Sei sulla pagina 1di 77

04

.
.
03
.
.
02
.
.
01
.
.
Agosto
00 2014 Prima emissione Ing. Bonfietti p.i. Donadello Ing. Ravanini p.i. Basaglia

rev. data DESCRIZIONE redatto verificato riesaminato approvato

SERVIZIO DI INGEGNERIA
Sede legale: Via Taliercio, 3
Via Taliercio, 3 – 46100 MANTOVA 46100 MANTOVA
gruppo
tel. 0376 4121 – fax 0376 401109 tel. 0376 412300
C.F. e P.I. 01838280202 fax. 0376 412349
R.I. Mantova 01838280202 e-mail: direzione.tecnica@teaspa.it
R.E.A. 21253 C.C.I.A.A. Mantova
Territorio energia ambiente spa http://www.teaspa.it
COMMITTENTE N° COMMESSA

T3D099711099
NOME DEL FILE


TITOLO PROGETTO 
 STUDIO
NUOVO IMPIANTO DI DEPURAZIONE A FANGHI ATTIVI  PRELIMINARE
 DEFINITIVO
NEL COMUNE DI GONZAGA (6000 A.E.)
 ESECUTIVO
 DIREZIONE LAVORI
 AS BUILT
UBICAZIONE N° DOCUMENTO

Comune di Gonzaga
S711099 EE CAS 29a
TITOLO DOCUMENTO SCALA

SPECIFICHE TECNICHE IMPIANTO


NOTE VARIE
ELETTRICO E DI AUTOMAZIONE

PROGETTISTA CONSULENTI / ALTRI PROGETTISTI SPECIALISTI / VARIE


Ing. Nicola Ravanini p.i. Donadello Enzo

Allegato 1 IT 08 A DT Rev.01 Data: 01/10/2011 Pag. 1 di 1


QUESTO DOCUMENTO È PROPRIETÀ RISERVATA DEL GRUPPO TEA SPA, E NON PUÒ ESSERE RICOPIATO, RIPRODOTTO O MOSTRATO A TERZI SENZA LA NOSTRA AUTORIZZAZIONE SCRITTA
TITOLO PROGETTO: NUOVO IMPIANTO DI DEPURAZIONI A FANGHI ATTIVI NEL COMUNE DI GONZAGA (6000 A.E.)

TITOLO DOC. : SPECIFICHE TECNICHE – IMPIANTO ELETTRICO E DI AUTOMAZIONE


N° DOCUMENTO: S711099 EE CAS 29a
REV.: 00

OPERE ELETTRICHE E PREDISPOSIZIONE PER SISTEMA DI


TELECONTROLLO

DEPURATORE DI BAGNOLO SAN VITO

SPECIFICHE TECNICHE
SOMMARIO:
1. ESECUZIONE DELLE OPERE ........................................................................................ 5
1.1. QUALITA’ E PROVENIENZA DEL MATERIALE .................................................................5
1.2. PRESCRIZIONI DI COORDINAMENTO GENERALE ..........................................................6
2. ELENCO MARCHE APPARECCHIATURE ..................................................................... 7
3. ELENCO NORME DI RIFERIMENTO .............................................................................. 8
4. SPECIFICHE TECNICHE E PRESTAZIONALI GENERALI .......................................... 11
4.1. PRELIEVO DELL’ENERGIA ..............................................................................................11
4.2. CAVI DI BASSA TENSIONE ..............................................................................................11
4.2.1. GENERALITA’ SUI TIPO DI CAVI E CONDUTTORI ..................................................................11
4.2.2. PRESCRIZIONI DI POSA ...........................................................................................................14
4.2.3. INDIVIDUAZIONE DEI CAVI .......................................................................................................14
4.2.4. SCHEDE TECNICHE ..................................................................................................................15
4.2.5. COLLAUDO DEI CAVI E DEI CONDUTTORI .............................................................................21
4.3. CAVI PER RETE DATI E SISTEMA DI SUPERVISIONE ...................................................21
4.3.1. CARATTERISTICHE DEI CAVI IN RAME PER RETE ETHERNET ...........................................21
4.3.2. CARATTERISTICHE DEI CAVI IN RAME PER RETE PROFIBUS ............................................22
4.4. CANALIZZAZIONI IN ACCIAIO ZINCATO ........................................................................23
4.4.1. GENERALITA’ .............................................................................................................................23
4.4.2. DIMENSIONAMENTO .................................................................................................................24
4.4.3. PRESCRIZIONI DI POSA ...........................................................................................................24
4.4.4. SCHEDE TECNICHE ..................................................................................................................24
4.4.5. COLLUADO DELLE CANALIZZAZIONI IN ACCIAIO ZINCATO ................................................25
4.5. CANALIZZAZIONI IN PVC .................................................................................................25
4.5.1. GENERALITA’ .............................................................................................................................25
4.5.2. DIMENSIONAMENTO .................................................................................................................25
4.5.3. PRESCRIZIONI DI POSA ...........................................................................................................25
4.5.4. COLLUADO DELLE CANALIZZAZIONI IN PVC .........................................................................26
4.6. TUBI PORTACAVI IN ACCIAIO .........................................................................................26
4.6.1. GENERALITA’ .............................................................................................................................26
4.6.2. DIMENSIONAMENTO .................................................................................................................26
4.6.3. PRESCRIZIONI DI POSA ...........................................................................................................26
4.6.4. SCHEDE TECNICHE ..................................................................................................................27
4.6.5. COLLUADO DEI TUBI PORTACAVI IN ACCIAIO ......................................................................29
4.7. TUBI PORTACAVI IN PVC RIGIDO E FLESSIBILE ..........................................................30
4.7.1. GENERALITA’ .............................................................................................................................30
4.7.2. DIMENSIONAMENTO .................................................................................................................30
4.7.3. PRESCRIZIONI DI POSA ...........................................................................................................30
4.7.4. COLLAUDO DEI TUBI IN PVC RIGIDO E FLESSIBILE .............................................................31

TEA S.p.A. 2/77


TITOLO PROGETTO: NUOVO IMPIANTO DI DEPURAZIONI A FANGHI ATTIVI NEL COMUNE DI GONZAGA (6000 A.E.)

TITOLO DOC. : SPECIFICHE TECNICHE – IMPIANTO ELETTRICO E DI AUTOMAZIONE


N° DOCUMENTO: S711099 EE CAS 29a
REV.: 00

4.8. TUBI INTERRATI E CUNICOLI..........................................................................................31


4.8.1. GENERALITA’ .............................................................................................................................31
4.8.2. COLLUADO DEI TUBI INTERRATI E DEI CUNICOLI ................................................................31
4.9. CASSETTE DI DERIVAZIONE...........................................................................................31
4.9.1. GENERALITA’ .............................................................................................................................31
4.9.2. DIMENSIONAMENTO .................................................................................................................32
4.9.3. PRESCRIZIONI DI MONTAGGIO ...............................................................................................32
4.9.4. COLLUADO DELLE CASSETTE DI DERIVAZIONE ..................................................................32
4.10. GIUNZIONI E DERIVAZIONI INTERRATE .........................................................................33
4.10.1. GENERALITA’ .............................................................................................................................33
4.10.2. COLLUADO DELLE GIUNZIONI E DERIVAZIONI INTERRATE ................................................33
4.11. ALIMENTAZIONI ...............................................................................................................33
4.11.1. ALIMENTAZIONI DA ESTERNO IP4X/55 ...................................................................................33
4.11.2. ALIMENTAZIONI SU PARTI COMBUSTIBILI .............................................................................33
4.11.3. COLLUADO DELLE ALIMENTAZIONI ........................................................................................33
4.12. SEPARAZIONE CAVI DI ENERGIA E CAVI DI SEGNALE ...............................................33
4.13. RETE DI TERRA ................................................................................................................34
4.13.1. GENERALITA’ .............................................................................................................................34
4.13.2. COLLETTORE PRINCIPALE DI TERRA ....................................................................................34
4.13.3. COLLEGAMENTI EQUIPOTENZIALI PRINCIPALI ....................................................................34
4.13.4. COLLEGAMENTI EQUIPOTENZIALI SUPPLEMENTARI ..........................................................34
4.13.5. COLLEGAMENTI CONDUTTORI DI PROTEZIONE ..................................................................34
4.13.6. CONTROLLO IMPIANTO DI TERRA ..........................................................................................34
4.13.7. PROVE E VERIFICHE SULL’IMPIANTO DI TERRA ..................................................................34
4.14. QUADRI DI BASSA TENSIONE ........................................................................................35
4.14.1. DATI GENERALI .........................................................................................................................35
4.14.2. DISPOSITIVI DI MANOVRA E PROTEZIONE ............................................................................35
4.14.3. CARPENTERIA ...........................................................................................................................35
4.14.4. TENSIONI E FREQUENZA NOMINALI.......................................................................................37
4.14.5. COLLEGAMENTI DI POTENZA ..................................................................................................37
4.14.6. DERIVAZIONI ..............................................................................................................................37
4.14.7. CONDUTTORE DI PROTEZIONE ..............................................................................................37
4.14.8. COLLEGAMENTI AUSILIARI ......................................................................................................37
4.14.9. ACCESSORI DI CABLAGGIO .....................................................................................................38
4.14.10. COLLEGAMENTI DELLE LINEE ESTERNE ..............................................................................38
4.14.11. SCHEMI .......................................................................................................................................38
4.14.12. STRUMENTI DI MISURA ............................................................................................................38
4.14.13. COLLAUDI ...................................................................................................................................44
4.14.14. DOCUMENTAZIONE ..................................................................................................................44
4.15. APPARECCHIATURE DI PROTEZIONE ...........................................................................44
4.15.1. GENERALITA’ .............................................................................................................................44
4.15.2. INTERRUTTORI SCATOLATI .....................................................................................................44
4.15.3. INTERRUTTORI MODULARI ......................................................................................................46
4.15.4. DISPOSITIVI DI COMANDO .......................................................................................................47
4.16. SISTEMA DI RIFASAMENTO AUTOMATICO ...................................................................48
4.17. VARIATORI DI VElOCITÀ .................................................................................................48
4.17.1. INTERFACCIA OPERATORE .....................................................................................................48
4.17.2. COMUNICAZIONE ......................................................................................................................48
4.17.3. INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE ...................................................................................48
4.17.4. REQUISITI DELL’INVERTER ......................................................................................................49
4.17.5. CARATTERISTICHE GENERALI COMUNI ALL’INSIEME DEGLI ELEMENTI COSTITUENTI
L’INVERTER .................................................................................................................................................49
4.17.6. CARATTERISTICHE MINIME DI FUNZIONAMENTO RICHIESTE ...........................................49

TEA S.p.A. 3/77


TITOLO PROGETTO: NUOVO IMPIANTO DI DEPURAZIONI A FANGHI ATTIVI NEL COMUNE DI GONZAGA (6000 A.E.)

TITOLO DOC. : SPECIFICHE TECNICHE – IMPIANTO ELETTRICO E DI AUTOMAZIONE


N° DOCUMENTO: S711099 EE CAS 29a
REV.: 00

4.17.7. PROTEZIONI MINIME RICHIESTE ............................................................................................50


4.17.8. FUNZIONALITÀ E REGOLAZIONI..............................................................................................50
4.17.9. FUNZIONI DI SORVEGLIANZA ..................................................................................................51
4.18. PRESE INDUSTRIALI ........................................................................................................52
4.18.1. GENERALITA’ .............................................................................................................................52
4.18.2. CARATTERISTICHE NOMINALI ED AMBIENTALI ....................................................................52
4.18.3. ALIMENTAZIONI IP4x/55 ............................................................................................................52
4.19. COMPONENTI PER IMPIANTI ELETTRICI DI TIPO CIVILE .............................................52
4.19.1. GENERALITA’ .............................................................................................................................52
4.19.2. PRESCRIZIONI GENERALI DI INSTALLAZIONE ......................................................................53
4.19.3. CARATTERISTICHE TECNICHE DELLE PRESE A SPINA ......................................................53
4.19.4. CARATTERISTICHE TECNICHE PRESE DATI .........................................................................53
4.20. APPARECCHI PER L’ILLUMINAZIONE NORMALE E DI EMERGNZA DEI LOCALI .......55
4.20.1. CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE.........................................................................................55
4.20.2. DIMENSIONI DI INGOMBRO ......................................................................................................56
4.21. ILLUMINAZIONE INTERNA DEI SERVIZI DEI LOCALI ....................................................56
4.22. ILLUMINAZIONE ESTERNA..............................................................................................56
4.22.1. CORPI ILLUMINANTI ..................................................................................................................56
4.22.2. PALI DI SOSTEGNO ...................................................................................................................58
4.23. IMPIANTO DI VIDEOSORVEGLIANZA .............................................................................61
4.24. IMPIANTO PER AUTOMAZIONE CANCELLO DI INGRESSO ..........................................61
4.25. GRUPPO ELETTROGENO PER ENERGIA DI RISERVA .................................................62
4.26. SENSORISTICA DI CAMPO ..............................................................................................65
5. SISTEMA DI SUPERVISIONE DELL’IMPIANTODI DEPURAZIONE ............................ 67
5.1. PREMESSA .......................................................................................................................67
5.2. SPECIFICHE HARDWARE ................................................................................................67
5.2.1. PROGRAMMATORE LOGICO CONTROLLATO - PLC .............................................................67
5.2.2. INGRESSI E USCITE PLC ..........................................................................................................71
5.2.3. PANNELLO OPERATORE ..........................................................................................................72
5.3. RETI DATI ..........................................................................................................................73
5.3.1. PREMESSA .................................................................................................................................73
5.3.2. RETE ETHERNET .......................................................................................................................73
5.3.3. RETE PROFIBUS ........................................................................................................................73
5.3.4. ROUTER UMTS ..........................................................................................................................73
5.3.5. SWITCH.......................................................................................................................................73
6. OPERE EDILI E MURARIE ............................................................................................ 75
6.1. CAVIDOTTI ........................................................................................................................75
6.2. POZZETTI ..........................................................................................................................75
7. VERIFICHE PRELIMINARI ............................................................................................ 76
8. DOCUMENTAZIONE TECNICA DI ULTIMAZIONE LAVORI ........................................ 77
8.1. DOCUMENTAZIONE .........................................................................................................77
8.2. DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ..................................................................................77

TEA S.p.A. 4/77


TITOLO PROGETTO: NUOVO IMPIANTO DI DEPURAZIONI A FANGHI ATTIVI NEL COMUNE DI GONZAGA (6000 A.E.)

TITOLO DOC. : SPECIFICHE TECNICHE – IMPIANTO ELETTRICO E DI AUTOMAZIONE


N° DOCUMENTO: S711099 EE CAS 29a
REV.: 00

1. ESECUZIONE DELLE OPERE


Negli articoli seguenti sono specificate le modalità e le caratteristiche tecniche secondo le quali l’Appaltatore è
impegnato ad eseguire le opere e a condurre i lavori.

1.1. QUALITA’ E PROVENIENZA DEL MATERIALE


I materiali che l’Appaltatore impiegherà nei lavori oggetto dell’appalto dovranno presentare caratteristiche
conformi a quanto stabilito dalle leggi e ai regolamenti ufficiali vigenti in materia o, in mancanza di tali leggi e
regolamenti, dalle “Norme” di uno degli Enti Normatori di un paese della Comunità Europea, del Comitato
Elettrotecnico Italiano (CEI) e dalle presenti Specifiche Tecniche.
In ogni caso essi dovranno essere di prima scelta, delle migliori qualità esistenti in commercio, di larga
diffusione nonché di facile reperibilità. Dovranno inoltre possedere caratteristiche adeguate al loro impiego,
essere di facile manutenzione ed essere idonei al luogo di installazione.
I componenti di nuova installazione dovranno riportare la marcatura CE, quando previsto dalle norme vigenti. In
particolare quelli elettrici dovranno essere conformi al DPR 21/04/93 n. 246 "Regolamento di attuazione della
direttiva 89/106/CEE relativa ai prodotti da costruzione", nonché essere certificato e marcato secondo quanto
stabilito nelle norme CEI di riferimento.
Le apparecchiature ed i materiali proposti, devono essere assistiti da idoneo marchio di qualità, con
l'indicazione a carattere indelebile ed in posizione visibile durante la manutenzione, dei parametri e rispettivi
valori che servono a definire esattamente il campo di impiego.
L’Appaltatore potrà provvedere all’approvvigionamento dei materiali da fornitori di propria convenienza, salvo
eventuali diverse prescrizioni indicate nelle Specifiche Tecniche o dalla Stazione Appaltante, purché i materiali
stessi corrispondano ai requisiti richiesti.
L’Appaltatore notificherà però in tempo utile la provenienza dei materiali stessi alla Stazione Appaltante, la
quale avrà la facoltà di escludere le provenienze che non ritenesse di proprio gradimento. Tutti i materiali
dovranno, in ogni caso, essere sottoposti, prima del loro impiego, all’esame della Stazione Appaltante, affinché
essi siano riconosciuti idonei e dichiarati accettabili, come previsto all’articolo 167 “Accettazione, qualità e
impiego dei materiali” del D.P.R. nr. 207 del 05 Ottobre 2010 “Regolamento attuativo del Codice dei Contratti
Pubblici”.
Il personale della Stazione Appaltante è autorizzato ad effettuare in qualsiasi momento gli opportuni
accertamenti, visite, ispezioni, prove e controlli.
Se la Stazione Appaltante, a proprio esclusivo giudizio, rifiuterà il consenso per l’impiego di qualche partita di
materiale già approvvigionata dall’Appaltatore, quest’ultimo dovrà allontanare subito dal cantiere la partita
scartata e provvedere alla sua sostituzione con altra di gradimento della Stazione Appaltante, nel più breve
tempo possibile e senza avanzare pretese e compensi od indennizzi. La Stazione Appaltante provvederà
direttamente, a spese dell’Appaltatore, alla rimozione di tali partite qualora lo stesso non vi abbia provveduto in
tempo utile.
L’accettazione dei materiali da parte della Stazione Appaltante non esonera l’Appaltatore dalle responsabilità
che gli competono per la buona riuscita degli impianti.
Negli articoli che seguono sono indicate le caratteristiche dei principali materiali che l’Appaltatore può dover
approvvigionare in relazione alle prestazioni ed attività da eseguire.
Le prescrizioni tecniche riportate nei paragrafi seguenti costituiscono il riferimento base delle apparecchiature e
impianti che l’Appaltatore dovrà eseguire. Trattandosi comunque di prescrizioni di tipo generico, le stesse
potranno essere meglio dettagliate da parte della Stazione Appaltante. Per esigenze di tipo particolare, la
Stazione Appaltante potrà altresì ordinare opere e materiali con caratteristiche differenti da quelle di seguito
indicate, senza che l’Appaltatore possa opporre contestazioni, fatto salvo il diritto all’equo compenso delle
prestazioni da lui eseguite.

TEA S.p.A. 5/77


TITOLO PROGETTO: NUOVO IMPIANTO DI DEPURAZIONI A FANGHI ATTIVI NEL COMUNE DI GONZAGA (6000 A.E.)

TITOLO DOC. : SPECIFICHE TECNICHE – IMPIANTO ELETTRICO E DI AUTOMAZIONE


N° DOCUMENTO: S711099 EE CAS 29a
REV.: 00

1.2. PRESCRIZIONI DI COORDINAMENTO GENERALE


Tutti i lavori devono essere eseguiti a regola d'arte, secondo le prescrizioni scritte o verbali impartite dalla
Stazione Appaltante, in modo che gli impianti rispondano perfettamente a tutte le condizioni stabilite nella
presente Specifica Tecnica.
Si precisa inoltre che la Ditta appaltatrice è pienamente responsabile degli eventuali danni arrecati, per fatto
proprio e dei propri dipendenti, alle opere dell'edificio e/o a terzi.
L'esecuzione dei lavori deve essere coordinata, secondo le prescrizioni della Stazione Appaltante, con le
esigenze che possono sorgere dalla contemporanea esecuzione di tutte le altre opere affidate ad altre Ditte.
La Ditta Appaltatrice ha facoltà di eseguire i lavori nell’ordine che riterrà più opportuno, per consegnarli ultimati
a regola d'arte entro il termine contrattuale.
La Stazione Appaltante comunque potrà prescrivere un diverso ordine nell'esecuzione dei lavori, salvo la facoltà
della Ditta Appaltatrice di far presenti le proprie osservazioni e riserve nei modi e nei termini prescritti dalle leggi
in vigore.
E' facoltà della Stazione Appaltante fissare particolari orari di lavoro, comportanti anche limitazioni della durata
delle giornate lavorative qualora, ai sensi delle vigenti norme in materia di sicurezza dell'ambiente di lavoro e di
igiene pubblica, particolari esigenze lo richiedano.
La Ditta sarà tenuta a dare comunicazioni tempestive alla Stazione Appaltante circa eventuali anomalie
riscontrate sugli impianti, anche se non direttamente interessati dai lavori, e che, a suo giudizio, possano
pregiudicare l’esercizio in sicurezza ed il funzionamento degli impianti stessi.

TEA S.p.A. 6/77


TITOLO PROGETTO: NUOVO IMPIANTO DI DEPURAZIONI A FANGHI ATTIVI NEL COMUNE DI GONZAGA (6000 A.E.)

TITOLO DOC. : SPECIFICHE TECNICHE – IMPIANTO ELETTRICO E DI AUTOMAZIONE


N° DOCUMENTO: S711099 EE CAS 29a
REV.: 00

2. ELENCO MARCHE APPARECCHIATURE


Il seguente elenco di costruttori di apparecchiature segue il livello qualitativo dei materiali di norma previsti per
la realizzazione delle opere oggetto della seguente Specifica Tecnica.
La ditta installatrice può proporre in sede di offerta delle alternative che la Committente si riserva il diritto di
approvare.

MATERIALI ED APPARECCHIATURE CASE COSTRUTTRICI


CANALPLAST, BOCCHIOTTI, SATI O
Canaline portacavi in materiale plastico
SIMILARE E CONFORME
GAMMA PI, SATI, LATINA canali O
Canaline portacavi in materiale metallico
SIMILARE E CONFORME
Cavi di Bassa Tensione Con certificazione IMQ

Cavi di Media Tensione Con certificazione IMQ


Tubazioni in PVC da incasso flessibili DIELECTRIX, INSET, FATIFLEX, SAREL
pesanti: SIMILARE E CONFORME
Tubazioni in PVC da esterno rigidi,
DIELECTRIX, INSET, SIFE, GEWISS,
raccordi
SAREL O SIMILARE E CONFORME

Cassette modulari in materiale isolante GEWISS, PALAZZOLI, LEGRAND O


SIMILARE E CONFORME
Apparecchiature di comando da esterno GEWISS,PALAZZOLI LEGRAND SCAME o SIMILARE E
modulari (interruttori, pulsanti, prese) CONFORME
KM, PROMAT, MCT O SIMILARE E
Barriere tagliafuoco
CONFORME
Complessi autonomi per illuminazione di BEGHELLI, OVA, MENVIER O SIMILARE E
sicurezza CONFORME
Contatori/relè termici: TELEMECANIQUE O SIMILARE E CONFORME
CABUR, PHOENIX, ALLEN-BRADLEY
Morsettiera da quadro
WEIDMULLER O SIMILARE E CONFORME
Centralini da incasso ed esterni modulari GEWISS, ABB, SAREL, LEGRAND, Bticino O SIMILARE E
per distribuzione secondaria CONFORME
Interruttori in b.t. di tipo modulare NMG, gruppo schneider electric, O SIMILARE E CONFORME

Morsetti a mantello ELECO, MORGANA O SIMILARE E CONFORME

Apparecchi illuminanti 3F FILIPPI, DISANO, PHILIPS, O SIMILARE E CONFORME


Carpenteria per quadri elettrici di NMG, gruppo schneider electric, BTICINO, ABB LUCA
distribuzione SYSTEM, RITTAL O SIMILARE E CONFORME
Carpenteria per quadri elettrici di
RITTAL O SIMILARE E CONFORME
automazione
Relè ausiliari OMROM O SIMILARE E CONFORME

Scaricatori di sovratensione DEHN O SIMILARE E CONFORME

Strumentazione di misura CONTROLLI O SIMILARE E CONFORME

TEA S.p.A. 7/77


TITOLO PROGETTO: NUOVO IMPIANTO DI DEPURAZIONI A FANGHI ATTIVI NEL COMUNE DI GONZAGA (6000 A.E.)

