Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Colori sociali
600px Nero e Azzurro (Strisce)2.png Nero e Azzurro
Simboli
Biscione
Inno
C' solo l'Inter
Elio e Graziano Romani (2002)
Dati societari
Citt
Milano
Paese
Italia Italia
Confederazione
UEFA
Federazione
Flag of Italy.svg FIGC
Campionato
Serie A
Fondazione
1908
Presidente
Indice [nascondi]
1 Storia
2 Cronistoria
3 Colori e simboli 3.1 Colori
3.2 Simboli ufficiali 3.2.1 Stemma
3.2.2 Inno
4 Strutture 4.1 Stadio
4.2 Centro di allenamento
5 Societ 5.1 Organigramma societario
5.2 Sponsor
5.3 Impegno nel sociale
5.4 Settore giovanile
6 L'Inter nella cultura di massa
7 Allenatori e presidenti 7.1 Allenatori
7.2 Presidenti
8 Calciatori 8.1 Maglie ritirate
8.2 L'Inter e le Nazionali di calcio
9 Palmars 9.1 Competizioni nazionali
9.2 Competizioni internazionali
9.3 Competizioni giovanili
10 Statistiche e record 10.1 Partecipazione ai campionati
10.2 Statistiche di squadra
10.3 Statistiche individuali
11 Tifoseria
12 Organico 2014-2015 12.1 Rosa
12.2 Staff tecnico
13 Attivit polisportiva
14 Note
15 Bibliografia
16 Videografia
17 Voci correlate 17.1 Informazione storica
17.2 Liste e riconoscimenti
traltare i tre successi in Coppa UEFA in quattro finali disputate, vinte contro
la Roma nel 1991,[25] contro il Casino Salisburgo nel 1994[26] e contro la Lazio
nel 1998.[27]
Nel febbraio 1995 i Moratti tornarono al timone della societ, che venne acquistat
a da Massimo, figlio di Angelo. La fine del millennio fu avara di soddisfazioni,
eccezion fatta per la Coppa UEFA vinta nel 1998.
Nel 2004 l'avvento in panchina di Roberto Mancini apr un ciclo di vittorie. Risal
gono alla gestione dell'allenatore jesino la conquista di due Coppe Italia (su q
uattro finali tutte contro la Roma), due Supercoppe italiane (contro Juventus e
ancora Roma) ma soprattutto tre scudetti. Il primo tricolore arriv al termine del
la stagione 2005-2006, in seguito alle sentenze emesse dalla giustizia sportiva
nell'ambito di Calciopoli.[28] Nel 2007 la squadra si aggiudic un nuovo scudetto
dei record, conquistato dopo 18 anni sul campo con cinque giornate d'anticipo al
termine di un campionato dominato, in cui la squadra sub una sola sconfitta cont
ro la Roma, ai cui danni stata vinta a inizio stagione la Supercoppa italiana ma
che poi avrebbe battuto i nerazzurri nella finale di Coppa Italia. La stagione
del centenario si apr con la sconfitta in Supercoppa di lega, ma si chiuse con un
nuovo scudetto, il sedicesimo, e un'altra finale persa di Coppa Italia.
A.
Semifinalista di Coppa UEFA.Quarti di finale di Coppa Italia.##1986-1987 3 in Ser
ie A.
Quarti di finale di Coppa UEFA.Quarti di finale di Coppa Italia.##1987-1988 5 in
Serie A.
Ottavi di finale di Coppa UEFA.Semifinalista di Coppa Italia.##1988-1989 Scudett
o.svg Campione d'Italia (13 titolo).
Ottavi di finale di Coppa UEFA.Ottavi di finale di Coppa Italia.##1989-1990 3 in
Serie A.
Supercoppaitaliana.png Vince la Supercoppa italiana (1 titolo).Sedicesimi di fina
le di Coppa dei Campioni.Quarti di finale di Coppa Italia.
##1990-1991 3 in Serie A.
Coppauefa.png Vince la Coppa UEFA (1 titolo).Ottavi di finale di Coppa Italia.##1
991-1992 8 in Serie A.
Trentaduesimi di finale di Coppa UEFA.Quarti di finale di Coppa Italia.##1992-19
93 2 in Serie A.
Quarti di finale di Coppa Italia.##1993-1994 13 in Serie A.
Coppauefa.png Vince la Coppa UEFA (2 titolo).Quarti di finale di Coppa Italia.##1
994-1995 6 in Serie A.
Trentaduesimi di finale di Coppa UEFA.Quarti di finale di Coppa Italia.##1995-19
96 7 in Serie A.
Trentaduesimi di finale di Coppa UEFA.Semifinalista di Coppa Italia.##1996-1997
3 in Serie A.
Finalista di Coppa UEFA.Semifinalista di Coppa Italia.##1997-1998 2 in Serie A.
Coppauefa.png Vince la Coppa UEFA (3 titolo).Quarti di finale di Coppa Italia.##1
998-1999 8 in Serie A.
Quarti di finale di Champions League.Semifinalista di Coppa Italia.##1999-2000 4
in Serie A.
Finalista di Coppa Italia.
##2000-2001 5 in Serie A.
Finalista di Supercoppa italiana.Preliminari di Champions League.Ottavi di final
e di Coppa UEFA.Quarti di finale di Coppa Italia.##2001-2002 3 in Serie A.
Semifinalista di Coppa UEFA.Ottavi di finale di Coppa Italia.##2002-2003 2 in Ser
ie A.
Semifinalista di Champions League.Ottavi di finale di Coppa Italia.##2003-2004 4
in Serie A.
Fase a gironi di Champions League.Quarti di finale di Coppa UEFA.Semifinalista d
i Coppa Italia.##2004-2005 3 in Serie A.
Coccarda Coppa Italia.svg Vince la Coppa Italia (4 titolo).Quarti di finale di Ch
ampions League.##2005-2006 Scudetto.svg Campione d'Italia (14 titolo).[30]
Coccarda Coppa Italia.svg Vince la Coppa Italia (5 titolo).Supercoppaitaliana.png
Vince la Supercoppa italiana (2 titolo).Quarti di finale di Champions League.##2
006-2007 Scudetto.svg Campione d'Italia (15 titolo).
