Sei sulla pagina 1di 82

Oltre la terza dimensione:

il libro Pop-up
Accademia di Belle Arti di Napoli

Corso di Laurea Biennale


in Arti Visive e Discipline dello Spettacolo
Indirizzo Grafica d’arte, progettuale per l’editoria

TESI IN
PROGETTAZIONE GRAFICA EDITORIALE
AL COMPUTER

Oltre la terza dimensione:


il libro Pop-up

Relatore Candidata
Prof.ssa Ivana Gaeta Maja Natasza Galezowska
Matricola n. 33412

Correlatore
Prof. Gennaro Vallifuoco

Titolare del corso


Prof. Ferdinando Fedele

Anno Accademico 2010-2011


Accademia di Belle Arti di Napoli
Febbraio 2012

Copertina, progettazione grafica ed impaginazione: Maja Galezowska

Copyright: Maja Galezowska


Indice

Introduzione - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 11

Capitolo 1: Le origini
Novecento - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 15

Capitolo 2: Dal progetto alla stampa finale


Le tecniche di costruzione dei libri pop-up - - - - - - - - - - - - - - - 25
Lift the flap - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 28
Pop-up - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 28
Peep-show - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 29
Panorama picture - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 30
Scenic book - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 31
Multiple layers - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 31
Carousel - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 32
Floating layers - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 32
Stand up - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 33
V fold - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 33
Mechanical picture - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 34
Changing picture - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 35
Revolving picture - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 35

Capitolo 3: Sabuda & Reinhart e gli altri grandi autori - - - - - - - - - - 39


La scuola europea - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 46
Massimo Missiroli - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 49
Bruno Munari - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 50

Capitolo 4: Musei e mostre - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 57

Capitolo 5: Il mio progetto - Le città invisibili


La scelta - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 67
Le città - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 69
Valdrada - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 69
Procopia - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 70
Fedora - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 71
Ersilia - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 72
Diomira - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 73
Il ponte - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 74
La terra - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 75
La copertina e sovraccoperta - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 76
La scatola - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 76
Conclusione - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 77

Bibliografia e sitografia - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 78
Ringraziamenti - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 79
Introduzione

INTRODUZIONE

Un giorno, chiudendo gli occhi, ho sentito un odore che mi ha riportato alla mia
infanzia. Lentamente un’immagine è comparsa nella mia mente e ho visto me stessa
bambina, stesa per terra sul tappeto, a pancia in giù, davanti ad un libro aperto.
Dal centro del libro spuntava una graziosa casetta, una piccola, vera casetta in tre
dimensioni. Non ricordo a chi appartenesse, né quale fiaba fosse; forse era la casa
della nonna di Cappuccetto Rosso intenta ad aspettare la nipote o forse apparteneva
alla Strega cattiva che l’aveva trasformata in una “dolce” trappola per Hansel e Gretel.
Il libro emanava una miscela di odori, di colla e cartone. Mi piaceva. Ho respirato
profondamente per sentire meglio quel profumo ed ho riaperto gli occhi. Al ricordo si
sono aggiunte tante domande: “ Dove sono finiti i libri fatti così? Come si chiamano?
Li faranno ancora?”. Quindi sono corsa al computer con la speranza di trovare tracce di
questi piccoli capolavori “perduti”.
Dopo una breve ricerca, ho trovato un video che presentava uwno dei libri
di Robert Sabuda e Matthew Reinhart. Ho provato un forte stupore nel vedere le
bellissime creazioni di questi due autori e una gran gioia per aver appreso che
non solo i libri animati, o pop-up1 - questa è la loro denominazione - non fossero
scomparsi, ma che addirittura si fossero moltiplicati ed evoluti, divenendo vere
e proprie opere di ingegneria di carta.
Quel giorno è stato come riappropriarmi della mia infanzia, rivivere il mondo
fiabesco di colla e di cartone, il mondo dei libri pop-up.

1
Con “libro pop-up” si intende un libro illustrato realizzato con antiche e particolari tecniche di
piegatura della carta che danno l’illusione del movimento o della tridimensionalità.

Introduzione 11
Capitolo 1
Le origini

CAPITOLO 1
Le origini

I libri pop-up sono sempre stati difficili da classificare, sia per gli editori, sia per
i bibliotecari. Spesso vengono considerati, in maniera riduttiva, come libri dedicati
esclusivamente ai bambini o addirittura come dei giocattoli; in realtà, esistono
anche prodotti editoriali di pregio che illustrano i classici della letteratura mondiale
e si rivolgono ad un pubblico adulto. Purtroppo, la scarsa considerazione che ha
accompagnato questa categoria ha fatto sì che si badasse poco a conservare i libri
eccellenti del passato, che ora sono difficilmente reperibili, anche se il genere,
al contrario di quel che si crede, ha una lunga e nobile tradizione.
Per molti secoli, scienziati, filosofi, artisti e progettisti hanno cercato di varcare
il confine della bidimensionalità, che di solito caratterizza la carta stampata, dapprima
aggiungendo maggiore prospettiva e effetti di illusione ottica alle pagine, in modo
da dare il senso del movimento, in seguito inserendo altri elementi, come i flaps (trad.
“lembi”, alette di carta che, sollevate, scoprono un’altra parte dell’immagine) le parti
rotanti e altri pezzi mobili; il tutto per rendere il testo più interessante.
Una delle prime realizzazioni pop-up fu un libro di astrologia del 1306, il cui autore
era Ramon Llull2 di Maiorca, un indovino e filosofo che voleva dimostrare, attraverso
dei dischi rotanti inseriti tra le pagine, la veridicità delle sue profezie. Llull utilizzò un
dispositivo meccanico costituito da una sequenza di dischi sovrapposti di diverso

2
L’arte di Llull fu molto apprezzata da alcuni grandi filosofi come Cartesio che si espresse a proposito
del lullismo, l’arte di lullo, con le seguenti parole: “L’arte di Lullo serve a parlare senza giudizio di ciò che
in realtà si ignora, anziché ad apprendere verità non conosciute o a trasmettere verità note”.

Capitolo 1 - Le origini 15

diametro che, fissati in maniera da girare in modo indipendente, creavano
diverse combinazioni3. Seguirono nei secoli altri esempi di dispositivi con rotelle,
inseriti in alcuni libri allo scopo di agevolare l’insegnamento dell’anatomia, per
fare previsioni astronomiche o anche per creare codici segreti. In tutti questi
casi è chiaro che il destinatario non era un pubblico infantile, ma al contrario un
pubblico colto ed indubbiamente adulto.
Nel 1543 fu stampato un altro famoso libro animato, De humani corporis fabrica,
in cui l’autore Andrea Vesalio 4, celebre anatomista fiammingo, confutava molte
teorie di Galeno, medico greco i cui principi dominarono la medicina europea
per più di mille anni.
Solo nel XVIII secolo i dispositivi mobili inseriti nelle opere furono usati per i libri
destinati ai bambini o per l’intrattenimento.
Nel panorama inglese, uno dei primi editori che si incaricò di promuovere un genere
adatto ai bambini fu il londinese Robert Sayer, che lanciò sul mercato alcuni libretti
dal nome Metamorfosi. Questi ultimi erano costituiti da due immagini stampate su
un unico foglio che, tagliato in quattro parti e ripiegato perpendicolarmente su se
stesso, sovrapponeva i due disegni nascondendone uno. Sollevando le parti del
foglio, le immagini si assemblavano in nuove combinazioni, che davano un risvolto
ironico o canzonatorio alla storia che si stava narrando. In seguito, fra il 1765 e il 1772,
Sayer pubblicò gli altrettanto famosi “Racconti di Arlecchino”, i quali divennero tanto
popolari da essere imitati anche da altri editori sino ad espandersi in tutta Europa.
Altri esempi di libri animati furono: Paper Doll, prodotto dalla casa editrice

3
Cfr. B. E. CULLINAM, The Continuum encyclopedia of children’s literature, Continuum International
Publishing Group, 2003, p. 562.
4
Forma italianizzata di Andreas Van Wesel.

16 Oltre la terza dimensione: il libro Pop-up



S. London & J. Fuller nel 1810, che conteneva le sagome delle signore pronte per
essere vestite con diversi capi di carta, e The Toilet, pubblicato dall’artista William
Grimaldi nel 1820, un libro di piccolo formato con illustrazioni colorate a mano.
Quest’ultimo era particolarmente interessante in quanto rappresentava uno dei primi
esempi di libro contenente i “flap”, dietro ai quali si potevano trovare delle immagini
supplementari, i peep-show e la scatola ottica, detta anche diorama teatrale, la quale
all’esterno si presentava come una piccola colonnina in legno intagliato, che si poteva
tranquillamente confondere con gli elementi d’arredo, se non fosse stato per la
presenza di un grande “occhio”, una lente attraverso la quale si potevano osservare
paesaggi, panorami o interni di palazzi in perfetta tridimensionalità.
Si dovette però attendere il secolo successivo per assistere ad un vero e proprio
“exploit” di questo genere di libri, in particolare grazie ad alcune case editrici, come
la londinese Dean & Son, che investirono nel genere proponendo sul mercato, tra il
1860 e il 1900, oltre una cinquantina di titoli. La Dean & Son si specializzò nel settore
e si autodefinì “autore di libri animati per bambini, in cui i personaggi possono
muoversi e agire in conformità con gli episodi descritti in ogni storia”5. Per realizzare
libri animati, la casa editrice creò uno speciale dipartimento di abili artigiani, che
preparavano la meccanica a mano ed erano supportati da progettisti che utilizzavano
il principio di peep-show, cioè di scene ritagliate allineate una dietro l’altra per dare
un effetto tridimensionale. La Dean & Son introdusse anche un meccanismo basato
sul principio della persiana o veneziana. Le illustrazioni di questi libri erano divise
in quattro o cinque sezioni uguali e dai corrispondenti tagli orizzontali o verticali.
Quando una linguetta sul lato o sul fondo della pagina veniva tirata, l’immagine
si “trasformava” in un’altra immagine.