TITOLO DOC. : SPECIFICHE TECNICHE – IMPIANTO ELETTRICO E DI AUTOMAZIONE


N° DOCUMENTO: S711099 EE CAS 29a
REV.: 00

3. ELENCO NORME DI RIFERIMENTO


Gli impianti elettrici saranno realizzati secondo la regola d’arte (Legge n.186 del 1°marzo 1968). Le
caratteristiche degli impianti stessi, nonché dei loro componenti, faranno riferimento a norme di legge e di
regolamento vigenti alla data del progetto, ed in particolare a:
ANNO
NORMA DESCRIZIONE NORMA
EMISS.
disposizioni concernenti la produzione di materiali, apparecchiature,
Legge n° 186 01/03/1968
materiale e impianti elettrici. Gazzetta Ufficiale 23/03/1968 n° 77.
Decreto Ministeriale relativo all’attività di installazione degli impianti
DM 37 del 2008 2008
all’interno di edifici.
Luce e Illuminazione - Illuminazione dei luoghi di lavoro – Parte 1:
UNI 12464-1 2003
Luoghi di lavoro interni.
Misure urgenti in tema di risparmio energetico ad uso illuminazione
L.R. 17/2000
2000 esterna e di lotta all’inquinamento luminoso (B.U. 30 marzo 2000,
Lombardia e s.m.i.
n.13, 1° suppl. ord.).
UNI EN 40 Pali per illuminazione
Norma It. CEI 0-2 - Classif. CEI 0-2 - Guida per la definizione della documentazione di progetto degli
CT 0 - Anno 2002 - Fascicolo 6578 impianti elettrici
Norma It. CEI 0-10 - Classif. CEI 0-10
Guida alla manutenzione degli impianti elettrici
- CT 0 - Anno 2002 - Fascicolo 6366
Norma It. CEI 0-11 - Classif. CEI 0-11 Guida alla gestione in qualità delle misure per la verifica degli
- CT 0 - Anno 2002 - Fascicolo 6613 impianti elettrici ai fini della sicurezza
Norma It. CEI 11-17;V1 - Classif. CEI
Impianti di produzione, trasmissione e distribuzione di energia
11-17;V1 - CT 11 - Anno 2003 -
elettrica - Linee in cavo
Fascicolo 6834
Norma It. CEI 11-27 - Classif. CEI 11-
27 - CT 78 - Anno 2005 – Edizione Lavori su impianti elettrici
Terza
Norma It. CEI 11-35 - Classif. CEI 11-
Guida all’esecuzione delle cabine elettriche MT/BT del cliente/utente
35 - CT 99 - Anno 2004 – Edizione
finale
Seconda
Norma It. CEI EN 50110-1 - Classif.
CEI 11-48 - CT 78 - Anno 2005 - Esercizio degli impianti elettrici
Fascicolo 7523 Edizione Seconda
Norma It. CEI EN 61439-1 – Anno Apparecchiature assiemate di protezione e di manovra per bassa
2010 tensione (quadri BT).
Parte 1: “Regole Generali”.
Norma It. CEI EN 61439-2 - Anno
Parte 2 : “Quadri di potenza”.
2010

Norma It. CEI EN 61439-3 Parte 3: “Quadri di distribuzione”.

Norma It. CEI EN 61439-4 Parte 4: “Quadri per cantiere”.

TEA S.p.A. 8/77


TITOLO PROGETTO: NUOVO IMPIANTO DI DEPURAZIONI A FANGHI ATTIVI NEL COMUNE DI GONZAGA (6000 A.E.)

TITOLO DOC. : SPECIFICHE TECNICHE – IMPIANTO ELETTRICO E DI AUTOMAZIONE


N° DOCUMENTO: S711099 EE CAS 29a
REV.: 00

Norma It. CEI EN 61439-5 Parte 5: “Quadri per distribuzione di potenza”.

Norma It. CEI EN 61439-6 Parte 6: “Sistemi di condotti sbarre”.

Norma It. CEI 17-43 - Classif. CEI 17- Metodo per la determinazione delle sovratemperature, mediante
43 - CT 17 - Anno 2000 - Fascicolo estrapolazione, per le apparecchiature assiemate di protezione e di
5756 manovra per bassa tensione (quadri BT) non di serie (ANS)
Norma It. CEI 17-70 - Classif. CEI 17-
70 - CT 17 - Anno 1999 - Fascicolo Guida all'applicazione delle norme dei quadri di bassa tensione
5120
Norma It. CEI-UNEL 35024/1 - Classif. Cavi elettrici isolati con materiale elastomerico o termoplastico per
CEI 20 - CT 20 - Anno 1997 - tensioni nominali non superiori a 1000 V in corrente alternata e 1500
Fascicolo 3516 V in corrente continua
Portate di corrente in regime permanente per posa in aria
Norma It. CEI-UNEL 35024/2 - Classif. Cavi elettrici ad isolamento minerale per tensioni nominali non
CEI 20 - CT 20 - Anno 1997 - superiori a 1000 V in corrente alternata e a
Fascicolo 3517 1500 V in corrente continua
Portate di corrente in regime permanente per posa in aria
Norma It. CEI-UNEL 35024/1;Ec - Cavi elettrici isolati con materiale elastomerico o termoplastico per
Classif. CEI 20 - CT 20 - Anno 1998 - tensioni nominali non superiori a 1000 V in corrente alternata e a
Fascicolo 4610 1500 V in corrente continua
Portate di corrente in regime permanente per posa in aria
Norma It. CEI-UNEL 35011 - Classif.
CEI 20 - CT 20 - Anno 2000 - Cavi per energia e segnalamento. Sigle di designazione
Fascicolo 5757
Norma It. CEI-UNEL 35026 - Classif. Cavi elettrici isolati con materiale elastomerico o termoplastico per
CEI 20 - CT 20 - Anno 2000 - tensioni nominali di 1000 V in corrente alternata e 1500 V in corrente
Fascicolo 5777 continua. Portate di corrente in regime permanente per posa interrata
Norma It. CEI 20-20 Classif. CEI 20 - Cavi isolati con polivinilcloruro con tensione nominale non superiore
CT 20 - Anno 2002 a 450/750 V
Norma It. CEI 20-27 - Classif. CEI 20- Cavi per energia e per segnalamento
27 - CT 20 - Anno 2000 - Fascicolo
5640 Sistema di designazione

Norma It. CEI 20-27;V1 - Classif. CEI Cavi per energia e segnalamento
20-27;V1 - CT 20 - Anno 2001 -
Fascicolo 6337 Sistema di designazione

Norma It. CEI 20-27;V2 - Classif. CEI Cavi per energia e per segnalamento
20-27;V2 - CT 20 - Anno 2007 -
Fascicolo 8693 Sistemi di designazione

Norma It. CEI 20-65 - Classif. CEI 20- Cavi elettrici isolati con materiale elastomerico, termoplastico e
65 - CT 20 - Anno 2000 - Fascicolo isolante minerale per tensioni nominali non superiori a 1000 V in
5836 corrente alternata e 1500 V in corrente continua.
Metodi di verifica termica (portata) per cavi raggruppati in fascio
Norma It. CEI 23-51 - Classif. CEI 23-
Prescrizioni per la realizzazione, le verifiche e le prove dei quadri di
51 - CT 23 - Anno 2004 - Fascicolo
distribuzione per installazioni fisse per uso domestico e similare
7204 Edizione Seconda
Norma It. CEI 64-8/1 - Classif. CEI 64- Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000

TEA S.p.A. 9/77


TITOLO PROGETTO: NUOVO IMPIANTO DI DEPURAZIONI A FANGHI ATTIVI NEL COMUNE DI GONZAGA (6000 A.E.)

TITOLO DOC. : SPECIFICHE TECNICHE – IMPIANTO ELETTRICO E DI AUTOMAZIONE


N° DOCUMENTO: S711099 EE CAS 29a
REV.: 00

8/1 - CT 64 - Anno 2007 - Fascicolo V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua


8608 Edizione Sesta Parte 1: Oggetto, scopo e principi fondamentali
Norma It. CEI 64-8/2 - Classif. CEI 64- Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000
8/2 - CT 64 - Anno 2007 - Fascicolo V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua
8609 Edizione Sesta Parte 2: Definizioni
Norma It. CEI 64-8/3 - Classif. CEI 64- Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000
8/3 - CT 64 - Anno 2007 - Fascicolo V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua
8610 Edizione Sesta Parte 3: Caratteristiche generali
Norma It. CEI 64-8/4 - Classif. CEI 64- Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000
8/4 - CT 64 - Anno 2007 - Fascicolo V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua
8611 Edizione Sesta Parte 4: Prescrizioni per la sicurezza
Norma It. CEI 64-8/5 - Classif. CEI 64- Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000
8/5 - CT 64 - Anno 2007 - Fascicolo V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua
8612 Edizione Sesta Parte 5: Scelta ed installazione dei componenti elettrici
Norma It. CEI 64-8/6 - Classif. CEI 64- Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000
8/6 - CT 64 - Anno 2007 - Fascicolo V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua
8613 Edizione Sesta Parte 6: Verifiche
Norma It. CEI 64-8/7 - Classif. CEI 64- Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000
8/7 - CT 64 - Anno 2007 - Fascicolo V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua
8614 Edizione Sesta Parte 7: Ambienti ed applicazioni particolari
Norma It. CEI 64-14 - Classif. CEI 64-
14 - CT 64 - Anno 2007 - Fascicolo Guida alle verifiche degli impianti elettrici utilizzatori
8706

TEA S.p.A. 10/77


TITOLO PROGETTO: NUOVO IMPIANTO DI DEPURAZIONI A FANGHI ATTIVI NEL COMUNE DI GONZAGA (6000 A.E.)

TITOLO DOC. : SPECIFICHE TECNICHE – IMPIANTO ELETTRICO E DI AUTOMAZIONE


N° DOCUMENTO: S711099 EE CAS 29a
REV.: 00

4. SPECIFICHE TECNICHE E PRESTAZIONALI GENERALI


Di seguito si riportano le indicazioni generali per le modalità di esecuzione delle opere elettriche oggetto delle
seguenti Specifiche Tecniche.
Gli obiettivi che si intendono raggiungere sono così riepilogati:
- conseguimento della massima sicurezza per le persone e gli ambienti;
- affidabilità e continuità di esercizio;
- razionalizzazione ed unificazione dei componenti del sistema di distribuzione;
- flessibilità ed espandibilità;
- facilità di gestione e manutenzione.

4.1. PRELIEVO DELL’ENERGIA


L'energia elettrica è fornita in Bassa Tensione, trifase (400V) mediante linea opportunamente dedicata a partire
dal locale utente della cabina di trasformazione di ENEL installata sul confine sud dell’impianto di depurazione.

4.2. CAVI DI BASSA TENSIONE


4.2.1. GENERALITA’ SUI TIPO DI CAVI E CONDUTTORI
Tutti i cavi e i conduttori impiegati nella realizzazione degli impianti elettrici dovranno essere progettati, costruiti
e collaudati in conformità con le norme CEI/UNEL applicabili in vigore ed in particolare con le seguenti:
- Norme CEI 20-20
- Norme CEI 20-22
per i cavi non propaganti l’incendio e a bassa emissione di fumi opachi e di gas tossici e corrosivi.

- Norme CEI 20-38, Norme CEI 20-35, Norme CEI 20-37


per i circuiti di potenza o per trasferimento di segnali in ambienti a rischio di incendio
per i cavi non propaganti l’incendio a bassa emissione di fumi opachi e corrosivi, resistenti al fuoco

- Norme CEI 20-45, CEI 20-35, CEI 20-36, CEI 20-37


per impianti di massima sicurezza nei confronti dell’incendio (luce di emergenza, di allarme e di rivelazione
automatica di incendio, sistemi di elevazione, aerazione, telefonici di emergenza).

Tutte le condutture devono essere protette dalle sovracorrenti conformemente alle norme CEI 64-8 e
successive varianti.
Devono anche essere considerate ed applicate tutte le normative inerenti i componenti ed i materiali utilizzati
nonché le regolamentazioni e le normative previste dalla Legislazione Italiana per la prevenzione degli infortuni.

In particolare, nella realizzazione degli impianti elettrici saranno impiegati i seguenti tipi di cavi:

4.2.1.1. SIGLA DI DESIGNAZIONE: N07V-K


- Tabelle CEI-UNEL 35752
- Non propagazione dell’incendio (Norma CEI 20-22 II) e non propagazione della fiamma (Norma CEI
20-35)
- Tensione nominale: 450/750V
- Tensione di prova: 2500V in c.a.
- Temperatura di esercizio max: 70°C
- Temperatura di corto circuito max:160°C
- Conduttore: a corda rotonda flessibile di rame rosso ricotto

TEA S.p.A. 11/77


TITOLO PROGETTO: NUOVO IMPIANTO DI DEPURAZIONI A FANGHI ATTIVI NEL COMUNE DI GONZAGA (6000 A.E.)

TITOLO DOC. : SPECIFICHE TECNICHE – IMPIANTO ELETTRICO E DI AUTOMAZIONE


N° DOCUMENTO: S711099 EE CAS 29a
REV.: 00

- Isolamento: PVC speciale a doppio strato di qualità R2


- Modalità di impiego: Entro tubazioni in vista, incassate o sistemi chiusi similari. Adatti per
installazione fissa e protetta su o entro apparecchi d’illuminazione, all’interno di apparecchi e di
apparecchiature di interruzione e di comando, per tensioni sino a 1000 V in corrente alternata o, in
caso di corrente continua, sino a 750 V verso terra
- Colori disponibili: Nero, marrone, blu chiaro, grigio, rosso, bianco, giallo/verde.

4.2.1.2. SIGLA DI DESIGNAZIONE: FROR 450/750 V - FROR 300/500 V (ENERGIA -


SEGNALAMENTO)
- Certificato di sorveglianza: Energia A 1431 - Segnalamento A 1430
- Non propagazione dell’incendio (Norma CEI 20-22 II) e non propagazione della fiamma (Norma CEI
20-35)
- Contenuta emissione di gas corrosivi in caso d’incendio (Norma CEI 20-37)
- Tensione nominale: 450/750 V (cavi energia) 300/500 V (cavi per segnalamento)
- Tensione di prova: 2500V in c.a. (cavi energia) 2000V in c.a. (cavi per segnalamento)
- Temperatura di esercizio max: serv. mobile: 60°C; posa fissa: 70°C
- Temperatura di corto circuito max: serv. mobile: 150°C; posa fissa: 160°C
- Conduttore: rotondo a corda flessibile di rame rosso ricotto
- Isolamento: PVC speciale di qualità TI2
- Guaina: PVC speciale di qualità TM1 eTM2
- Colore: grigio chiaro RAL 7035
- Modalità d’impiego: Collegamenti mobili ambienti a rischio in caso di incendio. Adatti anche per
installazioni fisse. Possono essere installati all’interno in ambienti anche umidi (AD2) ed all’esterno
per impiego temporaneo.
- Colori delle anime:
2: blu chiaro - marrone
3: giallo/verde - marrone - blu chiaro
4: giallo/verde - nero - grigio - marrone
5: giallo/verde - nero - blu chiaro - marrone - grigio
- Le anime dei cavi per segnalamento sono nere, numerate ed è previsto il conduttore di terra
giallo/verde.

4.2.1.3. SIGLE DI DESIGNAZIONE: UG7(O)R 0.6/1KV - RG7(O)R 0.6/1KV - FG7(O)R 0.6/1KV


TABELLE CEI-UNEL 35375, 35376, 35377
- Non propagazione dell’incendio (Norme CEI 20-22 II) e non propagazione della fiamma (Norme CEI
20-35)
- Contenuta emissione di gas corrosivi (Norma CEI 20-37 I)
- Mescola isolante con elevate caratteristiche, meccaniche e termiche (Norme CEI 20-11, CEI 20-34)
- Tensione nominale: 0.6/1kV
- Tensione di prova: 4kV in c.a.
- Temperatura di esercizio max: 90°C
- Temperatura di corto circuito max: 250°C
- Conduttore a filo unico, corda rotonda rigida o flessibile di rame ricotto
- Isolamento: gomma EPR ad alto modulo
- Guaina: PVC speciale di qualità Rz colore grigio
- Colore: grigio chiaro RAL 7035
- Modalità d’impiego: Alimentazione di impianti di bassa tensione e trasporto di comandi e/o segnali
in ambienti industriali e civili. Adatti per posa fissa sia all’interno che all’esterno. Si prestano ad
essere installati in aria libera, su passerelle, in tubazioni, canalette o sistemi similari.
- Possono essere direttamente interrati.
- Colori delle anime:

TEA S.p.A. 12/77


TITOLO PROGETTO: NUOVO IMPIANTO DI DEPURAZIONI A FANGHI ATTIVI NEL COMUNE DI GONZAGA (6000 A.E.)

TITOLO DOC. : SPECIFICHE TECNICHE – IMPIANTO ELETTRICO E DI AUTOMAZIONE


N° DOCUMENTO: S711099 EE CAS 29a
REV.: 00

1: nero
2: blu chiaro - marrone
3: marrone - nero grigio / giallo/verde - blu chiaro - marrone
4: blu chiaro - marrone - nero – grigio/ giallo/verde – marrone - nero - grigio
5: giallo/verde - blu chiaro - marrone – nero - grigio
- I cavi per segnalamento sono di tipo S, identificabili con sistema pilota direzionale, dove l’anima
pilota è di colore marrone, quella direzionale di colore blu chiaro e le altre anime di colore nero.

4.2.1.4. SIGLE DI DESIGNAZIONE: UG10(O)M1 0,6/1 KV - RG10(O)M1 0,6/1 KV - FG10(O)M1


0,6/1KV
- Cavi uni/multipolari con conduttori di rame di tipo flessibile, isolamento in gomma speciale e guaina
termoplastica, del tipo non propagante l’incendio, resistente al fuoco e a ridottissima emissione di
fumi opachi, gas tossici e corrosivi
- Norme di riferimento Costruttive e di prova: CEI 20-38
- Tabelle CEI - UNEL 35369 - 35370 - 35371
- Non propagazione incendio: CEI 20-22 III
- Emissione di fumi opachi gas tossici e corrosivi (HCl ≤ 0,3%): CEI 20-37
- Tensione nominale: 0.6/1kV
- Tensione di prova: 4kV in c.a.
- Temperatura di esercizio max: 90°C
- Temperatura di corto circuito max: 250°C
- Conduttore a filo unico, corda rotonda rigida o flessibile di rame ricotto stagnato

4.2.1.5. SIGLE DI DESIGNAZIONE: FG10(0)M1 0,6/1 KV RF*


* Con nastro di vetro micato applicato sul conduttore
- Cavi unipolari con conduttore di rame di tipo flessibile, isolamento in gomma speciale del tipo non
propagante l’incendio e a ridottissima emissione di fumi opachi, gas tossici e corrosivi
- (RF = resistenza al fuoco)
- Norme di riferimento Costruttive e di prova: CEI 20-45
- Non propagazione incendio: CEI 20-22 III
- Resistenza al fuoco: CEI 20-36
- Emissione di fumi opachi gas tossici e corrosivi (HCl ≤ 0,3%): CEI 20-37
- Tensione nominale: 0.6/1kV
- Tensione di prova: 4kV in c.a.
- Temperatura di esercizio max: 90°C
- Temperatura di corto circuito max: 250°C
- Conduttore a filo unico, corda rotonda rigida o flessibile di rame ricotto stagnato

TEA S.p.A. 13/77


TITOLO PROGETTO: NUOVO IMPIANTO DI DEPURAZIONI A FANGHI ATTIVI NEL COMUNE DI GONZAGA (6000 A.E.)

TITOLO DOC. : SPECIFICHE TECNICHE – IMPIANTO ELETTRICO E DI AUTOMAZIONE


N° DOCUMENTO: S711099 EE CAS 29a
REV.: 00

4.2.2. PRESCRIZIONI DI POSA


I conduttori devono essere sempre protetti e salvaguardati meccanicamente.
Dette protezioni possono essere: tubazioni, canalette porta cavi, passerelle, condotti o cunicoli ricavati nella
struttura edile ecc..
I tubi protettivi in materiale isolante possono essere di tipo leggero o di tipo pesante.
Il diametro dei tubi deve essere almeno pari a 1,3 volte il diametro del cerchio circoscritto dal fascio di cavi in
esso contenuto. Tale coefficiente di maggiorazione deve essere aumentato a 1,5 quando i cavi siano del tipo
sotto piombo o con guaina metallica; il diametro del tubo deve essere sufficientemente grande da permettere la
sfilabilità dei cavi in esso contenuti senza che ne risultino danneggiati i tubi o i cavi stessi. Comunque il
diametro interno non deve essere inferiore a 16 mm.
Le canale per posa cavi devono essere munite di coperchio e devono avere un grado di protezione almeno
IP2X.
All’interno di canale possono essere posati conduttori con o senza guaina, mentre sulle passerelle sono
ammessi solo cavi con guaina.
I cavi unipolare appartenenti allo stesso circuito devono essere posati all’interno dello stesso canale o tubazione
per evitare riscaldamenti dovuti a correnti indotte.
La sezione occupata dai cavi non deve superare il 50% della sezione utile del canale stesso.
Se uno stesso canale è utilizzato per circuiti a tensione diversa deve essere munito di setti separatori, oppure i
cavi di segnale devono avere grado di isolamento almeno uguale ai cavi di energia.
I cavi devono essere posati senza alcuna giunzione intermedia.
Nei casi in cui, per problematiche di spazio e posa, si necessitasse di giunzioni e derivazioni queste devono
essere eseguite in cassette con morsetti di sezione adeguata; cassette e giunzioni devono essere ubicate in
luoghi facilmente accessibili.
L’ingresso dei cavi nelle cassette di transito e di derivazione deve essere sempre eseguito a mezzi di appositi
raccordi pressa cavo oppure passacavo.
Particolari condizioni di posa dettate dal costruttore devono essere rispettate (ad es.: temperature di posa, raggi
di curvatura, tiri di infilaggio, ecc.).
Tutti i cavi devono essere opportunamente intestati con puntalini o capicorda del tipo a compressione.

4.2.3. INDIVIDUAZIONE DEI CAVI


Per l’individuazione sicura e facile dei cavi, sia nel percorso in canala che in struttura, si devono applicare
apposite targhe fascettate ai cavi riportanti: tensione, circuito, sezione, destinazione.
Tali targhe sono da applicare:
- ogni 20/25 m di percorso rettilineo nei tratti in canala e/o in struttura;
- nei punti di smistamento con presenza di più cavi;
- in alto e in basso nelle strutture in salita/discesa;
- in tutti i pozzetti di passaggio;
- nelle cassette di derivazione.

TEA S.p.A. 14/77


TITOLO PROGETTO: NUOVO IMPIANTO DI DEPURAZIONI A FANGHI ATTIVI NEL COMUNE DI GONZAGA (6000 A.E.)

TITOLO DOC. : SPECIFICHE TECNICHE – IMPIANTO ELETTRICO E DI AUTOMAZIONE


N° DOCUMENTO: S711099 EE CAS 29a
REV.: 00

4.2.4. SCHEDE TECNICHE

TEA S.p.A. 15/77


TITOLO PROGETTO: NUOVO IMPIANTO DI DEPURAZIONI A FANGHI ATTIVI NEL COMUNE DI GONZAGA (6000 A.E.)

TITOLO DOC. : SPECIFICHE TECNICHE – IMPIANTO ELETTRICO E DI AUTOMAZIONE


N° DOCUMENTO: S711099 EE CAS 29a
REV.: 00

TEA S.p.A. 16/77


TITOLO PROGETTO: NUOVO IMPIANTO DI DEPURAZIONI A FANGHI ATTIVI NEL COMUNE DI GONZAGA (6000 A.E.)

TITOLO DOC. : SPECIFICHE TECNICHE – IMPIANTO ELETTRICO E DI AUTOMAZIONE


N° DOCUMENTO: S711099 EE CAS 29a
REV.: 00

TEA S.p.A. 17/77


TITOLO PROGETTO: NUOVO IMPIANTO DI DEPURAZIONI A FANGHI ATTIVI NEL COMUNE DI GONZAGA (6000 A.E.)

TITOLO DOC. : SPECIFICHE TECNICHE – IMPIANTO ELETTRICO E DI AUTOMAZIONE


N° DOCUMENTO: S711099 EE CAS 29a
REV.: 00

TEA S.p.A. 18/77


TITOLO PROGETTO: NUOVO IMPIANTO DI DEPURAZIONI A FANGHI ATTIVI NEL COMUNE DI GONZAGA (6000 A.E.)

TITOLO DOC. : SPECIFICHE TECNICHE – IMPIANTO ELETTRICO E DI AUTOMAZIONE


N° DOCUMENTO: S711099 EE CAS 29a
REV.: 00

TEA S.p.A. 19/77


TITOLO PROGETTO: NUOVO IMPIANTO DI DEPURAZIONI A FANGHI ATTIVI NEL COMUNE DI GONZAGA (6000 A.E.)

TITOLO DOC. : SPECIFICHE TECNICHE – IMPIANTO ELETTRICO E DI AUTOMAZIONE


N° DOCUMENTO: S711099 EE CAS 29a
REV.: 00

TEA S.p.A. 20/77


TITOLO PROGETTO: NUOVO IMPIANTO DI DEPURAZIONI A FANGHI ATTIVI NEL COMUNE DI GONZAGA (6000 A.E.)

