Sei sulla pagina 1di 158

ALEXANDER CARMICHAEL

AD ELICA
SORTILEGI E INVOCAZIONI DELCARTE DRUIDICA


�eltia �trjoe
La storia degli Ortha nan
Gaidheal, i Canti dei Gael, i cui
primi due volumi tradotti dal gae­
lico videro la luce nel 1889 a
Edinburgo, ini::Ja nella notte dei
tempi. Fu il documento straordina­
rio e unico di quella cultura che si
andò lentamente creando nella
Scozia celtica dalla lontana epoca
precristiana alla fine della inva­
sione vichinga, e che poi soprav­
visse affidata alla memoria e alla
recita::.ione dei bardi prima, del­
l'intera comunità del popolo delle
Isole e delle Highlands poi, fino a
che la cultura gaelica non fu lenta­
mente soppiantata dallo sradica­
mento programmato e dalla colo­
nizza::.ione della lingua inglese. È
una storia straordinaria e affasci­
nante, che già di per sé val la pena
di essere raccontata.

Il Curatore del volume, Rossella


Camerlingo ci conduce abilmente
lungo questa storia plurisecolare,
sia con la sua ottima traduzione,
sia spiegando passo passo tradi­
zioni e significati reconditi del
testo, inquadrando il tutto nel
momento culturale in cui tali tradi­
::.ioni, per lo più orali, furono rac­
colte.

Copertina di E. Musciàd
LE ANTICHE QUERCE

C OLL A N A D I S T O R I A A N T I C A
prima edizione Dicembre 1999

Traduzione di Rossella Camerl ingo

Il
Keltia t:ditrice
Rue du Bailliage, 5 - I l i 00 Aosta
Te!. 0165/36.40.40 Fax 0165/33377
"I Carmina Gadelica: Sortilegi e In vocazioni del l ' Arte Druidica"
Tutti i diritti riservati
© Copyright 1999 Rossella Camerl i ngo
© Copyright 1999 Keltia Editrice, Aosta
Collana "Le Antiche Querce", vol . XIV0
Cod. 1141-101099
ISBN 88-86692-78-1
PRINTED IN ITALY

Copertina di E. Musciad
I CARMINA GADELICA
SORTILEGI E INVOCAZIONI DELL' ARTE DRUIDICA

di
Alexander Carmichael

a cura di
Rossella Camerlingo
ORTHA NAN GAIDHEAL

urnan agus ubagan

le solus air facla gnatha agus

cleachdana a chaidh air chul

cnuasaichte bho bhialachas

feadh gaidhealtachd na h - alba

agus tionndaichte

bho ghaidhlig gu beurla, le

Alastair MacGillemhicheil

6
I CARMINA GADELICA

Preghiere, Invocazioni, Sortilegi

Raccolti e trascritti dalla tradizione orale

delle Highlands e delle Isole di Scozia

da

Alexander Carmichael

7
8
RINGRAZIAMENTI

I miei più sinceri ringraziamenti


ad Alasdair Carmichael di Glenuig,
nipote di Alexander Carmichael,
che mi ha mostrato le lettere del suo illustre nonno,
il grande ritratto di lui in possesso della famiglia a Fort William,
molte carte manoscritte, le fotografie di famiglia,
l' introvabile edizione del 1 905 del Lai di Deirdre,
e ha perfino recitato per me nella sua lingua
alcuni versi particolarmente oscuri,
accogliendomi con la meravigliosa gentilezza
e la regale cortesia di un vero
Highlander.

R. C.

9
INTRODUZIONE

La storia degli Ortha nan Gaidheal, i Canti dei Gael, i cui


primi due volumi tradotti dal gaelico videro la luce nel 1 889
a Edinburgo, comincia nella notte dei tempi , documento
straordinario e unico di quella cultura che si andò lentamente
creando nella Scozia celtica dalla lontana epoca precristiana
fino alla fine della invasione vichinga, e che poi sopravvisse
affidata alla memoria e alla recitazione dei bardi prima, del­
l ' intera comunità del popolo delle Isole e delle Highlands
poi, fino a che la cultura gaelica non dovette cedere il passo
allo sradicamento e alla colonizzazione dalla lingua inglese.
È una storia straordinaria e affascinante, che già di per sé val
la pena di essere raccontata.

Nel terzo secolo dopo Cristo il paese che oggi è la Scozia


era abitato dai Cruithic, i Pitti, una popolazione di ceppo cel­
tico che si era stabi l ita in quei territori durante una delle
n u merose ondate migratorie che avevano spinto i popoli
Celti dal profondo del continente europeo verso le isole bri­
tanniche. Queste ondate migratorie si erano susseguite duran­
te tutto il millennio precedente la nascita di Cristo, ed erano

ll
l Carmina Gadelica

state dapprima piuttosto pacifiche, poi, con la comparsa dei


fieri guerrieri Celti dell'Età del Ferro, erano divenute vere e
proprie spedizioni di conquista militare, irresistibili e violen­
te. I Celti avevano conquistato, sottomesso, assimilato e in
parte soppiantato le culture precedenti, quella dei costruttori
di tumuli, e la misteriosa cultura del neolitico, con le sue
testimonianze enigmatiche degli enormi cerchi di pietra, gli
henge. Già dotati di una lingua potentemente ricca, espressi­
va e mistica, e di una mitologia ricchissima, i Celti del terzo
secolo dopo Cristo - l ' epoca in cui la nostra storia comincia
- si trovarono a convivere con quelle testimonianze misterio­
se e impressionanti costituite dai tumuli interrati nelle colline
e dai grandi monumenti megalitici che coprono tutte le isole
britanniche da nord a sud, da quello famoso di Stonehenge
nella pianura di Salisbury nell' Inghilterra meridionale a quel­
lo m e n o c o n o s c i u t o ma n o n m e n o i mp r e s s i o n a n te d i
Callanish nell' isola d i Lewis, all ' estremo nord delle Ebridi.
Dalla ricchi ssima fantasia celtica, questi antichi ricordi di
popoli perduti nel tempo furono rivestiti di tutto lo splendore
e il mistero del mito: i piccoli uomini dell' età della pietra, di
un' altra razza e di diversa religione, erano divenuti per loro il
"Popolo della gente piccola", che appare e scompare a suo
piacimento nelle amiche viscere della terra, che misura il
t e m p o i n m o d o d i v e r s o e c h e v i v e i n u n m o n d o di
Crepuscolo: un popolo radicato nella terra e nella pietra, rite-

12
Introduzione

nuto in possesso di grandi poteri magici; piccoli esseri capaci


di scagliare mortali frecce di pietra contro uomini e bestie,
ma che una semplice lama di ferro, appoggiata sulla soglia di
un tumulo, può fermare ; e chi mai, pensarono i Celti, se non
un popolo di Giganti avrebbe potuto innalzare le enormi ed
enigmatiche costruzioni megalitiche?
In questi miti non è difficile rintracciare il filo di una sto­
ria realmente accaduta, il ricordo di un popolo rimasto alla
cultura della pietra e del bronzo, e sconfitto delle spade di
ferro dei guerrieri Celti attorno al 1 000 a.C. E attraverso tutto
il processo di degradazione e falsificazione della mitologia
celtica e delle sue strutture originarie questi miti e queste sto­
rie sono sopravvissute, fino a diventare i racconti popolari
del folklore delle Highlands e delle Isole, dove Alasdair
Carmichael, l'uomo che raccolse gli Ortha nan Gaidheal, li
cercò, li ritrovò e amorosamente li trascrisse su carta alla fine
del secolo scorso, preservandoli da u na sicura scomparsa.

I Pitti, essi stessi un popolo celtico di ceppo più antico, si


trovarono a essere nel terzo secolo dopo Cristo i signori
incontrastati del vasto territorio della Scozia settentrionale e
centrale; essi hanno lasciato dovunque i loro monumenti di
pietra squisitamente incisa con strane figure di animali favo­
losi e simboli strani, dal significato ormai perduto. Fierissimi
e irriducibili avversari dei Romani, es s i riuscirono a tener

13
l Carmina Gadelica

lontano il Grande Impero dalle loro montagne sel vagge e


profumate di erica, ma infine dovettero subire la stessa sorte
dei popoli che avevano abitato la Scozia in epoche più anti­
che e che avevano eretto i megaliti e i tumuli : dopo una lotta
durissima che si protrasse per secol i , furono travolti dai
Gaidheal e scomparvero senza virtualmente lasciare nessuna
traccia della loro lingua, religione e cultura.
Nella terra dei Pitti, dunque, tra il terzo e il sesto secolo
dopo Cristo, si verificò, a partenza dalla vicina Irlanda, una
nuova migrazione di un piccolo manipolo di coraggiosi e
forti guerrieri, ancora una volta Celti : essi chiamavano se
stessi Scoti, dal nome di un' antica e mitica principessa che
nella notte dei tempi li avrebbe guidati in Irlanda fin dal lon­
tano Egitto. Essi colonizzarono dapprima quella che oggi è la
contea di Argyll nelle Western Highlands , la OIRER GHAI­
DEH E A L , la Costa dei G a e l , fo ndando il regno che s i
chiamò Dalriàda: u n piccolo fiero regno indipendente, che
conservò però sempre stretti legami culturali e politici con la
madrepatria irlandese. La loro capitale, Dùnadd, in origine
nulla più che una residenza fortificata per il re, i suoi druidi, i
suoi guerrieri e le loro famiglie, dominava una collina roc­
ciosa nel la valle di Longpilhead, sulla costa meri dionale
dell' Argyll. Oggi ancora si può vedere la quadruplice fila di
mura che racchiude il Dùn, e nel cuore della fortificazione la
larga pietra piatta con le sacre iscrizioni in Occam, la figura

14
Introduzione

incisa di un orso - il simbolo della regalità tra i Celti - e


l' impressionante impronta di un piede che pare essersi appe­
na impresso nella pietra. Poco più in là il piccolo pozzo dal
quale i druidi attingevano l ' acqua lustrale per la cerimonia
del l ' investitura dei re . Questi nudi ed emozionanti resti di
pietra di Dùnadd testimoniano l' inizio della grande avventura
di questo piccolo e coraggioso popolo, iniziata sulla costa e
sul mare delle Ebridi e portata aventi nei secoli con genio e
passione. Essi erano Celti irlandesi, e portarono con se tutta
l ' organizzazione religiosa e sociale del loro mondo d' origine,
tutta la loro ricca mitologia, il loro particolarissimo modo di
vedere il mondo, e soprattutto la loro lingua - il goidel, o
gaelico irlandese - e la radicata tendenza alla trasmissione
orale, ma non scritta, della cultura e del mito. Dalriàda guar­
dava sul mare e sulle Ebridi, mentre si consolidava per vol­
gersi verso l ' entroterra con chiare mire espansionistiche.

Inizialmente solidali con i Pitti contro la comune minaccia


romana, i Gaidheal ne diven nero in fine i pi ù implacabili
avversari, soprattutto dopo che Patrizio ebbe cristianizzato
l ' Irlanda ed essi si trovarono nella posizione di un popolo
cristiano circondato da un popolo pagano. Spesso disastrosa­
mente sconfitti, altre volte vittoriosi, essi lottarono con i Pitti
prima per poter sopravvivere, poi per. dominarli, riuscendo a
sottometterli definitivamente solo nel 843 d.C., quando la

15
l Carmina Gadelica

nuova minaccia vichinga impose l'allontanamento della capi­


tale di Dalriàda dalla costa ormai indifendibile dell' Argyll e
u nì ancora una volta i due popoli Celti contro il comune
nemico. Kenneth MacAlpine, ultimo re di Dalriàda, sposò
una principessa pitta e unì i due popoli, fon dando così i l
regno d i Alba: la Scozia.
Proprio durante quei secoli, però, il mondo celtico aveva
subito quel profondo, radicale cambiamento, che alla fine lo
avrebbe portato alla scomparsa come struttura sociale e reli­
giosa. Patrizio, il primo S anto cristiano, aveva convertito
l ' Irlanda celtica al cristianesimo. E dall'Irlanda convertita i
missionari cristiani si imbarcavano per portare la fede nel
potere di Cristo anche tra le popolazioni della futura Scozia.

Nel 563 d.C. avvenne un fatto importantissimo per il futu­


ro di Dalriàda e del popolo gaelico. A Port na Curaich, il
Porto del Coracle, una piccola baia sulla piccolissima isola :di
Iona, un missionario irlandese e i suoi dodici compagni sbar­
carono e stabilirono un insediamento religioso e culturale. Il
missionario era Columba, un celta irlandese di sangue reale,
appartenente al Clan degli O' Neill , da cui venivano scelti in
quel tempo re allora regnanti sull' Irlanda. Come tale, egli era
imparentato si a con il re di Dalriàda che con il sovrano di
Tara, e questo si rivelò u n fattore cruciale nella storia che
sarebbe seguita. L'impronta che Columba diede alla storia di

16
Introduzione

Dalriàda e a quella dei Pitti è più profonda e incancellabile di


quella impressa dal piede regale del primo re di Dalriàda
sulla pietra di Dùnadd. Dotato di uno straordinario carisma
person ale e di grande entu siasmo religios o , ma anche di
grande acume politico, egli sostenne vigorosamente la vacil­
lante Dalriàda in un momento di crisi profonda, quando essa
aveva subìto una grave sconfitta sul campo da parte dei Pitti,
e guidò, con metodi più politici che religiosi, la lotta per la
sottomissione e la conversione dei Pitti stessi al cristianesimo
irlandese. Più come un druida che come un monaco cristiano,
Columba si elesse consigliere del re degli Scoti , e alla sua
morte intervenne per cambiare la successione legittima, pro­
prio come un druida avrebbe avuto diritto di fare , insediando
sul trono quell' erede illegittimo che sarebbe poi divenuto il
più grande re di tutta la storia di Dalriàda .. Ma egli non si
limitò a questo. Con lo scopo di richiedere al re dei Pitti,
Bruidhe, il permesso di insediarsi con i suoi monaci sull ' iso­
la di lana, Columba intraprese una coraggiosa spedizione
diplomatica fin nel cuore del paese dei Pitti: perché la resi­
denza regale di Bruidhe si trovava sulla foce del fiume Ness,
nel più profondo cuore delle grandi montagne, là dove ora
sorge la città di Inverness.
Durante questo viaggio egli predicò, evangelizzò, operò
miracoli , resuscitò un ragazzo appartenente a una famiglia di
Pitti cristiani, combatté e sconfisse il mostro di Loch Ness, i

17
l Carmina Gadelica

water -horses1 e le altre creature fantastiche che popolavano


quel mondo diverso e più antico, e soprattutto lanciò una
serie di sfide dirette e impressionanti al potere religioso e
politico dei druidi Pitti, riuscendo a schiacciarli completa­
mente e terrorizzando lo stesso re Bruidhe, che si convertì
alla nuova fede. Nel far questo Columba non rinunciò certo a
perpetrare tutta una serie di trucchi e di inganni e a usare la
magia, proprio come facevano i druidi della corte di re
Bruidhe; ma la sua magia era sempre vincente, sempre più
potente di quella di chi osava sfidarJo2. Dove Columba passa­
va il mondo cambiava e diventava diverso, iniziando quel
processo inarrestabile, e in un certo modo triste, che portò al
declino la grande cultura celtica. Le leggende narrano come
egli cancellasse dalla terra la razza dei Giganti, convertendoli
e promettendo loro u n ' anima immortale in cambio della
rinuncia alla loro "diversità". Così fece anche con Fingal, il
Gigante che abitava la famosa grotta nell' isola di Staffa, e

1- Che lo Each - Uisge, o water-horse, sia una creatura della mitologia pitta. è
di mostrato dalla presenza delle incisioni su pietra che li raffigurano in maniera
inconfo n d i b i l e: i n particolare s u l l a p ietra della croce celtica di Aberlemno,
nel l ' Angushire, che si erge ancora nel recinto della chiesa parrocchiale, ne sono
scolpiti due molto be lli. Questa pietra viene fatta risalire all' V I I I o IX secolo d.C.
2- l particolari di questo viaggio straordinario del santo nel paese dei Pitti
sono narrati nella biografia di Adamnan, discepolo di Columba e più tardi egli
stesso capo della comunità monastica di lona.

18
Introduzione

che si inginocchiò nella cattedrale di Iona per ricevere da lui


il battesimo. Quando si rialzò, dice la leggenda, tremando per
la paura di sfondare il tetto della cattedrale, il povero Fingal
fu sopraffatto dalla gioia perché la sua statura era diventata
quella di un uomo normale; ma in cambio, per intercessione
di Columba, gli era stata donata u n ' anima immortale.
Columba può dunque a buon diritto essere considerato
quello che in effetti appare negli Ortha nan Gaidheal, un eroe
nazionale dei Gaidheal, considerato già da vivo un santo e un
mito. Bisogna anche ricordare che Columba fu per molti
secoli il santo patrono della Scozia, prima di essere soppian­
tato da Sant' Andrea per iniziativa della principessa inglese
Margaret, moglie del re Malcom Canmore. Nonostante que­
sta sostituzione rimase però virtualmente il santo patrono
delle Highlands, dove è sempre veneratissimo.
A Iona sorse così, col permesso del re B ruidhe, quel
mon aste ro che s arebbe diventato il più luminoso faro di
civiltà per la terra di Alba; fu nel suo scriptorium che i mona­
ci iniziarono a miniare il famoso Book of Kells, peraltro lar­
gamente influenzato, nelle meravigliose miniature che ador­
nano le sue pagine, proprio dalla splendida iconografia pitta,
con le sue bestie favolose, i suoi cerchi, le sue spirali intrec­
c i a t e e i s u o i s i mb o l i s t ra n i . N e l te rre n o c o n s ac r a to
dell' Abbazia vennero sepolti per secoli e secoli i sovrani
scozzesi, i grandi Capi dei Clan delle Highlands, il cui status

19
I Carmina Gadelica

e q u i v a l e v a a quello dei re, e anche al c u n i dei princi pi


Vichinghi. Lo stesso Columba, dopo aver percorso e conver­
tito tutta la terra dei Pitti dal Caithness al Perthshire, morì a
Iona e vi si fece seppellire. Ma, per quanto il potere spirituale
di Columba si senta ancora fortissimo a Iona, le ossa del
grande santo non erano destinate a rimanere nella sua isola:
quando, nell' anno 843 d.C., il re Kenneth MacAlpine riuscì a
sconfiggere definitivamente i Pitti e a fondare il regno di
Alba, i resti di Columba furono trasferiti fi no alla nuova
capitale, Dunkeld, custoditi nel "breac - beannach", il mera­
viglioso reliquiario di Monymusk, un vero capolavoro della
gioielleria celtica.

