Sei sulla pagina 1di 21

Maverick2011 su forum majorana

Guida ad Elementary OS Luna –


presentazione sistema e post installazione
(Autore: Marco Morbidoni)

eOS Luna – presentazione e guida post-installazione 1


Maverick2011 su forum majorana

Indice guida
Perchè questa guida..............................................................................................................................4
Che cos'è Elementary OS.....................................................................................................................4
Installazione..........................................................................................................................................6
Requisiti Minimi di Sistema:................................................................................................................6
Requisiti di Sistema Raccomandati:.....................................................................................................6
Installazione da CD:.............................................................................................................................6
Primo avvio..........................................................................................................................................7
Interfaccia.............................................................................................................................................8
Connessione ad Internet.....................................................................................................................14
Installazione della lingua italiana.......................................................................................................14
Driver..................................................................................................................................................15
Aggiornare eOS Luna: repository e pacchetti....................................................................................15
Installazione Codec multimediali.......................................................................................................15
Monitor di sistema..............................................................................................................................16
Gdebi per installazione programmi....................................................................................................16
Installiamo Java..................................................................................................................................16
Installare Elementary tweak...............................................................................................................16
Installiamo temi aggiuntivi.................................................................................................................17
Installare il browser Firefox...............................................................................................................18
Installare Opera..................................................................................................................................18
Installare Skype..................................................................................................................................18
Installare Google Earth.......................................................................................................................18
Installare Birdie – client twitter..........................................................................................................19
Installare Feedler – aggregatore di feed.............................................................................................19
Installare Gimp, software per l’elaborazione di immagini:................................................................19
Installare Calibre, gestore e-book:......................................................................................................19
Installare VLC, player video:.............................................................................................................19
Installare aMule, variante per Linux di eMule:..................................................................................19
Aggiungere il cestino alla dock bar....................................................................................................20
Installazione Libre Office con tema “trendy”.....................................................................................21
Aggiungere il tasto minimizza............................................................................................................23
Aggiornare il kernel............................................................................................................................23

eOS Luna – presentazione e guida post-installazione 2


Maverick2011 su forum majorana

Perchè questa guida

Ho realizzato questa guida che a mio avviso è più un “compendio” (ovviamente non
esaustiuvo) di ottime guide post-installazione presenti in rete (i riferimenti sono al capitolo
Fonti), utile per avvicinare gli utenti al mondo linux, attrraverso l'uso di Elementary OS
Luna, distro “bella” da vedere e semplice da installare, performante su macchine anche
vecchie e “palestra di allenamento” per impratichire la personalizzazione della distro: non
esiste la distro perfetta, ma ognuno la personalizza nel modo migliore per le proprie
necessità.

Che cos'è Elementary OS

La prima versione è stata chiamata Jupiter ed è stato pubblicato il 31 marzo 2011.[1] La


prevendita per ordinare il CD contenente Jupiter è stato reso disponibile sul sito di
Elementary OS a partire dall'11 gennaio 2011[2] Era basata su Ubuntu 10.10. In Jupiter
l'ambiente desktop utilizzato era GNOME 2 ed era presente una suite per l'ufficio.
La seconda versione denominata Luna, è basata sulla versione 12.04 di Ubuntu, rilasciata il
14 novembre 2012 ed è possibile scaricarla dal sito ufficiale.[3] La versione finale di Luna è
stata rilasciata l'11 agosto 2013.

È una distribuzione orientata verso la semplicità, ma allo stesso tempo anche al


minimalismo (per via della scarsità delle possibilità di configurazione grafica di quasi tutte le
applicazioni), basata su Ubuntu Linux della quale utilizza gli stessi repositories, più altri
specifici. Peculiarità e l'uso di un ambiente desktop detto Pantheon, che si basa su una
versione modificata di GNOME 3.

