Sei sulla pagina 1di 98

INDICE

1. PREMESSA ......................................................................................................................................................5
2.LEGISLAZIONE E NORMATIVA PRINCIPALE DI RIFERIMENTO ...........................................................................7
3.DATI DI PROGETTO .........................................................................................................................................10
3.0 PREMESSA ............................................................................................................................................. 10
3.1 DESCRIZIONE DEI PRINCIPALI IMPIANTI TECNOLOGICI .......................................................................... 10
3.2 DATI RELATIVI ALL’IMPIANTO ELETTRICO .............................................................................................. 10
4. CLASSIFICAZIONE DEGLI AMBIENTI ..............................................................................................................13
4.1 AMBIENTI A MAGGIOR RISCHIO ELETTRICO ........................................................................................... 13
4.1.1 TIPOLOGIA DI IMPIANTO ...................................................................................................................13
4.2 AMBIENTI A MAGGIOR RISCHIO IN CASO D’INCENDIO .......................................................................... 13
4.2.1 TIPOLOGIA DI IMPIANTO ...................................................................................................................13
4.2.2 NOTE IMPIANTISTICHE LOCALE BAGNO............................................................................................13
5.VINCOLI PROGETTUALI DERIVANTI DA ALTRE DISCIPLINE .............................................................................16
6.CARATTERISTICHE DELL'IMPIANTO ELETTRICO .............................................................................................17
6.1 PREMESSA ............................................................................................................................................. 17
6.2 DESCRIZIONE DELL’IMPIANTO ............................................................................................................... 17
6.2.1 QUADRI ELETTRICI............................................................................................................................17
6.2.2 DISTRIBUZIONE-ILLUMINAZIONE E FORZA MOTRICE .......................................................................18
6.2.3 ILLUMINAZIONE ORDINARIA .............................................................................................................20
6.2.4 ILLUMINAZIONE D’EMERGENZA .......................................................................................................21
6.2.5 ASSERVIMENTI AGLI IMPIANTI TECNOLOGICI ..................................................................................23
7. PROTEZIONE DALLE SOVRACORRENTI ..........................................................................................................27
7.1 PROTEZIONE CONTRO IL SOVRACCARICO.............................................................................................. 27
7.2 PROTEZIONE CONTRO IL CORTO CIRCUITO ............................................................................................ 27
8.PROTEZIONE DAI CONTATTI INDIRETTI ...........................................................................................................28
8.1 GENERALITA’ .......................................................................................................................................... 28
8.2 IMPIANTO DISPERSORE DI TERRA.......................................................................................................... 28
8.3 COLLETTORE EQUIPOTENZIALE PRINCIPALE .......................................................................................... 32
8.4 COLLETTORI EQUIPOTENZIALI SUPPLEMENTARI .................................................................................... 32
9. PROTEZIONE CONTRO I CONTATTI DIRETTI ...................................................................................................33
9.1 PROTEZIONE TOTALE MEDIANTE ISOLAMENTO DELLE PARTI ATTIVE .................................................... 33

Comune di FALOPPIO – SCUOLA PRIMARIA PLESSO DI VIA LIBERAZIONE 10 – PROGETTO ESECUTIVO


E-IE.01 Pagina 1 di 97
9.2 PROTEZIONE TOTALE MEDIANTE INVOLUCRI E BARRIERE ..................................................................... 33
10. COMANDI DI EMERGENZA ...........................................................................................................................34
10.1 PREMESSA ........................................................................................................................................... 34
10.2 PULSANTE DI EMERGENZA GENERALE ................................................................................................ 34
11. BARRIERE TAGLIAFIAMMA ..........................................................................................................................35
12. PROTEZIONE DALLE SCARICHE ATMOSFERICHE ........................................................................................35
13. IMPIANTI SPECIALI ......................................................................................................................................36
13.1 GENERALITA’ ........................................................................................................................................ 36
13.2 IMPIANTO VIDEOCITOFONICO .............................................................................................................. 36
13.3 IMPIANTO CABLAGGIO STRUTTURATO................................................................................................. 36
13.4 SISTEMA B.M.S. (Building Management System) ................................................................................. 39
13.4.1 Controllo Riscaldamento .................................................................................................................... 39
13.4.2 Controllo fornitura Acqua Calda Sanitaria ........................................................................................... 41
13.4.3 Controllo Raffrescamento ................................................................................................................... 42
13.4.4 Controllo Ventilazione e Condizionamento ......................................................................................... 44
13.4.5 Controllo Illuminazione ...................................................................................................................... 46
13.4.6 Controllo Schermature Solari ............................................................................................................. 46
13.4.7 Gestione Centralizzata Impianti Tecnici dell’Edificio (TBM) ................................................................ 47
13.5 SISTEMA DI SEGNALAZIONE MANUALE INCENDI ................................................................................. 56
13.6 PREDISPOSIZIONE IMPIANTO ANTINTRUSIONE .................................................................................... 66
13.7 IMPIANTO DI SEGNALAZIONE ORARIA .................................................................................................. 66
14. IMPIANTO FOTOVOLTAICO ..........................................................................................................................67
14.1 - Criteri utilizzati per le scelte progettuali......................................................................................... 67
14.2 Gli aspetti energetici ............................................................................................................................. 67
14.3 Producibilità ......................................................................................................................................... 67
14.4 Regime di cessione dell’energia ........................................................................................................... 68
14.5 Gli aspetti impiantistici e di sicurezza ................................................................................................... 68
14.6 Descrizione dell’impianto fotovoltaico................................................................................................... 69
14.7 Generatore fotovoltaico ......................................................................................................................... 69
14.8 Gruppi di conversione DC/AC ............................................................................................................... 70
15. SPECIFICHE DEI COMPONENTI ELETTRICI...................................................................................................71
15.1 CAVI ..................................................................................................................................................... 71

Comune di FALOPPIO – SCUOLA PRIMARIA PLESSO DI VIA LIBERAZIONE 10 – PROGETTO ESECUTIVO


E-IE.01 Pagina 2 di 97
15.2 TUBAZIONI ............................................................................................................................................ 73
15.2.1 TUBI RIGIDI .....................................................................................................................................73
15.2.2 TUBI FLESSIBILI ..............................................................................................................................75
15.3 CASSETTE E SCATOLE DI DERIVAZIONE ............................................................................................... 76
15.3.1 DA PARETE .....................................................................................................................................76
15.3.2 DA INCASSO...................................................................................................................................77
15.4 QUADRI ED ARMADI DI DISTRIBUZIONE IN METALLO .......................................................................... 77
15.4.1 QUADRI DA PARETE E PAVIMENTO COMPONIBILI FINO A 630A.....................................................78
15.5 CENTRALINI DI DISTRIBUZIONE ............................................................................................................ 80
15.5.1 CENTRALINI E QUADRI DI DISTRIBUZIONE DA PARETE E STAGNI ...................................................80
15.6 APPARECCHI DI PROTEZIONE E MISURA.............................................................................................. 81
15.6.1 INTERRUTTORI MODULARI PER PROTEZIONE CIRCUITI ..................................................................81
15.6.2 INTERRUTTORI MODULARI PER PROTEZIONE DIFFERENZIALE........................................................82
15.6.3 ACCESSORI PER INTERRUTTORI .....................................................................................................83
15.6.4 PORTAFUSIBILI SEZIONABILI E FUSIBILI .........................................................................................83
15.6.5 CONTATTORI ...................................................................................................................................84
15.6.6 INTERRUTTORI ORARI SETTIMANALI/GIORNALIERI..........................................................................84
15.6.7 SEGNALAZIONI LUMINOSE .............................................................................................................84
15.6.8 APPARECCHI DI PROTEZIONE CONTRO LE SOVRATENSIONI ..........................................................85
15.6.9 INTERRUTTORI SEZIONATORI DI MANOVRA ....................................................................................85
15.6.10 INTERRUTTORI SEZIONATORI .......................................................................................................85
15.7 MORSETTIERE ...................................................................................................................................... 86
15.8 SERIE CIVILE......................................................................................................................................... 87
15.8.1 DISPOSITIVI DI COMANDO .............................................................................................................88
15.8.2 PRESE DI CORRENTE......................................................................................................................88
15.8.3 SPINE E PRESE IEC309 FISSE ........................................................................................................89
15.8.4 PRESE IEC309 INTERBLOCCATE .....................................................................................................90
15.9 CANALE PORTACAVI E PORTA-APPARECCHI ....................................................................................... 90
15.10 SISTEMI DI PASSERELLE .................................................................................................................... 91
15.10.1 PASSERELLE PORTACAVI IN FILO DI ACCIAIO SALDATO................................................................91
15.10.2 PASSERELLE PORTACAVI IN ACCIAIO............................................................................................92
16. PROVE DI COLLAUDO DELL'IMPIANTO ELETTRICO ......................................................................................94

Comune di FALOPPIO – SCUOLA PRIMARIA PLESSO DI VIA LIBERAZIONE 10 – PROGETTO ESECUTIVO


E-IE.01 Pagina 3 di 97
16.1 ESAME A VISTA .................................................................................................................................... 94
16.2 PROVE STRUMENTALI .......................................................................................................................... 94
16.3 PROVE SUI QUADRI ELETTRICI ............................................................................................................. 94
17. CONTROLLO E MANUTENZIONE DELL’IMPIANTO ........................................................................................96

Comune di FALOPPIO – SCUOLA PRIMARIA PLESSO DI VIA LIBERAZIONE 10 – PROGETTO ESECUTIVO


E-IE.01 Pagina 4 di 97
1. PREMESSA

Il presente progetto esecutivo prevede la realizzazione degli impianti elettrici e speciali all’interno di un nuovo
edificio adibito a scuola primaria, da realizzare in via Liberazione, 10 a Faloppio.
La realizzazione del nuovo edificio si rende necessaria per l’adeguamento sismico estremamente oneroso
dell’edificio esistente che verrà pertanto demolito e ricostruito.
Il nuovo immobile sarà costituito essenzialmente da:

- un piano terra con n°2 aule didattiche, un locale attività integrative e parascolastiche, una zona servizi igienici,
un locale tecnico adibito a centrale termica, una zona atrio, un corridoio di collegamento alle aule. Allo stesso
piano sarà realizzata una palestra con annessa zona spogliatoi, servizi igienici, locale infermeria, locale deposito
attrezzi e locale sotto-centrale termica;
- un piano primo con n°5 aule didattiche, n°2 aule per attività interciclo, una zona servizi igienici, una zona atrio e
un corridoio di collegamento alle aule;
- un piano sottotetto adibito a zona tecnica per gli impianti tecnologici (unità di trattamento aria, pompa di calore
e locale tecnico per l’impianto fotovoltaico).

Gli impianti elettrici e speciali che verranno realizzati nel nuovo edificio saranno i seguenti:

1) Nuova fornitura di energia elettrica con contatore in bassa tensione (400V a.c.);
2) Nuovo impianto dispersore di terra ed equipotenziale;
3) Nuovi quadri elettrici con dispositivi di protezione linee di alimentazione utenze;
4) Nuovi sistemi di distribuzione principali e secondarie realizzate con canalizzazioni metalliche, tubazioni
rigide in PVC e cavidotti corrugati interrati completi di pozzetti rompi-tratta;
5) Nuovo impianto di illuminazione ordinaria e di emergenza;
6) Nuovo impianto di distribuzione forza motrice;
7) Nuovo impianto di segnalazione manuale incendi con alimentazione di sicurezza;
8) Nuovo impianto automatico di segnalazione oraria con alimentazione di sicurezza;
9) Nuovo impianto videocitofonico;
10) Nuovo impianto di cablaggio strutturato (telefonia/informatica);
11) Nuovo impianto di supervisione e gestione automatica degli impianti tecnologici (BMS) in conformità alla
Norma UNI EN 15232:2017;
12) Nuovo impianto fotovoltaico in copertura;
13) Predisposizione impianto antintrusione (solo tubazioni).

Gli impianti di riscaldamento e produzione di acqua calda sanitaria rispetteranno quanto previsto dai D.D.U.O.
n°176 del 12-01-2017, D.D.U.O. n°2456 del 08-03-2017, D.D.U.O. n°18546 del 19-12-2019 della Regione
Lombardia, dal Decreto Legislativo n°28 del 03-03-2011 e dal Decreto 11-10-2017 (C.A.M.) in materia di fonti
rinnovabili. In particolare verrà realizzato un impianto fotovoltaico in conformità a quanto previsto all’art. 6.14
lettera c. del D.D.U.O. n°18546, con potenza di picco elettrica pari a:

P= (1/K)*S + 10% + 10%

Dove K è un coefficiente di valore pari a 50 e S è la superficie in pianta al livello del terreno intesa come
proiezione al suolo della copertura.

Comune di FALOPPIO – SCUOLA PRIMARIA PLESSO DI VIA LIBERAZIONE 10 – PROGETTO ESECUTIVO


E-IE.01 Pagina 5 di 97
Nel caso specifico, la superficie in pianta della proiezione della copertura è pari a 1.230 mq e il limite minimo
della potenza di picco dell’impianto dovrà pertanto essere 29,77 kWp. Verrà quindi realizzato un impianto avente
potenza di picco pari a 30 kWp.
E’ prevista anche la copertura, mediante impianti ad utilizzo di fonti rinnovabili, di almeno il 60,5% del fabbisogno
di energia primaria necessaria per la produzione di acqua calda sanitaria e la copertura di almeno il 60,5% della
somma dei fabbisogni di energia primaria per la produzione di acqua calda sanitaria e per la climatizzazione
invernale. Si rimanda al progetto degli impianti tecnologici per le descrizioni degli impianti necessari a dette
coperture.
Al fine di ottimizzare l’uso dell’energia, verranno realizzati impianti con un livello minimo di automazione per il
controllo, la regolazione e la gestione delle tecnologie dell’edificio e degli impianti termici (BACS) corrispondente
alla classe B per gli edifici non residenziali, come definita dalla tabella 5 della Norma UNI EN 15232-1:2017 e
successive modifiche o norma equivalente, specificate anche nella Guida CEI 205-18:2017-04.

I nuovi impianti rispetteranno anche i criteri minimi ambientali (C.A.M.) prescritti dal Decreto 11 ottobre 2017.

Note

1- Come indicato nella pratica di prevenzione incendi l’affollamento massimo del nuovo edificio sarà di 231
alunni oltre a circa 20 addetti per la scuola e 92 persone nella palestra;
2- Per quanto riguarda le prescrizioni dell’edificio e degli impianti, inerenti la prevenzione incendi si rimanda
al progetto redatto dall’Ing. Daniele Bellocchi.

Comune di FALOPPIO – SCUOLA PRIMARIA PLESSO DI VIA LIBERAZIONE 10 – PROGETTO ESECUTIVO


E-IE.01 Pagina 6 di 97
2.LEGISLA
2.LEGISLAZIONE
LEGISLAZIONE E NORMATIVA PRINCIPALE DI RIFERIMENTO

Per la realizzazione del presente progetto si è fatto riferimento alle leggi vigenti e alle Norme del Comitato
Elettrotecnico Italiano ed in particolare:

 D.M. 26/08/1992 – Norme di prevenzione incendi per l’edilizia scolastica;

 D.M. 18/12/1975 - Norme tecniche aggiornate relative all'edilizia scolastica, ivi compresi gli
indici di funzionalità didattica, edilizia ed urbanistica, da osservarsi nella esecuzione di opere
di edilizia scolastica;

 Legge n° 23 11/01/1996 – Norme per l’edilizia scolastica

 D.Lgs. 9 aprile 2008 n.81 Testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro;

 D.Lgs. 3 agosto 2009 n.106 Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 9 aprile 2008, n.
81, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro;

 D.M. nr.37 del 22/01/2008:


22/01/2008 Decreto del ministero dello sviluppo economico. Regolamento concernente
l’attuazione dell’art.11-quaterdecies, comma 13, lettera a) della legge n.248 del 2005 recante riordino
delle disposizioni in materia di attività di installazione degli impianti all’interno degli edifici;

 Legge 186/68: Disposizione per l’esecuzione degli impianti elettrici;

 Legge 791/77: Attuazione delle direttive CEE in relazione alle garanzie di sicurezza che deve possedere il
materiale elettrico destinato all’impiego entro alcuni limiti di tensione (n.73/23/CEE);

 D.P.R.
D.P.R. 151/11: Attività soggette e tariffe transitorie;

 D.D.U.O. N°2456 del 08- 08-03-


03-2017 Regione Lombardia – Direzione Generale Ambiente, energia e sviluppo
sostenibile – Integrazione delle disposizioni per l’efficienza energetica degli edifici approvate con Decreto
n°176 del 12-01-2017 e riapprovazione complessiva delle disposizioni relative all’efficienza energetica
degli edifici e dell’attestato di prestazione energetica;

 D.D.U.O. N°18546 del 18-18-12-


12-2019 Regione Lombardia – aggiornamento delle disposizioni per
l’efficienza energetica degli edifici approvate con Decreto n°2456 del 08-03-2017;

 D.Lgs 28 del 03-


03-03-
03-2011 - Attuazione della direttiva 2009/28/CE sulla promozione dell'uso dell'energia
da fonti rinnovabili, recante modifica e successiva abrogazione delle direttive 2001/77/CE e 2003/30/CE;

 Decreto 11-
11-10-
10-2017 - Criteri ambientali minimi per l’affidamento di servizi di progettazione e lavori per la
nuova costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici pubblici;

 Norma CEI 0-
0-2: Guida per la definizione della documentazione di progetto degli impianti elettrici;

 Norma CEI 16-


16-4: Individuazione dei conduttori tramite i colori;

Comune di FALOPPIO – SCUOLA PRIMARIA PLESSO DI VIA LIBERAZIONE 10 – PROGETTO ESECUTIVO


E-IE.01 Pagina 7 di 97
 Norma CEI EN 61439-
61439-1 (CEI 17-17-113)
113): Apparecchiature assiemate di protezione e di manovra per bassa
tensione (quadri BT). Parte 1: Regole generali;

 Norma CEI EN 61439-


61439-2 (CEI 17-17-114): Apparecchiature assiemate di protezione e di manovra per bassa
tensione (quadri BT). Parte 2: Quadri di potenza;

 Norma CEI 23-


23-51: Quadri elettrici ad uso domestico e similare;

 Norma CEI 64-


64-8: Impianti elettrici utilizzatori di bassa tensione (fino a 1000V in c.a. e 1500 in c.c.). –
Settima edizione Giugno 2012;

 Norma CEI 64-


64-100: Guida per la predisposizione delle infrastrutture per gli impianti elettrici, elettronici e
per le comunicazioni;

 Norma CEI 70-


70-1: Gradi di protezione degli involucri;

 Norma CEI 64- 64-50: Edilizia residenziale: Guida per l'integrazione nell'edificio degli impianti elettrici
utilizzatori ausiliari e telefonici;
 Norma CEI 64- 64-52: Edilizia residenziale: Guida per l'integrazione nell'edificio degli impianti elettrici
utilizzatori ausiliari e telefonici. Criteri particolari per edifici scolastici;

 UNI EN 1838: Illuminazione d’emergenza;

 UNI EN 12464-
12464-1: Luce e illuminazione dei luoghi di lavoro –Parte 1: luoghi di lavoro interni;

 Norma UNI 9795: Sistemi fissi automatici di rivelazione e di segnalazione allarme d’incendio.
Progettazione, installazione ed esercizio;

 Norme UNI EN 54: Norme di prodotto per componenti impianti di rilevazione e segnalazione incendi;

 UNI EN 13501-
13501-1: Classificazione al fuoco dei prodotti dei prodotti e degli elementi da costruzione – Parte
1: Classificazione in base ai risultati delle prove di reazione al fuoco;

 CEI 20-
20-105:
105 Cavi elettrici resistenti al fuoco, non propaganti la fiamma, senza alogeni, con tensione
nominale 100/100V per applicazioni in sistemi fissi automatici di rivelazione e di segnalazione allarme
incendio;

 CEI 50200:
50200 Metodo di prova per la resistenza al fuoco di piccoli cavi non protetti per l’uso in circuiti di
emergenza;

 Norma CEI 0-0-21: Regola tecnica di riferimento per la connessione di utenti attivi e passivi alle reti BT
delle imprese distributrici di energia elettrica;

 Norma UNI EN 15232-


15232-1:2017: Impatto dell'automazione, del controllo e della gestione tecnica degli
edifici - Moduli M10-4,5,6,7,8,9,10;

Comune di FALOPPIO – SCUOLA PRIMARIA PLESSO DI VIA LIBERAZIONE 10 – PROGETTO ESECUTIVO


E-IE.01 Pagina 8 di 97
 Regolamento UE 305/11 (CPR): condizioni armonizzate per la commercializzazione dei prodotti da
costruzione e che abroga la direttiva 89/106/CEE del Consiglio;

 Legge Regionale Lombardia 5 ottobre 2015 n°31: Misure di efficientamento dei sistemi di illuminazione
esterna con finalità di risparmio energetico e riduzione dell’inquinamento luminoso;

 Le prescrizioni della Società Distributrice di energia elettrica;

 Le prescrizioni del locale Comando dei Vigili del Fuoco;

 Le prescrizioni della Società di gestione della telefonia/telecomunicazioni;

 Le normative e raccomandazioni INAIL;

 Le norme UNI-UNEL per i materiali già unificati;

 Le prescrizioni dell’Istituto Italiano per il Marchio di Qualità (IMQ);

 Ogni altra prescrizione, regolamentazione e raccomandazione emanate da eventuali Enti competenti.

Comune di FALOPPIO – SCUOLA PRIMARIA PLESSO DI VIA LIBERAZIONE 10 – PROGETTO ESECUTIVO


E-IE.01 Pagina 9 di 97
3.DATI DI PROGETTO

3.0 PREMESSA

L’edificio in oggetto sarà interamente adibito ad uso scolastico. In particolare, unitamente all’edificio adiacente in
corso di ultimazione, costituirà il plesso scolastico della scuola primaria del comune di Faloppio.

3.1 DESCRIZIONE DEI PRINCIPALI IMPIANTI TECNOLOGICI

Al piano terra della scuola verrà realizzata una centrale termica contenente due generatori di calore alimentati a
metano, collegati in cascata, aventi potenza al focolare 110 kW (totale 220 kW). Nello stesso locale saranno
installati anche sistemi di trattamento acqua (dosaggi, sistema ad osmosi inversa per impianto di umidificazione
aria) e un bollitore avente capacità 300 litri dotato di pompa di calore integrata per la produzione di acqua calda
sanitaria per i servizi igienici della scuola.
Nella zona della palestra sarà realizzato un locale tecnico adibito a sotto-centrale termica contenente un bollitore
ad accumulo dell’acqua calda sanitaria avente capacità 1.000 litri collegato ad apposita pompa di circolazione
posta in centrale termica.
Nello stesso locale saranno installati anche sistemi di trattamento acqua (addolcitore e sistema di dosaggio) per
l’acqua sanitaria.
Al piano sottotetto verranno installati una pompa di calore di potenza termica e frigorifera pari a 160 kW che sarà
utilizzata come generatore di calore primario, una unità di trattamento aria con recupero di calore a servizio dei
ricambi d’aria delle aule, avente portata nominale di circa 11.500 mc/h, una unità di trattamento aria con recupero
di calore a servizio sia dei ricambi d’aria che del riscaldamento e raffrescamento della palestra, avente portata
nominale di circa 9.000 mc/h e una unità di recupero calore a servizio degli spogliatoi e servizi igienici della
palestra, avente postata nominale di circa 660 mc/h.

3.2 DATI RELATIVI ALL’IMPIANTO ELETTRICO

♦ Sistema di I categoria
♦ Collegamento a terra TT
♦ Frequenza 50HZ
♦ Tensione di esercizio 3 fasi + neutro: 400V
♦ Potenza elettrica per nuovo edificio: 100 kW
♦ Corrente di Corto Circuito (nel punto di fornitura CEI 0-21): 15kA

Comune di FALOPPIO – SCUOLA PRIMARIA PLESSO DI VIA LIBERAZIONE 10 – PROGETTO ESECUTIVO


E-IE.01 Pagina 10 di 97
Si riportano di seguito le potenze elettriche dei vari servizi presenti:

PIANO TERRA (COMPRESA ZONA PALESTRA)

Potenza totale Potenza assorbita


Fattore di
Apparecchiatura assorbita Fattore di utilizzo Fu effettiva
contemporaneità Fc
[kW] [kW]
Illuminazione
4,5 1 0,8 3,6
interna

Forza motrice 37,22 1 0,3 11,17

UPS 3 0,7 1 2,1

Centrale termica 6 0,8 1 4,8

Sottocentrale 1,5 1 1 1,5

Ascensore 10 0,8 1 8,0

Illuminazione
1 1 1 1
esterna

TOTALI 63,22 32,17

PIANO PRIMO

Potenza totale Potenza assorbita


Fattore di
Apparecchiatura assorbita Fattore di utilizzo Fu effettiva
contemporaneità Fc
[kW] [kW]
Illuminazione
2,91 1 0,8 2,33
interna

Forza motrice 28,44 1 0,3 8,53

TOTALI 31,35 10,


10,86

Comune di FALOPPIO – SCUOLA PRIMARIA PLESSO DI VIA LIBERAZIONE 10 – PROGETTO ESECUTIVO


E-IE.01 Pagina 11 di 97
PIANO SOTTOTETTO

Potenza totale Potenza assorbita


Fattore di
Apparecchiatura assorbita Fattore di utilizzo Fu effettiva
contemporaneità Fc
[kW] [kW]
Illuminazione
0,85 1 0,8 0,68
interna

Forza motrice 9 1 0,3 2,70

Pompa di calore 51,60 0,7 1 36,12

Uta aule 12,5 0,7 1 8,75

Uta palestra 9,8 0,7 1 6,86

Recuperatore
0,3 0,7 1 0,21
palestra

Umidificatore 0,3 0,7 1 0,21

Cavi scaldanti 2,1 1 0,7 1,47

TOTALI 86,45 57,00

TOTALE

TOTALI 181,02 100,03

Comune di FALOPPIO – SCUOLA PRIMARIA PLESSO DI VIA LIBERAZIONE 10 – PROGETTO ESECUTIVO


E-IE.01 Pagina 12 di 97
4. CLASSIFICAZIONE DEGLI AMBIENTI

Il plesso scolastico, compreso l’edificio già realizzato, è classificato, ai sensi del D.M. 26/08/1992, DI TIPO 2:
scuola con numero di presenze contemporanee da 301 a 500 persone. Si rimanda alla documentazione tecnica
relativa al progetto di prevenzione incendi, indicata in premessa.

4.1 AMBIENTI A MAGGIOR RISCHIO ELETTRICO

Tutte le zone esterne e il piano sottotetto dell’edificio saranno considerati ambienti a maggior rischio elettrico per
l’eventuale presenza di acqua dovuta alle condizioni atmosferiche.

4.1.1 TIPOLOGIA DI IMPIANTO

A favore della sicurezza nelle zone esterne sarà mantenuto un grado di protezione minimo IP55.

