Sei sulla pagina 1di 71

lOMoARcPSD|3838188

Macroeconomia - Riassunto Corso di economia politica

Economia politica (Università degli Studi di Milano)

StuDocu non è sponsorizzato o supportato da nessuna università o ateneo.


Scaricato da Giorgio Bondi (giorod@alice.it)
lOMoARcPSD|3838188

MACROECONOMIA
Ria ssu n t o t e st o
Cor so di Econ om ia polit ica , M cGr a w - H ill, 2 0 1 3

Scaricato da Giorgio Bondi (giorod@alice.it)


lOMoARcPSD|3838188

1 INTRODUZIONE ALLA MACROECONOMIA _________________________________________________ 5

1.1 Gli argomenti principali __________________________________________________________________ 5

1.2 I dati _________________________________________________________________________________ 6

1.3 Introduzione ___________________________________________________________________________ 6

1.4 La contabilità nazionale __________________________________________________________________ 7

1.5 Che cosa misura il PNL __________________________________________________________________ 11

1.6 Riepilogo_____________________________________________________________________________ 12

2 IL PRODOTTO NAZIONALE E LA SPESA AGGREGATA____________________________________14

2.1 Le componenti della spesa aggregata ______________________________________________________ 15

2.2 La spesa aggregata _____________________________________________________________________ 17

2.3 Il prodotto di equilibrio _________________________________________________________________ 17

2.4 Il risparmio programmato eguaglia l’investimento programmato _______________________________ 18

2.5 Una riduzione della spesa aggregata ______________________________________________________ 19

2.6 Il moltiplicatore _______________________________________________________________________ 20

2.7 Il paradosso della parsimonia ____________________________________________________________ 20

2.8 Riepilogo_____________________________________________________________________________ 21

3 MONETA, TASSI DI INTERESSE, BANCHE E BANCA CENTRALE_________________________22

3.1 La moneta e le sue funzioni ______________________________________________________________ 22


3.1.1 Che cos’è la moneta e quali sono le sue funzioni ______________________________________________________ 22
3.1.2 La misurazione della moneta ______________________________________________________________________ 22

3.2 La domanda di moneta _________________________________________________________________ 23


3.2.1 Le determinanti macroeconomiche della domanda di moneta ___________________________________________ 23
3.2.2 La curva di domanda di moneta____________________________________________________________________ 24

3.3 L’offerta di moneta ____________________________________________________________________ 25


3.3.1 Le banche commerciali e la creazione della moneta____________________________________________________ 25
3.3.2 La base monetaria e il moltiplicatore della moneta ____________________________________________________ 26
3.3.3 Le banche centrali e il controllo dell’offerta monetaria _________________________________________________ 27
3.3.4 La curva di offerta di moneta ______________________________________________________________________ 27
3.3.5 L’equilibrio nel mercato della moneta_______________________________________________________________ 28
3.3.6 Come la banca centrale controlla il tasso di interesse __________________________________________________ 28

3.4 La Banca Centrale Europea ______________________________________________________________ 29


2

Scaricato da Giorgio Bondi (giorod@alice.it)


lOMoARcPSD|3838188

3.4.1 Gli organi decisionali della BCE ____________________________________________________________________ 30


3.4.2 L’indipendenza della BCE _________________________________________________________________________ 30

3.5 Riepilogo_____________________________________________________________________________ 31

4 IL MERCATO MONETARIO E IL MERCATO REALE. LA POLITICA MONETARIA E LA


POLITICA FISCALE _________________________________________________________________________________33

4.1 Il modello IS‐LM _______________________________________________________________________ 33

4.2 La politica fiscale e monetaria: gli spostamenti della funzione IS e LM ___________________________ 36

4.3 Gli shock della domanda di moneta e la competizione tra banche_______________________________ 36

4.4 Le politiche economiche ________________________________________________________________ 37

4.5 Riepilogo_____________________________________________________________________________ 37

5 L’INFLAZIONE, LE ASPETTATIVE E LA CREDIBILITÀ ____________________________________39

5.1 La moneta e l’inflazione_________________________________________________________________ 39

5.2 L’inflazione e i tassi di interesse __________________________________________________________ 40

5.3 L’inflazione, la moneta e il deficit pubblico _________________________________________________ 41

5.4 L’inflazione, la disoccupazione e il prodotto nazionale ________________________________________ 42

5.5 Controllare l’inflazione _________________________________________________________________ 45

5.6 Riepilogo_____________________________________________________________________________ 45

6 I TASSI DI CAMBIO E LA BILANCIA DEI PAGAMENTI ____________________________________47

6.1 Il mercato delle valute __________________________________________________________________ 47

6.2 I regimi dei tassi di cambio ______________________________________________________________ 48

6.3 La bilancia dei pagamenti _______________________________________________________________ 49

6.4 Il tasso di cambio reale _________________________________________________________________ 51

6.5 Le voci della bilancia di conto corrente e conto capitale _______________________________________ 52

6.6 Il conto finanziario _____________________________________________________________________ 52

6.7 L’equilibrio interno ed esterno ___________________________________________________________ 53

6.8 Il tasso di cambio reale di equilibrio di lungo periodo _________________________________________ 54

6.9 Riepilogo_____________________________________________________________________________ 55

Scaricato da Giorgio Bondi (giorod@alice.it)


lOMoARcPSD|3838188

7 IL COMMERCIO INTERNAZIONALE _________________________________________________________57

7.1 Le dinamiche del commercio internazionale ________________________________________________ 57

7.2 Il vantaggi comparato __________________________________________________________________ 58

7.3 Il commercio intersettoriale _____________________________________________________________ 60

7.4 I presupposti economici alla base dei dazi doganali __________________________________________ 61

7.5 Argomentazioni fondate e infondate a favore dei dazi doganali ________________________________ 63

7.6 Altre politiche commerciali ______________________________________________________________ 64

7.7 Riepilogo_____________________________________________________________________________ 65

8 MACROECONOMIA: A CHE PUNTO SIAMO? _______________________________________________66

8.1 Le aree di disaccordo ___________________________________________________________________ 66

8.2 La macroeconomia neoclassica ___________________________________________________________ 67

8.3 I monetaristi moderati__________________________________________________________________ 68

8.4 I keynesiani moderati __________________________________________________________________ 68

8.5 Riepilogo_____________________________________________________________________________ 69

Scaricato da Giorgio Bondi (giorod@alice.it)


lOMoARcPSD|3838188

1 Introduzione alla macroeconomia


Obiettivi di apprendimento:

- Riconoscere che la macroeconomia consiste nello studio dell’intero sistema economico


- Comprendere che cos’è un sistema contabile nazionale
- Analizzare il flusso circolare del reddito tra gli attori del sistema economico
- Spiegare perché, in equilibrio, i prelievi sono sempre uguali alle immissioni
- Individuare i limiti nell’uso del PIL e del PNL per valutare le dimensioni di un sistema
economico.

La macroeconomia rinuncia allo studio dei particolari per occuparsi del quadro generale: è lo
studio dell’economia intesa come sistema.
La microeconomia e la macroeconomia seguono approcci differenti per analizzare i meccanismi
che regolano il sistema economico. La prima enfatizza la conoscenza particolareggiata del singolo
mercato, tralasciando però le interazioni di un mercato con gli altri.
La macroeconomia studia l’interazione tra differenti parti dell’economia, semplificando il sistema
economico in alcuni fenomeni economici fondamentali (macrovariabili). In particolare analizza le
variabili economiche aggregate che sintetizzano il sistema economico nazionale. Il suo obiettivo è
quello di comprendere il comportamento delle variabili economiche aggregate per riuscire a
intervenire in alcuni andamenti non corretti di tali variabili.

1.1 Gli argomenti principali


Il primo grande tema è quello delle possibili misure del benessere di un sistema economico. Il PIL
(Prodotto Interno Lordo) misura il reddito complessivo di un sistema economico ed è associato al
valore dei beni e servizi che quel sistema economico può acquistare. La crescita economica
misura la variazione positiva del PIL reale.
Il secondo grande tema riguarda il mercato del lavoro. La forza lavoro comprende le persone che
lavorano o che sono alla ricerca di lavoro. Esclude, invece, coloro che non hanno lavoro o che non
desiderano lavorare. Il tasso di disoccupazione indica quella frazione della forza lavoro senza un
lavoro.
Il terzo tema è l’inflazione. Il livello dei prezzi è una media ponderata tra i prezzi che le famiglie
pagano per acquistare beni e servizi. L’inflazione misura la crescita del livello dei prezzi. Il tasso
d’inflazione indica l’aumento percentuale, nell’arco temporale di un anno, del prezzo medio dei
beni e dei servizi.
Il quarto grande tema è quello relativo ai boom economici e alle crisi. Un ciclo economico è una
sequenza di variazioni a breve termine registrate dal prodotto totale lungo un sentiero tendenziale
di crescita.
5

Scaricato da Giorgio Bondi (giorod@alice.it)


lOMoARcPSD|3838188

1.2 I dati
L’analisi delle macro-varibili aggregate si concentra prevalentemente sui dati dell’inflazione, della
crescita economica e della disoccupazione tra diversi sistemi economici. La macroeconomia cerca
di comprendere i meccanismi relativi alla contabilità nazionale, alla creazione di moneta e
all’inflazione.

1.3 Introduzione
Un sistema economico comprende molti milioni di unità di decisione economica (attori economici):
famiglie, imprese, enti pubblici. Insieme, le singole decisioni individuali determinano la spesa
complessiva del sistema economico, il reddito e il livello della produzione di beni e servizi.
Il flusso circolare del reddito. Un primo modello semplificato di un sistema economico chiuso
(che tralascia l’attività nel settore pubblico e del settore
estero), può aiutare a descrivere le differenti transazioni
tra attori economici (famiglie e imprese). La tab. 17.3
mostra come le famiglie offrono i propri fattori di
produzione alle imprese, che li usano per produrre beni e
servizi. Da tali transazioni derivano dei flussi monetari
(pagamenti) corrispondenti: le famiglie ottengono una
remunerazione come corrispettivo dei fattori offerti.
Successivamente le famiglie usano le proprie entrate per
acquistare beni e servizi dalle imprese, restituendo ciò
che avevano ottenuto dall’offerta dei fattori di produzione. Il flusso circolare del reddito (fig. 17.2)
mostra i flussi reali e monetari di scambio tra famiglie e imprese.

In un’economia di mercato il flusso interno rappresenta i trasferimenti reali tra famiglie e imprese,
mentre il flusso esterno indica i corrispondenti flussi monetari.
La fig. 17.2 suggerisce che esistono tre modi di misurare l’ammontare dell’attività produttiva di un
sistema economico. Si possono di fatti utilizzare:

Scaricato da Giorgio Bondi (giorod@alice.it)


lOMoARcPSD|3838188

a. Il valore dei beni e dei servizi prodotti;


b. La remunerazione totale ottenuta dalle famiglie per la cessione dei servizi dei fattori;
c. Il valore della spesa per i beni e servizi.

L’insieme dei pagamenti è il corrispettivo dei trasferimenti di risorse reali. Supponendo che tutti i
pagamenti vengano spesi per acquistare risorse o nei e servizi reali, ecco che le tre misure
possibili coincidono. Il reddito derivante dall’offerta dei fattori deve essere uguale alla spese delle
famiglie, poiché si assume che tutto il reddito sia speso. Il valore della produzione (output) deve
essere uguale alla spesa per i beni e servizi poiché si ipotizza che tutti i beni siano venduti. In
questo schema semplificato di un modello economico chiuso si evince che: il livello dell’attività
economica può essere valutato misurando la spesa complessiva, il valore della produzione o il
reddito totale.
Tale schema, utile per osservare alcune interazioni delle variabili macroeconomiche, si rivela
troppo semplificato, in quanto tralascia molte caratteristiche importanti del mondo reale: risparmio,
investimenti, spesa pubblica, tasse, transazioni tra imprese e con i mercati esteri. Per tener conto
di tutte queste variabili si rende necessario un sistema di contabilità nazionale che, innanzi tutto,
definisca le macrovariabili in gioco, in modo tale da poterle inserire nel modello del flusso circolare
del reddito.

1.4 La contabilità nazionale


Misurare il PIL. Il Prodotto interno lordo misura il valore dei beni e servizi (output) prodotti dai
fattori della produzione, localizzati in un sistema economico, indipendentemente dalla nazionalità
dei proprietari dei fattori.
Per iniziare si ipotizza di analizzare un’economia chiusa, ovvero che non effettua transazioni con
l’estero e in cui il valore della produzione coincide con il valore del reddito. Allargando il modello
del flusso circolare del reddito, ci si rende conto che nella realtà si verificano anche degli scambi
tra imprese e imprese e non solo tra imprese e famiglie. Le imprese acquistano servizi lavorativi
dalle famiglie, ma anche materie prime e macchinari da altre imprese. Per evitare doppi conteggi
nella determinazione del valore dei beni e servizi prodotti all’interno del sistema, si introduce il
concetto di valore aggiunto.
Il valore aggiunto è l’incremento del valore ottenuto da una merce quando questa è uscita da un
processo produttivo. Si ottiene sottraendo al valore del bene finito il costo dei beni intermedi che
sono serviti a produrlo. Il valore aggiunto è calcolato come la differenza tra il valore finale di un
bene e il valore degli input intermedi utilizzati nel processo produttivo. Tale distinzione è simile a
quella tra beni finali e beni intermedi. I beni finali sono quelli acquistati dall’utilizzatore finale,
come i beni di consumo acquistati dalle famiglie o i beni capitali (macchinari) acquistati dalle
imprese. I beni intermedi sono i beni parzialmente finiti che costituiscono gli input per le altre
imprese nei propri processi produttivi.

Scaricato da Giorgio Bondi (giorod@alice.it)


lOMoARcPSD|3838188

Per comprendere il concetto di valore aggiunto, supponiamo di avere un sistema costituito da solo
n. 4 imprese: un produttore di acciaio, un produttore di macchinari per l’industria automobilistica,
un produttore di pneumatici, un produttore automobilistico che vende direttamente ai consumatori
finali.
Il produttore di acciaio ricava 4000€ dalla vendita dell’acciaio (3000€ produttore di automobili +
1000€ produttore macchinari); se il produttore di acciaio è anche proprietario dei minerali grezzi, il
suo valore aggiunto è di 4000€. I ricavi del produttore di acciaio servono a pagare i salari, le
eventuali rendite comunque finiscono alle famiglie proprietarie dell’impresa. Quindi i redditi prodotti
sono complessivamente pari a 4000€. Essendo però l’acciaio un bene intermedio, in quanto
impiegato per la produzione di macchinari e automobili, la spesa delle imprese di 4000€ non
costituisce la spesa per l’acquisto di un bene finale. Il produttore di macchinari spende 1000€ per
comprare l’acciaio come bene intermedio; tali macchinari verranno rivenduti al produttore di
automobili per un costo di 2000€, creando un valore aggiunto di 1000€ (2000€-1000€). Questo
valore aggiunto creato accresce il reddito delle famiglie proprietarie dell’impresa che produce i
macchinari. Come il produttore di acciaio, il produttore di pneumatici fabbrica un bene intermedio
che non compare nella colonna della spesa per i beni intermedi. Se egli possiede gli alberi da
gomma, tutto il valore della produzione (500€) costituisce anche il valore aggiunto e contribuisce
alla creazione del reddito delle famiglie proprietarie dell’impresa. Il produttore di automobili ha
speso 3000€ per l’acciaio e 500€ per i pneumatici. In realtà ha speso anche 2000€ per i
macchinari, che però, non sono un bene intermedio, ma un bene finale utilizzato per la produzione
di automobili. Per calcolare il valore aggiunto della produzione di automobili bisognerà sottrarre dal
valore finale dell’automobile (5000€), il valore dei beni intermedi utilizzati (3000€+500€), ottenendo
un valore aggiunto di 1500€: ciò che serve a pagare i fattori acquistati dall’impresa o costituisce
profitto per l’impresa stessa. Alla fine il produttore di automobili vende le automobili alle famiglie,
quali consumatori finali. A questo punto le automobili diventano un bene finale e il valore di 5000€,
rientra nella colonna della spesa per i beni finali. Il valore complessivo di tutte le transazioni è di
11500€, ma la cifra sovrastima il valore effettivo prodotto dal sistema economico. In questo
sistema chiuso, in cui i consumatori finali sono le famiglie che impiegano il reddito percepito, ma
che sono anche i proprietari delle imprese, il valore aggiunto, le spese per i beni finali e i reddito
creato dal sistema coincidono (7000€).
Gli investimenti e il risparmio. Nell’esempio precedente il valore dei beni e servizi finali e del
reddito sara pari a 7000€; ma se le famiglie spendono 5000€ per l’acquisto delle auto, cosa ne
faranno le famiglie del resto del proprio reddito? Per risolvere questa differenza di 2000€, vengono
introdotti i concetti di investimento e risparmio. Modificando lo schema del flusso del reddito (fig.
17.3) 2000€ escono dal flusso sotto forma di risparmio ma, poiché il PIL è di 7000€, la differenza
rientra nel flusso sotto forma di investimenti delle imprese (2000€) per l’acquisto dei macchinari.

Scaricato da Giorgio Bondi (giorod@alice.it)


lOMoARcPSD|3838188

L’investimento è definito come la spesa per l’acquisto di beni capitali (beni strumentali), effettuata
dalle imprese. Il risparmio è quella parte del reddito delle famiglie che non viene spesa per
acquistare beni e servizi di consumo.

Nel circuito interno le imprese producono i beni di consumo, destinati alle famiglie (5000€) e i beni
di investimenti destinati alle imprese (2000€), nel circuito esterno, che si riferisce ai trasferimenti in
moneta, il risparmio costituisce un prelievo dal flusso circolare (2000€), mentre la spesa per
investimento un’immissione nel flusso circolare (2000€).
In un’economia di mercato, alcune istituzioni finanziarie giocano un ruolo fondamentale nel guidare
il risparmio delle famiglie verso le imprese che desiderano liquidità per investirla in beni capitali.
Ma cosa succede se le imprese non riescono a vendere tutto l’output prodotto? Per affrontare il
problema viene introdotto il concetto di scorte, che sono costituite dal valore dei beni o fattori delle
produzione che saranno venduti o utilizzati in successivi cicli produttivi. Le scorte sono descritte
come parte del capitale d’esercizio. Poiché i beni in magazzino non sono utilizzati nel processo
produttivo nemmeno venduti nell’anno corrente, questi stock sono classificati come beni capitali.
Un aumento nelle scorte è considerato un investimento nel capitale d’esercizio. Una diminuzione
delle scorte è da considerarsi come un investimento negativo o un disinvestimento.
Il Governo e il settore estero. Le entrate del Governo pervengono sia dalle imposte dirette Td,
che colpiscono redditi e patrimoni, sia dalle imposte indirette Ti, che colpiscono i trasferimenti di
ricchezza, beni e servizi. Le entrate pubbliche devono far fronte a due tipi di spesa: il Governo
realizza la spesa pubblica per beni e servizi G (salari dipendenti, acquisto materiale, strade, ecc.);
inoltre spende denaro per trasferimenti B o altre forme di benefici verso soggetti economici
(pensioni, sussidi, contributi). Quindi i trasferimenti B sono dei pagamenti ai quali non è associato

Scaricato da Giorgio Bondi (giorod@alice.it)


lOMoARcPSD|3838188

lo scambio di alcun bene o servizio. Essi non si aggiungono al reddito nazionale e neppure al
prodotto nazionale e non sono compresi nel PIL.
Le tasse e i trasferimenti ridistribuiscono il reddito esistente e il potere di acquisto da alcuni
soggetti al altri. Al contrario la spesa pubblica per beni e servizi G genera un incremento del
prodotto e aggiunge nuova capacità di spesa alle famiglie che ricevono un reddito per aver fornito i
fattori della produzione. Quindi è inserita nel PIL, poiché si tratta di una spesa per beni e servizi
finali da parte di un particolare consumatore: lo Stato.
Lo scopo di un sistema di contabilità nazionale è quello di fornire un insieme coerente di definizioni
e misure del prodotto nazionale. Tuttavia alcune imposte (IVA) comportano un divario tra il prezzo
pagato dal consumatore e il prezzo che il produttore riceve. In tal senso si può valutare la
produzione nazionale ai prezzi di mercato, che comportano le imposte indirette, o ai prezzi ricevuti
dai produttori al netto delle imposte indirette.
Il PIL ai prezzi di mercato misura il prodotto interno comprendendo le imposte indirette su beni e
servizi. Il PIL al costo dei fattori misura la produzione interna escludendo le imposte indirette su
beni e servizi. Il PIL ai prezzi di mercato è quindi maggiore al PIL al costo dei fattori di una misura
pari all’ammontare delle imposte riscosse sotto forma di imposte indirette.

Si consideri ora un’economia aperta che effettua transazioni con altri Paesi. Le esportazioni X
misurano il valore delle merci prodotte all’interno del sistema economico, ma vendute all’estero. Le
importazioni Z misurano il valore delle merci prodotte all’estero, ma acquistate per essere
impiegate nell’economia nazionale. I beni di importazione Z non fanno parte del prodotto nazionale
e quindi non appariranno nella misura del PIL, che si riferisce alla misura del valore aggiunto dei
prodotti nazionali. Tuttavia la spesa per i beni di importazione deve apparire dal lato della spesa
finale. Per risolvere il problema si misura la spesa complessiva per C (spesa beni di consumo), I
(investimenti), G (spesa pubblica) e X (esportazioni), a cui si sottrae la spesa complessiva per le
importazioni Z.
Abbiamo visto che in un sistema economico chiuso il valore dei beni e servizi prodotti, il reddito
ottenuto dalle famiglie e la spesa per i beni e servizi, coincidono. Questo meccanismi funziona
ugualmente introducendo il settore pubblico e il settore estero.
Quando vi è un reddito netto dell’estero positivo o negativo tra l’Italia e il resto del mondo, la
misura del PIL non coincide più con i redditi ottenuti dai cittadini italiani. Per tale motivo si
useranno i termini Prodotto Nazionale Lordo (PNL) o Reddito Nazionale Lordo (RNL) per
indicare il PIL corretto in base ai redditi netti dall’estero.
IL PNL (RNL) misura il reddito complessivo ottenuto dai fattori di produzione nazionali
indipendentemente dal Pese nel quale questi fattori sono stati utilizzati. Il PNL (RNL) è uguale al
PIL più i redditi netti dall’estero.