Come installer utilizza Ubiquity, mentre gli altri componenti di Pantheon derivano da quelli
di GNOME 3, ad esempio come window manager utilizza gala, che è una versione
modificata di mutter.
Graficamente presenta un desktop molto simile a quello di Mac OS X, con una dock
ancorata in basso, detta plank una versione modificata di docky, ed una barra di stato
situata di default nella parte alta dello schermo, chiamata Wingpanel.
L'installazione solitamente si effettua con il Live CD. Il sistema operativo può essere

eOS Luna – presentazione e guida post-installazione 3


Maverick2011 su forum majorana

eseguito direttamente dal CD (sebbene con una significativa perdita di prestazioni),


permettendo così agli utenti di provare elementary OS ed eventualmente scovare delle
incompatibilità hardware o mancanza di driver prima di effettuare l'installazione. La
distribuzione risiede in un unico CD, e richiede un minimo di 512 MB di memoria RAM.
Gli utenti possono scaricare un'immagine del CD (.iso), la quale può essere scritta su un
dispositivo fisico (CD o DVD), oppure opzionalmente eseguita direttamente da hard disk o
penna USB (tramite UNetbootin o GRUB).

L'ultima edizione di elementary OS è disponibile sia per 32-bit che 64-bit, scaricabile via
HTTP e torrent.
Tra i programmi installati di default troviamo:
• Midori - Browser web
• Geary Mail - Client di posta elettronica
• Shotwell - Visualizzatore di fotografie ed immagini
• Empathy - Client Internet di messaggistica istantanea
• Noise - Music player
• Maya - Calendario
• Pantheon Files - File manager
• Software Center - Strumento grafico per l'installazione dei programmi da repository.

In sintesi si tratta di un sistema operativo completo, bello a vedersi, elegante ed ottima per
avere una migliore esperienza di Linux, ovviamente anche in lingua italiana.

Elementary OS Luna permette di gestire le applicazioni ed i programmi senza doversi


preoccupare di modificare configurazioni o impostazioni particolari e, proprio questo,
sembra un sistema adatto a tutti, anche i neofiti di Linux.

Quello che piace di Elementary OS sono le sue prestazioni ed il fatto che, grazie ad un
basso utilizzo di RAM e CPU, possa essere usato in modo fluido e senza lentezze su
computer poco potenti o vecchi.

Ci vogliono circa 10 secondi per avviare il PC con questo sistema e le applicazioni si


aprono quasi istantaneamente, come si utilizzasse un iPhone.

Elementary OS Luna non funziona come un sistema operativo "normale" con le icone sul
desktop perchè sfrutta la docking station per gestire le applicazioni aperte.

eOS Luna – presentazione e guida post-installazione 4


Maverick2011 su forum majorana

Gli utenti abituati a Windows possono trovarsi un po' spaesati al primo avvio, ma ci
metteranno poco ad abituarsi al nuovo menu di lancio, mentre gli utenti che usano il Mac
invece si troveranno subito a loro agio.

Elementary OS Luna ha di default il desktop bloccato ovvero troviamo disabilitata la


possibilità di crearvi cartelle ed inserire icone. Per mantenere il “senso” del progetto non ho
inserito una parte in merito ma chi fosse interessato può consultare qui come fare per
sbloccare il desktop ed il pannello (la guida è in inglese).

Installazione
Requisiti Minimi di Sistema:
• Processore da 1GHz x86 o amd64;
• 512MB di RAM;
• 5GB di spazio su disco;
• Supporto fisico CD/DVD.

Requisiti di Sistema Raccomandati:


• Processore da 1GHz x86 o amd64;
• 1GB di RAM;
• 15GB di spazio su disco;
• Supporto fisico CD/DVD o pendrive USB;
• Accesso a Internet (per effettuare gli aggiornamenti direttamente durante
l’installazione).

Installazione da CD:
• Innanzitutto scaricare Elementary OS dal sito ufficiale(versione x86 o amd64 in
base all’architettura della vostra CPU);
• Masterizzare semplicemente la ISO con qualsiasi programma di masterizzazione.
• Riavviare il computer ed entrare nel ”Boot Menù” (il tasto cambia in base al proprio
BIOS, quindi non potrò darvi ulteriori indicazioni, solitamente si tratta del tasto F8 ma
non fateci affidamento).
• Dopo aver selezionato il CD/DVD partirà l’installazione. (Qualora non si trovi il “Boot
Menù“, entrare nel BIOS e settare manualmente l’ordine con cui i dispositivi
dovranno essere avviati, mettendo al primo posto ovviamente la CD/DVD).
• L’installer di Elementary OS è Ubiquity (lo stesso di Ubuntu), sarà quindi

eOS Luna – presentazione e guida post-installazione 5


Maverick2011 su forum majorana

un’installazione guidata molto semplice.