Supercoppaitaliana.png Vince la Supercoppa italiana (3 titolo).Finalista di Coppa
Italia.Ottavi di finale di Champions League.##2007-2008 Scudetto.svg Campione d
'Italia (16 titolo).
Finalista di Supercoppa italiana.Finalista di Coppa Italia.Ottavi di finale di C
hampions League.##2008 - 9 marzo: centenario del club.
##2008-2009 Scudetto.svg Campione d'Italia (17 titolo).
Supercoppaitaliana.png Vince la Supercoppa italiana (4 titolo).Ottavi di finale d
i Champions League.Semifinalista di Coppa Italia.##2009-2010 Scudetto.svg Campio
ne d'Italia (18 titolo).
Coccarda Coppa Italia.svg Vince la Coppa Italia (6 titolo).Coppacampioni.png Vinc
e la Champions League (3 titolo).Finalista di Supercoppa italiana.
##2010-2011 2 in Serie A.
Coccarda Coppa Italia.svg Vince la Coppa Italia (7 titolo).Supercoppaitaliana.png
Vince la Supercoppa italiana (5 titolo).FIFA Club World Cup.svg Vince la Coppa d
el mondo per club (1 titolo).Finalista di Supercoppa UEFA.Quarti di finale di Cha
mpions League.##2011-2012 6 in Serie A.
Finalista di Supercoppa italiana.Ottavi di finale di Champions League.Quarti di
finale di
Ottavi di
Serie A.
Ottavi di
Quarti di
Colori e simboli
Exquisite-kfind.png Lo stesso argomento in dettaglio: Colori e simboli del Footb
all Club Internazionale Milano.
Colori
La maglia bianca con croce rossa sul petto della stagione 1928-1929
L'ideatore dell'emblema interista fu il grafico e pittore futurista Giorgio Mugg
iani, socio-fondatore del club nonch segretario della societ.[31] Proprio mentre l
a secessione dal Milan diveniva realt, egli elabor il logo e la maglia neri e azzu
rri, che saranno i colori ufficiali del club fino al 1928, anno in cui sarebbero
cambiati insieme con la maglia e con il nome (Societ Sportiva Ambrosiana).[31] L
a divisa ufficiale divenne bianca rossocrociata (i colori di Milano) e segnata d
al fascio littorio.[31] Dal campionato successivo e fino all'estate 1932 si rito
rn alle fasce verticali nerazzurre, affiancate per dai colori della U.S. Milanese,
con cui l'Inter nel frattempo si fuse. Inizialmente si scelse un emblema circol
are a scacchi bianconeri, poi, per far spazio allo scudetto vinto, gli scacchi v
ennero spostati dalle maglie al colletto.[31]
Dopo la stagione 1965-66 l'Inter applic sul proprio stemma la stella d'oro, che r
appresenta la vittoria di dieci campionati italiani.
Per l'annata 2007-08, quella del centenario della societ nerazzurra, la seconda m
aglia riprese la divisa storica dell'Ambrosiana: lo scudo crociato rosso su sfon
do bianco (simbolo di Milano) e al centro lo scudetto al posto del Fascio littor
io. La maglia venne presentata al pubblico durante la festa per il quindicesimo
scudetto dell'Inter, indossata da tutti i giocatori e dagli ospiti invitati in c
ampo.[32]
Simboli ufficiali
Stemma
Lo Stadio Giuseppe Meazza, che ospita le gare interne a partire dal 1947
Nello stesso anno infatti lo stadio di San Siro, dal nome del quartiere in cui s
orge, divenne la nuova casa dei nerazzurri. L'impianto, la cui costruzione inizi
nel dicembre 1925 per volere di Piero Pirelli, allora presidente del Milan, fu u
fficialmente inaugurato il 19 settembre dell'anno seguente con una partita tra I
nter e Milan (6-3 per i nerazzurri). Dal 1935 di propriet del Comune di Milano e
il 3 marzo 1980 fu intitolato a Giuseppe Meazza (1910-1979), attaccante tra gli
anni trenta e quaranta sia dell'Inter che del Milan.[45] Il primo stadio origina
rio poteva ospitare 35 000 persone.[43] Tra il 1954 e il 1955 sono stati fatti i
lavori di ampliamento e di costruzione del secondo livello di spalti, raggiungi
bili attraverso le rampe aumentando la capienza a 50 000.[43] Nel 1990, in occas
ione dei mondiali di calcio, si decise la realizzazione della copertura sopra un
terzo anello di gradinate.[43] Nel 1996, ulteriori lavori vennero fatti per la
copertura completa dei tre anelli di spalti.[43]
Lo stadio ha una capienza di 82 995 posti.[1] Viene classificato dalla UEFA tra
gli stadi lite.[46]
Centro di allenamento
Il Centro sportivo Angelo Moratti, meglio conosciuto come La Pinetina, il centro
sportivo dell'Inter, costruito per volont di Angelo Moratti su indicazione di He
lenio Herrera e inaugurato nel 1962. L'impianto situato ad Appiano Gentile, comu
ne situato nei pressi di Como.
Presenta tre campi da calcio: due di questi sono di dimensione ridotta mentre l'
Organigramma societario
Dal sito ufficiale della societ:[56]
Sponsor
Dal sito ufficiale della societ:[57][58]
Sponsor ufficiali
##Italia
##Italia
##Italia
##Italia
##Italia
Fornitori tecnici
##Germania Puma (1978-1981)
##Stati Uniti Mec Sport (1981-1986)
##Francia Le Coq Sportif (1986-1988)
##Germania Uhlsport (1988-1991)
##Inghilterra Umbro (1991-1998)
##Stati Uniti Nike (1998-)
attiti, spettacoli.[65]
Dal 2004 l'Inter, anche attraverso l'azione di alcuni dei suoi giocatori sudamer
icani come il capitano Javier Zanetti, ha un rapporto di solidariet molto stretto
con l'esercito indipendentista zapatista nel Chiapas del subcomandante Marcos.
