Sei sulla pagina 1di 22

SPECIFICHE O DISEGNI RICEVUTI N° DIS.

FORNITORE N° DISEGNO FINCANTIERI


RECEIVED SPEC IFICATIONS O R DRW S. SUPPLIER DW G. NU MBER F/C DW G. NU MBER

QUESTO DOCUMENTO È LA COPIA DEL


MEDESIMO RILASCIATO PER 6256/6257

.
VALIDA PER
INDICE DI DATA DIS.
MODIFICA COSTRUZIONI
ISSUED FOR
DESCRIZIONE DELLA M O D I F I C A / A L T E R A T I O N D E S C R I P TI O N
ALT. DATE SIGNED
HULLS

DATA SPECIFICA TECNICA PER COSTRUZIONE COSTRUZIONE


28-09-2018
DATE TECHNICAL SPECIFICATION H ULL 6306
VALIDO ANCHE PER COSTR.
UFF. EMITT.
LINEA GUIDA PER PRESSATURA, LAVAGGIO I SSUED ALSO FOR H ULLS
MC-PTA ED AVVIAMENTO LINEE IN ACCIAIO AL 0 7
ISSUING DEPT.
CARBONIO IMPIANTO CHILLED E HOT WATER

DIS. N° disegno SCALA


:
GSN110110MC
Drwg number SCALE

C.U. Alessio N° F OGLI


Indice di modifica 0 1 1
CAPO Alteration 0 ENCLOSED SHEETS
SERV.

S E TTO RE : DMC – M ET Processi e Tecnologie Allestimento

LA FINCANTIERI - TRIESTE -
SI RISERVA A TERMINI DI LEGGE LA PROPRIETA’ DI QUESTO DISEGNO CON DIVIETO DI RIPRODURLO O DI RENDERLO COMUNQUE NOTO A TERZI O A DITTE
CONCORRENTI SENZA LA SUA AUTORIZZAZIONE SCRITTA.
THIS DOCUMENT IS THE PROPERTY OF FINCANTIERI - TRIESTE. IT SHALL NOT BE USED, REPRODUCED OR COMMUNICATED TO UNAUTHORIZED PERSONS
HULL GSN110110
COSTR. 6306 DWG.NUMBER
LINEA GUIDA PER PRESSATURA,LAVAGGIO ED S H E E T N o.
2
FO G LI O N .
N.DISEGNO AVVIAMENTO DELLE LINEE IN ACCIAIO AL
CARBONIO IMPIANTO CHILLED E HOT WATER

INDICE

1. SCOPO ............................................................................................................................................................... 3
2. APPLICABILITÀ ................................................................................................................................................ 3
3. RIFERIMENTI..................................................................................................................................................... 3
4. RESPONSABILITÀ ............................................................................................................................................ 3
5. IMPATTI AMBIENTALI ...................................................................................................................................... 4
6. IMPIANTO DI CONDIZIONAMENTO ................................................................................................................ 5
7. LAVORAZIONE E TRATTAMENTO PREVENTIVO DEI TUBI......................................................................... 5
8. ACQUA DA UTILIZZARSI NELLE VARIE FASI DI LAVORAZIONE ............................................................... 5
9. TRATTAMENTO CHIMICO - INIBITORE .......................................................................................................... 6
10. PRESSATURA DELL’IMPIANTO CHILLED/HOT WATER – CARBON STEEL PIPES (CS) ......................... 6
11. FILTRAZIONE RICHIESTA ............................................................................................................................... 6
12. LAVAGGIO DELL’IMPIANTO C/H-CS .............................................................................................................. 6
12.1 SEQUENZA DELLE ATTIVITÀ............................................................................................................................... 7
12.2 TEMPI DI CIRCOLAZIONE DELL’ACQUA ................................................................................................................ 8
13. SOFFIATURA TRATTI SECONDARI IN NUOVE TECNOLOGIE .................................................................... 8
14. RIEMPIMENTO FINALE DEGLI IMPIANTI ....................................................................................................... 8
15. CONTROLLI SULLA QUALITÀ DELLE ACQUE ............................................................................................. 8
16. ALLEGATI .......................................................................................................................................................... 9

LA FINCANTIERI - TRIESTE - SI RISERVA


A TERMINI DI LEGGE LA PROPRIETA’ DI QUESTO DISEGNO CON DIVIETO DI RIPRODURLO O DI RENDERLO COMUNQUE NOTO A TERZI O A DITTE
CONCORRENTI SENZA LA SUA AUTORIZZAZIONE SCRITTA.
THIS DOCUMENT IS THE PROPERTY OF FINCANTIERI - TRIESTE. IT SHALL NOT BE USED, REPRODUCED OR COMMUNICATED TO UNAUTHORIZED PERSONS
HULL GSN110110
COSTR. 6306 DWG.NUMBER
LINEA GUIDA PER PRESSATURA,LAVAGGIO ED S H E E T N o.
3
FO G LI O N .
N.DISEGNO AVVIAMENTO DELLE LINEE IN ACCIAIO AL
CARBONIO IMPIANTO CHILLED E HOT WATER

1. Scopo
Definire le modalità per la pressatura, il lavaggio ed avviamento dei tratti del circuito dell’impianto
di condizionamento realizzati in acciaio al carbonio, denominato successivamente “C/H-CS”, ed
identificato con le sigle DC e CD, rispettivamente per il circuito freddo e quello caldo.

2. Applicabilità
La presente norma è applicabile alla costruzione indicata in copertina e ripetute, relativamente ai
tratti dell’impianto Chilled/Hot Water realizzati in acciaio al carbonio (C/H-CS).
Tutti i tratti realizzati con materiali diversi e/o con nuove tecnologie (es. pressfitting e/o o tubi in
plastica multistrato/multilayer) non saranno trattati come quelli in acciaio al carbonio, ma di
seguito nella presente procedura si descrive la pulizia da prevedere per queste linee secondarie.

3. Riferimenti
I documenti di riferimento sono i seguenti:
00 NNNN1 GSN110408 Procedimento Costruzione Tubi in Officina

00 NNNN GSN110070 Piping Specification

00 NNNN A8E120296 Chilled and Hot water Conditioning System

I documenti citati si riferiscono all’ultima versione valida.

4. Responsabilità
L’officina STA-FAM ha la responsabilità di:
Pressare, effettuare il lavaggio e l’avviamento dell’impianto C/H-CS come definito dalla
presente procedura2.
Prelevare dei campioni per i controlli sulla qualità dell’acqua.
STA-QTA ha la responsabilità delle verifiche/analisi dei campioni di acqua, con l’ausilio di STA-
COP per i relativi fabbisogni.
L’officina STA-FAM ha la responsabilità delle singole operazioni di lavaggio prima
dell’avviamento dell’impianto C/H-CS.