TITOLO DOC. : SPECIFICHE TECNICHE – IMPIANTO ELETTRICO E DI AUTOMAZIONE


N° DOCUMENTO: S711099 EE CAS 29a
REV.: 00

4.2.5. COLLAUDO DEI CAVI E DEI CONDUTTORI


Il collaudo dei cavi e dei conduttori deve essere effettuato nello stabilimento di produzione e deve riguardare
prove di accettazione previste dalle norme CEI.
Dovranno essere previste i seguenti controlli:
- Verifica dimensionale;
- Prove di continuità elettrica dei conduttori;
- Prove di isolamento tra conduttori e la terra;
- Prove di rigidità dielettrica degli isolamenti;
- Prove di resistenza dei conduttori.

4.3. CAVI PER RETE DATI E SISTEMA DI SUPERVISIONE


4.3.1. CARATTERISTICHE DEI CAVI IN RAME PER RETE ETHERNET

4.3.1.1. CARATTERISTICHE GENERALI ED ELETTRICHE


I cavi utilizzati per la realizzazione delle reti Ethernet necessarie al controllo e monitoraggio del
depuratore devono essere di tipo FC TP (FastConnect Twisted Pair) a 4 coppie conforme agli standard
TIA/EIA 568 con prestazioni di categoria 6.
I cavi FC TP a 4 coppie saranno costituiti da n. 8 conduttori (4 coppie) in rame solido AWG24 (diametro
0,511 mm).
Le caratteristiche elettriche e trasmissive che il canale (costituito per ogni utenza dalla bretella di
permutazione, dal cavo, dall’attacco di utente e dalla bretella di utente) dovrà avere, sono quelle
specificate negli standard EIA-TIA 568, per la categoria e 6, che per brevità, qui saranno riportate.

4.3.1.2. CARATTERISTICHE MECCANICHE E CHIMICHE


Tutti i cavi in rame saranno del tipo antifiamma e a bassa emissione di fumi (LSZH) secondo le seguenti
norme:
- non propagazione dell'incendio (CEI 20-22 III, IEC 60332-3) e s.m.i.;
- non emissione di gas alogenidrici (CEI 20-37 Parte 1, IEC 60754.1) e s.m.i.;
- bassa emissione di fumi opachi (CEI 20-37 Parte 3, IEC 61034) e s.m.i.;
- basso sviluppo di gas tossici (CEI 20-37) e s.m.i..
I cavetti in rame, così come anche tutti gli altri cavi, dovranno essere posati rispettando le indicazioni del
costruttore sul raggio minimo di curvatura del cavo stesso. Nel caso in cui l'installazione richieda una
trazione, dovranno essere rispettate anche le indicazioni sulla massima forza di tiro e sul minimo raggio
di curvatura durante la trazione.
L’installazione e l’attestazione dei cavi in rame alle prese o ai pannelli presso gli armadi dovrà essere
eseguita in osservanza del relativo paragrafo dello standard ISO 11801.
Tutte le prese in rame dovranno essere collaudate con uno strumento certificato ed una procedura
conformi alle relative specifiche per la Categoria 6, e per ogni presa dovrà essere fornita la
documentazione sia cartacea di tali collaudi (certifiche di rete controfirmate dal responsabile del cantiere
per l’azienda appaltatrice) che in formato elettronico.
Tali certifiche dovranno essere corredate del certificato di calibrazione della strumentazione utilizzata in
corso di validità.

TEA S.p.A. 21/77


TITOLO PROGETTO: NUOVO IMPIANTO DI DEPURAZIONI A FANGHI ATTIVI NEL COMUNE DI GONZAGA (6000 A.E.)

TITOLO DOC. : SPECIFICHE TECNICHE – IMPIANTO ELETTRICO E DI AUTOMAZIONE


N° DOCUMENTO: S711099 EE CAS 29a
REV.: 00

4.3.1.3. SCHEDA DESCRITTIVA DEI CAVI IN RAME PER RETE ETHERNET

4.3.2. CARATTERISTICHE DEI CAVI IN RAME PER RETE PROFIBUS

4.3.2.1. CARATTERISTICHE GENERALI ED ELETTRICHE


I cavi utilizzati per la realizzazione delle reti Profibus necessarie al controllo e monitoraggio del
depuratore devono essere di tipo FC (FastConnect) a due fili intrecciati con sezione circolare aventi
guaina in PE o PUR per posa sotterranea.

4.3.2.2. CARATTERISTICHE MECCANICHE E CHIMICHE


Tutti i cavi in rame saranno del tipo antifiamma e a bassa emissione di fumi (LSZH) secondo le seguenti
norme:
- non propagazione dell'incendio (CEI 20-22 III, IEC 60332-3) e s.m.i.;
- non emissione di gas alogenidrici (CEI 20-37 Parte 1, IEC 60754.1) e s.m.i.;
- bassa emissione di fumi opachi (CEI 20-37 Parte 3, IEC 61034) e s.m.i.;
- basso sviluppo di gas tossici (CEI 20-37) e s.m.i..

I cavetti in rame, così come anche tutti gli altri cavi, dovranno essere posati rispettando le indicazioni del
costruttore sul raggio minimo di curvatura del cavo stesso. Nel caso in cui l'installazione richieda una
trazione, dovranno essere rispettate anche le indicazioni sulla massima forza di tiro e sul minimo raggio
di curvatura durante la trazione.
L’installazione e l’attestazione dei cavi in rame alle prese o ai pannelli presso gli armadi dovrà essere

TEA S.p.A. 22/77


TITOLO PROGETTO: NUOVO IMPIANTO DI DEPURAZIONI A FANGHI ATTIVI NEL COMUNE DI GONZAGA (6000 A.E.)

TITOLO DOC. : SPECIFICHE TECNICHE – IMPIANTO ELETTRICO E DI AUTOMAZIONE


N° DOCUMENTO: S711099 EE CAS 29a
REV.: 00

eseguita in osservanza del relativo paragrafo dello standard ISO 11801.


Tutte le prese in rame dovranno essere collaudate con uno strumento certificato ed una procedura
conformi alle relative specifiche, e per ogni presa dovrà essere fornita la documentazione sia cartacea di
tali collaudi (certifiche di rete controfirmate dal responsabile del cantiere per l’azienda appaltatrice) che in
formato elettronico.
Tali certifiche dovranno essere corredate del certificato di calibrazione della strumentazione utilizzata in
corso di validità.

4.3.2.3. SCHEDA DESCRITTIVA DEI CAVI IN RAME PER RETE ETHERNET

4.4. CANALIZZAZIONI IN ACCIAIO ZINCATO


4.4.1. GENERALITA’
Per il sostegno dei conduttori, nei tratti a vista si potranno utilizzare anche passerelle in filo di acciaio zincato,
mediante processo Sendzimir, tipo “Cablofil.
Le passerelle saranno parte di un sistema di canalizzazioni di tipo prefabbricato che comprenderà:
- Elementi Speciali per curve, derivazioni riduzioni, raccorderie speciali ecc..;.
- Elementi di staff aggio.
Le passerelle saranno munite di coperchio fissato al canale con sistemi idonei.
E’ ammessa la posa senza coperchio nei percorsi ove si ritiene non sia necessaria la protezione meccanica, a
condizione di un corretto ancoraggio dei conduttori alla passerella.
Per la realizzazione delle canalizzazioni porta cavi saranno utilizzati solo elementi di tipo prefabbricato, forniti
come accessori del sistema di passerelle, non saranno ammessi “pezzi unici” costruiti artigianalmente.
Nella costruzione della struttura si dovranno rispettare i limiti dimensionali di carico ammessi previsti dalla ditta
costruttrice.

TEA S.p.A. 23/77


TITOLO PROGETTO: NUOVO IMPIANTO DI DEPURAZIONI A FANGHI ATTIVI NEL COMUNE DI GONZAGA (6000 A.E.)

TITOLO DOC. : SPECIFICHE TECNICHE – IMPIANTO ELETTRICO E DI AUTOMAZIONE


N° DOCUMENTO: S711099 EE CAS 29a
REV.: 00

4.4.2. DIMENSIONAMENTO
Le dimensioni delle canale saranno scelte in modo da avere, a cavi posati, uno spazio libero pari ad almeno il
50% dello spazio totale.

4.4.3. PRESCRIZIONI DI POSA


Le canale saranno fissate alle strutture del fabbricato con mensole in profilati di acciaio zincati proporzionate in
modo da reggere i carichi e comunque non oltre i due metri.
Il fissaggio delle mensole alle strutture sarà realizzato con staffe murate e controstaffe bullonate, oppure tramite
tasselli metallici ad espansione, escludendo l’impiego di pistole sparachiodi o di accoppiamenti eseguiti tramite
saldature ai ferri di armatura.
Devono essere previsti per canali metallici i necessari collegamenti di terra ed equipotenziali secondo quanto
previsto dalle norme CEI 64-8 e successive varianti. Per i canali a più setti separatori il coefficiente di
stipamento da rispettare è del 50%, riferito ad ogni singolo scomparto.
Devono essere previste barriere tagliafiamma in tutti gli attraversamenti di solai o pareti che delimitano il
compartimento antincendio; tali barriere devono avere caratteristiche di resistenza al fuoco almeno pari a quelle
richieste per gli elementi costruttivi del solaio o parete in cui sono installate. Le barriere tagliafiamma non
dovranno essere posate solo all’esterno della conduttura, ma dovranno essere installate anche al loro interno.
Le caratteristiche di resistenza, al calore anormale e al fuoco, dei materiali utilizzati devono soddisfare quanto
richiesto dalle norme CEI 64-8 e successive varianti.
4.4.4. SCHEDE TECNICHE

TEA S.p.A. 24/77


TITOLO PROGETTO: NUOVO IMPIANTO DI DEPURAZIONI A FANGHI ATTIVI NEL COMUNE DI GONZAGA (6000 A.E.)

TITOLO DOC. : SPECIFICHE TECNICHE – IMPIANTO ELETTRICO E DI AUTOMAZIONE


N° DOCUMENTO: S711099 EE CAS 29a
REV.: 00

4.4.5. COLLUADO DELLE CANALIZZAZIONI IN ACCIAIO ZINCATO


Per tutte le canalizzazioni che verranno posate deve essere accertata:
- La conformità con le normative applicabili e con le prescrizioni di posa;
- I dati dimensionali.

4.5. CANALIZZAZIONI IN PVC


4.5.1. GENERALITA’
Le canaline impiegate devono essere provviste delle omologazioni e certificazioni previste dalla normativa
vigente, devono essere a uno o più scomparti complete di coperchio ed accessori di installazione, con grado di
protezione almeno pari a IP 4X.
Le canaline devono presentarsi senza forature, sia per quanto riguarda il corpo che i setti di separazione. Per i
sistemi di canali battiscopa e canali ausiliari si applica la norma CEI 23-19, per quelli ad uso portacavi e
portapparecchi a soffitto e a parete si applica la norma CEI 23-32. Per gli altri sistemi di canalizzazione si
applicheranno le norme CEI specifiche, ove esistenti. La continuità dei setti dovrà essere garantita anche nelle
curvature della canalina effettuando intagli a 45° e facendo combaciare le parti esterne dei tratti contigui.

4.5.2. DIMENSIONAMENTO
Le dimensioni delle canaline saranno scelte in modo da avere, a cavi posati, uno spazio libero pari ad almeno il
50% dello spazio totale.

4.5.3. PRESCRIZIONI DI POSA


Per il grado di protezione contro i contatti diretti, si applica quanto richiesto dalle norme CEI 64-8 utilizzando i
necessari accessori (angoli, derivazioni ecc.); in particolare, opportune barriere devono separare i cavi a
tensioni nominali differenti. Le dimensioni ed il numero di scomparti dovranno essere scelti in funzione del
numero di cavi da posare considerando sempre la necessità di garantire una riserva di spazio pari ad almeno il
50% dello spazio totale di ogni singolo scomparto.
Le canaline dovranno essere corredate di scatole di derivazione ed accessori facenti parte del sistema di
canalizzazione scelto.
Gli apparecchi installati su canalina dovranno essere ubicati in scatole portapparecchi facenti parte del sistema
di canalizzazione scelto.
Gli spostamenti e le curve saranno eseguite mediante componenti di interconnessione con possibilità di
variazione dell’angolazione (anche >90°).
Per la realizzazione di canalizzazioni in canaline portacavi saranno utilizzati solo elementi di tipo prefabbricato.
Le canaline saranno fissate alle strutture del fabbricato tramite appositi sostegni in modo da reggere i carichi e
resistere alle sollecitazioni meccaniche.

TEA S.p.A. 25/77


TITOLO PROGETTO: NUOVO IMPIANTO DI DEPURAZIONI A FANGHI ATTIVI NEL COMUNE DI GONZAGA (6000 A.E.)

TITOLO DOC. : SPECIFICHE TECNICHE – IMPIANTO ELETTRICO E DI AUTOMAZIONE


N° DOCUMENTO: S711099 EE CAS 29a
REV.: 00

Non dovranno essere realizzate giunzioni all’interno delle canaline. Le giunzioni andranno effettuate solo nelle
scatole di derivazione. Nei punti di incrocio e/o derivazione delle canaline dovranno sempre essere installati
appositi box dotati di setti separatori. I cavi vanno utilizzati secondo le indicazioni della norma CEI 20-20.
4.5.4. COLLUADO DELLE CANALIZZAZIONI IN PVC
Per tutte le canalizzazioni che verranno posate deve essere accertata:
- La conformità con le normative applicabili e con le prescrizioni di posa;
- I dati dimensionali.

4.6. TUBI PORTACAVI IN ACCIAIO


4.6.1. GENERALITA’
Per la realizzazione degli impianti all’esterno, dove sono richiesti elevata resistenza meccanica e protezione agli
urti, saranno impiegati tubazioni in acciaio zincato (TAZ), completi di collari, accessori di raccordo che
garantiscano la continuità elettrica, curve, ecc.
Per il collegamento di apparecchiature vibranti o in caso di particolari percorsi, è ammesso l’uso di guaine
metallo-plastiche che garantiscano la resistenza meccanica necessaria.

4.6.2. DIMENSIONAMENTO
Il diametro interno dei tubi deve essere pari ad almeno 1,3 volte il diametro del cerchio circoscritto al fascio dei
cavi in esso contenuti; il diametro del tubo deve essere sufficientemente grande da permettere di sfilare e
reinfilare i cavi in esso contenuti con facilità e senza che ne risultino danneggiati i cavi stessi o i tubi, comunque
il diametro esterno non deve essere inferiore a 16 mm.

4.6.3. PRESCRIZIONI DI POSA


Il tracciato dei tubi protettivi deve consentire un andamento rettilineo orizzontale (con minima pendenza per
favorire lo scarico di eventuale condensa) o verticale. Le curve devono essere effettuate con raccordi o
piegature eseguite a freddo che non danneggino il tubo e non pregiudichino la sfilabilità dei cavi.
Si tenga conto che, comunque sia non verranno accettate, tra una cassetta di derivazione e l’altra un numero di
curve complessivamente superiori ai 270°.
A ogni brusca deviazione resa necessaria dalla struttura muraria dei locali, a ogni derivazione secondaria dalla
linea principale e in ogni locale servito, la tubazione deve essere interrotta con cassette di derivazione.
Le connessioni dei conduttori devono essere eseguite nelle cassette di derivazione impiegando opportuni
morsetti e morsettiere. Dette cassette devono essere costruite in modo che nelle condizioni ordinarie di
installazione non sia possibile introdurvi corpi estranei e risulti agevole la dispersione di calore in esse prodotta.
Il coperchio delle cassette deve offrire buone garanzie di fissaggio ed essere apribile solo con attrezzo;
Qualora si preveda l'esistenza, nello stesso locale, di circuiti appartenenti a sistemi elettrici diversi, questi
devono essere protetti da tubi diversi e far capo a cassette separate. Tuttavia è ammesso collocare i cavi nello
stesso tubo e far capo alle stesse cassette, purché essi siano isolati per la tensione più elevata e le singole
cassette siano internamente munite di diaframmi, non amovibili se non per mezzo di attrezzo, tra i morsetti
destinati a serrare conduttori appartenenti a sistemi diversi.
I tubi protettivi dei conduttori elettrici collocati in cunicoli che ospitano altre canalizzazioni devono essere
disposti in modo da non essere soggetti a influenze dannose in relazione a surriscaldamenti, sgocciolamenti,
formazione di condensa, ecc. È inoltre vietato collocare, nelle stesse incassature, montanti e colonne
telefoniche o radiotelevisive. Nel vano degli ascensori o montacarichi non è consentita la messa in opera di
conduttori o tubazioni di qualsiasi genere che non appartengano all'impianto dell'ascensore o del montacarichi
stesso.
I cavi e le tubazioni costituenti le reti di distribuzione degli impianti elettrici devono essere posti in opera
secondo le norme e risultare montati a regola d’arte e perfettamente funzionanti.

TEA S.p.A. 26/77


TITOLO PROGETTO: NUOVO IMPIANTO DI DEPURAZIONI A FANGHI ATTIVI NEL COMUNE DI GONZAGA (6000 A.E.)

TITOLO DOC. : SPECIFICHE TECNICHE – IMPIANTO ELETTRICO E DI AUTOMAZIONE


N° DOCUMENTO: S711099 EE CAS 29a
REV.: 00

4.6.4. SCHEDE TECNICHE

TEA S.p.A. 27/77


TITOLO PROGETTO: NUOVO IMPIANTO DI DEPURAZIONI A FANGHI ATTIVI NEL COMUNE DI GONZAGA (6000 A.E.)

TITOLO DOC. : SPECIFICHE TECNICHE – IMPIANTO ELETTRICO E DI AUTOMAZIONE


N° DOCUMENTO: S711099 EE CAS 29a
REV.: 00

TEA S.p.A. 28/77


TITOLO PROGETTO: NUOVO IMPIANTO DI DEPURAZIONI A FANGHI ATTIVI NEL COMUNE DI GONZAGA (6000 A.E.)

TITOLO DOC. : SPECIFICHE TECNICHE – IMPIANTO ELETTRICO E DI AUTOMAZIONE


N° DOCUMENTO: S711099 EE CAS 29a
REV.: 00

4.6.5. COLLUADO DEI TUBI PORTACAVI IN ACCIAIO


Per tutti tubi portacavi in acciaio che verranno posati deve essere accertata:
- La conformità con le normative applicabili e con le prescrizioni di posa;
- I dati dimensionali.

TEA S.p.A. 29/77


TITOLO PROGETTO: NUOVO IMPIANTO DI DEPURAZIONI A FANGHI ATTIVI NEL COMUNE DI GONZAGA (6000 A.E.)

TITOLO DOC. : SPECIFICHE TECNICHE – IMPIANTO ELETTRICO E DI AUTOMAZIONE


N° DOCUMENTO: S711099 EE CAS 29a
REV.: 00

4.7. TUBI PORTACAVI IN PVC RIGIDO E FLESSIBILE


4.7.1. GENERALITA’
Per la realizzazione degli impianti interni ai locali saranno impiegate tubazioni portacavi in PVC rigido e
flessibile, completi di collari, accessori di raccordo che garantiscano la continuità elettrica, curve, ecc.

4.7.1.1. TUBAZIONI RIGIDE:


Tubazioni isolanti in PVC autoestinguente rigido serie pesante RK15 colore grigio RAL 7035 conforme
alle Norme CEI 23-08 e UNEL 37118-72.
Staffaggio mediante graffe stringitubo antisfilamento in materiale termoplastico.

4.7.1.2. TUBAZIONI FLESSIBILI


Tubazioni isolanti in PVC pieghevole ed autoestinguente serie FK15 conforme alla Norma UNEL 37117.
Staffaggio mediante graffe stringitubo antisfilamento in materiale termoplastico.

4.7.1.3. TUBAZIONI INCASSATE


Per la distribuzione nei tratti incassati nelle pareti, nei pavimenti, nei soffitti, od ove espressamente
richiesto saranno impiegati tubi in materiale plastico di tipo pesante colore grigio, oppure colore nero con
contrassegno del Marchio Italiano di Qualità.

4.7.2. DIMENSIONAMENTO
Il diametro interno dei tubi deve essere pari ad almeno 1,3 volte il diametro del cerchio circoscritto al fascio dei
cavi in esso contenuti; il diametro del tubo deve essere sufficientemente grande da permettere di sfilare e
reinfilare i cavi in esso contenuti con facilità e senza che ne risultino danneggiati i cavi stessi o i tubi, comunque
il diametro esterno non deve essere inferiore a 16 mm.

4.7.3. PRESCRIZIONI DI POSA


Il tracciato dei tubi protettivi deve consentire un andamento rettilineo orizzontale (con minima pendenza per
favorire lo scarico di eventuale condensa) o verticale. Le curve devono essere effettuate con raccordi o
piegature eseguite a freddo che non danneggino il tubo e non pregiudichino la sfilabilità dei cavi.
Si tenga conto che, comunque sia non verranno accettate, tra una cassetta di derivazione e l’altra un numero di
curve complessivamente superiori ai 270°.
Nei tratti in vista i tubi saranno fissati con appositi sostegni in materiale plastico o metallico tramite tasselli ad
espansione con una interdistanza massima di 150 cm.
A ogni brusca deviazione resa necessaria dalla struttura muraria dei locali, a ogni derivazione secondaria dalla
linea principale e in ogni locale servito, la tubazione deve essere interrotta con cassette di derivazione.
E’ fatto divieto di transitare con tubazioni in prossimità di condutture di fluidi ad elevata temperatura o di
distribuzione del gas, e di ammararsi a tubazioni, canali o comunque altre installazioni impiantistiche
meccaniche.
I tubi previsti vuoti dovranno comunque essere infilati con opportuni fili piloti in materiale non soggetto a
ruggine.
Qualora si preveda l'esistenza, nello stesso locale, di circuiti appartenenti a sistemi elettrici diversi, questi
devono essere protetti da tubi diversi e far capo a cassette separate. Tuttavia è ammesso collocare i cavi nello
stesso tubo e far capo alle stesse cassette, purché essi siano isolati per la tensione più elevata e le singole
cassette siano internamente munite di diaframmi, non amovibili se non per mezzo di attrezzo, tra i morsetti
destinati a serrare conduttori appartenenti a sistemi diversi.
I tubi protettivi dei conduttori elettrici collocati in cunicoli che ospitano altre canalizzazioni devono essere
disposti in modo da non essere soggetti a influenze dannose in relazione a surriscaldamenti, sgocciolamenti,
formazione di condensa, ecc. È inoltre vietato collocare, nelle stesse incassature, montanti e colonne
telefoniche o radiotelevisive. Nel vano degli ascensori o montacarichi non è consentita la messa in opera di

TEA S.p.A. 30/77


TITOLO PROGETTO: NUOVO IMPIANTO DI DEPURAZIONI A FANGHI ATTIVI NEL COMUNE DI GONZAGA (6000 A.E.)

TITOLO DOC. : SPECIFICHE TECNICHE – IMPIANTO ELETTRICO E DI AUTOMAZIONE


N° DOCUMENTO: S711099 EE CAS 29a
REV.: 00

conduttori o tubazioni di qualsiasi genere che non appartengano all'impianto dell'ascensore o del montacarichi
stesso.
I cavi e le tubazioni costituenti le reti di distribuzione degli impianti elettrici devono essere posti in opera
secondo le norme e risultare montati a regola d’arte e perfettamente funzionanti.

4.7.4. COLLAUDO DEI TUBI IN PVC RIGIDO E FLESSIBILE


Per tutti i tubi portacavi in pvc rigido e flessibile che verranno posati deve essere accertata:
- La conformità con le normative applicabili e con le prescrizioni di posa;
- I dati dimensionali.

4.8. TUBI INTERRATI E CUNICOLI


4.8.1. GENERALITA’
Per la realizzazione degli impianti sotto il piano di calpestio, si potranno impiegare tubazioni adatte allo scopo o
cunicoli appositamente predisposti.

4.8.1.1. CUNICOLO
Il cunicolo è di norma ricavato nella pavimentazione dei locali quadri dovrà essere impiegato per la di
distribuzione degli impianti elettrici, accertandosi che lo stesso sia privo di qualsiasi tipo di sporgenza o
spigolo; inoltre dovrà essere provvisto di piastre metalliche di dimensioni pari alla larghezza dello stesso
che consentano una chiusura adeguata e sostengano le strutture sopra installate. In ogni caso di dovrà
prevedere uno spazio di scorta all’interno della stessa pari ad almeno il 50%.
All’interno del cunicolo destinato ai cavi di energia non è ammessa la posa di linee di trasmissione dati
anche se schermate e/o protette mediante separatori o tubazioni.

