Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Esempio di calcolo
Johann Facciorusso
johannf@dicea.unifi.it
METODIMETODI
PER LAPER STIMA
LA DEL
STIMAPOTENZIALE DI LIQUEFAZIONE
DEL POTENZIALE DEI TERRENI
DI LIQUEFAZIONE DEI TERRENI
JohannParte
Facciorusso
I: Principi teorici della dinamica dei terreni - Claudia Madiai
Firenze, 24 Ottobre 2017
DATI DI INPUT
localizzazione del sito:
coordinate geografiche (Lat. e Long.)
morfologia del sito:
α, τst
dati relativi al terremoto di riferimento:
amax, Mw
profondità della falda da p.c., con riferimento al valore più cautelativo
(falda più superficiale):
zw
misure in sito disponibili:
(z, qc, fs) oppure (z, qc, fs, u)
(z, NSPT)
(z, VS)
se disponibili, stratigrafia e/o proprietà indice del terreno
(granulometria, contenuto di fine, FC, contenuto di argilla, CF,
indice di plasticità, PI) desunte da campioni prelevati nel
medesimo sondaggio (nel caso di SPT) o in sondaggi vicini 3
METODIMETODI
PER LAPER STIMA
LA DEL
STIMAPOTENZIALE DI LIQUEFAZIONE
DEL POTENZIALE DEI TERRENI
DI LIQUEFAZIONE DEI TERRENI
JohannParte
Facciorusso
I: Principi teorici della dinamica dei terreni - Claudia Madiai
Firenze, 24 Ottobre 2017
4
METODIMETODI
PER LAPER STIMA
LA DEL
STIMAPOTENZIALE DI LIQUEFAZIONE
DEL POTENZIALE DEI TERRENI
DI LIQUEFAZIONE DEI TERRENI
JohannParte
Facciorusso
I: Principi teorici della dinamica dei terreni - Claudia Madiai
Firenze, 24 Ottobre 2017
La probabilità di superamento cui riferirsi per la verifica allo stato limite ultimo SLV è
PVR = 10%
7
METODIMETODI
PER LAPER STIMA
LA DEL
STIMAPOTENZIALE DI LIQUEFAZIONE
DEL POTENZIALE DEI TERRENI
DI LIQUEFAZIONE DEI TERRENI
JohannParte
Facciorusso
I: Principi teorici della dinamica dei terreni - Claudia Madiai
Firenze, 24 Ottobre 2017
8
METODIMETODI
PER LAPER STIMA
LA DEL
STIMAPOTENZIALE DI LIQUEFAZIONE
DEL POTENZIALE DEI TERRENI
DI LIQUEFAZIONE DEI TERRENI
JohannParte
Facciorusso
I: Principi teorici della dinamica dei terreni - Claudia Madiai
Firenze, 24 Ottobre 2017
accelerazione massima su
categoria di sottosuolo A
DATI DI INPUT
sito pianeggiante
Zw = 1.85 m
10
Prof. Bedrock > 30 m, deposito olocenico
METODIMETODI
PER LAPER STIMA
LA DEL
STIMAPOTENZIALE DI LIQUEFAZIONE
DEL POTENZIALE DEI TERRENI
DI LIQUEFAZIONE DEI TERRENI
JohannParte
Facciorusso
I: Principi teorici della dinamica dei terreni - Claudia Madiai
Firenze, 24 Ottobre 2017
Calcolo di amax
TR = 475 anni
LATITUDINE (ED50) 44.8373 ag = 0.150 g
LONGITUDINE (ED50) 11.0296
ST = 1
}
S=SS⋅ST = 1.47
11
METODIMETODI
PER LAPER STIMA
LA DEL
STIMAPOTENZIALE DI LIQUEFAZIONE
DEL POTENZIALE DEI TERRENI
DI LIQUEFAZIONE DEI TERRENI
JohannParte
Facciorusso
I: Principi teorici della dinamica dei terreni - Claudia Madiai
Firenze, 24 Ottobre 2017
