Sei sulla pagina 1di 528

Guida utente

2005 Adobe Systems Incorporated. Tutti i diritti riservati. Guida utente di Adobe Illustrator CS2 per Windows e Macintosh Se la presente guida distribuita con software che comprende un accordo di licenza per lutente finale, questa guida e il programma in esso descritto sono forniti in licenza e possono essere usati o copiati solo secondo i termini della licenza stessa. Eccetto quanto consentito dalleventuale licenza, nessuna parte di questa guida pu essere riprodotta, memorizzata in un sistema per il recupero dati o trasmessa in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo, elettronico, meccanico, di registrazione o altro, senza il previo consenso scritto da parte di Adobe Systems Incorporated. Il contenuto della presente guida protetto dalla legge sui diritti dautore anche se non distribuita con software che comprende un accordo di licenza per lutente finale. Il contenuto di questa guida viene fornito unicamente a scopo informativo, soggetto a modifiche senza preavviso e non comporta alcun impegno per Adobe Systems Incorporated. Adobe Systems Incorporated declina ogni responsabilit per eventuali errori o imprecisioni presenti nei contenuti informativi di questa guida. Se inserite in un vostro progetto la grafica e le immagini che vi forniamo, tenete presente che tali immagini potrebbero essere protette dalla legge sul copyright. Luso non autorizzato di tali immagini in altre creazioni potrebbe rappresentare una violazione dei diritti dautore. Accertatevi di avere dallautore ogni autorizzazione necessaria. Qualsiasi riferimento a nomi di societ nei campioni di file forniti ha scopo puramente dimostrativo ed eventuali riferimenti a societ e organizzazioni realmente esistenti da ritenersi casuale. Adobe, il logo Adobe, Acrobat, Adobe Type Manager, GoLive, Illustrator, ImageReady, InCopy, InDesign, il logo OpenType, Photomerge, Photoshop, PostScript, PostScript 3, Reader, Version Cue e XMP sono marchi registrati o marchi di Adobe Systems Incorporated negli Stati Uniti e/o in altri Paesi. Microsoft, OpenType e Windows sono marchi registrati di Microsoft Corporation negli Stati Uniti e/o in altri Paesi. Apple, Mac, Mac OS e Macintosh sono marchi registrati di Apple Computer, Inc. negli Stati Uniti e in altri Paesi. UNIX un marchio registrato di The Open Group. Macromedia e Flash sono marchi o marchi registrati di Macromedia, Inc. negli Stati Uniti e/o in altri Paesi. Ogni altro marchio appartiene al rispettivo proprietario. Questo prodotto include software BISAFE e/o TIPEM sviluppato da RSA Data Security, Inc. Questo prodotto comprende software crittografico scritto da Eric Young (eay@cryptosoft.com). Questo software si basa in parte su lavoro realizzato da Independent JPEG Group. Alcune porzioni includono tecnologia usata in licenza da Verity, Inc. e sono coperte da copyright. 1994 Hewlett Packard Company. 1985, 1986 Regents of the University of California. Tutti i diritti riservati. Porzioni del codice sono concesse in licenza da Apple Computer, Inc. in base ai termini della licenza APSL (Apple Public Source License) versione 2. La versione del codice di origine relativa al codice concesso in licenza e la licenza sono disponibili allindirizzo www.opensource.apple.com/apsl. Questo prodotto include PHP, disponibile gratuitamente allindirizzo www.php.net. Questo prodotto include il motore Zend, disponibile gratuitamente allindirizzo www.zend.com. Questo prodotto include software sviluppato da Brian M. Clapper (bmc@clapper.org). 1991 Massachusetts Institute of Technology. 1996, 1995 Open Software Foundation, Inc. 1997,1996, 1995, 1994, 1993, 1992, 1991. Tutti i diritti riservati. I colori PANTONE visualizzati nellapplicazione software o nella documentazione per lutente potrebbero non corrispondere agli standard PANTONE. Per ottenere i colori esatti, fate riferimento a PANTONE Color Publications. PANTONE e gli altri marchi Pantone, Inc. sono di propriet di Pantone, Inc. Pantone, Inc. 2003. Pantone, Inc. detiene i diritti dautore per quanto riguarda i dati dei colori e/o i programmi software che sono stati concessi in licenza ad Adobe Systems Incorporated al fine di essere distribuiti esclusivamente con Adobe Illustrator. Il software e i dati di colore PANTONE non possono essere copiati su un altro disco o nella memoria eccetto se utilizzati in combinazione con il software di Adobe Illustrator. La porzione di questo prodotto riguardante il controllo ortografico si basa sulla tecnologia linguistica Proximity. The Proximity Hyphenation System 1989 Tutti i diritti riservati Proximity Technology, Inc. Proximity e Linguibase sono marchi registrati di Proximity Technology Inc. Avvertenza per gli utenti finali di enti governativi degli Stati Uniti dAmerica: il software e la documentazione sono Commercial Items, in conformit alla definizione del 48 C.F.R. 2.101, consistenti in Commercial Computer Software e Commercial Computer software Documentation come da definizione dei termini del 48 C.F.R. 12.212 o 48 C.F.R. 227.7202 nella misura applicabile. In conformit al 48 C.F.R. 12.212 o 48 C.F.R. da 227.7202-1 a 227.7202-4, nella misura applicabile, il software commerciale per computer e la documentazione relativa a software commerciale per computer sono concessi su licenza agli utenti finali di enti governativi degli Stati Uniti dAmerica (a) esclusivamente come Commercial Items e (b) con i soli diritti concessi a tutti gli altri utenti finali ai termini e alle condizioni specificati nel presente accordo. Tutti i diritti non pubblicati riservati, ai sensi della legge sul diritto dautore vigente negli Stati Uniti dAmerica. Adobe acconsente allapplicazione di tutte le leggi sul diritto alle pari opportunit, comprese, ove applicabili, le direttive dellExecutive Order 11246, secondo revisione, la sezione 402 del Vietnam Era Veterans Readjustment Assistance Act del 1974 (38 USC 4212) e la sezione 503 del Rehabilitation Act del 1973, secondo revisione, oltre ai regolamenti esposti negli articoli 41 CFR, sezioni da 60-1 a 60-60, 60-250 e 60-741. La clausola di azione affermativa e i regolamenti sopra elencati saranno incorporati tramite riferimento nel presente Accordo. Adobe Systems Incorporated, 345 Park Avenue, San Jos, California 95110, USA.

