Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
h Crea sito
home.giandri.altervista.org/giandri_0220_Michetti.html 1/6
3/3/2021 Giandri's - I miei francobolli - Come riconoscere i tre "Michetti"
ordinarie per l'interno del Regno a decorrere dal 1° settembre 1905. In via
provvisoria si era provveduto a sovrastampare il taglio da 20 centesimi della
serie "Floreale" con la dicitura del nuovo valore «C. 15».
All'Officina Calcografica Italiana venne pertanto dato l'incarico «...in via
assolutamente eccezionale e di esperimento...» dell'«allestimento
calcografico e la provvista di n. 200 milioni di francobolli da centesimi 15.»
Sono questi il primo tipo dei Michetti, chiamato anche "primo Michetti a
destra" che venne emesso il 20 marzo 1906.
Quando i francobolli stampati dall'Officina Calcografica Italiana cominciano
a scarseggiare, si pone il problema del loro riassortimento: da un lato
all'Officina Carte Valori di Torino non sono ancora arrivate le macchine per
la stampa calcografica, dall'altro non si vuole ricorrere nuovamente
all'industria privata.
Viene così deciso di far stampare la nuova fornitura a Torino, usando la
tecnica tipografica in modo che imitasse la stampa calcografica.
Per ottenere questo ci si rimette alla perizia di Alberto Repettati che ottiene
un'incisione tipografica che imita, in rilievo, i tratti, le linee incrociate, i
puntini, gli ombreggi, tipici dell'incisione calcografica.
Ma la stampa in calcografia ha un'altra caratteristica: quella di presentare la
superficie della carta con una leggerissima velatura. Per imitare questo velo
di colore, i tecnici dell'Officina Carte Valori eseguono due passaggi in
stampa ai fogli: con uno stampano un rettangolo pieno (ripetuto 400 volte nel
foglio, quante sono le vignette) di un tenue colore grigio verdastro (che deve
dare l'impressione della velatura calcografica), con il secondo stampano la
tavola tipografica con l'impronta del francobollo. Nasce in questo modo il
secondo tipo Michetti, noto anche come "secondo Michetti a destra".
Questo francobollo è considerato provvisorio, fin tanto l'Officina Carte
Valori non si fosse attrezzata per la stampa calcografica. Ma anche una volta
arrivate le macchine, si continua a stampare il francobollo tipografico:
bisogna infatti impratichirsi con i nuovi impianti e ci sono altri lavori ai quali
dedicarsi.
Quando è la volta di rifare il Michetti calcografico, è ancora una volta
Alberto Repettati ad eseguire l'incisione, questa volta, ovviamente,
calcografica. Il Regio Decreto 22 giugno 1911, n. 659, ne autorizza
l'emissione «...ritenuto che l'Officina governativa di Torino è ora in grado di
fornire in modo continuativo francobolli calcografici...». E' questo l'ultimo
Michetti, il terzo tipo con l'effigie volta a destra, chiamato anche "terzo
Michetti a destra".
Questi, per sommi capi, i motivi per cui di questo francobollo esistono tre
differenti tipi, tutti ben distinguibili gli uni dagli altri, dei quali si riportano le
principali caratteristiche peculiari.
home.giandri.altervista.org/giandri_0220_Michetti.html 2/6
3/3/2021 Giandri's - I miei francobolli - Come riconoscere i tre "Michetti"
La scritta «Cent» non è centrata nel riquadro. La scritta «Cent» è meglio centrata nel La scritta «Cent» è centrata nel riquadro e di
La lettera «C» di conseguenza si presenta riquadro e le lettere sono più sottili conseguenza la lettera «C» è più vicina al
distanziata dal bordo sinistro e la «t» sfiora ("magre") e più distanziate fra loro. bordo di sinistra.
con il trattino orizzontale il bordo destro. Le lettere hanno le basi abbastanza allineate Le lettere sono in genere più grosse, ma
Tutte le lettere sono allineate sulla stessa sotto, anche se la lettera «C» è leggermente soprattutto è ben visibile la lettera «C» più
linea di base. abbassata rispetto alle altre. grossa che si spinge più in basso rispetto
all'allineamento del resto della scritta.