Dopo C o l u m b a v e n n e ro N i n i a n , A d a n n a n , F i n n a n ,
Moluag, Ronan, Brendan, una lunga serie d i figure leggenda­
rie che diffusero il fervido e fantasioso cristianesimo irlande­
se tra le popolazioni autoctone. Lo spirito di Dalriàda seguì
gli Scoti nel nuovo regno e il gaelico sostituì completamente
la lingua pitta e la scrittura occamica.
Questa era un tipo di scrittura ideografica usata dai popoli
Celti in Irlanda, Galles e Scozia. Dopo la cristianizzazione
dei Celti essa scomparve, ma è sopravvissuta durante i secoli
tra gli studiosi, tra i quali h a sempre goduto di una gran
popolarità per gli aspetti misteriosi e criptici che presenta.
Essa si basa su un alfabeto di venti lettere, probabilmente

20
I ntroduzione

adattate dall'alfabeto latino, ciascuna delle quali costituisce


anche il nome di un albero: e tra questi, anche i nomi dei tre­
dici alberi sacri che comporrebbero i mesi "dell' anno celtico.
Da questa circostanza si è voluta far discendere l ' ipotesi che
i segni rappresentassero i venti alberi sacri dei druidi . Le
venti lettere, secondo la leggenda, erano state inventate da
Ogma, il dio celtico del l ' eloquenza e della retorica. Nel
Libro di Ballymote, un trattato del quindicesimo secolo in
cui si parla diffusamente dell' Occam, viene detto che questa
scrittura, come quella runica, aveva un significato magico e
ritualistico.
Con una sensibilità molto più "celtica", lo studioso Seàn
O' Boyle ha suggerito nel 1 980 che la chiave per l ' interpreta­
zione dell' Occam si trovi nel sistema musicale che regola le
note dell' arpa celtica. Anche questa ipotesi, peraltro molto
sofisticata e dotta, si basa sulla convinzione che si tratti di
una scrittura volutamente criptica e inaccessibile ai non ini­
ziati . In ogni modo i druidi scrivevano il meno possibile
anche in Occam, in quanto erano profondamente contrari a
una trasmissione scritta del sapere, e per i loro documenti
scritti utilizzavano piuttosto il greco e il latino, a loro larga­
mente noto, piuttosto che la scrittura occamica.
In ogni caso è indicativo che i Celti cri sti anizzati da
Columba a dai suoi successori considerarono 1 ' u so della
scrittura occamica aJJa stregua di una pratica pagana, ispirata

21
l Carmina Gadelica

dal demonio, ed essa fu esecrata e abbandonata insieme a


tutto quanto ricordava il sapere druidico.
Con la vittoria di Kenneth MacAlpine sui Pitti, dunque,
finisce l ' epoca storica dei Celti, e inizia quella della Scozia.

La minaccia vichinga unì Pitti e i Gaidheal, sotto la supre­


mazia di questi ultimi, a formare il regno di Alba. Ma quegli
stessi Vichinghi costituirono per secoli una terribile minaccia
alla sopravvivenza stessa dei Celti in Scozia. Come una
p e s t i l e n z a , come u n a m a l e d i z i o n e , c ome u n p r e s a g i o
dell ' Apocalisse, dalla fine del l ' ottavo secolo lungo tutte le
isole britanniche e soprattutto nelle Isole e sulle coste del
Nord della Scozia si diffuse l ' invasione vichinga. Gli inse­
diamenti monastici di Iona furono più volte distrutti, i mona­
ci più volte massacrati, e l ' isola dovette essere infine abban­
donata. Per la fine del nono secolo i "Norse" tenevano salda­
mente nelle mani le isole Orkney, le Shetland e le Ebridi, e
poco dopo anche le regioni più settentrionali della Scozi a: il
Caithness e il Sutherland. Essi non furono solo razziatori .
Fondarono anche molti insediamenti nelle Isole, e durante i
tre secoli del loro dominio molte parole di origine Norse si
mescolarono al gaelico, e si ritrovano ancora oggi soprattutto
nei nomi dei luoghi, come il loro sangue si mescolò a quello
degli abitanti delle Ebridi. Il C lan MacLeod di Skye, per
esempio, riconosce con orgoglio la sua origine vichinga. Ma

22
Introduzione

I Norse non riu scirono mai a sradic are, nemmeno nelle


Ebridi e nella loro roccaforte settentrionale delle Orkney, la
cultura gaelica, che sopravvisse praticamente intatta durante
tutti i Secoli Bui.
I Norse dominarono incontrastati fino al 1 263, anno in cui
furono definitivamente sconfitti alla battaglia dei Largs.
Intanto la Scozia meridionale si sviluppava seguendo la
lingua e i costumi dei loro vicini meridionali, gli inglesi. La
costa di Argyll, le Isole e le Highlands rimasero invece forte­
mente connotate dalla lingua e dalla cultura celtica, sicché si
stabilì tra le due parti del paese una profonda divisione e
anche una incomprensione che presto sarebbe divenuta peri­
colosissima per i Gaidheal. La battaglia dei Largs segnò l ' i ­
nizio d i u n regno praticamente autonomo nelle Isole e nelle
H i g h l a n d s , governato dal g rande Clan dei M acDonald,
di scendenti da quel S omerled c h e a v e v a sconfitto i
Vichinghi, e i cui Capi portavano il titolo di Lords delle Isole
e Re delle Ebridi. Fu questo un periodo di prosperità e fiori­
tura delle arti, soprattutto della musica e della poesia, di cui
non ci manc ano testimonianze: i Gaidheal vissero liberi di
solcare il loro tempestoso mare, di compiere le loro spedizio­
ni di battaglia cantate dai B ardi, e ogni Clan sviluppò un
orgoglio che ancor oggi continua a vivere nello speciale
amore d e g l i H i g h l anders per le l oro g e n ealogie . O g n i
Gaidheal , infatti, attraverso i l legame di sangue c o l s u o

23
I Carmina Gadelica

Capo, sentiva di discendere da quegli antenati che erano stati


i grandi Eroi cantati nel mito e nelle storie dei B ardi, da quei
Re favolosi il cui splendore riverberava anche sull ' u ltimo
membro del Clan. Ma, sconfitti i Vichinghi, presto un nuovo
pericolo si profilò. La monarchia di Scozia, cui Robert Bruce
aveva dato inizio nel 1 3 1 4, adottava quei princìpi non tribali
ma feudali, introdotti in Inghilterra e poi in Scozia dai con­
quistatori Normanni, che avevano sconfitto i Sassoni, i quali
a loro volta dopo il ritiro di Roma dalle Isole B ritanniche
avevano sottomesso i Celti d ' Inghilterra.
Le differenze tra i due sistemi erano sostanziali: i Clan
vivevano su una terra considerata proprietà comune (nomi­
nalmente appartenente al Capo); la distribuzione della terra e
del bestiame era calcolata sui bisogni individuali e spesso
cambiava con le esigenze delle famiglie, secondo il metodo
detto della "coltivazione runrig". Il pascolo era in comune. Il
Capo conservava un rapporto patriarcale con la sua gente,
essendo egli il diretto discendente del primo portatore del
Nome, e veniva quindi riguardato e venerato come il Padre e
Protettore della tribù. A lui andava la completa lealtà dei
Figli del Nome, e la sua volontà era al di sopra di qualsiasi
legge del governo centrale scozzese, con la sua amministra­
zione e le sue leggi nella lontana Edimburgo al di là delle
mon tagne. Il Capo di un C l a n aveva potere di vita e di
morte sui Figli del Suo Nome; e tuttavia ogni membro del

24
Introduzione

Clan era un uomo libero, legato alla sua tribù solo dal senti­
mento di parentela e dalla spontanea lealtà verso il Capo del
Nome. Nella Scozia del sud, al contrario, secondo il sistema
feudale, la terra, tutta la terra, apparteneva al Re, il quale
poteva concederla a suo piacere ai grandi nobili e feudatari ;
nessun uomo era libero, ma legato a un sistema sociale rigido
e gerarchico, nel quale il gradino più basso era rappresentato
dai servi della gleba, miseri schiavi legati alla terra stessa.
Ancor più importante, nelle Highlands e nelle Isole si conti­
nuava a parlare il gaelico, mentre nelle Lowlands nasceva
dalla lingua inglese il lalland Scot, poi portato alla dignità di
lingua letteraria dai poeti e dagli scrittori scozzesi: Burns,
Walter Scott, Stevenson.
Lo scontro era dunque inevitabile e si svolse nell' arco di
quattro secoli, dalla battaglia di Harlaw del 1 4 1 1 alla disa­
strosa e sanguinosa sconfitta di Culloden nel 1 746. Fu pro­
prio questa drammatica battaglia a segnare la fine definitiva
del sistema dei Clan. Il "miorum mhòr nan Ghaidheal", il
"grande odio" della Scozia anglo - normanna, feudale, pre­
sbiteriana e ligia al potere centrale, contro i Gaidheal, ebbe
finalmente la possibilità di rivelarsi in tutta la sua implacabi­
lità. Bisogna purtroppo ricordare che la battaglia di Culloden
e i drammatici anni che seguirono impressero una macchia
incancellabile sull 'onore dell ' Inghilterra, i cui sic ari effettua­
rono una infame "pulizia etnica", mirando a distruggere com-

25
l Carmina Gadelica

pletamente la lingua dei Gaidheal e la razza che la parlava.


Non vi fu alcuna misericordia. Parlare gaelico e vestire l ' abi­
to tradizionale delle Highlands divenne un delitto punibile
con la morte o con la deportazione come schiavo nelle pian­
tagioni americane ; la cornamusa fu proibita come "strumento
di guerra" . Il potere patriarcale dei Capi fu spezzato per sem­
pre e chi non si sottomise fu destinato a un patibolo inglese
oppure alla morte nell'esilio più amaro.
Nei successivi quaranta anni nulla fu lasciato intentato per
distruggere completamente questa cultura e gli uomini che la
rappresentavano. Vennero istituite scuole per insegnare for­
zatamente l ' inglese e far scomparire il gaelico; e fino ad anni
recentissimi i bambini venivano picchiati senza pietà se si
lasciavano sfuggire in classe qualche parola nella loro lingua
naturale. Spiace dirlo, i mini stri della chiesa presbiteriana
non furono secondi a nessuno nel tollerare, e anzi più spesso
incoraggiare, la perpetrazione di queste atrocità, avendo i
Presbiteriani sempre considerato gli Highlanders, nella loro
semplice fede intessuta del respiro della natura, come pagani
e "strumenti dell' inferno" . I ministri presbitefiani e i maestri
di scuola divennero i più implacabili nemici della lingua, del
folklore e delle tradizioni del popolo.
E alla fine del 1700 prese corpo quella politica di deporta­
zione tanto a lungo progettata dal governo inglese, che è pas­
sata alla storia con il nome di "Highland Clearances", la

26
Introduzione

"Pulizia delle Highlands": onde far posto ali' introduzione


estensiva di pecore da pascolo, la popolazione fu costretta
con la forza a lasciare la terra su cui aveva vissuto per secoli,
per andare a morire di malatti a e di stenti negli slums di
Glasgow o per essere imbarcata con la forza sulle navi in
partenza verso l ' America, il Canada, l ' Australia, la Nuova
Zelanda. Qui essi fondarono colonie, come la Nuova Scozia
in Canada, dove la lingua e le tradizioni vennero amorosa­
mente preservate in tutta la loro purezza; e proprio da quei
luoghi giunse poi nuova linfa alla Scozia gaelica, le cui tradi­
zioni minacciavano di scomparire sotto il peso della sogge­
zione inglese. Con tutto questo, il popolo delle Highlands e
delle isole continuava a parlare la sua lingua, e a riunirsi
nelle lunghe sere invernali per ascoltare gli antichi racconti
di eroi, di battaglie e di esseri fatati. I loro poeti scrissero in
quel periodo canzoni bellissime e amare, canzoni di sfida, di
accusa e di rimpianto:

Non furono la neve e il ghiaccio del Nord


Non il terribile vento gelido dell' Est
Non la pioggia e le tempeste dell'Ovest
Fu il malefico influsso del Sud
Ad avvelenare il bocciolo, il fogliame,
Il tronco e le radici
Della lingua del mio Clan e del mio popoloJ . . .

27
l Carmina Gadelica

Ma questi poeti furono disconosciuti, perseguitati, spesso


pretestuosamente i mprigion ati perché il loro me ssaggio
(scritto nella lingua proibita!) non si diffondesse nel resto del
paese. Prevaleva il pregiudizio inglese, che rappresentava gli
Highlanders come un popolo di miserabili straccioni super­
stiziosi e ignoranti, ostinati nel parlare una lingua i ncompren­
sibile, inabili a lavorare e buoni solo a calpestare le leggi con
la loro natura ribelle e selvatica. Ma ben altra era la verità.
Già nella seconda metà del 1 700 il Dr. Johnson, il filosofo e
grammatico inglese, che aveva intrapreso un viaggio nelle
Ebridi assieme al letterato scozzese Boswell, aveva affermato
di aver trovato ovunque nelle Highlands la migliore e più
sincera ospitalità e cortesia: e specialmente tra la gente pove­
ra e ignorante della lingua straniera da lui parlata, l ' inglese.
Il Dr. Johnson spiegava questo tratto del carattere Highlander
con l' abitudine generale di frequentare la residenza dei Capi,
dove si veniva ammessi senza riserve, ma dove vigeva una
etichetta di una "raffinatezza e cortesia degne di una corte
Reale". E un secolo più tardi proprio Alexander Carmichael,
il raccoglitore e trascrittore dei "Carmina Gadelica", avrebbe
scritto:
- La cosa più preziosa delle Isole e delle Highlands è la

3- Da "Cànan nan Gaidheal" ('' l a l i ngua dei Gael "), scritta da Murdoch
MacFarlane, il bardo di Melbost, Isola di Lewis.

28
Introduzione

gente c he vi si incontra . . . Nelle Isole, e in generale nelle


Highlands, la gente è semplice e rispettosa delle leggi; i cri­
mini comuni sono rari , e quelli gravi praticamente sconosciu­
ti. La gente è sono buona con i poveri, gentile con gli stranie­
ri, e cortese con tutti. Per tutti gli anni in cui ho viaggiato in
mezzo a loro, di notte e di giorno, non mi sono mai imbattuto
nella scortesia, mai nella rozzezza, mai nella volgarità: mai
altro trovai che cortesia.
Mai sono entrato in una casa senza vedermi offrire da
mangiare , e l ' offerta era sempre accompagnata da fervide
scuse per la semplicità e la scarsezza del cibo.
Mai nelle Highlands e nelle Isole del l ' Ovest mi è stata
chiesta l ' elemosina: uno stridente contrasto con le mie espe­
rienze in Inghilterra, dove mi è spesso capitato di sentirmi
apostrofare con richieste di cibo, di bevande, di denaro, e ciò
da parte di persone di gran lunga meno indigenti di quanto
non siano i nostri poveri isolani e Highlanders . . . . -

E ancora: - Sono profondamente grato di aver potuto fare


qualcosa, poca cosa certamente, per il mio povero popolo
tanto amato e tanto calunniato . . . Vedo aumentare ovunque
l' interesse per le Highlands: cerchiamo di venire incontro a
questo interesse e di mostrare al mondo che il nostro caro e
amato popolo non è fatto di quegli uomini e donne rozzi e
arretrati, barbari, incivili, superstiziosi, ignoranti e senza Dio

29
I Carmina Gadelica

che scrittori pieni di pregiudizi hanno descritto. Il disprezzo


col quale si parla degli Highlanders mi spezza il cuore."4
Alexander Carmichael era nato nel 1 8 32 nel l ' isol a di
Lismore, nel cuore di Argy 11. Pur essendo una persona molto
c o l t a - e g l i e r a u n fu n z i o n ario g o v e r n a t i v o adde tto
all' Ufficio del Dazio - non era né un filologo, né un profes­
sore, né un dotto. Mosso dal più devoto amore per il suo
popolo e la sua lingua, instancabilmente Carmichael percorse
le Highlands e le Isole, dalle coste fino agli scogli più remoti,
"da Arran a Caithness, da Perth a St. Kilda", parlando con la
gente, ascoltando i racconti dei vecchi accanto al fuoco, tra­
scrivendo amorosamente un enorme patrimonio di poesia
orale popolare che senza di lui sarebbe andata perduta per
sempre . Egli stesso un figlio della lingua, la Cànan nan
Gaidheal, sapeva guadagnarsi la fiducia e la confidenza dei
vecchi cantori e delle vecchie conoscitrici del potere delle
erbe. Trascrisse canti religiosi (spesso semplici versioni gae­
liche di preghiere cattoliche), inni , invocazioni, sorti legi e
leggende in versi ; trascrisse storie e fatti della tradizione dei
Capi dei tempi eroici dei Clan ; trascri sse quei canti che
accompagnavano tutti gli atti della vita quotidiana, dalla
mungitura delle vacche alla benedizione serale delle ceneri,

4- Lettere a Padre Allan MacDonald di Eriskay, !898 c !902

30
I ntroduzione

alla preparazione della festa di Beltane, al lavoro nei campi e


sul mare; trascrisse bellissimi canti, spesso risalenti al ciclo
arturiano e a quello di Ossian, cantati su arie strane e melodie
di bellezza ultraterrena. Compì un lavoro titanico, gigante­
sco, il lavoro di un' intera vita.
Egli amava profondamente la sua gente e la sua terra, ne
era affascinato. "La musica, i canti, la danza, i racconti e la
poesia pervadono le loro vite come l ' elettricità pervade l ' a­
ria", egli scrisse.
Spesso la lingua era talmente antica da essere di diffici­
le comprensione, ma Carmichael non si fece scoraggi are da
considerazione di ordine filologico, e dopo una vita intera
di ricerche, aiu tato della moglie e dai figli, che presero
tutti parte al suo lavoro, riuscì a pubblic are due grossi libri
di t r a s c r i z i o n e e t r a d u z i o n e d a l g a e l i c o a l l ' i n g l e s e .
Rimaneva una enorme quantità di materiale, che la figlia
Ella e altri entusiasti studiosi riuscirono a pubblicare dopo
la sua morte , avvenuta a Edimburgo nel 1 9 1 2.
Esiste inoltre un libro che raccoglie una meravigliosa
versione del Lai di Deidre dei Sospiri, pubblicato nel 1 905
in una edizione ormai rarissima, trascritto parola per parola
dalla gente di Barra e tradotto da Carmichael in una lingua
veramente ispirata.
Era lo stesso periodo in cui Campbell di Islay, amico di
Carmich ael e anc h ' egli appas sionato cu ltore del folklore

31
l Carmina Gadelica

della sua gente, raccoglieva i suoi famosi "Western Islands


Folk Tales", e pure a quel tempo cominciavano le ricerche
delle Società Gaeliche di Inverness e di Glasgow. Qualcosa
si muoveva nelle Highlands per evitare la perdita di quella
enorme quantità di materiale presente ormai soltanto nella
lingua e nella memoria dei vecchi, e che sarebbe altrimenti
scomparso : ma moltissimo, la maggior parte forse della poe­
sia e del folklore popolare era già irrimediabilmente perduto.

