DIRITTO PROCESSUALE
CIVILE
III.
I PROCESSI SPECIALI
E L’ESECUZIONE FORZATA
Indice
I. IL PROCEDIMENTO SOMMARIO DI COGNIZIONE ............................................................................................................... 7
1 – Profili generali ...................................................................................................................................................................... 7
2 – La fase introduttiva .............................................................................................................................................................. 7
3 – I possibili esiti della prima udienza di comparizione ............................................................................................................... 7
4 – La natura e le peculiarità del rito sommario .......................................................................................................................... 8
5 – I problemi suscitati dall’eventuale cumulo di cause ............................................................................................................... 8
6 – La decisione ......................................................................................................................................................................... 8
7 – L’impugnazione .................................................................................................................................................................... 8
II. LE CONTROVERSIE DI LAVORO E PREVIDENZIALI .............................................................................................................. 9
8 – Introduzione ........................................................................................................................................................................ 9
9 – Le caratteristiche fondamentali del rito speciale ................................................................................................................... 9
10 – La materia cui si applica: le controversie individuali di lavoro ............................................................................................... 9
11 – L’eventuale tentativo preventivo di conciliazione ................................................................................................................ 9
12 – I criteri di competenza e il regime dell’incompetenza ........................................................................................................ 10
13 – L’introduzione della causa: premessa sul sistema di preclusioni ......................................................................................... 10
14 – Il ricorso introduttivo e gli adempimenti successivi al suo deposito .................................................................................... 10
15 – I vizi del ricorso e della fase introduttiva ............................................................................................................................ 11
16 – La costituzione del convenuto .......................................................................................................................................... 11
17 – Costituzione e difesa personale delle parti ......................................................................................................................... 11
18 – L’udienza di discussione: rilievi introduttivi ....................................................................................................................... 11
19 – L’attività di trattazione della causa ................................................................................................................................... 12
20 – L’intervento, volontario o coatto, di terzi .......................................................................................................................... 12
20 – L’assunzione dei mezzi di prova e i poteri istruttorii del giudice ......................................................................................... 13
22 – Il problema dei limiti dei poteri officiosi ............................................................................................................................ 13
23 – Le ordinanze anticipatorie di condanna............................................................................................................................. 13
24 – La disciplina dell’errore sul rito ......................................................................................................................................... 14
25 – La fase decisoria e l’esecutività della sentenza .................................................................................................................. 14
26 – Cenni sulla disciplina specifica delle cause di lavoro alle dipendenze di pubbliche amministrazioni .................................... 14
27– L’appello in generale, la sua fase introduttiva e l’appello incidentale .................................................................................. 14
28 – La disciplina dei nova........................................................................................................................................................ 15
29 – La trattazione della causa e la fase decisoria ..................................................................................................................... 15
30 – Cenni sulla disciplina specifica delle cause in materia di previdenza e assistenza obbligatorie ............................................ 15
V. I PRESUPPOSTI DELL’ESECUZIONE FORZATA .................................................................................................................. 17
42 – Il titolo esecutivo .............................................................................................................................................................. 17
43 – Il titolo esecutivo europeo per i crediti non contestati ....................................................................................................... 17
44 – La spedizione del titolo in forma esecutiva ....................................................................................................................... 18
45 – La legittimazione, attiva e passiva, all’azione esecutiva. La successione nel processo esecutivo ........................................ 18
46 – Gli atti preliminari all’inizio dell’esecuzione: notificazione del titolo esecutivo e precetto .................................................. 18
VI. L’ESPROPRIAZIONE FORZATA ..................................................................................................................................... 20
Sezione I ............................................................................................................................................................................. 20
L’ESPROPRIAZIONE FORZATA IN GENERALE ................................................................................................................... 20
47 – Funzione e struttura dell’espropriazione ........................................................................................................................... 20
48 – Il giudice dell’esecuzione e le disposizioni generali concernenti l’espropriazione ............................................................... 20
49 – Il pignoramento in generale .............................................................................................................................................. 20
50 – I poteri dell’ufficiale giudiziario nell’esecuzione del pignoramento .................................................................................... 21
51 – La ricerca con modalità telematiche dei beni da pignorare ................................................................................................ 21
52 – Gli effetti del pignoramento ............................................................................................................................................. 21
53 – La conversione e la riduzione del pignoramento ................................................................................................................ 22
54 – L’intervento dei creditori: i presupposti ............................................................................................................................. 23
55 – La disciplina processuale dell’intervento ........................................................................................................................... 24
56 – La vendita forzata o l’assegnazione dei beni pignorati. La possibile chiusura anticipata dell’espropriazione ....................... 24
57 – Gli effetti e la stabilità della vendita e dell’assegnazione .................................................................................................... 25
58 – La distribuzione del ricavato e le possibili controversie ad essa relative ............................................................................. 25
Sezione II ............................................................................................................................................................................ 27
L’ESPROPRIAZIONE MOBILIARE PRESSO IL DEBITORE .................................................................................................... 27
59 – L’individuazione dei beni da pignorare e i relativi limiti ...................................................................................................... 27
60 – Le modalità del pignoramento ......................................................................................................................................... 27
61 – La custodia dei beni pignorati ........................................................................................................................................... 28
62 – Le disposizioni speciali per il pignoramento di autoveicoli, motoveicoli e rimorchi ............................................................ 28
63 – L’intervento dei creditori .................................................................................................................................................. 28
64 – L’assegnazione o la vendita dei beni e la distribuzione del ricavato ................................................................................... 29
Sezione III ........................................................................................................................................................................... 30
L’ESPROPRIAZIONE MOBILIARE PRESSO TERZI ............................................................................................................... 30
65 – L’oggetto dell’espropriazione presso terzi e i limiti alla pignorabilità dei crediti ................................................................. 30
66 – Il pignoramento................................................................................................................................................................ 30
67 – Gli adempimenti del terzo e l’eventuale accertamento del credito o del bene pignorato .................................................... 31
68 – L’intervento dei creditori .................................................................................................................................................. 31
69 – L’assegnazione o la vendita .............................................................................................................................................. 31
Sezione III ........................................................................................................................................................................... 32
L’ESPROPRIAZIONE IMMOBILIARE ................................................................................................................................... 32
70 – Il pignoramento ................................................................................................................................................................ 32
71 – L’intervento dei creditori ................................................................................................................................................... 32
72 – La custodia dei beni pignorati ........................................................................................................................................... 32
73 – L’autorizzazione della vendita ........................................................................................................................................... 33
74 – Le modalità della vendita senza incanto ............................................................................................................................ 34
75 – Le modalità della vendita all’incanto ................................................................................................................................. 34
76 – L’assegnazione e le ulteriori possibilità in caso di mancata vendita .................................................................................... 35
77 – La possibile delega delle operazioni di vendita .................................................................................................................. 36
78 – La distribuzione del ricavato ............................................................................................................................................. 36
Sezione V ........................................................................................................................................................................... 37
L’ESPROPRIAZIONE CONTRO IL TERZO PROPRIETARIO .................................................................................................. 37
79 – I presupposti ..................................................................................................................................................................... 37
80 – La disciplina specifica ....................................................................................................................................................... 37
Sezione VI........................................................................................................................................................................... 37
L’ESPROPRIAZIONE DI BENI INDIVISI ................................................................................................................................ 37
81 – La funzione e i presupposti ............................................................................................................................................... 37
82 – La disciplina specifica ....................................................................................................................................................... 37