10

Scaricato da Giorgio Bondi (giorod@alice.it)


lOMoARcPSD|3838188

Nella quarta colonna della fig. 17.4 è introdotto il concetto di Prodotto Nazionale Netto (PNN),
che si ottiene sottraendo dal PNL il valore relativo all’ammortamento, ovvero al deprezzamento
che il capitale fisico (macchinari e immobili) subisce nel corso dell’anno. L’ammortamento è la
misura della perdita di valore dei beni capitali nel periodo di un anno, quando questi sono impiegati
all’interno del processo produttivo.
La quinta colonna introduce il ruolo delle imposte indirette. Sottraendo al PNN ai prezzi di mercato
le imposte indirette si ottiene il PNN al costo dei fattori o Reddito Nazionale. Tali redditi derivanti
dall’impiego dei fattori produttivi sono costituiti da salari dei lavoratori dipendenti, dai redditi dei
lavoratori autonomi, dalle rendite o dai profitti derivanti dall’impiego di capitale.
Il flusso circolare del reddito completo. Utilizzando il reddito delle famiglie Y per misurare il PIL
ai prezzi di mercato il valore aggiunto o la produzione netta dell’economia è data da:
Y = C + I + G + XN
XN = esportazioni nette, cioè al netto delle importazioni
Ma i redditi delle famiglie beneficiano anche dei trasferimenti B, ma sono ridotte dalle tasse dirette
Td. Questo introduce il concetto di reddito disponibile = Y + B – Td. Il reddito disponibile è il
reddito delle famiglie al netto delle imposte dirette e una volta aggiunti di trasferimenti. Esso
mostra la disponibilità effettiva delle famiglie per la spesa in beni di consumo e per il risparmio.

1.5 Che cosa misura il PNL


Il sistema di contabilità nazionale consente di osservare i risultati di un sistema economico nel suo
complesso. Il PNL viene spesso riferito come una misura pressoché completa delle performance di
un’economia nazionale. Poiché l’ammortamento è un dato difficile da misurare, la maggior parte
degli economisti fa paragoni tra sistemi economici usando il PNL, che non comprende
l’ammortamento.
11

Scaricato da Giorgio Bondi (giorod@alice.it)


lOMoARcPSD|3838188

Il PNL nominale. Misura il PNL ai prezzi correnti in un determinato periodo di tempo.


Il PNL reale, o PNL a prezzi costanti, considera anche l’inflazione misurando il PNL in differenti
anni ai prezzi di uno stesso anno che verrà chiamato anno base.
Il deflattore del PNL. L’Indice dei Prezzi al Consumo (IPC), è l’indice dei prezzi medi delle merci
acquistate dai consumatori. La più comune misura del tasso d’inflazione è l’aumento percentuale
dell’IPC rispetto al valore corrispondente nello stesso mese dell’anno precedente. Tuttavia la
spesa per i beni di consumo è solo una componente del PNL, che comprende anche
l’investimento, la spesa pubblica e le esportazioni nette. Per convertire il PNL nominale in PNL
reale, bisogna utilizzare un indice che mostri cos’è successo a tutte le merci: il deflattore del PNL.
Il deflattore del PNL è il rapporto tra PNL nominale e il PNL reale e si esprime in forma di numero
indice.
Il PIL pro capite. In PNL o il PIL reale danno una misura del reddito reale di un’economia, mentre
il tasso di crescita reale mostra la velocità con la quale un’economia sta crescendo. Tuttavia si
potrebbe essere interessati al tenore di vita di una persona media. Questo è ottenibile osservando
la crescita del PIL pro capite. Il Pil pro capite è il PIL reale diviso la popolazione e mostra la quota
di PIL per ogni individuo.
Una misura onnicomprensiva del PNL. Poiché si utilizza il PNL come misura della produzione di
beni e servizi finali di un sistema economico, sarebbe opportuno comprendere alcune attività che
sfuggono a una stima dell’attività produttiva. Es.: la generazione di esternalità negative legate ai
processi di produzione che non sono contabilizzate e riducono il valore del PNL. Oppure le
esternalità positive, quali le attività dell’economia volontaria. Aggiungere o sottrarre il valore di
queste attività porterebbe ad una misura più accurata del PNL.
Inoltre, se si vuole utilizzare il PNL come misura del benessere di una collettività, bisognerebbe
tener conto del fatto che la gente non trova soddisfazione solo dalla quantità dei beni e servizi
prodotti, ma anche dalla qualità del tempo libero.
Tuttavia, essendo difficile contabilizzare quest’ultimo aspetto, si continua a utilizzare il PNL reale
come misura dell’attività economica. Sebbene non sia la misura migliore, è tuttavia disponibile in
modo regolare.

1.6 Riepilogo
La macroeconomia analizza l’economia nel suo complesso.
La macroeconomia sacrifica il dettaglio per focalizzarsi sull’interazione tra i diversi settori
dell’economia. Le famiglie forniscono i fattori produttivi alle imprese che investono. Le imprese
pagano i fattori produttivi, trasferendo redditi alle famiglie che acquistano i beni e servizi finali
prodotti dalle imprese. Questo è il flusso circolare del reddito.
Il Prodotto interno Lordo (PIL) è il valore del prodotto generato dai fattori della produzione
disponibili a un’economia. Può essere misurato attraverso tre modi: valore aggiunto, reddito dei
fattori produttivi e spesa.
12

Scaricato da Giorgio Bondi (giorod@alice.it)


lOMoARcPSD|3838188

I prelievi dal flusso circolare del reddito sono, prima di tutto, pagamenti delle imprese alle famiglie
che non ritornano automaticamente alle imprese sotto forma di spesa per beni e servizi finali. I
prelievi corrispondono al risparmio, alle imposte nette e alle importazioni. Le immissioni sono,
prima di tutto, fondi di ricavo per le imprese che non derivano dalle spese delle famiglie. Gli
investimenti delle imprese, la spesa pubblica del Governo e le esportazioni sono immissioni. Per
definizione i prelievi totali sono uguali alle immissioni totali.
Il PIL ai prezzi di mercato misura il prodotto includendo la tassazione indiretta.
Il PIL al costo dei fattori misura il prodotto sottraendo la tassazione indiretta.
Il PNL, o RNL, è il PIL al quale sono aggiunti i redditi netti dall’esterno.
Il Reddito Nazionale è il prodotto nazionale netto, cioè al netto degli ammortamenti.
Il PIL nominale misura il PIL ai prezzi correnti. Il PIL reale misura il PIL a prezzi costanti. Corregge,
cioè, il valore del PIL nominale all’inflazione, grazie all’utilizzo del deflattore.
Il PIL pro capite divide il PIL per la popolazione. Misura un valore medio e quindi non è indicativo
del benessere individuale di ciascun cittadino.
Il PIL reale e quello pro capite sono misure approssimative del benessere nazionale e individuale.
Non misurano le attività che non hanno mercato come l’inquinamento, i lavori domestici, la felicità.
Poiché è difficile poter realizzare misurazioni di tutte queste attività, il PIL rimane la misura più
diffusa quale prima approssimazione delle performance di un sistema economico.

13

Scaricato da Giorgio Bondi (giorod@alice.it)


lOMoARcPSD|3838188

2 Il prodotto nazionale e la spesa aggregata


Obbiettivi di apprendimento:
- distinguere tra prodotto corrente e prodotto potenziale;
- comprendere la formazione del prodotto nazionale nel breve periodo;
- definire il concetto di spesa per il consumo e quello di spesa per investimento;
- illustrare il modo in cui la spesa aggregata influenza la formazione del reddito nazionale nel
breve periodo;
- definire il concetto di propensione marginale al consumo (PMgC);
- comprendere i modi in cui la PMgC influenza il moltiplicatore;
- discutere il paradosso di parsimonia.
I termini tecnici che usano gli economisti per descrivere la fluttuazione del PIL, sono recessione,
ripresa, espansione, espansione e crisi. Uno degli scopi della macroeconomia è spiegare perché il
PIL varia nel tempo. Mettendo da parte le differenze tra PNL reale e PIL reale, nel modello di
analisi verranno utilizzati i termini reddito e prodotto o output come sinonimi. Per procedere si
rende necessario distinguere il prodotto corrente (o attuale) dal prodotto potenziale.
Il prodotto potenziale o di piena occupazione è il massimo prodotto che un’economia potrebbe
produrre se tutti i fattori della produzione fossero pienamente occupati. Esso tende a crescere
lentamente nel tempo se crescono le quantità dei fattori di produzione disponibili. La crescita della
popolazione aggiunge forza lavoro. Investimenti in formazione e nuovi beni capitali aumentano lo
stock di capitale umano e fisico. Il progresso tecnologico consente di produrre quantità maggiori di
output. Tutti questi elementi insieme spiegano la crescita del PIL nel corso del lungo periodo.
Ma vi è la necessità di comprendere come varia il prodotto corrente di un sistema economico
rispetto al prodotto potenziale nel breve periodo. Il prodotto potenziale non è il massimo di output
che un’economia può realizzare. Con il termine prodotto potenziale si indica il volume di
produzione nell’ipotesi che ogni mercato, del sistema economico di riferimento, si trovi in equilibrio
di lungo periodo. In tale ipotesi ogni lavoratore che volesse lavorare a un salario in equilibrio
troverebbe lavoro e ogni altro fattore di produzione verrebbe impiegato al suo prezzo corrente.
In tal senso il prodotto potenziale comprende anche una disoccupazione naturale (5%-10%).
A livello teorico, se il prodotto corrente di un sistema economico dovesse essere inferiore al
prodotto potenziale, alcuni lavoratori risulterebbero disoccupati e le imprese avrebbero i
macchinari sottoutilizzati. Un problema cruciale della macroeconomia è valutare in quanto tempo la
produzione corrente riesca a ritornare al livello di prodotto potenziale e alla piena occupazione. In
microeconomia un eccesso di offerta spinge i prezzi verso il basso eliminando l’eccesso di offerta
e riconducendo all’equilibrio il mercato. A livello macroeconomico, alcune perturbazioni in una sola
parte dell’economia possono causare cambiamenti in altre parti del sistema, accentuando a loro
volta la perturbazione iniziale.

14

Scaricato da Giorgio Bondi (giorod@alice.it)


lOMoARcPSD|3838188

Scopo della macroeconomia è comprendere come un allontanamento rispetto al prodotto


potenziale sia logicamente possibile e analizzare se le forze del mercato possano agire e riportare
il sistema a un livello del prodotto pari a quello potenziale.
Per approcciarsi all’analisi di questi fenomeni è necessario costruire un modello basato su due
premesse: 1. tutti i prezzi e salari sono fissati a un certo livello; 2. a livello di prezzi e salari
bloccati, esistono lavoratori senza un lavoro che vorrebbero lavorare e imprese che hanno un
eccesso di capacità e che potrebbero assumere tali lavoratori. In tale modello l’economia dispone
di risorse non utilizzate. Le imprese sono in grado di fornire aumenti di prodotto e i lavoratori si
rendono disponibili finché non si raggiunge nuovamente la piena occupazione. Se le famiglie
aumentano la loro spesa, le imprese sono pronte a soddisfare i bisogni dei consumatori. Domanda
o spesa aggregata e offerta aggregata si incontrano per un livello di equilibrio del volume ottimo di
produzione (prodotto). Da ciò ne consegue che il livello della produzione è determinato dalla
domanda.
Se vi è un eccesso di offerta, il prodotto può essere determinato dalla domanda. I salari e i prezzi
devono modificarsi (ridursi) perché si possa ritornare al prodotto di piena occupazione. Per contro
nel caso vi sia un eccesso di domanda, il prodotto viene determinato dall’offerta.
Il primo a esporre la tesi che è la domanda aggregata o spesa aggregata a determinare il livello di
prodotto e l’occupazione, fu Jonh Maynard Keynes nel 1936. Egli utilizzo questo modello per
spiegare come potessero persistere nel tempo alti livelli di disoccupazione e bassi livelli di
prodotto. Sulla base di tale teoria molti economisti keynesiani spinsero sui Governi affinché
intervenissero nell’economia spingendo il prodotto del sistema verso il livello potenziale.
Negli anni ’50 si contrappose a questo approccio quello dei monetaristi dell’economista Milton
Friedman, secondo il quale per capire l’inflazione bisognava analizzare l’incremento dello stock di
moneta in circolazione nel sistema economico.
Più recentemente si è sviluppato un pensiero economico che tiene conto dell’approccio
keynesiano e dei monetaristi, ma che prende in considerazione le definizioni microeconomiche di
equilibrio, domanda e offerta.

2.1 Le componenti della spesa aggregata


Elaborando un modello semplificato dei rapporti tra famiglie, l’aggregato dei consumatori e
imprese, in assenza del settore pubblico e del settore privato, le componenti della domanda
aggregata o spesa aggregata per beni o servizi sono:
1. La spesa per beni di consumo delle famiglie;
2. La spesa per beni di investimento (macchinari e immobili) delle imprese.
La domanda aggregata AD è costituita dalla spesa dei beni di consumo C e dalla spesa per
investimenti. AD = C + I.
La spesa per i beni di consumo e la spesa per investimenti sono determinati da due diversi gruppi
do soggetti e quindi dipendono da fattori diversi.
15

Scaricato da Giorgio Bondi (giorod@alice.it)


lOMoARcPSD|3838188

Il consumo. Le famiglie acquistano beni e servizi (circa 80% del reddito disponibile). Il reddito
disponibile è il reddito che le famiglie ricevono dalle imprese. A questo bisogna sommare ciò che
famiglie ricevono dallo Stato sotto forma di trasferimenti e sottrarre le imposte dirette pagate allo
Stato. In pratica è il reddito netto che le famiglie hanno a disposizione per il consumo e il risparmio.
Molti sono i fattori che influenzano il consumo e il risparmio di ogni famiglia e dunque il livello
complessivo del consumo e del risparmio nazionale. Semplificando si può ipotizzare che la spesa
aggregata per i beni di consumo delle famiglie aumenti all’aumentare del reddito disponibile
(semplificazione della funzione del consumo).

La fig. 18.1 mostra l’esistenza di una relazione diretta tra il reddito e i consumi delle famiglie.
La funzione del consumo. La fig. 18.2 mostra un ipotetico esempio della relazione tra spesa per i
beni di consumo e reddito disponibile. La funzione di consumo è una linea retta di pendenza
positiva descritta da un valore dell’intercetta A e una pendenza positiva c, intesa come incremento
verticale. Nella fig. 18.2 l’intercetta che taglia l’asse
verticale è pari al valore di A che corrisponde al consumo
autonomo, ovvero quel consumo che non dipende dal
livello di reddito (consumo minimo necessario alla
sopravvivenza).
La pendenza della funzione del consumo c è la
propensione marginale al consumo (PMgC), che indica
la frazione di 1€ aggiuntivo di reddito disponibile che le
famiglie spendono per acquistare beni di consumo.
Il risparmio, invece, costituisce quella parte di reddito che
non viene spesa per i beni di consumo. Poiché per ogni
euro aggiuntivo di reddito le famiglie desiderano spendere
c euro per beni di consumo, ne consegue che (1 – c) euro
vengono risparmiati. Per tale motivo la somma della

16

Scaricato da Giorgio Bondi (giorod@alice.it)


lOMoARcPSD|3838188

propensione marginale al consumo e della propensione marginale al risparmio deve essere


sempre pari a 1. PMgC + PMgS = 1.
La fig. 18.3 mostra la funzione del risparmio in funzione del consumo della fig. 18.2. dal momento
che la somma dei consumi e dei risparmi corrisponde al
reddito, se il reddito Y è pari a zero, i risparmi saranno pari
a – A.
Gli investimenti: sono costituiti dalle spese delle imprese
per l’acquisto di beni capitali (immobili e macchinari) e
dall’incremento delle scorte. Quest’ultime sono costituite
da quelle merci destinate ad essere vendute o impiegate
in futuri processi di produzione.
Gli investimenti delle imprese dipendono dalle previsioni circa il livello di domanda futura, anche se
non è detto che vi sia una correlazione tra livello corrente della produzione e il livello atteso della
domanda. Per il fatto che non vi sia questa stretta correlazione verrà analizzato l’investimento
come investimento “autonomo”: si ipotizzerà che la spesa per i beni di investimento I sia una
costante indipendentemente dal livello attuale del prodotto e del reddito.

2.2 La spesa aggregata


Indica l’ammontare complessivo della spesa che le imprese e le famiglie intendono sostenere per
l’acquisto di beni e servizi a seconda del livello di reddito. La spesa aggregata AD è uguale alla
spesa dei beni delle famiglie C sommata alla spesa per beni d’investimento delle imprese I. La
funzione della spesa aggregata AD, rispetto alla funzione del consumo, è spostata verso l’alto per
un valore pari all’investimento programmato.

2.3 Il prodotto di equilibrio


In questo modello semplificato, i salari e i prezzi sono fissi e l’output della produzione è
determinato dal lato della domanda (spesa aggregata). Se la spesa aggregata risultasse inferiore

17

Scaricato da Giorgio Bondi (giorod@alice.it)


lOMoARcPSD|3838188

al prodotto di piena occupazione, le imprese non riuscirebbero a vendere i loro prodotti e vi


sarebbe disoccupazione involontaria.
È necessario a questo punto definire l’equilibrio di breve periodo. A differenza della definizione
della microeconomia, per la quale si definisce una condizione di equilibrio quando la quantità
offerta dalle imprese eguaglia la domanda dei consumatori, nel modello macroeconomico in
esame imprese e lavoratori vorrebbero offrire più beni e maggiore quantità di lavoro ma, quando
prezzi e salari sono fissi, in equilibrio di breve periodo, il livello della spesa aggregata eguaglia il
livello della produzione corrente, ovvero il livello della domanda determina il livello della produzione
corrente. Nella fig. 18.5 la retta a 45°, bisettrice dell’asse cartesiano, indica un insieme di
combinazioni reddito-spesa in potenziale equilibrio. Aggiungendo alla funzione della spesa
aggregata, questa incrocia la retta nel punto E, dove il livello
della spesa eguaglia il livello del reddito. Essendo E l’unico
punto della funzione AD (domanda aggregata/spesa
aggregata) anche sulla retta a 45°, esso è l’unico punto per
il quale il reddito del sistema è uguale alla spesa aggregata
dello stesso sistema.
Quando il livello del prodotto Y1 è inferiore a quello di
equilibrio, le imprese hanno un incentivo ad aumentare la
produzione; quando il livello è superiore a quello di
equilibrio, le imprese riducono la produzione. Quando
l’output si trova al livello Y*, le imprese vendono tutto ciò
che hanno prodotto. L’equilibrio del prodotto e
l’occupazione. Nella fig. 18.5 il livello di equilibrio reddito prodotto è Y*. Le imprese vendono tutto
ciò che hanno prodotto e le famiglie e le imprese acquistano tutto ciò che desiderano. Tuttavia,
nulla garantisce che Y* sia anche il livello della piena occupazione o del prodotto potenziale.

2.4 Il risparmio programmato eguaglia l’investimento programmato: un altro


approccio
Il reddito di equilibrio (Y) è uguale all’investimento
programmato (I) più il consumo programmato (C). Quindi
l’investimento I = Y – C. si tratta di una relazione valida solo
quando reddito e prodotto si trovano in equilibrio. Tuttavia il
risparmio programmato (S) è quella parte del reddito che
non è dedicata al consumo (C). Dunque S = Y – C. da ciò si
ricava che I = Y – C e S = Y – C  S = I.
Poiché il risparmio programmato dipende dal reddito e dal
prodotto, ne consegue che il prodotto di equilibrio si ottiene

18

Scaricato da Giorgio Bondi (giorod@alice.it)


lOMoARcPSD|3838188

quando l’investimento programmato eguaglia il risparmio programmato.


I flussi programmati e i flussi correnti. Nella situazione di equilibrio la spesa aggregata sarà
uguale al reddito e alla produzione. In modo analogo il risparmio programmato sarà uguale
all’investimento programmato. Quando l’economia non è il equilibrio, l’investimento e il risparmio
non sono uguali: tuttavia variazioni nelle scorte o un risparmio non programmato, assicurano che
l’investimento corrente sia sempre uguale al risparmio corrente.

2.5 Una riduzione della spesa aggregata


La pendenza della funzione AD = C + I (domanda aggregata/spesa aggregata) dipende solo dalla
propensione marginale al consumo PMgC. Per una data PMgC, è il livello della spesa autonoma
(A + I) che determina l’altezza della funzione AD.
Cambiamenti della spesa autonoma (non determinata dal reddito) provocano spostamenti paralleli
della funzione AD. Allo stesso tempo il livello degli investimenti dipende dalle aspettative delle
imprese circa la domanda futura.
Supponendo che le imprese abbiano una visione pessimista per il futuro della domanda, esse
ridurranno le spese per gli investimenti. Se il livello di consumo autonomo non varia, la funzione
della spesa aggregata sarà più bassa (AD1).
Quando la spesa per i beni di investimento si riduce, le imprese ridurranno la produzione. Le
famiglie avranno un reddito inferiore e ridurranno a loro volta le spese per il consumo. Le imprese,
di nuovo, ridurranno ancora la produzione, riducendo in tal modo ulteriormente i redditi delle
famiglie. Ma cosa determina l’arresto di tale processo?
La fig. 18.7 mostra che uno spostamento verso il basso della funzione AD riduce il reddito di
equilibrio, spostandosi da E a E1: il reddito, nonostante tale spostamento, non si è ridotto a zero.
Benché il reddito si sia ridotto in misura maggiore rispetto alla riduzione della spesa, esso non si è
ridotto a zero.
Il tempo che un sistema economico impiega per raggiungere
il nuovo equilibrio dipende dalla velocità di reazione delle
imprese. Se le imprese, meccanicamente, durante ogni
fase, producono per soddisfare la domanda del periodo
precedente, potrebbe occorrere molto tempo per la
correzione. Ma se le imprese cominceranno ad anticipare la
riduzione dal lato della domanda, ridurranno la propria
produzione più velocemente, ristabilendo in un periodo più
breve la condizione di equilibrio.
Il moltiplicatore è il rapporto tra il valore del reddito (o del
prodotto) e la variazione della componente autonoma della
spesa che ha indotto il cambiamento nel reddito.

19

Scaricato da Giorgio Bondi (giorod@alice.it)


lOMoARcPSD|3838188

2.6 Il moltiplicatore
Il moltiplicatore dice quanto il livello del prodotto varierà a seguito di uno spostamento della spesa
aggregata. Il moltiplicatore è maggiore di 1 perché, per ogni variazione delle componenti autonome
della spesa, le variazioni finali della spesa aggregata saranno sempre superiori (moltiplicate).
La misura di tale moltiplicatore dovrà essere in qualche modo legata alla propensione marginale al
consumo. Moltiplicatore = 1/ (1 - c) Quanto è maggiore la PMgC tanto maggiore sarà il valore del
moltiplicatore.
Moltiplicatore e PMgS. La parte rimanente di un’unità addizionale di reddito che non sarà spesa
per l’acquisto di beni di consumo verrà risparmiata. Quindi (1 – c) sarà uguale a PMgS, la
propensione marginale al risparmio.
La propensione marginale a risparmio PMgS, indica la frazione di unità addizionale di reddito che
le famiglie decidono di risparmiare.

