Sei sulla pagina 1di 9

IIS GALILEI-ARTIGLIO – Istruzione adulti – a.s. 2015-16 – UDA – Corso serale NAUTICO cl.

PIANO DELLE UNITA’ DI APPRENDIMENTO


Istituto Tecnico settore Tecnologico
Indirizzo: Trasporti e Logistica
Articolazione: Conduzione del mezzo
Opzione: Conduzione del mezzo navale
Classe: V

Disciplina: SCIENZE DELLA NAVIGAZIONE, STRUTTURA E COSTRUZIONE DEL


MEZZO NAVALE

Periodi di svolgimento
periodo I II III IV V
lezione settembre novembre febbraio aprile ottobre
novembre febbraio aprile maggio maggio

verifica finale novembre febbraio aprile maggio maggio

Quadro riassuntivo
UDA Titolo ore ore totale periodo di
n. aula fad ore svolgimento
1 RECUPERO LOSSODROMIA, ORTODROMIA, 25 25 Ottobre
NAVIGAZIONE SU CARTA MERCATORE Novembre
2 ASTRONOMIA NAUTICA 40 40 Novembre
Febbraio
3 IL RADAR- COMUNICAZIONI E 27 27 Febbraio
STRUMENTAZIONI ELETTRONICHE Aprile
4 CARICAZIONE NAVALE 20 20 Marzo
Maggio
5 METEOROLOGIA 10 25 35 In aula nel mese
di maggio
Durante l'anno
come FAD
(Fruizione A
Distanza)
totale ore 122 25 147

NOTA
La FAD è suddivisa in più moduli ed è svolta secondo le seguenti modalità:
- Il docente invia per posta elettronica a ciascun studente la descrizione dell’attività da
svolgere relativa a ciascun modulo specificando: gli strumenti didattici da utilizzare, il
periodo di svolgimento (data di inizio e fine modulo), il numero di ore previste, le consegne
relative a quanto assegnato allo studente (compilazione di relazioni, risposte a questionari,
ricerca su Internet etc).
- Ogni studente risponde all’email confermando la ricezione della stessa.
- Ciascun studente invia per posta elettronica al docente i materiali richiesti rispettando i tempi
consegna previsti (data di fine modulo).

CPIA di Lucca – Allegato al Patto Formativo – UDA – a.s. 2014-15- Rev. 0 - Pagina 1 di 9
IIS GALILEI-ARTIGLIO – Istruzione adulti – a.s. 2015-16 – UDA – Corso serale NAUTICO cl. 5

Quadri di dettaglio
UDA N. 1 - RECUPERO LOSSODROMIA, ORTODROMIA, NAVIGAZIONE SU CARTA
MERCATORE
classe 5
Conoscenza dei Portolani, elenco fari e fanali, tavole di marea e correnti di marea, avvisi ai
naviganti e pubblicazioni meteomarine (italiane e inglesi).
LOSSODROMIA primo e secondo problema lunghe distanze
ORTODRMIA : calcolo rotta iniziale,vertici e nodi. Calcolo percorso in miglia e costruzione della
spezzata lossodromica sulla carta con tracciamento way points. Navigazione mista

Competenze da Pianifica e dirige una traversata e determina la posizione, mantiene una


acquisire sicura guardia di navigazione, contribuisce alla sicurezza del personale e
della nave
Abilità Pianificare e controllare l’esecuzione degli spostamenti anche con
l’ausilio di sistemi informatici e l’utilizzo di software specifici.

Utilizzare i sistemi per la condotta ed il controllo del mezzo di trasporto.


Conoscenze Caratteristiche geometriche e metodi risolutivi per l’inseguimento delle
traiettorie sulla sfera terrestre.

Principi di funzionamento dei sistemi tradizionali per la condotta ed il


controllo della navigazione.

Regole per la redazione del “Piano di Viaggio”.