12
METODIMETODI
PER LAPER STIMA
LA DEL
STIMAPOTENZIALE DI LIQUEFAZIONE
DEL POTENZIALE DEI TERRENI
DI LIQUEFAZIONE DEI TERRENI
JohannParte
Facciorusso
I: Principi teorici della dinamica dei terreni - Claudia Madiai
Firenze, 24 Ottobre 2017
A
R917(A)
R912(B) ≅ 155 km R912(A)
R905(B) ≅ 170 km
Ms(912) = 7.57 > 6.14=Mwmax(912)
Ms(905,906) = 7.69 > 6.60=Mwmax(905)
DETERMINAZIONE
DELLA MAGNITUDO
ATTESA AL SITO B
CON IL
METODO DI
DISAGGREGAZIONE
http://esse1-gis.mi.ingv.it/14
METODIMETODI
PER LAPER STIMA
LA DEL
STIMAPOTENZIALE DI LIQUEFAZIONE
DEL POTENZIALE DEI TERRENI
DI LIQUEFAZIONE DEI TERRENI
JohannParte
Facciorusso
I: Principi teorici della dinamica dei terreni - Claudia Madiai
Firenze, 24 Ottobre 2017
15
M=5.61
METODIMETODI
PER LAPER STIMA
LA DEL
STIMAPOTENZIALE DI LIQUEFAZIONE
DEL POTENZIALE DEI TERRENI
DI LIQUEFAZIONE DEI TERRENI
JohannParte
Facciorusso
I: Principi teorici della dinamica dei terreni - Claudia Madiai
Firenze, 24 Ottobre 2017
17
METODIMETODI
PER LAPER STIMA
LA DEL
STIMAPOTENZIALE DI LIQUEFAZIONE
DEL POTENZIALE DEI TERRENI
DI LIQUEFAZIONE DEI TERRENI
JohannParte
Facciorusso
I: Principi teorici della dinamica dei terreni - Claudia Madiai
Firenze, 24 Ottobre 2017
Mw = 6.14
18
METODIMETODI
PER LAPER STIMA
LA DEL
STIMAPOTENZIALE DI LIQUEFAZIONE
DEL POTENZIALE DEI TERRENI
DI LIQUEFAZIONE DEI TERRENI
JohannParte
Facciorusso
I: Principi teorici della dinamica dei terreni - Claudia Madiai
Firenze, 24 Ottobre 2017
DATI DI INPUT
limo arg.
sabbia
argilla
19
METODIMETODI
PER LAPER STIMA
LA DEL
STIMAPOTENZIALE DI LIQUEFAZIONE
DEL POTENZIALE DEI TERRENI
DI LIQUEFAZIONE DEI TERRENI
JohannParte
Facciorusso
I: Principi teorici della dinamica dei terreni - Claudia Madiai
Firenze, 24 Ottobre 2017
PROCEDURA
La procedura e la sequenza di
calcolo è comune a tutti i metodi e
si sviluppa secondo una serie di 12
passi facilmente implementabili,
utilizzando un foglio i calcolo
(Excel) o un codice di calcolo
(Matlab).
Le maggiori e più significative
differenze tra i metodi disponibili in
letterature si trovano ai punti da 4
a 7 e possono portare a risultati in
alcuni casi molto diversi.
scelta del metodo più cautelativo
20
METODIMETODI
PER LAPER STIMA
LA DEL
STIMAPOTENZIALE DI LIQUEFAZIONE
DEL POTENZIALE DEI TERRENI
DI LIQUEFAZIONE DEI TERRENI
JohannParte
Facciorusso
I: Principi teorici della dinamica dei terreni - Claudia Madiai
Firenze, 24 Ottobre 2017
2. Calcolo di σv e σ'v
In assenza di misure dirette e continue di γ, si utilizza la correlazione:
γ Robertson e Cabal (2010)
= 0.27 log(R f ) + 0.36 log(q t /p a ) + 1.236
γw
fs
con: f R = ⋅100 [-], γw = 9.81 kN/m3
qt
NSL
calcolo di σv = γ · z [kPa] esclusione degli strati con z < zw
u0 = γw · (z-zw) [kPa]
σ’v = σv - u0 [kPa] 21
METODIMETODI
