Sei sulla pagina 1di 448

©2000 Adobe Systems Incorporated. Tutti i diritti riservati.

Adobe® Photoshop® 6.0 Guida utente per Windows® e Macintosh


Questo manuale, e il software in esso descritto, vi vengono forniti su licenza e possono essere usati o copiati solo secondo i termini della
licenza stessa. Il contenuto di questo manuale viene fornito unicamente a scopo informativo, è soggetto a modifiche senza preavviso e non
comporta alcun impegno per Adobe Systems Incorporated. Adobe declina ogni responsabilità per eventuali errori o imprecisioni presenti in
questa pubblicazione. Eccetto quanto consentito dalla licenza, nessuna parte di questa pubblicazione può essere riprodotta, memorizzata in
un sistema per il recupero dati o trasmessa in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo, elettronico, meccanico, di registrazione o altro, senza il
previo consenso scritto da parte di Adobe.
Se inserite in un vostro progetto la grafica e le immagini che vi forniamo, tenete presente che tali immagini potrebbero essere protette dalla
legge sul copyright. L’inserimento non autorizzato di tale materiale in una pubblicazione può risultare nella violazione dei diritti del
proprietario del copyright. Assicuratevi di ottenere tutti i permessi necessari dal proprietario del copyright.
Qualsiasi riferimento a nomi di società nei campioni di file forniti ha scopo puramente dimostrativo ed eventuali riferimenti a società e
organizzazioni realmente esistenti è da ritenersi casuale.
Adobe, il logo Adobe, Acrobat, Acrobat Reader, Adobe Dimensions, Adobe Gamma, After Effects, FrameMaker, GoLive, Illustrator,
ImageReady, InDesign, InProduction, Minion, Myriad, PageMaker, Photoshop, PostScript, PressReady e Streamline sono marchi o marchi
registrati di Adobe Systems Incorporated negli Stati Uniti e/o in altri Paesi. Microsoft e Windows sono marchi o marchi registrati di Microsoft
Corporation negli Stati Uniti e/o in altri Paesi. Apple, AppleTalk, ColorSync, LaserWriter, Mac, Macintosh e QuickTime sono marchi
registrati di Apple Computer, Inc. negli Stati Uniti e in altri Paesi. QuickTime e il logo QuickTime sono marchi concessi in licenza. Kodak e
Photo CD sono marchi di Eastman Kodak Company. The Proximity Hyphenation System ©1989. Tutti i diritti riservati. Proximity e
Linguibase sono marchi registrati di Proximity Technology Inc. Ogni altro marchio appartiene al rispettivo proprietario.
Contiene l’implementazione dell’algoritmo LZW con brevetto rilasciato negli Stati Uniti numero 4,558,302.
Copyright parti 1984-1998 FairCom Corporation. “FairCom” e “c-tree Plus” sono marchi di FairCom Corporation e sono registrati negli
Stati Uniti e in altri paesi. Tutti i diritti riservati.
Adobe Systems Incorporated, 345 Park Avenue, San José, California 95110, USA
Avvertenza per gli utenti finale di enti governativi degli Stati Uniti d’America. Il software e la documentazione sono “Commercial Items”
(prodotti commerciali), secondo la definizione datane in 48 C.F.R. §2.101, costituiti da “Commercial Computer Software” (software
commerciale per computer) e “Commercial Computer Software Documentation” (documentazione relativa a software commerciale per
computer), secondo la definizione datane in 48 C.F.R. §12.212 o 48 C.F.R. §227.7202, ove applicabile. In conformità al 48 C.F.R. §12.212 o
48 C.F.R. da §§227.7202-1 a 227.7202-4 incluso, nella misura applicabile, il software commerciale per computer e la documentazione relativa
a software commerciale per computer sono concessi su licenza agli utenti finali di enti governativi degli Stati Uniti (a) esclusivamente come
“Commercial Items” e (b) con i soli diritti concessi a tutti gli altri utenti finali ai termini e alle condizioni qui acclusi. Tutti i diritti non
pubblicati riservati, ai sensi della legge sul diritto d’autore vigente negli Stati Uniti d’America. Adobe Systems Incorporated, 345 Park Avenue,
San José, California 95110-2704, CA Per gli utenti finali di enti governativi degli Stati Uniti d’America, Adobe accetta di rispettare tutte le
leggi applicabili sul diritto alle pari opportunità, compreso, ove applicabile, le direttive dell’Executive Order 11246, secondo revisione, la
sezione 402 del “Vietnam Era Veterans Readjustment Assistance Act” del 1974 (38 USC 4212) e la sezione 503 del “Rehabilitation Act” del
1973, secondo revisione, oltre ai regolamenti esposti in 41 CFR da 60-1 a 60-60, 60-250 e 60-741. La clausola di azione affermativa e i
regolamenti sopra elencati saranno incorporati tramite riferimento nel presente Accordo.
Codice: 90024596 (09/00)
iii

Sommario
Cenni preliminari Registrazione .......................................... 1
Installare Adobe Photoshop e ImageReady .............. 1
Imparare a usare Adobe Photoshop e ImageReady ...... 1
Usare le risorse Web .................................... 3
Altre risorse di apprendimento ......................... 4
Servizio clienti ......................................... 5

Nozioni di base su Adobe Usare strumenti e palette . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10


Photoshop Aprire le immagini con Photoshop e ImageReady . . . . . . 12
Semplificare il flusso di lavoro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
Regolare colori e toni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
Ritoccare le immagini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
Selezione di pixel . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
Apportare modifiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
Usare i livelli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
Comporre le immagini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
Disegnare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
Disegnare le forme . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
Creazione di testo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
Modificare il testo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
Progettare le immagini per il Web . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
Creare animazioni (ImageReady) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33
Ottimizzare le immagini per il Web . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34

Novità di Adobe Supporto vettoriale completo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40


Photoshop 6.0 Output vettoriale migliorato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42
Stili dei livelli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42
Alterare le immagini in modo interattivo . . . . . . . . . . . . . . . 44
Funzioni di sezionamento migliorate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45
Supporto migliorato delle mappe immagine
e i rollover . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47
Ottimizzazione ponderata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48
Flusso di lavoro Web migliorato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48
Interfaccia razionalizzata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49
Gestione avanzata dei livelli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50
iv SOMMARIO

Funzioni di testo migliorate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51


Gestione predefiniti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53
Altre funzioni nuove o migliorate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53

L’area di lavoro Capitolo 1


Usare la finestra degli strumenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57
Usare la barra delle opzioni degli strumenti . . . . . . . . . . . . 59
Usare le palette . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60
Usare i menu di contesto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 64
Visualizzare le immagini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 64
Correggere gli errori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 68
Ripristinare uno stato qualunque dell’immagine . . . . . . . 69
Duplicare le immagini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73
Usare i righelli, lo strumento misura, le guide e
la griglia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74
Usare gli extra . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 77
Visualizzare le informazioni di stato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 78
Visualizzare le informazioni sui file e le immagini . . . . . . . 78
Inserire annotazioni nelle immagini (Photoshop) . . . . . . . 80
Passare ad altre applicazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 82
Eseguire l’anteprima di un’immagine in un browser . . . . 84
Gestire le librerie con Gestione predefiniti
(Photoshop) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 85
Impostare le preferenze . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 86
Ripristinare tutte le avvertenze . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 87
Controllare le operazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 88
Chiudere i file e uscire . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 88

Portare le immagini in Capitolo 2


Photoshop e ImageReady Immagini bitmap e grafica vettoriale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 91
Dimensioni e risoluzione delle immagini . . . . . . . . . . . . . . . 92
Modificare le dimensioni e la risoluzione
di un’immagine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 95
Digitalizzare le immagini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 99
Creare nuove immagini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 100
Aprire e importare le immagini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 101
Inserire i file . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 104
Gestire i file con WebDAV . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 106
v

I colori Capitolo 3
Metodi e modelli di colore (Photoshop) . . . . . . . . . . . . . . . 109
Gamma dei colori (Photoshop) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 114
Regolare la visualizzazione sul monitor . . . . . . . . . . . . . . . . 114
Canali e profondità di bit (Photoshop) . . . . . . . . . . . . . . . . . 116
Eseguire conversioni tra i metodi di colore
(Photoshop) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 117
Eseguire conversioni in Scala di colore (Photoshop) . . . 118
Applicare i colori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 118
Regolare colore e toni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 118

Garantire colori uniformi Capitolo 4


(Photoshop) Colori che non corrispondono . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 121
Gestione del colore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 121
Vantaggi della gestione del colore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 122
Creare un ambiente di visualizzazione per
la gestione del colore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 123
Impostare la gestione del colore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 124
Usare impostazioni predefinite per la gestione
del colore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 124
Personalizzare le impostazioni di gestione del colore . . 126
Specificare gli spazi di lavoro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 127
Specificare i criteri di gestione del colore . . . . . . . . . . . . . . 128
Personalizzare le impostazioni di gestione del colore
avanzate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 130
Salvare e caricare le impostazioni di gestione
del colore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 130
Sincronizzare la gestione del colore tra
le applicazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 131
Prove video del colore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 131
Cambiare il profilo colore di un documento . . . . . . . . . . . 133
Incorporare i profili nei documenti salvati . . . . . . . . . . . . . 134
Ottenere, installare e aggiornare i profili colore . . . . . . . . 134
Creare un profilo monitor ICC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 136

Selezionare Capitolo 5
Informazioni sulle selezioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 139
Creare selezioni di pixel . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 139
Regolare le selezioni di pixel . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 146
vi SOMMARIO

Sfumare i bordi di una selezione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 147


Spostare, copiare e incollare selezioni e livelli . . . . . . . . . . 149
Usare l’effetto calamita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 152
Salvare e caricare selezioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 153
Eliminare una selezione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 153
Eliminare i pixel di margine da una selezione
(Photoshop) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 154
Estrarre gli oggetti dallo sfondo (Photoshop) . . . . . . . . . . 154

Disegno vettoriale e Capitolo 6


modifica Disegno vettoriale e disegno bitmap . . . . . . . . . . . . . . . . . . 161
Disegnare forme e tracciati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 161
Usare gli strumenti forma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 164
Usare gli strumenti penna (Photoshop) . . . . . . . . . . . . . . . 166
Disegnare forme sovrapposte (Photoshop) . . . . . . . . . . . . 171
Usare la palette Tracciati (Photoshop) . . . . . . . . . . . . . . . . . 171
Modificare un tracciato (Photoshop) . . . . . . . . . . . . . . . . . . 172
Gestire i tracciati (Photoshop) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 179
Convertire tracciati in bordi di selezione e viceversa
(Photoshop) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 180
Aggiungere colore ai tracciati (Photoshop) . . . . . . . . . . . . 182
Modificare e ritoccare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 182

Usare i canali e le maschere Capitolo 7


I canali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 185
Usare la palette Canali (Photoshop) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 185
Gestire i canali (Photoshop) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 187
Miscelare i canali di colore (Photoshop) . . . . . . . . . . . . . . . 190
Aggiungere le tinte piatte (Photoshop) . . . . . . . . . . . . . . . . 191
Usare i calcoli dei canali per eseguire la fusione
di livelli e canali (Photoshop) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 194
Le maschere (Photoshop) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 197
Creare maschere temporanee in modalità
Maschera veloce (Photoshop) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 197
Memorizzare le maschere in canali alfa . . . . . . . . . . . . . . . . 199
vii

Usare i livelli Capitolo 8


I livelli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 205
I set di livelli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 206
Usare la palette Livelli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 206
Creare un’immagine con più livelli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 210
Raggruppare i livelli in set di livelli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 213
Spostare e allineare il contenuto dei livelli . . . . . . . . . . . . . 214
Modificare i livelli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 216
Creare gruppi di ritaglio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 219
Specificare le proprietà di un livello . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 219
Usare la finestra di dialogo Stile livello (Photoshop) . . . . 220
Impostare le opzioni di fusione del livello . . . . . . . . . . . . . 221
Usare gli stili di livello . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 226
Personalizzare gli stili di livello . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 230
Creare e modificare i contorni (Photoshop) . . . . . . . . . . . . 236
Nascondere aree di un livello . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 237
Usare i livelli di regolazione e riempimento
(Photoshop) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 242
Gestire le immagini con più livelli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 246

Usare il testo Capitolo 9


Il testo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 251
Creare il testo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 251
Lavorare con i livelli di testo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 254
Formattare i caratteri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 258
Formattare i paragrafi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 265
Controllare la sillabazione e la giustificazione . . . . . . . . . . 267
Lavorare con la composizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 267
Impostare le opzioni per il testo cinese,
giapponese e coreano (Photoshop) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 267

Creare pagine Web Capitolo 10


Creare pagine Web con Photoshop e ImageReady . . . . . 271
Creare e visualizzare le sezioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 272
Selezionare e modificare le sezioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 276
Specificare le opzioni di sezione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 281
Creare e visualizzare mappe immagine (ImageReady) . 286
viii SOMMARIO

Selezionare e modificare le mappe immagine


(ImageReady) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 288
Specificare le opzioni mappa immagine (ImageReady) . . 291
Selezionare un tipo di mappa immagine (ImageReady) . 292
Lavorare con i rollover (ImageReady) . . . . . . . . . . . . . . . . . . 292
Creare le gallerie di foto per Web (Photoshop) . . . . . . . . . 297

Creare le animazioni Capitolo 11


(ImageReady) Animazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 301
Creare le animazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 301
Usare i livelli nelle animazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 306
Visualizzare le animazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 309
Ottimizzare le animazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 309
Visualizzare le immagini animate in Photoshop . . . . . . . . 310
Salvare le animazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 310
Aprire e importare i file come animazioni . . . . . . . . . . . . . 311

Ottimizzazione di Capitolo 12
immagini per il Web Ottimizzazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 315
Visualizzare le immagini durante l’ottimizzazione . . . . . 316
Scegliere un formato di file per l’ottimizzazione . . . . . . . 317
Ottimizzare le immagini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 320
Usare l’ottimizzazione ponderata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 327
Ottimizzare i colori nelle immagini GIF e PNG-8 . . . . . . . 330
Lavorare con valori esadecimali per i colori . . . . . . . . . . . 337
Creare immagini con trasparenza e alone . . . . . . . . . . . . . 339
Visualizzare in anteprima e controllare il dithering . . . . . 341
Impostare le preferenze di ottimizzazione
(ImageReady) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 345
Usare il droplet per automatizzare le impostazioni
di ottimizzazione (ImageReady) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 346
Salvare le immagini ottimizzate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 347
Impostare le opzioni di output . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 348
Creare immagini di sfondo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 352

Salvare ed esportare le Capitolo 13


immagini Salvare le immagini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 357
Formati di file . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 364
ix

Aggiungere informazioni di file (Photoshop) . . . . . . . . . . 366


Aggiungere informazioni digitali di copyright . . . . . . . . . 366
Impostare le preferenze per salvare i file (Photoshop) . . 366
Creare pagine con più immagini (Photoshop) . . . . . . . . . 367
Inserire immagini Photoshop in altre applicazioni
(Photoshop) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 369

Stampare (Photoshop) Capitolo 14


Informazioni sulla stampa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 375
Stampare le immagini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 376
Posizionamento e proporzioni delle immagini . . . . . . . . . 377
Impostare le opzioni di output . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 378
Selezionare gli attributi del retino mezzetinte . . . . . . . . . 380
Stampare parte di un’immagine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 382
Scegliete un metodo di codifica di stampa . . . . . . . . . . . . 382
Stampare la grafica vettoriale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 382
Usare la gestione del colore durante la stampa . . . . . . . . 382
Stampare con Adobe PressReady . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 383
Creare le abbondanze di colore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 384
Stampa di immagini a due tonalità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 384
Stampare le selezioni del colore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 389

Automatizzare le Capitolo 15
operazioni Le azioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 393
Usare la palette Azioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 394
Registrare le azioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 394
Eseguire le azioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 399
Impostare le opzioni di esecuzione (Photoshop) . . . . . . . 400
Modificare le azioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 400
Gestire le azioni nella palette Azioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . 402
Usare il comando Batch (Photoshop) . . . . . . . . . . . . . . . . . . 405
Usare i droplet . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 406
Usare i comandi Automatizza (Photoshop) . . . . . . . . . . . . 410
Automazione esterna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 411

Indice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 413
1

Cenni preliminari
envenuti in Adobe® Photoshop® 6.0, lo Installare Adobe Photoshop e
B standard mondiale per l’elaborazione delle
immagini, il ritocco delle foto e la creazione di
soluzioni grafiche per il Web. Grazie all’integrazione
ImageReady
Dovete installare Photoshop e ImageReady sul vostro
disco rigido: non è infatti possibile avviare le
con Adobe ImageReady™ 3.0, un’applicazione per il
Web, Photoshop rappresenta l’ambiente ideale per i applicazioni dal CD di Adobe Photoshop.
disegnatori e i grafici alle prese con l’elaborazione di Seguite le istruzioni visualizzate. Per ulteriori
immagini sofisticate destinate alla stampa o alla informazioni fate riferimento al file Leggimi di
pubblicazione sul Web. Inoltre, Photoshop 6.0 amplia installazione, disponibile nel CD. Lo stesso
gli orizzonti dell’elaborazione delle immagini programma consente di installare entrambe le
introducendo il nuovissimo supporto per la grafica applicazioni, Photoshop e ImageReady.
vettoriale, strumenti potenziati per la creazione di
immagini per il Web e un’interfaccia utente
perfezionata, per dare sempre più spazio alla vostra Imparare a usare Adobe
creatività. Photoshop e ImageReady
Adobe fornisce una vasta gamma di opzioni per
Registrazione imparare a usare Photoshop, comprese le guide
stampate, l’Aiuto in linea e le descrizioni dei
Adobe è convinta che questo programma software
comandi. Con la funzione Adobe Online potrete
aumenterà notevolmente la vostra produttività. Per
accedere facilmente a una serie di risorse Web sempre
continuare a fornirvi prodotti di altissima qualità,
aggiornate per imparare ad usare Photoshop, come i
un’assistenza tecnica adeguata e condividere con voi
suggerimenti, le esercitazioni e il supporto tecnico.
informazioni utili sugli ultimi sviluppi di Photoshop,
Adobe vi invita ad effettuare la registrazione. Il software Adobe Acrobat® Reader™, incluso nel CD
La prima volta che avviate Photoshop o ImageReady, di Photoshop, vi permette di visualizzare i file in
vi viene chiesto di avviare la registrazione online. formato PDF. Per visualizzare gran parte dei
Potete inoltrare direttamente il modulo oppure documenti contenuti nel CD è necessario installare
stamparlo e inviarcene una copia via fax. Potete Acrobat Reader o Adobe Acrobat.
inoltre compilare e spedire la scheda di registrazione
inclusa nella scatola del software. Usare la documentazione stampata
L’applicazione viene distribuita con due guide
stampate.
2
Cenni preliminari

Aiuto in linea La Guida utente si rivolge a coloro che hanno già


Adobe Photoshop e ImageReady includono una acquisito una certa dimestichezza nell’uso del
documentazione completa, organizzata in un sistema computer, del mouse, dei menu e dei comandi
di Aiuto in linea in formato HTML. L’Aiuto in linea standard e che sanno aprire, salvare e chiudere i file
contiene le stesse informazioni pubblicate nella senza difficoltà. Per istruzioni dettagliate su queste
Guida utente di Adobe Photoshop 6.0, oltre ad alcune procedure di base, potete fare riferimento alla
sezioni su funzioni aggiuntive, descrizioni dei documentazione di Microsoft Windows® o Mac® OS.
comandi da tastiera e illustrazioni a colori. Guida rapida di riferimento di Adobe Photoshop
Contiene alcune informazioni essenziali ed un elenco
Per ulteriori informazioni su come usare
delle scelte rapide che consentono di usare gli
l’Aiuto in linea, fate clic sul pulsante Come
strumenti e le palette di Adobe Photoshop e
usare l’aiuto in linea accanto alla linguetta
ImageReady. Le scelte rapide sono descritte anche
Sommario.
nell’Aiuto in linea.
L’Aiuto in linea può essere visualizzato correttamente
con Netscape Communicator 4.0 (o versione
Uso delle descrizioni dei comandi
successiva) o Microsoft® Internet Explorer 4.0
(o versione successiva). Dovete inoltre attivare Le descrizioni dei comandi mostrano il nome degli
JavaScript. strumenti, dei pulsanti e dei controlli contenuti nelle
palette.
Per avviare l’Aiuto in linea:
Per identificare uno strumento o un controllo:
Effettuate una delle seguenti operazioni:
Soffermate il puntatore sullo strumento o sul
• Scegliete Aiuto > Sommario (Photoshop e controllo in questione. Compare una descrizione con
ImageReady). il nome dell’elemento e l’eventuale scelta rapida da
• Premete F1 (Windows). tastiera ad esso associata.
Guida utente di Adobe Photoshop 6.0 Contiene Se non compare nulla, è possibile che sia stata
informazioni di base sull’uso dei comandi e delle disattivata l’impostazione per la visualizzazione delle
funzioni principali di Photoshop e ImageReady. descrizioni dei comandi.
Potete trovare informazioni complete su tutti gli
argomenti nell’Aiuto in linea. Nella guida cartacea e Per visualizzare le descrizioni dei comandi:
nell’Aiuto in linea, inoltre, è indicato se un 1 Scegliete Modifica > Preferenze > Generali.
argomento, una procedura o un comando è specifico
2 Selezionate Mostra descrizione comandi e fate clic
di Photoshop oImageReady, ad esempio “Scegliete
Visualizza > Pixel reali (Photoshop) o Visualizza > su OK.
Dimensione reale (ImageReady)”. Nota: le descrizioni dei comandi non sono disponibili
in gran parte delle finestre di dialogo.
ADOBE PHOTOSHOP 6.0 3
Guida utente

Usare le risorse Web Quando configurate Adobe Online per la


connessione con il vostro browser Web, potete
Se disponete di un collegamento Internet e di un
richiedere ad Adobe di avvisarvi della disponibilità di
browser Web, potete visitare la home page di Adobe
nuovo materiale da scaricare, o scegliere di scaricare
sul World Wide Web, in modo da accedere ad altre
automaticamente i file sul vostro disco rigido. Se non
risorse per imparare a usare Photoshop e
desiderate scaricare i file in modo automatico, potete
ImageReady. Le informazioni vengono aggiornate
comunque visualizzare e scaricare il nuovo materiale
costantemente.
disponibile con il comando File scaricabili del menu
Per accedere alla home page di Adobe relativa alla vostra Aiuto.
area geografica:
Per usare Adobe Online:
1 Aprite la home page di Adobe negli USA,
1 In Photoshop o ImageReady scegliete Aiuto >
all’indirizzo www.adobe.com.
Adobe Online oppure fate clic sull’icona in alto nella
2 Scegliete la vostra area geografica dal menu Adobe finestra degli strumenti.
Sites (Siti Adobe). La home page di Adobe è stata
personalizzata in base alle diverse aree geografiche.

Adobe Online
Adobe Online consente di accedere agli ultimi
aggiornamenti di esercitazioni, suggerimenti e altro
materiale Web specifico di Photoshop o di altri
prodotti Adobe. Con Adobe Online potete inoltre
Nota: dovete disporre di una connessione a Internet e
scaricare ed esaminare un documento sempre
dovete avere installato un browser Web. Adobe Online
aggiornato di questioni principali di Photoshop, con
avvia il vostro browser con i parametri predefiniti per la
le ultime soluzioni proposte dal supporto tecnico di
connessione a Internet.
Photoshop. I segnalibri presenti nel documento vi
permettono di visitare rapidamente anche altri siti 2 Effettuate una delle seguenti operazioni:
riguardanti Adobe e Photoshop. • Fate clic su Aggiorna per assicurarvi che la finestra
di Adobe Online visualizzata e i relativi pulsanti e
Usare Adobe Online segnalibri siano validi. È importante aggiornare la
visualizzazione per poter scegliere le opzioni
Adobe Online viene costantemente aggiornato e vi
effettivamente disponibili.
consigliamo quindi di aggiornarne sempre la
visualizzazione. Aggiornando la visualizzazione di • Fate clic su Preferenze per specificare le opzioni di
Adobe Online vengono infatti aggiornati i segnalibri connessione. Le preferenze generali determinano il
e i pulsanti con cui si accede rapidamente al materiale modo in cui Adobe Online interagisce con gli altri
disponibile. Potete impostare come preferenza prodotti Adobe installati nel sistema; le preferenze
generale l’aggiornamento automatico di Adobe dell’applicazione determinano il modo in cui Adobe
Online con frequenza giornaliera, settimanale o Online interagisce con Photoshop e conImageReady.
mensile.
4
Cenni preliminari

Per visualizzare una descrizione delle singole opzioni, • Mostra tutti i file, per visualizzare tutti i file
fate clic su Configura e rispondete ai messaggi. Potete scaricabili dal sito Web di Adobe.
inoltre impostare l’aggiornamento automatico 3 Selezionate le opzioni di scaricamento:
usando opzioni di aggiornamento opportune.
• Installa componenti scaricabili per avviare il
Nota: per impostare le preferenze di Adobe Online, programma di installazione del componente (se
potete anche scegliere Modifica > Preferenze > Adobe disponibile) non appena tutti i file saranno stati
Online. scaricati. Seguite le istruzioni visualizzate per
• Fate clic su un pulsante qualunque nella finestra di installare i file.
Adobe Online per aprire la pagina Web • Selezionate Scarica in background se non
corrispondente. desiderate interrompere il vostro lavoro in
• Fate clic sul pulsante di un segnalibro ( ) per Photoshop, ImageReady o in altre applicazioni
visualizzare i siti Web consigliati, riguardanti mentre i file vengono scaricati.
Photoshop e Adobe. I segnalibri vengono aggiornati • Selezionate Notifica scaricamento completato per
automaticamente via via che vengono creati nuovi visualizzare un messaggio una volta scaricati tutti i
siti Web. file nel vostro computer.
• Fate clic su Chiudi per tornare a Photoshop oppure 4 Per visualizzare una lista di file, aprite la cartella
a ImageReady. File scaricabili e le eventuali sottocartelle.
5 Per visualizzare la descrizione di un file, soffermate
Accedere ad Adobe Online tramite il menu il cursore del mouse sul nome del file ed esaminate la
Aiuto descrizione riportata nella sezione Descrizione
Nel menu Aiuto sono disponibili alcune opzioni che elemento.
consentono di visualizzare e scaricare le informazioni 6 Per sapere in quale posizione verrà installato il file
presenti nel sito Web di Adobe. da scaricare, selezionate il file ed esaminate la
posizione riportata nella sezione Scarica in directory.
Per visualizzare gli articoli e i documenti più aggiornati: Per scegliere un’altra posizione, fate clic sul pulsante
Fate clic su Aiuto e scegliete l’argomento di vostro Cartella ( ).
interesse. 7 Per scaricare un file, selezionatelo e fate clic su
Scarica.
Per visualizzare e scaricare le informazioni dal sito Web di
Adobe usando il menu Aiuto: 8 Per chiudere la finestra di dialogo File scaricabili,

1 In Photoshop o ImageReady scegliete Aiuto > File


fate clic su Chiudi.
scaricabili.
2 Selezionate un’opzione di visualizzazione: Altre risorse di apprendimento
• Mostra solo file nuovi, per visualizzare solo i file Sono disponibili altre risorse di apprendimento, non
pubblicati dopo che avete scaricato gli ultimi incluse con l’applicazione.
aggiornamenti o ricevuto l’ultima notifica.
ADOBE PHOTOSHOP 6.0 5
Guida utente

Classroom in a Book È il corso di training ufficiale sui Servizio clienti


programmi software Adobe per la grafica e la
Dal momento in cui effettuate la registrazione del
pubblicazione. Il libro è a cura di un gruppo di
prodotto, avete diritto a 90 giorni di assistenza
esperti di Adobe ed è pubblicato da Adobe Press. In
tecnica a partire dalla vostra prima telefonata. Queste
Adobe Photoshop Classroom in a Book troverete una
condizioni possono variare a seconda del paese in cui
serie di lezioni per imparare a usare Photoshop. Per
risiedete. Per ulteriori informazioni, fate riferimento
informazioni su come acquistare Adobe Photoshop
alla scheda del supporto tecnico fornita con la
Classroom in a Book, visitate il sito Web di Adobe
documentazione di Photoshop.
all’indirizzo www.adobe.com oppure rivolgetevi a
una libreria di fiducia.
Official Adobe Print Publishing Guide Questa
Servizio clienti con Adobe Online
pubblicazione contiene indicazioni dettagliate per la Adobe Online consente di accedere a una sezione con
produzione di stampati, con approfondimenti su domande e risposte (FAQ) e ad alcune informazioni
gestione del colore, stampa commerciale, per la risoluzione dei problemi più comuni.
progettazione di una pubblicazione, stampa e prove
di stampa e linee guida per gestire efficacemente un Risorse aggiuntive per il servizio clienti
progetto. Per informazioni su come acquistare
Adobe Systems mette a disposizione dei suoi clienti
Official Adobe Print Publishing Guide, visitate il sito
numerosi strumenti automatizzati per il supporto
Web di Adobe all’indirizzo www.adobe.com.
tecnico:
Official Adobe Electronic Publishing Guide Questa
• Visualizzate i file Leggimi e Leggimi prima!
pubblicazione affronta aspetti fondamentali della
realizzazione di pubblicazioni in linea di qualità in installati insieme al programma: questi file
formato HTML e PDF. Con esempi semplici e contengono informazioni non disponibili al
chiaramente illustrati, i professionisti della momento in cui la presente documentazione è
progettazione e della pubblicazione spiegano come andata in stampa.
progettare una pubblicazione elettronica e ottenere il • Prendete visione di tutto il materiale dedicato al
massimo dal punto di vista di velocità, leggibilità ed servizio clienti nel sito Web di Adobe all’indirizzo
efficacia. Per informazioni su come acquistare la www.adobe.com. Per accedere al sito Web di Adobe
Official Adobe Print Publishing Guide, visitate il sito da Photoshop, scegliete Aiuto > Adobe Online
Web di Adobe all’indirizzo www.adobe.com. oppure fate clic sull’icona in alto nella finestra degli
strumenti (fate riferimento alla sezione “Usare le
Programma di certificazione Adobe Un programma
risorse Web” a pagina 3).
che certifica le conoscenze di utenti, istruttori e centri
di formazione sui prodotti Adobe, riconoscendo la • Leggete il file PDF Argomenti principali,
loro esperienza nell’uso del software in qualità di disponibile nel menu Aiuto.
Esperti certificati Adobe, Istruttori certificati Adobe o
Fornitori autorizzati di corsi Adobe. La certificazione
è disponibile in numerose aree geografiche. Per
informazioni su come ottenere la certificazione e
diventare partner consociati di Adobe, visitate il sito
Web www.partners.adobe.com.
Nozioni di base su Adobe Photoshop

Questa introduzione interattiva ad Adobe Photoshop include, in una serie di brevi moduli di apprendimento,
tutte le funzioni di base del programma. È possibile completare i moduli nell’ordine in cui sono presentati
oppure scegliere solo i moduli che interessano. Gli utenti esperti di Photoshop potranno scorrere rapidamente
le sezioni di questa introduzione e quindi passare al capitolo “Novità di Adobe Photoshop 6.0.”
10
Nozioni di base su Adobe Photoshop

Impostare l’area di lavoro

Usare strumenti e palette


L’area di lavoro di Photoshop e di ImageReady comprende la finestra dell’immagine, la finestra degli strumenti, la
barra delle opzioni e le palette mobili. In questo modulo sono illustrate le nozioni di base sull’uso dell’area di lavoro:
dalla selezione degli strumenti e relative opzioni alla personalizzazione delle palette.

Selezionare uno strumento Per selezionare uno strumento, fate clic sull’icona corrispondente nella finestra
degli strumenti. Ad alcuni strumenti, la cui icona è contrassegnata da un triangolo nell’angolo in basso a destra,
sono associati alcuni strumenti aggiuntivi nascosti. Per selezionare uno strumento nascosto, posizionate il
puntatore sopra all’icona dello strumento e tenete premuto il pulsante del mouse. Quando appare la lista degli
strumenti, fate clic su quello desiderato.

Selezionare le opzioni di uno strumento La prima volta che avviate l’applicazione, la barra delle opzioni è
agganciata alla parte superiore dello schermo. La barra delle opzioni riepiloga le impostazioni dello strumento
correntemente selezionato.

• Se la barra delle opzioni è nascosta, fate clic su uno strumento nella finestra degli strumenti oppure
selezionate il menu Finestra > Mostra opzioni.
• Per spostare la barra delle opzioni in una posizione diversa, trascinate la barra del titolo situata alla sua
estremità sinistra. È possibile spostare la barra delle opzioni ovunque nell’area di lavoro o agganciarla al lato
superiore o inferiore dello schermo.

Barra delle opzioni


ADOBE PHOTOSHOP 6.0 11
Guida utente

Visualizzare le palette La prima volta che avviate


l’applicazione, le palette mobili sono visualizzate in
gruppi predefiniti. Sono disponibili diversi metodi per
visualizzare e nascondere le palette:

• Per portare una palette in primo piano nel suo


gruppo, fate clic sulla linguetta corrispondente.
• Per visualizzare o nascondere una palette durante
il lavoro, scegliete il relativo comando Finestra >
Mostra o Finestra > Nascondi.
• (ImageReady) Per visualizzare o nascondere le Gruppo di palette con la palette Colori in primo piano
opzioni delle palette con opzioni nascoste, fate clic
sul pulsante Mostra opzioni ( ) sulla linguetta della palette fino a visualizzare le opzioni desiderate.
• Per visualizzare o nascondere tutte le palette aperte e la finestra degli strumenti, premete il tasto Tab. Per
visualizzare o nascondere solo le palette, premete Maiusc+Tab.

Disporre le palette A seconda dell’area di lavoro


disponibile e dell’operazione da svolgere, potreste
dover cambiare le posizioni e i raggruppamenti delle
palette. Le palette possono essere riorganizzate
tramite le seguenti tecniche:

• Per spostare un intero gruppo di palette, trascinate


la barra del titolo nella posizione desiderata.
• Per spostare o separare una palette dal suo gruppo,
trascinatene la linguetta nella posizione desiderata. Fate clic su una linguetta per visualizzare la palette
Quando trascinate una palette fuori da un gruppo
esistente, viene creato un nuovo gruppo.
• Per agganciare più palette insieme, trascinate la linguetta di una palette sopra al lato inferiore di un’altra, fino
ad evidenziarlo. Per spostare un intero gruppo di palette agganciate, trascinate la barra del titolo. Non è
possibile agganciare insieme gruppi di palette esistenti.
• Per portare nella barra delle opzioni una palette non agganciata, trascinatene la linguetta fino all’area delle
palette (nell’estremità destra della barra delle opzioni). Per visualizzare una palette nella barra delle opzioni,
fate clic sulla linguetta corrispondente. In questo modo si ha un accesso rapido alle palette, con minor
ingombro dello schermo.
12
Nozioni di base su Adobe Photoshop

Visualizzare il menu di una palette Quasi tutte le palette dispongono di menu contenenti opzioni e comandi
aggiuntivi. Per visualizzare il menu di una palette, fate clic sul triangolo nero nell’angolo in alto a destra della
palette (per le palette nella barra delle opzioni, prima visualizzate la palette, quindi fate clic sul triangolo nero
sulla sua linguetta).

Aprire le immagini con Photoshop e ImageReady


Photoshop e ImageReady consentono di aprire o importare una vasta gamma di immagini. È possibile creare nuove
immagini, importare immagini digitali in diversi formati e digitalizzare o catturare immagini da periferiche di
vario genere.

(Photoshop) Selezionare le impostazioni di gestione dei colori Prima di aprire o creare nuove immagini,
occorre specificare le impostazioni per la gestione dei colori che intendete usare. Le funzioni per la gestione dei
colori di Photoshop consentono di mantenere l’uniformità dei colori anche quando l’immagine viene trasferita
tra più utenti, sistemi o periferiche di visualizzazione e stampa. Per impostare la gestione dei colori, selezionate
Modifica > Impostazioni colore, quindi una configurazione predefinita dal menu Impostazioni e infine fate clic
su OK.

La configurazione scelta definisce gli spazi di colore specifici usati da Photoshop per l’elaborazione delle
immagini nelle modalità RGB, CMYK e Scala di grigio. Per ulteriori informazioni sulle impostazioni dei colori,
fate riferimento alla sezione dell’Aiuto sulla generazione di colori uniformi.

Digitalizzare le immagini con le corrette dimensioni e risoluzione Quando digitalizzate un’immagine destinata
a Photoshop o ImageReady, è bene impostare una risoluzione e delle dimensioni analoghe a quelle che intendete
ottenere. In caso di dubbio, usate una risoluzione più alta di quella necessaria. L’immagine potrà poi essere
ridotta con Photoshop o ImageReady abbassando la risoluzione o le dimensioni in pixel.

Aprire o creare un’immagine Effettuate una delle seguenti operazioni:

• Scegliete File > Apri, quindi individuate e selezionate il file immagine desiderato. A seconda delle
impostazioni di gestione dei colori e del profilo colore associato al file, potrebbe venirvi richiesto di
specificare come gestire le informazioni sui colori.
• Scegliete File > Nuovo. Indicate il nome, le dimensioni, la risoluzione (solo Photoshop) e il metodo colori
(solo Photoshop) per l’immagine. Specificate inoltre se riempire l’immagine di bianco, del colore di sfondo
corrente o se lasciarla trasparente.
ADOBE PHOTOSHOP 6.0 13
Guida utente

Impostare righelli, guide e griglia Per posizionare e allineare con precisione gli elementi dell’immagine, usate i
righelli, le guide e la griglia:

• Per visualizzare i righelli lungo i lati superiore e sinistro della finestra documento, scegliete Visualizza >
Mostra righelli. In Photoshop potete cambiare le unità di misura del righello scegliendo Modifica >
Preferenze > Unità di misura e righelli.
• Per inserire una guida orizzontale o verticale, trascinatela dai righelli orizzontale e verticale.
• (Photoshop) Per visualizzare la griglia nella finestra del documento, scegliete Visualizza > Mostra > Griglia.
(potete controllare il colore, lo stile e la spaziatura della griglia e delle guide scegliendo Modifica >
Preferenze > Guide e griglia).
Per visualizzare e nascondere le guide e la griglia, scegliete il relativo comando dal menu Visualizza > Mostra.
Gli elementi preceduti da un segno di spunta sono visualizzati; quelli senza spunta sono nascosti.

Regolare la visualizzazione Photoshop e ImageReady


forniscono diverse soluzioni per esaminare e
ingrandire un’immagine:

• Per visualizzare una diversa area dell’immagine,


trascinate lo strumento mano ( ) sull’immagine.
Per passare allo strumento mano mentre è
selezionato un altro strumento, tenete premuta la
barra spaziatrice.
• Per ingrandire la visualizzazione, selezionate lo
strumento zoom ( ) e fate clic sull’immagine,
oppure trascinate sull’area da ingrandire. Per
Per ingrandire, trascinate con lo strumento Zoom.
ridurre l’ingrandimento, tenete premuto il tasto
Alt (Windows) o Opzione (Mac OS) e fate clic sull’immagine con lo strumento zoom.
• (Photoshop) Per regolare la visualizzazione dell’immagine con la palette Navigatore, scegliete Finestra >
Mostra navigatore. Nella palette Navigatore trascinate la casella di visualizzazione sulla miniatura
dell’immagine, oppure fate clic sull’area della miniatura che desiderate visualizzare.
• Per visualizzare la stessa immagine in finestre separate, scegliete Visualizza > Nuova visualizzazione. L’uso di
finestre separate consente di confrontare più viste di una stessa immagine.
14
Nozioni di base su Adobe Photoshop

Controllare lo stato del lavoro Mentre usate i vari


strumenti, comandi e visualizzazioni, controllate la
barra di stato lungo il bordo inferiore della finestra
documento. In quest’area sono riportate utili
informazioni sullo stato del lavoro, quali la
percentuale di ingrandimento corrente o il nome dello
strumento selezionato. È possibile specificare quali
informazioni visualizzare grazie ai menu a comparsa
della barra di stato.
Barra di stato
Visualizzare la palette Info Per accedere
comodamente a ulteriori informazioni sull’immagine aperta, potete usare la palette Info scegliendo Finestra >
Mostra info. Oltre alle informazioni sul colore del punto in cui si trova il puntatore, la palette Info include anche
altre utili misure che dipendono dallo strumento in uso.

Semplificare il flusso di lavoro


Photoshop e ImageReady offrono una serie di comode funzionalità che semplificano il flusso di lavoro. Il pulsante
Passa a permette di lavorare sulla stessa immagine sia in Photoshop che in ImageReady. Il comando Annulla e la
palette Storia danno la possibilità di correggere eventuali errori di modifica. Infine la palette Azioni consente di
salvare sequenze di operazioni usate frequentemente e di rieseguirle automaticamente su altre immagini o gruppi di
immagini.

Passare da Photoshop a ImageReady È possibile


passare facilmente da Photoshop e ImageReady
(e viceversa) mentre si lavora su un’immagine, per
sfruttare appieno le funzionalità di entrambe le
applicazioni. Per passare da un’applicazione all’altra,
fate clic sul pulsante Passa a nella finestra degli
strumenti.

Il pulsante Passa a di Photoshop e di ImageReady


ADOBE PHOTOSHOP 6.0 15
Guida utente

Annullare l’ultima operazione eseguita Se si commette un errore, è sufficiente scegliere Modifica > Annulla per
annullare l’effetto dell’ultima operazione. Con il comando Annulla si possono annullare quasi tutte le
operazioni.

Annullare più operazioni Per annullare più di una operazione, scegliete Finestra > Mostra storia per visualizzare
la palette Storia. Questa palette riepiloga tutti gli stati in cui si è trovata l’immagine, secondo le ultime modifiche
apportate. Per riportare l’immagine a uno stato precedente, fate clic sul nome dello stato nella palette Storia.

Palette Storia Riproduzione di un’azione

Automatizzare le operazioni ripetitive Per applicare un serie di operazioni a un’immagine, scegliete Finestra >
Mostra azioni per visualizzare la palette Azioni. La palette include un elenco predefinito di operazioni comuni,
o azioni. Per eseguire automaticamente l’azione desiderata, selezionatela e fate clic sul pulsante Esegui ( )
situato in fondo alla palette Azioni. In alternativa, potete salvare la sequenza di operazioni nella palette come
azione registrata da usare in futuro su altre immagini o gruppi di immagini.
16
Nozioni di base su Adobe Photoshop

Modificare e ritoccare le immagini

Regolare colori e toni


La prima volta che aprite un’immagine digitale o digitalizzata con Photoshop o ImageReady, si possono riscontrare
problemi a livello di qualità dei colori o di gamma tonale. L’immagine ad esempio potrebbe risultare sbiadita
oppure presentare aree troppo chiare o troppo scure.

Aprire la finestra di dialogo Livelli Per effettuare regolazioni alle tonalità di un’immagine con Photoshop, è
preferibile ricorrere ai livelli di regolazione. Potete apportare le modifiche solo al livello di regolazione: tutti i
livelli sottostanti presenteranno gli effetti di tali modifiche senza però essere modificati in modo permanente.
Per impedire che un’area dell’immagine venga modificata, assegnate il colore nero all’area corrispondente nel
livello di regolazione. Per creare un livello di regolazione e modificare la tonalità di un’immagine, scegliete
Livello > Nuovo livello di regolazione > Livelli. Assegnate un nome al livello e fate clic su OK.

In ImageReady non esistono i livelli di regolazione, quindi scegliete Immagine > Regola > Livelli.

Regolare i livelli di tonalità La finestra di dialogo


Livelli contiene una rappresentazione grafica della
distribuzione delle tonalità nell’immagine: da ombre
(a sinistra) a mezzitoni (al centro) a luci (a destra).
Per ottenere una buona gamma tonale, trascinate i
cursori bianco e nero in corrispondenza dei punti in
cui il grafico deve iniziare e finire. Quindi trascinate il
cursore al centro per impostare i mezzitoni sul livello
desiderato.
Regolazione dei livelli di tonalità
La finestra di dialogo Livelli rappresenta un ottimo
strumento per regolare la gamma tonale complessiva dell’immagine. La finestra di dialogo Curve rappresenta
un sistema più preciso per regolare ogni singolo punto in base ad una scala di toni compresa tra 0 e 255.

Altre regolazioni Se necessario, potete apportare altre regolazioni per correggere le dominanti di colore ed
evidenziare i dettagli nell’immagine finale.
ADOBE PHOTOSHOP 6.0 17
Guida utente

Ritoccare le immagini
Molti degli strumenti di ritocco di Photoshop e ImageReady si rifanno alle tecniche tradizionali per la correzione
delle imperfezioni e dei problemi di cattiva esposizione delle immagini. Tuttavia, grazie alla versatilità della
tecnologia digitale, con questi strumenti si possono ottenere degli effetti creativi che vanno ben oltre le tecniche di
fotoritocco di base.

Schermare e bruciare le immagini Gli strumenti scherma ( ) e brucia ( ) consentono rispettivamente di


schiarire e scurire una determinata area dell’immagine. Dopo avere selezionato uno di questi strumenti,
scegliete un pennello dal menu dei pennelli nella barra delle opzioni. Quindi scegliete la gamma di tonalità da
modificare, nel relativo menu della barra opzioni. Infine trascinate lo strumento sulla zona dell’immagine da
schiarire.

Eliminare le imperfezioni Lo strumento timbro clone


( ) consente di riempire un’area dell’immagine
usando un campione rilevato dalla stessa o da un’altra
immagine. Selezionate lo strumento timbro clone e
scegliete un pennello dalla barra delle opzioni. Tenete
premuto il tasto Alt (Windows) o Opzione (Mac OS)
e fate clic sull’area dell’immagine da usare come
campione. Rilasciate il tasto Alt/Opzione, quindi
trascinate il puntatore per riportare il campione sulla
zona da correggere.

Per ottenere risultati ottimali, trascinate per tratti


brevi e aggiornate spesso il campione (tenete premuto Eliminare le imperfezioni con lo strumento timbro clone
il tasto Alt/Opzione e fate clic sulla nuova area da
usare come campione). In questo modo si ottiene un effetto più naturale.
18
Nozioni di base su Adobe Photoshop

Modificare le immagini

Selezione di pixel
Per poter modificare un’immagine, occorre dapprima selezionarne un’area. Questo tipo di selezione viene definito
selezione di pixel in quanto si seleziona un’area contenente informazioni sui pixel. Se non riuscite a selezionare
l’area desiderata, controllate se state lavorando sul livello corretto.

Selezionare con lo strumento selezione Per selezionare un’area con gli strumenti di selezione, trascinate il
puntatore fino a definire un bordo di selezione con una forma specifica. Scegliete lo strumento di selezione
rettangolare ( ) o selezione ellittica ( ) dalla finestra degli strumenti. Quindi trascinatelo sull’area da
selezionare.

Riposizionare il bordo di selezione Potrebbe risultare necessario modificare la posizione di un bordo di


selezione per includere un’area diversa dell’immagine. Per riposizionare un bordo di selezione con uno
strumento di selezione, portate il puntatore all’interno del bordo, quindi trascinatelo nella posizione desiderata.
In alternativa usate i tasti freccia per spostare il bordo di selezione di incrementi graduali.

Selezionare con lo strumento lazo Con gli strumenti


lazo ( ) e lazo poligonale ( ) si definisce il contorno
dell’area da selezionare rispettivamente trascinando o
con una serie di clic. In Photoshop si può usare lo
strumento lazo magnetico ( ) per individuare
automaticamente i bordi dell’area desiderata. Questi
strumenti sono particolarmente utili per selezionare
aree di forma irregolare.

Selezione con lo strumento lazo magnetico


ADOBE PHOTOSHOP 6.0 19
Guida utente

Selezionare con la bacchetta magica Lo strumento bacchetta magica ( ) consente di selezionare un’area di
colore uniforme senza doverne delimitare il profilo. Per usare la bacchetta magica, specificate un valore di
tolleranza nella barra opzioni (maggiore è la tolleranza, più ampia sarà la gamma dei colori selezionati). Quindi
fate clic sull’area da selezionare.

Modificare un bordo di selezione Agli strumenti di selezione sono associate numerose opzioni con cui
migliorare o modificare i bordi di selezione esistenti. Queste opzioni semplificano la selezione di aree difficili da
definire con una sola operazione. In primo luogo, selezionate l’area desiderata. Quindi, usando un qualsiasi
strumento di selezione, scegliete un’opzione nella barra delle opzioni:

• Aggiungi alla selezione ( ) aggiunge una nuova selezione a quella esistente.


• Sottrai dalla selezione ( ) rimuove la nuova selezione da quella esistente.
• Interseca aree forma ( ) seleziona solo l’intersezione tra le due selezioni.

(Photoshop) Modalità maschera veloce Una maschera veloce consente di perfezionare, tramite gli strumenti da
disegno, un bordo di selezione esistente. Questa tecnica è utile per selezionare le aree che sono più facilmente
identificabili con un pennello. Selezionate l’area desiderata con uno degli strumenti di selezione, quindi fate clic
sul pulsante Modalità maschera veloce ( ) nella finestra degli strumenti. Nella modalità maschera veloce tutto
ciò che si trova al di fuori della selezione viene mascherato da una sovrapposizione di colore. Effettuate una delle
seguenti operazioni per modificare il bordo di selezione:

• Per aggiungere alla selezione, usate uno strumento di disegno con il colore bianco. Per ulteriori informazioni,
fate riferimento alla sezione “Disegnare” a pagina 26.
• Per rimuovere dalla selezione, usate il colore nero.
• Per creare un’area di selezione semitrasparente, usate il colore grigio. Con questa tecnica si può creare una
selezione con bordi sfumati.
Fate clic sul pulsante della modalità Standard ( ) per disattivare la maschera veloce e visualizzare il bordo di
selezione modificato.
20
Nozioni di base su Adobe Photoshop

Apportare modifiche
Photoshop e ImageReady mettono a disposizione un’ampia serie di strumenti e comandi per modificare le
immagini. Oltre alle modifiche di base, come il riposizionamento o l’applicazione di nuove geometrie a una
selezione, si possono creare moltissimi effetti speciali grazie ai Filtri.

Ridimensionare l’immagine Per cambiare le dimensioni o la risoluzione di un’immagine, scegliete Immagine >
Dimensione immagine e specificate i nuovi valori:

• Per un’immagine destinata all’uso on-line o sul Web, specificate i valori delle dimensioni in pixel e fate clic
su OK.
• (Photoshop) Per un’immagine destinata alla stampa, specificate i valori delle dimensioni fisiche dell’output.
Specificate la risoluzione consigliata per la stampante o macchina da stampa da usare, quindi fate clic su OK.

Spostare una selezione Per spostare l’area di pixel selezionata, selezionate lo strumento sposta ( ) nella
finestra degli strumenti. Portate il puntatore all’interno della selezione e trascinate la selezione in una nuova
posizione.
ADOBE PHOTOSHOP 6.0 21
Guida utente

Duplicare una selezione È anche possibile usare lo strumento sposta per duplicare una selezione. Con lo
strumento sposta, tenete premuto il tasto Alt (Windows) o Opzione (Mac OS) e trascinate la selezione per
copiarla.

Duplicazione di una selezione Rotazione di una selezione

Applicare una trasformazione I comandi di trasformazione consentono di apportare modifiche geometriche


(ridimensionamenti, rotazioni, distorsioni e riflessioni) a una selezione. Per applicare una trasformazione,
effettuate una delle seguenti operazioni:

• Scegliete il comando desiderato dal menu Modifica > Trasforma (in Photoshop questo menu si chiama
Modifica > Trasforma tracciato se è selezionata una forma vettoriale).
• Selezionate lo strumento sposta ( ), quindi Mostra rettangolo di selezione nella barra delle opzioni.
Se è possibile, trascinate le maniglie visualizzate intorno alla selezione per ottenere l’effetto desiderato. Quindi
premete Invio per applicare la trasformazione. Prima di premere Invio, potete anche usare altri comandi di
trasformazione operando sulle maniglie in modo da ottenere un effetto cumulativo.

Applicare un filtro Photoshop e ImageReady dispongono di un’ampia serie di filtri per creare effetti speciali dei
tipi più svariati: da sfocature e increspature a mosaici, pattern di tipo pennellata e altri effetti artistici. Per
applicare un filtro a una selezione di pixel, scegliete un comando dal menu Filtro (se non è attiva alcuna
selezione, il filtro viene applicato all’intero livello).
22
Nozioni di base su Adobe Photoshop

Usare i livelli
I livelli rappresentano un sistema molto efficace per organizzare e gestire i vari componenti di un’immagine.
Ad esempio, collocando un elemento su un livello separato, potete facilmente modificare l’aspetto e la disposizione
dell’elemento senza interferire con le altre aree dell’immagine. I livelli costituiscono il principio base per gestire e
definire alcune funzioni avanzate, quali le animazioni Web e i rollover.

Visualizzare la lista dei livelli Se necessario, scegliete


Finestra > Mostra livelli per visualizzare la palette
Livelli. Questa palette mostra la lista dei livelli creati
per l’immagine. Le miniature di anteprima
consentono di esaminare il contenuto di ogni livello.
I livelli possono essere raggruppati in set per
semplificare l’organizzazione delle immagini
complesse. Per passare dalla visualizzazione estesa a
quella compressa (e viceversa) di un set di livelli, fate
clic sul triangolo a sinistra del nome del set.

Cambiare la visibilità di un livello Per semplificare il


lavoro su determinati livelli dell’immagine, potete
scegliere il tipo di visibilità di ogni livello.

• Per rendere invisibile un determinato livello, fate


clic sull’icona dell’occhio accanto al livello nella
Palette Livelli in visualizzazione estesa
palette Livelli.
• Per rendere visibile un determinato livello e invisibili tutti gli altri, tenete premuto il tasto Alt (Windows) o
Opzione (Mac OS) e fate clic sull’icona dell’occhio accanto al livello da lasciare visibile.
ADOBE PHOTOSHOP 6.0 23
Guida utente

Selezionare un livello Spesso in Photoshop o ImageReady accade di dover applicare alcune modifiche a un
determinato livello. Molte attività (quali l’applicazione di trasformazioni o filtri) possono essere applicate, oltre
che alle singole selezioni, anche a interi livelli. Inoltre, per poter selezionare un’area o una forma che risiede in
un livello, occorre prima selezionare quel livello. Per selezionare un livello, fate clic sul suo nome nella palette
Livelli.

Creare una selezione basata sul contenuto di un livello Per selezionare tutti gli elementi opachi di un livello,
tenete premuto il tasto Ctrl (Windows) o Comando (Mac OS) e fate clic sul livello nella palette Livelli. Il
riquadro di selezione risultante rappresenta il bordo del livello.

Regolare l’opacità e il metodo di fusione Per ogni livello potete specificare un livello di opacità (o grado di
visibilità dei livelli sottostanti) e un metodo di fusione (in che modo miscelare i colori di un livello con quelli
dei livelli sottostanti). Per stabilire l’opacità di un livello selezionato, specificate un valore nel campo Opacità o
spostate l’indicatore nell’angolo in alto a destra della palette Livelli. Per specificare il metodo di fusione, scegliete
un’opzione dalla lista in alto a sinistra della palette Livelli.

Cambiare l’ordine in cui sono elencati i livelli La


palette Livelli visualizza i livelli in base all’ordine con
cui sono organizzati nell’immagine (il livello più alto
appare in cima alla lista). Per spostare un livello (o un
set di livelli) in un’altra posizione nell’ordine in cui
sono elencati i livelli, trascinatelo in alto o in basso
nella palette. Per inserire un livello all’interno di un set
di livelli, trascinate il livello sopra all’icona del set di
livelli.
Riordinamento di un set di livelli
Spostare il contentato di un livello Per portare tutto il
contenuto di un livello in una posizione diversa dell’immagine, in primo luogo selezionate il livello nella palette
Livelli. Quindi trascinate nell’immagine con lo strumento sposta ( ). Viene spostato solo il contenuto del
livello selezionato.
24
Nozioni di base su Adobe Photoshop

Applicare uno stile livello Applicando degli stili


predefiniti al contenuto di un livello si possono
realizzare effetti grafici istantanei. Questa funzione è
particolarmente utile per creare pulsanti Web e stati di
rollover. È anche possibile creare stili di livello
personalizzati.

Per applicare uno stile, scegliete Finestra > Mostra stili


per visualizzare la palette Stili. Selezionate il livello
desiderato nella palette Livelli, quindi lo stile che
Applicazione di uno stile livello
intendete applicare nella palette Stili.

Comporre le immagini
Numerose funzioni di Photoshop e ImageReady consentono di combinare più immagini (o parti di immagini) in
composizioni creative. Isolando ad esempio l’area in primo piano di un’immagine e spostandola sopra allo sfondo di
un’altra immagine, potete creare un numero illimitato di effetti.

Copiare un livello tra le immagini Prima di copiare un livello e tutto il suo contenuto da un’immagine a un’altra,
accertatevi che entrambe le immagini siano aperte. Nella palette Livelli dell’immagine sorgente, selezionate il
livello che volete copiare. Quindi selezionate lo strumento sposta ( ) e trascinate il livello dall’immagine
sorgente a quella di destinazione, fino ad evidenziare la finestra di destinazione (se è selezionata un’area
dell’immagine sorgente, solo quest’area viene copiata nell’immagine di destinazione).

(Photoshop) Cancellare l’area di sfondo di un livello Lo strumento gomma per sfondo ( ) consente di
cancellare tutte le aree di un livello che hanno colori simili. Questa operazione è utile per evidenziare un oggetto
in primo piano circondato da uno sfondo di colore uniforme. In primo luogo selezionate il livello desiderato
nella palette Livelli. Selezionate lo strumento gomma per sfondo e impostate l’opzione Tolleranza su un valore
basso. Quindi trascinate il puntatore sull’area da eliminare.
ADOBE PHOTOSHOP 6.0 25
Guida utente

(Photoshop) Estrarre una parte dell’immagine Il


comando Estrai immagine consente di isolare le aree
con bordi sottili o intricati. Duplicate il livello
contenente l’area desiderata, quindi selezionate il
livello duplicato nella palette Livelli. Scegliete
Immagine > Estrai.

Nella finestra di dialogo Estrai, trascinate lo


strumento evidenziatore bordo ( ) sull’anteprima
dell’immagine per evidenziare i bordi dell’area
desiderata. Quindi fate clic con lo strumento
riempimento ( ) all’interno dell’area evidenziata.
Fate clic su OK per eseguire l’estrazione. Tutte le aree Estrazione di un’area dell’immagine
del livello al di fuori dell’area estratta vengono
cancellate e rese trasparenti.

Mascherare parte di un livello Le maschere consentono di nascondere solo alcune aree di un livello senza
modificare il livello in modo permanente. Ad esempio, una maschera può evidenziare solo alcuni dettagli del
livello. Tutto il resto risulterà nascosto, ma ancora disponibile, dietro alla maschera. Nella palette Livelli
selezionate il livello da mascherare e fate clic sul pulsante Nuova maschera di livello ( ) in fondo alla palette.
Create la maschera:

• Per ingrandire la maschera e nascondere altre aree del livello, usate uno strumento di disegno con il colore
nero. Per ulteriori informazioni, fate riferimento alla sezione “Disegnare” a pagina 26.
• Per ridurre la maschera e visualizzare altre aree del livello, usate il colore bianco.
• Per creare una maschera semitrasparente, usate il colore grigio. Questa modalità è utile per nascondere solo
alcune aree del livello.
26
Nozioni di base su Adobe Photoshop

Disegnare e colorare

Disegnare
Con Photoshop o ImageReady disegnare significa scegliere un colore, selezionare uno strumento, impostare un
pennello e trascinare il puntatore sull’immagine. I vari strumenti di disegno disponibili si rifanno agli stili
impiegati nel disegno tradizionale.

Scegliere un colore di primo piano Prima di disegnare


un’immagine, dovete specificare il colore di primo
piano che intendete usare. Nella finestra degli
strumenti fate clic sulla casella del colore di primo
piano e scegliete un colore dal selettore colori. Potete
selezionare l’opzione Solo colori Web per limitare la
gamma di colori ai soli colori compatibili con il Web.

Per scegliere i colori, potete inoltre ricorrere alla


palette Colore o Campioni.
Scelta di un colore di primo piano

Selezionare uno strumento di disegno Selezionate uno strumento di disegno dalla finestra degli strumenti e
trascinate il puntatore sull’immagine:

• Lo strumento pennello ( ) crea tratti di colore con bordi sfumati.


• Lo strumento matita ( ) crea linee a mano libera con un profilo netto.
• Lo strumento aerografo ( ) consente di applicare tonalità graduali e spruzzi di colore. Per creare accumuli
di colore, tenete premuto il pulsante del mouse senza trascinare (come con gli aerografi tradizionali).
• Con lo strumento gomma ( ) si cancellano le aree rendendole trasparenti oppure, se si opera su un livello
di sfondo o su un livello a trasparenza bloccata, del colore di sfondo (per impostare il colore di sfondo, fate
clic sulla casella del colore di sfondo nella finestra degli strumenti).
ADOBE PHOTOSHOP 6.0 27
Guida utente

Scegliere un pennello Con l’opzione Pennello nella


barra delle opzioni si specifica lo spessore pennello per
quasi tutti gli strumenti di disegno e modifica. Dopo
avere selezionato un strumento di disegno, fate clic sul
triangolo a sinistra dell’opzione Pennello nella barra
delle opzioni per visualizzare i pennelli. Quindi
selezionate lo spessore desiderato. I pennelli più grossi
sono indicati con un valore numerico anziché con una
rappresentazione grafica. Per personalizzare un
pennello, fate clic sulla sua anteprima nella barra delle Pennelli campione
opzioni.

Specificare l’opacità e il metodo di fusione Per ogni strumento di disegno, nella barra delle opzioni potete
specificare un valore di opacità (il grado di visibilità dell’immagine sottostante) e un metodo di fusione (come
miscelare i colori con quelli dell’immagine sottostante).

Disegnare le forme
Gli strumenti per le forme consentono di disegnare forme con bordi netti di varie dimensioni e colori. A differenza
dei dati in pixel (come quelli delle fotografie digitalizzate), queste forme sono definite in modo vettoriale. Impiegati
in applicazioni di grafica come Adobe Illustrator® (e ora anche Photoshop e ImageReady), i vettori descrivono la
forma, le dimensioni e i bordi di un’immagine in modo preciso e indipendente dalla risoluzione.

Selezionare uno strumento per forme e impostarne le opzioni Selezionate lo strumento rettangolo ( ),
rettangolo arrotondato ( ), ellisse ( ) o poligono ( ) dalla finestra degli strumenti. Quindi selezionate una
delle seguenti opzioni di disegno dalla barra delle opzioni:

• Con Crea un nuovo livello di forma ( ) si ottiene una forma vettoriale che ha come riempimento il colore
di primo piano. La forma è creata su un nuovo livello contenente un tracciato di ritaglio.
• Con Crea tracciato di lavoro ( ) si ottiene un tracciato vettoriale non riempito e con bordi delineati. La
forma è visualizzata come un nuovo tracciato di lavoro nella palette Tracciati.
• Con Crea area con riempimento ( ) si ottiene una forma rasterizzata avente come riempimento il colore di
primo piano del livello attivo. Con questa opzione la forma viene creata con dati pixel, invece che dati
vettoriali.
Nella barra delle opzioni potete inoltre specificare impostazioni quali lo stile del livello, l’opacità e il metodo di
fusione.
28
Nozioni di base su Adobe Photoshop

Disegnare una forma vettoriale Trascinate il puntatore sull’immagine per disegnare la forma desiderata.

Disegno di una forma su un livello forma Aggiunta a una forma esistente

Selezionare una forma Per selezionare una forma vettoriale da modificare, individuate il livello o il tracciato
contenente la forma. Effettuate una delle seguenti operazioni:

• Se la forma appartiene ad un livello, fate clic sulla miniatura della forma nella palette Livelli (il tracciato
associato alla forma viene automaticamente selezionato nella palette Tracciati). In ImageReady, la forma
viene evidenziata con un riquadro di selezione che consente di riposizionarla o trasformarla.
• (Photoshop) Se la forma è memorizzata nella palette Tracciati, selezionate quel tracciato nella palette.
In Photoshop, dopo avere individuato il livello o il tracciato, selezionate lo strumento selezione componente
tracciato ( ) nella finestra degli strumenti, quindi fate clic ovunque all’interno della forma. Per aumentare la
visibilità della forma evidenziata, selezionate Mostra rettangolo di selezione nella barra delle opzioni.

Selezione di una forma su un livello forma Selezione di una forma su un tracciato di lavoro
ADOBE PHOTOSHOP 6.0 29
Guida utente

(Photoshop) Creare una forma personale Quando nella barra delle opzioni è selezionato un livello forma o un
tracciato di lavoro, potete combinare tra loro gli strumenti di base per le forme e creare forme più complesse.
Selezionate la forma da modificare, quindi lo strumento da usare per apportare le variazioni desiderate alla
prima forma. A questo punto selezionate una delle seguenti opzioni dalla barra delle opzioni:

• Aggiungi a area forma ( ) consente di aggiungere una nuova forma sopra alla forma esistente.
• Sottrai dall’area della forma ( ) consente di eliminare la zona di sovrapposizione tra le due forme.
• Interseca aree forma ( ) consente di mantenere solo l’area di sovrapposizione tra le due forme.
• Escludi aree forme sovrapposte ( ) consente di invertire il riempimento dell’area di sovrapposizione delle
due forme con il colore di sfondo.
Trascinate uno strumento e disegnate una forma che interagisca con la forma esistente secondo le modalità
appena descritte. Potete continuare ad aggiungere variazioni alla forma personale usando altri strumenti e
opzioni.

(Photoshop) Definire una forma personale È possibile semplificare il processo di creazione di una forma
personale memorizzandone la forma in una libreria personale. In questo modo, potrete riutilizzare la stessa
forma in futuro con lo strumento forma personale. Selezionate la forma appena creata e scegliete Modifica >
Definisci forma personale.

(Photoshop) Disegnare con lo strumento forma personale Selezionate lo strumento forma personale ( )e
scegliete una forma personale dalla relativa lista nella barra delle opzioni. Trascinate il puntatore sull’immagine
e disegnate la forma.
30
Nozioni di base su Adobe Photoshop

Usare il testo

Creazione di testo
Photoshop e ImageReady forniscono tutto il supporto necessario per aggiungere alle immagini testo e caratteri
grafici. Potete infatti inserire e visualizzare il testo direttamente nelle immagini e formattarlo tramite un’ampia
varietà di opzioni. Il testo viene aggiunto automaticamente su un nuovo livello.

Impostare un punto di inserimento del testo Selezionate lo strumento testo ( ) nella finestra degli strumenti,
quindi effettuate una delle seguenti operazioni:

• Per inserire del testo, fate clic nell’immagine nel punto di inserimento desiderato. Il testo verrà inserito a
partire dal punto impostato.
• Per inserire del testo in un riquadro di selezione, tracciate un riquadro di selezione all’interno dell’immagine.
Il testo andrà a capo automaticamente secondo le dimensioni del riquadro.

Impostare gli attributi del testo Per specificare i vari attributi del testo (orientamento, font, stile, colore,
allineamento), potete usare la barra delle opzioni, la palette Carattere o la palette Paragrafo.

Inserire il testo Per immettere il testo desiderato, usate la tastiera e premete Invio per iniziare un nuovo
paragrafo. Mentre digitate il testo, potete cambiare gli attributi usando la barra delle opzioni, la palette Carattere
o la palette Paragrafo.

In Photoshop occorre accettare il testo inserito nel livello testo, prima di poter eseguire altre operazioni. Fate clic
sul pulsante Conferma ( ) nella barra delle opzioni per confermare il testo inserito.
ADOBE PHOTOSHOP 6.0 31
Guida utente

Modificare il testo
Usando lo strumento testo congiuntamente alla barra delle opzioni, alla palette Carattere e alla palette Paragrafo,
potete modificare direttamente il testo all’interno di un’immagine. Potete applicare inoltre effetti speciali per
alterare la forma del testo, nonché apportare modifiche globali ai livelli testo.

Modificare il contenuto e gli attributi del testo Selezionate lo strumento testo ( ) e fate clic nel testo desiderato
per impostare un punto di inserimento, oppure selezionate i caratteri da modificare. Quindi variate il contenuto
e gli attributi del testo. In Photoshop fate clic sul pulsante Conferma ( ) nella barra delle opzioni per accettare
le modifiche.

Modifica del font di un solo carattere

Alterare la forma del testo La funzione Altera testo vi consente di allungare e deformare la forma del testo in
modo creativo. Usate lo strumento testo e fate clic all’interno del testo da alterare, quindi fate clic sull’icona
Altera ( ) nella barra delle opzioni. Nel campo Stile scegliete un effetto di alterazione. Specificate se applicare
l’effetto in senso orizzontale o verticale, trascinate i cursori per regolarne l’intensità, quindi fate clic su OK.

Applicare modifiche di livello al testo Poiché il testo risiede su un livello specifico, è possibile applicare qualsiasi
tipo di modifica relativa al livello: variare il valore di opacità e il metodo di fusione, aggiungere stili di livello e
così via. Fate riferimento alla sezione “Usare i livelli” a pagina 22.
32
Nozioni di base su Adobe Photoshop

Preparare le immagini per il Web

Progettare le immagini per il Web


Photoshop e ImageReady forniscono un’ampia gamma di strumenti per aggiungere funzionalità Web alle immagini
create. Tra le molte funzioni disponibili, è possibile suddividere l’immagine in sezioni per migliorarne lo
scaricamento, definire delle mappe direttamente all’interno dell’immagine e aggiungere effetti di rollover
interattivi.

Sezionare un’immagine Quando si suddivide


un’immagine, ogni sezione rettangolare viene
scaricata separatamente. Gli utenti possono così
iniziare a visualizzare le parti dell’immagine durante
lo scaricamento stesso. Le sezioni consentono inoltre
di limitare le dimensioni dell’immagine o di definire
altre funzioni per il Web quali collegamenti, rollover e
animazioni. Per suddividere un’immagine, selezionate Suddivisione di un’immagine
lo strumento sezione ( ) e trascinatelo sull’immagine
per definire le varie sezioni. Photoshop e ImageReady generano automaticamente le sezioni per le rimanenti
aree dell’immagine.

Un altro modo per definire le sezioni consiste nell’usare i limiti dei livelli. Per ulteriori informazioni, fate
riferimento alla sezione “Funzioni di sezionamento migliorate” a pagina 45.

Assegnare a una sezione un collegamento a un URL Associando un URL a una sezione, l’area della sezione
diventa un punto di attivazione nella pagina Web, collegato all’URL specificato. Selezionate lo strumento
selezione sezioni ( ) e fate doppio clic sulla sezione desiderata per visualizzare la finestra di dialogo Opzioni
sezione (Photoshop) o la palette Sezione (ImageReady). Quindi specificate l’URL e, se necessario, il frame di
destinazione.

Per informazioni sulle altre opzioni relative alle sezioni, come il testo del messaggio e i tag Alt, fate riferimento
alla sezione “Funzioni di sezionamento migliorate” a pagina 45.

(ImageReady) Creare una mappa immagine Le mappe immagine consentono di associare alle varie aree di
un’immagine collegamenti a URL specifici. Selezionate lo strumento mappa immagine rettangolare ( ) e
trascinatelo sull’immagine per definire la mappa. Selezionate lo strumento selezione mappa immagine ( ) e
fate doppio clic sulla mappa immagine desiderata per visualizzare la palette Mappa immagine. Specificate un
nome e l’URL da collegare alla mappa immagine. Se necessario, specificate anche il frame di destinazione e il
testo del tag Alt.
ADOBE PHOTOSHOP 6.0 33
Guida utente

(ImageReady) Aggiungere un effetto di rollover Gli effetti di rollover visualizzano i vari stati di un’immagine
quando un utente esegue un’operazione con il mouse, come lo scorrimento o un clic, su un’area della pagina
Web. I livelli rappresentano un sistema efficace per memorizzare i vari stati di un’immagine per i rollover.

Selezionate la sezione o la mappa immagine a cui desiderate aggiungere il rollover, quindi scegliete Finestra >
Mostra rollover. La palette Rollover contiene una miniatura che rappresenta lo stato normale disattivato. Fate
clic sul pulsante Nuovo stato ( ) in fondo alla palette. Dal menu a comparsa sopra alla miniatura del nuovo
rollover, scegliete l’azione del mouse che deve avviare il rollover. Nascondete o visualizzate i livelli desiderati
nella palette Livelli per definire l’aspetto del nuovo stato di rollover (la miniatura viene aggiornata per riflettere
l’aspetto del nuovo stato di rollover).

Creare animazioni (ImageReady)


Con ImageReady è facile creare animazioni a più fotogrammi a partire da una stessa immagine usando la palette
Animazioni insieme alla palette Livelli per realizzare una composizione di fotogrammi di animazione. Per usare
l’immagine animata sul Web, occorre ottimizzarla ricorrendo al formato GIF.

Impostare il fotogramma di partenza Scegliete


Finestra > Mostra animazione per visualizzare la
palette Animazioni. Nella palette Livelli visualizzate o
nascondete i livelli desiderati per ottenere il contenuto
del fotogramma di partenza (l’anteprima viene
aggiornata per riflettere lo stato corrente di questo
fotogramma).

Impostare i fotogrammi aggiuntivi Fate clic sul


pulsante Nuovo fotogramma ( ) in fondo alla palette
Animazione ed effettuate una delle seguenti
operazioni:

• Usando la palette Livelli, modificate l’immagine in


modo da creare lo stato del secondo fotogramma
di animazione. Potete ad esempio visualizzare o
nascondere alcuni livelli e i relativi effetti, Impostazione dei fotogrammi di animazione
riposizionare un livello nell’immagine e variare
l’opacità o il metodo di fusione di un livello. Fate clic sul pulsante Nuovo fotogramma e ripetete l’operazione
per tutti i fotogrammi da impostare.
34
Nozioni di base su Adobe Photoshop

• Con la palette Livelli, regolate la posizione, l’opacità e gli effetti dei livelli desiderati in modo da creare lo stato
del fotogramma di animazione finale. A questo punto scegliete Tweening dal menu della palette Animazione
per fare in modo che ImageReady generi i fotogrammi intermedi tra lo stato iniziale e finale definiti.
Specificate quali livelli e quali parametri sottoporre a tweening, specificate il numero di fotogrammi da
generare e fate clic su OK. La funzione Tweening è utile per generare animazioni di vario genere, come
muovere un livello lungo il quadro o farlo scomparire o riapparire.

Eseguire anteprime dell’animazione ImageReady vi dà la possibilità di eseguire anteprime dell’animazione


direttamente nella finestra dell’immagine. Nella palette Animazione selezionate il primo fotogramma di
animazione e quindi fate clic sul pulsante Esegui ( ) in fondo alla palette.

Ottimizzare le immagini per il Web


Ottimizzare significa ridurre le dimensioni dei file senza compromettere la qualità di visualizzazione dell’immagine
da pubblicare sul Web. Photoshop e ImageReady consentono di ottimizzare le immagini in svariati formati di file
compatibili con il Web (GIF, JPEG e PNG) e forniscono i comandi di base ed avanzati necessari per regolare la
qualità e il livello di compressione dell’ottimizzazione. Poiché, ogni volta che si modifica un’impostazione di
ottimizzazione, viene generata un’anteprima in tempo reale, potete sperimentare le varie impostazioni prima di
scegliere quella più adatta.

Confrontare le immagini originale e ottimizzata Scegliete File > Salva per Web (Photoshop) o Finestra > Mostra
ottimizza (ImageReady) per visualizzare le impostazioni di ottimizzazione Web. Fate clic sulla linguetta
Ottimizzato sopra all’anteprima dell’immagine (Photoshop) o nella finestra dell’immagine (ImageReady) per
verificare come verrà visualizzata l’immagine sul Web usando le impostazioni di ottimizzazione correnti. Per
visualizzare le anteprime dell’immagine originale e di quella ottimizzata fianco a fianco, fate clic sulla linguetta
2 livelli superiori.

