Sei sulla pagina 1di 44

INTRODUZIONE AL DISEGNO TECNICO

METODI DI RAPPRESENTAZIONE

Ing. Davide Russo


Dipartimento di Ingegneria Industriale
 ... IN QUESTA LEZIONE

 ... il Disegno Tecnico


– ruolo
– tipologia
 Normazione (cenni)
 Metodi di Rappresentazione
– le proiezioni ortografiche
 Metodo Europeo
 Metodo Americano
 Metodo delle frecce

2
 ... IL DISEGNO TECNICO (1/7)

 rappresentazione di oggetti tecnici


 documento che permette al progettista/disegnatore di
tradurre graficamente le sue idee, fornire indicazioni
all’operatore per la realizzazione del pezzo
 basato su convenzioni normalizzate

..... un disegno tecnico svolge una duplice funzione


– permettere la ricostruzione mentale del modello
dell’oggetto
– diffondere informazioni

3

4

https://www.youtube.com/watch?v=0pUsSwqsT_4

5
 ... IL DISEGNO TECNICO (4/7)

8
 ... IL DISEGNO TECNICO (5/7)

 La funzione di diffusione dell’informazione ha reso


necessaria la definizione di un “linguaggio”
convenzionale, unico e internazionale

9
 ... IL DISEGNO TECNICO (6/7)

 Chi ha stabilito grammatica e sintassi di questo


linguaggio?
Enti nazionali e internazionali di normazione ed
unificazione
 Normazione
azione che porta a stabilire ed applicare regole, definite con
il consenso degli interessati ed approvate da un organismo
ufficialmente riconosciuto, per ordinare e razionalizzare un
determinato campo di attività, al fine di raggiungere una
situazione economica ottimale, nel rispetto delle esigenze
funzionali e di sicurezza

10
 ... IL DISEGNO TECNICO (7/7)

 Unificazione
forma di normazione che riunisce prescrizioni dimensionali,
procedurali o di altra natura, in modo da ottenere prodotti
equivalenti e intercambiabili, in numero relativamente
ridotto di tipi e varianti
 Enti normatori
– ISO International Standards Organization (mondiale)
– CEN European Committee for Standardization (europeo)
– UNI Ente Nazionale di Unificazione (italiano)
 Norme UNI per il Disegno tecnico

11
 PROCESSO SVILUPPO PRODOTTO
Requisiti

PROCESSO PROGETTAZIONE

Documentazione Validazione Analisi ed


Progettazione Concezione
di progetto di progetto ottimizzazione

CAD (Computer Aided Design)


CAE (Computer Aided Engineering)

CAM
Pianificazione Controllo
Produzione
della produzione di qualità

Pianificazione Progettazione e
del processo realizzazione di
attrezzature Packaging

Programmaz.
NC,CNC
PROCESSO DI PRODUZIONE
12
 TIPI DI DISEGNI (1/4)

 I disegni possono essere classificati in base


– al livello di strutturazione dell’oggetto rappresentato
– alla collocazione nel ciclo di sviluppo prodotto
 Classificazione in base al livello di strutturazione
– disegni di complessivi
– disegni di gruppo
– disegni di sottogruppo
– disegni di particolare

13
 TIPI DI DISEGNI (2/4)

 Un disegno di complessivo definisce una macchina o


un oggetto completo, composto da gruppi distinti, in
modo da specificarne l’ingombro e la funzione

14
 TIPI DI DISEGNI (3/4)

 Un disegno di gruppo rappresenta un insieme di


particolari aventi una funzione propria autonoma
 Un disegno di sottogruppo rappresenta un insieme di
particolari che non hanno una funzione specifica
 Un disegno di un componente o di un particolare
rappresenta un pezzo non ulteriormente scomponibile

15
 TIPI DI DISEGNI (4/4)

 Classificazione in base alla collocazione nel ciclo di


sviluppo prodotto
– disegno di concepimento o di avanprogetto
• redatti nella fase di conceptual design (schizzi, ...)
– disegno costruttivo
• riporta in modo completo tutte le prescrizioni funzionali
(dimensioni, tolleranze, finiture superficiali, materiali)
– disegno di fabbricazione
• riporta tutte le indicazioni per la fabbricazione, il controllo e il
montaggio del complessivo
– disegno del pezzo costruito
• illustra le caratteristiche dell’oggetto o del pezzo finito

16

 Disegno di concepimento

17

 Disegno di fabbricazione

18
 .... VEDREMO

 Norme per descrivere


– FORMA
– DIMENSIONI
– TOLLERANZE
– RUGOSITÀ SUPERFICIALE
– MATERIALE
 Elementi di macchine

