2007
STORIA DELLE PROTEZIONI QUANDO COPIARE UN DIRITTO PROTEZIONI: FAVOREVOLI O CONTRARI? TIPI DI SCRITTURE MASTERIZZATORI, PROGRAMMI E FIRMWARE TABELLA CARATTERISTICHE LETTORI E MASTERIZZATORI PERCH SCEGLIERE UN MASTERIZZATORE PLEXTOR SUGGERIMENTI LINKS DI RIFERIMENTO COME FUNZIONA ALCOHOL 120% COME FUNZIONA ANTI-BLAXX COME FUNZIONA ANY DVD COME FUNZIONA A-RAY SCANNER COME FUNZIONA CLONY XXL COME FUNZIONANO I DAEMON TOOLS COME FUNZIONA DVD SHRINK COME FUNZIONA EXACT AUDIO COPY COME FUNZIONA ISOBUSTER COME FUNZIONA NERO COME FUNZIONA STARFORCE NIGHTMARE ELENCO PROTEZIONI E SOLUZIONI COSA CI RISERVA IL FUTURO DELLE PROTEZIONI GLOSSARIO
2 3 5 7 9 10 10 12 14 15 17 19 20 21 22 23 27 29 30 33 34 49 50
Le guide in PDF di
http://downloads.gxware.org/index.php?dir=pdf/
1
Questa guida dedicata a tutti coloro, anonimi ed altruisti, che non ho mai ringraziato per avermi fatto scaricare gratuitamente da Internet tutta quella musica emozionante (introvabile nei negozi) che fa parte della colonna sonora dei miei ricordi.
2
Questa guida dedicata a tutti coloro, anonimi ed altruisti, che non ho mai ringraziato per avermi fatto scaricare gratuitamente da Internet tutta quella musica emozionante (introvabile nei negozi) che fa parte della colonna sonora dei miei ricordi.
COME MASTERIZZARE I CD E DVD PROTETTI v. 2.4 del 21.11.2007 Altra contraddizione: allarticolo 71-sexies, quarto comma, la legge stabilisce che i produttori hanno la possibilit di limitare la copia di CD e DVD protetti alla sola copia analogica (ossia, musicassetta per il CD audio e videocassetta VHS per il DVD video). Ma una copia analogica, nel senso letterale della parola copia, NON UNA COPIA di unopera artistica: semplicemente unALTRA VERSIONE di quellopera, a causa dellevidente minore qualit audio e video, della mancanza di contenuti extra, dellassenza di menu interattivi, dellimpossibilit di selezionare i sottotitoli e le varie tracce audio disponibili. Tanto valeva, allora, acquistare direttamente la versione in musicassetta o videocassetta dellopera! Una copia analogica di un prodotto digitale e multimediale una contraddizione di termini! E, comunque, tale copia analogica viola essa stessa la legge del diritto dautore, dal momento che implica una sostanziale modifica allopera dellingegno che si intende duplicare, in quanto lopera lintero DVD e non solo il film principale in esso contenuto; mancando gli extra, i sottotitoli, le tracce audio, i menu, eccetera diventa una modifica illecita dellopera (art.12 della Legge sul diritto dautore). Altra contraddizione: allarticolo 71-septies, la legge stabilisce che gli autori dellopera siano compensati economicamente per lo sfruttamento economico privato della loro opera. Ma questo compenso (conosciuto come tassa sui masterizzatori che consiste in una somma addizionale sui supporti vergini digitali ed analogici, lettori MP3, schede di memoria, masterizzatori, eccetera) perch deve essere pagato anche da chi acquista tali supporti per fare un backup (salvataggio) dei propri dati e non una copia privata? Che senso ha tassare i supporti digitali se autorizzata solo la copia su un supporto analogico e se le protezioni sono esclusivamente dedicate ad impedire la copia digitale? Conclusioni. La legge vi autorizza, nebulosamente, ad avere anche una vostra copia privata delle opere che avete legittimamente acquistato. consigliabile, prima di passare alla creazione della propria copia DIGITALE, aggiornarsi sulla legislazione vigente (quello che scritto in queste pagine potrebbe essere superato in brevissimo tempo) e poi contattare sempre il produttore o il distributore dellopera dotata di protezioni per essere autorizzati a rimuovere tale protezione. Il produttore o il distributore vi potrebbe rispondere cos: 1. S, vi autorizziamo, ma solo per una copia ad uso personale. (eccetera eccetera); 2. No, non vi autorizziamo, per vi inviamo una copia protetta come riserva (caso troppo bello per essere vero); 3. No, non vi autorizziamo per niente. In questultimo caso, purtroppo, NON possiamo fare una copia digitale dellopera, ma solo una copia analogica Per evitare un netto rifiuto, concludete la vostra richiesta con questa frase: << Naturalmente, in caso di Vostro rifiuto alla mia richiesta, capir che la prossima volta non sar il caso di acquistare un altro DVD della Vostra marca>>.
4
Questa guida dedicata a tutti coloro, anonimi ed altruisti, che non ho mai ringraziato per avermi fatto scaricare gratuitamente da Internet tutta quella musica emozionante (introvabile nei negozi) che fa parte della colonna sonora dei miei ricordi.
COME MASTERIZZARE I CD E DVD PROTETTI v. 2.4 del 21.11.2007 Dovrebbe essere una delle operazioni pi facili, ma gi dai cavi e dalle diverse connessioni c da impazzire
6
Questa guida dedicata a tutti coloro, anonimi ed altruisti, che non ho mai ringraziato per avermi fatto scaricare gratuitamente da Internet tutta quella musica emozionante (introvabile nei negozi) che fa parte della colonna sonora dei miei ricordi.
TIPI DI SCRITTURE
Scrittura RAW Quando si parla di duplicazione, la parola RAW (modalit grezza), ricorre frequentemente. Con questo termine si indica una tecnica di scrittura che si limita a scrivere tutti i settori del CD originale (l'unit minima di immagazzinamento dati pari a 2.352 byte) sul CD di destinazione. In tale modo sono copiati anche i byte riservati ai codici di rilevamento e correzione errori, cos come i sub-canali (dove, in genere, sono annidate le protezioni dalla copia e anche gli errori "intenzionali" dei produttori). Per potere avere il massimo da questa modalit di lettura e di scrittura, pu anche bastare che il masterizzatore sia in grado di leggere i sub-canali. Scrittura DAO Il metodo DAO (Disc At Once) fa s che il raggio laser del masterizzatore scriva tutti i dati senza interruzione, aprendo e chiudendo la sessione di masterizzazione definitivamente. il metodo pi usato per creare dischi dati e si distingue nettamente dal sistema TAO (Track at Once).
Scrittura TAO Metodo utilizzato nei CD Audio e in quelli multisessione, dove le varie tracce di dati o musica sono staccate loro, in modo da poter essere aggiunte in pi riprese.
Scrittura SAO In ambito audio esiste, per, un secondo metodo di serie: il SAO (Session At Once) che prevede che la scrittura delle tracce avvenga senza interruzioni (il raggio laser non interrompe mai il suo lavoro fino al completamento del disco) ed utilizzato durante la duplicazione di interi CD musicali. la sessione pi adatta per la creazione di CD contenenti sia audio che dati.
Scrittura SAO-RAW Utilizzando un metodo di lettura/scrittura ibrido, si ottiene il SAO-RAW, piuttosto efficace nel superamento delle protezioni. Infatti, i sistemi anti-copia pi raffinati inseriscono dei settori erroneamente definiti come "illeggibili" (in realt non lo sono, altrimenti anche le copie originali risulterebbero inaccessibili). Si tratta di porzioni dei CD che contengono dati non conformi agli standard, informazioni che in fase di scrittura DAO sono sostituite da una serie di "0". Una volta installato, il programma va in automatico a verificare il contenuto dei settori in questione e, trovandoli vuoti, rifiuta di avviarsi. I CD Audio invece non subiscono alcuna correzione da parte del software, perch delegano ai lettori CD la correzione di eventuali tracce illeggibili. 7
Questa guida dedicata a tutti coloro, anonimi ed altruisti, che non ho mai ringraziato per avermi fatto scaricare gratuitamente da Internet tutta quella musica emozionante (introvabile nei negozi) che fa parte della colonna sonora dei miei ricordi.
COME MASTERIZZARE I CD E DVD PROTETTI v. 2.4 del 21.11.2007 Scrivendo in modalit SAO-RAW si ottengono quindi delle copie assolutamente identiche (anche i valori fuori standard saranno lasciati immutati) capaci di superare protezioni come la Laserlock di Sony, che inseriscono pi di 10.000 settori modificati nelle primissime tracce di ogni CD.
8
Questa guida dedicata a tutti coloro, anonimi ed altruisti, che non ho mai ringraziato per avermi fatto scaricare gratuitamente da Internet tutta quella musica emozionante (introvabile nei negozi) che fa parte della colonna sonora dei miei ricordi.
9
Questa guida dedicata a tutti coloro, anonimi ed altruisti, che non ho mai ringraziato per avermi fatto scaricare gratuitamente da Internet tutta quella musica emozionante (introvabile nei negozi) che fa parte della colonna sonora dei miei ricordi.
