N
onostante le difficili previ- liamo con il presidente dell’Ater di nei prossimi anni avremo la dispo-
sioni iniziali, il 2004 si Padova, avvocato Andrea Drago. nibilità di operazioni piuttosto gros-
chiude registrando un mo- Allora presidente Drago, come si se, con la movimentazione di sva-
derato utile di esercizio, e soprattut- chiude questo 2004? riate decine di milioni di euro.
to con all’attivo importanti progetti “Si chiude con luci e ombre. Le Proseguendo, siamo risultati vinci-
che hanno conosciuto finanziamen- ombre sono dovute all’aggravarsi tori del Bando Nazionale Anziani, il
ti e grande rilevanza nazionale. In della situazione finanziaria che ri- quale prevede la costruzione di nu-
primis: i Contratti di Quartiere di guarda tutte le Ater e più in genera- merosi alloggi destinati appunto a
Padova e Montagnana e il Bando le il mondo dell’edilizia pubblica; questa fascia della popolazione. I fi-
Nazionale Anziani. Il 2004 è stato un mondo che è gravato dalla cro- nanziamenti adesso non ci sono,
4 anche l’anno che ha visto la costitu-
zione della Fondazione Ater e della
nica deficienza di risorse per la per-
durante ignavia della classe politica
ma appena si renderanno disponibi-
li la nostra Ater farà la sua parte.
società per azioni che arricchisce riguardo al problema sempre più Un altro motivo di grande soddi-
ulteriormente il profilo operativo consistente dell’emergenza abitati- sfazione è dato dalla costituzione
dell’Azienda. L’anno che si chiude va. presso la nostra Ater dell’Osserva-
ha anche visto l’Ater di Padova di- Nonostante tutto questo, torio regionale sulla Casa.
ventare sede dell’Osservatorio re- l’Azienda riesce a chiudere il bilan- L’ubicazione presso la nostra
gionale sulla casa. Un’istituzione cio in attivo, controvertendo così le Azienda di questo organismo che
chiamata a censire il patrimonio im- previsioni iniziali. Ciò è frutto però darà certamente degli importanti ri-
mobiliare di tutto il Veneto e chia- di circostanze occasionali, perché sultati in questioni che riguardano
mata ad esprimere proposte e pro- come ho detto la situazione è grave, l’edilizia pubblica, è stato voluto
getti per fronteggiare al meglio il e se non ci saranno interventi cor- dal Presidente della Regione Veneto
problema casa. Nel 2005 prende- rettivi, è destinata pure ad aggravar- Giancarlo Galan su indicazione
ranno poi forma importanti proget- si. dell’Assessore alle Politiche abitati-
ti... Del consuntivo sull’anno che si Altre ombre riguardano il rapporto ve Raffaele Zanon. Riteniamo che
chiude e dei progetti e prospettive con l’Amministrazione comunale di tale ubicazione presso la nostra se-
che si apriranno con il 2005 ne par- Padova, nostra principale interlocu- de sia maturata proprio per la fidu-
Ater PADOVA informa
cia che le istituzioni regionali nutro- L’inquilino dovrà essere aiutato dagli
no nei nostri confronti. Ciò ci onora enti preposti a superare la sua condi-
e allo stesso tempo ci obbliga a for- zione di debolezza, in modo da po-
nire la migliore risposta operativa”. ter corrispondere all’Ater quel cano-
Avvocato, in concreto, che com- ne minimo necessario per i normali
piti ha l’Osservatorio regionale sul- costi di manutenzione. Affrontare
la Casa che è stato istituito presso l’argomento in termini diversi non
l’Ater di Padova? ha senso. Si fa solo demagogia sulla
“Faccio una premessa: questo isti- pelle della povera gente”.
tuto era stato stabilito necessario e E dell’eccessivo carico fiscale che
obbligatorio già con la L.R. n. 10 grava sulle Ater. E’ tutto fermo?
del 1995, però la sua costituzione “...Sembra che qualcosa si stia
era rimasta sino ad oggi solo sulla muovendo a livello nazionale. Pare
carta perché comportava lo stanzia- si voglia organizzare una conferen-
mento di una cifra importante, e so- za nazionale sulla casa, dove sarà
prattutto un’impegnativa organizza- affrontata a fondo la questione del
zione del lavoro, tanto per il perso- carico fiscale. Se si farà vorrà dire
nale richiesto quanto per le moda- che il Governo ha intenzione di
lità operative. prendere in mano la questione. I se-
Ciò detto, questo organismo ha lo gnali sono moderatamente positivi.
scopo di monitorare la situazione Speriamo...”
edilizia del Veneto. Dovrà essere or- Avvocato, guardando i tanti lavo-
ganizzata una grande raccolta dati Avvocato, Andrea Drago ri che sono in cantiere e in itinere,
che dovrà ‘fotografare’ la situazione Presidente dell’ATER di Padova si vede che il rapporto Ater - Ente
del patrimonio immobiliare del locale è ben diverso. Come mai?