1
NNNN: numero di Commessa / Costruzione (per esempio 6256) al quale il documento fa riferimento.
2
Qualora tali operazioni fossero appaltate a ditte esterne, STA-FAM supervisionerà l’operato.
LA FINCANTIERI - TRIESTE - SI RISERVA
A TERMINI DI LEGGE LA PROPRIETA’ DI QUESTO DISEGNO CON DIVIETO DI RIPRODURLO O DI RENDERLO COMUNQUE NOTO A TERZI O A DITTE
CONCORRENTI SENZA LA SUA AUTORIZZAZIONE SCRITTA.
THIS DOCUMENT IS THE PROPERTY OF FINCANTIERI - TRIESTE. IT SHALL NOT BE USED, REPRODUCED OR COMMUNICATED TO UNAUTHORIZED PERSONS
HULL GSN110110
COSTR. 6306 DWG.NUMBER
LINEA GUIDA PER PRESSATURA,LAVAGGIO ED S H E E T N o.
4
FO G LI O N .
N.DISEGNO AVVIAMENTO DELLE LINEE IN ACCIAIO AL
CARBONIO IMPIANTO CHILLED E HOT WATER

5. Impatti Ambientali
La Politica Ambientale rappresenta l’espressione della volontà della Direzione nei riguardi
dell’ambiente e risulta essere vincolante per tutti i dipendenti dell’Azienda e per tutte le aziende
esterne (ed i loro sub-appaltatori) che operano all’interno degli stabilimenti.
La presente attività deve rispondere a quanto descritto nella norma 022-020 “Politica Ambientale”
e nello specifico alla norma 041-091 “Gestione prodotti Chimici”. In particolare, in accordo con
quanto scritto al cap. 5.2.1 della norma sopra menzionata, con riferimento agli obblighi previsti in
materia di valutazione dei rischi, qualora nei prodotti/lavorazioni, siano comprese sostanze o
miscele classificabili come “Agenti Chimici Pericolosi”, la documentazione tecnica dovrà essere
corredata dalle relative Schede di Sicurezza predisposte ai sensi delle vigenti norme di legge.
dovrà essere specificatamente evidenziata la presenza o l’utilizzo di sostanze o miscele
appartenenti alla categoria degli “Agenti Chimici Pericolosi” classificate R45 - R46 – R47 e R49 o
H350, H340, H 351 e H360.
In caso di uno sversamento dei prodotti chimici puri o dell’acqua addittivata con tali prodotti,
chiunque abbia provocato l'incidente o rilevi una situazione di pericolo deve intervenire
tempestivamente dando comunicazione di quanto accaduto al Supervisore del Reparto/Officina
che sovrintende all’attività, al fine di contenere le conseguenze derivanti dall’incidente o dalla
situazione di pericolo.
Nel caso di sversamenti di modeste quantità di prodotti chimici, gli operatori devono agire
seguendo le indicazioni previste nelle relative schede di sicurezza, impiegando prodotti in grado
di assorbire e contenere i liquidi sversati al fine di eliminare i rischi per la sicurezza e la salute dei
lavoratori, di limitare le emissioni diffuse in atmosfera e la contaminazione del suolo e/o dei corpi
idrici.
Lo smaltimento degli scarichi parziali dovrà sempre essere effettuato per mezzo dei sistemi
provvisori di bordo e convogliato all’interno degli appositi contenitori/vasche di contenimento
situati fuori bordo o direttamente su autobotti preposte allo smaltimenti di fluidi inquinanti.

LA FINCANTIERI - TRIESTE - SI RISERVA


A TERMINI DI LEGGE LA PROPRIETA’ DI QUESTO DISEGNO CON DIVIETO DI RIPRODURLO O DI RENDERLO COMUNQUE NOTO A TERZI O A DITTE
CONCORRENTI SENZA LA SUA AUTORIZZAZIONE SCRITTA.
THIS DOCUMENT IS THE PROPERTY OF FINCANTIERI - TRIESTE. IT SHALL NOT BE USED, REPRODUCED OR COMMUNICATED TO UNAUTHORIZED PERSONS
HULL GSN110110
COSTR. 6306 DWG.NUMBER
LINEA GUIDA PER PRESSATURA,LAVAGGIO ED S H E E T N o.
5
FO G LI O N .
N.DISEGNO AVVIAMENTO DELLE LINEE IN ACCIAIO AL
CARBONIO IMPIANTO CHILLED E HOT WATER

6. Impianto di Condizionamento
L’impianto di condizionamento è caratterizzato da due impianti a circuito chiuso, uno che
convoglia l’acqua fredda e l’altro l’acqua calda.
L’acqua fredda (DC) è raffreddata negli scambiatori di calore dei compressori di condizionamento
per poi essere circolata negli scambiatori posti nelle unità di trattamento dell’aria (U.T.A. o
A.H.U3.) situate nelle Stazioni di Condizionamento o direttamente sulle singole unità presenti
nelle cabine ed in altri locali.
L’acqua calda (CD) è riscaldata negli scambiatori di calore a vapore per poi essere circolata negli
scambiatori posti nelle unità di trattamento dell’aria situate nelle Stazioni di Condizionamento.
L’acqua calda non è utilizzata nei fan coil delle cabine.
Le condizioni di lavoro dell’acqua nei due circuiti sono riportate nei documenti A8E120296 e
GSN110070 e sono quelle qui di seguito descritte:

CHILLED WATER HOT WATER


PC TC PC TC

10 Min 6°C - Max 12°C 10 Min 60°C - Max 80°C


I dati indicati nel disegno A8E120296 prevalgono su quelli indicati nel GSN110070.

7. Lavorazione e trattamento preventivo dei tubi


I tubi in acciaio al carbonio dell’impianto Chilled e Hot Water saranno realizzati in base alla
norma GSN110408 e devono essere decapati prima del montaggio a bordo con prodotti ecologici
(a base di acido citrico o equivalenti) e protetti come indicato nella norma GSN110408, ovvero
avere le estremità tappate fino al momento del montaggio.
Il decapaggio ed i relativi risultati saranno controllati da STA/COP prima dell'installazione.
Per tubi di DN ≥300, in alternativa al decapaggio, è accettabile la sabbiatura della superficie
interna al grado SA2½ e successiva protezione con prodotto adeguato (tipo “Protoil 80” della
Henkel o equivalente), garantendo piena accessibilità per tale trattamento, ed avendo sempre
cura poi di chiudere le estremità con tappi.

8. Acqua da utilizzarsi nelle varie fasi di lavorazione


Per la pressatura o dell’impianto può essere utilizzata acqua industriale o potabile, oppure aria
compressa.
L’acqua industriale, oppure acqua potabile da acquedotto pubblico, deve rispettare i parametri
definiti nella norma MC-043I-426.
Per la prima fase di lavaggio (cap. 12) si utilizza l’acqua captata da acquedotto pubblico priva di
inibitore, essendo questa scaricata più volte in breve tempo al fine di raggiungere una limpidezza
accettabile.