Categoria Caratteristiche
Note
Masterizzatori
Interessante la tabella dei lettori veramente universali, che leggono le immagini di: CDR, CDRW, DVD-R, DVD-RW, DVD+R, DVD+RW, VCD, SVCD, XVCD, XSVCD, MP3. Alcuni leggono anche CD+G e CD-MRV Elenco delle funzioni www.feurio.com/E Es.: scrittura CD-MRW, scrittura su CD supportate nglish/Writerdb/list da 99 minuti, capacit di leggere i CD(all'indirizzo Internet _all.shtml Text, capacit di leggere i sub-canali ci sono anche i del CD sorgente, capacit di correzione masterizzatori pi dei sub-canali, capacit di leggere introvabili!) l'ATIP, salto veloce degli errori - anche a blocchi -, amplificazione dei settori deboli, eccetera. Entrare nella sezione Supported Compatibili con www.alcoholrecords Alcohol 120% software.com Elenco dei compatibili con CloneCD Elenco dei profili per CloneCD http://elby.ch/italia n/products/clone_ cd/writers/a.html http://clone.cd/port als/mod.php?mod =fileman&menu=1 405
Masterizzatori
I profili, disponibili per CloneCD sotto forma di file .ccp, sono da selezionare in base alla protezione adottata dal CD da copiare. Una volta scaricati questi file, baster spostarli nella cartella Programmi/Elaborate Bytes/CloneCD/Profiles per poterli avere subito a disposizione quando si imposteranno i vari settaggi per la copia, grazie alla comoda interfaccia del wizard. Nella sezione Downloads.
COME MASTERIZZARE I CD E DVD PROTETTI v. 2.4 del 21.11.2007 Parliamo delle RMPS (Recordable Media Physical Signature): in queste zone sono inseriti apposta dei dati aggiuntivi che i masterizzatori in fase di copia non riescono a trasferire sul CD/DVD vergine. Quando si avvia il software, esso effettua un controllo sulle aree EFM, RMPS oppure MDS del CD copiato, si accorge di non trovare i dati cercati e blocca l'esecuzione del programma. La quasi totalit dei masterizzatori non in grado di trasferire correttamente sulla copia dati codificati in questo modo. Possiamo dunque dire che procurarsi un software specifico come Alcohol o CloneCD condizione necessaria, ma non sufficiente, a garantire la perfetta riuscita della copia. Il resto dipende dall'hardware del masterizzatore, in particolare le SafeDisk 3.x, le SecuRom 4.x sono incopiabili senza un masterizzatore apposito. A tale scopo, rinomato per la copia di CD con protezione risulta essere il masterizzatore Plextor Premium. Esso supporta una perfetta codifica EFM, in grado di leggere dati dai weak sector (settori deboli) e di trasferire il contenuto 1:1 senza errori. Tra i masterizzatori DVD, sono noti per la loro efficienza i masterizzatori DVD+/-R Plextor 4824a, 708a, 712a e 716a, anchessi dotati di meccaniche di alta precisione e funzioni speciali per la lettura di supporti con protezione. Questi masterizzatori hanno un costo superiore del 30%-50% rispetto a prodotti analoghi, ma sono spesso l'unica soluzione per il backup di CD e DVD con protezioni.
11
Questa guida dedicata a tutti coloro, anonimi ed altruisti, che non ho mai ringraziato per avermi fatto scaricare gratuitamente da Internet tutta quella musica emozionante (introvabile nei negozi) che fa parte della colonna sonora dei miei ricordi.
SUGGERIMENTI
Ecco le regole da seguire sempre con tutti i programmi di masterizzazione, in caso di un CD protetto: Pulire il CD/DVD da copiare, prima di inserirlo nel drive ( sempre meglio quello del masterizzatore, per motivi lunghi da spiegare). Ottimizzare il disco fisso, tramite le utility Scandisk e Defrag, prima della masterizzazione. Pulire il CD/DVD vergine, prima di inserirlo nel drive. Quando si inserisce un CD o DVD da copiare, avere laccortezza di tenere premuto il tasto Maiusc (Shift) sulla tastiera fino al termine del riconoscimento del supporto (circa 30 secondi). Questa procedura fondamentale per evitare linstallazione, a nostra insaputa, dei driver virtuali di periferica e delle librerie che impedirebbero una corretta estrazione delle tracce. Se si vuole disabilitare permanentemente lautorun per i motivi visti sopra, occorre andare in Risorse del computer, fare clic col tasto destro sullunit ottica (il lettore CD o DVD) e selezionare la voce Propriet, poi dalla scheda Autoplay mettere il segno di spunta in corrispondenza di Selezionare loperazione da eseguire, fare clic su Nessuna operazione e confermare con Ok. Se si inserito nel computer un CD o un DVD con una protezione come la Key2AudioXS, senza avere premuto il tasto Maiusc (Shift) sulla tastiera, occorre rimuovere la protezione che impedisce unestrazione di qualit delle trecce audio. Nella descrizione della suddetta protezione spiegato come fare. Fare la scansione del file immagine sul disco fisso con un buon antivirus aggiornato, prima della masterizzazione. Disinserire, poi, l'antivirus, poich potrebbe interferire con la masterizzazione. Il lettore e il masterizzatore devono essere installati su canali diversi, in modo che tra loro sia assicurata una buona velocit di funzionamento. Evitate copie dirette da disco a disco (copie "al volo") e utilizzate sempre una immagine proveniente dal disco fisso, in modo da evitare gli errori di buffer underrun. In caso di copie al volo (procedura comunque sconsigliabile), attivare la funzione DMA, che abilita la modalit di trasferimento dati tra il drive e la memoria senza passare dal processore, quindi in modo pi veloce. Tramite il tasto Windows + Pausa/Interr si apre la scheda delle Propriet Sistema. Scegliere Gestione periferiche, poi individuare e selezionare i drive, poi visualizzare le Propriet e spuntare la casella relativa al DMA. Se, dopo il riavvio del sistema questa casella non risulter selezionata, si avr la certezza che i drive posseduti non supportano questa modalit. Abilitate la simulazione e abbassate la velocit di lettura e scrittura, fino a portarle a 1X - 2X. Se la copia viene completata ma il programma non riconosce il CD o DVD creato, abilitate la lettura dei codice ISRC e dei sottocanali (subchannel). Se la lettura non viene completata a causa di troppi settori illeggibili, fate in modo che il programma li ignori o li legga senza alterarli, tramite la modalit di scrittura RAW. Se il disco di destinazione risulta sempre troppo piccolo, configurate il software in modo che ignori la TOC. Usate dischi riscrivibili (CD-RW o DVD-RW) di qualit, per le prime prove, in modo da non sprecare supporti. 12
Questa guida dedicata a tutti coloro, anonimi ed altruisti, che non ho mai ringraziato per avermi fatto scaricare gratuitamente da Internet tutta quella musica emozionante (introvabile nei negozi) che fa parte della colonna sonora dei miei ricordi.
COME MASTERIZZARE I CD E DVD PROTETTI v. 2.4 del 21.11.2007 Utilizzate, per le copie finali venute bene, dei CD-R e dei DVD-R vergini di qualit, prodotti da aziende conosciute ed evitate quelli supereconomici che soffrono particolarmente le scritture ad alta velocit. Aggiornate regolarmente il vostro software di masterizzazione e il firmware del lettore. Aggiornare le ASPI. Cercate di scaricare sempre la nuova versione di questa guida, che sar aggiornata appena possibile.
13
Questa guida dedicata a tutti coloro, anonimi ed altruisti, che non ho mai ringraziato per avermi fatto scaricare gratuitamente da Internet tutta quella musica emozionante (introvabile nei negozi) che fa parte della colonna sonora dei miei ricordi.
LINKS DI RIFERIMENTO
* Attenti alla navigazione, in quanto potrebbe rivelarsi un sito poco raccomandabile! Tutto quello che fate in questo tipo di sito a vostro rischio! Motore di ricerca sulle protezioni. * BlindWrite un programma per eseguire copie 1:1 di un disco protetto. * www.cracks.am Cataloghi di crack, keygen e serial number che raccolgono, in ordine alfabetico, tutte le "creazioni" dei pirati utilizzate per bypassare le protezioni dei videogiochi e dei programmi. * www.craz.ws Cataloghi di crack, keygen e serial number che raccolgono, in ordine alfabetico, tutte le "creazioni" dei pirati utilizzate per bypassare le protezioni dei videogiochi e dei programmi. * www.ceralls.net Cataloghi di crack, keygen e serial number che raccolgono, in ordine alfabetico, tutte le "creazioni" dei pirati utilizzate per bypassare le protezioni dei videogiochi e dei programmi. * www.gameburnworld.com Portale interamente dedicato allo studio delle protezioni dei videogiochi. All'indirizzo www.gameburnworld.com/PC-protectedgames.htm riportato l'elenco alfabetico dei giochi con le protezioni corrispondenti. www.gamecopyworld.com Portale interamente dedicato allo studio delle protezioni dei videogiochi. http://guide.supereva.it/guid Sito vivamente consigliato a chi ha bisogno di trovare risposte e/masterizzazionecd immediate a tutti i suoi dubbi. www.makeabackup.com Consente d consultare un database sulle protezioni dei CD Audio (Audio Protections). Effettuando una ricerca per artista o album, potremo risalire al sistema anticopia utilizzato. www.astalavista.box.sk www.blindwrite.com
Se, dopo avere masterizzato un CD protetto, all'avvio il programma rifiuta di caricarsi e mostra il messaggio di inserire il CD-Rom originale nel lettore, vuol dire che la protezione non stata scavalcata. Cosa fare a questo punto? Buttare via il CD masterizzato? No, i pirati continuano ad usarlo, scaricando da Internet un apposito file dal nome "NO-CD" (a volte chiamato anche "CD-fix"), che consente di utilizzare un programma facendo a meno del CD-Rom originale. Si tratta di file eseguibili, privati della protezione e in grado di avviarsi senza verificare la presenza del disco originale. All'indirizzo www.gameburnworld.com/PC-protectedgames.htm c' un catalogo alfabetico dei file "NO-CD", quindi il cracker non deve fare altro che fare clic sull'iniziale del videogioco desiderato e seguire i collegamenti proposti per scaricare il file. A volte qualche link potrebbe non funzionare, perch stato rimosso: in questi casi bisogna utilizzare i collegamenti mirror. Il file "NO-CD" in genere un archivio ZIP, RAR o ACE, contenente il file eseguibile (.EXE) del videogame. Quindi il cracker deve salvarlo (ad esempio, sul desktop) e successivamente decomprimerlo, estraendo l'eseguibile contenuto nell'archivio, che andr poi collocato nella cartella di installazione del gioco. L'ultimo passo quello del Copia e Incolla. Il pirata copia il file eseguibile "NOCD" scaricato da Internet nella cartella di installazione del videogioco, sovrascrivendo l'.EXE originale. Ogni cracker sa che per usare correttamente un "NO-CD" spesso richiesta l'installazione completa ("full") del videogioco.
