Sei sulla pagina 1di 72

lOMoARcPSD|6319451

Riassunto Balena vol.3 procedura civile

Diritto Processuale Civile 2  ( Università degli Studi di Bari Aldo Moro)

StuDocu non è sponsorizzato o supportato da nessuna università o ateneo.


Scaricato da Benedetta Bergantino (bergantinobenedettaa@gmail.com)
lOMoARcPSD|6319451

DIRITTO PROCESSUALE
CIVILE
III.
I PROCESSI SPECIALI
E L’ESECUZIONE FORZATA

Scaricato da Benedetta Bergantino (bergantinobenedettaa@gmail.com)


lOMoARcPSD|6319451

Indice
I. IL PROCEDIMENTO SOMMARIO DI COGNIZIONE ............................................................................................................... 7
1 – Profili generali ...................................................................................................................................................................... 7
2 – La fase introduttiva .............................................................................................................................................................. 7
3 – I possibili esiti della prima udienza di comparizione ............................................................................................................... 7
4 – La natura e le peculiarità del rito sommario .......................................................................................................................... 8
5 – I problemi suscitati dall’eventuale cumulo di cause ............................................................................................................... 8
6 – La decisione ......................................................................................................................................................................... 8
7 – L’impugnazione .................................................................................................................................................................... 8
II. LE CONTROVERSIE DI LAVORO E PREVIDENZIALI .............................................................................................................. 9
8 – Introduzione ........................................................................................................................................................................ 9
9 – Le caratteristiche fondamentali del rito speciale ................................................................................................................... 9
10 – La materia cui si applica: le controversie individuali di lavoro ............................................................................................... 9
11 – L’eventuale tentativo preventivo di conciliazione ................................................................................................................ 9
12 – I criteri di competenza e il regime dell’incompetenza ........................................................................................................ 10
13 – L’introduzione della causa: premessa sul sistema di preclusioni ......................................................................................... 10
14 – Il ricorso introduttivo e gli adempimenti successivi al suo deposito .................................................................................... 10
15 – I vizi del ricorso e della fase introduttiva ............................................................................................................................ 11
16 – La costituzione del convenuto .......................................................................................................................................... 11
17 – Costituzione e difesa personale delle parti ......................................................................................................................... 11
18 – L’udienza di discussione: rilievi introduttivi ....................................................................................................................... 11
19 – L’attività di trattazione della causa ................................................................................................................................... 12
20 – L’intervento, volontario o coatto, di terzi .......................................................................................................................... 12
20 – L’assunzione dei mezzi di prova e i poteri istruttorii del giudice ......................................................................................... 13
22 – Il problema dei limiti dei poteri officiosi ............................................................................................................................ 13
23 – Le ordinanze anticipatorie di condanna............................................................................................................................. 13
24 – La disciplina dell’errore sul rito ......................................................................................................................................... 14
25 – La fase decisoria e l’esecutività della sentenza .................................................................................................................. 14
26 – Cenni sulla disciplina specifica delle cause di lavoro alle dipendenze di pubbliche amministrazioni .................................... 14
27– L’appello in generale, la sua fase introduttiva e l’appello incidentale .................................................................................. 14
28 – La disciplina dei nova........................................................................................................................................................ 15
29 – La trattazione della causa e la fase decisoria ..................................................................................................................... 15
30 – Cenni sulla disciplina specifica delle cause in materia di previdenza e assistenza obbligatorie ............................................ 15
V. I PRESUPPOSTI DELL’ESECUZIONE FORZATA .................................................................................................................. 17
42 – Il titolo esecutivo .............................................................................................................................................................. 17
43 – Il titolo esecutivo europeo per i crediti non contestati ....................................................................................................... 17
44 – La spedizione del titolo in forma esecutiva ....................................................................................................................... 18
45 – La legittimazione, attiva e passiva, all’azione esecutiva. La successione nel processo esecutivo ........................................ 18
46 – Gli atti preliminari all’inizio dell’esecuzione: notificazione del titolo esecutivo e precetto .................................................. 18
VI. L’ESPROPRIAZIONE FORZATA ..................................................................................................................................... 20

Scaricato da Benedetta Bergantino (bergantinobenedettaa@gmail.com)


lOMoARcPSD|6319451

Sezione I ............................................................................................................................................................................. 20
L’ESPROPRIAZIONE FORZATA IN GENERALE ................................................................................................................... 20
47 – Funzione e struttura dell’espropriazione ........................................................................................................................... 20
48 – Il giudice dell’esecuzione e le disposizioni generali concernenti l’espropriazione ............................................................... 20
49 – Il pignoramento in generale .............................................................................................................................................. 20
50 – I poteri dell’ufficiale giudiziario nell’esecuzione del pignoramento .................................................................................... 21
51 – La ricerca con modalità telematiche dei beni da pignorare ................................................................................................ 21
52 – Gli effetti del pignoramento ............................................................................................................................................. 21
53 – La conversione e la riduzione del pignoramento ................................................................................................................ 22
54 – L’intervento dei creditori: i presupposti ............................................................................................................................. 23
55 – La disciplina processuale dell’intervento ........................................................................................................................... 24
56 – La vendita forzata o l’assegnazione dei beni pignorati. La possibile chiusura anticipata dell’espropriazione ....................... 24
57 – Gli effetti e la stabilità della vendita e dell’assegnazione .................................................................................................... 25
58 – La distribuzione del ricavato e le possibili controversie ad essa relative ............................................................................. 25
Sezione II ............................................................................................................................................................................ 27
L’ESPROPRIAZIONE MOBILIARE PRESSO IL DEBITORE .................................................................................................... 27
59 – L’individuazione dei beni da pignorare e i relativi limiti ...................................................................................................... 27
60 – Le modalità del pignoramento ......................................................................................................................................... 27
61 – La custodia dei beni pignorati ........................................................................................................................................... 28
62 – Le disposizioni speciali per il pignoramento di autoveicoli, motoveicoli e rimorchi ............................................................ 28
63 – L’intervento dei creditori .................................................................................................................................................. 28
64 – L’assegnazione o la vendita dei beni e la distribuzione del ricavato ................................................................................... 29
Sezione III ........................................................................................................................................................................... 30
L’ESPROPRIAZIONE MOBILIARE PRESSO TERZI ............................................................................................................... 30
65 – L’oggetto dell’espropriazione presso terzi e i limiti alla pignorabilità dei crediti ................................................................. 30
66 – Il pignoramento................................................................................................................................................................ 30
67 – Gli adempimenti del terzo e l’eventuale accertamento del credito o del bene pignorato .................................................... 31
68 – L’intervento dei creditori .................................................................................................................................................. 31
69 – L’assegnazione o la vendita .............................................................................................................................................. 31
Sezione III ........................................................................................................................................................................... 32
L’ESPROPRIAZIONE IMMOBILIARE ................................................................................................................................... 32
70 – Il pignoramento ................................................................................................................................................................ 32
71 – L’intervento dei creditori ................................................................................................................................................... 32
72 – La custodia dei beni pignorati ........................................................................................................................................... 32
73 – L’autorizzazione della vendita ........................................................................................................................................... 33
74 – Le modalità della vendita senza incanto ............................................................................................................................ 34
75 – Le modalità della vendita all’incanto ................................................................................................................................. 34
76 – L’assegnazione e le ulteriori possibilità in caso di mancata vendita .................................................................................... 35
77 – La possibile delega delle operazioni di vendita .................................................................................................................. 36
78 – La distribuzione del ricavato ............................................................................................................................................. 36

Scaricato da Benedetta Bergantino (bergantinobenedettaa@gmail.com)


lOMoARcPSD|6319451

Sezione V ........................................................................................................................................................................... 37
L’ESPROPRIAZIONE CONTRO IL TERZO PROPRIETARIO .................................................................................................. 37
79 – I presupposti ..................................................................................................................................................................... 37
80 – La disciplina specifica ....................................................................................................................................................... 37
Sezione VI........................................................................................................................................................................... 37
L’ESPROPRIAZIONE DI BENI INDIVISI ................................................................................................................................ 37
81 – La funzione e i presupposti ............................................................................................................................................... 37
82 – La disciplina specifica ....................................................................................................................................................... 37
VII. L’ESECUZIONE PER CONSEGNA O RILASCIO ............................................................................................................... 39
83 – Le disposizioni comuni...................................................................................................................................................... 39
84 – In particolare, l’esecuzione per rilascio d’immobile ............................................................................................................ 39
VIII. L’ESECUZIONE DEGLI OBBLIGHI DI FARE O NON FARE ............................................................................................... 40
85 – Rilievi introduttivi ............................................................................................................................................................. 40
86 – Il procedimento ................................................................................................................................................................ 40
87 – Le misure coercitive per l’attuazione di condanne non aventi ad oggetto il pagamento di somme ..................................... 40
IX. LE OPPOSIZIONI DEL DEBITORE E DEI TERZI ............................................................................................................... 41
88 – Il sistema dei rimedi nei confronti dell’esecuzione forzata ingiusta o illegittima ................................................................. 41
89 – L’opposizione all’esecuzione: i motivi, la legittimazione e il termine.................................................................................. 41
90 – Il procedimento ................................................................................................................................................................ 42
91 – L’opposizione agli atti esecutivi ........................................................................................................................................ 42
92 – L’opposizione di terzo all’esecuzione ................................................................................................................................ 43
X. LA SOSPENSIONE E L’ESTINZIONE DEL PROCESSO ESECUTIVO ..................................................................................... 44
93 – Rilievi introduttivi sulla sospensione del processo esecutivo .............................................................................................. 44
94 – La sospensione conseguente a un’opposizione all’esecuzione o agli atti esecutivi ............................................................. 44
95 – La sospensione su istanza dei creditori.............................................................................................................................. 44
96 – La disciplina comune alle ipotesi di sospensione ............................................................................................................... 44
97 – L’estinzione del processo esecutivo .................................................................................................................................. 45
XI. IL PROCEDIMENTO PER INGIUNZIONE ......................................................................................................................... 46
98 – Caratteristiche generali .................................................................................................................................................... 46
99 – L’oggetto dell’ingiunzione e i relativi presupposti, con particolare riguardo alla prova scritta del diritto ............................ 46
100 – Il regime di favore previsto per alcuni crediti ................................................................................................................... 47
101 – Il giudice competente e la domanda ................................................................................................................................ 47
102 – Il possibile rigetto della domanda.................................................................................................................................... 47
108 – L’eventuale esecutività provvisoria originaria del decreto ingiuntivo ............................................................................... 48
104 – L’opposizione del debitore, tempestiva e tardiva ............................................................................................................ 48
105 – La natura e l’oggetto (duplice) del giudizio di opposizione ............................................................................................... 49
106 – Le possibili relazioni con altri giudizi a cognizione piena (litispendenza, continenza e connessione) ................................. 49
107 – La sua disciplina specifica ................................................................................................................................................ 49
108 – L’esecutività provvisoria del decreto in pendenza del giudizio di opposizione .................................................................. 50
109 – L’esito del giudizio di opposizione ................................................................................................................................... 50

Scaricato da Benedetta Bergantino (bergantinobenedettaa@gmail.com)


lOMoARcPSD|6319451

110 – L’efficacia del decreto ingiuntivo divenuto (relativamente) immutabile e le impugnazioni straordinarie .......................... 51
111 – Brevi cenni sul procedimento europeo di ingiunzione ...................................................................................................... 51
XII. IL PROCEDIMENTO PER CONVALIDA DI LICENZA O SFRATTO .................................................................................... 52
112 – Caratteristiche generali ................................................................................................................................................... 52
113 – Le ipotesi in cui è esperibile ............................................................................................................................................. 52
114 – La fase introduttiva e la costituzione delle parti ............................................................................................................... 52
115 – I possibili esiti: a) in caso di mancata comparizione del locatore ....................................................................................... 53
116 – b) in caso mancata comparizione o non opposizione del conduttore ................................................................................ 53
117 – c) in caso di opposizione del conduttore .......................................................................................................................... 53
118 – L’opposizione tardiva e gli altri rimedi nei confronti dell’ordinanza di convalida ............................................................... 54
XIII. I PROVVEDIMENTI CAUTELARI E IL RELATIVO PROCESSO .......................................................................................... 55
119 – Premessa ........................................................................................................................................................................ 55
Sezione I ............................................................................................................................................................................. 55
I SEQUESTRI ...................................................................................................................................................................... 55
120 – I vari tipi di sequestro ...................................................................................................................................................... 55
121 – Il sequestro conservativo in generale ............................................................................................................................... 55
122 – L’esecuzione ................................................................................................................................................................... 56
123 – Gli effetti ........................................................................................................................................................................ 56
124 – Il sequestro giudiziario di beni ......................................................................................................................................... 57
125 – Il sequestro giudiziario di cose con funzione probatoria ................................................................................................... 57
126 – L’esecuzione e gli effetti del sequestro giudiziario ........................................................................................................... 58
Sezione II ............................................................................................................................................................................ 59
LE DENUNCE DI NUOVA OPERA E DI DANNO TEMUTO .................................................................................................... 59
127 – I presupposti sostanziali delle c.d. azioni di nunciazione .................................................................................................. 59
128 – Il procedimento: rinvio .................................................................................................................................................... 59
Sezione III ........................................................................................................................................................................... 60
L’ISTRUZIONE PREVENTIVA .............................................................................................................................................. 60
129 – Rilievi introduttivi ........................................................................................................................................................... 60
130 – I mezzi di prova assumibili ............................................................................................................................................... 60
131 – Il procedimento ............................................................................................................................................................... 61
132 – La consulenza tecnica preventiva con funzione conciliativa ............................................................................................. 61
Sezione IV........................................................................................................................................................................... 62
I PROVVEDIMENTI D’URGENZA ......................................................................................................................................... 62
133 – L’atipicità e la sussidiarietà dei provvedimenti d’urgenza ................................................................................................. 62
134 – I limiti positivi dell’istituto ............................................................................................................................................... 62
Sezione V ........................................................................................................................................................................... 63
IL PROCEDIMENTO CAUTELARE C.D. UNIFORME ............................................................................................................. 63
135 – Rilievi introduttivi: l’ambito di applicazione della disciplina uniforme ............................................................................... 63
136 – La competenza ante causam ........................................................................................................................................... 63
137 – La competenza nel corso del giudizio di merito................................................................................................................ 63

Scaricato da Benedetta Bergantino (bergantinobenedettaa@gmail.com)


lOMoARcPSD|6319451

138 – L’atto introduttivo e la domanda cautelare...................................................................................................................... 63


139 – Il procedimento .............................................................................................................................................................. 64
140 – Gli effetti dell’ordinanza di rigetto .................................................................................................................................. 64
141 – Il regime di “stabilità” dell’ordinanza di accoglimento: la disciplina tradizionale ............................................................... 64
142 – Il nuovo regime dei provvedimenti a contenuto anticipatorio .......................................................................................... 64
143 – Il giudizio di merito conseguente alla concessione di un provvedimento anticipatorio ante causam ................................. 65
144 – L’inefficacia del provvedimento cautelare ....................................................................................................................... 65
145 – La revoca e la modifica.................................................................................................................................................... 65
146 – L’attuazione ................................................................................................................................................................... 66
147 – L’impugnazione del provvedimento cautelare: rilievi introduttivi ..................................................................................... 66
148 – La disciplina del reclamo ................................................................................................................................................. 66
XIV. I PROCEDIMENTI POSSESSORI ..................................................................................................................................... 68
149 – Natura e struttura dei procedimenti possessori ............................................................................................................... 68
150 – I rapporti tra la fase sommaria e quella a cognizione piena .............................................................................................. 68
151 – I rapporti tra il procedimento possessorio e l’eventuale giudizio petitorio ........................................................................ 69
XV. PROFILI GENERALI DEI PROCEDIMENTI IN CAMERA DI CONSIGLIO ............................................................................ 70
152 – Rilievi introduttivi: procedimenti c.d. camerali e giurisdizione volontaria ......................................................................... 70
153 – Le caratteristiche del procedimento in camera di consiglio secondo il suo schema-base .................................................. 70
154 – Le deviazioni dal modello-base nei procedimenti camerali aventi ad oggetto diritti o status ............................................ 71
155 – I provvedimenti camerali di giurisdizione volontaria che incidono indirettamente su diritti o status ................................. 71

Scaricato da Benedetta Bergantino (bergantinobenedettaa@gmail.com)


lOMoARcPSD|6319451

I. IL PROCEDIMENTO SOMMARIO DI COGNIZIONE

1 – Profili generali
Introdotto con riforma del 2009 per semplificare la trattazione e la decisione di controversie meno
complesse. Art. 183bis: possibile il passaggio da rito ordinario a rito speciale in pendenza di causa
durante l’udienza di trattazione
È liberamente utilizzabile dall’attore: può essere applicato a qualunque tipo di domanda, salvo si tratti
di “cause in cui il tribunale decide in composizione monocratica” (art. 702bis.1):
- No cause a decisione collegiale ex art. 50bis
- No cause di competenza del giudice di pace
- No cause assoggettate a riti diversi da quello ordinario (l’art. 702ter rinvia esclusivamente agli
artt. 163 ss.)
D.lgs. 150/2011: applicazione ex lege del procedimento a controversie prima assoggettate a riti speciali,
ad es. in materia di liquidazione degli onorari e diritti di avvocato

2 – La fase introduttiva
Art. 702bis (“Forma della domanda. Costituzione delle parti”):
Co.1 proposizione con ricorso sottoscritto ex art. 125 da legale munito di mandato (salvo che la parte sia
abilitata a stare in giudizio personalmente)
Co.2 deposito  formazione del fascicolo da parte del cancelliere  individuazione del magistrato
competente da parte del presidente del tribunale
Co.3 fissazione con decreto di udienza di comparizione e termine per costituzione del convenuto (non
oltre dieci giorni prima dell’udienza)
Il ricorso dev’essere notificato al convenuto almeno trenta giorni prima della scadenza del termine per
la costituzione
Co.4 costituzione del convenuto = rito ordinario
Co.5 chiamata di terzo in garanzia da parte del convenuto, il giudice fissa la data della nuova udienza +
termine perentorio per la costituzione del terzo
Costituzione del terzo = cfr. costituzione del convenuto

3 – I possibili esiti della prima udienza di comparizione


Art. 703ter (“Procedimento”):
Co.1-2 all’udienza di comparizione, il giudice:
- Si ritiene incompetente  lo dichiara con ordinanza
- Dichiara inammissibilità con ordinanza non impugnabile se:
a. La causa è a decisione collegiale
b. La controversia è assoggettata a diverso rito speciale
Co.3 se verifica che la causa richiede un’istruzione non sommaria, dispone che il processo prosegua con
rito ordinario con ordinanza non impugnabile
[in questo caso, nessuna rimessione in termini è prevista a favore del convenuto – dubbi di legittimità
costituzionale]
Co.4 a meno che non provveda a norma dei commi precedenti, il giudice, sentite le parti:
- Omette ogni formalità non essenziale al contraddittorio
- Procede “nel modo che ritiene più opportuno” all’istruzione
- Accoglie o rigetta le domande con ordinanza

Scaricato da Benedetta Bergantino (bergantinobenedettaa@gmail.com)


lOMoARcPSD|6319451

4 – La natura e le peculiarità del rito sommario


Maggiore snellezza del processo
N.B.: ciononostante, il procedimento è da considerarsi a tutti gli effetti un processo a cognizione piena

5 – I problemi suscitati dall’eventuale cumulo di cause


Il rito sommario può essere impiegato anche in causo cumulo di cause. Quid iuris se soltanto alcune delle cause si
prestano ad essere istruite sommariamente?
Art. 702ter.3 se la domanda riconvenzionale non è idonea all’istruzione sommaria, ciò non impedisce l’impiego del
rito sommario per la domanda principale; il giudice dispone la separazione
Dottrina: interpretazione restrittiva. La separazione è possibile soltanto quando le due domande sono tra loro
compatibili. Se sono incompatibili, bisogna trattarle tutte con rito ordinario

6 – La decisione
Il giudice decide con ordinanza, la quale è però del tutto equiparata ad una sentenza:
a. Provvede in ogni caso sulle spese
b. Se di condanna, è provvisoriamente esecutiva
c. Costituisce titolo per iscrivere ipoteca giudiziale e trascrizione nei registri immobiliari
d. Se non è impugnata tempestivamente, acquista la stessa stabilità di una sentenza passata in
giudicato (cfr. art. 2909 c.c.)

7 – L’impugnazione
Art. 702quater: l’ordinanza è impugnabile con appello
Peculiarità rispetto alla disciplina ordinaria dell’appello:
1) Il termine breve ex art. 326 decorre alternativamente dalla notificazione o dalla comunicazione
del provvedimento, a seconda di cosa interviene per prima
2) Novità ammissibili in appello:
a. Nuovi mezzi di prova o documenti ritenuti dal collegio “indispensabili ai fini della decisione”
Indispensabile? Non si può intendere letteralmente; non esistono prove indispensabili,
perché il giudice deve decidere anche in mancanza assoluta di prove (principio dell’onere
della prova ex art. 2697 c.c.)
Tesi 1: indispensabile rispetto ai fatti nuovi introducibili in appello
Tesi 2: indispensabile = rilevante
b. Quelli che la parte dimostri di non aver potuto produrre “nel corso del procedimento
sommario per causa ad essa non imputabile”

Scaricato da Benedetta Bergantino (bergantinobenedettaa@gmail.com)


lOMoARcPSD|6319451

II. LE CONTROVERSIE DI LAVORO E PREVIDENZIALI

8 – Introduzione
Importanza delle controversie di lavoro e previdenziali:
1) Unico rito regolamentato in maniera organica e davvero autonoma rispetto a quello ordinario
2) Numerosità delle controversie

9 – Le caratteristiche fondamentali del rito speciale


Principali peculiarità:
1) Competenza:
- Per materia, attribuita sempre al tribunale in composizione monocratica
- Per territorio, determinata con norme autonome inderogabili
2) Atto introduttivo: ricorso
3) Accentuata oralità del processo
4) Concentrazione del processo: il sistema delle preclusioni
5) Ampiezza dei poteri istruttori del giudice
6) Decisione della causa: al termine della discussione orale, con lettura immediata in udienza
10 – La materia cui si applica: le controversie individuali di lavoro
Art. 409 (“Controversie individuali di lavoro”
A) Rapporti di lavoro subordinato privato, anche se estranei all’esercizio di un’impresa
(no impugnativa licenziamenti ex art. 18 Statuto dei Lavoratori: rito Fornero)
B) Controversie in materia di contratti agrari oppure conseguenti alla conversione dei contratti
associativi in affitto
C) Rapporti di agenzia o rappresentanza commerciale e co.co.co.
D) Rapporti di lavoro dei dipendenti di enti pubblici economici
E) Rapporti di lavoro dei dipendenti di enti pubblici non economici ed altri rapporti di lavoro
pubblico
(esclusi quelli di competenza di altri giudici)
11 – L’eventuale tentativo preventivo di conciliazione
Spostamento controversie sul pubblico impiego da TAR a giudice ordinario  introduzione del tentativo di
conciliazione obbligatorio allo scopo di “alleggerire” il carico di lavoro dei tribunali
2010: il tentativo di conciliazione diventa meramente facoltativo
Artt. 410 e 411 disciplina:
A. Chi vuole proporre domanda relativa ad un rapporto tra quelli indicati dall’art. 409, promuove tentativo
di conciliazione, anche tramite il sindacato, avvalendosi delle procedure apposite previste dalla
contrattazione collettiva o rivolgendosi a commissioni di conciliazione
B. Se la controparte accetta, deposita in commissione una memoria con difese, eccezioni e domande
riconvenzionali entro 20 gg dal ricevimento della richiesta
C. Esito della conciliazione:
a. Positivo  verbale sottoscritto dalle parti e dai componenti della commissione; diventa efficace
tramite decreto del giudice
b. Negativo  la commissione formula una proposta per la “bonaria definizione della controversia”

Scaricato da Benedetta Bergantino (bergantinobenedettaa@gmail.com)


lOMoARcPSD|6319451

12 – I criteri di competenza e il regime dell’incompetenza


A. Competenza per materia (no valore)  tribunale in composizione monocratica
B. Competenza per territorio  tre fori concorrenti ex art. 413 (la scelta spetta all’attore):
1) Luogo in cui è sorto il rapporto
2) Luogo in cui si trova l’azienda
3) Luogo in cui si trova una dipendenza dell’azienda alla quale è addetto il lavoratore o presso
la quale egli prestava la sua opera al momento della fine del rapporto
I criteri sub 2) e 3) sono utilizzabili anche dopo trasferimento o cessazione dell’azienda,
purché la domanda sia proposta entro sei mesi dall’evento
- Per le cause di cui all’art. 409 n.3, è competente in via esclusiva il giudice del domicilio del
lavoratore parasubordinato
- Per le cause sui rapporti di lavoro alle dipendenze della P.A., è competente il giudice del luogo in
cui “ha sede l’ufficio al quale il dipendente è addetto” (no foro erariale!)
- Se tutti i criteri sono inapplicabili, si applica il foro generale ex art. 18 in via residuale
Art. 428: l’incompetenza può essere eccepita:
a. Dal convenuto  esclusivamente nella memoria difensiva (suo primo atto difensivo)
b. Dal giudice d’ufficio  non oltre l’udienza di discussione di cui all’art. 420
13 – L’introduzione della causa: premessa sul sistema di preclusioni
Ratio: assicurazione della minima durata del processo
 Sistema particolarmente gravoso per l’attore
Bilanciato dai poteri istruttori del giudice?

