DAF XF
DW63249506/IT Printed in the Netherlands
DW63249506
Printed in the Netherlands
PREFAZIONE
Il presente manuale comprende sezioni che descrivono la guida e la cura della motrice.
Al termine del presente manuale di istruzioni è riportato un indice analitico, che agevola
la ricerca.
È possibile reperire online le informazioni più recenti circa il proprio veicolo osservando
la seguente procedura:
– Scorrere verso il basso sul sito DAF: http://www.daf.com
– Fare clic su "Manuali del conducente" sotto l'intestazione "Altri siti DAF".
– Inserire il numero di telaio per scaricare il manuale del conducente desiderato.
1
PERCHÉ QUESTO MANUALE È IMPORTANTE
Il presente manuale contiene informazioni che Le permetteranno, in qualità di
conducente, di usare questo veicolo nel modo più efficiente, sicuro e piacevole
possibile.
Oltre ad argomenti quali l'uso ed i comandi dell'automezzo sono state trattate anche la
manutenzione e le piccole riparazioni, che Lei potrà eventualmente effettuare
personalmente.
Riparazioni
Gli interventi di riparazione o manutenzione devono essere eseguiti da un meccanico
esperto propriamente addestrato. Il meccanico deve essere anche qualificato per
eseguire un intervento in modo responsabile e sicuro.
Importante
Avere cura che il Manuale sia sempre presente nel veicolo.
Leggerlo attentamente prima del primo viaggio, in particolare le sezioni intitolate
"Avvertenze e norme per la sicurezza", "Strumenti e comandi", "Ispezioni e
manutenzione" e "Guida del veicolo".
2
Indice
3
Indice
3.1.17 Luci dei gradini di accesso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 72
3.1.18 Spazzole del tergicristallo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 72
3.1.19 Vani portattrezzi/portaoggetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73
3.1.20 Regolazione dello spoiler per tetto. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73
3.2 Sedili e cinture di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74
3.2.1 Sedili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74
3.2.2 Cinture di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 84
3.3 Strumenti e comandi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 86
3.3.1 Introduzione agli interruttori del cruscotto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 86
3.3.2 Quadro strumenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 87
3.3.3 Pannello di comando . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 93
3.3.4 Consolle centrale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 101
3.3.5 Consolle superiore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 104
3.3.6 Console cuccetta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 107
3.3.7 Steering Wheel Switches (Interruttori sul volante) . . . . . . . . . . . . . . 108
3.3.8 Interruttore sinistro sul piantone dello sterzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . 114
3.3.9 Interruttore destro sul piantone dello sterzo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 115
3.3.10 Interruttore principale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 117
3.4 Telefono. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 118
3.4.1 Interfaccia telefono. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 118
3.4.2 Attivazione del telefono motrice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 119
3.4.3 Installazione e rimozione dei telefoni con predisposizione
Bluetooth . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 120
3.4.4 Azionamento del telefono mediante gli interruttori sul volante. . . . . 121
3.5 Autoradio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 125
3.5.1 Autoradio base . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 125
3.5.2 Autoradio con navigatore per veicoli industriali (TNR, Truck
Navigation Radio) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 127
3.6 Comando climatizzazione cabina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 129
3.6.1 Riscaldamento, ventilazione e climatizzazione . . . . . . . . . . . . . . . . 129
3.7 Dispositivi di riscaldamento ausiliari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 138
3.7.1 Riscaldamento ausiliario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 138
3.7.2 Riscaldamento monoblocco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 142
4
Indice
5.1.2 Panoramica dei controlli settimanali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .179
5.1.3 Apertura del pannello anteriore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .179
5.1.4 Livello del liquido di raffreddamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .179
5.1.5 Livello dell'olio motore.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .181
5.1.6 Livello del liquido lavavetri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .183
5.1.7 Luci esterne . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .184
5.1.8 Indicatore del filtro dell'aria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .186
5.1.9 Ruote e pneumatici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .186
5.1.10 Deumidificatore dell'aria dell'impianto frenante . . . . . . . . . . . . . . . . .187
5.1.11 Batterie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .187
5.2 Manutenzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .188
5.2.1 Manutenzione generale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .188
5.2.2 Manutenzione cabina. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .188
5.2.3 Pulizia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .189
5.2.4 Protezione contro gli insetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .192
5.2.5 Riscaldamento ausiliario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .192
5.2.6 Scarico dell'acqua dal prefiltro carburante e dal separatore di
umidità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .194
5.2.7 Lubrificazione della ralla o del giunto per il rimorchio . . . . . . . . . . . .196
7 Guida . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .213
7.1 Prima della guida. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .214
7.2 Rifornimento di gasolio e rabbocco di AdBlue® . . . . . . . . . . . . . . . . . . .214
7.3 Procedura di avviamento. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .219
7.4 Procedura di arresto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .222
7.5 Rigenerazione del filtro DPF, Emission Aftertreatment System
(sistema per il post-trattamento delle emissioni) . . . . . . . . . . . . . . . . . . .225
7.6 Supporto prestazioni conducente (DPA, Driver Performance
Assistant). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .234
7.7 Display del consumo carburante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .236
7.8 Arresto del motore al minimo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .240
7.9 Regolazione del regime del motore. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .241
7.10 Regolatore di velocità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .242
7.11 Limitatore di velocità variabile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .245
7.12 Ausilio trazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .246
7.13 Bloccaggio del differenziale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .247
7.14 Presa di forza (PTO, Power Take Off) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .248
7.15 Freni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .250
7.16 Freno motore. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .253
5
Indice
7.17 Rallentatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 256
6
Indice
8.15 Regolazione della stabilità del veicolo (VSC, Vehicle Stability
Control) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .303
8.15.1 Regolazione della stabilità del veicolo (VSC, Vehicle Stability
Control) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .303
7
Indice
12.12 Traino. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 358
12.13 Uso dell'avviamento ausiliario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 361
12.14 Ricarica delle batterie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 364
12.15 Sostituzione delle lampadine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 366
12.16 Fusibili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 369
8
Avvertenze e norme di sicurezza 1
Sistemi di protezione antifurto 2
Strumenti e comandi 3
Display principale 4
Controlli e manutenzione 5
Aggancio e sgancio 6
Guida 7
Sistemi di ausilio alla guida 8
Cambio manuale 9
Cambio automatico 10
Sospensioni pneumatiche 11
Riparazioni di emergenza 12
Dati tecnici e identificazione 13
Indice analitico 14
9
10
1 Avvertenze e norme di sicurezza
11
Avvertenze e norme di sicurezza
G000497-4
12
Avvertenze e norme di sicurezza
G000496-3
G000987-3
13
Avvertenze e norme di sicurezza
14
Avvertenze e norme di sicurezza
Abbrevia-
zione
Spiegazione Funzione
1
AGS Automatic Greasing System L'impianto di ingrassaggio automati-
co consente di ingrassare simulta-
neamente i punti di ingrassaggio del
veicolo collegati a esso.
ALS-S Alarm System - Scorpion Il sistema antifurto è un dispositivo di
protezione antifurto e contro lo scas-
so che reagisce a una serie di segna-
li. I segnali (di ingresso) in grado di
far scattare l'allarme provengono da
diversi sensori e interruttori. Ciò con-
sente di distinguere fra protezione
esterna e interna.
ATC Automatic Temperature Control L'unità di riscaldamento ATC mantie-
ne una temperatura costante all'inter-
no della cabina durante i viaggi.
BBM Body Builder Module Il modulo allestitore raccoglie le infor-
mazioni relative all'allestitore e azio-
na le funzioni del veicolo.
BEM Monitoraggio energia batteria Il BEM attiva e visualizza sul display
principale i messaggi relativi allo sta-
to della batteria e le avvertenze di
scarsa capacità.
CAN Controller Area Network (Rete Quando le informazioni vengono tra-
area controller) sferite tramite la rete CAN, tutti i dati
vengono trasmessi su due fili, a pre-
scindere dalla loro quantità o varietà.
CDS Sistema di bloccaggio centraliz- Il sistema di bloccaggio centralizzato
zato delle portiere delle portiere ha la funzione di bloc-
care simultaneamente tutte le portie-
re del veicolo.
DIP-5 Quadro strumenti DAF Il quadro strumenti DAF fornisce in-
formazioni al conducente tramite le
spie e/o il display principale.
15
Avvertenze e norme di sicurezza
1 Abbrevia-
zione
Spiegazione Funzione
16
Avvertenze e norme di sicurezza
Abbrevia-
zione
Spiegazione Funzione
1
EHS sistema sterzo elettroidraulico EHS è un sistema per la sterzata
congiunta dell'assale trainato. Segue
il movimento di sterzata dell'assale
anteriore, in modo da ottenere un
diametro di volta inferiore.
ELC Electronic Light Controller (Cen- Controlla l'illuminazione abitacolo e
tralina elettronica di illuminazio- quella esterna.
ne)
EMAS Electro-hydraulic Multi Axle Si tratta dell'assale trainato co-ster-
Steering (Sterzo multi-assale zante elettroidraulico.
elettroidraulico) Al di sotto di una velocità specifica,
l'assale trainato co-sterzante elettroi-
draulico segue il movimento di ster-
zata dell'assale anteriore, in modo da
ottenere un diametro di volta inferio-
re.
EST-52 Freno di rallentamento integrato Il freno di rallentamento integrato è
ZF, tipo: EST 52 un freno idraulico continuo non sog-
getto ad usura. Questo dispositivo è
destinato principalmente all'uso in
caso di frenate prolungate, ad esem-
pio quando si decelera da velocità
elevate in pianura o si guida in disce-
sa. Esso riduce l'usura del freno di
servizio.
FMS Fleet Management System Il sistema di gestione delle flotte
(Fleet Management System) permet-
te di scambiare informazioni fra il vei-
colo e la sede.
HD-OBD Heavy-Duty On-board Diagno- Questo sistema consente di control-
stics (Diagnostica di bordo per lare l'ottemperanza agli accordi rela-
impieghi gravosi) tivi al monitoraggio delle emissioni.
LDWS Lane Departure Warning Sy- Il sistema LDWS avvisa il conducen-
stem (Sistema di avvertimento te quando il veicolo abbandona acci-
abbandono corsia) dentalmente la propria corsia.
MCS, Menu Control Switch Consente al conducente di visualiz-
zare le informazioni necessarie sul
display principale del quadro stru-
menti DAF.
MGS Mechanical Gear Shift (Coman- Azionamento meccanico del cambio.
do del cambio meccanico)
17
Avvertenze e norme di sicurezza
1 Abbrevia-
zione
Spiegazione Funzione
18
Avvertenze e norme di sicurezza
Abbrevia-
zione
Spiegazione Funzione
1
VSC Vehicle Stability Control (regola- La regolazione della stabilità del vei-
zione della stabilità del veicolo) colo segnala quando vi è una minac-
cia di instabilità e, se necessario, in-
terviene.
VIC-3 Vehicle Intelligence Centre L'unità VIC-3 raccoglie le informazio-
(Centrale intelligente del veico- ni e gestisce le funzioni del veicolo.
lo) - versione 3
19
Avvertenze e norme di sicurezza
Cabina
Accertarsi che sul pianale dal lato conducente non siano presenti oggetti non fissati.
Durante la guida, gli oggetti non fissati possono interferire con l'azionamento dei pedali,
dando origine a situazioni molto pericolose.
Durante la guida di un veicolo con cambio manuale, non utilizzare il pedale della
frizione come poggiapiedi, poiché ciò può causare un'usura eccessiva della frizione.
di parcheggio
Per parcheggiare in pendenza, su fondi sdrucciolevoli e così via, osservare le regole
indicate di seguito.
1. Sistemare dei cunei per ruote davanti e dietro le ruote dell'assale motore.
2. Orientare le ruote in modo che il veicolo non possa inserirsi nel flusso del traffico
qualora venga messo accidentalmente in movimento.
Cinture di sicurezza
Indossare sempre la cintura di sicurezza (obbligatoria in alcuni paesi).
I veicoli muniti di airbag sono sempre dotati di cinture di sicurezza con tenditore sia sul
sedile del conducente che su quello del secondo conducente. Per garantire il
funzionamento corretto dell'airbag, è assolutamente essenziale indossare la cintura di
sicurezza.
Allacciare sempre le cinture di sicurezza in quanto vi sono dei sistemi (quali AEBS e
VSC) che in determinate situazioni possono attivare una frenata imprevista.
Estintore
Accertarsi che sul veicolo sia sempre presente un estintore (obbligatorio in alcuni
paesi). Fissare saldamente l'estintore in un punto che sia comodamente a portata di
mano del conducente e facilmente accessibile per gli eventuali soccorritori. Fare
controllare ogni anno le condizioni dell'estintore. Fare riempire non appena possibile gli
estintori vuoti.
20
Avvertenze e norme di sicurezza
In caso di incendio:
Alcune guarnizioni in plastica possono produrre dei gas che, insieme all'acqua, 1
formano un acido corrosivo. Non toccare quindi senza indossare i guanti di protezione
i residui di agente estinguente eventualmente presenti sul veicolo.
Componenti
Mantenersi a distanza di sicurezza dai componenti in rotazione e/o in movimento.
21
Avvertenze e norme di sicurezza
Luci
1 Per sostituire le lampadine delle luci devono essere soddisfatte le seguenti condizioni:
– Le luci sono spente.
– Il contatto è disinserito.
– Escludere la tensione dall'impianto delle luci rimuovendo i fusibili delle stesse.
– Lasciare raffreddare il gruppo luci prima di toccarlo. Rischio di lesioni personali!
Dopo la sostituzione di una luce, rivolgersi non appena possibile a una concessionaria
di assistenza DAF per fare controllare l'assetto dei fari.
Motore
I gas di scarico contengono monossido di carbonio, un gas invisibile e inodore ma
altamente tossico. L'inalazione di questi gas può causare la perdita dei sensi e anche
la morte.
Non lasciare il motore acceso in locali chiusi o non ventilati.
Accertarsi che i gas di scarico vengano aspirati correttamente.
Non lasciare mai girare il motore al minimo troppo a lungo in assenza del conducente.
Ciò può aumentare il rischio di lesioni personali e/o danni al veicolo. Se il motore si
surriscalda, come segnalato dall'indicatore della temperatura del liquido di
raffreddamento del motore, occorre intervenire immediatamente per risolvere il
problema. Il funzionamento continuo del motore senza supervisione, anche per un
breve periodo, può provocare incendi o gravi danni al motore.
22
Avvertenze e norme di sicurezza
Per un funzionamento corretto di questo sistema, è necessario rabboccare AdBlue® e
pulire (rigenerare) il DPF periodicamente. 1
NOTA: Il filtro antiparticolato diesel (DPF, Diesel Particulate Filter) è anche
indicato, ad esempio sul display principale, come filtro antiparticolato.
La legislazione prescrive che qualora venga rilevata una serie di condizioni venga
applicata una riduzione della potenza motore, seguita in ultimo da una limitazione della
velocità del veicolo.
Se viene rilevata una tale condizione, sul display principale del DIP-5 compaiono
opportune avvertenze. Se le avvertenze vengono ignorate, dopo un determinato
periodo di tempo viene applicata una riduzione del 25% della potenza motore.
Se si continua a guidare il veicolo in questa condizione, la velocità del veicolo viene
ridotta a 20 km/h. Le condizioni in questione sono:
23
Avvertenze e norme di sicurezza
– Malfunzionamento del sistema AdBlue® (ad esempio dosaggio dell'AdBlue®
1 interrotto oppure assenza dei segnali di ingresso primari per il sistema).
– Valvola EGR compromessa.
Oli e lubrificanti
In caso di contatto con la pelle, vari tipi di olio e altri lubrificanti utilizzati nel veicolo
possono rappresentare un pericolo per la salute.
Questo vale anche per il liquido di raffreddamento, il liquido lavavetri, il refrigerante
contenuto nell'impianto di climatizzazione e il gasolio.
Evitare quindi il più possibile eventuali contatti diretti.
Onde evitare il rischio di incendi, non devono esservi materiali infiammabili sul motore
e nella zona circostante.
Procedere con cautela in caso di cambio dell'olio mentre il medesimo è caldo, poiché
può causare gravi lesioni.
Impianto di climatizzazione
L'impianto di climatizzazione contiene refrigerante ad alta pressione. È vietato
smontare qualunque componente dell'impianto di climatizzazione. Solo il personale
qualificato è autorizzato a effettuare interventi sull'impianto di climatizzazione.
Rivolgersi a una concessionaria di assistenza DAF.
24
Avvertenze e norme di sicurezza
Carico
Fissare sempre bene il carico, in modo che non possa muoversi neppure in caso di
1
arresto di emergenza. Ricordare che le pareti laterali, i pannelli divisori, e così via
spesso non sono progettati per sopportare forze elevate.
I carichi non devono sporgere oltre quanto previsto dalle normative locali.
Il carico influenza la stabilità del veicolo e può richiedere un diametro di volta maggiore.
Quando si carica il veicolo, prestare attenzione a non superare i seguenti valori:
Ralla
Prima di ogni viaggio, controllare che il collegamento della ralla sia bloccato
adeguatamente e che i tubi flessibili dell'aria e i collegamenti elettrici siano collegati
correttamente.
Non utilizzare mai le balestre delle sospensioni posteriori per fissare l'ancoraggio
posteriore del veicolo.
25
Avvertenze e norme di sicurezza
Condizioni invernali
1 In condizioni invernali, prestare particolare attenzione, fra gli altri, ai punti indicati di
seguito.
– Accertarsi (specialmente nelle zone di montagna) che sul veicolo siano montati
pneumatici invernali o catene da neve.
– Prima di azionarle, accertarsi che le spazzole del tergicristallo non siano incollate
al parabrezza a causa del gelo, poiché potrebbero danneggiarsi in seguito al
movimento. Per evitare che le spazzole si incollino al parabrezza a causa del gelo,
interporre un elemento tra spazzole e parabrezza.
– Se il serbatoio è stato riempito con gasolio invernale, lasciare il riscaldamento
ausiliario in funzione per mezz'ora con il nuovo carburante. Accertarsi che sia stato
consumato tutto il vecchio carburante.
– In caso di congelamento, l'AdBlue® si dilata più dell'acqua dolce. Se il veicolo
rimane parcheggiato o rimessato per più di 48 ore a temperature pari o inferiori a -
20 °C, si consiglia di riempire il serbatoio dell'AdBlue® in misura non superiore al
75%. In questo modo si evitano, ad esempio, eventuali danni al serbatoio AdBlue®.
Ambiente
L'inquinamento costituisce una grave minaccia per l'ambiente. Per ridurre al minimo
l'inquinamento, DAF consiglia di osservare le seguenti regole:
– Accertarsi che il veicolo sia sottoposto a una manutenzione regolare secondo le
istruzioni e i consigli di DAF. Una manutenzione corretta del veicolo aiuta a
ottimizzare il risparmio carburante e a ridurre il livello di costituenti nocivi presenti
nei gas di scarico.
– Se le circostanze richiedono un intervento di manutenzione, rispettare i requisiti di
protezione dell'ambiente.
Quando si smaltiscono i prodotti per l'assistenza, non versare ad esempio oli usati,
carburanti, lubrificanti, liquidi idraulici, AdBlue® o liquidi di raffreddamento in
scarichi, fognature, discariche o nel terreno. Ciò è illegale.
Lo stesso vale anche per tutti i componenti, come ad esempio i filtri rimasti a
contatto con i prodotti per l'assistenza. Smaltire in modo rispettoso dell'ambiente i
contenitori vuoti, i panni utilizzati per la pulizia e i prodotti per la cura. Osservare le
istruzioni relative ai prodotti per la cura.
Restituire tali prodotti agli enti designati o a un'azienda appropriata di raccolta dei
residui chimici per il riciclaggio o l'eliminazione. Immagazzinare tali fluidi
separatamente.
– Lavare il veicolo esclusivamente presso postazioni di lavaggio progettate a tale
scopo. Smaltire in modo rispettoso dell'ambiente i contenitori vuoti e i prodotti di
pulizia usati.
26
Avvertenze e norme di sicurezza
ATTENZIONE!
– Non utilizzare attrezzature od oggetti con una forte radiazione
elettromagnetica nelle vicinanze dei sistemi airbag/tenditore della
cintura di sicurezza.
Controlli
– Il sistema degli airbag e del tenditore della cintura di sicurezza funziona
correttamente solo se:
– Dopo l'attivazione del contatto viene visualizzata sul display principale il simbolo
di avvertimento airbag che si disattiva dopo circa 5 - 10 secondi.
– Il sistema non funziona correttamente se:
– Dopo l'inserimento del contatto, non viene visualizzato sul display principale
alcun simbolo di avvertimento airbag.
– Dopo l'inserimento del contatto, il simbolo di avvertimento airbag sul display
principale diventa una spia airbag dopo circa 10 secondi.
– Durante la guida viene visualizzata sul display principale la spia airbag.
– Se il sistema rileva un guasto, esso non è in grado di attivare l'airbag e/o i tenditori
della cintura di sicurezza e pertanto non offre alcuna protezione aggiuntiva in caso
di collisione. Far riparare il guasto il prima possibile presso una concessionaria di
assistenza DAF autorizzata.
Manutenzione
– Il rivestimento dell'airbag deve essere pulito esclusivamente con un panno asciutto
o inumidito. Se è molto sporco, rivolgersi a una concessionaria di assistenza DAF
per un detergente approvato.
– Dopo un periodo massimo di 15 anni, i componenti principali del sistema airbag e
tenditore della cintura di sicurezza, inclusa l'unità di controllo elettronico, devono
essere sostituiti da una concessionaria di assistenza DAF.
27
Avvertenze e norme di sicurezza
ATTENZIONE!
1 – Non incollare nulla sul rivestimento dell’airbag.
– Il rivestimento non deve essere trattato con detergenti, solventi,
grassi, vernici, lacche o altre sostanze.
Funzionamento
– L'airbag e i tenditori della cintura di sicurezza si attivano in caso di collisione frontale
o quasi frontale, quando si supera un determinato rallentamento del veicolo.
L’airbag e i tenditori della cintura di sicurezza non si attivano quando:
– Il contatto è disinserito.
– Il veicolo è coinvolto in un urto frontale leggero.
– Il veicolo è coinvolto in un urto laterale.
– Il veicolo è coinvolto in un urto posteriore.
– Il veicolo si ribalta.
– Il sistema offre una protezione ottimale se la cintura di sicurezza viene indossata
correttamente e se il sedile, la cintura di sicurezza e il volante sono regolati
adeguatamente per il conducente.
ATTENZIONE!
– Non avvicinare parti del corpo (busto, mani, testa, piedi) al
rivestimento airbag.
– Tenere il volante il più possibile all’esterno per consentire
all'airbag di aprirsi senza ostacoli.
– Lo spazio fra il conducente e l’airbag deve rimanere libero.
– Tra conducente e airbag non deve frapporsi nulla, ad esempio
animali, oggetti o altre persone.
Attivazione
– Quando l’airbag viene attivato in caso di incidente, viene espulsa una polvere
bianca. Ciò non segnala la presenza di un incendio. La polvere non è tossica.
– L'airbag e i tenditori della cintura di sicurezza possono attivarsi una sola volta. Dopo
l'attivazione del sistema, i componenti devono essere sostituiti presso una
concessionaria di assistenza DAF per offrire lo stesso livello di protezione.
– In caso di una collisione leggera in seguito al quale i sistemi di airbag e tenditore
della cintura di sicurezza non vengono attivati, si consiglia ancora di far controllare
il sistema presso una concessionaria di assistenza DAF.
28
Avvertenze e norme di sicurezza
NOTA: a causa del rapido movimento dell’airbag durante l’attivazione, è
possibile che la fibra di cui è composto l’airbag provochi ferite lievi. Le 1
persone che portano occhiali o che fumano durante la guida corrono rischi
maggiori di ferite al viso in caso di urti con attivazione dell’airbag. In
generale, le ferite non sono proporzionate a quelle che possono verificarsi
in caso di incidente senza airbag e tenditore della cintura di sicurezza.
ATTENZIONE!
– Dopo l'attivazione, non toccare alcun componente dei sistemi di
airbag/tenditore della cintura di sicurezza.
Tempo di lavoro
– Durante le riparazioni, lo smontaggio o la sostituzione del sistema airbag/tenditore
della cintura di sicurezza o di parti di esso, osservare le precauzioni per la sicurezza
disponibili presso DAF. Pertanto, effettuare tali interventi esclusivamente presso
una concessionaria di assistenza o un’officina DAF.
– Non modificare il sistema airbag e tenditore della cintura di sicurezza o parti di esso.
Ciò provoca rischi di lesioni, e non è più possibile garantire il funzionamento
corretto del sistema.
– Al momento dello smaltimento o della demolizione del veicolo, ottemperare alle
prescrizioni DAF per la sicurezza del sistema airbag e tenditore della cintura di
sicurezza.
– È consentito montare successivamente soltanto accessori approvati da DAF per i
veicoli dotati di airbag e tenditore della cintura di sicurezza. Il montaggio deve
essere effettuato nel punto e nel modo indicati da DAF.
– In caso di sostituzione del parabrezza, occorre tenere conto che il sigillante del
parabrezza richiede più tempo per asciugare. In generale, il tempo di asciugatura
è riportato sull’imballaggio del parabrezza o sulla guarnizione tubolare. In caso di
dubbi, mettersi in contatto con DAF o con il fornitore del sigillante del parabrezza.
– Durante le operazioni di saldatura, attenersi alle prescrizioni DAF per la sicurezza
delle operazioni di saldatura.
Vendita
– In caso di trasferimento di proprietà del veicolo, il vecchio proprietario deve
informare il nuovo proprietario delle suddette prescrizioni.
29
Avvertenze e norme di sicurezza
Componenti originali
1 Per rispettare le condizioni di garanzia e assicurare la durata, la sicurezza e l'affidabilità
dei prodotti DAF, non è consentito, e in alcuni casi è anche illegale, utilizzare
componenti e software non originali. L'uso di software, impostazioni software e/o
componenti non approvati da DAF influisce negativamente sugli impianti fondamentali
in termini di sicurezza del veicolo (ad esempio l'impianto frenante) o può causare una
riduzione della potenza motore.
Dopo un avviamento a freddo viaggiare con una marcia bassa e a regime del motore
moderato fino a quando l'indicatore della temperatura del liquido di raffreddamento del
motore non è uscito dal campo blu.
Rodaggio
Durante il periodo di rodaggio è consigliabile non sottoporre il veicolo nuovo a carichi
eccessivi. Questo vale anche qualora nel veicolo siano stati montati un motore, un
cambio o un differenziale revisionati. Perciò, viaggiare con prudenza ed evitare le
accelerazioni brusche per i primi 1500 km.
30
Avvertenze e norme di sicurezza
Batterie
Il veicolo è dotato di un set di due batterie a 12 V.
AVVERTENZA:
– Non staccare mai i cavi della batteria quando il motore è acceso.
Il distacco dei cavi della batteria mentre il motore è in funzione può
danneggiare i componenti elettrici del veicolo.
Interruttore principale
Disattivare l'interruttore principale solo dopo aver disinserito il contatto e avere
atteso 80 secondi. Prima di azionare l'interruttore principale, il ciclo di post-
funzionamento del sistema EAS (Sistema per il post-trattamento delle emissioni) deve
essere terminato.
31
Avvertenze e norme di sicurezza
ATTENZIONE!
1 – Non azionare mai l'interruttore principale durante la guida.
– Non azionare mai l'interruttore principale mentre il contatto è
inserito.
Se si aziona l'interruttore principale durante la guida, tutti gli
impianti elettrici e il motore si spengono. Ciò può comportare
situazioni molto pericolose e danni ai componenti elettronici del
veicolo.
Perdite d'aria
Se a motore spento la pressione nei serbatoi pneumatici diminuisce rapidamente, è
presente una perdita. Poiché ciò influisce negativamente sulla sicurezza dell'impianto
frenante, identificare e riparare la perdita il più rapidamente possibile.
Sterzo
L'ingranaggio sterzo è servoassistito idraulicamente. Poiché una pressione eccessiva
può danneggiare la pompa idraulica, smettere di ruotare il volante quando le ruote sono
bloccate da un ostacolo o raggiungono il bloccaggio alla sterzata massima. Forzando
il volante vi è infatti il rischio di provocare danni all'ingranaggio sterzo.
Differenziale
È possibile dotare il differenziale di bloccaggio del differenziale. È possibile utilizzare
questo bloccaggio del differenziale soltanto durante la guida su un terreno cedevole o
un fondo stradale sdrucciolevole.
AVVERTENZA:
– Se si rileva uno slittamento delle ruote eccessivo, attenersi alle
istruzioni per l'uso e inserire il bloccaggio del differenziale.
Una differenza eccessiva della velocità ruota fra le ruote di un
assale durante la guida su un terreno cedevole o un fondo stradale
sdrucciolevole può causare gravi danni al differenziale.