Per quanto concerne l'installazione da USB rimando a questa guida


http://www.geekitalia.it/2013/08/24/come-installare-elementary-os-luna/

Tenete presente anche quanto indicato per la guida del Majorana sull'installazione a
Ubuntu 12.04 http://www.istitutomajorana.it/index.php?
option=com_content&task=view&id=1666&Itemid=33

Primo avvio

Al primo avvio possiamo subito apprezzare la bellezza della Shell di eOS, chiara, pulita,
con una dock in basso e gli indicatori in alto (illustrazione 1).

Illustrazione 1: Shell di eOS Luna

Notiamo anche un piccolo dettaglio circa la dock (illustrazione 2), ovvero il fatto che ci
segnala con un bollino blu quali applicazioni sono momentaneamente aperte (nell'esempio
Libre Office e Firefox)

Illustrazione 2: Programmi attivi sulla dock

eOS Luna – presentazione e guida post-installazione 6


Maverick2011 su forum majorana

Interfaccia

In alto a sinistra è possibile aprire il menu applicazioni (illustrazione 3)

Illustrazione 3: Menu applicazioni

che si presenta molto pulityo anch'esso, grazie anche a delle icone ben fatte. E' possibile
selezionare la ricerca per categoria o utilizzare l'apposito campo digitando l'applicazione
cercata.

Per le applicazioni presenti di default rimando a questa guida


http://marcosbox.blogspot.it/2013/08/elementary-os-luna-la-recensione.html

eOS Luna – presentazione e guida post-installazione 7


Maverick2011 su forum majorana

Mi soffermo invece sul menu impostazioni di sistema (illustrazione 4)

Switchboard è il centro di controllo di elementary OS 0.2 Luna, ci consente di accedere alle


varie configurazioni e tool di personalizzazione disponibili. E' possibile ad esempio
configurare la nostra connessione internet, operare nei driver, risoluzione dello schermo,
personalizzare da Dockbar Plank, Sfondi e molto altro ancora.
Per accedere a Switchboard o Impostazioni di Sistema basta cliccare nell'icona a forma
d'interruttori dalla Dockbar oppure dal menu applicazioni nella categoria System o Sistema.

Illustrazione 4: Impostazioni di sistema)

dal quale possiamo subito configurare delle interessanti impostazioni sulla scivania
(illustrazione 5)

eOS Luna – presentazione e guida post-installazione 8


Maverick2011 su forum majorana

Illustrazione 5: Impostazioni scrivania

per esempio (settaggio in basso a destra) l'opzione “mostra spazi di lavoro” (illustrazione 6)
mediante la quale muovendo il mouse in basso a destra potremo avere subito una
panoramica degli spazi di lavoro aperti, oltre che muovere una finestra aperta da uno
spazio all'altro.

eOS Luna – presentazione e guida post-installazione 9


Maverick2011 su forum majorana

Illustrazione 6: Dettaglio spazi di lavoro

eOS Luna – presentazione e guida post-installazione 10


Maverick2011 su forum majorana

Connessione ad Internet

Una delle prime cose da fare dopo aver installato elementary OS 0.2 Luna è connetterci ad
internet in modo tale che potremo completare l'installazione installando codec, lingue ecc.
Elementary OS 0.2 Luna utilizza Network Manager per la connessione ad internet
applicazione open source che ci consente di configurare facilmente connessioni Wireless,
Lan, internet mobile ecc. Per configurare la nostra connessione internet basta cliccare
sull'icona dedicata in alto a destra oppure accedere nelle impostazioni di sistema nella
sezione Rete o Network.

Ogni connessione ha una tipologia diversa di configurazione, elementary OS 0.2 Luna


fornisce semplici wizard e tool che ci facilitano l'operazione anche se non siamo utenti
esperti. In caso di connessione Wireless basta cliccare sulla SSID e inserire l'eventuale key
d'accesso ed ecco già connessi.