Scegliere un set di ottimizzazione Photoshop e ImageReady forniscono una serie di impostazioni di


ottimizzazione predefinite. Per applicare un set di ottimizzazione predefinito, sceglietelo dal menu Impostazioni
della finestra di dialogo Salva per Web (Photoshop) o della palette Ottimizza (ImageReady).
ADOBE PHOTOSHOP 6.0 35
Guida utente

Visualizzare le informazioni sui file ottimizzati In Photoshop sono disponibili le informazioni sui file
ottimizzati, come le dimensioni e i tempi di scaricamento previsti per i vari tipi di modem, sotto l’anteprima
dell’immagine ottimizzata nella finestra di dialogo Salva per Web. In ImageReady sono disponibili due set di
informazioni nella barra di stato situata lungo il margine inferiore della finestra dell’immagine. Fate clic sul
triangolo accanto a uno dei set di informazioni per scegliere quali informazioni di ottimizzazione visualizzare.

Ottimizzazione di un’immagine GIF a 8 colori, convertita in un formato compatibile con il Web

Perfezionare le impostazioni di ottimizzazione È possibile personalizzare ulteriormente l’ottimizzazione


regolando le singole impostazioni di ottimizzazione. Potete inoltre assegnare un nome e salvare le impostazioni
personalizzate come un nuovo set di ottimizzazione.

Salvare l’immagine ottimizzata Fate clic su OK nella finestra di dialogo Salva per Web (Photoshop) o scegliete
File > Salva ottimizzato come (ImageReady). Scegliete uno dei seguenti formati:

• Solo immagini, per generare solo i file di immagini ottimizzati. Se sono state definite delle sezioni all’interno
dell’immagine, viene generato un file ottimizzato per ogni sezione.
• HTML e immagini, per generare un file HTML oltre ai file immagine ottimizzati. Se si sono definite delle
sezioni all’interno dell’immagine, il file HTML conterrà il codice tabella necessario per ricostruire le sezioni.
Se salvate l’immagine con ImageReady, il file HTML contiene anche il codice per tutti gli altri elementi Web
(mappe immagini, animazioni, rollover) aggiunti all’immagine.
Novità di Adobe Photoshop 6.0

Con Adobe Photoshop 6.0 e ImageReady 3.0, strumento dedicato al Web, avete a disposizione una gamma
completa di nuove e potenti funzioni in grado di accontentare anche gli utenti più esigenti. Questa nuova
versione prevede strumenti di disegno vettoriale integrati per ampliare le possibilità creative, funzioni
potenziate per la pubblicazione dei lavori sul Web e numerosi miglioramenti d’interfaccia per semplificare il
lavoro e consentire un uso più proficuo di Photoshop e di ImageReady.
40
Novità di Adobe Photoshop 6.0

Oltre i pixel

Supporto vettoriale completo


Photoshop 6.0 dispone di strumenti integrati per la creazione e la visualizzazione di forme e testo vettoriali nitidi e
modificabili. Grazie ai nuovi strumenti, potete incorporare immagini e testi vettoriali indipendenti dalla
risoluzione, insieme alle immagini in pixel e ottenere una varietà di effetti grafici impareggiabili. I dati vettoriali
possono essere salvati nei formati EPS, DCS, TIFF e PDF.

Strumenti per le forme I nuovi strumenti rettangolo, rettangolo arrotondato, ellisse, poligono, forma personale
e linea consentono di creare le più svariate forme vettoriali. Con questi strumenti potete creare le forme secondo
tre modalità: come tracciati di lavoro, livelli forma o pixel disegnati.

Modifica delle forme Photoshop 6.0, analogamente


ad Adobe Illustrator e agli altri programmi Adobe,
dispone di funzioni specifiche per i tracciati con cui si
possono combinare rapidamente più forme vettoriali
di base e creare forme complesse. Tali funzioni
includono l’aggiunta, la sottrazione, l’intersezione e
l’inversione. Per modificare i segmenti di qualsiasi
forma di base o combinata, usate gli strumenti
selezione diretta, aggiungi punto di ancoraggio,
elimina punto di ancoraggio e cambia punto di Aggiunta a una forma di base e risultato dell’operazione
ancoraggio.
ADOBE PHOTOSHOP 6.0 41
Guida utente

Memorizzare le forme personali Le forme che intendete riutilizzare o condividere con i vostri colleghi possono
essere salvate come forme personali. Photoshop memorizza le forme personali in una libreria, disponibile nella
barra delle opzioni quando è attivo lo strumento forma personale. In alternativa, potete salvare le forme
personali nelle librerie delle forme tramite l’utilità Gestione predefiniti. Le librerie delle forme sono in un
formato flessibile, in modo da poter essere create, condivise e integrate da più gruppi di lavoro.

Definizione e uso di una forma personale

Testo indipendente dalla risoluzione Con Photoshop 6.0 potete aggiungere facilmente alle immagini in pixel
testo nitido e indipendente dalla risoluzione. La combinazione di immagini con testo nitido consente di ottenere
risultati di stampa di elevata qualità.

Maschere vettoriali Le funzioni di disegno vettoriale comprendono la possibilità di usare forme modificabili per
ritagliare o mascherare alcune aree dell’immagine. Queste forme o tracciati di ritaglio del livello, possono essere
modificate come qualsiasi figura vettoriale con gli strumenti selezione diretta, aggiungi punto di ancoraggio ed
elimina punto di ancoraggio. Per realizzare maschere con una combinazione di bordi netti o sfumati, è
sufficiente inserire i tracciati di ritaglio e le maschere su uno stesso livello.
42
Novità di Adobe Photoshop 6.0

Output vettoriale migliorato


La creazione di grafica e testo vettoriali da incorporare nelle immagini costituisce solo una fase dell’intero flusso di
lavoro. Photoshop 6.0 fornisce il supporto completo per la riproduzione di grafica vettoriale combinata con
immagini in pixel, per risultati di stampa di alta qualità.

Output vettoriale PostScript Potete stampare immagini contenenti forme e testo indipendenti da risoluzione
con qualsiasi periferica di output PostScript.

Output PDF avanzato Photoshop 6.0 amplia la sua compatibilità con gli altri prodotti Adobe grazie a un
migliore supporto del formato Adobe PDF, ad esempio la possibilità di salvare trasparenze, livelli e oggetti
vettoriali nei file PDF. Qualsiasi service che disponga di Adobe Acrobat® InProduction™ (o di altri plug-in di
prestampa per Acrobat) è in grado di preparare i file PDF per la stampa professionale.

Stili dei livelli


Photoshop 6.0 dispone di un’interfaccia intuitiva per gli effetti di livello, nuove opzioni per gli effetti, e una nuova
funzione per salvare le combinazioni di effetti di livello come stili dei livelli riutilizzabili. Gli effetti e gli stili di
livello sono aggiornati automaticamente durante l’elaborazione dell’immagine e sono particolarmente utili per la
creazione di testo, pulsanti e banner.

Effetti dei livelli nuovi e migliorati Photoshop 6.0 ha introdotto un’infinità di nuove soluzioni e miglioramenti
per gli effetti di livello, inclusi i nuovi effetti di traccia, sovrapposizione e finitura lucida, una nuova opzione per
i contorni, opzioni avanzate per fusioni e trasparenze ed effetti migliorati per ombra esterna, ombra interna,
bagliore e smusso e rilievo.
ADOBE PHOTOSHOP 6.0 43
Guida utente

Nuovi stili di livello La nuova finestra di dialogo Stili


livello elenca tutti gli effetti applicati al livello
selezionato. Per aggiungere un effetto a un livello, è
sufficiente selezionarlo e specificare le impostazioni
desiderate.

Dopo avere creato un stile livello personalizzato,


potete salvarlo nella palette Stili per usarlo ancora in
futuro. Gli stili livello funzionano in modo simile agli
effetti di livello, apportano cioè modifiche “non
distruttive”, automaticamente aggiornate al variare del
contenuto del livello. Potete memorizzare gli stili in
una libreria di stili predefinita o in librerie di stili Definizione di uno stile livello
personalizzate tramite l’utilità Gestione predefiniti.
Le librerie degli stili sono in un formato flessibile e possono essere condivise tra più utenti. Inoltre gli stili livello
di Photoshop sono compatibili con quelli di ImageReady: potete aprire una libreria di stili livello di Photoshop
in ImageReady e viceversa.

Modifica di uno stile esistente

Applicare gli stili livello con facilità Applicare gli stili livello è molto semplice. Create il testo, le forme o qualsiasi
altro elemento grafico su un livello, quindi fate clic sullo stile da applicare nella palette Stili. Oppure, selezionate
uno strumento per le forme, un’opzione per il livello forma, uno stile livello nella barra delle opzioni, quindi
iniziate a disegnare con lo stile scelto. La combinazione tra gli stili livello e gli innovativi strumenti per le forme
apre nuovi orizzonti per i professionisti delle pubblicazioni stampate e per Web.
44
Novità di Adobe Photoshop 6.0

Alterare le immagini in modo interattivo


Con il nuovo comando Fluidifica di Photoshop 6.0, potete deformare o alterare un’immagine applicando in modo
interattivo pressioni, trazioni, rotazioni, allargamenti e restringimenti su diverse aree dell’immagine. Questi
comandi sono la soluzione ideale per un’ampia gamma di operazioni, dal perfezionamento di una piccola area
dell’immagine all’alterazione esasperata dell’immagine. Nella finestra di dialogo Fluidifica, l’immagine è
visualizzata sotto ad un reticolo con cui potete eseguire regolazioni di precisione. Per evitare di apportare modifiche
involontarie, potete bloccare alcune aree dell’immagine e intervenire così solo sulle aree desiderate. Per passare da
modifiche su larga scala a regolazioni di perfezionamento, potete variare le dimensioni del pennello. Il comando
Fluidifica include inoltre alcune opzioni per ricostruire l’immagine originale.

Alterazione in modalità Amplifica


ADOBE PHOTOSHOP 6.0 45
Guida utente

Realizzare grafica per il Web

Funzioni di sezionamento migliorate


Il sezionamento delle immagini è fondamentale per l’inserimento in siti Web di file di immagini grandi o complessi;
i browser possono infatti scaricare e visualizzare meglio le immagini sezionate. Potete creare le sezioni anche come
base per la realizzazione di rollover o animazioni. In alternativa, con Photoshop potete generare direttamente
pagine HTML, con il codice tabelle HTML necessario per ricostruire le immagini sezionate.

Sezionare direttamente con Photoshop Con i nuovi


strumenti sezione e selezione sezioni, potete ora
definire e modificare le sezioni direttamente in
Photoshop 6.0. Per creare sezioni personalizzate,
trascinate il puntatore sulle diverse aree
dell’immagine usando lo strumento sezione;
Photoshop definisce automaticamente le sezioni delle
restanti aree. Potete modificare molti attributi delle
sezioni definite, tra cui le dimensioni, la posizione,
l’ordine dei livelli e la visibilità. Sezioni create con lo strumento sezione
46
Novità di Adobe Photoshop 6.0

Formattare e ottimizzare ogni singola sezione Le immagini sezionate consentono un maggiore controllo delle
opzioni di ottimizzazione: potete infatti selezionare singole sezioni e applicare a ciascuna specifiche
impostazioni. Un’immagine con colori a tinta unita, testo e immagini fotografiche, ad esempio, avrà un aspetto
migliore se usate impostazioni diverse per ciascuna di queste aree. Potete inoltre assegnare ad ogni sezione un
diverso nome di file diverso, collegamento a un URL, tag Alt o messaggio. In ImageReady potete raggruppare
più sezioni in un set, in modo da selezionare, ottimizzare, visualizzare o eliminare rapidamente solo quelle
sezioni.

Impostazione delle opzioni di ottimizzazione su una singola sezione; assegnazione a una sezione di un URL, un messaggio e un
tag Alt

Sezioni dinamiche basate sui livelli Photoshop 6.0


adotta un nuovo sistema per sezionare le immagini:
basta inserire il contenuto delle sezioni su livelli
separati e lasciare a Photoshop o a ImageReady il
compito di generare le sezioni. Sezionando
un’immagine in questo modo, ogni sezione viene
vincolata ai pixel più esterni di ogni livello. Se
riposizionate o modificate il contenuto del livello, la
sezione viene regolata di conseguenza in modo da
riflettere la modifica. Questa tecnica è Le sezioni vengono automaticamente aggiornate quando
particolarmente utile per generare sezioni molto modificate il livello di origine
accurate per i rollover.
ADOBE PHOTOSHOP 6.0 47
Guida utente

Supporto migliorato delle mappe immagine e i rollover


ImageReady 3.0 include un nuovo supporto migliorato per la creazione di mappe immagine ed effetti di rollover.

Creare mappe immagine Con i nuovi strumenti per le mappe immagine e la nuova palette Mappa immagine,
potete definire le aree della mappa immagine corredandole di URL, frame di destinazione e opzioni di testo Alt.
Potete anche definire una mappa immagine basandovi sui bordi di un livello.

Miglioramento dei rollover Potete salvare un rollover


come stile nella palette Stili. Tutti gli attributi del
rollover, inclusi effetti, sezioni e stati, vengono salvati
nello stile, che potrà essere riapplicato semplicemente
con un clic del mouse. Altri miglioramenti riguardano
la condivisione delle palette dei colori tra gli stati dei
rollover e la possibilità di eseguire anteprime dei
rollover direttamente in ImageReady.

Creazione di un nuovo stile di rollover


48
Novità di Adobe Photoshop 6.0

Ottimizzazione ponderata
Photoshop 6.0 incorpora nuovi comandi di ottimizzazione ponderata che consentono di usare i canali alfa a 8 bit
per variare facilmente i valori di compressione di un’immagine. Si possono così ottenere risultati di elevata qualità
nelle aree critiche dell’immagine senza incidere sulle dimensioni dei file. In passato sarebbe stato molto difficile
trovare un compromesso tra qualità delle immagini e dimensioni dei file. Grazie ai canali, invece, potete produrre
variazioni graduali del dithering GIF, impostazioni di GIF con perdita e compressione JPEG. I comandi di
ottimizzazione ponderata consentono inoltre di includere, nelle palette dei colori personalizzate, i colori presenti
nelle aree selezionate dell’immagine.

Flusso di lavoro Web migliorato


Photoshop 6.0 e lo strumento incorporato di produzione per il Web, ImageReady 3.0, sono sempre più strettamente
integrati e offrono una incredibile varietà di strumenti, nuovi e più potenti, con cui creare immagini pronte per il
Web. Adobe Photoshop 6.0 offre una migliore integrazione anche con Adobe GoLive™ 5.0.

Ottimizzazione integrata con Adobe GoLive 5.0 Adobe Photoshop 6.0 e Adobe GoLive 5.0 sono strettamente
integrati per supportare il processo di produzione delle pagine Web. Ora potete inserire i file nativi di Photoshop
(PSD) direttamente in Adobe GoLive senza doverli prima ottimizzare. Potete poi usare gli strumenti di
ottimizzazione incorporati di Adobe GoLive per eseguire tutte le operazioni necessarie.

Aggiornamenti automatici con Adobe GoLive 5.0 Tutti gli URL inseriti in Photoshop o in ImageReady possono
essere gestiti e modificati anche in Adobe GoLive. Potete persino aggiornare gli URL modificati nel file originale
di Photoshop (PSD). Inoltre potete configurare un file sezionato, con rollover e mappe immagine, in
ImageReady o Photoshop e quindi inserire il file PSD finale in Adobe GoLive. Adobe GoLive richiama
automaticamente ImageReady o Photoshop per ricostruire le sezioni e aggiornare il file in base alle modifiche
apportate all’immagine. Infine, Adobe GoLive torna al file PSD originale quando deve generare il file GIF o JPEG
finale da inserire nella pagina Web.

Integrazione HTML con Adobe GoLive 5.0 Quando esportate le immagini sezionate, Photoshop e ImageReady
generano una serie di file di immagini più un file HTML contenente il codice tabella necessario per ricostruire
l’immagine. In alternativa, potete salvare i file di immagini sezionati come oggetti CSS. Il codice HTML di alta
qualità generato è pronto per essere copiato in Adobe GoLive o in qualsiasi altro editor HTML. Per ottenere
risultati ottimali, quando esportate i rollover da ImageReady, selezionate l’opzione Includi codice GoLive nella
finestra di dialogo Salva ottimizzato come.
ADOBE PHOTOSHOP 6.0 49
Guida utente

Imparare a usare Photoshop bene e più


rapidamente

Interfaccia razionalizzata
Sono tanti i miglioramenti apportati all’interfaccia di Photoshop 6.0 per semplificare l’uso delle funzioni
disponibili.

Barra delle opzioni Quando si seleziona uno strumento nella finestra degli strumenti, tutte le opzioni che ne
controllano il funzionamento sono raggruppate in una barra delle opzioni sensibile al contesto. Ad esempio,
quando lavorate con uno strumento per le forme o la selezione, potete attivare i relativi modificatori (di
aggiunta, sottrazione, intersezione o inversione), precedentemente disponibili solo come comandi di tastiera. La
barra delle opzioni può essere agganciata al lato superiore o inferiore dello schermo oppure collocata ovunque
nella finestra.

Agganciare e memorizzare le palette In Photoshop 6.0 potete agganciare le palette tra loro. Inoltre potete
salvare le palette usate con maggiore frequenza nella barra delle opzioni. In questo modo le palette saranno
sempre accessibili, ma senza ingombrare l’area di lavoro in cui state operando. Per visualizzare una palette
nell’area delle palette, nella barra delle opzioni, fate clic sulla linguetta corrispondente; facendo nuovamente clic
la palette scomparirà.

Gestione e prove dei colori migliorate Il comando Modifica > Impostazioni colore semplifica la gestione dei
colori ICC. Tutte le opzioni sono raggruppate in un’unica finestra di dialogo e sono disponibili impostazioni
predefinite, secondo i più diffusi standard per la stampa e la pubblicazione sul Web. Basato sulla tecnologia
Adobe Color Engine (ACE), il flusso di lavoro per la gestione dei colori comprende molte delle opzioni delle
modalità RGB, CMYK e Scala di grigio usate nelle versioni precedenti di Photoshop; inoltre offre una migliore
integrazione con Adobe Illustrator 9.0 e i più recenti prodotti Adobe. Inoltre Photoshop 6.0 include nuove
funzionalità per generare prove colore delle immagini sullo schermo e prove di stampa basate sui profili colore
ICC.
50
Novità di Adobe Photoshop 6.0

Gestione avanzata dei livelli


In Photoshop 6.0 i livelli sono sempre più flessibili. Potete creare centinaia di livelli per semplificare l’organizzazione
degli elementi di un’immagine complessa. Potete inoltre usare una serie di nuove funzioni per organizzare e gestire
i livelli in modo più efficiente.

Set di livelli I livelli possono essere organizzati in set per tenere sotto controllo le parti correlate di un’immagine.
Mentre lavorate, potete attivare o disattivare la visibilità di un set per nascondere o visualizzare i relativi livelli.
Oppure, potete spostare un set trascinandolo all’interno della palette Livelli. Infine, potete specificare un valore
per l’opacità dell’intero set di livelli.

Identificare e bloccare i livelli L’assegnazione di colori


ai livelli nella palette Livelli, facilita l’identificazione
delle interrelazioni tra i livelli. Dopo avere configurato
i livelli in modo opportuno, potete bloccarli per
impedire che vengano modificati involontariamente.

Miglioramenti nella palette Livelli La palette Livelli è


stata migliorata perché possiate gestire gli effetti dei
livelli in modo più accurato. Se avete impostato un
effetto per un livello e desiderate usarlo anche su un
altro livello, trascinate e rilasciate l’effetto sul secondo Blocco del livello selezionato
livello. Tutte le impostazioni sono mantenute e
copiate sul livello desiderato.

Riempire i livelli Potete esaminare gli effetti dei riempimenti eseguiti con colori, sfumature o pattern
aggiungendoli a un nuovo tipo di livello, denominato livello di riempimento. Analogamente ai livelli di
regolazione, i livelli di riempimento apportano modifiche “non distruttive” all’immagine. Tali modifiche
possono essere variate o annullate in qualsiasi momento.
ADOBE PHOTOSHOP 6.0 51
Guida utente

Funzioni di testo migliorate


Photoshop 6.0 offre una gamma sempre più ampia di opzioni di formattazione per caratteri romani e asiatici, e per
la modifica diretta del testo. Le nuove palette Carattere e Paragrafo semplificano la scelta delle opzioni di
formattazione per il testo digitato.

Modificare direttamente il testo nell’immagine Potete digitare, modificare e formattare il testo direttamente
nell’immagine, senza dover ricorrere ad una finestra di dialogo. Anche se ruotato, ridimensionato o inclinato, il
testo all’interno dell’immagine resta modificabile.

Alterare il testo La nuova funzione di alterazione del testo consente di deformare i livelli di testo secondo alcune
forme speciali, come onde o archi.

Alterazione del testo con lo stile Arco Impostazione delle opzioni di formattazione del paragrafo

Nuove opzioni per i paragrafi Una serie completa di opzioni per la formattazione dei paragrafi è ora disponibile
nella palette Paragrafo, analoga alla stessa palette di Adobe InDesign™ e Adobe Illustrator. Per ogni paragrafo
potete specificare l’allineamento, l’interlinea, lo spazio prima e dopo, il tipo di punteggiatura esterna e i rientri
sinistro, destro e della prima riga.
52
Novità di Adobe Photoshop 6.0

Comandi per sillabazione, giustificazione e composizione Photoshop include opzioni professionali per la
sillabazione del testo, con cui controllare le dimensioni minime delle parole, il numero minimo di caratteri
prima e dopo il trattino di sillabazione, il numero di sillabazioni consecutive e la zona di sillabazione. Photoshop
inoltre supporta la giustificazione dei paragrafi tramite numerose opzioni. Photoshop supporta inoltre i moduli
di composizione Adobe di ultima generazione, per la composizione del testo multi-riga o riga-per-riga. La
composizione multi-riga esamina più righe di testo per garantire il posizionamento ottimale degli a-capo,
mentre la composizione riga-per-riga gestisce ogni riga separatamente.

Nuove opzioni per i caratteri Con i comandi nella nuova palette Carattere, potete applicare un colore diverso a
ciascun carattere, ridimensionare i caratteri in orizzontale o verticale e impostare lo scorrimento della linea di
base. Inoltre Photoshop è pienamente compatibile con i font OpenType e le relative funzioni, quali Tutte
maiuscole, Maiuscoletto, Apice e Pedice (Photoshop simula queste opzioni di testo nel caso di font non
OpenType). Il nuovo comando Nessuna interruzione consente di stabilire se una serie di caratteri debba essere
considerata come una singola parola.

Opzioni di formattazione per i caratteri orientali Photoshop 6.0 include una gamma completa di comandi di
formattazione per i caratteri orientali: Tsume, per la crenatura e la spaziatura manuali; Tate-chu-yoko, per
impostare testo orizzontale all’interno di testo verticale; Kinsoku shori, per impostare le interruzioni delle
parole; Burasagari, per la punteggiatura esterna; Mojikumi, per crenatura, spaziatura e giustificazione
automatiche.
ADOBE PHOTOSHOP 6.0 53
Guida utente

Gestione predefiniti
La funzione Gestione predefiniti consente di gestire tutte le impostazioni per pennelli, sfumature, forme, contorni,
pattern e stili dei livelli, oltre ad accedere istantaneamente alle ricchissime librerie di elementi di Photoshop 6.0.
Quando create un elemento personalizzato, salvatelo in un file di libreria in modo da renderlo disponibile in
Gestione predefiniti. Una volta caricata in Gestione predefiniti, la libreria è disponibile ogni volta che i suoi
elementi sono usati in Photoshop (nella barra delle opzioni, nella palette Stili, nella finestra di dialogo Editore
sfumatura o in qualsiasi altro luogo). Le librerie possono essere condivise con altri utenti in modo da razionalizzare
il lavoro.

Uso di Gestione predefiniti

Altre funzioni nuove o migliorate

Annotazioni I nuovi strumenti nota e annotazione audio consentono di collegare alle immagini commenti
testuali o vocali. Tali annotazioni sono compatibili sia con Photoshop sia con Adobe Acrobat. Potete inoltre
importare le annotazioni da un documento PDF in un’immagine di Photoshop.

Gestire gli elementi non stampabili I comandi Visualizza > Mostra extra e Nascondi extra controllano in modo
globale la visualizzazione degli elementi non stampabili (guide, griglie, tracciati finali, bordi di selezione,
sezioni, mappe immagine, rettangoli di selezione del testo, selezioni di testo e annotazioni). I comandi per la
visualizzazione e l’effetto calamita di alcuni elementi non stampabili sono raggruppati nei sottomenu
Visualizza > Mostra e Visualizza > Effetto calamita con.

Ritagliare in prospettiva Lo strumento taglierina dispone della nuova opzione Prospettiva, per correggere le
distorsioni prospettiche mentre si ritaglia un’immagine.
54
Novità di Adobe Photoshop 6.0

Gestire il flusso di lavoro WebDAV I comandi del menu File > Gestisci flusso lavoro consentono di gestire i file
usando la tecnologia di server WebDAV (Distributed Authoring & Versioning).

Fogli di stile CCS Quando salvate un’immagine ottimizzata, potete ora generare fogli di stile CCS (Cascading
Style Sheet) oltre al file HTML.

Supporto ampliato dei formati dei file Potete ora mantenere i livelli, le trasparenze e i dati relativi alle piramidi a
risoluzione multipla esportandoli in file TIFF e scegliendo le relative opzioni di compressione. Il comando File >
Importa > Immagine PDF consente di importare in Photoshop immagini specifiche da un documento PDF.

Opzioni di stampa riorganizzate e ampliate Il nuovo comando File > Opzioni di stampa raccoglie molte delle
opzioni di stampa e gestione dei colori che nelle precedenti versioni si trovavano nelle finestre di dialogo
Formato di stampa e Stampa. Inoltre, ora potete modificare e visualizzare in anteprima la posizione e le
dimensioni di un’immagine, prima di procedere con la stampa.

Droplet di Photoshop Il nuovo comando di Photoshop File > Automatizza > Crea droplet di consente di creare
droplet a partire da un’azione.

Regolare la Mappa sfumatura Il nuovo livello di regolazione Mappa sfumatura consente di abbinare la gamma
tonale di un’immagine ai colori di un riempimento con sfumatura.

Supporto ampliato per le immagini a 16 bit per canale In Photoshop sono ora disponibili i seguenti strumenti e
comandi per le immagini a 16 bit per canale: gli strumenti pennello storia, sezione e forma; i comandi
Dimensione quadro, Contrasto automatico, Mappa sfumatura, Controllo sfocatura, Aggiungi disturbo,
Intermedio, Maschera di contrasto, Accentua passaggio e Polvere e grana.

Unità di misura facili da cambiare Ora potete cambiare le unità di misura dei righelli in modo semplicissimo.
Fate clic sui righelli con il pulsante destro del mouse (Windows) o mentre tenete premuto il tasto Controllo
(Mac OS), quindi scegliete l’unità di misura desiderata dal menu di contesto. Inoltre, per specificare dei valori
per uno strumento o una finestra di dialogo, potete usare qualsiasi combinazione di unità di misura: ad esempio,
per un rettangolo potete specificare 2 pollici per 45 pixel.

Opzioni migliorate per le immagini multiple Il comando Provino a contatto II fornisce opzioni aggiuntive per le
etichette; Pacchetto immagini dispone di una serie di opzioni migliorate per il layout; infine con Galleria di foto
per Web potete scegliere da un’ampia gamma di modelli HTML personalizzabili.

Nuova posizione del comando Preferenze Il comando Preferenze è ora disponibile all’interno del menu
Modifica.
1
57

Capitolo 1: L’area di lavoro


’area di lavoro di Adobe Photoshop e Adobe Visualizzare e usare gli strumenti

L ImageReady include i menu dei comandi nella


parte superiore dello schermo e diversi
strumenti e palette per la modifica e l’aggiunta di
Per selezionare uno strumento, fate clic sull’icona
corrispondente nella finestra degli strumenti. Un
triangolino in basso a destra dell’icona indica che sono
elementi alle immagini. I menu possono essere disponibili degli strumenti nascosti. Soffermando il
arricchiti con comandi e filtri aggiuntivi di terze parti puntatore su uno strumento viene visualizzato il nome
installabili come moduli plug-in. dello strumento e la sua scelta rapida.

Per mostrare o nascondere la finestra degli strumenti:


Usare la finestra degli strumenti
Scegliete Finestra > Mostra strumenti o Finestra >
La prima volta che avviate l’applicazione, sul lato Nascondi strumenti.
sinistro dello schermo appare la finestra degli
strumenti. Ad alcuni strumenti sono associate delle Per spostare la finestra degli strumenti:
opzioni visualizzate nella barra delle opzioni (fate
Trascinate la finestra degli strumenti facendo clic
riferimento alla sezione “Usare la barra delle opzioni
sulla barra del titolo.
degli strumenti” a pagina 59); si tratta degli strumenti
per inserire testo e annotazioni, selezionare, colorare, Per selezionare uno strumento:
disegnare, campionare, modificare, spostare e
Effettuate una delle seguenti operazioni:
visualizzare le immagini. Altri strumenti consentono
di modificare i colori di primo piano e di sfondo, • Per selezionare uno strumento visibile, fate clic
accedere ad Adobe Online, scegliere il metodo di sulla sua icona o premete la relativa scelta rapida da
disegno e passare da Photoshop a ImageReady tastiera.
(e viceversa). • Per selezionare uno strumento nascosto, portate il
Per la descrizione di ogni strumento, fate puntatore sullo strumento visibile e tenete premuto il
riferimento alla sezione “Presentazione della pulsante del mouse finché non appare una lista.
finestra degli strumenti” nell’Aiuto in linea. Per Quindi fate clic sullo strumento desiderato.
ulteriori informazioni sui comandi per i colori di Per scorrere i vari strumenti nascosti, tenete
primo piano e di sfondo, fate riferimento alla sezione premuto il tasto Maiusc e premete il tasto di scelta
“Scegliere i colori di primo piano e di sfondo” rapida dello strumento visibile. Per attivare o disattivare
nell’Aiuto in linea. questa opzione, scegliete Modifica > Preferenze >
Generali, quindi selezionate o deselezionate Usa tasto
Maiusc. per scambiare strumento.
58 CAPITOLO 1
L’area di lavoro

Per visualizzare o spostare una lista di strumenti nascosti Ogni puntatore predefinito ha un diverso punto di
(ImageReady): attivazione, in cui ha origine l’effetto o l’azione
1 Portate il puntatore sullo strumento visibile e sull’immagine. Con tutti gli strumenti, ad eccezione
tenete premuto il pulsante del mouse finché non degli strumenti sposta, annotazione e testo, potete
appare la lista degli strumenti nascosti. usare cursori di precisione, che hanno l’aspetto di
croci centrate attorno al punto di attivazione.
2 Selezionate il triangolino verso il basso in fondo
alla lista degli strumenti nascosti. Viene visualizzata Per impostare l’aspetto di un puntatore:
una lista di strumenti nascosti che rimane aperta fino
1 Effettuate una delle seguenti operazioni:
a quando non fate clic sul pulsante di chiusura. È
possibile visualizzare più di una lista di strumenti • (Photoshop) Scegliete Modifica > Preferenze >
nascosti simultaneamente. Visualizzazione e cursori.
3 Per spostare la lista degli strumenti nascosti in altri • (ImageReady) Scegliete Modifica > Preferenze >
punti dello schermo, trascinatene la barra del titolo. Cursori.
2 Scegliete un’impostazione per il puntatore:
Per visualizzare o nascondere le descrizioni comandi:
• Per visualizzare i puntatori come icone dello
1 Scegliete Modifica > Preferenze > Generali, quindi
strumento, fate clic su Standard per Cursori di
selezionate o deselezionate Mostra descrizione
disegno, Altri cursori o entrambi.
comandi. Per impostazione predefinita, l’opzione è
attivata. • Per visualizzare i puntatori come croci, fate clic su
Preciso sotto Cursori di disegno, Altri cursori o
Per attivare o disattivare la possibilità di scorrere i vari entrambi.
strumenti nascosti:
• Per visualizzare i puntatori degli strumenti di
Scegliete Modifica > Preferenze > Generali, quindi disegno come pennelli di dimensioni pari a quelle del
selezionate o deselezionate Usa tasto Maiusc. per pennello corrente, fate clic su Dimensione pennello
scambiare strumento. per Cursori di disegno. Per pennelli molto grandi, i
puntatori Dimensione pennello potrebbero non
Usare i puntatori degli strumenti essere visualizzati.

In genere, quando viene selezionato uno strumento, 3 Fate clic su OK.


il puntatore del mouse assume l’aspetto dell’icona Le opzioni Cursori di disegno controllano i puntatori
dello strumento. Per impostazione predefinita, il per i seguenti strumenti:
puntatore di selezione è visualizzato come una croce,
• (Photoshop) Gomma, matita, aerografo, pennello,
quello dello strumento testo come un puntatore a I,
timbro, timbro con pattern, sfumino, sfoca,
mentre i puntatori degli strumenti di disegno
contrasta, scherma, brucia e spugna.
corrispondono all’icona Dimensione pennello.
• (ImageReady) Pennello, matita e gomma.
ADOBE PHOTOSHOP 6.0 59
Guida utente

Le opzioni Altri cursori controllano i puntatori per i Per visualizzare la barra delle opzioni degli strumenti:
seguenti strumenti: Effettuate una delle seguenti operazioni:
• (Photoshop) Selezione, lazo, lazo poligonale, • Scegliete Finestra > Mostra opzioni.
bacchetta magica, taglierina, contagocce, penna,
• Fate clic su uno strumento nella finestra degli
sfumatura, linea, secchiello, lazo magnetico, penna
strumenti.
magnetica, misura e campionatore del colore.
Nota: potete fare doppio clic sulla barra del titolo a
• (ImageReady) Selezione, lazo, bacchetta magica,
sinistra per comprimere la barra delle opzioni e
contagocce, secchiello e sezione.
mostrare solo l’icona degli strumenti.
Con alcuni puntatori, per passare dai cursori
standard a quelli precisi, occorre premere il tasto
Bloc Maiusc. Premete nuovamente il tasto Bloc Maiusc
per tornare alle impostazioni originali. Barra delle opzioni dello strumento lazo

Per riportare uno strumento o tutti gli strumenti alle


Usare la barra delle opzioni degli impostazioni predefinite:

strumenti Effettuate una delle seguenti operazioni:


Le opzioni relative a gran parte degli strumenti sono • Fate clic sull’icona dello strumento nella barra delle
disponibili nella barra delle opzioni. La barra delle opzioni, quindi scegliete Ripristina strumento o
opzioni è di tipo contestuale, cioè varia secondo lo Ripristina tutti gli strumenti dal menu di contesto.
strumento selezionato. Alcune opzioni sono comuni
• Scegliete Modifica > Preferenze > Generali, quindi
a tutti gli strumenti (ad esempio, il metodo di
fate clic su Ripristina tutti gli strumenti.
disegno o l’opacità), mentre altre sono specifiche di
un determinato strumento (ad esempio, l’opzione Per spostare la barra delle opzioni:
Auto cancella per lo strumento matita).
Effettuate una delle seguenti operazioni:
La barra delle opzioni può essere spostata in qualsiasi
• Trascinate la barra del titolo situata all’estremità
punto dell’area di lavoro. In Photoshop potete
sinistra della barra delle opzioni.
agganciarla al lato superiore o inferiore dello
schermo. • (Photoshop) Selezionate la barra di spostamento
sul lato sinistro della barra delle opzioni. La barra di
(Photoshop) La barra delle opzioni include un’area
spostamento è visualizzata solo se la barra delle
in cui è possibile memorizzare e richiamare
opzioni è agganciata al lato superiore o inferiore dello
rapidamente le palette (quali Campioni e Azioni)
schermo.
usate sporadicamente durante il lavoro. L’area
riservata alle palette è disponibile solo se si usa una
risoluzione del monitor superiore a 800 x 600 pixel
(la risoluzione consigliata è 1024 x 768 pixel).
60 CAPITOLO 1
L’area di lavoro

Per memorizzare altre palette nella barra delle opzioni Variare la disposizione delle palette
(Photoshop):
È possibile cambiare la disposizione delle palette per
Trascinate la linguetta della palette desiderata migliorare l’organizzazione dell’area di lavoro
nell’area riservata della barra delle opzioni finché usando una delle seguenti tecniche:
quest’ultima non è evidenziata.
• Per fare apparire una palette in primo piano nel suo
Le palette memorizzate nella barra delle opzioni sono gruppo, fate clic sulla linguetta della palette o
considerate nascoste. Pertanto, nel menu Finestra la scegliete Finestra > Mostra.
voce di ogni palette memorizzata riporterà la dicitura
• Per spostare un intero gruppo di palette,
Mostra. Facendo clic sul titolo di una palette
trascinatene la barra del titolo.
memorizzata nell’area riservata della barra delle
opzioni, la palette viene visualizzata finché non fate • Per cambiare la disposizione o separare una palette
clic fuori di essa. dal suo gruppo, trascinatene la linguetta fino alla
posizione desiderata. Trascinando una palette fuori da
un gruppo esistente, viene creato un nuovo gruppo.
Usare le palette • Per spostare una palette in un altro gruppo,
Le palette permettono di controllare e modificare le trascinatene la linguetta fino al gruppo desiderato.
immagini. Per impostazione predefinita, le palette
• Per visualizzare il menu di una palette, fate clic sul
sono raccolte in vari gruppi.
triangolo ( ) nell’angolo in alto a destra della
palette.
Visualizzare le palette • Per cambiare le dimensioni di una palette,
Potete visualizzare o nascondere le palette mentre trascinate un angolo della palette (Windows) oppure
lavorate. la casella di ridimensionamento nell’angolo in basso
a destra (Mac OS). Non tutte le palette possono essere
Per mostrare o nascondere le palette: ridimensionate.
Effettuate una delle seguenti operazioni: • Per comprimere un gruppo in modo che siano
• Per mostrare o nascondere tutte le palette aperte, la visibili solo i titoli delle palette, fate clic sulla casella
barra delle opzioni e la finestra degli strumenti, di riduzione/ingrandimento (Windows), sul pulsante
premete il tasto Tab. di zoom (Mac OS) o fate doppio clic sulla linguetta
della palette. Il menu di una palette compressa può
• Per mostrare o nascondere tutte le palette, premete
comunque essere aperto.
Maiusc+Tab.

Per mostrare o nascondere una palette: A

Scegliete Finestra > Mostra per portare la palette


selezionata in primo piano all’interno del suo B
gruppo. Scegliere Finestra > Nascondi per
nascondere l’intero gruppo di cui fa parte la palette
selezionata.
Fate clic per comprimere o espandere una palette.
A. Windows B. Mac OS
ADOBE PHOTOSHOP 6.0 61
Guida utente

• (ImageReady) Per mostrare o nascondere le opzioni Per ripristinare le palette nelle posizioni predefinite:
delle palette che includono opzioni nascoste (palette Effettuate una delle seguenti operazioni:
Ottimizza, Colore, Testo, Opzioni livello e Sezione),
fate clic sul pulsante Mostra opzioni ( ) nella • (Photoshop) Scegliete Modifica > Preferenze >
linguetta della palette per scorrere le varie Generali, quindi selezionate Salva posizioni palette.
visualizzazioni disponibili; oppure scegliete Mostra • (Photoshop) Scegliete Finestra > Ripristina
opzioni o Nascondi opzioni nel menu della palette. posizioni palette.
• (ImageReady) Scegliete Finestra > Ordina >
Agganciare insieme le palette Ripristina palette.
Agganciando insieme le palette si possono
Per avviare l’applicazione usando sempre le posizioni
controllare più palette allo stesso tempo e spostarle predefinite di palette e finestre di dialogo:
come un gruppo unico. Non potete agganciare
insieme più gruppi di palette con una sola 1 Scegliete Modifica > Preferenze > Generali.
operazione, ma potete agganciare una alla volta le 2 Deselezionate Salva posizioni palette. Le
palette di un gruppo in un altro gruppo. modifiche vengono applicate al successivo avvio
dell’applicazione.
In Photoshop le palette possono essere
memorizzate nell’area a loro riservata nella barra
delle opzioni (fate riferimento alla sezione “Usare la Usare i cursori a comparsa
barra delle opzioni degli strumenti” a pagina 59). Numerose palette e finestre di dialogo contengono
impostazioni che prevedono l’uso di cursori a comparsa
Per agganciare le palette insieme:
(ad esempio, l’opzione Opacità nella palette Livelli).
Trascinate la linguetta della palette sopra allo sfondo
di un’altra finché quest’ultimo non risulta Per usare un cursore a comparsa:
evidenziato. Effettuate una delle seguenti operazioni:
Per spostare un intero gruppo di palette agganciate, • Portate il puntatore sul triangolo vicino
trascinate la barra del titolo. all’impostazione, tenete premuto il pulsante del
mouse e trascinate il cursore o il raggio dell’angolo
Impostare la posizione di palette e finestre fino al valore desiderato.
di dialogo • Fate clic sul triangolo vicino all’impostazione per
Le posizioni di tutte le palette e delle finestre di aprire la casella a comparsa del cursore, quindi
dialogo spostabili vengono salvate quando chiudete trascinate il cursore o il raggio dell’angolo fino al
l’applicazione. Potete comunque riavviare valore desiderato. Per chiudere la casella del cursore,
l’applicazione usando le posizioni predefinite delle fate clic all’esterno oppure premete Invio. Per
palette o ripristinarle in qualsiasi momento. annullare le modifiche, premete il tasto Esc.
Per aumentare o diminuire i valori per incrementi
del 10% quando la casella del cursore è aperta,
tenete premuto Maiusc e premete il tasto freccia Su o
freccia Giù.
62 CAPITOLO 1
L’area di lavoro

Usare le palette a comparsa Per eliminare un elemento in una palette a comparsa:

Con le palette a comparsa si accede facilmente alle Effettuate una delle seguenti operazioni:
librerie di pennelli, campioni, sfumature, stili,
• Selezionate un elemento, fate clic sul triangolo ( )
pattern, contorni e forme. Le palette a comparsa
nell’angolo in alto a destra della palette a comparsa e
possono essere personalizzate: potete rinominarne ed
scegliete il comando Elimina dal menu della palette.
eliminarne gli elementi o caricare, salvare e sostituire
le librerie. Inoltre potete cambiare il modo in cui le • Tenete premuto il tasto Alt (Windows) o Opzione
palette a comparsa sono visualizzate: per nome, con (Mac OS) mentre fate clic su un elemento.
miniature o in entrambi i modi.
Per personalizzare la lista degli elementi visualizzati nella
palette a comparsa:

1 Fate clic sul triangolo ( ) nell’angolo in alto a


destra della palette a comparsa per visualizzare il
menu della palette.
2 Per tornare alla libreria predefinita, scegliete il
comando Ripristina. Potete sostituire la lista corrente
oppure aggiungere la libreria predefinita alla lista
La palette a comparsa Pennello nella barra delle opzioni. corrente.
3 Per caricare una libreria diversa, effettuate una
Per selezionare un elemento da una palette a comparsa:
delle seguenti operazioni:
1 Fate clic sul triangolo accanto alla miniatura
• Scegliete il comando Carica per aggiungere una
dell’elemento corrente. Attenzione a non fare clic
libreria alla lista corrente. Quindi selezionate il file
sulla miniatura: verrebbe aperto l’editor delle
della libreria da usare e fate clic su Carica.
impostazioni per l’elemento attivo.
• Scegliete il comando Sostituisci per sostituire la lista
2 Fate clic su un elemento nella palette a comparsa.
corrente con un’altra libreria. Quindi selezionate il
Per rinominare un elemento in una palette a comparsa: file della libreria da usare e fate clic su Carica.

1 Effettuate una delle seguenti operazioni: • Scegliete un file della libreria (visualizzato in fondo
al menu della palette). Fate clic su OK per sostituire
• Fate doppio clic sull’elemento.
la lista corrente o su Aggiungi per aggiungere la
• Selezionate un elemento, fate clic sul triangolo ( ) libreria.
nell’angolo in alto a destra della palette a comparsa e
scegliete il comando Rinomina dal menu della
palette.
2 Specificate un nuovo nome nella finestra di
dialogo visualizzata e fate clic su OK.
ADOBE PHOTOSHOP 6.0 63
Guida utente

4 Per salvare la lista corrente come libreria da usare • Con lo strumento selezione, durante il
successivamente, scegliete il comando Salva. Quindi trascinamento la palette Info mostra le coordinate x e
specificate il nome del file libreria e fate clic su Salva. y della posizione del puntatore, nonché la larghezza
Potete fare in modo che ai file libreria venga (L) e l’altezza (A) della selezione.
sempre aggiunta una determinata estensione di • Con lo strumento taglierina o zoom, durante il
file scegliendo Modifica > Preferenze > Salvataggio dei trascinamento la palette Info mostra la larghezza (L)
file e impostando l’opzione Aggiungi estensione del file e l’altezza (A) della selezione. La palette mostra anche
su Sempre. Aggiungendo l’estensione ai nomi dei file l’angolo di rotazione della taglierina.
libreria questi potranno essere usati anche su sistemi • Con lo strumento linea, penna o sfumatura o
operativi. quando spostate una selezione, durante il
trascinamento la palette Info mostra le coordinate x e
Per cambiare il tipo di visualizzazione degli elementi in
una palette a comparsa:
y della posizione di partenza, la variazione in X (DX),
la variazione in Y (DY), l’angolo (A) e la distanza (D).
1 Fate clic sul triangolo ( ) nell’angolo in alto a
destra della palette a comparsa per visualizzare il • Con un comando di trasformazione
menu della palette. bidimensionale, la palette Info mostra la variazione
percentuale in larghezza (L) e in altezza (A), l’angolo
2 Selezionate un’opzione di visualizzazione: Solo di rotazione (A) e quello di inclinazione orizzontale
testo, Miniatura piccola, Miniatura grande, Elenco (O) o verticale (V).
breve o Elenco lungo.
• Con le finestre di dialogo per la regolazione del
colore (ad esempio Curve), la palette Info mostra i
Usare la palette Info valori cromatici (precedenti e successivi alla
Oltre alle informazioni cromatiche relative alla regolazione) dei pixel che si trovano sotto al
posizione in cui si trova il puntatore, la palette Info puntatore e ai campionatori di colore.
include anche altre utili misure, secondo lo Per ulteriori informazioni, fate riferimento alla
strumento in uso. sezione “Visualizzare i valori di colore dei pixel
(Photoshop)” nell’Aiuto in linea.
Per visualizzare la palette Info:

Scegliete Finestra > Mostra info. (ImageReady) La palette Info visualizza le seguenti
informazioni:
(Photoshop) La palette Info visualizza le seguenti
informazioni: • I valori numerici RGB per il colore che si trova sotto
il puntatore.
• Quando visualizzate i valori CMYK, nella palette
• Il valore di opacità per i pixel che si trovano sotto
Info compare un punto esclamativo se il colore sotto
il puntatore.
al puntatore o il campionatore non rientra nella
gamma di colori stampabili CMYK.
Per ulteriori informazioni, fate riferimento alla
sezione “Identificare i colori fuori gamma
(Photoshop)” nell’aiuto in linea.
64 CAPITOLO 1
L’area di lavoro

• Il valore esadecimale del colore che si trova sotto il 3 Per Secondo rilevamento colore, selezionate una
puntatore. delle opzioni di visualizzazione tra quelle riportate al
• La posizione nella tavola dei colori indicizzati per il
punto 2.
colore che si trova sotto il puntatore. 4 Scegliete un’unità di misura in Unità di misura

• Le coordinate x e y del puntatore.


righelli.
5 Fate clic su OK.
• Le coordinate x e y della posizione di partenza
(prima di fare clic) e della posizione finale (durante il Per modificare le unità di misura, fate clic
trascinamento) quando usate gli strumenti selezione, sull’icona a croce nella palette Info. Viene
taglierina, sezione e per le forme. visualizzato un menu di opzioni. Per modificare le
• La larghezza (L) e l’altezza (A) della selezione
modalità di rilevamento del colore, fate clic sul
(durante il trascinamento) quando usate gli contagocce.
strumenti taglierina, sezione, zoom e per le forme.
• La variazione percentuale in larghezza (L) e altezza Usare i menu di contesto
(A), l’angolo di rotazione (A) e quello di inclinazione
Oltre ai menu visualizzati nella parte superiore dello
orizzontale (O) o verticale (V) quando usate un
schermo, i menu di contesto mostrano i comandi
comando di trasformazione o di trasformazione
relativi allo strumento, alla selezione o alla palette
libera.
corrente.
Per modificare le opzioni della palette Info:
Per visualizzare menu di contesto:
1 Scegliete Opzioni palette dal menu della palette
1 Posizionate il puntatore su un’immagine o su un
Info. elemento di una palette.
2 Per Primo rilevamento colore, scegliete una delle
2 Fate clic con il pulsante destro del mouse
seguenti opzioni di visualizzazione: (Windows) oppure tenete premuto il tasto Ctrl e fate
• Colore reale, per visualizzare i valori nel metodo di clic con il mouse (Mac OS).
colore corrente dell’immagine.
• Inchiostro totale, per visualizzare la percentuale
Visualizzare le immagini
totale di tutti gli inchiostri CMYK nella posizione
corrente del puntatore, in base ai valori impostati Lo strumento mano, gli strumenti di zoom, i
nella finestra di dialogo Impostazioni CMYK. comandi Zoom e la palette Navigatore permettono di
visualizzare varie aree di un’immagine con diversi
• Opacità, per visualizzare l’opacità del livello
fattori di ingrandimento. Potete anche aprire più
corrente. Questa opzione non si applica allo sfondo.
finestre che mostrano contemporaneamente più viste
• Qualunque altra opzione per visualizzare i valori di una stessa immagine (ad esempio, ingrandimenti
per il metodo di colore in uso. diversi). Inoltre, per cambiare l’aspetto dell’area di
lavoro di Photoshop o ImageReady, potete variare la
modalità dello schermo.
ADOBE PHOTOSHOP 6.0 65
Guida utente

Cambiare la modalità dello schermo Potete aprire più finestre e visualizzare più versioni di
Potete usare i comandi della finestra per modificare la una stessa immagine. La lista delle finestre aperte è
modalità dello schermo, comprese le opzioni della disponibile nel menu Finestra. La memoria
barra dei menu, della barra del titolo e della barra disponibile potrebbe limitare il numero di finestre
di scorrimento. per immagine.

Per cambiare la modalità dello schermo: Per aprire più versioni di una stessa immagine:

Fate clic sul pulsante di una modalità schermo nella Effettuate una delle seguenti operazioni:
finestra degli strumenti: • Scegliete Visualizza > Nuova visualizzazione.
• Il pulsante di sinistra ( ) mostra la finestra • (ImageReady) Trascinate la scheda desiderata fuori
predefinita con la barra dei menu lungo il lato dalla finestra documento.
superiore e le barre di scorrimento ai lati.
Per disporre più finestre (solo Windows):
• Il pulsante al centro ( ) mostra la finestra a
schermo intero e la barra dei menu su uno sfondo Effettuate una delle seguenti operazioni:
grigio al 50%, senza le barre del titolo e di • Scegliete Finestra > Sovrapponi (Photoshop) o
scorrimento. Finestra > Disponi > Sovrapponi (ImageReady) per
• Il pulsante di destra ( ) mostra la finestra a visualizzare le finestre sovrapposte e in cascata dalla
schermo intero su uno sfondo nero, senza barre del parte superiore sinistra dello schermo alla parte
titolo, dei menu e di scorrimento. inferiore destra.
• Scegliete Finestra > Affianca (Photoshop) o
Usare la finestra documento Finestra > Disponi > Affianca (ImageReady) per
visualizzare le finestre affiancate.
La finestra documento è l’area in cui viene
visualizzata l’immagine. A seconda della modalità • Scegliete Finestra > Disponi icone (Photoshop) o
schermo selezionata (fate riferimento alla sezione Finestra > Disponi > Disponi icone (ImageReady)
“Cambiare la modalità dello schermo” a pagina 65), per visualizzare le immagini ridotte a icona lungo il
la finestra documento può includere la barra del lato inferiore dell’area di lavoro.
titolo e le barre di scorrimento.
Per chiudere le finestre:
In ImageReady la finestra documento consente di
Scegliete uno dei seguenti comandi:
passare agevolmente dalla vista originale a quella
ottimizzata di un’immagine tramite le linguette, • Scegliete File > Chiudi per chiudere la finestra
nonché di visualizzare contemporaneamente attiva.
l’immagine originale e più versioni dell’immagine • (Windows) Scegliete Finestra > Chiudi tutto per
ottimizzata. Per ulteriori informazioni su come chiudere tutte le finestre.
modificare la visualizzazione della finestra
documento, fate riferimento alla sezione
“Visualizzare le immagini durante l’ottimizzazione”
a pagina 316.
66 CAPITOLO 1
L’area di lavoro

Per spostarsi all’interno dell’immagine 2 Scegliete un colore:


Se l’immagine non è visibile per intero all’interno • Per usare un colore predefinito, scegliete
della finestra documento, è possibile spostarla per un’opzione in Colore.
visualizzare le parti nascoste dell’immagine. • Per specificare un colore diverso, fate clic sulla
In Photoshop potete anche usare la palette casella del colore e scegliete un colore.
Navigatore per cambiare rapidamente la Per ulteriori informazioni sulla scelta dei
visualizzazione di un’immagine. colori, fate riferimento alla sezione “Usare il
Selettore colore di Adobe” nell’Aiuto in linea.
Per visualizzare un’altra area dell’immagine:
3 Fate clic su OK.
Effettuate una delle seguenti operazioni:

• Usate le barre di scorrimento della finestra.


Ingrandire e ridurre la visualizzazione
• Selezionate lo strumento mano ( ) e trascinatelo
Potete ingrandire o ridurre la visualizzazione in vari
sull’immagine per spostarne la visualizzazione.
modi. La barra del titolo della finestra visualizza la
Per passare allo strumento mano quando è percentuale di ingrandimento (a meno che la finestra
selezionato un altro strumento, tenete premuta la non sia troppo piccola per contenere tale valore),
barra spaziatrice mentre trascinate. analogamente a quanto accade con la barra di stato.

Per spostare la visualizzazione di un’immagine usando la Nota: la visualizzazione al 100% di un’immagine


palette Navigatore (Photoshop): mostra l’aspetto che l’immagine assumerà nel browser,
1 Scegliete Finestra > Mostra navigatore.
secondo la risoluzione del monitor e dell’immagine
stessa (fate riferimento alla sezione “Dimensioni e
2 Effettuate una delle seguenti operazioni: risoluzione delle immagini” a pagina 92).
• Trascinate nella miniatura la casella di
visualizzazione che rappresenta il bordo della finestra Per ingrandire:
dell’immagine. Effettuate una delle seguenti operazioni:
• Fate clic nella miniatura dell’immagine. La nuova • Selezionate lo strumento zoom ( ). Il puntatore
visualizzazione include l’area su cui avete fatto clic. assume l’aspetto di una lente di ingrandimento con
un segno più al centro ( ). Fate clic sull’area da
Per cambiare il colore della palette Navigatore
ingrandire. A ogni clic l’ingrandimento passa alla
(Photoshop):
successiva percentuale predefinita e centra
1 Scegliete Opzioni palette dal menu della palette l’immagine attorno al punto selezionato. Quando
Navigatore. viene raggiunto l’ingrandimento massimo del
6400%, il centro dello strumento zoom appare vuoto.
ADOBE PHOTOSHOP 6.0 67
Guida utente

• Scegliete Visualizza > Zoom in, per ingrandire Per ingrandire trascinando:
secondo la successiva percentuale predefinita. 1 Selezionate lo strumento zoom.
Raggiunto l’ingrandimento massimo, il comando è
2 Trascinate sulla parte dell’immagine da ingrandire.
visualizzato in grigio.
La parte dell’immagine racchiusa dalla selezione
• (Photoshop) Specificate un livello di ingrandimento
dello zoom appare con il massimo ingrandimento
nella casella di testo Zoom, in basso a sinistra nella
possibile. Per spostare la selezione all’interno
finestra.
dell’immagine in Photoshop, tracciate una selezione
• (ImageReady) Fate clic sul menu a comparsa Livello e tenete premuta la barra spaziatrice mentre la
di zoom in basso a sinistra nella finestra documento, spostate in una nuova posizione.
quindi scegliete il livello desiderato.
Per visualizzare un’immagine al 100%:
Per ridurre:
Effettuate una delle seguenti operazioni:
Effettuate una delle seguenti operazioni:
• Fate doppio clic sullo strumento zoom.
• Selezionate lo strumento zoom. Tenete premuto il
• Selezionate Visualizza > Pixel reali (Photoshop)
tasto Alt (Windows) o Opzione (Mac OS) per attivare
o Visualizza > Dimensione reale (ImageReady).
lo strumento di riduzione. Il puntatore assume
l’aspetto di una lente di ingrandimento con un segno Per adattare la visualizzazione allo schermo:
meno al centro ( ). Fate clic al centro dell’area
dell’immagine da ridurre. A ogni clic l’immagine Effettuate una delle seguenti operazioni:
viene ridotta in base alla precedente percentuale • Fate doppio clic sullo strumento mano.
predefinita. Quando il file ha raggiunto il livello
• Scegliete Visualizza > Adatta allo schermo.
massimo di riduzione (in cui è visibile solo 1 pixel sia
in orizzontale sia in verticale) la lente di Queste opzioni cambiano le dimensioni di
ingrandimento appare vuota. visualizzazione e della finestra per adattarle a quelle
del monitor.
• Scegliete Visualizza > Zoom out, per ridurre in base
alla precedente percentuale predefinita. Raggiunto il Per ridimensionare automaticamente la finestra durante
livello massimo di riduzione, il comando è l’ingrandimento o la riduzione della visualizzazione:
visualizzato in grigio.
Con lo strumento Zoom, selezionate Adatta finestre
• (Photoshop) Specificate un livello di riduzione nella barra delle opzioni. La finestra viene
nella casella di testo Zoom, in basso a sinistra nella ridimensionata quando eseguite un ingrandimento o
finestra. una riduzione della visualizzazione dell’immagine.
• (ImageReady) Fate clic sul menu a comparsa Livello Se l’opzione Adatta finestre è deselezionata
di zoom in basso a sinistra nella finestra documento, (impostazione predefinita), la finestra mantiene
quindi scegliete il livello desiderato. sempre la stesse dimensioni indipendentemente dal
livello di ingrandimento dell’immagine. Questa
impostazione è utile quando si opera su monitor di
piccole dimensioni o con visualizzazioni affiancate.
68 CAPITOLO 1
L’area di lavoro

Per ridimensionare automaticamente la finestra durante Per liberare la memoria usata dal comando Annulla, dalla
l’ingrandimento o la riduzione della visualizzazione con palette Storia o dagli Appunti:
le scelte rapide da tastiera:
Scegliete Modifica > Svuota memoria, quindi
Scegliete Modifica > Preferenze > Generali, quindi selezionate il tipo di elemento o il buffer da svuotare.
selezionate Zoom da tastiera ridimensiona finestre. Se il tipo di elemento o il buffer sono già vuoti,
appariranno come non disponibili.

Correggere gli errori Importante: il comando Svuota memoria cancella


dalla memoria in modo permanente l’operazione
Se commettete un errore, potete annullare la maggior
registrata dal comando o dal buffer; il comando non
parte delle operazioni. In alternativa, potete
può essere annullato. Scegliendo ad esempio Modifica >
ripristinare l’immagine, per intero o solo in parte,
Svuota memoria > Storie, verranno eliminati tutti gli
nello stato in cui si trovava al momento dell’ultimo
stati dalla palette Storia. Usate il comando Svuota
salvataggio. La memoria disponibile potrebbe
memoria quando le informazioni memorizzate sono
limitare l’uso di tali opzioni.
troppo voluminose e le prestazioni di Photoshop
Per ulteriori informazioni su come ripristinare risultano molto rallentate.
l’immagine nello stato in cui si trovava in qualsiasi
momento della sessione di lavoro corrente, fate Per ripristinare l’ultima versione salvata:
riferimento alla sezione “Ripristinare uno stato Selezionate File > Versione precedente.
qualunque dell’immagine” a pagina 69.
Nota: l’ultima versione salvata viene aggiunta come
Per annullare solo l’ultima operazione eseguita: stato della storia nella palette Storia. L’operazione può
essere annullata.
Selezionate Modifica > Annulla.

Se un’operazione non può essere annullata, il Per ripristinare parte di un’immagine alla versione
comando Annulla non è disponibile e viene sostituito precedentemente salvata (Photoshop):

dal messaggio “Impossibile annullare”. Effettuate una delle seguenti operazioni:

Per ripristinare l’ultima operazione: • Usate lo strumento pennello storia ( ) per


colorare con lo stato o l’istantanea selezionati nella
Scegliete Modifica > Ripristina.
palette Storia.
Potete impostare uno stesso tasto di ripristino sia Per ulteriori informazioni, fate riferimento alla
per Photoshop sia per ImageReady. Scegliete sezione “Disegnare con uno stato o
Modifica > Preferenze > Generali, quindi selezionate un’istantanea dell’immagine (Photoshop)”
una preferenza per il tasto Ripristina. Potete anche nell’Aiuto in linea.
impostare il tasto per il passaggio da Annulla a
Ripristina. • Usate lo strumento gomma ( ) dopo aver
selezionato l’opzione Cancella con storia.
Per ulteriori informazioni, fate riferimento alla
sezione “Usare lo strumento gomma” nell’Aiuto
in linea.
ADOBE PHOTOSHOP 6.0 69
Guida utente

• Selezionate l’area da ripristinare e scegliete • Per impostazione predefinita, la palette Storia


Modifica > Riempi. Nel campo Usa, selezionate elenca gli ultimi 20 stati. Quelli precedenti vengono
Storia e fate clic su OK. eliminati automaticamente per liberare memoria per
Per ulteriori informazioni, fate riferimento alla Photoshop. Per conservare un determinato stato
sezione “Riempire e tracciare selezioni e livelli” durante tutta la sessione di lavoro, eseguite
nell’Aiuto in linea di Photoshop. un’istantanea di quello stato (fate riferimento alla
sezione “Creare l’istantanea di un’immagine
Nota: per ripristinare l’immagine con un’istantanea (Photoshop)” a pagina 72).
dello stato iniziale del documento, scegliete Opzioni
• Se chiudete e riaprite il documento, dalla palette
storia dal menu della Palette e controllate che sia
vengono cancellati tutti gli stati e tutte le istantanee
selezionata l’opzione Crea automaticamente la prima
dell’ultima sessione di lavoro.
istantanea.
• Per impostazione predefinita, un’istantanea dello
stato iniziale del documento viene mostrata nella
Ripristinare uno stato qualunque parte superiore della palette.
dell’immagine • Gli stati vengono aggiunti dall’alto verso il basso: lo
La palette Storia vi consente di tornare a qualsiasi stato più remoto si trova in cima all’elenco e quello
stato dell’immagine creato recentemente durante la più recente in fondo.
sessione di lavoro corrente. Ogni volta che apportate • Ogni stato viene elencato con il nome dello
una modifica all’immagine, alla palette viene strumento o del comando usato per modificare
aggiunto un nuovo stato. l’immagine.
Se ad esempio selezionate, colorate e ruotate una • Per impostazione predefinita, la selezione di uno
parte dell’immagine, ognuna di queste fasi viene stato rende non disponibili quelli successivi. Potete
elencata separatamente nella palette. Potete poi così constatare facilmente quali modifiche verranno
selezionare uno qualunque di questi stati e annullate continuando a lavorare dallo stato
l’immagine tornerà nelle condizioni in cui si trovava selezionato. Per ulteriori informazioni sulla
prima di applicare la modifica. A questo punto potete personalizzazione delle opzioni della storia, fate
proseguire il lavoro da quello stato. riferimento alla sezione “Impostazione delle opzioni
storia (Photoshop)” a pagina 71.
Informazioni sulla palette Storia • Per impostazione predefinita, selezionando uno
stato e quindi modificando l’immagine, tutti gli stati
Le seguenti informazioni possono facilitare l’uso
successivi vengono eliminati.
della palette Storia:
• Se selezionate uno stato e modificate l’immagine,
• Le modifiche relative all’intero programma (come
eliminando così gli stati successivi, potete usare il
quelle apportate alle palette, all’impostazione dei
comando Annulla per annullare l’ultima modifica e
colori, alle azioni e alle preferenze) non riguardano
ripristinare gli stati eliminati.
un’immagine specifica e non vengono aggiunte alla
palette Storia.
70 CAPITOLO 1
L’area di lavoro

• Per impostazione predefinita, eliminando uno stato • Trascinate verso l’alto o verso il basso il cursore a
si eliminano anche quelli successivi. Se selezionate sinistra dello stato per passare da uno stato all’altro.
l’opzione Consenti storia non lineare, eliminando • (Photoshop) Scegliete Passo avanti o Passo indietro
uno stato quelli successivi restano inalterati (fate dal menu della palette o dal menu Modifica per
riferimento alla sezione “Impostazione delle opzioni passare allo stato successivo o a quello precedente.
storia (Photoshop)” a pagina 71).
Per eliminare uno o più stati dell’immagine (Photoshop):

Usare la palette Storia Effettuate una delle seguenti operazioni:


Potete usare la palette Storia per tornare a uno stato • Fate clic sul nome dello stato e scegliete Elimina dal
precedente, per eliminare gli stati di un’immagine e menu della palette Storia per eliminare la modifica
(in Photoshop) per creare un documento a partire da selezionata e quelle successive.
uno stato o un’istantanea.
• Trascinate lo stato sul pulsante del cestino () per
eliminare la modifica selezionata e quelle successive.
• Scegliete Cancella storia dal menu della palette per
A eliminare l’elenco degli stati dalla palette Storia senza
B modificare l’immagine. Questa opzione non riduce la
quantità di memoria usata da Photoshop.
• Tenete premuto il tasto Alt (Windows) o Opzione
(Mac OS) e scegliete Cancella storia dal menu della
C
palette per svuotare l’elenco degli stati dalla palette
D Storia senza modificare l’immagine. Se un messaggio
segnala che Photoshop sta esaurendo la memoria,
provate a svuotare gli stati: questo comando li
elimina dal buffer di Annulla e libera la memoria.

E F G
Importante: questa operazione non può essere
annullata.
A. Imposta l’origine del pennello storia
B. Miniatura dell’istantanea C. Stato della storia • Scegliete Modifica > Svuota memoria > Storie per
D. Cursore dello stato storia E. Pulsante Crea svuotare la lista degli stati dalla palette Storia di tutti
nuovo documento da stato corrente F. Pulsante
i documenti aperti.
Crea nuova istantanea G. Pulsante Cestino
Importante: questa operazione non può essere
Per visualizzare la palette Storia: annullata.
Scegliete Finestra > Mostra storia o fate clic sulla
linguetta della palette Storia.

Per ripristinare uno stato precedente dell’immagine:

Effettuate una delle seguenti operazioni:


• Fate clic sul nome dello stato.
ADOBE PHOTOSHOP 6.0 71
Guida utente

Per eliminare tutti gli stati di un’immagine (ImageReady): Impostazione delle opzioni storia
Scegliete Cancella storia annullamenti/ripristini, dal (Photoshop)
menu della palette Storia. Potete specificare il numero massimo di elementi da
includere nella palette Storia e impostare altre
Importante: questa operazione non può essere
opzioni per personalizzare il funzionamento della
annullata.
palette.
Per creare un nuovo documento a partire da uno stato o
un’istantanea dell’immagine (Photoshop): Per impostare le opzioni storia:

Effettuate una delle seguenti operazioni: 1 Scegliete Opzioni storia dal menu della palette
Storia.
• Trascinate uno stato o un’istantanea sul pulsante
2 Selezionate una delle seguenti opzioni:
Nuovo documento ( ).
• Crea automaticamente la prima istantanea, per
• Selezionate uno stato o un’istantanea e fate clic sul
creare automaticamente un’istantanea dello stato
pulsante Nuovo documento.
iniziale dell’immagine quando aprite il documento.
• Selezionate uno stato o un’istantanea e scegliete
• Crea automaticamente nuova istantanea al
Nuovo documento dal menu della palette Storia.
salvataggio, per generare un’istantanea ogni volta che
L’elenco della storia relativo al documento appena salvate.
creato sarà vuoto.
• Consenti storia non lineare, per modificare uno stato
Per salvare una o più istantanee o stati selezionato senza eliminare quelli successivi.
dell’immagine da usare in successive sessioni di Normalmente, quando selezionate uno stato e
modifica, create un nuovo file separato per ogni stato modificate l’immagine, tutti gli stati successivi a quello
che salvate. Quando riaprite il file originale, aprite selezionato vengono eliminati. Ciò consente alla
anche tutti i file salvati. Potete trascinare l’istantanea palette Storia di visualizzare l’elenco delle operazioni
iniziale di ogni file sull’immagine originale, quindi di modifica nel rispettivo ordine di esecuzione.
accedere nuovamente all’istantanea dalla palette Storia Registrando gli stati in maniera non lineare, potete
dell’immagine originale. selezionare uno stato, modificare l’immagine ed
eliminare solo quello stato. La modifica verrà aggiunta
Per sostituire un documento esistente con uno stato in fondo all’elenco degli stati.
selezionato (Photoshop):
• Mostra automaticamente finestra Nuova
Trascinate lo stato sul documento. istantanea, per fare in modo che Photoshop vi
richieda i nomi delle istantanee anche quando usate i
pulsanti della palette.
3 Fate clic su OK.
72 CAPITOLO 1
L’area di lavoro

Creare l’istantanea di un’immagine permette di annullare solo una fase e uno stato.
(Photoshop) Eseguendo prima un’istantanea, potete selezionare e
visualizzare di nuovo l’immagine con l’aspetto che
Il comando Istantanea vi consente di creare copie
aveva prima di applicare l’azione.
temporanee (o istantanee) di qualsiasi stato
dell’immagine. La nuova istantanea viene aggiunta
Per creare un’istantanea:
all’inizio della lista nella parte superiore della palette
Storia. Selezionando un’istantanea avete la possibilità 1 Selezionate uno stato.
di lavorare con quella versione dell’immagine. 2 Per creare un’istantanea automaticamente, fate clic
sul pulsante Nuova istantanea ( ) nella palette
Importante: le istantanee non sono salvate insieme
Storia oppure, se è attiva l’opzione Crea
all’immagine, ma vengono eliminate quando chiudete
automaticamente nuova istantanea al salvataggio,
il file. Inoltre, se non è stata attivata l’opzione Consenti
scegliete Nuova istantanea dal menu della palette
storia non lineare, selezionando un’istantanea e
Storia.
modificando l’immagine, si eliminano tutti gli stati
attualmente elencati nella palette Storia. 3 Per impostare le opzioni mentre create
un’istantanea, scegliete Nuova istantanea dal menu
Le istantanee vi consentono di:
della palette Storia, oppure fate clic sul pulsante
• Passare più volte da uno stato all’altro. Eseguendo Nuova istantanea mentre tenete premuto il tasto Alt
un’istantanea temporanea di uno stato, potete (Windows) o Opzione (Mac OS).
mantenere quello stato per l’intera sessione di lavoro 4 Immettete il nome dell’istantanea nella casella di
anche se l’originale viene eliminato dall’elenco degli testo Nome.
stati della palette Storia.
5 Nella casella Da selezionate il contenuto
• Assegnare un nome univoco agli stati per renderli dell’istantanea:
più facilmente identificabili.
• Intero documento, per eseguire un’istantanea di
• Fare liberamente vari tentativi e prove. Se volete ad tutti i livelli dell’immagine in quello stato.
esempio confrontare due tecniche diverse per
• Livelli uniti, per eseguire un’istantanea che unisce
ottenere un particolare effetto, potete eseguire
tutti i livelli dell’immagine in quello stato.
un’istantanea prima e una dopo avere provato la
prima tecnica. Quindi selezionate la prima • Livello corrente, per eseguire un’istantanea solo del
istantanea, applicatele la seconda tecnica e livello selezionato in quello stato.
confrontate i risultati. 6 Fate clic su OK.
• Eseguire un’istantanea prima di creare o applicare
Per selezionare un’istantanea:
un’azione. In questo modo potrete recuperare il
lavoro più facilmente a seguito di un’azione errata. Effettuate una delle seguenti operazioni:
Ogni fase dell’azione viene aggiunta all’elenco degli
• Fate clic sul nome dell’istantanea.
stati nella palette Storia. Un’azione con molte fasi può
far scorrere gli stati correnti fuori dalla palette, • Trascinate il cursore situato a sinistra
impedendovene la selezione. Il comando Annulla vi dell’istantanea verso l’alto o verso il basso per passare
da un’istantanea all’altra.
ADOBE PHOTOSHOP 6.0 73
Guida utente

Per rinominare un’istantanea: 5 Fate clic su OK.


Fate doppio clic sull’istantanea e immettete il nuovo Per duplicare un’immagine aggiungendo
nome. automaticamente la parola “copia” al suo nome,
tenete premuto il tasto Alt (Windows) o Opzione (Mac
Per eliminare un’istantanea:
OS) mentre selezionate il comando Immagine >
Effettuate una delle seguenti operazioni: Duplica.

• Selezionate l’istantanea e scegliete Elimina dal Per duplicare un’immagine originale (ImageReady):
menu della palette.
1 Aprite l’immagine da duplicare.
• Selezionate l’istantanea e fate clic sul pulsante del
2 Selezionate la scheda Originale nella parte
cestino ( ).
superiore della finestra dell’immagine.
• Trascinate l’istantanea sul pulsante del cestino.
3 Tenete premuto il tasto Alt (Windows) o Opzione
Per ulteriori informazioni, fate riferimento alla (Mac OS) e trascinate la scheda Originale fuori dalla
sezione “Disegnare con uno stato o finestra dell’immagine; oppure, scegliete
un’istantanea dell’immagine (Photoshop)” Immagine > Duplica.
nell’Aiuto in linea.
4 Assegnate un nome all’immagine duplicata,
specificate se i livelli devono essere uniti e fate clic su
Duplicare le immagini OK.
Potete copiare un’intera immagine (inclusi i livelli, le Per duplicare un’immagine ottimizzata (ImageReady):
maschere di livello e i canali) nella memoria del
1 Aprite l’immagine da duplicare.
sistema senza salvare l’immagine su disco.
In ImageReady potete duplicare anche le versioni 2 Selezionate la scheda Ottimizzato nella parte
ottimizzate delle immagini. superiore della finestra dell’immagine.

L’uso dei duplicati in ImageReady vi consente di 3 Tenete premuto il tasto Alt (Windows) o Opzione
fare prove e confrontare con l’originale varie (Mac OS) e trascinate la scheda Ottimizzato fuori
versioni dell’immagine ottimizzata. dalla finestra dell’immagine; oppure, scegliete
Immagine > Duplica ottimizzato.
Per duplicare un’immagine (Photoshop):
4 Assegnate un nome all’immagine duplicata e fate
1 Aprite l’immagine da duplicare. clic su OK.
2 Scegliete Immagine > Duplica. Nota: quando duplicate un’immagine nelle viste
3 Specificate un nome per l’immagine duplicata. Ottimizzato, 2 livelli superiori o 4 livelli superiori,
l’immagine duplicata viene visualizzata nella vista
4 Per duplicare l’immagine senza livelli, selezionate
Originale della finestra dell’immagine duplicata. Se
Duplica solo livelli uniti. volete che un’immagine ottimizzata duplicata appaia
nella vista Ottimizzato, 2 livelli superiori o 4 livelli
superiori, dovete duplicare l’immagine originale, quindi
selezionare la scheda Ottimizzato, 2 livelli superiori o 4
livelli superiori nella finestra dell’immagine duplicata.
74 CAPITOLO 1
L’area di lavoro

Usare i righelli, lo strumento (Photoshop) Per calamitare l’origine del righello alle
tacche del righello, tenete premuto Maiusc mentre
misura, le guide e la griglia trascinate.
I righelli, lo strumento misura, le guide e le griglie vi
consentono di posizionare con precisione le Nota: per riportare l’origine del righello al valore
immagini e i loro elementi in relazione alla larghezza predefinito, fate doppio clic nell’angolo in alto a sinistra
o alla lunghezza dell’immagine stessa. dei righelli.

