Sei sulla pagina 1di 334

ALMANACCO DEL CALCIO

Parte Generale (Storia del Calcio in Italia)


Indice
Voci
Storia del Calcio in Italia 1
Il calcio in Italia 1
Campionato italiano di calcio 11
Evoluzione del campionato italiano di calcio 17
Derby calcistici in Italia 28
Classifica perpetua del campionato italiano di calcio dal 1898 al 1929 33
Classifica presenze nel campionato di calcio italiano 38
Incontri di spareggio del campionato di calcio italiano 42
Classifica dei marcatori del campionato di calcio italiano 53
Cannonieri del campionato italiano di calcio 58
Lista dei calciatori plurivincitori del campionato italiano 65
Girone unico 73
Girone all'italiana 79
Media inglese 80
Scudetto 82

Federazioni Nazionali 84
Federazione Italiana Giuoco Calcio 84
Lega Nazionale Professionisti 89
Lega Italiana Calcio Professionistico 93
Lega Nazionale Dilettanti 95
Associazione Italiana Arbitri 96
Associazione Italiana Calciatori 101

Serie A 102
Serie A 102
Albo d'oro del campionato italiano di calcio 132
Statistiche della Serie A di calcio italiana 140
Classifica perpetua della Serie A 162
Classifica dei marcatori della Serie A 165
Classifica di presenze in Serie A 169

Serie B 174
Serie B 174
Albo d'oro del Campionato di Serie B 179
Statistiche della Serie B di calcio italiana 186

Serie C1 e C2 - Lega Pro (1a e 2a Divisione) 206


Albo d'oro del Campionato di Serie C1 206
Albo d'oro del Campionato di Serie C2 206
Lega Pro Prima Divisione 206
Lega Pro Seconda Divisione 209

Serie D 213
Serie D 213
Albo d'oro del Campionato di Serie D 217

Divisioni abolite 221


Prima Divisione 221
Seconda Divisione 224
Terza Divisione 225
Quarta Divisione 226
Divisione Nazionale 227
Serie C 228
Albo d'oro del Campionato di Serie C 231
IV Serie 235

Coppe Nazionali 236


Coppa Italia 236
Albo d'oro della Coppa Italia 243
Capocannonieri della Coppa Italia 248
Supercoppa italiana di calcio 253
Coppa Italia Lega Pro 258
Albo d'oro della Coppa Italia Lega Pro 262
Supercoppa di Lega di Prima Divisione 265
Supercoppa di Lega di Seconda Divisione 270
Coppa Italia di Serie D 273
Coppa Italia Dilettanti 275

Scandali calcistici italiani 278


Caso Allemandi 278
Scandalo della telefonata 279
Scandalo del calcio italiano del 1980 280
Totonero 285
Genoa-Inter (1983) 291
Caso Padova 295
Scandalo del calcio italiano del 1986 297
Caso Siracusa-Perugia 306
Caso Genoa 308

Concorsi a pronostico legati al Calcio 312


Totocalcio 312
Massimo Della Pergola 314
Totogol 315

Riferimenti
Fonti e autori del articolo 319
Fonti, licenze e autori delle immagini 322

Licenze della voce


Licenza 330
1

Storia del Calcio in Italia

Il calcio in Italia
La diffusione del calcio in Italia risale alla fine del XIX secolo ed è dovuta all'esperienza di alcuni appassionati che
ebbero la possibilità di conoscere questo sport in Inghilterra, terra in cui il football aveva assunto i primi caratteri
definiti, innanzitutto distinguendosi dal rugby.

Edoardo Bosio e il calcio a Torino


Edoardo Bosio, nato a Torino nel 1864, diplomato in ragioneria, commerciante,
personaggio di spicco della Società Canottieri Armida, aveva cominciato a lavorare
per una ditta britannica di prodotti tessili, che gli diede l'opportunità di un lungo
soggiorno in Inghilterra, durante il quale ebbe l'occasione di frequentare gli ambienti
calcistici di quel paese. Tornò a Torino nel 1887 con il ricordo dei verdi campi inglesi
di football, con qualche pallone di cuoio (oggetto pressoché sconosciuto all'epoca in
Italia) e, soprattutto, animato dalla volontà di diffondere la nuova disciplina sportiva:
fu così che nello stesso 1887 nacque un nuovo gruppo sportivo, il Football & Cricket
Club, che praticava il canottaggio d'estate e il football d'inverno[1] . Nel 1889, ancora a
Torino, nacque un'altra compagine calcistica, la squadra dei Nobili, così chiamata Edoardo Bosio nel 1899

perché fondata da alcuni giovani esponenti dell’aristocrazia facenti capo al principe


Luigi di Savoia, duca degli Abruzzi e al marchese Alfonso Ferrero di Ventimiglia[2] . Nel 1891 le due squadre si
fusero dando vita all'Internazionale Football Club di Torino, una delle poche società che praticò fin dalle origini la
sola specialità del calcio. Nella squadra militavano, fianco a fianco, nobili e lavoratori di una fabbrica che produceva
articoli di ottica: le prime partite si giocavano in Piazza d'Armi, poi al Valentino e più tardi nel vecchio Stadium. Nel
1894 nasce il Football Club Torinese e nel 1897 costituirà una propria "sezione calcio" anche la Reale Società
Ginnastica Torino, prima società ginnica italiana, nata nel 1844 allo scopo di insegnare la ginnastica agli allievi
dell'Accademia Militare. Nel 1900 il Football Club Torinese, a sua volta, assorbì l'Internazionale Football Club ed
infine, a sua volta, nel 1906 diede vita al Torino FC.

Il calcio approda a Genova e


a Vercelli
La prima città interessata dall'arrivo della
nuova disciplina sportiva inglese è Genova,
grande porto del Mediterraneo e meta
privilegiata per gli scambi commerciali,
dove i mercanti e i marinai inglesi si
cimentano in improvvisate sfide che
incuriosiscono gli spettatori locali. La
Ginnastica Sampierdarenese, fondata nel
1891, aprì la rispettiva sezione calcio nel
Il Genoa Cricket and Football Club, primi campioni d'Italia
Il calcio in Italia 2

1899. Il 7 settembre 1893 alla presenza del console inglese Sir Charles Alfred Payton nella città ligure era nato
intanto il Genoa Cricket and Athletic Club, che tre anni dopo aprirà la sezione calcio ad opera dell'inglese James
Richardson Spensley, il quale in data 2 gennaio 1899 fece assumere alla società il nome di Genoa Cricket and
Football Club. Anche i ginnasti della Società Andrea Doria, fondata nel 1895, iniziarono ad allargare le discipline
praticate, dedicandosi pure al calcio, occupando a tale scopo lo spazio dell'attuale piazza Verdi, di fronte al quale si
stava costruendo la stazione di Genova Brignole. L'Andrea Doria non partecipò ai primi campionati organizzati dalla
→ Federazione Italiana del Football (F.I.F.) poiché si iscrisse invece ai tornei di calcio organizzati direttamente dalla
Federazione Italiana di Ginnastica, alla quale appunto aderiva. Sempre a Genova la Ginnastica Sampierdarenese,
fondata nel 1891, aprì la rispettiva sezione calcio nel 1899. In modo pressoché parallelo al Genoa, a Vercelli, nel
1892, nasce la Società Ginnastica Pro Vercelli che nel 1903 istituirà anche una sezione per il calcio diventando
subito una tra le squadre di maggior valore nei primi decenni del novecento.

L'Udinese
Fondata come parte della Società Udinese di Ginnastica e Scherma nel 1896, vinse nello stesso anno il primo torneo
ufficiale di calcio organizzato in Italia, ovvero il Campionato FNGI a Treviso dalla Federazione Ginnastica Italiana,
che assegnava il titolo di Campione d'Italia della nuova "specialità". Il concorso venne vinto dalla squadra friulana,
che giocò dalle 8 alle 13 contro le squadre dell'Istituto Turrazza di Treviso e Pg di Ferrara, vincendo entrambe le
partite (2-1 e 2-0): in palio un gonfalone ricamato, che negli anni successivi fu purtroppo trafugato. Questo primo
"scudetto" non viene però riconosciuto come ufficiale, in quanto la FIGC fu istituita solo pochi anni dopo (1898).
Rimane tuttavia il primo titolo Italiano della storia del calcio nazionale, nonché il primo titolo di "capocannoniere"
italiano: il capitano della squadra udinese Antonio dal Dan, che siglò una doppietta contro Ferrara.

La Juventus
All'inizio dell'anno scolastico 1897/98, per l'esattezza in
data 1 novembre 1897, alcuni allievi del Liceo Massimo
D'Azeglio di Torino decisero anch'essi di dare origine a una
loro società. Per la scelta del nome, quello di Sport Club
Juventus fu preferito alle altre due ipotesi che erano in
campo: Società Massimo D'Azeglio e Società via Fort. Gli
aderenti al club trovarono ospitalità presso il negozio di
velocipedi dei Fratelli Canfari in corso Re Umberto n. 42.
Dai Canfari, appassionati di ciclismo e di sport in generale
(Enrico ricopriva un incarico ufficiale nell'Unione Pedestre
I fondatori-giocatori juventini con la prima maglia societaria
Italiana) giunsero i primi finanziamenti che, pochi anni
nel 1898.
dopo, consentirono il trasferimento della sede in piazza
Solferino n. 20. Eugenio Canfari fu il primo presidente ed il
campo di calcio era nel Giardino della Cittadella; la prima divisa da gioco fu una camicia bianca con calzoni neri,
sostituita due anni dopo da una maglia rosa con cravatta e berretto, abbandonata nel 1903 poiché il colore rosa fu
ritenuto non virile: una ditta di Nottingham, specializzata in abbigliamento sportivo, fu incaricata della fornitura di
una nuova divisa per la squadra torinese che, per dimenticanza, aveva spedito l'ordinazione senza precisare il colore
prescelto. La ditta inglese inviò allora a Torino lo stesso equipaggiamento fornito alla squadra del Notts County,
rendendo di fatto e per sempre la Juventus "bianconera".
Il calcio in Italia 3

Il "nuovo" Torino
Il Torino Football Club nacque il 3 dicembre 1906, presso la birreria Voigt di via Pietro Micca angolo via Botero,
dalla fusione tra il Football Club Torinese, di cui era vicepresidente Hans Schoenbrod, ed alcuni "dissidenti
juventini" tra cui lo stesso presidente Alfredo Dick. Schoenbrod fu il primo presidente del club e la squadra esordì il
16 dicembre in una gara amichevole contro la Pro Vercelli, vinta dai torinesi per 3 a 1. Le divise indossate dai
giocatori del Torino nell'incontro di esordio erano di colore nero-arancione, mentre il campo da gioco utilizzato per
le partite casalinghe era il velodromo Umberto I "strappato" alla Juventus poiché il contratto d'affitto era intestato
all'ex presidente Dick; i granata esordirono nello storico stadio Filadelfia solo vent'anni più tardi, il 17 settembre
1926.

La Lazio
La Società Sportiva Lazio nasce a Roma il 9 gennaio 1900 come società podistica; fondazione che avviene in un
ufficio in piazza della Libertà, tra il rione Prati e l’odierno quartiere delle Vittorie.
Presto la società diviene polisportiva e vengono scelti come colori sociali il bianco e il celeste, in omaggio alla
bandiera della Grecia, patria dello sport e dei Giochi olimpici, al cui spirito i fondatori della Lazio si ispirano; la
fondazione avviene infatti tra la I Olimpiade disputata ad Atene nel 1896, e la II, che si sarebbe tenuta di lì a poco a
Parigi nell’estate del 1900). Il nome “Lazio” fu, di fatto, una scelta obbligata da parte dei fondatori, in quanto il nome
“Roma” era all’epoca già usato da un’altra polisportiva, la Società Ginnastica Roma, fondata nel 1890. Fu quindi
scelto un nome che, nell’intenzione dei fondatori, comprendesse un ambito più grande della stessa Capitale, sì da
coinvolgere nelle attività della nuova società anche gli abitanti dell'intera sua regione.
Come simbolo viene scelta l’aquila romana, emblema delle legioni imperiali e per metafora, immagine della potenza
di Roma nel mondo.
La nascita del calcio a Roma avvenne in un pomeriggio del gennaio 1901, quando Bruto Seghettini, uno sportivo e
socio del Racing Club di Parigi si presentò nella sede della Lazio in Via Valadier. Avendo appreso dai soci laziali
che il football non era ancora praticato, decise di raccontare loro gli aneddoti delle origini, di insegnare le regole
basilari di questo recente sport nato in Inghilterra,ma soprattutto mostrò lo strumento con cui si praticava: una palla
di corda annodata che rimbalzava ogni qual volta toccava terra.

Le regole, i primi tornei, la F.I.F ed i primi Campionati


Con la diffusione della disciplina del calcio divenne sempre più urgente creare delle regole certe, e naturalmente
queste vennero per lo più importate dall'Inghilterra. La pubblicazione del primo regolamento del calcio in Italia
apparve nel 1895 a Udine ed è dovuto agli ambienti ginnastici. A questo regolamento, che rifletteva correttamente lo
spirito e la forma del gioco praticato in Gran Bretagna, si aggiunse un testo di Francesco Gabrielli, che nel 1896
scrisse il primo manuale italiano sul nuovo sport.
Il primo torneo di calcio ufficiale in Italia fu disputato, nel 1896, a Treviso, organizzato dalla Federazione
Ginnastica, che continuò a operare fino al 1907 in concorrenza con la Federazione del Football, creata ad hoc per
promuovere il nuovo sport. Il concorso trevigiano vide imporsi la squadra della Società Udinese di Scherma e
Ginnastica, che giocò dalle 8 alle 13 contro la squadra di Treviso e contro quella di Ferrara: il premio era un
gonfalone in seta ricamato dalle signore trevisane. Il torneo calcistico restò un episodio isolato, mentre l'intensificarsi
dei rapporti fra le squadre di Genova e Torino diede origine al primo incontro tra Genoa e F.C. Torinese il 6 gennaio
1898 a Ponte Carrega. Il 6 marzo dello stesso anno alle due storiche compagini si unirono le altre squadre torinesi
per dar vita a un torneo al velodromo di Torino. L'Archivio Storico conserva alcuni interessanti documenti tra cui
una lettera, datata 1 marzo 1898, inviata al sindaco dal vice presidente del Foot-Ball Club Torinese, Alfonso Ferrero
di Ventimiglia, che richiedeva l'intervento di otto guardie municipali per garantire l'ordine all'interno del velodromo.
In risposta il sindaco accordava le guardie, a patto che i richiedenti si assumessero le spese del servizio. Seguì una
Il calcio in Italia 4

trattativa che finì con l'ingaggio di sole tre guardie municipali per cui Ferrero di Ventimiglia si dichiarava "pronto a
soddisfare il regolare pagamento" che ammontava a 6 lire. Dalle cronache si apprende che "in 135 minuti erano stati
disputati ben tre incontri a cui aveva assistito un pubblico scarso ma qualificato, che non aveva creato problemi alle
forze dell'ordine".
Pochi giorni dopo (il 16 marzo 1898) a Torino
nasceva la → Federazione Italiana Foot-Ball
(F.I.F.), sotto la presidenza dell'ingegnere Mario
Vicary, formata dai rappresentanti di F.C.
Torinese, Internazionale, Società Ginnastica
Torinese e Genoa allo scopo di organizzare le
attività calcistiche e di garantire il rispetto delle
regole del gioco. La sede della F.I.F. - che nel 1909
assunse il nome di FIGC, Federazione Italiana
Il Velodromo Re Umberto, scenario del primo campionato italiano (1898). Gioco Calcio - fu stabilita a Torino presso
l'emporio di Adolfo Jourdan specializzato nella
vendita di scarpe, cappelli, "chincaglierie in generi di lusso, finticolli, polsini, cravatte e camicie". Primo atto della
neonata Federazione fu l'istituzione del → campionato italiano di calcio, dedicato al duca degli Abruzzi.

Il primo Campionato ebbe luogo al Velodromo di Torino in una sola giornata (l'8 maggio 1898) e con la
partecipazione di quattro formazioni (F.C. Torinese, l'Internazionale, il Genoa e la Società Ginnastica Torinese): il
Genoa prevalse nella partita finale per 2 reti a 1, dopo i tempi supplementari, aggiudicandosi il primo titolo italiano.
Il secondo campionato si disputò a Torino il 2 e il 9 settembre 1899 e il Genoa si aggiudicò nuovamente il titolo, fra
accese contestazioni sull'operato dei giudici seduti alle spalle dei portieri, il cui compito era stabilire se il pallone
avesse o meno varcato completamente la linea di porta. Di lì a pochi anni l'arbitro, investito di maggiore autorità,
avrebbe assunto anche le funzioni dei giudici di porta decretandone di fatto la scomparsa.
I primi campionati erano strutturati su un sistema ad eliminazione diretta sul modello della Coppa d'Inghilterra. A
partire dal 1900 ai primi turni, a carattere regionale, seguivano, in caso di qualificazione, le semifinali e le finali
nazionali, quest'ultime configurate come l'atto conclusivo della manifestazione a cui accedevano due sole squadre. In
questo periodo, visto l'esito delle amichevoli, solo tre regioni potevano schierare squadre in grado di combattersi
piuttosto equilibratamente: il Piemonte, la Liguria e la Lombardia, mentre le formazioni delle altre regioni anche
nelle amichevoli rimediavano sistematicamente pesanti sconfitte da squadre del Nordovest anche non di primo piano.
Il Genoa fu indiscutibilmente la prima Grande del
calcio italiano, aggiudicandosi i primi tre tornei. Fu il
Milan, capitanato da Herbert Kilpin, la prima
avversaria a riuscire a fermare la corsa degli assi
genovesi, aggiudicandosi il titolo del 1901. I genoani,
che nel frattempo adottarono quella che diverrà la loro
classica casacca rossoblù, si rifecero vendicandosi dei
rossoneri l'anno successivo, per infilare poi una
seconda tripletta tricolore.

Lo svilupparsi del movimento calcistico convinse la


FIF, da poco iscrittasi alla FIFA, ad una riforma del
campionato a partire dal 1905, sostituendo alle gare
Il Milan del primo scudetto nel 1901.
secche una serie di gruppi preliminari, i cosiddetti
Il calcio in Italia 5

Gironi Eliminatorii Regionali, propedeutici al Girone Finale Nazionale, ed introducendo le partite di andata e
ritorno. La Juventus, squadra che aveva raggiunto le due precedenti finali, riuscì a cogliere il suo primo trionfo dopo
un inaspettato scivolone casalingo del Grifone contro la Milanese all'ultima giornata.
. Mentre le pionieristiche società avversarie pian piano
chiudevano i battenti, rossoblù, rossoneri e bianconeri
erano gli autentici pilastri di questo primordiale
football italiano. Col passare degli anni, tuttavia, la
primigenia matrice inglese cominciò ad attenuarsi,
mentre larghissimo piede acquistò la nuova
componente formata da giocatori svizzeri tedeschi: fu
grazie ad essi che il Milan tornò alla vittoria nel 1906,
dopo la rinuncia della Juventus a disputare l'ennesima
ripetizione della gara di spareggio per la assegnazione
del titolo, e nel 1907.

La crisi del 1908 e l'italianizzazione


del torneo I primi bianconeri Campioni d'Italia nel 1905

Chiusosi il primo decennio, il calcio italiano andò


incontro ad importanti cambiamenti, dovuti alla decisione della FIF di italianizzare a forza il campionato,
escludendovi i giocatori stranieri che pure, abbiamo visto, avevano fondato il gioco in Italia. La scelta della
Federazione colpì duramente i Football Club, e diede largo spazio alle Unioni Sportive e Ginniche che, più deboli in
quanto non dirette dai maestri albionici, erano però usualmente formate completamente da atleti italiani, e fino ad
allora si erano interessate maggiomente al parallelo campionato organizzato dalla Federazione Ginnica. La reazione
dei Club classici fu durissima, sfociando addirittura nel ritiro dal torneo. Fu così la debuttante Pro Vercelli ad
approfittare della situazione: i nuovi arrivati neutralizzarono i liguri dell'Andrea Doria e i lombardi dell'US Milanese
conquistando il loro primo titolo, bissato l'anno successivo. Il nuovo calcio italiano usciva così dalle metropoli:
cominciava il periodo d'oro delle provinciali.

I cambiamenti non finirono però qui, poiché in questo periodo nacquero


due nuovi club frutto di scissioni dalle società originarie. Già nel 1906
soci dissidenti della Juventus si erano riuniti a sportivi orfani delle altre
defunte squadre del capoluogo piemontese, fondando il Torino. Anche a
Milano nel 1908 il Milan subì un'analoga secessione che diede origine
all'Inter.

Nel frattempo la Federazione, ora ridenominata FIGC, fece una parziale


marcia indietro riaprendo a quote di stranieri, ma soprattutto decise una
drastica riforma del campionato. Sul modello della English League, nella
stagione 1909-10 il meccanismo del torneo venne semplificato iscrivendo
tutte le nove partecipanti ad un Girone Unico che avrebbe determinato
una classifica di cui la squadra che ne avesse guadagnato la testa a fine
stagione avrebbe vinto il titolo. Il successo arrise ai giovani nerazzurri
dopo un polemicissimo spareggio contro i campioni uscenti vercellesi,
che si rifaranno però infilando una tripletta di trionfi nelle tre annate
La rosa del primo scudetto nerazzurro nel
1910.
successive.
Il calcio in Italia 6

La Federazione era a questo punto intenzionata ad allargare gli angusti confini del torneo, onde dargli davvero una
valenza nazionale, ma il problema era, come si è detto, la nettissima differenza di valore fra le squadre provenienti
dalle diverse parti del Paese. Nel 1910, comunque, la FIGC decise di innalzare il campionato veneto, che già si
disputava da alcune stagioni, facendolo diventare parte del torneo nazionale col nome di Girone Veneto, ed
includendovi anche il Bologna che non aveva alcuna avversaria in Emilia. Nel 1911 il Vicenza e nel 1912 il Venezia
sfidarono i campioni occidentali, in entrambi i casi la Pro Vercelli, nella gara conclusiva, rimediando sonore lezioni
con cinque gol al passivo per i biancorossi e addirittura tredici per i neroverdi lagunari.
Per garantire la definitiva patente di nazionalità al
titolo, la FIGC aveva però bisogno che il campionato
coinvolgesse anche tutto il Centro e il Sud, e non solo
la Pianura Padana. A quei tempi le formazioni
meridionali disputavano vari tornei regionali inquadrati
nella Terza Categoria, livello consono in rapporto alle
forza delle squadre del Nord. Per raggiungere
l'obiettivo prefissatosi, la Federazione attuò una
sfasatura tra l'organizzazione calcistica delle due parti
del Paese, elevando d'ufficio i tornei del Sud alla Prima
Il Casale dello storico scudetto del 1914.
Categoria, pur non essendo tali raggruppamenti
minimamente paragonabili a quelli del Nord, ed
apparendo dunque tale ricatalogazione puramente fittizia. Dato che contemporaneamente al Nord erano stati
ristabiliti i Gironi Eliminatori regionali propedeutici al Girone Finale, gli incontri conclusivi fra i campioni dl Nord
e quelli del Sud presero il nome di Girone Finalissimo o, semplicemente, di finalissima.

Il complicato meccanismo testé descritto rese però sempre più lungo ed affollato il campionato anche perché se da
un lato si era istituita una Seconda Categoria che metteva in palio una serie di promozioni al massimo torneo, il
contrario sistema delle retrocessioni, sperimentato nel 1910, fu subito di fatto abbandonato a suon di ripescaggi.
Nel 1914 venne la volta del piccolo Casale, sorprendente formazione del Monferrato mentre il successivo torneo fu
bloccato ad un passo dalla conclusione a causa dell'intervento italiano nella Prima guerra mondiale. Per quest'ultima
stagione il titolo del Genoa fu riconosciuto solo dopo la fine del conflitto.
Il calcio in Italia 7

La crisi del 1921 e la Prima Divisione


Con la ripresa postbellica del 1919 cominciarono intensi dibattiti
in vista di una riduzione e razionalizzazione del campionato,
discussioni che sfociarono però in un nulla di fatto a causa
dell'ostruzionismo delle provinciali che temevano per il proprio
futuro all'interno di un eventuale torneo più elitario. L'Inter nel
1920 e la Pro Vercelli nel 1921 si laurearono così campioni dopo
una lunghissima serie di gironi e partite, molte delle quali inutili e
scontate. L'insofferenza delle società metropolitane giunse al
culmine quando un progetto di riforma presentato da Vittorio
Pozzo fu respinto dal Consiglio Federale: fu così che 24 squadre,
le più forti e rappresentative, abbandonarono la federazione
fondando una Confederazione Calcistica Italiana col compito di
organizzare un campionato sul sistema del Progetto Pozzo. Nel
1922 si ebbero così due campioni, la sorprendente Novese e una
Vittorio Pozzo, ideatore del campionato di Prima Pro Vercelli giunta al canto del cigno; ma l'insostenibilità della
Divisione. situazione portò le due fazioni a riconciliarsi sulla base del
Compromesso Colombo, che consacrava la nuova massima
categoria, la → Prima Divisione, composta da una Lega Nord a regime di 24 società, più una Lega Sud che invece
continuava coi vecchi gironi regionali.

Nel 1923 e nel 1924 il Genoa completò la sua epopea vincendo i suoi due ultimi titoli e facendo in tempo a divenire
la prima società a fregiarsi dello → scudetto. La riforma del 1922 aveva definitivamente cambiato il calcio italiano,
che si avviava verso il professionismo, chiudendo le porte alle provinciali e a molte Grandi di inizio secolo. Nuove
forze facevano irruzione nel campionato.

Gli Agnelli e il fascismo entrano nel calcio


Il 24 luglio 1923 fu una data storica per il calcio italiano, poiché l'elezione di Edoardo Agnelli alla presidenza della
Juventus segnò l'ingresso della potentissima famiglia torinese proprietaria della FIAT nelle vicende del campionato.
Gli abbondanti capitali di Casa Agnelli fecero rifiorire il sodalizio bianconero, in gravissima crisi dai tempi della
scissione che aveva fatto nascere il Torino, e lo portarono nel giro di tre decenni a diventare la più titolata squadra
italiana.
Nel frattempo però nacque anche l'astro del Bologna
che, protetto dal potente ministro fascista Leandro
Arpinati, e sospinto dalle reti del bomber Angelo
Schiavio, raggiunse lo scudetto nel 1925 dopo
un'interminabile e polemicissima serie di finali contro i
genoani, segnate da gravi disordini di ordine pubblico
che sfociarono addirittura in scontri con colpi di armi
da fuoco.

Con la prima storica Grande del campionato


definitivamente avviata sul viale del tramonto, le due
La formazione del Bologna scudettata nel 1925.
nuove Potenze del torneo si ritrovarono a contendersi
direttamente fra loro la vittoria l'anno successivo, e
stavolta a prevalere furono i bianconeri che si aggiudicarono il loro secondo scudetto a ventun anni di distanza dal
primo.
Il calcio in Italia 8

Nell'estate del 1926 con la Carta di Viareggio il governo fascista riorganizzò il campionato abolendo la divisione fra
Nord e Sud, inaccettabile dal punto di vista degli ideali nazionalistici del regime. Le vecchie Leghe Nord e Sud
vennero di conseguenza smantellate: diciassette formazioni provenienti dall'ex Lega Nord e tre formazioni
provenienti dall'ex Lega Sud, l'Alba Roma, la Fortitudo Roma e il Napoli, furono iscritte alla nuova → Divisione
Nazionale che apriva ufficialmente le porte al professionismo.

Dal Caso Allemandi al Girone unico


La nuova formula della manifestazione prevedeva ora,
in luogo della serie di finali, un raggruppamento
conclusivo con le migliori squadre della fase
eliminatoria. Il Torino, allestito dal presidente conte
Enrico Marone di Cinzano, vinse il proprio girone e,
trascinato dal cosiddetto Trio delle Meraviglie
composto da Julio Libonatti, Adolfo Baloncieri e Gino
Rossetti, spiccò il volo tagliando in testa il traguardo.
La gioia dei granata fu però di breve durata, poiché
Il Torino che rivinse lo scudetto nel 1928 dopo la revoca del
nell'autunno successivo il sodalizio piemontese incappò
precedente per illecito.
nello scandalo del → Caso Allemandi, in cui venne
accusato di aver avvicinato e corrotto il terzino
juventino Luigi Allemandi, e che gli costò la revoca dello scudetto. La reazione psicologica alla condanna avvenuta
su base indiziaria e non probatoria, fu comunque la molla per il rilancio in classifica dei granata, partiti inizialmente
un po' appagati nella nuova stagione. La sorte volle che la nuova annata divenisse quasi la copia della precedente, e il
22 luglio allo stadio Stadio San Siro di Milano il Torino si riaggiudicò nuovamente un titolo che questa volta non gli
tolse nessuno.

Il deciso attivismo del presidente federale Leandro Arpinati partorì nell'estate del 1928 una novità che divenne tappa
storica per il calcio italiano. Il mondo del pallone tricolore era infatti oramai pronto per dare una svolta che lo
portasse ad assumere un'organizzazione simile a quella del campionato inglese, e fu così decisa quella svolta che
portò all'introduzione anche in Italia della formula del Girone Unico, tra le proteste dei clubs più piccoli, spaventati
all'idea di venire inghiottiti, come puntualmente avvenne, dalle categorie inferiori. Il nuovo campionato sarebbe stato
quindi l'ultimo disputato con la formula dei due gironi introdotta nel 1921, mentre dalla stagione successiva le grandi
squadre sarebbero state riunite in un nuovo torneo, la Serie A, mentre le escluse avrebbero costituito l'altrettanto
inedita → Serie B. A tal fine Arpinati decise unilateralmente l'allargamento una tantum dell'ultimo torneo di
Divisione Nazionale, includendovi varie squadre cadette nel tentativo di dare maggiore rappresentatività geografica
alla manifestazione, e la cui finale vide i granata soccombere al Bologna nello spareggio disputato al Flaminio di
Roma.

La Serie A
Nel 1929 la FIGC e Arpinati realizzarono dunque, come negli altri paesi, un campionato nazionale a girone unico. Il
progetto iniziale prevedeva una prima categoria composta da sedici squadre, ovvero quelle che si erano classificate
tra le prime otto nei due gironi in cui era diviso il campionato precedente. Il protrarsi dello spareggio per l'ottavo
posto fra Napoli e Lazio portò ad ammetterle entrambe, e con il ripescaggio della Triestina per motivi patriottici il
numero delle squadre fu alzato a 18. Il 6 ottobre 1929 si disputarono dunque le prime 9 partite del campionato
1929-30 che alla fine vide il successo della nuova Ambrosiana di Giuseppe Meazza, una squadra creata dal regime
fondendo d'autorità l'Inter con l'US Milanese.
Il calcio in Italia 9

Nella stagione 1939-40, subito dopo lo scoppio della Seconda Guerra Mondiale, nella prima giornata dell'ultimo
campionato del periodo di pace pre-bellico, il 17 settembre del 1939, compaiono sulle casacche dei giocatori per la
prima volta i numeri. In piena Seconda Guerra mondiale, nel 1945-46 il campionato fu diviso in due: un girone
dell'Alta Italia con 14 squadre della vecchia Serie A, ed un girone del Centro-Sud con 11 squadre di Serie A e B.
Solo nel 1946-47, la Serie A tornò definitivamente al girone unico come oggi lo conosciamo: ne facevano parte 20
squadre, numero che rimase tale fino al 1951-52. Nel 1922 fu disputata la prima edizione della Coppa Italia, aperta
anche a squadre dilettantistiche e vinta dal Vado. Dopo una lunga interruzione il torneo venne riproposto dal 1935
(vittoria del Torino) con cadenza annuale ed aperta a squadre professionistiche.

Cronologia
Le origini
• 1898 Nasce la Prima Categoria (1°l)
• 1904 si affianca la Seconda Categoria (2°l)
• 1912 la 2C cambia nome in Promozione (2°l)
Le riforme
• dal 1916 (coppa federale) al 1919 interruzione dei campionati
• 1921 Progetto Pozzo
• 1921/1922 due campionati di A
• 1922 Compromesso Colombo (riforma dei campionati)
• 1922 Prima divisione (1°l)
• Seconda divisione (2°l)
• ago 1926 Carta di Viareggio (campionato fascista/nasce il professionismo)
• 1927 Divisione Nazionale (1°l)
• retrocessa Prima Divisione (2°l)
#La Serie A
• 1929 Serie A (girone unico)
• Serie B
• retrocessa Prima Divisione (3°l)
• 1936 Serie C (3°l)
• 1948 Promozione Interregionale (4°l)
• 1952 cambia nome in IV Serie (4°l)
• 1959 Serie D (4°l)
• 1978 Serie C divisa in C1 e C2 (3°l e 4°l)
• 2008 Cambia nomi in Lega Pro Prima Divisione (3°l) e Lega Pro Seconda Divisione (4°l)
• Serie D retrocessa (5°l)
• 1981 Cambia nome in Campionato Interregionale
• 1992 Cambia nome in Campionato Nazionale Dilettanti
• 2000 Torna nome Serie D
Primo livello
• Dal 1898 al 1921: Prima Categoria
• Dal 1922 al 1926: Prima Divisione
• Dal 1927 al 1929: Divisione Nazionale
• Dal 1929 in poi: Serie A
Il calcio in Italia 10

Secondo livello
• Dal 1904 al 1911: Seconda Categoria
• Dal 1912 al 1921: Promozione
• Dal 1922 al 1926: Seconda Divisione
• Dal 1927 al 1929: Prima Divisione
• Dal 1929 in poi: Serie B
Terzo livello
• Dal 1930 al 1935: Prima Divisione
• Dal 1936 in 1978: Serie C
• Dal 1978 al 2008: Serie C1
• Dal 2008 in poi: Lega Pro Prima Divisione
Quarto livello
• Dal 1978 al 2008: Serie C2
• Dal 2008 in poi: Lega Pro Seconda Divisione
Quinto livello (dilettantistico)
• Dal 1948 al 1952: Promozione interregionale (4° livello)
• Dal 1952 al 1959: IV Serie
• Dal 1959 al 1981: Serie D (dal 1978 5° livello)
• Dal 1981 al 1992: Campionato interregionale
• Dal 1992 al 2000: Campionato Nazionale Dilettanti
• Dal 2000 in poi: Serie D

Voci correlate
• → Classifica perpetua del campionato italiano di calcio dal 1898 al 1929
• Classifica perpetua della serie A
• → Albo d'oro del campionato italiano di calcio

Riferimenti
[1] Antonio Papa e Guido Panico, Storia sociale del calcio in Italia, Il Mulino, Bologna 1993
[2] Antonio Papa e Guido Panico, Storia sociale del calcio in Italia, Il Mulino, Bologna 1993
Campionato italiano di calcio 11

Campionato italiano di calcio


Il Campionato italiano di calcio è un insieme di tornei nazionali
istituiti dalla → Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC). I
campionati sono suddivisi e organizzati in 10 livelli, i primi 4 sono
inquadrati nell'area del professionismo, mentre i restanti 6 sono a
carattere dilettantistico. La → Lega Nazionale Professionisti
organizza e dirige i due maggiori campionati, la → Serie A e la →
Serie B, mentre la → Lega Italiana Calcio Professionistico
organizza e dirige la → Prima Divisione e la → Seconda
Divisione, il terzo e il quarto livello del professionismo (fino al
2008 chiamate rispettivamente Serie C1 e Serie C2). L'organico
complessivo delle due leghe superiori consta di un totale di 132
società, rendendo il settore professionistico italiano il più grande
del mondo. I diversi campionati a carattere dilettantistico sono
organizzati dalla → Lega Nazionale Dilettanti, il cui campionato
più importante, la → Serie D, rappresenta il quinto livello del
calcio italiano e la porta di entrata verso il professionismo.

Ogni squadra affronta tutte le altre compagini del raggruppamento


di appartenenza due volte, una presso il proprio campo (partita in
casa), una presso il campo avverso (partita in trasferta) con uno svolgimento che è detto → Girone all'italiana. Si
assegnano tre punti alla squadra che vince una partita, un punto a ciascuna squadra in caso di pareggio e zero alla
squadra sconfitta.
La classifica finale viene stilata in base ai seguenti criteri, disposti di seguito in ordine di importanza:[1]
• punti conquistati in classifica generale;
• punti conquistati negli scontri diretti;
• differenza reti negli scontri diretti;
• differenza reti in classifica generale;
• maggior numero di gol segnati in classifica generale;
• sorteggio.

I campionati professionistici

Tornei della → Lega Nazionale Professionisti


• → Serie A
È un torneo che si svolge tra 20 squadre dalla stagione 2004-05, mentre in passato le squadre iscritte sono state 18 o
16. Fu istituita nel 1929, quando agli albori il torneo era strutturato su di una Prima Categoria formata da un numero
assai variabile di società, da un minimo di 4 nel 1898 ad un massimo di ben 88 nel 1921. La squadra che ottiene il
maggior numero di punti nella → Serie A si aggiudica il titolo di campione d'Italia, denominato e contraddistinto da
un apposito → scudetto che venne introdotto per la prima volta in Italia dal Genoa nel 1923-24 quando lo appuntò
sulle maglie della squadra, e da allora rimase fino ai tempi odierni. La Coppa Campioni d'Italia, il trofeo del
campionato, si assegna dalla stagione 1960-61, e dalla stagione 2004-05 si consegna sul campo alla squadra
campione, con una cerimonia di premiazione.
• → Serie B
Campionato italiano di calcio 12

È composta da 22 squadre dal campionato 2004-05. Precedentemente in tempi recenti sono state 20, anche se nella
stagione 2003-04 le squadre partecipanti furono 24. I vincitori del torneo passano alla categoria superiore (Serie A) ,
mentre gli ultimi vengono retrocessi alla categoria inferiore (Prima Divisione, ex Serie C1). Attualmente solo le
prime 2 classificate vengono promosse direttamente. Se la squadra 3ª classificata ha meno di 10 punti di vantaggio
sulla 4ª, la restante promozione viene decisa con un girone di spareggi detto play-off al quale prendono parte le
squadre classificate dal 3° al 6° posto, altrimenti la terza classificata viene promossa direttamente. Allo stesso modo
si procede per le quattro retrocessioni con il play-out tra la squadra 18ª e 19ª che viene disputato con gare di andata e
ritorno se la squadra 18ª classificata ha meno di 5 punti di vantaggio sulla 19ª, altrimenti quest'ultima retrocede
direttamente assieme alle ultime 3 squadre classificate. La Coppa Ali della Vittoria, il trofeo del campionato, si
assegna dalla stagione 1960-61, e dalla stagione 2006-07 si consegna sul campo alla squadra vincitrice, con una
cerimonia di premiazione.

Tornei della → Lega Italiana Calcio Professionistico


• → Prima Divisione
Fino al 2008 era chiamata Serie C1. È suddivisa in girone A e girone B, entrambi con 18 partecipanti. Ciascun girone
esprime due squadre promosse e tre squadre retrocesse in egual quantità: la prima di ogni girone viene promossa
direttamente mentre seconda, terza, quarta e quinta classificata disputano i play-off; lo stesso vale al contrario per le
retrocessioni dove l'ultima classificata viene relegata direttamente mentre le quattro squadre che la precedono
disputano i play-out.
• → Seconda Divisione
Fino al 2008 era chiamata Serie C2. L'ultima serie del calcio professionistico è divisa geograficamente in tre gironi:
A, B e C, anch'essi con 18 partecipanti. Per le promozioni e le retrocessioni valgono le stesse regole della Prima
Divisione.

I campionati dilettantistici
I tornei amatoriali del calcio italiano sono gestiti dalla → Lega Nazionale Dilettanti per il tramite degli organismi che
essa coordina: il Comitato Interregionale e i 19 Comitati Regionali.

Tornei del → Comitato Interregionale


• → Serie D
Essendo l'unica serie dilettantistica di livello nazionale, gode di statuto e regolamenti speciali; è l'anello di
congiunzione tra il calcio amatoriale e quello professionistico della → FIGC. La Serie D è oggi articolata in 9 gironi
da 18 squadre: a fine stagione i capolisti nei vari gironi, tutti promossi fra i professionisti, si contendono il titolo di
campione d'Italia Dilettanti. Le ultime due classificate di ogni girone retrocedono direttamente nei campionati
regionali, mentre le quattro squadre che le precedono disputano i play-out.
Campionato italiano di calcio 13

I campionati regionali
La restante struttura del campionato di calcio italiano si articola in ulteriori 5 livelli regionali a cui possono giocare le
squadre a vario titolo con differenti organizzazioni, oneri, doveri, regole e casi particolari. Le prime di ciascuna serie
sono promosse a quella superiore, come pure le vincitrici dei playoff, sebbene l'ascesa di queste ultime sia
subordinata alla disponibilità di posti liberi nei tornei superiori di ciascuna Regione.
Eccole in successione:
• Eccellenza
• Promozione
• Prima Categoria
• Seconda Categoria
• Terza Categoria
Le serie in questione sono organizzate dai Comitati Regionali della FIGC, tranne l'ultima che viene gestita dai
rispettivi comitati provinciali.

Altri Campionati
Nel campionato italiano, essistono altri sei campionati organizzati dalle delegazioni provinciali e regionali della
FIGC sotto l' egida del Settore Giovanile e Scolastico. I campionati, tutti di carattere giovanile sono:
Campionato Juniores: Riservato ai ragazzi di 17-18 anni (nati 1991-1992) Campionato Allievi: Riservato ai ragazzi
di 15-16 anni (nati 1993-1994) Campionato Giovanissimi: Riservato ai ragazzi di 13-14 (nati 1995-1996)
Campionato Esordienti: Riservato ai ragazzi di 12-13 (nati 1997-1998) Campionato Pulcini: Riservato ai ragazzi ai
nati 1999-2000 Torneo Scuola Calcio Piccoli amici: Riservato ai nati 2001-2002

Arbitraggio
Nei Campionati Juniores, Allievi e Giovanissimi, l'arbitraggio delle gare è riservato ad arbitri AIA, mentre
l'arbitraggio delle altre categorie è affidato ai Dirigenti delle società.

Attuale sistema
Livello Serie

1 → Lega Nazionale Professionisti


→ Serie A TIM
20 squadre

2 → Lega Nazionale Professionisti


→ Serie B TIM
22 squadre

3 → Lega Italiana Calcio Professionistico → Lega Italiana Calcio Professionistico


→ Prima Divisione Girone A → Prima Divisione Girone B
18 squadre 18 squadre

4 → Lega Italiana Calcio → Lega Italiana Calcio → Lega Italiana Calcio


Professionistico Professionistico Professionistico
→ Seconda Divisione Girone A → Seconda Divisione Girone B → Seconda Divisione Girone C
18 squadre 18 squadre 18 squadre

5 → LND → LND → LND → LND → LND → LND → LND → LND → LND


→ Serie D → Serie D → Serie D → Serie D → Serie D → Serie D → Serie D → Serie D → Serie D
Girone A Girone B Girone C Girone D Girone E Girone F Girone G Girone H Girone I
19 squadre 18 squadre 18 squadre 18 squadre 20 squadre 18 squadre 18 squadre 18 squadre 19 squadre
Campionato italiano di calcio 14

6 Eccellenza
(28 gironi regionali)

7 Promozione
(54 gironi regionali)

8 Prima Categoria
(103 gironi regionali)

9 Seconda Categoria
(178 gironi regionali)

10 Terza Categoria
(molti gironi provinciali)

Gironi Regione
Regione Eccellenza Promozione Prima Categoria Seconda Categoria Terza Categoria
girone girone girone girone (provinciali)

2 4 8 16
Piemonte- Valle
d'Aosta
1 2 4 4
Liguria
Lombardia 3 7 12 25 35

1 2 3 3
Trentino-Alto Adige
2 4 8 16
Veneto
1 2 3 4
Friuli-Venezia Giulia
2 4 8 18
Emilia-Romagna
2 3 6 12
Toscana
1 2 4 9 14
Marche
1 2 3 5 4
Umbria
2 4 8 13
Lazio
1 2 4 7
Abruzzo
1 1 3 4
Molise
2 4 8 13
Campania
1 1 2 3
Basilicata
1 2 3 4
Puglia
1 2 4 8 12
Calabria
Sicilia 2 4 8 7

1 2 4 7
Sardegna
Totali 28 54 103 178
Campionato italiano di calcio 15

Squadre straniere iscritte nel campionato italiano


• Chiasso di Chiasso (Svizzera) dal 1914 al 1923 in Prima Categoria (odierna → Serie A).
• Triestina[2] di Trieste (Territorio libero di Trieste) dal 1947 al 1954 in → Serie A.
• Ponziana[2] di Trieste (Territorio libero di Trieste) dal 1950 al 1952 in → Serie C.
• Edera[2] di Trieste (Territorio libero di Trieste) dal 1947 al 1952 in → Serie C.
• Libertas Trieste[2] di Trieste (Territorio libero di Trieste) dal 1947 al 1951 in → Serie C, dal 1951 al 1954 in
→ IV Serie.
• Sant'Anna Trieste[2] di Trieste (Territorio libero di Trieste) in → Serie C nella stagione 1947-48.
• San Giovanni Trieste[2] di Trieste (Territorio libero di Trieste) in → Serie C nella stagione 1947-48.
• Olympia Fiume di Fiume (Stato libero di Fiume) dal 1923 al 1924 in → Seconda Divisione.
• San Marino di Serravalle (San Marino) dal 1960, è ascesa dalla Seconda Categoria fino all'attuale → Lega Pro
Seconda Divisione.
• Juvenes/Dogana di Dogana (San Marino) dal 2000 al 2007 ha giocato in Prima categoria e Promozione.

Curiosità
I primi cinque campionati di calcio si disputavano nell'arco di poche giornate e vi partecipavano da quattro a sette
squadre. Col passare del tempo e con la celere diffusione del gioco del calcio, crebbero notevolmente le squadre
partecipanti e la competizione divenne un lungo campionato a gironi. Nei campionati dal 1912 al 1915 ci fu una vera
esplosione: parteciparono in crescendo 36, 45 e persino 55 squadre nello scudetto vinto dal Genoa nel campionato
1914-15, l'ultimo disputato prima della grande guerra. Ma le stranezze non finirono qui: nel campionato 1924-25
accadde che in finale Lega Nord (che de facto era quella che decideva il vincitore dello scudetto dato che la finale
nazionale tra il vincitore della Lega Nord e quello della Lega Sud veniva sempre vinta dalla squadra del nord, di
solito con almeno 5-6 gol di scarto) il Genoa stesse battendo alla bella per 2-0 il Bologna e si sentisse già il decimo
scudetto e la stella cuciti sul petto, senonché, in seguito alla deviazione del portiere del Genoa in corner, una
furibonda invasione di campo capeggiata da alcuni gerarchi armati di rivoltelle (che sostenevano che la palla fosse
entrata in rete) costrinse l'arbitro a convalidare il gol del Bologna, facendo svanire ogni meritata velleità dei Liguri
dato che poco dopo il Bologna pareggiò e vinse poi la terza gara di spareggio per 2-0.
In seguito nel campionato del 1926-27 il titolo non fu assegnato a nessuna squadra, visto che lo → scudetto vinto su
campo dal Torino fu revocato il 3 novembre del 1927 per illecito sportivo confessato da un dirigente e commesso da
un difensore della Juventus nella partita decisiva contro il Torino. Il titolo non fu comunque assegnato d'ufficio al
Bologna secondo classificato per motivi di opportunità politica. Invece nel campionato 1921-22, furono assegnati
addirittura due scudetti, da due associazioni diverse che erano presenti contemporaneamente al tempo, la C.C.I. e la
F.I.G.C tuttora esistente. La Serie A come la conosciamo oggi nacque nel 1929. Nel 1944, con l'Italia divisa in due a
causa della Seconda guerra mondiale, nel settentrione, voluto dal Min.Cul.Pop., venne comunque organizzato un
torneo non ufficiale (essendo in atto il periodo di inattività ufficiale stabilito nel 1943 dalla F.I.G.C) che fu vinto dai
VV.FF. della Spezia. Tale torneo prese il nome di Campionato Alta Italia ed il titolo venne riconosciuto dalla FIGC,
seppure solo in via onorifica, nel 2002, nel meridione fu organizzato il Campionato Italia Libera vinto dall'U.S.
Conversano, che è stato riconosciuto dalla FIGC solo con un attestato ma che ancora non è stato inserito né negli
almanacchi del calcio né nell'albo d'oro.
A seguito dello scandalo di Calciopoli, il campionato 2004-05, vinto dalla Juventus, è stato revocato e non assegnato.
Il campionato 2005-06, anch'esso vinto dal club torinese, è stato assegnato a tavolino all'Inter, terzo classificato, per
effetto della retrocessione a tavolino della Juventus e della penalizzazione di punti inflitta al Milan.
Campionato italiano di calcio 16

Qualificazioni alle coppe europee


La 1ª, la 2ª e la 3ª classificata si qualificano al primo turno di UEFA Champions League; la 4ª classificata si qualifica
al terzo turno preliminare della medesima manifestazione. La 5ª classificata si qualifica all'ultimo turno eliminatorio
di UEFA Europa League; la 6ª classificata accede invece al penultimo turno eliminatorio della stessa competizione.
Chi vince la → Coppa Italia, o in alternativa la finalista perdente, si qualifica all'ultimo turno eliminatorio di Europa
League. Nel caso in cui tale posto rimanga inaggiudicato, la 7ª classificata del campionato entra in coppa come
sostituta.

Voci correlate
• → Evoluzione del campionato italiano di calcio
• Campionato italiano di calcio femminile
• Albo d'oro del Campionato di Serie A
• → Albo d'oro del Campionato di Serie B
• → Albo d'oro del Campionato di Serie C
• → Media inglese
• → Cannonieri del campionato italiano di calcio
• → Classifica dei marcatori del campionato di calcio italiano
• → Classifica presenze nel campionato di calcio italiano
• → Incontri di spareggio del campionato di calcio italiano
• Club italiani nelle coppe europee
• → Classifica perpetua della Serie A
• → Statistiche della Serie A di calcio italiana
• → Statistiche della Serie B di calcio italiana

Altri progetti
• Articolo su Wikinotizie: Calcio Italia campionato nazionale Serie A 2007-2008

Riferimenti
[1] Comunicato ufficiale della FIGC (http:/ / 213. 215. 145. 251/ Assets/ contentresources_2/ ContenutoGenerico/ 63. $plit/
C_2_ContenutoGenerico_19265_StrilloComunicatoUfficiale_lstAllegati_Allegato_0_upfAllegato. pdf)
[2] In quegli anni Trieste faceva parte del Territorio libero di Trieste
Evoluzione del campionato italiano di calcio 17

Evoluzione del campionato italiano di calcio


I livello

Prima 1898 | 1899 | 1900 | 1901 | 1902 | 1903 | 1904 | 1905 | 1906 | 1907 | 1908 | 1909 | 1909/10 | 1910/11 | 1911/12 |
Categoria 1912/13 | 1913/14 | 1914/15 | 1915/16 | 1919/20 | 1920/21 | 1921/22 (F.I.G.C.)
(1898-1922)

Prima 1921/22 (C.C.I.) | 1922/23 | 1923/24 | 1924/25 | 1925/26


Divisione
(1921-1926)

Divisione 1926/27 | 1927/28 | 1928/29


Nazionale
(1926-1929)

Serie A 1929/30 | 1930/31 | 1931/32 | 1932/33 | 1933/34 | 1934/35 | 1935/36 | 1936/37 | 1937/38 | 1938/39 | 1939/40 |
(dal 1929) 1940/41 | 1941/42 | 1942/43 | 1945/46 | 1946/47 | 1947/48 | 1948/49 | 1949/50 | 1950/51 | 1951/52 | 1952/53 |
1953/54 | 1954/55 | 1955/56 | 1956/57 | 1957/58 | 1958/59 | 1959/60 | 1960/61 | 1961/62 | 1962/63 | 1963/64 |
1964/65 | 1965/66 | 1966/67 | 1967/68 | 1968/69 | 1969/70 | 1970/71 | 1971/72 | 1972/73 | 1973/74 | 1974/75 |
1975/76 | 1976/77 | 1977/78 | 1978/79 | 1979/80 | 1980/81 | 1981/82 | 1982/83 | 1983/84 | 1984/85 | 1985/86 |
1986/87 | 1987/88 | 1988/89 | 1989/90 | 1990/91 | 1991/92 | 1992/93 | 1993/94 | 1994/95 | 1995/96 | 1996/97 |
1997/98 | 1998/99 | 1999/00 | 2000/01 | 2001/02 | 2002/03 | 2003/04 | 2004/05 | 2005/06 | 2006/07 | 2007/08 |
2008/09 | 2009/10

II livello

Seconda 1904 | 1905 | 1906 | 1907 | 1908 | 1909 | 1909/10 | 1910/11 | 1911/12
Categoria
(1904-1912)

Promozione 1912/13 | 1913/14 | 1914/15 | 1919/20 | 1920/21 | 1921/22 (F.I.G.C.)


(1912-1922)

Seconda 1921/22 (C.C.I.) | 1922/23 | 1923/24 | 1924/25 | 1925/26


Divisione
(1921-1926)

Prima 1926/27 | 1927/28 | 1928/29


Divisione
(1926-1929)

Serie B 1929/30 | 1930/31 | 1931/32 | 1932/33 | 1933/34 | 1934/35 | 1935/36 | 1936/37 | 1937/38 | 1938/39 | 1939/40 |
(dal 1929) 1940/41 | 1941/42 | 1942/43 | 1945/46 | 1946/47 | 1947/48 | 1948/49 | 1949/50 | 1950/51 | 1951/52 | 1952/53 |
1953/54 | 1954/55 | 1955/56 | 1956/57 | 1957/58 | 1958/59 | 1959/60 | 1960/61 | 1961/62 | 1962/63 | 1963/64 |
1964/65 | 1965/66 | 1966/67 | 1967/68 | 1968/69 | 1969/70 | 1970/71 | 1971/72 | 1972/73 | 1973/74 | 1974/75 |
1975/76 | 1976/77 | 1977/78 | 1978/79 | 1979/80 | 1980/81 | 1981/82 | 1982/83 | 1983/84 | 1984/85 | 1985/86 |
1986/87 | 1987/88 | 1988/89 | 1989/90 | 1990/91 | 1991/92 | 1992/93 | 1993/94 | 1994/95 | 1995/96 | 1996/97 |
1997/98 | 1998/99 | 1999/00 | 2000/01 | 2001/02 | 2002/03 | 2003/04 | 2004/05 | 2005/06 | 2006/07 | 2007/08 |
2008/09 | 2009/10
Evoluzione del campionato italiano di calcio 18

III livello

Terza 1906 | 1907 | 1908 | 1909 | 1909/10 | 1910/11 | 1911/12 |1912/13 | 1913/14 | 1914/15 | 1919/20 | 1920/21 | 1921/22
Categoria (F.I.G.C.)
(1906-1922)
Terza 1921/22 (C.C.I.) | 1922/23 | 1923/24 | 1924/25 | 1925/26
Divisione
(1921-1926)

Seconda 1926/27 | 1927/28 | 1928/29


Divisione
(1926-1929)

Prima 1929/30 | 1930/31 | 1931/32 | 1932/33 | 1933/34 | 1934/35


Divisione
(1929-1935)

Serie C 1935/36 | 1936/37 | 1937/38 | 1938/39 | 1939/40 | 1940/41 | 1941/42 | 1942/43 | 1945/46 | 1946/47 | 1947/48 |
(1935-1978) 1948/49 | 1949/50 | 1950/51 | 1951/52 | 1952/53 | 1953/54 | 1954/55 | 1955/56 | 1956/57 | 1957/58 | 1958/59 |
1959/60 | 1960/61 | 1961/62 | 1962/63 | 1963/64 | 1964/65 | 1965/66 | 1966/67 | 1967/68 | 1968/69 | 1969/70 |
1970/71 | 1971/72 | 1972/73 | 1973/74 | 1974/75 | 1975/76 | 1976/77 | 1977/78

Serie C1 1978/79 | 1979/80 | 1980/81 | 1981/82 | 1982/83 | 1983/84 | 1984/85 | 1985/86 | 1986/87 | 1987/88 | 1988/89 |
(1978-2008) 1989/90 | 1990/91 | 1991/92 | 1992/93 | 1993/94 | 1994/95 | 1995/96 | 1996/97 | 1997/98 | 1998/99 | 1999/00 |
2000/01 | 2001/02 | 2002/03 | 2003/04 | 2004/05 | 2005/06 | 2006/07 | 2007/08

Prima 2008/09 | 2009/10


Divisione
(dal 2008)

IV livello

Quarta Divisione 1922/23 | 1923/24 | 1924/25 | 1925/26


(1922-1926)

Terza Divisione 1926/27 | 1927/28 | 1928/29


(1926-1929)

Seconda Divisione 1929/30 | 1930/31 | 1931/32 | 1932/33 | 1933/34 | 1934/35


(1929-1935)

Prima Divisione 1935/36 | 1936/37 | 1937/38 | 1938/39 | 1939/40 | 1940/41 | 1941/42 | 1942/43 | 1943/44 | 1945/46 | 1946/47 |
(1935-1948) 1947/48

Promozione 1948/49 | 1949/50 | 1950/51 | 1951/52


Interregionale
(1948-1952)

IV Serie 1952/53 | 1953/54 | 1954/55 | 1955/56 | 1956/57


(1952-1957)

Interregionale I 1957/58
Serie (1957/58)

IV Serie (1958/59) 1958/59

Serie D 1959/60 | 1960/61 | 1961/62 | 1962/63 | 1963/64 | 1964/65 | 1965/66 | 1966/67 | 1967/68 | 1968/69 | 1969/70 |
(1959-1978) 1970/71 | 1971/72 | 1972/73 | 1973/74 | 1974/75 | 1975/76 | 1976/77 | 1977/78

Serie C2 1978/79 | 1979/80 | 1980/81 | 1981/82 | 1982/83 | 1983/84 | 1984/85 | 1985/86 | 1986/87 | 1987/88 | 1988/89 |
(1978-2008) 1989/90 | 1990/91 | 1991/92 | 1992/93 | 1993/94 | 1994/95 | 1995/96 | 1996/97 | 1997/98 | 1998/99 | 1999/00 |
2000/01 | 2001/02 | 2002/03 | 2003/04 | 2004/05 | 2005/06 | 2006/07 | 2007/08
Evoluzione del campionato italiano di calcio 19

Seconda Divisione 2008/09 | 2009/10


(dal 2008)

V livello

Quarta Divisione 1926/27 | 1927/28


(1926-1928)

Terza Divisione 1929/30 | 1930/31 | 1931/32 | 1932/33 | 1933/34 | 1934/35


(1929-1935)

Seconda Divisione 1935/36 | 1936/37 | 1937/38 | 1938/39 | 1939/40 | 1940/41 | 1941/42 | 1942/43 | 1945/46 | 1946/47
(1935-1948) | 1947/48

Prima Divisione 1948/49 | 1949/50 | 1950/51 | 1951/52


(1948-1952)

Promozione 1952/53 | 1953/54 | 1954/55 | 1955/56 | 1956/57


(1952-1957)

Interregionale II Serie 1957/58


(1957/58)

Campionato Dilettanti 1958/59


(1958/59)

Prima Categoria 1959/60 | 1960/61 | 1961/62 | 1962/63 | 1963/64 | 1964/65 | 1965/66 | 1966/67 | 1967/68 | 1968/69
(1959-1970) | 1969/70

Promozione 1967/68 | 1968/69 | 1969/70 | 1970/71 | 1971/72 | 1972/73 | 1973/74 | 1974/75 | 1975/76 | 1976/77
(1968-1978) | 1977/78

Serie D 1978/79 | 1979/80 | 1980/81


(1978-81)

Campionato Interregionale 1981/82 | 1982/83 | 1983/84 | 1984/85 | 1985/86 | 1986/87 | 1987/88 | 1988/89 | 1989/90 | 1990/91
(1981-1992) | 1991/92

Campionato Nazionale 1992/93 | 1993/94 | 1994/95 | 1995/96 | 1996/97 | 1997/98 | 1998/99 | 1999/00
Dilettanti
(1992-2000)

Serie D 2000/01 | 2001/02 | 2002/03 | 2003/04 | 2004/05 | 2005/06 | 2006/07 | 2007/08 | 2008/09 | 2009/10
(dal 2000)

VI livello

Seconda 1948/49 | 1949/50 | 1950/51 | 1951/52


Divisione
(1948-1952)

Prima Divisione 1952/53 | 1953/54 | 1954/55 | 1955/56 | 1956/57


(1952-1957)

Campionato 1957/58
Dilettanti
(1957/58)

Prima Divisione 1958/59


(1958/59)
Evoluzione del campionato italiano di calcio 20

Seconda 1959/60 | 1960/61 | 1961/62 | 1962/63 | 1963/64 | 1964/65 | 1965/66 | 1966/67 | 1967/68
Categoria
(1959-1968)

Prima Categoria 1968/69 | 1969/70 | 1970/71 | 1971/72 | 1972/73 | 1973/74 | 1974/75 | 1975/76 | 1976/77 | 1977/78
(1968-1978)
Promozione 1978/79 | 1979/80 | 1980/81 | 1981/82 | 1982/83 | 1983/84 | 1984/85 | 1985/86 | 1986/87 | 1987/88 | 1988/89 |
(1978-1991) 1989/90 | 1990/91

Eccellenza 1991/92 | 1992/93 | 1993/94 | 1994/95 | 1995/96 | 1996/97 | 1997/98 | 1998/99 | 1999/00 | 2000/01 | 2001/02 |
(dal 1991) 2002/03 | 2003/04 | 2004/05 | 2005/06 | 2006/07 | 2007/08 | 2008/09 | 2009/10

VII livello

Seconda Divisione 1952/53 | 1953/54 | 1954/55 | 1955/56 | 1956/57


(1952-1957)

Prima Divisione 1957/58


(1957/58)

Seconda Divisione 1958/59


(1958/59)

Terza Categoria 1959/60 | 1960/61 | 1961/62 | 1962/63 | 1963/64 | 1964/65 | 1965/66 | 1966/67 | 1967/68
(1959-1968)

Seconda Categoria 1968/69 | 1969/70 | 1970/71 | 1971/72 | 1972/73 | 1973/74 | 1974/75 | 1975/76 | 1976/77 | 1977/78
(1968-1978)

Prima Categoria 1978/79 | 1979/80 | 1980/81 | 1981/82 | 1982/83 | 1983/84 | 1984/85 | 1985/86 | 1986/87 | 1987/88 |
(1978-1991) 1988/89 | 1989/90 | 1990/91

Promozione 1991/92 | 1992/93 | 1993/94 | 1994/95 | 1995/96 | 1996/97 | 1997/98 | 1998/99 | 1999/00 | 2000/01 |
(dal 1991) 2001/02 | 2002/03 | 2003/04 | 2004/05 | 2005/06 | 2006/07 | 2007/08 | 2008/09 | 2009/10

VIII livello

Seconda Divisione 1957/58


(1957/58)

Terza Categoria 1968/69 | 1969/70 | 1970/71 | 1971/72 | 1972/73 | 1973/74 | 1974/75 | 1975/76 | 1976/77 | 1977/78
(1968-1978)

Seconda Categoria 1978/79 | 1979/80 | 1980/81 | 1981/82 | 1982/83 | 1983/84 | 1984/85 | 1985/86 | 1986/87 | 1987/88 | 1988/89
(1978-1991) | 1989/90 | 1990/91

Prima Categoria 1991/92 | 1992/93 | 1993/94 | 1994/95 | 1995/96 | 1996/97 | 1997/98 | 1998/99 | 1999/00 | 2000/01 | 2001/02
(dal 1991) | 2002/03 | 2003/04 | 2004/05 | 2005/06 | 2006/07 | 2007/08 | 2008/09 | 2009/10

Cronistoria con evoluzione dei livelli del calcio italiano


Evoluzione del campionato italiano di calcio 21

Situazione dal 1912 al 1921


I livello Prima Categoria

II livello Promozione Regionale

III Terza Categoria Regionale


livello

Situazione nel 1921/22 (scisma)


→ FIGC CCI

I livello Prima Categoria → Prima Divisione

II livello Promozione Regionale → Seconda Divisione Regionale

III Terza Categoria Regionale → Terza Divisione Regionale


livello

I fasti della Prima Divisione furono di breve durata. Ma è solo grazie all'accelerazione imposta dalla Carta di
Viareggio che si è arrivati al campionato nazionale a girone unico come avveniva da decenni in Inghilterra. Fu così
che nel 1926 le sue migliori società furono promosse in un neo-costituito torneo, la → Divisione Nazionale,
finalmente unificato fra Nord e Sud. La Prima Divisione formalmente continuò ad essere disputata, ma era ora
ridotta, senza più lo scudetto in palio, a rappresentare il secondo livello del campionato italiano. Con il trascorrere
degli anni poi fu ulteriormente declassata, rappresentando il terzo livello a partire dal 1929 quando fu creata la serie
B, il quarto livello (riportandola nella gestione dei Comitati Regionali e con la denominazione di Prima Divisione
Regionale) dal 1935 dopo l'istituzione della Serie C, il quinto livello dal 1948 e il sesto livello dal 1952 con la
nascita della Serie D e della Promozione. Fu infine definitivamente abolita nel 1959 con la riforma che portò alla
creazione delle tre categorie dilettantistiche regionali attuali.

Situazione dal 1922 al 1926


I livello → Prima Divisione

II livello → Seconda Divisione

III → Terza Divisione Regionale


livello

IV livello → Quarta Divisione


Regionale

Nel 1926 in seguito alla riforma dei campionati prevista dalla Carta di Viareggio, documento voluto dal regime
fascista al fine di sottomettere il mondo del calcio alla propria autorità totalitaria, fu creata la nuova → Divisione
Nazionale. Il campionato italiano era disputato ad inizio secolo solo da squadre dell'Italia settentrionale, e solo nel
1912 fu istituito un torneo del Sud, la cui vincitrice avrebbe sfidato i campioni del Nord per l'assegnazione dello →
scudetto. Il tasso tecnico fra le squadre delle due parti della penisola era però totalmente sproporzionato, e le
finalissime nazionali si risolvevano di regola in pesanti rovesci per le rappresentanti meridionali. Il fascismo, in linea
con i propri ideali nazionalistici e di unità nazionale, volle superare dunque questa dicotomia inserendo in un
campionato esteso a tutta la Penisola sia squadre del Nord che le migliori società del Sud. Vennero dunque prescelti
due sodalizi di Roma e uno di Napoli che potessero contendersi il titolo con le blasonate formazioni del Nord. Dopo
un anno tuttavia l'esperimento sembrò già in crisi poiché tutte e tre le rappresentanti del Sud erano risultate
retrocesse, schiacciate dalla prepotenza finanziaria delle rivali settentrionali. Federazione e Governo non si diedero
però per vinti e, ribadendo i propri propositi, decisero di ripescare le malcapitate, operando un allargamento del
campionato. Era chiaro tuttavia come la nuova struttura del campionato fosse altamente instabile e necessitasse di
Evoluzione del campionato italiano di calcio 22

una nuova riforma.

Situazione dal 1926 al 1928


I livello DDS
→ Divisione Nazionale
Nazionale
a gironi nazionali

II livello DDS
→ Prima Divisione
Nazionale
a gironi interregionali

III DDIN & DDIS


livello → Seconda Divisione
Subnazionale
a gironi interregionali

IV livello Direttori Regionali


→ Terza Divisione
Regionale
a gironi unici o interprovinciali

Note: Grande riforma del calcio dovuta al deciso attivismo di Leandro Arpinati che al comando della FIGC partorì
nell'estate del 1928 una novità che divenne tappa storica per il Calcio italiano. Il mondo del pallone tricolore era
infatti oramai pronto per dare una svolta che lo portasse ad assumere un'organizzazione simile a quella dei maestri
inglesi; per raggiungere tale scopo, i continui cambiamenti di format del torneo dovevano terminare per sempre. Fu
così decisa quella svolta che portò all'introduzione anche in Italia della formula del Girone Unico all'inglese. Non si
trattava in realtà di un'assoluta novità, essendo già stata sperimentata nella stagione 1909-10; tuttavia fu quella
un'esperienza estemporanea, subito travolta dall'elefantiaco ingrandimento del torneo.
Dalla stagione successiva, le grandi squadre sarebbero state riunite in un nuovo torneo, la → Serie A, mentre le
escluse avrebbero costituito l'altrettanto inedita → Serie B. A tal fine, Arpinati decise unilateralmente l'allargamento
una tantum di quello che a quel punto sarebbe stato l'ultimo torneo di → Divisione Nazionale. Con decreto federale
furono ripescate le quattro retrocesse del precedente torneo, fra cui la Lazio, società destinata a dare con la Roma
un'adeguata visibilità alla Capitale. Vennero quindi promosse d'ufficio le seconde classificate dei quattro gironi della
→ Prima Divisione appena conclusa, tra cui spiccavano due società rappresentanti capoluoghi regionali, cioè il
Venezia e la giovanissima Fiorentina. A completare l'organico vennero iscritte d'ufficio la Fiumana e la Triestina,
con l'evidente obiettivo politico di inserire nel giro del grande calcio quei territori orientali annessi dall'Italia nel
1919 dopo la vittoria nella Grande Guerra, ma che fino a quel punto non erano riusciti a scalfire le gerarchie del
consolidato calcio della Penisola.
I due gironi da sedici squadre così costruiti avrebbero dunque avuto il duplice scopo sia di assegnare il titolo del
1929 - che per ovvi motivi di tempistica a quel punto non sarebbe stato disputato con un torneo conclusivo ma bensì
reintroducendo per un'ultima volta la finale secca -, sia quello di suddividere le società in un raggruppamento d'élite
e in uno cadetto per le stagioni a venire: in particolare, metà delle società avrebbero costituito la Serie A, mentre le
altre la Serie B.
Evoluzione del campionato italiano di calcio 23

Situazione nel 1928/29


I livello DDS
→ Divisione Nazionale
Nazionale
a gironi nazionali

II livello Nord DDS


→ Prima Divisione
Subnazionale
a gironi interregionali

Livello Sud DM
Campionato Meridionale
Subnazionale
a gironi interregionali

III livello Nord DDIN


→ Seconda Divisione
Subnazionale
a gironi regionali

IV livello Direttori Regionali


→ Terza Divisione
Regionale
a gironi unici o interprovinciali

Note: Nel 1929 la FIGC e Arpinati realizzarono dunque, come negli altri paesi, un campionato nazionale a girone
unico. Il progetto iniziale prevedeva una prima categoria composta da sedici squadre, ovvero quelle che si erano
classificate tra le prime otto nei due gironi in cui era diviso il campionato precedente. Il protrarsi dello spareggio per
l'ottavo posto fra Napoli e Lazio portò ad ammetterle entrambe, e con il ripescaggio della Triestina per motivi
patriottici il numero delle squadre fu alzato a 18.

Situazione nel 1929/30


I livello DDS - Div.Naz.
→ Serie A
Nazionale
a girone unico

II livello DDS - Div.Naz.


→ Serie B
Nazionale
a girone unico

III DDS & DM


livello → Prima Divisione
Nazionale
a gironi interregionali

IV livello DDIN & DM


→ Seconda Divisione
Subnazionale
a gironi regionali

V livello Direttori Regionali


→ Terza Divisione
Regionale
a gironi unici o interprovinciali
Evoluzione del campionato italiano di calcio 24

Situazione dal 1930 al 1935


I livello DDS - Div.Naz.
→ Serie A
Nazionale
a girone unico

II livello DDS - Div.Naz.


→ Serie B
Nazionale
a girone unico

III DDS
livello → Prima Divisione
Interregionale
a gironi interregionali

IV livello Direttori Regionali


→ Seconda Divisione
Regionale
a gironi unici o interprovinciali

V livello Direttori Regionali


→ Terza Divisione
Regionale
a gironi unici o interprovinciali

Note: La FIGC nell'estate 1935 decise di creare una terza serie nazionale: la Serie C. Decise quindi che le prime sei
di ogni girone di Prima Divisione 1934-35 più le settime classificate del Girone F e G e le ottave e le none
classificate del Girone F sarebbero state ammesse alla Serie C mentre le altre sarebbero retrocesse in Prima
Divisione Regionale (ex Seconda Divisione Regionale) che diventava così, a partire dalla stagione 1935-36, il quarto
livello. In seguito però la FIGC decise di riammettere alla nuova Serie C anche la 7°, l'8° e la 9° del Girone H.

Situazione dal 1935 al 1948


I livello → Serie A

II livello → Serie B

III → Serie C
livello

IV livello → Prima Divisione Regionale

V livello → Seconda Divisione Regionale

Note: Nel 1947-48 con la nona edizione del torneo italiano di calcio di Serie C (terzo livello) fu decisa la riforma dei
Campionati con il blocco delle promozioni verso la Serie B. Dall'annata seguente la categoria sarebbe ritornata al suo
formato originario a quattro gironi. Vennero quindi retrocesse un'enorme massa di società (286) appartenenti alla C
che però non tornarono a disputare i campionati regionali, ma costituirono il nuovissimo livello del Campionato di
Promozione Interregionale. Da ricordare che nella stagione 1939-40, nella prima giornata dell'ultimo campionato del
periodo di pace pre-bellico, il 17 settembre del 1939, compaiono sulle casacche dei giocatori per la prima volta i
numeri. Inoltre si rammenta che solo nel 1946-47, la Serie A tornò definitivamente al girone unico come oggi lo
conosciamo: ne facevano parte 20 squadre, numero che rimase tale fino al 1951-52.
Evoluzione del campionato italiano di calcio 25

Situazione dal 1948 al 1952


I livello → Serie A

II livello → Serie B

III → Serie C
livello

IV livello → Promozione Interregionale

V livello → Prima Divisione Regionale

VI livello → Seconda Divisione Regionale

Note: Grande riforma dei campionati dopo quella che nel 1929 aveva creato la Serie A. Il campionato di Serie C
raggiunto l'obiettivo da tempo prefissato di 72 partecipanti, (di cui cinque provenienti dalla Serie B e dodici dalla
Promozione Interregionale) subì una svolta epocale divenendo a Girone Unico, nazionale e professionistico. Solo
tredici squadre del vecchio torneo vi sarebbero state ammesse, mentre le escluse avrebbero partecipato al campionato
di IV Serie anch'esso riformato in senso elitario. Il campionato di Promozione Interregionale 1951-52 (quarta
edizione del torneo di calcio di IV livello a carattere interregionale in Italia) non mise in palio posti per la Serie C,
ma fu finalizzato a dividere le società partecipanti in due gruppi: le migliori avrebbero avuto accesso al nuovo torneo
di IV Serie a carattere interregionale, le altre sarebbero retrocesse nell'altrettanto nuova categoria denominata
Promozione Regionale.

Situazione dal 1952 al 1957


I livello → Serie A

II livello → Serie B

III livello → Serie C

IV livello → IV Serie

V livello Promozione Regionale

VI livello → Prima Divisione Regionale

VII → Seconda Divisione Regionale


livello

Note: nel 1957 le retrocessioni dalla IV Serie in Promozione regionale furono sospese, le retrocesse scendono in
Interregionale II Serie

Situazione nel 1957/58


I livello → Serie A

II livello → Serie B

III livello → Serie C

IV livello → Interregionale I Serie o Eccellenza

V livello → Interregionale II Serie

VI livello Campionato Nazionale Dilettanti a livello Regionale

VII livello → Prima Divisione Regionale

VIII livello → Seconda Divisione Regionale


Evoluzione del campionato italiano di calcio 26

Note: Interregionale 1957-58 decima edizione del torneo interregionale di calcio di quarto livello in Italia, sesta a
carattere semiprofessionistico. La categoria fu suddivisa su due livelli: la Prima Serie (che molti chiamarono
"Eccellenza") composta da tre gironi (48 squadre) e la Seconda Serie formata da otto gironi (128 squadre), al fine di
selezionare le squadre da aggiungere alla Serie C che deve aggiungere un girone ogni stagione fino ad arrivare ad un
totale di tre. Il regolamento prevedeva la promozione in C dei vincitori dei raggruppamento di primo livello, ma tutto
venne rimescolato in corsa perché la FIGC decise l'ampliamento della Serie C e la promozione a tavolino di
numerose società.

Situazione nel 1958/59


I livello → Serie A

II livello → Serie B

III livello → Serie C

IV livello → IV Serie

V livello Campionato Nazionale Dilettanti a livello Regionale

VI livello → Prima Divisione Regionale

VII → Seconda Divisione Regionale


livello

Note: La IV Serie 1958-1959, undicesima edizione del torneo interregionale di calcio di quarto livello in Italia,
settima a carattere semiprofessionistico, prevedeva otto gironi da diciotto squadre (143 in totale); le norme per le
promozioni e le retrocessioni vennero rimescolate in corsa perché la FIGC decise l'ampliamento della Serie C e la
promozione a tavolino di numerose società, mentre altri sodalizi furono retrocessi nella nuova Prima Categoria
Regionale. Le rimanenti squadre avrebbero partecipato al rinnovato torneo di Serie D.

Situazione dal 1959 Situazione dal 1968 Situazione dal 1978 Situazione dal 1981 Situazione dal Situazione dal 2000
al 1968 al 1978 al 1981 al 1991 1991 al 2000

I livello LNP LNP LNP LNP LNP LNP


→ Serie A → Serie A → Serie A → Serie A → Serie A → Serie A
Nazionale Nazionale Nazionale Nazionale Nazionale Nazionale
a girone unico a girone unico a girone unico a girone unico a girone unico a girone unico

II LNP LNP LNP LNP LNP LNP


livello → Serie B → Serie B → Serie B → Serie B → Serie B → Serie B
Nazionale Nazionale Nazionale Nazionale Nazionale Nazionale
a girone unico a girone unico a girone unico a girone unico a girone unico a girone unico

III LNSP LNSP LNSP LPSC LPSC LPSC


livello → Serie C → Serie C Serie C1 Serie C1 Serie C1 → Serie C1/Lega
Interregionale Interregionale Interregionale Interregionale Interregionale Pro 1 Div.
a gironi singoli a gironi singoli a gironi singoli a gironi singoli a gironi singoli Nazionale
a gironi
interregionali

IV LNSP LNSP LNSP LPSC LPSC LPSC


livello → Serie D → Serie D Serie C2 Serie C2 Serie C2 → Serie C2/Lega
Interregionale Interregionale Interregionale Interregionale Interregionale Pro 2 Div.
a gironi singoli a gironi singoli a gironi singoli a gironi singoli a gironi singoli Interregionale
a gironi singoli
Evoluzione del campionato italiano di calcio 27

V livello Prima Categoria Promozione LNSP → LND → LND → LND


Regionale Regionale → Serie D → Interregionale Camp. Naz. → Serie D
Interregionale Interregionale Dilettanti Nazionale
a gironi singoli a gironi singoli Nazionale a gironi
a gironi interregionali
interregionali

VI Seconda Categoria Prima Categoria Promozione Promozione Eccellenza Eccellenza


livello Regionale Regionale Regionale Regionale Regionale Regionale

VII Terza Categoria Seconda Categoria Prima Categoria Prima Categoria Promozione Promozione
livello Provinciale Regionale Regionale Regionale Regionale Regionale

VIII Terza Categoria Seconda Categoria Seconda Categoria Prima Categoria Prima Categoria
livello Provinciale Regionale Regionale Regionale Regionale

IX Terza Categoria Terza Categoria Seconda Categoria Seconda Categoria


livello Provinciale Provinciale Regionale Regionale

X livello Terza Categoria Terza Categoria


Provinciale Provinciale

Voci correlate
• Calcio
• → Campionato italiano di calcio
• → Classifica perpetua della Serie A
• → Classifica perpetua del campionato italiano di calcio dal 1898 al 1929

Albo d'oro
• → Albo d'oro di Serie A
• → Albo d'oro di Serie B
• → Albo d'oro di Serie C
• → Albo d'oro di Serie C1
• → Albo d'oro di Serie C2
• → Albo d'oro di Serie D
Derby calcistici in Italia 28

Derby calcistici in Italia


Il calcio pioneristico italiano era caratterizzato dalle presenza di svariate squadre nelle stesse città, e i numerosi
incontri fra sodalizi del medesimo nucleo urbano costituivano addirittura la fase preliminare del → campionato,
valida per l'accesso alle finali nazionali.
Nel corso degli anni Venti furono poi i gerarchi fascisti, accortisi del grandissimo potenziale propagandistico insito
in quello che era divenuto il primo sport nazionale, ad imporre d'autorità la semplificazione dell'organico delle
singole città: se da una parte, infatti, la presenza di rivalità all'interno di uno stesso nucleo urbano contrastava con la
visione corporativa del regime, dall'altra la riduzione della dotazione societaria dei singoli centri permise la
creazione di nuovi posti disponibili per un maggior numero di città. Di regola, ogni capoluogo italiano venne dotato
di una singola società che potesse rappresentarlo a livello professionistico, norma da cui vennero esentati solo i tre
maggiori centri del Nord, Genova, Milano e Torino, luoghi dove il calcio italiano era nato e che annoveravano
tifoserie oramai troppo corpose ed antagoniste; fu invece per la forte resistenza dei dirigenti della Lazio a confluire
nella neonata Associazione Sportiva Roma che lo stesso trattamento fu riservato a Roma, la capitale.
Il primo derby in assoluto, passato agli annali in un incontro ufficiale del massimo campionato italiano, fu giocato a
Genova il 9 marzo 1902, Genoa - Andrea Doria; il Genoa vinse per 3-1.
Successivamente quando nel 1929 nacque la → Serie A, vi si disputarono tre derby, che divennero 4 nel 1935 in
occasione del ritorno nella massima categoria della Dominante, pochi anni prima rifondatasi come Sampierdarenese.
A ottant'anni di distanza, sono ancora questi i tradizionali appuntamenti stracittadini del → campionato italiano di
calcio: l'unica novità si verificò nel 2001 allorquando l'eccezionale impresa del Chievo, unica squadra già
dilettantistica che sia riuscita ad ascendere fino alla massima serie, permise la disputa di un quinto derby: quello di
Verona.
Di seguito i derby giocati almeno in → Serie B.

Stracittadine
• Derby di Genova (Derby della Lanterna): questo derby, il più antico d'Italia, vede il Genoa contrapporsi alle altre
formazioni, che nel susseguirsi dei tempi costituivano l'antagonista cittadina; furono l'Andrea Doria, la
Sampierdarenese, il Liguria e la Dominante. Dal 1946 il derby è Genoa-Sampdoria, un incontro che spesso
rappresenta per i tifosi delle due squadre la gara principale della stagione. Il Genoa ha gareggiato in 188 derby
vincendone 70; il Genoa ha giocato il suo primo derby nel 1902, vincendolo. La Sampdoria ha gareggiato in 97
derby vincendone 33; la Sampdoria ha giocato il suo primo derby nel 1946 vincendolo.
• Derby di Milano (Derby della Madonnina): Inter-Milan, è la più prestigiosa stracittadina d'Europa per quel che
riguarda le bacheche, è anche l'unica che vede in campo due squadre già campioni d'Europa e del Mondo. Si
svolse ufficialmente per la prima volta nel 1909 (in occasione della prima partita in assoluto dell'Inter), con
successo rossonero.
• Derby di Roma (Derby del Campidoglio): Lazio-Roma, è storicamente il derby seguito con più passione dalle
due tifoserie che, in caso di vittoria nella stracittadina, possono ritenere appagata un'intera stagione. Si svolse
ufficialmente per la prima volta nel 1929, con successo giallorosso.
• Derby di Torino (Derby della Mole): Juventus-Torino, è la stracittadina di Torino, la più antica tra squadre
ancora esistenti. Si svolse ufficialmente per la prima volta nel 1907, con successo granata.
• Derby di Verona (Derby dell'Arena): Chievo-Verona Svoltosi per la prima volta in → Serie B nel 1994, fece
parte del programma della Serie A 2001-2002.
Derby calcistici in Italia 29

Derby provinciali
Alessandria
• Derby della Provincia di Alessandria: Alessandria-Casale. Partita di grande rilievo sino agli anni Trenta, nel
1927 fu disputata in finale nella Coppa CONI.

Ascoli
• Derby del Tronto o del Piceno: Ascoli-Sambenedettese, il derby per eccellenza per entrambe le tifoserie:
entroterra contro mare si scontrano in questo acceso incontro calcistico. Da sempre i cittadini di San Benedetto
del Tronto rivendicano una propria autonomia dal capoluogo Piceno.

Bergamo
• Derby di Bergamo: Atalanta-AlbinoLeffe, con l'ascesa della formazione della Val Seriana, il match è diventato
un incontro tra la realtà della montagna e quella della città della provincia di Bergamo. In precedenza il derby di
Bergamo era considerato l'incontro Atalanta-Alzano Virescit, città e periferia della realtà bergamasca. Tuttavia
la netta preponderanza del tifo per l'Atalanta porta queste partite ad essere considerate stracittadine, più che veri e
propri derby.

Firenze
• Derby mediceo: Fiorentina-Empoli

Lecce
• Derby del Salento: Lecce-Gallipoli, si disputa per la prima volta nel campionato di Serie B 2009-2010

Modena
• Derby modenese: Modena-Sassuolo

Padova
• Derby padovano o del santo: Padova-Cittadella, si disputa per la prima volta nel campionato di Serie B
2009-2010 dopo alcuni in serie C1, e inoltre dal 2000 al 2002 il Cittadella giocò a Padova le sue due prime
stagioni in → serie B.

Varese
• Derby del Varesotto: Varese-Pro Patria , derby tra la squadra del capoluogo e quella di Busto Arsizio, città che
da anni ambisce a diventare capoluogo di Provincia.

Derby regionali
Calabria
• Derby della Calabria: Catanzaro - Cosenza oppure Catanzaro - Reggina oppure Cosenza - Reggina.
• Negli ultimi anni altri derby calabresi si sono giocati in serie B tra le succitate società ed il Crotone.

Campania
• Derby della Campania: Salernitana-Napoli oppure Avellino-Napoli oppure Salernitana-Avellino.
Derby calcistici in Italia 30

Emilia-Romagna
• Derby storico di Emilia-Romagna: Bologna-Cesena.
• Derby della Riviera: Rimini-Ravenna.
• Derby di Romagna: Rimini-Cesena.
• Derby Emilia contro Romagna: assumono questo nome le sfide del Cesena, da sempre squadra storica della
Romagna, contro alcune delle principali realtà emiliane: su tutti si pone il già citato derby con il Bologna, poi
quello con il Modena, seguiti dalle sfide a Reggiana e SPAL. I duelli incarnano le rivendicazioni di autonomia
romagnole dall'Emilia.
• Derby d'Emilia: tutti gli incontri tra Piacenza-Parma-Reggiana-Modena-Bologna. Ad ogni modo Piacenza
mantiene una certa distanza da rivalità regionali che non siano quelle con Parma e Reggiana, sentendo
maggiormente una forte rivalità con squadre lombarde come Cremonese, Mantova e Pavia.
• Il Derby d'Emilia: assume tale nome la sfida tra Bologna e Parma, in quanto sono le due compagini più blasonate
e le due città più popolose della regione. Grande è il risentimento e la voglia di rivalsa dei tifosi felsinei per il
ricordo dello spareggio salvezza nella stagione 2004/05 che sancì la salvezza dei ducali e la retrocessione dei
rossoblu.

Friuli-Venezia Giulia
• Derby del Nordest: Udinese-Triestina.

Liguria
• Derby ligure: Genoa-Spezia[1] , incontro che affonda le radici negli anni Venti, si è disputato nella Serie B a
girone unico nella stagione 2006-07 dopo che il testa a testa al vertice del campionato di Serie C1 2005-2006
aveva riacceso la rivalità[2] [3] .

Lombardia
• Derby lombardo: Brescia-Atalanta, forte rivalità tra i due centri industriali lombardi legati storicamete dalla
comune origine nell'antico popolo celtico dei Cenomani, un background che si riflette nella similitudine fra i
dialetti delle due città, a loro volta ben distinti da quelli delle province circostanti. L'orgoglio di appartenenza alla
propria città rende ancor più vivo questo scontro. Le due squadre sono fra le società provinciali storicamente le
più presenti in → Serie A, e nel caso nerazzurro la primatista assoluta.
• Derby del Lario: Como-Lecco, fino a qualche tempo fa era da considerarsi una rivalità provinciale; dal 1993, con
la creazione della provincia di Lecco, è diventato uno scontro tra due realtà indipendenti che prosegue anche in
ambito extra-calcistico. È un duello tra i due rami del lago di Como: quello di Volta e quello di Manzoni. Le due
squadre si sono affrontate diverse volte in → Serie B e in → Serie C ma mai nella massima serie.
• Derby dell'Insubria: Como-Varese è una delle più accese rivalità dell'ovest della Lombardia, tanto da essere
considerata rischiosa anche nelle categorie inferiori. Dopo anni di militanza in serie diverse le squadre si sono
ritrovate nella stagione 2008-09.
• Derby dell'Altomilanese: Pro Patria-Legnano, scontro tra due città da sempre in cerca di una propria autonomia,
a cui va stretta l'attuale sottomissione a Varese e Milano. La rivalità ha radici storiche che trova tracce nell'età
comunale. Entrambe le società vantano dei passati in → Serie A e per quattro volte si sono affrontate nella
massima serie.
• Como-Monza, scontro sportivo che trova radici negli anni Trenta e raggiunse poi i livelli di massima tensione nel
1979, quando entrambe le formazioni erano in lotta per la promozione in → Serie A. La competizione riguarda
anche aspetti economici e culturali, apparentemente simili, ma con sottili differenze, che si ritrovano ad esempio
nel dialetto. Le formazioni calcistiche non si sono più affrontate dal 1997 alla stagione 2009-10 a causa delle
alterne fortune delle due squadre e la rivalità si è un po' raffreddata.
Derby calcistici in Italia 31

• Derby bassolombardo: Cremonese-Mantova,

Marche
• Derby marchigiano: sicuramente il derby più caldo e più sentito è quello tra Ancona e Ascoli. Rappresenta lo
scontro tra le due formazioni più titolate a livello regionale, le uniche ad aver raggiunto, sebbene in periodi
diversi, il campionato di → Serie A.

Piemonte
• Derby del Riso: Novara-Pro Vercelli.
• Derby del Piemonte orientale: Pro Vercelli-Casale.

Puglia
In genere le sfide più celebri sono quelle tra le tre squadre (Foggia, Bari e Lecce) che hanno, nel loro record storico,
il timbro della Serie A. In evidenza:
• Derby di Puglia: Lecce-Bari, rappresenta la sfida tra le due squadre pugliesi più importanti. In precedenza il vero
derby di Puglia era considerato quello tra Taranto-Bari, che ormai non si incontrano da parecchi anni.[4]
• Derby d'Apulia: Bari-Foggia, dal nome che gli antichi davano alla Puglia continentale.
• Derby del barese: Bari-Barletta. Derby giocato in Serie B e Serie C quando Barletta faceva ancora parte della
Provincia di Bari.

Sicilia
• Derby di Sicilia: la sfida principale è Palermo-Catania, ma anche gli incontri Palermo-Messina e quelli
Catania-Messina sono molto sentiti tra gli appassionati isolani.
• Altri derby siciliani: si sono giocati in Serie B anche Palermo-Siracusa, Catania-Siracusa, Messina-Siracusa,
Messina-Licata, e Palermo-Acireale.

Toscana
• Derby del Tirreno: Livorno-Pisa. Si distingue tra i vari derby toscani a causa della forte rivalità storica tra le due
città. In Italia è una delle sfide a massimo rischio di ordine pubblico.
• Derby guelfi-ghibellini: Fiorentina-Siena. Partita molto più sentita dai tifosi del Siena. La provincia di Siena è
quella con il maggior numero di tifosi viola dopo la provincia di Firenze, si tratta quindi di una sorta di "derby nel
derby" come se Siena città giocasse contro Siena provincia.
• Derby del Foro: Lucchese-Pisa. Ha acquisito molta importanza poiché questa sfida negli ultimi anni è stata molto
ricorrente. È molto sentita da entrambe le tifoserie ed è pericolosa a livello di sicurezza anche per le divergenti
idee politiche.
• Derby della Lucchesia: Lucchese-Viareggio. Importante per le storiche rivalità tra la squadra del carnevale e
quella delle mura. Estremamente pericolosa visti alcuni dei precedenti storici, specialmente negli anni Venti e
Trenta, come si evince da questo breve passo di Aldo Belli: "Nel maggio del '20 un cattivo arbitraggio del derby
calcistico tra la squadra cittadina e la Lucchese accende la miccia a un sommovimento popolare che autoelegge
Viareggio Repubblica isolandola completamente per tre giorni".[5]
• Derby di Grosseto e Livorno: Grosseto-Livorno, sfida che si disputa per la prima volta in → Serie B nel
campionato 2008-09, dopo ben 30 anni di assenza di sfide ufficiali tra le due squadre.[6]
• Altri derby toscani: Tutti gli incontri fra le numerose squadre toscane (Arezzo, Carrarese, Empoli, Fiorentina,
Grosseto, Livorno, Lucchese, Massese, Pisa, Pistoiese, Prato, Siena, Viareggio)
Derby calcistici in Italia 32

Umbria
• Derby dell'Umbria: Perugia-Ternana, derby sentitissimo e a rischio incidenti, pur non essendosi mai giocato in
Serie A rappresenta lo scontro tra le due realtà maggiori dell'Umbria.

Veneto
• Derby del Veneto: Hellas Verona-Vicenza, derby sentitissimo dalle due tifoserie, al punto da essere
estremamente a rischio incidenti. Si tratta di un derby le cui origini risalgono anche a una forte rivalità tra le due
città nel medioevo.
• Altri derby storici del Veneto: Padova-Vicenza; Padova-Venezia; Hellas Verona-Venezia derby sentiti e
sempre a rischio incidenti.

Altri derby
• Derby d'Italia: Inter-Juventus, termine coniato dal giornalista Gianni Brera ad indicare la gara tra le due squadre
all'epoca (fu coniato nel 1967) più scudettate d'Italia.
• Derby dell'Appennino: Bologna-Fiorentina.
• Derby del Sole: Napoli-Roma.
• Derby dello Stretto: Messina-Reggina.
• Derby delle Isole: Cagliari-Palermo.
• Derby delle Due Sicilie: Napoli-Palermo.
• Derby del Po: Cremonese-Piacenza. Si distingue a causa della forte rivalità storica tra le due città distanti solo
una trentina di kilometri.
• Derby dell'Etruria o Umbro-Toscano: Perugia-Arezzo: per la vicinanza tra le due città e per ragioni storiche
risalenti probabilmente addirittura al medioevo, la sfida è sentitissima e considerata un derby a tutti gli effetti.

Riferimenti
[1] Articolo del La Repubblica del novembre 2006 (http:/ / www. repubblica. it/ 2006/ 11/ sezioni/ sport/ calcio/ serie_b/ presenta-12/
presenta-12/ presenta-12. html?ref=search)
[2] Articolo della Gazzetta dello Sport del marzo 2006 (http:/ / archiviostorico. gazzetta. it/ 2006/ marzo/ 28/
Prima_Spezia_Genoa_Poi_sentenza_ga_10_06032812386. shtml)
[3] Articolo del La Repubblica dell'agosto 2006 (http:/ / ricerca. repubblica. it/ repubblica/ archivio/ repubblica/ 2006/ 08/ 20/
bene-fiorentina-samp-genoa-spezia-derby-con-rissa. html)
[4] (http:/ / http:/ / www. blunote. it/ index. asp?sez=6& id=57293)
[5] Aldo Belli, Il Carnevale tra satira e censura (http:/ / www. versilia. toscana. it/ carnevale/ doc1. html)
[6] Livorno-Grosseto: torna un derby dimenticato (http:/ / www. calciomercato. com/ index. php?c=14& a=96424)
Classifica perpetua del campionato italiano di calcio dal 1898 al 1929 33

Classifica perpetua del campionato italiano di


calcio dal 1898 al 1929
La Classifica perpetua del campionato italiano di calcio dal 1898 al 1929 è una classifica dei risultati ottenuti da
tutte le squadre che hanno partecipato ad almeno una edizione del massimo livello del → campionato italiano di
calcio, dalla sua prima edizione, nel 1898, fino al 1929, anno di istituzione della → Serie A[1] .
Il → Campionato italiano di calcio, prima dell'istituzione della → Serie A a girone unico, è stato disputato con molte
formule diverse, passando dal torneo quadrangolare dell'8 maggio 1898, disputato in un'unica giornata, alla formula
a challenger round, mutuata dalle competizioni veliche inglesi, e in seguito ai gironi regionali con turni eliminatori
interregionali e finalissima nazionale. Le squadre iscritte sono passate dalle quattro del 1898 fino al record di 97
squadre divise in due diversi campionati nella stagione 1921-22.
In questa classifica, che ha un fine esclusivamente statistico ed illustrativo, a tutte le partite è stato applicato il
sistema di punteggio 2-1-0, indipendentemente dalla formula in vigore. In altre parole per ogni match di campionato
disputato sono stati assegnati 2 punti alla squadra vincente, 0 punti alla squadra perdente, 1 punto a ciascuna squadra
in caso di pareggio, indipendentemente dal fatto che si trattasse di una partita di girone, di playoff, di spareggio, o di
finale. Inoltre, a differenza della → Classifica perpetua della Serie A, si tratta di una classifica definitiva, in quanto
riguarda una precisa fase storica del calcio italiano che si è conclusa nel 1929.

Classifica
Pos Squadra Part. Punti[2] G V N P F S DR PP[3] Titoli Fin[4] F.L.[5] Debutto Sede

1 Genoa 26 573 410 250 73 87 972 437 535 1,40 9 2 7 1898 Genova

2 Pro Vercelli 18 504 349 221 62 66 827 329 498 1,44 7 5 2 1908 Vercelli

3 Torino 18 472 353 204 64 85 896 442 454 1,34 1 3 1907 Torino

4 Juventus 25 454 379 186 82 111 774 474 300 1,20 2 1 4 1900 Torino

5 Milan 25 453 382 191 71 120 827 554 273 1,19 3 3 1900 Milano

6 Inter 17 437 358 191 55 112 947 574 373 1,22 2 1 1909 Milano

7 Bologna 14 398 305 167 64 74 695 367 328 1,30 2 1 4 1910 Bologna

8 Casale 14 335 308 135 65 108 500 426 74 1,09 1 1 1911 Casale
Monferrato

9 Alessandria 12 331 266 136 59 71 561 326 235 1,24 1913 Alessandria

10 Modena 13 272 252 112 48 92 438 413 25 1,08 1912 Modena

11 Lazio 12 262 204 117 28 59 555 292 263 1,28 3 1 1912 Roma

12 Andrea Doria 22 262 285 108 46 131 424 508 -84 0,92 1901 Genova

13 Padova 11 259 235 110 39 86 429 379 50 1,10 1914 Padova

14 Verona 15 259 276 105 49 122 460 554 -94 0,94 1 1910 Verona

15 Livorno 10 252 215 109 34 72 430 332 98 1,17 1 1 1919 Livorno

16 Novara 12 238 241 95 48 98 417 374 43 0,99 1912 Novara

17 Brescia 12 212 230 87 38 105 346 388 -42 0,92 1913 Brescia

18 Pisa 10 201 180 86 29 65 358 273 85 1,12 1 1912 Pisa

19 Cremonese 11 191 195 79 33 83 276 302 -26 0,98 1914 Cremona


Classifica perpetua del campionato italiano di calcio dal 1898 al 1929 34

20 US Milanese 15 177 194 70 37 87 332 416 -84 0,91 2 1905 Milano

21 Legnano 8 174 183 68 38 77 249 266 -17 0,95 1919 Legnano

22 Fortitudo 10 173 140 79 15 46 321 217 104 1,24 1 1 1913 Roma

23 Sampierdarenese 8 159 150 67 25 58 212 221 -9 1,06 1 1919 Genova

24 Alba Roma 6 135 101 60 15 26 240 122 118 1,34 2 1 1912 Roma

25 Venezia 9 121 138 46 29 63 219 269 -50 0,88 1 1909 Venezia

26 Vicenza 8 117 116 51 15 50 240 213 27 1,01 1 1 1910 Vicenza

27 Mantova 6 98 116 37 24 55 144 220 -76 0,84 1919 Mantova

28 Audace Roma 9 97 112 41 15 56 219 261 -42 0,87 1912 Roma

29 Savoia 5 95 67 41 13 13 148 70 78 1,42 1 1 1920 Torre


Annunziata

30 SPAL 4 95 95 33 29 33 125 143 -18 1,00 1920 Ferrara

31 Juventus Roma 8 84 92 37 10 45 174 205 -31 0,91 1912 Roma

32 Roman 8 82 98 35 12 51 175 231 -56 0,84 1912 Roma

33 Spezia 5 81 102 27 27 48 94 150 -56 0,79 1920 La Spezia

34 Petrarca 6 79 86 32 15 39 138 185 -47 0,92 1913 Padova

35 Savona 6 73 96 28 17 51 110 186 -76 0,76 1913 Savona

36 Pro Italia 5 71 63 31 9 23 100 72 28 1,13 1921 Taranto


Taranto

37 Pro Patria 4 68 60 29 10 21 113 103 10 1,13 1920 Busto Arsizio

38 Reggiana 6 67 108 23 21 64 152 314 -162 0,62 1920 Reggio


Emilia

39 Audace Taranto 5 66 51 27 12 12 91 54 37 1,29 1921 Taranto

40 Internaples 4 63 54 25 14 15 105 60 45 1,17 1 1922 Napoli

41 Libertas Firenze 5 62 60 25 12 23 93 87 6 1,03 1913 Firenze

42 Bagnolese 5 61 62 25 11 26 90 99 -9 0,98 1920 Napoli

43 CS Firenze 6 60 66 24 12 30 90 123 -33 0,91 1912 Firenze

44 Roma 2 58 50 23 12 15 102 64 38 1,16 1927 Roma

45 Liberty Bari 5 58 57 24 10 23 92 86 6 1,02 1921 Bari

46 Novese 3 58 59 20 18 21 79 78 1 0,98 1 1921 Novi Ligure

47 US Torinese 4 58 58 23 12 23 86 92 -6 1,00 1919 Torino

48 Ideale Bari 4 56 48 23 10 15 77 64 13 1,17 1922 Bari

49 Anconitana 5 54 42 25 4 13 90 60 30 1,29 1 1921 Ancona

50 Juventus Italia 5 51 57 20 11 26 90 117 -27 0,89 1913 Milano

51 Udinese 7 51 98 16 19 63 122 268 -146 0,52 1913 Udine

52 Como 5 50 62 20 10 32 93 161 -68 0,81 1913 Como

53 Virtus Bologna 4 49 64 18 13 33 55 93 -38 0,77 1920 Bologna

54 Puteolana 4 48 46 22 4 20 66 74 -8 1,04 1 1919 Pozzuoli

55 Naples 6 47 44 20 7 17 85 70 15 1,07 1 1912 Napoli

56 Lucchese 3 47 46 19 9 18 80 85 -5 1,02 1920 Lucca


Classifica perpetua del campionato italiano di calcio dal 1898 al 1929 35

57 Prato 6 47 90 19 9 62 91 226 -135 0,52 1913 Prato

58 US Romana 5 46 62 20 6 36 87 147 -60 0,74 1919 Roma

59 Napoli 3 45 68 16 13 39 91 179 -88 0,66 1926 Napoli

60 Pro Roma 8 45 90 17 11 62 110 282 -172 0,50 1912 Roma

61 SPES Livorno 3 44 34 19 6 9 73 48 25 1,29 1912 Livorno

62 Internazionale 6 44 42 18 8 16 71 58 13 1,05 2 1912 Napoli


Napoli

63 Biellese 3 43 50 18 7 25 62 108 -46 0,86 1919 Biella

64 Piemonte 5 41 74 16 9 49 87 218 -131 0,55 1910 Torino

65 Atalanta 4 40 52 15 10 27 53 98 -45 0,77 1919 Bergamo

66 Nazionale 4 38 44 17 4 23 85 130 -45 0,86 1913 Milano


Lombardia

67 La Dominante 2 37 50 12 13 25 64 108 -44 0,74 1927 Genova

68 Racing Libertas 6 37 61 15 7 39 70 160 -90 0,61 1912 Milano

69 Enotria 3 35 38 16 3 19 64 82 -18 0,92 1919 Milano


Goliardo

70 Virtus 3 34 34 15 4 15 57 57 0 1,00 1912 Livorno


Juventusque

71 Cavese 3 33 30 14 5 11 43 44 -1 1,10 1921 Cava de'


Tirreni

72 Saronno 3 33 32 15 3 14 58 63 -5 1,03 1919 Saronno

73 Parma 3 32 42 13 6 23 64 93 -29 0,76 1920 Parma

74 Derthona 2 32 46 10 12 24 54 85 -31 0,70 1922 Tortona

75 Bentegodi 2 30 30 11 8 11 58 53 5 1,00 1920 Verona

76 Triestina 1 29 30 12 5 13 60 68 -8 0,97 1928 Trieste

77 Stabia 4 29 38 13 3 22 45 73 -28 0,76 1921 Castellammare


di Stabia

78 Pastore 4 29 50 10 9 31 52 122 -70 0,58 1919 Torino

79 Vigor 2 28 34 11 6 17 62 78 -16 0,82 1913 Torino

80 Trevigliese 3 28 33 11 6 16 52 72 -20 0,85 1919 Treviglio

81 Rivarolese 3 28 46 11 6 29 39 94 -55 0,61 1920 Genova

82 Chiasso 4 26 32 8 10 14 56 74 -18 0,81 1914 Chiasso

83 Pistoiese 1 25 30 9 7 14 36 65 -29 0,83 1928 Pistoia

84 SPES Genova 3 25 34 10 5 19 32 65 -33 0,74 1919 Genova

85 Bari 2 25 40 6 13 21 40 92 -52 0,63 1928 Bari

86 Palermo 4 23 33 8 7 18 67 56 11 0,70 1921 Palermo

87 Esperia 2 22 38 7 8 23 33 65 -32 0,58 1921 Como

88 Lucca 2 21 31 9 3 19 35 66 -31 0,68 1913 Lucca

89 Pavia 3 19 22 8 3 11 28 31 -3 0,86 1919 Pavia

90 Valenzana 4 19 38 6 7 25 32 91 -59 0,50 1914 Valenza

91 Piacenza 2 18 18 6 6 6 36 36 0 1,00 1920 Piacenza


Classifica perpetua del campionato italiano di calcio dal 1898 al 1929 36

92 Sestrese 2 17 24 5 7 12 28 36 -8 0,71 1920 Genova

93 Carpi 3 17 26 6 5 15 30 58 -28 0,65 1919 Carpi

94 Speranza 2 17 32 5 7 20 27 73 -46 0,53 1921 Savona

95 Pro Livorno 1 16 14 7 2 5 23 19 4 1,14 1921 Livorno

96 Viareggio 2 16 24 6 4 14 39 65 -26 0,67 1920 Viareggio

97 Fiumana 1 16 30 4 8 18 32 73 -41 0,53 1928 Fiume

98 Pro Napoli 2 15 14 7 1 6 35 21 14 1,07 1919 Napoli

99 Libertas 2 15 16 7 2 7 42 38 4 0,94 1921 Palermo


Palermo

100 Gerbi Pisa 2 14 24 5 4 15 34 80 -46 0,58 1919 Pisa

101 Volontari 2 14 26 6 2 18 38 94 -56 0,54 1912 Venezia


Venezia

102 Itala Firenze 1 13 14 6 1 7 27 28 -1 0,93 1913 Firenze

103 FC Torinese 8 13 14 6 1 7 18 20 -2 0,93 1 1898 Torino

104 Messinese 2 13 18 4 5 9 28 49 -21 0,72 1921 Messina

105 Ass.Milanese 2 13 28 4 5 19 50 94 -44 0,46 1913 Milano


Calcio

106 Helvia Recina 1 12 10 6 0 4 19 18 1 1,20 1921 Macerata

107 Schio 2 12 18 3 6 9 22 32 -10 0,67 1920 Schio

108 Tivoli 2 12 25 5 2 18 30 68 -38 0,48 1921 Tivoli

109 Fiorentina 1 12 30 5 2 23 26 96 -70 0,40 1928 Firenze

110 Casteggio 2 11 12 5 1 6 26 21 5 0,92 1920 Casteggio

111 Grifone Genova 2 11 20 4 3 13 20 57 -37 0,55 1919 Genova

112 Messina 4 11 22 4 3 15 14 57 -43 0,50 1921 Messina

113 Enotria Taranto 1 10 10 4 2 4 10 10 0 1,00 1923 Taranto

114 Vigor Senigallia 1 10 9 5 0 4 17 20 -3 1,11 1921 Senigallia

115 Treviso 2 10 18 3 4 11 19 46 -27 0,56 1920 Treviso

116 Legnago 1 8 10 2 4 4 11 14 -3 0,80 1921 Legnago

117 Casertana 1 8 8 4 0 4 11 21 -10 1,00 1925 Caserta

118 Vittoria Roma 1 7 14 2 3 9 12 44 -32 0,50 1920 Roma

119 Nazionale 2 7 18 2 3 13 11 45 -34 0,39 1919 Bologna


Emilia

120 Varese 3 7 22 2 3 17 29 70 -41 0,32 1919 Varese

121 Ausonia Pro 3 7 32 0 7 25 26 130 -104 0,22 1909 Milano


Gorla

122 GC Legnanesi 1 5 6 2 1 3 16 20 -4 0,83 1920 Legnano

123 Macerata 1 5 10 2 1 7 18 26 -8 0,50 1921 Macerata

124 Monza 2 5 12 2 1 9 12 29 -17 0,42 1920 Monza

125 Internazionale 2 4 4 2 0 2 4 4 0 1,00 2 1898 Torino


Torino

126 Giovani 1 4 8 1 2 5 6 14 -8 0,50 1921 Vercelli


Cappuccini
Classifica perpetua del campionato italiano di calcio dal 1898 al 1929 37

127 Umberto I 1 4 8 2 0 6 16 27 -11 0,50 1921 Messina


Messina

128 Stelvio 2 4 12 0 4 8 9 25 -16 0,33 1920 Milano

129 Alessandrina 1 4 10 1 2 7 7 24 -17 0,40 1919 Alessandria

130 GS Bolognese 1 4 10 2 0 8 9 33 -24 0,40 1919 Bologna

131 Audax Modena 1 4 10 2 0 8 14 58 -44 0,40 1914 Modena

132 Amatori Torino 2 4 20 1 2 17 13 74 -61 0,20 1919 Torino

133 Pro Liguria 2 4 28 0 4 24 18 123 -105 0,14 1913 Genova

134 Tarantina 1 3 10 1 1 8 8 21 -13 0,30 1924 Taranto

135 Foggia 2 3 18 0 3 15 4 35 -31 0,17 1923 Foggia

136 Acqui 1 3 10 1 1 8 4 62 -58 0,30 1914 Acqui

137 Audace Torino 2 2 4 1 0 3 6 12 -6 0,50 1901 Torino

138 Ginnastica 5 2 8 1 0 7 6 19 -13 0,25 1898 Torino


Torino

139 Pro Sesto 1 2 6 1 0 5 7 22 -15 0,33 1920 Sesto San


Giovanni

140 Maceratese 1 2 10 1 0 9 8 38 -30 0,20 1925 Macerata

141 Salernitana 4 2 34 0 2 32 9 80 -71 0,06 1920 Salerno

142 U.S. Mantovana 1 1 4 0 1 3 3 11 -8 0,25 1921 Mantova

143 Dolo 1 1 8 0 1 7 8 27 -19 0,13 1920 Dolo

144 Veloce Taranto 1 1 6 0 1 5 1 20 -19 0,17 1921 Taranto

145 Lecce 1 1 8 0 1 7 7 32 -25 0,13 1922 Lecce

146 Veloces Biella 1 1 10 0 1 9 8 35 -27 0,10 1914 Biella

147 Carignano 1 1 10 0 1 9 5 42 -37 0,10 1920 Carignano

148 Mediolanum 2 0 2 0 0 2 0 3 -3 0,00 1901 Milano

149 Virtus Macerata 1 0 4 0 0 4 2 12 -10 0,00 1921 Macerata

150 Folgore Ancona 1 0 4 0 0 4 4 16 -12 0,00 1921 Ancona

151 Audacia Napoli 1 0 6 0 0 6 3 22 -19 0,00 1920 Napoli

152 Savoia, Milano 1 0 10 0 0 10 1 26 -25 0,00 1914 Milano

153 Pro Caserta 1 0 8 0 0 8 6 47 -41 0,00 1919 Caserta

totali 741 10978 10980 4521 1938 4521 19266 19266 0 1,00 28 22 42

Legenda: Pos = Posizione di classifica; Part = Partecipazioni; G = Partite giocate; V = Partite vinte; N = Partite pareggiate; P = Partite perse;
GF = Gol fatti; GS = Gol subiti; DR = Differenza reti
Classifica perpetua del campionato italiano di calcio dal 1898 al 1929 38

Bibliografia
• Almanacco illustrato del calcio. Fondato da Leone Boccali nel 1939. Pubblicazione annuale: ultima Ed: Modena,
Edizioni Panini, gennaio 2009. ISSN 11293381.

Voci correlate
• → Classifica perpetua della Serie A
• Campionato di calcio italiano (classifiche)

Collegamenti esterni
• (EN) Italy -All-Time Table 1898-1928/29 [6] www.RSSSF.com

Riferimenti
[1] Maurizio Mariani. Italy -All-Time Table 1898-1928/29 (http:/ / www. rsssf. com/ tablesi/ italalltime9829. html). RSSSF.com, ultimo agg.
21/02/2002. URL consultato il 18 marzo 2009. Rispetto alla fonte sono stati divisi i risultati di Dominante e Sampierdarenese, e di Macerata e
Maceratese.
[2] Secondo il sistema 2-1-0. Internaples e Libertas Palermo hanno ricevuto un punto di penalità nella stagione 1922-23: Francesco Gullo e
Maurizio Mariani. Italy - Championship History 1898-1923 (http:/ / www. rsssf. com/ tablesi/ italhist98-25. html#23). RSSSF.com, ultimo
agg. 23/10/2004. URL consultato il 18 marzo 2009.
[3] Punti per Partita
[4] Finalissime disputate
[5] Finali di Lega (o secondi posti, se la finale non si è disputata)
[6] http:/ / www. rsssf. com/ tablesi/ italalltime9829. html

Classifica presenze nel campionato di calcio


italiano
Questa è la classifica delle presenze di tutti i tempi nel campionato di calcio Italiano. Sono elencati i primi 100
calciatori nella graduatoria delle presenze in → Serie A. L'elenco tiene conto dei campionati a girone unico a partire
dal 1929/30 fino al 1942/43 e dal 1946/47 fino ad oggi. Non vengono quindi presi in considerazione il campionato
cosiddetto "di guerra" del 1943/44 e il primo campionato post-guerra 1945/46, svolti entrambi a gironi.
Elenco aggiornato al 4 ottobre 2009.