Installazione della lingua italiana

Elementary OS 0.2 Luna (come la stragrande maggioranza delle distribuzioni Linux) viene
rilasciata solo parzialmente in lingua italiana questo per ridurre le dimensioni del disco
d'installazione altrimenti gli sviluppatori dovrebbero rilasciare una ISO per ogni lingua (un
po come fa Microsoft Windows). Installare la lingua italiana in elemenenary OS 0.2 Luna è
molto semplice: di norma alla prima connessione vi viene indicato con una finestra di
dialogo di completare l'installazione della lingua, in alternativa basta accedere alle
impostazioni di sistema e cliccare in Supporto Lingue o Launguage da li basta
semplicemente confermare l'installazione.
Una volta terminata l'installazione basta riavviare la distribuzione per avere il nostro sistema
operativo in italiano. E' consigliabile installare anche il pacchetto language-pack-gnome-it
che ci consentirà di avere Firefox, Gimp e altre utili applicazioni in italiano, per installarlo
basta avviare il terminale e digitare:

sudo apt-get install language-pack-gnome-it

eOS Luna – presentazione e guida post-installazione 11


Maverick2011 su forum majorana

Driver

Come per Ubuntu, anche elementary OS 0.2 Luna per motivi di licenza viene rilasciata solo
con driver open source. Possiamo installare con facilità driver proprietari per le nostre
schede grafiche direttamente da Switchboard o Impostazioni di Sistema e cliccando in
Driver Aggiuntivi.
Dopo un'attenta scansione ci verranno indicati quali driver sono disponibili per il nostro
sistema operativo, consiglio d'installare quelli indicati con la dicitura Raccomandato.

Ovviamente trattasi di un'operazione delicata, per cui se non si è sicuri sul Driver installato
nel PC o non si hanno chiari i procedimenti consiglio di impratichirsi mediante l'uso di quelli
open.

Per chi ha una scheda grafica Intel è consigliabile installare Intel Driver Update per farlo
basta consultare questo articolo facendo attenzione ad installare la versione 1.0 (e non la
nuova 1.0.2) che supporta Ubuntu 12.04 Precise distribuzione dalla quale è basata
elementary OS 0.2 Luna.
Per chi dispone di scheda grafica con tecnologia Nvidia Optimus consiglio d'installare
Bumblebee con il tool Bumblebee Configurator Gui.

E' inoltre utile consultare le informazioni sulle schede ATI presenti in questo sito
http://ubuntufast.blogspot.it/2013/01/ubuntu-1210-installare-i-driver-amd.html, vista la distro
su cui eOS è basata (Ununtu 12.04).

Aggiornare eOS Luna: repository e pacchetti

Seguono ora varie operazioni da terminale

sudo apt-get update

poi

sudp apt-get upgrade

Installazione Codec multimediali

sudo apt-get install ubuntu-restricted-extras

eOS Luna – presentazione e guida post-installazione 12


Maverick2011 su forum majorana

Monitor di sistema

sudo apt-get install gnome-system-monitor

Gdebi per installazione programmi (per coloro che non


amano Ubuntu Software Center)

sudo apt-get install gdebi

Installiamo Java

sudo apt-get install openjdk-7-jre

Installare Elementary tweak

Di default elementary OS 0.2 Luna dispone di diverse opzioni dedicate alla


personalizzazione dell'ambiente desktop presenti nel nuovo centro di controllo denominato
Switchboard. Per fornire una maggiore personalizzazione di elementary OS è nato il nuovo
progetto Elementary Tweaks. Elementary Tweaks è un nuovo tool dedicato alla
personalizzazione di elementary OS, basato sui Gnome Tweak Tool e Ubuntu Tweak
applicazioni specifiche per Ubuntu e Gnome Shell. Attraverso Elementary Tweaks è
possibile cambiare il tema, set d'icone, font ecc inoltre il tool dispone di opzioni avanzate
per Plank e Slingshot oltre a fornire opzioni riguardanti le animazioni e altro ancora. Il
nuovo Elementary Tweaks offre un'interfaccia sviluppata in stile minimale simile per diversi
aspetti ai tool di configurazione presenti in Switchboard.

sudo apt-add-repository ppa:versable/elementary-update


sudo apt-get update
sudo apt-get install elementary-tweaks

eOS Luna – presentazione e guida post-installazione 13


Maverick2011 su forum majorana

Installiamo temi aggiuntivi

sudo apt-get install elementary-dark-theme elementary-plastico-theme


elementary-whit-e-theme elementary-harvey-theme

icone faenza e nitrux

sudo apt-get install elementary-elfaenza-icons elementary-nitrux-icons

nuovi temi per Plank

sudo apt-get install elementary-plank-themes

Ora seguono indicazioni per l'installazioni di vari programmi tra i più diffusi (ovviamente ce
ne sono molti altri): per lo scopo della guida (avvicinare al mondo linux) ho preferito inserire
i metodi da terminale, ma è possibile eseguire l'installazione anche mediante il software
center (illustrazione 7)

