Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
it
ilmetauro.it
PAESE :Italia
TYPE :Web International
Vito Minoia
URBINO – Si avvia a conclusione a Pesaro il secondo Workshop di studio del
Progetto ESCAPE (Encouraging the use of SCenic Arts in Prisoners’ Education)
sostenuto dal Programma europeo ERASMUS+ .
La Ricerca coinvolge operatori e studiosi da Italia, Spagna e Portogallo, con
capifila il Nuovo Comitato “Il Nobel per i Disabili Onlus” fondato da Dario Fo e Franca
Rame (Project manager Nazzareno Vasapollo).
Sotto la lente dei ricercatori è stata approfondita la conoscenza delle esperienze
artistico-educative condotte negli istituti penitenziari di Porto, Covihla, Siviglia e Pesaro.
Gli elementi bloccati verranno visualizzati dopo il consenso all'uso dei cookies.
Gli elementi bloccati verranno visualizzati dopo il consenso all'uso dei cookies.
Per l’Italia in questi giorni l’analisi si è concentrata sulla ventennale esperienza
nelle carceri marchigiane del Teatro Universitario Aenigma dell’Università Carlo
Bo di Urbino, capofila del Coordinamento Nazionale Teatro in Carcere (organismo che
riunisce oltre 50 esperienze da 15 Regioni).
Per Aenigma, oltre al direttore artistico Vito Minoia, anche coordinatore del gruppo di
Ricerca ESCAPE per il Curriculum Teatro, hanno partecipato l’attrice Romina Mascioli
(partecipante anche ai gruppi di Ricerca multidisciplinare), il regista Francesco Gigliotti
coordinatore del modulo “il Teatro d’arte plastica e dinamica”, l’esperto di Teatro
dell’Oppresso Roberto Mazzini, coordinatore del modulo “Teatro-Forum”.
Hanno partecipato ai lavori anche l’associazione Nuovi Linguaggi, la Compagnia
portoghese ASTA, il Centro di Educazione per gli Adulti CEPER di Siviglia. Significativi
anche gli interventi della Prof.ssa Angela Anderlucci del CPIA di Ancona, attiva negli
istituti penitenziari di Ancona, Stefano Natoli, giornalista del Sole 24 ore, coordinatore di
un progetto di Formazione al giornalismo nel carcere di Opera a Milano.
Obiettivo della Ricerca è quello di arrivare nel corso del 2022 ad una serie di
pubblicazioni che potranno essere utilizzate nelle diverse regioni d’Europa per una
disseminazione delle buone pratiche in Arti Sceniche (Teatro, Danza, Musica) ideate e
sperimentate negli ultimi due anni in Italia, Spagna e Portogallo.