4.8.1.2. TUBAZIONI INTERRATE


Le tubazioni saranno complete di giunzioni e filo di traino.
Il diametro dei tubi deve essere pari almeno 1,3 volte il diametro del cerchio circoscritto dal fascio di cavi
in esso contenuto. Tale coefficiente di maggiorazione deve essere aumentato a 1,5 quando i cavi siano
del tipo sotto piombo o con guaina metallica; il diametro del tubo deve essere sufficientemente grande da
permettere la sfilabilità dei cavi in esso contenuti senza che ne risultino danneggiati i tubi o i cavi stessi.
Per altre prescrizioni si fa riferimento alla posa dei cavi in tubazioni a vista.

4.8.2. COLLUADO DEI TUBI INTERRATI E DEI CUNICOLI


Per tutti i tubi interrati e i cunicoli che verranno posati deve essere accertata:
- La conformità con le normative applicabili e con le prescrizioni di posa;
- I dati dimensionali.

4.9. CASSETTE DI DERIVAZIONE


4.9.1. GENERALITA’
Le cassette vanno costruite e collaudate in conformità con le norme CEI o con altre norme specifiche applicabili,
in particolare – Norme IEC 60670, CEI 23-48.

Le scatole e cassette di derivazione saranno impiegate nella realizzazione delle reti di distribuzione ogni volta
che dovrà essere eseguita sui conduttori una derivazione e tutte le volte che lo richiedano le dimensioni, la
forma o la lunghezza di un tratto di tubazione.
Le connessioni dei conduttori devono essere eseguite nelle cassette di derivazione impiegando opportuni
morsetti e morsettiere. Dette cassette devono essere costruite in modo che nelle condizioni ordinarie di

TEA S.p.A. 31/77


TITOLO PROGETTO: NUOVO IMPIANTO DI DEPURAZIONI A FANGHI ATTIVI NEL COMUNE DI GONZAGA (6000 A.E.)

TITOLO DOC. : SPECIFICHE TECNICHE – IMPIANTO ELETTRICO E DI AUTOMAZIONE


N° DOCUMENTO: S711099 EE CAS 29a
REV.: 00

installazione non sia possibile introdurvi corpi estranei e risulti agevole la dispersione di calore in esse prodotta.
Il coperchio delle cassette deve offrire buone garanzie di fissaggio ed essere apribile solo con attrezzo.
Non è ammesso far transitare nella stessa cassetta conduttori appartenenti ad impianti o servizi diversi.
Le tubazioni devono essere posate a filo delle cassette con la cura di non lasciare gli spigoli onde evitare il
danneggiamento delle guaine dei conduttori nelle operazioni di infilaggio e sfilaggio.
Nel caso di impianto a vista, i raccordi con le tubazioni devono essere esclusivamente eseguiti tramite imbocchi
pressatubo filettati in pressofusione o plastici, secondo quanto prescritto.
I conduttori potranno anche transitare nelle cassette di derivazione senza essere interrotti, ma se vengono
interrotti essi dovranno essere collegati a morsetti.
I morsetti saranno di tipo a mantello con base in materiale isolante non igroscopico di analoghe caratteristiche e
saranno adeguati alla sezione dei conduttori derivati.
I conduttori saranno disposti ordinatamente nelle cassette.
In via del tutto generale si prevede l’impiego dei seguenti tipi di scatole a cassette di derivazione:
- cassette di derivazione adatte al montaggio incassato nelle pareti, di forma quadrata o
rettangolare in materiale plastico antiurto, a uno o più scomparti completi di separatori, coperchio a
perdere per montaggio provvisorio, coperchio definitivo in materiale plastico infrangibile fissato a viti,
guide DIN sul fondo per montaggio dei morsetti;
- cassette di derivazione in materiale plastico isolante, tipo adatto ad essere applicati a vista sulle
strutture o sulle pareti, complete di imbocchi per tubi accostati o filettati;
- Coperchi opachi in materiale isolante infrangibile o coperchi trasparenti in policarbonato con
fissaggio a viti; eventuale guarnizione in neoprene fra corpo cassetta e coperchio.
- cassette di derivazione in alluminio pressofuso, tipo adatto ad essere applicati a vista sulle
strutture o sulle pareti, complete di imbocchi per tubi accostati o filettati, se si utilizzano con tubi in
acciaio zincato TAZ.

4.9.2. DIMENSIONAMENTO
Le cassette di derivazione avranno dimensioni che ne consentano una chiusura adeguata, con uno spazio di
scorta all’interno della stessa pari ad almeno il 50%.

4.9.3. PRESCRIZIONI DI MONTAGGIO


Di norma le scatole o cassette verranno altresì impiegate ad ogni brusca deviazione del percorso delle
tubazioni; ogni due curve, ogni 15 m nei tratti rettilinei, all’ingresso di ogni locale alimentato, in corrispondenza
di ogni corpo illuminante, ecc.
Nel caso di impianti vista le cassette saranno fissate esclusivamente alle strutture murarie tramite tasselli ad
espansione.
Nel caso di impianti incassati le cassette saranno montate a filo del rivestimento esterno e saranno munite di
coperchio a perdere, i coperchi definitivi saranno montati ad ultimazione degli interventi murari di rifinitura.
Tutte le scatole saranno contrassegnate sul coperchio in modo che possa essere individuato il tipo di servizio di
appartenenza.

4.9.4. COLLUADO DELLE CASSETTE DI DERIVAZIONE


Per tutte le cassette di derivazione che verranno posate deve essere accertata:
- La conformità con le normative applicabili e con le prescrizioni di posa;
- La presenza dei contrassegni prescritti;
- I dati dimensionali.

TEA S.p.A. 32/77


TITOLO PROGETTO: NUOVO IMPIANTO DI DEPURAZIONI A FANGHI ATTIVI NEL COMUNE DI GONZAGA (6000 A.E.)

TITOLO DOC. : SPECIFICHE TECNICHE – IMPIANTO ELETTRICO E DI AUTOMAZIONE


N° DOCUMENTO: S711099 EE CAS 29a
REV.: 00

4.10. GIUNZIONI E DERIVAZIONI INTERRATE


4.10.1. GENERALITA’
Di norma le giunzioni nei pozzetti dovranno essere evitate. Nel caso in cui siano necessarie, dovranno essere
realizzate utilizzando muffole in resina colata.
In casi particolari, su indicazione della Stazione Appaltante potranno essere realizzate mediante connettori a
compressione crimpati, prevedendo il ripristino dell’isolamento iniziale mediante nastro autoagglomerante e
successiva finitura mediante nastro isolante. Nel caso di derivazioni, la giunzione dovrà essere realizzata a “T”
e non in linea per garantire l’idoneo grado di protezione della giunzione stessa.
Giunzioni interrate per cavi di segnale sono sempre vietate.

4.10.2. COLLUADO DELLE GIUNZIONI E DERIVAZIONI INTERRATE


Per tutte le giunzioni e derivazioni interrate che verranno realizzate deve essere accertata:
- La conformità con le normative applicabili;
- La conformità alle procedure per la loro realizzazione.

4.11. ALIMENTAZIONI
4.11.1. ALIMENTAZIONI DA ESTERNO IP4X/55
Le alimentazioni da esterno IP4X/55 dovranno essere realizzate utilizzando accessori aventi grado di
protezione minimo IP4X/55 e potranno essere realizzate in due modi differenti ma equivalenti:
- L'alimentazione potrà essere effettuata tramite l'utilizzo di un cavo FG7O-R/FG7OH2R/H07RN-
F derivato dalla linea all'interno di scatola di derivazione tramite l'utilizzo di un raccordo scatola/cavo;
l'ingresso all'interno dell'apparecchiatura da alimentare dovrà essere realizzato attraverso l'utilizzo di un
raccordo scatola/cavo.
- L'alimentazione potrà essere effettuata tramite l'utilizzo di corda N07V-K entro guaina da
esterno flessibile, derivate dalla all'interno della scatola di derivazione tramite l'utilizzo di un raccordo
scatola guaina; l'ingresso all'apparecchiatura da alimentare dovrà essere realizzato attraverso l'utilizzo
di un raccordo scatola/guaina.
4.11.2. ALIMENTAZIONI SU PARTI COMBUSTIBILI
I componenti elettrici da installare su parti combustibili per l'alimentazione di apparecchiature, dovranno avere
caratteristiche pari a quelle previste per gli apparecchi con marchio "F" e, comunque, come previsto dall'art. 2,
par. 04, sez. 751, parte 7 delle Norme CEI 64-8, un grado di protezione almeno IP4X. Le alimentazioni
realizzate su parti facilmente combustibili dovranno essere realizzate attraverso l'installazione di cassetta di
derivazione metallica connessa a terra, cavo ad isolamento minerale od in alternativa tubazione metallica o in
rame con corde tipo N07V-K fino alla esatta posizione del punto d'ingresso dell'apparecchio od in alternativa
attestazione del cavo o della tubazione metallica in una cassetta di derivazione metallica (sui coperchi di dette
scatole potranno essere installati corpi illuminanti o apparecchi con caratteristiche normali).
4.11.3. COLLUADO DELLE ALIMENTAZIONI
Per tutte le alimentazioni che verranno realizzate deve essere accertata:
- La conformità con le normative applicabili;
- La conformità alle procedure per la loro realizzazione.

4.12. SEPARAZIONE CAVI DI ENERGIA E CAVI DI SEGNALE


Si precisa che dovranno essere sempre previste canale, tubazioni rigide tipo TAZ, tubazioni rigide tipo PVC,
tubazioni flessibili da esterno o da incasso e scatole di derivazione dedicate ai soli cavi di segnale e dedicate ai
soli cavi di energia. Non dovrà essere prevista commistione di cavi tra quelli di energia e quelli di segnale anche
nelle tubazioni interrate.

TEA S.p.A. 33/77


TITOLO PROGETTO: NUOVO IMPIANTO DI DEPURAZIONI A FANGHI ATTIVI NEL COMUNE DI GONZAGA (6000 A.E.)

TITOLO DOC. : SPECIFICHE TECNICHE – IMPIANTO ELETTRICO E DI AUTOMAZIONE


N° DOCUMENTO: S711099 EE CAS 29a
REV.: 00

4.13. RETE DI TERRA


4.13.1. GENERALITA’
La rete generale di terra ed conduttori di protezione devono essere eseguiti in conformità con le norme CEI
applicabili in vigore e con particolare riferimento alla norma CEI 64-8.
Devono anche essere considerate ed applicate tutte le normative inerenti i componenti ed i materiali utilizzati
nonché le regolamentazioni e le norme previste dalla Legislazione Italiana per la prevenzione degli infortuni.

4.13.2. COLLETTORE PRINCIPALE DI TERRA


All’interno del quadro elettrico generale distribuzione ed automazione (QDA) dovrà essere realizzato il collettore
di terra che raccoglie, oltre al conduttore di terra, tutti i conduttori di protezione della linee in partenza dal quadro
stesso; esso dovrà essere realizzato mediante l’impiego di una barra di rame preforata dimensionata in
funzione della corrente di guasto che la può percorrere.

4.13.3. COLLEGAMENTI EQUIPOTENZIALI PRINCIPALI


I conduttori equipotenziali principali devono avere una sezione non inferiore a metà di quella del conduttore di
2
protezione di sezione più elevata dell’impianto, con un minimo di 6 mm . Non è richiesto, tuttavia, che la
2
sezione superi 25 mm , se il conduttore equipotenziale è di rame, o una sezione di conduttanza equivalente, se
il conduttore è di materiale diverso.
Il conduttore di protezione, il conduttore di terra, il collettore principale di terra e le seguenti masse estranee
devono essere connessi al collegamento equipotenziale principale:
- tubi di alimentanti servizi dell’edificio, per es. acqua e gas;
- le parti strutturali metalliche dell’edificio e canalizzazioni entranti;
- le armature principali del cemento armato utilizzate nella costruzione degli edifici.

4.13.4. COLLEGAMENTI EQUIPOTENZIALI SUPPLEMENTARI


Un conduttore equipotenziale supplementare che colleghi due masse deve avere una sezione non inferiore a
quella del più piccolo conduttore di protezione collegato a queste masse.
Un conduttore equipotenziale supplementare che connette una massa estranea deve avere una sezione non
inferiore alla metà della sezione del corrispondente conduttore di protezione.
Quanto indicato dalla norma CEI 64-8 (parte 543.1.3) deve essere in ogni caso soddisfatto.
Il collegamento equipotenziale supplementare può essere assicurato anche da masse estranee, di natura
permanente, quali carpenterie metalliche, oppure da una loro combinazione con conduttori equipotenziali
supplementari.

4.13.5. COLLEGAMENTI CONDUTTORI DI PROTEZIONE


Qualora le apparecchiature fossero predisposte per il collegamento di un conduttore di protezione (morsetto,
vite, bullone, ecc...) il conduttore dovrà essere di colore giallo/verde e dovrà avere sezione pari a quella del
conduttore di fase (salvo eccezioni).

4.13.6. CONTROLLO IMPIANTO DI TERRA


Durante le fasi di lavoro, la ditta dovrà controllare che tutti i conduttori di protezioni e tutte le eventuali masse
estranee siano correttamente collegate all'impianto disperdente.

4.13.7. PROVE E VERIFICHE SULL’IMPIANTO DI TERRA

4.13.7.1. MISURA DELLA RESISTENZA DI TERRA


Si prescrive la misura del valore della resistenza di terra al fine di verificare il corretto coordinamento

TEA S.p.A. 34/77


TITOLO PROGETTO: NUOVO IMPIANTO DI DEPURAZIONI A FANGHI ATTIVI NEL COMUNE DI GONZAGA (6000 A.E.)

TITOLO DOC. : SPECIFICHE TECNICHE – IMPIANTO ELETTRICO E DI AUTOMAZIONE


N° DOCUMENTO: S711099 EE CAS 29a
REV.: 00

delle protezioni nel rispetto delle normative vigenti.


Dovrà poi essere redatta una relazione sulla misura effettuata da consegnare alla Stazione Appaltante
per gli usi dovuti nell’ambito dell’attività di verifica degli impianti di terra in conformità al D.P.R. 462/01.

4.14. QUADRI DI BASSA TENSIONE


4.14.1. DATI GENERALI
I quadri dovranno essere assiemati e collaudati nel totale rispetto delle seguenti normative:
- Norma CEI EN 61439-1 (CEI 17-113);
- Norma CEI EN 61439-2 (CEI 17-114);
- Norma CEI 17-43;
- Norma CEI 17-70;
riguardanti l’assemblaggio di quadri elettrici di potenza, di distribuzione, per cantiere e dovranno inoltre
adempiere alle richieste antinfortunistiche contenute nel D.Lgs 81/08 e successive modifiche ed integrazioni e
alla Legge 1/3/1968 nr.168.
Tutti i componenti in materiale plastico dovranno rispondere ai requisiti di autoestinguibilità a 960°C (30/30s) in
conformità alle Norme IEC 695.2.1 (CEI 50.11).
I quadri elettrici potranno essere installati in locali chiusi o in alcune circostanze anche in luoghi all’aperto. Essi
comunque dovranno essere provvisti di serratura o chiave. La frequenza nominale sarà pari a 50Hz (+/- 2,5%).
Il calcolo delle correnti nominali di cortocircuito previste per i quadri sarà a carico dell’Appaltatore.
4.14.2. DISPOSITIVI DI MANOVRA E PROTEZIONE
Dovrà essere garantita una facile individuazione delle manovre da compiere, che dovranno pertanto essere
concentrate sul fronte dello scomparto, ad una altezza non superiore ad 1.80mt e non inferiore a 0,60mt.
All’interno dovrà essere possibile una agevole ispezionabilità ed una facile manutenzione.
Le distanze tra i dispositivi e le eventuali separazioni metalliche dovranno impedire che interruzioni di elevate
correnti di corto circuito o avarie notevoli possano interessare l’equipaggiamento elettrico montato in vani
adiacenti.
Dovranno essere in ogni caso garantite le distanze che realizzano i parametri di sicurezza imposti dal
costruttore delle apparecchiature.
Tutti i componenti elettrici ed elettronici dovranno essere contraddistinti da targhette di identificazione
corrispondenti agli schemi esecutivi di cablaggio dei quadri redatti dall’Appaltatore e approvati dalla
Committente.
Dovrà essere previsto uno spazio pari al 20% dell’ingombro totale che consente eventuali ampliamenti senza
intervenire sulla struttura di base ed i relativi circuiti di potenza.
4.14.3. CARPENTERIA
Al quadro in oggetto dovranno essere applicate le prove di tipo ed individuali previste dalla Norma EN 60439-1.
Il grado di protezione IP sarà pari a IP54.
Il grado di segregazione interno delle apparecchiature sarà almeno 2 (segregazione delle sbarre rispetto alle
apparecchiature).
La disposizione delle apparecchiature e degli strumenti dovrà tenere conto delle necessità dell’esercizio e della
manutenzione: dovrà pertanto assicurare un comodo e facile accesso all’interno del quadro fermo restando la
necessità di garantire la sicurezza delle persone e delle cose.
Particolare cura sarà posta all’accessibilità delle parti di più frequente ispezione come fusibili e relè, fatta salva
la più completa protezione dai contatti diretti anche a porta aperta o a pannellature rimosse.
Le sbarre saranno in rame elettrolitico con sezioni largamente dimensionate (1.5 volte) rispetto alle correnti
convogliate e dovranno essere rigidamente ancorate in modo da poter sopportare le eventuali sollecitazioni
elettrodinamiche da correnti di corto circuito.
Entro il quadro troveranno posto le apparecchiature di comando, protezione, controllo e misura.
Gli interruttori automatici installati saranno scelti tenendo conto della tipologia delle linee derivate, del rispettivo
carico, e della corrente di corto circuito all’ingresso del quadro.

TEA S.p.A. 35/77


TITOLO PROGETTO: NUOVO IMPIANTO DI DEPURAZIONI A FANGHI ATTIVI NEL COMUNE DI GONZAGA (6000 A.E.)

TITOLO DOC. : SPECIFICHE TECNICHE – IMPIANTO ELETTRICO E DI AUTOMAZIONE


N° DOCUMENTO: S711099 EE CAS 29a
REV.: 00

Sul pannello frontale del quadro dovranno essere applicate targhette indicanti i circuiti cui si riferiscono le
apparecchiature e gli strumenti installati.

I quadri dovranno essere chiusi su ogni lato e posteriormente; i pannelli perimetrali dovranno essere asportabili
a mezzo di viti; inoltre dovrà essere previsto un sistema di ventilazione forzata per garantire un ricircolo
continuo di aria all’interno del quadro.
Le porte frontali dovranno essere trasparenti corredate di chiusura.
Dovranno inoltre essere previste controporte cieche almeno per le colonne dedicate all’installazione della
componentistica hardware del sistema di supervision e controllo del depuratore.
I quadri o elementi di quadro costituenti unità a sé stanti dovranno essere completi di golfari di sollevamento.
Gli strumenti e le lampade di segnalazione saranno montate sulla porta frontale dei quadri e dovranno essere
dotate di opportune targhette di identificazione a seconda del loro servizio.
Tutte le parti metalliche dei quadri saranno collegate a terra in conformità a quanto prescritto dalla citata Norma
CEI EN 61439.
Per quanto riguarda la struttura è ritenuto sufficiente utilizzare viteria antiossidante con rondelli auto graffianti al
momento dell’assemblaggio e per le piastre frontali assicurarsi che i sistemi di fissaggio comportino un
adeguata asportazione del rivestimento isolante.

4.14.3.1. ARMADIO CON RIALITA CAVI INTERNA


L’Armadio con risalita cavi interna, avrà dimensioni indicative complessive di: larghezza 5000 mm (3
colonne da 800 mm per l’installazione delle apparecchiature elettriche di potenza, 2 colone da 200 mm
per risalita cavi e distribuzione linee elettriche, 2 colonna da 800mm per installazione inverter soffianti e 1
colonna da 600mm per installazione PLC e sistemi di interfaccia per supervisione depuratore), profondità
600mm e altezza 2100 mm.

4.14.3.2. PROFILATI E MONATANTI


Il telaio dell’armadio, la parete posteriore, le lamiere di fondo dovranno essere in lamiera d’acciaio
spessore 1,5 mm, così come i profilati orizzontali e verticali.

4.14.3.3. PANNELLI FRONTALI


I pannelli frontali saranno incernierati e fissi per evitare l’accesso diretto alle parti in tensione.
I pannelli fissati sul lato sinistro/destro tramite due cerniere 180° in poliammide dovranno consentire
l’installazione di tutti gli interruttori che possono essere fissati alla guida DIN (modulari e scatolati fino a
160/250A).
I pannelli, nelle diverse dimensioni, avranno una capacità modulare di 24 moduli DIN (per armadio
larghezza 600 mm) e 36 moduli DIN (per armadio larghezza 800 mm).
L’altezza dei pannelli atti al contenimento degli interruttori modulari sarà di 200 e 300 mm, mentre i
pannelli ciechi potranno avere un’ altezza compresa tra 100 e 600 mm.

4.14.3.4. ACCESSORI INTERNI


Per accessori interni si intendono tutti i pezzi necessari per il fissaggio degli interruttori, del canale cavi e
dei cavi stessi.
Il fissaggio degli interruttori modulari dovrà essere realizzato con sistema a “doppia guida DIN” per
garantire maggior robustezza e dare la possibilità di utilizzare il retro per posizionare altri componenti.
Il fissaggio degli interruttori scatolati dovrà avvenire a mezzo di una piastra parziale di diverse dimensioni
e facilmente removibile grazie all’utilizzo di viti di fissaggio frontali.

4.14.3.5. VERNICIATURA
Per garantire una efficace resistenza alla corrosione la struttura e i pannelli dovranno essere
opportunamente trattati e verniciati.
Il trattamento di fondo dovrà prevedere il lavaggio, il decapaggio, la fosfatizzazione e elettrozincatura
delle lamiere. Le lamiere trattate saranno verniciate con polvere termoindurente a base di resine
epossidiche mescolate con resine poliesteri; lo spessore minimo richiesto dovrà essere pari a 70micron.

TEA S.p.A. 36/77


TITOLO PROGETTO: NUOVO IMPIANTO DI DEPURAZIONI A FANGHI ATTIVI NEL COMUNE DI GONZAGA (6000 A.E.)

TITOLO DOC. : SPECIFICHE TECNICHE – IMPIANTO ELETTRICO E DI AUTOMAZIONE


N° DOCUMENTO: S711099 EE CAS 29a
REV.: 00

4.14.4. TENSIONI E FREQUENZA NOMINALI


I quadri saranno previsti per:
- Tensione nominale pari a 400V;
- Frequenza di rete apri a 50Hz;
- Tensione nominale di isolamento dei circuiti principali apri a 660V;
- Tensione di prova per 60sec pari a 2500V.

4.14.5. COLLEGAMENTI DI POTENZA


Le sbarre e i conduttori dovranno essere dimensionati per sopportare le sollecitazioni termiche e dinamiche
corrispondenti ai valori della corrente nominale e per i valori delle correnti di corto circuito richiesti.
Le sbarre orizzontali dovranno essere in rame elettrolitico di sezione rettangolare a spigoli arrotondati e saranno
fissate alla struttura tramite supporti isolati a pettine e dovranno essere disposte in modo da permettere
eventuali modifiche future.
L’interasse tra le fasi e la distanza tra i supporti sbarre saranno definiti da prove di laboratorio effettuate dalla
casa costruttrice che dovrà riportarle nei certificati.
I collegamenti tra sistemi sbarre orizzontali e verticali dovranno essere realizzati mediante connettori standard
forniti dal costruttore delle sbarre stesse.
Le sbarre principali dovranno essere predisposte per essere suddivise in sezioni pari agli elementi di
scomposizione del quadro e dovranno consentire ampliamenti su entrambi i lati.
Nel caso di installazione di sbarre di piatto, queste ultime dovranno essere declassate del 20% rispetto alla loro
portata nominale.

4.14.6. DERIVAZIONI
Per correnti fino a 100 A gli interruttori verranno alimentati direttamente dalle sbarre principali mediante cavo
dimensionato in base alla corrente nominale dell’interruttore stesso.
Da 160 a 630 A dovranno essere utilizzati collegamenti prefabbricati dimensionati in base all’energia specifica
limitata dall’interruttore alimentato.
Salvo diverse esigenze gli interruttori scatolati affiancati verticalmente su un’unica piastra dovranno essere
alimentati dalla parte superiore utilizzando, nelle modalità indicate dal costruttore, specifici ripartitori
prefabbricati che permettano, non solo il collegamento, ma anche la possibilità di aggiungere o sostituire
apparecchi di adatte caratteristiche senza effettuare modifiche sostanziali all’unità funzionale interessata.
Le sbarre dovranno essere identificate con opportuni contrassegni autoadesivi a seconda della fase di
appartenenza così come le corde saranno equipaggiate con anellini terminali colorati.
Tutti i conduttori sia ausiliari che di potenza si attesteranno a delle morsettiere componibili su guida, con
diaframmi dove necessario, che saranno adatte, salvo diversa prescrizione, ad una sezione di cavo non
inferiore a 6 mmq.