Illustrazione 7: Software Center

eOS Luna – presentazione e guida post-installazione 14


Maverick2011 su forum majorana

Installare il browser Firefox

sudo apt-get install firefox firefox-locale-it

sudo apt-get install chromium-browser chromium-browser-l10n

Installare Opera

wget -O- http://deb.opera.com/archive.key | sudo apt-key add -


sudo sh -c 'echo "deb http://deb.opera.com/opera/ stable non-free" >> /etc/apt/sources.list'
sudo apt-get update
sudo apt-get install opera

Installare Skype

sudo add-apt-repository "deb http://archive.canonical.com/ quantal partner"


sudo apt-get update
sudo apt-get install skype

Installare Google Earth

sudo apt-get install ttf-mscorefonts-installer


cd
sudo apt-get install p7zip-full
wget http://sourceforge.net/projects/linuxfreedomfor/files/Font/replacement.7z
7z x replacement.7z
cd replacement/
sudo cp -r * /opt/google/earth/free/

eOS Luna – presentazione e guida post-installazione 15


Maverick2011 su forum majorana

Installare Birdie – client twitter

sudo add-apt-repository ppa:birdie-team/stable


sudo apt-get update
sudo apt-get install birdie

Installare Feedler – aggregatore di feed

sudo apt-add-repository ppa:feedler-hackers/daily


sudo apt-get update
sudo apt-get install feedler

Installare Gimp, software per l’elaborazione di immagini:


sudo apt-get install gimp

Installare Calibre, gestore e-book:


sudo apt-get install calibre

Installare VLC, player video:


sudo apt-get install vlc

Installare aMule, variante per Linux di eMule:


sudo apt-get install amule

eOS Luna – presentazione e guida post-installazione 16


Maverick2011 su forum majorana

Aggiungere il cestino alla dock bar

La dockbar, il cui nome è Plank, diventerà il vostro tuttofare ma manca dell’icona del
cestino. Per poterla aggiungere dovete digitare il seguente comando:
gksu pantheon-files /usr/share/applications

Ora tasto destro in un punto vuoto e create un nuovo file che dovrete chiamare:
Cestino.desktop

Aprite il file appena creato (anche con Scratch va bene) ed incollare al suo interno il
seguente codice:
[Desktop Entry]

Name=Cestino

Comment=Cestino per files e cartelle

Exec=pantheon-files trash:///

Icon=user-trash

Terminal=false

StartupNotify=true

Type=Application

X-Ayatana-Desktop-Shortcuts=Empty;

[Empty Shortcut Group]

Name=Svuota

Exec=trash-empty

TargetEnvironment=Unity

eOS Luna – presentazione e guida post-installazione 17


Maverick2011 su forum majorana

Ora salvate il file e trascinate l’icona del cestino sulla dockbar. A questo punto, molto
probabilmente, se cliccate col tasto destro sull’icona del cestino noterete che il comando
“Svuota” non funziona. Per risolvere basta installare il seguente pacchetto da terminale:

sudo apt-get install trash-cli

Installazione Libre Office con tema “trendy”

Nei repositori di eOS è già presente LibreOffice, ma essendo i repository derivati da Ubuntu
12.04 LTS, troviamo la collaudata versione 3.6, se vogliamo installare la più recente 4.1,
non dobbiamo fare altro che aggiungere i repository dedicati e procedere.

sudo add-apt-repository ppa:libreoffice/ppa


sudo apt-get update
sudo apt-get install libreoffice

Al termine dell’installazione, avviandolo, noteremo che non è proprio integrato con la shell,
quindi installiamo un nuovo tema.

sudo apt-get install libreoffice-style-crystal

Non è il tema che useremo, ci servirà solo come appoggio, fra poco vedremo come
Scaricate il tema Faenza da qui e aprite con permessi di root la cartella
/usr/share/libreoffice/share/config, per farlo diamo il comando:

gksudo pantheon-files /usr/share/libreoffice/share/config

Si aprirà Pantheon File, rinominiamo il file images_crystal.zip in images_crystal_old.zip e


in questa cartella copiamo il file scaricato qualche attimo fa, che guarda caso si chiama
images_crystal.zip.