Pos. Naz. Nome Presenze Reti N.Camp. Anni Squadre

1 [1] 647 29 25 1984-09 647 Milan


Paolo Maldini

2 592 - 19 1987-07 198 Sampdoria, 165 Inter, 206 Bologna, 23 Ascoli


Gianluca
[2]
Pagliuca

3 Dino Zoff 570 - 20 1961-83 4 Udinese, 93 Mantova, 143 Napoli, 330 Juventus

4 Pietro Vierchowod 562 38 20 1980-00 30 Como, 28 Fiorentina, 30 Roma, 358


Sampdoria, 21 Juventus, 16 Milan, 79 Piacenza

5 Roberto Mancini 541 156 19 1981-00 30 Bologna, 424 Sampdoria, 87 Lazio

6 Silvio Piola** 537 274 21 1929-54 127 Pro Vercelli, 227 Lazio, 28 Juventus, 155
Novara

7 Enrico Albertosi 532 - 21 1958-80 185 Fiorentina, 177 Cagliari, 170 Milan

8 Gianni Rivera 527 128 21 1958-79 26 Alessandria, 501 Milan


Classifica presenze nel campionato di calcio italiano 39

9 Giuseppe Bergomi 519 23 19 1980-99 519 Inter

10 Ciro Ferrara 500 27 21 1984-05 247 Napoli, 253 Juventus

11 Giovanni Galli 496 - 18 1977-95 259 Fiorentina, 98 Milan, 98 Napoli, 31 Torino,


10 Parma

12 Tarcisio Burgnich 494 6 19 1958-76 8 Udinese, 13 Juventus, 31 Palermo, 358 Inter, 84


Napoli

13 Giancarlo De Sisti 478 50 19 1960-79 222 Roma, 256 Fiorentina

13 Angelo Peruzzi 478 - 20 1987-07 16 Roma, 29 Verona, 208 Juventus, 33 Inter, 192
Lazio

15 Giacinto Facchetti 475 59 18 1960-78 475 Inter

16 Giuseppe Favalli 472* 7* 20 1989-10* 59 Cremonese, 298 Lazio, 49 Inter, 66* Milan

17 [3] 471* 12* 15 1995-10* 471* Inter


Javier Zanetti

18 Franco Baresi 470 12 18 1977-97 470 Milan

19 Pietro Ferraris II** 469 123 18 1929-50 86 Pro Vercelli, 83 Napoli, 139 Inter, 104 Torino,
57 Novara

20 Sergio Cervato 466 45 16 1948-64 316 Fiorentina, 62 Juventus, 88 SPAL

21 Franco Causio 460 66 18 1967-86 305 Juventus, 22 Palermo, 83 Udinese, 24 Inter,


26 Lecce

22 José Altafini 459 216 18 1958-76 205 Milan, 180 Napoli, 74 Juventus

23 Alessandro 458 3 20 1987-07 458 Milan


Costacurta

24 Roberto Baggio 452 205 19 1985-04 94 Fiorentina, 141 Juventus, 51 Milan, 30


Bologna, 41 Inter, 95 Brescia

25 Giampiero 444 178 15 1946-61 444 Juventus


Boniperti

26 Mario Corso 436 78 16 1958-74 413 Inter, 23 Genoa

27 Francesco Totti 426* 184* 18 1992-10* 426* Roma

27 Giacomo Mari 426 24 14 1946-60 113 Atalanta, 133 Juventus, 70 Sampdoria, 110
Padova

29 Francesco Janich 425 0 16 1956-72 38 Atalanta, 93 Lazio, 294 Bologna

30 Amedeo Amadei** 423 174 16 1936-56 182 Roma, 70 Inter, 171 Napoli

31 Luca Marchegiani 422 - 16 1988-05 113 Torino, 243 Lazio, 66 Chievo

32 Alessandro 417 116 17 1960-77 417 Inter


Mazzola

33 Cesare Maldini 412 3 15 1952-67 32 Triestina, 347 Milan, 33 Torino

34 Lido Vieri 409 - 17 1958-76 269 Torino, 140 Inter

35 Sergio Santarini 406 6 16 1967-83 14 Inter, 344 Roma, 48 Catanzaro

36 Giorgio Ferrini 405 39 15 1960-75 405 Torino

36 Giuseppe Savoldi 405 168 15 1965-82 57 Atalanta, 230 Bologna, 118 Napoli

36 [4] 405 65 17 1986-03 49 Torino, 35 Milan, 32 Fiorentina, 188 Lazio, 86


Diego Fuser
Parma, 15 Roma

39 Mauro Tassotti 404 8 17 1978-97 41 Lazio, 363 Milan

40 Sandro Salvadore 403 16 16 1958-74 72 Milan, 331 Juventus


Classifica presenze nel campionato di calcio italiano 40

40 Lucidio Sentimenti 403 4 15 1938-59 53 Modena, 129 Juventus, 170 Lazio, 48 Vicenza,
IV** 3 Torino

40 Luciano Castellini 403 - 15 1970-85 201 Torino, 202 Napoli

40 Romano Fogli 403 13 16 1955-71 49 Torino, 285 Bologna, 43 Milan, 26 Catania

44 Gino Armano** 401 106 13 1946-59 57 Alessandria, 255 Inter, 89 Torino

44 Carlo Reguzzoni** 401 155 15 1929-48 42 Pro Patria, 359 Bologna

44 Paolo Pulici 401 142 17 1967-85 335 Torino, 26 Udinese, 40 Fiorentina

47 Kurt Hamrin 400 190 15 1956-71 23 Juventus, 30 Padova, 289 Fiorentina, 36 Milan,
22 Napoli

47 Teobaldo 400 9 18 1930-51 66 Pro Vercelli, 304 Juventus, 30 Torino


Depetrini**

47 Alessandro Del 400* 168* 16 1993-10* 400* Juventus


Piero

50 Guido Vincenzi 398 1 15 1953-69 101 Inter, 297 Sampdoria

51 Gaetano Scirea 397 24 15 1972-88 20 Atalanta, 377 Juventus

52 Fabio Cannavaro 396* 14* 15 1992-10 58 Napoli, 212 Parma, 50 Inter, 76* Juventus

53 Mario Bergamaschi 394 6 14 1950-64 96 Como, 132 Milan, 166 Sampdoria

53 Fabrizio Ferron 394 - 16 1988-03 217 Atalanta, 95 Sampdoria, 4 Inter, 64 Verona,


14 Como

53 Bruno Pesaola 394 62 13 1950-64 90 Roma, 64 Novara, 240 Napoli

56 Giuseppe Sabadini 393 17 18 1965-85 90 Sampdoria, 161 Milan, 111 Catanzaro, 16


Catania, 15 Ascoli

57 Giuseppe Baresi 392 10 15 1977-92 392 Inter

58 Carlo Annovazzi** 391 65 12 1946-58 252 Milan, 139 Atalanta

58 Giacomo Bulgarelli 391 43 17 1958-75 391 Bologna

58 Luigi Di Biagio 391 59 15 1988-07 1 Lazio, 87 Foggia, 114 Roma, 117 Inter, 65
Brescia, 7 Ascoli

61 Gaudenzio 388 1 13 1952-65 54 Atalanta, 334 Sampdoria


Bernasconi

61 Giuseppe Furino 388 9 16 1968-84 27 Palermo, 361 Juventus

63 Giuseppe 387 9 16 1972-88 387 Napoli


Bruscolotti

63 Francesco Morini 387 - 15 1963-79 131 Sampdoria, 256 Juventus

63 Stefano Tacconi 387 - 15 1980-95 90 Avellino, 254 Juventus, 43 Genoa

66 Ivano Blason** 386 19 15 1946-62 125 Triestina, 85 Inter, 176 Padova

66 Giacomo Losi 386 3 15 1954-69 386 Roma

68 Gianluigi Buffon 385* -* 14 1995-10* 168 Parma, 217* Juventus

69 Roberto Nestor 384 22 15 1989-06 168 Udinese, 192 Parma, 24 Lazio


Sensini

69 Gabriele Oriali 384 40 17 1970-87 277 Inter, 105 Fiorentina

71 Piero Pasinati** 381 41 14 1929-43 331 Triestina, 21 Milan, 29 Novara

72 [4] 380 138 18 1987-08 54 Sampdoria, 34 Cremonese, 92 Parma, 59


Enrico Chiesa
Fiorentina, 12 Lazio, 129 Siena
Classifica presenze nel campionato di calcio italiano 41

72 Marino Perani 380 78 18 1956-74 31 Atalanta, 321 Bologna, 28 Padova

72 Francesco Toldo 380* -* 15 1994-09* 233 Fiorentina, 147* Inter

72 Christian Panucci 380* 33* 16 1991-10* 31 Genoa, 89 Milan, 26 Inter, 229 Roma, 5*
Parma

76 Luigi De Agostini 378 33 15 1979-95 86 Udinese, 24 Catanzaro, 30 Verona, 146


Juventus, 31 Inter, 61 Reggiana

76 Daniele Massaro 378 65 14 1981-95 140 Fiorentina, 208 Milan, 30 Roma

78 Lorenzo Buffon 377 - 15 1949-64 277 Milan, 20 Genoa, 79 Inter, 1 Fiorentina

78 [4] 377 1 15 1993-08 63 Torino, 83 Fiorentina, 101 Bologna, 102


Giulio Falcone
Sampdoria, 28 Parma

78 Moreno Mannini 377 7 15 1984-99 377 Sampdoria

78 Giuliano Sarti 377 - 15 1954-69 220 Fiorentina, 147 Inter, 10 Juventus

82 Sergio Manente** 376 34 13 1946-60 58 Atalanta, 231 Juventus, 51 L.R. Vicenza, 36


Udinese

82 Alfredo Monza** 376 1 14 1929-43 82 Pro Patria, 64 Livorno, 230 Lazio

84 Antonio Conte 373 29 17 1985-04 77 Lecce, 296 Juventus

85 Ivano Bordon 371 - 16 1970-86 281 Inter, 90 Sampdoria

86 Aristide Coscia** 370 51 14 1936-54 82 Alessandria, 139 Roma, 149 Sampdoria

86 Antonio Juliano 370 25 15 1962-79 355 Napoli, 15 Bologna

88 Walter Zenga 369 - 13 1983-96 328 Inter, 41 Sampdoria

89 Fulvio Collovati 368 8 16 1976-93 122 Milan, 109 Inter, 20 Udinese, 45 Roma, 72
Genoa

90 Giuseppe Meazza** 367 216 14 1929-47 303 Inter, 37 Milan, 27 Juventus

91 Roberto 366 163 14 1965-79 28 Varese, 83 Cagliari, 197 Inter, 58 Juventus


Boninsegna

91 [5] 366* 5* 14 1993-08* 323 Udinese, 43* Siena


Valerio Bertotto

93 Pietro Paolo Virdis 365 101 16 1974-91 64 Cagliari, 75 Juventus, 45 Udinese, 135 Milan,
46 Lecce

94 Mario Frustalupi 364 34 15 1962-81 164 Sampdoria, 38 Inter, 88 Lazio, 51 Cesena, 23


Pistoiese

95 [5] 363 24 16 1990-07 23 Bologna, 26 Brescia, 264 Lazio, 50 Siena


Paolo Negro

96 Vittorio 362 75 14 1938-56 48 Modena, 151 Juventus, 75 Lazio, 88 Torino


Sentimenti**

97 Angelo Benedicto 361 98 14 1961-75 64 Mantova, 25 Roma, 30 Sampdoria, 134 Milan,


Sormani 53 Napoli, 9 Fiorentina, 46 L.R. Vicenza

98 Nils Liedholm 359 81 12 1949-61 359 Milan

99 Alessandro Nesta 358* 4* 17 1993-10* 193 Lazio, 165* Milan

100 Eraldo Pecci 357 26 15 1973-90 68 Bologna, 154 Torino, 111 Fiorentina, 24
Napoli

• Sono in grassetto i calciatori in attività nella → Serie A italiana


• I calciatori con due asterischi hanno al loro attivo presenze e reti nei campionati non considerati nell'elenco
(campionati nazionali fino al 1928/29, campionato Alta Italia del 1943/44, e campionato misto di Serie A-B del
1945/46)
Classifica presenze nel campionato di calcio italiano 42

Voci correlate
• → Cannonieri del campionato italiano di calcio
• → Classifica dei marcatori del campionato di calcio italiano
• Classifica dei marcatori della Nazionale di calcio italiana
• Classifica di presenze nella Nazionale di calcio italiana
• Elenco dei capitani della Nazionale di calcio italiana
• → Statistiche della Serie A di calcio italiana
• → Statistiche della Serie B di calcio italiana

Collegamenti esterni
• Statistiche Ufficiali Lega Calcio [6]
• Rec.Sport.Soccer Statistics Foundation [7]
• Record Attivi in serie A - Presenze [8]

Riferimenti
[1] non viene conteggiato uno spareggio UEFA contro la Sampdoria nel 86/87
[2] non viene conteggiato uno spareggio UEFA contro il Parma nel 99/00 e due spareggi salvezza sempre contro il Parma nel 04/05
[3] non viene conteggiato uno spareggio UEFA contro il Parma nel 99/00
[4] Giocatore ancora in attività in categoria inferiore
[5] Giocatore ancora in attività attualmente svincolato
[6] http:/ / www. lega-calcio. it/ it/ Serie-A-TIM/ Squadre. page
[7] http:/ / www. rsssf. com/
[8] http:/ / www. gazzetta. it/ speciali/ statistiche/ 2008_nw/ record/ record_attivita. shtml

Incontri di spareggio del campionato di calcio


italiano
Dall'istituzione del campionato a girone unico, nella stagione 1929-30, sono stati disputati moltissimi incontri di
spareggio al termine del Campionato di calcio italiano di → Serie A e → Serie B, necessari per determinare
retrocessioni, promozioni, partecipazione alle Coppe Europee e in un caso anche per l'assegnazione del titolo di
Campione d'Italia. Di seguito l'elenco completo di tutte le partite, suddivise per stagione agonistica.

1930-31

Spareggio salvezza serie B


• Udinese - Lucchese Libertas 7-0 (a Bologna)
Incontri di spareggio del campionato di calcio italiano 43

1931-32

Spareggio salvezza serie A


• Bari – Brescia 2-1 (a Bologna)

1933-34

Spareggio promozione serie B


• Sampierdarenese – Bari 1-0 (13 giugno, a Bologna)

Spareggi salvezza serie B


• Serenissima Venezia – Verona 0-0
• Serenissima Venezia - Vicenza 0-1
• Verona – Serenissima Venezia 1-0
• Verona – Vicenza 2-1
• Vicenza – Verona 1-1
• Vicenza – Serenissima Venezia 3-1
Classifica: Verona 6 punti, Vicenza 5, Venezia 1.

1934-35

Finale titolo serie B tra vincitrici girone A e B


• Bari – Genoa CFC 1893 1-0 (16 giugno)
• Genoa CFC 1893 – Bari 4-0 (23 giugno)

Spareggio salvezza serie B girone B


• Foggia - Cremonese 1-1 (ad Ancona)
• Foggia – Cremonese 1-0 (a Fano)

1935-36

Spareggi salvezza serie B


• Pistoiese - Foggia 6-0
• Vezio Parducci Viareggio - SPAL Ferrara 6-1
• Pistoiese - SPAL Ferrara 2-1
• Vezio Parducci Viareggio - Foggia 2-0
• Pistoiese - Vezio Parducci Viareggio 1-1
• Foggia - SPAL Ferrara N. D.
Classifica: Vezio Parducci Viareggio e Pistoiese 5 punti, Foggia e SPAL Ferrara 0.
• Vezio Parducci Viareggio – Pistoiese 2-0
Incontri di spareggio del campionato di calcio italiano 44

1936-37

Spareggi salvezza serie B


• Catania – Messina 2-1
• Catania – Pro Vercelli 3-1
• Catania – Venezia 2-1
• Messina – Catania 4-3
• Messina – Pro Vercelli 3-0
• Messina – Venezia 2-1
• Pro Vercelli – Catania 6-2
• Pro Vercelli – Venezia 5-3
• Pro Vercelli – Venezia 3-2
• Venezia – Catania 4-0
• Venezia – Messina 3-1
• Venezia - Pro Vercelli 1-0
Classifica: Catania, Messina, Pro Vercelli e Venezia 6 punti.
• Pro Vercelli – Venezia 3-2
• Messina – Catania 2-0
• Venezia – Catania 4-0

1937-38

Spareggi promozione serie B


• Modena – Alessandria 3-0 (a Milano)
• Novara – Alessandria 3-2 (a Torino)
• Novara - Modena N. D.
Classifica: Modena e Novara 2 punti, Alessandria 0.

1942-43

Spareggi salvezza serie A


• Bari – Venezia 1-1 (a Roma)
• Triestina – Venezia 2-0 (a Firenze)
• Triestina – Bari 3-2 (a Modena)
Classifica: Triestina 4 punti, Bari e Venezia 1.
• Venezia – Bari 3-0 (a Bologna)
Incontri di spareggio del campionato di calcio italiano 45

1945-46

Spareggio 4° posto campionato Alta Italia


• Milan – Brescia 1-1 dts (a Bologna)
• Milan – Brescia 2-1 dts (a Modena)

1946-47

Spareggio salvezza serie B girone A


• Vogherese – Biellese 3-1 (13 luglio, a Legnano)

Spareggio salvezza serie B girone B


• Pisa – Anconitana 2-1 (13 luglio, a Modena)

Spareggio salvezza serie B intergirone


• Anconitana – Biellese 4-2 (31 agosto, a Bologna)

1947-48

Spareggio salvezza serie B girone A


• Pro Sesto - Crema 2-1 (a Melzo)

Spareggi salvezza serie B girone B


• Cremonese – Prato 1-1 (a Roma)
• Cremonese – Parma 5-1 (a Como)
• Parma – Prato 2-1 (a Bologna)
Classifica: Cremonese 3 punti, Parma 2, Prato 1.
Incontri di spareggio del campionato di calcio italiano 46

1948-49

Spareggio salvezza serie B


• Spezia – Parma 4-1 (a Milano)

1951-52

Spareggio salvezza serie A


• Triestina – Lucchese 3-3 (a Milano)
• Triestina – Lucchese 1-0 (a Bergamo)

Spareggio promozione-salvezza serie A e B


• Triestina – Brescia 1-0 (a Valdagno)

1952-53

Spareggio promozione serie A


• Legnano – Catania 4-1 (a Firenze)

1953-54

Spareggio salvezza serie A


• Udinese – SPAL 2-0 (a Milano)
• Udinese – Palermo 1-1 (a Firenze)
• SPAL – Palermo 2-1 (a Roma)
Classifica: Udinese 3 punti, SPAL 2, Palermo 1.

Spareggio promozione serie B


• Pro Patria – Cagliari 2-0 (a Roma)
Incontri di spareggio del campionato di calcio italiano 47

1956-57

Spareggio promozione serie B


• Alessandria - Brescia 2-1 dts (23 giugno, a Milano)

1957-58

Spareggio promozione-salvezza serie A e B


• Bari – Verona 1-0 (a Bologna)
• Bari – Verona 2-0 (a Roma)

1959-60

Spareggi salvezza serie B


• Simmenthal Monza – Venezia 2-0 (a Bologna)
• Venezia - Taranto 4-2 (a Roma)
• Simmenthal Monza – Taranto 0-0 (a Firenze)
Classifica: Simmenthal Monza 3 punti, Venezia 2, Taranto 1.

1960-61

Spareggio salvezza serie A


• Lecco – Bari 4-2 (a Bologna)
• Udinese – Bari 0-0 (a Bologna)
• Lecco – Udinese 3-3 (a Bologna)
Classifica: Lecco 3 punti, Udinese 2, Bari 1.

Spareggio salvezza serie B


• Novara – Triestina 2-1 dts (a Ferrara)

1963-64

Spareggio assegnazione titolo Campione d'Italia


• Bologna – Inter 2-0 (7 giugno, a Roma)

Spareggio salvezza serie A


• Sampdoria – Modena 2-0 (7 giugno, a Milano)

1967-68

Spareggi salvezza serie B


• Genoa – Lecco 0-1
• Genoa – Messina 3-0
• Genoa – Perugia 1-1
Incontri di spareggio del campionato di calcio italiano 48

• Genoa – Venezia 2-0


• Lecco – Messina 1-0
• Lecco – Perugia 1-2
• Lecco – Venezia 0-0
• Messina – Perugia 0-2
• Messina – Venezia 0-2
• Perugia – Venezia 0-3
(gare disputate in campo neutro)
Classifica: Genoa, Lecco, Perugia e Venezia 5 punti, Messina 0.
• Genoa – Lecco 0-0
• Genoa – Perugia 0-2
• Genoa – Venezia 2-1
• Lecco – Perugia 0-0
• Lecco – Venezia 3-0
• Perugia – Venezia 2-1
(gare disputate in campo neutro)
Classifica: Perugia 5 punti, Lecco 4, Genoa 3, Venezia 0.

1970-71

Spareggi promozione serie B


• Atalanta – Bari 2-0 tav. (a Bologna)
• Atalanta – Catanzaro 1-0 (a Bologna)
• Bari – Catanzaro 0-1 (a Napoli)
Classifica: Atalanta 4 punti, Catanzaro 2, Bari 0.

1974-75

Spareggio promozione serie B


• Verona Hellas – Catanzaro 1-0 (a Terni)

Spareggio salvezza serie B


• Reggiana – Alessandria 2-1 (a Milano)

1976-77

Spareggi promozione serie B


• Cagliari – Pescara 0-0 (a Terni)
• Atalanta – Cagliari 2-1 (a Genova)
• Atalanta – Pescara 0-0 (a Bologna)
Classifica: Atalanta 3 punti, Pescara 2, Cagliari 1.
Incontri di spareggio del campionato di calcio italiano 49

1978-79

Spareggio promozione serie B


• Pescara – Monza 2-0 (a Bologna)

1982-83

Spareggi promozione serie B


• Catania – Como 1-0 (18 giugno)
• Catania – Cremonese 0-0 (22 giugno)
• Como – Cremonese 0-0 (25 giugno)
(gare disputate a Roma)
Classifica: Catania 3 punti, Cremonese 2, Como 1.

1986-87

Spareggio qualificazione Coppe Europee


• Milan – Sampdoria 1-0 (23 maggio, a Torino)

Spareggi promozione serie B


• Cesena – Cremonese 1-0
• Cesena – Lecce 0-0
• Cremonese – Lecce 1-4
Classifica: Cesena e Lecce 3 punti, Cremonese 0.
• Cesena - Lecce 2-1

Spareggi salvezza serie B


• Lazio – Taranto 0-1
• Campobasso - Taranto 1-1
• Lazio - Campobasso 1-0
Classifica: Taranto 3, Lazio 2, Campobasso 1.

1987-88

Spareggio qualificazione Coppe Europee


• Juventus – Torino 0-0 dts (4-2 dr) (23 maggio, a Torino)
Incontri di spareggio del campionato di calcio italiano 50

1988-89

Spareggio qualificazione Coppe Europee


• Fiorentina – Roma 1-0 (30 giugno, a Perugia)

Spareggio promozione serie B


• Cremonese – Reggina 0-0 dts (4-3 dr) (25 giugno, a Pescara)

Spareggio salvezza serie B


• Brescia – Empoli 0-0 dts (3-0 dr) (24 giugno, a Cesena)

1989-90

Spareggio salvezza serie B


• Messina – Monza 1-0 (a Pescara)

1990-91

Spareggio salvezza serie B


• Cosenza – Salernitana 1-0 dts (26 giugno, a Pescara)

1991-92

Spareggio salvezza serie B


• Taranto - Casertana 2-1 dts (20 giugno, ad Ascoli Piceno)

1992-93

Spareggio salvezza serie A


• Udinese - Brescia 3-1 (12 giugno, a Bologna)

1993-94

Spareggio promozione serie B


• Padova – Cesena 2-1 (15 giugno, a Cremona)

Spareggio salvezza serie B


• Acireale – Pisa 0-0 dts (4-3 dr) (14 giugno, a Salerno)

1994-95

Spareggio salvezza serie A


• Padova – Genoa 1-1 dts (5-4 dr) (10 giugno, a Firenze)
Incontri di spareggio del campionato di calcio italiano 51

1996-97

Spareggio salvezza serie A


• Piacenza – Cagliari 3-1 (15 giugno, a Napoli)

1997-98

Spareggio promozione serie B


• Perugia – Torino 1-1 dts (6-5 dr) (21 giugno, a Reggio Emilia)

1998-99

Spareggio qualificazione Coppe Europee


• Udinese - Juventus 0-0
• Juventus – Udinese 1-1

1999-2000

Spareggio qualificazione Coppe Europee


• Inter – Parma 3-1

Spareggio salvezza serie B


• Pistoiese – Cesena 3-1
• Cesena – Pistoiese 1-0

2000-01

Spareggio salvezza serie A


• Verona – Reggina 1-0
• Reggina – Verona 2-1

2002-03

Spareggio salvezza serie A


• Reggina – Atalanta 0-0
• Atalanta – Reggina 1-2
Incontri di spareggio del campionato di calcio italiano 52

2003-04

Spareggio promozione-salvezza serie A e B


• Perugia – Fiorentina 0-1
• Fiorentina – Perugia 1-1

Play-out serie B
• Bari – Venezia 1-0
• Venezia – Bari 2-0

2004-05

Spareggio salvezza serie A


• Parma – Bologna 0-1
• Bologna – Parma 0-2

Play off serie B


• Ascoli – Torino 0-1
• Treviso – Perugia 0-1
• Torino – Ascoli 2-1
• Perugia – Treviso 2-0
• Perugia – Torino 1-2
• Torino – Perugia 0-1 dts

Play-out serie B
• Triestina – Vicenza 2-0
• Vicenza – Triestina 0-2

2005-06

Play off serie B


• Cesena – Torino 1-1
• Torino – Cesena 1-0
• Modena – Mantova 0-0
• Mantova – Modena 1-1
• Mantova – Torino 4-2
• Torino – Mantova 3-1 dts
Incontri di spareggio del campionato di calcio italiano 53

Play-out serie B
• Avellino – Albinoleffe 0-2
• Albinoleffe – Avellino 2-3

2006-07

Play out serie B


• Spezia – Verona 2-1
• Verona – Spezia 0-0

2007-2008

Play off serie B


• Pisa - Lecce 0-1
• Brescia - Albinoleffe 1-0
• Lecce - Pisa 2-1
• Albinoleffe - Brescia 2-1
• Albinoleffe - Lecce 0-1
• Lecce - Albinoleffe 1-1

Classifica dei marcatori del campionato di calcio


italiano
Di seguito vi è la classifica dei 100 giocatori che nella storia del campionato italiano di calcio di → Serie A hanno
realizzato più reti. L'elenco tiene conto dei campionati a partire dal 1929/1930 fino ad oggi.
Elenco aggiornato al 4 ottobre 2009.

Pos. Nazione Nome Reti Pres. Media Anni Reti per squadra

1 [1] 274 537 0,51 1929-1954 51 Pro Vercelli, 143 Lazio, 10 Juventus, 70 Novara
Silvio Piola

2 Gunnar Nordahl 225 291 0,77 1948-1958 210 Milan, 15 Roma

3 216 367 0,59 1929-1947 197 Inter, 9 Milan, 10 Juventus


Giuseppe
[1]
Meazza

3 José Altafini 216 459 0,47 1958-1976 120 Milan, 71 Napoli, 25 Juventus

5 Roberto Baggio 205 452 0,45 1985-2004 39 Fiorentina, 78 Juventus, 12 Milan, 22 Bologna, 9
Inter, 45 Brescia

6 Kurt Hamrin 190 400 0,48 1956-1971 8 Juventus, 20 Padova, 150 Fiorentina, 9 Milan, 3
Napoli

7 Giuseppe Signori 188 344 0,54 1991-2004 11 Foggia, 107 Lazio, 3 Sampdoria, 67 Bologna

8 Gabriel Batistuta 184 318 0,58 1991-2003 152 Fiorentina, 30 Roma, 2 Inter

8 Francesco Totti 184 426 0,43 1992-2010 184 Roma

10 Giampiero 178 444 0,40 1946-1961 178 Juventus


Boniperti
Classifica dei marcatori del campionato di calcio italiano 54

11 [1] 174 423 0,41 1936-1956 85 Roma, 42 Inter, 47 Napoli


Amedeo Amadei

12 Alessandro Del 168 400 0,42 1993-2010 168 Juventus


Piero

12 Giuseppe Savoldi 168 405 0,41 1965-1982 17 Atalanta, 96 Bologna, 55 Napoli

14 165 322 0,51 1934-1949 85 Juventus, 80 Torino


Guglielmo
[1]
Gabetto

15 Roberto 163 366 0,45 1965-1979 5 Varese, 23 Cagliari, 113 Inter, 22 Juventus
Boninsegna

16 Luigi Riva 156 289 0,54 1964-1976 156 Cagliari

16 Roberto Mancini 156 541 0,29 1981-2000 9 Bologna, 132 Sampdoria, 15 Lazio

18 Luís Vinício 155 348 0,45 1955-1968 69 Napoli, 17 Bologna, 68 L.R. Vicenza, 1 Inter

18 [1] 155 401 0,39 1929-1948 14 Pro Patria, 141 Bologna


Carlo Reguzzoni

20 István Nyers 153 236 0,65 1948-1956 133 Inter, 20 Roma

21 Filippo Inzaghi 151 338 0,45 1995-2010 2 Parma, 24 Atalanta, 57 Juventus, 68 Milan

22 149 329 0,45 1946-1958 92 Sampdoria, 56 Atalanta, 1 Vicenza


Adriano
[1]
Bassetto

23 Omar Sivori 146 278 0,53 1957-1969 134 Juventus, 12 Napoli

24 Christian Vieri 142 264 0,54 1991-2009 1 Torino, 11 Atalanta, 8 Juventus, 12 Lazio, 103
Inter, 1 Milan, 6 Fiorentina

24 Benito Lorenzi 142 330 0,43 1947-1959 138 Inter, 4 Alessandria

24 Paolo Pulici 142 401 0,35 1967-1985 134 Torino, 5 Udinese, 3 Fiorentina

27 Hernán Crespo 141 282 0,50 1996-2010 62 Parma, 39 Lazio, 27 Inter, 11 Milan, 2 Genoa

27 Vincenzo Montella 141 288 0,49 1996-2009 58 Sampdoria, 83 Roma

29 John Hansen 139 214 0,65 1948-1955 124 Juventus, 15 Lazio

30 [2] 138 380 0,36 1988-2008 23 Sampdoria, 14 Cremonese, 33 Parma, 34 Fiorentina,


Enrico Chiesa
2 Lazio, 32 Siena

31 Sergio Brighenti 136 311 0,44 1952-1965 20 Inter, 13 Triestina, 50 Padova, 43 Sampdoria, 10
Modena

32 Roberto Pruzzo 133 331 0,40 1973-1989 27 Genoa, 106 Roma

33 Alessandro 132 337 0,39 1977-1989 128 Inter, 4 Juventus


Altobelli

34 131 257 0,51 1932-1947 124 Juventus, 7 Torino


Felice Placido
[1]
Borel II

35 Ezio Pascutti 130 296 0,44 1955-1969 130 Bologna

35 Francesco Graziani 130 353 0,37 1973-1987 97 Torino, 14 Fiorentina, 12 Roma, 7 Udinese

37 Roberto Bettega 129 326 0,40 1970-1983 129 Juventus

38 Gianni Rivera 128 527 0,24 1958-1979 6 Alessandria, 122 Milan

39 127 226 0,56 1999-2006 127 Milan


Andriy
[3] 2008-2009
Shevchenko

40 Gianluca Vialli 123 325 0,38 1984-1996 85 Sampdoria, 38 Juventus

40 Renzo Burini 123 330 0,37 1947-1959 88 Milan, 35 Lazio


Classifica dei marcatori del campionato di calcio italiano 55

40 [1] 123 469 0,26 1929-1950 19 Pro Vercelli, 13 Napoli, 43 Inter, 28 Torino, 20
Pietro Ferraris II
Novara

43 [1] 120 212 0,57 1938-1949 80 Bologna, 40 Milan


Ettore Puricelli

44 David Trézéguet 119 200 0,60 2000-2010 119 Juventus

44 Gino Pivatelli 119 254 0,46 1953-1963 105 Bologna, 3 Napoli, 11 Milan

46 Abel Balbo 117 253 0,46 1989-2002 32 Udinese, 78 Roma, 4 Parma, 3 Fiorentina

47 Alberto Gilardino 116 288 0,40 1999-2010 3 Piacenza, 5 Verona, 50 Parma, 36 Milan, 22
Fiorentina

47 Alessandro 116 417 0,28 1960-1977 116 Inter


Mazzola

49 [1] 112 316 0,35 1929-1942 19 Alessandria, 67 Juventus, 24 Inter, 2 Bologna


Giovanni Ferrari

50 111 315 0,35 1946-1957 52 Milan, 28 Torino, 9 Juventus, 22 Genoa


Riccardo
[1]
Carapellese

51 Cristiano 110 269 0,41 1997-2007 5 Atalanta, 27 Lecce, 10 Torino, 64 Livorno, 4


Lucarelli 2008-2010 Parma

51 Lorenzo Bettini 110 270 0,41 1952-1963 8 Palermo, 9 Roma, 67 Udinese, 15 Lazio, 9 Inter, 2
Modena

51 Carlo Galli 110 305 0,36 1949-1966 16 Palermo, 40 Roma, 47 Milan, 3 Genoa, 4 Lazio

51 Bruno Giordano 110 319 0,34 1975-1992 68 Lazio, 23 Napoli, 2 Ascoli, 7 Bologna

51 110 346 0,32 1939-1955 8 Fiorentina, 6 Inter, 71 Sampdoria, 6 Genoa, 19


Giuseppe
[1] Como
Baldini

56 [1] 109 163 0,67 1936-1943 109 Milan


Aldo Boffi

56 [1] 109 179 0,61 1929-1938 109 Bologna


Angelo Schiavio

58 Eddie Firmani 108 194 0,56 1955-1963 52 Sampdoria, 48 Inter, 8 Genoa

58 Dino Da Costa 108 282 0,38 1955-1966 71 Roma, 8 Fiorentina, 18 Atalanta, 11 Juventus

58 Nicola Amoruso 108 352 0,31 1993-2010 3 Sampdoria, 14 Padova, 9 Juventus, 11 Perugia, 10
Napoli, 6 Como, 5 Modena, 5 Messina, 40 Reggina, 4
Torino, 1 Parma

61 [1] 106 208 0,51 1929-1937 102 Napoli, 4 Genoa


Antonio Vojak

61 [1] 106 401 0,26 1946-1959 8 Alessandria, 73 Inter, 25 Torino


Gino Armano

63 Pietro Anastasi 105 338 0,31 1967-1981 11 Varese, 78 Juventus, 7 Inter, 9 Ascoli

64 [1] 104 301 0,35 1940-1956 29 Milan, 75 Bologna


Gino Cappello

65 Oliver Bierhoff 103 220 0,47 1991-2003 2 Ascoli, 57 Udinese, 37 Milan, 7 Chievo

65 Marco Di Vaio 103 242 0,42 1994-2010 3 Lazio, 12 Salernitana, 41 Parma, 18 Juventus, 3
Genoa, 26 Bologna

65 Sergio Clerici 103 336 0,31 1960-1978 7 Lecco, 19 Bologna, 9 Atalanta, 18 Verona, 20
Fiorentina, 29 Napoli, 1 Lazio

68 Pietro Paolo Virdis 101 365 0,28 1974-1991 11 Cagliari, 17 Juventus, 12 Udinese, 53 Milan, 8
Lecce

69 Pierino Prati 100 233 0,43 1966-1978 72 Milan, 28 Roma

70 Antonio Valentin 98 256 0,38 1957-1968 68 Inter, 27 Roma, 2 Milan,12 Lecco


Angelillo
Classifica dei marcatori del campionato di calcio italiano 56

70 Angelo Benedicto 98 361 0,27 1961-1975 29 Mantova, 6 Roma, 2 Sampdoria, 45 Milan, 7


Sormani Napoli, 9 L.R. Vicenza

72 John Charles 97 160 0,61 1957-1963 93 Juventus, 4 Roma

73 Guglielmo 94 345 0,27 1934-1954 56 Triestina, 32 Genoa, 6 Legnano


Trevisan

74 93 196 0,47 1939-1949 12 Venezia, 81 Torino


Valentino
[1]
Mazzola

74 Giancarlo Bacci 93 253 0,37 1948-1962 6 Lucchese, 11 Roma, 8 Udinese, 18 Bologna, 13


Fiorentina, 27 Torino, 5 Milan, 5 Padova

74 Roberto Muzzi 93 335 0,28 1989-2006 6 Roma, 41 Cagliari, 39 Udinese, 4 Lazio, 3 Torino

74 Angelo 93 349 0,27 1960-1977 17 Atalanta, 50 Inter, 18 Cagliari, 4 Roma, 4 Foggia


Domenghini

78 [3] 91 177 0,51 2000-2007 9 Vicenza, 15 Brescia, 20 Palermo, 47 Fiorentina


Luca Toni

79 Marco Van Basten 90 147 0,61 1987-1993 90 Milan

79 Gianfranco Zola 90 238 0,38 1989-2005 32 Napoli, 49 Parma, 9 Cagliari

81 [1] 89 220 0,40 1936-1949 8 Fiorentina, 4 Livorno, 43 Genoa, 34 Lucchese


Ugo Conti

81 Giancarlo Vitali 89 300 0,30 1946-1959 2 Genoa, 25 Padova, 15 Fiorentina, 41 Napoli, 6


SPAL

81 89 334 0,27 1946-1959 69 Juventus, 20 Lazio


Ermes
[1]
Muccinelli

84 Adrian Mutu 88 216 0,41 1999-2010 16 Verona, 18 Parma, 7 Juventus, 47 Fiorentina

84 Aldo Serena 88 255 0,35 1978-1993 58 Inter, 9 Torino, 21 Juventus

84 Mario Maraschi 88 323 0,27 1960-1976 2 Milan, 5 Lazio, 1 Bologna, 32 L.R. Vicenza, 31
Fiorentina, 3 Cagliari, 14 Sampdoria

87 Tommaso Rocchi 86 242 0,36 2002-2010 17 Empoli, 69 Lazio

87 Cesarino Cervellati 86 300 0,29 1948-1962 86 Bologna

87 Beniamino Di 86 322 0,27 1955-1968 17 SPAL, 32 Napoli, 14 Lecco, 2 Torino, 13 Inter, 8


Giacomo Mantova

90 Harald Nielsen 85 179 0,47 1961-1970 81 Bologna, 2 Inter, 2 Napoli

90 Oliviero Conti 85 261 0,33 1951-1964 41 Sampdoria, 27 L.R. Vicenza, 4 Milan, 13 Modena

92 Ruben Sosa Ardaiz 84 200 0,42 1988-1995 40 Lazio, 44 Inter

92 Gino Rossetti 84 240 0,35 1929-1938 57 Torino, 27 Napoli

94 Pietro Arcari 83 256 0,32 1930-1943 69 Milan, 14 Genoa

94 Bruno Ispiro 83 281 0,30 1940-1954 27 Genoa, 5 Lazio, 51 Triestina

94 Paolo Barison 83 291 0,29 1957-1970 30 Genoa, 14 Milan, 19 Sampdoria, 13 Roma, 7


Napoli

97 Paolo Rossi 82 215 0,38 1975-1987 39 L.R. Vicenza, 13 Perugia, 24 Juventus, 2 Milan, 4
Verona

97 Antonio Di Natale 82 224 0,36 2002-2010 18 Empoli, 64 Udinese

99 [1] 81 133 0,61 1929-1935 80 Roma, 1 Triestina


Rodolfo Volk

99 Hasse Jeppson 81 158 0,51 1951-1957 22 Atalanta, 52 Napoli, 7 Torino


Classifica dei marcatori del campionato di calcio italiano 57

99 Diego Armando 81 188 0,43 1984-1991 81 Napoli


Maradona

99 Vincenzo Iaquinta 81 233 0,35 2000-2010 58 Udinese, 23 Juventus

99 [1] 81 241 0,34 1941-1953 37 Fiorentina, 44 Sampdoria


Renato Gei

99 Arne Selmosson 81 245 0,33 1954-1962 20 Udinese, 31 Lazio, 30 Roma

99 Nils Liedholm 81 359 0,23 1949-1961 81 Milan

Note
• Sono in grassetto i calciatori correntemente in attività nella → Serie A italiana
[1] Calciatore che ha al proprio attivo presenze e reti nei campionati non considerati nell'elenco (campionati nazionali fino al 1928/29,
campionato Alta Italia del 1943/44, e campionato misto di Serie A-B del 1945/46).
[2] Giocatore ancora in attività in categoria inferiore (C2)
[3] Giocatore ancora in attività ma trasferitosi in campionato estero.

Voci correlate
• → Cannonieri del campionato italiano di calcio
• → Classifica presenze nel campionato di calcio italiano
• Classifica dei marcatori della Nazionale di calcio italiana
• Classifica di presenze nella Nazionale di calcio italiana
• Elenco dei capitani della Nazionale di calcio italiana
• Classifiche dei marcatori dei principali campionati di calcio
• Capocannonieri e Classifica marcatori della Coppa Italia
• → Statistiche della Serie A di calcio italiana
• → Statistiche della Serie B di calcio italiana

Collegamenti esterni
• Statistiche Ufficiali Lega Calcio (http://www.lega-calcio.it/it/Serie-A-TIM/Squadre.page)
• (EN) Italy - All-Time Topscorers (http://www.rsssf.com/tablesi/italtops-allt.html)
• Record Attivi in serie A - Gol (http://www.gazzetta.it/speciali/statistiche/2008_nw/record/record_attivita.
shtml)
Cannonieri del campionato italiano di calcio 58

Cannonieri del campionato italiano di calcio


In questa pagina viene riportata, in ordine cronologico, la sequenza dei calciatori che hanno vinto la classifica dei
marcatori dei campionati nazionali professionistici di calcio in Italia. Il primo campionato a essere disputato senza
suddivisioni territoriali fu la Divisione Nazionale 1926-27; tre stagioni dopo fu istituita la → Serie A a girone unico,
e contemporaneamente ad essa, la → Serie B. Al giorno d'oggi le due citate serie sono le uniche a carattere
nazionale.

Vincitori della classifica marcatori di Prima Divisione e Divisione Nazionale

Stagione Giocatore Squadra Reti Stagione Giocatore Squadra Reti

1923-24 Heinrich Schönfeld Torino 22 1927-28 Julio Libonatti Torino 35

1924-25 Mario Magnozzi Livorno 19 1928-29 Gino Rossetti Torino 36

1925-26 Férénc Hirzer Juventus 35 1945-46 Guglielmo Gabetto Torino 22

1926-27 Antonio Powolny Inter 22

Vincitori della classifica marcatori di Serie A

Stagione Giocatore Squadra Reti

1929-30 Giuseppe Meazza Ambrosiana 31

1930-31 Rodolfo Volk Roma 29

1931-32 Angelo Schiavio Bologna 25


Pedro Petrone (1 rig.) Fiorentina

1932-33 Felice Borel II Juventus 29

1933-34 Felice Borel II Juventus 31

1934-35 Enrique Guaita Roma 28

1935-36 Giuseppe Meazza Ambrosiana-Inter 25

1936-37 Silvio Piola Lazio 21

1937-38 Giuseppe Meazza Ambrosiana-Inter 20

1938-39 Ettore Puricelli Bologna 19


Aldo Boffi (1 rig.) Milan

1939-40 Aldo Boffi Milano 24

1940-41 Ettore Puricelli Bologna 22

1941-42 Aldo Boffi Milano 22

1942-43 Silvio Piola Lazio 21

1946-47 Valentino Mazzola Torino 29

1947-48 Giampiero Boniperti Juventus 27

1948-49 Istvan Nyers Inter 26

1949-50 Gunnar Nordahl Milan 35


Cannonieri del campionato italiano di calcio 59

1950-51 Gunnar Nordahl Milan 34

1951-52 John Hansen Juventus 30

1952-53 Gunnar Nordahl Milan 26

1953-54 Gunnar Nordahl Milan 23


1954-55 Gunnar Nordahl Milan 27

1955-56 Gino Pivatelli Bologna 29

1956-57 Dino da Costa Roma 22

1957-58 John Charles Juventus 28

1958-59 Antonio Valentín Angelillo Inter 33

1959-60 Omar Sivori Juventus 28

1960-61 Sergio Brighenti Sampdoria 27

1961-62 José Altafini Milan 22


Aurelio Milani (2 rig.) Fiorentina

1962-63 Harald Nielsen Bologna 19


Pedro Manfredini (4 rig.) Roma

1963-64 Harald Nielsen Bologna 21

1964-65 Sandro Mazzola (1 rig.) Inter 17


Alberto Orlando (3 rig.) Fiorentina

1965-66 Luís Vinício L.R. Vicenza 25

1966-67 Gigi Riva Cagliari 18

1967-68 Pierino Prati Milan 15

1968-69 Gigi Riva Cagliari 20

1969-70 Gigi Riva Cagliari 21

Stagione Giocatore Squadra Reti

1970-71 Roberto Boninsegna Inter 24

1971-72 Roberto Boninsegna Inter 22

1972-73 Giuseppe Savoldi (4 rig.) Bologna 17


Paolo Pulici (5 rig.) Torino
Gianni Rivera (7 rig.) Milan

1973-74 Giorgio Chinaglia Lazio 24

1974-75 Paolo Pulici Torino 18

1975-76 Paolo Pulici Torino 21

1976-77 Francesco Graziani Torino 21

1977-78 Paolo Rossi L.R. Vicenza 24

1978-79 Bruno Giordano Lazio 19

1979-80 Roberto Bettega Juventus 16

1980-81 Roberto Pruzzo Roma 18

1981-82 Roberto Pruzzo Roma 15

1982-83 Michel Platini Juventus 16

1983-84 Michel Platini Juventus 20


Cannonieri del campionato italiano di calcio 60

1984-85 Michel Platini Juventus 18

1985-86 Roberto Pruzzo Roma 19

1986-87 Pietro Paolo Virdis Milan 17

1987-88 Diego Armando Maradona Napoli 15


1988-89 Aldo Serena Inter 22

1989-90 Marco Van Basten Milan 19

1990-91 Gianluca Vialli Sampdoria 19

1991-92 Marco Van Basten Milan 25

1992-93 Giuseppe Signori Lazio 26

1993-94 Giuseppe Signori Lazio 23

1994-95 Gabriel Batistuta Fiorentina 26

1995-96 Igor Protti (5 rig.) Bari 24


Giuseppe Signori (11 rig.) Lazio

1996-97 Filippo Inzaghi Atalanta 24

1997-98 Oliver Bierhoff Udinese 27

1998-99 Márcio Amoroso Udinese 22

1999-00 Andriy Shevchenko Milan 24

2000-01 Hernán Crespo Lazio 26

2001-02 David Trézéguet Juventus 24


Dario Hübner (6 rig.) Piacenza

2002-03 Christian Vieri Inter 24

2003-04 Andriy Shevchenko Milan 24

2004-05 Cristiano Lucarelli Livorno 24

2005-06 Luca Toni Fiorentina 31

2006-07 Francesco Totti Roma 26

2007-08 Alessandro Del Piero Juventus 21

2008-09 Zlatan Ibrahimović Inter 25

Vincitori della classifica marcatori di Serie B

Stagione Giocatore Squadra Reti

1929-30 De Marchi Casale 19

1930-31 Prendato Padova 25

1931-32 Radice Palermo 28

1932-33 Romano Comense 29

1933-34 Galli R. II Modena 26

1934-35 Romano Novara 30

1935-36 Viani V. II Lucchese 37

1936-37 Arcari B. IV Livorno 30


Cannonieri del campionato italiano di calcio 61

1937-38 Torri Novara 25

1938-39 Diotalevi Spezia 21

1939-40 Viani V. II Livorno 33

1940-41 Sentimenti Modena 24


III Brescia
Gei

1941-42 Costanzo Spezia 24

1942-43 Costanzo Spezia 22


Gallanti Fanfulla

1945-46 Rosso A. I Alessandria 6 (girone finale)

1946-47 Boffi Seregno 32 (girone A)


Conti U. Lucchese 27 (girone B)
Pavesi Lecce 27 (girone C)

1947-48 Pietta Asd Gallaratese 20 (girone A)


Pandolfini SPAL 20 (girone B)
Pavesi Palermo 23 (girone C)

1948-49 Frizzi SPAL 25

1949-50 Bertoni Brescia 30

1950-51 Bertoni Legnano 25

1951-52 Frizzi Genoa 20

1952-53 Zian Fanfulla 19

1953-54 Manenti Catania 19

1954-55 Fraschini Brescia 14


Motta L.R. Vicenza
Rebizzi Legnano

1955-56 Milani Monza 23

1956-57 Erba Parma 16

1957-58 Biagoni Marzotto Valdagno 19

1958-59 Vernazza Palermo 19

1959-60 Virgili Torino 20

1960-61 Fanello Alessandria 25

1961-62 Cappellaro Alessandria 21

1962-63 Nocera Foggia 24

1963-64 Taccola Prato 19

1964-65 De Paoli Brescia 20


Clerici Lecco

1965-66 Bui Catanzaro 18

1966-67 Francesconi Sampdoria 20

1967-68 Mujesan Bari 19

1968-69 De Paoli Brescia 18


Cannonieri del campionato italiano di calcio 62

Stagione Giocatore Squadra Reti

1969-70 Braida Varese 13


Bettega Varese
Bonfanti Catania

1970-71 Magistrelli Como 15


Spelta Modena

1971-72 Chinaglia Lazio 21

1972-73 Enzo Novara 15

1973-74 Calloni Varese 16

1974-75 Musiello Avellino 14


Bonci Parma

1975-76 Pruzzo Genoa 18

1976-77 Rossi P. L.R. Vicenza 21

1977-78 Palanca Catanzaro 18

1978-79 Damiani Genoa 17

1979-80 Nicoletti Como 13

1980-81 Antonelli Milan 15

1981-82 De Rosa Palermo 19

1982-83 Giordano Lazio 18

1983-84 Pacione Atalanta 15

1984-85 Bivi Bari 20

1985-86 Garlini Lazio 19

1986-87 Rebonato Pescara 21

1987-88 Marronaro Bologna 21

1988-89 Schillaci Messina 23

1989-90 Silenzi Reggiana 23

1990-91 Baiano Foggia 22


Balbo Udinese
Casagrande Ascoli

1991-92 Ganz Brescia 19

1992-93 Bierhoff Ascoli 20

1993-94 Agostini Ancona 18

1994-95 Pisano Salernitana 21

1995-96 Hubner Cesena 22

1996-97 Dionigi Reggina 24

1997-98 Di Vaio Salernitana 21

1998-99 Ferrante Torino 26

1999-00 Francioso Genoa 23

2000-01 Caccia Piacenza 23

2001-02 Oliveira Como 23


Cannonieri del campionato italiano di calcio 63

2002-03 Protti Livorno 23

2003-04 Toni Palermo 30

2004-05 Spinesi Arezzo 22

2005-06 Bucchi Modena 29


2006-07 Del Piero Juventus 20

2007-08 Godeas Mantova 28

2008-09 Tavano Livorno 24

Statistiche sulla Serie A a girone unico

Vincitori classifica marcatori per squadra


• 16 Milan
• 12 Juventus
• 11 Inter
• 8 Lazio, Roma
• 7 Bologna
• 5 Fiorentina, Torino
• 3 Cagliari
• 2 Sampdoria, Udinese, Vicenza
• 1 Atalanta, Bari, Livorno, Napoli, Piacenza

Plurivincitori
• 5 Nordahl ( Milan )
• 3 Boffi ( Milan )
• 3 Meazza ( Ambrosiana-Inter )
• 3 Platini ( Juventus )
• 3 Pruzzo ( Roma )
• 3 Pulici ( Torino )
• 3 Riva ( Cagliari )
• 3 Signori ( Lazio )

Note
• Enrique Guaita (Roma) nel 1934-35 con 28 reti ha stabilito il record per i campionati a 16 squadre (media per
partita: 0,933).
• Gunnar Nordahl (Milan) nel 1949-50 con 35 reti ha stabilito il record per i campionati a 20 e 21 squadre (media
per partita: 0,921).
• Antonio Valentín Angelillo (Inter) nel 1958-59 con 33 reti ha stabilito il record per i campionati a 18 squadre ma
la migliore prestazione in senso assoluto è di Borel II nel 1932-33 con 29 goals in 28 gare.
• Luca Toni (Fiorentina) nel 2006 e Francesco Totti (Roma) nel 2007 sono gli unici due cannonieri a essersi
aggiudicati la Scarpa d'oro.
• Gabriel Batistuta (Fiorentina) nel 1994 ha stabilito il record di segnature consecutive per le prime 11 giornate di
campionato (detenuto fino ad allora da Ezio Pascutti) segnando 13 reti.
• Nei 76 campionati a girone unico finora disputati, solo 26 volte ha vinto la classifica cannonieri un giocatore della
squadra che si è aggiudicata il titolo. In un caso il titolo di capocannoniere è stato vinto da un calciatore di una
Cannonieri del campionato italiano di calcio 64

squadra retrocessa (Igor Protti del Bari nella stagione 1995-96).


• Alberto Orlando e Filippo Inzaghi sono gli unici calciatori ad aver vinto la classifica cannonieri avendo militato
un solo anno nella squadra con cui hanno conquistato il titolo.
• Oltre a Giuseppe Meazza, capocannoniere del primo campionato a girone unico, altri 8 calciatori si aggiudicarono
il titolo di capocannoniere al loro esordio in Serie A: Pedro Petrone, Felice Borel II, Ettore Puricelli, Istvan Nyers,
Gunnar Nordahl, John Charles, Michel Platini e Andriy Shevchenko.
• Gunnar Nordahl e Michel Platini sono stati finora gli unici calciatori ad avere vinto la classifica marcatori della
Serie A per tre stagioni consecutive.
• Volk, Manfredini, Vinicio, Virdis, Protti e Hubner sono gli unici 6 vincitori della classifica cannonieri di serie A a
non avere mai militato nella propria nazionale maggiore.
• Fra i 20 migliori → marcatori di tutti i tempi del campionato italiano ben 6 non hanno mai vinto il titolo di
capocannoniere: Roberto Baggio, quinto, Kurt Hamrin, sesto, Amedeo Amadei, decimo, Guglielmo Gabetto,
dodicesimo, Roberto Mancini, quindicesimo, e Carlo Reguzzoni, diciassettesimo.
• Nessun calciatore ha sinora vinto la classifica dei cannonieri con due diverse squadre. I calciatori che sono andati
più vicini a questo record sono Giuseppe Savoldi, Roberto Pruzzo e Filippo Inzaghi che oltre al titolo di
capocannoniere hanno ottenuto un secondo posto rispettivamente con Napoli, Genoa e Milan.
• Alessandro Del Piero e Paolo Rossi sono gli unici calciatori ad aver vinto la classifica cannonieri in Serie A dopo
averla vinta l'anno precedente in serie B.
• Zlatan Ibrahimović è il secondo giocatore svedese a vincere la classifica dei marcatori, dopo Nordahl.

Statistiche sulla Serie B a girone unico

Vincitori classifica marcatori per squadra


• 6 Brescia
• 5 Palermo
• 4 Como, Genoa, Livorno, Modena
• 3 Lazio, Novara, Spezia, Varese
• 2 Alessandria, Ascoli, Bari, Catania, Catanzaro, Fanfulla, Foggia, Legnano,
Lucchese, Parma, Salernitana, SPAL, Torino, Vicenza
• 1 Ancona, Arezzo, Atalanta, Avellino, Bologna, Casale, Cesena, Gallaratese,
Juventus, Lecce, Lecco, Mantova, Marzotto Valdagno, Messina, Milan, Monza,
Padova, Pescara, Piacenza, Prato, Reggiana, Reggina, Sampdoria, Seregno, Udinese

Plurivincitori
• 2 Bertoni ( Brescia, Legnano )
• 2 Costanzo ( Spezia )
• 2 De Paoli ( Brescia )
• 2 Frizzi ( SPAL, Genoa )
• 2 Pavesi ( Lecce, Palermo )
• 2 Romano ( Como/Comense, Novara )
• 2 Viani V. ( Lucchese, Livorno )
Cannonieri del campionato italiano di calcio 65

Note
• Vinicio Viani (Lucchese) nel 1935-36 con 37 reti ha stabilito il record per i campionati a 18 squadre e la migliore
prestazione in senso assoluto (media per partita: 1,088).
• Giovanni Costanzo detiene il record di realizzazioni complessive in Serie B, con 143 reti fra il 1934 e il 1947.
• Sono 12 i calciatori che hanno vinto la classifica cannonieri sia in Serie A sia in serie B: Aurelio Milani, Roberto
Bettega, Aldo Boffi, Giorgio Chinaglia, Roberto Pruzzo, Paolo Rossi, Bruno Giordano, Oliver Bierhoff, Dario
Hubner, Igor Protti, Luca Toni e Alessandro Del Piero. Fra essi, solo Rossi e Del Piero le hanno vinte in anni
consecutivi (Rossi: 1976-77 in B, 1977-78 in A), (Del Piero: 2006-07 in B, 2007-08 in A), solo Rossi, Giordano,
Chinaglia e Del Piero l'hanno vinte con le stesse squadre in A e in B e solo Boffi, Giordano e Protti hanno vinto il
titolo di cannoniere di serie B successivamente a quello della serie A.

Voci correlate
• Albo d'oro del campionato di calcio italiano
• Campionato di calcio italiano (classifiche)
• → Classifica dei marcatori del campionato di calcio italiano
• → Capocannonieri della Coppa Italia
• → Statistiche della Serie A di calcio italiana
• → Statistiche della Serie B di calcio italiana

Lista dei calciatori plurivincitori del campionato


italiano
In questa lista sono elencati tutti i calciatori che hanno vinto almeno due volte il → campionato italiano di calcio.
L’elenco è aggiornato al termine della stagione di Serie A 2008-2009.

Guida alla consultazione


I calciatori fratelli sono indicati con numeri romani in ordine di anzianità anagrafica: ad esempio, Giuseppe Baresi
(I) e Franco Baresi (II). La notazione vale solo per i fratelli e non si applica per altri gradi di parentela, ad esempio
Cesare Maldini e Paolo Maldini (padre e figlio) oppure Lorenzo Buffon e Gianluigi Buffon (prozio e pronipote).
Il calciatore noto come Ferraris II (Pietro Ferraris) non ha alcun rapporto di parentela con quello noto come Ferraris
IV (Attilio Ferraris). Peraltro, a titolo di curiosità, Ferraris II è più giovane di Ferraris IV. Si lascia tuttavia la
numerazione romana solo a titolo documentaristico, in quanto è quella con la quale sono conosciuti.
In grassetto i giocatori ancora in attività.
Lista dei calciatori plurivincitori del campionato italiano 66

8 campionati
• Virginio Rosetta (Pro Vercelli 1920-21, 1921-22; Juventus 1925-26, 1930-31, 1931-32, 1932-33, 1933-34,
1934-35);
• Giovanni Ferrari (Juventus 1930-31, 1931-32, 1932-33, 1933-34, 1934-35; Ambrosiana-Inter 1937-38,
1939-40; Bologna 1940-41);
• Giuseppe Furino (Juventus 1971-72, 1972-73, 1974-75, 1976-77, 1977-78, 1980-81, 1981-82, 1983-84).

7 campionati
• Roberto Bettega (Juventus 1971-72, 1972-73, 1974-75, 1976-77, 1977-78, 1980-81, 1981-82);
• Alessandro Costacurta (Milan 1987-88, 1991-92, 1992-93, 1993-94, 1995-96, 1998-99, 2003-04);
• Ciro Ferrara (Napoli 1986-87, 1989-90; Juventus 1994-95, 1996-97, 1997-98, 2001-02, 2002-03);
• Paolo Maldini (Milan 1987-88, 1991-92, 1992-93, 1993-94, 1995-96, 1998-99, 2003-04);
• Gaetano Scirea (Juventus 1974-75, 1976-77, 1977-78, 1980-81, 1981-82, 1983-84, 1985-86).

6 campionati
• Franco Baresi (II) (Milan 1978-79, 1987-88, 1991-92, 1992-93, 1993-94, 1995-96);
• Antonio Cabrini (Juventus 1976-77, 1977-78, 1980-81, 1981-82, 1983-84, 1985-86);
• Franco Causio (Juventus 1971-72, 1972-73, 1974-75, 1976-77, 1977-78, 1980-81);
• Antonello Cuccureddu (Juventus 1971-72, 1972-73, 1974-75, 1976-77, 1977-78, 1980-81);
• Roberto Donadoni (Milan 1987-88, 1991-92, 1992-93, 1993-94, 1995-96, 1998-99);
• Pietro Ferraris (II) (Ambrosiana-Inter 1937-38, 1939-40; Torino 1942-43, 1945-46, 1946-47, 1947-48);
• Guglielmo Gabetto (Juventus 1934-35; Torino 1942-43, 1945-46, 1946-47, 1947-48, 1948-49);
• Claudio Gentile (Juventus 1974-75, 1976-77, 1977-78, 1980-81, 1981-82, 1983-84);
• Dino Zoff (Juventus 1972-73, 1974-75, 1976-77, 1977-78, 1980-81, 1981-82).

5 campionati
• Demetrio Albertini (Milan 1991-92, 1992-93, 1993-94, 1995-96, 1998-99);
• Giampiero Boniperti (Juventus 1949-50, 1951-52, 1957-58, 1959-60, 1960-61);
• Lorenzo Buffon (Milan 1950-51, 1954-55, 1956-57, 1958-59; Inter 1962-63);
• Tarcisio Burgnich (Juventus 1960-61; Inter 1962-63, 1964-65, 1965-66, 1970-71);
• Umberto Caligaris (Juventus 1930-31, 1931-32, 1932-33, 1933-34, 1934-35);
• Renato Cesarini (Juventus 1930-31, 1931-32, 1932-33, 1933-34, 1934-35);
• Antonio Conte (Juventus 1994-95, 1996-97, 1997-98, 2001-02, 2002-03);
• Alessandro Del Piero (Juventus 1994-95, 1996-97, 1997-98, 2001-02, 2002-03);
• Pietro Fanna (Juventus 1977-78, 1980-81, 1981-82; Hellas Verona 1984-85; Inter 1988-89);
• Filippo Galli (Milan 1987-88, 1991-92, 1992-93, 1993-94, 1995-96);
• Giuseppe Grezar (Torino 1942-43, 1945-46, 1946-47, 1947-48, 1948-49);
• Ezio Loik (Torino 1942-43, 1945-46, 1946-47, 1947-48, 1948-49);
• Valentino Mazzola (Torino 1942-43, 1945-46, 1946-47, 1947-48, 1948-49);
• Francesco Morini (Juventus 1971-72, 1972-73, 1974-75, 1976-77, 1977-78);
• Raimundo Bibian Orsi (Juventus 1930-31, 1931-32, 1932-33, 1933-34, 1934-35);
• Franco Ossola (Torino 1942-43, 1945-46, 1946-47, 1947-48, 1948-49);
• Sebastiano Rossi (Milan 1991-92, 1992-93, 1993-94, 1995-96, 1998-99);
• Sandro Salvadore (Milan 1958-59, 1961-62; Juventus 1966-67, 1971-72, 1972-73);
• Walter Adrián Samuel (Roma 2000-01; Inter 2005-06, 2006-2007, 2007-08, 2008-09);
Lista dei calciatori plurivincitori del campionato italiano 67

• Luciano Spinosi (II) (Juventus 1971-72, 1972-73, 1974-75, 1976-77, 1977-78);


• Dejan Stankovic (Lazio 1999-00; Inter 2005-06, 2006-07, 2007-08, 2008-09);
• Alessio Tacchinardi (Juventus 1994-95, 1996-97, 1997-98, 2001-02, 2002-03);
• Marco Tardelli (Juventus 1976-77, 1977-78, 1980-81, 1981-82, 1983-84);
• Mauro Tassotti (Milan 1987-88, 1991-92, 1992-93, 1993-94, 1995-96);
• Giovanni Varglien (II) (Juventus 1930-31, 1931-32, 1932-33, 1933-34, 1934-35);
• Mario Varglien (I) (Juventus 1930-31, 1931-32, 1932-33, 1933-34, 1934-35).

4 campionati
• José Altafini (Milan 1958-59, 1961-62; Juventus 1972-73, 1974-75);
• Miguel Andreolo (Bologna 1935-36, 1936-37, 1938-39, 1940-41);
• Valerio Bacigalupo (Torino 1945-46, 1946-47, 1947-48, 1948-49);
• Aldo Ballarin (I) (Torino 1945-46, 1946-47, 1947-48, 1948-49);
• Luigi Bertolini (Juventus 1931-32, 1932-33, 1933-34, 1934-35);
• Zvonimir Boban (Milan 1992-93, 1993-94, 1995-96, 1998-99);
• Sergio Brio (Juventus 1980-81, 1981-82, 1983-84, 1985-86);
• Nicolás Burdisso (Inter 2005-06, 2006-07, 2007-08, 2008-09);
• Esteban Matias Cambiasso (Inter 2005-06, 2006-07, 2007-08, 2008-09);
• Fabio Capello (Juventus 1971-72, 1972-73, 1974-75; Milan 1978-79);
• Eusebio Castigliano (Torino 1945-46, 1946-47, 1947-48, 1948-49);
• Júlio César (Inter 2005-06, 2006-07, 2007-08, 2008-09);
• Giampiero Combi (Juventus 1930-31, 1931-32, 1932-33, 1933-34);
• Iván Ramiro Córdoba (Inter 2005-06, 2006-07, 2007-08, 2008-09);
• Giordano Corsi (Bologna 1935-36, 1936-37, 1938-39, 1940-41);
• Mario Corso (Inter 1962-63, 1964-65, 1965-66, 1970-71);
• Julio Ricardo Cruz (Inter 2005-06, 2006-07, 2007-08, 2008-09);
• Fernando De Napoli (Napoli 1986-87, 1989-90; Milan 1992-93, 1993-94);
• Giacinto Facchetti (Inter 1962-63, 1964-65, 1965-66, 1970-71);
• Pietro Ferrero (Juventus 1930-31, 1931-32, 1932-33, 1933-34);
• Luis Figo (Inter 2005-06, 2006-07, 2007-08, 2008-09);
• Dino Fiorini (Bologna 1935-36, 1936-37, 1938-39, 1940-41);
• Sergio Gori (Inter 1964-65, 1965-66; Cagliari 1969-70; Juventus 1976-77);
• Mark Iuliano (Juventus 1996-97, 1997-98, 2001-02, 2002-03);
• Jair da Costa (Inter 1962-63, 1964-65, 1965-66, 1970-71);
• Nils Liedholm (Milan 1950-51, 1954-55, 1956-57, 1958-59);
• Bruno Maini (Bologna 1935-36, 1936-37, 1938-39, 1940-41);
• Cesare Maldini (Milan 1954-55, 1956-57, 1958-59, 1961-62);
• Virgilio Maroso (Torino 1945-46, 1946-47, 1947-48, 1948-49);
• Daniele Massaro (Milan 1987-88, 1991-92, 1992-93, 1993-94);
• Marco Materazzi (Inter 2005-06, 2006-07, 2007-08, 2008-09);
• Sandro Mazzola (I) (Inter 1962-63, 1964-65, 1965-66, 1970-71);
• Romeo Menti (II) (Torino 1942-43, 1946-47, 1947-48, 1948-49);
• Paolo Iglesias Montero (Juventus 1996-97, 1997-98, 2001-02, 2002-03);
• Mario Montesanto (Bologna 1935-36, 1936-37, 1938-39, 1940-41);
• Luisito Monti (Juventus 1931-32, 1932-33, 1933-34, 1934-35);
• Paolo Orlandoni (Inter 2005-06, 2006-07, 2007-08, 2008-09);
• Gianluca Pessotto (Juventus 1996-97, 1997-98, 2001-02, 2002-03);
Lista dei calciatori plurivincitori del campionato italiano 68

• Carlo Reguzzoni (Bologna 1935-36, 1936-37, 1938-39, 1940-41);


• Mario Rigamonti (Torino 1945-46, 1946-47, 1947-48, 1948-49);
• Raffaele Sansone (Bologna 1935-36, 1936-37, 1938-39, 1940-41);
• Aldo Serena (Juventus 1985-86; Inter 1988-89; Milan 1991-92, 1992-93);
• Marco Simone (Milan 1991-92, 1992-93, 1993-94, 1995-96);
• Gino Stacchini (Juventus 1957-58, 1959-60, 1960-61, 1966-67);
• Francesco Toldo (Inter 2005-06, 2006-07, 2007-08, 2008-09);
• Patrick Vieira (Milan 1995-96, Inter 2006-07, 2007-08, 2008-09);
• Javier Zanetti (Inter 2005-06, 2006-07, 2007-08, 2008-09);
• Francesco Zagatti (Milan 1954-55, 1956-57, 1958-59, 1961-62).

3 campionati
• Adriano Leite Ribeiro (Inter 2005-06, 2006-07, 2007-08);
• Massimo Ambrosini (Milan 1995-96, 1998-99, 2003-04);
• Nicola Amoruso (Juventus 1996-97, 1997-98, 2001-02);
• Pietro Anastasi (Juventus 1971-72, 1972-73, 1974-75);
• Carlo Ancelotti (Roma 1982-83; Milan 1987-88, 1991-92);
• Francesco Antonioli (Milan 1991-92, 1992-93; Roma 2000-01);
• Marco van Basten (Milan 1987-88, 1991-92, 1992-93);
• Gianfranco Bedin (Inter 1964-65, 1965-66, 1970-71);
• Eros Beraldo (Milan 1954-55, 1956-57, 1958-59);
• Amedeo Biavati (Bologna 1936-37, 1938-39, 1940-41);
• Alessandro Birindelli (Juventus 1997-98, 2001-02, 2002-03);
• Massimo Bonini (Juventus 1981-82, 1983-84, 1985-86);
• Roberto Boninsegna (Inter 1970-71; Juventus 1976-77, 1977-78);
• Felice Placido Borel (II) (Juventus 1932-33, 1933-34, 1934-35);
• Ernesto Castano (Juventus 1959-60, 1960-61, 1966-67);
• Filippo Cavalli (Torino 1942-43; Juventus 1949-50, 1951-52);
• Sergio Cervato (Fiorentina 1955-56; Juventus 1959-60, 1960-61);
• John Charles (Juventus 1957-58, 1959-60, 1960-61);
• Umberto Colombo (Juventus 1957-58, 1959-60, 1960-61);
• Hernan Crespo (Inter 2006-07, 2007-08, 2008-09);
• Giancarlo Danova (Milan 1958-59, 1961-62; Fiorentina 1968-69);
• Edgar Davids (Juventus 1997-98, 2001-02, 2002-03);
• Didier Deschamps (Juventus 1994-95, 1996-97, 1997-98);
• Angelo Di Livio (Juventus 1994-95, 1996-97, 1997-98);
• Angelo Domenghini (Inter 1964-65, 1965-66; Cagliari 1969-70);
• Aldo Donati (Bologna 1935-36, 1936-37; Roma 1941-42);
• Flavio Emoli (Juventus 1957-58, 1959-60, 1960-61);
• Stefano Eranio (Milan 1992-93, 1993-94, 1995-96);
• Alberigo Evani (Milan 1987-88, 1991-92, 1992-93);
• Francisco Fedullo (Bologna 1935-36, 1936-37, 1938-39);
• Pietro Ferrari (Bologna 1936-37, 1938-39, 1940-41);
• Alfio Fontana (Milan 1954-55, 1956-57, 1958-59);
• Giuseppe Galderisi (Juventus 1980-81, 1981-82; Verona 1984-85);
• Giorgio Ghezzi (Inter 1952-53, 1953-54; Milan 1961-62);
• Aristide Guarneri (Inter 1962-63, 1964-65, 1965-66);
Lista dei calciatori plurivincitori del campionato italiano 69

• Ruud Gullit (Milan 1987-88, 1991-92, 1992-93);


• Helmut Haller (Bologna 1963-64; Juventus 1971-72, 1972-73);
• Zlatan Ibrahimovic (Inter 2006-07, 2007-08, 2008-09);
• Gianluigi Lentini (Milan 1992-93, 1993-94, 1995-96);
• Gianfranco Leoncini (Juventus 1959-60, 1960-61, 1966-67);
• Attilio Lombardo (Sampdoria 1990-91; Juventus 1996-97; Lazio 1999-2000);
• Silvio Longobucco (Juventus 1971-72, 1972-73, 1974-75);
• Maicon (Inter 2006-07, 2007-08, 2008-09);
• Saul Malatrasi (Inter 1964-65, 1965-66; Milan 1967-68);
• Danilo Martelli (Torino 1946-47, 1947-48, 1948-49);
• Carlo Mattrel (Juventus 1957-58, 1959-60, 1960-61);
• Maxwell (Inter 2006-07, 2007-08, 2008-09);
• Bruno Mazza (Inter 1952-53, 1953-54; Fiorentina 1955-56);
• Federico Munerati (Juventus 1930-31, 1931-32, 1932-33);
• Pavel Nedved (Lazio 1999-2000; Juventus 2001-02, 2002-03);
• Bruno Nicolè (Juventus 1957-58, 1959-60, 1960-61);
• Mario Pagotto (Bologna 1936-37, 1938-39, 1940-41);
• Angelo Peruzzi (Juventus 1994-95, 1996-97, 1997-98);
• Armando Picchi (Inter 1962-63, 1964-65, 1965-66);
• Claudio Cesare Prandelli (Juventus 1980-81, 1981-82, 1983-84);
• Luigi Radice (Milan 1956-57, 1958-59, 1961-62);
• Michelangelo Rampulla (Juventus 1994-95, 1996-97, 1997-98);
• Gianni Rivera (Milan 1961-62, 1967-68, 1978-79);
• José Marcelo Salas Melinao (Lazio 1999-2000; Juventus 2001-02, 2002-03);
• Benito Sarti (Juventus 1959-60, 1960-61, 1966-67);
• Giuliano Sarti (Fiorentina 1955-56; Inter 1964-65, 1965-66);
• Dejan Savicevic (Milan 1992-93, 1993-94, 1995-96);
• Juan Alberto Schiaffino (Milan 1954-55, 1956-57, 1958-59);
• Enrique Omar Sivori (Juventus 1957-58, 1959-60, 1960-61);
• Santiago Solari (Inter 2005-06, 2006-07, 2007-08);
• Luis Suarez (Inter 1962-63, 1964-65, 1965-66);
• Moreno Torricelli (Juventus 1994-95, 1996-97, 1997-98);
• Giovanni Vecchina (Juventus 1930-31, 1931-32, 1932-33);
• Giovanni Viola (Juventus 1949-50, 1951-52, 1957-58);
• Pietro Paolo Virdis (Juventus 1977-78, 1981-82; Milan 1987-88);
• Marcelo Danubio Zalayeta (Juventus 1997-98, 2001-02, 2002-03).

2 campionati
• Christian Abbiati (Milan 1998-99, 2003-04);
• Enrico Albertosi (Cagliari 1969-70; Milan 1978-79);
• Piero Andreoli (Bologna 1938-39, 1940-41);
• Marco Andreolli (Inter 2005-06, 2006-07);
• Gino Armano (Inter 1952-53, 1953-54);
• Roberto Baggio (I) (Juventus 1994-95; Milan 1995-96);
• Giuseppe Ballerio (Ambrosiana-Inter 1937-38, 1939-40);
• Mario Balotelli (Inter 2007-08, 2008-09);
• Giuseppe Baresi (I) (Inter 1979-80, 1988-89);
Lista dei calciatori plurivincitori del campionato italiano 70

• Gastone Bean (Milan 1956-57, 1958-59);


• Romeo Benetti (Juventus 1976-77, 1977-78);
• Mario Bergamaschi (Milan 1954-55, 1956-57);
• Alberto Bertuccelli (Juventus 1949-50, 1951-52);
• Tebaldo Bigliardi (Napoli 1986-87, 1989-90);
• Romolo Bizzotto (Juventus 1949-50, 1951-52);
• Ivano Blason (Inter 1952-53, 1953-54);
• Alfredo Bodoira (Juventus 1930-31; Torino 1942-43);
• Alen Bokšic (Juventus 1996-97; Lazio 1999-2000);
• Ivano Bonetti (II) (Juventus 1985-86; Sampdoria 1990-91);
• Ivano Bordon (Inter 1970-71, 1979-80);
• William Brady (Juventus 1980-81, 1981-82);
• Sergio Brighenti (II) (Inter 1952-53, 1953-54);
• Pietro Broccini (Inter 1952-53, 1953-54);
• Gianluigi Buffon (Juventus 2001-02, 2002-03);
• Ottavio Bugatti (Inter 1962-63, 1964-65);
• Carmelo Buonocore (Ambrosiana-Inter 1937-38, 1939-40);
• Sebastiano Buzzin (Inter 1952-53, 1953-54);
• Marcos Evangelista de Moraes Cafu (Roma 2000-01; Milan 2003-04);
• Aldo Campatelli (Ambrosiana-Inter 1937-38, 1939-40);
• Francesco Canella (Inter 1964-65, 1965-66);
• Nicola Caricola (II) (Juventus 1983-84, 1985-86);
• Andrea Carnevale (I) (Napoli 1986-87, 1989-90);
• Carlo Ceresoli (Bologna 1936-37, 1938-39);
• Aparecido César (Inter 2005-06, 2007-08);
• Cristian Chivu (Inter 2007-08, 2008-09);
• Francesco Coco (Milan 1995-96, 1998-99);
• Giuseppe Corradi (Juventus 1951-52, 1957-58);
• Giorgio Dellagiovanna (Inter 1962-63, 1964-65);
• Teobaldo Depetrini (Juventus 1933-34, 1934-35);
• Marcel Desailly (Milan 1993-94, 1995-96);
• Raffaele Di Fusco (Napoli 1986-87, 1989-90);
• Olivier Dacourt (Inter 2006-07, 2007-08);
• Dimas (Juventus 1996-97, 1997-98);
• Mario Facco (Inter 1965-66; Lazio 1973-74);
• Osvaldo Fattori (Inter 1952-53, 1953-54);
• Giuseppe Favalli (Lazio 1999-2000; Inter 2005-06);
• Rino Ferrario (Juventus 1951-52, 1957-58);
• Annibale Frossi (Ambrosiana-Inter 1937-38, 1939-40);
• Mario Frustalupi (Inter 1970-71; Lazio 1973-74);
• Luca Danìlo Fusi (Napoli 1989-90; Juventus 1994-95);
• Carlo Galli (Milan 1956-57, 1958-59);
• Enzo Gambaro (Milan 1991-92, 1992-93);
• Claudio Garella (Verona 1984-85; Napoli 1986-87);
• Bruno Garzena (Juventus 1957-58, 1959-60);
• Felice Gasperi (Bologna 1935-36, 1936-37);
• Giovanni Giacomazzi (Inter 1952-53, 1953-54);
Lista dei calciatori plurivincitori del campionato italiano 71

• Attilio Giovannini (Inter 1952-53, 1953-54);


• John Hansen (Juventus 1949-50, 1951-52);
• Filippo Inzaghi (I) (Juventus 1997-98; Milan 2003-04);
• Luis Jiménez (Inter 2007-08, 2008-09);
• Spartaco Landini (II) (Inter 1964-65, 1965-66);
• Ugo Locatelli (Ambrosiana-Inter 1937-38, 1939-40);
• Giovanni Lodetti (Milan 1961-62, 1967-68);
• Severino Lojodice (Juventus 1959-60, 1960-61);
• Benito Lorenzi (Inter 1952-53, 1953-54);
• Aldo Maldera (III) (Milan 1978-79; Roma 1982-83);
• Eraldo Mancin (Fiorentina 1968-69; Cagliari 1969-70);
• Roberto Mancini (Sampdoria 1990-91; Lazio 1999-2000);
• Sergio Manente (Juventus 1949-50, 1951-52);
• Diego Armando Maradona (Napoli 1986-87, 1989-90);
• Aurelio Marchese (Bologna 1938-39, 1940-41);
• Gian Pietro Marchetti (Juventus 1971-72, 1972-73);
• Giacomo Mari (Juventus 1949-50, 1951-52);
• Amos Mariani (Juventus 1949-50; Milan 1956-57);
• Domenico Marocchino (Juventus 1980-81, 1981-82);
• Massimo Mauro (II) (Juventus 1985-86; Napoli 1989-90);
• Giuseppe Meazza (Ambrosiana-Inter 1929-30, 1937-38);
• Ezio Meneghello (Ambrosiana-Inter 1937-38, 1939-40);
• Siniša Mihajlovic (Lazio 1999-2000; Inter 2005-06);
• Antonio Montico (Juventus 1957-58, 1959-60);
• Bruno Mora (Juventus 1960-61; Milan 1967-68);
• Roberto Mozzini (Torino 1975-76; Inter 1979-80);
• Ermes Muccinelli (Juventus 1949-50, 1951-52);
• Stefano Nava (Milan 1992-93, 1993-94);
• Maino Neri (Inter 1952-53, 1953-54);
• Alessandro Nesta (Lazio 1999-2000; Milan 2003-04);
• Fulvio Nesti (Inter 1952-53, 1953-54);
• Gunnar Nordahl (III) (Milan 1950-51, 1954-55);
• István Nyers (Inter 1952-53, 1953-54);
• Renato Olmi (Ambrosiana-Inter 1937-38, 1939-40);
• Gabriele Oriali (Inter 1970-71, 1979-80);
• Alessandro Orlando (Milan 1993-94; Juventus 1994-95);
• Carlo Osti (Juventus 1980-81, 1981-82);
• Michele Padovano (Juventus 1996-97, 1997-98);
• Bruno Padulazzi (Inter 1952-53, 1953-54);
• Giuseppe Pancaro (Lazio 1999-2000; Milan 2003-04);
• Christian Panucci (Milan 1993-94, 1995-96);
• Jean-Pierre Papin (Milan 1992-93, 1993-94);
• Carlo Parola (Juventus 1949-50, 1951-52);
• Joaquín Peiró (Inter 1964-65, 1965-66);
• Giuseppe Peruchetti (Ambrosiana-Inter 1937-38, 1939-40);
• Sergio Piacentini (Torino 1942-43, 1945-46);
• Alberto Piccinini (Juventus 1949-50, 1951-52);
Lista dei calciatori plurivincitori del campionato italiano 72

• Michel Platini (Juventus 1983-84, 1985-86);


• Sergio Porrini (Juventus 1994-95, 1996-97);
• Karl Aage Præst (Juventus 1949-50, 1951-52);
• Hector Puricelli (Bologna 1938-39, 1940-41);
• Fabrizio Ravanelli (Juventus 1994-95; Lazio 1999-2000);
• Álvaro Recoba (Inter 2005-06, 2006-07);
• Alessandro Renica (Napoli 1986-87, 1989-90);
• Secondo Ricci (Bologna 1938-39, 1940-41);
• Frank Rijkaard (Milan 1991-92, 1992-93);
• Nelson Rivas (Inter 2007-08, 2008-09);
• Francesco Rosetta (Torino 1946-47; Fiorentina 1955-56);
• Paolo Rossi (Juventus 1981-82, 1983-84);
• Gianluigi Savoldi (II) (Juventus 1971-72, 1972-73);
• Ermanno Scaramuzzi (Juventus 1949-50, 1951-52);
• Angelo Schiavio (Bologna 1935-36, 1936-37);
• Pietro Serantoni (Ambrosiana-Inter 1929-30; Juventus 1934-35);
• Pedro Sernagiotto (Juventus 1932-33, 1933-34);
• Duilio Setti (Ambrosiana-Inter 1937-38, 1939-40);
• Arturo Silvestri (Milan 1950-51, 1954-55);
• Lennart Skoglund (Inter 1952-53, 1953-54);
• Narciso Soldan (Milan 1956-57, 1958-59);
• Giorgio Stivanello (Juventus 1957-58, 1959-60);
• Franco Superchi (Fiorentina 1968-69; Roma 1982-83);
• Stefano Tacconi (Juventus 1983-84, 1985-86);
• Carlo Tagnin (Inter 1962-63, 1964-65);
• Roberto Tavola (Juventus 1981-82, 1983-84);
• Lilian Thuram (Juventus 2001-02, 2002-03);
• Sauro Tomà (Torino 1947-48, 1948-49);
• Riccardo Toros (Milan 1954-55; Fiorentina 1955-56);
• Giovanni Trapattoni (Milan 1961-62, 1967-68);
• David Trézéguet (Juventus 2001-02, 2002-03);
• Igor Tudor (Juventus 2001-02, 2002-03);
• Cesare Valinasso (Juventus 1933-34, 1934-35);
• Giuseppe Vavassori (Juventus 1959-60, 1960-61);
• Juan Sebastián Verón (Lazio 1999-2000; Inter 2005-06);
• Vinicio Verza (Juventus 1977-78, 1980-81);
• Gianluca Vialli (Sampdoria 1990-91; Juventus 1994-95);
• Albano Vicariotto (Milan 1950-51, 1954-55);
• Pietro Vierchowod (Roma 1982-83; Sampdoria 1990-91);
• Fernando Viola (Juventus 1971-72, 1974-75);
• Pasquale Vivolo (Juventus 1949-50, 1951-52);
• George Weah (Milan 1995-96, 1998-99);
• Gianluca Zambrotta (Juventus 2001-02, 2002-03);
• Cristiano Zanetti (Roma 2000-01; Inter 2005-06);
• Cristian Zenoni (I) (Juventus 2001-02, 2002-03);
• Zinédine Yazid Zidane (Juventus 1996-97, 1997-98).
Lista dei calciatori plurivincitori del campionato italiano 73

Bibliografia
• Almanacco del Calcio, Modena, Panini, 2009.

Girone unico
Il Campionato italiano di calcio è un insieme di tornei nazionali
istituiti dalla → Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC). I
campionati sono suddivisi e organizzati in 10 livelli, i primi 4 sono
inquadrati nell'area del professionismo, mentre i restanti 6 sono a
carattere dilettantistico. La → Lega Nazionale Professionisti
organizza e dirige i due maggiori campionati, la → Serie A e la →
Serie B, mentre la → Lega Italiana Calcio Professionistico
organizza e dirige la → Prima Divisione e la → Seconda
Divisione, il terzo e il quarto livello del professionismo (fino al
2008 chiamate rispettivamente Serie C1 e Serie C2). L'organico
complessivo delle due leghe superiori consta di un totale di 132
società, rendendo il settore professionistico italiano il più grande
del mondo. I diversi campionati a carattere dilettantistico sono
organizzati dalla → Lega Nazionale Dilettanti, il cui campionato
più importante, la → Serie D, rappresenta il quinto livello del
calcio italiano e la porta di entrata verso il professionismo.

Ogni squadra affronta tutte le altre compagini del raggruppamento


di appartenenza due volte, una presso il proprio campo (partita in
casa), una presso il campo avverso (partita in trasferta) con uno svolgimento che è detto → Girone all'italiana. Si
assegnano tre punti alla squadra che vince una partita, un punto a ciascuna squadra in caso di pareggio e zero alla
squadra sconfitta.
La classifica finale viene stilata in base ai seguenti criteri, disposti di seguito in ordine di importanza:[1]
• punti conquistati in classifica generale;
• punti conquistati negli scontri diretti;
• differenza reti negli scontri diretti;
• differenza reti in classifica generale;
• maggior numero di gol segnati in classifica generale;
• sorteggio.

I campionati professionistici

Tornei della → Lega Nazionale Professionisti


• → Serie A
È un torneo che si svolge tra 20 squadre dalla stagione 2004-05, mentre in passato le squadre iscritte sono state 18 o
16. Fu istituita nel 1929, quando agli albori il torneo era strutturato su di una Prima Categoria formata da un numero
assai variabile di società, da un minimo di 4 nel 1898 ad un massimo di ben 88 nel 1921. La squadra che ottiene il
maggior numero di punti nella → Serie A si aggiudica il titolo di campione d'Italia, denominato e contraddistinto da
un apposito → scudetto che venne introdotto per la prima volta in Italia dal Genoa nel 1923-24 quando lo appuntò
sulle maglie della squadra, e da allora rimase fino ai tempi odierni. La Coppa Campioni d'Italia, il trofeo del
Girone unico 74

campionato, si assegna dalla stagione 1960-61, e dalla stagione 2004-05 si consegna sul campo alla squadra
campione, con una cerimonia di premiazione.
• → Serie B
È composta da 22 squadre dal campionato 2004-05. Precedentemente in tempi recenti sono state 20, anche se nella
stagione 2003-04 le squadre partecipanti furono 24. I vincitori del torneo passano alla categoria superiore (Serie A) ,
mentre gli ultimi vengono retrocessi alla categoria inferiore (Prima Divisione, ex Serie C1). Attualmente solo le
prime 2 classificate vengono promosse direttamente. Se la squadra 3ª classificata ha meno di 10 punti di vantaggio
sulla 4ª, la restante promozione viene decisa con un girone di spareggi detto play-off al quale prendono parte le
squadre classificate dal 3° al 6° posto, altrimenti la terza classificata viene promossa direttamente. Allo stesso modo
si procede per le quattro retrocessioni con il play-out tra la squadra 18ª e 19ª che viene disputato con gare di andata e
ritorno se la squadra 18ª classificata ha meno di 5 punti di vantaggio sulla 19ª, altrimenti quest'ultima retrocede
direttamente assieme alle ultime 3 squadre classificate. La Coppa Ali della Vittoria, il trofeo del campionato, si
assegna dalla stagione 1960-61, e dalla stagione 2006-07 si consegna sul campo alla squadra vincitrice, con una
cerimonia di premiazione.

Tornei della → Lega Italiana Calcio Professionistico


• → Prima Divisione
Fino al 2008 era chiamata Serie C1. È suddivisa in girone A e girone B, entrambi con 18 partecipanti. Ciascun girone
esprime due squadre promosse e tre squadre retrocesse in egual quantità: la prima di ogni girone viene promossa
direttamente mentre seconda, terza, quarta e quinta classificata disputano i play-off; lo stesso vale al contrario per le
retrocessioni dove l'ultima classificata viene relegata direttamente mentre le quattro squadre che la precedono
disputano i play-out.
• → Seconda Divisione
Fino al 2008 era chiamata Serie C2. L'ultima serie del calcio professionistico è divisa geograficamente in tre gironi:
A, B e C, anch'essi con 18 partecipanti. Per le promozioni e le retrocessioni valgono le stesse regole della Prima
Divisione.

I campionati dilettantistici
I tornei amatoriali del calcio italiano sono gestiti dalla → Lega Nazionale Dilettanti per il tramite degli organismi che
essa coordina: il Comitato Interregionale e i 19 Comitati Regionali.

Tornei del → Comitato Interregionale


• → Serie D
Essendo l'unica serie dilettantistica di livello nazionale, gode di statuto e regolamenti speciali; è l'anello di
congiunzione tra il calcio amatoriale e quello professionistico della → FIGC. La Serie D è oggi articolata in 9 gironi
da 18 squadre: a fine stagione i capolisti nei vari gironi, tutti promossi fra i professionisti, si contendono il titolo di
campione d'Italia Dilettanti. Le ultime due classificate di ogni girone retrocedono direttamente nei campionati
regionali, mentre le quattro squadre che le precedono disputano i play-out.
Girone unico 75

I campionati regionali
La restante struttura del campionato di calcio italiano si articola in ulteriori 5 livelli regionali a cui possono giocare le
squadre a vario titolo con differenti organizzazioni, oneri, doveri, regole e casi particolari. Le prime di ciascuna serie
sono promosse a quella superiore, come pure le vincitrici dei playoff, sebbene l'ascesa di queste ultime sia
subordinata alla disponibilità di posti liberi nei tornei superiori di ciascuna Regione.
Eccole in successione:
• Eccellenza
• Promozione
• Prima Categoria
• Seconda Categoria
• Terza Categoria
Le serie in questione sono organizzate dai Comitati Regionali della FIGC, tranne l'ultima che viene gestita dai
rispettivi comitati provinciali.

Altri Campionati
Nel campionato italiano, essistono altri sei campionati organizzati dalle delegazioni provinciali e regionali della
FIGC sotto l' egida del Settore Giovanile e Scolastico. I campionati, tutti di carattere giovanile sono:
Campionato Juniores: Riservato ai ragazzi di 17-18 anni (nati 1991-1992) Campionato Allievi: Riservato ai ragazzi
di 15-16 anni (nati 1993-1994) Campionato Giovanissimi: Riservato ai ragazzi di 13-14 (nati 1995-1996)
Campionato Esordienti: Riservato ai ragazzi di 12-13 (nati 1997-1998) Campionato Pulcini: Riservato ai ragazzi ai
nati 1999-2000 Torneo Scuola Calcio Piccoli amici: Riservato ai nati 2001-2002

Arbitraggio
Nei Campionati Juniores, Allievi e Giovanissimi, l'arbitraggio delle gare è riservato ad arbitri AIA, mentre
l'arbitraggio delle altre categorie è affidato ai Dirigenti delle società.

Attuale sistema
Livello Serie

1 → Lega Nazionale Professionisti


→ Serie A TIM
20 squadre

2 → Lega Nazionale Professionisti


→ Serie B TIM
22 squadre

3 → Lega Italiana Calcio Professionistico → Lega Italiana Calcio Professionistico


→ Prima Divisione Girone A → Prima Divisione Girone B
18 squadre 18 squadre

4 → Lega Italiana Calcio → Lega Italiana Calcio → Lega Italiana Calcio


Professionistico Professionistico Professionistico
→ Seconda Divisione Girone A → Seconda Divisione Girone B → Seconda Divisione Girone C
18 squadre 18 squadre 18 squadre

5 → LND → LND → LND → LND → LND → LND → LND → LND → LND


→ Serie D → Serie D → Serie D → Serie D → Serie D → Serie D → Serie D → Serie D → Serie D
Girone A Girone B Girone C Girone D Girone E Girone F Girone G Girone H Girone I
19 squadre 18 squadre 18 squadre 18 squadre 20 squadre 18 squadre 18 squadre 18 squadre 19 squadre
Girone unico 76

6 Eccellenza
(28 gironi regionali)

7 Promozione
(54 gironi regionali)

8 Prima Categoria
(103 gironi regionali)

9 Seconda Categoria
(178 gironi regionali)

10 Terza Categoria
(molti gironi provinciali)

Gironi Regione
Regione Eccellenza Promozione Prima Categoria Seconda Categoria Terza Categoria
girone girone girone girone (provinciali)

2 4 8 16
Piemonte- Valle
d'Aosta
1 2 4 4
Liguria
Lombardia 3 7 12 25 35

1 2 3 3
Trentino-Alto Adige
2 4 8 16
Veneto
1 2 3 4
Friuli-Venezia Giulia
2 4 8 18
Emilia-Romagna
2 3 6 12
Toscana
1 2 4 9 14
Marche
1 2 3 5 4
Umbria
2 4 8 13
Lazio
1 2 4 7
Abruzzo
1 1 3 4
Molise
2 4 8 13
Campania
1 1 2 3
Basilicata
1 2 3 4
Puglia
1 2 4 8 12
Calabria
Sicilia 2 4 8 7

1 2 4 7
Sardegna
Totali 28 54 103 178
Girone unico 77

Squadre straniere iscritte nel campionato italiano


• Chiasso di Chiasso (Svizzera) dal 1914 al 1923 in Prima Categoria (odierna → Serie A).
• Triestina[2] di Trieste (Territorio libero di Trieste) dal 1947 al 1954 in → Serie A.
• Ponziana[2] di Trieste (Territorio libero di Trieste) dal 1950 al 1952 in → Serie C.
• Edera[2] di Trieste (Territorio libero di Trieste) dal 1947 al 1952 in → Serie C.
• Libertas Trieste[2] di Trieste (Territorio libero di Trieste) dal 1947 al 1951 in → Serie C, dal 1951 al 1954 in
→ IV Serie.
• Sant'Anna Trieste[2] di Trieste (Territorio libero di Trieste) in → Serie C nella stagione 1947-48.
• San Giovanni Trieste[2] di Trieste (Territorio libero di Trieste) in → Serie C nella stagione 1947-48.
• Olympia Fiume di Fiume (Stato libero di Fiume) dal 1923 al 1924 in → Seconda Divisione.
• San Marino di Serravalle (San Marino) dal 1960, è ascesa dalla Seconda Categoria fino all'attuale → Lega Pro
Seconda Divisione.
• Juvenes/Dogana di Dogana (San Marino) dal 2000 al 2007 ha giocato in Prima categoria e Promozione.

Curiosità
I primi cinque campionati di calcio si disputavano nell'arco di poche giornate e vi partecipavano da quattro a sette
squadre. Col passare del tempo e con la celere diffusione del gioco del calcio, crebbero notevolmente le squadre
partecipanti e la competizione divenne un lungo campionato a gironi. Nei campionati dal 1912 al 1915 ci fu una vera
esplosione: parteciparono in crescendo 36, 45 e persino 55 squadre nello scudetto vinto dal Genoa nel campionato
1914-15, l'ultimo disputato prima della grande guerra. Ma le stranezze non finirono qui: nel campionato 1924-25
accadde che in finale Lega Nord (che de facto era quella che decideva il vincitore dello scudetto dato che la finale
nazionale tra il vincitore della Lega Nord e quello della Lega Sud veniva sempre vinta dalla squadra del nord, di
solito con almeno 5-6 gol di scarto) il Genoa stesse battendo alla bella per 2-0 il Bologna e si sentisse già il decimo
scudetto e la stella cuciti sul petto, senonché, in seguito alla deviazione del portiere del Genoa in corner, una
furibonda invasione di campo capeggiata da alcuni gerarchi armati di rivoltelle (che sostenevano che la palla fosse
entrata in rete) costrinse l'arbitro a convalidare il gol del Bologna, facendo svanire ogni meritata velleità dei Liguri
dato che poco dopo il Bologna pareggiò e vinse poi la terza gara di spareggio per 2-0.
In seguito nel campionato del 1926-27 il titolo non fu assegnato a nessuna squadra, visto che lo → scudetto vinto su
campo dal Torino fu revocato il 3 novembre del 1927 per illecito sportivo confessato da un dirigente e commesso da
un difensore della Juventus nella partita decisiva contro il Torino. Il titolo non fu comunque assegnato d'ufficio al
Bologna secondo classificato per motivi di opportunità politica. Invece nel campionato 1921-22, furono assegnati
addirittura due scudetti, da due associazioni diverse che erano presenti contemporaneamente al tempo, la C.C.I. e la
F.I.G.C tuttora esistente. La Serie A come la conosciamo oggi nacque nel 1929. Nel 1944, con l'Italia divisa in due a
causa della Seconda guerra mondiale, nel settentrione, voluto dal Min.Cul.Pop., venne comunque organizzato un
torneo non ufficiale (essendo in atto il periodo di inattività ufficiale stabilito nel 1943 dalla F.I.G.C) che fu vinto dai
VV.FF. della Spezia. Tale torneo prese il nome di Campionato Alta Italia ed il titolo venne riconosciuto dalla FIGC,
seppure solo in via onorifica, nel 2002, nel meridione fu organizzato il Campionato Italia Libera vinto dall'U.S.
Conversano, che è stato riconosciuto dalla FIGC solo con un attestato ma che ancora non è stato inserito né negli
almanacchi del calcio né nell'albo d'oro.
A seguito dello scandalo di Calciopoli, il campionato 2004-05, vinto dalla Juventus, è stato revocato e non assegnato.
Il campionato 2005-06, anch'esso vinto dal club torinese, è stato assegnato a tavolino all'Inter, terzo classificato, per
effetto della retrocessione a tavolino della Juventus e della penalizzazione di punti inflitta al Milan.
Girone unico 78

Qualificazioni alle coppe europee


La 1ª, la 2ª e la 3ª classificata si qualificano al primo turno di UEFA Champions League; la 4ª classificata si qualifica
al terzo turno preliminare della medesima manifestazione. La 5ª classificata si qualifica all'ultimo turno eliminatorio
di UEFA Europa League; la 6ª classificata accede invece al penultimo turno eliminatorio della stessa competizione.
Chi vince la → Coppa Italia, o in alternativa la finalista perdente, si qualifica all'ultimo turno eliminatorio di Europa
League. Nel caso in cui tale posto rimanga inaggiudicato, la 7ª classificata del campionato entra in coppa come
sostituta.

Voci correlate
• → Evoluzione del campionato italiano di calcio
• Campionato italiano di calcio femminile
• Albo d'oro del Campionato di Serie A
• → Albo d'oro del Campionato di Serie B
• → Albo d'oro del Campionato di Serie C
• → Media inglese
• → Cannonieri del campionato italiano di calcio
• → Classifica dei marcatori del campionato di calcio italiano
• → Classifica presenze nel campionato di calcio italiano
• → Incontri di spareggio del campionato di calcio italiano
• Club italiani nelle coppe europee
• → Classifica perpetua della Serie A
• → Statistiche della Serie A di calcio italiana
• → Statistiche della Serie B di calcio italiana

Altri progetti
• Articolo su Wikinotizie: Calcio Italia campionato nazionale Serie A 2007-2008

Riferimenti
[1] Comunicato ufficiale della FIGC (http:/ / 213. 215. 145. 251/ Assets/ contentresources_2/ ContenutoGenerico/ 63. $plit/
C_2_ContenutoGenerico_19265_StrilloComunicatoUfficiale_lstAllegati_Allegato_0_upfAllegato. pdf)
[2] In quegli anni Trieste faceva parte del Territorio libero di Trieste
Girone all'italiana 79

Girone all'italiana
Nella terminologia sportiva, è comunemente detto girone all'italiana un raggruppamento di giocatori o squadre fatto
in modo che ogni giocatore o squadra del gruppo possa incontrare tutte le altre. Il termine internazionale che viene
usato per quello che in Italia è detto "girone all'italiana" è round robin.
Tale formula è universalmente adottata in sport di squadra come il calcio, la pallacanestro e la pallavolo[1] anche se,
in alcuni casi, dopo il completamento del girone, il campionato può essere seguito da dei play-off tra le squadre
meglio classificate per l'assegnazione del titolo

Il girone all'italiana nel calcio


In Champions League i gironi seguono gli iniziali turni preliminari e furono introdotti modificando la classica
formula della Coppa Campioni nella stagione 1991/92.
In Coppa UEFA invece i gironi all'italiana sono stati introdotti nella stagione 2004/05.
Il Mondiale del 1950 si risolse con la formula del girone all'italiana con 4 squadre, anche se tutti per convenzione
considerano Brasile - Uruguay la finale del torneo, poiché decisiva per l'assegnazione del primo posto. Quella del
1950 fu l'unica occasione in cui un mondiale di calcio sia terminato con un girone.
Per valutare la posizione in classifica in un girone all'italiana, solitamente si tiene conto dei seguenti parametri in
ordine di importanza:
1. punti in classifica generale;
2. punti nella classifica avulsa;
3. differenza reti nella classifica avulsa;
4. gol fatti nella classifica avulsa;
5. differenza reti in classifica generale;
6. gol fatti in classifica generale.
Naturalmente si tiene conto della prima regola e, in caso di ulteriore parità, si applica la seconda regola e così via.

Voci correlate
• Algoritmo di Berger

Riferimenti
[1] Anche nel tennis, sport a eliminazione diretta per eccellenza, sono presenti i gironi all'italiana nella Tennis Masters Cup.
Media inglese 80

Media inglese
Con il termine media inglese si intende un particolare tipo di coefficiente che determina la classifica di una squadra
di calcio nell'ambito di un torneo.

Storia
Di media inglese si cominciò a parlare verso la metà del 1930, quando, su iniziativa di un quotidiano sportivo e della
Federazione inglese, nacque la necessità di stabilire la media ideale che avrebbe dovuto tenere una squadra di calcio
per poter vincere il campionato. Da qui l'attributo inglese. L’Italia si adeguò subito a questa scelta, anche se, a causa
della situazione politico-bellica dell'epoca, il parametro prese il nome di media scudetto.

Calcolo
Si ottiene partendo dal presupposto che per un piazzamento ad alti livelli in un campionato di calcio, le partite in
casa si debbano vincere mentre in trasferta si abbia il compito di perseguire almeno un pareggio; da qui la
semplificazione su base statistica che una vittoria in casa ed un pareggio in trasferta sarebbero la condizione ideale
per poter condurre ai vertici un campionato.
In virtù di ciò, si è convenuto di assegnare:
• In casa
• 0 per la vittoria
• -1 per il pareggio
• -2 per la sconfitta
• Fuori casa
• +1 per la vittoria
• 0 per il pareggio
• -1 per la sconfitta
Con l'introduzione della classifica che premia con tre punti (anziché due) la squadra vincente, si giunti ad assegnare:
• In casa
• 0 per la vittoria
• -2 per il pareggio
• -3 per la sconfitta
• Fuori casa
• +2 per la vittoria
• 0 per il pareggio
• -1 per la sconfitta

Sinossi
La media inglese è un indicatore utile per valutare il comportamento effettivo di una squadra fra gare in casa ed in
trasferta, assumendo che fra due squadre a pari punti (ad esempio), sia potenzialmente meglio piazzata quella che ha
giocato più partite in trasferta. Così, ad esempio, fra le ipotetiche squadre che in classifica hanno totalizzato tre punti
dopo una giornata, secondo la media inglese sarebbero in testa quelle vittoriose in trasferta (+2) piuttosto che quelle
vittoriose fra le mura amiche (0).
A parità di gare disputate in casa e in trasferta, la classifica stilata con la media inglese coincide (se non nel valore
dei punti) con quella reale.
Media inglese 81

A campionato concluso, infatti, la media inglese rispecchierà la classifica calcolata con i punti tradizionali: la media
inglese è incentrata su una media di due punti a partita[1] : alla fine di un campionato come quello attuale di → Serie
A (a venti squadre, con diciannove partite in casa e diciannove in trasferta), la quota "0" alla media inglese
corrisponderà alla quota 76 punti, così come un "+5" equivarrà a un 81 o un "-10" a un 66.
• Detto tutto ciò in parole ancor più spicciole, la media inglese è incentrata su un ruolino di marcia complessivo
fatto di un certo numero (la metà delle partite disputate) di vittorie, altrettanti pareggi e nessuna sconfitta.
Equivale cioè alla attuale media di 2 punti a partita (o alla media di 1,5 punti a partita quando ogni vittoria
assegnava 2 punti invece di 3).
Può essere però utile nel corso della stagione nel valutare la classifica in base al diverso numero di partite disputate
(e da disputare) in casa e fuori.

Curiosità
• Più volte è accaduto che anche la prima classificata abbia avuto media inglese negativa.
• La massima media inglese raggiunta in → Serie A è stata quella dell'Inter (+22) alla 29a giornata del campionato
2006-07.
• Negli ultimi anni le squadre vincitrici del campionato di calcio di Serie A sono state caratterizzate da medie
inglesi costantemente positive (il che deriva dall'abbondanza di punti conquistati in trasferta).
• Lo schema di assegnazione dei punti della media inglese, sia quella vecchia che quella nuova (dopo l'avvento dei
3 punti a vittoria), è matematicamente parte di una matrice antisimmetrica.

Riferimenti
[1] Infatti, come si intende necessario perseguire un cammino fatto da vittorie in casa (0) e pareggi in trasferta (0), si può intendere egualmente
efficace un cammino fatto di pareggi in casa (-2) e vittorie in trasferta (+2).
Scudetto 82

Scudetto
Nello sport italiano lo scudetto è un piccolo distintivo a forma di scudo con i
colori della bandiera italiana, che viene portato sulla divisa di gioco dall'atleta
o dalla squadra che nella precedente stagione ha vinto il campionato
nazionale di massimo livello (di solito denominato → Serie A) del proprio
sport.
Per estensione, la parola "scudetto" (o "scudo") è passata a indicare la vittoria
nel massimo campionato italiano delle varie discipline sportive.
Spesso si intende per scudetto la vittoria nel → campionato italiano di calcio,
dal momento che questo termine e questa tradizione hanno avuto origine in
campo calcistico, ma occorre ricordare che lo scudetto viene assegnato anche
nei campionati nazionali di altri sport.

Origini
Nel calcio, la prima squadra che diede il nome di Scudetto alla vittoria in campionato fu il Genoa CFC;
la prima squadra che appose lo Scudetto sulle proprie magliette fu il Genoa CFC nel 1924 in occasione del suo
ottavo campionato vinto.
La forma era quella attuale ma era sormontato dalla corona dei Savoia ed era uguale alla bandiera Italiana dell'epoca
:aveva cioè nella zona centrale bianca , la bandiera Savoia: un rettangolino rosso con una croce bianca.
Ciò avvenne sino alla stagione 1926/27, quella del primo scudetto vinto dal Torino.
Dall'anno 1927/28 , scudetto vinto nuovamente dal Torino, lo scudetto venne affiancato dal Fascio Littorio ,simbolo
del regime Fascista.
Da quel momento ed ininterrottamente venne celebrata la vittoria del campionato di calcio italiano col nome di
Scudetto e tutte le formazioni da allora vollero apporre sulla maglia il prestigioso simbolo fino ai giorni nostri.

La stella
Nel 1958, in occasione del decimo titolo italiano di calcio vinto dalla Juventus, il CONI decise di assegare la Stella
d'oro al Merito Sportivo, da quel momento in avanti, a quei club che avessero conquistato lo Scudetto per dieci volte.
L'emblema del riconoscimento è una stella giallo-oro a cinque punte, cucita sulla sinistra del petto (se abbinata allo
scudetto, proprio sopra questo), a segnare la vittoria di 10 campionati. Questo uso è stato poi esteso anche ad altri
sport e, a differenza dello scudetto che cambia di anno in anno, la stella rimane sempre sulla maglia della squadra
che l'ha conquistata. L'introduzione della stella è stata poi replicata da altre società, di club o nazionali, per
rappresentare una o più competizioni (quali ad esempio i mondiali per le nazionali di calcio). Attualmente le società
con la stella sul petto sono:
• Juventus: 2 (1958; 1982)
• Inter: 1 (1966)
• Milan: 1 (1979)
Scudetto 83

Scudetti vinti dalle squadre di Serie A nella storia


LAZIO 1974, 2000

Major League Soccer Scudetto


L'ormai famoso scudetto italiano è stato adottato anche dalla Major League Soccer. Chi si aggiudica il torneo infatti,
l'anno seguente può apporre sulle proprie maglie il MLS Scudetto: uno scudo con la bandiera statunitense dietro
l'immagine del trofeo. Due anni dopo la vittoria lo scudetto viene sostituito da una stella, che simboleggia quindi la
vittoria di un campionato avvenuta due anni prima: la stella può essere applicata con un anno di anticipo, se si
sceglie di non apporre il MLS Scudetto.

Süper Lig Scudetto


Anche nel campionato Turco si ha l'uso di mettere il simbolo della bandiera nazionale soltanto che la forma è tonda,
inoltre la stella si mette dopo 5 scudetti anziché 10.
84

Federazioni Nazionali

Federazione Italiana Giuoco Calcio


Federazione Italiana Giuoco Calcio

Discipline
Calcio

Calcio a 5
Fondazione 1898

Nazione  Italia

Confederazione FIFA (dal 1905)


UEFA (dal 1954)

Sede Roma

Presidente Giancarlo Abete

Sito internet [1]


Sito ufficiale

Visita il Portale:Calcio

La Federazione Italiana Giuoco Calcio, nota anche con l'acronimo FIGC e come Federcalcio, è l'organo di
governo, organizzazione e controllo del calcio in Italia. Ha sede a Roma, mentre il Centro Tecnico Sportivo Federale
è a Firenze (quartiere di Coverciano).

Cenni storici
Fondata a Torino il 16 marzo 1898 con il nome di Federazione Italiana del Football (F.I.F.), mantenne tale
denominazione fino al 1909.
Ne furono invitate a far parte nella fase costituente le seguenti società:
• Genoa Cricket and Football Club
• Football Club Torinese
• Internazionale Torino
• Ginnastica Torino
• Unione Pro Sport Alessandria.
Federazione Italiana Giuoco Calcio 85

Tuttavia alcune di queste preferirono rimanere nell'orbita della F.G.N.I. (Federazione Ginnastica Nazionale Italiana),
Federazione che metteva in palio durante i propri campionati ginnici anche un titolo per il football.
Nello stesso anno della sua fondazione, la Federazione organizzò il primo campionato di calcio italiano: si trattò di
un torneo disputatosi a Torino in una sola giornata, che venne vinto dal Genoa.
La Federazione fu riconosciuta dalla FIFA nel 1905 e fa parte dell'UEFA sin dalla sua nascita, nel 1954.

Attività
La F.I.G.C. dirige e organizza l'attività della Nazionale e delle nazionali giovanili; inoltre supervisiona e controlla i
campionati professionistici (→ Lega Calcio, → Lega Pro) e i campionati a carattere dilettantistico sia a livello
interregionale (→ Serie D, Calcio a 5, calcio femminile) che a livello regionale attraverso i Comitati Regionali e le
Delegazioni Provinciali e Locali.
Promuove anche i tornei e le attività riservate ai settori giovanili.

Attualità
Nel 2006 il presidente della F.I.G.C. Franco Carraro ha rassegnato le dimissioni in seguito al suo coinvolgimento
nello scandalo denominato Calciopoli. Al suo posto è stato nominato commissario straordinario Guido Rossi e
successivamente, a seguito delle dimissioni di quest'ultimo, Luca Pancalli (dal 21 settembre 2006), presidente del
comitato paralimpico italiano, che è rimasto in carica fino alle nuove elezioni regolari del 2 aprile 2007, che hanno
visto eleggere Giancarlo Abete.

Componenti della FIGC


Della Federazione Italiana Giuoco Calcio fanno parte 6 componenti:
• la → Lega Nazionale Professionisti
• la → Lega Italiana Calcio Professionistico
• la → Lega Nazionale Dilettanti
• l'→ Associazione Italiana Calciatori
• l'Associazione Italiana Allenatori Calcio
• l'→ Associazione Italiana Arbitri

Organi di giustizia sportiva

In caso di squalifiche durante il Campionato


• Giudice Sportivo delle Leghe (1º grado)
• Corte di Giustizia Federale (2º grado)

In casi di illecito sportivo


• Procura Federale (interrogatori, inibizioni e richieste di accusa)
Gradi di giudizio
• Commissione Disciplinare delle Leghe (Lega Calcio, Lega Calcio Serie C, Lega Nazionale Dilettanti e Comitati
Regionali) (per società e tesserati) (1º grado)
• Commissione Disciplinare dell'→ AIA (per arbitri, guardialinee e commissari di campo) (1º grado)
• Corte di Giustizia Federale (2º grado e definitiva)
Federazione Italiana Giuoco Calcio 86

La Federazione
• Presidente: Giancarlo Abete
• Vice: Cesare Gussoni (vicario), Demetrio Albertini e Carlo Tavecchio
• Direttore Generale: Virginia Filippi
• Segretario Federale: Antonio Di Sebastiano

Aneddoti
La F.I.G.C. ha diversi sponsor, tecnici e ufficiali. Tra i fornitori delle divise è presente la Puma per le magliette della
Nazionale e la Diadora per le divise degli arbitri.
Nel 2006, a seguito di intercettazioni telefoniche che mettevano in dubbio la regolarità del campionato di Serie A
della stagione 2004-05 e quella successiva, la Federazione è stata commissariata.
È successo due volte che la F.I.G.C. revocasse lo scudetto alla squadra che l'aveva vinto. Nel campionato 1926-27 lo
scudetto venne revocato al Torino per una presunta combine nella partita con la Juventus, in quella circostanza lo
scudetto non venne assegnato alla squadra seconda classificata, il Bologna, perché l'allora presidente della F.I.G.C.
Leandro Arpinati, che era bolognese, temeva che l'assegnazione del titolo al Bologna avrebbe potuto essere
interpretata come un atto di parte. Inoltre anche la società emiliana era rimasta coinvolta in episodi poco chiari in
occasione di uno scontro diretto col Torino.
Nel 2006 invece venne revocato alla Juventus lo scudetto 2004-05 per illecito sportivo. I bianconeri, per effetto
dell'ulteriore sanzione del declassamento all'ultimo posto nel campionato successivo, si videro tolto anche lo
scudetto 2005-06. Il commissario federale Guido Rossi, non seguì l'esempio del suo predecessore Arpinati e dispose,
in questo caso, l'assegnazione dello scudetto 2005-06 all'Inter, anche in conseguenza della penalizzazione di 30 punti
in classifica inflitta al Milan per slealtà sportiva.
Solo una volta ha assegnato lo scudetto per sua delibera, ovvero nel 1948-49, all'indomani della tragedia di Superga
che coinvolse un Torino che era capolista con 4 punti di vantaggio a 4 giornate dal termine. La squadra (composta
poi dalla Primavera), vinse comunque le 4 partite finali del campionato, ma nessuno potrà mai dire cosa sarebbe
accaduto se la squadra granata fosse stata scavalcata in classifica.

Presidenti

Presidente Dal Al Note


Mario Vicary 1898 1905
Giovanni Silvestri 1905 1907
Emilio Balbiano di Belgioioso 1907 1909
Luigi Bosisio 1909 1910
Felice Radice 1910 1911
Alfonso Ferrero di Ventimiglia 1911 1912
Emilio Vavassori 1912 1913 Ad Interim
Vittorio Rignon
Luigi De Rossi 1913 1914 Eletto, rifiuta l'incarico
Carlo Montù 1914 1915
Francesco Mauro 1915 1919 Vice Presidente e Reggente durante la 1a Guerra Mondiale
Carlo Montù 1919 1920
Francesco Mauro 1920 1921 Ad Interim
Federazione Italiana Giuoco Calcio 87

Giovanni Lombardi 1921 1923


Luigi Bozino
Giovanni Mauro 1923 1924 Commissario
Luigi Bozino 1924 1926
Leandro Arpinati 1926 1933
Giorgio Vaccaro 1933 1942
Luigi Ridolfi Vay da 1942 1943
Verrazzano
Giovanni Mauro lug.1943 set.1943 Reggente della F.I.G.C
Ettore Rossi set.1943 mar.1944 Reggente della F.I.G.C.
Ferdinando Pozzani mar.1944 lug.1944
Fulvio Bernardini ago.1944 nov.1944 Reggente della F.I.G.C.
Giovanni Mauro ago.1945 mag.1946 Commissario per l'Alta Italia
Giuseppe Baldo Segretario dell'Avvocato Mauro
Ottorino Barassi dic.1944 mag.1946 Reggente della F.I.G.C.
Ottorino Barassi mag.1946 1958
Bruno Zauli 1958 1959 Commissario straordinario
Umberto Agnelli 1959 1961
Giuseppe Pasquale 1961 1966
Artemio Franchi 1966 1976
Franco Carraro 1976 1978
Artemio Franchi 1978 1980
Federico Sordillo 1980 1986
Franco Carraro 1986 1987 Commissario straordinario
Andrea Manzella Vice Commissario straordinario
Antonio Matarrese 1987 1996
Raffaele Pagnozzi 1996 1996 Commissario straordinario
Luciano Nizzola 1996 2000
Gianni Petrucci 2000 2001 Presidente del Coni e Commissario straordinario
Franco Carraro 2001 2006
Guido Rossi 2006 2006 Commissario straordinario
Luca Pancalli 2006 2007 Commissario straordinario
Giancarlo Abete 2007 in carica
Federazione Italiana Giuoco Calcio 88

I Loghi della FIGC

1992-2005 2005-2006 2006- (4 stelle)

Voci correlate
• Nazionale di calcio dell'Italia

Altri progetti
• Articolo su Wikinotizie: Giancarlo Abete eletto presidente FIGC
• Articolo su Wikinotizie: La FIGC celebra l'anniversario della quarta Coppa del mondo vinta dalla
nazionale italiana

Riferimenti
[1] http:/ / www. figc. it/
Lega Nazionale Professionisti 89

Lega Nazionale Professionisti


La Lega Nazionale Professionisti, più comunemente detta Lega Calcio, è l'organo che
gestisce i più importanti campionati di calcio in Italia. Fondata nel 1946 a Rapallo, ha
sede a Milano. L'attuale presidente è Maurizio Beretta.
La Lega organizza e dirige i tornei di → Serie A e di → Serie B, la → Coppa Italia, la
Supercoppa Italiana, il Campionato Primavera, la Coppa Italia Primavera e la
Supercoppa Primavera.

