Lausfil
CIRCOLO FILATELICO NUMISMATICO LODIGIANO
oggi abbiamo pensato di mostrarvi una tecnica usata da un nostro carissimo socio per raccogliere in
modo sistematico i francobolli usati emessi da Poste Italiane e staccati dalle buste con il sistema già
descritto in questo blog. Live Traffic Feed
I fogli, già predisposti per annata, possono essere scaricati liberamente dal bellissimo sito internet
Elenco blog personale
http://www.ibolli.it/index.php (che vi invito caldamente a consultare e memorizzare nei vostri
"preferiti"). O Mundo Apaixonante da
Nella home page, in alto a destra trovate "varie". Se aprite la tendina vi apparirà, tra l'altro, la voce Maximafilia
"album". Qui troverete in formato PDF tutti i fogli delle emissioni annuali dell'area Italiana. EXFILANDALUS'2019
8 mesi fa
Vediamo come allestire la raccolta, per esempio, dell'annata 2010 per le emissioni Italia in versione DixDiPCperVoi
"usato": 6 anni fa
nel sito è presente la pagina di intestazione della collezione, stampabile a colori, come segue: Frontini E-Commerce - Articoli da
collezionismo
www.vaccari.it/
Maxicards - maximafilia
Filatelico Puccini
Orman Clark
cfn-trapani
da: http://www.ibolli.it/php/album_index.php
Circolo Filatelico Numismatico
Cremasco
Ora vi mostro un foglio d'esempio, con i francobolli già inseriti :
AICAM Associazione Italiana
Collezionisti di Affrancature
Meccaniche
lausfil.blogspot.com/2011/03/come-crearsi-un-album-per-francobolli.html 1/6
25/2/2020 Lausfil: Come crearsi un album per francobolli usati
Session Timeo
Session Timeo
Session Timeout
da: http://www.ibolli.it/php/album_index.php
Orari di apertura:
Immagini
Ora vediamo come applicare i francobolli usati su questi bellissimi fogli stampabili in versione A4
con qualsiasi stampante.
- si recupera i bordi dei fogli dei francobolli (che sono naturalmente gommati da un lato), come
nell'esempio qui sotto;
- questi bordi vanno tagliati in piccole strisce larghe circa 0.5 cm e lunghe 2.0 cm circa. Questi
piccoli rettangoli vanno piegati a circa 1/3 della loro lunghezza, avendo cura di lasciare all'esterno
la parte gommata (esattamente come delle comuni linguelle).
lausfil.blogspot.com/2011/03/come-crearsi-un-album-per-francobolli.html 2/6
25/2/2020 Lausfil: Come crearsi un album per francobolli usati
informazioni personali
CIRCOLO FILATELICO NUMISMATICO
LODIGIANO Via Luigi Cingia, 11 - LODI (LO) -
Tel: 0371-55285
Completato il foglio, questo viene conservato in una bustina trasparente (di quelle tradizionali per Folon nella filatelia (7)
fogli A4 d'ufficio), non di tipo cristallino ma quelle leggermente "ruvide", il tutto inserito in un Fombio (1)
normale raccoglitore a due o quattro anelli. Anche per questo, dopo tre anni, non si notano Francobolli per l'Unità d'Italia (4)
alterazioni, muffe, incollaggio del francobollo alla plastica della bustina. Francobollo dedicato a Caravaggio (1)
gemellaggio Lodi Costanza (1)
Il nostro Socio raccomanda le pustine leggermente ruvide e non lisce (tipo cristallino). Quelle lisce
sono più trasparenti ma aumenta il pericolo che il francobollo si attacchi e perda parte del colore. Graffignana (1)
Informazioni per i collezionisti (2)
PS: naturalmente questo metodo si presta bene per i francobolli "usati". Per i nuovi il nostro Socio La zecca di Lodi (9)
continua ad utilizzare i fogli con taschine in cristallino. Livraga (1)
Lodivecchio (1)
Attendiamo con piacere vostri eventuali pareri e consigli, e soprattutto nuove idee per raccogliere i
nostri amati francobolli "usati". Mairago (1)
Manifestazioni 2011 (1)
Un caro saluto dallo staff di lausfil. Manifestazioni organizzate 1961 (1)
Manifestazioni organizzate 1992 (1)