Il subcomandante, che anche scrittore, ha citato la squadra dell'Inter in un suo
racconto e, nel maggio 2005, ha scritto al presidente Moratti per proporgli una
partita amichevole con una selezione dell'Esercito Zapatista di Liberazione Naz
ionale.[66]
Dal 2014 Zanetti e altri ex nerazzurri con "Inter Forever" disputano partite ben
efiche in giro per il mondo.
Settore giovanile
Il settore giovanile dell'Inter composto di 11 squadre maschili che gareggiano a
livello nazionale ed eventualmente internazionale nei vari tornei di categoria.
Il campo di allenamento, nonch sede, del settore giovanile il Centro Sportivo Gi
acinto Facchetti, di propriet della societ nerazzurra ed situato ad Appiano Gentil
e (CO).[67]
L'Inter ha istituito una rete di scuole calcio diffusa su tutto il territorio na
zionale[68] e presenta anche delle scuole estive distribuite in Lombardia: al Ce
ntro Sportivo Giacinto Facchetti (riservata ai giovani dagli 8 ai 14 anni), vari
e scuole nella zona di Milano (dagli 8 ai 16 anni) ed ad Asiago (dai 15 ai 17 an
ni).[69]
Molti sono anche i calciatori provenienti dalle giovanili dell'Inter che ogni an
no militano nei maggiori campionati professionistici.[70] La societ meneghina ha
una rete di osservatori che ne comprende 20 in Lombardia e altri 10 nel resto d'
Italia.
L'Inter nella cultura di massa
Francobollo emesso nel 2010 dalle Poste italiane per celebrare la vittoria del
campionato 2009-2010
Essendo una delle maggiori realt sportive del paese, l'Inter ha acquisito un post
o di rilievo nella cultura italiana. Il club nerazzurro fu il primo, insieme con
il Palermo, ad apparire in una trasmissione sportiva, per precisione La Domenic
a Sportiva. Era il 3 gennaio 1954, lo stesso giorno in cui cominciarono ufficial
mente le trasmissioni televisive sul canale RAI.
Negli anni sessanta inoltre, l'Inter fu la prima squadra al mondo ad introdurre
gli abbonamenti stagionali allo stadio in seguito alla nascita spontanea dei pri
mi club di tifosi organizzati. Il 30 luglio 1995, la squadra nerazzurra fu anche
la prima societ calcistica italiana a dotarsi di un sito internet, Inter.it, per
15 anni il pi visitato al mondo di un club calcistico e il secondo pi visitato in
Italia tra quelli di sport.[71][72]
Roberto Mancini, allenatore pi vincente della storia del club al pari di Helenio
Herrera
Sono 61 gli allenatori cui stata affidata la conduzione tecnica del Football Clu
b Internazionale Milano. Cinque di loro hanno ricoperto l'incarico ad interim.[8
4]
Il primo allenatore dell'Internazionale fu il britannico Bob Spottiswood, a part
ire dalla stagione 1921-22.[85]
Il tecnico che stato in carica pi a lungo Helenio Herrera, rimasto alla guida del
la squadra per nove anni, di cui otto consecutivi dal 1960 al 1968, un record pe
r un allenatore straniero sulla panchina di uno stesso club italiano, vincendo t
re scudetti, due Coppe dei Campioni e due Coppe Intercontinentali. Il Mago, come
conosciuto in Italia, fu richiamato in panchina nel 1973 e detiene anche il pri
mato di partite come allenatore (366) e di trofei vinti con il club (7).[84] A t
al proposito va citato Roberto Mancini, allenatore del club dal 2004 al 2008, il
secondo pi vincente e finora l'unico a vincere tre scudetti consecutivi con l'In
ter, oltre a due Coppe Italia e due Supercoppe italiane. Entra di diritto nella
storia della societ nerazzurra anche Jos Mourinho, che in due anni ha conquistato
due scudetti, una Coppa Italia, una Supercoppa Italiana e soprattutto la Champio
ns League dopo 45 anni realizzando cos, nella stagione 2009-2010, il cosiddetto t
reble (scudetto, coppa nazionale, Champions League) e facendo diventare l'Inter
la prima squadra italiana (la sesta in Europa) a centrare il prestigioso traguar
do.[5] Menzione particolare per il suo successore, lo spagnolo Rafael Bentez, che
ha guidato l'Inter alle conseguenti vittorie in Supercoppa italiana e soprattut
to in Coppa del mondo per club, riportando i nerazzurri sul tetto del mondo dopo
45 anni.[86]
Sono stati sia calciatori che allenatori dell'Inter (in ordine cronologico): Jzse
f Viola, rpd Weisz, Armando Castellazzi, Giuseppe Peruchetti, Italo Zamberletti, G
iovanni Ferrari, Giuseppe Meazza, Aldo Campatelli, Annibale Frossi, Luigi Ferrer
o, Camillo Achilli, Maino Neri, Giovanni Invernizzi, Enea Masiero, Luis Surez, Ma
rio Corso, Gianpiero Marini e Marco Tardelli.[84]
L'attuale allenatore dell'Inter Roberto Mancini, annunciato il 14 novembre 2014[
87], che torna ad allenare la squadra a distanza di sei anni.
Presidenti
Exquisite-kfind.png Lo stesso argomento in dettaglio: Presidenti del Football Cl
ub Internazionale Milano.
In pi di 100 anni di storia societaria, alla guida del Football Club Internaziona
le Milano si sono avvicendati 20 presidenti.[31] Il primo presidente della socie
t nerazzurra fu Giovanni Paramithiotti, uno dei suoi fondatori.[31]
Il presidente pi longevo nella
l'incarico dal 1995[88] al 1999
re di Giacinto Facchetti, primo
ica dirigenziale. Dopo la morte
et nel settembre 2006, per poi
il 15 novembre 2013.[31]
Calciatori
Exquisite-kfind.png Lo stesso argomento in dettaglio: Calciatori del Football Cl
ub Internazionale Milano.