Contenuti disciplinari NAVIGAZIONE COSTIERA Generalità sulla navigazione stimata.
minimi Confronto tra punto stimato e punto nave. Luoghi di posizione: semiretta
di rilevamento, cerchio di uguale distanza, cerchio capace e sua
costruzione, allineamento, isobata. Criterio di scelta dei punti della costa
per ridurre l’errore sul punto nave.
Carte nautiche: caratteristiche generali. Tipi di carte: proiezioni
prospettiche e per sviluppo; carte matematiche. La carta di Mercatore:
isogonismo; reticolato della carta; latitudine crescente. I problemi di
navigazione costiera sulla carta approssimata di Mercatore.
PUBBLICAZIONI NAUTICHE Conoscenza dei Portolani, elenco fari e
fanali, tavole di marea e correnti di marea, avvisi ai naviganti e
pubblicazioni meteomarine .Carte nautiche: caratteristiche generali. Tipi
di carte: proiezioni prospettiche e per sviluppo; carte matematiche. La
carta di Mercatore: isogonismo; reticolato della carta; latitudine crescente.
I problemi di navigazione costiera sulla carta approssimata di Mercatore.
NAVIGAZIONE LOSSODROMICA
Lossodromia: definizione geometrica e sue proprietà.
I problemi di navigazione lossodromica in casi particolari: sull’equatore,
meridiano e parallelo. Primo e secondo problema della navigazione
lossodromica. I problemi delle correnti.
NAVIGAZIONE ORTODROMICA
Definizione di ortodromia e sue proprietà fondamentali ,parametri
dell’ortodromia, vertici e nodi del circolo massimo, equazione
dell’ortodromia, variabilità della rotta ortodromica, confronto fra percorso
ortodromico e lossodromico, navigazione mista, spezzata lossodromica,
casi particolari.
Prerequisiti necessari Risoluzione dei triangoli sferici

CPIA di Lucca – Allegato al Patto Formativo – UDA – a.s. 2014-15- Rev. 0 - Pagina 2 di 9
IIS GALILEI-ARTIGLIO – Istruzione adulti – a.s. 2015-16 – UDA – Corso serale NAUTICO cl. 5

Attività didattiche e ⌧ laboratorio


strumenti consigliati ⌧ lezione frontale
⌧ debriefing
⌧ esercitazioni di carteggio
⌧ dialogo formativo
⌧ problem solving

Parte del materiale didattico disponibile nella cartella di archiviazione in


rete SERALE-ON-LINE
Discipline coinvolte MATEMATICA.
LINGUA INGLESE
COMPLEMENTI DI MATEMATICA
Tipologie di verifica e Verifiche in itinere: prove strutturate e/o semistrutturate – colloquio
modalità di Verifica finale: prove strutturate e/o semistrutturate
valutazione
Le prove in itinere e la verifica finale concorrono rispettivamente al 40%
e al 60% del voto finale.
In assenza di prove in itinere il voto finale è determinato dall’esito della
verifica finale.

UDA N. 2 – ASTRONOMIA NAUTICA


classe 5
Competenze da Pianifica e dirige una traversata e determina la posizione
acquisire Mantiene una sicura guardia di navigazione
Abilità Determinare: il Punto Nave con tre e quattro rette d’altezza
Il Punto nave con rette di sole
Calcolare la latitudine in mare.
Controllare le bussole mediante osservazione d’astri e punti cospicui.
Conoscenze Determinazione della posizione della nave con riferimenti astronomici.
Affidabilità del punto nave astronomico.
Effettuare il controllo delle bussole.
Contenuti disciplinari Calcolo della latitudine in mare: polare e osservazioni meridiane.
minimi Determinazione dell’istante del passaggio del Sole al meridiano mobile
della nave. Controllo delle bussole con osservazione di un astro al sorgere
o al tramonto. Calcolo del punto nave con due, tre, quattro rette d’altezza
(simultanee ed intervallate). Rette di direzione e rette di velocità.
Valutazioni degli errori accidentali e sistematici. Saper commentare la
bontà del punto nave ottenuto.
Prerequisiti necessari Principi generali di geometria analitica.
• Correzioni delle altezze.
• Riconoscimento degli astri.
• Saper utilizzare strumenti e pubblicazioni nautiche
Attività didattiche e ⌧ laboratorio
strumenti consigliati ⌧ lezione frontale
⌧ debriefing
⌧ dialogo formativo
⌧ problem solving
⌧ percorso autoapprendimento

Parte del materiale didattico disponibile nella cartella di archiviazione in


rete SERALE-ON-LINE
Discipline coinvolte Matematica.

