Scarica in formato pdf o txt
Scarica in formato pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 17

STORIA DEL SOCIALISMO E DELLA LOTTA DI CLASSE

3
TOMO I

COMUNISMO O
BARBARIE

UN MANUALE PER
RIBELLI RIVOLUZIONARI
Alessandro Pascale

Edizioni L'AntiDiplomatico, dicembre 2023

1
INDICE

INTRODUZIONE

Sezione 1 - FONDAMENTI TEORICI E PRATICI

cap. 1. L'IMPORTANZA DELLA FORMAZIONE POLITICA


I. LA MANCANZA DI FORMAZIONE MARXISTA NELLA “SINISTRA”
II. NON C'È RIVOLUZIONE SENZA STUDIO DEL MARXISMO
III. L'IGNORANZA È IL PERNO DEL CAPITALISMO

2. GENESI E DEFINIZIONE DEL SOCIALISMO


I. IL SOCIALISMO SCIENTIFICO DI MARX ED ENGELS
II. COSA SONO LA BORGHESIA E IL PROLETARIATO
III. CHE COS'È IL COMUNISMO
IV. I SIMBOLI E I VALORI DEI COMUNISTI
A. LA STELLA A CINQUE PUNTE
B. LA BANDIERA ROSSA
C. L'INTERNAZIONALE
D. LA FALCE E MARTELLO
E. IL PUGNO CHIUSO
V. LA DISUGUAGLIANZA SOSTANZIALE
VI. L'IMPERIALISMO, FASE SUPREMA DEL CAPITALISMO

3. LA NECESSITÀ DELLA RIVOLUZIONE


I. DAL PROGRAMMA ALL'ORGANIZZAZIONE
II. NAZIONALISMO, PATRIOTTISMO, COSMOPOLITISMO E INTERNAZIONALISMO
III. COME LOTTARE CONTRO L'IMPERIALISMO
IV. L'ARTE DEL COMPROMESSO INSEGNATA DA LENIN
V. COME USARE IL PARLAMENTO E I SINDACATI REAZIONARI
VI. L'ORIGINE DELLA CORRUZIONE E DEL DEGRADO MORALE
VII. SINISTRA, ANTIFASCISMO, ANTIMPERIALISMO
VIII. IL ROSSOBRUNISMO
A. ORIGINE STORICA E POLITICA
B. ACCUSATORI E ACCUSATI ODIERNI
C. IL ROSSOBRUNISMO COME USCITA DAL CAMPO DEL COMUNISMO
D. SUI REGIMI NAZIONALISTI DEL “TERZO MONDO”
E. NON È MEGLIO RIGETTARE IL TERMINE ROSSOBRUNISMO?
F. SUL TEMA DELL'IMMIGRAZIONE

4. L'ORGANIZZAZIONE DEL PARTITO COMUNISTA


I. IL CANTIERE APERTO LASCIATO DA MARX ED ENGELS
II. DALLA FALSA IDEOLOGIA ALLA COSCIENZA DI CLASSE
III. LENIN E LA PROPOSTA DEL PARTITO D'AVANGUARDIA
IV. GRAMSCI E LA “GUERRA DI POSIZIONE” IN OCCIDENTE

5. LA LOTTA DI CLASSE: NON SOLO CONFLITTO CAPITALE-LAVORO


I. IL MATERIALISMO DIALETTICO COME GUIDA DELLA PRASSI
II. LA “QUESTIONE DI GENERE” E LO SFRUTTAMENTO DELLA DONNA
III. IL RUOLO REAZIONARIO DELLA CHIESA E LA CRITICA DELLA RELIGIONE
IV. LA DIFESA DELL'AMBIENTE E DEL PIANETA
V. ESISTE UN'EMERGENZA CLIMATICA E AMBIENTALE?
VI. CENTRALITÀ DELLA CONTRADDIZIONE CAPITALE-LAVORO

2
Sezione 2 – IL CONSOLIDAMENTO IDEOLOGICO

cap. 1. MATERIALISMO STORICO E MATERIALISMO DIALETTICO


I. LA NECESSITÀ DI TORNARE A STUDIARE LA FILOSOFIA
II. CHE COS'È LA FILOSOFIA?
III. IL QUESITO SUPREMO DELLA FILOSOFIA: MATERIALISMO O IDEALISMO
IV. LE RADICI SOCIALI, POLITICHE E GNOSEOLOGICHE DELL'IDEALISMO
V. IL METODO METAFISICO
VI. IL METODO DIALETTICO, LA SCIENZA E L'IMPOSSIBILE TEORIA APOLITICA
VII. LA DIALETTICA IDEALISTA DI HEGEL
VIII. DESTRA E SINISTRA HEGELIANA
IX. IL MATERIALISMO ATEO DI FEUERBACH
X. CARATTERISTICHE E IMPORTANZA DEL MATERIALISMO DIALETTICO
XI. STRUTTURA, SOVRASTRUTTURA E DIALETTICA DELLA STORIA
XII. TRE PROBLEMI APERTI
A. STRUTTURA O STRUTTURE?
B. LA FEDE NELLA VITTORIA DEL SOCIALISMO
C. IL PROBLEMA DELLA MANCANZA DI UN'ETICA “IDEALE”

2. LE SETTE LEZIONI DEL GIOVANE KARL MARX


I. IL CAPOLAVORO ESTETICO-POLITICO DI RAOUL PECK
II. LA SCELTA DELLA RIVOLTA
III. SPORCARSI LE MANI
IV. IL DIFFICILE EQUILIBRIO TRA VITA PRIVATA E PUBBLICA
V. LA CRITICA DEGLI AVVERSARI E I COMPROMESSI
VI. LA NECESSITÀ DELL’ORGANIZZAZIONE POLITICA
VII. LA CAPACITÀ DI PARLARE AL POPOLO
VIII. IL MOVIMENTO È NIENTE SENZA TEORIA
IX. UN FILM DA VEDERE

3. ATTUALITÀ E PROBLEMI DEL MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA


I. IL CONTESTO STORICO DEL 1848
II. IL DONO DELLA SINTESI POLITICA
III. ASCESA E DECLINO DELLA FORTUNA COMMERCIALE
IV. LA CRITICA ALLE SINISTRE DELL'EPOCA
V. UN NUOVO APPROCCIO: IL MATERIALISMO STORICO
VI. CAPITALISMO È SCHIAVITÙ
VII. COMUNISMO È LIBERTÀ
VIII. BORGHESIA E GLOBALIZZAZIONE
IX. MODERNITÀ LIQUIDA
X. LA VIOLENZA E IL NUOVO FASCISMO
XI. NESSO TRA PIANO NAZIONALE-INTERNAZIONALE
XII. IDEOLOGIA ED EGEMONIA
XIII. LA QUESTIONE DELLO STATO
XIV. IL PARTITO
XV. IL RAPPORTO TRA PROLETARI E COMUNISTI
XVI. LE PREVISIONI SBAGLIATE: PAUPERIZZAZIONE E CROLLISMO
XVII. PERCHÉ NON SIAMO PIÙ PROLETARI
XVIII. CONCLUSIONI

4. L'ANALISI SCIENTIFICA DEL CAPITALISMO


I. CRITICA MARXISTA DELL’ECONOMIA POLITICA BORGHESE
II. LA MERCE
III. TEORIA DEL VALORE-LAVORO
IV. CIRCOLAZIONE DELLE MERCI: DA MDM A DMD’
V. LO SFRUTTAMENTO DEI LAVORATORI
VI. L'ALIENAZIONE
VII. LA FORZA-LAVORO
VIII. COMPOSIZIONE DI VALORE DEL CAPITALE E DELLA MERCE
IX. IL SAGGIO DI SFRUTTAMENTO

3
X. LA COOPERAZIONE NELLA DIVISIONE DEL LAVORO
XI. USO CAPITALISTICO DELLE MACCHINE
XII. LA DISOCCUPAZIONE
XIII. LO SVILUPPO DELLE FORZE PRODUTTIVE
XIV. LEGGE GENERALE DELL’ACCUMULAZIONE CAPITALISTA
XV. DALLA CONCORRENZA AI MONOPOLI
XVI. LA GLOBALIZZAZIONE IMPERIALISTA
XVII. CADUTA TENDENZIALE DEL SAGGIO DI PROFITTO
XVIII. CONCLUSIONI TEMPORANEE
XIX. L'ORIGINE DEL CAPITALISMO
XX. ALCUNI PUNTI FERMI