VII. L’ESECUZIONE PER CONSEGNA O RILASCIO ............................................................................................................... 39
83 – Le disposizioni comuni...................................................................................................................................................... 39
84 – In particolare, l’esecuzione per rilascio d’immobile ............................................................................................................ 39
VIII. L’ESECUZIONE DEGLI OBBLIGHI DI FARE O NON FARE ............................................................................................... 40
85 – Rilievi introduttivi ............................................................................................................................................................. 40
86 – Il procedimento ................................................................................................................................................................ 40
87 – Le misure coercitive per l’attuazione di condanne non aventi ad oggetto il pagamento di somme ..................................... 40
IX. LE OPPOSIZIONI DEL DEBITORE E DEI TERZI ............................................................................................................... 41
88 – Il sistema dei rimedi nei confronti dell’esecuzione forzata ingiusta o illegittima ................................................................. 41
89 – L’opposizione all’esecuzione: i motivi, la legittimazione e il termine.................................................................................. 41
90 – Il procedimento ................................................................................................................................................................ 42
91 – L’opposizione agli atti esecutivi ........................................................................................................................................ 42
92 – L’opposizione di terzo all’esecuzione ................................................................................................................................ 43
X. LA SOSPENSIONE E L’ESTINZIONE DEL PROCESSO ESECUTIVO ..................................................................................... 44
93 – Rilievi introduttivi sulla sospensione del processo esecutivo .............................................................................................. 44
94 – La sospensione conseguente a un’opposizione all’esecuzione o agli atti esecutivi ............................................................. 44
95 – La sospensione su istanza dei creditori.............................................................................................................................. 44
96 – La disciplina comune alle ipotesi di sospensione ............................................................................................................... 44
97 – L’estinzione del processo esecutivo .................................................................................................................................. 45
XI. IL PROCEDIMENTO PER INGIUNZIONE ......................................................................................................................... 46
98 – Caratteristiche generali .................................................................................................................................................... 46
99 – L’oggetto dell’ingiunzione e i relativi presupposti, con particolare riguardo alla prova scritta del diritto ............................ 46
100 – Il regime di favore previsto per alcuni crediti ................................................................................................................... 47
101 – Il giudice competente e la domanda ................................................................................................................................ 47
102 – Il possibile rigetto della domanda.................................................................................................................................... 47
108 – L’eventuale esecutività provvisoria originaria del decreto ingiuntivo ............................................................................... 48
104 – L’opposizione del debitore, tempestiva e tardiva ............................................................................................................ 48
105 – La natura e l’oggetto (duplice) del giudizio di opposizione ............................................................................................... 49
106 – Le possibili relazioni con altri giudizi a cognizione piena (litispendenza, continenza e connessione) ................................. 49
107 – La sua disciplina specifica ................................................................................................................................................ 49
108 – L’esecutività provvisoria del decreto in pendenza del giudizio di opposizione .................................................................. 50
109 – L’esito del giudizio di opposizione ................................................................................................................................... 50
110 – L’efficacia del decreto ingiuntivo divenuto (relativamente) immutabile e le impugnazioni straordinarie .......................... 51
111 – Brevi cenni sul procedimento europeo di ingiunzione ...................................................................................................... 51
XII. IL PROCEDIMENTO PER CONVALIDA DI LICENZA O SFRATTO .................................................................................... 52
112 – Caratteristiche generali ................................................................................................................................................... 52
113 – Le ipotesi in cui è esperibile ............................................................................................................................................. 52
114 – La fase introduttiva e la costituzione delle parti ............................................................................................................... 52
115 – I possibili esiti: a) in caso di mancata comparizione del locatore ....................................................................................... 53
116 – b) in caso mancata comparizione o non opposizione del conduttore ................................................................................ 53
117 – c) in caso di opposizione del conduttore .......................................................................................................................... 53
118 – L’opposizione tardiva e gli altri rimedi nei confronti dell’ordinanza di convalida ............................................................... 54
XIII. I PROVVEDIMENTI CAUTELARI E IL RELATIVO PROCESSO .......................................................................................... 55
119 – Premessa ........................................................................................................................................................................ 55
Sezione I ............................................................................................................................................................................. 55
I SEQUESTRI ...................................................................................................................................................................... 55
120 – I vari tipi di sequestro ...................................................................................................................................................... 55
121 – Il sequestro conservativo in generale ............................................................................................................................... 55
122 – L’esecuzione ................................................................................................................................................................... 56
123 – Gli effetti ........................................................................................................................................................................ 56
124 – Il sequestro giudiziario di beni ......................................................................................................................................... 57
125 – Il sequestro giudiziario di cose con funzione probatoria ................................................................................................... 57
126 – L’esecuzione e gli effetti del sequestro giudiziario ........................................................................................................... 58
Sezione II ............................................................................................................................................................................ 59
LE DENUNCE DI NUOVA OPERA E DI DANNO TEMUTO .................................................................................................... 59
127 – I presupposti sostanziali delle c.d. azioni di nunciazione .................................................................................................. 59
128 – Il procedimento: rinvio .................................................................................................................................................... 59
Sezione III ........................................................................................................................................................................... 60
L’ISTRUZIONE PREVENTIVA .............................................................................................................................................. 60
129 – Rilievi introduttivi ........................................................................................................................................................... 60
130 – I mezzi di prova assumibili ............................................................................................................................................... 60
131 – Il procedimento ............................................................................................................................................................... 61
132 – La consulenza tecnica preventiva con funzione conciliativa ............................................................................................. 61
Sezione IV........................................................................................................................................................................... 62
I PROVVEDIMENTI D’URGENZA ......................................................................................................................................... 62
133 – L’atipicità e la sussidiarietà dei provvedimenti d’urgenza ................................................................................................. 62
134 – I limiti positivi dell’istituto ............................................................................................................................................... 62
Sezione V ........................................................................................................................................................................... 63
IL PROCEDIMENTO CAUTELARE C.D. UNIFORME ............................................................................................................. 63
135 – Rilievi introduttivi: l’ambito di applicazione della disciplina uniforme ............................................................................... 63
136 – La competenza ante causam ........................................................................................................................................... 63
137 – La competenza nel corso del giudizio di merito................................................................................................................ 63
1 – Profili generali
Introdotto con riforma del 2009 per semplificare la trattazione e la decisione di controversie meno
complesse. Art. 183bis: possibile il passaggio da rito ordinario a rito speciale in pendenza di causa
durante l’udienza di trattazione
È liberamente utilizzabile dall’attore: può essere applicato a qualunque tipo di domanda, salvo si tratti
di “cause in cui il tribunale decide in composizione monocratica” (art. 702bis.1):
- No cause a decisione collegiale ex art. 50bis
- No cause di competenza del giudice di pace
- No cause assoggettate a riti diversi da quello ordinario (l’art. 702ter rinvia esclusivamente agli
artt. 163 ss.)
D.lgs. 150/2011: applicazione ex lege del procedimento a controversie prima assoggettate a riti speciali,
ad es. in materia di liquidazione degli onorari e diritti di avvocato
2 – La fase introduttiva
Art. 702bis (“Forma della domanda. Costituzione delle parti”):
Co.1 proposizione con ricorso sottoscritto ex art. 125 da legale munito di mandato (salvo che la parte sia
abilitata a stare in giudizio personalmente)
Co.2 deposito formazione del fascicolo da parte del cancelliere individuazione del magistrato
competente da parte del presidente del tribunale
Co.3 fissazione con decreto di udienza di comparizione e termine per costituzione del convenuto (non
oltre dieci giorni prima dell’udienza)
Il ricorso dev’essere notificato al convenuto almeno trenta giorni prima della scadenza del termine per
la costituzione
Co.4 costituzione del convenuto = rito ordinario
Co.5 chiamata di terzo in garanzia da parte del convenuto, il giudice fissa la data della nuova udienza +
termine perentorio per la costituzione del terzo
Costituzione del terzo = cfr. costituzione del convenuto
6 – La decisione
Il giudice decide con ordinanza, la quale è però del tutto equiparata ad una sentenza:
a. Provvede in ogni caso sulle spese
b. Se di condanna, è provvisoriamente esecutiva
c. Costituisce titolo per iscrivere ipoteca giudiziale e trascrizione nei registri immobiliari
d. Se non è impugnata tempestivamente, acquista la stessa stabilità di una sentenza passata in
giudicato (cfr. art. 2909 c.c.)
7 – L’impugnazione
Art. 702quater: l’ordinanza è impugnabile con appello
Peculiarità rispetto alla disciplina ordinaria dell’appello:
1) Il termine breve ex art. 326 decorre alternativamente dalla notificazione o dalla comunicazione
del provvedimento, a seconda di cosa interviene per prima
2) Novità ammissibili in appello:
a. Nuovi mezzi di prova o documenti ritenuti dal collegio “indispensabili ai fini della decisione”
Indispensabile? Non si può intendere letteralmente; non esistono prove indispensabili,
perché il giudice deve decidere anche in mancanza assoluta di prove (principio dell’onere
della prova ex art. 2697 c.c.)
