Sei sulla pagina 1di 16

Corso

“Giardiniere professionista:
impiantista e manutentore di parchi
e giardini”

Docente TOSI MARCO


Argomento IMP. IRRIGAZIONE
Principi
di
idraulica
Pressione (p)

La pressione
è la forza applicata
perpendicolarmente
ad un superficie
Unità di misura:
Kg/cm 2 Atm Bar m.c.a. KPa
Kg/cm 2 1,0000 1,0332 1,0197 0,1000 0,0102
Atm 1,0332 1,0000 1,0132 10,3323 101,3249
Bar 1,0197 0,9869 1,0000 10,1972 100,0000
m.c.a. 0,1000 0,0968 0,0981 1,0000 9,8066
Kpa 0,0102 0,0099 0,0100 0,1020 1,0000
Pressione Statica

E’ la pressione esercitata dall’acqua in stato di quiete.


Nell’impianto d’irrigazione si verifica quanto i punti di utilizzo
(irrigatori, gocciolatori, ecc.) sono chiusi.

Pressione Dinamica
E’ la pressione esercitata dall’acqua in movimento lungo una
condotta.
Nell’impianto d’irrigazione si verifica quanto i punti di utilizzo
(irrigatori, gocciolatori, ecc.) sono aperti.

La pressione dinamica è inferiore alla statica.


P. DINAMICA = P. STATICA – PERDITE di CARICO
Pressione Idrostatica
(statica)

p (pressione)
M ----
=
A
dove M = V x Ps
ma V si può anche scrivere : A x
h A x h x Ps
p = pressione pertanto A
p = --------------
M = massa
Ps = peso specifico semplifico ed ottengo

A = superficie p = h x Ps
h = distanza tra A e il pelo libero e poiché Ps = 1
dell’acqua
p=h
V = volume
Portata (Q)

La portata è la quantità d’acqua


che attraversa una sezione
in un determinato tempo T2 T1

V
Q = ----
T
Direzione
flusso

Unità di misura:
V = volume
• l/s litri al T = tempo
secondo
• l/m litri al minuto
• m3/h metri cubi/ora
Velocità (v)

La velocità è il rapporto
fra lo spazio percorso
ed il tempo impiegato per percorrerlo

v=S/T

Unità di misura:
• m/s metri al secondo
Rapporto
portata / velocità

V=SxA
V
Q =----
T
S
allora Q = ------ x A
T
Ma essendo

S
--- = v
T
A = sezione del tubo
S = spazio percorso Q=Axv
T = tempo impiegato
v = velocità
Q
V= volume v = ----
A
Rapporto
portata / velocità

Q
v = ----
A

A parità di sezione (diametro interno)


all’aumentare della portata aumenta anche la
velocità

A parità di portata
all’aumentare della sezione la velocità diminuisce
All’aumentare della velocità aumentano le perdite di carico
Velocità (v)

Le velocità di scorrimento

Collettori: 2,0 m/s


Ali: 2,5 – 3,0 m/s

Note: progettisti: 1,8 m/s


Comune Milano 1,5 m/s
Perdita di carico (J)

La perdita di carico è l’insieme delle forze


(scabrezza, dislivelli, curve e derivazioni)
che, in una condotta forzata, oppongono
una resistenza allo scorrimento
dell’acqua.

Unità di misura:
• come quelle della pressione
Perdita di carico (J)

CONTINUE

Sono dovute alla qualità dei


materiali (ruvidezza o scabrezza)
e alla lunghezza delle condotte

CONDOTTA IDEALE CONDOTTA REALE


Perdita di carico (J)

ACCIDENTALI o OCCASIONALI

Sono dovute a variazione di


direzione del flusso, di
diametro, alla presenza di
valvole o strumenti di controllo
Variazione di
Gomiti Connessioni a T
diametro
Calcolo delle perdite
di carico continue

Calcolare le perdite di carico in una


condotta con portata costante (Hazen -
Williams)

1.852
Q 1
J = 3121 x x x L
C
1.852
D 4.86

J = Perdita di carico in m
Q = Portata in l/h
C = coefficiente di scabrezza (PE/PVC= 150)
D = diametro interno in mm
L = lunghezza della condotta in Km
Calcolo del diametro

Calcolare il diametro interno


di una tubazione data la perdita carico

0.2053
1.852
Q L *1000
D = 3121 x 1.852
x
C J

J = Perdita di carico in m
Q = Portata in l/h
C = coefficiente di scabrezza (PE/PVC= 150)
D = diametro interno in mm
L = lunghezza della condotta in Km
Riepilogo

Grandezza Unità Note


Pressione p bar, m.c.a. dinamica
statica
Portata Q l/m, l/h, m3/h

Velocità v m/s

Perdite di Carico J bar, m.c.a. continue


occasionali

Potrebbero piacerti anche