Manuale
Ingegneria
Questa documentazione stata realizzata con la maggior cura possibile; qualsiasi responsabilit rimane in ogni caso
esclusa.
La documentazione della Nemetschek si riferisce a tutte le modalit operative del programma, anche se alcune di queste
non sono state acquistate. Qualora descrizioni e programma non coincidessero, fanno fede i menu e le stringhe del
programma.
Il contenuto di questo documento pu essere modificato senza preavviso. Non consentito copiare o fornire a terzi questo
documento o parti del medesimo senza lespressa autorizzazione della Nemetschek a prescindere dal modo o dai mezzi
elettronici o meccanici con cui questo avviene.
Microsoft, Windows, Windows NT e IntelliMouse sono marchi oppure marchi registrati da Microsoft Corporation.
BAMTEC un marchio registrato della Fa. Hussler, Kempten
MicroStation un marchio registrato della Bentley Systems, Inc.
AutoCAD, DXF, DWG e 3D Studio MAX sono marchi o marchi registrati dalla Autodesk Inc. San Rafael, CA.
Una parte di questo prodotto stata sviluppata grazie ai LEADTOOLS.
(c) 1991-2000, LEAD Technologies, Inc. Tutti i diritti registrati.
Allplan e Allplot sono marchi registrati della Nemetschek AG, Monaco.
Allfa un marchio registrato dalla Nemetschek CREM Solutions GmbH, Monaco.
Tutti gli altri marchi (registrati) sono di propriet dei legittimi produttori.
Immagine di copertina: Edificio artigianale-commerciale,
Tessarollo & Guglielmini Architetti Associati (Bassano del Grappa - VI)
1. edizione, Maggio 2004
Nemetschek Technology GmbH, 2004. Tutti i diritti riservati All rights reserved.
Manuale
Indice sintetico
Indice sintetico
Benvenuti..................................................................................1
Introduzione...................................................................................2
Fonte informazioni .......................................................................3
La documentazione di Allplan cos composta:......................................... 3
Ulteriori aiuti sul programma........................................................................... 4
II
Indice sintetico
Allplan
Manuale
Indice sintetico
III
IV
Indice sintetico
Allplan
Procedura................................................................................... 142
Manuale
Indice sintetico
VI
Indice sintetico
Allplan
Manuale
Indice sintetico
VII
VIII
Indice sintetico
Allplan
Indice analitico......................................................................... i
Manuale
Benvenuti
Benvenuti
Benvenuti in Allplan, il CAD pi potente per la
progettazione nellambito ingegneristico.
In questo manuale viene illustrata brevemente la filosofia
di lavoro di Allplan.
Con lausilio di questo manuale in breve tempo sarete in
grado di utilizzare efficacemente Allplan nel vostro
lavoro.
In questo capitolo vengono illustrati:
Un sommario del contenuto di questo manuale
La documentazione disponibile su Allplan
Ulteriori aiuti in Allplan
Informazioni sulla formazione e lassistenza
Introduzione
Allplan
Introduzione
Il manuale composto da 3 sezioni:
Linstallazione di Allplan.
Unintroduzione sui concetti generali e sulle procedure base.
Un tutorial con cui passo dopo passo eseguirete un semplice
disegno 2D fino ad arrivare alla progettazione completamente
automatica dellarmatura di un corpo tridimensionale. Il tutorial
comprende 11 esercizi suddivisi per tema in 8 lezioni.
Qui viene illustrata la filosofia che sta alla base del lavoro in
Allplan. Il tutorial non affronta nel dettaglio ogni singola
funzione, bens la procedura di lavoro per poter realizzare un
progetto tipo. Per ottenere informazioni dettagliate sulle funzioni
consultare la Guida in linea premendo F1.
Questo manuale presuppone di disporre di una discreta dimestichezza
nellutilizzo dei programmi Microsoft Windows. Le conoscenze di
altri CAD pu essere daiuto, ma anche chi non ha mai utilizzato
questi tipi di programma potr imparare ad utilizzare Allplan grazie a
questo manuale.
Manuale
Benvenuti
Fonte informazioni
La documentazione di Allplan cos composta:
La Guida in linea la fonte di maggiori informazioni per lo
studio e il lavoro con Allplan.
Durante il lavoro possibile richiamare la guida in linea della
funzione attiva premendo il tasto F1. In alternativa possibile
fare clic su
nella barra strumenti Standard e indicare con il
cursore licona su cui si desidera ottenere informazioni.
Il manuale composto da tre sezioni. La prima sezione descrive
linstallazione di Allplan. La seconda sezione descrive i concetti
base, i comandi e le modalit dimmissione generali di Allplan. La
terza sezione contiene un tutorial in cui apprenderete le funzioni
e i metodi per la progettazione dei piani di posizionamento, i
casseri e le armature. Gli esercizi vengono proposti con diversi
gradi di difficolt: si inizia disegnando dei semplici elementi 2D e
si procede costruendo planimetrie di armatura 3D in modo
completamente automatico.
Lopuscolo Novit informa sulle nuove funzioni e sugli sviluppi
nella nuova versione.
I singoli manuali della serie Passo dopo passo approfondiscono
alcune tematiche specifiche di Allplan come ad es. i moduli
dellambito territorio: modello digitale del terreno e strade.
Nemetschek Italia Srl
Servizio Clienti
Via Brennero 322
I-38100 Trento
Tel: +39 0461 430 450
Fax: +39 0461 429 090
Fonte informazioni
Allplan
Nemetschek E-News
Nemetschek E-News un periodico quindicinale di posta elettronica
che viene inviato gratuitamente a tutti i clienti. Nelle Nemetschek ENews sono contenuti Tipps & Tricks pratici per tutti i prodotti
Nemetschek.
FAQ in Internet
Le FAQ (Frequently Asked Questions) correnti sono disponibili
allindirizzo:
http://www.nemetschek.it/servizi/faqsw.html
Avvertenza: questo indirizzo pu essere richiamato direttamente dal
programma. Indicare nel menu ?, Nemetschek nel Web e fare clic su
FAQ Software.
Manuale
Benvenuti
Formazione e assistenza
Il tipo di formazione influisce in modo determinante sul tempo di
elaborazione dei progetti: una formazione professionale sotto forma
di seminari, corsi collettivi o individuali consente infatti di ridurre
fino al 35% il tempo di elaborazione!
E particolarmente importante il concetto di formazione individuale.
La Nemetschek, grazie al grande numero di collaboratori sparsi su
tutto il territorio (Competence Center), offre un programma di
training dettagliato e organizza programmi individuali di formazione.
I seminari generali rappresentano per lutente professionista la
via pi veloce per conoscere il nuovo sistema.
I seminari speciali sono adatti agli utenti che desiderano
ampliare e ottimizzare le loro conoscenze.
Le formazioni individuali si concentrano efficacemente sulla
modalit operativa del proprio ufficio.
E possibile adattare la formazione anche alla vostra persona. Ci
va ben oltre alla semplice applicazione di Allplan: si arriva infatti
allanalisi e allottimizzazione dei processi e allorganizzazione del
progetto.
Per ricevere ulteriori informazioni contattare il Servizio Clienti ai
numeri:
Tel:
Fax:
E-mail:
servizioclienti@nemetschek.it
Fonte informazioni
Allplan
Un invito:
Poich diamo grande valore alle opinioni e ai suggerimenti dei nostri
utenti saremmo oltremodo grati di ricevere un vostro giudizio sul
tutorial. Questo contributo sar indispensabile per migliorare le
nostre future edizioni.
Scriveteci quindi e diteci cosa pensate di questo tutorial, cosa vi
piaciuto e cosa eventualmente avete trovato inadeguato. Per
contattarci rivolgetevi a:
Servizio Clienti
Nemetschek Italia Srl
Via Brennero 322
I-38100 Trento
Tel:
Fax:
E-mail:
servizioclienti@nemetschek.it
Manuale
Interfaccia utente
Allplan
Interfaccia utente
Barra del titolo
Barra di stato
Nella barra di stato vengono visualizzate diverse
informazioni sul disegno corrente come ad es. la scala
di riferimento e lunit di misura.
Manuale
Flyout Testi
Flyout Linee di misura
Flyout Tavole
Flyout Modifica
CAD Navigator
Flyout Crea
Flyout Crea II
Flyout Elabora
Funzioni specifiche
dei moduli
Flyout Costruzioni
Funzioni base
(sempre disponibili)
10
Interfaccia utente
Allplan
Configurazione Ingegneria
Flyout Modello
Flyout Forme sagomate e posizionamenti
Flyout Posizionamenti superfici tondini
Flyout Posizionamenti superfici reti
Flyout BAMTEC
Flyout Rappresentazione
Flyout Modifiche ingegneria
Flyout Liste
Manuale
11
Assistente punti
Suggerimento: le funzioni
dellAssistente punti sono
disponibili anche nel menu
Visualizza.
Punto globale
Punto delta
Coordinate polari
Punto suddivisione
Punto intersezione
Punto medio
Intersezione archi
Punto piede perpendicolare
Definizione punto simbolo
Ricerca automatica aree on/off
Opzioni immissione punti
Funzione sommatoria
12
Interfaccia utente
Allplan
Assistente filtri
Suggerimento: le funzioni
dellAssistente filtri sono
disponibili anche nel menu
Visualizza.
oppure
barra strumenti dinamica pu comparire sotto forma di normale
barra, nella barra di stato oppure nella riga di dialogo in basso a
destra rispetto alla cornice del video. Il passaggio da una modalit
allaltra avviene mediante il menu Visualizza Barre degli
strumenti Barra strumenti dinamica.
Manuale
13
Flyout
Se le icone vengono rappresentate con un piccolo triangolo nero in
basso a destra significa che questa icona contiene un Flyout in cui si
trovano altre funzioni.
Suggerimento: se viene
fatto clic sullicona vi un
breve tempo dattesa prima
dellapertura del Flyout.
Selezionando invece
direttamente il triangolo
nero, il Flyout si apre
immediatamente.
14
Interfaccia utente
Allplan
Menu contestuale
Il menu contestuale viene visualizzato in prossimit del cursore
facendo clic con il tasto destro del mouse su un elemento oppure
nell'area grafica.
Facendo clic con il tasto destro del mouse su un elemento
vengono indicate le funzioni specifiche per la sua elaborazione.
Facendo doppio clic con il tasto destro del mouse su un elemento,
viene richiamata la funzione con cui stato costruito e vengono
rilevati tutti i suoi parametri.
Facendo clic nellarea grafica con il tasto destro del mouse
compaiono numerose funzioni di modifica nonch le funzioni
utilizzate di frequente. Con la stessa modalit possibile passare
alle Tavole di stampa oppure a un altro modulo.
Manuale
15
Riga di dialogo
Il programma consente di immettere dei valori nella riga di dialogo
posizionata nella parte inferiore della finestra. In questo campo
possono essere proposti dei valori direttamente dal programma. I
valori immessi e/o proposti devono essere confermati con INVIO.
Avvertenza: nella riga di dialogo possibile richiamare operazioni di
calcolo nonch misurazioni che sono state rilevate direttamente dalle
Misura e
Calcolatrice. A tal proposito possibile
funzioni
utilizzare anche CTRL+C e CTRL+V per copiare e incollare i testi
nella riga di dialogo.
Barra di stato
La barra di stato viene visualizzata nella parte inferiore della finestra
di Allplan. Nella barra di stato vengono visualizzate le informazioni
relative al quadro corrente: es. scala di riferimento e unit di misura.
Questi valori possono essere modificati con un clic.
16
Allplan
Manuale
17
Editor
18
Allplan
Manuale
19
Linea).
Cancella).
20
Allplan
Operazione
Risultato
sinistro
Clic sullelemento
CTRL+Doppio clic su un
elemento
Doppio clic
CTRL+Doppio clic
Clic e trascina
(2)
ALT+Clic e trascina
Clic su un elemento
centrale
destro
Manuale
21
Operazione
Risultato
sinistro
CTRL+Clic
Doppio clic
(2)
Clic e trascina
(2)
MAIUSC + Clic e
trascina
CTRL + Clic e
trascina
ALT+Clic e trascina
centrale
destro
22
Allplan
Nome
Utilizzo
Zoom esteso Imposta la scala video in modo tale da visualizzare gli elementi contenuti
nei quadri a tutto video.