Storia

Il Direttorio Divisioni Superiori


Il nucleo di quella che diverrà la Lega Calcio nasce il 3 agosto 1926 con la ratifica da parte del CONI della Carta di
Viareggio, documento fortemente desiderato dal regime fascista e volto ad una riforma radicale del mondo del calcio
italiano dell'epoca.
La Carta stabilì la creazione di un Direttorio Divisioni Superiori adibito all'organizzazione del nuovo massimo
campionato italiano, la → Divisione Nazionale, caratterizzato da due elementi rivoluzionari: il professionismo e
l'estensione del torneo all'intero territorio nazionale. Fino ad allora infatti il campionato italiano si era trincerato
dietro ad un formale dilettantismo così come garantito alla FIFA all'atto dell'affiliazione, anche se si erano verificati
numerosi casi clandestini di calciomercato, ed era diviso fra una Lega Nord a cui afferivano tutte le società rilevanti
per la corsa allo → scudetto, ed una Lega Sud povera e dotata di un tasso tecnico abissalmente inferiore.
Strutturato secondo le visioni sociali del fascismo, il Direttorio era una organizzazione verticistica ed in tutto
dipendente dalla Federazione, essendo i suoi dirigenti nominati dal Presidente Federale. Facevano parte del
Direttorio venti squadre, diciassette provenienti dal Nord e tre dal Sud, mentre il campionato si strutturava su due
gironi fra i quali le società venivano suddivise con criteri geografici.
L'obiettivo finale era però quello di creare anche in Italia un torneo a girone unico sul modello inglese. La strada più
semplice sarebbe stata quella di unificare i due raggruppamenti, ma l'esclusione dall'organico direttoriale di
importanti città quali Venezia, Trieste, Firenze e Bari, mentre le rappresentanti di Roma e Napoli annaspavano nei
bassifondi delle classifiche, convinse il Presidente federale Leandro Arpinati a mischiare le carte e a dar vita ad un
allargamento del campionato prima a 22 squadre per la stagione 1927-28 e poi addirittura a 32 squadre per la
stagione 1928-29. Al termine di quel torneo le società del Direttorio sarebbero state divise su due livelli: in un nuovo
campionato denominato → Serie A le meglio piazzate, le altre nell'altrettanto nuova → Serie B. Dal 1929 quindi il
Direttorio si trovò a gestire sia il primo sia il secondo livello della piramide calcistica italiana, per un totale di 36
società (18 in Serie A ed altrettante in Serie B). Entrambi i tornei erano aperti al professionismo e basati su un girone
unico nazionale. Una deroga si verificò fra il 1933 e il 1935, quando la Serie B ebbe un curioso format a due gironi
suddivisi in senso longitudinale fra Est ed Ovest della penisola. Al momento dell'interruzione dei campionati per
l'acuirsi della guerra, nel 1943, il Direttorio comprendeva 34 società (16 in Serie A e 18 in Serie B).
Lega Nazionale Professionisti 90

Nasce la Lega Nazionale


Dopo un'annata in cui il campionato ebbe una formula straordinaria, suddiviso fra Nord e Sud, a causa delle
distruzioni belliche, nel 1946 la Federazione programmò il ritorno ad una regolare attività agonistica. Disciolto il
Direttorio, i presidenti delle maggiori società italiane decisero di sostituirlo con un nuovo organismo.
La Lega Nazionale nacque a Rapallo fra il 14 e il 16 maggio 1946, quando i presidenti ivi riunitisi si diedero una
costituente e nominarono fra di essi un presidente e due vicepresidenti. Diversamente dal Direttorio, la Lega avrebbe
infatti dovuta essere una struttura democratica e comandata dal basso dalle società stesse. Si aprivano però così
problemi di coordinamento e di competenze con la FIGC, che non mancheranno di manifestarsi negli anni
successivi.

Le prime polemiche
Nell'agosto del 1958 il presidente del CONI, Giulio Onesti, accusò gli allora presidenti di Inter (Angelo Moratti),
Juventus (Umberto Agnelli), e Milan (Andrea Rizzoli), di spendere troppo per il calcio. La Lega subì di conseguenza
un periodo di caos che sfociò nel commissariamento, terminato il quale l'allora commissario Pasquale venne eletto
dai membri come Presidente.
Alla fine del commissariamento con l'inizio del professionismo "reale", non più fittizio quale quello stabilito dalla
Carta di Viareggio, i giocatori di → Serie A e → Serie B firmano all'inizio della stagione 1959-60 la dichiarazione di
giocatore professionista. I giocatori che non firmano la dichiarazione non possono stipulare un contratto
professionistico e disputare i massimi campionati nazionali.
Anche la Lega Nazionale cambia di conseguenza e si trasforma in Lega Nazionale Professionisti.
Nel maggio del 2009 alcune società, fra le più potenti economicamente, hanno minacciato la Serie cadetta di una
possibile scissione tra le due categorie in due leghe separate. Ciò ha portato alla mancata elezione del successore di
Antonio Matarrese alla presidenza. La Lega Calcio è stata nuovamente commissariata dal presidente FIGC Giancarlo
Abete. Sotto il commissariamento, durato alcuni mesi, è stato trovato l'accordo tra le società per la separazione della
Lega Nazionale Professionisti a partire dalla stagione 2010-11. Maurizio Beretta, già presidente designato della
nuova Lega di Serie A (dal 1º luglio 2010), è stato eletto nel settembre 2009 anche come nuovo e probabilmente
ultimo presidente della LNP, ponendo fine al commissariamento.

I presidenti della Lega Nord


• 1921-1924 Ulisse Baruffini
• 1924-1926 Enrico Olivetti

I presidenti del Direttorio Divisioni Superiori


• 1926-1927 Ulisse Baruffini
• 1927-1929 Ottorino Barassi

I presidenti della Lega Calcio


• 1946-1957 Piero Pedroni
• 1958-1962 Giuseppe Pasquale
• 1962-1964 Giorgio Perlasca
• 1964-1965 Artemio Franchi
• 1965-1973 Aldo Stacchi
• 1973-1976 Franco Carraro
• 1976-1977 Antonio Griffi
• 1977-1978 Franco Carraro (commissario straordinario)
Lega Nazionale Professionisti 91

• 1978-1981 Renzo Righetti


• 1982-1987 Antonio Matarrese
• 1987-1996 Luciano Nizzola
• 1997-2001 Franco Carraro
• 2002-2006 Adriano Galliani
• 2006-2009 Antonio Matarrese
• 2009 Giancarlo Abete (commissario straordinario)
• dal 2009 Maurizio Beretta

Organico della Lega


L'organico della Lega Nazionale Professionisti corrisponde alle squadre iscritte alla Serie A e alla Serie B, per un
totale di 42 società. Le Regioni più rappresentate sono l'Emilia-Romagna e la Lombardia con sei società ciascuna.

Serie A
Alla massima divisione del campionato italiano di calcio dal 2004 afferiscono venti squadre. La Regione più
rappresentata è la Lombardia con tre società.

Serie B
Alla divisione cadetta del campionato italiano di calcio dal 2004 afferiscono ventidue squadre. La Regione più
rappresentata è l'Emilia-Romagna con cinque società.

Composizione del Consiglio di Lega

Comitato di Presidenza
• Presidente: Maurizio Beretta
• Vice Presidente Vicario: Rosella Sensi

Presidenti di categoria
• Per la Serie A
• Adriano Galliani
• Per la Serie B
• Stefano Fantinel

Consiglieri di Lega
• Per la Serie A
• Massimo Cellino
• Giovanni Cobolli Gigli
• Aurelio De Laurentiis
• Riccardo Garrone
• Tommaso Ghirardi
• Pietro Lo Monaco
• Ernesto Paolillo
• Gino Pozzo
• Per la Serie B
Lega Nazionale Professionisti 92

• Piero Camilli
• Dario Cassingena
• Pasquale Foti
• Maurizio Riccardi
• Maurizio Stirpe

Consiglieri Federali in rappresentanza della LNP


• Gianfranco Andreoletti
• Claudio Lotito
• Maurizio Zamparini

Collegio dei Revisori


• Presidente: Ezio Maria Simonelli
• Componenti Effettivi: Giacinto Gaetano Sarubbi, Enzo Guerra
• Supplenti: Jean Paul Baroni, Carlo Polito

Curiosità
Dal 1° luglio 2007 fino al 30 giugno 2012 in tutte le partite organizzate dalla Lega verrà utilizzato un pallone unico,
fornito dalla Nike, già sponsor tecnico di Inter e Juventus, così come nella Premier League e nella Primera División.

Voci correlate
• Comitato Olimpico Nazionale Italiano
• → Federazione Italiana Giuoco Calcio
• → Lega Italiana Calcio Professionistico
• → Lega Nazionale Dilettanti
• Diritti calcistici televisivi in Italia
• → Coppa Italia
• → Serie A
• → Serie B

Collegamenti esterni
• Sito web ufficiale [1]
• Sito di approfondimento sulla Serie A [2]
• Sito dedicato al campionato di calcio italiano di Serie A [3]

Riferimenti
[1] http:/ / www. lega-calcio. it
[2] http:/ / www. campionatoseriea. net
[3] http:/ / www. serieacalcio. com
Lega Italiana Calcio Professionistico 93

Lega Italiana Calcio Professionistico


La Lega Italiana Calcio Professionistico[1] , più comunemente
detta Lega Pro, è l'organo che gestisce i campionati italiani di
calcio di terzo e di quarto livello. Ha sede a Firenze.
Avente struttura e ruolo analoghi alla → Lega Nazionale
Professionisti, organizza e dirige la → Prima Divisione, la →
Seconda Divisione, la → Coppa Italia Lega Pro, la Supercoppa di
Lega di Prima e Seconda Divisione e il Campionato Berretti.[2]
La Lega ha assunto l'attuale denominazione dopo una riunione
straordinaria, fortemente voluta dal presidente Mario Macalli, il 19 giugno 2008. Prima di quella data ebbe le
denominazioni di Lega Nazionale Semiprofessionisti (1959-1981), di Lega Nazionale Serie C (1981-1986) e di
Lega Professionisti Serie C (1986-2008).[3]

Consiglio Direttivo
Il direttivo è composto da un presidente, il ragioniere Mario Macalli, due vice presidenti, tre consiglieri federali, sei
consiglieri per la → Prima Divisione ed altrettanti per la → Seconda Divisione. Completano i quadri dirigenziali il
Presidente del Collegio Revisori dei Conti, con i rispettivi componenti, un segretario, un vice-segretario ed un
addetto stampa. [4]
• Presidente: Mario Macalli.
• Vice Presidenti: Salvatore Lombardo, Archimede Pitrolo Gentile.
• Consiglieri Federali: Gabriele Gravina, Vittorio Mormando, Maurizio Radici.
• Consiglieri per la Prima Divisione: Carlo Accornero, Giovanni Battista Begnini, Gianfranco Chiarelli, Angelo
Riccardi, Carlo Rossi, Maurizio Zampetti.
• Consiglieri per la Seconda Divisione: Armando Calisti, Santo Gurzillo, Francesco Mio, Mario Volterrani, Oreste
Vigorito, Andrea Zucco.
Nell'organico della Lega Pro figurano inoltre i membri del Collegio Arbitrale, gli Ispettori di Lega, i Rappresentanti
presso altri settori ed organismi federali, i membri della Commissione Impianti Sportivi, il Giudice Sportivo ed i suoi
collaboratori.

Attività Rappresentativa
Oltre alla direzioni dei campionati e delle coppe di Lega, la Lega gestisce l'attività svolta dalle Rappresentative di
Lega Under 21 e Under 20, che partecipano a competizioni nazionali ed internazionali quali l'International Challenge
Trophy, la Mirop Cup e il Trofeo Angelo Dossena. La Lega Pro coordina inoltre l'attività della Nazionale
Universitaria.[5]

Il nuovo nome e la linea verde


Il 19 giugno 2008, al termine della riunione di Lega all'AC Hotel di Firenze, il presidente Mario Macalli ha
annunciato le nuove denominazioni: → Lega Italiana Calcio Professionistico sarà il nuovo nome della C (abbreviato
in Lega Pro), con C1 e C2 che diventano Prima e Seconda Divisione. Non varia la composizione e il numero dei
gironi: diciotto squadre l'uno, due in Prima e tre in Seconda Divisione.
Per incentivare lo sviluppo del settore giovanile inoltre viene definita una nuova regola per i giocatori giovani. Il
criterio della linea verde è il seguente: come "spartiacque" si utilizza, per la stagione n/n+1, la leva dell'anno n-21. Il
numero di giocatori nati prima dell'anno "spartiacque" è vincolato a diciotto, mentre per i giocatori nati in quello e
Lega Italiana Calcio Professionistico 94

negli anni successivi non v'è limite. Ad esempio, per la stagione 2008/09, una squadra potrà schierare un massimo di
18 giocatori nati prima del 1987, mentre non avrà limite il numero degli under. [6]

Patch e pallone ufficiale


A partire dalla stagione 2008-09, in tutte le partite ufficiali organizzate dalla Lega Pro (Campionati di Prima e
Seconda Divisione, Torneo Berretti, Coppa Italia Lega Pro e Supercoppe di Lega), dovrà obbligatoriamente essere
utilizzato il pallone ufficiale della Lega, modello Dynamis Italia, realizzato da Umbro, fornitore ufficiale della Lega
Pro. [7] Inoltre, sempre nella stessa stagione, viene introdotta la patch ufficiale della Lega Pro, che deve essere
apposta sulla manica destra della divisa di gioco per tutte le partite ufficiali, sul modello di quanto già accade nelle
competizioni della → Lega Nazionale Professionisti[8] .

Voci correlate
• → Lega Nazionale Professionisti
• → Lega Nazionale Dilettanti

Collegamenti esterni
• Sito ufficiale [9]

Riferimenti
[1] Comunicato ufficiale della nascita della Lega Italiana Calcio Professionistico (http:/ / www. lega-calcio-serie-c. it/ it/ stampa/ legapro. htm)
[2] Sito della Lega Italiana Calcio Professionistico (http:/ / www. lega-calcio-serie-c. it/ it/ lega. htm)
[3] Notizia del cambiamento di denominazione (http:/ / www. tuttomercatoweb. com/ ?action=read& id=109474)
[4] Consiglio Direttivo sul sito della Lega (http:/ / www. lega-calcio-serie-c. it/ it/ lalega/ consiglio direttivo. htm)
[5] L'attività rappresentativa sul sito della Lega (http:/ / www. lega-calcio-serie-c. it/ it/ attrapp. htm)
[6] La Serie C cambia nome: sarà Lega Pro (http:/ / www. corriere. it/ sport/ 08_giugno_19/
serie_c_lega_pro_cfaa1140-3e0d-11dd-9c4b-00144f02aabc. shtml). corriere.it, 19-06-2008
[7] Pallone ufficiale Lega Pro (http:/ / www. lega-pro. com/ it/ Comunic2009/ Lega/ 67L. pdf). lega-pro.com, 30-08-2008
[8] Patch ufficiale Lega Pro (http:/ / www. lega-pro. com/ it/ Comunic2009/ Lega/ 98L. pdf). lega-pro.com, 30-10-2008
[9] http:/ / www. lega-pro. com
Lega Nazionale Dilettanti 95

Lega Nazionale Dilettanti


La Lega Nazionale Dilettanti è l'organo che dirige e, per il tramite dei suoi comitati interni, organizza i campionati
e le coppe per le squadre maschili iscritte dal quinto livello del calcio italiano fino all'ultimo, i campionati femminili
e le manifestazioni del Beach Soccer e del Calcio a 5. Fu fondata nel 1959 ed ha sede a Roma.

Struttura

Comitato Interregionale
La LND, tramite il Comitato Interregionale, organizza il campionato di → Serie D per 166 squadre rappresentanti
tutte le regioni italiane, divise in 9 gironi stilati su base geografica. Inoltre gestisce la → Coppa Italia di Serie D e il
Campionato Juniores.

Comitati Regionali
La LND, attraverso i 19 comitati regionali (ne esiste uno unico per Piemonte e Val d'Aosta)[1] , gestisce i campionati
di Eccellenza, Promozione, Prima e Seconda Categoria, oltre ai campionati giovanili regionali, alla → Coppa Italia
Dilettanti per i club di Eccellenza e Promozione e alle varie coppe regionali per i club delle tre categorie inferiori.

Comitati Provinciali e Distrettuali


Mediante gli organi locali, la LND organizza il campionato di Terza Categoria e i campionati giovanili provinciali.
Solo in Trentino-Alto Adige i Comitati Autonomi delle Provincie Autonome di Trento e Bolzano organizzano anche
i campionati di Promozione, Prima Categoria e Seconda Categoria.

Consiglio Direttivo
• Presidente: Carlo Tavecchio.[2]
• Vice Presidente Vicario: Alberto Mambelli.
• Vice Presidenti: Andrea Nicchiotti, Sandro Morgana, Nicola Saccinto.
• Consiglieri Federali: Carlo Tavecchio, Alberto Mambelli, Mariano Delogu, Fabrizio Tonelli, Natalina Ceraso
Levati, Salvatore Gagliano, Luigi Repace, Renzo Burelli.
• Segretario Generale: Massimo Ciaccolini.

Attività Rappresentativa
Oltre alla direzioni dei campionati e delle coppe di Lega, la stessa gestisce l'attività svolta dalle Rappresentative di
Lega Maggiore e Under 18 che partecipano a competizioni nazionali ed internazionali.

Voci correlate
• → Lega Nazionale Professionisti
• → Lega Italiana Calcio Professionistico

Collegamenti esterni
• Sito ufficiale [3]
• Sito del Comitato Interregionale [4]
• Sito del Dipartimento Beach Soccer [5]
• Sito della Divisione Calcio Femminile [6]
Lega Nazionale Dilettanti 96

• Sito della Divisione Calcio a 5 [7]

Riferimenti
[1] Comitati Regionali, Provinciali e Locali sul sito ufficiale (http:/ / www. lnd. it/ index. php?page=pub_pgshow& pc=10)
[2] Organigramma sul sito ufficiale (http:/ / www. lnd. it/ index. php?page=pub_pgshow& pc=2)
[3] http:/ / www. lnd. it/ index. php
[4] http:/ / www. lnd. it/ index. php?page=pub_homereg& r=21
[5] http:/ / www. beachsoccerlnd. com/
[6] http:/ / www. lnd. it/ index. php?page=pub_homereg& r=24
[7] http:/ / www. divisionecalcioa5. it/

Associazione Italiana Arbitri


Associazione Italiana Arbitri

Discipline
Calcio

Calcio a 5
Fondazione 1911

Nazione  Italia

Sede Roma

Presidente Marcello Nicchi

Sito internet [1]


Sito ufficiale

Visita il Portale:Calcio

L'Associazione Italiana Arbitri (AIA) è la sesta componente della → Federazione Italiana Giuoco Calcio. Si
occupa del reclutamento, della formazione e della gestione tecnica, associativa e disciplinare degli arbitri di calcio
Italiani. I direttori di gara dell'AIA sono impiegati in tutti i campionati, dal settore giovanile alla serie A. Fondata nel
1911 ha sede in via Tevere a Roma. Attualmente conta 31.809 associati di cui 1.519 donne.
L' AIA ha vissuto una fase di transizione in attesa dell'elezione del nuovo presidente, avvenuta il 25 novembre 2006.
In questa fase è stata retta dal commissario straordinario Luigi Agnolin, ex arbitro appartenente fino al 1992 alla
sezione di Bassano del Grappa. La gestione commissariale di Agnolin è stata poco apprezzata, in primis dalle oltre
Associazione Italiana Arbitri 97

200 sezioni dell'AIA sul territorio, tanto che una larga maggioranza dei loro presidenti firmarono un appello al
commissario straordinario della FIGC Luca Pancalli per richiedere l'immediato ritorno ad elezioni e conseguente
termine del periodo di commissariamento.
Alle susseguenti elezioni, il 25 novembre 2006 il dirigente benemerito Cesare Gussoni (1934), appartenente alla
sezione di Varese, è diventato il nuovo presidente dell' AIA prevalendo sull'altro candidato, Marcello Nicchi, con il
56% dei voti. Il mandato si concluderà a giugno del 2008 al termine del quadriennio Olimpico 2004-2008. Insieme al
presidente Gussoni sono stati eletti il vice presidente, l'arbitro benemerito Bruno Di Cola, per il settore tecnico,
l'arbitro benemerito Maurizio Mattei e i 6 componenti del Comitato Nazionale (Filippo Antonio Capellupo, Antonio
De Marco, Romano Martini, Cesare Sagrestani, Emilio Selicorni, Alfredo Trentalange).
Il mandato di Gussoni ha avuto termine il 6 marzo 2009, in occasione dell'Assemblea Generale tenutasi a Fiumicino
(Roma). In tale occasione, si sono candidati alla Presidenza dell'A.I.A. il già citato Marcello Nicchi e Matteo
Antonio Apricena, appena dimessosi dall'incarico di Commissario della C.A.N. D. Marcello Nicchi ha prevalso per
163 voti a 155, divenendo così Presidente. In virtù nel nuovo Regolamento Elettivo, insieme a lui sono stati eletti
anche altri cinque Associati, che con lui formavano un unico ticket. Si tratta di Narciso Pisacreta (in qualità di
Vice-Presidente dell'Associazione); Alfredo Trentalange (Responsabile del Settore Tecnico); Giancarlo Perinello
(Componente del Comitato Nazionale per la Macro-Regione Nord); Umberto Carbonari (Componente del Comitato
Nazionale per la Macro-Regione Centro) e Maurizio Gialluisi (Componente del Comitato Nazionale per la
Macro-Regione Sud). Sono stati, inoltre, eletti altri tre Componenti del Comitato Nazionale: Massimo Della Siega
(per la Macro-Regione Nord); Erio Iori (Macro-Regione Centro) e Filippo Antonio Capellupo (Macro-Regione Sud).

Organizzazione
L'AIA è organizzata in 19 comitati regionali (CRA) e in 212 sezioni arbitrali su tutto il territorio nazionale.
Gli organi tecnici (CAN, CAN PRO, CAN D, CAN 5, CAI, CRA e OTP/OTS) dell'AIA si occupano delle
designazioni di arbitri, assistenti ed osservatori.
• C.A.N. A-B: si occupa delle designazioni degli arbitri e assistenti per le partite di Serie A e Serie B.
• C.A.N. PRO: si occupa della Prima Divisione (ex Serie C1), Seconda Divisione (ex Serie C2), Serie B (Quarto
Uomo), Primavera, Torneo Berretti (fasi finali).
• C.A.N. D: designa gli arbitri e assistenti di Serie D, Allievi e Giovanissimi Nazionali
• C.A.N. 5: designa gli arbitri per le partite di seria A1, la A2, la B e la Under 21 di Calcio a 5
• C.A.I.: gestisce alcune partite di Eccellenza, Promozione, Juniores Nazionali oltre a il Campionato di Calcio
Femminile Serie A
• C.R.A.: può avere differenze da regione a regione, ma solitamente designa: Eccellenza, Promozione, Prima
Categoria, Juniores Nazionali e Regionali, Allievi e Giovanissimi Nazionali, Allievi e Giovanissimi Professionisti
e Calcio Femminile Serie C e D.
• O.T.S: Si occupa delle designazioni delle seguenti categorie: Seconda e Terza Categoria, Juniores Provinciali,
Allievi e Giovanissimi sia Provinciali che Regionali e, dove previsti, Esordienti. Nell'ambito del Calcio a 5,
invece, provvede alle designazioni dei Campionati di Serie D (sia maschile che femminile), nonché delle
categorie giovanili (Giovanissimi e Allievi)
Associazione Italiana Arbitri 98

Comitati regionali
• Cra Abruzzo
• Cra Basilicata
• Cra Calabria [2]
• Cra Campania [3]
• Cra Emilia-Romagna
• Cra Friuli Venezia Giulia [4]
• Cra Lazio [5]
• Cra Liguria [6]
• Cra Lombardia [7]
• Cra Marche [8]
• Cra Molise
• Cra Piemonte - Valle d'Aosta [9]
• Cra Puglia
• Cra Sardegna
• Cra Sicilia [10]
• Cra Toscana
• Cra Trentino Alto Adige [11]
• Cra Umbria [12]
• Cra Veneto [13]

Sezioni arbitrali

Abruzzo
Avezzano, Chieti, Lanciano, L'Aquila, Pescara, Sulmona, Teramo, Vasto.

Basilicata
Bernalda, Matera, Moliterno, Potenza, Venosa.

Calabria
Catanzaro, Cosenza, Crotone, Lamezia Terme, Locri, Paola, Reggio Calabria, Rossano, Soverato, Taurianova, Vibo
Valentia.

Campania
Agropoli, Ariano Irpino, Avellino, Battipaglia, Benevento, Caserta, Castellammare di Stabia, Ercolano,
Frattamaggiore, Napoli, Nocera Inferiore, Nola, Sala Consilina, Salerno, Sapri, Torre Annunziata, Torre del Greco.
Associazione Italiana Arbitri 99

Emilia-Romagna
Bologna, Cesena, Faenza, Ferrara, Finale Emilia, Forlì, Imola, Lugo di Romagna, Modena, Parma, Piacenza,
Ravenna, Reggio Emilia, Rimini.

Friuli-Venezia Giulia
Cervignano, Cormons, Gorizia, Latisana, Maniago, Monfalcone, Pordenone, Tolmezzo, Trieste, Udine.

Lazio
Albano Laziale, Aprilia, Cassino, Ciampino, Civitavecchia, Formia, Frosinone, Latina, Ostia, Rieti, Roma 1, Roma
2, Tivoli, Viterbo.

Liguria
Albenga, Chiavari, Genova, Imperia, La Spezia, Novi Ligure, Savona.

Lombardia
Abbiategrasso, Bergamo, Brescia, Busto Arsizio, Chiari, Como, Crema, Cremona, Gallarate, Lecco, Legnano, Lodi,
Lovere, Mantova, Milano, Monza, Mortara, Pavia, Saronno, Seregno, Sesto San Giovanni, Sondrio, Treviglio,
Treviso, Varese, Vigevano, Voghera.

Marche
Ancona, Ascoli Piceno, Fermo, Jesi, Macerata, Pesaro, San Benedetto del Tronto.

Molise
Campobasso, Isernia, Termoli.

Piemonte
Alessandria, Asti, Biella, Bra, Casale Monferrato, Chivasso, Collegno, Cuneo, Domodossola, Ivrea, Nichelino,
Novara, Pinerolo, Torino, Verbania, Vercelli.

Puglia
Bari, Barletta, Brindisi, Casarano, Foggia, Lecce, Molfetta, Taranto.

Sardegna
Alghero, Cagliari, Carbonia, Nuoro, Olbia, Oristano, Ozieri, Sassari, Tortolì.

Sicilia
Acireale, Agrigento, Barcellona Pozzo di Gotto, Caltanissetta, Catania, Enna, Marsala, Messina, Palermo, Ragusa,
Siracusa, Trapani.

Toscana
Arezzo, Carrara, Empoli, Firenze, Grosseto, Livorno, Lucca, Piombino, Pisa, Pistoia, Pontedera, Prato, San Giovanni
Valdarno, Siena, Viareggio.

Trentino-Alto Adige
Arco Riva, Bolzano, Merano, Rovereto, Trento.
Associazione Italiana Arbitri 100

Umbria
Città di Castello, Foligno, Gubbio, Orvieto, Perugia, Terni.

Valle d'Aosta
Aosta.

Veneto
Adria, Bassano del Grappa, Belluno, Castelfranco Veneto, Chioggia, Conegliano, Este, Legnago, Mestre, Padova,
Portogruaro, Rovigo, San Donà di Piave, Schio, Treviso, Venezia, Verona, Vicenza.

Collegamenti esterni
• Associazione Italiana Arbitri [1]
• Federazione Italiana Giuoco Calcio [14]
• Divisione Calcio a 5 [15]

Riferimenti
[1] http:/ / www. aia-figc. it
[2] http:/ / www. crcalabria. it
[3] http:/ / www. aiacampania. it
[4] http:/ / www. crafvg. it
[5] http:/ / www. cralazio. it
[6] http:/ / www. craliguria. it/
[7] http:/ / www. aialombardia. com
[8] http:/ / www. craonline. it/ Templates/ index. htm
[9] http:/ / www. crapiemonteva. it
[10] http:/ / www. crasicilia. it
[11] http:/ / www. aia-taa. it
[12] http:/ / www. craumbria. it/
[13] http:/ / www. craveneto. it/
[14] http:/ / www. figc. it
[15] http:/ / www. divisionecalcioa5. it
Associazione Italiana Calciatori 101

Associazione Italiana Calciatori


Associazione Italiana Calciatori (AIC)

Dati generali
Tipo: Associazione dei calcitori italiani
Presidente: Sergio Campana
Fondazione: 1968
Sede

Paese:  Italia

Città: Vicenza
Indirizzo: Contrà delle Grazie, 10
Telefono: 0444 233233
Telefax: 0444 233233
E-mail: assocalciatori@telemar.it
[1]

Sito: www.assocalciatori.it
[2]

L'Associazione Italiana Calciatori, spesso citata con l'abbreviativo di AIC, è un'organizzazione che tutela ed
assiste i calciatori professionisti di → Serie A, → B, C1, C2 e, dal 2000 anche i calciatori dilettanti. Fu fondata il 3
luglio 1968 su spinta dell'avvocato Sergio Campana, già calciatore professionista di Lanerossi Vicenza e Bologna,
attualmente ancora presidente dell'associazione.
Dal 1997 l'AIC organizza anche l'Oscar del calcio, un premio assegnato ai migliori calciatori del → campionato
italiano e votato dai calciatori stessi.

Collegamenti esterni
• Sito ufficiale dell'AIC [3]

Riferimenti
[1] mailto:assocalciatori@telemar. it
[2] http:/ / www. assocalciatori. it
[3] http:/ / www. assocalciatori. it/
102

Serie A

Serie A

Serie A
Serie A 2009-2010

Disciplina: 
Calcio
Tipo:  Club

Confederazione: 
→ FIGC

Paese:   Italia

Fondazione:  1898 (1929 a girone unico)

Titolo:  Campione d'Italia

Apertura:  Fine agosto

Partecipanti:  20 squadre
Formula:  Girone all'italiana

Detentore:  Inter
Sito internet:  [1]
lega-calcio.it

Trofeo o riconoscimento

La Serie A è il massimo livello professionistico del → campionato italiano di calcio.


Organizzata dalla → Lega Nazionale Professionisti, è uno dei più importanti e seguiti campionati calcistici del
mondo,[2] nonché il terzo più competitivo d'Europa secondo l'attuale ranking stilato dall'UEFA.[3]
Serie A 103

Formula
Vi partecipano attualmente 20 squadre che si affrontano a turno nel girone di andata (orientativamente disputato tra
settembre e gennaio) e nel girone di ritorno (tra gennaio e maggio). Per ogni partita sono assegnati tre punti alla
squadra vincitrice dell'incontro (a partire dalla stagione 1994-1995) e zero a quella sconfitta. In caso di pareggio è
assegnato un punto a entrambe.
Alla fine della stagione la squadra prima classificata vince lo → scudetto, un simbolo che fu introdotto per la prima
volta nel 1924, e viene premiata con la Coppa campioni d'Italia, il trofeo ufficiale del campionato dalla stagione
1960-1961.
In base al coefficiente per campionati nazionali stilato annualmente dall'UEFA, che vede al momento l'Italia al 3°
posto, le prime tre squadre accedono direttamente alla Champions League, mentre la quarta classificata si qualifica
all'ultimo turno preliminare della medesima competizione; la quinta si qualifica all'ultimo turno preliminare della
Europa League, mentre la sesta si qualifica al penultimo turno preliminare della medesima competizione. Alla
squadra vincitrice della → Coppa Italia spetta un posto in Europa League, ma se la vincitrice risulta qualificata per la
Champions League e l'altra finalista risulta qualificata in una delle due coppe europee, allora la settima classificata
della Serie A si qualifica al penultimo turno preliminare della Europa League, mentre la sesta classificata del
campionato dovrà affrontare unicamente l'ultimo turno preliminare.
Retrocedono invece in → Serie B le ultime tre squadre classificate.
Si considera anche che in caso che due o più squadre finiscono la stagione a parità di punti, si stila la cosidetta
classifica avulsa.

La Stella d'Oro
Nel 1958, da un’idea di Umberto Agnelli, fu deciso di assegnare la Stella d’Oro al Merito Sportivo ai club che
avessero conquistato il campionato di Serie A per dieci volte. Tale simbolo è composto da una stella dorata a 5 punte
la quale è indossata sulle maglie e divise dei club ai quali è stata assegnata. La Juventus, dopo la conquista del suo
decimo → scudetto nella stagione 1957-1958, fu la prima squadra italiana ed europea[4] a fregiarsi sulla maglia di
uno stemma commemorativo di un titolo vinto sul campo. La Vecchia Signora indossò poi una seconda stella dorata
dopo la vittoria nel campionato 1981-1982.
Le attuali società assegnatarie delle stelle in Serie A sono:
• Juventus (1958 e 1982)
• Inter (1966)
• Milan (1979)
Serie A 104

Storia
Sebbene gli storici parlino di giochi assai simili al calcio risalenti al Medioevo, la storia del pallone moderno in Italia
incominciò a fine Ottocento, a seguito degli intensi traffici commerciali con l'Inghilterra. Furono infatti le città
portuali che videro nascere i primi Football Clubs, società prevalentemente calcistiche e formate in gran parte da
soci britannici.

Il Genoa e le prime Grandi


La più antica formazione italiana di cui si abbia notizia
certa è il Genoa, fondato il 7 settembre 1893 (ma attivo
già da alcuni anni prima ufficiosamente), anche se
taluni sostengono che in tale data a Torino fosse già
attivo un altro club, l'Internazionale Torino, di cui non
si dispone però di un analogo atto fondativo. L'ultimo
decennio dell'Ottocento vide poi nascere molte altre
squadre: la Torinese nel 1894, l'Udinese nel 1896, la
Juventus nel 1897, l'Ascoli e la Vis Pesaro nel 1898, e
il Milan nel 1899.
Il Genoa primo vincitore del campionato italiano di calcio nel 1898.
Nonostante i pionieri del nuovo sport fossero diffusi in
tutto il Paese, era solo nel Nordovest che si aveva una concentrazione di società tali da poter formare uno stabile
torneo. La → Federazione Italiana di Football fu fondata a Torino il 16 marzo 1898, e subito organizzò il primo
campionato italiano che fu vinto proprio dai genoani.
Sia il primo torneo, chiusosi addirittura in una sola giornata, sia i successivi, erano strutturati su un sistema ad
eliminazione diretta sul modello della Coppa d'Inghilterra. A partire dal 1900 a primi turni erano a carattere
regionale seguivano, in caso di qualificazione, le semifinali e le finali nazionali, queste ultime congiurate come l'atto
conclusivo della manifestazione a cui accedevano due sole squadre. In questo periodo, visto l'esito delle amichevoli,
solo tre regioni potevano schierare squadre in grado di combattersi piuttosto equilibratamente: il Piemonte, la Liguria
e la Lombardia, mentre le formazioni delle altre regioni anche nelle amichevoli rimediavano sistematicamente
pesanti sconfitte da squadre del Nordovest anche non di primo piano.
Il Genoa fu indiscutibilmente la prima Grande del
calcio italiano, aggiudicandosi i primi tre tornei. Fu il
Milan, capitanato da Herbert Kilpin, la prima
avversaria a riuscire a fermare la corsa degli assi
genovesi, aggiudicandosi il titolo del 1901. I genoani,
che nel frattempo adottarono quella che diverrà la loro
classica casacca rossoblù, si rifecero vendicandosi dei
rossoneri l'anno successivo, per infilare poi una
seconda tripletta tricolore.

Lo svilupparsi del movimento calcistico convinse la →


FIF, da poco iscrittasi alla FIFA, ad una riforma del
campionato a partire dal 1905, sostituendo alle gare
Il Milan del primo scudetto nel 1901.
secche una serie di gruppi preliminari, i cosiddetti
Gironi Eliminatorii Regionali, propedeutici al Girone
Finale Nazionale, ed introducendo le partite di andata e ritorno. La nuova formula fece la fortuna della Juventus,
triste perdente nelle due precedenti finali, che riuscì a cogliere il suo primo trionfo senza neanche scendere in campo
grazie ad un inaspettato scivolone casalingo del Grifone contro la modesta Milanese all'ultima giornata.
Serie A 105

Mentre le pionieristiche società avversarie pian piano


chiudevano i battenti, rossoblù, rossoneri e bianconeri
erano gli autentici pilastri di questo primordiale
football italiano. Col passare degli anni, tuttavia, la
primigenia matrice inglese cominciò ad attenuarsi,
mentre larghissimo piede acquistò la nuova
componente formata da giocatori svizzeri tedeschi: fu
grazie ad essi che il Milan tornò alla vittoria nel 1906 e
nel 1907.

La crisi del 1908 e l'italianizzazione del


torneo
Chiusosi il primo decennio, il calcio italiano andò
incontro ad importanti cambiamenti, dovuti alla I primi bianconeri Campioni d'Italia nel 1905.

decisione della → FIF di italianizzare a forza il


campionato, escludendovi i giocatori stranieri che pure, abbiamo visto, avevano fondato il gioco in Italia. La scelta
della Federazione colpì duramente i Football Clubs, e diede largo spazio alle Unioni Sportive e Ginniche che, più
deboli in quanto non dirette dai maestri albionici, erano però usualmente formate completamente da atleti italiani, e
fino ad allora si erano interessate maggiormente al parallelo campionato organizzato dalla Federazione Ginnica. La
reazione dei Clubs classici fu durissima, sfociando addirittura nel ritiro dal torneo. Fu così la debuttante Pro Vercelli
ad approfittare della situazione: i nuovi arrivati neutralizzarono i liguri dell'Andrea Doria e i lombardi dell'US
Milanese conquistando il loro primo titolo, bissato l'anno successivo. Il nuovo calcio italiano usciva così dalle
metropoli: cominciava il periodo d'oro delle provinciali.

I cambiamenti non finirono però qui, poiché in questo periodo nacquero


due nuovi clubs frutto di scissioni dalle società originarie. Già nel 1906
soci dissidenti della Juventus si erano riuniti a sportivi orfani delle altre
defunte squadre del capoluogo piemontese, fondando il Torino. Anche a
Milano nel 1908 il Milan subì un'analoga secessione che diede origine
all'Inter.

Nel frattempo la Federazione, ora ridenominata → FIGC, fece una


parziale marcia indietro riaprendo a quote di stranieri, ma soprattutto
decise una drastica riforma del campionato. Sul modello della English
League, nella stagione 1909-10 il meccanismo del torneo venne
semplificato iscrivendo tutte le nove partecipanti ad un Girone Unico che
avrebbe determinato una classifica di cui la squadra che ne avesse
guadagnato la testa a fine stagione avrebbe vinto il titolo. Il successo
arrise ai giovani nerazzurri dopo un polemicissimo spareggio contro i
campioni uscenti vercellesi, che si rifaranno però infilando una tripletta
La rosa del primo scudetto nerazzurro nel
1910.
di trionfi nelle tre annate successive.

La Federazione era a questo punto intenzionata ad allargare gli angusti


confini del torneo, onde dargli davvero una valenza nazionale, ma il problema era, come si è detto, la nettissima
differenza di valore fra le squadre provenienti dalle diverse parti del Paese. Nel 1910, comunque, la FIGC decise di
innalzare il campionato veneto, che già si disputava da alcune stagioni, facendolo diventare parte del torneo
nazionale col nome di Girone Veneto, ed includendovi anche il Bologna che non aveva alcuna avversaria in Emilia.
Nel 1911 il Vicenza e nel 1912 il Venezia sfidarono i campioni occidentali, in entrambi i casi la Pro Vercelli, nella
Serie A 106

gara conclusiva, rimediando sonore lezioni con cinque gol al passivo per i biancorossi e addirittura tredici per i
neroverdi lagunari.Da segnalare nel campionato del 1912/13 la prima retrocessione della Juventus poi ripescata a
seguito di una parziale riforma dei gironi.
Per garantire la definitiva patente di nazionalità al
titolo, la → FIGC aveva però bisogno che il
campionato coinvolgesse anche tutto il Centro e il Sud,
e non solo la Pianura Padana. A quei tempi le
formazioni meridionali disputavano vari tornei
regionali inquadrati nella Terza Categoria, livello
consono in rapporto alle forza delle squadre del Nord.
Per raggiungere l'obiettivo prefissatosi, la Federazione
attuò una sfasatura tra l'organizzazione calcistica delle
due parti del Paese, elevando d'ufficio i tornei del Sud
Il Casale dello storico scudetto del 1914.
alla Prima Categoria, pur non essendo tali
raggruppamenti minimamente paragonabili a quelli del
Nord, ed apparendo dunque tale ricatalogazione puramente fittizia. Dato che contemporaneamente al Nord erano
stati ristabiliti i Gironi Eliminatori regionali propedeutici al Girone Finale, gli incontri conclusivi fra i campioni dl
Nord e quelli del Sud presero il nome di Girone Finalissimo o, semplicemente, di finalissima.

Il complicato meccanismo testé descritto rese però sempre più lungo ed affollato il campionato anche perché se da
un lato si era istituita una Seconda Categoria che metteva in palio una serie di promozioni al massimo torneo, il
contrario sistema delle retrocessioni, sperimentato nel 1912-13, fu subito di fatto abbandonato a suon di ripescaggi.
Nel 1914 venne la volta del piccolo Casale, sorprendente formazione del Monferrato mentre il successivo torneo fu
bloccato ad un passo dalla conclusione a causa dell'intervento italiano nella Prima guerra mondiale. Per quest'ultima
stagione il titolo del Genoa fu riconosciuto solo dopo la fine del conflitto.

La crisi del 1921 e la Prima Divisione


Con la ripresa postbellica del 1919 cominciarono intensi dibattiti in
vista di una riduzione e razionalizzazione del campionato, discussioni
che sfociarono però in un nulla di fatto a causa dell'ostruzionismo delle
provinciali che temevano per il proprio futuro all'interno di un
eventuale torneo più elitario. L'Inter nel 1920 e la Pro Vercelli nel 1921
si laurearono così campioni dopo una lunghissima serie di gironi e
partite, molte delle quali inutili e scontate. L'insofferenza delle società
metropolitane giunse al culmine quando un progetto di riforma
presentato da Vittorio Pozzo fu respinto dal Consiglio Federale: fu così
che 24 squadre, le più forti e rappresentative, abbandonarono la
federazione fondando una Confederazione Calcistica Italiana col
compito di organizzare un campionato sul sistema del Progetto Pozzo.
Nel 1922 si ebbero così due campioni, la sorprendente Novese e una
Vittorio Pozzo, ideatore del campionato di Prima Pro Vercelli giunta al canto del cigno; ma l'insostenibilità della
Divisione.
situazione portò le due fazioni a riconciliarsi sulla base del
Compromesso Colombo, che consacrava la nuova massima categoria,
la → Prima Divisione, composta da una Lega Nord a regime di 24 società, più una Lega Sud che invece continuava
coi vecchi gironi regionali.
Serie A 107

Nel 1923 e nel 1924 il Genoa completò la sua epopea vincendo i suoi due ultimi titoli e facendo in tempo a divenire
la prima società a fregiarsi dello → scudetto. La riforma del 1922 aveva definitivamente cambiato il calcio italiano,
che si avviava verso il professionismo, chiudendo le porte alle provinciali e a molte Grandi di inizio secolo. Nuove
forze facevano irruzione nel campionato.

Gli Agnelli e il fascismo nel calcio


Il 24 luglio 1923 fu una data storica per il calcio italiano, poiché l'elezione di Edoardo Agnelli alla presidenza della
Juventus segnò l'ingresso della potentissima famiglia torinese proprietaria della FIAT nelle vicende del campionato.
Gli abbondanti capitali di Casa Agnelli fecero rifiorire il sodalizio bianconero, in gravissima crisi dai tempi della
scissione che aveva fatto nascere il Torino, e lo portarono nel giro di tre decenni a diventare la più titolata squadra
italiana.
Nel frattempo però nacque anche l'astro del Bologna
che, protetto dal potente ministro fascista Leandro
Arpinati, e sospinto dalle reti del bomber Angelo
Schiavio, raggiunse lo scudetto nel 1925 dopo
un'interminabile e polemicissima serie di finali contro i
genoani, segnate da gravi disordini di ordine pubblico
che sfociarono addirittura in scontri con colpi di armi
da fuoco.

Con la prima storica Grande del campionato


definitivamente avviata sul viale del tramonto, le due
La formazione del Bologna scudettata nel 1925.
nuove Potenze del torneo si ritrovarono a contendersi
direttamente fra loro la vittoria l'anno successivo, e
stavolta a prevalere furono i bianconeri che si aggiudicarono il loro secondo scudetto a ventun anni di distanza dal
primo.
Nell'estate del 1926 con la Carta di Viareggio il governo fascista riorganizzò il campionato abolendo la divisione fra
Nord e Sud, inaccettabile dal punto di vista degli ideali nazionalistici del regime, che la consideravano un motivo di
divisione per la nazione. Le vecchie Leghe Nord e Sud vennero di conseguenza smantellate: diciassette formazioni
provenienti dall'ex Lega Nord e tre formazioni provenienti dall'ex Lega Sud, l'Alba Roma, la Fortitudo Roma e il
Napoli, furono iscritte alla nuova → Divisione Nazionale che apriva ufficialmente le porte al professionismo.

Dal Caso Allemandi al Girone unico


La nuova formula della manifestazione prevedeva ora,
in loco della serie di finali, un raggruppamento
conclusivo con le migliori squadre della fase
eliminatoria. Il Torino, allestito dal presidente conte
Enrico Marone di Cinzano, vinse il proprio girone e,
trascinato dal cosiddetto Trio delle Meraviglie
composto da Julio Libonatti, Adolfo Baloncieri e Gino
Rossetti, spiccò il volo tagliando in testa il traguardo.
La gioia dei granata fu però di breve durata, poiché
Il Torino che rivinse lo scudetto nel 1928 dopo la revoca del
nell'autunno successivo il sodalizio piemontese incappò
precedente per illecito.
nello scandalo del → Caso Allemandi, in cui venne
accusato di aver avvicinato e corrotto il terzino
Serie A 108

juventino Luigi Allemandi, e che gli costò la revoca dello scudetto. La reazione psicologica alla condanna avvenuta
su base indiziaria e non probatoria, fu comunque la molla per il rilancio in classifica dei granata, partiti inizialmente
un po' appagati nella nuova stagione. La sorte volle che la nuova annata divenisse quasi la copia della precedente, e il
22 luglio a San Siro il Torino si riaggiudicò nuovamente un titolo che questa volta non gli tolse nessuno.
Il deciso attivismo del presidente federale Leandro Arpinati partorì nell'estate del 1928 una novità che divenne tappa
storica per il calcio italiano. Il mondo del pallone tricolore era infatti oramai pronto per dare una svolta che lo
portasse ad assumere un'organizzazione simile a quella del campionato inglese, e fu così decisa quella svolta che
portò all'introduzione anche in Italia della formula del Girone Unico, tra le proteste dei clubs più piccoli, spaventati
all'idea di venire inghiottiti, come puntualmente avvenne, dalle categorie inferiori. Il nuovo campionato sarebbe stato
quindi l'ultimo disputato con la formula dei due gironi introdotta nel 1921, mentre dalla stagione successiva le grandi
squadre sarebbero state riunite in un nuovo torneo, la Serie A, mentre le escluse avrebbero costituito l'altrettanto
inedita → Serie B. A tal fine Arpinati decise unilateralmente l'allargamento una tantum dell'ultimo torneo di
Divisione Nazionale, includendovi varie squadre cadette nel tentativo di dare maggiore rappresentatività geografica
alla manifestazione, e la cui finale vide i granata soccombere al Bologna nello spareggio disputato al Flaminio di
Roma.
Nel 1929 la → FIGC e Arpinati realizzarono dunque, come negli altri paesi, un campionato nazionale a girone unico.
Il progetto iniziale prevedeva una prima categoria composta da sedici squadre, ovvero quelle che si erano classificate
tra le prime otto nei due gironi in cui era diviso il campionato precedente. Il protrarsi dello spareggio per l'ottavo
posto fra Napoli e Lazio portò ad ammetterle entrambe, e con il ripescaggio della Triestina per motivi patriottici il
numero delle squadre fu alzato a 18. Il 6 ottobre 1929 si disputarono dunque le prime 9 partite del campionato
1929-30 che alla fine vide il successo della nuova Ambrosiana di Giuseppe Meazza, una squadra creata dal regime
fondendo d'autorità l'Inter con l'Unione Sportiva Milanese.

La Juventus del Quinquennio d'oro


Nel 1930-31 iniziò l'epopea della Juventus di Edoardo
Agnelli, che in estate aveva ingaggiato dall'Alessandria
l'allenatore Carlo Carcano e Giovanni Ferrari. I
piemontesi partirono lanciatissimi e, nonostante una
leggera flessione che li aveva fatti avvicinare dalla
Roma di bomber istriano Rodolfo Volk, si
aggiudicarono il loro terzo titolo. I bianconeri si
ripeterono subito l'anno successivo, superando in
rimonta il Bologna dell'ormai maturo Angelo Schiavio.
La Juventus del Quinquennio d'oro (1931-1935).
Nel 1931-1932 il sodalizio torinese ammise in prima
squadra il promettente diciottenne nizzardo Felice Borel, che si rivelò un ragazzo prodigio segnando ben 29 reti in
ventotto presenze: fu una scommessa vinta che fruttò il terzo scudetto consecutivo. Nel 1932-1933 fu inaugurato lo
stadio Mussolini, poi ridenominato Comunale, che ospiterà i bianconeri per 57 anni. Questa volta le Zebre dovettero
rincorrere per lungo tempo la lanciatissima Ambrosiana, ma alla fine fu ancora un successo. Da segnalare, nel
1933-1934, la prima retrocessione del glorioso Genoa, che segnava definitivamente la fine del calcio dei pionieri. A
questa andrà ad aggiungersi la retrocessione della Pro Vercelli nel 1934-1935, l'altra grande protagonista della fase
precedente la nascita del girone unico.

Dopo il successo della Nazionale ai Mondiali 1934, la Juventus operò un discreto rinnovamento della sua
formazione. La nuova stagione fu assai emozionante, con una Fiorentina per lunghi tratti capolista, ed inseguita da
bianconeri e nerazzurri. Alla lunga i toscani mollarono però la presa, e la lotta si concluse quando i milanesi
crollarono a Roma lasciando ai piemontesi il loro settimo scudetto, il quinto consecutivo. Un record che non verrà
mai più battuto. Il 15 luglio Edoardo Agnelli moriva improvvisamente a Genova, ucciso dall'elica del suo
Serie A 109

idrovolante, dopo che questo era caduto in mare.

La squadra che tremare il mondo fa


Nel 1935 le squadre partecipanti alla Serie A erano state ridotte a 16 già da un
anno, così come previsto nel progetto originale del 1929. Emerse subito il
Bologna che, da quando gli emiliani si erano aggiudicati due edizioni della
Coppa Europa, i giornalisti dicevano fosse la squadra che tremare il mondo fa,
essendo a quei tempi la Coppa Europa un precursore della moderna Coppa
Campioni. I petroniani, sospinti dalla reti di Angelo Schiavio, dovettero
guardarsi le spalle dai campioni uscenti e dai loro cugini del Torino, coi
granata che ad un certo punto balzarono addirittura in testa alla classifica, e si
inserì poi nella contesa anche la Roma; il testa a testa fu molto combattuto e
furono infine i rossoblù a conquistare il loro terzo scudetto. E gli emiliani si
ripeterono subito l'anno successivo, recuperando in corsa la sorprendente
Lazio del bomber Silvio Piola.

Sembrava l'inizio di un nuovo dominio, ma il ritiro di Schiavio penalizzò gli


Hector Puricelli, dal 1938 in forza al
Bologna. emiliani che nel 1937-1938 cedettero il titolo ad un'Ambrosiana-Inter che
seppe tener a bada l'imperioso ritorno primaverile dei bianconeri. Renato
Dall'Ara, dopo la deludente stagione, si buttò sul mercato alla ricerca di un nuovo attaccante che sapesse cogliere la
pesante eredità di Schiavio; la ricerca fu felice poiché fu ingaggiato l'uruguaiano Hector Puricelli il quale,
capitalizzando al meglio i cross dell'ala destra Amedeo Biavati, vinse la classifica dei cannonieri e riportò gli
emiliani allo scudetto.

La sfida fra rossoblù e nerazzurri divenne una costante in un'Italia sull'orlo della guerra, e una piccola distrazione da
ben più grandi problemi. Se nel 1940 l'Ambrosiana-Inter, dopo un lungo inseguimento, riuscì a riprendere e superare
i felsinei, battendoli nel decisivo match dell'Arena Civica, nel 1941 nulla poté di fronte all'inarrestabile fuga dei
bolognesi, che colsero il loro sesto titolo.

Il Grande Torino
L'acuirsi del conflitto bellico cominciò ad influire
pesantemente sul torneo. La nuova stagione si
caratterizzò per l'inedita lotta tra il Torino, il Venezia
dei giovani Ezio Loik e Valentino Mazzola, e la Roma.
I capitolini, braccati dai veneti, furono superati in
primavera dai granata, ma ripresero la testa della
classifica nel finale e riuscirono a diventare la prima
squadra della vecchia Lega Sud a vincere uno scudetto.

Deluso dall'occasione persa, il presidente granata


Ferruccio Novo acquistò Loik e Mazzola dai veneziani.
La prima formazione del Grande Torino.
Il salto di qualità fu notevole, e nel nuovo torneo i
piemontesi furono protagonisti di un'emozionantissima
fuga a due con l'autentica rivelazione del Livorno, contesa che si risolse proprio sul filo di lana coi toscani a piangere
l'irripetibile e sfortunata cavalcata. Per il Torino giunse il secondo titolo, che non poté essere difeso l'anno seguente
poiché le invasioni americana e tedesca spaccarono l'Italia in due determinando lo stop del campionato per due anni.

In un'Italia dilaniata dalla guerra, il campionato tornò nella stagione 1945-1946 con una formula speciale secondo la
quale le squadre furono separate in due gironi geografici con un raggruppamento finale di otto squadre, anche se
Serie A 110

furono solo le quattro rappresentanti padane a contendersi il titolo che andò d'un soffio ancora al Torino.
Fu nell'annata 1946-1947 che si ricrearono le
condizioni per un girone unico: le squadre ammesse
furono ben 20, quante rimarranno fino al 1951-52. La
Juventus sembrò dapprima poter interrompere
l'egemonia dei cugini, ma il superiore tasso tecnico dei
granata prevalse ancora permettendo loro di cogliere il
quarto scudetto. Il 1947 segnò il risveglio del Milan
dopo un letargo durato un'intera generazione. I
rossoneri condussero a lungo la classifica, prima di
cedere sotto i colpi dell'inesperienza e di lasciare primo
posto e titolo ancora al Torino; per i lombardi si trattò
comunque del miglior risultato dal 1912. I rossoneri
La lapide commemorativa del disastro aereo del 4 maggio 1949. torneranno al successo nel 1950-1951. Il campionato
1947-1948 ebbe una piccola particolarità: fu disputato a
21 club per il ripescaggio, per ragioni politiche, della Triestina.

I granata non avevano più rivali: colonne portanti della Nazionale alla quale fornivano la quasi totalità dell'organico,
anche nel 1948-1949 presero ben presto il comando della graduatoria e, nonostante qualche segno d'affanno,
mantennero un discreto vantaggio finché il 30 aprile, pareggiando a San Siro contro gli inseguitori dell'Inter,
ipotecarono l'ennesimo scudetto. Ma a questo punto, l'epopea del Grande Torino si interruppe improvvisamente. Il 3
maggio la squadra si recò a Lisbona per un'amichevole e, al termine del viaggio di ritorno, a causa del maltempo
l'aeroplano che li stava riportando a casa perse la rotta e, anziché puntare sull'aeroporto di Caselle, si schiantò contro
il terrapieno della basilica di Superga. Nessuna delle persone a bordo sopravvisse alla tragedia. L'Italia perdeva una
delle più forti squadre che abbiano mai partecipato alla Serie A. Agli sportivi torinisti, e agli italiani in generale, non
rimase che piangere i giovani campioni prematuramente scomparsi.

Le tre regine
La tragedia di Superga fu un passaggio epocale per il
calcio italiano, che segnò il tramonto delle vecchie
gerarchie e diede inizio a quell'era moderna del
campionato tricolore che dura ancora oggi. Al di là
delle singole stagioni, il palcoscenico della Serie A fu
da quel giorno occupato da tre attori, la Juventus di
Casa Agnelli, il ritrovato Milan e i cugini lombardi
dell'Inter, che lasceranno a tutte le altre società solo
un ruolo da coprimarie o da meteore destinate a brevi
e mai stabili passaggi ai vertici delle classifiche.

Gunnar Nordahl, bandiera della rinascita rossonera e ancor oggi miglior


bomber del Milan.
Serie A 111

Il primo campionato del nuovo corso, nel 1949-1950, rimase a Torino,


ora però nelle mani dei bianconeri che seppero tener a bada i rossoneri
nonostante la pesantissima sconfitta casalinga per 1-7 che i milanesi
inflissero loro. Straripante in attacco, dove poteva contare sul trio svedese
del Gre-No-Li, con Gunnar Nordahl, ariete di 190 cm, che vinse 5 volte il
titolo di capocannoniere, il Milan peccava ancora in difesa: alcuni
acquisti di valore tra cui quello di Arturo Silvestri assestarono anche il
reparto arretrato cosicché nel 1950-1951, in rimonta sui cugini e dopo 44
anni, i rossoneri tornarono finalmente allo scudetto. Dopo una stagione
appannaggio dei piemontesi, e la riduzione del lotto delle partecipanti a
18, venne il turno dei nerazzurri che si affermarono per due anni
consecutivamente.

John Charles, capocannoniere della Juventus


Nel 1954 l'ambizioso editore Andrea Rizzoli comprò il Milan con
l'ambizione di portarlo ai massimi livelli sia all'interno sia nelle nascenti
prima squadra a fregiarsi della stella nel 1958.
competizioni europee. Acquistato il talentuoso centrocampista
uruguaiano Juan Alberto Schiaffino, stella del Mondiale svizzero, i rossoneri dominarono un torneo al termine del
quale il campionato fu toccato dalla prima grossa serie di scandali dopo quello del → 1927, che portarono alla
retrocessione a tavolino di Udinese e Catania. Il dominio delle tre Grandi ebbe un momento di pausa nel 1955-1956,
quando la rampante Fiorentina ottenne il primo scudetto per la Toscana dopo una lunga ed autorevole fuga, che si
concluse con 12 punti di scarto sul Milan, ma riprese subito con un nuovo titolo a testa per il Milan e per la Juventus:
per i torinesi significò divenire la prima squadra a fregiarsi della stella d'oro permanente sulle maglie, nonché la più
titolata d'Italia superando definitivamente il Genoa.

Mentre i viola, assai sfortunati, ottennero fra il 1956-1957 e il 1959-1960 il poco desiderabile record di quattro
secondi posti consecutivi, milanisti e juventini si spartirono gli scudetti del quadriennio fra i Mondiali di Svezia e i
Mondiali del Cile, anche grazie a due grandi attaccanti sudamericani, José Altafini ed Omar Sivori. Nel 1960 intanto,
in pieno regime commissariale, la → FIGC introdusse la novità dell'innalzamento a tre del numero delle
retrocessioni, determinando a lungo andare un maggior turn over delle partecipanti al massimo campionato.

La Grande Inter
Angelo Moratti, presidente dell'Inter dal 1955, nel 1960
aveva affidato la panchina della squadra all'argentino
Helenio Herrera, allenatore che rigenerò la rosa dando
filo da torcere agli juventini nel 1960-1961 e ai
rossoneri nel 1961-1962, i quali dovettero faticare
ottenendo i rispettivi scudetti solo in rimonta sugli
incostanti interisti. Fu, come spesso accaduto, il
Mondiale a scompaginare le carte in tavola e a dar
spazio alle formazioni più giovani, come quella di
Moratti, che raggiunse il tricolore nel 1962-1963; in
più, sull'altra sponda dei Navigli, le dimissioni del
presidente Rizzoli, che con la conquista della Coppa
dei Campioni 1962-1963 e la costruzione del
modernissimo centro sportivo di Milanello considerò
Helenio Herrera e Sandro Mazzola.
concluso il suo apporto alla società di via Turati,
Serie A 112

chiusero il ciclo rossonero e, con il periodo di transizione in cui versava la Juventus, lasciarono totalmente campo
libero alle ambizioni nerazzurre.
L'anno successivo però la corazzata interista, che conquistò la Coppa dei Campioni, trovò in patria un inaspettato
ostacolo nel Bologna di Fulvio Bernardini. Nonostante una brutta storia di infondate accuse di doping fra i rossoblù,
con il sospetto di una macchinazione orchestrata da ambienti nerazzurri, i felsinei chiusero a pari punti coi milanesi
rendendo necessaria, caso unico nella storia del girone unico, la disputa di uno spareggio: a Roma, il 7 giugno 1964
gli emiliani si imposero 2-0, conseguendo il loro settimo ed ultimo scudetto.
Il sodalizio morattiano ebbe modo di rifarsi l'anno successivo, in quella che fu la più memorabile stagione di sempre
dell'Inter: mentre conseguivano il titolo europeo e quello mondiale, i nerazzurri riuscirono in una clamorosa rimonta
ai danni dei cugini rossoneri, ad un certo punto in vantaggio di addirittura sette punti: allo squadrone di Herrera
sfuggì solo, e di un soffio, la → Coppa Italia, che andò in finale alla Juventus. Dopo un nuovo titolo
intercontinentale, nel 1965-1966 in Italia fu ancora Inter, questa volta mantenendo la vetta della classifica per tutta la
stagione: fu il decimo scudetto che valse anche per i lombardi la stella d'oro, otto anni dopo quella bianconera.
Anche le fatiche del Mondiale d'Inghilterra sembrarono non intaccare il predominio morattiano in un torneo
dominato per tutta la stagione. A metà di maggio del 1967 per gli interisti, capolisti della Serie A e finalisti in Coppa
dei Campioni, sembrò profilarsi una nuova campagna trionfale. Ma avvenne l'imponderabile. Giovedì 25 maggio, a
Lisbona, la rimonta dei non irresistibili scozzesi del Celtic fece volar via la Coppa. Tornati in patria per l'ultima
giornata di campionato, domenica 28, i nerazzurri persero clamorosamente a Mantova per una papera del portiere
Giuliano Sarti su tiro dell'ex nerazzurro Beniamino Di Giacomo, cedendo il titolo alla sorprendente Juventus. A
completare l'opera arrivò, il 7 giugno, l'eliminazione in semifinale di Coppa Italia per mano della formazione →
cadetta del Padova. Per la Grande Inter, che aveva affascinato milioni di tifosi, fu il catastrofico capolinea.

Una piccola favola: il Cagliari di Gigi Riva


Il 1967 segnò anche il ritorno del torneo a sedici
partecipanti. Dopo un quadriennio, il primato sul calcio
milanese, e su quello nazionale, passò nelle mani del
Milan. Col ritorno in panchina di Nereo Rocco, i
rossoneri del giovane presidente Franco Carraro
aprirono un ciclo che aveva già fruttato, il giugno
precedente, la prima → Coppa Italia; trascinato da
Gianni Rivera, il Diavolo fece agilmente suo sia lo
scudetto che la Coppa delle Coppe 1967-1968, e
continuò un cammino che arriverà fino al titolo europeo
del Bernabéu contro l'Ajax, sconfitta per 4-1, e a quello
Il Cagliari, incredibile campione del 1970. mondiale della Bombonera, dopo due partite
trasformatesi in vere e proprie battaglie, contro
l'Estudiantes de La Plata.

In Campionato, distratto dagli obiettivi internazionali, il Milan non seppe ripetersi l'anno successivo. Fu invece
l'incredibile Cagliari a mantenere per molte settimane il comando della graduatoria, ma l'inesperienza dei sardi giocò
loro contro, tant'è che alla lunga uscì la forza della Fiorentina: per i viola lo Scudetto 1968-1969 fu il secondo e
finora ultimo titolo. Ma i cagliaritani non persero morale. Sempre sostenuti dai gol del varesotto Gigi Riva,
ripartirono alla testa della classifica, ma quando in inverno furono avvicinati da due potenze come Inter e Juventus,
tutti pensarono che non ci sarebbero state speranze per la piccola squadra isolana. Incredibilmente però i sardi
riuscirono a tenere a debita distanza le inseguitrici e il 12 aprile 1970 conquistarono lo scudetto tra lo stupore
generale. Cagliari, coi suoi centosettantamila abitanti, divenne la più piccola città a vincere la A a girone unico, e
scrisse una piccola favola che verrà raccontata nei decenni a seguire.
Serie A 113

Il Cagliari sembrò partir bene anche nella nuova stagione agonistica e, dopo la vittoria in casa dell'Inter il 25 ottobre,
sognò il secondo trionfo: ma sei giorni dopo a Vienna, durante la partita tra Italia e Austria, un grave infortunio mise
fuori gioco Riva, compromettendo in parte la carriera della grande ala, e mandando in frantumi i sogni del club
rossoblù. Il campionato tornò dunque ad essere un discorso milanese, coi nerazzurri che recuperarono i cugini
rossoneri e colsero il loro 11° titolo.

La Juventus di Boniperti
Nell'estate del 1971 un riassetto societario portò ai vertici della Juventus
l'ex capitano Giampiero Boniperti, uomo di fiducia del patron Gianni
Agnelli. Imbottendo la rosa di giovani promettenti, e nel quadro di un
generale scadimento tecnico del torneo, la nuova dirigenza seppe dar vita
ad un ciclo di tre lustri in cui i bianconeri rafforzarono definitivamente il
loro primato nell'albo d'oro del campionato, ma attirando sul sodalizio
piemontese varie polemiche su presunti ricorrenti favori arbitrali.

Nelle prime stagioni la lotta fu col Milan di Nereo Rocco: già nel
1971-1972 il capitano rossonero Gianni Rivera fu squalificato per 4
giornate (ridotte a 2 in appello) per le sue pesanti accuse al Palazzo, ma
nel 1972-1973 le polemiche divennero ancor più aspre. Il torneo
Pietro Anastasi, 78 gol nella Juventus.
consistette in una serrata lotta fra i lombardi, i piemontesi e la
sorprendente neopromossa Lazio di Tommaso Maestrelli, coi rossoneri
favoriti fino allo scontro diretto dell'Olimpico che li vide uscire sconfitti per la pessima conduzione di gara di
Concetto Lo Bello, che annullò un gol regolare di Luciano Chiarugi; le tensioni che ne seguirono compromisero la
corsa del Diavolo che vide assottigliarsi il suo vantaggio fino all'ultima giornata che lo vedeva impegnato a Verona:
stanco per la vittoriosa trasferta greca a Salonicco che in settimana gli aveva fruttato la Coppa delle Coppe
1972-1973, il Milan crollò clamorosamente al Bentegodi per 3-5, subendo il sorpasso in extremis della Juventus. La
Fatal Verona lasciò il segno nella società rossonera, aprendo un'instabilità dirigenziale ultradecennale che si rifletté
in scarsi risultati agonistici. Fu invece pronta la risposta della Lazio che, smentendo chi la considerava una meteora,
si propose in vetta lungo tutta la stagione successiva e cogliendo il suo primo storico scudetto, anche grazie ai gol del
capocannoniere Giorgio Chinaglia.

L'arrivo di Carlo Parola sulla panchina bianconera coincise col


pronto riscatto dei piemontesi. Coi biancocelesti distratti dal male
che stava divorando il suo sfortunato allenatore, i torinesi non
ebbero particolare difficoltà a rimettere le mani sul titolo nel
1974-1975. Assai più emozionante fu il torneo successivo,
capofila di un triennio di assoluta centralità della città di Torino
nel calcio nostrano. Per i bianconeri, spesso protagonisti di
insperati recuperi, fu stavolta il proprio turno di vedersi sfilare di
mano uno scudetto già assaporato: la sconfitta fu ancor più
bruciante perché avvenuta per mano dei cugini del Torino i quali,
trascinati dai Gemelli del gol Pulici e Graziani, tornarono al
successo ad un quarto di secolo dalla sciagura di Superga. Ancor
più squilibrato fu il successivo campionato che vide le torinesi
come dominatrici assolute, distando di ben quindici punti le
Dino Zoff, imbattibile portiere bianconero.
inseguitrici: la Juventus del neotecnico Giovanni Trapattoni riuscì
Serie A 114

a vendicarsi dei granata, bruciando al fotofinish i cugini per una sola lunghezza, oltre a vincere la Coppa UEFA,
primo trofeo internazionale del club bianconero. E anche nel 1977-1978 il tricolore fu appannaggio dei bianconeri,
che distanziarono stavolta più nettamente il Toro e una temibile neopromossa, il Lanerossi Vicenza del giovane
Paolo Rossi.
I Mondiali d'Argentina segnarono un momentaneo rimescolamento delle carte e, in una stagione non certo esaltante,
portarono ad un'estemporanea resurrezione del Milan il quale, guidato in panchina dalla vecchia gloria Nils
Liedholm, grazie ad un accorto schieramento difensivo, riuscì ad assicurarsi quella tanto sospirata Stella d'oro che
così beffardamente se ne era volata via sei anni prima; la medaglia d'onore, e quella d'argento, andarono però al
Perugia di Ilario Castagner, prima squadra a riuscire a chiudere la stagione imbattuta dai tempi del Genoa del 1923.
I sogni di gloria dei tifosi rossoneri invece svanirono presto, trasformandosi al contrario del peggiore degli incubi. Il
campionato 1979-1980 fu l'anno del dodicesimo scudetto dell'Inter, allenata da Eugenio Bersellini, e guidata in
campo da Alessandro "Spillo" Altobelli ed Evaristo Beccalossi, ma soprattutto fu la stagione dello scandalo del →
Totonero: il 23 marzo la Guardia di Finanza fece irruzione negli stadi arrestando quattordici tesserati coinvolti in un
giro di scommesse clandestine e compravendite di partite, gettando nell'occhio del ciclone la Lazio e proprio il
Milan, che furono retrocesse a tavolino in → Serie B, mentre numerose altre società subirono pesanti penalizzazioni.
Per i rossoneri fu la prima discesa nella cadetterìa. Nello scandalo furono coinvolti calciatori di primo livello come
Enrico Albertosi del Milan, Lionello Manfredonia, Bruno Giordano e Giuseppe Wilson della Lazio, e Paolo Rossi
del Lanerossi Vicenza; quest'ultimo fu squalificato per 2 anni e sarà costretto a saltare il campionato d’Europa 1980
giocato pochi mesi dopo proprio in Italia.
La Serie A uscì dallo scandalo assai indebolita, tanto che per correre ai ripari di fronte allo scadimento tecnico del
torneo - certificato dal dimezzamento dei posti disponibili per l'Italia in Coppa UEFA - la → FIGC decise di
abbandonare la linea autarchica degli Anni Settanta autorizzando l'ingaggio di uno straniero per squadra (dalla
stagione 1982-1983 diventarono due). Il campionato italiano fu avvicente fino all'ultima giornata: la lotta per il
titolo, nell'anno della finora unica apparizione in A della Pistoiese, fra la Juventus, il Napoli, l'Inter e la Roma del
Presidente Dino Viola e del tecnico Nils Liedholm si infiammò alla terzultima giornata, il 10 maggio 1981, in
occasione dello scontro diretto fra bianconeri e capitolini al Comunale, quando un gol del giallorosso Maurizio
Turone, che le moviole dimostrarono regolare, fu annullato dalla terna arbitrale guidata da Paolo Bergamo. Lo
Scudetto venne assegnato nell'ultimo turno, il 24 maggio 1981, con la vittoria della Juventus per 1-0 contro la
Fiorentina in casa, e con il pareggio romanista per 1-1 in trasferta a Como, ma il gol di Turone, che avrebbe
significato il sorpasso dei romani al vertice della classifica a due giornate dalla fine, divenne uno dei più celebri
argomenti di coloro che, negli anni a seguire, sostennero l'esistenza di una sudditanza psicologica dei fischietti
italiani nei confronti della società di Casa Agnelli. Argomenti che trovarono subito nuova linfa nel 1981-1982,
quando il testa a testa fra i bianconeri e la Fiorentina di Giancarlo Antognoni si risolse solo all'ultimo turno, il 16
maggio 1982, in occasione del quale un gol viola in casa di un Cagliari impegnato in una lotta per la salvezza con
Genoa e Milan, fu annullato fra mille recriminazioni, mentre a Catanzaro un rigore molto dubbio trasformato da
Liam Brady premiava la Juventus, consegnandole il suo 20° Scudetto, quello della Stella d'oro.
Serie A 115

La sfida anni '80 tra Juventus e Roma e il miracolo Verona


I trionfali Mondiali di Spagna lasciarono il segno nella
stanca Juventus e la Roma del presidente Dino Viola, di
Nils Liedholm, e degli idoli di casa Agostino Di
Bartolomei e Bruno Conti, tornò al titolo a 41 anni da
quello del 1941-1942. La lotta fra bianconeri e
giallorossi divenne un classico degli Anni Ottanta,
vedendo imporsi i primi nel 1983-1984, e sfociando in
un esito clamoroso nel 1985-1986.

La rosa della Roma campione nel 1983.

Nel mezzo, coi piemontesi impegnati in una


controversa cavalcata in Coppa dei Campioni, il
Campionato 1984-1985 vide concretizzarsi il miracolo
di una provinciale: sei decenni dopo i successi della Pro
Vercelli, fu il Verona di Osvaldo Bagnoli e della coppia
d'attaccanti formata da Elkjær e Galderisi a firmare
l'impresa di vincere lo scudetto. In un campionato ricco
di fuoriclasse stranieri, come Rummenigge dell'Inter,
Boniek e Platini della Juventus, Maradona del Napoli e
Il Verona dello storico scudetto 1984-85
Zico dell'Udinese, la squadra gialloblù ottenne la
matematica vittoria del titolo il 12 maggio 1985 a
Bergamo, pareggiando contro l'Atalanta per 1-1. Da ricordare che la stagione 1984-1985 è anche passata alla storia
per il numero massimo di spettatori, tra paganti e abbonati, allo stadio nella storia del campionato a girone unico,
38.000 a partita, un record ancora oggi imbattuto. Come anticipato, il torneo 1985-1986 ripropose la lotta fra
capitolini e torinesi, e l'esito fu incredibile: quando tutti si aspettavano il trionfo dei giallorossi, la Roma crollò in
casa contro il Lecce, già retrocesso ed ultimo in classifica. Fu il nono titolo in quindici anni per la gestione Boniperti,
che chiuse così il suo formidabile ciclo dopo aver vinto, l'8 dicembre 1985, la prima Coppa Intercontinentale della
sua storia a Tokyo. Già dal 20 febbraio forze nuove, destinate a rivoluzionare gli equilibri del campionato, avevano
fatto il loro ingresso nel torneo.

L'era Berlusconi e il Napoli di Maradona


L'inverno del 1985 fu molto tormentato per il Milan. La
clamorosa eliminazione dalla Coppa UEFA per mano
dei belgi del Waregem scatenò la contestazione dei
tifosi contro il presidente Giussy Farina, che fuggì
all'estero. Quando la Federazione dispose una
ricognizione dei libri contabili, emerse una situazione
di dissesto finanziario tale da prefigurare un immediato
rischio di fallimento, ma fu l'imprenditore televisivo
Silvio Berlusconi ad acquistare la società il 24 marzo
1986 impegnandosi nel ripianamento dei debiti.
La rosa del Napoli campione nel 1987.
Serie A 116

La nuova stagione fu appannaggio del Napoli di Diego Armando Maradona. Gli azzurri, trascinati dal campione
argentino, presero il comando della classifica cogliendo il primo scudetto della loro storia. La squadra del presidente
Corrado Ferlaino riuscì a prendere il comando il 9 novembre dopo aver battuto la Juventus nello scontro diretto al
Comunale di Torino. Da quel momento in poi i partenopei non lasciarono più la testa della classifica, anche se ci
furono dei momenti in cui altre squadre si avvicinarono, più in particolare l'Inter. Ma due sconfitte consecutive della
squadra milanese allenata da Trapattoni, rispettivamente alla tredicesima e quattordicesima giornata del girone di
ritorno, permisero al Napoli di festeggiare il primo storico scudetto della sua storia il 10 maggio dopo il pareggio allo
stadio San Paolo contro la Fiorentina. Quella gara è ricordata anche per il primo gol in Serie A segnato dal ventenne
attaccante viola Roberto Baggio, che collezionerà 205 gol fino alla stagione 2003-2004.
In estate il Milan di Silvio Berlusconi si attivò sul mercato e portò a
Milanello le due stelle olandesi Ruud Gullit e Marco van Basten, il
centrocampista Carlo Ancelotti, e l'allenatore che a Parma aveva
stupito per il suo gioco innovativo: Arrigo Sacchi, seguace del gioco a
zona e del calcio totale, tecniche assolutamente innovative nel
difensivistico calcio italiano. I rossoneri partirono bene, ma alcune
discusse decisioni del Giudice Sportivo lanciarono in fuga ancora gli
azzurri partenopei[5] . Il successo rossonero nello scontro diretto di San
Siro parve un episodio isolato fino a Pasqua, dopo la quale i napoletani
accusarono un crollo verticale. Sconfitta anche al San Paolo, la
formazione di Maradona non vinse neppure le gare rimanenti, e un
pareggio a Como all'ultima giornata consegnò ai lombardi lo scudetto.

Arrigo Sacchi, allenatore del Milan Campione del


mondo.

Nella stagione 1988-1989 il campionato tornò a comporsi di 18


partecipanti e aumentò il numero di stranieri da schierare in campo,
passando da due a tre. Mentre i rossoneri erano vittoriosi nelle partite
che portarono alla conquista della Coppa dei Campioni a Barcellona, i
cugini dell'Inter di Giovanni Trapattoni si resero protagonisti di un
campionato che riuscirono a dominare in ogni aspetto, cogliendo lo
"scudetto dei record". Diversa fu l'annata successiva: la squadra
nerazzurra si spense presto, e tornarono protagonisti partenopei e
milanisti. Se l'andata fu appannaggio degli azzurri, il ritorno vide
l'avanzata rossonera che fruttò loro la testa della classifica. L'8 aprile il
Giudice Sportivo assegnò però ai partenopei una vittoria a tavolino,
che significò l'aggancio in vetta, per una moneta da 100 lire che colpì
in testa Alemão nella trasferta di Bergamo. L'entità del danno, apparsa
subito dubbia e anni dopo confermata nella sua inesistenza dal
presidente Corrado Ferlaino[6] , fu oggetto di polemiche, che trovarono
nuova linfa la penultima giornata, allorquando i rossoneri caddero a
Marco van Basten, goleador del Milan. Verona, in una gara in cui Rosario Lo Bello - figlio di quel Concetto
che era costato al Milan lo scudetto del 1973 - espulse tre milanisti più
[7]
l'allenatore suscitando numerose polemiche. Con la sconfitta del Milan a Verona, i napoletani ratificarono lo
scudetto la settimana successiva, battendo in casa la Lazio per 1-0.
Serie A 117

Per i partenopei fu l'ultima stagione di successi: Diego Armando


Maradona abbandonò la squadra fuggendo in Argentina, e per gli azzurri
fu l'inizio di un declino che li porterà, nel giro di poco più di un decennio,
in → Serie C1. La stagione 1989-1990 è passata alla storia anche per la
vittoria delle squadre italiane in tutte le tre competizioni europee
organizzate dall'UEFA; il Milan conquistò per il secondo anno
consecutivo la Coppa dei Campioni, la Sampdoria conquistò la Coppa
delle Coppe e la Juventus si aggiudicò la Coppa UEFA battendo nella
doppia finale un'altra squadra italiana, la Fiorentina. La stessa estate fu
anche quella dei Mondiali di Italia '90, chiusi al terzo posto dalla
Nazionale italiana. Il nuovo campionato vide dapprima una notevole
bagarre in vetta, con numerose squadre in lotta tra cui il Milan, l'Inter, la
Juventus, la sorprendente Sampdoria e la matricola del Parma. Dopo la
pausa natalizia, il gruppone si sgranò ed emersero le due milanesi e i Gianluca Vialli, bomber della Sampdoria
genovesi. Furono gli scontri diretti a sancire il predominio doriano: campione d'Italia.
battendo i rossoneri a Marassi e i nerazzurri a San Siro, i blucerchiati dei
bomber Gianluca Vialli e Roberto Mancini, e del presidente Paolo Mantovani, colsero il loro primo e finora unico
scudetto. I principali delusi furono i rossoneri, che avevano sì incamerato la loro seconda Coppa Intercontinentale
consecutiva (e anche un'altra Supercoppa Europea, vinta curiosamente proprio contro i genovesi), ma erano
malamente usciti dalla Coppa dei Campioni in una tribolata notte marsigliese che per giunta era costata ai rossoneri
un anno di squalifica dalle coppe europee, ed erano descritti dagli organi di stampa come una formazione giunta alla
fine di un ciclo[8] .

Il Milan lasciò quindi partire Sacchi per la Nazionale


affidando la panchina a Fabio Capello. Il tecnico di
Pieris rigenerò lo spogliatoio costruendo una stagione
in cui i rossoneri non ebbero rivali: vinsero lo scudetto
distanziando nettamente la Juventus di Giovanni
Trapattoni, chiusero imbattuti come non capitava ad
una squadra da 13 anni (allora fu il Perugia) e ai
campioni da 69, segnarono 74 reti, guadagnandosi così
l'appellativo di Invincibili. Anche la stagione
successiva fu un monologo del Diavolo, che conobbe la
sua prima sconfitta, dopo una striscia record di 58 gare,
solo il 21 marzo per il successo del Parma a San Siro
Fabio Capello, allenatore del Milan tricampione. con una rete di Faustino Asprilla; fu unicamente l'Inter
di Osvaldo Bagnoli a tentare l'inseguimento, fugato dal
pareggio firmato Ruud Gullit nel derby della vigilia di Pasqua. La partenza in estate proprio di Gullit verso la
Sampdoria, quella di Frank Rijkaard all'Ajax, ed il prematuro ritiro di Marco van Basten, che ad Ancona segnò,
contro la squadra locale, matricola in A, la sua ultima rete nella massima serie, sembrarono suggerire un cambio di
strategia in cui Capello valorizzò la difesa guidata da Franco Baresi[9] che permise al portiere Sebastiano Rossi di
battere il record di imbattibilità della propria porta con 929 minuti. Come due anni prima, la principale inseguitrice
fu la Juventus, a cui si aggiunse la Sampdoria, ma ancora la squadra di Capello seppe tener testa agli avversari,
cogliendo il terzo scudetto consecutivo e collezionando una striscia di successi che non si verificava dai tempi del
Grande Torino. A completare il palmarès, giunse anche la vittoria nella finale di Coppa dei Campioni 1993-1994 sul

Barcellona per 4-0, che permise ai lombardi di cogliere quell'accoppiata che solo i loro cugini interisti erano riusciti a
realizzare nel 1965. Il Milan seppe, quell'anno, sfruttare i gol di un attaccante che il ritiro di Van Basten aveva
Serie A 118

promosso titolare, Daniele Massaro, e le giocate del montenegrino Dejan Savićević.


Per il campionato italiano quella tarda primavera del 1994 fu un punto di svolta. La sera stessa della finale di Coppa
ad Atene, in Senato, Silvio Berlusconi, da pochi mesi entrato nell'agone politico, riceveva la fiducia da Presidente del
Consiglio, e gli impegni istituzionali lo portarono sempre più lontano dal mondo del calcio, affidando la società di
via Turati nelle mani del vicepresidente Adriano Galliani. Con un minor impegno finanziario del loro presidente, i
rossoneri rallentarono; col materiale umano a loro disposizione, rinforzato dall'attaccante liberiano George Weah,
riusciranno a condurre ininterrottamente il campionato 1995-1996 e a conquistare il loro quindicesimo scudetto, ma
subito dopo ebbero un crollo verticale. Già dall'estate del 1994, peraltro, il posto lasciato dal Milan era stato preso da
una vecchia potenza del calcio tricolore.

La Triade
Mai nel Dopoguerra erano trascorse ben otto stagioni
consecutive senza che la Juventus cogliesse un titolo.
Decisi a non allungare ulteriormente la striscia
negativa, Gianni e Umberto Agnelli rivoluzionarono
l'assetto organizzativo della società, affidandone la
gestione al manager Antonio Giraudo, al re del mercato
Luciano Moggi, e alla vecchia gloria Roberto Bettega: i
tre dirigenti formarono un discusso, ma indubbiamente
abilissimo gruppo di amministratori, la Triade, che nel
bene e nel male condizionò il calcio italiano per dodici
anni.

Sulla panchina bianconera fu chiamato Marcello Lippi,


Marcello Lippi, che conquistò cinque scudetti con la Juventus.
che seppe sfruttare ottimamente la novità
regolamentare introdotta dopo i Mondiali USA; seguendo la linea della FIFA tesa a disincentivare i pareggi
favorendo lo spettacolo, anche la → FIGC introdusse la norma che assegnava tre punti ad ogni vittoria, e non più due
(in realtà tale regola ebbe una prima sperimentazione l'anno prima in Serie C). Il torneo vide balzare in testa l'ormai
consolidato Parma di Nevio Scala, ma Lippi dimostrò di aver compreso appieno le conseguenze del nuovo sistema di
punteggi: schierando la squadra con un inedito ed iperoffensivo schema 4-3-3, che sostituì il classico 4-4-2 che
aveva fatto le fortune del Milan, ottenne un alto numero di vittorie, non curandosi di contro delle sette sconfitte
stagionali, di cui tre consecutive in casa. Il tridente formato da Gianluca Vialli, Roberto Baggio e Fabrizio Ravanelli,
assicurò gol a grappoli in un'annata in cui i bianconeri si trovarono a competere coi gialloblù su tutti i fronti. Se i
ducali prevalsero nella finale di Coppa UEFA, la truppa di Lippi si aggiudicò quella di → Coppa Italia e, soprattutto,
lo scudetto dopo nove anni di attesa. E l'ascesa della Juventus continuò la stagione successiva quando, lasciando
spazio in campionato - come già accennato - al Milan, i torinesi riuscirono a conquistare a Roma contro l'Ajax la
seconda Coppa dei Campioni della storia bianconera.
Serie A 119

Tra il 1996-1997 e il 1997-1998 si susseguirono due


stagioni speculari sotto molti aspetti. In entrambe, un
Milan alle prese con un difficilissimo ricambio
generazionale, conseguì piazzamenti deludentissimi,
rimanendo fuori dalle coppe europee e dovendosi anzi
guardare le spalle; in entrambe, la Juventus subì le
delusioni di perdere la Coppa dei Campioni all'ultimo
atto; in entrambe, i bianconeri seppero ben consolarsi
cogliendo un duplice scudetto; in entrambe, infine, tali
successi maturarono in un clima di sospetti e
polemiche. Rafforzatisi con l'acquisto del talentuoso
trequartista franco-algerino Zinedine Zidane, i torinesi
presero a stento il comando di un campionato Alessandro Del Piero, bandiera e capitano bianconero.

mediocre, a novembre guidato dal sorprendente


Vicenza di Francesco Guidolin (vincitore nel 1997 del suo primo trofeo nazionale, la → Coppa Italia), in cui le
inseguitrici stentavano; in inverno vennero fuori prima l'Inter, fermata nel recupero dallo 0-0 contro la Juventus a
San Siro, poi il Parma, realtà consolidata e storica, essendo l'unica società nel Dopoguerra che fosse riuscita ad
insidiare in maniera non episodica le gerarchie tradizionali del calcio italiano. I gialloblù sembrarono aver grosse
chances per cogliere il loro primo scudetto quando sbancarono l'Olimpico di Roma, ma alcuni passi falsi li frenarono
finché, nello scontro diretto, il 18 maggio 1997 dello Stadio Delle Alpi, la concessione di un rigore inesistente a
favore dei bianconeri vanificò gli sforzi degli emiliani, che persero matematicamente il titolo alla penultima giornata
(25 maggio 1997), quando sconfissero in casa il Bologna, dopo che la Juventus pareggiò 1-1 a Bergamo contro
l'Atalanta due giorni prima, il 23 maggio (gara anticipata per via della finale Coppa dei Campioni 1996-1997 in
programma il 28 maggio): l'episodio di Torino fu solo l'ultimo di una serie di arbitraggi più che discutibili, che
avevano tratto d'impaccio i piemontesi in varie gare stagionali. E l'anno successivo le polemiche furono ancor
maggiori. Stavolta fu l'Inter di Massimo Moratti e di Luigi Simoni ad impensierire la truppa di Lippi: capolista per
gran parte del girone d'andata e vincitrice del primo scontro diretto, la squadra nerazzurra vanificò tutto con alcune
clamorose sconfitte tra cui quelle interne contro il Bari e il Bologna (entrambe per 0-1). I Le polemiche divamparono
violente su tutti i mass-media e persino in parlamento, ma ciò non impedì alla Juventus di cogliere il suo 25° titolo,
arrivato il 10 maggio, con un turno di anticipo.

Furono i Mondiali 1998 a rimescolare temporaneamente le carte in tavola. I bianconeri, molti dei quali protagonisti
della manifestazione estiva, risentirono in pieno delle stanchezze da essa procurate, come accadde peraltro anche ai
loro avversari nerazzurri. Ne originò un campionato anomalo, in cui ad un certo punto salirono le quotazioni della
Fiorentina di Giovanni Trapattoni e del bomber Gabriel Batistuta: i viola veleggiarono in testa fino a febbraio,
quando l'infortunio della punta argentina (e le assenze del talentuoso Edmundo) compromise i loro sforzi a vantaggio
della Lazio di Sven Goran Eriksson, che sembrò a sua volta avviata al titolo quando, inaspettatamente, subì due
sconfitte consecutive nel derby e contro la Juventus. A questo punto si fece sotto il Milan di Alberto Zaccheroni,
allenatore che aveva colto ottimi risultati negli anni precedenti con l'Udiense: i rossoneri, viaggiando a fari spenti e
supportati da un buon pizzico di fortuna, riuscirono a sorpassare i biancocelesti nel penultimo turno e, la domenica
seguente a Perugia, in una gara tesissima in cui gli umbri si giocavano la salvezza, conseguirono quella vittoria che
permise loro di cingere lo scudetto del loro Centenario, forse il più inaspettato di sempre. Nel frattempo la Juve, che
aveva sostituito Marcello Lippi con Carlo Ancelotti, perse lo spareggio per la zona UEFA con l'Udinese, chiudendo
così al settimo posto della graduatoria e venendo costretta agli straordinari estivi dell'Intertoto: una fatica
supplementare (voluta dalla società per non rinunciare alle coppe europee) che costerà assai cara ai piemontesi.
Serie A 120

I biancocelesti cercarono un pronto riscatto nel nuovo


campionato, ma dovettero assistere al ritorno in forze
della Juventus, che dopo un serrato testa a testa, chiuse
in testa il girone d'andata, per poi prendere
progressivamente il largo: spentisi alla distanza i
rossoneri (che chiuderanno al terzo posto), i bianconeri
sembravano veleggiare tranquilli verso il titolo grazie
ai loro nove punti di vantaggio sui romani. Ma,
improvvisamente, le fatiche dell'Intertoto e della
mancata preparazione estiva esplosero fragorosamente:
il 26 marzo la Juve cadde a San Siro e subito dopo
nello scontro diretto casalingo; i bianconeri dettero la
Alessandro Nesta, capitano della Lazio campione del 2000. netta sensazione di essere scoppiati, ed infatti arrivò un
nuovo tonfo a Verona, riducendo a soli due i punti
distanzianti le contendenti. Quando all'ultimo minuto della penultima giornata il difensore del Parma Fabio
Cannavaro segnò ai bianconeri una rete del possibile pareggio che avrebbe significato l'aggancio, l'arbitro Massimo
De Santis l'annullò senza alcun apparente motivo(anche se l'angolo da cui era scaturita l'azione era in effetti
inesistente): in settimana scoppiarono ancora caldissime polemiche sul fronte Juventus-arbitri, cui fecero corollario
scontri e disordini a Roma tra la polizia e gli ultras biancocelesti che cercarono di dare l'assalto alla sede della →
FIGC. Fu in questo clima che, all'ultima giornata, una Lazio con poche speranze e una sola combinazione utile, vinse
in casa contro la Reggina, mentre a Perugia la gara della Juventus era stata interrotta per un violentissimo temporale.
L'opzione del rinvio era però impraticabile per l'incombente inizio dell'Europeo di calcio 2000 (ma anche per non
falsare troppo l'esito del campionato), quindi l'arbitro Pierluigi Collina (scelto volutamente per tale delicatissima
situazione) dopo una lunga attesa diede l'ordine di giocare, anche perché il match per i torinesi pareva una formalità,
in quanto bastava non perdere: ma, contrariamente alle attese, i perugini giocarono col massimo impegno, anche
perché il vulcanico presidente biancorosso Luciano Gaucci, acerrimo nemico della dirigenza torinese, aveva
minacciato la propria squadra di mandarla in ritiro, anziché in vacanza, se non avesse battuto i bianconeri. E fu così
che, incredibilmente, un gol del perugino Alessandro Calori costò sconfitta e titolo agli juventini, mentre in un
Olimpico in surreale attesa, scoppiava l'irrefrenabile festa tricolore, proprio nell'anno del Giubileo che aveva messo
la città di Roma sotto gli occhi del mondo intero; inoltre tale titolo suggellò, come nella passata stagione per il
Milan, il Centenario dei biancocelesti. L'Anno Santo portò gioia anche all'altra metà della Capitale, visto che nella
nuova stagione fu la Roma di Fabio Capello a prendere il largo: i giallorossi mantennero vantaggi rassicuranti sulla
Juventus inseguitrice, ma in primavera sembrarono in netto calo; un gol di Vincenzo Montella nello scontro diretto
diede però tranquillità ai romani, che colsero il loro terzo scudetto il 17 giugno. Stavolta furono i bianconeri a
recriminare, perché la posizione del giocatore romanista Nakata, di nazionalità giapponese, era stata regolarizzata
dalla Federazione solo pochi giorni prima del big match dello Stadio Delle Alpi, allargando le norme sul
tesseramento dei calciatori extra-comunitari (Nakata aveva comunque giocato alcune stagioni a Perugia).
Serie A 121

Nell'estate del 2001 il patron juventino Umberto Agnelli decise di


prendere in mano la situazione, e richiamò in panchina Marcello
Lippi. La squadra fu fortemente rimaneggiata, con le partenze di
Filippo Inzaghi verso il Milan e di Zinedine Zidane al Real, e gli
arrivi di Gianluigi Buffon (pagato 100 miliardi), Pavel Nedved e
Lilian Thuram. Nella stagione che vide un inedito derby in Serie
A, il quinto, quello fra Verona e Chievo, il gruppetto formato dai
campioni in carica, dai bianconeri, e dall'Inter di Hector Cuper, si
staccò via via dalle inseguitrici. La vittoria dei nerazzurri nello
scontro diretto con i giallorossi, sembrò lanciarli verso il titolo,
che parve ad un passo ad un minuto dalla fine della terzultima
giornata, quando i milanesi godevano di cinque lunghezze di
vantaggio: un gol subito dall'Inter a Verona, ed uno fatto dalla
Juventus a Piacenza, portò però i torinesi ad un solo punto di
distanza, situazione con cui si arrivò all'ultima giornata, il 5
maggio. Decine di migliaia di tifosi nerazzurri invasero lo Stadio
Andriy Shevchenko, secondo miglior bomber nella
Olimpico di Roma, contando nella solida amicizia con i sostenitori storia del Milan.
della Lazio, mentre i bianconeri si recarono dalla tranquilla
Udinese, e i romanisti erano di scena allo Stadio Delle Alpi contro il Torino. Mentre gli juventini risolsero agilmente
la loro pratica, come previsto gli interisti si portarono in vantaggio, annullando un primo recupero biancoceleste: ma
accadde l'incredibile. Dapprima la Lazio pareggiò, portandosi poi sul doppio vantaggio, quindi anche la Roma
trafisse i granata: per la Juventus fu scudetto dopo quattro anni di digiuno, alla Roma andò il secondo posto, mentre
la raggelata Inter si ritrovò terza e costretta ai preliminari estivi di Coppa dei Campioni 2002-2003. Lo shock per un
obiettivo inseguito da tredici anni e sfumato sulla linea del traguardo lasciò il segno nell'ambiente nerazzurro, da cui
fuggì il brasiliano Ronaldo, ex pupillo del presidente Moratti. In quella stagione, grande sorpresa fu il Chievo
Verona, che al debutto in A sfiorò la Champions. Sotto la guida di Luigi Delneri e con una squadra cresciuta in
provincia, con molti debuttanti, la squadra del piccolo quartiere di Verona, dopo essersi ritrovata in testa alla
classifica per buona parte del girone d'andata, sfiorò i preliminari di Champions League, arrivando quinta e in Coppa
UEFA.

L'insperato successo diede nuove convinzioni invece alla Juventus, che nel 2003 fu protagonista di una storica lotta
col Milan di Carlo Ancelotti, rafforzatosi con l'acquisto del capitano biancoceleste Alessandro Nesta e degli interisti
Clarence Seedorf e Dario Simic, oltre che del portiere brasiliano Dida. In campionato i rossoneri, dopo alcune annate
grige, partirono determinati, passando in testa il giro di boa, ma alla lunga lasciarono decisamente il passo
all'imperioso ritorno dei bianconeri, anche a causa del lungo impegno europeo; i piemontesi si aggiudicarono
nuovamente, e più facilmente, il titolo, ma non poterono godere appieno del successo: il 28 maggio a Manchester,
proprio il Milan li batté nella prima finale tutta italiana di Coppa dei Campioni. Data l'enorme posta in palio, stavolta
fu l'ambiente bianconero ad uscirne destabilizzato. Lippi negli spogliatoi dell'Old Trafford presentò addirittura le
dimissioni, respinte dalla società, andando quindi incontro ad un anno di transizione.
Serie A 122

Fu così il Milan, sull'onda dell'entusiasmo infuso dal trionfo


inglese, a vincere il suo diciassettesimo scudetto nel 2003-2004. In
un primo momento i bianconeri sembrarono poter tenere il ritmo
di vertice, ma pian piano scivolarono indietro; inizialmente furono
invece i giallorossi di Fabio Capello ad accreditarsi come favoriti
al titolo, ma le quotazioni dei romani, campioni d'inverno,
uscirono fortemente ridimensionate dalla triplice sconfitta -
comprese due gare di → Coppa Italia - inflitta loro dal Milan tra
gennaio e febbraio. I milanesi, trascinati dalla coppia d'assi
formata dall'ucraino Andriy Shevchenko e dal neoacquisto
brasiliano Kaká, fecero propri entrambi i derby, espugnarono il
Delle Alpi e, battendo in casa proprio la Roma il 2 maggio,
ottennero il titolo con un largo primato (11 punti), nonostante un
team che, esclusi gli arrivi, oltre che di Kaka e dei terzini Cafù e
Giuseppe Pancaro, era pressapoco lo stesso dell'anno prima. Dal
2004-2005, in seguito a un compromesso con le squadre della →
Serie B turbate dal Caso Catania, la Serie A tornò a 20 squadre.

I rossoneri, definitivamente riassestati dopo le annate in altalena


Kaká, asso brasiliano del Real Madrid, ai tempi del
successive all'ingresso in politica di Berlusconi, erano gli
Milan. Per lui, scudetto al primo anno in Italia.
strafavoriti anche per la nuova stagione, stante la carenza di
avversari, ma una clamorosa operazione di calciomercato cambiò
le carte in tavola: a fine agosto, la Juventus del neoallenatore Fabio Capello cedette all'Inter il semisconosciuto e
panchinaro portiere Fabian Carini, cambiandolo alla pari col difensore e capitano della Nazionale Fabio Cannavaro.
La mossa della dirigenza interista, apparsa oltremodo azzardata se non apertamente irrazionale, risolse i problemi
difensivi palesati dai bianconeri nel 2004, lanciandoli in testa alla classifica. Il Milan fu costretto ad inseguire, e lo
scontro diretto di Torino, in cui i rossoneri dimostrarono uno sterile predominio, fece riaffiorare un clima di
polemiche per l'opinabile arbitraggio di Paolo Bertini, dopo che già la settimana prima si era avuto molto da
discutere sulla direzione di Tiziano Pieri nella trasferta bianconera di Bologna. Il vantaggio dei torinesi, cresciuto ad
otto lunghezze a gennaio, si ridusse clamorosamente a febbraio, fino all'aggancio dei milanesi. A questo punto i due
colossi del sistema calcistico italiano, che mai erano stati coinvolti in una sfida diretta per il titolo nazionale,
iniziarono un sensazionale testa a testa, funestato però da nuove diatribe sugli arbitraggi dei bianconeri: dopo il
prodromo di Cagliari, le discussioni si incentrarono sulle conduzioni di Salvatore Racalbuto a Roma(dove vi fù però
anche un gol nettamente regolare annullato al neo acquisto Juventino Zlatan Ibrahimovic), e soprattutto quella di
Gianluca Paparesta a Verona, dove l'arbitro non vide entrare in porta un netto gol del Chievo Verona. Alla fine,
furono gli impegni di Champions League a fare la differenza: coi bianconeri già eliminati, i rossoneri faticarono
alquanto a mantenersi in lotta sui due fronti, perdendo prima lo scontro diretto casalingo, e conseguentemente il
titolo, l'8 maggio, e poi pure la coppa nella terribile finale di Istanbul. Per i torinesi si trattò del ventottesimo
scudetto. Decisamente più netto fu il primato della Juventus nella nuova stagione. Gli uomini di Capello staccarono
tutte le inseguitrici e guadagnarono distacchi abissali. Un calo di rendimento primaverile, con conseguente scialba
uscita dall'Europa, favorì il ritorno prepotente del Milan, ma i bianconeri seppero difendere i loro tre residui punti di
vantaggio. Il predominio bianconero sembrava non avere fine, ma il campionato, e l'intera organizzazione del calcio
italiano, furono sconvolti, a maggio 2006, dal più grande scandalo nella storia del pallone tricolore: Calciopoli.
Serie A 123

Calciopoli e la riscossa dell'Inter


A due settimane dall'assegnazione del titolo del 2006, il 2 maggio 2006,
la Procura della Repubblica di Napoli iscrisse nel registro degli indagati,
con l'ipotesi di frode sportiva, numerosi dirigenti calcistici. Secondo gli
inquirenti, basatisi su intercettazioni telefoniche, la società bianconera si
sarebbe adoperata per accomodare numerose gare del campionato
2004-2005, tramite minacce e la costruzione di un sistema di potere in
grado di condizionare la classe arbitrale: i già menzionati episodi
controversi di quel torneo, sarebbero stati parte di una macchinazione
ideata da una cupola in grado di influenzare ogni aspetto dell'attività
della → FIGC. In seguito al coinvolgimento diretto nello scandalo del
Massimo Moratti, presidente dell'Inter.
presidente federale Franco Carraro, dimessosi l'8 maggio 2006, e del
suo vice Innocenzo Mazzini, dimessosi il 10 maggio 2006, la
Federazione venne commissariata dal CONI a partire dal 16 maggio 2006.Insieme alla Juventus, furono inquisite
altre società, accusate di essersi rivolte a Luciano Moggi per ottenere indebiti favori: la Fiorentina, che si sarebbe
adoperata per salvarsi in luogo delle due pericolanti emiliane Parma e Bologna, la Lazio, anch'essa impelagata in una
traballante posizione di classifica, come pure la Reggina. Rientrarono nell'inchiesta anche le azioni di Leonardo
Meani, ristoratore dirigente rossonero, il quale si sarebbe mosso per iniziare a costruire un contro-potere con cui
opporsi a quello juventino, avvicinando alcuni guardalinee: se la condotta di Adriano Galliani, vicepresidente
rossonero e presidente della Lega Calcio, non fu giudicata irregolare dai carabinieri, il procuratore della → FIGC,
Stefano Palazzi, ritenne di accusare il dirigente milanista per responsabilità oggettiva, inoltre si scoprì che furono
solo tre le partite che il ristoratore avrebbe tentato di truccare. Lo scandalo, battezzato Calciopoli dalla maggior parte
della stampa, portò alle sentenze di primo grado del 14 luglio, mitigate, ma comunque pesanti, nell'appello del 25
luglio: la Juventus, privata sia del titolo del 2004-2005 sia, per incompatibilità, di quello del 2005-2006, fu
ricollocata all'ultimo posto in classifica e retrocessa in → Serie B per la prima volta nella sua storia; inoltre le
vennero comminati 17 punti di penalizzazione, poi ridotti a 9, che la costrinsero ad una lunga rimonta nel successivo
campionato cadetto. La Fiorentina e la Lazio, graziate da analogo provvedimento, furono escluse dalle coppe
europee; il Milan fu escluso dalla riassegnazione del titolo e costretto al turno preliminare estivo per rientrare in
Coppa dei Campioni 2006-2007; alla Reggina, come a tutte le squadre coinvolte, furono comminate penalizzazioni
per la stagione entrante. Tutti i dirigenti coinvolti furono inibiti, mentre Luciano Moggi e Antonio Giraudo furono
radiati. La Juventus perse molti campioni; Gianluca Zambrotta, Lilian Thuram, Emerson e Fabio Cannavaro
andarono a giocare in Spagna, i primi due al Barcellona, gli altri due al Real Madrid, Patrick Vieira e Zlatan
Ibrahimović vennero ceduti all'Inter mentre altri, come Gianluigi Buffon, Alessandro Del Piero, Mauro Germán
Camoranesi,David Trezeguet e Pavel Nedvěd decisero di prestare fedeltà alla propria bandiera.
Serie A 124

L'estate del 2006, per il calcio italiano, è passata alla


storia per due avvenimenti; lo scandalo di Calciopoli e
la conquista del 4° titolo di Campione del Mondo della
Nazionale italiana al Mondiale 2006 giocato in
Germania; gli azzurri, guidati da Marcello Lippi,
riuscirono a riportare in Italia la Coppa del Mondo
dopo 24 anni d'attesa, sconfiggendo in finale la Francia
per 5-3 ai rigori la sera del 9 luglio 2006 a Berlino.

Tornando allo scandalo, la principale beneficiaria fu


l'Inter, cui la → FIGC il 26 luglio assegnò a tavolino lo
scudetto 2006, il primo dopo diciassette anni di digiuno
per i nerazzurri. Infatti, dopo la retrocessione della
Roberto Mancini, che riportò l'Inter allo scudetto dopo 17 anni.
Juventus (giunta al 1° posto al termine della stagione) e
la penalizzazione di 30 punti del Milan (giunto 2°) si
decise di assegnare lo scudetto alla terza classificata: l'Internazionale. La posizione della società di Massimo Moratti,
non coinvolta nella vicenda né a livello penale né a livello sportivo, non fu però esente da critiche a causa di alcune
scomode coincidenze: il commissario federale che assegnò il titolo, Guido Rossi, era un ex membro del consiglio di
amministrazione dell'Inter; il socio in affari di Moratti, Marco Tronchetti Provera, fino ad aprile 2007 era
proprietario della TIM (tra l'altro sponsor del torneo dal 1998-1999), società telefonica appartenente alla stessa
holding di Telecom Italia, il principale provider di telefonìa nazionale, nello stesso periodo al centro di un'inchiesta
penale per presunte intercettazioni telefoniche ed uso delle stesse a fini privati (le indagini sono ancora in corso); le
penalizzazioni inflitte a molte delle più temibili avversarie, infine, garantivano ai nerazzurri un cammino
probabilmente agevole verso il titolo del 2006-2007. Fu così che Calciopoli, anziché ridare serenità al mondo del
calcio italiano, sortì l'effetto contrario di seminare nuovi veleni.

Come previsto, l'Inter vinse facilmente il campionato, che


comunque la squadra di Roberto Mancini seppe interpretare al
meglio conquistando diversi record, tra cui spiccarono il maggior
numero mai fatto di punti (97), e la più lunga striscia di vittorie
consecutive (17). Da segnalare, per la stagione 2006-2007, la
straordinaria salvezza della Reggina che, penalizzata di 11 punti,
riesce comunque a salvarsi con 40 punti (51 escluse le penalità).
Decisamente più competitivo si presentava invece il torneo
dell'anno dopo, che vede il pronto ritorno in scena della rinnovata
Juventus di Claudio Ranieri, oltre al Genoa e al Napoli, entrambe
reduci dalla → Serie C. L'Inter vinse solo all'ultima giornata,
battendo 2-0 il Parma e condannandolo alla B dopo 18 anni,
staccando di 3 punti la Roma (1-1 a Catania) che pure era stata
capace di rimontare diversi punti dopo essere stata anche a -11, e
che addirittura era andata all'intervallo dell'ultima giornata con un
punto di vantaggio sull'Inter, vincendo 1-0 a Catania mentre i
nerazzurri erano ancora fermi sullo 0-0 al "Tardini".
Zlatan Ibrahimović.

Nel campionato 2008-2009 con l'approdo in nerazzurro del tecnico


portoghese Josè Mourinho, l'Inter si conferma la più forte e va in fuga già dal girone d'andata: nonostante la
resistenza delle rivali storiche Juventus e Milan (che pagarono gli evidenti errori commessi dalle rispettive dirigenze
sul mercato), che si alternano al secondo posto e chiudono a pari punti (con la Juventus avanti per gli scontri diretti),
Serie A 125

(in questa stagione infatti la Roma, unica sfidante nei due anni precedenti, accusa una battuta a vuoto e chiude solo al
sesto posto), conquista la certezza matematica della vittoria a due giornate dalla fine, con la vittoria per 2-1 da parte
dell'Udinese nei confronti dei cugini rossoneri il 16 maggio. Con questo tricolore stampato sul petto, il 17° della sua
storia (il quarto di fila contando anche quello vinto a tavolino), raggiungono per numero di scudetti proprio i cugini
del Milan.

Le squadre
Sono 60 le squadre ad aver preso parte ai 78 campionati di Serie A a girone unico che sono stati disputati a partire
dal 1929-30 e fino alla stagione entrante 2009-10.
• 78 volte: Inter[10]
• 77 volte: Juventus, Roma
• 76 volte: Milan
• 72 volte: Fiorentina
• 68 volte: Torino
• 67 volte: Lazio
• 64 volte: Bologna, Napoli
[11]
• 62 volte: Sampdoria
• 50 volte: Atalanta
• 43 volte: Genoa
• 37 volte: Udinese
• 31 volte: Cagliari
• 30 volte: Vicenza
• 29 volte: Bari
• 26 volte: Triestina
• 24 volte: Verona
• 23 volte: Palermo
• 21 volte: Brescia
• 19 volte: Parma
• 17 volte: Livorno
• 16 volte: Ascoli, Padova, SPAL
• 13 volte: Alessandria, Catania, Como, Lecce, Modena, Perugia
• 12 volte: Novara, Pro Patria, Venezia
• 11 volte: Foggia
• 10 volte: Avellino, Cesena
• 9 volte: Empoli, Reggina
• 8 volte: Chievo, Lucchese, Piacenza
• 7 volte: Catanzaro, Cremonese, Mantova, Pisa, Siena, Varese
• 6 volte: Pro Vercelli
• 5 volte: Messina, Pescara
• 4 volte: Casale
• 3 volte: Lecco, Legnano, Reggiana
• 2 volte: Ancona, Salernitana, Ternana
• 1 volta: Pistoiese, Treviso
Serie A 126

Albo d'oro
Campionati di Serie A vinti.[12]

Squadra Titoli
Juventus 27 (+ 2 revocati)
Inter 17 (di cui 1 assegnato a tavolino)
Milan 17
Genoa 9
Bologna 7
Pro 7
Vercelli
Torino 7 (+ 1 revocato)
Roma 3
Fiorentina 2
Lazio 2
Napoli 2
Cagliari 1
Casale 1
Novese 1
Sampdoria 1
Verona 1

Piazzamenti delle squadre


Ecco i migliori piazzamenti delle squadre che hanno preso parte ai 77 campionati a girone unico dal torneo 1929-30
al 2008-09 raffrontate a tutti i piazzamenti nel campionato italiano.

Camp.Italiano Serie A

Squadra 1°posto 2°posto 3°posto 1°posto 2°posto 3°posto Partec. Podi %

Juventus 27 (+1) 21 14 25 (+1) 16 10 76 68%

Milan 17 15 22 14 12 16 75 55%

Inter 17 14 15 15 14 13 77 55%

Genoa 9 8 4 0 1 0 42 1%

Torino 7 (+1) 7 9 5 4 6 68 19%

Bologna 7 7 3 5 3 3 63 14%

Pro Vercelli 7 2 1 0 0 0 6 0%

Roma 3 10 5 3 10 5 76 23%

Fiorentina 2 5 5 2 5 5 71 16%

Napoli 2 4 6 2 4 6 63 16%

Lazio 2 3 5 2 3 5 66 13%

Cagliari 1 1 0 1 1 0 30 3%

Sampdoria 1 0 1 1 0 1 61 3%
Serie A 127

Verona 1 0 0 1 0 0 24 1%

Casale 1 0 0 0 0 0 4 0%

Novese 1 0 0 0 0 0 0 0%

US Milanese 0 2 1 - - - - nell'Inter

Internazionale 0 2 0 - - - - nel Torino


Torino

Parma 0 1 2 0 1 2 18 4%

Udinese 0 1 1 0 1 1 36 3%

FC Torinese 0 1 1 - - - - nel Torino

Livorno 0 1 0 0 1 0 16 1%

Vicenza 0 1 0 0 1 0 30 1%

Perugia 0 1 0 0 1 0 13 1%

Sampierdarenese 0 1 0 - - - - nella Samp

Padova 0 0 2 0 0 1 16 1%

Andrea Doria 0 0 2 - - - - nella Samp

Venezia 0 0 1 0 0 1 12 1%

Modena 0 0 1 0 0 1 13 1%

Alessandria 0 0 1 0 0 0 13 0%

Novara 0 0 1 0 0 0 12 0%

Ginnastica Torino 0 0 1 - - - - disciolta

SPAL 0 0 1 0 0 0 16 0%

Totale 105 107 [13] 76 (+1) 77 77 - -


106
(+2)

In quattro occasioni una società ha vinto lo scudetto nell'anno del centenario; la prima volta capitò alla Juventus nel
1997, poi al Milan nel 1999, alla Lazio nel 2000 e, infine, all'Inter nel 2008.

Record del campionato italiano di calcio

Squadre

Imbattibilità

Assoluta
• 58 giornate: Milan
Serie aperta domenica 26 maggio 1991: Milan-Parma 0-0

Serie chiusa domenica 21 marzo 1993: Milan-Parma 0-1

Casalinga
• 88 giornate: Torino
Serie aperta domenica 31 gennaio 1943: Torino-Juventus 2-0

Serie chiusa domenica 6 novembre 1949: Torino-Juventus 1-3


Serie A 128

Esterna
• 38 giornate: Milan
Serie aperta domenica 1 settembre 1991: Ascoli-Milan 0-1

Serie chiusa domenica 31 ottobre 1993: Sampdoria-Milan 3-2

Intero campionato
• Milan: 1991-92 (34 giornate)
• Perugia: 1978-79 (30 giornate)
• Genoa: 1922-23 (28 giornate)
• Pro Vercelli: 1912-13 (19 giornate)

Punti
• campionato a 20 squadre con 3 punti per vittoria: 97 punti - Inter nel 2006/07
Rapporto di 2,55 punti a partita

• campionato a 18 squadre con 2 punti per vittoria: 58 punti - Inter nel 1988/89
Rapporto di 2,47 punti a partita usando l'attuale sistema di calcolo

• campionato a 16 squadre con 2 punti per vittoria: 51 punti - Juventus nel 1976/77
Rapporto di 2,46 punti a partita usando l'attuale sistema di calcolo

• campionato a 18 squadre con 3 punti per vittoria: 82 punti - Milan nel 2003/04
Rapporto di 2,41 punti a partita

• campionato a 20 squadre con 2 punti per vittoria: 63 punti - Torino nel 1946/47
Rapporto di 2,39 punti a partita usando l'attuale sistema di calcolo

Reti

Prolificità
• 125 gol: Torino nel 1947/48
Media di una marcatura segnata ogni 29 minuti di gioco

Invulnerabilità
• 11 gol: Cagliari nel 1969/70
Media di una marcatura subita ogni 245 minuti di gioco

Attacchi e difese

Migliori attacchi e migliori difese


Statistiche aggiornate al 2009.[14]
• Juventus; 22 volte miglior attacco e 17 volte miglior difesa
• Inter: 18 volte miglior attacco e 13 volte miglior difesa
• Milan: 16 volte miglior attacco e 12 volte miglior difesa
• Roma: 8 volte miglior attacco e 6 volte miglior difesa
• Torino: 5 volte miglior attacco e 9 volte miglior difesa
• Lazio: 4 volte miglior attacco e 4 volte miglior difesa
• Napoli, Sampdoria: 3 volte miglior attacco e 1 volta miglior difesa
• Fiorentina: 2 volte miglior attacco e 8 volte miglior difesa
Serie A 129

• Bologna: 2 volte miglior attacco e 4 volte miglior difesa


• Genoa, Vicenza: 1 volta miglior attacco
• Cagliari, Triestina: 2 volte miglior difesa
• Modena, Padova, Perugia, Verona: 1 volta miglior difesa

Calciatori

Cannonieri
Primi 20 giocatori per numero di reti assolute in Serie A:
1. Silvio Piola 274
2. Gunnar Nordahl 225
3. Giuseppe Meazza 216
4. Josè Altafini 216
5. Roberto Baggio 205
6. Kurt Hamrin 190
7. Giuseppe Signori 188
8. Gabriel Omar Batistuta 184
9. Francesco Totti 184
10. Giampiero Boniperti 178
11. Amedeo Amadei 174
12. Giuseppe Savoldi 168
13. Alessandro Del Piero 168
14. Guglielmo Gabetto 165
15. Roberto Boninsegna 163
16. Luigi Riva 156
17. Roberto Mancini 156
18. Luís Vinício 155
19. Carlo Reguzzoni 155
20. István Nyers 153
In grassetto i giocatori ancora in attività in Serie A.