4.2 AMBIENTI A MAGGIOR RISCHIO IN CASO D’INCENDIO

Tutto l’edificio scolastico sarà classificato ambiente a maggior rischio in caso d’incendio, come indica il DPR
151/11 del 01 agosto 2011 allegato 1

4.2
4.2.1 TIPOLOGIA DI IMPIANTO

Gli impianti elettrici verranno realizzati conformemente a quanto previsto dalla norma CEI 64-8 sezione 751.
Nei locali con docce posti nei servizi igienici della palestra dovrà essere rispettato quanto di seguito riportato.

4.2.2 NOTE IMPIANTISTICHE LOCALE BAGNO

Gli impianti elettrici nei locali contenenti vasca da bagno o doccia saranno realizzati conformemente a quanto
previsto nella sezione 701 della norma CEI 64-8.
Le prescrizioni della suddetta sezione sono basate sulle dimensioni di 4 Zone (vedere schema tipico allegato):

Comune di FALOPPIO – SCUOLA PRIMARIA PLESSO DI VIA LIBERAZIONE 10 – PROGETTO ESECUTIVO


E-IE.01 Pagina 13 di 97
-Zona 0: volume interno alla vasca da bagno o al piatto doccia;

-Zona 1: volume delimitato dalla superficie verticale circoscritta alla vasca da bagno o al piatto doccia o, in
assenza del piatto doccia, dalla superficie verticale posta a 0,6m dal soffione della doccia; dal pavimento; e dal
piano orizzontale situato a 2,25m al di sopra del pavimento; se, tuttavia, il fondo della vasca da bagno o del piatto
doccia si trova a più di 0,15m al di sopra del pavimento, il piano orizzontale viene situato a 2,25m al di sopra di
questo fondo;

-Zona 2: volume delimitato dalla superficie verticale della Zona 1; dalla superficie verticale situata a 0,60m dalla
superficie precedente e parallela ad essa; dal pavimento e dal piano situato a 2,25m sopra il pavimento;

-Zona 3: volume delimitato dalla superficie verticale esterna della Zona 2; dalla superficie verticale situata a
2,40m dalla superficie precedente e parallela ad essa; dal pavimento e dal piano situato a 2,25m sopra il
pavimento.

I componenti elettrici devono avere le seguenti caratteristiche:

nella Zona 1

• grado di protezione IPX4 o, nei casi in cui, nei bagni pubblici o destinati a comunità, per la pulizia sia previsto
l’uso di getti d’acqua: IPX5;

• non devono essere installati dispositivi di protezione, di sezionamento e di comando con l’eccezione di
interruttori di circuiti SELV alimentati a tensone non superiore a 12V in a.c. o a 30V in c.c., e con la sorgente
di sicurezza installata al di fuori dalle Zone 0, 1 e 2;

• si possono installare solo scaldacqua;

nella Zona 2:

Comune di FALOPPIO – SCUOLA PRIMARIA PLESSO DI VIA LIBERAZIONE 10 – PROGETTO ESECUTIVO


E-IE.01 Pagina 14 di 97
• grado di protezione IPX4 o, nei casi in cui, nei bagni pubblici o destinati a comunità, per la pulizia sia previsto
l’uso di getti d’acqua: IPX5;

• non devono essere installati dispositivi di protezione, di sezionamento e di comando con l’eccezione di
interruttori di circuiti SELV alimentati a tensione non supriore a 12V in a.c. e 30V in c.c. e con la sorgente di
sicurezza installata al di fuori delle Zone 0, 1 e 2, e di prese a spina, alimentate da trasformatori di isolamento
di classe II di bassa potenza incorporate nelle stesse prese a spina, previste per alimentare rasoi elettrici;

• si possono installare scaldacqua, apparecchi di illuminazione di Classe I, apparecchi di riscaldamento di


Classe I ed unità di Classe I per vasche da bagno per idromassaggi che soddisfano le relative Norme, previste
per generare per esempio aria compressa per vasche da bagno per idromassaggi, a condizione che i loro
circuiti di alimentazione siano protetti per mezzo di interruzione automatica dell’alimentazione usando un
interruttore differenziale avente corrente differenziale nominale non superiore a 30mA;

• si possono installare apparecchi di illuminazione di Classe II, apparecchi di riscaldamento di Classe II ed


unità di Classe II per vasche da bagno per idromassaggi che soddisfino le relative Norme, previste per
generare per esempio aria compressa per vasche da bagno per idromassaggi;

nella Zona 3:

• grado di protezione IPX1 o, nei casi in cui, nei bagni pubblici o destinati a comunità, per la pulizia sia previsto
l’uso di getti d’acqua: IPX5;

• si possono installare prese a spina, interruttori ed altri apparecchi di comando solo se la protezione è ottenuta
mediante:

-separazione elettrica, o

-SELV, o

-interruzione automatica dell’alimentazione, usando un interruttore differenziale avente corrente


differenziale nominale non superiore a 30mA;

NOTA

• nelle Zone 1, 2, 3 possono essere installati elementi riscaldanti annegati nel pavimento e previsti per
riscaldare il locale, purché siano ricoperti da una griglia metallica messa a terra o da uno schermo metallico
messo a terra e collegato al collegamento equipotenziale supplementare specificato in 701.413.1.6 CEI 64-8

Comune di FALOPPIO – SCUOLA PRIMARIA PLESSO DI VIA LIBERAZIONE 10 – PROGETTO ESECUTIVO


E-IE.01 Pagina 15 di 97
5.VINCOLI PROGETTUALI
PROGETTUALI DERIVANTI DA ALTRE DISCIPLINE

Il presente progetto dell’impianto elettrico e le conseguenti soluzioni impiantistiche adottate potrebbero subire
notevoli cambiamenti nel caso avvenissero variazioni delle condizioni al contorno del progetto quali:

1) variazioni della destinazione d’uso degli ambienti

2) effettuazioni di opere edili che andassero a variare

-tipologie di aperture

-condizioni di ventilazione dei locali

Comune di FALOPPIO – SCUOLA PRIMARIA PLESSO DI VIA LIBERAZIONE 10 – PROGETTO ESECUTIVO


E-IE.01 Pagina 16 di 97
6.CARATTERISTICHE DELL'IMPIANTO ELETTRICO

6.1 PREMESSA

Per una corretta interpretazione di quanto segue si rimanda allo schema a blocchi, agli schemi dei quadri elettrici
e alle planimetrie allegate al presente documento.

6.2 DESCRIZIONE DELL’IMPIANTO

6.2.1 QUADRI ELETTRICI

A valle del punto di fornitura, che verrà ubicato sul confine di proprietà in posizione da definire con i tecnici
dell’ente distributore al momento della richiesta, in apposito manufatto in muratura posto sul confine di proprietà
lungo la via Liberazione, sarà installato un quadro elettrico denominato QEG all’interno del quale verrà posizionato
un dispositivo magnetotermico differenziale automatico per la protezione generale del nuovo edificio scolastico,
4x250A, Idn regolabile 0-3A, taratura 3A. Il dispositivo sarà dotato di bobina di sgancio automatico del tipo a
lancio di corrente 230V a.c., collegata ad un pulsante di sgancio dell’energia elettrica posto all’esterno
dell’edificio. E’ prevista anche l’installazione di un attivatore di sgancio di emergenza per l’interfacciamento del
sistema di sgancio con quello esistente posto sul quadro elettrico ubicato sulla via liberazione, di alimentazione
dell’edificio in corso di ultimazione che costituirà parte del plesso scolastico. Nel quadro saranno installati anche
dispositivi limitatori di sovratensione di Tipo 1. Dal quadro elettrico QEG partirà la linea elettrica generale di
alimentazione del nuovo edificio, che sarà del tipo FG16M16 in formazione 3x(1x150)+1x95+1G50. La linea
elettrica sarà posata in tubazione interrata di tipo corrugato, liscia internamente, con filo di traino e alimenterà il
quadro elettrico generale QE1 della scuola, posizionato in apposito locale tecnico al piano terra
Dal sopraccitato quadro elettrico avranno origine tutte le linee di alimentazioni delle utenze terminali del piano
terra dell’edificio e dei seguenti quadri elettrici:

- Quadro elettrico locale centrale termica QE2;


- Quadro elettrico zona palestra QE3;
- Quadro elettrico piano primo dell’edificio QE5;
- Quadro elettrico piano sottotetto dell’edificio QE6;
- Quadro elettrico sezione AC dell’impianto fotovoltaico QE7.

Dal quadro elettrico della zona palestra sarà alimentato il quadro elettrico del locale sotto-centrale termica QE4.
In tutti i quadri elettrici sopra elencati saranno installati i dispositivi automatici di protezione delle linee elettriche
di tutte le utenze presenti, come indicato negli schemi allegati.
Negli stessi quadri saranno installate anche le schede di controllo e gestione dell’impianto di supervisione (BMS).

I quadri dovranno essere cablati in conformità alle Norme CEI EN 61439-1, CEI EN 61439-2 e CEI 23-51, nei
limiti della loro applicabilità.
I quadri elettrici devono essere corredati da istruzioni semplici, ma complete, in modo da fornire all'utente le
necessarie informazioni per l'identificazione e per il comando delle apparecchiature.
Dovranno essere anche completi di schema AS-BUILT, certificazione CE e certificazioni delle prove di conformità
eseguite ai sensi della normativa vigente (CEI EN 61439-1).
I quadri elettrici, costruiti in materiale isolante, devono possedere il marchio IMQ o equivalente e il simbolo del
doppio isolamento.

Comune di FALOPPIO – SCUOLA PRIMARIA PLESSO DI VIA LIBERAZIONE 10 – PROGETTO ESECUTIVO


E-IE.01 Pagina 17 di 97
I quadri elettrici QE1 e QEG deve essere collegati direttamente dal conduttore di protezione proveniente
dall'impianto di terra dell'edificio, al fine di permettere la corretta messa a terra degli eventuali SPD tramite un
opportuno mezzo di connessione.
Le apparecchiature elettriche da installare nei quadri devono essere modulari.
Inoltre:
a) gli interruttori automatici magnetotermici devono avere potere d'interruzione almeno uguale alla corrente di corto
circuito presunta nel punto d'installazione;
b) gli interruttori differenziali devono avere la protezione magnetotermica incorporata. E' ammesso l'uso di interruttori
differenziali puri purché la corrente di corto circuito condizionale (Norma CEI EN 61009-1) sia ottenuta con le
indicazioni dichiarate dal costruttore.

Nota: la corrente di corto circuito condizionale si ottiene accoppiando un interruttore differenziale senza sganciatori
di sovracorrente con un interruttore magnetotermico. Il costruttore deve riportare a catalogo i dati necessari per
effettuare il coordinamento; in particolare l’I2 t massima sopportata dal differenziale puro oppure valore massimo
della Icc ottenuto con l’accoppiamento di un interruttore di marca e potere di interruzione dichiarati.

6.2.2 DISTRIBUZIONE-
DISTRIBUZIONE-ILLUMINAZIONE E FORZA MOTRICE

La distribuzione all’interno della scuola sarà realizzata in parte a vista mediante l’utilizzo di canali porta-cavi
metallici in acciaio zincato tipo Sendzmir, completi di setto separatore e coperchio nei tratti verticali, per la posa
di cavi di energia e segnale, posti all’interno dei controsoffitti degli atrii e dei corridoi ed in parte sottotraccia per il
collegamento delle utenze poste nella parte bassa delle pareti (prese F.M.).
Tutte le canalizzazioni metalliche installate all’interno dei controsoffitti dell’edificio dovranno essere installate
utilizzando sistemi di staffaggio antisismici conformi alle Norme Tecniche delle Costruzioni NTC 2018, con
appositi profili metallici, barre metalliche filettate.
La ditta installatrice dovrà fornire, prima della realizzazione delle distribuzioni principali, un progetto a firma di un
tecnico strutturista, in funzione delle reali apparecchiature da installare e dei percorsi effettivi delle stesse.

Quando l'impianto è previsto per la realizzazione sotto traccia, i tubi protettivi devono essere in materiale
termoplastico per i percorsi sotto intonaco, in acciaio smaltato a bordi per gli attraversamenti a pavimento.

La distribuzione tramite tubazioni deve avere le seguenti caratteristiche tecniche:


1. Il diametro interno dei tubi deve essere pari ad almeno 1,3 volte il diametro del cerchio circoscritto al
fascio di cavi in esso contenuti. Il diametro del tubo deve essere tale da permettere di sfilare e di reinfilare
i cavi in esso contenuti con facilità e senza che gli stessi risultino danneggiati. Il diametro interno non
deve essere inferiore a 10 mm;

2. Il tracciato dei tubi protettivi deve avere un andamento rettilineo orizzontale o verticale. Nel caso di
andamento orizzontale deve essere prevista una minima pendenza per favorire lo scarico di eventuale
condensa. Le curve devono essere effettuate con raccordi o con piegature che non danneggino il tubo e
non pregiudichino la sfilabilità dei cavi;

3. La tubazione deve essere interrotta con cassette di derivazione ad ogni brusca deviazione resa necessaria
dalla struttura muraria e ad ogni deviazione della linea principale e secondaria. Le giunzioni dei conduttori
devono essere eseguite nelle cassette di derivazione impiegando opportuni morsetti o morsettiere. Le
cassette devono:
3.1) essere costruite in modo che ad installazione avvenuta, non sia possibile l'introduzione di corpi estranei.
Il coperchio delle cassette deve essere apribile solo con idoneo attrezzo;

Comune di FALOPPIO – SCUOLA PRIMARIA PLESSO DI VIA LIBERAZIONE 10 – PROGETTO ESECUTIVO


E-IE.01 Pagina 18 di 97
3.2) essere predisposte per l’inserimento di separatori di tensione, oppure affiancabili mediante appositi
accessori che garantiscano l’allineamento. L’utilizzo di detti separatori o di cassette affiancate è
necessario quando si devono separare circuiti alimentati a diverse tensioni.

4. Il numero dei cavi che si possono introdurre nei tubi è indicato nella tabella N-CAV, desunta dalla Norma
CEI EN 50086, che costituisce il riferimento normativo per ogni ulteriore indicazione in merito
all'argomento in oggetto.

Tabella N-
N-CAV - Numero massimo di cavi unipolari che si possono introdurre nei tubi protettivi

Diametro esterno Diametro interno Sezione dei conduttori in mmq

(mm) (mm) (1) 1,5 2,5 4 6 10 16

16 10,7 (4) 4 2

20 14,1 (9) 7 4 4 2

25 18,3 (12) 9 7 7 4 2

32 24,3 12 9 7 7 3

Nota:
Nota i numeri tra parentesi riguardano i cavi dei circuiti di comando e segnalazione.

Impianti a pavimento
Sono considerati idonei i tubi rispondenti alla Norma CEI EN 50086-1 di tipo resistente allo schiacciamento.
Dopo la posa dei tubi bisogna realizzare una protezione che sia adeguata ad evitare possibili danneggiamenti.

In prossimità dell’ingresso di ciascun locale dell’edificio saranno installate delle scatole di derivazione sui bordi
delle canalizzazioni, indicanti il numero di circuito in origine dal quadro elettrico. Da tali scatole di derivazione
partiranno tubazioni rigide poste a vista all’interno dei controsoffitti, contenti i conduttori di alimentazione di tutte
le utenze presenti all’interno dei locali (apparecchi illuminanti ordinari e di emergenza, prese, rilevatori di
presenza e luminosità, sonde di temperatura, valvole motorizzate per impianti di riscaldamento e HVAC, serrande
motorizzate impianti HVAC, motorizzazioni tapparelle e relativi comandi sali/scendi e inclinazione lamelle, ecc.).
Particolare attenzione sarà posta nella posa delle scatole porta-frutti da installare sulle pareti divisorie delle aule,
degli spazi attività interciclo e del locale attività parascolastiche al fine di poter garantire l’isolamento acustico. In
particolare le scatole saranno posizionate in modo tale da non risultare contrapposte.
Tutti i locali destinati alle attività didattiche saranno dotati di prese FM e prese dati a servizio delle postazioni di
lavoro degli insegnanti e delle lavagne interattive multimediali (L.I.M.).
E’ prevista l’installazione di un gruppo di continuità U.P.S. di potenza nominale pari a 3 kVA con autonomia
minima 20 minuti, per l’alimentazione della rete di cablaggio strutturato, di tutti i regolatori del sistema B.M.S,
posti sui quadri elettrici ai vari piani dell’edificio e delle elettrovalvole degli impianti di riscaldamento e HVAC.
L’U.P.S. sarà dotato di contatto di sgancio dell’energia elettrica generata, collegato ad apposito pulsante posto
all’esterno dell’edificio in prossimità del pulsante di sgancio generale dell’energia elettrica.

Comune di FALOPPIO – SCUOLA PRIMARIA PLESSO DI VIA LIBERAZIONE 10 – PROGETTO ESECUTIVO


E-IE.01 Pagina 19 di 97
6.2.3 ILLUMINAZIONE ORDINARIA

L’illuminazione di tutti i locali adibiti ad attività didattica sarà realizzata con l’utilizzo di apparecchi illuminanti a led
a basso consumo e bassa luminanza (UGR<16, CRI>90, 4.000K), adatti per ambienti con utilizzo di
videoterminali, opportunamente posizionati per garantire l’illuminamento medio richiesto dalla norma UNI EN
12464. Tutti gli apparecchi illuminanti saranno comandati da rilevatori di presenza e saranno dotati di sistema di
dimmerazione tipo DALI. Le sonde di temperatura installate a parete in ciascun ambiente saranno dotate di
pulsanti per la selezione di scenari di illuminazione programmabili tramite il sistema B.M.S. (Building
Management System) previsto.
L’illuminazione dei corridoi, degli atrii, dei servizi igienici, dei locali tecnici e del vano scala sarà realizzata con
l’utilizzo di apparecchi illuminanti a led opportunamente posizionati per garantire l’illuminamento medio richiesto
dalla norma UNI EN 12464. Detti apparecchi saranno anch’essi comandati da rilevatori di presenza ma non
saranno di tipo dimmerabile in quanto, in detti ambienti, non sono presenti elementi finestrati e/o non sono locali
con presenza permanente di persone.
L’impianto di illuminazione sarà gestito automaticamente dal sistema di supervisione B.M.S. previsto per l’intero
edificio.
Tutti gli apparecchi illuminanti previsti rispetteranno
rispetteranno i criteri minimi ambientali (C.A.M.) prescritti dal Decreto 11
ottobre 2017 punto 2.4.2.12 in termini di smaltimento completo a fine vita. vita.
Si riepilogano di seguito i livelli minimi di illuminazione che verranno garantiti:

Illuminamento
Compito Uniformità U0 UGRL Ra
medio EM [lx]

Locali attività didattica


(aule, locali interciclo,
300 0,60 19 80
locale attività
parascolastiche)

Lavagne e schermi bianchi


500 0,70 19 80
o verdi

Locale attività
300 0,60 19 80
parascolastiche

Ingressi 200 0,40 22 80

Zone di
circolazione/corridoi/locali 100 0,40 25 80
tecnici

Scale 150 0,40 25 80

Magazzini materiale
100 0,40 25 80
didattico

Palestra 300 0,60 22 80

Comune di FALOPPIO – SCUOLA PRIMARIA PLESSO DI VIA LIBERAZIONE 10 – PROGETTO ESECUTIVO


E-IE.01 Pagina 20 di 97
6.2.4 ILLUMINAZIONE D’EMERGENZA

Le strutture scolastiche devono essere dotate di un’alimentazione di sicurezza da apposita sorgente, distinta da
quella ordinaria. Dalla sorgente di sicurezza devono essere derivate le seguenti utilizzazioni strettamente connesse
con la sicurezza delle persone:

• illuminazione di sicurezza, compresa quella indicante i passaggi, le uscite ed i percorsi delle vie di esodo che
garantisca un livello di illuminazione non inferiore a 5 lx su un piano orizzontale ad 1m di altezza dal piano di
calpestio;

• impianto di diffusione sonora e/o impianto di allarme.

Non è ammesso derivare dalla sorgente di sicurezza utilizzazioni diverse da quelle sopra elencate. I circuiti di
sicurezza devono potersi inserire anche con comando a mano posto in posizione conosciuta dal personale.
L’autonomia della sorgente di sicurezza non deve essere inferiore ai 30 min. Sono ammesse le seguenti sorgenti
per i circuiti di sicurezza:

• batterie di accumulatori;

• altri generatori indipendenti dall’alimentazione ordinaria;

• linea di alimentazione effettivamente indipendente da quella prevista per l’illuminazione ordinaria

Utilizzando degli accumulatori come sorgente di sicurezza, il dispositivo di carica deve essere di tipo automatico e
tale da consentire la ricarica, per l’autonomia richiesta, entro 12h. Per l’illuminazione di sicurezza è ammesso
l’impiego di singole lampade o gruppi di lampade con alimentazione autonoma”. Nel caso specifico della scuola
in oggetto saranno installati apparecchi illuminanti ciascuno con propria sorgente di alimentazione.
L’illuminazione di sicurezza, essendo preposta alla evacuazione di una zona o di un locale deve garantire una
buona visibilità nell’intero spazio di mobilità delle persone. Ma l’illuminazione di sicurezza deve, non solo rendere
visibile il locale, ma anche illuminare le indicazioni segnaletiche poste sulle uscite e lungo le vie di esodo, in
modo da identificare in maniera immediata il percorso da seguire per giungere in un luogo sicuro. Quindi
l’illuminazione di sicurezza non può scindersi da quello sulla segnaletica di sicurezza da impiegare per facilitare il
raggiungimento delle uscite di emergenza. Normalmente si devono usare segnali direzionali luminosi, nel caso in
cui si sia in un luogo da cui non è possibile vedere direttamente l’uscita di emergenza.
Gli apparecchi di illuminazione da utilizzare devono rispondere alla norma EN 60598-2-22 (CEI 34-22) e devono
essere installati almeno nei seguenti punti (queste sono indicazioni minime che possono essere integrate in base
alle singole situazioni):
1. In corrispondenza di ogni uscita di sicurezza indicata;
2. In corrispondenza di ogni porta di uscita prevista per l’uso in emergenza;
3. Vicino (cioè ad una distanza inferiore ai 2 m misurati in senso orizzontale) ad ogni rampa di scale in modo
che ognuna di esse riceva luce diretta;
4. Analogamente vicino (cioè ad una distanza inferiore ai 2 m misurati in senso orizzontale) ad ogni cambio di
livello o gradino;
5. In corrispondenza dei segnali di sicurezza;
6. In corrispondenza di ogni cambio di direzione lungo la via di esodo;

Comune di FALOPPIO – SCUOLA PRIMARIA PLESSO DI VIA LIBERAZIONE 10 – PROGETTO ESECUTIVO


E-IE.01 Pagina 21 di 97
7. In corrispondenza di ogni intersezione di corridoi, cioè quando ci si trova di fronte ad una diramazione o
bivio che comporta una scelta di direzione;
8. Immediatamente all’esterno di ogni uscita che porta in un luogo sicuro cioè la meta dell’esodo in situazioni
di emergenza. Questo apparecchio potrebbe non essere necessario se il luogo sicuro è la pubblica via
dotata di illuminazione.
9. Vicino (cioè ad una distanza inferiore ai 2 m misurati in senso orizzontale) ad ogni punto o locale di pronto
soccorso;
10. Vicino (cioè ad una distanza inferiore ai 2 m misurati in senso orizzontale) ad ogni presidio antincendio
(estintore, manichette, pulsanti di allarme, etc.) e ad ogni punto di chiamata telefonica per pronto
soccorso o per interventi antincendio.

Nelle due ultime situazioni indicate (punti 9 e 10), nel caso in cui i punti di pronto soccorso e antincendio non
siano lungo le vie di esodo o in aree estese (dove vi è la presenza di illuminazione antipanico), e quindi siano più
difficilmente individuabili, l’illuminamento a cui devono essere sottoposti deve essere di almeno 5 lx al suolo.
I livelli di illuminazione conformi alla Norma EN 1838 non devono tenere conto dei contributi dati dagli effetti di
riflessione della luce e che sono sempre valori intesi come requisiti minimi. I livelli di illuminazione minimi
devono essere garantiti lungo tutto l’arco di vita degli apparecchi di illuminazione di emergenza.
La segnalazione delle vie di fuga dovrà essere ottenuta attraverso adeguata cartellonistica affinché la stessa risulti
visibile, i segnali di sicurezza dovranno avere illuminazione interna o semplice illuminazione dall’esterno in base
alla massima distanza di osservazione del segnale stesso, secondo la relazione proposta dalla Norma EN1838

d=sxp
dove
d: distanza di osservazione
p: altezza del pittogramma
s: 100 per i segnali illuminati dall’esterno
200 per i segnali autoalimentati

Per le vie di esodo di larghezza non superiore ai 2 metri, l’illuminamento al suolo sulla linea mediana sia uguale o
superiore a 1 lx, mentre la banda centrale di larghezza pari o superiore alla via di esodo abbia un illuminamento
almeno pari al 50% di quello presente sulla linea mediana.

Comune di FALOPPIO – SCUOLA PRIMARIA PLESSO DI VIA LIBERAZIONE 10 – PROGETTO ESECUTIVO


E-IE.01 Pagina 22 di 97
6.2.5
6.2.5 ASSERVIMEN
ASSERVIMENTI AGLI IMPIANTI TECNOLOGICI

Per le apparecchiature principali degli impianti tecnologici si rimanda al Punto 3.1.


Olle alle alimentazioni di tutte le macchine descritte (caldaie, pompe di calore, Unità di trattamento aria, unità di
recupero calore) dovranno essere realizzati i collegamenti elettrici delle seguenti apparecchiature:

Locale centrale termica

Oltre ai generatori di calore devono essere alimentati:

- n°2 elettropompe elettroniche singole a servizio del circuito di riscaldamento a pannelli radianti a soffitto;
- n°1 elettropompa elettronica singola a servizio del circuito di riscaldamento a radiatori;
- n°2 elettropompe elettroniche singole a servizio del circuito di alimentazione delle batterie di riscaldamento e
raffrescamento delle unità di trattamento aria;
- n°1 elettropompa elettronica singola a servizio del circuito di alimentazione delle batterie di post riscaldamento
delle unità di trattamento aria e delle batterie di post riscaldamento a servizio dei vari ambienti;
- n°1 elettropompa elettronica singola a servizio del circuito di carico bollitore acqua calda sanitaria palestra;
-predisposizione per un eventuale futuro circuito di distribuzione a servizio di ventilconvettori da installare nel
corpo di collegamento fra i due edifici scolastici (nuovo ed esistente);
-n°1 bollitore con annessa pompa di calore, capacità 300 litri, per la produzione di acqua calda sanitaria per i
servizi igienici della scuola;
- n°1 sistema di dosaggio continuo per acqua calda sanitaria a biossido di cloro e ioni d’argento (anticorrosivo,
antincrostante e di prevenzione contro la legionella);
- n°1 sistema di dosaggio per carico impianto (anticorrosivo, antincrostante ed antialghe);
- n°1 sistema di dosaggio per carico impianto (anticorrosivo, antincrostante ed antialghe);
- n°1 sistema di trattamento acqua ad osmosi inversa a servizio dell’impianto di umidificazione dell’U.T.A. della
zona aule didattiche;
- n°1 sistema di rilevazione fughe gas con relativa elettrovalvola;

Comune di FALOPPIO – SCUOLA PRIMARIA PLESSO DI VIA LIBERAZIONE 10 – PROGETTO ESECUTIVO


E-IE.01 Pagina 23 di 97
- elettrovalvole miscelatrici e deviatrici come da schema di flusso;
- sonde di temperatura come da schema di flusso;
- sistemi di contabilizzazione del calore e conta-impulsi volumetrici come da schema di flusso.

