Sei sulla pagina 1di 6

DIPARTIMENTO DI UNIVERSITA’ DI NAPOLI “Federico II”

STRUTTURE PER
Polo delle Scienze e delle Tecnologie
L’INGEGNERIA E
L’ARCHITETTURA Via Claudio, 21 – 80125 Napoli

Esempi di calcolo
Confinamento di Colonne in Muratura

Salvo diverse indicazioni la trattazione di seguito esposta fa riferimento alle “Linee Guida per la
progettazione, l’esecuzione ed il collaudo di interventi di rinforzo di strutture di C.A., e C.A.P. e
murarie mediante FRP” (LG) approvate il 24/07/2009 dall’Assemblea Generale Consiglio
Superiore LL.PP.

La cerchiatura delle colonne in muratura con materiali compositi ne migliora la resistenza a


compressione attraverso il miglioramento delle caratteristiche meccaniche dello stesso. Le LG
consentono di quantificare tale miglioramento valutandone l’incremento di resistenza a
compressione che varia dal valore fmd della muratura non confinata al valore fmcd della muratura
confinata.
Nelle sezioni confinate infatti lo sforzo normale ultimo si calcola con la formula:
1
N Rcc,d   Am  f mcd  Am  f md
 Rd

Am area della sezione di muratura


fmcd resistenza di calcolo a compressione della muratura

Rd 1,10 come indicato nella tabella 2-2 Punto 2.4.2

La resistenza a compressione della muratura deve subire in seguito al confinamento un


incremento superiore al 10% affinché l’intervento possa ritenersi efficace dal punto di vista

normativo; tale percentuale è infatti quella che si perde a causa del coefficiente di sicurezza Rd
1
presente nella formula N Rcc,d   Am  f mcd  Am  f md .
1,10

La resistenza fmcd a sua volta si calcola come

f mcd  f md  k '  f 1eff

g
con k '  m eq.4.24 pg. 57
1000

essendo gm la densità di massa della muratura espresso in kg/mc.


Pag. 2
Confinamento di Colonne in Muratura

La tensione efficace di confinamento f1,eff viene calcolata come:

f1 eff  kH  kv  k  f 1

I coefficienti di efficienza orizzontale kh e verticale kv, sono definiti rispettivamente da


2
b' 2  h' 2  pf' 
kH  1  e kv   1   .
3 Am 
 2  min b;h 

Il coefficiente kv ha valore unitario nel caso in cui il rinforzo è di tipo continuo come illustrato
nella figura 1a mentre è dipendente dal rapporto fra la larghezza delle strisce e il loro passo nel
caso di rinforzo discontinuo o ad elica (1b e 1c). L’applicazione di tipo elicoidale richiede
1
l’utilizzo di un ulteriore coefficiente k  dipendente dall’inclinazione delle fibre
1  tg 2 f

rispetto all’asse dell’elemento in muratura (figura 1c).

p'f
p'f
pf

bf
bf

pf

a b c
Figura 1

La tensione di confinamento f1 è dipendente dal rapporto fra la quantità di tessuto applicata e le


dimensioni della sezione ed uguale a:
1 4  t f bf
f1   E f   f ,rid
2 max( b,h )  p f

Pag. 3
Confinamento di Colonne in Muratura

Per la massima deformazione raggiungibile dal composito bisogna valutare le condizioni


 a   fkf   a   fkb  
ambientali attraverso la formula  fd,rid  min  f ; b   nella quale il coefficiente a viene

 f
 f 

ricavato dalla tabella 2.3 di pag.15 ed il coefficiente parziale f dalla tabella 2.1 di pag.14
utilizzando il valore relativo all’ applicazioni di tipo A

Si ipotizza una sezione rettangolare in muratura di dimensione 450x400 mm rinforzata con una
fasciatura continua in fibra di carbonio da 300 gr/m.
La muratura ha resistenza media fm = 8,50 MPa e peso per unità di volume W= 2000 kg/m3. Si
assume come fattore di confidenza F.C. = 1,2 da cui deriva:
fk 8 ,50
f md    3, 54 MPa (valori utilizzati nel calcolo dell'intero edificio)
 m  F.C. 2  1, 2