3
U.T.A. Unità di Trattamento dell’Aria o Air Handling Unit.
LA FINCANTIERI - TRIESTE - SI RISERVA
A TERMINI DI LEGGE LA PROPRIETA’ DI QUESTO DISEGNO CON DIVIETO DI RIPRODURLO O DI RENDERLO COMUNQUE NOTO A TERZI O A DITTE
CONCORRENTI SENZA LA SUA AUTORIZZAZIONE SCRITTA.
THIS DOCUMENT IS THE PROPERTY OF FINCANTIERI - TRIESTE. IT SHALL NOT BE USED, REPRODUCED OR COMMUNICATED TO UNAUTHORIZED PERSONS
HULL GSN110110
COSTR. 6306 DWG.NUMBER
LINEA GUIDA PER PRESSATURA,LAVAGGIO ED S H E E T N o.
6
FO G LI O N .
N.DISEGNO AVVIAMENTO DELLE LINEE IN ACCIAIO AL
CARBONIO IMPIANTO CHILLED E HOT WATER

9. Trattamento chimico - inibitore


Il trattamento chimico deve essere lo stesso di quello definito dalla Società Armatrice per gli altri
impianti di raffreddamento (quali Acqua dolce di raffreddamento B.T e A.T.), con una
concentrazione tale da garantire un pH ~9. L’inibitore sarà preferibilmente aggiunto per iniezione
durante il riempimento/rabbocco nella fase finale del lavaggio, in alternativa caricato nei filtri.
Se non diversamente definito, il trattamento sarà eseguito con ROCOR NB o altro prodotto
avente le stesse caratteristiche.
Qualsiasi acqua messa in circolo all’avviamento dell’impianto C/H-CS deve essere trattata al fine
di inibire i processi corrosivi e/o incrostanti che possono aver luogo.

10. Pressatura dell’impianto Chilled/Hot Water – Carbon Steel Pipes (CS)


La verifica di tenuta dell’impianto sarà effettuata tramite pressature parziali dell’impianto C/H-CS
e saranno eseguite prima del completamento ed avviamento dello stesso. L’esito positivo della
pressatura parziale consentirà di poter iniziare l’applicazione dei materiali di coibentazione ad
esclusione delle unioni non collaudate.
L’operazione di pressatura parziale per la sola verifica delle perdite (leak test) nei tratti
dell’impianto C/H-CS sarà eseguita ad acqua (come specificata al punto 8 precedente) alla
pressione di calcolo (vedi punto 6). Quando possibile, dopo la prova di pressatura parziale, la
linea potrà essere mantenuta piena d’acqua.

11. Filtrazione richiesta


L’impianto sarà lavato introducendo nei filtri a cestello dei stacci provvisori al posto di quelli
definitivi, o un filtro dedicato.
Il grado di pulizia dell’acqua è in funzione della sezione minima dei filtri utilizzati per il lavaggio,
pertanto il grado di filtrazione durante la fase finale sarà quindi pari a 400µm.

12. Lavaggio dell’impianto C/H-CS


Al fine di garantire la pulizia delle tubazioni in acciaio da depositi di impurità all’interno è
necessario effettuare un lavaggio prima dell’avviamento definitivo dell’impianto completo di tutte
le sue diramazioni.
L’operazione di lavaggio inizierà quando tutte le tubolature appartenenti ad un anello/raiser
(mandata e ritorno) sono installate (e le altre linee in nuove tecnologie non connesse),
riempiendole con acqua come definita al cap. 8.
La circolazione dell’acqua di lavaggio sarà effettuata per mezzo delle pompe appartenenti
all’impianto di bordo. Per il filtraggio si utilizzeranno i filtri in linea presenti nell’impianto in
aspirazione alle pompe, con i cestelli provvisori di cap. 11. I cestelli provvisori saranno sostituiti
dopo il lavaggio con quelli definitivi.
Tale operazione deve essere eseguita escludendo i compressori del condizionamento e tutti i
macchinari presenti nel circuito come scambiatori di calore, U.T.A., etc., tramite manichette e/o
tubi d’acciaio provvisori adeguatamente puliti prima del montaggio.
Gli orifici fissi, valvole TA e di non ritorno (escluse quelle di mandata dalle pompe) saranno
esclusi o rimossi fintanto che il lavaggio non sarà stato completato. I piccoli tratti di tubo d’acciaio
al carbonio di connessione agli scambiatori di calore, U.T.A., etc. che sono by-passati durante il
lavaggio, saranno controllati prima del loro rimontaggio, in modo da assicurarsi che le superfici
non presentino depositi o residui di lavorazione che possano entrare in circolazione
successivamente.

LA FINCANTIERI - TRIESTE - SI RISERVA


A TERMINI DI LEGGE LA PROPRIETA’ DI QUESTO DISEGNO CON DIVIETO DI RIPRODURLO O DI RENDERLO COMUNQUE NOTO A TERZI O A DITTE
CONCORRENTI SENZA LA SUA AUTORIZZAZIONE SCRITTA.
THIS DOCUMENT IS THE PROPERTY OF FINCANTIERI - TRIESTE. IT SHALL NOT BE USED, REPRODUCED OR COMMUNICATED TO UNAUTHORIZED PERSONS
HULL GSN110110
COSTR. 6306 DWG.NUMBER
LINEA GUIDA PER PRESSATURA,LAVAGGIO ED S H E E T N o.
7
FO G LI O N .
N.DISEGNO AVVIAMENTO DELLE LINEE IN ACCIAIO AL
CARBONIO IMPIANTO CHILLED E HOT WATER

Fatta una prima circolazione saranno eseguiti dei prelievi per verificare la torbidità dell’acqua
(solo verifica visiva); si procederà ad uno scarico parziale con una manichetta in una cassa
(anche un doppio fondo) oppure un pozzetto di sentina predisposti per tale scopo, da un punto
del circuito con sezione di almeno DN50 (2”), e parallelamente ad un rabbocco.
L’operazione descritta sarà ripetuta fino al raggiungimento di una discreta limpidezza, vicina a
quella dell’acqua di rabbocco (solo con verifica visiva), a questo punto l’acqua sarà addizionata
con l’inibitore di corrosione come definito al cap.9.
Le pompe del circuito sono sufficienti a garantire un flusso turbolento all’interno di tutti i tratti in
lavaggio con la velocità di flusso misurato in mandata delle pompe che deve corrispondere alla
massima portata prevista. Non è necessario garantire anche nei tratti di impianto di DN≥350 la
stessa velocità dei collettori da DN300.
La massima portata sarà eventualmente garantita con opportuni sezionamenti dell’impianto.