5. CHE COS'È IL MARXISMO-LENINISMO?


I. ALLA RICERCA DI UNA DEFINIZIONE
II. LA DISTANZA TRA MARXISMO “OCCIDENTALE” E “ORIENTALE”
III. IL NESSO STRUTTURALE TRA LOTTA POLITICA, ECONOMICA, CULTURALE
IV. LE LOTTE CONTRO LE “SINISTRE” ANARCHICHE E RIFORMISTE
V. LA SPIEGAZIONE DI STALIN
VI. SULLE CONTRADDIZIONI SECONDARIE
VII. DALLA CRITICA DELL'ECONOMIA POLITICA ALL'IMPERIALISMO
VIII. LA TRUFFA DELLA DEMOCRAZIA LIBERALE BORGHESE
IX. IL PARTITO D'AVANGUARDIA CONTRO LO SPONTANEISMO
X. IL COMPITO DEI COMUNISTI DI ELEVARE LA COSCIENZA
XI. IL CENTRALISMO DEMOCRATICO
XII. COME LOTTARE? REALPOLITIK E UTOPIA
XIII. IL PARLAMENTO USATO COME MEZZO RIVOLUZIONARIO
XIV. LA QUESTIONE SINDACALE E LA SCELTA DEI METODI DI LOTTA
XV. IL CAPITALISMO DI STATO E GLI ULTIMI SCRITTI
XVI. I PROBLEMI IRRISOLTI
A. LA LEGITTIMITÀ DELLA NEP CINESE
B. LA NECESSITÀ DI AGGIORNARE IL PARADIGMA IMPERIALISTA
C. LE DIFFICOLTÀ DEL PARTITO D'AVANGUARDIA
D. DEMOCRAZIA E DITTATURA DEL PROLETARIATO

Sezione 3 – ALLA RISCOPERTA DELLA STORIA


Cap. 1. IL MITO SOVIETICO DA LENIN A STALIN
I. I COMUNISTI COME FORZA “ANTISISTEMA”
II. LA DEMONIZZAZIONE STORICA
III. LE CAUSE DELLA RIVOLUZIONE RUSSA
IV. IL 1917 DELLA SINISTRA “BORGHESE” E DEI SOVIET
V. LE TESI DI APRILE: “TUTTO IL POTERE AI SOVIET”
VI. LA RIVOLUZIONE D'OTTOBRE E LE PROMESSE MANTENUTE
VII. LE RAGIONI DEL “TERRORE ROSSO”
VIII. LA GRANDE CONGIURA MONDIALE CONTRO I BOLSCEVICHI
IX. STALIN, L'URSS E IL SOCIALISMO IN UN SOLO PAESE
X. LA PROPAGANDA ANTICOMUNISTA
XI. LO “STATO D'ECCEZIONE” SEMI-PERMANENTE
XII. LO SCONTRO TRA STALIN E TROCKIJ
XIII. “IL NEMICO DEL MIO NEMICO È MIO AMICO”
XIV. UN PROGRAMMA POLITICO CHIARO: ESPROPRIARE GLI ESPROPRIATORI
A. INDUSTRIA, TRASPORTI, COMUNICAZIONI
B. AGRICOLTURA
C. COMMERCIO E CREDITO
D. PROTEZIONE DEL LAVORO, CONDIZIONI DI ESISTENZA, ECC.
E. ABITAZIONI
F. QUESTIONI NAZIONALE E COLONIALE
G. MEZZI DI INFLUENZA IDEOLOGICA

4
2. L'EGEMONIA CULTURALE E IL TOTALITARISMO LIBERALE
I. GENESI DELL'OPERA
II. LE TECNICHE IMPERIALISTE DAI BOLSCEVICHI A GRAMSCI
III. RAZZISMO E NAZIONALISMO
IV. IL CONTROLLO TOTALITARIO DELL'INFORMAZIONE
V. LE CONSEGUENZE CULTURALI E IL POTERE DEI MEDIA
VI. I MASS-MEDIA AL SERVIZIO DELL'IMPERIALISMO GUERRAFONDAIO
VII. L'ELOGIO DELL'IGNORANZA E LA DISTRUZIONE DELLA CULTURA
VIII. CHI CONTROLLA IL LINGUAGGIO CONTROLLA IL PENSIERO
IX. L'USO STRUMENTALE DI LIBERTÀ, DEMOCRAZIA, DIRITTI UMANI
X. LE RIVOLUZIONI COLORATE
XI. IL LIBERTINISMO COME DEVIAZIONE PICCOLO-BORGHESE
XII. LA RELIGIONE E IL TERRORISMO
XIII. L'ALIENAZIONE CONSUMISTICA
XIV. IL CALCIO TRA ALIENAZIONE E NUOVA “RELIGIONE”
XV. L'ARTE E LA CULTURA DI MASSA AL SERVIZIO DEL CAPITALISMO
XVI. IL CONTROLLO SULL'EDITORIA E I ROGHI MODERNI DEI LIBRI SGRADITI
XVII. DALLA CREAZIONE DELL'ASTRATTISMO AL CONTROLLO DI HOLLYWOOD
XVIII. LA VIA DI FUGA DALL'INDUSTRIA CULTURALE BORGHESE
XIX. LA PERMANENTE NECESSITÀ DEL PARTITO COMUNISTA
XX. L'OFFENSIVA IDEOLOGICA CONTRO IL COMUNISMO
XXI. LE CONDIZIONI NECESSARIE PER LA RICOSTRUZIONE
XXII. IL SOCIALISMO IN UNA PROSPETTIVA STORICA E IL MONDO ODIERNO
XXIII. CI RIVOLGIAMO ALLE TESTE PENSANTI

3. LA STORIA CRIMINALE DEGLI STATI UNITI


I. UN REGIME TOTALITARIO
II. IL TERRORE VERSO LE MINORANZE ETNICHE E POLITICHE
III. “IL GRANDE NEMICO DEI POPOLI DEL MONDO”
IV. I RAPPORTI CON IL NAZISMO
V. DAL FAR WEST ALL'AMERICA LATINA
VI. LE CONSEGUENZE DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE
VII. LA FORMAZIONE DEL DEEP STATE E IL NEW DEAL
VIII. IL RUOLO DELLE ÉLITE
IX. LA STORIOGRAFIA RIBELLE
X. LA QUESTIONE COLONIALE E GLI INTERVENTI IMPERIALI
XI. IL “SECOLO CORTO” E LA “VOLONTÀ DI POTENZA”
XII. LA CRISI E LA RISTRUTTURAZIONE DEGLI ANNI '70
XIII. DALL'OFFENSIVA REAGANIANA AL NUOVO ORDINE MONDIALE
XIV. L'ATTUALE DECLINO

4. STORIA E PROBLEMI DEL PCI


I. I COMUNISTI CON L'URSS E IL COMINTERN
II. LE RAGIONI DELLA NASCITA DEL PARTITO COMUNISTA D'ITALIA
III. I PIÙ FIERI E COERENTI OPPOSITORI DEL FASCISMO
IV. L'ANALISI GRAMSCIANA E TOGLIATTIANA DEL FASCISMO
V. LA REPRESSIONE POLITICA, LA FINE DI GRAMSCI E L'INIZIO DELLA RESISTENZA
VI. OBIETTIVI DEL FASCISMO E DEL COMUNISMO A CONFRONTO
VII. IL “PREZZO” POLITICO DELLA FEDELTÀ AL COMINTERN
VIII. IL TRATTATO DI NON-AGGRESSIONE TRA URSS E GERMANIA
IX. DAL MITO DI STALINGRADO ALLA RESISTENZA COMUNISTA ARMATA
X. LE CONQUISTE DELLE DONNE COMUNISTE
XI. DALL'INSURREZIONE AL REGIME DEMOCRISTIANO FILO-STATUNITENSE
XII. IL REVISIONISMO DI TOGLIATTI, “LA VIA ITALIANA AL SOCIALISMO”
A. LA DURA CRITICA DEL COMINFORM E IL RITORNO AL MARXISMO-LENINISMO
B. SULLA MANCATA RIVOLUZIONE DEL 1948

5
C. DA CHRUSCEV AL TRIONFO DEI REVISIONISMI
D. UN BILANCIO POLITICO DELLA SEGRETERIA TOGLIATTI
XIII. UN BILANCIO POLITICO DELLA SEGRETERIA BERLINGUER
XIV. LE MOLTEPLICI ORIGINI DELLA DEGENERAZIONE DEL PCI
A. LA MUTAZIONE PIÙ IMPORTANTE: IL BERLINGUERISMO
B. I DUBBI SUL “PARTITO NUOVO” TOGLIATTIANO
C. PROBLEMI IRRISOLTI DEL PARADIGMA GRAMSCIANO-TOGLIATTIANO
D. CHIAVI DI LETTURA ULTERIORI
E. INCONVENIENTI DELLA SOCIETÀ DEI SERVIZI
F. LA RINNOVATA IMPORTANZA DELLA FORMAZIONE POLITICA
XV. A 100 ANNI DALLA NASCITA DEL PCI

