Genere
Periodo di attivit
Strumento
Etichetta
Band attuale
Band
Album pubblicati
Studio
Live
Raccolte
Opere audiovisive pubblicate
Gruppi e artisti correlati
Regno Unito
Pop rock
Soft rock
Rock and roll
AOR
Musica colta
Ambient
Experimental rock
Rock psichedelico
1957 in attivit
{{{strumento}}}
{{{etichetta}}}
The Beatles, Wings
40
31
6
3
{{{numero opere audiovisive pubblicate}}}
{{{correlati}}}
Sito ufficiale
http://www.paulmccartney.com/
Sir James Paul McCartney MBE (Liverpool, 18 giugno 1942) un compositore, musicista e
polistrumentista britannico.
Altre sue attivit sono state quelle di attore, pittore, produttore discografico e cinematografico,
sceneggiatore, attivista per la difesa dei diritti degli animali.
Ex membro dei Beatles (1960-1970) e dei Wings (1971-1981), McCartney ha in seguito avuto una
brillante carriera sia da solista sia partecipando a varie collaborazioni artistiche (ad esempio con
Stevie Wonder, Michael Jackson, Elvis Costello e Youth per il duo "The Fireman") ed considerato
uno dei compositori di maggior successo nella storia della musica pop e rock.[1][2]
Raggiunse la fama internazionale insieme a John Lennon, George Harrison, e Ringo Starr, con i
Beatles. Insieme a Lennon form una delle coppie di compositori di maggior successo e influenza, e
insieme a lui scrisse alcune delle canzoni pi amate nella storia della musica moderna.[3]
Dopo i Beatles, McCartney ha formato il gruppo dei Wings con la sua prima moglie, Linda
McCartney, e con il compositore Denny Laine. Ha lavorato inoltre a colonne sonore, musica colta e
musica ambient, pubblicando una grande quantit di singoli e prendendo parte attivamente a
progetti di sostegno ad associazioni benefiche internazionali.
McCartney compare nel Guinness dei primati come il musicista e compositore di maggior successo
nella storia della musica pop, con 60 dischi d'oro e 100 milioni di singoli venduti.[4] La canzone
Yesterday anch'essa nel Guinness come la canzone pi eseguita della storia: pi di 7 milioni di
volte solo nelle tv e nelle radio degli Stati Uniti. Il singolo degli Wings del 1977, Mull of Kintyre,
stato il primo singolo a superare due milioni di copie vendute nel Regno Unito, e rimane tutt'oggi il
singolo pi venduto in Inghilterra esclusi quelli di beneficenza[5] (il record fu superato nel 1984 da
Do They Know It's Christmas?, eseguito dalla Band Aid, alla quale partecipava anche McCartney).
La sua compagnia, chiamata MPL Communications, possiede i diritti d'autore di pi di tremila
canzoni, tra le quali tutte quelle di Buddy Holly, insieme ai diritti cinematografici di musical come
Guys and Dolls, Grease e A Chorus Line. McCartney anche ricordato per essere un sostenitore del
vegetarismo, dei diritti degli animali e dell'educazione musicale nelle scuole; anche un sostenitore
delle campagne contro le mine antiuomo, la caccia alla foca e il debito del Terzo Mondo. I diritti
delle canzoni che McCartney aveva scritto con i Beatles furono acquistati per il 25% del totale da
Michael Jackson nel 1985. Successivamente il catalogo del gruppo venne fuso al catalogo della
Sony, dando vita ad uno dei cataloghi musicali pi corposi del mondo, l'ATV Music Publishing.[6]
McCartney risulta inoltre il musicista pi ricco: nel 2002 il suo patrimonio venne valutato in 2
miliardi di euro.[7]
padre della stilista britannica Stella McCartney.