5
http://www.library.unt.edu/rarebooks/exhibits/popup2/dean.htm

Capitolo 1 - Le origini 17

A seguito dell’esperienza della Dean & Son, anche altre case editrici si
specializzarono nel genere come la Read and Ward & Lock e Darton, ma fu Raphael
Tuck il primo editore a contendersi seriamente con la Dean & Son il ruolo di
leadership. Nel 1870, Tuck e i suoi figli fondarono un’attività editoriale a Londra che
produceva oggetti in carta di lusso, tra cui foto, album, puzzle, bambole di carta e
carte decorate. In seguito, si dedicarono anche alla produzione di libri animati, tra
cui la serie Father Tuck’s “Mechanical” Series. I libri di questa serie contenevano degli
oggetti che si alzavano, aprendo le pagine e creavano dei veri effetti tridimensionali.
Per produrre questi libri, Tuck, come Dean, creava la progettazione visiva dei libri
nella sede principale a Londra, mentre per la stampa i progetti venivano inviati
in Germania. Ciò perché in quel periodo la Germania aveva dimostrato di essere
leader nel settore della stampa a colori, grazie all’utilizzo di tecniche avanzate
e alla messa a punto di attrezzature altamente specializzate, che permettevano una
perfetta riproduzione anche di opere d’arte.
Un altro editore del XIX secolo che si specializzò in libri animati fu Ernest
Nister, il quale iniziò a dedicarsi a questo genere di pubblicazioni a partire dal
1890. Le storie raccontate nei libri erano sostanzialmente identiche a quelle delle
altre case editrici, ma le illustrazioni di Nister erano particolarmente singolari
in quanto, sfogliando le pagine, si alzavano automaticamente senza il bisogno
di alcun intervento manuale. I libri contenevano delle figure, ritagliate e montate
in un quadro tridimensionale di tipo peep-show, che poi venivano collegate alle
guide di carta fissate alla pagina opposta, in modo che gli elementi si alzassero
con la semplice apertura del libro. Il successo di questi libri portò la Nister a varcare
il mercato europeo, lanciandosi alla conquista di quello statunitense, anche grazie
alla collaborazione di ditte americane come la E.P. Dutton di New York. Un evento

18 Oltre la terza dimensione: il libro Pop-up



importante per la Nister, che puntava ad un mercato ancora vergine, dominato
sino a quel momento soltanto da una casa editrice di libri pop-up americana,
quella dei Fratelli McLoughlin di New York, che avevano pubblicato nel 1880
la loro prima serie di libretti animati, Little Showman’s Series.
In circa cinquant’anni, tra il 1850 e il 1900, il mercato dei libri pop-up si consolidò con
decine di editori in tutto il mondo e centinaia di titoli sul mercato.
In Europa, oltre all’Inghilterra, fu la Germania a mostrare un particolare interesse
per il settore e fu proprio qui che furono ideate in quegli anni le opere più originali,
quasi tutte appartenenti a Lothar Meggendorfer, un geniale artista di Monaco di
Baviera. Meggendorfer aveva un’originale visione comica che investiva sia le sue
storie che gli ingegnosi dispositivi meccanici. Contrariamente ai suoi contemporanei,
Meggendorfer non era contento di inserire una sola parte mobile per ciascuna
pagina e ciò lo portò ad inserire simultaneamente fino a cinque parti mobili per
una sola illustrazione. In più l’artista di Monaco aveva ideato delle leve nascoste tra
le pagine che davano ai suoi personaggi grandi possibilità di movimento; per fissarle
utilizzava dei piccoli rivetti metallici e del filo di rame sottile, in modo che con una
singola linguetta si potessero attivare tutti i personaggi.

Il Novecento

Dopo la prima guerra mondiale il mercato dei libri pop-up subì una forte contrazione
e, solo a partire dal 1929, iniziò una lenta ripresa con delle nuove case editrici. Di
fatto, tutti i più grandi esponenti dell’editoria che avevano caratterizzato l’ascesa

Capitolo 1 - Le origini 19

di questo genere nell’Ottocento erano pressoché scomparsi. Si salvarono solo
i Fratelli McLoughlin che, dopo un periodo di silenzio, ritornarono sul mercato del
libro animato, nel 1939, con la pubblicazione di Jolly Jump-up, che ebbe un discreto
successo commerciale grazie alle belle illustrazioni curate da Geraldine Clyne.
A guidare la ripresa fu l’editore S. Louis Giraud, che attuò una strategia
di marketing ben definita, abbassando i costi dei libri. Sino a quel momento,
infatti, i libri animati avevano avuto un costo elevato e non adatto a tutte le tasche,
mentre con questa politica economica Giraud puntava ad aumentare le quote
di mercato rendendo il prodotto accessibile anche alle classi meno abbienti. Certo,
la qualità era più scadente, in quanto i libri erano prodotti in maniera grossolana
e rifiniti con copertine e rilegature economiche, ma ebbero ugualmente
un notevole successo di pubblico. Tra il 1929 e il 1949 Giraud pubblicò decine
di titoli, prima per il “Daily Express” e poi come editore indipendente, con il nome
commerciale “Strand Publications” e “Bookano Stories”.
Nello stesso periodo, un discreto successo sul mercato americano fu
ottenuto dalla Blue Ribbon Publishing di New York, che utilizzò per la prima
volta il termine pop-up per riferirsi a questo genere di libri. Per uscire dalla crisi,
la Blue Ribbon non puntò, come aveva fatto Giraud, su prodotti a basso costo,
ma pensò di sfruttare per le sue illustrazioni dei personaggi noti, come quelli della
Walt Disney, che in quegli anni, attraverso i cartoni animati, si erano conquistati la
simpatia dei bambini dell’intero Occidente.
In anni più recenti, protagonista del settore fu l’americano Waldo Hunt,
presidente della Graphics International di Los Angeles, il quale, nella metà degli
anni Sessanta, avviò la pubblicazione di una lunga serie di libri realizzati sul genere
pop-up. Di fatto, Hunt rilanciò i libri animati in seguito ad una nuova contrazione

20 Oltre la terza dimensione: il libro Pop-up



di mercato, avvenuta dopo il secondo conflitto mondiale, portando alla rinascita
i pop-up, così come ora li conosciamo. La Graphics International in seguito
si trasferì a New York, espandendo la propria leadership sul mercato americano
con la pubblicazione nel 1965 di indovinelli pop-up ideati da Bennett Cerf
e iniziando a produrre libri per conto della Random House. Alla fine del decennio,
la Graphics International fu acquistata dalla Hallmark Cards. Con più di quaranta
titoli di successo prodotti per Hallmark, nel 1974 Hunt lasciò l’azienda per tornare in
California, dove fondò l’Intervisual Communications, Inc.
Oggi le società che si dedicano a questo genere sono numerose: tra queste
si possono citare la Productions Compass, la White Heat, Ltd., la Van der Meer
Paper Design, la Sadie Fields Productions e la Designamation. Con loro, il numero
di libri pop-up è cresciuto enormemente, arrivando a più di duecento nuovi libri
animati in lingua inglese prodotti ogni anno. Alcuni di questi creatori di libri,
tra l’altro, sono divenuti molto noti: è il caso di David Carter, Robert Crowther,
James Roger Diaz, Dick Dudley, David Hancock etc.
Ovviamente, oltre al numero crescente di libri prodotti ogni anno, è notevolmente
cambiata anche la tecnologia; infatti, pur essendo realizzati sempre con colla
e cartone, hanno subito anche l’effetto della multimedialità. Un libro moderno, infatti,
non contiene più solo pagine tridimensionali con numerosi pop-up da esplorare,
ma anche parti smontabili o da assemblare, luci e chip sonori, che danno l’effetto
di una maggiore interattività e divertono i più piccoli. Non si deve tuttavia dimenticare
che il target di riferimento non è rappresentato solo dai giovanissimi, in quanto
gli argomenti trattati con queste tecniche sono svariati e, ultimamente, i pop-up sono
utilizzati sempre più spesso a scopo commerciale e pubblicitario.

Capitolo 1 - Le origini 21
Capitolo 2
Dal progetto alla stampa finale

CAPITOLO 2
Dal progetto alla stampa finale

La pubblicazione di un libro pop-up prevede un lungo e difficile processo


di lavorazione a cui partecipa un gran numero di persone. La fase iniziale
è costituita dalla scelta dell’idea creativa e, quindi, dallo sviluppo della storia
a cura dell’autore e dell’illustratore. Successivamente, si passa alla fase
denominata “ingegneria della carta” che, per questo genere di libro,
è indubbiamente quella più delicata, in quanto costituisce il momento
in cui vengono progettati e applicati tutti i dispositivi caratteristici che servono
a rendere l’opera sempre più interattiva. Gli ingegneri che operano in questa
fase devono essere tanto fantasiosi quanto pratici, poiché, per far sì che
i pezzi restino ancorati alle pagine e non si rompano con l’uso, bisogna stabilire
con estrema precisione i punti di colla necessari e l’altezza dell’elemento pop-up.
Ultimata la progettazione, gli ingegneri trasmettono l’elaborato agli editori
e quindi, in fase esecutiva, alla tipografia, che riceve istruzioni anche sul tipo
di taglio e di assemblaggio degli elementi mobili. Il taglio di questi elementi
avviene con l’uso della fustella ed è di notevole complessità. Piuttosto costosa
è l’enorme quantità di lavoro manuale necessaria per assemblare il libro; infatti,
gli elementi mobili devono essere tagliati, piegati e incollati a mano (alcuni libri
contengono anche più di cento elementi che richiedono un lavoro manuale).
Si può facilmente comprendere il motivo per cui i libri animati siano divenuti
ormai dei veri e propri pezzi da collezione, estremamente pregiati ed in qualche
occasione anche oggetto di mostre.