Tesi 1: indispensabile rispetto ai fatti nuovi introducibili in appello
Tesi 2: indispensabile = rilevante
b. Quelli che la parte dimostri di non aver potuto produrre “nel corso del procedimento
sommario per causa ad essa non imputabile”
8 – Introduzione
Importanza delle controversie di lavoro e previdenziali:
1) Unico rito regolamentato in maniera organica e davvero autonoma rispetto a quello ordinario
2) Numerosità delle controversie
10
Limiti temporali della data dell’udienza: non meno di 30 gg dalla notifica al convenuto di ricorso e
decreto, non più di 60 dal deposito (di fatto, il termine massimo è spesso disatteso perché considerato
meramente ordinatorio; diversamente, la violazione del termine minimo può dar luogo a nullità della
fase introduttiva)
12
Richiede fissazione di nuova udienza e notifica al chiamato entro 5 gg del provvedimento e degli
atti introduttivi
A tutte le notificazioni e comunicazioni per la chiamata del terzo e del litisconsorte necessario provvede
la cancelleria (art. 420.11)
26 – Cenni sulla disciplina specifica delle cause di lavoro alle dipendenze di pubbliche
amministrazioni
Controversie su questioni concernenti “l’efficacia, la validità o l’interpretazione delle clausole di un contratto o
accordo collettivo nazionale” sottoscritto dall’ARAN
Il giudice rinvia l’udienza di discussione di 120 gg e comunica gli atti all’ARAN, che, convocati i sindacati firmatari,
promuove un accordo sull’interpretazione o la modifica della clausola controversa
Se manca l’accordo, la questione è decisa con sentenza non definitiva, immediatamente impugnabile solo con
ricorso per Cassazione
L’ARAN e i sindacati firmatari possono intervenire volontariamente nel processo
30 – Cenni sulla disciplina specifica delle cause in materia di previdenza e assistenza obbligatorie
Quae sunt? Art. 442: quelle “derivanti dall’applicazione delle norme riguardanti le assicurazioni sociali,
gli infortuni sul lavoro, le malattie professionali” etc. oppure quelle relative all’inosservanza di obblighi
di assistenza e previdenza “derivanti da contratti e accordi collettivi”
Si applica la disciplina delle controversie di lavoro, con alcune peculiarità:
1) Ai sensi dell’art. 443, sono condizioni alternative di procedibilità della domanda:
15
16
42 – Il titolo esecutivo
Perché possa darsi inizio all’esecuzione forzata, è necessario che sussista un titolo esecutivo
Quid est “titolo esecutivo”? Impossibile fornirne una nozione unitaria; il legislatore attribuisce questa
qualità ad atti molto eterogenei.
L’art. 474 prende in considerazione tre diverse categorie di titoli esecutivi:
1) “Le sentenze, i provvedimenti e gli altri atti ai quali la legge attribuisce espressamente efficacia
esecutiva”
- Titoli giudiziali:
a. Sentenze di condanna
b. Decreti e ordinanze e contenuto condannatorio (ad es.: ordinanze ex artt. 186bis, 186ter e
702ter; decreto ingiuntivo dichiarato esecutivo a norma degli artt. 642, 647 e 653)
c. Altri atti: verbale di conciliazione; accordo stipulato a seguito di una procedura di
negoziazione assistita etc.
- Titoli stragiudiziali (disciplinati al di fuori del codice)
Ad es. ruolo d’imposta
2) Le scritture private autenticate, cambiali, altri titoli di credito
“ai quali la legge attribuisce espressamente la stessa efficacia”
i.e. titoli stragiudiziali attinenti al pagamento di somme di denaro, idonei a dar luogo solo ad
esecuzione per espropriazione forzata (c.d. esecuzione generica)
3) Gli atti ricevuti da notaio o da altro pubblico ufficiale autorizzato dalla legge a riceverli
Gli atti pubblici sono menzionati separatamente dalle scritture private perché, diversamente da
queste, ai sensi dell’art. 474.3 possono dar luogo anche all’esecuzione forzata in forma specifica
(= consegna o rilascio)
Il diritto risultante dal titolo dev’essere, a norma dello stesso art. 474:
(A) CERTO
i.e. compiuta determinabilità del diritto, sotto il profilo oggettivo e soggettivo, in base alle
risultanze del titolo
(B) LIQUIDO
Diritti aventi ad oggetto dazione di denaro o cose fungibili: il titolo deve quantificarli
Quid iuris se manca la quantificazione? L’atto può fungere da titolo esecutivo se contiene tutti gli
elementi occorrenti per arrivare alla quantificazione
(C) ESIGIBILE
i.e. non dev’essere soggetto a termine o condizione sospensiva
L’esistenza del titolo esecutivo non è necessaria soltanto per iniziare l’esecuzione forzata, ma anche per
portarla a termine
17
La procedura di riconoscimento è sostituita da una certificazione del giudice dello Stato di provenienza, redatta su
apposito modello che attesta che si tratti di titolo esecutivo europeo
La decisione certificata come titolo esecutivo europeo è eseguita alle medesime condizioni di una decisione
giudiziaria pronunciata nello Stato membro dell’esecuzione
46 – Gli atti preliminari all’inizio dell’esecuzione: notificazione del titolo esecutivo e precetto
Art. 479: salvo diversa disposizione di legge, l’inizio dell’esecuzione dev’essere preceduto dal
compimento di atti preliminari: la notifica del titolo esecutivo e del precetto
18
19
Sezione I
L’ESPROPRIAZIONE FORZATA IN GENERALE
49 – Il pignoramento in generale
Art. 491 L’espropriazione forzata “si inizia col pignoramento”
= si individuano i beni da assoggettate ad esecuzione e li si vincola alla soddisfazione del creditore
procedente
Eccezione: beni mobili dati in pegno o gravati da ipoteca
20
Quid est “pignoramento”? Trattasi di un atto dell’ufficiale giudiziario che consiste, ai sensi dell’art. 492,
nell’ingiunzione rivolta al debitore “di astenersi da qualunque atto diretto a sottrarre alla garanzia del
credito esattamente indicato” i beni colpiti dal pignoramento medesimo + relativi frutti
Ulteriori elementi comuni a ogni tipo di pignoramento sono i seguenti:
a) Invito a dichiarare in cancelleria la residenza o eleggere domicilio in uno dei comuni del
circondario di competenza del giudice dell’esecuzione
+ avvertimento: se non adempie all’invito, le comunicazioni e notificazioni a lui dirette saranno
effettuate presso la cancelleria del giudice
b) Avvertimento in merito alla possibilità di chiedere, a pignoramento avvenuto, la conversione di
quest’ultimo ex art. 495 (i.e. sostituzione di quanto pignorato con una somma di denaro)
c) Avvertimento in merito all’inammissibilità dell’opposizione all’esecuzione proposta dopo la
disposizione di vendita o assegnazione (salvo sia fondata su fatti sopravvenuti o sia stata
proposta tardivamente per causa non imputabile all’opponente)
Il fatto che un bene sia stato pignorato non esclude che, in seguito, possa essere pignorato nuovamente
su istanza dello stesso creditore o di altri i diversi pignoramenti producono effetti autonomi e
indipendenti; i vizi del primo non incidono sui successivi
Art. 497: Efficacia del pignoramento: cessa se nei 45 gg successivi non è presentata istanza di
assegnazione o vendita
Il termine è sospeso ex lege se è presentata opposizione agli atti esecutivi
21
inefficacia relativa degli atti di alienazione e degli altri atti dispositivi dei beni sottoposti a
pignoramento, in pregiudizio di:
- Creditore pignorante
- Altri creditori che interverranno nel processo esecutivo
Sono fatti salvi gli effetti del possesso di buona fede per i mobili non iscritti in pubblici registri
Il negozio di disposizione è valido ed efficace inter partes, ma è inopponibile al creditore
Quali atti sono colpiti dall’inefficacia?