Imbattibilità del portiere


1. Sebastiano Rossi, 1993-94 (Milan): 929 minuti
2. Dino Zoff, 1972-73 (Juventus): 903 minuti
3. Mario Da Pozzo, 1963-64 (Genoa): 791 minuti
4. Ivan Pelizzoli, 2003-04 (Roma): 773 minuti
5. Davide Pinato, 1997-98 (Atalanta): 757 minuti
6. Luca Marchegiani,1997-98 (Lazio): 744 minuti
7. Adriano Reginato,1966-67 (Cagliari): 712 minuti
8. Fabio Cudicini, 1971-72 (Milan): 687 minuti
9. Ivano Bordon, 1979-80 (Inter): 686 minuti
10. Lido Vieri, 1970-71 (Inter): 685 minuti
Serie A 130

Classifica presenze in A
Primi 20 giocatori per numero di presenze assolute in Serie A:
1. Paolo Maldini 647
2. Gianluca Pagliuca 592
3. Dino Zoff 570
4. Pietro Vierchowod 562
5. Roberto Mancini 541
6. Silvio Piola 537
7. Enrico Albertosi 532
8. Gianni Rivera 527
9. Giuseppe Bergomi 519
10. Ciro Ferrara 500
11. Giovanni Galli 496
12. Tarcisio Burgnich 494
13. Giancarlo De Sisti 478
14. Angelo Peruzzi 478
15. Giacinto Facchetti 475
16. Giuseppe Favalli 472
17. Javier Zanetti 471
18. Franco Baresi 470
19. Pietro Ferraris II 469
20. Sergio Cervato 466
In grassetto i giocatori ancora in attività

Giocatori pluriscudettati
Primi 20 giocatori per numero di scudetti vinti in Serie A:
1. Giuseppe Furino 8
2. Giovanni Ferrari 8
3. Virginio Rosetta 7,5[15]
4. Ciro Ferrara 7
5. Roberto Bettega 7
6. Gaetano Scirea 7
7. Alessandro Costacurta 7
8. Paolo Maldini 7
9. Claudio Gentile 6
10. Pietro Ferraris II 6
11. Guglielmo Gabetto 6
12. Edoardo Pasteur 6
13. James Spensley 6
14. Guido Ara 6
15. Franco Causio 6
16. Antonello Cuccureddu 6
17. Dino Zoff 6
18. Antonio Cabrini 6
19. Franco Baresi 6
20. Roberto Donadoni 6
Serie A 131

Diritti tv
A partire dalla stagione 1993-1994 le partite di Serie A vengono trasmesse sulla pay-tv; fino al 1999 venivano
trasmesse solo su Tele+, tra il 1999 e il 2003 su Tele+ e su Stream, dal 2003 su SKY (per metà stagione 2003-2004
alcune partite di Serie A venivano trasmesse sulla piattaforma satellitare Gioco Calcio, fallita nell'estate 2004).
Dal gennaio 2005 sono trasmesse anche sul digitale terrestre (Mediaset Premium e La7 Cartapiù poi chiusa e
sostituita nel 2009 da dahlia TV).
I posticipi della domenica sera iniziarono nel 1993, e gli anticipi del sabato nel 1999.

Bibliografia
• Almanacco del calcio, pubblicato dalla Panini

Voci correlate
• → Albo d'oro del campionato italiano di calcio
• Campionato di calcio italiano (classifiche)
• Lista di calciatori stranieri della Serie A
• → Classifica perpetua della Serie A
• → Serie B
• → Coppa Italia
• → Statistiche della Serie A di calcio italiana
• → Statistiche della Serie B di calcio italiana

Riferimenti
[1] http:/ / www. lega-calcio. it/
[2] Pei i soli diritti televisivi nazionali della Juventus, l'emittente satellitare Sky ha versato 157 milioni di euro per un triennio. (http:/ / www.
corriere. it/ Primo_Piano/ Sport/ 2006/ 01_Gennaio/ 14/ sky. shtml)
[3] Ranking UEFA (http:/ / www. xs4all. nl/ ~kassiesa/ bert/ uefa/ data/ method4/ crank2009. html)
[4] (EN) Notizia su FIFA.com (http:/ / www. fifa. com/ clubworldcup/ organisation/ media/ newsid=687173. html)
[5] Al Napoli fu assegnata la vittoria a tavolino nella gara originariamente persa a Pisa, mentre ai rossoneri fu data persa la gara vinta sul campo
di San Siro contro la Roma. Dall'almanacco Panini.
[6] Dichiarazioni del presidente Ferlaino rilasciate a "Il Mattino" di Napoli del 10 dicembre 2003.
[7] Il direttore di gara decretò l'espulsione di Frank Rijkaard, Marco Van Basten, Alessandro Costacurta e Arrigo Sacchi. Dall'almanacco Panini.
[8] Dall'almanacco illustrato del Milan, Panini; cfr. La Gazzetta dello Sport di giovedì 21 marzo 1991.
[9] Il Milan vinse i titoli del 1993 e del 1994 col medesimo punteggio in classifica, ma rispetto alla precedente annata, nel 1994 i rossoneri
sostanzialmente dimezzarono sia i gol fatti che quelli subiti, chiudendo con sole 15 marcature al passivo, una delle medie più basse di tutta la
storia della Serie A.
[10] Nel periodo infrabellico, fra il 1929 e il 1943, l'Inter partecipò alla Serie A in fusione con l'Unione Sportiva Milanese, con il nome ufficiale
di Ambrosiana (successivamente Ambrosiana-Inter).
[11] Nel 1934 approdò in Serie A la Sampierdarenese che, nel 1937, si fuse con formazioni minori nel Liguria e, nel 1946, si unì alla rediviva
Andrea Doria nella Sampdoria.
[12] Serie A - Albo d'oro (http:/ / www. lega-calcio. it/ it/ Serie-A-TIM/ Albo-doro. page). URL consultato il 20-9-2009.
[13] Ignota la terza classificata del primo campionato in quanto le fonti, pur accennando ad una finalina di consolazione, non ne riportano il
risultato.
[14] Almanacco del calcio 2008
[15] Lo scudetto vinto nel campionato 1921-22 con la Pro Vercelli è stato considerato metà in quanto in quella stagione si sono disputati due
tornei riconosciuti e quindi si sono laureate due squadre Campioni d'Italia
Albo d'oro del campionato italiano di calcio 132

Albo d'oro del campionato italiano di calcio


Albo d'oro
Elenco dei vincitori del campionato italiano di calcio di → Serie A.[1]

Stagione Vincitore Secondo Posto Terzo posto Note

1898 Internazionale ?
Torino
Genoa
1899 Internazionale Ginnastica
Torino Torino
Genoa
1900 FC Torinese Milan

Genoa
1901 Genoa Juventus

Milan
1902 Milan FC Torinese

Genoa
1903 Juventus Milan

Genoa
1904 Juventus Milan

Genoa
1905 Genoa US Milanese

Juventus
1906 Juventus Genoa

Milan
1907 Torino Andrea Doria

Milan
1908 US Milanese Andrea Doria

Pro Vercelli
1909 US Milanese Genoa

Pro Vercelli
1909-10 Pro Vercelli Juventus Dopo spareggio:
Inter-Pro Vercelli
Inter 10-3

1910-11 Milan Torino Finalissima


[2]
col Vicenza
Pro Vercelli

1911-12 Milan Genoa Finalissima


col Venezia
Pro Vercelli
Albo d'oro del campionato italiano di calcio 133

1912-13 Genoa Milan Finalissima


con la Lazio
Pro Vercelli
1913-14 Genoa Inter Finalissima
con la Lazio
Casale
1914-15 Torino Inter

Genoa
1915-19 Nel 1915-16 sostituito dalla
Non disputati Coppa Federale vinta dal Milan

1919-20 Juventus Genoa Finalissima


col Livorno
Inter
1920-21 Bologna Alessandria Finalissima
col Pisa
Pro Vercelli
1921-22 (C.C.I.) Genoa Novara Finalissima
con la Fortitudo
Pro Vercelli
1921-22 Sampierdarenese SPAL
(F.I.G.C.)
Novese
1922-23 Pro Vercelli Padova Finalissima
con la Lazio
Genoa
1923-24 Bologna Torino Finalissima
[3]
col Savoia
Genoa

1924-25 Genoa Pro Vercelli Finalissima


con l'Alba Roma
Bologna
1925-26 Bologna Torino Finalissima
con l'Alba Roma
Juventus
1926-27 Torino Bologna Juventus [4]
Revocato

1927-28 Genoa Juventus

Torino
1928-29 Torino Milan

Bologna
1929-30 Genoa Juventus

Ambrosiana
1930-31 Roma Bologna

Juventus
1931-32 Bologna Roma

Juventus
Albo d'oro del campionato italiano di calcio 134

1932-33 Ambrosiana-Inter Bologna

Juventus
1933-34 Ambrosiana-Inter Napoli

Juventus
1934-35 Ambrosiana-Inter Fiorentina

Juventus
1935-36 Roma Torino

Bologna
1936-37 Lazio Torino

Bologna
1937-38 Juventus Milan

Ambrosiana-Inter
1938-39 Torino Ambrosiana-Inter

Bologna
1939-40 Bologna Juventus

Ambrosiana-Inter
1940-41 Ambrosiana-Inter Milan

Bologna
1941-42 Torino Venezia

Roma
1942-43 Livorno Juventus

Torino
1943-45 Nel 1943-44 sostituito dal
Non disputati Campionato Alta Italia vinto dallo
[5]
Spezia

1945-46 Juventus Milan

Torino
1946-47 Juventus Modena

Torino
1947-48 Milan Juventus

Torino
1948-49 Inter Milan

Torino
1949-50 Milan Inter

Juventus
1950-51 Inter Juventus

Milan
Albo d'oro del campionato italiano di calcio 135

1951-52 Milan Inter

Juventus
1952-53 Juventus Milan

Inter
1953-54 Juventus Milan

Inter
1954-55 Udinese Roma

Milan
1955-56 Milan Inter

Fiorentina
1956-57 Fiorentina Lazio

Milan
1957-58 Fiorentina Padova
Stella d'oro
Juventus bianconera

1958-59 Fiorentina Inter

Milan
1959-60 Fiorentina Milan

Juventus
1960-61 Milan Inter

Juventus
1961-62 Inter Fiorentina

Milan
1962-63 Juventus Milan

Inter
1963-64 Inter Milan Dopo spareggio:
Bologna-Inter 2-0
Bologna
1964-65 Milan Torino

Inter
1965-66 Bologna Napoli
Stella d'oro
Inter nerazzurra

1966-67 Inter Bologna

Juventus
1967-68 Napoli Juventus

Milan
1968-69 Cagliari Milan

Fiorentina
Albo d'oro del campionato italiano di calcio 136

1969-70 Inter Juventus

Cagliari
1970-71 Milan Napoli

Inter
1971-72 Milan Torino

Juventus
1972-73 Milan Lazio

Juventus
1973-74 Juventus Napoli

Lazio
1974-75 Napoli Roma

Juventus
1975-76 Juventus Milan

Torino
1976-77 Torino Fiorentina

Juventus
1977-78 Vicenza Torino

Juventus
1978-79 Perugia Juventus
Stella d'oro
Milan rossonera

1979-80 Juventus Milan

Inter
1980-81 Roma Napoli

Juventus
1981-82 Fiorentina Roma
Doppia stella d'oro
Juventus bianconera

1982-83 Juventus Inter

Roma
1983-84 Roma Fiorentina

Juventus
1984-85 Torino Inter

Verona
1985-86 Roma Napoli

Juventus
1986-87 Juventus Inter

Napoli
Albo d'oro del campionato italiano di calcio 137

1987-88 Napoli Roma

Milan
1988-89 Napoli Milan

Inter
1989-90 Milan Inter

Napoli
1990-91 Milan Inter

Sampdoria
1991-92 Juventus Torino

Milan
1992-93 Inter Parma

Milan
1993-94 Juventus Sampdoria

Milan
1994-95 Lazio Parma

Juventus
1995-96 Juventus Lazio

Milan
1996-97 Parma Inter

Juventus
1997-98 Inter Udinese

Juventus
1998-99 Lazio Fiorentina

Milan
1999-00 Juventus Milan

Lazio
2000-01 Juventus Lazio

Roma
2001-02 Roma Inter

Juventus
2002-03 Inter Milan

Juventus
2003-04 Roma Juventus

Milan
2004-05 Juventus Milan Inter [6]
Revocato
Albo d'oro del campionato italiano di calcio 138

2005-06 Roma Milan Assegnato a


[7]
tavolino
Inter
2006-07 Roma Lazio

Inter
2007-08 Roma Juventus

Inter
2008-09 Juventus Milan

Inter

Scudetti per squadra


Squadre Titoli Anni

Juventus 27 1905, 1926, 1931, 1932, 1933, 1934, 1935, 1950, 1952,
(+2 revocati nel 2005) 1958
1960, 1961, 1967, 1972, 1973, 1975, 1977, 1978, 1981,
1982
1984, 1986, 1995, 1997, 1998, 2002, 2003

Milan 17 1901, 1906, 1907, 1951, 1955, 1957, 1959, 1962, 1968,
1979
1988, 1992, 1993, 1994, 1996, 1999, 2004

Inter 17 1910, 1920, 1930, 1938, 1940, 1953, 1954, 1963, 1965,
(-1 assegnato a tavolino) 1966
1971, 1980, 1989, 2006, 2007, 2008, 2009

Genoa 9 1898, 1899, 1900, 1902, 1903, 1904, 1915, 1923, 1924

Torino 7 1928, 1943, 1946, 1947, 1948, 1949, 1976


(+1 revocato nel 1927)

Pro Vercelli 7 1908, 1909, 1911, 1912, 1913, 1921, 1922 (C.C.I.)

Bologna 7 1925, 1929, 1936, 1937, 1939, 1941, 1964

Roma 3 1942, 1983, 2001

Fiorentina 2 1956, 1969

Napoli 2 1987, 1990

Lazio 2 1974, 2000

Casale 1 1914

Cagliari 1 1970

Verona 1 1985

Sampdoria 1 1991

Novese 1 1922 (F.I.G.C.)


Albo d'oro del campionato italiano di calcio 139

Scudetti per città


Città Titoli Squadre vincenti

34 Juventus (27), Torino (7)


Torino
34 Milan (17), Inter (17)
Milano

Genova 10 Genoa (9), Sampdoria


(1)

7 Bologna (7)
Bologna
7 Pro Vercelli (7)
Vercelli
5 Roma (3), Lazio (2)
Roma
2 Fiorentina (2)
Firenze
2 Napoli (2)
Napoli

Cagliari 1 Cagliari (1)

1 Casale (1)
Casale Monferrato
Novi Ligure 1 Novese (1)

1 Verona (1)
Verona

Scudetti per regione


Regione Titoli Squadre vincenti

Piemonte 43 Juventus (27), Torino (7), Pro Vercelli (7), Casale (1), Novese (1)

Lombardia 34 Milan (17), Inter (17)

Liguria 10 Genoa (9), Sampdoria (1)

Emilia-Romagna 7 Bologna (7)

5 Roma (3), Lazio (2)


Lazio
Campania 2 Napoli (2)

Toscana 2 Fiorentina (2)

Sardegna 1 Cagliari (1)

Veneto 1 Verona (1)


Albo d'oro del campionato italiano di calcio 140

Riferimenti
[1] Denominato ufficialmente Serie A solo dalla stagione 1929/30.
[2] Dal 1911 al 1926 la vittoria dello scudetto doveva essere ratificata in una finalissima nazionale. Tale appuntamento era comunque puramente
protocollare data la nettissima inferiorità delle avversarie dapprima venete e poi meridionali. In tale arco temporale vennero assegnati dieci
titoli di Campioni dell'Italia Meridionale.
[3] Dal 1924 il titolo dei campioni d'Italia viene chiamato scudetto.
[4] Revocato al Torino durante la stagione successiva poiché, nell'ambito dello scandalo relativo al Caso Allemandi, un dirigente della società
granata dichiarò di aver pagato un difensore juventino per vincere il derby.
[5] Titolo onorifico riconosciuto dalla F.I.G.C. il 22 gennaio 2002.
[6] A seguito della sentenza della Corte d'Appello Federale del 14 luglio 2006, confermata nei successivi gradi di giudizio, lo scudetto è stato
revocato alla Juventus poiché ritenuta colpevole, nell'ambito dell'inchiesta di Calciopoli, di aver gravemente influenzato la classe arbitrale a
proprio vantaggio.
[7] La Corte d'Appello Federale nel processo di primo grado, e la Corte Federale nel relativo appello, non hanno assegnato lo scudetto vinto
inizialmente dalla Juventus. La F.I.G.C. il 26 luglio 2006 ha deciso di assegnarlo all'Inter in conseguenza della nuova classifica ridisegnata
dall'esito dei processi disciplinari, i quali peraltro avevano precedentemente declassato il Milan dal secondo al terzo posto per responsabilità
oggettiva.

Statistiche della Serie A di calcio italiana


Questa pagina raccoglie statistiche e record significativi riguardanti il campionato di calcio italiano di → Serie A.

Evoluzione del campionato di Serie A a girone unico


• Dalla Serie A 1929-30 alla Serie A 1933-34 : 18 squadre
• Dalla Serie A 1934-35 alla Serie A 1942-43 : 16 squadre
• Serie A 1946-47 : 20 squadre
• Serie A 1947-48 : 21 squadre
• Dalla Serie A 1948-49 alla Serie A 1951-52 : 20 squadre
• Dalla Serie A 1952-53 alla Serie A 1966-67 : 18 squadre
• Dalla Serie A 1967-68 alla Serie A 1987-88 : 16 squadre
• Dalla Serie A 1988-89 alla Serie A 2003-04 : 18 squadre
• Dalla Serie A 2004-05 alla Serie A 2009-10 : 20 squadre

Campionati disputati
78 campionati disputati :
• 36 volte : a 18 squadre (ultima volta : Serie A 2003-04)
• 30 volte : a 16 squadre (ultima volta : Serie A 1987-88)
• 11 volte : a 20 squadre (ultima volta : Serie A 2009-10)
• 1 volta : a 21 squadre (unica volta : Serie A 1947-48)
campionati disputati :
• a 16 squadre : 30 volte (Serie A 1934-35 ; Serie A 1935-36 ; Serie A 1936-37 ; Serie A 1937-38 ; Serie A
1938-39 ; Serie A 1939-40 ; Serie A 1940-41 ; Serie A 1941-42 ; Serie A 1942-43 ; Serie A 1967-68 ; Serie A
1968-69 ; Serie A 1969-70 ; Serie A 1970-71 ; Serie A 1971-72 ; Serie A 1972-73 ; Serie A 1973-74 ; Serie A
1974-75 ; Serie A 1975-76 ; Serie A 1976-77 ; Serie A 1977-78 ; Serie A 1978-79 ; Serie A 1979-80 ; Serie A
1980-81 ; Serie A 1981-82 ; Serie A 1982-83 ; Serie A 1983-84 ; Serie A 1984-85 ; Serie A 1985-86 ; Serie A
1986-87 ; Serie A 1987-88)
• a 18 squadre : 36 volte (Serie A 1929-30 ; Serie A 1930-31 ; Serie A 1931-32 ; Serie A 1932-33 ; Serie A
1933-34 ; Serie A 1952-53 ; Serie A 1953-54 ; Serie A 1954-55 ; Serie A 1955-56 ; Serie A 1956-57 ; Serie A
Statistiche della Serie A di calcio italiana 141

1957-58 ; Serie A 1958-59 ; Serie A 1959-60 ; Serie A 1960-61 ; Serie A 1961-62 ; Serie A 1962-63 ; Serie A
1963-64 ; Serie A 1964-65 ; Serie A 1965-66 ; Serie A 1966-67 ; Serie A 1988-89 ; Serie A 1989-90 ; Serie A
1990-91 ; Serie A 1991-92 ; Serie A 1992-93 ; Serie A 1993-94 ; Serie A 1994-95 ; Serie A 1995-96 ; Serie A
1996-97 ; Serie A 1997-98 ; Serie A 1998-99 ; Serie A 1999-00 ; Serie A 2000-01 ; Serie A 2001-02 ; Serie A
2002-03 ; Serie A 2003-04)
• a 20 squadre : 11 volte (Serie A 1946-47 ; Serie A 1948-49 ; Serie A 1949-50 ; Serie A 1950-51 ; Serie A
1951-52 ; Serie A 2004-05 ; Serie A 2005-06 ; Serie A 2006-07 ; Serie A 2007-08 ; Serie A 2008-09 ; Serie A
2009-10)
• a 21 squadre : 1 volta (Serie A 1947-48)

Squadre partecipanti
Sono 60 le squadre ad aver preso parte ai 78 campionati di Serie A a girone unico che sono stati disputati a partire
dal 1929-30 fino alla stagione 2009-10.
• 78 volte : Inter[1]
• 77 volte : Juventus , Roma
• 76 volte : Milan
• 72 volte : Fiorentina
• 68 volte : Torino
• 67 volte : Lazio
• 64 volte : Bologna , Napoli
[2]
• 62 volte : Sampdoria
• 50 volte : Atalanta
• 43 volte : Genoa
• 37 volte : Udinese
• 31 volte : Cagliari
• 30 volte : Vicenza
• 29 volte : Bari
• 26 volte : Triestina
• 24 volte : Verona
• 23 volte : Palermo
• 21 volte : Brescia
• 19 volte : Parma
• 17 volte : Livorno
• 16 volte : Ascoli , Padova , SPAL
• 13 volte : Alessandria , Catania , Como , Lecce , Modena , Perugia
• 12 volte : Novara , Pro Patria , Venezia
• 11 volte : Foggia
• 10 volte : Avellino , Cesena
• 9 volte : Empoli , Reggina
• 8 volte : Chievo , Lucchese , Piacenza
• 7 volte : Catanzaro , Cremonese , Mantova , Pisa , Siena , Varese
• 6 volte : Pro Vercelli
• 5 volte : Messina , Pescara
• 4 volte : Casale
• 3 volte : Lecco , Legnano , Reggiana
• 2 volte : Ancona , Salernitana , Ternana
• 1 volta : Pistoiese , Treviso
Statistiche della Serie A di calcio italiana 142

Squadre partecipanti per Regioni


• Lombardia : 11 ( Atalanta , Brescia , Como , Cremonese , Inter , Lecco , Legnano ,
Mantova , Milan , Pro Patria , Varese)
• Emilia Romagna : 7 ( Bologna , Cesena , Modena , Parma , Piacenza , Reggiana ,
SPAL)
• Toscana : 7 ( Empoli , Fiorentina , Livorno , Lucchese , Pisa , Pistoiese , Siena)
• Piemonte : 6 ( Alessandria , Casale , Juventus , Novara , Pro Vercelli , Torino)
• Veneto : 6 ( Chievo , Padova , Treviso , Venezia , Verona , Vicenza)
• Campania : 3 ( Avellino , Napoli , Salernitana)
• Puglia : 3 ( Bari , Foggia , Lecce)
• Sicilia : 3 ( Catania , Messina , Palermo)
• Calabria : 2 ( Catanzaro , Reggina)
• Friuli Venezia Giulia : 2 ( Triestina , Udinese)
• Lazio : 2 ( Lazio , Roma)
• Liguria : 2 ( Genoa , Sampdoria)
• Marche : 2 ( Ancona , Ascoli)
• Umbria : 2 ( Perugia , Ternana)
• Abruzzo : 1 ( Pescara)
• Sardegna : 1 ( Cagliari)
• Basilicata : 0
• Molise : 0
• Trentino Alto Adige : 0
• Valle d'Aosta : 0

Squadre retrocesse in Serie B


• 11 volte : Brescia
• 10 volte : Atalanta , Bari
• 8 volte : Genoa
• 7 volte : Lecce , Palermo , Verona
• 6 volte : Modena , Napoli , Torino , Venezia
• 5 volte : Ascoli , Como , Cremonese , Foggia , Lazio , Livorno , Padova , Pisa ,
Udinese , Vicenza
• 4 volte : Cagliari , Catania , Empoli , Pescara , Sampdoria , Varese
• 3 volte : Alessandria , Bologna , Catanzaro , Cesena , Fiorentina , Legnano , Mantova ,
Novara , Perugia , Piacenza , Pro Patria
• 2 volte : Ancona , Lecco , Lucchese , Messina , Milan , Reggiana , Reggina ,
Salernitana , SPAL , Ternana , Triestina
• 1 volta : Avellino , Casale , Chievo , Juventus , Parma , Pistoiese , Pro Vercelli ,
Roma , Treviso
• 0 volte : Inter , Siena
Statistiche della Serie A di calcio italiana 143

Presente in Serie A dal...


• 1929-30 : Inter
• 1952-53 : Roma
• 1983-84 : Milan
• 1988-89 : Lazio
• 1995-96 : Udinese
• 2003-04 : Sampdoria , Siena
• 2004-05 : Cagliari , Fiorentina , Palermo
• 2006-07 : Atalanta , Catania
• 2007-08 : Genoa , Juventus , Napoli
• 2008-09 : Bologna , Chievo
• 2009-10 : Bari , Livorno , Parma

Assente dalla Serie A dal...


• 1933-34 : Casale
• 1934-35 : Pro Vercelli
• 1951-52 : Lucchese
• 1953-54 : Legnano
• 1955-56 : Novara , Pro Patria
• 1958-59 : Triestina
• 1959-60 : Alessandria
• 1966-67 : Lecco
• 1967-68 : SPAL
• 1971-72 : Mantova
• 1974-75 : Ternana , Varese
• 1980-81 : Pistoiese
• 1982-83 : Catanzaro
• 1987-88 : Avellino
• 1990-91 : Cesena , Pisa
• 1992-93 : Pescara
• 1994-95 : Foggia
• 1995-96 : Cremonese , Padova
• 1996-97 : Reggiana
• 1998-99 : Salernitana
• 2000-01 : Vicenza
• 2001-02 : Venezia , Verona
• 2002-03 : Como , Piacenza
• 2003-04 : Ancona , Modena , Perugia
• 2004-05 : Brescia
• 2005-06 : Treviso
• 2006-07 : Ascoli , Messina
• 2007-08 : Empoli
• 2008-09 : Lecce , Reggina , Torino
Statistiche della Serie A di calcio italiana 144

Esordio in Serie A
• 1929-30 : Alessandria , Bologna , Brescia , Cremonese , Genoa , Inter , Juventus ,
Lazio , Livorno , Milan , Modena , Napoli , Padova , Pro Patria , Pro Vercelli ,
Roma , Torino , Triestina
• 1930-31 : Casale , Legnano
• 1931-32 : Bari , Fiorentina
• 1932-33 : Palermo
• 1934-35 : Sampdoria
• 1936-37 : Lucchese , Novara
• 1937-38 : Atalanta
• 1939-40 : Venezia
• 1942-43 : Vicenza
• 1947-48 : Salernitana
• 1949-50 : Como
• 1950-51 : Udinese
• 1951-52 : SPAL
• 1954-55 : Catania
• 1957-58 : Verona
• 1960-61 : Lecco
• 1961-62 : Mantova
• 1963-64 : Messina
• 1964-65 : Cagliari , Foggia , Varese
• 1968-69 : Pisa
• 1971-72 : Catanzaro
• 1972-73 : Ternana
• 1973-74 : Cesena
• 1974-75 : Ascoli
• 1975-76 : Perugia
• 1977-78 : Pescara
• 1978-79 : Avellino
• 1980-81 : Pistoiese
• 1985-86 : Lecce
• 1986-87 : Empoli
• 1990-91 : Parma
• 1992-93 : Ancona
• 1993-94 : Piacenza , Reggiana
• 1999-00 : Reggina
• 2001-02 : Chievo
• 2003-04 : Siena
• 2005-06 : Treviso
Statistiche della Serie A di calcio italiana 145

Albo d'Oro del Campionato italiano


• Juventus : 27 volte campione + 1 titolo revocato
• Inter , Milan : 17 volte campione
• Genoa : 9 volte campione
• Bologna , Pro Vercelli : 7 volte campione
• Torino : 7 volte campione + 1 titolo revocato
• Roma : 3 volte campione
• Fiorentina , Lazio , Napoli : 2 volte campione
• Cagliari , Casale , Novese , Sampdoria , Verona : 1 volta campione

Ultima volta Campione


• Inter : 2008-09
• Milan : 2003-04
• Juventus : 2002-03
• Roma : 2000-01
• Lazio : 1999-00
• Sampdoria : 1990-91
• Napoli : 1989-90
• Verona : 1984-85
• Torino : 1975-76
• Cagliari : 1969-70
• Fiorentina : 1968-69
• Bologna : 1963-64
• Genoa : 1923-24
• Novese : 1921-22 (Campione F.I.G.C.)
• Pro Vercelli : 1921-22 (Campione C.C.I.)
• Casale : 1913-14

Campione consecutivo
• Juventus : 5 volte (1930-31 ; 1931-32 ; 1932-33 ; 1933-34 ; 1934-35)
• Torino : 5 volte (1942-43 ; 1945-46 ; 1946-47 ; 1947-48 ; 1948-49)
• Inter : 4 volte (2005-06 ; 2006-07 ; 2007-08 ; 2008-09)
• Genoa : 3 volte (1898 ; 1899 ; 1900)
• Genoa : 3 volte (1902 ; 1903 ; 1904)
• Pro Vercelli : 3 volte (1910-11 ; 1911-12 ; 1912-13)
• Milan : 3 volte (1991-92 ; 1992-93 ; 1993-94)
• Milan : 2 volte (1906 ; 1907)
• Pro Vercelli : 2 volte (1908 ; 1909)
• Pro Vercelli : 2 volte (1920-21 ; 1921-22 (C.C.I.))
• Genoa : 2 volte (1922-23 ; 1923-24)
• Bologna : 2 volte (1935-36 ; 1936-37)
• Inter : 2 volte (1952-53 ; 1953-54)
• Juventus : 2 volte (1959-60 ; 1960-61)
• Inter : 2 volte (1964-65 ; 1965-66)
• Juventus : 2 volte (1971-72 ; 1972-73)
• Juventus : 2 volte (1976-77 ; 1977-78)
Statistiche della Serie A di calcio italiana 146

• Juventus : 2 volte (1980-81 ; 1981-82)


• Juventus : 2 volte (1996-97 ; 1997-98)
• Juventus : 2 volte (2001-02 ; 2002-03)

La Stella d'Oro
La Stella d'Oro è assegnata alla società che conquista 10 campionati di Serie A. Attualmente le società assegnatarie
delle Stelle sono :
• Juventus : 2 Stelle (la prima Stella fu conquistata nel 1957-58 mentre la seconda Stella fu conquistata nel
1981-82)
• Inter : 1 Stella (conquistata nel 1965-66)
• Milan : 1 Stella (conquistata nel 1978-79)

Piazzamenti delle squadre nella Serie A a girone unico

Scudetti (1°posto)
• Juventus : 25 volte*
• Inter : 15 volte
• Milan : 14 volte
• Bologna , Torino : 5 volte
• Roma : 3 volte
• Fiorentina , Lazio , Napoli : 2 volte
• Cagliari , Sampdoria , Verona : 1 volta
* non viene calcolato lo scudetto 2004-05, revocato dalla CAF

Ultima volta 1°posto


• Inter : 2008-09
• Milan : 2003-04
• Juventus : 2002-03
• Roma : 2000-01
• Lazio : 1999-00
• Sampdoria : 1990-91
• Napoli : 1989-90
• Verona : 1984-85
• Torino : 1975-76
• Cagliari : 1969-70
• Fiorentina : 1968-69
• Bologna : 1963-64
Statistiche della Serie A di calcio italiana 147

1°posto consecutivo
• Juventus : 5 volte (1930-31 ; 1931-32 ; 1932-33 ; 1933-34 ; 1934-35)
• Torino : 4 volte (1942-43 ; 1946-47 ; 1947-48 ; 1948-49)
• Inter : 4 volte (2005-06 ; 2006-07 ; 2007-08 ; 2008-09)
• Milan : 3 volte (1991-92 ; 1992-93 ; 1993-94)
• Bologna : 2 volte (1935-36 ; 1936-37)
• Inter : 2 volte (1952-53 ; 1953-54)
• Juventus : 2 volte (1959-60 ; 1960-61)
• Inter : 2 volte (1964-65 ; 1965-66)
• Juventus : 2 volte (1971-72 ; 1972-73)
• Juventus : 2 volte (1976-77 ; 1977-78)
• Juventus : 2 volte (1980-81 ; 1981-82)
• Juventus : 2 volte (1996-97 ; 1997-98)
• Juventus : 2 volte (2001-02 ; 2002-03)

2°posto
• Juventus : 17 volte
• Inter : 14 volte
• Milan : 13 volte
• Roma : 10 volte
• Torino : 6 volte
• Fiorentina : 5 volte
• Napoli : 4 volte
• Bologna , Lazio : 3 volte
• Parma : 2 volte
• Cagliari , Genoa , Livorno , Perugia , Triestina , Vicenza : 1 volta

Ultima volta 2°posto


• Juventus : 2008-09
• Roma : 2007-08
• Milan : 2004-05
• Inter : 2002-03
• Lazio : 1998-99
• Parma : 1996-97
• Napoli : 1988-89
• Torino : 1984-85
• Fiorentina : 1981-82
• Perugia : 1978-79
• Vicenza : 1977-78
• Cagliari : 1968-69
• Bologna : 1965-66
• Triestina : 1947-48
• Livorno : 1942-43
• Genoa : 1929-30
Statistiche della Serie A di calcio italiana 148

2°posto consecutivo
• Fiorentina : 4 volte (1956-57 ; 1957-58 ; 1958-59 ; 1959-60)
• Inter : 3 volte (1932-33 ; 1933-34 ; 1934-35)
• Milan : 3 volte (1970-71 ; 1971-72 ; 1972-73)
• Roma : 3 volte (2005-06 ; 2006-07 ; 2007-08)
• Juventus : 2 volte (1946-47 ; 1947-48)
• Juventus : 2 volte (1952-53 ; 1953-54)
• Torino : 2 volte (1976-77 ; 1977-78)
• Napoli : 2 volte (1987-88 ; 1988-89)
• Milan : 2 volte (1989-90 ; 1990-91)
• Juventus : 2 volte (1999-00 ; 2000-01)

3°posto
• Milan : 14 volte
• Inter : 13 volte
• Juventus : 10 volte
• Fiorentina : 8 volte
• Napoli : 7 volte
• Lazio : 6 volte
• Roma : 5 volte
• Torino : 4 volte
• Bologna : 3 volte
• Genoa , Modena , Padova , Parma , Sampdoria , Udinese , Venezia : 1 volta

Ultima volta 3°posto


• Milan : 2008-09
• Juventus : 2007-08
• Lazio : 2006-07
• Inter : 2004-05
• Fiorentina : 1998-99
• Udinese : 1997-98
• Sampdoria : 1993-94
• Parma : 1992-93
• Torino : 1991-92
• Roma : 1987-88
• Napoli : 1985-86
• Bologna : 1966-67
• Padova : 1957-58
• Modena : 1946-47
• Venezia : 1941-42
• Genoa : 1937-38
Statistiche della Serie A di calcio italiana 149

3°posto consecutivo
• Napoli : 2 volte (1932-33 ; 1933-34)
• Torino : 2 volte (1935-36 ; 1936-37)
• Milan : 2 volte (1952-53 ; 1953-54)
• Lazio : 2 volte (1955-56 ; 1956-57)
• Milan : 2 volte (1962-63 ; 1963-64)

Ultimo posto
• Bari , Pro Patria : 4 volte
• Lecce , Legnano , Modena , Pescara , Varese , Venezia , Verona : 3 volte
• Ascoli , Atalanta , Brescia , Catania , Como , Cremonese , Empoli , Genoa ,
Livorno , Mantova , Napoli , Palermo , Triestina , Udinese : 2 volte
• Alessandria , Ancona , Bologna , Cagliari , Casale , Catanzaro , Cesena , Fiorentina
, Juventus , Lazio , Lecco , Lucchese , Messina , Padova , Piacenza , Pistoiese ,
Pro Vercelli , Reggiana , Sampdoria , Ternana , Torino : 1 volta

Record

Squadre

Imbattibilità

Assoluta
• 58 giornate: Milan
Serie aperta domenica 26 maggio 1991 : Milan-Parma 0-0
Serie chiusa domenica 21 marzo 1993 : Milan-Parma 0-1

Casalinga
• 89 giornate: Torino
Serie aperta domenica 31 gennaio 1943 : Torino-Juventus 2-0
Serie chiusa domenica 6 novembre 1949 : Torino-Juventus 1-3

Esterna
• 38 giornate: Milan
Serie aperta domenica 1 settembre 1991 : Ascoli-Milan 0-1
Serie chiusa domenica 31 ottobre 1993 : Sampdoria-Milan 3-2

Intero campionato
• Milan : 1991-92 (34 giornate)
• Perugia : 1978-79 (30 giornate)
Statistiche della Serie A di calcio italiana 150

Punti
• campionato a 20 squadre con 3 punti per vittoria : 97 punti - Inter nel 2006/07
Rapporto di 2,55 punti a partita
• campionato a 18 squadre con 2 punti per vittoria : 58 punti - Inter nel 1988/89
Rapporto di 2,47 punti a partita usando l'attuale sistema di calcolo
• campionato a 16 squadre con 2 punti per vittoria : 51 punti - Juventus nel 1976/77
Rapporto di 2,46 punti a partita usando l'attuale sistema di calcolo
• campionato a 18 squadre con 3 punti per vittoria : 82 punti - Milan nel 2003/04
Rapporto di 2,41 punti a partita
• campionato a 20 squadre con 2 punti per vittoria : 63 punti - Torino nel 1946/47
Rapporto di 2,39 punti a partita usando l'attuale sistema di calcolo

Reti

Prolificità
• 125 gol : Torino nel 1947-48
Media di una marcatura segnata ogni 29 minuti di gioco

Invulnerabilità
• 11 gol : Cagliari nel 1969-70
Media di una marcatura subita ogni 245 minuti di gioco

Attacchi e difese[3]

Miglior attacco
• Juventus : 22 volte
• Inter : 18 volte
• Milan : 16 volte
• Roma : 8 volte
• Torino : 5 volte
• Lazio : 4 volte
• Napoli, Sampdoria : 3 volte
• Bologna , Fiorentina : 2 volte
• Genoa, Vicenza : 1 volta

Miglior difesa
• Juventus : 17 volte
• Inter : 13 volte
• Milan : 12 volte
• Torino : 9 volte
• Fiorentina : 8 volte
• Roma : 6 volte
• Bologna , Lazio : 4 volte
• Cagliari , Triestina : 2 volte
• Modena , Napoli , Padova , Perugia , Sampdoria , Verona : 1 volta
Statistiche della Serie A di calcio italiana 151

Peggior attacco
• Bari : 8 volte
• Ascoli , Atalanta , Brescia , Palermo : 4 volte
• Catania , Lecce , SPAL , Torino , Triestina: 3 volte
• Catanzaro , Empoli , Fiorentina , Genoa , Lazio , Legnano , Padova , Pescara ,
Sampdoria , Varese , Venezia , Verona Vicenza : 2 volte
• Alessandria , Ancona , Avellino , Bologna , Casale , Cesena , Chievo , Como ,
Cremonese , Foggia , Lucchese , Mantova , Modena , Napoli , Novara , Perugia ,
Piacenza , Pisa , Pro Vercelli , Reggiana , Reggina Treviso : 1 volta

Peggior difesa
• Lecce , Palermo , Pescara , Udinese : 4 volte
• Bari , Fiorentina , Lazio , Pro Patria , Sampdoria , Venezia , Vicenza : 3 volte
• Casale , Catania, Como , Cremonese , Legnano , Livorno , Lucchese , Modena ,
Napoli , Torino , Triestina , Varese : 2 volte
• Alessandria , Ancona , Ascoli , Atalanta , Bologna , Brescia , Cagliari , Catanzaro ,
Cesena , Empoli , Foggia , Genoa , Lecco , Messina , Novara , Padova , Parma ,
Piacenza , Pistoiese , Pro Vercelli , Reggiana , Reggina , Ternana , Verona : 1 volta

Capocannonieri Serie A

Numero di capocannonieri per squadra


• Milan : 16 volte
• Juventus : 12 volte
• Inter : 11 volte
• Lazio , Roma : 8 volte
• Bologna : 7 volte
• Fiorentina , Torino : 5 volte
• Cagliari : 3 volte
• Sampdoria , Udinese , Vicenza : 2 volte
• Atalanta , Bari , Livorno , Napoli , Piacenza : 1 volta

Doppiette (due giocatori in testa alla classifica cannonieri)


• 1948-1949 : Inter (Istvan Nyers , 26 gol , e Amedeo Amadei , 22 gol)
• 1987-1988 : Napoli (Diego Armando Maradona , 15 gol , e Antonio Careca , 13 gol)
• 2007-2008 : Juventus (Alessandro Del Piero , 21 gol , e David Trezeguet , 20 gol)

Altri
• La Pro Vercelli è l'unica squadra tra quelle che hanno partecipato alla Serie A, che non è mai stata promossa in
Serie A
• In 4 occasioni una società ha vinto lo scudetto nell'anno del centenario, la prima volta capitò alla Juventus nel
1996-97, poi al Milan nel 1998-99, alla Lazio nel 1999-2000 e, infine, all'Inter nel 2007-08
Statistiche della Serie A di calcio italiana 152

Calciatori

Cannonieri
Primi 20 giocatori per numero di reti assolute in Serie A:
1. Silvio Piola 274
2. Gunnar Nordahl 225
3. Giuseppe Meazza 216
4. Josè Altafini 216
5. Roberto Baggio 205
6. Kurt Hamrin 190
7. Giuseppe Signori 188
8. Gabriel Omar Batistuta 184
9. Francesco Totti 184
10. Giampiero Boniperti 178
11. Amedeo Amadei 174
12. Giuseppe Savoldi 168
13. Alessandro Del Piero 168
14. Guglielmo Gabetto 165
15. Roberto Boninsegna 163
16. Luigi Riva 156
17. Roberto Mancini 156
18. Luís Vinício 155
19. Carlo Reguzzoni 155
20. István Nyers 153
In grassetto i giocatori ancora in attività in Serie A.

Imbattibilità del portiere


1. Sebastiano Rossi , 1993-94 (Milan) : 929 minuti
2. Dino Zoff , 1972-73 (Juventus) : 903 minuti
3. Mario Da Pozzo , 1963-64 (Genoa) : 791 minuti
4. Ivan Pelizzoli , 2003-04 (Roma) : 773 minuti
5. Davide Pinato , 1997-98 (Atalanta) : 757 minuti
6. Luca Marchegiani , 1997-98 (Lazio) : 744 minuti
7. Adriano Reginato , 1966-67 (Cagliari) : 712 minuti
8. Fabio Cudicini , 1971-72 (Milan) : 687 minuti
9. Ivano Bordon , 1979-80 (Inter) : 686 minuti
10. Lido Vieri , 1970-71 (Inter) : 685 minuti
Statistiche della Serie A di calcio italiana 153

Classifica presenze in A
Primi 20 giocatori per numero di presenze assolute in Serie A:
1. Paolo Maldini 647
2. Gianluca Pagliuca 592
3. Dino Zoff 570
4. Pietro Vierchowod 562
5. Roberto Mancini 541
6. Silvio Piola 537
7. Enrico Albertosi 532
8. Gianni Rivera 527
9. Giuseppe Bergomi 519
10. Ciro Ferrara 500
11. Giovanni Galli 496
12. Tarcisio Burgnich 494
13. Giancarlo De Sisti 478
14. Angelo Peruzzi 478
15. Giacinto Facchetti 475
16. Franco Baresi 470
17. Giuseppe Favalli 470
18. Pietro Ferraris II 469
19. Sergio Cervato 466
20. Javier Zanetti 464

Maggior numero di squadre in A in cui si è giocato


• 12 squadre : Nicola Amoruso (Cerignola , 29 agosto 1974)
Sampdoria (1993-1994) , Padova (1995-1996) , Juventus (1996-1999 e 2001) , Perugia
(1999-2000 e 2002) , Napoli (2000-2001) , Como (2003) , Modena (2003-2004) , Messina
(2004-2005) , Reggina(2005-2008) , Torino (2008) , Siena (2009 , Parma 2009)

Maggior numero di squadre in A in cui si sono realizzati gol


• 11 squadre : Nicola Amoruso (Cerignola , 29 agosto 1974)
Sampdoria (1993-1994) , Padova (1995-1996) , Juventus (1996-1999 e 2001) , Perugia
(1999-2000 e 2002) , Napoli (2000-2001) , Como (2003) , Modena (2003-2004) , Messina
(2004-2005) , Reggina (2005-2008) , Torino (2008) , Parma (2009)

Altri
• Più giovane esordiente : Amedeo Amadei , 15 anni 9 mesi e 6 giorni , Roma (4 maggio 1947 contro il
Modena)
• Più vecchio esordiente : Alessandro Cesaretti , 38 anni 6 mesi e 20 giorni , Messina (27 maggio 2007 contro
la Roma)
• Più vecchio a giocare : Marco Ballotta , 44 anni 1 mese e 8 giorni , Lazio (11 maggio 2008 contro il
Genoa)
• Più campionati disputati : Paolo Maldini (25 , dal 1984-85 al 2008-09 , tutti con il Milan)
• Più campionati disputati consecutivamente : Paolo Maldini (25 , dal 1984-85 al 2008-09 , tutti con il Milan)
• Vincitori di più campionati : Giovanni Ferrari ( Juventus 5 , Ambrosiana-Inter 2 , Bologna 1) ,
Giuseppe Furino ( Juventus 8) 8
Statistiche della Serie A di calcio italiana 154

• Più presenze in Serie A per la stessa squadra : Paolo Maldini , Milan (647 dal 20 gennaio 1985 al 31 maggio
2009)
• Più gol in Serie A per la stessa squadra : Gunnar Nordahl , Milan (210 gol tra il 1948 e il 1956)
• Miglior realizzatore in A per più squadre diverse : Silvio Piola , 3 ( Lazio con 143 gol , Novara con 70 gol
, Pro Vercelli con 51 gol)
• Più rigori realizzati : Roberto Baggio , 68 ( Bologna 11 , Brescia 11 , Fiorentina 17 , Inter 1 ,
Juventus 25 , Milan 3)
• Miglior rigorista in A per più squadre : Eugenio Corini , 2 ( Palermo con 7 , alla pari con Gulesin Sukur ,
Chievo con 6)
• Più volte retrocesso : Fabio Pecchia , 5 ( Sampdoria 1998-1999 , Torino 1999-2000, Napoli
2000-2001 , Como 2002-2003 , Ascoli 2006-2007)
• Più vecchio realizzatore in Serie A : Alessandro Costacurta , 41 anni e 25 giorni , Milan (19 maggio 2007
contro l' Udinese)
• Vincitori di campionati per più squadre diverse : Giovanni Ferrari ( Juventus 5 , Ambrosiana-Inter 2 ,
Bologna 1) , Pietro Fanna ( Juventus 3 , Verona 1 , Inter 1) , Attilio Lombardo ( Sampdoria 1 ,
Juventus 1 , Lazio 1) , Sergio Gori ( Inter 2 , Cagliari 1 , Juventus 1) , Aldo Serena (
Juventus 1 , Inter 1 , Milan 2) 3 , Patrick Vieira ( Milan 1 , Inter 3 , Juventus 1 revocato) 4+1
revocato

Record risultati
• Partita con più gol (12) : Milan- Atalanta 9-3 (Serie A 1972-73)
• Vittoria in casa con maggiore scarto di gol (10) : Torino- Alessandria 10-0 (Serie A 1947-48)
• Vittoria in trasferta con maggiore scarto di gol (8) : Venezia- Padova 0-8 (Serie A 1949-50) , Genoa-
Milan 0-8 (Serie A 1954-55)
• Pareggio con più gol (10) : Torino- Ambrosiana 5-5 (Serie A 1940-41)

Massimi e minimi

Girone unico a 16 squadre


• Campionati disputati : 30 volte (Serie A 1934-35 ; Serie A 1935-36 ; Serie A 1936-37 ; Serie A 1937-38 ; Serie A
1938-39 ; Serie A 1939-40 ; Serie A 1940-41 ; Serie A 1941-42 ; Serie A 1942-43 ; Serie A 1967-68 ; Serie A
1968-69 ; Serie A 1969-70 ; Serie A 1970-71 ; Serie A 1971-72 ; Serie A 1972-73 ; Serie A 1973-74 ; Serie A
1974-75 ; Serie A 1975-76 ; Serie A 1976-77 ; Serie A 1977-78 ; Serie A 1978-79 ; Serie A 1979-80 ; Serie A
1980-81 ; Serie A 1981-82 ; Serie A 1982-83 ; Serie A 1983-84 ; Serie A 1984-85 ; Serie A 1985-86 ; Serie A
1986-87 ; Serie A 1987-88)
• Massimo numero di reti segnate : 742 (1942-43)
• Media di reti segnate per partita : 3,091 (1942-43)
• Media di reti segnate per giornata : 24,73 (1942-43)
• Minimo numero di reti segnate : 449 (1972-73)
• Media di reti segnate per partita : 1,87 (1972-73)
• Media di reti segnate per giornata : 14,96 (1972-73)
• Massimo numero di vittorie : 185 (1942-43)
• Media di vittorie per giornata : 6,16 (1942-43)
• Massimo numero di pareggi : 107 (1978-79)
• Media di pareggi per giornata : 3,56 (1978-79)
• Massimo numero di vittorie in trasferta : 59 (1942-43)
• Massimo numero di punti in trasferta : 191 (1980-81)
Statistiche della Serie A di calcio italiana 155

• Massimo numero di calci di rigore : 94,di cui 68 realizzati (1973-74)


• Massimo numero di reti segnate in una giornata : 40 (11°giornata:1934-35)
• Media di reti segnate per partita : 5 (11°giornata:1934-35)
• Minimo numero di reti segnate in una giornata : 6 (27°giornata:1968-69 ; e 1°giornata:1979-80)
• Media di reti segnate per partita : 0,75 (27°giornata:1968-69 ; e 1°giornata:1979-80)
• Massimo numero di punti in trasferta in una giornata : 11 su 16 (7°:1935-36 ; 21°:1939-40 ; 12°:1969-70
;16°:1975-76 ; 28°:1978-79 ; 30°:1979-80 ; 6°,12° e 28°:1980-81 ; 18°:1981-82 ; e 17°:1985-86)
• Vittorie in trasferta in una giornata : 5 su 8 (7°:1934-35 ; 12°:1969-70 ; e 30°:1979-80)
• Miglior sequenza di partite utili : 30 ( Perugia 1978-79)
• Massimo punteggio in classifica : 51 ( Juventus 1976-77)
• Minor punteggio in classifica : 12 ( Catania 1983-84)
• Maggior vantaggio sulla seconda classificata : 9 punti ( Milan 1967-68)
• Maggior numero di vittorie complessive : 23 ( Juventus 1976-77)
• Maggior numero di pareggi complessivi : 20 ( Udinese 1982-83)
• Minor numero di pareggi complessivi : 2 ( Alessandria 1936-37 ; SPAL 1967-68)
• Partite vinte in campo proprio : 14 su 15 ( Torino 1975-76)
• Partite vinte in trasferta : 10 su 15 ( Torino 1942-43 ; e Juventus 1976-77)
• Partite consecutive vinte in trasferta : 6 ( Juventus 1976-77)
• Vittorie iniziali consecutive : 8 ( Juventus 1985-86)
• Partite negative consecutive(senza vittorie) : 28 ( Varese 1971-72:11 pareggi e 17 sconfitte)
• Primato di vittorie consecutive : 8 ( Ambrosiana 1939-40 ; Juventus 1969-70 ; Lazio 1972-73 ;
Juventus 1975-76 ; Juventus 1985-86)
• Primato dei punti in trasferta : 24 su 30 ( Juventus 1976-77)
• Primato dei punti nelle partite casalinghe : 29 su 30 ( Torino 1975-76)
• Massimo dei punti persi in campo proprio : 24 su 30 ( Varese 1971-72)
• Minor numero di sconfitte complessive : 0 ( Perugia 1978-79)
• Minor numero di sconfitte in trasferta : 0 ( Fiorentina 1968-69 ; Perugia 1978-79 ; Milan 1987-88)
• Maggior numero di sconfitte casalinghe : 9 ( Varese 1971-72 ; Pistoiese 1980-81)
• Maggior numero di sconfitte complessive : 20 ( Pro Vercelli 1934-35 ; Alessandria 1936-37 ; Pistoiese
1980-81)
• Minor numero di vittorie complessive : 1 ( Varese 1971-72 ; Catania 1983-84)
• Maggior numero di reti segnate : 75 ( Juventus 1942-43)
• Media di reti segnate per partita : 2,5 ( Juventus 1942-43)
• Minor numero di reti subite : 11 ( Cagliari 1969-70)
• Media di reti subite per partita : 0,36 ( Cagliari 1969-70)
• Primato delle reti segnate in campo proprio : 51 ( Juventus 1942-43)
• Primato delle reti segnate in trasferta : 31 ( Torino 1942-43)
• Minor numero di reti subite in casa : 2 ( Milan 1968-69 ; Como 1984-85)
• Minor numero di reti subite in trasferta : 5 ( Torino 1976-77 ; Juventus 1981-82)
• Maggior numero di reti subite : 84 ( Bari 1940-41)
• Media di reti subite per partita : 2,8 ( Bari 1940-41)
• Minor numero di reti segnate : 11 ( Bari 1969-70)
• Media di reti segnate per partita : 0,36 ( Bari 1969-70)
• Miglior quoziente reti : 3,818 ( Cagliari 1969-70)
• Peggior quoziente reti : 0,25 ( Catania 1983-84)
• Miglior differenza reti : +37 ( Torino 1942-43 ; Torino 1976-77)
• Peggior differenza reti : -53 ( Bari 1940-41)
Statistiche della Serie A di calcio italiana 156

• Massimo dei calci di rigore al passivo : 12 ( Novara 1940-41)


• Massimo dei calci di rigore all'attivo : 12 ( Inter 1981-82)
• Massimo dei calci di rigore in una giornata : 7 (19°:1939-40 ; 18°:1942-43 ; 27°:1970-71 ; 20° e 24°:1973-74)
• Massimo punteggio nel girone di andata : 26 su 30 ( Juventus 1975-76 e 1985-86)
• Massimo punteggio nel girone di ritorno : 26 su 30 ( Juventus 1976-77 e 1980-81)
• Primato delle reti segnate in una partita : 5 (Meazza:15°giornata(1937-38) ; Gabetto:12°giornata(1939-40) ;
Pruzzo:21°giornata(1985-86)
• Partita con più gol (12) : Milan- Atalanta 9-3 (1972-73)
• Vittorie in casa più rilevanti : Genoa- Bari 8-0 (1938-39) , Fiorentina- Modena 8-0 (1941-42) ,
Torino- Atalanta 9-1 (1941-42)
• Vittoria in trasferta più rilevante : Liguria- Bologna 1-7 (1942-43)
• Pareggio con più gol (10) : Torino- Ambrosiana 5-5 (1940-41)

Girone unico a 18 squadre


• Campionati disputati : 36 volte (Serie A 1929-30 ; Serie A 1930-31 ; Serie A 1931-32 ; Serie A 1932-33 ; Serie A
1933-34 ; Serie A 1952-53 ; Serie A 1953-54 ; Serie A 1954-55 ; Serie A 1955-56 ; Serie A 1956-57 ; Serie A
1957-58 ; Serie A 1958-59 ; Serie A 1959-60 ; Serie A 1960-61 ; Serie A 1961-62 ; Serie A 1962-63 ; Serie A
1963-64 ; Serie A 1964-65 ; Serie A 1965-66 ; Serie A 1966-67 ; Serie A 1988-89 ; Serie A 1989-90 ; Serie A
1990-91 ; Serie A 1991-92 ; Serie A 1992-93 ; Serie A 1993-94 ; Serie A 1994-95 ; Serie A 1995-96 ; Serie A
1996-97 ; Serie A 1997-98 ; Serie A 1998-99 ; Serie A 1999-00 ; Serie A 2000-01 ; Serie A 2001-02 ; Serie A
2002-03 ; Serie A 2003-04)
• Massimo numero di reti segnate : 969 (1929-30)
• Media di reti segnate per partita : 3,16 (1929-30)
• Media di reti segnate per giornata : 28,5 (1929-30)
• Minimo numero di reti segnate : 613 (1966-67)
• Media di reti segnate per partita : 2,003 (1966-67)
• Media di reti segnate per giornata : 18,029 (1966-67)
• Massimo numero di vittorie : 250 (1930-31)
• Media di vittorie per giornata : 7,35 (1930-31)
• Massimo numero di pareggi : 117 (1966-67)
• Media di pareggi per giornata : 3,44 (1966-67)
• Massimo numero di vittorie in trasferta : 84 (2003-04)
• Massimo numero di punti in trasferta : 245 (1991-92) ; 342* (2003-04)
• Massimo quantitativo di calci di rigore : 126 (89 realizzati) nel 1997-98
• Massimo numero di reti segnate in una giornata : 48 (5°giornata:1992-93)
• Media di reti segnate per partita : 5,33 (5°giornata:1992-93)
• Minimo numero di reti segnate in una giornata : 8 (8°giornata:1991-92)
• Media di reti segnate per partita : 0,88 (8°giornata:1991-92)
• Massimo numero dei punti in trasferta in una giornata : 13 su 18 (14°:1954-55 ; 1°:1960-61 ; 19°:1961-62 ;
33°:1991-92) ; 17 su 27* (11°:1994-95 ; 16°:1997-98 ; 5° e 11°:2000-01 ; 8°:2002-03)
• Vittorie in trasferta in una giornata : 6 su 9 (1°:1960-61 ; 7° e 19°:1961-62 ; 33°:1991-92)
• Maggior sequenza di partite utili : 34 ( Milan 1991-92)
• Miglior serie iniziale di partite utili : 34 ( Milan 1991-92)
• Massimo punteggio in classifica : 58 ( Inter 1988-89) ; 82* ( Milan 2003-04)
• Maggior vantaggio sulla seconda classificata : 12 punti ( Fiorentina 1955-56) ; 11 punti* ( Milan 2003-04)
• Maggior numero di vittorie complessive : 26 ( Inter 1988-89)
• Maggior numero di pareggi complessivi : 22 ( Mantova 1966-67)
Statistiche della Serie A di calcio italiana 157

• Minor numero di pareggi complessivi : 1 ( Napoli 1930-31)


• Partite vinte in campo proprio : 16 su 17 ( Bologna 1931-32 ; Juventus 1932-33 ; Napoli 1989-90)
• Partite vinte in trasferta : 11 su 17 ( Milan 1963-64 ; Inter 1963-64 ; Inter 1988-89 ; Juventus
1994-95 ; Milan 2003-04)
• Partite consecutive vinte in trasferta : 8 ( Milan 1992-93)
• Vittorie iniziali consecutive : 8 ( Juventus 1930-31)
• Partite negative consecutive(senza vittorie) : 28 ( Ancona 2003-04 :7 pareggi e 11 sconfitte)
• Primato di vittorie consecutive : 10 ( Juventus 1931-32 ; Bologna 1963-64)
• Primato dei punti in trasferta : 27 su 34 ( Milan (1963-64)) ; 38 su 51* ( Milan 2003-04)
• Primato dei punti nelle partite casalinghe : 33 su 34 ( Bologna 1931-32 ; Juventus 1932-33 ; Napoli
1989-90) ; 47 su 51* ( Juventus 1997-98)
• Massimo dei punti persi in campo proprio : 26 su 34 ( Lazio 1960-61 ; Lecce 1993-94 ; 41 su 51* (
Brescia 1994-95 ; Napoli 1997-98)
• Minor numero di sconfitte complessive : 0 ( Milan 1991-92)
• Minor numero di sconfitte in trasferta : 0 ( Milan 1991-92 e 1992-93)
• Minor punteggio in classifica : 0 (-18) ( Genoa 1959-60) ; 11 ( Lecce 1993-94) ; 12* ( Brescia
1994-95)
• Maggior numero di sconfitte casalinghe : 11 ( Lazio 1960-61 ; Udinese 1961-62 ; Lecce 1993-94 ;
Brescia 1994-95 ; Napoli 1997-98)
• Maggior numero di sconfitte complessive : 26 ( Lecce 1993-94 ; Brescia 1994-95)
• Minor numero di vittorie complessive : 2 ( Varese 1965-66 ; Brescia 1994-95 ; Reggiana 1996-97 ;
Napoli 1997-98 ; Ancona 2003-04)
• Miglior media inglese : +7 ( Inter 1988-89) ; +14* ( Milan 2003-04)
• Peggior media inglese : -40 ( Lecce 1993-94) ; -56* ( Brescia 1994-95)
• Maggior numero di reti segnate : 95 ( Fiorentina 1958-59)
• Media di reti segnate per partita : 2,79 ( Fiorentina 1958-59)
• Primato delle reti segnate dalla squadra campione : 92 ( Juventus 1959-60)
• Primato delle reti segnate in campo proprio : 65 ( Juventus 1931-32)
• Primato delle reti segnate in trasferta : 41 ( Juventus 1959-60)
• Minor numero di reti segnate dalla squadra campione : 36 ( Milan 1993-94)
• Minor numero di reti subite : 15 ( Milan 1993-94)
• Media di reti subite per partita : 0,44 ( Milan 1993-94)
• Minor numero di reti subite in campo proprio : 5 ( Foggia e Juventus 1965-66 ; Cagliari 1966-67)
• Minor numero di reti subite in trasferta : 6 ( Milan 1993-94)
• Maggior numero di reti subite : 91 ( Casale 1933-34)
• Media di reti subite per partita : 2,676 ( Casale 1933-34)
• Minor numero di reti segnate : 17 ( Pisa 1988-89)
• Media di reti segnate per partita : 0,5 ( Pisa 1988-89)
• Miglior quoziente reti : 3,609 ( Juventus 1932-33)
• Peggior quoziente reti : 0,276 ( Brescia 1994-95)
• Miglior differenza reti : +60 ( Juventus 1932-33 ; Fiorentina 1958-59)
• Peggior differenza reti : -59 ( Casale 1933-34)
• Primatista fra i marcatori : 33 reti in 33 partite (Angelillo, Inter 1958-59)
• Primato delle reti segnate in una giornata : 6 (Piola:7°giornata(1933-34) ; Sivori:28°giornata(1960-61))
• Primato delle reti segnate in una partita in trasferta : 5 (Hamrin:19°giornata(1963-64))
• Massimo dei calci di rigore al passivo : 16 ( Lecce 2000-01)
• Massimo dei calci di rigore all'attivo : 15 ( Milan 2002-03)
Statistiche della Serie A di calcio italiana 158

• Massimo dei calci di rigore in una giornata : 9 (29°:1988-89 ; 20°:1995-96 ; 23°:1998-99)


• Massimo punteggio nel girone di andata : 31 su 34 ( Milan 1992-93) ; 42 su 51* ( Milan e Roma
2003-04)
• Massimo punteggio nel girone di ritorno : 31 su 34 ( Milan 1961-62) ; 40 su 51* ( Milan 1998-99 ;
Juventus 2000-01 e 2001-02 ; Milan 2003-04)
• Partite con più gol (10) : Brescia- Alessandria 7-3 (1930-31) , Juventus- Bari 7-3 (1931-32) ,
Lazio- Modena 9-1 (1931-32) , Udinese- Pro Patria 7-3 (1952-53) , Juventus- Palermo 6-4
(1956-57) , Juventus- Inter 9-1 (1960-61) , Inter- Bologna 6-4 (1961-62) , Napoli- Pescara
8-2 (1988-89) , Foggia- Milan 2-8 (1991-92) , Fiorentina- Milan 3-7 (1992-93) , Lazio-
Fiorentina 8-2 (1994-95) , Fiorentina- Padova 6-4 (1995-96) , Inter- Padova 8-2 (1995-96)
• Vittorie in casa più rilevanti : Roma- Cremonese 9-0 (1929-30) , Torino- Casale 9-0 (1932-33) ,
Ambrosiana- Casale 9-0 (1933-34)
• Vittoria in trasferta più rilevante : Genoa- Milan 0-8 (1954-55)
• Pareggi con più gol (8) : Casale- Livorno 4-4 (1933-34) , Bologna- Sampdoria 4-4 (1960-61) ,
Roma- Catania 4-4 (1963-64) , Atalanta- Foggia 4-4 (1991-92) , Genoa- Ancona 4-4 (1992-93)
, Lazio- Milan 4-4 (1999-00) , Brescia- Reggina 4-4 (2003-04)
* Dalla stagione 1994-95 vengono assegnati 3 punti per la vittoria

Girone unico a 20 squadre


• Campionati disputati : 11 volte (Serie A 1946-47 ; Serie A 1948-49 ; Serie A 1949-50 ; Serie A 1950-51 ; Serie A
1951-52 ; Serie A 2004-05 ; Serie A 2005-06 ; Serie A 2006-07 ; Serie A 2007-08 ; Serie A 2008-09 ; Serie A
2009-10)
• Massimo numero di reti segnate : 1265 (1949-50)
• Media di reti segnate per partita : 3,328 (1949-50)
• Media di reti segnate per giornata : 33,289 (1949-50)
• Minimo numero di reti segnate : 960 (2004-05)
• Media di reti segnate per partita : 2,526 (2004-05)
• Media di reti segnate per giornata : 25,26 (2004-05)
• Massimo numero di vittorie : 296 (1949-50 e 1950-51)
• Media di vittorie per giornata : 7,789 (1949-50 e 1950-51)
• Massimo numero di pareggi : 125 (2004-05)
• Media di pareggi per giornata : 3,289 (2004-05)
• Massimo numero di punti in trasferta : 269 (1946-47) ; 396* (2005-06**)
• Massimo quantitativo di calci di rigore : 140 (nel 1949-50:98 realizzati)
• Massimo numero di reti segnate in una giornata : 54 (38°giornata:1950-51)
• Media di reti segnate per partita : 5,4 (38°giornata:1950-51)
• Minimo numero di reti segnate in una giornata : 14 (11°giornata:1951-52)
• Media di reti segnate per partita : 1,4 (11°giornata:1951-52)
• Maggior numero di vittorie interne in una giornata : 10 su 10 (28°:1951-52)
• Minor numero di vittorie in una giornata : 3 su 10 (10° e 38°:2004-05 ; 11°:2007-08)
• Maggior numero di vittorie in trasferta in una giornata : 6 su 10 (14°:1946-47 ; 13°:2004-05 ; 30°:2005-06 ;
18°:2007-08)
• Minor numero di vittorie interne in una giornata : 0 su 10 (11°:2007-08)
• Maggior numero di pareggi in una giornata : 7 (10° e 38°:2004-05 ; 11°:2007-08)
• Maggior numero di punti in trasferta in una giornata : 14 su 20 (14°:1946-47) ; 21 su 30* (13°:2004-05)
• Minor numero di punti in trasferta in una giornata : 0 (28°:1951-52)
Statistiche della Serie A di calcio italiana 159

• Miglior sequenza di partite utili : 31 ( Inter:dalla 1°giornata alla 32°giornata del 2006-07;la 22°giornata è stata
recuperata dopo la 32°)
• Miglior serie di vittorie consecutive : 17 ( Inter:dall'8°giornata alla 25°giornata del 2006-07;la 22°giornata è
stata recuperata dopo la 32°)
• Miglior serie di vittorie iniziali consecutive : 9 ( Juventus 2005-06)
• Miglior serie iniziale di partite senza sconfitte : 31 ( Inter:dalla 1°giornata alla 32°giornata del 2006-07:la
22°giornata è stata recuperata dopo la 32°)
• Maggior numero di partite consecutive senza vittorie : 21 ( Treviso:dalla 17°giornata alla 37°giornata del
2005-06)
• Maggior numero di partite iniziali senza reti al passivo : 7 ( Bologna 1946-47)
• Maggior numero di partite iniziali senza vittorie : 17 ( Ascoli 2006-07 : 6 pareggi e 11 sconfitte)
• Maggior vantaggio sulla media inglese : 6 punti ( Torino 1946-47) ; 21 punti* ( Inter 2006-07)
• Maggior numero di vittorie complessive : 30 ( Inter 2006-07)
• Maggior numero di partite vinte in campo proprio : Torino (18 su 19:1948-49) ; Milan (18 su 19:2005-06)
• Maggior numero di punti conquistati in campo proprio : Torino (37 su 38:1948-49) ; Milan (55* su
57:2005-06**)
• Maggior numero di vittorie complessive in trasferta : 15 su 19 ( Inter 2006-07)
• Maggior numero di vittorie consecutive in trasferta : 11 ( Inter 2006-07)
• Maggior numero di punti conquistati in trasferta : 32 su 38 ( Juventus 1949-50) ; 49 su 57* ( Inter
2006-07)
• Maggior numero di sconfitte complessive : 27 ( Venezia 1949-50)
• Maggior numero di sconfitte casalinghe : 13 ( Treviso 2005-06)
• Maggior numero di punti persi in campo proprio : 47 su 57* ( Treviso 2005-06)
• Minor numero di punti conquistati in trasferta : 2 su 38 ( Venezia e Bari 1949-50) ; 4 su 57* ( Messina
2006-07)
• Minor punteggio in classifica : 16 ( Venezia 1949-50) ; 21* ( Treviso 2005-06)
• Minor numero di vittorie complessive : 3 ( Treviso 2005-06)
• Minor numero di sconfitte in trasferta : 0 ( Inter 2006-07)
• Minor numero di sconfitte complessive : 1 ( Juventus 2005-06 ; Inter 2006-07)
• Maggior numero di pareggi complessivi : 18 ( Inter 2004-05)
• Minor numero di pareggi complessivi : 3 ( Milan 1949-50)
• Massimo punteggio in classifica : 63 ( Torino 1946-47) ; 97*( Inter 2006-07)
• Maggior vantaggio sulla seconda classificata : 10 punti ( Torino 1946-47) ; 22 punti* ( Inter 2006-07)
• Miglior punteggio nel girone di andata : 34 su 38 ( Juventus 1949-50) ; 52 su 57* ( Juventus 2005-06**)
• Miglior punteggio nel girone di ritorno : 34 su 38 ( Torino 1946-47) ; 48 su 57* ( Milan 2005-06)
• Maggior numero di reti segnate : 118 ( Milan 1949-50)
• Media di reti segnate per partita : 3,105 ( Milan 1949-50)
• Maggior numero di reti segnate in campo proprio : 73 ( Milan 1949-50)
• Maggior numero di reti segnate in trasferta : 46 ( Juventus 1949-50)
• Maggior numero di reti subite : 89 ( Venezia 1949-50)
• Media di reti subite per partita : 2,34 ( Venezia 1949-50)
• Minor numero di reti segnate : 24 ( Treviso 2005-06)
• Media di reti segnate per partita : 0,63 ( Treviso 2005-06)
• Minor numero di reti subite : 24 ( Modena 1946-47 ; Juventus 2005-06)
• Media di reti subite per partita : 0,63 ( Modena 1946-47 ; Juventus 2005-06)
• Minor numero di reti subite in campo proprio : 9 Juventus 2005-06:19 partite ; Lazio 2006-07 :19 partite)
• Minor numero di reti subite in trasferta : 11 Milan 2004-05)
Statistiche della Serie A di calcio italiana 160

• Miglior quoziente reti : 2,97 ( Torino 1946-47)


• Peggior quoziente reti : 0,28 ( Venezia 1949-50)
• Miglior differenza reti : +73 ( Milan 1949-50)
• Peggior differenza reti : -64 ( Venezia 1949-50)
• Maggior numero di calci di rigore all'attivo : 18 Milan 1950-51)
• Maggior numero di calci di rigore al passivo : 13 ( Atalanta 2006-07)
• Minor numero di calci di rigore all'attivo : 0 ( Siena 2007-08)
• Minor numero di calci di rigore al passivo : 1 ( Atalanta 1946-47 ; Juventus 2004-05 ; Fiorentina
2007-08)
• Maggior numero di calci di rigore in una giornata : 11 (13°:1950-51)
• Maggior numero di calci di rigore in una partita : 4 ( Atalanta- Livorno,19°giornata del 1948-49)
• Maggior numero di reti segnate da un giocatore in una partita : 5 (Mike,24°giornata del 1948-49; e
Ispiro,35°giornata del 1948-49)
• Partite con più gol (11) : Inter- Milan 6-5 (1949-50) , Milan- Novara 9-2 (1950-51) , Atalanta-
Milan 4-7 (1950-51)
• Vittoria in casa più rilevante : Milan- Palermo 9-0 (1950-51)
• Vittoria in trasferta più rilevante : Venezia- Padova 0-8 (1949-50)
• Pareggi con più gol (8) : Sampdoria- Pro Patria 4-4 (1948-49) , Inter- Milan 4-4 (1948-49) ,
Padova- Torino 4-4 (1948-49) , Milan- Atalanta 4-4 (1951-52) , Chievo- Roma 4-4 (2005-06) ,
Roma- Napoli 4-4 (2007-08) , Torino- Parma 4-4 (2007-08)
* Dalla stagione 1994-95 vengono assegnati 3 punti per la vittoria
** Primati stabiliti prima della penalizzazione di Juventus , Milan , Fiorentina e Lazio

Girone unico a 21 squadre


• Campionati disputati : 1 volta (Serie A 1947-48)
• Massimo numero di reti segnate : 1200 (1947-48)
• Media di reti segnate per partita : 2,857 (1947-48)
• Media di reti segnate per giornata : 28,57 (1947-48)
• Minimo numero di reti segnate : 1200 (1947-48)
• Massimo numero di vittorie : 320 (1947-48)
• Media di vittorie per giornata : 7,619 (1947-48)
• Massimo numero di pareggi : 100 (1947-48)
• Media di pareggi per giornata : 2,38 (1947-48)
• Massimo numero di reti segnate in una giornata : 44 (23°giornata:1947-48)
• Media di reti segnate per partita : 4,4 (23°giornata:1947-48)
• Minimo numero di reti segnate in una giornata : 17 (6°giornata:1947-48)
• Media di reti segnate per partita : 1,7 (6°giornata:1947-48)
• Minor numero di vittorie in una giornata : 3 su 10 (8°giornata:1947-48)
• Maggior numero di pareggi in una giornata : 7 (8°giornata:1947-48)
• Massimo punteggio in classifica : 65 ( Torino 1947-48)
• Minor punteggio in classifica : 26 ( Vicenza 1947-48)
• Maggior vantaggio sulla seconda classificata : 16 punti ( Torino 1947-48)
• Maggior numero di vittorie complessive : 29 ( Torino 1947-48)
• Maggior numero di pareggi complessivi : 15 ( Triestina 1947-48)
• Minor numero di sconfitte complessive : 4 ( Torino 1947-48)
• Minor numero di vittorie complessive : 10 ( Vicenza 1947-48)
• Minor numero di pareggi complessivi : 5 ( Fiorentina e Inter 1947-48)
Statistiche della Serie A di calcio italiana 161

• Maggior numero di sconfitte complessive : 24 ( Vicenza 1947-48)


• Maggior numero di partite vinte in campo proprio : Torino (19 su 20 : 1947-48)
• Maggior numero di punti conquistati in campo proprio : Torino (39 su 40 : 1947-48)
• Maggior numero di reti segnate : 125 ( Torino 1947-48)
• Media di reti segnate per partita : 3,125 ( Torino 1947-48)
• Minor numero di reti subite : 33 ( Torino 1947-48)
• Media di reti subite per partita : 0,825 ( Torino 1947-48)
• Minor numero di reti segnate : 31 ( Vicenza 1947-48)
• Media di reti segnate per partita : 0,775 ( Vicenza 1947-48)
• Maggior numero di reti subite : 82 ( Lucchese 1947-48)
• Media di reti subite per partita : 2,05 ( Lucchese 1947-48)
• Maggior numero di reti segnate in campo proprio : 89 ( Torino 1947-48)
• Minor numero di reti subite in campo proprio : 9 ( Modena 1947-48 : 20 partite)
• Miglior quoziente reti : 3,788 ( Torino 1947-48)
• Peggior quoziente reti : 0,41 ( Vicenza 1947-48)
• Miglior differenza reti : +92 ( Torino 1947-48)
• Peggior differenza reti : -44 ( Vicenza 1947-48)
• Minor numero di calci di rigore all'attivo : 0 ( Sampdoria e Triestina :1947-48)
• Minor numero di calci di rigore al passivo : 1 ( Atalanta e Vicenza : 1947-48)
• Partita con più gol (10) : Torino- Alessandria 10-0 (1947-48)
• Vittoria in casa più rilevante : Torino- Alessandria 10-0 (1947-48)
• Vittoria in trasferta più rilevante : Roma- Torino 1-7 (1947-48)
• Pareggi con più gol (6) : Salernitana- Napoli 3-3 (1947-48) , Lazio- Bari 3-3 (1947-48) ,
Bologna- Modena 3-3 (1947-48) , Lazio- Sampdoria 3-3 (1947-48)

Voci correlate
• → Statistiche della Serie B di calcio italiana
• → Classifica perpetua della Serie A
• → Classifica perpetua del campionato italiano di calcio dal 1898 al 1929
• → Serie A
• → Serie B
• Campionato di calcio italiano (classifiche)

Riferimenti
[1] Nel periodo infrabellico , fra il 1929 e il 1943 , l'Inter partecipò alla Serie A in fusione con l'Unione Sportiva Milanese , con il nome ufficiale
di Ambrosiana (successivamente Ambrosiana-Inter).
[2] Nel 1934 approdò in Serie A la Sampierdarenese che , nel 1937 , si fuse con formazioni minori nel Liguria e , nel 1946 , si unì alla rediviva
Andrea Doria nella Sampdoria.
[3] Almanacco del calcio 2008
Classifica perpetua della Serie A 162

Classifica perpetua della Serie A


La classifica perpetua (o classifica all-time) è una speciale classifica che raggruppa i risultati complessivi di tutte le
squadre che hanno disputato almeno una stagione in → Serie A a partire dalla sua istituzione nel 1929. Ha un valore
esclusivamente statistico, ma può essere utile per confrontare la prestazione delle diverse squadre che hanno
disputato la Serie A in periodi differenti.
In questa versione della classifica perpetua sono riportati i punti effettivamente assegnati, vale a dire 2 punti per ogni
vittoria fino alla stagione 1993-94 e 3 punti per vittoria a partire dalla stagione 1994-95, oltre, ovviamente, a un
punto per ogni pareggio e nessun punto per ogni sconfitta. A causa del cambiamento del sistema di assegnazione dei
punti, questa classifica è leggermente "sbilanciata" in favore delle squadre che hanno disputato più campionati dopo
il 1994. A fine puramente indicativo sono quindi forniti, nelle ultime due colonne, i punti calcolati considerando,
rispettivamente, due o tre punti per vittoria, indipendentemente dalla stagione in cui sono stati ottenuti. La classifica
è aggiornata al giugno 2009:

Classifica
Pos. Squadra Stagioni Punti G V N P GF GS DR [1] Punti Punti Campionati
Pen
(2-1-0) (3-1-0) vinti dal 1930

1 Juventus 76 3570 2506 1327 714 465 4326 2426 1900 -91 3368 4695 25

2 [2] 77 3524 2544 1256 726 562 4269 2604 1665 3238 4494 15
Inter

3 Milan 75 3364 2484 1189 749 546 4080 2528 1552 -38 3127 4316 14

4 Roma 76 3033 2506 998 781 727 3538 2837 701 2777 3775 3

5 Fiorentina 71 2723 2344 926 726 692 3228 2678 550 -45 2578 3504 2

6 Lazio 66 2484 2206 796 680 730 2971 2759 212 -33 2272 3068 2

7 Torino 68 2434 2230 822 725 683 2914 2573 341 -1 2369 3191 6

8 Bologna 63 2306 2080 768 666 646 2809 2465 344 -5 2202 2970 5

9 Napoli 63 2226 2052 748 663 641 2539 2382 157 -1 2159 2907 2

10 [3] 61 2114 2024 665 645 714 2495 2586 -91 -3 1975 2640 1
Sampdoria

11 Atalanta 49 1595 1658 467 557 634 1765 2160 -395 1491 1958

12 Genoa 42 1354 1402 447 436 519 1779 1945 -166 -18 1330 1777

13 Udinese 36 1337 1220 387 375 458 1534 1729 -195 -9 1149 1536

14 Cagliari 30 1038 988 295 348 345 1070 1155 -85 938 1233 1

15 [4] 30 943 986 296 300 390 1014 1261 -247 892 1188
Vicenza

16 Parma 18 889 628 253 187 188 845 731 114 693 946

17 Bari 28 800 934 240 266 428 902 1409 -507 746 986

18 Triestina 26 774 874 253 268 353 1004 1280 -276 774 1027

19 Palermo 22 738 764 227 214 323 828 1112 -284 668 895

20 Verona 24 691 754 196 263 295 752 959 -207 655 850 1

21 Brescia 21 628 698 181 207 310 721 992 -271 569 750

22 Padova 16 513 560 182 130 248 710 900 -190 494 676

23 Livorno 16 512 550 158 157 235 651 891 -240 473 631
Classifica perpetua della Serie A 163

24 SPAL 16 470 544 151 168 225 556 721 -165 470 621

25 Perugia 13 459 418 126 140 152 476 554 -78 392 518

26 Ascoli 16 424 508 110 190 208 425 629 -204 410 520

27 Modena 13 400 444 130 125 189 492 646 -154 385 515

28 Lecce 13 386 450 95 133 222 442 739 -297 323 418

29 Alessandria 13 381 440 136 109 195 564 720 -156 381 517

30 Catania 12 364 412 106 122 184 402 601 -199 334 440

31 Reggina 9 363 330 85 108 137 328 470 -142 -11 278 363

32 Como 13 356 426 109 134 183 411 572 -161 352 461

33 Novara 12 348 408 126 96 186 510 640 -130 348 474

34 Pro Patria 12 338 430 118 102 210 526 784 -258 338 456

35 Chievo 7 327 254 82 81 91 303 323 -20 245 327

36 Venezia 12 315 400 94 107 199 413 631 -218 295 389

37 Foggia 11 312 358 95 120 143 360 477 -117 -6 310 405

38 Empoli 9 303 310 80 84 146 289 440 -151 -7 244 324

39 Piacenza 8 275 272 65 88 119 281 373 -92 218 283

40 Avellino 10 264 300 79 111 110 268 338 -70 -5 269 348

41 Cesena 10 249 312 61 127 124 266 387 -121 249 310

42 Siena 6 244 224 56 77 91 235 303 -68 -1 189 245

43 Lucchese 8 244 282 80 84 118 347 470 -123 244 324

44 Mantova 7 184 230 48 88 94 182 266 -84 184 232

45 Cremonese 7 174 234 43 72 119 222 366 -144 158 201

46 Pro Vercelli 6 171 200 65 41 94 251 323 -72 171 236

47 Catanzaro 7 164 210 38 88 84 156 253 -97 164 202

48 Pisa 7 161 218 42 77 99 174 275 -101 161 203

49 Messina 5 155 182 39 54 89 165 270 -105 132 171

50 Varese 7 155 218 36 83 99 164 286 -122 155 191

51 Pescara 5 101 158 27 47 84 141 250 -109 101 128

52 Casale 4 90 136 33 24 79 149 297 -148 90 123

53 Salernitana 2 72 74 23 16 35 83 114 -31 62 85

54 Lecco 3 69 102 19 31 52 84 159 -75 69 88

55 Reggiana 3 68 102 16 30 56 81 160 -79 62 78

56 Legnano 3 61 106 16 29 61 111 214 -103 61 77

57 Ternana 2 35 60 7 21 32 33 79 -46 35 42

58 Ancona 2 32 68 8 14 46 60 143 -83 30 38

59 Treviso 1 21 38 3 12 23 24 56 -32 18 21

60 Pistoiese 1 16 30 6 4 20 19 46 -27 16 22

totali 1349 48125 44880 15530 13820 15530 56733 56734 0 -274 44875 60403 77
Classifica perpetua della Serie A 164

Fonti
• Almanacco illustrato del calcio. Fondato da Leone Boccali nel 1939. Pubblicazione annuale: ultima Ed: Modena,
Panini, gennaio 2009. ISSN 11293381.
• Roberto Di Maggio, Igor Kramarsic e Maurizio Mariani. Italy - Serie A All-Time Table 1929/30-2007/08 [5]. The
Rec.Sport.Soccer Statistics Foundation. URL consultato il 27/01/2009.
• Tamas Karpati e Igor Kramarsic. Italy - List of Champions (linked by season) [6]. The Rec.Sport.Soccer Statistics
Foundation. URL consultato il 27/01/2009.
• www.archiviotoro.it: la storia del Torino in un click [7]. in collaborazione con Giuseppe e Giovanni
Pietropaolo. URL consultato il 27/01/2009.

Voci correlate
• → Serie A
• Campionato di calcio italiano (classifiche)
• → Classifica perpetua del campionato italiano di calcio dal 1898 al 1929

Collegamenti esterni
• (EN) All-time Serie A table [5] www.rsssf.com (calcolata assegnando due punti per vittoria)
• (EN) Always-up-to-date all-time Serie A table [8] (calcolata assegnando tre punti per vittoria)

Riferimenti
[1] Punti di penalità comminati per illecito sportivo o amministrativo.
[2] Ambrosiana dal 1928 al 1932; Ambrosiana-Inter dal 1932 al 1943.
[3] Sampierdarenese dal 1931 al 1937; Liguria dal 1937 al 1943
[4] Lanerossi Vicenza L.R. Vicenza dal 1954 al 1990.
[5] http:/ / www. rsssf. com/ tablesi/ italalltime. html
[6] http:/ / www. rsssf. com/ tablesi/ italchamp. html
[7] http:/ / www. archiviotoro. it/ a/ archivio/ home. asp
[8] http:/ / www. worldfootball. net/ ewige_tabelle/ ita-serie-a/
Classifica dei marcatori della Serie A 165

Classifica dei marcatori della Serie A


Di seguito vi è la classifica dei 100 giocatori che nella storia del campionato italiano di calcio di → Serie A hanno
realizzato più reti. L'elenco tiene conto dei campionati a partire dal 1929/1930 fino ad oggi.
Elenco aggiornato al 4 ottobre 2009.

Pos. Nazione Nome Reti Pres. Media Anni Reti per squadra

1 [1] 274 537 0,51 1929-1954 51 Pro Vercelli, 143 Lazio, 10 Juventus, 70 Novara
Silvio Piola

2 Gunnar Nordahl 225 291 0,77 1948-1958 210 Milan, 15 Roma

3 216 367 0,59 1929-1947 197 Inter, 9 Milan, 10 Juventus


Giuseppe
[1]
Meazza

3 José Altafini 216 459 0,47 1958-1976 120 Milan, 71 Napoli, 25 Juventus

5 Roberto Baggio 205 452 0,45 1985-2004 39 Fiorentina, 78 Juventus, 12 Milan, 22 Bologna, 9
Inter, 45 Brescia

6 Kurt Hamrin 190 400 0,48 1956-1971 8 Juventus, 20 Padova, 150 Fiorentina, 9 Milan, 3
Napoli

7 Giuseppe Signori 188 344 0,54 1991-2004 11 Foggia, 107 Lazio, 3 Sampdoria, 67 Bologna

8 Gabriel Batistuta 184 318 0,58 1991-2003 152 Fiorentina, 30 Roma, 2 Inter

8 Francesco Totti 184 426 0,43 1992-2010 184 Roma

10 Giampiero 178 444 0,40 1946-1961 178 Juventus


Boniperti

11 [1] 174 423 0,41 1936-1956 85 Roma, 42 Inter, 47 Napoli


Amedeo Amadei

12 Alessandro Del 168 400 0,42 1993-2010 168 Juventus


Piero

12 Giuseppe Savoldi 168 405 0,41 1965-1982 17 Atalanta, 96 Bologna, 55 Napoli

14 165 322 0,51 1934-1949 85 Juventus, 80 Torino


Guglielmo
[1]
Gabetto

15 Roberto 163 366 0,45 1965-1979 5 Varese, 23 Cagliari, 113 Inter, 22 Juventus
Boninsegna

16 Luigi Riva 156 289 0,54 1964-1976 156 Cagliari

16 Roberto Mancini 156 541 0,29 1981-2000 9 Bologna, 132 Sampdoria, 15 Lazio

18 Luís Vinício 155 348 0,45 1955-1968 69 Napoli, 17 Bologna, 68 L.R. Vicenza, 1 Inter

18 [1] 155 401 0,39 1929-1948 14 Pro Patria, 141 Bologna


Carlo Reguzzoni

20 István Nyers 153 236 0,65 1948-1956 133 Inter, 20 Roma

21 Filippo Inzaghi 151 338 0,45 1995-2010 2 Parma, 24 Atalanta, 57 Juventus, 68 Milan

22 149 329 0,45 1946-1958 92 Sampdoria, 56 Atalanta, 1 Vicenza


Adriano
[1]
Bassetto

23 Omar Sivori 146 278 0,53 1957-1969 134 Juventus, 12 Napoli

24 Christian Vieri 142 264 0,54 1991-2009 1 Torino, 11 Atalanta, 8 Juventus, 12 Lazio, 103
Inter, 1 Milan, 6 Fiorentina

24 Benito Lorenzi 142 330 0,43 1947-1959 138 Inter, 4 Alessandria

24 Paolo Pulici 142 401 0,35 1967-1985 134 Torino, 5 Udinese, 3 Fiorentina
Classifica dei marcatori della Serie A 166

27 Hernán Crespo 141 282 0,50 1996-2010 62 Parma, 39 Lazio, 27 Inter, 11 Milan, 2 Genoa

27 Vincenzo Montella 141 288 0,49 1996-2009 58 Sampdoria, 83 Roma

29 John Hansen 139 214 0,65 1948-1955 124 Juventus, 15 Lazio

30 [2] 138 380 0,36 1988-2008 23 Sampdoria, 14 Cremonese, 33 Parma, 34 Fiorentina,


Enrico Chiesa
2 Lazio, 32 Siena

31 Sergio Brighenti 136 311 0,44 1952-1965 20 Inter, 13 Triestina, 50 Padova, 43 Sampdoria, 10
Modena

32 Roberto Pruzzo 133 331 0,40 1973-1989 27 Genoa, 106 Roma

33 Alessandro 132 337 0,39 1977-1989 128 Inter, 4 Juventus


Altobelli

34 131 257 0,51 1932-1947 124 Juventus, 7 Torino


Felice Placido
[1]
Borel II

35 Ezio Pascutti 130 296 0,44 1955-1969 130 Bologna

35 Francesco Graziani 130 353 0,37 1973-1987 97 Torino, 14 Fiorentina, 12 Roma, 7 Udinese

37 Roberto Bettega 129 326 0,40 1970-1983 129 Juventus

38 Gianni Rivera 128 527 0,24 1958-1979 6 Alessandria, 122 Milan

39 127 226 0,56 1999-2006 127 Milan


Andriy
[3] 2008-2009
Shevchenko

40 Gianluca Vialli 123 325 0,38 1984-1996 85 Sampdoria, 38 Juventus

40 Renzo Burini 123 330 0,37 1947-1959 88 Milan, 35 Lazio

40 [1] 123 469 0,26 1929-1950 19 Pro Vercelli, 13 Napoli, 43 Inter, 28 Torino, 20
Pietro Ferraris II
Novara

43 [1] 120 212 0,57 1938-1949 80 Bologna, 40 Milan


Ettore Puricelli

44 David Trézéguet 119 200 0,60 2000-2010 119 Juventus

44 Gino Pivatelli 119 254 0,46 1953-1963 105 Bologna, 3 Napoli, 11 Milan

46 Abel Balbo 117 253 0,46 1989-2002 32 Udinese, 78 Roma, 4 Parma, 3 Fiorentina

47 Alberto Gilardino 116 288 0,40 1999-2010 3 Piacenza, 5 Verona, 50 Parma, 36 Milan, 22
Fiorentina

47 Alessandro 116 417 0,28 1960-1977 116 Inter


Mazzola

49 [1] 112 316 0,35 1929-1942 19 Alessandria, 67 Juventus, 24 Inter, 2 Bologna


Giovanni Ferrari

50 111 315 0,35 1946-1957 52 Milan, 28 Torino, 9 Juventus, 22 Genoa


Riccardo
[1]
Carapellese

51 Cristiano 110 269 0,41 1997-2007 5 Atalanta, 27 Lecce, 10 Torino, 64 Livorno, 4


Lucarelli 2008-2010 Parma

51 Lorenzo Bettini 110 270 0,41 1952-1963 8 Palermo, 9 Roma, 67 Udinese, 15 Lazio, 9 Inter, 2
Modena

51 Carlo Galli 110 305 0,36 1949-1966 16 Palermo, 40 Roma, 47 Milan, 3 Genoa, 4 Lazio

51 Bruno Giordano 110 319 0,34 1975-1992 68 Lazio, 23 Napoli, 2 Ascoli, 7 Bologna

51 110 346 0,32 1939-1955 8 Fiorentina, 6 Inter, 71 Sampdoria, 6 Genoa, 19


Giuseppe
[1] Como
Baldini

56 [1] 109 163 0,67 1936-1943 109 Milan


Aldo Boffi
Classifica dei marcatori della Serie A 167

56 [1] 109 179 0,61 1929-1938 109 Bologna


Angelo Schiavio

58 Eddie Firmani 108 194 0,56 1955-1963 52 Sampdoria, 48 Inter, 8 Genoa

58 Dino Da Costa 108 282 0,38 1955-1966 71 Roma, 8 Fiorentina, 18 Atalanta, 11 Juventus

58 Nicola Amoruso 108 352 0,31 1993-2010 3 Sampdoria, 14 Padova, 9 Juventus, 11 Perugia, 10
Napoli, 6 Como, 5 Modena, 5 Messina, 40 Reggina, 4
Torino, 1 Parma

61 [1] 106 208 0,51 1929-1937 102 Napoli, 4 Genoa


Antonio Vojak

61 [1] 106 401 0,26 1946-1959 8 Alessandria, 73 Inter, 25 Torino


Gino Armano

63 Pietro Anastasi 105 338 0,31 1967-1981 11 Varese, 78 Juventus, 7 Inter, 9 Ascoli

64 [1] 104 301 0,35 1940-1956 29 Milan, 75 Bologna


Gino Cappello

65 Oliver Bierhoff 103 220 0,47 1991-2003 2 Ascoli, 57 Udinese, 37 Milan, 7 Chievo

65 Marco Di Vaio 103 242 0,42 1994-2010 3 Lazio, 12 Salernitana, 41 Parma, 18 Juventus, 3
Genoa, 26 Bologna

65 Sergio Clerici 103 336 0,31 1960-1978 7 Lecco, 19 Bologna, 9 Atalanta, 18 Verona, 20
Fiorentina, 29 Napoli, 1 Lazio

68 Pietro Paolo Virdis 101 365 0,28 1974-1991 11 Cagliari, 17 Juventus, 12 Udinese, 53 Milan, 8
Lecce

69 Pierino Prati 100 233 0,43 1966-1978 72 Milan, 28 Roma

70 Antonio Valentin 98 256 0,38 1957-1968 68 Inter, 27 Roma, 2 Milan,12 Lecco


Angelillo

70 Angelo Benedicto 98 361 0,27 1961-1975 29 Mantova, 6 Roma, 2 Sampdoria, 45 Milan, 7


Sormani Napoli, 9 L.R. Vicenza

72 John Charles 97 160 0,61 1957-1963 93 Juventus, 4 Roma

73 Guglielmo 94 345 0,27 1934-1954 56 Triestina, 32 Genoa, 6 Legnano


Trevisan

74 93 196 0,47 1939-1949 12 Venezia, 81 Torino


Valentino
[1]
Mazzola

74 Giancarlo Bacci 93 253 0,37 1948-1962 6 Lucchese, 11 Roma, 8 Udinese, 18 Bologna, 13


Fiorentina, 27 Torino, 5 Milan, 5 Padova

74 Roberto Muzzi 93 335 0,28 1989-2006 6 Roma, 41 Cagliari, 39 Udinese, 4 Lazio, 3 Torino

74 Angelo 93 349 0,27 1960-1977 17 Atalanta, 50 Inter, 18 Cagliari, 4 Roma, 4 Foggia


Domenghini

78 [3] 91 177 0,51 2000-2007 9 Vicenza, 15 Brescia, 20 Palermo, 47 Fiorentina


Luca Toni

79 Marco Van Basten 90 147 0,61 1987-1993 90 Milan

79 Gianfranco Zola 90 238 0,38 1989-2005 32 Napoli, 49 Parma, 9 Cagliari

81 [1] 89 220 0,40 1936-1949 8 Fiorentina, 4 Livorno, 43 Genoa, 34 Lucchese


Ugo Conti

81 Giancarlo Vitali 89 300 0,30 1946-1959 2 Genoa, 25 Padova, 15 Fiorentina, 41 Napoli, 6


SPAL

81 89 334 0,27 1946-1959 69 Juventus, 20 Lazio


Ermes
[1]
Muccinelli

84 Adrian Mutu 88 216 0,41 1999-2010 16 Verona, 18 Parma, 7 Juventus, 47 Fiorentina

84 Aldo Serena 88 255 0,35 1978-1993 58 Inter, 9 Torino, 21 Juventus


Classifica dei marcatori della Serie A 168

84 Mario Maraschi 88 323 0,27 1960-1976 2 Milan, 5 Lazio, 1 Bologna, 32 L.R. Vicenza, 31
Fiorentina, 3 Cagliari, 14 Sampdoria

87 Tommaso Rocchi 86 242 0,36 2002-2010 17 Empoli, 69 Lazio

87 Cesarino Cervellati 86 300 0,29 1948-1962 86 Bologna

87 Beniamino Di 86 322 0,27 1955-1968 17 SPAL, 32 Napoli, 14 Lecco, 2 Torino, 13 Inter, 8


Giacomo Mantova

90 Harald Nielsen 85 179 0,47 1961-1970 81 Bologna, 2 Inter, 2 Napoli

90 Oliviero Conti 85 261 0,33 1951-1964 41 Sampdoria, 27 L.R. Vicenza, 4 Milan, 13 Modena

92 Ruben Sosa Ardaiz 84 200 0,42 1988-1995 40 Lazio, 44 Inter

92 Gino Rossetti 84 240 0,35 1929-1938 57 Torino, 27 Napoli

94 Pietro Arcari 83 256 0,32 1930-1943 69 Milan, 14 Genoa

94 Bruno Ispiro 83 281 0,30 1940-1954 27 Genoa, 5 Lazio, 51 Triestina

94 Paolo Barison 83 291 0,29 1957-1970 30 Genoa, 14 Milan, 19 Sampdoria, 13 Roma, 7


Napoli

97 Paolo Rossi 82 215 0,38 1975-1987 39 L.R. Vicenza, 13 Perugia, 24 Juventus, 2 Milan, 4
Verona

97 Antonio Di Natale 82 224 0,36 2002-2010 18 Empoli, 64 Udinese

99 [1] 81 133 0,61 1929-1935 80 Roma, 1 Triestina


Rodolfo Volk

99 Hasse Jeppson 81 158 0,51 1951-1957 22 Atalanta, 52 Napoli, 7 Torino

99 Diego Armando 81 188 0,43 1984-1991 81 Napoli


Maradona

99 Vincenzo Iaquinta 81 233 0,35 2000-2010 58 Udinese, 23 Juventus

99 [1] 81 241 0,34 1941-1953 37 Fiorentina, 44 Sampdoria


Renato Gei

99 Arne Selmosson 81 245 0,33 1954-1962 20 Udinese, 31 Lazio, 30 Roma

99 Nils Liedholm 81 359 0,23 1949-1961 81 Milan

Note
• Sono in grassetto i calciatori correntemente in attività nella → Serie A italiana
[1] Calciatore che ha al proprio attivo presenze e reti nei campionati non considerati nell'elenco (campionati nazionali fino al 1928/29,
campionato Alta Italia del 1943/44, e campionato misto di Serie A-B del 1945/46).
[2] Giocatore ancora in attività in categoria inferiore (C2)
[3] Giocatore ancora in attività ma trasferitosi in campionato estero.

Voci correlate
• → Cannonieri del campionato italiano di calcio
• → Classifica presenze nel campionato di calcio italiano
• Classifica dei marcatori della Nazionale di calcio italiana
• Classifica di presenze nella Nazionale di calcio italiana
• Elenco dei capitani della Nazionale di calcio italiana
• Classifiche dei marcatori dei principali campionati di calcio
• Capocannonieri e Classifica marcatori della Coppa Italia
• → Statistiche della Serie A di calcio italiana
• → Statistiche della Serie B di calcio italiana
Classifica dei marcatori della Serie A 169

Collegamenti esterni
• Statistiche Ufficiali Lega Calcio (http://www.lega-calcio.it/it/Serie-A-TIM/Squadre.page)
• (EN) Italy - All-Time Topscorers (http://www.rsssf.com/tablesi/italtops-allt.html)
• Record Attivi in serie A - Gol (http://www.gazzetta.it/speciali/statistiche/2008_nw/record/record_attivita.
shtml)

Classifica di presenze in Serie A


Questa è la classifica delle presenze di tutti i tempi nel campionato di calcio Italiano. Sono elencati i primi 100
calciatori nella graduatoria delle presenze in → Serie A. L'elenco tiene conto dei campionati a girone unico a partire
dal 1929/30 fino al 1942/43 e dal 1946/47 fino ad oggi. Non vengono quindi presi in considerazione il campionato
cosiddetto "di guerra" del 1943/44 e il primo campionato post-guerra 1945/46, svolti entrambi a gironi.
Elenco aggiornato al 4 ottobre 2009.

Pos. Naz. Nome Presenze Reti N.Camp. Anni Squadre

1 [1] 647 29 25 1984-09 647 Milan


Paolo Maldini

2 592 - 19 1987-07 198 Sampdoria, 165 Inter, 206 Bologna, 23 Ascoli


Gianluca
[2]
Pagliuca

3 Dino Zoff 570 - 20 1961-83 4 Udinese, 93 Mantova, 143 Napoli, 330 Juventus

4 Pietro Vierchowod 562 38 20 1980-00 30 Como, 28 Fiorentina, 30 Roma, 358


Sampdoria, 21 Juventus, 16 Milan, 79 Piacenza

5 Roberto Mancini 541 156 19 1981-00 30 Bologna, 424 Sampdoria, 87 Lazio

6 Silvio Piola** 537 274 21 1929-54 127 Pro Vercelli, 227 Lazio, 28 Juventus, 155
Novara

7 Enrico Albertosi 532 - 21 1958-80 185 Fiorentina, 177 Cagliari, 170 Milan

8 Gianni Rivera 527 128 21 1958-79 26 Alessandria, 501 Milan

9 Giuseppe Bergomi 519 23 19 1980-99 519 Inter

10 Ciro Ferrara 500 27 21 1984-05 247 Napoli, 253 Juventus

11 Giovanni Galli 496 - 18 1977-95 259 Fiorentina, 98 Milan, 98 Napoli, 31 Torino,


10 Parma

12 Tarcisio Burgnich 494 6 19 1958-76 8 Udinese, 13 Juventus, 31 Palermo, 358 Inter, 84


Napoli

13 Giancarlo De Sisti 478 50 19 1960-79 222 Roma, 256 Fiorentina

13 Angelo Peruzzi 478 - 20 1987-07 16 Roma, 29 Verona, 208 Juventus, 33 Inter, 192
Lazio

15 Giacinto Facchetti 475 59 18 1960-78 475 Inter

16 Giuseppe Favalli 472* 7* 20 1989-10* 59 Cremonese, 298 Lazio, 49 Inter, 66* Milan

17 [3] 471* 12* 15 1995-10* 471* Inter


Javier Zanetti

18 Franco Baresi 470 12 18 1977-97 470 Milan

19 Pietro Ferraris II** 469 123 18 1929-50 86 Pro Vercelli, 83 Napoli, 139 Inter, 104 Torino,
57 Novara

20 Sergio Cervato 466 45 16 1948-64 316 Fiorentina, 62 Juventus, 88 SPAL


Classifica di presenze in Serie A 170

21 Franco Causio 460 66 18 1967-86 305 Juventus, 22 Palermo, 83 Udinese, 24 Inter,


26 Lecce

22 José Altafini 459 216 18 1958-76 205 Milan, 180 Napoli, 74 Juventus

23 Alessandro 458 3 20 1987-07 458 Milan


Costacurta

24 Roberto Baggio 452 205 19 1985-04 94 Fiorentina, 141 Juventus, 51 Milan, 30


Bologna, 41 Inter, 95 Brescia

25 Giampiero 444 178 15 1946-61 444 Juventus


Boniperti

26 Mario Corso 436 78 16 1958-74 413 Inter, 23 Genoa

27 Francesco Totti 426* 184* 18 1992-10* 426* Roma

27 Giacomo Mari 426 24 14 1946-60 113 Atalanta, 133 Juventus, 70 Sampdoria, 110
Padova

29 Francesco Janich 425 0 16 1956-72 38 Atalanta, 93 Lazio, 294 Bologna

30 Amedeo Amadei** 423 174 16 1936-56 182 Roma, 70 Inter, 171 Napoli

31 Luca Marchegiani 422 - 16 1988-05 113 Torino, 243 Lazio, 66 Chievo

32 Alessandro 417 116 17 1960-77 417 Inter


Mazzola

33 Cesare Maldini 412 3 15 1952-67 32 Triestina, 347 Milan, 33 Torino

34 Lido Vieri 409 - 17 1958-76 269 Torino, 140 Inter

35 Sergio Santarini 406 6 16 1967-83 14 Inter, 344 Roma, 48 Catanzaro

36 Giorgio Ferrini 405 39 15 1960-75 405 Torino

36 Giuseppe Savoldi 405 168 15 1965-82 57 Atalanta, 230 Bologna, 118 Napoli

36 [4] 405 65 17 1986-03 49 Torino, 35 Milan, 32 Fiorentina, 188 Lazio, 86


Diego Fuser
Parma, 15 Roma

39 Mauro Tassotti 404 8 17 1978-97 41 Lazio, 363 Milan

40 Sandro Salvadore 403 16 16 1958-74 72 Milan, 331 Juventus

40 Lucidio Sentimenti 403 4 15 1938-59 53 Modena, 129 Juventus, 170 Lazio, 48 Vicenza,
IV** 3 Torino

40 Luciano Castellini 403 - 15 1970-85 201 Torino, 202 Napoli

40 Romano Fogli 403 13 16 1955-71 49 Torino, 285 Bologna, 43 Milan, 26 Catania

44 Gino Armano** 401 106 13 1946-59 57 Alessandria, 255 Inter, 89 Torino

44 Carlo Reguzzoni** 401 155 15 1929-48 42 Pro Patria, 359 Bologna

44 Paolo Pulici 401 142 17 1967-85 335 Torino, 26 Udinese, 40 Fiorentina

47 Kurt Hamrin 400 190 15 1956-71 23 Juventus, 30 Padova, 289 Fiorentina, 36 Milan,
22 Napoli

47 Teobaldo 400 9 18 1930-51 66 Pro Vercelli, 304 Juventus, 30 Torino


Depetrini**

47 Alessandro Del 400* 168* 16 1993-10* 400* Juventus


Piero

50 Guido Vincenzi 398 1 15 1953-69 101 Inter, 297 Sampdoria

51 Gaetano Scirea 397 24 15 1972-88 20 Atalanta, 377 Juventus

52 Fabio Cannavaro 396* 14* 15 1992-10 58 Napoli, 212 Parma, 50 Inter, 76* Juventus
Classifica di presenze in Serie A 171

53 Mario Bergamaschi 394 6 14 1950-64 96 Como, 132 Milan, 166 Sampdoria

53 Fabrizio Ferron 394 - 16 1988-03 217 Atalanta, 95 Sampdoria, 4 Inter, 64 Verona,


14 Como

53 Bruno Pesaola 394 62 13 1950-64 90 Roma, 64 Novara, 240 Napoli

56 Giuseppe Sabadini 393 17 18 1965-85 90 Sampdoria, 161 Milan, 111 Catanzaro, 16


Catania, 15 Ascoli

57 Giuseppe Baresi 392 10 15 1977-92 392 Inter

58 Carlo Annovazzi** 391 65 12 1946-58 252 Milan, 139 Atalanta

58 Giacomo Bulgarelli 391 43 17 1958-75 391 Bologna

58 Luigi Di Biagio 391 59 15 1988-07 1 Lazio, 87 Foggia, 114 Roma, 117 Inter, 65
Brescia, 7 Ascoli

61 Gaudenzio 388 1 13 1952-65 54 Atalanta, 334 Sampdoria


Bernasconi

61 Giuseppe Furino 388 9 16 1968-84 27 Palermo, 361 Juventus

63 Giuseppe 387 9 16 1972-88 387 Napoli


Bruscolotti

63 Francesco Morini 387 - 15 1963-79 131 Sampdoria, 256 Juventus

63 Stefano Tacconi 387 - 15 1980-95 90 Avellino, 254 Juventus, 43 Genoa

66 Ivano Blason** 386 19 15 1946-62 125 Triestina, 85 Inter, 176 Padova

66 Giacomo Losi 386 3 15 1954-69 386 Roma

68 Gianluigi Buffon 385* -* 14 1995-10* 168 Parma, 217* Juventus

69 Roberto Nestor 384 22 15 1989-06 168 Udinese, 192 Parma, 24 Lazio


Sensini

69 Gabriele Oriali 384 40 17 1970-87 277 Inter, 105 Fiorentina

71 Piero Pasinati** 381 41 14 1929-43 331 Triestina, 21 Milan, 29 Novara

72 [4] 380 138 18 1987-08 54 Sampdoria, 34 Cremonese, 92 Parma, 59


Enrico Chiesa
Fiorentina, 12 Lazio, 129 Siena

72 Marino Perani 380 78 18 1956-74 31 Atalanta, 321 Bologna, 28 Padova

72 Francesco Toldo 380* -* 15 1994-09* 233 Fiorentina, 147* Inter

72 Christian Panucci 380* 33* 16 1991-10* 31 Genoa, 89 Milan, 26 Inter, 229 Roma, 5*
Parma

76 Luigi De Agostini 378 33 15 1979-95 86 Udinese, 24 Catanzaro, 30 Verona, 146


Juventus, 31 Inter, 61 Reggiana

76 Daniele Massaro 378 65 14 1981-95 140 Fiorentina, 208 Milan, 30 Roma

78 Lorenzo Buffon 377 - 15 1949-64 277 Milan, 20 Genoa, 79 Inter, 1 Fiorentina

78 [4] 377 1 15 1993-08 63 Torino, 83 Fiorentina, 101 Bologna, 102


Giulio Falcone
Sampdoria, 28 Parma

78 Moreno Mannini 377 7 15 1984-99 377 Sampdoria

78 Giuliano Sarti 377 - 15 1954-69 220 Fiorentina, 147 Inter, 10 Juventus

82 Sergio Manente** 376 34 13 1946-60 58 Atalanta, 231 Juventus, 51 L.R. Vicenza, 36


Udinese

82 Alfredo Monza** 376 1 14 1929-43 82 Pro Patria, 64 Livorno, 230 Lazio

84 Antonio Conte 373 29 17 1985-04 77 Lecce, 296 Juventus


Classifica di presenze in Serie A 172

85 Ivano Bordon 371 - 16 1970-86 281 Inter, 90 Sampdoria

86 Aristide Coscia** 370 51 14 1936-54 82 Alessandria, 139 Roma, 149 Sampdoria

86 Antonio Juliano 370 25 15 1962-79 355 Napoli, 15 Bologna

88 Walter Zenga 369 - 13 1983-96 328 Inter, 41 Sampdoria

89 Fulvio Collovati 368 8 16 1976-93 122 Milan, 109 Inter, 20 Udinese, 45 Roma, 72
Genoa

90 Giuseppe Meazza** 367 216 14 1929-47 303 Inter, 37 Milan, 27 Juventus

91 Roberto 366 163 14 1965-79 28 Varese, 83 Cagliari, 197 Inter, 58 Juventus


Boninsegna

91 [5] 366* 5* 14 1993-08* 323 Udinese, 43* Siena


Valerio Bertotto

93 Pietro Paolo Virdis 365 101 16 1974-91 64 Cagliari, 75 Juventus, 45 Udinese, 135 Milan,
46 Lecce

94 Mario Frustalupi 364 34 15 1962-81 164 Sampdoria, 38 Inter, 88 Lazio, 51 Cesena, 23


Pistoiese

95 [5] 363 24 16 1990-07 23 Bologna, 26 Brescia, 264 Lazio, 50 Siena


Paolo Negro

96 Vittorio 362 75 14 1938-56 48 Modena, 151 Juventus, 75 Lazio, 88 Torino


Sentimenti**

97 Angelo Benedicto 361 98 14 1961-75 64 Mantova, 25 Roma, 30 Sampdoria, 134 Milan,


Sormani 53 Napoli, 9 Fiorentina, 46 L.R. Vicenza

98 Nils Liedholm 359 81 12 1949-61 359 Milan

99 Alessandro Nesta 358* 4* 17 1993-10* 193 Lazio, 165* Milan

100 Eraldo Pecci 357 26 15 1973-90 68 Bologna, 154 Torino, 111 Fiorentina, 24
Napoli

• Sono in grassetto i calciatori in attività nella → Serie A italiana


• I calciatori con due asterischi hanno al loro attivo presenze e reti nei campionati non considerati nell'elenco
(campionati nazionali fino al 1928/29, campionato Alta Italia del 1943/44, e campionato misto di Serie A-B del
1945/46)

Voci correlate
• → Cannonieri del campionato italiano di calcio
• → Classifica dei marcatori del campionato di calcio italiano
• Classifica dei marcatori della Nazionale di calcio italiana
• Classifica di presenze nella Nazionale di calcio italiana
• Elenco dei capitani della Nazionale di calcio italiana
• → Statistiche della Serie A di calcio italiana
• → Statistiche della Serie B di calcio italiana
Classifica di presenze in Serie A 173

Collegamenti esterni
• Statistiche Ufficiali Lega Calcio [6]
• Rec.Sport.Soccer Statistics Foundation [7]
• Record Attivi in serie A - Presenze [8]

Riferimenti
[1] non viene conteggiato uno spareggio UEFA contro la Sampdoria nel 86/87
[2] non viene conteggiato uno spareggio UEFA contro il Parma nel 99/00 e due spareggi salvezza sempre contro il Parma nel 04/05
[3] non viene conteggiato uno spareggio UEFA contro il Parma nel 99/00
[4] Giocatore ancora in attività in categoria inferiore
[5] Giocatore ancora in attività attualmente svincolato
174

Serie B

Serie B

Serie B
Serie B 2009-2010

Disciplina: 
Calcio
Tipo:  Club

Confederazione: 
FIGC
Paese:   Italia

Fondazione:  1929 (nel 1921 come → Seconda Divisione)

Apertura:  Fine agosto

Partecipanti:  22 squadre

Formula:  Girone all'italiana con playoff e playout

Promozione in:  → Serie A

Retrocessione in:  → Lega Pro Prima Divisione

Detentore:  Bari

Sito internet:  [1]


lega-calcio.it

Coppa Ali della Vittoria


Trofeo o riconoscimento

La Serie B, detta anche campionato cadetto, è il secondo livello professionistico del → campionato italiano di
calcio.
È organizzato dalla → Lega Nazionale Professionisti, comprende 22 squadre e fu istituita a livello nazionale nella
stagione 1929/30. Il record di partecipazioni è del Brescia (53).
Rappresenta il campionato di livello più basso cui abbiano mai preso parte cinque squadre: il Torino, la Juventus, la
Lazio, la Roma ed il Milan (la Sampdoria invece, seppur mai caduta in → Serie C dalla sua fondazione nel 1946,
ereditò un titolo sportivo, quello della Sampierdarenese, che aveva conosciuto la retrocessione nella terza serie nel
1931).
Serie B 175

Regolamento
Dalla stagione 2004/05 vi sono iscritte ventidue squadre che disputano un torneo articolato in un girone di andata che
va da settembre a gennaio ed un girone di ritorno che si protrae da gennaio a giugno. In passato il numero di squadre
partecipanti era di 20, poi aumentato a 24 nella stagione 2003/04 in seguito alle vicende del cosiddetto Caso Catania
ed infine portato agli attuali 22 nella stagione 2004-05, grazie al conseguente allargamento della Serie A da 18 a 20
squadre.
Al termine della stagione regolare le prime due squadre in classifica vengono direttamente promosse in → Serie A
mentre le squadre classificate dal terzo al sesto posto disputano una serie di play-off con partite di andata e ritorno.
Se fra la terza e la quarta classificata ci sono 10 o più punti di differenza, non si giocano i play-off e la terza viene
promossa direttamente. Alla prima classificata viene assegnata la Coppa Ali della Vittoria come riconoscimento per
il proprio successo. Questa coppa ha un'altezza di 63 centimetri e un peso di 5 chili, la cui struttura rappresenta le ali
della dea Vittoria che sostiene una coppa simile ad un braciere olimpico; dalla stagione 2006/07 il trofeo viene
consegnato sul campo, al termine dell'ultima giornata di campionato. Prima che fosse istituita questa cerimonia di
premiazione, la Lega Nazionale Professionisti consegnava, in una cerimonia privata, un trofeo celebrativo alla
società vincitrice del campionato.
In ogni stagione retrocedono direttamente in → Lega Pro Prima Divisione le tre squadre peggio classificate.
La quartultima e la quint'ultima debbono affrontare dei play-out con partite di andata e ritorno per decidere quale
sarà la quarta società a retrocedere. La quartultima retrocede direttamente se ci sono 5 o più punti di distacco dalla
quintultima.

