• per fornire WhatsApp per il web e computer e altri servizi che sono basati sul
web, migliorare la tua esperienza, capire come vengono utilizzati i nostri Servizi, e
personalizzare i nostri Servizi;
• per capire quali dei nostri articoli FAQ sono più popolari e per mostrarti
contenuti importanti relativi ai nostri Servizi;
• per ricordare le tue scelte, come ad esempio le preferenze della lingua, e per
personalizzare i nostri Servizi per te in altri modi; e
• per classificare le domande frequenti sul nostro sito web in base alla
popolarità, capire gli utenti mobili rispetto a quelli desktop dei nostri Servizi basati
sul web, e comprendere la popolarità e l'efficacia di alcune delle nostre pagine
web.
Per cosa usa i cookie
Usiamo i cookie per verificare l'account dell'utente e stabilire quando ha effettuato l'accesso,
in modo che possa accedere ai Prodotti di Meta più facilmente e approfittare dell'esperienza
e delle funzioni rilevanti.
Sicurezza, integrità del sito e del prodotto
Usiamo i cookie per mantenere al sicuro l'account dell'utente, i suoi dati e i Prodotti di Meta.
Pubblicità, suggerimenti, dati statistici e misurazione
Usiamo i cookie per mostrare le inserzioni e raccomandare aziende e altre organizzazioni
alle persone che potrebbero essere interessate ai loro prodotti, servizi o alle cause da loro
promosse
Funzioni e servizi del sito
Usiamo i cookie per abilitare la funzionalità che ci consente di fornire i Prodotti di Meta.
Prestazioni
Usiamo i cookie per fornire all'utente la migliore esperienza possibile
Strumenti di analisi e ricerca
Usiamo i cookie per comprendere meglio il modo in cui le persone utilizzano i Prodotti di
Meta al fine di migliorarli.
Siti web e app di terzi
I nostri partner commerciali possono anche decidere di condividere con Meta le informazioni
provenienti dai cookie impostati nei domini dei rispettivi siti web, indipendentemente dal
fatto che l'utente abbia o meno un account Facebook o che abbia effettuato l'accesso
È inaccettabile che chi ricopre ruoli di
responsabilità, chi gode di un credito che gli
Quella provocata dal Covid 19 è una strage alimentata anche deriva dalla sua
dalle fake news e dai cattivi maestri. Mi è capitato di vedere, professione, avalli argomentazioni di tale
attraverso un post su Facebook che ha ricevuto molti lapalissiana inesattezza. Trovo incredibile che
apprezzamenti in termini di “like”, un queste persone non avvertano la
servizio di Paolo Becchi e Giovanni Zibordi, trasmesso nel TG responsabilità che hanno nel fomentare poveri
Flash delle 13:30 del 23 dicembre 2021 dalla TV Byoblu24, sprovveduti che si lasciano
nel quale si indica una possibile evidenza circa la dannosità condizionare al punto da arrivare non solo a
dei vaccini. rinunciare alla vaccinazione, ma perfino a
Essi osservano quindi che, poiché “l’unica cosa che è rifiutare le cure dei medici, secondo loro
cambiata da un anno all’altro è stata la campagna schiavi soltanto delle multinazionali e dei
vaccinale anti-COVID” è proprio questa, la somministrazione complotti internazionali.
dei vaccini, la causa più probabile del maggiore numero di
morti del 2021, pur dicendosi retoricamente aperti a valutare
l’opinione di chi avesse altre
spiegazioni da offrire
Come riconoscere le false recensioni?
Ÿ La recensione
riporta informazioni fin troppo dettagliate e immagini professionali o “rubate” da altri siti;
IGNORANT STUPID
WEAK
BOSSY
ARROGANT
BAD
INSECURE
MOCKED
SUPPORTED
UNFRIENDLY
LA VEGAFOBIA
La Vegafobia è la discriminazione verso quelle persone che non
aderiscono all’ideologia carnista, ovvero coloro che, per motivi etici, si
rifiutano di mangiare carne. Insomma, è l’avversione irrazionale nei
confronti delle persone vegetariane e vegane.
Le azioni vegafobiche possono manifestarsi attraverso frasi
canzonatrici, battute di pessimo gusto che condannano lo stile di vita
del vegano (o vegetariano). Purtroppo però possono anche sfociare in
azioni di emarginazione e discriminazione su vari contesti (familiari,
sociali, lavorativi).