Nota: potete anche allineare e distribuire parti di Per modificare le impostazioni dei righelli (Photoshop):
un’immagine mediante la palette Livelli (fate 1 Effettuate una delle seguenti operazioni:
riferimento alla sezione “Spostare e allineare il
• Fate doppio clic su un righello.
contenuto dei livelli” a pagina 214).
• Scegliete File > Preferenze > Unità di misura e
righelli.
Usare i righelli
2 Nel campo Unità, selezionate un’unità di misura.
Quando sono visibili, i righelli appaiono lungo i lati
superiore e sinistro della finestra attiva. I marcatori Nota: modificando le unità nella palette Info si
del righello indicano la posizione del puntatore mano modificano anche le unità di misura dei righelli.
a mano che lo spostate. Variando l’origine (il punto 3 Inserite i valori per le dimensioni delle colonne in
0,0 dei righelli) potete misurare le distanze da uno Larghezza e Distanza. Potete anche modificare le
specifico punto dell’immagine. L’origine del righello unità di misura.
determina anche l’origine della griglia.
Alcuni programmi di impaginazione usano
Per visualizzare o nascondere i righelli: l’impostazione della larghezza delle colonne per
stabilire come visualizzare un’immagine su più
Scegliete Visualizza > Mostra righelli o Visualizza >
colonne. Questa impostazione viene usata anche dai
Nascondi righelli.
comandi Dimensione immagine e Dimensione
Per modificare l’origine dei righelli: quadro (fate riferimento alle sezioni “Cambiare le
dimensioni di stampa e la risoluzione di
1 Per calamitare l’origine del righello alle guide, alle
un’immagine (Photoshop)” a pagina 97).
sezioni o ai limiti del documento, selezionate
Visualizza > Effetto calamita con, quindi scegliete Per ulteriori informazioni, fate riferimento alla
l’opzione desiderata dal sottomenu (fate riferimento sezione “Cambiare le dimensioni del quadro di
alla sezione “Usare l’effetto calamita” a pagina 152). lavoro” nell’Aiuto in linea.
(Photoshop) Oltre che alle guide, alle sezioni e ai 4 Nel campo Dimensione punti/pica, selezionate
limiti del documento, l’origine può essere calamitata una delle seguenti opzioni:
anche alla griglia.
• PostScript (72 punti/pollice), se stampate su una
2 Posizionate il puntatore sull’intersezione dei periferica PostScript.
righelli nell’angolo in alto a sinistra della finestra e • Tradizionale, per usare 72,27 punti per pollice.
trascinate in diagonale sull’immagine. Due linee
tratteggiate perpendicolari indicano la nuova origine 5 Fate clic su OK.
dei righelli.
ADOBE PHOTOSHOP 6.0 75
Guida utente

Usare lo strumento misura (Photoshop) Per modificare una linea di misurazione o un goniometro:

Lo strumento misura calcola la distanza fra due punti 1 Selezionate lo strumento misura ( ).
qualsiasi nell’area di lavoro. Quando misurate in 2 Effettuate una delle seguenti operazioni:
questo modo viene tracciato un segmento non
• Per ridimensionare la linea, trascinate una delle
stampabile. La barra delle opzioni e la palette Info
estremità di una linea di misurazione esistente.
indicano quanto segue:
• Per spostare la linea, posizionate il puntatore su di
• La posizione iniziale (X e Y).
essa lontano dalle estremità e trascinatela.
• Le distanze orizzontale (L) e verticale (A) tra gli assi
• Per eliminare la linea, posizionate il puntatore su di
x e y.
essa lontano dalle estremità e trascinatela fuori
• L’angolo misurato rispetto all’asse (A). dall’immagine.
• La distanza totale tracciata (D1). Nota: potete trascinare una linea di misurazione su un
• Se usate un goniometro, potete visualizzare due elemento dell’immagine che dovrebbe essere orizzontale
distanze (D1 e D2). o verticale; quindi scegliete Immagine > Ruota
quadro > Altro, e l’angolo di rotazione necessario per
Tutte le misure, angoli esclusi, sono nell’unità di
raddrizzare l’immagine verrà inserito nella finestra di
misura impostata nella finestra di dialogo delle
dialogo Ruota quadro.
preferenze Unità di misura e righelli. Per ulteriori
informazioni su come impostare l’unità di misura,
fate riferimento alla sezione “Usare i righelli” a Usare le guide e la griglia
pagina 74. Le guide appaiono come linee che si estendono
sull’immagine ma che non vengono stampate. Potete
Per visualizzare una linea di misurazione esistente:
spostare, eliminare o bloccare le guide per evitare che
Selezionate lo strumento misura ( ). vengano mosse inavvertitamente.

Per misurare la distanza tra due punti: In Photoshop, per impostazione predefinita, la griglia
appare sotto forma di linee, ma può anche essere
1 Selezionate lo strumento misura ( ).
impostata come punti. La griglia è utile quando
2 Trascinate dal punto iniziale a quello finale. Tenete dovete disporre gli elementi in modo simmetrico.
premuto il tasto Maiusc per misurare secondo
multipli di 45º. Le guide e la griglia hanno un funzionamento simile:

3 Per creare un goniometro da una linea di • Le selezioni, i bordi delle selezioni e gli strumenti
misurazione esistente, trascinate mentre tenete vengono calamitati dalle guide o dalla griglia quando
premuto il tasto Alt (Windows) o Opzione (Mac OS) sono trascinati a una distanza minore o uguale a 8
e tracciate un angolo da una delle estremità di tale pixel dello schermo (non dell’immagine). Anche le
linea, oppure fate doppio clic su una linea e guide, se spostate, sono calamitate dalla griglia.
trascinate. Tenete premuto il tasto Maiusc per Questa funzione può essere attivata o disattivata.
misurare secondo multipli di 45º.
76 CAPITOLO 1
L’area di lavoro

• La spaziatura delle guide, nonché la visibilità e la • Trascinate dal righello verticale per creare una
possibilità di calamitare le guide e la griglia, possono guida verticale.
essere impostate per ogni immagine. • Tenete premuto il tasto Alt (Windows) o Opzione
• La spaziatura della griglia, nonché il colore e lo stile (Mac OS) e trascinate dal righello orizzontale per
di guide e griglia, sono invece uguali per tutte le creare una guida verticale.
immagini. • Tenete premuto Maiusc e trascinate dal righello
orizzontale o verticale per creare una guida
Per mostrare o nascondere le guide o la griglia:
calamitata alle tacche del righello.
Effettuate una delle seguenti operazioni:
Quando trascinate una guida, il puntatore si
• (Photoshop) Scegliete Visualizza > Mostra > trasforma in una freccia a due punte ( ).
Griglia.
Per spostare una guida:
• Scegliete Visualizza > Mostra > Guide.
1 Selezionate lo strumento sposta ( ), o tenete
• Scegliete Visualizza > Mostra extra. Questo
premuto il tasto Ctrl (Windows) o Comando (Mac
comando mostra e nasconde anche i seguenti
OS) per attivare lo strumento sposta. Questa opzione
elementi: (Photoshop) bordi di selezione, tracciato
non funziona con gli strumenti mano ( ), zoom
finale, sezioni e note; oppure (ImageReady) bordi di
( ) e sezione ( ).
selezione, sezioni, mappe immagini, limiti di testo,
base del testo e selezione di testo (fate riferimento alla 2 Posizionate il puntatore sulla guida (il puntatore
sezione “Usare gli extra” a pagina 77). diventa una freccia a due punte).
3 Spostate la guida:
Per posizionare una guida:
• Trascinate la guida per spostarla.
1 Se i righelli non sono visibili, selezionate
Visualizza > Mostra righelli. • Trasformate la guida da orizzontale a verticale, o
viceversa, tenendo premuto il tasto Alt (Windows) o
Nota: per poter esaminare i valori con la massima
Opzione (Mac OS) mentre selezionate o trascinate la
accuratezza, ingrandite l’immagine al 100% o usate la
guida.
palette Info.
• (Photoshop) Allineate la guida alle tacche del
2 Create una guida: righello tenendo premuto il tasto Maiusc mentre la
• Scegliete Visualizza > Nuova guida. Nella finestra di trascinate. La guida verrà calamitata alla griglia se
dialogo selezionate l’orientamento Orizzontale o quest’ultima è visibile e avete selezionato Visualizza >
Verticale e specificate una posizione. Effetto calamita con > Griglia.
• Trascinate dal righello orizzontale per creare una Per bloccare tutte le guide:
guida orizzontale.
Scegliete Visualizza > Guide bloccate.
• Tenete premuto il tasto Alt (Windows) o Opzione
(Mac OS) e trascinate dal righello verticale per creare
una guida orizzontale.
ADOBE PHOTOSHOP 6.0 77
Guida utente

Per eliminare una guida dall’immagine: Usare gli extra


Effettuate una delle seguenti operazioni: Le guide, la griglia, i tracciati finali, i bordi di selezione,
• Per eliminare una singola guida, trascinatela fuori le sezioni, le mappe immagine, i limiti di testo, le basi
dalla finestra dell’immagine. del testo, le selezioni di testo e le annotazioni sono
extra non stampabili che semplificano la selezione, lo
• Per eliminare tutte le guide, scegliete Visualizza >
spostamento e l’elaborazione di immagini e oggetti.
Cancella guide.
Potete attivare o disattivare gli extra o una qualsiasi
Per attivare o disattivare la funzione di guide calamitate:
loro combinazione senza applicare le modifiche
all’immagine. Per mostrare o nascondere gli extra
Selezionate Visualizza > Effetto calamita con > Guide potete anche usare il comando Mostra extra del menu
(fate riferimento alla sezione “Usare l’effetto Visualizza.
calamita” a pagina 152).
Per informazioni sull’uso di alcuni extra specifici, fate
Per attivare o disattivare la funzione di griglia calamitata riferimento alle sezioni “Usare le guide e la griglia” a
(Photoshop): pagina 75, “Inserire annotazioni nelle immagini
Selezionate Visualizza > Effetto calamita con > (Photoshop)” a pagina 80, “Creare selezioni di pixel” a
Griglia (fate riferimento alla sezione “Usare l’effetto pagina 139, “Usare gli strumenti selezione” a
calamita” a pagina 152). pagina 140, “Selezionare tracciati (Photoshop)” a
pagina 173, “Immettere il testo paragrafo” a
Per impostare le preferenze di guide e griglia pagina 252, “Formattare i caratteri” a pagina 258,
(Photoshop): “Creare e visualizzare le sezioni” a pagina 272 e “Creare
1 Scegliete Modifica > Preferenze > Guide e griglia. e visualizzare mappe immagine (ImageReady)” a
pagina 286.
2 Per Colore, specificate un colore per le guide, la
griglia o entrambe. Se selezionate Personale, fate clic Nota: il comando Mostra extra visualizza e nasconde
sulla casella del colore, scegliete un colore e fate clic anche i campioni colore, anche se questi ultimi non
su OK. rappresentano un’opzione del sottomenu Mostra.
Per ulteriori informazioni sulla selezione dei Per mostrare gli extra:
colori, fate riferimento alla sezione “Usare la
palette Colore” nell’Aiuto in linea. Scegliete Visualizza > Mostra extra. Nel sottomenu
Mostra, ogni extra visualizzato è identificato da un
3 Per Stile, selezionate un’opzione di visualizzazione segno di spunta.
per le guide, la griglia o entrambe.
Per nascondere gli extra:
4 Per Righe griglia ogni, inserite un valore per la
spaziatura della griglia. Per Suddivisioni, specificate Quando gli extra sono visualizzati, scegliete
un valore in cui suddividere la griglia. Visualizza > Mostra extra. Nel sottomenu Mostra,
tutti gli extra nascosti sono identificati da un punto
Se lo desiderate, potete cambiare le unità di misura
(Windows) o un trattino (Mac OS).
per questa opzione. L’opzione Percentuale crea una
griglia che suddivide l’immagine in sezioni uguali: Nota: nascondere gli extra significa solo evitare di
scegliendo 25 percento, ad esempio, otterrete una visualizzarli. Le opzioni corrispondenti rimangono attive.
griglia di 4 righe per 4 colonne uguali tra loro.
5 Fate clic su OK.
78 CAPITOLO 1
L’area di lavoro

Per mostrare un extra incluso in un gruppo di extra Potete anche controllare eventuali informazioni
nascosti: aggiunte al file riguardanti l’autore e il copyright.
Scegliete Visualizza > Mostra, quindi selezionate un Tali informazioni comprendono i dati standard e le
extra dal sottomenu. Appena selezionato, l’extra filigrane Digimarc®. Photoshop esamina
nascosto viene visualizzato, mentre tutti gli altri extra automaticamente le immagini aperte per individuare
sono disattivati. eventuali filigrane grazie al plug-in Rivela filigrana
della Digimarc. Quando viene rilevata una filigrana,
Per attivare o disattivare un gruppo di extra: Photoshop visualizza un simbolo di copyright nella
Scegliete Visualizza > Mostra > Tutto per attivare e barra del titolo della finestra dell’immagine e
mostrare tutti gli extra disponibili. Scegliete aggiorna la sezione Copyright e URL della finestra di
Visualizza > Mostra > Nessuna per disattivare tutte le dialogo Info file.
opzioni extra.
Per visualizzare le informazioni sul file nella finestra
documento (Photoshop):
Visualizzare le informazioni di stato 1 Fate clic sul triangolo situato sul bordo inferiore
La barra di stato in fondo alla finestra del programma della finestra del programma (Windows) o della
mostra informazioni utili, come la percentuale di finestra documento (Mac OS).
ingrandimento e le dimensioni del file corrente per
l’immagine attiva, nonché brevi istruzioni sull’uso
dello strumento selezionato.

Per mostrare o nascondere la barra di stato (solo


Windows):

Scegliete Finestra > Mostra barra di stato o


Finestra > Nascondi barra di stato.

Visualizzare le informazioni sui


file e le immagini 2 Selezionate un’opzione di visualizzazione:

Le informazioni sulle dimensioni del file corrente e su • Dimensioni documento, per informazioni sulla
altre proprietà delle immagini vengono visualizzate quantità di dati nell’immagine. Il numero a sinistra
in fondo alla finestra del programma (Windows) o rappresenta le dimensioni di stampa dell’immagine
alla finestra documento (Mac OS). (che corrisponde circa alle dimensioni del file salvato,
convertito in formato Adobe Photoshop). Il numero
Nota: in ImageReady, se la finestra documento è a destra indica le dimensioni indicative del file inclusi
sufficientemente ampia, vengono visualizzate due livelli e canali. Per ulteriori informazioni su quanto i
riquadri di informazioni, che vi consentono di esaminare livelli influenzano le dimensioni dei file, fate
contemporaneamente due serie di dati sull’immagine. riferimento alla sezione “Usare gli stili di livello” a
Per ulteriori informazioni sulle immagini originali e pagina 226.
ottimizzate, fate riferimento alla sezione “Visualizzare le
immagini durante l’ottimizzazione” a pagina 316.
ADOBE PHOTOSHOP 6.0 79
Guida utente

• Profilo documento, per visualizzare il nome del 2 Selezionate un’opzione di visualizzazione:


profilo colori usato per l’immagine. • Dimensioni file originale/ottimizzato, per
• Dimensioni memoria, per informazioni sulla visualizzare le dimensioni del file dell’immagine
quantità di RAM e sullo spazio sul disco impiegati originale e ottimizzata. Il primo valore indica la
per elaborare l’immagine. Il numero a sinistra dimensione del file originale. Il secondo valore
corrisponde alla quantità di memoria attualmente (presente solo se l’immagine originale è stata
impiegata dal programma per mostrare tutte le ottimizzata) indica la dimensione e il formato del file
immagini aperte. Il numero a destra rappresenta la ottimizzato, in base a quanto impostato nella palette
quantità totale di RAM assegnata a Photoshop per Ottimizza.
elaborare le immagini. • Informazioni ottimizzato, per visualizzare formato
• Efficienza, per visualizzare la percentuale e dimensioni del file, numero di colori e percentuale
approssimativa delle operazioni di Photoshop di dithering dell’immagine ottimizzata.
eseguite in RAM (senza ricorrere al disco di memoria • Dimensioni immagine, per visualizzare le
virtuale). Un valore inferiore al 100% indica che dimensioni in pixel dell’immagine.
Photoshop usa il disco di memoria virtuale e quindi
funziona più lentamente. • Forza filigrana, per visualizzare la forza
dell’eventuale filigrana digitale Digimarc
• Tempo, per visualizzare il tempo impiegato per nell’immagine ottimizzata.
completare l’ultima operazione.
Per ulteriori informazioni sull’uso delle
• Strumento corrente, per visualizzare il nome dello filigrane digitali, fate riferimento alla sezione
strumento corrente. “Aggiungere informazioni digitali di copyright”
nell’Aiuto in linea.
Per visualizzare le informazioni sull’immagine nella
finestra documento (ImageReady): • Stato annullamenti/ripristini, per visualizzare il
1 Fate clic nel riquadro di informazioni in fondo alla numero di annullamenti e ripristini disponibili per
finestra documento. l’immagine.
• Originale in byte, per visualizzare le dimensioni
dell’immagine originale in byte, con i livelli uniti.
• Ottimizzato in byte, per visualizzare le dimensioni
dell’immagine ottimizzata in byte.
• Salvataggi ottimizzati, per visualizzare la
percentuale di riduzione delle dimensioni
dell’immagine ottimizzata, seguita dalla differenza in
byte tra le dimensioni originali e quelle ottimizzate.
80 CAPITOLO 1
L’area di lavoro

• Tempo caricamento/dimensione • Componete il numero di telefono riportato nella


(14,4 Kbps/28,8 Kbps/56,6 Kbps), per visualizzare la finestra di dialogo Informazioni filigrana per ricevere
dimensione del file dell’immagine ottimizzata e il informazioni via fax.
tempo stimato di scaricamento calcolato in base alla Per ulteriori informazioni sull’aggiunta di
velocità selezionata per il modem. filigrane digitali a un’immagine, fate
Nota: i tempi di scaricamento possono variare secondo riferimento alla sezione “Aggiungere informazioni
il traffico su Internet e gli schemi di compressione del digitali di copyright” nell’Aiuto in linea.
modem. Il valore visualizzato è approssimato.

Per visualizzare altre informazioni: Inserire annotazioni nelle


Effettuate una delle seguenti operazioni: immagini (Photoshop)
• (Photoshop) Scegliete File > Info file. Come Potete inserire annotazioni (note) scritte e vocali in
sezione, scegliete l’attributo che volete visualizzare. un’immagine di Photoshop. Tale operazione è utile
per associare commenti, note di produzione o altre
• (ImageReady) Scegliete File > Info immagine.
informazioni a un’immagine. Poiché le annotazioni
Per leggere una filigrana Digimarc:
di Photoshop sono compatibili con Adobe Acrobat,
potete usarle per scambiare informazioni con gli
1 Scegliete Filtro > Digimarc > Leggi filigrana. Se il utenti di Acrobat oltre che con gli utenti di
filtro rileva la presenza di una filigrana, compare una Photoshop.
finestra di dialogo che mostra l’ID Creator, l’anno del
copyright (se specificato) e gli attributi Per fare in modo che un documento di Photoshop
dell’immagine. sia leggibile in Acrobat, dovete salvare il
documento nel formato PDF (Portable Document
2 Fate clic su OK o, per ulteriori informazioni,
Format) e chiedere ai revisori di usare Acrobat per
effettuate una delle seguenti operazioni:
aggiungere note o annotazioni audio.
• Se avete un browser Web installato, fate clic su Quindi importate le annotazioni in Photoshop.
Cerca Web per saperne di più sull’autore
dell’immagine. Questa opzione avvia il browser e Le note e le annotazioni audio sono visualizzate
apre il sito Web Digimarc contenente i dettagli per nell’immagine come piccole icone non stampabili e
contattare l’autore. sono associate a una posizione dell’immagine
piuttosto che a un livello. Per poter visualizzare e
modificare le note o riprodurre le annotazioni audio,
potete mostrare o nascondere le annotazioni. Potete
anche aggiungere annotazioni audio alle azioni, da
riprodurre durante una azione o una pausa in
un’azione (fate riferimento alla sezione “Impostare le
opzioni di esecuzione (Photoshop)” a pagina 400).
ADOBE PHOTOSHOP 6.0 81
Guida utente

Aggiungere le note e le annotazioni audio sistemi Mac OS scegliete i comandi dai menu
Potete aggiungere note e annotazioni audio in Modifica e Selezione. Potete anche usare le scelte
qualsiasi punto del quadro dell’immagine di rapide da tastiera standard associate a questi
Photoshop. Quando create una nota, viene comandi.
visualizzata una finestra ridimensionabile per • Se avete installato sul computer il software
l’immissione del testo. Prima di poter registrare necessario per scrivere in alfabeti diversi (quali
un’annotazione audio, dovete collegare un microfono romano, giapponese o cirillico) potete passare
alla presa dell’audio in entrata del computer. liberamente da un sistema all’altro. Fate clic con il
pulsante destro del mouse (Windows) o tenendo
Potete importare entrambi i tipi di annotazione dai
premuto il tasto Ctrl (Mac OS) per visualizzare il
documenti Photoshop salvati in formato PDF o dai
menu di contesto e scegliere il sistema di testo
documenti Acrobat salvati in formato PDF o FDF
desiderato.
(Form Data Format).
5 Per chiudere la nota e creare l’icona, fate clic sulla
Per creare una nota: casella di chiusura.
1 Selezionate lo strumento nota ( ).
Per creare un’annotazione audio:
2 Impostate le opzioni secondo necessità:
1 Selezionate lo strumento annotazione ( ).
• Specificate il nome dell’autore, che viene
2 Impostate le opzioni secondo necessità:
visualizzato nella barra del titolo della finestra delle
note. • Specificate il nome dell’autore.

• Scegliete font e dimensioni per il testo della nota. • Selezionate un colore per l’icona dell’annotazione
audio.
• Selezionate il colore per l’icona della nota e la barra
del titolo della finestra della nota. 3 Fate clic nel punto in cui volete inserire l’icona
dell’annotazione.
3 Fate clic nella posizione in cui volete inserire la
nota, o trascinate per creare una finestra di 4 Registrare e salvare l’annotazione audio:
dimensioni personalizzate. • (Windows) Fate clic su Inizia, quindi parlate nel
4 Fate clic all’interno della finestra e immettete il microfono. Al termine della registrazione, fate clic su
testo desiderato. Se inserite un testo che eccede le Stop.
dimensioni della finestra della nota, viene attivata la • (Mac OS) Fate clic su Registra, quindi parlate nel
barra di scorrimento. microfono. Potete fare clic su Pausa per interrompere
Inserite il testo desiderato: temporaneamente la registrazione, quindi fare clic su
Registra per riprenderla. Al termine della
• Potete usare i comandi standard per l’elaborazione
registrazione fate clic su Stop, quindi su Salva.
del testo del vostro sistema (Annulla, Taglia, Copia,
Incolla e Seleziona tutto). In Windows fate clic con il Per importare le annotazioni:
pulsante destro del mouse sull’area del testo e
1 Scegliete File > Importa > Annotazioni.
scegliete i comandi dal menu visualizzato. Nei
82 CAPITOLO 1
L’area di lavoro

2 Selezionate un file PDF o FDF contenente le Per modificare le annotazioni:


annotazioni e fate clic su Carica. Le annotazioni Effettuate una delle seguenti operazioni:
vengono visualizzate nelle posizioni in cui sono state
salvate nel documento d’origine. • Per spostare l’icona di un’annotazione, spostate il
puntatore sopra all’icona finché non si trasforma in
una freccia, quindi trascinate l’icona. Questa
Aprire e modificare le annotazioni operazione può essere eseguita con qualsiasi
L’icona di una nota o di un’annotazione audio strumento. Quando si sposta l’icona di una nota, la
segnala la posizione in cui si trova un’annotazione in posizione della finestra della nota resta inalterata.
un’immagine. Quando soffermate il puntatore sopra • Per spostare la finestra della nota, trascinatela dalla
all’icona di un’annotazione, viene visualizzato il barra del titolo.
nome dell’autore. Potete usare le icone per aprire le
note o riprodurre le annotazioni audio. Inoltre potete • Per eliminare un’annotazione, premete il tasto
mostrare, nascondere o spostare le icone, e Canc.
modificare il contenuto delle note. • Per cambiare il contenuto di una nota, aprite la
nota, variate le opzioni desiderate, quindi aggiungete,
Nota: quando si ridimensiona un’immagine, le
cancellate o modificate il testo. Potete usare gli stessi
dimensioni delle icone delle annotazioni e della finestra
comandi disponibili per la creazione della nota (fate
delle note restano inalterate. Le icone e la finestra delle
riferimento alla sezione “Aggiungere le note e le
note rimangono nella loro posizione rispetto
annotazioni audio” a pagina 81).
all’immagine. Quando ritagliate un’immagine, tutte le
annotazioni nell’area ritagliata vengono eliminate; per • Per eliminare tutte le annotazioni, fate clic
recuperare le annotazioni, dovete annullare il comando sull’icona di un’annotazione con il pulsante destro
Ritaglia. del mouse (Windows) o tenendo premuto il tasto
Ctrl (Mac OS). Quindi scegliete Elimina tutte le
Per aprire una nota o riprodurre un’annotazione audio: annotazioni dal menu di contesto. Potete eliminare
Fate doppio clic sull’icona: tutte le annotazioni anche facendo clic su Cancella
tutto, nella barra delle opzioni di note e annotazioni
• Quando aprite una nota, viene visualizzata una audio.
finestra in cui compare il testo della nota.
• Quando aprite un’annotazione audio e nel
computer è installata una scheda audio, viene Passare ad altre applicazioni
riprodotto il file sonoro. Potete passare da Photoshop e ImageReady (e
viceversa) per trasferire un’immagine da modificare
Per mostrare o nascondere le icone delle annotazioni: tra le due applicazioni, senza chiudere l’applicazione
Effettuate una delle seguenti operazioni: di origine. Inoltre, potete passare da ImageReady ad
altre applicazioni di elaborazione delle immagini o
• Scegliete Visualizza > Mostra > Note.
editor HTML.
• Scegliete Visualizza > Mostra extra. Questo
Quando passate a un’altra applicazione, non occorre
comando attiva e disattiva anche la visualizzazione di
chiudere il file nell’applicazione d’origine e riaprirlo
griglie, guide, bordi di selezione, tracciati finali e
in quella di destinazione.
sezioni.
ADOBE PHOTOSHOP 6.0 83
Guida utente

Passare da Photoshop a ImageReady Passare ad altre applicazioni (ImageReady)


Quando preparate le immagini per il Web o per altri Potete passare ad altre applicazioni di elaborazione
scopi, potete passare con semplicità da Photoshop a delle immagini o editor HTML, direttamente da
ImageReady (e viceversa) e usare le funzioni di tutte ImageReady.
e due le applicazioni. La possibilità di passare da
Quando installate ImageReady, le applicazioni di
un’applicazione all’altra vi consente di sfruttare
elaborazione immagini e gli editor HTML Adobe
appieno i set di funzioni di entrambe le applicazioni
presenti nel sistema, vengono aggiunti al sottomenu
e di semplificare il flusso di lavoro. Selezionando
Passa a. Al sottomenu Passa a potete anche
l’opzione opportuna potete garantire che file e
aggiungere delle applicazioni non Adobe.
documenti modificati in un’applicazione vengano
automaticamente aggiornati anche nell’altra. Quando passate a un’applicazione di elaborazione
delle immagini, il file originale viene aperto
Per passare da Photoshop e ImageReady (e viceversa): nell’applicazione di destinazione. Quando passate a
Effettuate una delle seguenti operazioni: un editor HTML, il file ottimizzato e il file HTML
vengono salvati e aperti nell’applicazione di
• Fate clic sul pulsante Passa a ( ) nella finestra
destinazione. Se l’immagine è suddivisa in sezioni,
degli strumenti.
vengono inclusi tutti i file che compongono
• Scegliete File > Passa a > Photoshop o File > Passa l’immagine. Potete impostare un’opzione per fare in
a > ImageReady. modo che i file modificati nelle altre applicazioni
Quando si passa da Photoshop a ImageReady (e siano automaticamente aggiornati al rientro in
viceversa), le applicazioni usano un file temporaneo ImageReady.
per trasferire le modifiche.
Per passare a un’altra applicazione da ImageReady:
Per aggiornare automaticamente file e documenti 1 Scegliete un metodo per passare all’applicazione di
quando si passa da Photoshop a ImageReady: destinazione:
Effettuate una delle seguenti operazioni: • Selezionate File > Passa a > Altro editore grafico o

• (Photoshop) Scegliete File > Preferenze > Generali,


File > Passa a > Altro editore HTML e selezionate
quindi selezionate Aggiorna automatic. doc. aperti. un’applicazione dalla finestra di dialogo Passa a.

• (ImageReady) Scegliete Modifica > Preferenze >


Generali, quindi selezionate Aggiornamento file
automatico.
84 CAPITOLO 1
L’area di lavoro

2 Se il file è stato modificato dopo l’ultimo Quando installate Photoshop e ImageReady, tutti i
salvataggio, selezionate un’opzione per salvare il file browser presenti nel sistema vengono aggiunti al
in ImageReady: menu Anteprima. Potete aggiungere altri browser al
• Fate clic su Salva e salvate il file con il nome e nella
menu e specificare quale browser avviare con le scelte
posizione correnti. rapide da tastiera.

• Fate clic su Salva con nome e salvate il file con un Per visualizzare in un browser l’anteprima di
nuovo nome nella posizione desiderata. un’immagine ottimizzata:

Effettuate una delle seguenti operazioni:


Per aggiungere un’applicazione al sottomenu Passa a:

1 Create un collegamento (Windows) o un alias • (Photoshop) Scegliete File > Salva per Web, quindi
(Mac OS) per l’applicazione che desiderate selezionate un browser dal pulsante Anteprima in
aggiungere al menu. fondo a destra nella finestra Salva per Web.

2 Trascinate l’icona del collegamento o dell’alias • (ImageReady) Scegliete File > Anteprima, quindi
nella cartella Jump To Graphics Editor o nella cartella selezionate un browser dal sottomenu (per
Jump To HTML Editor, all’interno della sottocartella selezionare un browser non disponibile nel
File di supporto nella cartella Photoshop. sottomenu, scegliete Altro).

3 Riavviate ImageReady per visualizzare • (ImageReady) Selezionate un browser con lo


l’applicazione nel sottomenu Passa a. strumento Anteprima in browser predefinito, nella
finestra degli strumenti.
Per aggiornare automaticamente un file quando tornate
a ImageReady da un’altra applicazione: Per aggiungere un browser al menu Anteprima:

Scegliete Modifica > Preferenze > Generali, quindi 1 Create un collegamento (Windows) o un alias
selezionate Aggiornamento file automatico. (Mac OS) per il browser da aggiungere al menu.
2 Trascinate l’icona del collegamento o dell’alias
nella cartella Preview In, all’interno della
Eseguire l’anteprima di sottocartella File di supporto, nella cartella del
un’immagine in un browser programma Photoshop.
Potete aprire un browser ed eseguire un’anteprima 3 Riavviate Photoshop e ImageReady per
dell’immagine ottimizzata. Per l’anteprima visualizzare il browser nel menu Anteprima.
dell’immagine potete usare qualsiasi browser
installato nel sistema. Nel browser l’immagine viene
visualizzata con a una didascalia che riporta: nel
primo paragrafo, tipo di file, dimensioni in pixel,
dimensioni del file e specifiche di compressione; nel
secondo paragrafo, nome del file e altre informazioni
HTML.
ADOBE PHOTOSHOP 6.0 85
Guida utente

(ImageReady) Per specificare il browser da avviare con la Per creare, caricare, salvare o eliminare le librerie:
scelta rapida da tastiera Anteprima:
1 Scegliete Modifica > Gestione predefiniti.
Effettuate una delle seguenti operazioni:
2 Scegliete un tipo di elemento dal menu Tipo
• Scegliete File > Anteprima, quindi scegliete un predefinito.
browser dal sottomenu. 3 Effettuate una delle seguenti operazioni:
• Selezionate un browser dallo strumento Anteprima • Scegliete Salva set, quindi specificate un nome per
in browser predefinito nella finestra degli strumenti. la libreria. Per salvarla in una cartella diversa da
La scelta rapida impostata diventa attiva quella predefinita, spostatevi nella nuova cartella
immediatamente e viene mantenuta anche durante le prima di salvare.
future esecuzioni di ImageReady. • Scegliete Carica, quindi selezionate una libreria
dalla lista. Per caricare una libreria memorizzata in
una cartella diversa, spostatevi in quella cartella,
Gestire le librerie con Gestione
quindi selezionate la libreria. In alternativa
predefiniti (Photoshop) selezionate la libreria dal menu a comparsa.
Potete usare Gestione predefiniti per gestire le librerie • Scegliete Elimina per eliminare gli elementi
di pennelli, campioni, sfumature, stili, pattern, predefiniti selezionati nella libreria. Nonostante
contorni e forme personali. In questo modo avete la siano eliminabili, gli elementi predefiniti possono
possibilità di riusare o condividere con facilità le essere ripristinati in qualsiasi momento.
librerie di elementi predefiniti. Ad ogni tipo di
libreria sono associate estensioni di file e cartelle Per ripristinare o sostituire le librerie:
predefinite diverse. Potete ripristinare in qualsiasi 1 Scegliete Modifica > Gestione predefiniti.
momento i valori predefiniti. Gestione predefiniti
non permette di creare nuovi elementi predefiniti, in 2 Selezionate il tipo di elemento da ripristinare o
quanto ogni elemento viene creato con un tipo di sostituire nel menu Tipo predefinito. Gli elementi
editor diverso. Gestione predefiniti vi consente di predefiniti della lista non salvati andranno persi.
creare una libreria composta da più elementi Prima di proseguire, si consiglia di salvare la libreria
predefiniti dello stesso tipo. corrente.

Tutti i nuovi elementi predefiniti (pennelli, campioni


e così via) vengono automaticamente visualizzati in
Gestione predefiniti. Prima di essere salvato nella
libreria predefinita, il nuovo elemento viene salvato
nel file delle preferenze, in modo da poter essere
usato durante tutte le sessioni di modifica. Per
salvarlo in modo permanente come elemento
predefinito, è necessario salvarlo dall’editor con cui è
stato creato. Altrimenti, l’elemento sarà eliminato se
ne create uno nuovo o sostituite (anziché aggiungere)
una nuova libreria dello stesso tipo.
86 CAPITOLO 1
L’area di lavoro

3 Dal menu a comparsa Gestione predefiniti Cambiare la visualizzazione di Gestione


effettuate una delle seguenti operazioni: predefiniti
• Scegliete Ripristina per ripristinare la libreria Potete cambiare la visualizzazione di Gestione
predefinita di un particolare tipo. Selezionate predefiniti ed elencare gli elementi per nome,
Aggiungi per aggiungere gli elementi predefiniti al set miniatura o per tipo di elemento, e scegliere di
corrente, OK per sostituire gli elementi correnti con mostrare il nome e la miniatura di ogni elemento. Se
quelli predefiniti oppure Annulla. cambiate la visualizzazione di un elemento, vengono
• Scegliete Sostituisci per sostituire la libreria visualizzate solo le opzioni per quel tipo di elemento.
corrente con il contenuto di un’altra libreria caricata
Per cambiare la visualizzazione di Gestione predefiniti:
da un file.
Nella finestra di dialogo Gestione predefiniti scegliete
Per salvare un sottoinsieme di una libreria: una delle opzioni disponibili dal menu a comparsa:
1 Scegliete Modifica > Gestione predefiniti. • Solo testo, per visualizzare il nome di ogni elemento
2 Scegliete un tipo di elemento dal menu Tipo predefinito.
predefinito. • Miniatura piccola o Miniatura grande, per
3 Tenete premuto il tasto Maiusc e fate clic per visualizzare la miniatura di ogni elemento
selezionare più elementi. Solo gli elementi selezionati predefinito.
saranno salvati nella nuova libreria. • Elenco breve o Elenco lungo, per visualizzare il
4 Scegliete Salva set, quindi specificate un nome per nome e la miniatura di ogni elemento predefinito.
la libreria. Per salvare la libreria in una cartella diversa
da quella predefinita, spostatevi nella nuova cartella
prima di salvare.
Impostare le preferenze
Numerose impostazioni del programma sono
Per rinominare gli elementi di una libreria: memorizzate nel file Adobe Photoshop 6 Prefs.psp
1 Scegliete Modifica > Gestione predefiniti. (Windows) o Adobe Photoshop 6 Prefs (Mac OS),
nella cartella Impostazioni Adobe Photoshop 6. Le
2 Scegliete un tipo di elemento dal menu Tipo
impostazioni contenute in questo file includono le
predefinito.
opzioni riguardanti la visualizzazione, il salvataggio
3 Selezionate un elemento predefinito dalla lista. dei file, i puntatori, le trasparenze, i plug-in e i dischi
4 Scegliete Rinomina, quindi specificate il nuovo di memoria virtuale. La maggior parte di queste
nome del pennello, campione e così via. Se opzioni si trova in finestre di dialogo a cui potete
selezionate più elementi, vi verrà richiesto di accedere tramite il sottomenu Preferenze del menu
specificare più nomi. File. Le impostazioni delle preferenze vengono
salvate ogni volta che uscite dall’applicazione.

Nota: la posizione predefinita della cartella


Impostazioni Adobe Photoshop 6 varia a seconda del
sistema operativo; usate il comando di ricerca del
sistema operativo per rintracciare questa cartella.
ADOBE PHOTOSHOP 6.0 87
Guida utente

Un funzionamento anomalo del programma può • Aprite la cartella Preferenze nella Cartella sistema e
essere imputato alle preferenze danneggiate. trascinate i seguenti file nel Cestino: (Photoshop)
Eliminando le preferenze danneggiate, vengono Adobe Save For Web 2.0 prefs e, dalla cartella
ripristinate le impostazioni predefinite. Impostazioni Adobe Photoshop 6, Adobe Photoshop
6 Prefs, Palette Azioni.psp, Impostazioni colore
Per aprire la finestra di dialogo delle preferenze: (prefs), Contorni.psp, FormePersonali.psp,
1 Scegliete la finestra di dialogo delle preferenze Pattern.psp, Curve forma.psp e Stili.psp;
desiderata dal sottomenu File > Preferenze. (ImageReady) Adobe ImageReady 3.0 Prefs.
2 Per passare a un altro set di preferenze, effettuate Verranno creati nuovi file delle preferenze al
una delle seguenti operazioni: prossimo avvio di Photoshop o ImageReady.
• Scegliete un set di preferenze dal menu nella parte
superiore della finestra di dialogo. Ripristinare tutte le avvertenze
• Fate clic su Successivo per visualizzare il set di Talvolta vengono visualizzati messaggi che
preferenze successivo nell’elenco dei menu; fate clic contengono avvertenze o richieste su determinate
su Precedente per visualizzare il set precedente. situazioni. È possibile disattivare la visualizzazione di
Per ulteriori informazioni su un’opzione specifica, tali messaggi selezionando nel messaggio l’opzione
fate riferimento all’indice. Non mostrare più. Potete anche ripristinare a livello
globale la visualizzazione di tutti i messaggi
Per ripristinare le impostazioni predefinite delle disattivati.
preferenze:

In Windows tenete premuti i tasti Alt+Ctrl+Maiusc Per ripristinare la visualizzazione di tutti i messaggi
(Photoshop):
immediatamente dopo avere avviato Photoshop o
ImageReady. Fate clic su Sì per cancellare il file delle 1 Scegliete Modifica > Preferenze > Generali.
impostazioni di Adobe Photoshop (Photoshop) o per 2 Fate clic su Ripristina tutte le finestre di dialogo di
cancellare le preferenze di ImageReady avvertenza, quindi fate clic su OK.
(ImageReady).
Per attivare o disattivare i messaggi di avvertenza
Nel sistema Macintosh effettuate una delle seguenti
(ImageReady):
operazioni:
1 Scegliete Modifica > Preferenze > Generali.
• Tenete premuti i tasti Maiusc, Opzione e Comando
2 Selezionate o deselezionate Disabilita avvertenze,
all’avvio di Photoshop per ripristinare le
impostazioni predefinite per le preferenze. quindi fate clic su OK.
88 CAPITOLO 1
L’area di lavoro

Controllare le operazioni Per uscire da Photoshop o ImageReady:

La barra di avanzamento indica che è in corso 1 Scegliete File > Esci (Windows o Mac OS).
un’operazione. Potete interrompere il processo o fare 2 Scegliete se salvare i file aperti:
in modo che il programma vi avvisi non appena
• Fate clic su Sì (Windows) o Salva (Mac OS) per
l’operazione è ultimata.
ciascun file da salvare.
Per annullare l’operazione: • Fate clic su No (Windows) o Non salvare (Mac OS)
per ciascun file da chiudere senza salvare.
Tenete premuto il tasto Esc finché l’operazione in
corso non si interrompe. Nel sistema Mac OS, potete Per ulteriori informazioni sui moduli plug-in di
anche premere i tasti Comando+punto. Adobe o di altri produttori, fate riferimento alla
sezione “Usare i moduli plug-in” nell’Aiuto in linea.
Per impostare una notifica al termine delle operazioni:

1 Scegliete Modifica > Preferenze > Generali.

2 Effettuate una delle seguenti operazioni:

• (Photoshop) Selezionate Avverti ad operazione


ultimata.
• (ImageReady) Selezionate Notifica ad operazione
ultimata e scegliete una delle seguenti opzioni (solo
Mac OS): Avviso di sistema, per usare l’avviso di
sistema per la notifica; Avviso vocale, per usare un
avviso vocale.
3 Fate clic su OK.

Chiudere i file e uscire


Per chiudere un file:

1 Scegliete File > Chiudi (Windows e Mac OS) o


File > Chiudi tutto (Mac OS).
2 Scegliete se salvare o meno il file:

• Fate clic su Sì (Windows) o Salva (Mac OS) per


salvare il file.
• Fate clic su No (Windows) o Non salvare (Mac OS)
per chiudere il file senza salvarlo.
2
91

Capitolo 2: Portare le immagini in


Photoshop e ImageReady
e immagini digitali possono provenire da Le immagini bitmap sono lo strumento elettronico

L diverse fonti: possono essere immagini create


da zero, importate da un’altra applicazione
grafica o catturate con una fotocamera digitale.
più diffuso per riprodurre immagini a tono continuo,
come le fotografie o i disegni digitali, poiché sono in
grado di rappresentare anche le più lievi gradazioni
Spesso si inizia digitalizzando una fotografia, una di tonalità e colori. Le immagini bitmap sono
diapositiva o un’immagine. Per realizzare un’opera vincolate alla risoluzione, ovvero contengono un
soddisfacente, è necessario comprendere alcuni numero fisso di pixel. Di conseguenza, le immagini
concetti di base sulle immagini digitali e su come possono deteriorare e apparire scalettate se
realizzare scansioni di alta qualità, gestire file in molti ingrandite eccessivamente sullo schermo o stampate
formati diversi e definire la risoluzione e le a una risoluzione più bassa del dovuto.
dimensioni delle immagini.

Immagini bitmap e grafica


3:1
vettoriale
La grafica realizzata a computer si divide in due
categorie: le immagini bitmap e la grafica vettoriale.
24:1
Con Photoshop e ImageReady potete gestire
entrambi le categorie. Photoshop consente inoltre di Le immagini bitmap sono indicate per riprodurre gradazioni
lievi di colori, ad esempio nelle fotografie. I margini possono
inserire nello stesso file sia immagini bitmap sia apparire scalettati se le immagini vengono ingrandite
grafica vettoriale. È importante comprendere la eccessivamente durante la stampa o la visualizzazione.
differenza tra queste due categorie.
Immagini vettoriali La grafica vettoriale è composta
Immagini bitmap Le immagini bitmap, o immagini
da linee e curve definite da oggetti matematici
raster, sono una rappresentazione grafica basata su
denominati vettori. I vettori descrivono la grafica in
una griglia di colori composta da tanti pixel. A
base alle sue proprietà geometriche. Ad esempio, la
ciascun pixel vengono assegnati una posizione
ruota di una bicicletta in un disegno vettoriale sarà
specifica e un valore cromatico. Ad esempio, la ruota
rappresentata dalla definizione matematica di un
di una bicicletta in un’immagine bitmap sarà
cerchio con raggio, posizione e colore ben precisi.
rappresentata da un mosaico di pixel in una
Potete spostare la ruota e modificarne le dimensioni
posizione specifica. Quando lavorate con le immagini
o il colore senza compromettere la qualità della
bitmap, non modificate oggetti o forme ma piuttosto
grafica.
gruppi di pixel.
92 CAPITOLO 2
Portare le immagini in Photoshop e ImageReady

La grafica vettoriale non è vincolata alla risoluzione, Ad esempio, un monitor standard da 15 pollici
può cioè essere ingrandita o rimpicciolita e stampata visualizza 800 pixel in senso orizzontale e 600 in
a qualunque risoluzione senza perdita di dettagli né senso verticale. Un’immagine da 800 per 600 pixel
di nitidezza. Di conseguenza, la grafica vettoriale riempirebbe tutto lo schermo. Su un monitor più
rappresenta la soluzione ideale per elementi netti, grande, impostato a 800 per 600 pixel, la stessa
come i logotipi, le cui linee devono restare nitide a immagine (da 800 per 600 pixel) riempirebbe ancora
qualunque dimensione. lo schermo, ma i singoli pixel apparirebbero più
grandi. Tuttavia, impostando il monitor più grande a
1024 per 768 pixel, l’immagine risulterebbe più
piccola e occuperebbe soltanto una parte dello
schermo.
3:1

Quando dovete realizzare un’immagine da pubblicare


online (ad esempio una pagina Web che verrà
visualizzata su vari tipi di monitor), le dimensioni in
24:1
pixel assumono una certa importanza. Poiché l’
La grafica vettoriale è indicata per riprodurre contorni netti,
ad esempio nei logotipi e nelle illustrazioni. Possono essere
immagine potrebbe essere visualizzata su un monitor
visualizzate o stampate a qualunque risoluzione senza perdita da 15 pollici, dovrete limitare le dimensioni a 800 per
di dettagli. 600 pixel, in modo da lasciare spazio ai controlli del
browser.
I monitor dei computer rappresentano le immagini
su una griglia; sullo schermo, quindi, tanto le
20"
immagini bitmap quanto la grafica vettoriale sono
riprodotte in pixel. 15"

Dimensioni e risoluzione delle


immagini
Per poter realizzare immagini di alta qualità, è 832 x 624 / 640 x 480 1024 x 768 / 640 x 480
importante comprendere in che modo vengono
calcolati e visualizzati i dati dei pixel delle immagini. La grandezza di un’immagine sullo schermo dipende da una
combinazione di fattori: le dimensioni in pixel dell’immagine,
Dimensioni in pixel L’altezza e la larghezza di la grandezza del monitor e la risoluzione impostata. Gli esempi
illustrati riguardano un’immagine di 620 per 400 pixel
un’immagine bitmap espresse in numero di pixel. Le visualizzata su monitor di diverse dimensioni e con diverse
dimensioni di un’immagine sullo schermo sono risoluzioni.
determinate dalle dimensioni in pixel dell’immagine
ma anche dalla grandezza e dall’impostazione del
monitor.
ADOBE PHOTOSHOP 6.0 93
Guida utente

Risoluzione dell’immagine Il numero di pixel Quando vengono stampate, le immagini con una
visualizzati per ciascuna unità di lunghezza di stampa risoluzione alta contengono un numero maggiore di
di un’immagine; le unità di misura sono solitamente pixel (che quindi appaiono più piccoli) rispetto alle
in pixel per pollice (ppi, pixels per inch). Mentre immagini con una risoluzione bassa. Ad esempio,
Photoshop consente di modificare la risoluzione un’immagine di 1 pollice per 1 pollice ad una
delle immagini, in ImageReady tutte le immagini risoluzione di 72 ppi contiene 5.184 pixel (72 pixel in
hanno una risoluzione di 72 ppi. La ragione è larghezza x 72 pixel in altezza = 5.184). La stessa
semplice: ImageReady è un’applicazione progettata immagine di 1 pollice per 1 pollice ad una risoluzione
per la creazione di immagini destinate ad essere di 300 ppi contiene invece 90.000 pixel. Rispetto alle
pubblicate online e non stampate. immagini a bassa risoluzione, le immagini ad alta
risoluzione garantiscono un livello di dettaglio
In Photoshop la risoluzione e le dimensioni in pixel
maggiore e transizioni di colore più graduali.
di un’immagine sono interconnesse. Il livello di
Tuttavia, aumentando la risoluzione di immagini
dettaglio dipende dalle dimensioni in pixel
originariamente a bassa risoluzione, si distribuiscono
dell’immagine, mentre la risoluzione determina la
i dati dei pixel originali su un numero maggiore di
superficie su cui vengono impressi i pixel. Ad
pixel, ma raramente si ottiene una qualità superiore.
esempio, potete modificare la risoluzione di
un’immagine senza alterare i dati dei pixel effettivi, Se scegliete una risoluzione troppo bassa, potrebbe
semplicemente cambiando le dimensioni di stampa verificarsi il cosiddetto effetto pixel, ovvero
dell’immagine. Tuttavia, se desiderate stampare l’immagine viene stampata con pixel troppo grandi e
l’immagine mantenendo le dimensioni inalterate, vistosi. Se scegliete una risoluzione troppo alta (con
potrete modificare la risoluzione soltanto pixel più piccoli di quelli supportati dalla periferica di
modificando il numero totale di pixel. stampa), le dimensioni del vostro file potrebbero
aumentare e rallentare troppo la stampa
dell’immagine, o la periferica potrebbe non essere in
grado di riprodurre il livello di dettaglio richiesto.
Risoluzione del monitor Il numero di pixel o punti
visualizzati per ciascuna unità di lunghezza del
monitor; le unità di misura sono solitamente i punti
per pollice (dpi, dots per inch). La risoluzione del
monitor dipende dalla grandezza del monitor e dalle
sue impostazioni in pixel. Quasi tutti i monitor di
ultima generazione supportano una risoluzione di 96
dpi, mentre i monitor Mac OS meno recenti
supportano 72 dpi.
Immagini a 72 ppi e 300 ppi; ingrandimento al 200%
Il concetto di risoluzione del monitor è utile per
capire perché a volte le stesse immagini sembrano
avere dimensioni diverse sullo schermo e sulla carta.
I pixel dell’immagine vengono convertiti
direttamente in pixel del monitor. Questo significa
94 CAPITOLO 2
Portare le immagini in Photoshop e ImageReady

che quando la risoluzione dell’immagine è superiore alcune immagini e periferiche di output si ottengono
alla risoluzione del monitor, l’immagine sullo risultati migliori impostando risoluzioni più basse.
schermo risulta più grande dell’immagine stampata. Per sapere qual è la frequenza di retino della vostra
Ad esempio, se visualizzate un’immagine di 1 pollice stampante, consultate la documentazione della
per 1 pollice con una risoluzione di 144 ppi su un periferica o rivolgetevi al rivenditore.
monitor da 72 dpi, l’immagine occuperà una
Nota: alcune fotounità e stampanti laser da 600 dpi si
superficie di 2 pollici per 2 pollici sullo schermo.
basano su tecnologie di retinatura diverse dalle
Poiché il monitor può visualizzare soltanto 72 pixel
mezzetinte. Se dovete stampare un’immagine con una
per pollice, ha bisogno di 2 pollici per poter
periferica che non supporta le mezzetinte, rivolgetevi al
visualizzare i 144 pixel che costituiscono un bordo
rivenditore oppure consultate la documentazione della
dell’immagine.
periferica per impostare le risoluzioni dell’immagine
Risoluzione della stampante Il numero di punti per consigliate.
pollice (dpi) di inchiostro prodotti da tutte le
stampanti laser, comprese le fotounità. La maggior
parte delle stampanti laser desktop supportano una
risoluzione di 600 dpi, mentre le fotounità arrivano a
una risoluzione di 1200 dpi o superiore. Per
determinare la risoluzione ideale per stampare A B
un’immagine con una stampante laser o, in
particolare, con una fotounità, fate riferimento alla
voce “frequenza di retino”.

Le stampanti a getto di inchiostro spruzzano


l’inchiostro, non tracciano puntini veri e propri. C D
Nondimeno, molte stampanti a getto di inchiostro
A. 65 lpi: retinatura grossolana, normalmente usata per la
supportano risoluzioni di 300 o 600 dpi e stampa di giornalini. B. 85 lpi: retinatura media,
garantiscono una stampa di qualità per immagini con normalmente usata per la stampa dei quotidiani. C. 133 lpi:
una risoluzione massima di 150 ppi. retinatura di alta qualità, normalmente usata per la stampa
delle riviste in quadricromia. D. 177 lpi: retinatura finissima,
Frequenza di retino Il numero di punti di stampa o normalmente usata per stampare pubblicazioni ufficiali e
immagini nei libri d’arte.
di celle mezzetinte per pollice usati per stampare
immagini in scala di grigio o selezioni del colore. La
frequenza di retino, detta anche retinatura, viene Dimensioni dei file Le dimensioni digitali di
espressa in righe per pollice (lpi, lines per inch) o un’immagine, espresse in kilobyte (K), megabyte
righe di celle per pollice in un retino mezzatinta. (MB), o gigabyte (GB). Le dimensioni del file sono
proporzionali alle dimensioni in pixel dell’immagine.
Il rapporto tra la risoluzione dell’immagine e la A parità di dimensioni, le immagini con più pixel
frequenza di retino determina la qualità dei dettagli offrono un livello di dettaglio maggiore, ma
nell’immagine stampata. Per produrre un’immagine occupano più spazio sul disco e sono più lente da
mezzatinta di altissima qualità, di regola dovreste modificare e stampare. Un’immagine di 1 pollice per
impostare una risoluzione dell’immagine superiore 1 a 200 ppi contiene un numero di pixel quattro volte
alla frequenza di retino di 1,5 o 2 volte. Tuttavia, con più alto rispetto a un’immagine di 1 pollice per 1 a
ADOBE PHOTOSHOP 6.0 95
Guida utente

100 ppi, ed il file corrispondente è quattro volte più Tenete presente che i dati bitmap e i dati vettoriali
grande. La risoluzione dell’immagine è quindi un possono produrre risultati molto diversi quando
compromesso tra la qualità (quantità di dati ridimensionate un’immagine. I dati bitmap sono
desiderati) e le dimensioni del file. vincolati alla risoluzione; modificando le dimensioni
in pixel di un’immagine bitmap potete causare un
Un altro fattore che influenza le dimensioni di un file
deterioramento di qualità e nitidezza. I dati vettoriali
è il formato: i formati GIF, JPEG e PNG usano infatti
sono invece indipendenti dalla risoluzione; nel
metodi di compressione diversi; a parità di
ridimensionare l’immagine non si perde la nitidezza
dimensioni in pixel le dimensioni del file possono
dei bordi.
variare molto. Le dimensioni del file sono influenzate
inoltre dalla profondità del colore in bit e dal numero
di livelli e canali presenti in un’immagine. Visualizzare informazioni sulle dimensioni
dell’immagine
In Photoshop le dimensioni dei file massime sono di
2 GB e le dimensioni in pixel massime sono di 30.000 Potete visualizzare le dimensioni di un’immagine
pixel per 30.000 per immagine. Ciò pone dei limiti nella casella delle informazioni, lungo il bordo
per quanto riguarda la risoluzione e le dimensioni di inferiore della finestra dell’applicazione (Windows) o
stampa massime di un’immagine. del documento (Mac OS) (fate riferimento alla
sezione “Visualizzare le informazioni sui file e le
immagini” a pagina 78).
Modificare le dimensioni e la
Per visualizzare le dimensioni dell’immagine corrente:
risoluzione di un’immagine
Effettuate una delle seguenti operazioni:
Dopo avere digitalizzato o importato un’immagine,
potete modificarne le dimensioni. In Photoshop il • (Photoshop) Premete Alt (Windows) o Opzione
comando Dimensione immagine consente di (Mac OS), quindi posizionate il puntatore sulla
regolare le dimensioni in pixel, le dimensioni di casella delle informazioni del file e tenete premuto il
stampa e la risoluzione di un’immagine; in pulsante del mouse. Nella casella compariranno la
ImageReady potete regolare soltanto le dimensioni in larghezza e l’altezza dell’immagine (espresse sia in
pixel di un’immagine. pixel, sia nell’unità di misura selezionata per i
righelli), il numero di canali e la risoluzione.
Per istruzioni su come ridimensionare e
ricampionare le immagini in Photoshop, scegliete • (ImageReady) Fate clic sulla casella delle
Aiuto > Ridimensiona immagine. L’assistente informazioni dell’immagine, quindi selezionate
interattivo vi guiderà nel ridimensionare le immagini Dimensioni immagine dal menu a comparsa. Nella
da stampare o da visualizzare online. finestra compariranno la larghezza e l’altezza
dell’immagine in pixel.
96 CAPITOLO 2
Portare le immagini in Photoshop e ImageReady

Ricampionamento Per evitare di eseguire il ricampionamento,


Il ricampionamento consiste nel cambiare le digitalizzate o create l’immagine con una risoluzione
dimensioni in pixel (e quindi le dimensioni di sufficientemente alta. Per visualizzare un’anteprima
visualizzazione) di un’immagine. Quando dell’immagine dopo avere modificato le dimensioni
ricampionate verso il basso (cioè diminuite il numero in pixel oppure per eseguire delle stampe di prova a
di pixel), cancellate informazioni dall’immagine. diverse risoluzioni, ricampionate una copia del file.
Quando ricampionate verso l’alto (cioè aumentate il
numero di pixel), aggiungete nuovi pixel in base ai Scegliere un metodo di interpolazione
valori cromatici dei pixel esistenti. Per determinare il
Quando un’immagine viene ricampionata, viene
modo in cui i pixel vengono aggiunti o eliminati
applicato un metodo di interpolazione per assegnare i
dovete specificare un metodo di interpolazione (fate
valori cromatici ai nuovi pixel, creati sulla base dei
riferimento alla sezione “Scegliere un metodo di
valori cromatici dei pixel esistenti. Più il metodo di
interpolazione” a pagina 96).
interpolazione è sofisticato, maggiori sono le
possibilità di conservare la qualità e la nitidezza
dell’immagine originale.

Nella finestra di dialogo Preferenze generali si può


specificare un metodo di interpolazione predefinito
per il ricampionamento delle immagini con
Dimensione immagine o con i comandi di
trasformazione. Il comando Dimensione immagine
A B C consente inoltre di specificare un metodo di
interpolazione diverso da quello predefinito.
A. Ricampionamento verso il basso B. Originale
C. Ricampionamento verso l’alto (pixel selezionati Per specificare il metodo di interpolazione predefinito:
visualizzati per ciascuna immagine).
1 Scegliete Modifica > Preferenze > Generali.
Tenete presente che il ricampionamento può causare 2 Per Interpolazione, scegliete una delle seguenti
un deterioramento della qualità dell’immagine. Ad opzioni:
esempio, quando ricampionate un’immagine verso il • Scalettato (Vicino più prossimo), per selezionare il
basso, potete peggiorare il livello di dettaglio e la metodo più rapido ma meno preciso. È un metodo
nitidezza. Applicando il filtro Maschera di contrasto indicato per le illustrazioni con bordi non anti-alias,
a un’immagine sottoposta a ricampionamento, per mantenere i bordi netti e generare un file più
potete migliorare la nitidezza dell’immagine. piccolo. Può però causare un effetto scalettato, che
Per ulteriori informazioni, fate riferimento alla diventa evidente quando distorcete o ridimensionate
sezione “Contrasto delle immagini” dell’Aiuto un’immagine o eseguite più manipolazioni su una
in linea. selezione.
• (Photoshop) Bilineare, per selezionare un metodo
di media qualità.
ADOBE PHOTOSHOP 6.0 97
Guida utente

• Arrotondato (bicubica), per selezionare un metodo 5 Fate clic su OK per cambiare le dimensioni in pixel
più lento ma più preciso, che consente di ottenere le e ricampionare l’immagine.
migliori gradazioni di tonalità. Per ottenere risultati ottimali, quando desiderate
creare un’immagine più piccola, ricampionatela
Cambiare le dimensioni in pixel di verso il basso e applicate il filtro Maschera di contrasto.
un’immagine Quando desiderate creare un’immagine più grande,
ridigitalizzatela con una risoluzione superiore.
Quando predisponete le immagini per la distribuzione
online, è opportuno specificare le dimensioni Per cambiare le dimensioni in pixel di un’immagine
dell’immagine in rapporto alle dimensioni in pixel. (ImageReady):
Tenete presente che cambiando le dimensioni in pixel
1 Scegliete Immagine > Dimensione immagine.
non modificate soltanto l’immagine sullo schermo,
ma anche la qualità e le caratteristiche dell’immagine 2 Per conservare le proporzioni correnti tra la
stampata (dimensioni e risoluzione) (fate riferimento larghezza e l’altezza in pixel, selezionate Mantieni
alla sezione “Dimensioni e risoluzione delle proporzioni.
immagini” a pagina 92). 3 In Nuova dimensione specificate i valori per la
larghezza, l’altezza o la percentuale. Il campo di testo
Per cambiare le dimensioni in pixel di un’immagine
Nuova dimensione riporta le nuove dimensioni di
(Photoshop):
file dell’immagine.
1 Scegliete Immagine > Dimensione immagine.
4 Selezionate un metodo di ricampionamento dal
2 Assicuratevi che sia selezionata l’opzione menu a comparsa Qualità.
Ricampiona immagine, quindi scegliete un metodo
5 Fate clic su OK per cambiare le dimensioni in pixel
di interpolazione (fate riferimento alla sezione
e ricampionare l’immagine.
“Scegliere un metodo di interpolazione” a
pagina 96). Per informazioni sull’impostazione delle azioni, fate
riferimento alla sezione “Registrare le opzioni sulle
3 Per conservare le proporzioni correnti tra la
dimensioni delle immagini (ImageReady)” a
larghezza e l’altezza in pixel, selezionate Mantieni
pagina 398.
proporzioni. Questa opzione aggiorna
automaticamente la larghezza quando si modifica
l’altezza e viceversa. Cambiare le dimensioni di stampa e la
4 In Dimensione pixel specificate i valori per la risoluzione di un’immagine (Photoshop)
larghezza e l’altezza. Per specificare i valori come Quando predisponete le immagini per la stampa, è
percentuali delle dimensioni correnti, scegliete opportuno specificare le dimensioni dell’immagine
l’unità di misura percentuale. in rapporto alle dimensioni di stampa e alla
Le nuove dimensioni del file sono riportate nella risoluzione. Queste due misure, che costituiscono le
parte superiore della finestra di dialogo Dimensione dimensioni del documento, determinano il numero
immagine; le dimensioni precedenti sono tra totale di pixel e quindi le dimensioni del file. Le
parentesi. dimensioni del documento determinano altresì le
dimensioni di base per l’inserimento dell’immagine
in un’altra applicazione. Nella finestra di dialogo
98 CAPITOLO 2
Portare le immagini in Photoshop e ImageReady

Opzioni di stampa potete modificare ulteriormente 3 Per conservare le proporzioni correnti tra la
le dimensioni di un’immagine. Tuttavia, le modifiche larghezza e l’altezza dell’immagine, selezionate
apportate in questa finestra riguardano solo Mantieni proporzioni. Questa opzione aggiorna
l’immagine stampata e non alterano le dimensioni automaticamente la larghezza quando si modifica
del documento del file dell’immagine (fate l’altezza e viceversa.
riferimento alla sezione “Posizionamento e 4 In Dimensioni documento specificate i nuovi
proporzioni delle immagini” a pagina 377). valori per l’altezza e la larghezza. Se lo desiderate,
Con il ricampionamento, potete modificare le scegliete una nuova unità di misura. Notate che, per
dimensioni di stampa e la risoluzione la Larghezza, l’opzione Colonne usa le dimensioni di
indipendentemente le une dall’altra (e potete larghezza e distanza specificate in Preferenze unità di
cambiare il numero totale di pixel nell’immagine). Se misura e righello (fate riferimento alla sezione “Usare
disattivate il ricampionamento, potete modificare o i righelli, lo strumento misura, le guide e la griglia” a
le dimensioni di stampa o la risoluzione: Photoshop pagina 74).
ricalcola l’altro valore automaticamente e mantiene 5 Specificate un nuovo valore per la risoluzione. Se
inalterato il numero di pixel. Per una stampa di alta lo desiderate, scegliete una nuova unità di misura.
qualità, vi consigliamo di modificare dapprima le
6 Fate clic su OK.
dimensioni e la risoluzione, senza ricampionare.
Ricorrete al ricampionamento soltanto se è Per ripristinare i valori di partenza della finestra
indispensabile. di dialogo Dimensioni immagine, tenete premuto
Alt (Windows) o Opzione (Mac OS) e fate clic su
Per cambiare le dimensioni di stampa e la risoluzione di Ripristina.
un’immagine:
Per visualizzare le dimensioni di stampa:
1 Scegliete Immagine > Dimensione immagine.
Effettuate una delle seguenti operazioni:
2 Modificate le dimensioni di stampa, la risoluzione
dell’immagine o entrambe le opzioni: • Scegliete Visualizza > Dimensione di stampa.
• Per cambiare solo le dimensioni di stampa o la • Selezionate lo strumento mano o zoom, quindi fate
risoluzione e regolare il numero totale di pixel clic su Dimensione di stampa nella barra delle
nell’immagine in modo proporzionale, selezionate opzioni.
l’opzione Ricampiona immagine. Quindi scegliete un
L’ingrandimento dell’immagine è tale da visualizzare
metodo di interpolazione (fate riferimento alla
le dimensioni di stampa approssimative, secondo la
sezione “Scegliere un metodo di interpolazione” a
sezione Dimensioni documento della finestra di
pagina 96).
dialogo Dimensione immagine. Tenete presente che
• Per cambiare le dimensioni di stampa e la le dimensioni e la risoluzione del vostro monitor
risoluzione senza modificare il numero totale di pixel influenzano le dimensioni di stampa visualizzate.
nell’immagine, disattivate Ricampiona immagine.
ADOBE PHOTOSHOP 6.0 99
Guida utente

Definire la risoluzione consigliata per • Buona per ottenere una risoluzione pari a 1,5 volte
un’immagine (Photoshop) la frequenza di retino.
Se intendete stampare l’immagine con un retino • Migliore per ottenere una risoluzione pari a 2 volte
mezzatinta, la gamma delle risoluzioni disponibili la frequenza di retino.
dipenderà dalla frequenza di retino della periferica di 5 Fate clic su OK.
output. Potete fare in modo che Photoshop imposti
la risoluzione dell’immagine consigliata in base alla
retinatura della periferica (fate riferimento alla Digitalizzare le immagini
sezione “Dimensioni e risoluzione delle immagini” a Prima di digitalizzare un’immagine, assicuratevi di
pagina 92). avere installato il software dello scanner. Per ottenere
Nota: se la risoluzione dell’immagine è superiore alla risultati di alta qualità, dovreste definire a priori la
retinatura del retino di 2,5 volte, viene visualizzato un risoluzione di scansione e la gamma dinamica per
messaggio di errore al momento della stampa. Questo l’immagine. Con queste operazioni preliminari si
significa che la risoluzione dell’immagine è troppo alta evita il formarsi di dominanti di colore indesiderate
per la stampante. Salvate una copia del file e riducete la prodotte dallo scanner.
risoluzione. I driver degli scanner sono distribuiti dai produttori
degli scanner stessi, non da Adobe Systems
Per determinare la risoluzione consigliata per
un’immagine:
Incorporated. Se la scansione non è perfetta,
verificate se avete installato la versione più aggiornata
1 Scegliete Immagine > Dimensione immagine. del driver dello scanner.
2 Fate clic su Auto.

3 Per Retino specificate la retinatura per la periferica Importare le immagini digitalizzate


di output. Se lo desiderate, scegliete una nuova unità
Potete importare le immagini digitalizzate da
di misura. Il valore del retino serve soltanto per
qualunque scanner che sia provvisto di un plug-in
calcolare la risoluzione dell’immagine, non per
compatibile con Adobe Photoshop o che supporti
impostare il retino per la stampa.
l’interfaccia TWAIN. Per importare l’immagine
Importante: la retinatura del retino mezzatinta per la digitalizzata usando un plug-in, scegliete il nome
stampa si specifica nella finestra di dialogo Retini dello scanner dal sottomenu File > Importa. Fate
mezzetinte, a cui si accede dalla finestra di dialogo riferimento alla documentazione dello scanner per
Opzioni di stampa (fate riferimento alla sezione istruzioni su come installare il plug-in.
“Selezionare gli attributi del retino mezzetinte” a
Per ulteriori informazioni, fate riferimento alla
pagina 380).
sezione “Usare i moduli plug-in” dell’Aiuto in
4 Nell’area Qualità selezionate un’opzione: linea.
• Bozza per ottenere una risoluzione identica alla
frequenza di retino (non inferiore a 72 ppi).
100 CAPITOLO 2
Portare le immagini in Photoshop e ImageReady

Se per lo scanner non è disponibile un driver Per importare un’immagine tramite l’interfaccia TWAIN
compatibile con Adobe Photoshop, potete importate (ImageReady):
l’immagine digitalizzata tramite l’interfaccia TWAIN 1 La prima volta che usate la periferica TWAIN con
(fate riferimento alla sezione “Importare ImageReady, scegliete File > Importa > Seleziona
un’immagine tramite l’interfaccia TWAIN” a TWAIN, quindi selezionate la periferica che
pagina 100). desiderate usare. Non occorre ripetere questa
Se ciò non fosse possibile, usate il software del operazione le volte successive che si userà il modulo
produttore dello scanner per digitalizzare le TWAIN.
immagini, quindi salvatele come file TIFF, PICT o Se avete installato più periferiche TWAIN nel vostro
BMP. Potrete poi aprire i file con Photoshop o con sistema e volete selezionarne un’altra, potete usare il
ImageReady. comando Seleziona TWAIN.

2 Per importare l’immagine, scegliete File >


Importare un’immagine tramite Importa > Acquisisci TWAIN.
l’interfaccia TWAIN Per ulteriori informazioni sulla scansione, fate
L’interfaccia multi-piattaforme TWAIN consente di riferimento alle sezioni dell’Aiuto in linea
acquisire le immagini da scanner, fotocamere digitali “Digitalizzare usando l’impostazione della
e dispositivi per la cattura di fotogrammi. Il risoluzione (Photoshop),” “Digitalizzare usando
produttore della periferica TWAIN deve fornire un l’impostazione delle dimensioni del file
sistema per la gestione della sorgente e una sorgente (Photoshop),” “Ottimizzare la gamma dinamica della
dati TWAIN affinché la periferica possa funzionare digitalizzazione (Photoshop)” ed “Eliminare le
con Photoshop e con ImageReady. dominanti di colore indesiderate (Photoshop)”.
Dopo aver installato la periferica TWAIN e il relativo
software e riavviato il computer, la periferica è pronta Creare nuove immagini
per importare le immagini in Photoshop e in
Il comando Nuovo consente di creare un’immagine
ImageReady. Per le istruzioni di installazione, fate
vuota.
riferimento alla documentazione fornita dal
produttore della periferica. Per creare una nuova immagine:

Per importare un’immagine tramite l’interfaccia TWAIN 1 Effettuate una delle seguenti operazioni:
(Photoshop):
• Per definire le dimensioni e la risoluzione
Scegliete File > Importa, quindi nel sottomenu dell’immagine (Photoshop) in base al contenuto
selezionate la periferica che desiderate usare. degli Appunti, scegliete File > Nuovo. Se gli Appunti
non contengono dati sulle immagini, vengono usate
le dimensioni e la risoluzione dell’ultima immagine
creata.
ADOBE PHOTOSHOP 6.0 101
Guida utente

• (Photoshop) Per creare un’immagine con le Aprire e importare le immagini


impostazioni predefinite per risoluzione e
Potete aprire e importare le immagini usando diversi
dimensioni o con le ultime impostazioni specificate,
formati di file. I formati disponibili sono riportati
tenete premuto Alt (Windows) o Opzione (Mac OS)
nella finestra di dialogo Apri, Apri come (Windows)
e scegliete File > Nuovo.
o nel sottomenu Importa.
2 Se lo desiderate, assegnate un nome all’immagine
e impostate la larghezza e l’altezza. Per ulteriori informazioni, fate riferimento alla
sezione “Formati di file” dell’Aiuto in linea.
(Photoshop) Per assegnare alla nuova immagine
la stessa larghezza e altezza di un’altra immagine Nota: Photoshop e ImageReady usano dei moduli plug-
aperta, scegliete il nome di un file in fondo al menu in per aprire e importare molti formati di file. Se il
Finestra. formato di un file non compare nella finestra di dialogo
Apri o nel sottomenu File > Importa, potrebbe essere
3 (Photoshop) Impostate la risoluzione e il metodo
necessario installare il plug-in specifico per tale formato.
(fate riferimento alle sezioni “Dimensioni e
risoluzione delle immagini” a pagina 92 e “Metodi e Per ulteriori informazioni, fate riferimento alla
modelli di colore (Photoshop)” a pagina 109). sezione “Usare i moduli plug-in” dell’Aiuto in
linea.
4 Selezionate un’opzione per il contenuto del livello
di sfondo (Photoshop) o del primo livello
(ImageReady) dell’immagine: Aprire i file
• Bianco per riempire il livello di sfondo o il primo La finestra di dialogo Apri include alcuni controlli
livello con il colore bianco (sfondo predefinito). per individuare i file e visualizzare le anteprime. Per
non passare dalla finestra di dialogo Apri, potete
• Colore di sfondo per riempire il livello di sfondo o
usare il comando Apri recente.
il primo livello con il colore di sfondo corrente.
Per ulteriori informazioni, fate riferimento alla A volte Photoshop potrebbe non essere in grado di
sezione “Scegliere i colori di primo piano e di riconoscere il formato di un file. Ad esempio, se
sfondo” dell’Aiuto in linea. trasferite un file da Mac OS a Windows, il formato
potrebbe avere un’etichetta errata. In questi casi
• Trasparente per impostare un primo livello dovete essere voi a specificare il formato corretto per
trasparente, senza valori cromatici. Il documento aprire il file.
così creato avrà un contenuto costituito da un solo
livello trasparente. Per aprire un file:

5 Fate clic su OK. 1 Scegliete File > Apri.

2 Selezionate il nome del file che desiderate aprire.


Se il file desiderato non compare, selezionate
l’opzione che consente di visualizzare tutti i file dai
menu a comparsa Tipo file (Windows) o Mostra
(Mac OS).
102 CAPITOLO 2
Portare le immagini in Photoshop e ImageReady

3 (Mac OS) Fate clic su Mostra anteprima per Per specificare il formato in cui aprire un file (Photoshop):
visualizzare il file selezionato. Per accedere a questa Effettuate una delle seguenti operazioni:
opzione dovete avere installato l’estensione Apple
QuickTime. • (Windows) Scegliete File > Apri come e selezionate
il file da aprire. Scegliete quindi il formato desiderato
Nota: le miniature vengono visualizzate più
dal menu a comparsa Apri come e fate clic su Apri.
rapidamente se sono salvate insieme al file. In
Photoshop, nelle preferenze Salvataggio file, selezionate • (Mac OS) Scegliete File > Apri e selezionate Tutti i
Salva sempre per Anteprima se volete salvare sempre documenti dal menu a comparsa Mostra. Selezionate
l’anteprima; selezionate invece Chiedi prima di salvare quindi il file da aprire, scegliete il formato desiderato
per decidere di volta in volta se salvare l’anteprima. dal menu a comparsa Formato e fate clic su Apri.
Importante: se il file non si apre, è possibile che il
4 Fate clic su Apri. In alcuni casi compare una
formato selezionato non sia quello giusto o che il file sia
finestra di dialogo, in cui potete impostare le opzioni
danneggiato.
relative al formato (fate riferimento alle
sezioni “Aprire e importare i file PDF” a pagina 102 e
“Aprire la grafica PostScript” a pagina 104). Aprire e importare i file PDF
Nota: se compare un messaggio relativo al profilo Il formato PDF (Portable Document Format) è un
colore, confermate se desiderate convertire i pixel in formato di file molto versatile per la
base al profilo colore del file (fate riferimento alla rappresentazione dei dati bitmap e vettoriali, con
sezione “Specificare i criteri di gestione del colore” a funzionalità di ricerca e navigazione all’interno del
pagina 128). documento. Il formato PDF è il formato principale
dei file di Adobe Illustrator 9.0 e Adobe Acrobat.
Per ulteriori informazioni su come aprire e
importare i file Photo CD, fate riferimento Per ulteriori informazioni, fate riferimento
all’Aiuto in linea: “Aprire i file Photo CD”, “Aprire i alla sezione “PDF” dell’Aiuto in linea.
file Raw (Photoshop)”, “Importare i file PICT anti-
Alcuni file PDF contengono un’unica immagine,
alias (Mac OS)” e “Importare le risorse PICT (Mac
mentre altri (denominati PDF Generico) possono
OS)”.
contenere più pagine e immagini. Quando aprite un
Per aprire un file usato di recente: file PDF Generico, potete scegliere quale pagina
aprire e specificare le opzioni di rasterizzazione. Per
Scegliete File > Apri recente e selezionate un file dal
aprire un’immagine (e non una pagina) all’interno di
sottomenu.
un file PDF, usate il comando File > Importa >
Per specificare il numero di file disponibili nel Immagine PDF.
sottomenu Apri recente, scegliete Modifica >
Preferenze > Salvataggio dei file e specificate un
numero nella casella di testo Lista di file recenti
contiene.
ADOBE PHOTOSHOP 6.0 103
Guida utente

Potete inoltre importare i dati in formato PDF in 2 Selezionate l’immagine che desiderate aprire:
Photoshop o in ImageReady con i comandi Inserisci • Per aprire un’immagine specifica, selezionatela e
e Incolla e con il trascinamento (fate riferimento alle fate clic su OK. Potete scorrere le immagini con le
sezioni “Inserire i file” a pagina 104, “Usare la frecce oppure fare clic su Vai all’immagine e
funzione di trascinamento per copiare elementi tra specificare il numero dell’immagine desiderata.
applicazioni” a pagina 151 e “Usare gli Appunti per
copiare elementi tra applicazioni” a pagina 152). • Per aprire ogni immagine in un file a parte, fate clic
su Importa tutte le immagini.
Per aprire un file PDF: Premete Esc per annullare l’operazione prima che
1 Scegliete File > Apri. tutte le immagini vengano importate.
2 Selezionate il nome del file e fate clic su Apri. Per creare un nuovo file di Photoshop per ogni pagina di
Scegliete quali tipi di file visualizzare selezionando un file PDF composto da più pagine (Photoshop):
un’opzione dal menu a comparsa Tipo file
1 Scegliete File > Automatizza > PDF di più pagine
(Windows) o Mostra (Mac OS).
in PSD.
3 Se dovete aprire un file PDF Generico, effettuate le
2 In Sorgente PDF fate clic sul pulsante Scegli,
seguenti operazioni:
quindi selezionate il file da cui desiderate importare
• Se il file contiene molte pagine, selezionate solo la le immagini.
pagina da aprire e fate clic su OK.
3 In Intervallo pagine specificate l’intervallo delle
• Indicate le dimensioni, la risoluzione e il metodo pagine da importare.
desiderati. Se il file include un profilo ICC
4 In Opzioni di output specificate una risoluzione,
incorporato, potete scegliere tale profilo dal menu a
scegliete un metodo di colore e impostate l’opzione
comparsa del metodo.
Anti-alias per rasterizzare tutte le pagine del file PDF
• Selezionate Mantieni proporzioni per conservare lo (per fondere i pixel del bordo durante la
stesso rapporto tra altezza e larghezza. rasterizzazione, selezionate l’opzione Anti-alias; per
• Selezionate Anti-alias per limitare l’effetto produrre una transizione di bordo netto tra i pixel del
scalettato dei bordi del disegno quando questo viene bordo durante la rasterizzazione, disattivate
rasterizzato. l’opzione Anti-alias).
• Fate clic su OK. 5 In Destinazione specificate un nome base per i file
generati (quando Photoshop crea i nuovi file, al
Per importare le immagini da un file PDF: nome base viene aggiunto il numero della pagina del
1 Scegliete File > Importa > Immagine PDF, quindi file PDF). Fate clic sul pulsante Scegli e selezionate la
selezionate il file dal quale desiderate importare le posizione in cui salvare i file generati.
immagini e fate clic su Apri. 6 Fate clic su OK.
104 CAPITOLO 2
Portare le immagini in Photoshop e ImageReady

Aprire la grafica PostScript Disattivare l’opzione Anti-alias per i file PDF


Il formato EPS (Encapsulated PostScript®) è usato per ed EPS (ImageReady)
la rappresentazione di dati bitmap e vettoriali ed è L’opzione Anti-alias PostScript elimina l’effetto
supportato dalla maggioranza delle applicazioni di scalettato dei bordi da una selezione inserita o
grafica e impaginazione. Le applicazioni Adobe in incollata grazie a una lieve transizione tra i bordi
grado di generare grafica in formato PostScript sono della selezione e i pixel circostanti. Disattivando
Adobe Illustrator, Adobe Dimensions e Adobe questa opzione, quando la grafica vettoriale viene
Streamline. Quando aprite un file EPS contenente rasterizzata si provoca una transizione di bordo netto
immagini vettoriali, il file viene rasterizzato, ovvero le tra i pixel (e quindi la comparsa dei bordi scalettati).
linee e le curve della grafica vettoriale definite
Nota: in Photoshop potete disattivare l’opzione Anti-
matematicamente vengono convertite nei pixel o nei
alias quando aprite o inserite un file PDF o EPS.
bit di un’immagine bitmap.