Capitolo 2 - Dal progetto alla stampa finale 25



Di seguito riportiamo i punti salienti del processo produttivo:

1. Parallelamente alla stesura del racconto da parte dell’autore, un ingegnere


specializzato nel settore provvede alla progettazione di un “modello bianco”,
ossia un modello di carta che rappresenta la bozza dell’intero libro con tutti
i suoi elementi mobili. Una volta concluso, questo viene inviato all’editore e
all’autore del libro, che insieme decidono se approvarlo o meno. Il modello
bianco è un elemento molto importante sia per l’editore, sia perl’autore e
l’ingegnere di carta, perché permette di esaminare e valutare tutti i meccanismi.
Contemporaneamente l’ingegnere deve preparare un file digitale che
permetta alla tipografia di eseguire la stampa, impostando gli elementi in
maniera tale da adattarli al formato della carta utilizzata.
2. In seguito, l’autore, il grafico e l’illustratore creano il layout di ogni pagina,
componendolo elemento per elemento. Il grafico si occupa di stabilire dove
devono essere inseriti gli elementi, come si devono disegnare e dove va
posizionato il testo, mentre all’illustratore spetta il compito di disegnare sulle
aree per il momento ancora bianche, seguendo le indicazioni del grafico, tutte
le varie illustrazioni, dallo sfondo ai personaggi.
3. Una volta disegnato e approvato il layout, il grafico invia alla tipografia il file
finale per la stampa la quale, per ottenere un prodotto altamente definito,
viene eseguita in tecnologia offset6.
4. Inizialmente, vengono stampate solo poche pagine, in modo da poter verificare
immediatamente la qualità del prodotto. Se il risultato è soddisfacente

6
Questo tipo di stampa è basata principalmente sullo stesso principio della stampa litografica. Anziché
stampare il foglio a contatto diretto con la pietra o la lastra di alluminio microgranito, la stampa avviene
attraverso l’impiego di tre cilindri a contatto tra loro.

26 Oltre la terza dimensione: il libro Pop-up



si procede alla stampa completa a cui segue, eventualmente, il rivestimento
della superficie della carta (lucido, opaco, ecc).
5. Si procede poi con il ritaglio degli elementi mobili e la piegatura dei fogli.
A tale scopo, vengono utilizzate delle fustelle realizzate in tipografia con
apparecchiature digitali oppure con apparecchiature azionate a mano, come
la pressa idraulica.
6. Completata la stampa, si procede ad assemblare il prodotto (figura n. 1).
Gli operatori che si occupano di questo tipo di lavorazione, che deve essere
svolta manualmente, si trovano quasi sempre in Colombia, in Messico,
o a Singapore. Qui le linee di produzione sono costituite da ben sessanta
persone che piegano, assemblano ed incollano gli elementi del libro alle
pagine. I libri più complessi possono richiedere più di cento diverse procedure
di lavoro manuale individuale.
7. Infine, viene incollata e cucita la copertina, che solo in qualche caso si presenta
con lo stesso spessore e le stesse fattezze delle pagine interne.
8. Il libro viene quindi confezionato ed inviato al distributore.

Figura n. 1. Assemblagio del libro di Robert Sabuda, Alice’s Adventures in Wonderland, 2003.

Capitolo 2 - Dal progetto alla stampa finale 27



Le tecniche di costruzione dei libri pop-up

Lift the flap:


I lift the flap (in italiano “alza e scopri”) sono gli unici libri che contengono una sola
tipologia di costruzione cartotecnica. Si tratta di alette di carta che, sollevate,
mostrano l’interno dell’oggetto disegnato: possono svelare cosa si nasconde sotto
una superficie, oppure una parola o un elemento che contribuisce alla narrazione
della storia. Nonostante l’estrema semplicità, la scoperta di sorprese, nascoste sotto le
alette di carta, suscita l’interesse dei bambini e li rende attenti e curiosi: infatti, i lift the
flap sono proposti prevalentemente con intenti didattici.

Figura n. 2. Lift the flap.

Pop-up
Nei libri pop-up alcuni elementi dell’immagine si sollevano dalla pagina quando il libro
viene aperto e creano strutture volumetriche, che si ripiegano su loro stesse quando
il libro si richiude. Le costruzioni più semplici si ottengono tagliando e piegando

28 Oltre la terza dimensione: il libro Pop-up



direttamente il cartoncino su cui è stampata l’immagine, quelle più complesse
incollando e aggiungendo elementi ai piani di sfondo. E’ necessario, affinché
il pop-up si sollevi, che la struttura sia collegata a due facciate adiacenti, perché
è l’apertura del libro a creare l’effetto tridimensionale e, talvolta, anche il movimento.
Ad eccezione della costruzione carousel, a seconda delle tecniche la
tridimensionalità si ottiene portando ad un’angolazione di 90 gradi o 180 gradi
le due pagine che racchiudono l’immagine.

Figura n. 3. Pop-up.

Peep-show
Nel peep-show i fogli su cui sono disegnati i vari piani, normalmente in un numero
da 6 a 10; hanno tutti la medesima dimensione esterna, ossia lo stesso perimetro di
cornice. In ogni foglio è asportata una parte interna in modo che, guardando attraverso
il foro centrale praticato nel primo cartoncino, si possano vedere gli elementi di tutti
i piani sottostanti. Durante la visione, i fogli vengono mantenuti equidistanti e paralleli
fra loro da linguette di carta che, ripiegandosi, consentono di sovrapporre i piani

Capitolo 2 - Dal progetto alla stampa finale 29



dell’immagine l’uno sull’altro, come una fisarmonica, nel momento in cui il peep-show
viene chiuso. Oggi questa tecnica è poco usata.

Figura n. 4. Peep-show.

Panorama picture
All’interno del libro, il peep-show perde la copertina frontale in cui era praticato il foro
per la visione e mostra direttamente la successione dei disegni. Libri con le immagini
“panorama” furono creati per la prima volta da Ernest Nister.

Figura n. 5. Panorama picture.

30 Oltre la terza dimensione: il libro Pop-up



Scenic book
Negli scenic book, i piani sono paralleli fra loro, vengono incollati ad una stessa base
orizzontale e distanziati da linguette in cartone. In alcuni casi, si hanno dei veri e propri
teatrini, completi di boccascena e quinte, con delle immagini che acquistano profondità
se le si solleva, tirando un nastrino posto sul retro del piano di sfondo o abbassando,
con le mani, il cartoncino a cui sono collegati i vari piani.

Figura n. 6. Scenic Book.

Multiple layers
Lo stesso effetto multi-livello che si osserva negli scenic book, dove i piani sono
incollati in successione, si può ottenere tagliando, piegando e portando in rilievo parti
di un’immagine disegnata su un unico foglio. Le linguette che distanziano i piani e i vari
elementi diventano parte integrante del disegno e devono essere progettati già in fase
di illustrazione. E’ la tecnica usata con eccellente maestria da Voitec Kubasta.

Figura n. 7. Multiple layers.

Capitolo 2 - Dal progetto alla stampa finale 31



Carousel
Il carousel è formato da 4, 5 o 6 scene che, se aperte contemporaneamente,
trasformano il libro in una giostra. Le due copertine possono ruotare completamente
sull’asse di rilegatura e vengono unite insieme annodando i nastri collegati alle loro
estremità. Questo consente di tenere aperte contemporaneamente tutte le pagine,
che hanno la stessa ampiezza angolare. Le immagini sono piegate al centro per
convergere quando il libro viene richiuso. Nel carousel non compaiono i piani
orizzontali che si trovano in altri tipi di libro, i quali, pur assumendo una forma
circolare, contengono piani base su cui sono fissati gli elementi della scena; essi
vengono chiamati theather book.

Figura n. 8. Carousel.

Floating layers
Nel floating layers tutti i piani dell’immagine sono disegnati su cartoncini separati,
piegati in due parti, sollevati e distanziati l’uno dall’altro da piccole linguette, che
conferiscono al disegno la profondità prospettica di un panorama o di una scena
reale. Tutta la costruzione è parallela alle pagine su cui poggia.

32 Oltre la terza dimensione: il libro Pop-up


Figura n. 9. Floating layers.

Stand up
Negli stand up la figura di carta poggia, in modo simmetrico, sulle due facciate, che
funzionano come leve. Quando il libro viene aperto a 180 gradi, la figura si solleva
e si posiziona perpendicolarmente al piano in posizione centrale. Di facile realizzazione;
alcune costruzioni stand up si trovano all’interno di libri più complessi come sostegno
per altre figure.

Figura n. 10. Stand up.

V fold
Nella V fold l’elemento dell’immagine che deve staccarsi dal piano di base è piegato in
due parti, non necessariamente uguali, incollate sui due lati opposti rispetto alla piega

Capitolo 2 - Dal progetto alla stampa finale 33



centrale del libro in due pagine adiacenti, e si solleva perpendicolarmente al momento
dell’apertura. E’ una delle costruzioni più usate nei libri contemporanei e, spesso, serve
come sostegno per altri piani che vanno ad arricchire la struttura di base.

Figura n. 11. V fold.