5. LA CINA SOCIALISTA DA MAO A XI JINPING


I. LA PERCEZIONE DELLA CINA IN ITALIA E IN OCCIDENTE
II. INTRODUZIONE
III. LA LUNGA DECADENZA NELL'EPOCA DELL'IMPERIALISMO
IV. LA DOPPIA LOTTA: ANTIMPERIALISTA E DI CLASSE
V. LA REPUBBLICA POPOLARE E L'EPOCA MAOISTA
VI. LA GRANDE DIVERGENZA DALL'URSS
VII. LA SVOLTA DI DENG XIAOPING E LA CONQUISTA DELLA TECNOLOGIA
VIII. LA MODERNA CINA POST-MAOISTA
IX. LE LEZIONI APPRESE DALLA FINE DELL'URSS
X. LA CINA È VICINA?
XI. LA SVOLTA DEL PARTITO COMUNISTA
XII. IL MARXISMO DEL XXI SECOLO
XIII. LA VOCE DI XI JINPING
A. SOCIALISMO CON CARATTERISTICHE CINESI E SOCIALISMO
B. LA CONTINUITÀ CON L'EPOCA MAOISTA
C. SULLE QUESTIONI INTERNAZIONALI
D. IL SOCIALISMO DI MERCATO COME VIA PER LO SVILUPPO
E. L'ECONOMIA MISTA ALL'AVANGUARDIA TECNOLOGICAMENTE
F. COMBATTERE LA CORRUZIONE E LE DEGENERAZIONI
G. DALLA SAPIENZA POPOLARE ANTICA ALL'ETICA COMUNISTA
H. LE RESPONSABILITÀ E I COMPITI DEI QUADRI DEL PARTITO
J. IL DISCORSO PER IL CENTENARIO DEL PCC

Sezione 4 – LA TERZA GUERRA MONDIALE E IL “CHE FARE”

cap. 1. LE MENZOGNE SULLA PANDEMIA COVID


I. IL COVID ESISTE? È UNA PANDEMIA?
II. L'ORIGINE ARTIFICIALE DEL VIRUS E IL DEEP STATE STATUNITENSE
III. LA GESTIONE POLITICA, LE CURE NEGATE, IL GREEN PASS, I NO VAX
IV. GLI SCANDALI DI BIG PHARMA ED I DANNI DA VACCINO
V. DA BILL GATES ALLE POSSIBILI MANIPOLAZIONI GENETICHE
VI. CUI PRODEST?
VII. LE PROPOSTE DEI COMUNISTI SULLA SANITÀ

2. SOCIALISMO O IMPERIALISMO EUROPEO?


I. GLI “INGENUI EUROPEISTI”
II. I “CONSERVATORI”, O “PRAGMATICI REALISTI”
III. I “GEOPOLITICI OCCIDENTALISTI”
IV. I “CATASTROFISTI”
V. I “RIFORMATORI UTOPISTICI”
VI. I “SINISTRI” IMMEMORI DELLA NATO
VII. CONCLUSIONI

6
3. QUALE STRATEGIA PER IL MOVIMENTO COMUNISTA ITALIANO?
I. L'OTTICA ANTIMPERIALISTA
II. LA POLITICA ESTERA DEL PCC
III. ANCORA LA “VIA ITALIANA AL SOCIALISMO”?
IV. L'ANALISI SULLA SOCIETÀ ATTUALE
V. I RISCHI DELLA STRATEGIA CINESE
VI. QUANDO STALIN DISSE NO A MAO
VII. SOCIALISMO, TEMPI LUNGHI ED EUROPA
VIII. IL “NEMICO PRINCIPALE” E L'ARTICOLAZIONE DELLA LOTTA DI CLASSE
IX. LE LOTTE NECESSARIE
X. BASTA CON L'EUROCOMUNISMO
XI. PER UNA DIALETTICA RIVOLUZIONARIA E SOCIALISTA

4. IL CAPITALISMO E LA GUERRA
I. LA “GUERRA ALLA FAME” E LE “ESPORTAZIONI DI DIRITTI”
II LE GUERRE DEGLI USA E DEI SUOI VASSALLI
III. LOTTA PER LA PACE O LOTTA CONTRO IL CAPITALISMO?
IV. LA NECESSITÀ DI UN'ANALISI DIALETTICA
V. LA GUERRA “NAZIONALE” ALLA RUSSIA?
VI. LE GUERRE POPOLARI CONTRO I REGIMI ARISTOCRATICO-BORGHESI
VII. LA GUERRA CONTRO IL COMUNISMO
VIII. LA GUERRA PERSISTENTE CONTRO IL “TERZO MONDO”
IX. LA GUERRA CONTRO RUSSIA E CINA PER IMPEDIRE IL MULTIPOLARISMO
X. CHE FARE?

5. IL COMUNISMO È LA SALVEZZA DELL'UMANITÀ

BIBLIOGRAFIA
A. MONOGRAFIE E ARTICOLI
B. ENCICLOPEDIA
C. FONTI ANONIME/AUTORI IGNOTI/VARIE
D. VIDEO

7
INTRODUZIONE
Comunismo o barbarie. Un manuale per ribelli rivoluzionari è il terzo volume della collana Storia
del socialismo e della lotta di classe ed è la realizzazione concreta del progettato volume 2 (Marx,
Engels, Lenin. Dall'utopia al marxismo-leninismo):
«Il valore della teoria rivoluzionaria del marxismo-leninismo, l'unica teoria storicamente vincente. Si
offrirà un'introduzione ai concetti base del marxismo, con approfondimenti su aspetti poco noti o
dimenticati delle opere dei primi teorici socialisti di inizio XIX secolo, superati poi progressivamente dalla
costruzione delle tesi di Marx, Engels e Lenin. L'attenzione sarà concentrata soprattutto sulla presentazione
sistematica della teoria e della prassi di questi tre maestri, le cui opere costituiscono la premessa
indispensabile per comprendere le radici culturali della Rivoluzione d'Ottobre e del movimento comunista
moderno. Nell'evidenziare le lotte politiche da loro condotte per l'affermazione della teoria rivoluzionaria
si ripresenta la piena validità e attualità del materialismo storico e dialettico come filosofia organica alla
lotta del proletariato, e quindi dell'organizzazione comunista. Si chiude con una riflessione critica sui limiti,
sui problemi e sulle necessità di aggiornare il marxismo-leninismo a seguito dell'insegnamento storico
dell'ultimo secolo».1
Rispetto all'intento originario questo volume traccia anche alcune direttrici di azione presente e futura,
elaborando delle tesi politiche sorrette dall'intero impianto teorico. Ho esitato a lungo a pubblicare
questo testo, che richiedeva non solo la capacità di sintetizzare brevemente la tradizione marxista-
leninista (rituffandosi nelle letture giovanili dei “classici”), ma di ragionare criticamente sui difetti
strutturali del marxismo occidentale. Non è facile emanciparsi intellettualmente da questa cappa
asfissiante di “pensiero debole” che ha favorito la mancata testimonianza dei fondamentali che hanno
guidato il popolo in passato. La riproposizione puramente verbale dei “testi sacri” non basta. Il
marxismo è per sua natura creativo e in divenire.
Questo libro non è però rivolto solo a chi è già stato o è comunista, ma è anzi un percorso di
apprendimento per chi il comunismo non lo conosce e vuole approfondirlo, magari confrontando
acquisite a scuola. Tutti i ribelli, tutti coloro che hanno capito l'esistenza di “un regime”, “un sistema”,
troveranno spiegata l'origine dei trucchi e dei tanti mali esistenti, conseguenze perverse di un
capitalismo superabile, con un'adeguata organizzazione di militanti che lavorino alla causa seconda
le proprie possibilità e capacità.
L'opera è strutturata su 4 sezioni.
La prima (I Fondamenti teorici e pratici) aggiorna e amplia considerevolmente l'ormai datata, ma
sempre valida, dispensa di formazione politica scritta nel 20152. Presa singolarmente, questa sezione
sarebbe già una buona introduzione, utile per una divulgazione di massa dei fondamentali: marxismo,
socialismo e prassi comunista.
La seconda (Il consolidamento ideologico) comprende gli approfondimenti necessari sul piano
filosofico, economico e politico per comprendere correttamente il marxismo-leninismo, con una
particolare attenzione all'esposizione delle basi del materialismo dialettico e del materialismo storico,
oltre che delle categorie de Il capitale. Vengono segnalate le problematiche rimaste aperte. Tre dei
cinque capitoli che compongono questa sezione sono relazioni aggiornate realizzate per la scuola
popolare di formazione politica Antonio Gramsci del Partito Comunista, svoltasi dal gennaio al
giugno 2023 a Milano.
Anche i cinque capitoli che compongono la terza sezione (Alla riscoperta della storia) sono il frutto
dei lavori per la scuola Antonio Gramsci. Servono a sgombrare il campo dalle macerie della
disgustosa storiografia borghese che ha pensato di liquidare il comunismo demonizzandolo con
l'etichetta del totalitarismo dei “100 milioni di morti”. Questi cinque proiettili sono sintesi divulgative

1 A. Pascale, Il Totalitarismo “liberale”. Le tecniche imperialiste per l’egemonia culturale, La Citta del Sole, Napoli
2018, p. 38.
2 A. Pascale & F. Di Schiena, Introduzione teorica a Marxismo, Socialismo e Comunismo. Dispensa di formazione per i

Giovani Comunisti, Giovanicomunisti.it, 2 febbraio 2015 [pubblicazione sul sito nel marzo 2016].