AVVERTENZA:
– Non premere l'acceleratore quando il veicolo è in movimento nella
direzione opposta a quella della marcia inserita.
Se il veicolo si muove nella direzione opposta a quella della marcia
inserita, quando si preme l'acceleratore il differenziale può essere
sottoposto a sovraccarichi o danneggiarsi.
32
Avvertenze e norme di sicurezza
Saldature
Per quanto concerne le istruzioni per la saldatura sul veicolo e/o sulla sovrastruttura,
consultare una concessionaria di assistenza DAF.
La mancata osservanza delle istruzioni per la saldatura può danneggiare i componenti
elettronici.
33
Avvertenze e norme di sicurezza
I dati sulla posizione sono contenuti in questo database a livello di veicolo. Anche se
DAF Trucks non può e non intende risalire ai dati individuali dell'utente, le autorità
competenti hanno indicato di trattare questi dati come se si trattasse di dati personali.
Prendiamo seriamente in considerazione i nostri obblighi per salvaguardare il diritto
alla riservatezza e alla protezione dei dati. Adottiamo pertanto tutte le necessarie
misure tecnologiche e organizzative al fine di proteggere l'insieme dei dati duplicati.
Una delle nostre misure fondamentali per la sicurezza è rappresentata da una
procedura Gatekeeper all'avanguardia. L'accesso ai nostri database analitici può
essere consentito esclusivamente tramite il nostro Gatekeeper, sulla base di una
specifica richiesta di accesso. Tale richiesta sarà sottoposta a un'analisi della
34
Avvertenze e norme di sicurezza
riservatezza, che considera una ponderazione degli interessi. Il Gatekeeper, in
collaborazione con il nostro responsabile della protezione dei dati, garantisce che 1
venga elaborata solo la minima quantità dei dati necessari, con un livello di dettaglio
minimo e preferendo una forma aggregata dei dati. Prima di ottenere l'accesso, ai
nostri analisti vengono fornite le istruzioni per l'utilizzo dell'insieme dei dati creati in
modo specifico. Se richiesto, il Gatekeeper applicherà misure tecniche aggiuntive per
la sicurezza.
DAF Trucks archivia questi dati raccolti sulle prestazioni di un veicolo per una durata
di sette anni. È possibile contattare il nostro responsabile della protezione dati -
DataProtectionOfficer@daftrucks.com - per ulteriori informazioni dettagliate in merito a
questa elaborazione dei dati. Si noti che, a causa dei suddetti provvedimenti, in linea
di principio DAF Trucks non è in grado di soddisfare le richieste relative ai diritti
dell'utente interessato, in quanto ciò costringerebbe DAF Trucks a (ri)personalizzare i
dati. Solo se l'utente dispone di informazioni supplementari, che ci consentano di
collegare le informazioni presenti nel nostro database analitico alla persona dell'utente
(quale il numero VIN, l'orario e il periodo) e solo se possiamo escludere che i dati non
siano collegati ad altri conducenti, possiamo fornire ulteriori informazioni.
Programma di preavvertimento:
Come controllore dei dati nell'ambito del nostro programma di preavvertimento
("EWP"). Ogni volta che DAF Trucks lancia un nuovo modello per l'anno, alcuni veicoli
selezionati sono dotati di data logger. Questa unità trasmetterà dati per un periodo di
soli due anni. DAF Trucks non è in grado di collegare tali dati ai singoli conducenti. La
procedura Gatekeeper si applica come descritto in precedenza relativamente ai nostri
database analitici. I dati ricevuti tramite questo data logger saranno utilizzati
esclusivamente per fornire assistenza (tecnica) remota, a scopo diagnostico e per il
continuo miglioramento della qualità dei prodotti DAF. Archiviamo i dati EWP per una
durata di sette anni. È possibile contattare il nostro responsabile della protezione dati
- DataProtectionOfficer@daftrucks.com - per ulteriori informazioni dettagliate in merito
a questa elaborazione dei dati. In relazione ai diritti dell'utente interessato, lo stesso
dicasi relativamente al nostro database analitico.
Data logger:
Come controllore dei dati nei nostri programmi di test. Ad alcuni clienti viene fornito uno
dei nostri veicoli di test, dotato di data logger, che comunica ai nostri server dati tecnici
grezzi, compresi i dati di posizione. DAF Trucks elabora i dati solo a scopi diagnostici
e per il continuo miglioramento della qualità dei prodotti DAF Trucks. Archiviamo i dati
di test per una durata di sette anni. È possibile contattare il nostro responsabile della
protezione dati - DataProtectionOfficer@daftrucks.com - per ulteriori informazioni
dettagliate in merito a questa elaborazione dei dati. Nel caso in cui l'utente guidi un
veicolo di test, maggiori informazioni in merito al programma di test sono fornite
dall'operatore dell'utente o dallo script di test presente nel cruscotto.
35
Avvertenze e norme di sicurezza
36
2 Sistemi di protezione antifurto
37
Sistemi di protezione antifurto
2.1 INTRODUZIONE
Il sistema di protezione antifurto DAF può comprendere diverse forme di protezione,
2 ognuna delle quali protegge il veicolo in modo diverso:
2.2 IMMOBILISER
2.2.1 Immobiliser
L'immobiliser (bloccaggio elettronico dell'avvio) impedisce di avviare il motore senza la
chiave di accensione corretta.
Non appena il motore viene avviato con una chiave non corretta, il sistema rileva la
circostanza e blocca l’alimentazione carburante.
Una volta bloccata l’alimentazione del carburante, il motore si arresta.
Al secondo tentativo di avviare il motore, anche il motorino di avviamento viene
disattivato.
D001722
38
Sistemi di protezione antifurto
Il LED di sistema è situato sotto gli armadietti nella consolle superiore.
39
Sistemi di protezione antifurto
2
1
D001668
NOTA: Una pressione lunga di circa due secondi sul pulsante (1) consente
il bloccaggio comfort (bloccaggio centralizzato + chiusura finestrini +
attivazione del sistema antifurto).
NOTA:
– Assicurarsi che all'interno della cabina non vi siano oggetti che possano
attivare l'allarme, come ad esempio oggetti mobili.
– La rete wireless (LAN) presente all'interno della cabina influenza il
sistema antifurto. Infatti, se all'interno della cabina si lascia un PC
portatile dotato di rete wireless e si attiva il sistema antifurto, questo
potrebbe spegnersi accidentalmente. Pertanto assicurarsi di spegnere
sempre il PC portatile se dotato di rete wireless o di spegnere la
protezione interna prima di attivare il sistema antifurto. Vedere la
sezione "Uso durante la permanenza nella cabina" nel capitolo "Sistema
antifurto".
– Non premere i pulsanti con forza eccessiva.
40
Sistemi di protezione antifurto
NOTA: inoltre, è possibile utilizzare la chiave di accensione o il
telecomando per eseguire un controllo manuale delle luci esterne. Vedere
la sezione "Luci esterne".
2
Disattivazione del sistema antifurto
Premendo il pulsante (2) si disattiva il sistema antifurto, si sblocca la portiera del
conducente e si accendono le luci dell’abitacolo a spegnimento ritardato. Le luci di
emergenza lampeggiano tre volte per segnalare che il sistema antifurto è disattivato.
Se si preme il pulsante di sblocco una seconda volta entro tre secondi dallo sblocco
della portiera, la portiera del secondo conducente viene sbloccata.
2.3.2 Autodiagnosi
Il sistema antifurto (ALS-2) è dotato di una funzione di autodiagnosi completa. Dopo
l'attivazione, tutti i circuiti di rilevamento (per l'interno della cabina, del vano di carico,
del meccanismo di ribaltamento della cabina e delle portiere) vengono verificati
automaticamente.
Se viene emesso questo segnale, controllare innanzitutto che i finestrini e/o le portiere
siano ben chiusi.
Disattivare il sistema antifurto, chiudere tutto con cura e riattivare il sistema antifurto.
Vedere la sezione "Uso della chiave di accensione o del telecomando".
Se viene emesso nuovamente un breve segnale, ciò indica che il sistema è
(parzialmente) guasto. Recarsi presso una concessionaria di assistenza DAF per far
controllare l'impianto.
41
Sistemi di protezione antifurto
D001668
42
Sistemi di protezione antifurto
D001668
43
Sistemi di protezione antifurto
2. Un potente trasmettitore autoradio presente nell'area potrebbe influenzare la
portata del trasmettitore integrato nella chiave di accensione. Azionare il pulsanti
della chiave di accensione più vicino possibile all'unità di controllo elettronico.
2 L'unità di controllo elettronico è situata più vicino possibile al lato anteriore del
veicolo, sul lato del secondo conducente.
3. Se il sistema non risponde più al trasmettitore, disattivare il sistema antifurto
aprendo il veicolo con la chiave, quindi attivare il contatto. Il sistema antifurto non
può essere attivato con la chiave di accensione.
NOTA: dato che l'altro lato del coperchio della batteria è dotato di un piccolo
perno di bloccaggio, sollevandolo da tale lato lo si distrugge.
2.3.8 Manutenzione
Incaricare la concessionaria di assistenza DAF di controllare l’impianto antifurto
almeno una volta all’anno. Si garantisce così una protezione ottimale.
SCM: B2 o B3
Thatcham: H1 o H2
44
Sistemi di protezione antifurto
Informarsi presso la compagnia di assicurazioni di ciò che questo comporta per
l'assicurazione stipulata.
Quando si lascia il veicolo, accertarsi sempre che il sistema sia stato attivato. 2
2.4 NIGHT LOCK
D001553
45
Sistemi di protezione antifurto
46
3 Strumenti e comandi
Strumenti e comandi 3
47
Strumenti e comandi
3.1 CABINA
3.1.1 Cabina
L'XF ha tre tipi di cabina:
3
Sleeper Cab (cabina XL)
D005082
D005083
48
Strumenti e comandi
D005084
D005085
NOTA: Se una delle portiere viene aperta senza che le luci esterne siano
accese, alcuni interruttori vengono illuminati per 20 secondi.
49
Strumenti e comandi
3.1.3 Portiere
ATTENZIONE!
– Se le portiere non vengono chiuse correttamente, non guidare il
veicolo.
3 Guidare il veicolo con le portiere non correttamente chiuse può
provocare l'apertura accidentale delle portiere stesse e, di
conseguenza, lesioni gravi.
D001520-2
50
Strumenti e comandi
2
1
D001668
NOTA: Se, dopo lo sblocco, non viene aperta alcuna portiera entro 30
secondi, le portiere si ribloccano automaticamente.
51
Strumenti e comandi
B
3
D001552
AVVERTENZA:
– È necessario estrarre sempre la chiave quando è allineata con il
blocco di contatto.
Se si estrae la chiave di accensione in posizione diagonale rispetto
al blocco, questa si potrebbe spezzare oppure si potrebbe
danneggiare il blocco di contatto.
52
Strumenti e comandi
Regolazione
Alzare l’interruttore a due posizioni. Il piantone dello sterzo viene temporaneamente
sbloccato. In questo modo è possibile regolare l'altezza e l'angolazione del volante.
53
Strumenti e comandi
Bloccaggio
Abbassare l’interruttore a due posizioni. Il piantone dello sterzo viene nuovamente
bloccato.
retrovisori, utilizzare
esclusivamente una spugna
bagnata o un panno umido.
D001554
B
C
D001712
55
Strumenti e comandi
56
Strumenti e comandi
Pannello di comando nella portiera
del secondo conduc.
10 Interruttore alzacristallo destro
10
D001531
Alzacristallo
I finestrini delle portiere possono essere azionati solo a contatto inserito. Se, per errore
o in caso di emergenza, viene lasciato aperto un finestrino della portiera, è ancora
possibile chiuderlo o aprirlo per un breve periodo di tempo, dopo aver disinserito il
contatto.
Protezione antischiacciamento
Il finestrino si arresta anche quando è attiva la protezione antischiacciamento. Quando
il finestrino viene bloccato da un oggetto, la direzione del movimento viene invertita e
il finestrino si abbassa parzialmente.
57
Strumenti e comandi
Se la protezione antischiacciamento è attiva, è possibile che la funzione express-up/
express-down si disattivi. Per riattivare questa funzione, chiudere completamente il
finestrino senza arresti intermedi, premendo continuamente sulla parte in alto
dell'interruttore di controllo (8, 9 o 10).
AVVERTENZA:
– Spegnere le luci interne dell'abitacolo quando il veicolo viene
parcheggiato per un periodo di tempo prolungato.
L'illuminazione abitacolo assorbe corrente dalle batterie. Se le luci
restano accese per periodi prolungati, si potrebbe compromettere
la capacità della batteria e sperimentare difficoltà di avviamento.
58
Strumenti e comandi
59
Strumenti e comandi
È possibile spegnere le
luci abitacolo in qualsiasi
momento premendo “0”.
D001556
60
Strumenti e comandi
L'illuminazione abitacolo funziona indipendentemente dalla posizione della chiave di
accensione.
D001557
D001558
61
Strumenti e comandi
D001564
D005128
62
Strumenti e comandi
3.1.10 Cuccette
Cuccetta superiore
D005151
D001560
Rete di sicurezza
Davanti alla cuccetta superiore è possibile montare una rete di sicurezza. La rete
impedisce la caduta degli oggetti leggeri durante la guida o il lancio attraverso la cabina
in caso di frenate brusche.
La rete viene fissata alle cinghie di tenuta della cuccetta superiore mediante gli appositi
ganci.
63
Strumenti e comandi
2
3
3 1
D001532
1. Staccare la scaletta (1) e farla scorrere verso il centro della cuccetta finché non
viene inserita nelle fessure (2).
2. Tirare la scaletta e la parte inferiore della scaletta (3) in avanti.
D001561
Cuccetta inferiore
La cuccetta inferiore funge anche da coperchio per i vani portaoggetti inferiori.
La suddivisione dello spazio sotto la cuccetta può essere eseguita in diversi modi.
La versione standard dispone di un grande vano portaoggetti centrale.
Inoltre, è possibile che lo spazio sia dotato di un cassetto e un vano portaoggetti fisso
o di due cassetti o di un contenitore refrigerato.
Nel cassetto e nel vano portaoggetti, è possibile collocare pannelli divisori per evitare
che gli oggetti si spostino dalla loro posizione.
Nella versione standard, ciascun cassetto e vano portaoggetti è dotato di un pannello
divisore. I pannelli divisori supplementari sono disponibili su richiesta presso la
concessionaria di assistenza DAF.
64
Strumenti e comandi
NOTA: Accertarsi che il cassetto, in posizione aperta e chiusa, sia
correttamente bloccato per evitare che si apra o chiuda accidentalmente
durante la guida.
D001562
Sbrinamento
Quando lo strato di ghiaccio supera uno spessore di 4 mm, è necessario procedere allo
sbrinamento. Impostare il termostato su OFF. Durante lo sbrinamento, conservare il
cibo e le bevande in un luogo fresco.
Pulizia
Pulire il frigorifero soltanto con un comune detergente non abrasivo.
65
Strumenti e comandi
NOTA: Spegnere il contenitore refrigerato o il vano frigorifero e, se
necessario, scollegarlo prima di inclinare la cabina.
Quando la cabina è tornata in posizione normale, occorre attendere almeno
30 minuti prima di riattivare il contenitore refrigerato o il vano frigorifero.
3.1.12 Posacenere
Nella consolle centrale è presente un
posacenere per il conducente e il
secondo conducente. Il posacenere
può essere aperto estraendolo.
Per svuotare il posacenere, spingere
verso il basso la linguetta di bloccaggio.
La linguetta di bloccaggio si trova dietro
i due portabicchieri. L'intero
posacenere potrà quindi essere estratto
tirandolo in avanti.
D001566
Riposizionare il posacenere
spingendolo nel relativo supporto fino a
sentire un clic di posizionamento.
D001567
66
Strumenti e comandi
AVVERTENZA:
– Scollegare gli accessori se non vengono più utilizzati.
Gli accessori assorbono corrente dalle batterie. Se le luci restano
accese per periodi prolungati, si potrebbe compromettere la
capacità della batteria e sperimentare difficoltà di avviamento.
1 2
D001568
67
Strumenti e comandi
2
D001569
D001565
68
Strumenti e comandi
3.1.14 Parasole
ATTENZIONE!
– Accertarsi che la visibilità degli specchi retrovisori non sia ostruita.
Una visibilità scarsa o assente intorno al veicolo porta a situazioni
pericolose e a lesioni gravi. 3
Onde evitare l'abbacinamento dal sole, per il conducente e il secondo conducente sono
previste tendine avvolgibili davanti al parabrezza. Tirare la linguetta: la tendina rimane
nella posizione desiderata.
Sul finestrino della portiera lato conducente e lato del secondo conducente sono
montate alette parasole mobili.
D001570-2
D001571
69
Strumenti e comandi
D001572
AVVERTENZA:
– Chiudere correttamente gli sportelli degli armadietti della consolle
superiore, in modo da spegnerne la luce al loro interno.
Le luci interne degli armadietti assorbono corrente dalle batterie.
Se le luci restano accese per periodi prolungati, si potrebbe
compromettere la capacità della batteria e sperimentare difficoltà
di avviamento.
3.1.16 Botola
A comando elettrico
L'interruttore della botola è posizionato sulla consolle superiore e sulla
consolle cuccetta.
70
Strumenti e comandi
2
D001574
D001575
71
Strumenti e comandi
NOTA: La tenda si avvolge automaticamente se staccata.
72
Strumenti e comandi
D001515-2
D001518-2
73
Strumenti e comandi
D001517
D001576-2
3.2.1 Sedili
ATTENZIONE!
– Non guidare mai con il sedile reclinato in misura eccessiva.
– Sedere sempre in posizione verticale e utilizzare lo schienale.
– Regolare i braccioli in modo da avere la libertà di movimento
necessaria ad azionare il veicolo.
74
Strumenti e comandi
ATTENZIONE! La regolazione del sedile del conducente durante la
guida può provocare movimenti involontari dello sterzo e causare
lesioni.
– Regolare il sedile del conducente soltanto a veicolo fermo.
– Regolare il sedile soltanto in presenza di un occupante e senza che
oggetti o persone occupino la gamma di regolazione del sedile. 3
Informazioni importanti
– Leggere attentamente questa sezione e familiarizzarsi con i comandi del sedile.
– La pressione dell'aria del veicolo deve essere pari o superiore a 8,6 bar.
– Non azionare mai più comandi contemporaneamente.
– Lo stato di usura dei fissaggi e dei componenti dei sedili deve essere verificato di
tanto in tanto da personale qualificato. Rivolgersi a una concessionaria di
assistenza DAF.
– Il sedile può essere riparato e montato soltanto da personale qualificato. Rivolgersi
a una concessionaria di assistenza DAF.
75
Strumenti e comandi
3 9
14
13
10
1
7 11
2
12
6 3
4
5
D001533-2
76
Strumenti e comandi
D001534
D001535
77
Strumenti e comandi
D001536
4. Abbassamento rapido
D001537
78
Strumenti e comandi
D001538
D001539
Tirare la leva per regolare la posizione longitudinale dell'intero sedile. Una volta
raggiunta la posizione longitudinale desiderata, rilasciare la leva.
79
Strumenti e comandi
D001540
Tirare la leva per regolare la posizione longitudinale del cuscino del sedile. Una volta
raggiunta la posizione longitudinale desiderata, rilasciare la leva.
8. Bracciolo
Il bracciolo è montato sul sedile del secondo conducente e sul sedile del conducente,
a eccezione dei veicoli dotati di cambio manuale.
AVVERTENZA: Non
utilizzare il bracciolo come
gradino di accesso alla
cuccetta superiore.
D001541
80
Strumenti e comandi
D001542
D001544-3
81
Strumenti e comandi
1: Riscaldamento acceso, livello 1
2: Riscaldamento acceso, livello 2
D001546-2
D001547-2
82
Strumenti e comandi
Utilizzare questi interruttori per regolare la sezione superiore del
supporto lombare dello schienale.
D001545-2
D001577-3
83
Strumenti e comandi
Azionando l'interruttore di ventilazione del sedile, le imbottiture ventilate
dello schienale e del cuscino del sedile producono un flusso di aria (due
livelli).
0: Ventilazione spenta
1: Ventilazione accesa, livello 1
3 2: Ventilazione accesa, livello 2
D001960
84
Strumenti e comandi
ATTENZIONE!
– Indossare SEMPRE le cinture di sicurezza (obbligatorie in alcuni
paesi)!
– Le cinture di sicurezza devono chiudersi con uno scatto udibile.
– Non usare mai fermi o altri dispositivi che riducano la tensione
della cintura di sicurezza.
– I veicoli dotati di airbag sono sempre provvisti di cinture di
3
sicurezza con tenditore sia per il sedile del conducente sia per
quello del secondo conducente. Per un funzionamento ottimale
dell'airbag, è assolutamente essenziale indossare la cintura di
sicurezza.
– In alcune situazioni i veicoli dotati di VSC (Vehicle Stability Control,
regolazione della stabilità del veicolo) possono frenare in modo
brusco e inatteso.
ATTENZIONE!
– Non fare mai riparare o modificare le cinture di sicurezza.
– Se il nastro è consumato o danneggiato, sostituire la cintura di
sicurezza. Rivolgersi a una concessionaria di assistenza DAF.
ATTENZIONE!
– Sostituire l'intero complessivo cintura di sicurezza dopo una
collisione, anche se non si riscontrano segni evidenti di danni.
Rivolgersi a una concessionaria di assistenza DAF.
85
Strumenti e comandi
D001543
86
Strumenti e comandi
Tuttavia, la modifica della posizione
degli interruttori è limitata da alcune
restrizioni.
Sui vari pannelli è possibile individuare diverse posizioni degli interruttori. Ad esempio,
il quadro strumenti prevede le posizioni “A1”, “A2” e “B”. Vedere le immagini dei vari
pannelli e delle consolle. 3
Una posizione contiene tre interruttori a bilanciere indicati con i numeri “1”, “2” e “3”.
Per ciascuna delle posizioni è descritta l’ubicazione standard (di fabbrica) degli
interruttori a bilanciere.
1 2 5 5
6
4 7
3 8
A1 11 9 1 2 3
1 2 3 10 5
A2
B
1 2 3
D005087-2
87
Strumenti e comandi
9 Display del contagiri A1.(2). Interruttore delle luci del vano di
10 Display di sveglia, ora, carico o della luce di lavoro
temperatura esterna, informazioni A1.(3). Regolazione dell'altezza dei fari
telefono, indicatore di assistenza A2.(1). Rigido: sponda montacarichi
e contachilometri parzializzatore A2.(1). Trattore: bloccaggio del manicotto
3 11 Display del tachimetro
A1, A2 e BPosizioni degli interruttori
della ralla
B.(1). Interruttore PTO 3
MUX. Vedere la sezione B.(2). Interruttore PTO 2
“Introduzione agli interruttori B.(3). Interruttore PTO 1
MUX”. B.(3). Interruttore di regolazione del
A1.(1). Interruttore di accensione/ regime del motore durante la
spegnimento dell'illuminazione marcia
abitacolo
Posizione a molla:
Spegnimento delle luci diurne.
Quando il motore è acceso e le luci no, le luci diurne si accendono
automaticamente. Inserire il freno di stazionamento e portare
l'interruttore delle luci su questa posizione. Per spegnere le luci diurne,
tenere brevemente l'interruttore in questa posizione.
L'avvertimento giallo presente sul quadro strumenti indica che la
funzione è disattivata.
88
Strumenti e comandi
Proiettori fendinebbia posteriori
Per accendere i proiettori fendinebbia posteriori insieme a quelli
anteriori, tirare di un altro scatto l'interruttore delle luci.
Quando i proiettori fendinebbia posteriori sono accesi, le spie presenti
sul quadro strumenti sono entrambe visibili.
Se non sono presenti proiettori fendinebbia anteriori, quando
l'interruttore delle luci si trova nella posizione 2 è possibile tirarlo soltanto
3
fino al secondo scatto. In tal caso è accesa soltanto la spia dei proiettori
fendinebbia posteriori.
5. Spie
Spie delle funzioni attive o disattivate.
6. Display principale
Vedere il capitolo "Display principale".
89
Strumenti e comandi
8. Contagiri
A1.(2). Interruttore delle luci del vano di carico o della luce di lavoro
Utilizzare questo interruttore per accendere o spegnere la luce di lavoro
presente sulla traversa della cabina o le luci del vano di carico.
90
Strumenti e comandi
I fari reagiscono alle variazioni della posizione della rotella zigrinata
soltanto quando l'interruttore delle luci si trova nella posizione 2 (luci
anabbaglianti accese).
Le posizioni della rotella zigrinata sono le seguenti:
– La posizione "0" è la posizione normale.
– I fari vengono puntati verso l'alto in tre fasi, contrassegnate con "I",
"II" e "III".
3
– Per evitare di abbagliare i veicoli che procedono in senso opposto, i
fari possono essere abbassati ruotando la rotella zigrinata fino alla
posizione contrassegnata con "-/-".
91
Strumenti e comandi
NOTA: Questo interruttore è provvisto di un bloccaggio che ne impedisce il
funzionamento accidentale.
92
Strumenti e comandi
3
C
8
1 2 3
1
D 3
1 2 3
E
7 4
2 1 2 3
F
5
1 2 3
6
D005089-2
93
Strumenti e comandi
C.(3). Interruttore del filtro antiparticolato E.(2). Interruttore del livello di manovra
diesel (DPF, Diesel Particulate rialzato, FT in versione con
Filter). pianale ribassato.
D.(1). Interruttore Hill Start Aid (Aiuto per E.(2). Interruttore della modalità di
partenze in salita). trasporto di liquidi.
3 D.(2). A seconda della versione:
– Interruttore dell'altezza
E.(2). Interruttore di ausilio aumento
della trazione.
normale di marcia, E.(2). Interruttore di bloccaggio del
sospensioni pneumatiche ripartitore.
– Interruttore della seconda E.(3). Interruttore di bloccaggio del
altezza di marcia differenziale trasversale.
– Interruttore di disaerazione dei F.(1). Interruttore di ausilio aumento
soffietti pneumatici dell'assale della trazione.
a tandem (solo versione per F.(2). Interruttore del sistema di
Australia e Nuova Zelanda). sollevamento assale folle.
D.(3). A seconda della versione: F.(2). Interruttore dell’impianto di
– Ausilio trazione ASR sollevamento del primo assale
– Modalità fuoristrada del posteriore sterzante.
cambio automatizzato F.(3). Interruttore del sistema di
– Modalità fuoristrada del sollevamento assale folle.
cambio automatizzato + ASR F.(3). Interruttore per il trasporto di
E.(1). Interruttore delle luci strumenti. liquidi.
2. Vano portaoggetti
94
Strumenti e comandi
5. Manopola della modalità di guida del cambio automatizzato.
Questa manopola è utilizzata per selezionare la modalità di guida a
marcia avanti o in retromarcia del cambio automatizzato. Vedere il
capitolo “Cambio automatizzato”.
95
Strumenti e comandi
Lato superiore: avvio della rigenerazione, DPF
Vedere la sezione "Rigenerazione DPF, Emission Aftertreatment
System (sistema per il post-trattamento delle emissioni)" del capitolo
"Guida".
96
Strumenti e comandi
D.(3). Interruttore della regolazione antislittamento (ASR, Anti Slip
Regulation)
Utilizzare questo interruttore per aumentare il massimo slittamento delle
ruote consentito. Vedere la sezione "Regolazione antislittamento ASR"
del capitolo "Sistemi di ausilio alla guida".
97
Strumenti e comandi
NOTA: Le avvertenze e i messaggi pop-up del display principale non
vengono oscurati.
ATTENZIONE!
– Accertarsi che non vi siano persone nelle vicinanze dell'assale in
movimento.
La funzione può essere riattivata in qualunque momento quando la velocità del veicolo
è inferiore a 30 km/h.
98
Strumenti e comandi
Il bloccaggio del differenziale deve essere attivato:
– A veicolo fermo.
– Con il pedale della frizione premuto.
– Con il cambio in folle (N) nel caso di veicoli dotati di cambio automatico o
automatizzato.
99
Strumenti e comandi
Sollevamento
– Accertarsi che non vi siano persone nelle vicinanze dell'assale in movimento.
– Premere la parte superiore dell'interruttore contrastando la pressione della molla.
– L'assale folle con sospensioni pneumatiche si solleva automaticamente fino
all'altezza massima (se la pressione dell'aria è sufficiente).
3 – Nei veicoli dotati di assale folle con sospensioni a balestra, tenere premuto
l'interruttore fino a quando tale assale non è completamente sollevato.
Abbassamento
– Accertarsi che non vi siano persone nelle vicinanze dell'assale in movimento.
– Premere la parte inferiore dell'interruttore contrastando la pressione della molla.