14 – Il ricorso introduttivo e gli adempimenti successivi al suo deposito


Art. 414 (“Forma della domanda”):
La domanda si propone con ricorso
 La vocatio in ius del convenuto non è contenuta nell’atto introduttivo: si realizza in un momento
successivo rispetto a quello in cui il processo ha inizio, attraverso un’attività combinata
dell’ufficio e dell’attore-ricorrente
Contenuto del ricorso:
1) Indicazione del giudice
2) Dati relativi al ricorrente e al convenuto
3) Oggetto della domanda
4) Fatti ed elementi di diritto sui quali si fonda la domanda con le relative conclusioni
5) “Indicazione specifica dei mezzi di prova di cui il ricorrente intende avvalersi e in particolare dei
documenti che si offrono in comunicazione”  Differenza fra le più rilevanti rispetto al rito
ordinario: allegazioni e richieste istruttorie vanno compiute in contemporanea
Cassazione: ricorrente e convenuto hanno l’onere di indicare già nell’atto introduttivo, a pena di
decadenza, ogni mezzo di prova richiesto o documento prodotto
Art. 415 (“Deposito del ricorso e decreto di fissazione dell’udienza”):
Co.1 deposito di ricorso + documenti in esso indicati presso la cancelleria del giudice competente  da
qui si producono gli effetti sostanziali e processuali della domanda
Co.2 entro 5 gg dal deposito, il giudice fissa, con decreto, l’udienza di discussione

10

Scaricato da Benedetta Bergantino (bergantinobenedettaa@gmail.com)


lOMoARcPSD|6319451

Limiti temporali della data dell’udienza: non meno di 30 gg dalla notifica al convenuto di ricorso e
decreto, non più di 60 dal deposito (di fatto, il termine massimo è spesso disatteso perché considerato
meramente ordinatorio; diversamente, la violazione del termine minimo può dar luogo a nullità della
fase introduttiva)

15 – I vizi del ricorso e della fase introduttiva


Manca una regolamentazione autonoma della disciplina di tali vizi
Si ritiene applicabile per analogia l’art. 164 ai vizi relativi alla formulazione della domanda in senso
stretto

16 – La costituzione del convenuto


- Costituzione dell’attore = deposito del ricorso
- Costituzione del convenuto (art. 416) = deposito di una memoria difensiva almeno 10 gg prima
dell’udienza
Costituzione tardiva? Drasticamente disincentivata dal legislatore: il convenuto può comunque
costituirsi direttamente in udienza o anche nel corso del processo, dopo la dichiarazione di contumacia,
ma in questo caso subisce pesanti limitazioni nei propri poteri processuali
Nella memoria difensiva, ai sensi dell’art. 416, il convenuto deve a pena di decadenza:
1) Formulare “le eccezioni processuali e di merito che non siano rilevabili d’ufficio”
2) Proporre eventuali domande riconvenzionali
 In questo caso, a garanzia dell’attore, sempre a pena di decadenza deve chiedere al giudice lo
spostamento della data dell’udienza, da fissarsi entro 5 gg con decreto che a cura dello stesso
ufficio dev’essere notificato all’attore insieme alla memoria difensiva nei successivi 10 gg (data
della nuova udienza: non meno di 25 gg dalla notifica all’attore, non oltre 50 gg dalla
proposizione della domanda riconvenzionale)
3) Indicazione specifica dei mezzi di prova di cui intende avvalersi e in particolare dei documenti,
che devono essere depositati insieme alla memoria difensiva
4) Dichiarare l’eventuale volontà di chiamare in causa un terzo (ex art. 106)
+ “Prendere posizione in maniera precisa circa i fatti affermati dall’attore a fondamento della domanda”
e “proporre tutte le sue difese in fatto e in diritto”; su questi punti, tuttavia, il 416 non commina alcuna
decadenza

17 – Costituzione e difesa personale delle parti


Art. 417: la parte può stare in giudizio personalmente (= no rappresentanza tecnica) nelle controversie di valore
non eccedente €129,11; in questo caso, può proporre la domanda al giudice verbalmente
Art. 417bis: nelle cause relative ai rapporti di lavoro alle dipendenze della P.A., queste, in primo grado, possono
stare in giudizio “avvalendosi direttamente di propri dipendenti”

18 – L’udienza di discussione: rilievi introduttivi


La prima udienza (fissata dal giudice col decreto ex art. 415) è virtualmente anche l’unica della causa:
potrebbe concludersi con la discussione orale e l’immediata pronuncia della sentenza definitiva. In
concreto, tuttavia, è molto difficile che questo si verifichi.
Ai sensi dell’art. 420, l’udienza di discussione della causa si articola su tre fasi:
1. Fase di trattazione, che si conclude con i provvedimenti relativi all’ammissione dei mezzi di
prova
11

Scaricato da Benedetta Bergantino (bergantinobenedettaa@gmail.com)


lOMoARcPSD|6319451

2. Fase di assunzione delle prove ammesse (eventuale)


3. Fase decisoria, che conduce alla deliberazione della sentenza, di cui viene poi immediatamente
letto in udienza il dispositivo

19 – L’attività di trattazione della causa


L’art. 420 prevede le seguenti attività:
A. Interrogatorio libero e tentativo di conciliazione
Queste attività sono sempre obbligatorie. Le parti sono tenute a comparire personalmente, salva
la possibilità di farsi rappresentare da un procuratore a conoscenza dei fatti della causa ed
investito del potere di conciliare o transigere la controversia
Quid iuris in caso di inadempimento? Il giudice può valutare il comportamento “ai fini del
giudizio” (= trarre argomenti di prova dalla mancata comparizione ex art. 116.2 o
dall’ingiustificato rifiuto alla proposta transattiva)
B. Modificazione delle domande ed eccezioni originarie
Divieto di domande nuove (c.d. mutatio libelli)
Possibile invece la sola modificazione di domande e conclusioni originarie (c.d. emendatio libelli)
al ricorrere dei seguenti presupposti:
i. “Gravi motivi”
ii. Previa autorizzazione del giudice
C. Decisione immediata sulle questioni preliminari o pregiudiziali
“Se la conciliazione non riesce e il giudice ritiene la causa matura per la decisione, o se sorgono
questioni attinenti alla giurisdizione o alla competenza o ad altre pregiudiziali la cui decisione
può definire il giudizio, il giudice invita le parti alla discussione e pronuncia sentenza anche non
definitiva dando lettura del dispositivo” (co.4)
D. Provvedimenti relativi all’ammissione dei mezzi di prova
i. Decisione in merito ai mezzi di prova richiesti negli atti introduttivi, con disposizione,
ove possibile, della loro immediata assunzione
ii. Inammissibilità di nuove richieste istruttorie, salvo che si tratti di prove “che le parti non
abbiano potuto produrre prima”  il giudice assegna alla controparte un termine
perentorio di 5 gg per dedurre, a sua volta, gli ulteriori mezzi di prova “che si rendano
necessari in relazione a quelli ammessi”

20 – L’intervento, volontario o coatto, di terzi


a) Intervento volontario
- Drasticamente limitato: possibile solo entro il termine di costituzione del convenuto (tranne per
il litisconsorte necessario pretermesso)
- Come si realizza? Deposito in cancelleria di memoria contenente gli elementi indicati dagli artt.
414 e 416, soprattutto le domande eventualmente proposte e le richieste istruttorie
 C. Cost.: il giudice è tenuto a fissare una nuova udienza
b) Intervento coatto
- Chiamata iussu iudicis e ordine di integrazione del contraddittorio ex art. 102: possibile in
qualsiasi momento del processo di primo grado
- Chiamata su istanza di parte:
a. Istanza del convenuto  solo nella memoria difensiva di costituzione
b. Istanza dell’attore  entro la prima udienza di discussione
- Necessita di autorizzazione del giudice

12

Scaricato da Benedetta Bergantino (bergantinobenedettaa@gmail.com)


lOMoARcPSD|6319451

 Richiede fissazione di nuova udienza e notifica al chiamato entro 5 gg del provvedimento e degli
atti introduttivi
A tutte le notificazioni e comunicazioni per la chiamata del terzo e del litisconsorte necessario provvede
la cancelleria (art. 420.11)

20 – L’assunzione dei mezzi di prova e i poteri istruttorii del giudice


Art. 421 (“Poteri istruttori del giudice”):
1) Co.1: indica “alle parti in ogni momento le irregolarità degli atti e dei documenti che possono
essere sanate, assegnando un termine per provvedervi, salvo gli eventuali diritti quesiti”
2) Co.2 e 3: dispone d’ufficio “in qualsiasi momento l’ammissione di ogni mezzo di prova, anche al
di fuori dei limiti stabiliti dal codice civile”
Uniche eccezioni:
- Giuramento decisorio (riservato alle parti)
- Accesso sul luogo del lavoro (può essere disposto solo su istanza di parte e a condizione che sia
necessario al fine dell’accertamento dei fatti)
“Al di fuori dei limiti del c.c.”? Le limitazioni sulla forma e quelle derivanti dall’efficacia vincolante
delle prove legali valgono naturalmente anche per il giudice del lavoro. In concreto, la sua
maggiore libertà si sostanzia in un’elasticità nell’impiego della prova testimoniale e delle
presunzioni semplici
3) Co.4: se lo ritiene necessario, dispone la comparizione personale anche di quelle persone che, ai
sensi degli artt. 246 e 247, non potrebbero essere assunte quali testimoni, “per interrogarle
liberamente sui fatti di causa”
N.B.: il divieto relativo a coniuge e altri familiari è già venuto meno con dichiarazione di
illegittimità costituzionale intervenuta nel 1974

22 – Il problema dei limiti dei poteri officiosi


Ratio dell’ampiezza dei poteri del giudice: ricerca della c.d. “verità materiale”
Non incontra particolari limitazioni temporali: ammesso perfino in appello
Sindacabilità del non esercizio dei poteri officiosi in sede di impugnazione e legittimità?
Ultimi orientamenti: l’esercizio è doveroso, quindi l’omissione è sindacabile (superamento di previgente
interpretazione restrittiva)

23 – Le ordinanze anticipatorie di condanna


Art. 423 Ordinanze di condanna pronunciabili “in ogni stato del giudizio” (cfr. provvedimenti sommari
anticipatori):
1) Ordinanza per il pagamento di somme non contestate (co.1)  cfr. 186bis
2) Ordinanza per il pagamento di una somma a titolo provvisorio, allorché il giudice ritenga il
diritto accertato e nei limiti per cui ritiene già raggiunta la prova (co.2)
- Solo su istanza di parte
- È assimilabile alla sentenza di condanna provvisionale ex art. 278.2, ma la forma adottata è
quella dell’ordinanza per via della natura sommaria del provvedimento (è così revocabile e
modificabile con la sentenza che decide la causa)
- Sopravvive all’estinzione del processo come le ordinanze ex artt. 186bis e 186ter, ma non è
idonea ad acquisire efficacia di giudicato
Si ritiene applicabile l’ordinanza di ingiunzione ex art. 186ter
13

Scaricato da Benedetta Bergantino (bergantinobenedettaa@gmail.com)


lOMoARcPSD|6319451

24 – La disciplina dell’errore sul rito


- Art. 426 (“Passaggio dal rito ordinario a quello speciale”):
Se è stato erroneamente utilizzato il rito ordinario per una controversia tra quelle elencate dall’art. 409,
il giudice, in qualsiasi momento, è tenuto anche d’ufficio a fissare con ordinanza l’udienza discussione
ex art. 420 + termine perentorio per integrazione degli atti introduttivi mediante deposito di memorie
e documenti in cancelleria
- Art. 427 (“Passaggio dal rito speciale al rito ordinario”)
Nel caso inverso, il giudice si limita a disporre “che gli atti siano messi in regola con le disposizioni
tributarie” (le cause di lavoro, infatti, sono esenti da imposte e tasse)
Le disposizioni di cui agli artt. 426 e 427 non si applicano nelle ipotesi in cui l’errore non sia stato solo
di rito, ma abbia inciso sulla competenza del giudice adito; in tal caso, il giudice deve spogliarsi della
controversia, rimettendo le parti dinanzi al giudice competente

25 – La fase decisoria e l’esecutività della sentenza


Peculiarità rispetto al rito ordinario: massima concentrazione della fase decisoria. Tutto dovrebbe
concludersi all’udienza di discussione orale; soltanto ove il giudice lo ritenga necessario, su richiesta
delle parti può rinviare ad una nuova udienza e assegnare un termine per il deposito di note difensiva
(non oltre 10 gg)
In caso di particolare complessità della controversia, il giudice può limitarsi a leggere in udienza il solo
dispositivo, fissando un termine di non oltre 60 gg per la stesura e il deposito della motivazione  la
sentenza si perfeziona solo con la pubblicazione
Esecutività della sentenza:
a. Sentenza di condanna favorevole al datore di lavoro  rinvio alla disciplina comune di cui agli
artt. 282 (“Esecuzione provvisoria”) e 283 (“Provvedimenti sull’esecuzione provvisoria in
appello)
b. Sentenza di condanna a favore del lavoratore per crediti derivanti dai rapporti ex art. 409  il
lavoratore può avviare immediatamente l’esecuzione forzata sulla base del dispositivo letto in
udienza, senza dover attendere il deposito della sentenza
Il soccombente può chiedere in appello l’inibitoria (= sospensione dell’esecutività), ma solo
laddove possa derivargliene “gravissimo danno” (≠ “gravi e fondati motivi”)

26 – Cenni sulla disciplina specifica delle cause di lavoro alle dipendenze di pubbliche
amministrazioni
Controversie su questioni concernenti “l’efficacia, la validità o l’interpretazione delle clausole di un contratto o
accordo collettivo nazionale” sottoscritto dall’ARAN
Il giudice rinvia l’udienza di discussione di 120 gg e comunica gli atti all’ARAN, che, convocati i sindacati firmatari,
promuove un accordo sull’interpretazione o la modifica della clausola controversa
Se manca l’accordo, la questione è decisa con sentenza non definitiva, immediatamente impugnabile solo con
ricorso per Cassazione
L’ARAN e i sindacati firmatari possono intervenire volontariamente nel processo

27– L’appello in generale, la sua fase introduttiva e l’appello incidentale


Salvo limiti di incompatibilità, si applica la disciplina ordinaria di cui agli artt. 339-359
Art. 440: inappellabilità delle sentenze su controversie di valore non superiore a €25,82
14

Scaricato da Benedetta Bergantino (bergantinobenedettaa@gmail.com)


lOMoARcPSD|6319451

Atto introduttivo: ricorso. Contenuto:


- Indicazioni ex art. 414
- A pena di inammissibilità:
a. Parti del provvedimento che si intende appellare e modifiche richieste alla ricostruzione del
fatto compiuta dal giudice di primo grado
b. Indicazione delle circostanze da cui deriva la violazione della legge e loro rilevanza ai fini
della decisione (cfr. art. 342 n.t.)
Data udienza: no meno di 25 gg dalla notifica, non oltre 60 dal deposito
Costituzione in giudizio:
i. Appellante  deposito del ricorso
ii. Appellato  deposito di memoria difensiva, contenente la “dettagliata esposizione delle sue
difese” (art. 436) almeno 10 gg prima dell’udienza

28 – La disciplina dei nova


Più rigida esclusione delle novità ammissibili. Art. 437:
1) Divieto di domande nuove
2) Perentoria esclusione di eccezioni nuove
= divieto assoluto di allegazione di qualsiasi fatto modificativo, impeditivo, estintivo
Il giudice, invece, può comunque rilevare l’effetto di fatti già allegati o acquisiti agli atti del
processo di primo grado
Le parti, dal canto loro, possono in ogni caso proporre le c.d. mere difese
3) Preclusione di nuovi mezzi di prova
Eccezioni:
i. Giuramento decisorio ed estimatorio, ritenuto dal collegio, anche d’ufficio, indispensabile
ai fini della decisione della causa
ii. Nuovi mezzi istruttori e documenti che la parte non aveva potuto richiedere o produrre
in primo grado per causa non imputabile
 Qualora siano ammesse nuove prove, il collegio rinvia la causa a nuova udienza da tenersi entro
20 gg
Lo stesso collegio può disporre una consulenza tecnica

29 – La trattazione della causa e la fase decisoria


Il processo d’appello, come quello di primo grado, dovrebbe concludersi già alla prima udienza. È
tuttavia necessario rinviare con fissazione di nuova udienza in caso di mancata comparizione
dell’appellante alla prima udienza (applicazione in via analogica dell’art. 348.2)
In caso di proposizione di appello con riserva dei motivi ex art. 433.2, invece, viene fissata un’udienza
antecedente a quella di discussione per decidere dell’istanza di inibitoria

30 – Cenni sulla disciplina specifica delle cause in materia di previdenza e assistenza obbligatorie
Quae sunt? Art. 442: quelle “derivanti dall’applicazione delle norme riguardanti le assicurazioni sociali,
gli infortuni sul lavoro, le malattie professionali” etc. oppure quelle relative all’inosservanza di obblighi
di assistenza e previdenza “derivanti da contratti e accordi collettivi”
Si applica la disciplina delle controversie di lavoro, con alcune peculiarità:
1) Ai sensi dell’art. 443, sono condizioni alternative di procedibilità della domanda:

15

Scaricato da Benedetta Bergantino (bergantinobenedettaa@gmail.com)


lOMoARcPSD|6319451

i. L’esaurimento dei procedimenti di leggi speciali per la composizione della controversia


in sede amministrativa
ii. Decorso dei termini per la conclusione dei procedimenti sub i.
iii. In mancanza di termini, il decorso di 180 gg dalla presentazione del ricorso
amministrativo
2) Ai sensi dell’art. 444, la competenza spetta al tribunale nella cui circoscrizione risiede l’attore,
in funzione di giudice del lavoro
Eccezioni:
- Controversie su infortuni e malattie di addetti a navigazione e pesca  luogo in cui ha sede il
porto di iscrizione della nave
- Controversie su obblighi del datore di lavoro o applicazione delle sanzioni civili  luogo in cui
ha sede l’ufficio dell’ente
3) Art. 445: ricorso obbligatorio a consulenza tecnica in domande su “prestazioni previdenziali e
assistenziali che richiedono accertamenti tecnici”
4) Regime delle spese:
- No condanna alle spese per parte soccombente al di sotto di certe soglie IRPEF (tranne
responsabilità aggravata per lite temeraria)
- Le spese, competenze ed onorari liquidati al giudice non possono superare il valore della
prestazione dedotta in giudizio

16

Scaricato da Benedetta Bergantino (bergantinobenedettaa@gmail.com)


lOMoARcPSD|6319451

V. I PRESUPPOSTI DELL’ESECUZIONE FORZATA

42 – Il titolo esecutivo

Perché possa darsi inizio all’esecuzione forzata, è necessario che sussista un titolo esecutivo
Quid est “titolo esecutivo”? Impossibile fornirne una nozione unitaria; il legislatore attribuisce questa
qualità ad atti molto eterogenei.
L’art. 474 prende in considerazione tre diverse categorie di titoli esecutivi:
1) “Le sentenze, i provvedimenti e gli altri atti ai quali la legge attribuisce espressamente efficacia
esecutiva”
- Titoli giudiziali:
a. Sentenze di condanna
b. Decreti e ordinanze e contenuto condannatorio (ad es.: ordinanze ex artt. 186bis, 186ter e
702ter; decreto ingiuntivo dichiarato esecutivo a norma degli artt. 642, 647 e 653)
c. Altri atti: verbale di conciliazione; accordo stipulato a seguito di una procedura di
negoziazione assistita etc.
- Titoli stragiudiziali (disciplinati al di fuori del codice)
Ad es. ruolo d’imposta
2) Le scritture private autenticate, cambiali, altri titoli di credito
“ai quali la legge attribuisce espressamente la stessa efficacia”
i.e. titoli stragiudiziali attinenti al pagamento di somme di denaro, idonei a dar luogo solo ad
esecuzione per espropriazione forzata (c.d. esecuzione generica)
3) Gli atti ricevuti da notaio o da altro pubblico ufficiale autorizzato dalla legge a riceverli
Gli atti pubblici sono menzionati separatamente dalle scritture private perché, diversamente da
queste, ai sensi dell’art. 474.3 possono dar luogo anche all’esecuzione forzata in forma specifica
(= consegna o rilascio)
Il diritto risultante dal titolo dev’essere, a norma dello stesso art. 474:
(A) CERTO
i.e. compiuta determinabilità del diritto, sotto il profilo oggettivo e soggettivo, in base alle
risultanze del titolo
(B) LIQUIDO
Diritti aventi ad oggetto dazione di denaro o cose fungibili: il titolo deve quantificarli
Quid iuris se manca la quantificazione? L’atto può fungere da titolo esecutivo se contiene tutti gli
elementi occorrenti per arrivare alla quantificazione
(C) ESIGIBILE
i.e. non dev’essere soggetto a termine o condizione sospensiva
L’esistenza del titolo esecutivo non è necessaria soltanto per iniziare l’esecuzione forzata, ma anche per
portarla a termine

43 – Il titolo esecutivo europeo per i crediti non contestati


Reg. CE 805/2004: per i paesi UE, cade la necessità della procedura di exequatur ai fini dell’attuazione del titolo
esecutivo all’estero, relativamente a “crediti non contestati”
I crediti devono essere liquidi ed esigibili. Si considerano non contestati al ricorrere di alcune ipotesi, ad es.:
a) Espresso riconoscimento da parte del debitore
b) Non contestazione da parte del debitore nel corso del procedimento giudiziario

17

Scaricato da Benedetta Bergantino (bergantinobenedettaa@gmail.com)


lOMoARcPSD|6319451

La procedura di riconoscimento è sostituita da una certificazione del giudice dello Stato di provenienza, redatta su
apposito modello che attesta che si tratti di titolo esecutivo europeo
La decisione certificata come titolo esecutivo europeo è eseguita alle medesime condizioni di una decisione
giudiziaria pronunciata nello Stato membro dell’esecuzione

44 – La spedizione del titolo in forma esecutiva


Art. 475 (“Spedizione in forma esecutiva”):
Le sentenze, gli altri provvedimenti dell’A.G. e gli atti ricevuti da notaio o altro pubblico ufficiale sono
idonei a valere come titolo esecutivo a condizione che rechino la seguente intestazione:
“Repubblica italiana – In nome della legge”
E vi sia apposta la c.d. formula esecutiva:
“Comandiamo a tutti gli ufficiali giudiziari che ne siano richiesti e a chiunque spetti, di mettere a
esecuzione il presente titolo, al pubblico ministero di darvi assistenza, e a tutti gli ufficiali della forza
pubblica di concorrervi, quando ne siano legalmente richiesti”
La spedizione in forma esecutiva, ossia il rilascio di una copia munita della predetta formula esecutiva, è
consentita, di regola, per una volta soltanto a favore di una determinata parte (al cancelliere che violi la
previsione in esame l’art. 476 commina pesanti sanzioni pecuniarie)
Cur? Per titoli di tal genere, ai fini dell’esecuzione il creditore non può che servirsi di copia autentica. Il
divieto di rilascio di più copie si spiega alla luce dell’esigenza di evitare che il creditore possa utilizzare
più copie per promuovere una pluralità di processi esecutivi
Per titoli esecutivi di altro genere, il cui originale resta nelle mani del creditore, l’apposizione della
formula esecutiva non è prevista

45 – La legittimazione, attiva e passiva, all’azione esecutiva. La successione nel processo esecutivo


La legittimazione si determina in base alle risultanze del titolo esecutivo
Quid iuris in caso di modificazioni di diritto sostanziale dal lato attivo o passivo del rapporto
obbligatorio?
Art. 475.2: la spedizione in forma esecutiva si può fare solo “alla parte a favore della quale fu pronunciato
il provvedimento o stipulato l’obbligazione, o ai suoi successori”
Art. 477.1: il titolo esecutivo contro il defunto è senz’altro efficace “contro gli eredi”
Opinione prevalente: il titolo è utilizzabile anche contro successore con acquisto posteriore alla
formazione del titolo nei confronti del suo dante causa
Quid iuris per le successioni avvenute in pendenza di procedura esecutiva? Sono applicabili gli artt. 110
e 111?
a) Per la successione universale, è pacifico che il processo possa proseguire nei confronti del
successore, al quale spettano tutti i poteri processuali che sarebbero spettati al suo dante causa
b) Per il successore a titolo particolare, invece, l’opinione prevalente esclude l’applicabilità del 111,
ma si tende ad ammettere se il trasferimento avviene a processo già iniziato, la legittimazione
delle parti originarie non ne risenta. Si discute, piuttosto, dei poteri processuali del successore.