Possiamo anche chiudere Pantheon File; apriamo LibreOffice, andate in Strumenti >
Opzioni > LibreOffice > Vista e cambiate il tema icone con Crystal, quello predefinito è
Galaxy; cliccate su OK ed è fatta.

Ecco il risultato (illustrazione 8, 9, 10)

eOS Luna – presentazione e guida post-installazione 18


Maverick2011 su forum majorana

Illustrazione 8: Tema Writer

Illustrazione 9: Tema Calc

Illustrazione 10: Tema Impress

eOS Luna – presentazione e guida post-installazione 19


Maverick2011 su forum majorana

Aggiungere il tasto minimizza


Installare dconf-editor

Vedere qui
http://marcosbox.blogspot.it/2013/05/elementary-os-aggiungere-tasto-minimizza.html

Dalla sidebar a sinistra, espandendo le varie voci, raggiungiamo org > pantheon >
desktop > gala > appearance, selezioniamo quest’ultima e a destra ci troveremo le varie
opzioni; a noi interessa button-layout, doppio click sul valore e modifichiamolo
aggiungendo minimize dopo i : (due punti), premete INVIO ed è fatta, sulla destra apparirà
il tasto per minimizzare le finestre.

Volendo potete anche spostarli, metterli tutti a destra come su Windows, ecc., vi basta
sapere che i valori inseriti prima dei : (due punti) compariranno a sinistra, dopo i : (due
punti) a destra e che i valori adiacenti devono essere separati da , (virgole).
Ad esempio, per averli come su Windows, basta scrivere nel campo:
:minimize,maximize,close

Aggiornare il kernel

eOS Luna è basato su Ubuntu 12.04, che usa un kernel più vecchio. Se avete qualche
problema hardware, potete provare ad aggiustarli installando il kernel backport di Ubuntu
13.04 digitando questo comando:

sudo apt-get install linux-generic-lts-raring

Dopo il riavvio se il nuovo kernel dovesse darvi problemi, potete tranquilamente avviare
eOS con la versione precedente, tenendo premuto SHIFT durante la fase di boot e
scegliendo il vecchio kernel dal menù.
Dopo o cercate di capire perchè il nuovo kernel da problemi (a me è filato tutto liscio), o
semplicemente lo disistallate col seguente comando:

sudo apt-get remove linux-generic-lts-raring

Buon divertimento con Linux!

eOS Luna – presentazione e guida post-installazione 20


Maverick2011 su forum majorana

Fonti

http://it.wikipedia.org/wiki/Elementary_OS

http://www.navigaweb.net/2013/09/elementary-os-sistema-operativo-veloce.html

http://marcosbox.blogspot.it/2013/08/elementary-os-luna-la-recensione.html

http://www.lffl.org/2013/08/elementary-os-02-luna-guida-post.html

http://ubuntufast.blogspot.it/2013/01/ubuntu-1210-installare-i-driver-amd.html

http://www.lffl.org/2013/06/elementary-tweaks-nuovo-tool-per.html

http://www.chimerarevo.com/linux/elementary-os-0-2-luna-guida/

http://digitalcorner.altervista.org/2013/08/installare-ed-integrare-libreoffice-in-elementary-os/

http://digitalcorner.altervista.org/2013/08/elementary-os-0-2-luna-guida-post-installazione/

http://italiaunix.com/index.html/_/software/linux/notizie/eos-luna-guida-post-installazione-r12
71

http://www.istitutomajorana.it/index.php?
option=com_content&task=view&id=1666&Itemid=33

http://www.geekitalia.it/2013/08/24/come-installare-elementary-os-luna/

http://marcosbox.blogspot.it/2013/05/elementary-os-aggiungere-tasto-minimizza.html

http://helpdeskgeek.com/linux-tips/unlock-the-desktop-and-panel-in-elementary-os/

http://www.istitutomajorana.it/index.php?
option=com_content&task=view&id=2099&Itemid=33

This document is licensed under the Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.5 Italy license,


available at http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/2.5/it/.

eOS Luna – presentazione e guida post-installazione 21

Potrebbero piacerti anche