Veneto, soffermandosi in particolare “E’ semplice: non tutta la classe
sull’edilizia pubblica. Così facendo “Il 2005 sarà l’anno che vedrà la par- politica è preparata e conduce nei
verranno forniti alla Giunta tenza di importanti Contratti di rispettivi ambiti un’efficiente politi-
Regionale i migliori elementi per Quartiere. Sono anche certo che sarà ca della casa. Addirittura, ci sono
procedere con una programmazio- l’anno che vedrà la partenza operativa amministratori che non sanno nep-
ne non più occasionale dell’edilizia pure quali sono i compiti dell’Ater;
pubblica. Ciò consentirà di indiriz- della Fondazione e della Società per pensi se in questo caso è possibile
zare al meglio gli interventi e i rela- Azioni che abbiamo appena costituito”. istruire un qualsivoglia rapporto!
tivi finanziamenti”. Spesso in Azienda pensiamo di av-
Complimenti, un bel riconosci- partirà anche quello di Piove di viare dei corsi riservati alla forma-
mento per l’Ater di Padova... Sacco, che riteniamo particolarmen- zione degli amministratori. Poi le
“Sì, come ho detto, è un grande te significativo”. tante incombenze e la dimensione
riconoscimento. Anche perché In precedenza Lei si è lamentato del problema casa prendono il so-
l’Osservatorio è un istituto formato per gli esigui canoni, ormai insuffi- pravvento e non ci lasciano il tem-
da esperti di settore che ha il com- cienti a coprire le normali spese di po per portare avanti l’iniziativa.
pito sì di raccogliere e ordinare i da- manutenzione degli immobili. Però prima o poi qualcuno dovrà
ti per permettere alla Regione un’ef- Qualcosa si muove su questo fron- pur occuparsi della preparazione
ficace programmazione in materia te? degli amministratori che spesso pre-
di edilizia pubblica, ma anche di “E’ il caso di dire invece che sta il fianco a diverse critiche. Devo
fornire proposte e indicazioni ope- ‘qualcosa non si muove’. Purtroppo, anche dire, tuttavia, che laddove è
rative”. in Italia per un verso o per l’altro stato possibile avviare un rapporto
In sintesi presidente, cosa riser- siamo sempre in campagna elettora- di collaborazione, ho incontrato
verà il nuovo anno? le, e quindi per ragioni ovvie di amministratori preparati e responsa-
“Il 2005 sarà l’anno che vedrà la consenso alcuni argomenti non ven- bili, ben consci della dimensione
partenza dei Contratti di Quartiere
che le ho prima esposto. Quindi,
gono affrontati.
Ciò non toglie che noi continuere-
del problema casa”.
Presidente, c’è un augurio, un
5
grande sfida sul piano organizzati- mo a battere il chiodo, perché rite- messaggio che vuole rivolgere agli
vo, finanziario, politico, sociale... niamo di poter conciliare benissimo inquilini?
Sono anche certo che sarà l’anno gli interessi degli inquilini, ai quali “Sì. Auspico che gli inquilini attra-
che vedrà la partenza operativa del- io non mi sento di andare a chiedere verso l’opinione pubblica diano il
la società per azioni che abbiamo ulteriori stanziamenti vista la situa- loro forte contributo per permettere
recentemente costituito e che sta re- zione di difficoltà economica. Io cre- di intervenire sulla legge obsoleta
gistrando tante importanti adesioni. do invece che sia arrivato il momen- che ad oggi regolamenta i canoni. In
Quindi, la società immobiliare to di cambiare le regole del gioco questo modo, potremo reperire quei
dell’Ater prenderà finalmente forma. per chi entrerà in futuro nell’edilizia fondi aggiuntivi che ci permetteran-
Ritengo altresì che il 2005 vedrà al pubblica. Soprattutto per ciò che no di fare quei grandi lavori di ma-
lavoro la nuova Fondazione che ab- concerne l’aspetto finanziario. Non nutenzione che sono da tutti richie-
biamo costituito per lo studio e per ha senso che si continui a dare una sti. Oltre a questo invito, auguro agli
nuove progettualità sulla casa e sul- casa nuova di zecca ad un inquilino inquilini di trascorrere un sereno
l’emergenza abitativa. Tanti cantieri che pagherà 8 euro e spiccioli per- Natale e di conoscere un nuovo an-
saranno completati, e finalmente ché è debole economicamente. no proficuo e carico di felicità”.
Ater PADOVA informa
N
ella ricerca di una sempre gionale del Veneto 9 marzo 1995, ne Enti Locali Deleghe Istituzionali
maggiore efficienza nello n.10, recante le norme per il riordi- e Controllo Atti della Regione Ve-
svolgimento delle proprie no degli enti di edilizia residenziale neto competente in materia, che
importanti e variegate attività, è pubblica, che attribuisce all’ATER, con provvedimento del 28 settem-
emersa per l’ATER di Padova la ne- tra gli altri, compiti di progettare bre 2004 ha concesso il riconosci-
cessità di separare funzionalmente programmi integrati e programmi mento della personalità giuridica
le attività di studio e ricerca dalle di recupero urbano, svolgere atti- alla Fondazione ATER di Padova,
altre attività dell’Azienda, impu- vità di consulenza ed assistenza, consentendo quindi l’iscrizione nel
tandole ad un soggetto distinto, formulare proposte sulle localizza- Registro delle persone Giuridiche
onde renderle maggiormente auto- zioni degli interventi e svolgere istituito presso la Regione Veneto.
