Sei sulla pagina 1di 365

AUTOSTRADA A1

TRATTA BARBERINO - CALENZANO - SESTO F.NO

DIREZIONE DI TRONCO 4 - FIRENZE


CROCI DI CALENZANO - PODERUZZO - BELLOSGUARDO
CANNA DX - DIREZIONE MILANO

PROGETTO ESECUTIVO

PIANO DI RINNOVO STRUTTURALE DEI RIVESTIMENTI DEFINITIVI

PROGETTO STRUTTURALE

Galleria Poderuzzo DX - Relazione tecnica e di calcolo

VERIFICA a cura di: RIESAME a cura di: VALIDAZIONE INTERNA a cura di:

IL PROGETTISTA SPECIALISTICO IL RESPONSABILE INTEGRAZIONE IL DIRETTORE TECNICO


Ing. Lapo Baccolini PRESTAZIONI SPECIALISTICHE Dott. Carlo Alessio
Ord. Ingg. Pistoia N. A1095 Ing. Andrea Poli Ord. Geologi Piemonte N. 255
Ord. Ingg. Torino N. 8511 W
T.A. - GALLERIE ESISTENTI

CODICE IDENTIFICATIVO ORDINATORE


RIFERIMENTO PROGETTO RIFERIMENTO DIRETTORIO RIFERIMENTO ELABORATO

Codice Commessa
Lotto, Sub-Prog,
Cod. Appalto Fase Capitolo Paragrafo WBS Parte d'opera Tip. Disciplina Progressivo Rev.
-
SCALA
T0932 LL21 PE RS PST 00000 00000 R ASG 0095 00
ENGINEERING COORDINATOR: REVISIONE
Ing. Andrea Poli n. descrizione data
Ord. Ingg. Torino N. 8511 W 00 Emissione FEBBRAIO 2023

SUPPORTO SPECIALISTICO:
Sustainable
Engineering

Codice Commessa Fase Origine Disciplina WBS Tipo Progressivo Classe Status Rev.

CODIFICA ASPI
GA271-PE-TECN-ASG-00000-REL-000012 1 EPR 00
VISTO DEL COMMITTENTE VISTO DEL CONCEDENTE

IL RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO Ministero delle infrastrutture e dei trasporti


Ing. Marita Giordano
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

Sommario

1 PREMESSA........................................................................................................................................................... 8
2 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO............................................................................................................................. 9
2.1 NORMATIVE E LINEE GUIDA ................................................................................................................................. 9
2.2 DOCUMENTAZIONE STORICA E PREGRESSA ............................................................................................................... 9
2.2.1 Generali ............................................................................................................................................... 9
2.2.2 Indagini e Ispezioni ............................................................................................................................... 9
2.3 DOCUMENTAZIONE DI PROGETTO .........................................................................................................................10
2.3.1 Relazioni..............................................................................................................................................10
2.3.2 Elaborati grafici ...................................................................................................................................10
2.4 BIBLIOGRAFIA TECNICA ......................................................................................................................................12
2.5 SOFTWARE DI CALCOLO .....................................................................................................................................12
3 INQUADRAMENTO GENERALE ...........................................................................................................................13
4 ANALISI DOCUMENTAZIONE STORICA E DI AS-BUILT..........................................................................................14
4.1.1 Galleria naturale .................................................................................................................................15
4.1.2 Galleria artificiale ................................................................................................................................16
5 INQUADRAMENTO GEOLOGICO E GEOTECNICO .................................................................................................20
5.1 ASSETTO GEOLOGICO, GEOMORFOLOGICO E IDROGEOLOGICO .................................................................20
5.2 PIANI DI INDAGINE .....................................................................................................................................23
5.2.1 Campagne di indagine 2022 – Galleria Poderuzzo destra......................................................................23
5.2.2 Relazione geotecnica – Galleria S. Lucia ...............................................................................................24
5.2.3 Progetto di ampliamento terza corsia Barberino – Incisa Valdarno (2002- 2010) ..................................24
5.3 GEOLOGIA DI PROGETTO ............................................................................................................................24
5.4 INQUADRAMENTO SISMICO .......................................................................................................................25
6 ISPEZIONE APPROFONDITA E INDAGINI STRUTTURALI .......................................................................................29
6.1 QUADRO DIFETTOLOGICO ..................................................................................................................................29
6.1.1 Sintesi del quadro difettologico ............................................................................................................29
6.2 INDAGINI STRUTTURALI......................................................................................................................................30
6.2.1 Video-endoscopie ................................................................................................................................30
6.2.2 Carotaggi e prove di schiacciamento ....................................................................................................32
6.2.3 Georadar .............................................................................................................................................32
6.2.4 Martinetti piatti...................................................................................................................................36
6.2.5 Laserscanner .......................................................................................................................................37
7 CARATTERISTICHE DEI MATERIALI ......................................................................................................................38
7.1 CALCESTRUZZO RIVESTIMENTO ESISTENTE ..............................................................................................................38
7.2 CALCESTRUZZO TRS E CORDOLO DI FONDAZIONE .....................................................................................................38
7.3 ACCIAIO TRS E CORDOLO DI FONDAZIONE ..............................................................................................................39
7.4 ACCIAIO BARRA DI ANCORAGGIO ..........................................................................................................................39
8 DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI ........................................................................................................................40
8.1 INQUADRAMENTO NORMATIVO INTERVENTO ..........................................................................................................40
8.2 VERIFICHE DI RESISTENZA AL FUOCO ......................................................................................................................40
8.3 DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI PROPEDEUTICI ........................................................................................................40
8.3.1 Intasamento cavità a tergo ..................................................................................................................40
8.3.2 Intervento con VTR radiali....................................................................................................................41
8.4 DESCRIZIONE DEL RINNOVO STRUTTURALE ..............................................................................................................42

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 1/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

8.4.1 Aspetti generali ...................................................................................................................................42


8.4.2 Fresatura del rivestimento esistente ....................................................................................................44
8.4.3 Cordolo di fondazione ..........................................................................................................................45
8.4.4 Impermeabilizzazione ..........................................................................................................................47
8.4.5 Armatura del rinnovo strutturale .........................................................................................................47
8.4.6 Fasi costruttive ....................................................................................................................................48
8.4.7 Defunzionalizzazione delle nicchie esistenti ..........................................................................................55
9 APPROCCIO METODOLOGICO ............................................................................................................................58
9.1 VALUTAZIONE DEL CARICO ASE (APPROCCIO STORICO EQUIPRESTAZIONALE) ..................................................................59
9.1.1 Definizione dello schema statico e dell’entità del carico........................................................................59
9.1.2 Criterio di verifica con il Metodo delle Tensioni Ammissibili ..................................................................62
9.2 METODO PSEUDO STATICO PER LA VALUTAZIONE DELLA RISPOSTA SISMICA .....................................................................66
9.3 VALUTAZIONE DELLA FASE TRANSITORIA DI FRESATURA ..............................................................................................72
9.4 VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO DEI GIUNTI LONGITUDINALI ................................................................................73
9.4.1 Cenni Teorici ........................................................................................................................................75
9.4.2 Applicazione al caso progettuale..........................................................................................................81
9.5 AZIONI E COMBINAZIONE DI CARICO..........................................................................................................82
9.5.1 Azioni ..................................................................................................................................................82
9.5.2 Combinazioni di carico .........................................................................................................................84
9.6 CRITERI DI VERIFICA....................................................................................................................................85
9.6.1 Verifica degli elementi in calcestruzzo non armato ...............................................................................85
9.6.2 Verifica degli elementi in calcestruzzo armato......................................................................................86
9.6.3 Verifica del cordolo di fondazione e degli inghisaggi .............................................................................90
9.6.4 Verifica delle trazioni indotte nei giunti longitudinali ............................................................................90
9.6.5 Verifica locale nelle zone di connessione ..............................................................................................91
10 ANALISI ESEGUITE PER IL DIMENSIONAMENTO DEI TRS .....................................................................................93
10.1 MODELLO STRUTTURALE GENERALE ......................................................................................................................93
10.2 MODELLO STRUTTURALE DI DETTAGLIO ................................................................................................................ 108
11 RISULTATI DEI MODELLI NUMERICI ..................................................................................................................110
12 VERIFICHE STRUTTURALI ..................................................................................................................................111
12.1 TRS TIPO E .................................................................................................................................................. 111
12.2 TRS TIPO C1 ................................................................................................................................................ 113
13 CONCLUSIONI...................................................................................................................................................114
ALLEGATO A. CARICO STATICO CARATTERISTICO SEZIONE A ..............................................................................115
ALLEGATO B. CARICO STATICO CARATTERISTICO SEZIONE B...............................................................................120
ALLEGATO C. ANALISI A RITROSO E FASE TRANSITORIA DI FRESATURA..............................................................125
ALLEGATO A. AZIONE SISMICA ...........................................................................................................................148
ALLEGATO B. RISULTATI DEI MODELLI NUMERICI SEZIONE A..............................................................................152
ALLEGATO C. RISULTATI DEI MODELLI NUMERICI SEZIONE B ..............................................................................169
ALLEGATO D. RISULTATI DEI MODELLI NUMERICI SEZIONE C ..............................................................................185
ALLEGATO E. RISULTATI DEI MODELLI NUMERICI DI DETTAGLIO ........................................................................213
ALLEGATO F. VERIFICHE STRUTTURALI DELLA GALLERIA DURANTE LA FASE TRANSITORIA DI FRESATURA.........224
ALLEGATO G. VERIFICHE STRUTTURALI DEL TRS TIPO E SEZIONE A ....................................................................301
ALLEGATO H. VERIFICHE STRUTTURALI DEL TRS TIPO E SEZIONE B .....................................................................319

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 2/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

ALLEGATO I. VERIFICHE STRUTTURALI DEL TRS TIPO C1 SEZIONE C ...................................................................338


ALLEGATO J. VERIFICHE STRUTTURALI DELLE TRAZIONI INDOTTE NEI GIUNTI LONGITUDINALI .........................350
ALLEGATO K. VERIFICHE STRUTTURALI INGHISAGGI SEZIONE A .........................................................................352
ALLEGATO L. VERIFICHE STRUTTURALI INGHISAGGI SEZIONE B..........................................................................354
ALLEGATO M. VERIFICHE STRUTTURALI INGHISAGGI SEZIONE C ..........................................................................356
ALLEGATO N. VERIFICA DELLE CONNESSIONI ......................................................................................................358
ALLEGATO O. VALIDAZIONE SOFTWARE .............................................................................................................360
ALLEGATO P. ACCETTABILITÀ DEI RISULTATI ......................................................................................................363

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 3/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

Indice delle Figure

FIGURA 3-1. INQUADRAMENTO GEOGRAFICO GALLERIA PODERUZZO - CANNA DESTRA. ....................................................................13


FIGURA 4-1. PLANIMETRIA – GALLERIA PODERUZZO ................................................................................................................15
FIGURA 4-2. SEZIONE TRASVERSALE GALLERIA A FORO CIECO – GALLERIA PODERUZZO ......................................................................16
FIGURA 4-3. SEZIONE TRASVERSALE DI SCAVO E SUCCESSIVO RITOMBAMENTO ................................................................................17
FIGURA 4-4. SEZIONE TRASVERSALE GALLERIA ARTIFICIALE LATO BOLOGNA – GALLERIA PODERUZZO ....................................................17
FIGURA 4-5. SEZIONE TRASVERSALE B GALLERIA IN ARTIFICIALE LATO FIRENZE – GALLERIA PODERUZZO ................................................18
FIGURA 4-6. SEZIONE TRASVERSALE A GALLERIA ARTIFICIALE LATO FIRENZE – GALLERIA PODERUZZO ...................................................18
FIGURA 4-7. PROSPETTO PORTALE LATO BOLOGNA – GALLERIA PODERUZZO .................................................................................19
FIGURA 4-8. PROSPETTO PORTALE LATO FIRENZE – GALLERIA PODERUZZO ....................................................................................19
FIGURA 5-1. SCHEMA TETTONICO DELL’AREA E RELATIVA LEGENDA (TRATTO DA : CARTA STRUTTURALE DELL’APPENNINO SETTENTRIONALE -
C.N.R. 1982). (B=SEDIMENTI LACUSTRI, 9= UNITÀ M. MORELLO, X= COMPLESSO CAOTICO, 7C UNITÀ DEI FLYSCH TERZIARI). .........20
FIGURA 5-2. INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO - GALLERIE LOTTO NORD BARBERINO-INCISA VALDARNO ........................................22
FIGURA 5-3. POSIZIONI UNITÀ GEOLOGICHE – GALLERIA PODERUZZO DESTRA ................................................................................24
FIGURA 5-4. CARTA DELLE ZONE SISMICHE - TOSCANA..............................................................................................................25
FIGURA 5-5. SERIE STORICA DI EVENTI SISMICI ESTRATTA DAL DATA BASE CPTI15-DBM15 V3.0 DEL INGV – COMUNE DI BARBERINO DI
MUGELLO .............................................................................................................................................................26
FIGURA 5-6. SERIE STORICA DI EVENTI SISMICI ESTRATTA DAL DATA BASE CPTI15-DBM15 V3.0 DEL INGV – COMUNE DI CALENZANO .......27
FIGURA 5-7. ESTRATTO MAPPA DI PERICOLOSITÀ SISMICA ESPRESSA IN TERMINI DI ACCELERAZIONE MASSIMA DEL SUOLO CON PROBABILITÀ DI
ECCEDENZA DEL 10% IN 50 ANNI RIFERITA A SUOLI RIGIDI (VS > 800 M/S; CAT.A, PUNTO 3.2.1 DEL D.M. 14.09.2005). ...............27
FIGURA 6-1. RIASSUNTO AMMALORAMENTO CLS DA VIDEOENDOSCOPIE SOCOTEC 2022 – GALLERIA PODERUZZO DX ...........................31
FIGURA 6-2. RIASSUNTO VUOTI INTERNI DA VIDEOENDOSCOPIE SOCOTEC 2022 – GALLERIA PODERUZZO DX ......................................31
FIGURA 6-3. RISULTATI CAROTAGGI SOCOTEC 2020 – GALLERIA PODERUZZO DX .........................................................................32
FIGURA 6-4. GEORADAR LONGITUDINALE DA PK 0+050 A PK 0+100 – GALLERIA PODERUZZO DX ......................................................33
FIGURA 6-5. GEORADAR LONGITUDINALE DA PK 0+100 A PK 0+150 – GALLERIA PODERUZZO DX ......................................................34
FIGURA 6-6. GEORADAR LONGITUDINALE DA PK 0+150 A PK 0+200 – GALLERIA PODERUZZO DX ......................................................35
FIGURA 6-7. LEGENDA PER INTERPRETAZIONE GEORADAR .........................................................................................................35
FIGURA 6-8. ESTRATTO DOC. FOTOGRAFICA PROVE DI MARTINETTO PIATTO – GALLERIA PODERUZZO DX ...............................................36
FIGURA 6-9. ESTRATTO RILIEVO LASER SCANNER DA PK 0-012 A PK 0+064 – GALLERIA PODERUZZO DX ...............................................37
FIGURA 6-10. DIFETTI DA LASER SCANNER DA PK 0+120 A PK 0+160 – GALLERIA PODERUZZO DX .....................................................37
FIGURA 8-1. ESEMPIO INTERVENTO PROPEDEUTICO - RIEMPIMENTO A TERGO ................................................................................41
FIGURA 8-2. ESEMPIO INTERVENTO PROPEDEUTICO – VTR RADIALI .............................................................................................42
FIGURA 8-3. CARPENTERIA GUSCIO TRS C1 ..........................................................................................................................43
FIGURA 8-4. CARPENTERIA GUSCIO TRS E ............................................................................................................................44
FIGURA 8-5. ESEMPIO DI SEZIONE DI FRESATURA RIVESTIMENTO ESISTENTE ...................................................................................45
FIGURA 8-6. CORDOLO DI FONDAZIONE – TRS C1 ..................................................................................................................46
FIGURA 8-7. CORDOLO DI FONDAZIONE – TRS E ....................................................................................................................46
FIGURA 8-8. FASE 0: ESECUZIONE INTERVENTI PROPEDEUTICI E APPLICAZIONE (GIÀ ESEGUITA) DEI PRESIDI DI PROTEZIONE CANNA SINISTRA . ..48
FIGURA 8-9. FASE 1: SCAVO/DEMOLIZIONE DEI MARCIAPIEDI ESISTENTI. ......................................................................................48
FIGURA 8-10. FASE 2: FRESATURA DEL RIVESTIMENTO ESISTENTE. ...............................................................................................49
FIGURA 8-11. FASE 3: REALIZZAZIONE DEI CORDOLI DI FONDAZIONE E INSTALLAZIONE DEI FERRI DI RIPRESA . ..........................................49
FIGURA 8-12. FASE 4: INSTALLAZIONE SISTEMA DI DRENAGGIO E IMPERMEABILIZZAZIONE . ................................................................49
FIGURA 8-13. FASE 5: POSIZIONAMENTO TRALICCIO METALLICO PREASSEMBLATO . .........................................................................50
FIGURA 8-14. FASE 6: GETTO DEL CALCESTRUZZO PROIETTATO. .................................................................................................50
FIGURA 8-15. FASE 7: RIFACIMENTO DEI MARCIAPIEDI STRADALI E POSIZIONAMENTO TUBO DI DRENAGGIO . ..........................................50
FIGURA 8-16. FASE 8: TINTEGGIATURA DEI PIEDRITTI. ..............................................................................................................51
FIGURA 8-17. FASE 0: ESECUZIONE INTERVENTI PROPEDEUTICI E APPLICAZIONE (GIÀ ESEGUITA) DEI PRESIDI DI PROTEZIONE CANNA SINISTRA . 51
FIGURA 8-18. FASE 1: SCAVO/DEMOLIZIONE DEI MARCIAPIEDI ESISTENTI . ....................................................................................52
FIGURA 8-19. FASE 2: FRESATURA DEL RIVESTIMENTO ESISTENTE. ...............................................................................................52
FIGURA 8-20. FASE 3: REALIZZAZIONE DEI CORDOLI DI FONDAZIONE E INSTALLAZIONE DEI FERRI DI RIPRESA . ..........................................52
FIGURA 8-21. FASE 4: INSTALLAZIONE SISTEMA DI DRENAGGIO E IMPERMEABILIZZAZIONE . ................................................................53
FIGURA 8-22. FASE 5: POSA IN OPERA PREDALLES. .................................................................................................................53

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 4/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

FIGURA 8-23. FASE 6: GETTO IN CALCESTRUZZO A TERGO DELLA PREDALLE ....................................................................................53


FIGURA 8-24. FASE 7: POSA IN OPERA CONCI PREFABBRICATI. ....................................................................................................54
FIGURA 8-25. FASE 8: RIEMPIMENTO CON MALTA A TERGO DEI CONCI. ........................................................................................54
FIGURA 8-26. FASE 9: RIFACIMENTO DEI MARCIAPIEDI STRADALI E POSIZIONAMENTO TUBO DI DRENAGGIO . ..........................................54
FIGURA 8-27. FASE 10: TINTEGGIATURA DEI PIEDRITTI. ............................................................................................................55
FIGURA 8-28. POSIZIONE NICCHIE ESISTENTI .........................................................................................................................55
FIGURA 8-29. SEZIONE TRASVERSALE GALLERIA CON NICCHIA ESISTENTE .......................................................................................56
FIGURA 9-1. TERZAGHI (1946) DEFINIZIONI DEI CARICHI PER LE GALLERIE .....................................................................................60
FIGURA 9-2: TIPOLOGIE DI SCHEMA STATICO .........................................................................................................................61
FIGURA 9-3. LEGAMI COSTITUTIVI - CALCESTRUZZO E ACCIAIO ....................................................................................................62
FIGURA 9-4. POSIZIONE ASSE NEUTRO DI UNA SEZIONE ARMATA – ANDAMENTO DEFORMATIVO E ANDAMENTO TENSIONALE .....................63
FIGURA 9-5: TENSIONI AMMISSIBILI SECONDO IL R.D.L. 16 NOVEMBRE 1939 N.2228 E 2229 (G.U. 18 APRILE 1940 N.92) ..................63
FIGURA 9-6: TENSIONI AMMISSIBILI SECONDO IL D.M. 16 GIUGNO 1976 .....................................................................................64
FIGURA 9-7. SEZIONE RETTANGOLARE INTERAMENTE COMPRESSA ...............................................................................................65
FIGURA 9-8. SEZIONE RETTANGOLARE PARZIALIZZATA ..............................................................................................................65
FIGURA 9-9. MECCANISMO DI COMPRESSIONE-ESTENSIONE ......................................................................................................66
FIGURA 9-10. MECCANISMO DI FLESSIONE LONGITUDINALE ......................................................................................................66
FIGURA 9-11. MECCANISMO DI OVALING NEL CASO DI TUNNEL CIRCOLARE , RACKING DEL CASO DI TUNNEL SCATOLARE ............................66
FIGURA 9-12. OVALIZZAZIONE DELLA SEZIONE .......................................................................................................................67
FIGURA 9-13. MODELLO CONTINUO DEL MEZZO E DEL GUSCIO CILINDRICO DEL RIVESTIMENTO ............................................................68
FIGURA 9-14. STATO TENSIONALE CORRISPONDENTE AD UNA CONDIZIONE DI TAGLIO PURO ...............................................................69
FIGURA 9-15. MODELLO NUMERICO PSEUDO STATICO .............................................................................................................69
FIGURA 9-16. MODELLO NUMERICO PSEUDO STATICO DELLA GALLERIA NATURALE ...........................................................................70
FIGURA 9-17. ANDAMENTI DELLE SOVRASOLLECITAZIONI DOVUTE AL SISMA IN UNA GALLERIA CIRCOLARE ..............................................70
FIGURA 9-18. MODELLO NUMERICO PSEUDO-STATICO DELLA GALLERIA ARTIFICIALE ........................................................................71
FIGURA 9-19. SCHEMA STATICO DELLA GALLERIA ....................................................................................................................72
FIGURA 9-20. COMPORTAMENTO DI UN GIUNTO LONGITUDINALE ...............................................................................................74
FIGURA 10.9-21. ANDAMENTO DELLE TENSIONI PRINCIPALI IN UN CORPO DI CALCESTRUZZO SOTTO UN CARICO CONCENTRATO ..................75
FIGURA 10.9-22. ISOBARE DELLE TENSIONI ΣY CON INTRODUZIONE PUNTIFORME E RIPARTITA DEL CARICO (ZONE COMPRESSE A TRATTEGGIO).
SONO INDICATI I VALORI ΣY/Σ0 CON Σ0=P/BD.................................................................................................................76
FIGURA 10.9-23. TRAIETTORIE DELLE TENSIONI PRINCIPALI IN FUNZIONE DEL RAPPORTO D /A .............................................................76
FIGURA 9-24 CURVA E GRANDEZZA DELLE TENSIONI TRASVERSALI Σ Y RIFERITE A Σ0=P/BD, LUNGO L’ASSE X PER CONDIZIONI DIVERSE D /A ......77
FIGURA 9-25 GRANDEZZA DELLA FORZA DI FENDITURA RISULTANTE Z, RIFERITA AL CARICO P, DISTANZA DELLA TENSIONE MASSIMA
TRASVERSALE E DISTANZA DEL PUNTO CON ΣY=0 DAL BORDO CARICATO IN LASTRE CON H >2D ......................................................78
FIGURA 9-26 ANDAMENTO DELLE TENSIONI PRINCIPALI PER CARICO CONCENTRATO ED ECCENTRICO ....................................................78
FIGURA 9-27 ISOBARE DELLE TENSIONI PER UN CARICO ECCENTRICO E PRISMA SOSTITUTIVO ...............................................................79
FIGURA 9-28. CONCAVE-CONVEX PINED JOINT .......................................................................................................................81
FIGURA 9-29. MODELLO ANALITICO PER LA VALUTAZIONE DELLE DEFORMAZIONI DEL MEZZO INDOTTE DA UN 'ONDA SISMICA ......................83
FIGURA 9-30. MODELLI TENSIONE-DEFORMAZIONE PER IL CALCESTRUZZO .....................................................................................86
FIGURA 9-31. MODELLI TENSIONE-DEFORMAZIONE PER L’ACCIAIO ..............................................................................................86
FIGURA 9-32. DOMINIO DI ROTTURA ...................................................................................................................................87
FIGURA 9-33. ANDAMENTO DELLA RESISTENZA A TAGLIO ADIMENSIONALE CON L ’INCLINAZIONE DELLE BIELLE COMPRESSE Θ ......................88
FIGURA 9-34. MECCANISMI DI ROTTURA: ROTTURA ACCIAIO SENZA BRACCIO DI LEVA B ) ROTTURA ACCIAIO CON BRACCIO DI LEVA C) ROTTURA
PER PRY-OUT DEL CALCESTRUZZO D) ROTTURA DEL BORDO DI CALCESTRUZZO ..........................................................................91
FIGURA 9-35. ARMATURA SUPPLEMENTARE PER ASSORBIRE LE FORZE DI TAGLIO SU UN ANCORANTE ....................................................91
FIGURA 10-1. MODELLO FEM DELLA GALLERIA NATURALE E DEL TERRENO (STRAUS7) SEZIONE A .......................................................94
FIGURA 10-2. DETTAGLIO DEL MODELLO FEM DELLA GALLERIA NATURALE E DEL TERRENO (STRAUS7) SEZIONE A ...................................94
FIGURA 10-3. MODELLO FEM DELLA GALLERIA NATURALE E DEL TERRENO (STRAUS7) SEZIONE B .......................................................95
FIGURA 10-4. DETTAGLIO DEL MODELLO FEM DELLA GALLERIA NATURALE E DEL TERRENO (STRAUS7) SEZIONE B ...................................95
FIGURA 10-5. MODELLO FEM DELLA GALLERIA ARTIFICIALE (STRAUS7) SEZIONE C .........................................................................96
FIGURA 10-6. DETTAGLIO DEL MODELLO FEM DELLA GALLERIA ARTIFICIALE E DEL TERRENO (STRAUS7) SEZIONE C ..................................96
FIGURA 10-7. MESH DELLA GALLERIA ED ELEMENTI BEAM DI CONNESSIONE ...................................................................................97
FIGURA 10-8. MODELLO NUMERICO IN CONDIZIONI A BREVE TERMINE (SEZIONE A).........................................................................98

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 5/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

FIGURA 10-9. MODELLO NUMERICO IN CONDIZIONI A BREVE TERMINE (SEZIONE B) .........................................................................99


FIGURA 10-10. MODELLO NUMERICO IN CONDIZIONI A BREVE TERMINE (SEZIONE C) .......................................................................99
FIGURA 10-11. MODELLO NUMERICO IN CONDIZIONI A LUNGO TERMINE (SEZIONE A) ................................................................... 100
FIGURA 10-12. MODELLO NUMERICO IN CONDIZIONI A LUNGO TERMINE (SEZIONE B) ................................................................... 100
FIGURA 10-13. MODELLO NUMERICO IN CONDIZIONI A LUNGO TERMINE (SEZIONE C) ................................................................... 101
FIGURA 10-14 MODELLO DI DETTAGLIO AGLI ELEMENTI FINITI – STRAUS7 .................................................................................. 108
FIGURA 10-15 PARTICOLARE GIUNTO - MODELLO AGLI ELEMENTI FINITI – STRAUS7 ..................................................................... 109
FIGURA 13-1: FATTORE DI SICUREZZA PRE E POST FRESATURA PER LA VERIFICA SLU TAGLIO DEL CASO 147 CC 3 ................................ 252
FIGURA 13-2: SPOSTAMENTI VERTICALI MASSIMI PRE E POST FRESATURA ................................................................................. 257
FIGURA 13-3: FATTORE DI SICUREZZA PRE E POST FRESATURA PER LA VERIFICA SLU TAGLIO DEL CASO 195 CC2 ................................. 261
FIGURA 13-4: SPOSTAMENTI VERTICALI D(Y) POST FRESATURA CASO 116 CC 4 ...................................................................... 276

Indice delle Tabelle

TABELLA 4-1. CARATTERISTICHE GENERALI DELLA GALLERIA PODERUZZO .......................................................................................14


TABELLA 4-2. CARATTERISTICHE GENERALI DELLA GALLERIA PODERUZZO .......................................................................................15
TABELLA 5-1. UNITÀ IDROGEOLOGICA MML .........................................................................................................................23
TABELLA 5-2. UNITÀ IDROGEOLOGICA SIL .............................................................................................................................23
TABELLA 5-3. PROVE PER LA CARATTERIZZAZIONE DELL'AMMASSO ROCCIOSO - GALLERIA PODERUZZO DESTRA........................................24
TABELLA 5-4. PROPRIETÀ GEOTECNICHE E GEOMECCANICHE – GALLERIA PODERUZZO DESTRA ............................................................25
TABELLA 5-5. ESTRATTO DEL DATABASE DI MACRO-SISMICITÀ DEL INGV DELLA LOCALITÀ BARBERINO DI MUGELLO .................................26
TABELLA 5-6. ESTRATTO DEL DATABASE DI MACRO-SISMICITÀ DEL INGV DELLA LOCALITÀ CALENZANO .................................................26
TABELLA 5-7. VALORI DI ACCELERAZIONE DI PICCO AL SUOLO PGA ..............................................................................................28
TABELLA 6-1. POSIZIONE E RISULTATI PROVE DI MARTINETTO PIATTO SINGOLO – GALLERIA PODERUZZO DX ...........................................36
TABELLA 9-1. TABELLA RIEPILOGATIVA PER LA VALUTAZIONE DELLA FASE TRANSITORIA DI FRESATURA ...................................................73
TABELLA 9-2. COEFFICIENTE RIDUTTIVO DELL'ACCELERAZIONE DEL TERRENO CON LA PROFONDITÀ DEL TUNNEL .......................................82
TABELLA 9-3: DEFORMAZIONI DEL MEZZO INDOTTE DA UN'ONDA SISMICA .....................................................................................83
TABELLA 9-4. COMBINAZIONI DI CARICO GALLERIA NATURALE ....................................................................................................84
TABELLA 9-5. COMBINAZIONI DI CARICO GALLERIA ARTIFICIALE ...................................................................................................84
TABELLA 10-1. PARAMETRI CONNESSIONE ROCCIA-GALLERIA ESISTENTE ..................................................................................... 102
TABELLA 10-2. PARAMETRI CONNESSIONE GALLERIA ESISTENTE -TRS IN CONDIZIONI STATICHE ........................................................ 102
TABELLA 10-3. PARAMETRI CONNESSIONE GALLERIA ESISTENTE -TRS IN CONDIZIONI SISMICHE DI COMPLETO SCORRIMENTO ................... 102
TABELLA 10-4. PARAMETRI CONNESSIONE GALLERIA ESISTENTE -TRS IN CONDIZIONI SISMICHE DI SCORRIMENTO NULLO ......................... 103
TABELLA 10-5. PARAMETRI CONNESSIONE GALLERIA ESISTENTE -TRS IN CONDIZIONI STATICHE ........................................................ 103
TABELLA 10-6. PARAMETRI CONNESSIONE GALLERIA ESISTENTE -TRS IN CONDIZIONI SISMICHE DI COMPLETO SCORRIMENTO ................... 103
TABELLA 10-7. PARAMETRI CONNESSIONE GALLERIA ESISTENTE -TRS IN CONDIZIONI SISMICHE DI SCORRIMENTO NULLO ......................... 104
TABELLA 10-8. PARAMETRI CONNESSIONE ROCCIA-GALLERIA ESISTENTE ..................................................................................... 104
TABELLA 10-9. PARAMETRI CONNESSIONE GALLERIA ESISTENTE -TRS IN CONDIZIONI STATICHE ........................................................ 104
TABELLA 10-10. PARAMETRI CONNESSIONE GALLERIA ESISTENTE -TRS IN CONDIZIONI SISMICHE DI COMPLETO SCORRIMENTO ................. 105
TABELLA 10-11. PARAMETRI CONNESSIONE GALLERIA ESISTENTE -TRS IN CONDIZIONI SISMICHE DI SCORRIMENTO NULLO ....................... 105
TABELLA 10-12. PARAMETRI CONNESSIONE GALLERIA ESISTENTE -TRS IN CONDIZIONI STATICHE ...................................................... 105
TABELLA 10-13. PARAMETRI CONNESSIONE GALLERIA ESISTENTE -TRS IN CONDIZIONI SISMICHE DI COMPLETO SCORRIMENTO ................. 106
TABELLA 10-14. PARAMETRI CONNESSIONE GALLERIA ESISTENTE -TRS IN CONDIZIONI SISMICHE DI SCORRIMENTO NULLO ....................... 106
TABELLA 10-15. PARAMETRI CONNESSIONE TERRENO DI RIPORTO-GALLERIA ESISTENTE (ZONA CALOTTA E PIEDRITTI) ............................ 106
TABELLA 10-16. PARAMETRI CONNESSIONE ROCCIA-GALLERIA ESISTENTE (ZONA ARCO ROVESCIO) ................................................... 107
TABELLA 10-17. PARAMETRI CONNESSIONE GALLERIA ESISTENTE -TRS ...................................................................................... 107
TABELLA 10-18. PARAMETRI CONNESSIONE GALLERIA ESISTENTE -TRS IN CONDIZIONI STATICHE ...................................................... 107
TABELLA 12-1. ARMATURE DA UTILIZZARE PER IL TRS TIPO E – CONCI CALOTTA (L=1,245M) ......................................................... 111
TABELLA 12-2. ARMATURE DA UTILIZZARE PER IL TRS TIPO E – PREDALLES PIEDRITTI (L=1.25M) ..................................................... 111
TABELLA 12-3. ARMATURE DA UTILIZZARE PER IL TRS TIPO E – BASE PREDALLES PIEDRITTI (L=1.25M) .............................................. 111
TABELLA 12-4. ARMATURE DA UTILIZZARE PER IL CORDOLO E PER GLI INGHISAGGI DEL TRS TIPO E (L=1.25M) .................................... 111
TABELLA 12-5. ARMATURE TRASVERSALI SUPPLEMENTARI E ANCORANTI DA UTILIZZARE NELLE CONNESSIONI ........................................ 112

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 6/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

TABELLA 12-6. ARMATURE DA UTILIZZARE PER IL TRS TIPO C1 – CONCI CALOTTA (L=1,00M) ......................................................... 113
TABELLA 12-7. ARMATURE DA UTILIZZARE PER IL TRS TIPO C1 – BASE PIEDRITTI (L=1.00M) .......................................................... 113
TABELLA 12-8. ARMATURE DA UTILIZZARE PER IL CORDOLO E PER GLI INGHISAGGI DEL TRS TIPO C1 (L=1.00M) .................................. 113
TABELLA 13-1: CASO DI CARICO CON SM MIN IN CC5............................................................................................................ 143
TABELLA 13-2: TENSIONI CALCOLATI NEL CASO DI CARICO CON SM MIN IN CC5 ............................................................................ 143
TABELLA 13-3: SCHEMA DI CARICO PER LA VERIFICA DI FRESATURA AL PK 0+100 .......................................................................... 246
TABELLA 13-4: SPOSTAMENTI VERTICALI MASSIMI PRE E POST FRESATURA ................................................................................ 248

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 7/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

1 PREMESSA
La presente relazione tecnica di calcolo illustra il progetto di rinnovo strutturale del rivestimento definitivo della
Galleria Poderuzzo canna destra (DX) e presenta le analisi e le verifiche degli interventi di rinnovo strutturale
dello stesso rivestimento definitivo. La galleria in esame è compresa nel tratto autostradale Bologna – Firenze,
nei pressi della frazione Carraia del comune italiano di Calenzano. Il progetto si inquadra nell’ambito del Piano
generale di Assessment delle gallerie appartenenti alla rete Autostradale ASPI.
Il progetto degli interventi si basa sull’analisi delle risultanze delle ispezioni e delle indagini eseguite a partire
dal settembre 2020, quali georadar longitudinale, video-endoscopie, carotaggi, martinetti piatti e georadar
trasversali, che hanno permesso di ricostruire il quadro difettologico della galleria. Dopo un’attenta valutazione
delle possibili soluzioni tecnologiche si è optato per l’applicazione dei tipologici TRS-E e TRS-C1. Il TRS-E
prevede l’utilizzo di conci prefabbricati in calotta e predalles nella zona dei piedritti, mentre il TRS-C1 prevede
la posa in opera di un guscio di calcestruzzo proiettato e opportunamente armato con tralicci metallici
prefabbricati.
Per il progetto ed il dimensionamento dell’intervento di rinnovo strutturale sono state svolte una serie di analisi
strutturali con il metodo agli elementi finiti. Le informazioni utili per la definizione della geometria e delle
condizioni al contorno sono state ricavate mediante l’analisi della documentazione storica e di as-built,
l’interpretazione dei risultati delle campagne di indagini sul rivestimento esistente e la valutazione dei parametri
geotecnici risultanti dalle indagini geotecniche a disposizione.

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 8/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

2 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
2.1 NORMATIVE E LINEE GUIDA

[1] D.M. 17/01/2018: “Aggiornamento delle «Norme tecniche per le costruzioni». (pubblicato sulla G.U.
n.8 – Suppl. Ordinario n.42 – del 20 febbraio 2018)
[2] Circolare 21/01/2019: “Istruzioni per l’applicazione dell’«Aggiornamento delle “Norme tecniche per
le costruzioni”» di cui al decreto ministeriale 17 gennaio 2018”
[3] Eurocodice 2 Parte 4 (EN 1992-4)
[4] Manuale di Ispezione Gallerie anno 2020” (Rev. 01 del 25.05.2020) del Ministero delle Infrastrutture
e Trasporti
[5] “Nuovo Catalogo dei Difetti anno 2020” del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti
[6] Linee guida CETU del 2015
[7] “Linee guida per la valutazione delle caratteristiche del calcestruzzo in opera” Consiglio Superiore
dei Lavori Pubblici, Settembre 2017
[8] D.M. 05/11/2001: “Norme funzionali e geometriche per la costruzione delle strade”. (pubblicato sulla
G.U. n.3 – Suppl. Ordinario n. 5 – del 4 gennaio 2002)
[9] UNI EN 13791:2019: Valutazione della resistenza a compressione in sito nelle strutture e nei
componenti prefabbricati di calcestruzzo.
[10] D.M. 16/06/1976: “Norme tecniche per la esecuzione delle opere in cemento armato normale e
precompresso e per le strutture metalliche”. (pubblicato sulla G.U.– Suppl. Ordinario n.214 – del 14
agosto 1976).
[11] Linee guida per la classificazione e gestione del rischio, la valutazione della sicurezza ed il
monitoraggio delle gallerie esistenti – CSLLPP n.29/2022.

