BA00.1381.00 100 106.book Seite 115 Dienstag, 14. Mai 2013 1:30 13
Sigla editoriale
Appendice
Appendice
Uso della stampante 5 Panoramica della struttura Inserire Out inizio / fine .................. 61
del menu ........................................... 54 Inserire inizio traghetto / treno ....... 61
Inserire il rotolo di carta ................... 44 Navigare nelle funzioni del menu .. 55 Impostare l’ora locale ..................... 61
Stampa di dati.................................... 45 Accesso al menu negato ................ 56 Eseguire correzione ora UTC ........ 62
Avviare la stampa ............................ 45 Uscire dalle funzioni del menu ....... 56 Menu principale conducente-1/
Annullare la stampa ......................... 45 Menu principale stampa conducente-2 ................................... 63
Particolarità durante la stampa ........ 46 conducente-1/conducente-2 ........... 57 Menu principale veicolo .................. 64
Eliminare l'inceppamento Stampare la giornata di lavoro ....... 57
della carta ........................................ 46 Stampare gli eventi ......................... 57 Messaggi 7
Stampare le attività.......................... 57
6 Menu principale stampa veicolo .... 58
Funzioni del menu Appare un messaggio ..................... 66
Stampare la giornata di lavoro
Caratteristiche dei messaggi........... 66
della memoria di massa ................. 58
Chiamare le funzioni del menu ....... 48 Confermare messaggi..................... 67
Stampare gli eventi della memoria
Con il veicolo fermo ......................... 48 Panoramica degli eventi .................. 68
di massa ......................................... 58
Visualizzazione alla partenza .......... 48 Panoramica delle anomalie ............. 70
Stampare i superamenti del limite
Visualizzare i tempi della carta Avviso superamento tempo
di velocità ....................................... 58
conducente ..................................... 49 di guida.............................................. 72
Stampare i dati tecnici .................... 58
Scelta della lingua ........................... 49 Panoramica delle istruzioni
Stampare il diagramma v ................ 59
Contatore VDO * ............................... 50 Stampare stato D1/D2 * .................. 59 per l’uso ............................................ 73
Modalità di visualizzazione .............. 50 Stampare i profili delle velocità * ..... 59
Visualizzazioni durante il viaggio ..... 51 Stampare i profili dei giri motore * ... 59 Descrizione del prodotto 8
Visualizzazioni durante l'attività
Menu principale programmazione
"pausa" ............................................ 52
conducente-1/conducente-2 ........... 60 Le modalità operative del
Visualizzazioni durante l'attività
Inserire paese inizio ....................... 60 DTCO 1381 ....................................... 78
"tempo di lavoro".............................. 52
Inserire paese fine .......................... 60 Le carte tachigrafiche ..................... 79
Visualizzare i valori giornalieri ......... 53
Menu principale programmazione Carta del conducente .................... 79
Mostra valori settimanali .................. 53
veicolo .............................................. 61 Carta dell’azienda ......................... 79
Indicazioni di stato ........................... 53
4 DTCO 1381
BA00.1381.00 100 106.book Seite 5 Dienstag, 14. Mai 2013 1:30 13
Appendice
6 DTCO 1381
BA00.1381.00 100 106.book Seite 7 Dienstag, 14. Mai 2013 1:30 13
Informazioni generali
1
Modalità d'uso del manuale
Uso del DTCO 1381
Disposizioni di legge
Trattamento delle carte tachigrafiche
8 DTCO 1381
BA00.1381.00 100 106.book Seite 9 Dienstag, 14. Mai 2013 1:30 13
10 DTCO 1381
BA00.1381.00 100 106.book Seite 11 Dienstag, 14. Mai 2013 1:30 13
! I motivi dettagliati per il rinnovo, la so- ! Effettuare il blocco azienda all'inizio # Trattamento delle stampe
stituzione e il cambio della carta del dell'impiego del veicolo e sbloccarla al ! Fare in modo che le stampe non ven- 1
conducente tramite un’altra autorità termine (ad es. vendita). gano danneggiate (illeggibili) da irra-
degli Stati membri devono essere co- ➥ Per dettagli vedere “Inserire la carta diazione di luce o del sole e neanche
municati immediatamente all’autorità dell’azienda” pagina 23.
da umidità o calore.
competente. ! Assicurarsi che nel veicolo sia disponi-
! Le stampe devono essere conservate
! Dopo la scadenza della validità della bile una quantità sufficiente di rotoli di
almeno per un anno dal conducente /
carta, il conducente è tenuto a portare carta omologati.
imprenditore. (Vi preghiamo di osser-
con sé la carta nel veicolo per un ! Controllare il corretto funzionamento vare le disposizioni di legge in vigore
periodo di almeno 28 giorni (Normativa del tachigrafo. Rispettare gli intervalli nel proprio paese!)
per i conducenti in Germania) che sono prescritti a norma di legge
per il controllo del tachigrafo. (Verifica
# Obblighi dell’imprenditore periodica almeno ogni due anni).
! Dopo un trasferimento del veicolo, ! Scaricare periodicamente i dati dalla
assicurarsi che i dati di calibrazione, memoria di massa del DTCO 1381 e
come Stato membro immatricolante e dalle carte del conducente e memoriz-
targa automobilistica vengano comple- zare i dati, secondo quanto previsto
tati immediatamente tramite un'officina dalla legge.
autorizzata. ! Lasciar eseguire riparazioni e calibra-
! All'introduzione della carta dell'azienda ture solo da officine autorizzate.
sarete eventualmente invitati ad inse- ➥ Per dettagli vedere “Obbligo di
rire lo Stato membro e targa automobi- controllo per i tachigrafi” pagina 83.
listica del veicolo nel DTCO 1381. ! Controllare l’utilizzo corretto del tachi-
➥ Vedere “Inserire la targa grafo tramite il conducente. Controllare
automobilistica” a pagina 24. periodicamente i tempi di guida e di
riposo, richiamando l’attenzione su
eventuali irregolarità.
12 DTCO 1381
BA00.1381.00 100 106.book Seite 13 Dienstag, 14. Mai 2013 1:30 13
Introduzione
# Per l’imprenditore 2. Tramite la "Programmazione manuale" 7. Alla fine del turno (fine giorno lavora-
1. Caricate i dati dell'azienda al è possibile completare le attività sulla tivo), o al cambio del veicolo rimuovere
2 propria carta del conducente la propria carta conducente dalla fes-
DTCO 1381. Inserire la carta
dell'azienda in una qualsiasi fessura ➥ Per dettagli vedere sura introduzione carta.
“Programmazione manuali” da ➥ Per dettagli vedere “” da pagina 37.
introduzione carta.
pagina 28. 8. Tramite le funzioni del menu è possi-
➥ Per dettagli vedere “Inserire la carta
dell’azienda” pagina 23. 3. Impostare l’attività che si desidera ese- bile visualizzare o stampare attività dei
guire in questo momento tramite il giorni precedenti ed eventi registrati
La carta dell’azienda non serve per tasto d’attività. ecc.
la guida! ➥ Per dettagli vedere “Impostare le ➥ Per dettagli vedere “Chiamare le
attività” pagina 35. funzioni del menu” da pagina 48.
2. Una volta effettuato il collegamento o 4. Impostare l’ora sull’attuale ora locale.
lo scaricamento dei dati, estrarre la ➥ Per dettagli vedere “Impostare l’ora Nel presente libretto non sono
carta dell’azienda dalla fessura intro- locale” pagina 61. elencate le disposizioni di legge di
duzione carta. Ora il DTCO 1381 è pronto per il funziona- ogni singolo paese, e che devono
➥ Per dettagli vedere “Estrarre la carta mento! comunque essere tenute in consi-
dell’azienda” pagina 26. derazione
5. Importante! In caso di una pausa o
tempo di riposo è indispensabile impo-
# Per il conducente
stare l’attività su "A".
1. All’inizio del turno (inizio del giorno
6. Eventuali anomalie allo strumento o ai
lavorativo) inserire la propria carta del
sottosistemi sono visualizzati sul
conducente nella fessura introduzione
display. Accettare il messaggio.
carte.
➥ Per dettagli vedere “Appare un
➥ Per dettagli vedere “Inserire la carta
messaggio” da pagina 66.