Nota: ad ogni pompa di circolazione degli impianti idraulici andranno collegati, oltre alla linea elettrica di
alimentazione, anche la linea di comando e le linee di riporto degli stati ed allarmi. Le linee di comunicazione
(comandi, stati e allarmi) dovranno essere collegate ai regolatori posti nel quadro elettrico della centrale termica
QE2, facenti parte del sistema B.M.S. dell’edificio.

Nel quadro elettrico della centrale termica sono installati i regolatori per la gestione di tutti i dispositivi sopra
riportati, con protocollo di comunicazione Bacnet / IP. Gli stessi regolatori gestiranno anche i le apparecchiature
presenti nella sotto-centrale termica della zona palestra.

Locale sotto-centrale termica palestra

- n°1 elettropompa elettronica singola a servizio del circuito di ricircolo acqua calda sanitaria della scuola;
- n°1 sistema di addolcimento centralizzato a singola colonna con relativo serbatoio (taratura da verificare a
seguito di apposita analisi dell’acqua potabile in ingresso);
- n°1 sistema di dosaggio continuo per acqua calda sanitaria a biossido di cloro e ioni d’argento (anticorrosivo,
antincrostante e di prevenzione contro la legionella);
- sonde di temperatura come da schema di flusso;
- sistemi di contabilizzazione del calore e conta-impulsi volumetrici come da schema di flusso.

Locali scuola

La temperatura, all’interno di ogni locale adibito ad attività didattica, sarà rilevata da una sonda ambiente installata
all’interno del locale. Tale dispositivo sarà collegato, tramite bus Konnex, ad un regolatore con protocollo di
comunicazione Bacnet / IP, posto sul quadro del relativo piano. Sullo stesso regolatore di ciascun locale verranno
collegati, sempre tramite cavo bus Konnex:

 un sensore di presenza e movimento installato sul controsoffitto. Tramite il sensore di presenza e


luminosità saranno comandati automaticamente l’impianto di illuminazione, l’impianto di ventilazione
(HVAC) e le schermature solari;
 un doppio pulsante per il comando manuale delle schermature solari motorizzate (Sali-scendi e
inclinazione).

Saranno, inoltre, collegati al regolatore di ciascun locale, tramite opportuni cavi bus, anche le seguenti
apparecchiature:

 una elettrovalvola modulante di comando dell’impianto di riscaldamento radiante a soffitto, poste sul
relativo collettore di distribuzione all’ingresso del locale;
 una elettrovalvola modulante di comando della batteria di post riscaldamento, poste sul relativo collettore
di distribuzione all’ingresso del locale;
 una sonda di temperatura nel canale di ripresa aria. In funzione del set-point impostato verrà collegata e
comandata una valvola modulante per la gestione della batteria di post-riscaldo installata entro il canale
di mandata aria;
 servocomandi elettrici di tipo on-off posti sulle serrande di regolazione dell’aria primaria (uno per la

Comune di FALOPPIO – SCUOLA PRIMARIA PLESSO DI VIA LIBERAZIONE 10 – PROGETTO ESECUTIVO


E-IE.01 Pagina 24 di 97
mandata e una per la ripresa di ciascun locale);

Anche i corridoi e gli atrii saranno gestiti attraverso regolatori posti nei quadri elettrici generali di piano.
Nei quadri generali di piano saranno installati anche i regolatori con protocollo di comunicazione Bacnet / IP, per
la gestione del sistema di dimmerazione DALI delle lampade dei locali.

Locali zona palestra

La temperatura all’interno del campo da gioco della palestra sarà regolata attraverso una sonda posta sulla
canalizzazione di ripresa aria, collegata direttamente al regolatore dell’unità di trattamento aria della palestra posta
al piano sottotetto. Negli spogliatoi e servizi igienici non è previsto un controllo della temperatura tramite
apparecchiature elettriche ed elettroniche in quanto verranno installati radiatori con valvole termostatiche;

Nel quadro elettrico generale del piano terra, QE1, sarà installato un regolatore automatico dell’impianto con
comunicazione Konnex, al quale saranno collegati:

 stazione meteo per il rilievo di parametri di temperatura, umidità e luminosità esterni;


 i comandi per le tende motorizzate, i comandi dell’apertura motorizzata a vasistas di alcuni serramenti sia
della palestra che dei relativi locali annessi (infermeria, servizi igienici, spogliatoi);
 i comandi per le tende motorizzate e i comandi dell’apertura motorizzata a vasistas di alcuni serramenti
dei servizi igienici del piano terra;
 i comandi per le tende motorizzate e i comandi dell’apertura motorizzata a vasistas di alcuni serramenti
dei servizi igienici del piano primo;

L’impianto di illuminazione della palestra è predisposto per la dimmerazione in funzione della luminosità presente
in quanto gli apparecchi illuminanti previsti saranno di tipo DALI.
La regolazione della luminosità è solo predisposta in quanto la palestra avrà un utilizzo saltuario pertanto detta
funzione non comporterebbe un consistente risparmio energetico.

Locale sottotetto

Oltre all’alimentazione delle unità di trattamento aria citate al Punto 3.1 dovranno essere effettuati i seguenti
collegamenti:

- Le unità di trattamento aria saranno fornite ed installate in esecuzione package complete di sistema di
regolazione installato e cablato, con regolatore montato nel quadro elettrico di comando a bordo, con
protocollo di comunicazione Modbus RTU. Dovranno essere collegati, tramite idoneo cavo bus, al
regolatore posto sul quadro elettrico della centrale termica;
- Anche la pompa di calore sarà fornita ed installate in esecuzione package completa di sistema di
regolazione installato e cablato, con regolatore montato nel quadro elettrico di comando a bordo, con
protocollo di comunicazione Modbus RTU. Dovrà essere collegato, tramite idoneo cavo bus, al regolatore
posto sul quadro elettrico della centrale termica;
- Dal quadro elettrico del piano sottotetto, QE6, sarà derivata, inoltre, l’alimentazione di cavi scaldanti con
funzione di protezione antigelo delle tubazioni idrauliche previste al piano sottotetto per il collegamento
delle unità di trattamento aria ;

Comune di FALOPPIO – SCUOLA PRIMARIA PLESSO DI VIA LIBERAZIONE 10 – PROGETTO ESECUTIVO


E-IE.01 Pagina 25 di 97
Tutti i regolatori saranno collegati, tramite l’impianto di cablaggio strutturato, con comunicazione Bacnet / IP, ad
un touch panel posto a parete in zona presidiata al piano terra (zona atrio), con Web server integrato, sul quale
verrà installato il software di gestione del sistema di supervisione e gestione.

Comune di FALOPPIO – SCUOLA PRIMARIA PLESSO DI VIA LIBERAZIONE 10 – PROGETTO ESECUTIVO


E-IE.01 Pagina 26 di 97
7. PROTEZIONE DALLE SOVRACORRENTI

7.1 PROTEZIONE CONTRO IL SOVRACCARICO

Devono essere previsti dispositivi che interrompano le correnti di sovraccarico dei conduttori dei circuiti prima
che tali correnti possano provocare un riscaldamento nocivo all'isolamento, ai collegamenti, ai terminali o
all'ambiente circostante le condutture.

Le caratteristiche di funzionamento di un dispositivo di protezione contro i sovraccarichi deve soddisfare le


seguenti condizioni:

1) Ib≤In≤Iz

2) If≤1,45Iz

dove:

Ib = corrente di impiego del circuito


Iz = portata in regime permanente della conduttura
In = corrente nominale del dispositivo di protezione
If = corrente che assicura l'effettivo funzionamento del dispositivo di protezione entro il tempo convenzionale in
condizioni definite

7.2 PROTEZIONE CONTRO IL CORTO CIRCUITO

Devono essere previsti dispositivi di protezione per interrompere le correnti di cortocircuito dei conduttori del
circuito prima che tali correnti possano diventare pericolose a causa degli effetti termici e meccanici prodotti nei
conduttori e nelle connessioni.

I dispositivi di protezione contro i cortocircuiti devono soddisfare alle seguenti condizioni:

- avere potere d’interruzione non inferiore alla corrente presunta di cortocircuito nel punto d’installazione

- le correnti di cortocircuito devono essere interrotte in un tempo non superiore a quello che porta i conduttori alla
temperatura limite ammissibile

Dovrà essere soddisfatta la seguente relazione:

I2* t ≤ K2 * S2

dove
t = tempo di intervento della protezione
S = sezione in mm2 del conduttore
I = corrente effettiva di cortocircuito in ampere, espressa in valore efficace
K = parametro caratteristico del cavo

Comune di FALOPPIO – SCUOLA PRIMARIA PLESSO DI VIA LIBERAZIONE 10 – PROGETTO ESECUTIVO


E-IE.01 Pagina 27 di 97
8.PROTEZIONE DAI CONTATTI INDIRETTI

8.1 GENERALITA’

La protezione dai contatti indiretti è attuata mediante collegamento a terra delle masse e coordinamento con
interruttori automatici differenziali che consentono la sicura interruzione dell'alimentazione in caso di guasto a
terra.

Deve essere soddisfatta la condizione

Re*Idn<=50

dove

Re = è la resistenza del dispersore in ohm;


Idn = è la corrente nominale differenziale in ampere

Nel quadro generale, a valle del contatore, verrà installato un interruttore magnetotermico differenziale con taratura
differenziale di 3A pertanto si avrà coordinamento tra interruttore differenziale e impianto di terra per valori di
Ra<=16,667 ohm.

8.2 IMPIANTO DISPERSORE DI TERRA

L’impianto di terra è finalizzato al collegamento alla stessa terra di tutte le parti metalliche conduttrici e accessibili
dell’impianto elettrico (collegamento o messa a terra di protezione).

La messa a terra di protezione, coordinata con un adeguato dispositivo di protezione, ad esempio il relè
differenziale, realizza il metodo di “Protezione mediante interruzione automatica dell’alimentazione” che è il
metodo correntemente utilizzato contro i contatti indiretti.

Scopo dell’impianto di terra, negli impianti utilizzatori alimentati da sistemi di I categoria, è di convogliare verso
terra la corrente di guasto, provocando l’intervento del dispositivo di protezione che provvede all’automatica
interruzione della corrente di guasto, evitando il permanere di tensioni pericolose sulle masse.

Gli elementi che costituiscono l'impianto di terra sono i seguenti:

Comune di FALOPPIO – SCUOLA PRIMARIA PLESSO DI VIA LIBERAZIONE 10 – PROGETTO ESECUTIVO


E-IE.01 Pagina 28 di 97
DA = dispersore intenzionale;
CT = conduttore di terra;
ME = massa estranea;
M = massa;
PE = conduttore di protezione;
DN = dispersore di fatto;
EQP = conduttore equipotenziale principale;
EQS = conduttore equipotenziale supplementare;
MT = collettore (nodo) principale di terra.
Il tutto come schematizzato nella figura IMP-TERRA

Figura IMP-
IMP-TERRA - Elementi costitutivi e collegamenti di un impianto di terra

La 2^ edizione della Guida CEI 64-12 "Guida per l'esecuzione dell'impianto di terra negli edifici per uso
residenziale e terziario" costituisce il documento normativo più completo ed aggiornato per la corretta esecuzione
di un impianto di terra e a detta Guida si rimanda per tutte le prescrizioni inerenti la progettazione, il
dimensionamento e l'esecuzione dell'impianto.

Dalla Guida (e dalla Norma CEI 64-8) sono tratte le seguenti tabelle, la cui osservanza è indispensabile per il
corretto dimensionamento degli elementi costitutivi l'impianto di terra.

Comune di FALOPPIO – SCUOLA PRIMARIA PLESSO DI VIA LIBERAZIONE 10 – PROGETTO ESECUTIVO


E-IE.01 Pagina 29 di 97
Tabella EL-
EL-INT - Dimensioni minime per gli elementi intenzionali

Dimensione minima
Rivestimento/guaina
Tipo di
Materiale
Materiale Superficie Diametro Sezione Spessore Valore Valore
dispersore
mm mm2 mm singolo medio
m
μm m
μm
Acciaio Zincato a Piattina 90 3 63 70
caldo o Profilato 90 3 63 70
inossidabil
e Barra tonda 16 63 70
per
picchetto
Tondo per 10 50a
dispersore
orizzontale
Tubo 25 2 47 55
Con guina Barra tonda 15 2000
di rame per
estrusa picchetto
Con guaina Barra tonda 14 90 100
di rame per
elettrolitica picchetto
Rame Nudo Piattina 50 2
Tondo per 25b
dispersore
orizzontale
Corda 1,8 per 25
singolo filo
Tubo 20 2
Stagnato Corda 1,8 per 25 1 5
singolo filo
Zincato Piattina 50 2 20 40
a Nel caso di rivestimento con bagno continuo, attualmente è tecnicamente fattibile solo uno spessore di 50 μm
b Quando l’esperienza dimostra che il rischio di corrosione e di danno meccanico è estremamente basso, si può
usare 16 mm2

Comune di FALOPPIO – SCUOLA PRIMARIA PLESSO DI VIA LIBERAZIONE 10 – PROGETTO ESECUTIVO


E-IE.01 Pagina 30 di 97
Tabella COND-
COND-TERRA - Sezioni minime dei conduttori di terra

Tipo di protezione Rame [mm2] Acciaio zincato [mm2]

Non protetto contro la corrosione 25 50

Protetto contro la corrosione, ma


16 16
senza protezioni meccaniche
Protetto sia contro la corrosione
Si applica la tabella 13
sia meccanicamente

Tabella COND-
COND-PROT - Sezioni minime convenzionali dei conduttori di protezione

Sezione minima
Sezione dei conduttori di fase S [mm2]
del conduttore di protezione Sp [mm2]
S  16 Sp = S
16< S  35 16
S > 35 Sp = S/2
Quando il conduttore di protezione non fa parte della stessa conduttura dei conduttori di
fase, la sua sezione non deve essere minore di:
- 2,5 mm2 se è protetto meccanicamente
- 4 mm2 se non è prevista una protezione meccanica.

Tabella COND-
COND-EQP - Sezioni minime convenzionali dei conduttori equipotenziali

Conduttore equipotenziale Conduttore equipotenziale


principale supplementare

S > Sp1/2 (1) Ss > Sp2 (2)


- con un minimo di 6 mm2 se collega due masse
- con un minimo di 25 mm2 se il conduttore è di Sp = Sp3/2 (3)
rame o di altro materiale di pari conduttanza (o se collega una massa ad una massa estranea
impedenza)

(1) Sp1 = Sezione del conduttore di protezione, la più elevata


(2) Sp2 = Sezione del conduttore di protezione più piccolo collegato alle masse, la più piccola
(3) Sp3 = Sezione del corrispondente conduttore di protezione da cui deriva

Comune di FALOPPIO – SCUOLA PRIMARIA PLESSO DI VIA LIBERAZIONE 10 – PROGETTO ESECUTIVO


E-IE.01 Pagina 31 di 97
L’impianto dispersore di terra verrà realizzato in esterno e sarà costituito da dispersori verticali a croce in ac-zn
H=1,5m, collegati tramite corda in rame nudo da 35 mmq. Nella nicchia contatori è installato il collettore
principale di terra comune a tutte le utenze. Al collettore sarà collegato il conduttore di protezione generale della
nuova scuola di tipo FG17 1G50. Il cavo che collega il collettore alla rete di terra è esistente ed è di tipo N07V-K
di sezione 50mm².

8.3 COLLETTORE EQUIPOTENZIALE PRINCIPALE

Nel quadro elettrico QE1 generale della nuova scuola, posto al piano terra, verrà installato il collettore di terra per
il collegamento di tutti i conduttori di protezione delle linee uscenti dal quadro.

8.4 COLLETTORI EQUIPOTENZIALI SUPPLEMENTARI

Dovranno essere realizzati dei collegamenti supplementari per il collegamento delle masse e delle masse
estranee, nei seguenti ambienti:

-centrale termica: collegamento delle tubazioni idrauliche, della tubazione del gas in ingresso, della tubazione
dell’acqua in ingresso, del mantello delle caldaie e dei conduttori di protezione;

-sotto centrale termica: collegamento delle tubazioni idrauliche, della tubazione dell’acqua in ingresso e dei
conduttori di protezione;

-piano sottotetto: collegamento delle tubazioni idrauliche, del mantello della pompa di calore e delle strutture
metalliche dell’unità di trattamento aria e dei conduttori di protezione.

Comune di FALOPPIO – SCUOLA PRIMARIA PLESSO DI VIA LIBERAZIONE 10 – PROGETTO ESECUTIVO


E-IE.01 Pagina 32 di 97
9. PROTEZIONE CONTRO I CONTATTI DIRETTI

9.1 PROTEZIONE TOTALE MEDIANTE ISOLAMENTO DELLE PARTI ATTIVE

Le parti attive devono essere completamente ricoperte con isolamento che ne impedisca il contatto e che possa
essere rimosso solo mediante distruzione ed in grado di resistere alle influenze meccaniche, chimiche, termiche
ed elettriche alle quali può essere soggetto nell'esercizio.

Vernici, lacche, smalti, da soli non sono in genere considerati idonei.

9.2 PROTEZIONE TOTALE MEDIANTE INVOLUCRI E BARRIERE

Le parti attive devono essere racchiuse entro involucri o dietro barriere che assicurino almeno il grado di
protezione IPXXB.

Gli involucri al di sotto dei quali sono presenti parti in tensione dovranno essere provvisti, sulla parte esterna in
posizione ben visibile, di opportuna segnalazione.

Come misura addizionale di protezione dai contatti diretti sarà fatto uso d’interruttori differenziali ad alta sensibilità
(≤30mA): in particolare in tal modo saranno protette le linee destinate ad alimentare utenze elettriche mobili.

Comune di FALOPPIO – SCUOLA PRIMARIA PLESSO DI VIA LIBERAZIONE 10 – PROGETTO ESECUTIVO


E-IE.01 Pagina 33 di 97
10. COMANDI DI EMERGENZA

10.1 PREMESSA

Secondo l'articolo 464.1 della Norma CEI 64-8 devono essere previsti dispositivi per il comando di emergenza di
qualsiasi parte di un impianto in cui può essere necessario agire sull'alimentazione per eliminare pericoli
imprevisti.
Per assolvere a tale funzione il comando di emergenza deve essere facilmente individuabile e generalmente deve
intervenire su tutti i conduttori attivi, disalimentando solo i circuiti ordinari e non quelli di sicurezza. Deve inoltre
essere facilmente raggiungibile ed identificabile.

Possono essere utilizzati per il comando di emergenza i seguenti dispositivi:

- interruttori magnetotermici;
- interruttori magnetotermici e differenziali o interruttori differenziali puri;
- interruttori di manovra;
- dispositivi con comando a distanza (la cui apertura deve avvenire per diseccitazione di bobina) agenti sul
circuito dell’alimentazione.

10.2 PULSANTE DI EMERGENZA GENERALE

Saranno presenti n.3 pulsanti di sgancio dell’energia elettrica di seguito descritti:

- N.1 pulsante generale collegato sul quadro elettrico QEG che toglierà tensione all’intero stabile (bobina a
lancio di corrente 230V a.c.). Il circuito di sgancio sarà realizzato tramite attivatori interfacciati posti sia
sul quadro QEG che sul quadro a valle del contatore per l’alimentazione dell’edificio scolastico limitrofo
in fase di ultimazione. Essendo il plesso scolastico unico i pulsanti di sgancio generale di entrambi gli
edifici dovranno sezionare gli impianti elettrici dei 2 edifici;
- N.1 a servizio della centrale termica (con bobina di sgancio su QE1 a lancio di corrente 230V a.c.);
- N.1 a servizio dell’UPS (con bobina di sgancio su QE1 a lancio di corrente 230V a.c.);

È prevista l’installazione di una spia verde luminosa per segnalare l’integrità del circuito su ciascun pulsante.

Nota: relativamente all’impianto fotovoltaico non è previsto un comando di emergenza dedicato in quanto, tramite
il comando di emergenza generale, verrà tolta alimentazione agli inverter che non erogheranno quindi energia a
valle. Gli inverter saranno posizionati in apposito locale areato e compartimentato al piano sottotetto dell’edificio.
Nel medesimo locale saranno posizionati anche i quadri di stringa dell’impianto fotovoltaico. Non saranno
pertanto presenti linee in tensione all’interno dell’edificio in caso di sgancio generale dell’energia elettrica, fatta
eccezione per le linee a monte degli inverter, ubicate però all’interno di locale compartimentato al piano
sottotetto. Detta scelta è stata concordata con il progettista delle prescrizioni di prevenzione incendi, a sua volta
concordata con il Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco.

Comune di FALOPPIO – SCUOLA PRIMARIA PLESSO DI VIA LIBERAZIONE 10 – PROGETTO ESECUTIVO


E-IE.01 Pagina 34 di 97
11. BARRIERE TAGLIAFIAMMA

I passaggi tra la centrale termica e locali limitrofi e fra il cavedio tecnico e il piano sottotetto dovranno essere
compartimentati con idonee barriere tagliafiamma aventi caratteristiche non inferiori a REI 120.

12. PROTEZIONE DALLE SCARICHE ATMOSFERICHE


ATMOSFERICHE

Per la verifica della protezione dalle scariche atmosferiche si rimanda all’analisi dedicata.
In tutti i quadri elettrici principali è prevista l’installazione di limitatori di sovratensione.

Comune di FALOPPIO – SCUOLA PRIMARIA PLESSO DI VIA LIBERAZIONE 10 – PROGETTO ESECUTIVO


E-IE.01 Pagina 35 di 97
13. IMPIANTI SPECIALI

13.1 GENERALITA’

Come indicato in premessa verranno realizzati i seguenti impianti speciali:

• Videocitofonico;
• Cablaggio strutturato;
• Sistema di “building automation” (B.M.S.);
• Impianto di segnalazione manuale d’incendi;
• Predisposizione impianto antintrusione.

Le tubazioni, scatole di derivazione degli impianti speciali devono essere indipendenti dall'impianto di
distribuzione dell’energia elettrica. Le canalizzazioni metalliche in acciaio zincato saranno dotate di setto per la
separazione dei cavi di segnale dai cavi di energia.

13.2 IMPIANTO VIDEOCITOFONICO

E’ prevista la realizzazione di un impianto videocitofonico di tipo a due fili costituito principalmente da:

- posto esterno nella zona d’ingresso;


- posto interno in zona bidelleria al piano terra;
- alimentatore posto nel quadro elettrico QE1;
- comando elettroserratura porta d’ingresso principale;
- cavi a 2 fili twistati.

13.3 IMPIANTO CABLAGGIO STRUTTURATO

L’ impianto rete dati è stato progettato per fornire un’unica infrastruttura fisica utilizzabile per l’integrazione del
trasporto dati a larga banda.
Il sistema di distribuzione dell’edificio collega gli apparati di trasmissione di dati e video, i dispositivi di
automazione dell'edificio e altri sistemi di gestione delle informazioni tra loro e con le reti di comunicazione
esterne.
Esso comprende tutti i componenti di cablaggio e di distribuzione esistenti tra il punto in cui il cablaggio
dell'edificio si collega alla rete esterna e i terminali di trasmissione di dati e video presso le postazioni di lavoro.
Il sistema di distribuzione consiste in diverse famiglie di componenti, tra i quali mezzi trasmissivi, hardware di
amministrazione dei circuiti, connettori, jack, spine, adattatori, elettronica di trasmissione, dispositivi di protezione
elettrica e hardware di supporto. Questi componenti sono utilizzati per costruire elementi, ognuno con un impiego
specifico, che consentono una facile implementazione e una transizione lineare per migliorare la tecnologia di
distribuzione al variare delle esigenze a livello di comunicazioni.
Il sistema di distribuzione progettato correttamente è indipendente dalle apparecchiature che serve ed è in grado
di interconnettere diversi dispositivi, tra cui terminali dati, telefoni digitali, personal computer e host computer,

Comune di FALOPPIO – SCUOLA PRIMARIA PLESSO DI VIA LIBERAZIONE 10 – PROGETTO ESECUTIVO


E-IE.01 Pagina 36 di 97
controllori sistema di supervisione e gestione automatica degli impianti (BMS) nonché apparecchiature comuni
del sistema.
La rete prevista è in grado di essere ampliata nel numero di utenti e nelle strutture attive di pari passo con
l’aumento degli utenti e il miglioramento delle tecnologie.
Di seguito sono riassunti i punti principali dell’impianto :
• Cablaggio strutturato in categoria 6 con cavo UTP 4 coppie AWG;
• Armadio per il contenimento delle componenti passive e attive posto nel locale tecnico elettrico al piano terra;
• Cablaggio strutturato certificato e garantito organizzato in modo da avere la massima flessibilità e semplicità
nella gestione con etichettatura di ogni presa con numerazione lato armadio e lato utente;

Dovrà essere fornita la documentazione di certificazione ed etichettatura sia in formato cartaceo che elettronico.

PUNTO UTENZA
Il punto di utenza telematico è realizzato su scatola tipo 503 conforme alle normative di riferimento. Le placche
saranno dotate di set di etichette per l’identificazione univoca dell’utenza all’interno dell’edificio. Una dicitura di
identificazine dovrà riportata anche sui due estremi del cavo, sul patch panel all’interno dell’armadio e riportata sul
libro delle permutazioni (cartaceo e/o informatico); la distanza tra il patch panel all’interno dell’armadio di piano e
la postazione di lavoro dovrà essere al massimo di 90 metri.
Le prese RJ45 saranno di tipo modulare e provviste di icone colorate asportabili per l’identificazione esterna del
servizio dati/fonia ad esse collegato.