Mechanical picture
I libri movibili, o animati, sono quelli al cui interno si trovano linguette di cartone,
tirando le quali il lettore modifica l’immagine o l’azione. Le linguette possono essere
utilizzate come stecche per muovere personaggi snodati, per far scorrere le figure nello
spazio della pagina, oppure, facendo leva sul retro del foglio, possono sollevare piani
e dare dimensioni alle figure. Oggi questi meccanismi sono realizzati prevalentemente
con il solo cartoncino, mentre molto più raramente si utilizzano elastici, cordoncini
o fili di cotone.

Figura n. 12. Mechanical picture.

34 Oltre la terza dimensione: il libro Pop-up



Changing picture
Le changing picture, dette anche slide picture, presentano due immagini sovrapposte, tagliate
in strisce uguali in senso verticale o orizzontale, di cui è visibile, in un primo momento, solo
quella superiore. Le listarelle della seconda immagine nascosta sono collegate ad una leva
che sporge di lato, o in basso, nella pagina. Tirando la leva, le strisce della seconda immagine
scivolano, si intrecciano e coprono quelle della prima, facendola scomparire. Ad ogni
spostamento della leva un’immagine si sostituisce all’altra. Questo meccanismo è adatto
per illustrare due tempi di un’azione o due momenti di una filastrocca.

Figura n. 13. Changing picture.

Revolving picture
Le revolving picture, o dissolvenze circolari, mostrano, in un primo momento, un’immagine
rotonda, tagliata lungo un raggio in uno o più punti in modo da formare cinque o sei
spicchi uguali. Ad un’estremità dell’immagine è attaccato un piccolo nastro. Facendolo
scorrere lungo la circonferenza, si scopre che è agganciato ad un altra immagine, prima
nascosta, che va a coprire quella precedente.

Figura n. 14. Revolving picture.

Capitolo 2 - Dal progetto alla stampa finale 35


Capitolo 3
Sabuda & Reinhart e gli altri grandi autori

CAPITOLO 3
Sabuda & Reinhart e gli altri grandi autori

Uno degli autori moderni di libri pop-up più conosciuto è l’americano Robert James
Sabuda. Nato nel 1965 nel Michigan, Sabuda si trasferì a New York per seguire gli
studi al Pratt Institute, nel corso dei quali ebbe modo di partecipare nel 1987 ad uno
stage presso la “Bulty Board Book”, che lo mise in contatto per la prima volta con
il mondo dei libri animati. Da qui nacque l’interesse per questo settore, supportato
fortemente anche dalla madre, che nutriva la sua stessa passione. Già all’inizio degli
anni ‘90 Sabuda realizzò i suoi primi volumi. Da subito le storie e lo stile tradizionalista
di Sabuda, che si ispirò all’artista e architetto ceco Vojtěch Kubašta7 , appassionarono,
oltre che i bambini di tutto il mondo, anche la critica. Ne derivarono numerosi
riconoscimenti, tra cui i premi Meggendorfer Prize, istituito dalla “Movable Book Society
of Americane” in onore di Lothar Meggendorfer; nel 1998 per The Christmas Alphabet (
figura n. 15), nel 2000 per Cookie Count: A Tasty Pop-up (figura n. 16) e nel 2002 per The
Wonderful Wizard of Oz (figura n. 17).

Figura n. 15. Robert Sabuda, The Christmas Alphabet, 1994.

7
Kubasta oltre a portare avanti la sua attività artistica, lavorò anche in altri ambiti come quello
pubblicitario e dei libri animati riscuotendo un enorme successo. I suoi libri, infatti, sono stati tradotti
in ventiquattro lingue per un totale di trentacinque milioni di copie vendute. La qualità delle sue
opere fanno sì che queste siano ricercate ancor oggi dai collezionisti di tutto il mondo.

Capitolo 3 - Sabuda & Reinhart e gli altri grandi autori 39


Figura n. 16. Robert Sabuda, Cookie Count: A Tasty Pop-up, 1997.

Figura n. 17. Robert Sabuda, The wonderful Wizard of Oz, 2000.

Attualmente Sabuda vanta, nonostante la sua giovane età, più di venti titoli
di libri pop-up, tra cui diversi successi mondiali che hanno venduto milioni
di copie come, appunto The wonderful Wizard of Oz realizzato nel 2000,

40 Oltre la terza dimensione: il libro Pop-up



e Alice’s Adventures in Wonderland (figura n. 18), realizzato nel 2003. Quest’ultimo,
per stessa ammissione di Sabauda, è ritenuto in assoluto la miglior opera dell’autore
americano, di piacevole lettura e molto interattivo, con due dozzine di finestre pop-up
ed effetti speciali, tra cui un peepshow vittoriano e fogli multisfaccetati8.

Figura n.18. Robert Sabuda, Alice’s Adventures in Wonderland, 2003.

Molti lavori sono stati realizzati da Sabuda con la collaborazione di Matthew


Reinhart (figura n. 19), altro grande autore di notevole fama, il cui percorso verso il
mondo dei libri animati fu piuttosto tortuoso. Reinhart, infatti, pur nutrendo una forte
passione per l’arte, dopo il liceo decise di iscriversi alla facoltà di biologia, con l’intento
di proseguire poi con la scuola di medicina. Tuttavia, il destino volle che un giorno,
conclusi gli studi universitari, Reinhart incontrasse proprio Sabuda che da poco aveva
terminato uno dei suoi libri, Christmas Alphabet. Grazie a lui, Reinhart venne a conoscenza
del mondo dei libri animati, riscoprendo così la sua vena artistica. A distanza di poco

8
http://www.robertsabuda.com/

Capitolo 3 - Sabuda & Reinhart e gli altri grandi autori 41



tempo seguirono le prime collaborazioni tra i due autori, e nel 1999, a soli ventotto
anni, Reinhart ebbe il piacere di pubblicare il suo primo libro come autore unico:
The Pop-Up Book of Phobias9. Ad oggi, i due autori alternano la realizzazione di lavori
personali a collaborazioni di successo.

Figura n. 19. Matthew Reinhart & Robert Sabuda

Il passato di Reinhart è molto importante perché spiega le differenze che


intercorrono tra i due autori, che non riguardano tanto il piano stilistico, quanto la scelta
delle storie e delle ambientazioni. Sabuda, infatti, è molto tradizionalista, legato alle
atmosfere natalizie e a quelle delle fiabe classiche (come appunto il “Mago di Oz” e
“Alice nel paese delle meraviglie” di Lewis Carroll). Al contrario, Reinhart, spinto anche
dal suo passato da biologo, si è da sempre mostrato interessato a trattare temi educativi
e illustrativi riguardanti la natura, l’ambiente e la storia, come mostrano i suoi tanti titoli -
Young Naturalist’s Pop-Up Handbook: Butterflies (2001), Insect-lo-pedia (2003), Encyclopedia
Prehistorica: Dinosaurs (2005), sino al suo ultimo lavoro, Encyclopedia Mythologica:

9
www.matthewreinhart.com

42 Oltre la terza dimensione: il libro Pop-up



Gods & Heroes (2010) (figura n. 20), - in cui si narra di miti e leggende dei popoli antichi,
dalla mitologia greca al dio nordico Odino, ai Faraoni d’Egitto.

Figura n. 20. Matthew Reinhart & Robert Sabuda, Gods & Heroes, 2010.

Un altro autore americano, molto famoso nel settore e notevolmente apprezzato


dalla critica, è Bruce Foster, che vanta all’attivo oltre quaranta libri pop-up prodotti
per le più affermate case editrici di libri per bambini: “Simon & Schuster”, “Lucignolo
Press”, “Little”, “Disney Hyperion”, “Brown & Company” e “Time”10. Foster ha lanciato
di recente Harry Potter, il libro pop-up (figura n. 21), in cui narra le avventure del giovane
mago sfruttando tutte le tecniche di racconto del libro animato, compresi gli effetti
3-D. Tuttavia, Foster ottenne il suo maggior successo personale nel 2007, quando
fu chiamato per realizzare un’animazione, che rappresentava un libro pop-up come
introduzione alla fiaba Enchanted, in film della Disney diretto da Kevin Lima.

10
Http://paperpops.com/presentations

Capitolo 3 - Sabuda & Reinhart e gli altri grandi autori 43



A chiudere lo scenario degli autori americani sono i coniugi David e Noelle Carter.
I due, dopo aver studiato grafica e illustrazione, furono assunti entrambi agli inizi degli
anni ‘80 come ingegneri della carta all’“Intervisual Communications Inc.”11. Alla fine
del decennio decisero di mettersi in proprio e fu per loro una scelta vincente, dal
momento che ad oggi i due coniugi hanno realizzato ben cinquanta libri animati.

Figura n. 21. Bruce Foster, Harry Potter, Pop-up book, 2010.

Prima di concludere questo capitolo, è opportuno soffermarsi su un libro pop-up


prodotto negli Stati Uniti nel 2007 che, pur non portando la firma di nessun grande
autore, è comunque di grande rilevanza. Il libro s’intitola Neiman Marcus Pop up Book
100th Anniversary (figura n. 22) e, come si comprende dal titolo, è stato voluto dalla
Neiman Marcus, catena di grande distribuzione organizzata di lusso, per festeggiare
i cento anni dalla sua fondazione. L’intento del libro, prodotto a tiratura limitata e ad
un costo piuttosto elevato (ben 125 dollari), è quello di far rivivere al lettore tutta

11
Www.popupbooks.com/authors.html

44 Oltre la terza dimensione: il libro Pop-up



la storia dell’azienda mostrando, attraverso gli occhi di una giovane ragazza, alcune
delle immagini dello scorso secolo della Neiman Marcus.
Ovviamente, il libro, se pur costruito con tecniche animate, non si rivolge ad un
pubblico infantile, ma ad un pubblico adulto, amante del lusso e della moda. Ancora
oggi, infatti, troviamo in commercio libri pop-up destinati ad un pubblico adulto,
che quindi non raccontano fiabe né hanno scopi educativi, ma riguardano altri settori,
e la moda è senz’altro uno di questi12.