4.14.7. CONDUTTORE DI PROTEZIONE


Dovrà essere in barra di rame dimensionata per sopportare le sollecitazioni termiche ed elettrodinamiche
dovute alle correnti di guasto.
Per un calcolo preciso della seziona adatta è necessario fare riferimento alla già citata Norma CEI EN 61439
Parte 1 e 2.

4.14.8. COLLEGAMENTI AUSILIARI


Saranno in conduttore flessibile con isolamento pari a 3 kV con le seguenti sezioni minime:
- 4 mmq per i T.A.;
- 2,5 mmq per i circuiti di comando;

TEA S.p.A. 37/77


TITOLO PROGETTO: NUOVO IMPIANTO DI DEPURAZIONI A FANGHI ATTIVI NEL COMUNE DI GONZAGA (6000 A.E.)

TITOLO DOC. : SPECIFICHE TECNICHE – IMPIANTO ELETTRICO E DI AUTOMAZIONE


N° DOCUMENTO: S711099 EE CAS 29a
REV.: 00

- 1,5 mmq per i circuiti di segnalazione e T.V..


Ogni conduttore sarà completo di anellino numerato corrispondente al numero sulla morsettiera e sullo schema
funzionale.
Dovranno essere identificati i conduttori per i diversi servizi (ausiliari in alternata -corrente continua - circuiti di
allarme - circuiti di comando - circuiti di segnalazione) impiegando conduttori con guaine colorate differenziate
oppure ponendo alle estremità anellini colorati.
Potranno essere consentiti i due conduttori sotto lo stesso morsetto solamente sul lato interno del quadro.
I morsetti dovranno essere del tipo per cui la pressione di serraggio sia ottenuta tramite una lamella e non
direttamente dalla vite.
I conduttori saranno riuniti a fasci entro canaline o sistemi analoghi con coperchio a scatto.
Tali sistemi consentiranno un inserimento di conduttori aggiuntivi in volume pari al 25% di quelli installati. Non è
ammesso il fissaggio con adesivi.

4.14.9. ACCESSORI DI CABLAGGIO


Per il collegamento degli interruttori derivati al proprio generale si dovranno usare accessori per l’alimentazione
di apparecchiature modulari previsti dal costruttore degli stessi.
La circolazione dei cavi di potenza e/o ausiliari dovrà avvenire all’interno di apposite canaline o sistemi analoghi
con coperchio a scatto.
L’accesso a queste condutture dovrà essere possibile anche dal fronte del quadro mediante l’asportazione delle
lamiere di copertura delle apparecchiature.

4.14.10. COLLEGAMENTI DELLE LINEE ESTERNE


Le linee dovranno attestarsi alla morsettiera in modo adeguato per rendere agevole qualsiasi intervento di
manutenzione.
Le morsettiere non dovranno sostenere il peso dei cavi ma gli stessi dovranno essere ancorati ove necessario a
dei specifici profilati di fissaggio.
Nel caso in cui le linee di uscita siano costituite da cavi di grossa sezione o da più cavi in parallelo, è
consigliabile il collegamento diretto sui contatti degli interruttori in modo da evitare eventuali sollecitazioni
meccaniche.
E’ preferibile l’utilizzo di appositi accessori, forniti dal costruttore delle apparecchiature, che consentano di
effettuare questi collegamenti nel canale laterale.

4.14.11. SCHEMI
Ogni quadro, anche il più semplice, dovrà essere corredato di apposita tasca porta-schemi dove saranno
contenuti i disegni degli schemi di potenza e funzionali rigorosamente aggiornati.

4.14.12. STRUMENTI DI MISURA


Gli strumenti di misura dell’energia elettrica assorbita saranno previsti nel seguente modo:
- Analizzatore di rete per la misurazione dell’energia elettrica assorbita e il monitoraggio delle
principali grandezze elettriche dell’impianto di depurazione;
- Contatori elettronici di energia elettrica installati su i principali carichi elettrici previsti nel
depuratore.

4.14.12.1. ANALIZZATORE DI RETE


Il quadro elettrico generale di distribuzione e automazione dovrà essere provvisto di un analizzatore di
rete tipo Electrex X3M da pannello o equivalente avente minimo le seguenti caratteristiche:
- Display alfanumerico per la visualizzazione delle principali grandezze elettriche;
- Possibilità di visualizzare fino a tre grandezze contemporaneamente;
- Alimentazione a 230 Vac;

TEA S.p.A. 38/77


TITOLO PROGETTO: NUOVO IMPIANTO DI DEPURAZIONI A FANGHI ATTIVI NEL COMUNE DI GONZAGA (6000 A.E.)

TITOLO DOC. : SPECIFICHE TECNICHE – IMPIANTO ELETTRICO E DI AUTOMAZIONE


N° DOCUMENTO: S711099 EE CAS 29a
REV.: 00

- Porta di comunicazione seriale 485;


- Modulo Yocto net con porta di comunicazione Ethernet per collegamento al PLC di telecontrollo
mediante protocollo modbus.

L’analizzatore dovrà garantire le seguenti misure minime:


- Tensione di fase;
- Tensioni concatenate;
- Correnti di fase;
- Sfasamento;
- Potenza apparente, attiva, reattiva di fase;
- Potenza apparente, attiva, reattiva trifase;
- Energia totalizzata.

Inoltre l’analizzatore dovrà essere dotato delle seguenti funzioni minime:


- Salvataggio dei valori minimo medio e massimo;
- Calcolo della distorsione armonica (Fino alla 20°).

L’analizzatore di rete dovrà poter essere collegato al sistema di telecontrollo nel quale dovranno essere
integrate le misure principali mediante protocollo modbus su porta Ethernet.

4.14.12.2. CONTATORI DI ENERGIA


Dovranno essere previsti dei contatori di energia per le seguenti utenze/macchine installate nel
depuratore:
- Pompe di sollevamento 1, 2, 3, 4;
- Mixer vasche di dentitrificazione 1, 2;
- Mixer vasche di ossidazione 1, 2, 3, 4;
- Pompe di ricircolo per miscela areata 1, 2;
- Pompe di ricircolo fanghi 1, 2;
- Pompa fanghi di supero;
- Mixer per digestore 1, 2;
- Soffianti a lobi/vite vasca di ossidazione 1, 2;
- Soffiante a lobi/vite digestore;
- Rotomat.
In totale quindi dovranno essere previsti nr.21 contatori di energia da installare come riportato nello
schema del quadro elettrico di distribuzione e automazione QDA allegato al presente progetto definitivo.

Ogni singolo cantatore di energia trifase dovrà essere del tipo SAIA ALE3, modello ALE3D5FD10C3A00
o equivalente a misura diretta (non sono previsti TA) e avere minimo le seguenti caratteristiche tecniche:

TEA S.p.A. 39/77


TITOLO PROGETTO: NUOVO IMPIANTO DI DEPURAZIONI A FANGHI ATTIVI NEL COMUNE DI GONZAGA (6000 A.E.)

TITOLO DOC. : SPECIFICHE TECNICHE – IMPIANTO ELETTRICO E DI AUTOMAZIONE


N° DOCUMENTO: S711099 EE CAS 29a
REV.: 00

TEA S.p.A. 40/77


TITOLO PROGETTO: NUOVO IMPIANTO DI DEPURAZIONI A FANGHI ATTIVI NEL COMUNE DI GONZAGA (6000 A.E.)

TITOLO DOC. : SPECIFICHE TECNICHE – IMPIANTO ELETTRICO E DI AUTOMAZIONE


N° DOCUMENTO: S711099 EE CAS 29a
REV.: 00

TEA S.p.A. 41/77


TITOLO PROGETTO: NUOVO IMPIANTO DI DEPURAZIONI A FANGHI ATTIVI NEL COMUNE DI GONZAGA (6000 A.E.)

TITOLO DOC. : SPECIFICHE TECNICHE – IMPIANTO ELETTRICO E DI AUTOMAZIONE


N° DOCUMENTO: S711099 EE CAS 29a
REV.: 00

I contatori di energia dovranno garantire le seguenti misure minime:


- Energia;
- Tensioni;
- Correnti;
- Potenza attiva e reattiva;
- Fattore di potenza (cosφ).

Fanno eccezione dall’elenco sopra riportato le seguenti utenze elettriche:


- Soffianti a lobi/vite vasca di ossidazione 1, 2;
- Soffiante a lobi/vite digestore;
in quanto, per questi carichi, saranno previsti dei contatori di energia trifase del tipo SAIA AWD3, modello
AWD3D5WD00C3A00 o equivalente dotati di nr.3 trasformatori amperometrici (TA) dedicati, le cui
caratteristiche tecniche principali sono:

TEA S.p.A. 42/77


TITOLO PROGETTO: NUOVO IMPIANTO DI DEPURAZIONI A FANGHI ATTIVI NEL COMUNE DI GONZAGA (6000 A.E.)

TITOLO DOC. : SPECIFICHE TECNICHE – IMPIANTO ELETTRICO E DI AUTOMAZIONE


N° DOCUMENTO: S711099 EE CAS 29a
REV.: 00

Tutti i contatori di energia dovranno essere collegati al Plc di automazione e telecontrollo mediante
apposita rete modbus 485.

TEA S.p.A. 43/77


TITOLO PROGETTO: NUOVO IMPIANTO DI DEPURAZIONI A FANGHI ATTIVI NEL COMUNE DI GONZAGA (6000 A.E.)

TITOLO DOC. : SPECIFICHE TECNICHE – IMPIANTO ELETTRICO E DI AUTOMAZIONE


N° DOCUMENTO: S711099 EE CAS 29a
REV.: 00

4.14.13. COLLAUDI
Le prove di collaudo saranno eseguite secondo le modalità della norma CEI EN 61439 Parte 1 e 2.
La norma consente tre modalità, alternative ma tra loro del tutto equivalenti, ai fini della verifica di conformità di
un quadro, che sono:
- verifica con prove di laboratorio (prove di verifica);
- verifica con calcoli (utilizzando vecchi e nuovi algoritmi);
- verifica con regole di progetto (analisi e considerazioni che sono indipendenti dalle prove,
verifica con criteri fisico/analitici o deduzioni progettuali).

4.14.14. DOCUMENTAZIONE
Al termine dei lavori l’impresa dovrà fornire le seguenti documentazioni e certificazioni per ogni singolo quadro
realizzato e installato:
- n.3 copie dello schema unifilare e dello schema della carpenteria così come realizzato;
- n.3 copie della lista dei materiali impiegati per la costruzione del quadro;
- n.3 copie delle certificazioni delle prove eseguite secondo la Norma CEI EN 61439;
- n.1 copia del certificato di conformità.
Il tutto dovrà essere fornito anche su supporto informatico.

4.15. APPARECCHIATURE DI PROTEZIONE


4.15.1. GENERALITA’
Tutti i circuiti in partenza dai quadri, con potenza superiore a 1000 W saranno dotati di protezione di massima
corrente.
La protezione può essere incorporata nello stesso apparecchio di manovra, come nel caso degli interruttori
automatici, oppure separata, come nel caso dei fusibili.
Le protezioni saranno adatte ad interrompere i circuiti di potenza sia in caso di corti circuiti che di sovraccarichi.
Saranno montate protezioni di massima corrente su tutte le fasi attive.
E’ fatto divieto di impiegare una protezione unipolare sul conduttore di neutro.
Gli interruttori automatici devono essere di tipo a scatto rapido, simultaneo su tutti i poli con manovra
indipendente dalla posizione della leva di comando e devono sezionare tutti i conduttori attivi compreso il neutro
(escluso il caso di potenza non superiore a 1 kW).
Ogni protezione dovrà essere adeguata ad interrompere la corrente di corto circuito in tempo breve ed in modo
selettivo nel punto ove impiegata.
I poli degli interruttori devono essere provvisti di coprimorsetti.
In caso di installazione di fusibili e relè termici di fusibili ed interruttori automatici deve essere realizzato il
coordinamento delle protezioni secondo quanto previsto dalla normativa vigente.
I fusibili saranno sempre del tipo con fusione in camera chiusa.
Per livello di guasto e portate di entità superiori verranno impiegati fusibili ad alta capacità di rottura.
In qualsiasi caso le protezioni non consentiranno il verificarsi di una tensione di passo o di contatto superiore a
50 V con tempi di intervento superiori a 4 sec.
Tale garanzia dovrà essere assicurata in funzione del dimensionamento e del tipo di impianto di terra.
4.15.2. INTERRUTTORI SCATOLATI

4.15.2.1. DATI GENERALI


Gli interruttori scatolati dovranno essere conformi alle Normative Internazionali IEC 947.1 e 2 ed inoltre
dovranno avere le seguenti caratteristiche:
- tensione nominale Vn = 690 V c.a.;
- tensione di isolamento Vi = 750 V c.a.;
- frequenza 50 Hz.

TEA S.p.A. 44/77


TITOLO PROGETTO: NUOVO IMPIANTO DI DEPURAZIONI A FANGHI ATTIVI NEL COMUNE DI GONZAGA (6000 A.E.)

TITOLO DOC. : SPECIFICHE TECNICHE – IMPIANTO ELETTRICO E DI AUTOMAZIONE


N° DOCUMENTO: S711099 EE CAS 29a
REV.: 00

Gli interruttori di cui sopra saranno in versione tripolare e quadripolare, in funzione del loro impiego, in
esecuzione fissa e potranno essere montati verticali o orizzontali senza riduzione delle prestazioni.
Essi dovranno inoltre essere adatti alla funzione di sezionamento e garantire un isolamento di classe II
tra la parte frontale ed i circuiti interni di potenza.

4.15.2.2. COSTRUZIONE E FUNZIONAMENTO


Allo scopo di garantire la massima sicurezza, gli interruttori dovranno avere i seguenti requisiti:
- I contatti di potenza dovranno essere isolati dalle altre funzioni come il meccanismo di comando, la
scatola isolante, lo sganciatore e gli ausiliari elettrici, mediante un involucro in materiale
termoindurente;
- Il meccanismo di comando degli interruttori dovrà essere del tipo a chiusura e apertura rapida con
sgancio libero della leva di manovra. Tutti i poli dovranno manovrare simultaneamente in caso di
chiusura, apertura e sgancio;
- Gli interruttori dovranno essere azionati da una leva di manovra indicante chiaramente le tre
posizioni ON (I), 0FF (0) e TRIPPED (sganciato).
Il meccanismo sarà concepito in modo che la leva di manovra indichi la posizione “0” solo se i contatti di
potenza sono effettivamente separati.
Il sezionamento sarà ulteriormente garantito da una doppia interruzione dei contatti di potenza.
Gli interruttori dovranno essere equipaggiati con un pulsante di test “push to trip” sul fronte, per la verifica
del corretto funzionamento del meccanismo di comando e dell’apertura dei poli.

4.15.2.3. FUNZIONI DI PROTEZIONE: RACCOMANDAZIONI GENERALI


Gli interruttori scatolati saranno equipaggiati di sganciatori intercambiabili. Da 100 a 250 A dovrà essere
possibile scegliere tra una protezione magnetotermica o elettronica.
Per le taglie superiori a 250 A lo sganciatore sarà solo elettronico.
Lo sganciatore sarà integrato nel volume dell’apparecchio.
Gli sganciatori elettronici saranno conformi all’allegato F della Norma IEC 947-2 (rilevamento del valore
efficace della corrente di guasto, compatibilità elettromagnetica).
Tutti i componenti elettronici dovranno resistere, senza danneggiarsi, fino alla temperatura di 1250°C.
La regolazione delle protezioni dovrà essere fatta simultaneamente su tutte le fasi.

SGANCIATORE MEGNETOTERMICO (fino a 250 A).


Caratteristiche:
- termico regolabile da 80 a 100% della corrente nominale dello sganciatore, magnetico regolabile da
5 a 10 volte la corrente nominale (per In > 200 A);
- la protezione del neutro potrà essere effettuata sia con un valore uguale sia alla metà della
protezione di fase (per In> 80 A).

SGANCIATORI ELETTRONICI
Caratteristiche

Protezione lungo ritardo (LR):


- Lr regolabile con 8 gradini da 63 al 100% della corrente nominale dello sganciatore elettronico, per
le taglie fino a 250 A;
- Ir regolabile con 32 gradini da 40 al 100% della corrente nominale dello sganciatore elettronico, per
le taglie superiori a 250 A;
- Im regolabile da 1,5 a 10 volte la corrente di regolazione termica (Ir);
- Temporizzazione fissa a 40 ms; protezione istantanea (IST);
- Soglia fissa tra 12 e 19 In.

Protezione tetrapolare:

TEA S.p.A. 45/77


TITOLO PROGETTO: NUOVO IMPIANTO DI DEPURAZIONI A FANGHI ATTIVI NEL COMUNE DI GONZAGA (6000 A.E.)

TITOLO DOC. : SPECIFICHE TECNICHE – IMPIANTO ELETTRICO E DI AUTOMAZIONE


N° DOCUMENTO: S711099 EE CAS 29a
REV.: 00

- gli apparecchi tetrapolari consentiranno la scelta del tipo protezione del neutro mediante un
commutatore a 3 posizioni: neutro non protetto - neutro metà - neutro uguale alla fase.

Funzioni di controllo.
- Le seguenti funzioni di controllo saranno integrate in standard sullo sganciatore elettronico.
- Led di segnalazione del carico a 2 soglie: 90% di Ir con LED acceso fisso e 105% di Ir con LED
lampeggiante;
- presa di test per consentire la verifica funzionale dell’elettronica e del meccanismo di sgancio per
mezzo di un dispositivo esterno.

4.15.3. INTERRUTTORI MODULARI

4.15.3.1. DATI GENERALI


Interruttori automatici magnetotermici e differenziali modulari per uso industriale dovranno avere le
seguenti caratteristiche:

- Riferimenti normativi: CEI EN 60947.1/2;


- Tensione nominale fino a 1000 V;
- Poteri di interruzione fino a 25 kA.

Caratteristiche di intervento magnetico:

Fino a In=63A
- Im = 5 In a 10 In;
- Im = 12 In solo magnetico.

Fino a In=100A
- Im =7 In a 10In;
- Im= l2In solo magnetico;

Taratura fissa.
Numero poli da 1 a 4 tutti protetti.
Protezione differenziale istantanea o selettiva con i seguenti valori di In: 0,03A - 0,3A – 0,5A.
Protezione contro gli scatti intempestivi (onda di corrente di prova 8/20 s).
Sensibilità alla forma d’onda:
- tipo AC per l’utilizzazione con corrente alternata;
- tipo A per l’utilizzazione con apparecchi di classe A con circuiti elettronici che danno origine a
correnti pulsanti e/o componenti continue.
Intervento automatico segnalato dalla posizione della leva di manovra.

4.15.3.2. COSTRUZIONE E FUNZIONAMENTO


Gli interruttori dovranno avere le seguenti caratteristiche:
- tropicalizzazione in esecuzione T2 secondo norma IEC 68-2-30 (umidità relativa 95% a 55 gradi C).
- montaggio su pannello isolante o in alternativa su guida omega fissata su piastra di fondo;
- possibile alimentazione a valle senza alterazione delle caratteristiche elettriche.

Per correnti di corto circuito superiori a 6 kA si richiedono la chiusura rapida (manovra indipendente) ed il
sezionamento visualizzato.
Per correnti nominali superiori a 25 A è richiesta la possibilità di collegare cavi di sezione fino a 35 mmq.
Gli interruttori devono avere un sistema di doppia identificazione (leva e morsetto).

TEA S.p.A. 46/77


TITOLO PROGETTO: NUOVO IMPIANTO DI DEPURAZIONI A FANGHI ATTIVI NEL COMUNE DI GONZAGA (6000 A.E.)

TITOLO DOC. : SPECIFICHE TECNICHE – IMPIANTO ELETTRICO E DI AUTOMAZIONE


N° DOCUMENTO: S711099 EE CAS 29a
REV.: 00

I morsetti devono essere dotati di un dispositivo di sicurezza per evitare l’introduzione dei cavi a morsetto
serrato ed inoltre devono essere zigrinati per assicurare una migliore tenuta al serraggio.
Le viti devono poter essere serrate con utensili dotati di parte terminale a taglio o a croce.
Le singole fasi degli interruttori multipolari devono essere separate tra di loro mediante diaframma
isolante.
La dimensione del polo degli interruttori automatici magnetotermici deve essere pari ad 1 modulo (18
mm), per tutti i valori di corrente nominale e di potere di interruzione.
Gli interruttori automatici magnetotermici e differenziali devono essere dotati di visualizzazione
meccanica dell’intervento per differenziale sul proprio frontale.
I blocchi differenziali associati agli interruttori devono consentire l’utilizzo di pettini di ripartizione di portata
pari a 100 A isolati anche sui terminali non utilizzati.
Nel caso in cui non si usi il pettine per la ripartizione occorre assicurare, in corrispondenza dei morsetti, la
presenza di copriviti piombabili che garantiscano un grado di protezione superiore a IP 20.

4.15.3.3. AUSILIARI ELETTRICI


In merito ai dispositivi di protezione per cui sarà prevista l’installazione di ausiliari elettrici, questi
dovranno rispettate le prescrizioni sotto riportate.

Possibilità di montare sul lato sinistro di ciascun apparecchio (vista frontale) i seguenti elementi:
- ausiliari, di dimensioni pari ad 1/2 di un modulo: segnalazione della posizione dei contatti
dell’interruttore, segnalazione per intervento su guasto, bobina di minima tensione istantanea o
ritardata, bobina a lancio di corrente, per un massimo di 3 moduli;
- Possibilità di verificare ad interruttore aperto il funzionamento dei contatti di segnalazione dello stato
dell’interruttore e di segnalazione guasto;
- Devono essere ben leggibili sugli ausiliari elettrici le indicazioni degli schemi elettrici, di montaggio e
delle caratteristiche;
- Lo stato degli ausiliari elettrici deve essere visualizzato meccanicamente;
- Tutti gli ausiliari elettrici devono essere montati senza utilizzare viteria;
- Gli ausiliari elettrici devono consentire l’utilizzo di pettini di ripartizione di portata pari a 100 A isolati.

4.15.3.4. ACCESSORI MECCANICI


In merito ai dispositivi di protezione dovranno essere rispettate le prescrizioni meccaniche sotto riportate:
- Possibilità di utilizzare un blocco a lucchetto montabile con facilità, in posizione di interruttore
aperto;
- Possibilità di essere comandati lateralmente o frontalmente mediante manovra rotativa con
eventuale blocco porta;
- Possibilità di essere montati nella versione estraibile e sezionabile con opzione di blocco nella
posizione di sezionato;
- Possibilità di essere accessoriati di coprimorsetti che assicurino un grado di protezione superiore ad
IP 20 anche sul lato superiore.

4.15.4. DISPOSITIVI DI COMANDO


I dispositivi di comando potranno essere di tipo tripolare o quadripolare a seconda del carico da comandare; in
ogni caso dovranno avere le seguenti caratteristiche:
- Categoria di utilizzo AC-3 per contattori tripolari;
- Categoria di utilizzo AC-1 per contattori quadri polari;
- Bobina di comando in corrente alternata o in alternativa se necessario in corrente continua.

TEA S.p.A. 47/77


TITOLO PROGETTO: NUOVO IMPIANTO DI DEPURAZIONI A FANGHI ATTIVI NEL COMUNE DI GONZAGA (6000 A.E.)

TITOLO DOC. : SPECIFICHE TECNICHE – IMPIANTO ELETTRICO E DI AUTOMAZIONE


N° DOCUMENTO: S711099 EE CAS 29a
REV.: 00

4.16. SISTEMA DI RIFASAMENTO AUTOMATICO


Il sistema di rifasamento automatico sarà realizzato tramite l’installazione di un quadro di rifasamento dedicato
della potenza di 50kVar adatto per reti con alto contenuto armonico ( THDI massimo in rete oltre il 50%) e cicli
di lavoro continuativi.
Si riportano di seguito le caratteristiche tecniche principali del quadro di rifasamento:
- Tensione nominale: 400Vac.
- Frequenza nominale 50Hz.
- Tensione circuiti ausiliari: 220Vac.
- Intervallo temperatura di lavoro: -25/+40°C.
- Carpenteria in lamiera di acciaio, protetta contro la corrosione mediante trattamento di
fosfatazione e successiva verniciatura a polveri epossidiche di colore RAL7032.
- Installazione per interno, in ambiente non polveroso, al riparo da urti accidentali ed
irraggiamento solare, favorendo la ventilazione.
- Tenuta al corto circuito del sistema di sbarratura fino a 50Hz.
- Grado di protezione meccanica esterno quadro: IP30.