2.2 DOCUMENTAZIONE STORICA E PREGRESSA

2.2.1 Generali

[12] 01.04.1804.1.7-ASSGAL-STO-ASB-000-S-0010-00_Intonaco e canalette;


[13] 01.04.1804.1.7-ASSGAL-STO-ASB-000-S-0011-00_Galleria del Poderuzzo;
[14] 01.04.1804.1.7-ASSGAL-STO-ASB-000-S-0012-00_Galleria artificiale Poderuzzo.

2.2.2 Indagini e Ispezioni

[15] 01.04.1804.1.7-ASSGAL-IND-IST-VDE-P-0001-01_Report videoendoscopie;


[16] 01.04.1804.1.7-ASSGAL-IND-IST-VDE-P-0002-00_Report videoendoscopie;
[17] 01.04.1804.1.7-ASSGAL-IND-IST-MPT-P-0001-00_Report Martinetti piatti;
[18] 01.04.1804.1.7-ASSGAL-IND-LSC-000-D-0080-00_Rilievo laser scanner;
[19] 01.04.1804.1.7-ASSGAL-IND-IST-CST-P-0001-00_Report prelievi campioni CLS standard;
[20] 01.04.1804.1.7-ASSGAL-IND-IST-CST-P-0002-00_Report prelievi campioni CLS standard;
[21] 01.04.1804.1.7-ASSGAL-IND-IST-CPS-P-0002-00_Report campioni CLS integrativi;
[22] 01.04.1804.1.7-ASSGAL-IND-IST-000-P-0090-00_Report prelievi campioni CLS standard;
[23] 01.04.1804.1.7-ASSGAL-IND-IST-PIP-R-0001-00_Piano di indagine preliminare;
[24] 01.04.1804.1.7-ASSGAL-IND-IST-PII-R-0001-00_Piano di indagine integrativa;
[25] 01.04.1804.1.7_Report preliminare alla ispezione approfondita;
[26] 01.04.1804.1.7-ASSGAL-ISZ-ISA-SRI-A-0127-00_Schede Identificative Ispettive Interventi;
[27] 01.04.1804.1.7-ASSGAL-ISZ-ISA-SII-A-0130-00_Schede Identificative Ispettive Difetti;
[28] 01.04.1804.1.7-ASSGAL-ISZ-ISA-TSD-T-0131-00_Tabelle di sintesi dei difetti;
[29] 01.04.1804.1.7-ASSGAL-ISZ-ISA-TSI-T-0131-00_Tabelle di sintesi degli interventi;
[30] 01.04.1804.1.7-ASSGAL-ISZ-ISA-RPF-P-0132-00_Report fotografico;
[31] 01.04.1804.1.7-ASSGAL-ISZ-ISA-RPI-R-0133-00_Report di ispezione approfondita;
[32] Rapporti e certificati prove di laboratorio ALTAIR S.R.L.;

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 9/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

[33] Relazione tecnica indagini geofisiche;


[34] Relazione tecnica indagini geognostiche in sito;
[35] Report esecuzione prove dilatometriche con dilatometro flessibile Dilaroc.

2.3 DOCUMENTAZIONE DI PROGETTO


2.3.1 Relazioni
[36] T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0091 Galleria Poderuzzo DX - Fascicolo as-built ed
interventi pregressi
[37] T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0092 Galleria Poderuzzo DX - Fascicolo esiti delle
ispezioni
[38] T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0093 Galleria Poderuzzo DX - Fascicolo indagini
strutturali
[39] T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0094 Galleria Poderuzzo DX - Relazione sui
materiali
[40] T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095 Galleria Poderuzzo DX- Relazione tecnica e di
calcolo
[41] T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0108 Galleria Poderuzzo DX - Relazione verifica
ancoraggio impianti
[42] T0932-LL21-PE-RS-GTA-00000-00000-R-ASG-0150 Galleria Poderuzzo DX - Relazione geotecnica
[43] T0932-LL21-PE-RS-PMG-00000-00000-R-MSG-0005 Relazione di monitoraggio.

2.3.2 Elaborati grafici

[44] T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-D-ASG-0110 Galleria Poderuzzo DX - Stato di progetto


Planimetria e profilo
[45] T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-D-ASG-0111 Galleria Poderuzzo DX - Stato di fatto - Tratto
in naturale Planimetria, profilo longitudinale
[46] T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-D-ASG-0112 Galleria Poderuzzo DX - Stato di fatto - Tratto
in naturale Sezioni
[47] T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-D-ASG-0113 Galleria Poderuzzo DX - Stato di fatto - Tratto
in artificiale lato Firenze Planimetria, profilo e sezioni
[48] T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-D-ASG-0114 Galleria Poderuzzo DX - Stato di fatto - Tratto
in artificiale lato Bologna Planimetria, profilo e sezioni
[49] T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-D-ASG-0115 Galleria Poderuzzo DX - Presidi esistenti
Planimetria
[50] T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-D-ASG-0120 Galleria Poderuzzo DX - Piano operativo
demolizioni Planimetria e sezioni
[51] T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-D-ASG-0121 Galleria Poderuzzo DX - Interventi
propedeutici riempimento vuoti a tergo Planimetria e tipologico di intervento
[52] T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-D-ASG-0122 Galleria Poderuzzo DX - Interventi
propedeutici con VTR radiali Planimetria e tipologico di intervento
[53] T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-D-ASG-0130 Galleria Poderuzzo DX - Fasi esecutive di
dettaglio
[54] T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-D-ASG-0131 Galleria Poderuzzo DX - Fasi esecutive di
dettaglio Riempimento nicchie esistenti
[55] T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-D-ASG-0132 Galleria Poderuzzo DX - Fasi esecutive di
dettaglio Riempimento nicchie passanti
[56] T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-D-ASG-0133 Galleria Poderuzzo DX - Fasi esecutive di
dettaglio Intervento con traliccio metallico
[57] T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-D-ASG-0140 Galleria Poderuzzo DX - Intervento TRS E
Carpenteria prefabbricato calotta

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 10/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

[58] T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-D-ASG-0141 Galleria Poderuzzo DX - Intervento TRS E


Dettagli costruttivi
[59] T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-D-ASG-0142 Galleria Poderuzzo DX - Intervento TRS E
Armatura prefabbricato calotta 1/2
[60] T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-D-ASG-0143 Galleria Poderuzzo DX - Intervento TRS E
Armatura prefabbricato calotta 2/2
[61] T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-D-ASG-0144 Galleria Poderuzzo DX - Intervento TRS E
Carpenteria e armatura prefabbricato piedritto
[62] T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-D-ASG-0145 Galleria Poderuzzo DX - Intervento TRS E
Cordolo di fondazione
[63] T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-D-ASG-0146 Galleria Poderuzzo DX - Intervento TRS C1
Cordolo di fondazione
[64] T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-D-ASG-0147 Galleria Poderuzzo DX - Intervento TRS C1
Carpenteria
[65] T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-D-ASG-0148 Galleria Poderuzzo DX - Intervento TRS C1
Armatura
[66] T0932-LL21-PE-RS-GTA-00000-00000-D-ASG-0151 Galleria Poderuzzo DX - Profilo geotecnico.

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 11/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

2.4 BIBLIOGRAFIA TECNICA

[67] lwasaki, T., Tatsuoka, F., Tokida, K., Yasuda, S. (1978) A practical method for assessing soil
liquefaction potential based on case studies at various sites in Japan. Second International
Conference on Mierozonation for Safer Construction Research and Application.
[68] Wood, J. H (1973) Earthquake-induced soil pressures on structures. PhD thesis. California Institute
of Technology.
[69] Newmark, N.M. (1968) Problems in wave propagation in soil and rock. Proceedings of the
International Symposium on Wave Propagation and Dynamic Properties of Earth Materials
[70] Wood, J. H (1973) Earthquake-induced soil pressures on structures. PhD thesis. California Institute
of Technology.
[71] Unal, E. (1983) Design Guidelines and Roof Control Standards for Coal Mine Roofs. PhD Thesis,
Pennsylvania State University, State College.
[72] Y. M.A.Hashash, «Seismic design and analysis of underground structures,» Tunneling and
Underground Space Technology, vol. 16, pp. 247-293, 2001
[73] Hashash, «Ovaling deformation of circular tunnels under seismic loading, an update on seismic
design and analysis of underground structures,» Tunneling and underground space technology, n.
20, pp. 435-441, 2005
[74] Z. John, «A seismic design of underground structures,» Tunneling and Underground Space
Technology, 1987
[75] J. Wang, «Seismic design of tunnels: A state of the art Approach,» Parsons Brinckerhoff, 1993
[76] J. Penzien, «Seismically induced racking of tunnel linings,» Earthquake engineering and structural
dynamics, n. 29, pp. 683-691, 2000
[77] M. Corigliano, C. Lai e G. Barla, «Approcci semplificati nella proggettazione sismica di gallerie
profonde».
[78] Gaspari, Quaglio e Floria, «Design and construction of tunnels under severe seismic conditions. The
case of Kadikoy-Kartal metro line in Instabul,» Rivista italiana di geotecnica
[79] . Foti, «Analisi e Progetto delle Opere Geotecniche,» in Atti Conferenze di Geotecnica di Torino -
XXV Ciclo, Politecnico di Torino, 2018
[80] M. Corigliano, C. Lai e G. Barla, «Approcci semplificati nella proggettazione sismica di gallerie
profonde».
[81] R. R. Osgoui, A. Poli, G. Quaglio GEODATA Engineering SPA, Turin, Italy - Performance Analysis
of Different Radial Joint Shapes in Segmental Tunnel Lining.
[82] Tvede-Jensen, Morten Faurschou, Thomas Kasper - COWI A/S, Parallelvej 2, 2800 Kongens
Lyngby, Denmark. “A modelling approach for joint rotations of segmental concrete tunnel linings”

2.5 SOFTWARE DI CALCOLO

1. Straus7 – Realese R3.1.1 64bit della Strand7 Pty Ltd (Sydney, Australia).

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 12/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

3 INQUADRAMENTO GENERALE
Il tracciato della galleria in oggetto di studio, Galleria Poderuzzo canna destra, si estende per una lunghezza
di circa 216 m lungo l’autostrada A1. La galleria si sviluppa in direzione Nord-Sud con attuale direzione di
percorrenza verso Firenze. La progressiva assoluta di inizio tracciato allo stato attuale, in riferimento
all’autostrada A1 (Milano-Napoli), è pari a pk 264+899 mentre alla progressiva finale è pari a pk 265+115.
La galleria risulta essere compresa nel tratto di autostrada A1 tra il casello di Barberino (Bologna) e l’uscita
Calenzano – Sesto Fiorentino (Firenze). Di seguito si riporta la posizione geografica della galleria in esame.

Figura 3-1. Inquadramento geografico Galleria Poderuzzo - canna destra.

La galleria possiede una lunghezza complessiva di circa 216 m e risulta essere, per la maggior parte della
propria lunghezza, scavata in naturale. La galleria presenta, due tratti in artificiale di lunghezza pari a 5 m lato
Bologna e 14,54 m più 34,91 m di raccordo all’imbocco lato Firenze. Il profilo geotecnico evidenzia una
copertura massima circa pari a 30 m nel tratto di galleria in naturale.

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 13/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

4 ANALISI DOCUMENTAZIONE STORICA E DI AS-BUILT


La Galleria Poderuzzo è situata nei pressi del territorio di Calenzano lungo l’Autostrada A1 Milano – Napoli,
nel tratto Bologna – Firenze, ed è stata realizzata a cavallo tra gli anni Cinquanta e Sessanta, pertanto, il
fornice non possiede impermeabilizzazione (esiste un sistema di drenaggio formato da canalette di raccolta
dell’acqua di stillicidio in calotta e da un sistema costituito da pozzetti e tubi in cemento posto in prossimità dei
piedritti situato inferiormente ai marciapiedi).
Il raggio di curvatura della calotta è di 5 m mentre la larghezza alla quota di pavimentazione è pari a circa
9,5m. si riportano le principali informazioni relative alla galleria in oggetto. La galleria presenta un pilastro in
comune tra le due canne lungo l’intero sviluppo della galleria.
In tabella seguente sono riepilogate le principali caratteristiche della galleria Poderuzzo.

Tabella 4-1. Caratteristiche generali della galleria Poderuzzo

Lunghezza galleria 216 m

N. corsie 2

Presenza di arco rovescio Sì

Chilometrica iniziale 264+899

Chilometrica finale 265+115

Tipologia di galleria Galleria in naturale con tratti in artificiale

Presenza di impermeabilizzazione No

Tronco DT4

Tipologia di rivestimento Calcestruzzo non armato


Sezione galleria a foro cieco
Calotta: 90 cm
Piedritti laterali: 110 cm
Piedritto centrale in comune: 200 cm
Arco rovescio: 70 cm

Spessore del rivestimento


Sezione galleria artificiale
Calotta: 90 cm / 110 cm
Piedritti laterali: 200 cm
Piedritto centrale in comune: 168 cm / 200 cm
Arco rovescio: 70 cm

Apertura al traffico 1960

La galleria in naturale presenta una copertura massima circa pari a 30 m, mentre la parte di galleria in artificiale
presenta una copertura massima di ricoprimento di circa 5 m. Dalla documentazione storica disponibile si
osserva l’assenza di armature all’interno del rivestimento.
Il doppio fornice della galleria è stato realizzato prevalentemente in naturale con imbocco e sbocco privi di
becco di flauto ma costituiti da portali in calcestruzzo.
Si riportano a seguire i principali estratti dalla documentazione storica di riferimento riguardanti sezioni, profili
e piante utili per un inquadramento generale della galleria.

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 14/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

Figura 4-1. Planimetria – Galleria Poderuzzo

In tabella seguente si riporta la suddivisione del fornice destro tra tratti in artificiale e tratti a foro cieco.

Tabella 4-2. Caratteristiche generali della galleria Poderuzzo

4.1.1 Galleria naturale

La lunghezza del tratto di galleria a foro cieco, come riassunto in tabella sopra riportata, è pari a circa 162 m.
La galleria in naturale, prima di armature, presenta un arco rovescio di spessore costante pari a 70 cm ed una
calotta a spessore costante di 90 cm che salta a 110 cm in corrispondenza dell’attacco all’arco di calotta.
In figura seguente la sezione trasversale del tratto di galleria in naturale con le due canne dx e sx affiancate e
separate dal pilastro in comune, estratta dalla documentazione storica as-built di riferimento.

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 15/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

Figura 4-2. Sezione trasversale galleria a foro cieco – Galleria Poderuzzo

4.1.2 Galleria artificiale

Come riportato nella figura che segue, la galleria in artificiale è stata realizzata eseguendo sbancamenti a cielo
aperto fino a raggiungere il piano di posa della fondazione. A galleria realizzata si è proceduto con la fase di
tombamento riprofilando il terreno (linea arancione nella figura) in modo differente rispetto alla sua
configurazione originaria.

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 16/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

Figura 4-3. Sezione trasversale di scavo e successivo ritombamento

Per la galleria in artificiale, gli spessori della calotta variano tra 90 cm in chiave e 110 cm all’attacco dell’arco
di calotta. I piedritti laterali presentano uno spessore minimo di 200 cm.

Figura 4-4. Sezione trasversale galleria artificiale lato Bologna – Galleria Poderuzzo

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 17/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

Per il tratto di galleria in artificiale lato Firenze si evidenzia la presenza di due sezioni che si susseguono e che
differiscono per lo spessore del piedritto centrale. Infatti, tale piedritto va rastremandosi dal valore della sezione
a foro cieco (spessore minimo di 200 cm), al valore del portale di sbocco (spessore minimo di 168 cm).

Figura 4-5. Sezione trasversale B galleria in artificiale lato Firenze – Galleria Poderuzzo

Figura 4-6. Sezione trasversale A galleria artificiale lato Firenze – Galleria Poderuzzo

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 18/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

Infine, si riportano a seguire i prospetti dei portali di imbocco della galleria lato Bologna e lato Firenze.

Figura 4-7. Prospetto portale lato Bologna – Galleria Poderuzzo

Figura 4-8. Prospetto portale lato Firenze – Galleria Poderuzzo

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 19/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

5 INQUADRAMENTO GEOLOGICO E GEOTECNICO


5.1 ASSETTO GEOLOGICO, GEOMORFOLOGICO E IDROGEOLOGICO

L’area di interesse progettuale si trova nella fascia centrale dell’Appennino settentrionale ed è costituita da
una struttura complessa di falde e thrust.
Le unità tettoniche sono definite come ammassi rocciosi delimitati da contatti meccanici che isolano corpi con
diversa successione stratigrafica. In Figura 5-1 è riportato uno stralcio della Carta Strutturale dell’Appennino
Settentrionale (C.N.R., 1982) che rappresenta un inquadramento generale del settore indagato: sono
riconoscibili le Unità Liguri (Unità Monte Morello e Complesso Caotico) sovrascorse sulle Unità Toscane (Unità
dei Flysch Terziari). In discordanza su queste unità si sovrappongono i sedimenti appartenenti al Ciclo
Sedimentario Neoautoctono presenti in pianura.

Figura 5-1. Schema tettonico dell’area e relativa legenda (tratto da: Carta Strutturale dell’Appennino Settentrionale -
C.N.R. 1982). (B=sedimenti lacustri, 9= Unità M. Morello, x= Complesso Caotico, 7c Unità dei Flysch terziari).

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 20/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

Si riporta nel seguito una descrizione di dettaglio delle formazioni cartografate nell’area di studio e in un suo
intorno significativo.
· Formazione di Monte Morello (MML)
Alternanza di calcari e calcari marnosi nocciola e grigio chiari da compatti a granulosi, talora con base
calcarenitica, marne da avana a grigie e siltiti grigie talvolta scure. Localmente sono presenti calcilutiti e livelli
di calcareniti, a grana fine o media, da sottili a medi, più frequenti verso la base della formazione, con impronte
di fondo dovute a bioturbazione o ad impatto. I calcari e le marne mostrano un caratteristico colore biancastro
all’alterazione. Talora sono presenti liste e livelli di selce scura.
Talora all’interno della formazione sono segnalati, in varie zone esterne al tracciato (area di Monte Morello),
spessori fino a decametrici di argilliti prevalenti, con calcareniti sottili e calcari subordinati, la cui posizione
stratigrafica e significato sono in corso di definizione.
· Formazione del Sillano (SIL)
Alternanza di argilliti prevalenti, marne grigie e nerastre, siltiti grigio scure con calcari e calcari marnosi grigi,
calcareniti prevalentemente sottili, fini di colore grigio, grigio-verdastro, calcari silicei verdastri. Il colore di
alterazione dei calcari e delle calcareniti è frequentemente bruno e/o verdastro con patine scure. Le argilliti
presentano una struttura scagliosa. Talora in sondaggio vengono riconosciuti livelli di brecce argillitiche.
Frequentemente gli strati dei litotipi più competenti, a causa della tettonizzazione, non mostrano continuità
laterale tale da permettere di tracciarne con certezza i limiti. In sondaggio le porzioni marnoso siltose sono
frequentemente molto foliate con diffusissime patine lucide e con fissilità simile a quella delle argilliti.
· Formazione del Sillano con litofacies arenacica (SiLar)
Alternanza pelitico arenacea di calcareniti ed arenarie in strati da sottili a spessi, marne argillose e siltose da
compatte a foliate ed argilliti di color grigio e grigio scuro - nerastro. Subordinati calcari grigio chiari al taglio
fresco e marrone giallastro con patine scure all'alterazione. Le calcareniti sono prevalentemente fini e
subordinatamente medio - grossolane, di color grigio al taglio e marrone all'alterazione. Arenarie gradate da
medio - fini a finissime, con impronte di fondo ben marcate ed abbastanza frequenti.
In Figura 5-2 si riporta uno stralcio della Carta geologica annessa al Progetto Esecutivo di riqualifica delle
carreggiate esistenti nel tratto Barberino Incisa Valdarno emesso in revisione da Tecne a maggio 2021.
I risultati dello studio geologico per il Progetto Esecutivo di riqualifica delle carreggiate esistenti nel tratto
Barberino Incisa Valdarno individuano, per l’area interessata dalla galleria Poderuzzo, la presenza di un
substrato roccioso costituito da litotipi attribuiti alla Formazione del Sillano – litofacies arenacea (SiLar) e del
Monte Morello (MML). Nell’area di interesse emerge inoltre la presenza di depositi antropici/detrito di versante
(a3).
Dalla documentazione del Piano di Assetto Idrogeologico (PAI), di cui si riporta uno stralcio nella Figura 5-2, si
segnalano, per la galleria Poderuzzo destra, un’area evidenziata come pericolosità geomorfologica elevata
(P3a) ad ovest rispetto al tracciato dell’opera e un’area a pericolosità geomorfologica molto elevata (P4)
corrispondente ad una franosità superficiale diffusa attiva ad Est dall’imbocco Sud.
I fenomeni sono abbastanza distanti da non interferire con le opere in esame, come anche confermato dalle
valutazioni fatte durante i sopralluoghi in sito svolti nel mese di aprile 2022.

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 21/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

Galleria Poderuzzo destra

Figura 5-2. Inquadramento geomorfologico - Gallerie Lotto Nord Barberino-Incisa Valdarno

Per quanto riguarda l’assetto idrogeologico, la circolazione dell’acqua nel sottosuolo deriva principalmente
dalle caratteristiche litologiche e strutturali delle formazioni geologiche presenti. In particolare, le unità
geologiche sono state associate tra loro in funzione delle permeabilità, ottenendo così le unità idrogeologiche
porose e fessurate. Al primo tipo appartengono i terreni di copertura mentre al secondo tipo appartengono le
formazioni geologiche litoidi, nelle quali la circolazione idrica avviene principalmente nelle discontinuità.
L’attribuzione a classi di permeabilità deriva dall’interpretazione delle prove di permeabilità in sito, dall’analisi
delle caratteristiche litostratigrafiche-granulometriche e dall’analisi dei dati/studi bibliografici.
La Formazione di Monte Morello è un flysch calcareo-marnoso, con intercalazioni di arenarie calcaree, marne
ed argilliti. La componente calcarea è in media alta, ma sono presenti intervalli stratigrafici con prevalenza di
marne ed anche intervalli nettamente argillitici. Questo, insieme al diverso grado di fratturazione, fa sì che la
permeabilità sia molto diversa da zona a zona.
La Formazione di Sillano è costituita da argilliti prevalenti con inclusi litoidi calcarei, siltitici, marnosi, e si
presenta quasi sempre intensamente tettonizzata: questo implica una riduzione della permeabilità d’ammasso;
la Formazione di Sillano può altresì presentare locali variazioni di permeabilità dovute alla prevalenza relativa
di porzioni argillitiche o di porzioni calcareo marnose e calcarenitiche. Inoltre, sono presenti variazioni di
permeabilità piuttosto nette al passaggio da formazioni più permeabili (Monte Morello) a quelle meno
permeabili (Formazione di Sillano).
Si può osservare che nella Formazione di Monte Morello i valori maggiori del coefficiente di permeabilità K si
collocano in corrispondenza delle faglie e fratture principali ed anche in corrispondenza degli assi di anticlinale
e sinclinale, pieghe solitamente coricate. Diverse carote di perforazione hanno mostrato che, in
corrispondenza degli assi di queste pieghe, si trova qualche metro di roccia fratturata, ossidata, con
concrezioni di calcite ed anche inizi di corrosione carsica. Per altro, le prove Lugeon in corrispondenza di
queste strutture plicative hanno evidenziato un assorbimento d’acqua significativo nella prima fase, ma con
saturazione entro breve tempo: questo indica che lo spessore di roccia fratturata è piuttosto ridotto. Questo
incremento di permeabilità non sembra riguardare le faglie e le pieghe in Sillano SIL, evidentemente a causa
dell’abbondanza di argilliti.
Di seguito si riportano le tabelle con i coefficienti di conducibilità idraulica K ed i valori di Unità Lugeon, ottenuti
nelle prove Lugeon esaminate, associati alle Unità idrogeologiche che sono presenti nell’area di progetto,

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 22/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

unitamente alla loro variabilità statistica, espressa dai valori relativi al 5° ed al 95° percentile della distribuzione
statistica cumulata. Si può osservare che K varia notevolmente anche all’interno della stessa unità
idrogeologica.
Tabella 5-1. Unità idrogeologica MML
k U.L.
[m/s] [-]
5% media 95% 5% media 95%

7,0E-09 6,1E-07 2,6E-06 0,1 4,2 18,3


Tabella 5-2. Unità idrogeologica SIL
k U.L.
[m/s] [-]
5% media 95% 5% media 95%

8,1E-08 1,1E-06 4,5E-06 2,5 3,3 4,7

5.2 PIANI DI INDAGINE

La caratterizzazione dell’ammasso roccioso si basa su dati geologici, geotecnici, geofisici ottenuti mediante
indagini geognostiche, geofisiche e prove di laboratorio effettuate sulla canna in oggetto tra aprile e luglio
2022. In aggiunta, sono stati presi in esame i documenti prodotti per la caratterizzazione degli ammassi rocciosi
presenti fra la pk 262+000 m e la pk 277+000 m dell’autostrada A1 nell’ambito del progetto di ampliamento
della terza corsia Barberino di Mugello- Incisa Valdarno.
Questi sono risultati utili per la valutazione e lo studio delle proprietà geo-meccaniche delle gallerie in esame
in quanto:
· si sviluppano fra la pk 265+000 m e la pk 267+000 m e sono quindi comprese nella tratta oggetto di
riqualificazione;
· in alcune zone la geologia e geomorfologia risulta essere la medesima, in termine di formazioni e unità
tettoniche;
· un maggior numero di indagini e le prove geognostiche favorisce una migliore caratterizzazione
geotecnica dell’ammasso roccioso.
Nei paragrafi seguenti vengono brevemente descritti i documenti e le indagini a cui è stato fatto riferimento.

5.2.1 Campagne di indagine 2022 – Galleria Poderuzzo destra

Nella campagna di indagine svolta tra aprile e luglio 2022 sono stati realizzati dei sondaggi a carotaggio
continuo all’interno delle gallerie in esame con lo scopo di indagare l’ammasso roccioso a tergo del
rivestimento definitivo e di ricavare dei provini lapidei sui quali eseguire delle prove di laboratorio. In alcuni
casi, sono stati realizzati dei sondaggi anche all’esterno delle gallerie.
Inoltre, sono state svolte delle indagini geosismiche (tomografie e/o prove Down-Hole) per studiare le
caratteristiche di deformabilità dell’ammasso.
Infine, sono stati utilizzati i fori di sondaggio derivanti dalle operazioni di carotaggio per svolgere delle prove
dilatometriche. Nella tabella seguente sono riassunte le prove svolte.

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 23/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

Tabella 5-3. Prove per la caratterizzazione dell'ammasso roccioso - Galleria Poderuzzo destra
Pk. Sond. Pos. Prof. [m] Monoassiali Dilatometriche Down-Hole Tomografia
20 A Calotta destra 6.3 x
20 B Arcorovescio 6.1 x
58 A Piedritto destro 8 x x
58 B Arcorovescio 6.3 x x
120 A Calotta destra 6.2 x
x
120 Sadx Piedritto destra 1.5
120 B Arcorovescio 5.8 x
160 SDdx Calotta destra 1.8
160 SAdx Piedritto destra 1.8
160 SCdx Arcorovescio 3

5.2.2 Relazione geotecnica – Galleria S. Lucia

Per lo studio geotecnico della galleria Poderuzzo Dx è stata presa in esame la relazione geotecnica della
galleria S. Lucia, il cui imbocco Nord si snoda 30 m ad Ovest rispetto alla galleria Poderuzzo. La formazione
rocciosa che è stata scavata per la sua realizzazione nei primi metri dell’imbocco Lato Nord è la stessa per
entrambe; dunque, la documentazione prodotta per la Galleria S. Lucia è stata utilizzata per integrare e
confermare la caratterizzazione geo-meccanica ottenuta tramite le sole indagini galleria-specifiche.

5.2.3 Progetto di ampliamento terza corsia Barberino – Incisa Valdarno (2002- 2010)

Nell’ambito della riqualifica delle carreggiate esistenti comprese fra la pk 262+500 e la pk 276+500
dell’autostrada A1, è stata effettuata una vasta campagna geognostica che comprende rilievi geo-meccanici
di superficie, carotaggi e prove dilatometriche. La caratterizzazione geo-meccanica delle formazioni rocciose
presenti lungo la tratta Barberino – Incisa Valdarno è stata utilizzata come strumento integrativo per lo studio
delle gallerie in esame.

5.3 GEOLOGIA DI PROGETTO

Nella Figura 5-3 vengono riassunte le caratteristiche geometriche e geologiche della galleria in oggetto:

Figura 5-3. Posizioni unità geologiche – Galleria Poderuzzo destra

Nella Tabella 5-4 sono riassunte le proprietà geotecniche e geomeccaniche di progetto per la galleria
Poderuzzo destra.

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 24/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

Tabella 5-4. Proprietà geotecniche e geomeccaniche – Galleria Poderuzzo destra


Poderuzzo destra
Parametri
SiLar MML
3
γ [kN/m ] 25 25 - 27
Roccia intatta σci [MPa] 12 34.6
mi [-] 8 8
RMR [-] 30 - 40 45 - 55
Ammasso
GSI [-] 25 - 35 40 - 50
roccioso
Ea mmas so [MPa] 300 - 800 1800 - 3300

Parametri Poderuzzo destra


3
γ [kN/m ] 19 - 20
Terreno
c' [kPa] 0 - 10
di riporto
φ [°] 20 - 30
(R)
Eamma s s o [MPa] 25 - 75

5.4 INQUADRAMENTO SISMICO

Le gallerie in esame si trovano tra il comune di Barberino di Mugello e il comune di Calenzano. Dalla cartografia
ufficiale si evidenzia come le opere ricadano nella Zona Sismica 2 (ag >0,15g). e nella Zona Sismica 3 (ag
>0,2g).

Figura 5-4. Carta delle zone sismiche - Toscana

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 25/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

L’estrazione del database nazionale dell’INGV riporta i dati per la frazione di Calenzano e Barberino di Mugello.
Di seguito sono riportate le serie storiche dei terremoti di entrambi i comuni.
Tabella 5-5. Estratto del database di macro-sismicità del INGV della località Barberino di Mugello
Barberino di
Seismic history of
Mugello

Place ID IT_44659

Coordinates (lat, lon) 44.002, 11.238

Barberino di
Municipality (ISTAT 2015)
Mugello

Province Firenze

Region Toscana

No. of reported earthquakes 46

Tabella 5-6. Estratto del database di macro-sismicità del INGV della località Calenzano
Seismic history of Calenzano

Place ID IT_44737

Coordinates (lat, lon) 43.859, 11.164

Barberino di
Municipality (ISTAT 2015)
Mugello

Province Firenze

Region Toscana

No. of reported earthquakes 13

Figura 5-5. Serie storica di eventi sismici estratta dal data base CPTI15-DBM15 v3.0 del INGV – comune di Barberino di
Mugello

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 26/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

Figura 5-6. Serie storica di eventi sismici estratta dal data base CPTI15-DBM15 v3.0 del INGV – Comune di Calenzano
Le Norme tecniche per le costruzioni (D.M. 14/01/2008) e i successivi aggiornamenti definiscono la
caratterizzazione sismica sulla base di un reticolo per differenti periodi di ritorno del terremoto atteso, a
seconda dei valori di ag e degli altri parametri dello spettro sismico. Tali parametri permettono di definire le
azioni sismiche “locali” e sono i seguenti:
ag accelerazione massima orizzontale del terreno;
F0 fattore di amplificazione dello spettro in accelerazione orizzontale;
Tc * periodo di inizio del tratto a velocità costante.
L’accelerazione sismica viene definita sulla base della mappa di pericolosità dell’INGV pubblicata su sito
http://esse1.mi.ingv.it/. Il documento suddivide il territorio italiano in 4 aree contraddistinte da diversi valori di
accelerazione sismica (compresi fra 0,00g e 0,35g con g, l'accelerazione di gravità), considerando diverse
probabilità di eccedenza in 50 anni.

Figura 5-7. Estratto mappa di pericolosità sismica espressa in termini di accelerazione massima del suolo con probabilità
di eccedenza del 10% in 50 anni riferita a suoli rigidi (Vs > 800 m/s; cat.A, punto 3.2.1 del D.M. 14.09.2005).

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 27/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

Si associa alla galleria in esame una Vita utile Vu pari a 50 anni e una Classe d’uso IV (Cu=2) andando a
definire così una Vita di riferimento Vr di 100 anni (Vr=Vu*Cu). Considerando inoltre una probabilità di
eccedenza pari al 10% e un suolo rigido (classe A, Vs>800 m/s) si ottengono le seguenti accelerazioni di
picco:
Tabella 5-7. Valori di accelerazione di picco al suolo PGA

Galleria PGA [g]


Poderuzzo DX 0,222

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 28/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

6 ISPEZIONE APPROFONDITA E INDAGINI STRUTTURALI


Nel presente capitolo vengono analizzate in dettaglio e illustrate tutte le informazioni acquisite durante
l’ispezione approfondita della galleria Poderuzzo canna destra. Inoltre, vengono presentate le indagini
strutturali effettuate sul rivestimento esistente lungo lo sviluppo della galleria. Le informazioni a disposizione
sono le seguenti:
· quadro difettologico dell’intradosso della galleria;
· quadro dei presidi esistenti installati ad intradosso della galleria;
· report fotografico dei difetti e dei presidi esistenti;
· report di ispezione approfondita;
· n°61+23 fiorettature con video-endoscopie;
· n°31 carotaggi e relative prove di schiacciamento;
· n° 3 rilievi longitudinali con georadar;
· n° 9 prove con martinetto piatto singolo sul rivestimento esistente;
· rilievo tramite laser scanner TS4.
Tutta la documentazione è riassunta e consultabile nei fascicoli di ispezione ed indagini facenti parte della
documentazione di progetto.

6.1 QUADRO DIFETTOLOGICO

Ai fini dell’ispezione la galleria è stata suddivisa in “conci ispettivi” di lunghezza pari a 20 m ciascuno, per un
totale di n.11 conci. Il “concio di ispezione” è stato identificato sulla base del riferimento costituito dal rilievo
laser scanner TSS, pertanto, si è provveduto a tracciare sul posto le progressive (con conci da 20 m di
lunghezza).
Per ciascun concio è stata predisposta una Scheda Identificativa di Ispezione (SII) su cui gli ispettori hanno
riportato le difettosità rilevate e gli interventi richiesti tramite l’applicativo TEGI messo a disposizione dal
concessionario.

6.1.1 Sintesi del quadro difettologico

Le difettosità principali riscontrate nella zona di calotta sono le seguenti:


1. Ammaloramenti profondi legati al deterioramento del rivestimento in malta (ED-7) il quale, in alcuni
casi, per la presenza di acqua, subisce nel tempo un progressivo deterioramento determinando la
formazione di fessurazioni di diverse entità che congiunte alla scarsa aderenza tra l’interfaccia dei
materiali favoriscono il distacco. Al variare del livello di degrado che è stato constatato, sono stati
classificati con IQOA che varia tra 2E o 3U;
2. Ammaloramenti superficiali (MO-5/MO-3) (vespai superficiali, disgregazione/alterazione/fratturazione
corticale, etc..) ma che in ragione di un, seppur locale, marcato degrado, alla percussione evidenziano
una riduzione della resistenza del calcestruzzo. Essendo di natura superficiale questi difetti sono
accompagnati da una segnalazione in quanto pur con classificazione 2 o 2E sono meritevoli,
comunque, di intervento entro tempistiche brevi ovvero generalmente associati a interventi di messa
in sicurezza non invasivi (reti e/o lamiere grecate in presenza di acqua);
3. Ammaloramenti profondi dovuti a deterioramento delle canalette di raccolta in calotta (ED-2) in
presenza o meno di venute d’acqua diffuse o concentrate (difetti IQOA di tipo 3, 3U). Tali difetti si
possono associare la presenza canalette di raccolte vetuste posizionate all’interno dei giunti per le
quali nel tempo sono stati eseguiti interventi di bonifica/scarifica;

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 29/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

4. Lesioni longitudinale molto estese e che interessano tutto il fornice, in particolare si riscontra la
presenza di lesioni longitudinali FI-1 e oblique Fi-2 che presentano intensità diversa e classificazione
IQOA variabile da 2E a 3;
5. La galleria presenta un livello di difettosità legato alla presenza di acqua simile a quello riscontrabile
anche sui piedritti (HY-1/HY-4). Al difetto dell’acqua è stato associato prevalentemente un codice
IQOA A1 e localmente il codice IQOA A2.

Per quanto riguarda la zona dei piedritti, invece, essi presentano superfici più o meno estese caratterizzate da
infiltrazioni di acqua (HY-1) e da ammaloramenti principalmente legati alla presenza di vespai e al
deterioramento dell’intonaco di finitura (MO-3/ED-7) con codice IQOA che varia dal 2 al 2E.
La presenza di acqua (HY-1), rilevata nella maggior parte dei conci, presenta una classificazione IQOA
compresa tra A1 e A2.
Per quanto riguarda i difetti civili, i piedritti sono ricoperti da più strati di vernice bianca per quasi tuta la loro
estensione e presentano alla base calcestruzzo vespaioso con sfarinamento della parte superficiale, è dunque
necessario provvedere alla loro pulizia/scarifica con rimozione dello strato superficiale e delle parti ammalorate
per uno spessore variabile, al momento stimato dai 2 cm ai 5 cm.
Per maggior dettagli fare riferimento alla documentazione di ispezione riportata all’interno del fascicolo delle
ispezioni della galleria Poderuzzo canna destra.