Figura n. 22. Neiman Marcus, Neiman Marcus Pop up Book 100thF Anniversary, 2007.

12
www.designboom.com

Capitolo 3 - Sabuda & Reinhart e gli altri grandi autori 45



La scuola europea

Il mercato americano è indubbiamente il più ricco sia in termini di pubblico sia di


grandi autori, ma anche l’Europa vanta un’ottima tradizione nel settore, in particolar
modo, la Francia e la Germania.
In Francia, negli ultimi anni, si sono distinti autori come Camille Baladi ed Eric
Singelin, che hanno collaborato di recente alla stesura del libro Jeux t’aime (figura n. 23).
Quest’ultimo può essere definito un libro “love-up”: si tratta, infatti, di un libro animato
destinato ad un pubblico adulto che ha come oggetto l’amore, trattato in tutte le sue
sfaccettature, dall’aspetto romantico all’aspetto erotico. Nel libro sono presenti foto,
illustrazioni ed elementi pop-up che richiamano l’amore di coppia, o meglio i luoghi
insoliti dell’amore, dalla giungla all’hotel di lusso.

Figura n. 23. Camille Baladi ed Eric Singelin, Jeux t’aime, 2009.

In questo lavoro Baladi e Singelin fanno sfoggio di grande creatività, elemento


indispensabile per parlare dell’amore, vissuto lontano dagli schemi precostituiti del
vivere quotidiano. L’amore è un tema particolare per un libro pop-up, già trattato
in passato da autori come Philippe Huger e Tom de Pékin, ma viene affrontato con

46 Oltre la terza dimensione: il libro Pop-up



estrema sensibilità e senza eccessi per un risultato finale raffinato e adatto a tutti, tanto
da essere apprezzato dalla critica e premiato, nel marzo 2010, alla manifestazione
francese “La nuit du livre” nella categoria “libri belli”.
L’autore francese più conosciuto è sicuramente Philippe Huger. Noto anche
semplicemente come UG13, è nato nel 1958 a Toulon. Diplomatosi alla scuola superiore
di arti applicate Duperré, da oltre vent’anni esercita l’attività di artista e illustratore.
Huger ha anche fondato da qualche anno una propria casa editrice, “Edizioni CBO”,
con la quale ha prodotto decine di libri tra cui molti pop-up che hanno contribuito alla
sua affermazione come illustratore e ingegnere della carta, apprezzato soprattutto
per la sua capacità di unire arte e dispositivi animati. I suoi libri, destinati ad un
pubblico adulto, sono infatti delle opere che, più che all’intrattenimento, puntano ad
essere vere e proprie opere d’arte. Vi si ritrovano, infatti, sperimentazioni visive sempre
nuove, realizzate attraverso i dispositivi animati. Tra i suoi libri più recenti spiccano:
À la courte échelle, Cristal, Morse (figura n. 24) e Doom 2+14.

Figura n. 24. Philippe Huger, Morse, 2007.

13
http://www.philippe-ug.fr
14
www.livresanimes.com/actualites/livresanimesUG.html

Capitolo 3 - Sabuda & Reinhart e gli altri grandi autori 47



Altro grande ingegnere della carta, che si distingue nel panorama europeo,
è l’inglese di origine ceca Jan Pienkowski il quale, insieme a Keith Moseley, è l’autore
dei libri pop-up più conosciuti in Gran Bretagna. Pienkowski, nato nel 1936, dopo
i primi anni di vita si trasferì in Inghilterra in quanto, a causa della guerra, i genitori,
entrambi architetti, non si sentivano più al sicuro in patria. Prima di approdare
al mondo del libro animato, egli svolse varie attività, dall’editoria, alla pubblicità,
alla televisione con la BBC. Negli anni ‘70 realizzò i primi lavori pop-up, ottenendo
ottimi risultati e riconoscimenti che lo convinsero a dedicarsi principalmente a
tale attività. Seguirono tanti titoli fortunati nella sua carriera, tra cui su tutti spicca
la serie MEG & MOG realizzata con la collaborazione di Helen Nicoll. MEG & MOG,
che ad oggi vanta circa sedici titoli, è divenuta così amata dai bambini in Gran
Bretagna che recentemente ne è stato tratto anche un cartone animato per la CITV,
diretto da Roger Mainwood15.
Per quel che riguarda il panorama italiano, dopo aver conosciuto in passato
l’impegno di illustri personaggi in questo settore, come ad esempio Bruno Munari,
che realizzò diversi libri animati per bambini, fra cui Storie di tre uccellini16 nel 1945,
attualmente non vantiamo una buona scuola né ci sono autori italiani degni di nota,
ad eccezione del forlivese Massimo Missiroli17.

15
www.janpienkowski.com
Munari ideò questi libri/album animati per i bambini utilizzando grandi immagini, pagine ed inserti
16

di diverse dimensioni, fori e fustelle, per creare curiosità ed attesa in chi guarda. L’album racconta tre
delicate e eleganti storie di tre uccellini che finiscono in gabbia.
Robert Sabuda dedicata una parte del suo sito internet, “www.robertsabuda.com”, alla
17

presentazione dei lavori di Massimo Missiroli.

48 Oltre la terza dimensione: il libro Pop-up



Massimo Missiroli

Massimo Missiroli, nativo di Forlì, si avvicinò tardi al mondo dei pop-up, dedicandosi
per molti anni ai libri animati solo come hobby da coltivare nel tempo libero concesso
dal suo lavoro in banca. Nel 1978, Missiroli iniziò a collezionare libri pop-up per pura
passione personale, ma quella che sarebbe dovuta rimanere una piccola collezione
privata si trasformò nel giro di pochi anni in una delle collezioni più ampie e complete
al mondo. Fu solo il preludio di un interesse crescente che lo portò negli anni ‘90
a dedicarsi interamente a questo settore. Nel 1992, infatti, Missiroli fondò un centro
per la promozione dell’editoria pop-up in Italia, e iniziò a realizzare le prime opere18.
Nel 1998, seguì il primo lavoro internazionale, Das Struwwelpeter realizzato per la casa
editrice tedesca Esslinger Verlag Schreiber, ma fu nei primi anni del XXI secolo che
il suo nome divenne popolare tra gli amanti del settore: ricevette nel 2001 a Sestri
Levante il Premio Andersen19, promosso dall’omonima rivista mensile, e realizzò, in
collaborazione con Lucia Salemi, un libro di successo in cui veniva rivisitata la fiaba
collodiana di Pinocchio. Nel libro, intitolato Pinocchio Pop-Up (figura n. 25), prendevano
corpo in giochi tridimensionali un bel Pinocchio dal lungo naso appuntito, un teatrino
multicolore con tanto di banda e burattini, il lettino di Pinocchio, il fantastico Paese dei
balocchi, il circo dai mille colori e il terribile pescecane.
Seguirono poi le numerose collaborazioni con l’illustratore Agostino Traini
e la casa editrice Emme edizioni, con la quale pubblicò numerosi titoli tra cui
Fred Lingualunga nel 2002 e La mucca Moka nel 2003.

18
http://www.andersen.it/premio.php?ID=1&IDs=13
19
Il Premio Andersen è il maggior riconoscimento italiano riservato ai libri per ragazzi. Ogni anno
evidenzia la migliore produzione editoriale e le sue ultime tendenze, premiando scrittori, illustratori,
libri, collane e case editricie valorizzando il lavoro di chi promuove attivamente la lettura.

Capitolo 3 - Sabuda & Reinhart e gli altri grandi autori 49


Figura n. 25 Massimo Missiroli, Pinocchio Pop-Up, 2002.

Bruno Munari

É opportuno approfondire la nostra analisi facendo riferimento al designer e artista


italiano Bruno Munari, autore del libro sopra citato Storia di tre uccellini (figura n. 26),
il quale dedicò parte della sua attività lavorativa e artistica alla produzione di libri
illustrati ed animati per bambini.
In Italia non esisteva una scuola di autori di libri pop-up. Prima della seconda
guerra mondiale, le tecniche per animare i libri erano completamente sconosciute
ed il primo ad utilizzare e a diffondere tali metodi fu proprio il Munari. Ciò non desta
alcuna meraviglia, considerando le qualità artistiche del celebre designer e la sua
grande sensibilità, che lo portarono, sfidando la crisi del mercato editoriale dovuta alla
situazione politica ed economica, a dedicarsi in quegli anni soprattutto ai bambini,

50 Oltre la terza dimensione: il libro Pop-up



principali vittime della guerra. Il primo libro animato dell’artista fu Mondo aria acqua
terra, pubblicato con la casa editrice Einaudi nel 1940 e dedicato, almeno così pare,
al figlio Alberto. Il secondo libro fu realizzato due anni più tardi sempre con l’editore
Einaudi, prima del passaggio, avvenuto nel 1945, alla casa editrice Arnoldo Mondadori
che accompagnò il periodo più florido della sua attività nel campo dei libri animati.
Le sue opere ebbero un grandissimo successo e deliziarono sia i bambini dell’epoca sia
quelli delle generazioni future, entrando nell’immaginario comune. Fortunatamente,
alcuni di questi libri sono stati ristampati nei decenni successivi da varie case editrici
che hanno così continuato a commercializzarli. Il libro più famoso dell’artista milanese,
Gigi cerca il suo berretto risalente al 1946, è stato ripubblicato dalla Corriani appena
sette anni fa. Purtroppo, non è stato così per altre opere che, di conseguenza, sono
andate perdute e delle quali resta soltanto il ricordo tramandatoci dai nostri nonni
o dai nostri genitori che hanno avuto modo di apprezzare nella loro infanzia molti
di questi libri. Tra i titoli maggiormente noti si possono citare: Toc Toc (1945), L’uomo
del camion (1945), Mai contenti (1945), Il prestigiatore verde (1946), Il venditore di animali
(1946), Prestigiatore giallo (1947) etc etc.

