Sei sulla pagina 1di 5

“LA VITA E’ BELLA”

Concerto per pianoforte a 4 mani.

Si tratta di un singolare evento musicale itinerante che rende omaggio ad alcune delle colonne
sonore più note del Cinema Mondiale, che vede come assoluti protagonisti una coppia di apprezzati
pianisti quali: Marika Mazzonello e Filippo Garruba, entrambi musicisti laureati con il massimo
dei voti presso il Conservatorio Tchaikovsky di Nocera Terinese (Cz) e oggi validissimi docenti
dell’Accademia Pianistica Italiana di Taormina, oltre che del citato conservatorio.

In oltre un’ora di repertorio i due pianisti eseguiranno brani celebri trascritti e arrangiati per
l’occasione dal Maestro Francesco Fortunato, per una produzione artistica firmata Giuseppe
Pipicelli Promozioni.

A testimoniare la valenza dell’idea progettuale (che oltre a rendere omaggio alla musica e al
cinema, avrà modo di promuovere alcune delle più belle località turistiche e culturali del territorio
nazionale e non solo) è la presenza e il patrocinio morale di prestigiosi partners quali
l’Associazione dei Borghi di Calabria, la Calabria Film Commission, l’UNPLI – Unione delle
Pro Loco in Calabria e l’UNCEM – Unione Nazionale Comuni, Comunità ed Enti Montani.

Ecco l’elenco dei brani previsti all’interno del concerto disponibile su tutto il territorio nazionale e
all’estero:

 LA VITA E’ BELLA di Nicola Piovani


 IL PADRINO di Nino Rota
 NUOVO CINEMA PARADISO di Ennio Morricone
 RHAPSODY IN BLUE di George Gershwin
 MI MANCHERAI di Luis Bacalov
 C’ERA UNA VOLTA IL WEST di Ennio Morricone
 LA LA LAND di Justin Hurwitz
 SCHINDLER’S LIST di John Williams
 PIRATI DEI CARAIBI di Klaus Badelt
 BOHEMIAN RHAPSODY dei Queen
 I DON’T WANT TO MISS A THING degli Aerosmith.

Per ulteriori info potete seguire la nostra pagina Facebook:


https://www.facebook.com/lavitaebellatour
o la nostra pagina Istangram:
https://www.instagram.com/lavitaebella_concert

1
Breve curriculum informativo

Il duo si è esibito in luoghi di rilevanza artistico


culturale quale il Castello di Santa Severina (KR),
l‘Abazia Florense di San Giovanni in Fiore (CS), il
MUSMI (Museo Storico Militare) DI Catanzaro (CZ),
la Cattedrale di Sersale (CZ), l’ auditorium Sandro
Pertini di Crotone (KR) e il Teatro Comunale di
Cotronei (KR). Il progetto è stato ospite a “ Casa
Sanremo” durante gli eventi collaterali del Festival, del
Museo della Canzone con presidente onorario Luciano
Pavarotti, presso l’Ivan Graziani Theatre in varie
trasmissioni di Casa Sanremo e nella serata dedicata
alla cantante “Dalidà” con la partecipazione del soprano
Katia Ricciarelli e la conduzione di Roberta Morise
(RAI 2) e Cataldo Calabretta (RETE 4).
Durante gli eventi di Casa Sanremo sono stati invitati
ufficialmente alla Finale Internazionale del
“CANTAGIRO” dal patron Enzo De Carlo che si terrà a
Fiuggi nel mese di Settembre (FR). Inoltre il progetto è
stato ospite di varie trasmissioni televisive quali:
“BUONGIORNO REGIONE” su Rai3, “SANREMO: ECCELLENZE DENTRO IL FESTIVAL”,
Culturalmente Parlando su RTI, PRONTO E VINCI su LAC TV, ESPERIA TV. Sono stati anche
protagonisti di diverse recensioni su molte testate giornalistiche: Sanremonews, Imperianews,
Quotidiano del Sud, Il Crotonese, CN24, Il Cirotano, Il Lametino , LaProvinciaKr, Il giornale dei
Veronesi, Avolanews, CrotoneOK, Libero, StrettoWeb, Il fatto di Calabria, Geosnews, QuiCosenza,
La ProvinciaCZ.