«15» spostata verso la sinistra del riquadro. «15» ben centrata nel riquadro. «15» ben centrata nel riquadro.
La cifra «5» è ravvicinata alla «1». Le cifre sono distanziate fra loro. Le cifre sono distanziate fra loro.
Lo sfondo scuro a forma di virgola che Lo sfondo scuro a forma di virgola che Lo sfondo scuro a forma di virgola che
delimita a destra il pallino della cifra «5» delimita a destra il pallino della cifra «5» delimita a destra il pallino della cifra «5»
termina senza punta. termina ben appuntito. termina senza punta.
home.giandri.altervista.org/giandri_0220_Michetti.html 3/6
3/3/2021 Giandri's - I miei francobolli - Come riconoscere i tre "Michetti"
Sul bavero della giacca è visibile una Sul bavero della giacca sono visibili due Sul bavero della giacca sono visibili due
stelletta. stellette. stellette.
L'ombreggiatura della parte destra del L'ombreggiatura della parte destra del L'ombreggiatura della parte destra del
colletto è ottenuta con righe verticali. colletto è ottenuta con righe orizzontali. colletto è ottenuta con righe orizzontali.
L'ombreggiatura della parte sinistra del L'ombreggiatura della parte sinistra del L'ombreggiatura della parte sinistra del
colletto è ottenuta con righe orizzontali. colletto è ottenuta con una serie di puntini o colletto è ottenuta con righe orizzontali.
trattini.
Nella parte bassa dell'onda ci sono quattro Nella parte bassa dell'onda non sono ben Nella parte bassa dell'onda non ci sono gli
spruzzi di schiuma. distinguibili gli spruzzi di schiuma. spruzzi di schiuma.
Sono ben disegnate le creste dell'onda che Le creste dell'onda che ricadono verso il Le creste dell'onda prendono diverse
ricadono verso il basso. basso sono povere di linee. direzioni (sono più quelle che salgono).
L'onda è molto morbida. L'onda appare dura e spigolosa. L'onda appare molto agitata.
Le parti della nuvola illuminate sono sottili; La separazione tra le nuvole ed il cielo è Le parti della nuvola illuminate sono più
si nota appena una biforcazione di luce sulla affidata al differente tratteggio: linee grosse; la biforcazione di luce sulla nuvola è
nuvola. continue per le nuvole, linee tratteggiate per molto evidente.
La nuvola in alto, verso la testa del Re, il cielo. La nuvola in alto, verso la testa del Re,
riceve la luce secondo una riga tondeggiante riceve la luce solo in una striscia verticale.
diagonale.
home.giandri.altervista.org/giandri_0220_Michetti.html 4/6
3/3/2021 Giandri's - I miei francobolli - Come riconoscere i tre "Michetti"
Il disco solare che racchiude la corona Il disco solare che racchiude la corona Il disco solare che racchiude la corona (che è
(leggermente appuntita) è staccato dal bordo (leggermente appuntita) tocca il bordo schiacciata e non appuntita) è staccato dal
superiore. superiore. bordo superiore.
I due nastri svolazzanti ed il globo crociato I due nastri svolazzanti sono quasi privi di I due nastri svolazzanti sono privi di
sopra la corona sono tratteggiati. tratteggio ed il globo crociato ha un solo tratteggio ed il globo crociato ha un solo
I quattro piccoli pinnacoli all'interno delle segno. segno.
anse della corona si staccano nettamente Non sono distinguibili i pinnacoli all'interno I quattro piccoli pinnacoli all'interno delle
dall'interno della corona di colore pieno. delle anse della corona e l'interno della anse della corona sono semplicemente
corona è costituito da linee orizzontali. disegnati sopra la corona con semplici linee.
home.giandri.altervista.org/giandri_0220_Michetti.html 5/6
3/3/2021 Giandri's - I miei francobolli - Come riconoscere i tre "Michetti"
Per chi desiderasse approfondire l'argomento, si consigliano i seguenti testi:
|Torna all'indice della home page| |Torna all'indice "I miei francobolli"|
home.giandri.altervista.org/giandri_0220_Michetti.html 6/6