– L'assale folle si abbassa automaticamente.
100
Strumenti e comandi
1
3
H J
1 2 3 1 2 3
7 7 7
6 6
3 2
5 4
D005090-2
101
Strumenti e comandi
2. Collegamento di ricarica USB
Utilizzare questo collegamento per caricare gli accessori USB.
6. Portabicchieri
Utilizzare questi supporti per tenere lattine, bottiglie o tazze.
102
Strumenti e comandi
Quando si aziona questo interruttore, il sistema di gestione del motore
cambia programma. Questo programma limita il regime e la coppia del
motore generando un basso livello di rumore di bypass, pari al massimo
a 72 dB(A), e una velocità massima del veicolo ridotta. Viene inoltre
disattivato il cicalino di retromarcia.
Una spia verde sull'interruttore indica che la funzione modalità silenziosa
è attivata.
3
H.(2). Interruttore di bloccaggio/sbloccaggio portiera del secondo
conducente
Consente di bloccare e sbloccare la portiera del secondo conducente.
103
Strumenti e comandi
N
2 M
1 2 3
1 2 3
1 3
D005091-2
104
Strumenti e comandi
3
2 N
M 1 2 3
1 2 3
3
1
D005092-2
1. Tachigrafo digitale
Per ulteriori informazioni sul tachigrafo digitale, vedere il manuale d'uso
fornito a parte.
105
Strumenti e comandi
2. Feritoia DIN specifica per il cliente
106
Strumenti e comandi
107
Strumenti e comandi
Y.(3). Interruttore illuminazione abitacolo
Interruttore di regolazione dell’illuminazione abitacolo dalla cuccetta.
disattivazione di tutte le
impostazioni.
F Regolatore di velocità o
regolazione del regime del
motore
Tutte le funzioni di velocità del veicolo e regime del motore sono controllate mediante
gli interruttori del lato destro del volante. Le funzioni degli interruttori sono differenti nel
caso in cui il veicolo sia fermo o in marcia.
L’attivazione del regolatore di velocità innesta automaticamente i sistemi Predictive
Cruise Control (regolatore di velocità predittivo, PCC), Adaptive Cruise Control
(controllo velocità di crociera adattativo, ACC) e Downhill Speed Control (controllo
velocità in discesa, DSC).
Le impostazioni relative ai sistemi PCC, ACC e DSC vengono effettuate utilizzando il
menu delle impostazioni avanzate di velocità del veicolo. Tale menu può essere aperto
utilizzando la parte superiore dell’interruttore sul volante (E).
108
Strumenti e comandi
NOTA: Gli interruttori A, B, D ed F reagiscono a pressioni sia prolungate
che brevi. Pressioni brevi modificano l'impostazione selezionata per piccole
fasi, mentre una pressione prolungata modifica le impostazioni rapidamente
(ampie fasi).
Le impostazioni effettuate per mezzo degli interruttori sul volante sono illustrate nella
sezione “Funzionamento degli interruttori sul volante”. Per ulteriori informazioni su: 3
– Funzionamento del telefono, vedere la sezione "Azionamento del telefono
mediante gli interruttori sul volante".
– Predictive Cruise Control (regolatore di velocità predittivo, PCC), Adaptive Cruise
Control (controllo velocità di crociera adattativo, ACC) o Downhill Speed Control
(controllo velocità in discesa, DSC), vedere il capitolo “Sistemi di ausilio alla guida”.
– Limitatore di velocità variabile, regolatore di velocità o regolazione del regime del
motore; vedere il capitolo “Guida”.
5
3
1
6
4 2
D005102
Impostazioni avanzate di velocità del veicolo
109
Strumenti e comandi
Premendo l'interruttore 3 si apre il menu avanzato di velocità del veicolo sul display
principale.
D005155-2
110
Strumenti e comandi
NOTA: Le impostazioni illustrate rappresentano i valori massimi
(predefiniti) per ciascuna funzione di velocità del veicolo con la modalità Eco
attivata. Il punteggio del risparmio carburante con queste impostazioni è di
quattro segni di spunta verdi.
Il punteggio del risparmio carburante è il risultato delle impostazioni delle
velocità del veicolo avanzate selezionate. Maggiore è la differenza tra il
valore + e il valore -, migliore è il punteggio.
3
Questo punteggio non è utilizzato per calcolare il punteggio del supporto
prestazioni del conducente.
A ACC disinserito.
B Il DSC è impostato 5 km/h al di
sopra della velocità impostata
del controllo della velocità di
crociera.
C Il PCC è impostato 6 km/h al di
sotto della velocità impostata del
controllo della velocità di
crociera.
A ACC disinserito.
B Il DSC è impostato 3 km/h al di
sopra della velocità impostata
del controllo della velocità di
crociera.
C PCC disinserito.
D005157-2
111
Strumenti e comandi
Durante la guida
Utilizzare gli interruttori del lato sinistro (A, B e C) per controllare il telefono motrice e i
telefoni abbinati mediante Bluetooth, se attivo, se non è possibile effettuare o ricevere
chiamate oppure l’autoradio o il TNR DAF. Vedere la sezione “Funzionamento del
telefono per mezzo degli interruttori sul volante” del capitolo “Strumenti e controlli”
3 oppure il manuale relativo ad autoradio/TNR.
Durante la marcia solitamente sono disponibili solo le funzioni di controllo della velocità
di crociera e del limitatore di velocità variabile utilizzabili per mezzo degli interruttori del
lato destro (D, E e F). Per applicazioni speciali, durante la marcia e dopo aver azionato
un apposito interruttore del cruscotto, sono disponibili le funzioni relative al regime del
motore.
Utilizzando l'interruttore 5 o 6, la
velocità corrente del veicolo viene
impostata come limite di velocità del
veicolo. L'uso ripetuto di questi
interruttori può modificare il limite della
velocità del veicolo.
Durante l'impostazione del limitatore di
velocità variabile, l'impostazione
corrente viene mostrata sul display
principale e sul display del tachimetro.
Le indicazioni nel display principale
scompaiono dopo un breve ritardo.
Il limitatore può essere annullato
posizionando l'acceleratore al
massimo, fino al limite di velocità legale
massimo consentito. Quando il
limitatore di velocità variabile è attivo,
l'icona del display del tachimetro
lampeggia.
D005158-2
NOTA: Quando viene selezionata una velocità del regolatore di velocità del
veicolo, il sistema attiva automaticamente una velocità in discesa di +7 km/
h oltre la velocità impostata del controllo della velocità di crociera.
112
Strumenti e comandi
Nelle applicazioni speciali (ad esempio: veicoli per raccolta rifiuti), il regime del motore
deve essere impostato durante la marcia. Ciò non è possibile con le funzioni degli
interruttori sul volante standard (la regolazione del regime del motore è disponibile solo
a veicolo fermo).
Per attivare questa funzione viene utilizzato l'interruttore di regolazione del regime del
motore durante la marcia.
113
Strumenti e comandi
Una spia verde sull'interruttore indica che la funzione è attivata.
Vedere la sezione “PTO (Presa di forza)” nel capitolo “Guida”.
alta
6 Luci abbaglianti
7 Segnale luminoso
Indicatori di direzione
Gli indicatori di direzione (2 e 3) funzionano solo a contatto inserito.
Durante il cambio di corsia, per azionare gli indicatori di direzione per un breve periodo,
tenere premuta leggermente la leva dell'interruttore sul piantone dello sterzo contro la
resistenza della molla che si percepisce. Quando la si rilascia, essa ritorna indietro.
Lavavetri
L'impianto lavavetri viene attivato premendo l'interruttore lavavetri con ritorno a molla
(4). Quando si rilascia l'interruttore, l'impianto lavavetri si ferma. Il lavavetri viene
inserito insieme al tergicristallo.
Lavafari
Se il veicolo è dotato di lavafari, questi si attivano solo quando i fari sono accesi.
I lavafari si attivano quando si aziona l'interruttore lavavetri (4) per più di 5 secondi.
Inoltre, i lavafari si attivano una volta ogni tre azionamenti dell'interruttore dei lavavetri.
L'interruttore viene azionato per meno di 5 secondi.
Tergicristallo
I tergicristallo funzionano solo a contatto inserito.
Premendo brevemente l'interruttore (4), i tergicristallo compiono una corsa.
114
Strumenti e comandi
Prolungamento o accorciamento 3
dell'intervallo di intermittenza:
– Attivare la posizione di intermittenza
(posizione ---). 5
– Mentre i tergicristallo sono
inattivi (completamente
abbassati), ruotare l'interruttore (5)
per un tempo compreso fra 2 e 20
secondi nella posizione zero
5
(posizione 0).
– Dopo (ad esempio) 10 secondi,
riattivare la posizione di
D001581
intermittenza (posizione ---).
Luci abbaglianti
Le luci abbaglianti si attivano quando sono accesi i fari (luci anabbaglianti) e
l'interruttore sul piantone dello sterzo viene spostato in avanti (6).
Segnale luminoso
Il segnale luminoso si attiva quando si sposta indietro l'interruttore sul piantone dello
sterzo (caricato a molla) (7). Il segnale luminoso si spegne quando si rilascia
l'interruttore sul piantone dello sterzo.
115
Strumenti e comandi
È possibile dotare l'interruttore destro sul piantone dello sterzo di una manopola a
pressione per la funzione Modalità Eco. Vedere la sezione "Funzione Modalità Eco" nel
capitolo "Sistemi di ausilio alla guida".
D002202
D002203
116
Strumenti e comandi
D002200
117
Strumenti e comandi
D001584-2
3.4 TELEFONO
118
Strumenti e comandi
Il telefono del veicolo è ora pronto per l'uso. Un'icona nella parte centrale inferiore del
quadro strumenti mostra lo stato della connessione del telefono del veicolo.
L'azionamento del telefono del veicolo avviene utilizzando gli interruttori sul volante.
Vedere la sezione "Azionamento del telefono mediante gli interruttori sul volante".
119
Strumenti e comandi
Portare l'accensione sulla posizione accessori (posizione A). Il telefono Bluetooth deve
quindi essere abbinato all'interfaccia telefono.
Utilizzare l'interruttore di controllo dei menu per selezionare l'icona "Phone" (Telefono)
sul display principale.
Selezionare l'icona "Bluetooth phone" (Telefono Bluetooth), quindi selezionare l'icona
"Bluetooth status" (Stato Bluetooth) per abilitare la connessione Bluetooth nel veicolo.
120
Strumenti e comandi
A seconda del tipo di veicolo, il telefono cellulare può essere collocato in un
portatelefono. Il modello del portatelefono dipende dal tipo di telefono cellulare.
Utilizzare l'interruttore di controllo dei menu per selezionare l'icona "Phone" (Telefono)
sul display principale. Selezionare l'icona "Bluetooth phone" (Telefono "Bluetooth),
quindi selezionare l'icona "Remove phones" (Rimuovi telefono). Selezionare il telefono
da rimuovere dall'elenco.
Chiamate in entrata
Numbers dialled
T-Mobile
Missed call
Maaike Bennouna
Telephone 1
D001587
Quando il telefono riceve una chiamata in entrata, sul display principale vengono
visualizzate le seguenti informazioni:
– Il fornitore del servizio telefonico.
– L'icona indica se si tratta di una chiamata in entrata, in uscita, persa, in corso o
terminata.
– Il nome della persona che sta chiamando o che viene chiamata, se è stato
registrato nella memoria del telefono.
121
Strumenti e comandi
– La visualizzazione del numero avviene anche se la persona che sta chiamando non
è registrata nella memoria, ma il numero viene comunque riconosciuto.
– Quando la funzione di riconoscimento del numero è disattivata dalla persona che
sta chiamando, viene visualizzata una linea tratteggiata.
– Dopo aver accettato la chiamata, il testo "Incoming call" (Chiamata in entrata) viene
3 –
sostituito dalla durata della chiamata.
Quale dei telefoni collegati è attivo.
D005094
Chiamate in uscita
Selezione di un telefono
NOTA: Questa sezione è valida esclusivamente quando sono collegati più
telefoni.
– Premere il tasto di "risposta alla chiamata" (C) per visualizzare i telefoni collegati.
– Premere il tasto di "scorrimento" (B) per selezionare un telefono.
– Premere quindi nuovamente il tasto di "risposta alla chiamata" (C) per utilizzare il
telefono selezionato.
122
Strumenti e comandi
– Premere il tasto di "risposta alla chiamata" (C) per accedere al telefono selezionato.
– Premere il tasto di "scorrimento" (B) per accedere alle chiamate perse, ai numeri di
telefono composti in precedenza o alle chiamate ricevute.
– Premere il tasto di "risposta alla chiamata" (C) per accedere all'opzione
selezionata.
– Premere il tasto di "scorrimento" (B) per accedere a un numero di telefono o a una
persona dall'elenco.
– Premere il tasto di "risposta alla chiamata" (C) per effettuare una chiamata.
– Premere il tasto di "fine chiamata" (C) per terminare o interrompere la chiamata.
Ogni volta che si preme il tasto di "fine chiamata" mentre è attiva una schermata del
display principale, quest'ultimo torna indietro di una schermata.
Se non viene premuto alcun tasto per 60 secondi, le informazioni scompaiono dal
display principale.
123
Strumenti e comandi
Viene visualizzata la schermata comparsa per l'immissione di un numero
telefonico.
– Utilizzare il tasto di "scorrimento" (B) per selezionare una cifra e il tasto "x" per
apportare una correzione.
– Selezionare il simbolo del ricevitore per effettuare la chiamata.
3 – Premere il tasto di "fine chiamata" (C) per terminare o interrompere la chiamata.
124
Strumenti e comandi
Il telefono può essere ricollegato come segue:
– Premere il tasto di "fine chiamata" per aprire la schermata dei collegamenti.
– Selezionare il telefono da ricollegare.
– Premere il tasto di "risposta alla chiamata". Il telefono è ora collegato.
3.5 AUTORADIO
Se sul veicolo è montata l'autoradio di base DAF, è possibile controllarla utilizzando gli
interruttori sul volante.
Per il funzionamento dell’autoradio di base DAF, consultare il relativo manuale.
Collegamenti di ingresso
I collegamenti di ingresso sono raggruppati nella consolle centrale.
Il collegamento per lo streaming audio si trova vicino al posacenere; vedere la sezione
"Consolle centrale".
Collegamenti USB
L'uso del collegamento USB vicino al posacenere, accanto all'autoradio di base DAF,
consente di collegare a quest'ultima un dispositivo di memorizzazione USB.
L'autoradio di base DAF riconosce e riproduce i formati audio MP3 e WMA.
Per selezionare l'ingresso USB, utilizzare il pulsante della sorgente dell'autoradio di
base DAF fino a visualizzare il nome del dispositivo USB.
Il collegamento USB dispone di un'alimentazione a 500 mA. È pertanto possibile
utilizzarlo per caricare il dispositivo collegato, ad esempio un lettore MP3 o un telefono
cellulare.
125
Strumenti e comandi
Se presente, il collegamento USB sull'altro lato dispone di un'alimentazione a 1,8 A. È
possibile utilizzarlo soltanto per caricare i dispositivi collegati, ad esempio un lettore
MP3 o un telefono cellulare.
Vedere la sezione "Consolle centrale" nel capitolo "Strumenti e controlli".
Collegamento ausiliario
3 Per collegare un dispositivo audio all'autoradio di base DAF, è possibile utilizzare il
collegamento ausiliario (AUX).
Questo collegamento è situato vicino al collegamento USB nella consolle centrale,
accanto all'autoradio di base DAF.
Il dispositivo audio può essere collegato tramite un connettore jack stereo da 3,5 mm.
Funzione Mute
L'audio dell'autoradio viene disattivato automaticamente in tre casi:
Display
Illuminazione del display
Il display e i comandi dell'autoradio sono illuminati per consentirne l'individuazione
durante le ore notturne.
Se si attenua l'illuminazione interna del veicolo, viene smorzata anche l'illuminazione
del display e dei comandi dell'autoradio.
126
Strumenti e comandi
Se sul veicolo è montato il TNR DAF, è possibile utilizzare gli interruttori sul volante per
comandare alcune funzioni TNR.
Per l'azionamento del TNR, vedere il relativo manuale.
Collegamenti di ingresso
I collegamenti di ingresso sono raggruppati nella consolle centrale.
Il collegamento per lo streaming audio si trova vicino al posacenere; vedere la sezione
"Consolle centrale".
Collegamenti USB
NOTA: L'uso del collegamento USB vicino al posacenere, accanto al TNR,
consente di collegare a quest'ultimo un dispositivo di memorizzazione USB.
Il TNR supporta lo streaming audio di dispositivi Apple® quali iPod® o
iPhone®.
Collegamento ausiliario
Per collegare un dispositivo audio al TNR, è possibile utilizzare il collegamento
ausiliario (AUX).
Questo collegamento è situato accanto ai collegamenti USB nella consolle centrale.
Vedere la sezione "Consolle centrale".
Il dispositivo audio può essere collegato tramite un connettore jack stereo da 3,5 mm.
127
Strumenti e comandi
Per selezionare l'ingresso AUX, utilizzare il pulsante sorgente (SRC) del TNR fino a
visualizzare "AUX".
Bluetooth
Il collegamento Bluetooth permette al TNR di riprodurre i brani musicali memorizzati su
3 dispositivi Bluetooth.
Il collegamento di un dispositivo audio Bluetooth al TNR avviene tramite il menu
"Setup" (Configurazione) del TNR stesso; per informazioni dettagliate, vedere il
manuale del TNR fornito a parte.
Per selezionare l'ingresso Bluetooth, utilizzare il pulsante "Media" (Supporti) del TNR
fino a visualizzare il nome del dispositivo Bluetooth.
NOTA: Non è possibile utilizzare il TNR come kit vivavoce per auto.
A tale scopo, utilizzare l'interfaccia telefono. Vedere la sezione
"Azionamento di un telefono utilizzando gli interruttori sul volante" del
capitolo "Strumenti e controlli".
Funzione Mute
L'audio del TNR viene disattivato automaticamente in tre casi:
Navigazione
Il TNR contiene un sistema di navigazione. È possibile controllare tale sistema tramite
i comandi del TNR.
Per l'uso del sistema di navigazione, vedere il manuale del TNR.
128
Strumenti e comandi
È possibile impostare nel TNR alcuni parametri del veicolo. Il TNR conduce il veicolo
verso la destinazione indicata evitando eventuali strade strette e altri ostacoli frapposti
dal traffico.
I parametri regolabili sono:
Display
Illuminazione del display
Il display e i comandi del TNR sono retroilluminati per consentirne la visione anche
durante le ore notturne.
Se si attenua l'illuminazione interna del veicolo, viene smorzata anche l'illuminazione
del display e dei comandi del TNR.
Il flusso d’aria diretto alla bocchette di ventilazione e alle aperture situate nel cruscotto,
nel vano gambe e nelle portiere è controllato:
130
Strumenti e comandi
C C 3
B
C
A
C
B
A
D005096
131
Strumenti e comandi
10 Impianto di climatizzazione on /
off
11 Riscaldamento ausiliario
12 Modalità disappannamento
13 Modalità ricircolo
14 Tasto funzione per attivare la
funzione di calore residuo o, se
essa è attivata tramite il tasto
funzione (4), per le impostazioni
del timer
NOTA: Ogni volta che una funzione viene attivata, l’icona del tasto diventa
verde.
132
Strumenti e comandi
A B C D E F G H D I J
D005154
Impostazione temperatura
La temperatura desiderata della cabina viene impostata ruotando l'interruttore (2) in
senso orario per aumentare la temperatura e in senso antiorario per ridurre la
temperatura. La temperatura impostata viene visualizzata sul display (1).
133
Strumenti e comandi
Modalità “AUTO”
Nella modalità “AUTO” il sistema controlla automaticamente la climatizzazione della
cabina:
Se si aziona uno dei tasti relativi alla distribuzione dell'aria (5, 6 o 7) o al regime della
ventola (3 o 9), la modalità “AUTO” viene disinserita. La modalità “AUTO” viene
riavviata azionando l’apposito tasto (8).
134
Strumenti e comandi
Impianto di climatizzazione
ATTENZIONE! L'impianto di climatizzazione contiene refrigerante ad
alta pressione. Lo smontaggio dei componenti di un impianto di
climatizzazione o altro tipo di interventi può causare ustioni o lesioni
gravi.
– Non smontare alcun componente dell'impianto di climatizzazione. 3
– Solo il personale qualificato è autorizzato a intervenire
sull'impianto di climatizzazione.
– Se l'impianto di climatizzazione non funziona, dovrà essere
riparato al più presto da una Concessionaria di assistenza DAF,
onde evitare danni più gravi all'impianto.
135
Strumenti e comandi
– Tenere presente che l'impianto di climatizzazione richiede potenza e causa
l'aumento del consumo di energia.
– Attivare regolarmente l'impianto di climatizzazione (una volta al mese) per un breve
momento anche in periodi in cui ciò non sarebbe necessario (ad esempio in
inverno). In questo modo si potranno prevenire gravi danni all'impianto (per
3 esempio il grippaggio del compressore).
Modalità ricircolo
È possibile chiudere quasi completamente l'immissione di aria esterna. Ciò può essere
utile, ad esempio, per evitare che entrino odori sgradevoli in cabina.
Per evitare che con il trascorrere del tempo peggiori la qualità dell'aria e aumenti
l'umidità, inserire la posizione di ricircolo soltanto per brevi periodi.
Modalità disappannamento
La modalità disappannamento serve a pulire (disappannare e sbrinare) i finestrini il più
rapidamente possibile.
136
Strumenti e comandi
La funzione di utilizzo del calore "RESIDUO" rimane attiva per un massimo di un'ora o
fino a quando la temperatura del circuito di raffreddamento diventa eccessivamente
bassa per poter riscaldare la cabina alla temperatura preimpostata.
137
Strumenti e comandi
AVVERTENZA:
Disattivare il
riscaldamento ausiliario
prima di inclinare la
cabina!
D001862-2
138
Strumenti e comandi
Informazioni generali
Il riscaldamento ausiliario ha le seguenti funzioni:
– Preriscaldamento e mantenimento della temperatura impostata in cabina e/o del
motore, a motore fermo.
– Riscaldamento aggiuntivo dell'abitacolo cabina in condizioni estremamente rigide
o quando il riscaldamento cabina non è in grado di riscaldare la cabina (motore al 3
minimo per un periodo prolungato).
139
Strumenti e comandi
D005095
D005097
140
Strumenti e comandi
NOTA: Il pannello di comando della climatizzazione utilizza le impostazioni
di orario e temperatura come impostato sul quadro strumenti.
A B C D E F G H D I J 3
D005154
NOTA: Per verificare se il timer è inserito, premere il tasto (3) per attivare il
pannello di comando della climatizzazione. Se viene visualizzato il simbolo
(H), il timer è impostato. Premere il tasto (9) per disattivare il pannello di
comando della climatizzazione.
Assicurarsi che il pannello di comando della climatizzazione sia spento per
evitare che la funzione "ventilazione durante lo stazionamento" scarichi le
batterie.
NOTA: Se, dopo aver azionato il tasto (11) del riscaldamento ausiliario, la
spia verde non resta accesa, il riscaldamento ausiliario è nella cosiddetta
3 modalità “bloccata”.
Il riscaldamento ausiliario passa nella modalità "bloccata" dopo aver tentato
senza successo l'avviamento utilizzando la chiave (11). Un ripristino non è
possibile, il riscaldamento ausiliario dovrà essere controllato da una
concessionaria di assistenza DAF.
ATTENZIONE! Se la presa
rimane scoperta, la
tensione 230 Vca
rappresenta un pericolo, il
contatto con essa causa
lesioni gravi, talvolta fatali.
Controllare regolarmente
il cavo e la spina per
verificare che non siano
danneggiati ed,
eventualmente, sostituirli
subito. Non collegare il
D005164
dispositivo di
riscaldamento
monoblocco alla rete
elettrica finché non sia
stato sostituito il
componente danneggiato.
142
Strumenti e comandi
AVVERTENZA: Non far girare mai il motore mentre il dispositivo di
riscaldamento monoblocco è in funzione. Ciò riduce la durata del
dispositivo di riscaldamento.
143
Strumenti e comandi
144
4 Display principale
Display principale 4
145
Display principale
1 2 3
Warnings B
D001661-3
146
Display principale
D001664
– Rosso (pericolo).
Questi messaggi mostrano informazioni che richiedono un'azione immediata da
parte del conducente e non possono essere soppresse.
– Giallo (avvertenza).
Questi messaggi mostrano informazioni che richiedono un'azione non appena
possibile e possono essere soppresse.
NOTA: All'interno di questo gruppo di avvertenze eliminabili, ve ne sono
alcune che vengono visualizzate con uno sfondo di colore grigio.
Esse non sono meno urgenti, ma l’uso di tale colore di sfondo fa sì che
creino meno problemi di riflesso.
– Grigio (informazioni).
Questi messaggi mostrano informazioni sulle impostazioni e sui valori di tali
impostazioni. Esse mostrano informazioni anche sullo stato dei sistemi
(inserimento o disinserimento).
– Verde (Supporto prestazioni conducente).
Questi messaggi mostrano informazioni sulle prestazioni del conducente. Vedere
la sezione "DPA (Supporto prestazioni conducente)" nel capitolo "Guida del
veicolo".
1
ECO settings
Fuel target 30.0
1/100km
Coaching On
AUTO
D001665-2
147
Display principale
NOTA: Se sono disponibili informazioni sulle impostazioni o se è possibile
adattare le impostazioni, viene aggiunto un simbolo extra (1) a destra
dell'argomento selezionato.
4 Warning list
Air pressure too low
D001663-2
Se il contatto è stato inserito e il motore non è ancora acceso, sul display principale
viene visualizzata la schermata di avvio.
All'avvio, sul display principale compare il logo DAF e sul quadro strumenti si illuminano
le seguenti spie:
– AEBS disattivato (gialla),
– LDWS disattivato (gialla),
– MIL (gialla),
– Rallentatore (verde),
– Freno di stazionamento (rossa),
– Prestazioni di frenata scarse (rossa),
– EBS veicolo (gialla),
– Airbag (gialla),
– Regolazione della stabilità del veicolo (VSC, Vehicle Stability Control).
Circa 3 secondi dopo l'attivazione del contatto, tutte le spie scompaiono dal quadro
strumenti ad eccezione di quella del freno di stazionamento, di quella MIL e di quelle
che indicano un malfunzionamento. Vedere la sezione "Spie del quadro strumenti". per
una spiegazione della sequenza di intermittenza MIL.
148
Display principale
In caso di guasti, iniziano a comparire le spie di sistema. Vengono visualizzare per
prime quelle rosse, seguite da quelle gialle. Insieme alle schermate a comparsa
vengono attivati anche l'indicatore "general warning" (avvertenza generale) e un
segnale acustico.
Al contempo, sul display principale compare la barra di stato del supporto prestazioni
conducente (DPA, Driver Performance Assistant).
4
Dopo avere visualizzato tutte le schermate a comparsa, il display principale passa
automaticamente all'elenco delle avvertenze nel menu delle informazioni di assistenza.
Se sono presenti avvertenze rosse e gialle, nell'angolo superiore destro del display
principale viene visualizzato un triangolo di segnalazione di emergenza rosso.
149
Display principale
NOTA: Il veicolo è provvisto di un sistema di avvertenza del freno di
stazionamento. Se la portiera del conducente viene aperta mentre il motore
è spento ma senza che sia stato inserito il freno di stazionamento, viene
emesso un segnale acustico e sul quadro strumenti viene visualizzato un
simbolo di avvertimento.
Vehicle info
D005098
Premendo l'interruttore di controllo dei menu (MCS) da una schermata nera, viene
aperto il menu principale.
150
Display principale
Se è presente un menu secondario, è possibile aprire le schermate delle informazioni
e delle impostazioni, accedendo a una delle opzioni visualizzate. Vedere la sezione
"Panoramica dei menu".
NOTA: Con la chiave di accensione nella posizione accessori (A), sul menu
principale è attivo solo un numero limitato di funzioni.
S (D)
D
(M) (ST)
0
A
D001669
151
Display principale
152
Display principale
153
Display principale
154
Display principale
155
Display principale
156
Display principale
157
Display principale
Guasto grave
Se si verfiica un guasto grave, viene attivato un avvertimento rosso sul display
principale.
Quando viene attivato un avvertimento rosso, viene visualizzato:
158
Display principale
D001591
– Un triangolo di segnalazione di emergenza rosso.
– Un testo di spiegazione del guasto.
– L'icona corrispondente o la parola "STOP".
NOTA: La parola "STOP" viene visualizzata quando il freno di
stazionamento non è inserito. In tale situazione, il veicolo può muoversi.
L'icona viene visualizzata quando il freno di stazionamento è inserito.
Pertanto, il veicolo è fermo.
