Sei sulla pagina 1di 5

- Gruppo Capre Alpine -

NECROPOLIS
ROCCA DI BAIEDO (LC)

Zona montuosa: Valsassina Difficoltà: 5b


Località di partenza: Valsassina-Introbio (LC) Esposizione: Sud
Quota di partenza: 735m Giudizio escursione: Buono
Quota di arrivo: 865m Discesa: Sentiero o in doppia
Dislivello: 1600m Capre alpine presenti: Roby, Chiara
Tempo accicinamento: 10 minuti Data di uscita: 20/09/2015

Condizioni climatiche e dei sentieri


L’avvicinamento è breve e molto semplice da individuare. Si può arrampicare tutto l’anno ma consigliamo
non nelle giornate calde a causa dell’esposizione e della quota bassa.

Eventuali pericoli
Soliti dell’arrampicata.

Materiale necessario
Corda intera da 60m, rinvii, cordini per collegare soste ove necessario.

Accesso in auto:
Si percorre la Valsassina, prima di passare il ponte su fiume Pioverna ecco vedere sulla sinistra la parete della
Rocca di Baiedo.
E’ possibile parcheggiare sulla sinistra, dove parte la ciclabile. Ci sono numerosi posti.
Si torna indietro e ci si dirige verso la parete incontrando la traccia del sentiero.

Verso l’attacco alla cresta


Dal parcheggio si costeggia la parete percorrendo il bel segnalato sentiero.
La via la si individua grazie all’evidente scritta alla base della parete “Necropolis” dopo aver superato la
famosa via “Solitudine”.

Descrizione
Abbiamo preferito suddividere la salita in più tiri corti per essere comodi e sfruttare al meglio le soste a spit
(nuove) e quelle resinate (via originale).
Secondo altre relazioni gli ultimi tiri sono quindi concatenabili (L3+L4+L5) per la loro corta lunghezza.
L1 = salire i primo muretto e proseguire su bella placca lavorata (5b, 25m) fino alla nuova sosta
L2 = salire un po’ nella vegetazione e raggiungere senza troppe difficolta, a parte il cavo della rete
paramassi, la scomoda sosta su 2 nuovi spit (4a,25m) +
L3 = proseguire su spaccature e superare alcuni sassi incastrati per poi divertirsi nelle lame e sostare su 2
resinati (3c,15m)

Pag. 1/5

www.caprealpine.it info@caprealpine.it
- Gruppo Capre Alpine -
L4 = simile al tiro precedente e quando il tiro sembra perdersi, bisogna rimontare la pancia ben
ammanigliata (ove è presente una piastra di ferro con un bullone) e poco sopra si raggiunge la sosta con2
resinati (4a,15m)
L5 = affrontare ora la bella paretina con attacco fisico ma ben ammanigliato. Peccato poi che gli ultimi metri
bisogna affrontarli arrampicando sulla rete metallica. Sosta su 2 resinati. (4c, 10m)

Qui finisce la via ma è possibile proseguire facendo un altro tiro ed evitando cosi’ di salire diretti nella
boscaglia fitta:
L6 = Più che un tiro è da definire una camminata nel bosco. Bisogna salire qualche metro e piegare,
seguendo la traccia a destra orizzontalmente, fino ai piedi della placca rocciosa. Sosta su alberi (15m)
L7 = salire la placca spittata e raggiungere il bosco sulla sinistra, fino alla comoda piazzuola con alberi
(5b,30m)

Discesa
Seguire in salita la traccia nel bosco raggiungendo in pochi minuti le rovine della Rocca di Baiedo.
Poi una traccia di sentiero scende verso il paese di Baiedo e da qui, seguendo la strada principale, si arriva
alla base della parete e a pochi minuti dalla macchina (20 minuti dalla cima).

Note/ Commenti vari


L’ambiente è molto bello.
Negli ultimi anni la zona è stata messa in sicurezza e i sassi grossi sono stati ingabbiati.
La via “Necropolis” è stata ripulita e corre a destra delle rete paramassi (dove una volta passava l’originale
via) e per questa “ferraglia” non è molto ripetuta.
Per la discesa consiglio di arrivare in cima ma è anche possibile scendere a piedi o in doppia.

Pag. 2/5

www.caprealpine.it info@caprealpine.it
- Gruppo Capre Alpine -

Sviluppo della via Necropolis


Pag. 3/5

www.caprealpine.it info@caprealpine.it
- Gruppo Capre Alpine -

Primo tiro

Secondo tiro

Pag. 4/5

www.caprealpine.it info@caprealpine.it
- Gruppo Capre Alpine -

Quarto tiro

Pag. 5/5

www.caprealpine.it info@caprealpine.it

Potrebbero piacerti anche