Claudia Madiai
Corso di Ingegneria Geotecnica Sismica - CLM Civile
2
prof. ing. Claudia Madiai
Corso di Ingegneria Geotecnica Sismica - CLM Civile
SOGLIE DI DEFORMAZIONE
SOGLIA DI DEFORMAZIONE LINEARE (O ELASTICA), l :
deformazione di taglio oltre la quale il comportamento del terreno
diventa marcatamente non lineare.
Convenzionalmente viene identificata, con riferimento alla curva G-,
come il valore di in corrispondenza del quale il modulo di taglio G è
pari al 98-99% di Gmax
l = (G/Gmax=0.98÷0.99)
l
3
prof. ing. Claudia Madiai
Corso di Ingegneria Geotecnica Sismica - CLM Civile
SOGLIE DI DEFORMAZIONE
SOGLIA DI DEFORMAZIONE VOLUMETRICA, v :
deformazione di taglio oltre la quale si hanno
- in condizioni drenate, deformazioni volumetriche irreversibili
- in condizioni non drenate, incrementi significativi di pressione interstiziale
Convenzionalmente viene identificata come il valore di in corrispondenza
del quale il rapporto tra sovrappressioni interstiziali (u) e pressione media
efficace di confinamento (’0) raggiunge un valore prestabilito (di norma 1%)
v = (u/’0=0.01)
v 4
prof. ing. Claudia Madiai
Corso di Ingegneria Geotecnica Sismica - CLM Civile
I valori delle soglie sono più elevati per le argille che per le sabbie
v / l ≅ 30 (Vucetic, 1994)
v - l ≅ un ordine di grandezza (massimo due)
5
prof. ing. Claudia Madiai
Corso di Ingegneria Geotecnica Sismica - CLM Civile
indice di plasticità
grado di sovraconsolidazione
2) nei terreni coesivi:
velocità di deformazione
aging e cementazione
Per i terreni coesivi le due soglie dipendono
invece poco dalla pressione di confinamento
6
prof. ing. Claudia Madiai
Corso di Ingegneria Geotecnica Sismica - CLM Civile
7
prof. ing. Claudia Madiai
Corso di Ingegneria Geotecnica Sismica - CLM Civile
IP
IP=0
8
prof. ing. Claudia Madiai
Corso di Ingegneria Geotecnica Sismica - CLM Civile
1.E-02
elastica shear
cyclic threshold
Gori (1998)
Several Authors (from Lo Presti, 1989)
Silvestri (1991)
Simoni (2003)
1.E-04
0 10 20 30 40 50 60 70
plasticity
Indice di index, PI [%]I [%]
plasticità, P
9
prof. ing. Claudia Madiai
Corso di Ingegneria Geotecnica Sismica - CLM Civile
(1989) Lo Presti
threshold shearvstrain,
(1989) Lo Presti
(1994) Vucetic
1.E-01
volumetrica,
2
Gori (1998)
volumetric
Simoni (2003)
Indice di plasticità,
plasticity index, PII [%[%]
P
]
10
prof. ing. Claudia Madiai
Corso di Ingegneria Geotecnica Sismica - CLM Civile
SOGLIE DI DEFORMAZIONE
ARGILLE DI SENIGALLIA
Influenza di IP su l e v
v ‐ l ≅ costante al variare di IP
11
prof. ing. Claudia Madiai
Corso di Ingegneria Geotecnica Sismica - CLM Civile
Si analizza il comportamento di tre provini saturi dello stesso materiale (1, 2 e 3):
• consolidati alla stessa pressione di consolidazione verticale (’v)
• sottoposti a sforzi di taglio ciclici regolari, totalmente invertiti,
di ampiezza rispettivamente pari a 1 , 2 , 3 (1 < 2 < 3)
(“prova di taglio semplice ciclico a sforzo controllato”)
Consolidazione
’v ’v G0 G
T(t) 1 1 max
’h H (u0) ’h (u0 + u)
(Provini 1, 2 e 3)
l v 12
prof. ing. Claudia Madiai
Corso di Ingegneria Geotecnica Sismica - CLM Civile
Per uno sforzo di taglio ciclico, 1, molto basso ( 1 molto piccola), si osserva:
PROVINO 1
t
1 COMPORTAMENTO
(VISCO)ELASTICO
t 1 LINEARE
u
u
SFORZO DEFORMAZIONE
t CONTROLLATO CONTROLLATA
t G PROVINO 2
1
COMPORTAMENTO
c
t VISCO-ELASTICO
u
u NON LINEARE
(ISTERETICO STABILE)
t c
1 10 100 N
COMPORTAMENTO
c
VISCO-ELASTO-
t
PLASTICO
u NON LINEARE
u
V c
(ISTERETICO INSTABILE)
t 1 10 100 N
backbone
pp WD
curve
Geq D
pp 4 WS
• WD = area del ciclo di isteresi
c
• WS = massima energia elastica immagazzinata
WD
WS
La definizione di D deriva dalla teoria delle vibrazioni
libere smorzate di un sistema ad un grado di libertà
16
prof. ing. Claudia Madiai
Corso di Ingegneria Geotecnica Sismica - CLM Civile
c c 0 WD
D
cc 2k 4 W S
19
prof. ing. Claudia Madiai
Corso di Ingegneria Geotecnica Sismica - CLM Civile
DOMINI DI COMPORTAMENTO
In relazione alla deformazione di taglio raggiunta i terreni mostrano
comportamenti diversi, all’interno di tre diversi domini di comportamento:
1) (visco)elastico lineare, per < l
2) visco-elastico non lineare (‘isteretico stabile’), per l < < v
3) visco-elasto-plastico non lineare (‘isteretico instabile’), per > v
1) 2) 3)
ELEVATE
21
prof. ing. Claudia Madiai
Corso di Ingegneria Geotecnica Sismica - CLM Civile
ELEVATE
l
23
prof. ing. Claudia Madiai
Corso di Ingegneria Geotecnica Sismica - CLM Civile
il comportamento non lineare del terreno è descritto mediante curve G() e D()
ELEVATE
l v
25
prof. ing. Claudia Madiai
Corso di Ingegneria Geotecnica Sismica - CLM Civile
26
prof. ing. Claudia Madiai
Corso di Ingegneria Geotecnica Sismica - CLM Civile
ELEVATE
v
28