Figura n. 26. Bruno Munari, Storia di tre uccellini, 1945.

Capitolo 3 - Sabuda & Reinhart e gli altri grandi autori 51



Ad ogni modo, il libro più famoso di Munari fu sicuramente Gigi cerca il suo berretto
in cui l’autore, utilizzando ampiamente il sistema dei lift the flaps, narrava la storia del
piccolo Gigi e della ricerca affannosa attraverso tutta la casa del suo berretto smarrito.
Il bambino rovistava in tutti i luoghi, senza però riuscire mai a trovare il cappellino blu.
Veniva raffigurato mentre frugava nell’armadio tra ombrelli, cravatte e scarpe, la cui
anta era in realtà un’aletta di carta che permetteva di osservare il contenuto interno del
mobile (figura n. 27); o ancora, mentre cercava nella ghiacciaia e dietro la poltrona, per
cui bastava alzare un’altra aletta di carta per avere la possibilità di verificare la presenza
del berretto, che continuava a non trovarsi. Alla fine la storia si concludeva in modo
sorprendente, in quanto Gigi ritrovava il suo cappellino sulla sua testa: il povero bimbo,
dimenticatosi di averlo indossato, si era messo alla vana ricerca in giro per la casa20.

Figura n. 27. Bruno Munari, Gigi cerca il suo berretto, 1946.

Il pop-up si può definire una vera e propria scultura di carta che può essere
ripiegata su sé stessa. E’ stato da sempre considerato un mezzo d’espressione di
notevole interesse, tant’è che molti artisti, tra cui Andy Warhol, come vedremo nel

20
http://www.italianidea.it/cgi-bin/notizie.asp?id=86&col=EEEEEE

52 Oltre la terza dimensione: il libro Pop-up



prossimo capitolo, si sono avvalsi di questo sistema. Lo stesso Bruno Munari sfruttò l’idea
di fondo del pop-up per realizzare a partire dal 1958 le “sculture da viaggio”, ossia sculture
leggere e pieghevoli composte da materiali vari, dalla plastica alla carta, dal legno
al ferro. Queste, che inizialmente furono utilizzate per essere regalate ad amici e parenti,
erano in realtà pensate per il viaggiatore moderno che, portandole con sé, «aveva nelle
stanze anonime degli alberghi un riferimento col mondo della propria cultura»21.

21
http://www.munart.org/doc/bruno-munari-domus-sculture-da-viaggio-n-359-anno-1959.pdf

Capitolo 3 - Sabuda & Reinhart e gli altri grandi autori 53


Capitolo 4
Musei e mostre

CAPITOLO 4
Musei e mostre

Tra le manifestazioni che hanno maggiormente appassionato gli amanti del


genere pop-up, anche se non esclusivamente dedicate al libro animato, si può
annoverare la mostra d’arte realizzata nel 2008 dall’artista americano di origini cinesi
Kenneth Tin-Kin Hung. Il suo interesse per i temi sociali si ritrova anche nelle sue opere,
in cui spesso si parla di guerre, di conflitti religiosi e dell’azione manipolatrice dei
massmedia sul pubblico. Nel 2008, in occasione delle elezioni presidenziali americane,
l’artista presentò al Postmasters Gallery di Chelsea la mostra Residential Erection,
in cui si esponeva un dispositivo video che trasmetteva un filmato di animazione
ricco d’azione e due monumentali libri pop-up (8x8x8 metri), Ultra Donkey e Elephant
list, dedicati rispettivamente al candidato democratico e al candidato repubblicano
nella corsa alla Casa Bianca22. Il tutto fu realizzato in chiave decisamente polemica:
l’intenzione di Hung era proprio quella di evidenziare e contestare l’ipocrisia della
retorica politica che aveva caratterizzato negli ultimi anni gli Stati Uniti.
Sia Ultra Donkey (figura n. 28) sia Elephant list (figura n. 29) sono opere satiriche
realizzate secondo lo stile Pop. Nel primo megalibro pop-up i due protagonisti della
politica americana, Barack Obama e Hilary Clinton, sono ribattezzati come Borat
Obama e Billary. La Clinton spunta in cima ad un robot umanoide decorato con loghi
aziendali, mentre Obama appare vestito da Borat, con un tanga da wrestling verde, in
mezzo ad un mucchio di banconote. Si tratta di immagini piuttosto forti, così come

22
http://www.postmastersart.com/archive/tinkin08/tinkin08.html

Capitolo 4 - Musei e mostre 57



il motto che spicca sulla piattaforma: “change we can cash in” (tradotto, “siamo in
grado di cambiare denaro contante). L’opera dedicata ai Repubblicani non è da meno:
in Elephant list, infatti, il candidato repubblicano John McCain indossa una divisa da
ragazza cheerleader, mentre Mike Huckabee è vestito come un rocker heavy-metal.
Inoltre, in secondo piano si scorge la figura del presidente iraniano Mahmoud
Ahmadinejad in compagnia di Britney Spears, ed infine l’immagine provocatoria dei
prigionieri del carcere di Guantanamo che pregano sotto la scritta “freedom requieres
religion” (tradotto, “la libertà richiede religione).

Figura n. 28. Kenneth Tin-Kin Hung, Ultra Donkey, 2008.

Figura n. 29. Kenneth Tin-Kin Hung, Residential Erection, 2008.

58 Oltre la terza dimensione: il libro Pop-up



Per quanto riguarda invece le mostre che hanno avuto come oggetto esclusivamente
il genere pop-up, la sua storia e tutti i suoi meccanismi, l’argomento è piuttosto delicato
dal momento che, come si diceva all’inizio di questo elaborato, i libri animati fanno parte
di un settore considerato da sempre secondario. Ciò è dovuto al fatto che tali opere
sono state ritenute più dei “giocattoli” che libri d’interesse culturale. Di conseguenza,
non solo non si può contare su un copioso corpus bibliografico, ma si fa anche
fatica a reperire notizie di mostre che hanno avuto per oggetto questo argomento.
Questo gap è sopperito in qualche caso dall’azione di collezionisti privati che cercano
di condividere attraverso la rete internet parte della loro preziosa collezione. In ogni
caso, il deficit c’è e abbraccia tutte le nazioni fatta eccezione degli USA, unica vera
isola felice del libro animato. Gli Stati Uniti, aldilà delle personali considerazioni di
Tin-Kin Hung, mostrano di essere un Paese sensibile ad ogni fenomeno culturale,
più di tanti altri. Di fatto, mentre in Europa sembrano esserci solo sporadiche
tracce di mostre dedicate all’argomento, negli Stati Uniti, specialmente nell’ultimo
decennio, qualcosa si è mosso.
Risale proprio agli inizi del nuovo millennio un’interessante mostra dal titolo
Pop Up! 500 years of movable books, tenutasi al “Los Angeles Central Library”. La
mostra, risalente al 2002, fu realizzata grazie alla collaborazione di Waldo H. Hunt che,
pur non essendo l’organizzatore, fornì gran parte dei libri presentati all’evento.
Si trattò di centinaia di titoli risalenti a vari periodi che vanno dal XVI al XX secolo,
di cui sono rimasti soltanto rari esemplari. Ovviamente, una tale collezione non poteva
che essere conservata da Hunt, il quale dedicò gran parte della sua vita al mondo dei
pop-up impegnandosi come produttore sin dalla fine del secondo conflitto mondiale
e fondando la casa editrice Intervisual Books, con la quale collaborarono alcuni dei
grandi autori citati in precedenza, come Jan Pienkowski, e un’artista di eccezione:

Capitolo 4 - Musei e mostre 59



Andy Warhol. Entrambe le collaborazioni risultarono molto fortunate: con Pienkowski
fu prodotto il best seller mondiale Haunted House, per il quale gli fu riconosciuto
il Kate Greenaway Medal, un prestigioso premio inglese per l’illustrazione di libri per
bambini; con Warhol Hunt collaborò nel 1967 per la produzione di Index Book, nel
quale comparivano alcuni pop-up, come “tomato-paste” (figura n. 30), realizzati dallo
stesso artista Pop. Index Book è oggi considerata una vera e propria opera d’arte, tanto
che ogni singola copia ha un valore commerciale di oltre mille dollari.

Figura n. 30. Andy Warhol, Index Book, 1967.

Ad ogni modo, la mostra di Los Angeles riscosse un grandissimo successo


e fu ritenuta dagli organizzatori come una tra le più divertenti che si fossero mai
realizzate al Central Library. Infatti, suscitarono molta curiosità sia i trecento libri
presenti, di cui molti piuttosto antichi, che il display posto al centro della sala,
sul quale furono proiettati diversi video riguardanti le tecniche di realizzazione dei pop
up: i visitatori in questo modo potevano capire la differenza tra volvelles (dischi rotanti),
peep-show e panorama.