14
Questa guida dedicata a tutti coloro, anonimi ed altruisti, che non ho mai ringraziato per avermi fatto scaricare gratuitamente da Internet tutta quella musica emozionante (introvabile nei negozi) che fa parte della colonna sonora dei miei ricordi.
COME MASTERIZZARE I CD E DVD PROTETTI v. 2.4 del 21.11.2007 Il formato MDS per l'immagine un formato proprietario di Alcohol 120%, ma possibile creare anche immagini CCD (compatibili con CloneCD) o ISO (universali) Con un clic sul pulsante Inizia, si attiva la procedura di creazione dell'immagine del nostro disco ottico. Una volta creata tale immagine, possiamo masterizzarla usando l'icona Masterizza immagine, posta in alto a sinistra, nella prima finestra del programma. Si apre cos unaltra finestra, con le opzioni di scrittura. qui da ripetere lo stesso profilo di copia usato per la lettura e, nel caso di protezioni avanzate, raccomandabile l'uso di velocit di masterizzazione basse e l'uso di supporti riscrivibili (CD-RW o DVD+/-RW) poich alcuni tentativi potrebbero andare a vuoto. Leggere anche, a proposito dei drive virtuali, il paragrafo Come funzionano i Daemon Tools. Per utilizzare Alcohol 120% in modalit emulazione, leggere la modalit descritta nel paragrafo riguardante Anti-Blaxx.
16
Questa guida dedicata a tutti coloro, anonimi ed altruisti, che non ho mai ringraziato per avermi fatto scaricare gratuitamente da Internet tutta quella musica emozionante (introvabile nei negozi) che fa parte della colonna sonora dei miei ricordi.
COME MASTERIZZARE I CD E DVD PROTETTI v. 2.4 del 21.11.2007 Facciamo clic su Nuovo e da Gestione file individuiamo i file immagine e l'.exe di installazione di Anti-Blaxx. Trasciniamoli nella finestra UDFI_DVD e facciamo clic sull'icona Masterizza la compilation corrente. Con Scrivi avvieremo la scrittura.
18
Questa guida dedicata a tutti coloro, anonimi ed altruisti, che non ho mai ringraziato per avermi fatto scaricare gratuitamente da Internet tutta quella musica emozionante (introvabile nei negozi) che fa parte della colonna sonora dei miei ricordi.
19
Questa guida dedicata a tutti coloro, anonimi ed altruisti, che non ho mai ringraziato per avermi fatto scaricare gratuitamente da Internet tutta quella musica emozionante (introvabile nei negozi) che fa parte della colonna sonora dei miei ricordi.
20
Questa guida dedicata a tutti coloro, anonimi ed altruisti, che non ho mai ringraziato per avermi fatto scaricare gratuitamente da Internet tutta quella musica emozionante (introvabile nei negozi) che fa parte della colonna sonora dei miei ricordi.
21
Questa guida dedicata a tutti coloro, anonimi ed altruisti, che non ho mai ringraziato per avermi fatto scaricare gratuitamente da Internet tutta quella musica emozionante (introvabile nei negozi) che fa parte della colonna sonora dei miei ricordi.
22
Questa guida dedicata a tutti coloro, anonimi ed altruisti, che non ho mai ringraziato per avermi fatto scaricare gratuitamente da Internet tutta quella musica emozionante (introvabile nei negozi) che fa parte della colonna sonora dei miei ricordi.
COME MASTERIZZARE I CD E DVD PROTETTI v. 2.4 del 21.11.2007 "Automatically open VIDEO_TS subfolders": apre in modo automatico la cartella "VIDEO_TS", che per i dvd video contiene il filmato. "Run analysis and backup in low priority mode to improve multi-tasking": esegue il backup e l'analisi del DVD assegnando ai due processi una bassa priorit: questo allungher un po' i tempi di ricodifica del vostro film ma terr meno impegnato il computer, permettendovi di usare altri programmi mentre DVD Shrink lavora. Alla scheda "Preview" potere impostare i settaggi relativi alla finestra di anteprima di DVD Shrink. Dato che sono tutti settaggi molto semplici ed intuitivi passiamo subito alla scheda "Output files". Anche qui troviamo diverse opzioni, analizziamole. "Remove macrovision protection": rimuove la protezione Macrovision usata su quasi tutti i DVD commerciali. Protezione atta ad impedire la copia del DVD. "Remove P-UOPs" con questa opzione potete rimuovere le cos dette "operazioni proibite". Per capire di cosa si tratta facciamo un esempio: la maggior parte dei DVD acquistati contiene una breve introduzione con brevi testi contro la pirateria ed una breve introduzione con il logo del distributore del film. Solitamente si costretti a vedere questi brevi ma a volte fastidiosi filmati introduttivi in quanto se col lettore DVD cerchiamo di andare avanti l'operazione non viene eseguita, da cui appunto il nome "operazioni proibite". "Remove layer break": rimuove la breve pausa che si ha nei DVD Double Layer al passaggio al secondo strato. Con l'opzione "Split VOB files into 1GB size chunks" viene dato il supporto automatico per lo split dei file del DVD creato nel caso si usi un file system di tipo FAT32 (che pu gestire file di dimensione massima di 1Gb). In questo modo viene creato, in fase di backup, un file di tipo .MDS (che pu anche essere masterizzato usando DVD Decrypter). da notare che DVD Shrink in grado di aprire file .MDS (che possono essere creati anche da altri programmi di masterizzazione) Con l'opzione "Logical remapping of enabled streams": vengono ri-mappati i numeri dei flussi audio e dei sottotitoli all'interno del file .IFO. Ad esempio se avete disabilitato il flusso numero due, allora il flusso che nel DVD originale era il numero tre, nel nuovo DVD sar il numero due e via dicendo... Questa opzione non sempre funziona a dovere: disabilitatela. Passiamo ora alla scheda "Stream Selection". Qui potete selezionare quali flussi audio e sottotitoli mantenere in automatico una volta aperto un DVD. Passiamo ora all'ultima scheda delle preferenze: "File I/O". Qui troviamo diverse voci: analizziamole. "Enable overlap I/O": una opzione che pu aumentare la velocit di ripping, ma pu dare qualche problema, meglio tenerla disabilitata. "Read 32KB blocks": con questa opzione DVD Shrink effettua una lettura a blocchi di 32 KB. Disabilitatela. "Check RPC2 drive region code when opening a DVD": verifica che la regione del drive DVD e la regione del DVD-Video corrispondano. Abilitatela. "Enable Burning with Nero": abilita la scrittura, una volta terminata la ricodifica del dvd, con Nero Burning Rom. "Always erase non-empty RW media without prompting": cancella un DVD riscrivibile, prima della masterizzazione, senza chiedere conferma sulla formattazione. Meglio tenerla disabilitata. Con un clic sul pulsante Backup (il quarto pulsante in alto, nella barra dei pulsanti) procediamo fino alla schermata successiva nella quale il programma, nella finestra Backup DVD, scheda Target Device, ci chiede il Backup target, e qui selezioneremo qui il nostro masterizzatore. 24
Questa guida dedicata a tutti coloro, anonimi ed altruisti, che non ho mai ringraziato per avermi fatto scaricare gratuitamente da Internet tutta quella musica emozionante (introvabile nei negozi) che fa parte della colonna sonora dei miei ricordi.