a. “Alienazioni” (art. 2913)
b. “Atti che importano vincoli indisponibilità” (art. 2915) non soltanto gli atti traslativi della
proprietà, ma anche quelli costitutivi di diritti reali limitati e diritti di godimento personali
Art. 2914: anche se anteriori al pignoramento, sono inefficaci nei confronti dei creditori (pignoranti o
intervenuti):
i. Alienazioni di immobili o mobili registrati, trascritte successivamente al pignoramento
ii. Alienazioni di mobili o universalità di mobili prive di data certa anteriore al pignoramento
iii. Cessioni di credito notificate al debitore ceduto o da questi accettate in un momento
successivo al pignoramento
Art. 2929bis: gli atti a titolo gratuito trascritti entro l’anno anteriore alla trascrizione del pignoramento
sono ipso iure inefficaci nei confronti del creditore, che può senz’altro aggredirli prescindendo dal previo
accoglimento della revocatoria. L’atto in questione deve:
a. Essere successivo al sorgere del credito
b. Alternativamente:
i. Alienare immobili o mobili registrati
ii. Costituire sui beni sub i. diritti reali limitati
Ult. co.: il debitore, il terzo esecutato e ogni altro interessato “alla conservazione del vincolo” possono
proporre opposizione all’esecuzione, contestando l’insussistenza:
i. Dei presupposti applicativi dell’art. 2929bis
ii. Dell’eventus damni e della scientia damni del debitore (= condizioni di accoglimento della
revocatoria ex art. 2901)
Art. 2916: nella distribuzione del ricavato non si tiene conto:
1) Delle ipoteche, anche giudiziali, iscritte dopo il pignoramento
2) Dei privilegi per la cui efficacia è necessaria l’iscrizione, se questa ha luogo dopo il pignoramento
3) Dei privilegi per crediti sorti dopo il pignoramento
22
b. Dev’essere accompagnata, a pena di inammissibilità, dal deposito a garanzia di una somma pari
almeno ad 1/5 del totale dei crediti, dedotti i versamenti già effettuati (dei quali dev’essere
fornita prova documentale)
c. Diviene improcedibile dopo l’aggiudicazione o assegnazione dei beni pignorati
La somma occorrente per la conversione è determinata dal giudice con ordinanza, sentite le parti in
udienza entro 30 gg dal deposito dell’istanza. Può essere concessa una rateizzazione mensile entro un
termine massimo di 36 mesi
Se il debitore la cui istanza è stata accolta non adempie al versamento/omette o ritarda di oltre 15 gg
una rata, il giudice dispone la vendita delle cose pignorate su istanze dei creditori
Art. 496 (“Riduzione del pignoramento”):
Quando il valore dei beni pignorati è superiore all’importo totale dei crediti da soddisfare e delle spese,
il giudice può disporre la riduzione del pignoramento anche d’ufficio, sentiti il creditore procedente e
gli intervenuti
23
Art. 498 il creditore pignorante ha l’onere di notificare al creditore con diritto di prelazione risultante
da pubblici registri sui beni pignorati, entro 5 gg dal pignoramento, un avviso indicante:
- Il creditore pignorante
- Il credito per cui si procede
Laddove non si possa provare di aver eseguito questo adempimento, il giudice non può provvedere
sull’istanza di assegnazione o vendita
Art. 511: c.d. sostituzione esecutiva
= ciascun creditore di un creditore avente diritto alla distribuzione può chiedere di essere sostituito a
lui nella distribuzione
24
Il processo di espropriazione può chiudersi anticipatamente qualora risulti “che non è possibile
conseguire un ragionevole soddisfacimento delle pretese dei creditori”
25
26
Sezione II
L’ESPROPRIAZIONE MOBILIARE PRESSO IL DEBITORE
27
28
29
Sezione III
L’ESPROPRIAZIONE MOBILIARE PRESSO TERZI
66 – Il pignoramento
Il pignoramento si attua per iscritto e si esegue mediante notifica al debitore e al terzo di un atto che, ai
sensi dell’art. 543, deve contenere (oltre agli elementi indicati dall’art. 490):
a) L’indicazione del credito per il quale si procede, del titolo esecutivo e della data di notificazione
del precetto
b) L’indicazione, almeno generica, delle cose o delle somme dovute
c) L’intimazione al terzo di non disporne senza ordine del giudice
Di fatto, ciò di cui al terzo è fatto divieto è di riconsegnare la cosa o estinguere il proprio debito
pagando nelle mani del debitore esecutato: a norma dell’art. 546, il terzo, dal giorno della notifica
del pignoramento, è costituito custode delle cose o somme da lui dovute, “nei limiti dell’importo
del credito precettato aumentato della metà”
N.B.: art. 2917 c.c. l’estinzione del credito “per cause verificatesi in epoca successiva al
pignoramento” è inefficace rispetto al creditore pignorante e agli altri intervenuti
30
d) Citazione del debitore a comparire dinanzi al tribunale + indicazione della data dell’udienza
e) Invito al terzo a comunicare entro 10 gg la propria dichiarazione in merito all’esistenza delle
cose o dei crediti pignorati
+ avvertimento: in caso di inottemperanza, il terzo sarà tenuto a rendere dichiarazione in
apposita udienza; in caso di assenza o silenzio sul punto, il credito pignorato o il possesso di cose
del debitore si considereranno non contestati ai fini dell’esecuzione
f) Dichiarazione di residenza o elezione di domicilio + indicazione della PEC del creditore
procedente
Dopo l’ultima notifica, l’ufficiale giudiziario deve consegnare “senza ritardo” l’originale dell’atto al
creditore, il quale, a pena di inefficacia del pignoramento, entro 30 gg deve depositare in cancelleria la
nota di iscrizione a ruolo (+ copie conformi di atto di pignoramento, titolo esecutivo e precetto)
67 – Gli adempimenti del terzo e l’eventuale accertamento del credito o del bene pignorato
Il pignoramento presso terzi configura una fattispecie complessa a formazione progressiva: gli effetti
del pignoramento, infatti, restano in qualche modo subordinati al successivo accertamento del diritto di
proprietà o di credito del debitore verso il terzo
Tale accertamento può essere realizzato secondo tre modalità:
a) Dichiarazione esplicita del terzo
i. Non è contestata si apre la fase satisfattiva (= vendita o assegnazione)
ii. È contestata necessario accertamento preliminare dell’esistenza del bene o del
credito pignorato
b) Inerzia del terzo (omette di rendere la dichiarazione e/o di comparire in udienza)
Il credito o il possesso del bene si considera non contestato ai fini dell’esecuzione, nei termini
indicati dal creditore, a condizione che l’allegazione del creditore consenta “l’identificazione del
credito o dei beni di appartenenza del debitore in possesso del terzo” (art. 548.1)
c) Decisione intervenuta all’esito di una parentesi di cognizione
Si verificano l’esistenza e l’entità del credito del debitore esecutato nei confronti del terzo ovvero
il possesso, da parte di quest’ultimo, di un bene appartenente al debitore
Art. 549: è lo stesso giudice dell’esecuzione a compiere, su istanza di parte, “i necessari
accertamenti nel contraddittorio tra le parti e con il terzo”
La decisione è necessaria nei seguenti casi:
1. Dichiarazione del terzo oggetto di contestazioni
2. Inerzia del terzo + impossibilità di “esatta identificazione del credito o dei beni del debitore
in possesso del terzo”
69 – L’assegnazione o la vendita
a) Pignoramento avente ad oggetto cosa mobile si applica la disciplina di assegnazione e vendita
dell’esecuzione mobiliare presso il debitore (artt. 529 e ss.)
