Sei sulla pagina 1di 5

14.06.

2011

2
Indice

Parametrizzazione dell’ammasso roccioso


CORSI DI FORMAZIONE INTERNI
1. Introduzione
Meccanica delle rocce per gallerie 2. Esempio (galleria stradale del Frejus)
Parametrizzazione dell’ammasso roccioso
3. Il modello di Hoek-Brown

4. Metodi tradizionali
Francesco Amberg 5. Conclusioni

Minusio, 10 maggio 2011


51.2-PPT-110510/N°1-AF-2 51.2-PPT-110510/N°1-AF-2

3 4
Introduzione Introduzione

Struttura della roccia Confronto tra parametri della roccia intatta e dell’ammasso roccioso

• I parametri ed il comportamento dell’ammasso roccioso dipendono


sia dalle caratteristiche della roccia stessa, che dalle caratteristiche
delle discontinuità.

• I parametri della roccia intatta (senza discontinuità) sono


generalmente superiori a quelli rappresentativi dell’ammasso
roccioso.

• Le prove di laboratorio si limitano alla parametrizzazione della roccia


intatta, o delle discontinuità.

• Per la parametrizzazione dell’ammasso roccioso ci si deve basare


sull’esperienza o su modelli empirici.

51.2-PPT-110510/N°1-AF-2 51.2-PPT-110510/N°1-AF-2

5 6
Galleria del Frejus Galleria del Frejus
Indagini geotecniche a priori Indagini geotecniche a posteriori

51.2-PPT-110510/N°1-AF-2 51.2-PPT-110510/N°1-AF-2

1
14.06.2011

7 8
Galleria del Frejus Galleria del Frejus
Comportamento della galleria stradale durante la costruzione Prove in situ (martinetti piatti di grosse dimensioni)

51.2-PPT-110510/N°1-AF-2 51.2-PPT-110510/N°1-AF-2

9 10
Galleria del Frejus Galleria del Frejus
Comportamento della galleria stradale durante la costruzione Comportamento della galleria stradale durante la costruzione

Definizione di parametri dipendenti dal tempo

• Breve termine In funzione del comportamento della galleria a


35 m dal fronte (5 giorni)
roccia sostenuta solo con ancoraggi

• Medio termine Dalle convergenze misurate a 500 m dal fronte


(70 giorni), prima di gettare il rivestimento
definitivo

• Lungo termine Dalle misure dello stato tensionale nel


rivestimento 25 anni dopo la costruzione

51.2-PPT-110510/N°1-AF-2 51.2-PPT-110510/N°1-AF-2

11 12
Galleria del Frejus Galleria del Frejus
Comportamento della galleria stradale durante la costruzione Comportamento della galleria stradale durante la costruzione

51.2-PPT-110510/N°1-AF-2 51.2-PPT-110510/N°1-AF-2

2
14.06.2011

13 14
Galleria del Frejus Galleria del Frejus
Parametri caratteristici del ammasso roccioso del Frejus Confronto prove di laboratorio con parametri ammasso roccioso

Analisi di Parametri
Parametro
laboratorio ammasso

Modulo elastico [GPa] 50 15

Resistenza compressione [MPa] 100 11.5/7.7(2)

Angolo attrito [deg] 35(1) 35

Coesione [kPa] 150(1) 3000/2000(2)

Note: (1) Valori lungo i giunti

(2) Valori di picco e residuo

51.2-PPT-110510/N°1-AF-2 51.2-PPT-110510/N°1-AF-2

15 16
Galleria del Frejus Galleria del Frejus
Fattore scala sulla deformabilità dell’ammasso Confronto prove di laboratorio con parametri ammasso roccioso

• Il modulo elastico dell’ammasso roccioso è il 30% del modulo


elastico misurato in laboratorio.

• La resistenza a compressione semplice dell’ammasso roccioso è


circa 10 volte inferiore alla resistenza misurata in laboratorio.

• La rappresentatività delle prove di laboratorio è quindi solo indicativa


per l’ammasso roccioso.

51.2-PPT-110510/N°1-AF-2 51.2-PPT-110510/N°1-AF-2

17 18
Modello di Hoek-Brown Modello di Hoek-Brown

Principio di base Principio di base

1. Poiché i risultati delle prove in laboratorio della resistenza a


compressione triassiale non sono allineati lungo una linea retta, così
come risulterebbe applicando il criterio di rottura di Mohr-Coulomb,
Hoek e Brown propongono un nuovo criterio di rottura che meglio
simula il comportamento osservato.

2. Per poter definire i parametri dell’ammasso roccioso sulla base delle


prove di laboratorio, Hoek e Brown introducono il parametro GSI
denominato “Geological Strength Index”.