Un avvertimento rosso può essere soppresso solo per il periodo di
tempo necesario per cercare informazioni aggiuntive nel menu del
display principale.
Se viene visualizzato un avvertimento giallo sul display principale, non sarà necessario
fermarsi immediatamente, ma bisognerà approfittare della prima occasione per
eliminare il problema. Fare riparare il guasto il prima possibile da una concessionaria
di assistenza DAF.
159
Display principale
NOTA: Se il guasto di minore entità viene mostrato con un’avvertenza in
grigio, meno d’intralcio, (ad esempio un basso livello del liquido lavavetri),
non verrà visualizzato alcun triangolo di segnalazione di emergenza.
Insieme a una spia di sistema, può essere attivata una spia di avvertenza. Vedere la
sezione "Spie di avvertenza sul display principale".
160
Display principale
Errore sistema EBS del veicolo. Vedere la sezione "Freni" del
capitolo "Guida".
4
Questa avvertenza può attivare le seguenti descrizioni testuali:
1- Pressione aria insufficiente.
Questa avvertenza è visibile quando la pressione in un circuito del freno
di servizio è inferiore a 5 bar.
2. Malfunzionamento del circuito di alimentazione pneumatica.
3. Scarse prestazioni di frenata.
Vedere la sezione "Freni (monitoraggio delle prestazioni di frenata)" nel
capitolo "Guida".
161
Display principale
Questo simbolo di avvertimento può essere associato alle seguenti
descrizioni testuali:
AdBlue 1. Livello AdBlue® basso o serbatoio AdBlue® vuoto.
Riempire il serbatoio dell'AdBlue®. Vedere "Rifornimento di gasolio e di
AdBlue®" nel capitolo "Guida".
2. AdBlue® non corretto.
Sostituire l'AdBlue® errato. Vedere "Rifornimento di gasolio e di
AdBlue®" nel capitolo "Guida".
4 3. "Anomalia del sistema di dosaggio dell'AdBlue®"
Vedere "Rifornimento di gasolio e di AdBlue®" nel capitolo "Guida".
162
Display principale
2. La cinghia trapezoidale multipla e i tubi flessibili dell'acqua.
3. Il giunto della ventola.
Spia dell'alternatore
Quando l'icona è di colore rosso, la tensione di carica dell'alternatore
non è corretta.
Questo simbolo di avvertimento viene visualizzato se la tensione di
carica dell'alternatore supera i 31 V. In questo caso la tensione della
batteria è eccessiva ed è possibile che il suo liquido entri in ebollizione. 4
In questo caso, inserire il maggior numero possibile di utenze elettriche.
Se il simbolo non scompare, non proseguire in alcun caso la guida!
Quando l'icona è di colore giallo, è presente un guasto dell'alternatore.
Spia motore.
1. Spia motore.
2. Fuorigiri del motore.
3. Motorino di avviamento surriscaldato.
Il motorino di avviamento non funziona per 15 minuti.
4. Arresto del motore.
Vedere la sezione "Arresto del motore al minimo" nel capitolo "Guida".
5. Avvertenza relativa al pedale dell'acceleratore.
163
Display principale
2. Errore di configurazione.
I numeri di telaio programmati nelle unità elettroniche del motore e
dell'immobiliser non coincidono.
164
Display principale
Il rallentatore è inserito e il pedale dell'acceleratore è premuto.
Se è presente un freno motore allo scarico, disattivarlo. Vedere inoltre il
capitolo "Guida".
4
Questo simbolo di avvertimento può essere associato alle seguenti
descrizioni testuali:
1. Avvertenza PTO 1.
2. Avvertenza PTO 2.
Questa avvertenza si attiva se:
– la PTO era attiva e viene disattivata non mediante il suo interruttore
di funzionamento o da altre condizioni di "disattivazione" (ad
esempio, pressione dell'aria del sistema bassa), o
– la PTO non viene disattivata entro un tempo stabilito dopo essere
stata disattivata mediante il suo interruttore di funzionamento o dalle
condizioni di "disattivazione" (ad esempio freno di stazionamento
rilasciato), oppure
– la PTO era già attiva quando il contatto del veicolo è stato inserito.
3. PTO 1 non attiva.
4. PTO 2 non attiva.
Questa avvertenza si attiva se:
– la PTO non si attiva entro un tempo stabilito a partire dal ricevimento
del comando di "attivazione" della PTO (mediante l'interruttore di
controllo PTO o per un'altra richiesta) e tutte le condizioni di
"inserimento" sono soddisfatte, oppure
– la PTO era attiva e viene disattivata in base al suo interruttore di stato
o alle condizioni di "disattivazione" della PTO mentre l'interruttore di
funzionamento della PTO si trova nella posizione "on".
165
Display principale
Spia airbag
Vedere la sezione "Norme di sicurezza per gli airbag" del capitolo
"Avvertenze e norme di sicurezza".
4
Questo simbolo di avvertimento può essere associato alle seguenti
descrizioni testuali:
1. Avvertenza cassone.
2. Problema di pressione.
3. Temperatura olio.
4. Cassone sbloccato.
166
Display principale
Questo simbolo di avvertimento può essere associato alle seguenti
descrizioni testuali:
1. Avvertimento del sistema ACC.
Vedere la sezione "Spia di sistema ACC" nel capitolo "Sistemi di ausilio
alla guida".
2. Sistema ACC disattivato.
Vedere la sezione "Inserimento e disinserimento dell'Adaptive Cruise
Control (ACC, controllo velocità di crociera adattativo)" nel capitolo
"Sistemi di ausilio alla guida". 4
3. Sensore ACC sporco.
Vedere la sezione "Sensore AEBS/ACC" del capitolo "Sistemi di ausilio
alla guida".
7 1
6 2
5 3
4 4
3 5
2 B G 6
1
C 7
1
2
A H 3
D 1 2 3 4 5 6
2
1a 2
1 2 3 4 5 6 7 8 9 E 1b
F 1 2 3 4 5 6 7
1a 1c
1d
1 3 6
7
5
2 4 8
1d 1b 1e
1c 1h 1g 1f
D005099
167
Display principale
B2 Indicatore di direzione sinistro, F7 Pulsante di azzeramento viaggio
rimorchio G1 Avvertenza generica
B3 Disinserimento AEBS G2 Filtro antiparticolato diesel (DPF,
B4 Lane Departure Warning System Diesel Particulate Filter)
(Sistema di avvertimento G3 Bloccaggio del differenziale
abbandono corsia) interassiale (longitudinale)
B5 Disinserimento regolazione G4 Bloccaggio del differenziale
antislittamento transassiale (trasversale)
4 B6 Regolazione antislittamento G5 PTO
B7 Vehicle Stability Control G6 Indicatore di direzione destro,
(regolazione della stabilità del rimorchio
veicolo) G7 Indicatore di direzione destro della
C1 Livello del carburante basso motrice
C2 Livello AdBlue® basso H1 Display del contagiri
D1 Guasto lampadina H1a Selezione marce manuale attiva
D2 Luce di lavoro H1b Marcia selezionata
D3 Hill Start Aid H1c Selezione marce automatica
D4 ABS motrice attiva
D5 ABS rimorchio H1d Funzione Modalità Eco disattivata
D6 Avvertenza generica carrozzeria H1e Modalità di manovra selezionata
E1 Luci abbaglianti H1f Consiglio di innesto marcia
E2 Disinserimento luci diurne superiore/inferiore
E3 Airbag H1h Modalità fuori strada attiva
E4 Promemoria della cintura di H2 Riscaldamento griglia
sicurezza H3 Modalità silenziosa attiva
E5 Splitter basso I1 Orologio e sveglia
E6 Freno motore o rallentatore attivo I2 Avvertenza temperatura/gelo
E7 Freno di stazionamento I3 AM/PM (selezione tramite
E8 Scarse prestazioni di frenata l'opzione di menu "Settings"
E9 Proiettori fendinebbia posteriori (Impostazioni))
F1 Proiettori fendinebbia anteriori I4 Celsius/ Fahrenheit (selezione
F2 Non in uso tramite l'opzione di menu
F3 Spia MIL "Settings" (Impostazioni))
F4 Temperatura del sistema di I5 Telefoni collegati
scarico elevata (HEST) I6 Indicatore di assistenza
F5 Telaio non all'altezza normale di I7 Viaggio
marcia I8 Chilometraggio
F6 Non in uso
168
Display principale
– Il valore di riduzione PCC e il valore di superamento DSC e il simbolo
DSC se il sistema DSC è attivo (A1b).
– Se il Predictive Cruise Control (Regolatore di velocità predittivo) o il
limitatore della velocità del veicolo sono innestati (A1c).
– Velocità impostata del regolatore di velocità o del limitatore della
velocità del veicolo (A1d).
169
Display principale
B7. Regolazione della stabilità del veicolo (VSC, Vehicle Stability
Control)
Questa spia lampeggia quando interviene il sistema VSC. Quando
questa spia rimane accesa, si è verificato un guasto nel sistema.
Vedere la sezione "Vehicle Stability Control, regolazione della stabilità
del veicolo" del capitolo "Sistemi di ausilio alla guida".
170
Display principale
D6. Avvertenza generica carrozzeria
171
Display principale
E8. Scarse prestazioni di frenata
Vedere la sezione "Freni" del capitolo "Guida".
F3. MIL
Questa spia è visibile quando il livello delle emissioni è superiore al limite
di legge o in caso di avvertenza generale relativa al motore.
La verifica del funzionamento di questa spia avviene come segue:
– Contatto inserito e motore spento.
– La spia si illumina per 5 secondi, si spegne per 10 secondi e si
riaccende per 5 secondi. Questa è la cosiddetta verifica del sistema
e delle lampadine.
– Dopo 5 secondi la spia inizia poi a lampeggiare per 1 secondo, con
un periodo di attesa di 5 secondi.
– Qualunque altro schema di lampeggio indica un guasto.
172
Display principale
F5. Telaio non all'altezza normale di marcia
Questa spia è visibile quando il telaio non si trova all'altezza normale di
marcia.
4
F7. Pulsante di azzeramento viaggio
Utilizzando questo pulsante le informazioni viaggio vengono azzerate.
G5. PTO
Questa spia è visibile quando è attiva la PTO.
173
Display principale
G7. Indicatore di direzione destro della motrice
Questa spia lampeggia insieme agli indicatori di direzione della motrice.
175
Display principale
176
5 Controlli e manutenzione
Controlli e manutenzione 5
177
Controlli e manutenzione
5.1 CONTROLLI
178
Controlli e manutenzione
D001510-2
D001682-2
179
Controlli e manutenzione
NOTA:
– Accertarsi che il veicolo
si trovi su un fondo piano 1 2 3
e orizzontale quando si
rabbocca il liquido di
raffreddamento.
– Utilizzare sempre liquidi
di raffreddamento
conformi alle specifiche
DAF. Vedere la sezione
"Liquido di
raffreddamento" nel
D001501-2
capitolo "Dati tecnici".
180
Controlli e manutenzione
3. Controllare il livello del liquido di raffreddamento. Il livello del liquido di
raffreddamento deve trovarsi alla base dell'apertura di riempimento.
4. Se necessario, rabboccare il serbatoio con il liquido di raffreddamento prescritto.
Vedere la sezione "Liquido di raffreddamento" nel capitolo "Dati tecnici".
5. Montare il tappo di riempimento.
6. Chiudere il pannello anteriore.
181
Controlli e manutenzione
NOTA: La temperatura dell'olio raggiunge 80 °C dopo aver viaggiato per
circa 25 km con il veicolo carico.
Pertanto, se il veicolo viene spostato dopo essere rimasto fermo per un
periodo più prolungato (ad esempio per un rifornimento), l'olio è freddo e la
sua temperatura non ha superato i 40 °C. Il tempo di attesa è quindi pari a
180 minuti.
dell'olio.
182
Controlli e manutenzione
D001501-2
183
Controlli e manutenzione
1. Aprire il pannello anteriore. Vedere la sezione "Apertura del pannello anteriore".
2. Rimuovere il tappo di riempimento (3) dal serbatoio liquido lavavetri.
NOTA: Utilizzare liquido lavavetri per tutte condizioni climatiche
NOTA: Fra le luci regolate del veicolo non figurano fari rotanti, luci di lavoro
e luci del rimorchio.
D001688
2. A questo punto viene avviata la funzione di controllo delle luci esterne del veicolo.
Le luci esterne vengono attivate nella sequenza indicata di seguito:
– I proiettori fendinebbia anteriori o le luci anabbaglianti e le luci di arresto sono
attivi.
– Tutti gli indicatori di direzione sono attivi.
– Le luci abbaglianti, le luci sul tetto (skylight o ausiliarie) e le luci di retromarcia
sono attive.
– Le luci anabbaglianti e i proiettori fendinebbia posteriori sono attivi.
184
Controlli e manutenzione
NOTA: Durante il controllo delle luci esterne, tutte le luci d'ingombro
rimangono continuamente attive.
D001588
185
Controlli e manutenzione
DAF.
5.1.11 Batterie
Sistema di batterie a 24 V
Il veicolo è dotato di un sistema di batterie normali con un gruppo di due batterie a 12 V.
186
Controlli e manutenzione
AVVERTENZA: Quando si assorbe energia direttamente dalle batterie
queste possono danneggiarsi, causando a loro volta difficoltà di
avviamento.
Mettersi in contatto con una concessionaria di assistenza DAF prima delle scadenze di
assistenza e delle attività associate.
Per prevenire la formazione di ruggine nei profili scatolati e in altre sezioni cave, le
cabine DAF vengono sottoposte durante la fabbricazione ad uno speciale trattamento
anticorrosione.
187
Controlli e manutenzione
5.2.3 Pulizia
L'aspetto del veicolo è il biglietto da visita della vostra azienda!
NOTA: Nel settore è ormai invalso l'uso di detergenti specifici per veicoli.
5 Tali detergenti presentano un ampio intervallo di pH elevati (alcalini) o
proprietà caustiche. Se erogati in modo errato, essi possono causare effetti
irreversibili sul veicolo o danneggiare il medesimo e i suoi impianti.
188
Controlli e manutenzione
– Non indirizzare troppo a lungo il getto del pulitore ad alta pressione o a vapore sul
condensatore dell'impianto di climatizzazione. In seguito all’alta temperatura, la
pressione nell’impianto aumenta eccessivamente, provocando danni. I componenti
dell'impianto di climatizzazione non devono venire puliti con l'ausilio di un pulitore
ad alta pressione o a vapore, in quanto le guarnizioni possono danneggiarsi.
– Non pulire con getto a pressione un sistema di scarico caldo.
– Non orientare mai l'ugello di pulizia direttamente o intorno all'apertura dello scarico
(diffusore).
Il sistema di post-trattamento delle emissioni è dotato di sensori che controllano le
emissioni del motore, questi sensori sono sensibili all'umidità e/o all'acqua.
In caso di pulizia del veicolo con getto a pressione elevata, sussiste il pericolo che 5
l'acqua possa penetrare nel sistema di scarico, raggiungere questi sensori,
danneggiandoli irreparabilmente.
Prestare quindi la massima attenzione, durante la pulizia del veicolo con getto ad
alta pressione. Evitare il sistema di scarico caldo e non dirigere l'ugello di pulizia
direttamente o intorno al diffusore. Analogamente, se il veicolo deve essere pulito
in un impianto di lavaggio a tunnel, il diffusore dello scarico deve essere protetto
per impedire l'ingresso di acqua nel sistema di scarico.
NOTA: Per una certezza assoluta, coprire il diffusore quando si utilizza
un pulitore ad alta pressione o a vapore in quell'area.
– Accertarsi che l'acqua non possa penetrare nel differenziale e nel cambio
attraverso gli sfiati.
– Accertarsi che l'acqua non possa penetrare attraverso le viti di spurgo del serbatoio
della frizione, l'assale trainato e così via.
– È possibile pulire il motore e il vano motore con un pulitore ad alta pressione o a
vapore. Non dirigere il getto direttamente sui componenti elettrici, come gli elementi
dell'impianto di alimentazione, le unità di controllo elettronico, il motorino di
avviamento, l'alternatore, il compressore impianto di condizionamento, i fari e così
via. Subito dopo la pulizia, il motore deve essere lasciato acceso (a minimo o
in marcia) per almeno 15 minuti.
– Pulire accuratamente l'incapsulamento del motore e i suoi fissaggi. Rimuovere tutto
l'olio e il gasolio versati, per evitare ogni rischio d'incendio.
– Non indirizzare il getto d'acqua direttamente sui connettori elettrici.
– Non indirizzare il getto sul gruppo della leva del cambio.
– Non indirizzare il getto sui vetri dei fari e sui fanali antinebbia.
– Durante la pulizia del veicolo, prestare attenzione a non fare penetrare l'acqua nel
sistema di ingesso dell'aria attraverso l'ingresso dell'aria o le sue guarnizioni
flessibili.
– Dopo la pulizia del veicolo, lubrificarlo con un ingrassatore a pistola o mediante il
circuito di lubrificazione automatico. Tale operazione è molto importante, in quanto
evita che nei vari punti di rotazione penetrino umidità e sporcizia.
189
Controlli e manutenzione
Pulire le tappezzerie in stoffa con un detergente a secco non aggressivo o un prodotto
equivalente. Pulire le finiture in pelle con una soluzione detergente per pelli e trattarle
con un ammorbidente per pelli.
Display principale
– Non utilizzare detergenti o pulitori per parabrezza a base di alcool per pulire la parte
trasparente del display principale.
– Per pulire il display principale, utilizzare un panno morbido di cotone o lino e acqua
pulita o leggermente saponata.
Per la pulizia delle superfici verniciate si consiglia l'uso di uno shampoo DAF.
190
Controlli e manutenzione
Ciò può danneggiare il rivestimento UV dei copriluce, alterandone il colore.
Non indirizzare direttamente il getto di un pulitore ad alta pressione o di un pulitore a
vapore sui vetri dei fari e sui fanali antinebbia.
Non utilizzare mai detergenti con pH elevato (alcalino) o proprietà caustiche o fluidi
disinfettanti contenenti ipoclorito. Se utilizzati in modo non corretto, possono provocare
effetti irreversibili o danneggiare i vetri dei fari e dei fanali antinebbia.
191
Controlli e manutenzione
NOTA: Lasciare il riscaldamento ausiliario in funzione quando il motore è
freddo. In questo modo si evita che il sistema di controllo della
climatizzazione della cabina utilizzi per prima cosa la funzione di calore
residuo.
D001862-2
192
Controlli e manutenzione
D005263
193
Controlli e manutenzione
D005259
1. Inserire il contatto girando la chiave di accensione in posizione D (M).
2. La spia si accende (situazione B nel disegno) per indicare che il sistema è stato
attivato.
5 3. Attendere cinque secondi.
4. Se trascorsi i cinque secondi, la spia diventa più luminosa (situazione A nel
disegno), è necessario scaricare il sistema.
5. Controllare che nel serbatoio (5) non sia presente acqua.
NOTA: Eseguire queste operazioni quando il motore non è in funzione.
194
Controlli e manutenzione
1
2
7 3
8 4 5
5
6
D000769-2
195
Controlli e manutenzione
Ralla standard
(ogni 5.000 km)
– Sganciare il semirimorchio.
– Pulire la ralla, la slitta del
semirimorchio e il perno del fuso a
snodo.
– Ingrassare la piastra superiore della
ralla.
– Ingrassare leggermente la slitta del
semirimorchio e il perno del fuso a
5 snodo.
– Agganciare il semirimorchio e
D001692
ingrassare i nippli di ingrassaggio
con un ingrassatore a pistola.
196
Controlli e manutenzione
D002055
197
Controlli e manutenzione
198
6 Aggancio e sgancio
Aggancio e sgancio 6
199
Aggancio e sgancio
bloccaggio.
D001753
6.2 RALLA
Informazioni generali
La ralla è uno dei componenti del veicolo di particolare importanza per la sicurezza
stradale. Si prega di attenersi scrupolosamente alle istruzioni del costruttore per l'uso,
la cura e la manutenzione.
200
Aggancio e sgancio
Le istruzioni per l'uso della ralla si trovano sulla relativa maniglia quando il veicolo
viene consegnato dalla fabbrica. Se le istruzioni per l'uso non sono presenti, seguire
queste linee guida generali fino a quando non si scaricano le istruzioni del costruttore
per l'uso, la cura e la manutenzione.
Siti da cui scaricare le istruzioni del costruttore per l'uso, la cura e la manutenzione:
– JOST: www.jost-world.com
– Fontaine: www.fifthwheel-europe.com
– SAFHolland / GF / Eurohitch: www.safholland.com
DAF utilizza le ralle di diversi costruttori. Alle ralle fornite da DAF si applicano in
generale le seguenti linee guida:
– Bloccare la maniglia della ralla, come spiegato nelle istruzioni del costruttore per
l'uso, la cura e la manutenzione (vedere gli esempi della versione diversa).
– Controllare che il semirimorchio poggi sulla ralla in maniera aderente e che il
bloccaggio automatico sia fisicamente avvenuto.
– Ritrarre i supporti del semirimorchio.
201
Aggancio e sgancio
JOST (versione 1)
6 1
D005051
JOST (versione 2)
D001605-2
Fontaine (versione 1)
2
1
2
D005052
202
Aggancio e sgancio
Fontaine (versione 2)
D005053
Fontaine (versione 3)
6
1
2
D005054
SAF (versione 1)
2
D005055
SAF/GF (versione 2)
2
D005056
203
Aggancio e sgancio
SAF (versione 3)
D005057
204
Aggancio e sgancio
D005074
Importante
Dopo l'aggancio e lo sgancio del semirimorchio, premere sempre l'interruttore
dell'altezza normale di marcia che riporta automaticamente all'altezza normale di
marcia.
205
Aggancio e sgancio
Le istruzioni per l'uso del giunto per il rimorchio si trovano sul giunto quando il veicolo
viene consegnato dalla fabbrica. Se le istruzioni per l'uso non sono presenti, contattare
una concessionaria di assistenza DAF per ottenere una nuova copia. Attenersi a
queste linee guida generali fino alla ricezione delle istruzioni del costruttore per l'uso,
la cura e la manutenzione.
6 DAF utilizza giunti per il rimorchio di diversi costruttori. Ai giunti per il rimorchio forniti
da DAF si applicano in generale le seguenti linee guida:
– Sistemare dei cunei per ruote davanti e dietro le ruote dell'assale rigido del
rimorchio per impedirne il rotolamento.
– Rilasciare il freno di servizio del rimorchio; vedere le istruzioni del costruttore per
l'uso.
NOTA: L'assale anteriore senza freni del rimorchio deve restare
ruotabile.
– Impostare i supporti della barra di traino all'altezza del giunto per il rimorchio.
Vedere le istruzioni del costruttore per l'uso.
206
Aggancio e sgancio
D001597-2
Perno di sicurezza (A) bloccato:
l'aggancio è protetto.
– Dopo l'aggancio, controllare sempre
che il perno di sicurezza (A) sia in A
posizione di bloccaggio. Vedere le
istruzioni del costruttore per l'uso
NOTA: Se il perno di
sicurezza (A) non è
bloccato, l'aggancio non
è protetto, e occorre
eseguire nuovamente le
operazioni di aggancio.
D001598-2
– Collegare i tubi dei freni, i cavi delle
luci e quelli dell'ABS/EBS.
NOTA: Durante
l'aggancio, controllare le
guarnizioni in gomma
delle teste di
accoppiamento dei
condotti pneumatici nella
207
Aggancio e sgancio
motrice e nel rimorchio e
accertarsi che non
presentino danni.
–
Giunto per il rimorchio con
dispositivo di sbloccaggio
automatico
– Sollevare la leva (B); il perno di
indicazione del bloccaggio (A)
fuoriesce. Il perno di
accoppiamento a questo punto è
6 alzato e pronto per
l'accoppiamento.
– Far retrocedere il veicolo A
lentamente fino a chiudere il giunto B
per il rimorchio.
D001599
D001600-2
Perno di indicazione del bloccaggio
(A) completamente piatto dal lato
A
anteriore: l'aggancio è protetto.
D001601-2
– Dopo l'accoppiamento, verificare sempre se il perno di indicazione del bloccaggio
(A) è in posizione di bloccaggio. Vedere le istruzioni del costruttore per l'uso.
208
Aggancio e sgancio
NOTA: Se il perno di indicazione del bloccaggio (A) non è
completamente piatto dal lato anteriore, l'aggancio non è protetto, e
occorre eseguire nuovamente le operazioni di aggancio.
– Collegare i tubi dei freni, i cavi delle luci e quelli dell'ABS/EBS.
NOTA: Durante l'aggancio, controllare le guarnizioni in gomma delle
teste di accoppiamento dei condotti pneumatici nella motrice e nel
rimorchio e accertarsi che non presentino danni.
D002069
ATTENZIONE! Se i tubi dei freni di colore giallo e/o rosso non sono
stati collegati, il (semi)rimorchio non può frenare. Ciò può causare
situazioni molto pericolose.
– Collegare sempre correttamente i tubi dei freni di colore giallo e
rosso.
Entrambe le versioni sono collegate alla presa speciale aggiuntiva dell'impianto ABS/
EBS sulla motrice con uno speciale connettore.
Se questo connettore non è collegato, sul display principale viene visualizzato un
avvertimento giallo.
D001612
211
Aggancio e sgancio
Per il collegamento delle luci del veicolo trainato è prevista una presa a 7 pin. La
motrice è inoltre provvista di una presa a 7 pin supplementare per collegare eventuali
accessori sul veicolo trainato. Le due prese sono diverse, onde impedire collegamenti
errati. Se il veicolo trainato è provvisto di un impianto elettrico a 24 V, potrà essere
collegato direttamente all'impianto della motrice, senza dover adottare misure
particolari.
NOTA: fare attenzione all'energia massima assorbita dalle luci del veicolo
trainato. Se la corrente è troppo elevata, i fusibili potrebbero bruciarsi e le
luci della motrice e/o del veicolo trainato potrebbero perdere potenza.
212
7 Guida
Guida 7
213
Guida
D005258
214
Guida
AVVERTENZA: L'utilizzo di carburante non corretto o contaminato
può causare gravi danni all'impianto di alimentazione, al sistema di
post-trattamento e/o al motore.
– Utilizzare esclusivamente carburante approvato e autorizzato da
DAF. Vedere la sezione "Gasolio" nel capitolo "Dati tecnici".
– Il simbolo del carburante alla stazione di rifornimento deve
corrispondere esattamente a uno dei simboli del carburante (1)
sull'etichetta affissa sul serbatoio del carburante (2).
AVVERTENZA:
– Pulire in prossimità dell'apertura del serbatoio del carburante
prima di aprire e rabboccare il serbatoio.
– Accertarsi che nel serbatoio entri esclusivamente carburante
pulito.
D001613-2
NOTA: Il tappo del serbatoio del carburante, con la serratura della chiave
di lato, è correttamente chiuso se ruotandolo oltre l'arresto si sente uno
scatto.
Il tappo del serbatoio del carburante con la serratura della chiave sulla parte
superiore, è chiuso correttamente se viene ruotato fino all'arresto. Questo
tipo di tappo del serbatoio del carburante si rompe se viene ruotato oltre
l'arresto.
215
Guida
NOTA: Nei veicoli dotati di serbatoio carburante doppio, i serbatoi devono
essere riforniti separatamente.
Se il rifornimento viene effettuato per la prima volta o se entrambi i serbatoi
del carburante sono vuoti, iniziare con il rifornimento del serbatoio del
carburante principale.
Entrambi i serbatoi carburante devono essere riforniti regolarmente per
prevenire problemi di invecchiamento o contaminazione del carburante e/o
guasti alla pompa di trasferimento del carburante.
AdBlue®
Il sistema EAS (sistema per il post-trattamento delle emissioni) utilizza liquido
AdBlue®. Il consumo di AdBlue® dipende dai seguenti fattori:
– Configurazione del veicolo.
– Stile di guida.
– Carico.
– Condizioni del motore (freddo o caldo).
D001614
216
Guida
il serbatoio AdBlue® con l'apposita
pistola, si ha un volume di riempimento
massimo pari all'80%.
D001730
217
Guida
Oltre alla spia di avvertenza "Generale", si accende la spia "MIL" e, al successivo
ciclo di accensione e spegnimento, viene applicata la limitazione della velocità del
veicolo.
Se non viene effettuato un ciclo di accensione e spegnimento entro otto ore, viene
visualizzata un'avvertenza. Questa avvertenza segnala al conducente che la
velocità del veicolo è limitata a partire dal successivo arresto del veicolo.
Per evitare ulteriori avvertenze e di dover azzerare il limite di velocità del veicolo,
rifornire il serbatoio AdBlue®.
Incorrect AdBlue
D001754-2
– "AdBlue® errato".
