SEO-Magic
1
Ed eccoci arrivati all'ultimo capitolo.
Finalmente.
Nei capitoli precedenti abbiamo inizialmente fatto un piccolo viaggio nel recente passato e vi
abbiamo raccontato un po' di Storia del Web, senza dimenticarci di “salutare” quei personaggi che
sono diventati icone ed idoli del mondo IT.
Quindi abbiamo tirato fuori il nostro cilindro da prestigiatore, ve lo abbiamo mostrato ed abbiamo
cominciato a promettervi che ne sarebbero saltati fuori conigli, se vi foste fidati di noi, e vi
abbiamo descritto le tre fasi da affrontare per portare a termine il vostro progetto con l'aiuto di
SEO-Magic.
In ultimo, vi abbiamo mostrato i conigli che abbiamo già tirato fuori, presentandovi in modo
ironico ma preciso lo scenario nel quale si è sviluppata la nostra storia.
Non resta che mostrarvi il cilindro vero e proprio: la SEO-Magic.
Alla storia di questa azienda, passata, presente e, perché no, futura dedicheremo questo capitolo.
A questo si riferisce il mio iniziale finalmente.
Realizzare un progetto con la SEO.Magic significa gestire in maniera ordinata e metodica più fasi:
La scelta delle chiavi. Momento dedicato a determinare quali sono le strategia di posizionamento
e le chiavi per le quali svolgere l'attività. Anche se si tratta di una fase di strategia pratica, con la
SEO-Magic avrete strumenti e, soprattutto, un analista a disposizione che vi aiuterà a capire come
scegliere ed impostare al meglio le vostre strategie.
La scrittura dei contenuti. Se grazie all'analisi avremo identificato un listato di chiavi da portare in
prima pagina, in questa fase i copy della SEO-Magic vi imposteranno nello strumento il necessario
per una scrittura semplificata del progetto chiedendovi solitamente il solo controllo di un testo di
prova (il classico TEMPLATE) che consiste in una sola pagina.
In seguito al vostro controllo (o modifica) del template di testo il tool provvederà a generare la
struttura completa delle pagine del progetto preparandovela affinché possiate comunicare
attraverso questi contenuti a livello semantico le chiavi concordate in precedenza.
La pubblicazione. Terminata la scrittura del progetto il tool confeziona l'assieme di pagine da
pubblicare, di solito su un sottodominio attraverso un sistema di landing page visibili da integrare
nel sito, nell'ottica di “posizionare il sito senza toccarlo” piuttosto che tramite file XML se si
lavorerà onsite dentro WordPress.
Il monitoraggio. Puntualmente al 15° giorno dalla pubblicazione potete iniziare a a monitorare il
posizionamento delle vostre chiavi dandovi istruzioni affinché possiate imparare a gestire tutte le
attività di analisi monitoraggio e controllo in piena autonomia.
Numeri da SEO-Magic.
8