SOLUZIONE UTP
Su tutti i punti utenza deve essere previsto l’uso di prese RJ45, come sistema di terminazione dei cavi UTP lato
utente; tali prese devo avere le seguenti caratteristiche tecniche:
-Presa non schermata (UTP) RJ45 a 8 fili
-Categoria 6
Le prese RJ45 dovranno avere la possibilità di essere estratte dal fronte della placca senza smontare la medesima,
al fine di facilitarne l’installazione e l’eventuale futura manutenzione.
Le patch-cord la armadio saranno costituite da un cavo a UTP con impedenza caratteristica 100Ω, in rame a
filamenti 24-AWG e rispondente alla Categoria 6 con guaina di protezione ritardante la fiamma, con estremità di
connettori RJ45 Cat. 6

PANNELLI DI PERMUTAZIONE
Tutti i cavi , facenti parte del cablaggio orizzontale, devono terminare, lato armadio passivo, su sistemi di
permutazione di categoria 6. 6
Il pannello di permutazione orizzontale (patch panel) sarà utilizzato all’interno degli armadi per l’attestazione di
cavi UTP e la relativa permutazione tramite bretelle (patch cord) verso apparati e/o altre tratte di cavo.
Il permutatore deve avere una struttura in lamiera metallica verniciata di spessore 10/10mm, parte frontale
provvista di supporto per rack 19”, altezza 1U con 24 prese RJ45 di Categoria 6

Comune di FALOPPIO – SCUOLA PRIMARIA PLESSO DI VIA LIBERAZIONE 10 – PROGETTO ESECUTIVO


E-IE.01 Pagina 37 di 97
Le prese RJ45 devono avere la possibilità di ospitare icone colorate asportabili per l’identificazione esterna del
servizio dati ad esse collegato. In alternativa alle icone possono essere utilizzati sportellini colorati antipolvere,
anch’essi asportabili e con l’identificativo del servizio dati connesso alla presa.
Posteriormente i pannelli avranno una barra di fissaggio per i cavi collegati, che garantisca il corretto supporto e il
rispetto dei raggi di curvatura richiesti dagli standard.

ARMADIO DI PERMUTAZIONE DA PAVIMENTO


L’armadio da pavimento dovrà avere le seguenti caratteristiche:
-Facilità e comodità di trasporto grazie alla sua struttura completamente smontabile;
-Estrema facilità nel montaggio. Grazie ad i profilati portanti che si inseriscono nelle basi e nel tetto; l'intero
montaggio può essere effettuato velocemente da una sola persona.
-Massima accessibilità sia durante il cablaggio sia durante la manutenzione, grazie alla possibilità di asportare,
con semplici e veloci operazioni, i pannelli laterali ed il pannello posteriore.
-Facilità di allestimento di complessi di armadi affiancati, grazie all'asportabilità delle pareti laterali.
-Possibilità del cambiamento del senso di apertura;
-Possibilità di regolazione del telaio 19'' in relazione alle apparecchiature da installare.
-Universalità della configurazione interna garantita da montanti verticali e da traverse orizzontali munite di asole
sequenziali con passo in accordo alla norma IEC 297 -1 che consentono di installare qualunque tipo di
apparecchiatura 19'';
-Ampi spazi laterali tali da consentire anche le installazioni che necessitano che di grandi quantitativi di cavi.
L’armadio alloggerà gli apparati attivi di rete, i patch panel delle dorsali in fibra ottica e i componenti passivi per la
attestazione dei cavi di dorsale e del cablaggio orizzontale.
-Dimensioni: altezza 2000 mm, larghezza 800 mm, profondità 800 mm
-Vernice a polvere epossidica: RAL 9005
-Porta anteriore in cristallo anti-sfondamento con chiave
-Canaline e/o anelli passacavo verticali ed orizzontali
-N° 4 montanti 19”
-Pannelli ciechi
-Pareti posteriori e laterali removibili
-Modulo da tetto per ventole
-Zoccolo di altezza 100 mm
-Canaline di alimentazione con almeno 6 prese universali o schuko da 16 A con
magnetotermico

CERTIFICAZIONE CAVO UTP (4coppie)


Tutti i cavi di collegamento delle apparecchiature saranno del tipo in rame a 4 coppie twistate non schermate,
UTP, 24 AWG in Classe di reazione al fuoco CPR Eca, con guaina LSZH.
Il test dei cavi UTP, costituenti il cablaggio orizzontale, devono essere eseguiti secondo le modalità previste dagli
standard di riferimento. Tutti i test devono essere effettuati avvalendosi di apposita strumentazione (tester da
campo) con un livello di accuratezza della misura per la certificazione dei link in categoria 6.

Comune di FALOPPIO – SCUOLA PRIMARIA PLESSO DI VIA LIBERAZIONE 10 – PROGETTO ESECUTIVO


E-IE.01 Pagina 38 di 97
Al termine dei test, da effettuarsi su tutti i cavi del cablaggio orizzontale, si prevedere ad organizzare i risultati
ottenuti, con il dettaglio dei parametri richiesti, su archivi elettronici.

13.4 SISTEMA B.M.S. (Building Management System)

Come più volte citato, nell’edificio verrà realizzato un impianto di gestione e supervisione degli impianti B.M.S.
(Building Management System) per l’ottimizzazione di tutti i consumi energetici dell’edificio, nel rispetto di tutte
le prescrizioni citate in precedenza (minimo Classe B per edifici non residenziali, secondo UNI EN 15232).
Nello sviluppo della progettazione si è fatto riferimento ad apparecchiature di marca Siemens per meglio
specificare le caratteristiche tecniche delle stesse.
Qualora, in fase d’offerta o in fase realizzativa le apparecchiature dovessero essere di altro produttore, dovrà essere
sottoposta richiesta di approvazione al Committente e alla Direzione Lavori e dovranno essere coordinati gli
impianti (elettrici, speciali e meccanici), in modo tale che il fornitore del sistema sia unico e che tutte le
apparecchiature previste siano compatibili.
Le principali funzioni del sistema sono state in parte descritte al punto 6.2.5 e vengono di seguito riassunte:

-controllo dell’impianto di climatizzazione, dell’illuminazione, della ventilazione e delle schermature solari


automatiche tramite rilevazione di presenza e luminosità;
-termoregolazione modulante agente, sia sulla temperatura dell’acqua in uscita ai generatori di calore in funzione
della temperatura esterna, anche sulla portata dell’acqua (controllo velocità delle pompe di circolazione in
continuo in funzione della differenza di temperatura tra andata e ritorno);
-controllo dei generatori di calore in funzione del carico termico;
-controllo della corretta sequenza di inserimento dei generatori di calore (pompa di calore prioritaria e caldaie a
supporto);
-controllo delle temperature di accumulo dell’acqua calda sanitaria con più sensori con possibilità
dell’impostazione a tempo;
-variazione stagionale della temperatura di accumulo dell’acqua calda sanitaria;
-controllo temporizzato delle pompe di ricircolo dell’acqua calda sanitaria;
-controllo della temperatura di mandata degli impianti di ventilazione in modo tale da minimizzare il
contemporaneo funzionamento di riscaldamento e raffrescamento dell’aria;
-controllo degli impianti di ventilazione, oltre che tramite rilevazione di presenza, anche tramite programmi orari;
-controllo del raffreddamento meccanico gratuito (free cooling);
-controllo dell’umidità tramite gli impianti di ventilazione;
-analisi dei consumi energetici;
-rilevazione guasti e diagnosi delle problematiche;

Per una descrizione più dettagliata di tutte le funzionalità applicabili del sistema si riporta un elenco conforme alla
UNI EN 15232. Successivamente è riportato l’elenco punti di controllo (indicante apparecchiature Siemens
utilizzate per lo sviluppo del progetto come sopra citato).

13.4.1 Controllo Riscaldamento


1.1.1 Controllo emissione

Comune di FALOPPIO – SCUOLA PRIMARIA PLESSO DI VIA LIBERAZIONE 10 – PROGETTO ESECUTIVO


E-IE.01 Pagina 39 di 97
Posizione Controllo automatico di ogni ambiente con comunicazione

Spiegazione Controllo automatico di ogni ambiente con comunicazione tra i regolatori e verso BACS

1.1.2 Controllo emissioni per TABS (caso riscaldamento)

Posizione -- non applicabile --

Spiegazione

1.1.3 Controllo temperatura dell'acqua nella rete di distribuzione (mandata e ritorno)

Posizione Controllo in base alla richiesta

Spiegazione Es. in base alla temperatura ambiente. La soluzione in generale riduce la temperatura media
di mandata.

1.1.4 Controllo delle pompe di distribuzione

Posizione Controllo multistadio

Spiegazione La velocità delle pompe è controllata a più stadi

1.1.5 Controllo intermittente della emissione e/o distribuzione

Posizione Controllo automatico con partenza/arresto ottimizzato

Spiegazione Per ridurre il tempo di funzionamento.

1.1.6 Controllo del generatore a combustione e teleriscaldamento

Posizione Controllo a temperatura variabile in funzione del carico

Spiegazione per esempio, a seconda della temperatura acqua di mandata.

Comune di FALOPPIO – SCUOLA PRIMARIA PLESSO DI VIA LIBERAZIONE 10 – PROGETTO ESECUTIVO


E-IE.01 Pagina 40 di 97
1.1.7 Controllo del generatore di calore (pompa di calore)

Posizione Controllo temperatura variabile a seconda del carico

Spiegazione per esempio, a seconda del setpoint della temperatura acqua di mandata

1.1.8 Controllo del generatore di calore (unità esterna)

Posizione Inserzione a più stadi del generatore di calore in base al carico o alla
richiesta

Spiegazione (per esempio on/off di più compressori)

1.1.9 Inserimento in sequenza di diversi generatori di calore

Posizione Controllo in base all'elenco di priorità dinamico (in base all'efficienza e alle
capacità reali dei generatori)

Spiegazione per esempio: energia solare, geotermica, impianti di cogenerazione, combustibili fossili

1.1.10 Controllo della carica di accumulo di energia termica (TES)

Posizione -- non applicabile --

Spiegazione

13.4.2 Controllo fornitura Acqua Calda Sanitaria


1.1.11 Controllo temperatura accumulo Acqua Calda Sanitaria con riscaldamento elettrico integrato o pompa
calore elettrica.

Posizione Controllo automatico on/off,impostazione tempo di carica e gestione della


temperatura dell'accumulo con più sensori.

Spiegazione

1.1.12 Controllo della temperatura dell'accumulo Acqua Calda Sanitaria tramite un generatore di calore.

Comune di FALOPPIO – SCUOLA PRIMARIA PLESSO DI VIA LIBERAZIONE 10 – PROGETTO ESECUTIVO


E-IE.01 Pagina 41 di 97
Posizione Controllo automatico on/ off , impostazione tempo di carica e controllo della
temperatura di carica basata sulla richiesta o sulla rilevazione di temperatura
con più sensori

Spiegazione

1.1.13 Controllo del carico dell' accumulo di ACS con collettore solare e generazione di calore supplementare

Posizione Controllo automatico del carico dell'accumulo solare (Prio. 1) e carico


dell'accumulo supplementare (Prio.2) e controllo della temperatura di carico
basato sulla richiesta o gestione dell'accumulo con più sensori

Spiegazione

1.1.14 Controllo della pompa di circolazione ACS

Posizione Con il programma orario

Spiegazione

13.4.3 Controllo Raffrescamento


1.1.15 Controllo di Emissione

Posizione Controllo automatico di ogni ambiente con comunicazione

Spiegazione Tra regolatori e BACS (ad esempio, programma orario, setpoint di temperatura ambiente).

1.1.16 Controllo emissioni per TABS (modalità raffreddamento)

Posizione -- non applicabile --

Spiegazione

1.1.17 Controllo temperatura acqua refrigerata nella rete di distribuzione (mandata e ritorno)

Comune di FALOPPIO – SCUOLA PRIMARIA PLESSO DI VIA LIBERAZIONE 10 – PROGETTO ESECUTIVO


E-IE.01 Pagina 42 di 97
Posizione Controllo in base alla richiesta

Spiegazione Per esempio: controllo variabile della temperatura ambiente; tale azione generalmente
aumenta la temperatura media di mandata

1.1.18 Controllo delle pompe di distribuzione nelle reti idrauliche

Posizione Controllo multistadio

Spiegazione Controllo multistadio per ridurre la richiesta di energia ausiliaria da parte delle pompe.

1.1.19 Controllo intermittente dell'emissione e/o distribuzione

Posizione Controllo automatico con partenza/arresto ottimizzato

Spiegazione Per ridurre il tempo di funzionamento.

1.1.20 Interazzione tra riscaldamento e raffreddammento per emissione e/o la distribuzione

Posizione Parziale interazione (a seconda del sistema HVAC)

Spiegazione La funzione di regolazione è impostata in modo da minimizzare la possibilità di riscaldamento


e raffrescamento simultanei; ciò avviene generalmente impostando un setpoint mobile per la
temperatura di mandata del sistema con controllo centrale.

1.1.21 Controllo della selezione di diversi refrigeratori

Posizione Controllo della temperatura variabile in base alla temperatura esterna

Spiegazione

1.1.22 Inserzione in sequenza di diversi refrigeratori (generatori di acqua refrigerata)

Posizione Priorità basata sull'efficienza e sulle caratteristiche del generatore:

Spiegazione Il controllo operativo del generatore viene impostato individualmente sui generatori

Comune di FALOPPIO – SCUOLA PRIMARIA PLESSO DI VIA LIBERAZIONE 10 – PROGETTO ESECUTIVO


E-IE.01 Pagina 43 di 97
disponibili in modo che funzionino con un alto grado di efficienza generale (ad esempio aria
esterna, acqua di falda, calore geotermico, macchine di refrigerazione).

1.1.23 Controllo della carica di accumulo dell’energia termica (TES)

Posizione Operazione di carico basata sulla previsione della richiesta

Spiegazione

13.4.4 Controllo Ventilazione e Condizionamento


1.1.24 Controllo mandata aria in ambiente (es. ventilatore on/off)

Posizione Controllo a tempo

Spiegazione Il sistema è attivo secondo un programma orario predefinito.

1.1.25 Controllo della temperatura dell'aria dell’ambiente tramite il sistema di ventilazione (sistemi tutt’ aria,
combinazione con sistemi statici come raffrescamento a soffitto, radiatori, ecc.)

Posizione Controllo ottimizzato

Spiegazione Minima richiesta di energia grazie al controllo ottimizzato. Sia la portata dell'aria che la
temperatura dell'aria di mandata in ambiente sono controllate in base al carico di
riscaldamento / raffreddamento.

1.1.26 Gestione del controllo della temperatura ambiente mediante ventilazione e un sistema statico

Posizione L'interazione è coordinata

Spiegazione Un solo sistema è controllato da un regolatore ad anello chiuso per la temperatura ambiente,
l'altro sistema condiziona l'ambiente solo per permettere che il regolatore ad anello chiuso
possa beneficiare di apporti di calore interni ed esterni.

1.1.27 Controllo della portata di aria esterna

Comune di FALOPPIO – SCUOLA PRIMARIA PLESSO DI VIA LIBERAZIONE 10 – PROGETTO ESECUTIVO


E-IE.01 Pagina 44 di 97
Posizione Visualizzazione del rapporto OA (basso/alto) / flusso OA

Spiegazione A seconda dell'occupazione, ad esempio interruttore della luce, sensori a infrarossi ecc.

1.1.28 Controllo di flusso o pressione per le portate d'aria

Posizione Controllo multistadio

Spiegazione Per ridurre la richiesta di energia elettrica del ventilatore

1.1.29 Controllo del recupero di calore (protezione antigelo)

Posizione Con protezione antigelo

Spiegazione Un circuito di controllo consente di garantire che la temperatura dell'aria di espulsione che
esce dallo scambiatore di calore non sia troppo bassa per evitare la formazione di ghiaccio.

1.1.30 Controllo del recupero di calore (prevenzione del surriscaldamento)

Posizione Con controllo del surriscaldamento

Spiegazione Nei periodi in cui l'effetto dello scambiatore di calore non sarà più positivo, interverrà un loop
di controllo tra "stops" e "modulates" o il bypass dello scambiatore di calore.

1.1.31 Raffreddamento meccanico gratuito

Posizione Free cooling

Spiegazione Sia la quantità di aria esterna che l'aria di ricircolo vengono modulate durante tutti i regimi di
funzionamento per ridurre al minimo la quantità di raffreddamento meccanico. Il calcolo viene
eseguito sulla base delle temperature.

1.1.32 Controllo della temperatura dell'aria di mandata con UTA

Posizione Setpoint variabile con compensazione dalla temperatura esterna

Comune di FALOPPIO – SCUOLA PRIMARIA PLESSO DI VIA LIBERAZIONE 10 – PROGETTO ESECUTIVO


E-IE.01 Pagina 45 di 97
Spiegazione Un loop di controllo consente di regolare la temperatura dell'aria di mandata. Il setpoint è
compensato semplicemente dalla temperatura esterna (ad esempio funzione lineare).

1.1.33 Cotrollo umidità

Posizione Controllo diretto umidità

Spiegazione La regolazione dell’umidità dell’aria di mandata o ambiente; un loop di regolazione assegna


all’umidità di mandata o ambiente un dato setpoint. Il setpoint è fisso e predefinito dall’utente
o variabile in un campo entro i limiti min/max delle condizioni dell’aria ambiente.

13.4.5 Controllo Illuminazione


1.1.34 Controllo occupazione

Posizione Rilevamento automatico

Spiegazione Auto On / Dim Off: Auto On / Dim Off: il sistema di controllo luminosità accende
automaticamente gli apparecchi quando l'area illuminata è occupata e li commuta
automaticamente in uno stato con emissione luminosa ridotta (di non più del 30% del
normale "stato") non più tardi di 10 minuti dopo l'ultima occupazione. Inoltre, non oltre 20
minuti dopo che è stata rilevata l'ultima occupazione dell' ambiente nel suo insieme,
l'apparecchio(/i) si spegne (spengono) automaticamente.
Auto On / Auto Off: Il sistema di controllo accende automaticamente gli apparecchi di
illuminazione ogni volta che l'area illuminata è occupata, e li spegne automaticamente non
più tardi di 10 minuti dopo che l'ultima occupazione è stata rilevata nell'area illuminata.

1.1.35 Controllo luce diurna

Posizione Commutazione automatica

Spiegazione Gli apparecchi si spengono automaticamente quando è presente una quantità di luce
sufficiente a fornire l’illuminazione minima necessaria e sono accesi quando non c’è
abbastanza luce diurna.

13.4.6 Controllo Schermature Solari


1.1.36 Controllo Schermature Solari

Comune di FALOPPIO – SCUOLA PRIMARIA PLESSO DI VIA LIBERAZIONE 10 – PROGETTO ESECUTIVO


E-IE.01 Pagina 46 di 97
Posizione Controllo combinato luci/tapparelle/HVAC

Spiegazione Per ottimizzare l’uso di energia per HVAC, tapparelle e illuminazione di ambienti occupati e
non occupati.

13.4.7 Gestione Centralizzata Impianti Tecnici dell’


dell’Edificio (TBM)
1.1.37 Gestione del setpoint

Posizione Gestione da una postazione centrale

Spiegazione Per esempio. postazione di lavoro, operazione web; le unità operative dell' ambiente sono
escluse.

1.1.38 Gestione runtime

Posizione Impostazione individuale secondo un orario predefinito; adattamento da una


postazione centrale

Spiegazione Per esempio. postazione di lavoro, operazione web; le unità operative degli ambienti sono
escluse; fasi precondizionate variabili.

1.1.39 Rilevare i guasti o i difetti dei sistemi tecnici dell'edificio e fornire supporto per la diagnosi di queste
problematiche

Posizione Con indicazione centrale di guasti e allarmi rilevati inclusa la diagnostica


delle funzioni

Spiegazione

1.1.40 Segnalazione delle informazioni relative al consumo di energia, condizioni interne

Posizione Funzioni di trend e determinazione del consumo

Spiegazione

1.1.41 Produzione di energia locale ed energia rinnovabile

Comune di FALOPPIO – SCUOLA PRIMARIA PLESSO DI VIA LIBERAZIONE 10 – PROGETTO ESECUTIVO


E-IE.01 Pagina 47 di 97
Posizione Coordinamento delle RES locali e della cogenerazione rispetto al profilo della
domanda energetica locale, compresa la gestione dello stoccaggio di
energia; Ottimizzazione del proprio consumo

Spiegazione

1.1.42 Recupero di calore e scambio di calore

Posizione Utilizzo gestito del calore di recupero o dello scambio di calore (compresa la
carica/scarica TES)

Spiegazione

1.1.43 Integrazione smart grid

Posizione I sistemi energetici degli edifici sono gestiti e operano in base al carico della
rete; la gestione lato richiesta viene utilizzata per lo scambio del carico

Comune di FALOPPIO – SCUOLA PRIMARIA PLESSO DI VIA LIBERAZIONE 10 – PROGETTO ESECUTIVO


E-IE.01 Pagina 48 di 97
Di seguito si riporta l’elenco punti del sistema B.M.S.

ELENCO PUNTI Ingressi Uscite Linea KNX


D U U D D D A A A
DXR
Colonna 1 2 3 1 2 3 4 5 6 1 2 3 4 5 6 7
AULA 1 Piano Terra
N°1 DXR2.E09-101A Controllore compatto
N°1 QMX3.P02 Unità Ambiente X
N°1 UP258/12 Sensore presenza e luminosità X
N°2 UP 520/31 Attuatore comando di un
motore tenda X X
N°1 serranda aria primaria mandata X
N°1 serranda aria primaria ripresa X
N°1 elettrovalvola radiante a soffitto X
N°1 elettrovalvola batteria di post X
N°1 sonda T canale di mandata X

AULA 2 Piano Terra


N°1 DXR2.E09-101A Controllore compatto
N°1 QMX3.P02 Unità Ambiente X
N°1 UP258/12 Sensore presenza e luminosità X
N°2 UP 520/31 Attuatore comando di un
motore tenda X X
N°1 serranda aria primaria mandata X
N°1 serranda aria primaria ripresa X
N°1 elettrovalvola radiante a soffitto X
N°1 elettrovalvola batteria di post X
N°1 sonda T canale di mandata X

ATTIVITA' INTEGRATIVE E
PARASCOLASTICHE Piano Terra
N°1 DXR2.E09-101A Controllore compatto
N°1 QMX3.P02 Unità Ambiente X
N°2 UP258/12 Sensore presenza e luminosità X X
N°4 UP 520/31 Attuatore comando di un
motore tenda X X X X
N°1 serranda aria primaria mandata X
N°1 serranda aria primaria ripresa X
N°2 elettrovalvola radiante a soffitto X X
N°1 elettrovalvola batteria di post X
N°1 sonda T canale di mandata X

ATRIO Piano Terra


N°1 DXR2.E09-101A Controllore compatto
N°1 QMX3.P02 Unità Ambiente X
N°1 Sensore presenza e luminosità
N°2 UP 520/31 Attuatore comando di un
motore tenda X X
N°1 serranda aria primaria mandata
N°1 serranda aria primaria ripresa
N°1 elettrovalvola radiante a soffitto X
N°1 elettrovalvola batteria di post
N°1 sonda T canale di mandata

CORRIDOIO Piano Terra


N°1 DXR2.E09-101A Controllore compatto
N°3 QMX3.P02 Unità Ambiente X X X
N°3 elettrovalvola radiante a soffitto X X X
N°1 ingresso tirante WC disabili X

Comune di FALOPPIO – SCUOLA PRIMARIA PLESSO DI VIA LIBERAZIONE 10 – PROGETTO ESECUTIVO


E-IE.01 Pagina 49 di 97
N°1 ingresso reset WC disabili X
N°2 comando segnalazione ottico acustica X X

AULA 3 Piano Primo


N°1 DXR2.E09-101A Controllore compatto
N°1 QMX3.P02 Unità Ambiente X
N°1 UP258/12 Sensore presenza e luminosità X
N°2 UP 520/31 Attuatore comando di un
motore tenda X X
N°1 serranda aria primaria mandata X
N°1 serranda aria primaria ripresa X
N°1 elettrovalvola radiante a soffitto X
N°1 elettrovalvola batteria di post X
N°1 sonda T canale di mandata X

AULA 4 Piano Primo


N°1 DXR2.E09-101A Controllore compatto
N°1 QMX3.P02 Unità Ambiente X
N°1 UP258/12 Sensore presenza e luminosità X
N°2 UP 520/31 Attuatore comando di un
motore tenda X X
N°1 serranda aria primaria mandata X
N°1 serranda aria primaria ripresa X
N°1 elettrovalvola radiante a soffitto X
N°1 elettrovalvola batteria di post X
N°1 sonda T canale di mandata X

AULA 5 Piano Primo


N°1 DXR2.E09-101A Controllore compatto
N°1 QMX3.P02 Unità Ambiente X
N°1 UP258/12 Sensore presenza e luminosità X
N°2 UP 520/31 Attuatore comando di un
motore tenda X X
N°1 serranda aria primaria mandata X
N°1 serranda aria primaria ripresa X
N°1 elettrovalvola radiante a soffitto X
N°1 elettrovalvola batteria di post X
N°1 sonda T canale di mandata X

AULA 6 Piano Primo


N°1 DXR2.E09-101A Controllore compatto
N°1 QMX3.P02 Unità Ambiente X
N°1 UP258/12 Sensore presenza e luminosità X
N°2 UP 520/31 Attuatore comando di un
motore tenda X X
N°1 serranda aria primaria mandata X
N°1 serranda aria primaria ripresa X
N°1 elettrovalvola radiante a soffitto X
N°1 elettrovalvola batteria di post X
N°1 sonda T canale di mandata X

AULA 7 Piano Primo


N°1 DXR2.E09-101A Controllore compatto
N°1 QMX3.P02 Unità Ambiente X
N°1 UP258/12 Sensore presenza e luminosità X
N°2 UP 520/31 Attuatore comando di un
motore tenda X X
N°1 serranda aria primaria mandata X
N°1 serranda aria primaria ripresa X
N°1 elettrovalvola radiante a soffitto X
N°1 elettrovalvola batteria di post X

Comune di FALOPPIO – SCUOLA PRIMARIA PLESSO DI VIA LIBERAZIONE 10 – PROGETTO ESECUTIVO


E-IE.01 Pagina 50 di 97
N°1 sonda T canale di mandata X

ATRIO Piano Primo


N°1 DXR2.E09-101A Controllore compatto
N°1 QMX3.P02 Unità Ambiente X
N°1 Sensore presenza e luminosità
N°2 UP 520/31 Attuatore comando di un
motore tenda X X
N°1 serranda aria primaria mandata
N°1 serranda aria primaria ripresa
N°1 elettrovalvola radiante a soffitto X
N°1 elettrovalvola batteria di post
N°1 sonda T canale di mandata

CORRIDOIO Piano Primo


N°1 DXR2.E09-101A Controllore compatto
N°2 QMX3.P02 Unità Ambiente X X
N°2 elettrovalvola radiante a soffitto X
N°1 ingresso tirante WC disabili X
N°1 ingresso reset WC disabili X
N°1 comando segnalazione ottico acustica X

AULA INTERCICLO 1
N°1 DXR2.E09-101A Controllore compatto
N°1 QMX3.P02 Unità Ambiente X
N°1 UP258/12 Sensore presenza e luminosità X
N°1 UP 520/31 Attuatore comando di un
motore tenda X
N°1 serranda aria primaria mandata X
N°1 serranda aria primaria ripresa X
N°1 elettrovalvola radiante a soffitto X
N°1 elettrovalvola batteria di post X
N°1 sonda T canale di mandata X