PER LAPER STIMA
LA DEL
STIMAPOTENZIALE DI LIQUEFAZIONE
DEL POTENZIALE DEI TERRENI
DI LIQUEFAZIONE DEI TERRENI
JohannParte
Facciorusso
I: Principi teorici della dinamica dei terreni - Claudia Madiai
Firenze, 24 Ottobre 2017
CALCOLO DI σV E σ'V
γ [kN/m3] σ, σ', u [kPa]
10 12 14 16 18 20 22 0 60 120 180 240 300 360
0 0
z [m]
z [m]
sv
u0
s'v
2 2
4 4
6 6
8 8
10 10
12 12
14 14
16 16
18 18
20 20 22
METODIMETODI
PER LAPER STIMA
LA DEL
STIMAPOTENZIALE DI LIQUEFAZIONE
DEL POTENZIALE DEI TERRENI
DI LIQUEFAZIONE DEI TERRENI
JohannParte
Facciorusso
I: Principi teorici della dinamica dei terreni - Claudia Madiai
Firenze, 24 Ottobre 2017
3. Calcolo di qc1n
n
pa = 101.395 kPa n q p
qt [MPa] qt /pa [-] qt1 N = t ⋅ 'a [-]
pa σ v 0
Si determinano il rapporto di attrito Fr e la resistenza alla punta Qn normalizzati
(rispetto all’effetto della tensione litostatica) :
n
fs qc − σ v 0 pa
Fr = ⋅100 Qn = ⋅
σ'
qt − σ v 0 p a v0
e l’indice Ic (“Soil behaviour type index”):
CPT_NCEER01
Posto n = 1, si calcolano Qn=1, Fr
NSL
> 2.6 n=1
Ic,n=1
≤ 2.6 n = 0.5 si calcolano Qn=0.5, Fr
n = 0.5 ≤ 2.6
Ic,n=0.5
n = 0.752 > 2.6
CPT_ROB09
CPT_B&I14, CPT(P)_B&I14
σ '
n = 0.381 ⋅ I c ,n + 0.05 ⋅ v 0 − 0.15 ≤ 1 n = 1.338 − 0.249 ⋅ qt1Ncs
0.264
pa
f3
−0.33
f1 = 0.78 ⋅ qt
procedura iterativa −0.35
f 2 = 0.32 ⋅ qt − 0.49 24
f 3 = log(10 + qt )
1.21
qt [Mpa]
METODIMETODI
PER LAPER STIMA
LA DEL
STIMAPOTENZIALE DI LIQUEFAZIONE
DEL POTENZIALE DEI TERRENI
DI LIQUEFAZIONE DEI TERRENI
JohannParte
Facciorusso
I: Principi teorici della dinamica dei terreni - Claudia Madiai
Firenze, 24 Ottobre 2017
qt/pa [-] qt1N [-]
0 20 40 60 80 0 40 80 120
0 0
zcorr [m]
zcorr [m]
2 2
4 4
6 6
8 8
10 10
12 12
14 14
16 16
18 18
20 20
CALCOLO DI qt1N
25
METODIMETODI
PER LAPER STIMA
LA DEL
STIMAPOTENZIALE DI LIQUEFAZIONE
DEL POTENZIALE DEI TERRENI
DI LIQUEFAZIONE DEI TERRENI
JohannParte
Facciorusso
I: Principi teorici della dinamica dei terreni - Claudia Madiai
Firenze, 24 Ottobre 2017
4. Calcolo di (qt1n)cs
∆qc1, ∆qc1n, Kcs
qt1N [-] (qt1N )cs = qt1N + ∆qt1N oppure (qt1 )cs = qt1 + ∆qt1 oppure (qt1N )cs = K cs ⋅ qt1N [-]
K cs = 6 ⋅10 −7 ⋅ I c
16.76
per 2.50 < Ic ≤ 2.70
26
METODIMETODI
PER LAPER STIMA
LA DEL
STIMAPOTENZIALE DI LIQUEFAZIONE
DEL POTENZIALE DEI TERRENI
DI LIQUEFAZIONE DEI TERRENI
JohannParte
Facciorusso
I: Principi teorici della dinamica dei terreni - Claudia Madiai
Firenze, 24 Ottobre 2017
CPT_J&AL06, CPT(P)_J&AL06 1 < Kcs < 3; qt1N > 15 e : I c = (log F + 1.22)2 + (log qt1n − 3.47 )2
K cs = 1 per Ic ≤ 1.64
(
K cs = 1 + 80.06 ⋅ I c − 1.64 ⋅ qt1N ) −1.2194
per 1.64 < Ic ≤ 2.38
−1.2194
K cs = 1 + 59.24 ⋅ qt1N per Ic > 2.38
CPT_B&I14, CPT(P)_B&I14
qt 1 N 15.7
2
dove FC [%], se non
(FC + 137 ) + ε
9.7
∆qt1N = 11.9 + ⋅ exp 1.63 − −