/ le carte del conducente” da
pagina 28.
14 DTCO 1381
BA00.1381.00 100 106.book Seite 15 Dienstag, 14. Mai 2013 1:30 13
# Breve descrizione
Interfaccia download (4) creata dalla stampante integrata. Durante le pratiche di carico e sca-
L’interfaccia download si trova sotto il Tasti di menu (9) rico di merci pericolose, è necessa-
coperchietto di protezione. I diritti di rio tenere il coperchio di protezione
Per inserire, visualizzare o stampare dati
accesso a questa interfaccia sono impo- del DTCO 1381 chiuso.
2 stati a seconda della carta tachigrafica
usare i seguenti tasti:
inserita. / Selezionare la funzione o la sele- Targhetta
➥ Per dettagli vedere “Diritti d’accesso zione desiderata facendole scor-
delle carte tachigrafiche” pagina 80. rere sul display. (Tenendo premuto
il tasto, funzione auto-repeat).
Tastierino conducente-2 (5)
Confermare o accettare la
Tasto delle attività per il condu- funzione / selezione selezionata.
cente-2
Premere più volte per arrivare
Tasto d'espulsione fessura introdu- all'ultimo campo di inserimento.
zione carta-2
Torna all'ultimo campo di immis-
Fessura introduzione carta-2 (6) sione, annulla inserimento paese o
Il conducente-2, che in questo momento abbandona gradualmente le fun-
Targhetta
non guiderà il veicolo, inserisce la sua zioni del menu.
Dopo aver aperto il cassetto della stam-
carta del conducente nella fessura intro- Variante ADR * (a) pante si vede la targhetta con i seguenti
duzione carta-2 (servizio di squadra). dati: nome e indirizzo del produttore,
Alcune funzioni, come l'inserimento
Tasto di sblocco (7) variante dello strumento, numero di serie,
o l'estrazione delle carte tachigrafi-
anno di costruzione, marchio di controllo,
Con questo tasto si sblocca il cassetto che e la stampa o la visualizzazione
codice d'omologazione e versione del
della stampante, per esempio per inserire di dati, possono essere eseguite
un rotolo di carta. solo con il sottochiave inserito. software. A partire dalla versione 2.1:
Dopo un aggiornamento,le versioni di
Bordo di strappo (8) hardware e software sono indicate su
Per mezzo del bordo di strappo è possibile un'etichetta adesiva posta nel cassetto
staccare dal rotolo di carta una stampa della stampante.
16 DTCO 1381
BA00.1381.00 100 106.book Seite 17 Dienstag, 14. Mai 2013 1:30 13
# Visualizzazioni standard Premendo un tasto di menu qualsiasi è In caso di mancanza della carta del
possibile passare al display standard dei- conducente appaiono i tempi asse-
1 2 3 sderato (a), (b) o (c). gnati alla rispettiva fessura introdu-
zione carta.
2 12:50$ = 75km/h Visualizzazione standard (a):
a
=7 123456.7km 7@ (1) Ora Opzione: Contatore VDO * (c)
con simbolo "$" = Ora locale (1) Tempo di guida rimanente "=J"
4 5 6 7 8 senza simbolo "$" = Ora UTC ("h " intermittente = questa parte del di-
(2) Identificatore del modo operativo splay è al momento attiva).
1 2
"Servizio" (2) Prossima pausa fruibile / periodo di ri-
(3) Velocità poso quotidiano o settimanale "AJ".
1=01h21 800h15
b (4) Attività conducente-1 ➥ Per dettagli vedere “Contatore
2@02h05
(5) Simbolo carta del conducente-1 VDO *” da pagina 50.
(6) Chilometraggio totale
3 (7) Simbolo carta del conducente-2 # Visualizzazione dati con veicolo
(8) Attività conducente-2 fermo
Contatore VDO * 1
Con il veicolo fermo e la carta del condu-
Visualizzazione standard (b): cente inserita è possibile richiamare ulte-
VDO =J03 h 09
c (1) Tempo di guida "=" conducente-1 da riori dati sulla carta del conducente.
AJ00h30
un tempo di intervallo valido. ➥ Vedere “Chiamare le funzioni del menu”
2 (2) Tempo di intervallo valido "8" in inter- a pagina 48.
Visualizzazioni standard durante il viaggio: ruzioni parziali di almeno 15 minuti ed
entro i 30 minuti successivi, secondo la
Quando il veicolo parte e non viene visua- normativa (CE) No 561/2006.
lizzato nessun messaggio, appare il (3) Tempo del conducente-2:
display standard impostato precedente- Attività attuale tempo di servizio "@" e
mente. durata dell’attività.
18 DTCO 1381
BA00.1381.00 100 106.book Seite 19 Dienstag, 14. Mai 2013 1:30 13
# Stato di produzione Il veicolo è in uso al di fuori del campo di Il veicolo si trova sul traghetto o su un
applicazione della normativa, simbolo treno, simbolo "&" (3).
"OUT" (2). E’ possibile impostare questa funzione tra-
E’ possibile impostare questa funzione tra- mite il menu.
1 10:30 9= 0km/h
mite il menu. ➥ Vedere “Inserire inizio traghetto / treno”
> 56.7km @
➥ Vedere “Inserire Out inizio / fine” a a pagina 61.
pagina 61.
Display stato di produzione Verificare che questa funzione e
I viaggi seguenti possono essere al di fuori
Se il DTCO 1381 non è ancora attivato l'attività in corso siano impostate
del campo di applicazione:
come strumento di controllo, appare lo prima delle procedure per un
! Viaggi su strade private. imbarco del veicolo.
"Stato di produzione", simbolo "9" (1).
Eccetto la carta dell’officina, il DTCO 1381 ! Viaggi al di fuori dei paesi UE.
non accetta nessun’altra carta tachigra- ! Viaggi per cui il peso totale del veicolo Premendo un tasto di menu qualsiasi è
fica! non impone l'impiego del DTCO 1381. possibile passare al display standard (b) o
(c) *, ➥ vedere pagina 18.
Premendo un tasto di menu qualsiasi è
Fare in modo che il DTCO 1381 possibile passare al display standard (b) o
sia immediatamente messo in (c) *, ➥ vedere pagina 18.
servizio da un’officina specializ-
zata ed autorizzata.
20 DTCO 1381
BA00.1381.00 100 106.book Seite 21 Dienstag, 14. Mai 2013 1:30 13
22 DTCO 1381
BA00.1381.00 100 106.book Seite 23 Dienstag, 14. Mai 2013 1:30 13
24 DTCO 1381
BA00.1381.00 100 106.book Seite 25 Dienstag, 14. Mai 2013 1:30 13
26 DTCO 1381
BA00.1381.00 100 106.book Seite 27 Dienstag, 14. Mai 2013 1:30 13
28 DTCO 1381
BA00.1381.00 100 106.book Seite 29 Dienstag, 14. Mai 2013 1:30 13
! Continuare, finire il turno di lavoro e/o Appare il periodo di tempo tra l'estrazione
collegare le attività ad un turno di 3. ultimo rilascio (prima riga) e l'introduzione attuale
lavoro; esempio 3, ➥ vedere 15.04.13 16:31$ (seconda riga) in ora locale.
pagina 34.
6. M 15.04.13 16:31
Procedura standard Per ca. 4 secondi appaiono la data e l'ora @ M1615.04.13
.04.11 07:35
16:31
dell'ultima estrazione carta in ora locale
! Selezionare la funzione desiderata, @ 16.04.11 09 :35
(simbolo "$").
l'attività o il valore numerico con i
2. Riga = blocco d'immissione
tasti / nel campo d'inserimento.
! Confermare la selezione con il 4. 1M entrata Dopodiché, le variabili logicamente possi- 4
aggiungi? no bili (campi di inserimento lampeggianti)
tasto . 1M entrata
possono essere inserite nel seguente
aggiungi? si
ordine:
1. welcome "Attività – Giorno – Mese – Anno – Ora –
16:00$ 14:00UTC ! Se non si desidera inserire in seguito Minuto".
delle attività, selezionare "No"; L'operazione termina, quando il momento
continua alla fase 9. dell'introduzione è raggiunto.