Evoluzione
I primi → campionati italiani di calcio erano estremamente elitari e composti da un esiguo numero di squadre. Fu nel
1904 che il torneo si allargò con la prima edizione della Seconda Categoria: trattavasi di una competizione in cui da
un lato prendevano parte le formazioni della riserve delle società afferenti alla Prima Categoria, e dall'altro quei
sodalizi provinciali che erano da poco entrati nella Federazione. Solo se le provinciali riuscivano a battere le riserve
delle squadre metropolitane vincendo il campionato di rincalzo, si dimostravano pronte a sfidare i titolari accedendo
alla massima categoria. Tale meccanismo fu messo in crisi dall'assemblea federale del 31 agosto 1912, in cui venne
approvato il piano Valvassori-Faroppa che regionalizzò l'intera piramide calcistica italiana, e sostituì la Seconda
Categoria spezzandola fra il Campionato Riserve e la Promozione gestita dai singoli Comitati Regionali.
Fu solo nel 1921 che il Progetto Pozzo creò un vero e proprio campionato cadetto nazionale istituendo la → Seconda
Divisione, torneo in cui confluirono tutte quelle società vittime della pesante scrematura cui andò incontro la Prima
Categoria ora ribattezzata come → Prima Divisione. La nuova manifestazione partì nel 1922 con un organico di 48
squadre suddivise in sei gironi, strutturati a livello interregionale ma ancora vagamente corrispondenti alle
giurisdizioni dei comitati locali, mentre nel 1924 si scese a 40 sodalizi e a quattro gironi, ora geograficamente più
estesi. Nel 1926 la Carta di Viareggio ridenominò il massimo campionato come → Divisione Nazionale, e scalando
di conseguenza il nome delle categorie minori, con la Seconda Divisione che assunse l'etichetta di → Prima
Divisione: ma non fu l'unico cambiamento, perché l'ente che gestiva il torneo, la Lega Nord, modificò la sua natura
divenendo il nazionale Direttorio Divisioni Superiori, e ciò comportò il fatto che uno dei gironi fu riservato al calcio
meridionale, cui fecero posto numerosi club del Nord de facto declassati d'ufficio.
Ma la riforma epocale fu concepita nel 1928 dal nuovo presidente della FIGC, il gerarca fascista bolognese Leandro
Arpinati. L'influente politico stabilì la creazione di lì ad un anno di un campionato cadetto radicalmente diverso, e
cioè non più un torneo interregionale, ma bensì un girone unico nazionale esattamente identico a quello parimenti
progettato per il campionato maggiore: nacque così, nel 1929, la Serie B.
La prima edizione vide ai nastri di partenza 18 squadre, un format che rimase inalterato fino al 1933, quando si
provò la suddivisione su due raggruppamenti. L'esperimento non fu però felice, e nel 1935 si tornò al modello
Serie B 176

originale che, salvo un tentativo di riduzione fra il 1936 e il 1938, si protrasse fino allo stop dovuto alla Seconda
guerra mondiale. Nell'immediato Dopoguerra, le colossali distruzioni belliche unite alla diffusa povertà impedirono
la subitanea riproposizione del torneo, che si sviluppò con modalità differenziate fra le due aree del paese, il Nord e
il Sud. Nel 1948 finalmente la FIGC riuscì a ricreare un girone unico a 22 squadre, ridotte poi nuovamente a 18 nel
1952. Nel 1958 si decise un allargamento dell'organico a 20 società, stabilendo un format che, tranne in un'occasione
(campionato 1967-68, a 21 squadre per la diminuzione da 18 a 16 delle partecipanti alla Serie A) rimase inalterato
per ben quarantacinque anni. Furono le conseguenze del cosiddetto Caso Catania a sconvolgere nel 2003 la
consolidatissima tradizione e a portare il lotto delle iscritte al record assoluto di 24 squadre, poi scese a 22 l'anno
successivo. Attualmente il presidente federale Giancarlo Abete ha espresso l'intenzione di riportare la categoria al
suo organico standard di 20 club.

Periodo Partecipanti

1929 - 18
1933

1933 - 26 su due gironi


1934

1934 - 32 su due gironi


1935

1935 - 18
1936

1936 - 16
1937

1937 - 17
1938

1938 - 18
1943

1946 - 60 su tre gironi


1947

1947 - 54 su tre gironi


1948

1948 - 22
1950

1950 - 21
1951

1951 - 20
1952

1952 - 18
1958

1958 - 20
1967

1967 - 21
1968

1968 - 20
2003

2003 - 24
2004

2004 - 22
2009
Serie B 177

Le squadre partecipanti
Sono 132 le squadre ad aver preso parte ai 78 campionati di Serie B a girone unico che sono stati disputati a partire
dal 1929-30 fino alla stagione 2009-10.
• 53 volte : Brescia
• 49 volte : Verona
• 44 volte : Modena
• 41 volte : Palermo
• 39 volte : Bari
• 38 volte : Monza
• 33 volte : Catania , Como , Genoa , Padova , Reggiana , Venezia
• 32 volte : Messina
• 31 volte : Pisa , Taranto
• 30 volte : Pescara
• 29 volte : Vicenza
• 28 volte : Cagliari , Catanzaro , Novara
• 27 volte : Atalanta , Cesena
• 26 volte : Cremonese , Lecce , Parma
• 24 volte : Salernitana
• 23 volte : Foggia
• 22 volte : Ancona
• 21 volte : Perugia , Sambenedettese , Ternana , Triestina
• 20 volte : Alessandria , Livorno , SPAL
• 19 volte : Cosenza , Lucchese , Pistoiese , Spezia
• 18 volte : Reggina , Udinese
• 17 volte : Piacenza
• 16 volte : Arezzo , Treviso , Varese
• 15 volte : Ascoli , Empoli , Sampdoria[1]
• 14 volte : Avellino , Legnano , Mantova
• 13 volte : Pro Patria
• 12 volte : Fanfulla , Napoli
• 11 volte : Bologna , Lazio , Lecco , Siena , Vigevano
• 10 volte : Marzotto Valdagno , Prato , Torino
• 9 volte : Rimini
• 8 volte : Chievo , Pro Vercelli
• 7 volte : AlbinoLeffe , Ravenna , Siracusa
• 6 volte : Brindisi , Crotone , Fidelis Andria , Seregno , Viareggio
• 5 volte : Campobasso , Fiorentina , Potenza , Savona
• 4 volte : Barletta , Casale , Cittadella , Frosinone , Monfalcone , Pavia , Pro Sesto
• 3 volte : Cavese , Derthona , Grion Pola , Grosseto , L'Aquila , Piombino , Sanremese ,
Savoia
• 2 volte : Acireale , Biellese , Carrarese , Casertana , Castel di Sangro , Crema , Fiumana
, Gallaratese , Licata , Milan , Nocerina , Pro Gorizia , Rieti , Sassuolo , Scafatese ,
Suzzara , Trani , Vogherese
• 1 volta : Alba Trastevere , Alzano Virescit , Arsenale Taranto , Bolzano , Centese ,
Fermana , Forlì , Gallipoli , Gubbio , Juve Stabia , Juventus , Macerata , Magenta ,
Serie B 178

Massese , M.A.T.E.R. , Matera , Mestrina , Molinella , Roma , Sestrese , Sorrento ,


Vita Nova
Il Brescia detiene anche il record di partecipazioni consecutive (18, dal 1947-48 al 1963-64). La serie di
partecipazioni consecutive più lunga ancora aperta è del Vicenza, che nella stagione 2009-10 disputerà il suo nono
campionato di B consecutivo.
Il Monza è la squadra con più partecipazioni alla → Serie B fra quelle che non sono mai approdate in → Serie A.

Albo d'oro
Il Genoa è la primatista di vittorie in → Serie B con 6 successi.
La Juventus, il Milan e la Roma sono le uniche squadre ad aver vinto tutte le edizioni del campionato cui hanno
partecipato.

Il mancato cambio di denominazione


Poco dopo la fine del campionato 2006-2007, la Lega era prossima ad approvare un nuovo nome per la Serie B, che
si sarebbe dovuta rinominare "Prima Divisione": l'intento era quello di accattivare le simpatie degli sponsor
internazionali che molto avevano investito su quello che molti definivano una "Serie A2", con squadre di blasone
come Bologna, Genoa, Juventus, Napoli e Verona. Tuttavia questo avrebbe costretto Tim, lo sponsor della Lega, a
dirottare i finanziamenti destinati alla sponsorizzazione verso il rifacimento della campagna pubblicitaria per la
successiva stagione calcistica. Per evitare gravi perdite bilaterali, l'idea è stata accantonata e riciclata dalla → Serie C
nel 2008.

Voci correlate
• Campionato di calcio italiano (classifiche)
• → Cannonieri del campionato italiano di calcio
• Lega Calcio
• → Serie A
• → Coppa Italia
• → Statistiche della Serie A di calcio italiana
• → Statistiche della Serie B di calcio italiana

Riferimenti
[1] Nota
Comprese le cinque partecipazioni della Sampierdarenese e del Liguria, antenate dirette della Sampdoria cui nel 1946 traslarono il proprio
titolo sportivo.
Albo d'oro del Campionato di Serie B 179

Albo d'oro del Campionato di Serie B


Le promozioni negli anni venti

Seconda Divisione
La prima regolare introduzione del meccanismo fra promozioni e retrocessioni nel calcio italiano risale ai campionati
C.C.I. della stagione 1921-22, e fu successivamente adottato nei tornei della → FIGC. I vincitori della → Seconda
Divisione sostituivano a fine stagione le peggiori classificate della → Prima Divisione.

Stagione Vincitore Secondo Posto Terzo posto Quarto posto e


altre promozioni

1921-22

Derthona
1922-23

[1]
Biellese
1923-24 Reggiana [2]
Mantova

Derthona
1924-25 Parma

Udinese
1925-26

[3]
Biellese

Prima Divisione
Nel 1926 la Carta di Viareggio ristrutturò i campionati e portò la declassata → Prima Divisione a rappresentare il
secondo livello della piramide calcistica italiana: per la prima volta la categoria cadetta si espandeva conglobando
anche il Sud del paese. Le vincitrici di ciascuno dei quattro gironi interregionali componenti il torneo, sarebbero
ascese nella → Divisione Nazionale.

Stagione Vincitore Secondo Posto Terzo posto Quarto posto e


altre promozioni

1926-27 Pro Patria Reggiana Lazio

Novara
1927-28 Pistoiese Bari Biellese
e vedi qui sotto.
Atalanta

Nell'estate del 1928 le autorità calcistiche decisero poi di promuovere d'ufficio anche il Venezia, il Legnano, il Prato
e la Fiorentina, ed in via straordinaria la Fiumana e la Triestina, in vista della creazione di una → Serie A e di una →
Serie B a girone unico. Il successivo campionato di Prima Divisione 1928-29, che metteva in palio tre posti per la
nuova Serie B (che si aggiudicarono Spezia - vincitrice del campionato-, Parma e Monfalcone), pur rappresentando
istituzionalmente ancora il secondo livello della piramide calcistica, fu in realtà praticamente il primo torneo di →
Terza Serie.
Albo d'oro del Campionato di Serie B 180

Le promozioni dalla Serie B


Nel 1929 fu quindi disputata la prima edizione della → Serie B a girone unico. Questo è l'elenco delle promozioni in
→ Serie A nel campionato di calcio italiano dal 1929-30 ad oggi:

Stagione Vincitore Secondo Posto Terzo posto Quarto posto e


altre promozioni

1929-30 Legnano

Casale
1930-31 Bari

Fiorentina
1931-32 Padova

Palermo
1932-33 Brescia

Livorno
1933-34

Sampierdarenese
1934-35 Bari

Genova
1935-36 Novara

Lucchese
1936-37 Atalanta

Livorno
1937-38 Modena

Novara
1938-39 Venezia

Fiorentina
1939-40 Livorno

Atalanta
1940-41 Modena

Liguria
1941-42 Vicenza

Bari
1942-43 Brescia

Modena
1944 non disputati

1945-46

[4]
Alessandria
Albo d'oro del Campionato di Serie B 181

1946-47 Gir. A: Pro Patria Campionato


Gir. B: Lucchese suddiviso
Gir. C: Salernitana in tre gironi
su criteri geografici

1947-48 Gir. A: Novara Campionato


Gir. B: Padova suddiviso
Gir. C: Palermo in tre gironi
su criteri geografici

1948-49 Venezia

Como
1949-50 Udinese

Napoli
1950-51 Legnano

SPAL
1951-52

Roma
1952-53 Legnano

Genoa
1953-54 Pro Patria

Catania
1954-55 Padova

Lanerossi Vicenza
1955-56 Palermo

Udinese
1956-57 Alessandria

Verona
1957-58 Bari

Triestina
1958-59 Palermo

Atalanta
1959-60 Lecco Catania

Torino
1960-61 Mantova Palermo

Venezia
1961-62 Napoli Modena

Genoa
1962-63 Bari Lazio

Messina
Albo d'oro del Campionato di Serie B 182

1963-64 Cagliari Foggia

Varese
1964-65 Napoli SPAL

Brescia
1965-66 Lecco Mantova

Venezia
1966-67 Varese

Sampdoria
1967-68 Verona Pisa

Palermo
1968-69 Brescia Bari

Lazio
1969-70 Foggia Catania

Varese
1970-71 Atalanta Catanzaro

Mantova
1971-72 Lazio Palermo

Ternana
1972-73 Cesena Foggia

Genoa
1973-74 Ascoli Ternana

Varese
1974-75 Como Verona

Perugia
1975-76 Catanzaro Foggia

Genoa
1976-77 Atalanta Pescara

Lanerossi Vicenza
1977-78 Catanzaro Avellino

Ascoli
1978-79 Cagliari Pescara

Udinese
1979-80 Pistoiese Brescia

Como
1980-81 Cesena Genoa

Milan
Albo d'oro del Campionato di Serie B 183

1981-82 Sampdoria Pisa

Verona
1982-83 Lazio Catania

Milan
1983-84 Como Cremonese

Atalanta
1984-85 Lecce Bari

Pisa
1985-86 Brescia [5]
Empoli

Ascoli
1986-87 Pisa Cesena

Pescara
1987-88 Lecce Lazio Atalanta

Bologna
1988-89 Bari Udinese Cremonese

Genoa
1989-90 Pisa Cagliari Parma

Torino
1990-91 Verona Cremonese Ascoli
Foggia
1991-92 Pescara Ancona Udinese

Brescia
1992-93 Cremonese Piacenza Lecce

Reggiana
1993-94 Bari Brescia Padova

Fiorentina
1994-95 Udinese Vicenza Atalanta

Piacenza
1995-96 Verona Perugia Reggiana

Bologna
1996-97 Empoli Lecce Bari

Brescia
1997-98 Venezia Cagliari Perugia

Salernitana
1998-99 Torino Reggina Lecce

Verona
Albo d'oro del Campionato di Serie B 184

1999-00 Napoli Brescia Atalanta

Vicenza
2000-01 Piacenza Chievo Venezia

Torino
2001-02 Modena Reggina Empoli

Como
2002-03 Sampdoria Lecce Ancona

Siena
2003-04 Cagliari Livorno 4° Messina
5° Atalanta
Palermo 6° Fiorentina

2004-05 [6] [7]


Treviso Ascoli

Empoli
2005-06 Catania Torino

Atalanta
2006-07 Napoli Genoa

Juventus
2007-08 Bologna Lecce

Chievo
2008-09 Parma Livorno

Bari

Vittorie
• 6 volte: Genoa
• 5 volte: Atalanta
• 4 volte: Palermo
• 3 volte: Brescia, Como, Fiorentina, Sampdoria[8] , Torino, Udinese, Varese, Verona,
Vicenza
• 2 volte: Ascoli, Bari, Biellese, Bologna, Derthona, Foggia, Livorno, Lucchese,
Milan, Novara, Salernitana, Venezia
• 1 volta: Alessandria, Casale, Catania, Chievo, Empoli, Juventus, Lazio, Mantova,
Messina, Modena, Napoli, Novara, Padova, Perugia, Pescara, Piacenza, Pisa,
Pro Patria, Reggiana, Roma, Siena, SPAL, Ternana, Triestina
Albo d'oro del Campionato di Serie B 185

Promozioni
• 12 volte: Atalanta, Bari
• 10 volte: Brescia
• 8 volte: Genoa, Palermo
• 7 volte: Lecce, Udinese, Verona
• 6 volte: Lazio, Venezia
• 5 volte: Ascoli, Cagliari, Catania, Como, Foggia, Livorno, Modena, Napoli,
[9]
Pisa, Sampdoria , Torino, Vicenza
• 4 volte: Cremonese, Empoli, Fiorentina, Mantova, Novara, Padova, Pescara,
Reggiana, Varese
• 3 volte: Bologna, Catanzaro, Cesena, Legnano, Parma, Perugia, Piacenza, Pro Patria
• 2 volte: Alessandria, Ancona, Chievo, Derthona, Lecco, Lucchese, Messina, Milan,
Pistoiese, Reggina, Salernitana, SPAL, Ternana
• 1 volta: Avellino, Biellese, Casale, Juventus, Roma, Siena, Treviso, Triestina

Riferimenti
[1] Nessuna promozione per riduzione dei ranghi della Prima Divisione
[2] Il Mantova, sesto classificato, fu ripescato a tavolino dopo che si scoprì che la sua retrocessione dell'anno precedente era stata dovuta ad un
arbitro corrotto dai loro avversari della Virtus Bologna.
[3] Nessuna promozione in Divisione Nazionale per la Carta di Viareggio
[4] L'Alessandria si classificò al 1° posto del Campionato Misto Alta Italia Serie B-C. Furono inoltre ammessi in Serie A il Napoli e il Bari, come
squadre di Serie B meglio classificate nel Campionato Misto Bassa Italia Serie A-B.
[5] Sostituì il Vicenza condannato per illecito sportivo.
[6] Sostituì il Torino che, a causa del dissesto economico-finanziario, fu riammesso in B tramite il Lodo Petrucci.
[7] Sostituì il Genoa condannato per illecito sportivo.
[8] Comprese le vittorie di Liguria e Sampierdarenese
[9] Comprese le promozioni di Liguria e Sampierdarenese
Statistiche della Serie B di calcio italiana 186

Statistiche della Serie B di calcio italiana


Questa pagina raccoglie statistiche e record significativi riguardanti il campionato di calcio italiano di → Serie B.

Evoluzione del campionato di Serie B a girone unico


• Dalla Serie B 1929-30 alla Serie B 1932-33 : 18 squadre
• Serie B 1933-34 : 26 squadre su 2 gironi (Girone Ovest e Girone Est : 13 squadre)
• Serie B 1934-35 : 32 squadre su 2 gironi (Girone Ovest e Girone Est : 16 squadre)
• Serie B 1935-36 : 18 squadre
• Serie B 1936-37 : 16 squadre
• Serie B 1937-38 : 17 squadre
• Dalla Serie B 1938-39 alla Serie B 1942-43 : 18 squadre
• Serie B 1946-47 : 60 squadre su 3 gironi (Girone A : 22 squadre ; Girone B : 21 squadre ; Girone C : 17 squadre)
• Serie B 1947-48 : 54 squadre su 3 gironi (Girone A , Girone B e Girone C : 18 squadre)
• Dalla Serie B 1948-49 alla Serie B 1949-50 : 22 squadre
• Serie B 1950-51 : 21 squadre
• Serie B 1951-52 : 20 squadre
• Dalla Serie B 1952-53 alla Serie B 1957-58 : 18 squadre
• Dalla Serie B 1958-59 alla Serie B 1966-67 : 20 squadre
• Serie B 1967-68 : 21 squadre
• Dalla Serie B 1968-69 alla Serie B 2002-03 : 20 squadre
• Serie B 2003-04 : 24 squadre
• Dalla Serie B 2004-05 alla Serie B 2009-10 : 22 squadre

Campionati disputati (senza suddivisione in gironi)


78 campionati disputati :
• 45 volte : a 20 squadre (ultima volta : Serie B 2002-03)
• 16 volte : a 18 squadre (ultima volta : Serie B 1957-58)
• 8 volte : a 22 squadre (ultima volta : Serie B 2009-10)
• 2 volte : a 21 squadre (ultima volta : Serie B 1967-68)
• 1 volta : a 16 squadre (unica volta : Serie B 1936-37) ; a 17 squadre (unica volta : Serie B 1937-38) ; a 24 squadre
(unica volta : Serie B 2003-04) ; a 26 squadre(su 2 gironi) (unica volta : Serie B 1933-34) ; a 32 squadre(su 2
gironi) (unica volta : Serie B 1934-35) ; a 54 squadre(su 3 gironi) (unica volta : Serie B 1947-48) ; a 60
squadre(su 3 gironi) (unica volta : Serie B 1946-47)

Campionati disputati (con suddivisione in gironi)


• a 13 squadre : 2 volte (Serie B 1933-34(Girone Ovest) ; Serie B 1933-34(Girone Est))
• a 16 squadre : 3 volte (Serie B 1934-35(Girone Ovest) ; Serie B 1934-35(Girone Est) ; Serie B 1936-37)
• a 17 squadre : 2 volte (Serie B 1937-38 ; Serie B 1946-47(Girone C))
• a 18 squadre : 19 volte (Serie B 1929-30 ; Serie B 1930-31 ; Serie B 1931-32 ; Serie B 1932-33 ; Serie B 1935-36
; Serie B 1938-39 ; Serie B 1939-40 ; Serie B 1940-41 ; Serie B 1941-42 ; Serie B 1942-43 ; Serie B
1947-48(Girone A) ; Serie B 1947-48(Girone B) ; Serie B 1947-48(Girone C) ; Serie B 1952-53 ; Serie B
1953-54 ; Serie B 1954-55 ; Serie B 1955-56 ; Serie B 1956-57 ; Serie B 1957-58)
• a 20 squadre : 45 volte (Serie B 1951-52 ; Serie B 1958-59 ; Serie B 1959-60 ; Serie B 1960-61 ; Serie B 1961-62
; Serie B 1962-63 ; Serie B 1963-64 ; Serie B 1964-65 ; Serie B 1965-66 ; Serie B 1966-67 ; Serie B 1968-69 ;
Statistiche della Serie B di calcio italiana 187

Serie B 1969-70 ; Serie B 1970-71 ; Serie B 1971-72 ; Serie B 1972-73 ; Serie B 1973-74 ; Serie B 1974-75 ;
Serie B 1975-76 ; Serie B 1976-77 ; Serie B 1977-78 ; Serie B 1978-79 ; Serie B 1979-80 ; Serie B 1980-81 ;
Serie B 1981-82 ; Serie B 1982-83 ; Serie B 1983-84 ; Serie B 1984-85 ; Serie B 1985-86 ; Serie B 1986-87 ;
Serie B 1987-88 ; Serie B 1988-89 ; Serie B 1989-90 ; Serie B 1990-91 ; Serie B 1991-92 ; Serie B 1992-93 ;
Serie B 1993-94 ; Serie B 1994-95 ; Serie B 1995-96 ; Serie B 1996-97 ; Serie B 1997-98 ; Serie B 1998-99 ;
Serie B 1999-00 ; Serie B 2000-01 ; Serie B 2001-02 ; Serie B 2002-03)
• a 21 squadre : 3 volte (Serie B 1946-47(Girone B) ; Serie B 1950-51 ; Serie B 1967-68)
• a 22 squadre : 9 volte (Serie B 1946-47(Girone A) ; Serie B 1948-49 ; Serie B 1949-50 ; Serie B 2004-05 ; Serie
B 2005-06 ; Serie B 2006-07 ; Serie B 2007-08 ; Serie B 2008-09 ; Serie B 2009-10)
• a 24 squadre : 1 volta (Serie B 2003-04)

Squadre partecipanti
Sono 132 le squadre ad aver preso parte ai 78 campionati di Serie B a girone unico che sono stati disputati a partire
dal 1929-30 fino alla stagione 2009-10.
• 53 volte : Brescia
• 49 volte : Verona
• 44 volte : Modena
• 41 volte : Palermo
• 39 volte : Bari
• 38 volte : Monza
• 33 volte : Catania , Como , Genoa , Padova , Reggiana , Venezia
• 32 volte : Messina
• 31 volte : Pisa , Taranto
• 30 volte : Pescara
• 29 volte : Vicenza
• 28 volte : Cagliari , Catanzaro , Novara
• 27 volte : Atalanta , Cesena
• 26 volte : Cremonese , Lecce , Parma
• 24 volte : Salernitana
• 23 volte : Foggia
• 22 volte : Ancona
• 21 volte : Perugia , Sambenedettese , Ternana , Triestina
• 20 volte : Alessandria , Livorno , SPAL
• 19 volte : Cosenza , Lucchese , Pistoiese , Spezia
• 18 volte : Reggina , Udinese
• 17 volte : Piacenza
• 16 volte : Arezzo , Treviso , Varese
• 15 volte : Ascoli , Empoli , Sampdoria[1]
• 14 volte : Avellino , Legnano , Mantova
• 13 volte : Pro Patria
• 12 volte : Fanfulla , Napoli
• 11 volte : Bologna , Lazio , Lecco , Siena , Vigevano
• 10 volte : Marzotto Valdagno , Prato , Torino
• 9 volte : Rimini
• 8 volte : Chievo , Pro Vercelli
• 7 volte : AlbinoLeffe , Ravenna , Siracusa
• 6 volte : Brindisi , Crotone , Fidelis Andria , Seregno , Viareggio
Statistiche della Serie B di calcio italiana 188

• 5 volte : Campobasso , Fiorentina , Potenza , Savona


• 4 volte : Barletta , Casale , Cittadella , Frosinone , Monfalcone , Pavia , Pro Sesto
• 3 volte : Cavese , Derthona , Grion Pola , Grosseto , L'Aquila , Piombino , Sanremese ,
Savoia
• 2 volte : Acireale , Biellese , Carrarese , Casertana , Castel di Sangro , Crema , Fiumana
, Gallaratese , Licata , Milan , Nocerina , Pro Gorizia , Rieti , Sassuolo , Scafatese ,
Suzzara , Trani , Vogherese
• 1 volta : Alba Trastevere , Alzano Virescit , Arsenale Taranto , Bolzano , Centese ,
Fermana , Forlì , Gallipoli , Gubbio , Juve Stabia , Juventus , Macerata , Magenta ,
Massese , M.A.T.E.R. , Matera , Mestrina , Molinella , Roma , Sestrese , Sorrento ,
Vita Nova

Squadre partecipanti per Regioni


• Lombardia : 24 ( AlbinoLeffe , Alzano Virescit , Atalanta , Brescia , Como , Crema ,
Cremonese , Fanfulla , Gallaratese , Lecco , Legnano , Magenta , Mantova , Milan ,
Monza , Pavia , Pro Patria , Pro Sesto , Seregno , Suzzara , Varese , Vigevano , Vita
Nova , Vogherese)
• Toscana : 14 ( Arezzo , Carrarese , Empoli , Fiorentina , Grosseto , Livorno , Lucchese
, Massese , Piombino , Pisa , Pistoiese , Prato , Siena , Viareggio)
• Emilia Romagna : 13 ( Bologna , Centese , Cesena , Forlì , Modena , Molinella ,
Parma , Piacenza , Ravenna , Reggiana , Rimini , Sassuolo , SPAL)
• Campania : 10 ( Avellino , Casertana , Cavese , Juve Stabia , Napoli , Nocerina ,
Salernitana , Savoia , Scafatese , Sorrento)
• Puglia : 10 ( Arsenale Taranto , Bari , Barletta , Brindisi , Fidelis Andria , Foggia ,
Gallipoli , Lecce , Taranto , Trani)
• Veneto : 9 ( Cittadella , Chievo , Marzotto Valdagno , Mestrina , Padova , Treviso ,
Venezia , Verona , Vicenza)
• Piemonte : 8 ( Alessandria , Biellese , Casale Derthona , Juventus , Novara , Pro
Vercelli , Torino)
• Lazio : 6 ( Alba Trastevere , Frosinone , Lazio , M.A.T.E.R. , Rieti , Roma)
• Liguria : 6 ( Genoa , Sampdoria , Sanremese , Savona , Sestrese , Spezia)
• Sicilia : 6 ( Acireale , Catania , Licata , Messina , Palermo , Siracusa)
• Marche : 5 ( Ancona , Ascoli , Fermana , Macerata , Sambenedettese)
• Calabria : 4 ( Catanzaro , Cosenza , Crotone , Reggina)
• Friuli Venezia Giulia: 4 ( Monfalcone , Pro Gorizia , Triestina , Udinese)
• Abruzzo : 3 ( Castel di Sangro , L'Aquila , Pescara)
• Umbria : 3 ( Gubbio , Perugia , Ternana)
• Basilicata : 2 ( Matera , Potenza)
• Molise : 1 ( Campobasso)
• Sardegna : 1 ( Cagliari)
• Trentino Alto Adige : 1 ( Bolzano)
• Valle d'Aosta : 0
• Non più in Italia: 2 ( Fiumana , Grion Pola)
Statistiche della Serie B di calcio italiana 189

Squadre promosse in Serie A


• 11 volte : Atalanta , Bari
• 10 volte : Brescia
• 8 volte : Genoa , Palermo
• 7 volte : Lecce , Verona
• 6 volte : Udinese , Venezia
• 5 volte : Ascoli , Cagliari , Catania , Como , Foggia , Lazio , Livorno , Modena ,
Napoli , Pisa , Sampdoria , Torino , Vicenza
• 4 volte : Cremonese , Empoli , Fiorentina , Padova , Pescara , Varese
• 3 volte : Bologna , Catanzaro , Cesena , Legnano , Mantova , Novara , Perugia ,
Piacenza
• 2 volte : Ancona , Chievo , Lecco , Lucchese , Messina , Milan , Parma , Pro Patria ,
Reggiana , Reggina , Salernitana , SPAL , Ternana
• 1 volte : Alessandria , Avellino , Casale , Juventus , Pistoiese , Roma , Siena ,
Treviso , Triestina

Ultima volta promosso


• Bari , Livorno , Parma : 2008-09
• Bologna , Chievo , Lecce : 2007-08
• Genoa , Juventus , Napoli : 2006-07
• Atalanta , Catania , Torino : 2005-06
• Ascoli , Empoli , Treviso : 2004-05
• Cagliari , Fiorentina , Messina , Palermo : 2003-04
• Ancona , Sampdoria , Siena : 2002-03
• Como , Modena , Reggina : 2001-02
• Piacenza , Venezia : 2000-01
• Brescia , Vicenza : 1999-00
• Verona : 1998-99
• Perugia , Salernitana : 1997-98
• Reggiana : 1995-96
• Udinese : 1994-95
• Padova : 1993-94
• Cremonese : 1992-93
• Pescara : 1991-92
• Foggia : 1990-91
• Pisa : 1989-90
• Lazio : 1987-88
• Cesena : 1986-87
• Milan : 1982-83
• Pistoiese : 1979-80
• Avellino , Catanzaro : 1977-78
• Ternana , Varese : 1973-74
• Mantova : 1970-71
• Lecco : 1965-66
• SPAL : 1964-65
• Triestina : 1957-58
• Alessandria : 1956-57
Statistiche della Serie B di calcio italiana 190

• Pro Patria : 1953-54


• Legnano : 1952-53
• Roma : 1951-52
• Novara : 1947-48 (Girone A)
• Lucchese : 1946-47 (Girone B)
• Casale : 1929-30

Squadre retrocesse in Serie C


• 8 volte : Reggiana , Taranto
• 7 volte : Catanzaro , Cremonese , Monza , Prato
• 6 volte : Como , Foggia , Parma , SPAL
• 5 volte : Ancona , Avellino , Catania , Lucchese , Modena , Palermo , Pescara ,
Salernitana
• 4 volte : Arezzo , Bari , Cagliari , Cesena , Cosenza , Messina , Padova , Perugia ,
Piacenza , Pisa , Pistoiese , Spezia , Ternana , Treviso , Triestina , Venezia ,
Vigevano
• 3 volte : Alessandria , Casale , Lecce , Lecco , Livorno , Novara , Pro Patria ,
Ravenna , Rimini , Sambenedettese , Seregno , Udinese , Varese , Vicenza
• 2 volte : Biellese , Bologna , Brescia , Brindisi , Casertana , Crotone , Derthona ,
Empoli , Fanfulla , Fidelis Andria , Fiumana , Genoa , Legnano , Mantova , Nocerina ,
Pavia , Pro Vercelli , Reggina , Savoia , Savona , Siena , Verona , Viareggio
• 1 volta : Acireale , Alba Trastevere , Alzano Virescit , Ascoli , Atalanta , Barletta ,
Bolzano , Campobasso , Carrarese , Castel di Sangro , Cavese , Centese , Cittadella ,
Crema , Fermana , Forlì , Gallaratese , Grion Pola , Gubbio , Juve Stabia , L'Aquila ,
Licata , Macerata , Magenta , Marzotto Valdagno , Massese , Matera , Messina ,
Mestrina , Molinella , Monfalcone , Napoli , Piombino , Potenza , Pro Gorizia , Pro
Sesto , Rieti , Sampdoria , Sanremese , Scafatese , Sestrese , Siracusa , Sorrento ,
Suzzara , Trani , Vita Nova , Vogherese

Presente in Serie B dal...


• 2001-02 : Vicenza
• 2002-03 : Triestina
• 2003-04 : AlbinoLeffe , Piacenza
• 2004-05 : Modena
• 2005-06 : Brescia , Mantova
• 2006-07 : Frosinone
• 2007-08 : Ascoli , Grosseto
• 2008-09 : Ancona , Cittadella , Empoli , Salernitana , Sassuolo
• 2009-10 : Cesena , Crotone , Gallipoli , Lecce , Padova , Reggina , Torino
Statistiche della Serie B di calcio italiana 191

Assente dalla Serie B dal...


• 1932-33 : Monfalcone
• 1934-35 : Derthona
• 1936-37 : L'Aquila
• 1939-40 : Molinella , Sanremese
• 1940-41 : Macerata
• 1946-47 : Biellese , Casale , Forlì , Mestrina , Sestrese
• 1947-48 : Bolzano , Carrarese , Crema , Centese , Gallaratese , Gubbio , Magenta ,
Pro Gorizia , Pro Vercelli , Rieti , Scafatese , Suzzara , Viareggio , Vita Nova ,
Vogherese
• 1949-50 : Pro Sesto
• 1950-51 : Seregno
• 1951-52 : Juve Stabia , Roma
• 1952-53 : Siracusa
• 1953-54 : Fanfulla , Piombino
• 1954-55 : Pavia
• 1956-57 : Legnano
• 1958-59 : Vigevano
• 1960-61 : Marzotto Valdagno
• 1963-64 : Prato
• 1965-66 : Pro Patria , Trani
• 1966-67 : Savona
• 1967-68 : Potenza
• 1970-71 : Massese
• 1971-72 : Sorrento
• 1972-73 : Lecco
• 1974-75 : Alessandria
• 1975-76 : Brindisi
• 1976-77 : Novara
• 1978-79 : Nocerina
• 1979-80 : Matera
• 1982-83 : Milan
• 1983-84 : Cavese
• 1984-85 : Varese
• 1986-87 : Campobasso
• 1987-88 : Lazio
• 1988-89 : Sambenedettese
• 1989-90 : Licata
• 1990-91 : Barletta
• 1991-92 : Casertana
• 1992-93 : SPAL , Taranto
• 1994-95 : Acireale , Udinese
• 1997-98 : Castel di Sangro , Foggia
• 1998-99 : Fidelis Andria , Lucchese , Reggiana
• 1999-00 : Alzano Virescit , Fermana , Savoia
• 2000-01 : Monza
• 2001-02 : Pistoiese
Statistiche della Serie B di calcio italiana 192

• 2002-03 : Cosenza , Sampdoria , Siena


• 2003-04 : Cagliari , Como , Fiorentina , Palermo
• 2004-05 : Perugia
• 2005-06 : Atalanta , Catania , Catanzaro , Cremonese , Ternana , Venezia
• 2006-07 : Arezzo , Genoa , Juventus , Napoli , Pescara , Verona
• 2007-08 : Bologna , Chievo , Messina , Ravenna , Spezia
• 2008-09 : Avellino , Bari , Livorno , Parma , Pisa , Rimini , Treviso

Esordio in Serie B
• 1929-30 : Atalanta , Bari , Biellese , Casale , Fiorentina , Fiumana , Lecce ,
Legnano , Monfalcone , Novara , Parma , Pistoiese , Prato , Reggiana , Sampdoria ,
Spezia , Venezia , Verona
• 1930-31 : Cremonese , Derthona , Padova , Palermo , Udinese
• 1931-32 : Cagliari , Como , Livorno , Lucchese , Vigevano
• 1932-33 : Brescia , Grion Pola , Messina , Modena
• 1933-34 : Catanzaro , Foggia , Pavia , Perugia , Pro Patria , Seregno , SPAL ,
Viareggio , Vicenza
• 1934-35 : Catania , Genoa , L'Aquila , Pisa
• 1935-36 : Pro Vercelli , Siena , Taranto
• 1937-38 : Alessandria , Ancona , Sanremese
• 1938-39 : Fanfulla , Salernitana
• 1939-40 : Molinella
• 1940-41 : Macerata , Savona
• 1941-42 : Pescara
• 1942-43 : M.A.T.E.R. , Napoli
• 1946-47 : Alba Trastevere , Arsenale Taranto , Brindisi , Carrarese , Cesena , Cosenza ,
Crema , Empoli , Forlì , Gallaratese , Lecco , Mantova , Mestrina , Piacenza , Pro
Gorizia , Pro Sesto , Rieti , Savoia , Scafatese , Sestrese , Siracusa , Suzzara ,
Ternana , Treviso , Varese , Vogherese
• 1947-48 : Bolzano , Centese , Gubbio , Magenta , Nocerina , Vita Nova
• 1951-52 : Juve Stabia , Marzotto Valdagno , Monza , Piombino , Roma
• 1956-57 : Sambenedettese
• 1957-58 : Triestina
• 1959-60 : Torino
• 1961-62 : Lazio
• 1963-64 : Potenza
• 1964-65 : Trani
• 1965-66 : Reggina
• 1966-67 : Arezzo
• 1970-71 : Casertana , Massese
• 1971-72 : Sorrento
• 1972-73 : Ascoli
• 1973-74 : Avellino
• 1976-77 : Rimini
• 1979-80 : Matera
• 1980-81 : Milan
• 1981-82 : Cavese
Statistiche della Serie B di calcio italiana 193

• 1982-83 : Bologna , Campobasso


• 1987-88 : Barletta
• 1988-89 : Licata
• 1992-93 : Fidelis Andria
• 1993-94 : Acireale , Ravenna
• 1994-95 : Chievo
• 1996-97 : Castel di Sangro
• 1999-00 : Alzano Virescit , Fermana
• 2000-01 : Cittadella , Crotone
• 2003-04 : AlbinoLeffe
• 2006-07 : Frosinone , Juventus
• 2007-08 : Grosseto
• 2008-09 : Sassuolo
• 2009-10 : Gallipoli

Albo d'Oro
Sono 44 le squadre ad essersi aggiudicato almeno uno dei 77 Campionati di Serie B che sono stati disputati a partire
dal 1929-30 e fino alla stagione 2008-09.
• 6 volte : Genoa
• 4 volte : Atalanta [2] , Palermo
• 3 volte : Brescia , Como , Fiorentina , Sampdoria [3] , Torino , Varese , Verona ,
Vicenza
• 2 volte : Ascoli , Bari , Bologna , Livorno , Lucchese , Milan , Novara [2] ,
Salernitana , Udinese [4] , Venezia
• 1 volta : Casale , Catania , Chievo , Empoli , Foggia , Juventus , Lazio , Mantova ,
Messina , Modena , Napoli , Padova , Perugia , Pescara , Piacenza , Pisa , Pro
Patria , Reggiana , Roma , Siena , SPAL , Ternana , Triestina
Il Derthona si è aggiudicato due edizioni della → Seconda Divisione a due anni di distanza nelle stagioni 1921-22 e
1923-24 , venendo emulato poi dal Milan (1980-81 e 1982-83) dopo l'introduzione del girone unico.
La Biellese vinse il titolo di Campione d'Italia di Seconda Divisione nel 1922-23 ma non venne promossa in
Massima Serie per riforma dei campionati.
L' Alessandria si classificò al 1°posto della Serie B Alta Italia 1945-46.
La Juventus , il Milan e la Roma sono le uniche squadre ad aver vinto tutte le edizioni del campionato cui hanno
partecipato.

Ultima volta Campione (Ultima volta 1°posto)


• Bari : 2008-09
• Chievo : 2007-08
• Juventus : 2006-07
• Atalanta : 2005-06
• Empoli : 2004-05
• Palermo : 2003-04
• Siena : 2002-03
• Como : 2001-02
• Torino : 2000-01
Statistiche della Serie B di calcio italiana 194

• Vicenza : 1999-00
• Verona : 1998-99
• Salernitana : 1997-98
• Brescia : 1996-97
• Bologna : 1995-96
• Piacenza : 1994-95
• Fiorentina : 1993-94
• Reggiana : 1992-93
• Foggia : 1990-91
• Genoa : 1988-89
• Pescara : 1986-87
• Ascoli : 1985-86
• Pisa : 1984-85
• Milan : 1982-83
• Udinese : 1978-79
• Perugia : 1974-75
• Varese : 1973-74
• Ternana : 1971-72
• Mantova : 1970-71
• Lazio : 1968-69
• Sampdoria : 1966-67
• Venezia : 1965-66
• Messina : 1962-63
• Triestina : 1957-58
• Catania : 1953-54
• Roma : 1951-52
• SPAL : 1950-51
• Napoli : 1949-50
• Novara : 1947-48 (Girone A)
• Padova : 1947-48 (Girone B)
• Pro Patria : 1946-47 (Girone A)
• Lucchese : 1946-47 (Girone B)
• Modena : 1942-43
• Livorno : 1936-37
• Casale : 1929-30

Squadre Campioni d'Italia vincitrici di tornei di Serie B


• Juventus
• Milan
• Genoa
• Bologna
• Torino
• Roma
• Fiorentina
• Lazio
• Napoli
• Casale
Statistiche della Serie B di calcio italiana 195

• Sampdoria
• Verona

Ultimo posto
• Catanzaro , Parma , Pescara : 4 volte
• Cagliari , Lucchese , Monza , Salernitana : 3 volte
• Casale , Catania , Cesena , Cremonese , Foggia , Genoa , Modena , Padova ,
Pavia , Prato , Reggiana , Taranto : 2 volte
• Ancona , Arezzo , Avellino , Bari , Barletta , Brindisi , Castel di Sangro , Centese ,
Como , Cosenza , Crotone , Derthona , Fermana , Fiumana , Grion Pola , Juve
Stabia , Lecce , Lecco , Legnano , Marzotto Valdagno , Massese , Matera , Messina ,
Monfalcone , Novara , Palermo , Piacenza , Piombino , Pistoiese , Potenza , Pro
Sesto , Pro Vercelli , Rimini , Sampdoria , Savoia , Seregno , Suzzara , Trani ,
Ternana , Treviso , Varese , Venezia , Viareggio : 1 volta

Record

Squadre

Reti

Prolificità
• 95 gol : SPAL nel 1949-50

Invulnerabilità
• 13 gol : Genoa nel 1988-89

Attacchi e difese

Miglior attacco
• Genoa : 7 volte
• Bari : 4 volte
• Catania , Foggia , Lazio , Legnano , Livorno , Udinese , Vicenza : 3 volte
• Alessandria , Ascoli , Atalanta , Brescia , Lucchese , Modena , Padova , Palermo ,
Perugia , Pescara , Salernitana , Venezia : 2 volte
• Bologna , Casale , Cagliari , Chievo , Como , Cremonese , Empoli , Fiorentina ,
Juventus , L'Aquila , Lecce , Marzotto Valdagno , Messina , Milan , Monza , Novara ,
Parma , Pisa , Pistoiese , Potenza , Reggiana , Roma , Sampdoria , SPAL ,
Spezia , Torino , Triestina , Varese , Verona , Vigevano : 1 volta
Statistiche della Serie B di calcio italiana 196

Miglior difesa
• Atalanta , Como : 5 volte
• Bari , Catania , Genoa , Napoli , Palermo , Sampdoria : 4 volte
• Brescia , Mantova , Novara , Torino , Venezia , Vicenza : 3 volte
• Bologna , Catanzaro , Cremonese , Fiorentina , Lecce , Livorno , Modena , Monza ,
Parma , Reggiana , SPAL , Verona : 2 volte
• Ancona , Cagliari , Cesena , Foggia , Lecco , Messina , Padova , Perugia ,
Piacenza , Pro Patria , Salernitana , Sambenedettese , Siena , Ternana , Triestina ,
Varese : 1 volta

Peggior attacco
• Monza : 6 volte
• Messina , Taranto : 5 volte
• Catania , Como , Cosenza , Lucchese , Marzotto Valdagno , Parma , Salernitana ,
Verona : 3 volte
• Alessandria , Arezzo , Brindisi , Catanzaro , Cesena , Foggia , Perugia , Pescara ,
Rimini , Venezia : 2 volte
• Ancona , Ascoli , Avellino , Bari , Brescia , Casale , Castel di Sangro , Cavese ,
Centese , Cremonese , Derthona , Empoli , Fermana , Fiumana , Gallaratese , Lecce ,
Macerata , Magenta , Massese , Matera , Modena , Padova , Piacenza , Pistoiese ,
Pro Patria , Pro Sesto , Reggina , Sampdoria , Savoia , Savona , Siena , Ternana ,
Treviso , Viareggio : 1 volta

Peggior difesa
• Parma : 5 volte
• Lucchese , Pescara : 4 volte
• Cagliari , Catanzaro , Cremonese , Modena , Palermo , Reggiana , Salernitana : 3 volte
• Ancona , Avellino , Casale , Catania , Como , Cosenza , Messina , Monza ,
Piacenza , Taranto : 2 volte
• Alba Trastevere , Alessandria , Arezzo , Barletta , Carrarese , Casertana , Castel di
Sangro , Cesena , Crotone , Derthona , Fermana , Grion Pola , Grosseto , Gubbio ,
Juve Stabia , Lecce , Lecco , Legnano , Livorno , Macerata , Marzotto Valdagno ,
Novara , Padova , Pavia , Potenza , Pro Patria , Pro Sesto , Ravenna , Sampdoria ,
Savona , SPAL , Suzzara , Ternana , Varese , Verona , Viareggio , Vigevano : 1 volta

Capocannonieri Serie B

Numero di capocannonieri per squadra


• Brescia : 6 volte
• Palermo : 5 volte
• Como , Genoa , Livorno , Modena : 4 volte
• Lazio , Novara , Spezia , Varese : 3 volte
• Alessandria , Ascoli , Bari , Catania , Catanzaro , Fanfulla , Foggia , Legnano ,
Lucchese , Parma , Salernitana , SPAL , Torino , Vicenza : 2 volte
• Ancona , Arezzo , Atalanta , Avellino , Bologna , Casale , Cesena , Gallaratese ,
Juventus , Lecce , Lecco , Mantova , Marzotto Valdagno , Messina , Milan , Monza ,
Padova , Pescara , Piacenza , Prato , Reggiana , Reggina , Sampdoria , Seregno ,
Statistiche della Serie B di calcio italiana 197

Udinese : 1 volta

Doppiette (due giocatori in testa alla classifica cannonieri)


• Serie B 1969-70 : Varese (Ariedo Braida e Roberto Bettega : 13 gol)

Record partecipazioni
• Il Brescia detiene il record di partecipazioni alla Serie B (53 stagioni)
• Il Brescia detiene il record di partecipazioni consecutive (18 stagioni dalla Serie B 1947-48 alla Serie B
1964-65)
• La serie di partecipazioni consecutive più lunga ancora aperta è del Vicenza (9 stagioni dalla Serie B 2001-02
alla Serie B 2009-10)
• Il Monza è la squadra con più partecipazioni in Serie B fra quelle che non sono mai state promosse in Serie A
(38 stagioni)

Record risultati
• Partita con più gol (12) : Brescia- Anconitana 12-0 (1950-51)
• Vittoria in casa con maggiore scarto di gol (12) : Brescia- Anconitana 12-0 (1950-51)
• Vittoria in trasferta con maggiore scarto di gol (7) : Reggiana- Roma 0-7 (1951-52)
• Pareggi con più gol (8) : Vigevanesi-Serenissima Venezia 4-4 (1931-32) , Messina- Pisa 4-4 (1934-35) ,
Pisa- SPAL 4-4 (1935-36) , Pisa- Atalanta 4-4 (1939-40) , Lecco- Viareggio 4-4 (1946-47
Girone A) , Sestrese- Savona 4-4 (1946-47 Girone A) , Novara- Cagliari 4-4 (1958-59) ,
Ascoli- Brescia 4-4 (1993-94) , Ancona- Treviso 4-4 (1997-98) , Cosenza- Sampdoria 4-4
(2000-01) , Cittadella- Salernitana 4-4 (2001-02) , Piacenza- Genoa 4-4 (2003-04) , Cittadella-
Piacenza 4-4 (2008-09).

Massimi e minimi

Girone unico a 13 squadre


• Campionati disputati : 2 volte (Serie B 1933-34(Girone Ovest) ; Serie B 1933-34(Girone Est))
• Massimo numero di reti segnate : 457 (1933-34 Girone Est)
• Media di reti segnate per partita : 2,929 (1933-34 Girone Est)
• Media di reti segnate per giornata : 17,576 (1933-34 Girone Est)
• Minimo numero di reti segnate : 431 (1933-34 Girone Ovest)
• Media di reti segnate per partita : 2,76 (1933-34 Girone Ovest)
• Media di reti segnate per giornata : 16,576 (1933-34 Girone Ovest)
• Massimo numero di vittorie : 117 (1933-34 Girone Ovest ; 1933-34 Girone Est)
• Media di vittorie per giornata : 4,5 (1933-34 Girone Ovest ; 1933-34 Girone Est)
• Massimo numero di pareggi : 39 (1933-34 Girone Ovest ; 1933-34 Girone Est)
• Media di pareggi per giornata : 1,5 (1933-34 Girone Ovest ; 1933-34 Girone Est)
• Massimo numero di reti segnate in una giornata : 28 (25°giornata:1933-34 Girone Est)
• Media di reti segnate per partita : 4,66 (25°giornata:1933-34 Girone Est)
• Minimo numero di reti segnate in una giornata : 10 (7°giornata:1933-34 Girone Ovest ; e 21°giornata:1933-34
Girone Est)
• Media di reti segnate per partita : 1,66 (7°giornata:1933-34 Girone Ovest ; e 21°giornata:1933-34 Girone Est)
• Massimo punteggio in classifica : 36 ( Sampierdarenese 1933-34 Girone Ovest)
• Maggior vantaggio sulla seconda classificata : 3 punti ( Sampierdarenese 1933-34 Girone Ovest)
• Minor punteggio in classifica : 9 ( Derthona 1933-34 Girone Ovest)
Statistiche della Serie B di calcio italiana 198

• Maggior numero di vittorie complessive : 16 ( Sampierdarenese 1933-34 Girone Ovest)


• Maggior numero di pareggi complessivi : 11 ( Spezia 1933-34 Girone Ovest)
• Minor numero di sconfitte complessive : 3 (Vigevanesi 1933-34 Girone Ovest)
• Minor numero di vittorie complessive : 2 ( Derthona 1933-34 Girone Ovest)
• Minor numero di pareggi complessivi : 2 ( Novara 1933-34 Girone Ovest)
• Maggior numero di sconfitte complessive : 17 ( Derthona 1933-34 Girone Ovest)
• Maggior numero di reti segnate : 53 ( Novara 1933-34 Girone Ovest)
• Media di reti segnate per partita : 2,208 ( Novara 1933-34 Girone Ovest)
• Minor numero di reti subite : 16 ( Sampierdarenese 1933-34 Girone Ovest)
• Media di reti subite per partita : 0,66 ( Sampierdarenese 1933-34 Girone Ovest)
• Minor numero di reti segnate : 17 ( Derthona 1933-34 Girone Ovest)
• Media di reti segnate per partita : 0,708 ( Derthona 1933-34 Girone Ovest)
• Maggior numero di reti subite : 61 ( Cagliari 1933-34 Girone Ovest)
• Media di reti subite per partita : 2,54 ( Cagliari 1933-34 Girone Ovest)
• Miglior quoziente reti : 2,50 ( Sampierdarenese 1933-34 Girone Ovest)
• Peggior quoziente reti : 0,346 ( Derthona 1933-34 Girone Ovest)
• Miglior differenza reti : +25 ( Modena 1933-34 Girone Est)
• Peggior differenza reti : -39 ( Cagliari 1933-34 Girone Ovest)
• Partita con più gol (10) : Catanzarese- Cagliari 10-0 (1933-34 Girone Ovest)
• Vittoria in casa più rilevante : Catanzarese- Cagliari 10-0 (1933-34 Girone Ovest)
• Vittoria in trasferta più rilevante : Seregno- Pro Patria 0-5 (1933-34 Girone Ovest)
• Pareggi con più gol (4) : Vigevanesi- Seregno 2-2 (1933-34 Girone Ovest) , Catanzarese- Viareggio
2-2 (1933-34 Girone Ovest) , Spezia- Pro Patria 2-2 (1933-34 Girone Ovest) , Catanzarese-
Legnano 2-2 (1933-34 Girone Ovest) , Catanzarese-Vigevanesi 2-2 (1933-34 Girone Ovest) , Modena-
Atalanta 2-2 (1933-34 Girone Est) , Verona- SPAL 2-2 (1933-34 Girone Est) , Foggia- Perugia 2-2
(1933-34 Girone Est) , SPAL- Modena 2-2 (1933-34 Girone Est) , Pistoiese- Verona 2-2 (1933-34
Girone Est) , SPAL- Grion Pola 2-2 (1933-34 Girone Est) , Pistoiese- Atalanta 2-2 (1933-34
Girone Est)

Girone unico a 16 squadre


• Campionati disputati : 3 volte (Serie B 1934-35(Girone Ovest) ; Serie B 1934-35(Girone Est) ; Serie B 1936-37)
• Massimo numero di reti segnate : 641 (1934-35 Girone Ovest)
• Media di reti segnate per partita : 2,67 (1934-35 Girone Ovest)
• Media di reti segnate per giornata : 21,36 (1934-35 Girone Ovest)
• Minimo numero di reti segnate : 566 (1934-35 Girone Est)
• Media di reti segnate per partita : 2,358 (1934-35 Girone Est)
• Media di reti segnate per giornata : 18,86 (1934-35 Girone Est)
• Massimo numero di vittorie : 174 (1934-35 Girone Ovest)
• Media di vittorie per giornata : 5,8 (1934-35 Girone Ovest)
• Massimo numero di pareggi : 75 (1936-37)
• Media di pareggi per giornata : 2,5 (1936-37)
• Massimo numero di reti segnate in una giornata : 35 (9°giornata:1934-35 Girone Est)
• Media di reti segnate per partita : 4,375 (9°giornata:1934-35 Girone Est)
• Minimo numero di reti segnate in una giornata : 7 (9°giornata:1936-37)
• Media di reti segnate per partita : 0,875 (9°giornata:1936-37)
• Massimo punteggio in classifica : 42 ( Genoa 1934-35 Girone Ovest ; Livorno 1936-37)
• Maggior vantaggio sulla seconda classificata : 3 punti ( Genoa 1934-35 Girone Ovest ; Livorno 1936-37)
Statistiche della Serie B di calcio italiana 199

• Minor punteggio in classifica : 14 (-1) ( Viareggio 1936-37)


• Maggior numero di vittorie complessive : 18 ( Genoa 1934-35 Girone Ovest)
• Maggior numero di pareggi complessivi : 14 ( Spezia 1936-37)
• Minor numero di sconfitte complessive : 5 ( Genoa 1934-35 Girone Ovest ; Bari 1934-35 Girone Est ;
Livorno e Atalanta 1936-37)
• Minor numero di vittorie complessive : 3 ( Derthona 1934-35 Girone Ovest)
• Minor numero di pareggi complessivi : 2 ( Modena 1934-35 Girone Est)
• Maggior numero di sconfitte complessive : 20 ( Viareggio 1936-37)
• Maggior numero di reti segnate : 67 (Vigevanese 1934-35 Girone Ovest)
• Media di reti segnate per partita : 2,23 (Vigevanese 1934-35 Girone Ovest)
• Minor numero di reti subite : 20 ( Livorno 1936-37)
• Media di reti subite per partita : 0,66 ( Livorno 1936-37)
• Minor numero di reti segnate : 21 ( Viareggio 1936-37)
• Media di reti segnate per partita : 0,7 ( Viareggio 1936-37)
• Maggior numero di reti subite : 74 ( Derthona 1934-35 Girone Ovest)
• Media di reti subite per partita : 2,46 ( Derthona 1934-35 Girone Ovest)
• Miglior quoziente reti : 3,30 ( Livorno 1936-37)
• Peggior quoziente reti : 0,31 ( Derthona 1934-35 Girone Ovest)
• Miglior differenza reti : +46 ( Livorno 1936-37)
• Peggior differenza reti : -51 ( Derthona 1934-35 Girone Ovest)
• Partite con più gol (10) : Viareggio- Derthona 9-1 (1934-35 Girone Ovest) , Palermo- Viareggio
8-2 (1936-37)
• Vittorie in casa più rilevanti : Viareggio- Derthona 9-1 (1934-35 Girone Ovest) , Pisa- Derthona
8-0 (1934-35 Girone Ovest)
• Vittorie in trasferta più rilevanti : Atalanta- Cremonese 1-5 (1934-35 Girone Est) , Comense-
SPAL 0-4 (1934-35 Girone Est) , L'Aquila- Livorno 1-5 (1936-37) , Modena- Livorno 1-5
(1936-37) , Messina- Spezia 0-4 (1936-37)
• Pareggio con più gol (8) : Messina- Pisa 4-4 (1934-35)

Girone unico a 17 squadre


• Campionati disputati : 2 volte (Serie B 1937-38 ; Serie B 1946-47(Girone C))
• Massimo numero di reti segnate : 724 (1937-38)
• Media di reti segnate per partita : 2,66 (1937-38)
• Media di reti segnate per giornata : 21,29 (1937-38)
• Minimo numero di reti segnate : 699 (1946-47 Girone C)
• Media di reti segnate per partita : 2,569 (1946-47 Girone C)
• Media di reti segnate per giornata : 20,558 (1946-47 Girone C)
• Massimo numero di vittorie : 207 (1937-38)
• Media di vittorie per giornata : 6,08 (1937-38)
• Massimo numero di pareggi : 66 (1946-47 Girone C)
• Media di pareggi per giornata : 1,94 (1946-47 Girone C)
• Massimo numero di reti segnate in una giornata : 33 (17°giornata:1937-38 ; e 32°giornata:1937-38)
• Media di reti segnate per partita : 4,125 (17°giornata:1937-38 ; e 32°giornata:1937-38)
• Minimo numero di reti segnate in una giornata : 10 (23°giornata:1946-47 Girone C)
• Media di reti segnate per partita : 1,25 (23°giornata:1946-47 Girone C)
• Massimo punteggio in classifica : 44 ( Salernitana 1946-47 Girone C)
• Maggior vantaggio sulla seconda classificata : 3 punti ( Salernitana 1946-47 Girone C)
Statistiche della Serie B di calcio italiana 200

• Minor punteggio in classifica : 14 (-1) ( Messina 1937-38)


• Maggior numero di vittorie complessive : 18 ( Modena , Alessandria , Padova 1937-38 ; Ternana
1946-47 Girone C)
• Maggior numero di pareggi complessivi : 15 ( Cosenza 1946-47 Girone C)
• Minor numero di sconfitte complessive : 4 ( Salernitana 1946-47 Girone C)
• Minor numero di vittorie complessive : 4 ( Messina 1937-38)
• Minor numero di pareggi complessivi : 4 ( Padova 1937-38 ; Catanzaro 1946-47 Girone C)
• Maggior numero di sconfitte complessive : 21 ( Messina 1937-38)
• Maggior numero di reti segnate : 62 ( Alessandria 1937-38)
• Media di reti segnate per partita : 1,937 ( Alessandria 1937-38)
• Minor numero di reti subite : 23 ( Novara 1937-38 ; Salernitana 1946-47 Girone C)
• Media di reti subite per partita : 0,718 (( Novara 1937-38 ; Salernitana 1946-47 Girone C)
• Minor numero di reti segnate : 24 ( Taranto 1937-38)
• Media di reti segnate per partita : 0,75 ( Taranto 1937-38)
• Maggior numero di reti subite : 75 ( Messina 1937-38)
• Media di reti subite per partita : 2,34 ( Messina 1937-38)
• Miglior quoziente reti : 2,565 ( Salernitana 1946-47 Girone C)
• Peggior quoziente reti : 0,36 ( Messina 1937-38)
• Miglior differenza reti : +36 ( Salernitana 1946-47 Girone C)
• Peggior differenza reti : -48 ( Messina 1937-38)
• Partita con più gol (10) : Palermo- Pisa 7-3 (1937-38)
• Vittoria in casa più rilevante : Pro Vercelli- Pisa 9-0 (1937-38)
• Vittoria in trasferta più rilevante : Taranto- Alessandria 0-4 (1937-38)
• Pareggi con più gol (6) : Venezia- Pisa 3-3 (1937-38) , Brindisi- Arsenale Taranto 3-3 (1946-47
Girone C)

Girone unico a 18 squadre


• Campionati disputati : 19 volte (Serie B 1929-30 ; Serie B 1930-31 ; Serie B 1931-32 ; Serie B 1932-33 ; Serie B
1935-36 ; Serie B 1938-39 ; Serie B 1939-40 ; Serie B 1940-41 ; Serie B 1941-42 ; Serie B 1942-43 ; Serie B
1947-48(Girone A) ; Serie B 1947-48(Girone B) ; Serie B 1947-48(Girone C) ; Serie B 1952-53 ; Serie B
1953-54 ; Serie B 1954-55 ; Serie B 1955-56 ; Serie B 1956-57 ; Serie B 1957-58)
• Massimo numero di reti segnate : 930 (1939-40)
• Media di reti segnate per partita : 3,039 (1939-40)
• Media di reti segnate per giornata : 27,35 (1939-40)
• Minimo numero di reti segnate : 654 (1953-54)
• Media di reti segnate per partita : 2,137 (1953-54)
• Media di reti segnate per giornata : 19,23 (1953-54)
• Massimo numero di vittorie : 249 (1929-30)
• Media di vittorie per giornata : 7,32 (1929-30)
• Massimo numero di pareggi : 103 (1953-54)
• Media di pareggi per giornata : 3,029 (1953-54)
• Massimo numero di reti segnate in una giornata : 42 (5°giornata:1932-33)
• Media di reti segnate per partita : 4,66 (5°giornata:1932-33)
• Minimo numero di reti segnate in una giornata : 8 (31°giornata:1953-54)
• Media di reti segnate per partita : 0,88 (31°giornata:1953-54)
• Massimo punteggio in classifica : 51 ( Livorno 1932-33 ; Padova 1947-48 Girone B)
• Maggior vantaggio sulla seconda classificata : 8 punti ( Vicenza 1954-55)
Statistiche della Serie B di calcio italiana 201

• Minor punteggio in classifica : 2 (-18) ( Lucchese 1952-53) ; 9 ( Parma 1931-32 ; Casale 1938-39)
• Maggior numero di vittorie complessive : 23 ( Brescia 1932-33)
• Maggior numero di pareggi complessivi : 17 ( Parma 1954-55)
• Minor numero di sconfitte complessive : 3 ( Livorno 1932-33)
• Minor numero di vittorie complessive : 2 ( Casale 1938-39)
• Minor numero di pareggi complessivi : 1 ( Catania 1935-36 ; Siena 1942-43)
• Maggior numero di sconfitte complessive : 28 ( Parma 1931-32)
• Maggior numero di reti segnate : 85 ( Casale 1929-30)
• Media di reti segnate per partita : 2,5 ( Casale 1929-30)
• Minor numero di reti subite : 18 ( Vicenza 1941-42)
• Media di reti subite per partita : 0,529 ( Vicenza 1941-42)
• Minor numero di reti segnate : 12 ( Casale 1938-39)
• Media di reti segnate per partita : 0,352 ( Casale 1938-39)
• Maggior numero di reti subite : 104 ( Lucchese 1941-42)
• Media di reti subite per partita : 3,058 ( Lucchese 1941-42)
• Miglior quoziente reti : 3,222 ( Vicenza 1941-42)
• Peggior quoziente reti : 0,136 ( Casale 1938-39)
• Miglior differenza reti : +53 ( Padova 1931-32)
• Peggior differenza reti : -80 ( Lucchese 1941-42)
• Partite con più gol (11) : Vigevanesi- Parma 9-2 (1931-32) , Pro Patria- Reggiana 11-0 (1941-42) ,
Messina- Cagliari 7-4 (1955-56)
• Vittoria in casa più rilevante : Pro Patria- Reggiana 11-0 (1941-42)
• Vittorie in trasferta più rilevanti : Parma- Padova 1-7 (1931-32) , Padova- Brescia 0-6 (1939-40) ,
Prato- Brescia 0-6 (1941-42)
• Pareggi con più gol (8) : Vigevanesi-Serenissima Venezia 4-4 (1931-32) , Pisa- SPAL 4-4 (1935-36) ,
Pisa- Atalanta 4-4 (1939-40)

Girone unico a 20 squadre


• Campionati disputati : 45 volte (Serie B 1951-52 ; Serie B 1958-59 ; Serie B 1959-60 ; Serie B 1960-61 ; Serie B
1961-62 ; Serie B 1962-63 ; Serie B 1963-64 ; Serie B 1964-65 ; Serie B 1965-66 ; Serie B 1966-67 ; Serie B
1968-69 ; Serie B 1969-70 ; Serie B 1970-71 ; Serie B 1971-72 ; Serie B 1972-73 ; Serie B 1973-74 ; Serie B
1974-75 ; Serie B 1975-76 ; Serie B 1976-77 ; Serie B 1977-78 ; Serie B 1978-79 ; Serie B 1979-80 ; Serie B
1980-81 ; Serie B 1981-82 ; Serie B 1982-83 ; Serie B 1983-84 ; Serie B 1984-85 ; Serie B 1985-86 ; Serie B
1986-87 ; Serie B 1987-88 ; Serie B 1988-89 ; Serie B 1989-90 ; Serie B 1990-91 ; Serie B 1991-92 ; Serie B
1992-93 ; Serie B 1993-94 ; Serie B 1994-95 ; Serie B 1995-96 ; Serie B 1996-97 ; Serie B 1997-98 ; Serie B
1998-99 ; Serie B 1999-00 ; Serie B 2000-01 ; Serie B 2001-02 ; Serie B 2002-03)
• Massimo numero di reti segnate : 952 (1999-00)
• Media di reti segnate per partita : 2,505 (1999-00)
• Media di reti segnate per giornata : 25,05 (1999-00)
• Minimo numero di reti segnate : 581 (1969-70)
• Media di reti segnate per partita : 1,528 (1969-70)
• Media di reti segnate per giornata : 15,289 (1969-70)
• Massimo numero di vittorie : 266 (1951-52 e 1960-61)
• Media di vittorie per giornata : 7 (1951-52 e 1960-61)
• Massimo numero di pareggi : 176 (1969-70)
• Media di pareggi per giornata : 4,63 (1969-70)
• Massimo numero di reti segnate in una giornata : 46 (38°giornata:1999-00)
Statistiche della Serie B di calcio italiana 202

• Media di reti segnate per partita : 4,6 (38°giornata:1999-00)


• Minimo numero di reti segnate in una giornata : 4 (9°giornata:1973-74)
• Media di reti segnate per partita : 0,4 (9°giornata:1973-74)
• Massimo punteggio in classifica : 61 ( Ascoli 1977-78) ; 74* ( Como 2001-02)
• Maggior vantaggio sulla seconda classificata : 17 punti ( Ascoli 1977-78) ; 8 punti* ( Salernitana 1997-98)
• Minor punteggio in classifica : 17 ( Pescara 1981-82) ; 20* ( Cremonese 1998-99)
• Maggior numero di vittorie complessive : 26 ( Ascoli 1977-78)
• Maggior numero di pareggi complessivi : 26 ( Perugia 1984-85)
• Minor numero di sconfitte complessive : 1 ( Perugia 1984-85)
• Minor numero di vittorie complessive : 3 ( Rimini 1978-79 ; Catanzaro 1989-90 ; Cremonese 1998-99
; Pescara 2000-01)
• Minor numero di pareggi complessivi : 4 ( Monza 2000-01)
• Maggior numero di sconfitte complessive : 25 ( Pescara 1981-82 ; Monza 2000-01)
• Maggior numero di reti segnate : 77 ( Milan 1982-83)
• Media di reti segnate per partita : 2,026 ( Milan 1982-83)
• Minor numero di reti subite : 13 ( Genoa 1988-89)
• Media di reti subite per partita : 0,34 ( Genoa 1988-89)
• Minor numero di reti segnate : 12 ( Bari 1973-74)
• Media di reti segnate per partita : 0,315 ( Bari 1973-74)
• Maggior numero di reti subite : 81 ( Stabia 1951-52)
• Media di reti subite per partita : 2,13 ( Stabia 1951-52)
• Miglior quoziente reti : 2,789 ( Fiorentina 1993-94)
• Peggior quoziente reti : 0,35 ( Pescara 1981-82)
• Miglior differenza reti : +43 ( Ascoli 1977-78)
• Peggior differenza reti : -46 ( Stabia 1951-52)
• Partita con più gol (11) : Reggiana- Cosenza 7-4 (1990-91)
• Vittoria in casa più rilevante : Brescia- Novara 8-0 (1960-61)
• Vittoria in trasferta più rilevante : Reggiana- Roma 0-7 (1951-52)
• Pareggi con più gol (8) : Novara- Cagliari 4-4 (1958-59) , Ascoli- Brescia 4-4 (1993-94) ,
Ancona- Treviso 4-4 (1997-98) , Cosenza- Sampdoria 4-4 (2000-01) , Cittadella- Salernitana
4-4 (2001-02)
* Dalla stagione 1994-95 vengono assegnati 3 punti per la vittoria

Girone unico a 21 squadre


• Campionati disputati : 3 volte (Serie B 1946-47(Girone B) ; Serie B 1950-51 ; Serie B 1967-68)
• Massimo numero di reti segnate : 1224 (1950-51)
• Media di reti segnate per partita : 2,914 (1950-51)
• Media di reti segnate per giornata : 29,14 (1950-51)
• Minimo numero di reti segnate : 767 (1967-68)
• Media di reti segnate per partita : 1,826 (1967-68)
• Media di reti segnate per giornata : 18,26 (1967-68)
• Massimo numero di vittorie : 327 (1950-51)
• Media di vittorie per giornata : 7,78 (1950-51)
• Massimo numero di pareggi : 166 (1967-68)
• Media di pareggi per giornata : 3,95 (1967-68)
• Massimo numero di reti segnate in una giornata : 47 (42°giornata:1950-51)
• Media di reti segnate per partita : 4,7 (42°giornata:1950-51)
Statistiche della Serie B di calcio italiana 203

• Minimo numero di reti segnate in una giornata : 9 (28°giornata:1967-68 ; e 32°giornata:1967-68)


• Media di reti segnate per partita : 0,9 (28°giornata:1967-68; e 32°giornata:1967-68)
• Massimo punteggio in classifica : 58 ( SPAL 1950-51)
• Maggior vantaggio sulla seconda classificata : 5 punti ( Lucchese 1946-47 Girone B)
• Minor punteggio in classifica : 17 ( Anconitana 1950-51)
• Maggior numero di vittorie complessive : 25 ( SPAL 1950-51)
• Maggior numero di pareggi complessivi : 22 ( Lecco 1967-68)
• Minor numero di sconfitte complessive : 6 ( Palermo 1967-68)
• Minor numero di vittorie complessive : 4 ( Anconitana 1950-51 ; Potenza 1967-68)
• Minor numero di pareggi complessivi : 5 ( Brescia 1950-51)
• Maggior numero di sconfitte complessive : 27 ( Anconitana 1950-51)
• Maggior numero di reti segnate : 89 ( Legnano 1950-51)
• Media di reti segnate per partita : 2,225 ( Legnano 1950-51)
• Minor numero di reti subite : 23 ( Palermo 1967-68)
• Media di reti subite per partita : 0,575 ( Palermo 1967-68)
• Minor numero di reti segnate : 21 ( Messina 1967-68)
• Media di reti segnate per partita : 0,525 ( Messina 1967-68)
• Maggior numero di reti subite : 95 ( Anconitana 1950-51)
• Media di reti subite per partita : 2,375 ( Anconitana 1950-51)
• Miglior quoziente reti : 2,00 ( SPAL 1950-51)
• Peggior quoziente reti : 0,336 ( Anconitana 1950-51)
• Miglior differenza reti : +42 ( Legnano 1950-51)
• Peggior differenza reti : -63 ( Anconitana 1950-51)
• Partita con più gol (12) : Brescia- Anconitana 12-0 (1950-51)
• Vittoria in casa più rilevante : Brescia- Anconitana 12-0 (1950-51)
• Vittorie in trasferta più rilevanti : Anconitana- Lucchese 0-4 (1946-47 Girone B) , Pro Gorizia-
Udinese 0-4 (1946-47 Girone B) , Salernitana- Brescia 0-4 (1950-51) , Cremonese- Modena 0-4
(1950-1951)
• Pareggi con più gol (6) : Pisa- Suzzara 3-3 (1946-47 Girone B) , Forlì- SPAL 3-3 (1946-47 Girone
B) , Forlì- Cremonese 3-3 (1946-47 Girone B) , Siena- Padova 3-3 (1946-47 Girone B) ,
Modena- Catania 3-3 (1950-51) , Salernitana- Fanfulla 3-3 (1950-51) , Cremonese- Venezia
3-3 (1950-51) , Modena- Treviso 3-3 (1950-51) , Palermo- Monza 3-3 (1967-68)

Girone unico a 22 squadre


• Campionati disputati : 9 volte (Serie B 1946-47(Girone A) ; Serie B 1948-49 ; Serie B 1949-50 ; Serie B 2004-05
; Serie B 2005-06 ; Serie B 2006-07 ; Serie B 2007-08 ; Serie B 2008-09 ; Serie B 2009-10)
• Massimo numero di reti segnate : 1431 (1949-50)
• Media di reti segnate per partita : 3,097 (1949-50)
• Media di reti segnate per giornata : 34,07 (1949-50)
• Minimo numero di reti segnate : 1044 (2005-06)
• Media di reti segnate per partita : 2,259 (2005-06)
• Media di reti segnate per giornata : 24,857 (2005-06)
• Massimo numero di vittorie : 376 (1949-50)
• Media di vittorie per giornata : 8,95 (1949-50)
• Massimo numero di pareggi : 151 (2004-05 e 2005-06)
• Media di pareggi per giornata : 3,595 (2004-05 e 2005-06)
• Massimo numero di reti segnate in una giornata : 59 (41°giornata:1946-47 Girone A)
Statistiche della Serie B di calcio italiana 204

• Media di reti segnate per partita : 5,36 (41°giornata:1946-47 Girone A)


• Minimo numero di reti segnate in una giornata : 11 (4°giornata:2007-08)
• Media di reti segnate per partita : 1 (4°giornata:2007-08)
• Massimo punteggio in classifica : 61 ( Napoli 1949-50) ; 85* ( Chievo 2007-08) ; 85* (-9) ( Juventus
2006-07)
• Maggior vantaggio sulla seconda classificata : 8 punti ( Como 1948-49) ; 6 punti* ( Juventus 2006-07)
• Minor punteggio in classifica : 13 ( Pro Sesto 1949-50) ; 24* (-1) ( Pescara 2006-07)
• Maggior numero di vittorie complessive : 28 ( Juventus 2006-07)
• Maggior numero di pareggi complessivi : 20 ( AlbinoLeffe 2006-07 ; Livorno 2008-09)
• Minor numero di sconfitte complessive : 4 ( Genoa 2004-05 ; Juventus 2006-07 ; Parma 2008-09)
• Minor numero di vittorie complessive : 5 ( Catanzaro 2004-05 ; Pescara 2004-05 ; Cesena 2007-08)
• Minor numero di pareggi complessivi : 1 ( Pro Sesto 1949-50)
• Maggior numero di sconfitte complessive : 35 ( Pro Sesto 1949-50)
• Maggior numero di reti segnate : 95 ( SPAL 1949-50)
• Media di reti segnate per partita : 2,26 ( SPAL 1949-50)
• Minor numero di reti subite : 29 ( Napoli 2006-07 ; Bologna 2007-08 ; Lecce 2007-08)
• Media di reti subite per partita : 0,69 ( Napoli 2006-07 ; Bologna 2007-08 ; Lecce 2007-08)
• Minor numero di reti segnate : 26 ( Catanzaro 2005-06)
• Media di reti segnate per partita : 0,619 ( Catanzaro 2005-06)
• Maggior numero di reti subite : 119 ( Pro Sesto 1949-50)
• Media di reti subite per partita : 2,83 ( Pro Sesto 1949-50)
• Miglior quoziente reti : 2,766 ( Juventus 2006-07)
• Peggior quoziente reti : 0,29 ( Pro Sesto 1949-50)
• Miglior differenza reti : +53 ( Juventus 2006-07)
• Peggior differenza reti : -84 ( Pro Sesto 1949-50)
• Partite con più gol (10) : Pro Patria- Vogherese 10-0 (1946-47 Girone A) , Salernitana- Pescara 8-2
(1948-49) , SPAL- Arsenaltaranto 8-2 (1949-50)
• Vittoria in casa più rilevante : Pro Patria- Vogherese 10-0 (1946-47 Girone A)
• Vittoria in trasferta più rilevante : Pescara- Rimini 0-5 (2006-07)
• Pareggi con più gol (8) : Lecco- Viareggio 4-4 (1946-47 Girone A) , Sestrese- Savona 4-4
(1946-47 Girone A) , Cittadella- Piacenza 4-4 (2008-09)
* Dalla stagione 1994-95 vengono assegnati 3 punti per la vittoria

Girone unico a 24 squadre


• Campionati disputati : 1 volta (Serie B 2003-04)
• Massimo numero di reti segnate : 1287 (2003-04)
• Media di reti segnate per partita : 2,33 (2003-04)
• Media di reti segnate per giornata : 2,797 (2003-04)
• Minimo numero di reti segnate : 1287 (2003-04)
• Massimo numero di vittorie : 358 (2003-04)
• Media di vittorie per giornata : 7,78 (2003-04)
• Massimo numero di pareggi : 194 (2003-04)
• Media di pareggi per giornata : 4,217 (2003-04)
• Massimo numero di reti segnate in una giornata : 41 (45°giornata:2003-04)
• Media di reti segnate per partita : 3,416 (45°giornata:2003-04)
• Minimo numero di reti segnate in una giornata : 17 (35°giornata:2003-04)
• Media di reti segnate per partita : 1,416 (35°giornata:2003-04)
Statistiche della Serie B di calcio italiana 205

• Massimo punteggio in classifica : 83 ( Palermo e Cagliari 2003-04)


• Maggior vantaggio sulla seconda classificata : -
• Minor punteggio in classifica : 33 ( Como 2003-04)
• Maggior numero di vittorie complessive : 23 ( Cagliari 2003-04)
• Maggior numero di pareggi complessivi : 26 ( Napoli 2003-04)
• Minor numero di sconfitte complessive : 7 ( Palermo , Livorno e Atalanta 2003-04)
• Minor numero di vittorie complessive : 7 ( Como 2003-04)
• Minor numero di pareggi complessivi : 11 ( Bari 2003-04)
• Maggior numero di sconfitte complessive : 27 ( Como 2003-04)
• Maggior numero di reti segnate : 80 ( Cagliari 2003-04)
• Media di reti segnate per partita : 1,739 ( Cagliari 2003-04)
• Minor numero di reti subite : 36 ( Atalanta 2003-04)
• Media di reti subite per partita : 0,78 ( Atalanta 2003-04)
• Minor numero di reti segnate : 34 ( Como 2003-04)
• Media di reti segnate per partita : 0,739 ( Como 2003-04)
• Maggior numero di reti subite : 71 ( Como 2003-04)
• Media di reti subite per partita : 1,54 ( Como 2003-04)
• Miglior quoziente reti : 1,92 ( Palermo 2003-04)
• Peggior quoziente reti : 0,478 ( Como 2003-04)
• Miglior differenza reti : +36 ( Palermo 2003-04)
• Peggior differenza reti : -37 ( Como 2003-04)
• Partite con più gol (8) : Piacenza- Genoa 4-4 (2003-04) , Como- Livorno 3-5 (2003-04)
• Vittoria in casa più rilevante : Avellino- Verona 6-0 (2003-04)
• Vittoria in trasferta più rilevante : AlbinoLeffe- Atalanta 0-4 (2003-04)
• Pareggio con più gol (8) : Piacenza- Genoa 4-4 (2003-04)

Voci correlate
• → Statistiche della Serie A di calcio italiana
• → Serie B
• → Serie A
• Campionato di calcio italiano (classifiche)

Riferimenti
[1] Nota
Comprese le cinque partecipazioni della Sampierdarenese e del Liguria , antenate dirette della Sampdoria cui nel 1946 traslarono il proprio
titolo sportivo.
[2] Nota
Oltre a una vittoria del torneo di Prima Divisione disputato negli Anni venti
[3] Nota
Comprese una vittoria della Sampierdarenese e una vittoria del Liguria , antenate dirette della Sampdoria cui nel 1946 traslarono il proprio
titolo sportivo.
[4] Nota
Oltre a una vittoria del torneo di Seconda Divisione disputato negli Anni venti
206

Serie C1 e C2 - Lega Pro (1a e 2a Divisione)

Albo d'oro del Campionato di Serie C1


1. RINVIA Albo d'oro del Campionato di Lega Pro Prima Divisione

Albo d'oro del Campionato di Serie C2


1. RINVIA Albo d'oro del Campionato di Lega Pro Seconda Divisione

Lega Pro Prima Divisione

Lega Pro Prima Divisione


Lega Pro Prima Divisione 2009-2010

Disciplina: 
Calcio
Tipo:  Club

Confederazione: 
→ FIGC
Paese:   Italia

Fondazione:  1978 (nel 1935 come → Serie C e nel 1926 come Direttorio Divisioni Inferiori)

Apertura:  Fine agosto

Partecipanti:  36 squadre (18 per girone)

Formula:  Gironi all'italiana con Play-off e Play-out

Promozione in:  → Serie B

Retrocessione in:  → Lega Pro Seconda Divisione

Detentore:  Gallipoli

Sito internet:  [1]


Sito ufficiale

Supercoppa di Lega Prima Divisione


Trofeo o riconoscimento

La Lega Pro Prima Divisione, chiamata Serie C1 fino al 2008, è il terzo livello del → campionato italiano di calcio.
È il principale torneo organizzato dalla → Lega Italiana Calcio Professionistico, ed è divisa in due gironi da 18
squadre ciascuno.
Lega Pro Prima Divisione 207

Formula
L'attuale format della competizione non ha subito sostanziali modifiche dal 1993. La vincitrice di ogni girone accede
direttamente in → Serie B, mentre le squadre classificatesi dal 2° al 5° posto disputano i play-off così programmati:
la seconda contro la quinta e la terza contro la quarta; l'andata si gioca in casa della squadra peggio classificata e, in
caso di parità di punteggio dopo la gara di ritorno, per determinare la squadra vincente si ricorre alla differenza reti e,
se la parità persiste, passa la migliore classificata al termine del campionato regolare. La finale si articola sul
medesimo schema, tranne la possibilità della disputa dei tempi supplementari dopo dei quali, se persiste la parità, la
miglior classificata in campionato è promossa in Serie B.
Per quanto riguarda i play-out, che invece determinano la retrocessione e coinvolgono le società classificate dal 14°
al 17° posto, il meccanismo è il medesimo, salvo il fatto che in questo caso il turno è unico onde determinare due
relegate. L'ultima classificata al termine del campionato regolare retrocede invece in → Lega Pro Seconda Divisione
direttamente.
Tutte le squadre della categoria disputano la → Coppa Italia Lega Pro, mentre solo le migliori, determinate con
criteri mutevoli di stagione in stagione, hanno usualmente l'opportunità di gareggiare anche nella → Coppa Italia
della → Lega Nazionale Professionisti. Le vincenti dei due gironi si contendono infine il primato assoluto di
categoria nella Supercoppa di Lega Prima Divisione.

Storia
La categoria nacque dalla separazione nel 1978 della vecchia → Serie C in due divisioni: Serie C1 e Serie C2.
La Serie C1 fu divisa, per ragioni geografiche, in due raggruppamenti, A (centro-nord) e B (centro-sud), che
mantiene tutt'ora. Le prime due classificate di ogni girone erano promosse in → Serie B, le ultime quattro di ogni
girone erano retrocesse in Serie C2.
Nel 1986 la Lega Nazionale Semiprofessionisti cambiò denominazione, assumendo quella di Lega Professionisti
Serie C.
Solo in occasione del campionato 1987-88, per una prima riforma dei campionati superiori, oltre alle prime due di
ogni girone, venne promossa anche la vincente dello spareggio fra le due terze classificate, mentre retrocessero
soltanto le ultime tre di ogni gruppo.
Dal 1991-92, causa la riduzione della sottostante Serie C2 le retrocessioni scesero a tre unità.
Nel 1993-94 si assistette a due clamorose novità: vennero introdotti in via sperimentale i tre punti per vittoria (già
applicati in alcuni campionati esteri e poi estesi in tutte le serie calcistiche) e il meccanismo dei play-off per la
promozione e dei play-out per la retrocessione, che sono stati ampiamente confermati e sono tuttora in vigore.
Nelle stagioni 2004-05 e 2005-06, a seguito delle note vicende giudiziarie che hanno portato al crack finanziario di
molte squadre, si è avuta una curiosa suddivisione dei gironi, strutturati non più in base al criterio nord-sud, ma a
quello est-ovest.
Nel 2004, in particolare, a causa della tardiva riammissione del Como, inizialmente escluso dalla FIGC per motivi
finanziari, si è portato il Girone A della C1 a 19 squadre, con 38 giornate di campionato, in cui ognuna delle squadre
osservava un turno di riposo per ogni giornata.
Dal 2006, anche in seguito ai riassestamenti dovuti a "Calciopoli", si è ritornati allo "status quo ante".
Ma nel 2007, tuttavia, come richiesto da alcune società del sud, la Lega decise di non adottare il criterio nord-sud,
cosa che continua ancora oggi.
Dalla stagione 2008-09, il campionato di calcio di Serie C1 ha cambiato il suo nome in Lega Pro Prima Divisione
così come la sua gemella C2, divenuta la Lega Pro Seconda Divisione. Tuttavia il restyling si è rilevato puramente
nominale e di facciata, non essendo stato accompagnato dalla benché minima modifica nel format del torneo.
Lega Pro Prima Divisione 208

Squadre partecipanti
Sono 162 i club che hanno preso parte alle 32 edizioni della Serie C1/Prima Divisione giocate dal 1978-79 al
2009-10 (in grassetto i club militanti nella Prima Divisione 2009-10, in grassetto corsivo i club esordienti in Prima
Divisione nella stagione 2009-10)
• 21 volte: SPAL
• 19 volte: Carrarese, Spezia
• 18 volte: Salernitana
• 17 volte: Arezzo, Benevento, Reggiana
• 16 volte: Modena
• 15 volte: Casarano, Foggia, Prato
• 14 volte: Giulianova, Livorno, Lucchese, Monza, Nocerina, Padova, Siena,
Ternana
• 13 volte: Alessandria, Como, Pistoiese
• 12 volte: Ancona, Avellino, Chieti, Empoli, Reggina, Sambenedettese, Taranto
• 11 volte: Casertana, Catania, Juve Stabia, Lumezzane, Novara, Perugia, Rimini,
Trento, Vicenza
• 10 volte: Barletta, Carpi, Cavese, Cremonese, Fano, Ischia, Lecco, Lodigiani,
Mantova, Piacenza, Pro Patria, Pro Sesto, Torres, Treviso, Triestina, Varese
• 9 volte: Acireale, Cosenza, Puteolana, Fermana, Palermo, Pavia, Pisa, Teramo,
Virtus Lanciano
• 8 volte: Andria BAT, Atletico Catania, Cittadella, Massese, Monopoli, Montevarchi,
Siracusa, Vis Pesaro
• 7 volte: Ascoli, Francavilla , Martina, Paganese, Ravenna, Sanremese, Sora
• 6 volte: Alzano Virescit, Brescello, Campobasso, Casale, Cesena, Crotone, Giarre,
Legnano, Gualdo, Nola, Parma, Pescara, Turris
• 5 volte: Brindisi, Castel di Sangro, Chievo, Fiorenzuola, Forlì, Licata, Messina,
Potenza, Rende, Rondinella, Savoia, Sorrento, Venezia, Viterbese
• 4 volte: AlbinoLeffe, Catanzaro, Foligno, Frosinone, L'Aquila, Leffe, Palazzolo ,
Sangiovannese, Saronno, Virescit Boccaleone
• 3 volte: Battipagliese, Bologna, Brescia, Centese, Derthona, Gallipoli, Grosseto,
Manfredonia, Matera, Pergocrema, Sant'Angelo, Trapani, Verona
• 2 volte: Akragas, Baracca Lugo, Biellese, Cagliari, Civitanovese, Latina, Marsala,
Napoli, Ospitaletto , Paternò, Pizzighettone, Portogruaro, Real Marcianise, San Marino,
Sassuolo
• 1 volta: Asti, Atalanta, Avezzano, Bari, Crevalcore , Fanfulla, Figline, Gela,
Genoa, Ivrea, Jesina, Lecce, Mestre, Pescina VG, Pontedera, Rhodense, San Donà,
Viareggio, Vittoria
Lega Pro Prima Divisione 209

Voci correlate
• → Lega Italiana Calcio Professionistico
• → Serie C
• Serie C2
• → Albo d'oro del Campionato di Serie C
• → Albo d'oro del Campionato di Serie C1
• → Coppa Italia
• → Coppa Italia Lega Pro
• Supercoppa di Lega Prima Divisione

Collegamenti esterni
• Lega Italiana Calcio Professionistico [1]

Riferimenti
[1] http:/ / www. lega-pro. com/

Lega Pro Seconda Divisione

Lega Pro Seconda Divisione


Lega Pro Seconda Divisione 2009-2010

Disciplina: 
Calcio
Tipo:  Club
Confederazione: 
→ FIGC
Paese:   Italia

Fondazione:  1978 come Serie C2

Apertura:  Fine agosto

Partecipanti:  54 squadre

Formula:  Gironi all'italiana con Play-off e Play-out

Promozione in:  → Lega Pro Prima Divisione

Retrocessione in:  → Serie D

Detentore:  Figline

Sito internet:  [1]


Sito ufficiale

Supercoppa di Lega Seconda Divisione


Trofeo o riconoscimento

La Lega Pro Seconda Divisione, chiamata Serie C2 fino al 2008, è il quarto livello del → campionato italiano di
calcio, e il minore tra i tornei professionistici.
Lega Pro Seconda Divisione 210

È organizzata dalla → Lega Italiana Calcio Professionistico ed è divisa in tre gironi da 18 squadre ciascuno.

Formula
Il regolamento attualmente vigente prevede la promozione in → Lega Pro Prima Divisione di due squadre per girone:
la prima accede direttamente alla categoria superiore mentre, come per la Prima Divisione, anche qui vige il
meccanismo dei play-off che interessano quattro squadre classificatesi dalla seconda alla quinta posizione.
Vengono invece retrocesse in → Serie D tre squadre per girone, l'ultima direttamente e le altre due dai play-out che
interessano le squadre dalla quattordicesima alla diciassettesima posizione.

Storia
Nacque dalla separazione nel 1978 della vecchia → Serie C in due divisioni: Serie C1 e Serie C2. Inizialmente
prevedeva quattro gironi, realizzati in base a criteri geografici da nord a sud.
I gironi furono composti da 18 squadre ciascuno, con le prime due classificate di ogni girone che venivano promosse
in Serie C1, e le ultime tre classificate di ogni gruppo venivano retrocesse in → Serie D, che dal 1981-82 diventò il
Campionato Interregionale.
La stagione 1990-91 portò all'attuazione di una riforma volta a ridurre da quattro a tre i gironi. Al termine di quel
torneo, infatti, le retrocessioni dai vari gironi nell'Interregionale passano da 12 a 18, e precisamente le ultime quattro
di ogni girone più le due perdenti di uno spareggio tra le quintultime classificate.
Nel 1991-92 i gironi furono tre, composti da 20 squadre ciascuno: furono sempre due per ogni raggruppamento le
promozioni in C1, ma le retrocessioni diventarono 11 (tre per ogni girone più le due perdenti di uno spareggio fra le
quartultime classificate). Questa nuova modifica, armonizzata con quella messa in atto per la categoria inferiore,
portò così a tre gironi da 18 squadre ognuno, che prevedevano due promozioni e tre retrocessioni.
Per la stagione 2004-05, a seguito dei fallimenti e delle vicende giudiziarie di moltissime società, nonché di una
nuova riforma dei campionati, si provvedette a portare il Girone B della Serie C2 a 20 squadre, per un totale di 56
società; ma si trattava comunque di una soluzione decisamente provvisoria, tanto che già nella stagione successiva la
situazione fu riportata alla normalità, con i tre gironi tutti a 18 squadre.
Nel 2008, con la riforma dei campionati della Lega Italiana Calcio Professionistico, assume l'attuale denominazione.
Con deliberazione n° 64 del 9 ottobre, la → FIGC ha deciso il blocco dei ripescaggi dalla → Serie D, prospettando
per l'estate del 2009 una riforma della categoria nel senso di una riduzione degli organici. Tuttavia la misura è stata
ben presto accantonata e limitata alla sola Serie B.

Squadre partecipanti
Sono 313 i club che hanno preso parte alle 32 edizioni della Serie C2/Seconda Divisione giocate dal 1978-79 al
2009-10 (in grassetto i club militanti nella Seconda Divisione 2009-10, in grassetto corsivo i club esordienti in
Seconda Divisione nella stagione 2009-10).
• 23 volte: Olbia, Pergocrema/ Cremapergo, Pro Vercelli,
• 21 volte: Novara, Legnano
• 19 volte: Pavia, Teramo
• 18 volte: Montevarchi
• 17 volte: Cisco Roma/ Lodigiani, Gubbio, Pontedera, Prato, Turris
• 16 volte: Catanzaro, Frosinone, Giulianova, Pro Patria
• 15 volte: Fano/ Fano Alma Juventus, Forlì, Mestrina/ Mestre, Potenza, Torres
• 14 volte: Alessandria, Civitanovese, Maceratese, Mantova, Ospitaletto , Rimini,
Sassuolo, Vigor Lamezia
Lega Pro Seconda Divisione 211

• 13 volte: Carrarese, Cavese/ Pro Cavese , Gela/Gela J.T./ Juveterranova Gela, Igea
Virtus, Lanciano, Latina, Poggibonsi, Pro Sesto, Tempio, Varese, Vis Pesaro,
Voghera/ Vogherese
• 12 volte: Andria BAT/ Fidelis Andria, Biellese, Bisceglie, Giorgione, Lecco, Matera,
Monopoli, Viareggio
• 11 volte: Avezzano, Brindisi, Chieti, Juve Stabia/Juventus Stabia, Massese, Pordenone,
Ravenna,
• 10 volte: Benevento, Centese, Civitavecchia, Derthona, Martina, Pro Vasto/ Vastese,
Sangiovannese, Savona, Siracusa, Sorrento, Spezia, Südtirol-Alto Adige, Trapani
• 9 volte: Casale, Castel di Sangro, Castelnuovo, Fasano, Giugliano, Jesina, Marsala,
Montichiari, Nocerina, Rondinella/, Rondinella Marzocco, San Marino, Savoia,
Solbiatese, Trento, Valenzana, Venezia/Venezia-Mestre
• 8 volte: Astrea, Baracca Lugo, Battipagliese, Cecina , Celano Olimpia, Formia,
Francavilla , Gualdo, Lucchese, Mobilieri Ponsacco, AS Palmese, Siena, Trani,
Viterbese/Viterbo
• 7 volte: Alcamo, Bellaria Igea Marina, Castrovillari, Cittadella, Crotone/Kroton,
Ercolanese, Fanfulla, Fiorenzuola, Grosseto, Imola/ Imolese, Imperia, Livorno/ Pro
Livorno, Melfi, Messina, Omegna, Palazzolo / Telgate, Rende, Sanremese, Suzzara,
Treviso
• 6 volte: Acireale, Afragolese, AlbinoLeffe/ Albinese/ Leffe, Atletico Catania, Carbonia,
Carpenedolo, Cassino, Castel San Pietro, Cerretese, Cuneo, Cuoiopelli, L'Aquila,
Lumezzane, Montebelluna, Neapolis/ Sangiuseppese, Osimana, Paganese, Puteolana/
Campania/ Campania-Puteolana, Ragusa, Rhodense, Riccione, San Donà, Sora, SPAL,
Triestina, Valdagno
• 5 volte: Akragas, Altamura, Ancona/ Anconitana, Asti, Banco di Roma, Barletta,
Bassano Virtus, Cattolica, Conegliano, Foligno, Frattese, Pro Italia Galatina, Ischia,
Ivrea, Licata, Meda, Mira, Molfetta, Monselice, Montecatini, Nola, Pistoiese,
Sansovino, Stradellina/ Oltrepò , Taranto, Ternana, Tolentino , Tricase, Virescit
Boccaleone
• 4 volte: Albanova, Almas Roma, Carpi, Casarano/ Virtus Casarano, Casertana, Catania,
Cesenatico, Cosenza, Cremonese, Faenza, Foggia, Nardò, Orceana, Padova,
Pievigina, Pizzighettone, Portogruaro, Sant'Elena Quartu, Sarzanese, Seregno, Sorso,
Valle d'Aosta/ Aosta, Vigor Senigallia, Vibonese, Vittoria
• 3 volte: Adriese, Aglianese, Angizia Luco, Brescello, Campobasso, Canavese, Canicattì,
Cerveteri, Chievo, Entella, Fermana, Gladiator, Isernia/Aesernia, Manfredonia,
Mezzocorona, Monza, Nissa, Noicattaro, Nuorese, Pisa, Pro Cisterna, Pro Gorizia,
Real Marcianise, Reggiana, Rodengo Saiano, Rovigo, Sant'Anastasia, Sant'Angelo,
Saronno, Scafatese, Squinzano, Val di Sangro
• 2 volte: Albese, Alghero, Arezzo, Arrone, Aversa Normanna, Belluno, Bolzano,
Casatese, Casoria, Città di Castello, Colligiana, Elpidiense, Gallipoli, Giacomense,
Giarre, Grumese, Iperzola, Isola Liri, Itala San Marco, Juventus Domo, Lupa Frascati ,
Modica, Ostiamare, Perugia, Pescina VG, Reggina, Rieti, Rosetana,
Sambenedettese, Sambonifacese, Sangiustese, Sansepolcro, Thiene, Tivoli, Valdiano
• 1 volta: Adelaide Nicastro, Alzano Virescit, Audace S. Michele Extra, Aurora Desio, Boca San
Lazzaro, Borgosesia, Brembillese, Cairese, Calcio Caravaggese, Casalotti, Como,
Crevalcore , Cynthia, Crociati Noceto, Enna, Figline, Florentia Viola, Gioiese,
Gioventù Brindisi, Juventina Gela, Ilva, Città di Jesolo, La Palma, Lanna, Modena, Moncalieri,
Lega Pro Seconda Divisione 212

Morro d'Oro , Palermo, Paternò, Piacenza, Pietrasanta, Poggese, Pro Belvedere


Vercelli, Russi, Rutigliano, Sacilese, Salò Saviglianese, Terranova Gela, Vico Equense,
Vigevano, Villacidrese

Voci correlate
• → Lega Italiana Calcio Professionistico
• → Serie C
• Serie C1
• → Albo d'oro del Campionato di Serie C2
• → Coppa Italia Lega Pro
• Supercoppa di Lega Seconda Divisione

Collegamenti esterni
• Lega Italiana Calcio Professionistico [1]
213

Serie D

Serie D

Serie D
Serie D 2009-2010

Disciplina: 
Calcio
Tipo:  Club

Confederazione:  FIGC

Paese:   Italia

Fondazione:  1948

Titolo:  Campione d'Italia Dilettanti

Apertura:  Settembre

Partecipanti:  167 squadre


Formula:  9 gironi all'italiana

Detentore:  Pro Vasto


Sito internet:  [1]
Sito ufficiale

Trofeo o riconoscimento

La Serie D attualmente è il quinto livello del → campionato italiano di calcio, ma fu per lungo tempo il quarto
livello (vedi il paragrafo storia di questa voce); ad essa partecipano 167 squadre divise in 6 gironi da 18 squadre
ciascuna, uno da 19 e due da 20 suddivise su base geografica.
È il massimo campionato della → Lega Nazionale Dilettanti ed è organizzato dal Comitato Interregionale, nonché
l'unico dilettantistico su scala nazionale.
Serie D 214

Promozioni
Le squadre che arrivano prime in ogni girone vengono promosse in → Seconda Divisione (ex Serie C2), e le squadre
che si piazzano dalla seconda alla quinta posizione si affrontano nei play-off, le cui vincitrici vengono messe in lista
per un eventuale ripescaggio in Seconda Divisione.
Sempre le squadre prime in ogni girone si affrontano poi nella poule da cui uscirà la squadra che vincerà lo scudetto
della Serie D.

Retrocessioni
Le ultime due classificate di ogni girone retrocedono automaticamente in Eccellenza, e le squadre classificate dal 13°
al 16° posto si affrontano nei play-out dai quali risultano altre due retrocesse per girone.

Regolamento
• Spareggio Promozione: in caso di arrivo di due o più squadre al primo posto si disputerà sempre e solo uno
spareggio in campo neutro per stabilire la formazione che andrà in Seconda Divisione.
• Poule Scudetto: le società classificate al primo posto in ciascuno dei singoli gironi verranno suddivise in tre
gironi triangolari. Accedono alla fase successiva le prime classificate di ciascun girone nonché la migliore
seconda. Le quattro squadre così ammesse, saranno accoppiate e daranno vita alle semifinali (con partite di andata
e ritorno), le vincitrici disputeranno poi la finale, valida per l'asseganzione del titolo di Campione d'Italia
Dilettanti, in un unico incontro da svolgersi in campo neutro. In caso di parità di punti valgono, nell'ordine,
differenza reti, gol segnati, gol segnati in trasferta, sorteggio. Per la scelta della migliore seconda i criteri sono:
punti totalizzati, differenza reti, gol segnati, gol segnati in trasferta, sorteggio. Per le semifinali (in caso di parità
di gol nei 180'): gol segnati in trasferta; se sussiste la parità, si battono i calci di rigore. Per la finale, in caso di
parità al 90', si battono direttamente i calci di rigore.
• Play off: la squadra classificata al 2° posto si scontrerà con la squadra classificata al 5° posto; quella arrivata al 3°
contro la squadra classificata al 4° posto. Si gioca in gara unica, in casa della meglio classificata in campionato. In
caso di parità di punteggio al termine dei 90', si effettueranno i tempi supplementari, e se sussiste la parità avanza
la squadra meglio classificata nella stagione regolare, ossia quella che gioca in casa. Le vincenti delle due sfide si
incontreranno in una finale per accedere alla fase successiva (si gioca in gara unica, in casa della meglio
classificata in campionato). Parteciperanno alla seconda fase della competizione (gironi triangolari) le 9 società
vincenti i play-off del rispettivo girone che saranno raggruppate, dopo apposito sorteggio, in tre triangolari la cui
vincente, unitamente alla vincitrice della → Coppa, acquisirà il diritto a disputare le gare di semifinale. Le quattro
società vincenti, con abbinamento e ordine di svolgimento determinato da apposito sorteggio, si incontreranno in
gare di semifinale di andata e ritorno ad eliminazione diretta. Risulterà qualificata la squadra che nei due incontri
avrà segnato il maggior numero di reti. Qualora risultasse parità nelle reti segnate, sarà dichiarata vincente la
squadra che avrà segnato il maggior numero di reti in trasferta; verificandosi ulteriore parità l'arbitro procederà a
far eseguire i calci di rigore secondo le modalità previste dai vigenti regolamenti. La gara finale sarà disputata in
campo neutro. In caso di parità di punteggio al termine dei due tempi di gioco, si procederà alla esecuzione dei
calci di rigore.
• Play out: le squadre classificate al 13° e 14° posto disputeranno in trasferta la prima delle due gare previste,
rispettivamente contro la 16ª e 15ª. L'esito degli incontri determinerà la permanenza di due società in Serie D e,
per contro, la ulteriore retrocessione di due società nel campionato di Eccellenza. In caso di partità di punteggio
dopo lo svolgimento degli incontri predetti, per determinare la squadra vincente si terrà conto delle differenza reti;
in caso di ulteriore parità, ai fini della salvezza o della retrocessione sarà determinante la migliore posizione di
classifica conseguita dalle società interessate al termine del Campionato.
Serie D 215

• Spareggi Play out 1: nel caso in cui le squadre classificate al 12° e 13° al termine del Campionato, abbiano lo
stesso punteggio, si procederà ad uno spareggio. La gara sarà disputata in campo neutro. In caso di parità di
punteggio al termine dei due tempi di gioco, si procederà all'esecuzione dei calci di rigore secondo le modalità
previste dai vigenti regolamenti. L'esito dell'incontro determinerà la permanenza di una società in Serie D e, per
contro, l'obbligo per l'altra società di prendere parte ai play out.
• Spareggi Play out 2: nel caso in cui le squadre classificate al 16° e 17° al termine del Campionato, abbiano lo
stesso punteggio, si procederà ad uno spareggio. La gara sarà disputata in campo neutro. In caso di parità di
punteggio al termine dei due tempi di gioco, si procederà all'esecuzione dei calci di rigore secondo le modalità
previste dai vigenti regolamenti. L'esito dell'incontro determinerà la possibilità ad una società di partecipare ai
play out e, per contro, la retrocessione dell'altra società in Eccellenza.

Storia
L'antenata della Serie D non nacque (come da più parti erroneamente ritenuto) nel 1952 ([2]) con la riforma del
calcio italiano di quell'anno, ma nel 1948 con la riforma del campionato di → Serie C, al quale partecipavano un
numero assolutamente sproporzionato di squadre.
Il quarto livello del calcio italiano si chiamò Promozione Interregionale dal 1948 al 1952, IV Serie dal 1952 al 1957,
Campionato Interregionale dal 1957 al 1958 e nuovamente IV Serie fino al 1959, quando assunse la denominazione
di Serie D.
Nel 1978 con la riforma della Lega Nazionale Semi-Pro la → Serie C fu sdoppiata in Serie C1 e Serie C2 e il
campionato di Serie D perse lo status di Semi-Professionisti. La Serie D divenne di fatto il quinto livello del calcio
italiano e la categoria ritornò a livello dilettanti cambiando la denominazione in Campionato Interregionale dalla
stagione 1981-82.
Assunse l'attuale configurazione a 162 squadre e 9 gironi a partire dalla riforma del 1992, anno in cui cambiò nome
in Campionato Nazionale Dilettanti, per poi tornare all'attuale nome di Serie D nel 2000.
Note: per una migliore comprensione vedi anche l'evoluzione dei livelli del Calcio Italiano.

Scudetto Dilettanti
Lo Scudetto Dilettanti venne introdotto per la prima volta nella stagione 1952/53 nell'allora → IV Serie. Il tutto
consiste in gare di play-off tra le 9 squadre vincitrici dei propri gironi della Serie D. Chi si aggiudica la finale vince
lo Scudetto Dilettanti.

Albo d'oro Scudetto Dilettanti


• 1952-53 Catanzaro
• 1953-54 Bari
• 1954-55 BPD Colleferro (al sorteggio sulla Mestrina)
• 1955-56 Siena
• 1956-57 Ravenna
• 1957-58 Cosenza, Mantova e Spezia (ex-aequo)
• 1958-1961 non disputato
• 1961-62 Nocerina
• 1963-1992 non disputato
• 1992-93 Crevalcore
• 1993-94 Pro Vercelli
• 1994-95 Taranto
• 1995-96 Castel San Pietro (successivamente non ammessa in Serie C2)
Serie D 216

• 1996-97 Biellese
• 1997-98 Giugliano
• 1998-99 Lanciano
• 1999-00 Sangiovannese
• 2000-01 AS Palmese
• 2001-02 Olbia
• 2002-03 Cavese
• 2003-04 Massese
• 2004-05 Bassano Virtus
• 2005-06 Paganese
• 2006-07 Tempio (successivamente non ammessa in Serie C2)
• 2007-08 San Felice Normanna
• 2008-09 Pro Vasto

Albo d'oro Play-Off


• 2005-06 Monopoli
• 2006-07 Casale (successivamente non ammessa in Serie C2)
• 2007-08 Sambonifacese
• 2008-09 Nocerina

Voci correlate
• Campionato di calcio italiano (classifiche)
• → Albo d'oro del Campionato di Serie D
• → Coppa Italia Serie D
• → Coppa Italia Dilettanti
• Eccellenza

Collegamenti esterni
• FIGC - Federazione Italiana Giuoco Calcio [14]
• LND - Lega Nazionale Dilettanti [1]
• Sito ufficiale del Comitato Interregionale - Serie D [3]
• Sito ufficiale del campionato di Serie D [4]
• Risultati e marcatori del campionato di Serie D [5]

Riferimenti
[1] http:/ / www. lnd. it/
[2] http:/ / w3. serie-d. com/ sd/ default. asp?node=serieD_storia& DEFLANG=it
[3] http:/ / w3. interregionale. com
[4] http:/ / www. serie-d. com
[5] http:/ / freeforumzone. leonardo. it/ cartella. aspx?idc=666588
Albo d'oro del Campionato di Serie D 217

Albo d'oro del Campionato di Serie D


Elenco dei vincitori dello scudetto di Serie D o → IV Serie e delle promozioni in Serie C e (dalla stagione 1977-78)
in Serie C2 nel campionato di calcio italiano dal 1952-53 ad oggi (tra il 1958 e il 1993 lo scudetto non fu assegnato):

IV Serie

Società Campioni
• 1952-53 - Catanzaro
• 1953-54 - Bari
• 1954-55 - BPD Colleferro
• 1955-56 - Siena
• 1956-57 - SAROM Ravenna
• 1957-58 - Cosenza, OZO Mantova, Spezia (a pari merito)
(In questa stagione lo scudetto fu assegnato a tutte e tre le finaliste, dopo che si classificarono alla pari nel
girone finale)
• 1958-59 - scudetto non assegnato

Società promosse in Serie C


• 1952-53 - Carbosarda, Carrarese, Catanzaro, Lecco
• 1953-54 - Bari, Bolzano, Cremonese, Prato
• 1954-55 - BPD Colleferro, Mestrina, Molfetta, Vigevano
• 1955-56 - Biellese, Reggiana, Reggina, Siena
• 1956-57 - Pro Vercelli, Chinotto Neri Roma, SAROM Ravenna
• 1957-58 - Cosenza, OZO Mantova, Spezia
• Successivamente furono ammesse in Serie C: Anconitana, Arezzo, Barletta, Casale, Casertana, Chieti,
Corbetta (°), CRAL Cirio Napoli, CRDA Monfalcone (°), Foggia Incedit, Hellas (°), L'Aquila, Lecce, Marsala,
Pescara, Piacenza, Trapani, Treviso, Varese.
(°) Corbetta, Hellas (per fusione con il Verona) e CRDA Monfalcone rinunciarono al nuovo campionato di
Serie C e al loro posto furono ammesse Lucchese, Forlì e Pordenone.
• 1958-59 - Bolzano, Crotone, Maceratese, Pistoiese, Savona, Solbiatese (°), Torres Sassari, Vis Sauro Pesaro
• Successivamente furono ammesse in Serie C: Akragas, Avellino, CRDA Monfalcone, Del Duca Ascoli,
Fanfulla, Rimini, Teramo.
(°) La Solbiatese rinunciò alla promozione per motivi economici.
Albo d'oro del Campionato di Serie D 218

Serie D
(lo scudetto in questo periodo non venne assegnato)
• 1959-60 - Entella Chiavari, Saronno, Cesena, Viareggio, Bisceglie, San Vito Benevento
• 1960-61 - Empoli, Ivrea, Vittorio Veneto, Grosseto, Portacivitanovese, Potenza
• 1961-62 - Rapallo Ruentes, Rizzoli Milano, CRDA Monfalcone, Solvay Rosignano, Trani, Avellino
• 1962-63 - Carrarese, Solbiatese, Vis Sauro Pesaro, Empoli, Maceratese, Casertana
• 1963-64 - Entella Chiavari, Piacenza, Carpi, Ternana, Avellino, Crotone
• 1964-65 - Jesi, Massese, Nardò, Rapallo Ruentes, Savoia Torre Annunziata, Trevigliese
• 1965-66 - Barletta, Frosinone, Massiminiana Catania, Verbania, Spezia, Vis Sauro Pesaro
• 1966-67 - Bolzano, Chieti, Città di Castello, Internapoli, Pavia, Pontedera
• 1967-68 - Macobi Asti, Cremonese, Sottomarina, Forlì, Viareggio, Olbia, Matera, Brindisi, Marsala
• 1968-69 - Derthona, Seregno, Rovereto, Imola, Lucchese, Latina, Sorrento, Pro Vasto, Acquapozzillo
• 1969-70 - Imperia, Parma, Trento, Maceratese, Aquila Montevarchi, Viterbese, Savoia Torre Annunziata, Martina
Franca, Enna
• 1970-71 - Pro Vercelli, Cremonese, Belluno, Giulianova, Sangiovannese, Frosinone, Turris, Trani, Siracusa
• 1971-72 - Cossatese, Vigevano, Triestina, Ravenna, Aquila Montevarchi, Torres Sassari, Juventus Stabia,
Barletta, Trapani
• 1972-73 - Gaviese, Bolzano, Clodiasottomarina, Riccione, Grosseto, Latina, Nocerina, Pescara, Marsala
• 1973-74 - Juniorcasale, Sant'Angelo Lodigiano, Mestrina, Carpi, Sangiovannese, Cynthia Genzano, Benevento,
Teramo, Messina
• 1974-75 - Albese, Pro Patria, Treviso, Anconitana, Pistoiese, Olbia, Potenza, Campobasso, Cosenza
• 1975-76 - Biellese, Pergocrema, Triestina, Fano Alma Juventus, Siena, Viterbese, Paganese, Matera, Alcamo
• 1976-77 - Omegna, Trento, Audace San Michele, Forlì, Prato, Latina, Chieti, Pro Cavese, Ragusa
• 1977-78 - Imperia, Savona, Derthona, Albese, Pavia, Legnano, Fanfulla, Vigevano, Monselice, Mestrina,
Conegliano, Adriese, Carpi, Vis Pesaro, Civitanovese, Osimana, Carrarese, Montecatini, Montevarchi,
Sangiovannese, Almas Roma, LVPA Frascati, Avezzano, Banco di Roma, Formia Club, Casertana, Rende,
Palmese, Gallipoli, Lanciano, Potenza, Monopoli, Vittoria, Nuova Igea, Vigor Lamezia, Alcamo, Sanremese,
Rhodense, Anconitana, Cerretese, Viareggio, Frosinone, Civitavecchia, Savoia, Cassino, Francavilla, Cosenza,
Messina
• 1978-79 - Arona, Aurora Desio, Pordenone, Venezia, Città di Castello, Sansepolcro, Pietrasanta, Rondinella
Marzocco, Squinzano, L'Aquila, Juventus Stabia, Terranova Gela
• 1979-80 - Torretta Santa Caterina, Omegna, Casatese, Mira, Maceratese, Cattolica, Sant'Elena Quartu, Casalotti,
Virtus Casarano, Martina Franca, Frattese, Campania
• 1980-81 - Imperia, Vogherese, Virescit Boccaleone, Montebelluna, Vigor Senigallia, Jesi, Torres, Frosinone,
Ercolanese, Casoria, Akragas, Modica

Campionato Interregionale
(lo scudetto in questo periodo non venne assegnato)
• 1981-82 - Asti T.S.C., Ospitaletto, Pro Gorizia, Ravenna, Pontedera, Elpidiense, Foligno, Grumese, Gioiese,
Gioventù Brindisi, Licata, Carbonia
• 1982-83 - Biellese, Brembillese, Venezia, Centese, Massese, Cesenatico, Lodigiani, Ischia Isolaverde, Afragolese,
Pro Italia Galatina, Uva Italia Canicattì, Olbia
• 1983-84 - Pro Vercelli, Virescit Boccaleone, Euromobil Pievigina, Sassuolo, Montevarchi, Fermana, Aesernia,
Gladiator, Crotone, Fidelis Andria, Nissa, Nuorese
• 1984-85 - Cairese, Leffe, Orceana, Giorgione, Entella Bacezza , Ravenna, Pro Cisterna, Angizia, Nola, Juventus
Stabia, Trapani, Sorso
Albo d'oro del Campionato di Serie D 219

• 1985-86 - Casale, Oltrepò, Paluani Chievo, Moa Suzzara, Cuoiopelli, Vis Pesaro, Latina, Lanciano, Rifo Sud,
Bisceglie, Giarre, Olbia
• 1986-87 - Saviglianese, Pro Sesto, Intim Helen, Riccione, Sarzanese 1906, Gubbio, Olimpia Celano, Chieti, Vigor
Lamezia, Kroton, Atletico Catania, Tempio
• 1987-88 - Juventus Domo, Oltrepò, Orceana, San Marino, Cecina, Poggibonsi, Cynthia, Trani, Battipagliese,
Fasano, Juventina Gela, Ilvamarisardegna, Carpi, Potenza
• 1988-89 - Cuneo '80, Solbiatese, Valdagno, Cittadella, Baracca Lugo, Mobilieri Ponsacco, C.E.P., Ostiamare, La
Palma, Altamura, Adelaide Nicastro, Acireale
• 1989-90 - Finlocat Fiorenzuola, Saronno, Leffe, Euromobil Pievigina, Viareggio, Imola (°), Vastese, Astrea,
Formia, Sangiuseppese, Savoia, Enna
(°) In seguito il Consiglio Federale della FIGC ha revocato la promozione dell'Imola.
• 1990-91 - Pistoiese, Aosta, Cerveteri, Avezzano, Juve Stabia, Matera
• 1991-92 - Giorgione, Oltrepò, Gualdo, Sora, Agrigento Hinterland

Campionato Nazionale Dilettanti (CND)


• 1992-93 - Eurobulding Crevalcore
• Altre promozioni: Legnano, Cittadella, Vogherese, Nuova Maceratese, Torres, Fasano, Trapani, Battipagliese
• 1993-94 - Pro Vercelli
• Altre promozioni: Varese, Brescello, San Donà, Vis Pesaro, Teramo, Giulianova, Sporting Benevento,
Castrovillari, Albanova, Fermana, Frosinone, Nocerina, Saronno, Valdagno
• 1994-95 - Taranto
• Altre promozioni: Grosseto (°), Ginnastica Gallaratese, Alzano, Treviso, Viterbese, Tolentino, Marsala,
Catania, Imola, Nuova Triestina, Ternana
(°) Il Grosseto non è stato ammesso in Serie C2.
• 1995-96 - Castel San Pietro (non promossa)
• Altre promozioni: Pisa, Voghera, Iperzola Ponteroncariale, Mestre, Arezzo, Nuova Maceratese, Casertana
Altamura, Juveterranova Gela
Nel 1995/96 furono ammesse al torneo finale per l'assegnazione del titolo di Campione d'Italia Dilettanti le squadre classificate nella
stagione regolare ai primi 5 posti in ognuno dei 9 gironi (per un totale di 45 squadre). La società che si aggiudicava lo scudetto non
acquisiva il diritto alla promozione (come fu per il Castel San Pietro Terme, classificato nella stagione regolare al 5° posto nel Girone E).