nome, facilitando in questo modo ogni altro compito attribuito da leg- La Fondazione, ai sensi dell’art.
la realizzazione di progetti sinergi- gi statali o regionali, l’Azienda ha 2 dello Statuto, è costituita in rap-
ci con altri soggetti. rilevato l’opportunità di creare e porto accessorio di subordinazione
In tale prospettiva, considerato il sviluppare specifiche strutture a ciò funzionale delle proprie compe-
disposto dell’art. 5 della Legge Re- dedicate, con le relative dotazioni tenze rispetto alle finalità istituzio-
Ater PADOVA informa
nali dell’ATER e coadiuva la stessa sformazione delle strutture socia- residenziale e della fornitura dei
ATER di Padova nello svolgimento li e produttive della Città di Pa- servizi sociali;
di attività collaterali ed accessorie dova e della sua Provincia; - promuovere o partecipare a con-
necessariamente correlate rispetto - svolgere attività di ricerca e di sorzi, associazioni, strutture di ri-
ai fini istituzionali dell’Ente. studio nel campo degli investi- cerca, di alta formazione e tec-
In particolare, la Fondazione menti sociali, anche per conto di nologia.
persegue i seguenti scopi: pubbliche amministrazioni e di E’ pure previsto che per la realiz-
- promuovere ricerche, seminari e privati; zazione dei predetti compiti la
studi su temi di interesse per lo - promuovere il coinvolgimento di Fondazione può anche stipulare
sviluppo nel campo dell’edilizia soggetti pubblici o privati, locali, accordi e convenzioni con istitu-
sociale e della fornitura di servizi provinciali o regionali nel perse- zioni scientifiche italiane ed estere,
sociali; guimento dei fini della Fondazio- con la Regione Veneto e con Enti
- eseguire e/o sovvenzionare ricer- ne; che operano nei settori di attività
che e promuovere iniziative cul- - favorire lo sviluppo culturale, so- sopra specificati.
turali attinenti ai problemi dell’e- ciale ed economico della comu- La Fondazione così costituita è
dilizia sociale, del recupero di nità locale; ora in fase di avvio dell’attività es-
aree urbane degradate e della - promuovere la raccolta e la ri- sendo già stato nominato l’intero
fornitura dei servizi sociali; chiesta di contributi comunitari, Collegio dei Revisori dei Conti,
- eseguire e/o sovvenzionare pro- statali e regionali da parte di per- mentre si attende la nomina dei
grammi e iniziative dirette alla sone fisiche e giuridiche; quattro consiglieri di competenza
formazione e all’aggiornamento - stimolare iniziative a sostegno della Giunta Regione Veneto.
dei Quadri dirigenti di soggetti del trasferimento dei risultati del-
privati e pubblici più direttamen- le attività di ricerca e di studio Ing. Aldo Luciano Marcon,
te interessati ai processi di tra- nelle applicazioni dell’edilizia Direttore Gen. dell’Ater di Padova
L
o scorso 8 aprile con atto ziale sovvenzionata, agevolata e da leggi statali o regionali.
notarile è stata costituita convenzionata mediante l’acquisto, Anche tale soggetto è ora in fase
“Abitare Padova SpA”, la so- la costruzione e il recupero di abi- di avvio dell’attività in seguito all’i-
cietà per azioni unipersonale con- tazioni e di immobili di pertinenza scrizione nel registro delle imprese,
trollata dall’ATER. La nuova società,
resa possibile dalla recente riforma
anche attraverso programmi di re-
cupero urbano, utilizzando le risor-
avvenuta lo scorso 19 aprile, ed es-
sendo stati nominati i componenti
7
del diritto societario, si configura se finanziarie proprie e/o prove- degli organi sociali.
come una struttura di grande flessi- nienti per lo stesso scopo da altri Si tratta di atti che si inseriscono
bilità, capace di concorrere anche soggetti pubblici; svolgimento di at- nel medesimo processo di completa
all’esecuzione delle iniziative im- tività per nuove costruzioni e/o per attuazione della legge regionale sul
mobiliari consentite dalla Legge Re- il recupero del patrimonio immobi- riordino degli enti di edilizia resi-
gionale 9 marzo 1995 n. 10. Il tut- liare esistente, collegate a program- denziale pubblica, in cui si colloca
to nel pieno rispetto della normati- mi di edilizia residenziale pubblica; la recente costituzione, da parte
va nazionale e comunitaria sulla gestione del patrimonio proprio e di dell’Assessorato Regionale alle Poli-
concorrenza. altri enti pubblici comunque realiz- tiche Abitative dell’Osservatorio
“Abitare Padova SpA” nasce pro- zato o acquistato; svolgimento di Regionale sulla Casa, che vede an-
prio per consentire all’ATER di ogni altra attività di edilizia residen- cora una volta l’ATER di Padova in
muoversi con autorevolezza negli ziale pubblica rientrante nei fini un ruolo di primo piano.