2.7 Il paradosso della parsimonia


La letteratura economica insegna che la propensione al risparmio può risultare non essere più una
virtù. Il paradosso che emerge consiste nel fatto che l’aumento della propensione marginale al
risparmio non induce – se non bilanciato da un aumento
degli investimenti – a un aumento del reddito di equilibrio.
Nella fig. 18.8 a parità di componenti autonome della spesa
aggregata, A (+A = consumo autonomo; -A = risparmio
negativo) e I, un aumento della propensione a risparmiare
induce una riduzione del reddito da Y* a Y1.
Nella fig. 18.8 (a) dall’intersezione tra la funzione degli
investimenti I e quella del risparmio S il reddito di equilibrio
è E, per un livello di reddito pari a Y*. Nella fig. 18.8 (b) la
medesima condizione di equilibrio viene rappresentata
tramite la funzione della spesa aggregata AD che interseca
la retta a 45° in E.
Un aumento alla propensione marginale al risparmio induce
uno spostamento da S a S1 e da AD a AD1 per la riduzione
della propensione marginale al consumo.
Quindi, a parità di componenti autonome della spesa
aggregata, A e I, un aumento della propensione al
risparmio induce una riduzione dei redditi da Y* a Y1.
Quando la spesa aggregata è bassa e l’economia ha
risorse non utilizzate, ovvero si trova al di sotto del livello di
prodotto potenziale, il paradosso mostra che una riduzione

20

Scaricato da Giorgio Bondi (giorod@alice.it)


lOMoARcPSD|3838188

del desiderio di risparmiare aumenterà la spesa e aumenterà il livello del reddito di equilibrio. La
società beneficerà di un maggiore output e di una maggiore occupazione.
Se invece si ipotizza che l’economia si trovi in piena occupazione, le cose cambiano. Se
l’economia si trova in un equilibrio di lungo periodo e in piena occupazione, un aumento del
desiderio di risparmiare condurrà ad una riduzione dei consumi. Tale riduzione, però, potrebbe
essere compensata da un aumento degli investimenti, portando il livello della spesa aggregata al
livello della spesa di piena occupazione. Di conseguenza, nel lungo periodo, il sistema economico
potrebbe beneficiare di un aumento del desiderio di risparmiare.

2.8 Riepilogo
La spesa aggregata è la spesa programmata per i beni e servizi. La funzione della spesa mostra la
relazione tra il reddito e la spesa per beni e servizi.
Nell’analisi si è ipotizzata l’esclusione delle esportazioni e delle importazioni, nonché del ruolo del
Governo nell’economia. L’analisi si è concentrata sul consumo delle famiglie e sull’investimento
delle imprese. L’investimento è costante.
Il consumo dipende dal reddito disponibile. Al netto della tassazione e dei trasferimenti, il reddito
disponibile è pari al reddito totale.
Il consumo autonomo è il consumo programmato per un reddito nullo. La propensione marginale al
consumo è la frazione di consumo per un 1€ di reddito in più. La propensione marginale al
risparmio è la frazione di risparmio per 1€ in più di reddito. Poiché il reddito è consumato o
risparmiato, la somma delle due propensioni è pari a 1.
Dato il livello generale dei prezzi, il sistema economico o il mercato reale è in equilibrio quando la
spesa è pari al reddito. In equilibrio, il consumo programmato è pari al risparmio programmato. La
condizione di equilibrio non significa che il prodotto sia al suo livello potenziale. Significa, soltanto,
che il reddito è pari alla spesa.
Il prodotto è determinato dalla spesa. Per un dato livello di prezzo dei fattori produttivi e dei beni e
servizi finali, in caso di eccesso di offerta, le imprese e i fornitori di fattori produttivi sono pronti ad
offrire quanto richiesto dai consumatori.
Quando la domanda eccede il prodotto, è necessario che le imprese investano e le famiglie non
risparmino, così che si ritorni alla condizione di equilibrio.
Un aumento degli investimenti determina un maggiore output di equilibrio. L’incremento del reddito
innesta un incremento della spesa per i consumi.
Il moltiplicatore è il rapporto tra la variazione del reddito e la variazione della spesa autonoma che
l’ha causata. Nel modello trattato il moltiplicatore è pari a 1/(1-PMgC) o 1/PMgS. Il moltiplicatore
eccede sempre l’unità per frazioni positive di PMgC e PMgS.
Il paradosso della parsimonia mostra come una riduzione della propensione al risparmio porta a un
maggio prodotto o reddito di equilibrio o viceversa, ma nessuna variazione nel risparmio
programmato, sempre pari all’investimento programmato.
21

Scaricato da Giorgio Bondi (giorod@alice.it)


lOMoARcPSD|3838188

3 Moneta, tassi di interesse, banche e banca centrale


Nel capitolo precedente è stata introdotta l’idea che la spesa aggregata programmata dipenda dal
tasso di interesse reale, oltre che dal reddito disponibile. Per analizzare tale relazione si estenderà
il modello keynesiano in modo tale da includere le determinati macroeconomiche del tasso di
interesse. In tale modello, il tasso di interesse viene determinato dall’interazione della domanda e
dell’offerta di moneta e che il tasso di interesse di equilibrio e quel tasso in corrispondenza del
quale si realizza, nel mercato monetario, l’equilibrio tra domanda e offerta di moneta.

3.1 La moneta e le sue funzioni

3.1.1 Che cos’è la moneta e quali sono le sue funzioni


Per economisti il termine moneta è qualsiasi attività che possa essere utilizzata per effettuare
acquisti. Storicamente un’ampia serie di beni è stata utilizzata come moneta (oro, argento,
conchiglie, perle, monete metalliche). Oggi la moneta può essere virtualmente immateriale, come
nel caso dei dati del conto corrente sul computer.
Ma perché le persone utilizzano la moneta? La moneta ha tre principali funzioni: mezzo di
scambio, unità di conto e riserva di valore.
La moneta serve come mezzo di scambio quando viene utilizzata per acquistare beni e servizi.
Senza la moneta tutte le transazioni economiche andrebbero effettuate sotto forma di baratto, cioè
scambio diretto di beni e servizi. Eliminando il problema di dover trovare una doppia coincidenza
dei bisogni ai fini dello scambio, l’utilizzo della moneta consente agli individui di specializzarsi nella
produzione di determinati beni e servizi. La specializzazione aumenta notevolmente l’efficienza
economica e il tenore di vita materiale.
La seconda funzione della moneta è quella dell’unità di conto. Come unità di conto la moneta è
l’unità fondamentale di misura del valore economico. L’uso della moneta come unità di conto è
strettamente legato al suo utilizzo come mezzo di scambio: poiché la moneta è utilizzata per
vendere e acquistare beni, il valore dei beni è espresso in termini monetari.
Come riserva di valore, la moneta rappresenta un mezzo per detenere la ricchezza. La moneta
costituisce una riserva di valore, anche se non l’unica (obbligazioni, immobili, azioni).

3.1.2 La misurazione della moneta


Quanta moneta, intesa come attività finanziaria utilizzabile negli acquisti, è presente in un sistema
economico in un dato momento? La risposta è alquanto complessa, in quanto è difficile distinguere
nettamente quali siano le attività da considerare moneta dalle altre.
Gli economisti utilizzano molte definizioni alternative di moneta a seconda dell’ampiezza con cui
viene intesa.
- M1: somma della moneta in circolazione e delle disponibilità esistenti sui conti correnti
(definizione stretta);

22

Scaricato da Giorgio Bondi (giorod@alice.it)


lOMoARcPSD|3838188

- M2: somma di M1 più alcune attività aggiuntive che possono essere utilizzate per effettuare
pagamenti, ma a un costo maggiore rispetto alla moneta cartacea o agli assegni.
- M3: somma di M2 più altre attività aggiuntive che hanno la caratteristica di essere meno liquide
rispetto a M2, cioè convertite in moneta a costi più alti.

3.2 La domanda di moneta


Il termine moneta indica l’insieme delle attività, quali contanti e conti correnti, che sono utilizzabili
per le transazioni. La moneta costituisce, inoltre, una riserva di valore (azioni, obbligazioni, beni
immobili); in altre parole è un tipo di attività finanziaria e come tale rappresenta un modo per
detenere ricchezza.
Qualsiasi soggetto in possesso di una certa ricchezza deve decidere in quale forma desidera
detenerla. La scelta della forma in cui detenere la propria ricchezza prende il nome di decisione di
allocazione del portafoglio.
A parità di ogni altra circostanza, la particolare combinazione di attività che costituisce il portafoglio
di un individuo è generalmente orientata a detenere attività che si prevede frutteranno un
rendimento elevato e che non comporteranno un rischio eccessivo. È inoltre probabile che si
cerchi di ridurre il rischio complessivo ricorrendo alla diversificazione, ovvero detenere un’ampia
gamma di attività diverse.
Per la nostra analisi si concentrerà l’attenzione sulla quota di ricchezza che un soggetto sceglie di
detenere sotto forma di moneta (contanti e conti correnti) e che rappresenta la sua domanda di
moneta. Ma qual è l’ammontare di moneta che è opportuno che un individuo scelga di detenere?

3.2.1 Le determinanti macroeconomiche della domanda di moneta


Per qualsiasi famiglia o impresa, la domanda di moneta dipende da un’ampia gamma di
circostanze specifiche. Tuttavia, a fronte della notevole differenza tra famiglie e imprese, in
generale tre fattori macroeconomici determinano la domanda di moneta: il tasso di interesse
nominale, il prodotto reale e il livello dei prezzi.
Il tasso di interesse nominale (i). il costo opportunità di detenere ricchezza in forma di moneta è
il rendimento reale della moneta rispetto al rendimento reale di attività alternative (titoli si stato). Il
rendimento reale di una qualsiasi attività, ossia il suo tasso di interesse reale (r), è pari al tasso di
interesse nominale meno il tasso di inflazione, ovvero r = i – π. Il costo opportunità di detenere
moneta è uguale al rendimento reale delle attività alternative meno il rendimento reale della
moneta. All’aumentare del tasso di interesse nominale, il costo opportunità nel detenere moneta
sarà maggiore, e pertanto la domanda di moneta da parte delle famiglie e delle imprese diminuirà.
Quando si parla di tasso di interesse nominale, ci si riferisce ad una sorta di media dei tassi di
interesse esistenti nei mercati (applicazione del concetto macroeconomico di aggregazione).
Il tasso di interesse nominale è un fattore macroeconomico che incide sul costo insito nel detenere
moneta, mentre sul relativo beneficio si ripercuotono i seguenti elementi:
23

Scaricato da Giorgio Bondi (giorod@alice.it)


lOMoARcPSD|3838188

- Il reddito o prodotto reale (Y). Un aumento del reddito o del prodotto reale aggregato fa
aumentare la quantità di beni e servizi che si desiderano acquistare e vendere. Quando, per
esempio, economia entra in una fase di espansione, i consumi aumentano, il giro di affari cresce e
per assecondare il maggior numero di transazioni, aumenta la necessità di detenere un
ammontare maggiore di moneta. Ne consegue che un’espansione del prodotto reale accresce la
domanda di moneta.
- Il livello dei prezzo (P). all’aumentare dei prezzi di beni e servizi, la quantità di moneta
necessaria per effettuare le transazioni cresce. Quindi, un incremento del livello dei prezzi
comporta un aumento della domanda di moneta.

3.2.2 La curva di domanda di moneta


Per elaborare la politica monetaria da adottare, gli economisti sono interessati alla domanda di
moneta aggregata, ovvero riferita all’economia nel suo complesso. L’interazione fra la domanda di
moneta aggregata, determinata dal pubblico, e l’offerta di moneta delle banche centrali, definisce il
tasso di interesse nominale prevalente nel sistema economico in esame.
La domanda di moneta dipende da tre fattori: il tasso di interesse nominale (i), il reddito o prodotto
reale (Y) e il livello dei prezzi (P). ipotizzando che il livello del reddito e dei prezzi siano costanti, la
relazione tra la domanda di moneta e il tasso di interesse può essere rappresentata graficamente
tramite la curva di domanda della moneta (fig. 25.1). la curva di domanda di moneta mette in
relazione la quantità aggregata di moneta M con il tasso di interesse i. poiché l’aumento del tasso
di intesse nominale fa salire il costo opportunità nel detenere moneta, questo provoca una
riduzione della moneta domandata. Per tale motivo la curva di domanda della moneta è inclinata
negativamente, come la curva relativa a qualsiasi bene o servizio.
La curva di domanda di moneta esprime la relazione tra la quantità aggregata di moneta
domandata M e il tasso di interesse
nominale i; poiché un aumento del
tasso di interesse nominale fa
aumentare il costo opportunità nel
detenere moneta, questo provoca
una riduzione della quantità di
moneta domandata, facendo
assumere alla curva della domanda
di moneta una pendenza negativa.
Ulteriore analogia con la curva di domanda di qualsiasi bene o servizio consiste nel fatto che
variazioni di elementi diversi dal prezzo della moneta possono provocare lo spostamento della
curva (fig. 25.2). Un cambiamento che induce gli individui a detenere una maggiore quantità di
moneta fa spostare la curva verso dx; un cambiamento che induce a detenere minore quantità di
moneta fa spostare la curva verso sx.
24

Scaricato da Giorgio Bondi (giorod@alice.it)


lOMoARcPSD|3838188

Anche a tasso d’interessi invariato (i), un


incremento del reddito o del livello dei prezzi
fa salire la domanda di moneta provocando
lo spostamento della curva verso dx;
analogamente una riduzione del prodotto
reale o del livello dei prezzi riduce la
domanda di moneta. Altri fattori che incidono
sul costo o benefici insito nel detenere
moneta, sono le innovazioni tecnologiche e
finanziarie (bancomat).

3.3 L’offerta di moneta


Che cosa determina l’offerta di moneta? Se l’offerta di moneta fosse interamente costituita da
moneta corrente, l’offerta sarebbe semplicemente costituita dalla moneta coniata e messa in
circolazione. Tuttavia nelle economie moderne la moneta non è costituita solo dai contanti, ma
anche dai depositi detenuti nelle banche private. Quindi la determinazione dell’offerta di moneta
nell’economia moderna dipende, in parte, dal comportamento delle banche commerciali e dei loro
depositanti.

3.3.1 Le banche commerciali e la creazione della moneta


Per mostrare il modo in cui le banche commerciali incidano sull’offerta di moneta, ipotizziamo il
sistema economico di eurolandia. Inizialmente tale sistema non dispone di banche commerciali.
Per favorire gli scambi ed eliminare il baratto, la banca di eurolandia emette banconote e le
distribuisce alla popolazione per un valore pari a 1M€. L’offerta di moneta del sistema è pari a
1M€.
Tuttavia i cittadini non sono soddisfatti di un’offerta monetaria interamente cartacea e, anche per
esigenze di sicurezza, alcuni imprenditori creano un sistema di banche commerciali. Inizialmente
tali banche fungono solamente da casseforti. I pagamenti possono essere effettuati prelevando
direttamente dalla banca o emettendo un assegno bancario. Con un sistema di pagamento basato
sugli assegni, non è più necessario che le monete abbandonino il sistema bancario. In questa
economia i depositi non fruttano interessi; le banche possono raccogliere profitti sono addebitando
ai depositanti delle commissioni in cambio della custodia dei loro contanti.
Supponiamo ora che le persone preferiscano i depositi bancari ai contanti e versino tutte le loro
monete presso le banche commerciali. Lo stato patrimoniale delle banche commerciali
corrisponderebbe a 1M€. Lo stato patrimoniale iniziale delle banche commerciali verrebbe ad
essere costituito da un attivo pari a 1M€, rappresentato dalle monete che si trovano nelle
casseforti; e da un passivo di 1M€, rappresentato dai depositi dei clienti, in quanto le disponibilità
dei conti correnti rappresentano il denaro dovuto dalle banche ai depositanti.
25

Scaricato da Giorgio Bondi (giorod@alice.it)


lOMoARcPSD|3838188

La moneta corrente e le attività affini detenute nelle banche prendono il nome di riserve bancarie.
In questa fase le riserve bancarie equivalgono al 100% dei depositi bancari. Le riserve bancarie
sono detenute nelle casseforti delle banche, invece di circolare tra il pubblico, non sono
considerate come parte dell’offerta di moneta. Diversamente i depositi, che possono essere
utilizzati per effettuare transazioni, sono considerati come moneta. Quindi dopo l’introduzione delle
banche di custodia l’offerta di moneta del sistema eurolandia è ancora pari a 1M€.
Dopo un po’ i banchieri commerciali capiscono che non è necessario mantenere riserve pari al
100% dei depositi. Solo una parte delle monete entrano ed escono dalla banca per transazioni, ma
la gran parte dei depositi giacciono nelle casseforti. Dopo aver analizzato la situazione, i banchieri
concludono che il mantenimento di riserve pari al 10% dei depositi è sufficiente a soddisfare i flussi
in entrata e in uscita. Il restante 90% può essere prestato in cambio di interessi.
Una volta concessi i prestiti lo stato patrimoniale delle banche è cambiato. Le riserve bancarie si
sono ridotte a 100000€, ovvero al 10% dei depositi bancari. Ora il rapporto tra riserve-depositi,
ovvero la frazione che le banche detengono come riserve, detto tasso di riserva, è pari al 10%.
Una tale tipologia di sistema bancario, nel quale le banche detengono meno riserve che depositi, è
detto sistema bancario a riserve frazionali.
Dal sistema bancario sono usciti 900000€ come prestiti e ora si trovano nella disponibilità del
pubblico. Come in precedenza, supponendo che il pubblico preferisca i depositi bancari rispetto ai
contanti, anche i 900000€ saranno nuovamente immessi nel sistema bancario. Una volta effettuato
il deposito lo stato patrimoniale consolidato delle banche avrà un attivo pari a 1.9M€ (1M€ moneta
+ 900000€ prestiti) e un passivo di 1.9M€ di depositi. Ora l’offerta di moneta del sistema
economico è pari a 1.9M€; l’esistenza di un sistema bancario commerciale ha permesso la
creazione di nuova moneta.
L’esistenza di riserve in eccesso innesca un processo di espansione dei prestiti e depositi che
terminerà solo quando le riserve saranno pari al 10% dei depositi. L’offerta di moneta, che equivale
al totale dei depositi, al termine del processo equivale a 10M€. L’esistenza di un sistema bancario
a riserva frazionale ha moltiplicato l’offerta di moneta per un fattore 10, rispetto ad un sistema privo
di banche o con riserve bancarie pari al 100% dei depositi.

3.3.2 La base monetaria e il moltiplicatore della moneta


Nell’esempio precedente abbiamo supposto che tutta la moneta fosse detenuta sotto forma di
depositi bancari. In realtà le imprese e le famiglie detengono solo una parte delle proprie
disponibilità monetarie sotto forma di depositi e conti correnti, il resto è detenuto sotto forma di
contanti, ossia moneta corrente o circolante. Se poniamo M come l’offerta di moneta, CUR la
moneta in circolazione presso i soggetti non bancari e D i depositi bancari, avremo che M = CUR +
D. nell’ipotesi in cui le banche mantengano riserve sotto forma di moneta contante, la quantità di
moneta corrente riduce la quantità di riserve disponibili per il sistema bancario.

26

Scaricato da Giorgio Bondi (giorod@alice.it)


lOMoARcPSD|3838188

La somma della moneta circolante detenuta dai soggetti non bancari (CUR) e delle riserve presso
le banche (RES) costituiscono la base monetaria H, spesso chiamata moneta ad alto potenziale.
Quindi H = CUR + RES.
Le banche centrali controllano la somma della moneta corrente e delle riserve monetarie, ma non
la suddivisione di questa somma nelle sue due componenti.
Ora si ipotizza che i soggetti non bancari detengano una frazione costante (cr – rapporto depositi-
contanti) dei loro depositi in moneta circolare per cui CUR = crD. Inoltre sappiamo che le riserve
bancarie sono una frazione rr dei depositi, per cui RES = rrD. Da ciò si ricava che H = crD + rrD.
Per D = 1/(cr+rr)*H. il rapporto (1+cr)/(cr+rr) è noto come il moltiplicatore della moneta e misura
come l’offerta di moneta reagisca alla variazione di 1€ della base monetaria.

3.3.3 Le banche centrali e il controllo dell’offerta monetaria


Le banche centrali sono istituzioni create dagli Stati per regolare il sistema bancario e gestire la
politica monetaria. Tutte le BC hanno come responsabilità principale quella di formulare la politica
monetaria, ovvero decidere quale sia la quantità adeguata di moneta offerta. Data l’equazione M =
(1+cr / cr+rr)*H, risulta che una banca centrale può controllore l’offerta di moneta se ha il controllo
della base monetaria (somma delle riserve bancarie e della moneta corrente detenuta dal pubblico
non bancario). Considerata la moneta corrente detenuta dal pubblico non bancario, la banca
centrale può determinare l’offerta di moneta se riesce a controllare l’offerta delle riserve a
disposizione delle banche commerciali.
Il linea generale le banche centrali possono variare l’offerta delle riserve a disposizione delle
banche commerciali effettuando operazioni di mercato aperto: si tratta di acquisti e vendite di titoli
di Stato e altre attività finanziarie nel mercato aperto.
Supponiamo che la BC voglia aumentare le riserve a disposizione delle banche commerciali, al
fine di aumentare i depositi bancari e l’offerta di moneta; per far ciò acquisterà dal pubblico attività
finanziarie, in genere titoli di Stato, mediante l’emissione di moneta corrente. In tal modo vengono
aumentare le riserve del sistema bancario, generando un’espansione del processo di depositi e
prestiti.
Per ridurre le riserve bancarie, e quindi l’offerta di moneta, la BC adotterà la procedura opposta:
venderà al pubblico alcuni titoli di Stato che detiene. In tale modo la banca centrale, incassando la
moneta corrente necessaria all’acquisto di tali titoli, riduce l’offerta delle riserve bancarie. L’insieme
formato da acquisti e vendite nel mercato aperto viene definito operazioni di mercato aperto.

3.3.4 La curva di offerta di moneta


Ricorrendo alle operazioni di mercato aperto, la BC può determinare l’offerta di moneta nel sistema
economico a qualsiasi livello desideri. Diversamente da quanto avviene per la domanda di moneta,
l’offerta di moneta non dipende dal tasso di interesse. Ciò è evidenziato nella fig. 25.3. La curva di

27

Scaricato da Giorgio Bondi (giorod@alice.it)


lOMoARcPSD|3838188

offerta di moneta iniziale MS1, è


rappresentata da una retta
verticale (perfettamente in-
elastica), proprio ad indicare che
l’offerta di moneta non è
determinata dal tasso di
interesse nominale i.
Un acquisto di mercato aperto da
parte della BC aumenta la base
monetaria provocando uno
spostamento della curva di offerta da MS1 a MS2. Una vendita nel mercato aperto riduce la base
monetaria, provocano uno spostamento da MS1 a MS3.

