Sei sulla pagina 1di 6

Prodotti tensoriali di gruppi abeliani

Definizione 1
Siano A e B gruppi abeliani.
Sia X il prodotto cartesiano A × B dei sostegni dei
gruppi A e B, e sia V il gruppo abeliano libero sull’insieme
X, cioè
M
V = ⟨x⟩ con ⟨x⟩ ciclico inf inito ∀x ∈ X.
x∈X

Sia U il sottogruppo di U cosı̀ definito:


U = ⟨(a1 +a2 , b)−(a1 , b)−(a2 , b), (a, b1 +b2 )−(a, b1 )−(a, b2 )
| a1 , a2 , a ∈ A, b1 , b2 , b ∈ B⟩.
Il gruppo quoziente V /U si denota con A B e si
N

chiama prodotto tensoriale di A e B.


∀(a, b) ∈ A × B, il laterale (a, b) + U si indica con il
simbolo a ⊗ b.

Osservazione 2 Dato che X = A × B è un insieme di


generatori per il gruppo abeliano libero su X, segue dalla
definizione 1 che A B = ⟨a ⊗ b | (a, b) ∈ A × B⟩.
N

Proposizione 3
Siano A e B gruppi abeliani. Allora:
(1) (a1 +a2 )⊗b = (a1 ⊗b)+(a2 ⊗b), ∀a1 , a2 ∈ A, ∀b ∈ B;
(2) a⊗(b1 +b2 ) = (a⊗b1 )+(a⊗b2 ) ∀a ∈ A, ∀b1 , b2 , b ∈ B.

1
Definizione 4
Siano A, B, C gruppi abeliani e sia f : A × B → C
una funzione (dove A × B è il prodotto cartesiano dei
sostegni di A e B).
La funzione f si dice bilineare se valgono le seguenti
condizioni:
(1) f ((a1 +a2 , b)) = f ((a1 , b))+f ((a2 , b)), ∀a1 , a2 ∈ A,
∀b ∈ B
(2) f ((a, b1 + b2 )) = f ((a, b1 )) + f ((a, b2 )), ∀a ∈ A,
∀b1 , b2 ∈ B.

Proposizione 5
Sia f : A × B → C una funzione bilineare.
Allora ∀n ∈ Z, ∀(a, b) ∈ A × B,
f ((na, b)) = nf ((a, b)) = f ((a, nb)).

Proposizione 6
Siano A e B gruppi abeliani. Allora
(1) ∀n ∈ Z, ∀(a, b) ∈ A × B,
(na) ⊗ b = n(a ⊗ b) = a ⊗ (nb);
(2) A B = {(a1 ⊗ b1 ) + . . . + (an ⊗ bn ) |
N

(a1 , b1 ), . . . , (an , bn ) ∈ A × B}.


Dimostrazione − Per la Proposizione 3, la funzione
f : A × B → A B definita da f ((a, b)) = a ⊗ b è
N

bilineare; dunque la (1) segue dalla Proposizione 4.


Si dimostrerà ora la (2).
Sia g ∈ A B.
N

2
Esistono n1 , . . . , nt ∈ Z, a1 , . . . , at ∈ A, b1 , . . . , bt ∈ B
t
X
tali che g = (ni (ai ⊗ bi )). Dunque
i=1
t
X t
X
g= (ni (ai ⊗ bi )) = ((ni ai )) ⊗ bi ).
i=1 i=1


Teorema 7
Sia f : A × B → C una funzione bilineare. Allora
esiste un unico omomorfismo ψ : A B → C tale che
N

∀(a, b) ∈ A × B, ψ(a ⊗ b) = f ((a, b)).


Dimostrazione − Sia V il gruppo abeliano libero su
A × B; esiste un unico omomorfismo φ : V → C tale che
φ((a, b)) = f ((a, b)) ∀(a, b) ∈ A × B.
Sia U = ⟨(a1 + a2 , b) − (a1 , b) − (a2 , b), (a, b1 + b2 ) −
(a, b1 ) − (a, b2 ) | a1 , a2 , a ∈ A, b1 , b2 , b ∈ B⟩.
Dato che f è bilineare, U ≤ kerφ, sicché φ induce un
omomorfismo ψ : A B → C definito da
N

ψ(g + U ) = φ(g).
Dunque ∀(a, b) ∈ A × B, si ha
ψ(a ⊗ b) = ψ((a, b) + U ) = φ((a, b)) = f ((a, b)).
Sia θ : A B → C un omomorfismo tale che ∀(a, b) ∈
N

A × B, θ(a ⊗ b) = f ((a, b)).