Questa operazione fu radicalmente diversa di quella com­


piuta alla fine del secolo precedente, quando un insigne figlio
del Clan Macpherson aveva dato alle stampe in inglese i suoi
"Canti di Ossian" affermando di averli tradotti dal gaelico,
mentre in realtà non erano che la sua personale - e non certo
corretta - rielaborazione dei racconti dei grandi cicli della
poesia celtica. Cu Chulain, il grande eroe dell ' Ulaid, vi viene
chiamato Re dell ' isola di Skye, e Finn MacCumhal diventa
Finga! ! Il fatto fu accolto con roventi polemiche nel mondo
letterario internazionale, e con amaro ri sentimento nelle
Highlands, ove si ritenne che Macpherson avesse snaturato,
falsificato e offeso la grande poesia gaelica con la sua riela­
borazione moderna delle grandi storie dell' epoca del Mito.
Ancora nei primi anni di questo secolo Osgood Mackenzie, nel
suo bel libro "Cento anni nelle Highlands", ricorda come il
bardo e suonatore di cornamu sa della sua famiglia fosse in

32
Introduzione

grado di recitare a memoria migliaia e migliaia di versi dai


poemi ossianici, con una cadenza e una musicalità che la tra­
scrizione inglese di Macpherson aveva completamente distrutto.
Si trattò comunque di una grande operazione letteraria, che per
quanto offensiva della grande epica irlandese, incontrò in modo
meraviglioso il gusto del l ' Europa preromantica. La Scozia
divenne allora di moda, e si può dire che da quell'epoca la sua
popolarità non sia mai più decresciuta, soprattutto dopo la tita­
nica opera di ristrutturazione letteraria compiuta da Sir Walter
Scott -.nella quale, però, il gaelico non entrava per niente.
Completamente diversi furono gli intenti di Cannichael, la
cui umiltà e il cui lavoro infaticabile hanno salvato dali' oblio
il tesoro della poesia popolare gaelica, innalzando nello stes­
so tempo un monumento meraviglioso alla creatività del suo
popolo travolto e schiacciato dalla storia. Eppure mentre era
in vita egli ebbe ben scarsi riconoscimenti per il suo lavoro:
una piccola pensione governativa, un riconoscimento accade­
mico dell ' Università di Edinburgo, tutto si ridusse a questo.
L'importanza del suo lavoro fu però riconosciuta non soltan­
to in Scozia, ma a livello internazionale: gli studiosi di lingua
e folklore celtico di tutta Europa lo conobbero, lo ammiraro­
no, e proseguirono lungo il sentiero da lui tracciato. Il suo
entusiasmo e la sua dedizione sopravvivono senza dubbio
nella sua opera e in quella dei suoi continuatori. Per celebrare
gli "Ortha nan Gaidheal" i poeti scozzesi hanno di recente

33
I Carmina Gadelica

scritto un libro, il Libro di Carmichael, l ' Ode Alle Grazie è


stata messa in musica da un musicista di Skye, una mostra
dedicata a questa importantissima tra le importanti opere
della poesia gaelica è stata i naugurata l ' anno scorso nelle
Highlands. Le Highlands si ricordano di Carmichael. E, con
meravigliosa e simmetrica corrispondenza, nella introduzio­
ne scritta per la pubblicazione dei due primi volumi degli
"Ortha", nel giorno di S an Michele del 1 899, Carmichael
dedicò il suo lavoro proprio alla sua gente, con le intense
parole che seguono:
- Questi canti e questi versi hanno avuto una profonda
i nfluenza educ ativa su di me. E così la conoscenza degli
uomini e delle donne sotto la dettatura dei quali li ho scritti.
Essi sono quasi tutti morti adesso, e senza lasciare successo­
ri. Con mano reverente e cuore grato io poggio questo sasso
sulla pietra funebre di tutti quelli che composero e perpetua­
rono queste creazioni . -

Il risultato e il senso del suo lavoro non avrebbero mai


potuto esser meglio espressi.

Rossella Camerlingo
Napoli, settembre 1 999

34
I CARMINA GADELICA

Preghiere, Invocazioni, Sortilegi

Raccolti e trascritti dalla tradizione orale

delle Highlands e delle Isole di Scozia

da

Alexander Carmichael
I Carmina Gadelica

RANN ROHM URNUIGH

A mi lubadh mo ghlun
An suil an Athar a chruthaic mi,
An suil an Mhic a cheannaich mi,
An suil an Spioraid a ghlanaich mi,
Le card agus caoirnh.
Tre t' Aon Unga fein a Dhe,
Tabhair duinn tachar 'n ar teinn,
Gaol De,
Gradh De,
Gair De,
Gais De,
Gras De,
Sgath De,
Is toil De,
Dheanarnh air talarnh nan Tre,
Mar ta ainghlich is naoimhich
A toighe air neamh.
Gach duar agus soille,
Gach la agus oidhche,
Gach uair ann an caoirnhe,
Thoir duinn do ghne.

36
Rune Propiziatorie alla Preghiera

RUNE PROPIZIATORIE
ALLA PREGHIERA

Ora vengo a piegare il mio ginocchio


Dinanzi al Padre che mi ha creato,
Dinanzi al Figlio che mi ha riscattato,
Dinanzi allo Spirito che mi ha purificato,
Con rispetto e adorazione.
Attraverso la Tua divina perfezione,
Diffondi la completezza Tua
sulla nostra debolezza,
L'amore di Dio,
La dolcezza di Dio,
Il sorriso di Dio,
La saggezza di Dio,
La grazia di Dio,
Il timore di Dio,
Il volere di Dio.
Questo farai nel mondo del l ' Uno che è Tre,
Come fanno gli angeli e i S anti in Cielo;
Con ogni ombra e ogni luce,
Con ogni giorno e ogni notte,
E ogni volta con amore
Manda a noi lo Spirito Tuo.

37
I Carmina Gadelica

Carmichael ci racconta al proposito che: "I vecchi delle


Isole sono soliti cantare questo o qualche altro breve inno
prima di mettersi a recitare le preghiere. Di solito l 'inno e la
preghiera sono intonati a voce bassa e con una cadenza dal­
l ' andamento sinuoso, simigliante al gemito e al sospiro del­
l' onda marina che eternamente rumoreggia venendo a spe­
gnersi sulle deserte e solitarie spiagge delle loro isole.
Nel farlo, generalmente scelgono un luogo appartato e
solitario, all ' ombra di una duna o di una collinetta, o protetti
dal muricciolo di una capannuccia, in modo da non essere
uditi né visti da alcuno. Ho conosciuto uomini e donne di
ottanta, novanta, e anche cento anni d' età, che continuavano
ogni giorno a percorrere, come avevano fatto durante l' intera
loro esistenza, due o tre miglia lungo le rive del mare per
unire la loro voce alla voce delle onde e le loro preghiere alla
preghiera incessante dell' eterno mare ."

38
Rune Propiziatorie alla Preghiera

39
I Carmina Gadelica

ORA NAM BUADH

Ionnlaime do bhasa
Ann am frasa fiona,
Ann an liu nan lasa,
Ann an seachda siona,
Ann an subh craobh,
Ann am bainne meala,
la cuirime na naoi buaidhean glana caon
Ann do ghruaidhean caomha geala:

Buaidh cruth
Buaidh guth,
Buaidh rath,
Buaidh math,
Buaidh chnoc,
Buaidh bhochd,
Buaidh na rogha finne,
Buaidh na fior eireachdais,
Buaidh an deagh labhraidh .

Is dhubh am bail ud thall,


Is dubh na taoine th ' ann,

40
l n vocazioni delle Grazie

INVOCAZIONE DELLE GRAZIE

Ti bagno le mani nel vino che scorre


Nel fuoco lustrale le immergo,
Nei sette elementi le immergo,
Nel succo di mora le immergo,
Nel latte e nel miele le immergo,
E sul tuo viso amabile e bello
Il segno delle nove grazie imprimo:

La grazia del leggiadro aspetto,


La grazia della splendida voce,
La grazia della fortuna,
La grazia della bontà,
La grazia della saggezza,
La grazia della carità,
La grazia della muliebre bellezza,
La grazia d ' amare con l ' anima tutta,
La grazia del saggio parlare.

È nera la città lontana


Neri sono i suoi abitanti,

41
I Carmina Gadelica

Is thu an deala dhonn,


Ta dol a steach 'n an ceann.
Ta an cridhe fo do chonn,
Ta an teanga fo do bhon,
'S a chaoidh cha chan i ad bonn
Facail is oil leat.

Is dubhar thu ri teas,


Is seasgar thu ri fuachd,
Is suilean thu dha'n dall,
Is erann dh ' an deoraidh thruagh,
Is eilean thu air muir,
Is cuisil thu air tir,
Is fuaran thu am fasach,
Is slaint dha' n ti tha tinn.
Is tu gleus na Mnatha Sithe,
Is tu beus na Bride bithe,
Is tu creud na Moire mine,
Is tu gniomh na mnatha Gréig,
Is tu sgeimh na h - Eimir aluinn,
Is tu mein na Dearshul agha,

42
In vocazioni delle Grazie

Tu sei come il cigno dal bruno piumaggio


Che sulle loro teste vola.
I loro cuori si piegheranno a te,
La loro lingua sarà sotto il tuo comando,
Mai essi diranno una parola
Per recarti offesa.

Ombra fresca sei nel caldo,


Sei riparo nel gran freddo,
Tu sei gli occhi per il cieco,
E bastone per chi errante se ne va,
Tu sei un' isola nel mare,
Cittadella sulla terra,
Tu sei un pozzo nel deserto,
Sollievo per chi dolore soffre,
Tua è la forza della donna del Sidhe,
Tua la virtù della serena B ride,
Tua la fede di Maria soave,
Tua la saggezza della donna Greca,
Tuo lo splendore di Eimir la Bella\
Tua la dolcezza dell' adorabile DartuJa6,

5- Eimir dai Bei Capelli, la bel lissima sposa di Cu Chulainn.


6- Dartula fu una bellissima fanciulla irlandese, la cui tristissima storia, simile
a quella molto più antica di Deirdre, viene narrata nei poemi ossi anici .

43
l Carmina Gadelica

Is tu meanm na Meabha laidir,


Is tu taladh Bione - B eul.

Is tu sonas gach ni eibhinn,


Is tu solus gath na greine,
Is tu dorus flath na feile,
Is tu corra reul an iuil,
Is tu ceum feidh nan ardu,
Is tu ceum steud nam blaru,
Is tu seim eal an t-snamru,
Is tu ailleagan gach run.

Cruth aluinn an Domhnuich,


Ann do ghnuis ghlain,
An cruth is ailinde
Bha air talamh.

An trath is fearr 's an latha duit,


An la is fearr 's an t-seachdain duit,
An t-seachdain is fearr 's a bhliadhna duit,

44
l nvocazioni delle Grazie

Tuo il coraggio di Maeve la forte,


Tuo l ' incanto di Binne-B heul7.

Sei tu la gioia d ' ogni gioia,


Sei la luce del raggio di sole,
Sei la porta che ali ' ospite s ' apre,
Sei la stella che dal cielo guida,
Tu sei il passo del daino sul monte,
Tu sei il ricco gregge nel prato,
Sei la grazia del cigno che nuota,
La delizia dei sogni più dolci.

Dolce l ' amore del Signore


Splende sul tuo viso sereno,
L' amore più dolce e più puro
Che sulla terra si possa trovare.

L'ora migliore del giorno per te,


Il miglior giorno della settimana per te,
La miglior settimana dell' anno per te,

7- Personaggio dei racconti popolari, una bella fanc i u l l a dal meraviglioso


canto . "Il popolo dice" scrive Carmichael "che gli uccelli dell'aria, le bestie della
terra e i pesci del mare fanno silenzio quando canta Bi nne-Bheul." Letteral mente,
"Bocca di melodia".

45
I Carmina Gadelica

A bhliadhn is fearr an domhan


Mhic De duit.

Thaining Peadail 's thaining Poi,


Thaining Seumas 's thaining Eoin,
Thaining Muiril is Muir Oigh,
Thaining Uiril uile chorr,
Thaining Airil aill nan Og,
Thaining Gabriel fadh na h-Oigh,
Thaining Raphail flath nan seod, ,
'S thaining Micheal mi l air sloigh,
Thaining 's lasa Criosda ciuin,
Thaining 's Spiorad fior an iuil,
Thaining 's Righ nan Righ air stiuir,
A bhaireadh duit-se graidh is ruin,
A bhaireadh duit-se graidh is ruin.

46
lnvocazioni delle Grazie

E l'anno più bello nei domini


Del Figlio di Dio.

Pietro è venuto e Paolo è venuto,


Giacomo viene e viene Giovanni,
Maria Vergine viene, con la Maddalena,
E Uriel viene, che con gli uomini è buono,
Ariel qui venne, il giovane splendido,
Gabriele, che vide la Vergine, è qui,
E Rafael, signore dei coraggiosi, è qui ,
E Michele, capo d ' eserciti, è qui,
E il dolce Gesù Cristo è qui venuto,
E lo Spirito della Santa Verità è venuto,
E, innanzi a tutti, il Re dei Re è venuto,
Per onorare il loro affetto e il loro amore.
Per onorare il loro affetto e il loro amore.

Questo Inno era con tutta probabilità una in vocazione


augurale per la sposa nel giorno delle nozze, e si poteva
ancora sentir recitare oralmente nelle Isole sul finire del
secolo scorso.
Il testo, spesso definito oscuro, mostra la inestricabile
commistione tra le antichissime credenze celtiche e le figure
del cielo cattolico. La vergine Maria , il cui nome gaelico è

47
l Cannina Gadelica

Mhuires, appare insieme alla "donna del Shidhe"; gli angeli e


gli arcangeli vengono fantasticamente rappresentati come
capi di eserciti, o collegati a una specifica v irtù : la bontà
verso gli uomini, la bellezza, la forza, il coraggio. Il "pagane­
simo celtico" di questa invocazione è sottolineato dal fatto
che tutti questi esseri soprannaturali sono sentiti assai vicini
all ' uomo, come se abitassero non tanto nel Cielo ma nella
casa accanto, e tutti loro uno dopo l ' altro entrassero dalla
porta in qualità di ospiti graditi.
Questo canto è assolutamente celestiale q u ando udito
accompagnato dal clarsach, o anche semplicemente modulato
solo dalla voce del cantore. Di recente ne è stata musicata
una versione per coro colma di pensosa e solenne bellezza.

La citazione del Cigno ci riporta all ' antichissimo simboli­


smo precristiano del l ' uccello sacro, messaggero degli dei. Il
cigno era per i Celti un simbolo del Sole, il principale mes­
saggero dell' Altro Mondo, e dunque il simbolo di tutto ciò
che è poesia, arte e scienza; davanti a lui tutti, compresi i
druidi, dovevano inchinarsi con rispetto.
Tra le storie di Cu Chulainn ve n ' è una, in cui il grande

8- A Mhuire mhàthair, la madre (di Cristo) Maria. Il nome usato per una
è i nvece Mhairi, o, più di recente, Mairi.
donna che si chiami Maria

48
I nvocazioni delle Grazie

guerriero degli Ulaid non riconosce due messaggere del Sidh


venute a lui sotto forma di cigno, e la conseguenza di questo
è per lui quasi la morte.
L' augurio invocato è quindi quello di prevalere sempre su
tutte le difficoltà mediante l' acquisizione delle migliori qua­
lità umane. Tuttavia è strano in questi versi il paragone col
Cigno Bruno, mentre il Cigno del Sidh era, di regola, bianco.

49
l Carmina Gadelica

BEANNACHAD CUAIN

Thi tha chomhnadh nan ard,


Tiuirich duinn do beannachd aigh,
Iomchair leinn air bharr an t-sal,
Beannaich ar sgioba agus bat,
Beannaich gach acair agus ramh,
Gach stadh is tarruinn agus rac,
Ar siuil-mhora ri crainn ard,
Cum a Righ nan dul 'n an ait
Run 's gu 'n till sinn dachaidh slan;
Suidhidh mi fein air an stiuir,
Is e Mac De a bheir domh iuil,
Mar a thug e Chalum ciuin,
'N am dha stadh a chur ri siuil.

Mhuire, Bhride, Mhicheil, Phail,


Pheadair, Ghabriel, Eoin a ghraidh,
Doirtibh oirnn an driuchd o ' n aird,
Bheireadh oirnn 's a chreideamh fas,
Daingnibh sinn 's a Charraig Ail,
Anns gach reachd a dhealbhas gradh,
Run 's gu 'n ruig sinn tir an aigh,

50
Benedizione dell'Oceano

B ENEDIZIONE DELL'OCEANO

O Tu che pervadi le altezze supreme


Spargi su di noi la dolce Tua benedizione,
Vieni con noi sul vasto mare, portaci alla pace del cielo,
Benedici il battello e i marinai,
Benedici le ancore e i remi
E ogni cordame e vela e pennone,
La vela maestra e I 'albero robusto,
Tieni a posto, o Re degli elementi, tutto saldo al suo posto,
Che in pace alle nostre case possiamo tornare.
Io stesso mi siederò al timone,
E sarà il Figlio di Dio a darmi la rotta precisa,
Come la diede al mite Columba,
Quando alle onde si volle affidare.

Maria, B rigit, Paolo, Michele,


Pietro, Gabriele, e Giovanni che sapesti amare,
Mandateci voi dall' alto la rugiada,
Che la nostra fede crescere farà,
Elevateci sulla Rocca delle rocche,
Su di noi effondete ogni legge nata dali' amore,
Così che possiamo raggiungere la terra gloriosa

51
l Carmina Gadelica

Am bi sith is seirc is baigh,


Air an nochdadh duinn tre ghras;
Chaoidh chan fhaigh a chnoimh 'n ar dail,
Bithidh sinn tearuint ann gu brath,
Cha bhi sinn an geimhlibh bais,
Ge do tha sinn do shiol Adh .

La Fheill Micheil, La Fheill Mairt,


La Fheill Andrais, bann na baigh,
La Fheill Bride, la mo luaidh,
Tilg an nimhir sios an chuan,
Feuch an dean e slugadh suas;
La Fheill Paruig, la nam buadh,
Sorchair oirnn an stoirm o thuath,
Casg a fraoch, maol a gruam,
Diochd a gairge, marbh a fuachd.

La nan Tri Righrean shuas,


Ciuinich dhuinne barr nan stuadh,
La Bealltain thoir an driuchd,
La Fheill Sheathain thoir an ciuin,
La Fheill Moire mor nan cli ar,
Seachainn oirnn an stoirm is fiamh,
Bi thusa leinn, a Thriath nan triath,

52
Benedizione del l ' Oceano

Dove regnano pace e amore, e legge pietosa;


Mai il Serpente astioso ci possa accostare,
Così per sempre ci potremo salvare,
Non saremo stretti tra i lacci della morte,
Anche se dal seme di Abramo discendiamo.