12.1 Sequenza delle attività


Saranno realizzati i by-pass per circolare l’acqua nei vari raiser ed evitare i macchinari
(U.T.A. e tutte le unità collegate a tubi in acciaio al carbonio); a tal proposito si vedano nel
capitolo “Allegati” gli schemi di principio dei due circuiti DC e CD con rappresentati i by-
pass dove necessari. L'ufficio tecnico MC-COV indicherà la configurazione dei by-pass o
confermerà quelli che figurano negli allegati del presente documento prima di iniziare la
procedura.
I by-pass saranno realizzati con tubi di acciaio o con manichette flessibili con un diametro
equivalente a quello indicato negli schemi presenti negli allegati alla fine del presente
documento. I tubi ed i branchetti dei by-pass saranno realizzati con rilievi effettuati in loco,
avendo cura di mantenere le circostanti vie di accesso libere da ostacoli pericolosi.
I tubi sui quali saranno stati realizzati i branchetti dei by-pass dovranno essere
accuratamente ripuliti all’interno dalle scorie da lavorazione prima di effettuare i
collegamenti provvisori dei by-pass.
Quando l’impianto è pronto per il lavaggio, saranno installate sui filtri i cestelli con maglia
da 400 µm che permettano la filtrazione totale del fluido durante la prima fase di lavaggio. Il
circuito sarà riempito con l’acqua definita al cap.8, e deve essere circolata attraverso il filtro
fino al raggiungimento della pulizia del circuito.
La pulizia delle cartucce sarà effettuata, con rimozione di tutti i depositi, ogni qualvolta
saranno raggiunti valori tali da compromettere la funzionalità della pompa.
In tutte le fasi di lavaggio, il tempo minimo di lavaggio corrisponde al tempo sufficiente per
rimettere in circolo 100 volte il volume dell’impianto che viene lavato.
Il lavaggio sarà considerato come terminato quando i campioni prelevati avranno una
limpidezza accettabile come precedente definita, altrimenti il lavaggio continuerà fino al
raggiungimento del risultato richiesto.
L’impianto sarà rabboccato alla fine di ogni fase di lavaggio per ripristinare l’eventuale
spandimento avvenuto durante la pulizia/cambio dei filtri.
Alla fine dei lavaggi e in ogni caso prima dell’inizio dei bilanciamenti dell’impianto, tutte le
cartucce di lavaggio montate sui filtri dell’impianto saranno disinstallate e saranno
ripristinate quelli previste.

LA FINCANTIERI - TRIESTE - SI RISERVA


A TERMINI DI LEGGE LA PROPRIETA’ DI QUESTO DISEGNO CON DIVIETO DI RIPRODURLO O DI RENDERLO COMUNQUE NOTO A TERZI O A DITTE
CONCORRENTI SENZA LA SUA AUTORIZZAZIONE SCRITTA.
THIS DOCUMENT IS THE PROPERTY OF FINCANTIERI - TRIESTE. IT SHALL NOT BE USED, REPRODUCED OR COMMUNICATED TO UNAUTHORIZED PERSONS
HULL GSN110110
COSTR. 6306 DWG.NUMBER
LINEA GUIDA PER PRESSATURA,LAVAGGIO ED S H E E T N o.
8
FO G LI O N .
N.DISEGNO AVVIAMENTO DELLE LINEE IN ACCIAIO AL
CARBONIO IMPIANTO CHILLED E HOT WATER

12.2 Tempi di circolazione dell’acqua


I tempi di circolazione dell’acqua sono funzione dei volumi della Chilled Water, che sono
indicati nel documento A5N270372 CIRCULATING FLUIDS GRAVITY CENTERS. Si veda
la tabella seguente quale esempio per volumi e tempi di circolazione.
Portata
Tubi Volume d’acqua Tempi di Circolazione
pompa
Tubi ≤ DN100 Nuove tecnol. ~65m³ -:- -:- -:- -:-
DC
Tubi ≥ DN125 Acciaio al Carb. ~97m³ 900m³/h 100 x Vol m³ ~9700m³ 12h
Tubi ≤ DN100 Nuove tecnol. ~11 m³ -:- -:- -:- -:-
CD
Tubi ≥ DN125 Acciaio al Carb ~15m³ 406m³/h 100 x Vol m³ ~1500m³ 4h

13. Soffiatura tratti secondari in nuove tecnologie


Prima dell’allacciamento dei tratti secondari, che si staccano dai raiser e realizzati per mezzo di
nuove tecnologie (es. pressfitting o tubi in plastica multistrato/multilayer), si deve eseguire una
soffiatura al fine di accertarsi che queste siano libere da ostruzioni e da detriti e/o residui di
lavorazione. La soffiatura sarà fatta per mezzo di aria compressa con pressione non superiore
alla pressione di 2bar o quella di lavoro del sistema. Si deve essere consapevoli che la soffiatura
può ferire le persone, questa deve essere fatta controllando attentamente le estremità del tubo e
garantire che siano state adottate le misure di sicurezza adeguate.
Questa operazione permette anche di verificare la correttezza degli allacciamenti, controllando
separatamente la mandata ed il ritorno.
Per la soffiatura si dovranno rimuovere eventuali filtri e valvole di regolazione di portata,
smontare i by-pass provvisori; a soffiatura avvenuta si effettuerà il ripristino dei collegamenti di
tutti i macchinari e gli accessori di linea.

14. Riempimento finale degli impianti


Dopo le operazioni di lavaggio l'impianto rimarrà pieno con la sua chimica.
L’impianto sarà parzialmente svuotato per permettere la rimozione dei filtri e dei by-pass,
successivamente si effettuerà il ripristino dei collegamenti di tutti i macchinari e gli accessori di
linea, avendo cura di svuotare solo la parte della linea dove i tubi devono essere rimossi..
Il riempimento dei circuiti definitivi sarà successivamente completato con acqua idonea
all’utilizzo, che sarà sottoposta al previsto trattamento chimico inibitore, addizionandolo nella
percentuale indicata dalla scheda tecnica del prodotto.
Se l’impianto non è in uso, deve essere circolato settimanalmente per almeno 8 ore per
prevenire la corrosione.

15. Controlli sulla qualità delle acque


Per ognuno dei circuiti C/H-CS, dopo l’avviamento finale dell’impianto e prima della consegna
nave sarà prevista una analisi per verificare la qualità dell’acqua. Tali analisi sarà registrata e
resa disponibile presso le competenti Officine di Stabilimento.

LA FINCANTIERI - TRIESTE - SI RISERVA


A TERMINI DI LEGGE LA PROPRIETA’ DI QUESTO DISEGNO CON DIVIETO DI RIPRODURLO O DI RENDERLO COMUNQUE NOTO A TERZI O A DITTE
CONCORRENTI SENZA LA SUA AUTORIZZAZIONE SCRITTA.
THIS DOCUMENT IS THE PROPERTY OF FINCANTIERI - TRIESTE. IT SHALL NOT BE USED, REPRODUCED OR COMMUNICATED TO UNAUTHORIZED PERSONS
HULL GSN110110
COSTR. 6306 DWG.NUMBER
LINEA GUIDA PER PRESSATURA,LAVAGGIO ED S H E E T N o.
9
FO G LI O N .
N.DISEGNO AVVIAMENTO DELLE LINEE IN ACCIAIO AL
CARBONIO IMPIANTO CHILLED E HOT WATER

Se dovesse essere rilevato un consumo anormale di inibitore di corrosione, e la sopra


menzionata analisi accerta la presenza di batteri, l'esperto della società fornitrice dell’inibitore
chimico potrà aggiungere un trattamento biocida, se necessario.
Il tecnico della ditta fornitrice dell’inibitore chimico, su richiesta del cantiere, può effettuare un
ulteriore analisi per valutare gli effetti delle azioni correttive applicate

16. Allegati
Negli allegati sono riportati i by-pass che devono essere realizzati per le operazioni previste nella
presente linea guida; gli esempi non vincolanti come disposizione e percorso, in quanto la loro
realizzazione dipende dalla reale situazione riscontrata a bordo al momento della loro
esecuzione.