6.2 INDAGINI STRUTTURALI

Di seguito vengono riportate le informazioni ricavate e dedotte dalle indagini strutturali eseguite sul
rivestimento esistente della galleria in esame.

6.2.1 Video-endoscopie

Per la galleria in esame sono state eseguite 84 fiorettature con video-endoscopia lungo lo sviluppo del
tracciato, suddivise in due differenti campagne di indagine.
Dall’analisi dei risultati delle video-endoscopie è possibile evidenziare la presenza di vuoti a tergo. Le cavità a
tergo risultano diffuse lungo l’intero sviluppo del tratto di galleria a foro cieco. Particolare attenzione va posta
alle video-endoscopie realizzata nella zona di calotta, da cui si evidenzia la presenza di vuoti importanti fino a
70 cm di spessore.
Oltre alla presenza di vuoti a tergo nel rivestimento, si evidenzia la presenza sporadica di vuoti interni al
rivestimento esistente in calcestruzzo di piccole entità.
Di seguito un riassunto grafico dei risultati ricavati dalla prima campagna di indagini videoendoscopiche.

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 30/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

Figura 6-1. Riassunto ammaloramento cls da videoendoscopie SOCOTEC 2022 – Galleria Poderuzzo dx

Figura 6-2. Riassunto vuoti interni da videoendoscopie SOCOTEC 2022 – Galleria Poderuzzo dx

Per maggiori dettagli, relativi ai risultati delle due campagne di indagini videoendoscopiche, si faccia
riferimento al fascicolo delle indagini strutturali della galleria Poderuzzo canna destra.
L’analisi dello sviluppo delle cavità a tergo del rivestimento definitivo esistente lungo tutta la galleria è riportata
all’interno dell’elaborato di progetto riguardante gli interventi propedeutici della galleria Poderuzzo canna
destra.

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 31/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

6.2.2 Carotaggi e prove di schiacciamento

Sono stati prelevati 31 differenti campioni di calcestruzzo, suddivisi in quattro differenti campagne di indagini,
sui quali sono state eseguite le prove di compressione monoassiale.
I report d’indagine sui carotaggi e sui risultati delle prove di compressione monoassiale sono reperibili
all’interno del fascicolo delle indagini strutturali.
Nel seguente istogramma sono rappresentate, in forma grafica, le risultanze delle prove della prima campagna
di indagini sui calcestruzzi (SOCOTEC 2020) in termini di resistenza a compressione cilindrica dei provini,
indicando con linea tratteggiata rossa il valore pari al 70% della resistenza media dei risultati di compressione
delle carote.

Figura 6-3. Risultati carotaggi SOCOTEC 2020 – Galleria Poderuzzo dx

L’analisi dei valori di resistenza a compressione del rivestimento definitivo esistente è svolta considerando
tutte le prove a schiacciamento presenti ed è esplicitata nel dettaglio all’interno del report dei materiali della
galleria Poderuzzo destra.

6.2.3 Georadar

Dall’analisi dei radargrammi longitudinali (vedi fascicolo indagini galleria Poderuzzo dx) eseguiti sul rene
sinistro (a circa 4 m a sinistra dalla chiave lungo lo sviluppo dell’arco di calotta), sul rene destro (a circa 4 m a
destra dalla chiave lungo lo sviluppo dell’arco di calotta) ed in chiave calotta.
Di seguito vengono presentati i risultati più interessanti dell’interpretazione del georadar lungo lo sviluppo della
galleria Poderuzzo canna destra.

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 32/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

Figura 6-4. Georadar longitudinale da pk 0+050 a pk 0+100 – Galleria Poderuzzo dx

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 33/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

Figura 6-5. Georadar longitudinale da pk 0+100 a pk 0+150 – Galleria Poderuzzo dx

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 34/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

Figura 6-6. Georadar longitudinale da pk 0+150 a pk 0+200 – Galleria Poderuzzo dx

Figura 6-7. Legenda per interpretazione Georadar

I risultati hanno evidenziato anomalie estese su tutta la galleria e la presenza diffusa di centine che si
interrompono in corrispondenza dell’inizio del tratto in artificiale lato Firenze. Dai risultati del georadar
longitudinale si evince inoltre la presenza localizzata di vuoti e discontinuità/fratture.

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 35/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

6.2.4 Martinetti piatti

Il presente paragrafo riporta le risultanze delle prove con martinetto piatto singolo effettuate per la galleria
Poderuzzo canna destra, al fine di determinare lo stato di sforzo di compressione sulla superficie indagata
mediante la misura dello stato locale di deformazione.
Di seguito viene presentata la tabella riassuntiva relative alle prove di martinetto piatto eseguite lungo il
tracciato della galleria indicandone la posizione relativa.

Tabella 6-1. Posizione e risultati prove di martinetto piatto singolo – Galleria Poderuzzo dx

Progressiva in Posizione in Tensione di


Data prove Codice
base al portale sezione ripristino
eseguite identificativo
(km) trasversale registrata (MPa)
25/08/2022 MN1 0+050 PS 1,19
25/08/2022 MN2 0+050 RS 0,00
25/08/2022 MN3 0+050 PD 1,11
25/08/2022 MN4 0+100 PS 0,38
25/08/2022 MN5 0+100 RS 0,00
25/08/2022 MN6 0+100 PD 1,11
25/08/2022 MN7 0+150 PS 0,79
25/08/2022 MN8 0+150 RS 0,15
25/08/2022 MN9 0+150 PD 0,00

Figura 6-8. Estratto doc. fotografica prove di martinetto piatto – Galleria Poderuzzo dx

Nel fascicolo di riferimento delle indagini vengono esplicitati i risultati delle singole prove con martinetto piatto.
In particolare, si rileva uno stato tensionale registrato dai martinetti piatti all’intradosso del rivestimento
definitivo sempre inferiore a 1,2 MPa.

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 36/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

6.2.5 Laserscanner

La galleria Poderuzzo canna destra è stata oggetto di acquisizione laserscanner TS4 il 09/05/2020 la cui
restituzione grafica rettificata ha permesso di acquisire le seguenti informazioni:
1) rilievo di precisione della geometria della galleria;
2) rilievo dei presidi installati (onduline, reti metalliche, etc);
3) rilievo del quadro fessurativo superficiale;
4) rilievo di cavità e ammaloramenti superficiali;
5) mappatura delle zone umide e delle infiltrazioni d’acqua;
6) rilievo del quadro deformativo.
I dati di cui sopra sono utilizzati per le successive attività di “popolamento” del sistema TEGI al fine di poter
precaricare le schede di ispezione con le difettosità individuate dal Laser Scanner e di poterle quindi utilizzare
durante l’attività in galleria registrando ed aggiornando in via definitiva le difettosità con le interpretazioni,
integrazioni e correzioni rese necessarie a seguito della ispezione approfondita a contatto.
Tale procedura consente un’esatta localizzazione ed estensione dei difetti riscontrati e dei presidi installati,
apportando un notevole miglioramento nella restituzione dei risultati delle ispezioni a contatto, rispetto a quanto
finora realizzato.

Figura 6-9. Estratto rilievo laser scanner da pk 0-012 a pk 0+064 – Galleria Poderuzzo dx

Figura 6-10. Difetti da laser scanner da pk 0+120 a pk 0+160 – Galleria Poderuzzo dx

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 37/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

7 CARATTERISTICHE DEI MATERIALI


7.1 CALCESTRUZZO RIVESTIMENTO ESISTENTE

Per la valutazione del calcestruzzo di rivestimento esistente è stata condotta un’analisi statistica riferendosi
alle Linee Guida del CSLLPP, facendo riferimento alle prove di compressione mono-assiale eseguite sui
provini di calcestruzzo prelevati dal rivestimento definitivo esistente. Per l’analisi dettagliata è possibile fare
riferimento al documento T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0094-00. Il valore di Rck del
calcestruzzo costituente il rivestimento esistente della galleria oggetto di studio risulta essere:
Calotta & Piedritti à R ck =26.10 MPa
Arco rovescio à = 16.25

7.2 CALCESTRUZZO TRS E CORDOLO DI FONDAZIONE

Nel seguito, sono riportate le proprietà meccaniche del calcestruzzo utilizzato per il TRS e per il cordolo.
Proprietà meccaniche calcestruzzo per TRS Tipo E & cordolo di fondazione
Classe C45/55
Rck [MPa] 55,00
fck [MPa] 45,00
ϒc [-] 1,50
αcc [-] 0,85
fcm [MPa] 53,00
fctm [MPa] 3,80
fctk;0,05 [MPa] 2,66
fctk;0,95 [MPa] 4,93
Ecm [MPa] 36283
εc1 [-] 0,0020
εcu [-] 0,0035
fcd [MPa] 25,50
fctd [MPa] 1,77

Proprietà meccaniche calcestruzzo per TRS Tipo C1


Classe C35/45
Rck [MPa] 45,00
fck [MPa] 35,00
ϒc [-] 1,50
αcc [-] 0,85
fcm [MPa] 43,00
fctm [MPa] 3,21
fctk;0,05 [MPa] 2,25
fctk;0,95 [MPa] 4,17
Ecm [MPa] 34077
εc1 [-] 0,0020
εcu [-] 0,0035
fcd [MPa] 19.83
fctd [MPa] 1,50

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 38/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

Facendo riferimento al capitolo 4.1.2.2.4.2 delle NTC 2018 è possibile definire la classe di esposizione in
funzione delle condizioni ambientali.

Nel seguito, vengono presentate le classi di esposizione.


- Attacco chimico: XD1;
- Attacco dei cicli gelo/disgelo con o senza sali disgelanti: XF2.
Nel caso in esame le condizioni ambientali risultano essere aggressive.
Facendo riferimento alla tabella C4.1.IV del capitolo C4.1.6.1.3 della circolare applicativa delle NTC 2018, per
una vita nominale di 50 anni si può ricavare il copriferro nominale minimo pari a 35 e 40mm rispettivamente
per le strutture prefabbricate e per le strutture realizzate in opera. Come copriferro nominale di progetto si
assume c= 35mm per le strutture prefabbricate (elementi prefabbricati TRS-E) e c=50mm per le strutture
gettate o proiettate in opera.
7.3 ACCIAIO TRS E CORDOLO DI FONDAZIONE

Nel seguito, sono riportate le proprietà meccaniche delle barre di acciaio utilizzato per il TRS e per il cordolo.
Proprietà meccaniche acciaio per TRS e cordolo di fondazione
Classe B450C
fuk [MPa] 540,00
fyk [MPa] 450,00
ϒc [-] 1,15
fyd [MPa] 391.30
E [MPa] 200000

7.4 ACCIAIO BARRA DI ANCORAGGIO

Nel seguito, sono riportate le proprietà meccaniche delle barre di ancoraggio in acciaio utilizzato per la
connessione tra il concio maschio ed il concio femmina.
Proprietà meccaniche acciaio per la barra di ancoraggio
Bullone M22
Classe 8.8
fyb [MPa] 640
fub [MPa] 800
2
Ares [mm ] 303.00
E [MPa] 200000

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 39/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

8 DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI


Nei seguenti paragrafi vengono riportati gli aspetti generali relativi all’intervento di rinnovo del rivestimento
definitivo esistente della galleria Poderuzzo in riferimento alla canna destra.

8.1 INQUADRAMENTO NORMATIVO INTERVENTO

Le risultanze delle ispezioni sul campo unite a quelle delle numerose prove integrative eseguite, indicano che
i rivestimenti definitivi della galleria Poderuzzo Dx sono caratterizzati da condizioni di ammaloramento
profondo del calcestruzzo dei rivestimenti esistenti.
In tale contesto risulta necessario, per preservare la sicurezza dell’utenza, operare un intervento di rinnovo e
ripristino strutturale dei rivestimenti esistenti. In particolare, sono stati previsti i seguenti interventi:
Galleria Poderuzzo
Per la galleria Poderuzzo, l’intervento tipologico di rinnovo del rivestimento esistente prevede la fresatura
superficiale del rivestimento esistente lungo l’intero sviluppo delle gallerie e la successiva introduzione del
guscio strutturale in calcestruzzo armato gettato in opera (TRS-C1) o calcestruzzo armato con elementi
prefabbricati (TRS-E) in base alla sezione di applicazione.
L’intervento TRS è conservativamente dimensionato per garantire la prestazionalità rispetto all’insieme delle
azioni di progetto, sia statiche che sismiche, in riferimento ad una Vita Nominale di 50 anni, indipendentemente
dal contributo delle porzioni di rivestimento esistente non sostituite.
L’intervento TRS è progettato al contempo per:
· mantenere inalterato lo schema statico originario e non modificare il comportamento globale
dell’opera;
· rinnovare il rivestimento esistente delle gallerie in esame;
classificandosi quindi, ai sensi del §8.4.1 delle NTC 2018, come locale.

8.2 VERIFICHE DI RESISTENZA AL FUOCO

Per quanto riguarda la resistenza al fuoco, come indicato al capo 2.7 dell’allegato 2 del d.lgs. 264/06, non è
stata eseguita specifica verifica di resistenza delle strutture oggetto di studio in quanto un cedimento locale
del rivestimento non può avere conseguenze catastrofiche in ragione dell'assenza di preesistenze in
superficie.

8.3 DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI PROPEDEUTICI

Nel paragrafo seguente sono descritti in dettaglio gli interventi propedeutici relativi alla galleria Poderuzzo dx.
Sono in particolare previsti la realizzazione di infilaggi radiali con VTR al contorno della galleria nella tratta in
naturale e il riempimento dei vuoti a tergo.
8.3.1 Intasamento cavità a tergo

La campagna di indagini strutturali/geognostiche integrative, unitamente alla serie di carotaggi, video-


endoscopie e indagini georadar pregresse, ha consentito di ricostruire, con buona confidenza, il quadro
conoscitivo inerente alla presenza di cavità a tergo del rivestimento definitivo originario delle gallerie in esame.
Il Progetto Esecutivo prevede l’intasamento sistematico di tutte le cavità presenti al contorno dei rivestimenti
con miscela cementizia strutturale alleggerita a ritiro controllato, caratterizzata da un rapido sviluppo delle
resistenze meccaniche.

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 40/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

Presso ciascuna posizione di iniezione sarà nello specifico realizzata una doppia perforazione D67 mm per
inserimento del tubo iniezione e del tubo spia. Lo schema di iniezione prevede che si proceda,
simmetricamente (lato dx/sx della galleria), operando dal basso (imposta calotta/reni) verso l’alto (chiave
calotta).
Di seguito si riporta un’immagine di esempio relativa allo schema di applicazione dell’intervento propedeutico
di intasamento delle cavità a tergo.

Figura 8-1. Esempio Intervento propedeutico - riempimento a tergo


Per maggiori informazioni si rimanda agli elaborati specifici di riferimento (T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-
00000-D-ASG-0121).
8.3.2 Intervento con VTR radiali

Nel tratto di galleria naturale si prevede in via cautelativa, pima della realizzazione della fresatura, l’istallazione
di VTR radiali cementati nella zona di arco di calotta. Tale intervento mira incrementale il livello di sicurezza
nelle fasi di fresatura limitando il rischio di distacchi dovuti ad eventuali irregolarità o difetti puntuali nel
rivestimento esistente non identificati dalla campagna di indagini.
Il progetto prevede la realizzazione sistematica di VTR radiali di lunghezza 3.0 o 4.5 m in funzione della zona
di applicazione, con passo 1,6 x 1,6 m a quinconce.
Di seguito si riporta un’immagine di esempio relativa allo schema di applicazione dell’intervento propedeutico
con VTR.

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 41/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

Figura 8-2. Esempio Intervento propedeutico – VTR radiali


Per maggiori informazioni si rimanda agli elaborati specifici di riferimento (T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-
00000-D-ASG-0122).

8.4 DESCRIZIONE DEL RINNOVO STRUTTURALE

8.4.1 Aspetti generali

Gli interventi di demolizione e ripristino del rivestimento esistente interessano l’intero sviluppo della galleria in
esame. Più nel dettaglio, si prevede la realizzazione di due interventi TRS:
· Intervento TRS-E, dalle pk 0+002,5 alla pk 0+207,5, costituito da rivestimento in calcestruzzo armato
composto da elementi prefabbricati. In particolare, i piedritti sono realizzati con predalles prefabbricate
armate con completate con getto a tergo in calcestruzzo, per uno spessore strutturale totale minino di
30 cm. L’arco di calotta è costituito da due elementi prefabbricati in calcestruzzo armato di spessore
28 cm, connessi in chiave da una chiave di taglio e un bollone metallico. Il vuoto di tra i conci
prefabbricati di calotta e il rivestimento definitivo preesistente sarà riempito da malta iniettata dagli
appositi fori di iniezione previsti nei conci.
· Intervento TRS-C1, nei tratti di imbocco per 2,5 m lato Bologno e per 8,95 m lato Firenze in curva,
costituito da un guscio in calcestruzzo proiettato armato con spessore pari a 30 cm. Il rinnovo
strutturale così definitivo prevede una armatura costituita da tralicci metallici pre-assemblati.
L’intervento di sistemazione definitiva, progettato è stato selezionato tenendo in conto le specificità della
galleria e le condizioni al contorno che la caratterizzano. In particolare:
· Non è possibile l’abbassamento dell’attuale piattaforma stradale. Pertanto, è necessario prevedere un
intervento che minimizzi lo spessore strutturale per ridurre l’impatto di fresatura sul rivestimento
definitivo esistente anche alla luce delle risultanze delle indagini preliminari eseguite sullo spessore
reale del rivestimento in particolare in calotta.
· Si prevede l’ottimizzazione dell’altezza del cordolo di fondazione al fine di ridurre le
fresature/demolizioni della muretta del rivestimento esistente con altezza variabile del cordolo tra 30
e 40 cm.

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 42/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

· È prevista una regolarizzazione dell’andamento della galleria imponendo un’altezza costante tra
l’intradosso del guscio strutturale e la nuova pavimentazione stradale mantenendo al tempo stesso la
medesima carpenteria e geometria del rinnovo strutturale variando la dimensione del cordolo di
fondazione.
· Per buona parte, ad esclusione degli ultimi metri lato Firenze, il tracciato della galleria risulta essere
prettamente rettilineo, consentendo l’utilizzo di elementi prefabbricati. Nel tratto terminale in curva, per
ovviare alle difficoltà di applicazione di elementi prefabbricati in curva, si prevede l’intervento TRS-C1
che consente una maggiore flessibilità di posa.
· L’applicazione del rinnovo strutturale con TRS è prevista lungo tutto lo sviluppo della galleria, sia nel
tratto di galleria naturale che nei tratti in artificiale.
Per la realizzazione dei TRS si prevede una prima fase di messa in sicurezza che consiste nel riempimento di
eventuali vuoti a tergo del rivestimento esistente. Esso viene realizzato al fine di ridistribuire il carico derivante
dall’ammasso roccioso in maniera più uniforme possibile sul rivestimento esistente e uniformare la rigidezza
del sottofondo del guscio strutturale.
Inoltre, nel tratto in naturale si prevede la realizzazione di VTR radiali come presidio ulteriore di sicurezza nei
confronti di distacchi localizzati durante le fasi di fresatura.
Nella successiva immagine viene illustrato un esempio relativo al posizionamento del guscio strutturale TRS-
C1 in relazione alla fresatura del rivestimento esistente.

Figura 8-3. Carpenteria guscio TRS C1

Di seguito si riporta invece, un esempio del posizionamento del guscio strutturale TRS-E.

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 43/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

Figura 8-4. Carpenteria guscio TRS E

Viene inoltre applicato, tra rivestimento esistente e guscio strutturale, uno strato impermeabilizzante mediante
un sistema con membrana in TPO+TNT e tubo drenante alla base del guscio.
Per il posizionamento della struttura di rinnovo (guscio TRS), si prevedere la realizzazione del cordolo al piede
del guscio. Esso viene gettato in opera e riduce l’eventuale andamento irregolare della superficie di
fondazione. Dal cordolo, inoltre, vengono installati le barre di ripresa strutturale tra armatura del cordolo di
fondazione e l’armatura principale dei TRS.

8.4.2 Fresatura del rivestimento esistente

L’intervento prevede la fresatura del rivestimento esistente sia in calotta che ai piedritti. La posizione della
sagoma dell’intervento è stata ottimizzata, mantenendo fissa la distanza dal piano stradale, al fine di ridurre le
quantità di fresatura in calotta, dove si concentrano le maggiori evidenze di cavità a tergo e sottospessori nel
tratto di galleria naturale.

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 44/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

Figura 8-5. Esempio di sezione di fresatura rivestimento esistente

Per maggior informazioni relativamente alle aree di fresatura e demolizione far riferimento all’elaborato grafico
T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-D-ASG-0120.

8.4.3 Cordolo di fondazione

Al piede del guscio del TRS, viene gettato in opera il cordolo di fondazione per la regolarizzazione del piano
di posa e appoggio dell’armatura del traliccio metallico o della predalles (in base al TRS applicato alla sezione).
Nel cordolo inoltre sono previste barre per la ripresa di getto del guscio del TRS e collegamento con l’armatura
del piedritto.
Come già indicato in precedenza, nel tratto di applicazione dell’intervento TRS-E il cordolo ha altezza variabile
di 30 o 40 cm, per permettere di mantenere costante la posizione del nuovo rivestimento rispetto al piano
stradale assorbendo le irregolarità del tracciato esistente. Nel tratto di applicazione dell’intervento TRS-C1 il
cordolo ha altezza costante pari a 30 cm.
Di seguito viene riportato il dettaglio della soluzione progettuale del cordolo di fondazione del guscio strutturale
per il TRS-C1. In tutti i casi il cordolo è ancorato con inghisaggi alla muretta esistente.

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 45/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

Figura 8-6. Cordolo di fondazione – TRS C1

Inoltre, di seguito viene riportato il dettaglio della soluzione progettuale del cordolo di fondazione del guscio
strutturale per il TRS-E.

Figura 8-7. Cordolo di fondazione – TRS E

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 46/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

Per maggiori informazioni, relativamente alle caratteristiche geometriche e di armatura del cordolo di
fondazione, si rimanda agli elaborati di riferimento T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-D-ASG-0145 e
T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-D-ASG-0146.

8.4.4 Impermeabilizzazione

L’impermeabilizzazione è realizzata a mezzo di un sistema costituito da manto impermeabilizzante sintetico


in TPO spessore > 2mm accoppiato a doppio strato in TNT (peso di 500 g/m 2 lato rivestimento esistente e 200
g/m2 lato interno)
Il sistema di collettamento delle acque è costituito invece da un tubo di drenaggio in PVC micro-fessurato
(diametro:110 mm) da installare al piede dell’impermeabilizzazione.

8.4.5 Armatura del rinnovo strutturale

8.4.5.1 Intervento TRS-C1


L’intervento TRS-C1, applicato nel tratto in curva agli ultimi metri lato Firenze, prevede l’applicazione di
calcestruzzo proiettato e un traliccio metallico per uno spessore strutturale totale di 30 cm.
L’armatura è costituita da un traliccio metallico pre-assemblato e composto da 3 moduli standard. Quest’ultimi
vengono collegati e resi solidali tramite piastra bullonata di collegamento. Il passo longitudinale del traliccio
risulta essere pari a 40 cm.
L’armatura metallica del guscio strutturale risulta essere:
· Armatura principale 1+1Φ16/200
· Armatura a taglio Φ12/400.
Per maggiori informazioni far riferimento al documento progettuale T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-D-
ASG-0148.

8.4.5.2 Intervento TRS-E


L’intervento TRS-E prevede l’utilizzo di due elementi prefabbricati:
· Predalles prefabbricate di lunghezza 1,25 m, applicate ai piedritti, armate con tralicci metallici passo
31 cm e armati con:
o 2Φ16 in intradosso
o 1Φ20 in estradosso
o Φ12/350 a taglio
· Conci prefabbricati di lunghezza longitudinale 1,245 m, applicati in calotta con armatura principale:
o Armatura principale 8+8Φ14
Per maggiori informazioni far riferimento ai documenti progettuali T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-D-
ASG-0142, T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-D-ASG-0143, T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-D-
ASG-0148.

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 47/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

8.4.6 Fasi costruttive

Si precisa, che la presenza del pilastro in comune tra le due canne richiede la preventiva installazione di presidi
di sicurezza in canna SX durante tutta la durata delle lavorazioni in canna DX.

8.4.6.1 TRS-C1
Nel presente paragrafo, vengono presentate le fasi costruttive di realizzazione dell’intervento di rinnovo
strutturale TRS-C1.

Fase 0
Esecuzione di iniezioni per riempimento di vuoti a tergo propedeutiche alla fase di fresatura del rivestimento
definitivo.

.
Figura 8-8. Fase 0: esecuzione interventi propedeutici e applicazione (già eseguita) dei presidi di protezione canna
sinistra.

Fase 1
Scavo e demolizione del marciapiede per la costruzione del cordolo di fondazione del guscio strutturale.

Figura 8-9. Fase 1: Scavo/Demolizione dei marciapiedi esistenti.

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 48/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

Fase 2
Fresatura del rivestimento definitivo eventuale rimozione dei presidi preesistenti e fresatura del piedritto fino
alla quota di raggiungimento del piano di posa della fondazione.

Figura 8-10. Fase 2: fresatura del rivestimento esistente.

Fase 3
Posa in opera di eventuale strato di calcestruzzo proiettato di regolarizzazione/protezione successivo alla fase
di fresatura. Posa in opera delle basi di fissaggio dei golfari. Realizzazione del cordolo di fondazione in
calcestruzzo armato e installazione dei ferri di ripresa.

Figura 8-11. Fase 3: realizzazione dei cordoli di fondazione e installazione dei ferri di ripresa.

Fase 4
Posa del sistema di drenaggio con tubo e impermeabilizzazione con telo in TNT e membrana TPO.

Figura 8-12. Fase 4: Installazione sistema di drenaggio e impermeabilizzazione.

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 49/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

Fase 5
Installazione barre longitudinali per l'aggancio dei tralicci. Aggancio dei tralicci (modulo 1) alle barre
longitudinali. Completamento dei tralicci con l'installazione dei moduli 2 (connessione bullonata con il modulo
1).

Figura 8-13. Fase 5: Posizionamento traliccio metallico preassemblato.

Fase 6
Applicazione calcestruzzo proiettato.

Figura 8-14. Fase 6: Getto del calcestruzzo proiettato.

Fase 7
Rifacimento marciapiedi con posa in opera di tubo in PVC e pozzetti prefabbricati ogni 25m

Figura 8-15. Fase 7: Rifacimento dei marciapiedi stradali e posizionamento tubo di drenaggio.

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 50/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

Fase 8
Tinteggiatura con verniciatura acrilica lavabile in corrispondenza dell’intradosso dei piedritti.

Figura 8-16. Fase 8: tinteggiatura dei piedritti.

8.4.6.2 TRS-E
Nel presente paragrafo, vengono presentate le fasi costruttive di realizzazione dell’intervento di rinnovo
strutturale TRS-E.

Fase 0
Esecuzione di iniezioni per riempimento di vuoti a tergo e VTR radiali propedeutici alla fase di fresatura del
rivestimento definitivo.

Figura 8-17. Fase 0: esecuzione interventi propedeutici e applicazione (già eseguita) dei presidi di protezione canna
sinistra.

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 51/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

Fase 1
Scavo e demolizione del marciapiede per la costruzione del cordolo di fondazione del guscio strutturale.

Figura 8-18. Fase 1: Scavo/Demolizione dei marciapiedi esistenti.

Fase 2
Fresatura del rivestimento definitivo eventuale rimozione dei presidi preesistenti e fresatura del piedritto fino
alla quota di raggiungimento del piano di posa della fondazione.

Figura 8-19. Fase 2: fresatura del rivestimento esistente.

Fase 3
Posa in opera di eventuale strato di calcestruzzo proiettato di regolarizzazione/protezione successivo alla fase
di fresatura. Realizzazione del cordolo di fondazione in calcestruzzo armato e installazione dei ferri di ripresa.

Figura 8-20. Fase 3: realizzazione dei cordoli di fondazione e installazione dei ferri di ripresa.

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 52/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

Fase 4
Posa del sistema di drenaggio con tubo e impermeabilizzazione con telo in TNT e membrana TPO.

Figura 8-21. Fase 4: Installazione sistema di drenaggio e impermeabilizzazione.

Fase 5
Posa in opera delle predalles.

Figura 8-22. Fase 5: Posa in opera predalles.

Fase 6
Riempimento con calcestruzzo a tergo delle predalles.

Figura 8-23. Fase 6: Getto in calcestruzzo a tergo della predalle

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 53/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

Fase 7
Posa in opera conci prefabbricati.

Figura 8-24. Fase 7: posa in opera conci prefabbricati.

Fase 8
Riempimento con malta a tergo dei conci prefabbricati. Per maggiori dettagli sulle fasi 7 e 8 si veda l’elaborato
T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-D-ASG-0134.

Figura 8-25. Fase 8: Riempimento con malta a tergo dei conci.

Fase 9
Rifacimento marciapiedi con posa in opera di tubo in PVC e pozzetti prefabbricati ogni 25m

Figura 8-26. Fase 9: Rifacimento dei marciapiedi stradali e posizionamento tubo di drenaggio.

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 54/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

Fase 10
Tinteggiatura con verniciatura acrilica lavabile in corrispondenza dell’intradosso dei piedritti.

Figura 8-27. Fase 10: tinteggiatura dei piedritti.

8.4.7 Defunzionalizzazione delle nicchie esistenti

Per la realizzazione del TRS occorre tenere in conto di quattro differenti interferenze. Lungo lo sviluppo della
galleria sono presenti:
· Nicchia Esistente n°1 – Pk 0+040;
· Nicchia passante Esistente n°2 – Pk 0+091;
· Nicchia Esistente n°3 – Pk 0+139;
· Nicchia passante Esistente n°4 – Pk 0+179.
Nella seguente immagine è possibile individuare, lungo lo sviluppo della galleria la posizione delle nicchie
esistenti.

Nicchia n°2 Nicchia n°4

Nicchia n°1 Nicchia n°3

Figura 8-28. Posizione Nicchie esistenti

Nei successivi capitoli vengono descritti in dettaglio la soluzione progettuale adottata per la realizzazione del
rivestimento TRS E nei punti di interferenza con le nicchie esistenti.

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 55/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

8.4.7.1 Nicchie esistenti su paramento esterno


Lungo lo sviluppo della galleria in esame sono presenti due nicchie esistenti. Attualmente è predisposto un
muro di tamponamento in mattoni per chiusura della nicchia. Lo stato di fatto delle nicchie esistenti è illustrato
nella seguente figura:

Figura 8-29. Sezione trasversale galleria con nicchia esistente


Per questa sezione specifica della galleria con interferenza della nicchia esistente si prevede una sequenza
costruttiva specifica riportata nell’elabora di riferimento T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-D-ASG-0131-
00. Di seguito si riporta, brevemente, la descrizione delle fasi esecutive nel caso di sezione con nicchia.
· Fase 0 - Stato di fatto (realizzazione, in passato, di muro di tamponamento in mattoni per chiusura
nicchia)
· Fase 1 - Preparazione per la fase di getto a tergo del muro esistente:
o Realizzazione di fori sul muro di tamponamento per il passaggio dell’iniezione di calcestruzzo
magro a tergo del muro esistente
o Posa in opera di elementi d’appoggio del pannello in legno
o Posa in opera di pannello in legno
o Posa di puntelli di contrasto in acciaio sulla parete del pannello
· Fase 2 - Iniezioni dall’alto di calcestruzzo magro per strati successivi a tergo del muro di
tamponamento esistente.
· Fase 3 - Rimozione degli elementi serviti per il sostegno temporaneo del muro in mattoni in fase di
getto del calcestruzzo magro all’interno della nicchia.
· Fase 4 - Demolizione del muro di mattoni; fresatura parziale del calcestruzzo magro di riempimento
e del rivestimento definitivo della galleria. Rimozione dell’eventuale armatura esistente.
Per le fasi successive si rimanda agli elaborati grafici delle fasi esecutive presentati e descritto al capitolo
precedente.

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 56/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

8.4.7.2 Nicchie esistenti su piedritto centrale


Lungo lo sviluppo della galleria in esame sono presenti due nicchie esistenti passanti sul piedritto centrale.
Per questa sezione specifica della galleria con interferenza della nicchia esistente passante si prevede una
sequenza costruttiva specifica riportata nell’elabora di riferimento T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-D-
ASG-0132-00.
Di seguito si riporta, brevemente, la descrizione delle fasi esecutive nel caso di sezione con nicchia passante.
· Fase 0 - Stato di fatto
· Fase 1 – Realizzazione muro di tamponamento in mattoni
· Fase 2 – Preparazione fase di getto:
o Posa in opera pannello di legno;
o Posa di puntelli di contrasto in acciaio sulla parete del pannello.
· Fase 3 – Fresatura del rivestimento definitivo secondo della galleria esistente.
· Fase 4 – Realizzazione del nuovo rivestimento.
· Fase 5 – Rimozione degli elementi di supporto del muro.

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 57/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

9 APPROCCIO METODOLOGICO
Per la definizione dell’intervento di rinnovo del rivestimento definitivo della presente galleria si è fatto
riferimento alla documentazione storica e alle indagini geologiche e strutturali disponibili.
Il progetto degli interventi è stato redatto seguendo le metodologie dell’Approccio Storico Equiprestazionale.
In particolare, il carico statico trasmesso dal terreno in condizioni statiche è stato valutato secondo quanto
indicato da tale approccio.
Per carico equi-prestazionale si intende il carico massimo sopportabile dalla struttura definito in accordo con
le norme e i criteri di progettazione vigenti ai tempi della costruzione dell’opera. Esso rappresenta il carico
massimo sopportabile dall’opera tenendo conto delle caratteristiche geometriche e delle proprietà dei materiali
inizialmente previste dal progettista del rivestimento esistente.
Le strutture dell’intervento di rinnovo sono state progettate assumendo che questo sia classificabile come
intervento locale secondo NTC 2018. Il dimensionamento strutturale è stato effettuato considerando sia
condizioni di carico statiche che condizioni di carico sismiche. L’azione sismica è stata valutata ipotizzando
per l’opera una vita nominale VN=50 anni. L’incremento di sollecitazioni sulle strutture per effetto del sisma è
stato valutato per mezzo di analisi pseudostatica, secondo i criteri illustrati nel Paragrafo 10.2 seguente.
Per le analisi strutturali sia in condizioni statiche che dinamiche (pseudostatiche) è stato utilizzato il software
agli elementi finiti Straus7– Realese R3.1.2 64bit della Strand7 Pty Ltd (Sydney, Australia). I dettagli delle
analisi eseguite sono riportati nel capitolo 10.
Infine, una volta ottenuti i risultati numerici, sono state effettuate le verifiche strutturali ed è stato possibile
dimensionare l’intervento di rinnovo. Nei seguenti paragrafi è descritta nel dettaglio la metodologia applicata
per il dimensionamento dell’intervento.

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 58/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

9.1 VALUTAZIONE DEL CARICO ASE (APPROCCIO STORICO EQUIPRESTAZIONALE)

La valutazione del carico equi-prestazionale segue le seguenti due fasi:


1. Esecuzione delle analisi con valori di carico crescenti con: definizione del modello di calcolo, dello
schema statico e della tipologia e dell’entità del carico;
2. Esecuzione delle verifiche, secondo il metodo delle Tensioni Ammissibili e definizione del carico
equi-prestazionale.
9.1.1 Definizione dello schema statico e dell’entità del carico

Dato che la galleria in progetto presenta un piedritto in comune con l’omonima galleria in canna sinistra, sul
quale non saranno al momento eseguiti lavori di rinnovo strutturale del rivestimento, tutte le analisi incluse
quelle per la valutazione del carico equi-prestazionale sono eseguite implementando un modello completo
delle due canne delle gallerie.
Per quanto riguarda la definizione dell’entità del carico si ricorre al metodo incrementale che consiste nell’
incrementare il carico fino a trovare il carico di collasso della struttura.
Esso rappresenta il carico massimo sopportabile dall’opera tenendo conto delle proprietà geometriche e dei
materiali inizialmente previste dal progettista del rivestimento esistente. Questo carico, una volta individuato,
viene impiegato come azione caratteristica di progetto per il dimensionamento del TRS senza considerare la
presenza della struttura esistente.
Per la determinazione di tale carico, si procede in maniera iterativa fino al raggiungimento del carico distribuito
per cui si ha un fattore di sicurezza unitario, utilizzando una definizione di carico alla Terzaghi (1946):

= ∙ ∙
Con
· carico di progetto verticale uniformemente distribuito;
· coefficiente moltiplicativo;
· diametro equivalente della galleria;
· peso di volume dell’ammasso roccioso sovrastante.

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 59/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

Figura 9-1. Terzaghi (1946) Definizioni dei carichi per le gallerie


Nella tabella proposta da Terzaghi si può notare che per ammassi rocciosi di buona qualità (valori alti di RQD
e quindi del modulo elastico) non vi è la presenza di spinte laterali. Per ammassi rocciosi di scarsa qualità, dal
punto 5 della tabella in poi, si ha la presenza di spinte laterali più o meno elevate e si suggerisce l’utilizzo di
sostegni rovesci, atti a contrastare tali spinte.
Di conseguenza, sulla base di quanto riportato nel metodo di Terzaghi (1946), si possono presumere due
tipologie di carico in funzione della tipologia strutturale della galleria:
- Struttura senza arco rovescio à Assenza di spinte laterali;
- Struttura con arco rovescio à Presenza di spinte laterali.