Pubblicato da Il Gruppetto da Due a 18:00 Etichette: Crearsi un album per Manifestazioni organizzate 1995 (1)
Manifestazioni organizzate 1996 (1)
francobolli usati
Manifestazioni organizzate 1997 (2)
Reazioni: divertente (0) interessante (0) eccezionale (0)
Manifestazioni organizzate 1998 (1)
lausfil.blogspot.com/2011/03/come-crearsi-un-album-per-francobolli.html 3/6
4/3/2021 linguelle
Il mondo dei francobolli e della filatelia > Tutto sulla conservazione, costruzione album, struttura collezioni e
attrezzatura
Parte 1 di 1
Oltre alle mie collezioni primarie mi capita di entrare in possesso di vari francobolli in genere usati di tutti i paesi
del mondo, vorrei piano piano concentrandomi su alcuni paesi mettere ordine a questi francobolli messi alla
rinfusa in classificatori o scatole. Avevo pensato di stampare su carta normale i fogli francobolli che trovo pronti
da stampare in rete per i paesi che mi interessano e applicare i francobolli usando le vecchie linguelle , quindi
inserire i fogli con i francobolli in buste trasparenti plastiche tipo favorit (possono andare bene anche quelle
leggere o meglio spendere qualche cosa in più e usare quelle cristal un po più spesse e trasparenti?) e
archiviarli in custodie o dossier. Volevo sapere se qualcuno usa già sistemi di questo tipo per collezioni
secondarie e usati , se pensate che i francobolli usati su linguella possano andare bene o ci sono
controindicazioni, ed eventualmente che linguelle consigliate e dove si possono acquistare
Poi, se vorrai, ti racconterò dettagliatamente come faccio a ricevere simili quantitativi in scambio…
Inoltre, non saprei nemmeno perché, ogni qualvolta mi propongano qualcosa di interessante...non riesco a dir di
no e compro…
Torniamo a noi.
Per i nuovi, non c’è storia: in fogli d’album, rigorosamente tutti con taschine e strisce fino a tempo fa, ma che
da un paio d’anni produco già con i supporti (fogli trasparenti costruiti con già le strisce, tipo Safe e via
discorrendo) pronti all’inserimento dei francobolli, foglietti e minifogli.
Se per caso per nazione X ed annate da YYYY a ZZZZ non ho pronti i materiali necessari, momentaneamente in
classificatore in attesa che produca quanto necessario.
Per gli usati mi sono trovato ad un bivio: montare in album con supporti una collezione di usati, il cui prezzo di
mercato è assai inferiore agli album stessi?
Spendere mediamente il doppio se non il triplo in album, rispetto al costo dei francobolli stessi?
Stampo per tutte le mie collezioni solo fogli standard formato circa cm. 27x29 tipo Marini, Abafil ecc a 22 fori,
ma su carta ultrabianca da 200 grammi.
La carta più leggera non la voglio vedere nemmeno in fotografia.
La carta colorata paglierino o con altri colori...mah!
Non è che mi faccia impazzire…
https://ilmondodeifrancobolli.forumfree.it/?act=Print&f=64890388&t=77102863 1/3
4/3/2021 linguelle
Poi monto tutte le collezioni in album nuovi, ma per gli usati non uso supporti come per i nuovi MNH, bensì
linguello tutto.
O meglio, tutto ciò che a valore di catalogo non supera € 50,00.
E per ciò che lo supera, applico taschine e/o strisce, come per qualsiasi nuovo MNH.
Ovviamente usando i fogli filatelici standard, non li inserisco in nessun trasparente tipo gli A4 a cui ti riferisci:
per intendersi ove normalmente le aziende ritirano fatture e bolle di accompagnamento, contratti ecc.
Se vuoi affrontare argomentazioni, problematiche, suggerimenti e malizie relative alla stampa chiedi
tranquillamente.
Nei miei 22 fori i francobolli non si staccano (quasi) mai dalle linguelle.
Quindi non vedo perché si dovrebbero staccare dai tuoi.
Pertanto la domanda è: servono le buste trasparenti, quelle delle fatture, per intendersi?
Tutto qui.
A proseguire!!