Nel dì di Michele, di Martino nel giorno,


Nel giorno di Andrea, signore pietoso,
Nel giorno di Bride, che il cuor mio ha prediletto,
Sia il Serpente nell' Oceano gettato,
Dal mare per sempre inghiottito,
E nel dì di Patrizio, festa e giorno di potere,
Avverti noi della tempesta che dal Nord sta giungendo,
Acquieta la sua rabbia, la sua furia blandisci,
La sua asprezza addolcisci, il suo freddo ammansisci.

Nel dì dei Tre Re delle Altezze,


Sottometti per noi dell' onda la cresta,
Nel dì di Beltane manda la rugiada,
Nel dì di Giovanni il vento gentile,
Nel dì di Maria, la Madre adorata,
Guardaci dalla tempesta che dali ' Ovest viene,
Restaci accanto Tu stesso, o Capo dei capi,

53
l Carmina Gadelica

Bi fein duinn ad chairt-iuil,


Biodh do lamh fein, a Dhe nam dul,
Moch is anamoch mar is iul,
Moch is anamoch mar is iul.

54
Benedizione del l ' Oceano

Tua sia la mano sulla barra del timone


Tua sia la mano, o Dio degli elementi,
Dal principio alla fine del viaggio inizi"ato
Dal principio alla fine del viaggio iniziato.

Questo tipo di componimento poetico veniva cantato per


propiziare la partenza dei Birlinn, le grandi barche da guerra
e da viaggio dei Gaidheal, e veniva accompagnato dall' antico
rituale del giro in direzione del sole, che l' officiante compi va
per tre volte attorno alla barca oppure sulla spiaggia. Data
l' asprezza del pericoloso mare delle Ebridi, questa cerimonia
veniva considerata di grande importanza e forniva una poten­
te protezione. Le Isole Ebridi si trovano tra il continente
scozzese e l ' Atlantico aperto, e al di là non v ' è nulla fino alle
sponde del l ' Americ a. Qu attro volte al giorno l ' A tlantico
avanza e si ritira, ruggendo tra i canali, gli stretti e i passaggi
che frantumano le Isole, abbattendosi con rumore di tuono
sulle bianche spiagge dell ' Ovest.
Ancora in tempi recenti i poeti Gaidheal hanno scritto que­
sti canti, spesso per celebrare la partenza per la guerra o per
onorare la gloria dei loro Capi. Uno splendido esempio ne è "Il
Birlinn di Clanranald", di Alasdhair MhacMaghstir Alasdhair,
scritto nella seconda metà del '700: versi che, rispetto alla poe­
sia bardica, si possono considerare recentissimi.

55
I Carmina Gadelica

Vengono invoc ati tutti gli Eroi dei Celti cristianizzati :


Patrizio fu il santo che convertì l ' Irlanda; Columba il missio­
nario che dall ' isola di Iona percorse tutta il Gaeldom conver­
tendo il Popolo Dipinto al cattolicesimo irlandese. Columba
fu anche il primo ad avere un incontro con il celebre mostro
di Loch Ness, e a rimandarlo indietro nelle scure acque del
fiume Ness dalle quali era emerso.

56
COME COLUMBA
FECE SEPPELLIRE ORAN

N e l l a mitologia popol are e nel l ' agiografi a cristiana


Columba appare come un Eroe che sconfigge mostri, costrui­
sce cappelle e benedice le sorgenti sacre dei Celti, trasfor­
mandole in Sacri pozzi dalle qualità miracolose. Il suo bio­
grafo Adamnan riporta che il santo aveva una voce partico­
larmente forte e melodiosa, e che sapeva cantare i salmi con
la dolcezza della colomba ma anche con lo spaventoso ruggi­
to del leone. Tra le altre cose fu proprio il suo canto a spa­
ventare a morte i druidi Pitti e a convincere il re B ruidhe a
sottomettersi a lui. Adamnan scrive che quando Columba
cantava i salmi a Iona poteva essere udito dalla vicina isola
di Mull, circa a un miglio di distanza sopra le acque.
Una storia piuttosto impressionante su Columba fu raccol­
ta da Carrnichael nell' isola di Iona, ma è diffusa con alcune
varianti in tutte le Highlands.
La storia illumina in modo chiarissimo la personalità di
Columba, la decisione e i metodi con cui risolveva le situa­
zioni - se trattò in questo modo il suo confratello e cugino
Oran, come deve essersi comportato con i druidi pitti? - e
lascia anche intravedere in modo piuttosto interessante quali

57
I Carmina Gadelica

fossero i problemi delle prime comunità cristiane in Irlanda e


Scozia. Secondo Carmichael la verità nascosta nella storia
rigu arda la possibilità che qu alcu no, non si può sapere se
fosse Oran oppure n o , fo sse stato seppellito vivo sotto il
primo edificio del complesso monastico di Iona, secondo le
usanze di quei tempi lontani.

Secondo la tradizione e le leggende, Oran era un sapiente


druido, che viveva sull' isola di Iona ben prima che vi arrivas­
se Columba, il quale riuscì a convertirlo, ma i due non anda­
rono mai troppo d ' accordo. Secondo la storia, invece, Oran
era un monaco cristiano, e cugino di Columba, che seguendo
la tradizione dei primi cristiani irlandesi si era ritirato a pre­
g are in un eremitaggio n e l i ' all ora deserta i so l a di Iona.
All' arrivo di Columba egli si unì agli altri monaci e rimase
con loro nel nuovo monastero.
Un giorno tra Columba e Oran sorse una controversia e
una discordia
sui meriti del cielo e i difetti dell ' inferno, la felicità che
porta il bene e l ' infelicità che porta il male. Oran dichiarò
che avrebbe messo a posto la questione proprio lì dove si tro­
vavano, e che se ne sarebbe andato per la durata di tre giorni
e tre notti nella tomba (all 'inferno).
Furono subito portati gli strumenti per scavare, e fecero una
buca tanto profonda quant' era alto Oran. Oran discese nella

58
Come Columba fece seppellire Oran

tomba, e la terra fu gettata su di lui fino a richiudere la buca.


Alla fine dei tre giorni e delle tre notti Columba disse che
era il momento di andare a vedere cosa ne fo sse stato di
Oran, e così andarono ad aprire la tomba e a tirarlo fuori per
sentire che cosa avrebbe detto.
Aprendo gli occhi Oran disse :

"Non è il Cielo come si racconta,


Non è l ' Inferno quello che si dice,
Non porta il bene eterna felicità,
Non è il male per sempre sventurato."

Quando Columba udì le parole di Oran e il linguaggio che


usava, lanciò un grido:

"Terra ! Terra sugli occhi di Oran,


Prima che possa risvegliare controversie,
Prima che possa portare scandalo alla fede,
E offendere i suoi confratelli ."

Così la terra fu di nuovo gettata su Oran, ed egli fu sep­


pellito per sempre.
Colu mba pianse a lungo e con grande dolore, sparse
generose lacrime perché Oran, il compagno gentile, amabi­
le, fedele e giudizioso, aveva dovuto morire.

59
I Carmina Gadelica

Fu questa la prima tomba scavata sull' isola di Iona, e a


quel luogo fu dato il nome di "Tomba di Oran". Vi fu costrui­
ta sopra una cappella, e la cappella fu chiamata "Tempio di
Oran".

60
IL GIORNO DI COLUMBA

Nelle Isole e nelle Highlands i l giovedì era il giorno di


Columba, e perciò un giorno estremamente importante nei
fatti quotidiani de li' economia del popolo. Era considerato un
giorno propizio per intraprendere qualsiasi impresa, dal i ' in­
trecciare corde ali ' iniziare un pellegrinaggio.
La sera del giorno precedente il primo giovedì de li' anno
ogni madre di famiglia preparava un dolce di farina d' avena,
nel quale veniva infilata una monetina d' argento. La mattina
del giovedì il padre tagliava il dolce in tanti pezzi quanti
erano i suoi bambini, facendo porzioni rigorosamente uguali.
Ogni bambino sceglieva quindi il suo pezzetto di dolce, nel
nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Al bambino
che trovava la monetina d ' argento spettava per tutto l ' anno il
compito di prendersi cura degli agnelli, o di una parte di essi .
Questo veniva considerato un gran segno di buona fortuna e
c ' era molta competizione tra i ragazzi n e l prendersi l a
miglior cura possibile della porzione di agnelli a lui affidata.
Il Giovedì Santo la gente delle Isole faceva offerte di
carne, pane e birra all ' antico dio del mare. Nella notte tra il
mercoledì e il giovedì, un uomo camminava dalla spiaggia

61
l Carmina Gadelica

verso il mare, immergendosi tra le onde fino al petto, e getta­


va in mare le offerte, cantando una strofa propiziatoria per
implorare il dono delle alghe ; queste erano l ' unico fertiliz­
zante utilizzato nelle Isole, e quindi indispensabili per avere
un buon raccolto. Il canto veniva ripreso e ripetuto dal popo­
lo raccolto sulla spiaggia, e la cerimonia raggiungeva il suo
punto culminante a mezzanotte; l' oscurità delle tenebre e il
movimento del mare, con le onde che si abbattevano rumo­
reggiando sulla riva, rendevano la scena quanto mai strana e
impressionan te9.
Neli' isola di Lewis la cerimonia ha continu ato a venir
celebrata anche durante il diciannovesimo secolo, e questo è
veramente indicativo dello spirito tollerante della Chiesa di
Columba e della tenacia delle credenze popolari.
L' unica occasione in cui il giovedì non veniva ritenuto un
giorno fausto era quando in quel giorno cadeva la festa di
Bel tane.

9- Durante una simile cerimonia si dice che sia stato concepito, dal l ' unione
tra i l dio del mare Shoni e una "donna saggia" di un piccolo vill aggio del l ' i sola di
Lewis, i l grande veggente Coinneach Odhar.

62
.
11 giorno d1 Columba

63
I Carmina Gadelica

LA CHALUIM - CHILLE

S aorn Chaluim - Chille chaoimh


La chur chaorach air seilbh,
La chur ba air a laogh,
La chur aodach an deilbh.

La chur churach air sal,


La chur gais chon a meirgh,
La chon breith, la chon bais,
La chon ardu a sheilg.

La chur ghearran an eill,


La chur feudail air raon,
La chur urnuigh chon feum,
La m'eudail an Daorn.

64
I l giorno di Columba

IL GIORNO DI COLUMBA

Giovedì del benevolo Columba


Giorno di prosperità per gli agnelli,
Giorno per mandare la mucca al vitello,
Giorno per gettare le reti per la pesca.

Giorno per lanciare il coracle sull' onda,


Giorno per mettere l ' asta allo stendardo,
Giorno per far giustizia, giorno per morire,
Giorno di buona caccia sulle vette.

Giorno per mettere il morso ai cavalli,


Giorno per mandare ai pascoli il gregge,
Giorno in cui sono potenti le preghiere,
Giorno del mio amore, giovedì,
Giorno del mio amore, giovedì.

65
COME SAN RONAN GIUNS E
ALL' ISOLA D I RONA

Un altro racconto su un altro famoso santo ed eremita


della chiesa celtica, interessante perché ripropone tutti i luo­
ghi comuni dell' agiografia cristiana, pur rivelando in pieno
quel forte senso del meraviglioso che sempre ha caratterizza­
to le popolazioni celtiche. Tuttavia non si può fare a meno di
constatare come la grande mitologia celtica sia stata svuotata
dal cri stianesimo di tu tto il suo significato religioso, per
diventare una mera cornice al racconto. Come nei tanti rac­
conti sulle Isole Meravigliose scritti dai monaci cristiani dal
nono secolo in poi, e di cui il più famoso è senz' altro il cele­
bre racconto del Viaggio di San B rendano , il motivo del
viaggio verso le Isole dell' Altro Mondo, con l' obbligatorio
attraversamento delle acque , è chiaramente presente, ma
svuotato di tutto il suo significato più profondo. Tir nan Beo,
la Terra dei Viventi, che è anche la Terra dei Morti, non è più
il sereno paradiso descritto dai racconti del mito, ma un posto
da conquistare scacciandone i demoni.

Carmichael: - Il racconto che segue lo ascoltai da Angus


Gunn, di Ness, isola di Lewis, all ' epoca già ottantaquattren-

67
I Carmina Gadelica

ne. Angus era stato un uomo di grande robustezza fisica, e


conservava ancora un buon vivacità di mente. Per molti anni
aveva vissuto nell' Isola di Ronay, ed era capace di offrire
una descrizione eccezionalmente vivace dell' isola e del tipo
di vita che vi si conduceva. Parlava delle antiche tradizioni
popolari con grande forza drammatica.
Così mi raccontò di come S an Ronan venne all 'isola di
Lewis per convertire il popolo alla fede cristiana:

- San Ronan venne un giorno all ' Isola di Lewis, per con­
vertire il popolo alla fede cristiana. Egli si costruì una cap­
pelletta per pregare a Eorabay. Ma la gente era malvagia, non
lo ascoltava e lo disturbava continuamente. Gli uomini litiga­
vano per ogni cosa, le donne litigavano per niente assoluta­
mente, e Ronan era a tal punto distratto e disturbato dal cla­
more che non riusciva neanche più a pregare e a compiere i
riti di devozione quotidiana. Allora si mise a invocare il
Cielo, chiedendo di essere c ondotto via da Eoarabay e dal
suo popolo, e subito un angelo scese dal cielo e gli disse di
recarsi al "laimirig", un porticciolo naturale circondato da
una roccia., dove lo stava aspettando il "cion aran - cro 'o".

l 0- Letteralmente: "il cantore di morte"; Carmichael ipotizzò che si trattasse


del mitico Kraken.

68
Come San Ronan giunse all' Isola di Rona

Ronan si levò e si affrettò verso la riva del mare, scuotendosi


dai piedi la polvere di Eorabay, portando con se soltanto il
suo "pollaire", il reliquiario con il Libro, stretto al petto. E là,
disteso tra le rocce, stava il grande "cioranan - ero", con i
grandi occhi splendenti come le stelle della notte. Ronan si
sedette sul dorso del "cioranan - ero", che si innalzò nel
cielo sopra l ' oceano; e il mare, che è sempre selvaggio e
tempestoso, con onde immense grandi come le montagne, si
spianò sotto di lui come una levigata pianura, e in un batter
di palpebra essi raggiunsero u n ' i sola remota in mezzo all ' o­
ceano. Ronan discese sull' iso la, e vide che era una terra
piena di "nathair bheumnaich , gribh inich, nathair nimhe,
agus leomhain bheucaidh", cioè vipere dal i ' amaro morso,
grifoni con il tallone rostrato, serpenti velenosi e leoni rug­
genti . Tutte le bestie del l ' isola fu ggirono davanti al santo
Ronan, e si precipitarono in mare dall ' alto della scogliera.
Per questo motivo le scogliere di Ronay sono scavate e graf­
fiate e spezzate dalle unghie e dai denti di quelle diaboliche
creature.
Il buon Ronan si costruì una casa di preghiera nell' isola,
dove poté recitare in pace le sue preghiere.

69
GENEALOGIA DI BRIDE

Da B ride, o B rigit, identificata dal popolo con la più


popolare fi gura religiosa irlandese dopo Patrizio, S an t a
Brigida, l e Isole prendono addirittura i l nome: Hi - Bride,
Isles of Bride: Ebridi. Essa è forse il più chiaro esempio di
sincretismo religioso cristiano - celtico.
Brigit era nella mitologia celtica la figlia del Dagda e dea
del fuoco, e la principale deità femmi nile dei Celti . Essa
ve n i va rappresentata sotto tre aspetti, secondo l ' abitudine
celtica del tre che è uno: Brigit, la Dea del Fuoco, la cui figu­
ra si identificò con quella della cristiana Brigida (e a que­
st' ultima era signi ficativamente dedicato il monastero d i
Killarney, i n Irlanda, dove veniva custodito un fuoco destina­
to a non spegnersi mai); Bride la Vergine, dea della saggezza,
delle abilità artigiane e della poesia, chiamata con l ' appellati­
vo di B ride Regina del Canto, e suprema protettrice dei
Bardi ; Bride dea della fertilità, protettrice degli amanti, degli
agnelli neonati e della pianta che li nutre, la Bocca di Leone
(il cui nome gaelico è: "la piccola pianta di B ride"). Sotto il
nome di B oune essa era la personificazione del fiume Boyne,
presso il quale sorge il grande tumulo di Newgrange, palazzo

71
I Carmina Gadelica

del Dagda e una delle sedi principali di acces so ali' Altro


Mondo, il Sidh.
Nella tradizione cristiana celtica, B rigida era invece la
fanciulla di Betlemme che accolse Giuseppe e M aria nella
stalla, e che per prima ebbe l ' onore di nutrire e vestire il
Bambino Gesù appena nato: da qui l' appellativo di "madre
adottiva di Gesù", un legame d ' importanza quasi pari a quel­
lo della Madre Maria.
Ancora in tempi recenti, forse fino alla seconda metà di
questo secolo, il giorno di S anta Brigida, il due febbraio,
costituiva una grande solennità nelle Isole e nelle Highlands,
dove la festa cristiana si è sovrapposta ali ' antichissima festa
di Bride: Imbolc, dei cui riti non è sopravvissuto nulla.
Il folklore della festa di B ride era ricc hissimo, s i a in
Scozia che in Irlanda. Per esempio, è noto che durante la
ootte della sua festa B ride visitava le case, e dalla direzione
dei suoi passi, impressi sulla cenere del focolare con la forma
del piede palmato del cigno, si traevano auspici per l ' anno a
venire: di felicità e prosperità se i passi si dirigevano dalla
porta al fuoco; e di sventura se si dirigevano dal fuoco verso
la porta.
Alla vigilia della festa le giovani donne dei piccoli paesi
fabbricavano delle figure di stelo di grano, che dovevano
rappresentare B ride ; poi rivestivano l ' immagine di piccole
conchiglie lucenti, di cristalli, di margheritine, di bucaneve e

72
Genealogia di Bride

di ogni fiore di campo che riuscivano a trovare. Nel clima


mite delle Ebridi molte specie di piante continuano a fiorire
anche durante l ' inverno, a meno che la s tagione non sia
straordinariamente fredda. Nelle Isole sono infatti i terribili
venti di marzo i veri distruttori della vita vegetale . In corri­
spondenza del cuore della figura venivano sistemate una con­
chiglia particolarmente scintillante, oppure un piccolo cristal­
lo. Questa veniva chiamata "reul - iuil", la stella di Bride, e
rappresentava la stella cometa che guidò la fanciulla Bride
alla stalla di Betlemme e al B ambino Gesù. Le giovani donne
portano questa figura in processione, cantando l ' inno chia­
mato "Bride bhoidheach oigh nam mile beus" , "Bellissima
Bride, vergine dai mille prodigi." La process ione visitava
ogni casa, e ognuno dava qualcosa in dono a B ride e faceva
atto di omaggio a lei. Il regalo poteva essere una conchiglia,
un cristallo, un fiore, una manciata di fiorellini di campo per
completare l ' addobbo della sua persona. Le massaie donava­
no una focaccia, del formaggio o un pane di burro.
Dopo aver fatto il giro di tutte le famiglie, le ragazze por­
tavano l ' immagine di Bride nella casa dove era stata prepara­
ta la "fàis Bride", la festa di Bride. Una volta entrate, esse
sbarravano la porta e chiudevano tutte le finestre, dopo di che
sistemavano la figura di B ride in un punto in cui poteva esser
vista da tutti. A questo punto i giovani della comunità si pre­
sentavano alla porta, domandando umilmente il permesso di

73
l Carmina Gadelica

onorare Bride. Ragazze e ragazze discutevano insieme alle­


gramente questa richiesta, e dopo qualche trattativa i giovani
venivano fatti entrare e rivolgevano a Bride il loro omaggio.
Seguiva la festa, che durava tutta la notte, e durante la
quale ragazzi e ragazze danzavano e si scambiavano scherzi
con molta allegria. Al sorgere dell' alba del Giorno di Bride
e s s i fo r m a v a n o un c i r c o l o e c a n t a v a n o l ' i n n o "B ride
bhoidheach mu ime chorr Chriosda", "Bellissima B ride,
madre adottiva di Cristo". Dopo di che tutte le offerte raccol­
te venivano donate ai poveri della comunità.
L' alba del Giorno di B ride era l' alba del primo giorno di
primavera.
Secondo il folklore Bride era nata dal sole dell ' alba sulle
colline, il suo respiro riportava i morti in vita, e immergendo
la mano in un recipiente pieno d' acqua, la tramutava in vino.
Essa era sempre avvolta da una colonna di fuoco. Era suo il
compito di far tornare la primavera, soffiando l ' alito della
vita nella bocca dell' Inverno. Tale era Bride, invocata in tutti
gli Inni, Preghiere e Sortilegi dei Gaidheal.