In particolare si precisa che i condensatori utilizzati nel quadro dovranno essere del tipo a CARTA
BIMETALLIZZTA e avere le seguenti caratteristiche tecniche:
- elevata resistenza ai sovraccarichi in corrente;
- elevata vita utile rispetto;
- capacità costante nel tempo;
- funzionamento senza problemi anche a temperature di esercizio molto elevate (fino a 85°C);
- elevata tenuta alle correnti di picco, per sopportare un maggior numero di manovre di
inserzione/disinserzione rispetto ai condensatori standard;
- elevata tenuta alle armoniche in corrente.

4.17. VARIATORI DI VELOCITÀ


Nel caso in cui vengano richiesti sistemi di controllo per avviamento motori con variatori di velocità è necessario
rispettare le seguenti prescrizioni.

4.17.1. INTERFACCIA OPERATORE


L’inverter deve essere dotato di un tastierino per la programmazione e la visualizzazione dei parametri di
funzionamento remoto sul a fronte quadro di comando. Tutte le funzioni di dialogo dovranno essere disponibili
(con la descrizione della funzione visualizzata) in Italiano. La modifica delle regolazioni, delle configurazioni, dei
dati di funzionamento dovrà essere consentita sia localmente sia attraverso rete Ethernet. Deve essere prevista
la possibilità di introdurre un blocco hardware e software che eviti localmente la modifica dei parametri impostati
e che consenta solo la loro visualizzazione.

4.17.2. COMUNICAZIONE
Il variatore deve essere dotato di porta di comunicazione Ethernet, integrata nel prodotto, per collegamento
multiplo mediante protocollo standard Modbus. L’acceso ai dati di programmazione e di funzionamento degli
inverter dovrà essere garantita tramite sistema server web. Ogni inverter deve essere fornito completo di
scatole di derivazione e cavi di connessione adatti alla realizzazione delle reti sopra descritte.

4.17.3. INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE


L’installazione dell’inverter ed i collegamenti fisici alla rete, la configurazione dei variatori, sia come parametri di
funzionamento che come parametri di rete, è a carico del fornitore.

TEA S.p.A. 48/77


TITOLO PROGETTO: NUOVO IMPIANTO DI DEPURAZIONI A FANGHI ATTIVI NEL COMUNE DI GONZAGA (6000 A.E.)

TITOLO DOC. : SPECIFICHE TECNICHE – IMPIANTO ELETTRICO E DI AUTOMAZIONE


N° DOCUMENTO: S711099 EE CAS 29a
REV.: 00

4.17.4. REQUISITI DELL’INVERTER


L’inverter dovrà possedere i requisiti per poter garantire e permettere la variazione di velocità del motore
controllato nelle applicazioni tipiche di soffiaggio, la riduzione della potenza installata, la riduzione dell’usura
degli organi meccanici e degli organi di trasmissione, l’avviamento graduale dei carichi, il risparmio energetico.
L’inverter dovrà essere dotato di tutti i componenti ed accessori richiesti dal costruttore per ottemperare alle
normative EMC in relazione alle lunghezze dei cavi di alimentazione delle utenze (dovranno essere previsti filtri
EMC ed induttanze di compensazione lato motori elettrici per portare l’inverter nella classe civile).

4.17.5. CARATTERISTICHE GENERALI COMUNI ALL’INSIEME DEGLI ELEMENTI


COSTITUENTI L’INVERTER
Il variatore dovrà essere classificato in conformità con le norme internazionali ed i regolamenti relativi alle
apparecchiature elettriche di controllo industriale (IEC, EN) in particolare : EN 50178 bassa tensione.
Il prodotto dovrà essere marcato CE in conformità con la Direttiva Bassa Tensione (EN 50178) e Compatibilità
Elettromagnetica (EN 61800-3 ambiente 1 e 2).
Il costruttore del prodotto dovrà essere certificato secondo ISO 9002.
La garanzia offerta dovrà essere minimo di 12 mesi a partire dalla data di consegna del prodotto e 24 mesi dalla
data di fabbricazione. A richiesta dovrà essere possibile offrire un’estensione del periodo di garanzia a 36 mesi
a partire dalla data di consegna del prodotto.
L’inverter dovrà poter essere agevolmente montato a pannello.
Tutti i componenti del prodotto dovranno essere facilmente accessibili qualora si presenti la necessità di dover
apportare manutenzione allo stesso.
Il prodotto dovrà avere delle macro configurazioni atte a regolare il prodotto in modo semplice e con parametri
che si rendono disponibili in funzione della macro configurazione scelta. Dovrà in ogni caso essere consentita
agevolmente la modifica delle regolazioni e delle configurazioni.

4.17.6. CARATTERISTICHE MINIME DI FUNZIONAMENTO RICHIESTE


L’apparecchiatura dovrà avere le seguenti caratteristiche:
- Grado di protezione IP20 con la possibilità di arrivare a IP41 sulla parte superiore, per le taglie
prodotto almeno fino a 45kW;
- Temperatura ambiente per funzionamento fino +50°C consentito con declassamento della
corrente del prodotto massimo del 2% per °C per i calibri da 7,5 a 315 kW;
- Umidità relativa massima conformemente a IEC 68-2-3: 93% a 40°C senza condensa né
gocciolamento;
- Altitudine massima d’impiego 1000m oltre il quale deve essere consentito declassare la
corrente;
- Tensioni di esercizio da 380VAC –10% a 460VAC +10%;
- Frequenza di esercizio 50hz ± 5% o 60hz ± 5%;
- Frequenza di uscita 0,1  500hz;
- Alimentazione elettronica di potenza ed elettronica di comando isolate galvanicamente;
- Sovracoppia transitoria 110% della coppia nominale motore per 60 secondi;
- Coppia di frenatura 30% della coppia nominale senza resistenza di frenatura;
- Tecnologia con controllo vettoriale di flusso a legge quadratica e funzionamento in regime di
risparmio energetico;
- Gamma di velocità 1:10;
- 2 Ingressi analogici (0+10V, 0+20ma) con precisione 1% , linearità 0,5% e campionatura di
4ms;
- 4 ingressi logici configurabili con campionatura di 2ms;
- Una uscita analogica con precisione 0,2mA, linearità 0,1mA con campionatura di 2ms;
- 2 uscite logiche a relè (uno di difetto e l’ altro configurabile );
- Possibilità di aumentare gli I/O tramite schede opzionali.

TEA S.p.A. 49/77


TITOLO PROGETTO: NUOVO IMPIANTO DI DEPURAZIONI A FANGHI ATTIVI NEL COMUNE DI GONZAGA (6000 A.E.)

TITOLO DOC. : SPECIFICHE TECNICHE – IMPIANTO ELETTRICO E DI AUTOMAZIONE


N° DOCUMENTO: S711099 EE CAS 29a
REV.: 00

4.17.7. PROTEZIONI MINIME RICHIESTE


- Contro le sovratensioni verso rete > 110% Un Max (550V);
- Contro le sottotensioni verso rete;
- U >=90% Un Min (342V) performance = 100%;
- U>=60% Un marcia degradata (velocità ridotta);
- Contro le microinterruzioni;
- 0 < t < 20 ms: il variatore è insensibile (nessun blocco);
- 0 < t < 20 ms: il variatore è insensibile (nessun blocco);
- t < 500 ms: blocco del variatore e relè di difetto mantenuto per 500 ms. Se la tensione ritorna
prima di 500 ms ripresa al volo;
- t > 500 ms: blocco del variatore e caduta del relè di difetto. Arresto controllato del motore su
rampa;
- Interruzione di una fase di rete: t > 600 ms, blocco variatore;
- Protezione elettrica del variatore;
- Corto-circuito tra le fasi d’uscita;
- Corto-circuito tra le fasi d’uscita e la terra;
- Corto-circuito sulle uscite delle alimentazioni interne (+10V , +24V);
- Protezione al riscaldamento dell’inverter;
- Sovraccarico di corrente permanente o transitoria I² t;
- Impiego del variatore al di là delle temperature di funzionamento;
- Panne del ventilatore del prodotto (termistore sul radiatore);
- Riduzione automatica della frequenza di commutazione;
- Protezione termica indiretta del motore;
- regolazione della corrente termica Ith;
- memorizzazione dello stato termico su interruzione di rete = 40 min;
- calcolo del riscaldamento in funzione della velocità di rotazione;
- soppressione del declassamento legato alla velocità (con servoventilazione);
- soppressione della protezione termica (se la protezione motore è garantita in altra maniera );
- Protezione termica diretta del motore tramite misura della temperatura motore attraverso sonda
termica PTC;
- Protezione meccanica;
- Soppressione di una velocità di impiego critica tramite frequenze mascherate;
- Soppressione dei colpi di riavviamento su interruzione di rete tramite ripresa al volo con ricerca
della velocità;
- Sicurezza della macchina mediante;
- arresto rapido (rampa di decelerazione /4);
- frenatura controllata su interruzione di rete;
- riduzione della velocità se la coppia è elevata;
- possibilità di inibire il senso inverso di marcia;
- gestione perdita del segnale di riferimento;
- presa in carico di un difetto esterno da ingresso logico;
- limitazione del tempo di marcia a bassa velocità;
- protezione da interruzione di una fase motore;
- Controllo del processo tramite segnalazione su una uscita;
- logica (limite di corrente raggiunto);
- analogica con il controllo della coppia con relativo segno (coppia in accelerazione o in
frenatura).

4.17.8. FUNZIONALITÀ E REGOLAZIONI

TEA S.p.A. 50/77


TITOLO PROGETTO: NUOVO IMPIANTO DI DEPURAZIONI A FANGHI ATTIVI NEL COMUNE DI GONZAGA (6000 A.E.)

TITOLO DOC. : SPECIFICHE TECNICHE – IMPIANTO ELETTRICO E DI AUTOMAZIONE


N° DOCUMENTO: S711099 EE CAS 29a
REV.: 00

- regolazione della corrente nominale motore in base al dato di targa di quest’ultimo.


- regolazione della corrente di limitazione in funzione della regolazione della corrente nominale
motore.
- possibilità di regolare le rampe di coppia in accelerazione ed in decelerazione in maniera
separata e con un campo di regolazione che vada da 0,05s a min 999 s.
- doppio set di rampe di accelerazione e decelerazione commutabili da ingresso logico o su
soglia di frequenza.
- Imitazione della coppia massima all’accelerazione tramite frequenza o potenziometro.
- Possibilità di compensare lo scorrimento per migliorare la precisione di velocità tra vuoto e
carico.
- Funzione PI per controllo e regolazione di pressione, portata, livello.
- possibilità di poter effettuare iniezione permanente di CC per evitare l’antirotazione nei
ventilatori.
- possibilità di effettuare il riarmo automatico dopo difetto.
- possibilità di fermare il motore se la frequenza scende al di sotto di un certo valore.
- possibilità di alimentare il motore con il miglior rendimento e fattore di potenza possibile
(funzione risparmio energetico).
- in presenza di buchi di tensione il prodotto deve eseguire la ripresa al volo.
- possibilità di avere rampe di accelerazione e decelerazione : lineare, U, S.
- Funzione di adattamento limitazione di corrente in funzione della velocità (ventilatori ).
- funzione "marcia forzata", soppressione delle protezioni per garantire la marcia forzata del
motore e del variatore in applicazioni per l'estrazione fumi d'emergenza.
- riferimento di preset, nella regolazione di processo impostabile direttamente da ingressi logici
ed espressi in valore percentuale.

4.17.9. FUNZIONI DI SORVEGLIANZA


- Indicazioni di stato variatore pronto;
- Indicazione di inverter in avviamento, arresto o frenatura;
- Indicazione di inverter a regime;
- Indicazioni di difetto minime;
- Sovracorrente;
- difetto interno;
- assenza fase;
- sovraccarico motore;
- interruzione collegamento seriale;
- difetto termico motore;
- difetto termico inverter;
- frenatura eccessiva;
- cortocircuito motore;
- difetto sonde PTC (se presenti);
- Informazioni da rendere disponibili verso l’esterno (attraverso Output e/o Analog Output);
- segnalazione di difetto generico;
- segnalazione di frequenza raggiunta;
- segnalazione di preallarme per sovraccarico termico motore;
- segnalazione di motore alimentato;
- segnalazione di soglia di corrente raggiunta;
- immagine della corrente motore;
- immagine della frequenza motore;
- immagine della corrente motore;
- immagine delle rampe accelerazione / decelerazione;

TEA S.p.A. 51/77


TITOLO PROGETTO: NUOVO IMPIANTO DI DEPURAZIONI A FANGHI ATTIVI NEL COMUNE DI GONZAGA (6000 A.E.)

TITOLO DOC. : SPECIFICHE TECNICHE – IMPIANTO ELETTRICO E DI AUTOMAZIONE


N° DOCUMENTO: S711099 EE CAS 29a
REV.: 00

- immagine della coppia motore (con segno);


- consumo di energia motore in kWh;
- tempo di funzionamento variatore.

4.18. PRESE INDUSTRIALI


4.18.1. GENERALITA’
I gruppi di prese di tipo industriale da installare nelle configurazioni e quantità previste negli elaborati allegati
alla presente dovranno essere del tipo :
- Prese e spine del tipo IEC 309 da 16 e 32A a tensioni nominali 230/400 V e numero di poli
(2P+T, 3P+T, 3P+N+T) dotate di interblocco meccanico, conformi allo standard CEE/IEC e norma CEI
23-12 ad IMQ.
- Prese e spine del tipo IEC 309 da 16 A con trasformatore di sicurezza 230/24 V, 2 poli dotate di
interblocco meccanico, conformi allo standard CEE/IEC e norma CEI 23-12 ad IMQ.
Il sistema dovrà essere installato con accessori che ne permettano un montaggio rapido e sicuro conforme alle
norme per cui è stato certificato.
4.18.2. CARATTERISTICHE NOMINALI ED AMBIENTALI
- Sistema di costruzione in resina termoindurente esente da alogeni “Halogen Free”;
- Omologata non propagante la fiamma in caso di incendio “flame proof GWT 960°C”;
- Autoestinguenza V0;
- Resistenza agli urti : >IK10 (20J);
- Grado di protezione IP66 e IP67;
- Doppio isolamento;
- Ottima resistenza agli acidi e basi;
- Interruttore SEZIONATORE;
- Categorie di impiego: AC3, AC23A a corrente nominale;
- Minimo 10.000 manovre;
- Corrente condizionale di corto circuito interruttore Icc= 10kA;
- Staffa di interblocco in acciaio.

4.18.3. ALIMENTAZIONI IP4x/55


Le alimentazioni delle prese dovranno essere realizzate utilizzando accessori aventi grado di protezione minimo
IP4X/55 e potranno essere realizzate in due modi differenti ma equivalenti:
- L'alimentazione potrà essere effettuata tramite l'utilizzo di un cavo FG7O-R/FG7OH2R/H07RN-
F derivato dalla linea all'interno di scatola di derivazione dedicata, tramite l'utilizzo di un raccordo
scatola/cavo; l'ingresso all'interno dell'apparecchiatura da alimentare dovrà essere realizzato attraverso
l'utilizzo di un raccordo scatola/cavo.
- L'alimentazione potrà essere effettuata tramite l'utilizzo di corda N07V-K entro guaina da
esterno flessibile, derivate dalla scatola di derivazione tramite l'utilizzo di un raccordo scatola guaina;
l'ingresso all'apparecchiatura da alimentare dovrà essere realizzato attraverso l'utilizzo di un raccordo
scatola/guaina.

4.19. COMPONENTI PER IMPIANTI ELETTRICI DI TIPO CIVILE


4.19.1. GENERALITA’
Le apparecchiature saranno, per tutte le tipologie previste a progetto, realizzate da uno stesso Costruttore, con
struttura e finiture di livello medio, disponibilità delle funzioni e componentistica necessaria a fini prettamente
funzionali.

TEA S.p.A. 52/77


TITOLO PROGETTO: NUOVO IMPIANTO DI DEPURAZIONI A FANGHI ATTIVI NEL COMUNE DI GONZAGA (6000 A.E.)

TITOLO DOC. : SPECIFICHE TECNICHE – IMPIANTO ELETTRICO E DI AUTOMAZIONE


N° DOCUMENTO: S711099 EE CAS 29a
REV.: 00

I componenti saranno del tipo modulare o per guida DIN, con grandezze conformi alle dimensioni standard
europee, installabili ad incasso o in quadro elettrico, su adeguati supporti appartenenti allo stesso sistema
previsto dal Costruttore.
Ciascun frutto sarà corredato di apposito sistema di aggancio al supporto atto a garantire adeguata resistenza e
stabilità di ancoraggio a sollecitazioni meccaniche esterne esercitate in ogni direzione.
La rimozione dal supporto potrà avvenire solo mediante l’uso di un attrezzo.
I materiali impiegati saranno conformi alle condizioni di prova indicati della normativa CEI 50-11.
I contatti interessati dall’arco elettrico prodotto dall’apertura del circuito, saranno realizzati con metalli nobili, in
grado di ridurre gli scintillii e le sovratemperature.
Avranno morsetti studiati per accogliere uno o due conduttori di diversa sezione sia rigidi che flessibili e poter
garantire l’uniforme pressione di serraggio nel tempo.
Le viti e piastre di serraggio costituenti i morsetti saranno del tipo “imperdibile”. La testa delle viti sarà a croce o
ad intaglio ed adatta all’utilizzazione di utensili manuali ed elettrici.
I morsetti saranno identificabili da numeri/lettere riportati sugli schemi elettrici stampigliati direttamente
sull’apparecchiatura.
L’apparecchiatura dovrà garantire sul fronte un grado di protezione > IP20.

4.19.2. PRESCRIZIONI GENERALI DI INSTALLAZIONE


Le apparecchiature elettriche del tipo civile dovranno essere installate entro apposita scatola porta moduli
rettangolare.
La posa garantirà una perfetta aderenza tra il profilo della placca e la superficie estrema di appoggio in accordo
alle istruzioni di montaggio del Costruttore ed in posizione tale da garantire la completa accessibilità per
sostituzione e/o ampliamento delle funzioni presenti.
Le quote di installazione dal piano di calpestio e dalle zone di rispetto dovranno essere conformi alle norme CEI
64-50 e CEI 64-8, in particolare:
- Prelievo energia e dati ad almeno 17,5 cm di altezza dal piano;
- Punti di comando fra 110 e 120 cm di altezza dal piano (preferibilmente alla stessa altezza delle
maniglie delle porte);
- Prelievo energia e comando luce per servizi, specchi, ecc.., ad almeno 110-120 cm dal piano.
Le apparecchiature di comando saranno utilizzate per svolgere le funzioni di accensione e spegnimento di
carichi Ohmici ed Ohmico-induttivi di tipo manuale od automatico.
In particolare comanderanno i circuiti luce da uno o più punti, con lampade ad incandescenza o fluorescenti
rifasate e non, circuiti di azionamento motori (solo nell’uso prettamente civile).

4.19.3. CARATTERISTICHE TECNICHE DELLE PRESE A SPINA


- Tensione nominale: 230V;
- Durata elettrica: 5000 inserimenti/disinserimenti della spina a 250 V, con In a cosfì=0,6;
- Capacità di interruzione: 100 inserimenti/disinserimenti della spina con 1,25 In a cosfì=0,6 -
275V;
- Rigidità dielettrica: 2000 V;
- Resistenza di isolamento: 5 MOhm in esercizio con 500V;
- Priorità al contatto di terra (in inserzione) rispetto ai poli attivi;
- Grado di protezione: IP 20.

4.19.4. CARATTERISTICHE TECNICHE PRESE DATI


La presa utente sarà costituita, salvo casi particolari, da n. 2 prese del tipo RJ45, a 8 conduttori e in grado di
essere allocata all'interno di una scatola del tipo “Ticino 503".
La presa utente, nel suo complesso sarà dello stesso produttore e della stessa linea di prodotti scelta per i frutti
dell’impianto elettrico.

TEA S.p.A. 53/77


TITOLO PROGETTO: NUOVO IMPIANTO DI DEPURAZIONI A FANGHI ATTIVI NEL COMUNE DI GONZAGA (6000 A.E.)

TITOLO DOC. : SPECIFICHE TECNICHE – IMPIANTO ELETTRICO E DI AUTOMAZIONE


N° DOCUMENTO: S711099 EE CAS 29a
REV.: 00

Le prese ed i pannelli di connessione dovranno soddisfare le relative specifiche per hardware di connessione di
categoria 6/6°.
Le bretelle UTP in rame lato utente avranno lunghezza pari ad almeno a 3 m.
Le prese di utente dovranno essere etichettate con etichette che ne indichino:
- l’armadio di attestazione relativo;
- la posizione della presa all’interno dei pannelli di permutazione.

TEA S.p.A. 54/77


TITOLO PROGETTO: NUOVO IMPIANTO DI DEPURAZIONI A FANGHI ATTIVI NEL COMUNE DI GONZAGA (6000 A.E.)

TITOLO DOC. : SPECIFICHE TECNICHE – IMPIANTO ELETTRICO E DI AUTOMAZIONE


N° DOCUMENTO: S711099 EE CAS 29a
REV.: 00

4.20. APPARECCHI PER L’ILLUMINAZIONE NORMALE E DI EMERGNZA


DEI LOCALI
L’illuminazione interna degli edifici presenti presso il depuratore di Gonzaga
(Locale Uffici e Sala Quadri, Locale Soffianti, Locale Disidratazione) verrà
eseguita attraverso l’ausilio di corpi illuminanti tipo 3F Linda Inox Emergenza
o equivalente, con lampada fluorescente aventi le seguenti caratteristiche:
- Corpo e schermo in policarbonato autoestinguente;
- Tubi fluorescenti 2x36W, temperatura di colore 4000K, resa cromatica
Ra>80;
- Cablaggio elettronico, fattore di potenza >0,95;
- Sistema per illuminazione di emergenza.
-
4.20.1. CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE

4.20.1.1. ILLUMINOTECNICHE
Gli apparecchi, per lampade T5, T8 e compatte, forniscono una distribuzione
diffusa simmetrica.
Con l’utilizzo dei recuperatori di flusso (vedere accessori), si possono avere
distribuzioni da ampie a concentrate e asimmetriche per soddisfare tutte le
esigenze di installazione.

4.20.1.2. MECCANICHE
Corpo in policarbonato autoestinguente V2, stampato ad iniezione in colore grigio RAL7035.
Guarnizione di tenuta iniettata ecologica antinvecchiamento.
Schermo in policarbonato fotoinciso internamente (tranne nella versione Compatta), autoestinguente V2,
stabilizzato agli UV, stampato ad iniezione, con superficie esterna liscia. Riflettore portacablaggio in
acciaio zincato a caldo, verniciato a base poliestere bianco, fissato al corpo mediante dispositivi rapidi in
acciaio, apertura a cerniera.
Recuperatore di flusso concentrato, in alluminio a specchio con trattamento superficiale al titanio e
magnesio, assenza di iridescenza, ad alto rendimento.
Scrocchi a scomparsa in acciaio inox per fissaggio schermo, apertura antivandalica dello schermo tramite
cacciavite.
Staffe di fissaggio in acciaio inox.

4.20.1.3. ELETTRICHE
Cablaggio elettronico EEI A2, 230V-50/60Hz, fattore di potenza >0,95, fusibile, accensione a caldo della
lampada, con sistema per illuminazione d’emergenza, autonomia 1 ora, ricarica 24 ore.
Conformità CEI EN 60598-2-22.
Versione EP funzionamento permanente, ENP non permanente.
Versioni bilampada EP, una sola lampada è in emergenza.

Apparecchi con cablaggio elettronico, conformi alla direttiva 94/9/CE (ATEX), gruppo II, categoria 3D,
Zona 22.

TEA S.p.A. 55/77


TITOLO PROGETTO: NUOVO IMPIANTO DI DEPURAZIONI A FANGHI ATTIVI NEL COMUNE DI GONZAGA (6000 A.E.)

TITOLO DOC. : SPECIFICHE TECNICHE – IMPIANTO ELETTRICO E DI AUTOMAZIONE


N° DOCUMENTO: S711099 EE CAS 29a
REV.: 00

4.20.2. DIMENSIONI DI INGOMBRO

4.21. ILLUMINAZIONE INTERNA DEI SERVIZI DEI LOCALI


CORPO: In policarbonato infrangibile ed autoestinguente, colore
grigio RAL7035, stabilizzato ai raggi UV, antingiallimento.
DIFFUSORE: In policarbonato trasparente, internamente satinato
antiabbagliamento, infrangibile ed autoestinguente V2, stabilizzato
ai raggi UV, liscio esternamente antipolvere.
RIFLETTORE: In colore bianco riflettente.
PORTALAMPADA: In policarbonato e contatti in bronzo fosforoso.
Attacco G10q.
CABLAGGIO: Alimentazione 230V/50Hz. Cavetto rigido sezione
0.50 mm², guaina di PVC-HT resistente a 90°C secondo le norme
CEI 20-20. Morsettiera 2P+T con massima sezione dei conduttori
ammessa 2.5 mm².
NORMATIVA: Prodotte in conformità alle vigenti norme EN60598-
1 CEI 34-21, sono protette con il grado IP65IK08, secondo le
EN60529. Installabili su superfici normalmente infiammabili.
Classe doppio isolamento.