Zoom
finestra
Zooma un dettaglio dellarea grafica. Nel caso in cui l'area sia suddivisa in
pi finestre il dettaglio viene rappresentato nella finestra in cui stata
selezionata la funzione. E' comunque possibile selezionare il dettaglio
costruttivo in qualsiasi altra finestra.
Panoramica
Ridisegna
Zoom
indietro
Flyout
Proiezioni
standard
Proiezione
libera
Manuale
Icona
Nome
Utilizzo
Modalit
movimento
Vista
precedente
Vista
successiva
23
Salva, carica Salva oppure carica un dettaglio video personalizzato. In questo modo
possibile caricare le viste che vengono utilizzate pi frequentemente.
dettagli
video
Scala video
Calcolo
Hidden
on/off
24
Ordine rappresentazione
Allplan
Ordine rappresentazione
Ordine rappresentazione degli elementi a video
Di norma gli elementi vengono rappresentati a video nellordine in
cui sono stati creati oppure modificati. Lultimo elemento creato o
modificato si trover perci sempre sopra. Mediante pi impostazioni
possibile modificare questo ordine di rappresentazione e quindi
impedire ad es. che una superficie di filling copra tutti gli elementi
sottostanti.
La propriet dellelemento Ordine viene salvata con una cifra
compresa fra -15 e +16. Gli elementi vengono rappresentati a video
corrispondentemente al loro valore: maggiore il valore pi in alto si
trova lelemento. In caso di valori uguali, lultimo elemento creato
rappresentato sopra. Agli elementi disegnati ex novo viene assegnato
un valore fisso, agli elementi provenienti dalla versione 2003 con
propriet formato In primo piano viene assegnato il valore 12.
Ulteriori informazioni sono contenute nel paragrafo Propriet ordine
sovrapposizione elementi.
Avvertenza: disegnando oppure modificando un elemento questo
viene rappresentato sempre in primo piano; solo dopo aver fatto clic
su Ridisegna lelemento viene rappresentato correttamente.
Negli elementi composti da sottoelementi (come ad es. macro, gruppi
elemento, XRef) limpostazione per lelemento principale ha priorit
rispetto allimpostazione degli elementi subordinati. Se si imposta ad
es. che un gruppo elementi che deve essere rappresentato sopra un
altro, tutti gli elementi che compongono questo gruppo vengono
rappresentati sopra gli elementi dellaltro gruppo indipendentemente
dallimpostazione dei singoli elementi subordinati.
Manuale
25
Impostazione
Spiegazione
Status quadri
Valore
standard
+16
Oggetti OLE
+11
+10
+5
XRef
Tratteggi, retini
-3
-5
Superfici filling
-7
+7
26
Ordine rappresentazione
Allplan
+6
-1
-8
Avvertenza:
Converti campiture la loro
Convertendo le campiture con
priorit di rappresentazione non cambia.
Gli elementi su quadri passivi di sfondo si trovano sempre dietro
gli elementi del quadro corrente.
Visualizza a
Se lopzione Campiture in secondo piano in
video, attiva, le superfici di filling vengono rappresentate
sempre dietro agli altri elementi indipendentemente dalla loro
priorit di rappresentazione.
+12
Priorit rappresentazione 5
Manuale
27
Effetto
Porta in primo
piano
Porta sullo
sfondo
Porta sopra di
un livello
28
Allplan
Richiamare le funzioni
Fare clic sullicona corrispondente.
Fare doppio clic con il tasto destro del mouse su un elemento. In
questo modo viene richiamata direttamente la funzione con cui
stato creato lelemento. Vengono inoltre rilevati tutti i parametri
dell'elemento selezionato.
Richiamare le funzioni utilizzando uno Shortcut. Facendo clic su
Tabella Shortcut nel menu ? viene visualizzata una panoramica
degli Shortcut predefiniti. Lo Schortcut definito viene visualizzato
nel flag (QuickInfo) della funzione.
Utilizzare il menu contestuale.
Richiamare le funzioni dalla barra dei menu.
Utilizzare le funzioni
Dopo aver fatto clic su una funzione nella riga di dialogo, il
programma visualizza le istruzioni necessarie per completare
loperazione. Esempio:
Cattura punti (es. funzione
Linea: Da punto)
Cancella: Cosa
Interrompere le funzioni
Premere il tasto ESC della tastiera.
Fare clic con il tasto destro del mouse su una barra strumenti.
Richiamare un'altra funzione.
Manuale
29
La finestra Assistente
Lassistente una piccola finestra contenete una legenda grafica delle
funzioni utilizzate pi frequentemente che appare nellarea di lavoro.
Facendo clic su un elemento con il tasto destro del mouse si apre cos
un menu contestuale in cui possibile richiamare funzioni analoghe.
Lassistente consente di accedere alle funzioni da un menu
contestuale con un semplice clic su un elemento senza dover cercare
le icone corrispondenti nelle barre oppure nei menu.
30
Allplan
Suggerimento: se
inavvertitamente viene
cancellato un elemento
possibile ripristinarlo
velocemente facendo subito
un doppio clic nellarea
grafica con il tasto destro del
mouse (la funzione Cancella
non deve essere interrotta).
Con
Ripristina possibile ripristinare unoperazione annullata.
Non tuttavia possibile proseguire nel ripristino se nel frattempo
sono state inserite nuove entit.
Avvertenza: una funzione pu essere richiamata anche quando
unaltra attiva. La funzione viene interrotta e tutte le immissioni
effettuate vengono annullate.
Manuale
31
Annulla.
Esporta.
Opzioni
32
Allplan
Manuale
33
34
Allplan
Manuale
35
Taglia
Questa funzione sposta gli elementi evidenziati negli appunti. In
questo modo possono essere inseriti nel quadro corrente mediante le
funzioni Incolla e Incolla nella posizione originale. Gli elementi
possono essere incollati anche in altre applicazioni. Il comando non
disponibile se non stato evidenziato alcun elemento.
Incolla
In Allplan possibile inserire direttamente dagli appunti elementi di
Allplan, testi (provenienti ad es. da un editor di testi) e immagini. La
funzione disponibile solo nella rappresentazione in pianta. Questo
comando non disponibile se gli appunti sono vuoti oppure
contengono elementi che non possono essere inseriti in Allplan.
Avvertenza: gli elementi contenuti negli appunti possono essere
incollati solo nello stesso tipo di quadro da cui sono stati copiati. Il
contenuto degli appunti viene inserito sempre nel quadro attivo
anche se stato copiato da un quadro di sfondo.
36
Allplan
Manuale
37
Oggetti collegati
Tra loggetto e il quadro Allplan viene a crearsi un collegamento. se
loggetto collegato viene modificato, il collegamento in Allplan pu
essere aggiornato manualmente. Un doppio clic sulloggetto collegato
in Allplan apre lapplicazione di origine con cui stato generato il
file e pu qui essere elaborato. Il path del documento di origine
delloggetto collegato e il collegamento allapplicazione devono
rimanere inalterati. Se uno degli elementi viene rinominato, il
collegamento deve essere ricreato.
38
Allplan
Oggetti incorporati
Incorporando loggetto viene creata una copia del documento di
origine nel quadro di Allplan. Dopo linserimento, questa copia non
ha pi alcun collegamento con il documento di origine; procedendo
alla modifica del documento di origine, non possibile quindi
aggiornare i dati nel quadro Allplan. Gli oggetti incorporati possono
essere modificati in Allplan o nellapplicazione di origine; questa
modifica non ha per effetto sul documento di origine.
Manuale
39
Scala.
40
Allplan
Manuale
41
42
Allplan
Procedura
Attivare un elemento
Attivare pi elementi
e/o un campo
Con alcune funzioni (es. Esporta) possibile attivare tutti gli elementi
presenti nei quadri attivi/parzialmente attivi facendo clic nella barra
strumenti dinamica su Tutto.
Fare clic prima con il tasto centrale e poi con il tasto sinistro del mouse
su un elemento.
Fare clic con il tasto centrale e poi con il tasto destro del mouse
sull'elemento. Vengono attivati tutti gli elementi presenti nel quadro
Selezione
Opzioni
corrente che soddisfano alla condizione. Impostare in
Opzioni generali scheda Impostazioni se devono essere selezionati gli
elementi con la stessa penna oppure con la stessa riga.
Manuale
43
44
Allplan
Dialogo
Quando si seleziona una funzione che necessita dellimmissione di
punti (si tratta per lo pi di funzioni di creazioni e di modifica), nella
riga di dialogo compaiono i seguenti campi e icone per limmissione:
Manuale
45
Calcolatrice).
Figura: Anteprima del punto con distanza DX=2, DY=3 dal punto catturato
46
Allplan
Figura: Lanteprima viene posizionata con il tasto INVIO oppure con un clic
del mouse; lelemento linea agganciato al puntatore
Figura: Lanteprima del punto con distanza DX=2, DY=3 si riferisce ora al
punto appena catturato
Manuale
47
48
Allplan
Manuale
49
contestuale
Cambia direzione.
50
Icona
Descrizione
Utilizzo
Ultimo punto
Allplan
Punto distanza Il punto catturato viene fissato e limmissione della distanza in direzione X,
Y oppure Z si riferisce a questo punto anche se ne viene catturato un altro
con il puntatore.
Punto direzione Rileva la coordinata corrente come coordinata fissa. Nel sottomenu
possibile selezionare le coordinate X, Y o Z oppure una combinazione delle
stesse come punti fissi.
Definizione
punto simbolo
Con le funzioni
Dividi,
Staziona e
Ortogonale alla stazione,
possibile impostare le definizioni dei punti. E possibile definire la
rappresentazione dei punti simbolo, il numero punto guida e il valore
iniziale della sequenza.
Manuale
51
52
Allplan
e
(passare eventualmente da un campo allaltro con il tasto
TAB) oppure il punto da raggiungere.
Posizionare il punto con INVIO.
Manuale
53
Adeguamenti possibili
La modalit Immissione punti avanzata delle funzioni pu adattarsi
alle vostre esigenze: fare clic nel menu contestuale su Opzioni
immissione punti.
54
Allplan
Manuale
55
56
Allplan
Suggerimento: utilizzare
Punto globale per stabilire le
coordinate di un punto su un elemento oppure costruire un punto
attraverso limmissione delle coordinate. Per stabilire le coordinate
di un punto possibile attivare lelemento di riferimento anche con
il tasto destro del mouse, fare clic su Propriet formato e
selezionare la scheda Informazioni. Qui vengono visualizzate le
coordinate di tutti i punti dellelemento selezionato.
Manuale
57
Significato
58
Allplan
Manuale
59
Puntatore
Raggio cattura
Avvertenza: nelle
Opzioni generali possibile definire se
emettere un segnale acustico in concomitanza della collimazione di
un punto non notevole.
60
Allplan
Evidenziazione
della funzione
righello
Puntatore
Raggio cattura
Punti catturati
Manuale
61
Cattura punti
Utilizzo
Punto globale
Punto delta
Punto delta
Punto delta
Coordinate polari
Punto riferimento
Punto suddivisione
Punto intersezione
Punto medio
Cattura il punto medio di un elemento (es. una linea) oppure di una retta che
passa per due punti.
Intersezione archi
Punto piede
perpendicolare
62
Icona
Allplan
Cattura punti
Utilizzo
Definizione punto
simbolo
Utilizzando le funzioni
Suddividi,
Staziona e
Ortogonale alla
stazione (del modulo Strade/Mappe) possibile definire nellAssistente le
impostazioni dei punti simbolo utilizzati.
Somma
Manuale
63
Icona
Funzione
Utilizzo
Immissione libera
64
Allplan
Somma.
Somma.
Manuale
Suggerimento:
nellimmissione semplice di
un rettangolo, posizionare i
due punti che identificano
la diagonale del rettangolo
e premere ESC.