60 Oltre la terza dimensione: il libro Pop-up



Un’altra mostra dedicata ai libri animati fu quella realizzata tra l’ottobre
e il novembre del 2007 a Rochester, nello stato di New York, presso il “Rochester
Institute of Technology” dal titolo Pop-Up Books: An Interactive Exhibition. Anche
in questo caso, oltre che un’esibizione di libri animati, che comprendeva sia quelli
tuttora in commercio che quelli passati (particolare spazio fu dato a David Carter
con The White House, a Chuck Fisher con Bugs in Space, e a Kyle Olmon con Castle),
vi era un’area dedicata in cui si mostrava ai visitatori come questi libri fossero realizzati.
Nella sala iniziale, infatti, erano presenti dei lavori cartacei e un display che mostrava
ai visitatori tutte le fasi di produzione, dal concept alla realizzazione finale. Come disse
lo stesso Bill Finewood, professore associato del RIT e presentatore della mostra,
l’intento era soprattutto quello di rispondere alle domande più comuni di chi
si avvicinava a questo settore: come si scrive un libro animato? Quali sono le figure
che collaborano alla sua realizzazione?23.
A giugno dello scorso anno, invece, è stata realizzata presso il National Museum of
America History la mostra Paper Engineering: Fold, Pull, Pop & Turn, durante la quale
sono stati esposti 44 libri risalenti al XVI secolo sino ad arrivare ad alcuni esemplari più
contemporanei. I libri, selezionati da Stephen Van Dyk24, sono stati suddivisi in quattro
categorie a seconda del tipo di carta e dei meccanismi impiegati nei libri animati.
Nella mostra questa volta non era presente nessun display, ma ciò nonostante fu alto
il livello d’interattività e di coinvolgimento di tutti i visitatori. Infatti, grazie ad un’idea
di Jo Zastrow, si decise di collegare ad alcuni libri un automatismo che aveva
la funzione di voltapagina (figura n. 31), e mostrava così i vari meccanismi di animazione:
nelle vicinanze di ogni libro era presente un bottone che, una volta premuto, dava

23
http://www.rit.edu/news/story.php?id=45822
24
Stephen Van Dyk cura le mostre per il Cooper-Hewitt National Design di New York.

Capitolo 4 - Musei e mostre 61



la possibilità al visitatore di attivare un braccio meccanico che sfogliava lentamente
il libro animato per poi, una volta ultimate le pagine, richiudere lo stesso25.

Figura n. 31 . Paper Engineering: Fold, Pull, Pop & Turn, 2009.

La mostra più recente in assoluto è del 2011. Infatti agli inizi di gennaio presso il
Museo d’Arte di Cedar Rapids26 (CRMA), una città degli Stati Uniti dell’Iowa, è stata
inaugurata una mostra completamente dedicata ai due maggiori autori contemporanei

http://smithsonianlibraries.si.edu/smithsonianlibraries/2010/09/page-turners-in-paper-
25

engineering-fold-pull-pop-turn.html
26
Cedar Rapids è il paese di origine di Matthew Reinhart.

62 Oltre la terza dimensione: il libro Pop-up



del settore, di cui tra l’altro si è già lungamente parlato: Sabuda e Reinhart. Questa
mostra, organizzata dal National Center for Children’s illustrated Literature di Alibe,
Texas, è molto interessante per diversi motivi. Innanzitutto, essendo gratuita, è aperta
a tutti gli interessati; inoltre, è molto ricca di contenuti, dalla presentazione iniziale,
in cui è intervenuto proprio Matthew Reinhart, alle numerose immagini fotografiche,
il tutto arricchito dalla presenza dei maggiori successi dei due autori, di pannelli
illustrativi e piacevoli performances (rappresentazioni attraverso alcune danze di fiabe
tradizionali)27.
Infine, una delle poche mostre organizzate in Europa, è stata realizzata nell’ottobre
del 2004 nella Repubblica Ceca, presso il Museo Nazionale di Praga. La sua storia è un
po’ particolare in quanto essa era dedicata sia ai libri animati sia alle storie che questi
raccontano. Nello specifico, erano esposti i racconti illustrati nei libri pop-up dall’artista
ceca Lucie Seifertova, realizzatrice di opere per bambini dai contenuti legati alla storia
e alle tradizioni della sua nazione, come testimonia il libro di successo History of the
Brave Czech Nation del 200328. La mostra si intitolava infatti The exihibit a History of the
Brave Czech Nation, e il suo scopo era mostrare come, attraverso questo fantastico
mezzo, fosse possibile raccontare anche ai più piccoli temi importanti della storia della
nazione, come la caduta del comunismo del 1989.
Nell’allestimento erano comprese alcune gigantografie pop-up, realizzate dalla
stessa Seifertova, alte due metri per una lunghezza totale di settanta.

27
«207.12.117.137/News/20110105/146/New-Exhibition-of-Pop-Up-Book-Art-Opening-at-the-CRMA.aspx».
Questo libro, con oltre ventimila copie vendute nel primo anno, rimane il maggior successo
28

dell’’artista ceca.

Capitolo 4 - Musei e mostre 63


Capitolo 5
Il mio progetto - Le città invisibili

CAPITOLO 5
Il mio Progetto

La scelta

Ho riflettuto a lungo sull’argomento del mio libro. Inizialmente pensavo di realizzare


qualcosa per i bambini, ma mi sono subito resa conto che di libri pop-up di
questo tipo ne esistono già tanti… Ho pensato, allora, di orientare la mia scelta
verso un’opera più importante, non necessariamente dedicata ai più piccoli. La mia
difficoltà più grande era trovare un testo che si prestasse a un lavoro del genere:
solitamente, infatti, si tratta di libri molto lunghi e complessi che rischiano di essere
stravolti nel senso se sintetizzati eccessivamente.
Fortunatamente, mi è venuta in soccorso la mia professoressa: appena le ho
manifestato i miei dubbi, ha preso dal suo scaffale un libro e, senza pensarci su,
lo ha aperto, iniziando a leggere.
Mi sono bastate le prime righe per capire che avevo trovato ciò che cercavo. Non
sapevo ancora quale fosse il titolo né l’autore di quel testo, ma nella mia testa già
riuscivo a vedere il mio (ancora inesistente) libro da cui si sollevavano pali collegati
a una ragnatela di fili.
L’oggetto del mio entusiasmo era Le città invisibili di Italo Calvino, un’opera sicuramente
nota ai lettori italiani e che io ho scoperto con gran piacere. Ho persino scovato
su internet un vecchio esemplare in lingua polacca (purtroppo adesso fuori stampa)
per farlo leggere a mio padre, che apprezza molto la buona letteratura.
Trattandosi di un libro che non ha una storia di per sé, ma una collezione di brevissimi

Capitolo 5 - Il mio Progetto - Le città invisibili 67



racconti, mi sembrava perfetto per “usarlo” come base del mio progetto. La particolarità
di quest’opera, infatti, è nella sua struttura: i resoconti dei viaggi da una parte creano
l’unità dell’opera, ma dall’altra possono benissimo essere separati e usati come piccoli
racconti indipendenti. Sono esattamente come le pietre che creano il ponte, che Marco
Polo descrive a Kublai Kan: il ponte non è sostenuto da questa o quella pietra, ma dalla
linea dell’arco che esse formano. Eppure senza di esse il ponte non potrebbe esistere.
Inizialmente avevo scelto dieci racconti, poi sono riuscita a restringere la mia scelta sui
cinque che, secondo me, si prestavano meglio ad essere illustrati.
Il procedimento che ho utilizzato è abbastanza simile a quello descritto nel capitolo 2,
dove spiego come nasce fisicamente il libro pop-up. Ovviamente il mio, non essendo
un progetto stampato con classico processo tipografico, è realizzato senza le fustelle
per ritagliare gli elementi, senza la presa per le immagini a rilievo o stampa a caldo
per imitare l’effetto metallizzato. Tutti questi effetti ho cercato di ottenerli in modo
diverso, con un lavoro prettamente manuale.

Figura n. 32 . Diomira- bozza

68 Oltre la terza dimensione: il libro Pop-up



Le città

Valdrada
Valdrada è la prima città che ho realizzato. Una scelta importante, poiché sapevo che
lo stile che avrei scelto per realizzarla doveva rimanere dominante in tutto il libro.
Ho deciso di usare dei colori caldi e non troppo saturi: il clima doveva essere tranquillo
e statico a prima vista, ma un po’ inquietante se lo sguardo si soffermava più a lungo sulla città.
Ho realizzato le case come se fossero tanti pezzi ritagliati da diversi cartoncini e poi
assemblati con cura (come si fa nella tecnica dello scrapbooking), facendo attenzione
a ogni piccolo dettaglio per renderle più realistiche. Tutte le tegole, le finestre, le porte
e altri parti di legno sono state realizzate usando la texture. Le verande ed i balconi
sono sporgenti, particolare che dona alle case una profondità reale e permette alle
ombre di diffondersi in modo naturale. Ogni casa ha i propri interni, che si intravedono
dalle finestre senza tende.
Il lago, elemento fondamentale per l’esistenza della città di Valdrada, è uno specchio.
L’ho realizzato usando la pellicola adesiva a specchio, in modo che il riflesso fosse reale,
che cambiasse con l’apertura del libro e con l’angolazione dello sguardo del lettore.

Figura n. 33 . Valdrada

Capitolo 5 - Il mio Progetto - Le città invisibili 69



Procopia
La mia Procopia è forse la più surreale di tutte le città, così come si avverte nel racconto
stesso. Ho subito immaginato la prospettiva, un po’ scenografica, di una stanza con
la finestra, in cui la tenda doveva essere di stoffa e con la possibilità di scostarla un
po’. Volevo che dalla finestra si potesse vedere la folla di facce che osservano il lettore.
Nella stanza ci sono solo il letto e la sedia con la valigia del viaggiatore. Le pareti sono
rivestite da un’ormai logora carta da parati.
Sotto le coperte, sul letto, troviamo il testo del racconto. Il lettore riesce a immedesimarsi
nel protagonista, Marco Polo, ospite affezionato di quella stanza. Scostando la tenda,
incontra gli sguardi penetranti degli strani tipi con le facce tonde. Gli occhi di questi visi
sono movibili, si muovono ad ogni spostamento del libro: ciò per rendere l’impressione
di movimento e la sensazione di essere realmente osservati.