iii

Sommario
Capitolo 1: Per iniziare Installazione e registrazione Adobe Help Center Usare lAiuto Novit . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3

Suggerimenti e formazione

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .9

Capitolo 2: Esercitazioni Esercitazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11 Capitolo 3: Area di lavoro Nozioni di base sullarea di lavoro Palette, strumenti e menu File e template Visualizzare i disegni Righelli, griglie e guide Impostare le preferenze Recupero e annullamento

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43

Personalizzare larea di lavoro

Capitolo 4: Adobe Bridge Nozioni fondamentali di Bridge File e cartelle in Bridge Bridge Center

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 64

Operazioni automatizzate con Bridge Metadati in Bridge Utilizzare Version Cue con Bridge

Capitolo 5: Adobe Stock Photos Adobe Stock Photos . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 66 Immagini di composizione Acquisto di foto darchivio Account Stock Photos . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 68 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71

Capitolo 6: Adobe Version Cue Usare Adobe Version Cue . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 75 Lavorare con i progetti di Version Cue Lavorare con i le in Version Cue Disconnettersi dai progetti Versioni di Version Cue Alternative di Version Cue Eliminare le, cartelle e progetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 80 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 87 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 99

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 97

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 102 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 107 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 111 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 114 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 119 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 123

Modicare e sincronizzare le non in linea Utilit di amministrazione di Version Cue

Creare e modicare progetti nellamministrazione Version Cue Eseguire backup e ripristino da Amministrazione Version Cue Lavorare con utenti e privilegi

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 125

iv

Visualizzare le di registro, resoconti e informazioni sullarea di lavoro Revisioni Version Cue PDF

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 128

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 129

Capitolo 7: Disegnare Il disegno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 134 Disegnare linee e forme semplici Disegnare con lo strumento matita Disegnare con lo strumento penna Rimodellare i tracciati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 136 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 140 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 142 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 149

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 146 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 151 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 152

Aggiungere, eliminare e convertire i punti di ancoraggio Arrotondare e semplicare i tracciati Cancellare, dividere e unire i tracciati Ricalcare un disegno Livelli template Funzione Simboli Set di simboli Disegnare i riessi

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 154

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 157 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 158 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 166 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 161

Capitolo 8: Colore Il colore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 169 Selezionare i colori Gestire i campioni Regolare i colori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 172 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 175 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 180 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 182 Usare e creare i campioni

Capitolo 9: Gestione del colore Comprendere la gestione del colore Mantenere i colori uniformi

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 184 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 190 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 191

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 186

Gestire il colore delle immagini importate Vericare i colori a video Usare i proli di colore Impostazioni colore

Gestire il colore nei documenti da visualizzare in linea Gestire il colore dei documenti da stampare

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 192 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 195 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 196

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 201

Capitolo 10: Colorare La pittura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 206 Riempimenti e tracce Pennelli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 207 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 213 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 223 Gruppi di pittura dinamica

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 220 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 227 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 232 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 234

Creare e modicare i pennelli Trasparenza Metodi di fusione Pattern

Sfumature, trame e fusioni

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 238

Capitolo 11: Disporre gli oggetti Selezionare gli oggetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 244 Spostare gli oggetti Ruotare gli oggetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 251 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 253 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 254 Allineare e distribuire gli oggetti

Riettere gli oggetti Usare i livelli

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 257 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 263 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 264 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 267 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 266

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 259

Sovrapporre gli oggetti Duplicare gli oggetti

Raggruppare ed espandere gli oggetti

Bloccare, nascondere ed eliminare gli oggetti

Capitolo 12: Rimodellare gli oggetti Trasformare gli oggetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 270 Ridimensionare gli oggetti Inclinare gli oggetti Distorcere gli oggetti Combinare gli oggetti Maschere di ritaglio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 273 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 275 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 276 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 280 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 285 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 288 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 290 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 293 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 294