Indice
[nascondi]
2 1960-1970: i Beatles
4 1971-1981: i Wings
8 Discografia solista
9 Vita privata
o 9.1 Jane Asher
o 9.2 Matrimonio con Linda Eastman
o 9.3 Matrimonio con Heather Mills
o 9.4 Nancy Shevell
10 Riconoscimenti e primati
11 Curiosit
12 Note
13 Bibliografia
o 13.1 Bibliografia in italiano
14 Voci correlate
15 Altri progetti
16 Collegamenti esterni
Il quindicenne McCartney conobbe John Lennon ed i Quarrymen, il gruppo che Lennon e un paio di
amici di scuola avevano formato, il 6 luglio 1956, ad una festa a Woolton, nella St.Peter's Church
Hall.[21] La zia di Lennon, Mimi Stanley, disapprovava McCartney per via delle sue origini popolari,
[22]
mentre il padre di Paul riteneva che Lennon lo avrebbe "messo nei pasticci", sebbene poi
acconsentisse ai Quarrymen di provare in casa sua.[23][24] Fu McCartney a convincere Lennon ad
ammettere anche George Harrison al gruppo, seguito da un amico di Lennon, Stuart Sutcliffe, al
basso, e da Pete Best alla batteria.[25][26] dal 1956 al 1960, provarono diversi nomi per il gruppo, tra i
quali "The Silver Beetles", e fecero una tourne in Scozia con l'impresario Johhny Gentle.[27][28] Il
nome del gruppo divent infine "Beatles" mentre si trovavano in tourne ad Amburgo, in Germania.
ne seguirono alcune iniziative individuali da parte dei membri della band. Gi nel 1966 McCartney
fu il primo dei quattro a essere coinvolto in progetti al di fuori del gruppo, quando nel 1966
compose la colonna sonora del filmThe Family Way,[36] che venne in seguito pubblicata in un album
omonimo, vincitore dell'"Ivor Novello Award" per il miglior tema strumentale.[37] McCartney
cominci anche a comporre canzoni per altri artisti, tra i quali Mary Hopkin, Badfinger e la Bonzo
Dog Band, e gli venne chiesto di scrivere le canzoni per la produzione di "As You Like It" di
William Shakespeare, del Royal National Theatre , ma rifiut.[38] Nel 1968 coprodusse la canzone
"I'm the Urban Spaceman" per la "Bonzo Dog Doo-Dah Band", essendo citato come "Apollo C.
Vermouth" a causa di restrizioni contrattuali.[39] McCartney tent anche di persuadere Lennon e
Harrison a ritornare sul palco, e quando ebbero una riunione per firmare un nuovo contratto con la
Capitol Records sugger di "ritornare alle nostre radici", ma la risposta di Lennon fu "Penso che tu
sia matto!".[40] Nel marzo del 1969 McCartney spos la fotografa americana Linda Eastman, gi
divorziata e con una figlia. Sebbene Lennon avesse lasciato il gruppo nel settembre del 1969, ed
Harrison e Starr avessere temporaneamente fatto lo stesso in diverse occasioni, fu McCartney che
annunci pubblicamente lo scioglimento dei Beatles, il 10 aprile 1970, una settimana prima della
pubblicazione del suo primo album solista.[41] I Beatles si sciolsero legalmente il 31 dicembre 1970,
quando McCartney intent una causa agli altri membri della societ.[42].
raggiungento il vertice in Gran Bretagna e Stati Uniti, e venne accolto molto positivamente dalla
critica.[47]
Nel 1974 i Wings videro l'ingresso di Jimmy McCulloch e di Geoff Britton, poi sostituito da Joe
English durante le registrazioni dell'album Venus and Mars (1975). Subito dopo il gruppo intraprese
un colossale tour mondiale di spettacoli dal vivo, uno dei pi lunghi della storia del rock, durato
oltre un anno ed interrotto solo per le registrazioni di un altro top seller, Wings at the Speed of
Sound (1976). Dopo la sua parte americana, "Wings Over America", la tourne si concluse verso la
fine del 1976 con tre serate londinesi allo stadio di Wembley. I momenti migliori degli show furono
poi raccolti sul triplo album dal vivo Wings Over America (1976).
Per parte del 1977 i Wings ebbero una pausa discografica, dopo l'abbandono di Jimmy McCulloch e
di Joe English, ma il successivo singolo Mull of Kintyre, canzone ispirata alla tradizione folk
scozzese, divenne il singolo di maggior successo del Regno Unito, arrivando a superare, con oltre
due milioni di copie vendute, il precedente record di She Loves You dei Beatles.