LA FINCANTIERI - TRIESTE - SI RISERVA


A TERMINI DI LEGGE LA PROPRIETA’ DI QUESTO DISEGNO CON DIVIETO DI RIPRODURLO O DI RENDERLO COMUNQUE NOTO A TERZI O A DITTE
CONCORRENTI SENZA LA SUA AUTORIZZAZIONE SCRITTA.
THIS DOCUMENT IS THE PROPERTY OF FINCANTIERI - TRIESTE. IT SHALL NOT BE USED, REPRODUCED OR COMMUNICATED TO UNAUTHORIZED PERSONS
HULL GSN110110
COSTR. 6306 DWG.NUMBER
LINEA GUIDA PER PRESSATURA,LAVAGGIO ED S H E E T N o.
10
FO G LI O N .
N.DISEGNO AVVIAMENTO DELLE LINEE IN ACCIAIO AL
CARBONIO IMPIANTO CHILLED E HOT WATER
Schema di principio per lavaggio impianto DC (Chilled) con by pass

ND ND ND ND
300 300 300 300

Dov’è riportato il simbolo montare una flangia cieca o scollegare il macchinario.


I by pass sui ponti avranno lo stesso diametro degli anelli.

LA FINCANTIERI - TRIESTE - SI RISERVA


A TERMINI DI LEGGE LA PROPRIETA’ DI QUESTO DISEGNO CON DIVIETO DI RIPRODURLO O DI RENDERLO COMUNQUE NOTO A TERZI O A DITTE
CONCORRENTI SENZA LA SUA AUTORIZZAZIONE SCRITTA.
THIS DOCUMENT IS THE PROPERTY OF FINCANTIERI - TRIESTE. IT SHALL NOT BE USED, REPRODUCED OR COMMUNICATED TO UNAUTHORIZED PERSONS
HULL GSN110110
COSTR. 6306 DWG.NUMBER
LINEA GUIDA PER PRESSATURA,LAVAGGIO ED S H E E T N o.
11
FO G LI O N .
N.DISEGNO AVVIAMENTO DELLE LINEE IN ACCIAIO AL
CARBONIO IMPIANTO CHILLED E HOT WATER

Schema di principio per lavaggio impianto CD (Hot)

Rimuovere le valvole di bilanciamento per utilizzare la linea come by pass.


I by pass sui ponti avranno lo stesso diametro degli anelli.
LA FINCANTIERI - TRIESTE - SI RISERVA
A TERMINI DI LEGGE LA PROPRIETA’ DI QUESTO DISEGNO CON DIVIETO DI RIPRODURLO O DI RENDERLO COMUNQUE NOTO A TERZI O A DITTE
CONCORRENTI SENZA LA SUA AUTORIZZAZIONE SCRITTA.
THIS DOCUMENT IS THE PROPERTY OF FINCANTIERI - TRIESTE. IT SHALL NOT BE USED, REPRODUCED OR COMMUNICATED TO UNAUTHORIZED PERSONS
SPECIFICHE O DISEGNI RICEVUTI N° DIS. FORNITORE N° DISEGNO FINCANTIERI
RECEIVED SPEC IFICATIONS O R DRW S. SUPPLIER DW G. NU MBER F/C DW G. NU MBER

QUESTO DOCUMENTO È LA COPIA DEL


MEDESIMO RILASCIATO PER 6256/6257

VALIDA PER
INDICE DI DATA DIS.
MODIFICA COSTRUZIONI
ISSUED FOR
DESCRIZIONE DELLA M O D I F I C A / A L T E R A T I O N D E S C R I P TI O N
ALT. DATE SIGNED
HULLS

DATA SPECIFICA TECNICA PER COSTRUZIONE COSTRUZIONE


28-09-2018
DATE TECHNICAL SPECIFICATION H ULL 6306
VALIDO ANCHE PER COSTR.
UFF. EMITT.
GUIDELINE FOR CHILLED AND HOT WATER I SSUED ALSO FOR H ULLS
MC-PTA CARBON STEEL PIPES: PRESSURE TEST, 0 7
ISSUING DEPT.
CLEANING AND STARTING UP.

DIS. N° disegno SCALA


:
GSN110110
Drwg number SCALE

C.U. Alessio N° F OGLI


Indice di modifica 0 1 1
CAPO Alteration 0 ENCLOSED SHEETS
SERV.

S ETTORE : DMC – MET Processi e Tecnologie Allestimento

LA FINCANTIERI - TRIESTE -
SI RISERVA A TERMINI DI LEGGE LA PROPRIETÀ DI QUESTO DISEGNO CON DIVIETO DI RIPRODURLO O DI RENDERLO COMUNQUE NOTO A TERZI O A DITTE
CONCORRENTI SENZA LA SUA AUTORIZZAZIONE SCRITTA.
THIS DOCUMENT IS THE PROPERTY OF FINCANTIERI - TRIESTE. IT SHALL NOT BE USED, REPRODUCED OR COMMUNICATED TO UNAUTHORIZED PERSONS
GSN110110
HULL
6306 DWG.NUMBER GUIDELINE FOR CHILLED AND HOT WATER S H E E T N o. 2
COSTR. N.DISEGNO CARBON STEEL PIPES: PRESSURE TEST, FO G LI O N .

CLEANING AND STARTING UP.

INDEX

1. PURPOSE ......................................................................................................................................................................... 3
2. APPLICABILITY .............................................................................................................................................................. 3
3. REFERENCES ................................................................................................................................................................. 3
4. RESPONSIBILITY ........................................................................................................................................................... 3
5. ENVIROMENTAL IMPACTS ......................................................................................................................................... 4
6. COOLING SYSTEM ........................................................................................................................................................ 5
7. PROCESSING AND PRE-TREATMENT OF THE PIPES ........................................................................................ 5
8. WATER TO BE USED IN VARIOUS STAGES OF PROCESSING ........................................................................ 5
9. CHEMICAL INHIBITOR TREATMENT ........................................................................................................................ 6
10. CHILLED/HOT WATER SYSTEM PRESSURE TEST – CARBON STEEL PIPES (CS) .................................... 6
11. REQUIRED FILTRATION .............................................................................................................................................. 6
12. WASHING OF C/H-CS SYSTEM .................................................................................................................................. 6
12.1 SEQUENCE OF ACTIVITIES ................................................................................................................................ 7
12.2 CIRCULATION TIMES......................................................................................................................................... 8
13. BLOWING OF SECONDARY LINES MADE WITH NEW TECHNOLOGIES ........................................................ 8
14. PLANT FINAL FILLING.................................................................................................................................................. 8
15. WATER QUALITY CHECKS ......................................................................................................................................... 8
16. ATTACHMENTS .............................................................................................................................................................. 9

LA FINCANTIERI - TRIESTE - SI RISERVA


A TERMINI DI LEGGE LA PROPRIETÀ DI QUESTO DISEGNO CON DIVIETO DI RIPRODURLO O DI RENDERLO COMUNQUE NOTO A TERZI O A DITTE
CONCORRENTI SENZA LA SUA AUTORIZZAZIONE SCRITTA.
THIS DOCUMENT IS THE PROPERTY OF FINCANTIERI - TRIESTE. IT SHALL NOT BE USED, REPRODUCED OR COMMUNICATED TO UNAUTHORIZED PERSONS
GSN110110
HULL
6306 DWG.NUMBER GUIDELINE FOR CHILLED AND HOT WATER S H E E T N o. 3
COSTR. N.DISEGNO CARBON STEEL PIPES: PRESSURE TEST, FO G LI O N .