• 1996-97 - Biellese
• Altre promozioni: Viareggio, Albinese, Mantova, Castel San Pietro, Astrea, Cavese, Tricase, Crotone
• 1997-98 - Giugliano
• Altre promozioni: Casinò Sanremese, Borgosesia Calcio, Trento, Faenza, Gubbio, L'Aquila, Nuova Nardò,
Messina Peloro
• 1998-99 - Lanciano
• Altre promozioni: Imperia, Meda, Montichiari, Imolese, Rondinella Impruneta, Castelnuovo, Fasano,
Sant'Anastasia
• 1999-00 - Sangiovannese
• Altre promozioni: Moncalieri, Legnano, Südtirol, Russi, San Marino, Puteolana, Campobasso, Igea Virtus
Albo d'oro del Campionato di Serie D 220

Serie D
• 2000-01 - Palmese
• Altre promozioni: Valenzana, Pavia, Thiene, Poggese, Poggibonsi, Sambenedettese, Martina, Paternò
• 2001-02 - Olbia
• Altre promozioni: Savona, Pordenone, Aglianese, Fano, Tivoli, Gladiator, Brindisi, Ragusa
• 2002-03 - Cavese
• Altre promozioni: Pizzighettone, Ivrea, Seppelfricke Bellunopontalpi, Ravenna, Cappiano Romaiano,
Rosetana, Isernia, Melfi
• 2003-04 - Massese
• Altre promozioni: Casale, Carpenedolo, Portosummaga, Castel San Pietro, Morro d'Oro, Juve Stabia,
Manfredonia, Rende, Sanremese, Calcio Potenza, Pro Vasto, Vigor Lamezia
• 2004-05 - Bassano Virtus
• Altre promozioni: Canzese (°), Città di Jesolo, Cuneo, Foligno, Gallipoli, Modica, Pergocrema, Real
Marcianise, Rieti
(°) La Canzese ha poi rinunciato alla Serie C2 e al suo posto è ammessa la Città di Lecco (2° class.).
• 2005-06 - Paganese
• Altre promozioni: Varese, Nuorese, Boca San Lazzaro, Rovigo, Fortis Spoleto (°), Val di Sangro, Cassino,
Sorrento
(°) La Fortis Spoleto non è stata ammessa in Serie C2, per mancanza dei requisiti richiesti, e al suo posto è
stato ammesso il Poggibonsi (3° class.), dopo la rinuncia della Fortis Juventus 1909 (2° class.).
• 2006-07 - Tempio (°)
• Altre promozioni: Canavese, Mezzocorona, Rodengo Saiano, Esperia Viareggio, Pescina Valle del Giovenco,
Scafatese, Noicattaro, Sangiuseppese
(°) Il Tempio non è stato ammesso alla Serie C2 per inadempienze finanziarie e al suo posto è stato ammesso il
Calcio Caravaggese (2° class.).
• 2007-08 - San Felice Normanna conosciuta come Aversa Normanna
• Altre promozioni: Alessandria, Como, Itala San Marco, Giacomense, Figline, Sangiustese, Isola Liri, San
Felice Normanna, Fortitudo Cosenza, Alghero
• 2008-09 - Pro Vasto
• Altre Promozioni: Biellese(°), Pro Belvedere Vercelli, Sacilese, Crociati Noceto, Sporting Lucchese,
Villacidrese, Brindisi, Siracusa
(°) La Biellese ha rinunciato all'iscrizione al campionato di Seconda Divisione, al suo posto è stata ammessa la
Nocerina, vincitrice dei Play Off nazionali.
221

Divisioni abolite

Prima Divisione
La Prima Divisione era il nome dato, nel corso degli anni Venti e fino al 1926, al massimo → campionato italiano di
calcio. Il torneo ebbe anche edizioni successive, ma attraverso un continuo declassamento e snaturamento del
concetto originario della competizione.

Storia

Origini
Fu istituito nel 1921 in seguito alla scissione fra la → FIGC e le maggiori
società dell'epoca che avevano costituito una propria associazione privata, la
CCI. Il campionato italiano di Prima Categoria infatti, disputato ad inizio
secolo da poche squadre dell'Italia nord-occidentale, si era poi ingrandito fino
ad arrivare, nel 1920, alla cifra-record di 88 partecipanti complessive. Le
maggiori formazioni, interessate ad un torneo più elitario, accolsero con
entusiasmo un piano volto in tal senso presentato nell'estate del 1921, ma tale
progetto fu respinto dalle piccole società, causando dunque la spaccatura della
Federazione.

Nel 1922 si disputarono così due campionati, la Prima Categoria FIGC vinta
dalla sorprendente Novese e la Prima Divisione CCI vinta da una Pro Vercelli
Vittorio Pozzo, l'ideatore della
competizione. giunta al canto del cigno. Dopo un anno tuttavia, consci dell'insostenibiltà
della situazione, i dirigenti delle due organizzazioni addivenirono ad un
accordo per la riunificazione del campionato che, dopo un anno di transizione, ritornò alla formula ideata da Vittorio
Pozzo, ma finalmente sotto le insegne della FIGC.

Nel 1923 e nel 1924 il Genoa completò la sua epopea vincendo i suoi due ultimi titoli e facendo in tempo a divenire
la prima società a fregiarsi dello → scudetto. La riforma del 1922 aveva definitivamente cambiato il calcio italiano,
che si avviava verso il professionismo, chiudendo le porte alle provinciali e a molte Grandi di inizio secolo. Nuove
forze facevano irruzione nel campionato.
Prima Divisione 222

Gli Agnelli e il fascismo entrano nel calcio


Il 24 luglio 1923 fu una data storica per il
calcio italiano, poiché l'elezione di Edoardo
Agnelli alla presidenza della Juventus segnò
l'ingresso della potentissima famiglia
torinese proprietaria della FIAT nelle
vicende del campionato. Gli abbondanti
capitali di Casa Agnelli fecero rifiorire il
sodalizio bianconero, in gravissima crisi dai
tempi della scissione che aveva fatto nascere
il Torino, e lo portarono nel giro di tre
decenni a diventare la più titolata squadra
italiana.
La formazione del Bologna scudettata nel 1925.
Nel frattempo però nacque anche l'astro del
Bologna che, protetto dal potente ministro fascista Leandro Arpinati, e sospinto dalle reti del bomber Angelo
Schiavio, raggiunse lo scudetto nel 1925 dopo un'interminabile e polemicissima serie di finali contro i genoani,
segnate da gravi disordini di ordine pubblico che sfociarono addirittura in scontri con colpi di armi da fuoco.
Con la prima storica Grande del campionato definitivamente avviata sul viale del tramonto, le due nuove Potenze del
torneo si ritrovarono a contendersi direttamente fra loro la vittoria l'anno successivo, e stavolta a prevalere furono i
bianconeri che si aggiudicarono il loro secondo scudetto a ventun anni di distanza dal primo.
Nell'estate del 1926 con la Carta di Viareggio il governo fascista riorganizzò il campionato abolendo la divisione fra
Nord e Sud, inaccettabile dal punto di vista degli ideali nazionalistici del regime. Le vecchie Leghe Nord e Sud
vennero di conseguenza smantellate: diciassette formazioni provenienti dall'ex Lega Nord e tre formazioni
provenienti dall'ex Lega Sud, l'Alba Roma, la Fortitudo Roma e il Napoli, furono iscritte alla nuova → Divisione
Nazionale che apriva ufficialmente le porte al professionismo.

Struttura
La formula ordinaria del campionato prevedeva due gironi da 12 squadre ciascuno, gestiti da un apposito organismo,
la Lega Nord. Le vincitrici si sarebbero sfidate in una finale in andata e ritorno per determinare il Campione
settentrionale. Al Sud invece il meccanismo continuava uguale a come era organizzato nell'ambito della defunta
Prima Categoria, cioè con campionati locali, gestiti dai Comitati Regionali, ora però riuniti sotto un organismo più
ampio denominato Lega Sud. Una finalissima avrebbe poi messo di fronte i vincitori del Nord con quelli del Sud al
fine di assegnare il titolo di Campione d'Italia.

Retrocessioni
La squadra ultima classificata di ciascun girone scendeva l'anno successivo in → Seconda Divisione. Lo stesso
meccanismo, seppure più instabile a causa delle continue fusioni e soppressioni di società in dissesto sportivo e
finanziario, era in vigore nei campionati regionali del Sud.

Vincitori
Questa è la lista delle squadre vincitrici della Prima Divisione:
• 1922: Pro Vercelli
• 1923: Genoa
• 1924: Genoa
Prima Divisione 223

• 1925: Bologna
• 1926: Juventus

Il declassamento del torneo


I fasti della Prima Divisione furono di breve durata. Il suo meccanismo era già in origine concepito come una fase di
passaggio verso l'istituzione di un campionato nazionale e a → girone unico come avveniva da decenni in Inghilterra.
Fu così che nel 1926 le sue migliori società furono promosse in un neo-costituito torneo, la → Divisione Nazionale,
finalmente unificato fra Nord e Sud. La Prima Divisione formalmente continuò ad essere disputata, ma era ora
ridotta, senza più lo scudetto in palio, a rappresentare il secondo livello del campionato italiano.
Una volta divenuta la serie cadetta del calcio tricolore, la Prima Divisione mantenne ancora una finale a livello
nazionale ma, seppure la competizione fosse gestita dal nuovo Direttorio Divisioni Superiori come accadeva alla
massima categoria, il torneo non si strutturò più su gironi nazionali come in precedenza, ma assunse un format
basato su quattro gironi interregionali improntati su criteri geografici di vicinanza, esattamente come accadeva in
precedenza per la → Seconda Divisione.
Con il trascorrere degli anni poi fu ulteriormente declassata, rappresentando il terzo livello a partire dal 1929 quando
fu creata la → Serie B, il quarto livello dal 1935 dopo l'istituzione della → Serie C e riportandola nella gestione dei
Comitati Regionali con la denominazione di Prima Divisione, il quinto livello dal 1948 e il sesto livello dal 1952 con
la nascita della → IV Serie e della Promozione.
Fu infine definitivamente abolita nel 1959 con la riforma che portò alla creazione delle tre categorie dilettantistiche
regionali.
Dal 2008 viene chiamata Prima Divisione la vecchia Serie C1.

Voci correlate
• Classifiche del campionato italiano di calcio
Seconda Divisione 224

Seconda Divisione
La Seconda Divisione era il torneo cadetto del → campionato italiano di calcio maschile, istituito nel 1921
nell'ambito della C.C.I. e poi passato sotto le insegne della → F.I.G.C. nel 1922. Nel Settentrione era organizzato
dalla Lega Nord e doveva individuare due squadre da promuovere nella → Prima Divisione dell'anno successivo,
nel Meridione era strutturato in tornei locali amministrati dai Comitati Regionali.
La Carta di Viareggio, il documento voluto dal C.O.N.I. nel 1926 che sottomise il calcio italiano al totalitarismo
fascista, snaturò l'idea originaria della competizione, degradandola al terzo livello della piramide dei campionati
della F.I.G.C., affidandone la gestione ai rinnovati Direttorio Divisioni Inferiori Nord e Direttorio Divisioni
Inferiori Sud, e incominciando un processo di progressivo allargamento dei quadri delle sue partecipanti. Le nuove
riforme volute dal presidente federale Leandro Arpinati tra il 1928 e il 1929, la declassarono ulteriormente facendola
diventare il quarto livello della piramide, tanto che a partire dal 1931 fu degradata nelle competenze dei Comitati
Regionali. Da quel momento, la competizione divenne vieppiù insignificante, rappresentando il quinto livello dal
1935 al 1948, il sesto dal 1948 al 1952, il settimo dal 1952 al 1957 e nel 1958-1959, l'ottavo nel 1957-1958.
A partire dalla stagione 1947-48, con la trasformazione della Sezione Propaganda in Lega Giovanile, la F.I.G.C.
dette alle Leghe Regionali (gli attuali Comitati Regionali) la facoltà di organizzare direttamente la categoria oppure
di passare la competenza ai Commissariati Provinciali (le attuali Delegazioni Provinciali e Locali) per la loro
gestione ed organizzazione.
Di fronte a questa scelta, i Comitati Provinciali votarono in assemblea non in modo omogeneo soprattutto perché le
piccole società, in maggioranza provenienti dall'U.L.I.C., non erano preparate a essere inserite nella → scala dei
valori calcistici nazionali e lottare ogni anno per la promozione in categoria superiore oppure retrocedere. Per queste
squadre la Federazione fece uno strappo: istituì la categoria Amatori ovvero un campionato senza promozioni e
retrocessioni, sulla falsariga della Prima Categoria U.L.I.C..
Per tutte le altre società la Seconda Divisione fu retrocesso a campionato provinciale a seconda della quantità delle
società iscritte, campionato che a partire dal 1947 fu la categoria delle società neo-affiliate, lo scalino più basso della
scala dei valori F.I.G.C.
Proprio perché per alcune situazioni contingenti in certe province non fu possibile "creare" un campionato
provinciale, alcune Leghe Regionali preferirono gestire direttamente questi campionati a livello interprovinciale con
criteri di vicinanza zonale e aspettarono alcuni anni perché il numero fosse sufficiente e fosse possibile il passaggio
ad un ente provinciale già esistente o appena costituito. Il Comissariato di Milano, ad esempio, dovette aspettare fino
al 1956 mentre a Lodi le squadre le erano state assegnate la stagione precedente togliendole una parte alla Lega
Regionale e una parte a Piacenza.
Per rendere l'idea di come andarono le cose si tenga presente che alla Lombardia fu possibile demandare a Varese,
Como, Bergamo, Brescia e Piacenza sin dal 1947 la gestione della Seconda Divisione Provinciale, mentre Pavia e
Cremona optarono per il campionato Amatori trasformandolo in Seconda Divisione solo dopo un paio di stagioni
(Sondrio attese la Seconda Divisione fino al 1949). In Emilia-Romagna, invece, la maggior parte delle società invece
di passare ai campionati regionali preferirono aderire al C.S.I. e all'U.I.S.P. non rendendo possibile la creazione dei
Commissariati Provinciali che rimasero Comitati di Lega Giovanile fino al 1959 quando, con la nascita della →
Lega Nazionale Dilettanti, la → Seconda Divisione fu trasformata in Terza Categoria e definitivamente assegnata ai
nuovi Comitati Provinciali.[1] .
Dal 2008 la denominazione è stata riesumata dalla Lega Pro che ha così ribattezzato il suo campionato di Serie C2.
Nella pallavolo è la penultima categoria a carattere provinciale.
Seconda Divisione 225

Albo d'oro
Elenco delle promozioni dalla II Divisione alla → I Divisione del → campionato italiano di calcio dal 1921-22 al
1924-25:
• 1921-22 : Derthona
• 1922-23 : nessuna
• 1923-24 : Derthona, Reggiana, Mantova
• 1924-25 : Parma, Udinese
Nel 1926 la riforma dei campionati comportò la creazione di una nuova massima serie, la → Divisione Nazionale,
con conseguente declassamento della → Prima Divisione che divenne in realtà la seconda categoria calcistica
italiana. De facto dunque in quell'anno non vi fu nessuna promozione alla massima serie, mentre le società seguenti
sono quelle che, venendo iscritte alla Prima Divisione 1926-27, mantennero il proprio rango subito al di sotto della
divisione d'élite:
• 1925 - 26 : Spezia, US Milanese, Biellese, Spal, Derthona, Atalanta, Treviso, Pro Patria, Libertas Lucca, Savona,
Speranza Savona, Sestrese, Prato, Venezia, Libertas Firenze, Gloria Fiume, Como, Olimpia Fiume, Pistoiese,
Carpi, Monfalconese, Astigiani, Triestina

Riferimenti
[1] Elenco dei campionati nei periodi più significativi. (http:/ / www. clubcalciocatania. it/ divisioni. htm)

Terza Divisione
La Terza Divisione fu il terzo livello del campionato di calcio italiano. Fu istituito nel 1921 nell'ambito della C.C.I.,
e poi passato sotto le insegne della → F.I.G.C. nel 1922.

Struttura
Era strutturata in campionati regionali gestiti
• dal 1921-22 al 1925-26 dai Comitati Regionali (Direttori Regionali per la C.C.I. nel 1921-22);
• dal 1926-27 al 1932-33 dai Direttori Regionali;
• dal 1933-34 al 1934-35 dai Direttori di Zona.
Le squadre prime classificate di ogni girone regionale accedevano alle finali gestite dall'Ente di categoria superiore
(fino al 1925-26 dalla Lega delle Società Minori ed in seguito dal D.D.I.Nord e Sud e poi, dal 1929 dal Direttorio
Divisioni Superiori) e venivano poi promosse in → Seconda Divisione.
Nel tempo la scala dei valori F.I.G.C. ha però variato la sua consistenza accentuando la lontananza dalla massima
divisione nazionale. Se dal 1921 al 1926 era il terzo livello, dal 1926 al 1929 divenne il quarto e dal 1929 al 1935 il
quinto. Dal 1935 non si disputa più perché cambiò nome in → Seconda Divisione essendo stata ridenominata e
trasformata la → Prima Divisione in → Serie C e la → Seconda Divisione in Prima.[1] .
Terza Divisione 226

Altri sport
Nella pallavolo, è l'ultima divisione ed è a carattere provinciale.

Voci correlate
• Calcio:
• Terza Divisione 1922-23
• Terza Divisione 1923-24
• Terza Divisione 1924-25
• Terza Divisione 1925-26
• Terza Divisione 1926-27
• Terza Divisione 1927-28
• Terza Divisione 1928-29
• Terza Divisione 1929-30
• Terza Divisione 1930-31
• → Evoluzione del campionato italiano di calcio

Riferimenti
[1] (http:/ / www. clubcalciocatania. it/ divisioni. htm)

Quarta Divisione
La Quarta Divisione fu il quarto livello del campionato di calcio italiano. Fu istituito nel 1922 in seguito a un
importante riforma dei campionati: il Compromesso Colombo.

Struttura
Era strutturato in tornei locali amministrati dai Comitati Regionali. Le migliori squadre di ogni campionato
regionale, al termine del girone di finale, venivano poi promosse in → Terza Divisione.
Nel tempo la Quarta Divisione ha poi però variato la sua lontananza dalla massima divisione. Se dal 1922 al 1926 era
il quarto livello, dal 1926 al 1928 divenne il quinto. Dal 1928 non si disputa più[1] .

Storia minima
Fu istituito per inserire in una categoria inferiore le squadre nuove affiliate a partire dalla stagione 1922-23 e tutte
quelle società che, a richiesta, avessero preferito rinunciare alla → Terza Divisione a causa degli elevati costi di
gestione che il calcio regionale aveva a quell'epoca. La divisione, in ogni caso, non venne relegata allo stretto ambito
provinciale come succede attualmente con la retrocessione dalla Prima Categoria alla Seconda Categoria. I gironi
venivano stabiliti a seconda della distribuzione geografica delle società iscritte.
Non esisteva reciprocità tra le due divisioni regionali: le squadre di Terza non retrocedevano in Quarta Divisione.
Eppure nelle stagioni 1922-23 e 1923-24 queste continuarono ad aumentare considerevolmente costringendo la
F.I.G.C. a nominare più commissioni di studio per poter rendere omogenea la situazione fino a quando, all'inizio
della stagione 1925-26, si istituì la Lega delle Società Minori che stabilì le retrocessioni dalla → Terza Divisione in
misura proporzionale al numero delle squadre partecipanti alla Terza ed alla Quarta Divisione che variava da regione
a regione.
Quarta Divisione 227

Quando la Federazione si accorse che molte società preferivano disputare dei tornei invece di iscriversi alla Quarta
Divisione, a causa della pessima qualità dei campi che comunque rientravano nelle misure minime richieste per
l'omologazione (90x45), decise di proporre la cancellazione della categoria che fu attuata soltanto dai tre saggi che
compilarono la Carta di Viareggio.
Con questo documento si stabilì il passaggio di tutte le squadre alla → Terza Divisione, ma nelle regioni in cui
questo non fu possibile per ovvi motivi di adeguamento delle strutture e dall'anzianità delle squadre iscritte (non
potevano essere ripescate squadre con un solo anno di vita), due regioni, la Lombardia e l'Emilia-Romagna, furono
costrette a usufruire del termine massimo (la fine del campionato 1927-28) consentito.
Il passaggio alla categoria superiore implicava comunque il pagamento delle tasse di iscrizione alla Terza Divisione
e molte società preferirono rinunciare all'attività ufficiale a carattere regionale e continuare l'attività giovanile con
l'U.L.I.C. a livello locale usufruendo dei più che dimezzati costi di gestione.

Riferimenti
[1] Elenco schematico delle categorie F.I.G.C. con le principali variazioni temporali (http:/ / www. clubcalciocatania. it/ divisioni. htm)

Divisione Nazionale
La Divisione Nazionale fu il nome del massimo campionato di calcio italiano per un triennio alla fine degli anni
Venti.

Origini
Fu istituita nel 1926 in seguito alla riforma dei campionati prevista dalla Carta di Viareggio, documento voluto dal
regime fascista al fine di sottomettere il mondo del calcio alla propria autorità totalitaria.
Il campionato italiano era disputato ad inizio secolo solo da squadre dell'Italia settentrionale, e solo nel 1912 fu
istituito un torneo del Sud, la cui vincitrice avrebbe sfidato i campioni del Nord per l'assegnazione dello → scudetto.
Il tasso tecnico fra le squadre delle due parti della penisola era però totalmente sproporzionato, e le finalissime
nazionali si risolvevano di regola in pesanti rovesci per le rappresentanti meridionali.
Il fascismo, in linea coi propri ideali nazionalistici e di unità nazionale, volle superare dunque questa dicotomia
inserendo in un campionato esteso a tutta la Penisola sia squadre del Nord che le migliori società del Sud. Vennero
dunque prescelti due sodalizi di Roma e uno di Napoli che potessero contendersi il titolo con le blasonate formazioni
del Nord.
Dopo un anno tuttavia l'esperimento sembrò già in crisi poiché tutte e tre le rappresentanti del Sud erano risultate
retrocesse, schiacciate dalla potenza delle rivali settentrionali. Federazione e Governo non si diedero però per vinti
ribadendo i propri propositi ripescando le malcapitate allargando il campionato. Era chiaro tuttavia come la nuova
struttura del campionato fosse altamente instabile e necessitasse di una nuova riforma.

Struttura
La formula originaria del campionato prevedeva due gironi da 10 squadre ciascuno, gestiti da un apposito
organismo, il Direttorio Divisioni Superiori. Le tre migliori formazioni di ciascun raggruppamento sarebbero poi
state riunite in un nuovo gruppo unico valido per l'assegnazione dello → scudetto. Nel 1927 le magre figure riportate
dalle società del Sud comportarono l'allargamento del torneo da 20 a 22 squadre, e anche la fase finale fu portata da
sei a otto partecipanti nell'intento di coinvolgere un maggior numero di città nella lotta per il titolo.
Divisione Nazionale 228

Retrocessioni
In teoria il regolamento avrebbe previsto che le ultime due classificate di ogni raggruppamento retrocedessero nella
declassata → Prima Divisione. In realtà i continui ripescaggi comportarono de facto il blocco delle retrocessioni sia
per il 1927 sia, come vedremo, per il 1928.

Vincitori
Questa è la lista delle squadre vincitrici della Divisione Nazionale:
• 1926-27: Torino (→ revocato)
• 1927-28: Torino
• 1928-29: Bologna

La nascita della Serie A


La Divisione Nazionale ebbe breve vita. Il suo meccanismo, instabile, era già in origine concepito come una fase di
passaggio. Nel 1928 venne così deciso di fare finalmente il grande passo e istituire un girone unico nazionale come
avveniva da decenni in Inghilterra. Il torneo fu quindi, come misura transitoria, autoritativamente allargato a 32
squadre per la stagione 1928-29. Al termine dell'annata, in base alla classifica, le società sarebbero state suddivise in
due gruppi o, meglio, due serie: le peggiori avrebbero formato la → Serie B, mentre le migliori sarebbero state le
fondatrici del nuovo campionato italiano, la → Serie A.
A dire la verità la Divisione Nazionale non sparì del tutto: il nome completo della nuova massima competizione
sarebbe stato Divisione Nazionale Serie A, come quello del torneo cadetto Divisione Nazionale Serie B, appellativi
che continueranno ad essere usati nei decenni successivi specialmente da alcuni dei più anziani giornalisti sportivi.

Serie C

Serie C
Disciplina: 
Calcio
Tipo:  Club

Confederazione:  FIGC

Fondazione:  1935

Soppressione:  1978

Cadenza:  annuale

Apertura:  settembre

Partecipanti:  da 18 a più di 100

Ultimo vincitore:  Udinese


SPAL
Nocerina

Il campionato di Serie C fu il campionato italiano di calcio di terzo livello dal 1935 al 1978.
Serie C 229

Storia

Nascita e allargamento del numero di gironi


Fu introdotto nel 1935, a continuazione di una riforma dei campionati nazionali iniziata nel 1929 con la creazione del
girone unico nazionale per le prime due divisioni, denominate → Serie A e → Serie B.
Inizialmente fu costituito da 4 gironi da 16 squadre suddivise su base geografica, che diventarono 5 dall'anno
successivo per riportare la serie cadetta a 18 squadre.
Nel 1938 i gironi, formati da un numero variabile da 11 a 14 squadre, diventarono ben 8 e fu perciò necessario il
ricorso a due gironi di finale affinché le vincitrici dei gironi si contendessero i quattro posti per la promozione. La
formula rimase immutata fino al 1942 (con l'unica nota che quasi tutti i gironi furono portati allo standard di 16
squadre), quando i gironi diventarono 12, sempre con quattro promozioni determinate da due gironi di finale.

Allargamento del dopoguerra


Dopo la seconda guerra mondiale vi fu una situazione anomala per il campionato 1945-46 che portò alla
suddivisione in Lega Nord (9 gironi) e Lega Sud (6 gironi), con una lunga serie di spareggi per la determinazione
delle promozioni.
Dal campionato successivo vi fu anche l'introduzione della Lega Centro, formata da 6 gironi, con la Lega Sud ridotta
a 2, e la Lega Nord con i tradizionali 9 gironi. Il record di gironi si toccò però nel campionato 1947-48, con
l'introduzione di un terzo girone al Sud per un totale di 18 gironi di terza serie.

Riorganizzazione in 4 gironi
Nel 1948 vi fu una riforma della Serie C portata alla formula originaria dei quattro gironi su base interregionale, che
raccoglieva le squadre in questa maniera:
• Girone A: Nord-Ovest
• Girone B: Nord-Est
• Girone C: Centro e Sardegna
• Girone D: Sud e Sicilia
Le vincitrici di ciascuno di questi gironi erano promosse in Serie B.

Unificazione della Serie C


Nel 1952 vi fu l'unificazione dei quattro gironi in un unico campionato di terza divisione con due promozioni ai
cadetti e quattro retrocessioni in → IV Serie, con un numero di squadre che si attestò a 18 in maniera continuativa.
Unica anomalia fu la riduzione a tre delle promozioni del 1957, mentre nel 1958 vennero solo promosse 2 squadre
senza alcuna retrocessione per l'ennesima riforma.

Passaggio alla formula a tre gironi


A partire dal 1958 si tornò ad una formula a più gironi raccogliendo le 16 squadre che avevano disputato la Serie C
la stagione precedente, più 23 dalla IV Serie, per un totale di 39 squadre che furono suddivise in due gironi, uno da
21 squadre al Nord e uno da 18 al Centro-Sud.
Nel 1959 vi furono così due promozioni e nessuna retrocessione, dalla B arrivarono due squadre e 8 furono promosse
dalla IV Serie (che diventò poi → Serie D), più altre 7 ripescate a completamente dei quadri. Il campionato di Serie
C assumeva così la sua forma con tre gironi di 18 squadre ciascuno, per un totale di 54 compagini.
Da questo momento, la storia del torneo sarà ricchissima di modifiche e ritocchi, che hanno avuto un notevole
influsso, spesso anche radicale, sulla sua composizione.
Serie C 230

Per la stagione 1959-60, dunque, si costituì la → Lega Nazionale Semiprofessionisti, con sede a Firenze, che aveva il
compito di riorganizzare e armonizzare i campionati di Serie C e Serie D (ex IV Serie).
Ogni girone promuoveva una squadra in Serie B e ne retrocedeva 2 in Serie D (3 a partire dal 1968, in seguito
all'allargamento dei quadri a 60 squadre).
La prima modifica avvenne nel 1967-68: la Serie C viene allargata a 60 squadre, suddivise in tre gironi da venti
squadre ciascuno. Il meccanismo per le promozioni restò però invariato.

La divisione in due serie


La Serie C scomparve come campionato unico nel 1978, quando fu divisa in due serie successive:
• Campionato di Serie C1 con due gironi,
• Campionato di Serie C2 con quattro gironi, poi ridotti a tre.
La classifica finale del campionato 1977-78 servì per la suddivisione delle squadre nelle due nuove categorie
secondo questo schema:
• la prima classificata di ciascun girone fu promossa in Serie B,
• le squadre classificate dal secondo al dodicesimo posto furono inserite nel campionato di Serie C1 insieme alle tre
retrocesse dalla Serie B, per un totale di 36 squadre suddivise in due gironi da 18 ciascuno,
• le squadre classificate dal tredicesimo al ventesimo diedero invece vita al campionato di Serie C2 insieme alle
squadre promosse dalla Serie D, per un totale di 72 squadre suddivise in quattro gironi da 18 ciascuno.

La riforma del 1993


Nel 1993, limitatamente alla Serie C1, venne introdotta una riforma, che portò all'istituzione di playoff e playout, e
alla sperimentazione dei 3 punti a vittoria (poi introdotti in tutte le serie).
In Serie C1 è prevista la promozione diretta in Serie B solo per la prima classificata di ogni girone, mentre le squadre
piazzate dal 2° al 5° posto si giocano la seconda promozione nei playoff, affrontandosi in semifinali con partite di
andata e ritorno, secondo lo schema 2° vs 5° e 3° vs 4°. Gioca la partita di ritorno in casa la squadra con il miglior
piazzamento in classifica durante la stagione regolare, che passa alla finale anche nel caso di parità complessiva nelle
due partite, se persiste dopo i tempi supplementari. La finale si svolge in campo neutro, ed in caso di parità sono
previsti i calci di rigore.
Per i playout valgono regole simili a quelle dei playoff, in quanto solo l'ultima squadra classificata retrocede
direttamente. Le squadre che si piazzano dal 14° al 17° posto si scontrano fra loro: la 17° affronta la 14°, mentre la
16° sfida la 15°. Non è prevista la finale, chi perde retrocede direttamente.
In Serie C2 continuano ad essere promosse direttamente le prime due classificate. I gironi, stabiliti in base a criteri di
vicinanza geografica, vengono ridotti da 4 a 3.

Evoluzione successiva e nascita della Lega Pro


Nel 1994 i playoff ed i playout vengono introdotti anche in Serie C2, con lo stesso regolamento dell'anno precedente:
finale unica in campo neutro per i playoff e retrocessione diretta per i playout. Nel 2000 viene istituita la Supercoppa
di Lega Serie C1, un trofeo che vede di fronte le vincenti dei due gironi di Serie C1. Nel 2001 la Lega cambia il
regolamento della finale dei playoff, che si disputa anch'essa con partite di andata e ritorno. Nel 2006 viene istituita
anche la Supercoppa di Lega Serie C2, un torneo triangolare che vede di fronte le vincenti dei tre gironi di Serie C2.
Nel luglio 2008 la Lega Professionisti Serie C diviene → Lega Italiana Calcio Professionistico, primo passo di un
processo di rinnovamento dell'ex Serie C. All'inaugurazione della nuova sede a Firenze era presente anche il
presidente dell'UEFA, Michel Platini.
Serie C 231

Voci correlate
• Campionato di calcio italiano
• → Albo d'oro del Campionato di Serie C
• → Albo d'oro del Campionato di Serie C1
• → Albo d'oro del Campionato di Serie C2

Albo d'oro del Campionato di Serie C


Elenco delle promozioni dalla Serie C alla Serie B del campionato di calcio italiano dal 1926-27 al 1977-78:

Albo d'oro

Seconda Divisione (1926-1929)


Il torneo di Seconda Divisione 1926 fu il primo torneo di terza serie a carattere interregionale. Era diviso in due
gruppi Nord e Sud, era gestito dal Direttorio Divisioni Inferiori Nord e Sud e doveva individuare tre squadre del nord
e una del Sud da promuovere in Prima Divisione (campionato cadetto).

Stagione Girone A (Nord) Girone B (Nord) Girone C (Nord) Girone Sud

1926-27 Carrarese Monza Ponziana Ternana


[1]
Valenzana Canottieri Lecco Savoia
[2] [3]

Stagione Campione Nord Seconda Nord Terza Nord Quarta Nord e


altre promozioni

1927-28 Edera Piacenza Forlì Viareggio


Saronno
Rivarolese
e vedi sotto.

Vennero poi ammesse in Prima Divisione Nord anche Corniglianese, Acqui, Seregno, Gallaratese,
Varese, Sestri Levante, Rapallo Ruentes, Codogno, Fanfulla, Crema, Faenza, Thiene,
Trento, Pro Gorizia, Fiume e Grion Pola. Per quanto riguarda il gruppo Sud, Goliarda Roma, Rosetana e in
seguito tutte le altre (tranne Scafatese, Torre Maggiore e Umberto I Messina, retrocesse in III Divisione) vennero
ammesse in I Divisione Sud, anche nota nei quotidiani dell'epoca come Campionato Meridionale in quanto
organizzato dal Direttorio Meridionale e non dal Direttorio Divisioni Superiori.
Nel 1928-29 il campionato di Seconda Divisione si disputò al Nord ma non metteva in palio promozioni in cadetteria
per riforma dei campionati.

Prima Divisione (1929-1935)


Nel 1929 con la scissione della Divisione Nazionale in Divisione Nazionale Serie A e Divisione Nazionale Serie B,
la Prima Divisione (in precedenza campionato cadetto) venne declassata a terza serie mentre la Seconda Divisione
divenne il IV livello. In quanto antesignana della Serie C, riportiamo l'albo d'oro della Prima Divisione. Nella
stagione 1929-30 era suddivisa in quattro gironi le cui vincenti venivano promosse in Serie B. Nelle stagioni
successive si disputarono più di quattro gironi e per questo motivo non bastava arrivare prima nel proprio girone per
essere promossa, ma bisognava vincere anche i Gironi Finali. Per questo motivo dalla stagione 1930-31 alla 1934-35
si intende per Girone A, Girone B, Girone C, Girone D i gironi di finale A, B, C e D e non i Gironi Eliminatori A, B,
Albo d'oro del Campionato di Serie C 232

C e D.

Stagione Girone A Girone B Girone C Girone D e/o


altre promozioni

1929-30 Lucchese Derthona Udinese Palermo


1930-31 Vigevanesi Comense Cagliari -

1931-32 Grion Pola Messina Sampierdarenese -

1932-33 Perugia Foggia Viareggio [4]


vedere nota

1933-34 L'Aquila Pisa Lucchese Catania

1934-35 Siena Taranto - -

Serie C (1935-1978)

1935-1943

Stagione Girone A Girone B Girone C Girone D e/o


altre promozioni

1935-36 Venezia Cremonese Spezia Catanzarese

1936-37 Padova Vigevano Sanremese Anconitana


Taranto (Gir. E)

1937-38 SPAL Fanfulla Casale Siena


Salernitana (Gir. E)

1938-39 Brescia Catania - -


Udinese Molinella

1939-40 Reggiana Vicenza - [5]


Spezia
Savona Maceratese

1940-41 Prato Fiumana -


Pro Patria Pescara

1941-42 Cremonese Juventina - -


M.A.T.E.R. Palermo
Anconitana

1942-43 Varese Pro Gorizia - [6]


vedere nota
Salernitana Verona

1945-1948
Albo d'oro del Campionato di Serie C 233

Stagione Lega Nord Lega Centro Lega Sud Altre promozioni

1945-46 Mestrina Prato Lecce [7]


vedere nota
Perugia
Alba
Roma

1946-47 Magenta Centese Nocerina -


Ponte San Pietro Gubbio
Bolzano

1947-48 Nessuna promozione per riforma dei campionati

1948-1952

Stagione Girone A Girone B Girone C Girone D e/o


altre promozioni

1948-49 Fanfulla Udinese Prato [8]


Catania

1949-50 Seregno Treviso Anconitana Messina

1950-51 Monza Marzotto Valdagno Piombino Stabia

1951-52 [9]
Cagliari

Campionato a girone unico

Anno Vincitrice Seconda

1953 Pavia Alessandria


dettagli

1954 Parma Taranto


dettagli

1955 Bari Livorno


dettagli

1956 Sambenedettese Venezia


dettagli

1957 Prato Lecco


dettagli

1958 Reggiana Vigevano


dettagli
Albo d'oro del Campionato di Serie C 234

Campionato a due gironi

Anno Girone A Girone B

1959 Mantova Catanzaro


dettagli

Campionato a tre gironi

Anno Girone A Girone B Girone C

1960 Pro Patria Prato Foggia


dettagli

1961 Modena Cosenza Lucchese


dettagli

1962 Triestina Cagliari Foggia


dettagli

1963 Varese Prato Potenza


dettagli

1964 Reggiana Livorno Trani


dettagli

1965 Novara Pisa Reggina


dettagli

1966 Arezzo Savona Salernitana


dettagli

1967 Monza Perugia Bari


dettagli

1968 Como Cesena Ternana


dettagli

1969 Piacenza Arezzo Taranto


dettagli

1970 Novara Massese Casertana


dettagli

1971 Reggiana Genoa Sorrento


dettagli

1972 Lecco Ascoli Brindisi


dettagli

1973 Parma SPAL Avellino


dettagli

1974 Alessandria Sambenedettese Pescara


dettagli

1975 Piacenza Modena Catania


dettagli

1976 Monza Rimini Lecce


dettagli

1977 Cremonese Pistoiese Bari


dettagli

1978 Udinese SPAL Nocerina


dettagli
Albo d'oro del Campionato di Serie C 235

Voci correlate
• Campionato di calcio italiano (classifiche)
• → Albo d'oro del Campionato di Serie C1
• → Albo d'oro del Campionato di Serie C2

Riferimenti
[1] successivamente promossa per allargamento dei quadri.
[2] successivamente promossa per allargamento dei quadri.
[3] successivamente promossa per allargamento dei quadri.
[4] successivamente promosse per allargamento dei quadri Catanzarese, Seregno, SPAL, Pavia, Vicenza e Derthona.
[5] 3.a nel Girone di Finale A, venne successivamente ripescata in Serie B in sostituzione del Palermo, società cadetta fallita.
[6] Biellese, Forlì, Lecco, Parma, Treviso, SPAL, Mantova, Suzzara, Trento, Como, Crema, Seregno, Pro Sesto, Vigevano, Legnano, Gallaratese,
Vogherese, Pro Vercelli, Cuneo, Casale, Sestrese, Reggiana, Panigale, Piacenza e Cesena successivamente ripescate in Serie B per
allargamento dei quadri.
[7] Lucchese, Pistoiese, Viareggio, Empoli, Pisa, Carrarese, Rieti, Ternana, Scafatese, Torrese, Arsenale Taranto, Taranto, Foggia, Brindisi,
Catanzaro, Cosenza e Siracusa successivamente ripescate in Serie B per allargamento dei quadri.
[8] Il Girone D era stato inizialmente vinto dall'Avellino ma in seguito il club irpino venne condannato per illecito sportivo e retrocesso a
tavolino in Promozione mentre i siciliani, secondi nel Girone, vennero promossi in B al posto dei lupi.
[9] promosso dopo aver vinto il Girone Finale contro le vincenti degli altri gironi: 1° Cagliari (Gir. C) 11, 2° Piacenza (Gir. B) 7, 3° Toma
Maglie (Gir. D) e Vigevano (Gir. A) 3.

IV Serie
La IV Serie è stato un campionato di calcio disputato in Italia per sette stagioni dal 1952 al 1959, collocato al quarto
livello nell'organizzazione del → campionato italiano di calcio.
Nacque nel 1952 e andò a sostituire il campionato di Promozione Interregionale già collocato appena al di sotto
della Serie C, riorganizzata in un girone unico secondo quanto stabilito dal Lodo Barassi. Doveva ridurre la
notevole quantità di squadre cumulatesi già nei primi anni '40 nella Serie C (in seguito spostate nel campionato di
Promozione Interregionale) mediante l'eliminazione delle tre Leghe Interregionali impedendo nel contempo che il
campionato di → Prima Divisione, disputato a livello regionale, subisse una troppo notevole invasione di società di
categoria superiore.
Si disputò sulla base di 8 gironi a 16 squadre fino al 1954 e successivamente a 18 squadre. Nella sola stagione
1957-58 ebbe una suddivisione diversa, al fine di costituire i tre gironi di Serie C nell'anno successivo: fu istituita
una I Categoria di IV Serie (o Eccellenza Interregionale) a 3 gironi, mentre la II Categoria di IV Serie manteneva 8
gironi.
L'ultimo campionato, il 1958-59, mantenne gli 8 gironi, tuttavia vi furono 5 retrocessioni per girone per permettere la
creazione della nuova Serie D che prevedeva 6 gironi da 18 squadre.
236

Coppe Nazionali

Coppa Italia

Coppa d'Italia
Coppa Italia 2009-2010

Disciplina: 
Calcio
Tipo:  Club

Paese:   Italia

Fondazione:  1922

Cadenza:  annuale

Apertura:  agosto

Partecipanti:  78 (dal 2008-2009)

Formula:  eliminazione diretta

Detentore:  Lazio

Sito internet:  Sito ufficiale [1]

Trofeo o riconoscimento

La Coppa d'Italia, ( o più semplicemente Tim Cup per ragioni di sponsorizzazione) è la coppa nazionale calcistica
italiana. Si tiene sotto la giurisdizione della → FIGC ed è organizzata a cadenza annuale dalla → Lega Nazionale
Professionisti.
La prima edizione si svolse nel 1922. Fatta eccezione per il torneo 1926-27 (interrotto agli ottavi di finale), non fu
più riproposta fino alla stagione calcistica 1935-36. La manifestazione ebbe un altro stop, a causa della seconda
guerra mondiale, nel 1943, e riprese soltanto nel 1958.
La squadra che vince ottiene la qualificazione per la Europa League della stagione seguente. Qualora la squadra
vincitrice abbia ottenuto la qualificazione alla Champions League, la finalista perdente accede di diritto alla Europa
League. Quando anche la seconda finalista si sia qualificata alla Champions League, ad accedere alla Europa League
è la settima classificata del → campionato.
La squadra detentrice della Coppa d'Italia può sfoggiare sulle proprie divise ufficiali una piccola coccarda tricolore, e
incontra i campioni d'Italia nella → Supercoppa Italiana, sfida d'apertura della stagione agonistica nazionale. La
vittoria di dieci trofei dà diritto ad indossare una stella d'argento; di tale diritto non ne ha ancora beneficato nessuna
Coppa Italia 237

squadra, visto e considerato che il massimo numero di edizioni vinte per squadra è di 9 (Juventus e Roma).
L'accoppiata → Scudetto-Coppa d'Italia si è verificata sei volte: due volte ad opera della Juventus, nel 1960 e nel
1995, una ciascuno ad opera di Torino nel 1943, Napoli nel 1987, Lazio nel 2000 e Inter nel 2006, anche se in
quest'ultimo caso il titolo di campione d'Italia è stato assegnato a tavolino. Altri due record sono detenuti dal Napoli:
gli azzurri sono fino ad ora l'unica squadra ad aver vinto il trofeo militando in → Serie B (edizione del 1962), mentre
nell'edizione del 1987 gli azzurri si aggiudicarono il trofeo vincendo tutte le tredici gare disputate, impresa bissata
dalla Fiorentina nell'edizione del 1996, che vinse però un minor numero di gare in quanto il torneo cambiò formula.
Parallelamente alla coppa maggiore, le leghe inferiori della FIGC organizzano proprie coppe nazionali di categoria:
la Coppa d'Italia Lega Pro, la Coppa d'Italia Serie D e la Coppa d'Italia Dilettanti.

Storia

Nascita tormentata
La genesi della Coppa d'Italia si inquadra nelle turbolente vicende che sconvolsero l'organizzazione del calcio
italiano nel 1921. In quell'anno un profondo dissidio fra le grandi società e la → FIGC, relativo alla struttura del
campionato, portò alla secessione dei più importanti club in una lega indipendente, la CCI. Ritrovatasi con un torneo
svuotato e di scarsissimo livello tecnico, la FIGC decise di rimpolpare la stagione agonistica proponendo un nuovo
torneo parallelo al campionato e ad eliminazione diretta: fu così che il 2 aprile 1922 si disputarono i primi incontri
della nuova coppa nazionale. Se però lo scarso fascino esercitato dalla deboli società federali già creava grandissimi
problemi al campionato, nella neonata coppa l'interesse del pubblico si rivelò quasi nullo. Il complicato meccanismo
di ripescaggi e i continui ritiri fecero il resto e, dopo la vittoria dello sconosciuto Vado sull'Udinese, la nuova
manifestazione non trovò spazio nelle riforme che nell'estate del 1922 sanarono lo scisma del calcio italiano. Nel
1926 ci fu un tentativo di riproporla, che però finì con l'annullamento del torneo dopo poche giornate causa la
mancanza di date disponibili.

Coppa all'inglese
Fu solo nel 1935, in seguito alla
riduzione della → Serie A a 16 squadre
con conseguente maggior disponibilità
di date in calendario, che la Coppa
d'Italia riprese in maniera continuativa
e regolare. Il regolamento fu ispirato
nettamente al format della FA Cup:
tutte le gare si disputavano in gara
secca su campo designato per
sorteggio; in caso di parità dopo gli
eventuali supplementari, veniva
programmata una gara di ripetizione a
Il Torino vincitore della seconda edizione della Coppa d'Italia.
campi invertiti. Avevano accesso alla
competizione tutte le società di →
Serie A, → Serie B e → Serie C, fra le quali i sodalizi di massima divisione avevano accesso direttamente al
tabellone principale, mentre gli altri venivano scremati preliminarmente in una serie di turni eliminatori. Il tabellone
principale prevedeva cinque turni di gara a partire dai sedicesimi, e la finale aveva luogo in campo neutro, mutevole
di anno in anno. La vincitrice della Coppa d'Italia acquisiva il diritto di partecipare alla Coppa Mitropa dell'anno
successivo.
Coppa Italia 238

Il primo vincitore del rinnovato torneo fu il Torino, che batté l'Alessandria in finale a Marassi l'11 giugno 1936. Ai
granata successero le più importanti società del campionato: il Genoa, la Juventus e l'Inter, mentre fece scalpore nel
1941 il successo del Venezia, il quale aveva però in rosa giocatori destinati a divenire in brevissimo tempo
formidabili campioni di grandissima fama: Ezio Loik e Valentino Mazzola. Chiuse la serie di nuovo il Grande
Torino che, nel 1943, conquistando anche lo → Scudetto divenne la prima società a cingere contemporaneamente
entrambi i trofei nazionali. Il dramma della guerra interruppe la breve storia della manifestazione, e nel Dopoguerra
l'espansione della → Serie A fino a 20 squadre non lasciò più spazio alla "piccola" coppa.

Stretto indispensabile
La competizione tornò a disputarsi solo
nel 1958, quando la Lazio superò
nell'atto conclusivo la Fiorentina. La
manifestazione, ora organizzata dalla
→ Lega Nazionale Professionisti,
venne riesumata in vista del progetto di
una nuova coppa europea, strutturata
sul format della lanciatissima Coppa
dei Campioni, ma riservata alle
squadre vincitrici delle coppe
nazionali. La Coppa delle Coppe vide
la luce nel 1960, e fu sostanzialmente
l'unico motivo per la rinascita della Il Napoli, unica squadra di Serie B a vincere la Coppa d'Italia.
Coppa Italia; tale esigenza si rifletté
nel format della competizione, strutturato nel modo più rapido e meno ingombrante possibile: esclusi i sodalizi di →
Serie C, tutti i turni erano ad eliminazione diretta in gara unica, e una serie di eliminatorie permettevano ai grandi
club di entrare in scena a tabellone molto avanzato. Negli anni Sessanta, nonostante l'interesse del pubblico stentasse
a decollare, apposero la loro firma nell'albo d'oro della coppa importanti e blasonate squadre come la Fiorentina, la
Roma e il Milan, oltre alla sorprendente Atalanta. Si segnalò anche l'impresa del Napoli, che nel 1962 riuscì a
divenire la prima - e finora unica - società non della massima serie a cingere l'alloro della Coppa.

La tradizionale coccarda tricolore, simbolo della vittoria della Coppa, fu utilizzata per la prima volta dalla Juventus
dopo il successo nell'edizione del 1958-59, e da allora adottata ufficialmente dalla Lega.
Coppa Italia 239

Campionato a gironi
Per rilanciare la manifestazione e
richiamare il pubblico negli stadi la
FIGC, convinta che gli sportivi italiani
amassero la coppa molto meno del
campionto a causa della sua formula,
via via decise di sostituire i turni ad
eliminazione diretta con una serie di
gironi, approfittando della riduzione
della → Serie A a 16 squadre e del
maggior spazio derivatone in
calendario. Dapprima i raggruppamenti
di quattro società furono impiegati
addirittura per assegnare il trofeo in
loco della finale ma poi la Federazione,
Il Milan vincitore nel derby di finale del 1977.
accortasi dell'errore di aver eliminato il
pathos dell'atto conclusivo, cambiò
strategia.

Negli anni Settanta il torneo trovò dunque un format abbastanza stabile: dapprima, in precampionato, venivano
formati sette gironi da cinque squadre con gare di sola andata, alle vincitrici andava ad aggiungersi il club detentore;
le otto società rimaste venivano strutturate in due gironi con gare di andata e ritorno da disputarsi dopo la fine del
campionato; le due capoliste si incontravano poi in finale all'Olimpico di Roma alla presenza del Presidente della
Repubblica. La squadra più vincente del decennio fu il Milan, che riuscì a cucirsi la coccarda sul petto in ben tre
occasioni su cinque finali disputate, l'ultima delle quali, nel 1976-77, vide il sodalizio meneghino togliersi la
soddisfazione di battere i cugini dell'Inter nel derby di San Siro.

Formato europeo
Il grande successo delle coppe europee
spinse a ripensare nuovamente il
formato della Coppa Italia,
introducendovi turni ad eliminazione
diretta con regola dei gol in trasferta: il
mutamento iniziò nel 1979, quando
con questo metodo vennero disputati i
quarti e le semifinali, per poi essere
esteso alla finale due anni dopo, e agli
ottavi nel 1982 in concomitanza con la
riammissione dei sodalizi di → Serie C
alla manifestazione.

Gli anni Ottanta furono dominati dalla I giocatori doriani festeggiano la loro prima Coppa Italia nel 1985.

Roma di Nils Liedholm e dalla


rampante Sampdoria, che si aggiudicarono rispettivamente quattro e tre edizioni. Dopo due stagioni sui generis per
le Olimpiadi di Seoul e per i Mondiali di Italia '90, il modello continentale trovò totale applicazione dal 1990,
allorquando la Coppa si strutturò con un turno eliminatorio e cinque turni di tabellone principale, tutti disputati col
medesimo format europeo. Il Parma e il Vicenza furono i due volti nuovi sul gradino più alto del podio del torneo
Coppa Italia 240

negli anni Novanta. Pur senza raggiungere alti picchi d'interesse, in questo periodo la Coppa raccolse discreti
successi di pubblico, ma i cambiamenti decretati dalla UEFA alle proprie manifestazioni contribuirono ad affossare
di nuovo il torneo.

Scomodo peso
L'abolizione della Coppa delle Coppe nel 1999, e il contestuale allargamento della Champions League, tolsero ragion
d'essere e spazio alla Coppa d'Italia, cui non diede rimedio il diritto all'accesso in Coppa UEFA della vincitrice della
manifestazione, dato che tale obiettivo poteva più facilmente essere raggiunto attraverso il campionato.
La riduzione d'interesse del torneo si riflesse in un ridimensionamento della sua formula: vi partecipavano tutte le
squadre di → Serie A, di → Serie B e le migliori 10 di Serie C1. La prima fase era a gironi di sola andata con 4
squadre, ai quali partecipavano le peggiori due società di A e quelle delle serie inferiori; si qualificavano le vincitrici
di ogni gruppo. La seconda fase era un turno eliminatorio con gare di andata e ritorno tra le 8 qualificate e altrettanti
sodalizi di A non impegnati in Europa. Il tabellone principale comprendeva poi quattro turni d'andata e ritorno.
Il torneo, già storicamente poco appetito dai tifosi italiani, andò incontro ad un costante declino. Nel 2005 si pensò di
introdurre un elemento di novità strutturando le eliminatorie in gara secca fra le 12 società di Serie A non in Europa,
quelle di Serie B, e 30 di Serie C. Nonostante le buone intenzioni, neanche questo format, pomposamente quanto
erroneamente definito all'inglese, seppe riportare il pubblico negli stadi per la sempre più bistrattata competizione,
spesso snobbata dai club che la vedevano come un ingombrante peso, e schieravano in campo le seconde se non le
terze linee delle proprie rose. Anche l'ennesimo cambiamento regolamentare, varato nel 2007 in occasione della 60ª
edizione del torneo, con la riduzione dell'organico alle sole società di Serie A e B non sembra aver rilanciato la
manifestazione.

Formula
Per la stagione 2009-2010 la formula del torneo è così strutturata:
• partecipano le 42 squadre della → Lega Calcio, 27 squadre di → Lega Pro e 9 squadre di → Serie D;
• nel primo turno eliminatorio giocano tutte le squadre di Lega Pro e Serie D, mentre quelle di → Serie B entrano in
tabellone a partire dal secondo turno. A partire dal 3° turno eliminatorio entrano in gioco le 12 squadre di Serie A
che non partecipano alle coppe europee. Le rimanenti 8 squadre, le teste di serie, esordiscono negli ottavi di
finale. I 4 turni eliminatori, così come ottavi e quarti, si disputano in partite di sola andata. Negli ottavi di finale le
squadre teste di serie ( Squadre di Serie A che disputano le coppe europee ) giocheranno in casa. Per i quarti di
finale il campo verrà deciso per mezzo di sorteggio. Le semifinali prevedono una partita di andata e una di
ritorno.
• la finale è giocata con gara unica, in linea di principio allo Stadio Olimpico di Roma e alla presenza del
Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano;
• in tutte le gare della competizione deve essere utilizzato il pallone ufficiale della Lega Calcio, fornito dalla Nike.

Vincitori
Coppa Italia 241

Club Vittorie

Juventus 9

Roma 9

Fiorentina 6

Lazio 5

Milan 5

Inter 5

Torino 5

Sampdoria 4

Napoli 3

Parma 3

Bologna 2

Genoa 1

Venezia 1

Atalanta 1

Vicenza 1

Vado 1

Classifica presenze
Di seguito sono riportati, in ordine decrescente, tutti i calciatori che hanno totalizzato almeno 100 presenze
complessive nelle varie edizioni della Coppa d'Italia[2]

Pos. Naz. Nome Presenze Anni Squadre

1 Roberto Mancini 120 1981-00 Bologna, Sampdoria, Lazio

2 Giuseppe Bergomi 119 1979-99 Inter

3 Pietro Vierchowod 116 1976-00 Como, Fiorentina, Roma, Sampdoria, Juventus, Milan,
Piacenza

4 Franco Causio 113 1971-86 Reggina, Palermo, Juventus, Udinese, Inter, Lecce,
Triestina

5 Giovanni Galli 112 1983-04 Fiorentina, Milan, Napoli, Torino, Parma, Lucchese

6 Dino Zoff 110 1961-83 Udinese, Mantova, Napoli, Juventus

7 Ivano Bordon 102 1970-89 Inter, Sampdoria, Brescia

8 Fausto Salsano 102 1983-98 Parma, Sampdoria, Roma

9 Giuseppe 100 1971-88 Sorrento, Napoli


Bruscolotti

9 Gaetano Scirea 100 1972-88 Atalanta, Juventus


Coppa Italia 242

Voci correlate
• → Lega Nazionale Professionisti
• → Serie A
• → Serie B
• → Supercoppa Italiana
• Coppa delle Coppe
• Coppa UEFA
• Coppa d'Italia Primavera
• Coppa d'Italia Lega Pro
• Coppa Italia Serie D
• Coppa d'Italia Dilettanti

Altri progetti
• Wikimedia Commons contiene file multimediali sulla Coppa Italia

Collegamenti esterni
• Sito ufficiale [3]

Riferimenti
[1] http:/ / www. lega-calcio. it/ / it/ Tim-Cup/ Calendario-e-risultati. page
[2] Archivio della Gazzetta dello Sport (http:/ / archiviostorico. gazzetta. it/ 2001/ agosto/ 12/
Gironi_gare_regolamento_della_edizione_ga_0_0108121318. shtml)
[3] http:/ / www. lega-calcio. it/ it/ Tim-Cup. page
Albo d'oro della Coppa Italia 243

Albo d'oro della Coppa Italia


Albo d'oro
Elenco dei vincitori delle 61 finali di Coppa Italia disputate dal 1922 ad oggi.
Sono evidenziate in maiuscolo le società che abbiano conseguito nel medesimo anno anche il successo in →
campionato[1]

Anno Vincitore Date Luogo Partita Risultato Marcatori

1922 16 luglio Genova Vado - Udinese 1-0 dts Levratto


Dettagli
Vado
1927 EDIZIONE NON TERMINATA
Dettagli

1936 11 giugno Genova Torino - Alessandria 5-1 Galli R. (2), Riccardi, Silano (2), Buscaglia
Dettagli
Torino
1937 6 giugno Firenze Genoa - Roma 1-0 Torti
Dettagli
Genoa
1938 1 maggio Torino Torino - Juventus 1-3 Bellini (2), D'Odorico, De Filippis
Dettagli 8 maggio Torino Juventus - Torino 2-1 Baldi, Gabetto (2)
Juventus
1939 18 maggio Roma Ambrosiana-Inter - 2-1 Ferraris P., Frossi, Romano
Dettagli Novara
Ambrosiana-Inter
1940 15 giugno Firenze Fiorentina - Genoa 1-0 Celoria
Dettagli
Fiorentina
1941 8 giugno Roma Roma - Venezia 3-3 dts Amadei (3), Mazzola V., Diotalevi A., Alberti
Dettagli 15 giugno Venezia Venezia - Roma 1-0 Loik
Venezia
1942 21 giugno Milano Milan - Juventus 1-1 Bellini, Cappello
Dettagli 28 giugno Torino Juventus - Milan 4-1 Lushta (3), Sentimenti V., Boffi
Juventus
1943 30 maggio Milano Torino - Venezia 4-0 Ossola (2), Ferraris P., Mazzola V.
Dettagli
TORINO
1958 24 Roma Lazio - Fiorentina 1-0 Prini
Dettagli settembre
Lazio
1959 6 settembre Milano Internazionale - 1-4 Charles, Cervato (2), Bicicli, Sivori
Dettagli Juventus
Juventus
1960 18 giugno Milano Juventus - Fiorentina 3-2 dts Charles, Montuori, Da Costa, aut. Micheli
Dettagli
JUVENTUS
1961 11 giugno Firenze Fiorentina - Lazio 2-0 Petris, Milan
Dettagli
Fiorentina
1962 21 giugno Roma Napoli - S.P.A.L. 2-1 Corelli, Micheli, Ronzon
Dettagli
[2]
Napoli
Albo d'oro della Coppa Italia 244

1963 2 giugno Milano Atalanta - Torino 3-1 Domenghini (3), Ferrini


Dettagli
Atalanta
1964 6 settembre Roma Roma - Torino 0-0 dts Nicolè
Dettagli 1 novembre Torino Torino - Roma 0-1
Roma
1965 29 agosto Roma Juventus - 1-0 Menichelli
Dettagli Internazionale
Juventus
1966 19 maggio Roma Fiorentina - Catanzaro 2-1 dts Hamrin, Marchioro, Bertini
Dettagli
Fiorentina
1967 14 giugno Roma Milan - Padova 1-0 Amarildo
Dettagli
Milan
1968 Vittoria del torneo all'italiana con Milan, Internazionale e Bologna
Dettagli
Torino
1969 Vittoria del torneo all'italiana con Cagliari, Torino e Foggia
Dettagli
Roma
1970 Vittoria del torneo all'italiana con Torino, Cagliari e Varese
Dettagli
Bologna
1971 27 giugno Genova Torino - Milan 0-0
Dettagli (5-3 rig.)
Torino
1972 5 luglio Roma Milan - Napoli 2-0 aut. Panzanato, Rosato
Dettagli
Milan
1973 1 luglio Roma Milan - Juventus 1-1 Bettega, Benetti
Dettagli (5-2 rig.)
Milan
1974 23 maggio Roma Bologna - Palermo 1-1 Magistrelli, rig. Savoldi
Dettagli (4-3 rig.)
Bologna
1975 28 giugno Roma Fiorentina - Milan 3-2 rig. Casarsa, Bigon, Guerini, Chiarugi, Rosi
Dettagli
Fiorentina
1976 29 giugno Roma Napoli - Hellas 4-0 aut. Ginulfi, Braglia, Savoldi (2)
Dettagli
Napoli
1977 3 luglio Milano Milan - Internazionale 2-0 Maldera, Braglia
Dettagli
Milan
1978 8 giugno Roma Internazionale - Napoli 2-1 Restelli, Altobelli, Bini
Dettagli
Internazionale
1979 17 maggio Napoli Juventus - Palermo 2-1 dts Chimenti, Brio, Causio
Dettagli
Juventus
1980 17 maggio Roma Roma - Torino 0-0
Dettagli (3-2 rig.)
Roma
Albo d'oro della Coppa Italia 245

1981 13 giugno Roma Roma - Torino 1-1 Ancelotti, aut. Santarini


Dettagli 17 giugno Torino Torino - Roma 1-1 Cuttone, Di Bartolomei
Roma (2-4 rig.)

1982 5 maggio Milano Internazionale - Torino 1-0 Serena


Dettagli 20 maggio Torino Torino - Internazionale 1-1 Cuttone, Altobelli
Internazionale
1983 19 giugno Verona Hellas - Juventus 2-0 Penzo, Volpati
Dettagli 22 giugno Torino Juventus - Hellas 3-0 dts Rossi P., Platini (2)
Juventus
1984 21 giugno Verona Hellas - Roma 1-1 Cerezo, Storgato
Dettagli 26 giugno Roma Roma - Hellas 1-0 aut. Ferroni
Roma
1985 30 giugno Milano Milan - Sampdoria 0-1 Souness
Dettagli 3 luglio Genova Sampdoria - Milan 2-1 Mancini R., Vialli, Virdis
Sampdoria
1986 7 giugno Genova Sampdoria - Roma 2-1 Mancini R., Tovalieri, Galia
Dettagli 14 giugno Roma Roma - Sampdoria 2-0 Desideri, Cerezo
Roma
1987 7 giugno Napoli Napoli - Atalanta 3-0 Renica, Muro, Bagni
Dettagli 13 giugno Bergamo Atalanta - Napoli 0-1 Giordano
NAPOLI
1988 5 maggio Genova Sampdoria - Torino 2-0 Briegel, Vialli
Dettagli 19 maggio Torino Torino - Sampdoria 2-1 dts aut. Vierchowod, aut. Paganin A., Salsano
Sampdoria
1989 7 giugno Napoli Napoli - Sampdoria 1-0 Renica
Dettagli 28 giugno Cremona Sampdoria - Napoli 4-0 Vialli, Cerezo, Vierchowod, Mancini R.
Sampdoria
1990 28 febbraio Torino Juventus - Milan 0-0 Galia
Dettagli 25 aprile Milano Milan - Juventus 0-1
Juventus
1991 30 maggio Roma Roma - Sampdoria 3-1 aut. Pellegrini L., Katanec, Berthold, Völler
Dettagli 9 giugno Genova Sampdoria - Roma 1-1 Völler, aut. Aldair
Roma
1992 7 maggio Torino Juventus - Parma 1-0 Baggio R.
Dettagli 14 maggio Parma Parma - Juventus 2-0 Melli, Osio
Parma
1993 12 giugno Torino Torino - Roma 3-0 aut. Benedetti, Cois, Fortunato
Dettagli 16 giugno Roma Roma - Torino 5-2 Giannini (3), Silenzi (2), Rizzitelli, Mihajlovic
Torino
1994 6 aprile Ancona Ancona - Sampdoria 0-0 aut. Vecchiola, Lombardo (2), Vierchowod, Lupo,
Dettagli 20 aprile Genova Sampdoria - Ancona 6-1 Bertarelli, Evani
Sampdoria
1995 7 giugno Torino Juventus - Parma 1-0 Porrini
Dettagli 11 giugno Parma Parma - Juventus 0-2 Porrini, Ravanelli
JUVENTUS
1996 2 maggio Firenze Fiorentina - Atalanta 1-0 Batistuta
Dettagli 18 giugno Bergamo Atalanta - Fiorentina 0-2 Amoruso L., Batistuta
Fiorentina
1997 8 maggio Napoli Napoli - Vicenza 1-0 Pecchia
Dettagli 29 maggio Vicenza Vicenza - Napoli 3-0 dts Maini, Rossi M., Iannuzzi
Vicenza
1998 8 aprile Milano Milan - Lazio 1-0 Weah
Dettagli 29 aprile Roma Lazio - Milan 3-1 Albertini, Gottardi, Jugović, Nesta
Lazio
Albo d'oro della Coppa Italia 246

1999 14 aprile Parma Parma - Fiorentina 1-1 Crespo, Batistuta


Dettagli 5 maggio Firenze Fiorentina - Parma 2-2 Crespo, Řepka, Cois, Vanoli
Parma
2000 12 aprile Roma Lazio - Internazionale 2-1 Seedorf, Nedved, Simeone
Dettagli 18 maggio Milano Internazionale - Lazio 0-0
LAZIO
2001 24 maggio Parma Parma - Fiorentina 0-1 Vanoli
Dettagli 13 giugno Firenze Fiorentina - Parma 1-1 Milosevic, Nuno Gomes
Fiorentina
2002 25 aprile Torino Juventus - Parma 2-1 Amoruso N., Zalayeta, Nakata
Dettagli 10 maggio Parma Parma - Juventus 1-0 Júnior
Parma
2003 20 maggio Roma Roma - Milan 1-4 Totti, Serginho (2), Ambrosini, Shevchenko
Dettagli 31 maggio Milano Milan - Roma 2-2 Totti (2), Rivaldo, Inzaghi
Milan
2004 17 marzo Roma Lazio - Juventus 2-0 Fiore (2)
Dettagli 12 maggio Torino Juventus - Lazio 2-2 Trezeguet, Del Piero, Corradi, Fiore
Lazio
2005 12 giugno Roma Roma - Internazionale 0-2 Adriano (2)
Dettagli 15 giugno Milano Internazionale - Roma 1-0 Mihajlovic
Internazionale
2006 3 maggio Roma Roma - Internazionale 1-1 Cruz, Mancini A.
Dettagli 11 maggio Milano Internazionale - Roma 3-1 Cambiasso, Cruz, Martins, Nonda
INTERNAZIONALE
2007 9 maggio Roma Roma - Internazionale 6-2 Totti, De Rossi, Perrotta, Crespo (2), Mancini A.,
Dettagli 17 maggio Milano Internazionale - Roma 2-1 Panucci (2)
Roma Crespo, Cruz, Perrotta

2008 24 maggio Roma Roma - Internazionale 2-1 Mexès, Perrotta, Pelé


Dettagli
Roma
2009 13 maggio Roma Lazio - Sampdoria 1-1 Zárate, Pazzini
Dettagli (6-5 rig.)
Lazio

Vittorie per club


Club Coppe vinte Finali
perse

Roma 9 6

Juventus 9 4

Fiorentina 6 3

Torino 5 8

Milan 5 7

| Internazionale e Ambrosiana-Inter 5 6

Lazio 5 1

Sampdoria 4 3

Napoli 3 4

Parma 3 2

Bologna 2 0
Albo d'oro della Coppa Italia 247

Atalanta 1 2

Genoa 1 1

Venezia 1 1

Vado 1 0

Vicenza 1 0

Verona 0 3

Palermo 0 2

Udinese 0 1

Alessandria 0 1

Novara 0 1

SPAL 0 1

Catanzaro 0 1

Padova 0 1

Cagliari 0 1

Ancona 0 1

Riferimenti
[1] La Fiorentina ha congiunto la vittoria della Coppa Italia con quella della Coppa delle Coppe nel 1960-1961.
Il Milan ha congiunto la vittoria della Coppa Italia con quella della Coppa delle Coppe nel 1972-1973.
La Juventus ha congiunto la vittoria della Coppa Italia con quella della Coppa UEFA nel 1989-1990.
Il Parma ha congiunto la vittoria della Coppa Italia con quella della Coppa UEFA nel 1998-1999.
Il Milan ha congiunto la vittoria della Coppa Italia con quella della Coppa dei Campioni nel 2002-2003.
[2] Il Napoli è stata finora l'unica squadra militante in Serie B a vincere la Coppa Italia nel 1961-1962.
Capocannonieri della Coppa Italia 248

Capocannonieri della Coppa Italia


Vincitori della classifica marcatori di Coppa Italia
Di seguito viene riportata, in ordine cronologico, la sequenza dei calciatori che hanno vinto la classifica dei
marcatori della → Coppa Italia di calcio, a partire dalla stagione 1941-42[1]

Stagione Giocatore Squadra Nazionalità Reti

1941-42 Riza Lushta Juventus 8

1942-43 Bruno Ispiro Genova 1893 5


Valentino Mazzola Torino
Franco Ossola Torino
Vittorio Sentimenti Juventus

1958 Humberto Tozzi Lazio 11

1958-59 Edwing Firmani Inter 8

1959-60 Gianfranco Petris Fiorentina 4

1960-61 José Altafini Milan 4


Luigi Milan Fiorentina
Gianfranco Petris Fiorentina

1961-62 Egidio Fumagalli Novara 3


Glauco Gilardoni Napoli
Italo Mazzero Ozo Mantova
Dante Micheli SPAL
Ettore Recagni Ozo Mantova

1962-63 Angelo Domenghini Atalanta 5

1963-64 Kurt Hamrin Fiorentina 4


Pedro Manfredini Roma
Joaquin Peirò Torino
Juan Seminario Fiorentina

1964-65 Faustinho Cané Napoli 3


Renzo Cappellaro Cagliari
Giampaolo Menichelli Juventus
Bruno Petroni Atalanta
Luigi Riva Cagliari
Francesco Rizzo Cagliari

1965-66 Kurt Hamrin Fiorentina 5

1966-67 Gianni Rivera Milan 7

1967-68 Lucio Mujesan Bari 6

1968-69 Luigi Riva Cagliari 9

1969-70 Giuseppe Savoldi Bologna 10

1970-71 Gianni Rivera Milan 7

1971-72 Roberto Boninsegna Inter 8

1972-73 Luigi Riva Cagliari 8

1973-74 Giuseppe Savoldi Bologna 10

1974-75 Pietro Anastasi Juventus 9

1975-76 Sergio Magistrelli Sampdoria 7


Capocannonieri della Coppa Italia 249

1976-77 Giorgio Braglia Milan 6


Egidio Calloni Milan

1977-78 Giuseppe Savoldi Napoli 12

1978-79 Massimo Palanca Catanzaro 8


1979-80 Giuseppe Damiani Napoli 6
Roberto Pruzzo Roma

1980-81 Francesco Graziani Torino 5

1981-82 Alessandro Altobelli Inter 9

1982-83 Giuseppe Greco Ascoli 9

1983-84 Walter Schachner Torino 8

1984-85 Trevor Francis Sampdoria 9

1985-86 Luca Cecconi Empoli 9

1986-87 Bruno Giordano Napoli 10

1987-88 Diego Armando Maradona Napoli 8

1988-89 Gianluca Vialli Sampdoria 13

1989-90 Franco Baresi Milan 4

1990-91 Ruggiero Rizzitelli Roma 4


Rudi Voeller Roma

1991-92 Alessandro Melli Parma 5

1992-93 Giuseppe Signori Lazio 6

1993-94 Attilio Lombardo Sampdoria 5

1994-95 Marco Branca Parma 6


Fabrizio Ravanelli Juventus

1995-96 Gabriel Batistuta Fiorentina 8

1996-97 Riccardo Maspero Cremonese 5

1997-98 Giuseppe Signori Lazio 6

1998-99 Hernán Crespo Parma 6

1999-00 Nicola Caccia Atalanta 6


David Di Michele Salernitana
Francesco Flachi Sampdoria
Patrick Mboma Cagliari

2000-01 Stefan Schwoch Torino 8

2001-02 Nicola Amoruso Juventus 6

2002-03 Fabrizio Miccoli Perugia 5

2003-04 Stefano Fiore Lazio 6

2004-05 Andrea Lazzari Atalanta 9

2005-06 Alessandro Del Piero Juventus 5

2006-07 Emiliano Bonazzoli Sampdoria 4


Nicolas Burdisso Inter
Hernán Crespo Inter
Francesco Flachi Sampdoria
Giuseppe Greco Genoa
Simone Perrotta Roma
Capocannonieri della Coppa Italia 250

2007-08 Mario Balotelli Inter 4


Julio Cruz Inter
Vincenzo Iaquinta Juventus

2008-09 Goran Pandev Lazio 6

Vincitori classifica marcatori per squadra


• 8 Juventus
• 7 Fiorentina, Inter, Sampdoria
• 6 Cagliari, Milan, Napoli, Torino
• 5 Lazio
• 4 Atalanta, Roma
• 3 Genoa, Parma
• 2 Bologna, Mantova
• 1 Ascoli, Bari, Catanzaro, Cremonese, Empoli, Novara, Perugia, Salernitana,
SPAL

Plurivincitori
• 3 Riva ( Cagliari )
• 3 Savoldi ( 2 Bologna, 1 Napoli )
• 2 Crespo ( 1 Parma, 1 Inter )
• 2 Flachi ( Sampdoria )
• 2 Hamrin ( Fiorentina )
• 2 Petris ( Fiorentina )
• 2 Rivera ( Milan )
• 2 Signori ( Lazio )

Note
• Gianluca Vialli nel 1988-89 con 13 reti ha stabilito il record assoluto di realizzazioni in una stagione
• Sono 16 i calciatori che hanno vinto la classifica cannonieri sia in → Serie A sia in Coppa Italia: Valentino
Mazzola, José Altafini, Pedro Manfredini, Gigi Riva, Gianni Rivera, Giuseppe Savoldi, Roberto Boninsegna,
Roberto Pruzzo, Francesco Graziani, Bruno Giordano, Diego Armando Maradona, Gianluca Vialli,Giuseppe
Signori, Gabriel Batistuta, Hernán Crespo e Alessandro Del Piero. Fra essi, Riva (stagione 1968-69), Boninsegna
(1971-72), Maradona (1987-88) e Signori (1992-93) hanno vinto entrambe la classifiche nella stessa stagione.
• Egidio Fumagalli, Glauco Gilardoni,Lucio Mujesan, Luca Cecconi, Riccardo Maspero,Nicola Caccia, David Di
Michele,Francesco Flachi (nella stagione 1999-2000), Stefan Schwoch e Giuseppe Greco hanno vinto la classifica
cannonieri della Coppa Italia militando in → Serie B; fra essi, Mujesan si è aggiudicato nella stessa stagione
(1967-68) la classifica cannonieri della Coppa Italia e della → Serie B e Gilardoni ha conquistato quell’edizione
della Coppa Italia
• Gianfranco Petris è finora l’unico calciatore ad essersi aggiudicato la classifica cannonieri di Coppa Italia per due
stagioni consecutive (1959-60 e 1960-61)
• Giuseppe Savoldi ed Hernán Crespo sono gli unici 2 calciatori ad aver vinto la classifica cannonieri di Coppa
Italia con due squadre diverse
• Curiosamente, la classifica cannonieri della Coppa Italia è stata vinta da due calciatori omonimi: Giuseppe Greco,
nato nel 1958 con l'Ascoli nell'edizione 1982-83, e Giuseppe Greco, nato nel 1983, col Genoa nell'edizione
2006-07.
Capocannonieri della Coppa Italia 251

• Vittorio Sentimenti e José Altafini hanno vinto la classifica cannonieri pur se le rispettive squadre hanno disputato
solamente 2 incontri in quell’edizione del torneo.
• David Di Michele ha vinto la classifica cannonieri dell’edizione 1999-2000 anche se la sua squadra di
appartenenza è stata eliminata dal torneo al primo turno
• Vittorio Sentimenti detiene la miglior media realizzativi fra i vincitori della classifica cannonieri con una media di
2,5 reti a partita (5 reti in 2 incontri disputati dalla squadra). Fra i vincitori hanno ottenuto una media superiore a 1
gol a partita anche José Altafini (2, 4 reti in 2 incontri), Riza Lushta (1,33, 8 reti in 6 incontri), Edwing Firmani
(1,33, 8 reti in 6 incontri), Giuseppe Greco (1,29, 9 reti in 7 incontri), Bruno Ispiro (1,25, 5 reti in 4 incontri),
Humberto Tozzi (1,22, 11 reti in 9 incontri), Lucio Mujesan (1,20, 6 reti in 5 incontri), Gianni Rivera, (1,17, 7 reti
in 6 incontri nell’edizione 1966-67), Stefan Schwoch (1,14, 8 reti in 7 incontri) e Giuseppe Savoldi (1,09, 12 reti
in 11 incontri nell’edizione 1977-78).
• Su 54 edizioni prese in considerazione in 25 casi la classifica cannoniere è stata conquistata da un calciatore della
squadra che si è aggiudicata il trofeo

Classifica dei marcatori della Coppa Italia


Di seguito vi è la classifica dei 12 giocatori che nella Storia della Coppa Italia hanno realizzato più reti. L'elenco
tiene conto delle edizioni del torneo a partire dal 1941/42 [2]
Elenco aggiornato al 24 gennaio 2009.

Pos. Naz. Nome Reti Anni Squadre

1 Alessandro Altobelli 56 1974-90 Brescia, Inter, Juventus

2 Roberto Boninsegna 48 1963-80 Prato, Potenza, Varese, Cagliari, Inter, Juventus, Verona

3 Giuseppe Savoldi 47 1965-81 Atalanta, Bologna, Napoli

4 Gianluca Vialli 43 1981-96 Cremonese, Sampdoria, Juventus

5 Roberto Baggio 38 1983-04 L.R. Vicenza, Fiorentina, Juventus, Milan, Bologna, Inter,
Brescia

Bruno Giordano 38 1975-92 Lazio, Napoli, Ascoli, Bologna

7 Pietro Anastasi 37 1966-81 Varese, Juventus, Inter, Ascoli

Paolo Pulici 37 1968-85 Torino, Udinese, Fiorentina

9 Roberto Mancini 33 1981-00 Bologna, Sampdoria, Lazio

Luigi Riva 33 1963-76 Cagliari

11 Roberto Pruzzo 30 1973-89 Genoa, Roma, Fiorentina

12 Diego Armando 29 1984-91 Napoli


Maradona
Capocannonieri della Coppa Italia 252

Reti nella finale di Coppa Italia

Classifica dei marcatori delle finali di Coppa Italia


Di seguito vi è la classifica dei giocatori che hanno realizzato almeno 3 reti nelle finali di Coppa Italia (in gara unica
o con sfide di andata e ritorno). L'elenco non tiene ovviamente conto delle edizioni 1967-68, 1968-69 e 1969-70, che
non prevedevano la disputa della finale
• 5 Hernán Crespo ( 2 Parma, 3 Inter )
• 4 Francesco Totti ( Roma )
• 3 Amedeo Amadei ( Roma )
• 3 Gabriel Batistuta ( Fiorentina )
• 3 Savino Bellini ( Juventus )
• 3 Toninho Cerezo ( 2 Roma, 1 Sampdoria )
• 3 Julio Cruz ( Inter )
• 3 Angelo Domenghini ( Atalanta )
• 3 Stefano Fiore ( Lazio )
• 3 Giuseppe Giannini ( Roma )
• 3 Riza Lushta ( Juventus)
• 3 Roberto Mancini ( Sampdoria )
• 3 Simone Perrotta ( Roma )
• 3 Gianluca Vialli ( Sampdoria )

A segno con più squadre


• Toninho Cerezo ( 2 Roma, 1 Sampdoria )
• Hernán Crespo ( 2 Parma, 3 Inter )
• Pietro Ferraris ( 1 Ambrosiana-Inter, 1 Torino )
• Roberto Galia ( 1 Sampdoria, 1 Juventus )
• Valentino Mazzola ( 1 Venezia, 1 Torino )
• Siniša Mihajlović ( 1 Roma, 1 Inter )
• Paolo Vanoli ( 1 Parma, 1 Fiorentina )

Numero di finali a segno


• 4 Hernán Crespo ( 2 Parma, 2 Inter )
• 3 Gabriel Batistuta ( Fiorentina )
• 3 Toninho Cerezo ( 2 Roma, 1 Sampdoria )
• 3 Roberto Mancini ( Sampdoria )
• 3 Simone Perrotta ( Roma )
• 3 Francesco Totti ( Roma )
• 3 Gianluca Vialli ( Sampdoria )
Capocannonieri della Coppa Italia 253

Triplette in finale
• 1 Amedeo Amadei ( Roma )
• 1 Angelo Domenghini ( Atalanta )
• 1 Giuseppe Giannini ( Roma )
• 1 Riza Lushta ( Juventus)

Voci correlate
• Capocannonieri dei campionati nazionali professionistici italiani di calcio
• → Classifica dei marcatori del campionato di calcio italiano
• → Albo d'oro della Coppa Italia

Riferimenti
[1] Pagina sul sito dell'Istituto di Storia e Statistica del Calcio (http:/ / www. rsssf. com/ tablesi/ italcuptops. html)
[2] Archivio della Gazzetta dello Sport (http:/ / archiviostorico. gazzetta. it/ 2001/ agosto/ 12/
Gironi_gare_regolamento_della_edizione_ga_0_0108121318. shtml)

Supercoppa italiana di calcio

Supercoppa Italiana

Disciplina: 
Calcio
Tipo:  Club

Paese:   Italia

Fondazione:  1988

Titolo:  Detentore della Supercoppa

Cadenza:  Annuale

Apertura:  agosto

Partecipanti:  2

Formula:  Partita unica

Detentore:  Lazio

Sito internet:  Sito ufficiale [1]

La Supercoppa italiana di calcio è una competizione calcistica in cui si affrontano in una gara unica i campioni
d'Italia, cioè i vincitori del campionato di → Serie A, e i vincitori della → Coppa Italia. L'attuale detentore della
Supercoppa è la S.S.Lazio.
Supercoppa italiana di calcio 254

Storia e formula
La prima edizione si disputò nel 1988 (posticipata al giugno 1989, a causa delle Olimpiadi di Seul). Da quell'anno la
competizione si svolge ogni anno solitamente alla fine di agosto. Di norma gioca in casa la squadra campione
d'Italia, tranne in 4 edizioni (1993, 2002, 2003 e 2009) in cui la finale si è giocata all'estero, rispettivamente a
Washington, Tripoli, New York e Pechino. Lo stadio milanese di San Siro è quello che ha ospitato più volte la finale,
ben nove su venti.
La squadra che detiene il record di successi è il Milan (5), seguito da Juventus e Internazionale (4) Lazio (3).
Nell'eventualità che una squadra, nello stesso anno, vinca sia lo → scudetto sia la → Coppa Italia, in questo caso il
trofeo è conteso tra la vincitrice dello scudetto e la finalista perdente della Coppa Italia. Ciò è accaduto nel 1995
(Juventus), nel 2000 (Lazio) e nel 2006 (Internazionale).
In sei occasioni la Supercoppa è stata vinta - escludendo i suddetti casi di double - dalla squadra vincitrice della →
Coppa Italia: Fiorentina (1996), Lazio (1998-2009), Parma (1999), Inter (2005) e Roma (2007).
Le prime due edizioni furono giocate a Milano in quanto città sede della Lega Calcio. Fu solo una casualità che fosse
anche la sede delle squadre Campioni d'Italia in quegli anni (Milan nel 1988 ed Internazionale nel 1989). Per la terza
edizione, nel 1990, fu un sorteggio ad assegnare al Napoli il diritto di giocare in casa. Solo a partire dal 1991 la Lega
stabilì di giocare sempre in casa dei Campioni d'Italia, salvo l'opportunità di giocare all'estero.
Inizialmente, dato il carattere estivo della manifestazione, il regolamento prevedeva, in caso di parità al termine dei
tempi regolamentari, il ricorso diretto ai calci di rigore, senza tempi supplementari. Tale norma è rimasta valida fino
all'edizione del 2000, anche se di fatto è stata applicata solo una volta, nel 1994.
Nelle edizioni 2001 e 2002 per la prima volta il regolamento introduceva la possibilità dei tempi supplementari, col
meccanismo del golden gol, ma non fu necessario farvi ricorso. Nel 2003 il golden gol fu sostituito dal silver gol. In
questa occasione, per la prima volta si dovette effettivamente far ricorso ai tempi supplementari, a New York tra
Juventus e Milan. Il Milan andò vicino a sfruttare la nuova regola, visto che passò in vantaggio proprio sul finire del
1° tempo supplementare. La Juventus riuscì però a pareggiare in pieno recupero, e quindi dovette disputarsi anche il
2° tempo supplementare. Alla fine i bianconeri prevalsero ai rigori, decisivi per la seconda volta nella storia del
trofeo.
Dal 2004 il regolamento prevede i tempi supplementari ordinari, in seguito all'abolizione di golden gol e silver gol. I
tempi supplementari sono stati effettivamente disputati nel 2005 (quando per la prima volta sono stati decisivi), nel
2006 e nel 2008. In quest'ultima occasione sono stati necessari anche i rigori.
Supercoppa italiana di calcio 255

Albo d'oro della Competizione - Parte 1

Anno Stadio Finale

Vincitore Risultato 2º posto

1988 San Siro, 3-1


Milano
Milan Sampdoria
18' Rijkaard, 72' Mannari, 90' Van Basten (R) 14' Vialli
1989 San Siro, 2-0
Milano
Internazionale Sampdoria
37' Cucchi, 86' Serena
1990 San Paolo, 5-1
Napoli
Napoli Juventus
8' Silenzi, 11' Careca, 44' Crippa, 45' Silenzi, 71' 39' Baggio R.
Careca
1991 Marassi, 1-0
Genova
Sampdoria Roma
75' Mancini
1992 San Siro, 2-1
Milano
Milan Parma
14' Van Basten, 45' Massaro 70' Melli
1993 RFK 1-0
Stadium,
Washington Milan Torino
4' Simone
1994 San Siro, 1 - 1 dts
Milano 5 - 4 dcr
Milan Sampdoria
83' Gullit 38'
Mihajlovic
1995 Delle Alpi, 1-0
Torino
Juventus Parma
33' Vialli
1996 San Siro, 2-1
Milano
Fiorentina Milan
12' e 83' Batistuta 22' Savićević
1997 Delle Alpi, 3-0
Torino
Juventus Vicenza
4' e 10' Inzaghi, 35' Conte
Supercoppa italiana di calcio 256

Albo d'oro della Competizione - Parte 2

Anno Stadio Finale

Vincitore Risultato 2º posto

1998 Delle Alpi, 2-1


Torino
Lazio Juventus
38' Nedved, 94' Conceição 86' Del Piero (R)
1999 San Siro, 2-1
Milano
Parma Milan
65' Crespo, 90' Boghossian 53' Guglielminpietro
2000 Olimpico, 4-3
Roma
Lazio Internazionale
32' e 38'López, 47' Mihajlovic (R), 74' 2' Keane, 61' Farinos, 75' Vampeta
Stankovic
2001 Olimpico, 3-0
Roma
Roma Fiorentina
5' Candela, 49' Montella, 81' Totti
2002 XI Giugno, 2-1
Tripoli
Juventus Parma
37' e 73' Del Piero 64' Di Vaio
2003 Giants Stadium, 1-1
New York dts
Juventus 6 - 4 dcr Milan
105' Trezeguet 104' Pirlo (R)
2004 San Siro, 3-0
Milano
Milan Lazio
36', 43' e 76' Ševčenko
2005 Delle Alpi, 1-0
Torino dts
Internazionale Juventus
96' Veron
2006 San Siro, 4-3
Milano dts
Internazionale Roma
44' Vieira, 65' Crespo, 74' Vieira, 95' Figo 13' Mancini, 24' e 34' Aquilani
2007 San Siro, 1-0
Milano
Roma Internazionale
78' De Rossi (R)
2008 San Siro, 2-2
Milano dts
Internazionale 8 - 7 dcr Roma
18' Muntari, 83' Balotelli 49' De Rossi, 90' Vučinić
2009 Stadio 2-1
Nazionale,
Pechino Lazio Internazionale
63' Matuzalem, 66' Rocchi 77' Eto'o
Supercoppa italiana di calcio 257

Vittorie per club


Club Vittorie Sconfitte Anni vittorie

Milan 5 3 1988, 1992, 1993, 1994, 2004

Juventus 4 3 1995, 1997, 2002, 2003

| 4 3 1989, 2005, 2006, 2008


Internazionale

Lazio 3 1 1998, 2000, 2009

Roma 2 3 2001, 2007

Fiorentina 1 1 1996

Parma 1 3 1999

Sampdoria 1 3 1991

Napoli 1 - 1990

Torino - 1 -

Vicenza - 1 -

Migliori marcatori
Pos. Nome Reti Squadre

1 Alessandro Del Piero 3 Juventus

1 Andrij Ševčenko 3 Milan

2 Alberto Aquilani 2 Roma

2 Gabriel Batistuta 2 Fiorentina

2 Careca 2 Napoli

2 Hernán Crespo 2 1 Parma, 1 | Internazionale

2 Daniele De Rossi 2 Roma

2 Filippo Inzaghi 2 Juventus

2 Claudio López 2 Lazio

2 Siniša Mihajlović 2 1 Sampdoria, 1 Lazio

2 Andrea Silenzi 2 Napoli

2 Marco Van Basten 2 Milan

2 Gianluca Vialli 2 1 Sampdoria, 1 Juventus

2 Patrick Vieira 2 | Internazionale


Supercoppa italiana di calcio 258

Voci correlate
• Lega Calcio
• → Serie A
• → Coppa Italia

Collegamenti esterni
• La Supercoppa italiana di calcio su rfffs [2]

Riferimenti
[1] http:/ / www. lega-calcio. it/ it/ Altre-competizioni/ Supercoppa-TIM. page
[2] http:/ / www. rsssf. com/ tablesi/ italsupcuphist. html

Coppa Italia Lega Pro

Coppa Italia Lega Pro


Coppa Italia Lega Pro 2009-2010

Disciplina: 
Calcio
Tipo:  Club

Paese:   Italia

Fondazione:  1972

Titolo:  Detentore della Coppa

Cadenza:  Annuale

Apertura:  agosto

Partecipanti:  102

Formula:  Eliminazione diretta

Detentore:  Sorrento

Sito internet:  Sito ufficiale [1]

La Coppa Italia Lega Pro è una competizione calcistica italiana che si tiene sotto la giurisdizione della FIGC ed è
organizzata a cadenza annuale dalla → Lega Italiana Calcio Professionistico.
Coppa Italia Lega Pro 259

Introduzione
La prima edizione si svolse tra il 1972 e il 1973. La competizione finora non ha mai conosciuto alcuna interruzione e
si è svolta in modo continuato fin dalla sua prima apparizione.
Il record di vittorie è detenuto dal Monza con 4 successi. Siracusa (1979), Varese (1995), Prato (2001), Brindisi
(2003), Gallipoli (2006) e Bassano Virtus (2008) sono le uniche squadre che hanno vinto la coppa partendo come
squadre di → Serie C2.
Il Vicenza Calcio è l'unica formazione ad aver vinto almeno un'edizione sia della Coppa Italia Lega Pro sia della →
Coppa Italia maggiore.

Storia
La Coppa Italia Semiprofessionisti di calcio nacque con il campionato 1972-73. Il Settore Semiprofessionistico,
dopo aver sentito il parere favorevole delle società dipendenti, decise di organizzare un torneo calcistico con una
formula che ricalcava in un certo modo quello della → Coppa Italia. Alla prima edizione vi parteciparono tutte le 60
squadre di → Serie C e le seconde e le terze classificate dei nove raggruppamenti di Serie D 1971-72. Il successo
andò all'Alessandria che nella finale di Roma superò l'Avellino. La partita fu sospesa al 7' del secondo tempo
supplementare per invasione di campo dei sostenitori della squadra campana ed il giudice sportivo assegnò la vittoria
ai piemontesi che al momento della sospensione era in vantaggio per 4-2.
Quadri di partecipanti leggermente allargati nel 1973-74: alle 60 società di Serie C furono aggiunte le seconde, le
terze e le quarte classificate nei gironi di Serie D del precedente torneo. La finale fu giocata a Lucca, fra Monza e
Lecce e fu vinta dal Monza con un gol segnato al primo minuto di gioco. Nel 1974-75 si presentano al via ben 96
partecipanti e la squadra brianzola bissa il successo della stagione precedente, andando a vincere ai rigori sul terreno
di gioco di Sorrento contro la squadra locale. Da quella stagione la finale di Coppa si giocò sul campo di una delle
due finaliste, designato per sorteggio dalla Lega. Nel 1975-76 è di scena ancora il Monza ma nella finale di Lecce i
biancorossi dovettero cedere al cospetto della squadra pugliese.
Nel 1977 trionfò il Lecco, vincendo di stretta misura (2-1) contro la neo-retrocessa Sangiovannese. La finale del
1978, giocata sul terreno di gioco di Reggio Calabria, fu interrotta per intemperanze dei tifosi locali al 23' del
secondo tempo; il Giudice Sportivo convalidò il risultato di 2-0 in favore dell'Udinese. Nel 1979 ci fu il primo
successo di una squadra di serie C2: il Siracusa ha la meglio sulla Biellese, portando per la prima volta il trofeo in
terra siciliana. Nel 1980 venne introdotta la doppia finale (andata e ritorno) in casa di entrambe le pretendenti al
successo finale, così come accadde anche per la Coppa Italia maggiore. Nel 1981, dopo due anni dalla riforma che
portò alla nascita di Serie C1 e Serie C2, la manifestazione assunse il nome di Coppa Italia Serie C.
La finale del 1985, a Carrara, fu interrotta al decimo minuto del secondo tempo a causa di un guasto all'impianto
elettrico. Il Giudice Sportivo convalidò il risultato di 0-2.
Nel 2008, dopo il cambiamento di denominazione dei vecchi campionati di Serie C1 e C2, c'è stato il cambiamento
di nome anche per il trofeo dedicato alle squadre di → Prima e → Seconda Divisione, con il nuovo marchio di
Coppa Italia Lega Pro. La formula ricalca quella delle stagioni precedenti ma l'interesse dei club nei confronti della
competizione è marginale, vista la scarsa partecipazione da parte del pubblico e la mancanza di un adeguato
riconosimento per la vittoria finale.
Coppa Italia Lega Pro 260

Formula
Per la stagione 2008-09 la formula del torneo è così strutturata:
• Alla manifestazione sono ammesse d'ufficio tutte le società di → Prima e → Seconda Divisione, secondo
l'organico della stagione sportiva 2008-09. Inoltre partecipano dodici società indicate dal Comitato Interregionale
della → Lega Nazionale Dilettanti.
• Alla Fase Eliminatoria prendono parte 75 squadre (63 di Prima e Seconda Divisione; 12 di → Serie D) suddivise
in 15 gironi di cinque squadre. Sono escluse le 27 società ammesse a partecipare alla → Coppa Italia della →
Lega Nazionale Professionisti. La manifestazione si disputerà, secondo la formula della composizione dei gironi
che verranno formati in base a criteri di vicinanza geografica e territoriale. Ogni girone effettuerà cinque giornate
di calendario con gare di sola andata: ogni squadra effettuerà così due gare interne e due gare esterne. Sono
ammesse alla Fase Finale le società classificate al 1° posto più 6 società meglio classificate al 2° posto.
• Alla Fase Finale partecipano 48 società di cui 21 qualificate nella Fase Eliminatoria e le 27 società che hanno
partecipato alla Coppa Italia (TIM Cup) della → Lega Nazionale Professionisti. Le 48 società vengono inserite
nel tabellone della manifestazione per sorteggio. Il primo e secondo turno si svolgono con gare ad eliminazione
diretta in gara unica in casa della squadra prima nominata per sorteggio. Le 24 società vincenti ottengono la
qualifica al secondo turno. Gli accoppiamenti del secondo turno sono determinabili dal tabellone della
competizione, pertanto si provvederà soltanto al sorteggio per la determinazione della squadra ospitante.
• Le 12 società ammesse al terzo turno formano per sorteggio 4 gironi di 3 squadre con gare di sola andata. Le
società classificate al primo posto di ogni girone sono ammesse alle semifinali.
• Per le 4 società ammesse alle semifinali si procede ad un ulteriore sorteggio per la determinazione degli
accoppiamenti e successivamente al sorteggio per la designazione della squadra ospitante nel turno di andata. Dal
relativo prospetto che viene predisposto per le semifinali saranno determinabili gli accoppiamenti per la finale.

Vincitori
Club Vittorie

Monza 4

Foggia 1

Alessandria 1

Lecce 1

Lecco 1

Udinese 1

Siracusa 1

Padova 1

Arezzo 1

L.R. Vicenza 1

Carrarese 1

Fanfulla 1

Casarano 1

Virescit Boccaleone 1

Livorno 1

Cagliari 1
Coppa Italia Lega Pro 261

Lucchese 1

Sambenedettese 1

Palermo 1

Triestina 1

Varese 1

Empoli 1

Como 1

Alzano Virescit 1

SPAL 1

Pisa 1

Prato 1

AlbinoLeffe 1

Brindisi 1

Cesena 1

Spezia 1

Gallipoli 1

Bassano Virtus 1

Sorrento 1

Voci correlate
• → Coppa Italia
• → Lega Pro Prima Divisione
• → Lega Pro Seconda Divisione
• Supercoppa di Lega Prima Divisione
• Supercoppa di Lega Seconda Divisione
• Campionato di calcio italiano

Collegamenti esterni
• Lega Italiana Calcio Professionistico [1]

Riferimenti
[1] http:/ / www. lega-pro. com/ it/ legapro/ copita0809/ copita-fasefinale0809. htm
Albo d'oro della Coppa Italia Lega Pro 262

Albo d'oro della Coppa Italia Lega Pro


Albo d'oro
Elenco dei vincitori delle 36 finali di Coppa Italia Semiprofessionisti, Coppa Italia Serie C e Coppa Italia Lega Pro
disputate dal 1973 ad oggi.

Finale in gara singola

Stagione Sede Incontro Risultato Vincitore

1972/73 Roma Alessandria - Avellino 4-2 ** Alessandria

1973/74 Lucca Monza - Lecce 1-0 Monza

1974/75 Sorrento (NA) Sorrento - Monza 0-0 (3-4)* Monza

1975/76 Lecce Lecce - Monza 1-0 Lecce

1976/77 Lecco Lecco - Sangiovannese 2-1 Lecco

1977/78 Reggio Calabria Reggina - Udinese 0-2 Udinese

1978/79 Siracusa Siracusa - Biellese 1-0 [1]


Siracusa

(*) Dopo i calci di rigore - (**) Dopo i tempi supplementari

Finale in gara doppia

Stagione Incontro A R Vincitore

1979/80 Padova - Salernitana 4-0 1-3 Padova

1980/81 Arezzo - Ternana 0-1 2-0 Arezzo


**

1981/82 L.R. Vicenza - Campobasso 0-0 3-1 L.R. Vicenza


**

1982/83 Carrarese - Fano 2-0 3-1 Carrarese

1983/84 Fanfulla - Ancona 0-0 2-0 Fanfulla


**

1984/85 Casarano - Carrarese 1-2 2-0 Casarano

1985/86 Virescit Boccaleone - Jesi 1-1 3-0 Virescit


Boccaleone

1986/87 Campania - Livorno 1-0 0-3 Livorno

1987/88 Monza - Palermo 2-1 0-0 Monza

1988/89 Cagliari - SPAL 2-1 3-0 Cagliari

1989/90 Lucchese - Palermo 2-1 6-5 * Lucchese

1990/91 Monza - Palermo 1-0 1-1 Monza

1991/92 Sambenedettese - Siena 1-1 2-1 Sambenedettese

1992/93 Palermo - Como 1-1 2-0 Palermo

1993/94 Triestina - Perugia 1-1 2-2 Triestina

1994/95 [1] 1-1 0-3 Varese


Forlì - Varese
Albo d'oro della Coppa Italia Lega Pro 263

1995/96 Empoli - Monza 1-0 1-0 Empoli

1996/97 Nocerina - Como 2-0 0-4 Como

1997/98 Alzano Virescit - Cesena 1-0 2-3 Alzano Virescit

1998/99 SPAL - Gualdo 1-0 0-0 SPAL

1999/00 Pisa - Avellino 3-0 0-1 Pisa

2000/01 Prato - Lumezzane 2-1 1-0 [1]


Prato

2001/02 AlbinoLeffe - Livorno 2-1 2-3 AlbinoLeffe

2002/03 Pro Patria - Brindisi 0-1 1-1 [1]


Brindisi

2003/04 Cesena - Pro Patria 4-1 1-0 Cesena

2004/05 Frosinone - Spezia 0-1 1-1 Spezia

2005/06 Sanremese - Gallipoli 2-1 0-1 [1]


Gallipoli

2006/07 Cuneo - Foggia 0-0 1-3 Foggia

2007/08 Bassano Virtus - Benevento 5-0 1-1 [1]


Bassano Virtus

2008/09 Cremonese - Sorrento 0-0 0-1 Sorrento

(*) Dopo i calci di rigore - (**) Dopo i tempi supplementari

Edizioni vinte per regione


11 vittorie:
• Lombardia
• Monza 4
• Lecco 1
• Fanfulla 1
• Virescit Boccaleone 1
• Varese 1
• Como 1
• Alzano Virescit 1
• AlbinoLeffe 1
7 vittorie:
• Toscana
• Arezzo 1
• Carrarese 1
• Livorno 1
• Lucchese 1
• Empoli 1
• Pisa 1
• Prato 1
5 vittorie:
• Puglia
• Lecce 1
• Casarano 1
• Brindisi 1
Albo d'oro della Coppa Italia Lega Pro 264

• Gallipoli 1
• Foggia 1
3 vittorie:
• Veneto
• Padova 1
• Vicenza 1
• Bassano Virtus 1
2 vittorie:
• Emilia-Romagna
• SPAL 1
• Cesena 1
• Friuli-Venezia Giulia
• Udinese 1
• Triestina 1
• Sicilia
• Siracusa 1
• Palermo 1
1 vittoria:
• Piemonte
• Alessandria 1
• Sardegna
• Cagliari 1
• Marche
• Sambenedettese 1
• Liguria
• Spezia 1
• Campania
• Sorrento 1

Voci correlate
• → Coppa Italia
• → Albo d'oro del Campionato di Serie C
• → Albo d'oro del Campionato di Serie C1
• → Albo d'oro del Campionato di Serie C2
• Supercoppa di Lega Serie C1
• Supercoppa di Lega Serie C2
• Campionato di calcio italiano
Albo d'oro della Coppa Italia Lega Pro 265

Riferimenti
[1] L'edizione venne vinta da una squadra militante in serie C2

Supercoppa di Lega di Prima Divisione

Supercoppa di Lega di Prima


Divisione

Disciplina: 
Calcio
Tipo:  Club

Paese:   Italia

Fondazione:  2000

Cadenza:  Annuale

Apertura:  maggio

Partecipanti:  2

Formula:  Scontro diretto A/R

Detentore:  Gallipoli

Sito internet:  [1]


Sito ufficiale

La Supercoppa di Lega di Prima Divisione[2] è un trofeo che viene assegnato ogni anno, al termine dei campionati
e prima della disputa dei play-off, con una gara di andata e ritorno tra la vincente del Girone A e la vincente del
Girone B del campionato di → Lega Pro Prima Divisione.
In passato è stata nota come Supercoppa di Lega di Serie C (2000-2005) e Supercoppa di Lega di Serie C1
(2006-2008).

Albo d'oro
• 2000 Siena
• 2001 Modena
• 2002 Ascoli
• 2003 Treviso
• 2004 Arezzo
• 2005 Rimini
• 2006 Spezia
• 2007 Grosseto
• 2008 Sassuolo
• 2009 Gallipoli
Supercoppa di Lega di Prima Divisione 266

Le finali

2000

21 maggio 2000 Crotone 1 – 1 Siena Crotone, Ezio Scida

26’ Lorenzini 6’
Pagano

25 maggio 2000 Siena 1 – 0 Crotone Siena, Artemio Franchi

65’ Ghizzani

2001

20 maggio 2001 Palermo 1 – 2 Modena Palermo, Renzo Barbera

35’ 16’
Belmonte Veronese
60’ Fabbrini

* Partita sospesa all'88' per invasione di campo da parte dei tifosi palermitani. Risultato a tavolino 0-2 su delibera del Giudice Sportivo.

24 maggio 2001 Modena 3 – 0 Palermo Modena, Alberto Braglia

5’ Fabbrini
53’
Zironelli
88’ Ginestra

2002

12 maggio 2002 Ascoli 1 – 0 Livorno Ascoli, Del Duca

63’ Bonfiglio

16 maggio 2002 Livorno 2 – 1 Ascoli Livorno, Armando Picchi

53’ Bazzo 58’ Bonfiglio


81’ Ruotolo

* L'Ascoli vince per il maggior numero di gol segnati in trasferta.


Supercoppa di Lega di Prima Divisione 267

2003

18 maggio 2003 Treviso 0 – 2 Avellino Treviso, Omobono


Tenni
Arbitro: Stefanini

9’ Vianello
80’ (rig.) Pignalosa

22 maggio 2003 Avellino 0 – 2 Treviso Avellino, Partenio


Arbitro: Pantana

41’
Lorenzini
73’ Chianese

Biancolino Rigori Gallo


8–9 Chiappara
Morfù Bianco
Molino Galeoto
Marra Foggia
Ignoffo Pianu
Cinelli Dundjerski
Voria Lanzara
De Simone Chianese

2004

23 maggio 2004 Arezzo 3 – 0 Catanzaro Arezzo,


Comunale

7’ Serafini
75’ Serafini
77’ (rig.) Serafini

27 maggio 2004 Catanzaro 0 – 1 Arezzo Catanzaro, Nicola Ceravolo

40’ Pasqual
Supercoppa di Lega di Prima Divisione 268

2005

22 maggio 2005 Rimini 5 – 2 Cremonese Rimini, Romeo Neri

10’ 26’
Muslimović Campolonghi
22’ Ricchiuti 71’ Rebecchi
39’
Muslimović
54’ D'Angelo
93’ D'Angelo

26 maggio 2005 Cremonese 2 – 4 Rimini Cremona, Giovanni Zini

55’ (aut.) 28’ Floccari


Milone 39’ Ricchiuti
62’ Trapella 53’
Muslimović
75’ Docente

2006

14 maggio 2006 Spezia 0 – 0 Napoli La Spezia, Alberto


Picco

18 maggio 2006 Napoli 1 – 1 Spezia Napoli, San Paolo

83’ (rig.) Bogliacino 60’ Pelatti

* Lo Spezia vince per il maggior numero di gol segnati in trasferta.

2007

20 maggio 2007 Ravenna 1 – 1 Grosseto Ravenna, Bruno


Benelli

47’ (rig.) Chianese 31’ Gessa

24 maggio 2007 Grosseto 1 – 0 Ravenna Grosseto, Carlo Zecchini

74’
Zizzari
Supercoppa di Lega di Prima Divisione 269

2008

11 maggio 2008 Sassuolo 0 – 1 Salernitana Sassuolo, Enzo Ricci


Arbitro:
Baracani

65’ Ferraro

15 maggio 2008 Salernitana 0 – 1 Sassuolo Salerno, Arechi


Arbitro: Peruzzo

25’
Selva

Ferraro Rigori Selva


Di Napoli 4–5 Erpen
Cammarata Magnanelli
Di Deo Piccioni
Mammarella Tarozzi

2009

24 maggio 2009 Gallipoli 0 – 0 Cesena Gallipoli, Stadio Antonio


Bianco
Arbitro: Carbone

30 maggio 2009 Cesena 1 – 2 Gallipoli Cesena, Dino


Manuzzi
Arbitro: Coccia

84’ Giaccherini 7’ (aut.)


Cusaro
86’ Buzzegoli

Voci correlate
• → Lega Pro Prima Divisione
• → Albo d'oro del Campionato di Serie C1
• → Coppa Italia Lega Pro
• → Supercoppa di Lega di Seconda Divisione
• Campionato di calcio italiano
Supercoppa di Lega di Prima Divisione 270

Collegamenti esterni
• Lega Italiana Calcio Professionistico [1]

Riferimenti
[1] http:/ / www. lega-pro. com/ it/ legapro/ supercoppa. htm
[2] Comunicato ufficiale edizione 2009 (http:/ / www. lega-pro. com/ it/ Comunic2009/ Campionato/ 158DIV. pdf)

Supercoppa di Lega di Seconda Divisione

Supercoppa di Lega di
Seconda Divisione

Disciplina: 
Calcio
Tipo:  Club

Paese:   Italia

Fondazione:  2006

Cadenza:  Annuale

Apertura:  maggio

Partecipanti:  3

Formula:  Triangolare

Detentore:  Figline

Sito internet:  [1]


Sito ufficiale

La Supercoppa di Lega di Seconda Divisione è un trofeo che viene assegnato ogni anno, al termine dei campionati,
con tre gare di sola andata disputate tra le squadre vincenti dei tre gironi della → Lega Pro Seconda Divisione. Ogni
società disputa una gara sul proprio campo ed una in trasferta.
In passato era nota come Supercoppa di Lega di Serie C2 (2006-2008).
Supercoppa di Lega di Seconda Divisione 271

Albo d'oro
• 2006 Cavese
• 2007 Sorrento
• 2008 Reggiana
• 2009 Figline

Le finali

2006

Venezia 1 – 2 Cavese Venezia, Stadio Pierluigi


Penzo

Cavese 1 – 1 Gallipoli Cava de' Tirreni, Stadio Simonetta Lamberti

Gallipoli 0 – 0 Venezia Gallipoli, Stadio Antonio


Bianco

2007

Legnano 1 – 0 Foligno Legnano, Stadio Giovanni


Mari

Foligno 0 – 0 Sorrento Foligno, Stadio Enzo Blasone

Sorrento 1 – 0 Legnano Sorrento, Stadio Italia

2008

Reggiana 2 – 1 Benevento Reggio Emilia, Stadio


Giglio

Benevento 2 – 0 Pergocrema Benevento, Stadio Santa Colomba

Pergocrema 0 – 1 Reggiana Crema, Stadio Giuseppe Voltini


Supercoppa di Lega di Seconda Divisione 272

2009

24 maggio Varese Figline Varese, Stadio Franco


2–2
2009 Ossola
referto
ore 18:00 [1] Spettatori: 600
Arbitro: Barbiero

Milanese 34’ 81’


Palazzo Fanucchi
 53’ 84’ Frediani
Tripoli 59’

31 maggio Cosenza Varese Cosenza, Stadio San


1–2
2009 Vito
referto
ore 20:30 [2] Arbitro: Roccasalvo

Danti 70’
18’ Milanese
81’ Grossi

4 giugno Figline Cosenza Figline Valdarno, Stadio Goffredo Del


3–0
2009 Buffa
referto
ore 18:00 [3] Arbitro: Donati

Chiesa 2’
Frediani 14’
Chiesa
24’ (rig.)

Voci correlate
• → Lega Pro Seconda Divisione
• → Albo d'oro del Campionato di Serie C2
• → Supercoppa di Lega di Prima Divisione
• → Coppa Italia Lega Pro
• Campionato di calcio italiano

Collegamenti esterni
• Lega Italiana Calcio Professionistico [1]

Riferimenti
[1] http:/ / www3. varesenews. it/ sport/ articolo. php?id=142180
[2] http:/ / www. cosenzacalcio. eu/ sito/ 2009/ 06/ 01/ cosenza-varese-1-2-danti-18-milanese-70grossi-81/
[3] http:/ / www. asfigline. it/ index. php?option=com_content& task=view& id=624& Itemid=87
Coppa Italia di Serie D 273

Coppa Italia di Serie D

Coppa Italia Serie D

Disciplina: 
Calcio
Tipo:  Club

Paese:   Italia

Fondazione:  1999

Cadenza:  annuale

Apertura:  Agosto

Partecipanti:  162

Formula:  Eliminazione diretta

Detentore:  Sapri
Sito internet:  Sito ufficiale [1]

Trofeo o riconoscimento

La Coppa Italia di Serie D è una competizione calcistica italiana, organizzata dal Comitato Interregionale della →
Lega Nazionale Dilettanti, a cui partecipano tutte le 162 squadre iscritte al campionato di → Serie D.
Tale competizione, svolta sotto forma di gare ad eliminazione diretta (andata e ritorno) e semidiretta (triangolari), è
nata nel 1999-00 in seguito alla riforma della → Coppa Italia Dilettanti. Fino alla stagione precedente infatti le
squadre di Serie D competevano per quella coppa, giocando tra loro per eleggere una sfidante che gareggiava per il
titolo con la vincente di un'altra fase riguardante Eccellenza e Promozione.
Le finaliste della Coppa Italia Serie D prendono 3.500 euro ciascuna, mentre le semifinaliste 2.000 euro.
Dalla stagione calcistica 2007-08 la vittoria della Coppa Italia Serie D garantisce l'accesso diretto alle semifinali dei
Play-off nazionali di categoria.[2] Nel caso la squadra vincitrice abbia già acquisito il diritto a partecipare alla →
Lega Pro Seconda Divisione, il posto in semifinale verrà preso dalla finalista perdente.
Coppa Italia di Serie D 274

Albo d'oro
Stagione Vincitore Luogo Partita Ris.

