Introdotta negli anni ’70 negli stati uniti nasce un nuovo sistema tecnologico, il video
registratore (time shifting). Registra durante la mandata in onda.
Riproduzione privata ad uso personale audiovisivi.
Consente di creare una riproduzione ad uso personale di contenuti audiovisivi. Non è valida nel caso in cui il
contenuto è già messo a disposizione del pubblico
Art. 6
Copia di riserva dei software
Nasce negli ’80, i software stavano su dischi magnetici fragili che ha determinato la necessità di riprodurre
una copia di riserva di un software, in caso di un’eventuale rottura e avere sempre un backup del software.
Qualunque copia sia necessaria per l’uso.
Riutilizzo del contenuto: richiesta tramite una licenza, applico eccezione sul diritto d’autore.
Il riutilizzo può dare vita a dei sistemi queratela: riusi di contenuti che presuppongono un’attività creativa
anche da parte di chi li riusa. Esempio: in una piattaforma (spotify) posso riutilizzare i contenuti presenti e
quelli creai da terzi. È possibile violare il diritto del curatore nel caso creassi una playlist già creata da un
terzo
Lessig asseconda le richieste degli autori, senza il normale iter. Basta la creazione per acquisire totalmente
diritti.
Il sistema però fa si che per l’esigenza di distribuzione e di rielaborazione dei contenuti, i creative commons
sono limitanti per l’autore.
Nel sistema americano esiste il concetto di pubblico dominio (in Italia un’opera è di dominio pubblico solo
quando decade il diritto d’autore). In un sistema doe tutti i diritti sono riservati o tutti i pubblici, i creative
commons stabiliscono solo alcuni diritti riservati all’autore.