Giuseppe Meazza, il miglior marcatore nella storia interista con 288 gol realizz
ati
In 105 anni di storia hanno vestito la maglia dell'Inter oltre 800 calciatori, i
n gran parte italiani;[89] alcuni di questi hanno militato nella Nazionale itali
ana.
Tra i calciatori italiani di rilievo sono annoverati Virgilio Fossati, il second
o capitano, Luigi Cevenini noto come Cevenini III (, infatti, il terzo di cinque
fratelli attivi contemporaneamente nel mondo del calcio), Giuseppe Meazza, vero
e proprio giocatore simbolo degli anni trenta con la maglia dell'Inter e della N
azionale, con la quale ha vinto due mondiali (1934 e 1938) e al quale intitolato
lo stadio di San Siro.[90] Insieme a lui figurano anche Luigi Allemandi, Attili
o Demara e Armando Castellazzi, campioni del mondo nel 1934 e Giovanni Ferrari, P
ietro Ferraris, Ugo Locatelli e Renato Olmi, campioni nel 1938. Da citare anche
Giacinto Facchetti,[90] terzino sinistro e bandiera della Grande Inter negli ann
i sessanta e settanta, considerato come uno dei primi veri terzini offensivi e u
no dei migliori in assoluto nel suo ruolo, il primo nerazzurro al quale sia stat
a ritirata la maglia da giocatore.[91] Accanto a lui in quel periodo figurano, t
ra gli altri, Sandro Mazzola,[90] Tarcisio Burgnich,[90] Angelo Domenghini[90] e
Aristide Guarneri,[90] tutti vincitori del campionato europeo nel 1968 insieme
allo stesso Facchetti e, tranne Guarneri, vice-campioni nel mondiale del 1970, i
nsieme a Lido Vieri. Negli anni settanta, con la chiusura delle frontiere, da ri
cordare Roberto Boninsegna, vice-campione del mondo nel 1970 e capocannoniere in
Serie A nel 1971 e nel 1972. Negli anni ottanta si distinsero Alessandro Altobe
lli,[90] uno dei bomber pi prolifici della storia interista, campione del mondo n
el 1982 insieme a Gabriele Oriali,[90] Ivano Bordon, Gianpiero Marini e Giuseppe
Bergomi,[90] quest'ultimo secondo nella classifica di presenze in maglia nerazz
urra (756) e primo in quella della Coppa UEFA (96) e uno dei sette giocatori ad
aver vinto il trofeo per tre volte (insieme agli ex-compagni di squadra Dino Bag
gio e Luigi Sartor, nonch a Ray Clemence, Andrs Palop, Jos Antonio Reyes e Beto),[9
2] Walter Zenga,[90] eletto per tre volte consecutive miglior portiere del mondo
dall'IFFHS, dal 1989 al 1991, e detentore del record ancora ineguagliato di imb
attibilit (518 minuti) in un mondiale[93] e Aldo Serena, capocannoniere del campi
onato nel 1989. Negli anni novanta va ancora menzionato Nicola Berti, vice-campi
one del mondo nel 1994. Agli anni duemila legato il nome di Luigi Di Biagio, vic
e-campione d'Europa nell'europeo del 2000, Christian Vieri, capocannoniere in Se
rie A nel 2003 e Marco Materazzi, campione del mondo nel 2006.
e: Altobelli, Bergomi e Oriali nel 1982, Rummenigge nel 1986, Brehme, Matthus e K
linsmann nel 1990, Berti nel 1994, Ronaldo e Djorkaeff nel 1998, Ronaldo nel 200
2, Materazzi nel 2006, Sneijder nel 2010 e Palacio nel 2014.
Quanto al campionato d'Europa, oltre ai quattro italiani citati, altri tre gioca
tori sono vincitori del torneo con Nazionali diverse da quella italiana: Luis Sur
ez (Spagna, 1964), Laurent Blanc (Francia, 2000) e Giorgos Karagounis (Grecia, 2
004).
Palmars
Exquisite-kfind.png Lo stesso argomento in dettaglio: Palmars del Football Club I
nternazionale Milano.
Competizioni nazionali
30 trofei
Scudetto.svg Campionato italiano: 18
1909-1910; 1919-1920; 1929-1930; 1937-1938; 1939-1940; 1952-1953; 1953-1954; 196
2-1963; 1964-1965; 1965-1966 Star*.svg1970-1971; 1979-1980; 1988-1989; 2005-2006
; 2006-2007; 2007-2008; 2008-2009; 2009-2010
Coccarda Coppa Italia.svg Coppa Italia: 7
1938-1939; 1977-1978; 1981-1982; 2004-2005; 2005-2006; 2009-2010; 2010-2011
Super coppa italiana.svg Supercoppa italiana: 5
1989; 2005; 2006; 2008; 2010
Competizioni internazionali
9 trofei
Coppacampioni.png Coppa dei Campioni/UEFA Champions League: 3
1963-1964; 1964-1965; 2009-2010
Coppauefa.png Coppa UEFA: 3
1990-1991; 1993-1994; 1997-1998
Copa Intercontinental.svg Coppa Intercontinentale: 2
1964; 1965
FIFA Club World Cup.svg Coppa del mondo per club: 1
2010
Competizioni giovanili
Exquisite-kfind.png Lo stesso argomento in dettaglio: Palmars del Football Club I
nternazionale Milano Settore giovanile.
Il settore giovanile dell'Inter uno dei pi vittoriosi della sua categoria sia in
ambito nazionale, avendo conquistato 22 titoli di campione d'Italia, sia interna
zionale, con numerosi trofei ufficiali, tra i quali alcuni relativi alle competi
zioni pi importanti al mondo nella categoria come per esempio il torneo di Viareg
gio, vinto 6 volte, la pi recente delle quali nel 2015. Al termine della stagione
2011-2012, il settore giovanile nerazzurro fece registrare un record mai riusci
to prima a nessun club: la vittoria di tre dei quattro titoli nazionali dei raga
zzi (Primavera, Juniores-Berretti e Giovanissimi).[102]
Nell'agosto 2007 la squadra Under-19 dell'Inter partecip all'edizione inaugurale
della Champions Youth Cup in Malesia, sorta di campionato mondiale per club giov
anili organizzato dal G-14, venendo eliminata nei quarti di finale.[103]
Nel maggio 2010 la formazione Under-18 conquist la prima edizione della Champions
Under-18 Challenge battendo i pari et del Bayern Monaco per 2-0,[104] mentre nel
marzo 2012 la squadra Under-19 vinse la prima edizione della NextGen Series, so
rta di Champions League riservata alle formazioni giovanili.[105]
Statistiche e record
Exquisite-kfind.png Lo stesso argomento in dettaglio: Statistiche e record del F
ootball Club Internazionale Milano.