ambiti che le sono consentiti dalla istituzionali e conforme alla norma-
legge regionale sopra riportata. E tiva statale e regionale; svolgimen- Avv. Andrea Drago,
cioè: interventi di edilizia residen- to di ogni altro compito attribuito Presidente dell’Ater di Padova
Ater PADOVA informa
grati/emigrati di ritorno e di soste-
nere fattivamente l’avvio del per-
corso di integrazione del lavoratore
immigrato; quindi, i progetti com-
prendono percorsi articolati e stru-
UN CANTIERE menti concreti (vedi corsi di educa-
IN AVANZATA
FASE DI
zione civica, lingua) di accompa-
LAVORO. gnamento sociale all’inserimento,
ed ogni misura possibile per preve-
nire l’insorgere al termine del pe-
riodo di sistemazione alloggiativa
temporanea, di grave disagio, tanto
per il cittadino immigrato che per
la comunità di accoglienza.
Italoamericani di ritorno e altri Per quanto riguarda i progetti
dell’ATER di Padova, essi riguarda-
no la costruzione e/o il recupero di
aventi titolo: entro l’anno 45 4 fabbricati per un totale di 45 al-
loggi e 114 posti letto. Tali fabbri-
nuovi alloggi e 114 posti letto cati sono ubicati nei comuni di Ca-
stelbaldo (8 alloggi), Battaglia Ter-
me (6 alloggi), Solesino (12 allog-
La spesa complessiva è di 4.673.000 euro, di cui oltre la metà gi), e Padova - località Pontevigo-
darzere (19 alloggi). A Castelbaldo,
a carico dell’ATER di Padova. I nuovi alloggi, riuniti i quattro i posti letto verranno assegnati en-
tro gennaio 2005; negli altri siti i
fabbricati, sono ubicati nei comuni di Castelbaldo (8 alloggi), lavori verranno invece conclusi en-
Battaglia Terme (6), Solesino (12) e Padova località tro la fine del prossimo anno. L’im-
pegno economico è stato notevole,
Pontevigodarzere (19). I primi posti letto, a Castelbaldo, sa- e vale un totale di euro 4.673.000,
di cui solo 2.133.208 come contri-
ranno assegnati a gennaio, gli altri entro l’anno. La locazione, buto regionale mentre il restante,
di carattere temporaneo, avrà una durata massima di 18 mesi. pari a euro 2.539.792, come auto-
finanziamento ATER.
L
o squilibrio tra domanda/of- stabilisce per tutti gli altri alloggi di Gli alloggi verranno locati am-
ferta di alloggi per lavoratori edilizia residenziale pubblica (le mobiliati a posto letto (2/3 posti let-
stranieri comporta situazioni cui assegnazioni vengono stabilite to ad alloggio) ad un canone che
di diffuso disagio, anche sotto il dai Comuni), le assegnazioni per comprenderà anche le utenze (lu-
profilo della convivenza ordinata gli alloggi di cui sopra verranno ce, acqua, gas); avranno la condi-
delle comunità locali, segnatamen- stabilite direttamente dall’ATER di zione della temporaneità (per un
te in alcune aree ad alta concentra- concerto con i Sindaci e con l’As- massimo di 18 mesi), e il contratto
zione immigratoria La legge sociazione Veneti nel Mondo. di locazione verrà garantito dal da-
189/2002 dispone che la stipula I progetti portati avanti dall’ATER tore di lavoro.
del contratto di soggiorno per lavo- di Padova si prefiggono il duplice
ro subordinato sia vincolata tra l’al- obiettivo di ampliare la disponibi- Avv. Andrea Drago,
tro alla garanzia da parte del datore lità di alloggi temporanei per immi- Presidente dell’ATER di Padova
di lavoro della disponibilità di un
alloggio per il lavoratore.
In tale contesto l’Assessorato ai A Cittadella 8 alloggi per gli emigrati
8 Flussi Migratori è stato da più parti
sollecitato ad intervenire, a latere Veneti di ritorno dai paesi latino americani
delle Politiche regionali di edilizia
residenziale, con progetti e azioni Il nuovo fabbricato sarà realizzato in località Santa Croce Bigolina. La lo-
di facilitazione all’inserimento abi- cazione avrà carattere temporaneo massimo di 24 mesi.
tativo delle componenti immigrate.
In tale ottica si colloca il
D.G.R.V. n. 3871 del 20/12/2002
A ltra iniziativa in questo
senso intrapresa dall’ATER
di Padova riguarda la costruzio-
tare il rientro e l’inserimento nel
territorio dei cittadini italiani
emigrati dal Veneto e dei loro di-
con il quale la Regione Veneto as- ne di un fabbricato in Comune di scendenti fino alla terza genera-
segna all’ATER di Padova e all’A- Cittadella, località Santa Croce zione, la Regione con D.G.R. n.