8
di argomenti affrontati in maniera più estesa nella Storia del Comunismo3, che rimane la base
scientifica più solida, ineludibile terreno di confronto per ogni critico. In molti casi l'analisi è stata
arricchita con contenuti nuovi, come emerge nella parte sugli Stati Uniti, che oltre a sintetizzare i
contenuti minimi del I tomo del II volume della collana4 anticipa una parte della bibliografia e dei
contenuti che costituiscono una parte dei lavori preliminari del “tomo II” sull'impero statunitense.
Particolarmente importante in questa sezione è l'approfondimento del pensiero di Xi Jinping.
Nella quarta e ultima sezione (La terza guerra mondiale e il “Che Fare”) si affrontano le questioni
scottanti del nostro presente: cosa è stata davvero la pandemia? Qual è la vera posta in ballo nella
guerra Russia e Ucraina? È possibile costruire un'Europa diversa, più attenta alle esigenze del popolo?
Su questo ultimo tema si afferma con forza la risposta negativa: l'Unione Europea non è un'istituzione
riformabile in senso democratico e sociale. Chi la racconta diversamente danneggia gli interessi del
popolo.
Non solo per i comunisti, ma anche per i ribelli e i rivoluzionari di ogni fatta, qualsiasi parola d'ordine
e slogan non può prescindere dall'accompagnamento chiaro e preciso che l'Italia deve uscire dall'UE
e dalla NATO, ossia dalle principali strutture dell'imperialismo occidentale che ci rendono schiavi di
una ristretta élite parassitaria.
Non nego che la scelta di pubblicare questo volume in questo momento dipenda dall'urgenza di
adempiere al compito di cui sono stato incaricato come nuovo responsabile nazionale della
Formazione del Partito Comunista. Sul piano personale è un importante riconoscimento che mi
orienta inevitabilmente a privilegiare alcune direttrici di ricerca per le esigenze politiche del
momento, ma ciò non comporterà per il futuro né un abbandono né uno stravolgimento del progetto
iniziale della collana, semmai un suo rafforzamento, grazie al sostegno del Partito e della casa editrice
L'AntiDiplomatico, con la cui redazione siamo legati da rispetto, stima reciproca e una collaborazione
che dura da anni.
Ringrazio l'amico e compagno Alberto Lombardo, neosegretario del Partito Comunista, che ha
provveduto a revisionare personalmente l'opera, in attesa dell’uscita della sua, altrettanto importante
per confermare la perdurante validità scientifica della lezione marxista.
Un'ultima questione: il fatto che questo terzo volume esca come “tomo I” è dovuto al fatto che si
prevede una futura pubblicazione di un'antologia delle opere di Marx ed Engels, a cui seguirà
verosimilmente un III tomo antologico di Lenin e Stalin. Saranno opere utili per approfondire la
formazione teorica riflettendo criticamente, cum grano salis.
Studiare e lavorare. Lavorare e studiare. E vivere, se possibile, senza limitarsi a sopravvivere. Questo
libro è dedicato a quelli che resistono fino all'ultimo respiro e che lottano con le unghie per costruire
un mondo migliore.
28 settembre 2023, Alessandro Pascale

3 Per le fonti piu approfondite si rimanda quindi a A. Pascale (a cura di), Storia del Comunismo. Le lotte di classe
nell'era del socialismo (1917-2017), 4 voll., Intellettualecollettivo.it-La Citta del Sole, 2019 [II ed.; I ed. orig. In
difesa del marxismo-leninismo e del socialismo reale, 15 dicembre 2017]. Le fonti peraltro, in numero di 65
pagine complessive, sono state pubblicate anche su A. Pascale, Le fonti “segrete” sotto gli occhi di tutti,
Storiauniversale.it, 24 settembre 2023.
4 A. Pascale, Ascesa e declino dell’impero statunitense, Tomo 1 - Genesi di un impero elitario (dalle origini al 1945),

La Citta del Sole, Napoli 2022.

9
BIBLIOGRAFIA
Si è proceduto a segnalare solo i titoli direttamente citati nella presente opera, le cui elaborazioni sono
fortemente debitrici delle fonti della Storia del Comunismo, raccolte complessivamente su A. Pascale,
Le fonti “segrete” sotto gli occhi di tutti, Storiauniversale.it, 24 settembre 2023.
A. Monografie e Articoli
A.V., Storia del marxismo,
-vol. I – Il marxismo ai tempi di Marx, Einaudi, Torino 1978
-vol. II – Il marxismo nell'età della Seconda Internazionale, Einaudi, Torino 1979
A.V., Il libro nero del capitalismo, Marco Tropea Editore, Milano 1999
A.V., Marx in Cina. Appunti sulla Repubblica Popolare Cinese oggi, Marx Ventuno, n° 2-3, 2015
A.V., Stati profondi. Gli abissi del potere. Viaggio negli apparati pubblici e segreti custodi e motori strategici delle nazioni
e degli imperi, Limes, N° 8, agosto 2018
A.D.M., Manager e operai, retribuzioni a confronto. In America 343 volte in più. E in Italia?, Quifinanza.it, 11 settembre
2015
Accademia delle Scienze dell’URSS, Storia universale,
-vol. VII, Ediz. Del Calendario, Milano 1967
-vol. VIII, Ediz. Del Calendario, Milano 1968
AFP, China’s Communist Party now larger than the population of Germany, Scmp.com, 30 giugno 2015
Aginform (a cura di), Aginform intervista Ferdinando Dubla, Conversando su Togliatti, Aginform, n° 6 nuova serie,
novembre 2002
E. Alessandroni, Economicismo o dialettica? Un approccio marxista alla questione europea, Marxismo Oggi, 25 agosto
2018
G. Amedeo, La passione astratta. La sostituzione dell’arte con lo sport nella società di massa neo-capitalistica,
Laboratorio Edizioni, Napoli 1980
F. Andreucci, La diffusione e la volgarizzazione del marxismo, all'interno di A.V., Storia del marxismo, vol. II
A. Aquaro, La grande marcia al riarmo hi-tech cinese, La Repubblica (web), 4 gennaio 2017
G. Arrighi, Adam Smith vive a Pechino. Genealogie del ventunesimo secolo, Feltrinelli, Milano 2008
Associazione Stalin, La divisione del movimento comunista internazionale Le spinte oggettive, vol. 2 - Il rilancio cinese
e il suo esito, Associazionestalin.it
P. A. Baran & P. M. Sweezy, Il capitale monopolistico, Saggio sulla struttura economica e sociale americana, Einaudi,
Torino 1968 [I ed. orig. Monopoly Capital. An Essay on the American Economic and Social Order, Monthly Review
Press, New York 1966]
E. Bellone, L. Geymonat, G. Giorello, S. Tagliagambe, Attualità del materialismo dialettico, Editori Riuniti, Roma 1974
E. L. Bernays, Propaganda. Della manipolazione dell'opinione pubblica in democrazia, Lupetti editore, Milano 2008 [I
ed. orig. 1928]
D. A. Bertozzi,
-La Cina della riforma: un percorso storico-ideologico, 2005, in A.V., Marx in Cina
- (intervista a cura della Redazione L’AntiDiplomatico), Cina, nuova potenza egemone neoliberista o
socialista e cooperativa?, L’AntiDiplomatico, 6 novembre 2016
W. Blum, Il libro nero degli Stati Uniti, Fazi, Roma 2003 [I ed. orig. Killing Hope. U.S. Military and CIA Interventions
Since Word War II, 1987]
G. Borgna, Il tempo della musica, Laterza, Bari 1983
F. Bottaccioli, Epigenetica e psiconeuroendocrinoimmunologia. Le due facce della Rivoluzione in corso nelle scienze
della vita, EDRA, Milano 2020 [I ed. 2014]
R. Boyer & H. Morais, Storia del movimento operaio negli Stati Uniti. 1861-1955, Odoya, Bologna 2012 [I ed. orig.
Labor's Untold Story, 1955].
B. Brecht, Cinque difficoltà per chi scrive la verità, Nuovopci.it, 1934
N. Bucharin & Y. Preobrazenskij, L’A.B.C. del Comunismo, Marxists.org, 1919
A. Burgio, Il “Manifesto”, non due capitoli soltanto, all'interno di R. Rossanda, Il Manifesto del Partito Comunista
D. Burgio, M. Leoni, R. Sidoli,
-Pitagora, Marx e i filosofi rossi, Mondorosso.wordpress.com, 2014
-Piaccia o no: il Dragone scavalca l’America. Il sorpasso cinese sugli Stati Uniti, Aurora, Milano 2017
-Il volo di Pjatakov. La collaborazione tattica tra Trockij e i nazisti, Pgreco Mimesis, Milano 2017
-Il prometeismo sdoppiato: Nietzsche o Marx?, Aurora, Milano 2020
-Cento miliardi di galassie. Per un realismo resiliente della praxis, La Città del Sole, Napoli 2021
-Xi. Il pensiero di Xi Jinping come marxismo del Ventunesimo secolo, Mondorosso.wordpress.com-
L’AntiDiplomatico, 2023
A. Calcidese, Gli insegnamenti di Giorgio Dimitrov e dell’Internazionale Comunista nella lotta contro il fascismo, CCDP,