Partecipazione ai campionati
Livello
Categoria
Partecipazioni
Debutto
Ultima stagione
Totale
1
Prima Categoria 7 1909-1910 1920-1921 99
Prima Divisione 5 1921-1922 1925-1926
Divisione Nazionale 4 1926-1927 1945-1946
Serie A 83 1929-1930 2014-2015
In 99 stagioni sportive a partire dall'esordio a livello nazionale il 7 novembre
1909, inclusi 16 campionati di Prima Categoria Nazionale e Prima Divisione e Di
visione Nazionale (A). Sono escluse le stagioni 1909 e 1912-13, nelle quali l'In
ter non super le eliminatorie regionali.
Statistiche di squadra
La rosa dell'Inter che nel 1966 divenne la prima squadra in Europa e l'unica sq
uadra italiana a realizzare il treble composto da campionato, Coppa dei Campioni
e Coppa Intercontinentale
In 98 stagioni sportive a partire dall'esordio ufficiale, risalente al 10 gennai
o 1909, l'Inter ha disputato 96 campionati di massima serie (80 campionati di Se
rie A, 7 di Prima Categoria Nazionale, 5 di Prima Divisione e 4 di Divisione Naz
ionale), mentre per 2 volte non super le eliminatorie regionali (1909 e 1912-13).
I nerazzurri hanno terminato il campionato 18 volte primi, 14 volte secondi e 1
6 volte terzi. Dall'avvento del girone unico l'Inter stata 17 volte Campione d'i
nverno (1929-30, 1933-34, 1937-38, 1950-51, 1952-53, 1953-54, 1960-61, 1961-62,
1965-66, 1966-67, 1979-80, 1988-89, 1990-91, 2006-07, 2007-08, 2008-09 e 2009-10
).
Dal 1929, anno dell'istituzione del torneo a girone unico (80 partecipazioni), l
'Inter l'unica squadra italiana ad aver sempre militato nel Campionato di Serie
A. Nella stagione 1929-30 stata la prima squadra italiana a vincere il Campionat
o di Serie A.[106] L'Inter condivide con Juventus e Torino il record di scudetti
vinti consecutivamente: 5, dalla stagione 2005-06 a quella 2009-10.
In base alle partite ufficiali finora disputate, la miglior vittoria dell'Inter
il 16-0 del 10 gennaio 1915 contro il Vicenza (Prima Categoria 1914-15)[107] men
tre la peggiore sconfitta il 9-1 subito contro la Juventus il 10 giugno 1961 (19
60-61).[107]
Al termine della stagione 1988-89 l'Inter ha totalizzato in assoluto la percentu
ale pi alta dei punti disponibili: l'85,29% dei punti disponibili in Serie A, 58
su 68 con media inglese +7[24] (record poi battuto dalla Juventus nel 2013-2014
con l'89,47% dei punti conquistati). Quell'anno l'Inter ha stabilito il record d
i punti in un campionato a 18 squadre: in quel periodo si assegnavano 2 punti pe
r vittoria e i nerazzurri raggiunsero quota 58 punti.[108]
Nel 2007 l'Inter ha stabilito il record di punti nell'arco di un anno solare (92
in 37 partite) nei campionati di Serie A con tre punti a vittoria, raggiungendo
una media di 2,48 punti a partita (record poi battuto dalla Juventus nel 2012).
[109] Al termine del campionato 2006-07, l'Inter ha anche stabilito il record di
punti, con 97, conseguiti nell'arco della stagione, oltre al record di vittorie
consecutive (17), poi quello delle vittorie complessive, 30 su 38 partite, e in
fine il record di 15 successi esterni su 19 incontri disputati.[110] In seguito,
il record di punti e di vittorie complessive in una stagione stato battuto dall
a stessa Juventus nell'annata 2013-2014.
Nella stagione 2004-05 invece, l'Inter ha fatto registrare la pi lunga serie di p
areggi consecutivi nel campionato di Serie A: 7, dalla 7 alla 13 giornata. Sempre
in quell'anno ha stabilito il record di pareggi complessivi per un campionato a
20 squadre: 18 pari in 38 partite.[111]
A livello di coppe nazionali l'Inter al terzo posto, dopo la Juventus e la Roma
(24), per numero di finali disputate: 13 di Coppa Italia (con 7 vittorie)[112] e
9 di Supercoppa italiana (5 successi)[113] per un totale di 22.[112][113] Il re
cord di finali consecutive in Supercoppa italiana appartiene all'Inter con 7 edi
zioni: 2005, 2006, 2007, 2008, 2009, 2010 e 2011. In precedenza il primato appar
teneva al Milan, che aveva giocato 3 edizioni consecutive: nel 1992, 1993 e 1994
.[114]
lte),[118] seguita dal Milan (210 volte),[118] dalla Roma (193 volte)[118] e dal
Torino (181 volte).[118]
In campo internazionale, gli avversari classici sono il Real Madrid[119] (15 inc
ontri), il Valencia,[120] il Barcellona[121] (10 incontri) e il Bayern Monaco[12
2] (7 incontri). I madrileni non si sono mai imposti a San Siro, mentre i nerazz
urri hanno vinto al Bernabu una volta.[119] A livello di club, la nazione pi volte
affrontata la Germania con 46 incontri[123], seguita dalla Spagna a quota 44[12
4] e dall'Inghilterra con 34 gare.[125]
Statistiche individuali
A livello individuale il giocatore con il maggior numero di presenze in nerazzur
ro Javier Zanetti (858 presenze, 18 stagioni). Seguono Giuseppe Bergomi con 756
partite disputate in 20 stagioni, Giacinto Facchetti (634 presenze, 18 stagioni)
, Sandro Mazzola (565 presenze in 17 stagioni) e Giuseppe Baresi (559 presenze i
n 15 stagioni).[126] Javier Zanetti, con 615 presenze in Serie A,[127] il primo
giocatore con presenze nell'Inter, ed anche primo fra i giocatori non nati in It
alia.