Tagliare, dividere e rilare gli oggetti Creare fusioni di oggetti

Rimodellare gli oggetti con gli effetti Creare oggetti tridimensionali

Capitolo 13: Importare, esportare e salvare Importare i le . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 302 Immagini bitmap File Adobe PDF File EPS e DCS Salvare i disegni Esportare i disegni Creare le Adobe PDF Opzioni Adobe PDF . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 305 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 307 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 308 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 309 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 311 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 316 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 321 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 325 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 332

Importare immagini di Photoshop

Informazioni le e metadati

Capitolo 14: Testo Aggiornare il testo di versioni precedenti Creare il testo Testo in area Importare ed esportare il testo Testo su tracciato Modicare il testo Lingua

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 335

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 336 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 339 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 340 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 345 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 347 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 351

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 350 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 353 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 354 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 357 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 360

Lettere come oggetti graci Selezionare del testo Formattare i caratteri Font

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 355

Spaziatura di righe e caratteri Caratteri speciali

Sottolineatura, barratura, maiuscole/minuscole, pedici e apici Ridimensionare e ruotare il testo Formattare i paragra Tabulazioni Sillabazione e interruzioni di riga

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 362 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 366 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 370 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 367

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 372

vi

Stili di carattere e di paragrafo Formattare i caratteri asiatici Mojikumi Kinsoku

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 375 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 377

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 382 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 383 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 385 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 386

Burasagari, interlinea e Kurikaeshi Moji Shori Creare font compositi

Capitolo 15: Creare effetti speciali Attributi di aspetto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 389 Copiare gli attributi di aspetto tra gli oggetti Lavorare con effetti e ltri Riepilogo dei ltri e degli effetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 391 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 393 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 396 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 403 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 405 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 406

Ombre esterne, bagliori e bordi sfocati

Conferire agli oggetti laspetto di un disegno a mano libera Trasformare la graca vettoriale in immagini bitmap Creare mosaici Stili di graca

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 406 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 407

Capitolo 16: Graca per Web Come ottenere risultati ottimali nella creazione di graca per il Web Sezioni e mappe immagini SVG Creare animazioni

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 411

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 412

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 416 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 419 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 420 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 424 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 431

Ottimizzare e salvare la graca per Web Opzioni e formati di graca per il Web

Impostazioni di output per la graca per Web Capitolo 17: Stampa Operazioni base di stampa Stampare le selezioni colore

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 434 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 435 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 438 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 441 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 445 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 447 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 449 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 440

Impostare le pagine per la stampa Ritagliare disegni per la stampa Segni di stampa e pagine al vivo PostScript, stampa

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 443

Stampare con la gestione del colore

Stampare sfumature, trame e fusioni di colore Stampare e salvare un disegno con trasparenza Sovrastampa Abbondanza

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 455 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 456 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 460

Predeniti di stampa

Capitolo 18: Automatizzare le operazioni Azioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 462 Script . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 467 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 468 Graca con variabili

Capitolo 19: Graci Creare i graci . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 473 Formattare i graci . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 478 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 483 Aggiungere immagini e simboli ai graci

vii

Capitolo 20: Scelte rapide da tastiera Personalizzare le scelte rapide da tastiera Scelte rapide da tastiera predenite Indice

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 487

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 488

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 501

Capitolo 1: Per iniziare


Installazione e registrazione
Procedura d'installazione
1 Chiudete tutte le applicazioni Adobe eventualmente aperte. 2 Inserite il CD del prodotto nell'unit CD del computer. 3 Fate doppio clic sull'icona del CD, quindi seguite le istruzioni visualizzate. Una volta completata l'installazione, potrebbe esservi richiesto di attivare la copia del prodotto. Per attivare Procedura di attivazione a pagina 1. Per istruzioni dettagliate sull'installazione del prodotto, consultate il file Come installare contenuto nel CD del prodotto. Per istruzioni sulla disinstallazione del prodotto, consultate il file Come disinstallare contenuto nel CD del prodotto.

Procedura di attivazione
L'attivazione un processo semplice e anonimo che deve essere completato entro 30 giorni dall'installazione del prodotto. L'attivazione consente di continuare a utilizzare il prodotto e impedisce di copiare accidentalmente il prodotto su un numero di computer superiore a quello consentito dal contratto di licenza. Per ulteriori informazioni sull'attivazione, visitate il sito Web di Adobe all'indirizzo www.adobe.it/activation/main.html. 1 Avviate il prodotto per accedere alla finestra di dialogo Attivazione. Se avete appena installato Adobe Creative Suite o Adobe Photoshop, la finestra di dialogo Attivazione viene visualizzata automaticamente. 2 Seguite le istruzioni visualizzate. Importante: Per installare il prodotto su un altro computer, necessario prima trasferire l'attivazione su tale computer. Per trasferire un'attivazione, scegliete ? > Trasferisci attivazione. Per istruzioni dettagliate sull'installazione del prodotto e sul trasferimento di un'attivazione, consultate il file Come installare contenuto nel CD del prodotto.

