Sei sulla pagina 1di 8

Gestione Didattica - Politecnico di Torino http://orienta.polito.it/pls/portal30/sviluppo.guide.visualizza?

p_cod_ins=02BPIMT&p_a_acc=2012

Login

Politecnico di Torino
Anno Accademico 2011/12 (istituito per la prima volta nell'A.A.2010/11)
02BPIMT
Meccanica del volo dell'elicottero
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Aerospaziale - Torino (I FACOLTA' DI INGEGNERIA)
Docente Qualifica Settore Lez Es Lab Stab.Incarico
Guglieri Giorgio AC ING-IND/03 48 12 0 1
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ING-IND/03 6 D - A scelta dello studente A scelta dello studente
Esclusioni:
Esclusioni:
Presentazione

Questo corso si propone di indirizzare l’allievo ingegnere allo studio del comportamento dell’elicottero con

1 di 8 24/12/2011 4.51
Gestione Didattica - Politecnico di Torino http://orienta.polito.it/pls/portal30/sviluppo.guide.visualizza?p_cod_ins=02BPIMT&p_a_acc=2012

una visione interdisciplinare, quale indispensabile strumento per la comprensione dei meccanismi alla base del
volo degli aeromobili ad ala rotante.
La prima parte del corso si pone come obiettivo la descrizione dei sistemi aero-meccanici che presiedono al
funzionamento della macchina e l’esplicazione delle teorie aerodinamiche che consentono di calcolare le
prestazioni di un elicottero data la sua configurazione, oppure di proporzionarne la configurazione in vista di
specifiche prestazioni richieste.
La seconda parte del corso illustra il comportamento dinamico del rotore, partendo da modelli
rappresentativi di crescente complessità ingegneristica. Vengono studiati gli equilbri del rotore isolato e
dell’elicottero completo nei diversi regimi di volo. Sulla base di modelli semplificati viene anche valutata la
stabilità dinamica e la risposta ai comandi. Vengono inoltre illustrate le problematiche legate al
comportamento elastico della pala ed ai fenomeni vibrazionali. Si estende dunque l’analisi al comportamento
aero-meccanico dell’elicottero completo. Vengono infine discusse le caratteristiche dei sistemi di
stabilizzazione e controllo automatico specifici per il caso ad ala rotante.
Questo insegnamento intende inoltre presentare allo studente il linguaggio tecnico internazionale proprio del
settore: il materiale didattico sarà quindi fornito prevalentemente in lingua inglese.
Conoscenze e abilita' da acquisire

Capacità di valutare le prestazioni di un elicottero. Capacità di valutare gli equilibri e studiare le azioni
dinamiche che caratterizzano l’elicottero. Sviluppo di una visione interdisciplinare mirata a comprendere i
fenomeni fisici alla base del volo dell’elicottero. Acquisizione dei fondamenti della modellistica matematica
richiesta per lo studio del comportamento dinamico dei velivoli ad ala rotante.
Quindi al termine dell’insegnamento si chiederà allo studente di:
- Saper stimare le prestazioni di un aeromobile ad ala rotante
- Essere in grado di calcolare le condizioni di equilibrio in volo verticale e traslato
- Saper valutare la stabilità dinamica di un elicottero tramite modelli matematici semplificati
- Riuscire a valutare la struttura ed il livello di approssimazione di un modello di simulazione
Ai fini dell’autonomia di giudizio e della comunicazione tecnica:

2 di 8 24/12/2011 4.51
Gestione Didattica - Politecnico di Torino http://orienta.polito.it/pls/portal30/sviluppo.guide.visualizza?p_cod_ins=02BPIMT&p_a_acc=2012

- redigere relazioni tecniche di taglio professionale


- prendere una motivata decisione progettuale (progetto preliminare)
- stimare rapidamente gli ordini di grandezza che ragionevolmente l'ingegnere si deve attendere per i valori
numerici dei parametri fondamentali di funzionamento di un elicottero
- conoscere la terminologia internazionale, in particolare quella inglese.
Queste conoscenze e abilità vengono acquisite attraverso lo studio di alcuni concreti problemi, indicati nel
Programma. che vengono proposti in quanto esemplari, ovvero rilevanti per le applicazioni tecniche e adatti
a introdurre la gamma di metodi che nel complesso il progettista meccanico deva padroneggiare.
Prerequisiti

L’allievo che accede a questo insegnamento conosce i fondamenti dell’aerodinamica teorica e della
meccanica del volo. Dispone inoltre degli strumenti di base del calcolo differenziale e integrale, della
geometria analitica nel piano e nello spazio, di nozioni di base sull’algebra delle matrici (e.g. calcolo di
autovalori e autovettori e loro significato nell’ambito della teoria dei sistemi lineari). È infine auspicabile la
comprensione della lingua inglese parlata e scritta.
Programma