Il capocannoniere di tutti i tempi Giuseppe Meazza con 288 gol segnati in 14 sta
gioni. Alle sue spalle Alessandro Altobelli (209 gol in 11 stagioni), Roberto Bo
ninsegna (171 in 7 stagioni), Sandro Mazzola (160 in 17 stagioni) e Luigi Ceveni
ni III (159 in 10 stagioni).[126]
Tifoseria
Exquisite-kfind.png Lo stesso argomento in dettaglio: Tifoseria del Football Clu
b Internazionale Milano.
N.
Ruolo
Giocatore
1 Slovenia P Samir Handanovic
2 Brasile D Jonathan
5 Brasile D Juan Jesus
6 Italia D Marco Andreolli
7 Francia C Geoffrey Kondogbia
8 Argentina A Rodrigo Palacio
9 Argentina A Mauro Icardi
10 Croazia C Mateo Kovacic
11 Germania A Lukas Podolski
13 Colombia C Fredy Guarn
14 Argentina D Hugo Campagnaro
15 Serbia D Nemanja Vidic
17 Serbia C Zdravko Kuzmanovic
18 Cile C Gary Medel
20 Nigeria C Joel Obi
N.
Ruolo
Giocatore
600px Nero e Azzurro (Strisce)2.png
21 Italia D Davide Santon
22 Brasile D Dod
23 Italia D Andrea Ranocchia (capitano)
26
27
28
30
33
46
54
55
77
88
91
97
Brasile D Felipe
Costa d'Avorio C Assane Gnoukouri
Romania A George Pu?ca?
Argentina P Juan Pablo Carrizo
Italia D Danilo D'Ambrosio
Italia P Tommaso Berni
Ghana D Isaac Donkor
Giappone D Yuto Nagatomo (Vice-capitano)
Croazia C Marcelo Brozovic
Brasile C Hernanes
Svizzera C Xherdan Shaqiri
Italia A Federico Bonazzoli
Staff tecnico
Staff tecnico aggiornato al 23 giugno 2015.[140]
Attivit polisportiva
Per un breve periodo, durante gli anni venti, l'Inter fu una societ polisportiva,
con squadre iscritte ai campionati nazionali di calcio, basket e rugby a 15. La
sezione cestistica del club partecip ai primi campionati organizzati dalla Feder
azione Italiana Basket-Ball (FIB). L'Internazionale Milano, capitanata dal presi
dente e fondatore della federazione Arrigo Muggiani, vinse uno scudetto nel 1923
,[141] andando successivamente incontro allo scioglimento verso la fine degli an
ni venti. Nel 1927, a seguito della fusione dello Sport Club Italia con l'Unione
Sportiva Milanese, nacque una squadra di rugby che divenne una costola dell'Amb
rosiana-Inter;[142] con tale nome la neonata formazione disput il primo campionat
o di rugby 1929, giungendo in finale e imponendosi 3-0 nell'incontro di spareggi
o a Bologna contro la Lazio,[143] anche se, a fine torneo, l'Ambrosiana estromis
e la squadra di rugby, che si ricostitu autonomamente al Dopolavoro Pirelli e div
enne famosa con il nome di Amatori Rugby Milano.[142]
Nel 1950 l'Inter torn una polisportiva, cooptando nelle sue fila uno dei pi glorio
si club italiani di hockey su ghiaccio, l'Hockey Club Milano, che divenne l'H.C.
Milano-Inter.[144] La squadra si laure campione d'Italia nel 1950, 1951, 1952 e
1954 e vinse la Coppa Spengler, il pi antico torneo europeo per squadre di club,
nel 1953 e 1954, prima di sparire nel 1956 per problemi economici e fondersi con
l'altra squadra di Milano, i Diavoli Rossoneri.
Note
1.^ a b CNIMS, Impianti di calcio con capienza certificata superiore a 7 500 (PD
F), agosto 2010. URL consultato il 25 aprile 2011.
2.^ Welter
3.^ Al di fuori dell'Italia abitualmente noto come Inter Milan.
4.^ (EN) Europe's Club of the Century, International Federation of Football Hist
ory & Statistics, 10 settembre 2009. URL consultato il 14 settembre 2009.
5.^ a b c Inter, un tris per la storia in Union of European Football Association
s, 22 maggio 2010. URL consultato il 22 maggio 2010.
6.^ a b Osservatorio Capitale Sociale
Il tifo calcistico in Demos & Pi, 19 sette
mbre 2014. URL consultato il 19 settembre 2014.
7.^ (EN) Sport+Markt AG, Europe's Top 20- the most popular football clubs, 9 s
ettembre 2010. URL consultato il 20 luglio 2011.
8.^ F.C. Internazionale Milano > Altre informazioni, guidamonaci.it.
9.^ Toscani, p. 23.
10.^ Gazzetta, p. 31.
11.^ Petrucci, p. 4.
12.^ a b Toscani, pp. 16-17.
13.^ Il figlio di Muggiani, Giorgio Muggiani jr, racconta della scelta dei color
i da parte del padre. Il rosso, il nero, il blu. Giorgio Muggiani e i colori del
l'Inter in Inter, Milano siamo noi.
14.^ Durante la stagione 1921-1922 si disputarono due campionati distinti, la Pr
ima Divisione 1921-1922 e la Prima Categoria 1921-1922, gestiti da altrettante f
ederazioni: la Confederazione Calcistica Italiana e la Federazione Italiana Gioc
o Calcio. L'Inter prese parte al Campionato CCI.
