Michele Menardi Noguera (flauti) – si è diplomato al Conservatorio "G. F. Ghedini" di Cuneo
sotto la guida del M° U. Rosso. Ha seguito masterclass di flauto con il M° Gustin, Pretto, Baiocco, Alfano, Scappini e Stockhausen. E’ anche laureato in Discipline della Arti della Musica e dello Spettacolo presso l’Università di Torino. Ha partecipato ad alcune trasmissioni R.A.I. Suona nel duo “Syrinx”, nell “Ensemble Mistralia” (formazioni con cui ha inciso dei dischi), con la pianista Ivana Zincone e col padre Flavio Menardi Noguera. Ha registrato anche l’integrale delle sonate K10 – K15 di Mozart per flauto e cembalo. Si dedica alla riscoperta di pagine rare o dimenticate del passato vantando prime esecuzioni italiane di brani di autori contemporanei. E' titolare della cattedra di flauto presso l'Istituto Comprensivo Statale di Albenga (SV). Luca Sciri (clarinetto) – consegue il Diploma Accademico di II livello di clarinetto con lode presso il Conservatorio “N. Paganini” di Genova sotto la guida del prof. G. Laruccia; ha ampliato il proprio repertorio cameristico con il M° M. Damerini. Si perfeziona poi seguendo corsi tenuti da W. Fuchs, R. Crocilla, D. Zauli e R. Parisi per il clarinetto basso. È inoltre in possesso della laurea di concertista “Licentiate”, conseguita presso il Trinity College of London. Nell’ambito della musica da camera è risultato vincitore di concorsi internazionali d’interpretazione. Suona regolarmente col “Mistralia Ensemble" e nel duo di contemporanea “Syrinx”. Ha preso parte a incisioni discografiche con artisti quali il pianista R. Zegna e il gruppo savonese The Duet il cui ultimo album, “La Stanza delle Marionette”, vanta un giudizio entusiastico da parte del grande jazzista G. Gaslini. Affianca all’attività esecutiva quella didattica, ricoprendo il ruolo di docente di clarinetto presso la Scuola Sec. di I grado di Albenga (SV). Roberto Rebufello (sax) – consegue il diploma in Sassofono presso il Conservatorio Statale di Musica Paganini di Genova nel 2008; si laurea in Sassofono e Didattica del Sassofono presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali “F. Vittadini” di Pavia nel 2012; acquisisce titoli di studio presitgiosi in Sassofono presso l’Associated Board of the Royal Schools of Music e presso la Guildhall School of Music di Londra; ottiene il Diploma con qualifica di insegnante di sassofono presso l’Helvetic Music Institut; segue stage e seminari di musica jazz presso vari istituti internazionali. Si classifica primo a numerosi concorso nazionali e collabora con varie realtà musicali fra cui l'Ensemble Mistralia; incide diversi cd di musica jazz. E' docente di sassofono presso l’I.I.S. Ego Bianchi – Liceo Musicale e Coreutico di Cuneo. Leonardo Ferretti Gallino (pianoforte) – si diploma presso il Conservatorio “N. Paganini” di Genova in Pianoforte, nel Corso Superiore di Clavicembalo e nel Biennio Accademico di 2°livello ad indirizzo interpretativo rispettivamente sotto la guida di M. Paderni, B. Petrucci e R. Marsano. Consegue poi il diploma di studio nel campo della didattica della musica. Ha frequentato l’Accademia Musicale di Palazzo Ducale di Genova partecipando ai corsi di perfezionamento tenuti da V. Buzzai. Successivamente partecipa al masterclass di B. Bloch. Si è distinto in qualità di Maestro accompagnatore e concertatore di opere liriche. Si è esibito come solista con l’orchestra sinfonica di S. Remo. Giovanni Piccardo (percussioni e tuba) – Inizia gli studi musicali nel 1981 presso la banda “G. Verdi” di Alberga, di cui fa attualmente parte e nella quale suona le percussioni e il basso tuba. Parallelamente studia la batteria con Pietro Tuliach da cui eredita la passione per il jazz. Studia pianoforte complementare e consegue l’attestato di teoria e solfeggio. Frequenta il corso di percussioni al conservatorio di Milano. Partecipa a corsi di musica d’insieme col M° Giampaolo Casati e ai seminari Jazz di: Giorgio Gaslini, Mal Waldron, Paul Jeffrey. Ha suonato concerti e jam session con vari musicisti di fama internazionale e dal 2004 è membro della Jazz Ambassadors Big Band di Imperia.
In viaggio verso est
Tradizionale celtico (arr. Michele Menardi Noguera e Leonardo Ferretti Gallino) Leggende Bretoni Ar draws y moroedd – My home – L’ultimo dei Mohicani – Night in Doolin
Tradizionale occitano (arr. Michele Menardi Noguera e Leonardo Ferretti Gallino)
Suite Occitana De la stacada de Breil – San Jouan – Caro barba
Canti della resistenza (arr. Michele Menardi Noguera e Luca Sciri)
E io ero Sandokan – Bella ciao – Fischia il vento
Goran Bregovic (1950) e Emir Kusturica (1954) (arr. Michele Menardi Noguera e Leonardo Ferretti Gallino) Trittico dei Balcani Bubamara – Hopa Cupa – Kalashnjkov
Tradizionale klezmer (arr. Michele Menardi Noguera e Luca Sciri)
Tetralogia klezmeriana Hava nagila – Gam gam – Oi tate – Di zilberne khasene Proposta economica: 1200€ tutto compreso (tasse sui musicisti e agibilità Enpals)
La SIAE è come di tradizione a carico dell’ente ospitante.
La strumentazione (service) è già in possesso dell’ensemble nel caso il concerto si faccia in una location di medio/piccole dimensioni. Qualora si suonasse all’aperto in spazi ampi sarebbero necessarie apparecchiature sonore di amplificazione di un certo rilievo di cui il gruppo non dispone. In questo caso si richiede un service pagato dall’ente ospitante.