51.2-PPT-110510/N°1-AF-2 51.2-PPT-110510/N°1-AF-2

3
14.06.2011

19 20
Modello di Hoek-Brown Modello di Hoek-Brown

Formulazione del criterio di rottura Formulazione del criterio di rottura (versione 2002)

Con ’1 tensione principale massima


’3 tensione principale minima
ci resistenza a compressione semplice della roccia intatta
mb parametro di Hoek-Brown
s parametro dipendente dal tipo di roccia con D fattore di disturbo dovuto allo scavo, variabile tra 0 (senza
a esponente dipendente dal tipo di roccia disturbo) e 1 (roccia molto danneggiata)
GSI fattore per considerare le discontinuità variabile tra 100
(roccia intatta) e 0 (roccia completamente fratturata)
mb è proporzionale al rapporto tra angolo di attrito e coesione ( /c )
con GSI=100 si ottengono i parametri della roccia intatta
(mb=mi, s=1, a=0.5)
51.2-PPT-110510/N°1-AF-2 51.2-PPT-110510/N°1-AF-2

21 22
Modello di Hoek-Brown Modello di Hoek-Brown

Stima della resistenza Valori caratteristici per


a compressione in situ il parametro mi

51.2-PPT-110510/N°1-AF-2 51.2-PPT-110510/N°1-AF-2

23 24
Modello di Hoek-Brown Modello di Hoek-Brown
Effetto del GSI sulla resistenza a compressione
Stima in situ di GSI GSI 100 90 80 70 50 25
Resistenza 100% 60% 30% 20% 8% 1%
20.0

18.0

16.0

14.0
GSI=100
Shear stress [MPa]

12.0
GSI=90
In alternativa (per GSI>25) 10.0
GSI=80
GSI = RMR’89 - 5 8.0 GSI=70

6.0 GSI=50

4.0 GSI=25

2.0

0.0
0.0 2.0 4.0 6.0 8.0 10.0
Normal stress [MPa]

51.2-PPT-110510/N°1-AF-2 51.2-PPT-110510/N°1-AF-2

4
14.06.2011

25 26
Modello di Hoek-Brown Modello di Hoek-Brown
Confronto Hoek-Brown con Mohr-Coulomb
Confronto Hoek-Brown
• Diversi programmi di calcolo utilizzano il criterio di rottura classico di con Mohr-Coulomb
Mohr-Coulomb ( = tan +c) e non hanno il criterio di Hoek-Brown.
Per poter implementare il nuovo modello nei programmi di calcolo è
quindi stato sviluppato un metodo matematico per definire i
parametri di Mohr-Coulomb in modo da ottenere una resistenza
complessivamente analoga al criterio di Hoek-Brown.

• Poiché il limite di rottura di Hoek-Brown non è lineare, l’analogia tra i


due modelli è valido solo all’interno di un certo intervallo di
sollecitazioni.

• L’intervallo di sollecitazioni per trovare un analogia tra i due criteri di


rottura deve essere definito in funzione del problema da analizzare
(profondità galleria, dimensione stabilità pendio, …)

51.2-PPT-110510/N°1-AF-2 51.2-PPT-110510/N°1-AF-2

27 28
Metodi tradizionali Altri metodi
Parametrizzazione dell’ammasso direttamente con Mohr-Coulomb
Parametrizzazione dell’ammasso roccioso
In alternativa al parametro GSI che permette di considerare il fattore
scala, per definire i parametri dell’ammasso roccioso bisogna: Oltre al metodo proposto da Hoek e Brown, per definire i parametri
dell’ammasso roccioso esistono correlazioni con i modelli di
• Basarsi sull’esperienza (altri progetti).
classificazione delle rocce:
• Analizzare la topografia e la stabilità dei pendii naturali (la pendenza
di un pendio offre informazioni utili sull’angolo d’attrito, parametro • Bieniawski propone dei valori caratteristici di angolo d’attrito e
principale per valutare la resistenza dell’ammasso roccioso per lo coesione in funzione della classe di roccia (RMR).
scavo di gallerie: con >35°-40° le convergenze sono gestibili anche
ad alta copertura e con resistenze a compressione di soli 0.5 MPa). • Barton propone delle formule per calcolare angolo di attrito e
coesione in funzione dei parametri che permettono di calcolare il
• I problemi difficili in galleria subentrano principalmente quando la
valore dell’indice Q.
resistenza della matrice rocciosa è sensibilmente inferiore allo stato
naturale oppure in una faglia quando l’ammasso roccioso diventa
confrontabile con un terreno. In questi casi le prove di laboratorio I parametri dell’ammasso roccioso ottenuti con questi metodi sono da
forniscono già valori applicabili all’ammasso e l’effetto del parametro considerarsi come indicativi.
GSI diminuisce d’importanza.

51.2-PPT-110510/N°1-AF-2 51.2-PPT-110510/N°1-AF-2

29 30
Conclusioni Bibliografia

• L’aspetto principale del modello di Hoek e Brown consiste nel • Hoek, E. and Brown, E.T. 1997. Practical Estimates of Rock Mass
parametro GSI, che permette di analizzare l’effetto delle Strength, Int. J. Rock Mech. Min. Sci. Vol. 34: 1165-1186
discontinuità sulla resistenza dell’ammasso roccioso.
• Hoek, E., Carranza-Torres, C. and Corkum, B. 2002. Hoek-Brown
• Il criterio di rottura di Hoek-Brown fornisce, in modo pratico e failure criterion – 2002 Edition, Software Rock Lab
facilmente accessibile, tutti gli elementi per definire una resistenza
dell’ammasso roccioso.

• In alternativa al parametro GSI, la resistenza dell’ammasso roccioso


deve essere stimato sulla base dell’esperienza (precedenti progetti
in condizioni simili) o da valutazioni specifiche per ogni scavo.

• Il modello di Hoek-Brown, sebbene molto più ben definito, non


necessariamente fornisce dei parametri dell’ammasso roccioso più
corretti.

51.2-PPT-110510/N°1-AF-2 51.2-PPT-110510/N°1-AF-2

Potrebbero piacerti anche