4.22. ILLUMINAZIONE ESTERNA


4.22.1. CORPI ILLUMINANTI
Le presenti prescrizioni valgono per gli apparecchi di illuminazione di aree estrene funzionanti alla tensione di
230V.
In ottemperanza alla Norma CEI 34-21 i componenti degli apparecchi di illuminazione dovranno essere cablati a
cura del costruttore degli stessi, i quali pertanto dovranno essere forniti e dotati completi di lampade ed ausiliari
1
elettrici rifasati e dotati di fusibile .
Detti componenti dovranno essere conformi alle Norme CEI di riferimento.
Gli apparecchi illuminanti devono garantire le prestazioni richieste dal tipo d’installazione. In particolare i corpi
illuminanti devono essere integri e avere adeguata protezione elettrica e meccanica.
Gli ausiliari elettrici degli apparecchi illuminanti quali: accenditore, reattore, condensatore, eventuali fusibili di
protezione, porta lampada, morsettiere, devono essere in buono stato e di caratteristiche idonee al corretto
funzionamento delle lampade.
I riflettori devono essere in lamiera a tutto spessore dall’alluminio con titolo non inferiore al 99.8%.

1
Tale fusibile deve essere inserito direttamente a valle del sezionatore, sul conduttore di fase disposta in modo da non poter
essere sostituito a contenitore chiuso.

TEA S.p.A. 56/77


TITOLO PROGETTO: NUOVO IMPIANTO DI DEPURAZIONI A FANGHI ATTIVI NEL COMUNE DI GONZAGA (6000 A.E.)

TITOLO DOC. : SPECIFICHE TECNICHE – IMPIANTO ELETTRICO E DI AUTOMAZIONE


N° DOCUMENTO: S711099 EE CAS 29a
REV.: 00

Sugli apparecchi d’illuminazione dovranno essere indicati in modo chiaro e indelebile, ed in posizione che siano
visibili durante la manutenzione, i dati previsti dalla sezione 3 - Marcatura della Norma CEI 34-21.
Gli apparecchi di illuminazione dovranno altresì soddisfare i requisiti richiesti dalla Legge N°17 del 30 marzo
2000 della Regione Lombardia in tema di: “MISURE URGENTI IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO AD
USO DI ILLUMINAZIONE ESTERNA E DI LOTTA ALL’INQUINAMENTO LUMINOSO”.
In particolare dovranno avere intensità massima in opera nell’emisfero superiore ( cioè con   90°) di 0 (zero)
cd/klm.
I produttori devono quindi rilasciare la dichiarazione di conformità alla LR 17/2000 delle loro apparecchiature e
devono inoltre allegare, le raccomandazioni di uso corretto.
La rispondenza alla Legge Lombarda e al complesso delle norme di cui sopra dovrà essere certificato con la
consegna al Direttore dei Lavori della dichiarazione di conformità alle normative stesse rilasciata dal costruttore
degli apparecchi di illuminazione, ai sensi dell’art. 7 della Legge 18 ottobre 1977 n. 791, oppure tramite
l’accertamento dell’esistenza del Marchio di Conformità apposto sugli apparecchi stessi, ovvero dal rilascio
dell’attestato di conformità ai sensi della già citata Legge 791/77.

MINI STELVIO PLUS POWER LED ASIMMETRICO

Tipo lampada:
a Led
24led – 38W (alimentazione 530mA)
Lumen iniziali 4416lm
Ra 80+

Corpo e telaio: In alluminio pressofuso e


disegnati con una sezione e bassissima
superficie di esposizione al vento. Alette di
raffreddamento integrate nella copertura.
Attacco palo: In alluminio pressofuso è
provvisto di ganasce per il bloccaggio
dell’armatura secondo diverse inclinazioni.
Orientabile da 0° a 15° per applicazione a
frusta; e da 0° a 10° per applicazione a testa palo. Passo di inclinazione 5°. Idoneo per pali di diametro 63-
60mm.
Ottiche: Sistema a ottiche combinate realizzate in PMMA ad alto rendimenti resistente alle alte temperature e
ai raggi UV. Recuperatori di flusso in policarbonato V0 metallizzato.
Diffusore: vetro trasparente sp. 4mm temperato resistente agli shock termici e agli urti (UNI-EN 12150-1 :
2001)
Verniciatura: a polvere con resina a base poliestere, resistente alla corrosione e alle nebbie saline.
Dotazione: Dispositivo automatico di controllo della temperatura. Nel caso di innalzamento imprevisto della
temperatura del LED causata da particolari condizioni ambientali o ad un anomalo funzionamento del LED, il
sistema abbassa il flusso luminoso per ridurre la temperatura di esercizio garantendo sempre il corretto
funzionamento. Diodo di protezione contro i picchi di tensione.
Equipaggiamento: Completo di connettore stagno IP67 per il collegamento alla linea. Sezionatore di serie in
doppio isolamento che interrompe l’alimentazione elettrica all’apertura della copertura.
Dissipatore: Il sistema di dissipazione del calore è appositamente studiato e realizzato per permettere il
funzionamento dei LED con temperature inferiori ai 50° (Tj = 25°) garantendo ottime prestazioni/ rendimento ed
un’ elevata durata di vita.
Led: Led con lente per una migliore distribuzione luminosa.
POWERLED 4000K. Tecnologia LED di ultima generazione Ta-30+40°C vita utile 60.000h al 70% L70B20.
Classificazione rischio fotobiologico: Gruppo di rischio esente.

TEA S.p.A. 57/77


TITOLO PROGETTO: NUOVO IMPIANTO DI DEPURAZIONI A FANGHI ATTIVI NEL COMUNE DI GONZAGA (6000 A.E.)

TITOLO DOC. : SPECIFICHE TECNICHE – IMPIANTO ELETTRICO E DI AUTOMAZIONE


N° DOCUMENTO: S711099 EE CAS 29a
REV.: 00

4.22.2. PALI DI SOSTEGNO


I pali di sostegno dovranno essere di tipo tronco-conico o cilindrico in acciaio zincato a caldo, completi di
targhetta identificativa con marchiatura UNI EN 40.
Lo spessore minimo dei sostegni troncoconici e cilindrici dovrà essere:
 3 mm per pali fino 5,5 m fuori terra;
 4 mm per pali da 6,0 m fuori terra ed oltre.
La protezione della base del palo dovrà essere sempre realizzata dal costruttore del palo stesso, con
certificazione di conformità alla Norma UNI EN 40, e potrà essere costituita da guaina termorestringente o, in
alternativa, manicotto in acciaio saldato alla base.
In corrispondenza della zona d’incastro del palo nel plinto di fondazione dovrà essere realizzato un cordolo in
CLS di tipo “a raso”.
All’interno dell’apposito alloggiamento dovranno essere installate morsettiere ad incasso palo di tipo Conchiglia
o equivalente di altra marca, in doppio isolamento, complete di:
 n°1 fusibile di protezione se il punto luce è costituito da singola luce;
 collegamenti elettrici in cavo FG7-R 0,6/1kV sez. 2x(1x2,5)mmq per l'alimentazione degli
apparecchi illuminanti e derivazione dalla linea elettrica principale.
Gli alloggiamenti per le morsettiere ad incasso palo dovranno essere dotate di idonea portella di chiusura in
alluminio pressofuso, complete di linguette in ottone per serraggio su palo, viteria in acciaio inox, guarnizione in
gomma EPDM resistente agli agenti atmosferici, senza personalizzazione (p.es. “ENEL”). Grado di protezione
IP 54 secondo norma CEI EN 60529 ed IK 08 secondo norma CEI EN 50102.
L’eventuale verniciatura dei pali dovrà essere realizzata e certificata direttamente dalla casa costruttrice.

TEA S.p.A. 58/77


TITOLO PROGETTO: NUOVO IMPIANTO DI DEPURAZIONI A FANGHI ATTIVI NEL COMUNE DI GONZAGA (6000 A.E.)

TITOLO DOC. : SPECIFICHE TECNICHE – IMPIANTO ELETTRICO E DI AUTOMAZIONE


N° DOCUMENTO: S711099 EE CAS 29a
REV.: 00

PALI CONICI DA LAMIERA


Pali troncoconici diritti a sezione circolare, ottenuti mediante formatura a freddo di lamiera in acciaio
S235JR EN 10025 e successiva saldatura longitudinale esterna eseguita con procedimento automatico
(arco sommerso) omologato. Tolleranze dimensionali UNI EN 40/2 - UNI EN 10051.
I pali sono completi delle 3 lavorazioni standard alla base del palo. (Entrata cavi, attacco m.a.t., asola per
morsettiera).
La zincatura viene ottenuta mediante immersione in vasche di zinco fuso. Lo spessore dello strato di zinco
sarà conforme alle normative UNI EN 40.
Tipo Palo L.t. i Ø Ø spess. Peso Sup.
m m base cima mm zincato vern.
mm mm kg m²
350/3 3.50 0.5 95 60 3 22 0.85
400/3 4.00 0.5 100 60 3 24 1.01
450/3 4.50 0.5 105 60 3 27 1.17
500/3 5.00 0.5 110 60 3 31 1.34
550/3 5.50 0.5 115 60 3 35 1.51
600/3 6.00 0.5 120 60 3 41 1.70
680/3 6.80 0.8 128 60 3 48 2.01
680/4 6.80 0.8 128 60 4 62 2.01
780/3 7.80 0.8 138 60 3 57 2.43
780/4 7.80 0.8 138 60 4 76 2.43
880/3 8.80 0.8 148 60 3 69 2.88
880/4 8.80 0.8 148 60 4 89 2.88
930/3 9.30 0.8 153 60 3 74 3.11
930/4 9.30 0.8 153 60 4 98 3.11
980/3 9.80 0.8 158 60 3 79 3.36
980/4 9.80 0.8 158 60 4 106 3.36
1030/3 10.30 0.8 163 60 3 85 3.61
1030/4 10.30 0.8 163 60 4 113 3.61
1080/3 10.80 0.8 168 60 3 93 3.87
1080/4 10.80 0.8 168 60 4 122 3.87
1130/3 11.30 0.8 173 60 3 99 4.14
1130/4 11.30 0.8 173 60 4 130 4.14
1180/3 11.80 0.8 178 60 3 105 4.41
1180/4 11.80 0.8 178 60 4 139 4.41
1230/3 12.30 0.8 183 60 3 112 4.69
1230/4 12.30 0.8 183 60 4 148 4.69
1280/4 12.80 0.8 188 60 4 158 4.99

TEA S.p.A. 59/77


TITOLO PROGETTO: NUOVO IMPIANTO DI DEPURAZIONI A FANGHI ATTIVI NEL COMUNE DI GONZAGA (6000 A.E.)

TITOLO DOC. : SPECIFICHE TECNICHE – IMPIANTO ELETTRICO E DI AUTOMAZIONE


N° DOCUMENTO: S711099 EE CAS 29a
REV.: 00

SBRACCIO
Attacco a pipa a due vie.

TEA S.p.A. 60/77


TITOLO PROGETTO: NUOVO IMPIANTO DI DEPURAZIONI A FANGHI ATTIVI NEL COMUNE DI GONZAGA (6000 A.E.)

TITOLO DOC. : SPECIFICHE TECNICHE – IMPIANTO ELETTRICO E DI AUTOMAZIONE


N° DOCUMENTO: S711099 EE CAS 29a
REV.: 00

4.23. IMPIANTO DI VIDEOSORVEGLIANZA


L’impianto di videosorveglianza avrà lo scopo di monitorare le aree più critiche dell’impianto di depurazione
quali:
- Ingresso principale depuratore;
- Zona gruppo elettrogeno;
- Aree impianto fotovoltaico.

Tale impianto, alimentato da sorgente elettrica di riserva (UPS), sarà realizzato mediante la fornitura e posa in
opera dei seguenti elementi:
- Nr. 4 TELECAMERE A COLORI 220V: Telecamera Day Night Elettronico 1/3" Hyper-HAD,
numero totale pixel 795Hx596V, 600TVL/700TVL in modalità B/N, SSNR III sistema che riduce il
rumore di fondo in modalità avanzata 2D/3D limitando lo spazio occupato sulla videoregistrazione.
Sensibilità 0.05 Lux (Colore)@ F1.2- 0.0001 Lux (B/N)@ F1.2 con Sens-up attivo. S/N>52dB. BLC e
HLC per la compensazione del controluce sullo sfondo ed in primo piano (spotluminosi). Modalità Wide
Range SSDR Samsung Super Dynamic Range e DIS Stabilizzazione Digitale dell'immagine.
Sincronizzazione Line Lock. Possibilità di creare fino a 12 Privacy Zone e 8 aree per il Motion Detector.
Gestione di obiettivi con controllo Video/DC/ESC. Menù di programmazione OSD in 9 lingue: English,
French, German, Spanish, Italiano, Chinese, Russian, Polish, Czech. Controllo remoto tramite cavo
COAX: protocolli Pelco Coaxitron e Samsung proprietario. Alimentazione 220VCA. Assorbimento MAX
4 W. Dimensioni 58Wx52Hx121Dmm. Temperatura di funzionamento -10 +50 °C. Peso 510Gr.
- Nr. 4 OBIETTIVI AUTOIRIS: Obiettivo 2,5-11mm/F1,4-360 CS-mount varifocal autoiris lente
asferica DD/DC, IR correction, per 1/3”.
- Nr. 4 CUSTODIE STAGNE comprensive di staffe di fissaggio: Custodia stagna e
termostatata in alluminio verniciato, versione compatta per telecamere a stato solido completa di snodo.
- Nr. 8 HUB NTV RX/TX: Sistema che permette la trasmissione del segnale audio/video di una
singola telecamera bianco nero o colore a lunghe distanze sfruttando il cavo UTP CAT 5.
- Nr. 1 VIDEOREGISTRATORE DIGITALE 8 INGRESSI: DVR 8 ingressi, velocita' di
registrazione fino a 100ips (CIF), fino a 704x576, algoritmo di compressione H.264, HDD 500GB, 2
porte USB, 4 ingressi di allarme NO/NC, 1 uscite a relè NO/NC, uscita monitor VGA e videocomposito
per Programmazione/Live/Play- Back, 1 ingresso e 1uscita audio, telecomando IR, scheda di rete con
velocita' max di trasmissione di 4Mbps, videosorveglianza Live e controllo remoto via Web Browers,
Smartphone IPOLIS Mobile SW Net-I Wiever, Watermark, menu' di programmazione multilingua,
versione da tavolo, alimentatore esterno 220Vca. Completo di Hard Disk 500 GB.
2
- Cavo UTP CAT5 e cavo di energia FG7OR 3G1,5mm per collegamento telecamere e loro
alimentazione.
- Collegamenti e cablaggi compreso quadro di protezione per videoregistratore e
apparecchiature accessorie.
- Collaudo generale.

Il tutto dovrà essere installato secondo regola dell’arte e a fine lavori dovranno essere consegnati alla Stazione
Appaltante certificazioni di conformità e progetto as-built dell’impianto realizzato.

4.24. IMPIANTO PER AUTOMAZIONE CANCELLO DI INGRESSO


Si prevede di automatizzare il cancello principale di ingresso al depuratore.
In linea di massima dovranno essere previste le seguenti apparecchiature:
- n. 1 motoriduttore a 230 V 50 Hz;
- n. 2 coppie di cellule fotoelettriche;
- n. 2 coste di sicurezza;
- n. 1 lampeggiante;
- n. 2 comandi manuali per apertura;
- n. 1 ricevitore radio.

TEA S.p.A. 61/77


TITOLO PROGETTO: NUOVO IMPIANTO DI DEPURAZIONI A FANGHI ATTIVI NEL COMUNE DI GONZAGA (6000 A.E.)

TITOLO DOC. : SPECIFICHE TECNICHE – IMPIANTO ELETTRICO E DI AUTOMAZIONE


N° DOCUMENTO: S711099 EE CAS 29a
REV.: 00

L’alimentazione del sistema di apertura automatica del cancello sarà presa dal quadro di distribuzione e
automazione QDA.

4.25. GRUPPO ELETTROGENO PER ENERGIA DI RISERVA


Il Committente, dopo un’attenta analisi sulle conseguenze legate ad una possibile interruzione dell’energia
elettrica da parte dell’ente fornitore, ha evidenziato la necessità di inserire nell’impianto un sistema autonomo di
generazione di energia.
Tale dispositivo dovrebbe essere in grado di alimentare sia le utenze che svolgono funzioni di sicurezza (es.
pompe di sollevamento in testa impianto) che tutte quelle che permettono di mantenere attivo il processo di
depurazione delle acque reflue in ingresso al depuratore.

Una prima valutazione sommaria delle esigenze porta ad un dimensionamento della macchina che suggerisce
l’adozione di un generatore in grado di fornire, in bassa tensione, una potenza in emergenza di circa 110kVA.
Si riportano di seguito le caratteristiche principali del Gruppo Elettrogeno:

GRUPPO ELETTROGENO (tipo Tessari Proteo o equivalente)


Tipo PVW 100
Potenza emergenza 110 kVA (88kW a cosfi 0,8)
Potenza continua 100 kVA (80kW a cosfi 0,8)
Motore tipo VOLVO
Modello TAD 531 GE
Regolatore giri meccanico
nr. Cilindri - disposizione 4 - in linea
cilindrata totale 4,76 litri
potenza meccanica 88kWm
consumo gasolio al 100% 24,2 litri/ora
presa di carico 83%

Il gruppo elettrogeno sarà dotato di quadro automatico di comando con teleruttori per lo scambio dalla rete di
distribuzione ENEL; tale quadro verrà installato nel locale sala quadri e uffici del depuratore.

Si riportano di seguito le caratteristiche del sistema automatico di gestione del Gruppo Elettrogeno.

N.1 MOTORE Diesel

- avviamento elettrico con motorino ed alternatore carica batterie 12 V


- raffreddamento ad acqua con radiatore meccanico a circuito chiuso
- serie allarmi e stop per ATM - BPO (alta temperatura acqua motore - bassa pressione olio
motore)
- pompa estrazione olio dalla coppa
- liquido antigelo
- olio di primo riempimento
- arresto motore
- scaldiglia di preriscaldo acqua motore
- pulsante arresto emergenza
- protezioni meccaniche e termiche

TEA S.p.A. 62/77


TITOLO PROGETTO: NUOVO IMPIANTO DI DEPURAZIONI A FANGHI ATTIVI NEL COMUNE DI GONZAGA (6000 A.E.)

TITOLO DOC. : SPECIFICHE TECNICHE – IMPIANTO ELETTRICO E DI AUTOMAZIONE


N° DOCUMENTO: S711099 EE CAS 29a
REV.: 00

N.1 ALTERNATORE sincrono di primaria marca nazionale, autoventilato, autoeccitato con eccitatrice a diodi
rotanti senza spazzole (brushless) e regolatore di tensione statico.
- Velocità' 1500 giri/1'
- Tensione 400 V trifase con neutro accessibile
- Morsetti 6
- Frequenza 50 Hz.
- Classe isolamento H
- Protezione antidisturbo radio grado G
- Protezione meccanica IP 21 minimo
- Forma costruttiva B2 - monosupporto

N.1 SERIE di supporti elastici posti tra motore/alternatore e basamento.

N.1 BASAMENTO in acciaio saldato e verniciato sul quale sono montati e connessi motore ed alternatore in
accoppiamento monosupporto.

N.1 SERBATOIO combustibile con tappo a chiave, incorporato nel basamento con capacità di 120 litri.

E’ compreso il bacino di contenimento delle perdite del gasolio.

N. 1 IMPIANTO elettrico del motore realizzato con cavi non propaganti l’incendio (norma CEI 20-22 II) inseriti in
tubo di poliproprilene modificato: resistente agli acidi, elevata resistenza termica fino a +135°C con massima
temperatura di impiego a breve fino a +150°C, elevata resistenza alle deformazioni termiche. Cavi batterie ed
alimentazione principale realizzata con cavi a doppio isolamento non propaganti l’incendio e contenuta
emissione di gas corrosivi in caso d’incendio (norma CEI 20-22 II e 20-37 I). L’impianto elettrico viene
sottoposto a prove e verifiche con emissione del certificato di prova in conformità alla norma EN 60204-1:
Continuità del circuito di protezione, Resistenza di isolamento, Tensione 1kV e prova funzionale.

N.1 SERIE di batterie di accumulatori al piombo senza manutenzione (montate sul gruppo) per l'avviamento del
motore con elettrolito fornito separato.

N. 1 CABINA insonorizzata, idonea per esterno, in esecuzione monoblocco, in lamiera di acciaio verniciata
rivestita all'interno con materiale fonoassorbente in classe "1" di reazione al fuoco, con rumorosità residua di
70(0/+5) dB(A) a 7 m misurato in campo libero secondo le norme ISO STANDARD.
La cabina è provvista di adeguate porte laterali per la normale manutenzione del motore e di porta posteriore
con oblò di accesso al quadro montato all’ interno della cofanatura. Sul corpo del cofano, nella parte laterale
posteriore, sono ricavati i silenziatori di entrata dell’aria, rivestiti anch’essi all'interno con materiale
fonoassorbente e completi di rete antitopo. L’uscita dell’aria dalla cabina è in posizione radiale anteriore con
filtro espulsione anch’esso insonorizzato.

N. 1 MARMITTA insonorizzata per i gas di scarico, del tipo RESIDENZIALE, montata all’interno della
cofanatura, su vano dedicato, con uscita anteriore radiale.

Verniciatura standard: cabina Grigio RAL 7042 – basamento Grigio RAL 7016

N.1 QUADRO elettrico, modello CM comprensivo di commutazione rete – gruppo fornito in un ‘unico
quadro separato dal GE, consente di ottenere l’erogazione di energia elettrica entro pochi secondi dalla
mancanza della tensione di rete. E’ realizzato in carpenteria di acciaio, verniciato con polvere epossidica ad alta
resistenza.

PROTEZIONI

TEA S.p.A. 63/77


TITOLO PROGETTO: NUOVO IMPIANTO DI DEPURAZIONI A FANGHI ATTIVI NEL COMUNE DI GONZAGA (6000 A.E.)

TITOLO DOC. : SPECIFICHE TECNICHE – IMPIANTO ELETTRICO E DI AUTOMAZIONE


N° DOCUMENTO: S711099 EE CAS 29a
REV.: 00

La sorveglianza del gruppo avviene tramite le seguenti protezioni:


- Bassa pressione olio
- Alta temperatura motore
- Basso livello combustibile
- Mancato avviamento
- Bassa tensione batteria
- Alta tensione batteria
- Avaria alternatore caricabatteria
- Anomala tensione generatore (minima e massima)
- Massima frequenza generatore e Fuori giri
- Minima frequenza
- Sovraccarico gruppo elettrogeno (solo se presente interruttore aut. Gruppo)
- Mancato arresto motore
- Arresto di emergenza
- Arresto imprevisto
- Richiesta manutenzione

L’intervento di una protezione e’ segnalato sul display dal codice identificativo e da un indicatore acustico.
Per situazioni di particolare pericolo, si ha inoltre: Blocco della apparecchiatura, con stacco del gruppo
dall’utenza e predisposizione per l’inserzione della rete al ritorno di quest’ultima, comando di arresto del motore
ed inibizione del funzionamento automatico. La segnalazione permane fino a quando non viene effettuata
l’operazione di ripristino con l’apposito pulsante di RESET.

DESCRIZIONE DEL FRONTALE DELLA UNITA CM


- display a tre cifre per visualizzazione misure, allarmi, messaggi ed errori.
- tasti di selezione del modo di funzionamento OFF-MAN-AUT-TEST.
- tasto di selezione della visualizzazione e di reset allarmi SELECT-RESET.
- tasti di avviamento e di arresto START-STOP.
- tasti per la commutazione dei teleruttori rete e gruppo in modo manuale. NET-GEN.
- led di segnalazione del modo di funzionamento selezionato. OFF-MAN-AUT-TEST.
- led di indicazione della visualizzazione selezionata, NET-GEN-FREQ-BATT-HOURS.
- led di indicazione di motore in moto.
- led di indicazione della presenza di tensione di rete e indicazione della relativa tensione di linea
visualizzata, L1-L2, L2-
- L3, L3-L1, L-N.
- led di indicazione della presenza di tensione di gruppo e indicazione della relativa tensione
visualizzata.

MISURE VISUALIZZATE SUL DISPLAY


- tensione di rete concatenata e di linea L1-L2, L2-L3, L3-L1, L-N.
- tensione concatenata di gruppo L1-L2
- frequenza di gruppo
- tensione batteria
- ore di servizio

APPARECCHIATURE DI COMPLETAMENTO SUL FRONTE QUADRO


- Amperometro di linea gruppo
- Pulsante di arresto emergenza
- Sirena acustica

SERVIZI AUSILIARI

TEA S.p.A. 64/77


TITOLO PROGETTO: NUOVO IMPIANTO DI DEPURAZIONI A FANGHI ATTIVI NEL COMUNE DI GONZAGA (6000 A.E.)