Ciao
Luciano
Luciano ho letto con attenzione quello che hai scritto. Ovviamente per le mie collezioni primarie che in genere
sono francobolli MNH di area Italiana uso anche io i fogli a 22 fori, li creo e li stampo personalmente e poi ci
attacco le bustine, per i francobolli usati di vari paesi che reputo per le mie collezioni secondari volevo spendere
e lavorare il meno possibile (considerando anche il valore che nel 90% dei casi e piuttosto trascurabile)
cercando comunque di sistemarli in modo cronologico per poterli visionare , quindi per lavorare meno devo
usare i pdf dei fogli A4 che trovo in rete già belle pronti e che si trovano di parecchi paesi quindi se li trovo in A4
devo stamparli in A4 che per me è anche meglio perchè posso stamparli su fogli normali che non costano molto,
quindi proprio perchè ho intenzione di stamparli su fogli normali che sarebbe meglio poi inserirne due in una
busta trasparente o semitrasparente che oltre tutto ha già la bandella forata per inserirli in custodie ad anelli,
prendendo le buste più leggere che sono un po più satinate ma dal costo ancora più basso mi permetterebbe di
risparmiare ulteriormente pur riuscendo a vedere i francobolli ancora in modo apprezzabile. penso in oltre che le
linguelle non costino una cifra e non dovrebbero deprezzare il francobollo usato su cui è applicata. In pratica
https://ilmondodeifrancobolli.forumfree.it/?act=Print&f=64890388&t=77102863 2/3
4/3/2021 linguelle
farei questa cosa più che altro per divertimento puro e mettere in ordine dei francobolli che rischierebbero di
venire dispersi chissà dove (magari nella monnezza)
(d'altronde ora che sono pensionato e a fine anno finiti ancora quel paio di lavoretti iniziati chiuderò la partita
iva definitivamente dovrò inventarmi qualche cosa per passare in santapace il mio tempo?)
Ti confermo che le "trasparenti" goffrate non solo costano un po meno, ma vanno anche meglio.
Più il materiale è lucido e trasparente, meglio si vedono i francobolli ma, come rovescio della medaglia, tende a
far attaccare o trasferire parte dei colori della vignetta sul trasparente stesso.
Fattore che ritengo assai più improbabile con il goffrato, poiché è proprio l'irregolarità della superficie - ed una
certa circolazione dell'aria, facilitata - che tende a non far "attaccare" i francobolli.
Ciò perché le trasparenti da ufficio, a differenza del materiale specifico delle taschine e strisce filateliche, non
sono esenti da aggressivi chimici.
https://www.fila-shop.it/1000-linguelle-fasto
che periodicamente vengono offerte con il 50% di sconto, e l'altra non me la ricordo più :D
Ciao ciao
Parte 1 di 1
Powered by ForumFree
https://ilmondodeifrancobolli.forumfree.it/?act=Print&f=64890388&t=77102863 3/3
4/3/2021 Consigli e suggerimenti per l'utilizzo delle linguelle in una collezione di francobolli - Filatelia e Francobolli
Filatelia e Francobolli
Collegamenti Rapidi Messaggi recenti Messaggi non letti Argomenti attivi FAQ Iscriviti Login
Avrei una esigenza, quella di montare al meglio numerose (direi anche troppe) collezioni di francobolli usati.
Non ho ovviamente problemi con i fogli d'album a 22 anelli, poiché credo che anche i muri ormai sappiano che le stampo...
Per i nuovi procedo tranquillamente da tempo, con strisce o taschine, a seconda di alcuni dettagli relativi alla collezione stessa.
Il problema nasce proprio e solo per gli usati, a cui dedico solo ritagli del mio "tempo filatelico".
Ho suddiviso ogni nazione in buste con l'anno di emissione, per cui ho tutto il materiale in buste con il nome della nazione e quindi
quello progressivo dell'anno.
Per farla breve: Svizzera, Francia, Danimarca, Argentina, Brasile, Corea, Vietnam, Polonia ecc. ecc. sono lì, in ordine (si fa per dire)
in scatoloni.
Ogni nazione in circa un centinaio o più di buste.
Se devo attaccare strisce o taschine sui miei fogli non ne verrò mai a capo nemmeno in due vite.
Ho pensato alle linguelle, pur non piacendomi.
Non per altro, ma nel tempo che attacco strisce o taschine ad una decina di fogli, e vi monto i francobolli, con le linguelle mi sa che
completerei moltissimi fogli in più.
Nei classificatori, data la mole delle collezioni, credo mi troverei a disagio.
Per le mancanze, alle quali lascerei il dovuto spazio, ma incorrerei in molti fogli vuoti con il rischio dell'errore.
Tutto qua.
Mi piacerebbe sapere se montare tante collezioni con le linguelle potrebbe essere ritenuto opportuno oppure se la maggior parte dei
collezionisti...inorridirebbe.
P.S.:
che poi, a questo punto, per montare le mie collezioni sui fogli a 22 anelli...con le linguelle... farei che montarle su normalissimi
A4 da risme del supermercato, infilerei tutto nelle buste trasparenti delle fatture, un faldone da costa cm. 7 o 10 a quattro anelli e
via così!