Allora ∀(a, b) ∈ A × B, θ(a ⊗ b) = ψ(a ⊗ b); quindi,
dato che A B = ⟨a ⊗ b | (a, b) ∈ A × B⟩, si ha che
N

θ = ψ. ⊔

Proposizione 8
Siano A e B gruppi abeliani. Allora A B ≃ B ⊗ A.
N

3
Dimostrazione − Si dimostra facilmente che la fun-
zione f : A × B → B A definita da f ((a, b)) = b ⊗ a è
N

bilineare.
Quindi esiste un omomorfismo ψ : A B → B A
N N

tale che ψ(a ⊗ b) = b ⊗ a ∀a ∈ A e ∀b ∈ B.


Analogamente, si dimostra facilmente che la funzione
g : B×A → A B definita da g((b, a)) = a⊗b è bilineare.
N

Quindi esiste un omomorfismo θ : B A → A B


N N

tale che θ(b ⊗ a) = a ⊗ b ∀a ∈ A e ∀b ∈ B.


Allora ∀a ∈ A e ∀b ∈ B, si ha che ψ ◦ θ(b ⊗ a) = b ⊗ a,
sicché ψ ◦ θ = idB⊗A .
Inoltre ∀a ∈ A e ∀b ∈ B, si ha che θ ◦ ψ(a ⊗ b) = a ⊗ b,
sicché θ ◦ ψ = idA⊗B .
Ne segue che ψ e θ sono isomorfismi. ⊔

Proposizione 9
Siano A e B gruppi abeliani.
(1) Se A è divisibile, allora A B è divisibile.
N

(2) Se A ha esponente finito, allora A B ha esponente


N

finito.
(3) Se π è un insieme di primi e A è un π-gruppo, allora
A B è un π-gruppo.
N

(4) Se A e B sono finitamente generati, allora A B è


N

finitamente generato.
(5) Se A e B sono finiti, allora A B è finito.
N

Dimostrazione −
(1) Siano g ∈ A B e n > 0. Esistono a1 , . . . , bt ∈ A
N

t
X
e b1 , . . . , bt ∈ B tali che g = (ai ⊗ bi ).
i=1

4
Per ogni i = 1, . . . t esiste ci ∈ A tale che ai = nci .
Dunque
t
X t
X t
X
g= (nci ⊗ bi ) = (n(ci ⊗ bi )) = n (ci ⊗ bi ).
i=1 i=1 i=1

(2) Siano a ∈ A e b ∈ B, e sia m = |⟨a⟩|; dunque


m(a ⊗ b) = (ma) ⊗ b = 0 ⊗ b = 0.
Quindi a ⊗ b appartiene al sottogruppo di torsione di
A B ∀a ∈ A e ∀b ∈ B, sicché A B è periodico.
N N

(3) Sia m l’esponente di A, e sia g ∈ A B. Esistono


N

t
X
a1 , . . . , bt ∈ A e b1 , . . . , bt ∈ B tali che g = (ai ⊗ bi ).
i=1
Dunque:
t
X t
X t
X
mg = m (ai ⊗ bi ) = (mai ⊗ bi ) = (0 ⊗ bi ) = 0.
i=1 i=1 i=1
(4) Sia g ∈ A B. Esistono a1 , . . . , bt ∈ A e b1 , . . . , bt ∈
N

t
X
B tali che g = (ai ⊗ bi ).
i=1
Per ogni i = 1, . . . , t sia mi = |⟨ai ⟩| e sia m = m1 . . . mt ;
allora m è un π-numero e mai = 0 ∀i = 1, . . . , t. Dunque;
t
X t
X t
X
mg = m (ai ⊗ bi ) = (mai ⊗ bi ) = (0 ⊗ bi ) = 0.
i=1 i=1 i=1
(5) Siano x1 , . . . , xt elementi di A tali che A = ⟨x1 , . . . , xt ⟩
e siano y1 , . . . , ys elementi di B tali che B = ⟨y1 , . . . , ys ⟩.
Consideriamo a ⊗ b con a ∈ A e b ∈ B; esistono
n1 , . . . , nt , m1 , . . . ms ∈ Z tali che
t
X s
X
a= ni xi e b = mj yj
i=1 j=1

5
Dunque
t
X s
X X
a⊗b = ( ni xi )⊗( mj yj ) = ni mj (xi ⊗yj ).
i=1 j=1 i = 1, . . . t
j = 1, . . . s
Ne segue che a ⊗ b ∈ ⟨xi ⊗ yj | i = 1, . . . t, j = 1, . . . s⟩
∀a ∈ A e ∀b ∈ B.
Quindi A B = ⟨xi ⊗ yj | i = 1, . . . t, j = 1, . . . s⟩. ⊔ ⊓
N

Potrebbero piacerti anche