65
66
Allplan
Visualizza
Funzione
Utilizzo
Tratteggio
Retino
Superficie filling
Superficie pixel
Funzione
Utilizzo
Modifica settori
campiture, superfici
architettura
Manuale
67
Dividi campiture,
superfici architettura
Divide superfici campite con tratteggi, retini, superfici filling, superfici pixel
oppure elementi architettonici (pareti, pilastri, solai, travi, cordoli, piani al
netto, superfici pavimenti, superfici soffitto oppure anche elementi del piano
regolatore) in due parti. Questa funzione ad es. molto utile se si desidera
dividere la pianta 3D per assemblare la tavola di stampa.
Unisci campiture,
elementi architettura
Unisce due superfici campite con tratteggi, retini, superfici filling, superfici
pixel oppure elementi architettonici (pareti, solai, travi, cordoli, vani, piani,
superfici pavimenti, superfici soffitto) in un unico elemento.
Converti campiture
Modifica punti
68
Allplan
Manuale
69
70
Allplan
Manuale
71
Dai valori dei fattori altezza e larghezza del retino. Questi valori
vengono eventualmente immessi nei parametri del retino.
72
Allplan
Manuale
73
74
Allplan
Il pulsante
consente di aggiungere negli standard un nuovo
spessore parete.
Il pulsante
definito.
Manuale
75
76
Allplan
Manuale
77
Rappresentazione in
scala 1:200
Rappresentazione
in scala 1:100
Rappresentazione in
proiezione
78
Allplan
Manuale
79
Rappresentazione 3D
80
Allplan
2 Richiamare la funzione
Macro (menu Crea Avanzato
Macro), selezionare il catalogo in cui salvare la macro, immettere
una descrizione e infine definirne i parametri.
3 Attivare gli elementi da posizionare sul primo foglio della macro.
Foglio 1
Foglio 2
Foglio 3
Manuale
81
Path in Allplan
Quando vengono salvati oppure caricati degli standard architettonici,
delle macro, dei simboli, ecc. la finestra di dialogo visualizzata
richiede di specificare il percorso in cui si trovano i dati. La finestra
dialogo riportata di seguito illustra ad es. la finestra per salvare i
simboli.
La differenziazione in Ufficio, Progetto e Privato di grande utilit
nel lavoro in un posto di lavoro singolo ma ancor di pi nel contesto
di uninstallazione di rete.
Path
Significato
Ufficio
Privato
Progetto
Path esterno
Path
personalizzato
82
Allplan
Manuale
83
84
Allplan
200x
Manuale
85
Configurazione: Ingegneria
In questo manuale lavorerete con la configurazione Ingegneria.
Tutte le funzioni specifiche pi importanti saranno cos disponibili a
video e allo stesso tempo si disporr di unarea grafica molto ampia.
Selezionare nel
modulo
Funzioni base
(sempre disponibili)
Allplan
Funzioni
specifiche del
modulo corrente
(es. Costruzioni)
86
Manuale
87
Progetto e quadri
In Allplan si lavora sui quadri. I quadri sono organizzati in piani
costruttivi oppure in progetti.
Se nel calcolatore non sono presenti dei progetti, viene
automaticamente attivato il "Progetto senza nome" detto anche
"Progetto privato".
Il primo esercizio verr eseguito in questo progetto.
Selezionare un progetto
1 Fare clic nel menu File su
Apri progetto .
2 Fare clic sul progetto < > e confermare la finestra dialogo con
OK.
88
Allplan
Quadro 6000
Quadro 150
Quadro 15
Quadro 3
Quadro 2
Quadro 1
Manuale
89
Status quadri
Lo status di attivazione stabilisce quale il quadro corrente di lavoro
e quali quadri devono essere posizionati invece sullo sfondo in
modalit visibile e/o modificabile.
Nellimmagine seguente possibile visualizzare i diversi stati di
attivazione dei quadri. La spiegazione viene riportata nella tabella
sottostante.
Numero
Status quadri
Note
Quadro corrente
Passivo
Non selezionato
Quadro vuoto
90
Allplan
Informazioni
Significato
Memoria occupata
Numero quadro
Tipo quadro
Manuale
91
2 Fare clic con il tasto destro del mouse sul quadro numero 1 e
quindi nel menu contestuale su Rinomina.
Ora possibile assegnare un nome al quadro.
3 Immettere il nome Intestazione tavola e confermare con INVIO.
Suggerimento: se si desidera
disattivare il campo
selezionato, fare
semplicemente un secondo
clic.
92
Allplan
200x
Costruzioni e
Manuale
93
Costruzioni.
Funzioni:
Obiettivo:
Scala riferimento
Rettangolo
Parallela
Cancella tra punti di
intersezione
Cancella
Modifica propriet
formato
Nelle
Opzioni esistono delle impostazioni di base per le
funzioni di ogni modulo. Qu sono raggruppati i valori standard
che influiscono sulle funzioni durante il lavoro.
In questo modo possibile personalizzare il programma secondo
le vostre esigenze e modo di lavorare.
94
Allplan
Suggerimento: in alternativa
possibile impostare l'unit di
misura nella barra di stato:
fare clic nel campo Misure e
selezionare per questo
esercizio lunit mm.
Manuale
95
Per ogni costruzione viene come prima cosa impostata una scala di
riferimento. Pu essere selezionato uno dei valori proposti oppure
possibile immettere unaltra scala.
Lintestazione della tavola viene disegnata in scala 1:1.
Scala riferimento.
96
Allplan
Zoom esteso.
2 Quale elemento
Fare clic sulla linea inferiore della cornice.
Manuale
97
11
98
Allplan
1
3
3
Manuale
99
Suggerimento: le altre
funzioni di modifica sono
disponibili anche nel menu
contestuale (tasto destro del
mouse).
Il menu viene visualizzato
quando non attiva alcuna
funzione!
100
Allplan
Testi.
Funzioni:
Obiettivo:
Testo orizzontale
Punto medio
Punto delta (dY)
Copia e incolla
Modifica testo
Dissocia blocco di testo
200x
Manuale
101
102
Allplan
La funzione
Testo orizzontale dovrebbe essere ancora attiva.
Il punto di inserimento del testo viene definito con lausilio della
funzione sommatoria.
1 Indicare con il puntatore il vertice inferiore sinistro della parola
Prefabbricato balcone.
In questo modo viene posizionato il punto di riferimento rispetto
al quale avvengono le misure. Il punto viene evidenziato con una
croce.
Manuale
103
104
Allplan
7
9
Modifica testo.
Manuale
105
200x
106
Allplan
Dissocia blocco di
3 Fare clic con il tasto destro del mouse sul segnaposto XXX e
Modifica parametri testo.
quindi nel menu contestuale su
4 Rilevare i parametri del blocco di testo dissociato nella finestra
dialogo Modifica parametri testo facendo clic sul segnaposto
XXX .
5 Modificare i parametri del testo:
Altezza carattere:
5
Larghezza carattere:
6
Manuale
107
200x
108
Allplan
Simboli
I simboli consentono di raggruppare pi elementi in ununica
entit costruttiva. I simboli si adattano automaticamente alla
scala del quadro e possono essere attivati velocemente con la
combinazione di tasti centrale + sinistro. I simboli possono essere
integrati, modificati e salvati nuovamente.
Essi consentono di completare rapidamente il progetto con gli
elementi che vengono utilizzati pi frequentemente. Con il
passare del tempo creerete delle vaste biblioteche di simboli con
le intestazioni delle tavole, gli accessori, gli elementi di
collegamento da utilizzare in un secondo momento per i vostri
lavori.
Cataloghi simboli
I simboli vengono organizzati in appositi cataloghi. In un
catalogo possono essere inseriti pi simboli. I simboli possono
essere copiati, cancellati e rinominati nel ProjectPilot.
I cataloghi vengono salvati in una cartella (path dati):
Ufficio: i cataloghi appartenenti a questo path fanno riferimento
allo standard ufficio e sono generalmente disponibili:
Posto di lavoro singolo: per tutti i progetti presenti sul
calcolatore.
- Installazione di rete: per tutti i progetti presenti nella rete. Il
salvataggio e la gestione dei simboli consentita solo
allamministratore della rete.
-
Manuale
109
110
Suggerimento: il punto di
inserimento del punto
simbolo pu essere
modificato durante il suo
posizionamento.
Allplan
Manuale
111
112
Allplan
Suggerimento: attivare la
casella di controllo
Anteprima per visualizzare
unanteprima del simbolo.
Manuale
113
Testi.
114
Allplan
Funzioni:
Rettangolo
Raccorda
Parallela
Cancella tra punti di
intersezione
Linea
Punto delta (dY)
Specchia con copia
Punto medio
Modifica punti
Fletti linea
Fine:
Manuale
115
Scala riferimento e
3 Fare clic nel menu Visualizza su
immettere nella riga di dialogo 25.
+y
+
+x
-x
-y
Zoom avanti
Zoom finestra
Zoom indietro
Panoramica
Ridisegna
116
Allplan
Zoom esteso.
6 Fare clic sul lato sinistro e destro del box e confermare il raggio
di raccordo proposto.
Il sistema propone 4 soluzioni possibili per il raccordo.
Selezionare il semicerchio inferiore.
Zoom esteso.
Raccorda.
Manuale
117
6 Fare clic sulla linea del lato sinistro ed identificare uno dopo
laltro i punti finali dei semicerchi (vedi figura seguente).
6
6 6
6 6
2
7 Fare nuovamente clic su
linea superiore.
118
Allplan
Manuale
119
1 Fare clic con il tasto destro del mouse sulla linea che si desidera
Cancella tra punti di intersezione nel
cancellare e selezionare
menu contestuale
nel Flyout
(in alternativa anche possibile selezionare
Costruzioni e fare successivamente clic sulla linea).
2 Selezionare gli spezzoni di linea da cancellare.
Zoom finestra (presente nella cornice della finestra)
Utilizzare
per zoomare un dettaglio a video.
3 Fare clic su
120
Allplan
Manuale
121
10
13 Per creare un asse di specchiatura immettere nella riga di dialogo
un valore qualsiasi 0 per dY.
In questo modo viene generato laggancio di ripresa e la
costruzione della pianta viene terminata.
14 Premere ESC per interrompere la funzione.
122
Allplan
+y
+
+x
Fare attenzione
durante limmissione al
sistema di coordinate
di riferimento
-x
-y
Manuale
123
4
1/6
124
Allplan
12
10
11 Premere ESC per interrompere la funzione
Linea.
Manuale
125
Linea
dX = 0,33
dY = -2,35
dX = -0,33
dY = 0,10
dX = 0,02, dY = 0,02
dY = 0,00
dX = 0,07
dX = 0,04, dY = 2,05
dX = 0,02, dY = 0,02
dY = 0,04
dX = -0,13
dX = -0,02, dY = 0,02
dX = 0,00
dY = 0,10
126
Allplan
Manuale
127
Linee di misura.
Funzioni:
Fine:
Imposta parametri
standard
Quota orizzontale
Quota verticale
Quotatura automatica
Aggiungi punto quota
Modifica parametri
quota
interrompere la quotatura
128
Allplan
Linee
Manuale
129
130
Allplan
Manuale
131
5
4
132
Allplan
Manuale
133
1 Fare clic con il tasto destro del mouse sulla linea di misura in cui
si vuole inserire il punto quota e selezionare dal menu contestuale
Aggiungi punto quota
Aggiungi punto quota
(in alternativa possibile selezionare
nel Flyout Modifica e fare successivamente clic sulla linea).
2 Fare clic sui punti da quotare (spigoli esterni sinistro e destro
dellaggancio ripresa).
134
Allplan
Manuale
135
Funzioni:
Tratteggio
Ricerca automatica aree
Converti campiture
Modifica settori
campiture
Visualizza a video
Anteprima di stampa
Stampa
Fine:
136
Allplan
Manuale
137
6 Fare clic su
Ricerca automatica aree on/off (Assistente punti;
licona deve essere premuta).
Suggerimento: per campire
un settore rettangolare fare
clic su entrambi i punti della
diagonale e interrompere con
ESC.
Utilizzate al posto del tratteggio-cemento armato il tratteggioprefabbricato. Modificate quindi il tipo di tratteggio.
138
Allplan
Manuale
139
140
Allplan
Manuale
Suggerimento: impostando i
parametri di una periferica,
questa viene impostata come
stampante predefinita.