46 – Gli atti preliminari all’inizio dell’esecuzione: notificazione del titolo esecutivo e precetto
Art. 479: salvo diversa disposizione di legge, l’inizio dell’esecuzione dev’essere preceduto dal
compimento di atti preliminari: la notifica del titolo esecutivo e del precetto
18

Scaricato da Benedetta Bergantino (bergantinobenedettaa@gmail.com)


lOMoARcPSD|6319451

La notifica dev’essere indirizzata alla parte personalmente a norma dell’art. 137


In alcuni casi, il precetto dev’essere notificato necessariamente dopo il titolo, dovendosi rispettare un
certo termine dilatorio:
a) Esecuzione promossa contro gli eredi della parte (art. 477.2)
- Termine dilatorio: dieci giorni dalla notifica del titolo
- Eseguibile, entro un anno dalla morte, agli eredi collettivamente presso l’ultimo domicilio del de
cuius
b) Esecuzione contro lo Stato o ente pubblico non economico
- Termine dilatorio: 120 giorni
Per alcuni titoli (in particolare, quelli per cui non è prevista la spedizione in forma esecutiva), non si
richiede la notificazione autonoma: il titolo è integralmente trascritto nell’atto di precetto
Art. 480 (“Forma del precetto”):
“Il precetto consiste nell’intimazione di adempiere l’obbligo risultante dal titolo esecutivo entro un
termine non minore di dieci giorni, salva l’autorizzazione di cui all’articolo 482, con l’avvertimento che,
in mancanza, si procederà a esecuzione forzata”
L’esecuzione immediata può essere autorizzata dal presidente del tribunale qualora ricorra “pericolo
nel ritardo” con decreto scritto in calce all’originale del precetto
Elementi essenziali del precetto:
1) Indicazione delle parti
2) Data di notificazione del titolo esecutivo
3) Per i titoli non soggetti a notificazione, la corrispondenza del titolo originale a quanto trascritto
sul precetto dev’essere certificata dall’ufficiale giudiziario prima della notifica del precetto
4) Dichiarazione di residenza o elezione di domicilio della parte istante nel comune in cui ha sede
il giudice competente  se mancano, è competente il giudice del luogo in cui è eseguita la notifica
e le notificazioni dirette all’intimante possono farsi presso la cancelleria di tale giudice
5) Avvertimento circa la possibilità, per il debitore, di avvalersi di organismi specializzati per
concludere con i creditori un accordo di composizione della crisi o un piano del consumatore
(introdotto con l. 3/2012)
6) Sottoscrizione a norma dell’art. 125
Effetto della notifica del precetto: interruzione della prescrizione del diritto risultante dal titolo

19

Scaricato da Benedetta Bergantino (bergantinobenedettaa@gmail.com)


lOMoARcPSD|6319451

VI. L’ESPROPRIAZIONE FORZATA

Sezione I
L’ESPROPRIAZIONE FORZATA IN GENERALE

47 – Funzione e struttura dell’espropriazione


Titolo III Libro II c.p.c.: disciplina generale dell’espropriazione
a. Pignoramento (artt. 491 ss.)
b. Intervento dei creditori (artt. 498 ss.)
c. Assegnazione e vendita (artt. 501 ss.)
d. Distribuzione del ricavato (artt. 509 ss.)
+ disciplina specifica di ciascun tipo di espropriazione, a seconda della natura del bene aggredito
Distinguiamo tre modelli di processo esecutivo:
(A) Espropriazione mobiliare presso il debitore
(B) Espropriazione presso terzi
(C) Espropriazione immobiliare

48 – Il giudice dell’esecuzione e le disposizioni generali concernenti l’espropriazione


Competente è in ogni caso il tribunale. Determinazione della competenza territoriale (artt. 26 e 26bis):
a) Innanzi tutto, con riferimento al luogo in cui si trovano i beni assoggettati all’esecuzione
b) Se l’espropriazione riguarda autoveicoli etc. o crediti nei confronti di debitore diverso dalla P.A.,
con riferimento alla residenza/domicilio/dimora del debitore
c) Se l’espropriazione riguarda crediti ed è diretta contro la P.A., in relazione al luogo di
residenza/domicilio/dimora o sede del terzo debitore
Poteri del giudice istruttore: cfr. g.i. (rinvio ad artt. 174 e 175)
Decide con ordinanza, di regola revocabile e modificabile fino all’esecuzione; si applicano gli artt. 176
ss. e 186
Il processo esecutivo non si snoda, come quello di cognizione, tra più udienze: ai sensi dell’art. 485, il
giudice fissa con decreto un’udienza per l’audizione delle parti e degli altri interessati solo nei casi
previsti dalla legge o laddove lo ritenga necessario
 Opinione tradizionale: “svalutazione” del principio del contraddittorio nel processo esecutivo
Dottrina moderna: occorre rilettura costituzionalmente orientata alla luce dell’art. 111.2 Cost.

49 – Il pignoramento in generale
Art. 491 L’espropriazione forzata “si inizia col pignoramento”
= si individuano i beni da assoggettate ad esecuzione e li si vincola alla soddisfazione del creditore
procedente
Eccezione: beni mobili dati in pegno o gravati da ipoteca

20

Scaricato da Benedetta Bergantino (bergantinobenedettaa@gmail.com)


lOMoARcPSD|6319451

Quid est “pignoramento”? Trattasi di un atto dell’ufficiale giudiziario che consiste, ai sensi dell’art. 492,
nell’ingiunzione rivolta al debitore “di astenersi da qualunque atto diretto a sottrarre alla garanzia del
credito esattamente indicato” i beni colpiti dal pignoramento medesimo + relativi frutti
Ulteriori elementi comuni a ogni tipo di pignoramento sono i seguenti:
a) Invito a dichiarare in cancelleria la residenza o eleggere domicilio in uno dei comuni del
circondario di competenza del giudice dell’esecuzione
+ avvertimento: se non adempie all’invito, le comunicazioni e notificazioni a lui dirette saranno
effettuate presso la cancelleria del giudice
b) Avvertimento in merito alla possibilità di chiedere, a pignoramento avvenuto, la conversione di
quest’ultimo ex art. 495 (i.e. sostituzione di quanto pignorato con una somma di denaro)
c) Avvertimento in merito all’inammissibilità dell’opposizione all’esecuzione proposta dopo la
disposizione di vendita o assegnazione (salvo sia fondata su fatti sopravvenuti o sia stata
proposta tardivamente per causa non imputabile all’opponente)
Il fatto che un bene sia stato pignorato non esclude che, in seguito, possa essere pignorato nuovamente
su istanza dello stesso creditore o di altri  i diversi pignoramenti producono effetti autonomi e
indipendenti; i vizi del primo non incidono sui successivi
Art. 497: Efficacia del pignoramento: cessa se nei 45 gg successivi non è presentata istanza di
assegnazione o vendita
 Il termine è sospeso ex lege se è presentata opposizione agli atti esecutivi

50 – I poteri dell’ufficiale giudiziario nell’esecuzione del pignoramento


Art. 492.4 Se i beni pignorati appaiono insufficienti ovvero “per essa appare manifesta la lunga durata
della liquidazione”, l’ufficiale giudiziario invita il debitore “ad indicare altri beni utilmente pignorabili”
 se non risponde entro 15 gg o rende falsa dichiarazione, incorre nella sanzione ex art. 388.6 c.p. (=
reclusione fino ad un anno o multa fino a 516€)
i. Il debitore indica beni mobili in suo possesso  si considerano pignorati ad ogni effetto
sin dalla sua dichiarazione
ii. Il debitore indica crediti o cose mobili in possesso di terzi  il pignoramento è
immediatamente perfezionato nei confronti del solo debitore; il debitore è costituito
custode dei beni se il terzo in seguito glieli restituisce
iii. Il debitore indica immobili  il creditore procede ai sensi degli artt. 555 ss.
Lo stesso invito può essere rivolto al debitore dal creditore procedente in caso di insufficienza dei beni
pignorati dovuta ad intervento di altri creditori
Se il debitore è imprenditore commerciale, l’ufficiale giudiziario può invitarlo, su istanza del creditore,
ad indicare il luogo in cui sono conservate le scritture contabili

51 – La ricerca con modalità telematiche dei beni da pignorare


Art. 492bis (introdotto con d.l. 132/2014): il presidente del tribunale, su istanza del creditore, può
autorizzare la ricerca con modalità telematiche
= l’ufficiale giudiziario si collega direttamente ai dati contenuti nelle banche dati della P.A. (soprattutto
anagrafe tributaria)

52 – Gli effetti del pignoramento


Art. 2913 c.c. (“Inefficacia delle alienazioni del bene pignorato”):

21

Scaricato da Benedetta Bergantino (bergantinobenedettaa@gmail.com)


lOMoARcPSD|6319451

inefficacia relativa degli atti di alienazione e degli altri atti dispositivi dei beni sottoposti a
pignoramento, in pregiudizio di:
- Creditore pignorante
- Altri creditori che interverranno nel processo esecutivo
Sono fatti salvi gli effetti del possesso di buona fede per i mobili non iscritti in pubblici registri
 Il negozio di disposizione è valido ed efficace inter partes, ma è inopponibile al creditore
Quali atti sono colpiti dall’inefficacia?
a. “Alienazioni” (art. 2913)
b. “Atti che importano vincoli indisponibilità” (art. 2915)  non soltanto gli atti traslativi della
proprietà, ma anche quelli costitutivi di diritti reali limitati e diritti di godimento personali
Art. 2914: anche se anteriori al pignoramento, sono inefficaci nei confronti dei creditori (pignoranti o
intervenuti):
i. Alienazioni di immobili o mobili registrati, trascritte successivamente al pignoramento
ii. Alienazioni di mobili o universalità di mobili prive di data certa anteriore al pignoramento
iii. Cessioni di credito notificate al debitore ceduto o da questi accettate in un momento
successivo al pignoramento
Art. 2929bis: gli atti a titolo gratuito trascritti entro l’anno anteriore alla trascrizione del pignoramento
sono ipso iure inefficaci nei confronti del creditore, che può senz’altro aggredirli prescindendo dal previo
accoglimento della revocatoria. L’atto in questione deve:
a. Essere successivo al sorgere del credito
b. Alternativamente:
i. Alienare immobili o mobili registrati
ii. Costituire sui beni sub i. diritti reali limitati
Ult. co.: il debitore, il terzo esecutato e ogni altro interessato “alla conservazione del vincolo” possono
proporre opposizione all’esecuzione, contestando l’insussistenza:
i. Dei presupposti applicativi dell’art. 2929bis
ii. Dell’eventus damni e della scientia damni del debitore (= condizioni di accoglimento della
revocatoria ex art. 2901)
Art. 2916: nella distribuzione del ricavato non si tiene conto:
1) Delle ipoteche, anche giudiziali, iscritte dopo il pignoramento
2) Dei privilegi per la cui efficacia è necessaria l’iscrizione, se questa ha luogo dopo il pignoramento
3) Dei privilegi per crediti sorti dopo il pignoramento

53 – La conversione e la riduzione del pignoramento


Art. 495 (“Conversione del pignoramento”)
possibilità di convertire i beni o crediti pignorati in somme di denaro pari al totale dei crediti de
creditore pignorante e degli intervenuti + interessi e spese + spese dell’esecuzione
La richiesta:
a. Dev’essere avanzata prima che sia disposta la vendita

22

Scaricato da Benedetta Bergantino (bergantinobenedettaa@gmail.com)


lOMoARcPSD|6319451

b. Dev’essere accompagnata, a pena di inammissibilità, dal deposito a garanzia di una somma pari
almeno ad 1/5 del totale dei crediti, dedotti i versamenti già effettuati (dei quali dev’essere
fornita prova documentale)
c. Diviene improcedibile dopo l’aggiudicazione o assegnazione dei beni pignorati
La somma occorrente per la conversione è determinata dal giudice con ordinanza, sentite le parti in
udienza entro 30 gg dal deposito dell’istanza. Può essere concessa una rateizzazione mensile entro un
termine massimo di 36 mesi
Se il debitore la cui istanza è stata accolta non adempie al versamento/omette o ritarda di oltre 15 gg
una rata, il giudice dispone la vendita delle cose pignorate su istanze dei creditori
Art. 496 (“Riduzione del pignoramento”):
Quando il valore dei beni pignorati è superiore all’importo totale dei crediti da soddisfare e delle spese,
il giudice può disporre la riduzione del pignoramento anche d’ufficio, sentiti il creditore procedente e
gli intervenuti

54 – L’intervento dei creditori: i presupposti


Il creditore pignorante, oltre ad un privilegio speciale sui beni mobili relativamente alle spese sostenute
per l’esecuzione (art. 2755 c.c.), non gode di alcuna preferenza rispetto agli altri creditori. Questi
possono:
a. Assoggettare lo stesso bene ad ulteriori pignoramenti (art. 493)
b. Intervenire nel processo esecutivo già iniziato
 In ogni caso, partecipano alla distribuzione del ricavato – tenuto conto delle eventuali cause
legittime di prelazione – in ossequio al principio della par condicio creditorum (art. 2741)
La riforma del 2005, tuttavia, ha circoscritto la possibilità di intervento soltanto ad alcune categorie di
creditori (art. 499.1):
a) Creditori muniti di titolo esecutivo o titolari di pegno o altro diritto di prelazione risultante da
pubblici registri
b) Creditori che, prima del pignoramento, avevano eseguito un sequestro sui beni pignorati
c) Creditori titolari di un credito risultante dalle scritture contabili obbligatorie ex art. 2214 c.c.
La posizione del creditore varia a seconda del fatto che egli possieda o meno un titolo esecutivo:
a) Creditore provvisto di titolo esecutivo: ha poteri di impulso, ad es.:
- Può estendere il pignoramento ad altri beni
- Può proporre l’istanza di vendita
b) Creditore sprovvisto di titolo esecutivo:
è necessario che il debitore riconosca il suo credito ai fini dell’esecuzione; altrimenti, ha diritto
soltanto ad un accantonamento temporaneo delle somme che gli spetterebbero in sede di riparto,
a condizione che:
- Ne faccia istanza
- Dimostri di aver dato inizio entro 30 gg all’azione di cognizione occorrente per munirsi del titolo
Esistono termini dettati dalla disciplina delle singole forme di espropriazione, superati i quali
l’intervento del creditore si considera tardivo. Le conseguenze sono particolarmente gravi per il
creditore sprovvisto di causa di prelazione. Il creditore chirografario intervenuto tardivamente viene
postergato in sede di riparto non soltanto ai creditori privilegiati, ma anche al creditore procedente e a
quelli intervenuti tempestivamente  può soddisfarsi solo sull’eventuale residuo

23

Scaricato da Benedetta Bergantino (bergantinobenedettaa@gmail.com)


lOMoARcPSD|6319451

Art. 498 il creditore pignorante ha l’onere di notificare al creditore con diritto di prelazione risultante
da pubblici registri sui beni pignorati, entro 5 gg dal pignoramento, un avviso indicante:
- Il creditore pignorante
- Il credito per cui si procede
Laddove non si possa provare di aver eseguito questo adempimento, il giudice non può provvedere
sull’istanza di assegnazione o vendita
Art. 511: c.d. sostituzione esecutiva
= ciascun creditore di un creditore avente diritto alla distribuzione può chiedere di essere sostituito a
lui nella distribuzione

55 – La disciplina processuale dell’intervento


Art. 499 (“Intervento”):
Co.1 creditori legittimati ad intervenire
Co.2 termine per il deposito del ricorso: prima dell’udienza in cui è disposta l’assegnazione o la vendita
Se il ricorso attiene ad un credito non assistito da titolo esecutivo, ma risultante dalle scritture contabili
ex art. 2214 c.c., il creditore deve allegare al ricorso, a pena di inammissibilità, un estratto autentico
notarile delle scritture stesse
Co.3 in ogni caso, se il credito non è assistito da titolo esecutivo, il creditore deve notificare al debitore
entro 10 gg dal deposito copia del ricorso (+ dell’eventuale estratto delle scritture contabili) 
dev’essere messo nella possibilità di disconoscere il credito in tutto o in parte
Ult.co. con l’udienza con cui dispone la vendita/l’assegnazione, il giudice fissa un’udienza con il debitore
e i creditori privi di titolo perché il debitore dichiari quali crediti intende riconoscere:
a. Il debitore non compare  tutti i crediti si intendono riconosciuti “ai soli effetti dell’esecuzione”
b. Il debitore disconosce alcuni crediti  i relativi creditori hanno il diritto all’accantonamento
temporaneo delle somme

56 – La vendita forzata o l’assegnazione dei beni pignorati. La possibile chiusura anticipata


dell’espropriazione
Per procedersi a vendita o assegnazione occorre un’istanza del creditore procedente o di altro creditore
munito di titolo esecutivo, da proporre non prima di 10 gg dal pignoramento (salvo si tratti di cose
deteriorabili) e non oltre 45 gg (verrebbe meno l’efficacia del pignoramento)
(A) Vendita
a. Con incanto
b. Senza incanto  preferita dal legislatore: la vendita con incanto ha luogo solo quando il
giudice ritiene che possa fruttare un prezzo superiore alla metà del valore di stima del bene
(art. 503)
(B) Assegnazione
a. Satisfattiva (= datio in solutum)
b. Assegnazione-vendita
i.e. il creditore assegnatario paga per il bene un prezzo predeterminato, non inferiore
all’importo delle spese dell’esecuzione e dei crediti aventi diritto di prelazione anteriore a
quello dell’assegnatario  il ricavato dev’essere sufficiente a soddisfare i creditori a lui
anteposti

24

Scaricato da Benedetta Bergantino (bergantinobenedettaa@gmail.com)


lOMoARcPSD|6319451

Il processo di espropriazione può chiudersi anticipatamente qualora risulti “che non è possibile
conseguire un ragionevole soddisfacimento delle pretese dei creditori”

57 – Gli effetti e la stabilità della vendita e dell’assegnazione


Vendita forzata e assegnazione = trasferimento coattivo della proprietà
Escluse le ipotesi di acquisto in buona fede di beni mobili, si tratta comunque di un acquisto a titolo
derivativo (governato, dunque, dal principio nemo plus iuris…), ma l’art. 2919 estende all’acquirente del
bene l’inefficacia relativa dettata dall’art. 2913 a proposito degli atti di disposizione in pregiudizio dei
creditori
= se un atto è inopponibile ai creditori (pignorante + intervenuti) ex art. 2913, è inopponibile anche
all’acquirente ex art. 2919
Quid iuris nel caso in cui l’acquirente subisca l’evizione del bene?
1) Ha diritto a ripetere il prezzo pagato
a. Se la somma non è ancora stata distribuita, si fa restituire quanto ha versato
b. Diversamente, può ripetere da ciascun creditore (tranne i privilegiati cui la causa di evizione
non era opponibile) la somma riscossa da ciascuno di loro
2) Ha diritto ad agire nei confronti del creditore procedente per i danni e le spese (art. 2921)
= cfr. art. 2927 per il creditore assegnatario
Quid iuris per l’acquirente in buona fede di cosa mobile? Art. 2920:
a. Se non è ancora stata distribuita, può rivalersi sul ricavato della vendita
b. Se è stata distribuita, può solo agire per il risarcimento dei danni nei confronti del creditore
procedente (e probabilmente nei confronti del debitore per ingiustificato arricchimento)
Se il bene mobile non è stato venduto, bensì assegnato, il terzo proprietario del bene può, nei 60 gg
successivi all’assegnazione, ripetere nei confronti dell’assegnatario la somma pari al credito soddisfatto
con l’assegnazione
Art. 2929: “La nullità degli atti esecutivi che hanno preceduto la vendita o l’assegnazione non ha effetto
riguardo all’acquirente o all’assegnatario, salvo il caso di collusione con il creditore procedente”; in ogni
caso, gli altri creditori non sono tenuti a ripetere quanto ricevuto

58 – La distribuzione del ricavato e le possibili controversie ad essa relative


Esaurita la liquidazione, si apre la fase di distribuzione del ricavato, formato da:
a. Prezzo o conguaglio delle cose vendute o assegnate
b. Frutti, rendite, proventi
c. Somme eventualmente ottenute a titolo di multa o risarcimento dall’aggiudicatario
inadempiente
Si procede in questo modo:
a) La somma ricavata è sufficiente a soddisfare per intero tutti i creditori  il giudice
dell’esecuzione, sentito il debitore, dispone il pagamento di quanto spetta ai singoli creditori.
L’eventuale residuo è consegnato al debitore
b) La somma è insufficiente  la distribuzione avviene sulla base di piano di riparto, in base al
quale i creditori sono soddisfatti in misura proporzionale, tenendo conto delle cause legittime di
prelazione e dei loro gradi

25

Scaricato da Benedetta Bergantino (bergantinobenedettaa@gmail.com)


lOMoARcPSD|6319451

Il piano di riparto deve prendere in considerazione – laddove ne ricorrano i presupposti – anche


gli accantonamenti necessari al soddisfacimento dei creditori sprovvisti di titolo il cui credito sia
stato disconosciuto dall’esecutato. L’accantonamento è disposto dal giudice per il tempo da lui
ritenuto necessario, fino ad un massimo di tre anni
Decorso tale termine, il giudice (anche d’ufficio) dispone la comparizione di debitore + tutti i
creditori tranne quelli integralmente soddisfatti e procede alla distribuzione, assegnando le
somme dovute anche ai creditori per cui era stato disposto l’accantonamento e che intanto siano
riusciti a munirsi di titolo esecutivo. Gli altri sono definitivamente esclusi
Quid iuris laddove sorga, in sede di riparto, controversia “circa la sussistenza o l’ammontare di uno o più
crediti o circa la sussistenza di diritti di prelazione” (art. 512)?
Decide il giudice con ordinanza, la quale:
a. Può sospendere la distribuzione
b. È impugnabile solo con opposizione agli atti esecutivi
Problema: “stabilità” della distribuzione. Le attribuzioni patrimoniali derivanti dal riparto possono
essere rimesse in discussione al di fuori del processo esecutivo?
a) Rapporti processuali tra i creditori  intangibili dopo la chiusura
b) Rapporti tra esecutato e creditori  restano esperibili le eventuali azioni di ripetizione
dell’indebito

26

Scaricato da Benedetta Bergantino (bergantinobenedettaa@gmail.com)


lOMoARcPSD|6319451

Sezione II
L’ESPROPRIAZIONE MOBILIARE PRESSO IL DEBITORE

59 – L’individuazione dei beni da pignorare e i relativi limiti


La ricerca e l’individuazione dei beni competono in tutti i sensi all’ufficiale giudiziario:
1) Munito di titolo esecutivo e precetto, può ricercare le cose da pignorare
a. Nella casa del debitore
b. In tutti gli altri luoghi appartenenti all’esecutato
c. Sulla sua persona
 A tal fine, può anche ricorrere all’uso della forza, ad es. per aprire porte o “vincere la resistenza
opposta dal debitore o da terzi” (art. 513)
2) Su autorizzazione del tribunale, può pignorare “cose determinate che non si trovano in luoghi
appartenenti al debitore, ma delle quali egli può direttamente disporre” (ad es. auto in garage)
Beni impignorabili.
A. Impignorabilità assoluta (art. 514)
- Casi previsti da leggi speciali
- Beni a destinazione peculiare (ad es. cose sacre, armi etc.)
- Beni indispensabili alle esigenze basilari del debitore e della sua famiglia (alcuni mobili, ad es.
letto + commestibili necessari per un mese)
Si ritiene rientrino nella categoria in esame anche i beni inalienabili per legge (demanio
pubblico)
B. Impignorabilità relativa (artt. 515 e 516)
= beni pignorabili soltanto in alcune circostanze ed entro certi limiti, ad es.: strumenti
indispensabili per l’esercizio della professione del debitore, fino ad 1/5 del valore, solo laddove
il valore di presumibile realizzo degli altri beni trovati dall’ufficiale giudiziario appaia
insufficiente
Art. 517 in ogni caso bisogna preferire il denaro contante, i titoli di credito ed ogni altro bene “che appaia
di sicura realizzazione” o di “più facile e pronta liquidazione”