COME MASTERIZZARE I CD E DVD PROTETTI v. 2.4 del 21.11.2007 In questa stessa scheda troveremo, alla voce Select folder for temporary files, che i dati costituenti il DVD-video decriptato vengono di default scaricati sul disco C: in una cartella apposita, di norma chiamata DVDVOLUME, per poi essere inviati al masterizzatore: assicurarsi che sullunit che DVD Shrink sceglie ci sia spazio a sufficienza, altrimenti indicargli unaltra unit. Passiamo alla linguetta Quality Settings : qui consigliamo di spuntare la casellina di Perform deep analysis before backup to improve quality, che - al prezzo di una decina di minuti in pi per il tempo di encoding - migliora notevolmente la resa qualitativa nella copia. Infatti, questa opzione permette a DVD Shrink di esaminare le varie scene del film ed applicare ad esse una compressione che si adatta tra le scene statiche e quelle dinamiche. Esempio: con un film di medie dimensioni, utilizzando la ricompressione automatica e senza la spunta su Deep Analysis..., un Pentium 4 da 2,4 GHz con 256 MB Ram impiega normalmente poco pi di 20 minuti per portare a termine l'intero processo. La seconda opzione in basso, Compress video with high quality adaptive error compensation, di solito non evidenzia mai dei miglioramenti di qualit significativi, mentre allunga invece tantissimo i tempi di codifica. Va usata solo se si vuole agire sulla messa a fuoco del film. Passiamo alla linguetta Burn Settings: il discorso del settaggio, qui, sempre una regola doro, non masterizzate mai ad alte velocit, ma alle pi basse (1x-2x, a 4x proprio al massimo): il tempo che perdete in questa occasione sar recuperato nel caso sarete poi ricostretti a masterizzare ad una velocit pi bassa, se la copia verr male Come abbiamo visto, DVD Shrink calcola automaticamente la percentuale di compressione, ma una percentuale alta degrader la qualit del DVD finale (artefatti e blocchettizzazione, in particolare nelle scene in movimento). Occorre, allora, abbassare il livello di compressione, tramite il pulsante Reautor ( lultimo in alto, nella barra dei pulsanti). A questo punto, sulla finestra di destra, il programma ci mostra il dettaglio delle varie parti del film: Menus (con i suoi Title Menus, VTS 1, VTS 2), Main Movie (Title 1, che il film principale ed infatti il file di maggiori dimensioni) e Extras (Title 2, Title 3, solitamente sono presenti, ma non detto che li troviate), Unreferenced Material (materiale aggiuntivo presente nel DVD, non detto che questa voce sia presente in tutti i DVD video). Se, quindi, trasciniamo nella finestra DVD Structure di sinistra il file di Main Movie, copieremo esclusivamente il menu principale. Purtroppo, nonostante questa manovra, pu accadere che il film principale superi ancora al capacit del DVD vergine (ad esempio, 5.190 MB del film contro i 4.482 MB del supporto vergine). Non ci resta che entrare nella sezione della finestra sinistra, linguetta Compression Settings e togliere la spunta nel riquadro Audio alle lingue straniere che non ci interessano. Lasciando solo litaliano, il film occuper molto meno (ad esempio 4.750 MB contro i 4.482 MB del supporto vergine) e pertanto la percentuale di ricompressione sar minore (ad esempio, 94,7%; ci vuol dire che il film sar ricompresso solo del 5,7%, senza quindi perdite di qualit percettibili). A questo punto un clic sul pulsante OK avvia la procedura di ricompressione e masterizzazione. Al termine, controllare il prodotto finito nel proprio lettore DVD ed anche in un lettore DVD da tavolo, collegato al televisore. 25
Questa guida dedicata a tutti coloro, anonimi ed altruisti, che non ho mai ringraziato per avermi fatto scaricare gratuitamente da Internet tutta quella musica emozionante (introvabile nei negozi) che fa parte della colonna sonora dei miei ricordi.
COME MASTERIZZARE I CD E DVD PROTETTI v. 2.4 del 21.11.2007 Ricordate la finestra Backup DVD, scheda Target Device, voce Select folder for temporary files? I dati costituenti il DVD-video decriptato sono ancora presenti nel percorso C:\ DVDVOLUME, per cui ora che abbiamo masterizzato tutto e che non dobbiamo fare pi copie possiamo cancellarli tranquillamente. Piccola appendice: per copiare il DVD in presenza della protezione ArccOS, occorre prima utilizzare il programma DVD Decrypter, il cui procedimento spiegato proprio nella tabella di questo tipo di protezione.
26
Questa guida dedicata a tutti coloro, anonimi ed altruisti, che non ho mai ringraziato per avermi fatto scaricare gratuitamente da Internet tutta quella musica emozionante (introvabile nei negozi) che fa parte della colonna sonora dei miei ricordi.
27
Questa guida dedicata a tutti coloro, anonimi ed altruisti, che non ho mai ringraziato per avermi fatto scaricare gratuitamente da Internet tutta quella musica emozionante (introvabile nei negozi) che fa parte della colonna sonora dei miei ricordi.
COME MASTERIZZARE I CD E DVD PROTETTI v. 2.4 del 21.11.2007 Nel caso il vostro masterizzatore non riesca nella copia oppure non riconosca il Cd audio protetto, lunica alternativa sar provare a copiarlo con il programma Alcohol 120%.
28
Questa guida dedicata a tutti coloro, anonimi ed altruisti, che non ho mai ringraziato per avermi fatto scaricare gratuitamente da Internet tutta quella musica emozionante (introvabile nei negozi) che fa parte della colonna sonora dei miei ricordi.
29
Questa guida dedicata a tutti coloro, anonimi ed altruisti, che non ho mai ringraziato per avermi fatto scaricare gratuitamente da Internet tutta quella musica emozionante (introvabile nei negozi) che fa parte della colonna sonora dei miei ricordi.
Overburning con Nero Nero poi un software che offre una opzione di overburning in grado di spremere tutti i byte di capienza dei CD-R vergini, sempre che il masterizzatore in uso lo permetta. 1. Se ne pu avere la certezza soltanto raggiungendo il menu "Masterizzatore" e in seguito la voce "Seleziona masterizzatore". 2. Una volta controllato, bisogna aprire il menu "File", raggiungere "Preferenze" e infine "Caratteristiche Avanzate". 3. Dopo aver selezionato la voce riguardante l'overburning (Attiva la modalit overburn utilizzando il metodo disc-at-once), si pu impostare una durata massima delle tracce (espressa in minuti e non in MB, come se si trattasse di un CD musicale) di 89 minuti e 57 secondi (nulla ci vieta di inserire 99 minuti e 59 secondi in caso di un disco da 900 MB, ma occorre considerare che oltre ai nostri dati, il masterizzatore scrive sul disco anche altre informazioni, ad esempio lo schema delle cartelle). 4. Difficilmente, per, si riesce a superare gli 82 minuti con degli ottimi dischi da 700 MB, ma l'opzione potrebbe comunque risultare comoda a chi vuole copiare un disco con qualche Kilobyte di troppo. 5. Una volta raggiunta la sezione "Copia CD", Scheda: Opzioni di copia Al volo: Selezionare l'opzione se le caratteristiche del computer lo permettono. Di solito meglio non utilizzare tale tecnica di masterizzazione, ma creare un file immagine. Unit con il CD origine: Selezionare l'unit dove presente il CD da copiare. Velocit di lettura: Valore almeno doppio a quello di masterizzazione, per ridurre il rischio di buffer underrun. Preferibile il valore "Max". Scheda: Immagine File immagine: Se vogliamo fare la copia tramite un file immagine. Impostare qui la partizione o l'hard disk che ospiter questo speciale file temporaneo. Prova velocit di tutti i drive: Test di velocit di trasferimento dei dati per cercare il drive pi veloce. Scheda: Opzioni di lettura N tentativi a effettuare in caso di errore: Se il Cd pieno di graffi o protetto, inserire un valore alto. Leggi numero di catalogo del supporto e IRSC (metodo pi lento): Selezionare la casella. Ignora tipo di TOC illegale: Selezionare la casella. Tracce dati/ In caso di copie illeggibili...: selezionare la casella Continua la copia. Dati modo 1: selezionare la casella Forza lettura grezza. In caso di errori: selezionare la casella Scrivi senza correggere. 30
Questa guida dedicata a tutti coloro, anonimi ed altruisti, che non ho mai ringraziato per avermi fatto scaricare gratuitamente da Internet tutta quella musica emozionante (introvabile nei negozi) che fa parte della colonna sonora dei miei ricordi.
COME MASTERIZZARE I CD E DVD PROTETTI v. 2.4 del 21.11.2007 Dati modo 2: selezionare la casella Forza lettura grezza. Tracce audio/ Leggi dati audio con sub-canale: selezionare la casella solo se il masterizzatore in grado di leggere i sub-canali del CD da copiare. Usa correzione jitter: selezionare la casella. Ignora errori di lettura: selezionare la casella. Scheda: Scrivi Azione/Determina velocit massima: non selezionare la casella. Simulazione: in differente se o meno selezionare la casella. Scrivi: selezionare la casella. Chiudi CD (nessuna ulteriore scrittura possibile): la casella dovrebbe essere non disponibile, in quanto il CD deve essere "chiuso" per forza (nessuna ulteriore scrittura possibile). Velocit di scrittura: mantenerla bassa, 1X o 2X, soprattutto se si sta copiando un CD Audio. Metodo di scrittura: la casella dovrebbe essere non disponibile, in quanto gi preferibile il Disc-At-Once. Se Disc-At-Once non predefinito, selezionarlo. Numero di copie: scelta personale. Usa masterizz. multipli: scelta personale, funzione valida solo se si acquistato il plug-in, reperibile sul sito ufficiale di Nero. Fare clic sul pulsante Copia: probabilmente un messaggio bloccher linizio della masterizzazione per avvertire che i dati sono troppi e non entreranno in un supporto normale: ignorare tale messaggio, fare clic su Scrivi CD Overburn ed attendere il tempo necessario.