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 60/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

Nella seguente immagine vengono riportati i due schemi statici.

Figura a – Struttura senza arco rovescio Figura b – Struttura con arco rovescio
Figura 9-2: Tipologie di schema statico

Per la definizione dell’entità della spinta laterale è necessario valutare il valore del coefficiente di spinta laterale
K, definito a mezzo della seguente relazione:
= ∙
Dove:
σh à tensione orizzontale;
σv à tensione verticale;
K à Coefficiente di spinta laterale.
Nel caso in esame, il coefficiente di spinta laterale viene valutato sia nel caso di formazione Monte Morello
(MML) che nel Sillano (SIL). In considerazione della superficialità della galleria e delle caratteristiche di qualità
dell’ammasso roccioso appartenente alla formazione Monte Morello, si assume che il coefficiente di spinta
laterale sia pari K=0,4. Per quanto riguarda la formazione del Sillano, data la sua struttura scagliosa tipica di
una argillite, e considerati i risultati dell’analisi a ritroso si assume un coefficiente di spinta laterale pari a K=1,0.

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 61/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

9.1.2 Criterio di verifica con il Metodo delle Tensioni Ammissibili

L’Approccio Storico Equiprestazionale prevede la valutazione del carico limite sopportato dalle strutture con
riferimento alle caratteristiche meccaniche del materiale con cui è stata realizzata la struttura e alla normativa
vigente all’epoca di progettazione dell’opera. Trattandosi di un’opera realizzata tra la fine degli anni ’50 e l’inizio
degli anni ’60 del secolo scorso, le verifiche strutturali erano eseguito con il metodo delle tensioni ammissibili
MTA.

Figura 9-3. Legami costitutivi - Calcestruzzo e Acciaio

Nel metodo delle Tensioni Ammissibili i materiali restano quindi in campo elastico: ciò vuol dire che verrà
utilizzato solo il ramo elastico lineare del legame costitutivo. Allo Stato Limite Ultimo invece viene considerato
il legame costitutivo completo, includendo anche il ramo plastico.
Le ipotesi assunte per l’analisi della sezione nel Metodo delle Tensioni Ammissibili e nel Metodo degli Stati
Limite sono le stesse:
1. Conservazione delle sezioni piane;
2. Perfetta aderenza tra acciaio e calcestruzzo;
3. Resistenza a trazione del calcestruzzo nulla;
4. Elasticità lineare dei materiali.

La verifica di una sezione sollecitata a presso-flessione, in accordo con il metodo delle tensioni ammissibili,
consiste nella ricerca dell’asse neutro della sezione. L’asse neutro individua i punti della sezione a
deformazione nulla e separa il materiale in compressione da quello in trazione.
Se la sezione è composta da due materiali differenti (calcestruzzo e acciaio), nell’analisi elastica viene
schematizzata come una sezione omogenea costituita da un unico materiale, in cui le aree delle barre di
armatura saranno amplificate tramite il coefficiente di omogeneizzazione n pari al rapporto fra i moduli elastici
dei due materiali (Metodo n).

Le proprietà geometriche e inerziali della sezione vengono pertanto valutate tenendo conto del coefficiente di
omogeneizzazione.
Le tensioni del conglomerato compresso e dell’armatura sono calcolate prescindendo dal contributo a trazione
del conglomerato, assumendo come area della sezione resistente quella corrispondente al conglomerato
compresso ed alle aree metalliche tese e compresse. La verifica consiste nell’individuare la posizione dell’asse
neutro che garantisce l’equilibrio delle azioni agenti sulla sezione. A partire da questa configurazione di
equilibrio è possibile valutare gli andamenti tensionali.

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 62/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

Figura 9-4. Posizione asse neutro di una sezione armata – Andamento deformativo e andamento tensionale

La verifica è soddisfatta se i livelli tensionali raggiunti nel calcestruzzo e nell’acciaio risultano essere inferiori
a quelli ammissibili:

≤ ,
≤ ,

Le tensioni ammissibili sono esplicitate nelle normative storiche di riferimento:

Figura 9-5: Tensioni ammissibili secondo il R.D.L. 16 novembre 1939 n.2228 e 2229 (G.U. 18 aprile 1940 n.92)

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 63/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

Figura 9-6: Tensioni ammissibili secondo il D.M. 16 giugno 1976

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 64/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

9.1.2.1 Metodo delle Tensioni Ammissibili – Calcestruzzo non armato


Nel caso di sezione rettangolare, la sezione risulta interamente compressa se il centro di pressione cade
all’interno del terzo medio.

Figura 9-7. Sezione Rettangolare interamente compressa


Per eccentricità del carico superiori, l’asse neutro interseca la sezione. Non potendo reagire a trazione il
calcestruzzo deve equilibrare la forza N attraverso l’area reagente a compressione:

Figura 9-8. Sezione Rettangolare parzializzata

3 2
= , ∙ ∙ → , =
2 3 ∙
Con:

= −
2
La verifica è soddisfatta se:
, <

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 65/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

9.2 METODO PSEUDO STATICO PER LA VALUTAZIONE DELLA RISPOSTA SISMICA

La risposta della galleria per effetto dello scuotimento causato da un evento sismico è influenzata da diverse
variabili come la forma, la dimensione e la profondità della struttura, le caratteristiche del terreno e/o
dell’ammasso roccioso, l’intensità dell’evento sismico e le caratteristiche meccaniche della struttura e del suo
rivestimento. Per stimare gli incrementi di sforzo indotti da un sisma è possibile utilizzare due approcci: nel
primo si trascura la presenza della struttura e si considera la condizione di campo libero (free-field), nel
secondo si tiene in conto dell’interazione dinamica mezzo-struttura.
Il campo di deformazioni a cui è soggetto un terreno in presenza di un sisma è complesso; ai fini ingegneristici
per opere in sotterraneo soggette a scuotimento sismico è sufficiente considerare tre modi di deformazione:
1. Compressione/estensione

Figura 9-9. Meccanismo di compressione-Estensione


2. Flessione longitudinale

Figura 9-10. Meccanismo di flessione longitudinale


3. Ovalizzazione della sezione trasversale

Figura 9-11. Meccanismo di Ovaling nel caso di tunnel circolare, Racking del caso di tunnel scatolare

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 66/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

Le onde sismiche producono una deformazione del rivestimento sia in direzione longitudinale che trasversale.
In direzione longitudinale gli effetti del sisma si possono scomporre in azioni di compressione-trazione lungo
l’asse del tunnel e in azioni di taglio-flessione trasversali al suo asse. In direzione trasversale il tunnel si
ovalizza per effetto delle deformazioni di taglio del terreno e dei conseguenti momenti flettenti.
Le sollecitazioni dovute alla propagazione delle onde nella direzione longitudinale inducono fessure radiali,
poco pericolose e meno critiche delle fessure longitudinali causate dalla propagazione delle onde nella
direzione trasversale
Esistono diversi metodi di analisi che è possibile utilizzare; a seconda del grado di raffinatezza dei risultati che
generano, possono essere raggruppati in tre categorie:
· Metodi pseudo-statici;
· Metodi dinamici semplificati;
· Metodi dinamici rigorosi.
I metodi rigorosi generano risultati accurati ma richiedono un’attenta caratterizzazione del mezzo e richiedono
la conoscenza dei suoi parametri meccanici dinamici, oltre a quelli statici. A differenza dei modelli rigorosi, i
modelli semplificati non richiedono una caratterizzazione dinamica del mezzo e di conseguenza analizzano i
fenomeni sotto importanti ipotesi restrittive e quindi forniscono dei risultati meno accurati.
Nel caso in esame si fa riferimento al metodo pseudostatico. Tale metodo consente la stima degli incrementi
delle sollecitazioni nel rivestimento di una galleria prodotto da un terremoto. Data la complessità del problema
è necessario introdurre alcune ipotesi semplificative, tra cui il disaccoppiamento della risposta trasversale da
quella longitudinale e dall’uso di legami costitutivi semplici. Verrà analizzata la risposta trasversale, essendo
essa, è più critica in termini di incremento di sollecitazioni.
L’analisi della sezione trasversale di una galleria in condizione di deformazione piana è stata effettuata da
diversi autori, al fine di valutare le sovrasollecitazioni che insorgono durante il fenomeno di ovalizzazione della
sezione.

Figura 9-12. Ovalizzazione della sezione


Il modello considerato può essere analizzato in due diverse situazioni a seconda se l’interfaccia terreno-
struttura consente:
· Completo scorrimento (Full slip condition, = 0)
· Scorrimento impedito (No slip condition, = )

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 67/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

Figura 9-13. Modello continuo del mezzo e del guscio cilindrico del rivestimento
Per analizzare analiticamente tale modello è necessario formulare alcune importanti ipotesi tra le quali:
· Condizione di deformazione piana;
· Mezzo indefinitamente esteso;
· Mezzo elastico, isotropo ed omogeneo;
· Sia il mezzo che il rivestimento sono considerati privi di peso.
L’effetto della azione sismica può essere simulato considerando la risposta di una sezione trasversale soggetta
ad un campo di deformazione uniforme di taglio puro applicato in condizioni pseudostatiche. Questo è possibile
per due ragioni:
· La lunghezza d’onda predominante del moto sismico che produce l’ovalizzazione della sezione è
molto più grande delle dimensioni tipiche di una galleria;
· Gli effetti inerziali, sia nel rivestimento che nel mezzo, prodotti dall’interazione dinamica terreno-
struttura sono modesti.
Per ottenere un campo di deformazione uniforme associato ad una condizione di taglio puro, è possibile
applicare al mezzo uno stato di sforzo corrispondente ad un coefficiente di spinta a riposo Ko pari a -1.

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 68/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

Figura 9-14. Stato tensionale corrispondente ad una condizione di taglio puro


In alternativa, si può riprodurre lo stato tensionale di puro taglio andando ad imporre al mezzo uno spostamento
a farfalla che induce ad una distorsione del mezzo e quindi ad uno stato tensionale di puro taglio.

Figura 9-15. Modello numerico pseudo statico


Per calcolare lo spostamento Δxmax, si utilizza la seguente formula:


Δ = ∙ (61)
2

Dove:
· Δxmax : Spostamento massimo da imporre al modello;
· : Deformazione massima dovuta al sisma;
· hmod : Altezza del modello numerico (nel caso in esame è pari a 100m).

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 69/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

In questo modo si ottiene la distorsione del modello e quindi l’ovalizzazione della galleria.

Figura 9-16. Modello numerico pseudo statico della galleria naturale


L’andamento delle sovrasollecitazioni dovute al sisma, in una struttura circolare, è il seguente:

Figura 9-17. Andamenti delle sovrasollecitazioni dovute al sisma in una galleria circolare

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 70/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

La differenza tra la condizione di completo scorrimento e scorrimento nullo ha effetti principalmente sullo sforzo
normale. In una struttura circolare, nel caso di completo scorrimento lo sforzo normale tende ad annullarsi
mentre raggiunge il massimo nella condizione di scorrimento nullo.
Nel caso delle gallerie artificiali, dove le coperture sono modeste, essendo la galleria una struttura rigida,
l'approccio progettuale implementato nell'analisi strutturale si basa sulla teoria di Wood, 1973 (EC8, Annex E)
e consiste nell'applicare alla struttura un carico orizzontale pseudo-statico uniformemente distribuito al fine di
considerare la sovraspinta indotta dall'azione sismica.

Piano campagna

Δpd

Figura 9-18. Modello numerico pseudo-statico della galleria artificiale

La pressione sismica orizzontale è calcolata come:


,
∆ = ∙ ∙ ∙

Dove:
,
- è l’accelerazione di picco scalata alla profondità della galleria;
- peso dell’unità di volume della roccia;
- H altezza della galleria;
- coefficiente categoria di sottosuolo.

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 71/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

9.3 VALUTAZIONE DELLA FASE TRANSITORIA DI FRESATURA

La valutazione della fase transitoria successiva alla fresatura viene effettuata mediante l’utilizzo di modelli
numerici. Per riprodurre lo stato tensionale presente nel rivestimento esistente si fa riferimento alle indagini
strutturali che sono state effettuate nella galleria. In particolare, si fa riferimento ai martinetti piatti singoli,
mediante i quali si risale alla tensione circonferenziale agente nella zona del rivestimento in cui è stata
effettuata la prova. Noto lo stato tensionale in quei punti si conduce un’analisi a ritroso, andando a variare i
carichi agenti sul modello numerico della galleria, fino a raggiungimento dello stesso valore tensionale
registrato dalle prove.
Nel seguito, viene riportato lo schema statico utilizzato per l’analisi a ritroso.

Figura 9-19. Schema statico della galleria


A tal fine, si effettua un processo iterativo dove vengono generate diverse combinazioni di carico, attraverso i
quali, vengono riprodotti degli stati tensionali nel rivestimento della galleria esistente. L’analisi a ritroso si ritiene
conclusa nel momento in cui lo scarto medio dello stato tensionale ottenuto da una singola combinazione di
carico, risulta essere inferiore alla tolleranza impostata. Lo scarto medio viene definito come la media tra gli
scarti parziali, i quali, sono ottenuti dalla differenza tra lo stato tensionale calcolato e il valore misurato dal
martinetto piatto (target).

= ≤

Dove:
- v à scarto medio;
- vi à scarto i-esimo (i=1÷m, m=numero di martinetti);
= , − ,

- , à tensione calcolata;
- à tensione misurata dal martinetto;
,
- t à tolleranza.
Una volta che è stato riprodotto lo stato tenso-deformativo presente in situ, si effettua l’analisi riducendo lo
spessore della zona soggetta a fresatura, andando a riprodurre la redistribuzione delle tensioni all’interno della
struttura. A questo punto, vengono effettuate le verifiche strutturali sul rivestimento esistente con spessore
ridotto in modo da assicurare la stabilità dell’opera durante la fase transitoria di fresatura.
L’analisi a ritroso è stata effettuata nelle sezioni in cui sono stati eseguiti i martinetti piatti singoli, di
conseguenza, in corrispondenza di tali sezioni, sono stati ricavati sia i carichi agenti nei diversi tratti omogenei
della galleria sia il relativo stato tensionale attualmente presente sull’intera sezione del rivestimento. Una volta

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 72/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

note le condizioni di carico è possibile effettuare il calcolo per valutare lo stato tensionale della struttura
esistente con spessore ridotto a seguito della fresatura. Considerando la presenza di diversi tratti omogenei e
la variabilità degli spessori di fresatura lungo lo sviluppo della galleria, sono state eseguite diverse analisi per
studiare le diverse condizione attese. La seguente tabella sintetizza le zone della galleria dove sono stati
effettuati i calcoli e le verifiche strutturali.

Tabella 9-1. Tabella riepilogativa per la valutazione della fase transitoria di fresatura

TIPO TIPO DI SPESSORE FRESATO CANNA DX [cm]


ZONA PK [m] CARICO APPLICATO*
ROCCIA GALLERIA PS SX RE SX CAL RE DX PD DX

0-20 20 16 20 35 50
A SIL NATURALE Analisi a ritroso 1
20-50 60 35 35 35 60

50-100 Analisi a ritroso 2a 60 35 35 35 60


50-100 Analisi a ritroso 2b 60 35 35 35 60
B MML NATURALE
150-167 Analisi a ritroso 3a 60 35 35 35 60
150-167 Analisi a ritroso 3b 60 35 35 35 60

167 Gravitazionale PK 0+167 60 35 35 35 60


C MML ARTIFICIALE
216 Gravitazionale PK 0+216 60 35 35 35 60

*Carico ricavato dall’analisi a ritroso per le PK dove sono stati effettuati i martinetti piatti

Le verifiche strutturali per la valutazione della stabilità dell’opera durante la fase transitoria di fresatura sono
state eseguite considerando un fattore amplificativo delle azioni. In particolare, le azioni sono state amplificate
di un fattore pari a 1,3.
In Allegato C sono riportati i risultati dell’analisi a ritroso effettuata per le tre sezioni dove sono state eseguiti i
martinetti piatti. In Allegato F sono riportate le verifiche strutturali del rivestimento fresato, facendo riferimento
al capitolo § 4.1.2.1.2.1 delle NTC2018.

9.4 VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO DEI GIUNTI LONGITUDINALI

Uno degli aspetti più critici nella progettazione dei conci prefabbricati è rappresentato dal comportamento dei
giunti longitudinali. La criticità sta nella schematizzazione e modellazione dei giunti, poiché essi sono capaci
di trasferire interamente lo sforzo normale ma non l’intero momento flettente. Inoltre, i giunti permettono le
rotazioni relative tra i conci e di conseguenza la rigidezza rotazionale dei giunti varia in funzione della
rotazione. Ciò che effettivamente permette la trasmissione delle sollecitazioni è la larghezza di contatto, essa
varia in funzione delle rotazioni relative e dei carichi esterni (Figura 9-20).

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 73/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

Figura 9-20. Comportamento di un giunto longitudinale

Il contatto tra i conci è parziale e varia in funzione della rotazione relativa tra i conci, questo comporta il
trasferimento dello sforzo normale attraverso una superficie ridotta e genera una concentrazione tensionale
che comporta l’insorgere di trazioni indotte all’interno dei conci.

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 74/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

9.4.1 Cenni Teorici

9.4.1.1 Descrizione dell’andamento delle tensioni per carichi concentrati


I carichi o le forze concentrate si propagano nel corpo della struttura portante e generano un sistema di tensioni
principali σI , σII e σIII con componenti di trazione e di compressione che agiscono trasversalmente alla direzione
delle forze, fino a quando dopo una determinata lunghezza di introduzione le (in direzione delle forze) si
raggiunga una ripartizione rettilinea e piana delle tensioni sulla sezione b*d del corpo.
Questo campo d’introduzione è chiamato anche campo perturbato di Saint-Venant; in esso le tensioni non si
possono calcolare con le regole della teoria classica della flessione.
Con le strutture in calcestruzzo vanno osservate in particolare le tensioni di trazione trasversalmente alla
direzione delle forze, chiamate tensioni di trazione e fenditura (Bursting stresses) e da cui si determinano le
forze risultanti di trazione e fenditura. Queste forze vanno assorbite con un’armatura o con la compressione
trasversale.
La grandezza delle forze di trazione e fenditura dipende fortemente dal rapporto tra l’area del corpo F=b*d e
l’area del carico F1=a*c; quanto maggiore è F/F1, ossia quanto più il carico deve estendersi affinché le tensioni
assumano un andamento rettilineo, tanto maggiori sono le forze di fenditura.

Figura 10.9-21. Andamento delle tensioni principali in un corpo di calcestruzzo sotto un carico concentrato

All’esterno delle traiettorie di compressione si producono, in quelli che si considerano “angoli morti” accanto
all’area di carico, delle tensioni di trazione di direzione obliqua e sulle superfici esterne delle tensioni di trazione
al bordo (Spalling stresses) che secondo la grandezza e la posizione dell’area di carico rispetto alla restante
area del corpo, in modo particolare con un’applicazione eccentrica del carico, possono assumere valori
rilevanti e anche richiedere un’armatura.

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 75/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

Figura 10.9-22. Isobare delle tensioni σy con introduzione puntiforme e ripartita del carico (zone compresse a tratteggio).
Sono indicati i valori σy/σ0 con σ0=P/bd

9.4.1.2 Soluzioni Teoriche a Carico concentrato assiale


Nella figura seguente è presentato l’andamento delle traiettorie delle tensioni principali per due lastre con d/a
diverso. Si vede come le traiettorie di compressione longitudinale dopo la lunghezza d’introduzione l e≈d
diventino quasi parallele; qui σx= P/bd= cost. = σ0.
Immediatamente dopo l’area di carico le traiettorie hanno una curvatura concava, ossia le loro forze deviatrici
producono nel campo mediano una compressione trasversale (σy negativa) che aumenta la pressione p
ammissibile oltre la resistenza a compressione del calcestruzzo. Dopo un breve tratto, esse assumono una
curvatura convessa, le rispettive forze di deviazione generano nell’interno una trazione trasversale (σy
positiva).

Figura 10.9-23. Traiettorie delle tensioni principali in funzione del rapporto d/a

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 76/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

Figura 9-24 Curva e grandezza delle tensioni trasversali σY riferite a σ0=P/bd, lungo l’asse x per condizioni diverse d/a

La posizione del punto zero (σy =0) sull’asse x e la grandezza delle tensioni (σy) dipendono dal rapporto tra la
lunghezza del corpo d e la larghezza dell’area di carico a, quindi da d/a.
Per ragioni di equilibrio le aree ∫ delle tensioni positive e negative devono risultare di grandezza uguale.
Con l’area della sola tensione di trazione si ottiene la forza di fenditura:

con la quale si deve dimensionare l’armatura di fenditura.

Nella figura seguente è riportata la grandezza di Z riferita a P e la posizione di σy=0 e di max σy. Riferita a d
per corpi di lunghezza illimitata (h>2d).
Il valore massimo è pari a Zmax=0,3P
La curva Z/P è quasi rettilinea e si può calcolare in via approssimativa con:

= 0,3 ∙ ∙ 1−

Se ne deduce che l’armatura di fenditura necessaria è pari a:

, =

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 77/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

Figura 9-25 Grandezza della forza di fenditura risultante Z, riferita al carico P, distanza della tensione massima
trasversale e distanza del punto con σy=0 dal bordo caricato in lastre con h>2d

9.4.1.3 Soluzione Teorica a Carico concentrato eccentrico


Con un carico concentrato eccentrico, la tensione σX dopo la lunghezza di introduzione le≈d, è ripartita a forma
di trapezio o di triangolo, le traiettorie delle tensioni principali sono asimmetriche.

Figura 9-26 Andamento delle tensioni principali per carico concentrato ed eccentrico

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 78/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

Le tensioni di fenditura si sviluppano pressappoco come se un prisma con larghezza e altezza d 1 risultasse
caricato assialmente. Che le tensioni di fenditura si limitano a questo prisma sostitutivo, lo dimostrano anche
le isobare secondo Guyon (Figura 9-27). In pratica ci si serve di questo schema sostitutivo per la
determinazione di Z e per l’andamento delle tensioni di trazione σy e si riferisce la larghezza dell’area di carico
a non a d ma a d1=2u (con u = distanza minore dal bordo)

Figura 9-27 Isobare delle tensioni per un carico eccentrico e prisma sostitutivo

Con eccentricità e crescente e distanza u decrescente del carico, le forze di fenditura nell’interno del corpo
risultano minori, le tensioni di trazione nella zona del bordo accanto al carico e sullo spigolo del lato distante
dal carico e le rispettive forze di trazione al bordo che ne derivano Z R sono invece maggiori.
R.Hiltscher e G.Florin hanno determinato fotoelasticamente la dipendenza della forza di trazione al bordo Z R
sul bordo caricato dal rapporto e/d con larghezze di carico specifiche d/a=10 e 30.
Con un carico fortemente eccentrico, Z R , può diventare grande tanto quanto la forza di fenditura Z con area di
carico applicata assialmente con a/d piccolo.
In via approssimativa, si può assumere:
0,015

1− 2 /

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 79/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

Figura 10-26. Tensioni di fenditura e di trazione al bordo riferite alla pressione p=P/ab, come anche le risultanti forze di
trazione in funzione dell’eccentricità specifica e/d e del carico P con d/a=10 e d/a=30.

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 80/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

9.4.2 Applicazione al caso progettuale

In sede di progettazione si può decidere la forma del giunto, il quale può presentare una forma piatta (flat joint)
o curva (curved joint). Per garantire una maggiore flessibilità in fase di montaggio si è scelto l’utilizzo dei curved
joint, i quali, rispetto ai flat joint, consentono un incremento della tolleranza durante l’installazione. Inoltre, i
curved joint permettono un’ottimizzazione del comportamento strutturale, in particolare, si riduce l’effetto
birdsmouthing, che in presenza di carichi eccentrici comporta una riduzione della superficie di contatto. Nel
caso in esame, tra i vari tipi di curved joint viene utilizzato il concave-convex pined joint (Figura 9-28).

Figura 9-28. Concave-convex pined joint


Attraverso la teoria dell’elasticità di Timoshenko & Goodier (1970) è possibile stimare l’area di contatto:

8∙ ∙ 1−
= 2∙ ∙ ∙

Dove:

ac à Larghezza di contatto effettiva [mm];

N à Sforzo normale al metro lineare [N/mm];

R1 à Raggio concio femmina [mm];

R2 à Raggio concio maschio [mm];

E à Modulo elastico del calcestruzzo [MPa];

v à coefficiente di Poisson [-].

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 81/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

9.5 AZIONI E COMBINAZIONE DI CARICO

9.5.1 Azioni

Le azioni a cui è soggetta la galleria oggetto di studio sono le seguenti:


· Carico statico caratteristico (ASE), per i tratti di galleria naturale;
· Carico statico pari all’intero carico litostatico, per i tratti di galleria artificiale;
· Azione Sismica.

9.5.1.1 Azione statica


Per la valutazione dello schema statico e dell’entità del carico si utilizza il metodo ASE. Si applica il metodo
incrementale per trovare il carico verticale qASE che porta a rottura il rivestimento esistente considerando le
caratteristiche meccaniche da progetto storico. In Allegato A e in Allegato B sono riportati i calcoli di dettaglio.
Per quanto riguarda la galleria artificiale sono stati considerate due condizioni di carico:
- Copertura minima: Carico verticale con 1 m di copertura e K=0.5;
- Copertura massima: Carico verticale con 4 m di copertura e K=0.5.
9.5.1.2 Azione sismica
La definizione dell’azione sismica di progetto è stata condotta con riferimento alle Norme Tecniche per le
Costruzioni 2018, §7.11 [1]. La valutazione della vulnerabilità sismica è stata condotta facendo riferimento ad
una vita nominale di 50 anni. Sulla base di queste assunzioni è possibile ottenere l’accelerazione massima
agente nel sito di interesse ed è possibile stimare la deformazione massima di taglio γ max indotta nel terreno
per effetto del sisma.
A tal fine è possibile seguire la seguente procedura:
· Calcolo del decremento della PGA dovuto alla profondità
Al fine di considerare il decremento della pericolosità sismica all’aumentare della profondità, si suggerisce di
applicare una riduzione alla Peak Ground Acceleration a mezzo di un coefficiente riduttivo C (Tabella 2.4.6);
in questo modo si può ricavare l’accelerazione massima alla profondità del tunnel in esame.

, = ∙
Tabella 9-2. Coefficiente riduttivo dell'accelerazione del terreno con la profondità del tunnel

· Calcolo della peak ground velocity


Facendo riferimento al § 3.2.3.3 delle NTC018 si può ricavare il valore della massima velocità del terreno
attraverso la seguente espressione:

= 0.16 ∙ ∙ ∙

dove ag, S, TC, TD assumono i valori riportati al § 3.2.3.2.1.

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 82/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

A mezzo di un modello analitico è possibile stimare le deformazioni in condizioni di campo libero causate da
un’onda monocromatica che investe il terreno con un prefissato angolo di incidenza (terreno elastico,
isotropo e omogeneo).

Figura 9-29. Modello analitico per la valutazione delle deformazioni del mezzo indotte da un'onda sismica
A mezzo di questa teoria è possibile valutare le deformazioni assiali, tangenziali e la curvatura dovuta alle
onde di compressione, di taglio e di Rayleigh indotte nel terreno.

Tabella 9-3: Deformazioni del mezzo indotte da un'onda sismica

Nel caso in esame si fa riferimento alla deformazione massima (Φ = 0 °) indotta dalle onde di taglio (onde S).

Dove Vs è la velocità di propagazione delle onde di taglio S.


Infine, si tiene in conto dell’amplificazione stratigrafica e topografica attraverso i coefficienti di amplificazione
Ss e ST.
In Allegato A vengono riportati i risultati dell’analisi di pericolosità sismica e i risultati della valutazione della
massima deformazione di taglio.

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 83/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

9.5.2 Combinazioni di carico

Le combinazioni di carico prese in considerazione sono le seguenti:


· Stato Limite Esercizio (S.L.E.);
· Stato Limite Ultimo in condizioni statiche (S.L.U.);
· Stato Limite Salvaguardia della vita (SLV+);
· Stato Limite Salvaguardia della vita (SLV-).

Nel seguito, viene riportata una tabella con le combinazioni di carico e i relativi coefficienti amplificativi per i
tratti di galleria naturale:
Tabella 9-4. Combinazioni di carico galleria naturale

COMBIINAZIONI DI
Peso Proprio qASE Condizione 1 qASE Condizione 2 Sisma (+) Sisma (-)
CARICO
S.L.E. 1 1,00 1,00 0,00 0,00 0,00
S.L.E. 2 1,00 0,00 1,00 0,00 0,00
S.L.U. 1 1,30 1,30 0,00 0,00 0,00
S.L.U. 2 1,30 0,00 1,30 0,00 0,00
S.L.V. 1 (+) Full Slip 1,00 0,00 0,00 1,00 0,00
S.L.V. 2 (-) Full Slip 1,00 0,00 0,00 0,00 1,00
S.L.V. 1 (+) No Slip 1,00 0,00 1,00 1,00 0,00
S.L.V. 2 (-) No Slip 1,00 0,00 1,00 0,00 1,00

Sono presenti due condizioni di carico:


· Condizione di carico 1 à Carico applicato al rivestimento esistente;
· Condizione di carico 2 à Carico applicato sul TRS.

Nel caso di galleria artificiale si considerano le seguenti combinazioni di carico.


Tabella 9-5. Combinazioni di carico galleria artificiale

COMBIINAZIONI DI Carico Carico


Peso Proprio Sisma (+) Sisma (-)
CARICO copertura 1m copertura 4m
S.L.E. (copertura 1m) 1,00 1,00 0,00 0,00 0,00
S.L.E. (copertura 4m) 1,00 0,00 1,00 0,00 0,00
S.L.U. (copertura 1m) 1,30 1,30 0,00 0,00 0,00
S.L.U. (copertura 4m) 1,30 0,00 1,30 0,00 0,00
S.L.V. (+) (copertura 1m) 1,00 1,00 0,00 1,00 0,00
S.L.V. (-) (copertura 1m) 1,00 1,00 0,00 0,00 1,00
S.L.V. (+) (copertura 4m) 1,00 0,00 1,00 1,00 0,00
S.L.V. (-) (copertura 4m) 1,00 0,00 1,00 0,00 1,00

Tali combinazioni dei carichi vengono adottate sia per la condizione a breve termine che per la condizione a
lungo termine.

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 84/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

9.6 CRITERI DI VERIFICA

Per le verifiche strutturali si fa riferimento alle NTC2018. Per le verifiche strutturali si distinguono i casi di
elementi in calcestruzzo non armato ed elementi in calcestruzzo armato. Nel seguito, vengono riportati i criteri
di verifica.
9.6.1 Verifica degli elementi in calcestruzzo non armato

Facendo riferimento alle NTC2018 §4.1.11, gli stati limite ultimi da verificare sono:
· pressoflessione;
· taglio.

9.6.1.1 Verifica a pressoflessione


Per le verifiche di resistenza delle sezioni sotto sforzi normali si adottano le competenti ipotesi tratte dal §
4.1.2.3.4.1. Per una sezione rettangolare di lati a e b soggetta ad una forza normale NEd con una eccentricità
e nella direzione del lato a la verifica di resistenza allo SLU, con il modello (c) di § 4.1.2.1.2.1, si pone con:
≤ = ∙ ∙
con x = a – 2e.
9.6.1.2 Verifica a taglio
La verifica di resistenza della stessa sezione rettangolare di lati a e b soggetta anche ad uno sforzo di taglio
VEd nella direzione del lato a si pone con:
∙ ∙
≤ =
1.5

Con

= + ∙ ≤ ,

= + ∙ − ⁄4 ≥ ,

Dove
= /( ∙ )
= − ,

, = −2 + ∙

Dove
= 0.85 ∙

è la resistenza a trazione di progetto per calcestruzzo non armato.

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 85/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

9.6.2 Verifica degli elementi in calcestruzzo armato

Per la verifica degli elementi in calcestruzzo armato si fa riferimento alle NTC 2018. Le ipotesi di calcolo su
cui si basa la trattazione sono le seguenti:
1. conservazione delle sezioni piane, considerando calcestruzzo compresso e acciaio teso;
2. perfetta aderenza fra calcestruzzo compresso e acciaio compresso;
3. calcestruzzo non reagente a trazione.
Inoltre, si fa riferimento ai seguenti legami costitutivi per il calcestruzzo e per l’acciaio. Per il diagramma
tensione-deformazione del calcestruzzo è possibile adottare opportuni modelli rappresentativi del reale
comportamento del materiale, definiti in base alla resistenza di progetto f cd e alla deformazione ultima di
progetto εcu. In Figura 9-30 sono rappresentati i modelli σ-ε per il calcestruzzo: (a) parabola-rettangolo; (b)
triangolo-rettangolo; (c) rettangolo (stress block).

Figura 9-30. Modelli tensione-deformazione per il calcestruzzo


Per il diagramma tensione-deformazione dell’acciaio è possibile adottare opportuni modelli rappresentativi del
reale comportamento del materiale, modelli definiti in base al valore di progetto della deformazione uniforme
ultima εud, al valore di progetto della tensione di snervamento f yd ed al rapporto di sovraresistenza k. In Figura
9-31 sono rappresentati i modelli σ-ε per l’acciaio: (a) bilineare finito con incrudimento; (b) elastico-
perfettamente plastico indefinito.

Figura 9-31. Modelli tensione-deformazione per l’acciaio

Per quanto riguarda il calcestruzzo, nell’ipotesi che la crisi della sezione avvenga comunque con il calcestruzzo
schiacciato, il legame costitutivo risulta completamente sviluppato; pertanto, si può rigorosamente fare
riferimento a uno stress block valutato con un rettangolo equivalente di altezza y. Per quanto riguarda l’acciaio,
si fa riferimento al diagramma elastico-perfettamente plastico.
Le NTC 2018 prevedono che la verifica degli elementi in calcestruzzo armato venga effettuata nelle condizioni
di stato limite ultimo (S.L.U.) e stato limite di esercizio (S.L.E.). Le verifiche allo stato limite ultimo prese in
considerazione sono la verifica a pressoflessione e la verifica a taglio; per quanto riguarda la verifica allo stato
limite di esercizio si tiene in considerazione la verifica della limitazione delle tensioni e la verifica di apertura
delle fessure.
Nel seguito, vengono riportate le verifiche strutturali.

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 86/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

9.6.2.1 Stato Limite Ultimo (S.L.U.)


9.6.2.1.1 S.L.U. Pressoflessione retta
Nel caso di pressoflessione retta la sollecitazione è individuata da due parametri (NSd, MSd) e, al fine della
verifica della sezione, è necessario controllare che essa non induca il raggiungimento dello stato limite ultimo.
Dal momento che esistono infinite coppie di valori (N,M) che corrispondono a condizioni di stato limite della
sezione (condizioni di rottura), è possibile individuare nel piano N, M una regione, denominata dominio di
rottura (Figura 9-32), la cui frontiera è costituita dai punti per cui si raggiunge la rottura e al cui interno
corrispondono i valori di sollecitazione sopportati dalla sezione. I punti esterni a tale regione rappresentano
quindi, le sollecitazioni (NSd, MSd) che non possono essere equilibrate dalle tensioni interne alla sezione.

Figura 9-32. Dominio di rottura


La determinazione del dominio di rottura porta alla risoluzione della problematica connessa alla verifica della
sezione per ogni possibile singola coppia sollecitante (NSd, MSd); la verifica può essere, difatti, effettuata
graficamente controllando che i punti rappresentativi delle possibili sollecitazioni risultino interni al dominio di
rottura.
9.6.2.1.2 S.L.U. Taglio
Per la verifica a taglio si fa riferimento alle NTC2018. Nel caso di verifica a taglio si possono distinguere due
casi:
- Elementi senza armature trasversali resistenti a taglio;
- Elementi con armature trasversali resistenti a taglio.
La verifica di resistenza (SLU) si pone con ≥ , dove VEd è il valore di progetto dello sforzo di taglio
agente.
Nel caso di elementi senza armature resistenti a taglio di può valutare la resistenza a taglio V Rd a mezzo della
seguente relazione:

∙ (100 ∙ ∙ )
= 0.18 ∙ + 0.15 ∙ ∙ ; + 0.15 ∙ ∙ ∙

Dove:
/ /
- = 0.035 ∙ ∙ ;
/
- =1+ ≤2
E dove
ρ1=Asw/(bw*d) è il rapporto geometrico di armatura longitudinale tesa;
d = altezza utile della sezione;

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 87/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

bw= larghezza minima della sezione;


σcp= NEd/Ac è la tensione media di compressione della sezione.
Nel caso di elementi con armature resistenti a taglio, la resistenza di progetto a taglio V Rd di elementi strutturali
dotati di specifica armatura a taglio deve essere valutata sulla base di una adeguata schematizzazione a
traliccio. Gli elementi resistenti dell’ideale traliccio sono: le armature trasversali, le armature longitudinali, il
corrente compresso di calcestruzzo e i puntoni d’anima inclinati. L’inclinazione ϑ dei puntoni di calcestruzzo
rispetto all’asse della trave deve rispettare i limiti seguenti:
1 ≤ ctg q ≤ 2.5
Con riferimento all’armatura trasversale, la resistenza di progetto a “taglio trazione” si calcola con:

= 0.9 ∙ ∙ ∙ ∙( + )∙

Con riferimento al calcestruzzo d’anima, la resistenza di progetto a “taglio compressione” si calcola con
( + )
= 0.9 ∙ ∙ ∙ ∙ ∙ ∙
(1 + )
La resistenza di progetto a taglio della trave è la minore delle due sopra definite:
= ( , )
Per quanto riguarda in particolare le verifiche a taglio per elementi armati a taglio, si è fatto riferimento al
metodo del traliccio ad inclinazione variabile, in accordo a quanto prescritto nelle NTC18, considerando ai fini
delle verifiche, un angolo q di inclinazione delle bielle compresse del traliccio resistente tale da rispettare la
condizione.
1 ≤ ctg q ≤ 2.5 45°≥ q ≥ 21.8°
In riferimento alla seguente figura, si possono fare le seguenti osservazioni. Se la cotgϑ è compresa tra 1 e
2.5 è possibile valutare il taglio resistente VRd. Se la cotgϑ<1 la crisi è da attribuirsi alle bielle compresse e il
taglio resistente VRd=VRcd coincide con il massimo taglio sopportato dalle bielle di calcestruzzo, valutabile per
una cotgϑ=1. Se la cotgϑ>2.5 la crisi è da attribuirsi all’armatura trasversale e il taglio resistente V Rd=VRsd
coincide con il massimo taglio sopportato dalle armature trasversali, valutabile per una cotgϑ=2.5.

