Sei sulla pagina 1di 2

COLLE PER LIUTERIA

In liuteria si è utilizzata per centinaia di anni la cosiddetta


"colla garavella". Si tratta di una colla animale che si
scioglie in acqua calda la quale col tempo è stata
soppiantata soprattutto nella liuteria elettrica da collanti
provenienti dagli USA molto più facili da utilizzare ed
efficaci per tutti gli incollaggi.

Tra questi la resina alifatica prodotta dalla Franklin


Titebond Americana (PVA glue - Urea formaldehyde).
Questo prodotto particolare assicura giunti della massima
durata e più resistenti del legno stesso.

Ancora più efficace e specifica per liuteria raccomandiamo


la colla FG di Luthier's Mercantile (www.lmii.com)

Questa colla offre alcuni vantaggi non indifferenti rispetto alla più tradizionale resina
alifatica:
1) resiste a temperature superiori a 70 gradi (tipiche del baule di una macchina in
estate).
2) ha una colorazione più neutra
3) è più forte negli incollaggi di legni oleosi come palissandro, amarante etc.

Questo la rende preferibile ad ogni altra colla presente sul mercato.

Prima di procedere all'incollaggio vi consiglio di unire con i morsetti due pezzi di legno
che andrete ad incollare (specialmente se si tratta di legni diversi e con stagionture
diverse) per almeno una notte. Questo stabilizzerà uniformadola l'umidità all'interno
delle due parti a tutto vantaggio dell'incollaggio e del suono.

Procedere all'incollaggio predisponendo morsetti di misura adeguata (si consiglia il tipo


completamente in ferro) con piccoli pezzi di legno da frapporre tra i morsetti e la
chitarra per proteggere il legno.

Rasiera dentata.
Stendere la colla su entrambi i pezzi da incollare con una rasiera dentata.
Nell'incollaggio ideale la colla fuoriesce leggermente da tutti i lati.

Si consiglia di non utilizzare le resine alifatiche a temperature inferiori ai 12 gradi.

Potrebbero piacerti anche