AULA INTERCICLO 2
N°1 DXR2.E09-101A Controllore compatto
N°1 QMX3.P02 Unità Ambiente X
N°1 UP258/12 Sensore presenza e luminosità X
N°3 UP 520/31 Attuatore comando di un
motore tenda X X X
N°1 serranda aria primaria mandata X
N°1 serranda aria primaria ripresa X
N°1 elettrovalvola radiante a soffitto X
N°1 elettrovalvola batteria di post X
N°1 sonda T canale di mandata X

INGRESSI/USCITE UTILIZZATI 2 12 12 11 14 11 2 14 12 13 11 2 1 1
TOTALE 14 50 54

Comune di FALOPPIO – SCUOLA PRIMARIA PLESSO DI VIA LIBERAZIONE 10 – PROGETTO ESECUTIVO


E-IE.01 Pagina 51 di 97
ELENCO PUNTI Linea KNX

RAMO KNX
Colonna 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

N°1 PXC001.E-D

Corpo Bagni Piano Terra


N°1 RS 520/23 Attuatore comando di un motore tenda wc disabili X
N° 1 UP 220/21 Interfaccia pulsanti tenda wc disabili X
N°1 RS 520/23 Attuatore comando di un motore vasistas wc disabili X
N° 1 UP 220/21 Interfaccia pulsanti vasistas wc disabili X
N°1 RL 520/23 Attuatore comando di due motori tenda wc maschi X
N° 1 UP 220/21 Interfaccia pulsanti vasistas wc maschi X
N°1 RL 520/23 Attuatore comando di due motori vasistas wc maschi X
N° 1 UP 220/21 Interfaccia pulsanti vasistas wc maschi X
N°1 RS 520/23 Attuatore comando di un motore tenda wc femmine X
N° 1 UP 220/21 Interfaccia pulsanti tenda wc femmine X
N°1 RS 520/23 Attuatore comando di un motore vasistas wc femmine X
N° 1 UP 220/21 Interfaccia pulsanti vasistas wc femmine X

Infermeria Piano Terra


N°1 RS 520/23 Attuatore comando di un motore tenda X
N° 1 UP 220/21 Interfaccia pulsanti tenda X
N°1 RS 520/23 Attuatore comando di un motore vasistas X
N° 1 UP 220/21 Interfaccia pulsanti vasistas X

WC disabili palestra Piano Terra


N°1 RS 520/23 Attuatore comando di un motore tenda wc disabili X
N° 1 UP 220/21 Interfaccia pulsanti tenda wc disabili X
N°1 RS 520/23 Attuatore comando di un motore vasistas wc disabili X
N° 1 UP 220/21 Interfaccia pulsanti vasistas wc disabili X

Spogliatoi maschi palestra Piano Terra


N°1 RS 520/23 Attuatore comando di un motore tenda spogliatoio X
N° 1 UP 220/21 Interfaccia pulsanti tenda spogliatoio X
N°1 RS 520/23 Attuatore comando di un motore vasistas spogliatoio X
N° 1 UP 220/21 Interfaccia pulsanti vasistas spogliatoio X
N°1 RS 520/23 Attuatore comando di un motore tenda docce X
N° 1 UP 220/21 Interfaccia pulsanti tenda docce X
N°1 RS 520/23 Attuatore comando di un motore vasistas docce X
N° 1 UP 220/21 Interfaccia pulsanti vasistas docce X

Spogliatoi femmine palestra Piano Terra


N°1 RS 520/23 Attuatore comando di un motore tenda docce X
N° 1 UP 220/21 Interfaccia pulsanti tenda docce X
N°1 RS 520/23 Attuatore comando di un motore vasistas docce X
N° 1 UP 220/21 Interfaccia pulsanti vasistas docce X

Palestra Piano Terra


N°1 RS 520/23 Attuatore comando di un motore tenda 1 X
N°1 RS 520/23 Attuatore comando di un motore tenda 2 X

Comune di FALOPPIO – SCUOLA PRIMARIA PLESSO DI VIA LIBERAZIONE 10 – PROGETTO ESECUTIVO


E-IE.01 Pagina 52 di 97
N°1 RS 520/23 Attuatore comando di un motore tenda 3 X
N°1 RS 520/23 Attuatore comando di un motore tenda 4 X
N°1 RS 520/23 Attuatore comando di un motore tenda 5 X
N°1 RS 520/23 Attuatore comando di un motore tenda 6 X
N°1 RS 520/23 Attuatore comando di un motore tenda 7 X
N°1 RS 520/23 Attuatore comando di un motore tenda 8 X
N°1 RS 520/23 Attuatore comando di un motore tenda 9 X
N°1 RS 520/23 Attuatore comando di un motore tenda 10 X
N° 1 UP 220/21 Interfaccia pulsanti tende palestra X
N°1 RS 520/23 Attuatore comando di un motore vasistas 1 X
N°1 RS 520/23 Attuatore comando di un motore vasistas 2 X
N°1 RS 520/23 Attuatore comando di un motore vasistas 3 X
N°1 RS 520/23 Attuatore comando di un motore vasistas 4 X
N°1 RS 520/23 Attuatore comando di un motore vasistas 5 X
N° 1 UP 220/21 Interfaccia pulsanti vasistas palestra X

Moduli di sistema
N°1 AP 257/22 Stazione meteo esterna X

Corridoio Piano Primo


N°1 RS 520/23 Attuatore comando di un motore tenda X
N°1 RS 520/23 Attuatore comando di un motore tenda X
N° 1 UP 220/21 Interfaccia pulsanti tenda wc disabili X

Corpo Bagni Piano Primo


N°1 RS 520/23 Attuatore comando di un motore tenda wc disabili X
N° 1 UP 220/21 Interfaccia pulsanti tenda wc disabili X
N°1 RS 520/23 Attuatore comando di un motore vasistas wc disabili X
N° 1 UP 220/21 Interfaccia pulsanti vasistas wc disabili X
N°1 RL 520/23 Attuatore comando di due motori tenda wc maschi X
N° 1 UP 220/21 Interfaccia pulsanti vasistas wc maschi X
N°1 RL 520/23 Attuatore comando di due motori vasistas wc maschi X
N° 1 UP 220/21 Interfaccia pulsanti vasistas wc maschi X
N°1 RS 520/23 Attuatore comando di un motore tenda wc femmine X
N° 1 UP 220/21 Interfaccia pulsanti tenda wc femmine X
N°1 RS 520/23 Attuatore comando di un motore vasistas wc femmine X
N° 1 UP 220/21 Interfaccia pulsanti vasistas wc femmine X

Totale moduli RS520/23 35


Totale moduli UP 220/21 25
Totale moduli RL520/23 4
Totale stazione meteo 1
TOTALE MODULI KNX 64

-Interfaccia ModBus 250 Punti (Integrazione UTA , Pompe di Calore , Caldaia, Recuperatore di calore, Centrale
segnalazione incendio, antifurto)

-Interfaccia ModBus 250 Punti (Integrazione nr. 4 multimetri elettrici, inverter FV)

Comune di FALOPPIO – SCUOLA PRIMARIA PLESSO DI VIA LIBERAZIONE 10 – PROGETTO ESECUTIVO


E-IE.01 Pagina 53 di 97
ELENCO PUNTI
Centrale termica DIGITALI ANALOGICI
USCITE INGRESSI INGRESSI USCITE

0-10 V + Trasd.
UMIDITA' REL.

PRESSIONE
IMPULS. 0-I

LOC./REM.
LOC./REM

STATO 0-I

VEL. ARIA
ALLARME

TERMICO
MANT. 0-I

0-10 Vcc
4-20 mA

4-20 mA
3 Punti
TEMP.

ALTRI
SS1

Colonna 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 22 23 24

CIRCUITO CARICO
BOLLITORE PALESTRA
Pompa singola 1 1 1 2 1
Temp. Bollitore 1

CIRCUITO BATTERIE POST-


RISCALDAMENTO
Pompa singola 1 1 1 2 1
Valvola Miscelatrice 1
Temp. Mandata

CIRCUITO RADIATORI
Pompa singola 1 1 1 2 1

CIRCUITO PANNELLI
RADINATI SOFFITTO
Pompa Gemellare 2 2 2 2 2
Valvola Miscelatrice 1
Temp. Mandata
Termostato Limite 1

CIRCUITO BATTERIE PRE-


RISCALDO /
RAFFREDDAMENTO UTA
Pompa Gemellare 2 2 2 2 2
Valvola Miscelatrice 1
Temp. Mandata

Totale Foglio 7 7 8 11 10

Comune di FALOPPIO – SCUOLA PRIMARIA PLESSO DI VIA LIBERAZIONE 10 – PROGETTO ESECUTIVO


E-IE.01 Pagina 54 di 97
ELENCO PUNTI
Centrale termica DIGITALI ANALOGICI
USCITE INGRESSI INGRESSI USCITE

0-10 V + Trasd.
UMIDITA' REL.

PRESSIONE
IMPULS. 0-I

LOC./REM.
LOC./REM

STATO 0-I

VEL. ARIA
ALLARME

TERMICO
MANT. 0-I

0-10 Vcc
4-20 mA

4-20 mA
3 Punti
TEMP.

ALTRI
SS1

Colonna 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 22 23 24

(PREDISPOSIZIONE)
CIRCUITO
VENTILCONVETTORI
Pompa singola 1 1 1 2 1
Valvola Miscelatrice 1
Temp. Mandata

BATTERIA DI POST
RECUPERATORE DI
CALORE
Sonda temperatura 1
Valvola miscelatrice 1

Temp. ESTERNA 1

Temp. BOLLITORE
CENTRALE TERMICA 1

POMPA RICIRCOLO ACS


PIANO TERRA/PRIMO 1 1 1

POMPA RICIRCOLO ACS


PALESTRA 1 1 1

ALLARME ADDOLCITORI E
4
DOSAGGI

ALLARME FUGHE GAS 1

ALLARME BOLLITORE
POMPA DI CALORE ACS 1

ALLARME OSMOSI
INVERSA 1

Contatore Energia Termica


(Prim. compensatore Idraulico
lato Caldaia)
Contatore Energia Termica
(Prim. compensatore Idraulico TX-OPEN Interfaccia 50 Mbus contatori energia termica / contalitri (non di nostra fornitura)
lato Pdc)
Contatore Energia Termica
(Circ. Carico Bollitore
Palestra)

Internfaccia TX-OPEN
ModBus disponibile
TX-OPEN Interfaccia 50 Modbus disponibile

Totale Foglio 3 3 10 5 3
Totale Stazione 10 10 18 16 13

Comune di FALOPPIO – SCUOLA PRIMARIA PLESSO DI VIA LIBERAZIONE 10 – PROGETTO ESECUTIVO


E-IE.01 Pagina 55 di 97
13.5 SISTEMA DI SEGNALAZIONE MANUALE INCENDI

E’ prevista la realizzazione di un sistema di segnalazione manuale d’incendi conforme alle Norme UNI 9795 e
EN54-2, EN 54-3, EN 54-4.
Detto impianto sarà costituito da:
-centrale analogico/indirizzata a due zone posta in zona presidiata (bidelleria);
-pulsanti di segnalazione manuale idoneamente identificati e posizionati come da piante allegate;
-sirene interne di segnalazione allarme complete di segnalazione ottica;
-cavi di collegamento di tipo resistente all’incendio conformi alla Norma UNI 9795 e EN50200.

Suddivisione dell’area in zone

L’area sorvegliata deve essere suddivisa in zone, secondo quanto in seguito specificato, in modo che, quando un
dispositivo interviene, sia possibile individuare facilmente la zona di appartenenza.
Le zone devono essere delimitate in modo che sia possibile localizzare rapidamente e senza incertezze il focolaio
d’incendio.
Ciascuna zona individuata ha area inferiore a 1600 m2.
Più locali non possono appartenere alla stessa zona salvo quando siano contigui e se:
- il loro numero non sia maggiore di 10, la loro superficie complessiva non sia maggiore di 600 m2 e gli
accessi diano su uno stesso disimpegno;
oppure
- il loro numero sia maggiore di 20, la loro superficie complessiva non sia maggiore di 1000 m2 ed in
prossimità degli accessi siano installati segnalatori ottici di allarme chiaramente visibili, che consentono
l’immediata individuazione del locale dal quale proviene l’allarme.

L’edificio sarà suddiviso nelle seguenti zone:

-Zona 1: locali adibiti ad attività scolastica al piano terra;

-Zona 2: locale centrale termica al piano terra;

-Zona 3: locali zona palestra al piano terra;

-Zona 4: locali adibiti ad attività scolastica al piano primo;

-Zona 5: locali al piano sottotetto dell’edificio.

Si rimanda agli elaborati grafici allegati per meglio comprendere i locali appartenenti a ciascuna zona.

Criteri di installazione

In ogni zona devono essere installati almeno 2 punti di segnalazione manuale.

Centrale di controllo e segnalazione

L’ubicazione della centrale di controllo e segnalazione del sistema deve essere scelta in modo da garantire la
massima sicurezza di funzionamento del sistema stesso.

Comune di FALOPPIO – SCUOLA PRIMARIA PLESSO DI VIA LIBERAZIONE 10 – PROGETTO ESECUTIVO


E-IE.01 Pagina 56 di 97
La centrale deve essere ubicata in luogo permanente e facilmente accessibile, protetto, per quanto possibile, dal
pericolo di incendio diretto, da danneggiamenti meccanici e manomissioni, esente da atmosfera corrosiva, tale da
consentire il continuo controllo in loco della centrale da parte del personale di sorveglianza oppure il controllo a
distanza.

In ogni caso il locale deve essere:

- sorvegliato da rilevatori automatici d’incendio;


- situato possibilmente in vicinanza dell’ingresso principale del complesso sorvegliato;
- dotato di illuminazione di emergenza ad intervento immediato ed automatico in caso di assenza di energia
elettrica di rete.

Alla centrale di controllo e segnalazione fanno capo i punti manuali di segnalazione.

La scelta della centrale deve essere eseguita in modo che risulti compatibile con il tipo di segnalatori installati ed
in grado di espletare le eventuali funzioni supplementari (per esempio il comando di trasmissione di allarmi a
distanza, ecc.) ad esse richieste.
In tale scelta si deve inoltre verificare che le condizioni ambientali in cui viene installata la centrale siano
compatibili con le sue caratteristiche costruttive.
Nella centrale devono essere individuabili separatamente i segnali provenienti dai punti di segnalazione manuale.
La centrale deve essere installata in modo tale che tutte le apparecchiature componenti siano facilmente
accessibili per le operazioni di manutenzione, comprese le sostituzioni.
Dette operazioni devono poter essere eseguite in loco.
Qualora la centrale non sia sistemata in un apposito locale distinto e sufficientemente protetto contro l’incendio,
essa deve essere realizzata in modo da conservare integra la sua capacità operativa per il tempo necessario ad
espletare le funzioni per le quali è stata progettata.
Gli avvisatori di allarme si distinguono in:
- avvisatori di allarme interno, posti nella centrale ed in grado di dare un allarme percepibile nelle immediate
vicinanze della centrale stessa;
- avvisatori di allarme esterno, di tipo autoalimentato, posti all’esterno della centrale.

Gli avvisatori di allarme esterni devono essere costruiti con componenti di caratteristiche adeguate all’ambiente in
cui si trovano ad operare.
Le segnalazioni acustiche o ottiche degli avvisatori di allarme esterni d’incendio devono essere chiaramente
riconoscibili come tali e non confuse con altre:
-il livello acustico percepibile deve essere maggiore di 5 dB(A) al di sopra del rumore ambientale;
-la percezione acustica da parte degli occupanti dei locali deve essere compresa fra 65 dB(A) e 120 dB(A).
Le segnalazioni acustiche devono essere affiancate o sostituite da segnalazioni ottiche negli ambienti in cui gli
occupanti utilizzano protezioni acustiche individuali.
Il sistema di segnalazione di allarme esterno deve essere concepito in modo da evitare rischi indebiti di panico.

Alimentazioni

Il sistema di rivelazione deve essere dotato di almeno due fonti di energia elettrica, primaria e secondaria,
ciascuna delle quali in grado di assicurare da sola il corretto funzionamento dell’intero sistema.

Comune di FALOPPIO – SCUOLA PRIMARIA PLESSO DI VIA LIBERAZIONE 10 – PROGETTO ESECUTIVO


E-IE.01 Pagina 57 di 97
L’alimentazione primaria deve essere derivata dalla rete di distribuzione pubblica; l’alimentazione secondaria
invece può essere costituita da una batteria di accumulatori elettrici oppure derivata da una rete elettrica di
sicurezza indipendente da quella pubblica a cui è collegata la primaria. Nel caso in cui l’alimentazione primaria
vada fuori servizio, l’alimentazione secondaria deve sostituirla automaticamente in un tempo non maggiore di 15
s. Al ripristino dell’alimentazione primaria, questa deve sostituirsi nell’alimentazione del sistema alla secondaria.
L’alimentazione primaria del sistema, costituita dalla rete principale, deve essere effettuata tramite una linea
esclusivamente riservata a tale scopo, dotata di propri organi di sezionamento, di manovra e di protezione.
L’alimentazione secondaria deve essere conforme alla EN 54-4 per gli impianti di sicurezza e a quanto precisato in
seguito.
Nel presente caso è prevista l’installazione di batterie all’interno alla centrale e di due alimentatori, uno per
ciascun piano dell’edificio, idonei ad alimentare l’impianto per il periodo richiesto.
L’alimentazione secondaria deve essere in grado di assicurare il corretto funzionamento dell’intero sistema
ininterrottamente per almeno 24 ore. Al termine di questo periodo deve essere garantito il funzionamento del
sistema in modalità allarme per 30 minuti.

Dimensionamento dei sistemi

I sistemi fissi di segnalazione manuale di incendio devono essere suddivisi in settori secondo i criteri indicati in
precedenza.
In ciascun settore deve essere installato un numero di punti manuali di segnalazione tale che almeno uno possa
essere raggiunto da ogni punto della zona sorvegliata con un percorso non maggiore di 30 m. In ogni caso i punti
manuali di segnalazione previsti vanno installati lungo le vie di uscita e in corrispondenza di ogni uscita di
sicurezza.
I punti di segnalazione vanno installati in posizione chiaramente visibili e facilmente accessibile ad un’altezza
compresa tra 1 e 1,6m.
I punti manuali di segnalazione devono essere protetti contro l’azionamento accidentale, i danni meccanici e la
corrosione.
In caso di azionamento, deve essere possibile individuare sul posto il punto manuale di segnalazione azionato.
In corrispondenza di ciascun punto manuale di segnalazione devono essere riportate in modo chiaro e facilmente
intelligibile le istruzioni per l’uso, nonché essere disponibile, in caso di punto sottovetro, un martelletto per la
rottura del vetro.
Nel presente caso verranno installati pulsanti manuali, posti ad altezza 1,4m dal pavimento in prossimità delle
uscite di sicurezza e con un percorso massimo tra ogni pulsante di 30m.

Interconnessioni

I cavi devono essere del tipo resistente al fuoco per 30 minuti a bassa emissione di gas tossici e corrosivi tipo
FTG10OM1 0,6/1kV, per quanto riguarda i circuiti alimentati a tensione 230/400V, e cavi tipo FTE4OHM1
100/100V per i circuiti dei loops. Le modalità di posa possono essere le stesse usate per gli impianti elettrici e
telefonici.
La sezione minima dei conduttori di alimentazione dei componenti (punti manuali, segnalatori ecc.) deve essere
0,5mmq.
Le interconnessioni possono essere eseguite:

Comune di FALOPPIO – SCUOLA PRIMARIA PLESSO DI VIA LIBERAZIONE 10 – PROGETTO ESECUTIVO


E-IE.01 Pagina 58 di 97
a) con cavi in tubo sotto strato di malta o sotto pavimento (valgono le prescrizioni della CEI 64-8) per quanto
riguarda il tracciato di posa dei tubi, la sfilatura dei cavi, l’esecuzione di giunzioni e derivazioni in apposite
scatole);
b) con cavi in tubo in vista (valgono le stesse prescrizioni del punto precedente);
c) con cavi in vista. I cavi devono essere con guaina; la posa deve garantire i cavi contro i danneggiamenti
accidentali.

Le giunzioni e le derivazioni devono essere eseguite in apposite scatole. I cavi se posati assieme ad altri
conduttori non facenti parte del sistema, devono essere riconoscibili almeno in corrispondenza dei punti
ispezionabili.
Devono essere adottate particolari protezioni nel caso in cui le interconnessioni si trovino in ambienti umidi od in
presenza di vapori di gas infiammabili od esplosivi.
Le linee di interconnessione, per quanto possibile, devono correre all’interno di ambienti sorvegliati da sistemi di
rivelazione di incendio. Esse devono comunque essere installate e protette in modo da ridurre al minimo il loro
danneggiamento in caso di incendio.
Non sono ammesse linee volanti.

Verifica del sistema

La verifica dell’impianto di rivelazione fumi deve essere effettuata secondo la Norma UNI 11224.

Operazioni inerenti alla verifica

La verifica comprende:

- l’accertamento della rispondenza del sistema al progetto definitivo;


- il controllo che i componenti siano conformi alla UNI EN 54;
- il controllo che la posa in opera sia stata eseguita in conformità alla norma UNI 9795:2013;
- l’esecuzione di prove di funzionamento, attivando uno per uno i rivelatori ed alimentando il sistema tramite la
sola alimentazione elettrica secondaria.

In particolare, nel corso della verifica si deve controllare la funzionalità della centrale di controllo e segnalazione e
delle alimentazioni conformemente a quanto specificato in precedenza.
A verifica avvenuta il fornitore deve rilasciare un’apposita dichiarazione.

Esercizio del sistema

Generalità

L’utente è responsabile del mantenimento delle condizioni di efficienza del sistema che restano affidate alla sua
responsabilità e pertanto deve provvedere:

- alla continua sorveglianza del sistema;


- alla sua manutenzione, richiedendo dove necessario, le opportune istruzioni al fornitore;
- a fare eseguire come minimo le ispezioni a seguito specificate.
L’utente deve tenere un apposito registro, firmato dai responsabili, costantemente aggiornato su cui devono essere
annotati:

Comune di FALOPPIO – SCUOLA PRIMARIA PLESSO DI VIA LIBERAZIONE 10 – PROGETTO ESECUTIVO


E-IE.01 Pagina 59 di 97
- i lavori svolti sul sistema o nell’area sorveglianza (per esempio: ristrutturazione, variazione di attività,
modifiche strutturali, ecc.), qualora essi possa influire sull’efficienza del sistema stesso;
- le prove eseguite;
- i guasti e, se possibile, le relative cause;
- Gli interventi in caso d’incendio precisando: cause, modalità ed estensione del sinistro, numero di punti
manuali di segnalazione utilizzati ed ogni altra informazione utile per valutare l’efficienza del sistema.

Il registro deve essere tenuto a disposizione del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco.
L’utente deve tenere a magazzino la scorta di pezzi di ricambio ragionevolmente consigliata dal fornitore.

Ispezioni periodiche

Ogni sistema in esercizio deve essere sottoposto almeno due volte l’anno, con intervallo non minore di 5 mesi, ad
un’ispezione allo scopo di verificarne lo stato di efficienza.

L’accertamento deve essere formalizzato nell’apposito registro ed eventualmente mediante certificato di ispezione
evidenziando, in particolare:

- le eventuali variazioni riscontrate, sia nel sistema di sorveglianza, rispetto alla situazione dell’ultima verifica
precedente;
- le eventuali deficienze riscontrate.

Operazioni occasionali

Dopo ogni guasto o intervento del sistema, l’utente deve:

- provvedere alla sostituzione tempestiva degli eventuali componenti danneggiati;


- fare eseguire, in caso d’incendio, un accurato controllo dell’intera installazione al fornitore incaricandolo, nel
contempo, di ripristinare la situazione originale, qualora fosse stata alterata;
- ripristinare i mezzi di estinzione utilizzati.

Comune di FALOPPIO – SCUOLA PRIMARIA PLESSO DI VIA LIBERAZIONE 10 – PROGETTO ESECUTIVO


E-IE.01 Pagina 60 di 97
Comune di FALOPPIO – SCUOLA PRIMARIA PLESSO DI VIA LIBERAZIONE 10 – PROGETTO ESECUTIVO
E-IE.01 Pagina 61 di 97
Comune di FALOPPIO – SCUOLA PRIMARIA PLESSO DI VIA LIBERAZIONE 10 – PROGETTO ESECUTIVO
E-IE.01 Pagina 62 di 97
Comune di FALOPPIO – SCUOLA PRIMARIA PLESSO DI VIA LIBERAZIONE 10 – PROGETTO ESECUTIVO
E-IE.01 Pagina 63 di 97
Comune di FALOPPIO – SCUOLA PRIMARIA PLESSO DI VIA LIBERAZIONE 10 – PROGETTO ESECUTIVO
E-IE.01 Pagina 64 di 97
Comune di FALOPPIO – SCUOLA PRIMARIA PLESSO DI VIA LIBERAZIONE 10 – PROGETTO ESECUTIVO
E-IE.01 Pagina 65 di 97
13.6 PREDISPOSIZIONE IMPIANTO ANTINTRUSIONE

E’ prevista la predisposizione di un impianto antintrusione per la protezione interna dell’edificio. Verranno posate
tubazioni vuote di predisposizione all’interno dei controsoffitti e delle pareti dell’edificio.
In particolare, il futuro impianto sarà costituito da:
-una centrale posta nel locale tecnico al piano terra;
-contatti magnetici su tutte le aperture presenti;
-rilevatori volumetrici a doppia tecnologia digitale con antimascheramento nei locali interni;
-inseritore a chiave di prossimità posto all’esterno dell’edificio;
-tastiera di gestione del sistema posta all’ingresso principale dell’edificio;
-n°2 sirene esterne di tipo autoalimentato;
-cavi di collegamento schermati a 2 coppie + 2 conduttori per alimentazione;

13.7 IMPIANTO DI SEGNALAZIONE ORARIA

L’edificio sarà dotato di un sistema di segnalazione oraria costituito da quadro multiorologio con batterie di
alimentazione, posto in bidelleria al piano terra, n°3 orologi ricevitori di tipo analogico da posizionare a parete e
N°5 segnalatori acustici posti ai vari piani dell’edificio.

Comune di FALOPPIO – SCUOLA PRIMARIA PLESSO DI VIA LIBERAZIONE 10 – PROGETTO ESECUTIVO


E-IE.01 Pagina 66 di 97
14. IMPIANTO FOTOVOLTAICO

L’impianto fotovoltaico di potenza nominale pari a 30 kW sarà installato sulla copertura dell’edificio e verrà
collegato alla rete elettrica di distribuzione in Bassa tensione Trifase in corrente alternata di tipo Trifase a 400 V di
competenza del gestore di rete.
L’impianto, che entrerà in esercizio a seguito di completamento del nuovo edificio, sarà individuato da un unico
punto di connessione alla rete elettrica in uscita dal gruppo di conversione, rispetto al quale sarà presentata
domanda al gestore di rete per la connessione alla rete.