3.3.5 L’equilibrio nel mercato della moneta


Nella fig. 25.4 viene presentata in un unico grafico la domanda e l’offerta di moneta, dove sull’asse
verticale è indicato il tasso di interesse nominale e sull’asso orizzontale la quantità nominale di
moneta. Come avviene nell’analisi standard della domanda e dell’offerta, la condizione di equilibrio
del mercato si verifica nel punto di
intersezione delle due curve E.
Il livello di equilibrio M consiste
nell’ammontare che la BC decide di
fornire al sistema; quello del tasso di
interesse i rappresenta il tasso in
corrispondenza del quale la moneta
domandata dal pubblico, eguaglia
l’offerta fissa di moneta stabilita
dalla BC.

3.3.6 Come la banca centrale controlla il tasso di interesse


Spesso la politica monetaria della BCE viene definita in termini di decisioni riguardanti il tasso di
interesse nominale, piuttosto che l’offerta di moneta. Ma, in realtà, il controllo dell’offerta di moneta
e del tasso di interesse nominale sono essenzialmente la stessa cosa.
Il termine tasso di interesse nominale è utilizzato come misura del tasso d’interesse medio
nell’area €. Quando il Consiglio Direttivo della BCE decide di cambiare il tasso di rifinanziamento –
il tasso a cui presta riserva alle banche – determina un cambio nei tassi di interesse
nell’Eurosistema. Obbiettivo della BCE è perseguire, di fatto, un determinato tasso di interesse
medio.

28

Scaricato da Giorgio Bondi (giorod@alice.it)


lOMoARcPSD|3838188

Nella fig. 25.4 si è visto che il tasso di interesse nominale è determinato dall’equilibrio nel mercato
della moneta. Se, per una serie di motivi, la BCE decide di abbassare il tasso di interesse, per
ottenere tale obbiettivo deve espandere l’offerta di moneta, immettendo nuova moneta con cui
acquista titoli di Stato e aumentando la quantità di riserve messe a disposizione del sistema
bancario.
Nella fig. 25.5 si presentano gli effetti di un incremento dell’offerta di moneta ottenuto come
descritto sopra. Se inizialmente l’offerta di moneta è M, l’equilibrio di mercato si realizza nel punto
E, dove il tasso di interesse nominale è i. Ipotizzando un’operazione di acquisto di titoli a mercato
aperto, si ottiene un aumento dell’offerta di moneta a M1. Tale espansione fa spostare verso dx la
curva verticale di offerta di moneta, con conseguente spostamento del punto di equilibrio da E a F.
Nel punto F il punto di equilibrio del
tasso nominale di interesse è
diminuito da i a i1. Comprando titoli
di stato la BCE provoca una
riduzione dei tassi di interesse
nominale.
Nel caso in cui la BCE decida di
aumentare i tassi di interesse, si
imporrà come obbiettivo di ridurre
l’offerta di moneta. A tale scopo
ricorre ad operazioni di vendita nel mercato aperto, per cui vengono venduti titoli di Stato in cambio
di moneta, riducendo in tal modo la quantità di riserva messa a disposizione del sistema bancario.
Quindi tenere sotto controllo in tasso di interesse nominale e l’offerta di moneta non sono due
operazioni separate.
Una delle ragioni per cui la BCE utilizza il tasso di interesse nominale quale obbiettivo delle
politiche monetarie, consiste nel fatto che il tasso di interesse sintetizza al meglio l’impatto
complessivo degli interventi delle banche centrali. Inoltre, i mercati finanziari monitorizzano
costantemente i tassi di interesse, cosa che risulta più complessa se si deve misurare la quantità
di moneta in circolazione nel sistema economico.

3.4 La Banca Centrale Europea


Dal 1 gennaio 1999, undici paesi dell’Unione Europea hanno adottato la moneta unica, €. I paesi
che hanno introdotto l’€ come valuta, costituiscono l’Eurosistema (Eurozona). Allo stesso tempo il
controllo della politica monetaria è passato dalle Banche centrali nazionali alla Banca Centrale
Europea, con sede a Francoforte. La BCE rappresenta il nucleo di un nuovo sistema noto come
Sistema Europeo di Banche Centrali (SEBC), costituito dalle banche centrali nazionali anche di
quei paesi non aderenti all’€. quest’ultime, pur se aderenti, non ricoprono alcun ruolo decisionale.

29

Scaricato da Giorgio Bondi (giorod@alice.it)


lOMoARcPSD|3838188

3.4.1 Gli organi decisionali della BCE


La BCE è responsabile della formazione e attuazione di una politica monetaria comune in tutta
l’Eurozona e della supervisone e regolamentazione del sistema bancario e finanziario. I principali
organi sono il Comitato esecutivo e il Consiglio direttivo. Il primo è composto dal presidente e dal
vice-presidente e da altri quattro membri nominati su raccomandazione del Consiglio dei ministri
delle Finanze dietro consultazione del Parlamento Europeo e dei capi di governo dei paesi
aderenti all’€. il Comitato esecutivo prepara le riunioni del Consiglio Direttivo ed è responsabile
dell’attuazione delle decisioni di politica monetaria. Il Consiglio direttivo comprende i sei membri
del Comitato Esecutivo e i governatori delle banche centrali dei paesi che hanno aderito all’€. i
governatori delle BCN sono nominati dai rispettivi governi per un periodo di cinque anni. Il
Consiglio direttivo formula la politica monetaria di tutta l’area € e detiene il monopolio delle
decisioni relative ai tassi di interesse di riferimento e all’offerta di riserve monetarie.

3.4.2 L’indipendenza della BCE


Lo statuto del Sistema Europeo Banche Centrali (SEBC) noto come trattato di Maastricht (artt.
107- 108) prevede tre disposizioni chiave che stabiliscono il principio dell’indipendenza della BCE:
1. Né la BCE né le BCN, né un membro dei rispettivi organi possono accettare istruzioni dalle
istituzioni comunitarie o dai governi nazionali;
2. I governi e le istituzioni europee non possono cercare di influenzare i membri degli organi
decisionali della BCE;
3. Il SEBC non può concedere prestiti ai governi nazionali e alle istituzioni europee.
4. Lo statuto della BCE può essere modificato solo mediante la revisione del trattato di
Maastricht, per il quale si richiede l’unanimità degli stati membri e, in alcuni casi, un
referendum nazionale.
Queste disposizioni garantiscono che le decisioni della BCE di politica monetaria siano libere da
influenze politiche e che i membri aventi diritto di voto assumano decisioni nel migliore interesse
dell’Eurozona come sistema.

3.4.3 La BCE e i debiti sovrani


La BCE si distingue dalle altre Banche Centrali perché non può svolgere la funzione di prestatore
di ultima istanza a favore dei singoli stati aderenti all’Eurozona. Mentre la FED americana può
acquistare titoli del debito pubblico del proprio governo – titoli che il mercato acquisterebbe ad un
prezzo più elevato – è fatto divieto esplicito alla BCE di acquistare titoli del debito pubblico dei
paese aderenti sul mercato primario, cioè al momento della sottoscrizione. Anche l’acquisto sul
mercato secondario è sottoposto a notevoli restrizioni.
La conseguenza di questa impossibilità di acquistare titoli degli stati aderenti all’Eurozona si
traduce nel fatto che, qualora uno degli Stati non riesca a riportare il deficit a livello di equilibrio,
non vi è alcuna autorità monetaria in grado di finanziarlo a tassi di interesse contenuti. L’unico
30

Scaricato da Giorgio Bondi (giorod@alice.it)


lOMoARcPSD|3838188

modo per finanziarsi è quello di ricorrere al mercato finanziario, che applica tassi di interesse più
elevati, dettando le proprie condizioni. Di conseguenza il costo del finanziamento aumenta,
aggravando ulteriormente la situazione e aumentando il rischio che la crisi si estenda anche ad
altri Stati.
Una soluzione allo studio è quella dell’emissione di Euro-bond: obbligazioni in € emesse da un
apposito istituto finanziario diverso dalla BCE, finanziato dai paesi aderenti all’Eurozona, che
garantiscono la solvibilità di tali obbligazioni, raccogliendo i mezzi finanziari necessari per
sostenere il deficit dei paesi in difficoltà.

3.5 Riepilogo
La moneta e le sue funzioni. Per moneta si intende qualsiasi valore che possa essere utilizzato
per effettuare acquisti (moneta, conti correnti). La moneta serve come mezzo di scambio quando è
utilizzata per acquistare beni e servizi. L’utilizzo della moneta come mezzo di scambio elimina il
baratto e le necessità legate alla ricerca della doppia coincidenza dei bisogni. La moneta serve,
inoltre, come unità di conto e come riserva di valore.
In pratica vi sono due misure di base della moneta M1 e M2. La prima misura è più ristretta ed è
costituita principalmente dalla moneta corrente e dalle disponibilità presenti sui conti correnti. La
seconda è più ampia e comprende, oltre a M1, alcune attività aggiuntive utilizzare per i pagamenti.
C’è una terza misura, M3, che comprende attività meno liquide rispetto alle precedenti.
La domanda di moneta. In riferimento all’economia nel suo complesso, la domanda di moneta
rappresenta l’ammontare di ricchezza che gli individui, le famiglie e le imprese scelgono di
detenere sotto forma di moneta. Il costo opportunità insito nel detenere moneta è misurato dal
tasso di interesse nominale i, che costituisce il rendimento ottenibile da attività alternative quali le
obbligazioni/azioni; il corrispondente beneficio consiste nell’utilità della moneta ai fini delle
transazioni.
Un aumento del PIL reale (Y) o del livello dei prezzi (P) accresce il volume delle transazioni in
termini nominali e, di conseguenza, fa salire la domanda di moneta riferita all’economia nella sua
totalità. Sulla domanda di moneta incidono inoltre innovazioni tecnologiche e finanziarie, come
l’introduzione dei bancomat e dei pagamenti con carte di credito, che si ripercuotono sui costi o sui
benefici derivanti dal detenere moneta.
La curva di domanda di moneta mette in relazione la domanda di moneta riferita all’intera
economia con il tasso di interesse nominale. Poiché un incremento del tasso di interesse nominale
fa salire il costo opportunità del detenere moneta, la suddetta curva ha pendenza negativa.
I cambiamenti riguardanti fattori diversi del tasso di interesse nominale che sono in grado di
incidere sulla domanda di moneta possono provocare spostamenti della curva corrispondente. Se,
per esempio, il PIL reale o il livello dei prezzi aumenta, la domanda di moneta sale e la rispettiva
curva si sposta verso dx; se uno dei due parametri diminuisce, la curva si sposta verso sx.

31

Scaricato da Giorgio Bondi (giorod@alice.it)


lOMoARcPSD|3838188

Le banche commerciali e la creazione di moneta. Una parte dell’offerta di moneta è


rappresentata dai depositi nelle banche commerciali private. Di conseguenza, il comportamento di
tali banche e dei loro depositanti concorre a determinare l’offerta di moneta. I contanti e le attività
analoghe detenute nelle banche sono dette riserve bancarie. Nelle economie moderne, le riserve
bancarie sono inferiori ai depositi: vige il sistema bancario a depositi frazionali. Il rapporto tra le
riserve bancarie e i depositi è definito rapporto riserve-depositi: in un sistema bancario a riserve
proporzionali tale rapporto è inferiore a 1. La quota dei depositi non detenuta in forma di riserva
può essere concessa in prestito dalle banche in cambio di interessi, le banche continueranno a
concedere prestiti ed ad accettare i depositi finché il rapporto riserve-depositi sarà superiore al
livello da esse desiderato. Questo processo si interrompe quando il rapporto riserve-depositi
effettivi di equilibrio vengono raggiunti. A quel punto, i depositi bancari totali equivalgono alle
riserve bancarie divise per il rapporto riserve-depositi in equilibrio, e l’offerta di moneta equivale
alla moneta corrente detenuta dal pubblico più i depositi bancari.
L’Eurosistema: è composto da quei paesi membri della UE che hanno adottato l’€ come valuta
nazionale (Austria, Belgio, Finlandia, Francia, Germania, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi,
Portogallo, Spagna, Grecia).
La Banca Centrale Europea. La BCE è la banca centrale dell’Eurosistema, composto dai paesi
che usano l’€ come moneta comune. La BCE è responsabile della formulazione e dell’attuazione
delle politica monetaria in tutta l’Eurosistema. In base alle disposizioni del trattato di Maastricht, la
BCE è una banca centrale altamente indipendente e libera da influenze politiche da parte di
istituzioni dell’UE e di autorità governative nazionali. Il suo organo decisionale principale, il
Consiglio Direttivo, determina la politica monetaria nell’interesse dell’Eurosistema nel suo
complesso e non nell’interesse dei singoli paesi. La banca ha, tuttavia, un mandato primario per il
mantenimento della stabilità dei prezzi, che definisce come un tasso di inflazione medio di poco
inferiore al 2% annuo.
La Federal Reserve (FED). La banca centrale degli Stati Uniti ha due compiti principali: stabilire la
politica monetaria (determinare quanta moneta deve circolare nel sistema economico) e
sorvegliare e regolare i mercati finanziari, in particolar modo il sistema bancario. Fondata nel 1914,
la FED è guidata dal Board of Governors, composto da sette governatori indicati dal presidente
degli Stati Uniti. Di questi sette membri, uno viene nominato presidente. Il Federal Open Market
Commitee (FOMC), che si riunisce circa otto volta all’anno per stabilire la politica monetaria, è
formato dai sette governatori e da cinque presidenti delle sedi regionali della banca centrale.

32

Scaricato da Giorgio Bondi (giorod@alice.it)


lOMoARcPSD|3838188

4 Il mercato monetario e il mercato reale. La politica monetaria e la


politica fiscale
Obbiettivi di apprendimento:
- Descrivere il modello IS-LM.
- Ricavare l’equilibrio sia nel mercato dei beni e servizi sia nel mercato della moneta
- Distinguere i diversi tipi di politica monetaria e definire un obbiettivo monetario
- Comprendere l’effetto di una politica fiscale
- Comprendere come utilizzare insieme politiche fiscali e monetarie
- Spiegare come la domanda corrente di beni sia influenzata dal livello di tasse future
Nell’analisi verrà illustrato in che modo il mercato dei beni e servizi, o reale, e il mercato della
moneta interagiscono tra loro. Da una parte i tassi di interesse influenzano la domanda di beni, il
livello del reddito e del prodotto nazionale, ma dall’altra anche il reddito e il prodotto nazionale
influenzano la domanda di moneta e il tasso di interesse. Per seguire tutti questi effetti, si rende
necessario impiegare un nuovo grafico che combini sia il mercato dei beni e servizi, sia quello
monetario.

4.1 Il modello IS-LM


In questo nuovo modello si considerano dapprima le combinazioni di reddito (prodotto) e di tassi di
interesse che portano all’equilibrio di ognuno dei due mercati: il mercato dei beni e servizi e il
mercato monetario. Si considererà poi un’unica combinazione di reddito e tasso d’interesse che
garantisca l’equilibrio di entrambe i mercati.
La funzione IS. Il mercato dei beni e servizi si trova in equilibrio quando la spesa aggregata e il
reddito sono uguali; nel modello senza spesa pubblica e scambi con l’estero, ciò succede quando
gli investimenti programmati I
sono uguali al risparmio
programmato S. Questo
succede quando la spesa
aggregata per i consumi C e
investimenti è uguale al reddito.
L’insieme delle combinazioni tra
reddito e tassi d’interesse
compatibili nel breve periodo
con l’equilibrio del mercato dei
beni è chiamato funzione IS.
Nella fig. 21.1 a una riduzione del tasso di interesse aumentano sia la domanda, e quindi la spesa
per il consumo, sia gli investimenti. Gli spostamenti verso l’alto della funzione della spesa

33

Scaricato da Giorgio Bondi (giorod@alice.it)


lOMoARcPSD|3838188

aggregata AD e della funzione degli investimenti programmati I, a parità di risparmio, può portare
ad un nuovo equilibrio Y1.
La funzione IS mostra le differenti combinazioni tra reddito
e tassi di interesse per le quali la spesa aggregata è uguale
al prodotto e dunque vi è un equilibrio nel mercato dei beni
e servizi o mercato reale.
La fig. 21.2 mostra la funzione IS. Essa è ricavata per un
dato livello di spesa pubblica e di tasse, e per una data
previsione sul reddito e i prodotti futuri. Mantenendo
costanti queste macro-variabili, livelli più bassi di tassi di
interesse fanno aumentare sia la domanda di beni di
consumo di quella dei beni di investimento. In
corrispondenza di un tasso di interesse r1, la spesa
aggregata e il reddito di equilibrio di breve periodo Y1 sono
maggiori del livello Y0, che si ottiene invece in
corrispondenza del tasso r0.
La pendenza della funzione IS. La funzione IS ha pendenza negativa. Nel mercato reale dei
beni e servizi, al’’aumentare del tasso di interesse diminuisce il reddito nazionale a causa della
riduzione degli investimenti e del consumo autonomo. La pendenza della funzione IS dipende
dalla reattività della spesa aggregata ai tassi di interesse. Quanto più l’investimento e il consumo
autonomo reagiscono a una data variazione del tasso di interesse, tanto più piatta sarà la
funzione IS. Al contrario, se la variazione del tasso di interesse comporta solo una piccola
variazione del reddito nazionale, la funzione IS sarà molto ripida.
Gli spostamenti della funzione IS. Movimenti lungo la funzione IS mostrano come il tasso di
interesse influenzi la spesa aggregata e il reddito di equilibrio. Ma vi sono altri cambiamenti della
spesa aggregata che fanno spostare la funzione IS. Un aumento dell’ottimismo delle imprese sulla
domanda futura determinerà un aumento degli investimenti e dunque uno spostamento verso dx
della funzione IS. Una previsione di aumento del reddito futuro delle famiglie sposterà la funzione
della spesa aggregata verso dx (a causa dell’aumento del consumo) e di conseguenza la funzione
IS si sposterà verso dx. anche un aumento della spesa pubblica farà aumentare la spesa
aggregata. In questi casi, a qualsiasi tasso di interesse, il reddito in equilibrio diviene maggiore
rispetto alla situazione precedente.
La funzione LM: mostra le combinazioni tra il tasso di interesse e reddito nazionale che
garantiscono un equilibrio nel mercato monetario. I punti della funzione rappresentano
l’uguaglianza tra la domanda reale di moneta (liquidità L) e l’offerta reale di moneta (M). Da qui la
funzione LM.

34

Scaricato da Giorgio Bondi (giorod@alice.it)


lOMoARcPSD|3838188

La domanda reale di
moneta aumenta con il
reddito Y ma diminuisce
con il tasso di interesse
r. Se c’è equilibrio nel
mercato della moneta, la
domanda reale coincide
con l’offerta reale. La fig.
21.3 mostra sia
l’equilibrio del mercato
monetario tramite
l’incontro della funzione di domanda reale LL e di offerta reale L0, sia la funzione LM crescente,
che rappresenta l’equilibrio di mercato della moneta per combinazioni di tasso d’interesse e
reddito.
La pendenza della funzione LM. La pendenza della funzione LM è positiva. Qualunque aumento
(diminuzione) del reddito provoca un forte aumento (diminuzione) del tasso di interesse e ciò può
incidere sulla ripidità della funzione. Tanto più la quantità domandata è reattiva al reddito, tanto più
il tasso di interesse può essere influenzato dalle politiche monetarie. Tanto più la quantità di
moneta domandata non è reattiva al tasso di interesse, tanto più la funzione LM sarà ripida.
Gli spostamenti della funzione LM. Una data funzione LM riflette una certa politica monetaria.
Movimenti lungo la funzione indicano dei cambiamenti del tasso di interesse per adattare la politica
esistente a cambiamenti nel reddito. Gli spostamenti della funzione, invece, indicano un
cambiamento della politica monetaria. Una data politica monetaria è una particolare relazione tra lo
stato dell’economia e il tasso di interesse determinato dalla Banca Centrale. Uno spostamento
verso l’alto della funzione LM riflette una politica monetaria restrittiva. Per un qualsiasi livello di
reddito i tassi di interesse sono più alti rispetto alla politica
precedente (spostamento sx fig. 21.3 b). Perseguire un
obbiettivo monetario significa applicare e modificare i tassi di
interesse per mantenere lo stock di moneta nominale a un
certo livello.
Una politica monetaria espansiva implica per qualsiasi livello di
reddito, viceversa, una riduzione del tasso di interesse
(spostamento dx fig. 21.3 b).
L’equilibrio nel mercato dei beni e servizi e in quello
monetario. Il modello IS-LM consente di studiare entrambe i
mercati nello stesso grafico. La fig. 21.4 mostra sia la curva
della funzione IS, che mostra i possibili equilibri nel mercato di

35

Scaricato da Giorgio Bondi (giorod@alice.it)


lOMoARcPSD|3838188

beni e servizi, sia la curva della funzione LM, che mostra i possibili equilibri nel mercato
monetario. Nel punto E entrambi i mercati raggiungono contemporaneamente l’equilibrio. Il
mercato reale e il mercato monetario interagiscono nel determinare i livelli del tasso di interesse di
equilibrio r* e del redito di equilibrio Y*.

4.2 La politica fiscale e monetaria: gli spostamenti della funzione IS e LM


Qualsiasi cambiamento, diverso dalla variazione del tasso di
interesse, che sia in grado di spostare la funzione della
spesa aggregata (AD) è anche il grado di spostare la
funzione IS. Ad es. un aumento della spesa pubblica, un
aumento della domanda di beni di consumo o d’investimento
delle imprese o delle esportazioni nette.
Il sistema economico (fig. 21.5) si trova inizialmente con una
funzione IS0 e una funzione LM0 e il suo equilibrio è nel
punto E. in ragione di uno dei cambiamenti di cui sopra,
l’offerta monetaria rimane invariata e dunque la curva LM0
non si sposta, mentre la curva IS0 si sposta il LS1. Infatti per
ogni aumento abbiamo uno spostamento verso l’alto della
funzione della spesa aggregata che fa aumentare il reddito
nazionale. Con le funzioni IS1 e LM0 il punto di equilibrio si
trova in corrispondenza di E1. Il reddito aumenta da Y0 a Y1 a
parità di offerta di moneta; il tasso di interesse aumenta da r0
a r1 impedendo, così che il maggior reddito aumenti la
domanda di moneta. Da ciò ne deriva che una politica fiscale
espansiva spiazza la domanda privata. Un aumento dei tassi
di interesse riduce l’effetto espansivo sulla spesa, per la
riduzione della domanda privata.
La fig. 21.5 mostra anche gli effetti di un’espansione fiscale
insieme ad un aumento dell’offerta di moneta. Se
l’espansione fiscale fa spostare la funzione IS0 verso dx
(IS1), l’espansione monetaria fa spostare la funzione LM0
verso dx (LM1). quindi è possibile variare la politica
monetaria al fine di mantenere i tassi di interesse al livello di
partenza anche quando il reddito aumenta.