Procedura di registrazione
Registrate il prodotto Adobe per ricevere supporto gratuito relativo all'installazione e a eventuali difetti del prodotto, nonch notifiche sugli aggiornamenti disponibili. La registrazione del prodotto consente inoltre di accedere a una vasta gamma di suggerimenti ed esercitazioni in Adobe Studio e ad Adobe Studio Exchange, una comunit online dove gli utenti possono scaricare e condividere liberamente migliaia di azioni, plug-in e altri contenuti utilizzabili con i prodotti Adobe. Adobe Studio disponibile in inglese, francese, tedesco e giapponese. possibile trovarlo nell'home page del sito Web di Adobe.
Effettuate una delle seguenti operazioni:

Installate e attivate il software per accedere alla finestra di dialogo Registrazione, quindi seguite le istruzioni visualizzate. necessaria una connessione Internet attiva. Potete registrarvi in qualsiasi momento, scegliendo ? > Registrazione.

Consultate anche
Adobe Studio a pagina 7 Elementi aggiuntivi a pagina 8

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 2 Guida utente

Adobe Help Center


Adobe Help Center
Adobe Help Center unapplicazione gratuita scaricabile che comprende tre funzioni principali.
Aiuto del prodotto Fornisce gli argomenti dellAiuto per Adobe Photoshop Elements e per i prodotti Adobe CS2 installati sul vostro sistema. (Gli argomenti dellAiuto sono disponibili solo per i prodotti installati). Gli argomenti dellAiuto vengono aggiornati periodicamente e possono essere scaricati tramite le preferenze di Adobe Help Center. Expert Support Fornisce informazioni sui programmi di Adobe Expert Support, consentendo di memorizzare i dati relativi

ai programmi acquistati. Se disponete di un programma di assistenza valido in corso, potete usare la sezione Expert Support anche per inoltrare casi su Web, ossia inviare domande tramite Web ai professionisti Adobe dellassistenza. Per accedere ai collegamenti presenti nella sezione Expert Support, necessario disporre di una connessione Internet attiva.
Altre risorse Offre facile accesso alle ampie risorse presenti sul sito Adobe.com, tra cui le pagine di assistenza, i forum degli

utenti, i suggerimenti, le esercitazioni e la formazione. Potete usare questarea anche per salvare le informazioni relative ad amici, colleghi, addetti allassistenza o persino per memorizzare i siti Web che visitate pi spesso poich vi forniscono idee e soluzioni ai problemi.

Aiuto del prodotto, Expert Support e Altre risorse in Adobe Help Center

Consultate anche
Usare lAiuto a pagina 3 Per eseguire una ricerca tra gli argomenti dellAiuto a pagina 4 Per scorrere lAiuto a pagina 4

Per verificare la disponibilit di aggiornamenti


Adobe fornisce periodicamente aggiornamenti del software e degli argomenti in Adobe Help Center. Tramite Adobe Help Center possibile accedere facilmente a tali aggiornamenti. necessario disporre di una connessione Internet attiva. 1 Fate clic sul pulsante Preferenze .

2 Nella finestra di dialogo Preferenze, fate clic su Ricerca degli aggiornamenti. Se sono disponibili nuovi aggiornamenti, seguite le istruzioni a schermo per scaricarli e salvarli.

Per impostare le preferenze di Adobe Help Center


1 Fate clic sul pulsante Preferenze disponibili.
Lingua Specifica la lingua in cui viene visualizzato il contenuto di Expert Support. Visualizza promemoria per il rinnovo dei contratti Expert Support Visualizza schermate promemoria quando il programma Expert Support sta per scadere. Deselezionate questa opzione se desiderate disattivare i promemoria.

. Impostate una delle seguenti opzioni:

Area geografica Specifica larea geografica. Il cambiamento di tale opzione pu determinare una modifica dei servizi

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 3 Guida utente

Abilita accesso automatico per linvio dei casi su Web Consente di inviare quesiti tramite Web agli addetti allassistenza. Tale opzione disponibile solo se si dispone di un programma Expert Support valido in corso. Lingua dellinterfaccia utente Specifica la lingua in cui vengono visualizzati i contenuti dellinterfaccia di Adobe Help

Center.
Ricerca degli aggiornamenti Verifica la disponibilit di nuovi aggiornamenti del software e degli argomenti dellAiuto non appena vengono resi disponibili da Adobe. Amministratori rete Visualizza le opzioni per lamministrazione della rete.

2 Fate clic su OK.

Per visualizzare Altre risorse


La sezione Altre risorse di Adobe Help Center offre facile accesso ad alcuni contenuti e servizi disponibili sul sito Adobe, tra cui le pagine di assistenza, di formazione e di esercitazione.
Per visualizzare tale sezione, fate clic su Altre risorse.

Per aggiungere informazioni sui contatti in Altre risorse


1 Fate clic su Altre risorse, quindi su Contatti personali. 2 Effettuate una delle seguenti operazioni. Per aggiungere un contatto, fate clic su Nuovo, digitate le informazioni relative al contatto che intendete salvare, quindi fate clic su OK. Per modificare un contatto, selezionate il contatto dallelenco, fate clic su Modifica, modificate le informazioni e premete OK. Per eliminare un contatto, selezionate il contatto nellelenco, quindi fate clic su Elimina. Per confermare leliminazione, fate clic su S quando richiesto, oppure su No per annullare.