Testo di benvenuto; L'ora locale "07:35$"
! Inserendo "Sì", il DTCO 1381 chiede di Questa richiesta viene formulata prima
e l'ora UTC "05:35UTC" appaiono per
eseguire "Inserimenti manuali". della conferma dei dati inseriti manual-
circa 3 secondi (tempo differito = 2 ore).
mente (nella versione 2.0 invece, imme-
5. M 15.04.13 16:31 diatamente dopo).
2. 1 Maier
A 18.04.11 07:35
..--,, =
7. $% paese inizio
"M" = Inserimento manuale: :E
"A" = Il campo di inserimento dell'attività lam-
Appare il cognome del conducente. Una peggia $% reg. inizio
barra d'esecuzione indica la lettura della E AN
carta del conducente. ➭➭
9. 07:36$ = 0km/h
A7 123456.7km A
# Correzioni possibili
Nel blocco di inserimento, le possibili
Appare il display standard (a). I simboli variabili possono essere selezionate diret-
della carta che appaiono hanno il tamente con il tasto (indietro) e cor-
seguente significato: rette.
! "." La carta del conducente si trova Qualora l'interrogazione: "M confermi?"
nella fessura introduzione carta. venga negata, appare prima il passo 4 e
! "," Potete partire; i dati pertinenti sono poi il primo blocco di inserimento completo
stati letti. (passo 5).
30 DTCO 1381
BA00.1381.00 100 106.book Seite 31 Dienstag, 14. Mai 2013 1:30 13
# Inserimento del paese durante la ! Selezionare il simbolo "$%? paese # Interruzione procedura di
"Programmazione Manuale" inizio" e confermarlo. programmazione
! Selezionare il paese e confermarlo. Se durante questa procedura non avviene
1. nessun inserimento, dopo 30 secondi
M 28.10.13 17:45
AM 07.11.13
28.10.13 14:00
17:45 Selezione dei paesi appare il seguente display.
J$? paese fine L'ultimo paese inserito appare per primo.
J$? paese fine Di seguito, con i tasti / appaiono i
:D quattro paesi inseriti per ultimi. Identifica- E( prego
zione: due punti davanti alla targa interna- inserire
zionale ":B". 4
! Selezionare nel primo campo di
La successiva selezione avviene in ordine
inserimento "A" il simbolo "J$? Per continuare con l'inserimento, premere
alfabetico iniziando con la lettera "A":
paese fine" e confermare. il tasto entro 30 secondi.
(Possibile solo se il primo inserimento ! con il tasto A, Z, Y, X, W, ... ecc.;
Alla scadenza di questo tempo, o alla par-
manuale non coincide con quello del ! con il tasto A, B, C, D, E, ... ecc.
tenza, la lettura della carta del conducente
paese indicato nell'ultima estrazione ➥ Vedere “Targhe internazionali” a viene terminata e appare il display stan-
della carta). pagina 89. dard (a). Il DTCO 1381 salva gli inseri-
! Selezionare il paese e confermarlo. menti già confermati con il tasto .
Oppure: Per accellerare la selezione (fun-
zione auto-repeat) premere e tener Annullamento dell'inserimento manuale
premuto il tasto / . tramite richiesta della carta del
2. conducente.
M 07.11.13 12:10
AM 07.11.13
07.11.13 14:00
12:10 ➥ Per dettagli vedere “Richiesta carta
$%? paese inizio durante la "Immissione Manuale"”
$%? paese inizio pagina 38.
:A
Esempio 1:
Introduzione
Estrazione (15.04.13) Inserimento (18.04.13)
1 16:31 Ora locale 07:35 Ora locale
ultimo rilascio
15.04.13 16:31$
= A
Confermare l'attività
4 1M entrata M 15.04.13 16:31
Inserire in seguito il tempo di riposo
32 DTCO 1381
BA00.1381.00 100 106.book Seite 33 Dienstag, 14. Mai 2013 1:30 13
Esempio 2:
Introduzione
Esempio 3:
Introduzione 1
Estrazione (05.11.13) Inserimento (14.11.13)
Inserimento attività / data 17:50 Ora locale 14:00 Ora locale
ultimo rilascio
> ? @
05.11.13 17:50$ M 05.11.13 17:50
AM 14.11.13 18:45 12:10
05.11.13 14:00
17:50 Inserire paese
> 05.11.13 18: 45
4 1M entrata
M 05.11.13 18:45 J$? paese fine
Premettere
le attività
aggiungi? si
J$? paese fine :D fine turno
Aggiungere attività Inizio turno
34 DTCO 1381
K4_BetriebsartBetrieb.fm Seite 35 Dienstag, 14. Mai 2013 2:12 14
Impostare l'attività !!
36 DTCO 1381
BA00.1381.00 100 106.book Seite 37 Dienstag, 14. Mai 2013 1:30 13
4. Modo operativo "Servizio" Scarico dei dati della carta del conducente
38 DTCO 1381
BA00.1381.00 100 106.book Seite 39 Dienstag, 14. Mai 2013 1:30 13
Cambio del conducente / del veicolo durante il servizio 4. Modo operativo "Servizio"
40 DTCO 1381
BA00.1381.00 100 106.book Seite 41 Dienstag, 14. Mai 2013 1:30 13
4. Modo operativo "Servizio" Cambio del conducente / del veicolo durante il servizio
42 DTCO 1381
BA00.1381.00 100 106.book Seite 43 Dienstag, 14. Mai 2013 1:30 13
44 DTCO 1381
BA00.1381.00 100 106.book Seite 45 Dienstag, 14. Mai 2013 1:30 13
# Avviare la stampa ➥ Vedere “Chiamare le funzioni del 6. Conservare la stampa protetta da sudi-
menu” a pagina 48. ciume e da irradiazione di luce o del
Una stampa è possibile solo, 2. Confermare il display menu con il sole.
quando ... tasto .
! Il veicolo è fermo e l'accensione 3. Selezionare e confermare il tipo di # Annullare la stampa
è inserita (solo necessario per la stampa desiderato (in formato UTC od 1. Premendo un’altra volta il tasto
variante ADR *), ora locale). mentre la stampa è in corso, appare la
! il cassetto della stampante ed è 4. La stampa inizia. Attendere la fine seguente interrogazione.
inserito un rotolo di carta, della stampa.
! nessun’altra anomalia impedi- 5
sce la stampa. annullare
stampa?
annullare no
stampa? si
24h70 data
1
26.10.13 si
87654321087654 3 2
7DK /45678901234567 7 8
-----------=------------
96 284 km
-----------1------------
----------001-----------
0 27.11.2013 16:56 (UTC
0 km
-----------------------
1 2 3 carta
! Nel caso che l’inizio del turno era
prima delle 00:00 ora UTC, dopo Un inceppamento della carta può verifi-
25.11.2013
"Estrarre carta del conducente" il carsi per esempio, quando una stampa
95 872 km
DTCO 1381 stampa automaticamente non è stata staccata correttamente, bloc-
? 00:00 06h17
95 872 -
: 02.04.2012
95 872;
il valore giornaliero del giorno prece- cando il trasporto della stampa successiva
Winfried
= Rogenz
dente e del giorno attuale. alla fessura della carta.
=7---
=7---
! Per indicare che la carta è quasi esau- 1. Aprire il cassetto della stampante.
:7D
rita, il retro della stampa è provvisto di ➥ Vedere “Inserire il rotolo di carta” a
un contrassegno (1) a colori. pagina 44.
! Quando la carta è esaurita, appare il 1 2 3 2. Staccare la carta spiegazzata dal
5 seguente messaggio. rotolo di carta, togliere i residui di carta
Seguito della stampa in caso di carta esaurita dal cassetto della stampante.
(1) Contrassegno a colori (sul retro) 3. Inserire di nuovo il rotolo di carta, chiu-
E0o carta (2) Fine della stampa interrotta dere il cassetto della stampante.
esaurita xx (3) Seguito della stampa interrotta
Riga 1: Tempo di inizio della stampa Osservare gli avvisi di pericolo
Riga 2: Contatore delle stampe riportati!