Contatti:
Filippo Garruba
Mail: fgn90@hotmail.it / cell: +39 320 6886491
Via Firenze n 3, c.a.p. 88836 Cotronei (Kr) - Italia

Giuseppe Pipicelli
Mail: psac@libero.it / cell: +39 335 8050211

2
Marika Mazzonello, pianista nata nel 1992, intraprende lo studio del Pianoforte in tenera età sotto l
a guida del Maestro Maria Impellizzeri.
Prosegue i suoi studi iscrivendosi nel 2012 al Triennio di I livello presso il Conservatorio
“P.I.Tchaikovsky” di Nocera Terinese (CZ), sotto la guida del M° Valentina Currenti, dove nel
2015 si laurea brillantemente. Nel 2017 ha conseguito il Diploma Accademico di II livello con il
massimo dei voti. Nel corso della sua formazione ha tenuto numerosi recital pianistici per enti ed
associazioni musicali, esibendosi in numerosi teatri e sale da concerto, tra i quali: il Teatro
Giuseppe Garibaldi di Avola (Sr), il Teatro Umberto di Lamezia Terme (Cz), la Sala Grande
dell’Ateneo della Filarmonica di Nocera Terinese (Cz), la Sala Congressi dell’Assinos Palace Hotel
(Me), il Castello di Bauso di Villafranca Tirrena (Me). Da diversi anni si esibisce negli eventi
musicali organizzati dall’ Associazione “Circolo Val di Noto” e dall’Associazione Concerti “Città
di Noto” (Sr), Cattedrale Santa Severina (KR),Abbazia Florense San Giovanni in Fiore (CS). Nel
2017 si esibisce con l’ Orchestra Filarmonica della Calabria durante la masterclass internazionale di
alto perfezionamento tenutasi a Nocera Terinese con il M° Frey suonando il piano Concerto di
Mozart k 467. Ha frequentato diversi corsi di perfezionamento, seminari e masterclass, tra i quali:
Naxos Winter Camp di Giardini Naxos 2013-2015 (ME), nel quale si è esibita nei recital Pianistici
degli allievi delle Masterclass di pianoforte; Campus Afam di Santa Severina (KR) 2013 - 2015,
partecipando ad una Masterclass tenuta dal maestro Gabriele Ottaiano; Naxos Winter Camp presso
Sporting Baia Hotel 2015 (ME); Campus AFAM di Isola Capo Rizzuto(KR) 2016; Campus AFAM
Di Nocera Terinese (CZ); Masterclass organizzate durante la rassegna del Lamezia Classica
Festival promossa dal Conservatorio Tchaikovsky. La sua formazione artistica è stata arricchita da
masterclass con docenti di chiara fama internazionale come: Filippo Arlia, Valentina Currenti,
Marcella Crudeli, Andrzej Jasinski, Ramin Bahrami, Riccardo Risaliti, Albert Mamriev, Vincenzo
Balzani, Isabelle Ducreux, Marco Schiavo, Sergio Marchegiani, Gabriele Ottaiano, Roberto
Cappello.
Risulta vincitrice di numerosi concorsi tra i quali "2 Concorso per giovani strumentisti" Noto (Sr),
Concorso Musicale Europeo “Don Matteo Colucci” di Fasano (Br), Concorso “Centellasc.o.v.” di A
cquarica del Capo (Le), Concorso Internazionale “Alessandro Longo” di Gallodoro (Me), Concors
o Internazionale “A. Longo “ Giardini Naxos (ME).
Dal 2014 suona inoltre in formazione cameristica, duo pianoforte a quattro mani, con la pianista
Simona Strati, risultando vincitrice del Concorso Musicale Europeo “Don Matteo Colucci
(Br),Concorso Musicale Internazionale “Alessandro Longo” presso Giardini Naxos (ME), Concorso
Internazionale di Musica della Val Tidone, II Concorso Pianistico Internazionale “Città di Spoleto”
Alfonso Rendano.
Dal 2017 fonda un duo pianistico esibendosi in formazione cameristica a 4 mani con il pianista
Filippo Garruba nel progetto musicale “La vita è bella”, esibendosi in luoghi di rilevanza artistico
culturale quale il Castello di Santa Severina (KR), l ‘ Abazia Florense di San Giovanni in Fiore
(CS), il MUSMI (Museo Storico Militare) DI Catanzaro (CZ), la Cattedrale di Sersale (CZ), l’
auditorium Sandro Pertini di Crotone (KR) e il Teatro Comunale di Cotronei (KR). Il progetto è
stato ospite a “ Casa Sanremo” durante gli eventi collaterali del Festival, del Museo della Canzone
con presidente onorario Luciano Pavarotti, presso l’Ivan Graziani Theatre in varie trasmissioni di
Casa Sanremo e nella serata dedicata alla cantante “Dalidà” con la presenza di Roberta Morise
(RAI 2) E Cataldo Calabretta (RETE 4).

