Sei sulla pagina 1di 6

 

 
 
 
 
La  storia  del  Moog  
 
Allievo:  Francesco  Rizzo  
Professore:  Francesco  Abbrescia  
 
Conservatorio  di  musica  T.  Schipa  –  Lecce  
a.a.  2015-­‐2016  
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Ben   lungi   dall’essere   uno   strumento   cardine   della   musica   elettroacustica   accademica,   tuttavia  
storicamente   fondamentale,   il   sintetizzatore   Moog   è   stato   uno   dei   più   importanti    
sintetizzatori   a   tastiera   della   storia   delle   tecnologie   musicali   elettroniche   nell’ambito   della  
musica   di   largo   consumo,   tanto   che   il   suo   nome,   negli   anni   ’70,   divenne   un   sinonimo   di  
sintetizzatore.     Il   12   ottobre   del   1964,   l’ingegnere   statunitense   di   origine   tedesca   Robert  
Arthur   Moog   ne   presentò   il   prototipo   a   New   York   di   fronte   agli   esperti   della   Audio  
Engineering   Society   (AES).   Si   trattava   di   un   sintetizzatore   a   tastiera   divenuto   popolare  
quattro   anni   dopo,   quando   il   prototipo   fu   revisionato,   soprattutto   grazie   all’apporto   di  
Walter/Wendy   Carlos,   compositore   di   “Switched   on   Bach”,   il   disco   di   musica   classica   più  
venduto   della   storia,   sigla   del   programma   televisivo   Quark,   e   della   colonna   sonora   del   film  
“Arancia   Meccanica”   di   Stanley   Kubrik,   nei   quali   lavori   utilizzò   il   Moog   magistralmente,  
consacrandolo   al   mercato.   Poco   tempo   dopo   autori   del   calibro   dei   Beatles   o   dei   Pink   Floyd  
(per  citare  alcuni  dei  tanti)  ne  fecero  largo  uso,  definendo  una  sonorità  nuova  che  da  lì  a  poco  
avrebbe  plasmato  la  fortuna  di  molti  altri  importanti  artisti.    
 

 
In   principio   il   Moog   era   un   sintetizzatore   modulare   a   tastiera   con   12   oscillatori,   benché   più  
economico  e  meno  ingombrante  degli  altri  synth  modulari  dell’epoca  era  comunque  pesante,  
ingombrante,  difficile  da  usare  e  da  trasportare,  particolarmente  adatto  quindi  a  produzioni  in  
studio   piuttosto   che   all’uso   dal   vivo;   tra   i   più   famosi   artisti   ad   averlo   adoperato   possiamo  
annoverare  ad  esempio  Giorgio  Moroder  e  Keith  Emerson.    
 

 
 
Nel   1970   R.   A.   Moog   pensò   di   svilupparne   una   versione   notevolmente   più   accessibile   e  
facilmente   utilizzabile,   sebbene   molto   meno   versatile   di   quella   modulare:   il   Minimoog,   un  
sintetizzatore  monofonico  portatile  più  adatto  ad  essere  suonato  live,  forse  il  synth  portatile  
più   famoso   al   mondo   tenendo   conto   degli   artisti   di   fama   mondiale   che   lo   adoperarono,  
parliamo  infatti  di  nomi  autorevoli  come  Pink  Floyd,  Yes,  Emerson  Lake  and  Palmer.  Nel  corso  
degli  anni  furono  sviluppate  svariate  versioni  del  Minimoog:  il  Moog  Satellite  (1974  –  1979),  il  
Memorymoog   (1982-­‐1985),   il   Polymoog   (1975-­‐1980),   il   Moogerfooger   (1998-­‐oggi),   il   Moog  
Rogue,  il  Moog  Source  e  dal  2001  la  versione  più  aggiornata  e  moderna:  il  Voyager.    
 