Nella primavera del 1978 segu l'album London Town. Il disco, lanciato dall'orecchiabile hit With a
Little Luck, incluse partecipazioni degli ex-colleghi McCulloch ed English.
disaccordo con Denny Laine, che desiderava continuare le esibizioni, e che nell'aprile 1981[52] lasci
i Wings, che subito dopo McCartney sciolse.[51][53]
[modifica]
Con gli album "Tug of War", del 1982 e "Pipes of Peace" del 1983 riprese a collaborare con Ringo
Starr e George Martin[54] e raggiunse di nuovo l'apice delle classifiche, come pure con i singoli dello
stesso periodo: Ebony and Ivory in duetto con Stevie Wonder[55], "The Girl Is Mine",[55] e "Say Say
Say", con Michael Jackson .[55]
Rilanciato al top delle classifiche mondiali, McCartney nel 1984 debutt anche come sceneggiatore
con il film Give My Regards to Broad Street, di cui fu anche protagonista.[56] La colonna sonora
entr nella top 10 di Gran Bretagna e Stati Uniti,[57] trainata dal successo della ballata No More
Lonely Nights, ma il film non ebbe successo n commerciale n di critica.[58] Sempre nel 1984,
McCartney pubblic "We All Stand Together", per il film animato "Rupert and the Frog Song".
Il 13 luglio 1985 McCartney partecip al famoso Live Aid con la classica Let It Be eseguita con
Bob Geldof, David Bowie, Pete Townshend e Alison Moyet. Del 1985 anche la canzone Spies like
Us, per il film Spie come noi con Dan Aykroyd e Chevy Chase, utilizzata per i titoli di coda del
film.
Nel tentativo di dare alla propria musica un sound pi contemporaneo, per l'album Press to Play
(1986) McCartney si affid al produttore Hugh Padgham, e alla collaborazione di Eric Stewart, Pete
Townshend, Phil Collins e Carlos Alomar.[59] Nonostante ci, l'album, pur ricevendo le migliori
critiche degli ultimi anni per McCartney, fu l'album meno venduto della sua carriera solista,
arrivando all'ottavo posto in Gran Bretagna, ma non oltre il 30mo negli Stati Uniti. Anche i singoli
seguenti "Pretty Little Head" e "Only Love Remains" non ebbero fortuna nelle vendite.
Nel frattempo, l'artista aveva iniziato una serie di nostalgiche sessions che lo hanno visto impegnato
con Mick Green, Nick Garvey, Henry Spinetti, Chris Whitten e Mickey Gallagher: il materiale,
costituito da vecchi standards del jazz e del rock, venne inizialmente pubblicato in parte su due EP.
Alla fine del 1987 pubblic l'antologia All the Best! contenente il brano inedito Once Upon a Long
Ago.
I vecchi standards Jazz/rock registrati ad inizio '87 vennero poi recuperati per intero e pubblicati su
(1988), primo album di musica rock occidentale dedicato esclusivamente al mercato
sovietico. Al clamore suscitato dalla improvvisa "svolta ad est", si accompagn in seguito la
curiosit per il sodalizio artistico con Elvis Costello, primo partner dell'ex-Beatle dopo John
Lennon. I due hanno scritto insieme sette canzoni, distribuite fra il singolo Once Upon a Long Ago
(McCartney, 1987), l'album Spike (Costello, 1989) e Flowers in the Dirt (1989).
Il 24 Febbraio 1988 stato ospite al Festival di Sanremo.
Nel maggio 1989, qualche settimana prima dell'uscita del disco, McCartney partecip con Gerry
Marsden, Holly Johnson ed altri musicisti di Liverpool ad un 45 giri benefico per le vittime della
strage di Hillsborough. La canzone scelta per il lato A fu il vecchio inno beat Ferry 'Cross The
Mersey, di Gerry and the Pacemakers, che torn cos al primo posto della classifica inglese
ventiquattro anni dopo la versione originale.
