Sei sulla pagina 1di 2

SIAE e l’attività degli intermediari

Società Italiana degli Autori e Editori: nasce a fine ‘800 - 1882, associazione fondata da Carducci, De Amicis,
Verga (letterati). Un’associazione è una struttura aperta a chiunque soddisfi i requisiti di ammissione
pubblici (tramite statuto). L’associazione nel 1926 trasferisce la sede a Roma e aderisce anche a una
confederazione di altre società che tutelano i diritti dell’autore – Confederation Internationale …
Le funzioni (di interesse pubblico) che la siae svolge sono definite dalla legge sul diritto d’autore. La SIAE
non attribuisce diritti d’autore.
Art. 180 sul diritto d’autore, nella sua formulazione originale prevedeva (che è rimasto invariato tranne per
un elemento) che l’attività di intermediario … è riservata alla siae. Praticamente, l’unica struttura – persona
giuridica, che sul territorio italiano è autorizzata a svolgere la funzione di intermediario per la negoziazione
dei diritti patrimoniali d’autore è la siae. La funzione di intermediario è invariata dalla sua formulazione
originale. Non solo la siae può esercitare questa funzione, e questo è l’elemento che è cambiato. L’attività
di intermediario
Mandatario: persona fisica o giuridica che compie atti giuridici in nome di un soggetto che si è rivolto e
l’effetto si riversa sul soggetto.

Collecting societies – enti simili a siae che esercitano delle funzioni simili.

Intermediazione nella negoziazione dei diritti patrimoniali d’autore


La siae permette di gestire

La siae ha una situazione sulla gestione dei brani di monopolio: storico e di sistema. Le società collettive
funzionano se le singole società hanno degli accordi internazionali – rapporti di reciprocità.

La siae lavora per un mandato con rappresentanza da parte degli associati.


Scenario utilizzatore che usa collective societies per avere accesso a contenuti
Scenario autore che usa collective societies come ente di gestione

Ambiti operativi della siae – rapporti reciprocità:


- La musica italiana (prodotta da artisti italiani) può essere gestita da collective societies italiane. Per
utilizzare brani esteri, esistono i rapporti di reciprocità che tramite mandato di rappresentanza
autorizzano l’utilizzo, in cambio di autorizzazione nel caso contrario.

SIAE rapporti di rappresentanza reciproca


Un’altra funzione è di tutelare l’eventuale violazione del diritto d’autore. Funzione di monitoraggio che
verifica se i brani del catalogo musicale sono riprodotti senza autorizzazione. Questo vale anche per gli
autori stranieri nel caso di rapporti di reciprocità. Gli accordi permettono di superare il limite della
territorialità (rispondere alle norme che vigono nel paese). La reciprocità vale come utilizzatore.

Intermediare riguarda qualunque uso di quel contenuto: di esecuzione


Intermediarie nel diritto di comunicazione al pubblico: radio, tv…

Con la tecnologia le collective societies hanno cominciato a negoziare i diritti di radiodiffusione,


trasmissione via cavo, trasmissione telematica ecc.

Negli ultimi anni con la direttiva 2014/- Direttiva Barnier, ha imposto agli stati membri di modificare il
regime di esclusiva delle collecting societies.
- Gli autori possono conferire il mandato a qualsiasi società per i territori di loro scelta. Consente di
scegliere società non italiane e anche più di una. Libertà assoluta di organizzazione
- Una società di gestione estera possa concedere licenze multi territoriali.

SIAE rapporti di rappresentanza reciproca


In base alla direttiva barnier non sono più indispensabili.
Con decreto amministrativo, viene modificato articolo 180 che si adatta alla direttiva barnier. È riservata in
via esclusiva alla siae ed altre – o siae o altre società previste nel decreto legislativo i che definisce i requisiti
che una società deve avere per diventare una collective societies.
Art. 2 prevede:
- Organismo gestione collettiva: soggetto, che gestisce i diritti d’autore per conto di uno o più titolari
- Società detenuta/controllata dai propri membri
- Non devono perseguire fini di lucro

Ente gestione indipendente: gestisce diritti d’autore. Regìquisiti:


- Persegue fini di lucro
- Non è detenuta o controllata dai propri membri
Esempio. SRL

La differenza è che quelle non a scopo di lucro, sono riconosciuti gli stessi diritti dell siae. Requisiti per
entrambe:
-
- rispettare normativa giuridica
- organizzazione conforme da quanto previsto dalla norma

Un’associazione non può rifituarsi

Caso particolare: Soundreef Ltd


Non è equiparata alla SIAE. Opera tramite un accordo con LEA

Potrebbero piacerti anche