10 “Koala Karmic” pronto
all'azione
La guida per tutti
Scritta da Stefano Esposito – Shaikailash sul blog linuxpertutti.splinder.com
(ultimo aggiornamento: 8122009)
Indice della guida
1. Premessa ed introduzione
2. Dopo l'installazione, il primo avvio
3. Colleghiamoci ad internet
4. Il mio amico Terminale
5. Modem, router: accesso al mondo internet
6. La struttura del sistema
7. Al riparo dai guai: backups
8. Scheda video
9. Two click is megl che one
10.Cosa troviamo...
11....e cosa non troviamo. Installiamo nuovo software con APT!
12.Synaptic
13.Quali archivi attivare
14.Medibuntu
15.Java
16.We speak italian
17.Visualizzare i dischi windows da Linux (e viceversa)
18.Quick access: la comodità in casa
19.Tenere il sistema aggiornato
20.Aggiornare il kernel e fare pulizia dei vecchi
21.Amsn
22.Openoffice
23.Microsoft Silverlight: l'alternativa sembra esserci
24.Strigi: il motore di ricerca del nostro disco (NEW!)
25.Ringraziamenti
I Koala Karmici
1 Premessa ed introduzione
Benvenuti alla nuova guida della serie "Kubuntu pronto all'azione" dedicata al sistema
operativo Linux Kubuntu 9.10 "Karmic Koala" (64 bit). Lo scopo è di guidare l'utente
completamente inesperto (e non) nel preparare e conoscere il proprio sistema, in modo da
avere tutti quei programmi che si usano solitamente.
Rispetto alle precedenti guide ho introdotto alcune novità, distaccando alcune delle parti
per rendere più agevole e chiara la lettura.
Per azione intendo internet, audio, multimedia, e tutte quelle operazioni normali che
praticamente ogni utente medio fa.
Gran parte delle indicazioni che seguiranno sono in giro per la rete, ma vanno cercate,
interpretate, adattate, e quasi sempre non sono aggiornate. Mi son messo nei panni di chi,
come me, vuole avere un sistema funzionante e pronto per lavorare, studiare, divertirsi,
comunicare, senza perder tempo. Al termine della guida, avrete Kubuntu pronto all'azione,
e conoscerete meglio questo fantastico sistema.
Non spiegherò come installare Linux (almeno per ora), innanzitutto perché è
semplicissimo, in secondo luogo perché potete consultare una delle tantissime guide in
giro per la rete.
L'operazione più complicata non è l'installazione, ma la preparazione del disco nel caso
abbiate già Windows e vogliate installare anche Linux. Vi consiglio di consultare questa
pagina che contiene tutto lo scibile umano in questione: http://wiki.ubuntu
it.org/Installazione
Potete scaricare gratuitamente Kubuntu da questa pagina e poi masterizzare l'immagine
su un cd.
Vi ricordo che potete tenere uno o più sistemi sul vostro computer, scegliendo
all'accensione quale avviare. In ogni caso, se avete Windows e volete mantenere due
sistemi, bisogna suddividere il vostro disco fisso in più dischi virtuali (partizioni), e per
evitare incidenti o perdita di dati vi consiglio caldamente di installare Linux con l'aiuto
di un amico che sappia muoversi tra le partizioni.
Darò per scontate poche cose, farò finta di rivolgermi a chi non ha mai sentito parlare di
Linux e vuole provarlo. Pertanto questa guida non ha tecnicismi, indica sempre la strada
più facile con un linguaggio semplice, essendo nata per essere capita anche da mia
nonna, e spero di esserci riuscito.
Il tutto è in continuo aggiornamento, quindi occhio alla data nel titolo, perché è
probabile che aggiungerò nuove indicazioni col tempo. Vi prego di segnalarmi errori,
critiche, consigli, e se secondo voi manca qualcosa, chiedetemi di aggiungere un
paragrafo. Ripeto, per problemi tecnici e cose particolari chiedete sul forum, qui io non
posso offrire assistenza tecnica per semplice mancanza di tempo.
Per quanto riguarda il riconoscimento del vostro hardware (scheda video, audio, scheda di
rete, etc...), non potrò ovviamente coprire tutti i casi possibili, quindi mi occuperò solo del
corretto aggiornamento dei driver per le schede video NVidia. Tutti gli eventuali altri
problemi di riconoscimento hardware (scheda wireless, touchpad, microfoni, periferiche
varie, etc...) potete risolverli cercando in internet (esiste una guida per tutto!) o inserendo
una domanda sul fantastico forum di ubuntu a questo indirizzo: http://forum.ubuntuit.org/
oppure, se masticate l'inglese, all'insuperabile forum della community internazionale
http://ubuntuforums.org/index.php, (troverete sicuramente una risposta a tutto).