Ogni volta che si invoca l ' aiuto di B ri de bisogna come


atto propiziatorio recitare prima di tutto la sua genealogia,
come segue:

74
Genealogia di Bride

75
l Carmina Gadelica

SLOINNTIREACHD BHRIDE

Sloinntireachd na B a-naomh Bride,


Lasair dhealrach oir, muime chorr Criosdha.
Bride nighinn Dugaill duinn,
Mhic Aoidh, rnhic Airt, rnhic Cuinn,
Mhic Crearair, mhic Cis, mhic Carmaig, rnhic Carruinn.

Gach la agus gach oidhche,


Ni mi sloinntireachd air B ride,
Cha mharbhar mi , cha spuillear mi,
Cha charcar mi, cha chiurar mi,
Cha mhu dh' fbagas Criosd an dearmad mi.

Cha loisg teine, grian, no gealach mi,


Cha bhath luin, li, no sala mi,
Cha reub saighid sithich, no sithich mi,
Is mi fo chomaraig mo Naomh Muire
Is i mo chaomh rnhuime Bride.

76
Genealogia di Bride

GENEALOGIA DI BRIDE

La genealogia di Bride, la santa fanciulla,


Raggiante d' oro e di fiamma, la nobile madre adottiva di Cristo.
Bride, figlia di Dugall il B runo, figlio di Aodh
Figlio di Art, figlio di Conn
Figlio di Criara, figlio di Cis, Figlio di Cormac, figlio di Carruin.

Ogni giorno ed ogni notte


Quando ripeterò la genealogia di Bride,
Non potrò essere ucciso, non potrò esser derubato,
Non potrò esser fatto prigioniero, non potrò esser ferito,
E Cristo non potrà mai scordarsi di me.

Né fuoco, né sole, né luna mi potranno bruciare,


Né lago, né fiume, né mare mi potranno affogare,
Né freccia di fata né dardo di folletto mi potranno ferire,
Sono sotto la protezione di Maria la Santa,
E la dolce mia madre adottiva è l ' amabile Bride.

77
l Carmina Gadelica

EOLAS AN T - S NIAMH

Char Bride mach


Maduinn mhoch,
Le caraid each;
Bhris each a chas,
Le uinich och,
Bha sid mu seach,
Chuir i cnamh ri cnamh,
Chuir i feoil ri feoil,
Chuir i feithe ri feithe,
Chuir i cuisle ri cuisle;
Mar a leighis ise sin
Gun leighis mise seo.

78
Sortilegio per la Guarigione delle Fratture

SORTILEGIO PER LA
GUARIGIONE DELLE FRATTURE

Bride uscì di primo mattino,


Uscì con un paio di cavalli;
Uno si spezzò una gamba,
Con molto dolore se la spezzò:
Lei pose osso su osso,
Lei mise carne su carne,
Giuntura su giuntura,
Lei pose vena su vena:
E come sanò quel cavallo
Possa ora anche il mio sanare.

79
I Carmina Gadelica

COISRIGEADG AN AODAICH

Is math a ghabhas mi mo rann,


A teurnadh le gleann;
Aon rann,
Da rann,
Tri rann,
Ceithir rann,
Coig rann,
Sia rann,
Seachd rann,
Seachd gu leth rann,
Seachd gu leth rann.

Nar a gonar fear an eididh,


Nar a reubar e gu brath,
Cian theid e 'n cath no 'n comhrag,
Sgiath chomarach an Domhnach da,
Cian theid e 'n cath no 'n comhrag,
Sgiath chomarach an Dornhnach da.

80
Sortilegio per la Consacrazione dei Vestiti

S ORTILEGIO PER LA
CONSACRAZIONE DEI VESTITI

Ben posso recitare la mia runa


Mentre discendo lungo la vallata;
Una runa,
Due rune,
Tre rune,
Quattro rune,
Cinque rune,
Sei rune,
Sette rune,
Sette e una mezza runa,
Sette e una mezza runa.

Possa l'uomo che quest' abito indossa


Da nessun ' arma ferita patire;
Nessun colpo lo possa sfiorare
Che lo copra il santo scudo del Signore
Quando lotta e nella battaglia sta,
Sempre lo copra il santo scudo del Signore.

Questo era un popolare e antichissimo sortilegio, che è


stato largamente praticato fino alla fine della prima Guerra
Mondiale. Un incantesimo ancora più potente era lo SIAN ,
come quello presentato di seguito.

81
I Carmina Gadelica

SIAN A BHEATHA B HUAN

Cuirim an seun air do chom,


Agus air do shealbhachd,
Seun Dhe nan dul,
Chum do thearmaid.

An seun a chuir Bride nan ni


Mu mhuineal min Dhornghil,
An seun a chuir Moire mu M ac ,
Eadar bonn agus broghaid,
Eadar cui agus broth,
Eadar braigh agus bonn,
Eadar suil agus folt.

Cliar Mhicheil air do thaobh,


Sgiath Mhicheil air do shlinnean,
Ni bheil eadar neamh is lar
Na bheir buaidh air Righ nan gras.

82
Sorti legio per la Protezione della Vita

SORTILEGIO PER LA
PROTEZIONE DELLA LA VITA

Una magica forza impongo sul tuo corpo


Sopra la tua salute,
La magica forza del Dio della Vita,
Per coprirti di un forte riparo.

La magica forza che Bride dei greggi


Attorno al bel collo di Dornghil l i i avvolse,
La magica forza che Maria al Figlio dette,
Tra la pianta del piede e la gola,
Tra il petto e il ginocchio,
Tra le spalle e il costato,
Tra la gola e la vita,
Tra l ' occhio e i capelli.
L'esercito di Michele al tuo fianco
Lo scudo di Michele sopra la spalla,
Nulla c ' è tra il cielo e la terra
Più forte del Re della Grazia .

I l - La vestizione d i Murdoch figlio d i Brian d a parte di Dornghill è uno dei


più begli episodi del la poesia gaelica.

83
I Carmina Gadelica

Cha reub lainn thu,


Cha mhill muir thu,
Cha teum mnaoi thu,
Cha treann duin thu.

Brat Chriosda fein umad,


Sgath Chriosda fein tharad,
Bho mhullach do chinn
Gu buinn do chas.
Ta seun De orst a nis,
Cha teid gu brath ort ailis.

Theid thu mach an ainm do Righ,


Thig thu steach an ainm do Phriomh,
Is le Dia nan dul thu nis gu h-uilidh,
Agus leis na Cumhachdan comhla.

Cuirim an seun seo moch Di-luain,


An ceum cruaidh, druiseach, droigheach,
Falbh a mach ' s an seum mu d' chom,
Is na biodh bonn eagail ort.

Diridh tu cirein nan stuc,


Dionar tu a thaobh do chuil,
Is tu an eala chiuin 's a bhlar,

84
Sortilegio per la Protezione della Vita

Nessuna lancia ti possa tagliare,


Nessun mare ti possa affogare,
Nessuna donna ti possa ammaliare,
Nessun uomo ti possa ferire.

Il mantello di Cristo attorno a te


L'ombra di Cristo su di te,
Dalla tua testa, e dai tuoi capelli,
Alle piante che ti stanno sotto i piedi :
La magica forza di Dio è su di te
Non potrai conoscere disgrazia.

Puoi camminare nel nome di Dio,


Nel nome del tuo Capo puoi andare e venire
Al Dio della Vita ormai sei consacrato
Dai Segreti Poteri scudo impenetrabile ti è dato.

Di Lunedì ti imposi la magia,


Passando con dura pena tra rovi e tra spine
Sul tuo corpo sta ormai la magica forza
Nessuna paura mai più su di te.

Ascenderai sulla cima del monte


Dietro di te incederà la magica forza
Sarai un placido cigno in battaglia

85
I Carmina Gadelica

Cumhnar tu am measg nan ar,


Seasaidh tu troimh choig ceud,
Is bidh t' eircirich an sas .

Seun De umad !
Seun De tharad !

86
Sortilegio per la Protezi one della Vita

In mezzo al massacro sarai preservato


Cinquecento uomini da solo sosterrai
Sconfitti e dominati saranno i tuoi nemici.

La magica forza di Dio su di te !


La mano di Dio su di te !

Carmichael racconta che questo Sìan fu imposto da una


d o n n a di S k y e n e l 1 74 5 s u l l a persona di M ac L e o d d i
Berneray, prima che questo Capo partisse per la guerra. E "

. . . a Culloden le pallottole piovvero su di lui come grandine,


senza procurargli il minimo danno; e quando, dopo la batta­
glia, il suo fedele fratello adottivo Murdoch Macaskall gli
tolse il plaid e Io esaminò, il plaid si rivelò completamente
lacerato dalle pallottole: nessuna delle quali aveva procurato
il minimo danno al suo Capo e fratello" .
Ma non tutti furono così fortunati.

Una donna di Bornish, nell' isola di South Uist, pose Io


Sìan su Allan Macdonald di Clanranald quando questi partì
per raggiungere il Conte di Mar a Perth, durante la grande
sollevazione giacobita del 1 745. Ma Clanranald commi se
l' errore di portarsi via per la guerra un giovane contro la

87
I Cannina Gadelica

volontà di sua madre, la quale viveva a Staonabrig, sempre in


South Uist. La donna, che era una povera vedova, implorò
Clanranald di !asciarle il suo unico figlio, ma il Capo non
volle in n e s s u n modo ascoltarl a . E s s a allora g i u rò che
"Ailean B e ag", i l Piccolo Allan, come Clanranald veniva
chiamato, non sarebbe mai tornato da quella guerra.
Così cucinò due focacce d ' avena, una grande e una picco­
la, e chiese a suo figlio se preferiva prendersi la focaccia pic­
cola con la benedizione di s u a madre, oppure la focaccia
grande con la sua maledizio n e l 2 _ Il ragazzo rispose che
avrebbe preso la focaccia piccola e la sua benedizione. Ella
gli diede la focaccia piccola e la sua benedizione, e anche
una monetina falsa, dicendogli : "Questa, figlio mio, è una
moneta sette volte maledetta. Usala in battaglia contro Ailean
B eag e avrai la benedizione di tua madre: ma se non lo farai,
avrai invece la mia maledizione".
Quando, poco dopo, l' esercito giacobita combatté la batta­
glia di Sheriffmuir, colpi di s p ada, fucilate e spari d ' ogni
genere piovvero a centinaia su Allan di Clanranald, ma egli
non se curava, anzi per ogni colpo ricevuto ne restituiva tre.
Nel momento in cui la battaglia si faceva più furiosa e la
situazione più incerta, il figlio della vedova di S taonabrig si
ricordò dell' imposizione di sua madre, e riflettendo che era

1 2- Motivo comune nelle fa vole celtiche .

88
Sortilegio per la Protezione della Vita

meglio combattere con la sua benedizione piuttosto che cade­


re con la sua maledizione, infilò nella canna del fucile la
monetina maledetta e prese la mira: Clanranald cadde. Allora
la sua gente si raccolse attorno a lui piangendo e lamentando­
si, ma Macdonald di Glengarry gridò: "Oggi per la vendetta,
domani per le lacrime ! " . A queste parole i Macdonald di
Clanranald ripresero a combattere. Accecati dalla sete di ven­
detta essi piombarono sulla divisione inglese dell' esercito del
Duca di Argyll, tagliandola a pezzi e respingendola indietro
per diverse miglia.

Allan Macdonald di Clanranald era chiamato Ailean Beag


a causa della sua statura relativamente piccola, ma era forte e
valoroso, e la sua gente lo amava moltissimo.

89
l Carmina Gadelica

B EANNACHADH BEOTHACHAID

Togaidh mi mo theine an diugh,


An lathair ainghlean naornha neirnh,
An lathair Airil is ailde cruth,
An lathair Uiril nan uile sgeimh,
Gun ghnu, gun tnu, gun fharmad.
Gun ghiomh, gun gheimh, roimh neach fo' n ghrein,
Ach Naornh Mhac De da m' thearmad.
Gun ghnu, gun tnu, gun fharmad,
Gun ghiornh, gun gheimh, roirnh neach fo' n ghrein,
A eh N aornh Mhac De da m' thearmad.

Dhe fadaidh fein na m' chridhe steach,


Aingheal ghraidh do m' choirnhearsnach,
Do m' narnh, do m' dhamh , do m' chairde,
Do 'n t - saoidh, do ' n daoidh, do 'n traille.
A Mhic na Moire min-ghile,
Bo 'n ni is isde crannchaire,
Go ruig an t - Ainm is airde.
A Mhic na Moire min-ghile,
Bo 'n ni is isde crannchaire,
Gu ruig an t - Ainm is airde.

90
Benedizione sul Fuoco che Divampa al Mattino

BENEDIZIONE SUL FUOCO CHE


DIVAMPA AL MATTINO

Ravviverò il mio fuoco stamattina


Alla presenza dei santi angeli del Cielo,
Alla presenza di Ariel, splendido giovane,
Alla presenza di Uriel dei mille incanti,
Senza invidia, senza malizia, senza rancore,
Senza paura, senza tremare alla luce del sole,
Perché il Santo Figlio di Dio mi protegge.
Senza invidia, senza malizia, senza rancore,
Senza paura, senza tremare alla luce del sole,
Perché il Santo Figlio di Dio mi protegge.

E tu, Dio, ravviva nel mio cuore,


Una fiamma d ' amore per il mio vicino,
Per l ' amico ed il nemico, per tutti i miei congiunti,
Per l ' audace e il timoroso, per povero ed il servo,
O Figlio della dolcissima Maria,
Dalla più misera cosa sulla terra,
A quel Nome che più di tutti in alto sta.
O Figlio della dolcissima M aria,
Dalla più misera cosa sulla terra,
A quel Nome che più di tutti in alto sta.

91
I Carmina Gadelica

Carmichael: - Far divampare il fuoco dalle ceneri ogni


mattina era uno dei compiti più importanti della padrona di
casa. Nel ravvivare la fiamma la donna prega, con voce som­
messa, che il fuoco porti protezione su di lei e su tutta la sua
famiglia, e benedice la gloria di Dio, dal quale il fuoco pro­
viene. Il popolo considera il fuoco come un miracolo che il
Potere Divino provvede agli uomini - per scaldarne i corpi
quando hanno freddo, per cuocere il cibo quando sono affa­
mati, e per ricordare loro che anch' essi, come il fuoco, devo­
no costantemente rinnovarsi spiritualmente e fisicamente. -

92
Benedizione sul Fuoco che Di vampa al Mattino

93
l Carmina Gadelica

SMALADH AN TEINE

An Tri numh
A chumhnadh,
A chomhnadh,
A chomraig
An tula,
An taighe,
An teaghlaich,
An oidhche,
An nochd,
O ! an oidhche,
An nochd,
Agus gach oidhche,
Gach aon oidhche.
Amen.

94
S morzando il Fuoco

SMORZANDO IL FUOCO

Venga la Sacra Trinità


Per salvare,
Per proteggere,
Per circondare il focolare,
La casa,
Tutti i nostri averi,
Questa sera,
Questa notte,
Oh ! questa sera,
Questa notte,
Ed ogni notte,
Questa notte ed ogni notte.
Amen.

Carmichael : - Nelle Highlands e nelle Isole il fuoco si fa


con la torba. Spesso non è disponibile nemmeno la legna,
sicché durante la notte il fuoco deve essere accuratamente
conservato tra le ceneri. Ciò si ottiene con una cerimonia
bella e simbolica, sempre eseguita con grande attenzione e
premurosa cura. Le braci vengono allargate nel focolare - che

95
I Carmina Gadelica

generalmente si trova nel centro del pavimento - in modo da


formare un circolo. Il circolo viene quindi diviso in tre sezio­
ni di uguale ampiezza, con un piccolo tizzone nel mezzo. In
mezzo a ognuna delle tre sezioni si poggia un pezzo di torba,
sistemandolo in modo che ciascun pezzo tocchi il tizzone
acceso lasciato nel centro. Il primo pezzo di torba viene pog­
giato tra le ceneri nel nome del Dio della Vita, il secondo nel
nome del Dio della Pace, il terzo nel nome del Dio della
Grazia. Tutto il circolo ardente è poi ricoperto da una quan­
tità di cenere sufficiente a smorzare le braci senza soffocarle,
nel nome della Trinità di Luce. Il monticello così innalzato al
centro del fuoco viene chiamato "Tula nan Tri", il Cuore
della Trinità. Quando il lavoro è terminato, la padrona di casa
chiude gli occhi, alza le mani e intona con voce sommessa
una delle tante invocazioni in uso.

96
Smorzando il Fuoco

97
I Carmina Gadelica

COISRIG CADAIL

Luighim sios an nochd


Le Muire min 's le Mac
Le Micheal finn-gheal,
'S Bride fo brat.