McCartney inizi il nuovo decennio nel pieno del suo primo tour dopo la morte di Lennon[60]: "The
Paul McCartney World Tour", avviato nell'autunno del 1989 con una formazione comprendente la
moglie Linda, Robbie McIntosh, Hamish Stuart, Paul "Wix" Wickens e Chris Whitten. Sebbene
promuovesse l'album Flowers in the Dirt, nei 104 concerti tenuti in Europa, America e Giappone,
incluse numerose canzoni dei Beatles, per la prima volta dall'avvio della sua carriera solista. Nella
esibizione di Liverpool l'artista esegu ad esempio un medley dedicato a John Lennon (composto da
Help!, Strawberry Fields Forever e Give Peace a Chance). Il tour venne documentato da Tripping
the Live Fantastic (1990), doppio album dal vivo composto in gran parte dal repertorio dei Beatles.
Il 15 gennaio 1991 McCartney registr per la seconda stagione di "MTV Unplugged" un concerto
completamente acustico in cui esegu cover di vecchi classici (Be Bop a Lula, San Francisco Bay
Blues) e brani originali, compresa la sua prima composizione in assoluto, I Lost My Little Girl,
scritta all'et di quattordici anni. Il tutto venne poi pubblicato nell'album Unplugged - The Official
Bootleg, il cui successo convinse altri artisti a fare altrettanto negli anni seguenti.
Del 1993 fu l'album Off the Ground, in cui proseguirono alcune collaborazioni prestigiose: Elvis
Costello (Mistress and Maid e The Lovers That Never Were sono i due frutti della ritrovata intesa),
Carl Davis e George Martin. Segu un nuovo tour mondiale ("The New World Tour") e l'album Paul
Is Live (1993).
Dopo il Tour del 1993 McCartney si impegn con Harrison e Starr nel progetto Anthology dei
Beatles, che port a una serie di documentari e in tre album doppi di registrazioni inedite sia di
studio che live. In questa occasione incise con gli altri due Beatles superstiti due pezzi, aggiungendo
musica e parti vocali a registrazioni di prova di Lennon risalenti agli anni settanta: "Free as a Bird"
fu pubblicato in Anthology 1(1995), e "Real Love" in Anthology 2(1996). [61]
All'inizio del 1997 McCartney stato insignito del titolo di Cavaliere (Sir) da Sua Maest la regina
Elisabetta II, quindi ha pubblicato il nuovo album Flaming Pie, procrastinato per l'intercorsa
reunion dei Beatles. L'album ha seguito il canovaccio di McCartney (1970) e McCartney II (1980),
in quanto stato inciso pressoch in solitudine anche se non sono mancate partecipazioni di amici
come Ringo Starr, George Martin, Steve Miller, Jeff Lynne e naturalmente della moglie Linda. Il
lavoro una sorta di "piccola enciclopedia" dell'intera produzione di McCartney che riesce a
passare indifferentemente da ballate rock (Young Boy, Used To Be Bad) a brani con orchestra
(Beautiful Night) fino ad escursioni folk (Calico Skies).
McCartney ha poi realizzato Rushes I e II (1997-98), due progetti sperimentali sotto lo pseudonimo
The Fireman che avrebbe dovuto tenerne nascosta l'identit. Questi lavori hanno rivelato il suo lato
pi sperimentale, alle prese con musica strumentale in chiave elettronica.
Alla fine del 1997 nel libro Paul McCartney: Many Years from Now, McCartney confid al
giornalista Barry Miles, in cinque anni di interviste, tutti i ricordi della sua vita (come enfatizza il
sottotitolo dell'edizione italiana).
Il 17 aprile 1998 Linda McCartney mor in seguito all'aggravarsi del cancro che le era stato
diagnosticato nel 1995[62]. In seguito al grave lutto, McCartney abbandon momentaneamente ogni
attivit musicale.
Nel 1999 McCartney ha esordito anche in campo pittorico, inaugurando un'esibizione di suoi quadri
a Monaco di Baviera e poi in altri paesi. Nell'autunno del 1999, poi tornato alla musica con
l'album Run Devil Run, una raccolta di sue interpretazioni di alcuni classici del rock 'n' roll anni
cinquanta a cui il musicista ha aggiunto tre nuove canzoni sullo stesso stile da lui stesso composte
per l'occasione. Di grande rilievo i musicisti che lo hanno accompagnato in questa avventura: tra gli
altri, ancora una volta David Gilmour e Ian Paice. Con la stessa band di Run Devil Run, McCartney
tornato per una sera a suonare nel glorioso Cavern Club di Liverpool, che lo aveva visto
protagonista nei primi anni dei Beatles: dall'esibizione stato ricavato un Dvd, Live at the Cavern
Club.