b) Pignoramento avente ad oggetto crediti:
i. Credito esigibile immediatamente o in non oltre 90 gg il giudice l’assegna in
pagamento, “salvo esazione”, ai creditori concorrenti
31
Sezione III
L’ESPROPRIAZIONE IMMOBILIARE
70 – Il pignoramento
Art. 555: il pignoramento di immobili si esegue attraverso la notificazione e la successiva trascrizione di
un atto contenente – oltre all’ingiunzione ex art. 492 – l’indicazione dei beni e dei diritti assoggettati ad
espropriazione, con gli estremi catastali richiesti dall’art. 2826 c.c. per l’individuazione dell’immobile
ipotecato
Balena: il pignoramento si perfeziona con la trascrizione, che è elemento costitutivo dello stesso (e non una mera
condizione di opponibilità ai terzi)
Il giudice può disporre con ordinanza non impugnabile la liberazione totale o parziale dell’immobile:
a. Quando non ritiene di autorizzare l’esecutato a continuare ad abitarvi
b. Per revocare precedente autorizzazione in tal senso
c. (Sempre) quando provvede all’aggiudicazione o assegnazione dell’immobile
Il provvedimento è titolo esecutivo per il rilascio
5) Modalità di prestazione della cauzione (non meno di 1/10 del prezzo offerto)
6) Modalità e termine (non oltre 120 gg dall’aggiudicazione) per il deposito del prezzo
7) Data della delibera sull’unica offerta o sulla gara tra offerenti
La vendita con incanto avviene soltanto se il giudice ritenga che possa fruttare un prezzo superiore
almeno della metà rispetto al valore di stima
Il provvedimento che dispone la vendita è soggetto alle forme di pubblicità dettate dall’art. 490
34
La cauzione viene restituita dopo la chiusura dell’incanto ad ogni offerente non aggiudicatario; ai sensi
dell’art. 580, tuttavia, ne viene trattenuto 1/10 se l’offerente non partecipa “senza documentato e
giustificato motivo”
L’aggiudicazione avviene a favore di chi ha fatto l’ultima offerta, a meno che entro tre minuti non ne
sopraggiunga un’altra più elevata. Tale aggiudicazione è però provvisoria: nei successivi 10 gg chiunque
può presentare ulteriori offerte, per importo però superiore di almeno 1/15 all’offerta
dell’aggiudicatario. È necessario che i nuovi offerenti prestino una cauzione pari al doppio della cauzione
fissata per partecipare all’incanto. Se sopraggiungono nuove offerte, è indetta una gara: alla stessa
potranno partecipare anche ulteriori offerenti. Se alla gara non partecipa nessun offerente in aumento,
l’aggiudicazione diviene definitiva e la cauzione è incamerata a meno che non ricorra “documento e
giustificato motivo”
Art. 585: L’aggiudicatario deve versare il prezzo nei tempi e modi stabiliti dal provvedimento
autorizzativo della vendita, documentando l’adempimento pena: decadenza dall’aggiudicazione +
perdita della cauzione. Al pagamento può provvedersi anche tramite stipulazione di contratto di mutuo
Avvenuto il pagamento, il giudice pronuncia decreto di trasferimento del bene all’aggiudicatario + ordina
cancellazione di pignoramenti trascritti e ipoteche iscritte gravanti sul bene stesso (salvo si riferiscano
ad obbligazioni contratte dall’acquirente). Il decreto è titolo esecutivo per il rilascio del bene da parte
dell’esecutato
Art. 586: il giudice può sospendere la vendita, disponendo un nuovo incanto, se ritiene che il prezzo per
cui è avvenuta l’aggiudicazione sia “notevolmente inferiore a quello giusto”
35
36
Sezione V
L’ESPROPRIAZIONE CONTRO IL TERZO PROPRIETARIO
79 – I presupposti
Art. 602 l’espropriazione può riguardare:
a) Un bene la cui alienazione è stata revocata perché compiuta in frode ai creditori
= vittorioso esperimento della revocatoria ex art. 2901 c.c. ovvero ricorrere delle condizioni
dettate dal nuovo art. 2929bis
b) Un bene gravato da pegno o ipoteca per debito altrui
= il terzo ha acquistato il bene già vincolato ovvero ha concesso lui stesso il privilegio a garanzia
di debito altrui
L’acquisto del terzo dev’essere anteriore al pignoramento (trattandosi di bene immobile, è necessario
che la trascrizione dell’acquisto sia anteriore alla trascrizione del pignoramento)
80 – La disciplina specifica
Il terzo ha diritto di partecipare al processo con poteri analoghi del debitore; non gli si applica soltanto
l’art. 579.1 (divieto di presentazione offerte per l’acquisto di beni pignorati)
a) Devono essergli notificati titolo esecutivo e precetto
b) Nel precetto, dev’essere menzionato il bene del terzo che si intende pignorare
c) Tutti gli atti dell’espropriazione si compiono nei confronti del terzo
d) Il terzo ha diritto ad essere sentito negli stessi casi in cui dev’essere sentito il debitore
e) Il terzo, quale litisconsorte necessario del debitore, deve prender parte all’eventuale giudizio di
opposizione all’esecuzione o agli atti esecutivi
Sezione VI
L’ESPROPRIAZIONE DI BENI INDIVISI
81 – La funzione e i presupposti
Art. 599: il creditore può espropriare anche beni appartenenti al debitore in comunione indivisa con
altri soggetti non obbligati
In questi casi, è necessario:
1) Procedere alla separazione della quota
2) Coinvolgere nel processo esecutivo anche gli altri comproprietari
82 – La disciplina specifica
L’esecuzione è diretta solo contro il debitore solo a lui dev’essere notificato il precetto e solo nei suoi
confronti deve eseguirsi il pignoramento
Tuttavia, dev’essere notificato ai comproprietari un avviso relativo al compimento del pignoramento,
con il quale:
37
1. È fatto divieto ai comproprietari di “lasciar separare dal debitore la sua parte delle cose comuni
senza ordine del giudice”
2. I comproprietari sono invitati a comparire dinanzi al giudice
Sentiti i comproprietari, il giudice provvede alla separazione della quota a condizione che:
a. La separazione gli sia richiesta
b. Sia materialmente possibile
In caso contrario, si procede alla divisione in applicazione delle norme dettate in materia dal c.c., a meno
che non appaia probabile conseguire dalla vendita della quota indivisa un prezzo uguale o superiore al
suo valore (art. 600)
Qualora si apra giudizio di divisione, vi provvede il giudice dell’esecuzione stesso
Sospensione del processo esecutivo fino all’intervento alternativo di:
a) Accordo delle parti sulla divisione
b) Sentenza passata in giudicato
Quindi il processo esecutivo va riassunto entro sei mesi
38
83 – Le disposizioni comuni
L’esecuzione per consegna o rilascio è – insieme all’esecuzione per obblighi di fare – la prima forma di
esecuzione in forma specifica. Ha lo scopo di trasferire il potere di fatto sul bene da colui che lo esercita
attualmente a colui che ha il diritto di esercitarlo e non modifica la situazione sostanziale.
Il modo della consegna varia a seconda che abbia ad oggetto beni mobili o immobili:
a) In caso di beni mobili, l’ufficiale giudiziario ricerca le cose ai sensi dell’art. 513 ad una volta
rinvenute le consegna alla parte istante
Quid iuris se l’u.g. trova le cose già pignorate? La parte istante deve far valere il suo diritto di proprietà proponendo
opposizione di terzo all’esecuzione ex art. 619
b) In caso di beni immobili, l’u.g. comunica, almeno 10 gg prima alla parte che deve rilasciare
l’immobile, il giorno e l’ora in cui procederà
Disposizioni comuni:
- Art. 605 (“Precetto per consegna o rilascio”):
Contenuto del precetto: indicazioni ex art. 468 + descrizione sommaria dei beni
Co. 2: se il titolo dispone circa il termine, l’intimazione va fatta con riferimento a tale termine
- Art. 608bis (“Estinzione dell’esecuzione per rinuncia della parte istante”):
Introdotto con riforma del 2005. Estende all’esecuzione per rilascio l’istituto dell’estinzione per
rinuncia della parte istante
- Art. 610 (“Provvedimenti temporanei”)
Qualora sorgano difficoltà nel corso dell’esecuzione, ciascuna parte può chiedere l’intervento del
giudice dell’esecuzione. I provvedimenti che possono essere adottati da quest’ultimo sono
temporanei e hanno la forma del decreto. Non possono avere ad oggetto, neppure
indirettamente, il diritto di procedere ad esecuzione, perché altrimenti rivestirebbero la natura
di una sentenza
- Art. 611 (“Spese dell’esecuzione”)
Le spese dell’esecuzione, anticipate dal creditore, sono a carico dell’esecutato e vengono
liquidate dal giudice dell’esecuzione a norma degli artt. 91 ss. con decreto che costituisce titolo
esecutivo
39
85 – Rilievi introduttivi
Il procedimento esecutivo in esame concerne obblighi di fare, originari o derivati, che presuppongono
una violazione accertata giudizialmente di un obbligo di fare positivo o negativo.