! Se un nuovo rotolo di carta viene inse- continue ➥ Vedere “Inserire il rotolo di carta”
rita entro un'ora, il DTCO 1381 conti- a pagina 44.
nua la stampa automaticamente. Può darsi che alcune righe della
! Un'avvertenza appare nelle prime due prima stampa si ripetano sulla
righe della stampa seguente (3). seconda stampa!
46 DTCO 1381
BA00.1381.00 100 106.book Seite 47 Dienstag, 14. Mai 2013 1:30 13
48 DTCO 1381
BA00.1381.00 100 106.book Seite 49 Dienstag, 14. Mai 2013 1:30 13
# Visualizzare i tempi della carta In caso di mancanza della carta del 3. Per 3 secondi il DTCO 1381 conferma
conducente conducente appaiono i tempi la scelta di lingua effettuata.
(tranne che in pos. 3) assegnati alla
1 2 rispettiva fessura introduzione carta. Memorizzazione della lingua
impostata
1=03h46 800h15 # Scelta della lingua Se, al momento dell’impostazione della
a 1=N25h57 >00h21
lingua, nella fessura 1 è inserita solamente
Affinché il DTCO 1381 possa
la Vostra carta del conducente oppure la
3 4 memorizzare temporaneamente la
carta dell’azienda, il DTCO 1381 memo-
lingua scelta, osservare il capitolo
2=01h10 800h36 rizza la lingua prescelta sotto il Vostro
b ”Memorizzazione della lingua impo-
2=N15h00 >00h21 numero di carta.
stata”.
Alla lettura/inserimento successivo della
Visualizzazione dei dati del conducente-1 e -2 carta tachigrafica, sia i menu che gli altri
1. Scegliere con i tasti / il display
(a) Tempi del conducente-1 testi visualizzati sono nella lingua pre-
"lingua scegli?" e premere il tasto .
scelta.
6
(b) Tempi del conducente-2 2. Selezionare la lingua desiderata con i
(1) Tempo di guida "=" conducente-1 da tasti / e confermare la scelta con Il DTCO 1381 può riservare fino a cinque
un tempo di intervallo valido. il tasto . posti in memoria. Se tutti i posti sono occu-
(2) Tempo di intervallo "8" valido in inter- pati, il valore inserito da più lunga data
ruzioni parziali di almeno 15 minuti ed viene cancellato.
3 Sprache
entro i 30 minuti successivi, secondo la
Deutsch
normativa (CE) No 561/2006.
(3) Somma tempo di guida della settimana 3 language
doppia english
(4) Durata dell’attività impostata
3 idioma
espaÒol
Selezionare lalingua desiderata
50 DTCO 1381
BA00.1381.00 100 106.book Seite 51 Dienstag, 14. Mai 2013 1:30 13
# Visualizzazioni durante l'attività (6) Durata del tempo di guida quotidiano guida solo dopo la scadenza del tempo
"pausa" ancora fruibile al termine del tempo di visualizzato.
pausa (5).
Esempio 1: Tempo di intervallo # Visualizzazioni durante l'attività
Esempio 3: Tempo di riposo quotidiane "tempo di lavoro"
VDO =J00h09 2
1 AJ00 h 29 A%=04h30 3 VDO =J00h09 2 Attenersi alle diverse disposizioni
VDO =J04h30 4 7 AJ10 h 59 A%=04h30 3 giuridiche locali in materia di orari
AJ00 h 00 di lavoro!
Attività "A"; "h " = visualizzazione attiva
Attività "A"; "h " = visualizzazione attiva
(7) Tempo di riposo quotidiane rimanente.
(1) Tempo di pausa rimanente. Ove consentito suddiviso in 3 + 9 ore.
(2) Tempo di guida rimanente nel caso in VDO =J03 h 09
=J00h28 2
1 AJ11h00
AJ00h30 LA03 h 50 3
cui non sia rispettato il periodo di Esempio 4:
pausa (1).
6 (3) Durata del prossimo tempo di guida VDO =J00h00 Attività ">"; "h " = visualizzazione attiva
disponibile alla conclusione del 8 AJ00h00 %=01 h 09 9 (1) Durata del prossimo periodo di riposo
periodo di pausa (1) visualizzato. quotidiano.
(4) Tempo di guida disponibile dopo un Attività "?"; "h " = visualizzazione attiva
(2) Tempo di guida rimanente.
periodo di pausa valido. (8) Tempo di intervallo / riposo valido ter- (3) Inizio del successivo periodo di riposo
minato. quotidiano. Al più tardi entro la sca-
Esempio 2: Tempo di intervallo (9) Inizio del successivo tempo di guida. denza del tempo indicato deve avere
Situazione: Il massimo tempo di guida inizio il periodo di riposo quotidiano.
VDO =J00h09 2 settimanale e/o il doppio del tempo di
AJ00 h 44 A%=01h09
Nota:
5 6 guida settimanale è stato già rag-
giunto. Nonostante sia stata rispettata Il Contatore VDO considera l'attività "@"
l'interruzione programmata, il Conta- durante un'interruzione del tempo di guida
Attività "A"; "h " = visualizzazione attiva
tore VDO rileva la possibilità di effet- analogamente all'attività "A". (Ad eccezione
(5) Tempo di pausa rimanente. tuare un nuovo periodo di tempo alla del periodo di riposo quotidiano.)
52 DTCO 1381
BA00.1381.00 100 106.book Seite 53 Dienstag, 14. Mai 2013 1:30 13
I tasti / consentono di consultare (1) Simboli per la visualizzazione dei valo- (3) Nella settimana in corso è consentita
ulteriori informazioni. ri settimanali a partire dall'ultimo riposo l'effettuazione di ancora due periodi di
settimanale. riposo quotidiano ridotti (possibile al
# Visualizzare i valori giornalieri (2) Tempo di guida settimanale rimanente. massimo 3x a settimana).
(3) Durata del riposo settimanale. Al più (4) Nella settimana in corso è consentito
tardi dopo sei periodi di guida giorna- ancora un tempo di guida quotidiano
1
lieri, è necessario effettuare un periodo prolungato di massimo 10 ore (possi-
VDO 24
VDO24h =J 03 h 09
06h06
02h00 2 di riposo settimanale. bile al massimo 2x a settimana).
3 AJ00h30
AJ11h00 LA03
LA03hh050
15 4 (4) Al più tardi entro la scadenza del (5) Compensazione di un riposo settima-
tempo indicato deve avere inizio il nale ridotto.
Attività ">/@"; "h " = visualizzazione attiva periodo di riposo settimanale. A causa di un riposo settimanale
ridotto, è necessaria la compensa-
(1) Simboli per la visualizzazione dei valo- zione del tempo indicato ovvero il suo
# Indicazioni di stato
ri quotidiani. cumulo con un periodo di riposo di
(2) Tempo di guida quotidiano rimanente. almeno 9 ore.
(3) Durata del prossimo periodo di riposo
1 2 6
quotidiano.
(4) Al più tardi entro la scadenza del VDO 24 77=
VDOi =J 03 h 09
06h06
A9h 2 3
5 ∆|A19h58
AJ11h00
AJ00h30 LA03 h 050
=10h 1 4
tempo indicato deve avere inizio il
periodo di riposo quotidiano.
Indicazioni di stato del Contatore VDO
54 DTCO 1381
BA00.1381.00 100 106.book Seite 55 Dienstag, 14. Mai 2013 1:30 13
E’ possibile chiamare le funzioni del introduzione carta 1 risulta vuota, rato con i tasti / , ad esempio la
menu solo con il veicolo fermo! viene visualizzata la voce "Stampa stampa dei dati del veicolo (2), e con-
conducente 2". fermare la selezione con il tasto .