Overburning con Nero Express In relazione al bitrate applicato per il ripping di un DVD, questo pu risultare un po' troppo alto, al punto che il film non pu essere masterizzato su un solo CD. Come se non bastasse il "disavanzo" di megabyte nell'ordine di alcune decine, pertanto anche spezzare il film su due CD non sarebbe una buona idea. In questi casi la soluzione si chiama per forza di cose overburning. 1. Per prima cosa, dalla schermata di avvio di Nero Express, nel riquadro Cosa vuoi masterizzare? selezionate, in corrispondenza della riga Dati, la voce Disco dati. 2. Verr visualizzata la finestra Contenuto disco in cui bisogna indicare il file da masterizzare, facendo clic con il mouse sul pulsante Aggiungi. 3. Indicate il percorso corretto, selezionate il nome del file e fate clic prima su Aggiungi e poi su Finito. 4. Tornati alla finestra Contenuto disco notate il colore della barra che indica la quantit di dati da masterizzare. Supponendo che il file in questione occupi uno spazio di 750 MB, l'estremit della barra avr colore rosso: si tratta dei dati attualmente in overburning, ossia in eccesso rispetto alla capacit normale del disco. 5. Ora, fate clic sul pulsante PI, quindi su quello Configura, fino a veder comparire la finestra Preferenze. 6. Qui, dopo aver verificato che nella scheda Generale i marcatori colorati del riquadro Barra di Stato siano impostati correttamente, selezionate la scheda Caratteristiche avanzate. 31
Questa guida dedicata a tutti coloro, anonimi ed altruisti, che non ho mai ringraziato per avermi fatto scaricare gratuitamente da Internet tutta quella musica emozionante (introvabile nei negozi) che fa parte della colonna sonora dei miei ricordi.
COME MASTERIZZARE I CD E DVD PROTETTI v. 2.4 del 21.11.2007 7. Ora spuntate la funzione Attiva la modalit over-burn utilizzando il metodo disc-at-once e inserite la lunghezza massima supportata dal vostro masterizzatore (esempio: 89 min 59 sec 59 frame). Qualora questa informazione non fosse contenuta nel manuale o questo fosse andato perduto, una ricerca su Internet (a cominciare dalle pagine del sito del produttore dell'unit) in genere porta rapidamente a trovare le risposte giuste. In ogni caso, trascrivete questo dato in corrispondenza dei campi relativi alla riga Lunghezza massima e fate clic prima su Applica e poi su OK. 8. Prima di proseguire e ultimare la procedura guidata di Nero Express non resta che controllare che la lunghezza del file da masterizzare non ecceda anche il limite delloverburn. 9. Ricordatevi di selezionare sempre la modalit DISC-AT-ONCE, l'unica che consente l'overburning dei dischi. 10. Infine non preoccupatevi troppo se Nero, prima di cominciare la scrittura dei dati veri e propri, mostra una finestra dai toni un po' allarmanti che avvisa circa i rischi connessi all'overburn: fate clic su Scrivi Cd Over-Burn e aspettate di poter verificare se le cose sono andate per il verso giusto.
Masterizzare i CD della Playstation 1. Avviare il programma. 2. Selezionare l'opzione "Copia CD". 3. Nella scheda "Immagine", selezionare la directory di destinazione, nella quale verranno creati i file immagine. 4. Nella scheda "Opzioni di copia" deselezionare la casella "Al volo" e spostare la velocit di lettura a 2x. 3. Nella scheda "Opzioni di lettura" inserire in "N. tentativi da effettuare in caso di errore" il valore 10. 4. Poi selezionare la casella "Leggi numero catalogo del supporto e IRSC". 5. Poi selezionare la casella "Ignora tipo di TOC illegale". 6. Poi, in "Tracce Dati", selezionare la casella "Continua la copia". 7. Poi selezionare la casella "Forza lettura grezza" sia in "Dati modo 1" e sia in "Darti modo 2". 8. Poi selezionare nel menu a discesa "Scrivi senza correggere" sia in "Dati modo 1" e sia in "Darti modo 2". 7. Poi selezionare la casella "Leggi i dati audio con sub-canale" in "Tracce Audio". 8. Poi deselezionare, in "Tracce Audio", la casella "Usa correzione Jitter". 9. Poi selezionare, in "Tracce Audio", la casella "Ignora errori lettura". 10. Nella scheda "Scrivi" selezionare solo la casella "Scrivi" e spostare la velocit di scrittura a 2x (consigliato) o 4x. 11. Infine fare clic sul bottone "Copia": l'operazione richieder circa 30 minuti.
32
Questa guida dedicata a tutti coloro, anonimi ed altruisti, che non ho mai ringraziato per avermi fatto scaricare gratuitamente da Internet tutta quella musica emozionante (introvabile nei negozi) che fa parte della colonna sonora dei miei ricordi.
33
Questa guida dedicata a tutti coloro, anonimi ed altruisti, che non ho mai ringraziato per avermi fatto scaricare gratuitamente da Internet tutta quella musica emozionante (introvabile nei negozi) che fa parte della colonna sonora dei miei ricordi.
34
Questa guida dedicata a tutti coloro, anonimi ed altruisti, che non ho mai ringraziato per avermi fatto scaricare gratuitamente da Internet tutta quella musica emozionante (introvabile nei negozi) che fa parte della colonna sonora dei miei ricordi.
ArccOS
Caratteristiche della protezione: Questa protezione per DVD ideata da Sony, inserisce finti settori danneggiati (dummy sector) nel supporto originale che mandano in crash (messaggio: CRC error) i programmi di estrazione tracce (esempio: DVD Shrink) quando si cerca di copiare il DVD video da un lettore DVD passandolo sul disco rigido. Come si riconosce: Molte protezioni, per non essere individuate, non sono specificate sulla copertina del CD/DVD. Soluzione della protezione: Prima di utilizzare DVD Shrink, occorre utilizzare DVD Decrypter che, dopo lavvio della copia (clic sul pulsante in basso a sinistra, raffigurante un DVD, una freccia verde ed un hard disk) durante loperazione di copia, quando incontra i settori difettosi rallenta la lettura, li individua, li sostituisce con settori simili e riprende normalmente la copia.Una volta scaricato il DVD video sullh.d., aprendo DVD Shrink andremo a caricare tali dati agendo sul pulsante Open Files, (il secondo in alto, nella barra dei pulsanti) indicando la cartella creata da DVD Decrypter.
35
Questa guida dedicata a tutti coloro, anonimi ed altruisti, che non ho mai ringraziato per avermi fatto scaricare gratuitamente da Internet tutta quella musica emozionante (introvabile nei negozi) che fa parte della colonna sonora dei miei ricordi.
Chiave hardware
Caratteristiche della protezione: Questa protezione non una vera e propria protezione, ma un ostacolo al funzionamento (ma non alla duplicazione) di un programma su CD. Luso del programma, infatti, richiede linserimento fisico di una chiave hardware in una porta del p.c. (USB, parallela o seriale). La chiave interagisce e dialoga con il programma principale attraverso codici criptati; a volte una parte del programma risiede nella chiave stessa. Come si riconosce: Non specificato. Soluzione della protezione: Dovrebbe essere la protezione pi difficile da forzare, in quanto dipende dal possesso fisico della chiave hardware, oggetto non duplicabile (almeno teoricamente), ma in realt su Internet esistono anche dei crack per questo tipo di protezione.
Codice regionale
Caratteristiche della protezione: Questa protezione per DVD impedisce la visione di film che non siano stati espressamente realizzati per il mercato europeo. Un lettore DVD europeo (o giapponese, o sudafricano) non pu leggere un DVD statunitense o canadese e viceversa. Ci sono player DVD da tavolo che comunque riescono a leggere qualunque codice regionale. Come si riconosce:
36
Questa guida dedicata a tutti coloro, anonimi ed altruisti, che non ho mai ringraziato per avermi fatto scaricare gratuitamente da Internet tutta quella musica emozionante (introvabile nei negozi) che fa parte della colonna sonora dei miei ricordi.
CD-Cops
Caratteristiche della protezione: Questa protezione innovativa chiede all'utente di inserire un codice per l'avvio dei programma. Il codice viene creato in base alle qualit (misurazione precisa della velocit di lettura) del CD originale. Utilizzando un CD-R copiato il codice non corrisponder pi alle caratteristiche fisiche del supporto (ogni CD-R ha una sua velocit di lettura), impedendo al programma di avviarsi. Come si riconosce: Tutti i CD protetti in questo modo contengono il file CDCOPS.dll ed altri file con estensione : .GZ_ e .W_X. Quando si avvia leseguibile, inoltre, il CD inizia una lettura intensa. Soluzione della protezione: Settate la velocit di scrittura e lettura su 1X e scegliete la modalit DAO-RAW.
37
Questa guida dedicata a tutti coloro, anonimi ed altruisti, che non ho mai ringraziato per avermi fatto scaricare gratuitamente da Internet tutta quella musica emozionante (introvabile nei negozi) che fa parte della colonna sonora dei miei ricordi.