60 – Le modalità del pignoramento


Il pignoramento può essere eseguito solo nei giorni feriali e si attua in forma orale, ma viene redatto un
processo verbale a norma dell’art. 518. La descrizione delle cose si compie mediante rappresentazione
fotografica
L’ufficiale giudiziario, eventualmente avvalendosi di un esperto stimatore da lui scelto (che presta
giuramento), procede alla stima del “presumibile valore di realizzo”. Le operazioni di stima possono
essere compiute in un momento successivo rispetto alla redazione del verbale di pignoramento, ma
entro il termine perentorio di 30 gg
Il creditore, entro il termine per il deposito dell’istanza di vendita, può rivolgere istanza al giudice perché
questi ordini l’integrazione del pignoramento, ritenendo il valore di presumibile realizzo dei beni
inferiore a quello stimato in sede di pignoramento
Concluse le operazioni:
1. L’ufficiale giudiziario consegna al creditore procedente il verbale del pignoramento + titolo e
precetto

27

Scaricato da Benedetta Bergantino (bergantinobenedettaa@gmail.com)


lOMoARcPSD|6319451

2. Il creditore, entro 15 gg, deposita in cancelleria la nota di iscrizione a ruolo  in caso di


inadempimento, il pignoramento diviene inefficace, e il creditore deve comunicarlo al debitore
con atto a lui notificato entro 5 gg
3. Se l’espropriazione riguarda un bene mobile registrato, il pignoramento dev’essere anche
trascritto ai fini dell’opponibilità ai terzi

61 – La custodia dei beni pignorati


Artt. 520 e ss.
1) Denaro, titoli di credito, oggetti preziosi  consegna al cancelliere
2) Altri oggetti  su richiesta del creditore, l’ufficiale giudiziario può:
a. Trasportarle in pubblico deposito
b. Affidarle a un custode  questi può essere autorizzato a:
i. Lasciarle nell’immobile del debitore
ii. Trasportarle altrove
c. In caso di urgenza, affidarle ad un istituto autorizzato alle vendite giudiziarie
Scelta del custode.
Questi non può essere:
a) Senza il consenso del debitore, il creditore o il suo coniuge
b) Senza il consenso del creditore, il debitore o altro familiare convivente
Il custode:
- Non può usare le cose pignorate senza autorizzazione del giudice
- Se ne ricorrono i presupposti, deve rendere il conto della propria gestione
- Di regola, è nominato al momento del pignoramento e dura sino al deposito dell’istanza di
vendita, dopodiché il giudice lo sostituisce, designando l’istituto incaricato della vendita

62 – Le disposizioni speciali per il pignoramento di autoveicoli, motoveicoli e rimorchi


Art. 521bis
1) Il pignoramento può eseguirsi anche tramite notificazione al debitore e trascrizione di atto
scritto contenente l’intimazione a consegnare il veicolo e i documenti entro 10 gg all’istituto
vendite giudiziarie
2) Con la notifica del pignoramento, il debitore è costituito custode  se, trascorsi i 10 gg, la polizia
accerta che il veicolo continua a circolare o lo rinviene, ritira la carta di circolazione e gli altri
documenti + consegna il bene all’istituto vendite
3) Entro 30 gg dalla ricezione della comunicazione di avvenuta consegna, il creditore deve
depositare la nota di iscrizione a ruolo a pena di inefficacia del pignoramento

63 – L’intervento dei creditori


Si considera tempestivo entro la prima udienza fissata per l’autorizzazione della vendita o per
l’assegnazione. Dopodiché per i creditori chirografi opera la regola della postergazione
Art. 525.2 piccola espropriazione (valore stimato dei beni: non oltre €20.000): termine anticipato 
l’intervento è tempestivo entro la data di presentazione del ricorso con cui è chiesta la vendita

28

Scaricato da Benedetta Bergantino (bergantinobenedettaa@gmail.com)


lOMoARcPSD|6319451

64 – L’assegnazione o la vendita dei beni e la distribuzione del ricavato


Su ricorso del creditore pignorante o di altro intervenuto con titolo esecutivo, il giudice fissa l’udienza
per autorizzare l’assegnazione o la vendita. Trattasi dell’ultima occasione per le opposizioni agli atti
esecutivi anteriori all’udienza
a) Non vi sono opposizioni/le parti raggiungono un accordo  il giudice dispone assegnazione o
vendita con ordinanza
b) Vi sono opposizioni  il giudice deve decidere sulle opposizioni con sentenza
Di regola, si procede a vendita senza incanto o tramite commissionario (art. 532)
Con il provvedimento autorizzativo, il giudice fissa:
1. Prezzo minimo della vendita
2. Importo massimo da raggiungere
3. Numero massimo degli esperimenti di vendita (non più di tre)
4. Criteri per la determinazione dei ribassi
5. Modalità di deposito del ricavato
6. Termine finale (non oltre sei mesi) alla cui scadenza il soggetto incaricato della vendita, in caso
di insuccesso, deve restituire gli atti alla cancelleria
I beni sono quindi affidati all’istituto vendite giudiziarie o ad altro soggetto specializzato
Laddove appaia probabile che possa fruttare un prezzo superiore di almeno la metà rispetto al valore di
stima del bene, può procedersi a vendita all’incanto
Il giudice fissa:
a. Prezzo-base di apertura dell’incanto
b. Giorno, luogo, ora della vendita
Se la costa resta invenduta, l’incaricato fissa un nuovo incanto ad un prezzo base inferiore di 1/5 al
precedente (art. 538). Tranne che nei casi di piccola espropriazione, il giudice può autorizzare la
rateizzazione (in non oltre 12 mesi) del versamento del prezzo
Quid iuris se sorgono difficoltà durante le operazioni di vendita?
1. Il commissionario può rivolgersi al giudice, che decide con decreto
2. Le parti e gli interessi possono proporre reclamo:
a. Contro il decreto sub 1.
b. Contro gli atti del commissionario
 Il giudice decide con ordinanza reclamabile al collegio ex art. 669ter
Art. 530: la vendita dev’essere sempre resa pubblica secondo le modalità indicate dall’art. 490 (avviso
nel portale vendite del Ministero della Giustizia almeno 10 gg prima della scadenza del termine per le
offerte/data dell’incanto etc.)
Artt. 541 e 542: i creditori possono concordare un piano di riparto; se ciò non avviene o il giudice non
approva il piano, ciascun creditore può chiedere al giudice di provvedere alla distribuzione, tenendo
conto dei privilegi
Art. 540bis: se le cose pignorate risultano invendute dopo il secondo incanto, ovvero se la somma non è
sufficiente a soddisfare tutti i creditori, il giudice, su istanza di un creditore, ordina l’integrazione del
pignoramento; se la nuova ricerca effettuata dall’ufficiale giudiziario è negativa, il giudice dichiara
d’ufficio l’estinzione del procedimento

29

Scaricato da Benedetta Bergantino (bergantinobenedettaa@gmail.com)


lOMoARcPSD|6319451

Sezione III
L’ESPROPRIAZIONE MOBILIARE PRESSO TERZI

65 – L’oggetto dell’espropriazione presso terzi e i limiti alla pignorabilità dei crediti


Oggetto dell’espropriazione presso terzi:
a. Beni mobili di proprietà del debitore, nella disponibilità di un terzo
b. Crediti vantati dal debitore nei confronti di un terzo
i. Crediti liquidi ed esigibili
ii. Crediti non ancora esigibili (sottoposti a termine o condizione)
iii. Crediti illiquidi
iv. Crediti futuri, se derivanti da rapporto giuridico esistente al momento
dell’espropriazione
 Necessario e sufficiente è che il credito possieda una capacità satisfattiva concretamente
apprezzabile al momento dell’assegnazione
Crediti impignorabili.
a) Impignorabilità assoluta
- Ipotesi previste da leggi speciali (ad es. corrispettivi di appalto di opere pubbliche)
- Crediti aventi ad oggetto “sussidi di grazia o di sostentamento a persone comprese nell’elenco
dei poveri, oppure sussidi dovuti per maternità” etc. (art. 545.2)
b) Impignorabilità relativa (art. 545)
- Crediti alimentari, pignorabili solo a tutela di altri crediti alimentari
- Crediti relativi a stipendi o altre indennità derivanti da rapporto di lavoro privato, pignorabili
solo per crediti alimentari o, nei limiti di 1/5, per crediti tributari
- “Somme da chiunque dovute a titolo di pensione, di indennità che tengono luogo di pensione o
di altri assegni di quiescenza”
 La violazione del divieto dà luogo a parziale inefficacia del pignoramento, rilevabile anche
d’ufficio
Crediti dello Stato e di enti pubblici:
Orientamento più risalente: de facto non aggredibili, perché soggetti ad un vincolo di destinazione
Orientamento più recente: il vincolo di destinazione esiste soltanto se concretamente attribuito

66 – Il pignoramento
Il pignoramento si attua per iscritto e si esegue mediante notifica al debitore e al terzo di un atto che, ai
sensi dell’art. 543, deve contenere (oltre agli elementi indicati dall’art. 490):
a) L’indicazione del credito per il quale si procede, del titolo esecutivo e della data di notificazione
del precetto
b) L’indicazione, almeno generica, delle cose o delle somme dovute
c) L’intimazione al terzo di non disporne senza ordine del giudice
 Di fatto, ciò di cui al terzo è fatto divieto è di riconsegnare la cosa o estinguere il proprio debito
pagando nelle mani del debitore esecutato: a norma dell’art. 546, il terzo, dal giorno della notifica
del pignoramento, è costituito custode delle cose o somme da lui dovute, “nei limiti dell’importo
del credito precettato aumentato della metà”
N.B.: art. 2917 c.c. l’estinzione del credito “per cause verificatesi in epoca successiva al
pignoramento” è inefficace rispetto al creditore pignorante e agli altri intervenuti
30

Scaricato da Benedetta Bergantino (bergantinobenedettaa@gmail.com)


lOMoARcPSD|6319451

d) Citazione del debitore a comparire dinanzi al tribunale + indicazione della data dell’udienza
e) Invito al terzo a comunicare entro 10 gg la propria dichiarazione in merito all’esistenza delle
cose o dei crediti pignorati
+ avvertimento: in caso di inottemperanza, il terzo sarà tenuto a rendere dichiarazione in
apposita udienza; in caso di assenza o silenzio sul punto, il credito pignorato o il possesso di cose
del debitore si considereranno non contestati ai fini dell’esecuzione
f) Dichiarazione di residenza o elezione di domicilio + indicazione della PEC del creditore
procedente
Dopo l’ultima notifica, l’ufficiale giudiziario deve consegnare “senza ritardo” l’originale dell’atto al
creditore, il quale, a pena di inefficacia del pignoramento, entro 30 gg deve depositare in cancelleria la
nota di iscrizione a ruolo (+ copie conformi di atto di pignoramento, titolo esecutivo e precetto)

67 – Gli adempimenti del terzo e l’eventuale accertamento del credito o del bene pignorato
Il pignoramento presso terzi configura una fattispecie complessa a formazione progressiva: gli effetti
del pignoramento, infatti, restano in qualche modo subordinati al successivo accertamento del diritto di
proprietà o di credito del debitore verso il terzo
Tale accertamento può essere realizzato secondo tre modalità:
a) Dichiarazione esplicita del terzo
i. Non è contestata  si apre la fase satisfattiva (= vendita o assegnazione)
ii. È contestata  necessario accertamento preliminare dell’esistenza del bene o del
credito pignorato
b) Inerzia del terzo (omette di rendere la dichiarazione e/o di comparire in udienza)
Il credito o il possesso del bene si considera non contestato ai fini dell’esecuzione, nei termini
indicati dal creditore, a condizione che l’allegazione del creditore consenta “l’identificazione del
credito o dei beni di appartenenza del debitore in possesso del terzo” (art. 548.1)
c) Decisione intervenuta all’esito di una parentesi di cognizione
Si verificano l’esistenza e l’entità del credito del debitore esecutato nei confronti del terzo ovvero
il possesso, da parte di quest’ultimo, di un bene appartenente al debitore
Art. 549: è lo stesso giudice dell’esecuzione a compiere, su istanza di parte, “i necessari
accertamenti nel contraddittorio tra le parti e con il terzo”
La decisione è necessaria nei seguenti casi:
1. Dichiarazione del terzo oggetto di contestazioni
2. Inerzia del terzo + impossibilità di “esatta identificazione del credito o dei beni del debitore
in possesso del terzo”

68 – L’intervento dei creditori


Cfr. disciplina dettata in tema di espropriazione mobiliare presso il debitore
N.B.: l’intervento si considera tempestivo se avvenuto entro la prima udienza di comparizione delle parti
(art. 551)

69 – L’assegnazione o la vendita
a) Pignoramento avente ad oggetto cosa mobile  si applica la disciplina di assegnazione e vendita
dell’esecuzione mobiliare presso il debitore (artt. 529 e ss.)
b) Pignoramento avente ad oggetto crediti:
i. Credito esigibile immediatamente o in non oltre 90 gg  il giudice l’assegna in
pagamento, “salvo esazione”, ai creditori concorrenti

31

Scaricato da Benedetta Bergantino (bergantinobenedettaa@gmail.com)


lOMoARcPSD|6319451

ii. Credito con termine di esigibilità maggiore di 90 gg/rendite perpetue o temporanee 


l’assegnazione è subordinata ad una richiesta concorde dei creditori; in mancanza, il
credo è venduto forzatamente
N.B.: l’assegnazione del credito in pagamento avviene pro solvendo (art. 2928): in caso di mancata
riscossione, l’assegnatario può promuovere nuova procedura esecutiva
Il provvedimento di assegnazione, come si evince dalla nuova formulazione dell’art. 548, costituisce
titolo esecutivo nei confronti del terzo.

Sezione III
L’ESPROPRIAZIONE IMMOBILIARE

70 – Il pignoramento
Art. 555: il pignoramento di immobili si esegue attraverso la notificazione e la successiva trascrizione di
un atto contenente – oltre all’ingiunzione ex art. 492 – l’indicazione dei beni e dei diritti assoggettati ad
espropriazione, con gli estremi catastali richiesti dall’art. 2826 c.c. per l’individuazione dell’immobile
ipotecato
Balena: il pignoramento si perfeziona con la trascrizione, che è elemento costitutivo dello stesso (e non una mera
condizione di opponibilità ai terzi)

Dopo la notifica, l’ufficiale giudiziario deve consegnare al creditore:


a. L’originale dell’atto di pignoramento
b. La nota di trascrizione restituita dal conservatore dei registri immobiliari
 Entro 15 gg, il creditore deve depositare la nota di iscrizione a ruolo (pena l’inefficacia del
pignoramento)
Art. 556: quando appare opportuno che “l’espropriazione avvenga unitariamente”, il creditore può
pignorare “insieme coll’immobile anche i mobili che lo arredano”

71 – L’intervento dei creditori


Si considera tempestivo, come di consueto, l’intervenuto avvenuto non oltre la prima udienza per
l’autorizzazione della vendita
L’intervento tardivo deve comunque avvenire prima dell’udienza di comparizione (artt. 565 e 566)
Anche qui è prevista la postergazione per i creditori chirografi intervenuti tardivamente

72 – La custodia dei beni pignorati


Artt. 559 e 560. Riformati nel 2005 e più recentemente, tramite interventi ispirati alle seguenti rationes:
a. Garanzia di conservazione degli immobili pignorati
b. Agevolazione della successiva vendita
Il debitore è costituito custode automaticamente al momento del pignoramento. Su istanza del creditore, può
essere nominata persona diversa. Successivamente, la sostituzione del custode è sempre possibile; sulla stessa
provvede il giudice con ordinanza non impugnabile
Se è stato costituito custode il debitore, dev’essere sostituito con l’ordinanza autorizzativa della vendita  cur? Il
custode deve poter rappresentare un punto di riferimento per i soggetti interessati all’acquisto
32

Scaricato da Benedetta Bergantino (bergantinobenedettaa@gmail.com)


lOMoARcPSD|6319451

Il giudice può disporre con ordinanza non impugnabile la liberazione totale o parziale dell’immobile:
a. Quando non ritiene di autorizzare l’esecutato a continuare ad abitarvi
b. Per revocare precedente autorizzazione in tal senso
c. (Sempre) quando provvede all’aggiudicazione o assegnazione dell’immobile
Il provvedimento è titolo esecutivo per il rilascio

73 – L’autorizzazione della vendita


(1) Il creditore che presenta istanza di vendita ha l’onere di produrre entro 60 gg:
a. Estratto catastale dell’immobile
b. Certificati di iscrizioni e trascrizioni intervenuti nei 20 anni anteriori alla trascrizione del
pignoramento
La suddetta documentazione può essere sostituita da un certificato notarile
 In caso di inadempimento dell’onere di presentazione della documentazione, il pignoramento
diviene inefficace rispetto “all’immobile per il quale non è stata depositata la prescritta
documentazione”
Il termine di 60 gg può essere prorogato:
- “Per giusti motivi”
- Soltanto una volta
- Fino ad un massimo 60 gg
Di sua iniziativa, il giudice può assegnare al creditore un altro termine di 60 gg allorché ritenga che la
documentazione presentata debba essere “completata”
(2) Nei 15 gg successivi alla tempestivamente presentazione della documentazione, il giudice:
a) Fissa un’udienza di comparizione delle parti
b) Nomina un esperto, il quale, prima dell’udienza sub a), deve redigere una relazione di stima
dell’immobile pignorato, contenente, a norma dell’art. 173bis:
i. Determinazione del valore di mercato
ii. “Stato di possesso” dell’immobile (titolo di eventuale occupazione di terzi + esistenza
di formalità, vincoli e oneri gravanti sul bene)
Almeno 30 gg prima dell’udienza, l’esperto deve trasmettere la relazione ai creditori e al debitore
esecutato. Le parti – se le hanno trasmesse almeno 15 gg prima all’esperto – possono direttamente in
udienza depositare delle note sulla relazione
(3) In udienza, il giudice:
a. Non vi sono opposizioni o su di esse si raggiunge l’accordo  dispone la vendita con
ordinanza
b. Vi sono opposizioni e non si raggiunge un accordo  il giudice decide sulle opposizioni con
sentenza
Di regola si procede a vendita senza incanto, nella quale chiunque (tranne il debitore) può presentare
una propria offerta; se intervengono più offerte, si apre la gara tra gli offerenti
Ai sensi dell’art. 569, l’ordinanza che dispone la vendita deve indicare:
1) Prezzo-base dell’immobile
2) Se la vendita avverrà in unico lotto o più lotti
3) Termine (90-180 gg) per la proposizione delle offerte
4) Offerta minima = 75% del prezzo-base
33

Scaricato da Benedetta Bergantino (bergantinobenedettaa@gmail.com)


lOMoARcPSD|6319451

5) Modalità di prestazione della cauzione (non meno di 1/10 del prezzo offerto)
6) Modalità e termine (non oltre 120 gg dall’aggiudicazione) per il deposito del prezzo
7) Data della delibera sull’unica offerta o sulla gara tra offerenti
La vendita con incanto avviene soltanto se il giudice ritenga che possa fruttare un prezzo superiore
almeno della metà rispetto al valore di stima
Il provvedimento che dispone la vendita è soggetto alle forme di pubblicità dettate dall’art. 490

74 – Le modalità della vendita senza incanto


L’offerta consiste in una dichiarazione – da presentare in busta chiusa in cancelleria – contenente:
a. Indicazione del prezzo
b. Tempo e modo del pagamento
c. Ogni altro elemento utile
Pena l’inefficacia, deve pervenire entro il termine fissato nel provvedimento autorizzativo della vendita
Non può essere revocata rima di 120 gg dalla sua presentazione, salvo che il giudice abbia ordinato la
vendita all’incanto
L’esame delle offerte avviene nell’udienza fissata nell’ordinanza di vendita. La mancanza di offerte
tempestive ed efficaci impone di dar corso all’incanto.
a) Unica offerta
i. Pari al prezzo-base  senz’altro accolta
ii. Inferiore al prezzo base, ma pari almeno al 75%  può essere accolta alle seguenti
condizioni:
1. Nessuno dei creditori ha presentato istanza di assegnazione ex art. 588
2. Il giudice ritiene non vi sia “seria possibilità” che una nuova vendita frutti un prezzo
superiore
b) Pluralità di offerte
Il giudice invita gli offerenti ad una gara, prendendo come base l’offerta più alta
a. Non vi sono istanze di assegnazione  l’immobile è aggiudicato al miglior offerente
b. Vi sono istanze di assegnazione  l’immobile è aggiudicato al miglior offerente solo se il
prezzo offerto è pari almeno al prezzo-base; diversamente, si procede ad assegnazione
Accolta l’offerta, il giudice dispone con decreto termine e modalità di versamento del prezzo; avvenuto
il pagamento, pronuncia decreto di trasferimento del bene
Quid iuris se l’aggiudicatario è inadempiente? Il giudice, con decreto:
a. Dichiara la decadenza dell’aggiudicatario
b. Incamera la cauzione a titolo di multa
c. Dispone che si proceda a vendita all’incanto

75 – Le modalità della vendita all’incanto


Il provvedimento che dispone la vendita all’incanto deve indicare (art. 576):
a. Data e ora dell’incanto
b. Ammontare della cauzione necessaria per partecipare (non più di 1/10 del prezzo-base)
c. Termine per la prestazione della cauzione
d. Misura minima dell’aumento
e. Termine e modalità di deposito del prezzo da parte dell’aggiudicatario

34

Scaricato da Benedetta Bergantino (bergantinobenedettaa@gmail.com)


lOMoARcPSD|6319451

La cauzione viene restituita dopo la chiusura dell’incanto ad ogni offerente non aggiudicatario; ai sensi
dell’art. 580, tuttavia, ne viene trattenuto 1/10 se l’offerente non partecipa “senza documentato e
giustificato motivo”
L’aggiudicazione avviene a favore di chi ha fatto l’ultima offerta, a meno che entro tre minuti non ne
sopraggiunga un’altra più elevata. Tale aggiudicazione è però provvisoria: nei successivi 10 gg chiunque
può presentare ulteriori offerte, per importo però superiore di almeno 1/15 all’offerta
dell’aggiudicatario. È necessario che i nuovi offerenti prestino una cauzione pari al doppio della cauzione
fissata per partecipare all’incanto. Se sopraggiungono nuove offerte, è indetta una gara: alla stessa
potranno partecipare anche ulteriori offerenti. Se alla gara non partecipa nessun offerente in aumento,
l’aggiudicazione diviene definitiva e la cauzione è incamerata a meno che non ricorra “documento e
giustificato motivo”
Art. 585: L’aggiudicatario deve versare il prezzo nei tempi e modi stabiliti dal provvedimento
autorizzativo della vendita, documentando l’adempimento  pena: decadenza dall’aggiudicazione +
perdita della cauzione. Al pagamento può provvedersi anche tramite stipulazione di contratto di mutuo
Avvenuto il pagamento, il giudice pronuncia decreto di trasferimento del bene all’aggiudicatario + ordina
cancellazione di pignoramenti trascritti e ipoteche iscritte gravanti sul bene stesso (salvo si riferiscano
ad obbligazioni contratte dall’acquirente). Il decreto è titolo esecutivo per il rilascio del bene da parte
dell’esecutato
Art. 586: il giudice può sospendere la vendita, disponendo un nuovo incanto, se ritiene che il prezzo per
cui è avvenuta l’aggiudicazione sia “notevolmente inferiore a quello giusto”

76 – L’assegnazione e le ulteriori possibilità in caso di mancata vendita


Art. 588: Entro i 10 gg precedenti l’udienza fissata per la vendita, i creditori possono presentare istanza
di assegnazione del bene “per sé o a favore di terzo” per l’eventualità che la vendita non abbia luogo
Ammontare dell’offerta:
a) Di regola, non meno dell’importo determinato ai sensi dell’art. 506 (spese dell’esecuzione +
crediti con diritto di prelazione anteriore a quello dell’assegnatario) né del prezzo-base della
vendita
b) Se l’offerta proviene dal creditore procedente e non vi sono altri creditori intervenuti o con
privilegio registrato, la somma può essere pari alla differenza tra il prezzo offerto per l’immobile
e la sorte capitale del credito di cui è titolare l’istante, oltre le spese
Se la vendita non riesce, il giudice:
1. Decide sulle istanze di assegnazione
2. Se ne accoglie una, fissa termine per versamento di eventuale conguaglio
3. Dopo il versamento, pronuncia decreto di trasferimento
Se è accolta istanza formulata a favore di terzo, l’istante deve dichiararne il nome in cancelleria entro 5
gg e depositare dichiarazione del terzo. In mancanza, il bene è assegnato al creditore stesso
Art. 591: Se non sono presentate istanze di assegnazione o il giudice non ne accoglie alcuna, ha tre
possibilità:
1. Ricorrere per non più di tre anni all’amministrazione giudiziaria dell’immobile
2. Disporre la vendita all’incanto
3. Disporre nuovo tentativo di vendita senza incanto  assegna nuovo termine (60-90 gg) per
presentare nuove offerte

35

Scaricato da Benedetta Bergantino (bergantinobenedettaa@gmail.com)


lOMoARcPSD|6319451

Al secondo infruttuoso tentativo di vendita:


a. Vi sono istanze di assegnazione  il giudice assegna al richiedente
b. Non vi sono istanze di assegnazione  il giudice può optare tra le alternative sub 1., 2., e 3.