Le spie di avvertenza "MIL" e "Generale" si accendono e, se ignorate per dieci ore,
la potenza del motore viene ridotta dopo l'arresto del veicolo.
Dopo 20 ore, viene ridotta anche la velocità del veicolo al successivo ciclo di
accensione e spegnimento.
NOTA: Se non viene effettuato un ciclo di accensione e spegnimento
entro otto ore, viene visualizzata un'avvertenza. Questa avvertenza
segnala al conducente che la velocità del veicolo è limitata a partire dal
successivo arresto del veicolo.
– "Anomalia del sistema di dosaggio AdBlue®".
La spia di avvertenza "MIL" si accende e, se ignorata per un periodo di 10 ore, la
potenza del motore viene ridotta dopo l'arresto del veicolo.
Dopo 20 ore e a seconda della gravità del guasto, la velocità del veicolo viene
limitata al successivo ciclo di azionamento della chiave.
218
Guida
Avvio
ATTENZIONE! I gas di scarico del motore contengono monossido di
carbonio, un gas invisibile e inodore ma altamente tossico.
L'inalazione di questi gas può causare la perdita dei sensi e anche la
morte.
– Quando si avvia il motore al chiuso, aprire completamente le porte
dell'edificio per garantire una ventilazione adeguata oppure
utilizzare un estrattore dei gas di scarico.
219
Guida
S (D)
D
(M) (ST)
0
A
D001669
D005100
1. Inserire il freno di stazionamento.
2. Portare la chiave di accensione in posizione D (M).
3. Attendere fino al completamento della fase di avviamento da parte del display
principale. Vedere la sezione "Fase di avviamento" nel capitolo "Display principale".
4. Controllare e, se possibile, correggere tutte le avvertenze di sistema.
5. Accertarsi che l'indicatore del livello del carburante e l'indicatore della temperatura
del liquido di raffreddamento funzionino correttamente.
6. Controllare il livello dell'olio motore. Vedere la sezione "Livello dell'olio motore" nel
capitolo "Controlli e manutenzione".
7. Controllare se la leva del cambio si trova in folle oppure, in caso di cambio
automatizzato, ruotare la manopola in posizione di folle (N).
NOTA: Quando il veicolo è dotato di un cambio manuale, premere il
pedale della frizione e spostare la leva del cambio nella posizione di
folle. I veicoli con cambio manuale non si avviano se il cambio non si
trova nella posizione di folle.
Non avviare mai il veicolo se la leva del cambio è tirata indietro.
220
Guida
NOTA: I veicoli dotati di cambio automatizzato non si avviano se la
manopola non si trova nella posizione di folle (N).
Se al momento dell’avvio del veicolo la manopola non si trova nella
posizione N, sul display principale la lettera N lampeggia e viene emesso
un segnale acustico.
Se sul display principale viene visualizzato il simbolo "-", il sistema non
è disponibile e non è possibile effettuare la partenza. In tal caso,
disinserire il contatto per almeno cinque secondi e quindi reinserirlo. Se
il simbolo "-" continua a essere visualizzato, rivolgersi a una
concessionaria di assistenza DAF.
8. Senza premere il pedale dell'acceleratore, ruotare la chiave di accensione sulla
posizione S (D) finché il motore non si avvia. Se il motore non si avvia, rilasciare la
chiave dopo 10 secondi. Attendere 10 secondi e riprovare.
NOTA: Se l'avviamento del motore supera un certo periodo, il motorino
di avviamento si disattiva. Viene visualizzata un'avvertenza di sistema
sul display principale. Dopo un certo periodo di attesa è possibile
7
riavviare il motore.
NOTA: Sul display principale non viene visualizzata alcuna spia di
pressione dell'olio. Se il motore gira, non è possibile aumentare il regime
premendo il pedale dell'acceleratore in assenza di pressione dell'olio.
D005101
Prima della partenza, controllare che la spia centrale non sia accesa e che non siano
presenti avvertenze di sistema rosse attive.
221
Guida
D001617
di parcheggio
Posizione di controllo
Se il veicolo è parcheggiato in condizioni sfavorevoli (in pendenza, su fondo stradale
sdrucciolevole e così via), eseguire sempre questa prova.
Se, nella posizione di controllo, la combinazione veicolo non resta ferma, parcheggiare
su un terreno più piano. In questo modo la combinazione resterà parcheggiata in modo
sicuro, anche se, in seguito a fughe d'aria, i freni indipendenti del rimorchio non fossero
più in grado di agire.
222
Guida
D005100
223
Guida
ATTENZIONE! Se si abbandona il veicolo con il motore in funzione e
una marcia innestata, per qualsivoglia ragione, il veicolo potrebbe
partire senza un conducente a bordo. Ciò può causare situazioni
pericolose con conseguenti gravi lesioni e danni al veicolo.
– Non lasciare mai il veicolo con il motore acceso e con una marcia
innestata.
– Portare sempre il selettore del cambio su N (folle) prima di
abbandonare il veicolo.
– Inserire sempre il freno di stazionamento prima di abbandonare il
veicolo.
S (D)
D
(M) (ST)
0
A
D001669
Dopo un lungo percorso o quando il motore è stato fortemente sollecitato,
lasciarlo girare al minimo per almeno 5 minuti prima di arrestarlo.
È importante far girare il motore al minimo per un po'. Ciò impedisce che la temperatura
del liquido di raffreddamento salga eccessivamente e consente il raffreddamento del
turbocompressore.
224
Guida
Il motore può essere arrestato girando la chiave di accensione su 0 (posizione di
riposo).
Disattivando il contatto, si attiva la postregolazione del sistema per il post-trattamento
delle emissioni (EAS). Ciò può essere udibile fuori del veicolo (suono gorgogliante nel
serbatoio dell'AdBlue®).
Sistema DPF
Il sistema DPF viene utilizzato per ridurre il livello di particolato nei gas di scarico.
La sigla DPF è un'abbreviazione di Diesel Particulate Filter, filtro antiparticolato diesel.
I gas di scarico penetrano nel sistema DPF dove il filtro antiparticolato trattiene il
particolato carbonioso sviluppato dai gas di scarico del motore.
Il DPF viene pulito (rigenerato) automaticamente. Questa rigenerazione del DPF ha tre
livelli:
– Rigenerazione passiva
– Rigenerazione attiva
– Rigenerazione forzata a veicolo parcheggiato.
225
Guida
sistema DPF. Il sistema EAS avvia questo processo che può verificarsi in qualsiasi
momento. La rigenerazione attiva si avvia e si arresta automaticamente, a seconda
delle condizioni del veicolo.
3. Rigenerazione forzata a veicolo parcheggiato.
Se il veicolo viene guidato in un modo che non consente il verificarsi della
rigenerazione attiva o il suo completamento, il DPF non può essere pulito
automaticamente. Gli esempi di tali situazioni includono solo la guida su brevi
distanze o la guida con carichi del motore bassi. In questi casi, il DPF potrebbe
superare il livello di particolato massimo e saranno visualizzati quattro livelli di
avvertenza. Queste avvertenze suggeriscono al conducente di eseguire la
rigenerazione forzata a veicolo parcheggiato. Vedere il capitolo "Notifiche del
display principale".
226
Guida
ATTENZIONE! Non permettere che la rigenerazione si avvii
automaticamente quando ci si trova all'interno di un edificio (come
un'area di servizio o un'officina). Ogni volta che si intende portare il
veicolo all'interno di un'area pericolosa in cui il processo di
rigenerazione può costituire un rischio, impedire la rigenerazione
premendo la parte "OFF" dell'interruttore DPF. I gas di scarico caldi
che si sviluppano durante un processo di rigenerazione possono
innescare un'esplosione, causare un incendio o provocare gravi
lesioni personali agli astanti.
227
Guida
D001492-3
228
Guida
Regeneration
required
CLEAN
D001747-2
229
Guida
230
Guida
AVVERTENZA: Se il processo di rigenerazione forzata a veicolo
parcheggiato non viene iniziato tempestivamente in condizioni di
sicurezza, questa notifica viene visualizzata ed entro un limitato
intervallo di tempo il particolato aumenta al livello massimo. Quando il
particolato raggiunge il livello massimo, affidare il veicolo a una
concessionaria di assistenza autorizzata per la manutenzione. Non è
più possibile continuare a guidare il veicolo.
231
Guida
– il cambio è in folle,
– il sistema di gestione del motore consente di eseguire una rigenerazione
stazionaria (ad esempio, temperatura del liquido di raffreddamento superiore a un
determinato valore),
– la posizione di inibizione della rigenerazione dell'interruttore di rigenerazione DPF
non è stata selezionata sull'interruttore di controllo.
232
Guida
233
Guida
AVVERTENZA: Se la schermata pop-up gialla "Soot filter
contaminated" (Filtro antiparticolato contaminato) viene ignorata e il
conducente si mette in marcia, verranno visualizzati i simboli rossi
"STOP" e "Spia motore". Se si continua a guidare il veicolo, l'Emission
Aftertreatment System (Sistema per il post-trattamento delle
emissioni) subirà danni permanenti. Arrestare il veicolo in condizioni
di sicurezza il prima possibile e avviare una rigenerazione forzata a
veicolo parcheggiato. L'avvertimento rosso si disattiverà al termine
della rigenerazione forzata a veicolo parcheggiato.
Sistema SCR
Il sistema SCR viene utilizzato per ridurre il livello di ossidi di azoto nei gas di scarico.
La sigla SCR sta per Selective Catalytic Reduction, ossia riduzione catalitica selettiva.
Per ridurre il livello di ossidi di azoto nei gas di scarico, il liquido AdBlue® viene iniettato
7 nei gas di scarico.
Il sistema EAS calcola la quantità richiesta di AdBlue® da iniettare, in base a diversi
parametri del motore e alle misurazioni dei gas di scarico, quali temperatura dei gas di
scarico, livello di ossidi di azoto e flusso della massa dei gas di scarico.
Anomalie SCR
Poiché l'uso di AdBlue® è un fattore importante per il funzionamento del sistema SCR,
sono implementate delle penalità per garantire che il sistema di dosaggio AdBlue®
venga mantenuto in buone condizioni operative.
Queste penalità consistono nella riduzione della potenza motore e nella limitazione
della velocità del veicolo. Entrambe vengono avviate dopo un periodo predefinito e
attivate da:
– Consumo AdBlue® - livello basso/troppo basso/serbatoio vuoto.
NOTA: Oltre alla riduzione di potenza e un limite di velocità segnalato
nell'avvertenza successiva, la guida senza AdBlue® danneggia
irreparabilmente il sistema di dosaggio dell'AdBlue®.
– Qualità dell'AdBlue®.
– Malfunzionamento del sistema di dosaggio dell'AdBlue®.
234
Guida
Essa consente inoltre di migliorare le prestazioni di guida fornendo un feedback su
questioni quali previsione, uso delle funzioni dei freni del veicolo, cambi di marcia,
guida in pendenza (uso del PCC) e consumo carburante.
235
Guida
D001594
Per disattivare la funzione DPA, inclusi i messaggi sullo schermo e il grafico sul display
7 principale, occorre selezionare la schermata "ECO settings" (Impostazioni ECO)
tramite l'interruttore MCS. Selezionare "Coaching" ruotando l'interruttore MCS, quindi
premerlo per aprire l'opzione "on/off". Selezionando "off" in tale schermata, è possibile
disattivare il feedback del DPA fintantoché il contatto del veicolo rimane inserito.
Quando si disinserisce e reinserisce nuovamente il contatto, il feedback del DPA si
riattiva.
236
Guida
Fuel consumption
Current fuel 1.5 litres/h
consumption
Recent 15 25.0 l/100km
minutes
Distance 123.4km
D001666
– Consumo carburante corrente
Consumo effettivo di carburante visualizzato in litri per 100 km. Questo valore può
variare molto e dipende fortemente dal carico momentaneo del motore. 7
Quando il veicolo è fermo, il consumo di carburante è visualizzato in litri per ora.
– Ultimi 15 minuti
Il consumo medio di carburante negli ultimi 15 minuti è visualizzato in litri per 100
km. Questo valore indica immediatamente quanto lo stile di guida influisce sul
consumo di carburante.
Dopo ogni inserimento del contatto del veicolo è indicato "--.-" finché non viene
calcolato un valore affidabile dall'unità elettronica del veicolo. Ciò può richiedere un
breve periodo di tempo, in base al carico del motore.
– Consumo medio di carburante
Il consumo medio di carburante durante questo evento di stile di guida (evento
DPA) è visualizzato in litri per 100 km.
NOTA: Un evento di stile di guida non è solo il percorso attuale. È la
distanza totale percorsa dall'ultimo azzeramento del supporto
prestazioni conducente. Vedere la sezione "Supporto prestazioni
conducente".
È possibile leggere il consumo medio di carburante del veicolo nel menu
"Informazioni di assistenza" sul display principale (vedere "Panoramica
dei menu" nel capitolo "Display principale").
NOTA: È possibile impostare un target del consumo carburante sul
grafico del consumo medio di carburante. Il target del consumo
carburante è indicato in litri per 100 km. Questo obiettivo può essere
impostato nel menu del display principale. Uso dell'obiettivo per ridurre
il consumo di carburante.
Vedere "Impostazione del target del consumo carburante".
Dopo aver azzerato le informazioni sull'evento, il consumo medio di carburante
visualizza "--.-" per i primi 5 km. Le informazioni sull'evento possono essere
azzerate nel menu "Eco settings" (Impostazioni ECO).
– Distanza
La distanza totale durante questo evento viene visualizzata in km.
237
Guida
Trip 1 Trip 1
99999.9 10:59
99999.9
1 Distance km
1 Distance
Time h:m
km
9:10
Time 999:59 Driving
Time 999:59
h:m
h:m h:m
0:20
Average 73.5 Idling
Average 73.5
h:m
speed km/h speed km/h
1:29
PTO h:m
Total fuel 5331.7 Total fuel 5331.7
litres litres
D001742 D001743
238
Guida
– Distanza
Distanza totale percorsa visualizzata in km.
– Ora
L'ora visualizzata è il tempo totale del viaggio. Il timer del viaggio comincia il
conteggio non appena il motore è in funzione.
Premendo l'interruttore di controllo dei menu con questa opzione selezionata, si
apre un menu dei dettagli indicante:
– Guida
Indica la quantità di tempo, durante il viaggio, utilizzata per la guida (senza
arrestare il veicolo) con PTO, se presente, non inserita.
– Minimo
Indica la quantità di tempo, durante il viaggio, in cui il veicolo non viene guidato
(veicolo fermo veicolo) ma con il motore in funzione e la PTO (se presente) non
inserita.
– PTO
Indica la quantità di tempo, durante il viaggio, con la PTO (se presente) inserita,
7
sia durante la guida del veicolo sia a veicolo fermo.
– Velocità media
Velocità media del veicolo durante il viaggio.
– Total Fuel (Carburante totale)
Consumo di carburante totale del viaggio, utilizzato dal motore, visualizzato in litri.
NOTA: La quantità effettiva di carburante consumato può differire dal
consumo visualizzato a causa dei seguenti fattori:
– presenza di utenze esterne di consumo carburante quali il
riscaldamento ausiliario
– variazioni della temperatura ambiente
– il consumo di carburante visualizzato è un valore calcolato
– Guida
Indica la quantità di carburante utilizzata per guidare durante il viaggio (senza
arrestare il veicolo) con PTO (presa di forza), se presente, non inserita.
– Minimo
Indica la quantità di carburante utilizzata per guidare durante il viaggio
(arrestando il veicolo) ma con il motore in funzione e la PTO (se presente) non
inserita.
– PTO
Indica la quantità di carburante utilizzata per guidare durante il viaggio con PTO
(se presente) inserita, sia durante la guida sia arrestando il veicolo.
– Consumo medio di carburante
Consumo di carburante medio del viaggio visualizzato in litri per 100 km.
NOTA: Dopo aver azzerato le informazioni sul viaggio, in Average trip
è visualizzato '--.-' per i primi 5 km.
239
Guida
Trip 1 Trip 1
Average 73.5 Average 73.5
speed speed
km/h
1 km/h
D001745 D001746
Condizioni di attivazione:
L'unità elettronica del motore spegne il motore dopo cinque minuti di permanenza del
motore al regime minimo in presenza delle seguenti condizioni:
– il veicolo è fermo.
240
Guida
– il freno di stazionamento è inserito.
– il pedale dell'acceleratore non viene azionato.
– il pedale del freno non viene azionato.
– il pedale della frizione non viene azionato.
– la regolazione del regime del motore non è attiva.
In caso di variazione di una delle condizioni di cui sopra, l'unità elettronica del motore
interrompe il conteggio e il timer riparte da zero. Dal momento in cui le condizioni sopra
indicate sono nuovamente presenti, l'unità elettronica del motore riprende il conteggio.
D001669
241
Guida
– il freno di stazionamento viene rilasciato,
– il cambio automatizzato passa da folle (N) a una marcia,
– la frizione viene azionata (non applicabile con cambio automatizzato),
– viene azionato il pedale del freno,
– la velocità del veicolo è troppo alta (solo quando si guida con regolazione del
regime del motore attivata),
– l'MX Engine Brake è inserito,
– il controllo velocità PTO è attivo tramite la sovrastruttura.
NOTA: Inoltre, se una o più delle condizioni di cui sopra sono soddisfatte,
non è possibile attivare la regolazione del regime del motore.
242
Guida
Per ulteriori informazioni sull’ACC, vedere la sezione “Adaptive Cruise Control
(controllo velocità di crociera adattativo, ACC)” del capitolo “Sistemi di ausilio alla
guida”.
Condizioni di disinserimento
Il regolatore di velocità viene disattivato da una delle seguenti condizioni:
– Il motore è spento.
– La velocità del veicolo scende sotto i 25 km/h (16 mph) (impostazione di fabbrica).
– Vengono azionati il freno di stazionamento o il pedale del freno.
– Viene azionato il lato di disinserimento ("OFF") dell'interruttore sul volante.
– Il limitatore di velocità variabile è attivo.
– L'avvertimento di collisione frontale è attivo.
– La regolazione della stabilità del veicolo (VSC, Vehicle Stability Control) è attiva.
– La regolazione antislittamento (ASR, Anti Slip Regulation) è attiva per 3 secondi.
– La trasmissione è interrotta dal conducente (azionamento del pedale della frizione,
selezione della posizione di folle in caso di cambio automatizzato).
243
Guida
NOTA: Le concessionarie di assistenza DAF possono modificare le
impostazioni della velocità del veicolo per l'attivazione e/o la disattivazione
del regolatore di velocità in base alle esigenze del cliente.
7 Il regolatore di velocità viene impostato utilizzando gli interruttori sul volante. Vedere la
sezione “Interruttori sul volante” nel capitolo “Strumenti e comandi”.
5
3
1
6
4 2
D005102
244
Guida
NOTA: Quando è attiva la funzione Downhill Speed Control (Controllo
velocità in discesa), il regolatore di velocità non si disattiva.
245
Guida
5
3
1
6
4 2
D005102
Il limitatore di velocità variabile viene disattivato quando:
7 – Viene premuto l'interruttore (4).
– Viene premuto temporaneamente il pedale dell'acceleratore a fondo, in modo da
azionare l'interruttore di kickdown nel sensore del pedale dell'acceleratore. Ad
esempio, per consentire una manovra di sorpasso o per evitare un incidente.
NOTA: la funzione di limitazione della velocità viene riattivata quando la
velocità del veicolo diminuisce al di sotto dell'ultimo valore memorizzato
di limitazione della velocità variabile. Questo valore viene visualizzato
nel display del tachimetro mentre è attiva la funzione del limitatore di
velocità variabile.
246
Guida
L'ausilio alla trazione viene attivato con un interruttore situato sul
pannello di comando.
l'innesto del bloccaggio del differenziale mentre una ruota gira a vuoto
su uno degli assali può danneggiare il differenziale e/o il bloccaggio
del differenziale.
AVVERTENZA:
– Il bloccaggio del differenziale deve essere disinnestato non appena
il veicolo abbia raggiunto un fondo stradale compatto. Qualora la
spia rimanga accesa, fare avanzare e retrocedere il veicolo su un
breve tratto in modo da sbloccare il meccanismo di bloccaggio.
247
Guida
– Con il pedale della frizione premuto.
– Con il cambio in folle (N) nel caso di veicoli dotati di cambio
automatizzato.
Se ciò non sortisce l'effetto desiderato, innestare anche il bloccaggio
trasversale.
Bloccaggio trasversale
Il bloccaggio trasversale deve essere innestato:
– A veicolo fermo.
– Con il pedale della frizione premuto.
– Con il cambio in folle (N) nel caso di veicoli dotati di cambio
automatizzato.
Il bloccaggio del differenziale deve essere disinnestato non appena il veicolo abbia
raggiunto un fondo stradale compatto.
7
7.14 PRESA DI FORZA (PTO, POWER TAKE OFF)
Introduzione
Le condizioni di attivazione o disattivazione della PTO dipendono dall'applicazione del
veicolo, e pertanto dalla programmazione dei suoi sistemi elettronici. Le condizioni per
inserire o disinserire la presa di forza possono essere diverse da quelle descritte sotto.
Per conoscere le condizioni di attivazione o disattivazione della PTO del veicolo in uso,
consultare una concessionaria di assistenza DAF.
248
Guida
– Attivare la PTO mediante il suo interruttore.
All'inserimento della PTO, la relativa spia sul quadro strumenti si attiva.
249
Guida
7.15 FRENI
Freno di stazionamento e freno di servizio
ATTENZIONE! Se non si
inserisce il freno di
stazionamento dopo aver
parcheggiato il veicolo,
questo potrebbe muoversi
involontariamente. Ciò
può causare gravi lesioni e
danni al veicolo.
– Dopo aver
parcheggiato il veicolo,
inserire sempre il freno
7 di stazionamento.
D001617
Il freno di servizio è azionato dal pedale del freno. Se il freno di servizio non funziona
a causa della pressione aria insufficiente, il freno di stazionamento può essere
utilizzato come freno di emergenza. Tirando gradatamente la leva del freno di
stazionamento all'indietro fino alla camma di bloccaggio, l'intero veicolo verrà frenato
in modo regolabile.
Il freno di stazionamento si inserisce portando indietro la leva del freno di
stazionamento fino a superare la camma di bloccaggio. Sui veicoli dotati di
collegamento per il rimorchio, il freno di stazionamento è dotato di una posizione di
250
Guida
controllo. Vedere la sezione "Procedura di arresto". Per disinserire il freno di
stazionamento, sollevare il blocco contro la pressione della molla, lasciando muovere
la leva in avanti.
Regolazione ABS
L’ABS è un sistema antibloccaggio delle ruote.
Nelle situazioni di frenata critiche l'impianto ABS garantisce una buona stabilità di
frenata e una tenuta di strada adeguata.
Prevenendo il bloccaggio delle ruote, il veicolo mantiene la tenuta di strada.
Se solo un'unità è dotata di controllo ABS, la stabilità direzionale e il controllo dello
sterzo saranno minori rispetto a quando l'impianto ABS è montato su entrambe le unità.
251
Guida
insufficiente dal veicolo precedente o di una velocità eccessiva nelle
curve. Con l'ABS lo spazio di frenata sarà a volte più breve, ma non
sempre. La mancanza di attenzione per tali aspetti può creare
situazioni molto pericolose sia per il conducente, sia per gli altri
automobilisti.
– Non adattare il proprio stile di guida alla presenza dell'ABS.
– Non frenare in ritardo e bruscamente. Ciò provoca soltanto
un'inutile usura degli pneumatici. Può inoltre comportare ulteriori
rischi per gli altri veicoli in circolazione.
La riduzione delle prestazioni di frenata può essere dovuta a un problema dei freni
come l'usura dei freni a disco o il surriscaldamento di quelli a tamburo. Essa può inoltre
derivare da un grave sovraccarico del veicolo o della combinazione veicolo.
L'avvertimento rimane visualizzato fino a quando l'impianto EBS non rileva il ripristino
delle prestazioni di frenata normali.
Mentre è attivo l'avvertimento "Scarse prestazioni dei freni" è possibile che non si
riesca a frenare con la rapidità che ci si potrebbe attendere altrimenti. Adattare lo stile
di guida e procedere con prudenza. Frenare il veicolo utilizzando quanto più possibile
il freno motore e/o il rallentatore. Se non è possibile fornire una spiegazione logica del
messaggio in base alla situazione di carico o al comportamento di frenata precedente,
fare controllare l'impianto frenante non appena possibile.
252
Guida
Effetto frenante
Il freno motore offre le massime prestazioni di frenata nella gamma di regimi del
motore che corrisponde al settore blu del contagiri. Le prestazioni di frenata
diminuiscono al ridursi del regime del motore.
7
AVVERTENZA:
– Non utilizzare il motore nel settore rosso del contagiri.
253
Guida
il motore da un regime del motore eccessivo. Se il cambio si trova in
modalità manuale, il regime del motore può superare il valore massimo
ammesso. Ciò può causare gravi danni al motore.
– Se il cambio si trova in modalità manuale, selezionare una marcia
superiore per evitare di superare il regime massimo del motore
(settore rosso del contagiri).
Condizioni di inserimento
Per inserire il freno motore, deve essere soddisfatta una serie di condizioni:
– Il regime del motore deve essere superiore a 1000 giri/min.
– La temperatura dell'olio deve essere superiore a 27°C.
– Il pedale della frizione non viene azionato.
– L'acceleratore non viene azionato.
– Il veicolo è in movimento.
7 Il freno motore si disinserisce automaticamente nei seguenti casi:
– Se il regime del motore è inferiore a 900 giri/min o
– la temperatura dell'olio è inferiore a 27°C o
– se viene azionata la frizione o
– se si preme l'acceleratore.
D001620-2
Per disattivare il freno motore allo scarico, portare brevemente nella posizione "OFF"
l'interruttore sul piantone dello sterzo.
254
Guida
Se viene attivato selezionando la posizione "ON", il freno motore allo scarico si
disattiva automaticamente quando:
– Viene azionata la frizione.
– Il veicolo viene posto in folle.
– Viene premuto il pedale dell'acceleratore.
Per riattivare il freno motore allo scarico, portare brevemente l'interruttore nella
posizione "ON".
NOTA: In caso di intervento del controllo ABS, il freno motore allo scarico
si disattiva per tutto il tempo per cui tale controllo rimane attivo. Nei veicoli
in cui il controllo ABS non funziona, l'uso del freno motore allo scarico
aumenta il rischio di slittamento sulle superfici scivolose.
prestazioni di frenata.
3. Posizione B:
circa il 70% delle massime
prestazioni di frenata.
4. Posizione C:
massime prestazioni di frenata
(100%).
In determinate condizioni, nella
posizione C viene attivato anche il
freno motore allo scarico.
NOTA: Quando l'MX Engine Brake è attivo, sul quadro strumenti è visibile
una spia verde. Vedere la sezione "Spie del quadro strumenti" del capitolo
"Display principale".
Se viene attivato utilizzando uno dei tre livelli, l'MX Engine Brake si disattiva
automaticamente quando:
– Viene azionata la frizione.
– Il veicolo viene posto in folle.
– Viene premuto il pedale dell'acceleratore.
255
Guida
NOTA: In questa situazione, la spia verde inizia a lampeggiare e viene
visualizzato il messaggio DIP "Freno motore attivo".
Se non si utilizza più l'MX Engine Brake, riportare nella posizione "OFF" l'interruttore
sul piantone dello sterzo.
256
Guida
ATTENZIONE! L'uso del rallentatore aumenta la temperatura del
circuito di raffreddamento. Per evitare che quest'ultimo si surriscaldi,
è possibile che le prestazioni di frenata del rallentatore vengano
ridotte, o che il medesimo venga disattivato. Ciò può causare
situazioni pericolose.
– Se il rallentatore viene disattivato, o le sue prestazioni di frenata
vengono ridotte, a causa di un surriscaldamento, utilizzare il freno
di servizio per ridurre la velocità del veicolo.
– Per diminuire la temperatura del circuito di raffreddamento,
mantenere alto il regime del motore (oltre 1500 giri/min).
– In caso di discese prolungate, prevenire il surriscaldamento del
circuito di raffreddamento evitando di portare l'interruttore sul
piantone dello sterzo oltre la posizione A o B. Frenare
tempestivamente utilizzando temporaneamente il freno di servizio
e non lasciare aumentare eccessivamente la velocità del veicolo.
7
Effetto frenante
A velocità del veicolo ridotte, le massime prestazioni di frenata del rallentatore non
sono disponibili.
NOTA: Quando l'MX Engine Brake è attivo, sul quadro strumenti è visibile
una spia verde. Vedere la sezione "Spie del quadro strumenti" del capitolo
"Display principale".
257
Guida
Se viene attivato utilizzando uno dei tre livelli, il rallentatore si disattiva
automaticamente quando:
– Viene azionata la frizione.