Procedimento: 1. Prima estraete il file dvdaripper_099f.zip in una cartella dell'hard disk, in C, e installate WinDVD 5 Platinum con Audio Pack. 2. Inserite il DVD Audio da copiare nel p.c. e verificate che WinDVD non sia in esecuzione. 3. Sempre in C (a patto di avere spazio a sufficienza) create la cartella Prova e al suo interno le sottocartelle AUDIO_TS e VIDEO_TS. 4. Da Start / Esegui digitate C:\dvdaripper_099f\ DVDARipper.exe E:\AUDIO_TS C:\Prova\ AUDIO_TS e premete Invio. 5. Spiegazione del comando: DVDARipper.exe l'eseguibile, E:\AUDIO_TS il drive che legger il DVD Audio e C:\ Prova\AUDIO_TS la cartella che ospiter i file sprotetti dal CPPM. WinDVD partir e l'estrazione avr inizio. 6. Al termine, avviate Nero Burning Rom e crea un DVD Dati (DVD-Rom ISO). 7. Poi trascinate nella finestra del progetto le cartelle AUDIO_TS (con i file decrittati) e VIDEO_TS (vuota), create in precedenza. Meglio utilizzare un DVD-RW (che poi si potr cancellare) e poi avviate la scrittura col pulsante Masterizza la compilation corrente. 8. Da Start / Impostazioni / Pannello di controllo / Suoni e periferiche audio, fate clic su Avanzate, in basso a destra, e impostate Altoparlanti per effetto surround 5.1. 9. Col pulsante destro, fate clic sullo schermo di WinDVD e abilitate la voce 6 canali da Imposta / Audio. 10. Poi, estraete ppcmripper_007.zip in una cartella di C. 11. Chiudete WinDVD, inserite il DVD-RW nel PC e scrivete in Start / Esegui C:\ppcmripper_007\PPCMRipper.exe 48000 C:\Prova w poi date Invio. 12. Spiegazione del comando: 48000 la frequenza di campionamento del DVD Audio, C:\Prova la cartella che conterr i file WAV a 6 canali e -w il comando per eludere la protezione Watermark. Con Invio partir WinDVD; l'estrazione avr inizio solo dopo aver premuto Play. 13. Aprite il programma DVD-Audio Solo. 14. Poi fate clic sulla cartella che contiene i file rippati con PPCMRipper e selezionateli uno alla volta per inserirli in Group 1. 15. In Settings, in basso a destra, nel campo Default Still picture digitate C:\Programmf\Cirlinca\DVD-Audio Solo\DefaultStillPict.jpg e da DVD selezionate Format / Full. 16. Poi fate clic su Write e dopo un po' il DVD pronto.
38
Questa guida dedicata a tutti coloro, anonimi ed altruisti, che non ho mai ringraziato per avermi fatto scaricare gratuitamente da Internet tutta quella musica emozionante (introvabile nei negozi) che fa parte della colonna sonora dei miei ricordi.
Data check
Caratteristiche della protezione: Questa protezione per programmi da installare non una vera e propria protezione, ma un ostacolo al funzionamento (ma non alla duplicazione) di un programma su CD. La protezione scrive uninformazione nascosta nel Registro di Windows, che viene usata per calcolare la quantit di tempo trascorso dal giorno dellinstallazione. Allo scadere del periodo (trial) il software cessa di funzionare. Come si riconosce: Non specificato. Soluzione della protezione: Due sono i trucchi pi utilizzati per questa protezione (ma non sempre funzionano): 1. Installare il programma con la data spostata nel futuro e poi continuare ad usare il programma con la data attuale; 2. installare il programma con la data attuale e poi, prima dello scadere del tempo concesso, usare il programma con la data del giorno dellinstallazione.
Digital Watermarking
Caratteristiche della protezione: Questa protezione, messa a punto da Verance, consiste nell'inserire delle informazioni digitali nelle tracce audio che, in caso di copia, interrompono la riproduzione dopo 30". Come si riconosce: Non specificato. Soluzione della protezione: La stessa soluzione riportata a riguardo della protezione CPPM.
Disc Guard
Caratteristiche della protezione: Questa protezione non molto conosciuta, n molto diffusa, per cui sicuramente caduta in disuso. Come si riconosce: Non specificato. Soluzione della protezione: Non specificato.
Dummy files
Caratteristiche della protezione: Questa protezione genera, durante l'operazione di copia, dei "file fasulli", cio file fantasma molto grandi, ma che sono letti come reali dal software di copia, in modo tale da fare apparire il CD protetto di dimensioni molto pi grandi della capacit standard di un CD vergine. Come si riconosce:
39
Questa guida dedicata a tutti coloro, anonimi ed altruisti, che non ho mai ringraziato per avermi fatto scaricare gratuitamente da Internet tutta quella musica emozionante (introvabile nei negozi) che fa parte della colonna sonora dei miei ricordi.
40
Questa guida dedicata a tutti coloro, anonimi ed altruisti, che non ho mai ringraziato per avermi fatto scaricare gratuitamente da Internet tutta quella musica emozionante (introvabile nei negozi) che fa parte della colonna sonora dei miei ricordi.
Key2Audio
Caratteristiche della protezione: Tecnologia inventata da Sony. L'intento era quello di impedire la lettura dei CD Audio da parte del lettore CD ROM del computer. Alla base della tecnologia, c'era la separazione fisica delle tracce audio, che avrebbe dovuto fermare la masterizzazione dopo la copia del primo brano. Infatti, il lettore CD degli stereo legge sempre il disco partendo dalla prima sessione, mentre il lettore CD dei p.c. cerca lindice (TOC - Table Of Content) delle sessioni e non riuscendo ad accedere alla seconda rimane ingannato, credendo di trovarsi di fronte ad un CD danneggiato. Attualmente, questa tecnologia stata rimpiazzata dal Key2AudioXS. Come si riconosce: Osservando la superficie riflettente del CD controluce, si riesce a vedere il punto esatto in cui inizia e termina la traccia dei dati (che contiene il sistema di protezione). Soluzione della protezione:
41
Questa guida dedicata a tutti coloro, anonimi ed altruisti, che non ho mai ringraziato per avermi fatto scaricare gratuitamente da Internet tutta quella musica emozionante (introvabile nei negozi) che fa parte della colonna sonora dei miei ricordi.
Key2Audio XS
Caratteristiche della protezione: Tecnologia inventata da Sony. La protezione migliore e molto pi ostica della precedente. Come si riconosce: Se allavvio del CD Audio non si premuto il tasto Shift, il sistema anticopia crea nella cartella (nascosta, per cui occorrer abilitarne la visualizzazione) C:\ Documents and Settings \ Nome utente \ Impostazioni locali \ Temp una serie di file utilizzati dal player (CmdLineExt02.dll, Sintf16.dll, Sintf32.dll, Sintficn.ani, SintfNT.dll) e un drive dal nome naecd.sys. La presenza di questultimo impedir lestrazione di qualit delle tracce audio. Soluzione della protezione: Partire in modalit provvisoria, premendo il tasto F8 allavvio di Windows, per cancellare tutto il contenuto della cartella nascosta C:\ Documents and Settings \ Nome utente \ Impostazioni locali \ Temp. Svuotare il Cestino e riavviare Windows in modalit non provvisoria. Utilizzare il programma IsoBuster per lestrazione delle tracce audio e il programma Nero per masterizzare le tracce estratte.
Label Gate CD
Caratteristiche della protezione: Sistema studiato da Sony. Vi sar (il sistema non ancora uscito sul mercato) un CD chiamato "Label Gate CD", contraddistinto da un bollino identificativo e dalla mancanza della scritta Compact Disc Digital Audio. Questo CD, inoltre, si caratterizzer per la presenza dei brani audio in due formati: uno (standard) per la riproduzione su qualsiasi lettore CD e un secondo (compresso) ascoltabile tramite il proprio p.c., opportunamente equipaggiato con il player "Magiqlip". Per ascoltare i brani audio cos compressi, occorrer collegarsi al sito di Sony, inviare il P.I.D. (un identificativo che caratterizza ogni CD Label Gate prodotto), autenticarsi (tutto questo servizio dovrebbe essere a pagamento, dopo avere gi pagato il prezzo del CD Label Gate!!!) e ricevere il programma di decodifica per copiare i brani sul p.c. Come si riconosce: Non specificato. Soluzione della protezione: Occorrer attendere che questa tecnologia sia effettivamente presente sul mercato, per poi trovare le contromosse. Non sicuro che una delle soluzioni qui presenti per superare le altre protezioni sia efficace anche con questa, ma baster interrogare un motore di ricerca su Internet per trovare la soluzione (soprattutto in lingua inglese).
LaserLOCK
Caratteristiche della protezione: Questa protezione inserisce alcuni blocchi illeggibili all'interno di una delle tracce dati. Quando il software di masterizzazione inizia la copia corregge automaticamente i settori illeggibili (spesso inserendovi un valore nullo).
42
Questa guida dedicata a tutti coloro, anonimi ed altruisti, che non ho mai ringraziato per avermi fatto scaricare gratuitamente da Internet tutta quella musica emozionante (introvabile nei negozi) che fa parte della colonna sonora dei miei ricordi.
Macrovision
Caratteristiche della protezione: Questa protezione per DVD stata introdotta ( visti i limiti del CSS) da alcuni produttori, che hanno inserito una seconda protezione, consistente in segnali di disturbo nellaudio, nel contrasto e nel colore. Questi disturbi sono invisibili ad un comune televisore collegato ad un lettore DVD, ma sono assolutamente deleteri il riversamento del DVD video via cavo su supporti analogici (videocassetta VHS) o digitali (scheda di acquisizione per p.c.) Come si riconosce: Non specificato. Soluzione della protezione: Provare con la stessa soluzione del CSS. Alcuni dispositivi di acquisizione video (come il TerraTec Cameo Convert) sono in grado di bypassare questa protezione.
Mediacloq
Caratteristiche della protezione: Questa protezione (www.sunncom.com) si basa su una TOC alterata. Infatti, il CD registrato in multisessione con TOC errata per inibire la copia dei contenuti. Scarsamente diffusa. Come si riconosce: Non specificata. Soluzione della protezione: possibile estrarre le tracce audio in un unico file da spezzare alla fine di ogni brano.