N.B.: l’esecuzione forzata non è utilizzabile per l’attuazione di obblighi infungibili: è per questo che si
ritiene che questa forma di esecuzione sia da consentire solo in presenza di titolo giudiziale, che attesti
una valutazione di infungibilità dell’obbligo già operata in via preventiva dal giudice
86 – Il procedimento
1. Notifica di titolo esecutivo giudiziale e precetto
2. Ricorso al giudice dell’esecuzione entro 10 gg (è competente quello del luogo dove l’obbligo
dev’essere adempiuto: art. 26) con cui si chiede la determinazione delle concrete modalità di
esecuzione
3. Decisione del giudice, di regola con ordinanza
Art. 613: se sorgono difficoltà nel corso nell’esecuzione, il giudice può impartire disposizioni su
istanza dell’u.g. con decreto (quindi, inaudita altera parte) impugnabile con opposizione agli
atti esecutivi
40
Termine: non incontra limitazioni temporali, salvo che in relazione all’espropriazione forzata
inammissibile dopo che il giudice abbia disposto vendita o assegnazione, a meno che l’opponente
dimostri:
a. Che è fondata su fatti sopravvenuti
b. Di non averla proposta tempestivamente per causa a lui non imputabile
90 – Il procedimento
a) Opposizione preventiva o al precetto (co.1)
Si propone con atto di citazione
Competenza del giudice:
i. Materia e valore criteri ordinari
ii. Territorio comb. disp. artt. 27 e 480.3 (= giudice del luogo risultante dalla
dichiarazione di residenza o elezione di domicilio contenuta nel precetto ovvero, in
mancanza, giudice del luogo in cui il precetto è stato notificato)
Al procedimento si applica la disciplina del processo di cognizione (+ eventuali norme dettate
per riti speciali se pertinenti alla materia della causa)
Su istanza di parte, il giudice dell’opposizione in presenza di “gravi motivi” può disporre la
sospensione dell’efficacia esecutiva del titolo
b) Opposizione contestuale o successiva (co.2)
Si propone con ricorso allo stesso giudice dell’esecuzione
Il giudice fissa con decreto l’udienza di comparizione delle parti + termine perentorio entro cui
l’opponente deve notificare il ricorso e il decreto
Si tornano quindi ad applicare le regole del processo di cognizione, comprese quelle sulla
competenza:
a. Se secondo le regole ordinarie il giudice dell’esecuzione è competente, questi fissa un
termine perentorio per l’introduzione del giudizio di merito
b. Se il giudice risulta incompetente, assegna un termine per la riassunzione della causa dinanzi
al giudice competente
La sentenza è soggetta a tutte le impugnazioni proprie della sentenza di primo grado (appello compreso)
- Creditore
- Terzo interessato dall’espropriazione
b. Passivamente
- Creditore procedente
- Creditori intervenuti
Procedimento.
a) Opposizione preventiva (al precetto)
Atto introduttivo: atto di citazione
Giudice competente: cfr. art. 480.3 (luogo di elezione del domicilio o dichiarazione della
residenza
b) Opposizione successiva (al pignoramento)
Atto introduttivo: ricorso
Giudice competente: giudice dell’esecuzione il magistrato-persona fisica, però, deve essere
diverso da quello che ha conosciuto degli atti avverso i quali è proposta l’opposizione
Art. 618: Il giudice, fissata l’udienza di comparizione delle parti, può:
a. Limitarsi a pronunciare con ordinanza i “provvedimenti indilazionabili”
b. Sospendere la procedura
Le sentenze sull’opposizione sono ricorribili per Cassazione ex art. 111 Cost. ed impugnabili con
regolamento di competenza (qualora ne ricorrano gli estremi)
43
44
45
98 – Caratteristiche generali
Introdotto nel 1922; oggi il più importante tra i procedimenti sommari, per tramite del quale trovano
soddisfazione un gran numero di diritti di credito. Anche detto procedimento monitorio.
Caratteristica fondamentale: assoluto difetto del contraddittorio nella prima fase, che si conclude, se il
giudice reputa fondata la domanda del creditore, con la pronuncia di un decreto in cui viene ingiunto al
debitore di pagare una certa somma di denaro
Se il debitore non propone opposizione avverso il decreto nel termine da questo fissato, il decreto
acquista stabilità alla stregua del giudicato e diventa titolo esecutivo
99 – L’oggetto dell’ingiunzione e i relativi presupposti, con particolare riguardo alla prova scritta
del diritto
Art. 633 (“Condizioni di ammissibilità”)
Il procedimento d’ingiunzione è utilizzabile per le domande di condanna aventi ad oggetto:
a) Il pagamento di una somma di denaro liquida
b) La consegna di una determinata quantità di cose fungibili
c) La consegna di una cosa mobile determinata
Restano fuori soltanto il rilascio di immobili + obblighi di fare/disfare
+ presupposto essenziale: prova scritta del diritto fatto valere (c.d. procedimento monitorio
documentale o spurio – in contrapposizione ai procedimenti monitori c.d. puri, in cui l’ingiunzione è
concessa esclusivamente in base alle allegazioni del creditore)
Ult.co.: attenuazione della regola. Se il diritto “dipende da una controprestazione o da una condizione”,
è sufficiente una prova indiretta: basta che il ricorrente fornisca “elementi a far presumere
l’adempimento della controprestazione o l’avveramento della condizione”
N.B.: Ai soli fini della pronuncia del decreto ingiuntivo, possono utilizzarsi quali prove scritte anche dei
documenti che non varrebbero come prova secondo le regole ordinarie. Si ritiene che la prova scritta
possa consistere, in generale, in qualunque documento idoneo a dimostrare, seppur non in maniera
incontrovertibile, l’esistenza dei fatti costitutivi del diritto vantato, anche quando difetti dei requisiti
formali che sarebbero necessari in un giudizio a cognizione piena:
a. Polizze e promesse unilaterali per scrittura privata e telegrammi, anche se mancanti dei requisiti
del c.c. (art. 634.1)
b. Estratti autentici delle scritture contabili obbligatorie, per i crediti relativi a somministrazioni
di merci e di denaro ovvero a prestazioni di servizi effettuate da imprenditori commerciali;
utilizzabili come prova – a differenza di quanto prescritto dall’art. 2710 c.c. – non soltanto nei
rapporti con altri imprenditori (art. 634.2)
c. Estratto conto, per i crediti di una banca (purché certificato come conforme da un dirigente della
banca, che dichiari il credito vero e liquido: art. 50 d.lgs. 385/1993)
d. Libri o registri della P.A. per i crediti dello Stato o di enti o istituti soggetti a tutela o vigilanza
statale, purché un notaio o un funzionario ne attesti la regolare tenuta (art. 635.1)
e. Accertamenti dell’ispettorato del lavoro, per crediti da omesso versamento di contributi
previdenziali o assistenziali inerenti a rapporto di lavoro (art. 635.2)
46
Il giudice, entro 30 gg dal deposito del ricorso, ingiunge all’altra parte di pagare la somma o di
consegnare la cosa o la quantità di cose dovute entro 40 gg con decreto motivato
+ avvertimento: entro il medesimo termine, debitore potrà proporre opposizione; in mancanza di
opposizione, si procederà senz’altro ad esecuzione forzata (art. 641)
Entro 60 gg dalla pronuncia di accoglimento, ricorso e decreto devono essere notificati al debitore in
copia autentica a cura del ricorrente tale notifica “determina la pendenza della lite” (art. 643 ult.co.)
Se la notificata non è effettuata entro il termine, il decreto ingiuntivo diviene inefficace con
procedimento semplificato, l’intimato fa dichiarare al giudice che aveva pronunciato il decreto la sua
sopravvenuta inefficacia con ordinanza non impugnabile (art. 188 disp. att.)