Per capire cos'è Kubuntu e cosa significa 64 bit, vi rimando al mio articolo dedicato:
Kubuntu, impariamo a conoscerlo
NOTE:
• in corsivo sono segnati tutti i comandi da digitare nel terminale, tra poco saprete che
cos'è.
• I titoli in colore arancione segnalano i paragrafi che compongono la guida, da
seguire punto dopo punto.
• I titoli in colore rosso scuro segnalano che quel paragrafo può essere saltato, ed è
dedicato solo agli utenti più curiosi.
2 DOPO L'INSTALLAZIONE, IL PRIMO AVVIO
Quando installate linux vi si possono presentare tre scenari:
1. tutto l'hardware è supportato e funziona senza dover fare nulla.
2. come prima, salvo una o due periferiche (tipici esempi: microfono integrato, scheda
wireless... ). Anni fa era un impresa installare linux e far riconoscere l'hardware,
oggi per fortuna è molto più semplice.
3. raro: il vostro hardware è un disastro, non è riconosciuto e non riuscite nemmeno ad
avviare l'ambiente grafico. Rivolgetevi al forum.
In tutte e tre i casi, la cosa fondamentale da sapere è che per preparare Linux all'azione
(vale per qualsiasi sistema operativo ma specialmente per Linux) è indispensabile avere
da subito una connessione ad internet funzionante. Vedremo tra breve come fare, ma
prima diamo un occhiata allo schermo di lavoro che vi troverete davanti al primo avvio in
modo da ambientarci un po'.
3 COLLEGHIAMOCI AD INTERNET
Caso 1: se avete un modem dotato di solo cavo USB, gettatelo via o se è in noleggio
chiamate il vostro operatore di servizi telefonici e chiedete un modem/router con uscita
ethernet. Il costo è uguale e avete diritto a ricevere l'apparecchio più funzionale che c'è.
Se invece proprio volete utilizzare il vostro caro modem USB allora provate a chiedere sul
forum, ma la compatibilità non è assicurata e può essere macchinoso farlo funzionare.
Caso 2: il più fortunato, se possedete un modem con router integrato la vostra
connessione dovrebbe essere attiva immediatamente senza nessuna configurazione.
Niente drivers, niente cd, meglio di Windows!
Caso 3: Se possedete un modem adsl con cavo di rete per configurarlo avete due
possibilità:
1. utilizzando il gestore KNetwork Manager che si avvia automaticamente
all'accensione del pc ed è ridotto ad icona nella barra degli strumenti. Se non lo
trovate, lanciatelo da menu K > Sistema > Knetworkmanager.
Per configurarlo potete seguire queste guide (http://wiki.ubuntu
it.org/InternetRete/ConfigurazioneRete) ma io consiglio di fare da terminale perchè
è quasi più semplice.
2. utilizzando il terminale, e per questo devo aprire una parentesi.
4 IL MIO AMICO TERMINALE
Spieghiamo subito e una volta per tutte cos'è il Terminale, che diventerà, spero, vostro
amico. Dopo la lettura, quando qualcuno vi dirà "da terminale digita..." saprete di cosa si
tratta e penserete a me.
Il Terminale è una piccola finestra nera in cui potete scrivere comandi di vario tipo, e da cui
potete controllare interamente e in ogni aspetto la vostra macchina. Quindi ATTENZIONE,
perchè da terminale potete anche cancellare ogni cosa sul vostro pc. Non lo farete
esplodere tranquilli, al più basterà reinstallare i vostri sistemi operativi.
Come avviare il terminale: Menu K > Sistema > Konsole (Terminale).
Vi consiglio di aggiungerlo ai preferiti. Faste clic destro sulla voce > aggiungi ai preferiti.
Infine, una delle domande più gettonate: come incollo una riga di testo nel terminale? Una
volta copiato il testo da incollare, per incollarla nel terminale potete utilizzare i tasti ALT +
INS, oppure clic destro > incolla.
Un'altra cosa da sapere del terminale è la funzione del tasto TAB sulla vostra tastiera.
Esempio, abbiamo una cartella con due file:
documento1436.odt
immagine3547.jpeg
e dobbiamo aprire da terminale uno dei due file. Scrivere manualmente il nome è noioso e
ci fa perdere tempo, oltre al fatto che rischiamo di sbagliare (ricordiamo che Linux
distingue tra lettere maiuscole e minuscole). Nel terminale, basta iniziare a scrivere le
prime lettere del file, ad esempio
doc
e premendo TAB vi completerà automaticamente il nome. Provate!
E ora che sapete muovervi col terminale, chiudiamo parentesi e proseguiamo con la
configurazione di internet.