Usare lAiuto
Usare lAiuto
NellAiuto (un sistema basato su browser a cui si accede tramite Adobe Help Center) contenuta lintera documentazione relativa al vostro prodotto Adobe. Gli argomenti dellAiuto vengono aggiornati periodicamente. In questo modo potete sempre essere sicuri di disporre dei dati pi recenti. Per ulteriori informazioni, consultate Per verificare la disponibilit di aggiornamenti a pagina 2. Importante: i sistemi di Aiuto Adobe contengono tutte le informazioni presenti nelle guide utente in formato cartaceo, oltre a informazioni aggiuntive. La sezione Risorse e il CD aggiuntivo inclusi nel software comprendono inoltre una versione completa dellAiuto in formato PDF ottimizzato per la stampa.

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 4 Guida utente

Sezione Aiuto del prodotto di Adobe Help Center A. Riporta alla home page dellAiuto B. Aggiunge un segnalibro per largomento corrente C. Stampa i contenuti del riquadro di destra D. Apre la finestra di dialogo Preferenze E. Apre la finestra Informazioni su Adobe Help Center

Consultate anche
Per scorrere lAiuto a pagina 4 Per eseguire una ricerca tra gli argomenti dellAiuto a pagina 4

Per scorrere lAiuto


Effettuate una delle seguenti operazioni.

Per visualizzare lAiuto di un prodotto, scegliete il nome del prodotto dal menu Aiuto relativo a. (Per visualizzare solo gli argomenti validi per tutti i prodotti Creative Suite, scegliete Adobe Creative Suite). Per espandere o comprimere una sezione, fate clic sul triangolo azzurro a sinistra del nome della sezione. Per visualizzare un argomento, fate clic sul relativo titolo.

Consultate anche
Per usare i segnalibri a pagina 5

Per eseguire una ricerca tra gli argomenti dellAiuto


Eseguite una ricerca usando parole o frasi per trovare rapidamente gli argomenti. Potete eseguire una ricerca nellAiuto per un solo prodotto o per tutti i prodotti Adobe installati. Se intendete visualizzare nuovamente un argomento, inseritelo tra i preferiti per poterlo recuperare rapidamente. 1 In Adobe Help Center, fate clic su Aiuto del prodotto. 2 Digitate una o pi parole nella casella Cerca. Per eseguire una ricerca nellAiuto per tutti i prodotti Adobe installati, fate clic sul triangolo nero a sinistra della casella Cerca e scegliete Cerca in tutto il database dellAiuto Adobe.

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 5 Guida utente

Eseguite una ricerca nellAiuto per un solo prodotto o per tutti i prodotti installati

3 Fate clic su Cerca. Gli argomenti che corrispondono alle parole digitate appaiono nel riquadro di navigazione. 4 Per visualizzare un argomento, fate clic sul relativo titolo. 5 Per tornare al riquadro di navigazione, effettuate una delle seguenti operazioni. Fate clic sul pulsante Home. Fate clic sul pulsante Indietro. Fate clic su Argomento successivo o Argomento precedente.

Consultate anche
Per stampare un argomento dellAiuto a pagina 5 Per usare i segnalibri a pagina 5

Suggerimenti per la ricerca


La funzione di ricerca dellAiuto di Adobe esegue ricerche nellintero contenuto dellAiuto per trovare gli argomenti che contengono tutte le parole digitate nella casella Cerca. Seguendo i suggerimenti riportati di seguito potrete migliorare i risultati della vostra ricerca: Se le parole digitate costituiscono una frase, ad esempio strumento di forma, mettete la frase tra virgolette. La ricerca individua solo gli argomenti che contengono tutte le parole della frase. Accertatevi che le parole siano digitate correttamente. Se la parola digitata non ottiene risultati, provate a usare un sinonimo, quale Web per Internet.

Per stampare un argomento dellAiuto


1 Selezionate largomento che desiderate stampare e fate clic sul pulsante Stampa. 2 Scegliete la stampante che intendete usare e fate clic su Stampa.

Per modificare la vista


Per impostazione predefinita, Adobe Help Center si apre in Vista completa. La Vista completa consente laccesso alle sezioni Aiuto del prodotto, Expert Support e Altre risorse. Passate a Vista compatta quando desiderate visualizzare solo largomento dellAiuto selezionato e tenere la finestra dellAiuto in alto sopra larea di lavoro.
Fate clic sullicona Vista

per passare dalla vista completa a quella compatta.

Per usare i segnalibri


Potete assegnare un segnalibro ad argomenti particolarmente significativi per poterli consultare facilmente in seguito, esattamente come aggiungete alla lista dei preferiti le pagine di un browser Web per poterle ricaricare. 1 Fate clic sulla scheda Segnalibri nel riquadro di navigazione per visualizzare i segnalibri.