CPIA di Lucca – Allegato al Patto Formativo – UDA – a.s. 2014-15- Rev. 0 - Pagina 3 di 9
IIS GALILEI-ARTIGLIO – Istruzione adulti – a.s. 2015-16 – UDA – Corso serale NAUTICO cl. 5

Tipologie di verifica e Verifiche in itinere: prove strutturate e/o semistrutturate – colloquio


modalità di Verifica finale: prove strutturate e/o semistrutturate
valutazione
Le prove in itinere e la verifica finale concorrono rispettivamente al 40%
e al 60% del voto finale.
In assenza di prove in itinere il voto finale è determinato dall’esito della
verifica finale.

UDA N. 3 –– IL RADAR- COMUNICAZIONI E STRUMENTAZIONI ELETTRONICHE


classe 5
Competenze da  Pianificare e condurre una traversata e determinare la posizione
acquisire  Mantiene una sicura guardia di navigazione
 Uso del Radar e ARPA per mantenere la sicurezza della navigazione.
 Trasmette e riceve informazioni mediante segnali ottici.
Abilità Utilizzare i sistemi per evitare le collisioni.
Risolvere i problemi di cinematica.
Determinare il Punto Nave RADAR
Utilizzare il RADAR e il RADAR A.R.P.A. come sistemi per evitare le
collisioni
Pianificare e controllare l’esecuzione degli spostamenti anche con
l’ausilio di sistemi informatici e l’utilizzo di software specifici ed in
ambito simulato.
Utilizzare i sistemi per la condotta ed il controllo del mezzo di trasporto.
Utilizzare le girobussole.
Interpretare e utilizzare i parametri forniti dai sistemi di navigazione
integrata.
• Utilizzare l’hardware e il software dei sistemi automatici di bordo..
• Familiarizzare con l’ECDIS come sistema di navigazione integrata.
• Familiarizzare con le logiche dei sistemi VTS e AIS.
• Familiarizzare con gli strumenti relativi a misure di profondità e
velocità.
Conoscenze Convenzioni internazionali in materia di la sicurezza.
Incidenza del fattore umano nella conduzione del mezzo.
Moto assoluto e moto relativo.
Principi di funzionamento del radar.
Principi di funzionamento dei sistemi tradizionali e radio assistiti per la
condotta ed il controllo della navigazione.
Impianti di telecomunicazione e di controllo automatico dei sistemi di
navigazione.
Principi e sistemi di navigazione integrata.
Metodi per ricavare la posizione con riferimenti a vista, con sistemi radio-
assistiti e satellitari.
Automazione dei processi di conduzione e controllo del mezzo
Cartografia elettronica.
Contenuti disciplinari • IL RADAR
minimi Conoscenza delle caratteristiche e del principio di funzionamento del
radar. Saper interpretare i dati forniti dal radar per la risoluzione dei vari
casi di cinematica navale.
Saper utilizzare il radar come strumento anticollisione. Conoscenza delle
problematiche inerenti l’acquisizione e l’elaborazione automatica dei dati
radar. Radar A.R.P.A.
• CINEMATICA NAVALE

CPIA di Lucca – Allegato al Patto Formativo – UDA – a.s. 2014-15- Rev. 0 - Pagina 4 di 9
IIS GALILEI-ARTIGLIO – Istruzione adulti – a.s. 2015-16 – UDA – Corso serale NAUTICO cl. 5

Moto relativo e moto assoluto. Indicatrice del moto. CPA e TCPA.