5 MODEM E ROUTER, ACCESSO AD INTERNET
Accendete il vostro modem, collegate il cavo di rete, avviate il terminale, e digitate:
sudo pppoeconf (contate bene le p, sono tre)
si avvierà una procedura guidata, inserite i dati della connessione (user e password),
premete sempre SI fino alla fine, se conoscete un po' di inglese potete capire meglio i vari
passaggi. Per maggiori info, leggete questa guida (http://wiki.ubuntu
it.org/Hardware/Modem/AdslPppoe). La procedura rileva se c'è segnale, configura la
connessione e vi connette. In teoria non dovreste farlo mai più, ma nel caso aveste
problemi di connessione ecco i comandi che dovete sapere, tutti da digitare via terminale:
plog (verifica lo stato della linea)
pon dslprovider (connette ad internet)
poff (disconnette)
sudo pppoeconf (se avete problemi riconfigurate la connessione da capo)
6 LA STRUTTURA DEL SISTEMA
Su Windows siamo abituati ad avere il disco "C" ed eventualmente altri dischi D, E, etc... in
cui troviamo i file di sistema, i programmi, i dati, tutto insieme.
L'organizzazione del disco su Linux è totalmente diversa, e possiamo immaginarla come
un unico contenitore che contiene al suo interno tanti altri cassetti.
Il "C" di windows, tanto per avere un'idea, corrisponde a "Radice" (tecnicamente
denominata /), che è il contenitore maggiore.
Al suo interno troviamo tanti altri cassetti, sono tutte cartelle di sistema ed ognuna ha una
sua precisa funzione, che non ci serve conoscere a questo livello di conoscenza. Chi
volesse approfondire, può leggere questo link.
Per agire sulle cartelle di sistema bisogna essere amministratori, e quindi inserire la nostra
password.
Veniamo a noi. La cartella che ci interessa si chiama "Home". Al suo interno troveremo un
altra cartella denominata con il nostro nome utente. In questa cartella abbiamo i
Documenti, Musica, Immagini, Video, e tutto ciò con cui lavoriamo quotidianamente.
Ricapitoliamo:
/ (radice, il contenitore principale) > Home > nomeutente
Il percorso della nostra cartella Documenti sarà dunque identificato in questo modo:
/home/nomeutente/Documenti
7 AL RIPARO DAI GUAI, BACKUPS
Prima di iniziare a fare manovre, sarà utile salvare alcuni dei file più importanti in modo da
averne la copia originale. Si può fare graficamente, ma noi facciamolo da terminale che è
quasi più semplice.
• cd /etc/apt
(con questo comando entriamo nella cartella etc e nella sottocartella apt)
• ls
(è una ELLE; questo comando elenca i file contenuti nella cartella)
• sudo cp sources.list sources.list.originale
(fa una copia del file sources.list e la chiama sources.list.originale)
• premendo invio vi verrà chiesta la password di amministratore.
Facciamo la stessa cosa con un altro file di sistema:
• cd /etc/X11
• ls
• sudo cp xorg.conf xorg.conf.originale
E ancora col file menu.lst:
• sudo cp /boot/grub/menu.lst /boot/grub/menu.lst.originale
8 SCHEDA VIDEO
Linux, come tutti i sistemi operativi, funziona meglio se installiamo i driver della scheda
video.
• Se possedete una scheda video integrata con chip Intel, non avrete bisogno di
installare alcunchè.
• Se possedete una scheda ATI, seguite questa guida o rivolgetevi al forum.
Se avete una scheda video Nvidia, vediamo il modo più semplice e sicuro per installare i
drivers.
Kubuntu al primo avvio vi segnala che è possibile installare i driver proprietari per la vostra
scheda video. Apparirà una iconcina verde sulla barra delle applicazioni. Cliccate, inserite
la password di amministratore, e vi apparirà una schermata simile a questa:
Selezionate la versione raccomandata del driver (in questo caso la 185) e cliccate su
"Attiva". Fatto!
Se con questi driver avete problemi, o se siete un po' più esperti e volete provare i driver
video ufficiali più aggiornati, leggete la guida apposita: Schede video nvidia: installare i
driver manualmente.
9 TWO CLICK IS MEGL CHE ONE
Avrete notato che Kubuntu, di default. non utilizza il doppio click, ma permette di aprire le
cartelle con un semplice click del mouse. Molti di voi potrebbero non trovarsi bene, quindi
vediamo come tornare al buon vecchio doppio click.
• Menu K > Applicazioni > sistema > impostazioni di sistema > tastiere e mouse >
mouse
• cliccate sulla voce "doppio clic per aprire mouse e cartelle".
Visto che ci siamo, se il nuovo Menu K non vi va proprio giù (a me non piace), potete
passare alla classica visualizzazione.