Luighim sios le Dia,


Is luighidh Dia lium,
Cha luigh mi sios le B riain.
' S cha luigh Briain lium.

A Dhe nam bochd,


Fòir orm an nochd,
Na treig mi tort
A t' ionndastaig.

Aig meid nan lot


A reub mi ort,
Cha leir 'omh nochd
An cun ntachadh.

98
Consacrazione del Sonno

CONSACRAZIONE DEL SONNO

Io andrò questa notte al mio riposo


Con la soave Maria e con Suo Figlio
Con Michele di puro splendore
E avvolto nel mantello di B ride.

Io riposerò stanotte col mio Dio,


E Dio rimarrà anch'Egli accanto a me,
Non mi starà certo accanto Satana,
Satana non si potrà accostare.

O gran Dio di compassione


Abbi pietà di me stanotte,
Non mi abbandonare, da me non ti scostare
Dalla tua dolce dimora non mi scacciare.

Perché le tantissime ferite


Che al Tuo prezioso corpo ho procurate
Io non posso certamente durante questa notte
Tutte quante enumerarle.

99
I Carmina Gadelica

A Righ na fola firinnich,


Na dichuimhn mi 'na d' thuinneachad,
'
Na tagair mi s ' na mi cheartan,
Na dibir mi ' na 'd chruinneachadh.
O ' na d' chruinneachadh !

1 00
Consacrazione del Sonno

O Re del sangue e della verità,


Non obliarmi dall' alto della Tua dimora,
Delle mie colpe non chiedermi conto questa notte,
Non mi scacciare dalla schiera dei tuoi fedeli
Dalla schiera dei tuoi fedeli !

1 01
l Carmina Gadelica

BEANNAICH, A THRIATH

Bennaich, a Thriath nam flath fial,


Mi fein 'gach sion a ta na m' choir,
Beannaich mi ' n am uile ghniornh,
Dean mi tearuinte ri m'beo.

Bho gach gruagach is ban-sith,


Bho gach mi- run agus bron,
Bho gach glaistig is ban-nigh,
Gach luch-sith agus luch-feoir,
Gach luch-sith agus luch-feoir.

Bho gach fuath bhiodh feadh nam beann


Bho gach greann bhiodh teann d ' am thoir,
Bho gach uruisg measg nan gleann,
Teasruig mi gu ceann mo lo,
Teasruig mi gu ceann mo lo.

1 02
I n vocazione

INVOCAZIONE

Benedici, o Capo dei Generosi Capi


Me, che ti prego, e quello che mi è caro
Benedici tutte le mie azioni
In eterno e per sempre dammi la salvezza.

Mettiti sempre tra me e ogni folletto,


Tra me e la Banshee, che la morte canta,
Sii scudo al turbamento e alla tristezza
Proteggimi dallo spettro che sul fondo delle acque nuota
Da ogni bestia che la donna del Sidh J J abbia toccato
Da ogni essere malvagio che nell'erba si contorce.

Da ogni Troll delle colline,


Da ogni Ondina che da presso mi stringa,
Da ogni Ghoul delle paludi,
Proteggimi fino al giorno della morte,
Proteggimi fino al giorno della morte.

1 3- La Donna del Sidh, secondo W. B . Yeats: "L'essere fatato del monte, l ' om­
bra insaziabile che vola sulla montagna, per lusingare o distruggere. Una maledi­
zione colpisce chi guarda quegli aridi occ hi."

1 03
LA BENEDIZIONE BATTESIMALE

Carmichael racconta - È ben noto che una forma di lustra­


zione battesimale esisteva presso gli antichi Celti molto
prima dell' avvento del cristianesimo. In verità essa esisteva
presso tutti i popoli primitivi. Quando possibile, la tollerante
chiesa celtica delle origini si limitava a cristianizzare le ceri­
monie pagane preesistenti, e conservò perfino i giorni delle
festività e di speciale osservanza religiosa, sovrapponendo il
nuovo ali ' antico, come già i n precedenza Agostino aveva
fatto nel sud della Britannia.
La cerimonia di lustrazione battesimale veniva largamente
praticata nelle Highlands e nelle Isole secondo riti risalenti
alla notte dei tempi, di cui la gente non conosceva più di
certo né le origini né il significato. Immediatamente dopo la
nascita, la levatrice, o u n ' altra persona presente, lasciava
cadere sulle fronte del bambino tre gocce d ' acqua : la prima
goccia nel nome del Padre, a simboleggiare la saggezza; la
seconda goccia nel nome del Figlio, a simboleggiare la pace;
la terza goccia nel nome del S anto Spirito, a simboleggiare la
purezza. Se il bambino era maschio, gli veniva temporanea­
mente attribuito il n ome di Maol-Domhuic, che significa

1 05
l Carmina Gadelica

"toccato dal Signore" ; se il neonato era femmina il nome era


invece Gridagh, il cui significato è incerto. Il nome definitivo
veniva imposto al neonato al momento del vero e proprio
battesimo, celebrato dal prete o dal ministro, cerimonia che
aveva luogo in genere otto giorni dopo la nascita . Questa
forma di "battesimo laico" veniva un tempo riconosciuta
dalla chiesa presbiteriana, anglicana, cattolica e greco-orto­
dossa. In mancanza di questa cerimonia il bambino doveva
essere attentamente sorvegli ato, per prevenire il tentativo
della gente del Sidh di portarselo via, oppure di rubargli l ' a­
nima. Il battesimo laico assicurava nei secoli antichi anche la
sepoltura del neonato in terra consacrata, se questo moriva
prima del battesimo ufficiale. -

Ma con l ' avvento della rigida chiesa presbiteriana e con la


persecuzione del cattolicesimo, le cose cambiarono comple­
tamente.
Otta S wire, la sensibile e appassionata scrittrice che tanta
parte del folklore popolare di S kye e delle Isole ci ha conser­
vato, riporta un gran numero di notizie, leggende e credenze
sul battesimo, ancora vive fino ad anni veramente recenti. La
mortalità infantile nelle Isole era alta, ma i ministri presbite­
riani erano pochi. Così i genitori si assicuravano la presenza,
al momento della nascita, di una "donna saggia", conoscitri­
ce dei vecchi riti e dei segreti della natura ; ce n' era una pra-

1 06
La Benedizione Battesimale

ticamente in ogni villaggio delle Isole. Era essa a praticare


sul bambino questa antica forma di lustrazione rituale, che
però dava al neonato soltanto u no "spirito" e non u n ' anima
immortale, e così se il bimbo moriva non poteva essere sep­
pellito in terra consacrata.
La morte di un bimbo non battezzato era un momento di
dramma e di tragedia per tutta la sua famiglia. Il corpicino
non poteva esser sepolto alla chiara luce del giorno, ma solo
nella cupa luce crepuscolare che sta tra la notte e l' alba. Non
poteva essere deposto in terra consacrata in mezzo alle tombe
della sua famiglia, ma veniva portato di nascosto, avvolto in
vecchi panni da lavoro, in qualche angolo solitario e preferi­
bilmente roccioso della montagna, in modo che lo S pirito del
bimbo potesse entrare in una roccia e farne la sua dimora.
Sarebbe diventato un MacTalla, un Figlio della Roccia, che
per i Gaidheal è la personificazione dell'eco. MacTalla infatti
è il nome gaelico dell ' eco. Oppure poteva diventare uno
gnomo della montagna, u na creatura invidiosa e dispettosa
che spesso insidiava la vita degli esseri umani che osassero
avvicinarsi alla sua dimora. Proprio agli gnomi delle rocce
venivano attribuiti un gran numero di incidenti mortali acca­
duti tra le nebbie degli alti monti.
Fino a che il povero cadaverino non veniva così seppelli­
to, i suoi genitori dovevano stare bene attenti a non mostrare
alcun dolore, né potevano seguire il funerale della loro crea-

1 07
I Carmina Gadelica

tura. Il corteo funebre doveva limitarsi a pochi e stretti amici


della famiglia, mentre il padre del morticino doveva recarsi
al lavoro come se nulla fosse accaduto. Tutte queste precau­
zioni erano neces sarie per n o n atti rare l ' atten z i o n e del
Demonio sulla morte del bambino, in modo che non potesse
impadronirsi del suo spirito.
Tutto sommato si può dire che il rigore della chiesa pre­
sbiteriana abbia fatto quasi più disastri nelle Highlands e
nelle Isole delle spade e delle forche inglesi. W.B . Yeats, nel
"Crepuscolo celtico", rimprovera gli scozzesi di avere un
rapporto troppo "teologico" e poco naturale con i folletti e gli
spiriti della natura. Carmichael sottolineò a sua volta il ruolo
di repressione e di distruzione delle più autentiche tradizioni
popolari da parte degli instancabilmente rigidi ministri pre­
sbiteriani . Oggi le Isole di B ride sono le roccaforti del più
fanatico presbiterianesimo: e, si potrebbe forse aggiungere,
purtroppo.

Ma proprio nel "Grande Giardino", Lismore, l ' isola dove


Alexander Carmichael nacque e trascorse l ' i n fanzia, nel
cuore della presbiteriana Argyll, esisteva un tempo un cimite­
ro per i bambini morti senza aver potuto ricevere il battesimo
: il terreno non era consacrato, ma il luogo di sepoltura era
circondato da mura benedette, in modo che le forze del male
non potessero avvicinarsi ai piccoli morti .

1 08
La Benedizione Battesimale

1 09
l Carmina Gadelica

EOLAS A BHEUM SHULA

Saltraim air an t-suil,


Mar a shaltrais lach air luin,
Mar a shaltrais eal air burn,
Mar a shaltrais each air luir,
Mar a shaltrais earc air iuc,
Mar a shaltrais feachd nan dul,
Mar a shaltrais feachd nan dul.

Ta neart gaoith agam air,


Ta neart fraoich agam air,
Ta neart teine agam air,
Ta neart torruin agam air,
Ta neart dealain agam air,
Ta neart gaillin agam air,
Ta neart gile agam air,
Ta neart greine agam air.
Ta neart nan reul agam air,
Ta neart nan speur agam air,
Ta neart nan neamh

I lO
Sortilegio contro il Malocchio

SORTILEGIO CONTRO
IL MALOCCHIO

Io calpesto il malocchio, e sopra ci cammino


Come l ' oca selvaggia nuota nel lago,
Come il piede palmato del cigno si imprime nell' acqua,
Come il cavallo che con lo zoccolo pesta la piana,
Come sul pascolo il bestiame cammina,
Come l'uragano che sottomette il cielo.
Come l' uragano che sottomette il cielo.

Ho il potere del vento sul malocchio,


E il potere della collera;
Ho il potere del fuoco sul malocchio,
E il potere del tuono;
Ho il potere del lampo sul malocchio,
Ho il potere della tempesta;
Ho il potere della luna sul malocchio,
E il potere del sole;
Ho il potere dei cieli sul malocchio
E il potere di tutti i mondi:
Ho il potere dei cieli e dei mondi.

lll
I Carmina Gadelica

An ainm Tri nan Dul,


An ainm nan Tri Numh,
An ainm nan uile Run,
Agus nan Cursa comhla.

lI2
Sortilegio contro i l Malocchio

Nel nome dei Tre della Vita,


Nel nome della Sacra Trinità,
Nel nome di tutti i Segreti,
Nel nome di tutti i Poteri .

U n a esposizione al m a l o c c h i o poteva r i s u l tare in u n


malessere generale con vomito, e i n una strana alterazione
del sembiante della persona. L' aspetto della persona colpita
era caratteristicamente "greann, greisne, grannda", disgusto­
so, spaventoso, repellente.
Le formule per contrastare gli effetti del malocchio veni­
vano insegnate da donna a donna, e da donna a uomo, ed
erano efficaci solo se così trasmesse. Prima di pronunciare la
formula nel caso specifico del vomito, l ' operatore si reca a
un fiume "sopra il quale passano i vivi e il morto", cioè sopra
il quale passano i funerali, e raccoglie dell' acqua, versandola,
in nome della Santa Trinità, in una scodella di legno. Questa
scodella non deve assolutamente mai es sere di metall o .
Durante l a via del ritorno, nel recipiente vengono gettati l ' a­
nello d' oro di una sposa, un pezzetto d' oro, un pezzetto d ' ar­
gento e un pezzetto di rame". Quindi sul tutto viene tracciato
il segno della croce, e intonata la formula con recitativo
solenne e grave, nominando solo alla fine il nome della per­
sona o dell ' animale per il quale viene effettuato il trattamen-

1 13
l Carmina Gadelica

to. Nel caso che si tratti di un animale, alla sua coda viene
annodato un pezzetto di stoffa, generalmente di lana di peco­
ra. Infine l ' acqua viene fatta bere al paziente, e poi gli viene
sparsa sul capo e sulle spalle. Se si tratta di una vacca, lo spa­
zio che si trova tra le corna, e le corna stesse, vengono asper­
si con grande accuratezza. L' acqua che rimane, neanche una
goccia della quale deve cadere a terra prima della fine del l ' o­
perazione, viene versata sopra una pietra o sopra una roccia,
purché ben fisse nel terreno: e se il malocchio era veramente
potente, la roccia in genere si spaccava.
Gli esperti affermano pure di poter capire se a lanciare il
malocchio è stato un uomo oppure una donna. Se è stato u n
uomo, i l pezzetto d i rame compie numerose circonvoluzioni
verso il fondo del recipiente, fissandosi i nfine al legno, a
indicare il contorto percorso dei neri meandri del cuore del
malvagio. Se si tratta di una donna, si fissano al fondo solo
l' oro e l' argento, perché "il cuore di una donna é per l' uomo
come il chiar di luna rispetto alla luce del sole ( cioè argen­
teo), e come acqua nel vino (dorato)": ma non in casi come
questo.
Nelle Highands si dice che il cuore maschile, quando esa­
minato a nudo, mostra molti più giri, spirali, avvolgimenti e
meandri di quello femminile.

l 14
Sortilegio contro il Malocchio

Era anche credenza comune nelle Highlands che l ' i nfluen­


za di uno spirito maligno comandato da una mente malvagia
fosse capace di impedire la formazione del burro dal latte
nella zangola. Questo potere era spesso usato da una donna
contro u n ' altra - per lo più si trattava di due vicine - per ruba­
re il burro, facendolo magicamente trasportare dalla zangola
della vicina alla propria. Ma questo si poteva far soltanto se
tra le due donne non corre va l ' acqua di nessun fiume. Un
carboncino ardente, buono per accendere il fuoco, se portato
attraverso il fiume, per quanto piccolo, annulla il potere che
l' acqua corrente possiede di impedire che vengano rubati il
burro, la crema, o altri prodotti del latte.

La seguente storia fu raccontata ad Alexander Carmichael


nel 1 870 da Mor Macneill, un contadino di B arra.

- Una donna era u scita di casa per recarsi nel capanno del
latte, dove doveva formare il burro nella zangola. In casa era
rimasto solo un sarto ambu lante, che cuciva piegato nella
caratteristica posizione dei sarti, con le lunghe gambe acca­
vallate. B ussò alla porta una vicina, e chiese un carboncino
per accendere il fuoco, poiché, disse, il suo si era spento.
Essa prese un pezzetto di torba ardente e se ne andò. Appena
fu uscita il sarto saltò su, prese a sua volta un carboncino
ardente dal fuoco e lo gettò in un grande recipiente pieno

1 15
l Carmina Gadelica

d' acqua che stava accanto al camino. Poi si rimise a cucire


come prima, come se niente fosse stato. Dopo un po' la vici­
na ritornò, dicendo che non era riuscita ad accendere il fuoco
e domandando un altro pezzetto di carbone, che le fu subito
dato. Di nuovo il sarto saltò su, prese un carbone acceso dal
fuoco e lo gettò nel recipiente pieno d ' acqua, riassumendo
poi come prima la s u a posizione a gambe ac cavallate e
riprendendo il suo lavoro di cucito. Ancora una volta arrivò
la vicina, che non era riuscita ad accendere il suo fuoco nem­
meno questa volta, per la terza volta prese un carbone acce­
so, e se andò per la sua strada. Non era neanche uscita dalla
porta che il sarto saltò su, e raccogliendo dal fuoco un carbo­
ne acceso lo gettò di nuovo nel pentolone colmo d ' acqu a
come aveva fatto prima, e poi si rimise a cucire con le gambe
accavallate, come se nulla di strano fosse accaduto.
Al cader della sera la padrona di casa tornò lamentandosi
pietosamente, dicendo : "O Maria Madre di Dio, che vergo­
gna per me è questa, che dopo aver girato il latte nella zango­
la per tutto il giorno fino a spezzarmi le braccia non sono
stata capace di ottenere neanche un pachino di bu rro ! O
Maria, Maria, bella Madre di tutte le grazie ! Che cosa dirò
quando torneranno a casa gli uomini dal lavoro dei campi?
Non scorderò il rumore di quella zangola vuota fino al giorno
della mia morte ."
"Metti la mano nel pentolone d' acqua che sta vicino al

1 16
Sortilegio contro i l Malocchio

fuoco" disse il sarto "E vedi un po' se per caso il tuo burro
non è là dentro."
La donna immerse la mano nella pentola come le era stato
detto, ed ecco che tirò fuori u n a gran quantità di burro, fre­
sco, bianco e fragrante come il miglior burro appena uscito
dalla zangola.
L' intelligente sarto aveva annullato le macchinazioni del­
l' avida vicina mettendo il c arbone ardente nel pentolone
pieno d' acqua. -

1 17
UNA STORIA DI STREGONERIA

La forza del malocchio, come quello degli spiriti malvagi,


non ha potere davanti ali' acqua, e soprattutto perde ogni
forza contro l ' acqua corrente di un fiume o l ' acqua della
marea che sale.
Sir Eoghan Dubh Lochiall - il famoso Sir Ewan Cameron
di Lochiel, detto "il Nero" per il colore dei capelli - si trova­
va una volta in guerra con i Mackintosh di Moy per il posses­
so di alcune terre in Lochaber. Gormshul mhor na Moighe, la
grande Gormul di Moy, una famigerata strega, voleva a ogni
costo distruggere Lochiel, nemico del suo Capo e della sua
gente. Ma, per quanto si nutrisse della sua rabbia e alimen­
tasse il suo odio giorno e notte, e tentasse con tutti i suoi
poteri di metterlo in trappola, non riusciva mai a cagionargli
alcun male, perché numerosi corsi d' acqua correvano tra lei e
l' oggetto del suo odio. Lochiel lo sapeva benissimo, e benché
fosse uomo d ' indomabile coraggio si teneva bene alla larga
dalla potente strega. Una volta però fu costretto a recarsi a
Inverness per un incontro tra i Capi, e mentre ritornava nel
Lochaber ella lo vide con il malvagio occhio dei suoi poteri ,
lontano l ontano sull ' azzurra linea dell ' orizzo nte . Ma per

1 19
I Carmina Gadelica

quanto lontano fosse, non ci volle molto alla strega con i suoi
magici poteri per arrivargli vicino.
Allora ella gridò:
"Fa' un passo indietro, o Eoghan caro ! "
Lochiel rispose:
"Fa' tu un passo indietro, vecchia,
E se proprio un passo devo fare
Sia un passo che porti Eoghan lontano da te."
Sir Ewen Cameron era uno dei più coraggiosi uomini di
Alba, e uno dei migliori camminatori di tutta la terra dei
Gaidheal. Molti coraggiosi sassoni aveva combattuto senza
tremare, e molti eroi aveva abbattuto con il suo potente brac­
cio di guerriero, ma questa donna, questa strega, egli la teme­
va, ed era deciso a liberarsi di lei nel più breve tempo possi­
bile, e senza mostrare il minimo turbamento o timore. La
strega lo sapeva; perciò affrettò la sua magica corsa, e più S ir
Ewen camminava veloce più la vecchia si faceva vicina;
eppure, a guardarla, "ceum coilich feasgar fann foghair agus
a sgroban l an", il suo passo non sembrava più frettoloso di
quello di un gallo che passeggia per il suo cortile pieno di
chicchi di grano all ' alba di una bella giornata d' autunno.
Gridò ancora Gormul:
"Fai un passo indietro, carissimo Eoghan !"
Rispose Lochiel :
"Fa' t u un passo indietro, vecchia,

1 20
Una Storia di Stregoneria

E se u n passo devo proprio fare,


Sia un passo che porti Eoghan lontano da te !"
Ma la strega stava per raggiungerlo. Allora Lochiel, ricor­
dandosi che i poteri occulti non possono superare l ' acqua
corrente, corse verso il primo torrente che vide, e con un gran
salto si i mmerse n el i ' acqua. La streg a, folle di rabbia al
vedersi sfuggire la preda che già credeva di stringere in
pugno, immediatamente gridò:
"La passione del mio cuore su di te,
O amatissimo tra gli uomini, Lochiel !"
Lochiel prontamente rispose:
"La passione del tuo cuore, o vecchia,
Cada sulla grigia pietra laggiù !"
E subito la grigia pietra che Lochiel aveva indicato con la
punta della spada si spaccò dali' alto in basso !
Sir Ewen Cameron Lochiel era un galante cortigiano, ma
quella volta mostrò ben poca cortesia verso la grande Gormul
di Moy.