77 – La possibile delega delle operazioni di vendita


l. 302/1998 + riforma del 2005: il giudice può delegare le operazioni di vendita ad un notaio, avvocato
o commercialista iscritto in appositi elenchi, riservandosi soltanto la pronuncia del decreto di
trasferimento
Ai sensi dell’art. 591bis n.t., la delega è oggi obbligatoria, salvo che il giudice “ravvisi l’esigenza di
provvedere direttamente alle operazioni di vendita a tutela degli interessi delle parti”
Con l’ordinanza che dispone la vendita, il giudice si limita a stabilire:
- Elementi ex art. 569.3 (termine per presentazione offerte, cauzione etc.)
- Termine per lo svolgimento delle operazioni delegate
- Luogo di presentazione delle offerte
- Luogo di esame delle offerte, gara tra offerenti ed eventuale incanto
 Al resto provvede il professionista delegato: avvenuta l’aggiudicazione e il versamento del
prezzo, è lui a disporre il decreto di trasferimento, che sottopone poi alla firma del giudice
Il professionista è autonomo nello svolgimento delle operazioni; può però rivolgersi al giudice se
“insorgono difficoltà”  il giudice provvede con decreto senza sentire le parti
Le parti possono proporre reclamo:
a. Avverso il decreto del giudice
b. Contro gli atti del professionista
 Decide lo stesso giudice ordinanza reclamabile al collegio
Il giudice può revocare la delega se non vengono rispettati “i termini e le direttive per lo svolgimento
delle operazioni”

78 – La distribuzione del ricavato


In caso di riparto tra più creditori, il giudice o il professionista delegato provvede, non oltre 30 gg dopo
il versamento del prezzo, a redigere un progetto di distribuzione:
1. Lo deposita in cancelleria (creditori e debitori devono poterlo consultare)
2. Fissa udienza per audizione degli interessati (cui comunica il provvedimento almeno 10 gg
prima dell’udienza)
Laddove siano operati accantonamenti a favore di creditori privi di titolo esecutivo, è possibile disporre
la distribuzione anche tra costoro, purché forniscano una fideiussione autonoma, irrevocabile e “a prima
richiesta”
a) Il piano è approvato  se ne dà atto a verbale e si avvia la distribuzione, con ordine di pagamento
delle singole quote. La mancata comparizione all’udienza implica ex lege approvazione del piano
(art. 597)
b) In udienza emergono contestazioni e il progetto non viene approvato  la controversia
distributiva dev’essere risolta a norma dell’art. 512 con ordinanza impugnabile con opposizione
agli atti esecutivi, che può sospendere l’esecuzione

36

Scaricato da Benedetta Bergantino (bergantinobenedettaa@gmail.com)


lOMoARcPSD|6319451

Sezione V
L’ESPROPRIAZIONE CONTRO IL TERZO PROPRIETARIO

79 – I presupposti
Art. 602 l’espropriazione può riguardare:
a) Un bene la cui alienazione è stata revocata perché compiuta in frode ai creditori
= vittorioso esperimento della revocatoria ex art. 2901 c.c. ovvero ricorrere delle condizioni
dettate dal nuovo art. 2929bis
b) Un bene gravato da pegno o ipoteca per debito altrui
= il terzo ha acquistato il bene già vincolato ovvero ha concesso lui stesso il privilegio a garanzia
di debito altrui
L’acquisto del terzo dev’essere anteriore al pignoramento (trattandosi di bene immobile, è necessario
che la trascrizione dell’acquisto sia anteriore alla trascrizione del pignoramento)

80 – La disciplina specifica
Il terzo ha diritto di partecipare al processo con poteri analoghi del debitore; non gli si applica soltanto
l’art. 579.1 (divieto di presentazione offerte per l’acquisto di beni pignorati)
a) Devono essergli notificati titolo esecutivo e precetto
b) Nel precetto, dev’essere menzionato il bene del terzo che si intende pignorare
c) Tutti gli atti dell’espropriazione si compiono nei confronti del terzo
d) Il terzo ha diritto ad essere sentito negli stessi casi in cui dev’essere sentito il debitore
e) Il terzo, quale litisconsorte necessario del debitore, deve prender parte all’eventuale giudizio di
opposizione all’esecuzione o agli atti esecutivi

Sezione VI
L’ESPROPRIAZIONE DI BENI INDIVISI

81 – La funzione e i presupposti
Art. 599: il creditore può espropriare anche beni appartenenti al debitore in comunione indivisa con
altri soggetti non obbligati
In questi casi, è necessario:
1) Procedere alla separazione della quota
2) Coinvolgere nel processo esecutivo anche gli altri comproprietari

82 – La disciplina specifica
L’esecuzione è diretta solo contro il debitore  solo a lui dev’essere notificato il precetto e solo nei suoi
confronti deve eseguirsi il pignoramento
Tuttavia, dev’essere notificato ai comproprietari un avviso relativo al compimento del pignoramento,
con il quale:

37

Scaricato da Benedetta Bergantino (bergantinobenedettaa@gmail.com)


lOMoARcPSD|6319451

1. È fatto divieto ai comproprietari di “lasciar separare dal debitore la sua parte delle cose comuni
senza ordine del giudice”
2. I comproprietari sono invitati a comparire dinanzi al giudice
Sentiti i comproprietari, il giudice provvede alla separazione della quota a condizione che:
a. La separazione gli sia richiesta
b. Sia materialmente possibile
In caso contrario, si procede alla divisione in applicazione delle norme dettate in materia dal c.c., a meno
che non appaia probabile conseguire dalla vendita della quota indivisa un prezzo uguale o superiore al
suo valore (art. 600)
Qualora si apra giudizio di divisione, vi provvede il giudice dell’esecuzione stesso
 Sospensione del processo esecutivo fino all’intervento alternativo di:
a) Accordo delle parti sulla divisione
b) Sentenza passata in giudicato
Quindi il processo esecutivo va riassunto entro sei mesi

38

Scaricato da Benedetta Bergantino (bergantinobenedettaa@gmail.com)


lOMoARcPSD|6319451

VII. L’ESECUZIONE PER CONSEGNA O RILASCIO

83 – Le disposizioni comuni
L’esecuzione per consegna o rilascio è – insieme all’esecuzione per obblighi di fare – la prima forma di
esecuzione in forma specifica. Ha lo scopo di trasferire il potere di fatto sul bene da colui che lo esercita
attualmente a colui che ha il diritto di esercitarlo e non modifica la situazione sostanziale.
Il modo della consegna varia a seconda che abbia ad oggetto beni mobili o immobili:
a) In caso di beni mobili, l’ufficiale giudiziario ricerca le cose ai sensi dell’art. 513 ad una volta
rinvenute le consegna alla parte istante
Quid iuris se l’u.g. trova le cose già pignorate? La parte istante deve far valere il suo diritto di proprietà proponendo
opposizione di terzo all’esecuzione ex art. 619

b) In caso di beni immobili, l’u.g. comunica, almeno 10 gg prima alla parte che deve rilasciare
l’immobile, il giorno e l’ora in cui procederà
Disposizioni comuni:
- Art. 605 (“Precetto per consegna o rilascio”):
Contenuto del precetto: indicazioni ex art. 468 + descrizione sommaria dei beni
Co. 2: se il titolo dispone circa il termine, l’intimazione va fatta con riferimento a tale termine
- Art. 608bis (“Estinzione dell’esecuzione per rinuncia della parte istante”):
Introdotto con riforma del 2005. Estende all’esecuzione per rilascio l’istituto dell’estinzione per
rinuncia della parte istante
- Art. 610 (“Provvedimenti temporanei”)
Qualora sorgano difficoltà nel corso dell’esecuzione, ciascuna parte può chiedere l’intervento del
giudice dell’esecuzione. I provvedimenti che possono essere adottati da quest’ultimo sono
temporanei e hanno la forma del decreto. Non possono avere ad oggetto, neppure
indirettamente, il diritto di procedere ad esecuzione, perché altrimenti rivestirebbero la natura
di una sentenza
- Art. 611 (“Spese dell’esecuzione”)
Le spese dell’esecuzione, anticipate dal creditore, sono a carico dell’esecutato e vengono
liquidate dal giudice dell’esecuzione a norma degli artt. 91 ss. con decreto che costituisce titolo
esecutivo

84 – In particolare, l’esecuzione per rilascio d’immobile


Art. 608 (“Modo del rilascio”)
1. Notifica dell’avviso con cui l’u.g. comunica almeno 10 gg prima alla parte che è tenuta a rilasciare
l’immobile il giorno e l’ora in cui procederà
2. Quando stabilito, l’u.g. si reca sul luogo e, facendo uso all’occorrenza dei poteri ex art. 513,
immette la parte istante o altra persona da lei designata nel possesso, tramite consegna delle
chiavi o ingiunzione agli eventuali detentori di riconoscere il nuovo possessore
Quid iuris se nell’immobile da rilasciare sono rinvenuti dei mobili? Art. 609: l’u.g. intima all’esecutato o al terzo di
asportare i beni entro un certo termine.
Scaduto il termine, se la parte istante lo richiede, l’u.g. determina il valore di presumibile realizzo dei beni e le
possibili spese per la custodia: se il valore è superiore alle spese, nomina un custode con l’intesa di assoggettare
successivamente i beni a vendita. Diversamente, è disposto lo smaltimento o la distruzione delle cose

39

Scaricato da Benedetta Bergantino (bergantinobenedettaa@gmail.com)


lOMoARcPSD|6319451

VIII. L’ESECUZIONE DEGLI OBBLIGHI DI FARE O NON FARE

85 – Rilievi introduttivi
Il procedimento esecutivo in esame concerne obblighi di fare, originari o derivati, che presuppongono
una violazione accertata giudizialmente di un obbligo di fare positivo o negativo.
N.B.: l’esecuzione forzata non è utilizzabile per l’attuazione di obblighi infungibili: è per questo che si
ritiene che questa forma di esecuzione sia da consentire solo in presenza di titolo giudiziale, che attesti
una valutazione di infungibilità dell’obbligo già operata in via preventiva dal giudice

86 – Il procedimento
1. Notifica di titolo esecutivo giudiziale e precetto
2. Ricorso al giudice dell’esecuzione entro 10 gg (è competente quello del luogo dove l’obbligo
dev’essere adempiuto: art. 26) con cui si chiede la determinazione delle concrete modalità di
esecuzione
3. Decisione del giudice, di regola con ordinanza
 Art. 613: se sorgono difficoltà nel corso nell’esecuzione, il giudice può impartire disposizioni su
istanza dell’u.g. con decreto (quindi, inaudita altera parte)  impugnabile con opposizione agli
atti esecutivi

87 – Le misure coercitive per l’attuazione di condanne non aventi ad oggetto il pagamento di


somme
Art. 614bis (“Misure di coercizione indiretta”)
Introdotta con riforma del 2009 una misura coercitiva civile diretta ad assicurare l’esecuzione indiretta
delle condanne aventi ad oggetto obblighi di fare infungibile o di non fare, che possono essere attuati
tramite il processo esecutivo
Dopo la riforma del 2015: estensione dell’ambito applicativo a qualunque “provvedimento di condanna
all’adempimento di obblighi diversi dal pagamento di somme di denaro”
Il giudice, con il provvedimento di condanna, fissa su richiesta della parte la somma di denaro dovuta
dall’obbligato per ogni violazione e inosservanza successiva ovvero per ogni singolo ritardo
nell’esecuzione del provvedimento, il quale costituisce titolo esecutivo per il pagamento. La norma non
si applica a:
a) Controversie ex art. 409 (lavoro subordinato privato e co.co.co.)
b) Ipotesi in cui ciò risulti “manifestamente iniquo”
 Aspetto dibattuto. Balena: l’imposizione della misura coercitiva va negata nei seguenti casi:
i. L’adempimento implicherebbe penalizzazione eccessiva per il debitore, magari
sacrificando anche un suo interesse non patrimoniale
ii. Quando il facere consista in una prestazione strettamente personale, cui si contrappone,
dal lato del creditore, un interesse di natura meramente patrimoniale che può trovare
piena soddisfazione nel risarcimento per equivalente
Co.2 L’ammontare della somma da corrispondere viene determinata dal giudice in considerazione di:
1. Valore della controversia
2. Natura della prestazione
3. Danno quantificato o prevedibile e ogni altra circostanza

40

Scaricato da Benedetta Bergantino (bergantinobenedettaa@gmail.com)


lOMoARcPSD|6319451

IX. LE OPPOSIZIONI DEL DEBITORE E DEI TERZI

88 – Il sistema dei rimedi nei confronti dell’esecuzione forzata ingiusta o illegittima


Non è possibile contrastare l’esercizio dell’azione esecutiva nell’ambito del medesimo processo
esecutivo: le contestazioni, sia formali sia sostanziali, possono essere sollevate nell’ambito di un
separato processo di cognizione. Le opposizioni disciplinate dal codice sono di tre tipi:
a) Opposizione all’esecuzione (art. 615)
b) Opposizione agli atti esecutivi (art. 617)
c) Opposizione del terzo all’esecuzione (art. 619)

89 – L’opposizione all’esecuzione: i motivi, la legittimazione e il termine


Riguarda essenzialmente l’an del diritto a procedere ad esecuzione forzata ovvero al pignoramento di
taluni beni. È proponibile, senza specifiche limitazioni temporali, sia nei confronti del precetto (quindi
prima dell’inizio dell’esecuzione), sia nel corso della stessa.
Legittimati all’opposizione sono:
a) Attivamente:
- Il debitore
- Colui nei confronti del quale l’esecuzione è diretta (ad es. terzo proprietario o creditore
dell’esecutato in via surrogatoria)
b) Passivamente:
- Il creditore procedente
- I creditori intervenuti muniti di titolo esecutivo
Motivi di opposizione:
(A) Mancanza delle condizioni e dei presupposti dell’azione esecutiva
1) Assoluto difetto di titolo esecutivo
2) Inidoneità del titolo esecutivo a sorreggere un determinato tipo di esecuzione
3) Difetto di legittimazione attiva o passiva all’azione esecutiva
4) Violazione di divieti, magari temporanei, al promovimento dell’azione esecutiva
 Trattasi di vizi che potrebbero emergere dal titolo esecutivo stesso (o dal precetto): nulla
esclude che siano rilevati d’ufficio
(B) Inesistenza originaria o sopravvenuta del diritto risultante dal titolo
c.d. opposizioni di merito
Distinguiamo due ipotesi:
a) Diritto risultante da titolo esecutivo giudiziale
Bisogna tener conto delle limitazioni rappresentate da:
i. Giudicato
ii. Litispendenza
= si ritiene che l’esperibilità dell’azione sia circoscritta ai soli fatti estintivi, modificativi o
impeditivi intervenuti successivamente alla formazione del giudicato o comunque dopo
l’ultimo momento utile per la loro allegazione nel processo di cognizione
b) Diritto risultante da titolo esecutivo stragiudiziale
Non incontra particolari limitazioni
(C) Impignorabilità dei beni o dei crediti
 Presuppone un pignoramento già avvenuto
41

Scaricato da Benedetta Bergantino (bergantinobenedettaa@gmail.com)


lOMoARcPSD|6319451

Termine: non incontra limitazioni temporali, salvo che in relazione all’espropriazione forzata 
inammissibile dopo che il giudice abbia disposto vendita o assegnazione, a meno che l’opponente
dimostri:
a. Che è fondata su fatti sopravvenuti
b. Di non averla proposta tempestivamente per causa a lui non imputabile

90 – Il procedimento
a) Opposizione preventiva o al precetto (co.1)
Si propone con atto di citazione
Competenza del giudice:
i. Materia e valore  criteri ordinari
ii. Territorio  comb. disp. artt. 27 e 480.3 (= giudice del luogo risultante dalla
dichiarazione di residenza o elezione di domicilio contenuta nel precetto ovvero, in
mancanza, giudice del luogo in cui il precetto è stato notificato)
Al procedimento si applica la disciplina del processo di cognizione (+ eventuali norme dettate
per riti speciali se pertinenti alla materia della causa)
Su istanza di parte, il giudice dell’opposizione in presenza di “gravi motivi” può disporre la
sospensione dell’efficacia esecutiva del titolo
b) Opposizione contestuale o successiva (co.2)
Si propone con ricorso allo stesso giudice dell’esecuzione
Il giudice fissa con decreto l’udienza di comparizione delle parti + termine perentorio entro cui
l’opponente deve notificare il ricorso e il decreto
Si tornano quindi ad applicare le regole del processo di cognizione, comprese quelle sulla
competenza:
a. Se secondo le regole ordinarie il giudice dell’esecuzione è competente, questi fissa un
termine perentorio per l’introduzione del giudizio di merito
b. Se il giudice risulta incompetente, assegna un termine per la riassunzione della causa dinanzi
al giudice competente
La sentenza è soggetta a tutte le impugnazioni proprie della sentenza di primo grado (appello compreso)

91 – L’opposizione agli atti esecutivi


Concerne il quomodo dell’esecuzione: riguarda specifici atti del processo e può servire a contestare:
a) La “regolarità formale” del titolo esecutivo o del precetto
b) La legittimità ovvero l’opportunità di qualunque atto del processo esecutivo o provvedimento
del giudice dell’esecuzione
L’opposizione in esame è assoggettata ad un termine di decadenza di 20 gg, che decorre:
a. Dalla notificazione del titolo esecutivo o del precetto, quando riguarda vizi propri di tali atti
b. Dal primo atto dell’esecuzione, se attiene alla stessa notificazione del titolo o del precetto ovvero
nei casi in cui, pur investendo direttamente il titolo o il precetto, sia stato impossibile proporre
opposizione prima dell’inizio dell’esecuzione
c. Dal giorno del compimento dell’atto, se il vizio riguarda un diverso atto o provvedimento
Soggetti legittimati:
a. Attivamente
- Debitore
42

Scaricato da Benedetta Bergantino (bergantinobenedettaa@gmail.com)


lOMoARcPSD|6319451

- Creditore
- Terzo interessato dall’espropriazione
b. Passivamente
- Creditore procedente
- Creditori intervenuti
Procedimento.
a) Opposizione preventiva (al precetto)
Atto introduttivo: atto di citazione
Giudice competente: cfr. art. 480.3 (luogo di elezione del domicilio o dichiarazione della
residenza
b) Opposizione successiva (al pignoramento)
Atto introduttivo: ricorso
Giudice competente: giudice dell’esecuzione  il magistrato-persona fisica, però, deve essere
diverso da quello che ha conosciuto degli atti avverso i quali è proposta l’opposizione
Art. 618: Il giudice, fissata l’udienza di comparizione delle parti, può:
a. Limitarsi a pronunciare con ordinanza i “provvedimenti indilazionabili”
b. Sospendere la procedura
Le sentenze sull’opposizione sono ricorribili per Cassazione ex art. 111 Cost. ed impugnabili con
regolamento di competenza (qualora ne ricorrano gli estremi)

92 – L’opposizione di terzo all’esecuzione


Il terzo – che è un soggetto avulso dal processo – con l’opposizione fa valere l’antinomia che sussiste tra
la situazione processuale, che ipotizza l’appartenenza del bene pignorato in capo all’esecutato, e la realtà
sostanziale, ovvero l’effettiva titolarità del bene in capo al terzo.
Deve indirizzare la sua azione sia nei confronti del creditore procedente sia nei confronti del debitore.
Sono parti necessarie del procedimento di opposizione di terzo:
- Il creditore procedente
- I creditori interventi con titolo esecutivo
- L’esecutato
Il diritto del terzo, per essere opponibile al procedente, deve basarsi su un titolo di acquisto, che può
essere originario o derivato da un soggetto diverso dal debitore e che, ai sensi dell’art. 621, egli non può
provare con testimoni. Nel caso in cui, invece, il terzo è avente causa del debitore, il suo diritto deve
essere opponibile ex artt. 2913 e 2915 c.c.
1. Ricorso di fronte al giudice dell’esecuzione
2. Fissazione dell’udienza di comparizione
3. Il giudice:
- Se le parti raggiungono un accordo, adotta decisioni in grado di assicurare la prosecuzione o
l’estinzione del processo (con ordinanza)
- Se le parti non si accordano, provvederà innanzi tutto sull’istanza di sospensione
dell’esecuzione, e poi, a seconda che la competenza sul merito dell’opposizione spetti allo stesso
ufficio giudiziario di cui fa parte o meno, fisserà un termine per l’introduzione o per la
riassunzione del giudizio (cfr. art. 616)

43

Scaricato da Benedetta Bergantino (bergantinobenedettaa@gmail.com)


lOMoARcPSD|6319451

X. LA SOSPENSIONE E L’ESTINZIONE DEL PROCESSO ESECUTIVO

93 – Rilievi introduttivi sulla sospensione del processo esecutivo


Ruolo della sospensione nel processo esecutivo: coordinamento del processo alle varie “parentesi” di
cognizione che possono innestarsi su di esso  funzione cautelare
La sospensione può essere disposta (art. 623):
1. Dalla legge
2. Dal giudice davanti al quale è impugnato il titolo esecutivo
3. Dal giudice dell’esecuzione

94 – La sospensione conseguente a un’opposizione all’esecuzione o agli atti esecutivi


Art. 624.1: “Se è proposta opposizione all’esecuzione a norma degli articoli 615 e 619, il giudice
dell’esecuzione, concorrendo gravi motivi, sospende, su istanza di parte, il processo con cauzione o
senza”
 Art. 618.2 + 624 ult.co.: può esserne presupposto anche la proposizione di opposizione agli atti
esecutivi (e qui nemmeno si richiede il ricorrere dei “gravi motivi”)
Sulla richiesta di sospensione il giudice provvede con ordinanza reclamabile al collegio ex art. -
669terdecies. Sono altresì reclamabili:
- Provvedimento di sospensione pronunciato nell’ambito di controversie concernenti la
distribuzione del ricavato ex art. 512.2 (ammesso il reclamo dall’art. 624.2)
- Sospensione disposta a seguito di opposizione agli atti esecutivi (ammesso il reclamo
dall’opinione maggioritaria)
Art. 624.3 “se l’ordinanza di sospensione non viene reclamata o viene confermata in sede di reclamo, e
il giudizio di merito non è stato introdotto nel termine perentorio assegnato ai sensi dell’art. 616, il
giudice dell’esecuzione, anche d’ufficio, dichiara l’estinzione del processo esecutivo”, provvedendo
anche sulle spese
+ se si tratta di espropriazione immobiliare, ordina la cancellazione della trascrizione del pignoramento

95 – La sospensione su istanza dei creditori


Art. 624bis: per la sola espropriazione forzata, il giudice dell’esecuzione, su istanza di tutti i creditori
muniti di titolo esecutivo e dopo aver sentito il debitore, può sospendere discrezionalmente il processo
esecutivo una volta soltanto, per un periodo massimo di 24 mesi.
L’istanza è soggetta a limiti temporali diversi a seconda del tipo di espropriazione e l’ordinanza che
dispone la sospensione è revocabile in ogni momento, anche su richiesta di uno soltanto dei creditori,
sentito il debitore.
La ripresa del processo deve avvenire entro 10 gg dalla conclusione del periodo di sospensione