• Fate clic destro sul pulsante del menu K > "passa a menu classico".
Nella guida farò riferimento al percorso utilizzando il menu classico, ma se voi siete utenti
più avanzati non avrete difficoltà ad orientarvi.
10 COSA TROVIAMO...
Su Kubuntu troviamo già tanti programmi che su windows richiedono ricerche, downloads
e installazioni. Vediamone alcuni e a cosa servono:
• Ark serve ad gestire archivi zip, rar, e quant'altro.
• Kate, un completo e veloce editor di testi
• Konversation per le chat Irc
• K3b, una potente suite per masterizzare e creare cd/dvd
• Kopete per utilizzare molti programmi di messaggistica, da messenger a ICQ
• Openoffice, il famosissimo pacchetto di programmi per ufficio (alternativa gratuita e
potente a Word, Excel, Powerpoint, etc...)
• Amarok 2, uno splendido lettore audio ricco di funzioni e graficamente accattivante.
(Al primo avvio Amarok vi chiederà di installare una serie di pacchetti aggiuntivi, per
aumentarne le funzionalità. Fatelo)
• Kmail è un gestore di posta elettronica.
Molti software di uso comune, però, non sono presenti di default, e dobbiamo installarli
noi. E' semplicissimo, vediamo come.
11 ...E COSA NON TROVIAMO. INSTALLIAMO NUOVO SOFTWARE CON APT, il
cassetto degli attrezzi!
APT (Advanced Packaging Tool) è sicuramente uno degli strumenti più avanzati e
intelligenti inventati nel mondo linux. Vediamo cos'è. Immaginate un grande database, o
archivio, pieno di programmi e librerie (sono file che servono ad altri programmi per
funzionare, mettiamola così) già pronti per essere installati.
Facciamo un esempio: dovete installare skype: tramite APT vi basta selezionare il
programma dall'elenco, e APT vi installa skype e automaticamente tutte i pacchetti
(chiamati dipendenze) necessari al suo funzionamento. In più, quando skype verrà
aggiornato, sarete comodamente avvisati.
In pratica non è più necessario andare a cercare sui siti internet i programmi, scaricarli,
installarli, scaricare eventuali dipendenze...e controllare periodicamente gli aggiornamenti,
perchè APT vi gestisce in modo centralizzato tutti i software!
L'archivio standard è quello gestito dagli sviluppatori di Ubuntu, ma ha due "difetti":
1. molti programmi non sono aggiornati alle ultime versioni, il motivo è ovvio,
richiederebbe un lavoro sovraumano.
2. l'archivio standard non contiene alcuni programmi a mio avviso utili soprattutto agli
utenti che migrano da windows, come skype, e che non sempre è facile installare a
partire dai siti ufficiali.Questo non per errore di Ubuntu, ma perchè si tratta di
software proprietari (non opensource).
Per fortuna ognuno può creare un archivio, aggiungere i programmi che preferisce e
metterli a disposizione di tutti. Dopo vedremo come aggiungere nuovi archivi.
APT è un sistema interno al vostro Kubuntu, che si può attivare da terminale. Per
utilizzarlo con un interfaccia grafica, più comoda e intuitiva, abbiamo a disposizione
Kpackagekit. Una ottima guida, chiara e breve, per capire come utilizzarlo, la trovate qui.
Avviamolo cliccando su Menu K > Sistema > Kpackagekit.
Nel campo di ricerca inserirete il nome del programma da installare, e quando vi appare il
pacchetto giusto, potete marcarlo per l'installazione cliccando sulla freccia trasparente
sulla destra, che diventerà blu, evidenziando il pacchetto che volete installare.
Il problema è proprio capire qual è il pacchetto giusto da installare, dato che quando
inserite il nome di un programma, purtroppo, di solito non vi uscirà soltanto un risultato, ma
una lista tra cui dovrete individuare quello giusto. Proviamo a capire come individuarlo.
Esempio, cerchiamo "firefox" e vi usciranno circa 30 pacchetti.
I risultati hanno questa forma (ho evidenziato con dei colori per facilitare la lettura)
nome versione (architettura del processore)
descrizione del pacchetto
ad esempio:
firefox3.5dev 3.5.4+nobinonly0ubuntu0.9.10.1 (all)
meta package for the popular mozilla web browser
Per capire qual è il programma da installare, la regola generale è di scegliere il nome più
breve e non seguito da strane sigle, e di leggere la descrizione del pacchetto. Ad esempio,
tra i seguenti 3 risultati, l'ultimo è quello che ci interessa. L'assenza di sigle ci indica che è
il programma firefox, versione 3.5, e la descrizione ci conferma che si tratta proprio del
popolare browser.