121
S ORTILEGIO PER LA
CURA CONTRO GLI INCUBI

Il Potere della Pietra

"Si appenda sopr� il letto della persona affetta un pietra,


che abbia nel centro un foro naturale, attraverso il quale
venga fatta passare una cordicella; mediante la cordicella
la pietra venga sospesa sulla persona malata o stregata,
su uomo, donna o cavallo che si debba curare."

Sortilegi e inc antesimi per combattere il male e le malat­


tie, sia dell ' uomo che dei suoi animali domestici, sono stati
usati nelle Highlands e nelle Isole per migliaia di anni. Gli
incantesimi più potenti si sono dimostrati quelli legati ali ' ac­
qua e alla pietra: le healing stones sono note nelle Highlands
fin dali ' Età della Pietra; sono storicamente doc umen tate
come in uso presso i Pitti, dove le "pietre bianche", probabil­
mente cristalli di quarzo, erano reputate avere immensi poteri
di guarigione. Proprio con una "pietra bianca", raccolta sulle
rive del fiume Ness, Columba guarì il druido Broichan, padre
adottivo del re dei Pitti Bruidhe, da una strana malattia che il
Santo stesso gli aveva provocata per convincerlo a convertir-

1 23
I Carmina Gadelica

si. Come racconta Adamnan nella su "Vita di Columba", por­


tata alla corte dello spaventatissimo Bruidhe, "la pietra fu
immersa nell' acqu a ; e in miracolosa ignoranza di tutte le
leggi della natura essa non affondò, ma si tenne a galla sul­
l' acqua come una mela o una piccola noce, e per la benedi­
zione del santo non poté essere sommersa" . Broichan, dopo
aver bevuto l ' acqua nella quale la pietra navigava, guarì per­
fettamente (ma non si convertì), e la preziosa pietra bianca fu
conservata nel tesoro di re B ruidhe, da dove veniva tratta
ogni v olta che c ' era bisogno di operare u n a g u arigione.
"Strano a dirsi, però" aggiunge Adamnan, " ogni volta che la
pietra miracolosa veniva cercata per quei malati la cui vita
per decreto divino era giunta al suo termine, non la si riusci­
va mai a trovare. Per esempio, nel giorno in cui re Bruidhe
morì essa fu cercata dovunque, ma non poté esser trovata né
nel luogo ove veniva abitualmente conservata, né in nessun
altro posto."

Una pietra montata in argento e immersa nell' acqua, men­


tre su di essa vengono pronunciate le magiche parole di un
sortilegio, può sprigionare una enorme potenza. Però l ' acqua
deve provenire da una fonte o da un pozzo "sul quale siano
passati i vivi e il morto" : sopra il quale, cioè, sia passato un
funerale.
Una famosissima pietra dotata di questi poteri di guarigio-

1 24
Sortilegio per la cura contro gli Incubi

ne era in possesso dell a famiglia dei grandi capi del clan


Macdonnell di Keppoch, nel Lochaber. S i trattava di u n gran­
de cristallo di quarzo di forma ovale, grande quanto un pic­
colo uovo, e montata in una cornice d ' argento a forma di
becco d ' uccello. Alla cornice era attaccata una catena pure
d' argento, mediante la quale la pietra veniva immersa nel­
l' acqua. L' acqua utilizzata per la cerimonia proveniva dal
Tobar Bride, il Pozzo di Bride che si può vedere ancora oggi
a Keppoch.
Le parole dell' inc antesimo ci sono state tramandate, e
dicono così:

Bogan thu 'sa bhurn


A leug bhuide, Bhoidheac, Bhuadan
Ann an burn an jhior-uisg :
Nach d 'leig Bride a thruailleadh.

'An aimm nan A bstol naomh


'S Muire Oigh nan beusan,
'N aim na Trianaid ard
'S nan aingeal deabrach uile;
Beannachd air an leug :
'S beannachd air an uisge
Leighas tinneas cleibh do gach
Creutain cuirte.

1 25
I Carmina Gadelica

Io ti immergo nell ' acqua


Bellissima gemma dal meraviglioso Potere !
Nell'onda dell ' acqua più pura,
Bride curò che non venisse inquinata.

Nel nome dei Dodici Apostoli,


Nel nome di Maria, Vergine virtuosa,
E nel nome dell' Alta Trinità
E di tutti gli angeli splendenti,
Una benedizione sulla gemma,
Una benedizione sull ' acqua,
E la gu arigione dal male che il corpo affligge,
Per ogni creatura che soffre.

Di questa pietra straord in aria si sono pu rtroppo per il


momento perse le tracce. S ec ondo l ' ipotesi più accredita­
ta, Macd o n n e l l di I n s c h , e rede di Kepp o c h , l ' avrebbe
portata con se qu ando emigrò in Au stralia con tutta la
famiglia nel 1 8 54.

1 26
IL MOTHAN

Il Potere delle Piante

Il mothan, una pianticella che si può probabilmente identi­


ficare con la violetta di palude, era una delle erbe più prezio­
se della farmacopea occulta popolare. Si usava per realizzare
e difendere la felicità, per far nascere l ' amore, per proteggere
la salute, per apportare il bene e per scacciare il male.
Quando il mothan veniva u sato per praticare un incantesi­
mo d ' amore, la donna che preparava il s ortilegio doveva
appoggiarsi col ginocchio sinistro a terra, raccogliere nove
rad i c i di mot h a n , ed intrec c i arle i n s ieme a fo rmare u n
"cuach", un anello.
La donna metteva poi l ' anello nella bocca della ragazza
che aveva richiesto l ' incantesimo, invocando il nome del Re
del sole, della luna e delle s telle, e il nome della S anta
Trinità. Ogni volta che la ragazza incontrava l ' u omo di cui
era innamorata e di cui desiderava assicurarsi l ' amore, dove­
va mettersi in bocca l' anello di radici di mothan.
E s e accadeva che l ' uomo amato baciasse la ragazza
mentre que sta aveva in bocca le radici di mothan, egli

1 27
l Carmina Gadelica

diventava legato a lei per sempre, con corde i nfinitamente


più fini di quelle della più fine tela di ragno, e infinitamen­
te più forti del l ' infrangibile catena di un gigante.
Il mothan si usava anche per facilitare il travaglio della
nascita, nel qual caso doveva essere posto sotto il corpo della
partoriente . Chi si metteva in viaggio lo portava con se per
assicurarsi un cammino privo di pericoli. Le donne lo porta­
vano cucito nel corpetto, gli uomini nella camicia sotto il
braccio sinistro. Se gli incantesimi erano stati pronunciati nel
modo giusto, la buona fortuna era garantita.
Bere il latte di una mucca che si era nutrita del mothan
assicurava piena protezione contro gli spiriti malvagi.
Nel raccogliere la preziosa pianticina, venivano recitati
dei versi, di cui molte varianti esistono nelle Isole e nelle
valli delle Highlands. Un buon esempio può essere rappre­
sentato dalle rime seg�enti :

Buainidh mi am mothan suairce,


Mar a bhuain Righ buadhach domhan;
An ainm Athar, agus mie, agus Spioraid buan,
Bride agus Moire, agus Micheal romham.

Mi anns a bhlar ghabhaidh dhearg,


Anns an traoghar gach fraoch is fearg,
Aobhar gach sonais, agus gach solais,
Sgiath an Domhnaich dha m 'dhion.

1 28
I l Mothan

Tra l ' erba raccoglierò il gentile mothan


Come lo raccolse il vittorioso Re dell 'universo;
Nel nome del Padre e del Figlio, e dello Spirito Eterno,
Bride, Maria e Michele restino accanto a me.

Nel campo di battaglia dove rosso scorre il sangue,


Quando infuriano furore e cieca rabbia,
La fonte di tutte le gioie e di tutte le fortune,
Lo scudo del S ignore stia sopra di me.

1 29
I Carmina Gadelica

GOOD WISH

Power of raveo be thine,


Power of eagle be thine,
Power of Fiano.

Power of storm be thine,


Power of moon be thine,
Power of sun.

Power of sea be thine,


Power of earth be thine,
Power of heaven.

Wisdom of serpent be thine,


Wisdom of raveo,
Wisdom of valiant eagle.

Voice of swan be thine,


Voice of Honey be thine,
Voice of the Son of the Stars.

1 30
Invocazione per la Buona Fortuna

INVOCAZIONE PER LA
BUONA FORTUNA

Il potere del corvo sia tuo,


Il potere dell ' aquila sia tuo,
Il potere delle Fiann.

Il potere della tempesta sia tuo,


Il potere della luna sia tuo,
Il potere del sole.

Il potere del mare sia tuo,


Il potere della terra sia tuo,
Il potere del cielo.

La saggezza del serpente sia tua,


La saggezza del corvo sia tua,
La saggezza dell'aquila audace.

La voce del cigno sia la tua,


La voce di miele sia la tua,
La voce del Figlio delle stelle.

1 31
l Carmina Gadelica

Each day be j oyous to thee,


No day be grievous to thee,
Honour and compassion.

Thine be the might of river,


Thine be the might of ocean,
The might of victory on field.

Thine be the might of fire,


The might of a strog rock.

Thine be the might of element,


Thine be the might of fountain,
Thine might of the love of the high.

The love of Mary Mother be thine,


The love of B irgit of the flocks be thine,
The love of Michael victorious be thine,
With their arm each hour surrounding thee.

1 32
Invocazione per la Buona Fortuna

Ogni giorno ti porti una gioia,


Mai possa raggiungerti il dolore,
Onore e compassione.

Sia tua la forza del fiume,


S i a tua la forza del potente oceano,
La forza del trionfo sul campo della pugna.

Tuo sia es sere il potere del fuoco,


Tua la potenza della forte roccia.

Tuo sia il potere degli elementi,


Tuo il potere della fonte,
Tuo l ' amore per ciò che è più alto.

L' amore di Maria Madre per te,


L' amore di Bride delle greggi per te,
L' amore di Michele vittorioso per te,
Col loro braccio essi sempre ti circondino.

1 33
l Carmina Gadelica

DANCE TO YOUR SHADOW

Dance to your shadow when it's good to be living, lad,


Dance to your shadow when there's nothing better near you;
Dance to your shadow when it's fine to be living, lad,
Dance to your shadow when there's nothing better near you.
Ho ro haradal.

Dance to your shadow when it's hard to be living, lad,


Dance to your shadow when there's nothing better near you ;
Dance to your shadow when it's sore to be living, lad,
Dance to your shadow when there's nothing better near you.
Ho ro haradal.

Dance to your shadow and let Fate to her fiddle, lad,


Dance to your shadow when there's nothing better near you ;
Dance to your shadow, for it's fine to be living, lad,
Dance to your shadow when there's nothing better near you.

Ho ro haradal,
Hine ye haradal,
Ho ro haradal,
Hine ye haradal.

1 34
Danza per la tua Ombra

DANZA PER LA TUA OMBRA

Danza per la tua ombra quando è bello essere vivi, o giovinetto,


Danza per la tua ombra quando non hai di meglio accanto;
Danza per la tua ombra quando è una gioia essere vivi, o giovinetto,
Danza per la tua ombra quando non hai di meglio accanto.
Ho ro haradal.

Danza per la tua ombra quando è duro essere vivi, giovinetto,


Danza per la tua ombra quando non hai di meglio accanto;
Danza per la tua ombra quando fa male essere vivi, giovinetto,
Danza per la tua ombra quando non hai di meglio accanto.
Ho ro haradal.

Danza per la tua ombra, e il fato suoni il suo violino, o giovinetto,


Danza per la tua ombra quando non hai di meglio accanto;
Danza per la tua ombra, perché è bello essere vivi, o giovinetto,
Danza per la tua ombra quando non hai di meglio accanto.

Ho ro haradal
Hine ro haradal
Ho ro haradal
Hine ro haradal .

1 35
I Carmina Gadelica

Carmichael: "Mary Macrae venne nelle Isole dal Kintail,


quando era giovane, assieme ad Alexander Macrae, la cui
madre fu una delle famose nove figlie di quel MacLeod di
Rararsay che Johnson e Boswell incontrarono durante il loro
celebre viaggio alle Ebridi .
Mary Macrae era una donna piccola di altezza, ma di fisi­
co forte e ben proporzionato. Spesso la si vedeva avviarsi
assieme agli amici, dopo il duro lavoro di una intera giornata,
verso qualche posto distante anche dieci o quindici miglia,
dove sapeva esserci qualche festa, e dopo aver danzato per
tutta la notte rifare a piedi tutta la strada per tornare a lavora­
re al mattino fresca e vigorosa come se non avesse fatto nien­
te di speciale. Era una lavoratrice ammirevole e una servitri­
ce fedele, e du rante i l l a v o ro d a n z a v a e c an tava c ome
"Fosgag Mhoire", l' allodola, l ' uccello di Nostra Signora, che
le volava sopra il capo. A quei tempi il popolo di Harris era
ancora attaccato alle antiche usanze, e felice di cantare e dan­
zare e divertirsi, ma i tempi cambiarono e il vecchio modo di
vivere secondo gli antichi usi, quelli che Mary Macrae segui­
va, furono rinnegati e condannati.

l bigotti di un tempo di ferro


Chiamarono crimine la sua semplice arte 14-

14- Citazione da Sir Walter Scott, l "Ultimo menestrello".

1 36
Danza per la tua Ombra

Ma Mary Macrae non ci badò e seguitò a vivere a suo


modo, cantando le sue canzoni e le sue ballate, intonando i
suoi inni e i suoi incantesimi, facendosi da sola la sua musi­
ca, e danzando con la sua ombra quando non c' era niente di
meglio sottomano.
Io amo pensare a questa donna dal cuore gentile, con i
suoi forti lineamenti Highlander e il suo fiero spirito gaelico.
Ella rappresenta il vero emblema di un popolo, che se n ' è
andato per non ritornare mai più.

1 37
I Carmina Gadelica

AN COINEACHAN

Dh' fhàg min so na shineadh e,


N a shineadh e, n a shineadh e;
Gun fhàg mi ' n so n a shinead e,
Nuair dh ' fhalbh mi bhuain nam braoileagan.

Hòbhan, hòbhan Goiridh òg,


Goiridh òg, Goiridh òg;
Hòbhan, hòbhan, Goiridh òg,
Gun d' fhalbh mo ghaol 's gun d' fhàg e mi.

Fhuair mi lorg an dòbhrain duinn,


An dòbhrain duinn, dòbhrain duinn,
Gun d' fbuair mi lorg an dobhrain duinn,
' S cha d ' fhuair mi Iorg mo chòineachain !

Hòbhan, hòbhan Goiridh òg,


Goiridh òg, Goiridh òg;

1 38
Ninna Nanna delle Fate

NINNA NANNA DELLE FATE 1 5

Lasciai il mio amore qui addormentato,


Qui lo lasciai, qui lo lasciai ,
Lasciai il mio caro bimbo addormentato,
Per andare a cogliere le more.

Hòvan, hòvan, piccolo Gory,


Piccolo Gory, piccolo Gory,
Hòvan, hovan, piccolo Gory,
Il mio dolce bambino ho perduto.

Ho trovato la lieve traccia della lontra,


L'orma della lontra, l' orma della lontra,
Ho trovato la lieve traccia della lontra,
Ma il mio bambino non l ' ho ritrovato.

Hòvan, hòvan, piccolo Gory,


Piccolo Gory, piccolo Gory,

1 5- Canzone di una madre a cui gli esseri fatati hanno rapito il bimbo . Per
questi versi, cantati da tempo immemorabi le per addormentare i bimbi in tutto
l' Argyl l. sono debitrice a Mrs. Mairi Smith di Burnside, Appin.

1 39
l Carmina Gadelica

Hòbhan, hòbhan, Goiridh òg,


Gun d' fhalbh mo ghaol 's gun d' fhàg e mi.

Fhuair mi lorg na h - eal air an t - snàmh,


Hòvan, hòvan, piccolo Gory,
Na h - eal air an t - snàmh, na h - eal air an t - snàmh,
Gun d ' fhuair mi lorg na h - eal air an t - snàmh,
' S cha d ' fhuair mi lorg mo chòineachain !

Hòbhan, hòbhan Goiridh òg,


Goiridh òg, Goiridh òg;
Hòbhan, hòbhan, Goiridh òg,
Gun d ' fhalbh mo ghaol 's gun d ' fhàg e mi.

Fhuair lorg an laoigh bhric dheirg ;


An laoigh bhric dheirg, an laoig bhric dheirg,
Gun d ' fhuair mi lorg an laoigh bhric dheirg,
' S cha d ' fhuair mi lorg mo chòineachain !