– Il veicolo viene posto in folle.
– Viene premuto il pedale dell'acceleratore.
In questa situazione, la spia verde inizia a lampeggiare.
Quando non si utilizza più il rallentatore, riportare nella posizione "OFF" l'interruttore
sul piantone dello sterzo
7 L'uso del rallentatore migliora le prestazioni di frenata. Mantenere elevato il regime del
motore.
258
8 Sistemi di ausilio alla guida
259
Sistemi di ausilio alla guida
8.1.1 Introduzione
I dispositivi di rilevamento vengono utilizzati per fornire assistenza ai vari sistemi del
veicolo nel riconoscere situazioni, oggetti e/o segnali.
Il rilevamento da parte di tali dispositivi si basa si diversi metodi, ad esempio l'uso di
una videocamera o di un sensore radar.
I sensori radar vengono utilizzati per rilevare gli oggetti e/o il movimento. Un esempio
di tale sensore radar è il sensore AEBS/ACC.
Per determinare quali oggetti sono "importanti", tutti gli oggetti vengono suddivisi in tre
categorie, vale a dire:
Il sensore AEBS/ACC è situato dietro una piastra di copertura (A) nella calandra del
veicolo.
260
Sistemi di ausilio alla guida
D001623
NOTA: La presenza di graffi o fori nella piastra di copertura (A) può influire
negativamente sul funzionamento dell'ACC e/o dell'AEBS. Se la piastra di
copertura (A) è danneggiata, rivolgersi a una concessionaria di assistenza
DAF.
D001713
L'avvertenza "Sensore distanza sporco" viene attivata in caso di eccessiva presenza
di sporcizia sulla copertura del sensore e/o sul sensore stesso che è quindi ostruito o
non può funzionare correttamente. Non è più possibile attivare l'ACC e/o l'AEBS. Se
261
Sistemi di ausilio alla guida
questa avvertenza si attiva, pulire la copertura del sensore o eliminare l'ostruzione. Se
l'avvertenza rimane attiva anche dopo l'intervento di pulizia o di eliminazione
dell'ostruzione, rivolgersi a una concessionaria di assistenza DAF.
Curve
8
D001697-2
D001698-2
In curva, sia in entrata che in uscita, il sensore AEBS/ACC può avere difficoltà a
identificare gli oggetti che si trovano davanti. Il veicolo può frenare in maniera
imprevista o "troppo" tardi.
262
Sistemi di ausilio alla guida
Se la velocità del veicolo in curva è eccessiva, la velocità del veicolo viene ridotta con
la riduzione di coppia.
D001699-2
263
Sistemi di ausilio alla guida
D001703-2
D005078
Quando si avvicina un semaforo, il sensore AEBS/ACC può reagire ad un veicolo in
accelerazione che si allontana dal veicolo e frenare inutilmente o "troppo" tardi.
Il sistema AEBS non è in grado di prevedere l'accelerazione di altri veicoli nella
direzione di marcia.
264
Sistemi di ausilio alla guida
L'avvertenza anticollisione anteriore e l'avvertenza di collisione aptica possono essere
attivate quando il conducente è consapevole dei veicoli che lo precedono in fase di
accelerazione.
D005079
265
Sistemi di ausilio alla guida
D005076
266
Sistemi di ausilio alla guida
2 mtr A
2 mtr
8
D001711
Videocamera
La videocamera è montata:
– sul lato anteriore della cabina (lato del secondo conducente) oppure
– sul lato del secondo conducente dietro la portiera.
Monitor
NOTA: Gli oggetti visualizzati nel monitor sono più vicini di quanto sembri.
267
Sistemi di ausilio alla guida
Pannello di comando
1 Tasto di selezione della
videocamera
2 Tasto di accensione/
spegnimento dello schermo del
monitor
3 Tasto di entrata o uscita dal
menu
4 Tasto di uscita o indietro
5 Tasto - / scorrimento verso il 3
2
basso 1
Selezione videocamera
Il tasto di selezione videoamera (1) consente di selezionare alternativamente le diverse
videocamere collegate. Il LED accanto al tasto di selezione della videocamera indica
8 quale videocamera è visualizzata sullo schermo del monitor.
Quando è montata una videocamera anteriore, lo schermo del monitor con la vista
anteriore si attiva automaticamente quando:
– Velocità del veicolo inferiore a 30 km/h.
– la videocamera anteriore si attiva utilizzando il tasto di selezione della
videocamera.
Quando è montata una videocamera laterale, lo schermo del monitor con la vista
anteriore si attiva automaticamente quando:
– è attivato l'indicatore di direzione sul lato del secondo conducente.
– La videocamera laterale si attiva utilizzando il tasto di selezione della videocamera.
Menu utente
È possibile attivare il menu solo quando il veicolo è fermo ed è stato inserito il freno di
stazionamento o il freno a pedale. Quando il menu è accessibile, si accenderà una spia
LED accanto al tasto di entrata o uscita dal menu (3).
Premendo il tasto di entrata o uscita dal menu, viene visualizzato a schermo il menu
principale. Premendo nuovamente il tasto di entrata o uscita dal menu si esce dal menu
principale.
268
Sistemi di ausilio alla guida
Con il menu principale attivo, è possibile selezionare un menu secondario scorrendo in
alto o in basso (tasti 5 e 6). È possibile accedere al menu premendo il tasto OK/
Conferma (7).
Con il tasto di uscita (4), è possibile scendere di un livello.
269
Sistemi di ausilio alla guida
I menu "Aftermarket" e "Diagnostics" sono destinati all'assistenza e non sono
accessibili al conducente. Questi menu sono bloccati da un codice.
Nelle impostazioni predefinite dei menu, tutte le impostazioni saranno riportate alle
impostazioni di fabbrica.
8.2.1 Introduzione
Il controllo velocità di crociera adattativo (ACC, Adaptive Cruise Control) è una
funzione aggiuntiva del regolatore di velocità che consente un adattamento automatico
della velocità e/o distanza rispetto al veicolo che precede.
Il controllo velocità di crociera adattativo (ACC, Adaptive Cruise Control) è stato
progettato per la guida in autostrada e su strade a doppia carreggiata.
8 Se l'ACC rileva che il veicolo che precede viaggia a una velocità inferiore, la velocità
del veicolo viene automaticamente ridotta. Per i rilevamenti, l'ACC utilizza un sensore
radar. Vedere la sezione "Sensore AEBS/ACC" del capitolo "Sistemi di ausilio alla
guida".
Il veicolo viaggia ora alla stessa velocità del veicolo che precede e a una distanza
prestabilita da esso (a seconda della velocità del veicolo). La velocità impostata per il
regolatore di velocità (adattativo) rimane memorizzata. Non appena le condizioni del
traffico lo consentono, il veicolo accelera nuovamente in modo automatico fino al
valore della velocità di crociera (adattativa) memorizzata.
Rilevamento di oggetti
L'ACC si avvale di un sensore radar per
rilevare gli oggetti che si trovano
davanti al veicolo. Vedere la sezione
"Sensore AEBS/ACC" del capitolo
"Sistemi di ausilio alla guida".
D001696
NOTA: L'ACC non reagisce agli oggetti che si allontanano dal veicolo, ad
esempio i veicoli in fase di sorpasso. Questo perché la distanza dal veicolo
aumenta anziché diminuire.
270
Sistemi di ausilio alla guida
NOTA: I veicoli con un basso riflesso (ad esempio i motocicli) possono
risultare più difficili da rilevare per l'ACC.
A seguito di tali misure, è possibile che il cambio passi automaticamente a una marcia
inferiore.
ATTENZIONE!
– Il conducente rimane responsabile della frenatura del veicolo, in
tutte le circostanze.
L'ACC controlla la distanza dai veicoli in movimento che
precedono, non rispetto agli oggetti fermi sulla strada. Il veicolo
non frena pertanto per evitare gli oggetti fermi o il traffico in senso
opposto. L'ACC non è in grado di arrestare completamente il
veicolo. La mancata osservanza di tali indicazioni può causare
situazioni molto pericolose (come una collisione) sia per il
conducente, sia per gli altri automobilisti.
271
Sistemi di ausilio alla guida
ATTENZIONE!
– Non utilizzare l'ACC quando si traina un rimorchio privo di ABS o
con un ABS non funzionante.
ATTENZIONE!
– Il conducente rimane responsabile di mantenere sempre una
distanza di sicurezza dal veicolo che precede.
Per l'ACC può risultare difficile identificare i veicoli che si trovano
prima o dopo una curva. È pertanto possibile che il veicolo freni in
modo inatteso o troppo tardi. Se non si mantiene una distanza di
sicurezza dal veicolo che precede si possono creare situazioni
molto pericolose (ad esempio una collisione). Ciò vale sia per il
conducente, sia per gli altri automobilisti.
Inserimento dell'ACC
L'ACC viene impostato o disattivato utilizzando il menu delle impostazioni avanzate di
8 velocità del veicolo. Vedere la sezione “Interruttori sul volante” nel capitolo “Strumenti
e comandi”.
Condizioni di disinserimento
L'ACC viene disinserito quando è soddisfatta una delle seguenti condizioni:
– Il motore viene spento.
– La velocità del veicolo scende sotto i 25 km/h (16 mph) (impostazione di fabbrica).
– Vengono azionati il freno di stazionamento o il pedale del freno.
– Viene premuto il lato di disinserimento ("OFF") dell'interruttore sul volante. Il
regolatore di velocità è ora disinserito.
– Il limitatore di velocità variabile è attivo.
– L'avvertimento di collisione frontale è attivo.
– La regolazione della stabilità del veicolo (VSC, Vehicle Stability Control) è attiva.
– La regolazione antislittamento (ASR, Anti Slip Regulation) è attiva per 3 secondi.
272
Sistemi di ausilio alla guida
– Il veicolo non si trova all'altezza normale di marcia oltre i 40 km/h (sospensioni
pneumatiche).
– La trasmissione è interrotta dal conducente (azionamento del pedale della frizione,
selezione della posizione di folle in caso di cambio automatizzato).
D001695-2
D001726-2
273
Sistemi di ausilio alla guida
servizio.
D005103
D005104
275
Sistemi di ausilio alla guida
8.3.1 Introduzione
ATTENZIONE! Non adattare il proprio stile di guida alla presenza
dell'impianto frenante d'emergenza avanzato (AEBS, Advanced
Emergency Braking System).
L'AEBS è semplicemente un ausilio alla guida, con determinate
limitazioni. L'AEBS non è in grado di prevenire gli incidenti e NON
sostituisce il giudizio professionale del conducente riguardo alle
situazione effettiva del traffico. Il conducente è e rimane sempre
responsabile dell'uso corretto del veicolo.
276
Sistemi di ausilio alla guida
L'AEBS è attivo in via predefinita; la disattivazione e l'attivazione dell'AEBS avvengono
utilizzando il rispettivo interruttore. Una spia presente sul quadro strumenti indica che
l'AEBS è disattivato.
NOTA: L'AEBS non reagisce agli oggetti che si allontanano dal veicolo (ad
esempio in fase di sorpasso). Questo perché la distanza dal veicolo
aumenta anziché diminuire.
Sensibilità dell'AEBS
Dal punto di vista del conducente, le avvertenze non giustificate (FCW e HCW) si
possono verificare perché il sistema AEBS non è in grado di giudicare correttamente
al 100% tutte le situazioni di traffico.
La frequenza di tali avvertenze non giustificate dipende dallo stile di guida, dal tipo di
strada e da altre situazioni di traffico.
Strade con scarso traffico o pochi oggetti lungo la strada possono rendere il sistema
AEBS più sensibile. Vedere "Situazioni di traffico" nella sezione "Sensore AEBS/ACC"
8 nel capitolo "Dispositivi di rilevamento".
ATTENZIONE!
– Il conducente rimane responsabile della frenatura del veicolo, in
tutte le circostanze.
L'AEBS non frena per evitare le persone, gli animali o il traffico in
senso opposto. È possibile che l'AEBS non riesca ad arrestare
completamente il veicolo in ogni condizione. La mancata
osservanza di tali indicazioni può causare situazioni molto
pericolose (come una collisione) sia per il conducente, sia per gli
altri automobilisti.
278
Sistemi di ausilio alla guida
ATTENZIONE!
– Non utilizzare l'AEBS in condizioni di guida fuori strada.
La copertura del sensore AEBS/ACC può sporcarsi, causando
reazioni errate dell'AEBS.
In tal caso è possibile che l'AEBS:
– generi un'avvertenza e poi freni il veicolo.
– non generi alcuna avvertenza e non intervenga.
ATTENZIONE!
– Il conducente rimane responsabile di mantenere sempre una
distanza di sicurezza dal veicolo che precede.
L'AEBS non è sempre in grado di rilevare la presenza degli altri
automobilisti (ad esempio motocicli o semirimorchi a pianale
ribassato).
In tali casi è possibile che l'AEBS:
– generi un'avvertenza e poi freni il veicolo.
– non generi alcuna avvertenza e non intervenga.
8
Attivazione dell'AEBS
L'AEBS è attivo in via predefinita non appena viene inserito il contatto del veicolo.
Disattivazione dell'AEBS
Condizioni di disinserimento
L'AEBS si disattiva quando è soddisfatta una delle seguenti condizioni:
– Viene azionato l'interruttore on/off dell'AEBS.
– È presente un'anomalia nell'AEBS.
– La velocità del veicolo scende sotto i 15 km/h (9 mph) (impostazione di fabbrica).
– L'ABS viene disattivato da un'anomalia.
– È presente un'anomalia nell'impianto frenante del veicolo (EBS).
279
Sistemi di ausilio alla guida
AVVERTENZA: L'AEBS deve essere disattivato nelle seguenti
circostanze:
– Guida con un rimorchio privo di ABS o con ABS non funzionante.
– Su un banco a rulli per prove ad alta velocità.
– Assenza di luci di arresto funzionanti sul veicolo o sul
(semi)rimorchio. Non è presente alcun feedback per il traffico che
segue.
NOTA: È illegale guidare senza luci di arresto
funzionanti.
Vi è un rischio di incidente.
Continuare a guidare con prudenza e tenersi pronti a frenare,
specialmente se l'AEBS genera un'avvertenza.
280
Sistemi di ausilio alla guida
D002167-2
Distance
8
NOTA: Se è attivo un FCW,
il volume del dispositivo
audio e/o del sistema
vivavoce installati in fabbrica
viene automaticamente
disattivato.
A B
Fase 2
L'FCW viene abbinato a una frenata D002171-2
parziale automatica (HCW) del veicolo
(C).
Distance
A B C
D002178-2
281
Sistemi di ausilio alla guida
NOTA: Il conducente può interrompere come segue la frenata parziale in
questione:
– azionando gli indicatori di destra o di sinistra,
– premendo il pedale dell'acceleratore oltre il punto di pressione
(kickdown), o
– disattivando l'AEBS mediante l'interruttore sul pannello di comando.
Fase 3
L'FCW rimane attivo e viene eseguita una frenata di emergenza (EB) nel tentativo di
evitare o almeno mitigare l'eventuale collisione (D).
Distance
A B C D
D002164-2
NOTA: L'AEBS non reagisce agli oggetti che si allontanano dal veicolo (ad
esempio in fase di sorpasso). Questo perché la distanza dal veicolo
aumenta anziché diminuire.
282
Sistemi di ausilio alla guida
NOTA: L'AEBS non è sempre in grado di rilevare:
– altri utenti della strada (ad esempio, motocicli o semirimorchi con
pianale ribassato),
– veicoli che si muovono su una linea diversa e
– situazioni di traffico complesse (ad esempio, curve, gallerie o intenso
traffico cittadino).
Quando le ruote motrici iniziano a slittare su uno o su entrambi i lati del veicolo, l'ASR
si attiva. Una o entrambe le ruote vengono frenate e/o la potenza alla trasmissione
diminuisce. In questo modo, si ottiene una trazione ottimale.
Al di sotto dei 45 km/h, la regolazione ASR viene modificata in modo da permettere uno
slittamento delle ruote maggiore. Questa funzione può essere utilizzata quando si
guida su superfici cedevoli (ad esempio su sabbia, ghiaia o neve). Quando la funzione
viene disinserita tramite l'interruttore ASR, sul quadro strumenti si accende la spia di
disinserimento ASR.
283
Sistemi di ausilio alla guida
5,25ft /1,6m
8ft /2,4m
rilevati anche i ciclisti.
C In quest'area possono essere 3ft /0,9m 2ft /0,6m
rilevati anche altri veicoli.
D005301-2
Entrambe le modalità utilizzano un sensore radar, montato sul lato passeggero del
veicolo, che rileva oggetti in una zona di rilevamento fissa. I risultati vengono
visualizzati su un display all'interno dell'abitacolo, montato sul montante A lato
passeggero.
284
Sistemi di ausilio alla guida
1 Pulsante ACK (acknowledge,
conferma) o regolazione del 1
volume 11 1 2
2 LED di stato
3 LED di rilevamento 1, 2, 4 e 5 10 2
4 Altoparlante integrato 4 3
8 4
7 5
D005300
Pulsante ACK
Il pulsante ACK o la regolazione del volume vengono utilizzati per diverse funzioni:
1. Per regolare il volume dell'altoparlante integrato.
– Il volume non può essere disattivato, ma può essere regolato su cinque livelli
diversi.
2. Per confermare l'avvertenza.
– Se il display mostra un avviso, è possibile premere il pulsante ACK per 8
confermare l’avviso e silenziare l'avvertenza acustica.
3. Per confermare un errore del messaggio di velocità.
– Questo errore può essere confermato e cancellato tenendo premuto il pulsante
ACK per circa tre secondi.
LED di stato
Il LED di stato diventa verde fisso dopo l'inserimento del contatto.
LED di rilevamento
I LED di rilevamento 1, 2, 4 e 5 vengono utilizzati per scopi di avvertenza sul lato destro
del veicolo. Gli altri LED vengono utilizzati soltanto per la ricerca guasti.
Quando viene rilevato un oggetto nella zona e l'indicatore di direzione viene attivato dal
conducente:
– I LED 2 e 4 lampeggiano in colore giallo.
– I LED 1 e 5 lampeggiano in rosso.
Altoparlante integrato
Quando viene rilevato un oggetto nella zona e l'indicatore di direzione viene attivato dal
conducente:
– L'altoparlante integrato inizia a emettere avvisi con una frequenza fissa.
285
Sistemi di ausilio alla guida
Funzionamento
Modalità di rilevamento oggetti
Quando la velocità del veicolo è inferiore a 30 km/h, il sistema passa alla modalità di
rilevamento oggetti ed è in grado di rilevare oggetti e utenti della strada vulnerabili
(VRU) in movimento.
Livelli di avvertenza
– Livello 0 = Nessun target rilevato.
– LED di avvertenza spenti.
– Altoparlante integrato spento.
– Livello 1 = Target rilevato nella zona ma nessun rischio di collisione.
– I LED di avvertenza 2 e 4 si illuminano con luce fissa di colore ambra.
– Altoparlante integrato spento.
– Livello 2 = Target rilevato nella zona e segnale indicatori di direzione attivato.
– I LED di avvertenza 1, 2, 4 e 5 lampeggiano in rosso.
– L'altoparlante integrato emette un segnale acustico per 5 volte.
Ricerca guasti
Il sistema di rilevamento oggetti nei punti ciechi (BSOD) è un sistema autonomo che
utilizza i LED di rilevamento del display per segnalare errori tramite codici lampeggianti.
Nella tabella della ricerca guasti riportata di seguito, sono indicate le possibili cause dei
sintomi insieme agli interventi da eseguire.
286
Sistemi di ausilio alla guida
Codice di errore
Il sistema di rilevamento oggetti nei punti ciechi (BSOD) è un sistema autonomo che
utilizza i LED di rilevamento del display per segnalare errori tramite codici lampeggianti.
Nella tabella della ricerca guasti riportata di seguito, sono indicate le possibili cause dei
sintomi insieme agli interventi da eseguire.
287
Sistemi di ausilio alla guida
Contattare il concessiona-
rio.
NOTA: L'errore
del messaggio di
velocità può es-
sere confermato
e cancellato te-
nendo premuto il
pulsante ACK
(1) per ± 3s.
AVVERTENZA:
Cancellando
I LED di rilevamento 2, 4, 8 l’errore del
Segnale di velocità assen-
e 10 si illuminano continua- messaggio di
te.
mente in arancione. velocità, il si-
stema conti-
8 nua a funziona-
re ma non è in
grado di esclu-
dere gli oggetti
fermi fino a
quando non
viene riacquisi-
to il messaggio
di velocità del
veicolo.
288
Sistemi di ausilio alla guida
Condizioni di inserimento
Il Downhill Speed Control (controllo velocità in discesa) può essere inserito:
– quando la velocità del veicolo supera i 30 km/h (19 mph).
– quando il regolatore di velocità o il limitatore della velocità del veicolo sono inseriti.
Condizioni di disinserimento
Il Downhill Speed Control (Controllo velocità in discesa) viene disattivato quando:
– Viene premuto il lato di disinserimento (OFF) dell'interruttore sul volante.
–
– La velocità del veicolo scende sotto i 25 km/h (15 mph).
– Il pedale dell'acceleratore viene azionato per un determinato periodo di tempo e la
velocità è superiore a quella del Downhill Speed Control (Controllo velocità in
discesa), senza interruzioni della trasmissione.
Se la velocità del veicolo aumenta, viene azionato per primo il freno motore allo
scarico. Se la velocità aumenta ulteriormente, vengono azionati anche l'MX Engine
Brake o il rallentatore, per mantenere la velocità desiderata del Downhill Speed Control
(Controllo velocità in discesa). Se la velocità diminuisce, vengono disattivati per primi
l'MX Engine Brake o il rallentatore, per mantenere la velocità desiderata del Downhill
Speed Control (Controllo velocità in discesa). La funzione rimane tuttavia attiva per
consentire all'MX Engine Brake o al rallentatore di riattivarsi se la velocità del veicolo
supera la velocità impostata. Se la velocità diminuisce ulteriormente, viene disattivato
anche il freno motore allo scarico.
289
Sistemi di ausilio alla guida
NOTA: Se configurato, il cambio automatizzato seleziona allo stesso tempo
la marcia corretta al fine di mantenere il regime ottimale per il funzionamento
del freno motore.
NOTA:
– Il Downhill Speed Control (Controllo velocità in discesa) permette di
8 raggiungere la massima coppia frenante.
– Quando è in uso l'ABS, il rallentatore si disattiva fintantoché l'ABS
rimane attivo.
290
Sistemi di ausilio alla guida
D005105
NOTA: La funzione Modalità Eco non è disponibile sui veicoli con cambio
automatico.
L'interruttore sul piantone dello sterzo di tali veicoli non presenta alcuna
manopola a pressione.
291
Sistemi di ausilio alla guida
NOTA: La funzione Modalità Eco è disponibile sui veicoli fuoristrada con
cambio automatizzato, ma solo con la funzione fuori strada disattivata.
Di conseguenza, questi veicoli dispongono di un interruttore sul piantone
dello sterzo con una manopola a pressione.
8
NOTA: In fabbrica è possibile richiedere diverse impostazioni del cliente,
perciò i veicoli possono reagire diversamente durante la guida con la
funzione Modalità Eco attivata.
292
Sistemi di ausilio alla guida
Maggiore è la differenza fra la velocità impostata per il controllo velocità in discesa e
quella impostata per il regolatore di velocità, maggiore è il risparmio di carburante
garantito dalla funzione EcoRoll.
In circostanze specifiche (ad esempio guida continua in discesa o in salita) può essere
preferibile non utilizzare la funzione EcoRoll.
In questi casi è possibile disattivare la funzione EcoRoll tramite la voce "speed control"
(controllo velocità) del menu "settings" (impostazioni) del display principale. 8
Dopo aver disinserito e inserito il contatto, la funzione EcoRoll si riattiva
automaticamente.
293
Sistemi di ausilio alla guida
294
Sistemi di ausilio alla guida
La funzione Hill Start Aid rimane attiva (servofreno attivato) finché il freno a pedale non
viene premuto brevemente. Sul display principale appare l'avvertenza "Hill Start Aid
active" (Aiuto per partenze in salita attivo). Se si rilascia il pedale del freno e viene
premuto il pedale dell'acceleratore, il veicolo parte e l'avvertenza "Hill Start Aid
active" (Aiuto per partenze in salita) scompare.
Trasporto di liquidi
Durante la guida su strada pianeggiante per il trasporto di liquidi, si consiglia di
utilizzare la funzione Hill Start Aid (Aiuto per partenze in salita). Durante la guida e dopo
l'arresto del veicolo, i carichi liquidi nel serbatoio possono iniziare a spostarsi in avanti
e indietro. Ciò comporta uno spostamento della massa, che può muovere
inaspettatamente il veicolo.
La funzione Hill Start Aid (Aiuto per partenze in salita) rimane attiva (archetti di
irrigidimento attivati) dopo l'arresto del veicolo, impedendo lo spostamento del veicolo
8
finché il pedale dell'acceleratore non viene premuto e il veicolo non parte
gradualmente.
Condizioni di inserimento
L'Hill Start Aid (Aiuto per partenze in salita) può essere inserito quando:
– La funzione Hill Start Aid si attiva utilizzando l'interruttore a molla sul pannello di
comando.
– Il veicolo è fermo.
– Il freno di stazionamento viene rilasciato.
– Il pedale del freno è premuto.
– L'ABS non è stato attivato durante l'ultima sosta.
Condizioni di disinserimento
La funzione Hill Start Aid (Aiuto per partenze in salita) viene disinserito quando:
– La funzione Hill Start Aid si disattiva utilizzando l'interruttore a molla sul pannello di
comando.
– Il contatto è disinserito.
– Il freno di stazionamento è inserito.
NOTA: Se tutti i pedali disponibili sono rilasciati, sul display principale viene
visualizzata l’avvertenza “Freno rilasciato” e i freni vengono rilasciati.
Quando il pedale del freno viene nuovamente premuto, la funzione Hill Start
Aid (Aiuto per partenze in salita) si riattiva.
295
Sistemi di ausilio alla guida
Utilizzare l'interruttore del pannello di comando per abilitare o disabilitare
l’Hill Start Aid.
Quando la funzione Hill Start Aid (assistenza alla partenza in salita) è
abilitata, la spia dell'interruttore è accesa.
Condizioni di inserimento
L'altoparlante anteriore lato sinistro o lato destro emette un segnale acustico quando
si verificano tutte le seguenti condizioni:
– Il contatto del veicolo è inserito.
– L'interruttore LDWS è nella posizione di disinserimento.
– La velocità del veicolo è superiore a 60 km/h (37 mph).
– L'indicatore di direzione non viene utilizzato o non è stato utilizzato negli ultimi 30
secondi.
– Il pedale del freno non viene azionato.
– Il veicolo esce dalla corsia.
296
Sistemi di ausilio alla guida
scelta la corsia giusta. Affinché il sistema LDWS funzioni in modo corretto e
affidabile, la segnaletica orizzontale deve essere chiaramente visibile e
riconoscibile.
Condizioni meteorologiche e generali sfavorevoli possono incidere
negativamente sulle prestazioni del sistema LDWS. Ad esempio:
– Neve e/o ghiaccio.
– Pioggia torrenziale o nebbia.
– Parabrezza molto sporco, appannato oppure dalla visibilità limitata in
altro modo.
NOTA: Questo vale soprattutto per l'area circostante e
davanti alla videocamera. A seconda delle condizioni
meteorologiche, tale messaggio può essere attivato, ad
esempio, dalla presenza di condensa.
La vista della videocamera è ostruita e potrebbe essere
attivata un'avvertenza a comparsa "Sistema di avvertimento
abbandono corsia malfunzionante". Il problema può essere
risolto con l'attivazione della ventola del dispositivo di
riscaldamento e dell'impianto di climatizzazione. 8
– Tergicristalli usurati.
– Segnaletica orizzontale multipla o poco riconoscibile.
– Curve strette.
– Manto stradale parzialmente coperto da neve, sabbia o ghiaia.
– Riflessi causati da pozze d'acqua stagnante.
– Riflessi causati da lavori stradali.
– Tracce di pneumatici su superfici stradali bagnate.
297
Sistemi di ausilio alla guida
Con l'ausilio del GPS e di una cartina stradale elettronica, il PCC è in grado di
interpretare la topografia della strada da percorrere.
Utilizzando tali informazioni, il PCC ricalcola continuamente il valore della velocità di
crociera impostato e, in alcuni casi, anche la velocità impostata per il Downhill Speed
Control (Controllo velocità in discesa). IL PCC è in grado di controllare la velocità
impostata del CC entro le impostazioni preselezionate.
Se il veicolo è dotato di cambio automatizzato, il PCC influisce anche sul
comportamento di cambio delle marce e sulla funzione EcoRoll.
Tutto questo ottimizza la guidabilità e riduce il consumo di carburante.