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 6 Guida utente

2 Nel riquadro Segnalibri, effettuate una delle seguenti operazioni. Per creare un segnalibro, selezionate largomento che intendete aggiungere alla lista dei preferiti e fate clic sul pulsante Segnalibro . Quando viene visualizzata la finestra di dialogo Segnalibro, digitate un nuovo nome nella casella di testo, se lo desiderate, quindi fate clic su OK. Per eliminare un segnalibro, selezionatelo e fate clic sul pulsante Elimina. Fate clic su S per confermare leliminazione. Per rinominare un segnalibro, selezionatelo e fate clic sul pulsante Rinomina corrispondente, immettete un nuovo nome per il segnalibro e fate clic su OK. Per spostare un segnalibro, selezionatelo e fate clic sul pulsante Sposta su . Nella finestra di dialogo .

o sul pulsante Sposta gi

Suggerimenti e formazione
Risorse di apprendimento
Adobe fornisce una vasta gamma di risorse per aiutare gli utenti a conoscere e utilizzare i prodotti Adobe. Esercitazioni in Aiuto a pagina 6: brevi lezioni pratiche in Adobe Help Center. CD del corso video di formazione completa a pagina 7: video di formazione professionale fornita da esperti. Adobe Studio a pagina 7: video, suggerimenti e altro materiale informativo sui prodotti Adobe. Guida per la progettazione con Adobe Creative Suite (solo per Adobe Creative Suite): libro a colori sull'uso di Adobe Creative Suite 2, fornisce un insieme completo di strumenti per la progettazione e il publishing, tra cui cinque progetti guidati su stampa, Web e flussi di lavoro mobili. Informazioni tecniche a pagina 7: materiale di riferimento, guide script e altre informazioni di approfondimento. Altre risorse a pagina 8: formazione, libri, forum utenti, certificazione del prodotto e altro. Supporto: opzioni di supporto tecnico Adobe gratuito e a pagamento. Elementi aggiuntivi a pagina 8: contenuti e software scaricabili.

Consultate anche
Adobe Help Center a pagina 2

Esercitazioni in Aiuto
Il sistema Aiuto di ciascun prodotto Adobe CS2 include varie esercitazioni pratiche su funzioni e nozioni principali. Queste esercitazioni sono disponibili anche nella versione PDF completa stampabile dei contenuti dell'Aiuto, contenuta nel CD di risorse ed elementi aggiuntivi. Per utilizzare queste esercitazioni con il prodotto, selezionate l'esercitazione desiderata dal riquadro Sommario in Adobe Help Center, quindi fate clic sull'icona Vista per selezionare Vista compatta. L'opzione Vista compatta consente di mantenere la finestra di Aiuto nella parte superiore della finestra dell'applicazione, indipendentemente dalla finestra o dall'applicazione selezionata. Trascinate un bordo o un angolo della finestra di Aiuto per ridimensionarla.

Consultate anche
Adobe Studio a pagina 7 CD del corso video di formazione completa a pagina 7 Altre risorse a pagina 8

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 7 Guida utente

CD del corso video di formazione completa


Presentati da esperti del settore, i video per la formazione completa forniscono panoramiche e dimostrazioni delle nuove principali funzioni, nonch suggerimenti e tecniche utili per utenti principianti ed esperti. Ricercate le istruzioni per la selezione dei video di formazione completa tra gli aggiornamenti mensili di Adobe Studio. In Adobe Studio, sono disponibili anche brevi video Web per la formazione completa su vari prodotti e argomenti. possibile acquistare online un courseware completo da Adobe Store.

Consultate anche
Adobe Studio a pagina 7 Altre risorse a pagina 8

Adobe Studio
Adobe Studio fornisce una vasta gamma di suggerimenti, esercitazioni e contenuti didattici in formato video, PDF Adobe e HTML, realizzati da esperti Adobe e partner in publishing. Potete consultare l'intera raccolta o effettuare una ricerca per prodotto, argomento, data e tipo di contenuto; ogni mese vengono aggiunti nuovi contenuti. Adobe Studio disponibile in inglese, francese, tedesco e giapponese. possibile trovarlo nell'home page del sito Web di Adobe.

Suggerimenti ed esercitazioni in Adobe Studio

Consultate anche
CD del corso video di formazione completa a pagina 7 Altre risorse a pagina 8

Informazioni tecniche
Nella cartella Informazioni tecniche del CD di risorse ed elementi aggiuntivi, fornito con il prodotto Adobe, sono inclusi alcuni utili documenti in formato PDF che consentono di eseguire ricerche complete e stampe ottimali. Questi documenti forniscono nozioni e materiale di riferimento su vari argomenti di approfondimento, ad esempio script, trasparenza e stampa di fascia alta. Per altri contenuti di background e didattici, visitate Adobe Studio.

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 8 Guida utente

Il CD di risorse ed elementi aggiuntivi include inoltre i contenuti completi dell'Aiuto ottimizzati per la stampa. Nei contenuti dell'Aiuto vengono fornite tutte le informazioni delle guide cartacee per gli utenti Adobe e molte altre aggiuntive.

