Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
a. Principi cristologici
1
voci in noi.» (Comm. Psalm. 85,1. PNLO 7. Vedi anche II Lettura del Mercoledì V
Settimana di Quaresima)
- SC 84 (cf. PNLO 15) : nell’Ufficio si fa sentire «la voce della sposa che parla allo
sposo, anzi è la preghiera che Cristo unito al suo corpo eleva al Padre.»
- «Se l’Ufficio è preghiera di Cristo, per il fatto stesso è preghiera della Chiesa: Cristo e
la Chiesa sono infatti inseparabili, come il capo è inseparabile dalle membra.» (M.
Magrassi, «La spiritualità dell’Ufficio divino», 381)
- PNLO 33 : «la celebrazione in comune manifesta più chiaramente la natura ecclesiale
della Liturgia delle Ore e favorisce la partecipazione attiva di tutti, secondo la
condizione di ciascuno.»
- SC 99 : «...i chierici non obbligati al coro, e specialmente i sacerdoti che vivono o che
si trovano insieme, recitino in comune almeno qualche parte dell'ufficio divino.»
- SC 100 : «...nelle domeniche e feste più solenni, le ore principali, specialmente i
vespri, siano celebrate in chiesa con partecipazione comune. Si raccomanda che anche
i laici recitino l'ufficio divino o con i sacerdoti, o riuniti tra loro, e anche da soli.»
- In quale misura la Liturgia delle Ore è diventata sorgente di spiritualità per il popolo
cristiano?
- critiche di Stefano Rosso a proposito dell’ecclesialità concreta dell’Ufficio : Il segno
del tempo nella liturgia. Anno liturgico e Liturgia delle Ore, Leumann (TO) 2002,
418-419
- cf. critiche di Enzo Bianchi (Lezione 4)
a. Spiritualità biblica
2
- interiorizzazione della Parola
o antifone
o doppio titolo dei salmi
Salmo 72
1.ant. Buono è Dio con i giusti e i puri di cuore (alleluia)
Salmo 72 Perché il giusto soffre
Beato colui che non si scandalizza di me (Mt 11,6)
Quanto è buono Dio con i giusti * con gli uomini dal cuore puro! ...
- orazione – preghiera alla fine dei salmi: risposta alla parola ricevuta
o movimento ascendente dall’orante a Dio
o PNLO 112: “...terminato il salmo e fatta una pausa di silenzio, l'orazione
raccoglie e conclude i sentimenti di coloro che hanno recitato il salmo.”
o Supplemento per le orazioni?
- SC 89, PNLO 19, 105, 108 : principio della Regola benedettina (cap. 19)
o «ut mens nostra concordet voci nostrae» («che la nostra mente concordi con la
nostra voce»)
- rivestire i sentimenti proposti dai testi biblici
o auto-espropriazione emozionale
5
o Cornelio (At 10,30ss.)
- Vespri
o Guardini: «L’ora della sera è l’ora del compimento. Stiamo dinanzi a Dio
prevedendo che ci troveremo un giorno dinanzi a Lui faccia a faccia, a rendere
l’ultimo conto. Sentiamo quel che si nasconde nella parola: “È avvenuto”: il
bene; il male; perdere e dilapidare. Ci poniamo dinanzi a Dio, a Quegli per
“cui tutto vive”, il passato come il futuro, e che può persino ridonare al cuore
contrito i beni perduti. E dinanzi a Lui diamo al giorno trascorso il volto
definitivo.» (I santi segni, 195-196)
o «Come incenso salga a te la mia preghiera, le mie mani alzate come sacrificio
della sera.» (Sal 140,2)
o Cena – sacrificio della Croce
o Magrassi : Il Vespro «riassume in sé tutto il Mistero pasquale nelle sue due
fasi: morte – vita.» (398)
- Compieta : compimento tutto l’Ufficio
6
Bibliografia
- Sacrosanctum Concilium, nn. 83-101.
- «Principi e norme per la Liturgia delle Ore» (Liturgia delle Ore. I. Tempo di Avvento.
Tempo di Natale, 25-125)
o https://www.liturgia.it/content/praenotanda/testi/ore.htm#costituzione
- Vari estratti dai discorsi del PP. BENEDETTO XVI sull’Uffico delle Ore:
www.vatican.va/news_services/liturgy/insegnamenti/documents/ns_lit_doc_liturgia-
delle-ore_bxvi_it.html
- GUARDINI, ROMANO, Lo spirito della liturgia. I santi segni, Brescia 1930, 2007.11
- MAGRASSI, M., «La spiritualità dell’Ufficio divino», in AMORE, A. et alii (ed.),
Liturgia delle Ore. Documenti ufficiali e studi, Quaderni di Rivista liturgica 14,
Torino 1972, 363-404.
- ROSSO, S., Il segno del tempo nella liturgia. Anno liturgico e Liturgia delle Ore,
Leumann (TO) 2002, 415-474.
- TAFT, R. F., «The Theology of the Liturgy of the Hours», in CHUPUNGCO, A. J.,
Handbook of Liturgical Studies, vol. 5. Liturgical Time and Space, Collegeville
Minnesota 2000, 119-134.