CLEANING AND STARTING UP.


1. Purpose
To define the modalities for pressure test, flushing, and starting up of the air conditioning circuit
lines made of carbon steel, after named “C/H-CS”, and identified by the acronyms DC and CD,
respectively for the cold circuit and the hot one.

2. Applicability
The present document is applicable to the construction named in the front page and following,
relatively to the Chilled/Hot Water pipelines made in carbon steel (C/H-CS).
All sections made of different materials and / or with new technologies (eg pressfitting) will not be
processed according to this procedure; below will be described cleaning to be provided for these
secondary lines.

3. References
The references are as follows:
00 NNNN1 GSN110408 Construction in Process Pipes in Workshop

00 NNNN GSN110070 Piping Specification

00 NNNN A8E120296 Chilled and Hot water Conditioning System

All documents are to be considered in their last valid version.

4. Responsibility
STA-FAM Workshop is responsible for:
Pressure Test, Flushing and Commissioning of the C/H-CS system as defined by this
procedure2.
Carry out the periodical water quality checks.
STA-QTA has the responsibility of the water samples analysis for the evaluation of the correct
percentage of inhibitor present in the water, with aid of STA-COP for relevant orders.
The STA-FAM workshop is responsible for the change of the degree of filtration, using formal
document, at the end of each washing phase and before starting the C/H-CS system.

1
NNNN: number of Hull / Building (i.e. for example 6256) to which this document refers.
2
If such functions were contracted to outside firms, STA-FAM will supervise the work.
LA FINCANTIERI - TRIESTE - SI RISERVA
A TERMINI DI LEGGE LA PROPRIETÀ DI QUESTO DISEGNO CON DIVIETO DI RIPRODURLO O DI RENDERLO COMUNQUE NOTO A TERZI O A DITTE
CONCORRENTI SENZA LA SUA AUTORIZZAZIONE SCRITTA.
THIS DOCUMENT IS THE PROPERTY OF FINCANTIERI - TRIESTE. IT SHALL NOT BE USED, REPRODUCED OR COMMUNICATED TO UNAUTHORIZED PERSONS
GSN110110
HULL
6306 DWG.NUMBER GUIDELINE FOR CHILLED AND HOT WATER S H E E T N o. 4
COSTR. N.DISEGNO CARBON STEEL PIPES: PRESSURE TEST, FO G LI O N .

CLEANING AND STARTING UP.

5. Enviromental Impacts
The Environmental Policy is an expression of the will of the Executive Board to the environment
and appears to be binding on all employees of the Company and all external companies (and
their sub-contractors) operating within the plants.
This activity must respond to what is described in the rule 022-020 "Environmental Policy" and
specifically to the rule 041-091 "Chemical Product Management". In particular, according to what
said chap. 5.2.1 of the a.m. rule, with reference to obligations relating to risk assessment, if in
products / processes, are including substances or mixtures classified as "Hazardous Chemical
Agents", the technical documentation shall be accompanied by the relevant Safety Data Sheets
prepared under current law,, must be specifically highlighted the presence or use of substances
or mixtures belonging to the category of "Hazardous Chemical Agents" classified R45 - R46 -
R47 and R49 or H350, H340, H 351 and H360.
In the event of a spill of chemicals or water mixed with these products, anyone who has caused
the accident or detects a dangerous situation must act promptly giving notice of what happened
to the Supervisor of the Department / Workshop which oversees the activities, in order to contain
the result of the accident or the situation of danger.
In the case of spills of very small amounts of chemical products, operators must act following the
indications provided for in the relevant safety data sheets, employing products able to absorb and
contain the spilled liquids in order to eliminate the risks for the safety and health of workers to
limit fugitive emissions into the atmosphere and contamination of soil and / or water bodies.
The disposal of partial discharges must always be carried out by means of the temporary
systems present on boars and conveyed into the appropriate containers / containment tanks
located outside of the ship or directly on tankers for disposal of polluting fluids.

LA FINCANTIERI - TRIESTE - SI RISERVA


A TERMINI DI LEGGE LA PROPRIETÀ DI QUESTO DISEGNO CON DIVIETO DI RIPRODURLO O DI RENDERLO COMUNQUE NOTO A TERZI O A DITTE
CONCORRENTI SENZA LA SUA AUTORIZZAZIONE SCRITTA.
THIS DOCUMENT IS THE PROPERTY OF FINCANTIERI - TRIESTE. IT SHALL NOT BE USED, REPRODUCED OR COMMUNICATED TO UNAUTHORIZED PERSONS
GSN110110
HULL
6306 DWG.NUMBER GUIDELINE FOR CHILLED AND HOT WATER S H E E T N o. 5
COSTR. N.DISEGNO CARBON STEEL PIPES: PRESSURE TEST, FO G LI O N .

CLEANING AND STARTING UP.

6. Cooling System
The cooling system is defined by two closed-circuit systems, one that conveys the cold water and
the other the hot water.
The cold water (DC) is cooled in heat exchangers of air conditioning compressors, to then be
circulated in the heat exchangers on the air handling units (A.H.U3.) located in the air
conditioning stations or directly on the single units in cabins and other rooms.
The hot water (CD) is heated in steam heat exchangers and then is circulated in the heat
exchangers inside the air handling units located in the air conditioning stations. The hot water is
not used in cabin’s fan coils.
The design water conditions in the two circuits are found in the documents A8E120296 and
GSN110070 and are those described below:

CHILLED WATER HOT WATER


DP DT DP DT

10 Min 6°C - Max 12°C 10 Min 60°C - Max 80°C


The data shown in the drawing A8E120296 prevail over those specified in GSN110070.

7. Processing and pre-treatment of the pipes


The carbon steel pipes of the Chilled and Hot Water systems will be made according to standard
GSN110408 and must be pickled before the installation on board, with ecological products (citric
acid-based or equivalents) and protected as indicated in the standard GSN110408, that is have
the ends plugged up to the time of installation.
Pickling process and relevant results will be auto-certified by STA/COP.
For pipes of ND ≥300, alternatively to the pickling, shall be accepted to sand blast the inner
surface to grade SA2½, ensuring full accessibility for such treatment, and then protected with
appropriate product (like "Protoil 80" of Henkel or equivalent), always taking care to close the
ends with caps.

8. Water to be used in various stages of processing


For the pressure tests, industrial or potable water, or compressed air may be used.
Industrial water or potable water from public aqueduct used for pressure tests and the washing of
the system shall be with parameters according to MC-043I-426.
For the first phase of washing (see ch. 12) shall be used water taken from public aqueduct
without inhibitor, being this discharged many times in a short period in way to reach an
acceptable fair clarity.