In questo modo possibile
avviare la stampa
direttamente con la funzione
Stampa della barra
strumenti Standard.
2 Fare clic su
141
Suggerimento: sotto
Propriet possibile
impostare la dimensione del
foglio, ecc. Per ulteriori
informazioni, consultare la
documentazione della
stampante.
6 Fare clic su
Stampa.
Imposta
La stampa avviene sulla periferica selezionata in
stampante. Terminata la procedura, lanteprima di stampa si
chiude.
142
Procedura
Allplan
Procedura
Che cosa fare in caso di errore?
Avete richiamato una funzione sbagliata
Premere ESC e fare clic sullicona corretta.
Il risultato di una funzione non corretto
Fare clic su
Annulla (barra strumenti Standard).
Avete cancellato per errore un elemento
Cancella ancora attiva, premere due volte il
Se la funzione
Annulla.
tasto destro del mouse oppure fare clic su
Avete richiamato per errore una finestra di dialogo oppure non
desiderate confermare le impostazioni effettuate
Fare clic su ESC.
Avete trovato un errore nel quadro
Talvolta pi semplice ridisegnare un elemento piuttosto che
correggerlo. Valutate cosa conviene fare ed eventualmente
utilizzate le funzioni di cancellazione.
Zoom esteso.
Vista in pianta.
Manuale
143
Lezione 3: Organizzazione
dei progetti
La struttura dei progetti, ossia lorganizzazione dei dati
CAD, lasse portante di tutte le fasi di progettazione.
Grazie ad essa possibile accedere ai dati in qualsiasi
momento senza dover effettuare complicate ricerche.
Per questo motivo importante analizzare questo tema
prima ancora di disegnare la prima linea.
Lorganizzazione dei progetti con una struttura logica e
coerente vi consente di risparmiare tempo e denaro.
Lorganizzazione dei dati allinterno di Allplan pu essere
personalizzata liberamente al fine di creare uno standard
allinterno dellufficio ma pu anche essere concepita per
risolvere le esigenze di singoli progetti specifici.
In questo capitolo vengono illustrati:
La gestione dei dati con il ProjectPilot
Lutilizzo dei layer e delle strutture dati
Consigli per lorganizzazione del progetto
Avvertenza: per chi desidera saltare questo paragrafo
generico e andare direttamente al Tutorial, passare al
paragrafo Creare un progetto.
144
Allplan
Manuale
Nella finestra dellanteprima, viene visualizzata la preview dei documenti evidenziati. Per
spostare la preview, fare clic e trascinare il tasto centrale del mouse. Trascinare il tasto
sinistro del mouse per zoomare la preview. Attraverso un doppio clic con il tasto centrale
del mouse oppure premendo il tasto * dal tastierino numerico, viene effettuato uno zoom
esteso nella preview.
Per visualizzare delle viste isometriche nella vista, selezionare con un clic del mouse il
settore dellanteprima e utilizzare i pulsanti del tastierino numerico. $WWHQ]LRQH: verificare
che il tasto NUMLOCK sia acceso.
145
146
Allplan
Manuale
147
Cursore Significato
Il documento viene copiato nella cartella indicata dal mouse.
Il documento viene spostato nella cartella indicata dal mouse.
Avvertenza: per spostare il documento tenere premuto il tasto MAIUSC
durante lo spostamento.
Nella cartella indicata dal mouse viene creato un collegamento al
documento (es. assegnazione dei quadri ai disegni).
Il documento non pu essere spostato in questa posizione.
148
Allplan
Manuale
149
Utilizzo dellanteprima
Nella finestra anteprima viene visualizzata la preview dei documenti
selezionati. Nellanteprima possibile effettuare degli zoom, delle
panoramiche e visualizzare gli elementi in una vista isometrica. Nel
menu Visualizza Anteprima possibile definire la posizione della
vista.
150
Allplan
Utilizzo
Torna alla prima pagina della lista
Indietreggia di una pagina
Visualizza il numero della pagina corrente e il numero delle
pagine totali.
Avanza di una pagina
Va allultima pagina della lista
Stampa una oppure tutte le pagine della lista con la
stampante standard di sistema.
Viene visualizzata la finestra dialogo Imposta stampante in
cui possibile cambiare le impostazioni della stampante.
Esporta la lista in formati diversi formati.
Aumenta oppure diminuisce la visualizzazione.
Manuale
151
152
Allplan
Manuale
153
Diritti accesso
Spiegazione
Corrente
Modificabile
Visibile, bloccato
Il colore inferiore delle icone dei layer indicano i diritti del gruppo di
lavoro corrente (giallo = diritti di modifica, grigio = diritti di sola
visualizzazione -> non possono essere modificati).
Il colore superiore indica lo status di visibilit temporanea.
Nella scheda Selezione layer/Visibilit possibile limitare i diritti di
accesso e ad es. modificare lo status dei layer da Modificabile a
Visibile, bloccato.
I diritti di accesso ai layer dipendono per anche dal gruppo di
lavoro a cui vengono assegnati gli utenti. La gestione dei gruppi di
lavoro necessaria ad es. quando pi utenti lavorano a livelli
gerarchici di layer diversi. Si deve garantire che i layer in cui sono
contenuti i riferimenti base della progettazione non possano essere
modificati se il gruppo di lavoro non possiede dei diritti necessari.
A tale scopo possibile definire lo status dei diritti per ogni layer a
cui pu accedere il gruppo di lavoro (es. layer visibili ma bloccati).
154
Allplan
Manuale
155
156
Allplan
Manuale
157
Gerarchie layer
La gestione della struttura dei layer viene affidata normalmente
allamministratore del sistema del vostro ufficio. E lui che determina
su quali layer possibile lavorare, i gruppi di lavoro e i rispettivi
diritti di accesso. I collaboratori vengono assegnati a dei gruppi di
lavoro specifici e godono dei diritti assegnati loro rispetto ai singoli
layer.
I layer non sono organizzati linearmente ma gerarchicamente in una
struttura ad albero. Uneccezione data dal layer standard che non
prevede alcuna struttura gerarchica. La struttura dei layer
organizzata su 3 livelli gerarchici:
Il primo livello prevede una suddivisione di massima (es.
ARCHITETTURA, INGEGNERIA)
Il secondo livello organizzato in base alle aree di lavoro e ai
gruppi di specializzazione (es. pareti, vani).
Il terzo livello il layer vero e proprio. Per ogni layer prevista
una descrizione breve e una descrizione estesa come commento
esauriente della prima (es. Superfici soffitto, VA_SSOF).
/D\HU
4XDGUR
1. Livello
2. Livello
3. Livello
Nome br.
ARCHITETTURA
Costruzioni
Vani
Generale
Vano
Superficie pavimento
Superficie soffitto
Superficie laterale
Battiscopa
Piano
VA_GEN
VA_VANO
VA_SPAV
VA_SSOF
VA_SLAT
VA_BATT
VA_PIANO
158
Allplan
,QWHUDVWUXWWXUDOD\HU
*UXSSRGLODYRUR
8WHQWH
Ulteriori layer
Impianti
elettrici
Massimo
Michele
Architetti
Mario
Ulteriori layer
Trasporti
Antonio
Manuale
159
160
Creare un progetto
Allplan
Creare un progetto
Per lesercizio delle prossime lezioni necessario create innanzitutto
un progetto.
Creare un progetto
1 Fare clic nel menu File su
ProjectPilot/Gestione dati .
Viene avviato il ProjectPilot.
2 Fare clic nel ProjectPilot sul menu File e quindi su Nuovo
progetto.
Manuale
161
162
Creare un disegno
Allplan
Creare un disegno
Nel prossimo esercizio dovete personalizzare una semplice struttura
per il progetto. Per un progetto reale consigliamo di effettuare una
struttura per piani e per tipi di tavole (vedi Consigli per
lorganizzazione del progetto").
Suggerimento: se si vuole
rappresentare il dettaglio del
quadro con una scala molto
alta necessario attivarlo
separatamente dal disegno.
Creare un disegno
1 Fare clic su
Apri e attiva.
Manuale
Suggerimento: la selezione
dei quadri avviene nello
stesso modo con cui si
selezionano i file in
Windows-Explorer:
163
6 Fare clic sul quadro 101 e, tenendo premuto il tasto MAIUSC, fare
clic sul quadro 110.
In questo modo i quadri dal 101 al 110 vengono evidenziati.
164
Creare un disegno
Disegno
1
Avvertenza:
per i disegni 2 e 4 utilizzare la
pianta PI creata nellesercizio
3. Non quindi necessaria
una copia oppure una
ricostruzione. Assegnare
semplicemente i quadri 101
oppure 102 al disegno 2
oppure 4.
Al disegno 5 assegnare i
quadri vuoti 503 e 504 ;
durante lesercizio il tappeto
verr posizionato su un
quadro a parte.
Allplan
Nr. quadro
Nome quadro
101
Pianta 3D
102
Pianta 2D
103
Scala 2D
104
Quotatura e testo
105
110
Piani di posizionamento
101
Pianta 3D
201
202
203
204
Viste e sezioni 3D
205
301
Cassero 2D
302
303
102
Pianta 2D
401
402
501
Opere portanti
502
Geometria tappeto
503
504
Manuale
165
166
Allplan
Manuale
167
168
Allplan
2 Fare clic nella finestra dialogo Gestione tipi tavola su Nuovo tipo
tavola...
3 Immettere il nome Piano di posa per il primo tipo tavola e
confermare con OK.
Manuale
169
Casseri
Nel prossimo passaggio definirete per ogni tipo di tavola quale layer
deve essere visualizzato e quale no.
per chiudere la
170
Allplan
Manuale
171
172
Allplan
Gerarchia
Layer
Nome breve
Costruzioni
Generale01
CO_GEN01
Generale02
CO_GEN02
Campiture
Tratteggi
SC_GEN
Testi
Generale
TX_GEN
Linee di misura
Generale
LM_GEN
Linee di misura
1:100
LM_100
Pareti
AR_PA
Pilastri
AR_P
Solai
AR_SOL
Travi
AR_TRAV
Generale
Architettura
Viste e sezioni
Armature
tondini
Armatura reti
Piani di
posizionamento
Piani di Casser
posa
i
Armatura
piano inf.
Armatura
piano sup.
VS_GEN
Viste e sezioni
VS_VISTE
Armatura tondini
inf.
AT_T_v
Armatura tondini
sup.
AT_T_^
Armatura reti
inferiore
RT_R_v
Armatura reti
superiore
RT_R_^
Generale
PP_GEN
Piani di posa
PP_POS
Manuale
173
Pareti,
174
Allplan
Costruzioni.
Manuale
175
Modellatore 3D
Pareti,
176
Allplan
Nr. quadro
Nome quadro
101
Pianta 3D
102
Pianta 2D
103
Scala 2D
104
Quotatura e testo
105
110
Piani di posizionamento
Manuale
177
Funzioni:
Obiettivo:
Parete
3 Finestre, 2+1
Calcolo
Hidden on/off
Salva, carica
dettagli video
Tecnica finestre
Pilastro
Punto delta (dY)
Trave
Porta
Finestra
Calcolo Hidden,
Wireframe
Solaio
Incavo, foro solaio
178
Allplan
Impostazioni
Definite innanzitutto le impostazioni di base.
Pareti,
Manuale
179
Pareti
Con le funzioni di architettura si lavora nello spazio
tridimensionale. Per definire la posizione di un componente
(parete, porta, finestra, ecc.) nello spazio necessario definire la
quota del suo spigolo inferiore e superiore. Questa quota viene
immessa come valore assoluto.
180
Allplan
Manuale
181
182
Suggerimento: i parametri
impostati vengono
memorizzati dal sistema e
rimangono disponibili nella
finestra di dialogo fino alla
prossima modifica.
Allplan
F1
Informazioni dettagliate sulla
funzione vengono ora
visualizzate nella guida in
linea.
Manuale
183
A
B
C
Asse componente
Punto raster laterale/centrale dello strato oppure della parete intera
Numero degli strati
184
Allplan
Manuale
185
1
2
A
B
C
Dopo un clic su
1
2
A
B
C
186
Allplan
Selezionare innanzitutto
la funzione.
Verificare la descrizione
breve nella barra
strumenti Formato.