Figura n. 34 . Procopia

70 Oltre la terza dimensione: il libro Pop-up



Fedora
Per realizzare la città di Fedora (o, meglio, una delle sue numerose versioni, chiuse nelle
sfere di vetro) ho studiato il libro “Pop-up Origamic Architecture” di Masahiro Chatani.
Fra le fantastiche costruzioni di carta bianca illustrate in quest’opera, ho trovato anche
una sfera, alla quale mi sono ispirata per ottenere il risultato che cercavo: utilizzando
pellicole di acetato (sottili fogli di plastica trasparente) e applicando le varie parti
della città su strati successivi, ho realizzato la mia sfera di vetro con la città dentro. Una città
moderna, piena di grattacieli di cristallo, ma anche di alberi e panchine sulla riva di un fiume.
Chiusa nella sala del museo fatto di metallo, giace su un cuscino di velluto bordeaux,
come se fosse un gioiello reale.

Figura n. 35 . Fedora

Capitolo 5 - Il mio Progetto - Le città invisibili 71



Ersilia
All’incrocio di due strade abbandonate e rovinate, a ridosso degli spigoli di case
che oramai non ci sono più, spuntano alcuni pali con dei fili stesi fra loro: è così che,
d’istinto, ho immaginato questa città. Del resto l’immagine descritta nel racconto era
così forte e precisa che quasi non mi ha lasciato lo spazio per alcuna sperimentazione.
L’unica cosa che ho potuto aggiungere a questo quadro è il testo inserito nella forma
di un ventaglio, che una volta chiuso diventa quasi invisibile.
Guardando la rete dei fili da una certa angolazione si nota che quelli bianco-neri
creano la forma di una stella. Questa forma è imperfetta, incompiuta, ma comunque
ben distinguibile: rappresenta la ricerca della forma perfetta della ragnatela di fili,
che alla fine resta incompiuta e, quindi, abbandonata. È la continua ricerca di questa
perfezione che spinge il popolo di Ersilia a trasferire la città dall’altra parte per
ricominciare a tessere la rete da capo.

Figura n. 36 . Ersilia

72 Oltre la terza dimensione: il libro Pop-up



Diomira
Diomira è l’ultima città che ho realizzato. Volevo che fosse calda e cupa, con il clima
e i colori predominanti di una foto notturna, cioè le seppie, i gialli e i verdi olivastri.
La struttura della città è basata sulla forma della città di Oz, tratta dal libro
The Wonderful Wizard of Oz di R. Sabuda - uno dei miei preferiti.
Non potevano mancare il balcone con la donna che grida: uh!, le statue degli
dei - illuminate dal basso per rafforzare la sensazione del buio circostante - e il teatro
di cristallo, trasparente ed illuminato dall’interno.
Per accentuare le lampade multicolori sulle porte delle friggitorie ho usato dei
piccoli e colorati cristalli Swarovski.

Capitolo 5 - Il mio Progetto - Le città invisibili 73



Il ponte
Come introduzione al mio libro ho scelto il frammento del dialogo fra Marco Polo
e Kublai Kan, cui accennavo più sopra. Anch’io penso che i racconti da me scelti siano
come le pietre che creano il ponte. In un primo momento ho pensato di limitarmi
a scrivere quel breve frammento di testo con la tonalità del grigio, imprimendo sulla
parte superiore della pagina semplicemente la forma dell’arco creato con le pietre.
Desideravo ottenere un effetto molto delicato, quasi invisibile, ma mi sembrava
un po’ troppo leggero rispetto al resto. Così ho deciso di nascondere, sotto il rilievo delle
pietre, un vero ponte, con tanto di catenine come corrimano e con il fiume che scorre
sotto. In questo modo ho cercato di preservare uno stile coerente con il resto del libro,
senza rinunciare alla delicatezza dell’introduzione, che mi era piaciuta fin dall’inizio.

Figura n. 37 . Introduzione - il ponte

74 Oltre la terza dimensione: il libro Pop-up



La terra
A chiusura del mio progetto ho scelto il frammento che descrive la terra e le nostre
città come l’inferno. Ci si può vivere accettando tutto e diventando in questo modo
parte di quell’inferno, oppure lottare, cambiare anche solo le piccole cose, per rendere
il mondo un posto migliore. Anche qui ho deciso di collegare il pop-up con un’immagine
impressa sulla carta, chiudendo il libro nello stesso modo in cui lo avevo aperto.

Figura n. 38 . Conclusione - la terra

Capitolo 5 - Il mio Progetto - Le città invisibili 75



La copertina e sovraccoperta
Le città invisibili. Questo titolo mi ha convinta fin da subito che la copertina dovesse
essere semplicemente bianca. Pulita. Quasi vuota. Nulla oltre il titolo e l’autore.
La sovraccoperta è bianca anch’essa, con il titolo impresso sulla carta, semplice ed elegante.

La scatola
Libri di questo tipo, soprattutto se fatti a mano, sono molto delicati. Ho pensato che
l’ideale sarebbe stato creare un contenitore adatto per conservare il libro, per trasportarlo,
ma anche per conferirgli la giusta importanza.
Sulla scatola ho riflettuto a lungo. Non tanto sulla sua forma (che fin dall’inizio
m’immaginavo semplice, lineare, con la chiusura magnetica nascosta all’interno e due
bottoni esterni, a uno dei quali fosse collegato un filo che si avvolgeva intorno all’altro,
come nelle buste americane per i documenti), quanto sul colore e sul materiale.
Indecisa tra legno, metallo e stoffa, alla fine ho scelto semplicemente la PVC per
legatoria, anch’essa bianca e pulita.

76 Oltre la terza dimensione: il libro Pop-up



Conclusione

La prima volta che ho realizzato un libro pop-up, durante il corso di Grafica Editoriale
del Prof. Andrea Lelario, ho pensato che fosse stata una bella esperienza, ma che non
avrei più ripetuto. Certamente non perché non mi fosse piaciuto, bensì per la notevole
- e inaspettata - quantità di lavoro che c’è dietro, di cui, oggettivamente, è difficile
rendersi conto solo guardando il prodotto finale.
Ad ogni modo, dopo aver realizzato “Le città invisibili” in versione pop-up, ho cambiato
idea. La soddisfazione che mi ha dato questo progetto, il sorriso e la meraviglia delle
persone che lo guardano, ripagano tutti gli sforzi fatti e, soprattutto, stimolano la mia
creatività e la mia voglia di creare altri pop-up. Mi auguro di riuscire a realizzare almeno
una parte delle mie idee per nuovi libri: il mio piccolissimo contributo per rendere
questo nostro mondo infernale un pochino migliore.

Oltre la terza dimensione: il libro Pop-up 77



BIBLIOGRAFIA

CULLINAM, B. E. (2003), The continuum encyclopedia of children’s literature, New York,


Continuum Interntional Publishing Group.

SITOGRAFIA

www.designboom.com
www.italianidea.it
www.janpienkowski.com
www.library.unt.edu
www.livresanimes.com
www.matthewreinhart.com
www.munart.org
www.paperpops.com
www.philippe-ug.fr
www.popupbooks.com
www.postmastersart.com
www.rit.edu
www.robertsabuda.com
www. smithsonianlibraries.si.edu
www.tinkin.com

78 Oltre la terza dimensione: il libro Pop-up



Ringraziamenti

È giunto il momento di ringraziare tutti quelli che mi sono stati vicini e che, in un
modo o nell’altro, mi hanno accompagnata verso questo traguardo.
Innanzitutto ringrazio la Prof.ssa Ivana Gaeta, che con la sua brillantezza, creatività
ed enorme voglia di fare, mi ha colpita sin dal nostro primo incontro. La ringrazio per
le cose che mi ha insegnato (sono tantissime), per le scelte giuste, per la pazienza nella
lunga attesa dei risultati, per la fiducia, per i consigli sempre mirati e per la massima
disponibilità mostratami in questi anni. Non potevo scegliere relatore migliore.
Tante grazie anche al Prof. Gennaro Vallifuoco, per il suo enorme entusiasmo e per
i suoi insegnamenti. Grazie per la sua carica positiva, per la spontaneità e simpatia,
ma anche per la disponibilità, la pazienza e la comprensione che mi ha mostrato
nell’ultimo periodo. Grazie per le parole che ha pronunciato vedendo per la prima
volta le parti del mio progetto: sono state un riconoscimento e uno stimolo molto
importanti per me.
Grazie a te Gennaro, per la tua pazienza nel sopportare il disordine e il tavolo sempre
pieno di ritagli di carta durante l’assemblaggio dei libri. Grazie per il sostegno che mi
dai, in tutti i sensi, per l’aiuto e per la fiducia che hai sempre avuto in me.
Grazie e scusa a mia figlia, la piccola Ambra, per tutto il tempo che non ho potuto
dedicarti per poter realizzare questo progetto. Nonostante i tuoi soli tre anni, spesso
sai essere più comprensiva di tante persone adulte.
Grazie a mia sorella Kaja per il sostegno morale e per l’aiuto materiale nel procurarmi
gli elementi necessari per realizzare il progetto.
Grazie ai miei genitori per l’entusiasmo, il sostegno e la comprensione che mi
dimostrate, per come siete orgogliosi di ogni mio - anche minuscolo - successo.

Capitolo 5 - Il mio Progetto - Le città invisibili 79



Grazie ad Anna e Carmine per l’aiuto offertomi nella stesura di questa tesi. Avete
saputo rendere perfetti dal punto di vista linguistico i miei pensieri.

80 Oltre la terza dimensione: il libro Pop-up


Finito di stampare:
Marzo 2012

Potrebbero piacerti anche