1999/00 Castrense Montecchio Maggiore Montecchio Maggiore - Castrense 1-2


Dettagli Grotte di Castro Castrense - Montecchio Maggiore 4-0

2000/01 Todi Todi Todi - Fanfulla 2-0


Dettagli Lodi Fanfulla - Todi 1-0

2001/02 Pievigina Pieve di Soligo Pievigina - Grottaglie 1-0


Dettagli Grottaglie Grottaglie - Pievigina 0-2

2002/03 Sansovino CalcioMonte San Savino U.S.O. Calcio - Sansovino 0-1


Dettagli Sansovino - U.S.O. Calcio 0-0

2003/04 Juve Stabia MassaCastellammare di Stabia Massese - Juve Stabia 1-0


Dettagli Juve Stabia - Massese 4-2

2004/05 U.S.O. Calcio Isola del Liri Isola Liri - U.S.O. Calcio 0-1
Dettagli Calcio U.S.O. Calcio - Isola Liri 3-2

2005/06 Sorrento Giarre Giarre - Sorrento 1-2


Dettagli Sorrento Sorrento - Giarre 1-1

2006/07 San Felice Aversa San Felice Normanna - Rodengo Saiano 1-0
Dettagli Normanna Rodengo-Saiano Rodengo Saiano - San Felice Normanna 0-1

2007/08 Como Como Como - Colligiana 2-0


Dettagli Colle di Val d'Elsa Colligiana - Como 1-1

2008/09 Sapri Villacidro Villacidrese - Sapri 0-3


Dettagli Sapri Sapri - Villacidrese 0-0

Voci correlate
• → Coppa Italia
• → Coppa Italia Lega Pro
• → Coppa Italia Dilettanti
• → Serie D

Riferimenti
[1] http:/ / www. interregionale. com
[2] Serie D: ecco i nuovi Play-off, più valore alla Coppa Italia (http:/ / www. lariosport. it/ modules. php?name=News& file=article& sid=11498)
- lariosport.it, 11 marzo 2008
Coppa Italia Dilettanti 275

Coppa Italia Dilettanti

Coppa Italia Dilettanti


Disciplina: 
Calcio
Tipo:  Club

Paese:   Italia

Fondazione:  1966

Cadenza:  annuale

Apertura:  Aprile

Partecipanti:  19 (fase finale)

Formula:  Fase a gruppi


Eliminazione diretta
Detentore:  Virtus Casarano

Sito internet:  Sito ufficiale [1]

Trofeo o riconoscimento

La Coppa Italia Dilettanti è una competizione calcistica italiana, organizzata a cadenza annuale dalla → Lega
Nazionale Dilettanti.
Fino al 1998-1999 la Coppa Italia Dilettanti era assegnata alla vincente della finale tra le vincitrici delle fasi
Interregionale (Serie D) e della fase nazionale tra le vincenti delle fasi regionali di Eccellenza e Promozione. Dal
1999-2000 la competizione si è divisa in due Coppe tra esse separate: la → Coppa Italia Serie D (a cui partecipano
solo le squadre iscritte al campionato di Serie D) e la Coppa Italia Dilettanti propriamente detta (dove competono
le squadre vincitrici delle fasi regionali di Eccellenza e Promozione). La vincitrice della Coppa Italia Dilettanti ha il
diritto di partecipare al campionato di Serie D dell'anno successivo.

Regolamento
Alla Coppa Italia Dilettanti partecipano le diciannove squadre vincitrici le fasi regionali della Coppa Italia. Nel
primo turno le società sono divise in tre gironi triangolari e cinque accoppiamenti. Accedono alla fase successiva le
squadre vincitrici del rispettivo triangolare; accedono altresì le squadre vincitrici delle sfide andata e ritorno. Va
sottolineato che nei triangolari, nella seconda giornata, riposerà la squadra che avrà vinto la prima gara o, in caso di
pareggio, quella che avrà disputato la prima gara in trasferta; nella terza giornata giocheranno le squadre che non si
sono incontrate in precedenza. Nelle gare ad abbinamento, invece, risulterà vincente la squadra che nei due incontri
avrà segnato il maggior numero di reti. Qualora risultasse parità nelle reti segnate, sarà dichiarata vincente la squadra
che avrà segnato il maggior numero di reti in trasferta; verifinandosi ulteriore parità l'arbitro procederà a far eseguire
i calci di rigore secondo le modalità previste dai vigenti regolamenti.
Le otto squadre qualificatesi, con abbinamento e ordine di svolgimento determinato da apposito sorteggio, si
incontreranno in gare di quarti di finale di andata e ritorno ad eliminazione diretta. Risulterà qualificata la squadra
che nei due incontri avrà segnato il maggior numero di reti. Qualora risultasse parità nelle reti segnate, sarà
dichiarata vincente la squadra che avrà segnato il maggior numero di reti in trasferta; verifinandosi ulteriore parità
Coppa Italia Dilettanti 276

l'arbitro procederà a far eseguire i calci di rigore secondo le modalità previste dai vigenti regolamenti. Le quattro
società vincenti, con abbinamento e ordine di svolgimento determinato da apposito sorteggio, si incontreranno in
gare di semifinale di andata e ritorno ad eliminazione diretta. Risulterà qualificata la squadra che nei due incontri
avrà segnato il maggior numero di reti. Qualora risultasse parità nelle reti segnate, sarà dichiarata vincente la squadra
che avrà segnato il maggior numero di reti in trasferta; verifinandosi ulteriore parità l'arbitro procederà a far eseguire
i calci di rigore secondo le modalità previste dai vigenti regolamenti.
La gara di finale sarà disputata in campo neutro. Qualora la squadra vincitrice della Coppa Italia Dilettanti avesse già
acquisito diritto alla partecipazione al Campionato di Serie D dell'anno successivo (avendo vinto già il proprio
campionato di Eccellenza, tale titolo sarà riservato all'altra squadra finalista di Coppa. Nell'ipotesi in cui entrambe le
finaliste, per meriti sportivi, avessero già acquisito tale diritto, l'ammissione al Campionato di Serie D dell'anno
successivo è riservata alla vincente di apposito spareggio fra le società eliminate in semifinale.
La finale si disputa allo Stadio Flaminio di Roma. Da notare che, per la stagione corrente, le squadre sono obbligate
ad utilizzare in ogni gara un calciatore nato dopo l'1 gennaio 1989 ed uno nato dopo l'1 gennaio 1990.

Albo d'oro
Sono riportate dal 1990-91 al 1998-99 le vincitrici della finale tra la vincente della Coppa Italia Dilettanti - fase
nazionale Eccellenza e quella della Coppa Italia Dilettanti - fase Serie D (Interregionale o Campionato Nazionale
Dilettanti) che che assegnava il titolo nazionale unificato:
• 1966-1967 A. C. Impruneta
• 1967-1968 Stefer Roma
• 1968-1969 Almas Roma
• 1969-1970 Ponte San Pietro
• 1970-1971 Montebelluna
• 1971-1972 Unione Valdinievole
• 1972-1973 Jesolo
• 1973-1974 Miranese
• 1974-1975 Banco di Roma
• 1975-1976 Soresinese
• 1976-1977 Casteggio
• 1977-1978 Sommacampagna
• 1978-1979 Ravanusa
• 1979-1980 Cittadella
• 1980-1981 Internapoli
• 1981-1982 Leffe
• 1982-1983 Lodigiani
• 1983-1984 Montevarchi
• 1984-1985 Solvay Rosignano
• 1985-1986 Cassino
• 1986-1987 Avezzano
• 1987-1988 Melfi
• 1988-1989 AS Sestese
• 1989-1990 Breno
Coppa Italia Dilettanti 277

Stagione Vincitore Serie D Eccellenza


Titolo Fase nazionale
unificato

1990-1991 Savona Savona Sestrese

1991-1992 Quinzano Torres Quinzano

1992-1993 Treviso Treviso Imolese

1993-1994 Varese Varese Civitavecchia

1994-1995 Iperzola San Severo Iperzola

1995-1996 Alcamo Alcamo Fortis


Juventus

1996-1997 Astrea Astrea Noicattaro

1997-1998 Larcianese Campobasso Larcianese

1998-1999 Casale Casale Moncalieri

• 1999-2000 Orlandina
• 2000-2001 Nola
• 2001-2002 Boys Caivanese
• 2002-2003 Ladispoli
• 2003-2004 Salò
• 2004-2005 Colognese
• 2005-2006 Viareggio
• 2006-2007 Pontevecchio
• 2007-2008 HinterReggio
• 2008-2009 Virtus Casarano

Voci correlate
• → Coppa Italia
• → Coppa Italia Lega Pro
• → Coppa Italia Serie D
• → Serie D
• → Lega Nazionale Dilettanti

Collegamenti esterni
• Lega Nazionale Dilettanti [1]

Riferimenti
[1] http:/ / www. lnd. it
278

Scandali calcistici italiani

Caso Allemandi
Il Caso Allemandi fu il primo grande scandalo del calcio italiano, che comportò la revoca dello → scudetto vinto dal
Torino nel 1927.

La cronaca dell'illecito
Il tentativo di corruzione del giocatore Luigi Allemandi, terzino della Juventus, fu una vicenda alquanto complessa e
dai retroscena che non furono mai ben chiariti. Secondo la cronaca del tempo, Luigi Allemandi venne avvicinato da
un dirigente granata, il dottor Nani, che avrebbe corrotto il giocatore anticipandogli metà della somma pattuita, pari a
50.000 lire, affinché questi dirottasse a favore del Toro il risultato del derby di Torino in programma il 5 giugno
1927. In quel momento i granata erano in testa alla classifica ma braccati dal Bologna, mentre la Juve era alquanto
attardata e oramai rassegnata a perdere il titolo conseguito l'anno prima. Per contattare il giocatore, Nani si affidò a
Francesco Gaudioso, uno studente catanese del Politecnico che alloggiava in una pensione di via Lagrange dove
aveva domicilio anche Allemandi. In quella stessa pensione vi era anche il giornalista Renato Farminelli,
corrispondente dal capoluogo piemontese del Tifone, una testata dell'epoca.
Il derby si chiuse con la vittoria per 2 a 1 del Torino, ma Allemandi contrariamente ai presunti patti si segnalò tra i
migliori in campo. Per questo, Nani si rifiutò di pagare le restanti 25.000 lire al calciatore: la discussione che si
accese tra i due avvenne nella pensione di via Lagrange alla presenza di Gaudioso, ma fu udita anche da Farminelli
che origliava da un'altra camera.

L'inchiesta della FIGC


Da questo episodio, a fine campionato, Farminelli ricaverà sul Tifone un pepato articolo dal titolo C'è del marcio in
Danimarca. Questo reportage provocherà le indagini della Federcalcio, alla cui testa si trovava all'epoca Leandro
Arpinati, gerarca fascista nonché podestà della città di Bologna. Poiché fu proprio la squadra del Bologna che arrivò
seconda dietro i granata, vi furono forti sospetti sull'imparzialità con cui vennero condotte le indagini.
Effettivamente quella che venne considerata la "prova schiacciante" era così fragile da suscitare il dubbio che fosse
stata creata ad arte: durante un sopralluogo nella famosa pensione il vice di Arpinati, Giuseppe Zanetti, rinvenne in
un cestino dei rifiuti alcuni pezzi di carta che uniti risultarono essere una lettera nella quale Allemandi reclamava il
pagamento a saldo della somma pattuita.

La sentenza
Il Direttorio Federale, riunito nella Casa del Fascio, revocò lo scudetto al Torino e squalificò a vita Allemandi, che
nell'estate era passato dalla Juventus all'Inter, anche se in seguito alla vittoria della Nazionale Italiana della medaglia
di bronzo alle Olimpiadi del 1928, il giocatore godrà poi di un'amnistia. Nessun provvedimento fu invece preso a
carico della Juventus, poiché i bianconeri si difesero spiegando che il terzino si era mosso in maniera autonoma e che
la società zebrata era dunque vittima, e non protagonista, dell'illecito avvenuto.
Lo scudetto restò invece perpetuamente "non assegnato", e non quindi dato al Bologna come i dirigenti della società
felsinea reclamavano. Sulle motivazioni di questa mancata riassegnazione, contraria ai regolamenti che invece
espressamente, secondo le norme del CIO, prevedevano la vittoria della seconda classificata nel caso di squalifica
della prima piazzata, si avanzarono illazioni totalmente opposte. Da un lato c'era chi, credendo nella buona fede e
Caso Allemandi 279

nella probità di Arpinati, sostenne che fu proprio il gerarca a impedire la premiazione dei rossoblù perché ciò gli
avrebbe tirato addosso ovvi sospetti di parzialità, dall'altro lato ci fu chi, specie tra i sostenitori granata, portò invece
avanti la tesi secondo cui fu proprio Arpinati a ordire, e forse inventare o quantomeno gonfiare, lo scandalo che
coinvolse Allemandi, mentre la mancata incoronazione dei felsinei sarebbe stata voluta da alti gerarchi, forse dal
duce stesso, timorosi che le velenose critiche verso Arpinati potessero arrivare a discreditare l'immagine e l'autorità
dello stesso Governo fascista.
Lo scudetto di quell'anno rimase dunque inaggiudicato, unico caso fino al ripetersi di un secondo episodio nel 2005.
Nel 1949, durante i funerali del Grande Torino, la FIGC promise di riaprire il caso, ma tale assicurazione non ebbe
mai seguito.

Voci correlate
• Calciopoli, cronaca del secondo scudetto revocato nel campionato italiano di calcio.

Scandalo della telefonata


Per Scandalo della telefonata s'intende un caso di illecito sportivo avvenuto in Italia nel 1974, in cui erano coinvolti
Saverio Garonzi (presidente del Verona), Sergio Clerici (giocatore del Napoli ed ex-veronese), Sergio Affalato
(segretario del Foggia) e l'arbitro fiorentino Gino Menicucci.

Vicenda
Al termine della gara tra Verona e Napoli, vinta 1-0 dai veneti il 21 aprile 1974, un giornale napoletano riportò la
notizia di una telefonata tra il presidente del Verona Saverio Garonzi e il calciatore brasiliano Sergio Clerici,
all'epoca centravanti napoletano con un passato in giallo-blu, in cui il massimo dirigente scaligero avrebbe promesso
al calciatore di aiutarlo ad aprire una concessionaria FIAT al suo rientro in patria, a fine carriera.
In seguito a questo articolo, i dirigenti del Foggia si recarono all'Ufficio Inchieste della FIGC per ottenere l'apertura
di un'indagine, al fine di aver diritto al ripescaggio in Serie A (a fine campionato il Verona si salvò e il Foggia
retrocesse in Serie B assieme a Sampdoria e Genoa).
Il presidente giallo-blu - una volta convocato dalla Procura Federale - inizialmente, negò l'esistenza di quella
telefonata ma, successivamente, il giocatore Clerici confermò per filo e per segno che quella conversazione
telefonica, in effetti, era avvenuta.
A quel punto, Garonzi ammise di aver parlato; per la Giustizia Sportiva la negazione del dirigente al primo
interrogatorio e il contenuto della conversazione furono sufficienti per decretare la retrocessione del Verona e
riammettere in Serie A il Foggia.
Successivamente, però, fu proprio il Foggia ad essere protagonista in negativo della seconda parte dello scandalo.
All'ultima giornata, infatti, era in programma Foggia-Milan e, prima della gara, il segretario pugliese Sergio Affalato
cercò di corrompere l'arbitro, il fiorentino Gino Menicucci e i due guardalinee, regalando loro tre orologi. Menicucci
rifiutò sdegnato e raccontò tutto all'Ufficio Inchieste prima e al Giudice Sportivo poi.
Al termine del processo di primo grado il Verona venne penalizzato di 3 punti, che avrebbe dovuto scontare nel
Campionato di Serie A 1974-75; il Foggia, invece fu penalizzato di 6 punti nel campionato appena concluso, con
l'aggiunta di altri 3 punti, da scontare in → Serie B l'anno successivo.
A quel punto fece ricorso la Sampdoria - penultima in classifica - affermando che il Verona doveva scendere in →
Serie B per aver commesso illecito sportivo e il Foggia doveva essere penalizzato in quel campionato, con
conseguente ripescaggio dei doriani.
Scandalo della telefonata 280

Sentenza CAF
In seguito alle richieste della Sampdoria, questa fu la sentenza inappellabile della CAF al termine del procedimento
sportivo-disciplinare:

Società
• Verona: retrocessione in Serie B.
• Foggia: penalizzazione di 6 punti nel campionato di Serie A 1973-74, con l'aggiunta di ulteriori 3 punti, da
scontare nel campionato di Serie B 1974-75.

Dirigenti
• Saverio Garonzi (Presidente Verona): 3 anni di squalifica.
• Sergio Affalato (Segretario Foggia): 3 anni di squalifica.

Bibliografia
Paolo Carbone, Il pallone truccato - L'illecito nel calcio italiano, Libri di Sport Editore, Milano, 2003.

Voci correlate
• Serie A 1973-1974

Scandalo del calcio italiano del 1980


Lo scandalo del calcio-scommesse 1980 è uno scandalo che colpì il calcio italiano nella stagione agonistica
1979-1980 e vide coinvolti giocatori, dirigenti e società di → Serie A e di → Serie B, i quali truccavano le partite di
campionato attraverso scommesse che, se dal punto di vista penale non erano considerate reato, per la FIGC
rappresentavano casi di illecito sportivo. Le società coinvolte nell'inchiesta erano Milan, Lazio, Bologna, Avellino e
Perugia in → Serie A, Palermo e Taranto in → Serie B.
Si trattò del primo grande scandalo di illeciti sportivi e partite truccate nella storia del calcio italiano, tanto che il
Presidente federale Artemio Franchi (all'epoca anche Presidente dell'UEFA) decise, in seguito, di rassegnare le
dimissioni dalla carica che ricopriva e il tutto avveniva a soli tre mesi dall'inizio del Campionato europeo di calcio
1980, che si sarebbe disputato proprio in Italia, il che faceva perdere molta credibilità al calcio nazionale, sia in
patria che all'estero.

Gli arresti
Il 23 marzo 1980 (24° turno di Campionato di Serie A e 27° turno di Campionato di Serie B) apparvero negli stadi
camionette della Polizia e della Guardia di Finanza: scattavano negli spogliatoi le manette per gli ordini di cattura.
Alcuni giocatori, da Milano, vennero portati a Roma, detenuti a Regina Coeli. Si trattava di nomi illustri: Cacciatori,
Giordano, Manfredonia e Wilson della Lazio, Albertosi e Giorgio Morini del Milan e altri, mentre ordini di
comparizione erano stati consegnati a Paolo Rossi, Savoldi, Dossena e Damiani. Di Morini si accertò la consegna a
Roma di 20 milioni avvolti in carta da giornale per far tacere Fabio Trinca e Massimo Cruciani. Quella somma gli
era stata fornita dal presidente rossonero Felice Colombo.
Le immagini degli arresti e delle camionette di Polizia e Guardia di Finanza presenti negli stadi sono famose ancora
oggi per essere state riprese in diretta nel corso della trasmissione sportiva 90° minuto.
Scandalo del calcio italiano del 1980 281

Il 23 dicembre 1980 tutti gli indagati vennero rilasciati poiché il fatto, a livello penale, non costituiva reato. Vennero
invece presi provvedimenti in ambito calcistico, in quanto venne provata l'accusa di illecito sportivo.

Sentenze di primo grado


Le sentenze di primo grado furono rese pubbliche dalla Commissione Disciplinare della Lega Calcio il 18 maggio
1980 a campionati conclusi, il cui effetto cominciava dal 30 aprile.

Serie A
Società:
• Milan: retrocessione in Serie B.
• Lazio: retrocessione in Serie B.
• Avellino: 5 punti di penalizzazione da scontare nel Campionato di Serie A 1980-81.
• Bologna: 5 punti di penalizzazione da scontare nel Campionato di Serie A 1980-81.
• Perugia: 5 punti di penalizzazione da scontare nel Campionato di Serie A 1980-81.
Dirigenti:
• Felice Colombo (presidente Milan): Radiato.
• Tommaso Fabbretti (presidente Bologna): 1 anno.
Calciatori:
• Enrico Albertosi (Milan): Radiato.
• Massimo Cacciatori (Lazio): Radiato.
• Giuseppe Wilson (Lazio): Radiato.
• Stefano Pellegrini (Avellino): 6 anni.
• Mauro Della Martira (Perugia): 5 anni.
• Bruno Giordano (Lazio): 3 anni e 6 mesi.
• Lionello Manfredonia (Lazio): 3 anni e 6 mesi.
• Carlo Petrini (Bologna): 3 anni e 6 mesi.
• Giuseppe Savoldi (Bologna): 3 anni e 6 mesi.
• Paolo Rossi (Perugia): 3 anni.
• Luciano Zecchini (Perugia): 3 anni.
• Giorgio Morini (Milan): 1 anno e 10 mesi.
• Franco Cordova (Avellino): 1 anno e 2 mesi.
• Stefano Chiodi (Milan): 6 mesi.
• Maurizio Montesi (Lazio): 4 mesi.
• Franco Colomba (Bologna): 3 mesi.
• Oscar Damiani (Napoli): 3 mesi.

Serie B
Società:
• Palermo: 5 punti di penalizzazione da scontare nel Campionato di Serie B 1980-81.
• Taranto: 5 punti di penalizzazione da scontare nel Campionato di Serie B 1980-81.
Calciatori:
• Guido Magherini (Palermo): 3 anni e 6 mesi.
• Lionello Massimelli (Palermo): 3 anni.
• Claudio Merlo (Lecce): 1 anno.
Scandalo del calcio italiano del 1980 282

Sentenza d'appello
Nel processo d'appello, verso la fine di giugno, la CAF confermò la maggior parte delle decisioni di primo grado con
sconti di pena in alcune situazioni.

Serie A
Società:
• Milan: retrocessione in → Serie B.
• Lazio retrocessione in → Serie B.
• Avellino: 5 punti di penalizzazione da scontare nel Campionato di Serie A 1980-81.
• Bologna: 5 punti di penalizzazione da scontare nel Campionato di Serie A 1980-81.
• Perugia: 5 punti di penalizzazione da scontare nel Campionato di Serie A 1980-81.
Dirigenti:
• Felice Colombo (presidente Milan): Radiato.
• Tommaso Fabbretti (presidente Bologna): 1 anno.
Calciatori:
• Stefano Pellegrini (Avellino): 6 anni.
• Massimo Cacciatori (Lazio): 5 anni.
• Mauro Della Martira (Perugia): 5 anni.
• Enrico Albertosi (Milan): 4 anni.
• Bruno Giordano (Lazio): 3 anni e 6 mesi.
• Lionello Manfredonia (Lazio): 3 anni e 6 mesi.
• Carlo Petrini (Bologna): 3 anni e 6 mesi.
• Giuseppe Savoldi (Napoli): 3 anni e 6 mesi.
• Giuseppe Wilson (Lazio): 3 anni.
• Luciano Zecchini (Perugia): 3 anni.
• Paolo Rossi (Perugia): 2 anni.
• Franco Cordova (Avellino): 1 anno e 2 mesi.
• Giorgio Morini (Milan): 1 anno.
• Stefano Chiodi (Milan): 6 mesi.
• Maurizio Montesi (Lazio): 4 mesi.
• Franco Colomba (Bologna): 3 mesi.
• Oscar Damiani (Napoli): 3 mesi.

Serie B
Società:
• Palermo: 5 punti di penalizzazione da scontare nel Campionato di Serie B 1980-81.
• Taranto: 5 punti di penalizzazione da scontare nel Campionato di Serie B 1980-81.
Calciatori:
• Guido Magherini (Palermo): 3 anni e 6 mesi.
• Lionello Massimelli (Taranto): 3 anni.
• Claudio Merlo (Lecce): 1 anno.
Scandalo del calcio italiano del 1980 283

Stagione 1980-1981
Serie A
• Ascoli
• Brescia
• Cagliari
• Catanzaro
• Como
• Fiorentina
• Inter (Coppa dei Campioni)
• Juventus (Coppa UEFA)
• Napoli
• Pistoiese
• Roma (Coppa delle Coppe)
• Torino (Coppa UEFA)
• Udinese
• Avellino (-5 punti)
• Bologna (-5 punti)
• Perugia (-5 punti)

Serie B
• Atalanta
• Bari
• Catania
• Cesena
• Foggia
• Genoa
• Lazio
• Lecce
• Milan
• Monza
• Pescara
• Pisa
• Rimini
• Sampdoria
• Spal
• Varese
• Verona
• Lanerossi Vicenza
• Palermo (-5 punti)
• Taranto (-5 punti)
Scandalo del calcio italiano del 1980 284

Amnistia
Dopo la vittoria dell'Italia nel Campionato mondiale di calcio 1982, la → FIGC fece una sorta di amnistia annullando
le squalifiche ai calciatori che in quel momento erano squalificati (Pellegrini, Cacciatori, Della Martira, Albertosi,
Giordano, Wilson, Manfredonia, Petrini, Savoldi e Zecchini in → Serie A, Magherini e Massimelli in → Serie B). Ci
furono cambiamenti anche a livello di squalifica dei tesserati: il massimo periodo di squalifica era limitato a 5 anni
con proposta di radiazione e la radiazione dei tesserati poteva deciderla il Presidente Federale anziché i giudici
sportivi.

Voci correlate
• → Totonero
• Calcio scommesse

Curiosità
• Per il Milan la retrocessione del 1980 fu la prima nella sua storia.
Dopo aver vinto il Campionato di Serie B 1980-1981, retrocesse nuovamente tra i cadetti, al termine della stagione
1981-82, a causa del terzultimo posto in classifica.
• La Lazio tornò in → Serie B dopo otto anni (e dopo aver vinto uno Scudetto nel 1974) ma dovette aspettare il
1983 per ritornare in Serie A.
• Bologna e Avellino, senza i 5 punti di penalizzazione iniziale, avrebbero potuto lottare per un posto in Coppa
UEFA.
• Il Perugia, partendo con 5 punti di penalizzazione, retrocesse in Serie B al termine della stagione successiva.
Senza la penalizzazione avrebbe avuto qualche possibilità in più per salvarsi.
• Il Palermo, senza penalizzazione, avrebbe ottenuto una salvezza tranquilla senza soffrire fino alle ultime gare,
mentre il Taranto, retrocesso in Serie C1, si sarebbe salvato.
• Il giocatore Paolo Rossi, a causa della squalifica, non disputò l'Europeo 1980. Tornò a giocare il 30 aprile 1982,
disputando solo le ultime tre partite di Campionato con la Juventus; nonostante lo scarso numero di gare giocate il
CT azzurro Enzo Bearzot lo inserì nella lista dei 22 convocati per il Mondiale spagnolo.
Totonero 285

Totonero
Totonero è il termine giornalistico con cui viene indicata la pratica non autorizzata del gioco delle scommesse
(prevalentemente di argomento sportivo).
Le scommesse a quota fissa in Italia (dette anche Totoscommesse) sono state autorizzate con il Decreto nº 174 del 2
giugno 1998. Prima dell'entrata in vigore di tale decreto, l'esercizio delle scommesse in forma di gioco organizzato in
Italia era vietato. Con la vigente normativa, comunque, il gioco è divenuto lecito, ma può essere organizzato e gestito
esclusivamente da parte di agenzie munite di concessione dello Stato e di regolare autorizzazione rilasciata dalla
questura.
Recenti pronunciamenti della Cassazione hanno chiarito che anche operatori con sede all'estero, se non possiedono la
concessione rilasciata dallo Stato Italiano, non possono raccogliere puntate (tipicamente on line, ovvero tramite
internet) da scommettitori che si trovino in territorio italiano.

Lo scandalo scommesse del 1980 nel calcio italiano


Serie di eventi accaduti in seguito alla venuta alla luce di comportamenti illeciti tenuti sistematicamente da calciatori
di → Serie A in Italia verso la fine degli anni '70.
Era abitudine, infatti, di molti atleti scommettere (direttamente o tramite loro complici) somme di denaro sui risultati
degli incontri ai quali avrebbero partecipato essi stessi: tale tipo di scommessa crea un evidente conflitto di interessi,
poiché l'atleta potrebbe essere indotto a non profondere il massimo impegno nella competizione sportiva, al fine di
favorire la realizzazione del risultato sul quale ha scommesso. Questo tipo di scommesse è espressamente vietato
dalle norme sportive.
Il fenomeno aveva ormai assunto dimensioni rilevanti, tanto che nel febbraio 1980 la Federcalcio lanciò una prima
indagine, che si arenò però presto a causa della mancanza di prove evidenti. La svolta avvenne il 1º marzo dello
stesso anno, quando un commerciante all'ingrosso di ortofrutta, Massimo Cruciani, presentò un esposto alla Procura
della Repubblica di Roma, sostenendo di essere stato truffato.
Egli, infatti - tramite Alvaro Trinca, proprietario di un ristorante di cui era fornitore - era venuto in contatto con
alcuni giocatori della Lazio, che lo avevano indotto a scommettere su alcune partite di → Serie A che erano state
"combinate". Tuttavia, non tutti i risultati concordati si erano verificati, facendo perdere a Cruciani somme ingenti
(centinaia di milioni di lire).
Ecco il testo originale dell’esposto presentato da Massimo Cruciani, scommettitore “beffato”, alla Procura della
Repubblica di Roma: un’autentica “bomba” innescata per il calcio italiano.
“Ill.mo Signor Procuratore, io sottoscritto Cruciani Massimo, nato a Roma il 15-8-1948, sottopongo alla cortese
attenzione della S.V. Ill.ma il seguente esposto, i fatti sottoelencati sono necessariamente scarni data la estrema
complessità della vicenda; per cui, nel pormi a completa disposizione della S.V. Ill.ma fornirò in prosieguo tutti i
dettagli che la S.V. medesima riterrà utili ai fini dell'indagine. Verso la metà del 1979, frequentando il locale
ristorante «Le Lampare», di proprietà del Sig. A. T. (Alvaro Trinca, n.d.r.), che rifornivo di frutta possedendo un
magazzino all'ingrosso, ebbi modo di conoscere alcuni giocatori di calcio, tra i quali in particolare Giuseppe
WILSON, Lionello MANFREDONIA, Bruno GIORDANO, Massimo CACCIATORI.
Intervennero gradualmente, con costoro, dei rapporti di amicizia, alimentati dal mio interesse per il calcio e per le
scommesse clandestine e non che ruotano intorno al mondo del pallone. I quattro giocatori, in proposito, mi dissero
chiaramente che era possibile «truccare» i risultati delle partite, con il che, ovviamente, scommettendo nel sicuro.
Mi precisarono, a titolo di esempio, che era scontato il risultato della partita PALERMO-LAZIO (amichevole)
verificatasi, mi pare, nel mese di ottobre 1979 attraverso l'intervento dì Guido MAGHERINI, giocatore del
PALERMO.
Totonero 286

Accettai l'idea e decisi di intraprendere una serie di attività di gioco d'accordo con i suddetti giocatori e gli altri che
a volta a volta, come mi si disse, si sarebbero dichiarati disponibili. Iniziò così, per me, una vera e propria odissea
che mi ha praticamente ridotto sul lastrico ed esposto ad una serie preoccupante di intimidazioni e minacce.
Come ho già detto, tutta la vicenda è costellata di tali e tanti episodi dettagliati che, in questa sede, mi limiterò ad
illustrarne alcuni, riconfermandomi a disposizione della S.V. Ill.ma per tutto il resto. Successivamente, ad esempio,
alla partita PALERMO-LAZIO accennata, presi contatti con il MAGHERINI per combinare il risultato della partita
TARANTO-PALERMO prevista per il 9-12-1979. In proposito il MAGHERINI organizzò il pareggio delle due
squadre a patto che io giocassi sul risultato, nel suo interesse, 10.000.000 e altri 10.000.000 consegnassi a ROSSI
Renzo e QUADRI Giovanni del TARANTO. Contrariamente ai patti, vinse il PALERMO. Il MAGHERINI, a tal
punto, avrebbe dovuto rifondermi i 10.000.000 giocati per lui ed i 10.000.000 consegnati ai giocatori del
TARANTO, ma si rifiutò. Inoltre in seguito al mancato rispetto degli accordi ho perduto, insieme ad altri
scommettitori che meglio preciserò in prosieguo, L. 160.000.000 presso svariati allibratori clandestini.
A seguito delle mie rimostranze, il MAGHERINI mi promise il risultato certo della partita LANEROSSI
VICENZA-LECCE. Nella stessa occasione egli combinò, d'accordo con i citati giocatori della LAZIO il risultato
MILAN-LAZIO (entrambe le partite ebbero luogo il 6-1-1980).
Per quanto riguarda la partita LANEROSSI VICENZA-LECCE il MAGHERINI mi mise in contatto con Claudio
MERLO giocatore del LECCE, il quale ricevette da me un assegno di L. 30.000.000 assicurando la sconfitta della
sua squadra. Per quanto riguarda l'altra partita MILAN-LAZIO i giocatori biancazzurri GIORDANO, WILSON,
MANFREDONIA e CACCIATORI si accordarono con Enrico ALBERTOSI del MILAN affinché si verificasse la
vittoria di quest'ultima squadra. Per quest'ultima partita consegnai tre assegni da 15.000.000 e due da 10.000.000 a
GIORDANO, WILSON, MANFREDONIA, VIOLA e GARLASCHELLI, affidandoli materialmente a
MANFREDONIA. Ulteriore assegno di L. 15.000.000 consegnai a CACCIATORI Massimo (Lazio) il quale provvide
ad incassarlo intestandolo a certo sig. Orazio SCALA.
Il Milan, da parte sua, contribuì alla «combine» con l'invio di L. 20.000.000 liquidi che mi portò a Roma, nel mio
magazzino di Via (omissis) il giocatore di tale squadra Giorgio MORINI, due giorni dopo il rispettato esito
dell'incontro. In conseguenza nei citati accordi, ed in cambio del loro contributo, WILSON, MANFREDONIA,
GIORDANO e CACCIATORI mi chiesero di puntare per loro 20.000.000 sulla sconfitta della LAZIO. La vincita di
lire 80.000.000 d'accordo con i quattro anziché consegnarglieli avrei dovuto usarli per pagare i giocatori
dell'AVELLINO (Cesare CATTANEO, Salvatore DI SOMMA, Stefano PELLEGRINI) i quali avrebbero dovuto
perdere contro la LAZIO la settimana successiva.
Io ed altri scommettitori, in base agli accordi di cui sopra, abbiamo scommesso per «l'accoppiata» costituita dai due
risultati concordati, circa 200.000.000 di lire: cifra perduta per il mancato rispetto dell'impegno assunto dalla
squadra leccese, la quale ha pareggiato 1-1. Tutto quanto sopra, costituisce una esemplificazione di come si
svolgessero i moltissimi episodi di cui è costellata questa storia, che, come più volte precisato illustrerò in
prosieguo, nei dettagli, alla S.V. Ill.ma.
Desidero peraltro precisare che le squadre coinvolte in questa storia sono anche l'AVELLINO, il GENOA, il
BOLOGNA, il PERUGIA, il NAPOLI. Ciò nel senso che i relativi giocatori o meglio alcuni di essi come Carlo
PETRINI (Bologna), Giuseppe SAVOLDI (Bologna), PARIS (Bologna), ZINETTI (Bologna), DOSSENA (Bologna),
COLOMBA (Bologna), AGOSTINELLI e DAMIANI (Napoli), Paolo ROSSI e DELLA MARTIRA e CASARSA
(Perugia), GIRARDI (Genoa) ed altri hanno partecipato agli incontri truccati percependo denaro o richiedendo, in
cambio dei loro favori, forti puntate nel loro interesse.
Ho invece perduto, insieme ad altri scommettitori, centinaia e centinaia di milioni per scommesse perdute in seguito
al mancato rispetto di precisi e retribuiti accordi da parte di giocatori. Preciso ancora che molti allibratori
clandestini i quali a seguito delle recenti notizie giornalistiche hanno capito di avermi talora pagato vincite in
ordine a risultati precostituiti, hanno preteso con gravi minacce la restituzione di circa 300.000.000 (da me ed altri
scommettitori) trattenendo peraltro, ovviamente, le ben più ingenti somme perdute in seguito ai non rispettati
Totonero 287

accordi di cui sopra.


Sono ormai completamente rovinato eppure vivo ancora nel terrore di minacce e rappresaglie. Nel confermarmi a
completa disposizione della S. V. Ill.ma e riservandomi di depositare la documentazione in mio possesso, precisare
nomi di testimoni e tutte quelle circostanze che la S. V. medesima riterrà utili, porgo deferenti ossequi.
Roma, 1 marzo 1980”
In seguito alla denuncia di Cruciani e di Trinca, il 23 marzo 1980 la magistratura fece effettuare una serie di arresti
proprio sui campi di gioco, a fine incontri. Le manette scattarono per i giocatori Pellegrini dell'Avellino, Girardi del
Genoa, Cacciatori, Giordano, Manfredonia e Wilson della Lazio, Merlo del Lecce, Albertosi e Giorgio Morini del
Milan, Magherini del Palermo, Casarsa, Della Martira e Zecchini del Perugia. Mentre altri ricevettero ordini di
comparizione: Paolo Rossi del Perugia, Giuseppe Dossena e Giuseppe Savoldi del Bologna, e Giuseppe Damiani
(detto Oscar) del Napoli.
Qualche giorno dopo questo clamoroso "blitz", agli inizi di aprile del 1980, il settimanale "L'Espresso" pubblicò un
articolo contenente un memoriale scritto da Alvaro Trinca, l'altro grande accusatore del calcio italiano, che
l'ex-calciatore Carlo Petrini ha poi riportato nel suo libro Nel fango del dio pallone, edito nel 2000:
"Io, Alvaro Trinca, 44 anni, moglie e due figli, ex padrone di ristorante, grande accusatore del calcio italiano, non
mi riconosco più. Una volta ero un uomo felice. Cosa sono oggi? Uno braccato dai creditori, dai bookmaker, gente
che non scherza quella; un uomo che non dorme più di notte ed è costretto a cambiare d'appartamento ogni due o
tre giorni. Un tempo ero pieno di amici, oggi frequento solo avvocati e aule di tribunale...
La mia storia disgraziata comincia sei anni fa, nel 1974, quando in una stessa settimana venni avvicinato a più
riprese da alcuni scommettitori clandestini: una volta vennero al mio ristorante "La Lampara", un'altra mi diedero
appuntamento in un bar sotto casa, una terza c'incontrammo a via Veneto. Io sapevo già da allora che intorno al
calcio si muoveva un vorticoso giro di miliardi legato alle scommesse clandestine. Loro sapevano che ero amico di
tanti calciatori, che Antognoni della Fiorentina, Giordano e Manfredonia della Lazio, Capello del Milan e altri
ancora mi avevano invitato al loro matrimonio. Sapevano molte cose su di me e così non mi stupii quando questi
signori, mostrandomi la loro schedina e le loro quote, mi invitarono a scommettere su una partita del campionato di
calcio.
Per i primi tre anni [scommisi poco]. Intanto però cominciavo a conoscere i piccoli grandi segreti di questo mondo.
Seppi così che i bookmaker erano persone che controllavano il gioco soprattutto da Genova, Milano e Torino. Mi
accorsi che il maggior numero di scommesse, almeno in quel periodo, si svolgeva più sulle partite per le Coppe
internazionali che sul Campionato italiano. Venni a sapere che fra gli scommettitori più accaniti c'erano e ci sono
noti professionisti, che puntavano cifre da capogiro: addirittura c'era un famoso costruttore emiliano che gestisce
ancora oggi in prima persona il gioco clandestino in una parte del nord d'Italia. Mi confidarono, infine, che le
scommesse più forti venivano dirottate e "scaricate" oltre confine, in Svizzera, Austria e Inghilterra, poiché è lì che
ci sono le centrali operative di questo gioco.
Arriviamo al 1977, e anche se le mie giocate restano modeste le perdite raggiungono già i 7 milioni... Fui io a
convincere Massimo Cruciani (un amico che era il fornitore di frutta del mio ristorante, con lui dividevo molte delle
mie conoscenze sportive) a percorrere la mia stessa strada: qualche tempo dopo anche lui cominciò a scommettere.
A volte si vinceva, a volte si perdeva. I rapporti con i bookmaker, comunque, erano ottimi e l'appuntamento per
riscuotere le vincite o pagare le perdite era rispettato da tutti: il giovedì dopo la domenica della partita.
Il giro delle scommesse grosse, almeno per noi, comincia nel '79. Eravamo in perdita, così quando sapemmo che
saremmo potuti rientrarecoi soldi truccando il risultato di qualche partita, ci mettemmo all'opera. Per cominciare ci
dividemmo i compiti: io facevo le scommesse, Massimo teneva i rapporti con i calciatori.
La prima occasione favorevole ci giunse per telefono. Tramite il capitano della Lazio, Pino Wilson, mi misi in
contatto con il giocatore del Palermo Guido Magherini, che io conoscevo dal '70, epoca in cui giocava nella Lazio.
Un martedì dell'ottobre scorso, il giorno prima della partita amichevole Palermo-Lazio, Magherini - che fin da ora
Totonero 288

posso indicare come il cervello di tutta questa storia, un personaggio che deve aver incassato centinaia e centinaia
di milioni - ci disse che molte partite di serie A e B potevano essere truccate, e che si sarebbe potuto "combinare"
anche il risultato di quell'amichevole puntando una forte cifra sul pareggio in quanto il risultato era assicurato.
Questo ce lo confermò anche Wilson: "Tanto è una partita di cui non ci frega niente". Così scommisi sul pareggio
tre milioni per noi, e un milione a testa per Wilson e Magherini; purtroppo, siccome l'arbitro non arrivò in tempo e
la partita venne diretta dall'allenatore del Palermo, i bookmaker la considerarono non regolare e non
convalidarono il pareggio. "Peccato, ce la faremo un'altra volta", mi disse, salutandomi, Magherini.
E l'occasione si presentò domenica 9 dicembre per la partita Taranto-Palermo. Anche allora si fece avanti
Magherini assicurando che si sarebbe potuto organizzare un pareggio in quanto il Palermo era d'accordo; era
sufficiente poi telefonare al giocatore del Taranto Massimelli per quanto riguardava la sua squadra. Riuscimmo ad
accordarci. Io, Cruciani e un terzo socio di cui non posso fare il nome, puntammo 87 milioni. Poi, visto che ce lo
chiedeva Magherini, anticipai sulla parola due puntate di 50 milioni, una per il Taranto e una per il Palermo.
La domenica mattina, poche ore prima della partita, arrivai insieme a Cruciani a Bari, con l'aereo. Ci venne a
prendere Massimelli. Saliti su una BMW 2000 ci dirigemmo verso l'albergo dove il Taranto era in ritiro. Fu qui che
pagammo 10 milioni ai giocatori Quadri, Rossi, Petrovich e a un altro di cui non ricordo il nome. Prima di andare
via i calciatori ci domandarono: "Non è che il Palermo ci darà un bidone?". Li rassicurammo. Non l'avessimo mai
fatto! Il Palermo, non rispettando i patti, vinse la partita, noi perdemmo la scommessa e nessuno, né i giocatori del
Taranto né quelli del Palermo, ci restituirono i 100 milioni anticipati.
Infuriati, appena finito l'incontro ci precipitammo negli spogliatoi del Palermo e chiedemmo di parlare prima col
presidente della squadra siciliana e poi con Magherini, l'organizzatore di quel bello scherzo. Il suo collega
Ammoniaci ci disse: "Aspettate, è sotto la doccia che piange". Dopo venti minuti finalmente Magherini venne fuori:
"Io vado a Brindisi, a prendere l'aereo per Roma", ci disse, "voi andate a Bari. Ci vediamo stasera a Fiumicino e lì
vi spiego tutto".
Alle 20.30 di quella domenica ci ritrovammo a Fiumicino con Magherini. Io gli faccio: "Chi ci rimborsa i soldi
persi?". E lui: "Non vi preoccupate, coi premi partita di tutta la squadra vi faccio rientrare io". Ci imbrogliò
ancora: quei soldi non li abbiamo mai visti. Grazie a quella partita, ma soprattutto grazie a Massimelli, entrammo
in contatto con i giocatori del Bologna. Un contatto che più avanti potemmo sfruttare.
A questo punto il nostro bilancio era positivo per le amicizie sempre più ramificate coi calciatori e i rapporti sempre
più stretti con i bookmaker ai quali avevamo sempre pagato le nostre sfortunate puntate; era negativo invece per i
soldi che avevamo perso e che non riuscivamo più a recuperare. Dovevamo dunque rischiare ancora.
Domenica 30 dicembre puntammo 100 milioni sulla vittoria della Juventus contro l'Ascoli, 100 sulla vittoria
dell'Inter sulla Fiorentina, e poi feci un'altra giocata sul pareggio tra Avellino e Perugia. Le prime due puntate le
persi: l'Ascoli infatti sconfisse la Juventus, e Inter e Fiorentina pareggiarono. Mi andò bene invece con il terzo
incontro, e non poteva essere che così visto che avevamo pagato alcuni giocatori. In particolare demmo otto milioni
- 4 io e 4 Massimo - al difensore del Perugia Mauro Della Martira che li avrebbe poi dovuti dividere con Zecchini,
Rossi e Casarsa, suoi compagni del Perugia. Rossi, a quanto mi risulta, ha intascato due milioni.
Ci provammo ancora domenica 6 gennaio, questa volta con l'accoppiata Vicenza-Lecce e Milan-Lazio.
Per quest'ultima partita i contatti cominciarono in settimana. Il martedì precedente alla partita andai a Tor di
Quinto, dove si allena la Lazio, e parlai con Giordano, Manfredonia e Wilson. Gli spiegai che se erano d'accordo a
perdere la partita col Milan gli avremmo fatto incassare 60 milioni.
Dopo esserci rivisti nel bar Vanni, per poter parlare con più calma prendemmo un appuntamento per il giovedì
seguente, alle ore 19, a piazza Mazzini, nell'agenzia di assicurazioni di Wilson. Parlammo delle condizioni su come
truccare la partita. Dopo mezz'ora Manfredonia disse: "Io non ci sto , e lo stesso rispose Giordano. "Allora non ci
sto neanch'io", aggiunse Wilson, "altrimenti dopo come farei a guardarvi in faccia?". Però, dopo un'ora di mie
insistenze, a furia di "Ma che razza di uomini siete!" li convinsi a vendersi la partita. Il sabato mattina andai dal
Totonero 289

bookmaker e giocai con Cruciani 270 milioni sulla "martingala" (cioè una giocata combinata che lega più partite:
la somma vinta nella prima partita vale come puntata per la partita successiva e così via) Milan-Lazio e
Vicenza-Lecce: nelle spese, infatti, dovevamo considerare sia i 60 milioni da consegnare al giocatori della Lazio, sia
i 40 milioni da consegnare al giocatore del Lecce Claudio Merlo, che per la partita Vicenza-Lecce aveva garantito a
Cruciani la sconfitta della sua squadra.
Stavamo già pregustando la grossa vincita quando, sabato pomeriggio alle ore 15, telefonò da Milano al mio
ristorante Giordano dicendomi: "Annulla tutto, perché io e Manfredonia non ci stiamo". E io: "Ma come faccio, ho
scommesso una cifra su di voi!" "Fai come ti pare, ma noi non ci stiamo più. Comunque richiamami stasera all'hotel
Jolly 2". Con Cruciani ci precipitammo all'aeroporto di Fiumicino da dove telefonammo a Giordano. Bruno ci
disse: "Noi non stiamo al gioco, ma se volete provate con Wilson e Cacciatori".
Cruciani [andò subito a Milano], mi chiamò a mezzanotte e con voce allegra mi disse: "Ce n'è voluto per
organizzare la partita, ma alla fine ho convinto Cacciatori e Wilson". "Sei sicuro?", gli ho fatto io, e lui: "Gli ho
dato un assegno di 15 milioni".
Facciamo un piccolo passo indietro. Durante la stessa settimana, avevamo contattato naturalmente anche il Milan.
Il martedì Cruciani telefonò a Milanello, nel ritiro del Milan, e chiese del suo amico Enrico Albertosi, portiere dei
rossoneri. L'offerta che gli fece era chiarissima: il Milan doveva pagare 80 milioni in cambio della sconfitta della
Lazio. "Ne parlerò con i dirigenti e con il presidente Colombo, sentiamoci dopodomani". Il giovedì Cruciani
richiamò Milanello e questa volta a rispondere insieme ad Albertosi c'era anche il suo compagno di squadra
Giorgio Morini. Entrambi dissero: "Più di 20 milioni non vi diamo". Non ci restò che accettare.
Milan-Lazio terminò secondo il copione con la vittoria dei rossoneri. Il bidone lo prendemmo invece su
Vicenza-Lecce: la partita, anziché con la vittoria del Vicenza, si concluse in pareggio. La martingala saltò, e noi
perdemmo 270 milioni.
Quella domenica sera, al termine delle partite, mi telefonò Cruciani da Vicenza: "Vieni a prendermi a Fiumicino
alle 20.30, mi imbarco a Venezia". Mi recai all'aeroporto distrutto per il risultato della partita di Vicenza, già
meditavo di telefonare al presidente del Milan, Colombo, per chiedergli un altro contributo. A Fiumicino mi venne
incontro un Cruciani sconsolato, mi disse di avere viaggiato con Simona Marchini e una volta atterrati di avere
scambiato quattro chiacchiere con suo marito, il calciatore dell'Avellino Ciccio Cordova, nostro amico, che stava
all'aeroporto in attesa della moglie.
Cruciani racconta a Ciccio la nostra disavventura vicentina e Cordova all'improvviso gli fa: "Non ti preoccupare, vi
faccio rientrare io". "E in che modo?", ribatte Cruciani. "Con la partita Lazio-Avellino", fa Ciccio, e quindi
suggerisce a Cruciani: "Vai ad Avellino e mettiti d'accordo con Stefano Pellegrini".
Andiamo ad Avellino e ci presentiamo a Pellegrini, che però nega la possibilità di truccare la partita. Allora
risaliamo in macchina e torniamo a Roma, dirigendoci verso l'Eur. Arriviamo sotto casa di Cordova e gli facciamo
citofonare dal portiere. "Ci sono Massimo e Alvaro, possono salire?", chiede. "No, falli aspettare giù", è la risposta
di Ciccio.
Dopo pochi minuti si fa vivo e noi gli raccontiamo l'incontro con Pellegrini... Lui: "Va bene, domani ci provo io, non
vi preoccupate. Vado all'hotel Fleming dove l'Avellino alloggerà, ci penso io. Anzi, già che ci sei, Alvaro, scommetti
50 milioni per me sulla vittoria della Lazio". "Dammi almeno un po' di soldi", gli faccio io. E Ciccio: "È venerdì
sera, dove li vado a trovare?".
Decisi di fidarmi di Ciccio Cordova, vecchio amico e genero del costruttore miliardario Alvaro Marchini, e il giorno
dopo scommisi 50 milioni per lui.
Quella domenica del 13 gennaio doveva essere il giorno del nostro riscatto. Con Cruciani infatti avevamo deciso di
giocare una martingala su quattro partite, tre delle quali sapevamo combinate: la vittoria della Lazio sull'Avellino e
i pareggi della Juventus col Bologna e del Genoa col Palermo; la quarta partita. Pescara-Inter, era l'unica pulita, e
noi puntammo sulla vittoria dell'Inter.
Totonero 290

Per Bologna-Juventus, Massimo mi aveva riferito che il risultato era stato già pattuito dal presidente della Juventus
Boniperti e da quello del Bologna Fabretti; era una partita talmente sicura che a Cruciani telefonarono Carlo
Petrini e Giuseppe Savoldi del Bologna chiedendogli di puntare a loro nome e di altri compagni 50 milioni sul
pareggio.
Io e Cruciani scommettemmo sulle quattro partite 177 milioni. E facemmo altre puntate a nome di altri giocatori di
cui per ora non faccio il nome. Se tutto filava liscio avremmo vinto un miliardo e 350 milioni e pagato tutti i debiti
che avevamo con i bookmaker.
Purtroppo ci fregò la Lazio, che invece di vincere come d'accordo la partita con l'Avellino la pareggiò, così saltò la
nostra martingala sulle quattro partite. Quanto ai 50 milioni che avevo sborsato per conto di Cordova, costui non
me li ha più restituiti. Sono convinto che, nonostante mi avesse promesso la vittoria della Lazio, abbia fatto invece di
tutto per il pareggio. Non so, probabilmente avrà giocato centinaia di milioni su questo risultato...
L'ultima partita su cui scommettemmo fu Bologna-Avellino. Durante la settimana prendemmo contatti con Stefano
Pellegrini e altri giocatori dell'Avellino. Loro dissero: "Non c'è bisogno di accordi né di soldi: pareggiare a
Bologna ci sta bene". Per il Bologna ci accordammo con Petrini, Savoldi, Paris, Zinetti, Dossena e Colomba. La
partita non rispettò le promesse: il Bologna vinse 1 a 0, noi perdemmo tutti i soldi, e a quel punto eravamo
completamente rovinati.
Avevamo un debito con gli allibratori clandestini di ben 950 milioni. Soldi che, in gran parte, ci erano stati truffati
dai calciatori. Non ci restava che una cosa da fare: l'esposto alla magistratura.»
A onor del vero c'è da dire che alcuni punti di questa ricostruzione, durante il processo sportivo, non vennero mai
provati e alcuni tesserati vennero scagionati dalle accuse.
Nonostante tutto, i giocatori furono presto scarcerati, e il 23 dicembre 1980 si conclude l'inchiesta della magistratura
con un'assoluzione generale, in quanto il fatto non costituiva reato. All'epoca, infatti, la frode sportiva non era reato
(lo divenne nel 1989), e non fu riconosciuta la truffa ai danni degli scommettitori clandestini.

La sentenza sportiva
Nell'estate dello stesso anno, però, era arrivata una pesantissima sentenza da parte della giustizia sportiva: Lazio e
Milan retrocesse in → Serie B, penalizzazione di 5 punti per Avellino, Bologna e Perugia, da scontarsi nel
campionato 1980-81. In → Serie B, penalizzazione di 5 punti per Palermo e Taranto. Inibizione a vita per il
presidente del Milan Felice Colombo; inibizione per un anno a Tommaso Fabbretti, presidente del Bologna.
Queste le squalifiche inflitte ai calciatori:
• 6 anni: Pellegrini S. (Avellino)
• 5 anni: Cacciatori (Lazio) e Della Martira (Perugia)
• 4 anni: Albertosi (Milan)
• 3 anni e 6 mesi: Giordano (Lazio), Manfredonia (Lazio), Petrini (Bologna), Savoldi (Bologna) e Magherini
(Palermo)
• 3 anni: Wilson (Lazio), Zecchini (Perugia) e Massimelli (Taranto)
• 2 anni: Paolo Rossi (Perugia)
• 1 anno: e 2 mesi Cordova (Avellino)
• 1 anno: Morini (Milan), Merlo (Lecce)
• 6 mesi: Chiodi (Milan)
• 4 mesi: Montesi (Lazio)
• 3 mesi: Colomba (Bologna) e Damiani (Napoli)
La squalifica per "illecito sportivo" di Paolo Rossi fu ridotta in appello da 3 a 2 anni in appello, consentendogli di
partecipare al Mondiale 1982. In seguito alla vittoria degli azzurri in questa manifestazione, la Federazione concesse
a tutti i giocatori in quel momento squalificati l'amnistia, ad eccezione del presidente del Milan, Felice Colombo, non
Totonero 291

essendo egli un giocatore, bensì un dirigente.

Bibliografia
Carlo Petrini, Nel fango del dio pallone, Edizioni KAOS, Roma, 2000.
Paolo Carbone, Il pallone truccato - L'illecito nel calcio italiano, Libri di Sport Editore, Milano, 2003.

Voci correlate
• Calcio scommesse

Genoa-Inter (1983)
Il caso Genoa-Inter fu un caso di presunto illecito sportivo - mai provato - riguardante un incontro di calcio
disputato il 27 marzo 1983 nello stadio di Marassi fra Genoa e Inter, conclusosi con il punteggio di 3-2 per i
nerazzurri.

Tabellino
domenica Genoa 2–3 Inter Genova, Stadio Luigi Ferraris
27 marzo 1983 Arbitro: Pierluigi Pairetto

Briaschi 14’
48’ Altobelli
Iachini 75’ 59’ Bini
85’ Bagni

Martina Formazioni Bordon


46’ Romano Bergomi
Testoni Baresi
Corti Oriali 88’
Faccenda Collovati
Gentile Bini
73’ Bagni
Benedetti Müller
Peters Altobelli
Fiorini Beccalossi
Iachini Marini
Briaschi A disposizione:
A Bernazzani
disposizione: 88’
46’ Viola Zenga
73’ Juary
Simonetta Bergamaschi
Somma Ferri
Favaro
Onofri

Luigi Simoni  Allenatori  Rino Marchesi


Genoa-Inter (1983) 292

Vicenda
Campionato di calcio di Serie A 1982-83. Il 27 marzo era in programma la venticinquesima giornata. Fra le otto
partite in cartellone c'era l'incontro di Marassi fra Genoa e Inter.
I rossoblu, allenati da Luigi Simoni e reduci da una sconfitta ad Avellino, avevano un disperato bisogno di punti
salvezza, mentre i nerazzurri, eliminati da Coppa Italia e Coppa delle Coppe avevano disputato una stagione
sostanzialmente incolore, e rischiavano di perdere il treno per le Coppe europee. La tifoseria era ormai in subbuglio,
la dirigenza per nulla contenta. L'allenatore dei nerazzurri era Rino Marchesi, che ormai a fatica cercava di tenere
unita la squadra.
A poche ore dalla gara, diversi quotidiani fotografavano questa situazione: giocatori divisi in clan, un allenatore
privo di polso, i tifosi inferociti con il presidente Fraizzoli, che più volte aveva deciso di mollare (lo avrebbe fatto
l'anno dopo, cedendo il club ad Ernesto Pellegrini). Dal ritiro dell'Inter a Santa Margherita Ligure filtrò una notizia
curiosa: alle due squadre andava benissimo anche un pareggio, dato che entrambe non volevano rischiare di farsi
male.
Potenziali affari in vista, dunque, per il sempre fertile → Totonero; invece qualcosa non funzionò.
Dopo la partita due giovani cronisti del quotidiano Il Giorno, Claudio Pea e Paolo Ziliani, vengono casualmente a
conoscenza di una montagna di soldi persa dai giocatori dell'Inter a causa del risultato della partita di Genova.
All'inizio, però, nessuno si era accorto di nulla: in radio, a Tutto il calcio minuto per minuto, avevano solo detto che
l'Inter era passata in vantaggio per tre volte, prima con Altobelli, poi con Bini e, alla fine, con Salvatore Bagni.
Soltanto dalle cronache del giorno dopo, infatti, si seppe che quando Bagni aveva realizzato il goal del 3-2 a cinque
minuti dal termine, nessuno dei compagni era andato ad abbracciarlo, come normalmente si fa dopo la segnatura di
una rete.
Negli spogliatoi era successo un putiferio: il direttore sportivo del Genoa, Giorgio Vitali, aveva insultato i nerazzurri:

« I vostri dirigenti devono sapere che m.... sono i loro giocatori dal punto di vista umano! Non si possono fare queste cose a
cinque minuti dalla fine!!! »

E il centrocampista genoano Pasquale Iachini, che aveva realizzato il momentaneo 2-2, rincarò la dose:

« Evidentemente qualcuno non è stato avvisato... »


Più caustica la reazione del difensore interista Collovati, fresco campione del mondo in Spagna:

« Strano che proprio il Genoa si lamenti di queste cose: lo scorso anno ne abbiamo pagato le conseguenze noi del Milan. »
Vitali e Iachini si riferivano evidentemente a Bagni, "colpevole" di aver realizzato la rete della vittoria interista;
Collovati, invece, ricordava un episodio dell'anno precedente, quando uno stranissimo goal realizzato dal Genoa a
Napoli regalò il pareggio ai rossoblu e condannò il Milan, nel quale lui militava, alla retrocessione in → Serie B.
Inoltre, si vociferava di una colluttazione avvenuta negli spogliatoi dell'Inter, dove avrebbero subìto conseguenze i
giocatori Bini e Bagni, autori del secondo e terzo goal.
La sera del giorno successivo, durante la trasmissione televisiva Il Processo del Lunedì, Vitali tentò una rettifica di
quanto aveva detto:

« Sì, ho sbagliato a prendermela con i giocatori dell'Inter, ma noi credevamo di avere capito: quando abbiamo visto che loro
facevano melina a centrocampo, abbiamo creduto che fossero appagati del pareggio, così ci siamo rilassati e loro ci hanno
puniti. Avrei dovuto prendermela con i miei giocatori, invece! »

Per tutta risposta, il giornalista e commentatore Domenico Morace ribatté:


Genoa-Inter (1983) 293

« Non fare il pompiere, Vitali! Ma chi vuoi prendere in giro? Non siamo mica nati ieri, noi! Sappiamo quello che succede
nel calcio, quindi per favore dicci la verità! »

Il capitano genoano Claudio Onofri dette man forte al suo dirigente:

« Ma queste cose nel calcio sono normali, quando si è soddisfatti del pareggio, si sta tranquilli in campo, si fa melina, si
perde tempo...sono taciti accordi che ci possono stare! »

Collegato dagli studi di Torino, intervenne polemicamente il calciatore granata Renato Zaccarelli, che di Onofri era
stato compagno di squadra nel Torino:

« Beh, io se devo dire la verità, nella mia carriera di questi taciti accordi non ho mai sentito parlare. »
Al che Onofri si inalberò, replicando:

« Potete per favore inquadrare il signore che parla da Torino? Se quello lì dice di non aver mai sentito parlare di accordi nel
calcio allora non è Renato Zaccarelli mio ex compagno di squadra, ma un impiegato che gli assomiglia molto! »

Nessuno dei giornalisti e degli ospiti presenti, dunque, credette a una sola parola dei due genoani, tantomeno gli
credette l'Ufficio Indagini della Federcalcio, diretto dal dottor Corrado De Biase, che annunciò l'apertura di
un'inchiesta su un possibile tentato illecito sportivo.
A dirigere l'inchiesta fu chiamato l'ispettore Aldo Ferrari Ciboldi, un piccolo possidente cremonese che già in
passato aveva collaborato fruttuosamente con l'Ufficio Indagini.
Questi, ricevuta piena collaborazione dai due club, si trovò orientato a credere che fosse solo un falso allarme.
Dovette ricredersi quando, procuratosi all'emittente televisiva Rete 4 un filmato molto chiaro della partita, notò lo
strano atteggiamento dei giocatori dell'Inter (esultarono come matti in occasione dei goal di Altobelli e Bini, ma non
lo fecero al goal di Bagni,che pure gli aveva dato la vittoria: anzi, si notava che uno dei giocatori interisti gesticolava
contro Bagni con fare minaccioso) e quando i giornalisti Pea e Ziliani, che nel frattempo avevano indagato per
proprio conto, gli comunicarono delle verità scontate, ma allo stesso tempo sconcertanti, come ad esempio che da
diverso tempo le partite dell'Inter garantivano vincite sicure: addirittura scommettevano gli stessi giocatori e perfino
qualche dirigente. Invece a Genova era andata male e parecchi calciatori interisti, oltre a vari scommettitori comuni,
avevano perso svariati milioni.
Dall'indagine svolta dai due cronisti, inoltre, era emerso uno spaccato per nulla edificante dell'intero ambiente
nerazzurro: screzi anche violenti fra i giocatori (la domenica successiva al "fattaccio", per esempio, Altobelli
schiaffeggiò Müller durante Inter-Avellino 2-0, sotto gli occhi di tutto lo stadio, poiché il tedesco, invece di passargli
la palla, aveva voluto tirare in porta); l'allenatore vittima di uno spregiudicato dirigente; il presidente Fraizzoli,
amareggiato e stanco; e un giovane giocatore brasiliano, Juary, acquistato dall'Inter per sbaglio (doveva andare a
Cesena in cambio dell'attaccante austriaco Walter Schachner, vero obiettivo di mercato dei nerazzurri; poi l'affare
saltò), finito sull'orlo della depressione, emarginato anche per il fatto di essere nero.
Proprio Juary rivelò ai due giornalisti quanto era successo negli spogliatoi di Marassi quel 27 marzo 1983, salvo poi
ritrattare tutto non appena la sua intervista fu pubblicata.
L'articolo di Pea e Ziliani sul "Giorno" uscì il 9 aprile e scatenò subito una bufera: da una parte c'erano le altre
testate, furiose per essere state "battute" sul tempo, dall'altra c'erano l'Ufficio Indagini della Federcalcio,
interessatissimo a tutto quanto veniva detto e scritto, le due società coinvolte, Inter e Genoa, che adirono le vie legali,
e la magistratura genovese, diretta dal giudice Roberto Fucigna, che conducevano indagini sul → Totonero locale.
Fin dall'inizio l'inchiesta fu osteggiata da ogni parte. La Federcalcio aveva tutto l'interesse ad insabbiare la vicenda,
poiché non poteva permettersi, fresca oltretutto di un prestigioso alloro mondiale, un'altra valanga devastante come
quella che aveva "massacrato" il campionato di Serie A 1979-80 (vedi → Scandalo del calcio italiano del 1980).
Genoa-Inter (1983) 294

Il Genoa e l'Inter, consapevoli di rischiare grosso, si adoperarono con ogni mezzo per far sì che tutto risultasse una
bolla di sapone. Inoltre le più importanti testate giornalistiche prevedevano un nuovo forte calo di tiratura, nel caso
scoppiasse una nuova grana-scommesse.
Secondo quanto riportato dal giornalista Paolo Ziliani:

« Fu proprio il ministro Biondi (avvocato del club rossoblu, ndr) a fermare il lavoro del giudice Fucigna, dopo
l'interrogatorio del giovane Somma del Genoa e alla vigilia dell'interrogatorio dei giocatori dell'Inter, chiedendo al capo
della Procura di Genova, Castellano, e ottenendo che l'inchiesta sulle scommesse di Genoa-Inter venisse affidata ad altro
giudice che tutelasse maggiormente i diritti della difesa. Un timore che il giudice Fucigna ci aveva apertamente manifestato
qualche giorno prima, quando ci disse che Prisco da Milano e Biondi a Genova stavano facendo di tutto per mettergli i
bastoni tra le ruote. »

E infatti, il caso Genoa-Inter lasciò mezza Italia col fiato sospeso fino a giugno, quando la Commissione Disciplinare
assolse tutti quanti. Il procuratore Ferrari Ciboldi, che aveva appoggiato Pea e Ziliani nella conduzione dell'indagine,
venne licenziato senza troppe cerimonie dall'Ufficio Indagini e messo a riposo. Ricorda ancora Ziliani:

« Lo andai a trovare a distanza di anni a Soresina: il trattamento ricevuto dopo una vita da collaboratore dell'Ufficio
Inchieste lo aveva fatto cadere in una fortissima depressione che l'aveva costretto a ricorrere alle cure del professor Cassano,
a Pisa. La Federcalcio gli aveva negato anche la tessera per andare a vedere le partite: così, la domenica, Ferrari Ciboldi
andava a vedere Cremonese o Brescia, ma solo per l'amicizia con i presidenti di questi due club, che gli aprivano volentieri
le porte della loro tribuna. »

Bibliografia
• Paolo Ziliani, Non si fanno queste cose a cinque minuti dalla fine! - La vera storia del giallo Genoa-Inter, Limina
Edizioni, Arezzo, 2005.

Collegamenti esterni
• Genoa-Inter e quel gol di troppo [1] - ilgiornale.it
• Tutto il calcio venduto per venduto [2] - tgcom.mediaset.it
• "Genoa-Inter? C'era sotto qualcosa" [3] - tgcom.mediaset.it
• Genoa inter con finale a sorpresa [4] - gazzetta.it
• 1983: la beffa di Bagni [5] - genovapress.com

Riferimenti
[1] http:/ / www. ilgiornale. it/ a. pic1?ID=178122
[2] http:/ / www. tgcom. mediaset. it/ libri/ articoli/ articolo245866. shtml
[3] http:/ / www. tgcom. mediaset. it/ sport/ articoli/ articolo245876. shtml
[4] http:/ / archiviostorico. gazzetta. it/ 2005/ febbraio/ 19/ Genoa_inter_con_finale_sorpresa_sw_0_050219524. shtml
[5] http:/ / www. genovapress. com/ index. php/ content/ view/ 2081/ 64/
Caso Padova 295

Caso Padova
Il Caso Padova è stato un caso di illecito sportivo, avvenuto nel Campionato di Serie B 1984-1985, i cui protagonisti
furono alcuni dirigenti e alcuni giocatori del Padova e del Taranto e la partita sotto inchiesta si disputò il 16 giugno
1985 allo stadio di Taranto.

Vicenda
Tutto ebbe inizio il 13 maggio 1985.
Giovanni Sgarbossa, giocatore tarantino ed ex del Padova, si recò al suo paese natale, San Martino di Lupari
(Padova), per votare alle elezioni amministrative.
Lì incontrò il vicepresidente veneto Dino Zarpellon, il quale gli chiese se il Taranto li avrebbe potuti aiutare a
vincere e a salvarsi, qualora occorressero loro due punti (tanto valeva allora la vittoria) in caso di difficoltà.
Sgarbossa rispose che prima ne doveva parlare con qualche suo compagno di squadra. In pratica, un approccio per
mettersi d'accordo sull'esito della partita se i veneti non fossero stati ancora salvi matematicamente.
Domenica 9 giugno 1985 si giocava la penultima giornata di campionato. Sgarbossa contattò il dirigente padovano,
chiedendogli se fosse ancora valida la proposta del mese precedente. Questi gli rispose che sì, poteva ancora essere
valida, ma che tutto sarebbe dipeso dall'eventuale esito della partita del pomeriggio. Il Padova pareggiò in casa
contro il Perugia e, dunque, era ancora a rischio.
A una giornata dal termine del campionato, la parte bassa della classifica recitava così:
• Bologna 35 punti
• Cesena 35
• Monza 35
• Sambenedettese 35
• Arezzo 34
• Campobasso 34
• Catania 34
• Cagliari 33
• Padova 33
• Varese 33
• Parma 26 (già retrocesso in Serie C1)
• Taranto 23 (già retrocesso in Serie C1)
Giovedì 13 giugno 1985 Sgarbossa disse a Zarpellon che aveva coinvolto nell'affare anche i suoi compagni di
squadra Fabrizio Paese, Dino Bertazzon, Vito Chimenti e Angelo Frappampina. Il giorno seguente, Zarpellon e
Sgarbossa s'incontrarono e il dirigente padovano consegnò al calciatore tarantino un congruo anticipo di 50.000.000
di Lire, assicurandogli che avrebbe dato il rimanente della cifra pattuita dopo il buon esito dell'incontro.
Domenica 16 giugno 1985 si giocava l'ultima giornata di campionato. Il calendario diceva:
• Pisa-Arezzo
• Cagliari-Catania
• Bologna-Cesena
• Monza-Lecce
• Parma-Sambenedettese
• Campobasso-Triestina
• Perugia-Varese
• Taranto-Padova
Caso Padova 296

Per Bologna e Cesena fu una pura formalità: pareggiarono 0-0 e portarono a casa il punto-salvezza. Il Campobasso
batté per 1-0 la forte Triestina, che aveva lottato per la promozione in Serie A, e raggiunse così le squadre emiliane a
36 punti. La Sambenedettese arrivò pure a 36 dopo il 2-2 con il già retrocesso Parma, e il Monza si salvò con l'1-1
casalingo contro il Lecce già promosso in Serie A. Il Cagliari, invece, non andò oltre lo 0-0 contro il Catania:
salvezza per gli etnei e retrocessione per i sardi. L'Arezzo si salvò andando a pareggiare 1-1 sul campo di un'altra
promossa in A, il Pisa. Il Varese, invece, perse per 1-0 a Perugia e quindi retrocesse. Il Padova sconfisse il Taranto,
per 2-1, con reti di Sorbi e Da Re.
Di conseguenza, questa la classifica finale:
• Bologna 36 punti
• Cesena 36
• Monza 36
• Sambenedettese 36
• Campobasso 36
• Arezzo 35
• Catania 35
• Padova 35
• Cagliari 34
• Varese 33
• Parma 26
• Taranto 23
Alla luce di ciò, retrocessero Cagliari, Varese, Parma e Taranto e il Padova fu salvo.
Ma c'era un clamoroso retroscena: la domenica precedente, l'allenatore del Taranto, Angelo Becchetti, era stato
esonerato. Pieno di rabbia in corpo per essere stato escluso dall'"affare", dopo l'incontro Becchetti denunciò l'illecito
all'Ufficio Inchieste della Federcalcio, diretto dal dottor Corrado De Biase, che mise in contatto Becchetti con un suo
uomo di fiducia, il sostituto procuratore Manin Carabba, il quale consigliò l'ex tecnico pugliese di fingere di stare al
gioco.
E così, Becchetti chiamò Sgarbossa per chiedergli la sua parte. Sgarbossa, non sospettando nulla, accettò. I due
personaggi s'incontrarono al casello autostradale di Pesaro, città d'origine di Becchetti, per la consegna ma, ad
accompagnare l'ex tecnico tarantino, c'era Manin Carabba, nascosto poco distante, che assisteva alla scena, mentre
Becchetti nascondeva un micro-registratore con microfono sotto la giacca.
Ottenute le prove, l'Ufficio Indagini della Federcalcio convocò Sgarbossa a Coverciano.
All'inizio, com'era prassi comune, il giocatore negò tutto poi, dopo che i giudici gli ebbero fatto ascoltare il nastro
con incisa la registrazione fatta da Becchetti e la confessione di quest'ultimo, crollò. Come se non bastasse, c'era
anche la testimonianza ufficiale di Manin Carabba, che li aveva visti al casello di Pesaro.
Sgarbossa, a questo punto, fece anche i nomi dei suoi complici, i quali non poterono fare altro che ammettere
l'illecito, anche perché le prove a loro carico erano talmente schiaccianti da non lasciare alcun margine di difesa ai
loro legali.
Questo fu uno scandalo enorme, seppur non delle proporzioni del → Totonero di cinque anni prima, ma destò grande
clamore e comunque scoppiò solo perché uno dei coinvolti (l'allenatore Becchetti) aveva parlato.
Inoltre, si scoprì che questo era solo un antipasto della seconda grande ondata di Totonero che avrebbe sconvolto →
Serie A, → B, → C1 e → C2 l'anno dopo e che avrebbe portato la → FIGC al commissariamento.
Caso Padova 297

Sentenze della giustizia sportiva


In seguito all'accaduto, l'Ufficio Inchieste consegnò tutta la documentazione alla Procura Federale e, al termine del
processo sportivo, la CAF prese le seguenti decisioni:
Società
• Padova: Declassamento all'ultimo posto nel Campionato di Serie B 1984-1985 e conseguente retrocessione in
Serie C1 (con ripescaggio del Cagliari).
Tesserati società
• Dino Zarpellon (vicepresidente Padova): 5 anni.
• Giovanni Pilotto (Presidente Padova): assolto.
Calciatori
• Giovanni Sgarbossa (Taranto): 5 anni.
• Fabrizio Paese (Taranto): 5 anni.
• Vito Chimenti (Taranto): 5 anni.
• Angelo Frappampina (Taranto): 5 anni.
• Dino Bertazzon (Taranto): 2 anni e 6 mesi.

Voci correlate
• Serie B 1984-1985

Scandalo del calcio italiano del 1986


Il secondo scandalo del calcio-scommesse fu un'inchiesta del 1986 relativa ad un giro di scommesse illegali relative
ad alcune partite di calcio nei campionati professionistici nelle stagioni 1984-1985 e 1985-1986.
L'inchiesta, che seguì una → vicenda analoga scoppiata nel 1980, nacque da alcune intercettazioni telefoniche e
venne condotta dal Procuratore di Torino Giuseppe Marabotto.

Avvenimenti
Il 2 maggio 1986 si costituiva e veniva arrestato Armando Carbone, braccio destro di Italo Allodi (a quell'epoca
dirigente del Napoli) e confessò l'esistenza di un giro di scommesse riguardanti alcune partite di calcio nei
campionati professionistici, dalla Serie A fino alla Serie C2, dal 1984 al 1986.
Dario Maraschin, all'epoca Presidente del Lanerossi Vicenza, confessò di aver versato 120 milioni di lire per vincere
la partita contro l'Asti e lo spareggio contro il Piacenza nel Campionato di 1984-1985, ma di non aver truccato
nessun incontro nel 1985-86 in Serie B. In realtà vennero raccolte alcune intercettazioni telefoniche che
dimostrarono il contrario, soprattutto negli incontri contro Monza e Perugia. Successivamente anche il Presidente del
Perugia, Spartaco Ghini, ammise che la sua società, unica tra quelle inquisite a preferire la retrocessione piuttosto
che una forte penalizzazione, aveva commesso illeciti sportivi. Vennero deferite alla Procura Federale della →
FIGC, gestita da Corrado De Biase, le seguenti società: Bari (*), Napoli (*), Udinese in → Serie A, Brescia (*),
Cagliari, Empoli (*), Lazio, Monza (*), Palermo, Perugia, Sambenedettese (*), Triestina, Lanerossi Vicenza in →
Serie B, Cavese, Foggia, Reggiana (*), Carrarese, (*) Salernitana (*) in → Serie C1 e Pro Vercelli (*) in → Serie C2.
Alcune di loro vennero assolte dall'inchiesta (società indicate con l'asterisco), mentre le altre subirono punizioni più
o meno severe.
Scandalo del calcio italiano del 1986 298

Sentenza di primo grado


La Commissione Disciplinare della → Lega Nazionale Professionisti rese pubblica la sentenza di primo grado il 5
agosto 1986 con i seguenti giudizi;

Serie A
Società
• Udinese: Retrocessione in Serie B.
Tesserati società
• Tito Corsi (General Manager Udinese): 5 anni con proposta di radiazione.
• Lamberto Mazza (Presidente Udinese): 5 anni con propsta di radiazione.
• Franco Janich (Direttore Sportivo Bari): 1 anno.
• Italo Allodi (Direttore Sportivo Napoli): assolto.

Serie B
Società
• Perugia: Non ammesso al Campionato di Serie C1 e retrocesso in Serie C2 con 5 punti di penalizzazione.
• Lazio: Retrocessione in Serie C1.
• Lanerossi Vicenza: Non ammesso al Campionato di Serie A.
• Cagliari: 5 punti di penalizzazione nel Campionato 1986-1987.
• Palermo: 5 punti di penalizzazione nel Campionato 1986-1987.
• Triestina: 1 punto di penalizzazione nel Campionato 1985-1986, 4 punti di penalizzazione nel Campionato
1986-1987.
Tesserati società
• Spartaco Ghini (Presidente Perugia): 5 anni con proposta di radiazione.
• Dario Maraschin (Presidente Lanerossi Vicenza): 5 anni con proposta di radiazione.
• Renzo Ulivieri (allenatore Cagliari): 3 anni.
• Giancarlo Salvi (Dirigente Lanerossi Vicenza): 3 anni.
• Aldo Agroppi (allenatore Perugia): 4 mesi.
• Salvatore Matta (Presidente Palermo): 4 mesi.
• Onofrio Schillaci (dirigente Palermo): 4 mesi.
• Gastone Rizzato (Direttore Sportivo Lanerossi Vicenza): 4 mesi.
• Costantino Rozzi (Presidente Ascoli): 4 mesi.
• Giorgio Vitali (dirigente Monza): 4 mesi.
• Fabio Baglioni (ex tesserato Perugia): assolto.
• Carlo Bura (ex tesserato Perugia): assolto.
• Giancarlo Piaceri (ex allenatore Perugia): assolto.
• Luigi Piedimonte (dirigente Triestina): assolto.
• Giovanni Pinzani (Presidente Empoli): assolto.
• Ferruccio Zoboletti (Presidente Sambenedettese): assolto.
Calciatori
• Franco Cerilli (Lanerossi Vicenza): 5 anni con proposta di radiazione.
• Giovanni Lorini (Monza): 5 anni con proposta di radiazione.
• Maurizio Rossi (Pescara): 5 anni con proposta di radiazione.
• Claudio Vinazzani (Lazio): 5 anni con proposta di radiazione.
• Maurizio Ronco (Palermo): 5 anni con proposta di radiazione.
Scandalo del calcio italiano del 1986 299

• Giuseppe Guerini (Palermo): 3 anni e 1 mese.


• Maurizio Braghin (Triestina): 3 anni.
• Valerio Majo (Palermo): 3 anni.
• Sauro Massi (Perugia): 3 anni.
• Giacomo Chinellato (Cagliari): 2 anni.
• Angiolino Gasparini (Monza): 1 anno.
• Tiziano Manfrin (Sambenedettese): 1 anno.
• Onofrio Barone (Palermo): 5 mesi.
• Antonio Bogoni (Cesena): 4 mesi.
• Luigi Cagni (Sambenedettese): 4 mesi.
• Tullio Gritti (Brescia): 4 mesi.
• Massimo Bursi (Palermo): 1 mese.
• Silvano Benedetti (Palermo): 1 mese.
• Tebaldo Bigliardi (Palermo): 1 mese.
• Gianni De Biasi (Palermo): 1 mese.
• Oliviero Di Stefano (Palermo): 1 mese.
• Franco Falcetta (Palermo): 1 mese.
• Andrea Pallanch (Palermo): 1 mese.
• Claudio Pellegrini (Palermo): 1 mese.
• Mario Piga (Palermo): 1 mese.
• Michele Pintauro (Palermo): 1 mese.
• Orazio Sorbello (Palermo): 1 mese.

Serie C1
Nei giorni successivi (9 agosto 1986) venne emessa anche la sentenza della Commissione Disciplinare della → Lega
Calcio di Serie C;
Società
• Cavese: Retrocessione in Serie C2 con 5 punti di penalizzazione.
• Foggia: Retrocessione in Serie C2.
Tesserati Società
• Guerino Amato (Presidente Cavese): 5 anni con proposta di radiazione.
• Ernesto Bronzetti (General Manager Foggia): 5 anni con proposta di radiazione.
• Guido Magherini (dirigente Rondinella): 5 anni con proposta di radiazione.
• Gian Filippo Reali (dirigente Sarnico): 3 anni e 3 mesi.
• Luciano Grassi (Presidente Carrarese): assolto.
• Menotti Gaspari (dirigente Carrarese): assolto.
Calciatori
• Francesco Caccia (Messina): 5 anni.
• Mauro Melotti (Spal): 3 anni e 3 mesi.
• Giovanni Vavassori (Campania): 3 anni.
• Alfio Filosofi (Virescit Bergamo): 1 anno.
• Stefano Donetti (Martina): 3 mesi.
• Mario Romiti (Barletta): 1 mese.
Scandalo del calcio italiano del 1986 300

Serie C2
Tesserati Società
• Antonio Pigino (tesserato Pro Vercelli): 3 anni.
Calciatori
• Giovanni Bidese (Pro Vercelli): 3 anni e 3 mesi.
• Mario Guidetti (Pro Vercelli): 4 mesi.

Sentenza di appello
Queste furono le sentenze inappellabili emesse dalla CAF il 26 agosto 1986.

Serie A
Società
• Udinese: 9 punti di penalizzazione nel Campionato 1986-1987.
Tesserati società
• Tito Corsi (General Manager Udinese): 5 anni con proposta di radiazione.
• Franco Janich (Direttore Sportivo Bari): 6 mesi.
• Italo Allodi (Direttore Sportivo Napoli): assolto.
• Lamberto Mazza (Presidente Udinese): assolto.

Serie B
Società
• Perugia: Non ammesso al Campionato di Serie C1, retrocesso in Serie C2 con 2 punti di penalizzazione.
• Lanerossi Vicenza: Non ammesso al Campionato di → Serie A.
• Lazio: 9 punti di penalizzazione nel Campionato 1986-1987.
• Cagliari: 5 punti di penalizazione nel Campionato 1986-1987.
• Palermo: 5 punti di penalizzazione nel Campionato 1986-1987.
• Triestina: 1 punto di penalizzazione nel Campionato 1985-1986, 4 punti di penalizzazione nel Campionato
1986-1987.
Successivamente il Palermo venne escluso dal Campionato per problemi finanziari. Nella stagione agonistica
1986-1987 non partecipò a nessun campionato professionistico o dilettantistico, mentre nel 1987-1988 disputò il
torneo di → Serie C2 con una nuova società.
Tesserati società
• Spartaco Ghini (Presidente Perugia): 5 anni.
• Dario Maraschin (Presidente Lanerossi Vicenza): 3 anni.
• Giancarlo Salvi (dirigente Lanerossi Vicenza): 3 anni.
• Renzo Ulivieri (allenatore Cagliari): 3 anni.
• Aldo Agroppi (allenatore Perugia): 4 mesi
• Salvatore Matta (Presidente Palermo): 4 mesi.
• Gastone Rizzato (Direttore Sportivo Lanerossi Vicenza): 4 mesi.
• Costantino Rozzi (Presidente Ascoli): 4 mesi.
• Onofrio Schillaci (dirigente Palermo): 4 mesi.
• Giorgio Vitali (dirigente Monza): 4 mesi.
• Fabio Baglioni (ex tesserato Perugia): assolto.
• Carlo Bura (ex tesserato Perugia): assolto.
• Giancarlo Piaceri (ex allenatore Perugia): assolto.
Scandalo del calcio italiano del 1986 301

• Luigi Piedimonte (dirigente Triestina): assolto.


• Giovanni Pinzani (Presidente Empoli): assolto.
• Ferrucio Zoboletti (Presidente Sambenedettese): assolto.
Calciatori
• Franco Cerilli (Lanerossi Vicenza): 5 anni con proposta di radiazione.
• Giovanni Lorini (Monza): 5 anni con proposta di radiazione.
• Maurizio Rossi (Pescara): 5 anni con proposta di radiazione.
• Claudio Vinazzani (Lazio): 5 anni con proposta di radiazione.
• Giuseppe Guerini (Palermo): 3 anni e 1 mese.
• Maurizio Braghin (Triestina): 3 anni.
• Marco Cecilli (Palermo): 3 anni.
• Valerio Majo (Palermo): 3 anni.
• Sauro Massi (Perugia): 3 anni.
• Maurizio Ronco (Palermo): 3 anni.
• Giacomo Chinellato (Cagliari): 2 anni.
• Onofrio Barone (Palermo): 5 mesi.
• Antonio Bogoni (Cesena): 4 mesi.
• Luigi Cagni (Sambenedettese): 4 mesi.
• Tullio Gritti (Brescia): 4 mesi.
• Angiolino Gasparini (Monza): 4 mesi.
• Tiziano Manfrin (Sambenedettese): 4 mesi.
• Silvano Benedetti (Palermo): 1 mese.
• Tebaldo Bigliardi (Palermo): 1 mese.
• Massimo Bursi (Palermo): 1 mese.
• Gianni De Biasi (Palermo): 1 mese.
• Oliviero Di Stefano (Palermo): 1 mese.
• Franco Falcetta (Palermo): 1 mese.
• Andrea Pallanch (Palermo): 1 mese.
• Claudio Pellegrini (Palermo): 1 mese.
• Mario Piga (Palermo): 1 mese.
• Michele Pintauro (Palermo): 1 mese.
• Orazio Sorbello (Palermo): 1 mese.

Serie C1
Società
• Cavese: Retrocessione in Serie C2 con 5 punti di penalizzazione.
• Foggia: 5 punti di penalizzazione nel Campionato 1986-1987.
Tesserati società
• Guerino Amato (Presidente Cavese): 5 anni con proposta di radiazione.
• Guido Magherini (dirigente Rondinella): 5 anni con proposta di radiazione.
• Gian Filippo Reali (dirigente Sarnico): 3 anni e 9 mesi.
• Ernesto Bronzetti (General Manager Foggia): 3 anni.
• Carlo Grassi (Presidente Carrarese): assolto.
• Menotti Gaspari (dirigente Carrarese): assolto.
Calciatori
• Francesco Caccia (Messina): 5 anni.
Scandalo del calcio italiano del 1986 302

• Giovanni Vavassori (Campania): 3 anni e 4 mesi.


• Mauro Melotti (Spal): 1 anno e 6 mesi.
• Alfio Filosofi (Virescit Bergamo): 6 mesi.
• Stefano Donetti (Martina): 3 mesi.
• Mario Romiti (Barletta): 1 mese.

Serie C2
Tesserati società
• Antonio Pigino (tesserato Pro Vercelli): 3 anni.
Calciatori
• Giovanni Bidese (Pro Vercelli): 3 anni e 3 mesi.
• Mario Guidetti (Pro Vercelli): 4 mesi.

Stagione 1986-1987
Serie A
• Ascoli
• Atalanta
• Avellino
• Brescia
• Como
• Empoli
• Fiorentina (Coppa UEFA)
• Inter (Coppa UEFA)
• Juventus (Coppa dei Campioni)
• Milan
• Napoli (Coppa UEFA)
• Roma (Coppa delle Coppe)
• Sampdoria
• Torino (Coppa UEFA)
• Udinese (-9 punti)

Serie B
• Arezzo
• Bari
• Bologna
• Campobasso
• Catania
• Cesena
• Cremonese
• Genoa
• Lanerossi Vicenza
• Lecce
• Messina
• Modena
• Parma
• Pescara
Scandalo del calcio italiano del 1986 303

• Pisa
• Sambenedettese
• Taranto
• Triestina (-4 punti)
• Cagliari (-5 punti)
• Lazio (-9 punti)

Serie C1

Girone A
• Ancona
• Carrarese
• Centese
• Fano
• Legnano
• Lucchese
• Mantova
• Monza
• Padova
• Piacenza
• Prato
• Reggiana
• Rimini
• Rondinella
• Spal
• Spezia
• Trento
• Virescit Bergamo

Girone B
• Barletta
• Benevento
• Brindisi
• Campania
• Casertana
• Catanzaro
• Cosenza
• Licata
• Livorno
• Martina
• Monopoli
• Nocerina
• Reggina
• Salernitana
• Siena
• Sorrento
• Teramo
• Foggia (-5 punti)
Scandalo del calcio italiano del 1986 304

Serie C2

Girone A
• Alessandria
• Asti
• Carbonia
• Casale
• Civitavecchia
• Cuoio Pelli
• Derthona
• Entella Bacezza
• Massese
• Montevarchi
• Novara
• Olbia
• Pistoiese
• Pontedera
• Pro Vercelli
• Sanremese
• Sorso
• Torres

Girone B
• Chievo
• Giorgione
• Mestre
• Montebelluna
• Oltrepò
• Orceana
• Ospitaletto
• Pavia
• Pergocrema
• Pievigina
• Pordenone
• Pro Patria
• Sassuolo
• Suzzara
• Treviso
• Varese
• Venezia
• Vogherese
Scandalo del calcio italiano del 1986 305

Girone C
• Angizia Luco
• Bisceglie
• Cesenatico
• Civitanovese
• Fidelis Andria
• Forlì
• Francavilla
• Galatina
• Giulianova
• Jesi
• Lanciano
• Maceratese
• Matera
• Ravenna
• Ternana
• Vis Pesaro
• Perugia (-2 punti)
• Casarano (-5 punti)

Girone D
• Afragolese
• Ercolanese
• Frosinone
• Giarre
• Ischia Isolaverde
• Juve Stabia
• Latina
• Lodigiani
• Nissa
• Nola
• Paganese
• Pro Cisterna
• Rende
• Siracusa
• Trapani
• Turris
• Valdiano
• Cavese (-5 punti)
Scandalo del calcio italiano del 1986 306

Curiosità
• Lo scandalo scommesse 1986 avvenne in una fase particolare del calcio italiano; oltre a questa vicenda, in
quell'estate l'Italia, Campione del Mondo quattro anni prima, venne eliminata negli Ottavi di Finale dei Mondiali
giocati in Messico dalla Francia.In seguito a questi avvenimenti il Presidente della → FIGC Federico Sordillo
rassegnò le dimissioni e la Federazione venne commissariata.
• La penalizzazione di 9 punti costarono molto a Udinese e Lazio;i friulani retrocessero in Serie B al termine della
stagione 1986-1987 mentre i biancoazzurri riuscirono a salvarsi dalla Serie C1 dopo aver vinto gli spareggi contro
Taranto (salvo) e Campobasso (retrocesso) per l'ultimo posto disponibile;senza la penalizzazione l'Udinese
sarebbe rimasta in A (a svantaggio dell'Empoli), mentre la Lazio sarebbe arrivata sesta in classifica a pari punti
con il Genoa.
• Il Cagliari retrocesse in Serie C1, ma sarebbe retrocesso anche senza penalizzazione.
• Il LR Vicenza, che si era visto revocare la promozione in Serie A, retrocesse in Serie C1 al termine di una
stagione disastrosa.
• Alla Triestina i 4 punti in meno non furono determinanti in quella stagione, ma senza il punto tolto nel
campionato 1985/1986 i giuliani sarebbero stati promossi in A al posto del Vicenza.Successivamente venne
penalizzata di 5 punti nella stagione 1987-1988 per aver combinato una partita contro l'Empoli nella stagione
1985-1986 e, a causa di questa nuova penalizzazione, venne retrocessa in Serie C1 al termine della stagione
seguente.
• Il Foggia, senza i -5 punti iniziali, avrebbe potuto lottare per un posto in Serie B.
• Al Perugia non influenzò più di tanto la penalizzazione di 2 punti mentre la Cavese, senza i -5 iniziali, si sarebbe
salvata con qualche turno d'anticipo rispetto al previsto.

Caso Siracusa-Perugia
Per Caso Siracusa-Perugia s'intende una vicenda di illecito sportivo avvenuta nel Campionato di Serie C1 1992-93,
tra il Perugia e il Siracusa.

Vicenda
Il 25 aprile 1993 era in programma l'incontro di campionato Siracusa-Perugia; i siciliani erano coinvolti in piena lotta
per la salvezza, mentre gli umbri si trovavano al secondo posto in classifica, subito dietro al Palermo. L'incontro finì
1-1 e, a fine campionato, il Siracusa retrocesse in Serie C2; il Perugia, invece, arrivò a pari punti con l'Acireale e fu
costretto a disputare lo spareggio-promozione. La gara si giocò a Foggia il 6 giugno 1993 e vide il successo degli
umbri per 2-1. Il Perugia, così, tornò in Serie B dopo 7 anni.
C'era, però, un problema molto serio: da diverso tempo, infatti, i risultati del Perugia erano messi in discussione. In
alcune interviste, i presidenti delle squadre di Chieti e Ischia facevano riferimento a risultati positivi ottenuti dagli
umbri in maniera, a loro dire, molto sospetta. Tra le partite più particolari, figuravano Reggina-Perugia 0-1 e
Casarano-Perugia 2-3.
La questione cominciava a farsi scottante, tanto che persino il Presidente della Federcalcio Antonio Matarrese
ritenne opportuno intervenire:

« Si sta indagando su due partite e su un arbitro. Voglio che si sappia, perché noi non copriamo niente e nessuno! »
Le due partite erano appunto Siracusa-Perugia e Perugia-Nola 4-1. Entrambe le partite erano state dirette dall'arbitro
marchigiano Emanuele Senzacqua - a detta delle squadre avversarie - piuttosto male. Dalle indagini in corso, risultò
Caso Siracusa-Perugia 307

che il direttore di gara era un grande appassionato di ippica ed emerse, così, un grave retroscena: Luciano Gaucci,
presidente umbro, nonché proprietario di una scuderia ippica, aveva regalato un cavallo al suocero dell'arbitro e
aveva anche invitato a pranzo lo stesso Senzacqua. Il quale, una volta sentito dalle forze dell'ordine, confessò il
tentativo di illecito sportivo commesso dal massimo dirigente perugino.
Al termine dell'interrogatorio dell'Ufficio Inchieste, Gaucci si sfogò davanti ai giornalisti, con un discorso molto
emotivo:

« Un cavallo! Il Perugia verrà retrocesso solo perché ho regalato un cavallo al suocero di un arbitro! Eppure, tre anni fa, ho
regalato un purosangue anche al Presidente federale, Matarrese, e quella volta non mi hanno denunciato! [...] Non vado
neanche al processo, non me ne frega più niente, tanto so già che mi radieranno! E mi va bene, perché questo calcio è
corrotto, l'ottanta per cento delle partite sono truccate! Chiedono sempre i pareggi, anche a noi li hanno chiesti, ma io non ho
mai accettato! E non ho mai chiesto a mia volta i pareggi per il Perugia! [...] Io sapevo tutto, sapevo in anticipo che
avrebbero indagato solo noi, sapevo dei verbali, degli interrogatori e di tutto il resto. Gente vicina alla Federazione me lo
diceva sempre... »

Alla fine di giugno del 1993, la Procura Federale, chiudendo le indagini, accertò che "l'illecito c'era stato, senza
alcun dubbio" e, quindi, revocò la promozione in Serie B del Perugia - sentenza contestata duramente da Gaucci, il
quale parlò di "sentenza politica, non sportiva" e fu condannato a tre anni di inibizione.
A quel punto, fu l'Acireale ad aver diritto alla promozione in Serie B al posto degli umbri, ma la società siciliana finì
a sua volta sotto inchiesta a causa della partita Ischia Isolaverde-Acireale, giocata il 6 dicembre 1992 e terminata 0-0.
Il 22 luglio, però, dopo un'accurata inchiesta, la Commissione Disciplinare stabilì che quella partita era stata
disputata in maniera regolare e senza alcun illecito, quindi, l'Acireale fu ammesso a disputare il Campionato di Serie
B 1993-94.

Sentenze della Giustizia Sportiva


In seguito a questo episodio, vennero emesse dalla Commissione Disciplinare della → Lega Calcio di Serie C (30
giugno 1993) e confermate in appello dalla CAF (9 luglio 1993) le seguenti sentenze:
• Perugia: revoca della promozione in → Serie B, con conseguente ripescaggio dell'Acireale (giunta terza dopo lo
spareggio).
• Luciano Gaucci (presidente Perugia): 3 anni di squalifica.

Curiosità
Nonostante la retrocessione il Siracusa venne ripescato in → C1 a causa del fallimento di 7 società:
• Casertana
• Catania
• Messina
• Ternana
• Vis Pesaro
• Arezzo (fallito a campionato in corso)
• Taranto
Caso Siracusa-Perugia 308

Bibliografia
Un tentativo di ricostruzione del fatto, al quale ci si è attenuti per questa voce, è contenuto in:
Carlo Petrini, I pallonari, Edizioni KAOS, Roma, 2003, alle pagg. 86-87.

Voci correlate
• Serie C1 1992-1993

Caso Genoa
Il caso Genoa è stato un caso di illecito sportivo che ha coinvolto la società sportiva del Genoa nell'estate 2005,
accusata di aver influenzato illecitamente il risultato di una partita del campionato di Serie B nella stagione
2004-2005.
L'11 giugno 2005, battendo in casa il Venezia per 3-2, il Genoa ottenne la promozione in → Serie A dopo 10 anni
passati tra i cadetti.
Pochi giorni dopo, due magistrati genovesi, Alberto Lari e Giovanni Arena, nell'ambito di un'indagine in corso da
molti mesi riguardante casi di scommesse clandestine, fornirono alle autorità della giustizia sportiva materiale utile
ad istruire un processo sportivo riguardante la sola partita Genoa-Venezia, sulla quale avevano appuntato la loro
attenzione, disponendo preventivamente un notevole impiego di mezzi di intercettazione, possibile poiché
inizialmente era stato ipotizzato anche il reato di associazione a delinquere (la sola imputazione per il reato di frode
nelle competizioni sportive non avrebbe permesso tale mezzo di ricerca delle prove). Alcuni mesi dopo, gli stessi PM
disposero la derubricazione del reato di associazione per delinquere, mantenendo gli altri.
Il 14 giugno, i carabinieri fermarono nei pressi di Cogliate Milanese un'auto su cui viaggiava Giuseppe Pagliara,
dirigente del Venezia. Durante la perquisizione, venne rinvenuta una busta gialla formato A4 contenente 250.000
euro: i Carabinieri chiesero a Pagliara da dove provenivano quei soldi, e Pagliara rispose di essere un dirigente del
Venezia e di avere appena venduto al Genoa il giocatore paraguaiano Ruben Maldonado. I 250.000 euro erano, a suo
dire, un anticipo della somma pattuita.
In effetti, nei pressi del luogo dove era avvenuto il fermo, c'è la sede della Giochi Preziosi S.p.A., di proprietà di
Enrico Preziosi, presidente del club ligure, e nella busta, insieme con i soldi, era presente un modulo di contratto di
vendita che riguardava proprio il giocatore Maldonado. Il contratto, però, non era redatto su modulo federale e i
carabinieri invitarono dunque Pagliara a seguirli e posero sotto sequestro i soldi per accertamenti.
Ovviamente quei soldi Pagliara non furono restituiti: secondo i PM genovesi, su mandato dei quali avevano agito i
militi quelli erano infatti i soldi con cui le due squadre avevano truccato la partita, cioè il corpo del reato.
Per provare la combine fu diffusa l'intercettazione di una telefonata tra lo stesso Enrico Preziosi e Franco Dal Cin (ex
Presidente e proprietario del Venezia), nella quale i due protagonisti cercavano di mettersi d'accordo sull'esito della
partita. A questa conclusione l'opinione pubblica venne orientata anche per la divulgazione, con grande risalto, di
parole che Preziosi avrebbe pronunciato dopo il gol del vantaggio del Venezia in una telefonata con lo stesso Dal
Cin[1] .
Un altro elemento "sospetto": il portiere veneto Lejsal, che era stato il migliore dei suoi, venne sostituito alla fine del
primo tempo dopo aver subito un colpo alla mano parso di lieve entità. Anche l'estremo difensore ceco fu inserito
dalla pubblica accusa nel registro degli indagati insieme ai compagni di squadra Massimo Borgobello e
Massimiliano Esposito.
Preziosi reclama però giustizia sull'operato della Commissione Disciplinare e della CAF, sul quale aleggiano ombre
e lacune: una grottesca vicenda di bigliettini scritti dai giudici durante l'arringa della difesa, diretti a schernire e
offendere l'imputato Preziosi e il suo collegio difensivo, e accertamenti in corso da parte della Procura, corredati da
Caso Genoa 309

perizie di specialisti Microsoft, per verificare la data della sentenza che ha condannato il Genoa, la quale risulta
scritta tre giorni prima dell'inizio del processo.

Processo sportivo

Richieste di accusa
Dopo gli interrogatori, la procura Federale della FIGC espresse le richieste di accusa il 16 luglio 2005 davanti alla
Commissione Disciplinare della → Lega Calcio;
Società
• Genoa; declassamento all'ultimo posto del Campionato di Serie B 2004-2005 con conseguente retrocessione in →
Serie C1 con 3 punti di penalizzazione.
• Venezia; non giudicabile in quanto la società fallì un mese prima.
Dirigenti società;
• Enrico Preziosi (Presidente Genoa); 5 anni con proposta di radiazione.
• Franco Dal Cin (Proprietario Venezia); 5 anni con proposta di radiazione.
• Stefano Capozucca (Direttore Sportivo Genoa); 5 anni.
• Giuseppe Pagliara (Dirigente Venezia); 5 anni.
• Michele Dal Cin (Dirigente Venezia); 3 anni e 6 mesi.
• Roberto Cravero (gia' ex Dirigente del Torino al momento dei fatti); 4 mesi.
Calciatori
• Martin Lejsal (Venezia); 6 mesi.
• Massimiliano Esposito (Venezia); 6 mesi.
• Massimo Borgobello (Venezia); 6 mesi.

Sentenza di primo grado


La sentenza di primo grado venne resa pubblica il 27 luglio 2005 con le seguenti decisioni;
Società
• Genoa; declassamento all'ultimo posto nel Campionato di Serie B 2004-2005 con conseguente retrocessione in
Serie C1 e 3 punti di penalizzazione.
Dirigenti società
• Enrico Preziosi; 5 anni con proposta di radiazione.
• Franco Dal Cin; 5 anni con proposta di radiazione.
• Stefano Capozucca; 5 anni.
• Giuseppe Pagliara; 5 anni.
• Michele Dal Cin; 3 anni e 1 mese.
• Roberto Cravero; 4 mesi.
Calciatori
• Martin Lejsal; 6 mesi.
• Massimo Borgobello; 5 mesi.
• Massimiliano Esposito; assolto.
Caso Genoa 310

Sentenza d'appello
L'8 agosto 2005 la CAF diede la parola definitiva al procedimento sportivo;
Società
• Genoa; retrocessione in Serie C1 con 3 punti di penalizzazione (confermata).
Dirigenti società
• Enrico Preziosi; 5 anni con proposta di radiazione (confermati).
• Franco Dal Cin; 5 anni con proposta di radiazione (confermati).
• Stefano Capozucca; 5 anni (confermati).
• Giuseppe Pagliara; 5 anni (confermati).
• Michele Dal Cin; 3 anni e 1 mese (confermati).
• Roberto Cravero; 4 mesi (confermati).
Calciatori
• Martin Lejsal; 6 mesi (confermati).
• Massimo Borgobello; 5 mesi (confermati).
• Massimiliano Esposito; assolto in via definitiva.
Sull'operato della Commissione Disciplinare e della CAF sono state avanzate obiezioni: vi sarebbe stata una serie di
bigliettini scritti dai giudici durante l'arringa della difesa, diretti a schernire e offendere l'imputato Preziosi e il suo
collegio difensivo, e accertamenti in corso da parte della Procura, corredati da perizie di specialisti Microsoft, per
verificare la data della sentenza che ha condannato il Genoa, la quale risulta scritta tre giorni prima dell'inizio del
processo.

Ricorso al Tribunale Civile


Successivamente il Genoa, non condividendo le decisioni della giustizia sportiva, fece ricorso al Tribunale Civile di
Genova sostenendo che il processo di secondo grado si era svolto in modo irregolare e sottolineando il fatto che le
intercettazioni telefoniche, che inchiodarono i dirigenti liguri, erano state utilizzate in maniera illegale.
Il 19 agosto il giudice genovese Alvaro Vigotti, dopo aver analizzato il ricorso del Genoa e quello della →
Federazione Italiana Giuoco Calcio, decise di dare ragione alla linea della FIGC, sottolineando il fatto che il
processo d'appello si era svolto in maniera regolare e che le intercettazioni telefoniche erano state fornite dalla
magistratura ordinaria genovese a quella sportiva in maniera legale.
Inoltre il giudice sottolineò il fatto che, in caso di retrocessione per illecito sportivo, una società sportiva non poteva
ricorrere alla giustizia ordinaria e, per questi motivi, il Genoa si vide respingere i ricorsi e dovette accettare la
retrocessione. Per questo episodio a metà stagione venne penalizzato di altri 3 punti da parte della Commissione
Disciplinare della Lega Calcio di Serie C, poi annullati dalla CAF.

Processo penale
Dalle indagini penali del 2005 venne fuori il sospetto di combine di altre partite, commesse dalla dirigenza rossoblu.
Questi sospetti decaddero, così come l'accusa di associazione a delinquere, mentre rimase in piedi l'accusa di frode
sportiva.
Nel giugno del 2006 iniziò il processo penale e vennero rinviati a giudizio le seguenti persone: Enrico Preziosi,
Matteo Preziosi (figlio del presidente genoano), Stefano Capozucca, Franco Dal Cin, Michele Dal Cin e Giuseppe
Pagliara con l'accusa di frode sportiva.
Nel febbraio del 2007 l'accusa chiese 8 mesi di reclusione a tutti gli imputati.
Caso Genoa 311

Sentenza di 1º grado
Il 2 marzo 2007 il Tribunale di Genova emise la sentenza di primo grado: Enrico Preziosi, Matteo Preziosi, Stefano
Capozucca, Franco Dal Cin e Giuseppe Pagliara condannati a 4 mesi di carcere per frode sportiva.
L'unico assolto, per non aver commesso il fatto, fu Michele Dal Cin.

Sentenza di 2º grado
Il 27 novembre 2008, al termine del processo d'appello, vennero confermate le decisioni del processo di 1º grado; 4
mesi di reclusione per frode sportiva ad Enrico e Matteo Preziosi, Stefano Capozucca, Franco Dal Cin e Giuseppe
Pagliara.
Confermata anche l'assoluzione di Michele Dal Cin per non aver commesso il fatto.

Riferimenti
[1] http:/ / www. corriere. it/ Primo_Piano/ Sport/ 2005/ 06_Giugno/ 24/ genoa. shtml
312

Concorsi a pronostico legati al Calcio

Totocalcio
Questa pagina contiene informazioni sul gioco d'azzardo. Leggi le avvertenze sul rischio.
Il Totocalcio è un concorso a premi istituito nel 1946 e gestito
dall'Amministrazione Autonoma dei Monopoli di Stato (AAMS), il cui obiettivo
è la previsione degli esiti di 14 partite di calcio. Per ogni singola partita inserita
in schedina si deve marcare 1 se si pronostica la vittoria della squadra che gioca
in casa, X se si prevede un pareggio, 2 se invece si prevede la vittoria della Il logo del Totocalcio

squadra ospite.

Il montepremi è pari a circa un terzo del totale della somma giocata per il singolo concorso. Sono previste 3
categorie di vincita: 1ª categoria (14 risultati esatti), 2ª categoria (13 risultati esatti), 3ª categoria (12 risultati esatti) e
4ª categoria (9 risultati esatti).
La versione originaria del concorso, ideato da → Massimo Della Pergola, Fabio Jegher e Geo Molo ("padri" della
SISAL) nel 1946 (non si chiamava ancora Totocalcio, nome che avrebbe assunto nel 1948, col passaggio ai
Monopoli di Stato), prevedeva la pronosticazione di 12 risultati. Fu aggiunta una tredicesima partita nel 1951 (da cui
derivò l'espressione fare tredici al Totocalcio), mentre dal 2003 ne venne inserita una quattordicesima (per cui la
vincita massima venne ribattezzata Tredicissimo).
Il montepremi più alto distribuito dal Totocalcio è stato di 34.475.852.492 Lire, in occasione del concorso n. 17 del 5
dicembre 1993 (ebbe per un po' di tempo il record di vincita in Italia). Il premio record pagato è stato di
5.549.756.245 lire il 7 novembre dello stesso anno in occasione del concorso n. 13.
Le puntate al Totocalcio concorrono a finanziare le attività del CONI.
A partire dal 1994, al Totocalcio si sono affiancati altri concorsi a pronostico legati al mondo del calcio, quali →
Totogol, Totosei e Totobingol (questi ultimi due giochi sono stati "sospesi a tempo indeterminato" - ma di fatto
soppressi - nel 2003[1] ). Sia per l'abbondanza di concorsi legati al calcio che per la liberalizzazione delle scommesse
sugli eventi sportivi, la popolarità del Totocalcio è andata scemando. L'introduzione di altre fiche a pronostici ormai
più popolari e che distribuiscono montepremi più elevati, in primis il Superenalotto, ha determinato un crollo del
montepremi e del sostegno finanziario al CONI derivante da questo gioco.
Per i motivi suddetti, a partire dalla stagione 2003-2004 la formula del Totocalcio venne decisamente ritoccata: le
partite da pronosticare passarono da 13 a 14, fu introdotto il concorso parallelo "Il 9" (cioè si può facoltativamente
scommettere anche sull'esito delle sole prime 9 partite riportate in schedina) e furono liberalizzate le scommesse
sulle partite dei campionati esteri e delle coppe europee (prima di allora si pronosticava principalmente su → Serie
A, → Serie B, Serie C e la Coppa Italia, senza contare le partite dei tornei principali riservati alle Nazionali di
calcio). Di conseguenza vennero istituiti ulteriori concorsi al mercoledì e al sabato, oltre a quello tradizionale della
domenica; inoltre, se in precedenza il concorso veniva in genere sospeso durante il periodo estivo (a parte occasioni
del tutto eccezionali) per via dei campionati italiani fermi, adesso si svolge regolarmente tutto l'anno, visto che alcuni
campionati nazionali esteri si disputano anche d'estate.
Dall'11 ottobre 2004 le partite del Totocalcio sono abbinate anche al → Totogol.
Totocalcio 313

Prima schedina
La schedina del primo concorso SISAL, indetto il 5 maggio 1946, prevedeva (in ordine) 4 incontri del girone finale
della Divisione Nazionale 1945-1946, 2 incontri del girone finale della Serie B-C Alta Italia 1945-1946 e i restanti 7
(più 2 di riserva) provenienti dalla Coppa Alta Italia. La giocata di una colonna costava 30 lire e il primo vincitore fu
Emilio Biasotti, un milanese originario di Roma, che indovinando la combinazione esatta di quel concorso si
aggiudicò 426.826 lire[2] .

N. SQUADRA 1 SQUADRA 2 ESITO

1 Internazionale Juventus 1

2 Torino Milan 1

3 Bari Napoli X

4 Livorno Roma X

5 Padova Vigevano X

6 Cremonese Alessandria X

7 Como Genoa X

8 Sampierdarenese Sestrese X

9 Legnano Novara 2

10 Bologna Piacenza 1

11 Cesena Modena 1

12 Venezia Mantova 1

PARTITE DI RISERVA

1 Trento Verona

2 Seregno Biellese

Collegamenti esterni
• Sisal/Totocalcio [3]
• Archivio storico colonne vincenti del Totocalcio dal 1946 a oggi [4]
• Tutte le schedine del Totocalcio e del Totogol dal 2001 a oggi [5]

Voci correlate
• → Totogol
• Gioco d'azzardo
• → Massimo Della Pergola
• Lotto
• Superenalotto
• Totip
Totocalcio 314

Riferimenti
[1] Decreto 9 luglio 2003 del Ministero dell'Economia e delle Finanze, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale N. 185 dell'11 agosto 2003 (http:/ /
gazzette. comune. jesi. an. it/ 2003/ 185/ 15. htm)
[2] Prima schedina del Totocalcio (http:/ / www. museolilla. statistichelilla. it/ Totocalcio. htm)
[3] http:/ / www. calcio. sisal. it/ pages/ totocalcio/ ultimo. xwb?expandId=1370
[4] http:/ / www. totofortuna. com/ dev/ dbtotocalcio. php
[5] http:/ / www. toto13. com/ archivio/ archivio. htm

Massimo Della Pergola


Massimo Della Pergola (Trieste, 11 luglio 1912 – Milano, 13 marzo 2006) è stato un giornalista italiano. Si occupa
di sport ed è l'inventore del → Totocalcio.
Molto giovane cominciò a lavorare per La Gazzetta dello Sport, ma nel 1938 fu espulso dall'albo dei giornalisti
perché ebreo. Durante l'internamento in un campo di lavoro in Svizzera ebbe l'idea di un concorso a premi legato al
calcio, con il quale finanziare lo sport italiano alla fine della Seconda Guerra Mondiale.
Nel 1946 coi colleghi Fabio Jegher e Geo Molo fonda la Sisal. La prima schedina Sisal venne giocata il 5 maggio
1946. Due anni dopo il gioco passa sotto la gestione diretta del CONI e prende il nome di → Totocalcio. La causa
che i tre inventori intentano al Ministero dell'Interno, che aveva promosso questo passaggio forzato, non ha buon
esito e alla Sisal resta la gestione del Totip.
Nel 1954 Dalla Pergola abbandona l'avventura della Sisal per tornare a tempo pieno al giornalismo (che in realtà mai
aveva abbandonato del tutto, visto che in quegli anni fu nominato caporedattore responsabile del calcio, sempre alla
Gazzetta dello Sport diretta da Bruno Roghi). Tra il 1977 e il 1989 coprirà l'incarico di segretario generale
dell'associazione internazionale della stampa sportiva (Aips), divenendone poi segratario onorario. Collaborò con
varie testate fino al 1998.
Fu presidente della Federazione Italiana Maccabi, e dal 1961 al 1989 guidò tutte le delegazioni italiane ai World
Maccabiah Games in Israele. Della Pergola ha commentato dalle pagine dei giornali 11 edizioni dei Giochi olimpici
estivi, 3 Giochi olimpici invernali e 11 edizioni della Campionato mondiale di calcio. Si deve a lui anche l'ideazione
del nome Universiade.
Totogol 315

Totogol
Questa pagina contiene informazioni sul gioco d'azzardo. Leggi le avvertenze sul rischio.
Il Totogol è un concorso a premi gestito dall’Amministrazione Autonoma dei
Monopoli di Stato (AAMS), le cui modalità di partecipazione e di assegnazione
dei premi sono regolamentate dal decreto 19 giugno 2003 del Ministero
dell'Economia e delle Finanze, articoli 35 e seguenti.
Il logo del Totogol
Il gioco, ideato dal CONI nel 1992 (che prese spunto da un analogo concorso
creato in Svezia), fu istituito per la prima volta a livello nazionale il 2 ottobre
1994[1] , dopo alcune sperimentazioni effettuate a Milano, Padova e Roma l'11 settembre dello stesso anno[2] .

Scopo e modalità del gioco


Scopo del gioco è quello di indovinare, su di una schedina recante 14 incontri, il numero complessivo di reti segnate
per ciascuno di essi. Le scelte disponibili per ogni incontro sono, in ordine crescente[3] :
• 0-1: per pronosticare un numero di reti minore o uguale a uno;
• 2: per pronosticare un numero di reti pari a due;
• 3: per pronosticare un numero di reti pari a tre;
• 4+: per pronosticare un numero di reti uguale o superiore a quattro.
Il regolamento prevede 5 categorie di vincita, dalla più alta, la 1ª, per le colonne vincenti con 14 punti, alla 5ª, quelle
vincenti con 10 punti[4] .
Il montepremi è così suddiviso[5] :
• 5% (più l’eventuale jackpot) alle vincite di 1ª categoria;
• 20% alle vincite di 2ª categoria;
• 20% alle vincite di 3ª categoria;
• 25% alle vincite di 4ª categoria;
• 30% alle vincite di 5ª categoria.
Per ogni categoria, il premio spettante alle colonne vincenti viene calcolato suddividendo il quoziente di categoria
per il numero di dette colonne. Nel caso che, per un concorso, non vi siano vincitori di 1ª categoria (con 14 punti), il
premio non assegnato viene aggregato al jackpot di 1ª categoria. Il jackpot è la somma di tutti i premi di 1ª categoria
non assegnati per uno o più concorsi consecutivi, e viene assegnato ogni volta che si verifichi una vincita di 1ª
categoria. Dunque, in presenza di un 14, il jackpot viene azzerato.