15.^ Stefano Olivari, Lo stile di Rosetta in blog.guerinsportivo.it, 15 febbraio
2011. URL consultato il 14 gennaio 2012.
16.^ Il verdetto arbitrale per la fusione della Federazione e della Confederazio
ne in Gazzettino dello Sport, 26 giugno 1922.
17.^ Stefano Olivari, L'Inter non retrocede in blog.guerinsportivo.it, 6 marzo 2
011. URL consultato il 14 gennaio 2012.
18.^ Toscani, p. 149.
19.^ Gazzetta, p. 35.
20.^ Petrucci, p. 9.
21.^ Toscani, p. 169.
22.^ a b La leggenda della Grande Inter, inter.it. URL consultato il 30 marzo 20
10 (archiviato dall'url originale il 19 ottobre 2012).
23.^ a b c d e Toscani, pp. 378-379
24.^ a b Toscani, p. 475
25.^ (EN) James M. Ross, UEFA Cup 1990-91 in Record Sport Soccer Statistics Foun
dation, 17 gennaio 2008. URL consultato il 6 giugno 2009.
26.^ (EN) James M. Ross, UEFA Cup 1993-94 in Record Sport Soccer Statistics Foun
dation, 17 gennaio 2008. URL consultato il 15 luglio 2009.
27.^ (EN) James M. Ross, UEFA Cup 1997-98 in Record Sport Soccer Statistics Foun
dation, 17 gennaio 2008. URL consultato il 15 luglio 2009.
28.^ (PDF) Comunicato Stampa: "Assegnato all'Inter lo scudetto 2005-2006", FIGC,
26 luglio 2006. URL consultato il 15 febbraio 2009.
29.^ Titolo assegnato prima della finalissima nazionale vinta contro il Livorno.
Chiesa, La grande storia del calcio italiano, p. 76 (Guerin Sportivo #8, 8/2012
)
30.^ Scudetto assegnato a tavolino a seguito delle sentenze di Calciopoli.
31.^ a b c d e f g Inter - Tutti i presidenti della storia nerazzurra, interfc.i
rzo 2009.
100.^ Mondiali, Inter e Juventus nella storia: in 226 alle fasi finali in La Gaz
zetta dello Sport, 6 giugno 2014. URL consultato il 6 giugno 2014.
101.^ (EN) Norman Hubbard, Clubs' World Cup in ESPN, 24 marzo 2013. URL consulta
to il 14 marzo 2012.
102.^ Inter, Settore Giovanile: mai successo prima in inter.it, 29 giugno 2012.
URL consultato il 29 giugno 2012.
103.^ (EN) Erik Garin, Champions Youth Cup 2007 (Malaysia) in The Record Sport S
occer Statistics Foundation, 3 gennaio 2008. URL consultato il 21 febbraio 2013.
104.^ (EN) FC Bayern Mnchen 0-2 FC Internazionale Milano, Uefa.com. URL consultat
o il 25 marzo 2012.
105.^ (EN) Risultati Torneo in www.nextgenseries.com. URL consultato il 17 febbr
aio 2012.
106.^ L'Inter anche la vincitrice dell'unico altro campionato precedente giocato
a girone unico, quello del 1909-10
107.^ a b Statistiche del campionato, inter.it. URL consultato il 2 luglio 2009.
108.^ Un'altra Inter dei record 18 anni dopo il Trap in Corriere della Sera, 22
aprile 2007. URL consultato il 30 marzo 2010.
109.^ Inter 2007: un anno da record, inter.it, 24 dicembre 2007. URL consultato
il 12 giugno 2008.
110.^ Inter '06-'07: nella storia con tanti record, inter.it, 28 maggio 2007. UR
L consultato il 26 ottobre 2009.
111.^ L'Inter chiude con il record dei pareggi in Corriere della Sera, 30 maggio
2005. URL consultato il 26 ottobre 2009.
112.^ a b (EN) Italy - List of Cup Finals, rsssf.com. URL consultato il 25 lugli
o 2009.
113.^ a b (EN) Italy Super Cup Finals, rsssf.com. URL consultato il 25 luglio 20
09.
114.^ Inter-Lazio Finale Supercoppa 2009 - Tabellino, sezione "Curiosit", inter.i
t. URL consultato il 2 settembre 2009.
115.^ Le nostre Coppe Intercontinentali, nerazzurro.it. URL consultato il 7 magg
io 2010.
116.^ Statistiche: Champions League, in Italia nessuno come l'Inter, inter.it, 2
0 maggio 2011. URL consultato il 22 maggio 2011.
117.^ (EN) Italian Clubs in European Cups, rsssf.com, 17 settembre 2010. URL con
sultato il 23 gennaio 2010.
118.^ a b c d Archivio Inter - Ricerca tabellini statistici, archivio.inter.it.
URL consultato il 24 gennaio 2012.
119.^ a b (EN) Head to head: Inter Milan vs Real Madrid, footballdatabase.eu. UR
L consultato il 15 luglio 2009.
120.^ (EN) Head to head: Valencia CF vs Inter Milan, footballdatabase.eu. URL co
nsultato il 15 luglio 2009.
121.^ (EN) Head to head: Inter Milan vs FC Barcelona, footballdatabase.eu. URL c
onsultato il 28 aprile 2010.
122.^ (EN) Head to head: Inter Milan vs Bayern Munich, footballdatabase.eu. URL
consultato il 9 febbraio 2011.
123.^ (EN) Head to head: Teams of Germany vs Inter Milan, footballdatabase.eu. U
RL consultato il 19 marzo 2015.
124.^ (EN) Head to head: Teams of Spain vs Inter Milan, footballdatabase.eu. URL
consultato il 12 aprile 2011.
125.^ (EN) Head to head: Teams of England vs Inter Milan, footballdatabase.eu. U
RL consultato il 15 marzo 2013.
126.^ a b I primatisti, inter.it. URL consultato il 21 settembre 2011.
127.^ Cecere, p. 23
the most popular football clubs in Sport+Markt AG
128.^ (PDF) (EN) Europe's Top 20
, 9 settembre 2010. URL consultato il 5 marzo 2009.