3
Durante gli eventi di Casa Sanremo sono stati invitati ufficialmente alla Finale Internazionale
del“CANTAGIRO” dal patron Enzo De Carlo a Fiuggi (FR). Inoltre il progetto è stato ospite di
varie trasmissioni televisive quali: “BUONGIORNO REGIONE” su Rai3, “SANREMO:
ECCELLENZE DENTRO IL FESTIVAL”, Culturalmente Parlando su RTI, PRONTO E VINCI su
LAC TV, ESPERIA TV. Sono stati anche protagonisti di diverse recensioni su molte testate
giornalistiche: Sanremonews, Imperianews, Quotidiano del Sud, Il Crotonese, CN24, Il Cirotano, Il
Lametino , LaProvinciaKr, Il giornale dei Veronesi, Avolanews, CrotoneOK, Libero, StrettoWeb, Il
fatto di Calabria, Geosnews, QuiCosenza, La ProvinciaCZ.
È docente di pianoforte principale presso l’Accademia Pianistica Italiana di Giardini Naxos,
convenzionata con l’I.S.S.M. “P.I. Tchaikovsky” di Nocera Terinese, dal 2017 ricopre il ruolo di
Assistente di Produzione e Archivista dell’Orchestra Filarmonica della Calabria.

Filippo Garruba, pianista italiano, ha conseguito il Diploma Accademico di II livello con il


massimo dei voti e la lode, sotto la guida del Maestro Filippo Arlia, presso il Conservatorio di
musica “Tchaikovsky” di Nocera Terinese. Ha seguito numerosi corsi di perfezionamento come: i
Campus AFAM di Santa Severina (KR), il Winter Campus di Giardini Naxos (ME), le
"International Piano Master" di Varallo (VC), il Meeting Internazionale dell' Accademia
"Mendelssohn" di Taurisano (LE), le masterclass di "Lamezia Classica Festival" (CZ), il Val
Tidone Summer Camp di Piacenza, i Campus AFAM di Isola Capo Rizzuto (Kr) con l’Orchestra
Filarmonica della Calabria; studiando con diversi maestri tra i quali: Andrzej Jasinski, Ramin
Bahrami, Aquiles Delle Vigne, Riccardo Risaliti, Guido Salvetti, Vincenzo Balzani, Marcella
Crudeli, Filippo Arlia, Cosimo Damiano Lanza, Flavio Villani, Valentina Currenti, Isabelle
Ducreux, Michela De Pasquale, Gabriele Ottaiano. Vincitore di numerosi concorsi tra cui il 12°
Concorso Nazionale Europeo di Musica “Don Matteo Colucci” di Fasano (BR), il Concorso
Internazionale A. Rendano di Spoleto, il Premio Musicale Alessandro Longo di Giardini Naxos
(Me). Si è esibito in diverse occasioni presso teatri e sale da concerto, quali: la “Leggendaria Sala
Scarlatti” del conservatorio San Pietro a Majella di Napoli, il “Theatre Municipal” di Sousse in
Tunisia, la “Baskent Universitesi Konferans Salonu” di Ankara in Turchia, il Teatro Anselmi di
Giardini Naxos (ME), il Teatro Grandinetti di Lamezia Terme (Cz), il CMAM (Centro della Musica
Araba del Mediterraneo) di Tunisi (Tunisia), il Teatro Politeama di Lamezia Terme (Cz), il Teatro
Umberto di Lamezia Terme (Cz), il Teatro Giuseppe Garibaldi di Avola (Sr), il CASC della Banca
d’Italia di Roma, il “Salotto Marcella Crudeli” di Roma, la “Sala Verde” dell’Istituto Nazareth di
Roma, il Campus Tonnara di Amantea (Cs), il Palazzo San Severino di Acri (Cs), la Sala Grande
dell’Ateneo della Filarmonica di Nocera Terinese (Cz), la Banca Nazionale del Lavoro di Crotone
dove si è esibito per Telethon. Inoltre ha eseguito il concerto per pianoforte e orchestra K488 in La
maggiore di W. A. Mozart e il concerto per pianoforte e orchestra in Re maggiore Hob XVIII di F.
J. Haydn, accompagnato dall’Orchestra Filarmonica della Calabria, dall’Orkestra Akademik