TER di Vicenza un finanziamento Bigolina, per 8 alloggi tempora- 4433 del 30 dicembre 2003 ha
per la realizzazione/reperimento di nei destinati a emigrati di ritorno. concesso un finanziamento pari
alloggi temporanei per oriundi ita- Infatti, considerando che con ad euro 800.000 per la costru-
liani, italovenezuelani, ed even- l’approvazione della legge regio- zione di alloggi da destinare a
tualmente per immigrati regolari, e nale del 9 gennaio 2003 la Re- emigrati di ritorno, provenienti
perché no, per cittadini italiani. gione Veneto si è dotata di uno da Paesi Latino Americani che
A differenza di quanto la legge strumento atto a favorire e facili- abbiano regolare contratto di la-
Ater PADOVA informa
l’elaborazione dei programmi re-
gionali riguardanti l’edilizia resi-
denziale;
b) la formulazione di proposte alla
Giunta Regionale inerenti il
UN PRIMO comparto dell’Edilizia residen-
PIANO DEL
CENTRO ziale;
DI PADOVA. c) la pubblicazione e diffusione di
SOTTO,
UN
dati e analisi della situazione
PARTICOLARE abitativa.
DEL Sono componenti del nuovo or-
QUARTIERE
CITTADINO
ganismo:
SAVONAROLA. - il presidente della Giunta Regio-
nale o suo delegato, a cui spetta-
no le funzioni di presidente;
- un rappresentante dell’ANCI;
- due rappresentanti delle ATER;
- un rappresentante dei sindacati
L’ATER di Padova responsabile degli inquilini maggiormente rap-
presentativi a livello nazionale;
- un rappresentante delle associa-
tecnico dell’Osservatorio zioni della proprietà più rappre-
sentativi a livello nazionale;
- un rappresentante dell’ANCE;
regionale sulla Casa - un rappresentante designato dalle
organizzazioni cooperativistiche
di abitazione maggiormente rap-
Il nuovo organismo che ha trovato sede nell’Azienda è stato atti- presentative.
vato dal Governatore del Veneto Giancarlo Galan su indicazioni Per tale incarico, l’ATER di Pado-
va per i due anni percepirà un
dell’assessore regionale alle Politiche abitative Raffaele Zanon. compenso complessivo di 336 mila
Come responsabile tecnico, l’ATER dovrà fornire studi, analisi e euro (Iva compresa).
Come responsabile tecnico del-
proposte riguardanti la situazione abitativa di tutto il Veneto. Per l’Osservatorio regionale sulla casa,
in particolare l’ATER di Padova do-
l’Azienda è un compito di grande responsabilità e prestigio. vrà fornire un’attività di supporto
S
ulla scorta di quanto stabili- neto, è l’ATER di Padova. Senza (di carattere sperimentale e tempo-
to dalla L.R. n. 10/95, la Re- dubbio un riconoscimento tangibi- raneo) tale da consentire:
gione Veneto, su disposizio- le per l’operatività dell’Azienda, - la definizione di un sistema infor-
ni del Governatore Giancarlo Ga- per le professionalità che possiede, mativo ed informatizzato per le
lan e su indicazioni dell’Assessore per le risposte che può dare, e per politiche abitative;
alle Politiche Abitative Raffaele Za- ciò che ha saputo “mostrare sul - l’osservazione della condizione
non, ha dato attivazione all’Osser- campo”. abitativa nei suoi aspetti struttura-
vatorio regionale sulla casa. Sede Competono all’Osservatorio re- li e dinamici;
di questo importantissimo istituto gionale sulla casa: - di misurare l’efficacia della politi-
che ha competenza nell’intero Ve- a) compiti di studio e analisi per ca regionale in relazione all’evol-
versi della condizione abitativa;
voro a tempo indeterminato. - di valutare la congruità delle for-
La locazione avrà un carattere me dell’intervento pubblico in re-
temporaneo massimo di 24 mesi,
durante la quale sarà effettuato un
lazione al funzionamento del si-
stema abitativo e al sistema del-
9
programma di accompagnamento l’offerta pubblica;
con il contributo anche di asso- - di realizzare attività d’informazio-
ciazioni e cooperative specializ- ne e conoscenza tra le altre Ater
zate. Lo scopo è quello di garanti- del veneto ed altri Enti, nonché
re l’inserimento nel tessuto socia- all’opinione pubblica.
le, con l’eventuale messa a dispo- In sintesi l’ATER di Padova come
sizione anche di corsi per l’ap- responsabile tecnica dell’Osserva-
prendimento della lingua italiana. torio regionale sulla casa dovrà as-
Gli alloggi saranno locati a nu- sicurare:
clei familiari, e saranno già arre- - un “archivio dell’offerta pubbli-
dati con un canone di locazione ca”;
che comprenderà anche le uten- - una rappresentazione delle dina-
ze. Anche in questo caso, il dato- miche del “sistema abitativo”;
re di lavoro dovrà garantire il - uno “scenario regionale” del
contratto di locazione. quadro di riferimento territoriale.
Ater PADOVA informa
presentato in sala consiliare del Co-
mune di Montagnana giovedì 2 di-
cembre. All’incontro di presentazio-
ne hanno partecipato il presidente
Andrea Drago, il direttore generale
dell’Ater di Padova Aldo Luciano
Marcon, l’assessore regionale alle
Politiche abitative Raffaele Zanon,
il sindaco di Montagnana Giuseppe
Mossa, e l’assessore comunale dele-
gato Renato Realdon.