96 – La disciplina comune alle ipotesi di sospensione


Istanza di sospensione: non sono previste particolari forme
Sull’istanza il giudice provvede:
a) Ordinariamente, dopo aver sentito le parti, con ordinanza

44

Scaricato da Benedetta Bergantino (bergantinobenedettaa@gmail.com)


lOMoARcPSD|6319451

b) In casi di urgenza, con il decreto di fissazione dell’udienza di comparizione delle parti  in


udienza dovrà poi confermare o revocare il provvedimento, emettendo ordinanza
L’ordinanza di sospensione è:
- Reclamabile nelle ipotesi ex art. 624
- Revocabile e modificabile da parte del giudice ai sensi dell’art. 487
Effetti della sospensione: cfr. art. 298  divieto di porre in essere alcun atto esecutivo (ma è fatta salva
la possibilità per il giudice di dare “diversa disposizione”, ad es. autorizzando il compimento di atti
urgenti o indifferibili)
Ripresa del processo: con ricorso da proporre entro il termine perentorio fissato dal giudice e comunque
entro 6 mesi dal passaggio in giudicato della sentenza di primo grado o dalla comunicazione della
sentenza d’appello che rigetta l’opposizione

97 – L’estinzione del processo esecutivo


Anche nel processo esecutivo, l’estinzione può aversi:
(A) Per rinuncia agli atti
(B) Per inattività delle parti
Ipotesi sub (A). L’art. 629 distingue a seconda del momento in cui la rinuncia interviene:
a. Prima dell’aggiudicazione o dell’assegnazione  è sufficiente la volontà dei creditori muniti di
titolo esecutivo
b. Dopo la vendita o l’assegnazione  occorre la volontà di tutti i creditori intervenuti (anche se
sprovvisti di titolo)
Gli effetti della rinuncia prescindono dall’accettazione della parte esecutata
Ipotesi sub (B). Può verificarsi:
1. Quando le parti omettono di proseguire o riassumere il processo entro il termine perentorio
stabilito dalla legge o dal giudice (art. 630). Ad es.:
i. Dopo la definizione del giudizio di opposizione all’esecuzione
ii. Inefficacia del pignoramento dopo 45 gg
iii. Mancato impulso di parte dopo la sospensione dell’esecuzione
2. Quando le parti, nel corso del processo, omettono di comparire a due udienze consecutive (art.
631)
3. In altre ipotesi specificamente previste dalla legge, ad es.:
i. Omesso o tardivo deposito della nota di iscrizione a ruolo
ii. Raggiungimento dell’accordo tra le parti e il terzo opponente (art. 619)
Sull’estinzione il giudice provvede, anche d’ufficio, con ordinanza reclamabile al collegio entro 20 gg
dalla pronuncia in udienza o dalla comunicazione
Una volta dichiarata la rinuncia o eccepita l’inattività, l’estinzione opera di diritto
Art. 632 (“Effetti dell’estinzione del processo”):
a. Prima dell’aggiudicazione o assegnazione  inefficacia di tutti gli atti compiuti
b. Dopo l’aggiudicazione  salvezza di aggiudicazione/assegnazione; diritto del debitore alla
consegna della somma ricavata

45

Scaricato da Benedetta Bergantino (bergantinobenedettaa@gmail.com)


lOMoARcPSD|6319451

XI. IL PROCEDIMENTO PER INGIUNZIONE

98 – Caratteristiche generali
Introdotto nel 1922; oggi il più importante tra i procedimenti sommari, per tramite del quale trovano
soddisfazione un gran numero di diritti di credito. Anche detto procedimento monitorio.
Caratteristica fondamentale: assoluto difetto del contraddittorio nella prima fase, che si conclude, se il
giudice reputa fondata la domanda del creditore, con la pronuncia di un decreto in cui viene ingiunto al
debitore di pagare una certa somma di denaro
Se il debitore non propone opposizione avverso il decreto nel termine da questo fissato, il decreto
acquista stabilità alla stregua del giudicato e diventa titolo esecutivo

99 – L’oggetto dell’ingiunzione e i relativi presupposti, con particolare riguardo alla prova scritta
del diritto
Art. 633 (“Condizioni di ammissibilità”)
Il procedimento d’ingiunzione è utilizzabile per le domande di condanna aventi ad oggetto:
a) Il pagamento di una somma di denaro liquida
b) La consegna di una determinata quantità di cose fungibili
c) La consegna di una cosa mobile determinata
 Restano fuori soltanto il rilascio di immobili + obblighi di fare/disfare
+ presupposto essenziale: prova scritta del diritto fatto valere (c.d. procedimento monitorio
documentale o spurio – in contrapposizione ai procedimenti monitori c.d. puri, in cui l’ingiunzione è
concessa esclusivamente in base alle allegazioni del creditore)
Ult.co.: attenuazione della regola. Se il diritto “dipende da una controprestazione o da una condizione”,
è sufficiente una prova indiretta: basta che il ricorrente fornisca “elementi a far presumere
l’adempimento della controprestazione o l’avveramento della condizione”
N.B.: Ai soli fini della pronuncia del decreto ingiuntivo, possono utilizzarsi quali prove scritte anche dei
documenti che non varrebbero come prova secondo le regole ordinarie. Si ritiene che la prova scritta
possa consistere, in generale, in qualunque documento idoneo a dimostrare, seppur non in maniera
incontrovertibile, l’esistenza dei fatti costitutivi del diritto vantato, anche quando difetti dei requisiti
formali che sarebbero necessari in un giudizio a cognizione piena:
a. Polizze e promesse unilaterali per scrittura privata e telegrammi, anche se mancanti dei requisiti
del c.c. (art. 634.1)
b. Estratti autentici delle scritture contabili obbligatorie, per i crediti relativi a somministrazioni
di merci e di denaro ovvero a prestazioni di servizi effettuate da imprenditori commerciali;
utilizzabili come prova – a differenza di quanto prescritto dall’art. 2710 c.c. – non soltanto nei
rapporti con altri imprenditori (art. 634.2)
c. Estratto conto, per i crediti di una banca (purché certificato come conforme da un dirigente della
banca, che dichiari il credito vero e liquido: art. 50 d.lgs. 385/1993)
d. Libri o registri della P.A. per i crediti dello Stato o di enti o istituti soggetti a tutela o vigilanza
statale, purché un notaio o un funzionario ne attesti la regolare tenuta (art. 635.1)
e. Accertamenti dell’ispettorato del lavoro, per crediti da omesso versamento di contributi
previdenziali o assistenziali inerenti a rapporto di lavoro (art. 635.2)

46

Scaricato da Benedetta Bergantino (bergantinobenedettaa@gmail.com)


lOMoARcPSD|6319451

100 – Il regime di favore previsto per alcuni crediti


Art. 633.1 nn. 2) e 3) = esenzione dei seguenti crediti dal requisito della prova scritta:
- Onorari per prestazioni giudiziali o stragiudiziali o rimborso di spese fatte da avvocati,
procuratori, cancellieri, ufficiali giudiziari o da chiunque altro ha prestato la sua opera in
occasione di un processo
- Onorari, diritti o rimborsi spettanti ai notai o ad altri esercenti libera professione, per la quale
esiste una tariffa legalmente approvata
In questi casi, ai sensi dell’art. 636, la domanda dev’essere accompagnata dalla parcella delle spese e
prestazioni, sottoscritta dal ricorrente e corredata dal parere dell’associazione professionale
competente. Il parere non occorre se l’ammontare delle spese è determinato in base a tariffe
obbligatorie. Il giudice (art. 636 cpv.) deve attenersi al parere nei limiti della somma domandata, salva la
correzione degli errori materiali

101 – Il giudice competente e la domanda


Art. 637 (“Giudice competente”):
Competenza per la pronuncia del decreto ingiuntivo: criteri ordinari +
- Per i crediti relativi a prestazioni fornite in un processo (n.2 art. 633)  possibile adire il giudice
che ha deciso la causa cui il credito si riferisce
- Creditore avvocato o notaio  possibile adire il giudice competente per valore del luogo in cui
ha sede il consiglio dell’ordine o consiglio notarile d’appartenenza
Art. 638 (“Forma della domanda e deposito”):
Atto introduttivo: ricorso. Contenuto:
1. Elementi ex art. 125 (giudice; parti; oggetto e ragioni della domanda; conclusioni)
2. Indicazione delle prove a supporto dell’istanza
3. Se il ricorrente può stare in giudizio personalmente, dichiarazione di residenza o elezione di
domicilio  altrimenti le notificazioni saranno effettuate presso la cancelleria (art. 638.2)
4. Se il ricorrente si avvale di difensore con procura, indicazione dello stesso
Il ricorso va depositato in cancelleria con i documenti allegati, che potranno essere ritirati prima della
scadenza del termine per l’opposizione del debitore

102 – Il possibile rigetto della domanda


Una volta che il cancelliere gli abbia sottoposto il ricorso, il giudice si limita a provvedere sulla domanda,
accogliendola ovvero rigettandola.
A) RIGETTO (art. 640)
Può aversi per qualunque ragione che implicherebbe il rigetto della domanda di condanna proposta in
via ordinaria
Tuttavia, ai sensi dell’art. 640, se la domanda non è accolta perché ritenuta “insufficientemente
giustificata”, invita il ricorrente ad integrare la prova. Se non adempie l’invito né ritira il ricorso ovvero
quando il giudice ritenga comunque di non poter accogliere la domanda neppure dopo l’integrazione, il
rigetto viene pronunciato con decreto motivato
Il rigetto non ha alcun effetto preclusivo
B) ACCOGLIMENTO (art. 641)
47

Scaricato da Benedetta Bergantino (bergantinobenedettaa@gmail.com)


lOMoARcPSD|6319451

Il giudice, entro 30 gg dal deposito del ricorso, ingiunge all’altra parte di pagare la somma o di
consegnare la cosa o la quantità di cose dovute entro 40 gg con decreto motivato
+ avvertimento: entro il medesimo termine, debitore potrà proporre opposizione; in mancanza di
opposizione, si procederà senz’altro ad esecuzione forzata (art. 641)
Entro 60 gg dalla pronuncia di accoglimento, ricorso e decreto devono essere notificati al debitore in
copia autentica a cura del ricorrente  tale notifica “determina la pendenza della lite” (art. 643 ult.co.)
Se la notificata non è effettuata entro il termine, il decreto ingiuntivo diviene inefficace  con
procedimento semplificato, l’intimato fa dichiarare al giudice che aveva pronunciato il decreto la sua
sopravvenuta inefficacia con ordinanza non impugnabile (art. 188 disp. att.)

108 – L’eventuale esecutività provvisoria originaria del decreto ingiuntivo


Il decreto ingiuntivo diventa titolo esecutivo soltanto allo spirare del termine per la proposizione
dell’opposizione del debitore oppure, proposta l’opposizione, al momento del rigetto della stessa.
È tuttavia possibile che il giudice concede l’esecuzione provvisoria del decreto ai sensi dell’art. 642. Il
decreto è reso immediatamente esecutivo, su istanza del ricorrente, nelle seguenti ipotesi:
a) Il credito è fondato su:
i. Cambiale
ii. Assegno bancario o circolare
iii. Certificato di liquidazione di borsa
iv. Atto ricevuto da notaio o altro pubblico ufficiale autorizzato
b) “Vi è pericolo di grave pregiudizio nel ritardo”
c) Il ricorrente ha prodotto “documentazione sottoscritta dal debitore, comprovante il diritto fatto
valere”
Nei casi sub b) e c) la concessione dell’esecutività provvisoria dipende da una valutazione
discrezionale del giudice
In questi casi, il provvedimento ingiunge al debitore di pagare o consegnare “senza dilazione”; il termine
fissato ex art. 641 rileva solo ai fini della proponibilità dell’opposizione
Il giudice, inoltre, può anche dispensare il ricorrente dall’osservanza del termine dilatorio di 10 gg ex
art. 482 (tra l’atto di precetto e l’inizio dell’esecuzione)
Il decreto provvisoriamente esecutivo è titolo per l’iscrizione d’ipoteca giudiziale sui beni del debitore
(art. 655)

104 – L’opposizione del debitore, tempestiva e tardiva


Ai sensi dell’art. 645, entro il termine dichiarato nel decreto, il debitore può proporre opposizione
avverso lo stesso dinanzi all’ufficio giudiziario cui appartiene il giudice che ha emesso il decreto, per
mezzo di un atto di citazione notificato al ricorrente
Art. 650 (“Opposizione tardiva”):
Possibile nelle seguenti ipotesi:
i. Intempestiva conoscenza del provvedimento per irregolarità della sua notificazione
ii. Intempestiva conoscenza per caso fortuito o forza maggiore
iii. Avvenuta conoscenza, ma mancata proposizione dell’opposizione per caso fortuito o forza
maggiore (C.Cost. sent. 120/1976)

48

Scaricato da Benedetta Bergantino (bergantinobenedettaa@gmail.com)


lOMoARcPSD|6319451

Co. 3 limite temporale dell’opposizione tardiva: 10 gg dal compimento del primo atto dell’esecuzione
forzata

105 – La natura e l’oggetto (duplice) del giudizio di opposizione


Art. 645.2: il giudizio instaurato dall’opposizione “si svolge secondo le norme del procedimento
ordinario davanti al giudice adito” (+ norme di riti speciali a seconda della natura del diritto fatto valere)
L’opposizione introduce un giudizio a cognizione piena:
a) È un giudizio di primo grado, diretto ad accertare la fondatezza della domanda di condanna a
base del decreto
b) La posizione delle parti resta quella determinata dalla domanda formulata nel procedimento
monitorio, nonostante l’attore in senso processuale sia l’intimato. Quindi:
i. All’intimato spetta il compimento degli atti di impulso processuale
ii. L’onere della prova ex art. 2697 c.c. in merito ai fatti costitutivi del diritto grava sul
creditore-ricorrente
 Le prove documentali utilizzate dal ricorrente per ottenere il decreto ingiuntivo potranno avere,
nel giudizio di opposizione, esclusivamente l’efficacia loro attribuita dalle regole ordinarie
Se ne può dedurre che l’oggetto del giudizio di opposizione sia duplice:
- Per un verso, pur dando luogo ad un processo di primo grado, opera come una vera e propria
impugnazione
- Per altro, introduce un ordinario processo di cognizione

106 – Le possibili relazioni con altri giudizi a cognizione piena (litispendenza, continenza e
connessione)
In alcune ipotesi la duplicità dell’oggetto del giudizio di opposizione emerge piuttosto nettamente:
a) Incompetenza del giudice che ha pronunciato il decreto
b) Domanda avanzata in via monitoria già proposta in via ordinaria dinanzi ad altro giudice (litispendenza)
c) Domanda avanzata in via monitoria in relazione di continenza rispetto ad altra causa già proposta dinanzi
ad altro giudice
d) Domanda connessa ad altra oggetto di separato giudizio
Opinione prevalente: la competenza del giudice dell’opposizione è una competenza funzionale che non ammette
deroghe per ragioni di connessione  sulla legittimità e validità del decreto deve decidere sempre l’ufficio
giudiziario cui appartiene il giudice che ha emesso il decreto; ad altro giudice può trasmigrare solo la causa aventi
ad oggetto il merito dell’azione di condanna ordinaria cumulata nel medesimo giudizio di opposizione

107 – La sua disciplina specifica


- Quid iuris in caso di mancata o tardiva costituzione dell’opponente? Improcedibilità
dell’opposizione ai sensi dell’art. 647 (il decreto ingiuntivo diviene sostanzialmente immutabile)
- È possibile la proposizione di domande riconvenzionali da parte dell’opposto con la comparsa
di risposta? Opinione preferibile: sì; bisogna riconoscere al creditore-opposto tutti i poteri
processuali che normalmente competono al convenuto
- Se e quando è possibile effettuare chiamata di terzi ex art. 106?
a. Per l’opponente, già con lo stesso atto di opposizione (salvo che l’interesse all’intervento del
terzo non derivi dalle difese svolte dal creditore nella comparsa di risposta)
b. Per l’opposto, nella comparsa di risposta, da accompagnarsi ad istanza differimento della
prima udienza (così da poter citare il terzo rispettando i termini minimi di comparizione)

49

Scaricato da Benedetta Bergantino (bergantinobenedettaa@gmail.com)


lOMoARcPSD|6319451

108 – L’esecutività provvisoria del decreto in pendenza del giudizio di opposizione


Art. 648 (“Esecuzione provvisoria in pendenza di opposizione”):
Il g.i. concede la provvisoria esecuzione del decreto ingiuntivo non già esecutivo ex art. 642 in pendenza
di opposizione, provvedendo già in prima udienza, nelle seguenti ipotesi:
a) Discrezionalmente, “se l’opposizione non è fondata su prova scritta o di pronta soluzione” (co.1)
b) Obbligatoriamente,
i. “Limitatamente alle somme non contestate, salvo che l’opposizione sia proposta per vizi
procedurali” – esecuzione provvisoria parziale (co.2)
ii. Se l’istante “offre cauzione per l’ammontare delle eventuali restituzioni, spese e danni”
(co.3)  C.Cost.: il giudice, ai fini della concessione dell’esecutività, conserva il potere di
valutare gli elementi probatori di cui al co.1 nonché la congruità della cauzione stessa
(sent. 137/1984)
Art. 649 (“Sospensione dell’esecuzione provvisoria”):
“Il giudice istruttore, su istanza dell’opponente, quando ricorrono gravi motivi, può, con ordinanza non
impugnabile, sospendere l’esecuzione provvisoria del decreto concessa a norma dell’art. 642”
 Sembrerebbe che il 649 consenta solo la sospensione, non anche la revoca;
Dottrina e giurisprudenza: contestata questa soluzione, perché troppo penalizzante per il
debitore
Sembra che l’elemento decisivo per la concessione della provvisoria esecuzione sia rappresentato dal tipo di prova
fornito. In realtà, si ammette che l’ambito della cognizione del giudice sia molto più vasto, dovendo egli anche
verificare:
a) Idoneità a dimostrare i fatti costitutivi del diritto della prova fornita dal creditore non soltanto ai fini del
decreto ingiuntivo, ma anche in raffronto alle regole ordinarie
b) Che dagli atti non emerga infondatezza della pretesa creditoria
c) Insussistenza di “gravi motivi” per negare la provvisoria esecutività – in considerazione anche del
pregiudizio arrecato al debitore

109 – L’esito del giudizio di opposizione


Il giudizio di opposizione può concludersi per:
(A) CONCILIAZIONE (art. 652)
Il giudice, con ordinanza non impugnabile, adegua il decreto ingiuntivo al contenuto dell’accordo
concluso dalle parti.
Quid iuris in caso di riduzione del quantum rispetto a decreto provvisoriamente esecutivo?
Salvezza degli atti esecutivi già compiuti e dell’ipoteca giudiziale iscritta “fino a concorrenza
della somma o quantità ridotta”
(B) ESTINZIONE (art. 653)
Il decreto ingiuntivo acquista definitivamente efficacia esecutiva
(C) SENTENZA (art. 653)
In ogni caso la sentenza si sostituisce al decreto ingiuntivo:
a. Sentenza di accoglimento
i. Totale  il decreto è immediatamente caducato
ii. Parziale  è titolo esecutivo solo la sentenza, ma sono fatti salvi gli atti esecutivi già
compiuti in forza del decreto “nei limiti della somma o quantità ridotta”
b. Sentenza di rigetto

50

Scaricato da Benedetta Bergantino (bergantinobenedettaa@gmail.com)


lOMoARcPSD|6319451

Il decreto acquista (o conserva) efficacia di titolo esecutivo; di fatto, tuttavia, la sentenza di


rigetto equivale ad una sentenza di condanna (provvisoriamente esecutiva ipso iure ex art.
282)
Nei casi in cui il decreto acquista efficacia esecutiva, l’esecutorietà è conferita allo stesso con decreto
pronunciato dal giudice che ha emesso il primo decreto ingiuntivo; inoltre, per fare inizio all’esecuzione,
non è richiesta una nuova notificazione del provvedimento

110 – L’efficacia del decreto ingiuntivo divenuto (relativamente) immutabile e le impugnazioni


straordinarie
Tesi 1: nei casi in cui – per intempestività dell’opposizione o mancata costituzione dell’opponente (art.
647) o estinzione del giudizio di opposizione (art. 653) – il decreto ingiuntivo diviene definitivamente
esecutivo, acquista stabilità paragonabile a quella della sentenza passata in giudicato
Tesi 2: Manca nel decreto ingiuntivo un vero e proprio accertamento del credito paragonabile a quello
tipico della sentenza  non può fare “stato ad ogni effetto tra le parti, i loro eredi o aventi causa”, bensì
ha un’efficacia preclusiva più limitata: impedisce al debitore soltanto di proporre le azioni di natura
restitutoria, intese a privare il creditore della somma o del bene attribuitogli
Ai sensi dell’art. 656, una volta divenuto esecutivo ex art. 647, il decreto ingiuntivo può essere
impugnato soltanto:
1. Con opposizione tardiva (se ne ricorrono i presupposti)
2. Per revocazione (nei casi di cui ai nn. 1, 2, 5 e 6 dell’art. 395)
3. Con opposizione di terzo revocatoria ex art. 404.2

111 – Brevi cenni sul procedimento europeo di ingiunzione


Reg. CE 1986/2006: procedimento d’ingiunzione di pagamento per crediti pecuniari non contestati di
natura contrattuale in materia di controversie transfrontaliere
Trattasi di un procedimento monitorio puro: la domanda – da redigersi su modello standard – deve
includere una mera descrizione delle prove  la verità dei fatti allegati dal ricorrente si base solo sulla
dichiarazione di quest’ultimo “di fornire in coscienza e in fede informazioni veritiere”
Se la domanda è accolta, il giudice emette su modello standard l’ingiunzione; entro 30 gg il convenuto
può proporre opposizione  mera contestazione del credito che non esige alcuna motivazione
Rigettata l’opposizione o decorsi inutilmente i termini per proporla, l’ingiunzione è dichiarata esecutiva
dal giudice che l’ha emessa ed è riconosciuta ad eseguita negli altri Stati membri senza necessità di
alcuna procedura di exequatur

51

Scaricato da Benedetta Bergantino (bergantinobenedettaa@gmail.com)


lOMoARcPSD|6319451

XII. IL PROCEDIMENTO PER CONVALIDA DI LICENZA O SFRATTO

112 – Caratteristiche generali


A differenza del procedimento per ingiunzione, assicura fin dal subito un pieno contraddittorio tra le
parti, iniziando con un atto di citazione; la sua sommarietà risiede invece nelle seguenti circostanze:
a) In caso di mancata comparizione del convenuto in prima udienza o mancata opposizione, il
procedimento è definito con ordinanza non impugnabile (equiparabile a sentenza di condanna
esecutiva)
b) In caso di opposizione, al ricorrere di determinati presupposti è possibile che – mentre il giudizio
prosegue secondo le regole del processo a cognizione piena – il giudice pronunci un’ordinanza
non impugnabile di condanna al rilascio “con riserva delle eccezioni del convenuto”

113 – Le ipotesi in cui è esperibile


Tramite il procedimento in esame possono esperirsi due azioni:
1. Rilascio per finita locazione (art. 657)
2. Sfratto per morosità (art. 658)
Nell’ipotesi sub 1., il locatore può agire:
a. Per intimare al conduttore lo sfratto, una volta scaduto il contratto (sfratto per finita locazione)
b. In via preventiva, chiedendo un provvedimento di condanna in futuro prima della scadenza del
contratto (licenza per finita locazione)  duplice funzione:
i. Funzione negoziale (= manifestazione di volontà diretta ad evitare la tacita rinnovazione
del contratto)
ii. Funzione processuale (= chiamata in giudizio del conduttore per la convalida
dell’intimazione)
Nel caso sub 2., invece, il locatore può agire chiedendo contestualmente:
a. Sfratto per mancato pagamento del canone alle scadenze (= risoluzione per inadempimento)
b. Ingiunzione di pagamento per i canoni scaduti

114 – La fase introduttiva e la costituzione delle parti


Art. 661 (“Giudice competente”) = giudice del luogo in cui si trova l’immobile
Art. 660 (“Forma dell’intimazione”):
Atto introduttivo: citazione, ma con alcune peculiarità:
a) Contenuto. Non tutti gli elementi ex art. 163, ma solo quelli di cui all’art. 125 + invito a comparire
in udienza + avvertimento in merito alla convalida della licenza o sfratto in caso di mancata
comparizione
b) Termine minimo di comparizione: 20 gg liberi, abbreviabili su istanza dell’intimante sino alla
metà per cause che richiedono “pronta spedizione” (i.e. particolare urgenza)
c) Garanzia di effettiva conoscenza del conduttore:
i. L’intimazione non può essere notificata al domicilio eletto
ii. Se l’atto non è consegnato nelle mani dell’interessato, l’u.g. avverte quest’ultimo
dell’avvenuta notifica tramite lettera raccomandata, la cui ricevuta deve essere allegata
all’originale dell’atto