Eventualmente cambiare
layer.
Manuale
187
Parete-
Se la costruzione non
completamente visibile fare
Zoom esteso nella
clic
cornice della finestra.
dY :
1,0
dX :
5,19
dY : -1,0
dX :
4,505
dY : 16,45
dX : -3,205
dY :
1,0
dX : -3,275
dY : -1,0
dX : -3,275
dY :
dX : -3,45
1,0
dY : -8,375
dX : -1,2
dY : -3,0
dX :
Direzione sviluppo
1,2
dY : -6,075
188
Allplan
8
dY = 2.40
dX = 5.815
6
7 Immettere il valore 2,40 per dY.
8 Chiudere il contorno della parete facendo clic sul vertice superiore
esterno delle pareti esterne.
9 Fare clic sul punto in alto a destra come punto di partenza per le
pareti dellascensore (vedi figura successiva).
Manuale
189
Parete
1
Suggerimento: una funzione
pu essere interrotta
premendo ESC oppure anche
facendo clic con il tasto
destro del mouse in una barra
strumenti.
4 Interrompere la funzione
ESC.
190
Allplan
Immissione
Manuale
191
9
6
192
Allplan
Ridisegna
Zoom avanti
Zoom indietro
Panoramica verso sinistra ...
Vista in pianta
Isometria posteriore sinistra
Vista posteriore
Isometria posteriore destra
Vista da sinistra
Vista da destra
Isometria anteriore sinistra
Vista anteriore
Sulla cornice inferiore delle finestre sono riportate delle icone il cui
significato gi stato illustrato nella lezione Informazioni di base
(vedi lato sinistro).
Manuale
193
3 Finestre, 2+1.
Vista in pianta.
Zoom
194
Allplan
3 Finestre, 2+1.
Manuale
195
rappresentata
Il dettaglio video ora attivo (licona
Zoom esteso viene rappresentato il
premuta); facendo clic su
dettaglio video.
Salva, carica dettagli video (licona viene
4 Disattivare
Zoom esteso.
rappresentata non premuta) e fare clic su
Ora non viene pi rappresentato il dettaglio video ma viene
visualizzato lintero documento.
1 Finestre, 2+1. In questo
5 Fare clic nel menu Finestra su
modo viene spento anche il calcolo Hidden.
196
Allplan
Pilastri
Il piano interrato necessita ancora di un pilastro.
Suggerimento: la funzione
Pilastro pu essere utilizzata
per creare varie forme di
pilastri (es. circolari,
rettangolari, ecc.), ma anche
pilastri parete con dimensioni
ridotte (solo se non si collega
con altri elementi).
Disegnare un pilastro
E attiva la rappresentazione in pianta del quadro 101. Sono
impostati lo spessore penna 0.35 mm e il tipo di riga 1.
1 Fare clic su
Pilastro (Flyout Crea).
Verificare nel menu oppure nella barra strumenti Formato se
impostato e attivato il layer AR_P.
2 Fare clic nella barra strumenti di dialogo Pilastro su
Propriet.
Manuale
197
Punto
198
Allplan
Trave
Appoggiate ora una trave sul pilastro e sulle pareti portanti.
Disegnare la trave
1 Fare clic su
Trave (Flyout Crea).
Verificare nel menu oppure nella barra strumenti Formato se
impostato e attivato il layer AR_TRAV.
2 Fare clic nella barra strumenti dialogo Trave su
Propriet.
Manuale
199
Immissione
8 Per stabilire il punto finale della trave fare clic sulla parete
orizzontale.
Poich stato selezionata la modalit dimmissione ortogonale
possibile fare clic anche su un vertice della parete.
200
Allplan
Aperture
Le porte e le finestre sono delle aperture come pure le nicchie e
gli incavi. Le aperture vengono sempre create secondo lo stesso
principio. Le differenze nella definizione delle impostazioni
riguardano solo i parametri specifici del tipo di apertura.
Pareti e aperture vengono collegate fra loro. La parete sente le
sue aperture e le porta con se quando ad es. viene spostata.
Immissione aperture
Fare clic sul primo punto dellapertura
Impostare i parametri costruttivi e laltezza
Immettere la larghezza dellapertura.
I parametri impostati e le altezze vengono memorizzati fino alla
prossima immissione. Questo consente di disegnare in successione le
aperture senza immettere nuovamente i parametri.
Manuale
201
2 Fare clic sulla linea della parete esterna del vano scale pi o meno
nella zona in cui si dovrebbe trovare la porta (vedi figura
successiva). Il punto di riferimento viene evidenziato e viene
indicata la distanza.
202
Allplan
Manuale
203
204
Allplan
1 Fare clic su
Manuale
205
206
Allplan
Manuale
207
Controllo progettuale
La rappresentazione Hidden visualizza il modello rimuovendo le linee
nascoste. Questo consente di controllare se le immissioni e la
posizione delle aperture finestra e porta avvenuta correttamente. Il
risultato del calcolo Hidden pu essere posizionato automaticamente
in un quadro.
Isometria anteriore
208
Allplan
Vista in pianta.
Manuale
209
Quotatura
Quotare ora la pianta in modo analogo allesercizio 2 con le funzioni
Linee di misura. Utilizzare a tal proposito il Flyout
del modulo
Linee di misura nella barra strumenti Funzioni base.
Attivare il quadro 104, posizionare il quadro 101 attivo sullo
sfondo e spegnere tutti gli altri quadri.
Controllare nella barra di stato la scala corrente e modificarla
eventualmente su 1:100.
Posizionare la quotatura delle porte, finestre e della trave sul
layer LM_GEN e quotare le pareti sul layer LM_100 per poter
utilizzare nei piani di posizionamento solo le quote principali.
210
Allplan
Manuale
211
Modifica
212
Allplan
Costruzioni.
Linea,
Rettangolo e
Parallela (Flyout
2 Disegnare con
Costruzioni) il percorso della scala e i gradini.
Verificare nel menu oppure nella barra strumenti Formato se
impostato e attivato il layer CO_GEN01.
3 Fare clic nel
Costruzioni.
Linea e
4 Disegnare con
la linea di sviluppo.
5 Disegnare con
Manuale
213
214
Allplan
Solaio
Nel piano interrato (scantinato) manca ancora il soffitto. Utilizzate a
Solaio. Come per le pareti necessario
tal proposito la funzione
innanzitutto definire i parametri del componete. Successivamente
disegnate il contorno del solaio utilizzando limmissione generica dei
poligoni.
Manuale
215
Propriet.
216
Allplan
Carica
Manuale
217
Rileva area
3
1
218
Allplan
Manuale
219
5
5
Isometria anteriore
220
Allplan
Manuale
221
CAD-Navigator il modulo
Costruzioni.
222
Allplan
Linee parallele.
Manuale
223
Suggerimento: se le pareti in
pianta hanno spessori diversi,
una volta ultimato il disegno
possibile modificare lo
spessore delle pareti con la
Modifica
funzione
distanza parallele.
dX
dX
dX
dX
dX
dX
dX
dX
dX
=
=
=
=
=
=
=
=
=
3.51
5.19
4.505
-3.205
-3.275
-3.275
-3.45
-1.20
1.20
dY
dY
dY
dY
dY
dY
dY
dY
dY
=
=
=
=
=
=
=
=
=
1.00
-1.00
16.45
1.00
-1.00
1.00
-8.375
-3.00
-6.075
224
Allplan
2 Punto iniziale: fare clic in basso sul vertice della parete esterna
sinistra (vedi la figura seguente).
Manuale
225
7 La funzione
Considerare la possibilit di
richiamare le funzioni dal
menu Ripeti.
11
226
Allplan
Manuale
227
Linea
6
6
228
Allplan
Suggerimento: fare
attenzione durante la
creazione del tratteggio
Ricerca
allutilizzo di
automatica aree on/off
Copia e inserisci e
Manuale
229
230
Allplan
3 Fare clic con il tasto destro del mouse nella struttura layer e
selezionare Rileva visibilit dal tipo tavola.
Manuale
231
Nr. quadro
Nome quadro
101
Pianta 3D
201
202
203
204
Viste e sezioni 3D
205
232
Allplan
Funzioni
Cubo
Superficie poligonale
Punto delta (dX) / (dZ)
Linea 3D
Corpo di traslazione
Sposta
Obiettivo:
Pareti,
Manuale
233
Disegnare un parallelepipedo
1 Fare clic su
234
Allplan
Manuale
4 Fare clic su
dY = 0,50.
235
dZ = 1,10
dX = 0,70
dZ = 0,30
dX = -1,00
dZ = -1,40
dX = 0,30
236
Allplan
2 Fare clic nella vista isometrica sul punto in alto a sinistra del
contorno (vedi figura seguente).
3 Immettere con
dY = 2,00
dX = -1,54
dY = -2,00
dX = 1,54
Manuale
237
2
3
238
Allplan
Manuale
239
6 La funzione
Sposta ancora attiva.
Attivare nuovamente il modello volumetrico mediante un doppio
clic con il tasto destro del mouse e spostarlo in
dZ = -4,49.
Questa misura tiene conto dellaltezza assoluta delle pareti
scantinato (= -2.79) e dellaltezza complessiva della fossa
ascensore inclusa la lastra del pavimento (= 1.70).
240
Allplan
Manuale
241
Coordinata X = 0,77
Coordinate Y= 1,00
242
Allplan
Manuale
243
Funzioni:
Obiettivo:
Parete
Solaio
Punto delta (dX) / (dY)
Apertura solaio
Sposta
Pareti,
244
Allplan
Creare le pareti
1 Fare clic su
Parete-
Manuale
245
246
Allplan
Manuale
247
248
Allplan
Manuale
249
Lezione 5: Piani di
posizionamento
In questa lezione potete trovare le nozioni fondamentali
necessarie per creare rapidamente un piano di
posizionamento.
250
Allplan
Nr. quadro
Nome quadro
101
Pianta 3D
102
Pianta 2D
103
Scala 2D
104
Quotatura e testo
105
110
Piani di posizionamento
Manuale
Funzioni:
251
Obiettivo:
Posizione orizzontale
Posizione per solai
Sposta
Suggerimento: leggere nella
guida in linea il capitolo
Modulo Piani di
posizionamento:
Modifica linee
Piani di posizionamento.
Apri e attiva (barra strumenti Standard), aprire la
2 Fare clic su
struttura ad albero del disegno 1, attivare il quadro 110 e
posizionare attivi sullo sfondo i quadri 102 e 103 e spegnere tutti
gli altri quadri.
3 Fare clic nel menu Finestra su
1 Finestre, 2+1.
252
Allplan
Manuale
253
254
Allplan
Senza direzione
8 Riferito a punto: fare clic sulla parete esterna. Compare una linea
(indicatore) che collega il componente. Chiudere la procedura con
ESC.
9 Punto iniziale testo/Testo riferimento/Testo supplementare:
Impostare in modo corrispondente i parametri del testo e fare clic
nella posizione in cui deve comparire il testo aggiuntivo.
10 Immettere d=30 come testo supplementare e confermare con
INVIO.
Manuale
255
8
7
9
256
Allplan
2 Impostare
Direzione carico su tutti i lati e immettere la
lunghezza della freccia in rapporto alle dimensioni del solaio 0,10
e disattivare lopzione Indicatore.
3 Immettere nella riga di dialogo il numero di posizione 01 e
confermare l'immissione con INVIO.
4 Punto iniziale: fare clic sul vertice inferiore sinistro del campo
solaio.
5 Punto diagonale: fare clic sul vertice superiore destro come punto
diagonale. Viene creata la descrizione della posizione.
6 Fare clic nella posizione in cui deve comparire il testo aggiuntivo.
7 Immettere nella riga di dialogo il testo aggiuntivo e confermare
con INVIO.
8 Premere due volte ESC per interrompere la funzione.
Manuale
257
258
Allplan
4
3
2
5 Fare clic su
6
7
Manuale
259
260
Allplan
Manuale
261
Lezione 6: Progetto
armatura
In questa lezione disegnerete in quattro esercizi la pianta
di un interrato necessaria per ottenere la planimetria
dellarmatura.