PCC
8
-7 km/h
80 83
D005257
Funzione
Accelerare o scalare marcia quando si è quasi in cima a una salita non costituisce uno
stile di guida corretto ed economico. Non appena il veicolo ha superato la sommità
della salita, la sua velocità aumenterebbe nuovamente. Tale aumento della velocità
attiverebbe il DSC per rallentare di nuovo il veicolo in modo da mantenere la velocità
impostata nel Downhill Speed Control (Controllo velocità in discesa).
In questa situazione il PCC consente al veicolo di scendere al di sotto della velocità
impostata nel controllo della velocità di crociera e, se presente, impedisce al cambio
automatizzato di scalare marcia. Ciò assicura una guida più regolare ed efficiente, in
termini di consumo di carburante, fino alla cima delle salite.
Una volta superata la cima, il veicolo prende nuovamente velocità. Poiché la velocità
di partenza è inferiore, trascorre più tempo prima che il DSC intervenga e/o il cambio
automatizzato cambi marcia.
I dati del PCC permettono inoltre di ottimizzare l'uso della funzione EcoRoll avviandola
anticipatamente o sopprimendo le sue attivazioni molto brevi.
Adattando in questo modo i valori della velocità impostata e il comportamento
dell'innesto del cambio (se è presente un cambio automatizzato) si ottimizzano la
guidabilità e il consumo di carburante.
298
Sistemi di ausilio alla guida
299
Sistemi di ausilio alla guida
300
Sistemi di ausilio alla guida
3. Selezionare "Tyre pressure" (Pressione dei pneumatici)
4. Selezionare "No" per avviare la calibrazione della funzione TPI.
5. Selezionare "Sì" nella schermata a comparsa "Calibrazione della pressione dei
pneumatici necessaria".
6. Una schermata a comparsa indica che è in corso la calibrazione
Dopo aver guidato per circa 25 km, la funzione TPI viene calibrata automaticamente.
301
Sistemi di ausilio alla guida
delle pressioni e/o delle temperature degli pneumatici può creare
situazioni molto pericolose sia per il conducente, sia per gli altri
automobilisti. Inoltre, può causare danni al veicolo.
– Il sistema TPM non dispensa il conducente dall'obbligo di
controllare visivamente e con regolarità la pressione e lo stato
degli pneumatici.
– Da una bar
concessionaria di 8.2
assistenza DAF. 8.2 8.4
– Temperatura degli pneumatici Ref: 8.2 8.2
D005225-2
– Stato della batteria del sensore
Esempi di schermate del TPM
302
Sistemi di ausilio alla guida
NOTA: È possibile scorrere le varie schermate o passare dai valori di
pressione ai valori di temperatura ruotando o premendo l'interruttore di
controllo dei menu (MCS). La scelta selezionata si illumina in arancione.
4. Lasciare raffreddare gli pneumatici e/o regolare la pressione degli pneumatici
oppure far sostituire il sensore difettoso in occasione del successivo intervento di
assistenza presso una concessionaria di assistenza DAF.
Programmazione TPM
Dopo aver inserito l'accensione, prima che tutti i valori misurati dal TPM vengano
visualizzati sul display principale sono necessari fino a 2 minuti.
Se non viene visualizzato nessun valore trascorsi 2 minuti, le informazioni assenti
rimangono visualizzate come "- -".
303
Sistemi di ausilio alla guida
NOTA: Un veicolo dotato di VSC potrebbe frenare bruscamente e
inaspettatamente in alcune situazioni.
ATTENZIONE!
– Non adattare il proprio stile di guida alla presenza del sistema VSC.
304
9 Cambio manuale
Cambio manuale 9
305
Cambio manuale
Quando si cambia marcia, premere sempre a fondo il pedale della frizione per
evitare un'usura eccessiva delle unità Synchromesh.
Questi cambi sono unità Synchromesh. Quando si cambia marcia, esercitare una
pressione stabile e continua sulla leva del cambio fino a quando la marcia non si è
innestata.
D000509
306
Cambio manuale
Per il passaggio dal gruppo alto al gruppo basso, è previsto inoltre un dispositivo di
sicurezza automatico. Questo dispositivo impedisce un errato passaggio al gruppo
basso quando la velocità è troppo elevata. In caso di guasti al dispositivo di sicurezza,
sarà possibile innestare soltanto le marce del gruppo alto. Vedere anche "Protezione
del gruppo inferiore del cambio" nel capitolo "Riparazioni di emergenza".
307
Cambio manuale
L illumina quando è
selezionata la posizione
bassa dello splitter.
308
Cambio manuale
Se si seleziona comunque una marcia superiore, viene visualizzato un
avvertimento giallo "Drive-off gear too high" (Marcia di partenza
troppo elevata) e il pedale dell’acceleratore viene disattivato.
309
Cambio manuale
310
10 Cambio automatico
Cambio automatico 10
311
Cambio automatico
10.1 INTRODUZIONE
Informazioni generali
Il cambio TraXon è un cambio totalmente automatizzato basato su un cambio
meccanico abbinato a un sistema di regolazione della frizione e a un innesto
elettropneumatico.
10
D005108
D001620-2
312
Cambio automatico
La manopola a pressione presente su questo interruttore sul piantone dello sterzo
permette di selezionare diverse modalità.
– Modalità automatica (A), in cui i comandi della frizione e del cambio sono azionati
elettronicamente. Vedere la sezione "Controllo automatico del cambio".
– Modalità automatica con funzione Modalità Eco disattivata. Vedere la sezione
"Funzione Modalità Eco" nel capitolo "Sistemi di ausilio alla guida".
– Modalità manuale (M) con modalità Eco disattivata in cui l'elettronica verifica tutti i
cambi di marcia che il conducente intende effettuare. Se necessario, la marcia
selezionata viene ignorata per prevenire il sovraccarico del motore e della
trasmissione.
ATTENZIONE!
– Non lasciare mai il veicolo con il motore acceso e con una marcia
innestata.
– Portare sempre il selettore del cambio (manopola) su N (folle) prima
di lasciare il veicolo.
– Inserire sempre il freno di stazionamento prima di abbandonare il
veicolo. 10
Se si abbandona il veicolo con il motore in funzione e una marcia
innestata, il veicolo può mettersi in movimento senza un conducente
a bordo. Ciò può causare situazioni pericolose con conseguenti gravi
lesioni e danni al veicolo.
Se la portiera del conducente del veicolo viene aperta ed è innestata una marcia:
– viene emesso un segnale acustico e
– sul display principale è visibile un'avvertenza.
313
Cambio automatico
Lite
– Selezione automatica della marcia (possibilità di cambi manuali di una o due
marce verso l'alto o il basso con velocità del veicolo fino a 30 km/h).
– Modalità manuale (possibilità di cambi manuali con velocità del veicolo fino a 30
km/h).
– ECO-combi.
– Trasporti pesanti.
Applicazioni specifiche
Le strategie di cambio marcia sopra riportate sono destinate alle normali applicazioni
di trasporto. Per applicazioni specifiche, sono disponibili le seguenti strategie di cambio
marcia:
– Applicazione fuoristrada. Questa applicazione è destinata unicamente ai veicoli
10 utilizzati spesso su terreni difficili.
Per ulteriori informazioni, vedere la sezione "Modalità fuoristrada"
– Applicazione per il trasporto di liquidi. Questa applicazione è indicata per tutti i tipi
di trasporto con autocisterna.
Per ulteriori informazioni, vedere la sezione "Trasporto di liquidi"
314
Cambio automatico
Partenza in retromarcia
D005110
315
Cambio automatico
– Premere il pedale del freno.
– Portare la manopola nella posizione R (Retromarcia).
Il cambio TraXon è dotato di quattro retromarce, da R1 a R4.
– Se si seleziona la modalità di retromarcia, sul display del contagiri viene
visualizzato R1. Quando il veicolo è fermo, è possibile selezionare la retromarcia
R2 utilizzando l'interruttore sul piantone dello sterzo.
– Rilasciare il freno di stazionamento.
– Rilasciare il pedale del freno e accelerare. Alla partenza, accelerare solo nella
misura necessaria.
NOTA: Durante la retromarcia, il cambio TraXon non passa
automaticamente a un'altra retromarcia.
Il passaggio a un'altra retromarcia è possibile utilizzando l'interruttore sul
piantone dello sterzo e a una determinata velocità del veicolo. Per cui,
se la velocità del veicolo è troppo bassa, il cambio TraXon non effettua
il cambio marcia, ad esempio passando dalla R2 alla R3.
In modalità manovra in retromarcia è possibile selezionare solo la
retromarcia R1.
316
Cambio automatico
ATTENZIONE! Se il veicolo avanza per inerzia e non è inserita alcuna
marcia (selettore su N), la trasmissione viene interrotta e non è
possibile usare il freno motore. Ciò può causare situazioni pericolose
con conseguenti gravi lesioni o danni al veicolo.
– Se occorre compiere frenate prolungate, selezionare una marcia
(selettore su D) oppure utilizzare il freno motore o il rallentatore, se
presente sul veicolo.
317
Cambio automatico
318
Cambio automatico
D005110
L'innesto manuale delle marce è consentito utilizzando l'interruttore sul piantone dello
sterzo:
– Innesto di una marcia più alta.
Per l'innesto di una marcia più alta: spostare l'interruttore sul piantone dello sterzo
una volta verso +.
Per l'innesto di due marce più alte: spostare l'interruttore sul piantone dello sterzo
due volte verso +.
– Innesto di una marcia più bassa.
10
Per l'innesto di una marcia più bassa: spostare l'interruttore sul piantone dello
sterzo una volta verso -.
Per l'innesto di due marce più basse: spostare l'interruttore sul piantone dello sterzo
due volte verso -.
319
Cambio automatico
controllo automatico, è possibile annullare tale modalità per sette secondi.
Ciò consente ad esempio di scalare manualmente marcia quando ci si
avvicina a una salita, mentre il cambio rimane nella modalità automatica.
D005145
D005111
320
Cambio automatico
D005112
321
Cambio automatico
sollevamento dell'assale trainato e così via) e le ruote motrici
continuano a slittare, nel qual caso è possibile utilizzare la modalità
di manovra, ma soltanto su strade pianeggianti.
Cercare quindi di tracciare un percorso spostando ripetutamente
il veicolo avanti e indietro. A tale scopo, selezionare
alternativamente la modalità di manovra in avanti e in retromarcia,
accelerando allo stesso tempo leggermente. Mantenere il veicolo in
movimento sfruttando l'inerzia dovuta al suo peso.
Utilizzare la modalità di manovra in questo modo soltanto per
qualche istante, per evitare di sovraccaricare la frizione.
AVVERTENZA:
– Non premere l'acceleratore quando il veicolo è in movimento nella
direzione opposta a quella della marcia inserita.
322
Cambio automatico
Prima di partire
D005109
– Il freno di stazionamento è inserito.
– Il pedale del freno è premuto.
– La manopola si trova nella posizione “D” (o “R”).
NOTA: Nelle partenze in pendenza con una marcia troppo alta, il
cambio automatizzato non scala automaticamente la marcia.
Selezionare manualmente una marcia inferiore, se necessario.
È possibile scalare marcia soltanto selezionando manualmente una
marcia inferiore o rilasciando il pedale dell'acceleratore e azionandolo
subito nuovamente. La funzione automatica innesta una marcia 10
inferiore.
NOTA: Il cambio seleziona la retromarcia bassa RL come marcia di
partenza predefinita in retromarcia. Se necessario, spostare
l'interruttore sul piantone dello sterzo verso + per fare passare il cambio
alla retromarcia alta RH.
Partenza con la funzione Hill Start Aid (Aiuto per partenze in salita)
La partenza in salita viene effettuata al meglio utilizzando la funzione Hill Start Aid
(aiuto per partenze in salita). Vedere la sezione "Aiuto per partenze in salita (HSA, Hill
Start Aid)" del capitolo "Sistemi di ausilio alla guida".
ATTENZIONE!
– Se tale movimento non è intenzionale e il pedale dell'acceleratore
non è premuto, premere il pedale del freno.
323
Cambio automatico
Guida in pendenza
NOTA: Se non si desiderano cambi di marcia durante la guida su una
pendenza, scegliere la modalità di innesto manuale delle marce. Vedere la
sezione "Innesto manuale delle marce".
È possibile scalare marcia soltanto selezionando manualmente una marcia
inferiore o rilasciando il pedale dell'acceleratore e azionandolo subito
nuovamente. Il cambio innesta una marcia inferiore.
ATTENZIONE!
– Se occorre eseguire frenate prolungate, utilizzare il freno motore
oppure, se presente sul veicolo, il rallentatore.
ATTENZIONE!
– Durante la guida, non portare il cambio in folle con l'intenzione di
far avanzare in modo incontrollato il veicolo.
324
Cambio automatico
sollevamento dell'assale trainato e così via) e le ruote motrici
continuano a slittare, nel qual caso è possibile utilizzare la modalità
di manovra, ma soltanto su strade pianeggianti.
Cercare quindi di tracciare un percorso spostando ripetutamente
il veicolo avanti e indietro. A tale scopo, selezionare
alternativamente la modalità di manovra in avanti e in retromarcia,
accelerando allo stesso tempo leggermente. Mantenere il veicolo in
movimento sfruttando l'inerzia dovuta al suo peso.
Utilizzare la modalità di manovra in questo modo soltanto per
qualche istante, per evitare di sovraccaricare la frizione.
325
Cambio automatico
NOTA:
– Non utilizzare la modalità manuale durante la guida in modalità
fuoristrada.
Nella modalità manuale, non è possibile passare rapidamente a rapporti
inferiori con passi troppo lunghi.
– La modalità fuoristrada non è disponibile nella modalità di manovra.
– La funzione di aumento dello slittamento delle ruote (regolazione ASR)
si attiva una volta selezionata la modalità fuoristrada. La regolazione
ASR viene impostata a velocità inferiori a 45 km/h in modo da consentire
un maggiore slittamento delle ruote. In questo modo, è possibile
ottenere una maggiore trazione nelle partenze su terreni accidentati.
326
Cambio automatico
Marcia di partenza
La strategia modificata di comando cambio imposta inoltre come marcia di partenza
predefinita la terza. La partenza in terza, invece che in una marcia inferiore, garantisce
che il veicolo inizi a muoversi in modo più uniforme. Ciò riduce i movimenti dei liquidi
trasportati.
Se il veicolo resta fermo per un periodo di tempo prolungato con una marcia innestata,
sul display principale potrebbe comparire un’indicazione di marcia lampeggiante.
Eliminare il carico dalla frizione impostando il selettore del cambio su N (folle).
Se l'indicazione viene ignorata, il cambio passa automaticamente in folle (l'indicazione
di marcia lampeggiante resterà attiva sul display principale). Prima di ripartire è
necessario impostare il selettore del cambio su N (folle) e quindi selezionare la marcia
desiderata.
327
Cambio automatico
328
11 Sospensioni pneumatiche
Sospensioni pneumatiche 11
329
Sospensioni pneumatiche
Con il comando a distanza è possibile portare il telaio all'altezza più adatta per:
– altezza di marcia
– aggancio e sgancio di un rimorchio
– carico o scarico del veicolo
ATTENZIONE!
– Non è consentito guidare un veicolo che non si trova alla normale
altezza di marcia, tranne ad esempio per agganciare e sganciare il
semirimorchio.
ATTENZIONE!
– Regolare sempre il telaio nella posizione più bassa durante il
ribaltamento e lo scarico di carichi pesanti quali i container.
330
Sospensioni pneumatiche
D005150
selezionato.
8 Tasto “STOP”. Vedere la
sezione “Tasto STOP”.
9, 10, 12 e 13Sollevamento del telaio
ad un'altezza precedentemente
impostata. Vedere la sezione
“Impostazione dei tasti di
memoria (tasti M)”.
11 Regolazione automatica
dell’altezza normale di marcia.
331
Sospensioni pneumatiche
14 Solleva (parte superiore) o
abbassa (parte inferiore) gli
assali selezionati quando il tasto
è premuto.
3
4
2
1 5
6
4
7
14 8
13 9
12 10
11
D005113-2
– Premere il tasto "Lato posteriore del veicolo". Sul comando a distanza si accende
la spia corrispondente.
332
Sospensioni pneumatiche
– Se anche l'assale anteriore è dotato di sospensioni pneumatiche, premere i tasti
"Lato anteriore del veicolo" o "Lato posteriore del veicolo". La relativa spia luminosa
si accende. Vi è inoltre la possibilità di selezionare il lato anteriore e il lato posteriore
del veicolo. In questo caso, entrambe le spie si accendono.
– Se anche il rimorchio è dotato di sospensioni pneumatiche, premere il tasto per
l'assale da regolare.
Premendo uno qualsiasi degli altri tasti si riattivano le sospensioni pneumatiche. Salvo
diversa indicazione è sufficiente un'unica, breve pressione dei tasti.
Premendo uno qualsiasi degli altri tasti si riattivano le sospensioni pneumatiche. Salvo
diversa indicazione è sufficiente un'unica, breve pressione dei tasti.
333
Sospensioni pneumatiche
Premendo nuovamente il tasto “M”, il veicolo si regola automaticamente all'altezza del
telaio programmata.
L'altro tasto “M” permette di memorizzare in modo analogo anche un'altra altezza del
telaio.
ATTENZIONE!
– Non è consentito guidare un veicolo che non si trova alla normale
altezza di marcia, tranne ad esempio per agganciare e sganciare il
semirimorchio.
D001735
334
Sospensioni pneumatiche
Axle load
Total 45.7
D E
+15.7 0
Reset
D001736
Carico sull'assale
Trattore
Nel menu "Driving support" (Supporto alla guida), selezionare "Axle load" (Carico
sull'assale) per visualizzare i carichi sull'assale. Il carico sull'assale visualizzato (C)
rappresenta il peso totale dell'assale (carico + peso del veicolo). Nei veicoli con assale
anteriore con sospensioni a balestra, il carico sull'assale (C) visualizzato è un valore
calcolato.
Se sul lato destro e sinistro del display viene visualizzata una freccia (B), è possibile
richiamare ulteriori informazioni utilizzando l'interruttore di controllo dei menu.
Semirimorchi
Selezionare la freccia (B) tramite l'MCS per aprire la schermata con le informazioni sul
semirimorchio.
Nei semirimorchi dotati di monitoraggio carico assale, vengono visualizzati tutti i singoli
carichi sull'assale.
Nei semirimorchi sprovvisti di monitoraggio carico assale, ma dotati di EBS, sotto gli
assali il display visualizza solo il carico totale su tutti gli assali.
Nei semirimorchi sprovvisti di EBS e di monitoraggio carico assali, viene visualizzato
solo il carico sull'assale della motrice.
335
Sospensioni pneumatiche
NOTA: Un'evidenziazione sull'assale o del relativo valore del carico
visualizza l'assale selezionato o indica la condizione di sovraccarico
dell'assale. Vedere "Avvertimento di sovraccarico sull'assale".
D001737
La visualizzazione dei valori del carico sull'assale dipende dal tipo di veicolo. Per
esempio, è possibile che il carico di un assale anteriore con sospensioni a balestre non
venga visualizzato. Su una motrice completamente equipaggiata con sospensioni
pneumatiche, vengono sempre visualizzati tutti i carichi sull'assale.
Se sul lato destro del display viene visualizzata una freccia (B), è possibile richiamare
11 le informazioni sul rimorchio utilizzando l'interruttore di controllo dei menu.
Rimorchi
Selezionare la freccia (B) tramite l'MCS
per aprire la schermata con le Axle load
informazioni sul rimorchio. Total 45.7
+15.7 0
Reset
D001738
336
Sospensioni pneumatiche
Per visualizzare il carico sugli assali di un rimorchio devono essere soddisfatte le
seguenti condizioni:
– il rimorchio deve essere dotato di impianto frenante EBS oppure
– il rimorchio deve essere dotato di una versione delle sospensioni pneumatiche che
preveda il Monitoraggio carico assale.
Nei rimorchi dotati di monitoraggio carico assale, vengono visualizzati tutti i singoli
carichi sull'assale.
Nei rimorchi sprovvisti di monitoraggio carico assale, ma dotati di EBS, sotto gli assali
il display visualizza solo il carico totale su tutti gli assali.
Nei rimorchi sprovvisti di EBS e di monitoraggio carico assale, viene visualizzato solo
il carico sull'assale della motrice.
Se sul lato sinistro del display viene visualizzata una freccia (B), è possibile richiamare
le informazioni sulla motrice utilizzando l'interruttore di controllo dei menu.
D001739
337
Sospensioni pneumatiche
D001741
338
Sospensioni pneumatiche
Per una corretta calibrazione dei carichi sull'assale, occorre utilizzare una stadera a
ponte per la misurazione dei singoli carichi. Se il valore reale misurato è diverso dal
valore sul display, è possibile correggerlo servendosi del comando a distanza. I risultati
migliori si ottengono quando il veicolo viene calibrato due volte; una volta con il veicolo
vuoto e una volta con il veicolo completamente carico.
339
Sospensioni pneumatiche
11
340
12 Riparazioni di emergenza
Riparazioni di emergenza 12
341
Riparazioni di emergenza
ATTENZIONE!
– Far controllare il meccanismo di ribaltamento da una
concessionaria di assistenza DAF dopo un incidente.
ATTENZIONE!
– Controllare che non vi siano persone nella cabina.
– Assicurarsi che non vi siano persone davanti alla cabina durante le
operazioni di ribaltamento e quando la cabina è in posizione
inclinata.
12
Non ribaltare per nessun motivo la cabina, in presenza di persone al
suo interno o direttamente davanti ad essa. Ciò può causare lesioni
gravi.
ATTENZIONE!
– Quando si lavora sotto la cabina, ribaltarla sempre completamente
in avanti.
AVVERTENZA:
– Prima di ribaltare la cabina, accertarsi che lo spazio circostante sia
sufficiente.
342
Riparazioni di emergenza
AVVERTENZA:
– Accertarsi inoltre che nella cabina non vi siano oggetti non fissati.
Il ribaltamento della cabina avviene in modo idraulico con l’ausilio di una pompa di
adescamento manuale. Questa si trova dietro la cabina.
La pompa è provvista di un rubinetto che può essere ruotato in due posizioni:
D001654-2
-2
343
Riparazioni di emergenza
2. Inserire il freno di stazionamento. Vedere anche la sezione "Procedura di arresto"
nel capitolo "Guida del veicolo".
3. Arrestare il motore.
4. Rimuovere tutti gli oggetti non vincolati dalla cabina per evitare danni.
5. Chiudere le portiere.
6. Sistemare dei cunei per ruote davanti e dietro le ruote dell'assale motore.
7. Se il veicolo è dotato di
grembialature laterali, il rubinetto è
raggiungibile attraverso il foro (1).
Il meccanismo della pompa (3) può 3
essere azionato rimuovendo il
coperchio (2).
2
Premendo il coperchio (2) dal lato
anteriore e posteriore è possibile
estrarlo dalla grembialatura laterale.
1
D005160
12 B
A
D001654-2
9. Azionare la pompa in modo da far ribaltare la cabina in avanti. Il meccanismo di
bloccaggio della cabina si sblocca automaticamente. Non appena la cabina supera
il suo naturale punto di equilibrio, la forza di gravità ribalta ulteriormente e
gradualmente la cabina in avanti senza ulteriore azione della pompa.
NOTA: Il ribaltamento della cabina può essere interrotto in
qualunque momento girando il rubinetto nella posizione B.
Ribaltamento all’indietro
1. Quando il veicolo è dotato di un cambio manuale, spostare la leva del cambio nella
posizione di folle.
2. Girare il rubinetto in posizione B.
344
Riparazioni di emergenza
3. Ribaltare la cabina all’indietro azionando la pompa con la leva del cric. Una volta
superato il centro di gravità, la cabina ricade indietro nel meccanismo di bloccaggio.
Nel momento in cui la cabina ricade nel meccanismo di bloccaggio, questo si
chiude automaticamente.
4. Lasciare il rubinetto in posizione B.
5. Se la motrice è dotata di un cambio manuale, entrare in cabina e innestare a fondo
la leva del cambio nella quarta marcia per proteggere il meccanismo del cambio.
345
Riparazioni di emergenza
D005115
4. Applicare una chiave ad anello da 17 mm sull'esagono del tendicinghia.
NOTA: Il tendicinghia può essere temporaneamente bloccato con un
perno (trapano) da 4 - 5 mm; vedere la freccia nell'illustrazione.
Ciò agevola lo smontaggio e il montaggio della cinghia trapezoidale
multipla.
5. Allentare la cinghia trapezoidale multipla in modo da poterla estrarre dalle pulegge.
6. Se il tendicinghia automatico non è temporaneamente bloccato, lasciare che ritorni
lentamente indietro fino alla battuta.
7. Rimuovere la cinghia trapezoidale
multipla facendola passare
12 attraverso l'apertura sull'anello di
guida. Appendere la cinghia
trapezoidale multipla a una pala
della ventola. Ruotare la ventola e
far passare su di essa la cinghia
trapezoidale multipla. Ripetere
questa operazione per tutta la
ventola, quindi smontare la cinghia
trapezoidale multipla.
D005116
8. Ispezionare le pulegge ed accertarsi che non presentino danni, ruggine o
incrostazioni di grasso.
9. Infilare la nuova cinghia trapezoidale multipla sulla ventola.
346
Riparazioni di emergenza
D005118
4. Applicare una chiave ad anello da 17 mm sull'esagono del tendicinghia.
NOTA: Il tendicinghia può essere temporaneamente bloccato con un
perno (trapano) da 4 - 5 mm; vedere la freccia nell'illustrazione.
Ciò agevola lo smontaggio e il montaggio della cinghia trapezoidale
multipla.
5. Allentare la cinghia trapezoidale multipla in modo da poterla estrarre dalle pulegge.
6. Se il tendicinghia automatico non è temporaneamente bloccato, lasciare che ritorni
lentamente indietro fino alla battuta.
347
Riparazioni di emergenza
348
Riparazioni di emergenza
assistenza DAF.
349
Riparazioni di emergenza
D001642
350
Riparazioni di emergenza
NOTA: Montare sempre la ruota sulla staffa per ruota di scorta con la
valvola rivolta verso l'esterno.
351
Riparazioni di emergenza
D001505-2
ATTENZIONE! Utilizzare i punti di sollevamento del veicolo indicati e
sostenere il veicolo durante il sollevamento. In caso contrario, il
veicolo potrebbe cadere dal cric, con conseguenti inceppamenti o
danni. Ciò può causare situazioni pericolose e gravi lesioni.
– Prima di sollevare il veicolo con il cric assicurarsi di bloccarlo con
il freno di stazionamento e/o tramite cunei. In nessun caso
rilasciare il freno di stazionamento quando il veicolo è sollevato.
– Posizionare il cric su una superficie piana e orizzontale. Nel caso in
cui il terreno non sia piano, posizionare il cric su una piastra di
appoggio.
12 – Per sollevare con il cric l'assale anteriore con sospensioni
pneumatiche, posizionare il cric esclusivamente sotto la speciale
staffa di fissaggio.
NOTA: Assicurarsi che la piastra superiore rientri nella
camera nell'apposita staffa di fissaggio.
352
Riparazioni di emergenza
353
Riparazioni di emergenza
D001643
D001644
354
Riparazioni di emergenza
D001645
NOTA: Dopo avere sostituito una ruota, far serrare i dadi della ruota alla 12
coppia di serraggio corretta mediante una chiave dinamometrica.
Serrare e riserrare sempre i dadi delle ruote a freddo. Evitare tuttavia di
serrare i dadi delle ruote in condizioni di freddo estremo.
Per controllare il collegamento, serrare il dado alla coppia di controllo
prescritta. Il dado non deve spostarsi.
Se il dado si sposta, smontare il giunto e controllare che i componenti non
siano danneggiati. Se non viene rilevato alcun danno, serrare il giunto alla
coppia di serraggio prescritta.
Vedere il capitolo "Dati tecnici" per le coppie di serraggio e di controllo
prescritte.
ATTENZIONE!
– Riserrare i dadi delle ruote dopo 100 km, dopo la sostituzione di
una ruota o se sono stati allentati.
– Se si montano prigionieri ruota nuovi, i dadi necessitano di un
ulteriore serraggio dopo 500 km.
355
Riparazioni di emergenza
NOTA: A seconda dei tipi di pneumatici presenti sul veicolo, è possibile che
sul display principale sia già presente un'avvertenza EBS in caso di
pneumatico usurato e gonfiato a una pressione inferiore a 2 bar. Quando
viene visualizzata un'avvertenza dopo avere sostituito un pneumatico,
verificare in primo luogo la pressione dei pneumatici.
D001647
356
Riparazioni di emergenza
2 Sulla traversa nella parte
posteriore del veicolo.