Nel caso che, con la variante – Se non risulta inserita alcuna carta
ADR *, si desideri stampare o del conducente, viene visualizzata
visualizzare dati, girare la chiave 3 '0 veicolo
la voce "Stampa veicolo". 24h'0 data
dell’accensione. '0 veicolo 4
Tale condizione non vale per i menu di !xëé evento
inserimento. '0 veicolo
Il modo di procedere avviene sempre ""0 eccesso vel.
secondo lo stesso sistema ed è descritto
dettagliatamente qui di seguito. stampa
Selezionare una funzione del menu
1 70 conducente 1
1. Premere il tasto , si accede al Il menu principale selezionato (3) appare,
1° menu principale. le funzioni possibili lampeggiano nella
A partire dalla vers. 2.1: La
1. Menu principale seconda riga (4). 6
schermata del 1° menu principale
La 2° riga (rappresentata in corsivo) (1) 3. Selezionare la funzione desiderata con
quanto a opzioni di visualizzazione e
lampeggiante suggerisce che esistono i tasti / , ad esempio la stampa
stampa dipende dalle carte
altre possibilità di scelta. giornaliera (4), e confermare la sele-
conducente inserite nella fessura
zione con il tasto .
introduzione carta 1 e 2:
– Se nella fessura introduzione carta stampa
1 è inserita una carta del 70 conducente 1 24h'0 data
stampa
conducente, viene visualizzata la 25.10.2013
24h'0 data
70 conducente 2
stampa
voce "Stampa conducente 1". 24.10.2013
24h'0 data
– Se nella fessura introduzione carta 2 '0 veicolo
5 23.10.2013
2 è inserita una carta del
conducente e la fessura Far scorrere sul video il menu principale
Selezionare il giorno desiderato ➭➭
2. Selezionare il menu principale deside-
4. Selezionare il giorno desiderato (5) # Accesso al menu negato I dati rappresentati appaiono mutilati. I dati
con i tasti / , e confermare la personali vengono nascosti in modo par-
selezione con il tasto . Esempio 1: Manca la carta del condu- ziale o completo.
cente o una carta dell'azienda o di
controllo si trovano nella fessura # Uscire dalle funzioni del menu
stampa in introduzione carta.
ora UTC in
stampa si Appare il menu principale, ma la 2° riga Automatico
ora UTC no non lampeggia. Nelle seguenti situazioni si esce automati-
camente dal menu:
"No" = stampa in ora locale ! dopo avere inserito o richiesto una
stampa carta tachigrafica
5. Selezionare il tipo di stampo deside-
70 conducente 2 ! o alla partenza.
rato con i tasti / , e confermare la
selezione con il tasto .
Selezionando la funzione appare l'avver- Manuale
Il DTCO 1381 segnala per 3 secondi che
6 la stampa è in corso. Se necessario, la tenza "7 no dati!". 1. Premere il tasto , finché non appare
stampa può essere interrotta. la seguente interrogazione:
➥ Per dettagli vedere “Annullare la Esempio 2: Accesso dati negato
stampa” pagina 45. L'accesso ai dati memorizzati è regolato
dalla normativa tramite i diritti d'accesso e esci dal menu
Di seguito appare la funzione del menu
realizzato con le corrispondenti carte tachi-
selezionata per ultimo. esci dal menusi
grafiche. Un'autorizzazione mancante è
6. Selezionare un'altra stampa con i tasti no
visualizzata nel seguente modo:
/ .
7. Oppure premere il tasto per ritor- =
nare al livello superiore successivo del =7DK /4 6 0 2 4 2. Selezionare "Sì" con i tasti / e
menu. 7 8 confermare con il tasto . Oppure sal-
---------------- tare la domanda con il tasto .
Appare il display standard (a).
56 DTCO 1381
BA00.1381.00 100 106.book Seite 57 Dienstag, 14. Mai 2013 1:30 13
1. stampa
'0 veicolo Avviene una stampa di tutti gli eventi e di Avviene una stampa dei dati per l’identifi-
tutte le anomalie memorizzati o ancora cazione del veicolo, del sensore e della
attivi; ➥ vedere pagina 94. calibratura; ➥ vedere pagina 95.
58 DTCO 1381
BA00.1381.00 100 106.book Seite 59 Dienstag, 14. Mai 2013 1:30 13
A partire dal giorno selezionato avviene 1. stampa Avviene una stampa dei profili dei giri
'0 veicolo
una stampa dell'andamento della velocità; motore; ➥ vedere pagina 97. 6
➥ vedere pagina 96.
2. '0 veicolo
%v0 v-profili
# Stampare stato D1/D2 *
3. %v0 v-profili
1. stampa 25.10.2013
'0 veicolo %v0 v-profili
24.10.2013
2. '0 veicolo
ID0 stato D1/D2
Avviene una stampa dei profili delle velo-
cità di guida; ➥ vedere pagina 97.
60 DTCO 1381
BA00.1381.00 100 106.book Seite 61 Dienstag, 14. Mai 2013 1:30 13
62 DTCO 1381
BA00.1381.00 100 106.book Seite 63 Dienstag, 14. Mai 2013 1:30 13
64 DTCO 1381
BA00.1381.00 100 106.book Seite 65 Dienstag, 14. Mai 2013 1:30 13
Messaggi
Appare un messaggio
Panoramica degli eventi
Panoramica delle anomalie
Avviso superamento tempo di guida
Panoramica delle istruzioni per l’uso
66 DTCO 1381
BA00.1381.00 100 106.book Seite 67 Dienstag, 14. Mai 2013 1:30 13
68 DTCO 1381
BA00.1381.00 100 106.book Seite 69 Dienstag, 14. Mai 2013 1:30 13
70 DTCO 1381
BA00.1381.00 100 106.book Seite 71 Dienstag, 14. Mai 2013 1:30 13
72 DTCO 1381
BA00.1381.00 100 106.book Seite 73 Dienstag, 14. Mai 2013 1:30 13
74 DTCO 1381
BA00.1381.00 100 106.book Seite 75 Dienstag, 14. Mai 2013 1:30 13
76 DTCO 1381
BA00.1381.00 100 106.book Seite 77 Dienstag, 14. Mai 2013 1:30 13
78 DTCO 1381
BA00.1381.00 100 106.book Seite 79 Dienstag, 14. Mai 2013 1:30 13
Carta dell’azienda
Carta dell’officina
Carta di controllo
litati solo con la corrispondente carta
tachigrafica.
senza carta
Dati del conducente X V V V V Dati del condu- = Dati della carta del conduchente
Stampare
cente
Dati del veicolo T1 T2 T3 V V dati del veicolo = Dati della memoria di massa
Dati dei parametri V V V V V Dati dei parametri = Dati per l’adattamento dello
strumento di calibrazione
Dati del conducente X V V V V V = Diritti d’accesso senza riserve
Visualizzazioni
azienda
Lettura e
80 DTCO 1381
BA00.1381.00 100 106.book Seite 81 Dienstag, 14. Mai 2013 1:30 13
# Carta del conducente Il sistema salva i seguenti dati relativi alle ! Il DTCO 1381 è in grado di memoriz-
! Dati per l'identificazione del condu- attività dell'azienda: zare circa 168 ore di valori di velocità
cente. ! Tipo dell'attività nella risoluzione pari a un minuto. In
– Log-in e logout tale procedura i valori vengono regi-
Dopo ogni utilizzo del mezzo, nel sistema
– Scarico dei dati dalla memoria di strati in maniera precisa al secondo e
risultano salvati i seguenti dati.
massa corredati di ora e data.
! Veicoli utilizzati – Scarico dei dati dalla carta del con- ! I valori di velocità salvati con risolu-
! Attività del conducente, in condizioni di ducente
zione elevata (un minuto prima e un
normale operatività alla guida almeno ! lasso di tempo (da / a), del quale i dati minuto dopo un evento straordinario)
28 giorni. sono stati scaricati. supportano le procedure di analisi in
! Immissioni paesi ! Identificazione del veicolo caso di incidente.