TITOLO DOC. : SPECIFICHE TECNICHE – IMPIANTO ELETTRICO E DI AUTOMAZIONE


N° DOCUMENTO: S711099 EE CAS 29a
REV.: 00

Il quadro comprende i dispositivi per il mantenimento delle condizioni ottimali del gruppo:
- Carica batterie automatico limitato in tensione e corrente;
- Circuito alimentazione preriscaldo motore.

SISTEMA DI INTERFACCIAMENTO CON SUPERVISORE IMPIANTO DI DEPURAZIONE


E’ prevista l’integrazione del controllo del gruppo elettrogeno nel sistema di supervisone dell’impianto di
depurazione; tale integrazione dovrà avvenire attraverso porta seriale RS485 con protocollo Modbus presente
nel quadro elettrico di controllo del gruppo elettrogeno, tramite la quale si potrà interfacciare il gruppo con il
sistema di supervisione dell’impianto.
Inoltre saranno acquisiti come ingressi digitali del sistema di supervisione del depuratore almeno i seguenti
segnali:
- Comando arresto di emergenza esterno;
- Contatto pulito di gruppo in avaria.
Sono compresi anche i cavi di collegamenti per i segnali sopra riportati.

N.1 DOCUMENTAZIONE tecnica con libretti Uso e Manutenzione (lingua italiana), schemi elettrici, descrizione
di funzionamento.

DICHIARAZIONE di conformità CE

4.26. SENSORISTICA DI CAMPO


La sensoristica di campo risulta esclusa dal presente appalto; questa verrà fornita all’appaltatore dalla
Committente durante la fase esecutiva dei lavori.
Per permettere comunque una migliore comprensione del progetto e delle lavorazioni in esso previste si riporta
di seguito un elenco indicativo dei possibili sensori e delle relative centraline di controllo che dovranno essere
installate nel depuratore dall’appaltatore.
Si precisa inoltre che rimane a carico dell’appaltatore l’installazione e i collegamenti elettrici finali (collegamento
tra sensori e centraline, sensori e scatole di derivazione dedicate e centraline e scatole di derivazione dedicate)
sia delle centraline che dei sensori nel rispetto delle specifiche tecniche delle ditte costruttrici di tali
apparecchiature.
E’ a carico dell’appaltatore anche l’attività di assistenza elettrica in fase di avviamento e collaudo dell’impianto.
La Committente si riserva comunque il diritto di modificare tale elenco a suo piacimento anche durante la fase
esecutiva dei lavori in funzione delle esigenze operative o di nuove tecnologie introdotte sul mercato.

CODIFICA SONDE E STRUMENTI MODELLO N° DETTAGLI PER L'UBICAZIONE DELL'INSTALLAZIONE

ringhiera del dissabbiatore con quadretto aerato per


C1 centralina sonda COD S-CAN CON LYTE 1 1
centralina e compressore
centralina sonde OX, SST,
C2 LANGE centralina SC1000 + DISPLAY 1 installazione a ringhiera
Redox 1
centralina sonde OX, SST,
C3 LANGE centralina SC1000 + DISPLAY 1 installazione a ringhiera
Redox 2
centralina sonda fosforo e installazione a ringhiera sopra al pozzetto di
C4 LANGE centralina SC1000 + DISPLAY 1
SST alimentazione del sedimentatore secondario
centralina per sensore di
livello soll. + livello
C5 E+H FMU90-R21CA232AA1A 2 sala quadri
digestore + livello
clorazione
centralina per sonde NH4-
C6 LANGE centralina SC1000 + DISPLAY 1 a parete a ridosso della vasca di disinfezione
NO3 + fosforo in clorazione
centralina passo carraio
C7 - 1 passo carraio
principale
S1 autocampionatore ingresso E+H ASP STATION 2000 1 pozzetto di arrivo della fognatura

TEA S.p.A. 65/77


TITOLO PROGETTO: NUOVO IMPIANTO DI DEPURAZIONI A FANGHI ATTIVI NEL COMUNE DI GONZAGA (6000 A.E.)

TITOLO DOC. : SPECIFICHE TECNICHE – IMPIANTO ELETTRICO E DI AUTOMAZIONE


N° DOCUMENTO: S711099 EE CAS 29a
REV.: 00

sonda COD ingresso


S2 S-CAN SPECTRO LYSE 1 dissabbiatore, nel punto di ingresso dei reflui
impianto
misuratore di portata linea tratto di tubo verticale di alimentazione della
S3 E+H PROMAG 50W1F DN150 1
1 ingresso impianto predenitro - linea 1

misuratore di portata linea tratto di tubo verticale di alimentazione della


S4 E+H PROMAG 50W1F DN150 1
2 ingresso impianto predenitro - linea 2
misuratore di portata linea
S5 E+H PROMAG 50W1F DN150 2 installazione sui tubi di ricircolo
ricircolo
misuratore di portata
S6 E+H PROMAG 50W1F DN150 1 installazione sul tubo di miscela aerata
miscela aerata
sonde OX, SST, Redox in
S7 LANGE LDO, SOLITAX e Redox DRP 3 installazione in vasca ossidazione - linea 1
vasca ossidazione 1
sonde OX, SST, Redox in
S8 LANGE LDO, SOLITAX e Redox DRP 3 installazione in vasca ossidazione - linea 2
vasca ossidazione 2
misura pressione linea aria linea aria sopra a pozzetto alimentazione
S9 E+H CERABAR 1
1 sedimentatore secondario

misura pressione linea aria linea aria sopra a pozzetto alimentazione


S10 E+H CERABAR 1
2 sedimentatore secondario

analizzatore fosforo installazione nel pozzetto di alimentazione


S11 LANGE PHOSPHAX + FILTRAX 1
pozzetto miscela aerata sedimentatore secondario
misura portata e pressione
S12 E+H DELTATOP + manometro 1 sul tubo dell'aria in uscita dal compressore
aria linea aria 1
misura portata aria linea
S13 E+H DELTATOP + manometro 1 sul tubo dell'aria in uscita dal compressore
aria digestore
misura portata e pressione
S14 E+H DELTATOP + manometro 1 sul tubo dell'aria in uscita dal compressore
aria linea aria 2
S15 sonda SST pozzetto ricircolo LANGE SOLITAX 1 installazione nel pozzetto di ricircolo fango
misuratore di portata linea
S16 E+H PROMAG 50W1F DN150 1 in verticale sul tubo che arriva al digestore
fango di supero
sensore di livello vasca
S17 E+H FDU91-RG2AA 1 installazione sopra alla vasca di sollevamento
sollevamento ingresso
sensore di livello vasca
S18 E+H FDU91-RG2AA 1 sopra alla vasca di digestione
digestione
misuratore di portata sul tubo in ingresso al macchina di disidratazione del
S19 E+H PROMAG 50W65 DN65 1
ingresso Rotamat fango

sul tubo del polielettrolita prima del collegamento con


misuratore di portata
S20 E+H PROMAG 50P25 DN25 1 il tubo di alimentazione al macchina di disidratazione
polielettrolita
del fango

sul tubo in ingresso alla macchina di disidratazione del


S21 sonda SST ingresso Rotamat LANGE SOLITAX 1
fango dopo il misuratore di portata

sopra alla vasca di disinfezione prima dello stramazzo a


S22 sensore di livello clorazione E+H FDU90-RG2AA 1
V

S23 sonda NH4-NO3 clorazione LANGE AN-ISE 1 in vasca di disinfezione


analizzatore fosforo
S24 LANGE PHOSPHAX + FILTERPROBE 1 in vasca di disinfezione
clorazione
contatore linea acqua di
S25 - 1 sul tubo di alimentazione dell'autoclave
servizio da clorazione
S26 contatore linea pozzo - 1 sul tubo di alimentazione dell'autoclave
S27 autocampionatore uscita E+H ASP STATION 2000 1 pozzetto uscita reflui

Si fa presente che per le centraline C5 dovranno essere posati i cavi di collegamento tra queste e i sensori in
2
campo e tali cavi dovranno essere del tipo 2x0,75mm schermati.
Per la valutazione di cavi di collegamento delle sonde e delle centraline previste in campo si faccia riferimento
alle tavole di progetto S711099-DE-SEL29b e S711099-DE-SEL29c.

TEA S.p.A. 66/77


TITOLO PROGETTO: NUOVO IMPIANTO DI DEPURAZIONI A FANGHI ATTIVI NEL COMUNE DI GONZAGA (6000 A.E.)

TITOLO DOC. : SPECIFICHE TECNICHE – IMPIANTO ELETTRICO E DI AUTOMAZIONE


N° DOCUMENTO: S711099 EE CAS 29a
REV.: 00

5. SISTEMA DI SUPERVISIONE DELL’IMPIANTODI


DEPURAZIONE
5.1. PREMESSA
Lo scopo delle specifiche di funzionamento sotto elencate è quello di fornire il maggior numero di informazioni
necessarie all’Appaltatore per poter fornire ed installare idoneo PLC.
Oggetto del presente progetto definitivo è la sola parte hardware del sistema di supervisione e controllo
compresi cavi di collegamento e di alimentazione di tutti i componenti; sono invece escluse la parte di
programmazione software e le logiche di funzionamento dell’impianto, in quanto verranno fornite direttamente
dalla stazione appaltante durante la fase di realizzazione del depuratore.

5.2. SPECIFICHE HARDWARE


Si riportano di seguito le specifiche tecniche generali relative al programmatore PLC da installare nel quadro
elettrico e del relativo pannello di operatore.

5.2.1. PROGRAMMATORE LOGICO CONTROLLATO - PLC


Dovrà essere prevista l’installazione del PLC SAIA tipo “PCD3.M5560” o equivalente avente le seguenti
caratteristiche tecniche generali:

TEA S.p.A. 67/77


TITOLO PROGETTO: NUOVO IMPIANTO DI DEPURAZIONI A FANGHI ATTIVI NEL COMUNE DI GONZAGA (6000 A.E.)

TITOLO DOC. : SPECIFICHE TECNICHE – IMPIANTO ELETTRICO E DI AUTOMAZIONE


N° DOCUMENTO: S711099 EE CAS 29a
REV.: 00

TEA S.p.A. 68/77


TITOLO PROGETTO: NUOVO IMPIANTO DI DEPURAZIONI A FANGHI ATTIVI NEL COMUNE DI GONZAGA (6000 A.E.)

TITOLO DOC. : SPECIFICHE TECNICHE – IMPIANTO ELETTRICO E DI AUTOMAZIONE


N° DOCUMENTO: S711099 EE CAS 29a
REV.: 00

TEA S.p.A. 69/77


TITOLO PROGETTO: NUOVO IMPIANTO DI DEPURAZIONI A FANGHI ATTIVI NEL COMUNE DI GONZAGA (6000 A.E.)

TITOLO DOC. : SPECIFICHE TECNICHE – IMPIANTO ELETTRICO E DI AUTOMAZIONE


N° DOCUMENTO: S711099 EE CAS 29a
REV.: 00

TEA S.p.A. 70/77


TITOLO PROGETTO: NUOVO IMPIANTO DI DEPURAZIONI A FANGHI ATTIVI NEL COMUNE DI GONZAGA (6000 A.E.)

TITOLO DOC. : SPECIFICHE TECNICHE – IMPIANTO ELETTRICO E DI AUTOMAZIONE


N° DOCUMENTO: S711099 EE CAS 29a
REV.: 00

Si precisa che lo stato di ogni ingresso/uscita analogica o digitale, dovrà essere univocamente identificato da
LEDs di segnalazione presenti su appositi blocchi terminali da installarsi sulle morsettiere del PLC.
L’installazione del programmatore PLC all’interno del quadro elettrico dovrà avvenire in modo tale che a fianco
di esso sia lasciato uno spazio sufficiente a garantire il montaggio di eventuali schede di espansione.
L’Appaltatore dovrà prestare assistenza durante tutte le fasi di avviamento e collaudo dell’impianto.

5.2.2. INGRESSI E USCITE PLC


IL PLC dovrà essere dotato di ingressi/uscite digitali ed analogiche (si veda l’elenco degli ingressi e uscite
allegato alla Relazione Tecnica S711099-DE-REL27).
Per quanto riguarda gli ingressi e le uscite di tipo analogico si dovranno prevedere con congrua protezione
galvanica.
Inoltre si dovrà prevedere di lasciare libero il primo slot di ingressi del PLC come da specifiche tecniche dello
stesso.

Il Plc dovrà essere fornito completo di modulo per schede di memoria SD Flash e scheda di memoria con
capacità minima di 2GB.

Si dovrà provvedere a riportare gli I/O liberi in apposita morsettiere dedicata all’interno del quadro elettrico di
comando.

TEA S.p.A. 71/77


TITOLO PROGETTO: NUOVO IMPIANTO DI DEPURAZIONI A FANGHI ATTIVI NEL COMUNE DI GONZAGA (6000 A.E.)

TITOLO DOC. : SPECIFICHE TECNICHE – IMPIANTO ELETTRICO E DI AUTOMAZIONE


N° DOCUMENTO: S711099 EE CAS 29a
REV.: 00

5.2.3. PANNELLO OPERATORE


Dovrà essere prevista l’installazione di un pannello operatore SAIA tipo “PCD7.D412DTPF” o equivalente
avente le seguenti caratteristiche tecniche generali:

Dimensioni del pannello operatore e struttura del dispositivo

Il pannello operatore dovrà avere funzionalità web client per l’accesso alle pagine web caricate nel Plc.

TEA S.p.A. 72/77


TITOLO PROGETTO: NUOVO IMPIANTO DI DEPURAZIONI A FANGHI ATTIVI NEL COMUNE DI GONZAGA (6000 A.E.)

TITOLO DOC. : SPECIFICHE TECNICHE – IMPIANTO ELETTRICO E DI AUTOMAZIONE


N° DOCUMENTO: S711099 EE CAS 29a
REV.: 00

5.3. RETI DATI


5.3.1. PREMESSA
Si prevedono per il controllo e la gestione del depuratore le seguenti reti dati:
- Rete Ethernet per la gestione di tutta la strumentazione in campo (è previsto che vengano
acquisiti anche i segnali 4-20mA generati dalla medesima strumentazione);
- Rete Profibus (per la connessione ad anello di tutte le centraline previste nel depuratore).

5.3.2. RETE ETHERNET


Il Plc deve essere provvisto di una porta di rete ethernet per il collegamento ai sistemi di supervisione e
telecontrollo. Sulla rete ethernet dovranno poter essere supportati anche contemporaneamente i protocolli di
comunicazione Modbus (sia client che server) ed il protocollo IEC 60870 almeno nella funzionalità server. I
protocolli dovranno essere già installati e configurati secondo le indicazioni che verranno fornite dalla
Committenza.

5.3.3. RETE PROFIBUS


Per la connessione ad anello di tutte le centraline che controllano e gestiscono gli strumenti in campo dovrà
essere prevista una rete di tipo Profibus, il cui punto di origine sarà il quadro di distribuzione e automazione
QDA. I protocolli dovranno essere già installati e configurati secondo le indicazioni che verranno fornite dalla
Committenza.

5.3.4. ROUTER UMTS


Per il collegamento del sistema di gestione e controllo del depuratore con la rete aziendale della Committente,
deve essere prevista la fornitura ed installazione di un router UMTS.
Attraverso tale router sarà possibile telecontrollare l’impianto di depurazione, con esclusione del circuito di
videosorveglianza, che per il primo periodo di funzionamento avrà una gestione solo locale.
Si dovrà prevedere l’utilizzo di un router UMTS del tipo Dr. Neuhaus, modello Tainy HMOD-V3-IO o
equivalente.

5.3.5. SWITCH
La strumentazione in campo che dovrà essere collegata alla rete ethernet risulta la seguente:
- Campionatore ingresso impianto – S1;
- Campionatore uscita impianto – S27;
- Centralina sonda COD – C1;
- Centralina sonde vasca di ossidazione linea 1 – C2;
- Centralina sonde vasca di ossidazione linea 2 – C3;
- Centralina sonda fosforo e SST – C4;
- Centralina soffiante linea 1
- Centralina soffiante linea 2;
- Inverter soffiante ossidazione linea 1;
- Inverter soffiante ossidazione linea 2;
- Centralina soffiante digestore;
- Inverter soffiante digestore;
- Centralina sonde NHA-NO3 fosforo – C6
- Gruppo elettrogeno;
- PLC;
- Pannello operatore;
- Videosorveglianza;

TEA S.p.A. 73/77


TITOLO PROGETTO: NUOVO IMPIANTO DI DEPURAZIONI A FANGHI ATTIVI NEL COMUNE DI GONZAGA (6000 A.E.)

TITOLO DOC. : SPECIFICHE TECNICHE – IMPIANTO ELETTRICO E DI AUTOMAZIONE


N° DOCUMENTO: S711099 EE CAS 29a
REV.: 00

- Telecontrollo sistema pannelli solari;


- Router UMTS.

Risulta quindi indispensabile l’installazione di un numero di switch che permetta di avere nel quadro di
distribuzione e automazione minimo 25 porte di accesso; ogni singolo switch utilizzato dovrà essere del tipo
SAIA Q.NET-8TX o equivalente.

TEA S.p.A. 74/77


TITOLO PROGETTO: NUOVO IMPIANTO DI DEPURAZIONI A FANGHI ATTIVI NEL COMUNE DI GONZAGA (6000 A.E.)

TITOLO DOC. : SPECIFICHE TECNICHE – IMPIANTO ELETTRICO E DI AUTOMAZIONE


N° DOCUMENTO: S711099 EE CAS 29a
REV.: 00

6. OPERE EDILI E MURARIE


6.1. CAVIDOTTI
Nell’esecuzione dei cavidotti saranno tenute le caratteristiche dimensionali e costruttive, nonché i percorsi,
indicati dalla Committenza.
Saranno inoltre rispettate le seguenti prescrizioni:
- esecuzione dello scavo in trincea, con regolarizzazione del fondo dello scavo mediante sabbia
o terra battuta secondo le dimensioni indicate nel disegno;
- fornitura e posa, nel numero stabilito dal disegno, di tubazioni flessibili in materiale plastico a
sezione circolare, per il passaggio dei cavi di energia e/o di segnale;
- formazione di cassonetto in calcestruzzo dosato a 250 kg di cemento tipo 325 per metro cubo di
impasto, a protezione delle tubazioni in plastica; il calcestruzzo sarà superiormente lisciato in modo che
venga impedito il ristagno d’acqua;
- il riempimento dello scavo dovrà effettuarsi con materiali di risulta o con ghiaia naturale vagliata,
sulla base delle indicazioni fornite dalla direzione lavori. Particolare cura dovrà porsi nell’operazione di
costipamento da effettuarsi con mezzi meccanici; l’operazione di riempimento dovrà avvenire dopo
almeno 6 ore dai termine dei getto di calcestruzzo; trasporto alla discarica del materiale eccedente.
- Durante il rinterro a circa 30-40 cm. sopra i tubi, viene posato una striscia segnaletica di
plastica, con la scritta “Attenzione cavi Elettrici”. Questa avvertenza è utile per allertare l’escavatorista
prima che possa toccare, con la pala del mezzo meccanico, il cavo. La protezione con mattoni non
preserva dall’azione meccanica dell’escavatore.
- Durante la fase di scavo dei cavidotti, dei blocchi, dei pozzetti, ecc. dovranno essere approntati
tutti i ripari necessari per evitare incidenti ed infortuni a persone, animali o cose per effetto di scavi
aperti non protetti.
Il reinterro di tutti gli scavi per cavidotti e pozzetti dopo l’esecuzione dei getti è implicitamente compensata con il
prezzo dell’opera.
Nessun compenso potrà essere richiesto per i sondaggi da eseguire prima dell’inizio degli scavi per
l’accertamento dell’esatta ubicazione dei servizi nel sottosuolo.

6.2. POZZETTI
Nell’esecuzione dei pozzetti saranno mantenute le caratteristiche dimensionali e costruttive in conformità con le
Norme UNI EN 124, nonché l’ubicazione, indicate dalla Committenza.
Saranno inoltre rispettate le seguenti prescrizioni:
- esecuzione dello scavo con misure adeguate alle dimensioni del pozzetto;
- formazione di uno spessore di 10cm di materiale drenante sotto la platea di calcestruzzo
- formazione di platea in calcestruzzo dosata a 200 kg di cemento tipo 325 per metro cubo di
impasto, con fori per il drenaggio dell’acqua;
- sigillature con malta di cemento degli spazi fra muratura e tubo;
- riempimento del vano residuo con materiale di risulta o con ghiaia naturale costipati; trasporto
alla discarica del materiale eccedente.
E’ consentito in alternativa e compensata con lo stesso prezzo, l’esecuzione in calcestruzzo delle pareti laterali
dei pozzetti interrati con chiusino in ghisa. Lo spessore delle pareti e le modalità di esecuzione dovranno essere
preventivamente concordati con la Committenza.
E’ previsto in alternativa l’impiego di pozzetti prefabbricati ed interrati, comprendenti un elemento a cassa, con
due fori di drenaggio, ed un chiusino rimovibile.
Detti manufatti, di calcestruzzo vibrato, avranno sulle pareti laterali la predisposizione per l’innesto dei tubi di
plastica, costituita da zone circolari con parete a spessore ridotto.

TEA S.p.A. 75/77


TITOLO PROGETTO: NUOVO IMPIANTO DI DEPURAZIONI A FANGHI ATTIVI NEL COMUNE DI GONZAGA (6000 A.E.)

TITOLO DOC. : SPECIFICHE TECNICHE – IMPIANTO ELETTRICO E DI AUTOMAZIONE


N° DOCUMENTO: S711099 EE CAS 29a
REV.: 00

7. VERIFICHE PRELIMINARI
Le verifiche hanno lo scopo di:
- controllare le caratteristiche, prestazioni, dimensioni provenienza e buona qualità delle apparecchiature
e materiali già installati o presenti in cantiere presso il magazzino della ditta appaltatrice in attesa di
essere lavorati e montati negli impianti;
- controllare le modalità di montaggio delle apparecchiature e le modalità delle lavorazioni eseguite in
cantiere sui materiali forniti e verificarne la rispondenza alla buone regole di installazione ed alle
prescrizioni del presente capitolato.

TEA S.p.A. 76/77


TITOLO PROGETTO: NUOVO IMPIANTO DI DEPURAZIONI A FANGHI ATTIVI NEL COMUNE DI GONZAGA (6000 A.E.)

TITOLO DOC. : SPECIFICHE TECNICHE – IMPIANTO ELETTRICO E DI AUTOMAZIONE


N° DOCUMENTO: S711099 EE CAS 29a
REV.: 00

8. DOCUMENTAZIONE TECNICA DI ULTIMAZIONE


LAVORI
A lavori ultimati l’Appaltatore dovrà consegnare alla Committente:
- schema dei quadri elettrici realizzati rappresentanti lo stato di fatto al momento della consegna dello
stesso e aggiornato secondo le variazioni eventualmente apportate nel corso dei lavori.

8.1. DOCUMENTAZIONE
Successivamente al collaudo il Committente dovrà ricevere la seguente documentazione:
- Schemi elettrici su supporto cartaceo di tutti i quadri elettrici realizzati;
- Schemi elettrici su supporto informatico sia in formato originale che in formato autocad
compatibile (files di tipo DWG) di tutti i quadri elettrici realizzati;
- Elenco dei componenti installati nei quadri elettrici realizzati;
- Layout dei quadri elettrici con evidenza di tutti i componenti installati sia sulla piastra di fondo
che sulla porta cieca;
- Calcolo della sovratemperatura dei quadri elettrici in funzione del luogo e delle modalità di
installazione;
- Relazione sulla tipologia dei materiali utilizzati;
- Relazione inerente la misura della resistenza di terra dell’impianto;
- Dichiarazione di conformità;
- Copia del certificato dei riconoscimenti tecnici-professionali con data non antecedente a più di 6
mesi dalla data di fine lavori;
- Manualistica di servizio, programmazione e configurazione relativa alle apparecchiature fornite.

Tutta la documentazione e la manualistica su supporto cartaceo dovrà essere opportunamente rilegata e


raccolta in un apposito raccoglitore.

8.2. DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ


Gli interventi riguardanti nuove realizzazioni, manutenzione straordinaria, trasformazione o ampliamento degli
impianti elettrici rientrano nell’ambito di applicazione della legge e richiedono perciò la stesura di una
dichiarazione che attesti la conformità alla regola dell’arte di quanto realizzato.
La dichiarazione di conformità va sottoscritta da una persona a cui siano stati riconosciuti i requisiti tecnico-
professionali, ovvero dal titolare di un’impresa installatrice alle cui dipendenze si trova un tecnico in possesso di
tali requisiti.

TEA S.p.A. 77/77

Potrebbero piacerti anche