Mediamax CD 3
Caratteristiche della protezione: Questa protezione (www.sunncom.com), allinserimento del CD audio protetto installa un driver che impedisce ai software di ripping e/o masterizzazione di accedere al direttamente disco. Viene fornito anche un software specifico per riprodurre i contenuti del CD, in cui possibile trovare versioni compresse delle tracce audio, con licenza DRM. Non si possono estrarre i file compressi pi di tre volte e consentire a persone non in possesso della licenza duso di utilizzare i file per pi di 10 giorni. In realt, questo sistema si dimostrato inefficace ed ormai abbandonato. Come si riconosce: Di solito riportata la dicitura Mediamax CD3 sulla copertina del CD. Inoltre, nel disco presente il file Lauch.exe: un programma che fornisce laccesso ai contenuti protetti dal DRM e carica uno speciale driver di periferica nella memoria di sistema, chiamato SbcpHid). questultimo ad attivare dei disturbi nella estrazione delle tracce audio. Soluzione della protezione: Poich questa protezione si basa sullautorun del sistema operativo per avviare linstallazione del driver anticopia, basta disabilitare lautorun temporaneamente (premere il pulsante Maiusc della tastiera per circa una trentina di secondi dal momento in cui si inserisce il CD nel drive dellunit ottica del p.c.) o permanentemente (da Risorse del computer, fare clic col tasto destro del mouse sullunit ottica di lettura dei CD e selezionare la voce Propriet. Infine, dalla scheda Autoplay mettere il segno di spunta in corrispondenza di Selezionare loperazione da eseguire, fare clic su Nessuna operazione e confermare con Ok).
Mediamax CD 5
Caratteristiche della protezione: Questa protezione (www.sunncom.com) per CD Audio, comprende un software che permetter il ripping (estrazione) delle tracce protette, ma aggiunger ai file audio ottenuti una licenza DRM che impedir la possibilit di passare a terzi i brani copiati sullhard disk.
43
Questa guida dedicata a tutti coloro, anonimi ed altruisti, che non ho mai ringraziato per avermi fatto scaricare gratuitamente da Internet tutta quella musica emozionante (introvabile nei negozi) che fa parte della colonna sonora dei miei ricordi.
Music Guard
Caratteristiche della protezione: Questa protezione della TTR Technologies Inc & Macrovision (per CD audio) si basa sul metodo degli errori. Prevede linserimento di informazioni aggiuntive nel flusso dati che, senza compromettere la qualit dellaudio e senza impedire lascolto del CD sul p.c., vieta la copia, causando linterruzione del processo di scrittura o riducendo la qualit del sonoro. Come si riconosce: Non specificato. Soluzione della protezione: MusicGuard stata soppiantata da SafeAudio.
Product Key XP
Caratteristiche della protezione: Sistema di protezione di Microsoft Office XP, Windows XP, Windows Server 2003 e seguenti. Il periodo di tempo entro il quale bisogna effettuare loperazione di attivazione del prodotto di 14 giorni. Andando oltre, il sistema si blocca. Questa informazione viene periodicamente ricordata sulla barra di sistema. Tutti i nuovi prodotti Microsoft sono ormai dotati di questo sistema di protezione.
44
Questa guida dedicata a tutti coloro, anonimi ed altruisti, che non ho mai ringraziato per avermi fatto scaricare gratuitamente da Internet tutta quella musica emozionante (introvabile nei negozi) che fa parte della colonna sonora dei miei ricordi.
Safe Audio
Caratteristiche della protezione: Questa protezione della TTR Technologies Inc & Macrovision (per CD audio) si basa sul metodo degli errori. Inserisce nel codice audio digitale alcuni dati aggiuntivi che genereranno tracce audio piene di scricchiolii e fischi, ma che verranno ignorate durante la lettura di un normale impianto Hi.-Fi. , il cui lettore CD Audio in grado di correggere al volo questo tipo di errori, permettendone lascolto pulito. Anche l'operazione di conversione delle tracce audio (da .CDA a .MP3) generer questi rumori fastidiosi. Questa protezione stata molto criticata perch disturba anche la qualit del suono nei costosi CD originali. Come si riconosce: Non specificato. Soluzione della protezione: Con un solo programma, Exact Audio Copy possibile copiare CD protetti con questa protezione (e con Key2Audio e Cactus Data Shield) e persino convertire gli stessi CD Audio in MP3. Prima dellavvento di questo programma, era possibile ottenere soddisfacenti risultati acquisendo le tracce per via analogica: si collegava luscita RCA dellimpianto Hi.-Fi. allingresso Line In della scheda audio del p.c.
SafeDisc
Caratteristiche della protezione: Una variante di SecuROM ideata da Macrovision che utilizza lo stesso sistema di inserimento (durante l'operazione di premastering) di dati non trasferibili sul CD-R di destinazione. SafeDisc riconoscibile da una serie di dati presenti sul CD: 00000001.tmp, CLCD16.dll, CLCD32.dll e CLOCKSPL.EXE. Nella cartella contenente il programma poi presente sempre un file omonimo al programma principale, ma con l'estensione ICD. Tale file un loader. Come si riconosce: Non specificata. Soluzione della protezione: Disabilitate la modalit di scrittura RAW, selezionate la lettura 1x per i dati e la velocit di estrazione massima per le tracce audio. Abilitate la correzione degli errori e salvato l'immagine sull'hard disk, prima di creare la copia. L'operazione potrebbe richiedere pi di un'ora.
SafeDisc 2
Caratteristiche della protezione:
45
Questa guida dedicata a tutti coloro, anonimi ed altruisti, che non ho mai ringraziato per avermi fatto scaricare gratuitamente da Internet tutta quella musica emozionante (introvabile nei negozi) che fa parte della colonna sonora dei miei ricordi.
SafeDisc 3
Caratteristiche della protezione: Analoga alla precedente, ma ulteriormente migliorata con settori deboli (weak sector) non interpretabili dalla gran parte dei masterizzatori. Come si riconosce: Dalla presenza di alcuni file, chiamati 00000001.TMP e 00000002.TMP. Per visualizzarli, basta esplorare il contenuto del CD/DVD. Soluzione della protezione: Utilizzare il programma Alcohol 120% per generare un file immagine del DVD originale che, in seguito, da caricare sulla periferica di Alcohol 120% in modalit emulazione protezione.
SafeDisc 4
Caratteristiche della protezione: Analoga alla precedente, ma ulteriormente migliorata con pi numerosi settori deboli (weak sector) fino a 16 che non sono interpretabili dalla gran parte dei masterizzatori. Come si riconosce: Se non sono individualizzabili i file 00000001.TMP e 0000002.TMP, basta utilizzare un programma come A-Ray Scanner. Soluzione della protezione: Utilizzare il programma Alcohol 120% per generare un file immagine del DVD originale che, in seguito, da caricare sulla periferica di Alcohol 120% in modalit emulazione protezione.
SecuROM
Caratteristiche della protezione: Ideata da Sony, la protezione SecuROM molto utilizzata dai produttori di videogiochi. I CD dotati di questo "scudo" contengono una serie di dati non riproducibili sul CD-R di destinazione. La copia viene portata a buon fine ma il gioco o il programma, appena lanciato, verifica la presenza dei dati in questione e, non trovandoli, rifiuta di avviarsi. Come si riconosce: Dalla presenza di alcuni file, chiamati CSM16.dll, CSM95.dll o CSMNT.dll nella directory di root dei CD. Nel codice stampigliato nel bordo interno dei CD , a volte, presente la scritta Sony DADC. Soluzione della protezione: Utilizzate la modalit di scrittura RAW e disabilitate la correzione degli errori in scrittura. Se usate CloneCD, scegliete il profilo "GameCD".
SecuROM New 5 e 7 46
Questa guida dedicata a tutti coloro, anonimi ed altruisti, che non ho mai ringraziato per avermi fatto scaricare gratuitamente da Internet tutta quella musica emozionante (introvabile nei negozi) che fa parte della colonna sonora dei miei ricordi.
StarForce 3.x
Caratteristiche della protezione: La versione 3 di questa protezione praticamente inviolabile. Come nella precedente versione, la protezione legge e valuta i parametri fisici del CD/DVD originale, che non possono essere copiati da un supporto allaltro perch dipendono dalla complessa struttura del glass master utilizzato in fase di stampa. Il sistema estrae una chiave a 24 byte alfanumerica che contiene le informazioni sui parametri fisici del supporto originale letto in precedenza. Questa chiave verr letta dalleseguibile del programma (questa protezione molto utilizzata per i giochi), per confrontarla con la chiave autentica memorizzata nei dati del disco: se i dati non combaciano, vorr dire che il disco non genuino! Come si riconosce: Al termine della procedura di installazione, viene richiesto il riavvio del sistema per installare i driver StarForce. Utilizzare un programma come Aray Scanner. Soluzione della protezione: Sproteggere questo CD/DVD molto difficile: con Alcohol 120% bisogna generare il file immagine ed estrarre le informazioni fisiche DPM (Data Position Measurement). Dopo la creazione dellemulazione, occorre staccare fisicamente (!) i cavi delle unit IDE reali per farle funzionare oppure, per eseguire il programma (gioco), bisogna utilizzare StarForce Nightmare, unapplicazione che - appunto - disattiva le unit ottiche del p.c. ed impedisce lanalisi della struttura fisica del disco.