Il rinforzo è di tipo MAPEWRAP C UNI-AX 300 con le seguenti caratteristiche:

– spessore : tf: 0,166 mm


– numero di strati : nf :: 1
– larghezza del tessuto : bf: 300 mm

Pag. 4
Confinamento di Colonne in Muratura

– tensione caratteristica di rottura : ff,uk = 4830 MPa


– modulo elastico della lamina : Ef= 230000 MPa
f f ,k 4830
– deformazione ultima del tessuto :  fk    0,021
Ef 230000

– rc * = raggio di curvatura : 20 mm

kg g
Da W  g m  2000 si ottiene k '  m  2 ,0 eq. 4.24 pg. 57
m3 1000
 a   fk 0,95  0 ,021
Il valore della deformazione ultima di calcolo è uguale a  fd,rid    0,018 con
f 1,1

a  0,95 trattandosi di fibra di carbonio in esposizione interna (tabella 2.3 di pag.15).


In presenza di rinforzo di tipo continuo si assumono unitari valori di bf e pf per cui risulta:
1 4  t f bf 1 4  0,166
f1   E f   f ,rid    230000  0,018  3,08 MPa
2 max( b , h )  p f 2 450

Il valore di f1 può anche essere indicato come:

1 4 tf
f1    f  E f   f ,rid essendo  f  max b; h
2  

b' 2  h' 2 360 2  410 2


Il coefficiente di efficienza orizzontale kH  1   1  0,45 ricordando
3  Am 3  180000

che h'  h  2  rc e b'  b  2  rc , mentre in caso di fasciatura continua il coefficiente di


efficienza verticale k è uguale ad 1; ne deriva keff  k H  kV  0,45

La tensione efficace di confinamento risulta f leff  f l  keff  1,38 Mpa mentre la tensione di

calcolo della muratura rinforzata è: f mcd  f md  k ' f l,eff  3,54 MPa  2  1,38 MPa  6 ,3 MPa

Lo sforzo normale massimo della sezione risulta dunque:

*
In caso di fasciatura continua su sezioni rettangolari si devono preventivamente arrotondare gli spigoli
dell’elemento da rinforzare, con raggio di curvatura non inferiore a 20 mm, in modo da evitare la tranciatura della
fibra. Punto 3.5.2.1.2
Pag. 5
Confinamento di Colonne in Muratura

1 1
N Rcc,d   Am  f mcd  180000  6 , 3  1031 kN
 Rd 1,10

Utilizzando una fasciatura di tipo continuo ma con due strati dello stesso tessuto in fibra di
carbonio è necessario utilizzare nei calcoli un valore doppio dello spessore di rinforzo,
t f  2  0,166mm  0,332 mm

Ne consegue una variazione della tensione di confinamento e dei valori che da essa dipendono:
1 4  t f bf 1 4  0,332
f1   E f   f ,rid    230000  0,018  6,16 MPa
2 max( b , h )  p f 2 450

La tensione efficace di confinamento risulta: f leff  f l  keff  2,76 Mpa mentre la tensione di

calcolo della muratura rinforzata è: f mcd  f md  k ' f l,eff  3,54 MPa  2  2,76 MPa  9,06 MPa

Lo sforzo normale massimo della sezione risulta dunque:


1 1
N Rcc,d   Am  fmcd  180000  9 ,06  1483 kN
 Rd 1,10

Si riportano nel seguito i valori di sforzo normale ultimo utilizzando diverse tipologie di rinforzo:

Tipo di rinforzo fmcd NRcc,d


[MPa] [kN]
Mapewrap C 300 - 1 strato 6,3 1031
Mapewrap C 300 - 2 strati 9,06 1483
Mapewrap C 300 - 3 strati 11,83 1935
Mapewrap G 900 - 1 strato 6,01 983
Mapewrap G 900 - 2 strati 8,47 1386

N.B. nel caso di utilizzo di tessuto in fibra di vetro “Mapewrap G 900” dal peso di 900 gr/m2 il
coefficiente di conversione ambientale, in caso di esposizione interna, vale 0,75.

Pag. 6

Potrebbero piacerti anche