Modalità precedenti di gioco


Il regolamento attuale è vigente dal 2003; in precedenza vi furono due diversi tipi di modalità di partecipazione,
l’uno essenzialmente variante dell’altro. Il metodo di gioco originale del 1994 prevedeva che, in una schedina
riportante 30 incontri di calcio[2] (successivamente aumentati a 32 nel 1998[6] ), lo scommettitore dovesse indovinare
il numero d'ordine degli 8 incontri con il maggior numero complessivo di reti segnate. Le discriminanti in caso di
parità di reti segnate erano le seguenti:
• l'incontro con il maggior numero di reti segnate in trasferta vantava preminenza (per esempio, un incontro
terminato 1-3 prevaleva su di uno terminato 2-2);
• in caso di parità di reti complessive e di reti segnate in trasferta, vantava preminenza l'incontro con il numero
d'ordine più basso (ai fini della determinazione della combinazione vincente, se per esempio gli incontri 11 e 27
fossero terminati entrambi 2-3 e avessero concorso a entrare nella combinazione, il numero 11 avrebbe avuto la
Totogol 316

precedenza: la cosa era fondamentale qualora si dovesse determinare l'8° risultato utile della combinazione).
• in caso di annullamento, rinvio o sospensione di uno o più incontri, a tale o tali gare avrebbero dovuto essere
assegnati i punteggi degli incontri con il numero d’ordine più basso tra quelli non compresi nella combinazione
vincente, quindi in teoria dall'incontro numero 1 a seguire.
Furono previsti premi di 1ª, 2ª e 3ª categoria per premiare i vincitori con, rispettivamente, 8, 7 e 6 punti. La variante
introdotta nel 2002 aggiunse un pool di 4 incontri. Fatto salvo il regolamento precedente, chi indovinava, oltre agli 8
tra i primi 32, anche quello con più reti segnate tra i 4 incontri supplementari, vinceva un bonus chiamato 8+1, che
era una categoria di vincita a parte.

L’affaire Rieti - Pomezia


Al regolamento originale è legato uno degli episodi più clamorosi della storia delle scommesse ufficiali in Italia, che
ebbe anche risvolti sia giudiziari che disciplinari a livello di dirigenza sia del CONI che della Lega Nazionale
Dilettanti di calcio.
Il 1º giugno 1997 era in calendario la 34ª e ultima giornata del campionato di Serie A 1996/97; i 9 incontri della
giornata erano regolarmente inclusi nella schedina del concorso n. 44/1997 del Totogol; insieme a essi, anche
incontri di Serie B, C1, C2 e Dilettanti (oggi di nuovo serie D).
A causa del maltempo che quel giorno colpì l’Italia indistintamente da nord a sud (riportano pioggia battente le
cronache di Juventus - Lazio 2-2 a Torino[7] , Bologna - Inter 2-2[8] , Sampdoria - Fiorentina 1-1 a Genova[9] e
Napoli - Vicenza 1-0[10] ) diversi incontri furono sospesi o rinviati; tra di essi anche alcuni compresi nel concorso
Totogol n° 44.
Tra gli incontri in schedina, al n. 22 vi era anche Rieti - Pomezia, spareggio del campionato di Eccellenza, di scena
allo Stadio Centro d’Italia di Rieti. Al 4’ di recupero del secondo tempo, quindi a pochissimi secondi dalla fine
dell’incontro, l’arbitro Salvatore Marrazzo espulse un giocatore del Pomezia. Trattandosi del quinto espulso della
squadra pontina, a norma di regolamento, essendo una squadra rimasta in campo con meno di sette giocatori
l’incontro doveva essere considerato immediatamente sospeso per impossibilità a proseguire. Il fiduciario del CONI
presente all’incontro, tuttavia, non tenne nota di tutto ciò e comunicò via telefax alla sede centrale a Roma che
l’incontro si era regolarmente concluso, cosa confermata dal referto arbitrale dal quale risultò che l’espulsione del
quinto giocatore del Pomezia era avvenuta dopo il fischio finale[11] .
La circostanza era importante perché, in caso di sospensione, essendo Rieti - Pomezia l’incontro sospeso con il
numero d’ordine più basso, esso avrebbe dovuto assumere automaticamente il punteggio dell’incontro valido con il
numero d’ordine - a sua volta - più basso, che nell’occasione era Bologna - Inter 2-2, il quale tra l’altro sarebbe
entrato nella combinazione vincente, assommando un totale di 4 reti. La combinazione vincente fu 1, 7, 9, 13, 16, 20,
23 e 29[12] laddove, in realtà, avrebbe dovuto trovarsi anche l’incontro n° 22. Tale era, tra l’altro, il convincimento di
un gruppo di scommettitori, tredici agenti di polizia di Stato della scuola ispettori di Nettuno (Roma), i quali avevano
ricevuto rassicurazione da un loro collega presente allo stadio di Rieti che l’incontro era stato annullato e tolto di
concorso a causa della quinta espulsione occorsa al Pomezia[13] .
Quando questi si accorsero che, altresì, l’incontro Rieti - Pomezia era stato incluso nella serie degli incontri validi
(quindi non considerato terminato come l’incontro n° 1 2-2), facendo così perdere loro una possibile vincita di circa
500 milioni di lire dell’epoca (una vincita di prima categoria più alcune vincite accessorie di seconda e terza
categoria), fecero immediatamente un esposto alla magistratura ordinaria, che tuttavia non provocò alcuna
ripercussione, al momento, né al CONI, né alla → Federcalcio né tantomeno alla Lega Nazionale Dilettanti. Fu solo
quando l’inchiesta giudiziaria arrivò all’arbitro Salvatore Marrazzo, sospettato di avere stilato un rapporto falso sì da
permettere al funzionario deputato del CONI (che a sua volta si difese sostenendo di non conoscere né il
regolamento del gioco del calcio, né quello del Totogol) di trasmettere un risultato valido, che lo stesso Marrazzo
dichiarò di aver ricevuto pressioni dal presidente della LND, all’epoca Elio Giulivi, al fine di redigere un referto
opportunamente ritoccato onde evitare l’esclusione di Rieti - Pomezia dal concorso Totogol del 1° giugno 1997[14] .
Totogol 317

La denuncia di Marrazzo giunse nel novembre 1998 e a seguito di ciò il procuratore federale Carlo Porceddu chiese e
ottenne il deferimento di Elio Giulivi alla Corte Federale della FIGC[14] per violazione dell’articolo 1 dello Statuto
federale, che impone il rispetto della lealtà sportiva.
Giulivi si dimise il giorno stesso del deferimento[15] e nel marzo 1999 ricevette l'inibizione per un anno; anche il
designatore arbitrale dei dilettanti, l’ex arbitro salernitano Pietro D'Elia (concittadino di Marrazzo) incorse nella
stessa sanzione, mentre Salvatore Marrazzo fu dismesso dai ruoli federali[16] , anche se sotto l’aspetto penale vi
furono sia conflitti di competenza (non fu chiaro se a doversi occupare della questione dovesse essere il tribunale di
Rieti, dove si svolse il fatto, o quello di Salerno, dove materialmente il referto fu ritoccato) sia valutazioni
discordanti sul capo d’imputazione (non fu possibile far carico a Marrazzo[13] dell’ipotesi di reato di falso ideologico
in quanto un arbitro della FIGC non è pubblico ufficiale) e quindi si perse l’attenzione sul prosieguo giudiziario della
vicenda, tanto che di fatto l’inchiesta giornalistica si esaurì sostanzialmente al momento dell’uscita di scena di tutte le
figure coinvolte nella falsificazione del referto e con la successiva decisione del CONI (25 marzo 1999), di pagare i
vincitori del concorso, inclusi interessi e spese legali, secondo la combinazione che avrebbe dovuto risultare se Rieti
- Pomezia fosse stata effettivamente annullata fin dall’invio del referto arbitrale[17] .
La combinazione vincente ufficialmente diramata il 2 giugno 1997 era la seguente:
• 1: Bologna - Inter 2-2
• 7: Imola - Riccione 4-3
• 9: Juventus - Lazio 2-2
• 13: Milazzo - Peloro 1-2
• 16: Narnese - Sambenedettese 3-3
• 20: Reggiana - Atalanta 0-3
• 23: Roma - Udinese 0-3
• 29: Verbania - Sanremese 3-4
Acquisendo Rieti - Pomezia il risultato dell’incontro n° 1 in schedina (Bologna - Inter 2-2), la combinazione vincente
vide la fuoriuscita dell’incontro n. 13 (Milazzo - Peloro 1-2) e l’ingresso del n° 22 (Rieti - Pomezia
convenzionalmente 2-2), per la combinazione 1; 7; 9; 16; 20; 22; 23; 29. Furono fatti salvi i premi già pagati
all’epoca con la combinazione dovuta al referto falsificato (poco più di 290 milioni di lire agli “8”, circa 1,5 milioni
di lire ai “7” e circa 40.000 lire ai “6”)[18] .

Collegamenti esterni
• Decreto Min. Economia e Finanze 19/6/2003 [19] recante la disciplina dei concorsi pronostici su base sportiva.
• La colonna vincente attuale del concorso Totogol [20]

Voci correlate
• Gioco d'azzardo
• → Totocalcio
• CONI
• Totip
Totogol 318

Riferimenti
[1] Effetto Totogol, il fratellino ricco della schedina (http:/ / archiviostorico. corriere. it/ 1994/ dicembre/ 28/
effetto_Totogol_fratellino_ricco_della_co_0_94122814434. shtml). Corriere della Sera, 07-11-1994. URL consultato il 24-08-2009.
[2] Sogni e miliardi con Totogol, ultima sfida della domenica (http:/ / archiviostorico. corriere. it/ 1994/ settembre/ 07/
sogni_miliardi_con_Totogol_ultima_co_0_9409079563. shtml). Corriere della Sera, 07-09-1994. URL consultato il 24-08-2009.
[3] Regolamento recante la disciplina dei concorsi pronostici su base sportiva, art. 35
[4] Regolamento cit., art. 38
[5] Regolamento cit., art. 42
[6] Anche il Totocalcio avra' il jackpot (http:/ / archiviostorico. corriere. it/ 1998/ agosto/ 06/
Anche_Totocalcio_avra_jackpot_co_0_9808068656. shtml). Corriere della Sera, 06-08-1998. URL consultato il 24-08-2009.
[7] Salvatore Lo Presti. «La Juve si gode la festa» (http:/ / archiviostorico. gazzetta. it/ 1997/ giugno/ 02/ Juve_gode_festa_ga_0_9706027694.
shtml). Gazzetta dello Sport, 2-6-1997. URL consultato in data 3/6/2008.
[8] Lodovico Maradei. «Le illusioni di Bologna - Inter» (http:/ / archiviostorico. gazzetta. it/ 1997/ giugno/ 02/
illusioni_Bologna_Inter_ga_0_9706027769. shtml). Gazzetta dello Sport, 2-6-1997. URL consultato in data 3/6/2008.
[9] Franco Tomati. «Mancini saluta, Samp commossa» (http:/ / archiviostorico. gazzetta. it/ 1997/ giugno/ 02/
Mancini_saluta_Samp_commossa_ga_0_9706027752. shtml). Gazzetta dello Sport, 2-6-1997. URL consultato in data 3/6/2008.
[10] Rosario Pastore. «il Napoli chiude tra i fischi» (http:/ / archiviostorico. gazzetta. it/ 1997/ giugno/ 02/
Napoli_chiude_tra_fischi_ga_0_9706027802. shtml). Gazzetta dello Sport, 2-6-1997. URL consultato in data 3/6/2008.
[11] «Il Pm accusa: l’arbitro ha falsificato il Totogol» (http:/ / archiviostorico. corriere. it/ 1998/ marzo/ 26/
accusa_arbitro_falsificato_Totogol_co_0_98032612050. shtml). Corriere della Sera, 26-3-1998. URL consultato in data 3/6/2008.
[12] Concorsi a premi del 1° giugno 1997 (http:/ / www2. raisport. rai. it/ news/ rubriche/ concorsi/ 199706/ 02/ 3391f6d405180), da
RaiSport.rai.it.
[13] Gianni Bondini. «Rieti - Pomezia: in tribunale per adesso è nebbia fitta» (http:/ / archiviostorico. gazzetta. it/ 1999/ marzo/ 17/
Rieti_Pomezia_tribunale_per_adesso_ga_0_9903174986. shtml). Gazzetta dello Sport, 17-3-1999. URL consultato in data 3/6/2008.
[14] Stefano Mattei. «Bufera nel campionato dilettanti» (http:/ / www2. raisport. rai. it/ news/ sport/ calcio/ 199811/ 12/ 364b1dee027b3).
RaiSport.rai.it, 12-11-1998. URL consultato in data 3/6/2008.
[15] Giorgio Tosatti. «Giulivi costretto a dimettersi» (http:/ / archiviostorico. corriere. it/ 1998/ novembre/ 12/
Giulivi_costretto_dimettersi_co_0_9811128274. shtml). Corriere della Sera, 12-11-1998. URL consultato in data 3/6/2008.
[16] Gianni Bondini. «Caso Rieti Pomezia: Marrazzo in tribunale» (http:/ / archiviostorico. gazzetta. it/ 1999/ marzo/ 16/
Caso_Rieti_Pomezia_Marrazzo_tribunale_ga_0_9903165168. shtml). Gazzetta dello Sport, 16-3-1999. URL consultato in data 3/6/2008.
[17] «Caso Rieti-Pomezia Il Coni paga gli “8”» (http:/ / archiviostorico. gazzetta. it/ 1999/ marzo/ 26/
Caso_Rieti_Pomezia_Coni_paga_ga_0_9903266357. shtml). Gazzetta dello Sport, 26-3-1999. URL consultato in data 3/6/2008.
[18] Gianni Bondini. «Un arbitro alterò referto e Totogol» (http:/ / archiviostorico. gazzetta. it/ 1998/ ottobre/ 31/
arbitro_altero_referto_Totogol_ga_0_981031087. shtml). Gazzetta dello Sport, 31-10-1998. URL consultato in data 3/6/2008.
[19] http:/ / www. calcio. sisal. it/ pages/ download/ totogol/ REG_TOTOGOL_2006. PDF
[20] http:/ / www. calcio. sisal. it/ pages/ totogol/ ultimo. xwb?expandId=1380
Fonti e autori del articolo 319

Fonti e autori del articolo


Il calcio in Italia  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=27344502  Contributors: A7N8X, Danteilperuaviano, DarkAp, Demart81, Disgusto, Doctor Dodge, Dr Zimbu, EH101, Enok,
Lupodelcaribe, MacLucky, Marcuscalabresus, Matteorocchi, Microsoikos, Nanae, Necronudist, No2, Olando, Pablowsky, Paul Gascoigne, Pequod76, Petitverdot, Qbert88, Rago, Simo82, Stepho,
Svello89, Wikijens, 20 anonymous edits

Campionato italiano di calcio  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=26886728  Contributors: *Alby*, Abdul Qayyum Ahmad, Actarux, Andre86, Animaccianera, Ary29,
Barbaking, Blocci, CapPixel, Caparezza6, ChemicalBit, Claude85, Criminal99, Dcosta, Disgusto, Doctor Dodge, Ducadibergamo, Duffo, Enok, Figinese, Fotogian, Francisco83pv, Frank87,
Frieda, Gac, Geremia, Ggg, Gianluca91, Griffo83, Gulliver, Icarus83, Ignlig, Kronos, L3O, Lanerossi, Lochness, Losògià, Lucretius, M.violante, Massic80, Maximix, Mercury2, Murray, Nadira,
Necronudist, Nicpac, Ninox, Nipas, OSSERVATORE, Osa, Osk, Patty, Phantomas, Piddu, Pifoyde, Renato Caniatti, Resigua, Riccardo Fontana, Rick73, Roberto Mengoni, Rojelio, Salvo da
Palermo, Sbazzone, Senpai, Signor C, Simo82, Snowdog, Stepho, Stradellino, Stre, Superchilum, Tanet, Template namespace initialisation script, TierrayLibertad, Timido1983, Tiyoringo,
Turgon, Twice25, Udonknome, Viscontino, Wetto, Yuma, Zago84, 152 anonymous edits

Evoluzione del campionato italiano di calcio  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=27162315  Contributors: .snoopy., Abdul Qayyum Ahmad, Al Pereira, Alexander VIII,
Alexxander992, Bagai della brianza, Biscionecanale5, Caparezza6, Crisarco, CvlPla, Doctor Dodge, Dommac, Enok, Fra90snake, GinkyBiloba, Gulliver, Icarus83, Keduqu, Lochness, LucaLuca,
Lucio Di Madaura, Mediano88, Minitux123, Mr buick, Mr43, Murray, Nipas, Osk, Piddu, Retaggio, Riccardo Fontana, Roberto82, Seveso, Simo82, Stepho, Turgon, Valerio1959, Wetto, Zakard,
155 anonymous edits

Derby calcistici in Italia  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=27346535  Contributors: Alienautic, Danteilperuaviano, Ediedi, Emanuele1982, Enok, Gabrio18, Giuse93, Gruk77,
Keduqu, Kikko97, Kronos, Moneymaker, Moongateclimber, Nrykko, Osk, Piddu, Piergiovaldo, Riccardo Fontana, Wikipal, 56 anonymous edits

Classifica perpetua del campionato italiano di calcio dal 1898 al 1929  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=26985484  Contributors: Doctor Dodge, Enok, K.Weise, Simo82, 1
anonymous edits

Classifica presenze nel campionato di calcio italiano  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=27280152  Contributors: Actarux, Alexander VIII, Aushulz, Basilero, Biscionecanale5,
Deko90, Disgusto, Enok, Johnny Freak, Karzac Fabio, Lion 86, Lucretius, Lusum, Marking72, Math 90, Maximvs, Mpiz, Panairjdde, Piddu, Pizzu5, RamblerBiondo, Sid-Vicious, Simo82,
SimoneC, Stevets, Superchilum, Tontotti, Vecchiaguardia, Yuma, 185 anonymous edits

Incontri di spareggio del campionato di calcio italiano  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=19467671  Contributors: Aquilareale23, Biscionecanale5, Blascogeno, Christian
perazzini, Disgusto, Gulliver, Kolverin, Lochness, Matteo1986, Otrebor81, Piddu, Simo82, Stepho, Vermondo, 16 anonymous edits

Classifica dei marcatori del campionato di calcio italiano  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=27280547  Contributors: Absolom, Actarux, Alexander VIII, Alexdevil, Basilero,
Biscionecanale5, Blocci, ChemicalBit, Dardorosso, Dariusnano, Deko90, Disgusto, Enok, Ernesttico, Fra90Snake, Giampio, GinkyBiloba, GiovanniBarbera, Horst tappert, Johnny Freak, Jojino,
Kalis, Kasper2006, Kilk, King wiki, Little lord, Lucretius, Lukeskyoda, Marking72, Maximvs, Nevermindfc, Nichlaus, Osk, Pascar, Phantomas, Piddu, Pizzu5, Prodocevano, Prolele,
RamblerBiondo, Resigua, Ripepette, Segnali dallo spazio, Simo82, Snowdog, Stepho, Stevets, Superchilum, The White Duke, TimesForOmega, Tontotti, Tranese, Verdi, Villese92, Wetto,
Xander89, Yamboss, Yuma, 363 anonymous edits

Cannonieri del campionato italiano di calcio  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=18832096  Contributors: Actarux, Andreeee, Basilero, Biscionecanale5, Blackcat, Casanova15,
ChemicalBit, Christian perazzini, Clementina gioiosa, Disgusto, Fabexplosive, Fabrykiro, Filnik, Gastipi, Gordo fatto, Gulliver, Guybrush Threepwood, HAL9000, Klaudio, Kuviz, Lanerossi,
Little lord, Lochness, Lucacalcina, Lucretius, Marking72, Maurizio.Cattaneo, Mess, Murray, Pino alpino, Quatar, Redblue7, Resigua, Simo82, Stepho, Vale29, Verdi, Wetto, 98 anonymous edits

Lista dei calciatori plurivincitori del campionato italiano  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=27228975  Contributors: Basilero, Blackcat, Casanova15, CorradoM, Enok,
Gacio, Guybrush Threepwood, Jackholmes, LEOSCHUMY, Lanerossi, Lochness, Marco leone, Markab, Mess, Mpiz, Mr buick, Nicola93, Paul Gascoigne, Piddu, Pizzu5, Resigua, Samoano,
Seveso, Simo82, Ste Pie, Stepho, Superchilum, Umberto Basilica, Viscontino, Wiskandar, 10 anonymous edits

Girone unico  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=25205042  Contributors: *Alby*, Abdul Qayyum Ahmad, Actarux, Andre86, Animaccianera, Ary29, Barbaking, Blocci,
CapPixel, Caparezza6, ChemicalBit, Claude85, Criminal99, Dcosta, Disgusto, Doctor Dodge, Ducadibergamo, Duffo, Enok, Figinese, Fotogian, Francisco83pv, Frank87, Frieda, Gac, Geremia,
Ggg, Gianluca91, Griffo83, Gulliver, Icarus83, Ignlig, Kronos, L3O, Lanerossi, Lochness, Losògià, Lucretius, M.violante, Massic80, Maximix, Mercury2, Murray, Nadira, Necronudist, Nicpac,
Ninox, Nipas, OSSERVATORE, Osa, Osk, Patty, Phantomas, Piddu, Pifoyde, Renato Caniatti, Resigua, Riccardo Fontana, Rick73, Roberto Mengoni, Rojelio, Salvo da Palermo, Sbazzone,
Senpai, Signor C, Simo82, Snowdog, Stepho, Stradellino, Stre, Superchilum, Tanet, Template namespace initialisation script, TierrayLibertad, Timido1983, Tiyoringo, Turgon, Twice25,
Udonknome, Viscontino, Wetto, Yuma, Zago84, 152 anonymous edits

Girone all'italiana  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=26399614  Contributors: ChemicalBit, Christian perazzini, Cialz, France$om, Helios, Lochness, Lucas, Mr43, Piddu,
Roberto82, RobertoITA, Snowdog, Stepho, Superchilum, 4 anonymous edits

Media inglese  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=24301806  Contributors: Aciampolini, Andy91, Ary29, Boel, Frieda, IacBarlotti, Lanerossi, Piddu, Pino alpino, Roberto82,
Sbisolo, Snowdog, Stepho, Tano-kun, 20 anonymous edits

Scudetto  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=26742088  Contributors: .anaconda, Amtitti, Ary29, Buzzbomber, CorradoM, Danielwik, Danteilperuaviano, Disgusto, Hellis,
Homer935, Kanchelskis, Kronos, L736E, Lanerossi, Li4kata, Lucretius, Massimiliano Lincetto, Mazz, Osa, Peppì, Piddu, Rdocb, Roberto82, Senza nome.txt, Snowdog, Suzanka, Twice25, Verdi,
29 anonymous edits

Federazione Italiana Giuoco Calcio  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=26591197  Contributors: %Pier%, Afmegna, Albor, Alex3, AnjaQantina, Barbaking, Beta16, Blackcat,
Briotony, Casmiki, Dans, Disgusto, Enok, Fabio.21, Felyx, Freddyballo, Freepenguin, Gataz, Ilario, Kanchelskis, Lcmirko, Luzz, M7, MacLucky, Mess, Microsoikos, Mizardellorsa,
Nevermindfc, Nipas, Noname, Piddu, R1188, Rdocb, Resigua, Riccardo Fontana, Robbieg, Roby91, Salvo da Palermo, Sannita, Snowdog, Ste81, Stepho, Suzanka, The White Duke, 58
anonymous edits

Lega Nazionale Professionisti  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=27284859  Contributors: A7N8X, Amarvudol, Ary29, DerivatoParziale, Dragonheart, Enok, Ferrucciolibero,
Francesco interman, Gacio, Gianfranco, Glbuganz, Ilardi, Kanchelskis, Lochness, Luca P, MacLucky, Malemar, Maximix, Nipas, Olando, Paride81, Razzairpina, Renato Caniatti, Riccardo
Fontana, Roby91, Roger Carter, Salvo da Palermo, Skarpe, Valerio5000, 53 anonymous edits

Lega Italiana Calcio Professionistico  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=25687704  Contributors: Blocci, Enok, Frank87, GinkyBiloba, Ginosal, Lochness, MacLucky,
Marioeco, Mess, Mr buick, Piddu, Pochosi, Riccardo Fontana, Skarpe, SoloTitano, Stepho, Universal Expo Rome 1942, 12 anonymous edits

Lega Nazionale Dilettanti  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=25689957  Contributors: Enok, Lochness, Riccardo Fontana, Salvo da Palermo, Skarpe, 1 anonymous edits

Associazione Italiana Arbitri  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=27172124  Contributors: *Alby*, AS Roma 1927, Afmegna, Alec, Amarvudol, Ary29, Assistant referee,
Baruneju, Bluelord, Cobb, Dakkio, Dans, Devis1976, Enok, Gac, Gasolino, Gervasiluca, GordonF, Hal8999, Hrundi V. Bakshi, Interfc, Kibira, Klaudio, Lcmirko, Liberty90, MM, Muggianu,
Paggoz87, Pupaz, Quoniam, S141739, Sbazzone, Sebastiano nutarelli, Sellone, Senpai, Simelbarto, Snippy, Stefano Tordi, Stepho, Stradellino, Tanarus, Trixt, Virsiten, Wetto, Zerodueotto, 116
anonymous edits

Associazione Italiana Calciatori  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=24597687  Contributors: Enok, Gaucho, Ggonnell, Lanerossi, Piddu, Rdocb, Stepho, Tanonero, 4
anonymous edits

Serie A  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=27307930  Contributors: *Alby*, .snoopy., =FivE™=, A7N8X, ALBERTOSIGONA, Abdul Qayyum Ahmad, Actarux, AdBo,
Adelchi, Alex3, Antonio22, Army79, ArtAttack, Ary29, Avemundi, Bart80alex, Basilero, Buggia, CapPixel, Castagna, ChemicalBit, Ciro1992, Cisco87, Ciuccino, Claude85, Contro, CorradoM,
Cotton, Crazydario90, Crzannoni, Danteilperuaviano, Dany80it, Dario Manili II, Dariuz borghigiano, Davide21, Delehaye, Demart81, Denmark, Devil22, Disgusto, Doctor Dodge, Dodge Viper
91, Domenico48, Ducadibergamo, Eddie619, El bandito, El loko, Enok, Esculapio, Eu Amnesia, FHKP, Fabioguardabassi, Fabri88, Fale, Feldmaresciallo, Figinese, Filnik, Fra90Snake,
Francescovit, Freddyballo, Frieda, Frt dave, Garretgian, Giancarlodessi, Gianchio, Gianluca91, Gianlucaiovine, Giannilu98, Ginosal, Giovannigobbin, Giumar69, Giuse93, Gliu, Grazianoleni,
Grifone87, Grigio60, Grond, Guidomac, Guybrush Threepwood, HAL9000, Helios, Homer935, Iannigb, Ignlig, Ivano Rasti, Jalo, Jcer, Johnny86, KS, Kalibos, Kalis, Kanchelskis, Karzac Fabio,
Kicco92, Kimi95, Kronos, Lampante, Lanerossi, Lecter, Leoman3000, Llodi, Lochness, Lorabio, Lucascateni, Lucretius, Luisa, Lusum, MacLucky, ManteCelle, MapiVanPelt, Maquesta,
Marco.parrilla, Marko86, Matdz, Math 90, Matteo1986, Maurozarate, Medmar, Melkor II, Menelik, Mess, Midnight bird, Mircocardino, Moneymaker, Mothcosacco, Mox83, Murray, Mz74,
Fonti e autori del articolo 320

Naruto Namikaze, Necronudist, Nicoli, Nicpac, Number 21, Nusniur, OSSERVATORE, Olando, Osk, Pacopax, Paolo VR, Paolotacchi, Pasquale, Paul Gascoigne, Phantomas, Piddu, Pizzu5,
Prodocevano, R1188, Rampa4, Ranma25783, Razzabarese, Rck S., Redblue7, Reddy, Remulazz, Renato Caniatti, Rescadanciua, Resigua, Restu20, Riccardo de conciliis, Rl89, Roberto82,
Roby69m, Salvatore Ingala, Salvo da Palermo, Santuz87, Sbazzone, Scarface89, Scheggia.agm, Segnali dallo spazio, Senpai, Shaw, Shony, Sid-Vicious, Simo ubuntu, Simo82, Simon 94,
Simonesto, Sirabder87, Snippy, Snowdog, SoloNAPOLI, SoloTitano, Soprano71, Squattaturi, Stepho, SuperSecret, Talco Mentolato, Tanet, Tano-kun, Tanonero, The Black Prince, The White
Duke, Thorgrim, Thunder29, Tia solzago, Tirinto, Turgon, Vale maio, Viscontino, Vvirgola, Waddle, Walter89, Wetto, Whatnwas, Wikichri, Windowsuninstall, Yoruno, Zago84, Zappuddu, 966
anonymous edits

Albo d'oro del campionato italiano di calcio  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=27341451  Contributors: -krol-, .mau., .snoopy., @IE, Actarux, Alec, Alesime, Alexander VIII,
Amarvudol, AmonSûl, Angelojr, Animaccianera, Antonello Zito, Argento, Ary29, Ayeye, Basilero, Biscionecanale5, Brownout, CapPixel, Casmiki, Cerrigno, Cesarinik, Cisco87, CorradoM,
Corsetto, Crazydario90, Cruccone, DanGarb, Davide, Davide21, Dinho the best, Doctor Dodge, Enok, Eyesbomb, Fabexplosive, Fabiopao, Francesco interman, Francesco75, Frank87,
Freddyballo, Frieda, Gac, Gacio, Gggg81, Giac83, Giancarlodessi, Gianluca91, GinkyBiloba, Giovannigobbin, Guidomac, Gulliver, Guybrush Threepwood, Helios, Hellis, Homer, ILbOsSsSsSs,
Icarus83, Icnussa, Ilario, Ingc, Jackoz, Jacojack, Jalo, Joana, Klaudio, LaPizia, Lanerossi, Laurentius, Leoman3000, Lochness, Lori92, Loroli, Losògià, Lucretius, Luisa, M7, MM, MacLucky,
Malafaya, Manuel M, MapiVanPelt, Markab, Mblu6, Melkor II, Mercury2, Murray, Nicoli, Ninox, Nusniur, OSSERVATORE, Osk, PandorAve, Peppì, Pifoyde, Pucchos, Reddy, Resigua,
Retaggio, Rick73, Roberto82, Rrrrrrr, Salvo da Palermo, Sbazzone, Sbisolo, Scheggia.agm, Scuppat, Senpai, Sid-Vicious, Simo82, Simone, Sirabder87, SkY`, Snippy, Snowdog, Steno73,
Superchilum, Tano-kun, The Black Prince, The White Duke, TierrayLibertad, Trixt, Twice25, Valepert, Viscontino, Vituzzu, Vu Duc Thang, Vvirgola, Wetto, Wikipediano3, Xander89, Yuma,
549 anonymous edits

Statistiche della Serie A di calcio italiana  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=27308051  Contributors: Disgusto, Enok, IlCapo, Komploto, MaEr, Marcol-it, Motore-a-razzo,
No2, Piddu, Simo82, Vecchiaguardia, Wikichri, 192 anonymous edits

Classifica perpetua della Serie A  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=27162114  Contributors: Calabash, Doctor Dodge, Enok, Eu Amnesia, Mr buick, Murray, Osk, Piddu,
Robertomusso61, Simo82, SuperBeppe, 10 anonymous edits

Classifica dei marcatori della Serie A  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=27319018  Contributors: Absolom, Actarux, Alexander VIII, Alexdevil, Basilero, Biscionecanale5,
Blocci, ChemicalBit, Dardorosso, Dariusnano, Deko90, Disgusto, Enok, Ernesttico, Fra90Snake, Giampio, GinkyBiloba, GiovanniBarbera, Horst tappert, Johnny Freak, Jojino, Kalis,
Kasper2006, Kilk, King wiki, Little lord, Lucretius, Lukeskyoda, Marking72, Maximvs, Nevermindfc, Nichlaus, Osk, Pascar, Phantomas, Piddu, Pizzu5, Prodocevano, Prolele, RamblerBiondo,
Resigua, Ripepette, Segnali dallo spazio, Simo82, Snowdog, Stepho, Stevets, Superchilum, The White Duke, TimesForOmega, Tontotti, Tranese, Verdi, Villese92, Wetto, Xander89, Yamboss,
Yuma, 363 anonymous edits

Classifica di presenze in Serie A  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=27280170  Contributors: Actarux, Alexander VIII, Aushulz, Basilero, Biscionecanale5, Deko90, Disgusto,
Enok, Johnny Freak, Karzac Fabio, Lion 86, Lucretius, Lusum, Marking72, Math 90, Maximvs, Mpiz, Panairjdde, Piddu, Pizzu5, RamblerBiondo, Sid-Vicious, Simo82, SimoneC, Stevets,
Superchilum, Tontotti, Vecchiaguardia, Yuma, 185 anonymous edits

Serie B  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=27350252  Contributors: Albyjk, Andrea VB, Antonio22, Aytrus, Bagai della brianza, Bart84, Basilero, CapPixel, Carlonapoletano,
Davide21, Denmark, Disgusto, EUR 42, Emanuele1982, Enok, Fabri88, Fci1908DARIO, Frank87, Freddyballo, GinkyBiloba, Interoma, Jacklab72, Kicco92, Komploto, Leo78, Leoman3000,
Lochness, MarcelloG87, Marcol-it, Matte1992, Matteo1986, Mercury2, Mess, Morris88, Mr buick, Mr43, Murray, Necronudist, Nicpac, No2, Osk, Paolo VR, Paperoastro, PersOnLine,
Phantomas, Pytt, Quandary, Razzabarese, Razzairpina, Resigua, Rugars, Sbazzone, Simo82, Space Shuttle, Squattaturi, Stepho, The Black Prince, Triquetra, Twice25, Universal Expo Rome
1942, Wikichri, Yuma, Zlatanibrahimovic91, 194 anonymous edits

Albo d'oro del Campionato di Serie B  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=26378599  Contributors: Animaccianera, Anpi1976, Ary29, Basilero, Biscionecanale5, CapPixel,
Cerrigno, Cisco87, Dany80it, Doctor Dodge, El diablo92, Enok, Ernesttico, F l a n k e r, Fabexplosive, Filnik, France$om, Gasolino, Gianluca91, Gliu, Gulliver, Guybrush Threepwood, Hutc,
Kal-El, Kanchelskis, Lanerossi, Laurentius, Leo78, Little lord, Lochness, Lor92, Marking72, Mercury2, Murray, Nipas, Osk, Peppì, Piddu, Pizzu5, Pracchia-78, Razzabarese, Rck S., Reddy,
Renato Caniatti, Resigua, Riccardo de conciliis, Rrrrrrr, Simo82, SkY`, Snowdog, Trixt, Twice25, Valepert, Viscontino, Wikichri, 51 anonymous edits

Statistiche della Serie B di calcio italiana  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=27350248  Contributors: Disgusto, Enok, KingFanel, Komploto, Marcol-it, Mateola, Sanremofilo,
Sbazzone, 268 anonymous edits

Albo d'oro del Campionato di Serie C1  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=25912572  Contributors: -

Albo d'oro del Campionato di Serie C2  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=25912639  Contributors: -

Lega Pro Prima Divisione  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=26725691  Contributors: -krol-, .snoopy., Animaccianera, Ary29, CapPixel, Dario Manili II, Enok, Filnik, Frank87,
Gerrymax, GinkyBiloba, Gulliver, Icarus83, Juanm, Lanerossi, Leoman3000, Lochness, Lorelorelore, Marioeco, Marking72, Mercury2, Mox83, Panairjdde, Piddu, Ranma25783, Riccardo
Fontana, Sannita, Segnali dallo spazio, Simo82, Simone95, Skarpe, Squattaturi, Stepho, Tano-kun, Wetto, Wonderalex75, 88 anonymous edits

Lega Pro Seconda Divisione  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=26960300  Contributors: -krol-, Abdul Qayyum Ahmad, Animaccianera, Ary29, Buggia, Bultro, CapPixel,
DarkAp, DerivatoParziale, Elberto9092, Enok, Eu Amnesia, FaBReLLa, Filnik, Frank87, Gac, Gerrymax, Gianluca91, GinkyBiloba, Gulliver, Helios, Icarus83, Juanm, Keduqu, Lanerossi,
Lochness, Manuel M, Marking72, Mercury2, Riccardo Fontana, S141739, Sannita, Simo82, Skarpe, Squattaturi, Steno73, Stepho, Tanet, Wetto, Zappuddu, 59 anonymous edits

Serie D  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=27381416  Contributors: -krol-, .anaconda, 2diPikke, Alexandru, Angelo.romano, Animaccianera, Antijuve, Ary29, Bella Situazione,
Blackcat, Boboseiptu, CapPixel, Civvì, Corsaronapoletano77, Disgusto, Eltoroloco, Enok, Enrico Lapucci, Fabven82, Figinese, Foflynn, Gasolino, Giancarlodessi, Gianfranco, Gianluca91,
Gibboiron, Gulliver, Ibiza23, Icarus83, Illy78, Juanm, Kaspo, Keduqu, Klaudio, Kuviz, Lanerossi, Leo78, Leoman3000, Lochness, Luca83, Lucio Di Madaura, Marzius83, Matjes, Mercury2,
Mirco Mariotti, Mpiz, Mr buick, Mr43, Murray, Nipas, Paul Gascoigne, Percefal, Piddu, Quandary, Renato Caniatti, Riccardo Fontana, Sannita, Scorpions, Seveso, Shapiro1983, Simo82, Skarpe,
Squattaturi, Stepho, Superuomo (per gli amici Superman), Takezo, Tanet, Tornado127, Triph, Twice25, Vriccardi, Yerul, Yoggysot, Yoruno, Zerodueotto, 153 anonymous edits

Albo d'oro del Campionato di Serie D  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=26478144  Contributors: -krol-, Alexandru, Animaccianera, Bagai della brianza, Biscionecanale5,
CapPixel, Dragan10, Eltoroloco, Enok, Enrico Lapucci, Erste, Figinese, Gianluca91, Gulliver, Icarus83, Kaspo, Keduqu, Mac9, Manuel M, Matjes, Mr43, Murray, NicFer, Nuceria5, Pico della
mirandola, Sannita, Siboni, SkY`, Snowdog, Tanet, TierrayLibertad, Twice25, Vandekerkoff, Wetto, Wonderalex75, Zerodueotto, 23 anonymous edits

Prima Divisione  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=26141433  Contributors: 2diPikke, Enok, Frank87, Jalo, Joetaras, Juanm, Lanerossi, Lochness, MacLucky, Mess, Nipas,
Piddu, Simo82, Stepho, 12 anonymous edits

Seconda Divisione  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=26142441  Contributors: .snoopy., 2diPikke, Ary29, Bultro, Enok, Frank87, Juanm, Lochness, Luisa, Mess, Nipas,
Quoniam, Simo82, Squattaturi, 7 anonymous edits

Terza Divisione  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=25608391  Contributors: Casmiki, Enok, Lochness, Nipas, Stepho

Quarta Divisione  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=26735780  Contributors: Casmiki, Enok, Nipas, Stepho

Divisione Nazionale  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=26320190  Contributors: BlackMew9z, Enok, Lochness, Lucretius, SpeDIt, 1 anonymous edits

Serie C  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=26695758  Contributors: AttoRenato, Awd, Bello86rox, Caparezza6, Enok, Frank87, GinkyBiloba, Gulliver, Icarus83, Iskal,
Kroton1956, LaPizia, Lanerossi, Lochness, Mat003, Patty, Piddu, Ranma25783, Riccardo Fontana, Salvatore Ingala, Sanremofilo, Simo82, Squattaturi, Viscontino, 15 anonymous edits

Albo d'oro del Campionato di Serie C  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=25839299  Contributors: Actarux, Animaccianera, Ary29, Basilare, Biscionecanale5, CapPixel, Enok,
Gianluca91, Gulliver, Iskal, Marking72, Migdejong, NicFer, Renato Caniatti, Riccardo Fontana, Seveso, Simo82, SkY`, TierrayLibertad, Twice25, 16 anonymous edits

IV Serie  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=25608327  Contributors: Animaccianera, Enok, Gulliver, Lanerossi, Luca P, Nipas, Stepho, 3 anonymous edits

Coppa Italia  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=27363749  Contributors: -krol-, .anaconda, A7N8X, Ailovuichi, Aky il grande, Alex3, Alexandru, Alfaumi, Alpydyadain, Andrea
93, Andrea VB, Andreagam, Animaccianera, Antofa, Arres, Ary29, Basilero, Biscionecanale5, Blackcat, BorisDiotalevi, CapPixel, Carlomorino, Cisco87, CorradoM, Cruccone, Dalvans,
Disgusto, Dispe, Domy92, Dread83, Elpidiomansueto, Enok, EnricoNabucodonosor, Fabiogallo93, Fiaschi, Freddyballo, Frieda, Fuck-materazzi, FuckMaterazzi, Gacio, Giancarlodessi,
Gianluca91, GinkyBiloba, Giovannigobbin, Giulbern, GordonF, Grhomer, Grigio60, Guybrush Threepwood, Headlong, Hermes86, Ibiza23, Icarus83, Ilardi, Jojino, Juve2000, Kanchelskis,
Karzac Fabio, King wiki, Lanerossi, Laurentius, Leoman3000, Lochness, Lor92, Lucadima, Lucretius, M7, Manuel.ceccarelli, Marco.zampini, Margherita, Marking72, Mastru, Matarum,
Maxpendy, Mennicola, Merto, Mess, Mirco77, Moloch981, Mozia, Mr buick, Murray, Ninox, OSSERVATORE, PMM, Paginazero, Panairjdde, Peppì, Piddu, Piniricc65, Pino alpino, Pizzu5,
Fonti e autori del articolo 321

Qbert88, Ranma25783, Renato Caniatti, Resigua, Riccardo Fontana, Roberto82, Rpanizza, Salvo da Palermo, Sbazzone, Simo82, Snowdog, Soprano71, Stepho, Superchilum, Thexab, Tia
solzago, Triple H 90, Trixt, Valepert, Verdi, Viscontino, Wetto, Wikichri, Wikipal, Xonycs, Zago84, Zerodueotto, 223 anonymous edits

Albo d'oro della Coppa Italia  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=26788372  Contributors: Actarux, Alchex, Alex-pato-7, Antofa, Blackcat, Brugno, CorradoM,
Danteilperuaviano, EUR 42, Enok, FiveThEOry, Lochness, Lucadima, Mirco77, Murray, Osk, Quentin1987, Salvo da Palermo, Simo82, Superchilum, 71 anonymous edits

Capocannonieri della Coppa Italia  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=27161563  Contributors: Dcosta, Enok, Lochness, Marking72, Mr buick, Piddu, Simo82, 10 anonymous
edits

Supercoppa italiana di calcio  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=27345947  Contributors: -krol-, .jhc., A7N8X, Al Pereira, Alec, Andrea VB, Andrex The Wall, Angyal, Anto18,
Apagiu, Ary29, Bello1989, Camel82, Cisco87, Ciuccino, Codicorumus, CorradoM, Crisarco, Davide21, Decly, Demart81, DerivatoParziale, Devil22, Disgusto, Dreamaker, EH101, Enok,
Fiaschi, Fra90Snake, Frank87, Freddyballo, Fuck-materazzi, Gaucho, Gianluca91, GinkyBiloba, Gliu, Gokhan, Grind, Gruk77, Guybrush Threepwood, Gvnn, Ibra fra87, Ilario, Jacojack, Kal-El,
Kalis, Klaudio, Laurentius, Leo78, Lochness, Lor92, Malemar, MapiVanPelt, Mirco Mariotti, Moneymaker, Monsieur Rugby, Nicola93, Nrykko, OSSERVATORE, Paginazero, Panairjdde,
Peppì, Piddu, Piniricc65, Pizzu5, Rasenshuriken, Resigua, Riccardo Fontana, Riccardo de conciliis, Roger Carter, Rrrrrrr, Salvo da Palermo, Santuz87, Scheggia.agm, Simaoli, Snowdog, Stepho,
Superchilum, Syberwolf, Tanonero, TierrayLibertad, Triph, Twice25, Verdi, Viscontino, WTer, Wetto, WikiMattia, Zago84, 224 anonymous edits

Coppa Italia Lega Pro  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=26562724  Contributors: Alexandru, Andreaeeoo, Ary29, Azotoliquido, Bagai della brianza, Basilero, Brownout,
Djdomix, Enok, Fabrymondo, Fiaschi, Figinese, Fpesca, Gianluca91, GuKo92, Gulliver, Icarus83, JoeT, Leo78, Marioeco, Marking72, Mess, Mr43, Murray, Neko, No2, Piniricc65, Razzabarese,
Renato Caniatti, Reny, Resigua, Riccardo Fontana, Sbazzone, Scrat88, Siboni, Simo82, Stepho, TierrayLibertad, 33 anonymous edits

Albo d'oro della Coppa Italia Lega Pro  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=26378814  Contributors: Bagai della brianza, Enok, JoeT, Simo82, 1 anonymous edits

Supercoppa di Lega di Prima Divisione  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=26346527  Contributors: Bacu, Basilero, Criminal99, Dadex, Enok, Freddyballo, Gulliver, Gvnn,
Icarus83, Lochness, Matiz, Nevermindfc, Peppì, Razzabarese, Resigua, Riccardo Fontana, Simo82, Stepho, Un chien andalou, 44 anonymous edits

Supercoppa di Lega di Seconda Divisione  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=26345696  Contributors: Basilero, Blu1964, Buffo, Disgusto, Enok, Gianluca91, Gulliver,
Icarus83, Iskal, Lochness, Mpiz, Resigua, Riccardo Fontana, Stepho, Un chien andalou, 29 anonymous edits

Coppa Italia di Serie D  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=27162007  Contributors: Alexandru, Axelwar, Enok, Enrico Lapucci, GuKo92, Leo78, Lochness, Mr buick, Piddu,
Riccardo Fontana, Simo82, Skarpe, 11 anonymous edits

Coppa Italia Dilettanti  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=27161979  Contributors: Alexandru, Blackcat, Carlomorino, Enok, Enrico Lapucci, GuKo92, Leoman3000, Matjes,
Matrix71, Mblu6, Mercury2, Moloch981, Mr buick, Piddu, Riccardo Fontana, Simo82, Stepho, Zakard, 41 anonymous edits

Caso Allemandi  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=25635719  Contributors: AnjaQantina, Attilios, Enok, Erinaceus, Lochness, Mr buick, Rago, Salvo da Palermo, Simo82, 3
anonymous edits

Scandalo della telefonata  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=27307667  Contributors: Enok, Erinaceus, Gruk77, Hellis, Larth Rasnal, Malemar, Salvo da Palermo, Simo82, 11
anonymous edits

Scandalo del calcio italiano del 1980  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=27307637  Contributors: Blackcat, Ducadibergamo, Enok, Erinaceus, Gato5, Geymonat, Grifomaniacs,
Gruk77, Guybrush Threepwood, Hellis, Lion-hearted85, Mad283, Marking72, Osk, PersOnLine, Piddu, Resigua, Tanet, Tooby, 201 anonymous edits

Totonero  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=27307725  Contributors: Agnellino, Arria Belli, Disgusto, Doctor Dodge, Freddyballo, Grifone87, Gruk77, Guidomac, Ignlig,
Jivemind, Mad283, Malemar, Peppiere, Rdocb, Red devil 666, Salvo da Palermo, Sbazzone, Sid-Vicious, Simo82, Tano-kun, Waddle, 39 anonymous edits

Genoa- Inter (1983)  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=27262814  Contributors: A7N8X, Al Pereira, Danteilperuaviano, Dcosta, Disgusto, Ediedi, Erinaceus, Gliu, Gruk77,
IlPisano, IvanoAprile2009, KUNAJARO, Marking72, Olando, Phantomas, Philatelicus, Piddu, STE87PV, Salvo da Palermo, Sbazzone, Simo82, 31 anonymous edits

Caso Padova  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=26840170  Contributors: Cotton, Enok, Erinaceus, Guybrush Threepwood, KUNAJARO, 64 anonymous edits

Scandalo del calcio italiano del 1986  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=25022644  Contributors: Cotton, Enok, Erinaceus, Gacio, Keduqu, Marcok, Matlab1985, Matrix71,
Nalegato, Paul Gascoigne, Sailko, 272 anonymous edits

Caso Siracusa- Perugia  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=27300079  Contributors: Carlomorino, Caulfield, Enok, Erinaceus, Frazzone, Gruk77, Lorys, 12 anonymous edits

Caso Genoa  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=27119818  Contributors: Babbo Pasquale, Blascogeno, Continua Evoluzione, Demart81, Enok, Erinaceus, Guidomac, Lanerossi,
Lorys, Lou Crazy, MacLucky, Malemar, Mdpvarese, PersOnLine, Ripepette, S141739, Salvo da Palermo, Wikichri, 83 anonymous edits

Totocalcio  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=27321079  Contributors: A7N8X, Ary29, Balfabio, Biscionecanale5, Boboseiptu, EdoM, Gig, Gp 1980, Gruk77, Guybrush
Threepwood, Mess, Pensiero, Phantomas, Pino alpino, Ranma25783, Sbazzone, Sconvolpi74, Superchilum, 19 anonymous edits

Massimo Della Pergola  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=25394143  Contributors: Ary29, AttoRenato, Boboseiptu, Caulfield, LukeWiller, Medan, Nur, Rago, Tiesse, 2
anonymous edits

Totogol  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=26497127  Contributors: AttoRenato, Balfabio, Biscionecanale5, Blackcat, Edowikip, Gig, Mess
Fonti, licenze e autori delle immagini 322

Fonti, licenze e autori delle immagini


Immagine:Edoardo Bosio.png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Edoardo_Bosio.png  License: GNU Free Documentation License  Contributors: Microsoikos
Immagine:Genoa_1893.png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Genoa_1893.png  License: Public Domain  Contributors: Original uploader was Twice25 at it.wikipedia
Immagine:Pionieri_Juve_1898.gif  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Pionieri_Juve_1898.gif  License: Public Domain  Contributors: Boscorelli, Dantemateo, Jaranda
Immagine:Velodromo_Umberto_I.PNG  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Velodromo_Umberto_I.PNG  License: Public Domain  Contributors: nothing
Immagine:Milan1901.jpg  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Milan1901.jpg  License: unknown  Contributors: Lochness
Immagine:Formación_Juventus_FC_1905.jpg  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Formación_Juventus_FC_1905.jpg  License: unknown  Contributors: Giac83
Immagine:Inter 1° Scudetto 1909-10.jpg  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Inter_1°_Scudetto_1909-10.jpg  License: unknown  Contributors: Scheggia.agm, Valepert, 1
anonymous edits
Immagine:Casalecampione.jpg  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Casalecampione.jpg  License: unknown  Contributors: Lochness
Immagine:V pozzo.jpg  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:V_pozzo.jpg  License: unknown  Contributors: Heimdall, Valepert
Immagine:Bologna1925.jpg  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Bologna1925.jpg  License: unknown  Contributors: Lochness
Immagine:Torino1928.JPG  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Torino1928.JPG  License: unknown  Contributors: Lochness
Immagine:Italy national football team crest.png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Italy_national_football_team_crest.png  License: unknown  Contributors: Beta16,
Billo88, Blackcat, Kanchelskis, Riccardo de conciliis, Simone, Tanarus, 1 anonymous edits
Immagine:Regione-Piemonte-Stemma.svg  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Regione-Piemonte-Stemma.svg  License: unknown  Contributors: User:F l a n k e r
Immagine:StemmaVdA.JPG  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:StemmaVdA.JPG  License: unknown  Contributors: GJo, Icnussa, Mess
Immagine:Coat of arms of Liguria.svg  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Coat_of_arms_of_Liguria.svg  License: Public Domain  Contributors: User:F l a n k e r,
User:Luigi Chiesa
File:Flag of Lombardy.svg  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Flag_of_Lombardy.svg  License: Public Domain  Contributors: User:F l a n k e r
Immagine:Stemma Trentino - Südtirol.svg  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Stemma_Trentino_-_Südtirol.svg  License: unknown  Contributors: GJo, KS, Marcol-it,
Roalter, 2 anonymous edits
Immagine:Veneto-Stemma.png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Veneto-Stemma.png  License: unknown  Contributors: Dapa19, GJo, Snowdog
Immagine:Friuli-Venezia Giulia-Stemma.png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Friuli-Venezia_Giulia-Stemma.png  License: unknown  Contributors: GJo
Immagine:Regione-Emilia-Romagna-Stemma.svg  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Regione-Emilia-Romagna-Stemma.svg  License: Public Domain  Contributors: User:F
lanker
Immagine:Coat of arms of Tuscany.svg  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Coat_of_arms_of_Tuscany.svg  License: unknown  Contributors: Alejandro Mery
Immagine:Coat of arms of Marche.svg  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Coat_of_arms_of_Marche.svg  License: Public Domain  Contributors: User:F l a n k e r
Immagine:Blank.png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Blank.png  License: Public Domain  Contributors: Bastique, Chlewey, ChrisDHDR, It Is Me Here, Jed, Patrick,
Penubag, Rocket000, Roomba, Timeroot, Tintazul
Immagine:Regione-Umbria-Stemma.svg  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Regione-Umbria-Stemma.svg  License: Public Domain  Contributors: User:F l a n k e r
Immagine:Lazio-Stemma.png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Lazio-Stemma.png  License: unknown  Contributors: Dapa19, Snowdog, Trixt
Immagine:Regione-Abruzzo-Stemma.svg  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Regione-Abruzzo-Stemma.svg  License: Public Domain  Contributors: User:F l a n k e r
Immagine:Regione-Molise-Stemma.svg  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Regione-Molise-Stemma.svg  License: Public Domain  Contributors: User:F l a n k e r
Immagine:Regione-Campania-Stemma.svg  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Regione-Campania-Stemma.svg  License: unknown  Contributors: User:Sinigagl
Immagine:Regione-Basilicata-Stemma.svg  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Regione-Basilicata-Stemma.svg  License: unknown  Contributors: User:Amada44
Immagine:Regione-Puglia-Stemma.png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Regione-Puglia-Stemma.png  License: unknown  Contributors: User:Sinigagl
Immagine:Coat of arms of Calabria.svg  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Coat_of_arms_of_Calabria.svg  License: Public Domain  Contributors: DenghiùComm, Madden,
Salli, Sinigagl
Immagine:Sicilian Flag.svg  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Sicilian_Flag.svg  License: Public Domain  Contributors: User:Klone123
Immagine:Sardegna-Stemma.svg  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Sardegna-Stemma.svg  License: unknown  Contributors: User:F l a n k e r
Immagine:600px Rosso e Blu (Strisce).png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:600px_Rosso_e_Blu_(Strisce).png  License: Public Domain  Contributors: FML, Frankie688,
Simo82
Immagine:600px Rosso con alabarda Bianca.png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:600px_Rosso_con_alabarda_Bianca.png  License: Public Domain  Contributors: F l a n
k e r, Frankie688, Siebrand
Immagine:600px Azzurro e Bianco (Strisce).png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:600px_Azzurro_e_Bianco_(Strisce).png  License: Public Domain  Contributors: Murray
Immagine:600px_Rosso_e_Nero_(Strisce).png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:600px_Rosso_e_Nero_(Strisce).png  License: Public Domain  Contributors: Frankie688
Immagine:600px_Bianco e Nero (Croce).png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:600px_Bianco_e_Nero_(Croce).png  License: Public Domain  Contributors: User:F l a n k e
r
Immagine:600px_Bianco_e_Nero.png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:600px_Bianco_e_Nero.png  License: Public Domain  Contributors: Econt, Frankie688, Guybrush
Threepwood, Svgalbertian
Immagine:600px_Rosso e Nero (Strisce).png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:600px_Rosso_e_Nero_(Strisce).png  License: Public Domain  Contributors: Frankie688
Immagine:600px Azzurro e Bianco2.png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:600px_Azzurro_e_Bianco2.png  License: Public Domain  Contributors: Frankie688
Immagine:600px Blu Bianco e Rosso (Strisce Orizzontali).png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:600px_Blu_Bianco_e_Rosso_(Strisce_Orizzontali).png  License: Public
Domain  Contributors: Murray
Immagine:Wikinews-logo.svg  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Wikinews-logo.svg  License: logo  Contributors: User:Simon, User:Time3000
Immagine:600px Rosso e Blu con striscia Bianco e croce Rossa su sfondo Bianco.png  Source:
http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:600px_Rosso_e_Blu_con_striscia_Bianco_e_croce_Rossa_su_sfondo_Bianco.png  License: Public Domain  Contributors: Frankie688, Griphus,
Siebrand, Simo82, 1 anonymous edits
Immagine:600px Bianco con croce sottile Rossa.png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:600px_Bianco_con_croce_sottile_Rossa.png  License: Public Domain
 Contributors: User:Frank87
Immagine:600px Granata con toro Bianco.png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:600px_Granata_con_toro_Bianco.png  License: Public Domain  Contributors:
Bouncey2k, F l a n k e r, Freddyballo, G.dallorto, Kanchelskis, Nueva era, Rck S., Siebrand
Immagine:600px Nero e Bianco (Strisce).png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:600px_Nero_e_Bianco_(Strisce).png  License: Public Domain  Contributors: Frankie688
Immagine:600px Bianco e Rosso (Croce) e Rosso e Nero (Strisce).png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:600px_Bianco_e_Rosso_(Croce)_e_Rosso_e_Nero_(Strisce).png
 License: Public Domain  Contributors: Afnecors, Kanchelskis, Murray, Siebrand
Immagine:600px Nero e Azzurro (Strisce)2.png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:600px_Nero_e_Azzurro_(Strisce)2.png  License: Public Domain  Contributors:
User:Murray
Immagine:600px Rosso e Blu (Strisce) con croce Rosso e Giallo.png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:600px_Rosso_e_Blu_(Strisce)_con_croce_Rosso_e_Giallo.png
 License: Public Domain  Contributors: F l a n k e r, Frankie688, Siebrand
Immagine:600px Nero con stella Bianca.png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:600px_Nero_con_stella_Bianca.png  License: Public Domain  Contributors: FML,
Frankie688, LonEMedia, Martins, Tito
Immagine:600px Grigio Crociato.png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:600px_Grigio_Crociato.png  License: Public Domain  Contributors: Frankie688, Murray
Fonti, licenze e autori delle immagini 323

Immagine:600px Giallo e Blu3.png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:600px_Giallo_e_Blu3.png  License: Public Domain  Contributors: Frankie688
Immagine:600px Bianco e Celeste con aquila.png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:600px_Bianco_e_Celeste_con_aquila.png  License: Public Domain  Contributors:
User:Simo82
Immagine:600px Blu e Bianco Scudo SanGiorgio.png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:600px_Blu_e_Bianco_Scudo_SanGiorgio.png  License: Public Domain
 Contributors: User:Lochness
Immagine:600px Bianco e Rosso (Croce) e Rosso.png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:600px_Bianco_e_Rosso_(Croce)_e_Rosso.png  License: Public Domain
 Contributors: F l a n k e r, Kanchelskis, Siebrand
Immagine:600px Giallo e Blu (Strisce).png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:600px_Giallo_e_Blu_(Strisce).png  License: Public Domain  Contributors: Frankie688
Immagine:600px Amaranto.png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:600px_Amaranto.png  License: Public Domain  Contributors: User:Frankie688
Immagine:600px Azzurro con scudo Rosso crociato e stella Gialla.png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:600px_Azzurro_con_scudo_Rosso_crociato_e_stella_Gialla.png
 License: Public Domain  Contributors: User:Simo82
Immagine:600px Blu e Bianco (V sul petto).png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:600px_Blu_e_Bianco_(V_sul_petto).png  License: Public Domain  Contributors:
Frankie688, Guybrush Threepwood, Svgalbertian
Immagine:600px Nero e Blu (Strisce).png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:600px_Nero_e_Blu_(Strisce).png  License: Public Domain  Contributors: Frankie688
Immagine:600px Rosso e Grigio (Strisce).png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:600px_Rosso_e_Grigio_(Strisce).png  License: Public Domain  Contributors: Frankie688
Immagine:600px Nero e Bianco (Quadrati).png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:600px_Nero_e_Bianco_(Quadrati).png  License: Public Domain  Contributors: Murray
Immagine:600px_Lilla.png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:600px_Lilla.png  License: Public Domain  Contributors: User:Murray
Immagine:600px Rosso e Blu Bordato.png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:600px_Rosso_e_Blu_Bordato.png  License: Public Domain  Contributors: Lochness, Siebrand
Immagine:600px Bianco Rosso e Nero (Strisce Orizzontali).png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:600px_Bianco_Rosso_e_Nero_(Strisce_Orizzontali).png  License:
Public Domain  Contributors: User:Simo82
Immagine:600px Verde Con Striscia Bianca.png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:600px_Verde_Con_Striscia_Bianca.png  License: Public Domain  Contributors: Murray
Immagine:600px Verde Nero e Arancione (Diagonale).png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:600px_Verde_Nero_e_Arancione_(Diagonale).png  License: Public Domain
 Contributors: User:Murray
Immagine:600px V Bianca e Rossa.png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:600px_V_Bianca_e_Rossa.png  License: Public Domain  Contributors: Myself
Immagine:600px Rosso e Bianco con colori di Mantova.png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:600px_Rosso_e_Bianco_con_colori_di_Mantova.png  License: Public
Domain  Contributors: User:Simo82
Immagine:600px Rosso e Bianco (Quadrati).png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:600px_Rosso_e_Bianco_(Quadrati).png  License: Public Domain  Contributors:
Frankie688
Immagine:600px Croce Bianca su Rosso (Diviso) e Bianco Nero.png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:600px_Croce_Bianca_su_Rosso_(Diviso)_e_Bianco_Nero.png
 License: unknown  Contributors: User Skarpe on it.wikipedia
Immagine:600px Azzurro e Bianco con colori di Ferrara.png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:600px_Azzurro_e_Bianco_con_colori_di_Ferrara.png  License: Public
Domain  Contributors: User:Murray
Immagine:600px Nero e Bianco (Bordato).png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:600px_Nero_e_Bianco_(Bordato).png  License: Public Domain  Contributors:
User:IlCapo
File:600px Giallo e Rosso4.png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:600px_Giallo_e_Rosso4.png  License: Public Domain  Contributors: Frankie688
Immagine:600px Bianco e Nero.png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:600px_Bianco_e_Nero.png  License: Public Domain  Contributors: Econt, Frankie688, Guybrush
Threepwood, Svgalbertian
Immagine:600px Bianco e Blu a Strisce.png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:600px_Bianco_e_Blu_a_Strisce.png  License: Public Domain  Contributors: Murray
Immagine:600px Bianco e Blu (Strisce Orizzontali).png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:600px_Bianco_e_Blu_(Strisce_Orizzontali).png  License: Public Domain
 Contributors: Frankie688
Immagine:600px Granata.png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:600px_Granata.png  License: Public Domain  Contributors: Frankie688
Immagine:600px Rosso e Bianco.png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:600px_Rosso_e_Bianco.png  License: Public Domain  Contributors: Frankie688, Svgalbertian
Immagine:600px Bianco e Azzurro2.png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:600px_Bianco_e_Azzurro2.png  License: Public Domain  Contributors: Frankie688
Immagine:600px rosso con giglio.png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:600px_rosso_con_giglio.png  License: Public Domain  Contributors: User:Doctor Dodge
Immagine:600px Nero con stella Bianca.svg  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:600px_Nero_con_stella_Bianca.svg  License: unknown  Contributors: User:LonEMedia
Immagine:600px bianco con giglio.png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:600px_bianco_con_giglio.png  License: Public Domain  Contributors: User:Doctor Dodge
Immagine:600px Giallo e Rosso2.png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:600px_Giallo_e_Rosso2.png  License: Public Domain  Contributors: Enok, F l a n k e r,
Frankie688, Freddyballo
Immagine:600px Blu e Bianco (Strisce).png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:600px_Blu_e_Bianco_(Strisce).png  License: Public Domain  Contributors: Simo82
Immagine:600px Celeste Bianco e Celeste (Striscie Orizzontali).PNG  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:600px_Celeste_Bianco_e_Celeste_(Striscie_Orizzontali).PNG
 License: Public Domain  Contributors: User:Murray
Immagine:600px Bianco e Blu.png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:600px_Bianco_e_Blu.png  License: Public Domain  Contributors: Frankie688, MattSid86, Simo82
Immagine:600px Verde e Nero.png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:600px_Verde_e_Nero.png  License: Public Domain  Contributors: User:Sogeking
Immagine:600px Bianco Verde e Rosso (Strisce Orizzontali).png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:600px_Bianco_Verde_e_Rosso_(Strisce_Orizzontali).png  License:
Public Domain  Contributors: User:IlCapo
Immagine:600px Colori di Udine.png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:600px_Colori_di_Udine.png  License: Public Domain  Contributors: User:Kanchelskis
Immagine:600px Azzurro con croce Bianca e scudo rosso crociato.png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:600px_Azzurro_con_croce_Bianca_e_scudo_rosso_crociato.png
 License: Public Domain  Contributors: User:Simo82
Immagine:600px Blu e Celeste (Strisce).png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:600px_Blu_e_Celeste_(Strisce).png  License: Public Domain  Contributors: Frankie688
Immagine:600px Bianco e Rosso (Diviso) e Nero e Rosso (Strisce).png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:600px_Bianco_e_Rosso_(Diviso)_e_Nero_e_Rosso_(Strisce).png
 License: Public Domain  Contributors: Frankie688, Siebrand
Immagine:600px Bianco e Blu con giglio Giallo.png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:600px_Bianco_e_Blu_con_giglio_Giallo.png  License: Public Domain
 Contributors: User:Frank87
File:600px Verde e Bianco (Strisce)2.png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:600px_Verde_e_Bianco_(Strisce)2.png  License: Public Domain  Contributors: Frankie688
Immagine:600px Azzurro con N cerchiata.png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:600px_Azzurro_con_N_cerchiata.png  License: unknown  Contributors: F l a n k e r,
Kanchelskis, Un chien andalou
Immagine:600px Bianco e Nero (Bordato).png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:600px_Bianco_e_Nero_(Bordato).png  License: Public Domain  Contributors:
User:Murray
File:600px Verde e Bianco (Strisce).png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:600px_Verde_e_Bianco_(Strisce).png  License: Public Domain  Contributors: FML, Frankie688,
Simo82
Immagine:600px Blu e Bianco (Bordato).png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:600px_Blu_e_Bianco_(Bordato).png  License: Public Domain  Contributors: User:Simo82
Immagine:600px Bianco e Nero (Strisce).png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:600px_Bianco_e_Nero_(Strisce).png  License: Public Domain  Contributors: F l a n k e r,
Frankie688
Immagine:600px Blu e Rosso (Strisce)2.png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:600px_Blu_e_Rosso_(Strisce)2.png  License: Public Domain  Contributors: Simo82
Immagine:600px Azzurro e Nero (Strisce).png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:600px_Azzurro_e_Nero_(Strisce).png  License: Public Domain  Contributors: F l a n k e
r, Frankie688
Fonti, licenze e autori delle immagini 324

Immagine:600px Rosso e Verde (Strisce).png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:600px_Rosso_e_Verde_(Strisce).png  License: Public Domain  Contributors: Frankie688
Immagine:600px Nero e Verde (Bordato).png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:600px_Nero_e_Verde_(Bordato).png  License: Public Domain  Contributors: User:Murray
Immagine:600px Rosso.png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:600px_Rosso.png  License: Public Domain  Contributors: Frankie688
File:600px Blu e Rosso (Strisce)2.png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:600px_Blu_e_Rosso_(Strisce)2.png  License: Public Domain  Contributors: Simo82
File:600px Blu e Bianco (Strisce).png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:600px_Blu_e_Bianco_(Strisce).png  License: Public Domain  Contributors: Simo82
Immagine:600px Celeste e Bianco (Strisce).png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:600px_Celeste_e_Bianco_(Strisce).png  License: Public Domain  Contributors:
Frankie688
Immagine:600px Bianco e Nero (Croce) e Blu e Giallo (Strisce).png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:600px_Bianco_e_Nero_(Croce)_e_Blu_e_Giallo_(Strisce).png
 License: Public Domain  Contributors: User:Frankie688
Image:600px Nero.png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:600px_Nero.png  License: Public Domain  Contributors: User:Kanchelskis
Immagine:600px Bianco e Celeste (Strisce).png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:600px_Bianco_e_Celeste_(Strisce).png  License: Public Domain  Contributors:
User:Frank87
Immagine:600px Nero e Rosso (Strisce Orizzontali).png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:600px_Nero_e_Rosso_(Strisce_Orizzontali).png  License: Public Domain
 Contributors: Frankie688
Immagine:600px Arancione.png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:600px_Arancione.png  License: Public Domain  Contributors: Chrkl, Frankie688, Guybrush
Threepwood, Murray, Svgalbertian
Immagine:Flag of None.svg  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Flag_of_None.svg  License: Public Domain  Contributors: User:Huhsunqu, User:Rainer Zenz,
User:Zscout370
Immagine:600px Bianco e Rosso (Bordato) con gallo.png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:600px_Bianco_e_Rosso_(Bordato)_con_gallo.png  License: unknown
 Contributors: User:Philatelicus
File:600px Rosa e Nero in diagonale con aquila.png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:600px_Rosa_e_Nero_in_diagonale_con_aquila.png  License: Public Domain
 Contributors: User:Xander89
Immagine:600px Bianco con stella Nera.png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:600px_Bianco_con_stella_Nera.png  License: Public Domain  Contributors: User:Murray
Immagine:600px Rosso e Nero (Strisce).png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:600px_Rosso_e_Nero_(Strisce).png  License: Public Domain  Contributors: Frankie688
Immagine:600px Azzurro Rosso con Croce e Bianco.png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:600px_Azzurro_Rosso_con_Croce_e_Bianco.png  License: Public Domain
 Contributors: User:Murray
Immagine:600px Blu e Rosso2.png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:600px_Blu_e_Rosso2.png  License: Public Domain  Contributors: User:Frank87
File:600px Rosso con inserti Bianchi.png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:600px_Rosso_con_inserti_Bianchi.png  License: Public Domain  Contributors: User:Frank87
Immagine:600px Verde con stella Bianca.png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:600px_Verde_con_stella_Bianca.png  License: Public Domain  Contributors: User:Murray
Immagine:600px Rosso e Verde.png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:600px_Rosso_e_Verde.png  License: GNU Free Documentation License  Contributors: Frankie688
Immagine:600px Rosso e Nero (Bordato).png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:600px_Rosso_e_Nero_(Bordato).png  License: unknown  Contributors: User:Doctor
Dodge
Immagine:600px Bianco.png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:600px_Bianco.png  License: Public Domain  Contributors: Cwbm (commons), Econt, Frankie688, Guybrush
Threepwood, Svgalbertian
Immagine:600px Bianco e Rosso (Strisce).png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:600px_Bianco_e_Rosso_(Strisce).png  License: Public Domain  Contributors: Frankie688
Image:600px_Arancione_e_Nero_(Strisce).PNG  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:600px_Arancione_e_Nero_(Strisce).PNG  License: Public Domain  Contributors:
User:Doctor Dodge
Immagine:600px Amaranto2.png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:600px_Amaranto2.png  License: Public Domain  Contributors: User:Frankie688
Immagine:600px Rosso e Giallo.png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:600px_Rosso_e_Giallo.png  License: Public Domain  Contributors: Simo82
Immagine:600px Amaranto e Blu.png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:600px_Amaranto_e_Blu.png  License: Public Domain  Contributors: User:Wetto
Immagine:600px Viola con giglio Rosso su sfondo Bianco.png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:600px_Viola_con_giglio_Rosso_su_sfondo_Bianco.png  License: Public
Domain  Contributors: User:Frankie688
Immagine:600px_Giallo_e_Blu.png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:600px_Giallo_e_Blu.png  License: Public Domain  Contributors: Frankie688
Immagine:600px Rosso con Croce Gialla.png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:600px_Rosso_con_Croce_Gialla.png  License: Public Domain  Contributors: User:Murray
Immagine:600px Bianco e Viola.png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:600px_Bianco_e_Viola.png  License: Public Domain  Contributors: Kanchelskis
Immagine:600px Bianco e Azzurro con scudo Rosso crociato e due soli.png  Source:
http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:600px_Bianco_e_Azzurro_con_scudo_Rosso_crociato_e_due_soli.png  License: Public Domain  Contributors: Myself
Immagine:600px Bianco e Verde.png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:600px_Bianco_e_Verde.png  License: Public Domain  Contributors: Frankie688
Immagine:600px Rosso con V Bianca.png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:600px_Rosso_con_V_Bianca.png  License: Public Domain  Contributors: User:Simo82
Immagine:600px Nero e Azzurro (Strisce).png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:600px_Nero_e_Azzurro_(Strisce).png  License: Public Domain  Contributors: Frankie688
Immagine:600px Bianco e Azzurro.png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:600px_Bianco_e_Azzurro.png  License: Public Domain  Contributors: Frankie688
Immagine:600px Rosso con corona e spada (grande).png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:600px_Rosso_con_corona_e_spada_(grande).png  License: Public Domain
 Contributors: Bagai della brianza
Immagine:600px_Oro_e_Nero_(Strisce).PNG  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:600px_Oro_e_Nero_(Strisce).PNG  License: Public Domain  Contributors: User:Doctor
Dodge
Immagine:600px Bianco Con Striscia Rossa.png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:600px_Bianco_Con_Striscia_Rossa.png  License: Public Domain  Contributors: Simo82
Immagine:600px Verde e Bianco (Strisce)2.png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:600px_Verde_e_Bianco_(Strisce)2.png  License: Public Domain  Contributors:
Frankie688
Immagine:600px Nero e Rosso (Strisce).png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:600px_Nero_e_Rosso_(Strisce).png  License: Public Domain  Contributors: Frankie688,
Svgalbertian
Immagine:600px_Bianco_e_Nero_(Strisce).png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:600px_Bianco_e_Nero_(Strisce).png  License: Public Domain  Contributors: F l a n k e
r, Frankie688
Immagine:600px_Blu_Con_Striscia_Rossa.png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:600px_Blu_Con_Striscia_Rossa.png  License: Public Domain  Contributors:
User:Murray
Immagine:600px Bianco e Celeste (Strisce Orizzontali).png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:600px_Bianco_e_Celeste_(Strisce_Orizzontali).png  License: Public Domain
 Contributors: Frankie688, WayneRay
Immagine:600px Bianco e Celeste.png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:600px_Bianco_e_Celeste.png  License: Public Domain  Contributors: User:Frankie688
Immagine:600px Bianco e Granata.png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:600px_Bianco_e_Granata.png  License: Public Domain  Contributors: User:Leo78
Immagine:600px Giallorosso con colori di Lecce.png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:600px_Giallorosso_con_colori_di_Lecce.png  License: Public Domain
 Contributors: Myself
Immagine:600px_Bianco_Con_Striscia_Nera.png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:600px_Bianco_Con_Striscia_Nera.png  License: Public Domain  Contributors:
User:Lochness
File:Flag of Italy.svg  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Flag_of_Italy.svg  License: Public Domain  Contributors: see below
File:600px Blu Bianco Rosso e Nero (Strisce Orizzontali) con croce di San Giorgio Bianca e Rossa.png  Source:
http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:600px_Blu_Bianco_Rosso_e_Nero_(Strisce_Orizzontali)_con_croce_di_San_Giorgio_Bianca_e_Rossa.png  License: unknown  Contributors:
Syberwolf at it.wiki
Fonti, licenze e autori delle immagini 325

Immagine:600px Bianconero ascolano.png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:600px_Bianconero_ascolano.png  License: Public Domain  Contributors: F l a n k e r,


Kanchelskis
Immagine:600px Rosso Blu coi 4 mori.png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:600px_Rosso_Blu_coi_4_mori.png  License: unknown  Contributors: F l a n k e r,
Kanchelskis, Mattes, Siebrand
File:Flag of Argentina.svg  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Flag_of_Argentina.svg  License: Public Domain  Contributors: User:Dbenbenn
File:Flag of Brazil.svg  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Flag_of_Brazil.svg  License: Public Domain  Contributors: Brazilian Government
Immagine:600px Giallo e Blu (Bordato).png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:600px_Giallo_e_Blu_(Bordato).png  License: Public Domain  Contributors: F l a n k e r,
Frankie688
Immagine:600px Giallo e Rosso (Strisce).png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:600px_Giallo_e_Rosso_(Strisce).png  License: Public Domain  Contributors: Frankie688
Immagine:600px Azzurro e Rosso (Strisce).png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:600px_Azzurro_e_Rosso_(Strisce).png  License: Public Domain  Contributors:
Frankie688
File:Flag of Sweden.svg  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Flag_of_Sweden.svg  License: Public Domain  Contributors: Hejsa, Herbythyme, J budissin, Jon Harald Søby,
Klemen Kocjancic, Lefna, Mattes, Meno25, Odder, Peeperman, Quilbert, Reisio, Sir Iain, Str4nd, Tabasco, Tene, Thomas Blomberg, Thuresson, Wiklas, 31 anonymous edits
Immagine:600px Verde e Bianco con lupo.png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:600px_Verde_e_Bianco_con_lupo.png  License: unknown  Contributors: Murray, Simo82
Immagine:600px Bianco e Rosso (Strisce) con R dorata.png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:600px_Bianco_e_Rosso_(Strisce)_con_R_dorata.png  License: Public
Domain  Contributors: F l a n k e r, Frankie688, Marcok
Immagine:600px_Bianco_e_Nero.svg  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:600px_Bianco_e_Nero.svg  License: unknown  Contributors: User:Frankie688, User:Svgalbertian
File:Flag of Hungary.svg  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Flag_of_Hungary.svg  License: Public Domain  Contributors: User:SKopp
File:Flag of Denmark.svg  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Flag_of_Denmark.svg  License: Public Domain  Contributors: User:Madden
File:Flag of Ukraine.svg  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Flag_of_Ukraine.svg  License: Public Domain  Contributors: User:Jhs
File:Flag of Uruguay.svg  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Flag_of_Uruguay.svg  License: Public Domain  Contributors: Klemen Kocjancic, Kookaburra, Lorakesz, Mattes,
Neq00, Nightstallion, Pumbaa80, Reisio, ThomasPusch, 5 anonymous edits
File:Flag of France.svg  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Flag_of_France.svg  License: Public Domain  Contributors: User:SKopp, User:SKopp, User:SKopp, User:SKopp,
User:SKopp, User:SKopp
File:Flag of South Africa.svg  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Flag_of_South_Africa.svg  License: Public Domain  Contributors: User:SKopp
Immagine:600px Rosso con grifone Bianco.png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:600px_Rosso_con_grifone_Bianco.png  License: Public Domain  Contributors: F l a n k
e r, Frankie688, Siebrand
Immagine:600px Amaranto con R bianca.png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:600px_Amaranto_con_R_bianca.png  License: Public Domain  Contributors:
User:Frank87
File:Flag of Germany.svg  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Flag_of_Germany.svg  License: Public Domain  Contributors: User:Pumbaa80
File:Flag of Wales.svg  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Flag_of_Wales.svg  License: Public Domain  Contributors: AlexD, AnyFile, Dbenbenn, H2g2bob, Juiced lemon,
Mattes, Nickshanks, Rastrojo, ThomasPusch, Vzb83, 10 anonymous edits
Immagine:600px Verde e Nero in diagonale.png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:600px_Verde_e_Nero_in_diagonale.png  License: Public Domain  Contributors:
Gasolino
File:Flag of the Netherlands.svg  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Flag_of_the_Netherlands.svg  License: Public Domain  Contributors: Anarkangel, Bawolff, Dbenbenn,
Fibonacci, Klemen Kocjancic, Madden, Ms2ger, Odder, Pumbaa80, RaakaArska87, Reisio, Rfc1394, SB Johnny, Upquark, Urhixidur, Wisg, Zscout370, 21 anonymous edits
File:Flag of Romania.svg  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Flag_of_Romania.svg  License: Public Domain  Contributors: AdiJapan
Immagine:600px Azzurro con Bande Bianche.png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:600px_Azzurro_con_Bande_Bianche.png  License: Public Domain  Contributors:
User:Murray
Immagine:600px Bianco e Rosso (Croce) e Nero e Azzurro (Strisce).png  Source:
http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:600px_Bianco_e_Rosso_(Croce)_e_Nero_e_Azzurro_(Strisce).png  License: Public Domain  Contributors: User:Murray
Immagine:Flag blue.svg  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Flag_blue.svg  License: Public Domain  Contributors: Actarux, TFCforever
File:600px Bianco Nero Rosso Giallo Crociato.png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:600px_Bianco_Nero_Rosso_Giallo_Crociato.png  License: Public Domain
 Contributors: io Original uploader was Skarpe at it.wikipedia
Immagine:600px Azzurro.png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:600px_Azzurro.png  License: Public Domain  Contributors: Murray
Immagine:600px_Azzurro_e_Bianco.png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:600px_Azzurro_e_Bianco.png  License: Public Domain  Contributors: Frankie688
Immagine:600px Blu e Celeste con delfino Bianco.svg  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:600px_Blu_e_Celeste_con_delfino_Bianco.svg  License: Creative Commons
Attribution-Sharealike 3.0  Contributors: User:Philatelicus, User:Svgalbertian
Immagine:600px Amaranto con cavallo rampante.png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:600px_Amaranto_con_cavallo_rampante.png  License: Public Domain
 Contributors: User:Paolomenchetti
Immagine:600px Bianco e Blu2.png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:600px_Bianco_e_Blu2.png  License: Public Domain  Contributors: Frankie688
File:Flag of Serbia and Montenegro.svg  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Flag_of_Serbia_and_Montenegro.svg  License: Public Domain  Contributors: User:Zscout370
File:Flag of Serbia.svg  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Flag_of_Serbia.svg  License: Public Domain  Contributors: ABF, Avala, B1mbo, Denelson83, EDUCA33E,
Herbythyme, Imbris, Nightstallion, Nikola Smolenski, Nuno Gabriel Cabral, R-41, Rainman, Rokerismoravee, Sasa Stefanovic, Siebrand, ThomasPusch, Zscout370, 7 anonymous edits
File:Flag_of_Croatia.svg  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Flag_of_Croatia.svg  License: Public Domain  Contributors: Ante Perkovic, AnyFile, Denelson83, Denniss,
Dijxtra, Klemen Kocjancic, Kseferovic, Minestrone, Multichill, Neoneo13, Nightstallion, O, PatríciaR, Platonides, R-41, Rainman, Reisio, Rocket000, Suradnik13, Zicera, Zscout370, 5
anonymous edits
File:Flag of Colombia.svg  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Flag_of_Colombia.svg  License: Public Domain  Contributors: User:SKopp
File:Flag of Portugal.svg  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Flag_of_Portugal.svg  License: Public Domain  Contributors: AFBorchert, ALE!, Afonso Silva, Anime Addict
AA, Broadbeer, Conscious, Denniss, Er Komandante, Flad, FoeNyx, Herbythyme, Jelte, Kam Solusar, Klemen Kocjancic, Kookaburra, Mattes, Nick, Nightstallion, Reisio, Rkt2312, Skatefreak,
Stunteltje, Tuvalkin, 27 anonymous edits
File:Flag of San Marino.svg  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Flag_of_San_Marino.svg  License: Public Domain  Contributors: B1mbo, Dbenbenn, Denelson83, Dzordzm,
Gabbe, Herbythyme, Klemen Kocjancic, Lokal Profil, Mattes, MichaelMaggs, Nameless, Neq00, Nightstallion, Pumbaa80, Vonvon, Vzb83, 5 anonymous edits
File:Flag of the Czech Republic.svg  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Flag_of_the_Czech_Republic.svg  License: Public Domain  Contributors: special commission (of
code): SVG version by cs:-xfi-. Colors according to Appendix No. 3 of czech legal Act 3/1993. cs:Zirland.
File:Flag of Chile.svg  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Flag_of_Chile.svg  License: Public Domain  Contributors: User:SKopp
File:Flag of Spain.svg  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Flag_of_Spain.svg  License: Public Domain  Contributors: Pedro A. Gracia Fajardo, escudo de Manual de Imagen
Institucional de la Administración General del Estado
File:Flag of Ireland.svg  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Flag_of_Ireland.svg  License: Public Domain  Contributors: User:SKopp
File:Flag of Liberia.svg  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Flag_of_Liberia.svg  License: unknown  Contributors: Government of Liberia
Immagine:Scudetto.svg  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Scudetto.svg  License: unknown  Contributors: User:Froztbyte
File:Italy national football team crest.png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Italy_national_football_team_crest.png  License: unknown  Contributors: Beta16, Billo88,
Blackcat, Kanchelskis, Riccardo de conciliis, Simone, Tanarus, 1 anonymous edits
Immagine:Football pictogram.svg  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Football_pictogram.svg  License: Public Domain  Contributors: User:Parutakupiu, User:Thadius856
Image:Futsal_pictogram.svg  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Futsal_pictogram.svg  License: Public Domain  Contributors: User:B1mbo, User:Hedavid
Immagine:LogoFIGC.png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:LogoFIGC.png  License: unknown  Contributors: Kanchelskis, Mess, Red devil 666
Immagine:Logo_FIGC_2006.jpg  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Logo_FIGC_2006.jpg  License: unknown  Contributors: Alex3, Kanchelskis, Laurentius
Fonti, licenze e autori delle immagini 326

Immagine:Lega Calcio marchio.png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Lega_Calcio_marchio.png  License: unknown  Contributors: Utente:Riccardo_de_conciliis


Immagine:Lega Italiana Calcio Professionistico.jpg  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Lega_Italiana_Calcio_Professionistico.jpg  License: unknown  Contributors:
Universal Expo Rome 1942
File:Logo aia.png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Logo_aia.png  License: unknown  Contributors: AS Roma 1927, Filnik, Simo82
File:Flag of None.svg  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Flag_of_None.svg  License: Public Domain  Contributors: User:Huhsunqu, User:Rainer Zenz, User:Zscout370
Immagine:Flag of Italy.svg  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Flag_of_Italy.svg  License: Public Domain  Contributors: see below
Immagine:Soccerball current event.svg  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Soccerball_current_event.svg  License: GNU Lesser General Public License  Contributors:
User:Anomie, User:Davidgothberg, User:Pumbaa80
Image:Lega Calcio marchio.png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Lega_Calcio_marchio.png  License: unknown  Contributors: Utente:Riccardo_de_conciliis
File:scudetto.svg  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Scudetto.svg  License: unknown  Contributors: User:Froztbyte
File:Star*.svg  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Star*.svg  License: Public Domain  Contributors: Arugula999, Ilmari Karonen, Inkwina, Rocket000, 4 anonymous edits
File:Genoa 1893.png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Genoa_1893.png  License: Public Domain  Contributors: Original uploader was Twice25 at it.wikipedia
File:Milan1901.jpg  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Milan1901.jpg  License: unknown  Contributors: Lochness
File:Formación_Juventus_FC_1905.jpg  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Formación_Juventus_FC_1905.jpg  License: unknown  Contributors: Giac83
File:Inter 1° Scudetto 1909-10.jpg  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Inter_1°_Scudetto_1909-10.jpg  License: unknown  Contributors: Scheggia.agm, Valepert, 1
anonymous edits
File:Casalecampione.jpg  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Casalecampione.jpg  License: unknown  Contributors: Lochness
File:V pozzo.jpg  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:V_pozzo.jpg  License: unknown  Contributors: Heimdall, Valepert
File:Bologna1925.jpg  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Bologna1925.jpg  License: unknown  Contributors: Lochness
File:Torino1928.JPG  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Torino1928.JPG  License: unknown  Contributors: Lochness
File:Formación Juventus FC 1934-35.jpg  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Formación_Juventus_FC_1934-35.jpg  License: unknown  Contributors: Giac83
File:Puricelli.jpg  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Puricelli.jpg  License: unknown  Contributors: Actarux
File:Grande Torino 1942-43.jpg  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Grande_Torino_1942-43.jpg  License: unknown  Contributors: Rck S., Sannita
File:Lapide Superga.JPG  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Lapide_Superga.JPG  License: Public Domain  Contributors: Photo taken by, released into the Public domain
by, and uploaded to the Italian Wkipedia by http://it.wikipedia.org/wiki/User:Claude
File:Nordahl.jpg  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Nordahl.jpg  License: unknown  Contributors: Actarux, Trixt
File:John Charles.jpg  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:John_Charles.jpg  License: unknown  Contributors: Danteilperuaviano
File:Mazzola herrera.jpg  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Mazzola_herrera.jpg  License: unknown  Contributors: Roberto82
File:CagliariCalcio69-70.jpg  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:CagliariCalcio69-70.jpg  License: unknown  Contributors: KS
File:Pietro Anastasi.jpg  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Pietro_Anastasi.jpg  License: unknown  Contributors: Mr43
File:Dinozoff.jpg  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Dinozoff.jpg  License: unknown  Contributors: Blackcat, Giac83
File:Roma1983.jpg  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Roma1983.jpg  License: unknown  Contributors: Riccardo de conciliis, Sannita, 3 anonymous edits
File:SquadraHellas84-85.jpg  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:SquadraHellas84-85.jpg  License: unknown  Contributors: Segnali dallo spazio
File:Napoli 1986-87.jpg  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Napoli_1986-87.jpg  License: unknown  Contributors: -krol-, Lori92, Trixt, 1 anonymous edits
File:Sacchi.JPG  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Sacchi.JPG  License: unknown  Contributors: Veruom
File:Marco van Basten.jpg  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Marco_van_Basten.jpg  License: unknown  Contributors: Freddyballo
File:Vialli.jpg  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Vialli.jpg  License: unknown  Contributors: Actarux
File:CapelloMadrid.JPG  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:CapelloMadrid.JPG  License: unknown  Contributors: RealMadrid.pl
File:Marcello Lippi.jpg  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Marcello_Lippi.jpg  License: unknown  Contributors: Paul Blank
File:Alessandro Del Piero.jpg  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Alessandro_Del_Piero.jpg  License: Creative Commons Attribution 2.5  Contributors: Paul Blank
File:Alessandro Nesta.jpg  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Alessandro_Nesta.jpg  License: Creative Commons Attribution 2.5  Contributors: Paul Blank
File:Andrij Szewczenko.jpg  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Andrij_Szewczenko.jpg  License: unknown  Contributors: User:Zureks
File:Kaka06052007.jpg  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Kaka06052007.jpg  License: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0  Contributors: Roberto Vicario
File:Moratti particolare.JPG  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Moratti_particolare.JPG  License: Creative Commons Attribution-Sharealike 2.0  Contributors: Elena Torre
from Viareggio, Italia
File:Roberto Mancini.jpg  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Roberto_Mancini.jpg  License: unknown  Contributors: Paul Blank
File:Zlataninter.jpg  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Zlataninter.jpg  License: Creative Commons Attribution 2.0  Contributors: BanRay, FlickreviewR, Kameraad Pjotr,
Lio.messi, Lobo de Hokkaido, Lukasz Lukomski, Mattbuck, Mattew-roma-matt, Mess, SterkeBak, TFCforever, Wuzur, YemeniteCamel, 4 anonymous edits
File:Flag of England.svg  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Flag_of_England.svg  License: Public Domain  Contributors: User:Nickshanks
Immagine:600px Oro e Nero (Strisce).PNG  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:600px_Oro_e_Nero_(Strisce).PNG  License: Public Domain  Contributors: User:Doctor
Dodge
File:600px Celeste Bianco e Celeste (Striscie Orizzontali).PNG  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:600px_Celeste_Bianco_e_Celeste_(Striscie_Orizzontali).PNG  License:
Public Domain  Contributors: User:Murray
Immagine:Star*.svg  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Star*.svg  License: Public Domain  Contributors: Arugula999, Ilmari Karonen, Inkwina, Rocket000, 4 anonymous
edits
File:600px Giallo e Blu (Strisce).png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:600px_Giallo_e_Blu_(Strisce).png  License: Public Domain  Contributors: Frankie688
Immagine:600px Blu Bianco Rosso e Nero (Strisce Orizzontali) con scudo crociato.png  Source:
http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:600px_Blu_Bianco_Rosso_e_Nero_(Strisce_Orizzontali)_con_scudo_crociato.png  License: Public Domain  Contributors: User:Simo82
Immagine:Torino-Stemma.png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Torino-Stemma.png  License: unknown  Contributors: Andrea.gf, Dapa19, Frieda, Jalo
Immagine:Milano-Stemma.png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Milano-Stemma.png  License: unknown  Contributors: GJo
Immagine:Genova-Stemma.png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Genova-Stemma.png  License: unknown  Contributors: Dapa19, Trixt, Twice25
Immagine:Bologna-Stemma.png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Bologna-Stemma.png  License: unknown  Contributors: Jalo, Rosco, 3 anonymous edits
Immagine:Vercelli-Stemma.png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Vercelli-Stemma.png  License: unknown  Contributors: GJo
File:Comuneroma.png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Comuneroma.png  License: unknown  Contributors: MattSid, Smg
Immagine:Firenze-Stemma.png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Firenze-Stemma.png  License: GNU Free Documentation License  Contributors: User:Lynxlynx
Immagine:Napoli-Stemma.png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Napoli-Stemma.png  License: unknown  Contributors: AdiCon, Trixt
Immagine:Cagliari-Stemma.png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Cagliari-Stemma.png  License: unknown  Contributors: Henrykus, Kanchelskis, Rosco
Immagine:Casale Monferrato-Stemma.png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Casale_Monferrato-Stemma.png  License: unknown  Contributors: Dapa19, GJo, Snowdog
Immagine:Novi Ligure-Stemma.png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Novi_Ligure-Stemma.png  License: unknown  Contributors: Dapa19, Snowdog
Immagine:Verona-Stemma.png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Verona-Stemma.png  License: unknown  Contributors: Giac83
Immagine:Piemonte.svg  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Piemonte.svg  License: unknown  Contributors: DenghiùComm, Foroa, Mattes, Orzetto, Sinigagl, Walden69, 3
anonymous edits
Immagine:Flag of Lombardy.svg  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Flag_of_Lombardy.svg  License: Public Domain  Contributors: User:F l a n k e r
Immagine:Flag of Liguria.svg  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Flag_of_Liguria.svg  License: Public Domain  Contributors: User:F l a n k e r
Fonti, licenze e autori delle immagini 327

Immagine:Emilia-Romagna-Flag.png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Emilia-Romagna-Flag.png  License: Public Domain  Contributors: CommonsDelinker,


DenghiùComm, EDUCA33E, F l a n k e r, Little Savage, Pitichinaccio, 1 anonymous edits
Immagine:Flag of Campania.svg  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Flag_of_Campania.svg  License: Public Domain  Contributors: User:F l a n k e r
Immagine:Toscana-Bandiera2.png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Toscana-Bandiera2.png  License: GNU Free Documentation License  Contributors: Utente:Carnby
Immagine:Bandiera_ufficiale_RAS.jpg  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Bandiera_ufficiale_RAS.jpg  License: GNU Free Documentation License  Contributors: icnussa
File:Flag of Veneto.png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Flag_of_Veneto.png  License: GNU Free Documentation License  Contributors: See
Immagine:600px Blu e Rosso (Strisce).png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:600px_Blu_e_Rosso_(Strisce).png  License: Public Domain  Contributors: Axnio,
Frankie688, 10 anonymous edits
Immagine:600px Blu e Rosso.png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:600px_Blu_e_Rosso.png  License: Public Domain  Contributors: Frankie688
Immagine:600px Blu e Azzurro.png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:600px_Blu_e_Azzurro.png  License: Public Domain  Contributors: User:Simo82
Immagine:600px Giallo e Rosso3.png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:600px_Giallo_e_Rosso3.png  License: Public Domain  Contributors: Frankie688, 1 anonymous
edits
Immagine:600px Azzurro2.png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:600px_Azzurro2.png  License: Public Domain  Contributors: Frankie688
Immagine:600px Bianco con V Blu.png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:600px_Bianco_con_V_Blu.png  License: Public Domain  Contributors: Simo82
Immagine:600px Blu e Bianco2.png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:600px_Blu_e_Bianco2.png  License: Public Domain  Contributors: Frankie688
Immagine:600px Rosso e Bianco (strisce).png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:600px_Rosso_e_Bianco_(strisce).png  License: Public Domain  Contributors: Kanchelskis
Immagine:600px Granata2.png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:600px_Granata2.png  License: Public Domain  Contributors: Frankie688
Immagine:600px Giallo e Blu4.png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:600px_Giallo_e_Blu4.png  License: Public Domain  Contributors: Frankie688
Immagine:600px Azzurro e Bianco.png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:600px_Azzurro_e_Bianco.png  License: Public Domain  Contributors: Frankie688
Immagine:600px Rosso e Bianco (Diagonale)2.png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:600px_Rosso_e_Bianco_(Diagonale)2.png  License: Public Domain  Contributors:
Simo82
Immagine:600px Azzurro con ruota Gialla.png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:600px_Azzurro_con_ruota_Gialla.png  License: Public Domain  Contributors:
User:Simo82
Immagine:600px Giallo e Rosso.png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:600px_Giallo_e_Rosso.png  License: Public Domain  Contributors: Frankie688
Immagine:600px Nero Con Striscia Bianca.png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:600px_Nero_Con_Striscia_Bianca.png  License: Public Domain  Contributors: Simo82
Immagine:600px Giallo e Blu.png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:600px_Giallo_e_Blu.png  License: Public Domain  Contributors: Frankie688
Immagine:600px Celeste e Granata (Strisce).png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:600px_Celeste_e_Granata_(Strisce).png  License: Public Domain  Contributors:
User:Frank87
Immagine:600px Nero e Verde (Strisce).png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:600px_Nero_e_Verde_(Strisce).png  License: Public Domain  Contributors: Frankie688
File:600px Verde Con Striscia Bianca.png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:600px_Verde_Con_Striscia_Bianca.png  License: Public Domain  Contributors: Murray
File:600px Nero e Bianco (Quadrati).png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:600px_Nero_e_Bianco_(Quadrati).png  License: Public Domain  Contributors: Murray
Immagine:600px Bianco e Rosso.png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:600px_Bianco_e_Rosso.png  License: Public Domain  Contributors: Frankie688, Guybrush
Threepwood, Svgalbertian
Immagine:600px Rosso e Blu2.png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:600px_Rosso_e_Blu2.png  License: Public Domain  Contributors: Frankie688
Immagine:600px Giallo e Blu2.png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:600px_Giallo_e_Blu2.png  License: Public Domain  Contributors: Frankie688
Image:600px Verde e Viola.png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:600px_Verde_e_Viola.png  License: Public Domain  Contributors: Murray
Immagine:600px Bianco e Azzurro (Diagonale)2.png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:600px_Bianco_e_Azzurro_(Diagonale)2.png  License: Public Domain
 Contributors: User:Murray
Immagine:600px Arancione e Nero.png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:600px_Arancione_e_Nero.png  License: Public Domain  Contributors: Frankie688
File:600px Blu e Bianco2.png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:600px_Blu_e_Bianco2.png  License: Public Domain  Contributors: Frankie688
Immagine:600px Blu bordato di Bianco con scudo Rosso crociato e stella Gialla.png  Source:
http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:600px_Blu_bordato_di_Bianco_con_scudo_Rosso_crociato_e_stella_Gialla.png  License: Public Domain  Contributors: Myself
Immagine:600px Lilla.png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:600px_Lilla.png  License: Public Domain  Contributors: User:Murray
Immagine:600px Bianco e Rosso (Bordato).png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:600px_Bianco_e_Rosso_(Bordato).png  License: Public Domain  Contributors: F l a n k
e r, FML, Frankie688, Simo82
Immagine:Flag of U. S. C. Palermo.svg  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Flag_of_U._S._C._Palermo.svg  License: Public Domain  Contributors: User:F l a n k e r
Immagine:600px Amaranto con lettere ASL sovrapposte.png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:600px_Amaranto_con_lettere_ASL_sovrapposte.png  License: Public
Domain  Contributors: User:Francesco interman
Immagine:600px Bianco alato su Blu Savoia (bordered).png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:600px_Bianco_alato_su_Blu_Savoia_(bordered).png  License: Public
Domain  Contributors: Blackcat, WayneRay
File:600px Bianco e Rosso (Bordato) con gallo.png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:600px_Bianco_e_Rosso_(Bordato)_con_gallo.png  License: unknown  Contributors:
User:Philatelicus
Immagine:600px_Granata.png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:600px_Granata.png  License: Public Domain  Contributors: Frankie688
Immagine:600px Azzurro e bianco con scudo rosso crociato.png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:600px_Azzurro_e_bianco_con_scudo_rosso_crociato.png  License:
Public Domain  Contributors: User:Leo78
Immagine:Flag of Udinese Calcio.svg  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Flag_of_Udinese_Calcio.svg  License: Public Domain  Contributors: User:F l a n k e r
Immagine:600px Colori di Messina.png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:600px_Colori_di_Messina.png  License: Public Domain  Contributors: Myself
Immagine:600px Bianco con V Rossa.png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:600px_Bianco_con_V_Rossa.png  License: Public Domain  Contributors: User:Frank87
Immagine:600px Blu Bianco Rosso e Nero (Strisce Orizzontali) con scudo Bianco e Rosso.png  Source:
http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:600px_Blu_Bianco_Rosso_e_Nero_(Strisce_Orizzontali)_con_scudo_Bianco_e_Rosso.png  License: Public Domain  Contributors: User:Frankie688
Immagine:600px Nero e Blu con colori di Pisa.png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:600px_Nero_e_Blu_con_colori_di_Pisa.png  License: Public Domain  Contributors:
User:Murray
Immagine:600px Blu e Celeste con delfino Bianco.png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:600px_Blu_e_Celeste_con_delfino_Bianco.png  License: unknown  Contributors:
User:Philatelicus
Immagine:600px Blu con striscia Bianca.png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:600px_Blu_con_striscia_Bianca.png  License: Public Domain  Contributors: F l a n k e r,
Frankie688
Immagine:Solid white.png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Solid_white.png  License: Public Domain  Contributors: User:Rocket000
Immagine:Solid red.png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Solid_red.png  License: Public Domain  Contributors: User:Rocket000
Immagine:600px Nero Arancione e Verde (Strisce).png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:600px_Nero_Arancione_e_Verde_(Strisce).png  License: Public Domain
 Contributors: Frankie688
Immagine:600px Bianconera con stelle e stemma di Torino.png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:600px_Bianconera_con_stelle_e_stemma_di_Torino.png  License:
Public Domain  Contributors: Myself
Image:Lega Italiana Calcio Professionistico.jpg  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Lega_Italiana_Calcio_Professionistico.jpg  License: unknown  Contributors: Universal
Expo Rome 1942
Immagine:600px Rosso e Blu3.png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:600px_Rosso_e_Blu3.png  License: Public Domain  Contributors: Frankie688
Fonti, licenze e autori delle immagini 328

Immagine:600px Blu Savoia e Giallo Ombreggiato.png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:600px_Blu_Savoia_e_Giallo_Ombreggiato.png  License: Public Domain
 Contributors: Blackcat, Herzi Pinki, Murray, TFCforever
Immagine:600px_Quarti_BluScuro_con_croce_Bianca_e_Rosso_con_torre_Bianca2.png  Source:
http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:600px_Quarti_BluScuro_con_croce_Bianca_e_Rosso_con_torre_Bianca2.png  License: Public Domain  Contributors: User:Anticonformista
Immagine:600px Blu con ottagono Bianco.png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:600px_Blu_con_ottagono_Bianco.png  License: Public Domain  Contributors:
User:Frank87
Immagine:600px Blu Con Striscia Rossa.png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:600px_Blu_Con_Striscia_Rossa.png  License: Public Domain  Contributors: User:Murray
Immagine:600px Bianco e Verde (Strisce).png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:600px_Bianco_e_Verde_(Strisce).png  License: Public Domain  Contributors:
User:Frank87
Immagine:600px Rosso e Azzurro2.png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:600px_Rosso_e_Azzurro2.png  License: Public Domain  Contributors: Frankie688
Immagine:600px Bianco e Azzuro con Cavallo.png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:600px_Bianco_e_Azzuro_con_Cavallo.png  License: Public Domain  Contributors:
User:Liska
Immagine:600px Azzurro con stella Bianca.png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:600px_Azzurro_con_stella_Bianca.png  License: Public Domain  Contributors:
Gasolino, WayneRay
File:600px Rosso.png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:600px_Rosso.png  License: Public Domain  Contributors: Frankie688
Immagine:600px Rosso con inserti Bianchi.png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:600px_Rosso_con_inserti_Bianchi.png  License: Public Domain  Contributors:
User:Frank87
Immagine:600px Viola.png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:600px_Viola.png  License: Public Domain  Contributors: Kanchelskis, Svgalbertian
Immagine:600px Granata con Torri.png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:600px_Granata_con_Torri.png  License: unknown  Contributors: Fabiosignes
Immagine:600px Arancione e Blu.png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:600px_Arancione_e_Blu.png  License: Public Domain  Contributors: Gasolino
Immagine:600px Giallo Rosso e Verde.png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:600px_Giallo_Rosso_e_Verde.png  License: Public Domain  Contributors: User:Frank87
Immagine:600px Rosso2.png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:600px_Rosso2.png  License: Public Domain  Contributors: Frankie688
Immagine:600px Bianco e Verde (Strisce Orizzontali).png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:600px_Bianco_e_Verde_(Strisce_Orizzontali).png  License: Public Domain
 Contributors: Simo82
Immagine:600px Blu e Bianco3.png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:600px_Blu_e_Bianco3.png  License: Public Domain  Contributors: Frankie688
Immagine:600px_Giallo_e_Rosso3.png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:600px_Giallo_e_Rosso3.png  License: Public Domain  Contributors: Frankie688, 1 anonymous
edits
Immagine:600px Blu.png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:600px_Blu.png  License: Public Domain  Contributors: Frankie688
Immagine:600px Rosso e Nero.png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:600px_Rosso_e_Nero.png  License: Public Domain  Contributors: Frankie688
Image:600px Bianco e Rosso (Scacchi).png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:600px_Bianco_e_Rosso_(Scacchi).png  License: Public Domain  Contributors: User:Frank87
Immagine:600px Bianco e Blu (Strisce).png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:600px_Bianco_e_Blu_(Strisce).png  License: Public Domain  Contributors: User:Frank87
Immagine:600px Bianco con banda Blu.png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:600px_Bianco_con_banda_Blu.png  License: Public Domain  Contributors: User:Frank87
Immagine:600px Rosso e Nero2.png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:600px_Rosso_e_Nero2.png  License: Public Domain  Contributors: User:Frank87
Immagine:600px Giallo e Verde2.png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:600px_Giallo_e_Verde2.png  License: Public Domain  Contributors: Kanchelskis
Immagine:Rosso_con_croce_Nera.png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Rosso_con_croce_Nera.png  License: Public Domain  Contributors: User:Frank87
Image:600px_Bianco e Verde.png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:600px_Bianco_e_Verde.png  License: Public Domain  Contributors: Frankie688
Immagine:600px Bianco Rosso e Bianco.png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:600px_Bianco_Rosso_e_Bianco.png  License: Public Domain  Contributors: Murray
Immagine:600px Blu e Bianco.png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:600px_Blu_e_Bianco.png  License: Public Domain  Contributors: Frankie688
Image:600px Giallo e Blu.png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:600px_Giallo_e_Blu.png  License: Public Domain  Contributors: Frankie688
Image:600px_Arancione_e_Blu.png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:600px_Arancione_e_Blu.png  License: Public Domain  Contributors: Gasolino
Immagine:600px Verde Bianco e Blu.png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:600px_Verde_Bianco_e_Blu.png  License: Public Domain  Contributors: Murray
Immagine:600px Cremisi.png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:600px_Cremisi.png  License: GNU Free Documentation License  Contributors: Leo78
Immagine:600px Azzurro4.png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:600px_Azzurro4.png  License: Public Domain  Contributors: Resigua
Image:600px Blu e Rosso.png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:600px_Blu_e_Rosso.png  License: Public Domain  Contributors: Frankie688
Image:600px Bianco e Celeste.png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:600px_Bianco_e_Celeste.png  License: Public Domain  Contributors: User:Frankie688
File:600px Rosso e Nero con Leone.png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:600px_Rosso_e_Nero_con_Leone.png  License: unknown  Contributors: User:Sannita
Immagine:600px BlauGrana.png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:600px_BlauGrana.png  License: Public Domain  Contributors: Frankie688
Immagine:600px BlauGrana (Strisce).png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:600px_BlauGrana_(Strisce).png  License: Public Domain  Contributors: User:Murray
Immagine:600px_Blu_e_Verde.png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:600px_Blu_e_Verde.png  License: Public Domain  Contributors: User:Frank87
Immagine:600px Bianco e Celeste con pallone.png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:600px_Bianco_e_Celeste_con_pallone.png  License: unknown  Contributors:
User:Simo82
Immagine:600px Giallo e Rosso con Croce Bianca.png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:600px_Giallo_e_Rosso_con_Croce_Bianca.png  License: unknown  Contributors:
User Skarpe on it.wikipedia
Immagine:600px Blu e Verde.png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:600px_Blu_e_Verde.png  License: Public Domain  Contributors: User:Frank87
Immagine:600px Celeste e Bianco.png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:600px_Celeste_e_Bianco.png  License: Public Domain  Contributors: Frankie688
Immagine:600px_Giallo_Rosso_(Strisce)_Alghero.png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:600px_Giallo_Rosso_(Strisce)_Alghero.png  License: Public Domain
 Contributors: User:Anticonformista
Image:600px Bianco e Viola.png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:600px_Bianco_e_Viola.png  License: Public Domain  Contributors: Kanchelskis
Immagine:600px Bianco e Viola (Strisce).png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:600px_Bianco_e_Viola_(Strisce).png  License: Public Domain  Contributors: Frankie688
Immagine:600px_Nero_e_Rosso_(Strisce).png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:600px_Nero_e_Rosso_(Strisce).png  License: Public Domain  Contributors: Frankie688,
Svgalbertian
Immagine:600px Blu e Arancio (Strisce).PNG  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:600px_Blu_e_Arancio_(Strisce).PNG  License: unknown  Contributors: Bagai della
brianza
Immagine:Giallo_con_quarti_Bianchi_e_Rossi.png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Giallo_con_quarti_Bianchi_e_Rossi.png  License: Public Domain  Contributors:
User:Frank87
File:600px Blu e Giallo con Croce nera su Bianco.png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:600px_Blu_e_Giallo_con_Croce_nera_su_Bianco.png  License: Public Domain
 Contributors: User:Murray
Immagine:600px Verde e Giallo.png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:600px_Verde_e_Giallo.png  License: Public Domain  Contributors: Albedo-ukr, Amada44, Simo82
Image:600px Bianco e Azzurro.png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:600px_Bianco_e_Azzurro.png  License: Public Domain  Contributors: Frankie688
Immagine:600px Giallo e Verde Diagonale.png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:600px_Giallo_e_Verde_Diagonale.png  License: Public Domain  Contributors:
User:Simo82
Immagine:600px_Arancione e Nero (Bordato).png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:600px_Arancione_e_Nero_(Bordato).png  License: Public Domain  Contributors:
User:Xander89
Image:Comitato Interregionale.png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Comitato_Interregionale.png  License: unknown  Contributors: Alexandru
Immagine:scudetto.svg  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Scudetto.svg  License: unknown  Contributors: User:Froztbyte
Fonti, licenze e autori delle immagini 329

Immagine:600px_Verde e Nero (Strisce).png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:600px_Verde_e_Nero_(Strisce).png  License: Public Domain  Contributors: Svartner
Immagine:600px_Blu_e_Bianco.png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:600px_Blu_e_Bianco.png  License: Public Domain  Contributors: Frankie688
Immagine:Coccarda Coppa Italia.svg  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Coccarda_Coppa_Italia.svg  License: Public Domain  Contributors: Riccardo de Conciliis
Immagine:Torinofc1936.jpg  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Torinofc1936.jpg  License: unknown  Contributors: RamblerBiondo
Immagine:Formazione napoli 1961-62.jpg  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Formazione_napoli_1961-62.jpg  License: unknown  Contributors: A7N8X, Giac83, Mikily, 1
anonymous edits
Immagine:Milan 1976-77.jpg  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Milan_1976-77.jpg  License: unknown  Contributors: Freddyballo, 2 anonymous edits
Immagine:Samp-coppa85.jpg  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Samp-coppa85.jpg  License: unknown  Contributors: Sconvolpi74
Immagine:600px Metà Rosse e Blu accese.png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:600px_Metà_Rosse_e_Blu_accese.png  License: Public Domain  Contributors: Blackcat,
Enok, Simo82, 1 anonymous edits
Immagine:Commons-logo.svg  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Commons-logo.svg  License: logo  Contributors: User:3247, User:Grunt
Immagine:600px Nero e azzurro strisciato con stella.png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:600px_Nero_e_azzurro_strisciato_con_stella.png  License: Public Domain
 Contributors: Myself
File:Flag of Albania.svg  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Flag_of_Albania.svg  License: Public Domain  Contributors: Consta, David Kernow, Dbenbenn, Denelson83,
Esc, Frumpy, Happenstance, Homo lupus, Klemen Kocjancic, Neq00, Nightstallion, Nikola Smolenski, Radu Gherasim, Ratatosk, Reisio, Sgt bilko, Sir Iain, Slomox, ThomasPusch, TigerTjäder,
Torstein, 2 anonymous edits
File:Flag of Italy (1861-1946).svg  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Flag_of_Italy_(1861-1946).svg  License: Creative Commons Attribution-Sharealike 2.5  Contributors:
User:F l a n k e r
File:Flag of South Africa 1928-1994.svg  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Flag_of_South_Africa_1928-1994.svg  License: Public Domain  Contributors: User:Denelson83,
User:Denelson83
File:Flag of Brazil (1960-1968).svg  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Flag_of_Brazil_(1960-1968).svg  License: Public Domain  Contributors: Guilherme Paula, Homo
lupus, J.delanoy, Jarekt, Kallerna, Pixeltoo, TigerTjäder, Xufanc, 7 anonymous edits
File:Flag of Peru.svg  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Flag_of_Peru.svg  License: unknown  Contributors: User:Dbenbenn, User:Dbenbenn, User:Dbenbenn
File:Flag of Austria.svg  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Flag_of_Austria.svg  License: Public Domain  Contributors: User:SKopp
File:Flag of Cameroon.svg  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Flag_of_Cameroon.svg  License: Public Domain  Contributors: (of code)
File:Flag of Macedonia.svg  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Flag_of_Macedonia.svg  License: Public Domain  Contributors: User:Gabbe, User:SKopp
Immagine:600px Blu Bianco Rosso e Nero (Strisce Orizzontali) con croce di San Giorgio Bianca e Rossa.png  Source:
http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:600px_Blu_Bianco_Rosso_e_Nero_(Strisce_Orizzontali)_con_croce_di_San_Giorgio_Bianca_e_Rossa.png  License: unknown  Contributors:
Syberwolf at it.wiki
Image:Soccerball shade.svg  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Soccerball_shade.svg  License: Public Domain  Contributors: User:Ed g2s
Immagine:Penmiss.png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Penmiss.png  License: GNU Free Documentation License  Contributors: Liftarn, Simo82, Stannered
File:600px_Rosso_con_V_Bianca.png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:600px_Rosso_con_V_Bianca.png  License: Public Domain  Contributors: User:Simo82
Immagine:600px_Giallo_e_Blu_(Strisce).png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:600px_Giallo_e_Blu_(Strisce).png  License: Public Domain  Contributors: Frankie688
Image:Yellow card.svg  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Yellow_card.svg  License: unknown  Contributors: User:ed_g2s
Image:Red card.svg  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Red_card.svg  License: unknown  Contributors: User:ed_g2s
Immagine:Coppa Italia Serie D.jpg  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Coppa_Italia_Serie_D.jpg  License: GNU Free Documentation License  Contributors: Lochness
Immagine:600px_Giallo e_Blu.png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:600px_Giallo_e_Blu.png  License: Public Domain  Contributors: Frankie688
Immagine:600px_Amaranto3.png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:600px_Amaranto3.png  License: Public Domain  Contributors: F l a n k e r, Frankie688
Immagine:Coccarda Italia.svg  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Coccarda_Italia.svg  License: Public Domain  Contributors: User:Vladsinger
Immagine:600px_Bianco e Verde (Strisce).png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:600px_Bianco_e_Verde_(Strisce).png  License: Public Domain  Contributors:
User:Frank87
Image:600px Azzurro e Nero (Strisce).png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:600px_Azzurro_e_Nero_(Strisce).png  License: Public Domain  Contributors: F l a n k e r,
Frankie688
Immagine:600px_Blu e Bianco (Strisce).png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:600px_Blu_e_Bianco_(Strisce).png  License: Public Domain  Contributors: Simo82
Immagine:600px Giallo.png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:600px_Giallo.png  License: Public Domain  Contributors: Frankie688
File:600px Bianco e Verde con Giglio.png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:600px_Bianco_e_Verde_con_Giglio.png  License: unknown  Contributors: User:Sannita
Immagine:600px_Viola.png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:600px_Viola.png  License: Public Domain  Contributors: Kanchelskis, Svgalbertian
Immagine:600px Giallo e Verde (Strisce).png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:600px_Giallo_e_Verde_(Strisce).png  License: Public Domain  Contributors: Murray
Immagine:600px_Rosso_e_Blu3.png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:600px_Rosso_e_Blu3.png  License: Public Domain  Contributors: Frankie688
Immagine:600px_Verde_e_Giallo Diagonale.png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:600px_Verde_e_Giallo_Diagonale.png  License: GNU Free Documentation License
 Contributors: Leo78
File:600px Rosso e Blu con striscia Bianco e croce Rossa su sfondo Bianco.png  Source:
http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:600px_Rosso_e_Blu_con_striscia_Bianco_e_croce_Rossa_su_sfondo_Bianco.png  License: Public Domain  Contributors: Frankie688, Griphus,
Siebrand, Simo82, 1 anonymous edits
Image:sub off.svg  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Sub_off.svg  License: Public Domain  Contributors: User:ed_g2s
Image:sub on.svg  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Sub_on.svg  License: Public Domain  Contributors: User:ed_g2s
Immagine:Nuvola_apps_important.svg  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Nuvola_apps_important.svg  License: GNU Lesser General Public License  Contributors:
User:Bastique
File:Logo Totocalcio.png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Logo_Totocalcio.png  License: unknown  Contributors: Balfabio
File:Logo Totogol.png  Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Logo_Totogol.png  License: unknown  Contributors: Balfabio
Licenza 330

Licenza
Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported
http:/ / creativecommons. org/ licenses/ by-sa/ 3. 0/

Potrebbero piacerti anche