Sei sulla pagina 1di 1

Dante e Petrarca Protagonista di questa f iori- Canzoniere sono dedicate

sono i protagonisti tura fu in primo uogo un per la maggior parle all'amo-


di una grande gruppo di poeti che vennero re del poeta per Laura. Pe- Coa,ilwt"al*
stagione poetica chiamati del "dolce stil novo" traca mostra una straordina- I Nel Purgalorro (canto
per la dolcezza e l'eleganza ria capacilà di rappresentare ll). Dante incontraun mu-
ll periodo che abbraccia il del loro stile.Dante fu il più tutre 'e pìeghe dell anirro sicista di nome Casella,
Duecento e il Trecento rap- importante esponente di umano, dando alla sua poe- che car^ta per lui. Leggi
presenta uno deÌ momenti questo movimento e nel suo sia accenti ora cupi e malin- attentamente l'episodio,
.106-
più alti nelia sloria della lette- capolavoro giovanile, la l/lla conici, ora dolci e sognanti. in part co a'e r vers,
ratura italiana Nelle citta to- nuova,narrÒ il proprio amore Lo slile e le immaginì della ' 17. e sp:ega che cosa
scane (in particolare a Firen- per Beatrice. poesia petrarchesca diven- rivela sJlla .rusica profa-
ze)si verif ico infatti una gran- La poesia d'amore trovo la nero un rodello d' perfezio- na del basso Medioevo.
de f ioritura poetica che rag- sua espressione più matura ne per i poeti de le epoche
giunse isuoiverticÌ nelle ope- nell'opera di Francesco Pe- successive e inf luenzarono I Leggi sal Canzoniere
'e di Dante A ighier e di Fran- trarca (1304-1374). Le oltre anche altre artÌ: molte canzo- d Petra.ca la prima
cesco Petrarca. trecento composizioni del ni polifoniche f urono infatti strola oe,a caazoae
composte su tesli di Pelrarca Chiare. fresche e dolci
o di poeti che lo imitarono. acque. Quali concetti e
quali immagini sono
simili a quelle espresse
da Rirba-t de Vaquei-
ras in Kalenda Maya?
Quali differenze noti fra i

due testi? Sintetlzza le


A sinistra. ll poeta Francesco tue osservazionr sul
Petrarca in una miniatura quaderno.
del XV secolo.
I U^ alrro grande scrit-
A destra. Dante Alighieri, to.e del Trecerto fu G,o-
particolare da un affresco vanni Boccaccio.
di Luca Signorelli conservato Fai una breve rrcerca su
nel Duomo di 0rvieto. dl luì e su la sua opera.

Con Giotto la pittura si realtzza nel dipinto qui ri- ma è parte integrante della
scopre il mondo reale portato, un riquadro apparte- composizione;
nente alle Scene della vita - la profondità e il rilievo, che Co,v$*t*l*
Agli svilupp dell'Ars Nova e della Vergine e del Crìsto con creano il senso dello spazio: I Giotto fu allievo di un
della grande poesia del Tre- cui Giotto affresco la cappel- questi elementi sono ottenuti altro grande pitlore me-
cento possiamo affiancare a la deglì Scrovegni di Padova, attraverso il chiaroscuro del- dievaie: Cimaoue. Cerca
rivoluzione pittorica operata ll dipinto raffigura il sogno le montagne, la posizione s-l tuo Iibro oi educazio-
da Giotto, pitlore fiorentino prernonitore di G ioacchino. mossa deì personaggì, la vi- ne artistica la riproduzio-
vissuto fratl 1266 e il 1337 padre di Maria la futura ma- sione di profilo dei volti; ne di u.r dip rto di Crma-
Anche in questo caso l'ele- dre di Gesù. - ilvolume dei corpi, creato bue e conf rontalo con il
mento di grande novità f u il Gli elementi che caratter;z- att'ave'so le tenui gradaztori dipinto giotlesco che ab-
naturalismo, cioe la capacità zano il dipinto sono: e il chiaroscuro del colore: lo biamo analizzato. Quali
di rappresentare la realtà in - il paesaggio in cui e inserita si nota soprattutto nel man- differenze puoi risconlra-
modo fedele. semplice. im- la scena: esso non è un sem- iello di Gioacchino; re f ra i due artisti?
mediato, Vediamo come ciò plice sfondo ornamentale, - la ricchezza dei particolare
realistici: gli anima'ie le pian- I Una delle principalì
te presenti nella scena, gli opere di Giolto sr trova
abiti dei pastori, il bastone su ad Assisi, nella basilica
cui uni dei due si appoggia. dr San Francesco, ed e
dedicata a episodi derla
vita del santo. Cerca la
riproduzione di una sce-
na di quest'opera e fan-
ne una breve analisi, sul
model o di quella da noi
svolta per la scena del-
la cappel a deglÌ Scro-
Scene dalla Vita di Gioachino, veg n r.
da un affresco di Giolto
eseguito nella Cappella
degli Scrovegni a Padova
tra il 1303 e il 1305

Potrebbero piacerti anche