Mah!?
Dopo lunghe riflessioni ho deciso quali siano i francobolli che mi piacciono: tutti!
Ed adoro i francobolli che non valgono un piffero, perché mi rilassano più di quelli costosi!
robymi
https://www.lafilatelia.it/forum/viewtopic.php?t=38748 1/6
4/3/2021 Consigli e suggerimenti per l'utilizzo delle linguelle in una collezione di francobolli - Filatelia e Francobolli
Non vedo cosa ci sia di male. Il risultato sarà esteticamente scadente, ma se a te piace, va bene di sicuro.
Roberto
STAFF
Vacallo
Tutte le mie collezioni di usati sono montate con le linguelle. Io sono molto più veloce nell'attaccare i bolli che se impiego taschine,
delle quali dovrei avere diversi formati a disposizione e che costano.
johnmilano83
Personalmente odio le linguelle, ma naturalmente dipende dai gusti di ognuno. Se vuoi rimanere sui fogli per cartelle a 22 anelli, puoi
andare su quelli generici con vari formati di listelli trasparenti, ad esempio:
Anche le altre ditte li producono (Leuchtturm, Masterphil ecc) e molte forniscono pure i frontespizi o le cartelle con lo stemma delle
varie nazioni. Funzionano un pò come dei classificatori (quindi non hai il problema di dover attaccare taschine o linguelle), ma
rispetto a questi ultimi puoi aggiungere e togliere pagine a tuo piacimento, prevenendo il problema di dover lasciare i buchi nelle
pagine di cui parlavi...
"Nowadays people know the price of everything and the value of nothing."
O. Wilde
---
Luciano61
Vacallo ha scritto:
Tutte le mie collezioni di usati sono montate con le linguelle
johnmilano83 ha scritto:
Se vuoi rimanere sui fogli per cartelle a 22 anelli, puoi andare su quelli generici con vari formati di listelli trasparenti...
https://www.lafilatelia.it/forum/viewtopic.php?t=38748 2/6
4/3/2021 Consigli e suggerimenti per l'utilizzo delle linguelle in una collezione di francobolli - Filatelia e Francobolli
Sai, come ho scritto, i fogli li stampo già in tutto e per tutto simili a quelli in vendita nei negozi, ma (attualmente) senza taschine.
Nel Forum puoi vedere degli esempi dei miei fogli:
http://www.lafilatelia.it/forum/viewtopic.php?f=68&t=18539#p342055
http://www.lafilatelia.it/forum/viewtopic.php?f=68&t=18539#p348725
http://www.lafilatelia.it/forum/viewtopic.php?f=68&t=18539&start=20#p445056
Se prendo in esame le nazioni per le quali devo stampare i fogli, queste richiedono ognuna mediamente dai 300 ai 500 fogli.
Posto che le nazioni siano una mezza dozzina (ma sono di più) mi troverò nella situazione di dover usare da circa 2.000 ad anche oltre
3.000 fogli.
Non posso - ma soprattutto non voglio - valutare un acquisto di fogli, poiché mi troverei un investimento di un paio di migliaia (ma
non basteranno) di Euro.
Con i miei fogli a questo problema ho glissato.
Direi anche nel miglior modo possibile.
Ma resta il fatto che applicare strisce o taschine a 2/3 mila fogli...
Le strisce le ho già (le acquisto all'ingrosso) ma se devo mettere in cantiere il tempo per tagliarle ed applicarle - è questo il vero
scoglio - sono belle che fregato.
Dopo lunghe riflessioni ho deciso quali siano i francobolli che mi piacciono: tutti!
Ed adoro i francobolli che non valgono un piffero, perché mi rilassano più di quelli costosi!
Vacallo
Uso i fogli SF della Leuchtturm (13 annelli) come pure fogli di una ditta che non eiste più (Biella).
debene
1 - economicità
2 - praticità
3 - estetica
Quindi non dipende per me dal fatto se il francobollo è nuovo o usato ( anche se mettere una linguella a un nuovo anche se di
Repubblica 2013 mi sembra non sia il caso ) ma dipende dal valore.
Spendere tre volte il valore del francobollo ( o anche più se il tempo per voi è denaro ) per usare una taschina al posto della linguella
anche questo non mi sembra il caso.
https://www.lafilatelia.it/forum/viewtopic.php?t=38748 3/6
4/3/2021 Consigli e suggerimenti per l'utilizzo delle linguelle in una collezione di francobolli - Filatelia e Francobolli
Quindi a maggior ragione se linguello uso solo A4 e non 22 anelli.