14.6 FC + 2 FC + 2 disponibile può essere così I c =
stimato*: 80
CPT(P)_MOSS06 ε = 0 ± 0.29
( )
∆qt1 = 0.38 ⋅ R f − 0.19 ⋅ ln (CSR ) + 1.46 ⋅ R f − 0.73 per 0.5 ≤ Rf ≤ 5
*Gli Autori, qualora siano disponibili per la litologia esaminata misure sperimentali di laboratorio di FC, suggeri-
scono di determinare di volta in volta l’equazione di regressione e la corrispondente incertezza ε. In caso contrario
si assume ε =0. 27
METODIMETODI
PER LAPER STIMA
LA DEL
STIMAPOTENZIALE DI LIQUEFAZIONE
DEL POTENZIALE DEI TERRENI
DI LIQUEFAZIONE DEI TERRENI
JohannParte
Facciorusso
I: Principi teorici della dinamica dei terreni - Claudia Madiai
Firenze, 24 Ottobre 2017
CPT_J&AL06, CPT(P)_J&AL06
CRRMw= 7.5;σ 'v =1atm;.. = exp[−2.9439 + 0.000309 ⋅ (qt1N )cs ] per (qt1N)cs < 160
1.8
CPT_B&I14, CPT(P)_B&I14
(q ) 2 3
(q ) (q ) (q )
4
CRRMw= 7.5;σ 'v =1atm;.. = exp t1N cs + t1N cs − t1N cs + t1N cs − 2.8 per (qt1N)cs < 160
113 1000 140 137
−
3
(qt1N ) cs (qt1N ) cs (qt1N ) cs
+
4
− 2.60 + σ ln( R ) ⋅ Φ −1 (PL )
Φ è la distribuzione normale
113 1000 140 137 cumulativa standard (a media
CPT(P)_MOSS06 zero e deviazione standard
unitaria), σln(R) =0.20
CRRMw= 7.5;σ 'v =1atm;.. = exp
( )
qt11.045 + 0.11 ⋅ qt1 ⋅ R f + 0.001 ⋅ R f + n ⋅ 1 + 0.85 ⋅ R f − 0.848 ⋅ ln (M W = 7.5) − 0.002 ⋅ ln (σ 'v = 101.325kPa ) − 20.923 + 1.623 ⋅ Φ −1 (PL )
28
7.177
METODIMETODI
PER LAPER STIMA
LA DEL
STIMAPOTENZIALE DI LIQUEFAZIONE
DEL POTENZIALE DEI TERRENI
DI LIQUEFAZIONE DEI TERRENI
JohannParte
Facciorusso
I: Principi teorici della dinamica dei terreni - Claudia Madiai
Firenze, 24 Ottobre 2017
29
METODIMETODI
PER LAPER STIMA
LA DEL
STIMAPOTENZIALE DI LIQUEFAZIONE
DEL POTENZIALE DEI TERRENI
DI LIQUEFAZIONE DEI TERRENI
JohannParte
Facciorusso
I: Principi teorici della dinamica dei terreni - Claudia Madiai
Firenze, 24 Ottobre 2017
M M
MSF = 6.9 ⋅ exp − W − 0.058 ≤ 1.8 MSF = 1 + (MSFmax − 1)8.64 ⋅ exp − W − 1.325
4 4
σ v' 0 (qc1N )cs
3
K σ = 1 − Cσ ⋅ ln
≤1 dove: MSFmax = 1.09 + 180 ≤ 2.2
pa
1
Cσ = ≤ 0.3
37.3 − 8.27 ⋅ (qt1N )
0.264
30
METODIMETODI
PER LAPER STIMA
LA DEL
STIMAPOTENZIALE DI LIQUEFAZIONE
DEL POTENZIALE DEI TERRENI
DI LIQUEFAZIONE DEI TERRENI
JohannParte
Facciorusso
I: Principi teorici della dinamica dei terreni - Claudia Madiai
Firenze, 24 Ottobre 2017
CALCOLO DI Kσ e MSF
31
METODIMETODI
PER LAPER STIMA
LA DEL
STIMAPOTENZIALE DI LIQUEFAZIONE
DEL POTENZIALE DEI TERRENI
DI LIQUEFAZIONE DEI TERRENI
JohannParte
Facciorusso
I: Principi teorici della dinamica dei terreni - Claudia Madiai
Firenze, 24 Ottobre 2017
7. Calcolo di rd
1 − 0.4113 ⋅ z 0.5 + 0.04052 ⋅ z + 0.001753 ⋅ z1.5
CPT_NCEER01 rd = ≤1
1 − 0.4177 ⋅ z 0.5 + 0.05729 ⋅ z − 0.006205 ⋅ z1.5 + 0.001210 ⋅ z 2
τ eq σ v 0
8. Calcolo di CSR CSR = ' = 0.65 ⋅ a max ⋅ ' ⋅ rd 32