Manovre evasive
con variazioni di rotte e/o di velocità. Fine manovra. Rotta di soccorso.
Corrente,
determinazione dei suoi elementi. Esercizi di cinematica.
• COLREG
Conoscenza del regolamento internazionale per prevenire gli abbordi in
mare.
• CODICE INTERNAZIONALE DEI SEGNALI
• SEGNALAMENTO IALA
Conoscenza del principio di funzionamento del sistema satellitare
G.N.S.S. “Global Navigation Satellite System”, gli errori e la precisione
del sistema. DGPS. Autopilota.
GMDSS: principi generali e procedure.
Principio di funzionamento. Scandagli e solcometri.
• GIROBUSSOLE
Girostato e giroscopio. Precessione. Principio di funzionamento della
girobussola egli apparati ad essa asserviti. Smorzamento e deviazioni.
Ripetitrici (di governo, perapparati di navigazione).
• CARTOGRAFIA ELETTRONICA
Cartografia elettronica. Conoscenza del principio di funzionamento
dell’ECDIS e suo
utilizzo.
Prerequisiti necessari Elementi di Diritto della navigazione.
Coordinate polari.
Calcolo vettoriale
Informatica.
Matematica.
Attività didattiche e ⌧ laboratorio
strumenti consigliati ⌧ lezione frontali
⌧ esercitazioni
Mezzi, strumenti
e sussidi
⌧ attrezzature di laboratorio
○ Pubblicazioni Nautiche
○ Carte Nautiche
⌧ strumenti tradizionali di
navigazione
⌧ dispense
⌧ libro di testo

Parte del materiale didattico disponibile nella cartella di archiviazione in


rete SERALE-ON-LINE
Discipline coinvolte Matematica.
Elettrotecnica ed elettronica
Tipologie di verifica e Verifiche in itinere: prove strutturate e/o semistrutturate – colloquio
modalità di Verifica finale: prove strutturate e/o semistrutturate
valutazione
Le prove in itinere e la verifica finale concorrono rispettivamente al 40%
e al 60% del voto finale.
In assenza di prove in itinere il voto finale è determinato dall’esito della
verifica finale.

CPIA di Lucca – Allegato al Patto Formativo – UDA – a.s. 2014-15- Rev. 0 - Pagina 5 di 9
IIS GALILEI-ARTIGLIO – Istruzione adulti – a.s. 2015-16 – UDA – Corso serale NAUTICO cl. 5

UDA N. 4 – CARICAZIONE NAVALE


Competenze da Organizzare il trasporto in relazione alle motivazioni del viaggio ed alla
acquisire sicurezza degli
spostamenti.
Operare nel sistema qualità nel rispetto delle normative di settore sulla
sicurezza
Abilità Verificare la stabilità, l’assetto e le sollecitazioni strutturali del mezzo di
trasporto nelle varie condizioni di carico.
Analizzare le condizioni generali per realizzare un piano di carico per le
diverse tipologie di carico.
Applicare le normative di sicurezza per la gestione del mezzo di trasporto
e per la salvaguardia degli operatori e dell’ambiente.
Fronteggiare l’incendio a bordo.
Rispettare le procedure di emergenza e assumere comportamenti adeguati
all’attività svolta.
Conoscenze Pianificare una caricazione.
Resistenze dei materiali alle sollecitazioni meccaniche, fisiche e tecniche.
Convenzioni internazionali e regolamenti comunitari e nazionali che
disciplinano la qualità, la sicurezza del lavoro, degli operatori, del mezzo
e dell’ambiente.
L’incendio a bordo.
Tipologia dei rischi presenti a bordo di una nave, sistemi di protezione e
prevenzione utilizzabili.
Regole e procedure, sistemi di protezione e prevenzione adottabili per le
emergenze a bordo nel rispetto delle norme nazionali, comunitarie e
internazionali.
Contenuti disciplinari LA CARICAZIONE
minimi Condizioni generali per realizzare un buon stivaggio. Contenimento delle
sollecitazioni nei limiti ammissibili. Il piano di carico. Calcolo degli
elementi necessari
per compilare un piano di carico.
• CONVENZIONI INTERNAZIONALI E NORME NAZIONALI IN
MATERIA DI SICUREZZA E DI SALVAGUARDIA
DELL’AMBIENTE
SOLAS 74 e successivi emendamenti. STCW 78/95. Marpol 73/78 e
successivi
emendamenti. Legge Italiana n.616. Disposizioni per la difesa del mare,
legge Italiana
n. 979 (1982). Disposizione in materia ambientale, Legge Italiana n. 179
(2002).
• L’INCENDIO
La combustione. Le classi d’incendio. La protezione passiva. Gli impianti
antincendio.
• I SERVIZI DI EMERGENZA A BORDO
Ruolo d’appello ed esercitazioni antincendio. Organizzazione dei servizi
nelle diverse
emergenze.
• RICERCA E SOCCORSO
Cenni sui contenuti del manuale dell’IMO per la ricerca marittima e
aereonautica ed il
soccorso (IAMSAR).