Figura 9-33. Andamento della resistenza a taglio adimensionale con l’inclinazione delle bielle compresse ϑ
Al fine di massimizzare le armature trasversali, le verifiche a taglio vengono effettuate considerando come
valore di inclinazione delle bielle compresse ϑ=45° (cotg ϑ=2.5). La verifica di resistenza (SLU) si pone con
≥ dove VEd è il valore di progetto dello sforzo di taglio agente.

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 88/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

9.6.2.2 Stato Limite di Esercizio (S.L.E.)


9.6.2.2.1 S.L.E. Tensioni ammissibili e fessurazione
Le verifiche allo Stato Limite di Esercizio consistono in una limitazione delle tensioni di esercizio, e verifiche
agli Stati Limite di Fessurazione (limitazione delle ampiezze massime delle aperture).
In particolare, facendo riferimento al capitolo 4.1.2.2.5.1 delle NTC2018, si considerano i seguenti limiti di
tensione:
· σc,max < 0.45 fck tensione nel calcestruzzo (combinazione quasi permanente);
· σc,max < 0.60 fck tensione nel calcestruzzo (combinazione caratteristica);
· σs,max < 0.80 fyk tensione nell’acciaio di armatura.
Per quanto riguarda la massima apertura delle fessure si fa riferimento alla tabella 4.1.IV del capitolo
4.1.2.2.4.4 delle NTC 2018.
· wk < 0.20 mm apertura delle fessure nel calcestruzzo.
Per il calcolo dell’apertura delle fessure si procede in questo modo:
· wk = 1.7 srm εsm ampiezza delle fessure
dove:
wk è l’ampiezza di calcolo delle fessure;
srm è la distanza media finale tra le fessure;
εsm è la deformazione media che tiene conto, nella combinazione di carico considerata, degli effetti di “tension
stiffening”, del ritiro ecc.
9.6.2.3 Armatura minima
9.6.2.3.1 Condizioni statiche
L’area dell’armatura longitudinale in zona tesa è definita in accordo con il capitolo 4.1.6.1.1 delle NTC 2018.
In ogni sezione della trave, l’area relativa all’armatura tesa deve essere maggiore di:

, = 0.26 ∙ ∙ ∙ ≥ 0.0013 ∙ ∙

Dove:
As,min è l’area di armatura minima;
fctm è la resistenza a trazione media del calcestruzzo;
fyk è la tensione caratteristica di snervamento dell’acciaio;
bt larghezza della sezione;
d è l’altezza utile della sezione.

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 89/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

9.6.2.3.2 Condizioni sismiche


Le armature minime e massime da disporre nelle sezioni sono definiti in accordo con il capitolo 7.4.6.2.1 delle
NTC 2018. In ogni sezione della trave, il rapporto geometrico ρ relativo all’armatura tesa deve essere
compreso entro i seguenti limiti:

1.4 3.5
< < +

Dove:
ρ è il rapporto geometrico relativo all’armatura tesa (As/Ac);
ρcomp è il rapporto geometrico relativo all’armatura compressa;
fyk è la tensione caratteristica di snervamento dell’acciaio.

9.6.3 Verifica del cordolo di fondazione e degli inghisaggi

9.6.3.1 Verifica del cordolo di fondazione


Il cordolo di fondazione presenta un comportamento assimilabile ad una trave su suolo elastico soggetta a
carichi distribuiti. Di conseguenza le sollecitazioni di momento flettente e sforzo di taglio risultano essere nulli.
Alla luce di queste considerazioni l’armatura longitudinale e trasversale della trave vengono dimensionate in
funzione delle indicazioni riguardanti le armature minime previste dalla normativa di riferimento.
9.6.3.2 Verifica degli inghisaggi
Noto l’andamento dello stato tensionale agente in corrispondenza dell’interfaccia cordolo-rivestimento
esistente è possibile dimensionare le armature degli inghisaggi. La verifica è condotta in termini tensionali
applicando il criterio di resistenza di Von Mises (Criterio della massima energia di distorsione).
≥ +3∙

9.6.4 Verifica delle trazioni indotte nei giunti longitudinali

Noto l’andamento dello stato tensionale agente in corrispondenza del giunto longitudinale, è possibile
dimensionare le armature trasversali in grado di resistere alle tensioni di trazioni indotte (bursting stresses).
Per il dimensionamento di queste armature è possibile utilizzare la seguente formulazione:
≥ ,

Dove As,nec rappresenta l’area di armatura necessaria (9.4.1.2).

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 90/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

9.6.5 Verifica locale nelle zone di connessione

Per la verifica a taglio dei giunti longitudinali si è considerato che la forza di taglio agente su tali giunti debba
essere sopportata dagli elementi di acciaio (barre o bulloni che attraversano i giunti) senza considerare il
contributo resistente delle chiavi di taglio e/o per attrito sulle superfici del calcestruzzo. Si è quindi eseguita la
verifica locale per rottura a taglio nelle zone di connessione con riferimento al paragrafo 7.2.2 delle EN 1992-
4:2018 (E). La rottura della connessione può avvenire sia lato acciaio che lato calcestruzzo.

Figura 9-34. Meccanismi di rottura: Rottura acciaio senza braccio di leva b) Rottura acciaio con braccio di leva c) Rottura
per pry-out del calcestruzzo d) Rottura del bordo di calcestruzzo
Nel caso in cui si inseriscano delle armature supplementari atte ad assorbire le forze di taglio agenti su un
ancorante, si possono ignorare le verifiche locali per rottura a taglio lato calcestruzzo. L’immagine che segue
riporta la schematizzazione di tali armature.

Figura 9-35. Armatura supplementare per assorbire le forze di taglio su un ancorante

Per il dimensionamento delle armature supplementari è possibile fare riferimento alla seguente formula
ricavata dall’equilibrio alla traslazione:

≥ , =
2∙ ∙

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 91/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

Dove:
- Asw è l’area di un singolo braccio di armatura;
- Asw,min è l’area minima di un singolo braccio di armatura;
- V è il taglio che agisce nella connessione [kN/m];
- l è la lunghezza dell’elemento strutturale;
- n è il numero di ancoranti presenti nell’elemento strutturale;
- fyd è la tensione di snervamento di progetto dell’acciaio.
Verifica connessione con barre ad aderenza migliorata
Per la verifica a taglio dell’ancorante è possibile fare riferimento al paragrafo 4.2.4.1.2.4 delle NTC2018. Il
valore di progetto dell’azione tagliante deve rispettare la condizione:

≤1
,

Dove la resistenza di progetto Vc,Rd, in assenza di torsione, vale:



, =
√3 ∙
Dove:
- Av è l’area resistente a taglio, che per sezioni circolari risulta essere:
= ∙
- fyk è la tensione di snervamento caratteristica dell’acciaio;
- ϒM0 è il coefficiente di sicurezza per la resistenza delle membrature ϒM0=1.05;
- R è il raggio dell’ancorante.

Per la verifica a trazione dell’ancorante è possibile fare riferimento al paragrafo 4.2.4.1.2.1 delle NTC2018. Il
valore di progetto dell’azione assiale deve rispettare la condizione:

≤1
,

Dove la resistenza di progetto Nt,Rd vale:



, =

Dove:
- A è l’area della barra;
- fyk è la tensione di snervamento caratteristica dell’acciaio;
- ϒM0 è il coefficiente di sicurezza per la resistenza delle membrature ϒM0=1,05.
Verifica connessione con unioni bullonate
Per la verifica a taglio dell’ancorante è possibile fare riferimento al paragrafo 4.2.8.1.1 delle NTC2018. Il valore
di progetto dell’azione tagliante deve rispettare la condizione:
0,6 ∙ ∙
≤ , =

- Ares è l’area resistente della barra;


- Ftbk è la tensione di rottura caratteristica dell’acciaio;
- ϒM2 è il coefficiente di sicurezza per la resistenza delle membrature ϒM2=1,25.
Questa relazione è valida per bulloni di classe 4.6,5.6 e 8.8.

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 92/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

10 ANALISI ESEGUITE PER IL DIMENSIONAMENTO DEI TRS


10.1 MODELLO STRUTTURALE GENERALE

La modellazione numerica della galleria è stata effettuata mediante l’utilizzo di elementi plates, in condizioni
di deformazione piana. L’analisi sismica delle opere in sotterraneo si focalizza sulle deformazioni indotte nel
terreno e sulla loro interazione con la struttura. La valutazione degli incrementi di sollecitazione che insorgono
nella struttura di rivestimento per effetto di un terremoto è un aspetto di rilievo nella progettazione di gallerie
in zona sismica. Tali sollecitazioni dipendono dalla rigidezza relativa terreno-struttura, dalle condizioni di
interfaccia, dallo stato tenso-deformativo iniziale del sottosuolo, dalla tipologia strutturale del rivestimento e,
considerando lo sviluppo lineare della galleria, dalle caratteristiche geometriche dell’asse e dalla variabilità
delle condizioni di sottosuolo lungo il tracciato. Di conseguenza, si è ritenuto necessario modellare oltre che
la struttura oggetto di studio, anche il terreno circostante.
Lungo il tracciato della galleria si hanno due diverse unità geologiche, di conseguenza, si è ritenuto necessario
analizzare due sezioni di calcolo per la galleria naturale e una sezione di calcolo per la galleria artificiale.
1. Sezione A: galleria profonda e roccia di tipo SIL;
2. Sezione B: galleria profonda e roccia di tipo MML;
3. Sezione C: galleria artificiale con terreno di riporto e roccia di tipo MML.
Lungo il tracciato della galleria Poderuzzo verranno impiegati due tipologie di TRS:

- TRS Tipo E – composto dal sistema conci prefabbricati – predalles e viene utilizzato dalla PK 0+2,50
alla PK 0+207,50. Per il dimensionamento del TRS tipo E vengono utilizzati i risultati ottenuti dalle
sezioni A e B.
- TRS Tipo C1 – composto dal traliccio metallico e calcestruzzo proiettato, viene utilizzato dalla PK
0+0,00 alla PK 0+2,50 e dalla PK 0+207,50 alla PK 0+216,45. Per il dimensionamento del TRS tipo
C1 vengono utilizzati i risultati ottenuti dalla sezione C.

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 93/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

Nelle seguenti figure, vengono riportati i modelli numerici utilizzati per le tre sezioni analizzate:

Figura 10-1. Modello FEM della galleria naturale e del terreno (Straus7) sezione A

Figura 10-2. Dettaglio del modello FEM della galleria naturale e del terreno (Straus7) sezione A

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 94/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

Figura 10-3. Modello FEM della galleria naturale e del terreno (Straus7) sezione B

Figura 10-4. Dettaglio del modello FEM della galleria naturale e del terreno (Straus7) sezione B

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 95/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

Figura 10-5. Modello FEM della galleria artificiale (Straus7) sezione C

Figura 10-6. Dettaglio del modello FEM della galleria artificiale e del terreno (Straus7) sezione C
Il terreno e il rivestimento definitivo esistente sono stati modellati attraverso elementi plates mentre il TRS
attraverso elementi beam.
Il terreno è stato modellato in ottica di un’analisi sismica, dove è di fondamentale importanza analizzare
l’interazione terreno-struttura nonché la rigidezza relativa tra mezzo e struttura. Il terreno è stato modellato
come un mezzo elastico lineare, isotropo ed omogeneo e non è stato considerato il suo peso. I carichi statici
sono applicati direttamente sull’estradosso della galleria e non dipendono dal terreno (privo di peso) mentre
l’eccitazione sismica viene indotta in termini di deformazioni attraverso il terreno. Nel seguito viene riportata la
mesh della galleria con gli elementi da cui essa è costituita:

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 96/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

TRS

INTERFACCIA
GALLERIA-TRS

INTERFACCIA
TERRENO-STRUTTURA

Figura 10-7. Mesh della galleria ed elementi beam di connessione


L’interazione terreno-struttura si tiene in considerazione attraverso l’interfaccia terreno-struttura. Essa è stata
modellata a mezzo di elementi point contact – normal gap, i quali non presentano alcuna resistenza a trazione.
Tali elementi hanno lo scopo di collegare il rivestimento della galleria ed il suolo circostante in modo tale da
tenere in considerazione la rigidezza relativa tra i due materiali. Inoltre, mediante l’interfaccia è possibile
modulare l’entità dell’attrito terreno-struttura, in modo tale da studiare sia il caso scorrimento nullo che il caso
di completo scorrimento.
Come rigidezza assiale degli elementi point contact si considera un’interfaccia rigida, in modo tale da avere
un completo trasferimento delle tensioni tra il terreno e la struttura e viceversa. Se si schematizzano i tre
elementi struttura-interfaccia-terreno come tre molle in serie si può notare che la rigidezza della molla
equivalente dipende solo dalla rigidezza della struttura e del terreno e non dall’interfaccia. Questo perché,
avendo considerato l’interfaccia rigida, il suo reciproco si annulla, nel seguito viene riportata la formulazione
analitica.

KGALLERIA KINTERFACCIA KTERRENO

1 1
= =
1 1 1 1 1
+ + +

Per quanto riguarda la rigidezza tangenziale si è considerato il 40% del valore calcolato con le formule Vesic
(nel caso di elementi senza curvatura) o di Galerkin (per elementi con curvatura) per calcolare la rigidezza
assiale e si considera come rigidezza tangenziale il 40% di quella assiale. Infine, nel calcolo della rigidezza si
tiene in conto del passo tra gli elementi point contact.
Formula di Vesic:

= 0.4 ∙ ∙
∙ (1 − )

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 97/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

Formula di Galerkin:

= 0.4 ∙ ∙
∙ (1 + )
dove:
Kt = rigidezza tangenziale [kN/m];
E = modulo elastico [kN/m2];
n = coefficiente di Poisson [-];
B = larghezza dell’elemento strutturale [m];
R = raggio della galleria [m];
sc = passo degli elementi interfaccia [m].
Inoltre, come coefficiente di attrito tra terreno e galleria esistente è stato considerato un valore di 0.67 (angolo
di attrito tra terreno e rivestimento d pari a circa 34°). A mezzo di tale connessione è possibile ottenere una
interfaccia che trasferisce interamente gli sforzi normali, che lavora solo a compressione ed infine che
trasferisce gli sforzi tangenziali in funzione della rigidezza e del coefficiente di attrito considerato.
Per la connessione galleria-TRS è stato utilizzato lo stesso metodo. In questo caso, in condizioni sismiche,
sono stati considerate le due condizioni limite, ovvero, condizione di completo scorrimento (coefficiente di
attrito nullo) e condizione di scorrimento nullo (coefficiente di attrito unitario).
In condizioni statiche, data la presenza dell’impermeabilizzante è stato considerato un coefficiente di attrito
pari a 0.10.
Infine, il calcolo numerico e le verifiche strutturali sono stati effettuati considerando due condizioni
relativamente alle condizioni di durabilità del rivestimento esistente della galleria in canna destra oggetto di
intervento di rinnovo:
· Condizione a breve termine (presenza del TRS nella canna destra e rivestimento definitivo esistente
in entrambe le canne);
· Condizione a lungo termine (presenza del TRS in entrambe le canne e rivestimento esistente con
rigidezza degradata del 90% in entrambe le canne).
Nelle seguenti figure vengono riportati i modelli numerici utilizzati nelle due condizioni (sia per la galleria
naturale che per l’artificiale).

Figura 10-8. Modello numerico in condizioni a breve termine (sezione A)

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 98/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

Figura 10-9. Modello numerico in condizioni a breve termine (sezione B)

Figura 10-10. Modello numerico in condizioni a breve termine (sezione C)

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 99/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

Figura 10-11. Modello numerico in condizioni a lungo termine (Sezione A)

Figura 10-12. Modello numerico in condizioni a lungo termine (Sezione B)

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 100/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

Figura 10-13. Modello numerico in condizioni a lungo termine (Sezione C)

Il calcolo è stato effettuato per entrambe le condizioni in modo tale da poter cogliere il comportamento
meccanico della struttura nelle diverse condizioni al contorno. Nel caso di condizione a breve termine si può
notare che, in condizioni sismiche, si avrà un salto dello sforzo di taglio in corrispondenza della zona del TRS
a contatto con il pilastro centrale. Nella condizione a lungo termine si fa l’ipotesi che il TRS sostituisca
interamente i piedritti e la calotta esistente della canna destra e della canna sinistra, e si considera un degrado
del 90% della rigidezza del rivestimento esistente.
In definitiva, i modelli numerici considerati sono i seguenti:

a. Condizione a breve termine:


- Modello in condizioni statiche;
- Modello in condizioni sismiche (completo scorrimento);
- Modello in condizioni sismiche (scorrimento nullo).

b. Condizione a lungo termine:


- Modello in condizioni statiche;
- Modello in condizioni sismiche (completo scorrimento);
- Modello in condizioni sismiche (scorrimento nullo).

Le verifiche strutturali vengono effettuate considerando l’inviluppo di queste condizioni.

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 101/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

Nelle tabelle seguenti sono riportati i parametri di calcolo per la modellazione delle varie connessioni nelle
condizioni a breve termine e a lungo termine per le sezioni analizzate.
Sezione A
Condizioni a breve termine:
Tabella 10-1. Parametri connessione Roccia-Galleria esistente

Interfaccia Roccia-Galleria
Elemento Point Contact
Tipo Normal gap
KN,RIGID [kN/m] 1,00E+07
Erm [MPa] 300,00
R [m] 5,7
KN [kN/m] 4,05E+03
Kt [kN/m] 1,62E+03
C1 [-] 0,67
C2 [-] 0,67

Tabella 10-2. Parametri connessione Galleria esistente -TRS in condizioni statiche

Interfaccia Galleria-TRS
Elemento Point Contact
Tipo Normal gap
KN,RIGID [kN/m] 1,00E+07
Erm [MPa] 29203
R [m] 5,2
KN [kN/m] 4,36E+05
Kt [kN/m] 1,74E+05
C1 [-] 0,10
C2 [-] 0,10

Tabella 10-3. Parametri connessione Galleria esistente -TRS in condizioni sismiche di completo scorrimento

Interfaccia Galleria-TRS
Elemento Point Contact
Tipo Normal gap
KN,RIGID [kN/m] 1,00E+07
Erm [MPa] 29203
R [m] 5,2
KN [kN/m] 4,36E+05
Kt [kN/m] 1,74E+05
C1 [-] 0,00
C2 [-] 0,00

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 102/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

Tabella 10-4. Parametri connessione Galleria esistente -TRS in condizioni sismiche di scorrimento nullo

Interfaccia Galleria-TRS
Elemento Point Contact
Tipo Normal gap
KN,RIGID [kN/m] 1,00E+07
Erm [MPa] 29203
R [m] 5,2
KN [kN/m] 4,36E+05
Kt [kN/m] 1,74E+05
C1 [-] 1,00
C2 [-] 1,00

Condizioni a lungo termine:


Tabella 10-5. Parametri connessione Galleria esistente -TRS in condizioni statiche

Interfaccia Galleria degradata-TRS


Elemento Point Contact
Tipo Normal gap
KN,RIGID [kN/m] 1,00E+07
Erm [MPa] 3000,00
R [m] 5,20
KN [kN/m] 4,44E+04
Kt [kN/m] 1,78E+04
C1 [-] 0,10
C2 [-] 0,10

Tabella 10-6. Parametri connessione Galleria esistente -TRS in condizioni sismiche di completo scorrimento

Interfaccia Galleria degradata-TRS


Elemento Point Contact
Tipo Normal gap
KN,RIGID [kN/m] 1,00E+07
Erm [MPa] 3000,00
R [m] 5,20
KN [kN/m] 4,44E+04
Kt [kN/m] 1,78E+04
C1 [-] 0,00
C2 [-] 0,00

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 103/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

Tabella 10-7. Parametri connessione Galleria esistente -TRS in condizioni sismiche di scorrimento nullo

Interfaccia Galleria degradata-TRS


Elemento Point Contact
Tipo Normal gap
KN,RIGID [kN/m] 1,00E+07
Erm [MPa] 3000,00
R [m] 5,20
KN [kN/m] 4,44E+04
Kt [kN/m] 1,78E+04
C1 [-] 1,00
C2 [-] 1,00

Sezione B

Condizioni a breve termine:


Tabella 10-8. Parametri connessione Roccia-Galleria esistente

Interfaccia Roccia-Galleria
Elemento Point Contact
Tipo Normal gap
KN,RIGID [kN/m] 1,00E+07
Erm [MPa] 2500,00
R [m] 5,70
KN [kN/m] 3,38E+04
Kt [kN/m] 1,35E+04
C1 [-] 0,67
C2 [-] 0,67

Tabella 10-9. Parametri connessione Galleria esistente -TRS in condizioni statiche

Interfaccia Galleria-TRS
Elemento Point Contact
Tipo Normal gap
KN,RIGID [kN/m] 1,00E+07
Erm [MPa] 29203
R [m] 5,2
KN [kN/m] 4,36E+05
Kt [kN/m] 1,74E+05
C1 [-] 0,10
C2 [-] 0,10

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 104/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

Tabella 10-10. Parametri connessione Galleria esistente -TRS in condizioni sismiche di completo scorrimento

Interfaccia Galleria-TRS
Elemento Point Contact
Tipo Normal gap
KN,RIGID [kN/m] 1,00E+07
Erm [MPa] 29203
R [m] 5,2
KN [kN/m] 4,36E+05
Kt [kN/m] 1,74E+05
C1 [-] 0,00
C2 [-] 0,00

Tabella 10-11. Parametri connessione Galleria esistente -TRS in condizioni sismiche di scorrimento nullo

Interfaccia Galleria-TRS
Elemento Point Contact
Tipo Normal gap
KN,RIGID [kN/m] 1,00E+07
Erm [MPa] 29203
R [m] 5,2
KN [kN/m] 4,36E+05
Kt [kN/m] 1,74E+05
C1 [-] 1,00
C2 [-] 1,00

Condizioni a lungo termine:


Tabella 10-12. Parametri connessione Galleria esistente -TRS in condizioni statiche

Interfaccia Galleria degradata -TRS


Elemento Point Contact
Tipo Normal gap
KN,RIGID [kN/m] 1,00E+07
Erm [MPa] 3000
R [m] 5,20
KN [kN/m] 4,44E+04
Kt [kN/m] 1,78E+04
C1 [-] 0,10
C2 [-] 0,10

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 105/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

Tabella 10-13. Parametri connessione Galleria esistente -TRS in condizioni sismiche di completo scorrimento

Interfaccia Galleria degradata -TRS


Elemento Point Contact
Tipo Normal gap
KN,RIGID [kN/m] 1,00E+07
Erm [MPa] 3000
R [m] 5,20
KN [kN/m] 4,44E+04
Kt [kN/m] 1,78E+04
C1 [-] 0,00
C2 [-] 0,00

Tabella 10-14. Parametri connessione Galleria esistente -TRS in condizioni sismiche di scorrimento nullo

Interfaccia Galleria degradata -TRS


Elemento Point Contact
Tipo Normal gap
KN,RIGID [kN/m] 1,00E+07
Erm [MPa] 3000
R [m] 5,20
KN [kN/m] 4,44E+04
Kt [kN/m] 1,78E+04
C1 [-] 1,00
C2 [-] 1,00

Sezione C
Condizioni a breve termine:
Tabella 10-15. Parametri connessione Terreno di riporto-Galleria esistente (zona calotta e piedritti)

Interfaccia Galleria-Terreno di riporto


Elemento Point Contact
Tipo Normal gap
KN,RIGID [kN/m] 1,00E+07
Erm [MPa] 50,00
R [m] 5,70
KN [kN/m] 6,75E+02
Kt [kN/m] 2,70E+02
C1 [-] 0,67
C2 [-] 0,67

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 106/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

Tabella 10-16. Parametri connessione Roccia-Galleria esistente (zona arco rovescio)

Interfaccia Galleria-Roccia
Elemento Point Contact
Tipo Normal gap
KN,RIGID [kN/m] 1,00E+07
Erm [MPa] 2500,00
D [m] 27
KN [kN/m] 1,02E+03
Kt [kN/m] 4,07E+02
C1 [-] 0,67
C2 [-] 0,67

Tabella 10-17. Parametri connessione Galleria esistente -TRS

Interfaccia Galleria-TRS
Elemento Point Contact
Tipo Normal gap
KN,RIGID [kN/m] 1,00E+07
Erm [MPa] 29203
R [m] 5,2
KN [kN/m] 4,36E+05
Kt [kN/m] 1,74E+05
C1 [-] 0,10
C2 [-] 0,10

Condizioni a lungo termine:


Tabella 10-18. Parametri connessione Galleria esistente -TRS in condizioni statiche

Interfaccia Galleria degradata -TRS


Elemento Point Contact
Tipo Normal gap
KN,RIGID [kN/m] 1,00E+07
Erm [MPa] 3000
R [m] 5,20
KN [kN/m] 4,44E+04
Kt [kN/m] 1,78E+04
C1 [-] 0,10
C2 [-] 0,10

Per quanto riguarda i sistemi di riferimento, sono stati utilizzati come sistema di riferimento globale un sistema
di riferimento cartesiano mentre come sistemi di riferimento locali si è ricorso a sistemi cilindrici. Di
conseguenza, ogni elemento strutturale (calotta, piedritti della galleria esistente) presenta un suo sistema di
riferimento locale cilindrico. L’asse y è stata scelta come asse circonferenziale locale quindi lo stato tensionale
circonferenziale risulta essere quello lungo la y locale.

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 107/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

10.2 MODELLO STRUTTURALE DI DETTAGLIO

Per analizzare il comportamento del giunto si è ritenuto necessario ricorrere ad una modellazione di dettaglio,
in modo tale, da poter valutare gli andamenti tensionali che si sviluppano nell’intorno del giunto per mezzo di
carichi concentrati.
Per analizzare in modo dettagliato il comportamento meccanico del giunto si è dovuto ricorrere ad una
discretizzazione in elementi “plate” con dimensioni variabili, con un infittimento nella zona del giunto fino a
elementi di larghezza e altezza pari a circa 1cm.
Nella seguente immagine, viene riportato il modello numerico di dettaglio.

Figura 10-14 Modello di dettaglio agli Elementi finiti – Straus7

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 108/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

L’interfaccia in calotta fra i due conci è stata modellata con elementi monodimensionali. Questa tipologia di
elemento fornisce una rigidezza assiale solo in compressione, attivandosi solo quando la spaziatura fra i due
nodi collegati si annulla. Oltre alla rigidezza assiale è possibile mobilitare una rigidezza laterale di natura
attritiva. La rigidezza assiale è stata assunta pari a quella del calcestruzzo.

Figura 10-15 Particolare Giunto - Modello agli Elementi finiti – Straus7

Il calcolo è stato effettuato per le sezioni A e B.

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 109/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

11 RISULTATI DEI MODELLI NUMERICI


I risultati dei modelli numerici sono riportati in Allegato A e in Allegato B (analisi per la definizione del carico
equi-prestazionale della sezione A e della sezione B), in Allegato B e in Allegato C (analisi delle strutture
dell’intervento di rinnovo TRS Tipo E della sezione A e della sezione B) e in Allegato D (analisi delle strutture
dell’intervento di rinnovo TRS Tipo C1 della sezione C).
In quest’ultimo caso, i risultati ottenuti consistono nella rappresentazione delle sollecitazioni agenti nei TRS
per le varie combinazioni di carico considerate. In particolare, vengono rappresentati lo sforzo normale, il
momento flettente e lo sforzo di taglio.
Inoltre, in Allegato E sono riportati i risultati ottenuti nel modello di dettaglio (analisi del comportamento del
giunto longitudinale).

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 110/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

12 VERIFICHE STRUTTURALI
12.1 TRS TIPO E

In Allegato G sono riportati i risultati delle verifiche strutturali del TRS Tipo E in accordo con le NTC2018.
Nella seguente tabella sono riportate le armature da utilizzare per i conci della calotta del TRS Tipo E:
Tabella 12-1. Armature da utilizzare per il TRS Tipo E – Conci calotta (L=1,245m)

Armature TRS Tipo E – Conci calotta (L=1,245m)


Armatura principale simmetrica 8φ14
Armatura trasversale* 8φ10/200
*Nelle zone in prossimità delle giunzioni e dei fori è stato previsto un infittimento dell’armatura trasversale 8φ10/100

Nella seguente tabella sono riportate le armature da utilizzare per le predalles dei piedritti del TRS Tipo E:
Tabella 12-2. Armature da utilizzare per il TRS Tipo E – Predalles piedritti (L=1.25m)

Armature TRS Tipo E – Predalles piedritti (L=1,25m)


Armatura principale intradosso 8φ16
Armatura principale estradosso 4φ20
Armatura trasversale 8φ12/350

Nella seguente tabella sono riportate le armature da utilizzare per la base delle predalles dei piedritti del TRS
Tipo E:
Tabella 12-3. Armature da utilizzare per il TRS Tipo E – Base predalles piedritti (L=1.25m)

Armature TRS Tipo E – Base Predalles piedritti (L=1,25m)


Armatura principale intradosso 8φ24
Armatura principale estradosso 8φ24
Armatura trasversale 8φ12/100

In Allegato K e Allegato L sono riportati i risultati delle verifiche strutturali degli inghisaggi del TRS Tipo E.
Nella seguente tabella sono riportate le armature da utilizzare per il cordolo e per gli inghisaggi del TRS Tipo
E:
Tabella 12-4. Armature da utilizzare per il cordolo e per gli inghisaggi del TRS Tipo E (L=1.25m)

Armature per il cordolo e per gli inghisaggi del TRS Tipo E (L=1,25m)
Armatura principale 4+4 φ 16
Armatura trasversale 4 φ12/300
Inghisaggi intradosso 8φ24
Inghisaggi estradosso 8φ24

In Allegato J sono riportati i risultati delle verifiche strutturali per le trazioni indotte nei giunti longitudinali dei
conci prefabbricati.

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 111/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

In Allegato N sono riportate le verifiche strutturali delle connessioni del TRS Tipo E.
Nella seguente tabella sono riportate le armature trasversali supplementari e gli ancoranti da utilizzare nelle
connessioni del TRS Tipo E.
Tabella 12-5. Armature trasversali supplementari e ancoranti da utilizzare nelle connessioni

Armature per le connessioni TRS Tipo E (L=1,25m)


Armatura trasversale supplementare 2 φ12
Ancorante Predalles-concio prefabbricato 2φ24
Ancorante concio-concio (maschio/femmina) 2φ22

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 112/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

12.2 TRS TIPO C1

In Allegato I sono riportati i risultati delle verifiche strutturali del TRS Tipo C1 in accordo con le NTC2018.
Nella seguente tabella sono riportate le armature da utilizzare per i conci della calotta del TRS Tipo C1:
Tabella 12-6. Armature da utilizzare per il TRS Tipo C1 – Conci calotta (L=1,00m)

Armature TRS Tipo C1 – Calotta e piedritti (L=1,00m)


Armatura principale simmetrica 5φ16
Armatura secondaria simmetrica φ12/400
Armatura trasversale 5φ12/400

Nella seguente tabella sono riportate le armature da utilizzare per la base del TRS Tipo C1:
Tabella 12-7. Armature da utilizzare per il TRS Tipo C1 – Base piedritti (L=1.00m)

Armature TRS Tipo C1 – Base piedritti (L=1,00m)


Armatura principale intradosso 5φ24
Armatura principale estradosso 5φ24
Armatura trasversale 5φ12/200

In Allegato M sono riportati i risultati delle verifiche strutturali degli inghisaggi del TRS Tipo C1.
Nella seguente tabella sono riportate le armature da utilizzare per il cordolo e per gli inghisaggi del TRS Tipo
C1:
Tabella 12-8. Armature da utilizzare per il cordolo e per gli inghisaggi del TRS Tipo C1 (L=1.00m)

Armature per il cordolo e per gli inghisaggi del TRS Tipo C1 (L=1,00m)
Armatura principale 4+4 φ 16
Armatura trasversale 4 φ12/200
Inghisaggi intradosso 5φ24
Inghisaggi estradosso 5φ24

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 113/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

13 CONCLUSIONI
Nella presente relazione è illustrato il progetto di riqualifica strutturale del rivestimento definitivo della Galleria
Poderuzzo canna destra (DX).
La galleria Poderuzzo è stata oggetto di ispezione approfondita nell’ambito del piano Assessment Gallerie
messo in atto da ASPI. Il quadro difettologico restituito dalla suddetta ispezione, ulteriormente delineato dagli
esiti delle indagini strutturali condotte sui rivestimenti definitivi, ha evidenziato la necessità di intervenire per
mettere in sicurezza l’opera nel lungo termine.
Lungo la galleria si prevede, quindi, un intervento di rinnovo dei rivestimenti definitivi mediante l’installazione
di gusci in cemento armato. A tergo del rivestimento di nuova realizzazione è prevista l’installazione di un
sistema di impermeabilizzazione per consentire il drenaggio, la raccolta e l’evacuazione in modo controllato
delle acque di percolazione e garantire la durabilità dell’intervento.
Il dimensionamento dell’intervento è stato effettuato mediante il software agli elementi finiti Straus7 – Realese
R3.1.2 64bit (in Allegato O) viene riportata la validazione del software ai sensi del paragrafo 10.2 delle NTC
2018. In accordo con il paragrafo 10.2.1 delle NTC2018 in Allegato P viene riportata la valutazione di
attendibilità e accettabilità dei risultati numerici. Il comportamento meccanico della struttura è stato analizzato
sia in condizioni statiche che in condizioni dinamiche. Le verifiche strutturali della struttura sono state effettuate
in accordo alle normative vigenti (NTC 2018).

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 114/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

ALLEGATO A. CARICO STATICO CARATTERISTICO SEZIONE A


Nel seguito, viene riportata l’applicazione del metodo ASE ed i relativi risultati per la definizione del carico
statico caratteristico nel caso della sezione A (SIL). Nella seguente immagine viene illustrato il modello
numerico e i carichi applicati:

Carico di progetto verticale e orizzontale (K=1.00) uniformemente distribuito

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 115/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

Definizione del carico base

γ [kN/m3] 26
Deq [m] 11.39
q [kPa] 296.14

In assenza di documentazione storica sulla classe di calcestruzzo adottato, si è fatto riferimento ai risultati
delle prove eseguite in situ che hanno evidenziato la presenza di un calcestruzzo avente una resistenza a
compressione cubica compresa fra 160 kg/cm 2 e 225kg/cm2. Le tensioni ammissibili sono quelle esplicitate
nel R.D.L. 16 novembre 1939 n.2228 e 2229 (G.U. 18 aprile 1940 n.92):

Tensioni ammissibili secondo il R.D.L. 16 novembre 1939 n.2228 e 2229


(G.U. 18 aprile 1940 n.92)
La tensione ammissibile assunta è pari a σc,amm=5.00 MPa.

SEZIONE
CALOTTA

SEZIONE SEZIONE
RENE SX RENE DX

Tensioni circonferenziali

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 116/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

Nelle figure seguenti sono riportati gli andamenti delle tensioni circonferenziali nelle tre sezioni critiche.

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 117/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

Andamento delle tensioni circonferenziali


Una volta note le sollecitazioni agenti nelle sezioni critiche è possibile applicare il metodo delle tensioni
ammissibili per sezioni non armate e verificare per quale carichi si raggiunge la rottura.
SEZIONE CALOTTA
2
q [kPa] α [-] b [mm] h [mm] N [kN] M [kNm] e<h/6 e [mm] u [mm] 3u [mm] σ c,max [MPa] σc,max [kg/cm ] FS [-]
100 0,34 1000 900 644,49 79,44 si 123,3 - - 1,3 13,30 3,76
200 0,68 1000 900 1288,98 158,87 si 123,3 - - 2,6 26,60 1,88
300 1,01 1000 900 1933,47 238,31 si 123,3 - - 3,9 39,91 1,25
400 1,35 1000 900 2577,96 317,75 si 123,3 - - 5,2 53,21 0,94

SEZIONE RENE SX
2
q [kPa] α [-] b [mm] h [mm] N [kN] M [kNm] e<h/6 e [mm] u [mm] 3u [mm] σ c,max [MPa] σc,max [kg/cm ] FS [-]
100 0,34 1000 900 599,07 183,04 no 305,5 144,5 433,4 2,8 28,19 1,77
200 0,68 1000 900 1198,14 366,09 no 305,5 144,5 433,4 5,5 56,39 0,89
300 1,01 1000 900 1797,21 549,14 no 305,6 144,4 433,3 8,3 84,58 0,59
400 1,35 1000 900 2396,28 732,18 no 305,5 144,5 433,4 11,1 112,77 0,44

SEZIONE RENE DX
2
q [kPa] α [-] b [mm] h [mm] N [kN] M [kNm] e<h/6 e [mm] u [mm] 3u [mm] σ c,max [MPa] σc,max [kg/cm ] FS [-]
100 0,34 1000 1150 627,91 74,5 si 118,6 - - 0,9 9,01 5,55
200 0,68 1000 1150 1255,81 148,99 si 118,6 - - 1,8 18,03 2,77
300 1,01 1000 1150 1883,72 223,49 si 118,6 - - 2,7 27,04 1,85
400 1,35 1000 1150 2511,62 297,99 si 118,6 - - 3,5 36,06 1,39

Nel seguito, viene riportato l’andamento del carico agente e la tensione circonferenziale che insiste sul
rivestimento. Come si può notare la rottura si raggiunge in calotta ed il carico corrispondente alla tensione
ammissibile risulta essere pari a 185kPa.