σ
v0 g σ v 0
METODIMETODI
PER LAPER STIMA
LA DEL
STIMAPOTENZIALE DI LIQUEFAZIONE
DEL POTENZIALE DEI TERRENI
DI LIQUEFAZIONE DEI TERRENI
JohannParte
Facciorusso
I: Principi teorici della dinamica dei terreni - Claudia Madiai
Firenze, 24 Ottobre 2017
CALCOLO DI rd E CSR
33
METODIMETODI
PER LAPER STIMA
LA DEL
STIMAPOTENZIALE DI LIQUEFAZIONE
DEL POTENZIALE DEI TERRENI
DI LIQUEFAZIONE DEI TERRENI
JohannParte
Facciorusso
I: Principi teorici della dinamica dei terreni - Claudia Madiai
Firenze, 24 Ottobre 2017
9. Calcolo di FSL e PL
0 per FSL≤1.2
FSL(z ) =
CRR
CRR, CSR [-] [-] F(z)= 2·106·exp(-18.427·FSL) per 1.2>FSL>0.95
CSR 1 – FSL(z) per FSL ≤ 0.95
(q ) 2 3
(qt1N ) cs (qt1N ) cs (qt1N ) cs
4
t1 N cs
+ − + − 2.60 − ln (CSR /( MSF ⋅ K σ ⋅ ....) )
CPT(P)_B&I14 PL = Φ −
113 1000 140 137
σ ln( R )
( )
qc11.045 + 0.11 ⋅ qc1 ⋅ R f + 0.001 ⋅ R f + n ⋅ 1 + 0.85 ⋅ R f − 0.848 ⋅ ln(M W = 7.5) − 0.002 ⋅ ln(σ 'v = 101.325kPa ) − 20.923 − 7.177 ⋅ ln(CSR )
PL = Φ −
CPT(P)_MOSS06 1.632
1
CPT_J&AL06 PL = 5.45
FSL
1+
0.74
z
zcr = 20 m w( z ) = 101 − [m]
20
CALCOLO DI FSL e PL
35
METODIMETODI
PER LAPER STIMA
LA DEL
STIMAPOTENZIALE DI LIQUEFAZIONE
DEL POTENZIALE DEI TERRENI
DI LIQUEFAZIONE DEI TERRENI
JohannParte
Facciorusso
I: Principi teorici della dinamica dei terreni - Claudia Madiai
Firenze, 24 Ottobre 2017
DR [-]
γmax [-] ε v = 1.5 ⋅ exp(− 2.5 DR ) ⋅ min (0.08, γ max ) [-]
36
METODIMETODI
PER LAPER STIMA
LA DEL
STIMAPOTENZIALE DI LIQUEFAZIONE
DEL POTENZIALE DEI TERRENI
DI LIQUEFAZIONE DEI TERRENI
JohannParte
Facciorusso
I: Principi teorici della dinamica dei terreni - Claudia Madiai
Firenze, 24 Ottobre 2017
CALCOLO DI γmax e εv
37
METODIMETODI
PER LAPER STIMA
LA DEL
STIMAPOTENZIALE DI LIQUEFAZIONE
DEL POTENZIALE DEI TERRENI
DI LIQUEFAZIONE DEI TERRENI
JohannParte
Facciorusso
I: Principi teorici della dinamica dei terreni - Claudia Madiai
Firenze, 24 Ottobre 2017
zcr = 20 m z crit
εv [-] LSI = ∑ ε v ⋅ ∆z
0
zcr = 20 m z crit
γmax [-] LSpI = ∑ γ max ⋅ ∆z
0
38
METODIMETODI
PER LAPER STIMA
LA DEL
STIMAPOTENZIALE DI LIQUEFAZIONE
DEL POTENZIALE DEI TERRENI
DI LIQUEFAZIONE DEI TERRENI
JohannParte
Facciorusso
I: Principi teorici della dinamica dei terreni - Claudia Madiai
Firenze, 24 Ottobre 2017
39
METODIMETODI
PER LAPER STIMA
LA DEL
STIMAPOTENZIALE DI LIQUEFAZIONE
DEL POTENZIALE DEI TERRENI
DI LIQUEFAZIONE DEI TERRENI
JohannParte
Facciorusso
I: Principi teorici della dinamica dei terreni - Claudia Madiai
Firenze, 24 Ottobre 2017
CPT_B&I14, CPT(P)_B&I14
Ic,lim LPI10 Rischio LPbI10 [%] Probabilità zmin [m] zmax [m] H [m]
2.5 17.94 Molto 39.2 Liq. e Non 2.94 5.64 5.32
Alto liq.
2.6 18.2 Molto 39.8 Liq. e Non 2.00 5.70 5.32
Alto liq. 40
2.7 17.9 Molto 39.2 Liq. e Non 2.94 5.64 5.32
Alto liq.