Sei sulla pagina 1di 2

I bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki

I bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki in Giappone furono due


attacchi nucleari fatti per finire la seconda guerra mondiale. Nel corso di una
riunione tenutasi negli Stati Uniti a maggio 9 :3 vennero suggeriti, come
obiettivi, le città di Kyòto, Hiroshima, Kokura e Nagasaki oppure le basi
militari.

Venne deciso di utilizzare la bomba atomica per evitare di non mancare


l'obbiettivo (Basi militari)
All'inizio venne scelta la città di Kyòto, ma poi fu sostituita dalle città
Hiroshima e Nagasaki. Il mattino del 6 agosto 1945 alle ore 8:15 il
bombardiere B-29 Enola Gay decolla dall'isola di Tinian e sgancia 1° la
bomba atomica "Little Boy" sulla città giapponese di Hiroshima che esplose a
500m di altezza. (92.000 morti) Venne scelto il 6 agosto perché i giorni
precedenti c'era la nebbia e non era possibile vedere il bersaglio. Il 9 agosto
1945 viene sganciata un'altra bomba, chiamata "Fat Man", sulla città di
Nagasaki. Al contrario di Hiroshima a Nagasaki, quando il bombardiere
arrivarono sul posto, l'obbiettivo era coperto dalla nebbia e la bomba venne
sganciata ugualmente (per la mancanza di carburante e per evitare un
ammaraggio) salvando gran parte della città che era protetta dalle colline
circostanti.
Effetti delle bombe atomiche

A differenza delle altre bombe, la bomba atomica emise grandi quantità di


radiazioni che portarono gravi danni sul corpo umano. Molte persone
(quelle vicine allo scoppio della bomba) morirono istantaneamente, invece
molte persone più lontane dall'esplosione morirono dopo pochi giorni, ma
anche dopo molti anni. L'esplosione lasciò radiazione residua nel suolo per
un lungo periodo. Poco dopo l'esplosione cominciano a cadere delle gocce
nere, la così detta "pioggia nera". La pioggia nera si era formata per via delle
polveri alzatesi in cielo a causa dell'esplosione, questa pioggia nera era
radioattiva.

La resa del Giappone

A mezzogiorno del 15 agosto, ora locale, l'imperatore Giapponese venne


registrato mentre leggeva la dichiarazione della Resa, ci furono molti
Giapponesi che accettarono questa cosa, invece altri al posto di arrendersi si
suicidarono. Invece a Nagasaki i prigionieri americani vennero uccisi.

Potrebbero piacerti anche