19
 METODI DI RAPPRESENTAZIONE (1/4)

Oggetti 3D
delmondo
.... il problema
reale

Rappresentazione su
supporto bidimensionale

20
 METODI DI RAPPRESENTAZIONE (2/4)

 Metodo utilizzato: LE PROIEZIONI


– Trasformano punti in un sistema di coordinate 3D in
punti in un sistema di coordinate 3D o 2D
– La proiezione di un oggetto 3D si ottiene tramite dei
raggi di proiezione (proiettori) che partono da un centro
di proiezione, passano attraverso ciascun punto
dell’oggetto, e intersecano un piano di proiezione
generando la proiezione

21
 METODI DI RAPPRESENTAZIONE (3/4)
proiezioni

prospettiche parallele

1-Pt 2-Pt 3-Pt oblique ortogonali

cavaliera cabinet assonom. rap. ortografica

isometrica dimetrica trimetrica

22
 PROIEZIONI PROSPETTICHE
1-Pt
prospettica

2-Pt 3-Pt

 Poco utilizzata nel disegno tecnico perchè troppo laboriosa


rispetto al risultato ottenuto

orizzontale

3-punti

1-punto 2-punti

23
 PROIEZIONI PARALLELE

parallele

oblique ortogonali

Piano di proiezione
Piano di proiezione

24
 ... NEL DISEGNO TECNICO
proiezioni

prospettiche parallele

1-Pt 2-Pt 3-Pt oblique ortogonali

cavaliera cabinet assonom. rap. ortografica

isometrica dimetrica trimetrica

25
 PROIEZIONI ORTOGONALI (1/7)

ortogonali

assonometriche rap. ortografica

proiezioni ortogonali

26

ortogonali
PROIEZIONI ORTOGONALI (2/7)
assonom. rap. ortografica

 di un punto
p.v p.l.

ribaltando
P2
p.v i 3 piani
P3
P2 p.l.
P
P3
Linea di terra

P
P1 1
p.o

p.o

27

ortogonali
PROIEZIONI ORTOGONALI (3/7)
assonom. rap. ortografica

 di un segmento
perpendicolare al piano orizzontale

parallelo al piano verticale ed inclinato


rispetto al piano orizzontale

28

ortogonali
PROIEZIONI ORTOGONALI (4/7)
assonom. rap. ortografica

 di una figura piana


rettangolo parallelo al piano laterale

rettangolo inclinato di un certo angolo


rispetto al piano orizzontale e
perpendicolare al piano verticale

29

ortogonali
PROIEZIONI ORTOGONALI (5/7)
assonom. rap. ortografica

prisma
di una base rettangolare
oggetto solido
con asse perpendicolare al
prisma a base rettangolare
con asse inclinato rispetto
piano orizzontale al piano orizzontale

30
Proiezioni Ortogonali (6/7)

FACOLTA’ DI INGEGNERIA
Davide Russo UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BERGAMO 31

ortogonali
PROIEZIONI ORTOGONALI (7/7)
assonom. rap. ortografica

 di un oggetto solido

32
PROIEZIONI ORTOGONALI NEL DISEGNO
 TECNICO

Norma UNI 3970


Le viste si possono disporre secondo:
 Metodo Europeo o del Primo Diedro (E)
 Metodo Americano o del Terzo Diedro (A)
 Metodo delle frecce

33
METODO EUROPEO O DEL PRIMO DIEDRO –
 E
 Simbolo:

34
METODO AMERICANO O DEL TERZO
 DIEDRO – A

 Simbolo :

35
 METODO DELLE FRECCE

36
 CONSIDERAZIONI (1/7)

Sistema americano

37
 CONSIDERAZIONI (3/7)

 Relazioni tra le viste

Sistema americano

38
 CONSIDERAZIONI (2/7)

 Relazioni
B
tra le viste

C
B1 A
d
B
C
1
C
B1

A
d

B
Sistema europeo

39
 CONSIDERAZIONI (4/7)

1. Posizionamento

Sistema americano

40
 CONSIDERAZIONI (5/7)

1. Posizionamento

Sistema americano

41
 CONSIDERAZIONI (6/7)

2. Scelta della vista principale


3. Determinare numero minimo
4. Determinare le viste che presentano il minor minimo di linee
nascoste

42
 CONSIDERAZIONI (7/7)

 Disposizione delle viste

43
 ... RIASSUMENDO

 Il Disegno Tecnico
– ruolo
– tipologia
 Metodi di Rappresentazione
– le proiezioni
 Metodo Europeo
 Metodo Americano
 Metodo delle frecce

44
 LA PROSSIMA LEZIONE

 Le viste ausiliarie
 I ribaltamenti
 Raccordi e tangenze
 Spigoli convenzionali
 ... altre particolarità di rappresentazione

45
 DOCUMENTAZIONE

 Manuali UNIMI: “Norme per il Disegno Tecnico”, Vol I. e


Vol. II, U.N.I., Milano
 E. Chirone, S. Tornincasa, “Disegno Tecnico Industriale”,
Vol. 1, 2, Edizioni Il Capitello, Torino

46

Potrebbero piacerti anche