Descrizione particolareggiata dell’elicottero tradizionale (inclusi le tipologie di rotore e sistemi anticoppia non
tradizionali). Sistemi di riferimento per lo studio della dinamica dell’elicottero. Vettorializzazione della trazione,
piatto oscillante, passo ciclico e collettivo. Equivalenza aerodinamica tra moto di flappeggio e passo ciclico.
Comandi dell’elicottero. Teoria del disco attuatore nel volo verticale e a punto fisso, valutazione della
potenza indotta in hovering. Regimi di funzionamento del rotore. Parametri caratteristici del rotore (raggio,
coefficiente di trazione, solidità, power loading). Trazione fornita e potenza richiesta a punto fisso. Equilibrio
nel volo in hovering e nel volo in avanti. Potenza richiesta nel volo orizzontale e in salita. La velocità ottima
e di durata massima. Calcolo delle limitazioni della velocità di avanzamento. Autonomia in crociera. Quota di
tangenza IGE e OGE nel volo verticale e a punto fisso. Autorotazione verticale e in volo traslato. Velocità
minima di discesa in autorotazione. La dinamica del rotore (modello elementare con pala rigida). La teoria

3 di 8 24/12/2011 4.51
Gestione Didattica - Politecnico di Torino http://orienta.polito.it/pls/portal30/sviluppo.guide.visualizza?p_cod_ins=02BPIMT&p_a_acc=2012

dell’elemento di pala. Il modello matematico del rotore e dell’elicottero completo. Gli stati di equilibrio in
hover e in volo traslato. Il modello dinamico elementare in termini di matrici di stato. Stabilità dinamica. Modi
propri ed autovalori caratteristici. La risposta dinamica ai comandi (modello di ordine ridotto). Qualità di volo
e normativa di riferimento. Rassegna dei codici numerici per la dinamica del volo dell’elicottero. Effetti
dell’elasticità della pala sulla dinamica del rotore. Vibrazioni indotte dal rotore. Problemi aeroelastici ed
aero-meccanici. La stabilizzazione automatica e il controllo del rotore, dai sistemi meccanici ai moderni
sistemi di controllo: differenze ed analogie con il caso ad ala fissa.
Programma (Prof. G. Guglieri )

Obiettivi dell'insegnamento

Questo corso si propone di indirizzare l’allievo ingegnere allo studio del comportamento dell’elicottero con
una visione interdisciplinare, quale indispensabile strumento per la comprensione dei meccanismi alla base del
volo degli aeromobili ad ala rotante.
La prima parte del corso si pone come obiettivo la descrizione dei sistemi aero-meccanici che presiedono al
funzionamento della macchina e l’esplicazione delle teorie aerodinamiche che consentono di calcolare le
prestazioni di un elicottero data la sua configurazione, oppure di proporzionarne la configurazione in vista di
specifiche prestazioni richieste.
La seconda parte del corso illustra il comportamento dinamico del rotore, partendo da modelli
rappresentativi di crescente complessità ingegneristica. Vengono studiati gli equilbri del rotore isolato e
dell’elicottero completo nei diversi regimi di volo. Sulla base di modelli semplificati viene anche valutata la
stabilità dinamica e la risposta ai comandi. Vengono inoltre illustrate le problematiche legate al
comportamento elastico della pala ed ai fenomeni vibrazionali. Si estende dunque l’analisi al comportamento
aero-meccanico dell’elicottero completo. Vengono infine discusse le caratteristiche dei sistemi di
stabilizzazione e controllo automatico specifici per il caso ad ala rotante.

Prerequisiti

4 di 8 24/12/2011 4.51
Gestione Didattica - Politecnico di Torino http://orienta.polito.it/pls/portal30/sviluppo.guide.visualizza?p_cod_ins=02BPIMT&p_a_acc=2012

Aerodinamica. Meccanica del Volo.

Competenze attese

Capacità di valutare le prestazioni di un elicottero. Capacità di valutare gli equilibri e studiare le azioni
dinamiche che caratterizzano l’elicottero. Sviluppo di una visione interdisciplinare mirata a comprendere i
fenomeni dinamici alla base del volo dell’elicottero. Acquisizione dei fondamenti della modellistica matematica
richiesta per lo studio del comportamento dinamico dei velivoli ad ala rotante.

Programma

Descrizione particolareggiata dell’elicottero tradizionale. Sistemi anticoppia non tradizionali. Vettorializzazione


della trazione, piatto oscillante, Passo ciclico e collettivo. Equivalenza aerodinamica tra moto di flappeggio e
passo ciclico. Comandi dell’elicottero. Teoria del disco attuatore nel volo verticale e a punto fisso,
valutazione della potenza indotta in hovering. Parametri caratteristici del rotore, Power loading, raggio
ottimo, coefficiente medio di portanza, angolo di calettamento a punto fisso. Trazione fornita e potenza
richiesta a punto fisso. Carichi dovuti a raffica verticale. Equilibrio nel volo in hovering e nel volo in avanti.
Potenza richiesta nel volo orizzontale. La velocità ottima e di durata massima. Calcolo delle limitazioni della
velocità di avanzamento. Autonomia in crociera. Quota di tangenza IGE e OGE nel volo verticale e a punto
fisso. Autorotazione verticale (descrizione del fenomeno). Metodo di Glauert e Lock per la valutazione della
velocità di discesa. Stabilità dell’autorotazione e fasi dell’autorotazione completa. Calcolo della potenza
richiesta nel volo su rampa. Velocità minima di discesa in autorotazione. Sistemi di riferimento. Tipologie di
rotore. La dinamica del rotore (modello elementare con pala rigida). La teoria dell’elemento di pala (blade
element). Il modello matematico del rotore e dell’elicottero completo. Gli stati di equilibrio in hover ed in volo
traslato. Il modello dinamico elementare (matrici di stato). Stabilità dinamica. Modi propri ed autovalori
caratteristici. La risposta dinamica ai comandi (modello di ordine ridotto). Qualità di volo e normativa di
riferimento. Rassegna dei codici numerici per la dinamica del volo dell’elicottero. Effetti dell’elasticità della