Hòbhan, hòbhan Goiridh òg,


Goiridh òg, Goiridh òg;
Hòbhan, hòbhan, Goiridh òg,
Gun d'fhalbh mo ghaol 's gun d' fhàg e mi.

1 40
Ninna Nanna delle Fate

Hòvan, hovan, piccolo Gory,


Il mio dolce bambino ho perduto.

Piccolo Gory, piccolo Gory,


Hòvan, hovan, piccolo Gory,
Il mio dolce bambino ho perduto.

Ho trovato la traccia del cigno del lago,


Del cigno del lago, del cigno del lago,
Ho trovato la traccia del cigno del lago,
Ma il mio bambino non l ' ho ritrovato.

Hòvan, hòvan, piccolo Gory,


Piccolo Gory, piccolo Gory,
Hòvan, hovan, piccolo Gory,
Il mio dolce bambino ho perduto.

Ho trovato la traccia del fulvo cerbiatto,


Del fulvo cerbiatto, del fu lvo cerbiatto,
Ho trovato la traccia del fulvo cerbiatto,
Ma il mio bambino non l ' ho ritrovato.

Hòvan, hòvan, piccolo Gory,


Piccolo Gory, piccolo Gory,
Hòvan, hovan, piccolo Gory,
Il mio dolce bambino ho perduto.

141
l Carmina Gadelica

Fhuair mi lorg a cheò ' sa bheinn,


A cheò ' sa bheinn, a cheò ' sa bheinn,
Gun d' fhuair mi lorg a cheò 'sa bheinn,
Cha d ' fhuair mi lorg mo chòineachain !

Hòbhan, hòbhan Goiridh òg,


Goiridh òg, Goiridh òg,
Hhòbhan, hòbhan Goiridh òg,
Gun d ' fhalbh mo ghaol ' s gun d ' fhàg e mi.

1 42
Ninna Nanna delle Fate

Ho trovato il sentiero della nebbia del monte '6,


La nebbia del monte, la nebbia del monte,
Ho trovato il sentiero della nebbia del monte,
Il mio bambino mai più l ' ho ritrovato.

Hòvan, hòvan, piccolo Gory,


Piccolo Gory, piccolo Gory,
Hòvan, hòvan, piccolo Gory,
Il mio dolce bambino ho perduto.

1 6- La nebbia celava spesso un accesso al mondo degli esseri fatati.

1 43
IL RITORNO DELLE FIANNA

Un Canto per i Gaidheal

Alexander Carmichael non fu soltanto uno studioso e un


appassionato cultore del folklore dei Gaidheal, ma anche un
uomo profondamente impegnato nel difendere il suo popolo
dalle violenze e dai soprusi, che il governo inglese non smise
mai di infliggere agli abitanti delle Highlands e delle Isole.
Durante tutto il corso della sua vita, mentre raccoglieva dalla
viva voce della gente il materiale che avrebbe formato gli
"Orth a", egli dovette assistere alla duri ssima prova che
s a rebbe p a s s a ta a l l a s t o ri a c o l n o m e di " H i g h l a n d
Clearances". Per far posto alle pecore d a pascolo Chev io t, e
ai loro pastori delle Lowlands, la popolazione di lingua gaeli­
ca fu scacciata con la forza dalle sue antiche terre, per le
quali essa non aveva nessun documento scritto di proprietà, e
fu costretta a prendere il mare per l ' America, il Canada,
l ' Australia, la Nuova Zelanda. Per costringere le famiglie ad
andarsene, non solo le operazioni di sfratto venivano condot­
te con l ' aiuto dell ' esercito e della polizia, ma le case veniva­
no bruciate, senza riguardo per vecchi, bambini, ammalati,

1 45
l Carmina Gadel ica

spesso esposti in tal modo ali ' inclemenza del tempo, che ne
uccise non pochi. Si calcola che tra il 1 840 e 1 883 non meno
di 7.000 persone, uomini e donne, furono costrette a emigra­
re in Australia dalla sola isola di Skye ! A centinaia le persone
venivano ammassate su navi troppo vecchie, male equipag­
giate, e inadatte a tenere il mare per viaggi così lunghi; molte
di queste navi non raggiunsero mai la loro destinazione. La
malnutrizione, le malattie, la dissenteria e il tifo rendevano
questi viaggi un incubo indescrivibile; ali' arrivo, coloro che
per buona fortuna o decreto della provvidenza erano riusciti a
sopravvivere al viaggio, venivano abbandonati a vivere in
luoghi deserti e selvaggi, dove erano costretti a l avorare
duramente soltanto per potersi garantire la semplice soprav­
vivenza. E per quelli che si ostinarono a rimanere, il governo
si preoccupò di comportarsi in modo tale, da render loro pra­
ticamente impossibile la vita.
Sc ri sse Roderick Mackenzie, che per tanti anni aveva
esercitato l ' u fficio di maestro di scuola nel distretto nord del­
l' isola di Skye: "Umili e povere com' erano le loro case, esse
erano pur sempre le uniche case che essi conoscessero, il
luogo in cui erano nati e cresciuti, e in cui speravano, una
volta concluso il loro tempo, di riposare in quel terreno in cui
erano sepolti i loro antenati e i loro cari già defunti. Sì, quella
era la loro casa: che cosa importava questo a coloro che con
la forza li scacciavano? Oramai essi erano soltanto un fasti-

1 46
Il Ritorno delle Fianna

dio e un ingombro su quella terra, che pure apparteneva a


loro secondo ogni evidenza di diritto morale. Possiamo ben
immaginare lo strazio delle famiglie all' arri vo del temuto
avviso di sfratto, quel pezzo di carta scritto i n u n lingua
incomprensibile, il cui potere li avrebbe scacciati e sradicati
dalla terra che tanto amavano, e dalle umili case per loro
sacre alle memorie degli antenati, e alle ceneri dei loro cari
sepolti ."

Alcuni tentarono anche di opporre una impossibile resi­


stenza: a Braes, sempre in Skye, ci fu una vera e propria bat­
taglia tra la polizia di Glasgow e i contadini, quando questi
osarono bruciare cinquanta decreti di sfratto che avrebbero
colpito praticamente tutte le famiglie del distretto. A Uig, nel
nord dell ' isola, sbarcarono i marines inglesi, come se Skye
fosse stata una terra straniera da conquistare e sottomettere. I
capi degli "insorti" erano dei semplici contadini, che spesso
non parlav ano nemme no l ' i n glese, ma pieni della ferma
dignità della loro gente, eroi senza kilt e senza tartan, eppure
non men o s ac ri di un Willi am Wal l ace a l l a storia della
Scozia. Essi fecero inutilmente appello a una giustizia che
non volle mai ricordarsi di loro. Dovettero cedere alla violen­
za, alla più cruda e brutale sopraffazione. E la storia delle
Highland Clearances continuò a essere scritta con le lacrime
e col sangue di un popolo, che una volta era stato felice nella

147
I Carmina Gadelica

sua terra, e orgoglioso della sua antichissima cultura. Uno di


quelli che resistettero di più, per essere costretto i nfine a emi­
grare in Australia per morirvi appena l ' anno seguente, fu in
Skye "il ribelle" Tormaid Nicolson, ultimo discendente del­
l' antichissima famiglia dei Nicolson di Scorrybreck. Prima di
partire egli lasciò alla sua gente u n a canzone, che ancora
oggi si canta nell ' isola con la stessa amarezza di quei giorni
terribili :

'S gànn gu 'n dirich mi chaoidh,


Dh ' ionnsuidh frith ard a ' mhunaid,
'S gànn gu 'n dirich mi chaoidh.

Thug na h -uachdrain uainn le ce ilg,


An t -saorsa sheilg bh 'againn uile.
Cul no laimh ri laghan fiar,
Tha toirmeasg biadh thug Dia do 'n duine.

Non potrò mai più scalare le nostre colline


Fino alle grandi foreste delle maestose cime,
Non potrò mai più scalare le nostre colline.

I padroni della terra ci hanno tolto quel che è nostro,


Anche il diritto alla caccia che tutti avevamo.
Non porgerò la mano ad una legge ingiusta,
Che ci toglie il cibo che Dio donò ali 'uomo.

148
Il Ritorno delle Fianna

Infine gli abusi si fecero così enormi che il Parlamento


britannico fu costretto a nominare una commissione d' inchie­
sta, la Commissione Napier, davanti alla qu ale Alexander
Carmichael non esitò a testimoniare in difesa· dei contadini.
Ma nessuno aveva a cuore l a loro causa : i Capi dei Clan
erano ormai diventati soltanto "rapaci latifondisti", come
aveva scritto il Dottor John son già nel 1 763, e invece di
difendere il loro popolo dalle espropriazioni e dagli abusi, ne
erano fin troppo spesso complici . La Commissione Napier
fece un buon lavoro, ma i risultati giunsero troppo tardi :
all ' inizio del nuovo secolo il popolo dei celti Gaidheal era
stato disperso con la forza ai quattro angoli della terra, senza
che nessuno avesse alzato un sol dito per difenderlo. Rimase
a quella gente solo il calore della loro poesia e della loro tra­
dizione, che li seguì dovunque essi andarono, e la speranza
che in qualche modo sarebbe stata fatta giu stizia, che da
qualche parte sarebbe arrivato un aiuto.
Ma quell' aiuto non arrivò mai.
A tutti loro, e ad Alexander Carmichael, è dedicata la sto­
ria che segue.

1 49
I Carmina Gadelica

Il Risveglio delle Fianna

Questo è un racconto che parla di un tempo passato, e di


quello ancora da venire.
Racconta la gente, che l ' u ltimo dei grandi uomini del
popolo Gaidheal fu Finn MacCumhal ; e Finn, insieme ai
guerrieri delle Fianna, proteggeva il suo popolo da ogni
male, era un potente scudo contro ogni nemico. E quando
Finn andò via da questo mondo, il cuore dei Gaidheal diven­
ne pesante di tristezza, e l ' anima dei Gaidheal cadde in un
sonno profondo, racchiuso nelle sognanti profondità della
sua terra.

Ma io ho sentito narrare un' altra storia, una storia che dice


che il grande Finn è ancora tra noi ; sì, egli riposa addormen­
tato nel cuore più profondo delle nostre colline; e di quando
in quando un viaggiatore di passaggio, in cerca di un riparo
per la notte nei profondi recessi della montagna, trova per
caso la porta che conduce al rifugio, dove Finn MacCumhal
riposa e dorme il suo magico sonno.
E una volta, proprio un viaggiatore perduto tra le colline,
mentre era in cerca di un rifugio per la notte, si imbatté nella
nera bocca di una caverna che si addentrava profondamente
dentro la montagna.
Entrò, esitando, tastando le pareti con le mani, addentran-

1 50
Il Ritorno delle Fianna

dosi sempre di più nel buio profondo. Tanto scura era l' oscu­
rità davanti a lui, che gli sembrava di avere una solida parete
di buio dinanzi agli occhi; tanto profondo era il silenzio, che
il suo stesso respiro sembrava un rombo di tuono alle sue
orecchie. Oh ! Non gli portava nessun conforto quel rifugio !
Anche l ' eco sembrava farsi gioco di lui, mentre proseguiva
nelle tenebre, lento e malsicuro, passo dopo passo. Credeva
quasi di sentire innanzi a lui, o forse dietro di lui, o - o forse
- fo r s e o v u n q u e a t t o r n o a l u i , n e l l ' o s c u r ità . . . u n -
respiro . . . diverso dal suo.
E poi, ne fu sicuro.
"Non sono solo, qui !" gridò in preda al terrore ; ma la sua
voce non era che un sussurro spaventato.
Ascoltò, aspettando, nelle tenebre.
La sua voce sussurrò:
"Chi c ' è qui?"
Silenzio.
Ma il respiro estraneo ancora si sentiva, lieve nelle tene­
bre profonde; l ' uomo fece un passo indietro e la sua mano
toccò la parete di roccia; e sentì la pietra sotto le dita, la pie­
tra umida coperta di muschio, e poi . . . qualcos' altro. Un corno
da caccia.
"Che cos ' è . . . ?"
E allora una Voce si levò nelle tenebre, una Voce mai
udita prima, una Voce che sembrava provenire dalle profon-

151
l Carmina Gadelica

dità del Tempo, e che la sua anima avrebbe udito di nuovo


solo nel momento della morte. Eppure . . . strano ! gli sembrava
che fosse la sua propria anima a parlare.
"Questo è il corno di Finn ! È il corno da caccia delle
Fianna !"
E la Voce proseguì con un accento di comando indescrivi­
bile:
"Suonalo !"
"No ! ... " gemette l ' u omo, e non voleva farlo; ma il sussur­
ro che era la Voce ripeté, suadente:
"Suonalo !"
Lentamente l ' u omo sollevò fi no alle l abbra il grande
corno da caccia.
"No .. !"
"Suonalo! !"
Travolto da u n ' improvvisa esaltazione, l ' uomo sollevò
allora il corno e vi soffiò dentro con tutte le sue forze, chiu ­
dendo gli occhi.
Una nota si levò alta e p o s se nte , percorrendo tutta la
caverna col rombo di mille tuoni, e nella musica si sentì
distintamente un richiamo:
"Svegliatevi ! ! "
L'uomo cadde all ' indietro sulla fredda roccia, intontito.
Davanti a lui nell' oscurità si mossero corpi di tenebra, teste
di tenebra parvero prender corpo nell' aria e accostarsi e chi-

1 52
Il Ritorno delle Fianna

narsi su di lui; e la Voce Antica sussurrò di nuovo alle sue


orecchie:
"SUONALO !"
"SVEGLIATEVI ! ! "
E nelle tenebre si udì chiaramente il clangore di metalli­
che armature, il tendersi di fionde di pelle, lo scalp itare
soffocato di molti cavalli; e l a tenebra parlò con formidabile
accento :
"Chi chiama e risveglia Finn e le Fianna?"
L' uomo cadde in ginocchio e pianse.
"Non sono stato io, non sono stato io a farlo ! È stata la
Voce, è stata la Voce !"
"Chi ci chiama? Chi ha bisogno di noi?"
"Io vi chiamo ! lo ho bisogno di voi ! " rispose la Voce
Antica; e di nuovo sussurrò con bisbiglio di tuono alle orec­
chie dell' uomo:
"Suona ! S uona ! Suona per la terza volta il corno da cac­
cia delle Fianna !"
Ma l ' uomo era adesso così terrorizzato, che nel suo cuore
e nella sua mente non c ' era più posto che per l a paura; egli
non comprendeva più il richiamo della Voce; lasciò cadere il
grande corno da caccia, e corse, corse incontro al buio della
notte, fuori dalla caverna, senza più ascoltare l ' appello della
Voce dietro di lui; e corse, e corse, fino a che il cuore parve
scoppiargli nel petto; e corse, e corse, mentre la Voce lo chia-

1 53
I Carmina Gadelica

mava ancora, scongiurandolo di suonare per la terza volta il


corno da caccia delle Fianna.
E così l ' uomo corse, e corse, fino a perdere completamen­
te il sentiero che avrebbe potuto riportarlo davanti alla caver­
na. E il sentiero fu di nuovo dimenticato. E al sorgere dell' alba
cadde la pioggia, come un pianto sopra la terra, mentre pian
piano la nera bocca della caverna si confondeva con la nera
parete della montagna; e infine, dalla roccia bagnata di lacri­
me di pioggia, si levò, a innalzarsi nel cielo, un arcobaleno.

Ma questa non è affatto la fine della storia.


Quando il corno da caccia delle Fianna fu trovato, e suonò
per la prima volta, ogni vero Gaidheal, ovunque fosse nel
mondo, fu scosso da un brivido, fin nel profondo del suo
cuore, e si chinò, qualunque cosa stesse facendo, per toccare
la terra; e quando il corno fu suonato per la seconda volta,
ogni vero Gaidheal, ovunque si trovasse nel mondo, levò il
viso a gu ardare il cielo, e le lacrime gli comparvero negli
occhi: sì, lacrime per qualcosa che era morto ma che si pote­
va ancora ricordare, lacrime per qualche cosa che non c'era
più, ma che si poteva ancora sentire; e lacrime per qualche
cosa che era stato, e che forse avrebbe potuto ancora una
volta ritornare.
Così questa storia non ha una fine. Non fino al momento
in cui il corno delle Fianna sarà ritrovato, e qualcuno non lo

1 54
Il Ritorno delle Fianna

avrà suonato per la terza, e definitiva, volta: e allora i figli


dei G aidheal si sveglieranno, e fi nalmente lo spirito dei
Gaidheal potrà tornare a volare, ancora una volta, di nuovo -
libero.

1 55
INDICE

Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
RUNE PROPIZIATORIE ALLA PREGHIERA . . . . . .
. . . . . . . . 37
Ora Nam Buadh . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40
Invocazione delle Grazie . . . . . . . ....... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .4 1
Beannachad Cuain . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Benedizione dell' Oceano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. .. ........ 5 1


COME COLUMBA FECE S EPPELLIRE ORAN . . . . . . . . . . . 57
IL GIORNO DI COLUMBA . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61
L a Chaluim - Chille . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 64
Il Giorno di Columba . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 65
COME SAN RONAN GIUNSE ALL' ISOLA DI RONA .. 67
GENEALOGIA DI B RIDE . . . . . . . . . . . . . . . . ... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71
Sloinntireachd Bhride . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . 76
. . . .

Genealogia di Bride . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 77
. . . . . . . . . . . .

Eolas An T - Sniamh . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 78
Sortilegio per la Guarigione delle Fratture . . . . . . . . . . . . . . . . . ..
. . . . 79
Coisrigeadg An Aodaich . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 80
Sortilegio per la Consacrazione dei Vestiti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 81
Si an A B heatha B huan . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . 82
.

Sortilegio per la Protezione della Vita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 83

! 57
l Carmina Gadelica

Beannachadh Beothachaid . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . .... . . . . . . . . . . . . . . . 90


Benedizione sul Fuoco che Divampa al Mattino . . . . . . . . . . . . . . 91
Smaladh An Teine . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 94
Smorzando il Fuoco . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 95
Coisrig Cadail . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 98
Consacrazione del Sonno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 99
Beannaich, A Thriath . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1 02
Invocazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1 03
LA BENEDIZIONE B ATTESIMALE . . . . . . . . . . . ... . . . . . . . . . . . . . 105
Eolas A Bheum Shula . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1 10
Sortilegio Contro il Malocchio . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 111
UNA STORIA DI STREGONERIA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1 19
SORTILEGIO PER LA CURA CONTRO GLI INCUBI .. 123
IL MOTHAN . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1 27
Good Wish . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1 30
Invocazione per la Buona Fortuna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 131
Dance to your Shadow . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . 1 34
Danza per la tua Ombra . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . 1 35
An Coineachan . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . 138
Ninna Nanna delle Fate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1 39
IL RITORNO DELLE FIANNA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1 45

158

Potrebbero piacerti anche