Se poi sono così fortunato da poter dare valore nullo ai fattori 1 e 2 è indubbio che fogli a 22 anelli in raccoglitori Postiglione Marini (
ma ricordate che ci sono anche raccoglitori in vera pelle con fregi in oro ) è la scelta che preferisco.
Però non trovo filatelicamente corretto trattare Repubblica 2013 al pari di una collezione ASI.
sergio
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.
I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica;
Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
thestamp
In un classificatore non sarebbe la stessa cosa, i fb si coprirebbero l'un l'altro, non si saprebbe come calcolare gli spazi dei fb o dei bf
mancanti, mancherebbe la descrizione, la presentazione sarebbe goffa... Certo un album di marca a taschine è un'altra cosa, ma se
hai molte collezioni da montare, ti costa più il materiale di quanto valgano i fb.
Posso poi enunciare una regola fisico-filatelica? il valore degli album dovrebbe essere direttamente proporzionale a quello del loro
contenuto, o se si preferisce, dovrebbe essere inversamente proporzionale al numero di stati che si collezionano
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Luciano61
debene ha scritto:
Quindi a maggior ragione se linguello uso solo A4 e non 22 anelli.
Che mi dite?
Ultima curiosità:
https://www.lafilatelia.it/forum/viewtopic.php?t=38748 4/6
4/3/2021 Consigli e suggerimenti per l'utilizzo delle linguelle in una collezione di francobolli - Filatelia e Francobolli
Cosa mi dite?
Dopo lunghe riflessioni ho deciso quali siano i francobolli che mi piacciono: tutti!
Ed adoro i francobolli che non valgono un piffero, perché mi rilassano più di quelli costosi!
debene
Ciao Luciano,
io uso carta Fabriano A4 grammatura 200 colre bianco, che trovo un buon compromesso in termini di pesantezza; non sono molto
rigidi ma anche se ci attacchi taschine non si ammollano. Non costa molto e si trova facilmente in cartoleria.
Linguellare nuovi è certamente un peccato ma ripeto bisogna bilanciare la qualità con la praticità.
sergio
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.
I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica;
Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
Luciano61
Grazie Sergio
Proverò inizialmente con la 160 grammi, poi se proseguirò, prenderò tra 160 e 200 grammi quella carta in risme che potrò acquistare
con vantaggio dai miei fornitori.
In ogni caso le linguelle per gli usati, ma per i nuovi no: manco morto!
https://www.lafilatelia.it/forum/viewtopic.php?t=38748 5/6
4/3/2021 Consigli e suggerimenti per l'utilizzo delle linguelle in una collezione di francobolli - Filatelia e Francobolli
Dopo lunghe riflessioni ho deciso quali siano i francobolli che mi piacciono: tutti!
Ed adoro i francobolli che non valgono un piffero, perché mi rilassano più di quelli costosi!
thestamp
Luciano, uso l'80g per l'usato anche perchè trovo comodo avere in un unico raccoglitore di fatture (come li chiami tu) una nazione
intera, per praticità. Se si usano fogli di grammatura doppia, allora (a spanne) dei raccoglitori te ne servono due. Laddove te ne
servirebbero due (la mia Polonia ad es.) o quattro (la mia Russia dall'inizio al 2009) poi te ne serviranno da quattro a otto. Per
praticità e per motivi di spazio io ho preferito l'80g. Due fogli di 80g dentro una busta di plastica portalistini coi fori più i fb
costituiscono, per me, uno spessore sufficiente come maneggiabilità ma di volume ridotto come spazio. Semplice consiglio: prova a
stampare due pagine d'album su A4 80g, mettici ifb usati con le linguelle, poi mettili dentro la busta di plastica, e questa nel
raccoglitore che vuoi e poi vedi! (io uso quelli a 2 (due!) fori - si girano le pagine che è una meraviglia e stanno sempre belle aperte -
penso alle cartelle a 22 anelli piene di fogli e alla fatica che a volte si fa a girarli e quanti pochi fogli e fb ci stanno in confronto ai
miei economici raccoglitori da fatture...) Dai Luciano, fa' la prova e poi ci dirai!
SOSTIENI IL FORUM
Vendi
IlGiardin
Home ‹ Indice Contattaci Cancella cookie Tutti gli orari sono UTC+01:00
https://www.lafilatelia.it/forum/viewtopic.php?t=38748 6/6