Sei sulla pagina 1di 10

Lezione 1

Lunedì, 14 Novembre 2022

Il reportage giornalistico e il suo passaggio


evolutivo dalla carta al web

De nizione di reportage giornalistico → ampio servizio di un cronista (reporter) ovvero

un corrispondente o un inviato speciale su un avvenimento, luogo, o, più in generale un

argomento speci co.

Il reportage narrativo è un genere letterario → che conobbe un grande successo nel xx

secolo . Il successo in Italia, del reportage narrativo è dovuto alla terza pagina , la cui

nascita risale al Giornale d’Italia ( dicembre ) , venivano pubblicati articoli di

viaggio, inchieste e reportage scritti, in modo alterno, da viaggiatori di professione e non

e da inviati speciali.

Il reportage narrativo mescola letteratura e giornalismo, linguaggi e contenuti, trasforma

le notizie in racconti e i viaggi in avventure e viene de nito genere ibrido, in grado di

assimilare tra le sue pagine le più svariate forme di scrittura tra cui:

- dal racconto breve di saggio, all’ elzeviro, no all’intervista.

Il primo reporter risale dal quinto secolo, Erodoto di Alicarnasso, nelle sue storie

racconta il risultato di una ricerca personale. Raccontando avvenimenti determinati

dall’azione degli uomini, quindi fatti e vicende locali.

In Italia si è sempre cercato di trovare punti di contatto tra giornalismo e letteratura ,

pubblicare su un giornale gli scritti di uno scrittore di professione signi cava conferire

prestigio alla testata giornalistica.


fi

fi

1
0
fi

1
9
0
1

fi

fi
Più spesso la narrativa letteraria accoglie in se, eventi e resoconti di cronaca, un tempo a

uso esclusivo del giornalismo.

L’era del giornalismo online inizia nel , quando alcune piccole testate giornalistiche

scelgono di sperimentare il web per avere maggiore visibilità.Con giornalismo digitale si

intende il lavoro del giornalista su piattaforme e dinamiche web, ovvero scrivere articoli,

pubblicare report e ricerche, fare interviste , blog, siti web, portali e quotidiani online. Il

Web Journalism, non si discosta dalla formazione deontologica e tradizionale .

Il web ha innescato una vera e propria rivoluzione, ricoprendo il ruolo di sistema di

interazione in grado di rendere chiunque un potenziale comunicatore. Grazie a internet

il giornalista ha la possibilità di interloquire con i propri lettori e arrivare, attraverso le

testimonianze. Le informazioni online non sono soltanto testuali: si va sempre più verso

un tipo di informazione visiva e addirittura polisensoriale , che comprenda quindi foto,

notizie, video e suoni.

Su un sito web il lettore può passare da un articolo all'altro in base ad un percorso su

misura non vincolato della successione delle pagine. Il Giornalismo Digitale, da la

possibilità di dibattere, in maniera o attraverso l’utilizzo dei social network, a differenza

della carta stampata che non consente alcuna interazione, ma è unidirezionale.

Il mestiere del giornalista resta quello di sempre: farsi traduttore della realtà, mediatore

fra i fatti e la realtà.Il ruolo di mediazione del giornalista resta intanto e anzi si rafforza

nel digitale. La rete ha accresciuto la libertà dei newsmaker e di altre gure collegate al

contesto giornalistico, ma soprattutto quella del pubblico che ha avuto la possibilità di

comunicare più ef cacemente rispetto al passato.


fi

1
9
9
2

fi

Al giorno d’oggi il giornalista non può essere più soltanto un fornitore di dati e fatti, ma

deve accentuare il suo ruolo di selezionatore e ricercatore.

Lezione 2: parte 1
Giovedì, 17 Novembre 2022

Reportage classico e web reportage : Tutta una questione di linguaggio

Fino a circa met del Novecento il linguaggio dei giornali era quello della borghesia

cosiddetta colta, degli insegnanti, dei magistrati, degli avvocati, degli uomini politici.

Gli articoli di fondo dei giornali erano scritti generalmente con lo stesso stile delle

domande in carta bollata o come i temi in classe.

Il genere letterario del reportage narrativo ha senza dubbio contribuito a trasformare il

linguaggio giornalistico come lo conosciamo ora. Emerge una nuova sensibilit realista

che caratterizza l’epoca moderna, e che impone le esigenze di elaborare e ricevere

prodotti culturali in grado di captare ed esprimere i cambiamenti in atto.

Spazio: nel primo caso viene utilizzata una scrittura breve, mentre nel secondo la storia

pi ampia e strutturato, possiede un maggiore numero di pagine per distribuire nel

tessuto narrativo anche gli aspetti che le necessit di sintesi non consentono di

approfondire.






Tempo: per il secondo caso questo fattore fondamentale sia a livello narrativo che di

consumo, in quanto non si limita soltanto ad avere un ne giornalistico, ma il prodotto

di uno scrittore reporter.

Il reportage narrativo lancia la nuova gura di un giornalista, il quale utilizza le

contaminazioni possibili tra le varie forme di linguaggio, ovvero quelle tipiche della

divulgazione, dell’intrattenimento letterario e dell’informazione. Servendosi di tutti

questi modelli e unendo la ri essione alla descrizione, viene superato il rischio di

produrre documenti che, una volta nita l’attualit , diverrebbero anacronistici e non

interesserebbero il lettore. Mentre la letteratura indica un modo di procedere

concentrandosi sulla trasformazione dei fatti in ri essione e l’elaborazione

dell’espressione, il giornalismo rinnova la lingua avvicinando colui che scrive a un

pubblico vasto ed eterogeneo.