Potete inoltre importare la grafica PostScript in Per disattivare l’opzione Anti-alias PostScript:
Photoshop o in ImageReady con i comandi Inserisci 1 Scegliete Modifica > Preferenze > Generali.
e Incolla e con la funzione trascina e rilascia (fate
2 Deselezionate Anti-alias PostScript. Disattivando
riferimento alle sezioni “Inserire i file” a pagina 104,
questa opzione ridurrete il tempo necessario per
“Usare la funzione di trascinamento per copiare
importare il file.
elementi tra applicazioni” a pagina 151 e “Usare gli
Appunti per copiare elementi tra applicazioni” a
pagina 152). Inserire i file
Per aprire un file EPS: Potete usare il comando File > Inserisci per inserire la
grafica su un nuovo livello all’interno di
1 Scegliete File > Apri.
un’immagine. Con Photoshop potete inserire i file in
2 Selezionate il file da aprire, quindi fate clic su Apri. formato PDF, Adobe Illustrator e EPS; con
3 Indicate le dimensioni, la risoluzione e il metodo ImageReady potete inserire i file di qualunque
desiderati. Selezionate Mantieni proporzioni per formato, ad eccezione dei file PSD di Photoshop
conservare lo stesso rapporto tra altezza e larghezza. contenenti immagini CMYK.

4 Selezionate Anti-alias per limitare l’effetto Quando inserite un file in formato PDF, Adobe
scalettato dei bordi del disegno quando questo viene Illustrator o EPS, il file viene rasterizzato: non potrete
rasterizzato. quindi modificare il testo o i dati vettoriali della
grafica inserita. Tenete presente che la grafica viene
5 Fate clic su OK.
rasterizzata usando la risoluzione del file in cui deve
essere inserita.
ADOBE PHOTOSHOP 6.0 105
Guida utente

Per inserire un file in formato PDF, Adobe Illustrator o EPS • Nella barra delle opzioni inserite i valori di altezza (A)
(Photoshop): e larghezza (L) della grafica. Per impostazione
1 Aprite l’immagine di Photoshop all’interno della predefinita, queste opzioni sono espresse in
quale desiderate inserire la grafica. percentuale, ma potete specificare un’unità di misura
alternativa (pollici, centimetri o pixel). Per mantenere
2 Scegliete File > Inserisci, selezionate il file che
inalterate le proporzioni della grafica, fate clic sull’icona
desiderate inserire e fate clic su Inserisci.
Mantieni proporzioni ( ); quando l’opzione è attivata,
3 Per inserire un file PDF composto da più pagine, lo sfondo dell’icona è bianco.
nella finestra di dialogo visualizzata selezionate solo
6 Se necessario, ruotate la grafica inserita
la pagina da inserire e fate clic su OK.
effettuando alcune delle seguenti operazioni:
La grafica inserita comparirà in un rettangolo di
• Portate il puntatore fuori dal rettangolo di selezione
selezione, al centro dell’immagine di Photoshop. La
della grafica inserita (il puntatore diventa una freccia
grafica conserva il suo aspetto e le sue proporzioni
ricurva), e trascinate.
originali ma, se è più grande dell’immagine
Photoshop in cui viene inserita, viene ridimensionata • Nella barra delle opzioni e inserite un valore (in
di conseguenza. gradi) per l’opzione Rotazione ( ).

4 Se lo desiderate, potete cambiare la posizione della


L’immagine effettuerà una rotazione su se stessa
grafica inserita effettuando alcune delle seguenti attorno al punto centrale. Per regolare il punto
operazioni: centrale, trascinatelo in una nuova posizione oppure
fate clic su una maniglia dell’icona del punto centrale
• Posizionate il puntatore nel rettangolo di selezione ( ), nella barra delle opzioni.
della grafica inserita e trascinate il mouse.
7 Per inclinare la grafica inserita, tenete premuto
• Nella barra delle opzioni inserite un valore per X,
Ctrl (Windows) o Comando (Mac OS) e trascinate
per specificare la distanza tra il punto centrale della
una maniglia laterale del rettangolo di selezione.
grafica inserita e il bordo sinistro dell’immagine.
Inserite un valore per Y, in modo da specificare la 8 Se necessario, impostate l’opzione Anti-alias nella
distanza tra il punto centrale della grafica inserita e il barra delle opzioni. Per fondere i pixel del bordo
bordo superiore dell’immagine. durante la rasterizzazione, attivate l’opzione Anti-
alias. Per produrre una transizione di bordo netto tra
• Per centrare meglio la grafica inserita, trascinate il
i pixel del bordo durante la rasterizzazione,
punto centrale in una nuova posizione oppure fate
disattivate l’opzione Anti-alias.
clic su una maniglia dell’icona del punto centrale
( ), nella barra delle opzioni. 9 Per vincolare la grafica inserita a un nuovo livello,
effettuate una delle operazioni seguenti:
5 Se lo desiderate, potete ridimensionare la grafica
inserita effettuando alcune delle seguenti operazioni: • Fate clic sul pulsante OK ( ) nella barra delle
opzioni.
• Trascinate una delle maniglie situate negli angoli o
ai lati del rettangolo di selezione. Tenete premuto • Premete Invio.
Maiusc mentre trascinate una maniglia di un angolo Per annullare l’inserimento, fate clic sul pulsante
per mantenere le proporzioni inalterate. Annulla ( ) nella barra delle opzioni oppure
premete Esc.
106 CAPITOLO 2
Portare le immagini in Photoshop e ImageReady

Per aprire un file (ImageReady): Gestire i file con WebDAV


1 Aprite l’immagine di ImageReady all’interno della Photoshop e ImageReady supportano la tecnologia
quale desiderate inserire il file. per server WebDAV (Web Distributed Authoring &
2 Scegliete File > Inserisci, quindi selezionate il file Versioning). Potete collegarvi facilmente a un server
da inserire e fate clic su Inserisci. WebDAV, caricare e scaricare i file, bloccare i file in
modo che nessuno possa modificarli mentre li
3 Selezionate le opzioni di spostamento:
modificate voi e aggiungere altri file (denominati
• Dal menu a comparsa Orizzontale scegliete beni) al server. L’uso dei server WebDAV facilita il
un’opzione per inserire il file in senso orizzontale lavoro degli utenti che collaborano e condividono i
rispetto all’immagine di ImageReady. Nella casella di file tra loro, prevenendo il rischio di sovrascrivere o
testo Pixel, specificate di quanti pixel in senso perdere i dati.
orizzontale deve essere spostata l’immagine inserita.
Per ulteriori informazioni, fate riferimento alla
• Dal menu a comparsa Verticale scegliete un’opzione
sezione “Gestire i file con WebDAV” dell’Aiuto
per inserire il file in senso verticale rispetto
in linea.
all’immagine di ImageReady. Nella casella di testo
Pixel, specificate di quanti pixel in senso verticale
deve essere spostata l’immagine inserita.
Nota: per specificare un numero negativo (e spostare il file
inserito a sinistra o sotto all’immagine di ImageReady),
fate precedere il numero da un trattino (-).

4 Fate clic su OK.

5 Nel caso di un file PDF contenente più pagine,


selezionate soltanto la pagina da inserire e fate clic su
OK.
6 Nel caso di un file PDF o EPS, selezionate Opzioni
rasterizzazione e fate clic su OK:
• In Dimensione immagine specificate i valori per
Altezza e Larghezza.
• Selezionate Anti-alias per limitare l’effetto
scalettato dei bordi del disegno quando questo viene
rasterizzato.
• Selezionate Mantieni proporzioni per conservare lo
stesso rapporto tra altezza e larghezza.
3
109

Capitolo 3: I colori
onoscere i colori e la terminologia Oltre a determinare il numero di colori che possono

C corrispondente può servire per capire in che


modo Adobe Photoshop e Adobe ImageReady
usano le informazioni sui colori per definire,
essere visualizzati in un’immagine, i metodi di colore
influenzano anche i canali e le dimensioni dei file
delle immagini.
visualizzare e stampare le immagini.
Potete configurare la palette Info in modo da poter
Dopo avere selezionato un metodo, potete applicare i selezionare uno strumento, soffermare il
colori alla vostra immagine e regolarne la tonalità. puntatore su una parte di un’immagine e visualizzare il
valore cromatico corrispondente. Personalizzando la
palette Info e i campionatori di colore potete
Metodi e modelli di colore visualizzare i valori con i metodi HSB, RGB, CMYK,
(Photoshop) Lab o Scala di grigio senza modificare il metodo
Il metodo di colore determina il modello usato per dell’immagine (fate riferimento alla sezione alla
visualizzare e stampare le immagini. Photoshop usa procedura per modificare le opzioni della palette Info in
metodi basati su modelli predefiniti per la “Usare la palette Info” a pagina 63).
descrizione e la riproduzione dei colori. I modelli più Per ulteriori informazioni, fate riferimento alla
comuni sono HSB, RGB, CMYK e CIE L*a*b*. sezione “Visualizzare i valori di colore dei pixel
Photoshop include inoltre alcuni metodi specializzati (Photoshop)” nell’Aiuto in linea.
per la riproduzione del colore, come Scala di colore e
Due tonalità. ImageReady elabora le immagini con il
metodo RGB. Modello HSB
Il modello HSB è basato sulla percezione umana del
colore e descrive tre caratteristiche principali del
colore:

• La tonalità (Hue) è il colore riflesso o trasmesso


attraverso un oggetto. Viene calcolata come una
posizione sulla ruota dei colori standard ed è espressa
in gradi, da 0 a 360. In generale, la tonalità è
identificata dal nome del colore, ad esempio rosso,
arancione o verde.
110 CAPITOLO 3
I colori

• La saturazione (Saturation), o croma, è l’intensità o I colori primari possono essere combinati per creare
la purezza del colore. Rappresenta la quantità di il bianco, e sono anche detti colori additivi. Unendo
grigio in rapporto alla tonalità e viene calcolata come tutti i colori si ottiene il bianco: in pratica, tutta la
una percentuale da 0% (grigio) a 100% (saturazione luce viene riflessa e percepita dall’occhio. I colori
completa). Sulla ruota dei colori standard, la additivi sono usati per l’illuminazione, i video e i
saturazione aumenta dal centro verso l’esterno. monitor. I monitor, ad esempio, creano il colore
• La luminosità (Brightness) è la definizione relativa
emettendo luce attraverso fosfori rossi, verdi e blu.
di chiarezza o scurezza del colore e viene
generalmente calcolata come una percentuale da 0%
(nero) a 100% (bianco).
Potete usare il modello HSB in Photoshop per
definire un colore nella palette Colori o nella finestra
di dialogo Selettore colore. Tuttavia, non è
disponibile un metodo HSB per la creazione e la
modifica delle immagini.

Colori additivi (rosso, verde e blu)

A
B
Metodo RGB
Il metodo RGB di Photoshop si basa sul modello
C RGB, in quanto assegna un valore di intensità a
D
ciascun pixel compreso tra 0 (nero) e 255 (bianco)
A. Saturazione B. Tonalità C. Luminosità per ogni componente RGB di un’immagine a colori.
D. Tutte le tonalità Ad esempio, un rosso brillante potrebbe avere un
valore R di 246, un valore G di 20 e un valore B di 50.
Modello RGB Quando i tre componenti hanno lo stesso valore, si
Una vasta percentuale dello spettro visibile può essere ottiene una sfumatura di grigio neutro. Quando i tre
rappresentata miscelando i colori primari rosso, componenti hanno come valore 255, si ottiene il
verde e blu (Red, Green, Blue, ovvero RGB) in diverse bianco puro; quando il valore è 0, si ottiene il nero
proporzioni e intensità. Quando questi colori si puro.
sovrappongono, si ottiene il cyan, il magenta e il
giallo.
ADOBE PHOTOSHOP 6.0 111
Guida utente

Le immagini RGB usano tre colori, o canali, per I colori sottrattivi (CMY) e i colori additivi (RGB)
riprodurre sullo schermo fino a 16,7 milioni di sono complementari. Ogni coppia di colori sottrattivi
colori. Ciò equivale a 24 bit (8 x 3) di informazioni crea un colore additivo e viceversa.
sui colori per pixel (nelle immagini a 16 bit per
canale, ciò equivale a 48 bit per pixel, con la
possibilità di riprodurre molti colori in più). Il
modello RGB è il metodo predefinito per le nuove
immagini di Photoshop, oltre ad essere anche il
metodo usato per la visualizzazione dei colori sui
monitor. Quando sono impostati altri metodi di
colore, ad esempio CMYK, Photoshop deve quindi
convertire temporaneamente i dati in RGB per
visualizzarli sullo schermo.
Pur essendo un modello di colore standard, la Colori sottrattivi (CMYK)
gamma esatta di colori rappresentata dal modello
RGB può variare a seconda dell’applicazione o del
Metodo CMYK
monitor in uso. Il metodo RGB di Photoshop cambia
in base allo spazio di lavoro impostato nella finestra Il metodo CMYK di Photoshop assegna ai singoli pixel
di dialogo Impostazioni colore (fate riferimento alla un valore che rappresenta una percentuale di ciascuno
sezione “Gli spazi di lavoro” a pagina 125). dei colori di quadricromia. Ai colori più chiari (luci)
vengono assegnate percentuali basse di colori di
quadricromia, mentre ai colori più scuri (ombre)
Modello CMYK vengono assegnate percentuali alte. Ad esempio, un
Il modello CMYK (Cyan, Magenta, Yellow, blacK) si rosso brillante potrebbe contenere il 2% di cyan, il
basa sulla capacità propria dell’inchiostro di 93% di magenta, il 90% di giallo e lo 0% di nero. Nelle
assorbire la luce sulla carta. Quando la luce bianca immagini CMYK il bianco puro si ottiene assegnando
colpisce gli inchiostri traslucidi, una parte dello il valore 0% a tutti e quattro i componenti.
spettro viene assorbita e una parte viene riflessa e
Ricorrete al metodo CMYK per preparare
percepita dall’occhio.
un’immagine da stampare in quadricromia.
In teoria, i pigmenti puri di cyan (C), magenta (M) e Convertite un’immagine RGB in CMYK se intendete
giallo (Y) dovrebbero combinarsi per assorbire tutto stamparla in selezione colori. Se la vostra immagine è
il colore e produrre il nero (per questa ragione sono inizialmente in RGB, vi consigliamo di effettuare
anche detti colori sottrattivi). In realtà tutti gli prima tutte le modifiche, quindi di convertirla in
inchiostri di stampa contengono impurità e questi tre CMYK. Il metodo RGB consente di usare i comandi
colori producono un colore marrone scuro. Per Imposta prova per simulare gli effetti della conversione
ottenere il nero vero e proprio devono essere in CMYK senza alterare i dati effettivi dell’immagine
combinati con un inchiostro nero (K di blacK, da non (fate riferimento alla sezione “Prove video del colore”
confondere con B di Blue). La combinazione di questi a pagina 131). Potete usare il metodo CMYK anche per
quattro inchiostri per riprodurre il colore è definita modificare le immagini CMYK digitalizzate o
quadricromia. importate da sistemi di fascia alta.
112 CAPITOLO 3
I colori

Pur essendo un modello di colore standard, la Metodo Lab


gamma esatta di colori rappresentata dal modello Nel metodo Lab di Photoshop (gli asterischi del
CMYK può variare a seconda delle condizioni di nome sono stati tralasciati) la componente di
stampa e della macchina usata. Il metodo CMYK di luminosità (L) è compresa tra 0 e 100. La
Photoshop cambia in base allo spazio di lavoro componente a (asse verde-rosso) e la componente b
impostato nella finestra di dialogo Impostazioni (asse blu-giallo) sono comprese tra +120 e –120.
colore (fate riferimento alla sezione “Gli spazi di
lavoro” a pagina 125). Potete usare il metodo Lab per lavorare con le
immagini Photo CD, modificare la luminanza o il
colore di un’immagine, spostare le immagini da un
Modello L*a*b sistema a un altro e stampare con stampanti
Il modello L*a*b si basa sul modello di colore PostScript® Level 2 e Level 3. Per stampare le
proposto dalla CIE (Commission Internationale immagini Lab su altre periferiche PostScript a colori,
d’Eclairage) nel 1931 come standard internazionale dovete prima convertirle in CMYK.
per la misurazione del colore. Nel 1976 questo
Lab è il modello di colore intermedio usato da
modello è stato perfezionato e ridenominato CIE
Photoshop per le conversioni da un metodo di colore
L*a*b.
a un altro.
Il colore L*a*b è indipendente dalla periferica, ovvero
il colore creato è identico su qualunque periferica di
Metodo Bitmap
visualizzazione o stampa (monitor, stampante,
computer o scanner). Usa uno di due valori cromatici (bianco o nero) per
rappresentare i pixel in un’immagine. Le immagini nel
Il colore L*a*b è composto da una componente di metodo Bitmap sono definite immagini bitmap o a 1
luminosità, o luminanza (L) e da due componenti bit, in quanto hanno una profondità di bit pari a 1.
cromatiche: la componente a (da verde a rosso) e la
componente b (da blu a giallo). Per ulteriori informazioni, fate riferimento alla
sezione “Opzioni per la visualizzazione dei
colori a 8 bit (Photoshop)” nell’Aiuto in linea.
A

B
Metodo Scala di grigio
Usa fino a 256 sfumature di grigio. Ogni pixel di
C un’immagine in scala di grigio ha un valore di
luminosità compreso tra 0 (nero) e 255 (bianco). I
valori della scala di grigio possono anche essere
D calcolati come percentuale di copertura di inchiostro
nero (0% corrisponde al bianco, 100% al nero). Le
A. Luminanza=100 (bianco) immagini prodotte con gli scanner in bianco e nero o
B. Componente da verde a rosso in scala di grigio sono visualizzate con il metodo
C. Componente da blu a giallo Scala di grigio.
D. Luminanza=0 (nero)
ADOBE PHOTOSHOP 6.0 113
Guida utente

Pur essendo un modello di colore standard, la Metodo Scala di colore


gamma esatta di tonalità di grigio rappresentate può Usa un massimo di 256 colori. Quando eseguite una
variare a seconda delle condizioni di stampa. conversione in scala di colore, Photoshop crea una
In Photoshop, il metodo Scala di grigio si basa sulla tavola di consultazione del colore (CLUT) che
gamma definita dallo spazio di lavoro impostato nella memorizza e indicizza i colori dell’immagine. Se un
finestra di dialogo Impostazioni colore (fate colore usato nell’immagine originale non è incluso
riferimento alla sezione “Gli spazi di lavoro” a nella tavola, viene selezionato il colore più simile
pagina 125). oppure viene eseguita una simulazione con i colori
Se intendete convertire le immagini da e in Scala di disponibili.
grigio, tenete presente che: Il metodo Scala di colore limita le dimensioni della
• Potete convertire in scala di grigio sia le immagini palette dei colori e quindi può ridurre le dimensioni
bitmap sia quelle a colori. dei file mantenendo una buona qualità visiva (ad
esempio in un’applicazione per animazione
• Durante la conversione di un’immagine a colori in
multimediale o in una pagina Web). Tuttavia, questo
un’immagine in scala di grigio di alta qualità,
metodo limita anche il numero di modifiche che
Photoshop tralascia tutte le informazioni sul colore
potete apportare all’immagine. Per eseguire
dell’immagine originale. I livelli (o tonalità) di grigio
modifiche di una certa importanza, vi consigliamo di
dei pixel convertiti rappresentano la luminosità dei
convertire temporaneamente l’immagine in RGB
pixel originali.
(fate riferimento alla sezione “Eseguire conversioni in
Potete miscelare le informazioni provenienti dai Scala di colore (Photoshop)” a pagina 118).
canali di colore per creare un canale di scala di
grigio personale con il comando Miscelatore canale.
Metodo Multicanale
• Quando convertite un’immagine in scala di grigio
Usa 256 livelli di grigio in ogni canale. Le immagini
in un’immagine RGB, i valori cromatici di un pixel multicanale sono utili per la stampa specializzata, ad
sono calcolati in base al valore di grigio loro esempio per convertire un’immagine a due tonalità
assegnato in precedenza. Le immagini in scala di per la stampa in formato Scitex CT.
grigio possono essere convertite anche in CMYK (per
creare immagini in quattro tonalità di quadricromia, Se intendete convertire le immagini in metodo
senza prima eseguire la conversione in due tonalità) o Multicanale, tenete presente che:
in immagini Lab a colori.
• I canali nell’immagine originale sono convertiti in
canali di tinte piatte nell’immagine convertita.
Metodo Due tonalità • Quando convertite un’immagine a colori in
Crea immagini in scala di grigio a due, tre e quattro un’immagine multicanale, le nuove informazioni
tonalità (colori) usando da due a quattro inchiostri sulla scala di grigio si basano sui valori cromatici dei
personalizzati (fate riferimento alla sezione “Stampa pixel in ciascun canale.
di immagini a due tonalità” a pagina 384). • Convertendo un’immagine CMYK in un’immagine
multicanale si creano canali di tinte piatte cyan,
magenta, giallo e nero.
114 CAPITOLO 3
I colori

• Convertendo un’immagine RGB in un’immagine Per ulteriori informazioni, fate riferimento alla
multicanale si creano canali di tinte piatte cyan, sezione “Identificare i colori fuori gamma
magenta e giallo. (Photoshop)” nell’Aiuto in linea.
• Quando eliminate un canale da un’immagine RGB,
CMYK o Lab, l’immagine viene convertita
A
automaticamente in multicanale (per ulteriori
informazioni sui canali, fate riferimento alla sezione B
“Canali di colore” a pagina 116).
C
• Se dovete esportare un’immagine multicanale,
salvatela in formato Photoshop DCS 2.0.

Gamma dei colori (Photoshop)


La gamma corrisponde all’intervallo di colori che A. Gamma di colori Lab B. Gamma di colori RGB
possono essere visualizzati o stampati in un sistema C. Gamma di colori CMYK
cromatico. Lo spettro dei colori percepiti dall’occhio
umano è più ampio rispetto alla gamma disponibile Regolare la visualizzazione sul
in qualunque modello cromatico.
monitor
Fra i modelli supportati da Photoshop, L*a*b offre la Anche se il modello di colore RGB usato dai monitor
gamma di colori più ampia (include tutti i colori dei computer supporta gran parte dello spettro
delle gamme RGB e CMYK). In genere la gamma visibile, spesso il sistema video che invia i dati al
RGB comprende il sottogruppo di tali colori che può monitor limita il numero di colori che possono essere
essere visualizzato sul monitor del computer o del visualizzati contemporaneamente. La conoscenza dei
televisore (che emette luce rossa, verde e blu). Di meccanismi con cui i dati cromatici vengono calcolati
conseguenza, alcuni colori come il cyan puro o il nei file digitali e sullo schermo vi permetterà di
giallo puro non possono essere visualizzati con impostare la visualizzazione del colore in modo da
precisione sul monitor. ovviare ai limiti del vostro sistema video.
La gamma CMYK è più limitata e comprende solo i Per ulteriori informazioni, fate riferimento alla
colori che possono essere stampati con gli inchiostri sezione “Opzioni per la visualizzazione dei
di quadricromia. I colori visualizzati sullo schermo colori a 8 bit (Photoshop)” nell’Aiuto in linea.
che non possono essere stampati sono definiti “colori
fuori gamma”, cioè non compresi nella gamma
CMYK.
ADOBE PHOTOSHOP 6.0 115
Guida utente

Visualizzare l’anteprima più rapidamente La visualizzazione dei colori RGB può inoltre variare
(Photoshop) tra Photoshop e ImageReady. Mentre modificate le
immagini in Photoshop, potete selezionare diversi
L’opzione Usa duplicazione dei pixel accelera la
spazi colorimetrici RGB. Di conseguenza, le
visualizzazione in anteprima degli effetti di uno
immagini create con Photoshop possono usare uno
strumento o di un comando raddoppiando
spazio colorimetrico RGB diverso dallo spazio RGB
temporaneamente le dimensioni dei pixel
del monitor usato da ImageReady. Potete regolare la
(dimezzando la risoluzione) nell’anteprima. Questa
visualizzazione dei colori RGB nell’anteprima
opzione non modifica i pixel effettivi nel file, ma
dell’immagine per compensare le differenze tra
visualizza più rapidamente l’anteprima.
Photoshop e ImageReady.
Per visualizzare l’anteprima più rapidamente:
Per regolare la visualizzazione dei colori RGB per le
1 Scegliete Modifica > Preferenze > Visualizzazione variazioni tra le piattaforme (ImageReady):
e cursori.
Scegliete Visualizza > Anteprima e selezionate una
2 Selezionate Usa duplicazione dei pixel e fate clic su delle opzioni che regolano la visualizzazione dei
OK. colori:

• Colore non compensato (opzione predefinita), per


Regolare la visualizzazione dei colori per visualizzare l’immagine senza regolare il colore.
compensare le variazioni tra le piattaforme
• Colore Macintosh standard (Windows), per
La visualizzazione dei colori RGB sul monitor di un visualizzare l’immagine simulando il colore di un
computer varia a seconda del sistema operativo monitor Macintosh standard.
installato. Ad esempio, un’immagine può apparire
• Colore Windows standard (Mac OS), per
più scura in Windows piuttosto che in Mac OS
visualizzare l’immagine simulando il colore di un
(perché lo spazio colorimetrico RGB standard è più
monitor Windows standard.
scuro nei sistemi Windows rispetto ai sistemi Mac
OS). I comandi Anteprima di ImageReady vi Nota: queste opzioni regolano soltanto la visualizzazione
permettono di compensare le differenze tra le del colore. I pixel effettivi nell’immagine non vengono
piattaforme nella visualizzazione dei colori RGB in modificati.
fase di anteprima delle immagini. In Photoshop,
potete simulare le differenze tra le piattaforme
usando i comandi RGB Macintosh, RGB Windows e
RGB Monitor nel menu Visualizza > Imposta prova
(fate riferimento alla sezione “Prove video del colore”
a pagina 131).
116 CAPITOLO 3
I colori

Per regolare la visualizzazione dei colori RGB in modo che Un’immagine può contenere fino a 24 canali. Per
corrisponda alla visualizzazione in Photoshop impostazione predefinita le immagini bitmap, in
(ImageReady): scala di grigio, a due tonalità in scala di colore hanno
Scegliete Visualizza > Anteprima > Usa profilo colore un solo canale; le immagini RGB e Lab ne hanno tre;
incorporato. le immagini CMYK ne hanno quattro. Potete
aggiungere i canali a tutti i tipi di immagine, ad
Nota: per poter selezionare il comando Usa profilo
eccezione delle immagini bitmap.
colore incorporato in ImageReady, dovete prima
salvare l’immagine originale con il profilo colore
incorporato in Photoshop. Profondità di bit
La profondità di bit (anche detta profondità dei pixel o
del colore) determina la quantità di informazioni sui
Canali e profondità di bit colori disponibili per visualizzare o stampare ogni
(Photoshop) pixel di un’immagine. Più è alta la profondità di bit
È importante conoscere i canali di colore e la (maggiore è il numero di bit di informazioni per
profondità di bit per capire i meccanismi con cui pixel), più è alto il numero di colori disponibili e
Photoshop memorizza le informazioni sui colori migliore è la rappresentazione dei colori
nelle immagini. nell’immagine digitale. Ad esempio, un pixel con una
profondità di 1 bit può avere due valori: nero e bianco;
un pixel con una profondità di 8 bit 28, ovvero 256
Canali di colore valori possibili; infine un pixel con una profondità di
Tutte le immagini di Adobe Photoshop dispongono 24 bit avrà 224, ovvero circa 16 milioni di valori
di uno o più canali in cui sono memorizzate le possibili. Normalmente i valori per la profondità di bit
informazioni sugli elementi cromatici sono compresi tra 1 e 64 bit per pixel.
dell’immagine. Il numero di canali predefiniti in
Nella maggioranza dei casi le immagini Lab, RGB, in
un’immagine dipende dal metodo di colore
scala di grigio e CMYK contengono 8 bit di dati per
impostato. Un’immagine CMYK contiene ad
canale di colore. Ciò equivale a una profondità Lab di
esempio almeno quattro canali, ciascuno con
24 bit (8 bit x 3 canali); una profondità RGB di 24 bit
informazioni su cyan, magenta, giallo e nero.
(8 bit x 3 canali); una profondità in scala di grigio di
Immaginate che il canale sia come una lastra di
8 bit (8 bit x 1 canale); e una profondità CMYK di 32
stampa, dove ogni lastra applica uno strato di colore.
bit (8 bit x 4 canali). Photoshop è inoltre in grado di
Oltre a questi canali predefiniti, potete aggiungere leggere e importare le immagini Lab, RGB, CMYK e
all’immagine i cosiddetti canali alfa, per in scala di grigio con 16 bit di dati per canale di
memorizzare e modificare le selezioni come colore.
maschere. Inoltre potete aggiungere i canali di tinte
piatte per inserire lastre di tinte piatte per la stampa
(fate riferimento alle sezioni “Memorizzare le
maschere in canali alfa” a pagina 199 e “Aggiungere le
tinte piatte (Photoshop)” a pagina 191).
ADOBE PHOTOSHOP 6.0 117
Guida utente

Eseguire conversioni tra le profondità di bit Eseguire conversioni tra i metodi


Le differenze di colore sono più nette in un’immagine di colore (Photoshop)
con 16 bit per canale, ma il file può raggiungere
Quando selezionate un diverso metodo di colore per
dimensioni doppie rispetto a un’immagine con 8 bit
un’immagine, modificate in modo permanente i
per canale. Inoltre gli strumenti e i comandi di
valori cromatici dell’immagine. Ad esempio, quando
Photoshop disponibili per le immagini con 16 bit per
convertite un’immagine RGB in CMYK, i valori
canale sono limitati:
cromatici RGB che non rientrano nella gamma
• Strumenti selezione, lazo, taglierina, misura, zoom, CMYK (definita dallo spazio di lavoro CMYK
mano, penna, contagocce, pennello storia, sezione, impostato nella finestra Impostazioni colore)
campionatore colore e timbro clone, oltre agli vengono adattate alla gamma valida. Di conseguenza,
strumenti penna e forma (solo per disegnare i prima di convertire un’immagine effettuate le
tracciati di lavoro). seguenti operazioni:
• Comandi Duplica, Sfuma, Modifica, Livelli, Livelli • Apportate il maggior numero possibile di
automatici, Curve, Istogramma, modifiche mentre è impostato il metodo originale (in
Tonalità/saturazione, Luminosità/contrasto, genere RGB per gli scanner e CMYK per gli scanner a
Bilanciamento colore, Equalizza, Inverti, Miscelatore tamburo tradizionali o per le immagini importate da
canale, Mappa sfumatura, Dimensione immagine, un sistema Scitex).
Dimensione quadro, Trasforma selezione e Ruota
• Salvate una copia di backup dell’immagine prima di
quadro, oltre a un set limitato di filtri.
convertirla. Assicuratevi che la copia salvata contenga
Per ulteriori informazioni, fate riferimento tutti i livelli, in modo da poter modificare la versione
alla sezione “Usare i filtri” nell’Aiuto in linea. originale dell’immagine dopo la conversione.
Per sfruttare al massimo le funzioni di Photoshop, • Unite i livelli del file prima di convertirlo.
potete convertire un’immagine con 16 bit per canale L’interazione dei colori tra metodi di fusione dei
in un’immagine con 8 bit per canale. livelli varia in base al metodo.

Per convertire da 8 bit per canale a 16 bit per canale: Per convertire un’immagine in un altro metodo:

1 Per eseguire la conversione in un’immagine con Scegliete Immagine > Metodo, quindi selezionate il
16 bit per canale, dovete dapprima unire i livelli metodo desiderato dal sottomenu. I metodi che non
dell’immagine (fate riferimento alla sezione “Unire sono disponibili per l’immagine attiva non possono
tutti i livelli” a pagina 248). essere selezionati.
2 Scegliete Immagine > Metodo > 16 Bit/Canale o I livelli vengono uniti quando l’immagine viene
8 Bit/Canale. convertita in Multicanale, Bitmap o Scala di colore, in
quanto questi metodi non supportano i livelli.

Per ulteriori informazioni, fate riferimento alla


sezione “Eseguire conversioni tra i metodi
Scala di grigio e Bitmap (Photoshop)” nell’Aiuto in
linea.
118 CAPITOLO 3
I colori

Eseguire conversioni in Scala di Applicare i colori


colore (Photoshop) Dopo avere impostato il metodo di colore per
La conversione in scala di colore riduce il numero di un’immagine, potete specificare un colore di primo
colori a un massimo di 256 (il numero di colori piano e un colore di sfondo con lo strumento
standard supportati dai formati GIF e PNG-8 e dalla contagocce, la palette Colore, la palette Campioni o
maggior parte delle applicazioni multimediali). un selettore del colore. Photoshop usa il colore di
Questo tipo di conversione riduce dunque le primo piano per disegnare, riempire e tracciare le
dimensioni del file eliminando dall’immagine alcune selezioni e il colore di sfondo per creare riempimenti
informazioni sui colori. sfumati e riempire le aree cancellate di un’immagine.
I colori di primo piano e di sfondo sono usati anche
Per eseguire la conversione in scala di colore, da alcuni filtri per effetti speciali.
l’immagine di partenza deve essere in RGB o scala di
grigio. Per informazioni su come specificare i colori di
primo piano e di sfondo; su come usare gli
Per convertire un’immagine RGB o in scala di grigio in strumenti per pitturare e cancellare, il pennello
un’immagine in scala di colore: artistico storia e la sfumatura; su come riempire e
1 Scegliete Immagine > Metodo > Scala di colore. tracciare le selezioni e i livelli, fate riferimento alla
sezione “Pitturare” nell’Aiuto in linea. Per
Nota: dovete dapprima unire i livelli dell’immagine per informazioni sui filtri, fate riferimento alla sezione
non perderli. “Applicare filtri per effetti speciali” nell’Aiuto in
Le immagini in scala di grigio vengono convertite in linea.
modo automatico. Per le immagini RGB viene
visualizzata la finestra di dialogo Scala di colore.
Regolare colore e toni
2 Selezionate Anteprima per visualizzare
Quando si fotografano, digitalizzano o
un’anteprima delle modifiche.
ricampionano le immagini, si possono spesso
3 Specificate le opzioni di conversione. verificare problemi a livello di qualità del colore e
Per informazioni sulle opzioni di conversione e gamma di tonalità. Photoshop include un set
sulla creazione di tavole delle scale di colore, completo di strumenti che consentono di regolare il
fate riferimento alla sezione “Opzioni di conversione colore e i toni e di migliorare la messa a fuoco di
per immagini in scala di colore (Photoshop)” un’immagine. ImageReady include gran parte degli
nell’Aiuto in linea. strumenti correttivi di base.

4 Fate clic su OK. Per ulteriori informazioni, fate riferimento alla


sezione “Regolare colore e toni” nell’Aiuto in
linea.
4
121

Capitolo 4: Garantire colori uniformi


(Photoshop)
uando dovete rispettare determinati diverse anche quando è impostato lo stesso metodo.

Q requisiti cromatici fissati dai clienti o


dagli autori dei documenti, è importante
riuscire a visualizzare e modificare il
Ad esempio, gli scanner e i monitor usano un gran
numero di spazi RGB diversi, mentre le stampanti
professionali usano un gran numero di spazi CMYK
colore nello stesso modo, dalle immagini digitalizzate diversi.
al risultato finale. Un sistema di gestione del colore
Data l’esistenza di molteplici spazi colorimetrici, i
consente di uniformare il colore anche quando si
colori possono apparire diversi secondo la periferica
usano periferiche diverse, garantendo un risultato
usata per visualizzare o stampare i documenti. Le
finale soddisfacente.
variazioni cromatiche dipendono inoltre dalla
provenienza dell’immagine (gli scanner e i
Colori che non corrispondono programmi software riproducono le immagini
grafiche basandosi su spazi colorimetrici diversi);
Non esiste una macchina in grado di riprodurre
dalle diverse definizioni dei colori usate nelle
completamente la gamma di colori visibili all’occhio
applicazioni software; dai supporti di stampa (la
umano. Ogni strumento si basa su uno spazio
carta usata per i quotidiani supporta una gamma di
colorimetrico specifico, che può produrre una
colori più ristretta rispetto alla carta usata per le
gamma di colori ben definita.
riviste); dalla marca e dalle condizioni del monitor.
I metodi RGB (rosso, verde e blu) e CMYK (cyan,
magenta, giallo e nero) rappresentano due
importanti categorie degli spazi colorimetrici. Gestione del colore
Le gamme degli spazi RGB e CMYK sono molto Poiché i problemi di uniformità del colore sono
diverse: la gamma RGB è generalmente più ampia causati dai diversi spazi colorimetrici di periferiche e
(può riprodurre più colori) rispetto alla gamma applicazioni, una soluzione consiste nell’adottare un
CMYK, tuttavia alcuni colori CMYK non sono sistema capace di interpretare il colore e convertirlo
compresi nella gamma RGB (fate riferimento alla in modo accurato. Un sistema di gestione del colore
sezione “Gamma dei colori (Photoshop)” a (color management system, CMS) mette a confronto
pagina 114). Inoltre, tenete presente che periferiche lo spazio colorimetrico in cui un colore è stato creato
diverse producono gamme di colore leggermente
122 CAPITOLO 4
Garantire colori uniformi (Photoshop)

con lo spazio colorimetrico in cui il colore verrà Profili colore Un flusso di lavoro ICC usa i profili
visualizzato o stampato, apportando le correzioni colore per determinare in che modo i numeri dei
necessarie a rappresentare il colore nel modo più colori di un documento devono essere convertiti in
accurato possibile su tutte le periferiche. colori visibili. Il profilo descrive in modo sistematico
in che modo devono essere convertiti i numeri dei
Nota: il sistema di gestione del colore non deve essere
colori nello spazio colorimetrico della periferica da
confuso con la funzione di correzione o regolazione del
usare (scanner, stampante o monitor). Associando, o
colore. Il sistema CMS non è in grado di correggere
etichettando, un documento con un determinato
un’immagine che è stata salvata con errori di tonalità o
profilo colore, si descrive come devono apparire i
di bilanciamento del colore, ma può creare un ambiente
colori nel documento. Modificando il profilo del
in cui è possibile valutare il risultato finale della stampa
documento si modifica l’aspetto dei colori. Per
delle immagini.
visualizzare il nome del profilo corrente nella barra di
Photoshop gestisce il colore seguendo un flusso di stato, fate riferimento alla sezione “Visualizzare le
lavoro ispirato agli standard ICC (International informazioni sui file e le immagini” a pagina 78. I
Color Consortium). Gli elementi e i concetti discussi documenti non etichettati (ai quali non è associato
più avanti sono fondamentali per questo tipo di nessun profilo) contengono solo numeri di colori
gestione del colore. grezzi. Quando lavorate su documenti non
etichettati, Photoshop visualizza e modifica i colori
Motore colore I produttori hanno sviluppato metodi
in base al profilo dello spazio di lavoro corrente (fate
di gestione del colore diversi. Per offrire più
riferimento alla sezione “Gli spazi di lavoro” a
alternative, un sistema di gestione del colore consente
pagina 125).
di scegliere un motore colore, ovvero un particolare
tipo di approccio. Detto anche modulo di gestione del
colore (color management module, CMM), questo Vantaggi della gestione del colore
motore è il componente del sistema CMS che
Attenetevi alle seguenti linee guida per stabilire se la
interpreta i colori e li converte nei diversi spazi
gestione del colore è utile o meno nel vostro caso:
colorimetrici.
• Non è necessario usare un sistema di gestione del
Numeri dei colori A ciascun pixel di un’immagine
colore in un processo di produzione imperniato su
corrisponde una serie di numeri di colori, che
un unico tipo di supporto, ad esempio se il vostro è
descrivono la posizione del pixel in un particolare
un sistema chiuso in cui tutte le periferiche sono state
metodo di colore (ad esempio, i valori di rosso, verde e
calibrate secondo le stesse specifiche. Per una vostra
blu nel metodo RGB). Tuttavia, l’aspetto finale del
esigenza o su richiesta del vostro service, potete
pixel può variare a seconda della periferica su cui viene
personalizzare le immagini CMYK e specificare dei
stampato o visualizzato. Infatti ogni periferica
valori cromatici specifici secondo specifiche
converte i numeri grezzi in colori secondo un proprio
condizioni di stampa.
metodo (fate riferimento alla sezione “Colori che non
corrispondono” a pagina 121). Quando regolate la
tonalità o il colore oppure convertite un documento in
un altro spazio colorimetrico, in pratica modificate i
numeri dei colori del documento.
ADOBE PHOTOSHOP 6.0 123
Guida utente

• Potete usare un sistema di gestione del colore per Creare un ambiente di


realizzare immagini destinate al Web o alla
visualizzazione su schermo, quando cioè non avete
visualizzazione per la gestione del
alcun controllo sulle impostazioni del colore dei colore
monitor che verranno usati. Quando lavorate su L’ambiente di lavoro è determinante per quanto
immagini di questo tipo, vi consigliamo di riguarda la visualizzazione dei colori sul monitor e
selezionare Impostazioni predefinite grafica Web, sulla carta. Per ottenere risultati soddisfacenti,
un’opzione che tiene conto dello spazio RGB usato studiate i colori e la luce nel vostro ambiente di lavoro
dalla maggior parte dei monitor (fate riferimento alla effettuando le seguenti operazioni:
sezione “Usare impostazioni predefinite per la
• Visualizzate i documenti in un ambiente con una
gestione del colore” a pagina 124).
illuminazione e una temperatura costante. Ad
• Il sistema di gestione del colore offre molti vantaggi esempio, le caratteristiche cromatiche della luce del
quando il processo di produzione deve tenere conto sole mutano nell’arco della giornata, alterando
di numerose variabili (ad esempio, nel caso di un l’effetto dei colori sullo schermo. Oscurate i vetri
sistema aperto con piattaforme miste e periferiche di oppure lavorate in una stanza senza finestre. Per
marche diverse). Vi consigliamo di attivare la eliminare la dominante blu-verde dell’illuminazione
gestione del colore se prevedete di riutilizzare la fluorescente, potete installare un impianto D50 (5000
grafica a colori online o per la stampa, quando usate gradi Kelvin). In teoria, dovreste visualizzare i
diverse stazioni di lavoro e quando intendete documenti stampati con una scatola luminosa D50 o
rivolgervi a più servizi di stampa nazionali e con lo standard di visualizzazione ANSI PH2.30 per
internazionali. Se decidete di usare un sistema di la grafica.
gestione del colore, consultate i vostri collaboratori
• Esaminate il documento in una stanza con pareti e
(ad esempio i disegnatori e i fornitori dei servizi di
prestampa) per assicurarvi che le diverse fasi del soffitto di colori neutri. Il colore della stanza può
flusso di lavoro siano perfettamente integrate. infatti influenzare la percezione dei colori sia sul
monitor sia sulla carta stampata. Il colore ideale per
l’ambiente di visualizzazione è il grigio
policromatico. Anche il colore dei vostri vestiti,
riflesso sul vetro del monitor, potrebbe influenzare la
visualizzazione dei colori sullo schermo.
• Regolate l’intensità della luce nella stanza o nella
scatola luminosa variabile secondo l’intensità della
luce del monitor. Visualizzate le immagini a toni
continui, le stampe e le immagini sullo schermo con
una luce di identica intensità.
124 CAPITOLO 4
Garantire colori uniformi (Photoshop)

• Eliminate i motivi complessi o sfondo troppo Per specificare le impostazioni di gestione del colore:
colorato dal desktop del monitor. La presenza di 1 Scegliete Modifica > Impostazioni colore.
motivi complessi e colori troppo brillanti attorno al
Per visualizzare le descrizioni delle opzioni della
documento può interferire con la percezione del
finestra di dialogo, soffermate il puntatore sul titolo
colore. Impostate il desktop per la visualizzazione dei
di una sezione o su una voce di menu. Le descrizioni
colori grigio neutro.
appaiono nella parte inferiore della finestra di
• Visualizzate alcune bozze del documento in dialogo.
condizioni ambientali simili a quelle in cui verrà
usato il documento finale. Ad esempio, esaminate un 2 Effettuate una delle seguenti operazioni:
catalogo di casalinghi sotto una lampadina a • Per impostare un flusso di lavoro predefinito per la
incandescenza (comune in molte abitazioni), e un gestione del colore, fate riferimento alla sezione
catalogo di mobili per ufficio sotto una lampada “Usare impostazioni predefinite per la gestione del
fluorescente (comune in molti uffici). In ogni caso, colore” a pagina 124.
cercate di dare una valutazione definitiva dei colori
• Per personalizzare le impostazioni, fate riferimento
esaminando le immagini secondo le condizioni di
alla sezione “Personalizzare le impostazioni di
illuminazione in vigore nel vostro Paese per la
gestione del colore” a pagina 126.
visualizzazione delle prove contrattuali.
3 Fate clic su OK.

Impostare la gestione del colore


Usare impostazioni predefinite
Photoshop semplifica la creazione di un flusso di
lavoro in quanto riunisce quasi tutti i controlli per la per la gestione del colore
gestione del colore nella finestra di dialogo Photoshop include una serie di impostazioni
Impostazioni colore. Potete scegliere le impostazioni predefinite per la gestione del colore, che consentono
predefinite da un elenco oppure regolare i controlli di riprodurre colori uniformi in un flusso di lavoro
manualmente e creare le vostre impostazioni completo per la pubblicazione sul Web o per la
personali. Potete inoltre salvare le vostre stampa in un momento futuro. Le impostazioni
impostazioni personali e condividerle con altri utenti predefinite sono in grado di soddisfare la maggior
e con le altre applicazioni Adobe che dispongono parte delle esigenze di gestione del colore, oltre a
della finestra Impostazioni colore, ad esempio fungere da punto di partenza per la creazione di
Illustrator 9.0. impostazioni personali, più adatte cioè al vostro
flusso di lavoro.
Photoshop dispone inoltre di criteri di gestione del
colore con cui risolvere i problemi dovuti alla Per scegliere un’impostazione predefinita per la
presenza di dati cromatici non immediatamente gestione del colore, scegliete una delle seguenti
compatibili con il flusso di lavoro impostato. Tali opzioni dal menu Impostazioni della finestra di
criteri determinano cosa accade quando aprite un dialogo Impostazioni colore.
documento o importate i dati cromatici in un
documento attivo.
ADOBE PHOTOSHOP 6.0 125
Guida utente

Disattiva gestione colore Usa tecniche di gestione Quando selezionate una configurazione predefinita,
del colore passive per emulare il comportamento la finestra di dialogo Impostazioni colore si aggiorna
delle applicazioni che non supportano la gestione del e visualizza le impostazioni associate alla
colore. Anche se la conversione dei colori tra spazi configurazione selezionata.
colorimetrici diversi tiene conto dei profili spazio di
lavoro, l’opzione Disattiva gestione colore non
Gli spazi di lavoro
etichetta i documenti con i profili. Usate questa
opzione per i documenti che verranno visualizzati Tra le altre cose, le impostazioni predefinite per la
solo sullo schermo, come le presentazioni; non usate gestione del colore identificano i profili colore che
questa opzione se lavorate prevalentemente su devono essere associati ai metodi RGB, CMYK e Scala
documenti etichettati con profili di colore. di grigio. Specificano inoltre il profilo colore per le
tinte piatte presenti in un documento. I profili,
Emulazione Photoshop 4 Emula il flusso di lavoro
denominati spazi di lavoro, sono fondamentali per il
del colore usato nella versione per Mac OS di Adobe flusso di lavoro. Gli spazi di lavoro specificati dalle
Photoshop 4.0 o precedente. impostazioni predefinite rappresentano i profili
Prestampa USA Gestisce il colore dei documenti che colore che possono garantire la massima precisione
verranno stampati secondo le specifiche in vigore del colore in diverse condizioni di stampa. Ad
negli USA. esempio, l’impostazione Prestampa USA si basa su
uno spazio di lavoro CMYK che garantisce la buona
Prestampa Europa Gestisce il colore dei documenti
resa del colore in condizioni di stampa standard
che verranno stampati secondo le specifiche in vigore
SWOP (Specifications for Web Offset Publications).
in Europa.
Lo spazio di lavoro funge da profilo colore per i
Prestampa Giappone Gestisce il colore dei
documenti non etichettati e per tutti i nuovi
documenti che verranno stampati secondo le
documenti creati con il metodo di colore associato.
specifiche in vigore in Giappone.
Ad esempio, se Adobe RGB (1998) è lo spazio di
Grafica per Web Gestisce il colore dei documenti che lavoro RGB corrente, ogni documento RGB che verrà
verranno pubblicati sul World Wide Web. creato userà i colori compresi nello spazio
colorimetrico Adobe RGB (1998). Gli spazi di lavoro
Flusso di lavoro ColorSync (solo per Mac OS) Gestisce
definiscono anche lo spazio colorimetrico di
il colore in base al sistema CMS ColorSync, con i profili
destinazione, nel caso di documenti convertiti in
selezionati nel pannello di controllo ColorSync. Usate
RGB, CMYK o Scala di grigio.
questa opzione se desiderate avvalervi della funzione
di gestione del colore in applicazioni Adobe e non.
Questa configurazione della gestione del colore non è Criteri di gestione del colore
supportata dai sistemi Windows o dalle versioni di Quando specificate un’impostazione predefinita,
ColorSync precedenti alla 3.0. Photoshop imposta un flusso di lavoro per la gestione
del colore “standard”, cioè valido per tutti i
documenti che saranno aperti e i dati cromatici che
saranno importati da quel momento in poi. Nel caso
di un documento nuovo, il flusso di lavoro del colore
126 CAPITOLO 4
Garantire colori uniformi (Photoshop)

funzionerà in modo impercettibile: i colori verranno Visualizzare avvisi e messaggi sui criteri
creati e modificati in base al profilo dello spazio di I flussi di lavoro predefiniti per la gestione del colore
lavoro associato al metodo di colore selezionato per il sono impostati in modo da visualizzare un avviso o
documento. un messaggio quando un criterio sta per essere
Possono tuttavia verificarsi alcune eccezioni al flusso applicato. Potete disattivare la visualizzazione dei
di lavoro standard: messaggi ripetuti selezionando l’opzione Non
mostrare più; tuttavia vi sconsigliamo di farlo se
• Quando aprite un documento o importate dati volete assicurare una gestione del colore adeguata ad
cromatici (ad esempio copiando e incollando, o ogni singolo documento (fate riferimento alla
mediante trascinamento) da un documento senza sezione “Ripristinare tutte le avvertenze” a
alcun profilo. Ciò accade se il documento che aprite è pagina 87). Disattivate la visualizzazione dei
stato creato con la funzione di gestione del colore messaggi solo se siete assolutamente certi che il
disattivata oppure con un’applicazione che non comportamento predefinito sia efficace per tutti i
supporta la gestione del colore. documenti che dovrete aprire. Una volta salvato il
• Quando aprite un documento o importate dati documento, non potrete più annullare gli effetti del
cromatici da un documento con un profilo diverso comportamento avviato dal criterio.
dallo spazio di lavoro corrente. Ciò accade se il
documento che aprite è stato creato con altre
impostazioni di gestione del colore oppure è stato Personalizzare le impostazioni di
digitalizzato ed etichettato con un profilo di scanner. gestione del colore
In entrambi i casi, Photoshop deve decidere come Le impostazioni predefinite possono soddisfare
gestire i dati cromatici presenti nel documento. Il molte esigenze di gestione del colore per molti flussi
criterio di gestione del colore cerca il profilo colore di lavoro, tuttavia a volte potrebbe essere necessario
associato al documento aperto o ai dati cromatici personalizzare determinate opzioni di una
importati, quindi confronta tale profilo (o l’assenza configurazione. Ad esempio, potreste dover
di esso) con lo spazio di lavoro corrente, attivando i modificare lo spazio di lavoro CMYK per impostare
meccanismi di gestione del colore predefiniti. Se il un profilo che corrisponde al sistema di prove di
profilo non c’è o non corrisponde allo spazio di stampa usato dal vostro service.
lavoro corrente, Photoshop visualizza un messaggio
che indica il comportamento predefinito in base al
criterio applicato. In molti casi vi verranno proposte
anche procedure alternative. Per informazioni sui
comportamenti impostati per i diversi criteri di
gestione del colore, fate riferimento alla sezione
“Specificare i criteri di gestione del colore” a
pagina 128.
ADOBE PHOTOSHOP 6.0 127
Guida utente

È importante salvare le configurazioni personali in Specificare gli spazi di lavoro


modo da poterle riutilizzare e condividere con altri
In un flusso di lavoro, al metodo di colore deve essere
utenti e con le altre applicazioni Adobe che si basano
associato un profilo spazio di lavoro (fate riferimento
sugli stessi flussi di lavoro. Le impostazioni per la
alla sezione “Gli spazi di lavoro” a pagina 125).
gestione del colore che potete personalizzare nella
Photoshop include un set di profili colore standard,
finestra di dialogo Impostazioni colore sono associate
consigliati e collaudati dagli esperti di Adobe Systems
a un file di preferenze denominato Color Settings.csf
e adatti alla maggior parte dei flussi di lavoro. Per
(impostazioni colore), nella cartella Impostazioni
impostazione predefinita, nei menu dello spazio di
Adobe Photoshop 6.
lavoro compaiono solo questi profili.
Nota: la posizione predefinita della cartella
Per visualizzare altri profili colore (personali o
Impostazioni Adobe Photoshop 6 varia a seconda del
installati nel sistema in precedenza), selezionate
sistema operativo. Per individuarla, usate il comando
Modalità avanzata nella finestra di dialogo
Trova.
Impostazioni colore. Per poter comparire in un menu
Per personalizzare le impostazioni di gestione del colore: di spazi di lavoro, il profilo colore deve essere
bidirezionale, cioè deve contenere delle specifiche per
1 Scegliete Modifica > Impostazioni colore.
la conversione in/da spazi colorimetrici. Potete anche
2 Se desiderate partire da una configurazione creare un profilo personale per lo spazio di lavoro
predefinita, scegliete la configurazione desiderata dal RGB, CMYK, Scala di grigio o Tinta piatta, che
menu Impostazioni. descriva lo spazio colorimetrico di una determinata
3 Specificate le impostazioni relative al colore. periferica.
Mentre apportate le modifiche, l’opzione di menu Per ulteriori informazioni, fate riferimento alle
Impostazioni viene sostituita dall’opzione Personale. sezioni dell’Aiuto in linea “Creare profili RGB
Per istruzioni dettagliate, fate riferimento alle sezioni personali”, “Creare profili CMYK personali” e
“Specificare gli spazi di lavoro” a pagina 127, “Creare profili Scala di grigio e Tinta piatta
“Specificare i criteri di gestione del colore” a personali”.
pagina 128 e “Personalizzare le impostazioni di
Per informazioni su un profilo specifico dello spazio
gestione del colore avanzate” a pagina 130.
di lavoro RGB o CMYK, fate riferimento all’area
4 Salvate la vostra configurazione personale se Descrizione della finestra di dialogo Impostazioni
desiderate riutilizzarla in futuro (fate riferimento alla colore (fate riferimento alla sezione “Impostare la
sezione “Salvare e caricare le impostazioni di gestione gestione del colore” a pagina 124). Le seguenti
del colore” a pagina 130). informazioni possono aiutarvi a specificare uno
spazio di lavoro Grigio o Tinta piatta:
5 Fate clic su OK.
• Potete specificare un profilo per gli spazi di lavoro
Grigio o Tinta piatta basandovi sulle caratteristiche di
un particolare ingrossamento dei punti.
L’ingrossamento dei punti ha luogo quando le
dimensioni dei punti mezzatinta di una stampante
cambiano a mano a mano che l’inchiostro si spande e
128 CAPITOLO 4
Garantire colori uniformi (Photoshop)

viene assorbito dalla carta. Photoshop calcola predefinito e adattarlo al vostro flusso di lavoro per la
l’ingrossamento dei punti facendo riferimento al valore gestione del colore. Per ulteriori informazioni sui
stimato di ingrossamento o riduzione del punto. Un criteri, fate riferimento alla sezione “Criteri di
retino mezzatinta al 50%, ad esempio, può produrre gestione del colore” a pagina 125.
una densità effettiva del 60% sulla pagina stampata, con
un ingrossamento dei punti del 10%. L’opzione Per personalizzare i criteri di gestione del colore:
Ingrossamento punti 10% rappresenta lo spazio 1 Nella finestra di dialogo Impostazioni colore, in
cromatico che riflette le caratteristiche in scala di grigio Criteri di gestione colore, scegliete una delle seguenti
di questo particolare ingrossamento dei punti. opzioni come criterio predefinito per ciascun metodo
di colore:
• Disattivato, se non volete gestire il colore dei dati
cromatici aperti o importati.
• Mantieni profili incorporati, se prevedete di dover
lavorare con documenti misti (con e senza gestione
del colore) o con documenti che usano profili diversi
dello stesso metodo di colore.
Prova (senza ingrossamento dei punti) e immagine stampata
• Converti in spazio di lavoro, se desiderate usare lo
(con ingrossamento dei punti)
stesso spazio di lavoro in tutti i documenti.
• Potete inoltre specificare un profilo dello spazio di Per una descrizione dettagliata dei comportamenti
lavoro Grigio basandovi su determinate predefiniti associati ai singoli criteri, fate riferimento
caratteristiche di gamma. Il valore di gamma alla tabella che segue questa procedura.
determina la luminosità dei mezzitoni visualizzati da 2 Per Profili non corrispondenti, potete selezionare
un monitor. Gamma grigio 1.8 corrisponde alla entrambe le opzioni seguenti, solo una o nessuna:
visualizzazione predefinita in scala di grigio dei
sistemi Mac OS, oltre ad essere anche lo spazio • Chiedi prima di aprire, per visualizzare un
predefinito in scala di grigio di Photoshop 4.0 e delle messaggio ogni volta che aprite un documento con
versioni precedenti. Gamma grigio 2.2 corrisponde un profilo diverso da quello dello spazio di lavoro
alla visualizzazione predefinita in scala di grigio dei corrente. Avrete la possibilità di ignorare il
sistemi Windows. comportamento predefinito per il criterio.
• Chiedi prima di incollare, per visualizzare un
messaggio in presenza di profili non corrispondenti
Specificare i criteri di gestione del durante l’importazione dei colori in un documento
colore (con i comandi Incolla e Inserisci, mediante
Ad ogni configurazione predefinita corrisponde un trascinamento e così via). Avrete la possibilità di
criterio di gestione del colore per i metodi RGB, ignorare il comportamento predefinito per il criterio.
CMYK e Scala di grigio. I messaggi visualizzati
consentono inoltre di scegliere di volta in volta un
comportamento alternativo a quello predefinito. Se
necessario, potete modificare il comportamento
ADOBE PHOTOSHOP 6.0 129
Guida utente

Le opzioni disponibili per Profili non corrispondenti Opzione Comportamento predefinito per la
dipendono dai criteri specificati. criterio gestione del colore

3 Per Profili non presenti, selezionate Chiedi prima Mantieni profili • I documenti nuovi assumono l’etichetta
incorporati del profilo dello spazio di lavoro corrente.
di aprire per visualizzare un messaggio ogni volta che
aprite un documento. Avrete la possibilità di ignorare • I documenti esistenti etichettati con un
profilo diverso da quello dello spazio di
il comportamento predefinito per il criterio. lavoro corrente mantengono l’etichetta del
profilo incorporato di origine.
Le opzioni disponibili per Profili non presenti
• I documenti esistenti non etichettati
dipendono dai criteri specificati. vengono modificati in base allo spazio di
lavoro corrente, ma restano privi di
Vi consigliamo di mantenere selezionate le opzioni etichetta.
Chiedi prima di aprire e Chiedi prima di incollare. • Nel caso di dati cromatici importati con lo
stesso metodo di colore da o verso un
documento senza gestione del colore, o da
un documento CMYK a un altro documento
Opzione Comportamento predefinito per la CMYK, vengono conservati i numeri dei
criterio gestione del colore colori.
• In tutti gli altri casi, i colori importati
Disattivato • I documenti nuovi e i documenti esistenti vengono convertiti in base allo spazio
non etichettati restano privi di etichetta. colorimetrico del documento.
• I documenti esistenti etichettati con un
profilo diverso da quello dello spazio di Converti in • I documenti nuovi assumono l’etichetta
lavoro corrente perdono l’etichetta. spazio di lavoro del profilo dello spazio di lavoro corrente.

• I documenti esistenti etichettati con il • I documenti esistenti etichettati con un


profilo dello spazio di lavoro corrente profilo diverso da quello dello spazio di
conservano l’etichetta. lavoro corrente vengono convertiti ed
etichettati con il profilo dello spazio di
• Nel caso dei dati cromatici importati in un lavoro corrente.
documento basato sullo stesso metodo di
colore, vengono conservati i numeri dei • I documenti esistenti non etichettati
colori. vengono modificati in base allo spazio di
lavoro corrente, ma restano privi di
• In tutti gli altri casi, i colori importati etichetta.
vengono convertiti in base allo spazio
colorimetrico del documento. • Nel caso di dati cromatici importati con lo
stesso metodo di colore da o verso un
documento senza gestione del colore,
vengono conservati i numeri dei colori.
• In tutti gli altri casi, i colori importati
vengono convertiti in base allo spazio
colorimetrico del documento.
130 CAPITOLO 4
Garantire colori uniformi (Photoshop)

Personalizzare le impostazioni di Per assicurarvi che la configurazione appena salvata


compaia nel menu Impostazioni della finestra di
gestione del colore avanzate dialogo Impostazioni colore, salvate il file in uno dei
Quando selezionate Modalità avanzata nella parte seguenti percorsi:
superiore della finestra di dialogo Impostazioni
colore, avete la possibilità di personalizzare • (Windows) Programmi/File comuni/Adobe/Color/
ulteriormente la gestione del colore. Settings.
• (Mac OS) Cartella Sistema/Supporto Applicazioni/
Per informazioni sulle impostazioni di
Adobe/Color/Settings.
gestione del colore avanzate, fate riferimento
alle sezioni dell’Aiuto in linea “Specificare un motore 3 Inserite eventuali commenti da associare alla
colore”, “Specificare un intento di rendering”, “Usare configurazione, quindi fate clic su OK.
la compensazione punto nero”, “Usare il dithering”, I commenti specificati vengono visualizzati nell’area
“Togliere la saturazione ai colori del monitor” ed Descrizione della finestra di dialogo Impostazioni
“Eseguire la fusione dei colori RGB”. colore, quando il puntatore del mouse si sofferma
sulla configurazione nel menu Impostazioni.

Salvare e caricare le impostazioni Per caricare una configurazione:


di gestione del colore 1 Nella finestra di dialogo Impostazioni colore, fate
Quando create una configurazione personale per la clic su Carica.
gestione del colore, dovete salvarla con un nome se 2 Individuate il file di impostazioni del colore
desiderate condividerla con altri utenti e con altre desiderato, quindi fate clic su Carica.
applicazioni che dispongono di una finestra di
Quando caricate un file di impostazioni del colore
dialogo Impostazioni colore, ad esempio Adobe
personali, esso compare come opzione attiva nel
Illustrator 9.0. La finestra di dialogo Impostazioni
menu Impostazioni della finestra di dialogo
colore consente inoltre di caricare configurazioni
Impostazioni colore. Se caricate un file che non è
precedentemente salvate.
stato salvato nel percorso consigliato, il nome del file
Per salvare una configurazione personale: comparirà temporaneamente al posto dell’opzione
Altro nel menu Impostazioni, finché non caricherete
1 Nella finestra di dialogo Impostazioni colore, fate
un altro file.
clic su Salva.
2 Assegnate un nome al file delle impostazioni di
colore, quindi fate clic su Salva.
ADOBE PHOTOSHOP 6.0 131
Guida utente

Sincronizzare la gestione del come il profilo del documento di origine, il profilo


della prova e il profilo del monitor vengono usati
colore tra le applicazioni contemporaneamente per rappresentare i colori in
Nella finestra di dialogo Impostazioni colore sono una prova video.
disponibili i controlli più comuni per la gestione del
colore, presenti in molte applicazioni Adobe, come
Photoshop 6.0 e Illustrator 9.0. Se modificate e
salvate il file di impostazioni del colore in
un’applicazione diversa da Photoshop, potreste dover
sincronizzare le impostazioni del colore all’avvio di
Photoshop o all’apertura della finestra di dialogo A B C
Impostazioni colore in Photoshop.
A. Spazio del documento B. Spazio della prova
Sincronizzando le impostazioni assicurerete una C. Spazio del monitor
riproduzione uniforme del colore in tutte le
applicazioni Adobe che dispongono della finestra di
Tenete presente che l’affidabilità della prova video
dialogo Impostazioni colore. Per condividere le
dipende da diversi fattori: qualità e profilo del
impostazioni del colore personali tra più
monitor, illuminazione dell’ambiente in cui è
applicazioni, salvate il file corrispondente e caricatelo
installata la stazione di lavoro e così via (fate
nelle applicazioni desiderate (fate riferimento alla
riferimento alla sezione “Creare un profilo monitor
sezione “Salvare e caricare le impostazioni di gestione
ICC” a pagina 136).
del colore” a pagina 130).
Per visualizzare una prova video:

Prove video del colore 1 Scegliete Visualizza > Imposta prova, quindi
selezionate lo spazio del profilo prova che desiderate
In un flusso di lavoro tradizionale, prima della
simulare:
pubblicazione si stampa una prova del documento
per esaminare in anteprima come vengono riprodotti • Personale, per visualizzare una prova dei colori
i colori dalla periferica che si intende usare. In un sulla base del profilo colore di una periferica di
flusso di lavoro con la gestione del colore attivata, stampa specifica. Dopo questa procedura, seguite le
potete invece fidarvi della precisione dei profili colore istruzioni per impostare una prova personale.
ed eseguire soltanto una prova video del documento, • CMYK di lavoro, per visualizzare una prova dei
riproducendo cioè esattamente sul vostro monitor i colori sulla base dello spazio di lavoro CMYK
colori come li riprodurrebbe la periferica di stampa corrente, come specificato nella finestra di dialogo
selezionata. Se necessario, potete comunque Impostazioni colore.
stampare una prova su carta (fate riferimento alla
• Lastra cyan di lavoro, Lastra magenta di lavoro,
sezione “Usare la gestione del colore durante la
Lastra giallo di lavoro, Lastra nero di lavoro e Lastre
stampa” a pagina 382). Il seguente grafico mostra
CMY di lavoro, per visualizzare una prova degli
inchiostri CMYK specifici sulla base dello spazio di
lavoro CMYK corrente.
132 CAPITOLO 4
Garantire colori uniformi (Photoshop)

• RGB Macintosh e RGB Windows, per visualizzare 2 Selezionate Anteprima per visualizzare
una prova dei colori usando un monitor standard un’anteprima delle impostazioni della prova colori
Mac OS o Windows come spazio del profilo prova da nel documento mentre la finestra di dialogo Imposta
simulare. Queste due opzioni non sono disponibili prova è aperta. L’anteprima comparirà solo
per i documenti CMYK. all’attivazione del comando Prova colori.
• RGB Monitor, per visualizzare una prova dei colori 3 Per usare le impostazioni esistenti come punto di
in un documento RGB usando lo spazio partenza, selezionatele dal menu Imposta. Se le
colorimetrico del monitor corrente come spazio del impostazioni desiderate non compaiono nel menu,
profilo prova da simulare. Questa opzione non è fate clic su Carica per individuarle e caricarle.
disponibile per i documenti CMYK. 4 Per Profilo, scegliete il profilo colore relativo alla
• Simula bianco carta, per visualizzare un’anteprima periferica per la quale desiderate realizzare la prova.
della tonalità di bianco specifica prodotta dal 5 Se il profilo prova scelto si basa sullo stesso metodo
supporto di stampa definito dal profilo del d colore del documento, effettuate una delle seguenti
documento. Questa opzione non è disponibile per operazioni:
tutti i profili ed è valida solo per le prove video, non
• Selezionate Mantieni numeri dei colori per
per le prove su carta.
simulare l’aspetto del documento senza convertire i
• Simula nero inchiostro, per visualizzare colori dallo spazio del documento allo spazio del
un’anteprima dell’intervallo dinamico effettivo profilo prova. In questo modo vengono simulati gli
definito dal profilo del documento. Questa opzione scostamenti dei colori che possono verificarsi quando
non è disponibile per tutti i profili ed è valida solo per i valori cromatici del documento sono interpretati
le prove video, non per le prove su carta. usando il profilo della prova piuttosto che il profilo
2 Scegliete Visualizza > Prova colori per attivare o del documento.
disattivare la prova dei colori a video. Quando la • Deselezionate Mantieni numeri dei colori per
prova colori è attivata, accanto al comando Prova simulare l’aspetto del documento convertendo i colori
colori compare un segno di spunta. dallo spazio del documento ai valori più vicini nello
Inoltre, quando la prova colori è attivata, il nome del spazio del profilo della prova, cercando di mantenere
profilo prova corrente compare nella barra del titolo inalterato l’effetto cromatico visivo. Quindi specificate
del documento. un intento di rendering per la conversione.
Per ulteriori informazioni, fate riferimento alla
Per impostare una prova personale:
sezione ”Specificare un intento di rendering”
1 Scegliete Visualizza > Imposta prova > Personale. nell’Aiuto in linea.
Se desiderate usare le impostazioni personalizzate
6 Se necessario, selezionate una delle seguenti
come impostazioni predefinite per le prove colori
opzioni:
di tutti i documenti, chiudete tutte le finestre dei
documenti prima di scegliere Visualizza > Imposta • Simula bianco carta, per visualizzare un’anteprima
prova > Personale. (nello spazio del monitor) della tonalità di bianco
specifica prodotta dal supporto di stampa definito dal
profilo prova. Selezionando questa opzione viene
attivata automaticamente anche l’opzione Simula
nero inchiostro.
ADOBE PHOTOSHOP 6.0 133
Guida utente

• Simula nero inchiostro, per visualizzare Quando usate il comando Assegna profilo, potreste
un’anteprima (nello spazio del monitor) assistere ad uno scostamento dei colori mentre i
dell’intervallo dinamico effettivo definito dal profilo numeri dei colori vengono mappati direttamente
prova. nello spazio del nuovo profilo. Quando invece usate il
Queste opzioni sono disponibili o meno a seconda comando Converti in profilo, i numeri dei colori
del profilo prova selezionato. Non tutti i profili subiscono uno scostamento prima di essere mappati
supportano entrambe le opzioni. sullo spazio del nuovo profilo, nel tentativo di
mantenere inalterato l’aspetto dei colori originali.
7 Per salvare le impostazioni personali come
impostazioni predefinite, fate clic su Salva. Per Per riassegnare o eliminare il profilo di un documento:
assicurarvi che le nuove impostazioni compaiano nel 1 Scegliete Immagine > Metodo > Assegna profilo.
menu Visualizza > Imposta prova, salvatele in
2 Selezionate una delle seguenti opzioni:
Programmi/File comuni/Adobe/Color/Proofing
(Windows) oppure in Cartella Sistema/Supporto • Non gestire colore in questo documento, per
Applicazioni/Adobe/Color/Proofing (Mac OS). rimuovere il profilo da un documento etichettato.
Selezionate questa opzione solo se siete sicuri di
8 Fate clic su OK.
volere un documento privo di etichette.
• [Metodo colore] di lavoro: [spazio di lavoro], per
Cambiare il profilo colore di un etichettare il documento con il profilo dello spazio di
documento lavoro corrente.
In alcuni casi potrebbe essere utile convertire i colori • Profilo, per assegnare un altro profilo a un
di un documento in un altro profilo colore, documento etichettato. Scegliete il profilo desiderato
etichettare un documento con un altro profilo colore dal menu. Photoshop etichetta il documento con il
senza convertire i colori, oppure rimuovere nuovo profilo, senza convertire i colori nello spazio
definitivamente un profilo da un documento. Ad del profilo. I colori visualizzati sul monitor
esempio, potreste preparare un documento per una potrebbero cambiare aspetto in modo evidente.
periferica di destinazione diversa, oppure correggere 3 Per visualizzare gli effetti prodotti dal nuovo
il comportamento di un criterio che non è più valido profilo applicato al documento, selezionate
per il documento. I comandi Assegna profilo e Anteprima.
Converti in profilo dovrebbero essere usati solo dagli
4 Fate clic su OK.
utenti più esperti.
Per convertire i colori di un documento in un altro profilo:

1 Scegliete Immagine > Metodo > Converti in


profilo.
2 In Spazio di destinazione, scegliete il profilo colore
nel quale desiderate convertire i colori del
documento. Il documento sarà convertito ed
etichettato con il nuovo profilo.
134 CAPITOLO 4
Garantire colori uniformi (Photoshop)

3 In Opzioni di conversione, specificate il motore di Per modificare le opzioni di incorporamento del profilo in
gestione del colore, l’intento di rendering, il punto un documento:
nero e il dithering. 1 Scegliete File > Salva con nome.
Per ulteriori informazioni, fate riferimento alla 2 Effettuate una delle seguenti operazioni:
sezione “Personalizzare le impostazioni di
• Per attivare e disattivare l’incorporamento del
gestione del colore avanzate” nell’Aiuto in linea.
profilo colore corrente nel documento, selezionate o
4 Per unire tutti i livelli del documento in un solo deselezionate Profilo ICC (Windows) o Incorpora
livello durante la conversione, selezionate Unico profilo colore (Mac OS). Questa opzione è
livello. disponibile solo per il formato nativo di Photoshop
5 Per visualizzare gli effetti della conversione nel
(.psd) e per i formati PDF, JPEG, TIFF, EPS, DCS e
documento, selezionate Anteprima. L’anteprima sarà PICT.
più precisa se selezionerete Unico livello. • Per attivare e disattivare l’incorporamento del

6 Fate clic su OK.


profilo prova corrente nel documento, selezionate o
deselezionate Usa impostazione prova (disponibile
solo per i formati PDF, EPS, DCS 1.0 e DCS 2.0).
Incorporare i profili nei documenti Selezionando questa opzione, i colori del documento
salvati vengono convertiti nello spazio del profilo della
prova e ciò può essere utile per creare un file di
Per impostazione predefinita, le informazioni sul output per la stampa. Per informazioni su come
profilo vengono incorporate nel documento quando impostare un profilo prova, fate riferimento alla
il file viene salvato in un formato che supporta i sezione “Prove video del colore” a pagina 131.
profili ICC. Sempre per impostazione predefinita, i
documenti non etichettati vengono salvati senza 3 Assegnate un nome al documento, scegliete le altre
profili incorporati. opzioni di salvataggio e fate clic su Salva.