14.1 - Criteri utilizzati per le scelte progettuali

Per le scelte progettuali dell’impianto sono stati considerati i limiti prescritti dalla legislazione vigente (vedere
quanto indicato in premessa), gli aspetti energetici, gli aspetti impiantistici e di sicurezza e gli aspetti
architettonici - strutturali.

14.2 Gli aspetti energetici

L’impianto fotovoltaico di potenza nominale1 di 30 kW e sarà collegato alla nuova fornitura elettrica Trifase in BT a
tensione nominale di 400 V. La potenza massima impegnata per il nuovo edificio scolastico sarà di circa 100 kW.
Per la definizione della potenza nominale dell’impianto sono stati considerati anche gli spazi disponibili sulla
copertura con un’esposizione energeticamente conveniente (sud-ovest).

14.3 Producibilità

Dal punto energetico, il criterio utilizzato nella scelta dell’esposizione del generatore fotovoltaico2 è quello di
massimizzare la quantità di energia solare raccolta su base annua. Generalmente, l’esposizione ottimale si ha
scegliendo per i moduli un orientamento a Sud ed una inclinazione rispetto al piano orizzontale leggermente
inferiore3 al valore della latitudine del sito di installazione.
In casi particolari, sono ammessi esposizioni diverse qualora siano presenti vincoli architettonici della struttura
che ospita il generatore fotovoltaico che impediscono l’ottenimento dell’esposizione ottimale.
Generalmente tutti i moduli fotovoltaici devono avere la stessa esposizione.
Nel caso dell’impianto in oggetto, il generatore fotovoltaico presenta un'unica esposizione (angolo di tilt, e angolo
di azimuth uguale per tutti i moduli fotovoltaici).

Inoltre, per ridurre le perdite di energia sul generatore fotovoltaico e quindi massimizzare la produzione di energia,
sono state fatte le seguenti scelte progettuali:

1
La potenza nominale di un impianto fotovoltaico è intesa come somma delle potenze di targa o nominali
di ciascun modulo misurate in condizioni di test standard (STC).
2 Insieme dei moduli fotovoltaici e relative strutture di sostegno di un impianto fotovoltaico.
3 Tipicamente da 5° a 10° in meno della latitudine, in funzione del rapporto tra la radiazione annua diffusa

e quella diretta del sito.

Comune di FALOPPIO – SCUOLA PRIMARIA PLESSO DI VIA LIBERAZIONE 10 – PROGETTO ESECUTIVO


E-IE.01 Pagina 67 di 97
• Al fine di smaltire agevolmente il calore prodotto dai moduli causato dall’irraggiamento solare diretto, e
quindi di limitare le perdite per temperatura, si è favorita la circolazione d’aria fra la parte posteriore dei
moduli e la superficie su cui essi sono posati.
• Le caratteristiche elettriche dei moduli (corrente di cortocircuito e corrente alla massima potenza) che
fanno parte della stessa stringa dovranno essere, per quanto possibile, simili tra loro in modo da limitare
le perdite di potenza per mismatching corrente.
• Le caratteristiche elettriche delle stringhe (tensione a vuoto e tensione alla massima potenza) che fanno
parte dello stesso campo fotovoltaico dovranno essere, per quanto possibile, simili tra loro in modo da
limitare le perdite di potenza per mismatching di tensione.
• La scelta della tensione del generatore fotovoltaico è stata fatta in modo da ridurre le correnti in gioco e
quindi le perdite di potenza per effetto Joule.

Al fine di ottimizzare i costi di realizzazione si è scelta una conversione CC/CA centralizzata, composto da un
gruppo di conversione di due inverter da 15 KW cadauno e dotato ciascuno di 2 MPPT.

14.4 Regime di cessione dell’energia

La scelta della potenza nominale dell'impianto è stata fatta in modo da poter accedere al regime di cessione
dell’energia elettrica alla rete pubblica più conveniente per l’utente che ha la titolarità o la disponibilità
dell’impianto. Il criterio di scelta è quindi quello di rendere massimo il valore economico dell’energia prodotta.
Nel caso specifico, si accederà al regime di cessione denominato “Scambio sul Posto”.

14.5 Gli aspetti impiantistici e di sicurezza

Interfacciamento con la rete


L’impianto dovrà essere connesso alla rete elettrica di distribuzione pubblica e dovrà erogare l’energia prodotta a
tensione Trifase alternata di 400 V, con frequenza 50 Hz, nei limiti di fluttuazione previsti dalle vigenti norme
tecniche. Al fine di salvaguardare la qualità del servizio elettrico ed evitare pericoli per le persone e danni per le
apparecchiature, l’impianto sarà dotato di un idoneo sistema di protezione di interfaccia (SPI) per il collegamento
alla rete.
Inoltre, al fine di non iniettare correnti continue nella rete elettrica l’impianto sarà dotato di una separazione
metallica tra la sezione DC e la sezione AC o, in alternativa, disporrà di una protezione elettromeccanica
equivalente.

Scelta della tensione DC


La tensione del generatore fotovoltaico (tensione DC) è stata scelta in base al tipo di moduli e di inverter che si
prevede verranno utilizzati. In particolare, poiché la tensione DC è influenzata dalla temperatura delle celle e
dall’irraggiamento solare, per un corretto accoppiamento tra generatore fotovoltaico e gruppo di conversione, la
tensione del generatore fotovoltaico è stata scelta in modo che le sue variazioni siano sempre contenute all’interno
della finestra di tensione ammessa dagli inverter.
Inoltre, si è scelta una tensione DC in modo che il suo valore massimo non superi mai la tensione massima di
sistema del modulo fotovoltaico, pena la distruzione del modulo stesso. Il valore massimo della tensione DC si ha
in condizioni di alto irraggiamento solare, bassa temperatura di cella e in condizioni di circuito aperto.

Comune di FALOPPIO – SCUOLA PRIMARIA PLESSO DI VIA LIBERAZIONE 10 – PROGETTO ESECUTIVO


E-IE.01 Pagina 68 di 97
Essendo l’impianto in oggetto collegato ad una rete in BT, la tensione DC non dovrà mai superare 1000 V sia per
non incorrere nelle prescrizioni del D.lgs. 81/2008, relativamente all’alta tensione, sia per facilitare la reperibilità
sul mercato e l’economicità della componentistica elettrica che verrà utilizzata.

14.6 Descrizione dell’impianto fotovoltaico

Come sopra indicato, l’impianto fotovoltaico di potenza nominale pari a 30 kW verrà collegato alla rete elettrica di
distribuzione in Bassa tensione Trifase in corrente alternata di tipo Trifase a 400 V.

Le caratteristiche d’impianto sono riassunte nello schema elettrico unifilare d’impianto allegato.

14.7 Generatore fotovoltaico

Sarà costituito da:


- moduli fotovoltaici connessi in serie per la formazione delle stringhe;
- strutture di supporto dei moduli;

Di seguito vengono riportate le caratteristiche del generatore fotovoltaico e dei suoi componenti principali, ovvero
stringhe e moduli.

Caratteristiche elettriche del Generatore fotovoltaico


Potenza nominale 30 kWp
Numero moduli fotovoltaici 80
Numero di stringhe 8

Il generatore fotovoltaico della potenza nominale di 30 kW utilizza la configurazione serie-parallelo (S-P) e sarà
suddiviso in 8 stringhe di moduli collegati in serie. Di seguito si elencano le composizioni delle stringhe
dell’impianto.

Caratteristiche elettriche
elettriche delle stringhe
Numero moduli fotovoltaici in serie 10
Potenza nominale 3,75 kW

Dati costruttivi dei Moduli:

Dati costruttivi dei moduli


Tecnologia Si-Mono
Potenza nominale 375 W
Certificazione CEI EN 61215

Comune di FALOPPIO – SCUOLA PRIMARIA PLESSO DI VIA LIBERAZIONE 10 – PROGETTO ESECUTIVO


E-IE.01 Pagina 69 di 97
14.8 Gruppi di conversione DC/AC

Il gruppo di conversione dell’impianto fotovoltaico in oggetto sarà composto da 2 inverter Trifase per una potenza
nominale complessiva di 30 kW. Gli inverter saranno costituiti da un ponte di conversione DC/AC e da un insieme
di componenti quali dispositivi di protezione contro guasti interni e contro le sovratensioni, e da filtri che rendono
il gruppo idoneo al trasferimento della potenza dal generatore fotovoltaico alla rete elettrica in corrente alternata in
conformità ai requisiti normativi tecnici e di sicurezza applicabili. Per aumentare l’efficienza operativa d’impianto,
gli inverter non avranno un trasformatore di isolamento.

Le principali caratteristiche tecniche degli inverter sono di seguito riassunte.

Dati costruttivi dell’inverter


Potenza nominale 15 kW
Efficienza massima 98%

Comune di FALOPPIO – SCUOLA PRIMARIA PLESSO DI VIA LIBERAZIONE 10 – PROGETTO ESECUTIVO


E-IE.01 Pagina 70 di 97
15. SPECIFICHE DEI COMPONENTI ELETTRICI

15.1 CAVI

I cavi elettrici installati saranno protetti dalle sovracorrenti con opportuni dispositivi magnetotermici posti a monte
delle linee stesse. Per i cavi dedicati al trasporto di energia elettrica non dovranno essere utilizzate sezioni inferiori
a 1,5 mmq.
Ciascun cavo dovrà avere isolamento adeguato alla propria tensione d'esercizio. Nel caso in cui siano raggruppati
cavi con tensione d'esercizio differente tutti i cavi dovranno avere isolamento adeguato alla tensione di esercizio
più elevata: quanto detto vale solo per cavi appartenenti a sistemi anche diversi fra loro, ma compatibili (ad
esempio energia e segnalazione, energia e telecomandi).
Nel caso di cavi, appartenenti a sistemi tra loro incompatibili (energia e telefono, antenna TV e telefoni), se inseriti
nella stessa canaletta o scatola, devono essere separati da diaframma che permetta autonomia operativa su
ciascuna linea.
La colorazione dei cavi sarà la seguente:
-giallo verde strettamente riservato per i conduttori di protezione e collegamenti equipotenziali
-blu chiaro strettamente riservato per il conduttore di neutro
-marrone, nero per i conduttori di fase
Per i cavi unipolari senza guaina sono considerati dalla tabella CEI-UNEL 00722 i seguenti altri colori: grigio,
arancione, rosa, rosso, turchese, bianco. Questi ultimi colori non devono essere usati per le funzioni che hanno un
proprio colore riservato.
I cavi installati saranno del tipo non propagante l'incendio secondo non propagante l'incendio a ridotta emissione
di gas corrosivi in accordo al Regolamento Europeo CPR UE 305/11, aventi tensione d’isolamento U0/U pari a
450/750 (es. FG17, FS17), 0,6/1kV (es. FG16OM16 – FG16OR16.).
I cavi dovranno essere posati rispettando i raggi minimi di curvatura, lo sforzo massimo di tiro e ogni eventuale
altra indicazione fornita dal costruttore. Lo stipamento dei tubi dovrà essere tale che il diametro interno del tubo
non sia inferiore al 130% del diametro circoscritto al fascio di cavi contenuti.

Comune di FALOPPIO – SCUOLA PRIMARIA PLESSO DI VIA LIBERAZIONE 10 – PROGETTO ESECUTIVO


E-IE.01 Pagina 71 di 97
TIPO DI CAVO DESCRIZIONE NORMATIVA DI RIFERIMENTO
FS17 450/750V Cavi conformi al regolamento Europeo CEI 20-14
CPR per alimentazione elettrica in CEI UNEL 35716-35016
costruzioni edili ed altre opere di CEI EN 50525
ingegneria civile. Adatti per interni e EN 50575:2014 + EN
cablaggi. 50575/A1:2016
FG17 450/750V Cavi per interni e cablaggi senza CEI 20-38
alogeni, a basso sviluppo di fumi CEI UNEL 35310
opachi LS0H. EN 50575:2014 +
EN50575/A1:2016
FG16R16 / FG16OR16 0,6/1kVCavi per energia e segnalazione CEI 20-13
flessibili per posa fissa, isolati in IEC 60502-1
HEPR di qualità G16, non propaganti CEI UNEL 35318-35322-35016
l’incendio a ridotta emissione di gas EN 50575:2014 + 50575/A1:2016
corrosivi. In accordo al Regolamento
Europeo CPR UE 305/11.
FG16M16 / FG16OM16 Cavi per energia e segnalazione isolati CEI 20-13
0,6/1kV in HEPR di qualità G16, non CEI 20-38 pqa
propaganti l’incendio, senza alogeni e IEC 60502-1
a basso sviluppo di fumi opachi. In CEI UNEL 35324-35328-35016
accordo al Regolamento Europeo CPR EN 50575:2014 +
EU 305/11. EN50575/A1:2016
FTG10OM1 0,6/1kV Cavi per energia isolati con mescola CEI 20-45
elastomerica (G10) non propaganti CEI EN 60332-3-24 (CEI 20-22 III)
l’incendio senza alogeni a basso CEI EN 60332-1-2
sviluppo di fumi opachi con conduttori CEI EN 50267-2-1
flessibili in rame rosso con barriera CEI EN 61034-2
antifuoco. Studiati per funzionare CEI 20-37/4-0
durante l’incendio e per garantire CEI EN 50200
l’esercizio degli impianti allestiti con CEI EN 50362
essi. CEI 20-36/4-0
CEI 20-36/5-0
FG18OM16 0,6/1kV Cavi per energia isolati in gomma CEI 20-38
elastomerica di qualità G18, sotto IEC 60502-1
guaina termoplastica, con particolari CEI UNEL 35312
caratteristiche di reazione al fuoco e EN 50575:2014 + EN
rispondenti alla (CPR) Cavi con 50575/A1:2016
conduttori flessibili per posa fissa.
Tensione nominale Uo/U 0.6/1 kV.

Comune di FALOPPIO – SCUOLA PRIMARIA PLESSO DI VIA LIBERAZIONE 10 – PROGETTO ESECUTIVO


E-IE.01 Pagina 72 di 97
15.2 TUBAZIONI

Il sistema di tubazioni impiegato sarà completo di tutti i sistemi adatti alla realizzazione di condutture e vie cavi
per posa a vista, sottotraccia, bordo-macchina e interrata.

In particolare, faranno parte della gamma le seguenti tipologie di tubazioni:


- tubazioni rigide adatte alla realizzazione di condutture a vista in ambiente civile, terziario, industriale;
- tubazioni corrugate pieghevoli adatte per realizzazione di distribuzione sottotraccia in ambienti civile/terziario;
- tubazioni flessibili (guaine spiralate) adatte alla realizzazione di condutture a vista e bordomacchina in ambiente
civile, terziario, industriale;
- tubazioni per distribuzione interrata adatte alla realizzazione di condutture interrate (es. distribuzione di servizi
comuni) per impianti elettrici e/o telecomunicazioni.

15.2.1
15.2.1 TUBI RIGIDI

Guide, norme e leggi di riferimento


EN 61386-1 (CEI 23-39): Sistemi di tubi ed accessori per installazioni elettriche
Parte 1: Prescrizioni generali
EN 61386-21 (CEI 23-54): Sistemi di tubi e accessori per installazioni elettriche
Parte 2-1: Prescrizioni particolari per sistemi di tubi rigidi e accessori
CEI EN 50267-2-2 (CEI 20-37/2-2): Metodi di prova comuni per cavi in condizioni di incendio - Prove sui gas
emessi durante la combustione dei materiali prelevati dai cavi
Parte 2-2: Procedure di prova - Determinazione del grado di acidità (corrosività) dei gas dei materiali
mediante la misura del pH e della conduttività

Caratteristiche generali
Il sistema di tubazioni rigide in materiale termoplastico impiegato comprenderà tubazioni in PVC vergine e
materiale halogen free, in modo che le caratteristiche meccaniche del prodotto siano le migliori possibili, e
permettano la possibilità della piegatura a freddo in fase di posa. Tutte le tubazioni saranno dotate di marchio di
qualità IMQ.
La serie di accessori comprenderà tutte le funzioni di collegamento, supporto e raccordo tra i tubi; in particolare
sarà completata da giunti flessibili che permettono il loro utilizzo sia come giunzione sia come curva, e mettono al
riparo da eventuali errori di taglio sulla lunghezza del tubo in fase di posa. Gli accessori permetteranno la
realizzazione di percorsi interamente halogen free.
La serie comprenderà almeno tre tipologie di tubo:
- tubo rigido medio piegabile a freddo;
- tubo rigido pesante ad elevata resistenza meccanica;
- tubo rigido pesante halogen free.

Comune di FALOPPIO – SCUOLA PRIMARIA PLESSO DI VIA LIBERAZIONE 10 – PROGETTO ESECUTIVO


E-IE.01 Pagina 73 di 97
L’offerta dovrà comprendere una gamma completa di accessori tali da poter essere componibili a tutti i diametri
della gamma e consentire di realizzare un’installazione a regola d’arte per ogni tipo di percorso. Gli accessori
dovranno avere le seguenti caratteristiche:
- realizzati in materiale termoplastico a base di PVC, autoestinguente;
- gradi di protezione realizzabili da IP40 a IP65 (a seconda della serie di accessori utilizzati);
- disponibilità di scatole di derivazione standard o/e con possibilità di sistemi di raccordo a scatto, con tubi rigidi
di almeno 3 diametri, guaine spiralate di almeno 3 diametri e pressacavi per cavi aventi diametro esterno
minimo 3 mm e massimo 12 mm. Tali scatole dovranno permettere la derivazione di minimo 3 tubi e massimo
10 tubi semplicemente montando a scatto tutti i raccordi.
La gamma degli accessori dovrà comprendere:
- raccordi standard IP40;
- raccordi IP65 ad innesto rapido;
- manicotti flessibili da IP44 a IP65;
- curve 90° standard IP 40;
- curve 90° IP65 ad innesto rapido;
- curve a 90° e derivazioni a T ispezionabili;
- raccordi tubo-scatola, tubo-guaina e tubo-cavo IP65 ad innesto rapido;
- serie di pressacavi con grado di protezione fino a IP68;
- supporti semplici;
- supporti componibili su guida;
- supporti a graffetta con chiodo;
- supporti metallici a collare.

- Resistenza all’urto 2kg da 100mm (2J) e 2 Kg da 300 mm (6J);


- resistenza di isolamento 100Mohm a 500V per 1 min.;
- resistenza alla fiamma (secondo CEI EN 50086): autoestinguente in meno di 30s;
- gamma di 7 diametri disponibili da 16mm a 63mm;
- temperatura di applicazione permanente e di installazione: -5°C/+60°C.

Caratteristiche specifiche
Tubo isolante rigido medio piegabile a freddo
- Materiale: PVC;
- classificazione 3321;
- resistenza alla compressione 750N.

Tubo isolante rigido pesante


- Materiale: PVC;
- classificazione 4321;
- resistenza alla compressione 1250N.

Tubo isolante rigido pesante Halogen free

Comune di FALOPPIO – SCUOLA PRIMARIA PLESSO DI VIA LIBERAZIONE 10 – PROGETTO ESECUTIVO


E-IE.01 Pagina 74 di 97
- Materiale: Halogen free (CEI EN 50267-2-2)
- classificazione 4422;
- resistenza alla compressione 1250N.

15.2.2
15.2.2 TUBI FLESSIBILI

Riferimenti normativi
EN 61386-1 (CEI 23-39): Sistemi di tubi ed accessori per installazioni elettriche
Parte 1: Prescrizioni generali
EN 61386-23 (CEI 23-56)+(V1): Sistemi di tubi e accessori per installazioni elettriche
Parte 23: Prescrizioni particolari per sistemi di tubi flessibili e accessori

Caratteristiche generali
Il sistema di tubazioni flessibili (guaine spiralate), dovrà comprendere una serie di prodotti adattabili a diverse
esigenze ed utilizzabili anche in ambienti con condizioni ambientali particolarmente gravose. Tutte le tubazioni
saranno dotate di marchio di qualità IMQ.
In particolare, la gamma dovrà comprendere:
- guaine isolanti spiralate (autoestinguenti resistenti ad agenti chimici per impieghi industriali);
- guaine isolanti spiralate per impieghi non gravosi (applicazioni industriali non gravose).

La gamma comprenderà un elevato numero di accessori, che permetteranno di poter impiegare tutte le guaine
spiralate in tutte le condizioni ambientali ed installative previste dalle norme.
Gli accessori dovranno avere le seguenti caratteristiche:
- Realizzati in materiale termoplastico a base di PVC, autoestiguente;
- Grado di protezione minimo IP64;
- Resistenza alla fiamma secondo EN 61386: autoestinguente in meno di 30s;
La gamma degli accessori dovrà comprendere:
- Raccordi girevoli dritti scatola-guaina con almeno tre tipologie di filettatura: Metrica, Gas, PG;
- Raccordi girevoli curvi scatola-guaina guaina con almeno tre tipologie di filettatura: Gas, PG;
- Raccordi fissi scatola-guaina guaina con almeno tre tipologie di filettatura: Metrica, Gas, PG;
- Raccordi tubo-guaina ad innesto rapido;
- Manicotti girevoli guaina-guaina;
- Raccordi guaina-cavo.
- Resistenza all’urto 2kg da 100mm (2J);
- resistenza di isolamento 100Mohm a 500V per 1 min.;
- rigidità dielettrica: 2000V a 50Hz per 15 minuti;
- resistenza alla fiamma (secondo CEI EN 50086): autoestinguente in meno di 30s;
- temperatura di applicazione permanente e di installazione: -5°C/+60°C.

Comune di FALOPPIO – SCUOLA PRIMARIA PLESSO DI VIA LIBERAZIONE 10 – PROGETTO ESECUTIVO


E-IE.01 Pagina 75 di 97
Caratteristiche specifiche
Guaina isolante spiralata
- Materiale: PVC (rigido per la spirale interna, plastificato per la copertura);
- classificazione 2311;
- resistenza alla compressione 320N;
- disponibili alcune versioni con sonda tiracavo;
- colori disponibili: nero RAL 9005, grigio RAL 7035, azzurro.

Guaina isolante spiralata per impieghi non gravosi


- Materiale: PVC (rigido per la spirale interna, plastificato per la copertura);
- classificazione 1311;
- resistenza alla compressione 125N;
- colore disponibile: grigio RAL 7035.

15.3 CASSETTE E SCATOLE DI DERIVAZIONE

15.3.1 DA PARETE
- Ampia gamma di dimensioni, che dovrà comprendere dalle scatole di derivazione tonde Ø65 mm alle scatole
quadrate e rettangolari fino a dimensione 460x380x180mm;
- protezione tramite doppio isolamento contro i contatti indiretti;
- disponibilità di coperchi con fissaggio a pressione, con viti a ¼ di giro, viti in metallo o in plastica;
- incernierabilità dei coperchi tramite semi - fissaggio di due viti;
- presenza nella gamma di scatole realizzate in tre differenti tipologie di tecnopolimero autoestinguente:
GWT650°C; Termopressione con biglia 75°C anche in versioni Halogen Free
GWT650°C; Termopressione con biglia 120°C Halogen Free
GWT960°C; Termopressione con biglia 75°C;
- tutte le tipologie costruttive avranno in comune gli stessi accessori;
- viti coperchio imperdibili e piombabili;
- possibilità di scelta tra quattro tipologie di coperchi, coperchi ciechi o trasparenti, alti o bassi;
- possibilità di utilizzo di coperchi alti che permettono l’integrabilità degli impianti sottotraccia con gli impianti a
parete;
- colore grigio RAL7035;
- possibilità di facile fissaggio di morsettiere specifiche tramite apposite nervature all’interno della scatola;
- possibilità di accoppiare più cassette con l’impiego di appositi raccordi, che permettono il passaggio dei cavi da
una scatola all’altra;
- grado di protezione da IP40 a IP56 a seconda della tipologia;
- Glow Wire Test da 650°C a 960°C;
- contenitori dotati di marchio di qualità e del marchio navale.

Comune di FALOPPIO – SCUOLA PRIMARIA PLESSO DI VIA LIBERAZIONE 10 – PROGETTO ESECUTIVO


E-IE.01 Pagina 76 di 97
15.3.2 DA INCASSO

- Ampia gamma di dimensioni (11 taglie diverse, da 92x92x45mm a 516x294x80mm);


- cassette fornite di serie di elemento paramalta in cartone;
- possibilità di inserimento di setti separatori all’interno della cassetta;
- possibilità di scelta tra due tipologie di coperchi tinteggiabili, uno per impieghi standard (IK07 min) e uno per
impieghi gravosi con particolari caratteristiche di resistenza meccanica (IK10);
- possibilità di utilizzo di coperchi alti che permettono l’integrabilità degli impianti sottotraccia con gli impianti a
parete;
- coperchi color bianco RAL9016, con superficie satinata per facilitarne la tinteggiatura;
- coperchi con coprenza tale da mascherare eventuali imperfezioni nelle finiture e design del profilo stondato per
evitare accumulo di polvere;
- coperchi confezionati con film termoretraibile per garantire la loro protezione integrale salvaguardandoli dalla
polvere e per evitare lo smarrimento delle viti contenute al suo interno;
- viti per il fissaggio del coperchio alla cassetta con testa a croce e Ø 3x25 mm;
- possibilità di facile fissaggio di morsettiere tramite appositi supporti all’interno della cassetta;
- possibilità di accoppiare più cassette con l’impiego dell’apposito elemento di unione, che permette di realizzare
batterie di cassette in verticale ed orizzontale;
- possibilità di accoppiare più cassette con l’impiego di appositi raccordi, che permettono il passaggio dei cavi da
una scatola all’altra;
- cassette realizzate in tecnopolimero autoestinguente Halogen Free secondo EN 50267-2-2;
- grado di protezione IP40;
- presenza nella gamma di scatole adatte all’installazione in pareti in carton-gesso;
- Glow Wire Test minimo 650°C (850°C per scatole adatte all’installazione in pareti in cartongesso);
- cassette dotate di marchio di qualità.