 
Ma   cosa   s’intende   quando   si   parla   di   sintetizzatore   modulare   Moog?   La   peculiarità   di   un  
sintetizzatore  modulare  consiste  nella  possibilità  di  utilizzare  cavi  per  gestire  le  modulazioni  
e  i  segnali,  questi  servono  per  collegare  tra  loro  i  moduli  del  sintetizzatore  i  quali  sono  muniti  
inoltre  delle  tradizionali  manopole  per  controllare  ad  esempio  la  frequenza  degli  oscillatori,  la  
loro   ampiezza   o   il   rateo   delle   modulazioni,   così   come   ogni   altro   parametro   della   sintesi  
sonora.  Ogni  modulo  contiene  un  differente  elemento  della  catena  di  sintesi,  come  ad  esempio  
quello  cui  appartengono  gli  oscillatori  a  controllo  di  tensione  o  gli  amplificatori  a  controllo  di  
tensione,   difatti   nel   sistema   Moog   sono   per   l’appunto   implementati   i   cosiddetti   “Voltage-­‐
Controlled   Electronic   Music   Modules”   dettagliatamente   descritti   da   Bob   Moog     nel   1965   sul  
Journal  Of  Audio  Engineering  Society.  Si  deve  a  Herbert  Deutsch  invece  l’implementazione  di  
una   tastiera   tra   gli   elementi   del   Moog   Modular   per   consentire   un   approccio   musicale   più  
immediato  attraverso  questa  classica  interfaccia.  Quando  nel  1964  il  Moog,  ancora  prototipo,  
fu  commissionato  dall’Alwin  Nikolais  Dance  Theater  di  New  York,  lo  strumento  era  costituito  
da   Una   serie   di   oscillatori   in   grado   di   generare   segnali   con   differenti   forme   d’onda  
(sinusoidali,  a  dente  di  sega,  quadre)  e  dai  filtri  che  processavano  il  segnale  degli  oscillatori,  
tutto  ciò  grazie  all’uso  dei  cavi    per  connettere  i  moduli  tra  loro.  All’epoca  questi  sintetizzatori  
erano   ben   lontani   dalla   produzione   industriale   alla   quale   siamo   abituati   oggi,   in   effetti   si  
trattava   di   veri   e   propri   capolavori   di   “liuteria   elettronica”,   un   prodotto   laboratoriale  
realizzato   totalmente   in   bottega,   decisamente   lungo   da   costruire   e   incredibilmente  
personalizzabile  a  seconda  delle  richieste  dell’acquirente,  ovvero  per  lo  più  rinomati  studi  di  
registrazione  e  produzione,  tenendo  conto  del  proibitivo  prezzo  che  rendeva  il  Moog  Modular  
tutt’altro   che   accessibile   per   la   maggior   parte   dei   musicisti.   Questa   macchina   era   però   non  
priva   di   difetti,   primo   tra   tutti   la   difficoltà   nella   gestione   dei   settaggi,   era   davvero   ostico  
rispetto   a   un   moderno   sintetizzatore,   soprattutto   per   l’epoca   e   per   un’utenza   non   avvezza   a  
questa  innovativa  tecnologia,  oppure  ad  esempio  il  problema  dell’intonazione,  infatti,  il  Moog,  
una   volta   surriscaldato,   non   rispettava   perfettamente   l’altezza   delle   note   come   definito  
precedentemente  nei  settaggi  e  si  incappava  spesso  dunque  nella  fastidiosissima  necessità  di  
tarare  nuovamente  gli  oscillatori.    
 