Musica colta [modifica]
Gli anni novanta videro Paul McCartney muovere i primi passi anche nella musica colta orchestrale,
parallelamente alla sua attivit nella musica pop. Nel 1991 la Royal Liverpool Philharmonic Society
commission a McCartney un pezzo musicale per celebrare il suo 150mo anniversario.[63]
McCartney quindi, con la collaborazione del direttore d'orchestra americano Carl Davis scrisse la
sua prima opera colta: Liverpool Oratorio.[64] La prima assoluta dell'Oratorio fu tenuta nella
Cattedrale di Liverpool[65] (dal cui coro McCartney fu respinto all'et di undici anni), e in seguito fu
eseguita alla Carnegie Hall di New York[66].
Il 14 ottobre 1997, l'ex-Beatle ha bissato l'esperimento di Liverpool Oratorio presentando alla Royal
Albert Hall di Londra con grande successo l'opera Standing Stone, pice colta commissionatagli
dalla EMI per celebrare i 100 anni dell'etichetta.
Il decennio si concluso con un'altra escursione nella musica colta, Working Classical (1999),
divisa tra brevi composizioni eseguite da un quartetto d'archi e brani di pi ampio respiro registrati
con la London Symphony Orchestra.
riproposto buona parte del repertorio dei Beatles e degli Wings, nonch della sua carriera da solista.
La lunga tourne ha portato alla pubblicazione di un album live (pubblicato come Back in the US
negli Stati Uniti, e come Back in the World nel resto del mondo) e di un DVD live (Back in the US).
La band che lo ha accompagnato negli spettacoli dal vivo era composta da Abe Laboriel Jr.
(batteria, gi con Sting), Paul "Wix" Wickens (tastiere, gi con McCartney nei tour del 1989 e
1993), Rusty Anderson (chitarra solista) e Brian Ray (chitarra ritmica/basso).
Sempre nel 2002, Paul McCartney si sposato con l'ex modella Heather Mills, dalla quale ha avuto
una figlia (Beatrice), e da cui ha annunciato la sua separazione nel maggio del 2006. Al termine di
una feroce battaglia legale tra McCartney e la Mills per la divisione dell'enorme patrimonio del
cantante, stimato in oltre 850 milioni di sterline, e per l'affidamento della figlia, il 17 febbraio 2008
il suo legale ha annunciato che McCartney ha deciso di accordare alla ex moglie il pagamento di 65
milioni di sterline.
Nel 2003, nel corso del Tour "Back in the World", McCartney si esib il 10 e l'11 maggio a Roma
per il Telecomcerto. Il primo dei concerti fu realizzato all'interno del Colosseo, davanti a soli 300
fortunati spettatori.[67] Il secondo dei concerti, gratuito, ebbe invece 600.000 ascoltatori.
Sempre nel maggio del 2003, McCartney si esibito a Mosca, ponendo fine ad un embargo
musicale instaurato nei confronti dei Beatles negli anni sessanta dal regime comunista, timoroso dei
possibili effetti dello sbarco in terra russa dei "fab four". Un anno dopo, nel maggio del 2004,
McCartney tornato in Russia, in occasione di un concerto a San Pietroburgo.
Il 6 novembre 2008 Paul McCartney ha partecipato alla consegna dei premi musicali Mtv Europe,
ed stato premiato nella sua citt natale, Liverpool, tra le acclamazioni dei migliaia di fans presenti.
L'ex Beatle stato nominato e premiato come Ultimate Legend ("ultima leggenda") alla
quindicesima edizione del premio Mtv, uno degli eventi pi importanti per la musica pop. "Questo
l'uomo che ha inventato il mio lavoro", ha detto Bono, leader degli U2, presentando McCartney e
dando risalto al suo fondamentale apporto alla musica contemporanea.