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 118/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

Ricerca del carico di progetto verticale qASE


Definizione del carico di progetto qASE

Metodo ASE
γ [kN/m3] 26,00
Deq [m] 11,39
q [kPa] 296,14
α [-] 0,62
qASE [kPa] 185,00

Il carico ASE per la sezione A (SIL), assunto come carico caratteristico, risulta essere pari a 185kPa (K=1.00).

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 119/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

ALLEGATO B. CARICO STATICO CARATTERISTICO SEZIONE B


Nel seguito, viene riportata l’applicazione del metodo ASE ed i relativi risultati per la definizione del carico
statico caratteristico nel caso della sezione B (MML). Nella seguente immagine viene illustrato il modello
numerico e i carichi applicati:

Carico di progetto verticale e orizzontale (K=1.00) uniformemente distribuito

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 120/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

Definizione del carico base

γ [kN/m3] 26
Deq [m] 11.39
q [kPa] 296.14

In assenza di documentazione storica sulla classe di calcestruzzo adottato, si è fatto riferimento ai risultati
delle prove eseguite in situ che hanno evidenziato la presenza di un calcestruzzo avente una resistenza a
compressione cubica compresa fra 160 kg/cm 2 e 225kg/cm2. Le tensioni ammissibili sono quelle esplicitate
nel R.D.L. 16 novembre 1939 n.2228 e 2229 (G.U. 18 aprile 1940 n.92):

Tensioni ammissibili secondo il R.D.L. 16 novembre 1939 n.2228 e 2229


(G.U. 18 aprile 1940 n.92)
La tensione ammissibile assunta è pari a σc,amm=5.00 MPa.

SEZIONE
CALOTTA

SEZIONE SEZIONE
RENE SX RENE DX

Tensioni circonferenziali

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 121/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

Nelle figure seguenti sono riportati gli andamenti delle tensioni circonferenziali nelle tre sezioni critiche.

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 122/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

Andamento delle tensioni circonferenziali


Una volta note le sollecitazioni agenti nelle sezioni critiche è possibile applicare il metodo delle tensioni
ammissibili per sezioni non armate e verificare per quale carichi si raggiunge la rottura.
SEZIONE CALOTTA
q [kPa] α [-] b [mm] h [mm] N [kN] M [kNm] e<h/6 e [mm] u [mm] 3u [mm] σ c,m ax [MPa] σ c,m ax [kg/cm2] FS [-]
100 0,37 1000 900 430,65 76,81 no 178,4 271,6 814,9 1,1 10,78 4,64
200 0,74 1000 900 831,3 153,62 no 184,8 265,2 795,6 2,1 21,31 2,35
300 1,11 1000 900 1291,95 230,43 no 178,4 271,6 814,9 3,2 32,33 1,55
400 1,48 1000 900 1722,6 307,24 no 178,4 271,6 814,9 4,2 43,11 1,16

SEZIONE RENE SX
2
q [kPa] α [-] b [mm] h [mm] N [kN] M [kNm] e<h/6 e [mm] u [mm] 3u [mm] σ c,m ax [MPa] σ c,m ax [kg/cm ] FS [-]
100 0,37 1000 900 592,26 31,06 si 52,4 - - 0,9 9,06 5,52
200 0,74 1000 900 1184,53 62,12 si 52,4 - - 1,8 18,11 2,76
300 1,11 1000 900 1776,79 93,18 si 52,4 - - 2,7 27,17 1,84
400 1,48 1000 900 2369,05 124,24 si 52,4 - - 3,6 36,23 1,38

SEZIONE RENE DX
q [kPa] α [-] b [mm] h [mm] N [kN] M [kNm] e<h/6 e [mm] u [mm] 3u [mm] σ c,m ax [MPa] σ c,m ax [kg/cm2] FS [-]
100 0,37 1000 900 586,26 103,55 no 176,6 273,4 820,1 1,4 14,58 3,43
200 0,74 1000 900 1172,52 207,09 no 176,6 273,4 820,1 2,9 29,16 1,71
300 1,11 1000 900 1758,78 310,65 no 176,6 273,4 820,1 4,3 43,74 1,14
400 1,48 1000 900 2345,04 414,2 no 176,6 273,4 820,1 5,7 58,32 0,86

Nel seguito, viene riportato l’andamento del carico agente e la tensione circonferenziale che insiste sul
rivestimento. Come si può notare la rottura si raggiunge in calotta ed il carico corrispondente alla tensione
ammissibile risulta essere pari a 350kPa.

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 123/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

Ricerca del carico di progetto verticale qASE

Definizione del carico di progetto qASE

Metodo ASE
γ [kN/m3] 26,00
Deq [m] 10,39
q [kPa] 270,14
α [-] 1,30
qASE [kPa] 350,00

Il carico ASE per la sezione B (MML), assunto come carico caratteristico, risulta essere pari a 350kPa
(K=0.40).

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 124/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

ALLEGATO C. ANALISI A RITROSO E FASE TRANSITORIA DI


FRESATURA
Lo stato tensionale rilevato tramite le prove di martinetto piatto singolo in corrispondenza delle pk 0+50, 0+100
e 0+150 eseguite al piedritto SX, rene SX e piedritto DX sono oggetto di un’analisi a ritroso (back analysis).
Attraverso questa analisi è possibile determinare lo schema di carico che riproduce lo stato tensionale rilevato.
Gli stati tensionali rilevati nei corrispettivi pk sono riportati nelle tabelle seguenti.
Pressioni di ripristino a pk0+50
Identificativa prova MP 1 MP 2 MP 3
Zona di prova PD SX RE SX PD DX
Tensione di ripristino (MPa) -1,19 0 -1,11

Pressioni di ripristino a pk0+100


Identificativa prova MP 4 MP 5 MP 6
Zona di prova PD SX RE SX PD DX
Tensione di ripristino (MPa) -0,38 0 -1,11

Pressioni di ripristino a pk0+150


Identificativa prova MP 7 MP 8 MP 9
Zona di prova PD SX RE SX PD DX
Tensione di ripristino (MPa) -0,79 -0,15 0

La seguente tabella sintetizza i carichi ottenuti dalle analisi a ritroso:

TIPO TRATTO CONFIGURAZIONE DI CARICO


ZONA PK [m] TIPO DI CARICO
ROCCIA GALLERIA
Qv,Sx [kPa] Qv,Dx [kPa] Qh,Sx [kPa] Qh,dx [kPa]

A SIL NATURALE 0-50 Analisi a ritroso 1 160 160 160 160

50-100 Analisi a ritroso 2a 48 80 0 48


50-100 Analisi a ritroso 2b 80 80 0 64
B MML NATURALE
150-167 Analisi a ritroso 3a 48 80 48 48
150-167 Analisi a ritroso 3b 100 60 40 40
167 Gravitazionale PK 0+167 20 20 10 10
C MML ARTIFICIALE
216 Gravitazionale PK 0+216 80 80 40 40
*Carico ricavato dall’analisi a ritroso per le PK dove sono stati effettuati i martinetti piatti

Nel seguito è riportata la trattazione che è stata utilizzata per effettuare l’analisi a ritroso.

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 125/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

Per riprodurre lo stato tensionale rilevato sono state considerate le seguenti configurazioni di carico verticale
ed orizzontale.
Ø CC1: carico verticale costante e spinta orizzontale simmetrico
§ = 0 ÷ 240
§ = 0÷1
§ = , = , = ∗

Schema di carico CC1


Ø CC2: carico verticale costante e spinta orizzontale asimmetrico con K variabile a sinistra e destra
§ = 0 ÷ 240
§ , = 0÷1
§ , = ∗
§ , = ∗

Schema di carico CC2

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 126/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

Ø CC3: carico verticale variabile lungo la sezione e spinta orizzontale asimmetrico con K variabile a
sinistra e destra
§ , = 0 ÷ 200
§ = 0,4 ∗ ,

§ , = , −
§ , = 0÷1
§ , = ∗
§ , = ∗

Schema di carico CC3

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 127/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

Ø CC4: carico verticale variabile lungo la sezione e spinta orizzontale asimmetrico con K variabile a
sinistra e destra
§ , = 0 ÷ 200
§ = 0,4 ∗ ,

§ , = , −
§ , = 0÷1
§ , = ∗
§ , = ∗

Schema di carico CC4

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 128/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

Ø CC5: solo carico verticale variabile lungo la sezione (spinta orizzontale nulla, K=0)
§ . = 0 ÷ 200
§ = ∗ . = 0÷1
§ , = , ± = , ∗ (1 ± )
§ , = , ∓ = , ∗ (1 ∓ )

Schema di carico CC5

Per ogni configurazione (CC1, CC2, CC3, C4 e CC5) sono state analizzate diverse entità di carico. Per ciascun
schema di carico analizzato, si considera quello che minimizza lo scarto medio, esso, rappresenta la
condizione di carico che riproduce al meglio lo stato tensionale rilevato in situ.
Lo scarto medio (SM) di un caso di carico è dato dalla media degli scarti tensionali ottenuti come differenza
dello stato tensionale calcolato ( , ) e i valori di pressione di ripristino dato dai martinetti piatti ( , ).

= min { }
Dove:
( + + )
=

= , − ,

In seguito, vengono riportate le tre analisi a ritroso effettuate per le sezioni dove sono stati rilevati gli stati
tensionali.

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 129/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

ANALISI A RITROSO 1: PK 0+50


Al pk 0+50 la geologia dell’ammasso roccioso è caratterizzato dai parametri seguenti.
- Formazione geologica Silano (Sil)
- Modulo elastico roccia E= 300 MPa
Pressioni di ripristino a pk0+50

Identificativa prova MP 1 MP 2 MP 3
Zona di prova PD SX RE SX PD DX
Tensione di ripristino (MPa) -1,19 0 -1,11

Per riprodurre lo stato tensionale rilevato al pk0+50 è stato considerato la configurazione di carico CC 1.
CC1 pk 0+50
Nella configurazione di carico CC1 sono stati analizzati 48 casi. Il caso che presenta il valore minimo di scarto
medio è il seguente:
Caso di carico con SM min in CC1

SM min 0,043
case 44
K 1,00
Qv (kPa) 160
Qh(kPa) 170

Tensioni calcolati nel caso di carico con SM min in CC1

CC1: caso 44 MP rilevati


MP 1 (MPa) -1,157 -1,19
MP 2 (MPa) 0,332 0
MP 3(MPa) -1,187 -1,11

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 130/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

SM min

Grafico carico verticale Qv- Scarto medio SM


Dal confronto dei risultati, i casi di carico che meglio rappresenta lo stato tensionale rilevato è il caso 44 della
configurazione CC 1.

Tensioni circonferenziali caso 44 CC 1

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 131/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

Tensioni circonferenziali caso 44 CC 1 in corrispondenza dei martinetti piatti

Tensioni di trazione caso 44 del CC 1


La tensione massima di trazione rilevata nel caso 44 del CC1 è di 1,88 MPa all’intradosso dei reni della canna
DX e SX in corrispondenza del piedritto centrale.

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 132/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

ANALISI A RITROSO 2: PK 0+100


Al pk 0+100 la geologia dell’ammasso roccioso è caratterizzato dai parametri seguenti.
- Formazione geologica Monte Morello (MML)
- Modulo elastico roccia E= 2500 MPa
Pressioni di ripristino a pk0+100
Identificativa prova MP 4 MP 5 MP 6
Zona di prova PD SX RE SX PD DX
Tensione di ripristino (MPa) -0,38 0 -1,11

Per riprodurre lo stato tensionale rilevato al pk0+100 sono statati considerati le 5 configurazioni di carico
precedentemente descritte.
CC1 pk 0+100
Nella configurazione di carico CC1 sono stati analizzati 48 casi. Il caso che presenta il valore minimo di scarto
medio è il seguente:
Caso di carico con SM min in CC1

SM min 0,353
case 71
K 1,40
Qv (kPa) 40
Qh(kPa) 56

Tensioni calcolati nel caso di carico con SM min in CC1


CC1: caso 51 MP rilevati
MP 4 [MPa] -0,459 -0,38
MP 5 [MPa] -0,325 0
MP 6 [MPa] -0,456 -1,1
CC2 pk 0+100
Nella configurazione di carico CC2 sono stati analizzati 288 casi. Il caso che presenta il valore minimo di
scarto medio è il seguente:
Caso di carico con SM min in CC2

SM min 0,377
case 257
Ksx 0,4
Kdx 1
Qv [kPa] 40
Qh,sx [kPa] 16
Qh,Dx [kPa] 40

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 133/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

Tensioni calcolati nel caso di carico con SM min in CC2

CC2: caso 257 MP rilevati


MP 4 [MPa] -0,403 -0,38
MP 5 [MPa] -0,525 0
MP 6 [MPa] -0,525 -1,11

CC3 pk 0+100
Nella configurazione di carico CC3 sono stati analizzati 288 casi. Il caso che presenta il valore minimo di
scarto medio è il seguente:
Caso di carico con SM min in CC3
SM min 0,369
case 25
Ksx 1
Kdx 0
Qv,sx [kPa] 24
Qv,dx [kPa] 40
Qh,sx [kPa] 24
Qh,Dx [kPa] 0

Tensioni calcolati nel caso di carico con SM min in CC3


CC2: caso 257 MP rilevati
MP 4 [MPa] -0,591 -0,38
MP 5 [MPa] 0,024 0
MP 6 [MPa] -0,213 -1,11

CC4 pk 0+100
Nella configurazione di carico CC4 sono stati analizzati 288 casi. Il caso che presenta il valore minimo di
scarto medio è il seguente:
Caso di carico con SM min in CC4
SM min 0,353
case 265
Ksx 0,6
Kdx 1,67
Qv,sx [kPa] 40
Qv,dx [kPa] 24
Qh,sx [kPa] 24
Qh,Dx [kPa] 40

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 134/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

Tensioni calcolati nel caso di carico con SM min in CC4


CC2: caso 257 MP rilevati
MP 4 [MPa] -0,407 -0,38
MP 5 [MPa] -0,186 0
MP 6 [MPa] -0,265 -1,11

CC5 pk 0+100
Nella configurazione di carico CC5 sono stati analizzati 340 casi. Il caso che presenta il valore minimo di
scarto medio è il seguente:
Caso di carico con SM min in CC5
SM min 0,385
caso 329
K 0
Qv,cent (kPa) 80
Qv,Sx (kPa) 160
Qv,Dx (kPa) 0

Tensioni calcolati nel caso di carico con SM min in CC5


Tensioni (MPa) CC3: caso 159 MP rilevati
MP 4 -0,358 -0,38
MP 5 -0,067 0
MP 6 -0,045 -1,11

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 135/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

CONFRONTO RISULTATI: Pk 0+100

In fine si confrontano i diversi casi di carico delle rispettive configurazioni considerate che riproducono al meglio
lo stato tensionale rilevato in termini di SM minimo. I valori di SM maggiori della tolleranza prestabilita, pari a
0,05 si considerano non accettabili.
Tensioni da Martinetti piatti al pk 0+100
Tensioni (MPa) MP rilevati
MP 4 -0,38
MP 5 0
MP 6 -1,11

Confronto SM dei martinetti piatti MP 4, MP5 e MP6


CC1: caso 71 CC2: caso 257 CC3: caso 25 CC4: caso 265 CC5: caso 329
MP 4 -0,459 -0,403 -0,591 -0,407 -0,358
MP 5 -0,325 -0,525 0,024 -0,186 -0,067
MP 6 -0,456 -0,525 -0,213 -0,265 -0,045
Qv,Sx (kPa) 40 40 24 40 160
Qv,Dx (kPa) 40 40 40 24 0
Qh,Sx (kPa) 56 16 24 24 0
Qh,Dx (kPa) 56 40 0 40 0
Ksx 1,4 0,4 1 0,6 0
Kdx 1,4 1 0 1,67 0
SMmin 0,353 0,377 0,369 0,353 0,385

I valori di SM ottenuti risultano maggiori alla tolleranza di accettazione pari a 0,05. Per cui, per ottenere dei
valori di SM migliori la prova di martinetto piatto MP 5 si considera inattendibile.
Per cui considerando attendibili i valori di martinetto in MP 4 e MP6 si ottengono i seguenti risultati:
Confronto SM dei martinetti piatti MP 4 e MP6
CC1: caso 55 CC2: caso 195 CC3: caso 147 CC4: caso 149 CC5: caso 161
MP 4 (MPa) -0,966 -0,477 -0,468 -0,492 -0,814
MP 6 (MPa) -0,973 -1,041 -1,098 -0,976 -1,101
Qv,Sx (kPa) 140 80 48 120 0
Qv,Dx (kPa) 140 80 80 72 200
Qh,Sx (kPa) 0 0 0 0 0
Qh,Dx (kPa) 0 64 48 72 0
Ksx 1 0 0 0 0
Kdx 1 0,8 0,6 1 0
SMmin 0,361 0,083 0,0499 0,124 0,221

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 136/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

Dal confronto dei risultati, il caso di carico che meglio rappresenta lo stato tensionale rilevato è il caso 147
della configurazione CC 3. Inoltre, visto il grado di incertezza si ritiene opportuno considerare anche il caso
195 della CC 2 che presenta il secondo valore più piccolo di scarto medio.

Tensioni circonferenziali caso 195 CC 2

Tensioni circonferenziali caso 195 CC 2 in corrispondenza dei martinetti piatti

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 137/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

Tensioni di trazione caso 195 del CC 2


La tensione massima di trazione rilevata nel caso 195 del CC2 è di 0,20 MPa all’intradosso della calotta della
canna DX. Inoltre, la trazione si sviluppa all’estradosso dei reni della canna SX e DX.

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 138/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

Tensioni circonferenziali caso 147 CC 3

Tensioni circonferenziali caso 147 CC 3 in corrispondenza dei martinetti piatti

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 139/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

Tensioni di trazione caso 147 del CC 3


La tensione massima di trazione rilevata nel caso 147 del CC3 è di 0,40 MPa all’intradosso della calotta della
canna DX. Inoltre, la trazione si sviluppa all’estradosso dei reni della canna SX e DX.

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 140/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

ANALISI A RITROSO 3: PK 0+150


Al pk 0+100 la geologia dell’ammasso roccioso è caratterizzato dai parametri seguenti.
- Formazione geologica Monte Morello (MML)
- Modulo elastico roccia E= 2500 MPa
Pressioni di ripristino a pk0+150
Identificativa prova MP 7 MP 8 MP 9
Zona di prova PD SX RE SX PD DX
Tensione di ripristino (MPa) -0,79 -0,15 0

Per riprodurre lo stato tensionale rilevato al pk0+150 sono statati considerati le 5 configurazioni di carico
precedentemente descritte.
CC1 pk 0+150
Nella configurazione di carico CC1 sono stati analizzati 48 casi. Il caso che presenta il valore minimo di scarto
medio è il seguente:
Caso di carico con SM min in CC1
SM min 0,3
case 73
K 1,4
Qv (kPa) 80
Qh (kPa) 112

Tensioni calcolati nel caso di carico con SM min in CC1


Tensioni (MPa) CC1: caso 1 MP rilevati
MP 7 -0,7155 -0,79
MP 8 -0,475 -0,15
MP 9 -0,501 0
CC2 pk 0+150
Nella configurazione di carico CC2 sono stati analizzati 576 casi. Il caso che presenta il valore minimo di
scarto medio è il seguente:
Caso di carico con SM min in CC2
SM min 0,085
case 226
Ksx 0,8
Kdx 0,8
Qv (kPa) 60
Qh,Sx (kPa) 48
Qh,Dx (kPa) 48

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 141/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

Tensioni calcolati nel caso di carico con SM min in CC2


Tensioni (MPa) CC2: caso 283 MP rilevati
MP 7 -0,774 -0,79
MP 8 -0,097 -0,15
MP 9 -0,185 0
CC3 pk 0+150
Nella configurazione di carico CC3 sono stati analizzati 288 casi. Il caso che presenta il valore minimo di
scarto medio è il seguente:
Caso di carico con SM min in CC3
SM min 0,108
case 171
Ksx 1
Kdx 0,6
Qv,sx [kPa] 48
Qv,dx [kPa] 80
Qh,sx [kPa] 48
Qh,Dx [kPa] 48

Tensioni calcolati nel caso di carico con SM min in CC3


Tensioni (MPa) CC2: caso 257 MP rilevati
MP 7 -0,830 -0,79
MP 8 -0,150 -0,15
MP 9 -0,284 0

CC4 pk 0+150
Nella configurazione di carico CC4 sono stati analizzati 288 casi. Il caso che presenta il valore minimo di
scarto medio è il seguente:
Caso di carico con SM min in CC4
SM min 0,0886
case 116
Ksx 0,4
Kdx 0,67
Qv,sx [kPa] 100
Qv,dx [kPa] 60
Qh,sx [kPa] 40
Qh,Dx [kPa] 40

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 142/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

Tensioni calcolati nel caso di carico con SM min in CC4


Tensioni (MPa) CC2: caso 257 MP rilevati
MP 7 -0,807 -0,79
MP 8 -0,128 -0,15
MP 9 -0,227 0

CC5 pk 0+150
Nella configurazione di carico CC3 sono stati analizzati 340 casi. Il caso che presenta il valore minimo di
scarto medio è il seguente:
Tabella 13-1: Caso di carico con SM min in CC5
SM min 0,142
caso 314
K 0
Qv,cent (kPa) 100
Qv,Sx (kPa) 190
Qv,Dx (kPa) 10

Tabella 13-2: Tensioni calcolati nel caso di carico con SM min in CC5
Tensioni (MPa) CC5: caso 314 MP rilevati
MP 7 -0,467 -0,79
MP 8 -0,163 -0,15
MP 9 -0,089 0

CONFRONTO RISULTATI: Pk 0+150

In fine si confrontano i diversi casi di carico delle rispettive configurazioni considerate che riproducono al meglio
lo stato tensionale rilevato in termini di SM minimo. I valori di SM maggiori della tolleranza prestabilita, pari a
0,05 si considerano non accettabili.
Tensioni da Martinetti piatti al pk 0+150
Tensioni (MPa) MP rilevati
MP 7 -0,79
MP 8 -0,15
MP 9 0

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 143/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

Confronto SM dei martinetti piatti MP 7, MP8 e MP9


CC1: caso 73 CC2: caso 226 CC3: caso 171 CC4: caso 116 CC5: caso 314
MP 7 (MPa) -0,715 -0,774 -0,83 -0,807 -0,467
MP 8 (MPa) -0,475 -0,097 -0,15 -0,128 -0,163
MP 9 (MPa) -0,501 -0,185 -0,284 -0,227 -0,089
Qv,Sx (kPa) 80 60 36 80 190
Qv,Dx (kPa) 80 60 60 48 10
Qh,Sx (kPa) 112 48 48 32 0
Qh,Dx (kPa) 112 48 60 32 0
Ksx 1,4 0,8 1,3 0,4 0
Kdx 1,4 0,8 1 0,67 0
SMmin 0,30 0,085 0,108 0,0885 0,142

I valori di SM ottenuti risultano maggiori alla tolleranza di accettazione pari a 0,05. Per cui, per ottenere dei
valori di SM migliori la prova di martinetto piatto MP 9 si considera inattendibile.
Per cui considerando attendibili i valori di martinetto in MP 7 e MP 8 si ottengono i seguenti risultati:
Confronto Sm, min dei martinetti piatti MP 7 e MP 8
CC1: caso 73 CC2: caso 226 CC3: caso 171 CC4: caso 116 CC5: caso 314
MP 7 (MPa) -0,715 -0,774 -0,830 -0,807 -0,467
MP 8 (MPa) -0,475 -0,097 -0,150 -0,128 -0,163
Qv,Sx (kPa) 80 60 48 100 0
Qv,Dx (kPa) 80 60 80 60 190
Qh,Sx (kPa) 112 48 48 40 10
Qh,Dx (kPa) 112 48 48 40 0
Ksx 1,4 0,8 1 0,4 0
Kdx 1,4 0,8 0,6 0,7 0
SMmin 0,2 0,085 0,0199 0,0142 0,168

Dal confronto dei risultati, i casi di carico che meglio rappresenta lo stato tensionale rilevato sono il caso 171
della configurazione CC 3 e il caso 116 della configurazione CC 4.

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 144/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

Tensioni circonferenziali caso 171 CC 3

Tensioni circonferenziali caso 171 CC 3 in corrispondenza dei martinetti piatti

La tensione di trazione rilevata nel caso 171 del CC3 è nulla.

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 145/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

Tensioni circonferenziali caso 116 CC 4

Tensioni circonferenziali caso 116 CC 4 in corrispondenza dei martinetti piatti

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 146/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

Tensioni di trazione caso 116 del CC 4


La tensione massima di trazione rilevata nel caso 116 del CC4 è di 0,31 MPa all’intradosso della calotta della
canna SX. Inoltre, la trazione si sviluppa anche all’estradosso dei reni della canna SX e DX.

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 147/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

ALLEGATO A. AZIONE SISMICA


In seguito, viene riportata la definizione della pericolosità sismica ed il calcolo della massima deformazione a
taglio. Nella seguente tabella vengono riportati i parametri utilizzati per la valutazione della pericolosità sismica.
Definizione dell'azione sismica

Definizione azione sismica (SLV)


Latitudine [°] 43,9533
Longitudine [°] 11,2117
VN [anni] 50
Classe d'uso [-] IV
Cu [-] 2
VR [anni] 100
Spettro SLV
PVR [%] 10%
TR [anni] 949
F0 [-] 2,40
*
T c [sec] 0,29
PGA [g] 0,222

Nella seguente tabella sono riportati i parametri utilizzati per la valutazione della massima deformazione di
taglio e di conseguenza dello spostamento massimo da applicare al modello, sia nel caso delle sezioni in
galleria naturale (sezione A e sezione B) sia per la galleria artificiale (sezione C).

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 148/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

Valutazione della massima deformazione a taglio sezione A

Valutazione massima deformazione di taglio


ag [g] 0,222
CATEGORIA SUOLO B
Cc [-] 1,409
SS [-] 1,20
ST [-] 1
Tc [sec] 0,41
TB [sec] 0,14
TD [sec] 2,49
ag,MAX [g] 0,266
c [-] 1
aZ,MAX [g] 0,266
d [km] 0-10
Magnitudo 5,00
PGD [mm] 66,26
PGV [m/s] 0,171
E [MPa] 300
γ [kN/m3] 25,5
ρ [kg/m3] 2599
ν [-] 0,3
G [MPa] 115
Vs [m/s] 400
γMAX [-] 4,26E-04
hTunnel [m] 11,3
Δx [mm] 4,82
hmodello /2 [m] 50
Δx [mm] 21,32

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 149/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

Valutazione della massima deformazione a taglio sezione B

Valutazione massima deformazione di taglio


ag [g] 0,222
CATEGORIA SUOLO B
Cc [-] 1,409
SS [-] 1,20
ST [-] 1,00
Tc [sec] 0,41
TB [sec] 0,14
TD [sec] 2,49
ag,MAX [g] 0,266
c [-] 1
aZ,MAX [g] 0,266
d [km] 0-10
Magnitudo 5,00
PGD [mm] 66,26
PGV [m/s] 0,171
E [MPa] 2500
γ [kN/m3] 25,5
ρ [kg/m3] 2599
ν [-] 0,3
G [MPa] 962
Vs [m/s] 1000
γMAX [-] 1,71E-04
hTunnel [m] 11,3
Δx [mm] 1,93
hmodello /2 [m] 50
Δx [mm] 8,53

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 150/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

Valutazione della pressione pseudo-statica per la galleria artificiale (sezione C)

Pressione pseudostatica (Wood,1973) - Copertura 1m


ϒ [kN/m3] 20,00
hTunnel [m] 10,50
hCopertura [m] 1,00
SS [-] 1,2
ST [-] 1
aZ,MAX [g] 0,266
Δp [kPa] 61

Pressione pseudostatica (Wood,1973) - Copertura 4m


ϒ [kN/m3] 20,00
hTunnel [m] 10,50
hCopertura [m] 4,00
SS [-] 1,2
ST [-] 1
aZ,MAX [g] 0,266
Δp [kPa] 77

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 151/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

ALLEGATO B. RISULTATI DEI MODELLI NUMERICI SEZIONE A


S.L.E. 1 CONDIZIONE A BREVE TERMINE

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 152/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

S.L.U. 1 CONDIZIONE A BREVE TERMINE

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 153/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 154/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

S.L.E. 2 CONDIZIONE A BREVE TERMINE

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 155/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

S.L.E. 2 CONDIZIONE A LUNGO TERMINE

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 156/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

S.L.U. 2 CONDIZIONE A BREVE TERMINE

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 157/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 158/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

S.L.U. 2 CONDIZIONE A LUNGO TERMINE

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 159/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 160/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

S.L.V. 1 (+) CONDIZIONE A BREVE TERMINE

COMPLETO SCORRIMENTO SCORRIMENTO NULLO

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 161/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

S.L.V. 1 (+) CONDIZIONE A LUNGO TERMINE

COMPLETO SCORRIMENTO SCORRIMENTO NULLO

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 162/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

S.L.V. 1 (-) CONDIZIONE A BREVE TERMINE

COMPLETO SCORRIMENTO SCORRIMENTO NULLO

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 163/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

S.L.V. 1 (-) CONDIZIONE A LUNGO TERMINE

COMPLETO SCORRIMENTO SCORRIMENTO NULLO

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 164/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

S.L.V. 2 (+) CONDIZIONE A BREVE TERMINE

COMPLETO SCORRIMENTO SCORRIMENTO NULLO

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 165/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

S.L.V. 2 (+) CONDIZIONE A LUNGO TERMINE

COMPLETO SCORRIMENTO SCORRIMENTO NULLO

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 166/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

S.L.V. 2 (-) CONDIZIONE A BREVE TERMINE

COMPLETO SCORRIMENTO SCORRIMENTO NULLO

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 167/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

S.L.V. 2 (-) CONDIZIONE A LUNGO TERMINE

COMPLETO SCORRIMENTO SCORRIMENTO NULLO

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 168/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

ALLEGATO C. RISULTATI DEI MODELLI NUMERICI SEZIONE B


S.L.E. 1 CONDIZIONE A BREVE TERMINE

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 169/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

S.L.U. 1 CONDIZIONE A BREVE TERMINE

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 170/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 171/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

S.L.E. 2 CONDIZIONE A BREVE TERMINE

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 172/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

S.L.E. 2 CONDIZIONE A LUNGO TERMINE

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 173/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

S.L.U. 2 CONDIZIONE A BREVE TERMINE

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 174/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

S.L.U. 2 CONDIZIONE A LUNGO TERMINE

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 175/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 176/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

S.L.V. 1 (+) CONDIZIONE A BREVE TERMINE

COMPLETO SCORRIMENTO SCORRIMENTO NULLO

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 177/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

S.L.V. 1 (+) CONDIZIONE A LUNGO TERMINE

COMPLETO SCORRIMENTO SCORRIMENTO NULLO

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 178/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

S.L.V. 1 (-) CONDIZIONE A BREVE TERMINE

COMPLETO SCORRIMENTO SCORRIMENTO NULLO

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 179/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

S.L.V. 1 (-) CONDIZIONE A LUNGO TERMINE

COMPLETO SCORRIMENTO SCORRIMENTO NULLO

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 180/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

S.L.V. 2 (+) CONDIZIONE A BREVE TERMINE

COMPLETO SCORRIMENTO SCORRIMENTO NULLO

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 181/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

S.L.V. 2 (+) CONDIZIONE A LUNGO TERMINE

COMPLETO SCORRIMENTO SCORRIMENTO NULLO

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 182/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

S.L.V. 2 (-) CONDIZIONE A BREVE TERMINE

COMPLETO SCORRIMENTO SCORRIMENTO NULLO

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 183/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

S.L.V. 2 (-) CONDIZIONE A LUNGO TERMINE

COMPLETO SCORRIMENTO SCORRIMENTO NULLO

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 184/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

ALLEGATO D. RISULTATI DEI MODELLI NUMERICI SEZIONE C


S.L.E. (Copertura 1m) CONDIZIONE A BREVE TERMINE

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 185/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

S.L.U. (Copertura 1m) CONDIZIONE A BREVE TERMINE

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 186/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 187/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

S.L.E. (Copertura 4m) CONDIZIONE A BREVE TERMINE

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 188/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

S.L.U. (Copertura 4m) CONDIZIONE A BREVE TERMINE

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 189/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 190/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

S.L.E. (Copertura 1m) CONDIZIONE A LUNGO TERMINE

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 191/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

S.L.U. (Copertura 1m) CONDIZIONE A LUNGO TERMINE

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 192/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 193/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

S.L.E. (Copertura 4m) CONDIZIONE A LUNGO TERMINE

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 194/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

S.L.U. (Copertura 4m) CONDIZIONE A LUNGO TERMINE

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 195/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 196/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

S.L.V. (+) (Copertura 1m) CONDIZIONE A BREVE TERMINE

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 197/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 198/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

S.L.V. (+) (Copertura 1m) CONDIZIONE A LUNGO TERMINE

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 199/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 200/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

S.L.V. (-) (Copertura 1m) CONDIZIONE A BREVE TERMINE

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 201/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 202/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

S.L.V. (-) (Copertura 1m) CONDIZIONE A LUNGO TERMINE

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 203/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 204/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

S.L.V. (+) (Copertura 4m) CONDIZIONE A BREVE TERMINE

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 205/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 206/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

S.L.V. (+) (Copertura 4m) CONDIZIONE A LUNGO TERMINE

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 207/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 208/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

S.L.V. (-) (Copertura 4m) CONDIZIONE A BREVE TERMINE

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 209/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 210/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

S.L.V. (-) (Copertura 4m) CONDIZIONE A LUNGO TERMINE

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 211/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 212/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

ALLEGATO E. RISULTATI DEI MODELLI NUMERICI DI


DETTAGLIO
Una valutazione delle tensioni di trazione indotte può essere svolta considerando la teoria dei carichi
concentrici eccentrici.
Per il caso in esame sono stati considerati, oltre alla condizione di carico di solo peso proprio, due casi di
carico (A e B) rappresentativi di due sezioni di progetto della galleria.

PESO PROPRIO
Carico P trasmesso nel giunto allo SLE PSLE [kN] 27.8
Carico P trasmesso nel giunto allo SLU PSLU [kN] 36.9

CASO A - SILLANO
Modulo elastico dell'ammasso roccioso E [MPa] 300
Coefficiente di spinta laterale k [-] 1
Coefficiente di poisson dell'ammasso roccioso v [-] 0.3
Carico Verticale Qvk [kPa] 185
Carico Orizzontale Qhk [kPa] 185
Carico P trasmesso nel giunto allo SLE PSLE [kN] 812
Carico P trasmesso nel giunto allo SLU PSLU [kN] 1310

CASO B - MONTEMORELLO
Modulo elastico dell'ammasso roccioso E [MPa] 2500
Coefficiente di spinta laterale k [-] 0.4
Coefficiente di poisson dell'ammasso roccioso v [-] 0.3
Carico Verticale Qvk [kPa] 350
Carico Orizzontale Qhk [kPa] 140
Carico P trasmesso nel giunto allo SLE PSLE [kN] 1570
Carico P trasmesso nel giunto allo SLU PSLU [kN] 2200

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 213/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

In funzione dei carichi agenti, sono state stimate le larghezze di contatto ac.
PESO PROPRIO
Raggio F R1 [mm] 117.9
Raggio M R2 [mm] 89.7
Modulo elastico del cls Ec [MPa] 36283
Coefficiente di poisson cls v [-] 0.2
Profondità Concio L [mm] 1000
Carico P trasmesso nel giunto allo SLE PSLE [kN] 27.8
Carico P trasmesso nel giunto allo SLE PSLE [N/mm] 27.8
Larghezza di contatto ac [mm] 1.68
Carico P trasmesso nel giunto allo SLU PSLU [kN] 36.9
Carico P trasmesso nel giunto allo SLU PSLU [N/mm] 36.9
Larghezza di contatto ac [mm] 1.93

CASO A - SILLANO
Raggio F R1 [mm] 117.9
Raggio M R2 [mm] 89.7
Modulo elastico del cls Ec [MPa] 36283
Coefficiente di poisson cls v [-] 0.2
Profondità Concio L [mm] 1000
Carico P trasmesso nel giunto allo SLE PSLE [kN] 812
Carico P trasmesso nel giunto allo SLE PSLE [N/mm] 812.0
Lunghezza di contatto ac [mm] 9.06
Carico P trasmesso nel giunto allo SLU PSLU [kN] 1310
Carico P trasmesso nel giunto allo SLU PSLU [N/mm] 1310.0
Lunghezza di contatto ac [mm] 11.51

CASO B - MONTEMORELLO
Raggio F R1 [mm] 117.9
Raggio M R2 [mm] 89.7
Modulo elastico del cls Ec [MPa] 36283
Coefficiente di poisson cls v [-] 0.2
Profondità Concio L [mm] 1000
Carico P trasmesso nel giunto allo SLE PSLE [kN] 1570
Carico P trasmesso nel giunto allo SLE PSLE [N/mm] 1570.0
Larghezza di contatto ac [mm] 12.60
Carico P trasmesso nel giunto allo SLU PSLU [kN] 2200
Carico P trasmesso nel giunto allo SLU PSLU [N/mm] 2200.0
Larghezza di contatto ac [mm] 14.91

Per la condizione di carico a solo peso proprio, la larghezza di contatto è minima (inferiore a 2mm). Per i casi
A e B, il contributo dello sforzo normale determina un incremento della larghezza di contatto fino a 1-1.5 cm.

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 214/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

In seguito, sono riportati i risultati dell’analisi numerica di dettaglio.