3
Air Handling Unit.
LA FINCANTIERI - TRIESTE - SI RISERVA
A TERMINI DI LEGGE LA PROPRIETÀ DI QUESTO DISEGNO CON DIVIETO DI RIPRODURLO O DI RENDERLO COMUNQUE NOTO A TERZI O A DITTE
CONCORRENTI SENZA LA SUA AUTORIZZAZIONE SCRITTA.
THIS DOCUMENT IS THE PROPERTY OF FINCANTIERI - TRIESTE. IT SHALL NOT BE USED, REPRODUCED OR COMMUNICATED TO UNAUTHORIZED PERSONS
GSN110110
HULL
6306 DWG.NUMBER GUIDELINE FOR CHILLED AND HOT WATER S H E E T N o. 6
COSTR. N.DISEGNO CARBON STEEL PIPES: PRESSURE TEST, FO G LI O N .

CLEANING AND STARTING UP.

9. Chemical inhibitor treatment


Chemical treatment must be the same as that defined by the Owner for other cooling systems
(such for example the L.T. and H.T. Fresh water cooling systems), with a concentration such as
to ensure a pH level ~ 9. The inhibitor should be preferably added by injection during the
filling/topping for the final phase of washing, alternatively filling the filters.
Unless otherwise defined, the treatment will be performed with ROCOR NB or other product with
the same characteristics.
Any water circulated in the C/H-CS system have always to be treated in order to inhibit the
corrosion and/or scaling processes that might occur.

10. Chilled/Hot Water System Pressure test – Carbon Steel Pipes (CS)
Tightness test of the system will be performed by partial pressure tests of C/H-CS system and
will be done before the completion and start-up of the same. The positive result of the partial
pressure test, will allows to start the application of insulation materials, excluding the joints not
tested.
The partial pressure test for tightness check only (leak test) in the parts of C/H-CS system will be
performed by water (as specified on point 8 above) at the design pressure (see point 6).
Following the partial water pressure test the tested pipeline may be maintained full of water
whenever practicable.

11. Required filtration


The plant will be washed by introducing in the basket filters temporary sieves in place of
permanent ones, or a fit for the purpose filter.
The water degree of cleanliness is a function of the minimum section of the filters used for the
washing, therefore the degree of filtration during the final phase will be equal to 400μm.

12. Washing of C/H-CS System


In order to ensure the cleanliness of steel pipes from deposits of debris inside, it is necessary to
do a washing before the real first start-up of the whole system with all branches connected.
The washing operation begins when all carbon steel pipelines pertaining to a ring/raiser (delivery
and return) are installed (and all other pipelines made in new technologies not connected) with
filling them with water as defined in point 8.
The circulation of washing water will be carried out by means of pumps pertaining to the system
on board. For filtering should be used the filters already present in the pump suction line by using
dedicated baskets as per point 11. The temporary baskets will be replaced after washing with the
designed ones.
That operation must be performed excluding the air conditioning compressors and all equipment
in the circuit as heat exchangers, AHUs, etc., via hoses and/or temporary steel pipes properly
cleaned before installation.
The fixed orifices, valves TA and non-return valves (not including those on pump’s delivery) shall
be excluded or removed as long as the washing has not been completed. The small length of
carbon steel pipes connection to the heat exchangers, AHUs, etc. which are by-passed during
the washing, will be internally checked in order to ensure that the surfaces are free of deposits or
residues of processing that can be brought successively into the circulation.

LA FINCANTIERI - TRIESTE - SI RISERVA


A TERMINI DI LEGGE LA PROPRIETÀ DI QUESTO DISEGNO CON DIVIETO DI RIPRODURLO O DI RENDERLO COMUNQUE NOTO A TERZI O A DITTE
CONCORRENTI SENZA LA SUA AUTORIZZAZIONE SCRITTA.
THIS DOCUMENT IS THE PROPERTY OF FINCANTIERI - TRIESTE. IT SHALL NOT BE USED, REPRODUCED OR COMMUNICATED TO UNAUTHORIZED PERSONS
GSN110110
HULL
6306 DWG.NUMBER GUIDELINE FOR CHILLED AND HOT WATER S H E E T N o. 7
COSTR. N.DISEGNO CARBON STEEL PIPES: PRESSURE TEST, FO G LI O N .

CLEANING AND STARTING UP.

After an initial circulation some purgings will be performed to verify water turbidity (visual
inspection only); then a partial discharge will be done with a hose into a tank (also a double
bottom) or a bilge well arranged for this purpose, from a point of the circuit with section of at least
DN50 (2 "), and in parallel making a re-filling / topping.
The above operation will be repeated up to the achievement of a fair clarity, close to that of the
topping (visual check only), at this point the water will be added with the corrosion inhibitor as
defined in chapter 9.
The pumps are able to ensure a turbulent flow within all the sections washing with the flow
velocity measured in the delivery of the pumps which must correspond to the maximum expected
flow rate. In the pipes of DN≥350 it is not necessary to ensure the same speed of the DN300
manifolds.
The maximum flow rate can be obtained also performing proper subdivisions of the entire plant.

12.1 Sequence of activities


The essentials by-passes will be built to circulate the water in the various raiser and avoid
the machinery (AHUs and all equipment connected to carbon steel pipes) in this regard
see, in chapter "Attachments", the principle diagrams of the two circuits DC and CD
where are shown the by-pass needed. By-passes configuration will be indicated or
confirmed those shown in the attachments of this document by Technical Office MC-COV
before starting the procedure.
The by-pass will be realized with or steel pipes or flexible hoses with a diameter
equivalent to that shown in the P&I present in the attachments at the end of present
document. The pipes and branches for by-pass will be made by surveying on site, taking
care to keep the surrounding access routes clear from dangerous obstructions.
The pipes on which will have been added the branches for by-pass must be thoroughly
internally cleaned inside from debris before making temporary connections of bypass.
When the system is ready for washing, initially will be installed on the filter the baskets
with a 400 µm mesh which allows the total filtration of the fluid during the first phase of
washing. The circuit will be filled with water as defined in paragraph 8, and must be
circulated through the filter until the cleaning of the circuit.
The cleaning of the cartridge will be done, with removal all deposit, every time whenever
will be achieved values that might compromise the function of the pump.
At all steps of washing, the minimum time of washing corresponds to the time sufficient to
recirculate 100 times the volume of the system which is washed.
The washing will be considered as ended when it reached the level of cleaning as above
defined, otherwise the washing will continue until the achievement of the required.
The plant will be refilled after each washing step to restore any spill occurred when
cleaning/changing the filters.
At the end of the washing and in any case before the start of system’s balancing, all the
washing cartridges mounted on the filters of the plant will be uninstalled and will be
restored those provided.