Potete decidere se incorporare o meno un profilo


quando salvate il vostro documento. Inoltre, potete Ottenere, installare e aggiornare i
specificare di convertire i colori nello spazio del profili colore
profilo prova e incorporare il profilo prova. Tuttavia,
Per una gestione del colore precisa e coerente dovete
solo gli utenti più esperti e più pratici di gestione del
usare profili ICC accurati su tutte le periferiche a
colore dovrebbero modificare le opzioni di
colori. Senza un profilo scanner accurato, ad
incorporamento dei profili.
esempio, un’immagine digitalizzata in modo perfetto
potrebbe apparire imprecisa in un altro programma,
semplicemente perché lo scanner e il programma
usano spazi colorimetrici diversi. Questa
riproduzione imprecisa potrebbe farvi perdere
tempo, oltre a spingervi a correggere inutilmente
immagini in realtà soddisfacenti. Se usate un profilo
ADOBE PHOTOSHOP 6.0 135
Guida utente

accurato, quando importate l’immagine in un Aggiungere i profili delle periferiche al


programma tutte le differenze di gamma vengono sistema di gestione del colore
automaticamente regolate, pertanto i colori
Potete aggiungere i profili colore al vostro sistema in
visualizzati sono precisi.
modo da visualizzarli come opzioni nella finestra di
Una volta ottenuti profili accurati, potrete usarli con dialogo Impostazioni colore. Per non fare confusione
tutte le applicazioni compatibili con il vostro sistema quando lavorate con i profili, eliminate tutti i profili
di gestione del colore. Potete ottenere i profili nei di periferiche che non usate. Dopo aver aggiunto un
seguenti modi (i metodi più precisi sono descritti per profilo nella posizione consigliata, potrebbe essere
primi): necessario caricarlo oppure riavviare Photoshop
prima di poter visualizzare il profilo nella finestra di
• Con attrezzature professionali, generate profili
dialogo Impostazioni colore.
personali da usare solo con le periferiche in uso.
Nota: nei sistemi Mac OS, potete organizzare la
• Usate le impostazioni della finestra di dialogo
cartella dei profili ColorSync creando altre sottocartelle
CMYK personale per descrivere la vostra periferica,
oppure aggiungendo gli alias ad altre cartelle. Tenete
quindi salvate le impostazioni come profilo colore .
presente però che le sottocartelle potrebbero causare
Per ulteriori informazioni, fate riferimento alla conflitti in alcune applicazioni, ad esempio in Adobe
sezione “Creare profili CMYK personali” PressReady.
nell’Aiuto in linea.
Per aggiungere i profili al sistema:
• Procuratevi un profilo creato dal produttore.
Purtroppo i profili di questo tipo non tengono conto Copiate i profili in uno dei seguenti percorsi
di tutte le variazioni naturali dovute alle differenze consigliati:
tra le macchine (anche tra macchine dello stesso • (Windows 2000) WinNT/System/Spool/
produttore) o all’usura del tempo. Driver/Color.
• Modificate un profilo che possa adattarsi bene allo • (Windows NT) WinNT/System32/Color.
spazio colorimetrico della vostra periferica. Ad
• (Windows 98) Windows/System/Color.
esempio, molti scanner Mac OS sono stati ottimizzati
per lo spazio colorimetrico dei monitor RGB Apple: • (Mac OS) Cartella Sistema/Profili ColorSync.
potreste provare ad usare un profilo di un monitor Nota: se usate ColorSync 2.5 ma avete installato anche
Apple per questo tipo di periferica. Nel caso di uno versioni precedenti, alcuni profili potrebbero essere
scanner Windows privo di profilo, provate a ancora memorizzati in Cartella Sistema/Preferenze/
modificare lo spazio colorimetrico RGB. Eseguite Profili ColorSync™, nel vostro disco rigido. Per ragioni
sempre una prova delle immagini create con un di compatibilità con ColorSync 2.5 o versione
profilo prima di rendere tale profilo operativo a tutti successiva, memorizzate i profili nella cartella Profili
gli effetti. ColorSync, nella Cartella Sistema.
136 CAPITOLO 4
Garantire colori uniformi (Photoshop)

Aggiornare i profili Adobe Gamma è una utility molto efficace per le


Le caratteristiche di riproduzione del colore proprie calibrazioni e la creazione dei profili; esistono inoltre
di una periferica a colori cambiano con il tempo; è delle utility hardware ancora più accurate. Se
quindi necessario ricalibrare le periferiche e disponete di un’utility hardware in grado di generare
aggiornare i profili periodicamente. I profili profili ICC, vi consigliamo di usarla al posto di Adobe
dovrebbero rimanere validi per circa un mese, a Gamma. Dovete inoltre usare una sola utility di
seconda del tipo di periferica. Per alcuni monitor calibrazione per visualizzare il profilo, poiché
l’invecchiamento dei fosfori viene compensato usandone più di una rischiate di produrre un colore
automaticamente. inesatto.

Dovete inoltre ricalibrare le periferiche se modificate Per ulteriori informazioni, fate riferimento alle
uno qualunque dei fattori che influenzano la sezioni dell’Aiuto in linea “Calibrare o
calibrazione. Ad esempio, dovete ricalibrare il specificare le proprietà di un monitor”, “Impostazioni
monitor se modificate l’illuminazione della stanza o di calibrazione del monitor”, “Linee guida per creare
l’impostazione di luminosità del monitor. un profilo monitor ICC” e “Calibrare con Adobe
Gamma”.

Creare un profilo monitor ICC


Il vostro monitor visualizza il colore in modo più
accurato se usate la gestione del colore e profili ICC
precisi. La utility Adobe Gamma, installata
automaticamente nella cartella Pannello di controllo,
consente di calibrare e specificare le proprietà del
monitor in base a criteri standard, quindi salvare le
impostazioni come profilo ICC disponibile in tutti i
programmi che supportano la gestione del colore. La
calibrazione vi permette di eliminare eventuali
dominanti di colore dal monitor, riprodurre grigi il
più possibile neutri e uniformare la visualizzazione
delle immagini su monitor diversi.
5
139

Capitolo 5: Selezionare
er modificare parte di un’immagine in Adobe In Photoshop, potete usare il comando Estrai per

P Photoshop o AdobeImageReady, occorre


dapprima selezionare l’area da modificare.
Le aree selezionate sono indicate da un bordo di
isolare un oggetto dallo sfondo e cancellare lo sfondo
rendendolo trasparente. Potete anche usare le
maschere per creare selezioni complesse (fate
selezione punteggiato, detto riquadro di selezione. riferimento alla sezione “Salvare una selezione come
Mentre spostate, copiate o pitturate l’area isolata o maschera” a pagina 200).
applicate effetti speciali, l’area esterna al riquadro di
selezione è protetta.
Creare selezioni di pixel
Per creare i bordi di selezione potete usare diversi
Potete selezionare i pixel di un’immagine
strumenti specializzati.
trascinandoli con gli strumenti di selezione o lazo,
oppure definendo delle aree di colore con lo
Informazioni sulle selezioni strumento bacchetta magica. In Photoshop, potete
anche usare il comando Intervallo colori. Quando si
Poiché le immagini contengono dati di tipo diverso,
crea una nuova selezione si sostituisce quella
bitmap e vettoriali, dovete usare diversi set di
esistente. Inoltre, potete creare selezioni da
strumenti per selezionarli. I pixel possono essere
aggiungere o sottrarre a una selezione esistente,
selezionati tramite i bordi di selezione. Selezionando
selezionare un’area intersecata da altre selezioni o
i pixel si selezionano informazioni sull’immagine che
selezionare l’unione di una nuova selezione con la
dipendono dalla risoluzione. Per ulteriori
selezione corrente.
informazioni sulle immagini bitmap e vettoriali, fate
riferimento alla sezione “Immagini bitmap e grafica
vettoriale” a pagina 91. Usare il menu Selezione
Per creare selezioni potete anche usare gli strumenti Potete usare i comandi del menu Selezione per
forma o penna, con cui si creano contorni precisi, selezionare, deselezionare o riselezionare tutti i pixel.
detti tracciati. Un tracciato è una forma vettoriale che
Per selezionare tutti i pixel su un livello entro i margini del
non contiene pixel (fate riferimento alla sezione
quadro:
“Spostare, copiare e incollare selezioni e livelli” a
pagina 149). Potete convertire i tracciati in selezioni e 1 Selezionate il livello desiderato nella palette Livelli.
viceversa (fate riferimento alla sezione “Convertire 2 Scegliete Selezione > Tutto.
tracciati in bordi di selezione e viceversa
(Photoshop)” a pagina 180).
140 CAPITOLO 5
Selezionare

Per deselezionare le selezioni: 3 Definite le opzioni di sfumatura dei bordi nella


Effettuate una delle seguenti operazioni: barra delle opzioni. Se usate una selezione ellittica o
rettangolare arrotondata, attivate o disattivate l’anti-
• Scegliete Selezione > Deseleziona. alias (fate riferimento alla sezione “Sfumare i bordi di
• Se usate lo strumento selezione rettangolare, una selezione” a pagina 147).
selezione rettangolo arrotondato (ImageReady), 4 Per la selezione ellittica, rettangolare o rettangolare
selezione ellittica o lazo, fate clic ovunque arrotondata, scegliete uno stile nella barra delle
nell’immagine fuori dall’area selezionata. opzioni:

Per riselezionare la selezione più recente: • Normale, per definire le proporzioni della selezione
mediante trascinamento.
Scegliete Selezione > Riseleziona.
• Mantieni proporzioni, per impostare una
proporzione specifica altezza/larghezza. Inserite i
Usare gli strumenti selezione valori desiderati (anche in i valori decimali) per la
Gli strumenti selezione permettono di selezionare proporzione. Ad esempio, per una selezione la cui
aree rettangolari, ellittiche o rettangolari arrotondate larghezza sia il doppio dell’altezza, inserite 2 per la
(ImageReady) e colonne e righe da 1 pixel. Per larghezza e 1 per l’altezza.
impostazione predefinita, i bordi di selezione
• Dimensione fissa, per specificare valori precisi di
vengono trascinati da un angolo.
altezza e larghezza della selezione. I valori dei pixel
Per usare gli strumenti selezione: devono essere numeri interi. Tenete presente che il
numero di pixel necessari per creare una selezione di
1 Selezionate uno strumento di selezione:
1 centimetro dipende dalla risoluzione
• Selezione rettangolare ( ), per creare una dell’immagine (fate riferimento alla sezione
selezione rettangolare. “Dimensioni e risoluzione delle immagini” a
• Selezione rettangolo arrotondato ( ), per creare pagina 92).
una selezione rettangolare arrotondata, ad esempio 5 Per allineare la selezione alle guide, a una griglia, a
un pulsante per una pagina Web (ImageReady). una sezione o ai limiti del documento, effettuate una
• Selezione ellittica ( ), per creare una selezione delle seguenti operazioni, in modo da allineare la
ellittica. selezione:

• Selezione singola riga ( ) o singola colonna ( ), • (Photoshop) Selezionate Visualizza > Effetto
per definire la selezione come una colonna o una riga calamita o Visualizza > Effetto calamita con e
larga 1 pixel. scegliete un comando dal sottomenu. La selezione
può essere allineata a un bordo di documento e su più
2 Nella barra delle opzioni, specificate se aggiungere
Addizionali di Photoshop. L’impostazione può essere
una nuova selezione ( ), effettuare un’aggiunta a una effettuata tramite il menu Effetto calamita con (fate
selezione ( ), sottrarre da una selezione ( ) o riferimento alla sezione “Usare l’effetto calamita” a
selezionare l’area di intersezione tra diverse selezioni pagina 152).
( ).
• (ImageReady) Selezionate Visualizza > Effetto
calamita con > Guide.
ADOBE PHOTOSHOP 6.0 141
Guida utente

6 Per creare una selezione, effettuate una delle Per usare lo strumento lazo:
seguenti operazioni: 1 Selezionate lo strumento lazo ( ) e impostate le
• Con la selezione rettangolo, rettangolo arrotondato opzioni appropriate (fate riferimento alla sezione
o ellissi, trascinate sull’area da selezionare. “Impostare le opzioni degli strumenti lazo, lazo
Per vincolare la selezione a un quadrato o a un poligonale e lazo magnetico” a pagina 142).
cerchio, tenete premuto il tasto Maiusc mentre 2 Per tracciare un bordo di selezione a mano libera,
trascinate. Per trascinare una selezione dal centro, trascinate.
iniziate a trascinare e tenete premuto Alt (Windows)
3 Per tracciare un bordo di selezione retto, tenete
o Opzione (Mac OS).
premuto Alt (Windows) o Opzione (Mac OS) e fate
• Con la selezione singola colonna o singola riga, fate clic nei punti di inizio e di fine dei segmenti.
clic accanto all’area da selezionare, quindi trascinate Potete alternare il disegno di segmenti retti e
la selezione nella posizione desiderata. Se non è segmenti a mano libera.
visibile alcuna selezione, aumentate l’ingrandimento
4 Per cancellare i segmenti appena tracciati, premete
della visualizzazione dell’immagine.
il tasto Canc fino a cancellare i punti di fissaggio del
Per spostare una selezione rettangolo, rettangolo segmento desiderato,
arrotondato o ellissi, prima trascinate per creare il
5 Per chiudere il bordo della selezione, rilasciate il
bordo di selezione tenendo premuto il pulsante del
pulsante del mouse senza tenere premuto Alt
mouse. Quindi premete la barra spaziatrice e
(Windows) o Opzione (Mac OS).
continuate a trascinare. Dopo aver tracciato il bordo,
fate clic all’interno della selezione, quindi trascinatela Per usare lo strumento lazo poligonale:
nella posizione desiderata.
1 Selezionate lo strumento lazo poligonale ( )e
impostate le opzioni appropriate (fate riferimento
Usare gli strumenti lazo, lazo poligonale e alla sezione “Impostare le opzioni degli strumenti
lazo magnetico lazo, lazo poligonale e lazo magnetico” a pagina 142).
Gli strumenti lazo e lazo poligonale permettono di 2 Per impostare il punto iniziale, fate clic
disegnare il bordo di una selezione con segmenti retti sull’immagine.
e a mano libera. Con lo strumento lazo magnetico
3 Effettuate una o più delle seguenti operazioni:
(Photoshop), il bordo viene calamitato ai contorni
delle aree ben definite dell’immagine. • Per disegnare un segmento retto, posizionate il
puntatore del mouse nel punto in cui desiderate
Questo strumento è ideale per selezionare
terminare il primo segmento retto e fate clic. Fate
rapidamente oggetti con contorni complessi
ancora clic per impostare i punti finali per i segmenti
posizionati su uno sfondo ad alto contrasto.
successivi.
• Per disegnare un segmento a mano libera, tenete
premuto Alt (Windows) o Opzione (Mac OS) e
trascinate. Al termine, rilasciate il tasto Alt o Opzione
e il pulsante del mouse.
142 CAPITOLO 5
Selezionare

• Per eliminare gli ultimi segmenti retti tracciati, 5 Per passare temporaneamente agli altri strumenti
premete Canc. lazo, effettuate una delle seguenti operazioni:
4 Chiudete il bordo della selezione: • Per attivare lo strumento lazo, tenete premuto Alt

• Posizionate il puntatore dello strumento lazo


(Windows) o Opzione (Mac OS) e trascinate senza
poligonale sul punto iniziale (vicino al puntatore tenere premuto il pulsante del mouse.
appare un cerchio chiuso) e fate clic. • Per attivare lo strumento lazo poligonale, premete

• Se il puntatore non si trova sul punto iniziale, fate


Alt (Windows) o Opzione (Mac OS) e fate clic.
doppio clic sul puntatore dello strumento lazo 6 Per cancellare i punti di fissaggio e i segmenti
poligonale oppure premete Ctrl (Windows) o appena tracciati, premete il tasto Canc fino a
Comando (Mac OS) e fate clic. cancellare i punti di fissaggio del segmento
desiderato.
Per usare lo strumento lazo magnetico (Photoshop):
7 Chiudete il bordo della selezione:
1 Selezionate lo strumento lazo magnetico ( )e
• Per chiudere il bordo con un segmento magnetico a
impostate le opzioni appropriate (fate riferimento
mano libera, fate doppio clic o premete Invio o A-
alla sezione “Impostare le opzioni degli strumenti
Capo.
lazo, lazo poligonale e lazo magnetico” a pagina 142).
• Per chiudere il bordo con un segmento retto, tenete
2 Fate clic sull’immagine per impostare il primo
premuto Alt (Windows) o Opzione (Mac OS) e fate
punto di fissaggio. I punti di fissaggio bloccano in
doppio clic.
posizione il bordo della selezione.
• Per chiudere il bordo, trascinate fino al punto
3 Per disegnare un segmento a mano libera, spostate
iniziale e fate clic.
il puntatore lungo il contorno da tracciare (potete
anche trascinare senza tenere premuto il pulsante del
mouse). Impostare le opzioni degli strumenti lazo,
Il segmento più recente del bordo della selezione lazo poligonale e lazo magnetico
rimane attivo. Quando spostate il puntatore, il Le opzioni degli strumenti lazo permettono di
segmento attivo viene calamitato al contorno più personalizzare le impostazioni di rilevamento e
forte dell’immagine, secondo l’ampiezza di selezione dei bordi per i diversi strumenti lazo.
rilevamento impostata nella barra delle opzioni. Lo
strumento lazo magnetico aggiunge periodicamente Per impostare le opzioni per gli strumenti lazo:
dei punti di fissaggio al bordo della selezione per 1 Se necessario, selezionate lo strumento.
ancorare i segmenti precedenti.
2 Nella barra delle opzioni, specificate se aggiungere
4 Se il bordo non viene calamitato al contorno una nuova selezione ( ), effettuare un’aggiunta a una
desiderato, fate clic una volta per aggiungere selezione ( ), sottrarre da una selezione ( ) o
manualmente un punto di fissaggio. Continuate a selezionare l’intersezione tra diverse selezioni ( ).
tracciare il contorno e aggiungete i punti di fissaggio 3 Specificate le opzioni di sfumatura dei bordi e anti-
necessari. alias (fate riferimento alla sezione “Sfumare i bordi di
una selezione” a pagina 147).
ADOBE PHOTOSHOP 6.0 143
Guida utente

4 Per lo strumento lazo magnetico (Photoshop), Usare lo strumento bacchetta magica


potete impostare le seguenti opzioni: Lo strumento bacchetta magica consente di
• Per definire la larghezza di rilevamento, inserite un selezionare un’area di colore uniforme, ad esempio
valore in pixel compreso tra 1 e 40 per l’opzione un fiore rosso, senza doverne tracciare il contorno.
Larghezza. Il lazo magnetico rileva i contorni solo Determinate l’intervallo di colori, o tolleranza, per la
entro la distanza specificata dal puntatore. selezione dello strumento bacchetta magica.
• Per specificare la sensibilità del lazo ai bordi Nota: non potete usare lo strumento bacchetta magica
dell’immagine, impostate l’opzione Contrasto bordo su un’immagine in metodo Bitmap.
a un valore compreso tra 1% e 100%. Un valore
maggiore rileva solo i bordi che formano un Per usare lo strumento bacchetta magica:
contrasto netto con gli elementi circostanti; un valore 1 Selezionate lo strumento bacchetta magica ( ).
più basso rileva i bordi con un contrasto minore.
2 Nella barra delle opzioni, specificate se aggiungere
• Per specificare la velocità alla quale il lazo imposta i una nuova selezione ( ), effettuare un’aggiunta a una
punti di fissaggio, impostate Frequenza a un valore selezione ( ), sottrarre da una selezione ( ) o
compreso tra 0 e 100. Un valore maggiore ancora il selezionare l’intersezione tra diverse selezioni ( ). Il
bordo della selezione in posizione più velocemente. cursore della bacchetta magica cambia a seconda
In un’immagine con bordi ben definiti potete usare dell’opzione selezionata.
una larghezza di rilevamento più grande e un 3 Per Tolleranza, inserite un valore in pixel compreso
maggiore contrasto del bordo e tracciare quindi il tra 0 e 255. Inserite un valore basso per selezionare
bordo in modo approssimativo. In un’immagine con colori molto simili al pixel sul quale fate clic; un
bordi più tenui, usate una larghezza inferiore e un valore elevato per un intervallo di colori più ampio.
minore contrasto di bordo e tracciate quindi il bordo
4 Per definire un bordo arrotondato (non scalettato),
in modo più preciso.
selezionate Anti-alias (fate riferimento alla sezione
• Per cambiare l’aspetto del cursore del lazo in modo “Sfumare i bordi di una selezione” a pagina 147).
che rispecchi il valore di Larghezza inserito nella
5 Per selezionare solo le aree adiacenti che usano gli
barra delle opzioni, premete il tasto Bloc Maiusc sulla
stessi colori, selezionate Contigui. Se lasciate
tastiera quando lo strumento è selezionato ma non in
deselezionata questa opzione, vengono selezionati
uso.
tutti i pixel con colori uguali.
• Se usate una tavoletta con stilo, selezionate o
6 Per selezionare i colori usando i dati di tutti i livelli
deselezionate l’opzione Pressione stilo. Quando
visibili, selezionate Usa tutti i livelli. Se lasciate
l’opzione è selezionata, l’aumento della pressione
deselezionata questa opzione, vengono selezionati
dello stilo diminuirà la larghezza del bordo.
solo i colori del livello attivo.
Quando create una selezione, potete premere ] per
7 Nell’immagine, fate clic sul colore che desiderate
aumentare il bordo del lazo magnetico di 1 pixel;
selezionare. Se avete selezionato Contigui, vengono
[ per ridurlo di 1 pixel.
selezionati tutti i pixel adiacenti che rientrano
nell’intervallo di tolleranza specificato. Altrimenti,
vengono selezionati tutti i pixel che rientrano
nell’intervallo di tolleranza specificato.
144 CAPITOLO 5
Selezionare

Usare il comando Intervallo colori 4 Posizionate il puntatore sull’immagine o


(Photoshop) sull’anteprima e fate clic per campionare i colori da
includere.
Con Intervallo colori si seleziona un determinato
colore o un sottogruppo di colori all’interno di una
selezione o di un’intera immagine. Se volete sostituire
una selezione, accertatevi di deselezionare tutto
prima di applicare questo comando.

Per rifinire una selezione esistente, usate il comando


Intervallo colori più volte per selezionare un
sottogruppo di colori. Ad esempio, per selezionare le
aree verdi di una selezione cyan, selezionate Cyan
nella finestra di dialogo Intervallo colori e fate clic su
OK. Riaprite quindi la finestra di dialogo Intervallo
colori e selezionate Verdi (il risultato non è evidente,
in quanto vengono selezionate parti di colori
all’interno di una miscela di colori).

Per selezionare un intervallo di colori usando colori Campionamento del colore


campionati:
5 Regolate l’intervallo dei colori con il cursore
1 Scegliete Selezione > Intervallo colori.
Tolleranza o inserendo un valore. Per ridurre
2 Per Selezione, scegliete lo strumento colori l’intervallo di colori selezionato, diminuite la
campionati ( ). tolleranza. L’opzione Tolleranza seleziona parzialmente
3 Selezionate una delle seguenti opzioni di i pixel e controlla così il modo in cui i colori correlati
visualizzazione: sono inclusi nella selezione (l’opzione Tolleranza della
bacchetta magica e del secchiello, invece, aumenta
• Selezione, per vedere in anteprima solo la selezione
l’intervallo dei colori completamente selezionati).
mentre la create.
• Immagine, per vedere in anteprima tutta
l’immagine. Ad esempio, potete campionare dei
colori da una parte dell’immagine che non appare
sullo schermo.
Per passare dall’anteprima Immagine
all’anteprima Selezione e viceversa nella finestra
Intervallo colori, premete Ctrl (Windows) o Comando
(Mac OS). Aumentando la tolleranza si estende la selezione.
ADOBE PHOTOSHOP 6.0 145
Guida utente

6 Regolare la selezione: 2 Per Selezione, scegliete un intervallo di colori o un

• Per aggiungere colori alla selezione, selezionate il


intervallo di tonalità. L’opzione Fuori gamma può
contagocce con il segno più e fate clic nell’anteprima essere usata solo con immagini RGB e Lab (un colore
o nell’immagine. fuori gamma è un colore RGB o LAB non stampabile
con i colori quadricromia. Fate riferimento alla
• Per eliminare colori dalla selezione, selezionate il sezione “Gamma dei colori (Photoshop)” a
contagocce con il segno meno e fate clic pagina 114).
nell’anteprima o nell’immagine.
3 Fate clic su Selezione per visualizzare nell’area di
Per attivare temporaneamente il contagocce con il anteprima le aree selezionate.
segno più, tenete premuto Maiusc. Tenete
premuto Alt (Windows) o Opzione (Mac OS) per 4 Per vedere in anteprima la selezione nella finestra
attivare il contagocce con il segno meno. dell’immagine, scegliete una delle seguenti opzioni di
Anteprima selezione:
7 Per vedere in anteprima la selezione nella finestra
• Nessuno per non visualizzare l’anteprima nella
dell’immagine, scegliete una delle seguenti opzioni di
finestra dell’immagine.
Anteprima selezione:
• Scala di grigio, per visualizzare la selezione come
• Scala di grigio, per visualizzare la selezione come
apparirebbe in un canale di scala di grigio.
apparirebbe in un canale di scala di grigio.
• Alone nero, per visualizzare la selezione a colori su
• Alone nero, per visualizzare la selezione a colori su
uno sfondo nero.
uno sfondo nero.
• Alone bianco, per visualizzare la selezione a colori
• Alone bianco, per visualizzare la selezione a colori
su uno sfondo bianco.
su uno sfondo bianco.
• Maschera veloce, per visualizzare la selezione
• Maschera veloce, per visualizzare la selezione
usando le impostazioni di maschera veloce correnti
usando le impostazioni di maschera veloce correnti
(fate riferimento alla sezione “Creare maschere
(fate riferimento alla sezione “Creare maschere
temporanee in modalità Maschera veloce
temporanee in modalità Maschera veloce
(Photoshop)” a pagina 197).
(Photoshop)” a pagina 197).
5 Per tornare alla selezione originale, tenete premuto
8 Per tornare alla selezione originale, tenete premuto
Alt (Windows) o Opzione (Mac OS) e fate clic su
Alt (Windows) o Opzione (Mac OS) e fate clic
Ripristina.
su Ripristina.
6 Fate clic su OK per creare la selezione.
9 Fate clic su OK per creare la selezione.
Nota: se appare un messaggio che informa che “Nessun
Per selezionare un intervallo di colori usando colori pixel è selezionato più del 50%”, il bordo della selezione
preimpostati: non sarà visibile. Il colore selezionato potrebbe infatti
1 Scegliete Selezione > Intervallo colori. non essere presente nell’immagine in modo
completamente saturo.
146 CAPITOLO 5
Selezionare

Per salvare e caricare le impostazioni dell’intervallo di Per spostare il bordo della selezione:
colori:
1 Con qualsiasi strumento di selezione, selezionate
Usate i pulsanti Salva e Carica nella finestra di dialogo l’icona Nuova selezione ( ) nella barra delle opzioni
Intervallo colori per salvare le impostazioni e usarle e portate il puntatore all’interno della selezione. Il
successivamente. puntatore assume una forma diversa, per indicare che
la selezione può essere spostata ( ).
Creare selezioni da una sezione 2 Trascinate la selezione per racchiudere una diversa
(ImageReady) area dell’immagine. Potete trascinare un bordo di
selezione oltre i limiti del quadro. Quando lo
Se create una sezione in ImageReady, potete
riportate indietro, il bordo originale riappare intatto.
convertirla in una selezione.
Potete anche trascinare il bordo di selezione in
Per creare una selezione da una sezione: un’altra finestra dell’immagine.
1 Selezionate una sezione (fate riferimento alla Per controllare lo spostamento di una selezione:
sezione “Selezionare le sezioni” a pagina 276).
• Per vincolare la direzione di spostamento a multipli
2 Scegliete Selezione > Crea selezione da sezioni. di 45˚, iniziate a trascinare; quindi tenete premuto il
tasto Maiusc mentre continuate a trascinare.
Regolare le selezioni di pixel • Per spostare la selezione in incrementi di 1 pixel,
usate i tasti freccia sulla tastiera.
Potete regolare e rifinire le selezioni di pixel con gli
strumenti di selezione o i comandi del menu • Per spostare la selezione in incrementi di 10 pixel,
Selezione. tenete premuto il tasto Maiusc e usate i tasti freccia.

Inoltre, potete applicare trasformazioni geometriche Per nascondere o mostrare il bordo della selezione:
per modificare la forma del bordo di una selezione.
Effettuate una delle seguenti operazioni:
Per ulteriori informazioni, fate riferimento alla
• Scegliete Visualizza > Mostra addizionali. Questa
sezione “Trasformare oggetti in due
opzione permette di nascondere o visualizzare anche:
dimensioni” nell’Aiuto in linea.
(Photoshop) bordi di selezione, tracciati finali,
sezioni e note; (ImageReady) bordi di selezione,
Spostare, nascondere o invertire una sezioni, mappe immagine, limiti di testo, linee di base
selezione del testo e selezioni di testo (fate riferimento alla
Potete spostare il bordo della selezione all’interno di sezione “Usare gli extra” a pagina 77).
un’immagine, nasconderlo e invertire la selezione • Scegliete Visualizza > Mostra > Bordi selezione.
(per selezionare le aree escluse dalla selezione Questa opzione attiva e disattiva la visualizzazione
iniziale). dei bordi di selezione e influenza solo la selezione
corrente. I bordi di selezione riappaiono non appena
create un’altra selezione.
ADOBE PHOTOSHOP 6.0 147
Guida utente

Per selezionare tutte le parti non selezionate di Per sottrarre un’area da una selezione:
un’immagine:
1 Create una selezione.
Scegliete Selezione > Inversa.
2 Con uno strumento di selezione, effettuate una
Potete usare questa opzione per selezionare un delle seguenti operazioni:
oggetto posto su uno sfondo in tinta unita. • Selezionate l’icona Sottrai dalla selezione ( ) nella
Selezionate prima lo sfondo con lo strumento bacchetta barra delle opzioni e trascinate per intersecare altre
magica, quindi invertite la selezione. selezioni.
• Tenete premuto Alt (Windows) o Opzione (Mac
Regolare manualmente le selezioni OS) (vicino al puntatore appare un segno meno)
Potete usare gli strumenti di selezione per eseguire e trascinate per sottrarre un’altra selezione.
aggiunte o sottrazioni dalle selezioni di pixel esistenti.
Per selezionare solo l’area di intersezione tra diverse
Prima di aggiungere o sottrarre manualmente da una selezioni:
selezione, impostate i valori di sfumatura e anti-alias 1 Create una selezione.
nella barra delle opzioni agli stessi valori usati per la
selezione originale (fate riferimento alla sezione 2 Con uno strumento di selezione, effettuate una
“Sfumare i bordi di una selezione” a pagina 147). delle seguenti operazioni:
• Selezionate l’icona Interseca con la selezione ( )
Per regolare le selezioni numericamente, fate
nella barra delle opzioni e trascinate.
riferimento alla sezione “Regolare le selezioni
numericamente” nell’Aiuto in linea. • Tenete premuto Alt+Maiusc (Windows) o
Opzione+Maiusc (Mac OS) (vicino al puntatore
Per effettuare un’aggiunta o selezionare un’area appare una croce) e trascinate sull’area della selezione
aggiuntiva: originale che desiderate selezionare.
1 Create una selezione.

2 Con uno strumento di selezione, effettuate una Sfumare i bordi di una selezione
delle seguenti operazioni:
Per arrotondare i bordi troppo netti di una selezione
• Selezionate l’icona Aggiungi alla selezione ( ) potete ricorrere all’anti-alias o alla sfumatura.
nella barra delle opzioni e trascinate.
Anti-alias Arrotonda i bordi scalettati di una
• Tenete premuto Maiusc (vicino al puntatore appare
selezione uniformando il passaggio del colore tra i
un segno più) e trascinate per aggiungere una pixel del bordo e i pixel dello sfondo. Poiché
selezione. cambiano solo i pixel del bordo, non viene perso
alcun dettaglio. L’anti-alias è utile quando tagliate,
copiate e incollate le selezioni per creare immagini
composite.
148 CAPITOLO 5
Selezionare

L’opzione anti-alias è disponibile per gli strumenti Per definire un bordo sfumato per una selezione
lazo, lazo poligonale, lazo magnetico, selezione esistente:
rettangolo arrotondato, selezione ellittica e bacchetta 1 Scegliete Selezione > Sfuma.
magica (selezionate uno strumento per visualizzare la
2 Inserite un valore per Raggio sfumatura e fate clic
relativa barra degli strumenti). Attivate l’opzione
su OK.
Anti-alias prima di usare lo strumento. Non potete
aggiungere l’anti-alias ad una selezione già effettuata. Nota: una piccola selezione creata con un raggio
sfumatura grande può risultare così tenue che i suoi
Sfuma Sfoca i bordi creando un contorno di
bordi risultano invisibili e quindi non sono
transizione tra la selezione e i pixel circostanti.
selezionabili. Se appare il messaggio “Nessun pixel è
Questa sfocatura può causare la perdita di dettaglio
selezionato più del 50%” diminuite il raggio di
sul bordo della selezione.
sfumatura o aumentate le dimensioni della selezione.
Potete definire la sfumatura per gli strumenti Oppure fate clic su OK per accettare la maschera con le
selezione, lazo, lazo poligonale o lazo magnetico impostazioni correnti e create una selezione i cui bordi
mentre usate gli strumenti, oppure la potete non siano visibili.
aggiungere a una selezione esistente. Gli effetti della
sfumatura vengono applicati quando spostate,
tagliate o copiate la selezione.

Per usare l’anti-alias:

1 Selezionate lo strumento selezione, lazo, lazo


poligonale o lazo magnetico, selezione rettangolo
arrotondato, selezione ellittica o bacchetta magica.
2 Attivate Anti-alias nella barra delle opzioni dello A B
strumento selezionato.

Per definire un bordo sfumato per uno strumento di


selezione:

1 Selezionate un qualsiasi strumento lazo o


selezione.
2 Inserite un valore per l’opzione Sfuma nella barra
delle opzioni. Questo valore, compreso tra 1 e 250
C D
pixel, definisce lo spessore del bordo sfumato.
A. Selezione originale B. Sfuma: 0 C. Sfuma: 10
D. Sfuma: 30
ADOBE PHOTOSHOP 6.0 149
Guida utente

Spostare, copiare e incollare 2 Effettuate una delle seguenti operazioni:

selezioni e livelli • Portate il puntatore all’interno della selezione e


trascinatela in un’altra posizione. Se avete selezionato
Potete spostare o copiare selezioni e livelli fra le
più aree, queste si spostano insieme mentre
immagini o al loro interno e anche fra immagini di
trascinate.
altre applicazioni.
• Selezionate il livello che desiderate spostare. Quindi
trascinatelo in una nuova posizione.
Spostare selezioni e livelli in un’immagine
Lo strumento sposta permette di trascinare una
Copiare selezioni o livelli
selezione o un livello in una nuova posizione
nell’immagine. Se la palette Info è visualizzata, potete Potete usare lo strumento sposta per copiare delle
rilevare la distanza esatta dello spostamento. selezioni, trascinandole, all’interno delle immagini o
da un’immagine all’altra. Per copiare e spostare le
Per specificare le opzioni dello strumento sposta: selezioni potete anche usare i comandi Copia, Copia
1 Selezionate lo strumento sposta ( ). elementi uniti, Taglia e Incolla. Il trascinamento con
lo strumento sposta richiede una quantità inferiore
2 Nella barra delle opzioni selezionate una delle
di memoria in quanto gli Appunti non vengono usati
seguenti opzioni:
(come avviene invece con i comandi Copia, Copia
• Selezione livello automatica, per selezionare il elementi uniti, Taglia e Incolla).
livello più alto che contiene dei pixel sotto lo
• Il comando Copia copia l’area selezionata sul livello
strumento sposta e non il livello selezionato.
attivo.
• Mostra rettangolo di selezione, per visualizzare il
• Il comando Copia elementi uniti raggruppa in
rettangolo di selezione intorno all’elemento
un’unica copia tutti i livelli visibili nell’area
selezionato.
selezionata.
• Se avete selezionato più elementi, potete scegliere
• Il comando Incolla incolla una selezione tagliata o
un’opzione di allineamento.
copiata in un’altra parte dell’immagine o in un’altra
Per spostare una selezione o un livello: immagine, come nuovo livello.

1 Selezionate lo strumento sposta ( ). (Photoshop) Il comando Incolla dentro incolla una


selezione tagliata o copiata in un’altra selezione nella
Per attivare lo strumento sposta quando è selezionato
stessa o in un’altra immagine. La selezione sorgente
un altro strumento, tenete premuto Ctrl (Windows)
viene incollata su un nuovo livello e il bordo della
o Comando (Mac OS). Questa tecnica non può essere
selezione di destinazione diventa una maschera di
usata con gli strumenti: penna ( ), penna mano
livello (fate riferimento alla sezione “Nascondere aree
libera ( ), selezione diretta ( ), mano ( ) e punto
di un livello” a pagina 237).
di ancoraggio ( ) ( ) ( ). Tenete premuto
Comando (Mac OS) per attivare lo strumento sposta Ricordate che quando incollate una selezione o un
durante l’uso degli strumenti forma ( ) ( ) ( ) livello fra immagini con risoluzioni diverse, i dati
( ) ( ) ( ). incollati mantengono le dimensioni dei pixel
originali. La parte incollata può quindi risultare
sproporzionata rispetto alla nuova immagine. Prima
150 CAPITOLO 5
Selezionare

di copiare e di incollare, usate il comando Per creare più copie di una selezione in un’immagine:
Dimensione immagine per usare la stessa risoluzione 1 Selezionate lo strumento sposta ( ) o tenete
per l’immagine sorgente e quella di destinazione (fate premuto il tasto Ctrl (Windows) o Comando (Mac
riferimento alla sezione “Definire la risoluzione OS) per attivare lo strumento sposta.
consigliata per un’immagine (Photoshop)” a
2 Copiate la selezione:
pagina 99).
• Tenete premuto Alt (Windows) o Opzione (Mac
Secondo le impostazioni di gestione del colore e del
OS) e trascinate la selezione.
profilo colore associato al file (o ai dati importati), vi
potrebbe essere richiesto di specificare come gestire le • Per copiare la selezione e spostare la copia di 1 pixel,
informazioni del colore nel file (o nei dati importati). tenete premuto Alt (Windows) o Opzione (Mac OS)
Per ulteriori informazioni, fate riferimento alla e premete un tasto freccia.
sezione “Criteri di gestione del colore” a pagina 125. • Per copiare la selezione e spostare la copia di 10
pixel, tenete premuto Alt+Maiusc (Windows) o
Per copiare una selezione:
Opzione+Maiusc (Mac OS) e premete un tasto
1 Selezionate l’area da copiare. freccia.
2 Scegliete Modifica > Copia o Modifica > Copia Se il tasto Alt o Opzione resta premuto, ogni volta che
elementi uniti. premete un tasto freccia create una copia della
selezione e la spostate dall’ultima copia della distanza
Per copiare una selezione durante il trascinamento: specificata.
1 Selezionate lo strumento sposta ( ) o tenete
Per incollare una selezione in un’altra (Photoshop):
premuto il tasto Ctrl (Windows) o Comando (Mac
OS) per attivare lo strumento sposta. 1 Tagliate o copiate la parte dell’immagine da

2 Tenete premuto Alt (Windows) o Opzione (Mac


incollare.
OS) e trascinate la selezione da copiare e spostare. 2 Selezionate la parte dell’immagine in cui incollare
Quando copiate una selezione fra più immagini, la selezione. Le selezioni sorgente e di destinazione
trascinatela dalla finestra dell’immagine attiva a possono essere nella stessa immagine o in due
quella dell’immagine di destinazione. Se non vi sono immagini Photoshop separate.
elementi selezionati, viene copiato l’intero livello 3 Selezionate Modifica > Incolla dentro. Il contenuto
attivo. Mentre trascinate la selezione sulla finestra di della selezione sorgente appare mascherato dalla
un’altra immagine, il bordo della finestra viene selezione di destinazione.
evidenziato per indicare che potete posizionarvi la
selezione.
ADOBE PHOTOSHOP 6.0 151
Guida utente

Nella palette Livelli, la miniatura del livello della 6 Una volta raggiunti i risultati desiderati,
selezione sorgente appare vicino a quella della selezionate Livello >Unisci sotto per unire il nuovo
maschera di livello per la selezione di destinazione. Il livello e la maschera di livello con il livello sottostante
livello e la maschera di livello sono scollegati e e per rendere permanenti le modifiche.
possono essere spostati indipendentemente l’uno
dall’altra.
Usare la funzione di trascinamento per
copiare elementi tra applicazioni
La funzione di trascinamento consente di copiare e
spostare immagini tra Photoshop o ImageReady e
altre applicazioni.

In Windows, questa funzione è supportata solo dalle


applicazioni compatibili OLE. Per duplicare
un’intera immagine con la funzione di
trascinamento, usate lo strumento sposta per
trascinare l’immagine. Per copiare un oggetto OLE
Selezione sorgente incollata in quella di destinazione. contenente dati .psd, usate gli Appunti OLE (fate
riferimento alla documentazione di Windows).
Per ulteriori informazioni sulla modifica delle
Per poter usare questa funzione in Macintosh, dovete
maschere di livello, fate riferimento alla sezione
disporre di un’applicazione che supporta Macintosh
“Applicare ed eliminare le maschere di livello” a
Drag Manager e del sistema 8.5, 8.6 o 9.0.
pagina 242.
Il trascinamento di oggetti vettoriali da Adobe
4 Selezionate lo strumento sposta ( ) o attivatelo
Illustrator o da altre applicazioni che usano gli
tenendo premuto Ctrl (Windows) o Comando (Mac
Appunti di Illustrator converte tali oggetti in immagini
OS). Quindi trascinate il contenuto della sorgente
raster: le linee e le curve dell’oggetto vettoriale, definite
fino a quando la parte desiderata è visibile nella
matematicamente, vengono convertite nei pixel o bit
maschera.
di un’immagine bitmap. Per copiare gli oggetti
5 Per mostrare una quantità maggiore o minore vettoriali in tracciati di Photoshop, tenete premuto
dell’immagine che si trova sotto il livello, fate clic Ctrl (Windows) o Comando (Mac OS) mentre
sulla miniatura della maschera di livello nella palette trascinate da Adobe Illustrator. Per copiare del testo,
Livelli, selezionate uno strumento di pittura e dovete prima convertirlo in contorni.
modificate la maschera:
• Per nascondere una parte maggiore dell’immagine
sottostante il livello, colorate la maschera di nero.
• Per mostrare una parte maggiore dell’immagine
sottostante il livello, colorate la maschera di bianco.
• Per mostrare solo parzialmente l’immagine
sottostante il livello, colorate la maschera di grigio.
152 CAPITOLO 5
Selezionare

Usare gli Appunti per copiare elementi tra 2 In Photoshop o ImageReady, selezionate
applicazioni l’immagine in cui desiderate incollare la selezione.
Spesso potete usare i comandi Taglia o Copia per 3 Selezionate Modifica > Incolla.
copiare selezioni fra Photoshop o ImageReady e altre 4 (Photoshop) Nella finestra di dialogo che appare
applicazioni. La selezione tagliata o copiata rimane selezionate una delle seguenti opzioni di Incolla
negli Appunti fino al taglio o alla copia di un’altra come:
selezione.
• Pixel, se desiderate che l’oggetto venga rasterizzato
A volte il contenuto degli Appunti viene convertito in quando viene incollata. La rasterizzazione converte
immagini raster. Prima della rasterizzazione di un un oggetto vettoriale, definito matematicamente, in
oggetto vettoriale, Photoshop visualizza un pixel.
messaggio di avvertenza.
• Tracciati, per incollare la copia come tracciato nella
Nota: l’immagine viene rasterizzata con la risoluzione palette Tracciati. Quando copiate del testo da
del file in cui la incollate. Illustrator, dovete prima convertirlo in contorni.
• Livello forma, per creare un nuovo livello forma che
Per modificare le preferenze di esportazione degli
usa il tracciato come tracciato di ritaglio livello.
Appunti (Photoshop):
5 Se selezionate Pixel, potete scegliere Anti-alias
1 Selezionate Modifica > Preferenze > Generali.
nella barra delle opzioni per ottenere una transizione
2 Selezionate l’opzione Esporta Appunti per salvare uniforme fra i bordi della selezione e i pixel
il contenuto degli Appunti quando chiudete circostanti (fate riferimento alla sezione “Sfumare i
Photoshop. Se lasciate questa opzione deselezionata, bordi di una selezione” a pagina 147).
il contenuto degli Appunti viene eliminato alla
chiusura del programma. Nota: se avete già incollato dei dati e volete estrarre
nuovamente i dati rasterizzati, potete usare i comandi
3 Fate clic su OK. Alone (fate riferimento alla sezione “Eliminare i pixel di
margine da una selezione (Photoshop)” a pagina 154).
Per incollare grafica PostScript da un’altra applicazione:

1 Nell’applicazione desiderata selezionate 6 Fate clic su OK (Photoshop).


l’immagine e scegliete Modifica > Copia. Tra le
applicazioni che producono grafica PostScript vi
Usare l’effetto calamita
sono Adobe Illustrator (versione da 5.0 a 8.0), Adobe
Dimensions® e Adobe Streamline™. L’effetto calamita permette di posizionare in modo
preciso bordi di selezione, ritagli, sezioni, strumenti
Per ulteriori informazioni, fate riferimento alla
di disegno, tracciati e oggetti allineandoli a guide,
sezione “Formati di file” nell’Aiuto in linea.
sezioni, bordi di documento e, in Photoshop, a una
griglia. L’effetto calamita può essere attivato con
diverse opzioni tramite il sottomenu Effetto calamita
con.
ADOBE PHOTOSHOP 6.0 153
Guida utente

Per scegliere le opzioni del sottomenu Effetto calamita 2 Scegliete un’opzione identificata da un punto
con: (Windows) o un trattino (Mac OS) per attivare
Scegliete Visualizza > Effetto calamita con e l’effetto calamita solo per quell’opzione. L’effetto
selezionate l’opzione desiderata dal sottomenu: calamita viene automaticamente disattivato per tutte
le altre opzioni.
• Guide, Sezioni e Bordi documento (in qualsiasi
combinazione) per calamitare gli oggetti desiderati a
questi elementi. Salvare e caricare selezioni
(Photoshop) Potete anche scegliere l’opzione Griglia Le selezioni possono essere salvate e caricate per
dal sottomenu Effetto calamita con. essere usate in un momento successivo (fate
riferimento alla sezione “Salvare una selezione come
• Tutto, per attivare l’effetto calamita per tutte le
maschera” a pagina 200).
opzioni disponibili nel sottomenu.
• Nessuno, per disattivare l’effetto calamita per tutte Per salvare una selezione:
le opzioni. Scegliete Selezione > Salva selezione.
Per attivare o disattivare l’effetto calamita: Per caricare una selezione salvata (Photoshop):
Scegliete Visualizza > Effetto calamita. 1 Selezionate Selezione > Carica selezione, quindi
Se L’Effetto calamita è attivato, le relative opzioni specificate le opzioni desiderate nella finestra di
attivate nel sottomenu Effetto calamita con sono dialogo Carica selezione.
identificate da un segno di spunta. Se L’Effetto 2 Fate clic su OK per caricare la selezione (fate
calamita è disattivato, le opzioni attivate nel riferimento alla sezione “Caricare una selezione in
sottomenu Effetto calamita con sono identificate da un’immagine” a pagina 201).
un punto (Windows) o un trattino (Mac OS).
Per caricare una selezione salvata (ImageReady):
Nota: la disattivazione dell’effetto calamita comporta
una disattivazione temporanea per le opzioni Selezionate Selezione > Carica selezione, quindi
selezionate nel sottomenu Effetto calamita con. Le scegliete un’opzione dal sottomenu.
opzioni del sottomenu Effetto calamita con identificate
da un punto (Windows) o un trattino (Mac OS)
restano scelte e saranno riattivate alla prossima
Eliminare una selezione
attivazione di Effetto calamita. Per eliminare una selezione, scegliete Modifica >
Cancella o premete Backspace (Windows) o Ritorno
Per attivare un’opzione da un elenco di opzioni unitario (Mac OS). Per tagliare una selezione
disattivate ma scelte nel sottomenu Effetto calamita con: copiandola negli Appunti, selezionate Modifica >
1 Con Effetto calamita disattivato, scegliete Taglia.
Visualizza > Effetto calamita con. Appare il
sottomenu Effetto calamita con. Le opzioni per cui
l’effetto calamita è scelto ma disattivato sono
identificate da un punto (Windows) o un trattino
(Mac OS).
154 CAPITOLO 5
Selezionare

Eliminando una selezione su uno sfondo o su un Per ridurre il margine di una selezione:
livello con l’opzione Blocca i pixel trasparenti 1 Selezionate Livello > Alone > Elimina margine.
selezionata nella palette Livelli si sostituisce la
2 Inserite nella casella di testo Spessore un valore per
posizione originale con il colore di sfondo.
specificare la distanza da usare per trovare i pixel di
Eliminando una selezione su un livello con l’opzione
sostituzione. Nella maggior parte dei casi è sufficiente
Blocca i pixel trasparenti deselezionata si sostituisce
una distanza di 1 o 2 pixel.
l’area originale con la trasparenza del livello.
3 Fate clic su OK.

Eliminare i pixel di margine da una Per eliminare un alone da una selezione:

selezione (Photoshop) Scegliete Livello > Alone > Elimina alone nero o
Quando spostate o incollate una selezione anti-alias, Elimina alone bianco.
alcuni dei pixel che ne circondano il bordo vengono 1 Regolate la visualizzazione come desiderato:
inclusi nella selezione. Ciò può produrre un margine
• Per ingrandire un’area, selezionate lo strumento
o un alone attorno ai bordi della selezione incollata. I
zoom ( ) nella finestra di dialogo e fate clic
tre comandi Alone seguenti consentono di
sull’immagine di anteprima. Per ingrandire l’area,
modificare i pixel di margine indesiderati:
tenete premuto Alt (Windows) o Opzione (Mac OS)
• Elimina margine sostituisce il colore dei pixel di e fate clic.
margine con i colori dei pixel vicini che contengono • Per visualizzare un’area diversa, selezionate lo
colori puri, ovvero senza colore di sfondo. Ad strumento mano nella finestra di dialogo e trascinate
esempio, se selezionate un oggetto giallo su uno nell’immagine di anteprima.
sfondo blu e spostate la selezione, parte dello sfondo
blu viene selezionata e spostata con l’oggetto. Il
comando Elimina margine sostituisce i pixel blu con Estrarre gli oggetti dallo sfondo
quelli gialli. (Photoshop)
• Elimina alone nero ed Elimina alone bianco
Il comando Estrai fornisce un metodo sofisticato per
permettono di incollare una selezione anti-alias, isolare un oggetto in primo piano ed eliminare lo
situata su uno sfondo bianco o nero, su uno sfondo sfondo su un livello. È possibile ritagliare dallo
diverso. Ad esempio, un testo nero anti-alias situato sfondo in modo semplice e rapido anche oggetti con
su uno sfondo bianco presenta dei pixel di margine contorni frastagliati, intricati o non definiti.
grigi, visibili su uno sfondo colorato.
Nota: per gli oggetti più semplici, potete usare lo
Potete eliminare delle aree di margine anche
strumento gomma per sfondo.
usando i cursori Fusione avanzata nella finestra
di dialogo Stili livello, ad esempio per eliminare o
rendere trasparenti determinate aree del livello. In
questo caso, dovete rendere trasparenti le aree bianche
o nere. Tenete premuto Alt (Windows) o Opzione (Mac
OS) e fate clic sui cursori per separarli; separando i
cursori potete rimuovere i pixel di margine e mantenere
un bordo uniforme.
ADOBE PHOTOSHOP 6.0 155
Guida utente

Per estrarre un oggetto, dovete usare gli strumenti 3 Nella finestra di dialogo, impostate le opzioni
della finestra di dialogo Estrai. Dovete evidenziare i desiderate per gli strumenti (potete modificarle in
contorni dell’oggetto e definirne la parte interna. qualsiasi momento):
Quindi potete visualizzare in anteprima l’estrazione e • Per Dimensione pennello, immettete un valore o
modificarla o rifinirla tutte le volte che lo desiderate. trascinate il cursore per specificare lo spessore dello
Quando eseguite l’estrazione, Photoshop cancella lo strumento evidenziatore bordi, gomma, ripulisci o
sfondo fino alla trasparenza. I pixel del bordo ritocca contorno.
dell’oggetto perdono i propri componenti di colore
che derivano dallo sfondo e si possono fondere con • Per Evidenziazione, scegliete un colore predefinito
un nuovo sfondo senza produrre un alone di colore. o Altro per specificare un colore personalizzato per
l’area evidenziata.
Per aggiungere nuovamente opacità allo sfondo e
• Per Riempimento, scegliete un colore predefinito o
creare altri effetti, usate il comando Modifica >
Altro per specificare un colore personalizzato per
Dissolvi dopo l’estrazione.
l’area coperta con lo strumento riempimento.
Per ulteriori informazioni, fate riferimento alla • Per selezionare un bordo ben definito, selezionate
sezione “Fondere gli effetti dei filtri Evidenziazione migliore. Questa opzione consente di
(Photoshop)” nell’Aiuto in linea. tenere l’evidenziazione sul bordo e applica
un’evidenziazione della stessa larghezza del bordo,
Per estrarre un oggetto dal relativo sfondo:
indipendentemente dalle dimensioni impostate per il
1 Nella palette Livelli, selezionate il livello pennello. Evidenziazione migliore migliora
contenente l’oggetto da estrarre. Se selezionate un notevolmente l’estrazione quando l’oggetto e lo
livello di sfondo, dopo l’estrazione questo diventa un sfondo hanno una texture o colori simili.
livello normale.
4 Regolate la visualizzazione come desiderato:
Per evitare la perdita delle informazioni originali
• Per ingrandire un’area, selezionate lo strumento
sull’immagine, duplicate il livello o eseguite
zoom ( ) nella finestra di dialogo e fate clic
un’istantanea dell’immagine originale.
sull’anteprima. Per ridurre un’area, tenete premuto
Nota: se il livello contiene una selezione, l’estrazione Alt (Windows) o Opzione (Mac OS) e fate clic.
cancella lo sfondo solo nell’area selezionata.
• Per visualizzare un’area diversa, selezionate lo
2 Selezionate Immagine > Estrai. strumento mano nella finestra di dialogo e trascinate
nell’immagine di anteprima.
Potete specificare la parte dell’immagine da estrarre
mediante gli strumenti della finestra di dialogo 5 Definite il bordo dell’oggetto da estrarre:
Estrai. Se necessario, ridimensionate la finestra di • Per disegnare un’evidenziazione che segni il bordo,
dialogo trascinandone l’angolo inferiore destro. selezionate lo strumento evidenziatore bordi ( )
nella finestra di dialogo e trascinate in modo che
l’evidenziazione si sovrapponga leggermente sia
all’oggetto in primo piano che allo sfondo. Per
tracciare bordi con un contrasto maggiore usate
156 CAPITOLO 5
Selezionare

l’opzione Evidenziazione migliore. Per evidenziare i • Se l’oggetto è particolarmente intricato o se la parte


contorni frastagliati o intricati, in cui il primo piano interna non è definita chiaramente, assicuratevi che
si fonde con lo sfondo, come capelli o le fronde degli l’evidenziazione copra interamente l’oggetto e
alberi, usate un pennello grande. selezionate Forza primo piano. Selezionate lo
Se usate Evidenziazione migliore per il bordo di strumento contagocce ( ) nella finestra di dialogo e
un oggetto che si trova accanto a un altro bordo fate clic all’interno dell’oggetto per campionare il
che potrebbe causare interferenze, usate un pennello di colore da trattare come primo piano. Oppure fate clic
dimensioni minori. Se il bordo dell’oggetto ha un colore sulla casella di testo Colore e usate un selettore colori
uniforme da un lato e bordi ad alto contrasto dall’altro per selezionare il colore di primo piano. Questa
lato, tenete il bordo dell’oggetto nell’area del pennello tecnica fornisce buoni risultati con oggetti che
ma centrate il pennello sul colore uniforme. contengono toni di un solo colore.
7 Fate clic su Anteprima per visualizzare in
• Se la parte interna dell’oggetto è ben definita,
anteprima l’oggetto estratto oppure passate al punto
assicuratevi che l’evidenziazione formi un’area
10 per estrarre direttamente l’oggetto.
completamente chiusa. Non è necessario evidenziare
le aree in cui l’oggetto tocca i contorni dell’immagine.
Se la parte interna dell’oggetto non è ben definita,
evidenziate l’intero oggetto.
• Per basare l’evidenziazione su una selezione salvata
in un canale alfa, scegliete il canale alfa dal menu
Canale. Il canale alfa deve essere basato su una
selezione del contorno. Se modificate
un’evidenziazione basata su un canale, nel menu il
canale assume il nome Personale.
• Per cancellare l’evidenziazione, selezionate lo
strumento gomma ( ) nella finestra di dialogo, Area selezionata evidenziata e riempita, ed oggetto estratto
quindi trascinate sopra l’evidenziazione. Per cancellare
l’intera evidenziazione, premete Alt+Backspace Ingrandite l’elemento come desiderato e impostate le
(Windows) o Ritorno unitario (Mac OS). opzioni di anteprima:
6 Definite l’area di primo piano: • Usate le opzioni del menu Mostra per passare
• Se la parte interna dell’oggetto è ben definita, dall’anteprima dell’immagine originale a quella
selezionate lo strumento riempimento ( ) nella dell’immagine estratta e viceversa.
finestra di dialogo. Fate clic all’interno dell’oggetto • Usate le opzioni del menu Visualizza per
per riempirlo (se fate clic su un’area con visualizzare in anteprima l’oggetto estratto contro
riempimento con lo strumento riempimento, il uno sfondo ad alone colorato o come maschera a
riempimento viene rimosso). scala di grigi. Per visualizzare uno sfondo trasparente,
scegliete Nessuno.
ADOBE PHOTOSHOP 6.0 157
Guida utente

• Selezionate l’opzione Mostra evidenziazione 10 Fate clic su OK per applicare l’estrazione finale.
oppure l’opzione Mostra riempimento per Tutti i pixel del livello che si trovano all’esterno
visualizzare l’evidenziazione o il riempimento dell’oggetto estratto vengono cancellati fino alla
dell’oggetto. trasparenza.
8 Se necessario, eseguite nuovamente l’estrazione Nota: per pulire i contorni estranei, usate gli strumenti
per migliorare i risultati (al termine, potete ritoccare ripulisci e ritocca contorno nella finestra di dialogo
l’immagine come descritto al punto 9): Estrai. Se necessario, usate gli strumenti gomma per
• Per eseguire una nuova estrazione dopo aver
sfondo e storia pennello della finestra degli strumenti.
modificato l’evidenziazione e il riempimento,
ripetete le operazioni descritte ai punti 5, 6 e 7.
• Per eseguire una nuova estrazione con impostazioni
diverse, modificate i valori delle opzioni Arrotonda,
Forza primo piano o Colore e ripetete le operazioni
descritte al punto 7.
Nota: per specificare il valore di arrotondamento per
l’oggetto estratto, trascinate il cursore Arrotonda o
inserite il valore desiderato. Si consiglia di iniziare
impostando un valore basso o pari a zero per evitare di
sfocare i dettagli. Se nel risultato dell’estrazione vi sono
imperfezioni nette, provate ad aumentare il valore di
arrotondamento, in modo da eliminarle nella
successiva estrazione.

9 Ritoccate i risultati dell’estrazione come


desiderato:
• Per cancellare le tracce di sfondo nell’area estratta,
usate lo strumento ripulisci ( ). Lo strumento
sottrae opacità e ha un effetto cumulativo. Potete
anche usare lo strumento ripulisci per riempire spazi
vuoti nell’oggetto estratto. Per aggiungere
nuovamente opacità, tenete premuto Alt (Windows)
o Opzione (Mac OS) mentre trascinate.
• Per modificare il bordo dell’oggetto estratto, usate
lo strumento ritocca contorno ( ). Questo
strumento aumenta il contrasto dei bordi e ha un
effetto cumulativo. Se il bordo non è definito, lo
strumento ritocca contorno aggiunge o sottrae
opacità all’oggetto dallo sfondo.
6
161

Capitolo 6: Disegno vettoriale e


modifica
li strumenti di disegno vettoriale rapidamente l’intero cerchio e spostarlo in un’altra

G permettono di creare e modificare forme


vettoriali. Le forme possono essere usate in
livelli di forma e come tracciati; potete anche creare
posizione o modificarne il contorno per distorcere la
forma (fate riferimento alla sezione “Immagini
bitmap e grafica vettoriale” a pagina 91).
forme rasterizzate, che possono essere modificate con
L’uso delle forme offre diversi vantaggi:
gli strumenti di pittura. Gli strumenti di disegno
vettoriale permettono di creare rapidamente • Essendo orientate agli oggetti, le forme possono
pulsanti, barre di spostamento e altri elementi usati essere rapidamente selezionate, ridimensionate e
nelle pagine Web. spostate. Potete anche modificare il contorno di una
forma (il tracciato) e i suoi attributi, come lo spessore
Sono disponibili anche altri strumenti e comandi che
della linea o traccia, il colore e il tipo di riempimento.
permettono di trasformare e ritoccare un’immagine.
Potete usare le forme per effettuare selezioni e creare
librerie di forme personalizzate con Gestione
Disegno vettoriale e disegno predefiniti.
bitmap • Le forme non dipendono dalla risoluzione:
mantengono bordi nitidi anche se ridimensionate,
Quando si creano elementi grafici al computer,
stampate su una stampante PostScript, salvate in un
occorre distinguere tra elementi bitmap e vettoriali.
file PDF o importate in un’applicazione di grafica
Disegno bitmap implica la modifica dei colori dei
vettoriale.
pixel con uno strumento simile agli strumenti di
pittura tradizionale. Potete applicare i colori
gradualmente, con bordi sfumati e transizioni, e Disegnare forme e tracciati
modificare i singoli pixel con potenti effetti filtro.
Gli strumenti penna e forma offrono diverse
Tuttavia, dopo aver applicato un tratto di pennello,
possibilità per creare forme e tracciati:
non potete selezionare in modo semplice l’intero
tratto e spostarlo in una diversa posizione • Potete creare una forma su un nuovo livello. La
nell’immagine. forma viene automaticamente riempita con il colore
di primo piano corrente; inoltre, potete impostare un
Per ulteriori informazioni, fate riferimento alla
riempimento di colore diverso, una sfumatura o un
sezione “Disegno bitmap” nell’Aiuto in linea.
pattern. Il contorno della forma è memorizzato in un
Disegno vettoriale, invece, implica la creazione di tracciato di ritaglio livello e appare nella palette
forme definite come oggetti geometrici, o vettoriali. Tracciati.
Ad esempio, se disegnate un cerchio con lo strumento
ellisse, il cerchio è definito da un raggio, dalla
posizione e dal colore. Potete selezionare
162 CAPITOLO 6
Disegno vettoriale e modifica

• In Photoshop, potete creare un nuovo tracciato di livello di riempimento e applicando stili di livello.
lavoro. Un tracciato di lavoro è un tracciato temporaneo Potete cambiare il contorno di una forma
che non fa parte dell’immagine fino a che non viene modificando il tracciato di ritaglio livello
applicato. Potete salvare un tracciato di lavoro nella corrispondente (fate riferimento alle sezioni “Usare i
palette Tracciati e usarlo in un secondo tempo. livelli di regolazione e riempimento (Photoshop)” a
• Quando usate gli strumenti forma, potete creare
pagina 242 e “Modificare un tracciato di ritaglio
una forma rasterizzata su un tracciato esistente. La livello (Photoshop)” a pagina 240).
forma viene automaticamente riempita con il colore
Per creare un nuovo livello di forma:
di primo piano corrente. Le forme rasterizzate non
possono essere modificate come gli oggetti vettoriali. 1 Specificate un colore di primo piano.
2 Selezionate lo strumento rettangolo ( ),
Informazioni sugli strumenti di disegno rettangolo arrotondato ( ), ellisse ( ) o linea ( );
in Photoshop, potete anche selezionare lo strumento
vettoriale in Photoshop e ImageReady
poligono ( ), forma personale ( ), penna ( )
Quando usate gli strumenti di disegno vettoriale in o penna a mano libera ( ).
Photoshop e ImageReady, tenete presenti le seguenti
3 Nella barra delle opzioni, fate clic sul pulsante Crea
differenze:
un nuovo livello di forma ( ) e impostate le opzioni
• Gli strumenti penna, poligono e forma personale seguenti:
sono disponibili solo in Photoshop.
• Scegliete uno stile di livello dalla palette a comparsa
• In Photoshop, potete usare gli strumenti di disegno Stile livello per applicare uno stile livello predefinito
vettoriale per creare un tracciato di lavoro; in alla forma.
ImageReady, non potete creare tracciati di lavoro.
• Scegliete un metodo di fusione dal menu Metodo.
• In Photoshop, potete tracciare più forme in un
• Specificate un’opacità per il livello tramite il cursore
livello e controllare l’interazione delle forme
o la casella di testo Opacità.
sovrapposte. In ImageReady, potete tracciare una
sola forma in un livello. • (Photoshop) Se usate lo strumento forma
personale, selezionate una forma predefinita dalla
• In Photoshop, potete modificare le forme dopo
palette a comparsa Forma (fate riferimento alla
averle disegnate. In ImageReady, potete spostare e
sezione “Usare le palette a comparsa” a pagina 62).
trasformare le forme, ma non modificarle.
• Impostate le opzioni dello strumento come desiderato
(fate riferimento alle sezioni “Impostare le opzioni degli
Creare livelli di forma strumenti forma” a pagina 164, “Disegnare con lo
Per creare un livello di forma potete usare uno strumento penna” a pagina 167 e “Disegnare con lo
strumento forma o uno strumento penna. Dal punto strumento penna a mano libera” a pagina 169).
di vista tecnico, un livello forma è un livello di 4 Se usate uno strumento forma, trascinate
riempimento con un tracciato di ritaglio livello; il nell’immagine per disegnare la forma. Se usate uno
livello di riempimento definisce il colore della forma, strumento penna, fate clic o trascinate nell’immagine
mentre il tracciato di ritaglio livello definisce il per disegnare la forma (fate riferimento alla sezione
contorno geometrico della forma. Potete cambiare il “Usare gli strumenti penna (Photoshop)” a
colore e altri attributi di una forma modificandone il pagina 166).
ADOBE PHOTOSHOP 6.0 163
Guida utente

5 (Photoshop) Per creare più forme nello stesso • Impostate un tracciato come tracciato di ritaglio
livello di forma, continuate a disegnare le forme: per un’intera immagine. Questo risulta utile quando
• Scegliete un’opzione dell’area della forma per
si esportano immagini in applicazioni di
controllare la modalità di intersezione delle forme impaginazione o di grafica vettoriale.
sovrapposte (fate riferimento alla sezione “Disegnare Create un nuovo tracciato nella palette Tracciati e
forme sovrapposte (Photoshop)” a pagina 171). iniziate disegnare: il tracciato di lavoro verrà
• Selezionate un diverso strumento nella finestra
salvato automaticamente con il nome indicato.
degli strumenti per cambiare strumento di disegno.
Per creare un nuovo tracciato di lavoro:
Se usate uno strumento forma, potete anche
selezionare un diverso strumento forma nella barra 1 Selezionate lo strumento rettangolo ( ),
delle opzioni. rettangolo arrotondato ( ), ellisse ( ), poligono
( ), linea ( ), forma personale ( ), penna ( ) o
6 (Photoshop) Fate clic su OK ( ) nella barra delle
penna a mano libera ( ).
opzioni o premete Invio o A-Capo per chiudere gli
strumenti di disegno. 2 Nella barra delle opzioni, fate clic sul pulsante Crea
un nuovo tracciato di lavoro ( ) e impostate le
opzioni desiderate per lo strumento (fate riferimento
Creare un tracciato di lavoro (Photoshop) alle sezioni “Impostare le opzioni degli strumenti
Un tracciato di lavoro è un tracciato temporaneo che forma” a pagina 164, “Disegnare con lo strumento
appare nella palette Tracciati e definisce il contorno penna” a pagina 167 e “Disegnare con lo strumento
di una forma. Potete usare i tracciati in diversi modi: penna a mano libera” a pagina 169).
• Usate un tracciato come tracciato di ritaglio livello Se usate lo strumento forma personale, selezionate
per nascondere le aree di un livello (fate riferimento una forma predefinita dalla palette a comparsa
alla sezione “Nascondere aree di un livello” a Forma (fate riferimento alla sezione “Usare le palette
pagina 237). a comparsa” a pagina 62).
• Convertite un tracciato in selezione per usare una 3 Se usate uno strumento forma, trascinate
forma come base per selezionare i pixel di nell’immagine per disegnare il tracciato. Se usate uno
un’immagine (fate riferimento alla sezione strumento penna, fate clic o trascinate nell’immagine
“Convertire tracciati in bordi di selezione e viceversa (fate riferimento alla sezione “Usare gli strumenti
(Photoshop)” a pagina 180). penna (Photoshop)” a pagina 166).
• Modificate un tracciato per cambiarne la forma 4 Per creare più componenti nel tracciato,
(fate riferimento alla sezione “Modificare un continuate a disegnare:
tracciato (Photoshop)” a pagina 172). • Scegliete un’opzione per l’area della forma con cui
controllare la modalità di intersezione dei
componenti e dei segmenti di tracciato sovrapposti
(fate riferimento alla sezione “Disegnare forme
sovrapposte (Photoshop)” a pagina 171).
164 CAPITOLO 6
Disegno vettoriale e modifica

• Selezionate un diverso strumento nella finestra • Selezionate Anti-alias per fondere i pixel del bordo
degli strumenti per cambiare strumento di disegno. della forma con quelli circostanti.
Quando usate gli strumenti forma, potete anche • Impostate le opzioni dello strumento scelto come
selezionare un diverso strumento forma nella barra desiderato (fate riferimento alle sezioni “Impostare le
delle opzioni. opzioni degli strumenti forma” a pagina 164,
5 Fate clic su OK ( ) nella barra delle opzioni “Disegnare con lo strumento penna” a pagina 167 e
o premete Invio o A-Capo per chiudere gli strumenti “Disegnare con lo strumento penna a mano libera” a
di disegno. pagina 169).
Per selezionare nuovamente il tracciato di lavoro, 5 Per definire la forma, trascinate nell’immagine.
selezionate Tracciato di lavoro nella palette Tracciati Continuate a disegnare le forme come desiderato.
(fate riferimento alla sezione “Usare la palette Potete cambiare strumento forma selezionando lo
Tracciati (Photoshop)” a pagina 171). strumento desiderato nella finestra degli strumenti o
nella barra delle opzioni.
Creare forme rasterizzate
Le forme rasterizzate non sono più oggetti vettoriali. Usare gli strumenti forma
Creare una forma rasterizzata è analogo a creare una Potete usare gli strumenti forma per disegnare linee,
selezione e riempirla con il colore di primo piano. Le rettangoli, rettangoli arrotondati e ellissi in
forme rasterizzate non possono essere modificate un’immagine. In Photoshop, potete anche disegnare
come gli oggetti vettoriali. poligoni e creare librerie di forme personali da usare
in seguito o da condividere con altri utenti.
Per creare una forma rasterizzata:

1 Selezionate un livello. Non potete creare una


forma rasterizzata su un livello di tipo vettoriale (un
(Photoshop) Selezionate una forma nella barra
livello forma o un livello testo).
delle opzioni e fate clic sulla freccia capovolta per
2 Specificate un colore di primo piano. visualizzare le opzioni per la forma selezionata.

3 Selezionate lo strumento rettangolo ( ),


rettangolo arrotondato ( ), ellisse ( ) o linea ( ); Impostare le opzioni degli strumenti forma
in Photoshop, potete anche selezionare lo strumento Per ogni strumento forma sono disponibili opzioni
poligono ( ) o forma personale ( ). specifiche (ad esempio, per disegnare un rettangolo
4 Nella barra delle opzioni, fate clic sull’icona Crea con dimensioni fisse, o una linea con estremità a
area con riempimento ( ) e impostate le seguenti freccia).
opzioni:
Per impostare le opzioni specifiche per uno strumento:
• Scegliete un metodo di fusione per il livello dal
1 Selezionate uno strumento forma.
menu Metodo.
2 Nella barra delle opzioni, impostate le seguenti
• Specificate l’opacità del livello usando la casella di
opzioni. In Photoshop, fate clic sulla freccia
testo o il cursore a comparsa Opacità.
capovolta ( ) accanto ai pulsanti della forma per
visualizzare ulteriori opzioni.
ADOBE PHOTOSHOP 6.0 165
Guida utente

Frecce Inizio e Fine Aggiungono alla linea le relative Rientro dei lati di (Photoshop) Trasforma un
estremità a freccia. Selezionate Inizio, Fine o poligono in una stella. Immettete una percentuale
entrambi per specificare a quale estremità della linea nella casella di testo con cui specificare la porzione
aggiungere le frecce. In ImageReady, fate clic su del raggio della stella in cui rientrano le punte.
Forma per definire la forma della freccia; in Un’impostazione del 50% crea punte pari alla metà
Photoshop, le opzioni della forma appaiono nella del raggio complessivo della stella; un valore
finestra di dialogo a comparsa. Immettete i valori per maggiore crea punte più appuntite e sottili; un valore
Larghezza e Lunghezza per specificare le proporzioni minore crea punte più grosse.
della freccia come percentuale dello spessore della
Proporzionale (Photoshop) Genera un rettangolo,
linea (da 10% a 1000% per Larghezza; da 10% a
un rettangolo arrotondato o un’ellisse come forma
5000% per Lunghezza). Immettete un valore per la
proporzionale sulla base dei valori specificati nelle
concavità della freccia (da –50% a +50%). Il valore
caselle di testo Larghezza e Altezza.
della concavità definisce l’entità della curvatura nella
parte più larga della freccia, nel punto in cui questa Raggio (Photoshop) Per i rettangoli arrotondati,
incontra la linea. specifica il raggio dell’angolo. Per i poligoni, specifica
la distanza tra il centro del poligono e i vertici esterni.
Nota: in Photoshop, potete anche modificare una
freccia direttamente usando gli strumenti di disegno e Lati (Photoshop) Specifica il numero di lati in un
selezione vettoriale. poligono.