5 di 8 24/12/2011 4.51
Gestione Didattica - Politecnico di Torino http://orienta.polito.it/pls/portal30/sviluppo.guide.visualizza?p_cod_ins=02BPIMT&p_a_acc=2012

pala sulla dinamica del rotore. Vibrazioni indotte dal rotore. Problemi aeroelastici ed aero-meccanici. La
stabilizzazione automatica ed il controllo del rotore, dai sistemi meccanici ai moderni sistemi di controllo:
differenze ed analogie con il caso ad ala fissa.
Laboratori e/o esercitazioni

Descrizioni delle attività didattiche diverse dalle lezioni in aula (ad esempio esercitazioni sperimentali o
numeriche, simulazioni, progetti, relazioni, lavori di gruppo, visite esterne, ecc.). Consistenza e
organizzazione delle stesse.
L’attività didattica prevede un numero di ore di esercitazione in aula pari al 30% del numero totale di ore
previste per il corso, strettamente collegate alle lezioni. Durante le esercitazioni vengono proposti all’allievo
problemi analoghi a quelli che si presentano nella pratica ingegneristica (dimensionamenti, interpretazione di
dati di simulazione, etc.), onde svilupparne la capacità di applicare la teoria in un contesto applicativo.
Si chiede agli allievi di organizzarsi in gruppi di due /massimo tre allievi; ciascun gruppo redigerà relazioni da
portare all’esame, in cui sono raccolti svolgimento e risultati delle esercitazioni. Viene fornita assistenza
continua in aula da parte di un docente esercitatore.
Il materiale per le esercitazioni viene fornito dagli esercitatori. Gli esercizi sono proposti in progressione
didattica e richiedono l’uso del calcolatore. Di norma per ogni ora di esercitazione in aula l’allievo deve
prevedere, nell’ambito dei crediti assegnati, un lavoro personale a casa per completamenti.
Testi e materiale didattico (Prof. G. Guglieri )

Testi di riferimento
M. Arra, L'elicottero, Hoepli, 2001.
Bramwell, A.R.S. , Done, G., Balmford, D., "Helicopter Dynamics", AIAA, 2001.
Modalita' di verifica dell'apprendimento (Prof. G. Guglieri )

L’esame è costituito da una prova scritta ed orale riguardante gli argomenti del corso.

6 di 8 24/12/2011 4.51
Gestione Didattica - Politecnico di Torino http://orienta.polito.it/pls/portal30/sviluppo.guide.visualizza?p_cod_ins=02BPIMT&p_a_acc=2012

Appelli d'esame disponibili

Nome Sede del


Docente Codice Data Ora Aula Tipo Scadenza Note
Insegnamento corso

GUGLIERI 01BPH Meccanica del volo TORINO 30/01/2012 08.30 15a Scritto 28/01/2012
GIORGIO 01EUGAL (AA-ZZ) e Orale 14:00
01EUGES Meccanica del volo
01FUSAL (AA-ZZ)
02BPIMT Meccanica del volo
(AA-ZZ)
Meccanica del volo
A (PRLP) (AA-ZZ)
Meccanica del volo
dell'elicottero
(AA-ZZ)
GUGLIERI 01BPH Meccanica del volo TORINO 28/02/2012 08.30 7b Scritto 26/02/2012
GIORGIO 01EUGAL (AA-ZZ) e Orale 14:00
01EUGES Meccanica del volo
01FUSAL (AA-ZZ)
02BPIMT Meccanica del volo
(AA-ZZ)
Meccanica del volo
A (PRLP) (AA-ZZ)
Meccanica del volo

7 di 8 24/12/2011 4.51
Gestione Didattica - Politecnico di Torino http://orienta.polito.it/pls/portal30/sviluppo.guide.visualizza?p_cod_ins=02BPIMT&p_a_acc=2012

Nome Sede del


Docente Codice Data Ora Aula Tipo Scadenza Note
Insegnamento corso

dell'elicottero
(AA-ZZ)

2 Appelli selezionati

Link alla procedura di prenotazione


Orario delle lezioni
Statistiche superamento esami

Programma definitivo per l'A.A.2011/12

© Politecnico di Torino
m@il

8 di 8 24/12/2011 4.51

Potrebbero piacerti anche