10
14 ottobre 2010
M. R. Calderoni, Bandiera rossa a Parigi. È nata la Comune, Liberazione-CCDP, 18 marzo 2011
L. Canfora,
-Democrazia. Storia di un'ideologia, Laterza, Roma-Bari 2008 [I ediz. 2004]
-La schiavitù del capitale, Il Mulino, Bologna 2017
L. Cangemi, Altri confini. Il PCI contro l’europeismo (1941-1957), Derive Approdi, Roma 2019
R. Caputo, Atto di difesa: un notevole film passato sotto silenzio, La Città Futura, 23 giugno 2018
C. Carpinelli, La lunga marcia delle donne cinesi per la conquista dei loro diritti, Il Calendario del popolo-CCDP, n°
735, novembre 2008
E. Carrère, Limonov, Adelphi, 2012
A. Caschera, Fidel Castro e la Cina: “compagni” sinceri per più di 56 anni, Ofcs.report, 30 novembre 2016
A. Castagnoli, Se la Cina diventa leader nell’intelligenza artificale, Il Sole 24 Ore (web), 2 settembre 2017
F. Castro,
-Discorso dal Presidente del Consiglio di Stato della Repubblica di Cuba, Fidel Castro Ruz, in occasione del 50
anniversario della fondazione della Repubblica Popolare Cinese, nella Sala Universale delle FAR, 29
settembre 1999, “Anno del 40 anniversario della vittoria della Rivoluzione”, Fidelcastro.cu, 29 settembre
1999
-Discorso pronunciato dal Comandante in Capo Fidel Castro Ruz, Presidente della Repubblica di Cuba, nella
chiusura del VIII Congresso dell’unione di Giovani Comunisti, Palazzo delle Convenzioni, Città dell’Avana,
Cuba.cu, 5 dicembre 2004
F. Chernov, Il cosmopolitismo borghese e il suo ruolo reazionario, Bol’ševik-Intellettualecollettivo.it, n° 5, 15 marzo 1949
China Files, Huawei, la multinazionale “maoista” in cui i lavoratori rinunciano ai diritti, Il Fatto Quotidiano (web), 6
settembre 2012
Comintern, Programma dell'Internazionale Comunista, VI Congresso dell'Internazionale Comunista, 1 settembre 1928
Commissione parlamentare d'inchiesta sul terrorismo in Italia e sulle cause della mancata individuazione dei responsabili
delle stragi, Inchiesta su stragi e depistaggi: audizione del senatore Francesco Cossiga, Presidenza del Presidente
Pellegrino, resoconto stenografico 27° seduta, Parlamento.it, 6 novembre 1997
M. Cosentino, La gestione sanitaria della pandemia covid-19: considerazioni su alcuni aspetti controversi,
Intellettualecollettivo.it, 16 aprile 2023
A. Curatoli, Il PCC e il nuovo Marco Polo, Aginform-CCDP, n° 31, gennaio 2003
M. Danesi, Storia del pugno chiuso, saluto di lotta, Il Calendario del Popolo, n° 727, febbraio 2008
C. De Duve, Genetica del peccato originale. Il peso del passato sul futuro della vita, Raffaello Cortina Editore, Milano
2010 [I ed. orig. 2009]
G. De Luna, Le ragioni di un decennio. 1969-1979. Militanza, violenza, sconfitta, memoria, Feltrinelli, Milano 2009
R. Di Leo, L'esperimento profano. Dal capitalismo al socialismo e viceversa, Ediesse, Roma 2012
O. Diliberto, V. Giacché, F. Sorini, Ricostruire il partito comunista. Appunti per una discussione, Marx XXI-Simple,
Macerata 2011
M. Dinucci,
-La Nato ci costa 70 milioni di euro al giorno, Il Manifesto, 28 marzo 2014
-L’Arte della Guerra. Annali della strategia USA/NATO (1990-2016), Zambon, 2016 [III ed. riveduta e ampliata
rispetto alla I ed. 2015]
U. Eco, Umberto Eco: uno spettro (di Marx) si aggira nella globalizzazione, La Stampa, 2 ottobre 2015, tratto da U. Eco
& R. Fedriga (a cura di), La filosofia e le sue storie. L’età contemporanea, voce Umberto Eco, Laterza, Roma-Bari
2015
F. Engels,
-Antidühring, Editori Riuniti, Roma settembre 1971, [II ed., I ristampa; I ed. orig. 1880]
-Dialettica della natura, Editori Riuniti, Roma 1967 [I ed. orig. Mosca 1925]
D. Estulin, Il club Bilderberg. La storia segreta dei padroni del mondo, Arianna Editrice, Bologna-Cesena 2009
D. Falcioni, La vendetta di Marx. Il Time lo rivaluta: “È stato un profeta, le sue previsioni si sono avverate”, Fanpage.it,
26 marzo 2013
C. Fantuzzi, Fusaro: “Rossobrunismo e Interesse Nazionale: Armi Culturali Contro il Capitalismo mondialista”,
Ticinolive.ch, 30 marzo 2017
A. Ferretti, Il socialismo tradito. Le cause della caduta dell’URSS, Lottobre.wordpress.com, 1 novembre 2016
M. Foa, Il sistema invisibile, perché non siamo più padroni del nostro destino, Guerini e Associati, Milano 2022
C. Formenti, Il capitale vede rosso. Socialismo del XXI secolo e reazione neomaccartista, Meltemi, Milano 2020
Y. Frémion, La pubblicità è più efficace delle bombe: i crimini pubblicitari nella guerra moderna, all'interno di A.V., Il
libro nero del capitalismo
E. Fromm, Avere o essere?, 1976, all'interno di E. Fromm, I Classici del pensiero, Mondadori, Milano 2010
G. Furr, Krusciov mentì, La Città del Sole, Napoli 2015
D. Fusaro, Il vero rivoluzionario: idee di sinistra, valori di destra, Diegofusaro.com, 5 giugno 2018

11
G. Gabellini, Krisis. Genesi, formazione e sgretolamento dell'ordine economico statunitense, Mimesis, Sesto San
Giovanni 2021
F. Gaja, Il secolo corto. La filosofia del bombardamento. La storia da riscrivere, Maquis, Milano 1994
G. Galli, A. Pascale, D. Burgio, M. Leoni, R. Sidoli, Effetto di sdoppiamento, il “paradosso di Lenin” e la politica-
struttura, Aurora, Milano 2019
L. Gallino, La lotta di classe dopo la lotta di classe, Laterza, Roma-Bari 2012
D. Ganser, Breve storia dell’impero americano, Fazi Editore, Roma 2021 [I ed. orig, 2020]
V. Giacchè,
-La fabbrica del falso e la guerra in Libia, Lernesto.it-Resistenze.org, 14 maggio 2015, estratto di V. Giacché, La
fabbrica del falso. Strategie della menzogna nella politica contemporanea, Derive Approdi, Roma 2011
-Costituzione italiana contro trattati europei. Il conflitto inevitabile, Imprimatur, 2015
-Per una sovranità democratica e popolare. Cioè costituzionale. L’ultimo libro di Alessandro Somma: “Sovranismi”,
Marx21.it, 3 gennaio 2019
K. Gossweiler, Contro il revisionismo. Da Chruščev a Gorbačev: saggi, diari e documenti, Zambon, Francoforte sul
Meno-Verona, 2009
D. Graeber, Bullshit jobs, Garzanti, Milano 2018
A. Gramsci5,
-Scritti politici, a cura di P. Spriano, 2 voll., L'Unità–Editori Riuniti, Roma 1967
-Sotto la Mole 1916-1920, 6 giugno 1918
-(a cura di), L’Ordine Nuovo, anno I, n° 1, 1° maggio 1919
-Cos’è la reazione?, Avanti! edizione piemontese, 20 novembre 1920
-Né fascismo né liberalismo: soviettismo!, L'Unità, 7 ottobre 1924
-Quaderni del carcere, a cura di V. Gerratana, 4 voll., Einaudi,, Torino 2007 [I ed. 1975]
-Sul fascismo, Editori Riuniti, Roma 1978
W. Griffin Tarpley, La Fabbrica del Terrore. 11 settembre made in USA, Arianna Editrice, Casalecchio-Diegaro 2007
M. Grispigni, Figli della stessa rabbia. Lo scontro di piazza nell'Italia repubblicana, Zapruder-Storieinmovimento.org,
n° 1, 2003
L. Gruppi,
-Il pensiero di Lenin, Editori Riuniti, Roma 1970
-Parlar chiaro, parlar facile, L'Unità, 10 ottobre 1979
D. Harvey, Breve Storia del Neoliberismo, Il Saggiatore, Milano 2005, pp. 53-55.
G. Haupt, Marx e il marxismo, all'interno di A.V., Storia del marxismo, vol. I
He Yiting, Il pensiero di Xi Jinping sul socialismo con caratteristiche cinesi per la nuova era è il marxismo del XXI
secolo, Mondorosso.wordpress.com, 2 novembre 2022 [ed. orig. 18 giugno 2020]
Ho Chi Minh, Scritti, lettere, discorsi. 1920-1967, Feltrinelli, Milano 1968
E. Hobsbawm,
-La fortuna delle edizioni di Marx ed Engels, all'interno di A.V., Storia del marxismo, vol. I
-Il secolo breve, 1914/1991, Rizzoli-BURexploit, Milano 2010 [I ed. orig. 1994]
L. Huberman, Storia popolare degli Stati Uniti, Einaudi, Torino 1977 [I ed. orig. We, the People, 1932]
V. Kelle & M. Kovalson, Il materialismo storico. Saggio sulla teoria marxista della società, Edizioni Progress, Mosca
1975
V. Khutarev, Falce e martello, alle origini di un simbolo, Rbth.com, 22 luglio 2014
A. Kollontaj, La dittatura del proletariato: il cambiamento rivoluzionario della vita quotidiana, Conferenze all’università
di Sverdlov sulla liberazione della donna – 12° Conferenza, Marxists.org, 1921
N. Krupskaia, Come Lenin studiava Marx, CCDP, 18 aprile 2013 [trascrizione articolo da Guida allo studio del marxismo,
supplemento al n° 3 di Rinascita, marzo 1947]
La Nuova Sinistra, I Congresso della Internazionale Comunista. Tesi, manifesti e risoluzioni, traduzione a cura di L.
Villone, Edizioni Samonà e Savelli, Roma 1970
P. Lafargue, Ricordi su Marx, Die Neue Zeit, Anno IX, vol. I, 1890-1891
H. Lefebvre, Il materialismo dialettico, Einaudi, Torino 1949 [I ed. orig. 1947]
V. Lenin,
-Che fare?, Editori Riuniti, Roma 1970 [I ed. orig. marzo 1902]
-L’imperialismo fase suprema del capitalismo, a cura di V. Parlato, Editori Riuniti, Roma 1970 [scritto
nel 1916, I ed. orig. 1917]
-Stato e Rivoluzione, a cura di V. Gerratana, Editori Riuniti, Roma 1970 [I ed. orig. 1917]
-L’estremismo, malattia infantile del comunismo, Editori Riuniti, Roma 1970 [I ed. orig. 1920]
-Economia della rivoluzione, a cura di V. Giacché, Il Saggiatore, Milano 2017

