Sei sulla pagina 1di 1

Creative commons

La licenza viene realizzata in tre formati differenti:

1. Primo formato – machine readble (?): codice html. Viene rappresentato un logo che veicola.
2. Human readble - Cliccando il logo si riesce a visualizzare le operazioni fattibili e non sul contenuto
su una pagina.
3. parte legale – fascicolo/testo contrattuale. Vengono indicate le clausole contrattuali della licenza

Avendo un’elevata quantità di contenuti, la possibilità di violare è alta.

Licenziando un’opera con i creative commons sarà un contenuto che sarà per sempre legato alla licenza e le
caratteristiche che queste licenze impongono.

Utilizzo delle immagini con valutazioni sul diritto d’autore, tutela, protezione dei dati e privacy.
Quando un contenuto contiene al suo interno più persone sorge un problema di riservatezza.
Esiste una distinzione tra opere fotografiche (opere protette da diritto d’autore) e fotografie (protette ma
differentemente). Le foto possono avere un valore economico e per questo vanno protette
L’opera fotografica 633/41. I contenuti audiovisivi si suddividono, per ordine di importanza:
1. Opera fotografica protetta da diritto d’autore: livello artistico; esempio: video clip musicali
2. Fotografie semplici: hanno valore ma non carattere creativo
3. Fotografie documentali; esempio foto carte di identità, foto di un quadro, foto nella foto
(riproduzioni documentali)
La creatività puo manifestarsi in diverse fasi della produzione fotografica.
Non è il soggetto a determinare un illecito, dipende dalla modalità dello scatto.

Le fotografie semplici hanno un diritto esclusivo di riproduzione per 20 anni. Il requisito di forma per far sì
che una fotografia sia protetta è che chi distribuisce deve indicare il nome e l’anno di produzione della
fotografia. E se questi elementi non esistono, la fotografia non è protetta.

Eccezione: fotografie di cronaca possono essere utilizzate pagando un compenso

Fotografie documentali, non hanno protezione né sul diritto d’autore ne sulle fotografie semplici.

“Ritratto”: qualunque contenuto audiovisivo attraverso il quale è possibile identificare una persona. Non
necessariamente deve essere il volto di un personaggio.
Art. 10 cc/ art. 96 c.1 Ida. Il consenso specifico deve essere seguito da indicazioni sull’ambito specifico di
quella foto. La fotografia non deve essere denigrante o diffamatorio.
Senza il consenso non è possibile l’esposizione, tranne:
- Notorietà della persona ripresa
- Pubblico ufficiale nell’esercizio delle sue funzioni
- Foto per giustizia:

- Fatti avvenimenti o cerimonie svolte in pubblico (concerto in piazza duomo dei rolling stones, se
rientro in fotografie sono cazzi miei a meno che non ci sia uno zoom particolare sul soggetto)

- Fatti avvenimenti o cerimonie di interesse pubblico (prima della scala se rientro in una fotografia)

Potrebbero piacerti anche