Cerchio (Photoshop) Vincola un’ellisse a un cerchio. Angoli arrotondati o Rientri arrotondati (Photoshop)
Rende un poligono con rientri o angoli arrotondati.
Raggio angolo (ImageReady) Specifica il raggio
dell’angolo per ottenere un rettangolo arrotondato. Pixel calamitati (Photoshop) Calamita i bordi di un
rettangolo o di un rettangolo arrotondato ai lati dei
Proporzioni definite (Photoshop) Genera una forma
pixel.
personale sulla base delle proporzioni con cui è stata
creata. Quadrato (Photoshop) Vincola un rettangolo o un
rettangolo arrotondato a un quadrato.
Dimensioni definite (Photoshop) Genera una forma
personale sulla base delle dimensioni con cui è stata Senza vincoli (Photoshop) Permette di impostare
creata. trascinando la larghezza e l’altezza di un rettangolo,
un rettangolo arrotondato, un’ellisse o una forma
Dimensione fissa Genera un rettangolo, un
personale.
rettangolo arrotondato, un’ellisse o una forma
personale come forma fissa sulla base dei valori Spessore Determina lo spessore di una linea in pixel.
immessi nelle caselle di testo Larghezza e Altezza.
Dal centro (Photoshop) Genera un rettangolo, un
rettangolo arrotondato, un’ellisse o una forma
personale dal centro.
166 CAPITOLO 6
Disegno vettoriale e modifica

Manipolare una forma durante il Salvare forme personali


trascinamento Dopo aver creato una forma, la potete salvare come
Potete usare i seguenti tasti di modifica per forma personale. La forma personale appare nella
manipolare una forma mentre la trascinate: palette a comparsa Forma. Per informazioni su come
usare le palette a comparsa, fate riferimento alla
• Tenete premuto Maiusc per vincolare un rettangolo
sezione “Usare le palette a comparsa” a pagina 62.
o un rettangolo arrotondato a un quadrato, un’ellisse
a un cerchio e un angolo a un multiplo di 45˚. Per salvare una forma o un tracciato come forma
• Tenete premuto Alt (Windows) o Opzione (Mac personale (Photoshop):
OS) per iniziare a disegnare dal centro della forma. 1 Nella palette Tracciati, selezionate un tracciato (un
• Premete la barra spaziatrice per spostare la forma tracciato di ritaglio livello per un livello forma, un
senza modificarne le dimensioni o le proporzioni. tracciato di lavoro o un tracciato salvato).
2 Selezionate Modifica > Definisci forma personale

Aggiungere forme a un livello forma e immettete un nome per la nuova forma personale
nella finestra di dialogo Nome forma. La nuova
esistente (Photoshop)
forma appare nella palette a comparsa Forma.
Dopo aver creato un livello forma, potete aggiungervi
3 Per salvare la nuova forma personale come parte
nuove forme in qualsiasi momento. Potete anche
usare lo strumento selezione componente tracciato e della libreria corrente o per salvare una nuova
lo strumento selezione diretta per spostare, libreria, selezionate Salva forme dal menu a comparsa
ridimensionare e modificare le forme. Per della palette.
informazioni sull’uso degli strumenti selezione Potete anche usare Gestione predefiniti per gestire le
componente tracciato e selezione diretta, fate librerie di forme personali (fate riferimento alla
riferimento alla sezione “Modificare un tracciato sezione “Gestire le librerie con Gestione predefiniti
(Photoshop)” a pagina 172. (Photoshop)” a pagina 85).

Per aggiungere una forma a un livello forma esistente:

1 Selezionate un livello nella palette Livelli.


Usare gli strumenti penna
2 Selezionate uno strumento di disegno e impostate
(Photoshop)
le relative opzioni (fate riferimento alla sezione Con gli strumenti penna potete creare e modificare
“Creare livelli di forma” a pagina 162). linee rette, curve, forme o linee a mano libera.
Gli strumenti penna possono essere usati insieme agli
3 Prima di iniziare a disegnare, specificate
strumenti forma per creare forme complesse.
un’opzione dell’area della forma nella barra delle
opzioni (fate riferimento alla sezione “Disegnare
forme sovrapposte (Photoshop)” a pagina 171).
4 Dopo aver aggiunto le forme desiderate, fate clic su
OK ( ) nella barra delle opzioni o premete Invio o
A-Capo per chiudere gli strumenti di disegno.
ADOBE PHOTOSHOP 6.0 167
Guida utente

Disegnare con lo strumento penna 6 Fate clic o trascinate per impostare i punti di
Lo strumento penna permette di creare linee rette e ancoraggio per ulteriori segmenti (fate riferimento
curve uniformi con una precisione maggiore dello alle sezioni “Disegnare segmenti retti con lo
strumento penna a mano libera. Per la maggior parte strumento penna” a pagina 167 e “Disegnare curve
delle esigenze, lo strumento penna offre un controllo con lo strumento penna” a pagina 168).
e una precisione ottimali. 7 Completate il componente di tracciato:

• Per terminare un componente di tracciato aperto,


Per disegnare con lo strumento penna:
fate clic con lo strumento penna nella finestra degli
1 Selezionate lo strumento penna ( ). strumenti oppure tenete premuto Ctrl (Windows) o
2 Nella barra delle opzioni, fate clic sull’icona Crea Comando (Mac OS) e fate clic in un punto esterno al
un nuovo livello di forma ( ) o Crea un nuovo tracciato.
tracciato di lavoro ( ) (fate riferimento alla sezione • Per chiudere un componente di tracciato,
“Disegnare forme e tracciati” a pagina 161). posizionate il puntatore sul primo punto di
3 Impostate le seguenti opzioni per lo strumento: ancoraggio. Quando lo strumento è posizionato
correttamente, accanto alla punta della penna appare
• Banda elastica, per visualizzare in anteprima i
un piccolo cerchio. Fate clic per chiudere il tracciato.
segmenti del tracciato mentre disegnate. Dopo che
avete definito almeno un punto di ancoraggio per un Per ulteriori informazioni sui tracciati chiusi e aperti,
tracciato, Photoshop mostra il successivo segmento fate riferimento alla sezione “Informazioni su punti
mentre spostate il puntatore nell’immagine. di ancoraggio, linee di direzione, punti di direzione e
Il segmento diventa permanente solo quando fate componenti” a pagina 172.
clic.
8 Se lo desiderate, tracciate altri componenti di
• Aggiungi/elimina auto, per aggiungere o eliminare tracciato.
automaticamente i punti di ancoraggio durante il
9 Fate clic su OK ( ) nella barra delle opzioni
disegno.
o premete Invio o A-Capo per chiudere gli strumenti
4 Posizionate il puntatore nel punto in cui desiderate di disegno.
iniziare a disegnare e fate clic per definire il primo
punto di ancoraggio. Il punto di ancoraggio rimane
Disegnare segmenti retti con lo strumento
selezionato (pieno) fino a quando definite il punto
successivo. penna
Il segmento più semplice che potete disegnare con lo
5 Scegliete un’opzione dell’area della forma per
strumento penna è un segmento retto, ottenuto
controllare la modalità di intersezione dei
facendo clic per creare i punti di ancoraggio.
componenti e dei segmenti di tracciato sovrapposti
(fate riferimento alla sezione “Disegnare forme Per disegnare segmenti retti:
sovrapposte (Photoshop)” a pagina 171).
1 Posizionate il puntatore nel punto in cui desiderate
che inizi il segmento retto e fate clic per definire il
primo punto di ancoraggio. Il punto di ancoraggio
rimane selezionato (pieno) fino a quando definite il
punto successivo.
168 CAPITOLO 6
Disegno vettoriale e modifica

2 Fate clic nel punto in cui deve terminare il primo Per ulteriori informazioni sulla creazione di tracciati,
segmento della linea retta, oppure tenete premuto fate riferimento alla sezione “Informazioni su punti
Maiusc e fate clic per vincolare l’angolo del segmento di ancoraggio, linee di direzione, punti di direzione e
a un multiplo di 45˚. componenti” a pagina 172.
3 Continuate a fare clic per impostare i punti di
Per disegnare una curva:
ancoraggio per gli altri segmenti. L’ultimo punto di
ancoraggio è sempre un quadratino pieno, cioè 1 Posizionate il puntatore nel punto in cui desiderate
attivo. Mentre aggiungete nuovi punti di ancoraggio, che inizi la curva e tenete premuto il pulsante del
quelli definiti precedentemente diventano dei mouse. Appare il primo punto di ancoraggio e il
quadratini vuoti. Se avete selezionato l’opzione puntatore assume la forma di una freccia.
Aggiungi/elimina auto, potete fare clic su un punto 2 Trascinate nella direzione in cui desiderate
esistente per eliminarlo. tracciare il segmento curvo. Mentre trascinate, il
puntatore dirige uno dei due punti di direzione.
Mentre trascinate, tenete premuto il tasto Maiusc per
Disegnare curve con lo strumento penna
vincolare lo strumento a multipli di 45˚; rilasciate il
Per creare una curva, trascinate lo strumento penna pulsante del mouse dopo aver posizionato il primo
nella direzione desiderata. Tenete presente le seguenti punto di direzione.
istruzioni:
La lunghezza e l’inclinazione della linea di direzione
• Per creare una curva semplice, trascinate sempre il determinano la forma del segmento curvo. In seguito
primo punto di direzione verso l’ansa della curva, potrete regolare una o entrambe le linee di direzione.
quindi trascinate il secondo punto di direzione nel
senso opposto. Trascinando entrambi i punti di
direzione nello stesso senso si ottiene una curva a “S”.

Trascinate nella direzione della curva per creare il primo


punto di ancoraggio. Trascinate nella direzione opposta per
completare il segmento curvo.
Trascinate nella direzione opposta per creare una curva
uniforme. Trascinate nella stessa direzione per creare una 3 Posizionate il puntatore nel punto in cui desiderate
curva a “S”.
che il segmento curvo termini e trascinate nella
direzione opposta per completare il segmento.
• Per disegnare una serie di curve uniformi, disegnate
una curva alla volta, posizionando i punti di
ancoraggio all’inizio e alla fine di ogni curva, e non al
vertice dell’ansa della curva. Usate un numero
minimo di punti di ancoraggio e distanziateli il più
possibile.
ADOBE PHOTOSHOP 6.0 169
Guida utente

4 Effettuate una delle seguenti operazioni: Disegnare con lo strumento penna a mano
• Per creare il segmento successivo di una curva libera
uniforme, posizionate il puntatore nel punto in cui Lo strumento penna a mano libera permette di
desiderate che termini il segmento successivo e disegnare tracciati come se si disegnasse con una
trascinate allontanandovi dalla curva. matita sulla carta. I punti di ancoraggio vengono
impostati automaticamente mentre disegnate. Non
potete stabilirne la posizione, ma potete modificarli
dopo aver terminato il tracciato.

Lo strumento penna magnetica è un’opzione dello


strumento penna a mano libera che permette di
disegnare un tracciato seguendo i bordi di aree ben
definite nell’immagine. Potete definire l’intervallo e
Trascinate allontanandovi la sensibilità dell’effetto calamita, nonché la
dalla curva per creare il complessità del tracciato risultante. Gli strumenti
segmento successivo. penna magnetica e lazo magnetico hanno molte
opzioni in comune.
• Per fare cambiare direzione alla curva in modo
netto, rilasciate il pulsante del mouse, premete Alt Per disegnare con lo strumento penna a mano libera:
(Windows) o Opzione (Mac OS) e trascinate il punto 1 Selezionate lo strumento penna a mano libera
di direzione nel senso della curva. Per completare il ( ).
segmento curvo, rilasciate Alt (Windows) o Opzione
2 Nella barra delle opzioni, fate clic sul pulsante Crea
(Mac OS) e il pulsante del mouse, riposizionate il
un nuovo livello di forma ( ) o Crea un nuovo
puntatore nel punto in cui deve terminare il
tracciato di lavoro ( ) (fate riferimento alla sezione
segmento e trascinate nella direzione opposta.
“Disegnare forme e tracciati” a pagina 161).
• Per separare le linee di direzione di un pulsante di
3 Impostate le seguenti opzioni per lo strumento:
ancoraggio, premete Alt (Windows) o Opzione (Mac
OS) e trascinate le linee. • Adattamento curva, per controllare la sensibilità del
tracciato finale allo spostamento del mouse o dello
stilo. Specificate un valore compreso tra 0,5 e 10,0
pixel. Impostando un valore elevato si crea un
tracciato più semplice, con pochi punti di
ancoraggio.
• Aggiungi/elimina auto, per aggiungere o eliminare
automaticamente i punti di ancoraggio durante il
disegno.
Premete Alt o Opzione e trascinate il punto di direzione verso
la curva. Rilasciate il tasto e trascinate nella direzione opposta. 4 Trascinate il puntatore sull’immagine. Mentre
trascinate, un tracciato segue il puntatore. Quando
rilasciate il pulsante del mouse, viene creato un
tracciato di lavoro.
170 CAPITOLO 6
Disegno vettoriale e modifica

5 Scegliete un’opzione di area della forma con cui • Per Contrasto, immettete un valore percentuale
controllare la modalità di intersezione dei compreso tra 0 e 100 per specificare il contrasto che
componenti e dei segmenti del tracciato (fate deve esistere tra i pixel perché questi vengano
riferimento alla sezione “Disegnare forme considerati un bordo. Per immagini a basso
sovrapposte (Photoshop)” a pagina 171). contrasto, impostate un valore elevato.
6 Per continuare il tracciato a mano libera esistente, • Per Frequenza, immettete un valore compreso tra
posizionate il puntatore dello strumento penna a 0 e 100 per specificare la frequenza con cui vengono
mano libera su un punto finale del tracciato e impostati i punti di ancoraggio. Se specificate un
trascinate. Se avete selezionato l’opzione valore elevato, il tracciato viene ancorato più
Aggiungi/elimina auto, potete eliminare un punto rapidamente.
esistente facendo clic su di esso. • Se usate una tavoletta stilo, selezionate o
7 Per completare il tracciato, rilasciate il pulsante del deselezionate l’opzione Pressione stilo. Con questa
mouse. Per creare un tracciato chiuso, trascinate sul opzione selezionata, l’aumento della pressione dello
punto iniziale del tracciato (quando il puntatore è stilo comporta una riduzione dello spessore.
allineato, accanto ad esso appare un cerchio) e 2 Fate clic sull’immagine per impostare il primo
rilasciate il pulsante del mouse. Per ulteriori punto di fissaggio.
informazioni sui tracciati chiusi e aperti, fate
riferimento alla sezione “Informazioni su punti di 3 Per disegnare un segmento a mano libera, spostate
ancoraggio, linee di direzione, punti di direzione e il puntatore o trascinate lungo il bordo da tracciare.
componenti” a pagina 172. Il segmento più recente del bordo rimane attivo.
8 Se lo desiderate, disegnate altri componenti di
Quando spostate il puntatore, il segmento attivo
tracciato. viene calamitato al bordo più forte dell’immagine,
collegando il puntatore all’ultimo punto di fissaggio.
9 Fate clic su OK ( ) nella barra delle opzioni A intervalli regolari, lo strumento penna magnetica
oppure premete Invio o A-Capo per chiudere gli aggiunge punti di fissaggio al bordo per ancorare le
strumenti di disegno. sezioni precedenti.
Per disegnare con lo strumento penna magnetica: 4 Se il bordo non viene calamitato al contorno
1 Per convertire lo strumento penna a mano libera desiderato, fate clic una volta per aggiungere
nello strumento penna magnetica ( ), selezionate manualmente un punto di fissaggio, in modo da
Magnetica nella barra delle opzioni. evitare che il bordo si sposti. Continuate a tracciare il
Quindi specificate le seguente opzioni facendo clic contorno e ad aggiungere i punti di fissaggio
sul pulsante Opzioni penna magnetica ( ): necessari. Se necessario, premete Canc per eliminare
l’ultimo punto di fissaggio.
• Per Larghezza, immettete un valore in pixel
compreso tra 1 e 40. La penna magnetica rileva solo i 5 Per modificare dinamicamente le proprietà della
bordi che si trovano entro la distanza specificata dal penna magnetica, effettuate una delle seguenti
puntatore. operazioni:
• Tenete premuto Alt (Windows) o Opzione (Mac
OS) e trascinate per disegnare un tracciato a mano
libera.
ADOBE PHOTOSHOP 6.0 171
Guida utente

• Tenete premuto Alt (Windows) o Opzione (Mac Per impostare la modalità di interazione desiderata per le
OS) e fate clic per disegnare segmenti retti. aree sovrapposte:

• Premete il tasto [ per ridurre la larghezza della 1 Create un nuovo livello di forma o tracciato di
penna magnetica di 1 pixel e il tasto ] per aumentarla lavoro e selezionate un livello esistente nella palette
di 1 pixel. Premete Bloc Maiusc per visualizzare la Livelli o un tracciato esistente nella palette Tracciati.
larghezza corrente della penna. 2 Prima di disegnare le forme, i segmenti o i
6 Completate il tracciato: componenti di tracciato successivi, scegliete lo
strumento forma o lo strumento penna desiderato e
• Premete Invio (Windows) o A-Capo (Mac OS) per
una delle seguenti opzioni della barra delle opzioni:
terminare un tracciato aperto.
• Aggiungi a area forma ( ) per aggiungere la nuova
• Fate doppio clic per chiudere il tracciato con un
area al tracciato o a forme esistenti.
segmento magnetico.
• Sottrai dalla area della forma () per rimuovere la
• Tenete premuto Alt (Windows) o Opzione (Mac
forma sovrapposta dal tracciato o da forme esistenti.
OS) e fate doppio clic per chiudere il tracciato con un
segmento retto. • Interseca aree forma ( ) per limitare l’area
all’intersezione tra la nuova area e il tracciato o le
7 Se lo desiderate, disegnate altri componenti di
forme esistenti.
tracciato. Scegliete un’opzione di area della forma per
controllare la modalità di intersezione dei • Escludi aree forme sovrapposte ( ) per escludere
componenti del tracciato (fate riferimento alla l’area di sovrapposizione nelle aree consolidate nuove
sezione “Disegnare forme sovrapposte (Photoshop)” ed esistenti.
a pagina 171).
8 Fate clic su OK ( ) nella barra delle opzioni Usare la palette Tracciati
o premete Invio o A-Capo per chiudere gli strumenti
di disegno.
(Photoshop)
La palette Tracciati riporta il nome e una miniatura di
ogni tracciato salvato, del tracciato di lavoro corrente
Disegnare forme sovrapposte e del tracciato di ritaglio livello corrente. Riducendo
(Photoshop) le dimensioni delle miniature o disattivandole si
possono visualizzare nella palette più tracciati
In Photoshop, potete disegnare più forme in un
contemporaneamente. Disattivando le miniature si
livello o modificare un tracciato usando uno o più
possono inoltre migliorare le prestazioni. Per
strumenti di disegno. Con le opzioni di area della
visualizzare un tracciato, dovete dapprima
forma potete impostare le modalità di interazione di
selezionarlo nella palette Tracciati.
componenti di tracciato, segmenti di tracciato e
forme sovrapposte.
172 CAPITOLO 6
Disegno vettoriale e modifica

Per visualizzare la palette Tracciati: Modificare un tracciato


Scegliete Finestra > Mostra tracciati o fate clic sulla (Photoshop)
linguetta della palette Tracciati.
Un tracciato è composto da uno o più componenti di
Per selezionare o deselezionare un tracciato nella palette: tracciato, ovvero insiemi di uno o più punti di
ancoraggio collegati da segmenti.
Effettuate una delle seguenti operazioni:
Poiché occupano meno spazio su disco rispetto ai
• Per selezionare un tracciato, fate clic sul nome
dati basati su pixel, i tracciati possono essere usati per
corrispondente nella palette Tracciati. Potete
memorizzare maschere semplici a lungo termine. I
selezionare un solo tracciato alla volta.
tracciati possono anche essere usati per ritagliare
• Per deselezionare un tracciato, fate clic nell’area sezioni dell’immagine da esportare in
vuota della palette Tracciati o scegliete Disattiva un’applicazione di impaginazione o di grafica (fate
tracciato dal menu della palette Tracciati. Con gli riferimento alla sezione “Usare i tracciati di ritaglio”
strumenti penna o forma, potete anche fare clic su a pagina 369).
OK ( ) nella barra delle opzioni.

Per cambiare le dimensioni di una miniatura di tracciato: Informazioni su punti di ancoraggio, linee di
1 Scegliete Opzioni palette nel menu della palette
direzione, punti di direzione e componenti
Tracciati. Un tracciato è composto da uno o più segmenti retti
o curvi. I punti di ancoraggio segnano i punti finali dei
2 Selezionate una dimensione o selezionate Nessuna
segmenti del tracciato. Su segmenti curvi, ogni punto
per disattivare la visualizzazione delle miniature.
di ancoraggio selezionato mostra una o due linee di
Per modificare l’ordine dei tracciati: direzione, che terminano con dei punti di direzione. Le
posizioni dei punti e delle linee di direzione
1 Selezionate il tracciato nella palette Tracciati.
determinano le dimensioni e la forma di un
2 Trascinate il tracciato verso l’alto o verso il basso segmento curvo. Lo spostamento di questi elementi
nella palette Tracciati. Quando la linea nera si trova rimodella le curve di un tracciato.
nella posizione desiderata, rilasciate il pulsante del
mouse. A B

Nota: non potete cambiare l’ordine dei tracciati di C


ritaglio livello nella palette Tracciati.
D E

A. Segmento curvo B. Punto di direzione


C. Linea di direzione D. Punto di ancoraggio
selezionato E. Punto di ancoraggio non selezionato
ADOBE PHOTOSHOP 6.0 173
Guida utente

Un tracciato può essere chiuso, senza inizio né fine Un tracciato non è necessariamente composto da una
(ad esempio un cerchio) o aperto, con punti finali serie di segmenti tutti collegati tra loro. Può infatti
riconoscibili (ad esempio una linea ondulata). contenere diversi componenti di tracciato. Ogni forma
di un livello forma è un componente di tracciato,
Le curve uniforme sono collegate da punti di
descritto dal tracciato di ritaglio del livello.
ancoraggio definiti punti morbidi. I tracciati curvi
appuntiti sono invece collegati da punti d’angolo.

Punto morbido e punto d’angolo


Diversi componenti di tracciato selezionati

Quando spostate una linea di direzione di un punto


morbido, i segmenti curvi ad entrambi i lati del Selezionare tracciati (Photoshop)
punto vengono regolati contemporaneamente. Al Per selezionare segmenti e componenti di un
contrario, quando spostate una linea di direzione di tracciato, fate clic con lo strumento selezione
un punto d’angolo, viene regolata solo la curva che si componente tracciato o con lo strumento selezione
trova sullo stesso lato del punto della linea di diretta.
direzione.
Quando selezionate un tracciato o un suo segmento
appaiono tutti i punti di ancoraggio della parte
selezionata compresi, nel caso di segmenti curvi, le
linee e i punti di direzione. I punti di direzione
appaiono come cerchi pieni, i punti di ancoraggio
selezionati come quadratini pieni e i punti di
ancoraggio non selezionati come quadratini vuoti.

Regolazione di un punto morbido e un punto d’angolo


174 CAPITOLO 6
Disegno vettoriale e modifica

Per selezionare un tracciato: Per cambiare la modalità di sovrapposizione per il


componente di tracciato selezionato:
1 Effettuate una delle seguenti operazioni:
Usate lo strumento selezione componente tracciato e
• Per selezionare un componente di tracciato (inclusa
trascinate un riquadro di selezione per selezionare le
una forma in un livello di forma), selezionate lo
aree di tracciato esistenti, quindi scegliete un’opzione
strumento selezione componente tracciato ( ) e fate
di area della forma nella barra delle opzioni (fate
clic sul componente del tracciato. Se il tracciato ha
riferimento alla sezione “Disegnare forme
diversi componenti, viene selezionato solo quello
sovrapposte (Photoshop)” a pagina 171).
situato direttamente sotto il puntatore.
Per visualizzare anche il rettangolo di selezione del Per visualizzare o nascondere il componente del tracciato
componente di tracciato selezionato, selezionate selezionato:
Mostra rettangolo di selezione nella barra delle Effettuate una delle seguenti operazioni:
opzioni.
• Selezionate Visualizza > Mostra > Tracciato finale.
• Per selezionare un segmento di tracciato,
• Selezionate Visualizza > Mostra addizionali. Con
selezionate lo strumento selezione diretta ( ) e fate
questo comando si visualizzano o nascondono anche
clic su uno dei punti di ancoraggio del segmento; o
la griglia, le guide, i bordi di selezione, le annotazioni
trascinate un riquadro di selezione su parte del
e le sezioni.
segmento.

Spostare, rimodellare ed eliminare


segmenti di tracciato
Potete spostare, rimodellare o eliminare singoli
segmenti di un tracciato e aggiungere o eliminare i
punti di ancoraggio per cambiare la configurazione
dei segmenti.
Per selezionare i segmenti desiderati, trascinate un riquadro Nota: potete anche applicare a un segmento un effetto
di selezione.
di trasformazione scalandolo, ruotandolo,
distorcendolo o creandone una riflessione.
2 Per aggiungere altri componenti o segmenti,
selezionate lo strumento selezione componente Per spostare un segmento retto:
tracciato o lo strumento selezione diretta e tenete
1 Selezionate lo strumento selezione diretta ( ) e il
premuto Maiusc mentre selezionate i tracciati o i
segmento da regolare. Per regolare l’angolo o la
segmenti desiderati.
lunghezza del segmento, selezionate un punto di
Con lo strumento selezione diretta, per selezionare ancoraggio.
l’intero tracciato o componente tenete premuto
2 Trascinate il segmento selezionato nella nuova
Alt (Windows) o Opzione (Mac OS) e fate clic sul
posizione.
tracciato. Per attivare lo strumento selezione diretta
quando è selezionato un altro strumento, posizionate il
puntatore su un punto di ancoraggio e premete Ctrl
(Windows) o Comando (Mac OS).
ADOBE PHOTOSHOP 6.0 175
Guida utente

Per spostare un segmento curvo: • Per regolare la forma del segmento su uno dei lati
1 Selezionate lo strumento Selezione diretta ( ) e i del punto di ancoraggio selezionato, trascinate il
punti o i segmenti da spostare. Assicuratevi di aver punto di ancoraggio o di direzione. Tenete premuto
selezionato entrambi i punti di ancoraggio del Maiusc mentre trascinate per vincolare il movimento
segmento. a multipli di 45˚.

2 Trascinate i punti di ancoraggio o i segmenti


selezionati nella posizione desiderata. Per vincolare il
movimento a multipli di 45˚, tenete premuto Maiusc
mentre trascinate.

Trascinate il punto di ancoraggio o il punto di direzione.

Per eliminare un segmento:

1 Selezionate lo strumento selezione diretta ( ) e il


Selezionate i punti di ancoraggio di una curva. Quindi segmento da eliminare.
trascinate per spostare la curva.
2 Premete Backspace (Windows) o Ritorno unitario
(Mac OS) per eliminare il segmento selezionato.
Per rimodellare un segmento di una curva:
Premendo nuovamente Backspace o Ritorno unitario
1 Selezionate lo strumento selezione diretta ( ) e il potete cancellare il resto del componente del
segmento curvo da regolare. Appariranno delle linee tracciato.
di direzione per il segmento.
2 Regolate la curva: Spostare, rimodellare, copiare ed eliminare
• Per regolare la posizione del segmento, trascinatelo. componenti di tracciato
Potete spostare un componente di tracciato (inclusa
una forma in un livello di forma) in un punto
qualsiasi di un’immagine. Potete copiare componenti
in un’immagine o tra due immagini di Adobe
Photoshop. Con lo strumento selezione componente
tracciato potete unire i componenti sovrapposti in un
unico componente. È inoltre possibile spostare,
rimodellare, copiare ed eliminare tutti gli oggetti
Fate clic per selezionare il segmento della curva. Quindi
vettoriali descritti in un tracciato salvato, un tracciato
trascinate per regolarlo.
di lavoro o un tracciato di ritaglio livello.
176 CAPITOLO 6
Disegno vettoriale e modifica

Potete anche usare i comandi Copia e Incolla per Per copiare un tracciato o un componente:
copiare oggetti vettoriali tra un’immagine di Effettuate una delle seguenti operazioni:
Photoshop e un’immagine di un’altra applicazione,
quale Adobe Illustrator. • Per copiare un tracciato mentre lo spostate,
selezionate il nome del tracciato nella palette
Per spostare un tracciato o un componente: Tracciati e usate lo strumento selezione componente
1 Selezionate il nome del tracciato nella palette
tracciato ( ) per selezionare il componente del
Tracciati e, con lo strumento selezione componente tracciato nell’immagine. Tenete premuto Alt
tracciato ( ), selezionate il tracciato nell’immagine. (Windows) o Opzione (Mac OS) mentre trascinate il
Per selezionare più componenti, tenete premuto tracciato.
Maiusc e fate clic sui componenti da aggiungere alla • Per copiare un tracciato senza assegnargli un nuovo
selezione. nome, trascinatelo nella palette Tracciati sul pulsante
2 Trascinate il tracciato nella nuova posizione.
Nuovo tracciato ( ) nella parte inferiore della
Anche se spostate una parte di un tracciato oltre i palette.
limiti del quadro, la parte nascosta resta disponibile. • Per copiare e assegnare un nuovo nome a un
Nota: se trascinate un tracciato in modo che lo tracciato, premete Alt (Windows) o Opzione (Mac
strumento di spostamento si trovi su un’altra immagine OS) e trascinate il tracciato della palette Tracciati sul
aperta, il tracciato verrà copiato in tale immagine. pulsante Nuovo tracciato, nella parte inferiore della
palette. Oppure, selezionate il tracciato da copiare e
Per rimodellare un componente di tracciato: scegliete Duplica tracciato dal menu della palette
Tracciati. Inserite un nuovo nome per il tracciato nella
1 Selezionate il nome del tracciato nella palette
finestra di dialogo Duplica tracciato e fate clic su OK.
Tracciati e, con lo strumento selezione diretta ( ),
selezionate un punto di ancoraggio nel tracciato. Per copiare componenti di tracciato tra due file di Adobe
2 Trascinate il punto di ancoraggio o le relative Photoshop:
maniglie nella nuova posizione (fate riferimento alla 1 Aprite entrambe le immagini.
sezione “Aggiungere, eliminare e convertire i punti di
2 Nell’immagine sorgente, usate lo strumento
ancoraggio” a pagina 177).
selezione componente tracciato ( ) per selezionare il
Per unire componenti di tracciato sovrapposti: tracciato o i componenti da copiare.

1 Selezionate lo strumento selezione componente 3 Per copiare il componente del tracciato, effettuate
tracciato ( ) e fate clic su Combina nella barra delle una delle seguenti operazioni:
opzioni per creare un solo componente che unisca • Trascinate il componente del tracciato
tutti i componenti sovrapposti nel livello. dall’immagine sorgente all’immagine di
destinazione. Il componente viene copiato nel
tracciato attivo nella palette Tracciati.
• Trascinate il componente dalla palette Tracciati
dell’immagine sorgente all’immagine di
destinazione. Il tracciato viene copiato nel tracciato
attivo nella palette Tracciati.
ADOBE PHOTOSHOP 6.0 177
Guida utente

• Nell’immagine sorgente selezionate il nome del • Centro orizzontale ( ) per allineare i centri
tracciato nella palette Tracciati e scegliete Modifica > orizzontali dei componenti selezionati.
Copia per copiarlo. Quindi, nell’immagine di • Destra () per allineare i bordi di destra dei
destinazione, scegliete Modifica > Incolla. La stessa componenti selezionati.
procedura permette di unire tracciati in una stessa
immagine. 2 Selezionate i componenti che desiderate
distribuire, quindi selezionate un’opzione di
• Per incollare il tracciato nel centro dell’immagine di distribuzione dalla barra delle opzioni.
destinazione, nell’immagine sorgente scegliete
Modifica > Copia per copiare il tracciato. Quindi, • Alto () per distribuire i bordi superiori dei
nell’immagine di destinazione, scegliete Modifica > componenti selezionati.
Incolla. • Centro verticale ( ) per distribuire i centri
verticali dei componenti selezionati.
Allineare e distribuire componenti di • Basso () per distribuire i bordi inferiori dei
tracciato componenti selezionati.
È possibile allineare e distribuire i componenti di • Sinistra (
) per distribuire i bordi di sinistra dei
tracciato descritti in un unico tracciato. Ad esempio, componenti selezionati.
potete allineare i bordi di sinistra di diverse forme • Centro orizzontale ( ) per distribuire i centri
situate su un unico livello o distribuire più orizzontali dei componenti selezionati.
componenti di un tracciato di lavoro lungo i relativi
• Destra () per distribuire i bordi di destra dei
centri orizzontali.
componenti selezionati.
Nota: non potete allineare forme che si trovano su livelli
distinti o che sono memorizzate in tracciati diversi.
Aggiungere, eliminare e convertire i punti di
Per allineare o distribuire componenti: ancoraggio
1 Usate lo strumento selezione componente Gli strumenti aggiungi punto di ancoraggio ed
tracciato ( ) e trascinate per selezionare i elimina punto di ancoraggio permettono di
componenti da allineare, quindi selezionate aggiungere ed eliminare i punti di ancoraggio da una
un’opzioni di allineamento dalla barra delle opzioni. forma. Con lo strumento cambia direzione si
converte una curva uniforme in una curva appuntita
• Alto () per allineare i bordi superiori dei
o in un segmento retto e vice versa. Se avete
componenti selezionati.
selezionato l’opzione Aggiungi/elimina auto nella
• Centro verticale ( ) per allineare i centri verticali barra delle opzioni per lo strumento penna o penna a
dei componenti selezionati. mano libera, quando fate clic su un segmento viene
• Basso () per allineare i bordi inferiori dei aggiunto un punto; quando fate clic su un punto
componenti selezionati. questo viene eliminato.

• Sinistra () per allineare i bordi di sinistra dei


componenti selezionati.
178 CAPITOLO 6
Disegno vettoriale e modifica

Per aggiungere un punto di ancoraggio: Per convertire un punto morbido in un punto d’angolo e
viceversa:
1 Selezionate lo strumento aggiungi punto di
ancoraggio ( ) e portate il puntatore sul tracciato 1 Selezionate lo strumento cambia punto di
dove desiderate aggiungere un punto di ancoraggio ancoraggio ( ) e posizionate il puntatore sul punto di
(accanto al puntatore appare un segno più). ancoraggio da modificare.
2 Effettuate una delle seguenti operazioni: Per attivare lo strumento cambia punto di
ancoraggio quando è selezionato lo strumento
• Per aggiungere un punto di ancoraggio senza
selezione diretta, posizionate il puntatore su un punto
modificare la forma del segmento, fate clic sul
di ancoraggio e premete Ctrl+Alt (Windows) o
tracciato.
Comando+Opzione (Mac OS).
• Per aggiungere un punto di ancoraggio e modificare
la forma del segmento, trascinate per definire le linee 2 Convertite il punto:
di direzione del punto di ancoraggio. • Per convertire un punto morbido in un punto
• Per trasformare un punto di ancoraggio in un d’angolo senza linee di direzione, fate clic sul punto
punto d’angolo, tenete premuto Alt (Windows) o di ancoraggio morbido.
Opzione (Mac OS) e fate clic sul punto di ancoraggio. • Per convertire un punto morbido in un punto
d’angolo con linee di direzione, assicuratevi che le
Per eliminare un punto di ancoraggio:
linee di direzione siano visibili, quindi trascinate un
1 Selezionate lo strumento elimina punto di punto di direzione per interrompere la coppia di
ancoraggio ( ) e posizionate il puntatore sul punto linee di direzione.
di ancoraggio da eliminare (accanto al puntatore
appare un segno meno).
2 Eliminate il punto di ancoraggio:

• Fate clic sul punto di ancoraggio per eliminarlo e


per rimodellare il tracciato in base ai punti di
ancoraggio restanti.
• Trascinate il punto di ancoraggio per eliminarlo e
cambiare la forma del segmento modificato. Trascinamento del punto di direzione per interrompere le
linee di direzione.
ADOBE PHOTOSHOP 6.0 179
Guida utente

• Per convertire un punto d’angolo in un punto Quando aprite un’immagine, i tracciati salvati con
morbido, trascinate lontano dal punto d’angolo per essa riappaiono. In Windows i tracciati sono
far apparire le linee di direzione. supportati dai formati Photoshop, JPEG, DCS, EPS,
PDF e TIFF. In Macintosh i tracciati sono supportati
da tutti i formati di file disponibili.

Nota: i tracciati in formati diversi da quelli elencati


non possono in genere essere trasformati da un formato
Macintosh e un formato Windows e quindi
nuovamente a un formato Macintosh.

Per creare un nuovo tracciato nella palette Tracciati:


Fate clic per creare un punto d’angolo. Trascinate per creare un
punto morbido. Effettuate una delle seguenti operazioni:

• Per creare un tracciato senza assegnargli un nome,


Gestire i tracciati (Photoshop) fate clic sul pulsante Nuovo tracciato ( ) nella parte
Quando usate uno strumento penna o forma per inferiore della palette Tracciati.
creare un nuovo tracciato, questo appare come • Per creare un tracciato assegnandogli un nome,
tracciato di lavoro nella palette Tracciati. I tracciati di verificate che non sia selezionato nessun tracciato di
lavoro sono elementi temporanei. Per evitare di lavoro. Scegliete Nuovo tracciato dal menu della
perdere i dati relativi a un tracciato di lavoro, dovete palette Tracciati; oppure tenete premuto Alt
salvarlo. Se deselezionate il tracciato di lavoro senza (Windows) o Opzione (Mac OS) e fate clic sul
salvarlo e riprendete a disegnare, un nuovo tracciato pulsante Nuovo tracciato nella parte inferiore della
di lavoro sostituirà il primo. palette. Specificate un nome nella finestra di dialogo
Nuovo tracciato e fate clic su OK.
Quando usate uno strumento penna o forma per
creare un nuovo livello di forma, il nuovo tracciato Per salvare un tracciato di lavoro:
appare come tracciato di ritaglio livello nella palette
Tracciati. I tracciati di ritaglio livello sono collegati al Effettuate una delle seguenti operazioni:
relativo livello superiore; per inserire un tracciato di • Per salvare il tracciato senza assegnargli un nome,
livello nella palette Tracciati, dovete selezionare il trascinate il nome Tracciato di lavoro sul pulsante
livello superiore. Potete rimuovere un tracciato di Nuovo tracciato ( ) nella parte inferiore della
ritaglio da un livello e convertirlo in una maschera palette Tracciati.
rasterizzata (fate riferimento alla sezione “Modificare
• Per salvare il tracciato e assegnargli un nome,
un tracciato di ritaglio livello (Photoshop)” a
scegliete Salva tracciato dal menu della palette
pagina 240).
Tracciati, inserite un nuovo nome di tracciato nella
finestra di dialogo Salva tracciato e fate clic su OK.
180 CAPITOLO 6
Disegno vettoriale e modifica

Per rinominare un tracciato salvato: Convertire tracciati in bordi di


1 Fate doppio clic sul nome del tracciato nella selezione e viceversa (Photoshop)
palette Tracciati.
Poiché i tracciati hanno contorni morbidi, possono
2 Inserite un nuovo nome nella finestra di dialogo essere convertiti in bordi di selezione precisi. Potete
Rinomina tracciato e fate clic su OK. anche convertire i bordi di selezione in tracciati,
Nota: non potete rinominare un tracciato di ritaglio usando lo strumento selezione diretta per rifinirli.
livello. Facendo doppio clic su un tracciato di ritaglio
livello, ne create una copia.
Convertire i tracciati in bordi di selezione
3 Dopo aver creato una copia di un tracciato di Qualsiasi tracciato chiuso può essere definito come
ritaglio livello in questo modo, potete rinominarlo un bordo di selezione. Un tracciato chiuso che si
nella finestra di dialogo Salva tracciato. sovrappone a un’area selezionata può essere
aggiunto, sottratto o unito alla selezione corrente.
Per eliminare un tracciato:

1 Selezionate il nome del tracciato nella palette Per convertire un tracciato in un bordo di selezione
Tracciati. usando le impostazioni correnti di Crea selezione:

2 Effettuate una delle seguenti operazioni: 1 Selezionate il tracciato nella palette Tracciati o
nell’immagine, usando lo strumento selezione
• Trascinate il tracciato sul pulsante del cestino ( )
diretta ( ).
nella parte inferiore della palette Tracciati.
2 Per convertire il tracciato, effettuate una delle
• Scegliete Elimina tracciato dal menu della palette
seguenti operazioni:
Tracciati.
• Fate clic sul pulsante Carica tracciato come
• Fate clic sul pulsante del cestino nella parte
selezione ( ) nella parte inferiore della palette
inferiore della palette Tracciati e fate clic su Sì.
Tracciati.
Per eliminare un tracciato senza dover
• Tenete premuto Alt (Windows) o Comando (Mac
confermare l’operazione, tenete premuto Alt
OS) e fate clic sulla miniatura del tracciato nella
(Windows) o Opzione (Mac OS) e fate clic sul pulsante
palette Tracciati.
del cestino nella parte inferiore della palette Tracciati.
Per convertire un tracciato in un bordo della selezione e
specificare le impostazioni:

1 Per unire il tracciato con una selezione, create


prima la selezione usando uno strumento di
selezione.
2 Selezionate il tracciato nella palette Tracciati o
nell’immagine, usando lo strumento selezione
diretta ( ).
ADOBE PHOTOSHOP 6.0 181
Guida utente

3 Eseguite la conversione: Convertire i bordi della selezione in tracciati


• Tenete premuto Alt (Windows) o Opzione (Mac Qualsiasi selezione creata con uno strumento di
OS) e fate clic sul pulsante Carica tracciato come selezione può essere definita come tracciato.
selezione ( ) nella parte inferiore della palette
Il comando Crea tracciato di lavoro elimina qualsiasi
Tracciati.
sfumatura applicata alla selezione. A seconda della
• Scegliete Crea selezione nel menu della complessità del tracciato e del valore di tolleranza
palette Tracciati. scelto nella finestra di dialogo Crea tracciato di
4 Nella finestra di dialogo Crea selezione, selezionate lavoro, questo comando può inoltre alterare la forma
un’opzione di Rendering: di una selezione.

• Raggio sfumatura, per definire l’estensione del Per convertire una selezione in un tracciato:
bordo sfumato all’interno e all’esterno del bordo
1 Create la selezione.
della selezione. Inserite un valore in pixel.
2 Iniziate la conversione:
• Anti-alias, per creare una transizione più fine tra i
pixel della selezione e quelli circostanti. Assicuratevi • Premete Alt (Windows) o Opzione (Mac OS) e fate
che l’opzione Raggio sfumatura sia impostata a 0. clic sul pulsante Crea tracciato di lavoro ( ) nella
parte inferiore della palette Tracciati.
Per ulteriori informazioni su queste opzioni, fate
riferimento alla sezione “Sfumare i bordi di una • Scegliete Crea tracciato di lavoro dal menu della
selezione” a pagina 147. palette Tracciati.

5 Selezionate una delle seguenti opzioni: • Fate clic sul pulsante Crea tracciato di lavoro. La
selezione viene convertita sulla base delle
• Nuova selezione, per selezionare solo l’area definita
impostazioni correnti (potete ignorare i passaggi 3
dal tracciato.
e 4).
• Aggiungi alla selezione, per aggiungere alla
3 Inserite un valore per l’opzione Tolleranza o usate
selezione originale l’area definita dal tracciato.
il valore predefinito nella finestra di dialogo Crea
• Sottrai dalla selezione, per eliminare dalla selezione tracciato di lavoro.
originale l’area definita dal tracciato.
I valori di tolleranza possono variare da 0,5 a 10 pixel e
• Interseca con la selezione, per selezionare l’area determinano la sensibilità del comando Crea tracciato
comune al tracciato e alla selezione originale. Se fra il di lavoro a lievi modifiche nella forma della selezione.
tracciato e la selezione non vi è alcuna Maggiore è il valore di tolleranza, minore è il numero
sovrapposizione, non viene selezionato nulla. dei punti di ancoraggio usati per disegnare il tracciato,
6 Fate clic su OK. che risulta quindi più morbido. Se il tracciato viene
usato come tracciato di livello e incontrate difficoltà
nella stampa dell’immagine, impostate un valore di
tolleranza maggiore (fate riferimento alla sezione
“Stampare tracciati di ritaglio” a pagina 370).

4 Fate clic su OK. La selezione convertita appare


come tracciato di lavoro nella parte inferiore della
palette Tracciati.
182 CAPITOLO 6
Disegno vettoriale e modifica

Aggiungere colore ai tracciati


(Photoshop)
Per aggiungere valori cromatici a un tracciato potete
applicarvi un riempimento o delle pennellate.
L’applicazione di un riempimento a un tracciato è
analoga alla creazione di una forma rasterizzata con
gli strumenti forma (fate riferimento alla sezione
“Creare forme rasterizzate” a pagina 164).
Per ulteriori informazioni, fate riferimento alle
sezioni “Riempire un tracciato di colore” e
“Tracciare per colorare i bordi di un tracciato”
nell’Aiuto in linea.

Modificare e ritoccare
Potete modificare le immagini in molti modi diversi.
Ad esempio, potete ridefinire la prospettiva,
manipolare aree di un’immagine come se i pixel di
quell’area si fossero fusi, scalare, ruotare o riflettere
una selezione o un’immagine bidimensionale
e trasformare un oggetto tridimensionale. Potete
inoltre applicare dei filtri per creare effetti speciali.

Fra gli strumenti per il ritocco delle immagini vi


sono: timbro clone, timbro con pattern, sfumino,
sfoca e contrasta, scherma, brucia e spugna.

Per ulteriori informazioni sulla modifica e il


ritocco delle immagini, fate riferimento alla
sezione “Modificare e ritoccare” nell’Aiuto in linea.
Per informazioni sui filtri, fate riferimento alla
sezione “Applicare filtri per effetti speciali” nell’Aiuto
in linea.
7
185

Capitolo 7: Usare i canali e le maschere


n Adobe Photoshop, tutte le immagini Le dimensioni del file per un canale dipendono dalle

I includono dei canali in cui sono memorizzate le


informazioni sul colore. Potete creare canali
aggiuntivi per memorizzare sia le tinte piatte da
informazioni sui pixel presenti nel canale (fate
riferimento alla sezione “Dimensioni e risoluzione
delle immagini” a pagina 92). In alcuni formati, ad
stampare con inchiostri speciali, sia le maschere per esempio TIFF e Photoshop, le informazioni dei canali
le selezioni più sofisticate. vengono compresse per ragioni di spazio (fate
riferimento alla sezione “Gestire i canali
(Photoshop)” a pagina 187). Le dimensioni del file
I canali (canali alfa e livelli compresi) sono visualizzate come
Photoshop memorizza le informazioni sul colore e primo valore a destra della barra di stato, nella parte
sulle tinte piatte di un’immagine in speciali canali in inferiore della finestra, quando scegliete il comando
scala di grigio. Se un’immagine contiene più livelli, Dimensioni documento dal menu a comparsa.
ciascun livello avrà il proprio set di canali.
Nota: i canali di colore vengono conservati quando
I canali con le informazioni sul colore vengono creati salvate il file in un formato che supporta il metodo di
automaticamente quando aprite una nuova colore usato nell’immagine. I canali alfa vengono invece
immagine. È il metodo di colore dell’immagine (non conservati solo se salvate il file nei formati Adobe
il numero di livelli) a determinare il numero di canali Photoshop, PDF, PICT, TIFF o Raw. Nel formato DCS
creati. Un’immagine RGB, ad esempio, ha tre canali 2.0 vengono conservati solo i canali di tinte piatte. Se
predefiniti: uno per il rosso, uno per il verde e uno salvate in altri formati, le informazioni sui canali
per il blu, oltre a un canale composito usato per potrebbero andare perdute (fate riferimento alla
modificare l’immagine. sezione “Formati di file” a pagina 364).

Potete creare i canali alfa per memorizzare le


selezioni come immagini in scala di grigio a 8 bit. I Usare la palette Canali (Photoshop)
canali alfa consentono di creare e memorizzare le
Con la palette Canali potete creare e gestire i canali e
maschere con cui potete manipolare, isolare e
verificare gli effetti delle vostre modifiche. La palette
proteggere parti specifiche di un’immagine. Le
elenca tutti i canali dell’immagine: prima il canale
selezioni salvate nei canali alfa possono essere
composito (per immagini RGB, CMYK e Lab), poi i
caricate in ImageReady (fate riferimento alla sezione
singoli canali di colore, i canali di tinte piatte e infine
“Caricare una selezione in un’immagine” a
i canali alfa. A sinistra del nome del canale è
pagina 201).
visualizzata una miniatura del contenuto, aggiornata
Potete inoltre creare i canali di tinte piatte per automaticamente ad ogni modifica.
specificare lastre aggiuntive per la stampa con
inchiostri a tinte piatte. Un’immagine può includere
fino a 24 canali in totale, compresi i canali di colore e
i canali alfa.
186 CAPITOLO 7
Usare i canali e le maschere

Visualizzare i canali • Nei canali alfa i pixel selezionati sono bianchi e i


Potete usare la palette per visualizzare qualunque pixel non selezionati sono neri (i pixel parzialmente
combinazione di singoli canali. Ad esempio, potete selezionati o trasparenti sono grigi). Queste sono le
visualizzare insieme un canale alfa e il canale opzioni predefinite per i canali.
composito per verificare in che modo le modifiche • Se visualizzate un canale alfa insieme ai canali di
apportate al canale alfa influenzano l’intera colore, il canale alfa apparirà come una
immagine. Per impostazione predefinita, i singoli sovrapposizione di colore trasparente, simile alla
canali sono visualizzati in scala di grigio. maschera rossa del tipografo o a una pellicola di
acetato. Per cambiare il colore di questa
Per visualizzare la palette Canali: sovrapposizione o per impostare altre opzioni del
1 Scegliete Finestra > Mostra canali o fate clic sulla canale alfa, fate riferimento alla sezione “Creare i
linguetta della palette Canali. canali alfa (Photoshop)” a pagina 200.
2 Per visualizzare altri canali, usate le barre di
scorrimento o ridimensionate la palette. Modificare la visualizzazione della palette
Quando un canale è visibile nell’immagine, alla sua Potete visualizzare i singoli canali di colore a colori
sinistra nella palette compare l’icona di un (anziché in scala di grigio) nella palette Canali e
occhio ( ). specificare le dimensioni delle miniature. Anche se le
miniature consentono di verificare rapidamente il
Per mostrare o nascondere un canale: contenuto dei canali, disattivando la loro
Fate clic nella colonna dell’occhio accanto al canale visualizzazione otterrete un miglioramento generale
per visualizzarlo o nasconderlo (fate clic sul canale delle prestazioni.
composito per visualizzare tutti i canali di colore
Per visualizzare i canali di colore a colori:
predefiniti; il canale composito è visualizzato quando
sono visibili tutti i colori). 1 Scegliete Modifica > Preferenze > Visualizzazione
e cursori.
Per mostrare o nascondere più canali, trascinate il
cursore lungo la colonna dell’occhio, nella palette 2 Selezionate Canali di colore a colori e fate clic su
Canali. OK.

Le seguenti osservazioni riguardano i canali Per ridimensionare o nascondere le miniature dei canali:
visualizzati:
1 Scegliete Opzioni palette dal menu della palette
• Nelle immagini RGB, CMYK o Lab potete Canali.
visualizzare i singoli canali a colori (nelle immagini 2 Selezionate un’opzione di visualizzazione:
Lab sono a colori solo i canali a e b).
• Fate clic su una dimensione per la miniatura. Se le
• Se sono attivi più canali, essi sono sempre miniature sono piccole, la palette occupa meno
visualizzati a colori. spazio (utile quando si lavora con monitor piccoli).
• Fate clic su Nessuna per disattivare la
visualizzazione delle miniature.
3 Fate clic su OK.
ADOBE PHOTOSHOP 6.0 187
Guida utente

Selezionare e modificare i canali Per modificare l’ordine dei canali alfa e dei canali di tinte
piatte:
Potete selezionare uno o più canali nella palette
Canali. I nomi di tutti i canali selezionati, o attivi, Trascinate il canale verso l’alto o verso il basso.
vengono evidenziati. Le modifiche che apporterete Quando la riga nera spessa appare nella posizione
riguarderanno solo i canali attivi. desiderata, rilasciate il pulsante del mouse.

Nota: potete spostare i canali di tinte piatte sopra ai


Per selezionare un canale:
canali di colore predefiniti solo se l’immagine è di tipo
Fate clic sul nome del canale. Fate clic tenendo Multicanale. Non potete spostare i canali alfa sopra ai
premuto il pulsante Maiusc per selezionare o canali di colore.
deselezionare più canali.

Per modificare un canale: Duplicare i canali


Usate uno strumento di pittura o modifica per Potete duplicare il canale di un’immagine per creare
modificare l’immagine. Colorate di bianco per una copia di backup prima di apportare le vostre
aggiungere al canale, di nero per sottrarre dal canale; modifiche. Oppure potete creare un duplicato dei
impostate un’opacità più bassa o un colore per canali alfa in una nuova immagine e creare così una
aggiungere al canale con valori di opacità più bassi. libreria di selezioni da caricare nell’immagine
corrente una alla volta, senza aumentare troppo le
dimensioni del file.
Gestire i canali (Photoshop)
Se duplicate i canali alfa per poi usarli in più
Potete riorganizzare i canali, duplicare un canale immagini, le dimensioni in pixel dei canali devono
nella stessa o in un’altra immagine, suddividere un essere identiche (fate riferimento alla sezione “Creare
canale in immagini distinte, unire i canali di diverse nuove immagini” a pagina 100).
immagini in una nuova immagine ed eliminare i
canali alfa e i canali di tinte piatte dopo averli usati. Nota: non potete duplicare un canale in un’immagine
Bitmap.

Modificare l’ordine dei canali Per duplicare un canale con il comando Duplica:
Di regola i canali di colore predefiniti appaiono nella 1 Nella palette Canali selezionate il canale
parte superiore della palette Canali e sono seguiti dai da duplicare.
canali di tinte piatte e dai canali alfa. Non è
2 Scegliete Duplica canale dal menu della palette
consentito spostare i canali predefiniti, ma è possibile
Canali.
riorganizzare i canali alfa e i canali di tinte piatte
secondo le proprie esigenze. 3 Specificate un nome per il duplicato.

Le tinte piatte sono sovrastampate nell’ordine in cui 4 Nel campo Documento, effettuate una delle
appaiono nella palette Canali. seguenti operazioni:
188 CAPITOLO 7
Usare i canali e le maschere

• Scegliete una destinazione. Sono disponibili solo le (Windows) o il nome del canale per esteso (Mac OS).
immagini che hanno dimensioni in pixel identiche a Tutte le modifiche successive all’ultimo salvataggio
quelle dell’immagine corrente. Per creare un saranno contenute nelle nuove immagini ma non in
duplicato del canale nello stesso file, selezionate il quella originale.
nome del file corrente.
La suddivisione è utile quando è necessario
• Scegliete Nuovo per copiare il canale in una nuova conservare le informazioni dei singoli canali in un
immagine multicanale (l’immagine conterrà un solo file con un formato che non supporta i canali.
canale). Specificate un nome per la nuova immagine.
Nota: potete suddividere solo le immagini con un unico
5 Per invertire le aree selezionate e quelle mascherate
livello (fate riferimento alla sezione “Unire tutti i
nel canale duplicato, scegliete Inverti.
livelli” a pagina 248).
6 Fate clic su OK.
Per suddividere i canali in immagini distinte:
Per duplicare un canale tramite trascinamento:
Scegliete Suddividi canali dal menu della palette
1 Nella palette Canali selezionate il canale Canali.
da duplicare.
2 Effettuate una delle seguenti operazioni: Unire i canali
• Per duplicare un canale all’interno di un’immagine, Potete combinare più immagini in scala di grigio in
trascinate il canale nella finestra dell’immagine o sul un’unica immagine. Alcuni scanner in scala di grigio
pulsante Nuovo canale ( ), nella parte inferiore permettono di digitalizzare un’immagine a colori
della palette. attraverso un filtro rosso, uno verde e uno blu per
• Per duplicare un canale in un’altra immagine, generare immagini in rosso, verde e blu. Con l’unione
assicuratevi che l’immagine di destinazione sia potete combinare le singole digitalizzazioni in
aperta. Trascinate il canale nella finestra un’unica immagine a colori.
dell’immagine di destinazione.
Nota: potete anche fondere i dati di uno o più canali in
un canale nuovo o in uno già esistente (fate riferimento
Suddividere i canali in immagini distinte alla sezione “Miscelare i canali di colore (Photoshop)”
Potete suddividere i canali da un’immagine con un a pagina 190).
unico livello in tante immagini distinte. Il file originale Le immagini da unire devono avere le stesse
si chiude e i singoli canali vengono visualizzati in dimensioni in pixel e devono essere in scala di grigio
finestre distinte, in immagini in scala di grigio. La e aperte (fate riferimento alla sezione “Cambiare le
barra del titolo di ciascuna finestra riporta il nome dimensioni in pixel di un’immagine” a pagina 97). I
dell’immagine originale e l’abbreviazione del canale
metodi di colore disponibili durante l’unione dei
canali dipendono dunque dal numero di immagini in
ADOBE PHOTOSHOP 6.0 189
Guida utente

scala di grigio aperte. Ad esempio, non potete unire i 7 Se create un’immagine multicanale, fate clic su
canali suddivisi da un’immagine RGB in Successivo e ripetete il passaggio 6 per selezionare i
un’immagine CMYK, dato che il metodo CMYK usa restanti canali.
quattro canali e il metodo RGB ne usa solo tre. Nota: in un’immagine multicanale, tutti i canali sono
Nota: se lavorate con file DCS che hanno perso i di tipo alfa.
collegamenti per errore e non possono quindi essere 8 Dopo avere selezionato tutti i canali, fate clic
aperti, inseriti o stampati, aprite i file dei canali e su OK.
uniteli in un’immagine CMYK. A questo punto, salvate
di nuovo i file in formato DCS EPS. I canali selezionati vengono uniti in una nuova
immagine del tipo specificato; le immagini originali
Per unire i canali: si chiudono senza essere salvate. La nuova immagine
viene visualizzata in una finestra senza titolo.
1 Aprite le immagini in scala di grigio contenenti i
canali che desiderate unire e rendete attiva una delle Nota: non potete suddividere e successivamente
immagini. ricombinare (unire) un’immagine con canali di tinte
Unisci canali è disponibile solo se vi sono più piatte, poiché i canali di tinte piatte vengono convertiti
immagini aperte. in canali alfa.

2 Scegliete Unisci canali dal menu della palette


Canali. Eliminare i canali

3 Per Metodo, scegliete il metodo di colore che


Prima di salvare un’immagine potrebbe essere utile
desiderate creare. I metodi non disponibili appaiono eliminare i canali alfa inutilizzati, che aumentano
in grigio. Il numero di canali corretto per il metodo inutilmente lo spazio su disco occupato
selezionato è indicato nella casella di testo Canali. dall’immagine.

4 Se necessario, specificate un numero nella casella Per eliminare un canale senza richiedere conferma:
di testo Canali.
1 Selezionate il canale nella palette Canali.
Se specificate un numero incompatibile con il
2 Effettuate una delle seguenti operazioni:
metodo selezionato, viene impostato
automaticamente il metodo Multicanale e creata • Tenete premuto il tasto Alt (Windows) o Opzione
un’immagine con due o più canali. (Mac OS) e fate clic sul cestino ( ).
• Trascinate il nome del canale dalla palette al cestino.
5 Fate clic su OK.
• Scegliete Elimina canale dal menu della palette
6 Per ciascun canale, assicuratevi che sia aperta
Canali.
l’immagine desiderata. Se cambiate idea, fate clic su
Metodo per tornare alla finestra Unisci canali e Per eliminare un canale con richiesta di conferma:
selezionare un altro tipo di immagine.
1 Selezionate il canale nella palette Canali.

2 Fate clic sul cestino ( ) nella parte inferiore della


palette. Fate clic su Sì.
190 CAPITOLO 7
Usare i canali e le maschere

Quando eliminate un canale da un file contenente Per miscelare i canali di colore:


livelli, qualunque metodo usiate Photoshop vi 1 Selezionate il canale composito nella palette
richiederà di unire i livelli visibili ed eliminare gli Canali.
eventuali livelli nascosti prima di procedere
2 Scegliete Immagine > Regola > Miscelatore canale.
all’eliminazione del canale. Ciò accade perché
eliminando un canale di colore l’immagine viene 3 Per Canale in output, scegliete il canale in cui
convertita nel metodo Multicanale, che non supporta eseguire la fusione di uno o più canali sorgenti o
i livelli. esistenti (fate riferimento alla sezione “Limitare la
fusione in base ai canali (Photoshop)” a pagina 223).
4 Trascinate il cursore di un canale sorgente verso
Miscelare i canali di colore
sinistra per ridurre il suo contributo al canale in
(Photoshop) output, verso destra per aumentarlo. Oppure,
Il comando Miscelatore canale vi permette di inserite un valore compreso tra -200% e +200% nella
modificare un canale di colore con una miscela casella di testo. Un valore negativo inverte il canale
composta dai canali di colore correnti. Con questo sorgente prima di aggiungerlo al canale in output.
comando potete: 5 Trascinate il cursore o specificate un valore per
• Effettuare regolazioni di colore creative l’opzione Costante. Questa opzione aggiunge un
difficilmente ottenibili con altri strumenti. canale a opacità variabile al canale in output: i valori
negativi fungono da canale nero, quelli positivi da
• Creare immagini in scala di grigio di alta qualità
canale bianco.
scegliendo la percentuale di contributo dei singoli
canali di colore. 6 Selezionate Monocromatico per applicare le stesse
impostazioni a tutti i canali in output, creando
• Creare immagini di alta qualità color seppia o di
un’immagine a colori contenente solo valori di
altre tinte.
grigio.
• Convertire le immagini in e da alcuni spazi
Usate il Miscelatore canale con l’opzione
colorimetrici alternativi, ad esempio YCbCr.
Monocromatico attivata per determinare il contrasto
• Scambiare o duplicare i canali. e la quantità di dettagli visualizzati nelle immagini da
convertire in scala di grigio.

Se selezionate e quindi deselezionate


Monocromatico, potete modificare la fusione di
ciascun canale singolarmente, creando un effetto di
colorazione a mano.

7 Fate clic su OK.


ADOBE PHOTOSHOP 6.0 191
Guida utente

Aggiungere le tinte piatte • Le tinte piatte sono sovrastampate sull’immagine


composita. Ogni tinta piatta viene sovrastampata
(Photoshop) secondo l’ordine in cui appare nella palette Canali.
Le tinte piatte sono inchiostri speciali premiscelati e
• Normalmente non potete spostare le tinte piatte
usati in sostituzione o in aggiunta agli inchiostri di
sopra a un canale predefinito nella palette Canali,
quadricromia (CMYK). Ogni tinta piatta richiede
eccetto nel metodo Multicanale.
una lastra di stampa propria (anche la verniciatura
viene considerata una tinta piatta in quanto richiede • Le tinte piatte non possono essere applicate ai
una lastra a parte per la stampa). Per informazioni singoli livelli.
sulla stampa delle lastre di tinte piatte, fate • Se usate una stampante composita per stampare
riferimento alla sezione “Stampare le selezioni del un’immagine con canali di tinte piatte, le tinte piatte
colore” a pagina 389. vengono stampate come pagine aggiuntive.
Se intendete stampare un’immagine con tinte piatte, • Potete unire i canali di tinte piatte ai canali di colore
dovete prima creare i canali di tinte piatte per suddividendo la tinta piatta nei canali di colore che la
memorizzare i colori. compongono. Così facendo potete stampare una
pagina di prova dell’immagine con una stampante
Nota: per esportare le tinte piatte, salvate il file in
desktop.
formato DCS 2.0 (fate riferimento alla sezione “Salvare
i file in formato Photoshop EPS o DCS (Photoshop)” a
pagina 359). Creare i canali di tinte piatte
Potete creare un nuovo canale di tinta piatta oppure
Tinte piatte convertire un canale alfa esistente in un canale di
tinta piatta.
Quando lavorate con le tinte piatte, tenete presente
quanto segue: Per creare un nuovo canale di tinta piatta:
• Se dovete stampare elementi grafici a tinte piatte 1 Scegliete Finestra > Mostra canali per visualizzare
con bordi netti e con foratura dell’immagine la palette Canali.
sottostante, è preferibile creare tale grafica in
2 Per riempire un’area selezionata con una tinta
un’applicazione di impaginazione o illustrazione.
piatta, create o caricate una selezione.
• Per applicare una tinta piatta come colore in tutta
3 Per creare un canale, effettuate una delle seguenti
l’immagine, convertite l’immagine in metodo Due
operazioni:
tonalità, quindi applicate la tinta piatta a una delle
due lastre. Potete impostare un massimo di quattro • Premete Ctrl (Windows) o Comando (Mac OS) e
tinte piatte, una per ogni lastra (fate riferimento alla fate clic sul pulsante Nuovo canale ( ) nella palette
sezione “Stampare le selezioni del colore” a Canali.
pagina 389). • Scegliete Nuovo canale tinte piatte dal menu della
• I nomi delle tinte piatte vengono stampati sulle palette Canali.
selezioni di stampa. Se avete effettuato una selezione, l’area
corrispondente viene riempita con la tinta piatta
specificata.
192 CAPITOLO 7
Usare i canali e le maschere

4 Fate clic sul riquadro del colore e scegliete un Per convertire un canale alfa in un canale di tinta piatta:
colore. 1 Fate doppio clic sul canale alfa nella palette Canali.
Per ulteriori informazioni, fate riferimento alla 2 Se necessario, rinominate il canale.
sezione “Usare il Selettore colore di Adobe”
3 Selezionate Tinta piatta.
nell’Aiuto in linea.
4 Fate clic sul riquadro di colore e scegliete un colore
Se selezionate un colore personale, il vostro fornitore
nella finestra di dialogo Selettore colore.
o tipografo potrà procurarsi più facilmente
l’inchiostro necessario per riprodurre l’immagine. Per ulteriori informazioni, fate riferimento alla
sezione “Usare il Selettore colore di Adobe”
Per ulteriori informazioni, fate riferimento alla nell’Aiuto in linea.
sezione “Scegliere colori personali
(Photoshop)” nell’Aiuto in linea. 5 Fate clic su OK. Le aree del canale contenenti valori
in scala di grigio vengono convertite in tinte piatte.
5 Per Solidità, specificate un valore compreso tra 0%
6 Scegliete Immagine > Regola > Inverti per
e 100%.
applicare la tinta piatta all’area del canale selezionata.
Questa opzione vi permette di simulare sullo
schermo la solidità della tinta piatta stampata. 100%
simula un inchiostro che copre completamente gli Modificare i canali di tinte piatte
inchiostri sottostanti (ad esempio un inchiostro Potete modificare i canali di tinte piatte per
metallizzato); 0% simula un inchiostro trasparente aggiungere o rimuovere i colori, cambiare il colore
che lascia intravedere tutti gli inchiostri sottostanti del canale o la solidità sullo schermo, nonché unire
(ad esempio una vernice trasparente). Potete usare un canale di tinta piatta ai canali di colore
questa opzione anche per verificare in che punto dell’immagine.
dovrebbe apparire una tinta piatta trasparente (ad
Per informazioni su come riorganizzare, duplicare o
esempio una vernice).
eliminare i canali di tinte piatte, fate riferimento alla
Nota: le opzioni relative alla solidità e alla scelta del sezione “Gestire i canali (Photoshop)” a pagina 187.
colore influenzano solo l’anteprima sullo schermo e non
hanno alcun effetto sul risultato della stampa.

6 Per specificare un nome per il canale di tinta piatta,


scegliete un colore personale al punto 4: il canale avrà
automaticamente il nome del colore.
È importante assegnare un nome alle tinte piatte
affinché possano essere riconosciute dalle altre
applicazioni, altrimenti i file potrebbero non essere
stampati.

7 Fate clic su OK.


ADOBE PHOTOSHOP 6.0 193
Guida utente

Per modificare un canale di tinta piatta: che lascia trasparire tutti gli inchiostri sottostanti (ad
1 Selezionate il canale di tinta piatta nella palette esempio una vernice trasparente). Potete usare questa
Canali. opzione anche per verificare in che punto dovrebbe
apparire una tinta piatta trasparente (ad esempio una
2 Usate uno strumento di pittura o modifica per
vernice).
modificare l’immagine. Usate il nero per aggiungere
una tinta piatta con un’opacità del 100%; usate il Nota: l’opzione Solidità influenza solo l’anteprima
grigio per aggiungere una tinta piatta con un’opacità sullo schermo e non ha alcun effetto sul risultato della
inferiore. stampa.
Nota: a differenza dell’opzione Solidità della finestra di 4 Fate clic su OK.
dialogo Opzioni canale tinta piatta, l’opzione Opacità
dello strumento di pittura o di modifica agisce sulla Per unire i canali di tinte piatte:
densità effettiva dell’inchiostro sul risultato stampato. 1 Selezionate il canale di tinta piatta nella palette
Canali.
Per modificare le opzioni dei canali di tinte piatte:
2 Scegliete Unisci canale tinte piatte dal menu della
1 Effettuate una delle seguenti operazioni:
palette.
• Fate doppio clic sul nome del canale nella palette
La tinta piatta viene convertita e unita ai canali di
Canali.
colore. Il canale di tinta piatta viene eliminato dalla
• Selezionate il canale nella palette Canali, quindi palette.
scegliete Opzioni canale dal menu della palette.
L’unione dei canali di tinte piatte provoca l’unione
2 Fate clic sul riquadro del colore e scegliete un dei livelli di un’immagine. Il composito unito riflette
colore. le informazioni di anteprima delle tinte piatte,
Per ulteriori informazioni, fate riferimento alla comprese le impostazioni di Solidità. Ad esempio, se
sezione “Usare il Selettore colore di Adobe” la solidità è del 50% o del 100% i risultati dell’unione
nell’Aiuto in linea. di un canale di tinta piatta sono diversi.

Se selezionate un colore personale, il vostro fornitore Inoltre, normalmente i canali di tinte piatte uniti non
o tipografo potrà procurarsi più facilmente riproducono gli stessi colori di quelli originali, perché
l’inchiostro necessario per riprodurre l’immagine. con gli inchiostri CMYK non si può rappresentare
l’intera gamma di colori riproducibile con gli
Per ulteriori informazioni, fate riferimento alla
inchiostri tinta piatta.
sezione “Scegliere colori personali
(Photoshop)” nell’Aiuto in linea.
Regolare le tinte piatte sovrapposte
3 Per Solidità, specificate un valore compreso tra 0%
e 100%. Per evitare la sovrastampa o la foratura delle tinte
piatte sovrapposte, eliminate una delle tinte piatte
Questa opzione vi permette di simulare sullo nella zona di sovrapposizione.
schermo la solidità della tinta piatta stampata. 100%
simula un inchiostro che copre completamente gli
inchiostri sottostanti (ad esempio un inchiostro
metallizzato); 0% simula un inchiostro trasparente
194 CAPITOLO 7
Usare i canali e le maschere

Per vedere come appariranno i colori in stampa, Usare i calcoli dei canali per
regolate la visualizzazione sullo schermo secondo un
campione stampato degli inchiostri in sovrastampa.
eseguire la fusione di livelli e
canali (Photoshop)
Nota: in alcuni casi è necessario sovrastampare i colori,
ad esempio per ottenere lastre per la verniciatura o Gli effetti di fusione dei livelli possono essere usati
effetti rilievo. per combinare i canali (di un’immagine e di
immagini diverse) in nuove immagini. I comandi
Per regolare le tinte piatte sovrapposte: Applica immagine (per canali singoli e compositi) e
Calcoli (per canali singoli) offrono due metodi di
1 Nella palette Canali, selezionate il canale di tinta
fusione aggiuntivi non disponibili nella palette
piatta con il colore che desiderate stampare.
Livelli: Aggiungi e Sottrai. Anche se potete creare
2 Scegliete Selezione > Carica selezione. nuove combinazioni di canali copiandoli nei livelli
Per selezionare velocemente un’immagine in un della palette Livelli, la fusione delle informazioni dei
canale, tenete premuto Ctrl (Windows) o canali risulta più veloce con i comandi di calcolo.
Comando (Mac OS) e fate clic sul canale nella palette I comandi di calcolo eseguono operazioni
Canali. matematiche sui pixel corrispondenti di due canali
3 Per Canale, scegliete il canale di tinta piatta (i pixel con posizioni identiche nell’immagine) e
descritto al punto 1 e fate clic su OK. combinano i risultati in un unico canale. Per
comprendere come funzionano i comandi di calcolo
4 Per creare un’abbondanza nel caso di foratura del
è essenziale conoscere due concetti.
colore sottostante, scegliete Selezione > Modifica >
Espandi o Contrai (a seconda che la tinta piatta • Ogni pixel di un canale ha un valore di luminosità
sovrastante sia più scura o più chiara di quella compreso tra 0 (inattivo o nero) e 255 (attivo o
sottostante). Per ulteriori informazioni bianco). I comandi Calcoli e Applica immagine
sull’abbondanza, fate riferimento alla sezione modificano questi valori per produrre i pixel
“Creare le abbondanze di colore” a pagina 384. compositi risultanti.
5 Nella palette Canali, selezionate il canale di tinta • Tali comandi sovrappongono di pixel in due o più
piatta sottostante contenente le aree da forare. canali, pertanto le immagini usate per i calcoli
Premete Backspace (Windows) o Ritorno unitario devono avere dimensioni in pixel identiche (per
(Mac OS). ulteriori informazioni su come regolare le
Questo metodo può essere usato per forare le aree dimensioni in pixel di un’immagine, fate riferimento
di qualunque canale sotto a una tinta piatta, ad alla sezione “Modificare le dimensioni e la
esempio dei canali CMYK. risoluzione di un’immagine” a pagina 95).

6 Se una tinta piatta di un canale si sovrappone a più


tinte piatte, ripetete questa procedura per ciascun
canale contenente delle aree da eliminare.
ADOBE PHOTOSHOP 6.0 195
Guida utente

Usare il comando Applica immagine 7 Specificate un valore di opacità per l’intensità


Il comando Applica immagine permette di fondere dell’effetto.
un livello e un canale di un’immagine (la sorgente) 8 Selezionate Mantieni trasparenza per applicare i
con un livello e un canale dell’immagine attiva (la risultati solo alle aree opache del livello risultante.
destinazione). 9 Selezionate Maschera se volete applicare la fusione
tramite una maschera. Quindi scegliete l’immagine e
Per usare il comando Applica immagine:
il livello contenente la maschera. Per Canale, potete
1 Aprite l’immagine sorgente e quella di scegliere qualunque canale di colore o canale alfa da
destinazione e selezionate il livello e il canale usare come maschera. Potete anche usare una
desiderati nell’immagine di destinazione. I nomi maschera basata sulla selezione attiva o sui bordi del
delle immagini appaiono nella finestra di dialogo livello scelto (Trasparenza). Selezionate Inverti per
Applica immagine solo se le dimensioni in pixel invertire le aree con e senza maschera del canale (fate
corrispondono. riferimento alla sezione “Usare i calcoli dei canali per
Nota: se le due immagini si basano su metodi diversi eseguire la fusione di livelli e canali (Photoshop)” a
(ad esempio RGB e CMYK), potete copiare un canale pagina 194).
singolo in un altro, ma non potete copiare un canale 10 Fate clic su OK.
composito in un altro canale composito.