Con le funzione del modulo
Viste e sezioni e
Armature tondini armerete una fossa ascensore 3D e
creerete contemporaneamente un modello
dellarmatura (Metodo 1). Otterrete inoltre
unintroduzione ai rapporti che possono essere stilati
con
Liste armature.
Armature tondini e
262
Allplan
Sezione A-A
Sezione B-B
Manuale
263
Sezione
Sezione
264
Allplan
Manuale
265
266
Impostazioni di base
Allplan
Impostazioni di base
Nelle impostazioni di base della lezione 2 avete gi dissociato la
barra strumenti dinamica dalla barra di stato/di dialogo e impostato
la configurazione Ingegneria (barre strumenti). Eseguite ancora le
seguenti impostazioni aggiuntive:
Impostare nel
Flyout Costruzioni
Flyout Testi
Flyout Quote
Flyout Tavola
Flyout Modifica
CAD-Navigator
Flyout Crea
Flyout Crea II
Flyout Elabora
Funzioni base
(sempre disponibili)
cos:
Modulo
Viste e sezioni
Manaule
267
Armature tondini
Nr. quadro
Nome quadro
101
Pianta 3D
201
202
203
204
Viste e sezioni 3D
205
268
Sezione A-A
Sezione B-B
Allplan
Manaule
269
Viste e
Funzioni:
Rileva
Obiettivo:
Pianta piastra pav. s=30cm
Sezione
Trasforma vista in
sezione
Cancella campo sezione
Descrivi vista
Sezione A-A
Sezione B-B
270
Allplan
8 Attivare i layer AR_GEN e AR_PA, fare clic con il tasto destro del
mouse sul campo evidenziato e selezionare Modificabile.
Manaule
271
1 Fare clic su
Rileva cassero (Flyout Crea).
Per questa funzione viene proposto il layer VS_GEN.
2 Fare clic nel campo elenco Seleziona, imposta layer (barra
strumenti Formato) e quindi su Imposta..
3 Selezionare lopzione Elenca layer associati temporaneamente al
menu selezionato e fare doppio clic layer VS_VISTE.
Attiva
4 Quali corpi rilevare come casseri?: Fare clic su
elementi inclusi ed intersecati (barra strumenti Assistente filtri,
Flyout Campi attivazione) e definire, mantenendo premuto il
tasto sinistro del mouse, una finestra di selezione che includa la
lastra pavimento superiore della fossa ascensore (vedi figura
seguente).
272
Allplan
Suggerimento: la
rappresentazione delle linee
pu essere modificata a
posteriori con la funzione
Modifica propriet formato.
Viste e sezioni.
Nei prossimi passaggi create con lausilio della vista del cassero la
planimetria dellarmatura necessaria nella sezione trasversale e
longitudinale.
Manaule
Suggerimento: la modalit di
visualizzazione Proiettata
inserisce gli spigoli del cassero
sempre in modo orizzontale.
Questo significa che il
risultato dellosservazione
restituisce sempre una
rappresentazione orizzontale.
Al contrario la modalit di
visualizzazione Inclinata crea
delle viste/sezioni inclinate.
273
5
4
274
Suggerimento: se si vuole
rappresentare la linea della
sezione dopo il passaggio 4
fare clic nella barra strumenti
Sezione su
Rappresenta campo sezione.
Attivare successivamente
nella finestra di dialogo
Sezione la casella di controllo
Posiziona linea di sezione,
Simbolo di delimitazione e
immettere i parametri
desiderati.
Allplan
8 La funzione
Sezione ancora attiva. Fare nuovamente clic
sulla pianta e creare la sezione longitudinale (osservandola da
destra).
9 Posizionare la sezione a destra vicino alla sezione trasversale.
10 Ulteriore campo di sezione: punto poligono: Adattare laltezza del
campo di sezione facendo clic sui punti diagonale che delimitano
la sezione trasversale e premere ESC.
8
10
10
Manaule
275
Ora trasformate la vista del cassero (inadatta come base per creare la
planimetria dellarmatura) in una sezione. A tal proposito definire un
campo di sezione che includa solo la piastra del pavimento e le pareti
della fossa.
1 Fare clic con il tasto destro del mouse su una linea della vista
Trasforma
cassero creata e selezionare il menu contestuale
vista in sezione.
2 Campo di sezione: punto poligono: fare clic nella sezione
trasversale sul punto inferiore sinistro della piastra del pavimento
e su un punto in alto a destra sopra la piastra e premere ESC.
3 Ulteriore campo di sezione: punto poligono: fare clic nella sezione
longitudinale sul punto inferiore sinistro della piastra del
pavimento e su un punto in alto a destra sopra la piastra del
pavimento e premere ESC.
2
2
276
Allplan
Per concludere create ancora una vista della pianta in cui siano
rappresentate sia le pareti della fossa sia le pareti di collegamento del
piano interrato.
La posizione e lo sviluppo della sezione definitiva avviene in un
secondo tempo durante la rappresentazione della planimetria.
3
3
Manaule
277
Sezione A-A
Sezione B-B
278
Allplan
Obiettivo:
Immetti:
Ferro qualsiasi
Posiziona:
rispetto ai casseri
Specchia con copia
Testo posizionamento
Quota/Testo
posizionamento
Armatura FF:
Staffa aperta (ad U)
Modifica
rappresentazione
posizionamento
Sezione A-A
Sezione B-B
Manaule
279
Armatura tondini.
Apri e attiva (barra strumenti Standard), attivare
3 Fare clic su
il quadro nr. 205, posizionare sullo sfondo il quadro 204 e
spegnere tutti gli altri quadri.
4 Controllare nella barra di stato la scala (1:50) e lunit di misura
corrente (m).
Suggerimento: la funzione
Opzioni Armature tondini
consente di adattare lo
standard ufficio per la
rappresentazione. Per ulteriori
informazioni consultare la
guida in linea.
280
Allplan
Suggerimento: la staffa
aperta ad U pu essere
posizionata anche con una
funzione di immissione
automatica:
Armatura FF.
Questa funzione verr
utilizzata per immettere la
staffa ad U nella sezione
trasversale. Questa funzione
dispone della forma sagomata
Manaule
4.Punto
1.Punto
281
3.Punto
2.Punto
10
282
Allplan
3.2
Suggerimento: nellanteprima
del posizionamento viene
simulata la rappresentazione
della posa. In questo modo
possibile controllare
graficamente in ogni
momento le impostazioni.
3.1
Manaule
283
284
Allplan
Manaule
285
1 Fare clic su
286
Allplan
Manaule
287
Armatura FF.
Immetti forma
288
Allplan
Manaule
289
290
Sezione A-A
Sezione B-B
Allplan
Manaule
291
Funzioni:
Obiettivo:
Armatura superfici
Armatura campo
Nuovo numero
posizione
Modifica posizione
Modifica
rappresentazione
posizionamento
1 Fare clic su
Armatura campo (Flyout Posizionamento
superfici tondini).
2 Fare clic nel campo elenco Seleziona, imposta layer (barra
strumenti Formato) e fare clic su Imposta e quindi doppio clic
sul layer AT_GEN.
3 In quale vista? fare clic sulla rappresentazione in pianta della
piastra pavimento. In questo modo viene definito lorientamento
nello spazio del posizionamento.
292
Allplan
Manaule
293
9
Viene indicata una linea tratteggiata con la profondit del piano
di armatura corrente comprensiva del copriferro inferiore. Il
simbolo della quota indica la profondit del piano rispetto al
punto selezionato. La freccia indica la direzione positiva del
fianco dei ferri e la direzione di posizionamento delle barre.
10 Fare clic nella finestra dialogo su Copriferro inferiore e
immettere 0,04. Nella Sezione B-B possibile vedere come la
linea tratteggiata viene spostata.
11 Confermare limmissione con OK.
294
Allplan
Manaule
295
296
Allplan
Manaule
297
Funzioni:
Obiettivo:
Armatura FF:
Staffa ad U
Staffa
Modifica
rappresentazione
posizionamento
Posiziona:
rispetto ai casseri
Quota/Testo
posizionamento
298
Allplan
Immetti forma
6 Fare clic nella pianta della lastra pavimento con il tasto destro del
mouse sul punto superiore sinistro dello spigolo parete e quindi
nel menu contestuale su Profondit posa da.
7 Fare clic con il tasto destro del mouse sul punto inferiore sinistro
dello spigolo parete e quindi nel menu contestuale su Profondit
posa a.
Il settore di posa viene ridotto.
Manaule
299
300
Allplan
Manaule
301
302
Allplan
10 1. Punto retta posa: fare clic nella pianta del vano sul vertice
esterno della parete da 30 della fossa.
11 2. Punto retta posa: fare clic sul punto dintersezione della spalla
inferiore della porta con la parete da 30 della fossa.
Il settore di posizionamento della parete sinistra viene
evidenziato.
Manaule
303
10
11
304
Allplan
4
8
5 Fare clic nella pianta delle pareti della fossa con il tasto destro del
mouse su un vertice in alto nellintradosso della porta e quindi
nel menu contestuale su Profondit posa da.
6 Fare clic con il tasto destro del mouse su un vertice in basso
dellintradosso porta e quindi nel menu contestuale su Profondit
posa a.
Il settore di posa viene ridotto.
Manaule
305
306
Allplan
Funzioni:
Obiettivo:
Immetti:
Sezione A-A
Ferro qualsiasi
Ferro diritto
Posiziona:
rispetto ai casseri
Definisci gruppo
Rappresenta campo
sezione
Modifica punti
Cancella campo sezione
Ferro qualsiasi.
Manaule
307
4 Fare clic nella Sezione B-B sui vertici della parete di sinistra.
Iniziare partendo da sopra.
5 Premere ESC ed immettere le Dimensioni esterne primo fianco:
0,95 e le Dimensioni esterne ultimo fianco: 1,10.
6 Inserire il numero di posizione.
1.Punto
2.Punto
3.Punto
4.Punto
Posiziona rispetto ai
8 Fare clic nella pianta pareti della fossa sul vertice inferiore
sinistro della parete da 30 come 1. Punto retta posa.
9 Fare clic sul vertice esterno destro inferiore della parete da 30
della fossa come 2. Punto retta.
10 Nella finestra dialogo successiva, lopzione Allinea gi
evidenziata. Tenendo conto della rientranza della parete di 6 cm
immettere nel campo dimmissione Copriferro generale 0,10 e
confermare limmissione con OK.
Rappresenta tutti i
11 Selezionare nella finestra dialogo seguente
ferri, confermare le impostazioni e interrompere i successivi
posizionamenti premendo ESC.
12 Inserire le linee di misura e il testo di posizionamento. La pianta
delle pareti della fossa viene ora rappresentata come segue.
308
Allplan
Manaule
309
Ferro diritto.
310
Allplan
10
10
4,9
13 Fare clic con il tasto destro del mouse su uno dei ferri creati e
Definisci gruppo.
selezionare nel menu contestuale
14 Quali ferri riunire in un gruppo? Attivare la posizione 10 e 11
con lausilio della funzione
Somma (Assistente punti).
15 Fare clic con il tasto destro del mouse sulla posizione 10 e
Posiziona.
selezionare nel menu contestuale
16 Fare clic su
Posiziona in gruppo.
Manaule
311
312
Allplan
Modifica rappresentazione
riattivata con
della funzione
armatura.
3 Fare clic nella pianta della lastra pavimento sui ferri parete che
non devono essere rappresentati.
Manaule
313
314
Allplan
Manaule
315
316
Allplan
1 Fare clic nella sezione A-A con il tasto destro del mouse sulla
posizione 3 (armatura longitudinale inferiore della lastra
Testo
pavimento) e selezionare nel menu contestuale
posizionamento.
Nr. posizione allinizio e Indicatori testo
2 Selezionare
automatici, fare clic su Diametro e Interasse e inserire il testo.
Manaule
317
Sezione A-A
Sezione B-B
318
Allplan
Manaule
319
Sezione A-A
4 Fare clic con il tasto destro del mouse sul campo sezione
Cancella
modificato e selezionare nel menu contestuale
campo sezione.
5 Qua il campo sezione esistente doppio come pure il cassero e
larmatura; fare pertanto un nuovo clic sul campo sezione e
premere ESC per interrompere la funzione.