• firefox3.5dev 3.5.4+nobinonly0ubuntu0.9.10.1 (all)
meta package for the popular mozilla web browser
• firefox3.5gnomesupport 3.5.4+nobinonly0ubuntu0.9.10.1 (amd64)
Support for gnome in mozilla firefox
• firefox3.5
3.5.4+nobinonly0ubuntu0.9.10.1
(
amd64
)
safe and easy web browser from Mozilla
Ora che sappiamo come individuare il pacchetto giusto, iniziamo installando una serie di
programmi e utility, presenti nell'archivio ufficiale di Ubuntu, ampiamente utilizzati:
• firefox (vi permette di navigare su internet, secondo molti è il miglior browser al
mondo)
• gimp (è il photoshop di Linux, un programma stupendo e gratuito. Ricordo che
Photoshop costa quasi 1000 euro, e lo si utilizza solo perchè si violano le leggi!)
• thunderbird (serve a gestire la posta elettronica)
• amule (versione di emule)
• flashpluginnonfree (per visualizzare i filmati flash e siti come youtube)
• ttfmscorefont (Microsoft core fonts, installa i fonts più comuni come Arial, Times
New Roman, etc...sembrerà un sacrilegio ma è pur sempre mamma Microsoft che
abbiamo imparato a conoscere da piccoli)
• unrar (non free version)
• thunderbird (è un gestore di posta elettronica, se avete più account è utilissimo ed
eviterete di dover aprire ogni volta il sito e accedere alla vostra casella)
• digikam (un potente e ricco programma per gestire le fotografie, album, creare
semplici presentazioni, etc)
• ktorrent (permette di scaricare file torrent)
In più alcuni pacchetti opzionali che io utilizzo, ma che potrebbero non servirvi.
• gimpufraw
• rawstudio (questi due pacchetti sono utili a chi gestisce immagini grezze di
macchine fotografiche digitali, se non lo fate non installateli) kipiplugins
• avidemux (un software intuitivo per editare video, tagliare scene, etc...)
• stellarium (un fantastico software per gli appassionati di astronomia o
semplicemente per i curiosi)
Se volete approfondire più tecnicamente cosa è APT e come funziona, vi segnalo questa
breve e chiarissima guida:
http://guidaubuntu.wordpress.com/2007/12/29/dovetrovoiprogrammidainstallarecon
ubuntu/
12 SYNAPTIC
Synaptic è un'alternativa a Kpackagekit. Molti lo ritengono il migliore, e se anche voi volete
provarlo, ecco come fare.
Per capire come è strutturato Synaptic, anche se è semplice, vi segnalo questa breve
guida con immagini: http://wiki.ubuntuit.org/AmministrazioneSistema/Synaptic se volete
dedicategli due minuti prima di proseguire.
Abbiamo detto che su Kubuntu troviamo solo Kpackagekit di default, quindi procediamo
installando anche Synaptic. Potremo poi utilizzare quello che preferiamo.
• Menu K > Applicazioni > KpackageKit
• nella finestra di ricerca scriviamo "synaptic".
• marcate per l'installazione il pacchetto "synaptic" (è l'unico)
Una volta installato, chiudete Kpackagekit e avviate Synaptic (lo trovate sempre in menu K
> Applicazioni). Se avete letto la miniguida prima, ora sapete come muovervi nel
programma.
13 QUALI ARCHIVI ATTIVARE
Di default (cioè "come da fabbrica") sono attivati solo i due archivi che contengono
pacchetti, programmi e aggiornamenti approvati e testati dagli sviluppatori di ubuntu, e
quindi stabili al 99%. (La perfezione non esiste!)
Se aprite Kpackagekit > Settings > modifica le fonti software,
potete vedere quali archivi sono attivati e quali potete attivare.
Ora, se siete utenti leggermente più intraprendenti e sapete già muovervi un po' in Ubuntu,
potete attivare gli archivi proposed: questi contengono quegli aggiornamenti proposti ma
non ancora testati, e che quindi possono causare instabilità al sistema. Attivarli significa
quindi contribuire al testing, segnalare eventuali errori, e avere un po' prima di altri alcuni
aggiornamenti. Ma è fortemente sconsigliato a tutti coloro che non hanno tali aspirazioni.
Infatti, tutti questi aggiornamenti una volta testati e stabilizzati, verranno inseriti negli
archivi standard e disponibili per tutti.
