Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Società Italiana degli Autori e Editori: nasce a fine ‘800 - 1882, associazione fondata da Carducci, De Amicis,
Verga (letterati). Un’associazione è una struttura aperta a chiunque soddisfi i requisiti di ammissione
pubblici (tramite statuto). L’associazione nel 1926 trasferisce la sede a Roma e aderisce anche a una
confederazione di altre società che tutelano i diritti dell’autore – Confederation Internationale …
Le funzioni (di interesse pubblico) che la siae svolge sono definite dalla legge sul diritto d’autore. La SIAE
non attribuisce diritti d’autore.
Art. 180 sul diritto d’autore, nella sua formulazione originale prevedeva (che è rimasto invariato tranne per
un elemento) che l’attività di intermediario … è riservata alla siae. Praticamente, l’unica struttura – persona
giuridica, che sul territorio italiano è autorizzata a svolgere la funzione di intermediario per la negoziazione
dei diritti patrimoniali d’autore è la siae. La funzione di intermediario è invariata dalla sua formulazione
originale. Non solo la siae può esercitare questa funzione, e questo è l’elemento che è cambiato. L’attività
di intermediario
Mandatario: persona fisica o giuridica che compie atti giuridici in nome di un soggetto che si è rivolto e
l’effetto si riversa sul soggetto.
Collecting societies – enti simili a siae che esercitano delle funzioni simili.
La siae ha una situazione sulla gestione dei brani di monopolio: storico e di sistema. Le società collettive
funzionano se le singole società hanno degli accordi internazionali – rapporti di reciprocità.
Negli ultimi anni con la direttiva 2014/- Direttiva Barnier, ha imposto agli stati membri di modificare il
regime di esclusiva delle collecting societies.
- Gli autori possono conferire il mandato a qualsiasi società per i territori di loro scelta. Consente di
scegliere società non italiane e anche più di una. Libertà assoluta di organizzazione
- Una società di gestione estera possa concedere licenze multi territoriali.
La differenza è che quelle non a scopo di lucro, sono riconosciuti gli stessi diritti dell siae. Requisiti per
entrambe:
-
- rispettare normativa giuridica
- organizzazione conforme da quanto previsto dalla norma