320
Allplan
Obiettivo:
Particolare sezione
Armatura orizzontale vertice
4*esecuzioni
Manaule
321
Particolare sezione
Armatura orizzontale vertice
4*esecuzioni
2 Fare doppio clic nella pianta delle pareti fossa con il tasto destro
del mouse su un qualsiasi posizionamento tondini.
Armatura FF.
Viene aperta la funzione
Verificare nel menu oppure nella barra strumenti Formato se
impostato e attivato il layer AT_GEN.
3 Fare clic su
Immetti componente.
322
Allplan
Manaule
323
324
Allplan
Particolare sezione
Armatura orizzontale vertice
4*esecuzioni
Funzioni:
Obiettivo:
Estratto totale
Manaule
Estratto totale
Numero pezzi di tutti i posizionamenti di una posizione
Estratto parziale
Numero pezzi di un posizionamento di una posizione
325
326
Allplan
Suggerimento: se durante
lelaborazione avete
cancellato un ferro, un
numero di posizione rimane
libero.
Rinumera posizioni
Con
possibile colmare questo
"vuoto".
Estratto totale.
Manaule
327
Funzioni:
Obiettivo:
Liste armature
Liste forme sagomate
328
Allplan
Manaule
329
Stampa per
CAD-Navigator il modulo
Liste
330
Allplan
Manaule
331
332
Allplan
Manuale
333
Armature tondini
Nr. quadro
Nome quadro
301
Cassero 2D
302
303
334
Allplan
Funzioni:
Arma con Modello on
Immetti:
Staffa rettangolare
Ferro diritto
Ferro diritto come
punto
Posiziona:
rispetto ai casseri
rispetto alle barre
liberamente
Quota/Testo
posizionamento
Salva nel catalogo
Obiettivo:
Sezione
Manuale
335
Sezione
336
Allplan
4 Selezionare
6 Fare clic nella sezione sui due punti della diagonale e selezionare
un vertice per il gancio (ad es. in alto a destra).
Manuale
337
Posiziona
Sezione
12
10
11
338
Suggerimento: la
rappresentazione della posa
pu essere modificata a
Modifica
posteriori con
rappresentazione
posizionamento.
Allplan
posizionare
Sezione
Ferro diritto.
Manuale
339
Sezione
340
Allplan
Posiziona liberamente.
Manuale
341
Sezione
14
13
11
15 Fare clic su
Specchia con copia e specchiare nella sezione il
ferro longitudinale superiore.
16 Premere ESC per interrompere la funzione.
342
Allplan
Sezione
Manuale
343
344
Allplan
Funzioni:
Obiettivo:
Architrave porta
S 1:50
Vista
Modifica punti
Sezione
Nuovo numero
posizione
Modifica
posizionamento
Rinumera posizioni
Modifica posizione
Nr. quadro
Nome quadro
301
Cassero 2D
302
303
Caricare il simbolo
1 Fare clic su
Apri e attiva (barra strumenti Standard) e fare
doppio clic sul quadro 303.
2 Fare clic nella barra di stato sulla Scala corrente e selezionare
1:50 e controllare che lunit di misura sia m.
Manuale
3 Fare clic su
345
4 Fare clic sotto Path dati su Ufficio e sotto Tipo dati su Simboli.
5 Confermare con OK. Compare la finestra dialogo Carica dati.
6 Fare clic sotto File su Dettagli particolare e sotto Dati su
Architrave porta.
7 Confermare con OK.
Viene nuovamente visualizzata larea grafica. Il simbolo viene
agganciato al puntatore rispetto al suo punto dinserimento.
8 Fare clic nellarea grafica per posizionare il simbolo nel quadro.
9 Interrompere l'immissione del simbolo con ESC.
10 Fare doppio clic con il tasto centrale del mouse nellarea grafica
per visualizzare lintero disegno (zoom esteso).
346
Allplan
Sezione
2
Modificare larmatura
1 Fare clic su
ingegneria).
Manuale
347
Architrave porta
S 1:50
Sezione
Vista
2
4
2
348
Allplan
Architrave porta
Vista
S 1:50
Sezione
Manuale
349
Armature tondini
Nr. quadro
Nome quadro
102
Pianta 2D
401
402
350
Allplan
Obiettivo:
Manuale
351
352
Allplan
8 Puntare lato del poligono: fare clic sul lato destro del poligono e
immettere qui il valore 0,12.
Suggerimento: se
linterruttore Sovrapposizione
trasversale attivo vengono
posizionate solo reti intere.
Nel campo dimmissione
corrispondente viene
proposto il valore. Questo
valore non pu essere
modificato.
Suggerimento: Allplan
calcola automaticamente la
sovrapposizione delle reti in
base al tipo di rete. La posa
viene effettuata sulla base
della normativa DIN tenendo
in considerazione
leconomicit della posa.
Questo pu essere di volta in
volta modificato indicando il
tipo di giunti delle reti
desiderati per il
posizionamento corrente. E
possibile definire se il tipo di
giunto rete deve essere
descritto (vedi a tal proposito
Opzioni).
le
10 Fare clic su
Tipo rete e selezionare il tipo Q295. In questo
Sovrapposizione
modo compaiono i valori 0.34 per la
Sovrapposizione trasversale.
longitudinale e 0.50 per la
Definire le ulteriori impostazioni corrispondentemente alla figura
riportata sopra.
Manuale
353
354
Allplan
Manuale
355
Funzioni:
Obiettivo:
Armatura margine
Armatura aggiuntiva
Rinumera posizioni
356
Allplan
Manuale
357
358
Allplan
Diametro 12
Distanza margine 0.04
Distanza 0.07
Lunghezza barra 4.00
Forma ferro diritto
Numero dei ferri 3
Tipo rappresentazione
Manuale
359
360
Allplan
Funzioni:
Obiettivo:
Armatura appoggio
Posizionamento singolo
Modifica propriet
formato
Manuale
361
362
Allplan
Armatura margine
Larmatura di margine per le reti corrisponde allarmatura di
margine per i tondini. La procedura stata gi spiegata. La
selezione del tipo di rete e le impostazioni dei parametri
corrisponde alle funzioni gi utilizzate nel modulo
Armature reti. Per questo motivo largomento non verr
ulteriormente approfondito.
Per larmatura di margine si considera il posizionamento delle
reti in eccedenza. A tal proposito creerete la distinta di taglio
delle reti che verr inserito nella tavola. L possibile indicare
uneccedenza della rete e posizionare reti interi oppure parziali
(vedi sotto).
Manuale
363
Distanziatore
I distanziatori sono importanti per lo pi per effettuare lordine
dellarmatura e dovrebbero apparire al primo posto nella lista.
Per questo per linformazione della quantit dellarmatura deve
essere sul quadro delle reti.
Avete due possibilit per rappresentare i distanziatori:
Definite con la funzione
Posizionamento campo il settore
di posizionamento per i distanziatori. Immettete come incavo
il settore senza armatura superiore. Per concludere
selezionate come Tipo di rete il distanziatore.
Se il posizionamento viene rappresentato come costruzione
ausiliaria (verificare ci nel quadro) esso non viene
stampato. Vantaggi: Il numero dei pezzi necessari viene
automaticamente calcolato. Svantaggi: nella distinta di
taglio e nella lista delle reti compaiono i distanziatori
sezionati. Questo non corrisponde alla prassi standard: di
fatto vengono ordinati e forniti solo un numero intero di
distanziatori.
Definite un distanziatore come
Posizionamento singolo e
calcolate a mano il numero di pezzi necessari. Questa un
metodo relativamente veloce e sufficiente per la
rappresentazione completa dei distanziatori.
Per concludere lesercizio immettere ancora i distanziatori con il
metodo del posizionamento singolo.
Immettere distanziatore
1 Fare clic su
Posizionamento singolo (Flyout Posizionamento
superfici reti).
364
Allplan
4 Fare doppio clic con il tasto sinistro del mouse sulla rete diritta
creata e attivare nella finestra dialogo Propriet formato
lopzione Linea ausiliaria se il distanziatore non deve essere
stampato.
Manuale
365
Funzioni:
Obiettivo:
Distinta di taglio
Posizionamento singolo
366
Allplan
4 Fare clic su
Distinta di taglio (Flyout Liste).
Compare la finestra dialogo Distinta di taglio:
5 Fare clic su
Manuale
367
368
Allplan
Dopo aver inserito la distinta di taglio nel quadro delle reti avete una
panoramica dei pezzi in eccedenza delle reti tagliate. Queste reti in
eccedenza possono essere rilevate in Allplan e posizionate con un
corrispondente clic.
Rileva.
Manuale
369
Nr. quadro
Nome quadro
501
Opere portanti
502
Geometria tappeto
503
504
Il disegno appartiene al progetto "Tutorial" (vedi "Lezione 3:
Organizzazione dei progetti).
370
Funzioni:
Allplan
Obiettivo:
Geometria tappeto
Suggerimento: leggere nella
guida in linea i concetti base
del modulo
BAMTEC:
Separa
Nastro trasporto tappeto
Armatura base tappeto
Armatura aggiuntiva
tappeto
Liste tappeti
Carica dal catalogo
Manuale
371
372
Allplan
Manuale
373
374
Allplan
Manuale
375
376
Allplan
Suggerimento: nella
differenziazione dellarmatura
manuale utilizzare larmatura
automatica del tappeto della
Arma.
funzione
Con lausilio di questa
funzione viene creata
unarmatura strutturata e
particolarmente economica; le
armature manuali infatti
consentono di ottenere questi
risultati solo con grande
dispendio di tempo.
Manuale
377
Nastro trasporto
378
Allplan
Manuale
379
1 Fare clic su
Armatura aggiuntiva tappeto (Flyout BAMTEC)
e selezionare il layer BA_B_v_1.
2 Impostare nella barra di dialogo Armatura aggiuntiva tappeto i
seguenti parametri di posa:
diametro 8,
punto trasporto (punto di posa): in alto a sinistra,
Distanza dal punto dx = 0,60,
Distanza punto dinserimento dy = 1,402,
Lunghezza barre 4,70,
Interasse di posa 0,20,
Angolo = 180
Numero 21 pezzi.
380
Allplan
Armatura
Manuale
381
382
Allplan
Manuale
383
384
Allplan
Manuale
385
386
Cataloghi sezioni
Allplan
Cataloghi sezioni
In questo capitolo apprenderete con due applicazioni di esempio
come modificare un catalogo e come immettere una rete
personalizzata.
Con i formulari del modulo
Cataloghi sezioni potete
osservare i singoli cataloghi di sezioni trasversali a video oppure
inviarli alla stampante. E possibile modificare un catalogo
esistente oppure definirne uno nuovo (es. Liste personalizzate).
Nei seguenti passaggi modificherete la lunghezza e la posizione di
una rete da 6.00m a 12.00 m per una grossa costruzione.
Manuale
387
3 Fare clic su una rete qualsiasi, es. Q443 e fare clic su Modifica.
Compare la seguente finestra di dialogo:
388
Cataloghi sezioni
Allplan
Cataloghi sezioni.
2 Fare clic nella finestra dialogo Cataloghi sezioni su Nuovo.
Compare la seguente finestra di dialogo:
Manuale
389
390
Cataloghi sezioni
Allplan
Manuale
391
392
Cataloghi sezioni
Allplan
Manuale
393
394
Allplan
Stampa.
6 Fare clic su
Lanteprima viene chiusa dopo la stampa.
7 Spegnere la rappresentazione dello Spessore linea.
Manuale
395
396
Allplan
Manuale
397
Macro..
Suggerimento: per
posizionare esattamente in
modo velocemente a
posteriori i testi variabili
possibile posizionare sul
punto dinserimento del testo
Punto simbolo dopo
un
aver attivato le
Costruzioni ausiliarie.
(modulo Costruzioni,
Flyout Crea).
1 Fare clic su
200x
200x
398
6 Fare clic su
Suggerimento:
Per ordinare i testi possibile
posizionarli con il tasto
centrale del mouse rilevando
le fughe di quelli gi
posizionati oppure utilizzare a
posteriori la funzione
Allinea testi (Flyout Testi).