48
Co. 3 limite temporale dell’opposizione tardiva: 10 gg dal compimento del primo atto dell’esecuzione
forzata
106 – Le possibili relazioni con altri giudizi a cognizione piena (litispendenza, continenza e
connessione)
In alcune ipotesi la duplicità dell’oggetto del giudizio di opposizione emerge piuttosto nettamente:
a) Incompetenza del giudice che ha pronunciato il decreto
b) Domanda avanzata in via monitoria già proposta in via ordinaria dinanzi ad altro giudice (litispendenza)
c) Domanda avanzata in via monitoria in relazione di continenza rispetto ad altra causa già proposta dinanzi
ad altro giudice
d) Domanda connessa ad altra oggetto di separato giudizio
Opinione prevalente: la competenza del giudice dell’opposizione è una competenza funzionale che non ammette
deroghe per ragioni di connessione sulla legittimità e validità del decreto deve decidere sempre l’ufficio
giudiziario cui appartiene il giudice che ha emesso il decreto; ad altro giudice può trasmigrare solo la causa aventi
ad oggetto il merito dell’azione di condanna ordinaria cumulata nel medesimo giudizio di opposizione
49
50
51
52
La costituzione delle parti, così come nel procedimento dinanzi al giudice di pace, può avvenire:
a. In cancelleria
b. Direttamente in udienza
Non è in realtà necessaria una formula costituzione: se il conduttore vuole opporsi alla convalida
o compiere le altre attività previste dagli artt. 663 e 666 può farlo comparendo personalmente
in udienza (art. 660.6)
53
Fissa un termine di 20 gg per l’adempimento + nuova udienza successiva alla scadenza del termine. Se
alla nuova udienza l’ordine è rimasto inadempiuto, è convalido lo sfratto ed è pronunciato il
provvedimento d’ingiunzione per il pagamento dei canoni
2. Art. 665 “Opposizione, provvedimenti del giudice”
Al ricorrere dei seguenti presupposti:
- Le eccezioni proposte non sono fondate su prova scritta
- Istanza del locatore
- Insussistenza di “gravi motivi in contrario”
Il giudice pronuncia ordinanza non impugnabile con riserva delle eccezioni del convenuto
Co.2 l’ordinanza è immediatamente esecutiva, ma può essere subordinata alla prestazione di una
cauzione per i danni e le spese
118 – L’opposizione tardiva e gli altri rimedi nei confronti dell’ordinanza di convalida
Opinione prevalente: l’ordinanza di convalida è equiparabile al giudicato o, quantomeno, a determinare
preclusione pro iudicato (cfr. decreto ingiuntivo divenuto esecutivo)
Art. 668 (“Opposizione dopo la convalida”):
Unico rimedio utilizzabile dopo la convalida è l’opposizione tardiva, ammissibile solo nelle seguenti
ipotesi:
i. Intempestiva conoscenza del provvedimento per irregolarità della sua notificazione
ii. Intempestiva conoscenza per caso fortuito o forza maggiore
iii. Avvenuta conoscenza, ma mancata proposizione dell’opposizione per caso fortuito o forza
maggiore (C.Cost. sent. 89/1972)
Limite temporale: dall’inizio dell’esecuzione forzata per rilascio
Disciplina dell’opposizione: cfr. opposizione al decreto ingiuntivo (+ norme speciali per rito relativo a
controversie di locazione)
La proposizione dell’opposizione:
- Non comporta ipso iure perdita di esecutività per l’ordinanza di convalida
- Consente al giudice, a fronte di “gravi motivi”, di disporre con ordinanza non impugnabile la
sospensione del processo esecutivo (eventualmente subordinata alla prestazione di una
cauzione da parte dell’opponente)
N.B.: Ridimensionata progressivamente la non impugnabilità del provvedimento
- In via interpretativa, ammessa l’appellabilità nelle ipotesi in cui l’ordinanza sia stata resa al di
fuori degli specifici presupposti di legge, risultando assimilabile ad una sentenza di primo grado
(principio di prevalenza della forma sulla sostanza);
- Tramite pronunce della C.Cost., assoggettata l’ordinanza a:
i. Opposizione di terzo ex art. 404
ii. Revocazione ordinaria per errore di fatto (art. 395 n.4)
iii. Revocazione straordinaria per dolo di una parte in danno dell’altra (art. 395 n.1)
54
119 – Premessa
Progressiva evoluzione dell’ordinamento: attenuazione della distinzione tra procedimenti sommari e
procedimenti cautelari
Mutamento del rapporto col processo a cognizione piena
Riduzione del tradizionale carattere della provvisorietà
Sezione I
I SEQUESTRI
Requisiti:
a) Fumus boni iuris
i.e. presunzione di probabilità dell’esistenza del diritto accertata dal giudice con indagine
sommaria (resta riservato al giudice di merito ogni accertamento in ordine all’effettiva
sussistenza del diritto e al suo ammontare)
b) Periculum in mora
i.e. pregiudizio nel ritardo desumibile in base a circostanze sia oggettive (ad es. scarsa
consistenza del patrimonio del debitore) sia soggettive (comportamento del debitore)
Oggetto:
1. Beni mobili o immobili del debitore
2. Somme o cose dovute al debitore da terzi
nei limiti in cui la legge ne permette il pignoramento
= rinvio ai limiti di pignorabilità. Cur? Il sequestro conservativo rappresenta una sorta di
anticipazione del pignoramento, infatti:
- L’art. 671 (a differenza dei 671) non fa riferimento all’azienda: questa, infatti, non può essere
espropriata nel suo complesso, bensì con riguardo ai singoli beni che la compongono
- L’individuazione dei beni da sequestrare non è compiuta dal giudice nel provvedimento di
concessione della misura cautelare, bensì compete al creditore nella fase di esecuzione del
sequestro
Art. 2905.2 c.c.: il sequestro conservativo può essere richiesto anche nei confronti di un soggetto diverso
dal debitore, che da quest’ultimo abbia acquistato dei beni, allorché “sia stata proposta l’azione per far
dichiarare l’inefficacia dell’alienazione” (ad es. la revocatoria ex art. 2901 c.c.)