“E’ un grande successo per ATER,
Regione Veneto e Comune di Mon-
tagnana aver ottenuto un finanzia-
mento così cospicuo da parte dello
Stato – ha sottolineato il presidente
Drago – tanto più per un centro co-
me Montagnana, importante dal
punto di vista artistico e culturale,
ma modesto quanto a nucleo abita-
L’ATER protagonista a Montagnana to. La formula dei Contratti di Quar-
tiere è stata infatti concepita dal
“U
na svolta storica per UNA BELLA VEDUTA DI
MONTAGNANA. SOPRA,
le prospettive abitati- IN SENSO ORARIO:
ve di una cittadina IL SINDACO DI
come Montagnana. Un’eccezione MONTAGNANA
GIUSEPPE MOSSA,
in Italia per l’importanza del proget- L’ASSESSORE REGIONALE
to”. Con queste parole si è espresso ALLE POLITICHE ABITATIVE
il presidente dell’ATER di Padova, RAFFAELE ZANON
E IL PRESIDENTE
avvocato Andrea Drago, a proposito DELL’ATER
del programma innovativo in ambi- ANDREA DRAGO.
NELL’ALTRA PAGINA,
to urbano Contratto di Quartiere II L’AREA OGGETTO
“Fiumicello: le mura senza confini”, DELL’INTERVENTO.
un grande impegno a livello di poli- mento delle case ATER, e il poten- nomica popolare con apporto an-
tiche abitative. Questo dimostra – ziamento dell’area per creare un che di capitali privati;
ha concluso il presidente Drago – nuovo polo agro-produttivo ali- - mobilità sostenibile e riqualifica-
come la collaborazione con l’ATER mentare; zione degli spazi urbani: modera-
sia assolutamente proficua per gli - la riqualificazione di scuole e il zione del traffico e integrazione
enti locali”. recupero di volumi (ex scuole) di percorsi viabili, piste ciclabili,
Il Quartiere Borgo Frassine – Ca- per attività ricreative e di riqualifi- creazione di parcheggi;
prano è stato edificato alla fine de- cazione sociale; - progetto di partecipazione e rige-
gli anni ’50. Sviluppandosi a nord - la riqualificazione delle principali nerazione sociale: area perma-
della città storica è vissuto, come la aree verdi e alberate e degli im- nente di coordinamento istituzio-
periferia nord della città murata, pianti sportivi, nonché la ricon- nale, promozione di un Forum
con problematiche relative all’habi- versione con recupero funzionale del Contratto di Quartiere.
tat e alle relazioni sociali. Nella zo- e ambientale dell’asse fluviale “Il
na vivono 1158 abitanti; la percen- Fiumicello” collegato al parco ur-
tuale di ultrasessantenni è del 22,85 bano.
per cento, e quella dei bambini sot- Queste le principali strategie del-
to i 15 anni è pari all’11,31 per cen- l’intervento:
to. - riqualificazione del patrimonio di
Tra gli obiettivi del Contratto di edilizia residenziale pubblica:
Quartiere “Fiumicello” figurano: complessi ATER di via Agno, via
- il potenziamento e rinnovo delle Guà, via Fiume Nuovo, via Deco-
funzioni residenziali; ra;
- la riconversione funzionale e la - potenziamento del patrimonio di
riqualificazione ambientale del- edilizia convenzionata: ricavo di
l’area identificata con l’insedia- due nuove aree per l’edilizia eco-
I
“Contratti di Quartiere” so- cordare che siamo passati dal so- di 81,6 milioni di euro così ripar-
no uno strumento urbanisti- stegno ad un unico intervento, in tito: Vigonza (Padova), contribu-
co creato per permettere la tutta la Regione, agli otto attuali to di circa 9,1 milioni di euro;
realizzazione di interventi inno- finanziati, molti dei quali non nei Venezia, 10 milioni di euro; Ve-
vativi di recupero in aree urbane capoluoghi di provincia, ma in rona (Borgo Nuovo), 10 milioni
degradate, carenti di servizi e comuni più piccoli, le cui pro- di euro; Rovigo, 9,2 milioni di
con marcato disagio abitativo.
La Regione del Veneto con sen-
blematiche abitative sono troppo
spesso sacrificate alle esigenze
euro; Padova (Portello), 10 milio-
ni di euro; Vittorio Veneto (Trevi-
11
sibilità e impegno ha affrontato delle città più grandi. so), 7,9 milioni di euro; Monta-
le problematiche abitative, non- Montagnana è un esempio evi- gnana (Padova), 10 milioni di eu-
ché le collegate questioni di na- dente di quanto si va afferman- ro; Chiampo (Vicenza), 10 milio-
tura sociale, proprio con i “Con- do. E’ questo un comune al di ni di euro.
tratti di Quartiere” che diventano sotto dei 10 mila abitanti che ha Il Governo Nazionale e la Re-
così elementi caratterizzanti e ottenuto un contributo di 10 mi- gione Veneto sanno dare risposte
qualificanti di un’attività che non lioni di euro per la realizzazione sociali di grande portata proprio
vuole limitarsi alla sola program- di un intervento di edilizia resi- attraverso la riqualificazione terri-
mazione, ma mira invece alla denziale pubblica: è un evento toriale, non con le solite colate di
realizzazione di intereventi con- assolutamente necessario ma cemento bensì con un’autentica
creti e rapidamente fruibili dalla inusuale. Insieme a Montagnana valorizzazione delle aree urbane.