14 MEDIBUNTU
Ricorderete che prima vi ho detto che ad APT è possibile aggiungere nuovi archivi di
programmi oltre a quello standard. Bene, Medibuntu è un archivio ricco di programmi
multimediali (video, audio, etc) che non può mancare. Installiamolo da terminale (copiate i
comandi e incollateli nel terminale con ALT + INS):
Digitate:
• sudo wget http://www.medibuntu.org/sources.list.d/jaunty.list output
document=/etc/apt/sources.list.d/medibuntu.list
E premete invio. Poi digitate:
• sudo aptget update && sudo aptget install medibuntukeyring && sudo aptget
update
• inserite la password di amministratore
• premere S quando richiesto.
dovrebbe terminare con qualcosa del genere:
Scaricato 11,9kB in 12s (937B/s)
Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
Avviando Kpackagekit la lista dei programmi verrà aggiornata con quelli presenti
nell'archivio di Medibuntu. Potrete ora installare una serie di programmi fondamentali:
skype (famoso programma per telefonare attraverso il computer)
vlc (il migliore riproduttore di video al mondo)
w64codecs (utili per il campo multimediale)
google earth (il famoso software che vi permette di scoprire il mondo, località, curiosità,
etc...)
SYNAPTIC e Medibuntu non vanno d'accordo
Medibuntu sembra avere dei problemi con Synaptic, per cui se dopo aver installato
medibuntu cercate ad esempio "skype" su Synaptic, non vi apparirà nulla. Non conosco il
motivo di questo bug, è purtroppo una conseguenza della solita frammentazione presente
nel mondo opensource, che è fonte di vivacità ma anche di problemi.
Bypassare il problema per fortuna è di una semplicità disarmante. In Synaptic, invece di
cercare nel campo "ricerca veloce", cliccate su "cerca" e scrivete "skype". Tutto qui!
Ricordo che se usate Kpackagekit non vi sarà alcun problema.
15 JAVA
Java è un indispensabile pacchetto che permette di utilizzare molte funzioni online
interattive. Non passerà molto tempo prima di imbattervi in un sito java. Vediamo dunque
come installarlo.
Prima di continuare sappiate che java è un formato proprietario, ma esistono alcune
alternative opensource che vi offrono funzionalità simili. Io al momento utilizzo il java
ufficiale.
Vediamo nei due casi quali pacchetti installare, il tutto da Kpackagekit.
Alternativa opensource:
• Per utilizzare programmi Java opensource è necessario installare il pacchetto
openjdk6jre.
• Se si desidera sviluppare programmi in Java, installare il pacchetto openjdk6jdk.
• Per lavorare con applet Java nel browser Firefox e browser compatibili con le
architetture x86, è necessario installare a mano il pacchetto icedtea6plugin.
Java ufficiale:
Per installare la suite java ufficiale (è gratuita), installate i seguenti pacchetti:
• sunjava6jre
• sunjava6bin
• sunjava6plugin
Selezionate i 3 pacchetti come da figura e premete OK.
Verrete avvisati che altri pacchetti saranno scaricati perchè necessari al funzionamento di
java. Premete OK per concludere.
16 WE SPEAK ITALIAN
Quando installate Kubuntu scegliete la lingua di sistema, e se in fase di installazione avete
un router ethernet collegato verranno scaricati automaticamente i file della lingua. A volte
però non tutti i pacchetti vengono installati, ed è meglio controllare.
• Cliccate su Menu K > Impostazioni > Impostazioni di sistema > Lingua e paese (o
language and country se avete il sistema in inglese)
• Dovrebbe apparire "italiano" nell'elenco delle lingue. Se non appare, cliccate su
"Install new language" e selezionate Italiano.
• A questo punto, cliccate su "select system language", e inserite la password di
amministratore
• selezionate "Italiano", e cliccate su OK
Visto che ci siamo, controllate anche che in correttore ortografico sia selezionata la lingua
italiana.
Ecco fatto! Vi ricordo che la traduzione è imperfetta, e qua e là nel sistema potreste trovare
ancora parole in inglese. Nulla di grave, basta andare su qualsiasi traduttore online se
avete difficoltà. Io vi consiglio www.wordreference.com
17 VISUALIZZARE I DISCHI DI WINDOWS DA LINUX
Linux è in grado di gestire perfettamente i dischi windows, sia con filesystem FAT32 sia
con il più recente NTFS, sia in scrittura che in lettura. Ciò significa che da Linux potete
prendere un file da windows, copiarlo su linux, oppure aprirlo direttamente dal disco
windows, modificarlo, salvarlo.
Spesso Kubuntu non vi riconosce automaticamente i dischi di windows.
Se chiedete aiuto sul forum solitamente vi parleranno di modificare un file di testo
chiamato FSTAB, una procedura complicata che ci si ostina a consigliare nonostante sia
facilmente evitabile.
Il programma che ci serve si chiama NTFSconfig.