 
Il   sistema   Moog   Modular   era   costoso,   valvolare,   ingombrante   e   pesante,   tendenzialmente  
fragile   e   tendeva   al   surriscaldamento,   lo   stesso   però   non   si   poteva   dire   del   più   moderno  
Minimoog  che  risultava  particolarmente  funzionale  grazie  ad  una  nuova  tecnologia  sviluppata  
in  quegli  anni  ovvero  il  transistor,  questo  Moog  era  decisamente  più  compatto,  maneggevole,  
semplice  nell’utilizzo  e  facilmente  trasportabile,  conteneva  solamente  tre  oscillatori,  contro  i  
dodici  del  fratello  maggiore,  e  il  suo  prezzo  era  notevolmente  più  accessibile,  risultava  dunque  
particolarmente  adatto  alla  grande  distribuzione  e  alla  produzione  a  scala  industriale.    In  cosa  
consisteva   dunque   il   circuito   del   Minimoog   e   che   ne   è   oggi   di   questo   marchio   e,   si   può   dire,   di  
questo  stile?  Dopo  che  l’utilizzo  del  Minimoog  iniziò  a  divenire  un  “must”  per  gli  stilemi  sonori  
degli   anni   ’70   e   consequenzialmente   alla   sua   diffusione,   l’azienda   Moog   Music   di   Bob   Moog  
riscosse  un  enorme  successo  producendo  in  larga  scala  per  ogni  tipo  di  utenza,  persino  quella  
domestica.   Il   Minimoog   tradizionale   era   monofonico,   come   d’altronde   anche   il   Moog   Modular,  
e   utilizzava   un   metodo   di   priorità   della   nota   detto   “low   priority”,   ovvero   la   frequenza   degli  
oscillatori   si   spostava   sempre   sulla   nota   più   bassa   premuta,   se   si   suonavano   più   note  
contemporaneamente,   e   questa   fu   una   delle   caratteristiche   tecniche   decisive   per   definire   lo  
stile   musicale   che   ne   sarebbe   derivato.   Al   suo   interno   erano   implementati   tre   VCO   (voltage  
control   oscillator),   un   VCF   (voltage   control   filter)   e   un   VCA   (voltage   control   amplifier)   ovvero  
tre  oscillatori,  un  filtro  e  un  amplificatore.  Gli  oscillatori  potevano  generare  sinusoidi,  onde  a  
dente  di  sega,  onde  quadre,  rumore  bianco  e  rosa,  il  segnale  prodotto  da  questi  era  mixato  e  
inviato   al   filtro   passa   bassi,   del   quale   si   poteva   modulare   la   frequenza   di   taglio   e   la   risonanza,  
al   filtro   era   assegnato   anche   un   inviluppo   che   agiva   sulla   frequenza   di   taglio   di   tipo   ADS  
(Attack,  Decay/Release,  Sustain)  che  si  attivava  al  tocco  della  tastiera,  un  inviluppo  tal  e  quale  
era   assegnato   invece   all’amplificatore,   nel   quale   era   inviato   il   segnale   passante   per   il   filtro,  
definendo   così,   grazie   al   VCA,   l’andamento   dinamico   del   suono   risultante.   Una   delle  
innovazioni   tecniche   particolarmente   apprezzate   dai   musicisti   che   fece   la   fortuna   del  
Minimoog,   fu   l’implementazione   degli   LFO   (low   frequency   oscillator)   che   erano   assegnabili  
alla   frequenza   dei   due   oscillatori   (non   al   generatore   di   rumore)   ed   erano   modulabili   grazie  
alle  due  ruote  a  sinistra  della  tastiera  (sistema  ancora  oggi  adoperato  nei  synth  digitali  e  nelle  
tastiere  midi),  una  per  modulare  la  frequenza  e  una  per  definire  l’ampiezza  della  modulazione  
dell’LFO,  generando  così  un  suggestivo  vibrato.  La  tastiera  del  Minimoog  ha  quarantaquattro  
tasti   ed   è   inoltre   implementato   un   ingresso   per   un   segnale   audio   esterno   che   può   essere  
processato   attraverso   i   moduli   dello   stesso,   potendo   così   ottenere   altri   interessanti   risultati  
non   previsti   nel   progetto   originario.   Con   il   passare   dei   decenni,   dal   primo   modello   all’odierno  
Voyager,   il   Moog   ha   subìto   le   pressioni   e   i   cambiamenti   dettati   del   mercato,   fino   allo   stesso  
fallimento   della   Moog   Music   avvenuto   nel   1993,   consequenzialmente   al   successo   di   altre  
aziende  quali  Korg,  Roland,  ARP,  le  quali  misero  in  commercio  sintetizzatori  più  economici  ma  
altrettanto  validi.  Tempo  dopo  però  il  sound  del  Moog  fu  rivalutato,  con  l’immenso  successo  
che  ebbe  la  musica  elettronica  nei  decenni  a  venire  e  grazie  al  fascino  vintage  di  un  sound  ben  
consolidato   da   grandissimi   musicisti   in   tutto   il   mondo   nell’arco   della   storia,   fino   allo   sviluppo  
del  Voyager  e  alla  riapertura  della  Moog  Music,  attiva  ancora  oggi,  pietra  miliare  nella  storia  
delle   moderne   aziende   che   producono   sintetizzatori   oppure,   oggi   sempre   più   spesso,  
sintetizzatori   software.   Molti   VST/AU,   strumenti   software,   degli   ultimi   anni,   ripresentano   una  
gestione   del   segnale   nel   circuito   digitale-­‐informatico   simile   a   quella   dello   storico   Minimoog,  
seppur   nella   maggior   parte   dei   casi   molto   più   complessa   e   articolata   grazie   alle   infinite  
possibilità   della   programmazione   informatica;   alcuni   software   sono   addirittura   delle   vere   e  
proprie  emulazioni  del  Minimoog,  riproduzioni  sempre  più  fedeli  con  l’aumentare  dei  mezzi  
dei   programmatori,   tra   le   quali   annoveriamo   il   Mini   V   dell’azienda   Arturia   o   il   Monark  
dell’azienda   Native   Instruments,   simulazioni   sempre   più   apprezzate   dai   compositori   nostri  
contemporanei   e   utilizzatissime   negli   home-­‐studio,   dato   il   costo   bassissimo   di   un   software  
rispetto  ad  un  sintetizzatore  analogico.
 