Nel novembre del 2008, tornando a rivestire dopo circa dieci anni i panni di "The Fireman",
McCartney ha pubblicato l'album Electric Arguments. Il lavoro ha ripreso alcune delle atmosfere
gi sperimentate nei precedenti lavori di The Fireman, elaborate per con una vena maggiormente
melodica e con l'aggiunta di parole alla musica. L'album stato composto e realizzato in tredici
giorni (uno per canzone) ed stato registrato nello studio di registrazione personale di McCartney,
presso la tenuta di famiglia nel Sussex.
Il 27 giugno 2009 Paul McCartney stato ospite al concerto di Neil Young all'Hyde Park di Londra
duettando con Neil sulla canzone "A day in the life".
Musica colta [modifica]
Nell'ottobre del 2006, McCartney ha pubblicato un nuovo lavoro classico, intitolato Ecce Cor
Meum, la cui composizione ha richiesto quasi dieci anni. L'opera stata dedicata alla memoria della
prima moglie Linda.
1970 - McCartney
1980 - McCartney II
Nel 1969, McCartney spos la fotografa americana Linda Eastman (24 settembre 1941 - 17 aprile
1998), che "gli diede la forza e il coraggio di riprendere a lavorare" dopo la rottura dei Beatles[73]. I
due si erano conosciuti nel 1967 ad un concerto di Georgie Fame, mentre Linda era impegnata in
Gran Bretagna in un servizio fotografico sui musicisti della "Swinging London".[74] Entrambi
vegetariani, sostennero l'organizzazione per i diritti degli animali People for the Ethical Treatment
of Animals (PETA)[75]. Oltre alla figlia di Linda, Heather (31 dicembre 1962), che venne adottata da
Paul, ebbero durante il matrimonio tre figli: Mary (28 agosto 1969), Stella (13 settembre 1971), e
James (12 settembre 1977). Il matrimonio dur fino alla morte di Linda.
La sua Yesterday ritenuta la canzone con pi "cover" nella storia, con oltre tremila versioni
esistenti. Yesterday stata confermata come la canzone pi popolare del mondo, trasmessa
per radio pi di 7.000.000 di volte nei soli Stati Uniti.
Il pubblico da stadio pi numeroso della storia quando 184.000 persone hanno pagato il
biglietto per vederlo suonare allo Stadio Maracan a Rio de Janeiro nell'aprile 1990.
La vendita di biglietti pi veloce della storia, avvenuta nel 1993 quando 20.000 biglietti per
due show a Sydney, in Australia, sono stati venduti in otto minuti.
Ha ricevuto la laurea honoris causa di Dottore in Musica alla prestigiosa universit di Yale,
nel maggio 2008.
Curiosit [modifica]
Questa sezione contiene curiosit da riorganizzare.
Contribuisci a migliorarla integrando se possibile le informazioni nel corpo della voce e rimuovendo
quelle inappropriate.
Nel 1992 Sir Paul McCartney riceve il Polar Music Prize, ovvero l'oscar della musica
assegnatogli dalla Royal Swedish Academy of Music.
Paul McCartney apparso nelle puntate de I Simpson "Lisa la vegetariana" e "La paura fa
novanta X";in quest'ultima viene elencato tra le persone che costruiranno una nuova societ
fuori dalla Terra.
L'ultima volta che suon con John Lennon fu nel 1974 (ben quattro anni dopo lo
scioglimento dei Beatles) in una session in uno studio di Los Angeles. Le registrazioni di
questa session sono state raccolte in un bootleg album: A Toot and a Snore in '74.
Secondo quanto affermato da Lennon in un'intervista del 1980, l'ultima volta che i due si
videro fu nel 1976, quando Paul si present improvvisamente a casa sua. In quell'occasione,
mentre guardavano il Saturday night live alla televisione, il presentatore della trasmissione
invit in studio gli ex componenti dei Beatles in cambio di una somma di denaro. I due
furono tentati di presentarsi allo studio, posto nelle vicinanze della casa di Lennon, ma
desistettero per la stanchezza. Da quell'episodio tratto il film Due come noi di Michael
Lindsay-Hogg, gi regista di Let It Be.