5 L'archivio digitale pubblico piu completo e Liberliber.it. Pur incompleti si segnalano anche Marxists.org,
Gramsci.objectis.net, Bibliotecamarxista.org, Quadernidelcarcere.wordpress.com e Sitocomunista.it.

12
-Opere complete6,
vol. V – maggio 1901 – febbraio 1902, Editori Riuniti, Roma 1958
vol. X – novembre 1905 – giugno 1906, Editori Riuniti, Roma 1961
vol. XI – giugno 1906 – gennaio 1907, Editori Riuniti, Roma 1962
vol. XX - dicembre 1913 – agosto 1914, Editori Riuniti, Roma 1966
vol. XXI – agosto 1914 – dicembre 1915, Editori Riuniti, Roma 1966
vol. XXII, – dicembre 1915 – luglio 1916, Editori Riuniti, Roma 1966
vol. XXIV - aprile – giugno 1917, Editori Riuniti, Roma 1966
vol. XXV – giugno – settembre 1917, Editori Riuniti, Roma 1967
vol. XXVIII – luglio 1918 – marzo 1919, Editori Riuniti, Roma 1967
vol. XXIX - marzo – agosto 1919, Editori Riuniti, Roma 1967
vol. XXXI - aprile – dicembre 1920, Editori Riuniti, Roma 1967
vol. XXXII – dicembre 1920 – agosto 1921, Editori Riuniti, Roma 1967
vol. XXXIII - agosto 1921 – marzo 1923, Editori Riuniti, Roma 1967
P. Levi,
-Un passato che credevamo non dovesse tornare più, Corriere della sera, 8 maggio 1974
-Il sistema periodico, Einaudi, Torino 1975
K. Liebknecht, Interventi al Reichstag contro il militarismo, Marxists.org, 18-19-26 aprile 1913
G. Liguori, Dal “Manifesto” ai “Quaderni”, all'interno di R. Rossanda, Il Manifesto del Partito Comunista
LinkPop, Regole per realizzare un perfetto film capitalista, Linkiesta.it, 28 maggio 2016
D. Lippi, I sani nel mirino delle cure, Il Sole 24 ore, sezione Sanità, 24 gennaio 2014
A. Lombardo,
-(a cura di), Engels 200 – Lenin 150. Appunti per lo studio del materialismo dialettico, Edizioni Il Partito Comunista,
2021 [stampa ad uso interno]
-(a cura di), Karl Marx. 200 anni, Edizioni Il Partito Comunista, 2019 [stampa ad uso interno].
-Dialoghi sul clima, La Riscossa, 16 giugno 2023
D. Losurdo,
-Controstoria del liberalismo, Laterza, Roma-Bari 2005
-Il linguaggio dell'impero. Lessico dell'ideologia americana, Laterza, Roma-Bari 2007
-Stalin. Storia e critica di una leggenda nera, Carocci, Roma 2008
-Un istruttivo viaggio in Cina. Riflessioni di un filosofo, Domenicolosurdo.blogspot.it, 24 luglio 2010
-La non-violenza, Una storia fuori dal mito, Laterza, Roma-Bari 2010
-La lotta di classe. Una storia politica e filosofica, Laterza, Roma-Bari 2013
-«Concentrare tutte le forze» contro «il nemico principale», Marx21.it, 8 marzo 2017
-Storia del marxismo occidentale. Come nacque, come morì, come può rinascere, Laterza, Roma-Bari, 2017
R. Luxemburg,
-Utopie pacifiste, Marxists.org, maggio 1911
-Discorso sul programma, Marxists.org, gennaio 1919
M-48, 100° del PCC. Il discorso integrale del presidente Xi Jinping, L'AntiDiplomatico, 1 luglio 2021
M. A. Macciocchi, Mao Tse Tung, il Lungo Addio, Corriere della Sera, 22 dicembre 1993
D. Maceri, Divario sempre crescente. Buffett: “La lotta di classe esiste e l’abbiamo vinta noi”, Americaoggi.info, 10
ottobre 2011
F. Magdoff, Il problema è il capitalismo, Mrzine.monthlyreview.org-CCDP, 6 ottobre 2014 [ed. orig. 26 settembre 2014]
F. Maltese, Zuckerberg scalza Warren Buffett dal podio dei Paperoni globali, Trend-online.com, 9 luglio 2018
K. Mannheim, Ideologia e utopia, Il Mulino, Bologna 1970 [I ed. orig. New York 1953]
Mao Tse-tung, Citazioni del presidente. Il libro delle Guardie Rosse, Feltrinelli, Milano 1969 [I ed. 1967]
H. Marcuse, L’uomo a una dimensione. L’ideologia della società industriale avanzata, Einaudi, Torino, 1967
A. Marinello, L’editoria e la United States Information Agency. La fabbrica del libro. Bollettino di storia dell’editoria in
Italia-Fondazionemondadori.it, a. XVII, n° 1, 2011
L. Martens, Stalin. Un altro punto di vista, Zambon, Bologna 2005 [I ed. orig. Un autre regard sur Staline, EPO,
Bruxelles-Anvers 1994]
K. Marx & F. Engels7,
-Opere Scelte (a cura di L. Gruppi), Editori Riuniti, Roma 1979 [I ed. 1966]
-Manifesto del partito comunista, traduzione e introduzione di D. Losurdo, Laterza 2009 [I ed. 1999]
-Discorso sul libero scambio di Carlo Marx con un Proemio di Federico Engels, Uffici della Critica Sociale-

6 Tutte le opere sono state scansionate e disponibili in pdf su Marxists.org.


7 Buoni archivi digitali, oltre che su Marxists.org, si trovano su Bibliotecamarxista.org. Sono inoltre disponibili
in visione la maggior parte dei volumi delle Opere Complete, i cui indici sono disponibili su CCDP, registrandosi
sul sito e utilizzando l'apposita biblioteca digitale.