1. Avviate Kpackagekit, cercate "ntfsconfig" e installate il pacchetto.
2. Una volta terminata l'installazione, chiudete Synaptic e avviamo il programma:
Menu K > Sistema > Tool di configurazione NTFS
3. Vi chiede la pasword di amministratore, digitatela e date OK
4. Schermata 1 : selezionate i dischi che volete montare, cliccate su "click here to set a
mount point" e scrivete il nome del disco, evitando spazi e simboli strani. Es, io ho
chiamato i miei dischi xp, vista, dati. Cliccate su "Apply".
5. Schermata 2 : selezionate entrambe le caselline e cliccate su OK. Il gioco è fatto!
Ora ad ogni avvio potrete accedere ai vostri dischi windows senza problemi. Li
trovate nella cartella /media/.
Si può anche fare in modo che i dischi windows appaiano comodamente nella quick
access. Che cos'è? Vediamolo!
18 QUICK ACCESS, la comodità in casa
La quick access è una icona che trovate sulla barra degli strumenti sulla sinistra, alla
destra del Menu K. Ecco la mia, configurata per visualizzare tutti i dischi ed eventuali
periferiche esterne (dischi esterni, penne usb, etc...)
Come personalizzarla? semplicissimo.
a) Fate clic destro sull'icona, e cliccate su "impostazioni di quick access"
b) Nella scheda "generale" potete impostare la cartella che volete visualizzare. Io ho scritto
/media
c) Nella scheda aspetto potete cambiare icona scegliendo tra una delle centinaia di
fantastiche icone offerte dal sistema. Quando avete finito, cliccate OK. Voilà!
19 TENERE IL SISTEMA AGGIORNATO
Kubuntu vi avvisa quando sono disponibili aggiornamenti di sistema e dei programmi
installati (es, firefox, skype). Tutto ciò grazie al sistema centralizzato APT, di cui abbiamo
parlato nel paragrafo 11.
Vediamo come procedere quando viene notificato un aggiornamento. Cliccate sulla icona
con la lettera i e poi su "Ricontrolla e aggiorna".
Quando vi apparirà la lista di aggiornamenti, cliccate su "Select all updates" e poi premete
Applica.
Vi verranno chiesti i privilegi di amministratore. Inserite la password e premete OK.
Il sistema provvederà a scaricare i pacchetti da internet, installarli e completare il tutto.
20 AGGIORNARE IL KERNEL E FARE PULIZIA DEI VECCHI (in preparazione)
21 AMSN
aMSN è il programma più completo per sostituire Windows Messenger. Se non vi
interessano funzioni particolari potete utilizzare semplicemente Kopete (Menu K internet
Kopete). Altrimenti, installiamo aMSN, ci sono due modi:
a) quello semplice:
• avviate Kpackagekit
• cercate "amsn" e installatelo.
Tutto qui. Troverete il programma in Menu K > Internet > aMSN. Consigliato a tutti gli
utenti.
b) quello avanzato, che consente di installare la versione in sviluppo (quindi più aggiornata
ma non garantita stabile) e tenerla in continuo aggiornamento. Non fatelo se non siete
ancora pratici di terminale e di linux.
Per installare la versione SVN, seguite questa guida (http://forum.ubuntu
it.org/index.php/topic,38450.0.html): sembra una cosa lunga e complicata, in realtà è solo
perchè l'autore è stato bravo a dettagliare ogni passaggio. La guida è aggiornata, dovete
seguirla PASSO DOPO PASSO senza sbagliare una lettera, altrimenti non funziona.
22 OPENOFFICE
Openoffice è il vostro "Microsoft Office", conosciuto volgarmente come Word. Alternativa
alla versione Microsoft, questa suite di programmi sostituisce e completa quella a cui siete
abituati, leggendo tutti i formati microsoft oltre a quelli opensource, e offrendovi tutte le
funzioni di cui avete bisogno. Il tutto gratuitamente, che non è poco visto il prezzo di Office.
Sul sistema troverete installata la versione 3.1 di Openoffice. Ecco i programmi che
troverete:
• Menu K > Ufficio > Openoffice.org Word processor (è l'alternativa a Word)
• Menu K > Ufficio > Openoffice.org Presentazione (è l'alternativa a Powepoint)
• Menu K > Ufficio > Openoffice.org Foglio di calcolo (l'alternativa a Excel)
• Menu K > Grafica > Openoffice.org Disegno (permette di lavorare con semplici
grafiche)
23 Microsoft Silverlight, l'alternativa sembra esserci
Navigando in internet vi capiterà di imbattervi in pagine che richiedono "Silverlight" per
funzionare. E' un nuovo progetto di Microsoft che vuole affiancare Flash player,
diffusissimo lettore di animazioni e video online.
Inutile dire che vi sono molte lamentele da parte degli utenti di Linux e Mac che non
possono installare il programma di Microsoft.