Il New Journalism una forma di giornalismo a matrice letteraria, improntato

principalmente sulla soggettivit , rappresenta uno dei processi fondamentali di

costruzione sociale della realt .

Lo scrittore e sociologo Raymond Williams de nisce questo genere faction, fusione tra

fact e ction, intendendo per ction il racconto di storie che riconduce in ogni caso al

giornalismo.

La scrittura del giornalista moderno deve essere particolarmente sobria, chiara, concisa,

usare uno stile che sia comprensibile a tutti. Il giusto uso del linguaggio quindi quello

che permette di avvicinarsi alle cose con attenzione, con il rispetto di ci che

comunicano senza parole.


fi



fi

fl

fi
fi

fi

fi
fl



Il linguaggio costituisce la forza di questo genere: la scrittura visiva del reportage

immediata, diretta, quella che risponde meglio all’esigenza sensoriale del lettore,

emotiva e suggestiva.

Un linguaggio il pi preciso possibile a livello di lessico e di rappresentazione delle

sfumature del pensiero e dell’immagine.

Seguendo la linea di pensiero di Sergio Lepri si pu dire che non esiste un vero e

proprio linguaggio giornalistico isolato dal resto degli altri linguaggi speciali, perch la

lingua dei mezzi di comunicazione di massa comprende tutte le altre lingue speciali,

come quelle della politica, della pubblicit , dell'economia, della scienza, dello sport, delle

arti e tante altre. Questo perch i giornali parlano di tutto, sono scritti da molte persone

e si rivolgono a tutte le categorie di lettori.

La caratteristica principale del linguaggio giornalistico quella di essere a met fra la

lingua colta e la lingua parlata, e spesso di risultare breve e incisivo, destinato a colpire

l'attenzione del lettore.

L’uso di questo linguaggio ha generato neologismi e abbreviazioni come ad esempio la

«stradale» per la polizia stradale, la «polfer» per la polizia ferroviaria o i «Mondiali» per i

campionati mondiali di calcio











Se la parte testuale dei contenuti dif cilmente potr avere ulteriori sviluppi, per quanto

riguarda gra ca e immagini il web nelle sue declinazioni sse e mobili si spalancano

praterie a chi abbia voglia di sperimentare.

Quando si parla di avanguardia di giornalismo online il primo esempio Snow fall, The

avalanche at Tunnel Creek del New York Times rmato da John Branch.

De nirlo articolo sarebbe estremamente riduttivo, poich Snow Fall un esperimento di

digital story-telling capace di farsi sintesi fra molteplici forme di narrazione: dal racconto

testuale al documentario, dalla fotogallery all'animazione tridimensionale. Snow Fall si

aggiudicato il premio Pulitzer nel , si tratta del racconto di una valanga che ha

colpito Tunnel Creek il coinvolgendo alcuni sciatori molto noti nel mondo del free sky.

• Il progetto editoriale rappresenta una sorta di compromesso in cui tradizione e


innovazione sembrano trovare un punto di incontro in una struttura di digital

storytelling.

• Snow Fall una sorta di colosso giornalistico che evidenzia come il futuro del

giornalismo non possa prescindere da forme di approfondimento con cui altre testate

non possano competere.

• Dalla pubblicazione di Snow Fall in poi la partita del giornalismo del futuro non verr
pi giocata soltanto sulla velocit e la completezza di informazione come in passato,

ma sulla qualit e sulle forme di approfondimento. Vengono messi in connessione i



fi


fi

1

9

2
fi
0
1
3

fi


fi




mezzi di comunicazione l'uno con l'altro grazie allo sviluppo e alla diffusione di

piattaforme digitali

In questo procedimento le informazioni vengono emesse e completate grazie

all'interazione tra i principali mezzi di comunicazione e i media, dispiegando

l'informazione nei suoi diversi formati e canali.

La crossmedialit , mettendo in connessione diversi mezzi di comunicazione l'uno con

l’altro, con uno storytelling immediato e semplice, che pone al centro un messaggio e lo

veicola nei vari canali coinvolti rimanendo invariato.

I diversi canali di comunicazione, essendo in completa connessione tra di loro, generano

constantemente informazioni utili alla produzione di un reportage narrativo.

Il reportage realizzato con tecniche multimediali, con il continuo scroll della pagina si

interagisce di volta in volta con cartine geogra che animate, video, fotogra e e corposi

testi scritti.

Il racconto che segue lo schema del reportage narrativo, attento e puntuale, incalza il

lettore proiettandolo all’interno degli eventi di cui si illustrano gradualmente cause ed

effetti, ma senza rinunciare a un linguaggio letterario denso.




fi


fi
Scegliere tecniche, approcci e metodi diversi ci permette di veicolare in modo migliore

qualsiasi tipo un web reportage, a seconda della tematica che andiamo a trattare e di

quelli che possono essere i potenziali fruitori.

• Il Data Journalism la tecnica del giornalismo moderno che utilizza i big data e gli

open data per ricavare informazioni, notizie o condurre inchieste.

• Il giornalismo a fumetti un modo di fare storytelling che nasce dall’incontro tra le

tecniche giornalistiche e le immagini tipiche dei fumetti. In quanto linguaggio, il

fumetto pu veicolare qualsiasi tipo di informazione, anche fatti di cronaca, storie

autobiogra che e persino inchieste.


fi


Potrebbero piacerti anche