2 Scegliete Immagine > Applica immagine. Usare il comando Calcoli


3 Scegliete il livello e il canale dell’immagine Il comando Calcoli permette di fondere due canali
sorgente da combinare con l’immagine di singoli da una o più immagini sorgenti. Potete quindi
destinazione. Per usare tutti i livelli dell’immagine applicare i risultati a una nuova immagine o a un
sorgente, selezionate Unito per l’opzione Livello. nuovo canale o selezione nell’immagine attiva. Non
4 Selezionate Anteprima per visualizzare potete applicare il comando Calcoli ai canali
un’anteprima dei risultati nella finestra compositi.
dell’immagine.
Per usare il comando Calcoli:
5 Selezionate Inverti per usare il negativo del
1 Aprite l’immagine o le immagini sorgenti. I nomi
contenuto del canale nel calcolo.
delle immagini appaiono nella finestra di dialogo
6 Scegliete un’opzione di fusione. Calcoli solo se le dimensioni in pixel corrispondono.
Per informazioni sulle opzioni Aggiungi e Sottrai, 2 Scegliete Immagine > Calcoli.
fate riferimento alla sezione “I metodi di fusione
3 Selezionate Anteprima per visualizzare
Aggiungi e Sottrai” a pagina 196.
un’anteprima dei risultati nella finestra
Per informazioni sulle altre opzioni, fate dell’immagine.
riferimento alla sezione “Selezionare un
4 Scegliete la prima immagine sorgente, il livello e il
metodo di fusione” nell’Aiuto in linea.
canale. Per usare tutti i livelli dell’immagine sorgente,
selezionate Unito per l’opzione Livello.
196 CAPITOLO 7
Usare i canali e le maschere

5 Selezionate Inverti per usare il negativo del Aggiungi Aggiunge i valori in pixel in due canali. È
contenuto del canale nel calcolo. Per Canale, scegliete un ottimo metodo per combinare immagini non
Grigio per ottenere lo stesso effetto della conversione sovrapposte in due canali.
dell’immagine in scala di grigio.
Poiché i valori in pixel più alti rappresentano colori
6 Scegliete la seconda immagine sorgente, il livello e più chiari, aggiungendo i canali con pixel sovrapposti
il canale e specificate le altre opzioni come descritto al l’immagine si schiarisce. Le aree nere di entrambi i
punto 5. canali rimangono nere (0 + 0 = 0). Le aree bianche in
7 Scegliete un metodo di fusione. un canale producono aree bianche (255 + qualunque
valore = 255 o maggiore).
Per informazioni sui metodi Aggiungi e Sottrai, fate
riferimento alla sezione “I metodi di fusione Il metodo Aggiungi divide la somma dei valori in
Aggiungi e Sottrai” a pagina 196. pixel per il fattore di Scala e aggiunge a tale somma il
valore di spostamento. Per trovare la media dei pixel
Per informazioni sugli altri metodi, fate
di due canali, ad esempio, dovete sommarli, dividerli
riferimento alla sezione “Selezionare un
per 2 e non inserire alcun valore di spostamento.
metodo di fusione” nell’Aiuto in linea.
Il fattore di Scala può essere un numero qualunque
8 Specificate un valore di opacità per l’intensità
compreso tra 1,000 e 2,000. Specificando un fattore
dell’effetto.
di Scala più alto si scurisce l’immagine.
9 Selezionate Maschera se volete applicare la fusione
Il valore di spostamento permette di schiarire o
tramite una maschera. Quindi scegliete l’immagine e
scurire i pixel del canale di destinazione usando un
il livello contenente la maschera. Per Canale, potete
valore di luminosità compreso tra +255 e -255. I
scegliere qualunque canale di colore o canale alfa da
valori negativi scuriscono l’immagine, i valori
usare come maschera. Potete anche usare una
positivi la schiariscono.
maschera basata sulla selezione attiva o sui bordi del
livello scelto (Trasparenza). Selezionate Inverti per Sottrai Sottrae i valori in pixel nel canale sorgente dai
invertire le aree con e senza maschera del canale pixel corrispondenti nel canale di destinazione.
10 Per Risultato, specificate se desiderate inserire i Analogamente all’opzione Aggiungi, il risultato viene
risultati della fusione in una nuova immagine oppure diviso per il fattore di Scala e aggiunto al valore di
in nuovo canale o in una nuova selezione spostamento.
dell’immagine attiva. Il fattore di Scala può essere un numero qualunque
11 Fate clic su OK. compreso tra 1,000 e 2,000. Il valore di spostamento
permette di schiarire o scurire i pixel del canale di
destinazione usando un valore di luminosità
I metodi di fusione Aggiungi e Sottrai
compreso tra +255 e -255.
I metodi di fusione Aggiungi e Sottrai sono
disponibili solo per i comandi Applica immagine e
Calcoli.
ADOBE PHOTOSHOP 6.0 197
Guida utente

Le maschere (Photoshop) In Photoshop tutte le maschere sono memorizzate,


almeno temporaneamente, come canali in scala di
Le maschere consentono di isolare alcune aree per
grigio. Esistono diversi modi di creare le maschere:
proteggerle dalle modifiche del colore, dai filtri o da
altri effetti applicati al resto dell’immagine. Quando • La modalità Maschera veloce vi permette di creare e
selezionate una parte di un’immagine, l’area non visualizzare una maschera temporanea per
selezionata viene “mascherata”, ovvero protetta dalle un’immagine. Le maschere temporanee sono utili
modifiche. Potete anche decidere di creare le quando non dovete salvarle e riutilizzare in seguito
maschere per apportare modifiche complesse (fate riferimento alla sezione “Creare maschere
all’immagine, ad esempio per applicare effetti di temporanee in modalità Maschera veloce
colore o filtri gradualmente. (Photoshop)” a pagina 197).

Inoltre, le maschere vi permettono di salvare le • I canali alfa vi permettono di salvare e caricare una
selezioni più complesse come canali alfa e di selezione da usare come maschera (fate riferimento
riutilizzarle in seguito (i canali alfa possono essere alla sezione “Memorizzare le maschere in canali alfa”
convertiti in selezioni e usati durante la modifica a pagina 199).
delle immagini). Dal momento che le maschere sono • Le maschere di livello e i tracciati di ritaglio livello
memorizzate come canali in scala di grigio a 8 bit, consentono di creare bordi mascherati netti e sfumati
potete perfezionarle e modificarle usando l’intera sullo stesso livello. Modificando la maschera di livello
gamma di strumenti di pittura e modifica. o il tracciato di ritaglio livello, potrete applicare
Quando un canale di maschera è selezionato nella numerosi effetti speciali (fate riferimento alla sezione
palette Canali, i colori di primo piano e di sfondo “Nascondere aree di un livello” a pagina 237).
appaiono come valori in scala di grigio (fate
riferimento alla sezione “Creare maschere Creare maschere temporanee in
temporanee in modalità Maschera veloce
(Photoshop)” a pagina 197).
modalità Maschera veloce
(Photoshop)
La modalità Maschera veloce consente di modificare
qualunque selezione come se si trattasse di una
maschera, senza usare la palette Canali e mentre è
visualizzata l’immagine. In questo modo avete il
A B C
vantaggio di poter modificare le maschere con
qualunque strumento o filtro di Photoshop. Se ad
esempio create una selezione rettangolare con lo
strumento selezione, potete impostare la modalità
Maschera veloce, quindi usare il pennello per
ingrandire o ridurre la selezione, o un filtro per
distorcere i bordi della selezione. Inoltre potete usare
A. Maschera opaca usata per proteggere lo sfondo e colorare gli strumenti di selezione (poiché la maschera veloce
la conchiglia. B. Maschera opaca usata per proteggere la
conchiglia e colorare lo sfondo. C. Maschera semitrasparente non è una selezione).
usata per colorare lo sfondo e parte della conchiglia.
198 CAPITOLO 7
Usare i canali e le maschere

Mentre lavorate in modalità Maschera veloce, nella 4 Fate clic sul pulsante Modalità standard ( ) nella
palette Canali appare un canale Maschera veloce finestra degli strumenti per disattivare la maschera
temporaneo. Tuttavia, le modifiche vengono veloce e ritornare all’immagine originale. L’area non
apportate alla maschera nella finestra dell’immagine. protetta è ora circondata da un bordo di selezione.
Se una maschera con bordi sfumati viene convertita
Per creare una maschera temporanea:
in una selezione, la linea di contorno passa a metà tra
1 Con uno strumento di selezione qualunque i pixel neri e i pixel bianchi della sfumatura. Il bordo
selezionate la parte dell’immagine da modificare. della selezione indica quindi il punto di transizione in
2 Fate clic sul pulsante Maschera veloce ( ) nella cui i pixel passano dall’essere selezionati a meno del
finestra degli strumenti. 50%, all’essere selezionati a più del 50%.

5 Applicate all’immagine le modifiche desiderate (le


modifiche avranno effetto solo sull’area selezionata).
6 Scegliete Selezione > Deseleziona per disattivare la
selezione, oppure salvate la selezione.

Per modificare le opzioni della modalità Maschera veloce:

1 Fate doppio clic sul pulsante Maschera veloce


Area selezionata e modalità Maschera veloce applicata ( ), nella finestra degli strumenti.
2 Scegliete una delle seguenti opzioni di
Uno strato sovrapposto di colore (simile ad una visualizzazione:
maschera rossa) copre e protegge l’area non inclusa
• Aree mascherate, (opzione predefinita) per
nella selezione. La selezione originale non è protetta
visualizzare le aree mascherate, protette o non
dalla maschera. Per impostazione predefinita, la
selezionate, in nero (opache) e le aree selezionate in
modalità Maschera veloce colora l’area protetta con
bianco (trasparenti). Disegnando in nero si
una sovrapposizione rossa opaca al 50%.
aumentano le aree mascherate protette; disegnando
3 Per modificare la maschera, selezionate uno in bianco si aumenta l’area selezionata.
strumento di disegno o modifica nella finestra degli
Quando questa opzione è attiva, il pulsante Maschera
strumenti oppure un filtro o un comando di
veloce nella finestra degli strumenti appare come un
regolazione nella barra dei menu. Per impostazione
cerchio bianco su sfondo grigio ( ).
predefinita, disegnando con il nero l’area mascherata
aumenta e la selezione si riduce; con il bianco le aree
mascherate vengono eliminate e la selezione
aumenta; con il grigio o con altri colori viene creata
una maschera semitrasparente, utile per effetti di
sfumatura e anti-alias.
ADOBE PHOTOSHOP 6.0 199
Guida utente

• Aree selezionate, per visualizzare le aree mascherate Memorizzare le maschere in canali


o protette in bianco (trasparenti) e le aree selezionate
in nero (opache). Disegnando in bianco si
alfa
aumentano le aree mascherate protette; disegnando Oltre alle maschere temporanee della modalità
in nero si aumenta l’area selezionata. Maschera veloce, potete creare anche maschere
permanenti memorizzandole nei canali alfa. In
Quando questa opzione è attiva, il pulsante Maschera
questo modo potrete riutilizzare le maschere nella
veloce nella finestra degli strumenti appare come un
stessa immagine o in altre immagini.
cerchio grigio su sfondo bianco ( ).
Potete creare un canale alfa in Photoshop e
Per passare dall’opzione Aree mascherate
aggiungere una maschera solo successivamente.
all’opzione Aree selezionate e viceversa, tenete
Inoltre, potete salvare una selezione esistente in
premuto il tasto Alt (Windows) o Opzione (Mac OS) e
un’immagine di Photoshop o ImageReady come
fate clic sul pulsante Maschera veloce.
canale alfa, per visualizzarla nella palette Canali di
3 Per selezionare un nuovo colore per la maschera, Photoshop.
fate clic sul riquadro del colore e scegliete il colore
desiderato.
I canali alfa (Photoshop)
Per ulteriori informazioni, fate riferimento alla
Un canale alfa presenta le seguenti caratteristiche:
sezione “Usare il Selettore colore di Adobe”
nell’Aiuto in linea. • Ogni immagine (ad eccezione delle immagini a
16 bit) può contenere in totale 24 canali, compresi
4 Per modificare l’opacità, specificate un valore
tutti i canali di colore e alfa.
compreso tra 0% e 100%.
• Tutti i canali sono immagini in scala di grigio a
Le impostazioni di colore e opacità influenzano solo
8 bit, in grado di visualizzare 256 livelli di grigio.
l’aspetto della maschera e non hanno alcun effetto
sulla protezione delle aree sottostanti. Modificando • Per ogni canale potete specificare un nome, un
queste impostazioni potete far risaltare di più la colore, un’opzione relativa alla maschera e un valore
maschera rispetto ai colori dell’immagine. di opacità (l’opacità influenza solo l’anteprima del
canale, non l’immagine).
5 Fate clic su OK.
• Tutti i nuovi canali hanno le stesse dimensioni e lo
Potete convertire la maschera temporanea in un stesso numero di pixel dell’immagine originale.
canale alfa permanente passando alla modalità
• Potete modificare le maschere nei canali alfa con gli
standard e scegliendo Selezione > Salva selezione.
strumenti di pittura e modifica.
200 CAPITOLO 7
Usare i canali e le maschere

Creare i canali alfa (Photoshop) 5 Fate clic sull’icona dell’occhio ( ) accanto al


Potete creare un nuovo canale alfa e successivamente canale di colore o al canale di colore composito per
usare gli strumenti di pittura e modifica per visualizzare l’immagine con una sovrapposizione di
aggiungere una maschera. colore.
6 Usate uno strumento di pittura o modifica per
Per creare un canale alfa accettando le opzioni correnti: modificare l’immagine. Disegnate in nero per
1 Fate clic sul pulsante Nuovo canale ( ) nella parte aggiungere al nuovo canale; disegnate in bianco per
inferiore della palette Canali. Il nome del nuovo sottrarre dal nuovo canale; disegnate con un’opacità
canale riflette la sequenza con cui è stato creato. più bassa o con un colore per aggiungere al nuovo
canale con opacità più basse.
2 Usate uno strumento di pittura o modifica per
modificare l’immagine. Disegnate in nero per
aggiungere al canale; disegnate in bianco per Salvare una selezione come maschera
sottrarre dal canale; disegnate con un’opacità più Potete salvare qualunque selezione come maschera in
bassa o con un colore per aggiungere al canale con un canale alfa nuovo o già esistente.
opacità più basse.
Per salvare una selezione in un nuovo canale con le
Per creare un canale alfa specificando le opzioni opzioni predefinite (Photoshop):
desiderate:
1 Selezionate l’area o le aree dell’immagine da
1 Effettuate una delle seguenti operazioni: isolare.
• Tenete premuto il tasto Alt (Windows) o Opzione 2 Fate clic sul pulsante Salva selezione ( ) nella
(Mac OS) e fate clic sul pulsante Nuovo canale ( ) parte inferiore della palette Canali. Comparirà un
nella parte inferiore della palette Canali. nuovo canale, il cui nome dipende dalla sequenza con
• Scegliete Nuovo canale dal menu della palette cui è stato creato.
Canali.
Per salvare una selezione in un canale nuovo o già
2 Specificate un nome per il canale.
esistente:
3 Selezionate le opzioni di visualizzazione per il 1 Selezionate l’area o le aree dell’immagine da
canale, come descritto ai punti da 2 a 4 della isolare.
procedura di modifica delle opzioni per la Maschera
veloce, nella sezione “Creare maschere temporanee in 2 Scegliete Selezione > Salva selezione.
modalità Maschera veloce (Photoshop)” a 3 Nella finestra di dialogo Salva selezione, scegliete
pagina 197. Le opzioni relative ai canali alfa sono un’immagine di destinazione per la selezione nel
identiche alle opzioni relative alla modalità Maschera menu Documento.
veloce. Per impostazione predefinita, la selezione viene
4 Fate clic su OK. Nella parte inferiore della palette inserita in un canale nell’immagine attiva. Potete
Canali appare un nuovo canale, che è l’unico visibile scegliere di salvare la selezione in un canale di un’altra
nella finestra dell’immagine. immagine aperta con le stesse dimensioni in pixel,
oppure in una nuova immagine.
ADOBE PHOTOSHOP 6.0 201
Guida utente

4 Scegliete un canale di destinazione per la selezione Per modificare un canale alfa:


dal menu Canale. Usate uno strumento di pittura o modifica per
Per impostazione predefinita, la selezione viene modificare l’immagine. Disegnate in nero per
salvata in un nuovo canale. Potete scegliere di salvare aggiungere al canale; disegnate in bianco per
la selezione in qualunque canale esistente sottrarre dal canale; disegnate con un’opacità più
nell’immagine selezionata o in una maschera di bassa o con un colore per aggiungere al canale con
livello (se l’immagine contiene livelli). opacità più basse.

5 Se salvate la selezione in un canale esistente, Per modificare le opzioni relative a un canale alfa:
specificate come combinare le selezioni:
1 Effettuate una delle seguenti operazioni:
• Sostituisci canale, per sostituire la selezione
• Selezionate il canale nella palette Canali, quindi
corrente nel canale.
scegliete Opzioni canale dal menu della palette.
• Aggiungi al canale, per aggiungere la selezione al
• Fate doppio clic sul nome del canale nella palette
contenuto corrente del canale.
Canali.
• Sottrai dal canale, per eliminare la selezione dal
2 Specificate un nuovo nome per il canale.
contenuto del canale.
3 Selezionate le opzioni di visualizzazione, come
• Interseca con canale, per mantenere le aree della
descritto ai punti da 2 a 4 della procedura di modifica
nuova selezione che si intersecano con il contenuto
delle opzioni per la Maschera veloce, nella sezione
del canale.
“Creare maschere temporanee in modalità Maschera
6 Fate clic su OK. veloce (Photoshop)” a pagina 197.
In Photoshop, potete selezionare il canale nella Per informazioni sulle opzioni di modifica dei canali
palette Canali per visualizzare in scala di grigio la di tinte piatte, fate riferimento alla sezione
selezione salvata. Una selezione salvata in “Modificare i canali di tinte piatte” a pagina 192.
ImageReady viene visualizzata in un canale nuovo o
in un canale esistente nella palette Canali di Nota: non è possibile modificare le opzioni per i canali
Photoshop. di colore predefiniti.

Modificare i canali alfa (Photoshop) Caricare una selezione in un’immagine


Potete modificare un canale alfa per aggiungere o Potete riutilizzare una selezione precedentemente
rimuovere il colore che contiene, nonché specificare salvata caricandola in un’immagine. In Photoshop
le impostazioni per mascherare i colori e per potete anche caricare la selezione in un’immagine
l’opacità. dopo aver modificato un canale alfa.

Per informazioni su come riorganizzare, duplicare ed


eliminare i canali alfa, fate riferimento alla sezione
“Gestire i canali (Photoshop)” a pagina 187.
202 CAPITOLO 7
Usare i canali e le maschere

Per caricare una selezione precedentemente salvata Per caricare una selezione salvata in un’immagine
usando le scelte rapide (Photoshop): (ImageReady):

Nella palette Canali, effettuate una delle seguenti Scegliete Selezione > Carica selezione, quindi
operazioni: selezionate un’opzione dal sottomenu.

• Selezionate il canale alfa, fate clic sul pulsante Per caricare una selezione da un’altra immagine
Carica selezione ( ) nella parte inferiore della (Photoshop):
palette, quindi fate clic sul canale di colore composito
1 Aprite le due immagini che desiderate usare.
nella parte superiore della palette.
Nota: le dimensioni in pixel delle immagini devono
• Tenete premuto il tasto Ctrl (Windows) o
essere identiche (fate riferimento alla sezione
Comando (Mac OS) e fate clic sul canale contenente
“Cambiare le dimensioni in pixel di un’immagine” a
la selezione da caricare.
pagina 97).
• Per aggiungere la maschera a una selezione
esistente, premete Ctrl+Maiusc (Windows) o 2 Rendete attiva l’immagine di destinazione, quindi
Comando+Maiusc (Mac OS) e fate clic sul canale. scegliete Selezione > Carica selezione.
3 Per Documento, scegliete l’immagine di origine.
• Per sottrarre la maschera da una selezione esistente,
premete Alt+Maiusc (Windows) o 4 Per Canale, scegliete il canale contenente la
Comando+Opzione (Mac OS) e fate clic sul canale. selezione da usare come maschera.
• Per caricare l’intersezione tra la selezione salvata e 5 Fate clic su Inverti per selezionare le aree non
una selezione esistente, premete Ctrl+Alt +Maiusc selezionate e viceversa.
(Windows) o Comando+ Opzione+Maiusc 6 Se l’immagine di destinazione ha già una selezione,
(Mac OS) e selezionate il canale. specificate come combinare le selezioni (per
informazioni sulle opzioni disponibili, fate
Per caricare una selezione salvata in un’immagine
(Photoshop):
riferimento alla sezione “Salvare una selezione come
maschera” a pagina 200.)
1 Scegliete Selezione > Carica selezione. Per
Documento, è selezionato il nome del file attivo. 7 Fate clic su OK.

2 Per Canale, scegliete il canale contenente la


selezione da caricare.
3 Fate clic su Inverti per selezionare le aree non
selezionate e viceversa.
4 Se l’immagine di destinazione ha già una selezione,
specificate come combinare le selezioni (per
informazioni sulle opzioni disponibili, fate
riferimento alla sezione “Salvare una selezione come
maschera” a pagina 200.)
5 Fate clic su OK.
8
205

Capitolo 8: Usare i livelli


uando create un’immagine, la importate o elementi del livello immediatamente sottostante.

Q ne effettuate la scansione in Adobe


Photoshop o Adobe ImageReady, questa è
formata da un solo livello. Potete
Tutti i livelli di un file hanno la stessa risoluzione e lo
stesso numero di canali iniziali e condividono lo
stesso metodo (RGB, CMYK o scala di grigio).
aggiungere altri livelli all’immagine e organizzare
così il lavoro in livelli separati.

I livelli
Una nuova immagine in Photoshop o ImageReady è
formata da un solo livello. In Photoshop, questo
livello si chiama livello di sfondo ed è analogo al livello
di base di un dipinto. Non potete modificare la
posizione del livello di sfondo nell’ordine di
sovrapposizione dei livelli (il livello di sfondo è
sempre quello più in basso), né potete applicare un
metodo di fusione o l’opacità a tale livello senza Il livello zebra è sovrapposto a tutti gli altri livelli.
averlo prima convertito in un livello normale.

I livelli consentono di apportare modifiche a


un’immagine senza alterare i dati originali della
stessa. Ad esempio, potete raggruppare fotografie o
elementi di fotografie in livelli separati e combinarli
poi in un’unica immagine composita. Potete
paragonare i livelli a fogli di acetato sovrapposti.
Nelle aree di un livello che sono prive di elementi
d’immagine (o trasparenti), traspariscono gli

Le aree trasparenti consentono di vedere i livelli


sottostanti.
206 CAPITOLO 8
Usare i livelli

Potete disegnare, modificare, incollare e I set di livelli hanno le stesse funzionalità dei livelli
riposizionare gli elementi di un livello senza alterare normali; potete pertanto visualizzarli, selezionarli,
il contenuto degli altri livelli. Ciascun livello duplicarli, spostarli o modificare il loro ordine di
dell’immagine rimane indipendente dagli altri fino a sovrapposizione. Potete spostare facilmente i livelli
quando non combinate, o unite, tutti i livelli. Potete dentro o fuori dai set di livelli o creare nuovi livelli
quindi provare liberamente l’uso di grafica, testo, all’interno di un set; non potete tuttavia nidificare i
opacità e metodi di fusione. Photoshop e livelli, ovvero creare o spostare un set di livelli in un
ImageReady supportano livelli normali e livelli di altro set. Inoltre, non potete applicare un effetto di
testo. Photoshop supporta inoltre i livelli di livello a un set di livelli o usare un set di livelli come
regolazione e riempimento. Potete applicare ai livelli base per un gruppo di ritaglio.
degli effetti sofisticati tramite le maschere, i tracciati
di ritaglio e gli stili di livello. In ImageReady, potete
anche usare i livelli per creare stati di rollover e Usare la palette Livelli
animazioni. Con la palette Livelli potete creare, nascondere,
visualizzare, duplicare, unire, collegare, bloccare ed
Quando trasferite un’immagine con più livelli da
eliminare i livelli. La palette Livelli elenca tutti i livelli e
Photoshop a ImageReady, tutti i livelli, le maschere, i
i set di livelli di un’immagine a partire da quello situato
tracciati di ritaglio, gli stili di livello e i livelli di
più in alto. Accanto al nome di un livello appare una
regolazione rimangono inalterati. Sebbene i livelli di
miniatura del suo contenuto. La miniatura viene
regolazione e riempimento possano essere applicati e
aggiornata mentre apportate le modifiche al livello.
modificati solo in Photoshop, potete visualizzarli in
Potete apportare modifiche solo al livello attivo, che
ImageReady. I tracciati di ritaglio di livello possono
può essere uno solo per volta. Quando spostate o
essere creati sia con Photoshop che con ImageReady,
trasformate il livello attivo, le modifiche interessano
ma Photoshop dispone di un maggior numero di
anche tutti i livelli ad esso collegati. Potete inoltre
opzioni di modifica.
bloccare i livelli parzialmente o completamente per
proteggerne il contenuto.
I set di livelli
I set di livelli vi aiutano a organizzare e gestire livelli
contigui. Potete espandere un set di livelli per
visualizzare i livelli in esso contenuti o ridurlo per
diminuire il suo ingombro. Potete anche usare i set di
livelli per applicare maschere a gruppi di livelli.
ADOBE PHOTOSHOP 6.0 207
Guida utente

Con la palette Livelli si può inoltre applicare a un Per visualizzare la palette Livelli:
livello maschere di livello e tracciati di ritaglio. È 1 Selezionate Finestra > Mostra livelli o fate clic sulla
possibile applicare a un livello degli stili di livello e linguetta della palette Livelli.
creare livelli di regolazione o riempimento. Potete
2 Per visualizzare i livelli aggiuntivi, usate le barre di
usare un gruppo di ritaglio come maschera per
scorrimento o aumentate le dimensioni della palette.
specificare un metodo di fusione per un gruppo di
livelli. 3 Fate clic sulla freccia ( ) per espandere o ridurre i
set di livelli e gli effetti di livello, quali le ombre
esterne, i bagliori, lo smusso e l’effetto rilievo (fate
riferimento alla sezione “Usare gli stili di livello” a
pagina 226).
A

B
Visualizzare e selezionare i livelli
C I
D La palette Livelli vi consente di specificare se un livello,
E J un set di livelli o un effetto di livello sono visibili e se
F
K visualizzare un’anteprima o miniatura del contenuto
di un livello; potete anche stabilire le modalità di
G
L visualizzazione della trasparenza. La disattivazione
delle miniature può velocizzare il lavoro e aumentare
H
M
lo spazio disponibile sul monitor. Potete anche
contrassegnare i livelli con dei colori per identificare
N O P Q R S facilmente i livelli collegati o per ricordarvi di
apportare determinate modifiche. Per rendere attivo
A. Opzioni di blocco di un livello (da sinistra a destra):
Trasparenza, Immagine, Posizione, Tutto B. Set di livelli un livello, selezionatelo; le modifiche apportate
C. Gruppo di ritaglio D. Livello di testo vengono applicate solo al livello attivo.
E. Mostra/Nascondi F. Base del gruppo di ritaglio
G. Icona pennello H. Collega/Separa I. Livello Per mostrare o nascondere un livello, un set di livelli o un
completamente bloccato J. Mostra/Nascondi stile di livello
effetto di livello:
K. Barra degli effetti L. Livello selezionato M. Livello
parzialmente bloccato N. Nuovi stili di livello O. Nuova Effettuate una delle seguenti operazioni:
maschera di livello P. Nuovo set di livelli Q. Nuovo livello di
regolazione o riempimento R. Nuovo livello S. Cestino • Nella palette Livelli, fate clic sull’icona a forma di
occhio ( ) accanto a un livello, un set di livelli o un
Visualizzare la palette Livelli effetto di livello per nasconderli. Per visualizzare
Potete usare il menu Finestra per visualizzare la nuovamente il livello, il set di livelli o l’effetto di
palette Livelli e la linguetta della palette per portarla livello, fate nuovamente clic sulla colonna.
in primo piano.
208 CAPITOLO 8
Usare i livelli

• Per mostrare o nascondere più livelli o effetti di Per modificare la visualizzazione delle miniature di
livello, trascinate il puntatore lungo la colonna livello:
dell’occhio. Potete trascinare il puntatore lungo la 1 Selezionate Opzioni palette dal menu della palette
colonna dell’occhio accanto a livelli o set di livelli per Livelli.
mostrarli o nasconderli. Potete anche mostrare o
2 Selezionate un’opzione di visualizzazione:
nascondere gli effetti applicati a un livello
trascinando il puntatore lungo la colonna dell’occhio • Fate clic su una dimensione di miniatura. Le
accanto ad essi. miniature più piccole riducono lo spazio richiesto
dalla palette; ciò è utile nel caso di monitor di
• Per visualizzare un solo livello, premete Alt
dimensioni ridotte.
(Windows) o Opzione (Mac OS) e fate clic sulla sua
icona a forma di occhio. Per visualizzare nuovamente • Fate clic su Nessuna per disattivare la visualizzazione
tutti i livelli, premete Alt (Windows) o Opzione (Mac delle miniature.
OS) e fate clic sulla colonna dell’occhio. 3 Fate clic su OK.
Solo i livelli visibili vengono stampati. Per velocizzare I set di livelli non hanno miniature.
il lavoro, potete rendere temporaneamente invisibili i
livelli. Per modificare la visualizzazione della trasparenza:

Nota: potete rendere invisibile anche il livello attivo. Potete specificare come visualizzare le aree
Ogni modifica apportata viene comunque applicata trasparenti di un documento durante le operazioni di
al livello. modifica.

1 Effettuate una delle seguenti operazioni:


Per selezionare un livello:
• (Photoshop) Selezionate Modifica > Preferenze >
Effettuate una delle seguenti operazioni:
Trasparenza e gamma.
• Nella palette Livelli, fate clic su un livello o su un set
• (ImageReady) Selezionate Modifica > Preferenze >
di livelli per renderlo attivo.
Trasparenza.
• Selezionate lo strumento sposta ( ), fate clic
Per impostazione predefinita, le aree trasparenti di
sull’immagine con il pulsante destro del mouse
un documento appaiono con un pattern a scacchiera.
(Windows) o tenendo premuto Controllo (Mac OS)
e selezionate il livello desiderato dal menu di 2 Per Dimensione griglia, selezionate una nuova
contesto. Il menu di contesto elenca tutti i livelli che dimensione per il pattern. Se selezionate Nessuna, le
contengono pixel nella posizione corrente del aree trasparenti del livello appaiono bianche.
puntatore (per informazioni su come selezionare i 3 Per Colori griglia, selezionate un’opzione:
livelli in maniera interattiva con lo strumento sposta,
• Chiaro, Normale o Scuro, per specificare un pattern
fate riferimento alla sezione “Spostare selezioni e
grigio.
livelli in un’immagine” a pagina 149).
• Qualunque altro colore elencato, per visualizzare la
Il nome del livello attivo appare nella barra del titolo
scacchiera in quel colore.
della finestra dell’immagine; viene inoltre
visualizzato un pennello ( ) accanto al livello nella • Personale, per scegliere un colore che non appare
palette Livelli. nell’elenco. Per specificare un colore personale, fate
clic su una delle caselle di selezione colore.
ADOBE PHOTOSHOP 6.0 209
Guida utente

4 (Photoshop) Selezionate Usa video alfa per inviare Per modificare l’ordine dei livelli tramite trascinamento:
le informazioni sulla trasparenza alla scheda video 1 Nella palette Livelli, selezionate il livello o il set di
del computer. Questa opzione richiede un supporto livelli da spostare.
hardware: assicuratevi che la vostra scheda video
2 Trascinate il livello verso l’alto o verso il basso nella
consenta la sovrapposizione di immagini su un
palette Livelli. Quando la linea evidenziata appare nel
segnale video. Se selezionate questa opzione senza
punto in cui desiderate posizionare il livello, rilasciate
disporre del supporto hardware, si potrebbero
il pulsante del mouse.
ottenere risultati imprevedibili.
Nota: per impostazione predefinita, lo sfondo non può
5 Fate clic su OK.
essere spostato dalla sua posizione senza averlo prima
convertito in un livello (fate riferimento alla procedura
Modificare l’ordine di sovrapposizione dei di conversione dello sfondo in un livello, in “Aggiungere
livelli i livelli” a pagina 210).
L’ordine di sovrapposizione specifica se un livello o
un set di livelli apparirà davanti o dietro ad altri Collegare i livelli
livelli. Notate che non potete trascinare un set di
Se collegate due o più livelli, potete spostare il loro
livelli in un altro set di livelli, né gli effetti di livello
contenuto simultaneamente. Potete collegare i livelli
sotto lo sfondo. Per ulteriori informazioni sull’ordine
esterni a un set di livelli tra di loro, a un livello
di sovrapposizione dei livelli, fate riferimento alla
appartenente a un set di livelli o all’intero set di livelli.
sezione “Raggruppare i livelli in set di livelli” a
Potete inoltre collegare un livello di un set di livelli a
pagina 213.
un livello di un altro set o a un livello che non
Per modificare l’ordine di un livello: appartiene ad alcun set. Dopo avere effettuato un
collegamento a un set di livelli, i livelli di tale set sono
1 Nella palette Livelli, selezionate il livello o il set di
implicitamente collegati.
livelli da spostare.
Collegando livelli e set di livelli, potete spostare il loro
2 Selezionate Livello > Ordina, quindi scegliete
contenuto simultaneamente. Potete anche effettuare
un’opzione dal sottomenu:
le seguenti operazioni con i livelli collegati e i livelli di
• Porta in primo piano, per portare il livello davanti a un set:
tutti gli altri livelli.
• Applicare trasformazioni.
• Porta avanti, per spostare il livello in alto di una
posizione nell’ordine di sovrapposizione. Per ulteriori informazioni, fate riferimento alla
sezione “Trasformare oggetti bidimensionali”
• Porta dietro, per spostare il livello in basso di una
dell’Aiuto in linea.
posizione nell’ordine di sovrapposizione.
• Allineare il contenuto dei livelli (fate riferimento
• Porta sotto, per portare il livello sotto a tutti gli altri
alla sezione “Spostare e allineare il contenuto dei
livelli dell’immagine, tranne lo sfondo.
livelli” a pagina 214).
• Unire i livelli (fate riferimento alla sezione “Unire i
livelli” a pagina 247).
210 CAPITOLO 8
Usare i livelli

• Creare gruppi di ritaglio (fate riferimento alla Aggiungere i livelli


sezione “Creare gruppi di ritaglio” a pagina 219). I nuovi livelli e set di livelli appena aggiunti appaiono
• Creare set di livelli a partire da livelli collegati (fate sopra il livello selezionato nella palette Livelli. Potete
riferimento alla sezione “Collegare i livelli” a aggiungere livelli a un’immagine in diversi modi:
pagina 209).
• Creando nuovi livelli o convertendo le selezioni in
• Rasterizzare i livelli collegati (fate riferimento alla livelli.
sezione “Semplificare i livelli” a pagina 245).
• Convertendo uno sfondo in un livello normale o
Per collegare i livelli: aggiungendo uno sfondo a un’immagine.

1 Selezionate un livello o un set di livelli nella palette • Inserendo, trascinando o incollando selezioni o
Livelli. intere immagini in un’immagine (fate riferimento
alla sezione “Duplicare i livelli” a pagina 211).
2 Fate clic sulla colonna a sinistra dei livelli da
collegare a quello selezionato. Nella colonna appare • Creando del testo usando lo strumento testo (fate
l’icona di collegamento ( ). Quando effettuate un riferimento alla sezione “Creare il testo” a
collegamento a un set di livelli, i livelli contenuti nel pagina 251).
set sono implicitamente collegati e vengono • Usando gli strumenti forma e penna per creare un
identificati da un’icona di collegamento grigia ( ). nuovo livello che contiene un tracciato di ritaglio
livello (fate riferimento alla sezione “Disegnare
Per scollegare i livelli: forme e tracciati” a pagina 161).
Nella palette Livelli, fate clic sulle icone di
collegamento per rimuoverle. Per aggiungere un nuovo livello o set di livelli usando le
opzioni predefinite:

Fate clic sul pulsante Nuovo livello ( ) o Nuovo set


Creare un’immagine con più livelli di livelli ( ) in basso nella palette Livelli. Il livello usa
Potete creare fino a un massimo di 8000 livelli, set di il metodo Normale con opacità 100% e ha un nome
livelli ed effetti di livello combinati per ciascuna conforme all’ordine di creazione. Il set di livelli usa il
immagine, ognuno con un proprio metodo di fusione metodo Attraversa.
e opacità. Tuttavia, la quantità di memoria disponibile
nel sistema può limitare il numero di livelli possibili in Per aggiungere un nuovo livello o set di livelli e
specificare le opzioni:
una singola immagine. Poiché ciascun livello, set di
livelli ed effetto di livello richiede l’uso di risorse, un 1 Effettuate una delle seguenti operazioni:
valore massimo più realistico è uguale a circa a 1000 • Premete Alt (Windows) o Opzione (Mac OS) e fate
livelli per immagine. clic sul pulsante Nuovo livello o Nuovo set di livelli in
Nota: le immagini create usando l’opzione Trasparente fondo alla palette Livelli.
nella finestra di dialogo Nuovo saranno prive di sfondo. • Per aggiungere un livello sotto il livello selezionato,
Le immagini prive di sfondo, anche se contenenti un premete Ctrl (Windows) o Comando (Mac OS) e fate
solo livello, sono considerate immagini con livelli. clic sul pulsante Nuovo livello o Nuovo set di livelli in
Pertanto, come qualsiasi immagine con livelli, possono fondo alla palette Livelli.
essere salvate solo in formato Photoshop, PDF o TIFF.
ADOBE PHOTOSHOP 6.0 211
Guida utente

2 Immettete un nome per il livello e specificate un Duplicare i livelli


metodo, un valore di opacità e, se necessario, le Potete duplicare qualunque livello (compreso lo
opzioni di riempimento (fate riferimento alla sezione sfondo) o set di livelli all’interno della stessa
“Specificare le proprietà di un livello” a pagina 219). immagine. Potete anche duplicare qualunque livello
Per confermare, fate clic su OK. o set di livelli da un’immagine a un’altra.
Per aggiungere livelli, potete anche usare i comandi
Quando copiate i livelli tra le immagini, tenete
Nuovo livello e Nuovo set di livelli dal menu Livello e
presente che la dimensione finale del livello copiato
dal menu della palette Livelli.
dipende dalla risoluzione dell’immagine di
Per convertire una selezione in un nuovo livello: destinazione. Ad esempio, se l’immagine sorgente ha
una risoluzione inferiore rispetto all’immagine di
1 Create una selezione.
destinazione, il livello copiato apparirà più piccolo
2 Effettuate una delle seguenti operazioni: nell’immagine di destinazione e su stampa (fate
• Selezionate Livello > Nuovo > Crea livello copiato riferimento alla sezione “Dimensioni e risoluzione
per copiare la selezione in un nuovo livello. delle immagini” a pagina 92).

• Selezionate Livello > Nuovo > Crea livello tagliato Per duplicare un livello in un’immagine e specificarne il
per tagliare la selezione e incollarla in un nuovo nome:
livello.
1 Selezionate il livello o il set di livelli nella palette
Il contenuto della selezione appare nella stessa Livelli.
posizione rispetto ai bordi dell’immagine.
2 Premete Alt (Windows) o Opzione (Mac OS) e

Per convertire uno sfondo in un livello:


trascinate il nome del livello nella palette Livelli sul
pulsante Nuovo livello ( ) o Nuovo set di livelli ( )
1 Effettuate una delle seguenti operazioni: in fondo alla palette.
• Selezionate Livello > Livello dallo sfondo. 3 (Photoshop) Specificate il nome del livello o del set
• Fate doppio clic su Sfondo nella palette Livelli. di livelli e fate clic su OK.
2 Immettete un nome, un valore di opacità e un Potete anche duplicare i livelli con i comandi del
metodo per il livello (fate riferimento alla sezione menu Livello e del menu della palette Livelli.
“Specificare le proprietà di un livello” a pagina 219).
Per duplicare un livello o un set di livelli senza
3 Fate clic su OK. specificarne il nome:

Per aggiungere uno sfondo a un’immagine (Photoshop): Trascinate il nome del livello nella palette Livelli sul
pulsante Nuovo livello ( ) o Nuovo set di livelli ( )
1 Aggiungete un livello (fate riferimento alla sezione
in fondo alla palette. Al nuovo livello viene assegnato
“Aggiungere i livelli” a pagina 210).
un nome in base all’ordine di creazione.
2 Selezionate Livello > Nuovo > Sfondo da livello
per creare un livello di sfondo dal livello selezionato.
Non potete modificare l’ordine di sovrapposizione
dello sfondo né applicarvi un metodo di fusione o
opacità.
212 CAPITOLO 8
Usare i livelli

Per copiare un livello o un set di livelli da un’immagine a Per copiare più livelli o set di livelli in un’altra immagine:
un’altra:
1 Assicuratevi che le immagini sorgente e di
1 Assicuratevi che le immagini sorgente e di destinazione siano aperte e selezionate un livello o set
destinazione siano aperte. di livelli tra quelli da copiare.
2 Nella palette Livelli dell’immagine sorgente, 2 Se questo livello non è già collegato, nella palette
selezionate il nome del livello o del set di livelli da Livelli fate clic sulla colonna a sinistra di ogni altro
copiare. livello aggiuntivo da copiare. Apparirà l’icona di
3 Effettuate una delle seguenti operazioni: collegamento.

• Per i livelli, trascinate il nome del livello dalla 3 Usate lo strumento sposta ( ) per trascinare i
palette Livelli all’immagine di destinazione. livelli o i set di livelli collegati dall’immagine sorgente
a quella di destinazione.
• Usate lo strumento sposta ( ) per trascinare il
livello o il set di livelli dall’immagine sorgente a quella Per duplicare un livello in un’altra immagine o in una
di destinazione. Il livello copiato appare nuova immagine:
nell’immagine di destinazione nel punto in cui
1 Se state duplicando un livello o un set di livelli in
rilasciate il pulsante del mouse e sopra il livello attivo
un’immagine esistente, aprite l’immagine sorgente e
nella palette Livelli. Se il livello che state trascinando
quella di destinazione.
è più grande dell’immagine di destinazione, è visibile
solo parte del livello, ma il suo contenuto rimane 2 Nella palette Livelli del documento sorgente,
disponibile. Usate lo strumento sposta per trascinare selezionate il nome del livello da duplicare.
e visualizzare le altre parti del livello. 3 Selezionate Livello > Duplica livello o Livello >
Tenete premuto Maiusc mentre trascinate un Duplica set di livelli.
livello per copiarlo nella stessa posizione che 4 Digitate un nome per il livello duplicato.
occupava nell’immagine sorgente (se le immagini
5 Per Documento, selezionate un documento di
sorgente e di destinazione hanno le stesse dimensioni in
destinazione per il livello. Per creare un nuovo
pixel) o al centro dell’immagine di destinazione
documento per il livello, selezionate Nuovo e digitate
(se hanno dimensioni diverse).
un nome per il nuovo documento.
Per copiare il contenuto di un livello e incollarlo in 6 Fate clic su OK.
un’altra immagine:
Un’immagine creata dalla duplicazione di un livello è
1 Selezionate Selezione > Tutto per selezionare tutti priva di livello di sfondo.
i pixel del livello che rientrano nel quadro.
2 Selezionate Modifica > Copia.

Selezionate un livello nell’immagine di destinazione,


quindi selezionate Modifica > Incolla. Il contenuto
degli Appunti appare in posizione centrale
nell’immagine (vengono copiate solo le informazioni
interne al quadro).
ADOBE PHOTOSHOP 6.0 213
Guida utente

Raggruppare i livelli in set di livelli • Se il set di livelli di destinazione è ridotto, trascinate


un livello sulla cartella ( ) o sul nome del set di
I livelli possono essere raggruppati in set di livelli. I
livelli. Quando la cartella o il nome del set di livelli
set di livelli consentono di spostare facilmente un
sono evidenziati, rilasciate il pulsante del mouse. Il
gruppo di livelli, applicare al gruppo attributi
livello è aggiunto in fondo al set di livelli.
comuni o una maschera o ridurlo per diminuire
l’ingombro sullo schermo. I set di livelli consentono • Se il set di livelli di destinazione è espanso,
inoltre di impostare opzioni di fusione valide per trascinate un livello fino alla posizione desiderata
l’intero gruppo. all’interno del set di livelli. Quando la linea
evidenziata si trova nella posizione desiderata,
Per impostazione predefinita, il metodo di fusione di rilasciate il pulsante del mouse.
un set di livelli è Attraversa: il set è quindi privo di
proprietà di fusione indipendenti. I livelli Per trascinare un livello al di fuori di un set:
appartenenti a un set di livelli con metodo di fusione
Effettuate una delle seguenti operazioni:
Attraversa hanno lo stesso aspetto che avrebbero al di
fuori del set. Se selezionate un diverso metodo di • Trascinate il livello verso l’alto o verso il basso nella
fusione per un set di livelli, modificate di fatto palette Livelli. Quando la linea evidenziata si trova
l’ordine di composizione dell’immagine. Vengono nella posizione desiderata, rilasciate il pulsante del
per primi composti tutti i livelli appartenenti al set di mouse.
livelli. Il set di livelli appena composto viene poi • Per trascinare un livello immediatamente sotto un
trattato come una singola immagine e unito al resto set di livelli, trascinatelo sotto il set di livelli e a
dell’immagine tramite il metodo di fusione sinistra dei livelli appartenenti al set. Se il set di livelli
selezionato. Pertanto, se assegnate al set di livelli un è ridotto, trascinate il livello sotto il set di livelli e
metodo di fusione diverso da Attraversa, non verrà assicuratevi che la cartella del set o il suo nome non
applicato ai livelli esterni al set nessuno dei livelli di appaiano evidenziati prima di rilasciare il pulsante
regolazione o metodi di fusione definiti all’interno del mouse.
del set.
Per ridurre o espandere un set di livelli:
Per creare un nuovo set di livelli da livelli collegati:
Effettuate una delle seguenti operazioni:
Selezionate Livello > Nuovo > Set di livelli da quelli
collegati. • Fate clic sul triangolo ( ) per espandere un set di
livelli e visualizzare i livelli contenuti.
Per ulteriori metodi di creazione dei livelli, fate
• Fate clic sul triangolo capovolto ( ) per ridurre il
riferimento alla sezione “Aggiungere i livelli” a
set di livelli e visualizzarne solo il nome.
pagina 210.
• Per ridurre o espandere gli effetti applicati ai livelli
Per trascinare un livello in un set: contenuti in un set di livelli, fate clic sul triangolo o
Effettuate una delle seguenti operazioni: sul triangolo capovolto tenendo premuto Alt
(Windows) o Opzione (Mac OS).
214 CAPITOLO 8
Usare i livelli

Spostare e allineare il contenuto 3 Trascinate il livello selezionato in qualunque


posizione all’interno dell’immagine per spostarlo nel
dei livelli punto desiderato. Per limitare la direzione di
Quando spostate un livello o un set di livelli in spostamento a valori multipli di 45˚, tenete premuto
un’immagine, ne spostate il contenuto. Potete Maiusc durante l’operazione.
riposizionare un livello con lo strumento sposta e
Per riposizionare il contenuto del livello con
allineare e distribuire un gruppo di livelli collegati
incrementi di 1 pixel quando è selezionato lo
con i comandi Allinea collegati e Distribuisci
strumento sposta, premete i tasti freccia. Per spostare il
collegati.
contenuto del livello con incrementi di 10 pixel o per
Potete anche bloccare un livello per impedire che il spostare un fotogramma nel caso di un file filmstrip,
suo contenuto venga spostato all’interno premete Maiusc e un tasto freccia.
dell’immagine. Un livello bloccato può comunque
essere spostato sopra o sotto altri livelli (fate Per riposizionare il contenuto di più livelli:
riferimento alla sezione “Bloccare i livelli” a 1 Nella palette Livelli, collegate i livelli o i set di livelli
pagina 217). da spostare (fate riferimento alla sezione “Collegare i
livelli” a pagina 209).
Spostare il contenuto dei livelli 2 Usate lo strumento sposta ( ) per spostare i livelli
Potete riposizionare all’interno dei limiti collegati nella finestra dell’immagine.
dell’immagine il contenuto di singoli livelli, set di
livelli o livelli collegati, purché il livello o il set di
livelli non sia bloccato o parzialmente bloccato per
impedirne lo spostamento (fate riferimento alla
sezione “Bloccare i livelli” a pagina 217).

Per riposizionare il contenuto di un livello in


un’immagine:

1 Nella palette Livelli, selezionate il livello o il set di


livelli di cui desiderate spostare il contenuto.
2 Selezionate lo strumento sposta ( ). Per attivare Livelli del leone e della zebra collegati e spostati
lo strumento sposta quando è selezionato un altro
strumento, nella maggior parte dei casi basta tenere
Allineare e distribuire il contenuto di livelli
premuto Ctrl (Windows) o Comando (Mac OS).
Tuttavia, quando è attivo uno strumento di disegno e
collegati
tenete premuto Ctrl o Comando, si attiva lo I comandi Allinea collegati consentono di allineare il
strumento di selezione componente tracciato o di contenuto dei livelli collegati in base a quello del
selezione diretta. Quando state invece usando lo livello attivo o al bordo di una selezione. I comandi
strumento sezione e tenete premuto Ctrl o Comando, Distribuisci collegati consentono di posizionare il
si attiva lo strumento di selezione sezione; se state contenuto dei livelli collegati a intervalli equidistanti.
usando lo strumento mano, si attiva lo strumento Potete anche allineare e distribuire il contenuto dei
zoom.
ADOBE PHOTOSHOP 6.0 215
Guida utente

livelli con le opzioni di allineamento e distribuzione • Bordi inferiori, per allineare il pixel più basso dei
nella barra delle opzioni per lo strumento sposta (fate livelli collegati al pixel più basso del livello attivo o al
riferimento alla sezione “Allineare e distribuire bordo più basso della selezione.
componenti di tracciato” a pagina 177). • Bordi sinistri, per allineare il pixel più a sinistra dei
Prima di allineare o distribuire il contenuto dei livelli livelli collegati al pixel più a sinistra del livello attivo
in un set, dovete collegarli. o al bordo più a sinistra della selezione.
• Centri orizzontali, per allineare il pixel centrale
Per allineare i livelli collegati:
orizzontale dei livelli collegati al pixel centrale
1 Per allineare i livelli a un bordo di selezione, create orizzontale del livello attivo o al centro orizzontale
una selezione. del bordo della selezione.
2 Nella palette Livelli, specificate i livelli da allineare: • Bordi destri, per allineare il pixel più a destra dei
• Per allineare un singolo livello a una selezione, livelli collegati al pixel più a destra del livello attivo o
selezionate il livello. al bordo più a destra della selezione.

• Per allineare più livelli a una selezione o al livello Per distribuire i livelli collegati:
attivo, collegate i livelli da allineare e selezionate uno
1 Nella palette Livelli, collegate tre o più livelli.
dei livelli collegati.
Per ulteriori informazioni, fate riferimento alla
Per ulteriori informazioni, fate riferimento alla
sezione “Collegare i livelli” a pagina 209.
sezione “Collegare i livelli” a pagina 209.
2 Selezionate Livello > Distribuisci collegati, quindi
3 Selezionate Livello > Allinea collegati o Allinea alla
selezionate un’opzione dal sottomenu:
selezione se avete effettuato una selezione, quindi
selezionate un’opzione dal sottomenu: • Bordi superiori, per distanziare equamente i livelli
collegati a partire dal pixel superiore di ogni livello.
• Bordi superiori, per allineare il pixel più alto dei
livelli collegati al pixel più alto del livello attivo o al • Centri verticali, per distanziare equamente i livelli
bordo più alto della selezione. collegati a partire dal pixel centrale verticale di ogni
livello.
• Centri verticali, per allineare il pixel verticale
centrale dei livelli collegati al pixel verticale centrale • Bordi inferiori, per distanziare equamente i livelli
del livello attivo o al centro verticale del bordo della collegati a partire dal pixel inferiore di ogni livello.
selezione. • Bordi sinistri, per distanziare equamente i livelli
collegati a partire dal pixel più a sinistra di ogni
livello.
216 CAPITOLO 8
Usare i livelli

• Centri orizzontali, per distanziare equamente i Per campionare da tutti i livelli visibili:
livelli collegati a partire dal pixel centrale orizzontale 1 Fate clic sullo strumento bacchetta magica ( ),
di ogni livello. sfumino ( ), sfoca ( ), contrasta ( ), secchiello
• Bordi destri, per distanziare equamente i livelli ( ) o timbro clone ( ).
collegati a partire dal pixel più a destra di ogni livello. 2 Selezionate Usa tutti i livelli nella barra delle
Nota: Photoshop allinea e distribuisce solo i livelli i cui opzioni.
pixel hanno un’opacità maggiore del 50%. Ad esempio, Nota: quando usate gli strumenti di campionatura di
il comando Allinea collegati > Bordi superiori effettua dati d’immagine, le azioni di disegno o modifica in un
l’allineamento in base al pixel più in alto nel livello nuovo livello privo di pixel producono risultati migliori
attivo con un’opacità maggiore del 50%. se l’opzione Usa tutti i livelli è selezionata.

Modificare i livelli Riempire un nuovo livello con un colore


Un livello appena creato è trasparente. Potete neutro
modificare i colori dei pixel di un livello usando gli Alcuni effetti, come ad esempio il filtro Effetti di luce,
strumenti di pittura e modifica, quindi applicare stili non possono essere applicati ai livelli privi di pixel.
di livello o filtri per modificare i dati d’immagine del Selezionando Riempi col colore neutro nella finestra
livello. Tutte le azioni di disegno e modifica vengono di dialogo Nuovo livello si risolve questo problema
effettuate nel livello e nel canale attivi. riempiendo prima il livello con un colore neutro
predefinito. Se non viene applicato alcun effetto, il
riempimento con un colore neutro non incide sui
Campionare da tutti i livelli
restanti livelli. L’opzione Riempi col colore neutro
Per impostazione predefinita, quando lavorate con gli non è disponibile per i livelli che usano i metodi
strumenti bacchetta magica, sfumino, sfoca, Normale, Dissolvi, Tonalità, Saturazione, Colore o
contrasta, timbro clone o timbro con pattern, viene Luminosità (fate riferimento alla sezione
applicato un colore campionato solo dai pixel del “Aggiungere i livelli” a pagina 210).
livello attivo. Ciò significa che potete sfumare o
campionare in un unico livello anche quando gli altri Nota: non tutti i filtri producono un effetto visibile
livelli sono visibili e che potete campionare da un quando vengono applicati a un livello riempito con un
livello e disegnare in un altro. colore neutro.

In alternativa, potete applicare il colore usando dati


campionati da tutti i livelli visibili. Ad esempio, Specificare l’opacità
potete usare lo strumento timbro clone per clonare Potete modificare l’opacità di un livello o di un set di
un’area contenente i pixel di tutti i livelli e i set di livelli usando l’opzione Opacità nella palette Livelli.
livelli visibili. Un livello con opacità 0% appare trasparente, mentre
un livello con opacità 100% appare completamente
opaco.

Nota: non potete modificare l’opacità di un livello di


sfondo o un livello bloccato.
ADOBE PHOTOSHOP 6.0 217
Guida utente

Per specificare l’opacità di un livello: Potete anche specificare un metodo di fusione nella
Nella palette Livelli, immettete un valore nella casella finestra di dialogo Stile livello di Photoshop e in
di testo Opacità o trascinate il cursore a comparsa Opzioni livello di ImageReady (fate riferimento alle
Opacità. sezioni “Usare la finestra di dialogo Stile livello
(Photoshop)” a pagina 220 e “Specificare le proprietà
Potete anche specificare l’opacità nella finestra di di un livello” a pagina 219).
dialogo Stile livello di Photoshop e in quella Opzioni
livello di ImageReady (fate riferimento alle sezioni
“Usare la finestra di dialogo Stile livello (Photoshop)” Bloccare i livelli
a pagina 220 e “Specificare le proprietà di un livello” Potete bloccare i livelli e i set di livelli per impedire la
a pagina 219). modifica di determinate proprietà. Quando un livello
è bloccato, appare il simbolo di un lucchetto a destra
del nome del livello. Il lucchetto appare solido se il
Specificare i metodi di fusione del livello livello è completamente bloccato e non può essere
Usate i metodi di fusione del livello per determinare modificato; se il livello è parzialmente bloccato, il
in che modo i pixel di un livello o set di livelli lucchetto appare vuoto. Ad esempio, un livello è
vengono fusi con i pixel dei livelli sottostanti. parzialmente bloccato se ne bloccate la posizione per
Applicando i metodi ai singoli livelli, potete creare evitare che il suo contenuto possa essere spostato con
diversi effetti speciali. lo strumento sposta. I livelli bloccati possono essere
Per una descrizione di ciascun metodo di spostati in un’altra posizione dell’ordine di
fusione, fate riferimento alla sezione sovrapposizione nella palette Livelli, ma non possono
“Impostare le opzioni degli strumenti di pittura e di essere eliminati. In un livello completamente
modifica” nell’Aiuto in linea. bloccato non potete spostare l’immagine o
modificare i pixel, l’opacità, il metodo di fusione o lo
Quando lavorate con i set di livelli, potete usare il stile applicati a quel livello.
metodo di fusione Attraversa. Il metodo di fusione
Attraversa consente ai metodi di fusione e alle Potete bloccare la trasparenza per limitare le
regolazioni dei livelli appartenenti a un set di operazioni di pittura e modifica solo alle aree del
interagire con i livelli esterni al set (per ulteriori livello che contengono già pixel. Ad esempio, potreste
informazioni sul metodo Attraversa, fate riferimento volere modificare un oggetto, aggiungendo un effetto
alla sezione “Raggruppare i livelli in set di livelli” a speciale o cambiando i colori, senza aggiungere pixel
pagina 213). all’area trasparente esterna all’oggetto. Potete anche
bloccare l’immagine per impedire modifiche ai pixel
Nota: non esiste alcun metodo di fusione Cancella per i o spostamenti dell’immagine accidentali, pur
livelli. Inoltre, i metodi Colore scherma, Colore brucia, potendo modificare il metodo di fusione, l’opacità o
Scurisci, Schiarisci, Differenza ed Esclusione non sono lo stile del livello. Ad esempio, potete modificare la
disponibili per le immagini Lab. maschera di un livello i cui dati dei pixel siano
bloccati. Questa possibilità risulta molto utile
Per specificare un metodo di fusione per un livello:
durante le operazioni di montaggio.
Nella palette Livelli, selezionate un’opzione dal menu
Metodo fusione.
218 CAPITOLO 8
Usare i livelli

Per bloccare tutte le proprietà dei livelli o dei set di livelli, Per bloccare i livelli collegati, potete anche usare i
compresi il metodo di fusione, l’opacità e lo stile di livello: comandi del menu Livello e il menu della palette
Selezionate il livello o il set di livelli, quindi Livelli.
selezionate Blocca ( ) nella palette Livelli per
Per bloccare parzialmente i livelli collegati:
bloccare automaticamente tutte le proprietà dei livelli
o dei set di livelli. 1 Selezionate un livello collegato ed effettuate una
delle seguenti operazioni per bloccare determinate
Quando è selezionato il comando Blocca, appare proprietà:
l’icona di blocco grigia ( ) accanto a tutti i livelli del
set di livelli, tranne quelli con opzioni di blocco già 2 Selezionate Livello > Blocca tutti i livelli collegati
impostate. oppure selezionate Blocca tutti i livelli collegati dal
menu della palette Livelli, quindi impostate le
Per bloccare tutte le proprietà, potete anche usare i seguenti opzioni di blocco nella finestra di dialogo
comandi del menu Livello e il menu della palette Blocca tutti i livelli:
Livelli.
• Trasparenza ( ), per impedire la modifica dei pixel
Per bloccare parzialmente un livello o un set di livelli: trasparenti.
• Immagine ( ), per impedire che gli strumenti di
Selezionate un livello, quindi selezionate una o più
opzioni di blocco nella palette Livelli: pittura possano modificare l’immagine; le maschere
applicate al livello rimangono modificabili. Questa
• Trasparenza ( ), per impedire la modifica dei pixel opzione impedisce anche lo spostamento
trasparenti. Questa opzione corrisponde all’opzione dell’immagine.
Mantieni trasparenza delle versioni precedenti di
• Posizione ( ), per disattivare lo strumento sposta.
Photoshop.
• Immagine ( ), per impedire che gli strumenti di Per consentire la modifica delle sole aree opache di un
pittura possano modificare l’immagine; le maschere livello:
applicate al livello rimangono modificabili. Questa Selezionate un livello, un livello collegato o un set di
opzione impedisce anche lo spostamento livelli nella palette Livelli, quindi selezionate Blocca
dell’immagine. trasparenza ( ) nella palette Livelli.
• Posizione ( ), per disattivare lo strumento sposta.
Per bloccare la trasparenza, potete anche usare i
Per impostare le opzioni di blocco, potete anche usare comandi del menu Livello e del menu della palette
i comandi del menu Livello e il menu della palette Livelli.
Livelli.
Nota: per i livelli di testo, le opzioni Blocca trasparenza
Per bloccare tutte le proprietà dei livelli collegati, e Blocca immagine sono selezionate per impostazione
compresi i metodi di fusione, l’opacità e lo stile di livello: predefinita e non possono essere disattivate.
Selezionate un livello collegato, quindi selezionate
Blocca ( ) nella palette Livelli per bloccare
automaticamente tutte le proprietà.
ADOBE PHOTOSHOP 6.0 219
Guida utente

Creare gruppi di ritaglio • Selezionate un livello nella palette Livelli, quindi


selezionate Livello > Raggruppa con precedente.
In un gruppo di ritaglio, il livello situato più in basso,
o livello di base, rappresenta la maschera dell’intero • Collegate i livelli desiderati nella palette Livelli (fate
gruppo. Ad esempio, supponete di avere una forma in riferimento alla sezione “Collegare i livelli” a
un livello, una texture nel livello sovrastante e del pagina 209). Fatto ciò, selezionate Livello >
testo nel livello situato più in alto. Se definite questi Raggruppa collegati.
tre livelli come gruppo di ritaglio, la texture e il testo Il gruppo di ritaglio assume l’opacità e gli attributi
appaiono solo in corrispondenza della forma definita modali caratteristici del livello situato più in basso
nel livello di base e ne acquistano l’opacità. nel gruppo.
Notate che è possibile includere in un gruppo di
Per rimuovere un livello da un gruppo di ritaglio:
ritaglio solo livelli tra loro contigui. Il nome del
livello di base del gruppo appare sottolineato e le Effettuate una delle seguenti operazioni:
miniature dei livelli sovrastanti appaiono rientrate. • Tenete premuto Alt (Windows) o Opzione (Mac
Nei livelli sovrastanti viene inoltre visualizzata OS), posizionate il puntatore sulla linea che divide
un’icona di gruppo di ritaglio. L’opzione Fondi livelli due livelli raggruppati nella palette Livelli affinché il
ritagliati come gruppo nella finestra di dialogo Stile puntatore assuma l’aspetto di due cerchi sovrapposti
livello (Photoshop) o nella palette Opzioni livello ( ) e fate clic.
(ImageReady) specifica se il metodo di fusione della
• Nella palette Livelli, selezionate un livello nel
base viene applicato all’intero gruppo.
gruppo di ritaglio, quindi scegliete Livello > Separa.
Questo comando rimuove dal gruppo di ritaglio il
livello selezionato e tutti i livelli sovrastanti.

Per separare tutti i livelli di un gruppo di ritaglio:

1 Nella palette Livelli, selezionate il livello di base del


gruppo di ritaglio.
2 Selezionate Livello > Separa.

Gruppo di ritaglio con Livello 1 e livelli del leone Specificare le proprietà di un


livello
Per creare un gruppo di ritaglio:
Le opzioni delle finestre di dialogo Proprietà livello
1 Effettuate una delle seguenti operazioni:
(Photoshop) e Opzioni livello (ImageReady)
• Tenete premuto Alt (Windows) o Opzione (Mac consentono di modificare il nome di un livello o di un
OS), posizionate il puntatore sulla linea che divide set di livelli e le loro caratteristiche cromatiche.
due livelli nella palette Livelli affinché il puntatore
assuma l’aspetto di due cerchi sovrapposti ( ) e fate
clic.
220 CAPITOLO 8
Usare i livelli

In ImageReady, potete anche impostare alcune di 7 (Photoshop) Per i set di livelli, selezionate
queste opzioni nella palette Opzioni livello. Per l’opzione Canale più appropriata (fate riferimento
visualizzare la palette Opzioni livello, selezionate alla sezione “Limitare la fusione in base ai canali
Finestra > Mostra Stile/Opzioni livello o fate clic (Photoshop)” a pagina 223).
sulla linguetta della palette Opzioni livello. 8 Fate clic su OK.

Per selezionare le proprietà di un livello o di un set di


livelli:
Usare la finestra di dialogo Stile
1 Effettuate una delle seguenti operazioni: livello (Photoshop)
• (Photoshop) Fate doppio clic sul nome del livello La finestra di dialogo Stile livello consente di
tenendo premuto Alt (Windows) o Opzione (Mac impostare le opzioni di fusione e applicare gli effetti
OS). di livello. Per creare uno stile personalizzato con la
• (ImageReady) Fate doppio clic sul livello. finestra di dialogo Stile livello in Photoshop, fate clic
• Fate doppio clic sul nome del set di livelli.
sul nome di un effetto nell’elenco che appare nella
parte sinistra della finestra di dialogo, quindi
• (Photoshop) Selezionate Livello > Proprietà livello impostate le opzioni nella parte destra. La selezione
o selezionate Proprietà livello dal menu della palette di un effetto nella parte sinistra della finestra di
Livelli. dialogo cambia automaticamente le opzioni
• (ImageReady) Selezionate Livello > Opzioni livello disponibili nella parte destra. Potete selezionare o
o selezionate Opzioni livello dal menu della palette deselezionare le opzioni dal pannello Stili per
Livelli. ottenere il risultato desiderato.
2 Per modificare il nome del livello che appare nella
Per usare la finestra di dialogo Stile livello:
palette Livelli, digitate un nuovo nome.
1 Effettuate una delle seguenti operazioni:
3 Per modificare le caratteristiche cromatiche del
livello nella palette, selezionate un colore dal menu. • Selezionate un effetto di livello dal sottomenu
Livello > Stile livello.
4 (ImageReady) Selezionate un metodo di fusione e
un valore di opacità, se necessario (fate riferimento • Fate doppio clic sul nome di un livello o sulla sua
alle sezioni “Specificare l’opacità” a pagina 216 e miniatura nella palette Livelli.
“Specificare i metodi di fusione del livello” a • Fate clic sul pulsante degli stili di livello ( ) in
pagina 217). fondo alla palette Livelli e selezionate un effetto
5 (ImageReady) Per raggruppare questo livello con il dall’elenco.
livello precedente, selezionate Raggruppa con livello 2 Per selezionare uno stile predefinito, fate clic sul
precedente. pannello Stili nella parte sinistra della finestra di
6 (ImageReady) Selezionate una o più opzioni di dialogo e selezionate uno stile dalla palette. Se
blocco, se necessario (fate riferimento alla sezione necessario, potete caricare librerie aggiuntive di stili
“Bloccare i livelli” a pagina 217). usando il menu a comparsa della palette.
3 Per creare uno stile basato su un effetto, fate clic sul
nome dell’effetto nel pannello Stili per visualizzarne
le opzioni associate.
ADOBE PHOTOSHOP 6.0 221
Guida utente

4 Modificate le opzioni come desiderato (fate Impostare le opzioni di fusione del livello
riferimento alla sezione “Usare la finestra di dialogo La finestra di dialogo Stile livello di Photoshop
Stile livello (Photoshop)” a pagina 220). dispone di opzioni di fusione generali e avanzate. Le
5 Fate clic su OK. opzioni di fusione avanzate consentono di
personalizzare gli stili di livello e di fondere il
Per visualizzare le opzioni Fusione avanzata: contenuto selezionato in più livelli.
Fate doppio clic su un nome di livello o sulla sua
ImageReady mette a disposizione un sottoinsieme
miniatura. Potete anche usare il menu Livello o il
delle opzioni di fusione di Photoshop nella palette
menu della palette Livelli.
Opzioni livello.

Per impostare le opzioni di fusione (Photoshop):


Impostare le opzioni di fusione del
1 Aprite la finestra di dialogo Stile livello, come
livello descritto nella sezione “Usare la finestra di dialogo
Le opzioni di fusione della finestra di dialogo Stile Stile livello (Photoshop)” a pagina 220.
livello (Photoshop) e della palette Opzioni livello
2 Nella sezione Fusione generale, effettuate una delle
(ImageReady) consentono di modificare le proprietà
seguenti operazioni:
di opacità e fusione di un livello con i pixel
sottostanti. • Selezionate un metodo dal menu a comparsa
Metodo fusione (fate riferimento alla sezione
Ricordate che l’opacità e il metodo di fusione di un “Specificare i metodi di fusione del livello” a
livello interagiscono con l’opacità e i metodi degli pagina 217).
strumenti usati per pitturare e modificare i pixel del
• Impostate l’opacità usando il cursore o la casella di
livello. Ad esempio, supponete di lavorare con un
livello che usa il metodo Dissolvi e un valore di testo (fate riferimento alla sezione “Specificare
opacità del 50%. Se disegnate in questo livello con lo l’opacità” a pagina 216).
strumento pennello impostato sul metodo Normale e 3 Nella sezione Fusione avanzata, effettuate una
con un valore di opacità del 100%, il tratto del delle seguenti operazioni:
pennello apparirà con il metodo Dissolvi e con un • Impostate un’opacità di riempimento usando il
valore di opacità del 50%, cioè il valore massimo che cursore o la casella di testo Opacità riempimento.
il livello può visualizzare. Supponete invece di
• Per limitare l’effetto della fusione, deselezionate
lavorare con un livello creato con il metodo Normale
e un valore di opacità del 100%. Se usate lo strumento una o più opzioni relative ai canali.
gomma con un valore di opacità del 50%, solo il 50% • Selezionate un’opzione di foratura dal menu a
dell’area disegnata scomparirà per effetto di questa comparsa Foratura.
operazione. • Selezionate eventuali opzioni di foratura
aggiuntive.
• Impostate un intervallo per l’operazione di fusione.

4 Per disattivare la visualizzazione di un’anteprima


mentre selezionate le opzioni di livello, deselezionate
Anteprima nella finestra di dialogo Stile livello.
222 CAPITOLO 8
Usare i livelli

5 Fate clic su OK. • (ImageReady) Per visualizzare la palette Opzioni


livello, selezionate Finestra > Mostra Stile/Opzioni
Per impostare le opzioni di fusione (ImageReady): livello. Nella palette Opzioni livello, se l’opzione
1 Per visualizzare la palette Opzioni livello, Opacità riempimento non appare, selezionate
selezionate Finestra > Mostra Stile/Opzioni livello. Se Mostra opzioni dal menu della palette o fate clic sul
non appare alcuna opzione nella palette, selezionate pulsante Mostra opzioni ( ) per visualizzare tutte le
Mostra opzioni dal menu della palette Opzioni livello opzioni.
o fate clic sul pulsante Mostra opzioni ( ) per 2 Nella palette Opzioni livello (ImageReady) o nel
visualizzare tutte le opzioni. pannello Opzioni di fusione della finestra di dialogo
2 Effettuate la seguente operazione: Stile livello (Photoshop), immettete un valore per
Opacità riempimento.
• Impostate un’opacità di riempimento usando il
cursore o la casella di testo Opacità riempimento.
• Selezionate un’opzione di foratura dal menu a Specificare le opzioni di foratura
comparsa Foratura. Le opzioni di foratura consentono di specificare quali
• Selezionate eventuali opzioni di foratura
livelli "perforano" i livelli sottostanti per rivelare il
aggiuntive. contenuto di altri livelli. Ad esempio, potete usare un
livello di testo per forare un livello di regolazione
colore e rivelare un’area dell’immagine che usa i
Specificare l’opacità di riempimento colori originali. Impostate l’opzione di foratura nel
Oltre a impostare l’opacità di un livello, che ha effetto livello nel quale desiderate che l’effetto abbia inizio.
su ogni stile di livello e metodo di fusione applicato a Ad esempio, se volete che alcuni caratteri di testo
quel livello, potete specificare un’opacità di forino i livelli sottostanti, impostate l’opzione di
riempimento per i livelli. L’opacità di riempimento foratura nel livello di testo.
ha effetto solo sul riempimento dei pixel o delle
Quando usate le opzioni di foratura in un livello di un
forme disegnate nel livello senza interessare l’opacità
set di livelli, impostate il metodo del set di livelli su
dell’effetto di livello applicato (smusso, ombra
Attraversa per evitare che l’effetto di foratura si arresti
esterna e così via). Ad esempio, potete usare l’opzione
all’ultimo livello del set. Per ulteriori informazioni sul
Opacità riempimento per fare in modo che un effetto
metodo Attraversa, fate riferimento alla sezione
di smusso appaia applicato direttamente sopra un
“Raggruppare i livelli in set di livelli” a pagina 213.
livello sottostante.
Potete anche usare le opzioni di foratura con i gruppi
Per specificare l’opacità di riempimento per gli oggetti di
di ritaglio (fate riferimento alla sezione “Creare gruppi
un livello: di ritaglio” a pagina 219).