129.^ (PDF) (EN) Man United chasing Spanish top clubs in Sport+Markt AG, 11 febb
raio 2009. URL consultato il 5 marzo 2009.
130.^ Le 10 squadre pi tifate al mondo, bergamopost.it, 20 novembre 2014. URL con
sultato il 23 febbraio 2015.
5512-2-2.
Videografia
##Documentario La grande storia dell'Inter, Rai Trade, Corriere della Sera, Gazz
etta dello Sport, 2007, EAN 8032807021638.
##Documentario Leggenda Inter - 2010, la storica tripletta, Rai Trade, Gazzetta
dello Sport, 2010.
Voci correlate
Informazione storica
##Il calcio in Italia
##Campionato italiano di calcio
Liste e riconoscimenti
##Club vincitori delle
##Club vincitori delle
ssifica per club
##Migliori club del XX
##Migliori club del XX
competizioni UEFA
competizioni confederali e interconfederali di calcio#Cla
secolo FIFA
secolo per ogni continente IFFHS#In Europa (top 10)
[mostra]
V D M
F.C. Internazionale Milano
[mostra]
V D M
Serie A 2014-2015
AtalantaCagliariCesenaChievoEmpoliFiorentinaGenoaInterJuventusLazioMilanNapoliPa
lermoParmaRomaSampdoriaSassuoloTorinoUdineseVerona
[mostra]
V D M
Squadre di calcio campioni del mondo - Cronologia
SpagnaUruguayBrasileItaliaUruguayArgentinaArgentinaItaliaPaesi BassiUruguayPaesi
BassiArgentinaSpagnaGermania OvestArgentinaParaguayUruguayBrasileUruguayBrasile
ArgentinaItaliaArgentinaPortogalloUruguayItaliaJugoslaviaBrasileArgentinaPaesi B
assiItaliaGermaniaSpagnaInghilterraArgentinaGermaniaSpagnaArgentinaPortogallo
BrasileBrasileBrasileItaliaInghilterraSpagnaItaliaSpagnaBrasileGermaniaSpagna
[mostra]
V D M
Club vincitori della Coppa dei Campioni e UEFA Champions League - Cronologia
FranciaItaliaPaesi BassiItaliaGermaniaSpagnaInghilterraSpagnaGermaniaSpagnaItali
aPortogalloInghilterraSpagnaItaliaInghilterraSpagnaItaliaSpagnaInghilterraGerman
iaSpagnaSpagna
[mostra]
V D M
Squadre di calcio vincitrici della Coppa UEFA e UEFA Europa League - Cronologia
SpagnaPortogalloSpagnaInghilterraSpagna
[mostra]
V D M
Squadre di calcio campioni d'Italia - Cronologia
[mostra]
V D M
Squadre di calcio vincitrici della Coppa Italia - Cronologia
[mostra]
V D M
Squadre di calcio vincitrici della Supercoppa italiana - Cronologia
[mostra]
V D M
Membri del G-14 (2000-2008)
Paesi BassiSpagnaGermaniaGermaniaItaliaItaliaInghilterraInghilterraItaliaFrancia
FranciaPaesi BassiPortogalloSpagna
InghilterraGermaniaFranciaSpagna
Wikimedaglia
Questa una voce in vetrina, identificata come una delle migliori voci prodotte d
alla comunit.
stata riconosciuta come tale il giorno 20 febbraio 2011
vai alla segnalazione.
Naturalmente sono ben accetti suggerimenti e modifiche che migliorino ulteriorm
ente il lavoro svolto.
Segnalazioni Criteri di ammissione Voci in vetrina in altre lingue Voci in
vetrina in altre lingue senza equivalente su it.wiki
Menu di navigazione
Registrati
Entra
Voce
Discussione
Leggi
Visualizza wikitesto
Cronologia
Pagina principale
Ultime modifiche
Una voce a caso
Vetrina
Aiuto
Comunit
Portale Comunit
Bar
Il Wikipediano
Fai una donazione
Contatti
Strumenti
Puntano qui
Modifiche correlate
Carica su Commons
Pagine speciali
Link permanente
Informazioni sulla pagina
Elemento Wikidata
Cita questa voce
Stampa/esporta
Crea un libro
Scarica come PDF
Versione stampabile
Altri progetti
Wikiquote
In altre lingue
Afrikaans
##???????
Az?rbaycanca
Boarisch
??????????
?????????? (???????????)?
?????????
?????
Brezhoneg
##Bosanski
Catal
?????? ???????
Ce tina
???????
Dansk
Deutsch
????????
English
Esperanto
Espaol
Eesti
Euskara
?????
Suomi
Franais
Furlan
Gaeilge
Galego
?????
??????
##Hrvatski
Magyar
???????
Interlingua
Bahasa Indonesia
slenska
???
Basa Jawa
???????
Qaraqalpaqsha
???????
???
Kurd
Latina
Ltzebuergesch
Ligure
Lumbaart
Lietuviu
Latvie u
Baso Minangkabau
??????????
??????
??????
?????
Bahasa Melayu
Malti
??????????
Napulitano
??????
Nederlands
Norsk nynorsk
Norsk bokml
Occitan
??????
Polski
Portugus
Runa Simi
Romna
???????
Sardu
Sicilianu
Scots
Srpskohrvatski / ??????????????
Simple English
Slovencina
Sloven cina
Soomaaliga
Shqip
?????? / srpski
Svenska
Kiswahili
??????
???
Trkmene
Trke
???????/tatara
??????????
O?zbekcha/???????
Vneto
Ti?ng Vi?t
??
??
IsiZulu
Modifica collegamenti
Questa pagina stata modificata per l'ultima volta il 27 giu 2015 alle 12:28.
Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi
allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le Condizioni d'
uso per i dettagli. Wikipedia un marchio registrato della Wikimedia Foundation, I
nc.
Politica sulla privacy
Informazioni su Wikipedia
Avvertenze
Sviluppatori
Versione mobile
Wikimedia Foundation
Powered by MediaWiki