! Eventi /anomalie verificatisi ! Identità della carta del conducente, Tramite l'interfaccia download è possibile
! Informazioni sulle attività di controllo dalla quale sono stati scaricati i dati. consultare i dati qui riportati:
82 DTCO 1381
BA00.1381.00 100 106.book Seite 83 Dienstag, 14. Mai 2013 1:30 13
84 DTCO 1381
BA00.1381.00 100 106.book Seite 85 Dienstag, 14. Mai 2013 1:30 13
86 DTCO 1381
BA00.1381.00 100 106.book Seite 87 Dienstag, 14. Mai 2013 1:30 13
# Combinazioni di pittogrammi
!7 Inserimento di una carta tachigrafica x' Anomalia interna DTCO 1381 E0B Stampa ritardata
non valida x2 Anomalia durante lo scaricamento E7 Carta difettosa
!44 Sovrapposizione dei tempi x/ Anomalia sensore E7 Carta sbagliata
!7= Inserimento della carta del condu- x'/ (IMS = Independent Motion Signal) E7 Espulsione non possibile
cente durante il viaggio Segnale di movimento indipendente E7B Operazione ritardata
"" Superamento del limite di velocità assente
E7? Registrazione inconsistente
!/ Errore nella comunicazione con il
E' Anomalia strumento
Avvisi tempo di guida
sensore
E= Pausa! K71 Perde la validità fra … giorni
!= Impostazione dell’ora (attraverso
l’officina) K'§ Calibrazione fra … giorni
Procedura di programmazione K721 Download carta del conducente
!77 Conflitti carta
manuale tra giorni ... (a partire dalla
!=7 Guida senza carta del conducente
A/>/@ Programmazione "Attività" versione 2.1)
valida
? Programmazione "Attività scono-
!7' Ultima operazione carta non termi- VDO Counter *
sciuta“
nata correttamente
J$? Programmazione "Luogo" alla fine =J Tempo di guida rimanente
!1 Interruzione dell’alimentazione elet-
del turno Inizio del successivo tempo di guida
trica
$%? Programmazione "Luogo" all’inizio =% Vers. 2.0
!# Violazione della sicurezza %= Vers. 2.1
del turno
"; Controllo superamento del limite di Tempo di guida successivo
velocità Istruzioni A=% Vers. 2.0
9 !'/ Conflitto tra dati nel movimento vei- E# Programmazione errata A%= Vers. 2.1
colo
E Accesso al menu non possibile AJ Tempo di pausa / riposo rimanente
Anomalie E( Programmazione LA Tempo rimanente fino all'inizio del
periodo di riposo quotidiano, setti-
x7 Malfunzionamento carta E0 Stampa non possibile
manale
x3 Anomalia display E0 Cassetto aperto
88 DTCO 1381
BA00.1381.00 100 106.book Seite 89 Dienstag, 14. Mai 2013 1:30 13
F Francia P Portogallo
FL Liechtenstein RO Romania
90 DTCO 1381
BA00.1381.00 100 106.book Seite 91 Dienstag, 14. Mai 2013 1:30 13
➭➭
-----------;------------
;7D /12345678901234 5 6 1 0 11.11.2013 11:11 (UTC)
-----------0------------
; 11.11.2013 11:11 0 ------------------------
-----------=------------ 2 !x70
25.11.2013 310 -----------;------------ !# 05.08.2013 09:23
8f ; Schmitt 12c !22 00h01
--------? !== ? -------- 3 Peter ' D /VS VM 612
;7D /12345678901234 5 6 ------------------------
------------------------ -----------=------------ !# 17.04.2013 16:04
? 00:00 06h00 = Rogenz !11 01h02
' D /VS VM 612
@ 06:00 00h17 3a Winfried
-----------x7-----------
-----------1------------ =7DK /45678901234567 7 8 12b x7 10.11.2013 12:45
04.01.2014
-----------'------------ 00h04
4 ' ABC12345678901234 ' D /VS VM 612
D /VS VM 612 ------------------------
' D /VS VM 612 12a -----------!7----------- 12c x7 11.02.2013 18:02
00h03
95 872 km !1 04.04.2013 02:14
> 06:17 00h45 06h03 ' D /VS VM 612
> 07:02 00h39 == ' S /LCR 243 ------------------------
------------------------ x/ 20.12.2012 01:54
8g = 07:41
00h04
km; km 12c !7= 04.11.2013 18:12
00h01 ' D /S VD 432
-----------Σ------------
$%06:00 D ' D /VS VM 612 ------------------------
95 872 km ------------------------ ;$ Ulm
.....................
= 00h00 km !7= 10.02.2013 08:12 21 ; Schmitt Peter
.....................
00h05 = Rogenz Winfried
' D /S VD 432 .....................
------------------------
!1 12.12.2012 10:15
-----------;------------ 00h10
-----------=------------ ' D /VS VM 612
9 25.11.2013 310 ------------------------
------------------------ !/ 10.05.2013 08:45
8h ----------OUT-----------
' D /VS VM 612
00h01
-----------1------------
' D /VS VM 612
95 872 km
A 00:00 07h02
> 07:02 00h39
92 DTCO 1381
BA00.1381.00 100 106.book Seite 93 Dienstag, 14. Mai 2013 1:30 13
➭➭
13 ----------!x'-----------
!=7 1 25.11.2013 19:01 1 0 24.10.2013 16:07 (UTC)
( 1) 00:20 -----------0------------
7--- !x'0 !# 0 17.04.2013 16:04
------------------------ 2 -----------;------------ !17 ( 0) 01h02
13c "" 5 15.11.2013 16:42 ; Schmitt =7DK /45678901234567 7 8
( 2) 00h12 3 Peter =7F /12345678901234 5 6
=7D /98765432109876 5 4 ;7D /12345678901234 5 6 :7UK /54321987654321 9 8
=7F /12345678901234 5 6 -----------'------------ ------------------------
------------------------ 4 ' ABC12345678901234 !# 0 05.08.2013 09:23
x7 0 10.11.2013 12:45 D /VS VM 612 !22 ( 0) 00h01
00h04 -----------!'----------- =7DK /45678901234567 7 8
=7DK /45678901234567 7 8 13a !77 0 10.08.2013 08:12 13b -----------x'-----------
------------------------ ( 0) 00h01 x7 0 10.08.2013 07:00
;$ Lindau <7D /12345678901234 5 6 00h02
..................... <7D /12341234123412 3 4
; .....................
Schmitt Peter ;7F /12345678901234 5 6 ------------------------
21 ------------------------
4L ..................... 13c !77 0 10.08.2013 08:20 13c x2 0 05.05.2012 07:15
( 0) 00h03 00h14
L4 ..................... <7D /12345678901234 5 6
<7D /12345678901234 5 6 =7F /12345678901234 5 6
= ..................... ;7F /12345678901234 5 6
------------------------ ------------------------
!=7 1 15.10.2013 07:02 x2 6 05.05.2012 07:15
( 1) 00h54 00h14
7--- <7D /12345678901234 5 6
Particolarità per "Stampa giornaliera ------------------------ =7F /12345678901234 5 6
------------------------
del veicolo" !=7 2 15.10.2013 07:02 x0 0 12.09.2013 21:00
( 1) 00h54 00h01
7--- 7---
------------------------ ------------------------
-----------1------------ !7= 3 15.03.2012 07:56 x'/ 0 02.06.2013 21:00
10i ----------OUT----------- ( 1) 00h01 00h30
= Rogenz =7F /12345678901234 5 6 <7D /12341234123412 3 4
Winfried =7B /22335578901234 1 2
9 =7DK /45678901234567 7 8 ------------------------
"" 4 15.10.2013 11:10
------------------------
;$ Lindau
....................
04.01.2014 21
'LS /LCR 243 ( 95) 00h30 ; Schmitt Peter
....................
=7DK /45678901234567 7 8 =
=7F /12345678901234 5 6 ....................
94 DTCO 1381
BA00.1381.00 100 106.book Seite 95 Dienstag, 14. Mai 2013 1:30 13
24.10.13
23.10.13
22.10.13
21.10.13
20.10.13
19.10.13
18.10.13
------------------------
120
30
60
90
0
UTC 00:00 01:00
D1
D2
23:00 24:00
9
24:00
96 DTCO 1381
BA00.1381.00 100 106.book Seite 97 Dienstag, 14. Mai 2013 1:30 13
# Profili della velocità * # Profili dei giri motore * # Stampa in ora locale
Su richiesta, la stampa può essere # Legenda dei blocchi dati Dati sul titolare della carta tachi-
3
dotata di un logo personalizzato grafica inserita:
1 Data e ora della stampa in ora- ; = Addetto al controllo
della azienda.