1 Effettuate una delle seguenti operazioni: Importante: per vedere gli effetti di foratura, abbassate
il valore dell’opacità di riempimento o modificate il
• (Photoshop) Fate doppio clic sul nome di un livello
metodo di fusione del livello.
o sulla sua miniatura (fate riferimento alla sezione
“Usare la finestra di dialogo Stile livello (Photoshop)” Per specificare un metodo di foratura:
a pagina 220).
1 Selezionate il livello che desiderate fori altri livelli.
ADOBE PHOTOSHOP 6.0 223
Guida utente

2 Per visualizzare le opzioni Fusione avanzata, arresta prima dello sfondo. Gli altri livelli possono
effettuate una delle seguenti operazioni: sempre forare l’intero set di livelli
• (Photoshop) Fate doppio clic sul nome di un livello
indipendentemente dal suo metodo di fusione. Per i
o sulla sua miniatura. gruppi di ritaglio, la foratura si arresta sopra la base
del gruppo di ritaglio quando l’opzione Fondi livelli
• (ImageReady) Selezionate Finestra > Mostra ritagliati come gruppo è selezionata. Se tale opzione
Stile/Opzioni livello. Nella palette Opzioni livello, se non è selezionata, la foratura si arresta
le opzioni avanzate non appaiono, selezionate Mostra immediatamente sotto la base del gruppo di ritaglio.
opzioni dal menu della palette o fate clic sul pulsante
Mostra opzioni ( ) per visualizzare tutte le opzioni.
3 Nella palette Opzioni livello (ImageReady) o nel
pannello Opzioni di fusione della finestra di dialogo
Stile livello (Photoshop), selezionate un’opzione di
foratura:
• Bassa, per forare i livelli fino al primo punto di
arresto, ad esempio la base del set di livelli o del
gruppo di ritaglio contenente l’opzione di foratura.
• Profonda, per forare i livelli fino al livello di sfondo
o fino al primo punto di arresto obbligatorio. Ad
esempio, se un set di livelli contiene il livello usato per
la foratura e usa un metodo di fusione diverso da
Attraversa, un punto di arresto obbligatorio è
l’ultimo livello del set. Se non esiste alcun livello di
sfondo, l’effetto della foratura ottenuta con l’opzione
Profonda è la trasparenza. Il testo "Africa" con foratura bassa fino al livello del leone e
foratura profonda fino allo sfondo
4 Selezionate un’opzione di foratura aggiuntiva:
Fondi effetti interni come gruppo e Fondi livelli Limitare la fusione in base ai canali
ritagliati come gruppo.
(Photoshop)
Esistono una serie di opzioni che definiscono punti di Quando fondete un livello o un set di livelli, potete
arresto possibili e obbligatori per la foratura. I set di limitare la fusione ai soli dati di determinati canali.
livelli e i gruppi di ritaglio sono punti di arresto Per impostazione predefinita, la fusione di un livello
possibili per la foratura. Anche il metodo di fusione o di un set di livelli ha effetto su tutti i canali. Le
di un livello o di un set di livelli e l’opzione Fondi selezioni di canali variano in base all’immagine che
livelli ritagliati come gruppo hanno un effetto sulla state modificando. Ad esempio, se state modificando
foratura. un’immagine RGB, le scelte di canale sono rosso,
Per i set di livelli contenenti un livello usato per la verde e blu. Se state modificando un’immagine
foratura e con un metodo di fusione diverso da CMYK, le scelte di canale sono cyan, magenta, giallo
Attraversa, la foratura si arresta immediatamente
sotto il set di livelli. In caso contrario, la foratura si
224 CAPITOLO 8
Usare i livelli

e nero. Quando usate un’immagine RGB, potete ad Per specificare il limite degli effetti di fusione:
esempio scegliere di escludere dalla fusione il canale 1 Selezionate il livello interessato, ad esempio il
rosso e modificare nell’immagine composita solo le livello inferiore di un gruppo di ritaglio.
informazioni dei canali verde e blu.
2 Per visualizzare le opzioni Fusione avanzata,
Per ulteriori informazioni, fate riferimento effettuate una delle seguenti operazioni:
alla sezione “Canali di colore” nell’Aiuto in
• (Photoshop) Selezionate un livello, quindi
linea.
selezionate Livello > Stile livello > Opzioni di fusione
Per escludere i canali dalla fusione:
(fate riferimento alla sezione “Usare la finestra di
dialogo Stile livello (Photoshop)” a pagina 220).
1 Selezionate il livello o il set di livelli dal quale
desiderate escludere i canali. • (ImageReady) Per visualizzare la palette Opzioni
livello, selezionate Finestra > Mostra Stile/Opzioni
• Fate doppio clic sul nome di un livello o di un set di livello. Se le opzioni avanzate non appaiono nella
livelli o sulla loro miniatura. palette Opzioni livello, selezionate Mostra opzioni
2 Nella finestra di dialogo, deselezionate i canali che dal menu della palette o fate clic sul pulsante Mostra
non desiderate includere nella fusione del livello. opzioni ( ) per visualizzare tutte le opzioni.
3 Per fondere i livelli di un gruppo di ritaglio usando
Raggruppare gli effetti di fusione solo l’opzione di fusione applicata al livello di base,
selezionate l’opzione Fondi livelli ritagliati come
Per impostazione predefinita, i livelli di un gruppo di
gruppo. Per impostazione predefinita, questa
ritaglio sono fusi con i livelli sottostanti usando il
opzione è sempre selezionata e comporta
metodo di fusione del livello del gruppo situato più in
l’applicazione del metodo di fusione del livello
basso. Potete tuttavia scegliere di applicare il metodo
inferiore di un gruppo di ritaglio a tutti i livelli del
di fusione del livello più basso solo a tale livello e
gruppo. Se deselezionate questa opzione, potete
mantenere così l’aspetto di fusione originale dei
mantenere il metodo di fusione e l’aspetto originali di
livelli ritagliati. Per ulteriori informazioni sui gruppi
ciascun livello del gruppo.
di ritaglio, fate riferimento alla sezione “Creare
gruppi di ritaglio” a pagina 219.

Potete inoltre scegliere di applicare il metodo di


fusione di un qualsiasi livello a tutti gli effetti di
livello che rientrano nei limiti del livello stesso.
Pertanto, potete applicare il metodo di fusione di un
livello ai rispettivi effetti Bagliore interno, Finitura
lucida o Sovrapposizione. Al contrario, non potete
applicare il metodo di fusione di un livello agli effetti Opzione Fondi livelli ritagliati come gruppo deselezionata e
selezionata
Bagliore esterno o Ombra esterna, poiché tali effetti
oltrepassano i limiti originali del livello in questione.
ADOBE PHOTOSHOP 6.0 225
Guida utente

4 Per limitare la fusione di effetti interni, ad esempio (fate riferimento alla sezione “Usare la finestra di
Bagliore interno, Finitura lucida e Sovrapposizione dialogo Stile livello (Photoshop)” a pagina 220).
colore, pattern o sfumatura, selezionate Fondi effetti
Per ulteriori informazioni, fate riferimento
interni come gruppo. Quando questa opzione è
alla sezione “Canali di colore” nell’Aiuto in
selezionata, il metodo di fusione del livello è
linea.
applicato a tutti gli effetti di livello interni ad esso.
2 Usate i cursori Questo livello e Sottostante per
impostare l’intervallo di luminosità dei pixel fusi,
misurata con una scala di valori da 0 (nero) a 255
(bianco). Trascinate il cursore del bianco per
impostare il valore massimo dell’intervallo.
Trascinate il cursore del nero per impostare il valore
minimo dell’intervallo.
3 Per definire un intervallo di pixel parzialmente fusi,
Opzione Fondi effetti interni come gruppo deselezionata
e selezionata. tenete premuto Alt (Windows) o Opzione (Mac OS) e
trascinate una metà del triangolo del cursore. I due
valori che appaiono sopra il cursore diviso indicano
Specificare un intervallo per i livelli di
gli estremi dell’intervallo di fusione parziale.
fusione (Photoshop)
Quando specificate gli intervalli di fusione, ricordate
I cursori della finestra di dialogo Opzioni di fusione
quanto segue:
consentono di controllare quali pixel del livello attivo
e dei livelli sottostanti visibili appaiono • Usate i cursori Questo livello per specificare
nell’immagine finale. Ad esempio, potete eliminare i l’intervallo di pixel del livello attivo che saranno fusi
pixel scuri del livello attivo o consentire la e appariranno nell’immagine finale. Ad esempio, se
visualizzazione dei pixel chiari dei livelli sottostanti. trascinate il cursore del bianco sul valore 235, i pixel
Potete anche definire un intervallo di pixel con valori di luminosità maggiori di 235 non saranno
parzialmente fusi per ottenere una transizione fusi e verranno pertanto esclusi dall’immagine finale.
uniforme tra aree fuse e aree non fuse.
• Usate i cursori Sottostante per specificare

Per definire un intervallo di azione dell’operazione di


l’intervallo di pixel dei livelli sottostanti visibili che
fusione: saranno fusi nell’immagine finale. I pixel fusi sono
combinati con i pixel del livello attivo per produrre
1 Nel pannello Opzioni di fusione della finestra di
pixel compositi, mentre i pixel non fusi appaiono
dialogo Stile livello, selezionate un’opzione Fondi se:
sotto le aree del livello attivo sovrastante. Ad esempio,
• Grigio, per specificare un intervallo di fusione per se trascinate il cursore del nero sul valore 19, i pixel
tutti i canali. con valori di luminosità minori di 19 non saranno
• Un colore di canale (ad esempio, rosso, verde o blu fusi e appariranno sotto il livello attivo
per un’immagine RGB) per specificare la fusione in nell’immagine finale.
quel canale.
226 CAPITOLO 8
Usare i livelli

Usare gli stili di livello Visualizzare gli stili di livello


Gli stili di livello determinano la modalità Potete mostrare o nascondere tutti gli stili di livello
d’interazione di un livello con altri livelli, compresi il nell’immagine o nella palette Livelli.
metodo di fusione e l’opacità del livello stesso. Potete
Per nascondere o mostrare tutti gli stili di livello
applicare stili di livello usando la palette Stili,
nell’immagine:
l’opzione di menu Livello > Stile livello, il pulsante
Stili in fondo alla palette Livelli (o pulsante Effetto Selezionate Livello > Stile livello > Nascondi tutti gli
livello in ImageReady) o la palette a comparsa Stili stili di livello o Mostra tutti gli stili di livello.
nella barra delle opzioni degli strumenti forma e
Per espandere o ridurre gli stili di livello nella palette
penna. Potete gestire librerie di stili di livello usando
Livelli:
il menu della palette Stili, la Gestione predefiniti o il
menu della palette a comparsa degli strumenti forma 1 Fate clic sul triangolo ( ) accanto all’icona degli
e penna (fate riferimento alla sezione “Gestire le stili di livello ( ) per espandere la lista di effetti di
librerie con Gestione predefiniti (Photoshop)” a livello applicati a quel livello.
pagina 85). 2 Fate clic sul triangolo capovolto ( ) per ridurre gli
effetti di livello.
Nota: usate il pulsante Stili in fondo alla palette Livelli
per creare uno stile applicando uno o più effetti di 3 Per espandere o ridurre tutti gli stili di livello
livello a un livello. applicati a un set di livelli, tenete premuto Alt
(Windows) o Opzione (Mac OS) e fate clic sul
Oltre ad usare stili di livello predefiniti, potete creare
triangolo o sul triangolo capovolto di un livello
stili di livello personalizzati. Gli stili di livello sono
interno al set. Gli stili di livello applicati agli altri
particolarmente utili per migliorare l’aspetto dei
livelli del set si espandono o si riducono
livelli di testo e dei livelli contenenti tracciati di
automaticamente.
ritaglio. Dopo avere applicato a un livello uno o più
stili o effetti di livello, questi diventano parte dello
stile personalizzato del livello, che può essere salvato Usare la palette Stili
come un nuovo stile di livello e riutilizzato in altre Con la palette Stili potete usare gli stili di livello
occasioni (fate riferimento alla sezione “Usare la predefiniti, caricare le librerie di stili di livello o creare
finestra di dialogo Stile livello (Photoshop)” a stili di livello personalizzati. Potete modificare la
pagina 220). modalità di visualizzazione degli stili di livello. Potete
Nota: non potete applicare stili di livello a uno sfondo, inoltre rimuovere uno stile di livello da un livello,
a un livello bloccato o a un set di livelli. creare un nuovo stile di livello o eliminare uno stile di
livello dalla palette (fate riferimento alla sezione
“Usare la finestra di dialogo Stile livello (Photoshop)”
a pagina 220).
ADOBE PHOTOSHOP 6.0 227
Guida utente

Per visualizzare la palette Stili: Potete anche caricare o salvare gli stili di livello
Selezionate Finestra > Mostra stili o fate clic sulla tramite il comando Gestione predefiniti (fate
linguetta della palette Stili. riferimento alla sezione “Gestire le librerie con
Gestione predefiniti (Photoshop)” a pagina 85).
Per modificare la modalità di visualizzazione degli stili di
Quando uscite da Photoshop, viene salvato il
livello nella palette Stili:
contenuto corrente della palette a comparsa nel file
Selezionate una modalità di visualizzazione dal menu delle preferenze.
della palette Stili.

• (Photoshop) Selezionate Solo testo per visualizzare Applicare gli stili di livello
gli stili di livello come un elenco.
Gli stili di livello sono creati con uno o più effetti di
• Selezionate Miniatura piccola o Miniatura grande livello. Potete applicare gli stili di livello ai livelli di
per visualizzare gli stili di livello come miniature. qualunque immagine. Dopo avere applicato un
• Selezionate Elenco breve o (Photoshop) Elenco effetto di livello a un livello, avete creato uno stile di
Lungo per visualizzare gli stili di livello come un livello personalizzato costituito da quell’effetto.
elenco, con la miniatura dello stile di livello Potete usare uno stile di livello per sostituire tutti gli
selezionato visualizzata. effetti di livello applicati a un livello o per aggiungerli
conservando gli effetti già esistenti. Dopo avere
Gli stili di livello sono visualizzati in ordine di
applicato un effetto di livello, potete personalizzarlo
creazione, dall’alto verso il basso (da sinistra a destra
(fate riferimento alla sezione “Usare la finestra di
in modalità di visualizzazione delle miniature).
dialogo Stile livello (Photoshop)” a pagina 220).
Per eliminare uno stile di livello dalla palette Stili: Potete anche salvare lo stile di livello così ottenuto per
usarlo nuovamente.
Selezionate uno stile di livello nella palette Stili ed
effettuate una delle seguenti operazioni: Gli stili di livello sono costituiti da una combinazione
di uno o più dei seguenti effetti:
• Trascinatelo sul pulsante del cestino ( ) in fondo
alla palette Stili. • Ombra esterna, per aggiungere un’ombra al di fuori
dei bordi del contenuto del livello.
• Premete Alt (Windows) o Opzione (Mac OS) e fate
clic sullo stile di livello nella palette Stili. • Ombra interna, per aggiungere un’ombra entro i
bordi del contenuto del livello, conferendo al livello
un aspetto incavato.
Gestire gli stili di livello
• Bagliore esterno e Bagliore interno, per aggiungere
La palette Stili e la palette a comparsa Stili nella barra
bagliori che si diffondono dai bordi esterni o interni
delle opzioni degli strumenti penna e forma possono
del contenuto del livello.
contenere diversi stili di livello. Potete modificare
facilmente la modalità di visualizzazione degli stili in • Smusso ed effetto rilievo, per aggiungere diverse
queste palette. La palette Stili appare nella barra delle combinazioni di luci e ombre a un livello.
opzioni degli strumenti penna e forma quando
selezionate Crea un nuovo livello di forma (fate
riferimento alla sezione “Usare le palette a comparsa”
a pagina 62).
228 CAPITOLO 8
Usare i livelli

• Finitura lucida, per applicare un’ombreggiatura • Trascinate la miniatura dello stile dalla palette Stili
interna al livello che dipende dalla forma del livello ai dati di pixel di un documento. Lo stile di livello è
stesso e che conferisce solitamente un aspetto lucido. applicato al livello situato più in alto che contiene
• Sovrapposizione colore, sfumatura e pattern, per
pixel nel punto di rilascio dello stile di livello. Per
sovrapporre a un livello un colore, una sfumatura o mantenere gli effetti del livello di destinazione non
un pattern. duplicati dal nuovo stile di livello, trascinate il
puntatore premendo Maiusc (gli effetti di livello
• Traccia, per tracciare un contorno dell’oggetto nel duplicati saranno sostituiti dal nuovo stile di livello).
livello corrente usando un colore, una sfumatura o
un pattern. Questo effetto è particolarmente utile • Fate clic sul pulsante degli stili di livello ( ) nella
nelle forme a bordi ben delineati, come il testo. palette Livelli e selezionate un effetto dall’elenco. In
tal modo, viene creato uno stile di livello costituito da
Gli stili di livello predefiniti della palette Stili, la questo effetto.
palette a comparsa Stili (Photoshop) e le librerie di
stili sono costituiti da uno o più di questi effetti di • Selezionate un effetto di livello dal sottomenu
livello e sono stati personalizzati per creare un Livello > Stile livello.
risultato specifico. • (Photoshop) Fate doppio clic sul nome o sulla
miniatura di un livello nella palette Livelli e
Per applicare uno stile di livello a un livello: selezionate uno o più effetti di livello dal pannello
1 Selezionate un metodo di applicazione dello stile Stili della finestra di dialogo Stile livello per creare
di livello: uno stile di livello, quindi fate clic su OK.
• Fate clic sulla miniatura dello stile nella palette Stili • (Photoshop) Aprite la finestra di dialogo Stile
per applicare lo stile al livello selezionato nel livello e fate clic su Stili (prima voce dell’elenco nella
documento attivo. Per aggiungere lo stile di livello parte sinistra della finestra di dialogo). Fate clic sulla
mantenendo gli effetti del livello di destinazione non miniatura dello stile da applicare, quindi fate clic su
duplicati dal nuovo stile di livello, trascinate il OK.
puntatore premendo Maiusc (gli effetti di livello • Se state usando lo strumento forma o penna per
duplicati saranno sostituiti dal nuovo stile di livello). creare un tracciato di ritaglio livello, selezionate uno
• Trascinate la miniatura dello stile dalla palette Stili stile dalla palette a comparsa nella barra delle opzioni
a un livello nella palette Livelli. Premete Maiusc prima di disegnare la forma.
mentre trascinate per aggiungere lo stile di livello 2 Potete specificare alcune opzioni di
mantenendo gli effetti del livello di destinazione che personalizzazione dello stile di livello (fate
non sono duplicati dal nuovo stile di livello (gli effetti riferimento alla sezione “Specificare le opzioni per gli
di livello duplicati saranno sostituiti dal nuovo stile di stili di livello” a pagina 232).
livello). Lo stile di livello è applicato al livello che
Se trascinate uno stile di livello su un livello senza
contiene dati di pixel sotto il punto di rilascio. Se non
premere Maiusc, lo stile di livello sostituisce tutti gli
ci sono dati di pixel in quella particolare area
effetti del livello di destinazione.
dell’immagine, lo stile di livello non viene applicato.
ADOBE PHOTOSHOP 6.0 229
Guida utente

Per copiare degli stili di livello da un livello all’altro: Per ridimensionare un effetto di livello:

1 Nella palette Livelli, selezionate il livello sorgente 1 Selezionate il livello nella palette Livelli.
che contiene lo stile di livello da copiare. 2 Selezionate Livello > Stile livello > Scala effetti.
2 Selezionate Livello > Stile livello > Copia stile 3 Immettete un valore percentuale o trascinate il
livello. cursore.
3 Effettuate una delle seguenti operazioni: 4 Per visualizzare in anteprima le modifiche
• Per incollare lo stile in un solo livello, selezionate il apportate all’immagine, selezionate Anteprima.
livello di destinazione nella palette, quindi 5 Fate clic su OK.
selezionate Livello > Stile livello > Incolla stile livello.
• Per incollare lo stile in più livelli, collegate i livelli di
Rimuovere gli stili di livello
destinazione (fate riferimento alla sezione “Collegare
i livelli” a pagina 209). Al termine di questa Potete rimuovere uno stile di livello applicato a un
operazione, selezionate Livello > Incolla stile livello a livello.
collegati.
Per rimuovere uno stile di livello:
Lo stile di livello incollato sostituirà gli stili di livello
1 Nella palette Livelli, selezionate il livello che
esistenti in tutti i livelli di destinazione.
contiene lo stile di livello da rimuovere.
Per copiare gli stili di livello da un livello all’altro con 2 Effettuate una delle seguenti operazioni:
l’operazione di trascinamento:
• Selezionate lo stile di livello desiderato nella palette
Effettuate una delle seguenti operazioni: Livelli e trascinatelo nel pulsante del cestino.
• Per duplicare un effetto di livello, trascinatelo da un • (Photoshop) Fate doppio clic sul nome o sulla
livello all’altro; per duplicare lo stile di livello, miniatura del livello che contiene lo stile di livello da
trascinate la barra Effetti da un livello all’altro. rimuovere. Nella finestra di dialogo Stile livello,
• Per applicare lo stile di un livello al livello più alto
deselezionate lo stile di livello da rimuovere.
della palette Livelli che contiene pixel nel punto di
Per rimuovere tutti gli effetti applicati a un livello:
rilascio, trascinate uno o più effetti dal livello
all’immagine. 1 Nella palette Livelli, selezionate il livello che
contiene gli effetti di livello da rimuovere.
2 Effettuate una delle seguenti operazioni:
Ridimensionare gli effetti di livello
(Photoshop) • Nella palette Livelli, trascinate la barra Effetti nel
Uno stile di livello potrebbe essere stato creato per pulsante del cestino.
ottenere i migliori risultati con una determinata • Selezionate Livello > Stile livello > Cancella stile
risoluzione e con elementi di una certa dimensione. livello.
L’opzione di menu Scala effetti consente di
ridimensionare gli effetti contenuti in uno stile di
livello senza ridimensionare l’oggetto al quale viene
applicato lo stile di livello.
230 CAPITOLO 8
Usare i livelli

• Selezionate il livello e fate clic sul pulsante Cancella Personalizzare gli stili di livello
stile ( ) in fondo alla palette Stili.
Potete personalizzare uno stile di livello applicando a
• (ImageReady) Selezionate un effetto nella palette un livello degli stili di livello o effetti predefiniti,
Livelli, quindi selezionate Elimina effetto o Elimina modificandone le opzioni e impostandone il metodo
tutti gli effetti dal menu della palette Livelli per di fusione e l’opacità. In Photoshop, la finestra di
eliminare un effetto o tutti gli effetti ad esso applicati. dialogo Stile livello consente di definire e
personalizzare un nuovo stile di livello (fate
Convertire gli stili di livello in livelli riferimento alla sezione “Usare la finestra di dialogo
Stile livello (Photoshop)” a pagina 220). In
Per personalizzare o rifinire l’aspetto degli stili di
ImageReady, potete definire uno stile di livello
livello, potete convertirli in normali livelli
usando la palette Stili o il pulsante Effetti (in fondo
d’immagine. Dopo avere convertito uno stile di
alla palette Livelli) e personalizzarlo usando un
livello dell’immagine, potete migliorarlo colorandolo
gruppo di palette specifico per ciascun effetto, ad
o applicando comandi e filtri. Tuttavia, lo stile di
esempio Ombra esterna, Ombra interna e così via.
livello non potrà più essere modificato nel livello
originale e non verrà aggiornato mentre modificate Dopo avere personalizzato uno stile di livello, potete
tale livello. salvarlo come uno stile di livello predefinito. Potete
creare librerie di stili di livello, caricarle e salvarle
Nota: gli elementi del disegno dei livelli creati con
usando la palette Stili, la finestra di dialogo Stile
questa operazione potrebbero non corrispondere
livello, la palette a comparsa Stile della barra delle
esattamente a quelli dei livelli che usano gli stili. In
opzioni degli strumenti forma e penna, la palette Stili
Photoshop, potrebbe apparire un messaggio di avviso
a cui si accede facendo clic sul pannello Stili della
durante la creazione di questi nuovi livelli.
finestra di dialogo Stile livello, o Gestione predefiniti
Per convertire uno stile di livello in livelli d’immagine: (fate riferimento alle sezioni “Gestire gli stili di
livello” a pagina 227 o “Gestire le librerie con
1 Nella palette Livelli, selezionate il livello che
Gestione predefiniti (Photoshop)” a pagina 85).
contiene lo stile di livello da convertire.
2 Selezionate Livello > Stile livello > Crea livelli.
Definire un nuovo stile di livello
A questo punto potete modificare i nuovi livelli e
Per creare un nuovo stile, potete usare uno stile
cambiarne l’ordine di sovrapposizione come per i
esistente o applicare diversi effetti di livello ai livelli,
normali livelli. Alcuni effetti, ad esempio Bagliore
compresi gli effetti di ombra esterna, ombra interna,
interno, verranno convertiti in livelli interni a un
bagliore, smusso e rilievo. Quando applicate a un
gruppo di ritaglio.
livello uno o più effetti di livello o uno stile di livello,
un triangolo capovolto ( ) e un’icona di stili di
livello ( ) appaiono a destra del nome del livello
nella palette Livelli. Inoltre, una barra Effetti
(contenente ciascun effetto di livello dello stile) viene
visualizzata come un elenco rientrato sotto il nome
ADOBE PHOTOSHOP 6.0 231
Guida utente

del livello. Gli stili di livello sono collegati al dialogo le opzioni relative a un effetto di livello, fate
contenuto del livello. Quando spostate o modificate il clic sul suo nome (fate riferimento alla sezione
contenuto di un livello, viene modificato anche lo “Specificare le opzioni per gli stili di livello” a
stile applicato a quel livello. pagina 232).
3 Per creare un nuovo stile di livello, effettuate una
Per creare un nuovo stile di livello predefinito:
delle seguenti operazioni:
1 Applicate gli effetti di livello a un livello (fate
• Trascinate lo stile di livello selezionato nella palette
riferimento alla sezione “Usare gli stili di livello” a
Stili o sul pulsante Nuovo stile ( ) della palette Stili.
pagina 226).
In Photoshop, immettete un nome nella finestra di
2 Selezionate un effetto di livello o un gruppo di dialogo Nuovo stile e selezionate Includi effetti livello
effetti effettuando una delle seguenti operazioni: o Includi opzioni di fusione livello. Fate clic su OK. In
• Nella palette Livelli, fate clic sul nome di un effetto ImageReady, lo stile di livello viene aggiunto con un
di livello per selezionarlo. nome predefinito.
• Selezionate il livello che contiene lo stile di livello da
aggiungere. Premete Alt (Windows) o Opzione (Mac
OS), fate clic sul pulsante Nuovo stile ( ) in fondo
alla palette Stili e specificate un nome per lo stile di
livello. Fate clic su OK.
• Fate clic su un’area vuota della palette Stili,
A
specificate un nome per lo stile di livello e selezionate
B
Includi effetti livello o Includi opzioni di fusione
livello; nell’area vuota della palette Stili, il cursore
assume l’aspetto di un secchiello ( ). Fate clic su
OK.
A. Barra Effetti B. Icona degli stili di livello • Selezionate Nuovo stile dal menu della palette Stili.
Immettete un nome nella finestra di dialogo Nuovo
• (Photoshop) Per selezionare lo stile di un livello, stile e selezionate Includi effetti livello o Includi
nella palette Livelli, fate clic sulla barra Effetti del opzioni di fusione livello. Fate clic su OK.
livello o sull’icona degli stili di livello ( ) accanto al • (Photoshop) Fate doppio clic sul livello che
suo nome. contiene lo stile di livello da aggiungere. Nella
• (Photoshop) Fate doppio clic su uno stile di livello finestra di dialogo Stile livello, fate clic su Nuovo stile.
o sulla barra Effetti. Nella finestra di dialogo Stile Nella finestra di dialogo Nuovo stile, specificate un
livello, selezionate gli eventuali effetti di livello nome per lo stile di livello e selezionate Includi effetti
aggiuntivi. Per aggiungere un effetto di livello allo livello o Includi opzioni di fusione livello. Fate clic su
stile personalizzato, fate clic sulla casella di controllo OK.
accanto al suo nome; per visualizzare nella finestra di
232 CAPITOLO 8
Usare i livelli

Se create un nuovo stile di livello usando il pulsante Specificare le opzioni per gli stili di livello
Nuovo stile, il comando di menu Nuovo stile o la Quando personalizzate gli stili di livello, potete
finestra di dialogo Stile livello, tutti gli effetti del specificare alcune opzioni per ciascun effetto
livello corrente saranno inclusi nel nuovo stile di contenuto in uno stile di livello. In Photoshop, è
livello. possibile impostare molte opzioni con l’operazione
4 Per rinominare uno stile di livello, fate doppio clic di trascinamento. Ad esempio, quando
sul nome dello stile di livello nella palette Stili, personalizzate uno stile di ombra esterna, potete
immettete il nuovo nome e fate clic su OK. trascinare l’ombra per posizionarla.

Nota: in Photoshop, personalizzate gli stili di livello


Modificare gli stili di livello usando la finestra di dialogo Stile livello. In
ImageReady, potete usare la palette corrispondente al
Potete modificare gli effetti di livello che
tipo di effetto, ad esempio Ombra esterna, Ombra
compongono lo stile applicato a un livello. Per
interna e così via. In ImageReady è disponibile un
rimuovere gli stili di livello, fate riferimento alla
sottoinsieme delle opzioni fornite da Photoshop.
sezione “Rimuovere gli stili di livello” a pagina 229.
Angolo Determina l’angolo d’illuminazione con il
Per modificare lo stile di livello applicato a un livello: quale l’effetto viene applicato al livello. Potete
1 Effettuate una delle seguenti operazioni: definire un angolo globale che viene applicato a tutti
gli effetti di livello dell’immagine; potete anche
• Fate doppio clic sull’effetto visualizzato sotto il
assegnare un angolo locale che viene applicato a uno
nome del livello. Fate clic sul triangolo capovolto ( )
specifico effetto di livello. L’uso di un angolo globale
accanto al nome del livello per visualizzare gli effetti
crea l’effetto di una sorgente di luce uniforme per
contenuti nello stile di livello.
l’intera immagine.
• (Photoshop) Fate doppio clic sul nome o sulla
miniatura di un livello o sull’icona degli stili di livello Anti-alias Fonde i pixel del bordo di un contorno o di
( ) accanto al livello e selezionate un effetto dal un contorno di superficie. Particolarmente utile per
pannello Stili della finestra di dialogo Stile livello. le ombre di dimensioni piccole e con contorni
elaborati.
• (ImageReady) Selezionate la palette corrispondente
all’effetto da modificare. Metodo di fusione Determina come lo stile di livello
si fonde con i livelli sottostanti e se tale effetto viene
2 Modificate le opzioni (fate riferimento alla sezione
applicato al livello attivo. Ad esempio, un’ombra
“Specificare le opzioni per gli stili di livello” a
interna si fonde con il livello attivo poiché l’effetto
pagina 232).
viene disegnato sopra quel livello, ma un’ombra
esterna si fonde solo con i livelli che si trovano sotto
il livello attivo. In molti casi, il metodo predefinito di
ciascun effetto garantisce i migliori risultati (fate
riferimento alla sezione “Specificare i metodi di
fusione del livello” a pagina 217).
ADOBE PHOTOSHOP 6.0 233
Guida utente

Riduzione Restringe i margini dell’alone di potete specificare opzioni di sfumatura aggiuntive.


un’ombra interna o di un bagliore interno prima di L’opzione Inverti inverte l’orientamento della
applicare la sfocatura. sfumatura; l’opzione Allinea con livello usa il
rettangolo di selezione di un livello per calcolare il
Colore Specifica il colore di un’ombra, di un bagliore
riempimento della sfumatura. L’opzione Scala
o di una luce. Potete fare clic sulla casella del colore e
modifica la scala di applicazione della sfumatura.
selezionare un colore.
Potete anche usare il mouse per spostare il centro
Per ulteriori informazioni, fate riferimento della sfumatura facendo clic e trascinandolo nella
alla sezione “Usare il Selettore colore di finestra dell’immagine. L’opzione Stile specifica la
Adobe” nell’Aiuto in linea. forma della sfumatura.
Contorno Con i bagliori a tinta unita, consente di Per ulteriori informazioni, fate riferimento
creare anelli di trasparenza. Con i bagliori con alla sezione “Creare riempimenti sfumatura”
riempimento a sfumatura, consente di creare nell’Aiuto in linea.
variazioni nella ripetizione del colore e dell’opacità di
Metodo luce o Metodo ombra Specifica il metodo di
sfumatura. Con lo smusso e l’effetto rilievo, consente
fusione dell’area di luce o di ombra di uno smusso o
di modellare i rilievi e le concavità ombreggiati nel
di un effetto rilievo.
processo di creazione dei rilievi. Con le ombre,
consente di specificare la dissolvenza (fate Tremolio Varia l’applicazione di un colore o
riferimento alla sezione “Creare e modificare i dell’opacità di sfumatura.
contorni (Photoshop)” a pagina 236).
Livello fora ombra esterna Controlla la visibilità
Profondità Specifica la profondità dell’effetto rilievo dell’ombra esterna in un livello semitrasparente.
tramite un rapporto di dimensioni. Specifica inoltre
Disturbo Specifica la quantità di elementi casuali
la profondità di un pattern.
nell’opacità di un bagliore o di un’ombra quando
Contorno superficie Crea un aspetto lucido e simile immettete un valore o trascinate il cursore.
al metallo ed è applicato dopo l’ombreggiatura di
Opacità Imposta l’opacità di un effetto di livello
uno smusso o di un effetto rilievo.
quando immettete un valore o trascinate il cursore.
Sfumatura Specifica la sfumatura di un effetto di
Pattern Specifica il pattern di un effetto di livello.
livello. In Photoshop, fate clic sulla sfumatura per
In ImageReady, fate clic sulla freccia capovolta ( )
visualizzare l’Editor sfumatura o fate clic sulla freccia
accanto al campione di pattern e selezionate un
capovolta ( ) e selezionate una sfumatura dalla
pattern dall’elenco. In Photoshop, fate clic sulla
palette a comparsa. In Photoshop, potete modificare
palette a comparsa e selezionate un pattern. Fate clic
una sfumatura o crearne una nuova usando l’Editor
sul pulsante Nuovo pattern predefinito ( ) per
sfumatura. In ImageReady, fate clic sulla freccia
creare un nuovo pattern predefinito basato sulle
capovolta ( ) accanto al campione di sfumatura e
impostazioni correnti. Se l’opzione Collega a livello è
selezionate una sfumatura dall’elenco, oppure
selezionata, fate clic su Allinea origine per allineare
selezionate un tipo di sfumatura dall’elenco a
l’origine del pattern con quella del documento; se
comparsa. Potete modificare il colore o l’opacità nel
l’opzione è deselezionata, fate clic su Allinea origine
pannello Sovrapponi sfumatura con le stesse
per allineare l’origine con l’angolo superiore sinistro.
modalità dell’Editor sfumatura. Per alcuni effetti,
Selezionate Collega a livello per spostare il pattern
234 CAPITOLO 8
Usare i livelli

automaticamente quando il livello viene Stile Specifica lo stile di uno smusso: Smusso interno
riposizionato; trascinate il cursore Scala o immettete crea uno smusso lungo i bordi interni del contenuto
un valore per specificare le dimensioni del pattern. del livello; Smusso esterno crea uno smusso lungo i
Questo pannello vi consente anche di trascinare un bordi esterni del contenuto del livello; Effetto rilievo
pattern del livello per posizionarlo. Potete applica un effetto rilievo al contenuto del livello
ripristinare la posizione originale usando il pulsante rispetto ai livelli sottostanti; Effetto rilievo cuscino
Allinea origine. L’opzione relativa al pattern è imprime i bordi del contenuto del livello sui livelli
disponibile solo quando avete caricato almeno un sottostanti; Rilievo traccia limita l’effetto rilievo ai
pattern. Potete anche caricare i pattern usando margini di un effetto traccia applicato al livello
Gestione predefiniti. (l’effetto Rilievo traccia non sarà visibile se non si
applica alcuna traccia al livello).
Posizione Specifica la posizione di un effetto traccia
come esterna, interna o centrale. Tecnica Per lo smusso e l’effetto rilievo, Arrotonda
usa una tecnica basata sulla sfocatura uniforme ed è
Anteprima (Photoshop) Visualizza un’anteprima
utile per tutti i tipi di alone, sia con bordi sfumati che
dello stile di livello dell’immagine mentre modificate
ben delineati. Questa tecnica altera i dettagli a
le impostazioni dell’effetto di livello. Questa opzione
dimensioni maggiori. Scalpello deciso usa una
si trova nella finestra di dialogo Stile livello.
tecnica di misurazione della distanza ed è
Intervallo Controlla l’intervallo o l’area del bagliore principalmente utile per gli aloni a bordi ben
interessati al contorno. delineati risultanti da forme geometriche a cui è stato
applicato un anti-alias, ad esempio il testo. Questa
Dimensione Specifica l’intensità della sfocatura o la
tecnica può mantenere inalterati i dettagli
dimensione dell’ombra.
dell’immagine meglio della tecnica Arrotonda.
Attenuazione Sfoca le aree interessate Scalpello leggero usa una tecnica di misurazione della
dall’ombreggiatura prima della composizione, per distanza modificata e, sebbene non così precisa come
ridurre gli effetti indesiderati. la tecnica Scalpello deciso, può essere utile per una
Sorgente Specifica la sorgente del bagliore per un più ampia serie di aloni. È più indicata della tecnica
bagliore interno. Selezionate Centro per applicare un Arrotonda per mantenere i dettagli inalterati. Per i
bagliore emesso dalla parte centrale del contenuto del bagliori, Più tenue usa una tecnica basata sulla
livello o Bordo per applicare un bagliore emesso dai sfocatura per creare un bagliore ed è utile per tutti i
bordi interni. tipi di alone, sia con bordi sfumati che ben delineati.
Questa tecnica altera i dettagli a dimensioni
Estensione Allarga i margini dell’alone prima di maggiori. Preciso usa una tecnica di misurazione
applicare la sfocatura. Questa opzione è della distanza per creare un bagliore ed è
particolarmente utile per il trattamento di elementi principalmente utile per gli aloni a bordi ben
sottili e di dimensioni ridotte, quali i tratti ascendenti delineati risultanti da forme geometriche a cui è stato
o discendenti del testo corsivo, che tendono a applicato un anti-alias, ad esempio il testo. Questa
scomparire nel caso di una sfocatura intensa. tecnica può mantenere inalterati i dettagli
dell’immagine meglio della tecnica Più tenue.
ADOBE PHOTOSHOP 6.0 235
Guida utente

Texture Consente di specificare un pattern usato per Per impostare un angolo d’illuminazione locale:
l’applicazione di una texture all’effetto smusso. Scala (Photoshop) Nella finestra di dialogo Stile livello,
consente di modificare le dimensioni della texture. deselezionate Usa luce globale per le caselle Ombra
Collega a livello consente di spostare la texture esterna, Ombra interna o Smusso. Immettete un
automaticamente quando riposizionate il livello. valore per la casella Angolo o trascinate il raggio
Inverti inverte la texture. Profondità varia il grado e la dell’angolo e fate clic su OK. Impostate le opzioni
direzione (verso l’alto o verso il basso) Distanza, Estensione e Dimensione trascinando un
dell’applicazione della texture. Se l’opzione Collega a cursore o immettendo un valore. In ImageReady,
livello è selezionata, Allinea origine controlla deselezionate Usa angolo globale nella palette
l’allineamento dell’origine del pattern con quella del corrispondente all’effetto, ad esempio Smusso ed
documento; se l’opzione è deselezionata, Allinea effetto rilievo.
origine controlla l’allineamento dell’origine del
pattern con l’angolo superiore sinistro del livello. Per impostare le opzioni di qualità per i bagliori:
Questo pannello vi consente anche di usare il mouse
1 Selezionate un contorno per dare una forma agli
per trascinare la texture e posizionarla.
effetti di opacità effettuando una delle seguenti
Per impostare un angolo d’illuminazione globale:
operazioni:
• (Photoshop) Nella finestra Stile livello, fate clic
Per impostare un angolo d’illuminazione globale per
tutti i livelli, effettuate una delle seguenti operazioni: sulla freccia capovolta ( ) accanto al contorno
selezionato per visualizzare i contorni disponibili e
• Selezionate Livello > Stile livello > Luce globale. selezionate un contorno dalla palette a comparsa. Per
Nella finestra di dialogo Luce globale, immettete un modificare il contorno selezionato, fate clic sul
valore o trascinate il raggio dell’angolo per impostare campione del contorno (fate riferimento alla sezione
le opzioni Angolo e Altitudine e fate clic su OK. “Creare e modificare i contorni (Photoshop)” a
• (Photoshop) Nella finestra di dialogo Stile livello, pagina 236).
selezionate Usa luce globale per le caselle Ombra • (ImageReady) Fate clic sul contorno nella palette
esterna, Ombra interna o Smusso. Immettete un dell’effetto, ad esempio la palette Finitura lucida, e
valore per la casella Angolo o trascinate il cursore e selezionate un nome di contorno dall’elenco.
fate clic su OK.
2 Selezionate Anti-alias per applicare l’anti-alias
• (ImageReady) Nella palette Smusso ed effetto all’effetto.
rilievo o Ombra esterna, selezionate Usa angolo
3 Immettete un valore o trascinate il cursore per le
globale. Immettete un valore o trascinate il raggio
opzioni Disturbo, Intervallo o Tremolio (fate
dell’angolo per impostare le opzioni Angolo e
riferimento alla sezione “Specificare le opzioni per gli
Altitudine.
stili di livello” a pagina 232).
Il nuovo angolo d’illuminazione verrà usato come
angolo predefinito per tutti gli effetti di livello che
usano l’angolo d’illuminazione globale.
236 CAPITOLO 8
Usare i livelli

Gestire gli stili di livello creare dei contorni personalizzati e caricare o salvare
Potete selezionare, reimpostare, eliminare o dei contorni. Quando uscite da Photoshop, viene
modificare l’anteprima degli stili di livello usando la salvato il contenuto corrente della palette a comparsa
palette Stili e il menu della palette a comparsa Stili nel file delle preferenze.
(fate riferimento alla sezione “Usare le palette a
comparsa” a pagina 62). Potete anche usare Gestione A B

predefiniti (fate riferimento alla sezione “Gestire le


librerie con Gestione predefiniti (Photoshop)” a
pagina 85).

Creare e modificare i contorni


(Photoshop)
Quando create degli stili di livello personalizzati,
potete usare i contorni per dare una forma all’aspetto A. Fate clic per visualizzare la finestra di dialogo Editor
di un effetto in un determinato intervallo per gli contorno B. Fate clic per visualizzare la palette a comparsa
effetti Ombra esterna, Ombra interna, Smusso ed
effetto rilievo e Finitura lucida. Ad esempio, il Modificare i contorni
contorno Lineare applicato all’effetto Ombra esterna
comporta una riduzione lineare dell’opacità, mentre Potete usare la finestra di dialogo Editor contorno per
un contorno Personale può essere usato per creare un modificare il contorno selezionato. Dopo avere
particolare passaggio alla zona d’ombra. I contorni apportato le modifiche, potete salvare il contorno
personalizzati creati in Photoshop possono essere come un contorno predefinito.
usati in ImageReady.
Per creare un contorno personalizzato:
Nella palette a comparsa dei contorni potete 1 Fate clic sul contorno nella finestra di dialogo Stile
selezionare, reimpostare, eliminare o modificare livello.
l’anteprima dei contorni (fate riferimento alla
2 Fate clic sul contorno per aggiungere dei punti al
sezione “Usare le palette a comparsa” a pagina 62).
contorno; trascinate il puntatore per regolare il
Potete anche usare Gestione predefiniti (fate
contorno. Potete anche immettere i valori richiesti
riferimento alla sezione “Gestire le librerie con
nelle caselle Input e Output.
Gestione predefiniti (Photoshop)” a pagina 85).
Nella finestra di dialogo Editor contorno potete 3 Per creare un angolo appuntito anziché un curva
uniforme, selezionate un punto e fate clic su Angolo.
4 Per salvare il contorno in un file, fate clic su Salva e
specificate un nome.
5 Per salvare il contorno come predefinito,
selezionate Nuovo.
6 Fate clic su OK. I nuovi contorni sono aggiunti in
fondo alla palette a comparsa.
ADOBE PHOTOSHOP 6.0 237
Guida utente

Per caricare i contorni dalla finestra di dialogo Editor Nella palette Livelli, la maschera di livello e il
contorno: tracciato di ritaglio livello appaiono come ulteriori
Fate clic sul contorno nella finestra di dialogo Stile miniature a destra della miniatura del livello. Per la
livello e selezionate Carica nella finestra di dialogo maschera di livello, la miniatura rappresenta il canale
Editor contorno. Selezionate la cartella che contiene di scala di grigio (alfa) creato quando aggiungete la
la libreria di contorni da caricare e fate clic su Apri. maschera di livello (fate riferimento alla sezione
“Memorizzare le maschere in canali alfa” a
Per eliminare un contorno nella finestra di dialogo Editor pagina 199). Il tracciato di ritaglio livello rappresenta
contorno: il tracciato che ritaglia il contenuto del livello.
Fate clic sulla freccia capovolta ( ) accanto al
contorno selezionato per visualizzare la palette a
comparsa. Premete Alt (Windows) o Opzione
(Mac OS) e fate clic sul contorno da eliminare.

Nascondere aree di un livello


Potete creare una maschera di livello per visualizzare
o nascondere le varie aree di un livello. Modificando
B
la maschera di livello, potete applicare una serie di A
effetti speciali al livello senza alterarne direttamente i C

pixel. Potete quindi applicare la maschera e rendere le


D
modifiche permanenti o rimuoverla senza applicare E
alcuna modifica. Quando salvate il documento con i
suoi livelli, potete includere tutte le maschere di
livello. F

Per determinare quali aree del livello sono A. Maschera di livello selezionata B. Icona di collegamento
visualizzate o nascoste, si può inoltre usare un della maschera di livello C. Maschera di livello
D. Tracciato di ritaglio livello E. Icona di collegamento del
tracciato di ritaglio livello, che crea una maschera con tracciato di ritaglio livello F. Nuova maschera di livello
bordi ben delineati. Potete usare una maschera di
livello o un tracciato di ritaglio livello in un solo
livello o in un set di livelli. Una maschera di livello
dipende dalla risoluzione usata ed è creata con gli
strumenti di pittura o di selezione. Un tracciato di
ritaglio livello non dipende dalla risoluzione usata ed
è creato con gli strumenti forma o penna.
238 CAPITOLO 8
Usare i livelli

Usare una maschera per nascondere o Potete anche usare il menu Livello per mostrare o
mostrare un livello nascondere una selezione.
Usando una maschera di livello o un tracciato di Dopo avere creato una maschera di livello, potete
ritaglio livello, potete impedire di visualizzare un usare gli strumenti di pittura per colorare in nero
intero livello o set di livelli o solo parte di essi. l’area della maschera da nascondere o in bianco l’area
da mostrare (fate riferimento alla sezione “Modificare
Per aggiungere una maschera che mostri o nasconda
una maschera di livello” a pagina 239).
l’intero livello:
Per informazioni sulla visualizzazione del contenuto
1 Selezionate Selezione > Deseleziona per cancellare
del canale della maschera di livello, fate riferimento
ogni bordo di selezione nell’immagine.
alla sezione “Visualizzare le maschere di livello” a
2 Nella palette Livelli, selezionate il livello o il set di pagina 240.
livelli ai quali desiderate aggiungere una maschera.
3 Effettuate una delle seguenti operazioni: Per aggiungere un tracciato di ritaglio livello che mostri o
nasconda l’intero livello (Photoshop):
• Per creare una maschera che mostri l’intero livello,
1 Nella palette Livelli, selezionate il livello al quale
fate clic sul pulsante Nuova maschera di livello ( ) in
fondo alla palette Livelli. desiderate aggiungere un tracciato di ritaglio livello.
2 Effettuate una delle seguenti operazioni:
• Per creare una maschera che nasconda l’intero
livello, tenete premuto Alt (Windows) o Opzione • Per creare un tracciato di ritaglio livello che mostri
(Mac OS) e fate clic sul pulsante Nuova maschera di l’intero livello, selezionate Livello > Aggiungi
livello. tracciato di ritaglio livello > Mostra tutto.
Per mostrare o nascondere un intero livello potete • Per creare un tracciato di ritaglio livello che
anche usare il menu Livello. nasconda l’intero livello, selezionate Livello >
Aggiungi tracciato di ritaglio livello > Nascondi
Per aggiungere una maschera che mostri o nasconda una tutto.
selezione:

1 Nella palette Livelli, selezionate il livello o il set di Per aggiungere un tracciato di ritaglio livello che mostri il
contenuto di una forma (Photoshop):
livelli ai quali desiderate aggiungere una maschera.
1 Nella palette Livelli, selezionate il livello al quale
2 Per creare una maschera che mostri o nasconda
desiderate aggiungere un tracciato di ritaglio livello.
l’area selezionata di un livello, selezionate l’area
dell’immagine con lo strumento selezione e fate clic 2 Selezionate un tracciato o usate lo strumento
sul pulsante Nuova maschera di livello ( ) per forma o penna per disegnare un tracciato di lavoro
mostrare l’area selezionata. (fate riferimento alla sezione “Modificare un
tracciato (Photoshop)” a pagina 172).
3 Selezionate Livello > Aggiungi tracciato di ritaglio
livello > Tracciato corrente.
ADOBE PHOTOSHOP 6.0 239
Guida utente

Modificare una maschera di livello • Per rendere il livello parzialmente visibile, colorate
L’operazione di modifica di una maschera di livello la maschera in grigio.
consente di ampliare o ridurre le aree interessate dalla • Per aggiungere aree alla maschera e nascondere il
maschera. livello o il set di livelli, colorate la maschera in nero.
Per modificare il livello anziché la maschera di livello,
Per modificare una maschera di livello:
selezionatelo facendo clic sulla sua miniatura nella
1 Fate clic sulla miniatura della maschera di livello palette Livelli. L’icona del pennello ( ) appare alla
nella palette Livelli per rendere la maschera attiva sinistra della miniatura a indicare che state
(appare l’icona della maschera ( ) a sinistra della modificando il livello.
miniatura del livello).
Per incollare una selezione in una maschera di
2 Selezionate uno strumento di modifica o pittura.
livello, premete Alt (Windows) o Opzione (Mac
Poiché la maschera di livello è un canale alfa in scala OS) e fate clic sulla miniatura della maschera di livello
di grigio, quando la maschera è attiva i colori di nella palette Livelli per selezionare e visualizzare il
primo piano e di sfondo assumono i valori della scala canale della maschera. Selezionate Modifica > Incolla,
di grigio. La miniatura della maschera visualizza in trascinate la selezione nell’immagine per produrre
tempo reale le modifiche apportate. l’effetto di maschera desiderato e selezionate
Selezione > Deseleziona. Per deselezionare il canale
3 Effettuate una delle seguenti operazioni:
della maschera, fate clic sulla miniatura del livello nella
• Per sottrarre aree dalla maschera e mostrare il palette Livelli.
livello, colorate la maschera in bianco.
Per modificare le opzioni di una maschera di livello
(Photoshop):

1 Fate doppio clic sulla miniatura della maschera di


livello nella palette Livelli.
2 Per selezionare un nuovo colore di maschera, fate
clic sul campione colore nella finestra di dialogo
Opzioni visualizzazione maschera livello e
selezionate un nuovo colore.
Per ulteriori informazioni, fate riferimento
Sfondo colorato in nero, testa colorata in bianco e collo colorato
in grigio alla sezione “Usare il Selettore colore di
Adobe” nell’Aiuto in linea.

3 Per modificare l’opacità, immettete un valore


compreso tra 0% e 100%.
240 CAPITOLO 8
Usare i livelli

Modificare un tracciato di ritaglio livello Per convertire un tracciato di ritaglio livello in una
(Photoshop) maschera di livello:

Un tracciato di ritaglio livello crea una forma con 1 Fate clic sul tracciato di ritaglio livello nella palette
bordi ben delineati su un livello. Potete usate un Livelli per selezionarlo.
tracciato di ritaglio livello tipicamente per creare 2 Selezionate Livello > Rasterizza > Tracciato di
pulsanti o pannelli. Questa operazione è utile ogni ritaglio livello.
volta che desiderate aggiungere un elemento del
disegno con bordi chiaramente definiti. Dopo avere
Separare livelli, maschere di livello e
creato un livello con un tracciato di ritaglio livello,
potete applicare ad esso uno o più stili di livello e tracciati di ritaglio livello
modificarli in base alle vostre necessità, per ottenere Per impostazione predefinita, un livello o set di livelli
rapidamente un pulsante, un pannello o un altro è collegato alle maschere di livello o ai tracciati di
elemento grafico Web pronto per l’uso. Per ritaglio livello associati, come indicato dall’icona di
informazioni sulla creazione di un tracciato di collegamento tra le miniature nella palette Livelli. Il
ritaglio livello, fate riferimento alla sezione livello si sposta sempre insieme alla sua maschera di
“Disegnare forme e tracciati” a pagina 161. Per livello e al suo tracciato di ritaglio livello quando
modificare un tracciato di ritaglio livello, fate clic spostate uno di questi elementi con lo strumento
sulla miniatura del tracciato di ritaglio livello nella sposta.
palette Livelli o sulla miniatura della palette Tracciati,
Potete separare il livello dalla sua maschera di livello
quindi modificate la forma usando gli strumenti
o dal suo tracciato di ritaglio livello associati facendo
forma e penna (fate riferimento alla sezione
clic sull’icona di collegamento. La separazione
“Selezionare tracciati (Photoshop)” a pagina 173).
consente di spostare questi elementi
Potete anche convertire un tracciato di ritaglio livello
indipendentemente e di fare scorrere i bordi della
in una maschera di livello; tale operazione rasterizza
maschera o del tracciato di ritaglio livello
automaticamente la maschera.
separatamente da quelli del livello. La separazione di
Importante: dopo che avete rasterizzato un tracciato di una maschera di livello o di un tracciato di ritaglio
ritaglio livello, non potete più convertirlo in un oggetto livello può influire sulla resa degli effetti di livello. Per
vettoriale. ripristinare il collegamento, fate clic tra la miniatura
del livello e quella della maschera di livello o del
Per rimuovere un tracciato di ritaglio livello: tracciato di ritaglio livello.
1 Fate clic sul tracciato di ritaglio livello nella palette
Livelli per selezionarlo. Visualizzare le maschere di livello
2 Trascinate il tracciato di ritaglio livello sul pulsante Per impostazione predefinita, il canale della
del cestino ( ). maschera di livello non appare nell’immagine. Potete
Per eliminare un tracciato di ritaglio livello, potete visualizzare e modificare il contenuto della maschera
anche usare il menu Livello. o disattivare temporaneamente i suoi effetti. Potete
anche modificare le opzioni di visualizzazione della
maschera.
ADOBE PHOTOSHOP 6.0 241
Guida utente

Per selezionare e visualizzare il canale della maschera di • Premete Alt (Windows) o Opzione (Mac OS) e fate
livello: clic sulla miniatura della maschera di livello per
Effettuate una delle seguenti operazioni: selezionare il canale della maschera; fate doppio clic
sulla miniatura della maschera di livello.
• Per visualizzare solo la maschera in scala di grigio,
premete Alt (Windows) o Opzione (Mac OS) e fate • Fate doppio clic sul canale della maschera di livello
clic sulla miniatura della maschera di livello. Le icone nella palette Canali.
dell’occhio nella palette Livelli appaiono in grigio 2 Per selezionare un nuovo colore di maschera, fate
poiché tutti i livelli o i set di livelli sono nascosti. Per clic sul campione colore nella finestra di dialogo
visualizzare nuovamente i livelli, fate clic su un’icona Opzioni visualizzazione maschera livello e scegliete
dell’occhio o premete Alt o Opzione e fate clic sulla un nuovo colore.
miniatura della maschera di livello. Per ulteriori informazioni, fate riferimento
• Tenete premuto Alt+Maiusc (Windows) o alla sezione “Usare il Selettore colore di
Opzione+Maiusc (Mac OS) e fate clic sulla miniatura Adobe” nell’Aiuto in linea.
della maschera di livello per visualizzare la maschera
3 Per modificare l’opacità, immettete un valore
sopra al livello come una maschera rossa. Per
compreso tra 0% e 100%.
disattivare la visualizzazione del colore, tenete
premuto Alt+Maiusc o Opzione+Maiusc e fate Le impostazioni del colore e dell’opacità influiscono
nuovamente clic sulla miniatura. solo sull’aspetto della maschera e non hanno alcun
effetto sulla protezione delle aree sottostanti. Ad
Per disattivare temporaneamente la maschera di livello: esempio, potreste volere modificare queste
1 Premete Maiusc e fate clic sulla miniatura della impostazioni per rendere la maschera più facilmente
maschera di livello nella palette Livelli. visibile rispetto ai colori dell’immagine.

Sulla miniatura della maschera di livello nella palette 4 Fate clic su OK.
Livelli appare una X rossa; l’intero livello o set di
livelli sottostanti appaiono privi degli effetti di
Visualizzare i tracciati di ritaglio livello
maschera.
Per impostazione predefinita, il tracciato di ritaglio
2 Per attivare la maschera, premete Maiusc e fate clic livello non appare nell’immagine. Potete visualizzare
sulla miniatura della maschera di livello nella palette e modificare il tracciato o disattivare
Livelli. temporaneamente i suoi effetti. Potete anche
Potete attivare o disattivare le maschere di livello modificare le opzioni di visualizzazione della
usando il menu Livello. maschera.

Per modificare la visualizzazione di una maschera di Per disattivare temporaneamente il tracciato di ritaglio
livello come maschera rossa: livello:

1 Effettuate una delle seguenti operazioni: 1 Premete Maiusc e fate clic sulla miniatura della
maschera di livello nella palette Livelli.
Sulla miniatura del tracciato di ritaglio livello nella
palette Livelli appare una X rossa; l’intero livello
sottostante appare privo degli effetti di maschera.
242 CAPITOLO 8
Usare i livelli

2 Per attivare il tracciato di ritaglio livello, premete Per caricare i bordi di un livello o di una maschera di
Maiusc e fate clic sulla miniatura del tracciato di livello come selezione:
ritaglio livello nella palette Livelli. Effettuate una delle seguenti operazioni:
Per disattivare temporaneamente un tracciato di • Nella palette Livelli, premete Ctrl (Windows) o
ritaglio livello, potete anche usare il menu Livello. Comando (Mac OS) e fate clic sulla miniatura del
livello o della maschera di livello.
Applicare ed eliminare le maschere di livello • Per aggiungere dei pixel alla selezione corrente,
Dopo avere creato una maschera di livello, potete premete Ctrl+Maiusc (Windows) o
applicarla e rendere le modifiche permanenti o Comando+Maiusc (Mac OS) e fate clic sulla
eliminarla senza applicare alcuna modifica. Poiché le miniatura del livello o della maschera di livello nella
maschere di livello sono memorizzate come canali palette Livelli.
alfa, la loro applicazione o eliminazione può aiutare a • Per sottrarre dei pixel dalla selezione corrente,
ridurre la dimensione del file (fate riferimento alla premete Ctrl+Alt (Windows) o Comando+Opzione
sezione “Memorizzare le maschere in canali alfa” a (Mac OS) e fate clic sulla miniatura del livello o della
pagina 199). maschera di livello nella palette Livelli.
Per applicare o eliminare una maschera di livello: • Per caricare l’intersezione dei pixel con una
selezione corrente, premete Ctrl+Alt+Maiusc
1 Fate clic sulla miniatura della maschera di livello
(Windows) o Comando+Opzione+Maiusc (Mac
nella palette Livelli.
OS) e fate clic sulla miniatura del livello e della
2 Per rimuovere la maschera di livello e rendere le maschera di livello nella palette Livelli.
modifiche permanenti, fate clic sul pulsante del
Per spostare l’intero contenuto del livello, potete
cestino ( ) in fondo alla palette Livelli, quindi fate
usare lo strumento sposta senza caricare una
clic su Applica.
maschera di trasparenza.
3 Per rimuovere la maschera di livello senza
applicare le modifiche, fate clic sul pulsante del
cestino in fondo alla palette Livelli, quindi fate clic su Usare i livelli di regolazione e
Elimina. riempimento (Photoshop)
Per applicare o eliminare una maschera di livello, Un livello di regolazione consente di sperimentare
potete anche usare il menu Livello. diverse combinazioni di colori e tonalità senza
modificare permanentemente i pixel dell’immagine.
Selezionare le aree opache di un livello Le modifiche ai colori o alla tonalità sono apportate
nel livello di regolazione, che funge da velo attraverso
Caricando una maschera di livello potete selezionare
il quale appaiono i livelli sottostanti dell’immagine.
rapidamente tutte le aree opache di un livello, ovvero
le aree interne ai bordi del livello. Ciò risulta utile
quando desiderate escludere le aree trasparenti da
una selezione. Potete anche caricare i bordi di una
maschera di livello come selezione.
ADOBE PHOTOSHOP 6.0 243
Guida utente

I livelli di riempimento non hanno alcun effetto sui Creare livelli di regolazione o riempimento
livelli sottostanti. Le opzioni del livello di I livelli di regolazione hanno le stesse opzioni di
riempimento sono tinta unita, sfumatura o pattern. opacità e metodo di fusione dei livelli dell’immagine
Dopo che avete creato un livello di regolazione o e possono essere anch’essi riordinati, eliminati,
riempimento, potete facilmente modificarne le nascosti e duplicati. Per impostazione predefinita, i
impostazioni o sostituirlo dinamicamente con un livelli di regolazione e riempimento dispongono di
altro tipo di regolazione o riempimento. maschere di livello, come indicato dall’icona della
Quando create un livello di regolazione, questo ha maschera che appare a sinistra della miniatura del
effetto su tutti i livelli sottostanti. Ciò vi consente di livello. Se è attivo un tracciato quando create il livello
correggere più livelli con una sola regolazione, di regolazione o riempimento, verrà creato un
piuttosto che applicare la regolazione separatamente a tracciato di ritaglio livello anziché una maschera di
ciascun livello. I livelli di regolazione possono essere livello. Quando un livello di regolazione o
applicati e modificati solo in Photoshop; è comunque riempimento è attivo, i colori di primo piano e di
possibile visualizzarli in ImageReady. Quando sfondo vengono convertiti in valori in scala di grigio
applicate un livello di regolazione a un set di livelli, per facilitare le operazioni di modifica della
Photoshop aggiunge il nuovo livello di regolazione al maschera.
set inserendolo sopra i livelli esistenti. Livelli di regolazione Potete anche specificare un
Per ulteriori informazioni, fate riferimento tipo di regolazione di colore per un livello di
alla sezione “Regolare colore e toni” nell’Aiuto regolazione. In base alla vostra scelta, apparirà la
in linea. finestra di dialogo relativa al comando di regolazione
selezionato. Il livello di regolazione assume il nome
Per limitare gli effetti di un livello di regolazione a del tipo di regolazione e viene indicato nella palette
un gruppo di livelli, create un gruppo di ritaglio Livelli da una miniatura collegata a un cerchio
contenente tali livelli. Potete inserire i livelli di parzialmente riempito. Colorando il livello di
regolazione alla base del gruppo di ritaglio o al suo regolazione, potete applicare il suo contenuto ad aree
interno. La regolazione avrà effetto solo sui livelli specifiche dei livelli sottostanti.
interni al set (fate riferimento alla sezione “Creare
gruppi di ritaglio” a pagina 219). Alternativamente, Per ulteriori informazioni, fate riferimento
potete creare un set di livelli e impostare il suo metodo alla sezione “Regolare colore e toni” nell’Aiuto
di fusione su un valore diverso da Attraversa. in linea.
Livelli di riempimento Il livello di riempimento
assume il nome del tipo di riempimento ed è indicato
da un’icona di colore, pattern o sfumatura a sinistra
della miniatura. I livelli di riempimento sono
principalmente usati con i tracciati di ritaglio livello.
Ad esempio, quando create un nuovo tracciato di
ritaglio livello, per impostazione predefinita questo
Originale, livello di regolazione applicato solo alla zebra
e livello di regolazione applicato all’intera immagine viene riempito con un colore in tinta unita. Potete
successivamente modificare il motivo di
riempimento del livello applicando una sfumatura o
244 CAPITOLO 8
Usare i livelli

un pattern. A volte, potreste anche volere creare 2 Effettuate le regolazioni desiderate e fate clic su
nuovi livelli di colore, pattern o sfumatura OK.
indipendentemente dagli strumenti di forma. Ad Nota: se a un livello di regolazione non è associata una
esempio, potete rendere più scura la metà inferiore di finestra di dialogo per le opzioni di regolazione (come
un’immagine creando un livello di riempimento a del caso di un Livello di inversione), fate doppio clic sul
sfumatura dal nero al bianco e impostando il suo nome del livello per aprire la finestra di dialogo Opzioni
metodo di fusione su Moltiplica. Poiché effettuate livello.
questa operazione su un livello di riempimento, non
dovete modificare permanentemente l’immagine Per informazioni sulla modifica di una maschera, fate
originale (fate riferimento alla sezione “Specificare le riferimento alla sezione “Modificare una maschera di
opzioni del livello di riempimento” a pagina 244). livello” a pagina 239. Per informazioni sulla modifica
di un tracciato di ritaglio livello, fate riferimento alla
Per creare un livello di regolazione o riempimento: sezione “Modificare un tracciato di ritaglio livello
1 Per limitare gli effetti del livello di regolazione (Photoshop)” a pagina 240.
o riempimento a un’area selezionata, effettuate una
Per modificare il contenuto di un livello di regolazione o
selezione, create un tracciato chiuso e selezionatelo
riempimento:
oppure selezionate un tracciato chiuso già esistente.
Se usate una selezione, il livello di regolazione o 1 Selezionate il livello di regolazione o riempimento
riempimento creato viene limitato da una maschera da modificare.
di livello. Se usate un tracciato, il livello di regolazione 2 Selezionate Livello > Cambia contenuto livello,
o riempimento creato viene limitato da un tracciato quindi selezionate un altro livello di regolazione o
di ritaglio livello. riempimento dall’elenco.
2 Fate clic sul pulsante Nuovo livello di regolazione
( ) in fondo alla palette Livelli. Specificare le opzioni del livello di
3 Selezionate il tipo di livello da creare. riempimento
4 Selezionate le proprietà di livello desiderate e fate Potete creare livelli di riempimento di colore, pattern
clic su OK (fate riferimento alla sezione “Specificare o sfumatura.
le proprietà di un livello” a pagina 219). Colore Specifica il colore di un livello di
5 Se necessario, definite il contenuto del livello nella riempimento. Potete fare clic sulla casella del colore e
finestra di dialogo che appare e fate clic su OK. selezionare un colore.
Per creare un livello di regolazione o riempimento, Per ulteriori informazioni, fate riferimento
potete anche usare il menu Livello. alla sezione “Usare il Selettore colore di
Adobe” nell’Aiuto in linea.
Per modificare un livello di regolazione o riempimento:
Pattern Specifica il pattern di un livello di
1 Fate doppio clic sulla miniatura del livello di
riempimento. Potete fare clic sulla palette a comparsa
regolazione o riempimento nella palette Livelli.
e selezionare un pattern. Per ridimensionare il
pattern, fate clic su Scala e immettete un valore o
trascinate il cursore. Per creare un nuovo pattern
predefinito, modificate le impostazioni del pattern e
ADOBE PHOTOSHOP 6.0 245
Guida utente

fate clic sul pulsante Nuovo pattern predefinito ( ). Unire i livelli di regolazione o riempimento
Se l’opzione Collega a livello è selezionata, fate clic su Potete unire un livello di regolazione o riempimento
Allinea origine per allineare l’origine del pattern con in diversi modi: al livello sottostante, ai livelli del suo
quella del documento; se l’opzione è deselezionata, gruppo di ritaglio, ai livelli ai quali è collegato e a tutti
fate clic su Allinea origine per allineare l’origine con gli altri livelli visibili. Non potete tuttavia usare un
l’angolo superiore sinistro. Selezionate Collega a livello di regolazione o riempimento come livello di
livello per spostare il pattern automaticamente destinazione per un’unione. Quando unite un livello
quando il livello viene riposizionato; trascinate il di regolazione o riempimento al livello sottostante, le
cursore Scala o immettete un valore per specificare le regolazioni vengono rasterizzate e applicate
dimensioni del pattern. Questo pannello vi consente permanentemente al livello unito (fate riferimento
anche di trascinare un pattern del livello per alla sezione “Unire i livelli” a pagina 247). Potete
posizionarlo. Potete ripristinare la posizione comunque rasterizzare un livello di regolazione o
originale usando il pulsante Allinea origine. riempimento senza unirlo (fate riferimento alla
L’opzione relativa al pattern è disponibile solo sezione “Semplificare i livelli” a pagina 245).
quando avete caricato almeno un pattern. Potete
anche caricare pattern usando Gestione predefiniti. I livelli di regolazione la cui maschera contiene solo
valori bianchi non aumentano di molto le
Sfumatura Specifica la sfumatura di un livello di
dimensioni del file; non è quindi necessario unirli per
riempimento. Potete fare clic sulla sfumatura per risparmiare spazio su disco.
visualizzare l’Editor sfumatura o sulla freccia
capovolta ( ) e selezionare una sfumatura dalla
palette a comparsa. Per alcuni effetti, potete Semplificare i livelli
specificare opzioni di sfumatura aggiuntive. Inverti Potete selezionare livelli che contengono numerosi
rovescia l’orientamento della sfumatura. Allinea con elementi generati in fasi successive e semplificarli per
livello usa il rettangolo di selezione del livello per produrre un’immagine rasterizzata unita che può
calcolare il riempimento della sfumatura quando essere modificata con gli strumenti di pittura. Potete
sono usati i bordi del documento. Dithering effettua convertire i dati di livelli di testo, forme, livelli di
il dithering del pattern. Scala ridimensiona riempimento, livelli collegati, tracciati di ritaglio
l’applicazione della sfumatura. Potete anche usare il livello, del livello corrente o di tutti i livelli.
mouse per spostare il centro della sfumatura facendo
clic e trascinandolo nella finestra dell’immagine. Per rasterizzare un livello:
L’opzione Stile specifica la forma della sfumatura. 1 Selezionate il livello da rasterizzare.
Per ulteriori informazioni, fate riferimento 2 Selezionate Livello > Rasterizza, quindi selezionate
alla sezione “Creare riempimenti sfumatura” una delle seguenti opzioni:
nell’Aiuto in linea. • Testo, per rasterizzare un livello di testo.

• Forma, per rasterizzare un livello che contiene una


forma.
• Contenuto riempimento (Photoshop) o Dati
riempimento dinamico (ImageReady), per
rasterizzare un livello di regolazione o riempimento.
246 CAPITOLO 8
Usare i livelli

• Tracciato di ritaglio livello, per rasterizzare un Il valore a sinistra indica la dimensione del file una
livello che contiene un tracciato di ritaglio. volta unito in un unico livello. Il valore a destra
• Livello, per rasterizzare più elementi generati.
rappresenta una stima della dimensione del file non
unito, compresi tutti i livelli e i canali.
• Livelli collegati, per rasterizzare i livelli collegati.
Per tenere traccia dell’uso del disco di memoria
• Tutti i livelli, per rasterizzare tutti i livelli
virtuale di Photoshop (spazio su disco
dell’immagine.
temporaneo usato per memorizzare i dati quando non
si dispone di sufficiente memoria RAM), posizionate il
Gestire le immagini con più livelli puntatore sul triangolo in fondo alla finestra
dell’immagine, tenete premuto il pulsante del mouse e
L’aggiunta di livelli non trasparenti a un’immagine
selezionate Dimensioni memoria.
comporta un aumento della dimensione del file. Per
ridurre lo spazio su disco necessario, potete eliminare
livelli o set di livelli, unire due o più livelli o unire tutti Eliminare un livello
i livelli dell’immagine in un solo livello. Per ridurre la dimensione del file d’immagine,
eliminate i livelli o i set di livelli non più necessari.
Tenere traccia della dimensione del file
Per eliminare un livello:
La dimensione del file è proporzionale alle
1 Selezionate il livello o il set di livelli nella palette
dimensioni dei pixel dell’immagine e al numero di
Livelli.
livelli in essa contenuti. Le immagini con un numero
maggiore di pixel possono produrre risultati di • Fate clic sul pulsante del cestino ( ) in fondo alla
stampa migliori per una particolare dimensione, ma palette Livelli, quindi fate clic su Sì; oppure,
richiedono un maggiore spazio su disco e risultano trascinate il nome del livello nella palette Livelli sul
più lenti da modificare e stampare. È consigliabile pulsante del cestino.
tenere traccia delle dimensioni dei file per evitare che • Potete anche eliminare un livello usando il menu
questi diventino troppo grandi per gli scopi prefissati. Livello o il menu della palette Livelli.
Se un file è troppo grande, potete ridurre il numero
Per eliminare automaticamente un livello
di livelli dell’immagine o modificare la sua
selezionato, premete Alt (Windows) o Opzione
dimensione.
(Mac OS) e fate clic sul pulsante del cestino in fondo
Per tenere traccia della dimensione del file: alla palette Livelli. Quando premete Ctrl (Windows) o
Comando (Mac OS) e fate clic sul pulsante del cestino
Verificate i valori visualizzati nella casella Dimensioni
mentre è selezionato un set di livelli, potete specificare se
documento nell’angolo inferiore sinistro dello
eliminare solo il set di livelli o anche il suo contenuto.
schermo (Windows) o della finestra dell’immagine
(Mac OS) (fate riferimento alla sezione “Visualizzare
le informazioni sui file e le immagini” a pagina 78).
Per ulteriori informazioni sulla visualizzazione della
dimensione del file, fate riferimento alla sezione
“Modificare le dimensioni e la risoluzione di
un’immagine” a pagina 95.
ADOBE PHOTOSHOP 6.0 247
Guida utente

Unire i livelli Per unire un gruppo di ritaglio:

L’unione di livelli, set di livelli, tracciati di ritaglio 1 Assicuratevi che tutti i livelli del gruppo da unire
livello, gruppi di ritaglio, livelli collegati o livelli di siano visibili (i livelli nascosti saranno eliminati
regolazione raggruppa più livelli in uno solo e riduce durante l’unione).
al minimo la dimensione del file. Dopo avere 2 Selezionate il livello di base del gruppo.
finalizzato le caratteristiche del contenuto di un
3 Selezionate Livello > Unisci gruppo oppure
livello e completato il suo posizionamento, potete
selezionate Unisci gruppo dal menu della palette
unire il livello a uno o più livelli per creare versioni
Livelli.
parziali dell’immagine composita. L’intersezione di
tutte le aree trasparenti nei livelli uniti rimane Per unire tutti i livelli visibili di un’immagine:
trasparente.
1 Nascondete tutti i livelli o i set di livelli che non
Oltre a unire i livelli, potete anche procedere con la desiderate unire. Assicuratevi che i livelli non siano
loro applicazione, che consente di unire il contenuto collegati.
di uno o più livelli in un livello di destinazione
2 Selezionate Livello > Unisci visibili oppure
mantenendo intatti i livelli di partenza. Il livello
selezionate Unisci visibili dal menu della palette
selezionato viene di solito applicato al livello
Livelli.
sottostante.
Per unire tutti i livelli visibili in un nuovo livello e
Per unire un livello al livello sottostante: creare un nuovo livello vuoto, tenete premuto Alt
1 Assicuratevi che i due livelli o set di livelli da unire (Windows) o Opzione (Mac OS) e selezionate Livello >
siano visibili. Selezionate il più alto tra i due livelli o Unisci visibili. I livelli originali rimangono intatti.
set di livelli nella palette Livelli.
Per applicare un livello o dei livelli collegati:
2 Selezionate Livello > Unisci sotto o Livello >
1 Assicuratevi che i due livelli o livelli collegati da
Unisci set di livelli.
unire siano visibili. Selezionate il più alto tra i due
Per unire tutti i livelli collegati visibili: livelli.

1 Assicuratevi che tutti i livelli o i set di livelli da 2 Premete Ctrl+Alt+E (Windows) o


unire siano visibili (fate riferimento alla sezione Comando+Opzione+E (Mac OS).
“Collegare i livelli” a pagina 209). 3 Per applicare dei livelli collegati, selezionate uno
2 Selezionate Livello > Unisci collegati oppure dei livelli e premete Ctrl+Alt+E (Windows) o
selezionate Unisci collegati dal menu della palette Comando+Opzione+E (Mac OS). Il contenuto degli
Livelli. altri livelli collegati viene applicato al livello
selezionato.
248 CAPITOLO 8
Usare i livelli

Per applicare dei set di livelli: Per unire un’immagine:

1 Assicuratevi che i livelli del set da unire siano 1 Assicuratevi che tutti i livelli dei quali desiderate
visibili. Selezionate il set di livelli. mantenere il contenuto siano visibili.
2 Premete Ctrl+Alt+E (Windows) o 2 Selezionate Livello > Unico livello oppure
Comando+Opzione+E (Mac OS). Viene creato un selezionate Unico livello dal menu della palette
nuovo livello sopra il set di livelli; questo livello Livelli.
contiene un’immagine che corrisponde all’intero
contenuto del set di livelli e ne assume il nome.
Salvare i documenti con più livelli
Per applicare tutti i livelli visibili: Potreste volere salvare due versioni del file, una unita
1 Assicuratevi che tutti i livelli da includere siano
per l’uso finale e un’altra con tutti i livelli intatti per
visibili. potere apportare modifiche future.

2 Selezionate il livello o il set di livelli a cui verrà Per ulteriori informazioni sul salvataggio dei
applicato il nuovo contenuto e premete documenti e sulla scelta del formato di file, fate
Maiusc+Ctrl+Alt+E (Windows) o riferimento alla sezione “Salvare le immagini” a
Maiusc+Comando+Opzione+E (Mac OS). pagina 357.

Il contenuto di tutti i livelli visibili viene applicato al


livello selezionato. Se è selezionato un set di livelli,
viene creato un nuovo livello con il nome del set,
viene eliminato il set originale e tutti i livelli
contenuti nel set rimangono nella palette Livelli.

Unire tutti i livelli


In un’immagine unita, tutti i livelli visibili sono uniti
sullo sfondo, riducendo così notevolmente la
dimensione del file. L’unione di un’immagine
elimina tutti i livelli nascosti e colora in bianco tutte
le rimanenti aree trasparenti. Nella maggior parte dei
casi, è bene unire il file solo dopo avere completato il
lavoro sui singoli livelli.

Nota: la conversione dell’immagine tra alcuni metodi


di colore comporta l’unione del file. Se desiderate potere
modificare in futuro l’immagine originale, salvate una
copia del file che includa tutti i livelli, prima di
eseguirne l’unione.
9
251

Capitolo 9: Usare il testo


a tipografia è la rappresentazione visiva del Creare il testo
L linguaggio. Adobe Photoshop e Adobe
ImageReady vi consentono di aggiungere
testo alle immagini con flessibilità e precisione.
Potete inserire caratteri di testo e orientarli
orizzontalmente o verticalmente in qualunque punto
dell’immagine. A seconda di come usate lo strumento
Potete inserire e modificare testo direttamente sullo