CPIA di Lucca – Allegato al Patto Formativo – UDA – a.s. 2014-15- Rev. 0 - Pagina 6 di 9
IIS GALILEI-ARTIGLIO – Istruzione adulti – a.s. 2015-16 – UDA – Corso serale NAUTICO cl. 5

Prerequisiti necessariElementi di diritto della navigazione.


La stabilità di una nave.
Imbarco pesi.
Attività didattiche e ⌧ lezione frontale
strumenti consigliati ⌧ esercitazioni
⌧ dialogo formativo
⌧ problem solving

Mezzi, strumenti
e sussidi
⌧ attrezzature di laboratorio
○ Pubblicazioni Nautiche
○ Carte Nautiche
⌧ strumenti tradizionali di
navigazione
⌧ dispense
⌧ libro di testo
⌧ strumenti per calcolo elettronico

Parte del materiale didattico disponibile nella cartella di archiviazione in


rete SERALE-ON-LINE
Discipline coinvolte Complementi di matematica.
Controllo e automazione.
Tipologie di verifica e Verifiche in itinere: prove strutturate e/o semistrutturate – colloquio
modalità di Verifica finale: prove strutturate e/o semistrutturate
valutazione
Le prove in itinere e la verifica finale concorrono rispettivamente al 40%
e al 60% del voto finale.
In assenza di prove in itinere il voto finale è determinato dall’esito della
verifica finale.

UDA N. 5 – METEOROLOGIA
classe 5
Competenze da Gestire l’attività di trasporto tenendo conto dell’interazione con
acquisire l’ambiente esterno (fisico e delle
condizioni meteorologiche) in cui viene espletata.
Abilità Ricavare i parametri ambientali per interpretare i fenomeni in atto e
previsti.
Risolvere i problemi nautici delle maree.
Interpretare i parametri meteorologici che influenzano il sistema Terra-
Atmosfera.
Individuare i dati necessari alla traversata sulle seguenti pubblicazioni
nautiche:
Portolani, elenco fari e fanali, tavole di marea e correnti di marea, avvisi
ai naviganti e pubblicazioni meteomarine (italiane e inglesi).
Interpretare i parametri meteorologici e le relative carte.
Comprendere tutti i fenomeni correlati alla circolazione marina.
Utilizzare i parametri meteo ricavati dai satelliti e dal telerilevamento
dell'atmosfera ai fini delle previsioni meteo-marine.
Conoscenze Caratteristiche dell’ambiente fisico e variabili che influiscono sul
trasporto.
Metodi per individuare la traiettoria di minimo tempo.

CPIA di Lucca – Allegato al Patto Formativo – UDA – a.s. 2014-15- Rev. 0 - Pagina 7 di 9
IIS GALILEI-ARTIGLIO – Istruzione adulti – a.s. 2015-16 – UDA – Corso serale NAUTICO cl. 5

Maree e loro effetti sulla navigazione.