LA FINCANTIERI - TRIESTE - SI RISERVA


A TERMINI DI LEGGE LA PROPRIETÀ DI QUESTO DISEGNO CON DIVIETO DI RIPRODURLO O DI RENDERLO COMUNQUE NOTO A TERZI O A DITTE
CONCORRENTI SENZA LA SUA AUTORIZZAZIONE SCRITTA.
THIS DOCUMENT IS THE PROPERTY OF FINCANTIERI - TRIESTE. IT SHALL NOT BE USED, REPRODUCED OR COMMUNICATED TO UNAUTHORIZED PERSONS
GSN110110
HULL
6306 DWG.NUMBER GUIDELINE FOR CHILLED AND HOT WATER S H E E T N o. 8
COSTR. N.DISEGNO CARBON STEEL PIPES: PRESSURE TEST, FO G LI O N .

CLEANING AND STARTING UP.

12.2 Circulation times


Circulation times are function of Chilled Water volumes, that are stated in document
A5N270372 CIRCULATING FLUIDS GRAVITY CENTERS. See table below as an
example for volumes and circulation times.
Pump
Pipes Water Volume Circulation time
Flow
Pipes ≤ DN100 New tech. ~65m³ -:- -:- -:- -:-
DC
Pipes ≥ DN125 Carbon Steel ~97m³ 900m³/h 100 x Vol m³ ~9700m³ 12h
Pipes ≤ DN100 New tech. ~11m³ -:- -:- -:- -:-
CD
Pipes ≥ DN125 Carbon Steel ~15m³ 406m³/h 100 x Vol m³ ~1500m³ 4h

13. Blowing of secondary lines made with new technologies


Before connecting the secondary lines that come from raiser and assembled by means of new
technologies (for example Pressfitting or multilayer plastic pipes), a blowing must be performed
in order to make sure they are clear of obstructions and debris and / or machining residues.
Blowing will be done by means of compressed air with pressure not bigger than 2bar or the
rated working pressure of the system. Be aware that blowing can hurt people, this must be
done carefully checking the pipe ends and ensuring that security measures are properly taken.
This also allows to verify the correctness of connections, separately checking the delivery and
return.
Before to blow, any filters and valves for flow rate adjustment shall be removed, and remove the
temporary by-pass; after blowing is occurred, restore all connections of machineries and
accessories on the lines.

14. Plant final filling


After the cleaning operations the plant will remain filled with chemicals.
The plant will be partially drained to allow removal of filter’s cartridges and by-pass, then all
pipe connections to the machinery and line accessories will be re-installed, taking care to empty
only the part of line where pipes have to be removed, and system completely refilled with water.
The filling of the final circuit will be performed with water suitable for use, that will be subject of
the expected treatment with chemical inhibitor.
In the event of any following partial fills must take care to check the concentration of the
inhibitor and reset as needed.
If the system is not in use it should be circulated every three days for at least 8 hours to prevent
corrosion.

15. Water quality checks


For each of the circuits C/H-CS, starting from final plant start up will be foreseen analysis (every
two weeks) to verify the concentration of the inhibitor in the water. These analyzes will be
recorded and made available to the competent Workshops of the Yard.

LA FINCANTIERI - TRIESTE - SI RISERVA


A TERMINI DI LEGGE LA PROPRIETÀ DI QUESTO DISEGNO CON DIVIETO DI RIPRODURLO O DI RENDERLO COMUNQUE NOTO A TERZI O A DITTE
CONCORRENTI SENZA LA SUA AUTORIZZAZIONE SCRITTA.
THIS DOCUMENT IS THE PROPERTY OF FINCANTIERI - TRIESTE. IT SHALL NOT BE USED, REPRODUCED OR COMMUNICATED TO UNAUTHORIZED PERSONS
GSN110110
HULL
6306 DWG.NUMBER GUIDELINE FOR CHILLED AND HOT WATER S H E E T N o. 9
COSTR. N.DISEGNO CARBON STEEL PIPES: PRESSURE TEST, FO G LI O N .

CLEANING AND STARTING UP.

If an abnormal consumption of corrosion inhibitor should be detected, and the above mentioned
analysis ascertains presence of bacteria, a biocide treatment could be added by the expert of
the Company supplying chemical inhibitor, if necessary.
The technician of the Company supplying chemical inhibitor, at Yard’s request, may carry out
further analysis for evaluation of results of applied remedial actions.

16. Attachments
In the attachments are shown the by-pass that shall be made for the operations specified in this
guideline; these examples that are non-binding for arrangement and location, as their
realization depends on the real situation found on board at the time of their execution.

LA FINCANTIERI - TRIESTE - SI RISERVA


A TERMINI DI LEGGE LA PROPRIETÀ DI QUESTO DISEGNO CON DIVIETO DI RIPRODURLO O DI RENDERLO COMUNQUE NOTO A TERZI O A DITTE
CONCORRENTI SENZA LA SUA AUTORIZZAZIONE SCRITTA.
THIS DOCUMENT IS THE PROPERTY OF FINCANTIERI - TRIESTE. IT SHALL NOT BE USED, REPRODUCED OR COMMUNICATED TO UNAUTHORIZED PERSONS
GSN110110
HULL
6306 DWG.NUMBER GUIDELINE FOR CHILLED AND HOT WATER S H E E T N o. 10
COSTR. N.DISEGNO CARBON STEEL PIPES: PRESSURE TEST, FO G LI O N .

CLEANING AND STARTING UP.


In principle diagram for DC (Chilled) system washing with by pass

ND ND ND ND
300 300 300 300

Where indicated put a blank flange or disconnect the Compressor from the line.
By pass on decks: same diameter of deck’s pipeline ring.

LA FINCANTIERI - TRIESTE - SI RISERVA


A TERMINI DI LEGGE LA PROPRIETÀ DI QUESTO DISEGNO CON DIVIETO DI RIPRODURLO O DI RENDERLO COMUNQUE NOTO A TERZI O A DITTE
CONCORRENTI SENZA LA SUA AUTORIZZAZIONE SCRITTA.
THIS DOCUMENT IS THE PROPERTY OF FINCANTIERI - TRIESTE. IT SHALL NOT BE USED, REPRODUCED OR COMMUNICATED TO UNAUTHORIZED PERSONS
GSN110110
HULL
6306 DWG.NUMBER GUIDELINE FOR CHILLED AND HOT WATER S H E E T N o. 11
COSTR. N.DISEGNO CARBON STEEL PIPES: PRESSURE TEST, FO G LI O N .

CLEANING AND STARTING UP.

In principle diagram for CD (Hot) system washing

Rimuovere le valvole di bilanciamento per utilizzare la linea come by pass.


I by pass sui ponti avranno lo stesso diametro degli anelli.

LA FINCANTIERI - TRIESTE - SI RISERVA


A TERMINI DI LEGGE LA PROPRIETÀ DI QUESTO DISEGNO CON DIVIETO DI RIPRODURLO O DI RENDERLO COMUNQUE NOTO A TERZI O A DITTE
CONCORRENTI SENZA LA SUA AUTORIZZAZIONE SCRITTA.
THIS DOCUMENT IS THE PROPERTY OF FINCANTIERI - TRIESTE. IT SHALL NOT BE USED, REPRODUCED OR COMMUNICATED TO UNAUTHORIZED PERSONS

Potrebbero piacerti anche