13
Marxists.org, Milano 1894
-Il capitale. Libro primo, a cura di A. Macchioro & B. Maffi, UTET, Torino 2009 [I ed. 1974]
-Il capitale. Libro terzo, Utet, Torino 2009 [I ed. 1987, a cura di Bruno Maffi]
-Il capitalismo e la crisi. Scritti scelti a cura di Vladimiro Giacché, Derive Approdi, Roma 2009
-Marxismo e anarchismo, Editori Riuniti, Roma 1971
-Opere,
vol. I – Karl Marx 1835-1843, Editori Riuniti, Roma 1980
vol. III – 1843-1844, Editori Riuniti, Roma 1976
vol. IV – 1844-1845, Editori Riuniti, Roma 1972
vol. V – 1845-1846, Editori Riuniti, Roma 1972
vol. VI - ottobre 1845-marzo 1848, Editori Riuniti, Roma 1973
vol. XXXVIII - Lettere 1844-1851, Editori Riuniti, Roma 1972
vol. XXXIX - Lettere 1852-1855, Editori Riuniti, Roma 1972
vol. XLIII - Carteggio 1868–1870, Editori Riuniti, Roma 1975
E. Mascitelli, Dizionario dei termini marxisti, Vangelista-CCDP, Milano, 1977
C. Mathlako, La Cina è l’alternativa all’imperialismo in Africa, Vermelho.org.br-Marx21 (web), 21 luglio 2013
D. Mazzotti, Fabio Mini, il generale della Nato, e l’ipocrisia della guerra, Agoravox.it, 24 maggio 2012
M. Milas & M. Collon, Tibet: vero o falso?, Rebelion.org-CCDP, 29 giugno 2008
S. Milazzo (a cura di), L'Ernesto Online intervista Domenico Losurdo, L'Ernesto-Marx21.it, 24 novembre 2010
Ministero degli Interni della Federazione russa, Cronologia dei crimini commessi da USA e Gran Bretagna, La Riscossa,
18 agosto 2023 [traduzione a cura della Federazione Esteri del Partito Comunista]
G. Minuti (a cura di), Parole di Fidel, Scintilla Rossa, 14 aprile 2012
J. Mitchell, La condizione della donna, Einaudi, Torino 1972
F. Molfese, Riflessioni su Stalin, CCDP, 10 marzo 2003
D. Moro, La gabbia dell’euro. Perché uscirne è internazionalista e di sinistra, Imprimatur, 2018
D. Morris, La tribù del calcio, Mondadori, Milano 1982
M. D. Nazemroaya, La globalizzazione della NATO, Arianna editrice, Bologna-Cesena 2014 [I ed. orig. 2012]
J. Newsinger, Il libro nero dell’impero britannico, Maut – 21, Palermo 2014 [II ed. aggiornata, 2013; I ed. orig. The Blood
Never Dried: A People’s History of the British Empire, 2006]
OXFAM, Ricompensare il lavoro, non la ricchezza, Oxfamitalia.org, gennaio 2018
D. Palagi (a cura di), La sinistra assente di Domenico Losurdo, Il Becco, 4 novembre 2014
F. Palumberi, La democrazia imperialista in America. Come gli Stati Uniti eleggono il presidente, Lotta Comunista,
Milano 2009
M. Parenti, Friendly Feudalism: The Tibet Myth, Michaelparenti.org-Noicomunisti.blogspot.it, 13 settembre 2012
Parlamento. Commissione parlamentare d'inchiesta sul terrorismo in Italia e sulle cause della mancata individuazione dei
responsabili delle stragi, Decisioni adottate dalla Commissione nella seduta del 22 marzo 2001 in merito alla
pubblicazione degli atti e dei documenti prodotti e acquisiti, Doc. XXIII, n° 64, vol. 1, tomo VI, Legislature.camera.it,
26 aprile 2001
Partito Comunista – Piemonte, Storia della rivoluzione cinese, Partitocomunistapiemonte.it-CCDP, 24 settembre 2012
Partito Comunista,
-Tesi del III Congresso, Partitocomunista.it, 2020
-Tesi del IV Congresso, Partitocomunista.it, marzo 2023
Partito Comunista Cinese, Risoluzione su alcune questioni della storia del nostro partito, dalla fondazione della
Repubblica popolare cinese, adottata dalla sesta sessione plenaria dell’11° Comitato Centrale del Partito comunista
cinese, 27 giugno 1981, citato in D. S. Rajan, China: Mao’s 120th Birthday
Partito Marxista-Leninista Italiano (PMLI), La storia della falce e martello, Pmli.it, 16 febbraio 2005
A. Pascale & F. Di Schiena, Introduzione teorica a Marxismo, Socialismo e Comunismo. Dispensa di formazione per i
Giovani Comunisti, Giovanicomunisti.it, 2 febbraio 2015 [pubblicazione sul sito nel marzo 2016]
A. Pascale,
-20 cose che non sai sulla Cina post-maoista guidata dal Partito Comunista, Collettivostellarossa.it, 23 gennaio 2015
-Uscire dall’euro si può, anzi si deve, Academia.edu, 26 marzo 2016
-Non si può costruire il socialismo stando nelle strutture imperialiste, Rifondazione.it, X Congresso PRC, 2017
-(a cura di), Storia del Comunismo. Le lotte di classe nell'era del socialismo (1917-2017), 4 voll.,
Intellettualecollettivo.it-La Città del Sole, 2019 [II ed.; I ed. orig. In difesa del marxismo-leninismo e del socialismo
reale, 15 dicembre 2017]
-Atto Di Difesa – Nelson Mandela e il processo Rivonia, Lumiereeisuoifratelli.com, 18 febbraio 2018
-Il giovane Karl Marx, Lumiereeisuoifratelli.com, 29 marzo 2018
-Quale strategia per il movimento comunista? In risposta ad Alessandroni, La Città Futura, 6 ottobre 2018
-Risposta alle accuse di Iskrae su Berlinguer e rossobrunismo, Intellettualecollettivo.it, 30 dicembre 2018
-Il Totalitarismo “liberale”. Le tecniche imperialiste per l’egemonia culturale, La Città del Sole, Napoli 2018

14
-Il rossobrunismo, Marx21.it, 16 gennaio 2019
-Socialismo o imperialismo europeo?, Cumpanis-Marx21.it, settembre 2020
-Cause e conseguenze politiche della pandemia covid-19, Intellettualecollettivo.it, 9 gennaio 2022
-Ascesa e declino dell’impero statunitense, Tomo 1 - Genesi di un impero elitario (dalle origini al 1945), La Città del
Sole, Napoli 2022
-(a cura di), Conoscere il nemico: la nuova destra, Intellettualecollettivo.it, 14 maggio 2023
P. P. Pasolini,
-Scritti corsari, Garzanti, Milano 2015 [I ed. 1975]
-Lettere luterane, Garzanti, Milano 2016 [I ed. 1976]
J. R. Pauwels, Le Corporation Americane ed Hitler. Il Profitto “über Alles”! Il Profitto innanzitutto!, La Città del Sole-
Global Research, 8 giugno 2004
R. Pecchioli (a cura di), Da Gramsci a Berlinguer. La via italiana al socialismo attraverso i congressi del Partito
Comunista Italiano, vol. I – 1921-1943, Edizioni del Calendario, Venezia 1985
L. Pennacchi, Le diseguaglianze accresciute, Economia e Società Regionale, n° 3, 2009
A. Pepa, Di Stefano: “fascismo e antifascismo? Non c’è nessuna guerra civile in atto: è una truffa montata ad arte per
distrarci”, Interessenazionale.net, 1 marzo 2018
G. Perlasca, L'astrofisico: il clima terrestre cambia da sempre e non ha nulla a che fare con l’uomo, Scenari Economici,
11 settembre 2022
F. Petrini, L’occupazione femminile nell’Italia della crisi, Youtrend.it, 19 settembre 2012
G. Politzer, Principi elementari di filosofia, Editori Riuniti-Marxists.org, Roma 1977 [corso del 1935-36]
K. Pomeranz, La grande divergenza. La Cina, l'Europa e la nascita dell'economia mondiale moderna, Il Mulino, Bologna
2004 [I ed. orig. 2000]
A. Prestininzi (a cura di), Dialoghi sul clima. Tra emergenza e conoscenza, Rubbettino e Centro di Ricerca CERI,
Sapienza di Roma 2022
C. Preve, Da Antonio Gramsci a Piero Fassino, Kelebekler.com, 11 dicembre 2005
Radio Radio TV, “C'è una completa falsificazione dei dati epidemiologici”. Dott. Mastrangelo lancia allarme shock,
Youtube, 12 dicembre 2021
D. S. Rajan, China: Mao’s 120th Birthday – The undiminished Importance of his Legacy for the CCP,
Southasiaabalysis.org, 26 dicembre 2013
Redazione Adnkronos, Draghi: “Green pass non è un arbitrio”, Adnkronos, 22 luglio 2021
Redazione ANSA, Cina: Xi, marxismo può salvare Partito, Ansa, 1 luglio 2016
Redazione Huffington Post, È possibile creare un virus in laboratorio senza lasciare traccia? La risposta dell'esperto,
Huffington Post, 14 settembre 2020
Redazione Il Fatto Quotidiano, Cina, le sette idee occidentali che vogliono sovvertire la società comunista, Il Fatto
Quotidiano (web), 20 agosto 2013
Redazione Il Post,
-Falce e martello nel 2011, Il Post, 28 giugno 2011
-Perché il rosso è il colore della sinistra, Il Post, 21 marzo 2012
Redazione L'Ernesto, Note sul 17° congresso del Partito comunista cinese, L’Ernesto-Marx21 (web), 25 ottobre 2007
Redazione La Cina Rossa,
-Dalai Lama ed il feudalesimo Tibetano, Lacinarossa.net, 11 maggio 2009
-Raoul Castro, settembre 2009: “Sia Cina che Cuba sono paesi socialisti”, Lacinarossa.net-CCDP, 14
settembre 2009
-Il PCC, il marxismo ed il socialismo, Lacinarossa.net-Marx21.it, 2 marzo 2012
-Il PCC e il marxismo, Marx21 (web), 9 novembre 2012
Redazione La Riscossa, Ottant’anni fa, il Patto Molotov – Ribbentrop, La Riscossa, 22 agosto 2019
Redazione Open, I dati di Confcommercio sull’occupazione femminile in Italia: «Al Sud lavora meno di una donna su
tre», Open, 29 aprile 2023
Redazione Il Sole 24 Ore, Warren Buffett: è giusto tassare di più i super ricchi, Il Sole 24 Ore (web), 17 agosto 2011
Redazione Sinistra.ch, L’educazione superiore deve essere guidata dal marxismo: il leader cinese Xi Jinping investe nella
scuola!, Sinistra.ch, 27 dicembre 2016
Redazione Tempi, «Lunga vita a Fidel Castro». Sette citazioni di Mandela che non leggerete sui giornali, Tempi (web),
7 dicembre 2013
Redazione WWF, Alluvioni, WWF: Italia impreparata agli eventi meteo estremi, Wwf.it, 17 maggio 2023
S. Ricaldone, 1949: nasce la Repubblica Popolare cinese. 2009: la Cina è il nuovo centro del mondo, CCDP, 24 settembre
2009
V. Rieser, Sulla coscienza di classe nell'attuale fase del capitalismo, Controlacrisi.org-Sinistrainrete.info, 27 agosto 2010
F. Rontini, Appunti per un Materialismo Dialettico rinnovato, Intellettualecollettivo.it, giugno 2019
M. Rosenthal & P. Ioudine (a cura di), Petit dictionnaire philosophique, Éditions politiques d'État, Moscou, 1955
R. Rossanda (a cura di), Il Manifesto del Partito Comunista 150 anni dopo, Manifesto Libri, Roma 2000