15.4 QUADRI ED ARMADI DI DISTRIBUZIONE IN METALLO

Tutte le apparecchiature elettriche interne al quadro devono essere fissate su piastre metalliche o su telai realizzati
in profilati DIN;
In tutti i quadri situati nei locali aperti al pubblico e/o ove i quadri siano accessibili anche a personale non
addestrato le porte frontali devono essere in vetro fumé temperato di sicurezza. Negli altri locali sono ammesse
porte frontali in lamiera;
Le protezioni elettriche devono essere realizzate con interruttori automatici magnetotermici e magnetotermici
differenziali, non sono ammessi fusibili, salvo dove esplicitamente indicato sugli schemi;
Tutti gli apparecchi devono essere contrassegnati da targhette, che devono riportare le sigle indicate sugli schemi
elettrici di progetto;
Le morsettiere devono essere dimensionate in funzione della sezione dei cavi elettrici, ogni morsetto un solo
conduttore;
Gli apparecchi elettrici, interruttori e sezionatori, devono essere in grado di interrompere o sopportare la corrente
di corto circuito nel punto dove sono installati; inoltre devono sezionare sia i conduttori attivi che il neutro;
Le carpenterie devono essere costituite da strutture portanti e involucri di tipo prefabbricato e modulare,
facilmente assiemabili ed in grado di consentire la realizzazione di carpenterie diverse per forme, dimensioni e
funzioni;
Le strutture portanti (come base e testata), gli involucri e gli elementi di copertura metallici (come pannelli
laterali, frontali e porte) devono essere in lamiera di acciaio verniciata con polveri epossipoliestere mentre gli
accessori di fissaggio e di supporto per gli apparecchi elettrici devono essere in acciaio zincato;

Comune di FALOPPIO – SCUOLA PRIMARIA PLESSO DI VIA LIBERAZIONE 10 – PROGETTO ESECUTIVO


E-IE.01 Pagina 77 di 97
Deve essere garantita l'equipotenzialità degli elementi strutturali metallici della carpenteria mediante messa a terra
automatica per contatto;
Le carpenterie devono essere predisposte per accogliere sistemi di cablaggio rapido (sia per apparecchi modulari
che scatolati) testati e garantiti dal costruttore del sistema;
Al fine di sfruttare in modo ottimale gli spazi, di facilitare il cablaggio e di semplificare il montaggio, tutte le
apparecchiature elettriche devono poter essere installate all'interno della carpenteria per mezzo di appositi kit di
installazione fissati alla struttura con passo variabile di 25mm;
La verniciatura delle lamiere deve essere realizzata con polveri epossipoliestere con finitura bucciata colore grigio
RAL 7035; nelle versioni da pavimento lo zoccolo sarà verniciato con polveri epossipoliestere colore blu RAL
5003;
Al fine di avere un maggiore spazio per le leve degli organi di comando la porta frontale in vetro deve essere in
vetro curvo temprato di sicurezza. Per le porte in vetro si richiede inoltre un grado di resistenza meccanica agli urti
IK≥07.

15.4.1 QUADRI DA PARETE E PAVIMENTO COMPONIBILI FINO A 630A

Riferimenti normativi
CEI EN 60439/1: Apparecchiature assiemate di protezione e di manovra per bassa tensione (quadri BT) - Parte 1:
Apparecchiature soggette a prove di tipo (AS) e apparecchiature parzialmente soggette a prove di
tipo (ANS)
CEI EN 61439/1: Apparecchiature assiemate di protezione e di manovra per bassa tensione – Parte 1: Regole
generali
CEI EN 61439/2: Apparecchiature assiemate di protezione e di manovra per bassa tensione – Parte 2:
Apparecchiature assiemate di protezione e di manovra di potenza

Caratteristiche generali

Il quadro elettrico di distribuzione deve essere del tipo componibile ed avere le seguenti dimensioni BxH (mm):

Dimensioni reali relative dimensioni funzionali


650x1040 600x1000 (max 144 moduli);
650x1240 600x1200 (max 192 moduli);
850x1040 850x1000 (max 216 moduli);
850x1240 850x1200 (max 288 moduli);
650x1640 600x1600 (max 240 moduli);
650x1840 600x1800 (max 288 moduli);
650x2040 600x2000 (max 312 moduli);
850x1640 850x1600 (max 360 moduli);
850x1840 850x1800 (max 432 moduli);
850x2040 850x2000 (max 468 moduli);

Forme di segregazioni ottenibili: fino alla 2b;


Per facilitarne il cablaggio deve essere possibile il cablaggio a banco a struttura completamente aperta (solo
fondo con telai funzionali);
Per una maggiore flessibilità deve essere consentita l’affiancabilità laterale;
Nell’involucro di larghezza funzionale 850mm deve essere possibile inserire un vano interno che, per mezzo di

Comune di FALOPPIO – SCUOLA PRIMARIA PLESSO DI VIA LIBERAZIONE 10 – PROGETTO ESECUTIVO


E-IE.01 Pagina 78 di 97
appositi accessori realizzati dal costruttore del sistema, possa essere utilizzato come risalita cavi, morsettiera
verticale o vano barre;
Qualora nelle strutture da pavimento sia necessario uno spazio maggiore rispetto a quello disponibile nel vano
cavi interno è possibile affiancare un vano cavi esterno;
Gli involucri da pavimento devono essere provvisti di zoccolo ispezionabile di altezza non inferiore a 100mm;
Al fine di garantire la massima flessibilità di installazione in cantiere, il quadro elettrico deve essere dotato di
flange asportabili per l’ingresso cavi;
Nel caso di installazione nel vano cavi, dopo aver aperto la porta del quadro, le barre devono essere protette da
un’ulteriore porta in metallo dotata di cerniere e chiusura tramite viti;
Gli involucri e gli elementi di copertura (pannelli laterali e porte) devono essere in lamiera di acciaio verniciato
con epossipoliestere grigio RAL 7035 bucciato con spessore rispettivamente non inferiore a 12/10mm e
15/10mm;
Le porte degli involucri da pavimento devono essere complete di maniglia reversibile e dotate di quattro punti di
chiusura comandabili mediante apposite aste. La chiusura deve essere effettuata da un unico blocco a chiave
standard di tipo a doppia aletta oppure, secondo le necessità, da una maniglia girevole con serratura di sicurezza
(tipo Yale);
Il quadro nella versione da parete deve essere provvisto di porte frontali incernierate con sistema di chiusura con
chiave di tipo Yale o ad alette e con apertura reversibile;
Nel caso di porta trasparente, la finestra deve essere equipaggiata con cristallo in vetro temperato di sicurezza con
spessore 4mm; al fine di avere più spazio per le leve degli organi di comando, lo spazio utile massimo tra i
pannelli frontali e la porta in vetro deve essere non inferiore a 53mm. Si richiede inoltre un grado di resistenza
meccanica agli urti di IK ≥ 07;
I pannelli finestrati 45mm devono essere di spessore non inferiore a 12/10mm per installazione di
apparecchiature modulari su guida DIN costituita da un profilato doppio di alluminio ad alta resistenza.
Le guide DIN devono poter essere regolabili in profondità nell’eventualità di installare sulle stesse anche
interruttori scatolati 250A;
Deve essere possibile installare una canalina verticale per lato della misura di almeno 60x80mm e una orizzontale
tra ogni singola guida DIN della misura di 60x80mm;
Al fine di sfruttare in modo ottimale gli spazi, di facilitare il cablaggio e di semplificare il montaggio, tutte le
apparecchiature devono poter essere installate all’interno della carpenteria per mezzo di appositi kit di
installazione fissati alla struttura con passo variabile di 25mm;
I pannelli frontali devono inoltre essere incernierabili (indifferentemente a destra o a sinistra) e dotati di sistema di
messa a terra automatica per contatto;
Il sistema deve comprendere una vasta gamma di piastre interne di fondo in lamiera zincata di spessore non
inferiore a 20/10mm da fissare alla struttura con passo variabile di 25mm;
Secondo le soluzioni applicative deve essere possibile trasformare il grado di protezione dei quadri elettrici,
ovvero:

- IP30 nella versione senza porta


- IP40 nella versione con porta vetro/piena
- IP43 nella versione con porta vetro/piena e kit IP43

Per i quadri elettrici si richiedono le seguenti caratteristiche tecniche come requisiti minimi:

- Max corrente nominale interruttore scatolato 630A


- Portata di corrente massima delle sbarre 630A (IP43)
- Tensione nominale di impiego Ue 690V
- Tensione nominale di isolamento Ui 1000V

Comune di FALOPPIO – SCUOLA PRIMARIA PLESSO DI VIA LIBERAZIONE 10 – PROGETTO ESECUTIVO


E-IE.01 Pagina 79 di 97
- Tenuta ad impulso Uimp 8kV 1,2/50µs
- Corrente nominale di cortocircuito Icw 35kA per 1s
- Corrente max di picco Ipk 73kA

Tutti componenti del sistema devono essere atti a realizzare quadri elettrici conformi alle norme:
- CEI EN 60439-1 (CEI 17-13/1);
Il quadro elettrico deve essere montato e cablato come da schemi elettrici di progetto, realizzato e collaudato in
conformità alle normative vigenti e corredato di accessori e oneri relativi per renderlo installato a regola d’arte.

15.5 CENTRALINI DI DISTRIBUZIONE

Riferimenti normativi
CEI 23-48: Involucri per apparecchi per installazioni elettriche fisse per usi domestici e similari
Parte 1: Prescrizioni generali
CEI 23-49+(V1)+(V2): Involucri per apparecchi per installazioni elettriche fisse per usi domestici e similari
Parte 2: Prescrizioni particolari per involucri destinati a contenere dispositivi di protezione ed
apparecchi che nell’uso ordinario dissipano una potenza non trascurabile
IEC 60670-1: Boxes and enclosures for electrical accessories for household and similar fixed electrical
installations
Part 1: General requirements
IEC 60670-24: Particular requirements for enclosures for housing protective devices and similar power
consuming devices

La gamma dei contenitori per la realizzazione di centralini di distribuzione dovrà essere caratterizzata da una
grande flessibilità di allestimento, e dovrà essere predisposta per il montaggio di apparecchi su guide EN 50022.
Dovrà inoltre prevedere contenitori adatti all’installazione sia a parete che contenitori adatti all’installazione ad
incasso.

La gamma comprende versioni di centralini da arredo con finiture estetiche tali da poterli coordinare con la serie
civile prescelta, ed una serie di centralini adatti a segnalazioni d’allarme ed impieghi di emergenza.
Di seguito vengono elencati i principali requisiti a cui dovranno rispondere ciascuna delle tipologie di contenitori
sopra elencate.

15.
15.5.1 CENTRALINI E QUADRI DI DISTRIBUZIONE DA PARETE E STAGNI

- Capacità da 4 a 72 moduli EN50022;


- Centralini realizzati in tecnopolimero autoestinguente, Halogen Free;
- Disponibilità nei colori grigio RAL7035;
- Disponibilità nelle versioni con porta trasparente fumè removibile, attrezzabile con serratura di sicurezza;
- Guide EN50022 fisse o regolabili in profondità, montate su telaio estraibile, così da accogliere anche interruttori
modulari fino a 125A;
- Possibilità di montaggio sul fronte d pannelli ciechi piombabili per strumenti di misura o per pulsanti segnalatori

Comune di FALOPPIO – SCUOLA PRIMARIA PLESSO DI VIA LIBERAZIONE 10 – PROGETTO ESECUTIVO


E-IE.01 Pagina 80 di 97
D=22 mm;
- Possibilità di separazione dei circuiti in accordo alla Norma CEI 64-8, tramite appositi separatori di scomparto;
- Pannelli frontali rimovibili solo tramite attrezzo e piombabili;
- Grado di protezione IP65;
- Grado di resistenza agli urti IK09;
- Protezione tramite doppio isolamento contro i contatti indiretti;
- Glow wire test minimo 650°C;
- Rispondenza dei contenitori alle Norme CEI 23-48, CEI 23-49 e dotati di marchio di qualità;
- Disponibilità di versioni con pareti lisce o con flange con passacavi ad ingresso rapido;
- Tensione nominale 400V;
- Corrente nominale 125A;
- Tensione nominale di isolamento 750V.

15.6 APPARECCHI DI PROTEZIONE E MISURA

15.6
15.6.1 INTERRUTTORI MODULARI PER PROTEZIONE CIRCUITI

Riferimenti normativi:
CEI EN 60898-1 (CEI 23-3/1): Interruttori automatici per la protezione dalle sovracorrenti per impianti domestici e
similari - Parte 1: Interruttori automatici per funzionamento in corrente alternata
CEI EN 60947-2: Apparecchiature a bassa tensione - Parte 2: Interruttori automatici

Caratteristiche generali
In esecuzione unipolare, bipolare, tripolare, quadripolare secondo necessità, devono avere le seguenti
caratteristiche tecniche:
- Caratteristica d’intervento tipo “C”, “B”, “D”;
- Tensione nominale 230/400V;
- Corrente nominale da 1 a 125A (32A per apparecchi compatti);
- Durata elettrica: 10.000 cicli di manovra;
- Morsetti a mantello con sistema di serraggio antiallentamento;
- Meccanismo di apertura a sgancio libero;
- Montaggio su guida EN 50022;
- Grado di protezione ai morsetti IP20;
- Grado di protezione frontale IP40;
- Elevata resistenza ad agenti chimici ed ambientali;
-Apparecchi tropicalizzati;
- Marchio IMQ e marcatura CE.

I poteri di interruzione, nominali o effettivi, devono essere indicati secondo la norma CEI 23-3 Fasc.1550/91 (CEI
EN 60898) e proporzionati all'entità della corrente di corto circuito nel punto di installazione in cui la protezione è
stata montata, come specificato nella norma CEI 64-8.
E’ vietato l’uso di questi apparecchi quando sugli schemi unifilari è specificato “TIPO SCATOLATO”

La gamma deve essere composta dagli apparecchi sotto elencati.

Comune di FALOPPIO – SCUOLA PRIMARIA PLESSO DI VIA LIBERAZIONE 10 – PROGETTO ESECUTIVO


E-IE.01 Pagina 81 di 97
Interruttori modulari magnetotermici compatti

Apparecchi con ingombro ridotto, da utilizzare per impianti di tipo domestico o similare oppure nei casi in cui non
vi siano spazi sufficienti per l’installazione di apparecchi tradizionali.
Devono avere le seguenti caratteristiche specifiche:
- Caratteristica d’intervento tipo “C”, “B”;
- N° poli: 1P; 1P+N; 2P; 3P e 4P;
- Ingombro massimo 2 U.M.;
- Gamma di corrente nominale da 2 a 32A;
- Gamma di Poteri d’interruzione di 4,5; 6 e 10 kA;
- Componibili con ampia gamma di accessori;
- Cinematismo di scatto del tipo a ginocchiera con acceleratore di intervento in cortocircuito;
- Camere spegniarco composte da 12 lamelle in materiale ferromagnetico.

Interruttori modulari magnetotermici standard

Apparecchi di tipo tradizionale da utilizzare per ogni tipologia impiantistica.


Devono avere le seguenti caratteristiche specifiche:
- Caratteristica d’intervento: tipo “C”, “B”, “D”;
- N° poli: 1P; 1P+N; 2P; 3P e 4P;
- Ingombro massimo 4 U.M.;
- Gamma di corrente nominale da 1 a 63A;
- Gamma di Poteri d’interruzione di 6, 10 e 25 kA;
- Componibili con ampia gamma di accessori.

Interruttori modulari magnetotermici ad alte prestazioni

Apparecchi di tipo ad alte prestazioni da utilizzare per ogni tipologia impiantistica.


Devono avere le seguenti caratteristiche specifiche:
- Caratteristica d’intervento tipo “C” e“D”;
- N° poli 1P; 2P; 3P e 4P;
- Ingombro massimo 6 U.M.;
- Gamma di corrente nominale da 20 a 125A;
- Gamma di Poteri d’interruzione di 16 e 25 kA;
- Componibili con ampia gamma di accessori.

15.6.2 INTERRUTTORI MODULARI PER PROTEZIONE DIFFERENZIALE

Riferimenti normativi:
CEI EN 61009-1 (CEI 23-44): Interruttori differenziali con sganciatori di sovracorrente incorporati per installazioni
domestiche e similari - Parte 1: Prescrizioni generali
CEI EN 61009-1 app. G (CEI 23-44): Interruttori differenziali con sganciatori di sovracorrente incorporati per
installazioni domestiche e similari - Parte 1: Prescrizioni generali

Comune di FALOPPIO – SCUOLA PRIMARIA PLESSO DI VIA LIBERAZIONE 10 – PROGETTO ESECUTIVO


E-IE.01 Pagina 82 di 97
CEI EN 61008-1 (CEI 23-42): Interruttori differenziali senza sganciatori di sovracorrente incorporati per
installazioni domestiche e similari - Parte 1: Prescrizioni generali
CEI EN 60947-2: Apparecchiature a bassa tensione - Parte 2: Interruttori automatici

Interruttori magnetotermici differenziali compatti

Apparecchi con ingombro ridotto che devono avere le seguenti caratteristiche specifiche:
- Caratteristica d’intervento tipo “C”, “B”;
- N° poli 1P+N; 2P; 3P e 4P;
- Ingombro massimo 4 U.M.;
- Gamma di corrente nominale da 6 a 32A;
- Gamma di Poteri d’interruzione di 4,5; 6 e 10 kA;
- Gamma di classe differenziale tipo “AC” e “A”;
- Gamma di corrente nominale differenziale di 30 e 300 mA;
- Componibili con ampia gamma di accessori;
- Cinematismo di scatto del tipo a ginocchiera con acceleratore di intervento in cortocircuito;
- Camere spegniarco composte da 12 lamelle in materiale ferromagnetico.

15.6.3 ACCESSORI PER INTERRUTTORI

Gli apparecchi modulari della serie utilizzata dovranno comprendere anche una serie di contatti ausiliari e di
sganciatori nel tipo di minima tensione e a lancio di corrente per l’apertura automatica degli interruttori a cui sono
associati. Le caratteristiche sono di seguito riportate.

Sganciatori a lancio di corrente

- Tensione nominale: 12÷48, 110÷125Vcc; 12÷48, 110÷415Vca;


- Ingombro max. 1 modulo EN 50022.

15.6.4 PORTAFUSIBILI SEZIONABILI E FUSIBILI

Riferimenti normativi
EN 60947-3 (CEI 17-11): Apparecchiatura a bassa tensione - Parte 3: Interruttori di manovra, sezionatori,
interruttori di manovra-sezionatori e unità combinate con fusibili

Caratteristiche generali
Apparecchi portafusibili sezionabili modulari saranno predisposti per accogliere fusibili di tipo cilindrico gG.
Sezionamento visualizzato conforme alla Norma CEI 64-8 con grado di protezione ad apparecchio aperto IPXXB
che consente di effettuare il ricambio in condizioni di sicurezza. Dovranno avere le seguenti caratteristiche
tecniche:
- Corrente nominale da 20 a 50A;
- Tensione nominale 400/690V;
- Frequenza nominale 50/60Hz;
- N° poli 1, 1P+N, 2P, 3P, 3P+N;

Comune di FALOPPIO – SCUOLA PRIMARIA PLESSO DI VIA LIBERAZIONE 10 – PROGETTO ESECUTIVO


E-IE.01 Pagina 83 di 97
- Ingombro massimo 4 U.M.

Le caratteristiche tecniche relative ai rispettivi fusibili cilindrici del tipo gG, saranno le seguenti:
- Corrente nominale da 2 a 50A;
- Tensione nominale 400/500/690V;
- Frequenza nominale 50/60Hz;
- Dimensioni: 8.5x31.5, 10.3x38, 14x51;
- Potere di interruzione: 50kA per dim. 8.5x31.5; 100kA per dim. 10.3x38 e 14x51.

15.
15.6.5 CONTATTORI

Riferimenti normativi
CEI EN 61095 (CEI 17-41): Contattori elettromeccanici per usi domestici e similari
CEI EN 60947-4-1 (CEI 17-50): Apparecchiature a bassa tensione - Parte 4-1: Contattori e avviatori - Contattori e
avviatori elettromeccanici
Caratteristiche generali
- Tensione nominale di comando 24/230Vca/cc
- Tensione nominale contatti 230 - 400 Vac;
- Corrente nominale contatti 2063 A;
- Possibilità di avere da 1 a 4 contatti NA, NA+NC, NC;
- Durata elettrica minima a cosfì 0.9 > 100000 cambi di stato;
- Ingombro max. da 1 a 3 moduli EN 50022;
- Possibilità di essere accessoriati con contatti ausiliari (dalle versioni da 24A).

15.
15.6.6 INTERRUTTORI ORARI SETTIMANALI/GIORNALIERI

Caratteristiche generali
La gamma comprende versioni analogiche e versioni digitali.
Nell’offerta sono previsti anche interruttori crepuscolari con sonda esterna.
- Tensione nominale 230Vca – 110Vcc;
- Portata contatti: 16A/250V carico ohmico; 8A/250V carico induttivo;
- Morsetti di collegamento a gabbia;
- Riserva di carica da 0 a 3 anni;
- Ingombro max. da 1 a 3 moduli EN 50022.

15.
15.6.7 SEGNALAZIONI LUMINOSE

Caratteristiche generali
- Tensione nominale: 12÷48Vac/dc, 230Vac;
- Colore gemme: rosso, verde, giallo, blu, bianco, rosso/verde, tripla rossa;
- Lampada: led;
- Ingombro 1 modulo EN 50022;
- Morsetti di collegamento a mantello;
- Grado di protezione IP40;

Comune di FALOPPIO – SCUOLA PRIMARIA PLESSO DI VIA LIBERAZIONE 10 – PROGETTO ESECUTIVO


E-IE.01 Pagina 84 di 97
15.6.8 APPARECCHI DI PROTEZIONE CONTRO LE SOVRATENSIONI

Riferimenti normativi
normativi
CEI EN 61643-11 (CEI 37-8): Limitatori di sovratensioni di bassa tensione - Parte 11: Limitatori di sovratensioni
connessi a sistemi di bassa tensione - Prescrizioni e prove

Caratteristiche generali

Apparecchi modulari adatti alla protezione contro le sovratensioni per linee di energia e trasmissione dati.
Dovranno presentare le seguenti caratteristiche:

Scaricatori di sovratensione per linee di energia


- Tensione nominale 230/440V;
- Capacità max. di scarica (con curva di prova 8-20s) da 15 a 40kA;
- Cartuccia estraibile;
- Ingombro max da 2 a 4 moduli EN 50022.

Scaricatori di sovratensione per linee telefoniche e trasmissione dati


- Tensione nominale 230/400V;
- Capacità max. di scarica min. (con curva di prova 8-20s) 10 kA;
- Cartuccia estraibile;
- Ingombro max. 1 modulo EN 50022.

15.6.9 INTERRUTTORI SEZIONATORI DI MANOVRA

Riferimenti normativi
CEI EN60947-3 (CEI 17-11): Apparecchiatura a bassa tensione - Parte 3: Interruttori di manovra, sezionatori,
interruttori di manovra-sezionatori e unità combinate con fusibili

Caratteristiche generali
Gli interruttori sezionatori di manovra modulari per apertura/chiusura di circuiti sotto carico (già protetti da
sovraccarico e cortocircuito), devono avere le seguenti caratteristiche specifiche:
- Corrente nominale da 32 a 125A;
- Frequenza nominale 50/60Hz;
- N° poli 1P, 2P, 3P, 4P;
- Categorie di utilizzo AC-23B (3240), AC-23A (63125A);
- Ingombro massimo 4 U.M.;
- Gli interruttori di manovra sezionatori sono accessoriabili con contatti ausiliari.

15.6.10 INTERRUTTORI SEZIONATORI

Riferimenti normativi
CEI 23-85, CEI EN 60669-2-4: Apparecchi di comando non automatici per installazione elettrica fissa per uso
domestico e similare - Parte 2-4: Prescrizioni particolari - Interruttori sezionatori La presente Norma,

Comune di FALOPPIO – SCUOLA PRIMARIA PLESSO DI VIA LIBERAZIONE 10 – PROGETTO ESECUTIVO


E-IE.01 Pagina 85 di 97
da utilizzare congiuntamente alla Parte 1, si applica agli interruttori sezionatori non automatici per
uso generale, con tensione nominale non superiore a 440 V e con corrente nominale non superiore a
125 A, destinati agli usi domestici e similari, sia all'interno che all'esterno.
CEI EN60699-1: Apparecchi di comando non automatici per installazione elettrica fissa per uso domestico e
similare - Parte 1: Prescrizioni generali

Caratteristiche generali
Gli interruttori sezionatori modulari per apertura/chiusura di circuiti (già protetti da sovraccarico e cortocircuito),
devono avere le seguenti caratteristiche specifiche:
- Corrente nominale da 16 a 32A;
- Frequenza nominale 50/60Hz;
- N° poli 1P, 2P, 3P, 4P;
- Ingombro massimo 1 U.M.;

15.7 MORSETTIERE

Questa categoria di prodotti sarà composta da morsetti e morsettiere per conduttori di rame senza preparazione
speciale con corpo in materiale isolante.
La gamma dovrà essere composta dai tipi di morsetti sotto elencati con le relative caratteristiche tecniche
generali.

Morsetti volanti e scomponibili


- Normativa di riferimento: CEI EN 60998-1; CEI EN 60998-2-1; CEI EN 60999-1;
- sezioni cavo flessibile: da 1 a 35mm2;
- tensione di isolamento: 450V;
- protezione contro i contatti diretti: IPXXB;
- resistenza al calore anormale e al fuoco: termopressione con biglia 125°C;
- Glow Wire Test 850°C;
- temperatura di utilizzo max. 85°C.

Morsettiere multipolare
- Normativa di riferimento: CEI EN 60998-1; CEI EN 60998-2-1; CEI EN 60999-1;
- capacità connessione: da 4 a 35mm2;
- tipi di fissaggio: a pressione o a vite;
- tensione di isolamento: 450V (morsettiere fissaggio a pressione), 750V (morsettiere fissaggio a vite);
- protezione contro i contatti diretti: IPXXA;
- resistenza al calore anormale e al fuoco: termopressione con biglia 125°C;
- Glow Wire Test 850°C;
- temperatura di utilizzo max. 85°C.

Morsettiere equipotenziali unipolari


- Normativa di riferimento: CEI EN 60998-1; CEI EN 60998-2-1; CEI EN 60999-1;

Comune di FALOPPIO – SCUOLA PRIMARIA PLESSO DI VIA LIBERAZIONE 10 – PROGETTO ESECUTIVO


E-IE.01 Pagina 86 di 97
- capacità connessione: da 6 a 35mm2;
- serraggio cavo a mantello;
- fissaggio: su guida DIN EN50022; su piastra (tramite appositi accessori);
- tensione di isolamento: 450V;
- protezione contro i contatti diretti: IPXXB;
- resistenza al calore anormale e al fuoco: termopressione con biglia 125°C;
- Glow Wire Test 850°C;
- temperatura di utilizzo max. 85°C.