collettività. ben altri sette comuni del Veneto
Il “Contratto di Quartiere II” se- sono stati inseriti nel “Contratto”. Raffaele Zanon,
gna una tappa fondamentale pro- La Regione Veneto, l’Assessora- Assessore alle Politiche
prio in questa direzione. Basti ri- to all’Edilizia residenziale e il Abitative della Regione Veneto
Ater PADOVA informa
Interventi di sostituzione caldaiette eseguiti ai sensi della Legge 46/90 (Periodo 2000 – 2005)
Intervento Periodo N. fabbr. N. alloggi Finanziamento Tipi finanziamento
L.R. L.S. Fondi Ater
Progetto anno 2000 (Eseguito)
Padova - Via Pontano - 1° stralcio 2000-2001 4 48 L. 765.000.000 X
Padova - Via Pontano - 2° stralcio 2000-2001 5 60 L. 958.000.000 X
Padova - Via Melan, 14 2000-2001 1 6 L. 97.000.000 X
Totali 10 114 L. 1.820.000.000
2
10
8
84
16
76
106
51
64
66
} € 1.890.000,00
€ 653.683,00
€ 440.946,00
X
X
X
X
X
X
X
C
ome riporta la tabella rias- elevata produzione ra- PRIMO PIANO DI UN
CONDOMINIO CHE DISPONE
suntiva che accompagna pida, perché tale solu- DEI NUOVI IMPIANTI
l’articolo, molto rilevanti zione garantisce la mi- DI RISCALDAMENTO. A LATO,
PARTICOLARE DI UNA CALDAIA.
sul piano della spesa sono gli inter- glior disponibilità di ac-
venti che dal 2000 in avanti stanno qua calda. delle caldaie adottate, a
vedendo la sostituzione delle cal- - E’ il caso di ricordare Padova e in provincia,
daie di riscaldamento negli alloggi come una caldaia istan- sotto il profilo delle
di proprietà dell’Ater di Padova. An- tanea, con le potenze emissioni in atmosfera, si
che per il 2005 e per gli anni suc- normalmente installate, è deciso di prevedere, in
cessivi, il volume di spesa sarà una attorno ai 20-25 kW, sia ogni caso, apparecchi
delle voci principali del bilancio in grado di fornire non del tipo ad alto rendi-
della nostra Azienda. E’ per questo più di 8-9 litri al minuto mento, secondo la vi-
motivo e per dare il giusto significa- di acqua calda a 40°C, gente classificazione.
to allo sforzo economico che l’Ater quindi scarsamente suf- Nella scelta delle caldaie
di Padova sta compiendo, che invi- ficienti ad alimentare per la città sono stati
tiamo l’inquilino ad un rigoroso e contemporaneamente analizzati anche i se-
periodico controllo dell’impianto di due utenze importanti guenti ulteriori elementi:
riscaldamento domestico. come un lavello cucina e una - adozione di caldaie a ridottissimo
Per coinvolgere maggiormente doccia. tasso di inquinamento ed elevato
l’inquilino sul corretto uso dell’im- - Questo dato, inoltre, è valido a rendimento (come da Direttiva
pianto che garantisce il maggior caldaia (con produzione istanta- CEE 92/42);
confort dell’abitazione, ci soffermia- nea) nuova, con scambiatore pu- - riduzione degli NO, in considera-
mo su una sintesi delle principali lito e non incrostato, fatto questo zione del più alto tasso di inqui-
note tecniche che stanno alla base che, con le caratteristiche di du- namento ambientale presente;
dei nostri interventi. rezza dell’acqua di città, non per- - adozione di caldaie che, in caso
siste per più di un anno. Trascor- di disposizioni comunali di bloc-
1) Con le nuove caldaie è stato ri- so tale periodo, le prestazioni co per tasso di inquinamento ele-
dotto al minimo il rischio di sini- della caldaia con produzione vato, non siano soggette a tale li-
stro per incendio, anche in consi- istantanea peggiorano molto più mitazione;
derazione della pluralità di uten- rapidamente rispetto a quella do- - rispondenza alle indicazione
ti. tata di bollitore ad accumulo. adottate dallo Stato Italiano in te-
2) Siamo ricorsi all’impiego di cal- 3) Abbiamo ritenuto con certezza ma di riduzione dei gas ad effetto
daie con produzione di acqua superiori i costi di manutenzione serra (protocollo di Kyoto).
calda sanitaria per uso personale
domestico, dotate di accumulo e
per mantenere pulito ed efficiente
lo scambiatore. Ing. Aldo Luciano Marcon, 13
con bollitore di acciaio inox ad Per quanto riguarda la tipologie Direttore Gen. dell’Ater di Padova
L
a manutenzione degli im- impianti sostituiti suddivisi in 75 facendo riportare dalla ditta gli
pianti di riscaldamento è fabbricati. Alle luce delle ingenti interventi eseguiti secondo le
di fondamentale importan- risorse investite, anche in termini scadenze della legge; così fa-
za per gli effetti che comporta sia di personale impegnato nel pro- cendo, la ditta specializzata as-
sulla sicurezza degli inquilini sia getto, è bene considerare tutto sume il ruolo di “terzo respon-
sui consumi e di conseguenza ciò un punto di partenza e non sabile” dell’impianto.