 
Il  mercato  odierno  dunque  si  sta  indirizzando  verso  prodotti  per  lo  più  informatici,  anche  se  
spesso   strutturalmente   simili   ai   sintetizzatori   analogici   che   hanno   scritto   la   storia   di   queste  
tecnologie   musicali,   senza   però   decretare   la   fine   del   mercato   degli   analogici   i   quali   sono  
tuttora   apprezzatissimi   e   utilizzatissimi,   spesso   preferibili   agli   strumenti   software   per   molti  
artisti;   c’è   addirittura   una   corrente   di   pensiero   che   predilige   l’analogico   vintage   ai   più  
moderni   sistemi   informatici   d’altissima   qualità   e   prestazioni,   seppur   la   maggior   parte   dei  
musicisti   che   compongono   musica   elettronica   oggi   si   affidi   quasi   completamente   a  
strumentazione   digitale   e   informatica.   Il   sintetizzatore   digitale   moderno   però   non   è   solo  
software  ma  anche  hardware,  ossia  sono  sempre  più  comuni  strumenti  cui  ci  si  interfaccia  con  
tastiera  e  manopole,  come  per  i  sintetizzatori  analogici,  ma  che  presentano  al  loro  interno  una  
scheda   audio,   dei   DSP   (digital   signal   processor)   e   dei   convertitori   DAC   (digital   to   analog  
converter),   completando   perfettamente   la   catena   elettroacustica   che   avremmo   se  
utilizzassimo   un   computer.   Oggi   uno   strumento   come   il   primo   Moog   sarebbe   tutt’altro   che  
funzionale   per   le   necessità   dei   musicisti   nostri   contemporanei   che   decidono  di  adoperare  una  
macchina  per  la  sintesi  sonora,  ma  il  segno  indelebile  che  questo  capolavoro  ingegneristico  ha  
lasciato   nella   storia   della   musica   è   impossibile   da   ignorare   e   del   Moog   in   primis,   come   di   altri  
importantissimi  strumenti  similari,  sentiremo  ancora  abbondantemente  parlare.    

Potrebbero piacerti anche