52

Scaricato da Benedetta Bergantino (bergantinobenedettaa@gmail.com)


lOMoARcPSD|6319451

La costituzione delle parti, così come nel procedimento dinanzi al giudice di pace, può avvenire:
a. In cancelleria
b. Direttamente in udienza
 Non è in realtà necessaria una formula costituzione: se il conduttore vuole opporsi alla convalida
o compiere le altre attività previste dagli artt. 663 e 666 può farlo comparendo personalmente
in udienza (art. 660.6)

115 – I possibili esiti: a) in caso di mancata comparizione del locatore


Art. 662: “gli effetti dell’intimazione cessano”
i.e. la domanda di convalida risulta inefficace; cessano gli effetti processuali
Cass. sent. 9666/1997: la mancata comparizione non fa venir meno gli effetti sostanziali della licenza
eventualmente contenuta nell’atto introduttivo  continua ad essere idonea ad impedire la
rinnovazione del contratto

116 – b) in caso mancata comparizione o non opposizione del conduttore


Art. 663: il giudice convalida la licenza o lo sfratto e dispone con ordinanza in calce alla citazione
l’apposizione su di essa della formula esecutiva
- Eccezione: se appare probabile che l’intimato non abbia avuto conoscenza della citazione o non
sia potuto comparire per caso fortuito o forza maggiore, il giudice ordina la rinnovazione della
citazione
Ult.co. in caso di sfratto per morosità, la convalida è subordinata all’attestazione espressa in giudizio da
parte del locatore in merito alla persistenza della morosità; in tal caso, il giudice può anche imporre al
locatore la prestazione di una cauzione
Art. 664 (“Pagamento dei canoni”):
Sempre in tema di sfratto per morosità, se l’attore l’ha richiesto nell’atto introduttivo, il giudice
pronuncia separatamente un decreto ingiuntivo che è titolo immediatamente esecutivo per il pagamento
di:
i. Canoni già scaduti
ii. Canoni a scadere fino all’effettiva esecuzione dello sfratto
iii. Spese concernenti l’intimazione
 Impugnabile secondo le modalità dettate per l’opposizione a decreto ingiuntivo

117 – c) in caso di opposizione del conduttore


La convalida resta esclusa e il processo deve proseguire secondo le regole del giudizio a cognizione piena
(in particolare, secondo le norme dettate per il rito speciale in materia di locazione ex art. 447bis)
Tuttavia, prima che il giudice disponga con ordinanza il mutamento del rito ai sensi dell’art. 667,
possono essere pronunciati due provvedimenti anticipatori idonei ad attribuire direttamente al locatore
un titolo esecutivo:
1. Art. 666 “Contestazione dell’ammontare dei canoni”
Se l’intimato per morosità contesta soltanto l’ammontare della somma pretesa dal locatore – ed
ammette, quindi, di essere parzialmente inadempiente – resta sì esclusa la convalida dello sfratto,
ma il giudice può disporre con ordinanza il pagamento della somma non controversa

53

Scaricato da Benedetta Bergantino (bergantinobenedettaa@gmail.com)


lOMoARcPSD|6319451

Fissa un termine di 20 gg per l’adempimento + nuova udienza successiva alla scadenza del termine. Se
alla nuova udienza l’ordine è rimasto inadempiuto, è convalido lo sfratto ed è pronunciato il
provvedimento d’ingiunzione per il pagamento dei canoni
2. Art. 665 “Opposizione, provvedimenti del giudice”
Al ricorrere dei seguenti presupposti:
- Le eccezioni proposte non sono fondate su prova scritta
- Istanza del locatore
- Insussistenza di “gravi motivi in contrario”
Il giudice pronuncia ordinanza non impugnabile con riserva delle eccezioni del convenuto
Co.2 l’ordinanza è immediatamente esecutiva, ma può essere subordinata alla prestazione di una
cauzione per i danni e le spese

118 – L’opposizione tardiva e gli altri rimedi nei confronti dell’ordinanza di convalida
Opinione prevalente: l’ordinanza di convalida è equiparabile al giudicato o, quantomeno, a determinare
preclusione pro iudicato (cfr. decreto ingiuntivo divenuto esecutivo)
Art. 668 (“Opposizione dopo la convalida”):
Unico rimedio utilizzabile dopo la convalida è l’opposizione tardiva, ammissibile solo nelle seguenti
ipotesi:
i. Intempestiva conoscenza del provvedimento per irregolarità della sua notificazione
ii. Intempestiva conoscenza per caso fortuito o forza maggiore
iii. Avvenuta conoscenza, ma mancata proposizione dell’opposizione per caso fortuito o forza
maggiore (C.Cost. sent. 89/1972)
Limite temporale: dall’inizio dell’esecuzione forzata per rilascio
Disciplina dell’opposizione: cfr. opposizione al decreto ingiuntivo (+ norme speciali per rito relativo a
controversie di locazione)
La proposizione dell’opposizione:
- Non comporta ipso iure perdita di esecutività per l’ordinanza di convalida
- Consente al giudice, a fronte di “gravi motivi”, di disporre con ordinanza non impugnabile la
sospensione del processo esecutivo (eventualmente subordinata alla prestazione di una
cauzione da parte dell’opponente)
N.B.: Ridimensionata progressivamente la non impugnabilità del provvedimento
- In via interpretativa, ammessa l’appellabilità nelle ipotesi in cui l’ordinanza sia stata resa al di
fuori degli specifici presupposti di legge, risultando assimilabile ad una sentenza di primo grado
(principio di prevalenza della forma sulla sostanza);
- Tramite pronunce della C.Cost., assoggettata l’ordinanza a:
i. Opposizione di terzo ex art. 404
ii. Revocazione ordinaria per errore di fatto (art. 395 n.4)
iii. Revocazione straordinaria per dolo di una parte in danno dell’altra (art. 395 n.1)

54

Scaricato da Benedetta Bergantino (bergantinobenedettaa@gmail.com)


lOMoARcPSD|6319451

XIII. I PROVVEDIMENTI CAUTELARI E IL RELATIVO PROCESSO

119 – Premessa
Progressiva evoluzione dell’ordinamento: attenuazione della distinzione tra procedimenti sommari e
procedimenti cautelari
 Mutamento del rapporto col processo a cognizione piena
 Riduzione del tradizionale carattere della provvisorietà

Sezione I
I SEQUESTRI

120 – I vari tipi di sequestro


Il sequestro è la più tipica misura cautelare conservativa: mira a “cristallizzare” la situazione di fatto e di
diritto, onde evitare modificazioni materiali e/o giuridiche che potrebbero impedire ovvero ostacolare
la soddisfazione del diritto della parte che risulterà vittoriosa al termine del processo di cognizione
Si distinguono più figure di sequestro:
a. Sequestro giudiziario (art. 670)
i. Di beni mobili, immobili, aziende o universalità di beni, per le ipotesi in cui sorga
controversia sulla proprietà o il possesso di tali beni e sia “opportuno provvedere alla loro
custodia o alla loro gestione temporanea” (n.1)
ii. Di libri, registri, documenti, campioni o “di ogni altra cosa da cui si pretende desumere
elementi di prova” allorché sia “controverso il diritto all’esibizione o alla comunicazione”
e sia “opportuno provvedere alla loro custodia temporanea” (n.2)
b. Sequestro conservativo (art. 671)
Oggetto:
i. Beni mobili o immobili del debitore
ii. Cose o somme dovute a debitore da terzi
Presupposto: da parte del creditore, “fondato timore di perdere la garanzia del proprio credito”
c. Sequestro liberatorio (art. 687)
Forma speciale di sequestro. Riguarda somme o cose che il debitore ha offerto o messo a
disposizione del creditore per la sua liberazione, se è controverso:
- L’obbligo
- Il modo del pagamento o della consegna
- L’idoneità della cosa offerta
d. Altre forme di sequestro previste dal c.c. o da leggi speciali

121 – Il sequestro conservativo in generale


Disciplinato anche dagli artt. 2905 e 2906 c.c., quale mezzo di conservazione della garanzia patrimoniale
Art. 671 c.p.c.: “Il giudice, su istanza del creditore che ha fondato timore di perdere la garanzia del
proprio credito, può autorizzare il sequestro conservativo di beni mobili o immobili del debitore o delle
somme e cose a lui dovute, nei limiti in cui la legge ne permette il pignoramento”
Previsto a tutela di diritti di credito
55

Scaricato da Benedetta Bergantino (bergantinobenedettaa@gmail.com)


lOMoARcPSD|6319451

Requisiti:
a) Fumus boni iuris
i.e. presunzione di probabilità dell’esistenza del diritto  accertata dal giudice con indagine
sommaria (resta riservato al giudice di merito ogni accertamento in ordine all’effettiva
sussistenza del diritto e al suo ammontare)
b) Periculum in mora
i.e. pregiudizio nel ritardo  desumibile in base a circostanze sia oggettive (ad es. scarsa
consistenza del patrimonio del debitore) sia soggettive (comportamento del debitore)
Oggetto:
1. Beni mobili o immobili del debitore
2. Somme o cose dovute al debitore da terzi
 nei limiti in cui la legge ne permette il pignoramento
= rinvio ai limiti di pignorabilità. Cur? Il sequestro conservativo rappresenta una sorta di
anticipazione del pignoramento, infatti:
- L’art. 671 (a differenza dei 671) non fa riferimento all’azienda: questa, infatti, non può essere
espropriata nel suo complesso, bensì con riguardo ai singoli beni che la compongono
- L’individuazione dei beni da sequestrare non è compiuta dal giudice nel provvedimento di
concessione della misura cautelare, bensì compete al creditore nella fase di esecuzione del
sequestro
Art. 2905.2 c.c.: il sequestro conservativo può essere richiesto anche nei confronti di un soggetto diverso
dal debitore, che da quest’ultimo abbia acquistato dei beni, allorché “sia stata proposta l’azione per far
dichiarare l’inefficacia dell’alienazione” (ad es. la revocatoria ex art. 2901 c.c.)

122 – L’esecuzione
Disciplina specifica ex artt. 677-670, ispirata alle forme del pignoramento:
a) Sequestro di beni mobili  a seconda dei casi, applicazione della disciplina del pignoramento:
i. Presso il debitore
ii. Presso terzi  il creditore cita il terzo a comparire perché questi renda la dichiarazione
ex art. 547. In caso di omissione della dichiarazione o contestazione della stessa, il
giudizio relativo all’accertamento dell’obbligo del terzo resta, di regola, sospeso sino alla
conclusione del giudizio di merito, a meno che non sia il terzo a chiedere l’accertamento
immediato
b) Sequestro di immobili o mobili registrati  esecuzione del sequestro tramite trascrizione del
provvedimento autorizzativo
Art. 675: In ogni caso, il sequestro dev’essere eseguito entro 30 gg dalla pronuncia del provvedimento
autorizzativo, pena la sua inefficacia
Art. 684: il sequestro può essere revocato se il debitore presta idonea cauzione per l’ammontare del
proprio debito e delle spese
Art. 685: è possibile la vendita delle cose deteriorabili, con trasferimento del vincolo del sequestro sul
relativo ricavato

123 – Gli effetti


Art. 2906 c.c.: “Non hanno effetto in pregiudizio del creditore sequestrante le alienazioni e gli altri atti
che hanno per oggetto la cosa sequestrata, in conformità delle regole stabilite per il pignoramento.”

56

Scaricato da Benedetta Bergantino (bergantinobenedettaa@gmail.com)


lOMoARcPSD|6319451

N.B: A differenza del pignoramento – che configura un vincolo c.d. “a porta aperta” – il sequestro
determina un vincolo “a porta chiusa”: i suoi effetti sostanziali operano solo a favore del creditore
sequestrante
Art. 686 (“Conversione del sequestro conservativo in pignoramento”):
“Il sequestro conservativo si converte in pignoramento al momento in cui il creditore sequestrante
ottiene sentenza di condanna esecutiva”
(Secondo i più, la conversione opera ipso iure, anche se il sequestrante è poi tenuto, entro 60 gg dalla
comunicazione della sentenza, a pena di estinzione del processo esecutivo, a:
- Depositare in cancelleria del giudice dell’esecuzione copia della sentenza
- Se si tratta di beni immobili, a chiedere l’annotazione della sentenza a margine della trascrizione
del provvedimento autorizzativo del sequestro)

124 – Il sequestro giudiziario di beni


Art. 670 n.1
Possesso? Da intendersi in senso atecnico: qualsiasi diritto, anche di natura meramente personale, alla
consegna o alla restituzione del bene
Requisiti:
a) Fumus boni iuris
Da valutare sulla base di un’indagine sommaria
b) Periculum in mora
Indicazione generica: opportunità di provvedere alla “custodia” o alla “gestione temporanea” 
ampia discrezionalità del giudice
Opinione maggioritaria: possono rilevare
i. Pericolo di distruzione, deterioramento, cattiva gestione
ii. Rischio di alienazione (soprattutto in relazione ai beni mobili, cui si applica il 1153 c.c.)
Sin da principio, il sequestro giudiziario – a differenza del conservativo – ha ad oggetto uno o più beni
determinati. Il provvedimento autorizzativo deve designare un custode e stabilire, ai sensi dell’art. 676:
- “criteri e limiti dell’amministrazione delle cose sequestrate”
- “cautele idonee a rendere più sicura la custodia e a impedire la divulgazione dei segreti”
Il custode è scelto dal giudice, che può optare tra:
a. Un terzo (che avrà diritto a compenso per la propria attività)
b. Quello tra i due contendenti “che offre maggiori garanzie e dà cauzione”
Il custode:
- È legittimato a stare in giudizio per tutte le azioni che direttamente riguardano la custodia o
l’amministrazione dei beni sequestrati
- Risponde civilmente e penalmente per l’inosservanza degli obblighi di custodia
- È tenuto a rendere il conto della propria gestione a norma dell’art. 593

125 – Il sequestro giudiziario di cose con funzione probatoria


Art. 670 n.2
Oggetto: qualunque “cosa da cui si pretende desumere elementi di prova”
Ratio: prevenzione di ogni alterazione materiale o dispersione giuridica dei beni sequestrati
57

Scaricato da Benedetta Bergantino (bergantinobenedettaa@gmail.com)


lOMoARcPSD|6319451

La misura cautelare in esame è utilizzabile soltanto “quando è controverso il diritto all’esibizione o alla
comunicazione”
 Balena: interpretazione restrittiva. Questa forma di sequestro sarebbe esperibile solo nei casi in
cui è configurabile, sul piano sostanziale, un vero e proprio diritto all’esibizione del documento
o della cosa da cui si vorrebbero desumere elementi di prova, o comunque un diritto reale o
personale su di essi (di diverso avviso la giurisprudenza maggioritaria)

126 – L’esecuzione e gli effetti del sequestro giudiziario


Art. 675: onere di esecuzione del sequestro entro 30 gg dalla pronuncia del provvedimento
autorizzativo, pena la sua inefficacia
Art. 677: rinvio agli artt. 605 ss. “in quanto applicabili”  norme sull’esecuzione per consegna o rilascio,
ma
- Senza onere di preventiva notificazione del precetto
- Preavviso di rilascio ex art. 608.1 solo laddove il custode non sia lo stesso detentore
dell’immobile
Attuazione del sequestro = immissione del custode nel possesso dei beni sequestrati:
a. Beni mobili  apprensione materiale delle cose
b. Beni immobili  è possibile lasciare la mera detenzione alla parte destinataria del
provvedimento di sequestro o al terzo
Manca una norma analoga all’art. 2906 c.c. in tema di atti di disposizione sul bene sequestrato. Secondo
parte della dottrina, tuttavia, il divieto di alienazione sarebbe implicito nell’ordinamento  nullità
dell’alienazione se il terzo acquirente è a conoscenza del provvedimento di sequestro

58

Scaricato da Benedetta Bergantino (bergantinobenedettaa@gmail.com)


lOMoARcPSD|6319451

Sezione II
LE DENUNCE DI NUOVA OPERA E DI DANNO TEMUTO

127 – I presupposti sostanziali delle c.d. azioni di nunciazione


Concesse a tutela della proprietà e dei diritti reali di godimento + possesso: possono ricollegarsi, infatti,
a giudizi sia di natura petitoria sia di natura possessoria
(A) Art. 1171 c.c. denuncia di nuova opera:
proponibile contro chiunque abbia intrapreso, sul proprio o sull’altrui fondo, una nuova opera dalla
quale possa in futuro derivare danno alla cosa oggetto del diritto reale del denunziante o da lui
posseduta, a condizione che l’opera:
- Non sia stata iniziata da oltre un anno
- Non sia stata comunque ancora ultimata
Funzione: ottenimento di un provvedimento conservativo, con inibitoria della continuazione dell’opera
Il giudice può:
a) Autorizzare comunque la prosecuzione, disponendo “le opportune cautele” (di regola,
prestazione di una cauzione)
b) Imporre analoghe “cautele” a carico dell’istante, in caso di divieto di continuazione

(B) Art. 1172 c.c. denunzia di danno temuto:


Sussistenza di “danno grave e prossimo” che potrebbe derivare alla cosa del denunciante “da
qualsiasi edificio, albero o altra cosa altrui”
Il contenuto del provvedimento del giudice può essere assai vario, ad es.:
- Imposizione di garanzia per eventuali danni
- Adozione da parte del resistente di misure positive atte ad ovviare al pericolo

128 – Il procedimento: rinvio


Assoggettate al rito cautelare c.d. uniforme, ma:
- Giudice competente: giudice del luogo dove si è verificato il fatto denunciato
- Art. 691 (“Contravvenzione al divieto del giudice”):
il giudice, in caso di inosservanza del divieto di compiere l’atto dannoso/mutare lo stato di fatto,
può disporre con ordinanza, su ricorso della parte interessata, la riduzione in pristino a spese del
contravventore

59

Scaricato da Benedetta Bergantino (bergantinobenedettaa@gmail.com)


lOMoARcPSD|6319451

Sezione III
L’ISTRUZIONE PREVENTIVA

129 – Rilievi introduttivi


Finalità: consentire l’assunzione anticipata di determinati mezzi di prova in situazioni nelle quali, se
dovesse attendersi l’apertura della fase istruttoria del processo a cognizione piena, essa potrebbe
risultare di fatto preclusa o comunque non più utile
Ai sensi degli artt. 692 ss., è possibile assumere anticipatamente soltanto:
i. Prova testimoniale
ii. Accertamento tecnico
iii. Ispezione giudiziale
Peculiarità dei provvedimenti d’istruzione preventiva:
a) Sotto il profilo della strumentalità, tutelano solo indirettamente il diritto controverso, avendo
invece come oggetto immediato il diritto alla prova
b) Sotto il profilo della provvisorietà, non prevedono a carico della parte che ottenga il
provvedimento alcun onere di iniziare il giudizio di merito entro un termine perentorio a pena
della sua inefficacia
Balena: non occorre valutare la sussistenza del fumus boni iuris, bensì – seppur in maniera sommaria –
l’ammissibilità e la rilevanza del mezzo di prova di cui è richiesta l’assunzione

130 – I mezzi di prova assumibili


Art. 692 (“Assunzione di testimoni”):
Presupposti:
1) Stanno per mancare uno o più testi (ad es. sono gravemente ammalati)
2) Le loro deposizioni potrebbero risultare necessarie e strategiche in una causa da proporre
successivamente
Si può “chiedere che ne sia ordinata l’audizione a futura memoria”
Art. 696 (“Accertamento tecnico e ispezione giudiziale”):
Prima della riforma del 2005
Oggetto: “lo stato di luoghi o la qualità o la condizione di cose”. Se ne deduceva:
a) Esclusione dell’esperibilità preventiva dell’ispezione corporale
b) Limitazione dell’accertamento tecnico preventivo alla mera descrizione dello stato dei luoghi o
delle cose
Dopo la riforma del 2005
Eliminazione delle limitazioni:
a) Possibilità di disporre l’ispezione anche sulla persona dell’istante e, qualora vi acconsenta, sulla
persona nei cui confronti l’istanza è proposta
b) Possibilità per l’accertamento tecnico di includere “valutazioni in ordine alle cause e ai danni
relativi all’oggetto della verifica” (art. 696.2 n.t.)

60

Scaricato da Benedetta Bergantino (bergantinobenedettaa@gmail.com)


lOMoARcPSD|6319451

In ogni caso, il ricorso all’accertamento e all’ispezione preventivi resta subordinato al presupposto


dell’urgenza (i.e. periculum in mora)

131 – Il procedimento
Art. 669quaterdecies: esclusione dall’applicabile del rito cautelare uniforme
Art. 696 atto introduttivo: ricorso. Contenuto:
1) Indicazione dei motivi dell’urgenza
2) Indicazione dei fatti sui quali verte la prova
3) Esposizione sommaria delle domande o eccezioni alle quali la prova è preordinata
Competenza:
a. Di regola, al giudice che sarebbe competente per il merito secondo i criteri ordinari
b. In casi di eccezionale urgenza, al tribunale del luogo in cui dev’essere assunta la prova
c. In pendenza della causa di merito, al g.i. della causa in questione
Se il ricorso è proposto ante causam, prima di provvedere sull’istanza, il giudice:
- Dispone la comparizione delle parti con decreto
- Fissa l’udienza e il termine perentorio per la notificazione
- Dopo aver sentito le parti e aver acquisito “sommarie informazioni”, decide con ordinanza non
impugnabile
- In casi di eccezionale urgenza, può accogliere l’istanza con decreto senza contraddittorio,
dispensando il ricorrente dalla notificazione e nominato un procuratore perché intervenga per
le parti assenti all’assunzione della prova  il cancelliere deve notificare il decreto alle parti
assenti il giorno dopo
Unica disposizione applicabile del rito cautelare uniforme: art. 669septies
a) L’ordinanza di incompetenza o rigetto non preclude la riproposizione della domanda (se si tratta
di rigetto per ragioni di merito, tuttavia, è necessario che siano dedotti con la domanda nuova
mutamenti delle circostanze oppure nuove ragioni di fatto o di diritto)
b) Se l’incompetenza o il rigetto sono pronunciati prima dell’inizio del giudizio di merito, il
provvedimento deve anche statuire sulle spese del procedimento cautelare

132 – La consulenza tecnica preventiva con funzione conciliativa


Art. 696bis, introdotto con riforma del 2005
Possibilità di richiedere l’espletamento di una consulenza tecnica in via preventiva – al di fuori delle
condizioni ex art. 696 – ai fini della definizione dell’an e del quantum di crediti derivanti da illecito
contrattuale (omesso o inesatto adempimento) o extracontrattuale
N.B.: non si richiede la sussistenza del periculum in mora: l’istituto non ha una natura cautelare, bensì
una funzione deflattiva del contenzioso civile (= mira alla composizione preventiva della lite)
Disciplina:
a) Fase dell’ammissione  cfr. accertamento tecnico preventivo ex art. 696 (ma non è esperibile il
reclamo ex art. 669terdecies, applicato da parte della dottrina all’ipotesi del 696)
b) Espletamento del mezzo istruttorio + attività del consulente  cfr. disciplina della consulenza
tecnica: rinvio agli artt. 191-197 + obbligo del consulente di dar corso ad un tentativo di
conciliazione, ove possibile, prima di depositare la sua relazione

61

Scaricato da Benedetta Bergantino (bergantinobenedettaa@gmail.com)


lOMoARcPSD|6319451

i. Il tentativo riesce  il consulente forma il processo verbale di conciliazione, depositato


in cancelleria perché il giudice gli attribuisca efficacia di titolo esecutivo
ii. Il tentativo fallisce  ciascuna delle parti può chiedere che la relazione depositata dal
consulente sia acquisita agli atti del successivo giudizio di merito