Metodi per la conduzione del mezzo di trasporto in sicurezza ed
economia in presenza di disturbi meteorologici e/o di particolari
caratteristiche morfologiche dell’ambiente.
Rappresentazione delle informazioni meteorologiche mediante messaggi
e carte e loro rappresentazione
Strumentazione e reti di stazioni per l’osservazione e la previsione delle
condizioni e della qualità dell’ambiente in cui si opera.
Contenuti disciplinari PUBBLICAZIONI NAUTICHE
minimi Conoscenza dei Portolani, elenco fari e fanali, tavole di marea e correnti
di marea, avvisi ai naviganti e pubblicazioni meteomarine (italiane e
inglesi).
• SISTEMI RESPONSABILI DEL TEMPO
Masse d’aria: formazione, caratteristiche e loro classificazione. Fronti:
classificazione,fronte caldo, freddo ed occluso. Cicloni extratropicali.
Cicloni tropicali. Semicerchio
pericoloso e maneggevole. Simbolismi sulle carte meteorologiche.
• PROPRIETÀ FISICHE E CHIMICHE DELL’ACQUA DI MARE
Composizione media dell’acqua di mare. Salinità del mare e sua
variabilità.
Temperatura e variazione in funzione della profondità. Dipendenza della
densità dalla temperatura e salinità. Strumenti di misura e loro uso.
Ghiacci marini: origine e descrizione. Formazione del ghiaccio a bordo.
• MOVIMENTI DEL MARE
Correnti marine: classificazione, correnti di deriva e di densità. Upwelling
e downwelling.
Circolazione generale degli oceani.
Onde marine: formazione e caratteristiche del moto ondoso, propagazione
delle onde marine. Calcolo dello stato del mare. Maree: teoria statica di
Newton, fenomeno della marea lunisolare in un mese lunare. Maree reali.
Tavole di marea. I problemi nautici delle maree.
• METEOROLOGIA SINOTTICA
Lettura ed interpretazione delle carte meteo e nefoanalisi.
Telerilevamento dell'atmosfera. Satelliti meteorologici e servizi collegati.
Metodi di previsione del tempo. Organizzazione del servizio
meteorologico.
Bollettino del mare – Meteomar.
• NAVIGAZIONE METEOROLOGICA
Carte e pubblicazioni climatiche. Rotte climatologiche. Rotte
meteorologiche.
Brachistrocrona.
Prerequisiti necessari Fisica dell’atmosfera.
Attività didattiche e ⌧ laboratorio
strumenti consigliati ⌧ lezione frontale

Mezzi, strumenti
e sussidi
⌧ attrezzature di laboratorio
○ Pubblicazioni Nautiche
○ Carte Nautiche
⌧ strumenti tradizionali di
navigazione

CPIA di Lucca – Allegato al Patto Formativo – UDA – a.s. 2014-15- Rev. 0 - Pagina 8 di 9
IIS GALILEI-ARTIGLIO – Istruzione adulti – a.s. 2015-16 – UDA – Corso serale NAUTICO cl. 5

⌧ dispense
⌧ libro di testo
⌧ strumenti per calcolo elettronico
⌧ strumenti di misura
⌧ cartografia tradiz. e/o elettronica

Parte del materiale didattico disponibile nella cartella di archiviazione in


rete SERALE-ON-LINE
Discipline coinvolte Matematica
Tipologie di verifica e Verifiche in itinere: prove strutturate durante l’anno somministrate on line
modalità di Verifica finale: prova strutturata in aula
valutazione
Le prove in itinere e la verifica finale concorrono rispettivamente al 40%
e al 60% del voto finale.
In assenza di prove in itinere il voto finale è determinato dall’esito della
verifica finale.

CPIA di Lucca – Allegato al Patto Formativo – UDA – a.s. 2014-15- Rev. 0 - Pagina 9 di 9

Potrebbero piacerti anche