Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
1 a 3
Recupero
Modulo E – Le operazioni di import e di export
Lezione 2 – Le fasi e i documenti delle operazioni di import-export
Per consentire una chiara e rapida identificazione delle merci movimentate, nelle esportazioni e nelle
importazioni ogni prodotto viene classificato attraverso l'uso di un codice identificativo della merce detto
HS Code (Harmonized System Code) composto da una serie di numeri.
1. Procedura di esportazione
Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false; in quest’ultimo caso suggerisci la formulazione corretta.
Vero Falso
1. Lo spedizioniere doganale è una figura professionale che collabora con l’esportatore. X
....................................................................................................................
2. Sulla fattura di vendita viene indicato il codice di svincolo. X
....................................................................................................................
3. Il codice MRN viene rilasciato dall’Agenzia delle dogane. X
....................................................................................................................
4. Il codice di svincolo e il codice MRN sono la stessa cosa. X
....................................................................................................................
5. Se l’esportatore non riceve dalla dogana il messaggio di uscita della merce dalla UE X
non ha diritto alla non imponibilità IVA sulla vendita.
....................................................................................................................
2. Procedura di importazione
Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false; in quest’ultimo caso suggerisci la formulazione corretta.
Vero Falso
1. Nelle importazioni gli spedizionieri doganali coinvolti possono essere due.
....................................................................................................................
2. Il DAU deve essere inviato all’Agenzia delle dogane.
....................................................................................................................
3. L’importatore non deve conservare il DAU per documentare il pagamento dei dazi e
dell’IVA.
....................................................................................................................
4. Con il documento cauzionato T1 lo spedizioniere locale si impegna ad assolvere i
diritti doganali e l’IVA in caso di mancato pagamento alla dogana di arrivo.
....................................................................................................................
5. Lo spedizioniere doganale italiano provvede al pagamento di quanto dovuto in dogana
e libera dall’impegno il primo spedizioniere.
....................................................................................................................
Regimi doganali
All’ingresso nell’Unione europea le merci non comunitarie sono soggette a uno dei seguenti regimi
doganali:
immissione in libera pratica (importazione definitiva della merce);
regimi speciali:
o transito (passaggio esterno o interno di merce senza che muti la posizione doganale della
merce);
o deposito (deposito doganale e zone franche; le merci non comunitarie sono immagazzinate
in un luogo autorizzato e controllato dall’autorità doganale senza pagamento di dazi);
o uso particolare, che comprende l’ammissione temporanea e l’uso finale;
o perfezionamento (attivo, per sottoporre merce extra europea a lavorazione in un Paese UE
per poi riesportarla, o passivo per sottoporre a lavorazione in un Paese extra UE merce
comunitaria che poi viene reimportata).
1. Parole mancanti
Inserisci le parole mancanti scegliendole tra quelle indicate.