Per fortuna un alternativa, seppur parziale, esiste.
http://www.squadrainformatica.com/it/blog/microsoft_e_novell_uniti_in_silverlight
E installarla su firefox è semplicissimo:
a) avviate firefox e cliccate su http://gomono.com/moonlight/
b) selezionate il tipo di linux che usate, a 32 o 64 bit (ora sapete cos'è, vero?) e cliccate su
Download
c) Vi apparirà una finestrella in alto, che dice "Firefox ha impedito a questo sito di
richiedere l'installazione ...bla bla". Cliccate su "Permetti"
d) Dopo l'installazione, automatica, riavviate firefox come vi dice.
e) Aprite il link http://www.rai.tv
f) Vi verrà chiesto di scaricare e installare il codec Moonlight, fatelo, è tutto automatico, e
dopo un riavvio siete pronti all'azione!
Moonlight è alle prime versioni, e potrebbe non visualizzare tutti i siti. Io per ora ho testato
Rai.tv, funziona bene ma firefox ogni tanto va in crash (cioè, si chiude improvvisamente) e
non è una bella cosa. Vedremo come evolve la situazione.
24 Strigi, un motore di ricerca nel nostro pc
Kubuntu è dotato di un innovativo sistema di indicizzazione dei documenti, che fino alla
scorsa versione non funzionava bene.
Come funziona? In pratica, quando lo attiviamo inizia ad analizzare tutti i documenti
presenti sul pc e crea un suo archivio interno. Ciò ci permette di effettuare una ricerca
molto approfondita e veloce.
Ad esempio, se inseriamo il termine "norvegia" non ci appariranno soltanto gli eventuali
documenti con il nome norvegia (es, norvegia.odt), ma tutti i documenti che all'interno del
testo contengono il termine "norvegia".
Strigi purtroppo può ancora presentare alcuni problemi, ad esempio:
Strigi crea un indice di dimensioni eccessive e che si annulla se riavviamo il computer
l'indicizzazione è lentissima
Vediamo come attivarlo e come evitare questi inconvenienti:
1. avviate Kpackagekit, cercate il pacchetto "redlandutils" e disinstallatelo.
2. assicuratevi di avere installato il pacchetto "sopranobackendsesame" ( vi apparirà
una X se è installato). Chiudete Kpackagekit
3. Cliccate su Menu K > impostazioni > impostazioni di sistema
4. Cliccate su "Avanzate" e poi su "Ricerca desktop", come da figura:
5. Cliccate sulla scheda "impostazioni avanzate" e selezionate le cartelle che volete
indicizzare, cioè le cartelle in cui avete i documenti che Strigi potrà analizzare e
rendervi disponibili per la ricerca.
Esempio, home/vostro nome utente/Documenti
6. Tornate alla scheda "impostazioni di base" e selezionate entrambe le caselline,
come da figura:
7. Vi verrà notificata l'installazione di pacchetti aggiuntivi. Cliccate sull'icona che
appare nella barra in basso vicino all'ora, e poi su "Install selected". Inserite la
password di amministratore, come da figura:
A questo punto Strigi dovrebbe iniziare ad indicizzare, e potrete seguire lo stato di
avanzamento cliccando sull'icona che d'ora in avanti apparirà sulla barra di Kubuntu, come
da figura. Nonostante la procedura sia semplice, Strigi dà ancora problemi su alcuni
sistemi, ad esempio non si avvia. In tal caso potete chiedere al forum o cercare una
soluzione mirata al problema.
Ringraziamenti
Innanzitutto al forum di Ubuntu, ricco di informazioni anche se non sempre è facile trovarle
ed è un po' disorientante per i nuovi utenti.
Ai tester che mi hanno aiutato a migliorare le varie versioni della guida:
Ringrazio anche tutti coloro che mi segnaleranno le parti non chiare, le difficoltà incontrate,
e tutto ciò che può aiutarmi a modificare questa guida e renderla ancora più semplice!
Infine grazie a Linux per esistere e per offrirci la libertà di scegliere un sistema operativo
che ad ogni nuova uscita fa passi da gigante, che certamente va ancora migliorato ma è
ad un ottimo punto del suo percorso!
Tutti i link presenti in questa guida:
http://www.novell.com/itit/documentation/sled10/userguide_kde_sp1/index.html?page=/it
it/documentation/sled10/userguide_kde_sp1/data/sec_nm_knm.html
http://wiki.ubuntuit.org/AmministrazioneSistema/Apt
http://forum.ubuntuit.org/index.php/topic,238734.msg1649987.html#msg1649987 (guida
per installare i driver nvidia)
http://forum.ubuntuit.org/index.php/topic,38450.0.html (guida per installare AMSN in
versione sviluppo)
http://wiki.ubuntuit.org/AmministrazioneSistema/Synaptic (Guida a Synaptic, molto chiara
e ben fatta)