Risultati carico a PESO PROPRIO
S.L.E. STATICO
TENSIONI INDOTTE YY

Concio F Concio M

Linea di Integrazione delle tensioni di trazione


Tensioni di trazione indotte YY – Condizione di carico Peso Proprio - SLE

S.L.U. STATICO
TENSIONI INDOTTE YY

Concio F Concio M

Linea di Integrazione delle tensioni di trazione


Tensioni di trazione indotte YY – Condizione di carico Peso Proprio - SLU

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 215/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

TENSIONI MASSIME TEORICHE

Tensioni massime teoriche – Condizione di carico: Peso Proprio

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 216/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

TENSIONI INDOTTE YY – CONCIO F

Tensioni di trazione indotte YY – Condizione di carico: Peso Proprio – CONCIO F

TENSIONI INDOTTE YY – CONCIO M

Tensioni di trazione indotte YY – Condizione di carico: Peso Proprio – CONCIO M

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 217/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

Risultati CASO A
S.L.E. STATICO
TENSIONI DI TRAZIONE INDOTTE YY

Concio F Concio M

Linea di Integrazione delle tensioni di trazione


Tensioni di trazione indotte YY – Condizione di carico: Caso A - SLE

S.L.U. STATICO
TENSIONI DI TRAZIONE INDOTTE YY

Concio F Concio M

Linea di Integrazione delle tensioni di trazione


Tensioni di trazione indotte YY – Condizione di carico: Caso A - SLU

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 218/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

TENSIONI MASSIME TEORICHE

Tensioni massime teoriche – Condizione di carico: Caso A

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 219/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

TENSIONI DI TRAZIONE INDOTTE YY – CONCIO F

Tensioni di trazione indotte YY – Condizione di carico: Caso A – CONCIO F


TENSIONI DI TRAZIONE INDOTTE YY – CONCIO M

Tensioni di trazione indotte YY – Condizione di carico: Caso A – CONCIO M

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 220/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

Risultati CASO B
S.L.E. STATICO
TENSIONI DI TRAZIONE INDOTTE YY

Concio F Concio M

Linea di Integrazione delle tensioni di trazione


Tensioni di trazione indotte YY – Condizione di carico: Caso B - SLE

S.L.U. STATICO
TENSIONI DI TRAZIONE INDOTTE YY

Concio F Concio M

Linea di Integrazione delle tensioni di trazione

Tensioni di trazione indotte YY – Condizione di carico: Caso B - SLU

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 221/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

TENSIONI MASSIME TEORICHE

Tensioni massime teoriche – Condizione di carico: Caso B

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 222/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

TENSIONI DI TRAZIONE INDOTTE YY – CONCIO F

Tensioni di trazione indotte YY – Condizione di carico: Caso B – CONCIO F


TENSIONI DI TRAZIONE INDOTTE YY – CONCIO M

Tensioni di trazione indotte YY – Condizione di carico: Caso B – CONCIO M

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 223/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

ALLEGATO F. VERIFICHE STRUTTURALI DELLA GALLERIA


DURANTE LA FASE TRANSITORIA DI FRESATURA
Nel presente allegato vengono riportate le verifiche strutturali della galleria durante la fase transitoria di
fresatura. Nella fattispecie sono state effettuate le verifiche allo S.L.E. e S.L.U. a presso-flessione e taglio sia
in condizioni di pre-fresatura che post-fresatura. Tali verifiche sono state condotte sia per la canna destra
(fresata) che per la canna sinistra (non fresata).
Di seguito, si riportano i fattori di sicurezza minimi ottenuti allo S.L.U. a presso-flessione e taglio di entrambe
le canne, in condizioni di post-fresatura.
Tabella riepilogativa delle verifiche strutturali della galleria durante la fase transitoria di fresatura

CANNA SX CANNA DX
TIPO TRATTO
ZONA PK [m] CARICO
ROCCIA GALLERIA
FSMIN (N-M) FSMIN (V) FSMIN (N-M) FSMIN (V)

0-20 1,40 1,40 2,30 1,70


A SIL NATURALE Analisi a ritroso 1
20-50 1,50 1,30 20,00 2,40

50-100 Analisi a ritroso 2a 5,30 1,70 4,80 1,70

50-100 Analisi a ritroso 2b 4,90 1,60 3,30 1,30


B MML NATURALE
150-167 Analisi a ritroso 3a 6,60 2,30 8,70 4,80

150-167 Analisi a ritroso 3b 7,20 2,00 8,50 5,40

167 Gravitazionale PK 0+167 6,70 2,30 9,50 7,00


C MML ARTIFICIALE
216 Gravitazionale PK 0+216 14,50 9,70 6,40 2,80

*Carico ricavato dall’analisi a ritroso per le PK dove sono stati effettuati i martinetti piatti

Nel seguito sono riportate le verifiche strutturali.

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 224/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

VERIFICA FRESATURA SIL pk 0+10


La verifica della fresatura è stata eseguita con i carichi che riproducono al meglio lo stato tensionale ottenuto
dalle prove di martinetto piatto eseguiti nella Canna DX al pk0+50 in corrispondenza del piedritto SX, piedritto
DX e rene SX.
Lo stato tensionale è stato riprodotto considerando un’unica configurazione di carico.
Schema di carico per la verifica di fresatura
CC1: caso 44
Qv,Sx (kPa) 160
Qv,Dx (kPa) 160
Qh,Sx (kPa) 160
Qh,Dx (kPa) 160
Ksx 1
Kdx 1
PRE FRESATURA:

Modello numerico – condizione di pre-fresatura


FRESATURA ASIMMETRICA (FRESATURA DI 35 cm nella canna DX):

Modello numerico – condizione di post-fresatura asimmetrica


La verifica di fresatura viene eseguita nella canna DX per uno spessore di 20 cm in calotta e 50 cm al rene
DX.

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 225/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

VERIFICA FRESATURA CASO 44 CC1

La verifica di fresatura viene eseguita considerando il seguente schema di carico.


Schema di carico per la verifica di fresatura al pk 0+50
CC1: caso 44
Qv,Sx (kPa) 160
Qv,Dx (kPa) 160
Qh,Sx (kPa) 160
Qh,Dx (kPa) 160
Ksx 1
Kdx 1

Schema di carico caso 44 CC1

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 226/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

VEIFICA SLE TENSIONE

Tensioni circonferenziali S(yy), caso 44 CC1


La verifica della fresatura a SLE è stata eseguita limitando le tensioni di compressione a 0,6 fck= 10,8 MPa.
La tensione massima di compressione è di 7,23 MPa e pertanto minore di 0,6 fck=10,8 MPa. La verifica SLE
è soddisfatta.
SLE SPOSTAMENTI
Di seguito si riportano gli spostamenti massimi verticali in scala cromatica.

Spostamenti verticali D(Y) PRE FRESATURA caso 44 CC1

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 227/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

Spostamenti verticali D(Y) POST FRESATURA caso 44 CC1


Lo spostamento massimo verticale pre e post fresatura è il seguente.
Spostamenti verticali massimi PRE e POST fresatura
( ) , (mm) ( ) , (mm) ( ) , (mm)
Canna SX 14,44 14,37 0,07
Canna DX 14,44 14,31 0,12

( ) = 0,12

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 228/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

VERIFICA SLU

Tensioni circonferenziali PRE-FRESATURA caso 44 CC1

Tensioni circonferenziali POST-FRESATURA caso 44 CC1

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 229/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

Tensioni tangenziali PRE-FRESATURA caso 44 CC1

Tensioni tangenziali POST-FRESATURA caso 44 CC1

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 230/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

VERIFICA SLU: CANNA DX


La verifica a SLU per taglio e pressoflessione è stata eseguita per 30 sezioni riportate nella figura seguente.

Sezioni di verifica

Sezioni di verifica canna DX


Le sollecitazioni di verifica delle 30 sezioni si ottengono per integrazione delle tensioni circonferenziali e
tangenziali.

Fattore di sicurezza PRE e POST fresatura per la verifica SLU pressoflessione del caso 44 CC1

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 231/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

A SLU di pressoflessione il fattore di sicurezza minore POST- FRESATURA è pari a 2,3 e si ottiene in
corrispondenza del rene SX.

Fattore di sicurezza PRE e POST fresatura per la verifica SLU taglio del caso 44 CC1
A SLU di taglio il fattore di sicurezza minore è pari a 1,7 e si ottiene in corrispondenza del piedritto DX.

PRE e POST fresatura nella sezione maggiormente sollecitata


PRE-FRESATURA POST-FRESATURA
Pressoflessione 1,8 2,3 +0,1
Taglio 3,9 1,7 -2,2

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 232/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

VERIFICA SLU: CANNA SX

Inoltre, si effettua la verifica a SLU taglio e pressoflessione della canna SX dove rimane aperta al traffico
durante le fasi di fresatura della canna adiacente.
La verifica a SLU per taglio e pressoflessione è stata eseguita per 26 sezioni riportate nella figura seguente.

Sezioni di verifica

Sezioni di verifica canna SX


Le sollecitazioni di verifica delle 26 sezioni si ottengono per integrazione delle tensioni circonferenziali e
tangenziali. L’andamento dei FS PRE-FRESATURA della canna SX viene omessa in quanto trattandosi di una
struttura simmetrica caricata simmetricamente essi sono analoghi a quelli della canna DX precedentemente
riportata.

Fattore di sicurezza POST fresatura per la verifica SLU pressoflessione del caso 44 CC1
A SLU di pressoflessione il fattore di sicurezza minore è pari a 1,4 e si ottiene in corrispondenza dell’attacco
arco rovescio piedritto centrale.

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 233/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

Fattore di sicurezza POST fresatura per la verifica SLU taglio del caso 44 CC1
A SLU di taglio il fattore di sicurezza minore è pari a 1,42 e si ottiene in corrispondenza dell’attacco arco
rovescio piedritto centrale.

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 234/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

VERIFICA FRESATURA SIL pk0+50


La verifica della fresatura è stata eseguita con i carichi che riproducono al meglio lo stato tensionale ottenuto
dalle prove di martinetto piatto eseguiti nella Canna DX al pk0+50 in corrispondenza del piedritto SX, piedritto
DX e rene SX.
Lo stato tensionale è stato riprodotto considerando un’unica configurazione di carico.
Schema di carico per la verifica di fresatura
CC1: caso 44
Qv,Sx (kPa) 160
Qv,Dx (kPa) 160
Qh,Sx (kPa) 160
Qh,Dx (kPa) 160
Ksx 1
Kdx 1
PRE FRESATURA:

Modello numerico – condizione di pre-fresatura


FRESATURA SIMMETRICA (FRESATURA DI 35 cm nella canna DX):

Modello numerico – condizione di post-fresatura SIMMETRICA


La verifica di fresatura viene eseguita nella canna DX per uno spessore di 35 cm in calotta e 60 cm ai piedritti.

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 235/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

VERIFICA FRESATURA CASO 44 CC1


La verifica di fresatura viene eseguita considerando il seguente schema di carico.
Schema di carico per la verifica di fresatura al pk 0+50
CC1: caso 44
Qv,Sx (kPa) 160
Qv,Dx (kPa) 160
Qh,Sx (kPa) 160
Qh,Dx (kPa) 160
Ksx 1
Kdx 1

Schema di carico caso 44 CC1

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 236/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

VEIFICA SLE TENSIONE

Tensioni circonferenziali S(yy), caso 44 CC1


La verifica della fresatura a SLE è stata eseguita limitando le tensioni di compressione a 0,6 fck= 10,8 MPa.
La tensione massima di compressione è di 8,28 MPa e pertanto minore di 0,6 fck=10,8 MPa. La verifica SLE
è soddisfatta.
SLE SPOSTAMENTI
Di seguito si riportano gli spostamenti massimi verticali in scala cromatica.

Spostamenti verticali D(Y) PRE FRESATURA caso 44 CC1

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 237/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

Spostamenti verticali D(Y) POST FRESATURA caso 44 CC1


Lo spostamento massimo verticale pre e post fresatura è il seguente.
Spostamenti verticali massimi PRE e POST fresatura
( ) , (mm) ( ) , (mm) ( ) , (mm)
Canna SX 14,89 14,92 0,03
Canna DX 14,43 13,74 0,69

( ) = 0,69

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 238/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

VERIFICA SLU

Tensioni circonferenziali PRE-FRESATURA caso 44 CC1

Tensioni circonferenziali POST-FRESATURA caso 44 CC1

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 239/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

Tensioni tangenziali PRE-FRESATURA caso 44 CC1

Tensioni tangenziali POST-FRESATURA caso 44 CC1

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 240/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

VERIFICA SLU: CANNA DX


La verifica a SLU per taglio e pressoflessione è stata eseguita per 30 sezioni riportate nella figura seguente.

Sezioni di verifica

Sezioni di verifica canna DX


Le sollecitazioni di verifica delle 30 sezioni si ottengono per integrazione delle tensioni circonferenziali e
tangenziali.

Fattore di sicurezza PRE e POST fresatura per la verifica SLU pressoflessione del caso 44 CC1

A SLU di pressoflessione il fattore di sicurezza minore POST- FRESATURA è pari a 2 e si ottiene in


corrispondenza del rene SX.

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 241/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

Fattore di sicurezza PRE e POST fresatura per la verifica SLU taglio del caso 44 CC1
A SLU di taglio il fattore di sicurezza minore è pari a 2,4 e si ottiene in corrispondenza del piedritto DX.

PRE e POST fresatura nella sezione maggiormente sollecitata


PRE-FRESATURA POST-FRESATURA
Pressoflessione 1,9 2 +0,1
Taglio 6,5 2,4 -4,1

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 242/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

VERIFICA SLU: CANNA SX


Inoltre, si effettua la verifica a SLU taglio e pressoflessione della canna SX dove rimane aperta al traffico
durante le fasi di fresatura della canna adiacente.
La verifica a SLU per taglio e pressoflessione è stata eseguita per 26 sezioni riportate nella figura seguente.

Sezioni di verifica

Sezioni di verifica canna SX


Le sollecitazioni di verifica delle 26 sezioni si ottengono per integrazione delle tensioni circonferenziali e
tangenziali. L’andamento dei FS PRE-FRESATURA della canna SX viene omessa in quanto trattandosi di una
struttura simmetrica caricata simmetricamente essi sono analoghi a quelli della canna DX precedentemente
riportata.

Fattore di sicurezza POST fresatura per la verifica SLU pressoflessione del caso 44 CC1
A SLU di pressoflessione il fattore di sicurezza minore è pari a 1,5 e si ottiene in corrispondenza dell’attacco
arco rovescio piedritto centrale.

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 243/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

Fattore di sicurezza POST fresatura per la verifica SLU taglio del caso 44 CC1
A SLU di taglio il fattore di sicurezza minore è pari a 1,3 e si ottiene in corrispondenza dell’attacco arco rovescio
piedritto centrale.

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 244/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

VERIFICA FRESATURA: MML PK0+100


La verifica della fresatura è stata eseguita con i carichi che riproducono al meglio lo stato tensionale ottenuto
dalle prove di martinetto piatto eseguiti nella Canna DX al pk0+100 in corrispondenza del piedritto SX, piedritto
DX e rene SX.
Lo stato tensionale rilevato non è riproducibile con un’unica configurazione di carico, bensì si ottengono
considerando 2 casi di carico di seguito riportati.
Schema di carico per la verifica di fresatura
CC2: caso 195 CC3: caso 147
Qv,Sx (kPa) 80 48
Qv,Dx (kPa) 80 80
Qh,Sx (kPa) 0 0
Qh,Dx (kPa) 64 48
Ksx 0 0
Kdx 0,8 0,6
PRE FRESATURA:

Modello numerico – condizione di pre-fresatura


POST FRESATURA (FRESATURA DI 35 cm nella canna DX):

Modello numerico – condizione di post-fresatura

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 245/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

La verifica di fresatura viene eseguita nella canna DX per uno spessore di 35 cm in calotta e 60 cm ai piedritti.

VERIFICA FRESATURA CASO 147 CC3

La verifica di fresatura viene eseguita considerando il seguente schema di carico.


Tabella 13-3: Schema di carico per la verifica di fresatura al pk 0+100
CC3: caso 147
Qv,Sx (kPa) 48
Qv,Dx (kPa) 80
Qh,Sx (kPa) 0
Qh,Dx (kPa) 48
Ksx 0
Kdx 0,6

Schema di carico caso 147 CC3

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 246/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

VEIFICA SLE TENSIONE

Tensioni circonferenziali S(yy), caso 147 CC3


La verifica della fresatura a SLE è stata eseguita limitando le tensioni di compressione a 0,6 fck= 10,8 MPa.
La tensione massima di compressione è di 3,14 MPa e pertanto minore di 0,6 fck=10,8 MPa. La verifica SLE
è soddisfatta.
SLE SPOSTAMENTI

Di seguito si riportano gli spostamenti massimi verticali in scala cromatica.

Spostamenti verticali D(Y) PRE FRESATURA caso 147 CC 3

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 247/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

Spostamenti verticali D(Y) POST FRESATURA caso 147 CC 3


Lo spostamento massimo verticale pre e post fresatura è il seguente.
Tabella 13-4: Spostamenti verticali massimi PRE e POST fresatura
( ) , (mm) ( ) , (mm) ( ) , (mm)
Canna SX 1,60 1,55 -0,05
Canna DX 1,66 2,15 0,49

( ) = 0,49

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 248/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

VERIFICA SLU

Tensioni circonferenziali PRE-FRESATURA caso 147 CC 3

Tensioni circonferenziali POST-FRESATURA caso 147 CC 3

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 249/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

Tensioni tangenziali PRE-FRESATURA caso 147 CC 3

Tensioni tangenziali POST-FRESATURA caso 147 CC 3

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 250/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

VERIFICA SLU: CANNA DX


La verifica a SLU per taglio e pressoflessione è stata eseguita per 30 sezioni riportate nella figura seguente.

Sezioni di verifica

Sezioni di verifica canna DX


Le sollecitazioni di verifica delle 30 sezioni si ottengono per integrazione delle tensioni circonferenziali e
tangenziali.

Fattore di sicurezza PRE e POST fresatura per la verifica SLU pressoflessione del caso 147 CC 3

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 251/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

Allo SLU di pressoflessione il fattore di sicurezza minore è pari a 4,8 e si ottiene in corrispondenza del rene
SX.

Figura 13-1: Fattore di sicurezza PRE e POST fresatura per la verifica SLU taglio del caso 147 CC 3
A SLU di taglio il fattore di sicurezza minore è pari a 1,7 e si ottiene in corrispondenza del rene SX.

PRE e POST fresatura nella sezione maggiormente sollecitata


PRE-FRESATURA POST-FRESATURA
Pressoflessione 5,4 4,8 -0,6
Taglio 1,8 1,7 -0,1

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 252/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

VERIFICA SLU: CANNA SX

Inoltre, si effettua la verifica a SLU taglio e pressoflessione della canna SX dove rimane aperta al traffico
durante le fasi di fresatura della canna adiacente.
La verifica a SLU per taglio e pressoflessione è stata eseguita per 26 sezioni riportate nella figura seguente.

Sezioni di verifica

Sezioni di verifica canna SX


Le sollecitazioni di verifica delle 28 sezioni si ottengono per integrazione delle tensioni circonferenziali e
tangenziali.

Fattore di sicurezza PRE e POST fresatura per la verifica SLU pressoflessione del caso 147 CC 3
A SLU di pressoflessione il fattore di sicurezza minore è pari a 5,3 e si ottiene in corrispondenza dell’attacco
arco rovescio piedritto centrale.

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 253/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

Fattore di sicurezza PRE e POST fresatura per la verifica SLU taglio del caso 147 CC 3
A SLU di taglio il fattore di sicurezza minore è pari a 1,7 e si ottiene in corrispondenza dell’attacco arco rovescio
piedritto centrale. Inoltre, si osserva l’abbassamento maggiore del fattore di sicurezza a taglio in
corrispondenza del rene sx.
PRE e POST fresatura nella sezione maggiormente sollecitata
PRE-FRESATURA POST-FRESATURA
Pressoflessione 5,4 5,3 -0,1
Taglio 1,8 1,7 -0,1

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 254/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

VERIFICA FRESATURA CASO 195 CC2

La verifica di fresatura viene eseguita considerando il seguente schema di carico.


Schema di carico per la verifica di fresatura al pk 0+100
CC2: caso 195
Qv,Sx (kPa) 80
Qv,Dx (kPa) 80
Qh,Sx (kPa) 0
Qh,Dx (kPa) 64
Ksx 0
Kdx 0,8

Schema di carico caso 195 CC2

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 255/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

VERIFICA SLE TENSIONE

Tensioni circonferenziali S(yy), caso 195 CC2


La verifica della fresatura a SLE è stata eseguita limitando le tensioni di compressione a 0,6 fck= 10,8 MPa.
La tensione massima di compressione è di 3,94 MPa e pertanto minore di 0,6 fck=10,8 MPa. La verifica SLE
è soddisfatta.
SLE SPOSTAMENTI

Di seguito si riportano gli spostamenti massimi verticali in scala cromatica.

Spostamenti verticali D(Y) PRE FRESATURA caso 195 CC2

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 256/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

Spostamenti verticali D(Y) POST FRESATURA caso 195 CC 2


Lo spostamento massimo verticale pre e post fresatura è il seguente.
Figura 13-2: Spostamenti verticali massimi PRE e POST fresatura
( ) , (mm) ( ) , (mm) ( ) , (mm)
Canna SX 1,86 1,83 0,03
Canna DX 1,70 2,08 0,38

( ) = 0,38

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 257/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

VERIFICA SLU

Tensioni circonferenziali PRE-FRESATURA caso 195 CC2

Tensioni circonferenziali POST-FRESATURA caso 195 CC2

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 258/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

Tensioni tangenziali PRE-FRESATURA caso 195 CC 2

Tensioni tangenziali POST-FRESATURA caso 195 CC 2

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 259/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

VERIFICA SLU: CANNA DX


La verifica a SLU per taglio e pressoflessione è stata eseguita per 30 sezioni riportate nella figura seguente.

Sezioni di verifica

Sezioni di verifica canna DX


Le sollecitazioni di verifica delle 30 sezioni si ottengono per integrazione delle tensioni circonferenziali e
tangenziali.

Fattore di sicurezza PRE e POST fresatura per la verifica SLU pressoflessione del caso 195 CC 2

A SLU di pressoflessione il fattore di sicurezza minore è pari a 3,3 si ottiene in corrispondenza del rene SX.

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 260/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

Figura 13-3: Fattore di sicurezza PRE e POST fresatura per la verifica SLU taglio del caso 195 CC2
A SLU di taglio il fattore di sicurezza minore è pari a 1,3 e si ottiene in corrispondenza del rene SX.

PRE e POST fresatura nella sezione maggiormente sollecitata


PRE-FRESATURA POST-FRESATURA
Pressoflessione 10,7 3,3 -7,4
Taglio 3,2 1,3 -1,9

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 261/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

VERIFICA SLU: CANNA SX

Inoltre, si effettua la verifica a SLU taglio e pressoflessione della canna SX dove rimane aperta al traffico
durante le fasi di fresatura della canna adiacente.
La verifica a SLU per taglio e pressoflessione è stata eseguita per 26 sezioni riportate nella figura seguente.

Sezioni di verifica

Sezioni di verifica canna SX


Le sollecitazioni di verifica delle 28 sezioni si ottengono per integrazione delle tensioni circonferenziali e
tangenziali.

Fattore di sicurezza PRE e POST fresatura per la verifica SLU pressoflessione del caso 195 CC2
A SLU di pressoflessione il fattore di sicurezza minore è pari a 4,9 e si ottiene in corrispondenza dell’attacco
arco rovescio piedritto centrale.

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 262/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

Fattore di sicurezza PRE e POST fresatura per la verifica SLU taglio del caso 195 CC 2
A SLU di taglio il fattore di sicurezza minore è pari a 1,6 e si ottiene in corrispondenza dell’attacco arco rovescio
piedritto centrale. Inoltre, si osserva l’abbassamento maggiore del fattore di sicurezza a taglio in
corrispondenza del rene sx.

PRE e POST fresatura nella sezione maggiormente sollecitata

PRE-FRESATURA POST-FRESATURA
Pressoflessione 4,8 4,9 +0,1
Taglio 1,7 1,6 -0,1

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 263/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

VERIFICA FRESATURA: MML PK0+150


La verifica della fresatura è stata eseguita con i carichi che riproducono al meglio lo stato tensionale ottenuto
dalle prove di martinetto piatto eseguiti nella Canna DX al pk0+150 in corrispondenza del piedritto SX, piedritto
DX e rene SX.
Lo stato tensionale rilevato non è riproducibile con un’unica configurazione di carico, bensì si ottengono
considerando 2 casi di carico di seguito riportati.
Schema di carico per la verifica di fresatura
CC3: caso 171 CC4: caso 116
Qv,Sx (kPa) 48 100
Qv,Dx (kPa) 80 60
Qh,Sx (kPa) 48 40
Qh,Dx (kPa) 48 40
Ksx 1 0,4
Kdx 0,6 0,7
PRE FRESATURA:

Modello numerico – condizione di pre-fresatura


POST FRESATURA (FRESATURA DI 35 cm nella canna DX):

Modello numerico – condizione di post-fresatura


La verifica di fresatura viene eseguita nella canna DX per uno spessore di 35 cm in calotta e 60 cm ai piedritti.

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 264/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

VERIFICA FRESATURA CASO 171 CC3

La verifica di fresatura viene eseguita considerando il seguente schema di carico.


Schema di carico per la verifica di fresatura al pk 0+150
CC3: caso 171
Qv,Sx (kPa) 48
Qv,Dx (kPa) 80
Qh,Sx (kPa) 48
Qh,Dx (kPa) 48
Ksx 1
Kdx 0,6

Schema di carico caso 171 CC3

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 265/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

VERIFICA SLE TENSIONE

Tensioni circonferenziali S(yy), caso 171 CC3


La verifica della fresatura a SLE è stata eseguita limitando le tensioni di compressione a 0,6 fck= 10,8 MPa.
La tensione massima di compressione è di 2,12 MPa e pertanto minore di 0,6 fck=10,8 MPa. La verifica SLE
è soddisfatta.
SLE SPOSTAMENTI
Di seguito si riportano gli spostamenti massimi verticali in scala cromatica.

Spostamenti verticali D(Y) PRE FRESATURA caso 171 CC 3

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 266/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

Spostamenti verticali D(Y) POST FRESATURA caso 171 CC 3


Lo spostamento massimo verticale pre e post fresatura è il seguente.
Spostamenti verticali massimi PRE e POST fresatura
( ) , (mm) ( ) , (mm) ( ) , (mm)
Canna SX 1,54 1,50 -0,04
Canna DX 1,65 1,92 0,27

( ) = 0,27

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 267/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

VERIFICA SLU

Tensioni circonferenziali PRE-FRESATURA caso 171 CC 3

Tensioni circonferenziali POST-FRESATURA caso 171 CC 3

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 268/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

Tensioni tangenziali PRE-FRESATURA caso 171 CC 3

Tensioni tangenziali POST-FRESATURA caso 171 CC 3

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 269/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

VERIFICA SLU: CANNA DX


La verifica a SLU per taglio e pressoflessione è stata eseguita per 30 sezioni riportate nella figura seguente.

Sezioni di verifica

Sezioni di verifica canna DX


Le sollecitazioni di verifica delle 30 sezioni si ottengono per integrazione delle tensioni circonferenziali e
tangenziali.

Fattore di sicurezza PRE e POST fresatura per la verifica SLU pressoflessione del caso 171 CC 3

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 270/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

Allo SLU di pressoflessione il fattore di sicurezza minore è pari a 8,7 e si ottiene in corrispondenza del rene
DX.

Fattore di sicurezza PRE e POST fresatura per la verifica SLU taglio del caso 171 CC 3
A SLU di taglio il fattore di sicurezza minore è pari a 4,8 e si ottiene in corrispondenza del rene SX.

PRE e POST fresatura nella sezione maggiormente sollecitata


PRE-FRESATURA POST-FRESATURA
Pressoflessione 11,4 8,7 -2,7
Taglio 6,1 4,8 -1,3

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 271/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

VERIFICA SLU: CANNA SX

Inoltre, si effettua la verifica a SLU taglio e pressoflessione della canna SX dove rimane aperta al traffico
durante le fasi di fresatura della canna adiacente.
La verifica a SLU per taglio e pressoflessione è stata eseguita per 26 sezioni riportate nella figura seguente.

Sezioni di verifica

Sezioni di verifica canna SX


Le sollecitazioni di verifica delle 28 sezioni si ottengono per integrazione delle tensioni circonferenziali e
tangenziali.

Fattore di sicurezza POST fresatura per la verifica SLU pressoflessione del caso 171 CC 3
A SLU di pressoflessione il fattore di sicurezza minore è pari a 6,6 e si ottiene in corrispondenza dell’attacco
arco rovescio piedritto centrale.

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 272/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

Fattore di sicurezza PRE e POST fresatura per la verifica SLU taglio del caso 171 CC 3
A SLU di taglio il fattore di sicurezza minore è pari a 2,3 e si ottiene in corrispondenza dell’attacco arco rovescio
piedritto centrale.
PRE e POST fresatura nella sezione maggiormente sollecitata
PRE-FRESATURA POST-FRESATURA
Pressoflessione 6,7 6,6 -0,1
Taglio 2,3 2,3 0

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 273/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

VERIFICA FRESATURA CASO 116 CC 4

La verifica di fresatura viene eseguita considerando il seguente schema di carico.


Schema di carico per la verifica di fresatura al pk 0+150
CC2: caso 116
Qv,Sx (kPa) 100
Qv,Dx (kPa) 60
Qh,Sx (kPa) 40
Qh,Dx (kPa) 40
Ksx 0,4
Kdx 0,7

Schema di carico 116 CC4

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 274/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

VERIFICA SLE TENSIONE

Tensioni circonferenziali S(yy), caso 116 CC 4


La verifica della fresatura a SLE è stata eseguita limitando le tensioni di compressione a 0,6 fck= 10,8 MPa.
La tensione massima di compressione è di 2,84 MPa e pertanto minore di 0,6 fck=10,8 MPa. La verifica SLE
è soddisfatta.
SLE SPOSTAMENTI
Di seguito si riportano gli spostamenti massimi verticali in scala cromatica.

Spostamenti verticali D(Y) PRE FRESATURA caso 116 CC 4

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 275/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

Figura 13-4: Spostamenti verticali D(Y) POST FRESATURA caso 116 CC 4


Lo spostamento massimo verticale pre e post fresatura è il seguente.
Spostamenti verticali massimi PRE e POST fresatura
( ) , (mm) ( ) , (mm) ( ) , (mm)
Canna SX 1,97 1,98 0,01
Canna DX 1,78 1,98 0,20

( ) = 0,20

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 276/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

VERIFICA SLU

Tensioni circonferenziali PRE-FRESATURA caso 116 CC 4

Tensioni circonferenziali POST-FRESATURA caso 116 CC 4

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 277/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

Tensioni tangenziali PRE-FRESATURA caso 116 CC 4

Tensioni tangenziali POST-FRESATURA caso 116 CC 4

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 278/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

VERIFICA SLU: CANNA DX


La verifica a SLU per taglio e pressoflessione è stata eseguita per 30 sezioni riportate nella figura seguente.

Sezioni di verifica

Sezioni di verifica canna DX


Le sollecitazioni di verifica delle 30 sezioni si ottengono per integrazione delle tensioni circonferenziali e
tangenziali.

Fattore di sicurezza PRE e POST fresatura per la verifica SLU pressoflessione del caso 116 CC 4

A SLU di pressoflessione il fattore di sicurezza minore è pari a 8,5 e si ottiene in corrispondenza del rene DX.

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 279/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

Fattore di sicurezza PRE e POST fresatura per la verifica SLU taglio del caso 116 CC 4
A SLU di taglio il fattore di sicurezza minore è pari a 5,2 e si ottiene in corrispondenza del rene DX.

PRE e POST fresatura nella sezione maggiormente sollecitata


PRE-FRESATURA POST-FRESATURA
Pressoflessione 12 8,5 -7,4
Taglio 5,2 5,4 +0,2

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 280/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

VERIFICA SLU: CANNA SX

Inoltre, si effettua la verifica a SLU taglio e pressoflessione della canna SX dove rimane aperta al traffico
durante le fasi di fresatura della canna adiacente.
La verifica a SLU per taglio e pressoflessione è stata eseguita per 26 sezioni riportate nella figura seguente.

Sezioni di verifica

Sezioni di verifica canna SX


Le sollecitazioni di verifica delle 28 sezioni si ottengono per integrazione delle tensioni circonferenziali e
tangenziali.

Fattore di sicurezza PRE e POST fresatura per la verifica SLU pressoflessione del caso 116 CC 4
A SLU di pressoflessione il fattore di sicurezza minore è pari a 7,2 e si ottiene in corrispondenza del rene SX.

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 281/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

Fattore di sicurezza PRE e POST fresatura per la verifica SLU taglio del caso 116 CC 4
A SLU di taglio il fattore di sicurezza minore è pari a 2 e si ottiene in corrispondenza dell’attacco arco rovescio
piedritto centrale. Inoltre, si osserva l’abbassamento maggiore del fattore di sicurezza a taglio in
corrispondenza della calotta.
PRE e POST fresatura nella sezione maggiormente sollecitata
PRE-FRESATURA POST-FRESATURA
Pressoflessione 6,6 7,2 +0,6
Taglio 1,9 2 +0,1

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 282/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

VERIFICA FRESATURA ARTIFICIALE PK 167

La verifica di fresatura viene eseguita considerando i seguenti parametri geotecnici e geometrici del terreno di
copertura.
Parametri geotecnici e geometrici del terreno di riporto per la verifica di fresatura al pk 0+167
caso ART PK 0+167
Altezza copertura H (m) 4,11
( / ) 20
Angolo di resistenza a taglio (°) 30
C’ ( ) 0
K 0,5

Schema di carico artificiale a pk 0+167

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 283/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

VERIFICA SLE TENSIONE

Tensioni circonferenziali S(yy), artificiale pk 0+167


La verifica della fresatura a SLE è stata eseguita limitando le tensioni di compressione a 0,6 fck= 10,8 MPa.
La tensione massima di compressione è di 1,91 MPa e pertanto minore di 0,6 fck=10,8 MPa. La verifica SLE
è soddisfatta.
SLE SPOSTAMENTI
Di seguito si riportano gli spostamenti massimi verticali in scala cromatica.

Spostamenti verticali D(Y) PRE FRESATURA artificiale pk 0+167

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 284/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

Spostamenti verticali D(Y) POST FRESATURA artificiale pk 0+167


Lo spostamento massimo verticale pre e post fresatura è il seguente.
Spostamenti verticali massimi PRE e POST fresatura
( ) , (mm) ( ) , (mm) ( ) , (mm)
Canna SX 0,889 0,9 0,01
Canna DX 0,889 1,16 0,27

( ) = 0,27

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 285/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

VERIFICA SLU

Tensioni circonferenziali PRE-FRESATURA artificiale pk 0+167

Tensioni circonferenziali POST-FRESATURA artificiale pk 0+167

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 286/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

Tensioni tangenziali PRE-FRESATURA artificiale pk 0+167

Tensioni tangenziali POST-FRESATURA artificiale pk 0+167

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 287/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

VERIFICA SLU: CANNA DX


La verifica a SLU per taglio e pressoflessione è stata eseguita per 26 sezioni riportate nella figura seguente.

Sezioni di verifica

Sezioni di verifica canna DX


Le sollecitazioni di verifica delle 26 sezioni si ottengono per integrazione delle tensioni circonferenziali e
tangenziali.

Fattore di sicurezza PRE e POST fresatura per la verifica SLU pressoflessione artificiale pk0+167

A SLU di pressoflessione il fattore di sicurezza minore è pari a 9,5 e si ottiene in corrispondenza della calotta.

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 288/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

Fattore di sicurezza PRE e POST fresatura per la verifica SLU taglio artificiale pk0+167
A SLU di taglio il fattore di sicurezza minore è pari a 7e si ottiene in corrispondenza del piedritto DX.

PRE e POST fresatura nella sezione maggiormente sollecitata


PRE-FRESATURA POST-FRESATURA
Pressoflessione 14,4 9,5 -4,9
Taglio 80,4 7 73,4

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 289/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

VERIFICA SLU: CANNA SX

Inoltre, si effettua la verifica a SLU taglio e pressoflessione della canna SX dove rimane aperta al traffico
durante le fasi di fresatura della canna adiacente.
La verifica a SLU per taglio e pressoflessione è stata eseguita per 26 sezioni riportate nella figura seguente.

Sezioni di verifica

Sezioni di verifica canna SX


Le sollecitazioni di verifica delle 26 sezioni si ottengono per integrazione delle tensioni circonferenziali e
tangenziali.

Fattore di sicurezza PRE e POST fresatura per la verifica SLU pressoflessione artificiale pk0+167
A SLU di pressoflessione il fattore di sicurezza minore è pari a 6,7 e si ottiene in corrispondenza del l’attacco
piedritto centrale ed arco rovescio

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 290/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

Fattore di sicurezza PRE e POST fresatura per la verifica SLU taglio artificiale pk0+167
A SLU di taglio il fattore di sicurezza minore è pari a 2,3 e si ottiene in corrispondenza dell’attacco arco rovescio
piedritto centrale.
PRE e POST fresatura nella sezione maggiormente sollecitata
PRE-FRESATURA POST-FRESATURA
Pressoflessione 7,7 6,7 -1
Taglio 2,7 2,3 -0,4

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 291/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

VERIFICA FRESATURA ARTIFICIALE PK 216

La verifica di fresatura viene eseguita considerando i seguenti parametri geotecnici e geometrici del terreno di
copertura.
Parametri geotecnici e geometrici del terreno di riporto per la verifica di fresatura al pk 0+216
caso ART PK 0+216
Altezza copertura H (m) 0
( / ) 20
Angolo di resistenza a taglio (°) 30
C’ ( ) 0
K 0,5

Schema di carico artificiale a pk 0+216

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 292/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

VERIFICA SLE TENSIONE

Tensioni circonferenziali S(yy), artificiale pk 0+216


La verifica della fresatura a SLE è stata eseguita limitando le tensioni di compressione a 0,6 fck= 10,8 MPa.
La tensione massima di compressione è di 1,95 MPa e pertanto minore di 0,6 fck=10,8 MPa. La verifica SLE
è soddisfatta.
SLE SPOSTAMENTI
Di seguito si riportano gli spostamenti massimi verticali in scala cromatica.