D001648
D001635
Accertarsi che la pressione di mandata indicata dai manometri non raggiunga il valore 12
massimo, ma soltanto 8-9 bar.
Gonfiare gli pneumatici a motore acceso.
Per la pressione corretta degli pneumatici si veda il capitolo "Dati tecnici e
identificazione".
Dopo avere gonfiato lo pneumatico, rimontare il coperchio di gomma sul raccordo di
gonfiaggio.
12.12 TRAINO
Dietro alla calandra vi è la possibilità di montare un gancio di traino.
Utilizzare sempre una barra di traino per rimorchiare un veicolo. Soltanto in casi di
emergenza è ammesso agire diversamente.
Durante il traino, se il contatto del veicolo è inserito, sul display principale possono
comparire messaggi di errore.
357
Riparazioni di emergenza
NOTA: La velocità, il peso e la distanza massimi variano da paese a paese.
ATTENZIONE!
– Non trainare il veicolo quando è completamente carico o se è
attaccato un rimorchio.
ATTENZIONE!
– Traino per un breve tratto: disinserire il freno di stazionamento,
vedere "Disinserimento del freno di stazionamento" e adattare lo
stile di guida adatto alla combinazione di traino.
– Traino per un lungo tratto: utilizzare un'autogru.
358
Riparazioni di emergenza
– Ruotare la chiave di accensione in modo da poter sbloccare il volante (a meno che
il veicolo non sia agganciato ad un paranco).
– Se la pressione nei serbatoi pneumatici è insufficiente, disinserire il freno di
stazionamento. Vedere la sezione "Disinserimento del freno di stazionamento".
– Per evitare danni al cambio, scollegare sempre l'albero di trasmissione dal
differenziale.
AVVERTENZA:
– Scollegare sempre l'albero di trasmissione durante il traino.
12
A
D001506-3
D001507-2
1. Rimuovere il coperchio di gomma.
359
Riparazioni di emergenza
2. Inserire il gancio di traino fino in fondo, in modo da avvitarlo sull'intera filettatura.
3. Quindi, ruotare il gancio di traino in senso antiorario (massimo 90 gradi) in modo
che la barra di traino possa essere attaccata al gancio.
Il massimo peso totale a terra MTT trainabile con questo gancio di traino è di 40
tonnellate.
Avviamento a traino
Se per avviare il motore occorre trainare il veicolo, ruotare la chiave di accensione in
senso orario fino alla posizione D (M) del commutatore di contatto (contatto inserito).
Gancio di traino
12 Nei trattori può essere presente anche
un piccolo gancio di traino all'estremità
posteriore del telaio. Utilizzare questo
occhio di traino soltanto per carichi
leggeri (fino a 10 tonnellate).
D001656
360
Riparazioni di emergenza
AVVERTENZA:
– Non staccare mai i cavi della batteria quando il motore è acceso.
Sistemi di batteria
Il veicolo è dotato di un sistema di batterie normali con un gruppo di due batterie da 12
Volt.
361
Riparazioni di emergenza
1
2
D001657-2
2
1
12 D005081-2
D005163
I terminali ai quali è possibile collegare i cavi di avviamento, si trovano sulla parte
inferiore della scatola della batteria o sul lato sinistro dietro un coperchio.
Rimuovere il cappuccio (1) e collegare il cavo di avviamento prima al polo positivo (+).
Collegare quindi il cavo avviamento al polo negativo (-).
Per scollegare, staccare prima il polo negativo (-), quindi quello positivo (+) e rimontare
il coperchio.
362
Riparazioni di emergenza
Se le batterie sono completamente scariche e il motore è acceso, è importante che i
cavi di avviamento non vengano subito staccati. Prima di staccare i cavi di
avviamento, il motore deve girare almeno 2 o 3 minuti per evitare di danneggiare
l’impianto elettrico (picchi di tensione).
ATTENZIONE!
– Ricaricare le batterie sempre in locali correttamente ventilati.
– Evitare di avvicinare scintille o fiamme libere alle batterie.
363
Riparazioni di emergenza
2
1
12 D005081-2
D005163
364
Riparazioni di emergenza
D001649
365
Riparazioni di emergenza
NOTA: Se è stata
montata correttamente,
la lampadina non può
ruotare nel riflettore.
9. Collegare il connettore.
10. Spingere verso l'alto la staffa di fissaggio della lampadina e accertarsi che si blocchi
correttamente negli incavi.
11. Posizionare il portalampada nel riflettore e girarlo verso destra fino a udire uno
scatto.
12. Posizionare la calotta. Girarla verso destra fino a udire uno scatto.
13. Posizionare il coperchio superiore nel gradino di accesso.
14. Montare i bulloni di fissaggio.
Luci anabbaglianti
15. Per sostituire la lampadina delle
luci anabbaglianti, afferrare il
portalampada e ruotarlo verso 1
1
sinistra (circa 45°).
NOTA: Non rimuovere
le viti (1).
12 NOTA: La lampadina
può essere posizionata
nel portalampada in una
sola posizione.
18. Posizionare la lampadina con il portalampada nel riflettore e girarla verso destra
(circa 45°).
NOTA: Il portalampada può essere montato nel riflettore in una sola
posizione (2).
19. Posizionare la calotta. Girarla verso destra fino a udire uno scatto.
20. Posizionare il coperchio superiore nel gradino di accesso.
21. Montare i bulloni di fissaggio.
Indicatori di direzione
1. Rimuovere il coperchio superiore presente nel gradino di accesso.
2. Ruotare il portalampada (2) in senso antiorario.
3. Estrarre il portalampada dal riflettore.
4. Sostituire la lampadina.
5. Spingere il portalampada nel riflettore e ruotarlo in senso orario per fissarlo.
6. Montare il coperchio superiore nel gradino di accesso.
366
Riparazioni di emergenza
7. Montare i bulloni di fissaggio.
7. Collegare il connettore.
8. Montare il coperchio inferiore nel gradino di accesso.
9. Montare i bulloni di fissaggio.
Luci posteriori
Le luci posteriori a LED sono opzionali.
12
NOTA: Assicurarsi che le luci posteriori a LED siano sempre pulite per
garantire una visibilità ottimale.
AVVERTENZA:
– Se le luci a LED sono difettose, rivolgersi alla concessionaria di
assistenza DAF più vicina.
367
Riparazioni di emergenza
1 Luci d'ingombro
2 Indicatori di direzione 1 2 3 4 5 6 7
3 Luce retromarcia
4 Luci di arresto
5 Luci posteriori e luce targa
6 Luci posteriori
7 Proiettore fendinebbia
posteriore
D001659
12.16 FUSIBILI
ATTENZIONE! La sostituzione di un fusibile bruciato con uno di
amperaggio maggiore può causare il sovraccarico del circuito
elettrico e quindi un incendio. Ciò può causare gravi lesioni e danni al
veicolo.
– Non sostituire mai un fusibile bruciato con un fusibile di
amperaggio maggiore.
– Per verificare l'amperaggio corretto del fusibile, consultare sempre
l'etichetta dei fusibili e relè all'interno della cassetta portafusibili.
– Un fusibile che brucia ripetutamente indica un assorbimento di
corrente troppo elevato oppure un guasto nel circuito. Fare
12 controllare il circuito elettrico il prima possibile da una
concessionaria di assistenza DAF.
368
Riparazioni di emergenza
Cassetta portafusibili
Nella valvoliera posizionata dietro uno
sportellino sul cruscotto davanti al
sedile del secondo conducente, sono
alloggiati tutti i normali fusibili e relè.
All'interno dello sportellino vi è
un'etichetta in cui sono indicati tutti i
fusibili, i relè e i collegamenti test.
Vedere la sezione "Simboli delle
1
etichette nella valvoliera" nel capitolo
"Dati tecnici".
I tipi di fusibili utilizzati sono tre.
Fusibili del tipo a lama Mini e ATO,
D001715
nonché due fusibili del tipo a cartuccia
detto J-case.
Sul lato inferiore della valvoliera è
fissato uno speciale morsetto per
fusibili, studiato per le operazioni di
sostituzione dei fusibili a lama.
La sostituzione dei fusibili del tipo a
cartuccia può essere eseguita da una
concessionaria di assistenza DAF.
Fusibili
Fusibili
AVVERTENZA: La
12
mancata osservanza delle
procedure di sicurezza
nella sostituzione di un
fusibile può danneggiare i
componenti elettrici o
l'unità elettronica del
veicolo.
– Non sostituire mai un
fusibile con:
– Il contatto del
veicolo inserito
D001705
– Il motore acceso
– Un'utenza attivata.
Sul pannello dei fusibili, nel cruscotto, si trova una pinzetta speciale per la sostituzione
dei fusibili.
Per verificare l'amperaggio corretto del fusibile, consultare sempre l'etichetta dei fusibili
e dei relè all'interno del coperchio della valvoliera.
Ciascun fusibile è provvisto di un codice colore che ne indica il valore, come segue:
369
Riparazioni di emergenza
Codifica dei colori dei fusibili
Rosa 4A tipo a lama mini
Marrone 5A tipo a lama mini
Rosso 10 A tipo a lama mini
Blu 15 A tipo a lama mini
Giallo 20 A tipo a lama mini
Marrone chiaro 25 A tipo a lama mini
Verde 30 A tipo a lama mini
Arancione 40 A tipo a lama ATO
12
370
13 Dati tecnici e identificazione
373
Dati tecnici e identificazione
13.1.1 Motore
Motore MX-13
Marca DAF
Numero di cilindri 6
1) Il regime del motore al minimo può variare per effetto dell'influenza dei componenti elettronici del veicolo.
13 Potenza e coppia
Tipo P (kW/CV) np (giri/min) M (Nm) nM (giri/min)
MX315 315/428 1600 2150 900 - 1365
MX355 355/483 1600 2350 900 - 1365
MX390 390/530 1675 2500 1000 - 1425
374
Dati tecnici e identificazione
Circuito di lubrificazione
Livello minimo Livello massimo
Intervallo standard 31 litri 40 litri
Intervallo esteso 39 litri 48 litri
Motore MX-11:
Marca DAF
Numero di cilindri 6
Potenza e coppia
Tipo P (kW/CV) np (giri/min) M (Nm) nM (giri/min)
MX220 220/299 1675 1350 900 - 1400
MX251 251/341 1675 1500 900 - 1400
MX270 270/367 1600 1800 900 - 1400
MX300 300/408 1600 2000 900 - 1400
MX330 330/449 1600 2200 900 - 1400
375
Dati tecnici e identificazione
Circuito di lubrificazione
Livello minimo Livello massimo
Intervallo standard 27,5 litri 36,5 litri
Intervallo esteso 27,5 litri 36,5 litri
Lampadine
13 Luci anabbaglianti lampadina alogena H7 da 70 W
Luci abbaglianti lampadina alogena H1 da 70 W
Luci posteriori lampada sferica da 5 W
Proiettore fendinebbia posteriore lampada sferica da 21 W
Luce di retromarcia lampada sferica da 21 W
Luci di arresto lampada sferica da 21 W
Indicatori di direzione lampada sferica 21 W (arancione)
Luci d'ingombro lampada sferica da 5 W
Luci d'ingombro laterali lampada sferica da 3 W
Luci dei gradini di accesso lampada sferica da 5 W
Luci d'ingombro lampada sferica da 5 W
Proiettori fendinebbia anteriori e/o luce
di svolta lampadina alogena H11 da 70 W
Fari di profondità sul tetto (cabina XL/
XH) lampadina alogena H1 da 70 W
Fari di profondità sul tetto (cabina XC) lampadina alogena H11 da 70 W
Luce di lavoro, bianca lampadina alogena H3 70 W
Luce di lavoro, gialla lampada sferica da 35 W
Illuminazione abitacolo bianca lampada sferica da 21 W
376
Dati tecnici e identificazione
Illuminazione abitacolo ambra lampada sferica da 10 W
Illuminazione abitacolo, portiere, ambra 3W
Illuminazione abitacolo, consolle
centrale, ambra 3W
Lampada di lettura lampada sferica da 10 W
13
377
Dati tecnici e identificazione
1 13 25 37 49 61
2 14 26 38 50 62
3 15 27 39 51 63
4 16 28 40 52 64
5 17 29 41 53 65
6 18 30 42 54 66
7 19 31 43 55 67
8 20 32 44 56 68
13 9 21 33 45 57 69
10 22 34 46 58
11 23 35 47 59
12 24 36 48 60
D001485-4
1 Impianto di climatizzazione
2 Assale folle
3 Sponda montacarichi attiva
4 Livello manovra ECAS
378
Dati tecnici e identificazione
379
Dati tecnici e identificazione
39 Interruttori
40 Convertitore 24 V / 12 V
41 Modulo allestitore (BBM)
42 Alimentazione rimorchio
43 Unità di elaborazione pneumatica
44 Dispositivo pagamento pedaggi
45 Vehicle Intelligence Centre (Centrale intelligente del veicolo) e/o impianti
elettrici generici
46 Avviamento del motore
47 Quadro strumenti DAF
48 Protezione antifurto
49 Tachigrafo
50 Luce retromarcia
51 Presa accessori
52 Regolazione dello specchio retrovisore esterno principale
53 Vano portattrezzi o luce di servizio
54 Electronic Light Controller (Centralina elettronica di illuminazione) e/o luce
principale
55 Sedile
56 Riconoscimento del rimorchio
57 Presa cabina a 24 V
13 58 Presa cabina a 12 V
59 Tergicristallo
60 Lavavetri e tergicristallo
61 Pannello della botola
62 Luci abitacolo
63 Comando manicotto ralla
64 Illuminazione interna e/o gradino di accesso
65 Sistema di avvertimento abbandono corsia (LDWS)
66 Alimentazione rimorchio (24 V)
67 Regolatore di velocità predittivo (PCC, Predictive Cruise Control)
68 Moduli del telaio (anteriore e posteriore)
69 Comando climatizzazione cabina
380
Dati tecnici e identificazione
13.1.4 Ruote
ATTENZIONE! Il distacco di una ruota da un veicolo può dare origine
a situazioni pericolose, in grado di causare lesioni gravi e danni al
veicolo.
– Riserrare i dadi delle ruote dopo 100 km, dopo la sostituzione di
una ruota o se sono stati allentati.
– Se si montano prigionieri ruota nuovi, i dadi necessitano di un
ulteriore serraggio dopo 500 km.
Coppia di serraggio:
Dadi di tutte le ruote (tranne le ruote da
17,5 pollici di un assale anteriore non
sterzante) 700 Nm
Dadi per ruote da 17,5 pollici di un
assale anteriore non sterzante 450 Nm
Coppia di controllo:
Per controllare il collegamento, serrare il dado alla coppia di controllo prescritta. Il
dado non deve spostarsi. 13
Se il dado si sposta, smontare il giunto e controllare che i componenti non siano
danneggiati. Se non viene rilevato alcun danno, serrare il giunto alla coppia di
serraggio prescritta.
13.1.5 Pneumatici
ATTENZIONE! La guida con pneumatici non specificati per il veicolo
o gonfiati a pressioni non corrette può determinare situazioni di
pericolo e causare lesioni gravi. Pressioni degli pneumatici non
corrette possono determinare un'inutile usura degli pneumatici,
381
Dati tecnici e identificazione
danneggiare gli pneumatici stessi o causare anche esplosioni.
Pressioni degli pneumatici eccessivamente basse producono effetti
negativi sul consumo di energia.
– Utilizzare unicamente pneumatici della tipologia specificata. Per
maggiori informazioni sugli pneumatici, consultare la
concessionaria di assistenza DAF o un gommista.
– Assicurarsi che tutte le pressioni degli pneumatici corrispondano
ai carichi sugli assali, controllandole regolarmente.
D002127
Indice di carico
Un esempio di codice dell'indice di carico è 144/142.
L'indice di carico è un codice numerico standardizzato che indica il carico massimo
consentito dello pneumatico. Sugli pneumatici dei veicoli pesanti, spesso sono indicati
due numeri dell'indice di carico, ad esempio 144/142. Il primo numero (144) indica
l'indice di carico se lo pneumatico viene utilizzato in formazione singola. Il secondo
numero (142) indica l'indice di carico se lo pneumatico viene utilizzato in formazioni
doppia.
382
Dati tecnici e identificazione
NOTA: Uno pneumatico deve essere sostituito da un altro pneumatico che
abbia almeno lo stesso indice di capacità di carico.
Indice di velocità
Un esempio di codice dell'indice di velocità è M.
L'indice di velocità è un codice numerico standardizzato che indica la velocità massima
consentita dello pneumatico.
I codici degli indici di velocità più comuni con la velocità massima associata per i veicoli
pesanti sono:
– K - 110 km/h
– L - 120 km/h
– M - 130 km/h
383
Dati tecnici e identificazione
315/70 150 K/L 5,6 6.4 7,1 7,9 8,7 13400 9,0
R22.5
315/80 150 K/L/M 5,3 6,0 6,7 7,5 8,2 13400 8,5
R22.5
385
Dati tecnici e identificazione
prodotti DAF, è della massima importanza che vengano usati i giusti lubrificanti,
liquidi di raffreddamento, AdBlue® e carburante e che gli intervalli previsti per la
loro sostituzione vengano rispettati.
Attenersi sempre alle seguenti istruzioni per la sicurezza e alle istruzioni fornite
insieme al prodotto.
DAF non si assume alcuna responsabilità per danni o problemi nei seguenti casi:
– se è stato utilizzato un olio di qualità inferiore rispetto a quello indicato;
– se è stato utilizzato un olio con grado di viscosità diverso da quello indicato;
– qualora vengano superati gli intervalli prescritti per il cambio dell'olio;
– qualora venga fatto uso di lubrificanti, liquido di raffreddamento, AdBlue® e
carburante che non rispondano ai criteri posti da DAF.
In caso di contatto fisico con l'acido delle batterie, attenersi alle istruzioni
riportate di seguito.
– In caso di contatto con la pelle, sciacquare accuratamente con abbondante acqua.
– Se il rossore o il dolore permane, consultare un medico. Togliere gli indumenti
contaminati e sciacquare con acqua.
386
Dati tecnici e identificazione
– In caso di contatto con gli occhi, sciacquare con abbondante acqua per almeno 15
minuti e consultare un medico.
– In caso di ingestione, NON indurre il vomito. Sciacquarsi la bocca, bere due
bicchieri d'acqua e consultare un medico. In caso di inalazione, respirare aria pulita,
riposarsi e consultare un medico.
13.1.7 AdBlue®
L'AdBlue® deve essere conforme alla specifica ISO 22241, in sostituzione della
specifica DIN 70070.
387
Dati tecnici e identificazione
NOTA: Per rabboccare l'olio motore utilizzare olio della stessa marca,
qualità e classe ACEA di quello utilizzato per l'ultimo cambio olio.
Il circuito di raffreddamento deve essere riempito con un liquido già miscelato in cui
siano stati disciolti gli additivi antigelo e anticorrosione.
388
Dati tecnici e identificazione
D001706
http://www.daf.com/en/products/euro-6-range/driver-manuals-search
13.1.10 Gasolio
Per garantire le prestazioni del motore, la durata e gli obiettivi di emissione richiesti,
DAF prescrive che qualsiasi carburante diesel o miscela di carburanti alternativi debba
rispettare pienamente gli standard europei in materia di carburanti.
389
Dati tecnici e identificazione
Gasolio normale
Gasolio normale
Gasolio conforme alla norma europea in materia di carburanti EN 590.
Carburanti alternativi
Biodiesel B10
Biodiesel conforme alla norma EN16734.
Biodiesel B20
Biodiesel conforme alla norma EN16709.
13 Biodiesel B30
Biodiesel conforme alla norma EN16709.
390
Dati tecnici e identificazione
13.1.11 Frizione
Comando idraulico della frizione Liquido freni DOT 4
13.1.12 Sterzo
Olio sterzo
Impianto sterzo servoassistito
idraulicamente: DEXRON III con numero di approvazione
valido.
13.1.14 Telaio
Lubrificazione telaio
Grasso lubrificante: Grasso NLGI 2 a base di litio
Qualità EP
391
Dati tecnici e identificazione
13.2 IDENTIFICAZIONE
dell'assale anteriore.
del veicolo.
3 4 5 6 7
DAF N.V.
13 2 XLRAT75RSOE123456
1 0000 kg 0000 kg
0000 kg 0000 kg
1 - 0000 kg 1 - 0000 kg
2 - 0000 kg 2 - 0000 kg
3 - 0000 kg 3 - 0000 kg
4- kg 4- kg
- 0000 kg - 0000 kg
11
10 9 8
D001718
392
Dati tecnici e identificazione
10 Massimo carico sull'assale 11 Peso massimo ammesso sulla
consentito per legge (per assale, ralla
dall'assale anteriore a quello
posteriore)
-M-00007-
D001720
D001975
393
Dati tecnici e identificazione
D001721
13.2.6 Informazioni CE
Interfase telefono (TI-2)
Unione Europea: Dichiarazione di conformità
Il testo completo della dichiarazione di conformità UE è disponibile al seguente
indirizzo Internet: http://www.lairdtech.com/doc
Produttore:
– Laird Dabendorf GmbH,
– Märkische Str. 72, 15806 Zossen, Germania
– Telefono: + 49 3377 316-0
13 Informazioni tecniche
Bande di frequenza:
GSM 900 uplink: 880 .. 915 MHz / downlink: 925 ..
960 MHz.
GSM 1800 uplink: 1710 .. 1785 MHz / downlink: 1805
.. 1880 MHz.
394
Dati tecnici e identificazione
Informazioni tecniche
Frequenza di funzionamento:
Bande I e VIII WCDMA FDD
EGSM900; DCS1800
2400 MHz - 2483,5 MHz (Bluetooth e WLAN)
GPS
Potenza di uscita:
WCDMA 24 dBm
EGSM 33 dBm
DCS 30 dBm
2400 MHz - 2483,5 MHz < 20 dBm
13
Portatelefono Bluetooth
Unione Europea: Dichiarazione di conformità
Con la presente, Laird Dabendorf GmbH dichiara che il portatelefono Bluetooth per
l'attrezzatura dell'autoradio è conforme alla Direttiva 2014/53/UE.
Il testo completo della dichiarazione di conformità UE è disponibile al seguente
indirizzo Internet: http://www.lairdtech.com/doc
Produttore:
– Laird Dabendorf GmbH,
– Märkische Str. 72, 15806 Zossen, Germania
– Telefono: + 49 3377 316-0
Informazioni tecniche
Bande di frequenza:
395
Dati tecnici e identificazione
Bluetooth: 2400 MHz - 2483,5 MHz
13
396
14 Indice analitico
Indice analitico 14
397
Indice analitico
A
ACC
Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 270
Accessoires
Safety instructions. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
Adaptive Cruise Control (ACC). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 274
AdBlue . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 387
AdBlue® . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22, 216
Air suspension . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 330
Airbag
Safety instructions. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
Ambiente. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
Apertura del pannello anteriore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 179
Armadietti nella consolle superiore. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 70
Arresto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 222
Ausilio alla trazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 246
Automated gearbox
TraXon . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 312, 322, 325, 326
Autoradio
Autoradio con navigatore per veicoli industriali (TNR, Truck Navigation Radio) 127
DAF . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 125
Avvertenze e norme di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
Avvertimento di collisione frontale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 293
Avvio
Con batterie ausiliarie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 361
Azionamento del telefono . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 121
B
Batterie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 187
Avviamento con batterie ausiliarie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 361
14 Prescrizioni per la sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
Ricarica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 364
Bloccaggio del differenziale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 247
Botola . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 70
C
Cambio
ZF 16 marce . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 307
Cambio delle marce
in salita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 308
Carburante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 389
Chiave di accensione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40
Circuito di lubrificazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 375, 376
Collegamento ralla
ingrassaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 196, 197
Prescrizioni per la sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
console cuccetta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 107
398
Indice analitico
Contenitore refrigerato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .65
Controlli
Giornalieri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .178
Settimanale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .179
Controllo della velocità di crociera
Controllo della velocità di crociera adattivo (ACC) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .274
Controllo delle prestazioni di frenata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .252
Controllo velocità di crociera adattativo (ACC, Adaptive Cruise Control). . . . . . . . .271
D
Dati del veicolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .403
Differenziale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .32
Display del consumo di carburante
Distanza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .238
Informazioni sul carburante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .236
Informazioni sul viaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .238
Display principale
Informazioni generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .146
Panoramica dei menu. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .151
Spie. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .167
Disposizione di sicurezza generale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .385
Distanza
Display del consumo di carburante. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .238
Downhill Speed Control (Controllo velocità in discesa) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .289
E
EAS (Emission After-treatment System, Sistema di post-trattamento delle emissioni)
Norme sulla sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .22
Entrata e uscita dalla cabina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .49
Etichetta della valvoliera
Dati tecnici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .378
14
F
Freno di servizio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .250
Freno di stazionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .250, 350
Frizione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .391
G
Gasolio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .214, 389
Giunto per il rimorchio
ingrassaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .198
Prescrizioni per la sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .25
Guida
Freno motore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .253
H
Hill Start Aid . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .294
399
Indice analitico
I
Illuminazione abitacolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58
Impianto elettrico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 376
Importanti aspetti tecnici da considerare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
Inceratura della cabina
Esterno della cabina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 192
Indicatore del filtro dell'aria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 186
Informazioni sul carburante
Display del consumo di carburante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 236
Informazioni sul viaggio
Display del consumo di carburante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 238
Innesto e disinnesto
Connettore ABS/EBS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 210
Integrazione del terzo freno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 252
Interruttore bloccasterzo/contatto/avviamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52
Interruttori
Consolle centrale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 101
Consolle superiore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 104
Pannello di comando . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 93
Piantone dello sterzo, lato destro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 115
Steering Wheel Switches (Interruttori sul volante) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 108
ITS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2
L
LDWS (Lane Departure Warning System (Sistema di avvertimento abbandono corsia))
296
Limitatore di velocità variabile. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 245
Liquido di raffreddamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 388
Livello . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 179
Rabbocco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 180
14 Livello del liquido nel serbatoio liquido lavavetri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 183
Lubrificante
Telaio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 391
Luci
Lampadine a incandescenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 376
Norme di sicurezza per le luci . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
Sostituzione delle lampadine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 366
Luci dei gradini di accesso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 72
Luci esterne
Controllo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 184
M
Manutenzione
generalità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 188
Manutenzione cabina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 188
Meccanismo di ribaltamento della cabina. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 391
Modifiche del veicolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
400
Indice analitico
Motore
Dati tecnici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .374
O
Olio motore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .387
Livello . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .181
Rabbocco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .182
Orologio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .90, 174
P
Pannello di comando . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .93
Panoramica dei controlli settimanali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .179
Parcheggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .222
Portiere . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .50
Bloccaggio/sbloccaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .40
Potenza e coppia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .374, 375
Prefiltro del carburante/separatore di umidità. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .194
Prima della guida . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .214
Protezione della frizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .309
Pulizia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .189
Abitacolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .190
Esterno della cabina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .191
Modello . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .189
Parabrezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .191
R
Regolatore di velocità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .242
Controllo velocità di crociera adattativo (ACC, Adaptive Cruise Control) . . . . . .271
Regolazione antislittamento (ASR, Anti Slip Regulation) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .283
Regolazione del regime del motore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .241
Regolazione della stabilità del veicolo (VSC, Vehicle Stability Control) . . . . . . . . . .303
Retrovisori
14
Regolazione manuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .54
Ribaltamento della cabina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .21, 342
Rifornimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .214
Rigenerazione del filtro DPF (EAS) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .225
Riparazioni di emergenza
Fusibili. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .369
Rodaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .30
Ruote . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .381
S
Saldature . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .33
Scarico del separatore di umidità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .194
Sedili. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .74
Serbatoio del liquido lavavetri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .183
Sistema antifurto
401
Indice analitico
Attivazione / disattivazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40
Sollevamento
Assale anteriore con sospensioni a balestra. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 352
Assale anteriore con sospensioni pneumatiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 352
Sollevamento con il cric
Assale posteriore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 354
Sospensioni pneumatiche
Monitoraggio carico assale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 334
Spazzole del tergicristallo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 72
Specchi retrovisori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54
Specifiche dei lubrificanti, del liquido refrigerante e del carburante . . . . . . . . . . . . 385
Spegnere il motore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 224
Sterzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32, 391
T
Tabella dei controlli giornalieri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 178
Telaio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 391
Telefoni cellulari e radiotrasmittenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33
Telefono
Installazione del telefono . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 120
Tipi di cabina. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48
Traino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 358
Gancio di traino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 361
U
Uso dell'avviamento ausiliario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 361
V
Vani portattrezzi/portaoggetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73
14
402
DATI DA COMPILARE A CURA DELLA CONCESSIONARIA
DAF
Vedere la sezione "Tabella della pressione dei pneumatici" nel capitolo "Dati tecnici e
identificazione" del manuale del conducente.
403