4.3 Gli shock della domanda di moneta e la competizione tra banche


Una maggiore competizione tra banche a aumenta la domanda di moneta per ogni combinazione
di reddito e tassi di interesse. Un improvviso aumento della domanda di moneta sposta la funzione
36

Scaricato da Giorgio Bondi (giorod@alice.it)


lOMoARcPSD|3838188

LM verso dx, determinando un nuovo equilibrio in E1, al quale la BC, che persegue precisi
obbiettivi monetari, potrebbe non aver preventivato.

4.4 Le politiche economiche


La politica fiscale consiste nelle decisioni del Governo in merito al livello della tassazione e al
livello della spesa pubblica. Queste decisioni influenzano gli spostamenti della funzione IS. Le
politiche monetarie consistono, invece nell’insieme delle decisioni della BC in merito alla quantità
reale di moneta circolante e ai tassi di interesse, influenzando gli spostamenti della funzione LM.
Il modo più semplice per comprendere se le funzioni si
spostino è quello di considerare se le variabili monetarie o
fiscali cambino dato un certo livello di reddito. Le politiche
della domanda consistono nell’uso della politica fiscale e di
quella monetaria per stabilizzare il livello del reddito il più
vicino possibile a quello potenziale. Tale obbiettivo può
essere raggiunto in due modi differenti. Un primo modo
consiste nell’intraprendere una politica fiscale espansiva,
che aumenti la spesa pubblica o diminuisca le tasse, o un
mix di questi elementi. La curva IS0 si sposta verso dx in
posizione IS1. Per mantenere il livello di reddito Y*, è allora
adottare una politica monetaria restrittiva, facendo spostare
la curva LM0 verso sx, in LM1.
Un modo alternativo è adottare una politica fiscale restrittiva
e una politica monetaria espansiva.
Ma qual è il mix ottimale di politica fiscale e monetaria che
un Governo deve tenere? La risposta dipende dal ruolo e dal peso che uno Stato intende svolgere
all’interno del sistema economico e di quanto abbia fiducia del sistema privato.

4.5 Riepilogo
Una data politica fiscale è caratterizzata da determinate combinazioni di spesa pubblica e aliquote
fiscali. Una data politica monetaria è caratterizzata da una implicita regola di politica monetaria
grazie alla quale si determinano i tassi di interesse nel mercato monetario, al fine di generare una
determinata offerta di moneta.
La funzione IS mostra combinazione del tasso di interesse e reddito compatibili con l’equilibrio di
breve periodo nel mercato reale, cioè dei beni e servizi. Minori tassi di interesse causano aumenti
della spesa aggregata e del reddito di equilibrio. Si possono rappresentare spostamenti della
funzione IS in ragione di variazioni delle componenti della spesa aggregata.
La funzione LM mostra le combinazioni di tasso d’interesse e reddito compatibile con l’equilibrio di
breve periodo del mercato monetario quando la Banca Centrale persegue un obbiettivo monetario.
37

Scaricato da Giorgio Bondi (giorod@alice.it)


lOMoARcPSD|3838188

Un maggior reddito è associato a un maggiore tasso di interesse per mantenere l’equilibrio della
domanda e offerta di moneta.
L’intersezione di IS e LM mostra l’equilibrio contemporaneo di reddito e tasso di interesse nel
mercato dei beni e servizi e nel mercato monetario.
Data una precisa politica monetaria, una politica fiscale espansiva determina un aumento del
reddito, della domanda di moneta e dei tassi di interesse, così spiazzando o parzialmente
riducendo i consumi e gli investimenti privati.
Data una precisa politica fiscale, una politica monetaria espansiva determina minori tassi di
interesse e maggiore reddito.
Il mix di politica monetaria e politica fiscale influisce sul tasso di interesse e sul reddito di equilibrio.
L’equivalenza ricardiana afferma che per un dato valore di spesa pubblica, il settore privato non è
influenzato da quando il Governo decide di finanziarlo. Un taglio delle imposte, oggi, non ha effetto
sulla spesa aggregata poiché le imposte future aumenteranno della stessa entità.
L’equivalenza ricardiana è vera solo in teoria. Questo effetto è mitigato dalla sola consapevolezza
che, salvo che la spesa pubblica sia anch’essa tagliata, le imposte sono destinate ad aumentare
nel futuro.
Le politiche della domanda stabilizzano il reddito. Le politiche fiscali hanno un riscontro non
immediato: il maggiore loro impatto è determinato dal funzionamento degli stabilizzatori automatici.

38

Scaricato da Giorgio Bondi (giorod@alice.it)


lOMoARcPSD|3838188

5 L’inflazione, le aspettative e la credibilità


Obiettivi di apprendimento:
- Conoscere la teoria quantitativa della moneta;
- Comprendere perché i tassi di interesse nominali riflettono il tasso d’inflazione;
- Sapere che cos’è il signoraggio, qual è l’effetto dell’inflazione sul debito pubblico e perché si
verificano periodi di iper-inflazione;
- Analizzare quando i deficit di bilancio causano un aumento dell’offerta nominale di moneta;
- Rappresentare e commentare la curva di Phillips;
- Descrivere i costi dell’inflazione;
- Discutere sull’indipendenza delle banche centrali e sul controllo dell’inflazione;
- Esaminare come la BCE stabilisce i tassi di interesse.
L’inflazione consiste in un aumento del livello generale dei prezzi. Con il termine inflazione pura
s’intende il caso speciale in cui i prezzi di tutte le merci e di tutti i fattori della produzione
aumentano esattamente nella stessa proporzione.

5.1 La moneta e l’inflazione


Esiste un legame tra il tasso di crescita dello stock nominale di moneta e l’inflazione. L’offerta reale
di moneta M/P è il rapporto tra l’offerta nominale di moneta M e il livello dei prezzi P.
La domanda reale di moneta L, dipende dal reddito Y e dal livello del tasso di interesse r. un
aumento del reddito aumenta la domanda di moneta per le transazioni; un aumento del costo
opportunità del trattenere moneta (aumento tassi d’interesse), riduce la domanda di moneta. Il
mercato monetario è esattamente in equilibrio quando la domanda è esattamente uguale all’offerta
di moneta. M/P = L (Y, r).
Nell’analisi che segue si suppone che il tasso di interesse sia perfettamente flessibile, proprio per
mantenere il mercato monetario perfettamente in equilibrio.

39

Scaricato da Giorgio Bondi (giorod@alice.it)


lOMoARcPSD|3838188

La teoria quantitativa della moneta afferma che una variazione dello stock nominale di moneta
offerta comporta una equivalente variazione percentuale nel livello dei prezzi (e dei salari
monetari), ma non ha alcun effetto reale sul prodotto e sull’occupazione.
La moneta, i prezzi e il legame causale. Secondo Milton Fridman l’inflazione è un fenomeno
monetario. Aumenti sostenuti del livello dei prezzi sono possibili solo se anche la quantità
monetaria nominale sta aumentando.
La quantità domandata di moneta reale è costante? La domanda reale di moneta M/P dipende
dal reddito e dal costo opportunità di trattenere moneta (lo spread tra il tasso di interesse sulle
attività finanziarie e qualsiasi tasso d’interesse derivante dal trattenere moneta).
Nei paesi dove il reddito reale è in crescita aumenterà anche la domanda di moneta.
Paesi diversi fanno fronte a differenti gradi di competizione finanziaria e di conseguenza avranno
diversi spread tra tassi di interesse finanziari e tassi derivanti dal detenere moneta.
I Paesi in cui i livelli di inflazione sono alti, è più probabile che debbano far fronte a elevati tassi di
interesse nominali, elevati spread e ad un elevato costo nel trattenere moneta.
Anche a seguito del processo di aggiustamento di queste macrovariabili, le variazioni del reddito
reale e dei tassi d’interesse sono in grado di modificare notevolmente la domanda reale di moneta.
L’inflazione. L’equazione M/P = L (Y, r), implica che il tasso di crescita della domanda di moneta
debba essere uguale al tasso di crescita dell’offerta di moneta, per mantenere inalterato il livello
dei prezzi. Se l’inflazione è la variazione del livello dei prezzi, allora il è, più il.
tasso di crescita dell’offerta = tasso di crescita della + tasso di
nominale di moneta domanda reale di moneta inflazione

5.2 L’inflazione e i tassi di interesse


L’ipotesi di Fischer, afferma che un aumento del 1% nel tasso di inflazione sarà accompagnato da
un aumento del 1% del tasso di interesse.
Tasso di interesse reale = tasso di interesse nominale - tasso di inflazione

Tale ipotesi sostiene che i tassi di interesse reali non variano di molto. Se lo facessero vi
sarebbero rilevanti eccessi di domanda o di offerta di prestiti. Quindi una più alta inflazione deve
essere compensata da un più alto livello di tassi d’interesse nominali per mantenere in equilibrio il
tasso di interesse reale.
L’iperinflazione. Per iperinflazione si intende una situazione in cui il tasso di inflazione raggiunge
livelli particolarmente elevati. In tale situazione, in cui vi è un continuo aumento dell’inflazione e dei
tassi di interesse, la domanda reale di moneta si riduce. La fuga dalla moneta consiste nel collasso
della domanda reale di moneta che si realizza quando c’è un’alta inflazione e alti tassi di interesse
nominali, che rendono troppo costoso detenere la moneta.

40

Scaricato da Giorgio Bondi (giorod@alice.it)


lOMoARcPSD|3838188

5.3 L’inflazione, la moneta e il deficit pubblico


Una situazione di persistente inflazione deve essere accompagnata da una continua crescita
dell’offerta di moneta. Se le autorità monetarie decidono di stampare moneta per finanziare il
deficit, ciò può essere fonte di inflazione. La presenza di forti deficit di bilancio spiega perche gli
Stati debbano stampare moneta velocemente. Ma rilevanti deficit di bilancio sono sempre fonte
d’inflazione?
Nei paesi con un debito pubblico basso il relazione al PIL, non esiste una relazione diretta tra
deficit pubblico e quantità di moneta che viene stampata: per finanziarsi tali stati a volte stampano
moneta, altre vendono obbligazioni.
Ma molti anni di deficit possono rendere il debito pubblico alto rispetto al PIL. In tal caso lo Stato
non può più finanziare il deficit chiedendo prestiti, in quanto gli acquirenti non si fidano più di un
soggetto molto indebitato. Per ovviare lo Stato deve adottare una politica fiscale restrittiva o
stampare moneta per finanziare l’aumento continuo del suo deficit.
Per assicurarsi che la BCE non sia soggetta ad un’eccessiva pressione per stampare moneta e
quindi creare inflazione, gli Stati membri dell’Eurozona devono rispettare il Patto di Stabilità, che
impone un deficit di bilancio inferiore al 3% del PIL.
I deficit, il tasso di crescita della moneta e le entrate reali. Nei periodi di iperinflazione, la
politica fiscale non riesce a mantenere il controllo della situazione. Uno Stato con un deficit
permanentemente alto, finanziato chiedendo prestiti, avrà un debito così alto che nessuno gli
concederà prestiti. Sarà quindi costretto a stampare moneta per finanziare il deficit. Ma quante
entrate reali lo Stato può ottenere stampando moneta? In quando moneta simbolo, il costo della
produzione materiale di moneta è relativamente basso (es. 1,00$ costo 0,05$): il governo ogni
volta che stampa 1$ si appropria di 0,95$ per acquistare beni e servizi.
Il signoraggio è l’entrata reale ottenuta dallo Stato stampando moneta. La domanda reale di
moneta M/P aumenta all’aumentare del reddito nazionale reale. La crescita di lungo periodo del
reddito nazionale permette allo stato di far aumentare M senza aumentare P.
Una seconda fonte potenziale di entrate reali è l’effetto
dell’inflazione sulla riduzione del debito, che consente di
aumentare le entrate reali riducendo il peso del debito pubblico.
L’aumento dell’inflazione fa crescere i tassi di interessi nominali
e quindi fa diminuire la domanda reale di moneta (fig. 23.3). Se
l’inflazione è bassa, la domanda di moneta è alta, ma il prodotto
dell’inflazione e della domanda reale è basso. Quando
l’inflazione è alta, anche se l’aliquota fiscale è alta, la domanda
reale di moneta che è colpita adesso è inferiore. Dopo un certo
punto, l’aumento del tasso di crescita della moneta e dell’inflazione farà ridurre la base più di
quanto faccia aumentare l’aliquota fiscale.

41

Scaricato da Giorgio Bondi (giorod@alice.it)


lOMoARcPSD|3838188

5.4 L’inflazione, la disoccupazione e il prodotto nazionale


La curva di Phillips. Nel 1958 il prof. Phillips dimostrò una forte relazione tra il tasso di inflazione
e il tasso di disoccupazione nel Regno Unito. La curva di Phillips (fig. 23.4) mostra che un
maggiore tasso di inflazione è accompagnato da un minore tasso di disoccupazione: essa
suppone che esista un trade-off tra disoccupazione e
inflazione.
La tesi di questo modello è che, scegliendo una certa
politica fiscale e monetaria, un sistema economico
determina il livello della spesa aggregata e la misura della
disoccupazione involontaria. La curva di Phillips mostra il
livello dell’inflazione che vi sarebbe adottando quelle
politiche. Una maggiore spesa aggregata innesca una
pressione sui salari e sui prezzi che comporterebbe una
maggiore inflazione ma una minore disoccupazione. Il
prezzo da pagare da parte del sistema è che in cambio
della riduzione di una di queste variabili vi è l’aumento
dell’altra. Oggi si può costatare che vi sono stati periodi successi agli anni ’60 in cui in molti Paesi
si sono avuti tassi di inflazione e di disoccupazione superiori al 10%. Cosa è successo alla curva di
Phillips?
La curva di Phillips verticale di lungo periodo. Nel lungo periodo il sistema si trova al livello del
prodotto potenziale e della disoccupazione di equilibrio. I
valori di lungo periodo della disoccupazione e del prodotto
nazionale sono definiti rispettivamente tasso naturale di
disoccupazione e livello naturale di prodotto nazionale. Essi
dipendono dall’offerta di input, dall’evoluzione tecnologica,
dall’aliquota fiscale, ecc. Non dipendono dall’inflazione, dato
che prezzi P e i salari W crescono pari passo. Con una
determinata politica monetaria, l’equilibrio di lungo periodo
viene raggiunto nel punto E, dove la disoccupazione
coincide con il tasso naturale di disoccupazione.
La curva di Phillips di breve periodo. Partendo dal punto
di equilibrio E (fig. 23.5) si suppone che la domanda
aggregata aumenti. La disoccupazione diminuisce,
l’inflazione aumenta e il sistema economico si trova la punto
A. a questo punto la BC aumenta i tassi di interesse per
raggiungere i suoi obbiettivi e il sistema economico
lentamente torna al punto E, verso la curva di Phillips di

42

Scaricato da Giorgio Bondi (giorod@alice.it)


lOMoARcPSD|3838188

breve periodo PC1. Dato che è necessario del tempo affinché i tassi di interesse influenzino la
domanda, questo spostamento potrebbe durare uno o due anni. Al contrario, una diminuzione
della domanda porta, nel breve periodo, il sistema nel punto B. la BC modifica i tassi di interesse
per riportare velocemente il sistema di nuovo al punto di equilibrio E.
La curva di Phillips di breve periodo mostra che, nel breve periodo, un aumento della
disoccupazione causa una diminuzione dell’inflazione. L’altezza della curva di Phillips di breve
periodo indica l’inflazione attesa. In corrispondenza dell’equilibrio di lungo periodo nel punto E, le
aspettative sono soddisfatte.
Da quanto sopra emerge che è sbagliato ritenere che la curva di Phillips mostri un trade-off
permanete tra disoccupazione e inflazione. Essa indica, invece, un trade-off temporaneo che si
realizza nell’intervallo di tempo in cui il sistema economico risponde a uno shock della domanda
aggregata.
La velocità dei movimenti lungo la curva dipende da due variabili: il grado di flessibilità dei salari
nominali, e quindi dei prezzi, e il livello fino al quale la politica monetaria aggiusta i tassi di
interesse per ristabilire la domanda più velocemente. Una completa flessibilità dei salari
ristabilirebbe immediatamente la curva di Phillips verticale e la curva di offerta aggregata verticale.
Rapidi cambiamenti dei tassi di interesse, potrebbero
controbilanciare gli shock della domanda, ristabilendo il livello
di lungo periodo della produzione, della disoccupazione e
dell’inflazione.
Se gli aggiustamenti dei salari e dei prezzi sono più lenti,
tanto più tempo impiegherà il sistema economico a reagire.
La politica monetaria può compensare uno shock della
domanda una volta che sia stato riconosciuto.
Le aspettative e la credibilità. La fig. 23.6 mostra cosa
succede nel caso in cui un nuovo governo decida di ridurre
l’inflazione. Si supponga che il sistema economico si trovi nel
punto di equilibrio di lungo periodo E, con una curva di
Phillips di breve periodo PC1. Il tasso di inflazione è pari a p1
e il governo intende abbassarlo a p2, raggiungendo il punto di
equilibrio F. Nel breve periodo le imprese sono vincolate ad
accordi salariali che dipendono tal vecchio tasso di inflazione
p1. Se l’inflazione diminuisce i salari reali saranno troppo alti:
le imprese riducono la produzione e diminuisce
l’occupazione. Il sistema di muove lungo la curva di Phillips di
breve periodo, dal punto E al punto A.

43

Scaricato da Giorgio Bondi (giorod@alice.it)


lOMoARcPSD|3838188

Nello scenario ottimistico, i lavoratori credono alle promesse del Governo e accettano una
riduzione del salario, aspettandosi che non vi sia una riduzione del salario reale poiché calerà
l’inflazione a p2. Il sistema economico si sposterà su una nuova curva di Phillips PC2, dal punto A
al punto B. il tasso di inflazione si è ridotto rapidamente: l’ultimo passo è il graduale spostamento
lungo la curva dal punto B al nuovo punto di equilibrio di lungo periodo F.
Nello scenario pessimistico, i lavoratori non credono alle promesse dell’autorità: essi pensano che
il tasso di inflazione rimarrà a p1 e non accetteranno riduzioni del salario. Se i lavoratori si stanno
sbagliando, i salari reali e la disoccupazione aumentano senza che l’inflazione diminuisca. Il
sistema rimarrà sulla curva PC1 e il tentativo di ridurre l’inflazione sarà fallito.
Uno shock dell’offerta aggregata. Nel lungo periodo, a parità di altre condizioni, la curva di
Phillips è verticale in corrispondenza del tasso naturale di disoccupazione U*, ma dal momento
che variano anche altre variabili, U* non è fisso. Cambiamenti del tasso naturale di disoccupazione
riflettono shock permanenti dell’offerta. Uno shock permanente dell’offerta modifica il tasso
naturale di disoccupazione e il reddito potenziale. Uno shock temporaneo dell’offerta lascia questi
valori di lungo periodo invariati, ma sposta la curva di Phillips
di breve periodo e la funzione dell’offerta aggregata di breve
periodo.
La curva di Phillips di breve periodo si sposta per due
ragioni: il tasso di crescita dei salari cambia se l’inflazione
attesa cambia; oppure un cambiamento nella quantità di
prodotto offerto dall’impresa o nella domanda di lavoro, dato
un certo tasso di crescita dei salari.
La fig. 23.7 mostra una contrazione temporanea dell’offerta
aggregata. La curva di Phillips di breve periodo si sposta
verso l’alto da PC1 a PC2. Se la politica monetaria
ammortizza lo shock il tasso di inflazione obbiettivo aumenta
da p1 a p2. Il sistema economico sposta l’equilibrio da E a F
senza alcuna variazione del livello di produzione e di
disoccupazione, ma al costo dell’aumentare l’inflazione. Dato che si tratta di uno shock
temporaneo, il sistema ritorna gradualmente al punto di equilibrio di lungo periodo E, con un altro
adeguamento della politica monetaria.
Ma può verificarsi l’ipotesi in cui la politica monetaria non può ammortizzare completamente uno
shock dell’offerta. Questo significa un aumento dell’inflazione e una diminuzione della produzione,
con conseguente aumento della disoccupazione. Per controbilanciare questo shock, la politica
monetaria fa diminuire lievemente la domanda aggregata, con conseguenza di far aumentare
lievemente l’inflazione e la disoccupazione. Il sistema economico si sposta dal punto di equilibrio E
al punto G. la produzione diminuisce nonostante l’aumento dell’inflazione.

44

Scaricato da Giorgio Bondi (giorod@alice.it)


lOMoARcPSD|3838188

La stagflazione indica un periodo nel quale sia l’inflazione sia la disoccupazione aumentano. Essa
è dovuta a una contrazione dell’offerta aggregata.
Cinquant’anni di disoccupazione e inflazione. Originariamente la curva di Phillips sembrava
mostrare un trad-off permanente tra inflazione e disoccupazione; inoltre essa suggeriva che sia
l’inflazione che la disoccupazione potessero essere contenute a livelli molto bassi.
Ora si sa che la curva di Phillips può essere verticale in corrispondenza del tasso naturale di
disoccupazione. Un aumento del tasso naturale di disoccupazione costituisce una delle ragioni
fondamentali dell’aumento della disoccupazione, ma non è l’unica ragione.
La curva di Phillips mostra un trade-off temporaneo tra inflazione e disoccupazione, mentre il
sistema economico si sta assestando a seguito di uno shock della domanda aggregata e sta
progressivamente tornado al prodotto di piena occupazione. L’altezza della curva di Phillips
dipende dalle aspettative circa il futuro dell’inflazione.

5.5 Controllare l’inflazione


Le politiche dei redditi. Una politica dei redditi tenta di influenzare direttamente i salari di tutti i tipi
di reddito. L’intervento dei governi nella politica dei redditi, bloccando ad esempio l’aumento dei
salari, storicamente non è stato in grado di mantenere bassa l’inflazione.
Al massimo le politiche dei redditi devono essere uno strumento di aggiustamento temporaneo.
Per mantenere bassa l’inflazione nel lungo periodo è essenziale che si riduca il tasso di crescita
nominale della moneta.
Le riforme istituzionali. L’indipendenza della BCE costituisce una garanzia di credibilità per una
politica monetaria restrittiva e dunque per un basso livello di inflazione. La BCE si è posta come
obbiettivo la stabilità dei prezzi, ovvero che l’indice dei prezzi al consumo non può crescere più del
2% annuo (media area €). Tradizionalmente le BC possono avere due obbiettivi intermedi quando
mirano alla stabilità dei prezzi: il primo consiste nella crescita prefissata dello stock di moneta
(monetary target) e il secondo l’inflazione stessa (inflation target).