Allplan
Attributo
Formato
Dimensioni
Manager
progetti
Progetto costruzione
A30
5.000 mm
Localit\lotto
A30
5.000 mm
Costruttore
A22
5.000 mm
Indirizzo costruttore
A30
4.000 mm
Architetto
A22
5.000 mm
Indirizzo architetto
A30
4.000 mm
Strutturista
A22
5.000 mm
Indirizzo strutturista
A30
4.000 mm
A40
5.000 mm
Utilizzo
Manuale
399
200x
400
Allplan
Manuale
401
Funzioni:
Imposta stampante e
pagina
Cornice tavola
Elemento tavola
Carica dal catalogo
Aggiorna contenuto
quadri
Stampa tavole
402
Allplan
3 Fare clic su
Manuale
Suggerimento: la dimensione
della cornice pu essere
definita con lausilio della
barra strumenti dinamica.
403
404
Allplan
I quadri sono anche detti elementi della tavola. Essi possono essere
gestiti singolarmente oppure sovrapposti lun laltro in forma di
disegno.
La visibilit dei layer in stampa pu essere definita semplicemente ad
es. mediante la selezione di un tipo tavola.
Manuale
405
406
Allplan
Manuale
407
408
Allplan
Manuale
409
410
Allplan
1 Fare clic su
Manuale
411
Particolare sezione
Armatura orizzontale vertice
4 x esecuzioni
412
Allplan
Manuale
413
Lezione 8: Importazione
dati
Il sempre crescente utilizzo dei CAD, finalizzato
allottimizzazione degli aspetti economici della
progettazione, ha fatto s che lo scambio assumesse un
importanza fondamentale. Quando gli architetti
collaborano fra di loro una delle domande pi frequenti
legata al sistema CAD in uso.
In questa lezione sono contenute delle brevi indicazioni
sui formati di file gestibili e sulle modalit di
elaborazione.
414
Generale
Allplan
Generale
Lesistenza di sistemi operativi e di formati di file diversi pu
comportare delle difficolt nello scambio dei dati. Attraverso le
cosiddette Interfacce i file possono essere trasferiti in altri sistemi
CAD. Se i vostri partner lavorano tutti con Allplan i problemi
connessi allo scambio dei dati sono notevolmente ridotti. Ci
nonostante opportuno che il destinatario dei dati disponga delle
informazioni di seguito elencate:
Con quale sistema operativo sono stati creati i file? (Windows 98,
Windows NT, Windows 2000, Windows ME, Windows XP)
Con quale versione stata disegnata la costruzione?
Cosa stato salvato (Progetto, Quadro...).
I dati sono compressi? E se s, con quale programma? Se
eventualmente necessario richiedere file autoscompattanti..
Sono stati disegnati elementi 2D oppure 3D? Gli elementi 3D sono
stati costruiti con Allplan nel modulo Pareti, aperture,
componenti?
Manuale
415
Dati compressi
Il pi delle volte le dimensioni dei dati da esportare sono superiori
alla capacit di un dischetto (1,44 MB). Per questa ragione
consigliabile salvare i dati in forma compressa utilizzando un
programma specifico. I dati verranno poi decompressi in fase di
caricamento. Quando i dati vengono salvati, vengono loro assegnati
nome ed estensione.
Allplan supporta i formati e le estensioni di seguito riportati:
dxf, dwg
zip
exe
arj
lha
lzh
zoo
416
Allplan
Manuale
417
418
Allplan
Manuale
419
420
Allplan
Dati bidimensionali
I dati possono essere elaborati con il modulo
Costruzioni senza
necessit di ulteriore conversione. Impostare la scala con cui si
desidera lavorare e, se necessario, modificare il formato della penna e
della riga. Per velocizzare e facilitare la fase di adattamento della
costruzione inoltre possibile elaborare singoli elementi, come per
esempio le sezioni, i dettagli o i tratteggi, le quote e le diciture,
integrandoli o cancellandoli.
Dati tridimensionali
Se si ricevono dati tridimensionali lelaborazione pu essere
effettuata in uno dei seguenti modi:
integrare i dati con Costruzioni 2D, possibilmente sullo stesso
quadro;
integrare o elaborare i dati con i moduli Modellatore 3D oppure
Pareti, aperture, componenti;
creare con il modulo Viste e sezioni viste, sezioni o anche solo
sezioni parziali;
trasformare i dati in una costruzione 2D. In tal caso le
informazioni relative allorientamento nello spazio (altezza = asse
z) andranno perse.
Manuale
Indice analitico
Indice analitico
A
Aggiungi punto quota; 133
Allinea
Posiziona tondini; 283
Altezza
Altezza assoluta; 182
Aperture
Immissione; 200
Armare incavo; 355
Armatura
con modello (metodo 1); 267
Con modello (Metodo 2); 333
senza modello (metodo 3); 349
Armatura aggiuntiva
Tondini; 357
Armatura aggiuntiva tappeto;
379
Armatura appoggio
Reti; 361
Armatura base tappeto; 378
Armatura collegamento; 297
Armatura FF
Immetti componente; 321
Staffa a U; 304
Staffa ad U; 288; 298
Armatura margine
Reti; 362
tondini; 355
Armature reti; 350
Armature tondini; 278
Aspetto superficie utente; 8
Asse componente; 183
Attivazione degli elementi; 42
Attributi
assegnare valori attributi; 396
progetto; 395
Attributi progetto; 395
B
BAMTEC
Armatura base tappeto; 378
C
Campo poligonale
Reti nella superficie
poligonale; 353
Cancella
Elementi tra due punti
dintersezione; 98
Generale; 119
Casseri; 173
Cataloghi sezioni trasversali; 386
Catalogo simboli; 108
Cattura dei punti; 57
Cattura punti; 57
Configurazione
Ingegneria; 85
Configurazione ingegneria; 266
Coordinate
immissione; 55
ii
Indice analitico
visualizza; 56
Copia; 121
di tondini posizionati; 285
Testo; 104
Corpo di traslazione; 237
Corrente
Quadro; 91
Costruire
Intestazione; 93
Costruzione
Prefabbricato balcone; 114;
127
Cursore intelligente; 57
D
Dati compressi; 415
Descrivere die posizionamenti
tondini; 316
Descrivi; 405
Direzione sviluppo
Parete; 187
Diritti accesso; 153
Disegno
nuovo; 162
Distanziatore; 363
Distinta taglio; 366
E
Elemento
Cancella tra punti di
intersezione; 98
Estrarre
Simbolo; 344
Estratto armatura; 324
Estratto totale; 326
F
File DXF/DWG/DGN; 417
filling; 66
Finestra
bidimensionale; 227
Tridimensionale; 204
Finestra di dialogo
personalizzare i valori; 95
Fletti linea; 123
Flyout; 13
Fonte informazioni
Formazione e assistenza; 5
Allplan
Foro solaio
Poligonale; 217
Funzione sommatoria; 64
Funzioni; 28
G
Guida in linea; 3
H
Hidden; 194
I
Immissione di lunghezze e
coordinate; 55
Immissione generica di poligoni;
65; 216
Immissione lunghezze; 55
Immissione punti avanzata; 43
Immissione punti, avanzata; 43
Immissioni percorso poligoni;
216
Inclinata; 273
Inserisci nuovo punto; 123
Interfacce; 419
Interlinea; 102
Interrompere; 28
Intestazione
Costruire; 93
testi variabili; 397
utilizzare i testi variabili; 405
Intestazione tavola
Descrizioni; 100
L
Layer; 151
attributi; 152
determinare appartenenza; 211
diritti accesso; 153
Generale; 151
gestione; 155
Propriet formato; 152
selezionare layer corrente; 186
soluzione problemi; 211
tipi di tavola; 168
vantaggi; 155
visibili, bloccati; 210
Visibilit; 154
Lista armatura
Manuale
Indice analitico
Immettere/modificare
manualmente; 329
Lista armature
estrarre; 328
Liste sagomature; 331
M
Macro
Componenti; 79
definire; 80
Propriet; 78
utilizzo; 77
Menu contestuale; 14
Metodi di lavoro generali nel
ProjectPilot; 146
Modellatore componenti; 240
Modello
armatura con modello
(metodo 1); 267
Armatura con Modello
(Metodo 2); 333
armatura senza modello
(metodo 3); 349
Modifica
Parametri testo; 106
Spessore penna; 98
Modificare
Punti; 123
Tratteggio; 137
Modificare catalogo sezioni reti;
386
Modulo
Armature reti; 350
BAMTEC; 369
Costruzioni; 93; 221
Modellatore 3D; 232
Pareti, aperture, componenti;
177
Piani di posizionamento; 249
Testi; 100
Viste e Sezioni; 269
N
Nastro trasporto tappeto; 377
O
OLE-Objekte
Bearbeiten; 39
iii
einbetten; 37
Pixelbilder; 38
Transparenz; 38
verknpfen; 37
Ordine rappresentazione; 24
modifica; 27
Propriet elementi; 24
Valori; 25
Organizzazione progetto
Consigli; 165
P
Parallele; 96
Parallele multiple; 222
Parallelepipedo; 233
Parametri componente
Apertura; 201
Trave; 198
Parametri componenti
Pilastro; 196
Salva come standard; 215
Parametri linee di misura; 128
Salva; 129
Pareti
bidimensionali; 222
Path Allplan; 81
Path dati; 108
Piani di posizionamento
Modifiche; 257
Pilastro; 196
Plottare
tavola; 408
Plotter
premesse; 394
Porta; 200
Posa dei tondini
Rispetto alle barre; 339
Posiziona liberamente; 340
Posiziona rispetto alle barre; 339
Posiziona tondini
Liberamente; 340
Posizionamento automatico; 289;
299; 305
Posizionamento campo
Reti nella superficie
rettangolare; 351
Tondini; 291
iv
Indice analitico
Q
Quadri
Generale; 89
Allplan
Quadro
corrente; 91
informazioni generali; 88
nome; 91
Quotatura
Aggiungi punto quota; 133
Automatica; 131
Imposta parametri; 128
Salva parametri; 129
Quotatura automatica; 131
R
Raccorda; 116
retino; 66
Ricerca automatica aree; 137
Riga di dialogo; 15
Rileva elemento; 306
Rilevare i componenti 3D come
cassero; 271
Rimozione superfici nascoste;
194
S
Salva
Parametri componenti come
standard; 215
Parametri linee di misura; 129
Salvare
simbolo nel catalogo; 343
Testi standard; 102
Salvare componenti come
preferiti; 75
Scala; 95; 212
video; 23
Scala disegno; 95
Scala video; 23
Sezione
Cancella campo sezione; 277
Creare; 272
Modificare settore; 319
Rappresenta linea; 274
Sezione ricorrente; 320
Sezione ricorrente; 320
Simboli; 76
Caricare; 111
generale; 108
Path file; 108
Simbolo
Manuale
Indice analitico
Caricare il simbolo da
catalogo; 344
Salvare nel catalogo; 343
Specchia con copia; 121
Spessore penna
Tratteggi corpi architettonici;
178
Spigoli nascosti; 195
Staffa
Immettere manualmente; 336
immissione automatica; 304
Staffa ad U
Immissione automatica; 287
Staffa aperta ad U
Immissione manuale; 280
Stampa; 140
Premesse; 394
Tavole; 401
Tipi tavola; 405
Stampa veloce; 140; 394
Stampare contenuto video; 140
Standard; 74
Salva; 215
Status quadri; 89
Superfici nascoste; 195
Superficie poligonale piana; 234
Sviluppo
Direzione; 187
monostrato; 184
T
Tavola
Assemblare; 414
Definizione; 402
Elementi; 404
inserimento avanzato; 410
plottare; 408
tipi tavola; 168
Tipi tavola; 405
Tecnica finestre; 192
Testi
Parametri generali; 106
Testi variabili; 92
Testo
Blocco di testo; 102
U
Ufficio
Pathdati; 108
Unit di misura
Distanze; 94
V
Video
Rappresentazione; 22
Vista
Converti in sezione; 275
descrivi; 277
Viste e Sezioni; 269
Visualizzazione delle coordinate;
56
X
X-Ref; 40
Limiti; 41
Modifica; 40
Utilizzo; 40
Z
Zoom; 22
vi
Indice analitico
Allplan