Sezione IV
I PROVVEDIMENTI D’URGENZA

133 – L’atipicità e la sussidiarietà dei provvedimenti d’urgenza


Provvedimenti d’urgenza: misure c.d. atipiche, dirette a sopperire a tutte le esigenze di cautela non
apportate dai provvedimenti cautelari tipici e nominati
Art. 700 (“Condizioni per la concessione”):
“Fuori dei casi regolati nelle precedenti sezioni di questo capo, chi ha fondato motivo di temere che
durante il tempo occorrente per far valere il suo diritto in via ordinaria, questo sia minacciato da un
pregiudizio imminente e irreparabile, può chiedere con ricorso al giudice i provvedimenti d’urgenza,
che appaiono, secondo le circostanze, più idonei ad assicurare provvisoriamente gli effetti della
decisione sul merito.”
 Caratteri:
1. Atipicità
i. Situazione giuridica tutelata: qualunque diritto
ii. Periculum in mora: “pregiudizio imminente e irreparabile”
iii. Contenuto dei provvedimenti: “idonei ad assicurare etc.)  per lo più, trattasi di un
contenuto anticipatorio (= producono provvisoriamente effetti analoghi a quelli che
deriverebbero da una sentenza di accoglimento), ma è possibile anche un contenuto
meramente conservativo
2. Sussidiarietà
“Fuori dei casi regolati…”  possibile utilizzare il 700 solo quando non esiste altro rimedio
nominato disponibile

134 – I limiti positivi dell’istituto


Onde evitare un abuso dello strumento di cui all’art. 700, è necessario individuare in via interpretativa
alcuni limiti all’impiego dello stesso:
1) Illiceità dell’utilizzo del 700 per perseguire un risultato maggiore di quello che potrebbe
ottenersi dal processo a cognizione piena
2) È da ritenersi che i provvedimenti d’urgenza ex art. 700 possano anticipare soltanto sentenze di
condanna, non anche di mero accertamento o costitutive
3) Quid est “pregiudizio imminente e irreparabile”?
- Imminente = da valutarsi in rapporto al tempo occorrente per far valere il diritto in via ordinaria
- Irreparabile
Orientamento più risalente: il diritto al pagamento di denaro è sempre astrattamente
realizzabile  no tutela di diritti a contenuto patrimoniale, ma soltanto diritti assoluti
Orientamento più recente: l’irreparabilità sussiste anche quando la realizzazione tardiva
esporrebbe il creditore ad un pregiudizio non rimediabile ex post, seppur attraverso
risarcimento del danno

62

Scaricato da Benedetta Bergantino (bergantinobenedettaa@gmail.com)


lOMoARcPSD|6319451

Sezione V
IL PROCEDIMENTO CAUTELARE C.D. UNIFORME

135 – Rilievi introduttivi: l’ambito di applicazione della disciplina uniforme


Il codice del ’40 non dettava una disciplina unitaria dei procedimenti cautelari. A questa lacuna ha
ovviato la riforma del 1990, mediante l’introduzione agli artt. da 669bis a 669quaterdecies del c.d. rito
cautelare uniforme, che si applica:
a) Integralmente, a
i. Sequestri
ii. Denunce di nuova opera e danno temuto
iii. Provvedimenti d’urgenza
b) Limitatamente all’art. 669septies, ai provvedimenti d’istruzione preventiva
c) Con riserva di compatibilità, agli altri provvedimenti cautelari previsti dal c.c. e da leggi speciali
 La disciplina eventualmente dettata per i singoli provvedimenti sopravvive quale lex specialis

136 – La competenza ante causam


La domanda cautelare può essere proposta:
a) Prima del giudizio a cognizione piena
b) In pendenza del giudizio di cognizione
Art. 669ter (“Competenza anteriore alla causa”):
- In linea di principio, al giudice competente a conoscere del merito secondo i criteri ordinari
- Se secondo i criteri ordinari la competenza spetta al giudice di pace, è competente il tribunale
- Se la controversia dovrebbe essere deferita ad arbitri, è competente il tribunale che sarebbe
individuato dai criteri ordinari in assenza di clausola compromissoria
- Se il giudice italiano non è competente a conoscere la causa di merito, la competenza è attribuita
al giudice del luogo in cui dev’essere eseguito il provvedimento

137 – La competenza nel corso del giudizio di merito


Art. 669quater (“Competenza in corso di causa”):
La domanda va proposta al giudice dinanzi al quale pende la causa
- Causa pendente dinanzi al tribunale  g.i. (se non è stato ancora designato o il processo è stato
sospeso/interrotto, al presidente del tribunale, che designa il magistrato a cui è affidata la
trattazione)
- Causa pendente dinanzi al giudice di pace  tribunale
- Giudizio arbitrale pendente  tribunale competente per il merito secondo i criteri ordinari
- Causa pendente dinanzi a giudice straniero, incompetente il giudice italiano/azione civile
esercitata o trasferita nel processo penale  tribunale del luogo in cui dev’essere eseguito il
provvedimento

138 – L’atto introduttivo e la domanda cautelare


Art. 669bis (“Forma della domanda”):
Atto introduttivo: ricorso. Contenuto:
i. Elementi ex art. 125

63

Scaricato da Benedetta Bergantino (bergantinobenedettaa@gmail.com)


lOMoARcPSD|6319451

ii. Petitum immediato (= provvedimento cautelare richiesto)


iii. Prospettazione del petitum mediato e della causa petendi della causa di merito
Balena: è possibile che la domanda cautelare sia proposta, anziché tramite ricorso autonomo, anche
mediante inserimento della stessa nell’atto introduttivo del giudizio a cognizione piena

139 – Il procedimento
Art. 669sexies (“Procedimento”):
Il giudice:
1. Fissa con decreto l’udienza di comparizione + termini per notificare ricorso e decreto
2. “Omessa ogni formalità non essenziale al contraddittorio”, istruisce la causa, avvalendosi dei
mezzi istruttori di più celere acquisizione e realizzando le sole indagini compatibili con l’urgenza
del procedimento
3. Decide con ordinanza
N.B.: Allorché “la convocazione della controparte potrebbe pregiudicare l’attuazione del
provvedimento”, il giudice può anche decidere decreto motivato, dopo aver assunto sommarie
informazioni e senza previa instaurazione del contraddittorio. In questi casi, col decreto:
- Fissa udienza di comparizione entro termine perentorio di 15 gg
- Assegna all’istante termine non superiore a 8 gg per notificare decreto + ricorso alla controparte

140 – Gli effetti dell’ordinanza di rigetto


Art. 669septies (“Provvedimento negativo”):
L’ordinanza di rigetto non preclude la riproposizione della domanda, quando:
a. Si verificano mutamenti delle circostanze
b. Vengono dedotte nuove ragioni di fatto o di diritto
 Preclude solo il dedotto, non il deducibile
L’ordinanza dichiarativa dell’incompetenza, invece, non preclude la riproposizione in nessun caso
Co.2 l’ordinanza di incompetenza o rigetto deve provvedere anche sulle spese del procedimento
cautelare, se pronunciata prima dell’inizio della causa di merito

141 – Il regime di “stabilità” dell’ordinanza di accoglimento: la disciplina tradizionale


Provvisorietà della tutela cautelare  misure di contenuto conservativo:
il giudice, in sede di concessione della misura, col provvedimento di accoglimento fissa un termine
perentorio non superiore a 60 gg per l’inizio del giudizio a cognizione piena
Dopo la riforma del 2005
Introduzione di una disciplina diversa per i procedimenti cautelari a contenuto anticipatorio

142 – Il nuovo regime dei provvedimenti a contenuto anticipatorio


Art. 669octies.6 e 8: regime di “stabilità” differenziato per i provvedimenti ex art. 700 e altri
provvedimenti cautelari idonei ad anticipare gli effetti della sentenza di merito e per le misure emesse
all’esito di denuncia di nuova opera o danno temuto ex art. 688
 Nessun obbligo di iniziare entro termine di 60 gg il giudizio a cognizione piena +
L’estinzione del processo di cognizione non comporta inefficacia della misura cautelare

64

Scaricato da Benedetta Bergantino (bergantinobenedettaa@gmail.com)


lOMoARcPSD|6319451

Cur? Finalità deflattiva del contenzioso civile


N.B.: In sede di emissione del provvedimento autorizzativo della misura anticipatoria prima dell’inizio
della causa di merito, il giudice deve provvedere anche sulle spese del procedimento cautelare, onde
evitare che la parte vittoriosa sia costretta ad instaurare il giudizio di merito solo per recuperare le spese
in questione
Dottrina: introduzione della nozione di “strumentalità attenuata”  rilievo dell’autonomia delle misure
anticipatorie

Quid est “provvedimento anticipatorio”? Misura il cui contenuto, sul piano oggettivo, corrisponde,
almeno parzialmente, al contenuto della (ipotetica) sentenza di accoglimento della domanda di merito
sottesa a quella cautelare

143 – Il giudizio di merito conseguente alla concessione di un provvedimento anticipatorio ante


causam
Se viene concesso un provvedimento anticipatorio al di fuori della pendenza del processo a cognizione piena,
ciascuna delle parti ha il diritto di iniziarlo
Secondo parte della dottrina, qualora il giudizio sia promosso dalla parte che ha subito la misura, nello stesso
dovrebbe aversi un’inversione degli originari oneri probatori (= l’attore-soccombente formulerebbe una domanda
di accertamento negativo del diritto posto a fondamento del provvedimento: graverebbe, quindi, su di lui l’onere
di dimostrarne l’inesistenza)
Balena: inaccettabile  comporterebbe irragionevole discriminazione della posizione processuale dell’attore. La
posizione delle parti resta quella determinata nel ricorso cautelare

144 – L’inefficacia del provvedimento cautelare


(A) Ipotesi di inefficacia relative alle sole misure a contenuto conservativo
Ad es. quelle derivanti dalla tardiva instaurazione del giudizio di merito o dall’estinzione dello
stesso
Art. 669novies:
1. Ricorso al giudice che ha emesso il provvedimento
2. Fissazione di udienza di comparizione
3. Il giudice:
a) Le parti concordano circa la sopravvenuta inefficacia  la dichiara con ordinanza, la
quale ha efficacia esecutiva e contiene le disposizioni occorrenti alla restituzione in
pristino della situazione
b) Contestazione tra le parti  il giudice decide con sentenza provvisoriamente esecutiva
(così che le parti possano usufruire delle relative impugnative). In ogni caso, è possibile
la revoca o la modifica del provvedimento cautelare controverso in corso di causa (cfr.
art. 669decies)
(B) Ipotesi di inefficacia relative a qualsiasi misura cautelare
1. Omessa prestazione della cauzione imposta all’istante per l’eventuale risarcimento dei danni
ai sensi dell’art. 669undecies
2. Giudizio di merito conclusosi con sentenza dichiarativa dell’inesistenza del diritto posto a
base della domanda cautelare
3. Giurisdizione del giudice straniero o arbitrale e omissione, ad opera della parte, della
domanda di esecutorietà in Italia entro i termini previsti

145 – La revoca e la modifica


Ai sensi dell’art. 669decies, è possibile chiedere revoca o modifica dei provvedimenti cautelari:
65

Scaricato da Benedetta Bergantino (bergantinobenedettaa@gmail.com)


lOMoARcPSD|6319451

a) Per mutamenti delle circostanze (= sopravvenienze di fatto che incidano sui presupposti della
misura stessa)
b) In base a fatti anteriori, di cui si è acquisita conoscenza successivamente al provvedimento,
purché l’istante provi il momento in cui ne è venuto a conoscenza
Competenza:
a) Giudizio di merito pendente  g.i. della causa (salvo sia proposto reclamo ex art. 669terdecies:
in tal caso, l’istanza di revoca o modifica presuppone che le sopravvenienze siano intervenute a
conclusione del procedimento di reclamo ovvero che la parte interessata provi di averne avuto
conoscenza dopo tale momento)
b) Giudizio di merito non ancora iniziato o già estinto  giudice che ha provveduto sull’istanza
cautelare (salva sempre l’ipotesi del 669terdecies)
c) Causa di competenza di giudice straniero o arbitrale/provvedimento strumentale ad azione
civile esercitata o trasferita nel processo penale  giudice che ha emanato il provvedimento

146 – L’attuazione
Art. 669duodecies (“Attuazione”):
a) Misure aventi ad oggetto pagamento di somme di denaro  si applicano le norme
sull’espropriazione forzata ex artt. 491 ss.
b) Misure aventi ad oggetto obblighi di consegna, rilascio, fare o non fare  l’esecuzione avviene
sotto il controllo del giudice che ha emanato il provvedimento, che ne determina le concrete
modalità di attuazione e, se sorgono difficoltà o contestazioni, dà con ordinanza i provvedimenti
opportuni, sentite le parti
Rimedi utilizzabili dalle parti per la rilevazione di vizi:
- Nell’ipotesi sub a), si applicano in quanto compatibili le norme sulle opposizioni agli atti
esecutivi e all’esecuzione
- Nell’ipotesi sub b), si tende ad escludere l’esperibilità delle opposizioni (il che solleva, a detta di
Balena, non pochi dubbi di illegittimità costituzionale)

147 – L’impugnazione del provvedimento cautelare: rilievi introduttivi


Art. 669terdecies (“Reclamo contro i provvedimenti cautelari”):
- Introdotto con riforma del 1990, ma solo limitatamente alle ordinanze di accoglimento
- C.Cost. sent. 253/1994: estensione dell’ambito applicativo alle ordinanze di rigetto
È possibile proporre reclamo avverso qualunque “ordinanza con la quale è stato concesso o negato il
provvedimento cautelare”, entro 15 gg. Questi decorrono:
a) Se il provvedimento è stato reso in udienza, dalla data della sua pronuncia
b) Altrimenti, dalla comunicazione o notificazione
È pacifico che lo strumento in esame sia utilizzabile anche per contestare solo la pronuncia sulle spese
resa in sede di accoglimento o rigetto

148 – La disciplina del reclamo


a) Provvedimento del g.i.  il reclamo si propone al medesimo tribunale in composizione collegiale
b) Provvedimento pronunciato da corte d’appello  altra sezione della stessa corte o corte più
vicina

66

Scaricato da Benedetta Bergantino (bergantinobenedettaa@gmail.com)


lOMoARcPSD|6319451

Procedimento: rinvio agli artt. 737 e 738 (procedimenti camerali) + il collegio decide, convocate le parti,
non oltre 20 gg dal deposito del ricorso, con ordinanza non impugnabile che conferma, modifica o revoca
il provvedimento
Si ritiene che reclamo (al pari dell’appello) costituisca un’impugnazione sostitutiva, infatti:
1. Non è consentita rimessione al primo giudice
2. Ha effetto devolutivo  “le circostanze e i motivi sopravvenuti al momento della proposizione
del reclamo debbono essere proposti, nel rispetto del principio del contraddittorio, nel relativo
procedimento” (co.4)
Nuovi mezzi di prova.
“Il giudice può assumere informazioni e acquisire nuovi documenti”  preclusione per le parti? Balena:
no. Qui si fa esclusivamente riferimento ad un potere officioso del giudice, che non esclude una
prerogativa speculare in capo alle parti
Inibitoria del provvedimento.
Ult.co.: il giudice del reclamo può sospendere l’esecuzione del provvedimento impugnato (o
subordinarla alla prestazione di una cauzione) solamente quando essa, “per motivi sopravvenuti”,
arrecherebbe all’istante “un grande danno”

67

Scaricato da Benedetta Bergantino (bergantinobenedettaa@gmail.com)


lOMoARcPSD|6319451

XIV. I PROCEDIMENTI POSSESSORI

149 – Natura e struttura dei procedimenti possessori


Le azioni possessorie forniscono tutela giurisdizionale alla situazione del possesso; si contrappongono
alle azioni c.d. petitorie, le quali, essendo finalizzate alla tutela del diritto di proprietà, impongono
all’attore l’onere della prova in merito al fondamento del diritto vantato
Sono azioni possessorie:
a) L’azione di spoglio o di reintegrazione (art. 1168 c.c.)
La esercita da è stato violentemente od occultamente spogliato del possesso, mediante atto
illecito realizzato non più di un anno prima, il quale ha condotto a sottrazione del bene tuttora
in corso al momento della proposizione della domanda
Legittimati attivi:
- Il possessore al momento dello spoglio
- Il detentore qualificato
b) L’azione di manutenzione (art. 1170 c.c.)
Presuppone non già uno spoglio del possesso, bensì una molestia (= turbativa del pacifico
godimento senza sottrazione del bene)
Legittimato attivo:
- Il possessore, il cui possesso perduri da oltre un anno in modo pacifico ed ininterrotto e sia stato
conseguito senza violenza e clandestinità
Art. 703 v.t.: applicazione alle azioni di reintegrazione e manutenzione nel possesso della disciplina della
denuncia di nuova opera e danno temuto
Riforma del 2009: rinvio agli artt. 669bis ss.  applicazione della disciplina del rito cautelare uniforme
Art. 703 n.t. (“Domande di reintegrazione e manutenzione nel possesso”):
Si propongono con ricorso al giudice competente ex art. 21 (= giudice del luogo in cui è avvenuto il fatto
lesivo del possesso, il quale “provvede ai sensi degli artt. 669bis e seguenti, in quanto compatibili”
Co.3 l’ordinanza di accoglimento o rigetto è reclamabile ex art. 669terdecies
Co.4 il giudice fissa dinanzi a sé l’udienza per la prosecuzione del giudizio di merito solo se richiesto da
una delle parti, entro il termine perentorio di 60 gg, che decorre:
a. Per le ordinanze di accoglimento o rigetto, dalla comunicazione dell’ordinanza
b. In caso di reclamo, dal provvedimento che decide del reclamo stesso

150 – I rapporti tra la fase sommaria e quella a cognizione piena


La struttura del giudizio possessorio è – come suol dirsi – “bifasica”:
1) Fase interdittale
- Sommaria
- Si conclude con ordinanza
2) Fase a cognizione piena
- Ha ad oggetto il c.d. “merito possessorio”
- Si conclude con sentenza
- Come visto sopra, in seguito alla riforma del 1990 si apre soltanto su impulso di una delle parti

68

Scaricato da Benedetta Bergantino (bergantinobenedettaa@gmail.com)


lOMoARcPSD|6319451

Se nessuna delle parti chiede la prosecuzione del giudizio entro il termine perentorio di 60 gg, il giudizio
si estingue ex art. 307.3 ma ciò non incide, naturalmente, sull’efficacia dell’ordinanza possessoria di
accoglimento, che può essere caducata soltanto da una sentenza che accerti l’infondatezza della
domanda possessoria

151 – I rapporti tra il procedimento possessorio e l’eventuale giudizio petitorio


Art. 704 (“Domande di provvedimento possessorio nel corso di giudizio petitorio”):
“Ogni domanda relativa al possesso, per fatti che avvengono durante la pendenza del giudizio petitorio,
deve essere proposta davanti al giudice di quest’ultimo”
Co.2 eccezione: azione di spoglio proponibile anche al giudice ex art. 21 (= del luogo del fatto lesivo), il
quale però si limita a pronunciare i “provvedimenti temporanei indispensabili”, ossia l’ordinanza
relativa alla fase interdittale
Art. 705 (“Divieto di proporre giudizio petitorio”):
Il convenuto del giudizio possessorio non può instaurare il giudizio petitorio “finché il primo giudizio
non sia definito e la decisione non sia eseguita”, a meno che non dimostri (co.2) che il provvedimento
possessorio non può essere eseguito per fatto dell’attore
 C.Cost. sent. 25/1992: il divieto non si applica quando potrebbe derivarne al convenuto un
“pregiudizio irreparabile”

69

Scaricato da Benedetta Bergantino (bergantinobenedettaa@gmail.com)


lOMoARcPSD|6319451

XV. PROFILI GENERALI DEI PROCEDIMENTI IN CAMERA DI


CONSIGLIO

152 – Rilievi introduttivi: procedimenti c.d. camerali e giurisdizione volontaria


Artt. 737 ss.: modello speciale di procedimento applicabile in tutte le ipotesi in cui la legge prevede
(anche al di fuori del codice) che un dato provvedimento debba essere pronunciato “in camera di
consiglio” (art. 742bis), in contrapposizione alle decisioni adottate – con modalità più garantistiche –
all’esito di pubblica udienza
In origine, tale procedimento era confinato nell’ambito della giurisdizione volontaria, il che giustifica il
carattere particolarmente semplificato del rito, il quale si contraddistingue per:
a. Massima discrezionalità attribuita al giudice nello svolgimento del processo
b. Peculiare regime di stabilità e impugnazione del provvedimento finale
Tuttavia, già il codice del ’40 impiega il modello del procedimento camerale anche rispetto a processi
aventi ad oggetto diritti soggettivi o status. Tale fenomeno – definito come “cameralizzazione dei diritti”
– si è andato accentuando nel corso dei decenni.

153 – Le caratteristiche del procedimento in camera di consiglio secondo il suo schema-base


Art. 737 (“Forma della domanda e del provvedimento”):
Atto introduttivo: ricorso
Provvedimento finale: decreto motivato
La legge non dispone nulla in merito all’instaurazione del contraddittorio, ma dottrina e giurisprudenza
sono concordi nel ritenere che il principio debba essere rispettato anche in questa sede, pena il conflitto
con l’art. 111.2 Cost.
Art. 738 (“Procedimento”):
Nomina di un relatore da parte del presidente, il quale riferisce al collegio in camera di consiglio
Co.2 se dev’essere sentito il P.M.:
- Gli sono comunicati preventivamente gli atti
- Egli stende le sue conclusioni in calce al provvedimento del presidente
Co.3 “il giudice può assumere informazioni”  ampi poteri inquisitori e autonoma iniziativa istruttoria
Nulla è disposto in merito ad eventuali termini o preclusioni per le attività di allegazione e probatorie
delle parti
Art. 742 (“Revocabilità dei provvedimenti”):
“I decreti possono essere in ogni tempo modificati o revocati, ma restano salvi i diritti acquistati in buona
fede dai terzi in forza di convenzioni anteriori alla modificazione o alla revoca”  di fatto, il
provvedimento camerale non è idoneo ad acquisire la stabilità del giudicato
Art. 739 (“Reclami delle parti”):
Unica impugnativa ammessa è il reclamo, per il quale – se proposto avverso decreto di tribunale – è
competente la corte d’appello.
Termine 10 gg, che decorrono:

70

Scaricato da Benedetta Bergantino (bergantinobenedettaa@gmail.com)


lOMoARcPSD|6319451

a. Per i provvedimenti dati nei confronti di una sola parte, dalla comunicazione del decreto
b. Per i provvedimenti pronunciati nei confronti di due o più parti, dalla notificazione
Ai sensi dell’art. 740, entro 10 gg dalla comunicazione il reclamo è proponibile anche da parte del P.M.
contro i decreti del giudice tutelare e contro quelli del tribunale per i quali è necessario il suo parere
La decisione sul reclamo è pronunciata con decreto, non soggetto a reclamo né ad altra impugnativa

154 – Le deviazioni dal modello-base nei procedimenti camerali aventi ad oggetto diritti o status
Quando il procedimento camerale è applicato al di fuori della giurisdizione volontaria, la disciplina dello
stesso risulta più articolata, talvolta per espressa previsione del legislatore, in altri casi per intervento
della giurisprudenza, spesso finalizzato a recepire le indicazioni fornite dalla Corte Costituzionale:
1. Forma diversa del provvedimento finale (ad es. sentenza per la dichiarazione di fallimento)
2. Garanzia del contraddittorio
3. Diritto alla difesa tecnica e diritto alla prova
4. Diverso regime di stabilità  riconoscimento di natura decisoria ai provvedimenti camerali
aventi ad oggetto diritti o status = ricorribili per Cassazione (ove non sia prevista l’esperibilità
di altri mezzi di impugnazione)

155 – I provvedimenti camerali di giurisdizione volontaria che incidono indirettamente su diritti


o status
Quid iuris nei casi in cui il procedimento camerale, pur avendo ad oggetto fenomeni ascrivibili all’ambito
della giurisdizione volontaria – sia idoneo ad incidere negativamente, ancorché in via indiretta, su diritti
soggettivi o status?
Ad es. autorizzazione al compimento di atti negoziali da parte del legale rappresentante di un minore o
di un incapace; revoca di amministratori e sindaci di società di capitali; nomina liquidatori di società di
persone etc.
Secondo l’orientamento prevalente, non è possibile riconoscere anche a questi provvedimenti natura
decisoria  non sono ricorribili per Cassazione
In non pochi casi, peraltro, la giurisprudenza tende anche ad escludere che i provvedimenti in esame
siano reclamabili ex art. 739 (in particolare, quelli di competenza del presidente del tribunale)
È evidente che in tutte queste ipotesi i diritti negativamente “incisi” dal provvedimento camerale
trovano una tutela insoddisfacente

71

Scaricato da Benedetta Bergantino (bergantinobenedettaa@gmail.com)

Potrebbero piacerti anche