5.6 Riepilogo
La teoria quantitativa della moneta afferma che variazioni del livello generale dei prezzi sono
causati da un equivalente variazione dello stock nominale di moneta offerta. In pratica, i prezzi non
si adattano immediatamente alle variazioni della moneta nominale, così che i tassi di interesse e il
reddito devono variare, determinando variazioni della domanda reale di moneta. Solo nel lungo
periodo variazioni dei prezzi sono associabili a variazioni dello stock nominale di moneta.
L’ipotesi di Fisher recita che una variazione dell’1% dell’inflazione determina un’equivalente
variazione dei tassi nominali d’interesse così che i tassi di interesse reali varino modestamente.
Poiché il tasso nominale di interesse è il costo del detenere moneta, un’elevata inflazione riduce la
domanda reale di moneta. La fuga dalla liquidità durante l’iperinflazione suffraga questa tesi.

45

Scaricato da Giorgio Bondi (giorod@alice.it)


lOMoARcPSD|3838188

Per un governo solvibile, non c’è necessità di una stretta relazione tra deficit e variazioni dello
stock nominale di moneta offerta. Nel lungo periodo, tuttavia, se le emissioni di obbligazioni per
finanziare il deficit determinano un eccessivo indebitamento, si innesta una spirale per la quale non
è possibile continuare ad emettere obbligazioni. O si stampa moneta o si adotta una politica fiscale
restrittiva.
La curva di Phillips di lungo periodo è perpendicolare in corrispondenza del tasso naturale di
disoccupazione. Se l’inflazione è prevista, il sistema si adatta e non vi sono ripercussioni.
La curva di Phillips di breve periodo rappresenta il rapporto di scambio tra disoccupazione e
inflazione in risposta a uno shock della domanda aggregata. Shock dell’offerta aggregata
determinano spostamenti della curva di Phillips. L’altezza della curva di Phillips di breve periodo
dipende dalla crescita della massa monetaria e dall’inflazione attesa. La curva di Phillips si
abbassa se si prevede che l’inflazione sia più bassa in futuro.
Shock temporanei dell’offerta possono determinare spostamenti nella curva di Phillips. La
stagflazione rappresenta la contemporanea presenza di inflazione e disoccupazione.
I costi dell’inflazione riflettono le illusioni monetarie e l’incapacità di comprendere come
l’inflazione possa essere conseguenza di uno shock che inevitabilmente ha ridotto i salari reali. I
costi dell’inflazione dipendono da quanto non si è in grado di anticiparla e da quanto comporti
adattarsi.
I costi delle suole e quelli dei menu sono l’inevitabile onere dell’inflazione e sono più elevati,
tanto più è elevata l’inflazione stessa.
L’inflazione inattesa redistribuisce il reddito e la ricchezza di coloro che devono ricevere un
reddito nominale a coloro che devono corrisponderlo.
L’incertezza sull’inflazione impone costi a chi è avverso al rischio.
L’incertezza è ancora più alta quando l’inflazione è già alta.
Le politiche dei redditi possono accelerare la contrazione di aspettative inflazionistiche, con una
repentina deflazione senza una considerevole recessione. È difficile che tali politiche siano di
successo nel lungo periodo. Solo una modesta crescita della moneta può determinare una bassa
inflazione nel lungo periodo.
L’indipendenza delle Banche Centrali rimuove la tentazione dei politici alla facile emissione di
nuova moneta.

46

Scaricato da Giorgio Bondi (giorod@alice.it)


lOMoARcPSD|3838188

6 I tassi di cambio e la bilancia dei pagamenti


Obiettivi di apprendimento:
- Descrivere il mercato delle valute;
- Conoscere il funzionamento della bilancia dei pagamenti;
- Sapere cosa influenza i flussi della bilancia di conto corrente;
- Definire il concetto di perfetta mobilità di capitali;
- Spiegare il comportamento speculativo e i movimenti di capitali;
- Definire i concetti di equilibrio interno ed equilibrio esterno;
- Analizzare le cause che influenzano il tasso di cambio reale di equilibrio di lungo periodo.
In questo capitolo di dimostrerà in che modo gli scambi internazionali possono influenzare
un’economia nazionale.
Un sistema macroeconomico si dice aperto quando le transazioni internazionali e i rapporti con i
mercati finanziari esteri hanno un ruolo rilevante.

6.1 Il mercato delle valute


Il mercato delle valute è un mercato internazionale nel quale una valuta viene scambiata con
un’altra valuta. Il tasso di cambio è il prezzo di una valuta espresso in un’altra valuta.
Misurare i tassi di cambio. Il valore internazionale della moneta è la quantità di moneta straniera
necessaria per acquistare una moneta nazionale. Il prezzo di una moneta straniera è la quantità di
moneta nazionale necessaria per acquistare un’unità di moneta straniera. Supponendo che 1$
(dollaro) valga 0,80€ (euro), il tasso di cambio è di 1,25$ contro 1€ per un cittadino europeo,
oppure è il prezzo di cambio per un cittadino americano. Al contrario 0,80€ contro 1$ è il prezzo di
una moneta straniera per un europeo e il tasso di cambio per un cittadino americano. Nell’analisi
successiva si prenderà in considerazione il valore internazionale dell’€ per un cittadino europeo,
ovvero il rapporto $/€.
Il tasso di cambio effettivo è il valore medio dei tassi di cambio con le monete di tutti i partner
commerciali, ponderato per la dimensione relativa degli scambi commerciali con ogni Paese.
Lo scambio internazionale di valute. Chi offre $ in cambio € (e viceversa) nel mercato valutario?
I consumatori americani pagano nel loro paese i beni europei in $, ma i produttori europei vogliono
essere pagati in €; viceversa, nel mercato dell’€, l’offerta deriva dalle imprese europee che
acquistano beni e servizi prodotti negli USA, i cui produttori vogliono essere pagati in $. La fig.
25.1 mostra la domanda e l’offerta di € nel mercato valutario. Supponiamo che i produttori europei
vendano una bottiglia di vino a 4€. Se il tasso di cambio $/€ fosse pari a 1, i consumatori
americano pagherebbero la bottiglia 4$. Ma se il tasso di cambio scendesse a 0,75$/€, la stessa
bottiglia per un americano costerebbe 3$. Quindi, a un minor tasso di cambio (svalutazione €), le
esportazioni delle imprese europee sono destinate ad aumentare, in quanto i cittadini americani
possono comprare una maggiore quantità di merci grazie al cambio vantaggioso. La curva di
47

Scaricato da Giorgio Bondi (giorod@alice.it)


lOMoARcPSD|3838188

domanda DD è dunque inclinata negativamente. Se il prezzo in € della bottiglia di vino rimane


costante (4€), i ricavi associati alle esportazioni aumenteranno grazie alla svalutazione della
moneta nazionale.
Invece, la curva di offerta di € SS, dipende dalla quantità di $ che i cittadini e imprenditori europei
devono ottenere per acquistare prodotti USA. Un minor tasso di
cambio riduce la quantità di € offerti nel mercato valutario (per
questo motivo la curva dell’offerta € ha pendenza positiva). Al
tasso di equilibrio e0, la quantità offerta di € è esattamente uguale
alla quantità domandata.
Ma cosa può alterare questo tasso di cambio di equilibrio?
Se, a parità di tasso di cambio, i cittadini americani desiderano
maggiormente prodotti europei, la domanda di € si sposta verso
dx, aumentando il tasso di cambio di equilibrio $/€
(apprezzamento €). In modo simile, se si riduce la domanda
europea per beni e servizi USA, la curva dell’offerta di € SS si
sposterà verso sx, determinando anche in questo caso un
aumento del tasso di cambio di equilibrio $/€.
Quando il tasso di cambio $/€ aumenta, si dice che € si è apprezzato, perché il suo valore
internazionale è aumentato. Al contrario, quando il tasso di cambio $/€ diminuisce, si dice che € si
è deprezzato, perché il suo valore internazionale è diminuito.

6.2 I regimi dei tassi di cambio


Un regime di tassi di cambio consiste in una descrizione delle
modalità alle quali un Governo consente di convertire diverse
valute internazionali nella propria valuta nazionale.
I due regimi estremi di tassi di cambio utilizzati a livello
mondiale per effettuare le transazioni sono: i tassi di cambio
fissi e i tassi di cambio variabili (fluttuanti).
I tassi di cambio fissi. In un regime di tassi di cambio fissi il
Governo o le autorità monetarie stabiliscono i tassi di
conversione delle valute nazionali in tutte le altre valute estere.
Nella fig. 25.2 si suppone un tasso di cambio fissato a livello e1
(in un regime di parità $/€). Se la domanda di € fosse la
funzione DD e l’offerta di € la funzione SS, e1 garantirebbe
l’equilibrio del mercato valutario.
Supponendo che la domanda di € aumenti da DD a DD1. Se il
mercato delle valute fosse libero, il nuovo punto di equilibrio sarebbe B, e l’€ si apprezzerebbe sul
$. In un regime di tassi di cambio fissi, vi sarebbe un eccesso di domanda di € pari al segmento
48

Scaricato da Giorgio Bondi (giorod@alice.it)


lOMoARcPSD|3838188

AC. Per mantenere il tasso di cambio fisso, la BCE deve offrire una quantità AC in più sul mercato
per controbilanciare l’eccesso di domanda. La BCE deve garantire la convertibilità dei $ in € e
quindi emettere nuovi € per un ammontare pari a = (AC * e1)*$. Le riserve valutarie in $ della BCE
aumenteranno esattamente dello stesso ammontare.
Le riserve valutarie di una banca centrale consistono nell’ammontare di valuta straniera detenuto
dalle BC.
Si suppone ora che la domanda di € si sposti a sx, nella posizione DD2. L’equilibrio di mercato,
senza l’intervento della BCE, verrebbe raggiunto nel punto D. il mercato dovrebbe scambiare ad
un tasso di cambio inferiore a e1. Se la BCE si impegna a difendere il tasso di cambio fisso e1, vi
sarà un eccesso di offerta pari al segmento AE. Se € è convertibile in $ (1€=1$), la BC deve ora
acquistare €, che pagherà vendendo (AE * e1)*$: ammontare prelevato dalle riserve valutarie della
BC.
Quando la BC è costretta a comprare o a vendere per sostenere un tasso di cambio fisso, si dice
che la BC interviene nel mercato valutario.
Se la domanda di fluttua tra DD1 e DD2, la BCE è in grado di mantenere il tasso di cambio e1 nel
lungo periodo. Quando la domanda è DD1 la BCE accumulerà riserve valutarie, quando la
domanda è DD2, essa diminuirà le proprie riserve, fino a che questo sarà sostenibile.
Se, invece, la domanda di € fosse in media DD2, la BCE esaurirebbe poco alla volta le sue riserve
monetarie, nel tentativo di sostenere il tasso di cambio e1. In queste circostanze, si affermerebbe
che l’€ è sopravvalutato, ossia che il suo valore internazione è troppo alto rispetto a quello che
dovrebbe essere il tasso di equilibrio di lungo periodo. In casi estremi le autorità monetarie
possono rivolgersi al Fondo Monetario Internazionale, per ottenere un prestito di valuta straniera.
Ma si tratterebbe di una soluzione temporanea. A meno che la domanda di € non aumenti, nel
lungo periodo sarà necessario svalutare €.
In un regime di cambi fissi, una svalutazione (rivalutazione) della parità di una moneta consiste in
una riduzione (aumento) del tasso di cambio che i Governi si erano impegnati a mantenere.
I tassi di cambio variabili (fluttuanti). In un regime di tassi di cambio variabili, il tasso di cambio
è determinato dall’equilibrio delle forze di mercato, senza alcun intervento delle BC. Nella fig. 25.2
quando la domanda di € si sposta da DD a DD1 o a DD2, il punto di equilibrio si sposta dal punto A
al punto B o D. Nella realtà esiste un regime di tassi di cambio misto, che presuppone che le BC
possano intervenire per compensare cambiamenti improvvisi della domanda o dell’offerta di valuta.

6.3 La bilancia dei pagamenti


La bilancia dei pagamenti è un documento contabile nel quale vengono registrate le transazioni tra
un sistema economico e il resto del mondo.
Il sistema economico italiano oggi registra due bilance dei pagamenti: una si riferisce alle
transazioni dell’Italia con il resto del mondo; un’altra si riferisce a tutte le transazioni dei paesi €
con il resto del mondo.
49

Scaricato da Giorgio Bondi (giorod@alice.it)


lOMoARcPSD|3838188

Tutte le transazioni internazionali che danno origine ad un afflusso di saranno crediti; tutti i flussi in
uscita di € saranno registrati come debiti.
La bilancia di conto corrente è quella sezione della bilancia dei pagamenti che registra i flussi di
merci, servizi, redditi e trasferimenti con il resto del mondo.
Tra i movimenti di merci sono registrati i flussi monetari associati allo scambio di beni (auto, vino);
tra i movimenti di servizi sono registrati i flussi monetari derivanti dallo scambio di servizi (turismo,
servizi bancari). Il saldo di queste due voci è chiamato saldo commerciale.
Il saldo della bilancia commerciale non coincide con il saldo del conto corrente: a quest’ultimo
bisogna aggiungere altre due voci. I redditi (da lavoro il cui compenso è trasferito in Europa; da
capitale quando i profitti derivano da investimenti all’estero); i trasferimenti, nei quali rientrano le
rimesse degli emigranti stabilmente all’esterno.
Avere un surplus della bilancia di conto corrente significa che i flussi monetari provenienti
dall’esterno sono superiori alle spese effettuate all’estero. Avere un deficit di bilancia di conto
corrente, significa che le spese effettuate all’estero sono superiori ai redditi provenienti dall’estero.
Nella sezione conto capitale, rientrano le cessioni e acquisizioni di attività intangibili, quali brevetti,
diritti d’autore, valore dell’avviamento commerciale.
La terza sezione dei pagamenti è costituita dal conto finanziario: qui vengono registrati i movimenti
di capitale. Sono distinti in: investimenti diretti, investimenti di portafoglio, strumenti finanziari
derivati da altri investimenti.
Infine, la voce errori e omissioni costituisce un aggiustamento statistico non necessario nel caso i
tre precedenti aggregati non fossero stati calcolati correttamente.
La bilancia dei pagamenti è la somma algebrica delle voci della bilancia di conto corrente,
capitale e conto finanziario.
In realtà, il saldo complessivo della bilancia dei pagamenti è sempre uguale a zero: questo perché
la voce riserve ufficiali della BC compensa esattamente qualsiasi saldo passivo (attivo) nella
somma di tutte le altre voci.
50

Scaricato da Giorgio Bondi (giorod@alice.it)


lOMoARcPSD|3838188

Ma in che cosa consiste esattamente questa variazione delle riserve ufficiali?


I tassi di cambio variabili. Supponendo che la valuta sia libera di fluttuare e non vi sia un intervento
delle autorità monetarie, il tasso di cambio si modifica per portare in equilibrio l’offerta di € e la
domanda di € sul mercato valutario.
L’offerta di € trae origine dalle importazioni e acquisti dei paesi europei: essa misura il flusso
monetario in uscita dall’Europa e costituisce una voce negativa nella bilancia dei pagamenti.
Al contrario la domanda di € trae origine dalle esportazioni dei prodotti europei verso gli altri stati:
essa misura il flusso monetario in entrata e costituisce una voce positiva nella bilancia dei
pagamenti.
Con un tasso di cambio libero di fluttuare, la quantità offerta e la domanda saranno uguali: poiché i
flussi in entrata sono esattamente pari ai flussi in uscita il saldo della bilancia commerciale sarà
esattamente pari a zero.
I tassi di cambio fissi. In un regime di tassi di cambio fissi, il saldo della bilancia commerciale non
necessariamente sarà pari a zero. Se vi è un deficit, l’offerta di € eccede la domanda (importazioni
>esportazioni): la misura del deficit è esattamente pari all’eccesso di offerta di nel mercato
valutario.
Per mantenere fisso il tasso di cambio, la BC dovrà compensare l’eccesso di offerta acquistando
essa stessa tale eccesso. Per contro diminuiranno le riserve ufficiali della BC che dovrà, vendere $
per comprare €. Quando invece vi è un surplus (importazioni<esportazioni), le autorità monetarie
intervengono nel mercato valutario comprando valuta nazionale e aumentando le riserve valutarie.

6.4 Il tasso di cambio reale


Una riduzione del valore dell’€ rende le merci europee meno care per i consumatori stranieri e i
beni stranieri più cari per i cittadini europei. In generale, quindi, ci si aspetta che a seguito di una
svalutazione dell’€ aumentino le esportazioni e diminuiscano le importazioni. Questo è corretto se
non si tiene in considerazione ciò che accade all’inflazione dell’Europa e all’inflazione del resto del
mondo.
La competitività dei beni e servizi europei nel mercato mondiale non dipende solo dal tasso di
cambio nominale, ma anche dalle differenze di inflazione tra Europa e resto del mondo. Se l’€
fosse svalutato del 10%, ma il tasso di inflazione fosse del 10% superiore a quello del resto del
mondo, la competitività delle merci europee sarebbe invariata. Il vantaggio per lo straniero dovuto
alla svalutazione dell’€ sarebbe compensato dall’aumento dei prezzi della merce.
La competitività internazionale, quindi, con il tasso reale di cambio: misura il prezzo relativo delle
merci provenienti da Paesi diversi e valutate in una stessa moneta.
Se E$/€ è il tasso nominale di cambio misurato dal valore internazione della moneta $/€, e P€UE e
P$US sono i prezzi in Europa in € dei beni europei e i prezzi in Usa in $ dei beni americani, il tasso
di cambio reale = (E$/€*P€UE)/P$US

51

Scaricato da Giorgio Bondi (giorod@alice.it)


lOMoARcPSD|3838188

La parità del potere d’acquisto. In che misura il tasso di cambio nominale sarebbe dovuto variare
per mantenere costante il tasso di cambio reale al suo livello iniziale?
La parità del potere d’acquisto indica il valore che il tasso nominale dovrebbe assumere per
mantenere invariato il tasso di cambio reale.

6.5 Le voci della bilancia di conto corrente e conto capitale


Le esportazioni. La domanda di beni europei è influenzata principalmente da due fattori: il reddito
nazionale dei paesi stranieri (tanto maggiore è il reddito tanto maggiore sarà la domanda di beni
europei); il tasso di cambio reale (tanto più basso è il tasso di cambio reale, tanto maggiore sarà la
competitività delle imprese europee, quindi maggiori esportazioni).
Sebbene le esportazioni reagiscano velocemente a variazioni del livello del reddito dei Paesi
stranieri, un peggioramento della competitività riduce le esportazioni solo gradualmente. Questo
perché le imprese che esportano non sanno se il declino della competitività sarà temporaneo o
definitivo. Le imprese europee qualora ritenessero il declino solo temporaneo, potrebbero ridurre i
propri prezzi rimanendo competitive nel mercato internazionale. Rimanere nel mercato
internazionale con margini di guadagno bassi o negativi, può essere oneroso nel breve periodo,
ma potrebbe portare dei vantaggi nel lungo periodo. Infatti, una volta usciti dai mercati
internazionali, rientravi potrebbe essere difficile. Se invece la perdita di competitività fosse
permanete e il tasso reale di cambio rimane costante, le prospettive di lungo periodo
condurrebbero ad un’uscita dal mercato internazionale.
Le importazioni. La domanda di beni e servizi sarà più elevata quanto più è elevato il livello di
reddito nazionale e la propensione marginale all’importazione. Ma le importazioni saranno
maggiori anche all’aumentare del tasso di cambio reale. Anche in questo caso le importazioni
reagiscono più velocemente ad una variazione del reddito nazionale rispetto ad una variazione del
tasso di cambio reale.
Altre voci del conto corrente e del conto capitale. Le altre voci della bilancia di conto corrente
includono i redditi da lavoro e quelli da capitale (interessi, dividendi e profitti), ottenuti da cittadini
residenti all’estero, oppure da cittadini stranieri residenti in Europa.
I trasferimenti unilaterali, pubblici o privati, sono associati a rimesse degli emigranti stabilmente
all’estero, o ai trasferimenti per la cooperazione internazionale.
Infine, nel conto capitale vengono contabilizzati i movimenti associati a cessioni e acquisizioni di
attività intangibili (brevetti, avviamento attività).

6.6 Il conto finanziario


Nel conto finanziario sono registrate le movimentazioni di capitali finanziari associate all’acquisto e
alla vendita di attività finanziarie estere. Questa parte della bilancia dei pagamenti si è accresciuta
sempre più, grazie alle diminuite restrizioni alla circolazioni di capitali e al processo di integrazione
finanziaria.
52

Scaricato da Giorgio Bondi (giorod@alice.it)


lOMoARcPSD|3838188

I mercati finanziari mondiali hanno due principali caratteristiche: le restrizioni ai movimenti di


capitali sono state quasi completamente abolite; l’ammontare che è movimentato ogni giorno è
enorme.
Perfetta mobilità dei capitali significa che un’enorme quantità di fondi può essere liberamente
trasferita da una valuta all’altra non appena il tasso di rendimento sulle attività finanziarie in un
Paese sia maggiore rispetto a quello di un altro paese.
In considerazione dell’entità dello stock finanziario che può venire registrato, le variazioni del conto
finanziario possono influenzare pesantemente la bilancia dei pagamenti di un sistema economico.
La speculazione consiste nell’acquisto di un’attività finanziaria per rivenderla successivamente,
con la speranza che il rendimento complessivo (interesse o dividendi + differenza tra prezzo di
acquisto e di rivendita) sia superiore al rendimento che si potrebbe ottenere in altre attività
finanziarie.
Il rendimento complessivo dell’impiego di liquidità in una valuta straniera è uguale al tasso di
interesse pagato dall’attività più il capital gain (guadagno sul capitale: differenza tra prezzo di
acquisto e di rivendita) derivante da una svalutazione della moneta nazionale durante il periodo.
Si ha parità di rendimento tra attività finanziarie in valuta quando le variazioni attese del tasso di
cambio annullano la differenza tra il tasso di interesse delle attività finanziarie e quello delle attività
finanziarie in valuta estera.
Il flusso netto sul conto finanziario di un sistema economico dipenderà da quanto il rendimento
complessivo della liquidità sia in linea o meno con quello di tutti gli altri paesi.