15.8 SERIE CIVILE

La serie civile da incasso da installare dovrà avere le seguenti caratteristiche:


• essere in colore bianco lucido RAL9010 oppure in colore nero lucido;
• possedere una vasta gamma di funzioni tra cui interruttori a sfioramento “a scomparsa” protetti da una placca
di copertura in cristallo;
• prevedere un’ampia gamma di apparecchiature per il comfort, la sicurezza, la rivelazione e la regolazione;
• prevedere dispositivi Radio che consentano modifiche dell’impianto elettrico senza ricorrere ad opere murarie;
• prevedere prese a spina in colore arancione, verde e rosso;
• offrire prese a spina con copertura scorrevole con placca a spina disinserita;
• prevedere prodotti per la realizzazione di impianti domotici tramite BUS;
• consentire l’installazione da incasso in placche con membrana cedibile, che prevedono un grado di protezione
minimo IP55;
• consentire l’installazione in scatole da parete con grado di protezione fino a IP55;
• consentire l’installazione in scatole da parete con grado di protezione IP56 garantito anche a spina inserita;
• consentire l’illuminazione dei punti di comando con lampade a led, al neon, ad incandescenza, fluorescenti;
• offrire la possibilità di illuminazione, a mezzo led, delle prese di corrente schuko;
• offrire la possibilità di utilizzo di lampadine a led nei pulsanti campanello;
• prevedere placche di finitura:
- in tecnopolimero con un’ampia gamma di colori(almeno 20)
- in tecnopolimero doppio strato con cornicetta intercambiabile e personalizzabili a mezzo
software/stampante in almeno 8 colori;
- in metallo con cornicetta intercambiabile in almeno 7 colori ed almeno una placca "neutra" con
trattamento superficiale verniciabile;
- in alluminio con cornicetta intercambiabile in almeno 2 colori;
- in vetro con cornicetta intercambiabile in almeno 5 colori;
- in legno con cornicetta intercambiabile in almeno 2 colori;
• prevedere placche di finitura in metallo protette, a mezzo viti speciali, contro l'asportazione/furto;
• prevedere la possibilità di installazione in scatole portafrutto a 3, 4, 6/7 moduli allineati o multiple fino a 18
moduli secondo necessità e/o specifiche da incassare nella parete con profondità non inferiore a 45mm;
• prevedere la possibilità di utilizzo in scatole per pareti leggere e cartongesso dotate di ganci metallici di
fissaggio alla parete;
• prevedere possibilità di utilizzo in scatole per pareti con tecnologia gas-beton autofissanti.

Comune di FALOPPIO – SCUOLA PRIMARIA PLESSO DI VIA LIBERAZIONE 10 – PROGETTO ESECUTIVO


E-IE.01 Pagina 87 di 97
15.8
15.8.1 DISPOSITIVI DI COMANDO

Guide, norme e leggi di riferimento


CEI EN 60669-1 (CEI 23-9): Apparecchi di comando non automatici per installazione elettrica fissa per uso
domestico e similare - Parte 1: Prescrizioni generali
CEI EN 60669-2-1(CEI 23-60): Apparecchi di comando non automatici per installazione elettrica fissa per uso
domestico e similare - Parte 2: Prescrizioni particolari Sezione 1: Interruttori elettronici
CEI EN 60669-2-2(CEI 23-62): Apparecchi di comando non automatici per installazione elettrica fissa per uso
domestico e similare - Parte 2: Prescrizioni particolari Sezione 2: interruttori con comando a distanza
(RCS)

Caratteristiche generali
I comandi, in 1 o 2 moduli, si devono montare (e smontare) dal fronte delle armature portapparecchi ed avere le
seguenti caratteristiche:
♦ interruttori, deviatori e invertitori di comando con corrente nominale di 10A, 16A, 20A;
♦ morsetto "comune" deviatori rialzato rispetto ai morsetti in deviazione per consentire un'immediata
individuazione al tatto anche in condizioni di non perfetta illuminazione;
♦ pulsanti con contatti 1P NA, 1P NC, 2P NA, 1P NA doppio, 1P NA doppio con frecce direzionali, 2P NA
doppio con interblocco meccanico; 1P NA+NC di emergenza colore rosso;
♦ comandi a chiave con codifica personalizzata;
♦ pulsante con targhetta portanome, in 2 moduli, illuminabile con lampadine con attacco E10 1,5W max ad
incandescenza o a led;
♦ tasto con una grande superficie, secondo quanto recita il D.P.R. 384 relativo alle barriere architettoniche, con
dimensioni, per la versione 1 modulo 22,5mm di base e 45mm in altezza. Per la versione 2 moduli 45mm di
base e 45mm in altezza;
♦ possibilità di scelta tra tasto completamente liscio (cieco) e tasto con gemma illuminabile;
♦ possibilità di personalizzazione frontale dei tasti;
♦ ampia gamma di tasti intercambiabili con simbologie varie (luce scale, suoneria, lampada, chiave, resistenza
elettrica, boiler);
♦ morsetti doppi con chiusura a mantello e viti a doppia impronta imperdibili per il serraggio dei conduttori
flessibili di sezione fino a 4mm² o rigidi fino a 6mm²;
♦ corpo in materiale termoplastico resistente alla prova del filo incandescente fino a 850°C;
♦ rivelatore di presenza a raggi infrarossi passivi per accensione luci, in 1 modulo, con regolazione frontale del
ciclo di temporizzazione da 20 secondi a 5 minuti e regolazione frontale sensibilità di lettura della luminosità
ambiente;
♦ relè elettromeccanico passo-passo, in 1 modulo, con contatto 1P NA 10 A e alimentazione bobina a 230Vca;
♦ possibilità di comando e dimmerazione luci per mezzo di comandi a sfioro;
♦ possibilità di rendere i comandi nascosti dietro ad una placca in cristallo, sensibili al semplice tocco o
sfioramento della placca stessa, dalla quale grazie ad un led luminoso, far trasparire il punto di comando
rendendolo pertanto riconoscibile anche in condizioni di oscurità.

15.8
15.8.2 PRESE DI CORRENTE

Guide, norme e leggi di riferimento


CEI 23-50: Prese a spina per usi domestici e similari - Parte 1: Prescrizioni generali

Comune di FALOPPIO – SCUOLA PRIMARIA PLESSO DI VIA LIBERAZIONE 10 – PROGETTO ESECUTIVO


E-IE.01 Pagina 88 di 97
Caratteristiche generali
Le prese di corrente, in 1 o 2 moduli, si devono montare (e smontare) dal fronte delle armature portapparecchi ed
avere le seguenti caratteristiche:
♦ ampia gamma che prevede:
- prese standard italiano (poli allineati) da 10A, 16A, bipasso 10/16A;
- prese standard schuko 16A con terra laterale e centrale, illuminabili;
- prese schuko bipasso con terra laterale e centrale, illuminabili;
- prese per rasoi con trasformatore di sicurezza;
- prese di vari standard mondiali;
♦ prese standard italiano bipasso e schuko bipasso disponibili nei colori nero lucido, bianco RAL9010, rosso,
verde, arancione per la suddivisione ed individuazione dei diversi servizi e/o circuiti;
♦ dimensioni, per la versione 1 modulo, 22,5mm di base e 45mm in altezza. Per la versione 2 moduli 45mm di
base e 45mm in altezza;
♦ morsetti doppi con chiusura a mantello e viti a doppia impronta imperdibili per il serraggio dei conduttori
flessibili di sezione fino a 4mm² o rigidi fino a 6mm²;
♦ corpo in materiale termoplastico resistente alla prova del filo incandescente fino a 850°C;
♦ alveoli schermati contro l’introduzione del filo da 1mm;
♦ possibilità di cablaggio rapido prese a standard italiano mediante ponticello isolato precablato.

15.8.3 SPINE E PRESE IEC309 FISSE


FISSE

Riferimenti normativi
CEI EN 60309-1 (CEI 23-12/1): Spine e prese per uso industriale - Parte 1: Prescrizioni generali
CEI EN 60309-2 (CEI 23-12/2): Spine e prese per uso industriale - Parte 2: Prescrizioni per intercambiabilità
dimensionale per apparecchi con spinotti ad alveoli cilindrici

Caratteristiche generali
La dotazione comprenderà una serie di spine e prese fisse a Norme IEC 309.
La gamma dovrà comprendere oltre alle tradizionali spine e prese dritte, anche spine e prese nella versione a 10°
e a 90° che permetteranno di ridurre la sporgenza della spina inserita e le sollecitazioni meccaniche sul cavo.
Saranno inoltre dotate di contatto supplementare pilota per la realizzazione dell’interblocco elettrico per le versioni
di prese e spine con corrente nominale 63 e 125A.

Caratteristiche elettriche
- Tensioni nominali: 110V, 230V, 400V, 500V (50/60Hz) per le versioni a bassa tensione;
- tensioni nominali: 24V, 42V (50/60Hz, 100÷200Hz, 401÷500Hz, c.c.) per le versioni a bassissima tensione;
- correnti nominali: 16, 32, 63, 125 A;
- N. poli 2P+PE, 3P+PE, 3P+N+PE per le versioni a bassa tensione;
- N. poli 2P, 3P per le versioni a bassissima tensione.

Caratteristiche meccaniche
- Grado di protezione: da IP44 a IP67;
- resistenza agli urti: minimo IK08;
- Glow Wire Test minimo: 850°C (parti attive).

Comune di FALOPPIO – SCUOLA PRIMARIA PLESSO DI VIA LIBERAZIONE 10 – PROGETTO ESECUTIVO


E-IE.01 Pagina 89 di 97
15.8.4 PRESE IEC309 INTERBLOCCATE

Riferimenti normativi
CEI EN 60309-1 (CEI 23-12/1): Spine e prese per uso industriale - Parte 1: Prescrizioni generali
CEI EN 60309-2 (CEI 23-12/2): Spine e prese per uso industriale - Parte 2: Prescrizioni per intercambiabilità
dimensionale per apparecchi con spinotti ad alveoli cilindrici
CEI EN 60947-3 (CEI 17-11): Apparecchiatura a bassa tensione - Parte 3: Interruttori di manovra, sezionatori,
interruttori di manovra-sezionatori e unità combinate con fusibili
CEI EN 61558-1 (CEI 96-3): Sicurezza dei trasformatori, delle unità di alimentazione e similari - Parte 1:
Prescrizioni generali e prove
CEI EN 60269-1 (CEI 32-1, IEC 127): Fusibili a tensione non superiore a 1.000 V per corrente alternata e a 1.500
V per corrente continua - Parte 1: Prescrizioni generali
CEI EN 60269-3 (CEI 32-5, IEC 127): Fusibili a tensione non superiore a 1000 V per corrente alternata e a 1500 V
per corrente continua - Parte 3: Prescrizioni supplementari per i fusibili per uso da parte di persone
non addestrate (fusibili principalmente per applicazioni domestiche e similari)

Caratteristiche generali
Tale gamma di prodotti sarà costituita da prese fisse di tipo industriale rispondenti allo standard IEC 309, con
interblocco meccanico costituito da un interruttore che consente l’inserimento ed il disinserimento della spina
solo in posizione di aperto e la chiusura dell’interruttore stesso solo a spina inserita. La gamma sarà comprensiva
di modelli con interruttore rotativo o con interruttore rotativo e base portafusibili.
Tali prese dovranno poter essere tra loro combinabili tramite il montaggio su opportune basi modulari e cassette
di fondo da parete o da incasso, oppure su quadri di distribuzione nei quali potranno prendere posto anche
apparecchi modulari per guida EN 50022.
La gamma sarà completata da prese fisse con interruttore di blocco compatte a Norma IEC309, con azionamento
dell’interruttore di blocco longitudinale che conferisce al prodotto elevata compattezza, per gli impieghi in cui è
richiesto risparmio di spazio.

Caratteristiche elettriche
- Tensioni nominali 110V, 230V, 400V, 500V (50/60Hz) per le versioni a bassa tensione;
- tensioni nominali 24V (50/60Hz) per le versioni a bassissima tensione;
- le prese a 24V saranno dotate di trasformatore 230/24V con potenza minima di 160VA;
- correnti nominali: 16, 32, 63 A;
- N. poli: 2P+T, 3P+T, 3P+N+T per le versioni a bassa tensione;
- N. poli: 2P per le versioni a bassissima tensione.
Caratteristiche meccaniche
- Grado di protezione: da IP44 a IP55;
- resistenza agli urti: minimo IK08;
- Glow Wire Test: minimo 850°C (parti attive).

15.9 CANALE PORTACAVI E PORTA-APPARECCHI

L’impiego dei canali portacavi e porta-apparecchi è previsto in ambiente terziario, per la distribuzione dell’energia
elettrica e dei segnali. Il sistema dovrà essere dotato di tutti gli accessori di interconnessione.

Comune di FALOPPIO – SCUOLA PRIMARIA PLESSO DI VIA LIBERAZIONE 10 – PROGETTO ESECUTIVO


E-IE.01 Pagina 90 di 97
A completeranno della gamma dovranno essere disponibili: accessori per la posa degli apparecchi modulari delle
serie civili, per il montaggio di prese industriali IEC309 e di apparecchi modulari per guida DIN. Negli accessori
saranno anche presenti componenti per l’installazione a sospensione.

Riferimenti normativi
CEI 23-32: Sistemi di canali di materiale plastico isolante e loro accessori ad uso portacavi e porta-apparecchi
per soffitto e parete

Caratteristiche generali
- Grado di protezione min. IP40 per istallazione a parete, IP20 per istallazione a sospensione;
- colori: bianco RAL 9010; grigio RAL 7035;
- coperchio removibile solo con utilizzo di attrezzo;
- temperatura di installazione: -5°C/+60°C;
- resistenza di isolamento min. 100MΩ;
- resistenza alla fiamma (secondo CEI EN 50086): autoestinguente in meno di 30s;
- resistenza agli urti min. 6J;
- fondo del canale preforato per facilitare le operazioni di fissaggio;
- disponibili in almeno 4 dimensioni.
La gamma comprenderà anche:
- accessori per il fissaggio del canale a sospensione (mensole);
- serie completa di componenti di percorso;
- traversine di tenuta cavi;
- scatole portapparecchi, con relativi coperchi finestrati, per il montaggio di apparecchi di serie civili;
- accessori per il montaggio di prese industriali IEC309 fisse;
- coperchi finestrati (12 moduli DIN EN50022) per il montaggio di apparecchi modulari;
- guide di separazione interne.

15.10 SISTEMI DI PASSERELLE

15.10.
10.1 PASSERELLE PORTACAVI IN FILO DI ACCIAIO SALDATO

Sistema di passerelle portacavi realizzate in filo di acciaio galvanizzato. La gamma dovrà comprendere sia
passerelle galvanizzate a caldo prima della lavorazione che canali galvanizzati a caldo dopo la lavorazione; dovrà
inoltre essere disponibile anche una serie di passerelle realizzate in acciaio elettrozincato ed in acciaio Inox AISI
304L (questi ultimi per impieghi in ambienti più gravosi). Questo tipo di passerelle rende la propria posa e quella
dei cavi più agevole e facilita l’aerazione dei cavi, inoltre agevola l’uscita dei conduttori in tutte le direzioni senza
ostacoli. La realizzazione di curve e cambi di direzione sarà semplicemente realizzata tagliando i fili con apposita
cesoia e piegando la passerella.
Le estremità dei fili della trama dovranno essere ripiegati all’esterno dei bordi, in modo tale da rendere
impossibile che i cavi vengano danneggiati in fase di posa.
La gamma dovrà essere completa di tutti gli accessori di raccordo, derivazione, collegamento e supporto per
fissaggio a parete e soffitto delle canalizzazioni. In particolare dovranno essere presenti accessori per la giunzione
ed il fissaggio automatici, senza l’utilizzo di bulloni con conseguente risparmio di tempo.

Riferimenti normativi
CEI EN 61537 (CEI 23-76): Sistemi di passerelle porta cavi a fondo continuo e a traversini per la posa dei cavi

Comune di FALOPPIO – SCUOLA PRIMARIA PLESSO DI VIA LIBERAZIONE 10 – PROGETTO ESECUTIVO


E-IE.01 Pagina 91 di 97
Caratteristiche generali
Passerelle
- Le passerelle saranno realizzate con filo di acciaio galvanizzato nei seguenti modi:
- filo di acciaio galvanizzato a caldo prima della lavorazione (NF A 91-131);
- zincaggio elettrolitico dopo la lavorazione (NF A 91-102);
- galvanizzazione a caldo per immersione dopo la lavorazione (NF A 91-121/NF A 91-122);
- gamma di colori disponibili: Zinco, (rosso, giallo, blu con vernice epossidica);
- distanza tra i fili di trama: 100mm; distanza minima tra i fili di ordito 50mm;
- altezze di profilo: 30mm, 60mm, 110mm;
- larghezze: da 50mm a 600mm;
- lunghezza passerelle: 3m;
- lunghezza coperchi: 3m;
La gamma dovrà essere completa di tutti gli accessori di raccordo, derivazione, traversine di tenuta cavi, fissaggio
e sospensione, in particolare:
- coperchi;
- setti separatori;
- curve a 90° e 45°;
- giunzioni rapide tra passerelle senza uso di viti (realizzate in un unico pezzo per conferire maggiore robustezza
alla giunzione stessa);
- supporti a parete e a sospensione adatti al montaggio rapido senza impiego di viti e bulloni.
La gamma comprenderà anche una serie di passerelle realizzate in acciaio inox AISI 304L, comprensiva di relativi
supporti e giunti realizzati nello stesso materiale.
La gamma dei supporti per passerelle dovrà essere completa e permettere la posa delle stesse a parete, a soffitto
e a pavimento. Tali supporti saranno realizzati in acciaio galvanizzato. La gamma dovrà comprendere sia supporti
galvanizzati a caldo prima della lavorazione sia supporti galvanizzati a caldo dopo la lavorazione. La gamma dovrà
presentare la possibilità di utilizzo di profili dentellati per il fissaggio rapido delle mensole senza l’impiego di
bulloni.

Supporti
- Realizzati con acciaio galvanizzato in uno dei due seguenti modi:
- galvanizzazione a caldo prima della lavorazione (NF a 36-321/ NF A 36-322);
- galvanizzazione a caldo dopo la lavorazione (NF A 91-121/ NF A 91-122);
- presenti anche supporti in acciaio Inox AISI 304L;
- possibilità di fissaggio rapido su mensola senza impiego di bulloni, tramite apposito accessorio;
- disponibilità mensole almeno fino a 20 differenti lunghezze, da 95mm a 645mm;
- disponibilità, di supporti in profili e lunghezze diverse, da 240mm a 3030mm;
- adatti a fissaggio di passerelle in acciaio galvanizzato e passerelle in filo metallico.

15.10.2 PASSERELLE PORTACAVI IN ACCIAIO

Sistema di passerelle portacavi realizzato in acciaio galvanizzato. La gamma dovrà comprendere sia passerelle
galvanizzate a caldo prima della lavorazione che, canali galvanizzati a caldo dopo la lavorazione (questi ultimi per
impieghi in ambienti più gravosi). Tali passerelle dovranno essere dotate di nervature trasversali sul fondo, che ne
miglioreranno la resistenza al carico meccanico e quindi alla flessione. Il canale inoltre dovrà presentare la parte
superiore dei bordi arrotondata in esterno, così da conferire rigidità e resistenza al bordo stesso.

Comune di FALOPPIO – SCUOLA PRIMARIA PLESSO DI VIA LIBERAZIONE 10 – PROGETTO ESECUTIVO


E-IE.01 Pagina 92 di 97
La gamma dovrà essere completa di tutti gli accessori di raccordo, derivazione, collegamento e supporto per
fissaggio a parete e soffitto delle canalizzazioni. In particolare dovrà essere dotata di accessori (con fondo
pretagliato) per la realizzazione di curve con angolazione qualsiasi realizzabili sul posto.

Riferimenti normativi
CEI EN 61537 (CEI 23-76): Sistemi di passerelle porta cavi a fondo continuo e a traversini per la posa dei cavi

Caratteristiche generali
Passerelle
- Le passerelle saranno realizzate in acciaio galvanizzato nei modi qui elencati:
- galvanizzazione a caldo prima della lavorazione (NF a 36-321/ NF A 36-322);
- galvanizzazione a caldo dopo la lavorazione (NF a 91-121/ NF A 91-122);
- gamma di colori disponibili: Argento, Grigio RAL 7035 e altri colori a richiesta;
- altezze di profilo: 35mm, 50mm, 65mm, 80mm;
- larghezze: da 65mm a 605mm (12 larghezze diverse);
- lunghezza passerelle 3m;
- lunghezza coperchi 3m;
- fondo della passerella perforato per facilitare le operazioni di fissaggio e favorire l’aerazione dei cavi.
La gamma dovrà essere completa di tutti i componenti di percorso, di fissaggio e sospensione, in particolare:
- coperchi;
- setti separatori;
- curve orizzontali a 90° e 45°;
- derivazioni orizzontali a T e a croce;
- possibilità di utilizzare giunzioni rapide senza uso di viti tra passerelle e tra passerelle e curve;
- curve verticali regolabili per cambi di piano;
- curve orizzontali regolabili per cambi di direzione;
- traversine di tenuta cavi.

Supporti
- Realizzati in acciaio galvanizzato in uno dei due modi qui elencati:
- galvanizzazione a caldo prima della lavorazione (NF A 36-321/ NF A 36-322);
- galvanizzazione a caldo dopo la lavorazione (NF A 91-121/ NF A 91-122);
- disponibilità mensole almeno fino a 20 differenti lunghezze, da 95mm a 645mm, adatte ad ogni tipo di carico
(carichi leggeri, medi e pesanti);
- disponibilità, di supporti in profili e lunghezze diverse, da 240mm a 3030mm;
-adatti a fissaggio di passerelle in acciaio galvanizzato e passerelle in filo metallico;
- possibilità di utilizzo di profili dentellati per il fissaggio rapido delle mensole senza l’impiego di bulloni.

Comune di FALOPPIO – SCUOLA PRIMARIA PLESSO DI VIA LIBERAZIONE 10 – PROGETTO ESECUTIVO


E-IE.01 Pagina 93 di 97
16. PROVE DI COLLAUDO DELL'IMPIANTO ELETTRICO

Durante la realizzazione dell'impianto e/o alla fine ogni impianto elettrico deve essere collaudato prima della
messa in servizio.
Gli esami e le prove da effettuare sono quelle previste al Capitolo 6 della Norma CEI 64-8.

16.1 ESAME A VISTA

L'esame a vista deve accertare che i componenti siano:


- conformi alle prescrizioni di sicurezza delle Norme e del progetto
L'esame a vista deve riguardare le seguenti condizioni per quanto applicabili
-metodi di protezione contro i contatti diretti ed indiretti
-presenza di barriera tagliafiamma o altre precauzioni contro la propagazione del fuoco e metodi di protezione
contro gli effetti termici
-scelta dei conduttori per quanto concerne la loro portata e la caduta di tensione
-scelta dei componenti elettrici e delle misure di protezione idonee con riferimento alle influenze esterne
-identificazione dei conduttori di neutro e di protezione
-presenza di schemi, di cartelli monitori e di informazioni analoghe
-identificazione dei circuiti, dei fusibili, degli interruttori, dei morsetti
-idoneità delle connessioni dei conduttori

16.2 PROVE STRUMENTALI

Devono essere eseguite le seguenti prove:


-continuità dei conduttori di protezione e dei conduttori equipotenziali principali e supplementari
-resistenza di isolamento dell'impianto elettrico
-protezione per separazione dei circuiti nel caso di sistemi SELV e PELV e nel caso di separazione elettrica
-prova intervento interruttori differenziali
-misura resistenza di terra
-prove di polarità
-prove di funzionamento

16.3 PROVE SUI QUADRI ELETTRICI

I quadri elettrici dovranno essere sottoposti a tutte le prove di tipo ed individuali previste dalla norma CEI 17-113..
Si consiglia l'utilizzo di quadri elettrici che abbiano superato tutte le prove di tipo richieste dalla normativa: a
carico del costruttore finale del quadro rimangono le seguenti prove individuali che dovranno essere condotte in
relazione al fatto che si tratti un quadro AS o ANS (per i specifici contenuti delle prove si rimanda alla norma CEI
17-113):
• cablaggio e funzionamento elettrico
• isolamento
• misure di protezione
• resistenza di isolamento
• sovratemperatura
• tenuta alla tensione applicata
• tenuta al cortocircuito
• efficienza del circuito di protezione

Comune di FALOPPIO – SCUOLA PRIMARIA PLESSO DI VIA LIBERAZIONE 10 – PROGETTO ESECUTIVO


E-IE.01 Pagina 94 di 97
• distanza in aria e superficiali
• funzionamento meccanico
• grado di protezione

Comune di FALOPPIO – SCUOLA PRIMARIA PLESSO DI VIA LIBERAZIONE 10 – PROGETTO ESECUTIVO


E-IE.01 Pagina 95 di 97
17. CONTROLLO E MANUTENZIONE DELL’IMPIANTO

In base al D.P.R. 462/01, gli impianti elettrici in ambienti classificati a maggior rischio in caso di incendio,
devono essere verificati da appositi enti notificati ogni due anni.
Gli impianti elettrici negli ambienti a maggior rischio d’incendio devono comunque essere controllati
internamente, ad intervalli di tempo come previsto dalla norma CEI 64 – 8 sezione 710.62.

Affinché sia possibile una corretta manutenzione dell’impianto elettrico l’amministrazione dovrà
• mantenere aggiornata la documentazione di progetto
• fare effettuare interventi sull’impianto elettrico esclusivamente ad imprese in possesso dei requisiti di
legge
• mantenere aggiornati i registri di manutenzione

Tipo di verifica Periodicità Note Norme o guide di


riferimento

1.Controllare che le Giornaliero CEI 64-52


parti in tensione
siano idoneamente
protette dai coperchi,
involucri originali;
2.Controllare che non
sia avvenuto lo scatto
degli interruttori di
alimentazione
dell’impianto di
illuminazione di
sicurezza;
3.Controllare che la
segnalazione
luminosa in
prossimità dei
pulsanti di emergenza
risulti accesa.
Funzionamento degli Un mese Si possono utilizzare sistemi di autodiagnosi o
apparecchi per manuali.
l’illuminazione di
sicurezza.

Funzionalità degli Sei mesi


interruttori
differenziali con tasto
di prova.

Sorgenti di energia di Fatto salvo tempi inferiori indicati dal costruttore


sicurezza. per la loro manutenzione

Esame a vista Un anno Integrità delle giunzioni, dei componenti e degli

Comune di FALOPPIO – SCUOLA PRIMARIA PLESSO DI VIA LIBERAZIONE 10 – PROGETTO ESECUTIVO


E-IE.01 Pagina 96 di 97
generale. apparecchi utilizzatori, efficacia degli apparecchi
di illuminazione di sicurezza.

Esame a vista, dover Compresi i conduttori di protezione ed


possibile, delle equipotenziali principali.
connessione e dei
nodi di terra.

Verifica dello stato Controllo serraggio morsettiere quadri elettrici.


dei quadri elettrici

Continuità del Prova campione non inferiore al 20%


conduttore di
protezione.

Funzionalità degli Tre anni


interruttori
differenziali con prova
strumentale

Misura dei livelli di


illuminazione

Misura della Per i sistemi TT si può utilizzare anche il metodo


resistenza di terra indicato in Appendice B parte 6 della Norma
CEI 64-8.

Per i sistemi TN se necessaria la misura della


tensione di contatto ed eventualmente di passo.

Il tecnico

Ing. Luca Maria Belloni Rho, aprile 2020


(f.to digitalmente)

Comune di FALOPPIO – SCUOLA PRIMARIA PLESSO DI VIA LIBERAZIONE 10 – PROGETTO ESECUTIVO


E-IE.01 Pagina 97 di 97

Potrebbero piacerti anche