TOC irregolare
Caratteristiche della protezione: Una TOC resa opportunamente irregolare, indica al lettore una quantit di dati superiore al Gigabyte (1.000 MB) ingannando cos il software, che valuter non sufficientemente capiente il disco di destinazione, interrompendo l'operazione di copia. Come si riconosce: possibile riconoscere i CD cos protetti grazie all'errore segnalato dal software, oppure esaminando i dati in questi contenuti: dopo le tracce audio comparir, infatti, una seconda sessione dati segnalata come incompatibile con lo standard ISO 9660. Soluzione della protezione: Utilizzate un programma dotato dell'opzione "Ignora TOC Irregolare".
47
Questa guida dedicata a tutti coloro, anonimi ed altruisti, che non ho mai ringraziato per avermi fatto scaricare gratuitamente da Internet tutta quella musica emozionante (introvabile nei negozi) che fa parte della colonna sonora dei miei ricordi.
COME MASTERIZZARE I CD E DVD PROTETTI v. 2.4 del 21.11.2007 XCP (eXtended Cpy Protection)
Caratteristiche della protezione: Questa protezione, sviluppata da First4Internet (www.xcp-aurora.com) si basa su una TOC alterata pi il sistema DRM. I CD Audio protetti con questo sistema possono essere copiati per un massimo di tre volte e lestrazione delle tracce audio sullhard disk consentita solo con lo speciale software in dotazione. I file generati da questo speciale software saranno targati con unapposita licenza DRM, senza al quale sar impossibile riprodurli. Inoltre, il software potr generare una copia dei brani con una chiave temporanea, nel caso il legale proprietario voglia prestare i suoi brani a degli amici. Come si riconosce: Non specificata. Soluzione della protezione: Occorrer attendere che questa tecnologia sia effettivamente presente sul mercato, per poi trovare le contromosse. Non sicuro che una delle soluzioni qui presenti per superare le altre protezioni sia efficace anche con questa, ma baster interrogare un motore di ricerca su Internet per trovare la soluzione (soprattutto in lingua inglese).
48
Questa guida dedicata a tutti coloro, anonimi ed altruisti, che non ho mai ringraziato per avermi fatto scaricare gratuitamente da Internet tutta quella musica emozionante (introvabile nei negozi) che fa parte della colonna sonora dei miei ricordi.
49
Questa guida dedicata a tutti coloro, anonimi ed altruisti, che non ho mai ringraziato per avermi fatto scaricare gratuitamente da Internet tutta quella musica emozionante (introvabile nei negozi) che fa parte della colonna sonora dei miei ricordi.
GLOSSARIO
ASPI (Advanced SCSI Programmer's Interface): Sono driver necessari per il corretto funzionamento di masterizzatori SCSI ma anche con interfaccia EIDE. Questi file sono installati durante l'installazione principale del programma di masterizzazione, ma buona norma aggiornarli. ATIP (Absolute Time In Pre-groove): Codice proprio di qualsiasi CD-R, contiene i dati che indicano il produttore (es.: Kodak), lo strato per la registrazione (es.: cianina), la potenza di scrittura richiesta, eccetera. Buffer Underrun: Errore di scrittura causato dall'interruzione dei flusso dati dal CD sorgente al CD di destinazione. I nuovi masterizzatori sono dotati di tecnologie in grado di ovviare a questo problema. CD+G (Compact Disc plus Grafics): Speciale tipo di CD che contiene alcune informazioni, registrate nei sub-canali, che permettono di visualizzare sugli appositi lettori anche immagini e testo. CD-MRW (Mount Rainer): Nuovo standard di immagazzinamento dati supportato di default dal sistema operativo. Si tratta di un'evoluzione della scrittura a pacchetti: in un CD avviene la semplice operazione di salvataggio dei dati, che per formatteranno il CD come UDF (simile ad un grosso floppy disc), senza bisogno di nessun software aggiuntivo. Pochi masterizzatori sono in grado di scrivere con questo standard. File immagine: Si tratta di un file che risulta essere una immagine-specchio, o se vogliamo, una sorta di copia carta-carbone, del contenuto completo di un CD o un DVD. Il masterizzatore legge il disco e ne ricava un singolo file che viene scaricato su hard disk. La dizione Contenuto completo sta a significare che non solo i dati principali sono trascritti nell'immagine, ma anche i dati dei sottocanali, gli eventuali weak sector nonch le zone di disco RMPS ed i dati DPM. Senza queste informazioni aggiuntive la copia di un disco protetto non risulterebbe funzionante. Una volta creato il file di immagine sul disco rigido si pu (con l'opzione Masterizza immagine del programma di masterizzazione) scrivere la stessa su un CD/DVD-R RW. Il dubbio che sorge sul perch ricorrere a un file di immagine scaricato dal masterizzatore, non sarebbe pi rapido trasferire il disco originale da un lettore CD/DVD al masterizzatore? In linea di massima s, ma se il disco protetto non viene trasferito correttamente per tre motivi. Il primo che i lettori CD/DVD hanno codifiche EFM pessime per cui non riuscirebbero a creare una immagine fedele. Il secondo che la rapidit non conta per le copie protette, in quanto spesso devono essere lette e scritte a velocit bassissime (1x - 4x) per non perdere l'integrit dei dati. Il terzo motivo che un file di immagine pu essere caricato nel CD/DVD virtuale di programmi quali Alcohol 120% quando occorre schiodare alcune forme ostiche di protezione. Front end: Modalit di utilizzo relativa ai programmi che agiscono in abbinamento e in background (cio sullo sfondo e senza essere visibili) con altri software. Firmware: Si tratta del software registrato su memoria di sola lettura (ROM) che permette l'uso e l'avvio delle periferiche hardware. ISRC (lnternational Standard Recording Code): Serie di dati, formato da 12 caratteri, indicanti autore, titolo, anno di registrazione proprietario e codice seriale, contenuti all'interno delle singole tracce di un CD audio. Loader: Nei cd protetti con sistema SafeDisc e SafeDisc2, il file originale del programma (.EXE) viene cifrato ed al suo posto viene inserito sul Cd originale un programma loader, capace di decriptare ed eseguire il file di installazione originale. Il loader, prima dellesecuzione, controlla la presenza del cd originale, cercando in 50
Questa guida dedicata a tutti coloro, anonimi ed altruisti, che non ho mai ringraziato per avermi fatto scaricare gratuitamente da Internet tutta quella musica emozionante (introvabile nei negozi) che fa parte della colonna sonora dei miei ricordi.
COME MASTERIZZARE I CD E DVD PROTETTI v. 2.4 del 21.11.2007 esso una particolare firma digitale, impressa in fase di masterizzazione mediante apparecchiature speciali. Multisessione: Un disco sul quale vengono scritte pi sessioni viene definito multisessione (Photo CD,CD Extra...). Una sessione un segmento di CD che pu contenere una o pi tracce. I CD Audio protetti sono a tutti gli effetti dei CD Extra: la prima sessione contiene le tracce audio, mentre la seconda una traccia dati (con il player e i file della protezione). Poich i lettori Hi-Fi vengono creati rispettando gli standard dei CD Audio e questi ultimi non supportano la multissessione, leggeranno solo la prima sessione, quella contenente le tracce audio. Questo spiega perch i CD-Extra recano sempre la prima sessione audio e una seconda sessione dati. Diversamente, il lettore ottico del p.c. riconoscer prima la sessione dati, oscurando quella contenente le tracce audio. Overburning: Metodo di scrittura su CD che utilizza anche le zone pi esterne dei supporto, riuscendo cos a inserire pi dati rispetto alla quantit ufficialmente supportata. L'overburning pu creare a "dischi" totalmente o in parte illeggibili. Premastering: Fase precedente alla preparazione di una copia su CD. Root: la directory principale di una memoria di massa: disco fisso, partizioni, masterizzatore, supporti lomega e memorie esterne. Subchannel: Sono canali di dati presenti in ogni singolo settore di un CD Audio. Possono contenere delle informazioni importanti, ma non sempre sono utilizzati. Vanno dalla lettera P alla lettera W. I primi due sub-codici, identificati con la lettera P e Q, contengono sempre dati e cio informazioni sulla TOC e sulla posizione delle tracce presenti sul CD. Gli altri canali sono poco utilizzati, ma possono contenere informazioni aggiuntive sul CD, come ad esempio le informazioni che caratterizzano il CD-Text. In ogni CD audio possono esserci 8 sottocanali. TOC: Informa il lettore sul numero delle tracce, il loro punto di partenza e la somma delle loro grandezze. UPC (Universal Production Code): Rappresenta un codice di identificazione univoca di CD commerciali. Video CD: Formato video, che costituisce una variante dei celebre MPEG 4 dei DVD, che consente la realizzazione e il salvataggio di file video su un semplice CDROM (scrivibile). XVCD (eXtended Video CD): Si tratta di un'estensione del formato VCD; esso non costituisce uno standard a causa della variabilit dei suoi parametri. XSVCD (eXtended Super Video CD): Si tratta di un'estensione del formato SVCD; esso non costituisce uno standard a causa della variabilit dei suoi parametri.
51
Questa guida dedicata a tutti coloro, anonimi ed altruisti, che non ho mai ringraziato per avermi fatto scaricare gratuitamente da Internet tutta quella musica emozionante (introvabile nei negozi) che fa parte della colonna sonora dei miei ricordi.