6.7 L’equilibrio interno ed esterno


Un sistema economico può trovarsi internamente in una fase di espansione o recessione, e
esternamente in una fase di equilibrio o disequilibrio della bilancia commerciale. La fig. 25.3
mostra le differenti combinazioni di espansione/recessione con surplus/deficit della bilancia
commerciale. L’equazione base del mercato dei beni è:
Y = C + I + G + (X – Z)
Dove Y è il prodotto nazionale, che deve essere uguale alla domanda aggregata che deriva dalla
spesa per i beni di consumo (C), dagli investimenti (I), dalla spesa pubblica (G) e dalla differenza
tra esportazioni (X) ed importazioni (Z).
Se la domanda aggregata fosse uguale al prodotto potenziale, il reddito nazionale sarebbe al
livello del prodotto di piena occupazione.
Un sistema economico è caratterizzato da un equilibrio interno quando la domanda aggregata è al
livello della piena occupazione.
Con prezzi e salari poco flessibili, un minor livello di domanda aggregata causa un periodo di
recessione. Solo quando i prezzi e i salari saranno ridotti a sufficienza, la domanda aggregata
ritornerà al proprio livello di piena occupazione e l’equilibrio interno sarà ristabilito.

53

Scaricato da Giorgio Bondi (giorod@alice.it)


lOMoARcPSD|3838188

Un sistema economico è caratterizzato da un equilibrio esterno quando la bilancia commerciale è


in pareggio. In un regime di tassi di cambio variabili, il totale della bilancia dei pagamenti è uguale
a zero.
Nella fig. 25.3 il punto di equilibrio interno ed esterno si trova nell’intersezione dei due assi: in quel
punto non vi è né espansione né recessione, né un surplus né un deficit della bilancia commerciale
La combinazione di equilibrio interno ed esterno è
l’equilibrio di lungo periodo del sistema economico. Il
raggiungimento dell’equilibrio interno implica che la
domanda aggregata eguagli il prodotto potenziale e che vi
sia piena occupazione. Per l’equilibrio esterno, la bilancia
commerciale deve essere in pareggio.
Nella fig. 25.3 sono evidenziati gli shock che, nel breve
periodo, possono allontanare l’economia dal proprio
equilibrio. In un sistema di economia aperto, la maggior
parte degli shock allontana simultaneamente il sistema
economico da un equilibrio interno ed esterno.
In un’economia chiusa, il sistema riesce da solo a ritornare
ad una situazione di equilibrio interno. In un sistema
economico aperto, dove i prezzi e salari non sono molto
flessibili, solo le politiche economiche e monetarie possono
aiutare il sistema economico nel processo di ritorno alla
piena occupazione.

6.8 Il tasso di cambio reale di equilibrio di lungo periodo


L’equilibrio di lungo periodo è caratterizzato da un equilibrio sia interno che esterno. Il prodotto
nazionale Y è al livello del prodotto potenziale Y* e la bilancia di conto corrente è in equilibrio.
Perché si abbia un equilibrio di lungo periodo occorre che:
Y = Y* = (C + I + G) + (X – Z)
Se c’è questo equilibrio le esportazioni nette sono pari a zero; quindi per raggiungere l’equilibrio
interno, la domanda aggregata (C+I+G) deve essere uguale al prodotto potenziale Y*.
Le esportazioni nette dipendono dal reddito reale interno, dal reddito reale esterno e dal tasso di
cambio reale che determina il livello di competitività di un Paese. Nell’equilibrio di lungo periodo sia
il reddito interno che il reddito esterno sono fissati ai rispettivi livelli di prodotto potenziale. Quindi,
dati questi livelli di prodotto, le esportazioni nette dipendono solo dal tasso di cambio reale.
La fig. 25.4 mostra che esiste un solo tasso di cambio reale che rende le esportazioni nette uguali
a zero. Dato un certo livello di reddito potenziale interno ed esterno, una diminuzione del tasso di
cambio reale fa aumentare la domanda di esportazioni e diminuire la domanda di importazioni. La
funzione delle esportazioni nette NX è inclinata negativamente. Solo quando il tasso reale di
54

Scaricato da Giorgio Bondi (giorod@alice.it)


lOMoARcPSD|3838188

cambio è R0 le esportazioni nette sono nulle. Se il tasso reale


è più alto, la competitività delle merci del paese è scarsa e le
esportazioni nette sono negative. Se il tasso reale è più
basso, la competitività è troppo alta e le esportazioni nette
sono positive.
Il debito estero e le attività finanziarie estere. Alcuni Paesi
hanno importanti flussi di capitali provenienti dall’estero o
flussi di pagamenti. La bilancia di conto corrente è data dalle
esportazioni nette (X-Z) + rA, dove A è lo stock di attività nette
all’estero e r è il tasso di interesse. Per i paesi creditori A è

positivo, per i paesi debitori A è negativo.


La fig. 25.5 mostra come le attività finanziarie estere o i debiti
esteri influenzino il tasso di cambio di equilibrio di lungo
periodo. La bilancia di conto corrente CA è data dalle
esportazioni nette NX (come fig. 25.4) più gli interessi netti
sulle attività finanziarie estere.
Dall’analisi del tasso di interesse di lungo periodo,
compatibile con il raggiungimento sia dell’equilibrio interno
che di quello esterno, emerge che è la bilancia di conto
corrente della bilancia dei pagamenti che influenza il tasso di
cambio. La bilancia di conto finanziario esercita la sua
influenza solo nella misura in cui l’accumulazione dei
precedenti flussi finanziari influenza lo stock attuale di attività
finanziarie estere nette.

6.9 Riepilogo
Il tasso di cambio è il prezzo della moneta nazionale espresso in valuta estera. Una diminuzione
(aumento) del tasso di cambio è chiamato deprezzamento (apprezzamento).
La domanda di moneta nazionale nel mercato estero dipende dalle esportazioni, dalla domanda di
beni e servizi nazionali da parte degli stranieri; l’offerta di moneta nazionale dipende dalle
importazioni, dagli acquisti di beni e servizi stranieri. I regimi di tassi di cambio variabili
determinano l’equilibrio di domanda e offerta di valuta senza la necessità di interventi governativi,
di BC o autorità monetarie.
In un regime di tassi di cambio fissi il Governo e le autorità monetarie rispondono a un eccesso di
offerta di € diminuendo le riserve di valute straniere. Un eccesso di domanda di €, in un regime di
cambi fissi, determina un aumento delle riserve valutarie straniere.

55

Scaricato da Giorgio Bondi (giorod@alice.it)


lOMoARcPSD|3838188

Nella bilancia dei pagamenti i flussi monetari possono essere in entrata (a credito) o in uscita (a
debito). La bilancia di conto corrente include i flussi di merci e servizi, i trasferimenti di reddito. A
queste voci di bilancia commerciale si devono algebricamente aggiungere le rimesse di capitale, le
cancellazioni/estinzioni di debiti, i trasferimenti unilaterali privati e pubblici. La bilancia di conto
capitale riguarda alcuni asset particolari, come gli intangibili (in genere di modesto rilievo). Il conto
finanziario riguarda l’acquisto e la vendita di asset finanziari stranieri. La bilancia dei pagamenti
mostra la somma dei saldi delle tre sezioni precedenti, alle quali si aggiunge la voce errori ed
omissioni.
In un regime di tassi di cambio variabili, il surplus della bilancia di conto corrente può essere
compensato da un deficit del conto finanziario. In un regime di cambi fissi i correttivi sono stabiliti
dai governi, le autorità monetarie, le BC anche agendo sulle riserve valutarie.
Il tasso di cambio reale misura il prezzo relativo alle merci provenienti da diversi Paesi e valutate in
un’unica valuta. Un aumento del tasso di cambio reale determina una riduzione della competitività
nazionale.
La parità del potere di acquisto indica il valore che il tasso di cambio nominale dovrebbe assumere
per mantenere invariato il tasso di cambio reale.
Un aumento del reddito nazionale (estero) determina un aumento delle importazioni (esportazioni).
Un aumento del tasso di cambio reale riduce le esportazioni, aumenta le importazioni e riduce le
esportazioni nette.
Gli investitori di fondi internazionali comparano il tasso di interesse/rendimento nazionale con
quello dei mercati stranieri. La perfetta mobilità dei capitali deriva dalla possibilità di trasferire fondi
da una valuta all’altra non appena il tasso di rendimento di un paese si dimostri più redditizio di
quello di un altro.
Esiste la parità di rendimento tra attività finanziarie in valuta quando le variazioni attese nel tasso
di cambio annullano la differenza tra il tasso di rendimento delle attività finanziarie nazionali ed
estere.
L’equilibrio interno è dato dalla piena occupazione. L’equilibrio esterno è dato da un saldo della
bilancia commerciale pari a zero. Un aumento del prodotto potenziale nazionale, a causa, per
esempio, della scoperta di nuove risorse, determina un apprezzamento del tasso di cambio reale
per mantenere il pareggio della bilancia commerciale.
Più elevati asset stranieri netti e più elevati flussi di rendimento in entrata comportano un più
elevato tasso di cambio reale per mantenere l’equilibrio esterno.

56

Scaricato da Giorgio Bondi (giorod@alice.it)


lOMoARcPSD|3838188

7 Il commercio internazionale
Obiettivi di apprendimento
- Comprendere le dinamiche del commercio internazionale
- Sapere che cosa si intende per vantaggio comparato e quali sono i benefici del commercio
internazionale
- Conoscere le dinamiche del vantaggio comparato
- Spiegare perché uno stesso prodotto sia oggetto di scambi bidirezionali
- Analizzare gli strumenti della politica commerciale
- Descrivere le ragioni dei dazi doganali
Il commercio internazionale è oggi globale ed è in grado di mutare gli equilibri economici e politici
mondiali; oltrepassa le frontiere dei singoli stati e i governi possono monitoralo e “gestirlo” in
maniera diversa rispetto al commercio interno; utilizza un sistema di pagamenti internazionali con
valute diverse.
Il commercio internazionale rispecchia le condizioni esistenti in termini di scambi e
specializzazione. Le differenze nella disponibilità di materie prime e fattori di produzione tra Paese
e Paese determinano disparità nei costi di produzione e nei prezzi dei beni. Attraverso gli scambi
internazionali i Paesi offrono sul mercato mondiale i prodotti che riescono a produrre a costi
relativamente bassi e si approvvigionano di ciò che viene prodotto a costi inferiori in altri Paesi.
Questi vantaggi aumentano se sussistono economie di scala nei processi produttivi: ogni singola
nazione si concentra su determinati beni in modo da ridurre i costi di produzione.

7.1 Le dinamiche del commercio internazionale


Ogni transazione internazionale implica la presenza di un compratore e di un venditore; le
importazioni di un Paese rappresentano le esportazioni di un altro. Per stabilire l’entità degli
scambi commerciali. Si può calcolare il valore totale delle esportazioni o quello delle importazioni
su scala mondiale.
La progressiva espansione del commercio internazionale, cresciuta con un tasso medio dell’8%
dal 1950 in poi, sia in termini assoluti sia rispetto alle dimensioni delle economie nazionali, ha
accresciuto il grado di interdipendenza dei singoli Paesi.
Le caratteristiche del commercio mondiale. Gli scambi internazionali negli anni ’80 risultano
essere dominati dai Paesi più ricchi dell’Europa, del nord America e dalla Cina. Il commercio con
gli altri paesi meno sviluppati, danno origine solo all’8% del commercio mondiale. La rapida
crescita dei Paesi emergenti ha modificato il quadro delle transazioni internazionali, riducendo la
quota dei paesi sviluppati (dal 50% al 41%) e aumentando quella degli altri Paesi (dal 8% al 19%).
La composizione merceologica degli scambi. Nei Paesi ricchi il PIL è costituito in prevalenza da
servizi. Il commercio di beni riveste ancora una quota importante, anche se molte nazioni
importano beni, vi apportano un valore aggiunto modesto e poi le riesportano. In questo caso il
57

Scaricato da Giorgio Bondi (giorod@alice.it)


lOMoARcPSD|3838188

valore aggiunto apportato al sistema produttivo è modesto, pur se il volume dei flussi lordi è
cospicuo. Negli ultimi 50 anni la tendenza degli scambi internazionali evidenzia una riduzione dei
prodotti primari e una forte crescita nel settore manifatturiero.
I problemi fondamentali del commercio mondiale. Il commercio mondiale è cresciuto più
rapidamente del reddito mondiale e sta diventando sempre più importante. La metà degli scambi
internazionali si svolge fra Paesi ricchi, che rappresentano anche i principali mercati di
esportazione per i Paesi meno sviluppati. Un terzo del commercio riguarda prodotto primari, la
parte rimanente prodotti manifatturieri. Questo quadro generale aiuta a spiegare alcuni dei
problemi fondamentali del commercio internazionale.
Prezzi delle materi prime. I paesi meno sviluppati sostengono di essere sfruttati da quelli
industrializzati che acquistano materie prime a prezzi bassi per poi rivendere i loro manufatti a
prezzi più alti.
Misure protettive nel settore agricolo. Nei paesi ricchi gli agricoltori ricevono sussidi e sono
tutelati dall’applicazione di alti dazi doganali sui prodotti agricoli d’importazione. I paesi meno
sviluppati lamentano che l’esclusione delle loro importazioni dai mercati più ricchi non solo riduce i
volumi dei prodotti che sono in grado di vendere, ma spinge al ribasso i prezzi se la loro offerta
deve essere totalmente assorbita dai rimanenti mercati mondiali.
Esportazioni di manufatti dai Paesi meno sviluppati. Questi paesi vogliono provvedere
autonomamente alla produzione di manufatti da esportare alle nazioni ricche; tuttavia queste
esportazioni nei paesi industrializzate sono viste come una minaccia per i posti di lavoro.
Globalizzazione. La riduzione dei costi di trasporto, la limitazione delle misure protezionistiche,
stanno poco a poco erodendo la divisione dei mercati nazionali, con il conseguente incremento
della concorrenza tra i vari Paesi. Secondo i Paesi poveri tuttavia, l’intero processo è governato
dalle nazioni ricche che agiscono in base ai propri interessi egoistici.

7.2 Il vantaggi comparato


Gli scambi commerciali arrecano vantaggi quando tra i diversi Paesi sussistono differenze nel
costo opportunità dei beni. Il concetto di costo opportunità sottolinea l’importanza dei costi relativi
di produzione di beni diversi. Il modello proposto è quello in cui le dinamiche degli scambi
internazionali sono determinate dalle differenze esistenti da Paese a Paese nei costi di produzione
relativi. Con tale modello di dimostra la legge del vantaggio comparato: essa afferma che i Paesi si
specializzano nella produzione e nell’esportazione dei beni che sono in grado di produrre a un
costo relativo inferiore a quello sostenuto da altri paesi.
Per comprendere come i costi opportunità o costi relativi possono differire da un Paese all’altro
ipotizziamo che USA e Europa producano due tipi di prodotti, lettori DVD e camicie. Negli USA
occorrono 30 ore di lavoro per realizzare un lettore DVD e 5 ore per una camicia; in Europa 45 ore
per un lettore DVD e 6 ore per una camicia.

58

Scaricato da Giorgio Bondi (giorod@alice.it)


lOMoARcPSD|3838188

I costi e i prezzi. Si ipotizza inoltre che i lavoratori USA abbiano un salario di 6$/ora e quelli
europei di 3€/ora. In assenza di scambi internazionali, ognuno dei due Paesi provvede alla
produzione di entrambi i beni e i costi del lavoro per unità di prodotto equivalgono ai prezzi interni a
cui i beni vengono venduti.
Il fabbisogno di lavoro per unità di prodotto è, in termini assoluti, più basso negli USA rispetto
all’Europa per entrambe i prodotti. Tuttavia negli USA la produttività del lavoro è relativamente più
alta per i lettori DVD che per le camicie. In Europa per produrre un lettore DVD occorre una
quantità di ore di lavoro pari al 50%, mentre per una camicia il tempo impiegato è superiore del
20%. Queste differenze relative in termini di produttività costituiscono la base per lo sviluppo del
commercio internazionale.
Il ruolo del commercio internazionale. I due Paesi intrattengono rapporti commerciali. Se
ognuna delle due aree geografiche concentra la propria produzione sul bene che è in grado di
realizzare a costi relativamente più bassi, insieme esse realizzano un output maggiore di entrambi
i beni. Il commercio comporta un beneficio netto, ovvero consente di ottenere una quantità di
prodotto aggiuntivo da suddividere tra i due Paesi.
Il libero mercato fornisce gli incentivi adatti perché questo tipo di scambi abbia luogo. Poiché i due
Paesi sono legati da rapporti commerciali, si sviluppa un mercato dei cambi e viene stabilito un
tasso di cambio in equilibrio tra le due monete. I due paesi scambieranno tra loro i prodotti solo
quando si avrà un tasso di cambio in equilibrio che consentirà ad entrambe di esportare la propria
merce.
Il vantaggi comparato. A prescindere dal vantaggio assoluto di un Paese nella produzione di
determinati beni a costi più bassi che altrove, esiste sempre un tasso di cambio in corrispondenza
del quale questo Paese può produrre almeno un bene a costi più ridotti che in altri Paesi. In
corrispondenza del tasso di cambio di equilibrio, la nazione riesce ad esportare almeno un
prodotto, in modo da pagare le proprie importazioni.
Il vantaggi assoluto misura la capacità di un Paese di produrre un determinato bene a costi più
bassi rispetto a tutti gli altri. Il vantaggi comparato indica la capacità di un Paese di produrre un
determinato bene a costi relativamente minori di quelli sostenuti per la produzione di altri beni, a
prescindere dal fatto che detenga o meno un vantaggio assoluto in relazione ai beni in esame.
La legge del vantaggio comparato afferma che i Paesi di specializzano nella produzione di beni
che comporta costi relativamente più bassi. Benché in termini assoluti negli USA il fabbisogno di
lavoro per i lettori DVD e le camicie sia inferiore, il costo relativo dei DVD è più basso e quello delle
camicie è più alto che i Europa. Quindi gli USA hanno un vantaggio a scambiare con l’Europa ad
un tasso di cambio di equilibrio (compreso in un range tra 1,33$/€ e 1,67$/€).
I tipi di produzione e di scambi commerciali dipendono dal vantaggio comparato e dai costi relativi,
poiché il livello del tasso di cambio di equilibrio è legato alle differenze esistenti in termini di
vantaggio assoluto.

59

Scaricato da Giorgio Bondi (giorod@alice.it)


lOMoARcPSD|3838188

Una molteplicità di beni. Il principio del vantaggio comparato vale anche quando si prendono in
considerazione molti prodotti. Gli USA detengono un vantaggio assoluto nella produzione di
computer, automobili, televisori, prodotti tessili, mentre l’Europa gode di un vantaggi assoluto nella
produzione di vetro e calzature. Il vantaggio assoluto, tuttavia, non svolge un ruolo diretto
nell’analisi, perché ciò che importa è il vantaggio comparato. Il tasso di cambio di equilibrio si
colloca a livello intermedio che consente di portare esattamente in equilibrio gli scambi
commerciali tra le due aree geografiche.
Le differenze nel rapporto capitale-lavoro. Il vantaggio comparato di un Paese rispetto ad altri
non dipende necessariamente da differenze di carattere tecnologico, ma può riflettere disparità
relative all’offerta di fattori produttivi (dotazione di capitale assoluta; dotazione capitale per
lavoratore o relativa).
I costi relativi derivanti dall’utilizzo dei diversi fattori di produzione incidono sul prezzo relativo dei
beni. I beni ottenuti da un processo produttivo ad alta intensità di lavoro sono relativamente più
costosi in Europa rispetto alla Cina; invece i beni ad alta intensità di capitale favorisce il mercato
Europeo. Di conseguenze l’Europa, con una dotazione di capitale relativamente abbondante
rispetto a quella del lavoro, esporterà verso la Cina prodotti ad alta intensità di capitale. Viceversa
la Cina, dove è disponibile una quantità relativamente elevata di lavoro, esporta prodotti ad alta
intensità di lavoro.
Secondo l’interpretazione di Ricardo, il vantaggio comparato ovvero le differenze sul piano
internazionale tra i costi di produzione relativi è determinato, in primo luogo, dalle disparità
esistenti in ambito tecnologico che a loro volta determinano differenze nel livello relativo della
produttività fisica e del fabbisogno di lavoro per unità di prodotto. In secondo luogo, anche se i
Paesi hanno accesso alla stessa tecnologia, i prezzi interni relativi dei beni possono essere diversi
perché i costi relativi di utilizzo dei fattori di produzione differiscono da un paese all’altro.

7.3 Il commercio intersettoriale


Ogni singolo paese detiene un vantaggio comparato per determinati beni e si specializza nella loro
produzione per il mercato mondiale. Tuttavia questo principio non aiuta a capire come si sviluppi il
mercato intrasettoriale, ovvero lo scambio bidirezionale di beni appartenenti allo stesso settore.
Tale fenomeno riflette tre fattori: i consumatori amano sceglie tra una vasta gamma di scelte;
esistono in ogni Paese importanti economie di scala nella produzione di determinati prodotti che
poi vengono scambiati con gli agli Paesi; la tendenza alla specializzazione di una marca specifica,
alimentata dalla domanda differenziata di prodotti e dalla possibilità di sviluppare economie di
scala, è limitata dai costi di trasporto.
Per valutare l’importanza del commercio intrasettoriale si utilizza un indice, il cui valore è pari a
zero quando gli scambi di un determinato prodotto avvengono in un’unica direzione, ovvero nel
caso in cui un Paese si limita a esportare o a importare; con indice pari uno gli scambi avvengono
in due direzioni, ovvero nel caso in cui un Paese importa ed esporta volumi analoghi di un
60

Scaricato da Giorgio Bondi (giorod@alice.it)


lOMoARcPSD|3838188

determinato bene. Nella fig. 29.2 viene mostrato l’indice


relativo agli scambi degli USA. A un’estremità dell’indice,
nel settore estrattivo il commercio bidirezionale è
modesto. I Paesi sviluppati effettuano importazioni ma le
esportazioni sono modeste. All’estremità opposta, vi è il
settore automobilistico, dove gli scambi sono quasi del
tutto bidirezionali.
In generale più un prodotto è indifferenziato più la sua
produzione riflette il vantaggio comparato sotteso alla sua
abbondanza o meno in un determinato Paese.
Per contro, più la differenziazione dei prodotti diventa
rilevante, più il principio del vantaggio comparato perde il
suo ruolo.
Maggiore è l’integrazione dei mercati e minori sono gli
ostacoli al commercio, maggiore dovrebbe essere il
volume degli scambi intersettoriali.