4
Baskent di Ankara (Turchia), dall’Orchestra del Mediterraneo a Tunisi, in Tunisia, dove ha tenuto
una Masterclass con gli allievi dell’ Istitut Superiour de Musique di Sousse. Ha tenuto una
Masterclass in qualità di docente di Pianoforte e di Pianista Accompagnatore a Gerace (Rc) durante
l’evento “Fisarmonjerax II edizione”. Inoltre si esibisce spesso in formazione cameristica a 4 mani
con il pianista Nico Fuscaldo.
Dal 2017 fonda un duo pianistico esibendosi in formazione cameristica a 4 mani con la pianista
Marika Mazzonello nel progetto musicale “La vita è bella”, esibendosi in luoghi di rilevanza
artistico culturale quale il Castello di Santa Severina (KR), l‘Abazia Florense di San Giovanni in
Fiore (CS), il MUSMI (Museo Storico Militare) DI Catanzaro (CZ), la Cattedrale di Sersale (CZ), l’
auditorium Sandro Pertini di Crotone (KR) e il Teatro Comunale di Cotronei (KR). Il progetto è
stato ospite a “ Casa Sanremo” durante gli eventi collaterali del Festival, del Museo della Canzone
con presidente onorario Luciano Pavarotti, presso l’Ivan Graziani Theatre in varie trasmissioni di
Casa Sanremo e nella serata dedicata alla cantante “Dalidà” con la presenza di Roberta Morise
(RAI 2) E Cataldo Calabretta (RETE 4).
Durante gli eventi di Casa Sanremo sono stati invitati ufficialmente alla Finale Internazionale del
“CANTAGIRO” dal patron Enzo De Carlo a Fiuggi (FR). Inoltre il progetto è stato ospite di varie
trasmissioni televisive quali: “BUONGIORNO REGIONE” su Rai3, “SANREMO: ECCELLENZE
DENTRO IL FESTIVAL”, Culturalmente Parlando su RTI, PRONTO E VINCI su LAC TV,
ESPERIA TV. Sono stati anche protagonisti di diverse recensioni su molte testate giornalistiche:
Sanremonews, Imperianews, Quotidiano del Sud, Il Crotonese, CN24, Il Cirotano, Il Lametino,
LaProvinciaKr, Il giornale dei Veronesi, Avolanews, CrotoneOK, Libero, StrettoWeb, Il fatto di
Calabria, Geosnews, QuiCosenza, La ProvinciaCZ.
Ha Inciso la Celesta nel disco dell’ Orchestra Filarmonica della Calabria “Pictures at an Exhibition”
di M. Mussorgskj per la casa discografica WARNER MUSIC.
Attualmente è docente di Pianoforte Principale, Pianoforte complementare, Teoria Ritmica e
Percezione Musicale, Pianista Accompagnatore ai corsi Pre-accademici del Conservatorio
Tchaikovsky di Nocera Terinese (Cz) e docente di Pianoforte presso l’Accademia Pianistica
Italiana di Taormina (Me).

Potrebbero piacerti anche