sull’ambiente esterno. un traguardo raggiunto, infatti, Le predette disposizioni sono
Da questi principi è iniziato da ora, è nella corretta manutenzio- previste nel D.P.R. n. 412 del
parte dell’ATER un importante in- ne degli impianti che si deve evi- 26/08/93 e n. 551 del 21/12/99.
vestimento economico di manu- tare il veder reso vano quanto è
tenzione e sostituzione delle cal- stato fatto. il che non significa spolverare la
daie presenti negli alloggi sia del Per questo la legge obbliga gli caldaia, ma smontare e rimonta-
Comune che della Provincia di utenti, e quindi gli inquilini, a far re parti delicate con competenza
Padova. Lo sforzo economico effettuare controlli periodici (al- e attrezzature specifiche.
quantificato nel periodo meno una volta all’anno). Tali Ecco in sintesi che cosa deve
2000/2004 è stato pari a oltre 6 controlli devono essere compiuti fare il nostro inquilino:
milioni di euro relativo a 1.133 da tecnici di ditte specializzate: - controllare l’ultimo modulo (o
rapporto) compilato dal tecnico
AZIENDA TERRITORIALE EDILIZIA RESIDENZIALE della ditta che ha effettuato
DELLA PROVINCIA DI PADOVA l’installazione o la manutenzio-
ne dell’impianto;
35137 PADOVA - Via Raggio di Sole, 29 - Tel. 049 873.29.11 - nella parte inferiore del modu-
lo vi sono degli spazi dove il
14 Telefax 049 873.29.10 - E-mail: aterpd@tin.it tecnico può annotare delle os-
servazioni o delle raccomanda-
Ufficio Inquilinato - Canoni: Tel. 049 873.29.15 zioni;
- se non è stato annotato nulla
Manutenzione Ordinaria: Tel. 049 873.29.45 l’impianto funziona bene e non
si deve fare nulla, altrimenti in
caso di anomalie comunicarle
ORARIO DI RICEVIMENTO DEL PUBBLICO tempestivamente ai funzionari
preposti dall’Ater che provve-
Gli orari di ricevimento del pubblico, ai quali tutti gli Uffici deranno alla soluzione del ca-
si devono scrupolosamente attenere, sono i seguenti: so.
Mi permetto di evidenziare che
con un po’ di attenzione e un bri-
Lunedì: dalle ore 8.30 alle ore 12.30 ciolo di responsabilità, alle volte,
Mercoledì: dalle ore 15.00 alle ore 17.15 possiamo evitare inutili incidenti
che purtroppo, spesso, hanno
Giovedì: dalle ore 8.30 alle ore 12.30 delle conseguenze gravissime.
Ater PADOVA informa
UN ‘AZIENDA AL PASSO
CON I TEMPI E IN LINEA
CON I PIU SEVERI E RIGOROSI
STANDARD DI LAVORO
n. 1 anno 1°
Gennaio 1978
Periodico dell’Azienda Territoriale per l’Edilizia Residenziale della Provincia di Padova
Sped. in a.p. - 45% - Art. 2 comma 20/B legge 662/96 - Filiale di Padova - N. 1 - Giugno-Luglio 2003
Notiziario dell’I.A.C.P.
della Provincia di Padova
Ater, un’azienda che guarda avanti • Dati positivi per il bilancio 2002
• Ater, Comune di Padova e Regione Veneto insieme per una nuova
via Anelli • A Padova il seminario Federcasa • Guida all’abitazione
protetta, sicura e confortevole • Lavori, cantieri e inaugurazioni
A Piazzola sul Brenta, anziani soddisfatti • Riqualificazione urbana a Battaglia Terme L’ATER di Padova responsabile tecnico dell’Osservatorio Regionale sulla Casa
Periodico dell’Azienda Territoriale per l’Edilizia Residenziale della Provincia di Padova Periodico dell’Azienda Territoriale per l’Edilizia Residenziale della Provincia di Padova
Sped. in a.p. - 45% - Art. 2 comma 20/B legge 662/96 - Filiale di Padova - N. 2 - Dicembre 2003
Sped. in a.p. - 45% - Art. 2 comma 20/B legge 662/96 - Filiale di Padova - N. 1 - Dicembre 2004
Intervista al Presidente Andrea Drago • Bilancio 2004: un Intervista al Presidente Andrea Drago • Una Fondazione per le
forte impegno su più campi • Piano triennale 2004 - 2006 attività di studio e ricerca • L’ATER protagonista a Montagnana
Inaugurato il Contratto di Quartiere Savonarola • Ater, Comune con il Contratto di Quartiere “Fiumicello, le mura senza confini”
di Padova e Regione insieme nella riqualificazione di via Anelli Con “Abitare Padova S.p.A.” nuove possibilità d’intervento