UTC = = Conducente
2 Tipo di stampa: < = Imprenditore
1 -----------!'----------- 24h70 = Stampa giornaliera del- : = Officina / ufficio di controllo
!77 0 10.08.2013 08:12 la carta del conducente
( 0) 00h01 ! Cognome
<7D /12345678901234 5 6 !x70 = Eventi / anomalie della ! Nome
;7F /12345678901234 5 6
------------------------ carta del conducente ! Identificazione della carta
2 !77 0 10.08.2013 08:20
( 0) 00h03
24h'0 = Stampa giornaliera dal ! Carta valida fino al …
DTCO 1381
Con carte tachigrafiche non personali
!x'0 = Eventi / anomalie del al posto del nome vengono stampati i
Ogni stampa è composta da un allinea- DTCO 1381 nomi dell’ufficio di controllo,
mento di diversi blocchi dati che vengono ""0 = Superamenti del limite di dell’azienda o dell’officina.
identificati tramite un identificatore blocco velocità Dati sul titolare dell’altra carta
3a
(1). Il valore impostato del limitatore di tachigrafica
velocità viene stampato in più. Identificazione del veicolo:
Un blocco dati contiene uno o più record di 4
dati, identificati tramite un identificatore :40 = Dati tecnici ! Numero d’identificazione del
record di dati (2). I70 = Attività del conducente veicolo
Iv0 = Diagramma v ! Stato membro immatricolante
Un identificatore record di dati non viene
e targa automobilistica
9 stampato direttamente dopo un identifica- Stampe opzionali:
ID0 = Stato D1/D2 diagramma * 5 Identificazione del tachigrafo:
tore blocco.
%v0 = Profili di velocità * ! Produttore del tachigrafo
%n0 = Profili dei giri motore * ! Matricola del tachigrafo
DTCO 1381 ➭➭
98 DTCO 1381
BA00.1381.00 100 106.book Seite 99 Dienstag, 14. Mai 2013 1:30 13
6 Ultima calibrazione del tachigrafo: 8b Inserimento della carta del condu- 8g L'attività non è terminata:
! Nome dell’officina cente nella fessura (fessura ! In caso di stampa con la carta
! Identificazione della carta d'introduzione carta-1 o fessura del conducente inserita può
dell’officina d'introduzione carta-2): darsi che la durata dell'attività
! Data della calibratura ! Stato membro immatricolante ed i riepiloghi giornalieri non
Ultimo controllo: e targa automobilistica del vei- siano completi.
7
! Identificazione della carta di colo 8h La condizione specifica "OUT of
controllo ! Chilometraggio all’inserimento scope" era attivata all'inizio del
! Data, ora e tipo di controllo della carta giorno.
7 = Scaricamento dalla carta 8c Attività della carta del condu- Inizio dell’elenco di tutte le attività
del conducente
9
cente: del conducente nel DTCO 1381:
2 = Scaricamento dal ! Inizio durata e stato della guida ! Giorno della stampa
DTCO 1381 del veicolo ! Chilometraggio alle 00:00 e
0 = Stampare
== = Servizio di squadra alle 23:59
3 = Visualizzazioni
8d Condizioni specifiche: Cronologia di tutte le attività dalla
8 Elenco di tutte le attività del con- 10
! Ora di programmazione e pitto- fessura d'introduzione carta-1:
ducente nell’ordine della manife-
gramma, nell’esempio: tra- Periodo di tempo, in cui non era
stazione: 10a
ghetto o treno inserita nessuna carta del condu-
! Giorno civile della stampa e
contatore presenza (numero 8e Estrazione della carta del condu- cente nella fessura d'introduzione
dei giorni, in cui la carta è stata cente: carta-1:
utilizzata) ! Chilometraggio e percorso ! Chilometraggio all’inizio del
effettuato dall’ultimo inseri- periodo di tempo
8a ? = Periodo di tempo, carta non
inserita:
mento ! Attività impostata/impostate in 9
! Attività inserita manualmente 8f Attenzione: Rischio di incoe- questo periodo di tempo
dopo l'inserimento della carta renza nei dati, poiché questo ! Chilometraggio alla fine del
del conducente con pitto- giorno è memorizzato due volte periodo di tempo e del per-
gramma, inizio e durata. sulla carta tachigrafica. corso effettuato ➭➭
10b Inserimento della carta del condu- 10f Programmazione condizioni spe- 11b Riepilogo dei lassi di tempo senza
cente: cifiche: carta del conducente nella fes-
! Cognome del conducente ! Ora d'immissione e sura d'introduzione carta-1:
! Nome del conducente pittogramma della condizione ! Luoghi inseriti in ordine crono-
! Identificazione della carta & = Viaggio in traghetto o in logico (nell’esempio nessun
! Carta valida fino al … treno record)
OUTL = Inizio (strumento di ! Tutte le attività della fessura
10c ! Stato membro immatricolante controllo non necessario)
e targa automobilistica del vei- d'introduzione carta-1
LOUT = Fine
colo precedente 11c Riepilogo dei lassi di tempo
10g Estrazione della carta del condu-
! Date e ora dell’estrazione della “senza carta del conducente”
cente:
carta dal veicolo precedente nella fessura d'introduzione
! Chilometraggio e percorso
! Chilometraggio all’inserimento carta-2:
10d effettuato
della carta del conducente ! Luoghi inseriti in ordine crono-
10h Cronologia di tutte le attività dalla logico (nell’esempio nessun
M = è stata eseguita una pro-
grammazione manuale fessura d'introduzione carta-2: record)
10e Elenco delle attività: 10i La condizione specifica "OUT of ! Tutte le attività della fessura
! Pittogramma dell'attività, inizio scope" era attivata all'inizio del d'introduzione carta-2
e durata e stato della guida del giorno. Riepilogo giornaliero "Valori totali
11d
veicolo 11 Riepilogo giornaliero delle attività" della carta del con-
== = Servizio di squadra ducente:
11a Luoghi inseriti: ! Tempo totale di guida e per-
! $% = Inizio-ora con paese ed
corso effettuato
eventualmente regione
9 ! J$ = Fine-ora con paese ed
! Tempo totale di lavoro e di ser-
vizio
eventualmente regione
! Tempo totale di riposo e tempo
! Chilometraggio del veicolo
sconosciuto
! Tempo totale delle attività di
squadra ➭➭
11e Riepilogo delle attività in ordine 12c Record di dati dell'evento o 13c Record di dati dell'evento o
cronologico per conducente (per dell’anomalia. dell’anomalia.
ogni conducente, cumulativo per Riga 1: Riga 1:
entrambe le fessure d'introdu- ! Pittogramma dell'evento o ! Pittogramma dell'evento o
zione carta): dell’anomalia. dell’anomalia.
! Cognome, nome, identifica- ! Data e inizio ! Codifica scopo record di dati.
zione carta del conducente Riga 2: ➥ Vedere “Scopo record di
! $% = Inizio-ora con paese ed ! Eventi, soggetti alla violazione dati in caso di eventi o
eventualmente regione della sicurezza, sono decifrati anomalie” a pagina 106.
J$ = Fine-ora con paese ed tramite una codifica ausiliaria. ! Data e inizio
eventualmente regione ➥ Vedere “Scopo record di Riga 2:
! Attività di questo conducente: dati in caso di eventi o ! Eventi, soggetti alla violazione
tempo totale di guida e per- anomalie” a pagina 106. della sicurezza, sono decifrati
corso effettuato, tempo totale ! Durata dell'evento o dell’ano- tramite una codifica ausiliaria.
di lavoro e di servizio, tempo malia. ➥ Vedere “Codifica per la
totale di riposo e tempo totale Riga 3: descrizione più dettagliata” a
delle attività di squadra. ! Stato membro immatricolante pagina 108.
12 Elenco degli ultimi cinque eventi o e targa automobilistica del vei- ! Numero degli eventi simili in
anomalie memorizzati sulla carta colo, dal quale si sono verificati questo giorno.
del conducente. eventi o anomalie. ➥ Vedere “Numero degli
12a Elenco di tutti gli eventi memoriz- 13 Elenco degli ultimi cinque eventi/ eventi simili” a pagina 107.
zati sulla carta del conducente, anomalie del DTCO 1381 memo- ! Durata dell'evento o dell’ano-
ordinati secondo tipo d’errore e rizzati o ancora attivi. malia. 9
data.