Spostamenti verticali D(Y) PRE FRESATURA artificiale pk 0+216

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 293/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

Spostamenti verticali D(Y) POST FRESATURA artificiale pk 0+216


Lo spostamento massimo verticale pre e post fresatura è il seguente.
Spostamenti verticali massimi PRE e POST fresatura
( ) , (mm) ( ) , (mm) ( ) , (mm)
Canna SX 0,233 -0,043 -0,276
Canna DX 0,233 0,234 0,001

( ) = 0,27

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 294/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

VERIFICA SLU

Tensioni circonferenziali PRE-FRESATURA artificiale pk 0+216

Tensioni circonferenziali POST-FRESATURA artificiale pk 0+216

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 295/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

Tensioni tangenziali PRE-FRESATURA artificiale pk 0+216

Tensioni tangenziali POST-FRESATURA artificiale pk 0+216

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 296/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

VERIFICA SLU: CANNA DX


La verifica a SLU per taglio e pressoflessione è stata eseguita per 26 sezioni riportate nella figura seguente.

Sezioni di verifica

Sezioni di verifica canna DX


Le sollecitazioni di verifica delle 26 sezioni si ottengono per integrazione delle tensioni circonferenziali e
tangenziali.

Fattore di sicurezza PRE e POST fresatura per la verifica SLU pressoflessione artificiale pk0+216

A SLU di pressoflessione il fattore di sicurezza minore è pari a 6,4 e si ottiene in corrispondenza del rene DX.

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 297/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

Fattore di sicurezza PRE e POST fresatura per la verifica SLU taglio artificiale pk0+216
A SLU di taglio il fattore di sicurezza minore è pari a 2,8 e si ottiene in corrispondenza del piedritto DX.

PRE e POST fresatura nella sezione maggiormente sollecitata


PRE-FRESATURA POST-FRESATURA
Pressoflessione 36,2 6,4 -29,8
Taglio 11,7 2,8 -8,9

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 298/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

VERIFICA SLU: CANNA SX

Inoltre, si effettua la verifica a SLU taglio e pressoflessione della canna SX dove rimane aperta al traffico
durante le fasi di fresatura della canna adiacente.
La verifica a SLU per taglio e pressoflessione è stata eseguita per 26 sezioni riportate nella figura seguente.

Sezioni di verifica

Sezioni di verifica canna SX


Le sollecitazioni di verifica delle 26 sezioni si ottengono per integrazione delle tensioni circonferenziali e
tangenziali.

Fattore di sicurezza PRE e POST fresatura per la verifica SLU pressoflessione artificiale pk0+216
A SLU di pressoflessione il fattore di sicurezza minore è pari a 14,5 e si ottiene in corrispondenza del l’attacco
piedritto SX e arco rovescio.

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 299/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

Fattore di sicurezza PRE e POST fresatura per la verifica SLU taglio artificiale pk0+216
A SLU di taglio il fattore di sicurezza minore è pari a 11,9 e si ottiene in corrispondenza dell’attacco arco
rovescio piedritto centrale.
PRE e POST fresatura nella sezione maggiormente sollecitata
PRE-FRESATURA POST-FRESATURA
Pressoflessione 15,7 14,5 -1,2
Taglio 9,4 11,9 +2,5

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 300/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

ALLEGATO G. VERIFICHE STRUTTURALI DEL TRS TIPO E


SEZIONE A
VERIFICA SEZIONE CALOTTA TRS (L=1,245m) – CONDIZIONE A BREVE TERMINE
S.L.U. PRESSOFLESSIONE RETTA

S.L.V. PRESSOFLESSIONE RETTA

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 301/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

S.L.U. & S.L.V. VERIFICA A TAGLIO

S.L.U. NTC 2018 - § 4.1.2.3.5.2 Elementi con armature


STATICO trasversali resistenti a taglio
Ved [kN/m] 180,16
Ned [kN/m] -1660,72
σcp [MPa] -4,76
αcw [-] 1,19
ν1 [-] 0,6
VRd,s [kN/m] 246,72
VRd,c [kN/m] 2268,63
VRd [kN/m] 246,72
VERIFICA OK

S.L.V. NTC 2018 - § 4.1.2.3.5.2 Elementi con armature


SISMICO trasversali resistenti a taglio
Ved [kN/m] 138,58
Ned [kN/m] -581,46
σcp [MPa] -1,67
αcw [-] 1,07
ν1 [-] 0,6
VRd,s [kN/m] 246,72
VRd,c [kN/m] 2036,55
VRd [kN/m] 246,72
VERIFICA OK

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 302/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

S.L.E. LIMITAZIONE DELLE TENSIONI E AMPIEZZA DELLA FESSURA

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 303/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

VERIFICA SEZIONE CALOTTA TRS (L=1,245m) – CONDIZIONE A LUNGO TERMINE


S.L.U. PRESSOFLESSIONE RETTA

S.L.V. PRESSOFLESSIONE RETTA

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 304/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

S.L.U. & S.L.V. VERIFICA A TAGLIO

S.L.U. NTC 2018 - § 4.1.2.3.5.2 Elementi con armature


STATICO trasversali resistenti a taglio
Ved [kN/m] 67,46
Ned [kN/m] -1601,57
σcp [MPa] -4,59
αcw [-] 1,18
ν1 [-] 0,6
VRd,s [kN/m] 246,72
VRd,c [kN/m] 2255,91
VRd [kN/m] 246,72
VERIFICA OK

S.L.V. NTC 2018 - § 4.1.2.3.5.2 Elementi con armature


SISMICO trasversali resistenti a taglio
Ved [kN/m] 54,75
Ned [kN/m] -1290,42
σcp [MPa] -3,70
αcw [-] 1,15
ν1 [-] 0,6
VRd,s [kN/m] 246,72
VRd,c [kN/m] 2189,00
VRd [kN/m] 246,72
VERIFICA OK

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 305/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

S.L.E. LIMITAZIONE DELLE TENSIONI E AMPIEZZA DELLA FESSURA

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 306/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

VERIFICA SEZIONE PIEDRITTI TRS (L=1,25m) – CONDIZIONE A BREVE TERMINE


S.L.U. PRESSOFLESSIONE RETTA

S.L.V. PRESSOFLESSIONE RETTA

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 307/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

S.L.U. & S.L.V. VERIFICA A TAGLIO

S.L.U. NTC 2018 - § 4.1.2.3.5.2 Elementi con armature


STATICO trasversali resistenti a taglio
Ve d [kN/m] 109,87
Ne d [kN/m] -1705,43
σcp [MPa] -4,55
αcw [-] 1,18
ν1 [-] 0,6
VRd,s [kN/m] 229,42
VRd,c [kN/m] 2555,57
VRd [kN/m] 229,42
VERIFICA OK

S.L.V. NTC 2018 - § 4.1.2.3.5.2 Elementi con armature


SISMICO trasversali resistenti a taglio
Ve d [kN/m] 84,52
Ne d [kN/m] -1283,72
σcp [MPa] -3,42
αcw [-] 1,13
ν1 [-] 0,6
VRd,s [kN/m] 229,42
VRd,c [kN/m] 2459,92
VRd [kN/m] 229,42
VERIFICA OK

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 308/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

S.L.E. LIMITAZIONE DELLE TENSIONI E AMPIEZZA DELLA FESSURA

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 309/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

VERIFICA SEZIONE PIEDRITTI TRS (L=1.25m) – CONDIZIONE A LUNGO TERMINE


S.L.U. PRESSOFLESSIONE RETTA

S.L.V. PRESSOFLESSIONE RETTA

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 310/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

S.L.U. & S.L.V. VERIFICA A TAGLIO

S.L.U. NTC 2018 - § 4.1.2.3.5.2 Elementi con armature


STATICO trasversali resistenti a taglio
Ve d [kN/m] 149,46
Ne d [kN/m] -1741,76
σcp [MPa] -4,64
αcw [-] 1,18
ν1 [-] 0,6
VRd,s [kN/m] 229,42
VRd,c [kN/m] 2563,81
VRd [kN/m] 229,42
VERIFICA OK

S.L.V. NTC 2018 - § 4.1.2.3.5.2 Elementi con armature


SISMICO trasversali resistenti a taglio
Ve d [kN/m] 117,59
Ne d [kN/m] -1277,05
σcp [MPa] -3,41
αcw [-] 1,13
ν1 [-] 0,6
VRd,s [kN/m] 229,42
VRd,c [kN/m] 2458,41
VRd [kN/m] 229,42
VERIFICA OK

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 311/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

S.L.E. LIMITAZIONE DELLE TENSIONI E AMPIEZZA DELLA FESSURA

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 312/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

VERIFICA SEZIONE BASE PIEDRITTI TRS (L=1,25m) – CONDIZIONE A BREVE TERMINE


S.L.U. PRESSOFLESSIONE RETTA

S.L.V. PRESSOFLESSIONE RETTA

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 313/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

S.L.U. & S.L.V. VERIFICA A TAGLIO

S.L.U. NTC 2018 - § 4.1.2.3.5.2 Elementi con armature


STATICO trasversali resistenti a taglio
Ve d [kN/m] 585,35
Ne d [kN/m] -953,47
σcp [MPa] -2,83
αcw [-] 1,11
ν1 [-] 0,6
VRd,s [kN/m] 751,99
VRd,c [kN/m] 2256,09
VRd [kN/m] 751,99
VERIFICA OK

S.L.V. NTC 2018 - § 4.1.2.3.5.2 Elementi con armature


SISMICO trasversali resistenti a taglio
Ve d [kN/m] 450,27
Ne d [kN/m] -1321,13
σcp [MPa] -3,91
αcw [-] 1,15
ν1 [-] 0,6
VRd,s [kN/m] 751,99
VRd,c [kN/m] 2342,86
VRd [kN/m] 751,99
VERIFICA OK

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 314/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

S.L.E. LIMITAZIONE DELLE TENSIONI E AMPIEZZA DELLA FESSURA

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 315/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

VERIFICA SEZIONE BASE PIEDRITTI TRS (L=1,25m) – CONDIZIONE A LUNGO TERMINE


S.L.U. PRESSOFLESSIONE RETTA

S.L.V. PRESSOFLESSIONE RETTA

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 316/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

S.L.U. & S.L.V. VERIFICA A TAGLIO

S.L.U. NTC 2018 - § 4.1.2.3.5.2 Elementi con armature


STATICO trasversali resistenti a taglio
Ve d [kN/m] 185,67
Ne d [kN/m] -1798,72
σcp [MPa] -5,33
αcw [-] 1,21
ν1 [-] 0,6
VRd,s [kN/m] 751,99
VRd,c [kN/m] 2455,57
VRd [kN/m] 751,99
VERIFICA OK

S.L.V. NTC 2018 - § 4.1.2.3.5.2 Elementi con armature


SISMICO trasversali resistenti a taglio
Ve d [kN/m] 131,58
Ne d [kN/m] -1315,52
σcp [MPa] -3,90
αcw [-] 1,15
ν1 [-] 0,6
VRd,s [kN/m] 751,99
VRd,c [kN/m] 2341,54
VRd [kN/m] 751,99
VERIFICA OK

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 317/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

S.L.E. LIMITAZIONE DELLE TENSIONI E AMPIEZZA DELLA FESSURA

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 318/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

ALLEGATO H. VERIFICHE STRUTTURALI DEL TRS TIPO E


SEZIONE B
VERIFICA SEZIONE CALOTTA TRS (L=1,245m) – CONDIZIONE A BREVE TERMINE
S.L.U. PRESSOFLESSIONE RETTA

S.L.V. PRESSOFLESSIONE RETTA

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 319/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

S.L.U. & S.L.V. VERIFICA A TAGLIO

S.L.U. NTC 2018 - § 4.1.2.3.5.2 Elementi con armature


STATICO trasversali resistenti a taglio
Ved [kN/m] 182,17
Ned [kN/m] -3368,82
σcp [MPa] -9,66
αcw [-] 1,25
ν1 [-] 0,6
VRd,s [kN/m] 246,73
VRd,c [kN/m] 2389,40
VRd [kN/m] 246,73
VERIFICA OK

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 320/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

S.L.V. NTC 2018 - § 4.1.2.3.5.2 Elementi con armature


SISMICO trasversali resistenti a taglio
Ved [kN/m] 140,13
Ned [kN/m] -2402,61
σcp [MPa] -6,89
αcw [-] 1,25
ν1 [-] 0,6
VRd,s [kN/m] 246,73
VRd,c [kN/m] 2389,40
VRd [kN/m] 246,73
VERIFICA OK

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 321/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

S.L.E. LIMITAZIONE DELLE TENSIONI E AMPIEZZA DELLA FESSURA

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 322/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

VERIFICA SEZIONE CALOTTA TRS (L=1,245m) – CONDIZIONE A LUNGO TERMINE


S.L.U. PRESSOFLESSIONE RETTA

S.L.V. PRESSOFLESSIONE RETTA

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 323/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

S.L.U. & S.L.V. VERIFICA A TAGLIO

S.L.U. NTC 2018 - § 4.1.2.3.5.2 Elementi con armature


STATICO trasversali resistenti a taglio
Ved [kN/m] 211,32
Ned [kN/m] -3126,11
σcp [MPa] -8,97
αcw [-] 1,25
ν1 [-] 0,6
VRd,s [kN/m] 246,73
VRd,c [kN/m] 2389,40
VRd [kN/m] 246,73
VERIFICA OK

S.L.V. NTC 2018 - § 4.1.2.3.5.2 Elementi con armature


SISMICO trasversali resistenti a taglio
Ved [kN/m] 163,84
Ned [kN/m] -2424,48
σcp [MPa] -6,95
αcw [-] 1,25
ν1 [-] 0,6
VRd,s [kN/m] 246,73
VRd,c [kN/m] 2389,40
VRd [kN/m] 246,73
VERIFICA OK

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 324/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

S.L.E. LIMITAZIONE DELLE TENSIONI E AMPIEZZA DELLA FESSURA

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 325/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

VERIFICA SEZIONE PIEDRITTI TRS (L=1,25m) – CONDIZIONE A BREVE TERMINE


S.L.U. PRESSOFLESSIONE RETTA

S.L.V. PRESSOFLESSIONE RETTA

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 326/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

S.L.U. & S.L.V. VERIFICA A TAGLIO

S.L.U. NTC 2018 - § 4.1.2.3.5.2 Elementi con armature


STATICO trasversali resistenti a taglio
Ve d [kN/m] 177,72
Ne d [kN/m] -3617,17
σcp [MPa] -9,65
αcw [-] 1,25
ν1 [-] 0,6
VRd,s [kN/m] 229,42
VRd,c [kN/m] 2710,97
VRd [kN/m] 229,42
VERIFICA OK

S.L.V. NTC 2018 - § 4.1.2.3.5.2 Elementi con armature


SISMICO trasversali resistenti a taglio
Ve d [kN/m] 136,69
Ne d [kN/m] -2761,99
σcp [MPa] -7,37
αcw [-] 1,25
ν1 [-] 0,6
VRd,s [kN/m] 229,42
VRd,c [kN/m] 2710,97
VRd [kN/m] 229,42
VERIFICA OK

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 327/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

S.L.E. LIMITAZIONE DELLE TENSIONI E AMPIEZZA DELLA FESSURA

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 328/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

VERIFICA SEZIONE PIEDRITTI TRS (L=1.25m) – CONDIZIONE A LUNGO TERMINE


S.L.U. PRESSOFLESSIONE RETTA

S.L.V. PRESSOFLESSIONE RETTA

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 329/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

S.L.U. & S.L.V. VERIFICA A TAGLIO

S.L.U. NTC 2018 - § 4.1.2.3.5.2 Elementi con armature


STATICO trasversali resistenti a taglio
Ve d [kN/m] 147,11
Ne d [kN/m] -3637,82
σcp [MPa] -9,70
αcw [-] 1,25
ν1 [-] 0,6
VRd,s [kN/m] 229,42
VRd,c [kN/m] 2710,97
VRd [kN/m] 229,42
VERIFICA OK

S.L.V. NTC 2018 - § 4.1.2.3.5.2 Elementi con armature


SISMICO trasversali resistenti a taglio
Ve d [kN/m] 114,07
Ne d [kN/m] -2722,46
σcp [MPa] -7,26
αcw [-] 1,25
ν1 [-] 0,6
VRd,s [kN/m] 229,42
VRd,c [kN/m] 2710,97
VRd [kN/m] 229,42
VERIFICA OK

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 330/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

S.L.E. LIMITAZIONE DELLE TENSIONI E AMPIEZZA DELLA FESSURA

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 331/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

VERIFICA SEZIONE BASE PIEDRITTI TRS (L=1,25m) – CONDIZIONE A BREVE TERMINE


S.L.U. PRESSOFLESSIONE RETTA

S.L.V. PRESSOFLESSIONE RETTA

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 332/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

S.L.U. & S.L.V. VERIFICA A TAGLIO

S.L.U. NTC 2018 - § 4.1.2.3.5.2 Elementi con armature


STATICO trasversali resistenti a taglio
Ve d [kN/m] 466,65
Ne d [kN/m] -1600,51
σcp [MPa] -2,78
αcw [-] 1,11
ν1 [-] 0,6
VRd,s [kN/m] 751,99
VRd,c [kN/m] 2252,78
VRd [kN/m] 751,99
VERIFICA OK

S.L.V. NTC 2018 - § 4.1.2.3.5.2 Elementi con armature


SISMICO trasversali resistenti a taglio
Ve d [kN/m] 358,97
Ne d [kN/m] -2886,47
σcp [MPa] -5,02
αcw [-] 1,20
ν1 [-] 0,6
VRd,s [kN/m] 751,99
VRd,c [kN/m] 2430,91
VRd [kN/m] 751,99
VERIFICA OK

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 333/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

S.L.E. LIMITAZIONE DELLE TENSIONI E AMPIEZZA DELLA FESSURA

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 334/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

VERIFICA SEZIONE BASE PIEDRITTI TRS (L=1,25m) – CONDIZIONE A LUNGO TERMINE


S.L.U. PRESSOFLESSIONE RETTA

S.L.V. PRESSOFLESSIONE RETTA

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 335/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

S.L.U. & S.L.V. VERIFICA A TAGLIO

S.L.U. NTC 2018 - § 4.1.2.3.5.2 Elementi con armature


STATICO trasversali resistenti a taglio
Ve d [kN/m] 263,47
Ne d [kN/m] -7330,23
σcp [MPa] -11,73
αcw [-] 1,25
ν1 [-] 0,6
VRd,s [kN/m] 1210,03
VRd,c [kN/m] 4001,91
VRd [kN/m] 1210,03
VERIFICA OK

S.L.V. NTC 2018 - § 4.1.2.3.5.2 Elementi con armature


SISMICO trasversali resistenti a taglio
Ve d [kN/m] 204,73
Ne d [kN/m] -5509,25
σcp [MPa] -8,81
αcw [-] 1,25
ν1 [-] 0,6
VRd,s [kN/m] 1210,03
VRd,c [kN/m] 4001,91
VRd [kN/m] 1210,03
VERIFICA OK

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 336/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

S.L.E. LIMITAZIONE DELLE TENSIONI E AMPIEZZA DELLA FESSURA

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 337/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

ALLEGATO I. VERIFICHE STRUTTURALI DEL TRS TIPO C1 SEZIONE


C
VERIFICA SEZIONE CALOTTA & PIEDRITTI TRS Tipo C1 (L=1,00m) – CONDIZIONE A BREVE TERMINE
S.L.U. PRESSOFLESSIONE RETTA

S.L.V. PRESSOFLESSIONE RETTA

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 338/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

S.L.U. & S.L.V. VERIFICA A TAGLIO

S.L.U. NTC 2018 - § 4.1.2.3.5.2 Elementi con armature


STATICO trasversali resistenti a taglio
Ve d [kN/m] 11,50
Ne d [kN/m] -405,63
σcp [MPa] -1,35
αcw [-] 1,07
ν1 [-] 0,6
VRd,s [kN/m] 120,49
VRd,c [kN/m] 1384,26
VRd [kN/m] 120,49
VERIFICA OK

S.L.V. NTC 2018 - § 4.1.2.3.5.2 Elementi con armature


SISMICO trasversali resistenti a taglio
Ve d [kN/m] 10,56
Ne d [kN/m] -317,48
σcp [MPa] -1,06
αcw [-] 1,05
ν1 [-] 0,6
VRd,s [kN/m] 120,49
VRd,c [kN/m] 1365,06
VRd [kN/m] 120,49
VERIFICA OK

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 339/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

S.L.E. LIMITAZIONE DELLE TENSIONI E AMPIEZZA DELLA FESSURA

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 340/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

VERIFICA SEZIONE CALOTTA & PIEDRITTI TRS Tipo C1 (L=1,00m) – CONDIZIONE A LUNGO TERMINE
S.L.U. PRESSOFLESSIONE RETTA

S.L.V. PRESSOFLESSIONE RETTA

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 341/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

S.L.U. & S.L.V. VERIFICA A TAGLIO

S.L.U. NTC 2018 - § 4.1.2.3.5.2 Elementi con armature


STATICO trasversali resistenti a taglio
Ve d [kN/m] 55,60
Ne d [kN/m] -1245,78
σcp [MPa] -4,15
αcw [-] 1,21
ν1 [-] 0,6
VRd,s [kN/m] 120,49
VRd,c [kN/m] 1567,24
VRd [kN/m] 120,49
VERIFICA OK

S.L.V. NTC 2018 - § 4.1.2.3.5.2 Elementi con armature


SISMICO trasversali resistenti a taglio
Ve d [kN/m] 42,77
Ne d [kN/m] -958,29
σcp [MPa] -3,19
αcw [-] 1,16
ν1 [-] 0,6
VRd,s [kN/m] 120,49
VRd,c [kN/m] 1504,63
VRd [kN/m] 120,49
VERIFICA OK

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 342/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

S.L.E. LIMITAZIONE DELLE TENSIONI E AMPIEZZA DELLA FESSURA

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 343/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

VERIFICA SEZIONE BASE PIEDRITTI TRS Tipo C1 (L=1,00m) – CONDIZIONE A BREVE TERMINE
S.L.U. PRESSOFLESSIONE RETTA

S.L.V. PRESSOFLESSIONE RETTA

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 344/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

S.L.U. & S.L.V. VERIFICA A TAGLIO

S.L.U. NTC 2018 - § 4.1.2.3.5.2 Elementi con armature


STATICO trasversali resistenti a taglio
Ve d [kN/m] 214,15
Ne d [kN/m] -438,74
σcp [MPa] -1,46
αcw [-] 1,07
ν1 [-] 0,6
VRd,s [kN/m] 236,99
VRd,c [kN/m] 1368,47
VRd [kN/m] 236,99
VERIFICA OK

S.L.V. NTC 2018 - § 4.1.2.3.5.2 Elementi con armature


SISMICO trasversali resistenti a taglio
Ve d [kN/m] 175,87
Ne d [kN/m] -362,56
σcp [MPa] -1,21
αcw [-] 1,06
ν1 [-] 0,6
VRd,s [kN/m] 236,99
VRd,c [kN/m] 1352,15
VRd [kN/m] 236,99
VERIFICA OK

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 345/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

S.L.E. LIMITAZIONE DELLE TENSIONI E AMPIEZZA DELLA FESSURA

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 346/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

VERIFICA SEZIONE BASE PIEDRITTI TRS Tipo C1 (L=1,00m) – CONDIZIONE A LUNGO TERMINE
S.L.U. PRESSOFLESSIONE RETTA

S.L.V. PRESSOFLESSIONE RETTA

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 347/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

S.L.U. & S.L.V. VERIFICA A TAGLIO

S.L.U. NTC 2018 - § 4.1.2.3.5.2 Elementi con armature


STATICO trasversali resistenti a taglio
Ve d [kN/m] 152,06
Ne d [kN/m] -548,27
σcp [MPa] -1,83
αcw [-] 1,09
ν1 [-] 0,6
VRd,s [kN/m] 236,99
VRd,c [kN/m] 1391,93
VRd [kN/m] 236,99
VERIFICA OK

S.L.V. NTC 2018 - § 4.1.2.3.5.2 Elementi con armature


SISMICO trasversali resistenti a taglio
Ve d [kN/m] 116,97
Ne d [kN/m] -421,71
σcp [MPa] -1,41
αcw [-] 1,07
ν1 [-] 0,6
VRd,s [kN/m] 236,99
VRd,c [kN/m] 1364,82
VRd [kN/m] 236,99
VERIFICA OK

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 348/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

S.L.E. LIMITAZIONE DELLE TENSIONI E AMPIEZZA DELLA FESSURA

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 349/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

ALLEGATO J. VERIFICHE STRUTTURALI DELLE TRAZIONI INDOTTE


NEI GIUNTI LONGITUDINALI
L’armatura di fenditura necessaria è pari a:

, =

Adottando un acciaio di armatura B450C, la tensione di snervamento risulta pari a:

450
= = = 391.3
1.15
La forza di fenditura è stata ottenuta sia attraverso l’integrazione della soluzione numerica dell’area della sola
tensione di trazione, sia applicando il metodo analitico. Secondo questo ultimo approccio, essendo il rapporto
d/a elevato, si è assunto un valore di Z massimo pari a:

= 0.25
Di seguito sono presentati i risultati ottenuti:
Condizione di carico Z integrazione numerica [kN] Z stima teorica 0,25P [kN]
Peso Proprio SLE - Concio M 8.3 7.0
Peso Proprio SLE - Concio F 8.0 7.0
Peso Proprio SLU - Concio M 10.9 9.2
Peso Proprio SLU - Concio F 10.6 9.2
Caso A SLE - Concio M 187.3 203.0
Caso A SLE - Concio F 178.8 203.0
Caso A SLU - Concio M 319.4 327.5
Caso A SLU - Concio F 283.2 327.5
Caso B SLE - Concio M 375.1 392.5
Caso B SLE - Concio F 344.3 392.5
Caso B SLU - Concio M 527.8 550.0
Caso B SLU - Concio F 481.4 550.0

Escludendo le condizioni di carico a peso proprio, in generale la forza di fenditura ottenuta dall’integrazione
delle soluzioni numeriche risulta essere leggermente inferiore al limite massimo fornito dall’approccio teorico.
Inoltre, il concio M presenta delle trazioni indotte superiori rispetto al concio F.

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 350/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

Di seguito è rappresentata una sovrapposizione fra il dettaglio costruttivo delle armature e gli andamenti
tensionali di trazione indotta per il caso B allo SLU:

Sovrapposizione fra il dettaglio costruttivo delle armature e gli andamenti tensionali di trazione indotta per il caso B allo
SLU

In riferimento alla massima forza di fenditura e adottando un’armatura nelle zone soggette a trazione indotta
pari a 8Φ10 + 8 Φ14 si hanno i seguenti rapporti di sicurezza sulla quantità di armatura:

Z max [kN] Anec [mm2] As [mm2] FS [-]


Caso A SLE - Concio M 203.0 518.8 1859.8 3.60
Caso A SLE - Concio F 203.0 518.8 1859.8 3.60
Caso A SLU - Concio M 327.5 836.9 1859.8 2.20
Caso A SLU - Concio F 327.5 836.9 1859.8 2.20
Caso B SLE - Concio M 392.5 1003.1 1859.8 1.90
Caso B SLE - Concio F 392.5 1003.1 1859.8 1.90
Caso B SLU - Concio M 550.0 1405.6 1859.8 1.30
Caso B SLU - Concio F 550.0 1405.6 1859.8 1.30

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 351/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

ALLEGATO K. VERIFICHE STRUTTURALI INGHISAGGI


SEZIONE A
In seguito, viene riportata la sezione di calcolo dell’interfaccia cordolo-rivestimento esistente.

Sezione di
calcolo

Nei seguenti grafici vengono riportati gli andamenti delle tensioni normali e tangenziali nella sezione di calcolo,
per ogni combinazione di carico (S.L.U. e S.L.V.).

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 352/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

Noto lo stato tensionale e le sollecitazioni agenti sulla sezione di calcolo, è possibile effettuare le verifiche
strutturali. In seguito, sono riportati i risultati ottenuti.

SEZIONE A - ROCCIA SIL


Combinazione N [kN] M [kNm] V [kN] e [mm] σs [MPa] τs [MPa] σP [MPa] FS [-] VERIFICA
SLU 1 -835,08 313,18 743,85 375,03 173,3 171 344 1,14 SI
SLU 2 -1460,00 199,61 582,02 136,72 0,00 67 116 3,37 SI
SLV 1 (+) -210,20 73,43 125,25 349,33 61,2 14 66 5,92 SI
SLV1 (-) -105,36 21,26 6,18 201,78 5,5 1 6 69,37 SI
SLV 2 (+) -1140,00 175,75 461,68 154,17 0 53 92 4,25 SI
SLV2 (-) -1080,00 119,30 408,40 110,46 0 47 81 4,80 SI
* La tensione della barra è di compressione
Come si può notare, le verifiche strutturali sono verificate.

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 353/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

ALLEGATO L. VERIFICHE STRUTTURALI INGHISAGGI


SEZIONE B
In seguito, viene riportata la sezione di calcolo dell’interfaccia cordolo-rivestimento esistente.

Sezione di
calcolo

Nei seguenti grafici vengono riportati gli andamenti delle tensioni normali e tangenziali nella sezione di calcolo,
per ogni combinazione di carico (S.L.U. e S.L.V.).

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 354/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

Noto lo stato tensionale e le sollecitazioni agenti sulla sezione di calcolo, è possibile effettuare le verifiche
strutturali. In seguito, sono riportati i risultati ottenuti.

SEZIONE B - ROCCIA MML


Combinazione N [kN] M [kNm] V [kN] e [mm] σs [MPa] τs [MPa] σP [MPa] FS [-] VERIFICA
SLU 1 1280,00 247,32 701,55 193,22 49,52 81 148 2,63 SI
SLU 2 2790,00 102,75 545,38 36,83 0 63 109 3,60 SI
SLV 1 (+) 154,48 68,46 116,66 443,16 70,75 13 74 5,25 SI
SLV1 (-) 72,57 20,01 25,84 275,73 12,27 3 13 29,38 SI
SLV 2 (+) 2160,00 129,28 457,49 59,85 0 53 91 4,29 SI
SLV2 (-) 2040,00 21,77 384,07 10,67 0 44 77 5,11 SI
* La tensione della barra è di compressione
Come si può notare, le verifiche strutturali sono verificate.

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 355/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

ALLEGATO M. VERIFICHE STRUTTURALI INGHISAGGI


SEZIONE C
In seguito, viene riportata la sezione di calcolo dell’interfaccia cordolo-rivestimento esistente.

Sezione di
calcolo

Nei seguenti grafici vengono riportati gli andamenti delle tensioni normali e tangenziali nella sezione di calcolo,
per ogni combinazione di carico (S.L.U. e S.L.V.).

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 356/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

Noto lo stato tensionale e le sollecitazioni agenti sulla sezione di calcolo, è possibile effettuare le verifiche
strutturali. In seguito, sono riportati i risultati ottenuti.

SEZIONE C - GALLERIA ARTIFICIALE


Combinazione N [kN] M [kNm] V [kN] e [mm] σs [MPa] τs [MPa] σP [MPa] FS [-] VERIFICA
SLU 1 345,85 28,14 226,90 81,36 0 26 45 8,64 SI
SLU 2 751,88 78,86 521,00 104,88 3,7 60 104 3,76 SI
SLV 1 (+) 295,10 37,20 250,71 126,06 5 29 50 7,78 SI
SLV1 (-) 28,61 7,82 70,19 273,33 0 8 14 27,94 SI
SLV 2 (+) 818,72 91,80 651,73 112,13 0 75 130 3,01 SI
SLV2 (-) 352,97 7,76 132,00 21,98 0 15 26 14,85 SI
* La tensione della barra è di compressione
Come si può notare, le verifiche strutturali sono verificate.

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 357/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

ALLEGATO N. VERIFICA DELLE CONNESSIONI


Lo sforzo di taglio massimo, in corrispondenza delle connessioni concio-predalles, si ottiene nella
combinazione di carico SLU2 della sezione A (Allegato G) in seguito riportato.

Nelle seguenti tabelle vengono riportate le verifiche dell’armatura supplementare e dell’ancorante concio-
predalles.
Verifica a taglio dell’armatura supplementare
VERIFICA A TAGLIO ARMATURA SUPPLEMENTARE
V [kN/m] 105
l [m] 1,245
fyd [MPa] 391,30
n [-] 2
2
Asw,min [mm ] 83,52
φ [mm] 12
2
Asw [mm ] 113,10
VERIFICA SI

Verifica a taglio dell’ancorante concio-predalles


VERIFICA A TAGLIO ANCORANTE
V [kN/m] 105
l [m] 1,245
n [-] 2
VEd [kN] 65,36
fyk [MPa] 450,00
ϒM0 [-] 1,05
φ [mm] 24
Av [mm2] 452,39
Vc,Rd [kN] 111,94
VERIFICA SI

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 358/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

Per quanto riguarda la verifica della connessione concio maschio-concio femmina si fa riferimento alle
sollecitazioni a cui è soggetta la barra di ancoraggio in seguito riportate:

VERIFICA A TAGLIO ANCORANTE


V [kN/m] 8,00
l [m] 1,245
n [-] 2
VEd [kN] 4,98
ftbk [MPa] 800,00
ϒM2 [-] 1,25
φ [mm] 22
2
Ares [mm ] 303,00
Vc,Rd [kN] 116,35
VERIFICA SI

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 359/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

ALLEGATO O. VALIDAZIONE SOFTWARE

Come mostrato in precedenza tutte le verifiche effettuate risultano soddisfatte secondo le richieste come da
Normativa.
Coerentemente con quanto richiesto dalle NTC2018, viene valutata l’affidabilità del software di calcolo
comparando i risultati ottenuti con una soluzione analitica semplificata.

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 360/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 361/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

È stato costruito un modello piano con il software Straus7 che riproducesse il medesimo esercizio: trave a
sezione rettangolare in appoggio su un letto di molle e soggetto, ad una sua estremità, a una forza concentrata;
i parametri inseriti coincidono con quelli sopra esposti.
La trave è stata modellata utilizzando un elemento “beam” e il letto di molle è stato realizzato con un elemento
“support” distribuito lungo tutta la trave con modulo ks pari a 10 7 Pa, resistente sia a compressione che a
trazione.
In seguito, sono riportati i grafici di momento flettente e taglio ottenuti dal modello; i risultati coincidono con
quelli della versione analitica.

Bending moment BEF - Straus7

Shear Force BEF - Straus7

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 362/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

ALLEGATO P. ACCETTABILITÀ DEI RISULTATI


In riferimento a quanto riportato nel capitolo della Normativa di Riferimento (NTC2018 par. 10.2.1), si riporta
di seguito la valutazione di attendibilità e accettabilità dei risultati illustrati nella presente Relazione Tecnica e
di Calcolo.
Lo schema di carico considerato per l’analisi del Rinnovo Strutturale della è il seguente:

Schema di carico - Rinnovo strutturale (TRS)


Si riporta, come titolo di esempio per il confronto, il risultato derivante dall’analisi strutturale in riferimento allo
sforzo normale di compressione di progetto (Combinazione SLU – q ASE cond.2 – lungo termine della sezione
B). Il carico qASE considerato è pari a 350 kPa come indicato in Allegato B.

Sforzo normale rinnovo strutturale (TRS) – Combinazione SLU – qASE cond.2 della sezione B

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 363/364
Relazione Tecnica e di Calcolo
ASSESSMENT GALLERIE
Autostrada A1 – Galleria Poderuzzo canna destra
Progetto Esecutivo

I risultati cosi ottenuti sono ricavati dall’analisi numerica effettuata attraverso l’utilizzo del software strutturale
Straus7 – Realese R3.1.2 64bit.
Il confronto viene eseguito attraverso la formulazione analitica definita da Mariotte, attravreso la quale è
possibile calcolare la tensione circonferenziale, e quindi lo sforzo normale, in funzione della pressione radiale.

Tensioni circonferenziali di un guscio cilindrico caricato con pressione radiale


Di seguito viene riportata la formulazione di Mariotte:
= ∙ = ∙
Dove:
- “p” è la pressione radiale esterna applicata al guscio strutturale pari a: 350kPa * 1,3 (coefficiente
di amplificazione delle azioni nella combinazione SLU.2) = 455 kPa.
- “R” è il raggio interno del guscio strutturale in esame e pari a 5m circa.
Il calcolo con la formulazione empirica di Mariotte stima un valore di compressione medio, agente sulla
struttura in esame, pari a N=2275 kN/m.
Esso risulta essere confrontabile, assumendo questo valore come indicazione media dello sforzo normale
agente e tenendo conto della complessità del modello analizzato, con i valori ricavati dall’analisi strutturale di
dettaglio riportata precedentemente. Infatti, come riportato precedentemente, il valore medio agente sulla
struttura risulta pari a circa 2540 kN/m ((2970+ 2110) / 2 kN/m).
Per questo motivo i calcoli e i risultati dell’analisi numerica, rappresentati nel presente documento, risultano
essere rappresentativi ed attendibili in quanto confrontabili con le formulazioni analitiche.

T0932-LL21-PE-RS-PST-00000-00000-R-ASG-0095-00
Pagina 364/364
Relazione Tecnica e di Calcolo

Potrebbero piacerti anche