15
-Ivi, A centocinquant'anni dal “Manifesto del Partito Comunista”
A. Santos, Dieci cose scioccanti che si devono sapere sugli Stati Uniti, Marx21.it, 21 aprile 2014
A. Scanzi, L’ossessione “rossobruna”: come etichettare il nemico, Il Fatto Quotidiano, 31 dicembre 2018
A. Sceptulin, La filosofia marxista-leninista, Edizioni Progress, Mosca 1977
P. Secchia,
-I crociati della menzogna, Rinascita, n. 8-9, 1950.
-Il partito comunista italiano e la guerra di liberazione, Feltrinelli-CCDP, Milano 1973
R. Sidoli & M. Leoni, Cina e socialismo, Homolaicus.com.
SIPRI, SIPRI YEARBOOK 2017. Armaments, Disarmament and International Security, ed. italiana in sintesi a cura di
Lorraine Charbonnier e Alex Valente, Sipri.org, 2017
F. Sorini, Note sulla politica internazionale della Cina, in A.V., Marx in Cina
I. V. Stalin,
-Principi del leninismo e altri scritti, Edizioni Samonà e Savelli, Roma 1970, p. 201
-Opere complete, vol. IX – dicembre 1926 – luglio 1927, Rinascita, Roma 1955
-(direzione lavori Commissione del Comitato Centrale del PCUS), Storia del Partito comunista (bolscevico)
dell'URSS, Edizioni Rapporti Sociali, Roma 2018 [I ed. orig. 1938]
H. J. Steinberg, Il partito e la formazione dell'ortodossia marxista, all'interno di A.V., Storia del marxismo, vol. II
F. Stonor Saunders, Gli intellettuali e la CIA. La strategia della guerra fredda culturale, Fazi Editori, Roma 2004 [I ed.
orig. 1999]
A. Tarquini, Tibet, svelati dossier sulla guerriglia “I soldi della Cia al Dalai Lama”, La Repubblica (web), 9 giugno 2012
J. Texier, La nozione di “partito” e di “partito comunista” nel 1847-1848, all'interno di R. Rossanda (a cura di), Il
Manifesto del Partito Comunista 150 anni dopo
P. Theuret, Cina-USA: lo scontro del XXI secolo, Marx21 (web), 1 marzo 2005
S. Timsit, Stratégies de manipulation, Sity.net-Yanfry.wordpress.com, 2002
A. V. Tiskov, Dzeržinskij. Il giacobino proletario di Lenin, Zambon, Bologna 2012
P. Togliatti,
-Corso sugli avversari. Lezioni sul fascismo, a cura di F. M. Biscione, Einaudi, Roma 2010 [ciclo di lezioni, Mosca
1935]
-Il patriottismo dei comunisti, Rinascita, anno II, n° 7-8, luglio-agosto 1945
M. Tozzi, La malattia del negazionismo, La Stampa, 12 giugno 2023
L. Trockij, Terrorismo e comunismo, Edizioni Il Comunista-Pcint.org, Milano 2009 [I ed. orig. 1920]
M. Usuelli, Vendita di armi: si rafforzano le 25 aziende che controllano il mercato globale, Altreconomia.it, 11 dicembre
2020
M. Venini, Bernard Arnault scalza Elon Musk: è lui in cima alla classifica dei miliardari di Forbes 2023, Forbes, 4 aprile
2023
S. Vernole, L’attuale situazione economica del Tibet/Xizang, Cese-m.eu, 30 aprile 2015
G. Vinnai, Il calcio come ideologia. Sport e alienazione nel mondo capitalista, Guaraldi, Bologna 1971
M. Waldenberg, La strategia politica della socialdemocrazia tedesca, all'interno di A.V., Storia del marxismo, vol. II
G. Walter, Lenin, Dall'Oglio, Varese-Milano 1974
T. Weiner, CIA. Ascesa e caduta dei servizi segreti più potenti del mondo, BUR Rizzoli, Bergamo 2010 [I ed. orig. Legacy
of Ashes. The history of the CIA, Doubleday, New York 2007]
K. Werner & H. Weiss, I crimini delle multinazionali, Newton Compton, Roma 2010
W. T. Whitney, Jr., Gli scienziati dell’ONU accusano il capitalismo del cambiamento climatico; implicazioni per i
marxisti, Mltoday.com-CCDP, 7/16 novembre 2021
C. Wright Mills, La élite del potere, Feltrinelli, Milano 1959 [I ed. orig. The power elite, Oxford University Press, New
York 1956]
Xi Jinping,
-Governare la Cina, Giunti, Firenze-Milano 2016 [I ed. Foreign Languages Press Co. Ltd, 2014]
-Accrescere la coscienza storica e rafforzare la fiducia nella cultura cinese attraverso lo studio della storia della
civiltà cinese, Mondorosso.wordpress.com, 20 luglio 2023 [discorso pronunciato alla 39° sessione di studio di gruppo
dell’Ufficio Politico del 19° Comitato centrale del PCC, 27 maggio 2022; pubblicato su Qiushi Journal, ed. cinese,
n° 14, 2022]
C. Zetkin, Lenin e il movimento femminile, Marxists.org, 1925.
A. Zhok, Critica della ragione liberale. Una filosofia della storia corrente, Meltemi, Sesto San Giovanni 2020
Z. Zigedy, Le patologie del capitalismo, Mltoday.com-Resistenze.org, 26 novembre 2015
S. Zuboff, Il capitalismo della sorveglianza. Il futuro dell'umanità nell'era dei nuovi poteri, Luiss, Roma 2019
B. Enciclopedia
Wikipedia, Bandiera Rossa (canzone); Homo sum, humani nihil a me alienum puto; Gruppi di Azione Patriottica; Pugno
chiuso; Stella Rossa (simbolo);
Wikiquote, Aldous Huxley; Sandro Pertini

16
C. Fonti Anonime/Autori Ignoti/Varie
N. Balasso, “Facebook”, 11 aprile 2014
Bandiera Rossa, Ildeposito.org
Internazionale canto, Sitocomunista.it
L’internazionale: l’inno della rivoluzione, 1917.org
Simboli e segni rivoluzionari, Sitocomunista.it
D. Video
Partito Comunista, 1921-2021: 100 anni dalla nascita del PCd’I. Le ragioni di una scelta, Youtube, 22 gennaio 2021
A. Pascale (direzione della), Scuola Popolare di Formazione Politica Antonio Gramsci
-con M. Pondrelli, La guerra in Ucraina e il mondo multipolare, Youtube, 20 gennaio 2023
-Attualità e problemi del Manifesto del Partito Comunista, Intellettualecollettivo.it-Youtube, 28 gennaio 2023
-Materialismo storico e materialismo dialettico, Intellettualecollettivo.it-Youtube, 3 marzo 2023
-Introduzione al marxismo-leninismo, Intellettualecollettivo.it-Youtube, 10 marzo 2023
-L'egemonia culturale e il Totalitarismo “liberale”, Youtube, 18 marzo 2023
-con M. Cosentino, G. Damiani, A. Zhok, Le menzogne sulla pandemia covid, Intellettualecollettivo.it-
Youtube, 16 aprile 2023
-con M. L. Andriola, Conoscere il nemico: la nuova destra, Intellettualecollettivo.it-Youtube, 22 aprile 2023
-Il mito sovietico: da Lenin a Stalin, Youtube, 7 maggio 2023
-Il grande nemico: la storia criminale degli USA, Intellettualecollettivo.it-Youtube, 20 maggio 2023
-Storia e problemi del PCI, Youtube, 4 giugno 2023
-La Cina socialista e il pensiero di Xi Jinping, Youtube, 25 giugno 2023

17

Potrebbero piacerti anche