122 – L’esecuzione
Disciplina specifica ex artt. 677-670, ispirata alle forme del pignoramento:
a) Sequestro di beni mobili a seconda dei casi, applicazione della disciplina del pignoramento:
i. Presso il debitore
ii. Presso terzi il creditore cita il terzo a comparire perché questi renda la dichiarazione
ex art. 547. In caso di omissione della dichiarazione o contestazione della stessa, il
giudizio relativo all’accertamento dell’obbligo del terzo resta, di regola, sospeso sino alla
conclusione del giudizio di merito, a meno che non sia il terzo a chiedere l’accertamento
immediato
b) Sequestro di immobili o mobili registrati esecuzione del sequestro tramite trascrizione del
provvedimento autorizzativo
Art. 675: In ogni caso, il sequestro dev’essere eseguito entro 30 gg dalla pronuncia del provvedimento
autorizzativo, pena la sua inefficacia
Art. 684: il sequestro può essere revocato se il debitore presta idonea cauzione per l’ammontare del
proprio debito e delle spese
Art. 685: è possibile la vendita delle cose deteriorabili, con trasferimento del vincolo del sequestro sul
relativo ricavato
56
N.B: A differenza del pignoramento – che configura un vincolo c.d. “a porta aperta” – il sequestro
determina un vincolo “a porta chiusa”: i suoi effetti sostanziali operano solo a favore del creditore
sequestrante
Art. 686 (“Conversione del sequestro conservativo in pignoramento”):
“Il sequestro conservativo si converte in pignoramento al momento in cui il creditore sequestrante
ottiene sentenza di condanna esecutiva”
(Secondo i più, la conversione opera ipso iure, anche se il sequestrante è poi tenuto, entro 60 gg dalla
comunicazione della sentenza, a pena di estinzione del processo esecutivo, a:
- Depositare in cancelleria del giudice dell’esecuzione copia della sentenza
- Se si tratta di beni immobili, a chiedere l’annotazione della sentenza a margine della trascrizione
del provvedimento autorizzativo del sequestro)
La misura cautelare in esame è utilizzabile soltanto “quando è controverso il diritto all’esibizione o alla
comunicazione”
Balena: interpretazione restrittiva. Questa forma di sequestro sarebbe esperibile solo nei casi in
cui è configurabile, sul piano sostanziale, un vero e proprio diritto all’esibizione del documento
o della cosa da cui si vorrebbero desumere elementi di prova, o comunque un diritto reale o
personale su di essi (di diverso avviso la giurisprudenza maggioritaria)
58
Sezione II
LE DENUNCE DI NUOVA OPERA E DI DANNO TEMUTO
59
Sezione III
L’ISTRUZIONE PREVENTIVA
60
131 – Il procedimento
Art. 669quaterdecies: esclusione dall’applicabile del rito cautelare uniforme
Art. 696 atto introduttivo: ricorso. Contenuto:
1) Indicazione dei motivi dell’urgenza
2) Indicazione dei fatti sui quali verte la prova
3) Esposizione sommaria delle domande o eccezioni alle quali la prova è preordinata
Competenza:
a. Di regola, al giudice che sarebbe competente per il merito secondo i criteri ordinari
b. In casi di eccezionale urgenza, al tribunale del luogo in cui dev’essere assunta la prova
c. In pendenza della causa di merito, al g.i. della causa in questione
Se il ricorso è proposto ante causam, prima di provvedere sull’istanza, il giudice:
- Dispone la comparizione delle parti con decreto
- Fissa l’udienza e il termine perentorio per la notificazione
- Dopo aver sentito le parti e aver acquisito “sommarie informazioni”, decide con ordinanza non
impugnabile
- In casi di eccezionale urgenza, può accogliere l’istanza con decreto senza contraddittorio,
dispensando il ricorrente dalla notificazione e nominato un procuratore perché intervenga per
le parti assenti all’assunzione della prova il cancelliere deve notificare il decreto alle parti
assenti il giorno dopo
Unica disposizione applicabile del rito cautelare uniforme: art. 669septies
a) L’ordinanza di incompetenza o rigetto non preclude la riproposizione della domanda (se si tratta
di rigetto per ragioni di merito, tuttavia, è necessario che siano dedotti con la domanda nuova
mutamenti delle circostanze oppure nuove ragioni di fatto o di diritto)
b) Se l’incompetenza o il rigetto sono pronunciati prima dell’inizio del giudizio di merito, il
provvedimento deve anche statuire sulle spese del procedimento cautelare
61
Sezione IV
I PROVVEDIMENTI D’URGENZA
62
Sezione V
IL PROCEDIMENTO CAUTELARE C.D. UNIFORME
63
139 – Il procedimento
Art. 669sexies (“Procedimento”):
Il giudice:
1. Fissa con decreto l’udienza di comparizione + termini per notificare ricorso e decreto
2. “Omessa ogni formalità non essenziale al contraddittorio”, istruisce la causa, avvalendosi dei
mezzi istruttori di più celere acquisizione e realizzando le sole indagini compatibili con l’urgenza
del procedimento
3. Decide con ordinanza
N.B.: Allorché “la convocazione della controparte potrebbe pregiudicare l’attuazione del
provvedimento”, il giudice può anche decidere decreto motivato, dopo aver assunto sommarie
informazioni e senza previa instaurazione del contraddittorio. In questi casi, col decreto:
- Fissa udienza di comparizione entro termine perentorio di 15 gg
- Assegna all’istante termine non superiore a 8 gg per notificare decreto + ricorso alla controparte
64
Quid est “provvedimento anticipatorio”? Misura il cui contenuto, sul piano oggettivo, corrisponde,
almeno parzialmente, al contenuto della (ipotetica) sentenza di accoglimento della domanda di merito
sottesa a quella cautelare
a) Per mutamenti delle circostanze (= sopravvenienze di fatto che incidano sui presupposti della
misura stessa)
b) In base a fatti anteriori, di cui si è acquisita conoscenza successivamente al provvedimento,
purché l’istante provi il momento in cui ne è venuto a conoscenza
Competenza:
a) Giudizio di merito pendente g.i. della causa (salvo sia proposto reclamo ex art. 669terdecies:
in tal caso, l’istanza di revoca o modifica presuppone che le sopravvenienze siano intervenute a
conclusione del procedimento di reclamo ovvero che la parte interessata provi di averne avuto
conoscenza dopo tale momento)
b) Giudizio di merito non ancora iniziato o già estinto giudice che ha provveduto sull’istanza
cautelare (salva sempre l’ipotesi del 669terdecies)
c) Causa di competenza di giudice straniero o arbitrale/provvedimento strumentale ad azione
civile esercitata o trasferita nel processo penale giudice che ha emanato il provvedimento
146 – L’attuazione
Art. 669duodecies (“Attuazione”):
a) Misure aventi ad oggetto pagamento di somme di denaro si applicano le norme
sull’espropriazione forzata ex artt. 491 ss.
b) Misure aventi ad oggetto obblighi di consegna, rilascio, fare o non fare l’esecuzione avviene
sotto il controllo del giudice che ha emanato il provvedimento, che ne determina le concrete
modalità di attuazione e, se sorgono difficoltà o contestazioni, dà con ordinanza i provvedimenti
opportuni, sentite le parti
Rimedi utilizzabili dalle parti per la rilevazione di vizi:
- Nell’ipotesi sub a), si applicano in quanto compatibili le norme sulle opposizioni agli atti
esecutivi e all’esecuzione
- Nell’ipotesi sub b), si tende ad escludere l’esperibilità delle opposizioni (il che solleva, a detta di
Balena, non pochi dubbi di illegittimità costituzionale)
66
Procedimento: rinvio agli artt. 737 e 738 (procedimenti camerali) + il collegio decide, convocate le parti,
non oltre 20 gg dal deposito del ricorso, con ordinanza non impugnabile che conferma, modifica o revoca
il provvedimento
Si ritiene che reclamo (al pari dell’appello) costituisca un’impugnazione sostitutiva, infatti:
1. Non è consentita rimessione al primo giudice
2. Ha effetto devolutivo “le circostanze e i motivi sopravvenuti al momento della proposizione
del reclamo debbono essere proposti, nel rispetto del principio del contraddittorio, nel relativo
procedimento” (co.4)
Nuovi mezzi di prova.
“Il giudice può assumere informazioni e acquisire nuovi documenti” preclusione per le parti? Balena:
no. Qui si fa esclusivamente riferimento ad un potere officioso del giudice, che non esclude una
prerogativa speculare in capo alle parti
Inibitoria del provvedimento.
Ult.co.: il giudice del reclamo può sospendere l’esecuzione del provvedimento impugnato (o
subordinarla alla prestazione di una cauzione) solamente quando essa, “per motivi sopravvenuti”,
arrecherebbe all’istante “un grande danno”
67
68
Se nessuna delle parti chiede la prosecuzione del giudizio entro il termine perentorio di 60 gg, il giudizio
si estingue ex art. 307.3 ma ciò non incide, naturalmente, sull’efficacia dell’ordinanza possessoria di
accoglimento, che può essere caducata soltanto da una sentenza che accerti l’infondatezza della
domanda possessoria
69
70
a. Per i provvedimenti dati nei confronti di una sola parte, dalla comunicazione del decreto
b. Per i provvedimenti pronunciati nei confronti di due o più parti, dalla notificazione
Ai sensi dell’art. 740, entro 10 gg dalla comunicazione il reclamo è proponibile anche da parte del P.M.
contro i decreti del giudice tutelare e contro quelli del tribunale per i quali è necessario il suo parere
La decisione sul reclamo è pronunciata con decreto, non soggetto a reclamo né ad altra impugnativa
154 – Le deviazioni dal modello-base nei procedimenti camerali aventi ad oggetto diritti o status
Quando il procedimento camerale è applicato al di fuori della giurisdizione volontaria, la disciplina dello
stesso risulta più articolata, talvolta per espressa previsione del legislatore, in altri casi per intervento
della giurisprudenza, spesso finalizzato a recepire le indicazioni fornite dalla Corte Costituzionale:
1. Forma diversa del provvedimento finale (ad es. sentenza per la dichiarazione di fallimento)
2. Garanzia del contraddittorio
3. Diritto alla difesa tecnica e diritto alla prova
4. Diverso regime di stabilità riconoscimento di natura decisoria ai provvedimenti camerali
aventi ad oggetto diritti o status = ricorribili per Cassazione (ove non sia prevista l’esperibilità
di altri mezzi di impugnazione)
71