13a Elenco di tutti gli eventi registrati o
12b Elenco di tutte le anomalie memo- ancora esistenti del DTCO 1381.
rizzate sulla carta del condu-
cente, ordinate secondo tipo
13b Elenco di tutte le anomalie regi-
strate o ancora esistenti del
d’errore e data. DTCO 1381. ➭➭
13c Riga 3: 16a Elenco dati di calibratura (in ! k = costanti impostate nel
! Identificazione della carta del record di dati): DTCO 1381 per l’adattamento
conducente inserita/delle carte ! Nome e indirizzo dell’officina della velocità
del conducente inserite all’ini- ! Identificazione della carta ! l = circonferenza reale pneu-
zio o alla fine dell’evento (mas- dell’officina matici
simo quattro registrazioni). ! Carta dell’officina valida fino ! ) = Dimensioni pneumatici
! "7---" appare, quando non è al ... ! " = Impostazione del limitatore
inserita una carta del condu- ! Data e scopo della calibratura: di velocità
16b
cente. 1 = Attivazione; registrazione ! Chilometraggio vecchio e
Identificazione del tachigrafo: di dati di calibrazione noti al nuovo
14 momento dell’attivazione
! Produttore del tachigrafo 17 Impostazioni dell’ora
! Indirizzo del produttore del 2 = Prima installazione; primi
dati di calibrazione dopo l’atti-
tachigrafo
vazione del DTCO 1381 17a Elenco di tutti i dati disponibili
! Matricola sull’impostazione dell’ora:
3 = Installazione dopo ripara-
! Numero dell’omologazione (in record di dati)
zione – strumento sostitutivo;
! Numero di serie primi dati di calibrazione ! Data e ora, vecchia
! Anno di costruzione dell’attuale veicolo. ! Data e ora, modificata
! Versione e data d’installazione 4 = riesame periodico; dati di ! Nome dell’officina che ha
del software operativo calibrazione di un riesame impostato l’ora
Identificazione del sensore: 5 = Immissione targa automo- ! Indirizzo dell’officina
15 bilistica tramite l'imprenditore ! Identificazione della carta
! Numero di serie ! Numero d’identificazione del
! Numero dell’omologazione dell’officina
veicolo ! Carta dell’officina valida fino
9 ! Data della prima installazione ! Stato membro immatricolante
(primo accoppiamento con un al ...
e targa automobilistica
DTCO 1381) ! w = Numero di giri del veicolo
Nota: Dal 2° record di dati risulta, che
Dati di calibratura l’ora-UTC impostata è stata corretta
16 da un'officina autorizzata. ➭➭
18 L’ultimo evento registrato e 20c Registrazioni nei superamenti del 22 Dati sul titolare della carta del pro-
l’ultima anomalia: limite di velocità (in ordine crono- filo registrato:
! ! = ultimo evento, data e ora logico secondo la massima velo- ! Cognome del conducente
! x = ultima anomalia, data e ora cità media): ! Nome del conducente
! Data, ora e durata del supera- ! Identificazione della carta
19 Informazioni durante il controllo
"Superamento del limite di mento Nota: Dati mancanti sul titolare della
velocità": ! Velocità massima e media del carta significa: nessuna carta del con-
! Data e ora dell’utlimo controllo superamento, numero degli ducente inserita nella fessura introdu-
! Data e ora del primo supera- eventi simili in questo giorno zione carta-1.
mento del limite di velocità ! Cognome del conducente ! Inizio della registrazione del
dall'ultimo controllo e numero ! Nome del conducente profilo con data e ora
dei superamenti successivi. ! Identificazione carta del con- ! Fine della registrazione del
Primo superamento del limite di ducente profilo con data e ora
20
velocità dopo l’ultima calibratura. Nota: Se in un blocco non esiste un Nuovi profili vengono creati:
record di dati per un superamento del
20a I 5 superamenti del limite di velo- limite di velocità, appare """---".
! tramite l'inserimento / l'estra-
cità più gravi degli ultimi 365 zione di una carta tachigrafica
giorni. 21 Indicazioni per iscritto: nella fessura introduzione
! ;$ = Luogo del controllo
20b Gli ultimi 10 superamenti del ! ; = Firma addetto di controllo
carta-1.
limite di velocità registrati. Per ! per un cambio del giorno
ogni giorno viene memorizzato il ! 4L = Ora di inizio ! per una correzione dell'ora
superamento del limite di velocità ! L4 = Ora di fine UTC
più grave. ! = = Firma del conducente ! per una interruzione della ten-
sione 9
➭➭
Eventi / anomalie della carta Veicolo ..............................................64 Inserire la targa automobilistica ........... 24
del conducente ................................ 92 Visualizzare i tempi della carta Interfaccia download ........................... 16
Profili dei giri motore ........................ 97 conducente .......................................49 Collegamento all’interfaccia
Profili della velocità .......................... 97 download .................................... 25, 37
Spiegazioni ...................................... 98 G
Interruzione della tensione .................. 20
Stampa giornaliera del veicolo ......... 93 Gestione dell’ora ..................................82
Istruzioni per l’uso ............................... 73
Stampa giornaliera della carta Guida a menu dopo l’estrazione
del conducente ................................ 91 carta del conducente ...........................39 M
Stampa in ora locale ........................ 97 Guida a menu dopo l’estrazione Manutenzione e cura ........................... 83
Stato D1/D2 diagramma .................. 96 della carta del conducente ...................39 Obbligo di controllo per i tachigrafi ... 83
Superamenti del limite di velocità .... 95
Pulire il DTCO 1381 ......................... 83
Eventi .................................................. 68 I
Riparazione / sostituzione ................ 83
Impostare le attività ..............................35
F Messaggi ............................................. 65
Impostazione automatica .................35
Appare un messaggio ...................... 66
Funzioni del menu ............................... 47 Impostazione automatica dopo aver
Confermare messaggi ...................... 67
Accesso al menu negato ................. 56 inserito o spento il sottochiave .........35
Accesso dati negato ........................ 56 Impostazione manuale .....................35 Modalità operative ............................... 78
Chiamare le funzioni del menu ........ 48 Registrare per iscritto le attività ........36 Modo operativo "Azienda" ................ 21
Con il veicolo fermo ......................... 48 Modo operativo "Servizio" ................ 27
Informazioni generali .............................7
Conducente-1/conducente-2 ........... 63 Disposizioni di legge .........................10 O
Navigare nelle funzioni del menu ..... 55 Mezzo di rappresentazione ................8
Programmazione conducente-1/ Operazioni d’uso (prime) ..................... 14
Pericolo d’incidente ............................9 Per il conducente ............................. 14
conducente-2 ................................... 60 Pericolo di lesioni ...............................9
Programmazione veicolo ................. 61 Per l’imprenditore ............................. 14
Rischio di esplosione ..........................9
Scelta della lingua ............................ 49 Ora UTC
Trattamento delle carte
Stampa conducente-1/ Conversione in ora UTC .................. 82
tachigrafiche .....................................12
A conducente-2 ................................... 57 Uso del DTCO 1381 ...........................9
Stampa veicolo ................................ 58
Inserire il rotolo di carta .......................44
Uscire dalle funzioni del menu ......... 56
Appendice Impostazione automatica delle attività dopo aver inserito o tolto il sottochiave
" Impostazione automatica delle attività dopo aver inserito o tolto il sottochiave
Condu.-1
Condu.-1
> Altro tempo di lavoro > Altro tempo di lavoro dell'attività dopo aver inserito/spento il
@ Tempo di servizio @ Tempo di servizio sottochiave!
– Nessuna modifica – Nessuna modifica Vi preghiamo di marcare le funzioni rego-
late nella tabella con "!".
A Pausa / tempo di riposo Condu.-2 A Pausa / tempo di riposo
Condu.-2
> Altro tempo di lavoro > Altro tempo di lavoro
@ Tempo di servizio @ Tempo di servizio
– Nessuna modifica – Nessuna modifica
Durante la "Programmazione 5 secondi, il sistema torna infine alla Dati sul DTCO 1381
manuale" (Inserire in seguito delle visualizzazione precedente Tipo:
attività sulla carta del conducente) ➥ Per dettagli riguardanti la regolazione No:
questa funzione è disattiva! Non standard vedere “Impostare le attività” da
Anno:
avviene nessuna modifica dell'atti- pagina 35.
vità dopo aver inserito/spento
l'accensione! Data di impostazione:________________
Nota Appendice
" Nota
Sigla editoriale