7.4 I presupposti economici alla base dei dazi doganali


Quali sono i benefici e i costi derivanti dall’applicazione di dazi doganali o di altri tipi di restrizioni al
commercio? La politica commerciale di un Paese influenza
il commercio internazionale tramite imposte e sussidi,
oppure tramite restrizioni applicate alle importazioni e alle
esportazioni. Il tipo più comune di restrizione al commercio
è l’applicazione di una tariffa o dazio d’importazione
(imposta sui beni importati).
Facendo salire il prezzo delle importazioni, un dazio
agevola i produttori nazionali ma, al tempo stesso,
danneggia i consumatori nazionali.
L’equilibrio in condizioni di libero scambio. La fig. 29.3
presenta il mercato interno delle automobili in Europa.
Supponiamo che il prezzo di questo bene sia di 10000€.
Le curve DD e SS rappresentano rispettivamente la
domanda e l’offerta di automobili. Per semplicità le
automobili prodotte in Europa e nel resto del mondo sono
uguali e i consumatori acquistano quelle con un prezzo
inferiore.
Al prezzo di 10000€ i consumatori europei desiderano

61

Scaricato da Giorgio Bondi (giorod@alice.it)


lOMoARcPSD|3838188

acquistare automobili pari a Qd, corrispondente al punto G sulla curva della domanda, mentre le
imprese interne sono disposte ad offrire una quantità pari Qs che corrisponde al punto C sulla
curva dell’offerta. Il quantitativo dato dalla differenza tra Qd e Qs viene importato dall’estero.
L’equilibrio in presenza di un dazio. Supponiamo che ora venga imposto un dazio sulle
importazioni di automobili del 20%. Gli importatori applicano un prezzo di 12000€ per i maggiori
costi sostenuti. Per questo prezzo gli importatori sono disposti a vendere qualsiasi quantità di
autovetture nel mercato interno. Il prezzo interno, comprensivo del dazio, sale al di sopra del
prezzo mondiale (10000€). Provocando un aumento dei prezzi interni delle automobili, il dazio fa
salire la produzione europea da Qs a Q¹s. esso protegge i produttori europei alzando il prezzo
interno in corrispondenza del quale le importazioni diventano competitive. Passando da C a E
lungo la curva dell’offerta, i produttori interno che hanno costi marginali compresi tra 10000€ e
12000€ riescono a rimanere sul mercato praticando il costo più alto. L’aumento del prezzo spinge
anche i consumatori a spostarsi lungo la curva della domanda passando da G a F e facendo
scendere la domanda da Qd a Q¹d. La fig. 29.3 mostra l’effetto combinato di un incremento della
produzione interna e di una riduzione del consumo interno.
I costi e i benefici di un dazio. La fig. 29.4 mostra i costi e benefici dell’imposizione di un dazio,
dove vengono distinti i costi netti per la collettività dai trasferimenti da un gruppo all’altro di soggetti
all’interno del siste-
ma economico.
Quando una si-
tuazione iniziale di
equilibrio in con-
dizioni di libero
scambio viene im-
posto un dazio,
l’aumento del prez-
zo interno com-
porta sia alcuni
trasferimenti sia un
puro speco di ri-
sorse. Una parte di
denaro viene tra-
sferita dai consumatori al Governo e ai produttori (trasferimenti). Facendo salire il prezzo interno,
la presenza di un dazio provoca una sovraproduzione (nazionale) e un sottoconsumo (nazionale)
del bene. Tale spreco è misurato dai triangoli A e B.

62

Scaricato da Giorgio Bondi (giorod@alice.it)


lOMoARcPSD|3838188

7.5 Argomentazioni fondate e infondate a favore dei dazi doganali


Le argomentazioni sono raggruppate in alcune categorie: quelle di tipo first best sono relative al
caso in cui l’applicazione del dazio rappresenta il modo migliore per raggiungere un determinato
obiettivo (creazione di una posizione monopolistica sa parte di un Paese con un prezzo mondiale
più alto dei costi marginali di produzione). La seconda categoria second best si riferiscono
all’efficacia dell’imposizione dei dazi (difendere uno stile di vita, ridurre il consumo dei beni di
lusso, favorire le industrie nascenti); esistono poi politiche economiche alternative/strategiche
(protezione di una specifica industria nazionale; evitare il dumping), e infine argomentazioni
infondate (contrastare il basso costo del lavoro all’estero).
Il dazio ottimale: l’argomentazione di tipo first best a favore dei dazi doganali. Quando le
importazioni influenzano il prezzo mondiale, il dazio ottimale consente di ridurre le importazioni al
livello in corrispondenza del quale il costo sociale eguaglia il beneficio marginale sociale.
Argomentazioni di tipo second best a favore dei dazi doganali. Tali argomentazioni non sono
soluzioni efficienti che colpiscono direttamente il problema, ma utilizzano il dazio consapevoli che
non sia la migliore soluzione possibile, ma che comunque è una soluzione che crea un incentivo
diretto, avvicinando all’obiettivo desiderato.
Lo stile di vita. Per difendere attività inefficienti che si riconducono al senso di appartenenza di
una comunità, vengono imposti dazi doganali per proteggere questi gruppi di operatori dalla
concorrenza esterna.
La difesa. Per alcuni Paesi, in caso di guerra, è importante mantenere in vita le industrie nazionali
attive.
Le industrie nascenti. L’imposizione di dazi doganali tutela i settori di recente industrializzazione
finché essi non sono in grado di competere ad armi pari con i produttori stranieri che vantano
un’esperienza maggiore.
La politica commerciale strategica. Con l’imposizione di dazi sulle importazioni, a protezione dei
produttori nazionali, è possibile disincentivare le imprese estere dal tentativo di mettere in atto una
guerra dei prezzi mirata ad eliminare dal mercato la concorrenza nazionale, nonché di impedire
l’accesso nel settore in questione.
Il dumping: è il fenomeno che si verifica quando i produttori esteri vendono determinati beni e
servizi a prezzi inferiori al costo marginale di produzione, sostenendo una perdita oppure
sfruttando i sussidi ricevuti dal Governo.
Argomentazioni infondate a favore dei dazi doganali: basso costo del lavoro all’estero. Le
imprese nazionali sostengono spesso che i dazi siano necessari per proteggerle dalla concorrenza
dei Paesi che dispongono di un basso costo del lavoro. Ma la ragion d’essere degli scambi
commerciali è proprio quella di sfruttare le differenze esistenti da un Paese all’altro nei prezzi
relativi ai beni di consumo.

63

Scaricato da Giorgio Bondi (giorod@alice.it)


lOMoARcPSD|3838188

Perché vengono applicati i dazi doganali? Benefici per pochi, costi per molti. Un dazio
imposto su un particolare bene avvantaggia l’industria che lo produce. I soggetti direttamente
coinvolti spingeranno sui governati perché assumano tale provvedimento necessario per la loro
sopravvivenza. Se il dazio viene applicato, il relativo costo sotto forma di prezzo al consumo più
alto viene re-distribuito su un insieme più ampio di persone, generalmente meno rumorose e
organizzate per difendere i loro interessi.
Dazi versus sussidi. Spesso l’introduzione di un dazio è un provvedimento politicamente più
facile da attuare, poiché all’apparenza incrementa le entrate, mentre un sussidio sembra ridurle.

7.6 Altre politiche commerciali


I dazi doganali non sono l’unica forma di politica commerciale. Bisogna ricordare anche: le quote,
le barriere non tariffarie e i sussidi all’esportazione.
Le quote sono restrizioni sulla quantità massima di determinate merci che è consentito importare.
Esse hanno effetti simili a quelli dei dazi, in quanto determinano un aumento del prezzo del bene in
questione per i consumatori.
Le barriere non tariffarie consistono in un insieme di regolamenti amministrativi volti ad ostacolare
l’importazione di prodotti esteri (stazionamento merci alle frontiere, imposizione di standard
qualità).
Le misure prese in considerazione finora sono relative a restrizioni nei confronti delle importazioni.
Tuttavia la politica commerciale viene impiegata anche per dare impulso alle esportazioni, tramite
l’erogazione di sussidi, finanziamenti a condizioni favorevoli, o esenzione dal pagamento di
determinate imposte.
I sussidi all’esportazione sono una forma di assistenza alle imprese nazionali nell’ambito della
competizione con le imprese estere.

64

Scaricato da Giorgio Bondi (giorod@alice.it)


lOMoARcPSD|3838188

7.7 Riepilogo
Il commercio mondiale è cresciuto rapidamente negli ultimi quarant’anni ed è dominato dai Paesi
sviluppati. I beni primari ne costituiscono il 25% in termini di volumi di scambi. Il resto è costituito
dall’output dell’industria manifatturiera.
I Paesi intrattengono scambi commerciali quando all’estero possono acquistare a prezzi più
convenienti che sul mercato nazionale. Le differenze nelle dotazioni dei fattori produttivi e nelle
tecnologie riflettono le differenze nei costi di produzione. Le economie di scala determinano la
specializzazione a livello internazionale.
I Paesi producono quei beni nella cui produzione hanno un vantaggio comparato, hanno cioè un
costo relativamente minore. Sfruttando le differenze nei costi opportunità, il commercio
internazionale determina un vantaggio per tutte le economie.
Quando le tecnologie e le innovazioni superano i confini nazionali, le dotazioni relative dei fattori
produttivi determinano differenze nei costi relativi. I Paesi producono ed esportano quei beni per i
quali hanno la migliore – relativamente –dotazione di fattori produttivi.
Il commercio intrasettoriale è favorito dalle economie di scala e dalla domanda per prodotti
differenziati.
Perché il commercio internazionale sia in equilibrio, ogni Paese deve essere caratterizzato dal
vantaggio comparato nella produzione di almeno un bene.
Sebbene il commercio internazionale vada a vantaggio della comunità globale nel suo complesso,
non sono esclusi meccanismi di compensazione tra chi guadagna e chi perde.
Aumentando il prezzo sul mercato nazionale, una tariffa o dazio riduce il consumo e aumenta
l’output nazionale. Le importazioni sono destinate a diminuire.
Una tariffa può avere due effetti distorsivi: sovra-produzione delle imprese nazionali, il costo
marginale eccede il prezzo mondiale, e scarsa domanda da parte dei consumatori, il cui beneficio
marginale eccede il prezzo mondiale.
La tariffa o dazio ottimale consente di eguagliare il costo marginale sociale al beneficio marginale
sociale. Tuttavia, i dazi sono, spesso, soluzione second best. Un contributo o aiuto alla produzione
e/o imposta sul consumo possono avere un costo sociale inferiore.
Gli aiuti alle esportazioni aumentano i prezzi nazionali riducendo il consumo ma stimolano
l’offerta e quindi, le esportazioni. Possono comunque comportare una perdita sociale. I beni vengo
esportati a un prezzo inferiore al costo marginale sociale e al beneficio marginale per i consumatori
nazionali.
Le politiche tariffarie e non tariffarie sono oggi in disuso. Le politiche protezionistiche hanno
un costo sociale.

65

Scaricato da Giorgio Bondi (giorod@alice.it)


lOMoARcPSD|3838188

8 Macroeconomia: a che punto siamo?


Obiettivi di apprendimento:
- Comprendere che i differenti punti di vista su come funziona la macroeconomia dipendono
spesso dall’avere adottato ipotesi differenti come chiave di partenza;
- Analizzare gli effetti d’ipotesi differenti sulla velocità di aggiustamento dei prezzi e dei salari;
- Analizzare gli effetti d’ipotesi differenti sul modo in cui si formano le aspettative;
- Saper spiegare qual è il ruolo della flessibilità dei salari reali;
- Discutere il concetto di isteresi;
- Conoscere le principali scuole di pensiero macroeconomico.

8.1 Le aree di disaccordo


Alcune aree di disaccordo tra macroeconomisti nascono da diversi giudizi di valore. Scegliere tra
un maggiore tasso di disoccupazione oggi con un più alto prodotto nazionale futuro, o un minore
prodotto nazionale futuro per un minore tasso di disoccupazione oggi, implica inevitabilmente
scegliere tra il benessere di alcuni gruppi di persone a discapito di quello di altri.
Importanti divergenze si sviluppano nell’area dell’economia positiva, ovvero sul modo in cui i
mercati reagiscono effettivamente a shock come le crisi internazionali.
Infine, elemento che influenza largamente il comportamento economico, sono le aspettative per il
futuro, per il quale non vi sono indicatori in grado di misurarlo.
L’equilibrio dei mercati. Un mercato è in equilibrio quando la quantità che i produttori desiderano
offrire è esattamente uguale alla quantità domandata dai consumatori. Uno dei principali problemi
della macroeconomia è quello di osservare se i mercati raggiungono un equilibrio e quanto tempo
impieghino a raggiungerlo.
Gli economisti classici ipotizzano che tutti i mercati siano sempre in equilibrio: ogni sistema si
troverebbe sempre in piena occupazione e con un prodotto nazionale pari al prodotto potenziale.
L’analisi keynesiana ipotizza, invece, che i mercati non sempre possono trovarsi in equilibrio.
Quando non vi è una perfetta flessibilità dei salari, una riduzione della domanda aggregata riduce
la domanda di lavoro e dunque sia il prodotto che l’occupazione. A differenza degli economisti
classici, una politica fiscale o monetaria espansiva può aumentare il livello del prodotto nazionale.
L’evoluzione del pensiero economico negli anni successivi si è orientata a fasi alterne tra queste
due posizioni.
Esiste un unico equilibrio di lungo periodo? Si supponga che un sistema economico si trovi in
equilibrio di lungo periodo ma che vi sia uno shock temporaneo che porti a un diverso equilibrio di
breve periodo. Cosa succede quando lo shock è esaurito? Il sistema ritornerà prima o poi al
proprio equilibrio o rimarrà a un nuovo e diverso equilibrio di lungo periodo? La seconda di queste
due ipotesi è chiamata isteresi: essa si ha quando il sentiero percorso da un’economia nel breve

66

Scaricato da Giorgio Bondi (giorod@alice.it)


lOMoARcPSD|3838188

periodo è in grado di influenzare qualsiasi equilibrio di lungo periodo. Ciò significa che possono
esserci diversi equilibri di lungo periodo.
Il dare importanza o meno all’isteresi, fa orientare gli economisti verso un atteggiamento più o
meno interventista per impedire le recessioni.
La formazione delle aspettative. La maggioranza degli economisti crede che le aspettative per il
futuro giochino un ruolo determinante circa il comportamento attuale di una comunità. Ma gran
parte del disaccordo tra gli economisti deriva dal modo in cui tali aspettative si formano.
Aspettative esogene. Alcuni economisti, analizzando il comportamento di un economia, trattano
le aspettative come esogene o date: la loro analisi mostra solo le conseguenze di una variazione
delle aspettative. Le aspettative esogene non sono spiegate all’interno dello stesso modello
macroeconomico.
Aspettative estrapolate. Sono le aspettative in base alle quali il futuro è prevedibile in base ai dati
del passato recente. Secondo tale approccio si è in grado di fornire una semplice regola empirica
di ciò che avviene nel mondo reale.
Aspettative razionali. L’ipotesi delle aspettative razionali afferma che, in media, la gente sia in
grado di fare congetture corrette sul futuro.
Il breve e il lungo periodo. Alcune politiche economiche possono generare benefici nel breve
periodo ma costi nel lungo periodo, o viceversa. L’opinione degli economisti non è però concorde
sul trade-off tra questi guadagni e queste perdite. In parte le misure d’intervento proposte dai
diversi gruppi di economisti riflettono differenze di giudizioso sull’importanza relativa del breve e
del lungo periodo.
Quanto più si crede che i mercati riescano a raggiungere velocemente un equilibrio, tanto meno
sarà data importanza a politiche economiche che abbiano effetti sul breve periodo. Si darà più
rilevanza a politiche dell’offerta che si pongano come obiettivo quello di aumentare il prodotto
potenziale di lungo periodo. Al contrario, quanto maggiore sarà la preoccupazione per un alto
livello di disoccupazione nel breve periodo, tanto più si attribuirà rilevanza agli effetti positivi indotti
da un ritorno veloce alla piena occupazione. Minore, in questi casi, sarà la preoccupazione di
ridurre il reddito da piena occupazione nel lungo periodo. In modo simile, quanto più ci si concentra
sull’analisi di brevissimo periodo, tanto più si possono trattare le aspettative come un fattore
esogeno. Se invece si è interessati all’analisi di lungo periodo, si deve tener conto del fatto che le
aspettative cambiano nel corso del tempo.

8.2 La macroeconomia neoclassica


La macroeconomia neoclassica è basata su due principi fondamentali: i mercati sono sempre in
equilibrio e le aspettative in gioco sono razionali. L’analisi è classica perché ipotizza che i salari e i
prezzi siano perfettamente flessibili e sempre in grado di riportare il sistema economico al proprio
equilibrio di piena occupazione. L’analisi e nuova (neo) in quanto ipotizza che la flessibilità dei
prezzi e dei salari sia quasi istantanea. Le politiche monetarie e fiscali sarebbero in grado, al
67

Scaricato da Giorgio Bondi (giorod@alice.it)


lOMoARcPSD|3838188

massimo, solo in grado di alterare la composizione della domanda aggregata. Il livello complessivo
della domanda aggregata sarebbe, comunque, quello della piena occupazione. Per queste ragioni
l’isteresi non è rilevante. Qualsiasi livello delle disoccupazione venga osservato, quello è il tasso
naturale di disoccupazione. Variazioni della disoccupazione sono dovute a incentivi
microeconomici che alternano il tasso stesso.
I teorici dei cicli reali. I teorici di questa scuola di pensiero appartengono alla famiglia della
macroeconomia neoclassica. Entrambi gli approcci credono che i mercati siano sempre in
equilibrio e che vi siano aspettative razionali. I neoclassici sottolineano l’importanza dell’effetto
“sorpresa” delle politiche monetarie almeno fino a che le aspettative non vi si adeguano, spiegando
in questo modo le fluttuazioni del prodotto attorno al prodotto potenziale. I sostenitori dei cicli reali
sostengo, invece, che le fluttuazioni del prodotto siano proprio fluttuazione del prodotto potenziale.

8.3 I monetaristi moderati


Scuola associata a Milton Friedman che sposando la dottrina classica secondo la quale un
aumento dello stock offerto di moneta comporta un incremento dei prezzi più che un aumento del
prodotto. I neoclassici sostengono che possono verificarsi solo temporanei allontanamenti dalla
piena occupazione dovuti a shock imprevisti che non fanno in tempo a modificare i salari. I
monetaristi moderati accettano il fatto che occorrerà più tempo per tornare alla piena occupazione.
I monetaristi moderati credono che un sistema economico possa riuscire da solo a ritornare alla
piena occupazione, nell’arco di alcuni anni, grazie all’aggiustamento di salari e prezzi. Per ciò
l’effetto di un aumento dello stock di moneta sarebbe semplicemente quello di aumentare il livello
dei prezzi.

8.4 I keynesiani moderati


Questo gruppo di economisti potrebbe essere definito anche “keynesiani di breve periodo” oppure
“monetaristi di lungo periodo”.
I keynesiani moderati credono che un sistema economico possa essere in grado di ritornare da
solo alla piena occupazione. Il processo di aggiustamento dei prezzi e salari sarebbe però lento e
potrebbe durare molti anni. Essi pensano che, a seguito di una recessione, il periodo per tornare
alla piena occupazione possa durare più dei due o tre anni prospettati dai monetaristi moderati.
Questo porta i keynesiano moderati ad avere una differente opinione sull’importanza relativa del
breve periodo rispetto al lungo periodo: sostengono la necessità di politiche economiche volte alla
stabilizzazione.
I neo-keynesiani. L’approccio keynesiano passò di moda negli anni ’70 per due ragioni: una
empirica in quanto la disoccupazione e le politiche keynesiane di stimolo alla domanda aggregata
causarono solo inflazione. La seconda ragione era che l’approccio keynesiano trascurava le
fondamenta microeconomiche.

68

Scaricato da Giorgio Bondi (giorod@alice.it)


lOMoARcPSD|3838188

Il compito dei neo-keynesiani fu allora quello di fornire fondamenta microeconomiche che


spiegassero alcune ipotesi della teoria macroeconomica. Ad esempio invece di affermare
semplicemente che i mercati non “funzionano bene”, cercarono di provare che tali fallimenti
potevano derivare da problemi di informazione, da esternalità, da costi associati al dover prendere
decisioni.
I keynesiani estremi. Essi non solo non credono che i mercati possano non essere in equilibrio
nel breve periodo; essi credono che i mercati anche nel lungo periodo possano non raggiungere
un equilibrio. I keynesiani estremi sostengono che non si possa uscire da periodi di recessione
attraverso la riduzione dei salari e dei prezzi (concordano con l’isteresi). Non sono d’accordo con i
neo-keynesiani sulle politiche da utilizzare che uscire dalle conseguenze dell’isteresi. Quest’ultimi
Ritengono che una volta prodotti i danni di una recessione, che ha fatto contratte anche l’offerta
aggregata, le politiche della domanda non siano più in grado di rimediare. Per i keynesiani estremi,
invece, le politiche espansive della domanda rappresentano un valido rimedio. Punto cruciale di
queste argomentazioni concerne la rigidità del mercato del lavoro: la rigidità del salario relae
provoca eccessi di offerta nel mercato del lavoro e il serbatoio della disoccupazione involontaria
rimane sempre disponibile per essere utilizzato attraverso un’espansione della domanda
aggregata (ipotesi dei salari reali).

8.5 Riepilogo
Uno dei principali problemi della macroeconomia è quello di osservare se i mercati raggiungano un
equilibrio e in quanto tempo impieghino a raggiungerlo.
Quando il sentiero percorso da un’economia nel breve periodo è in grado di influenzare qualsiasi
equilibrio di lungo periodo si parla di isteresi. Ciò significa che ci possono essere diversi equilibri di
lungo periodo.
Le aspettative circa il futuro giocano un ruolo rilevante nel comportamento attuale di una
collettività. Tuttavia è difficile misurarle. L’approccio allo studio delle aspettative è allora triplice:
quelle esogene non sono spiegate all’interno dello stesso modello macroeconomico; quelle
estrapolate sono le aspettative in base alle quali il futuro è prevedibile in ragione dei dati del
passato recente; quelle razionali sono congetture tendenzialmente corrette sul futuro.
La macroeconomia neoclassica è basata su due principi fondamentali: i mercati sono sempre in
equilibrio e le aspettative in gioco sono razionali.
I monetaristi moderati credono che un sistema economico possa riuscire da solo a ritornare alla
piena occupazione, nell’arco di alcuni anni. Perciò, l’effetto di un aumento dello stock di moneta
sarebbe semplicemente quello di far aumentare il livello dei prezzi.
I keynesiano moderati credono che un sistema economico possa essere in grado di ritornare da
solo alla piena occupazione. Il processo di aggiustamento dei prezzi e salari sarebbe però lento e
potrebbe durare molti anni.

69

Scaricato da Giorgio Bondi (giorod@alice.it)


lOMoARcPSD|3838188

Secondo i neo-keynesiani, quando l’offerta aggregata si contrae in modo permanente, sono


necessarie politiche dell’offerta, peraltro molto lente nell’ottenere dei risultati. Le politiche della
domanda si rivelano, in ultima analisi, inefficaci.
I keynesiani estremi non solo credono che i mercati possano non essere in equilibrio di breve
periodo; essi credono che i mercati anche nel lungo periodo possano non raggiungere un
equilibrio.

70

Scaricato da Giorgio Bondi (giorod@alice.it)

Potrebbero piacerti anche