Consultate anche
Adobe Studio a pagina 7 Altre risorse a pagina 8

Altre risorse
Per i prodotti Adobe, sono disponibili fonti di informazione e di supporto aggiuntive. Visitate l'area Formazione sul sito Web di Adobe per accedere alle pubblicazioni di Adobe Press, a risorse video di formazione online con istruttore, programmi con certificazione software Adobe e altro ancora. Visitate i forum per gli utenti Adobe, in cui possibile condividere suggerimenti, fare domande e ottenere consigli su come ottimizzare le prestazioni del software. I forum utenti sono disponibili in inglese, francese, tedesco e giapponese nella pagina principale del Supporto clienti sul sito Web di Adobe locale. Per ulteriori informazioni sulle opzioni di supporto tecnico gratuito e a pagamento, visitare l'area Supporto clienti sul sito Web di Adobe. Gli argomenti principali sono elencati per prodotto nei siti Web di Adobe per Stati Uniti e Giappone. Per informazioni rivolte a sviluppatori di software e plug-in, inclusi SDK, guide script e risorse tecniche, visitate l'area Sviluppatori sul sito Web di Adobe. Fate clic su Altre risorse in Adobe Help Center per accedere a diverse risorse sul sito Web di Adobe e creare un elenco personalizzato dei gruppi utenti e dei siti Web pi visitati, nonch dei contatti pi importanti. Ricercate in Bridge Center gli inserimenti RSS relativi agli annunci tecnici, alle esercitazioni e agli eventi pi recenti. Per accedere a Bridge Center, selezionarlo nel pannello Preferiti in Adobe Bridge. Bridge Center disponibile solo con Adobe Creative Suite.

Consultate anche
Per visualizzare Altre risorse a pagina 3 Risorse di apprendimento a pagina 6

Elementi aggiuntivi
Il CD di risorse ed elementi aggiuntivi fornito con il prodotto CS2 include una cartella Goodies con contenuti e file aggiuntivi utilizzabili con il prodotto Adobe. Per altri contenuti e componenti aggiuntivi gratuiti, visitate Adobe Studio Exchange, una comunit online dove gli utenti possono scaricare e condividere liberamente migliaia di azioni, plug-in e altri contenuti utilizzabili con i prodotti Adobe. Per visitare Adobe Studio Exchange, accedere ad Adobe Studio dall'home page del sito Web di Adobe. Inoltre, il prodotto CS2 include Adobe Stock Photos, un servizio integrato disponibile all'interno di Adobe Bridge che consente di ricercare, visualizzare, provare e acquistare materiale fotografico royalty-free dalle principali librerie. Grazie alla stretta integrazione tra Stock Photos e prodotti CS2, potete scaricare immagini direttamente in progetti Adobe Illustrator, Adobe InDesign e Adobe GoLive. Photoshop consente di aprire qualsiasi immagine scaricata.

Consultate anche
Adobe Studio a pagina 7 Adobe Stock Photos a pagina 66 Adobe Bridge a pagina 44

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 9 Guida utente

Altri download
L'area Download del sito Web di Adobe include aggiornamenti gratuiti, versioni di prova e altro software utile. Inoltre, la sezione relativa ai plug-in di Adobe Store consente di accedere a migliaia di plug-in di sviluppatori di terze parti per l'automatizzazione delle attivit, la personalizzazione dei workflow, la creazione di effetti professionali specializzati e altro ancora.

Consultate anche
Adobe Stock Photos a pagina 66 Altre risorse a pagina 8

Novit
Nuove funzioni
Ricalco dinamico Con la funzione Ricalco dinamico le immagini inserite vengono convertite automaticamente in grafica vettoriale finemente dettagliata, facile da modificare, ridimensionare e manipolare senza distorsioni. Il tempo necessario per ridisegnare a schermo unimmagine digitalizzata si riduce notevolmente senza comprometterne la qualit. Potete ritoccare in modo interattivo i risultati ottenuti attraverso unampia gamma di opzioni vettoriali, tra cui preelaborazione, ricalco e sovrapposizione. Per ulteriori informazioni, consultate Ricalcare un disegno a pagina 154. Pittura dinamica La funzione Pittura dinamica consente di applicare il colore alla grafica vettoriale in modo pi intuitivo, rilevando e correggendo automaticamente eventuali fessure tra tracciati che precedentemente avrebbero influito sullapplicazione di riempimenti e tracce. Potete lavorare come se coloraste a mano su carta, senza dover pianificare in anticipo ogni dettaglio dellimmagine per quanto riguarda tonalit e colori. Per ulteriori informazioni, consultate La funzione Pittura dinamica a pagina 213. Supporto avanzato per tinte piatte in immagini ed effetti raster Maggiore libert nelluso delle tinte piatte:

Applicate le tinte piatte a effetti raster, ad esempio ombre esterne, bagliori, sfumature e sfocature. Colorate unimmagine incorporata in scala di grigio con una tinta piatta o un colore quadricromia, negli spazi colorimetrici CMYK o RGB del documento. Per applicare il colore, trascinatelo sullimmagine o fate semplicemente clic sulla palette Campioni. Per ulteriori informazioni, consultate Per colorizzare immagini in scala di grigio o a 1 bit a pagina 183. Mantenete le immagini raster a tinta piatta e le immagini in scala di grigio colorizzate con tinte piatte quando salvate in formato AI, EPS o PDF o quando esportate in formato EPS o AI di versioni precedenti. Queste tinte piatte verranno stampate correttamente da Adobe InDesign CS2 o QuarkXPress 6 o successivo e da Adobe Acrobat 6.0 o 7.0 Professional.
Posizione della traccia rispetto al tracciato Specificate se la traccia deve essere al centro, allinterno o allesterno rispetto al

tracciato. Per ulteriori informazioni, consultate Per modificare il colore, lo spessore e lallineamento della traccia a pagina 209.
Miglioramenti apportati al testo Applicate la sottolineatura e la barratura al testo tramite la palette Carattere. Per ulteriori

informazioni, consultate Per sottolineare o barrare il testo a pagina 360. Sfruttate le migliori prestazioni offerte da strumenti tipografici avanzati.
Gestione dellarea di lavoro Personalizzate larea di lavoro di Illustrator in base al vostro flusso di lavoro creativo:

Selezionate le opzioni pi comuni dalla palette Controllo, il cui contenuto varia in base alloperazione in corso, in modo da ridurre il numero di palette aperte. La palette Controllo facilita inoltre laccesso alle opzioni e vi consente di lavorare con diverse funzioni pi rapidamente. Per ulteriori informazioni, consultate La palette Controllo a pagina 30. Ordinate le palette e le impostazioni predefinite secondo le esigenze di un flusso di lavoro o di un progetto specifici, quindi salvate larea di lavoro con un nome da poter attivare in ogni momento o condividere con altri computer o persone. Grazie alle aree di lavoro sar pi facile tenere in ordine lo spazio a schermo e a portata di mano gli strumenti

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 10 Guida utente

necessari per le diverse operazioni. Per ulteriori informazioni, consultate Per salvare unarea di lavoro personalizzata a pagina 41.
Supporto ampliato per tavolette grafiche Wacom Scoprite i vantaggi delle nuove funzioni della tavoletta Wacom, inclusi

gomma e punta a pressione, inclinazione, due interruttori laterali, rotazione del cilindro e punta da pennarello grosso. Illustrator CS2 dispone di un supporto incorporato per la nuova tavoletta Wacom Intuos3.
Composizioni livelli di Photoshop ora possibile controllare facilmente la visibilit delle composizioni di livelli in file Photoshop collegati, incorporati e aperti come per i normali livelli di Photoshop. Per ulteriori informazioni, consultate Opzioni di importazione per file Photoshop a pagina 309. Nuove opzioni SVG e SWF Salvate ricchi contenuti grafici in formato SVG Tiny, ottimizzato per dispositivi wireless mobili. Tali contenuti potranno poi essere incorporati nei vostri flussi di lavoro di sviluppo e progetto mobile. Per ulteriori informazioni, consultate Opzioni del formato SVG a pagina 314.

Esportate la grafica di Adobe Illustrator come file SWF (Flash) con un maggior controllo sulla mappatura dei livelli in fotogrammi di animazione, sullaspetto del testo stilizzato e sulla compressione dei file. Per ulteriori informazioni, consultate Opzioni di esportazione Macromedia Flash a pagina 318.
Nuove opzioni di Adobe PDF Da tempo Illustrator usa come formato nativo Adobe PDF, che consente a clienti e altri utenti di aprire e visualizzare facilmente i file con Adobe Acrobat o con il software gratuito Adobe Reader. Ora possibile esportare la grafica di Illustrator in file PDF di pi pagine e usare gli standard PDF/X. Per ulteriori informazioni, consultate Adobe PDF a pagina 321. Adobe Bridge Organizzate e individuate i file Illustrator e altri file creativi con Adobe Bridge, un sistema indipendente per

la gestione dei file che potete avviare da Illustrator CS2. Con Adobe Bridge potete automatizzare i flussi di lavoro tra le applicazioni di Adobe Creative Suite 2, applicare impostazioni di colore coerente tra le applicazioni Adobe, accedere a funzioni di controllo sulle versioni dei file e a servizi per lacquisto online di foto di qualit. Dalla pagina iniziale si possono controllare le impostazioni; Adobe Bridge consente inoltre di accedere a suggerimenti ed esercitazioni in Adobe Studio. Per ulteriori informazioni, consultate Adobe Bridge a pagina 44.
Template e altri contenuti progettati da professionisti Scoprite come realizzare documenti grafici con i nuovi template e altri contenuti progettati da grafici professionisti e facilmente accessibili. Per visualizzare i template e i file campione in Adobe Bridge, fate clic su Sfoglia informazioni aggiuntive nella schermata introduttiva (scegliete Aiuto > Schermata introduttiva).

11

Capitolo 2: Esercitazioni
Esercitazioni
Esercitazioni
Nelle pagine che seguono troverete una serie di esercizi che vi aiuteranno ad acquisire rapidamente dimestichezza con Illustrator. Prima di passare agli esercizi, utile sapere come creare e salvare i documenti (consultate Per creare un nuovo documento: a pagina 31 e Salvare ed esportare i disegni a pagina 311). Oltre a queste esercitazioni, Adobe offre unampia gamma di risorse per lapprendimento delle funzioni di Illustrator (consultate Risorse di apprendimento a pagina 6). Per esercitazioni pi complesse, visitate il sito Adobe Studio allindirizzo http://studio.adobe.com ( richiesta la registrazione iniziale).

Consultate anche
Progettate un semplice logo o un pulsante per il Web a pagina 11 Scoprite la potenza delle forme composte a pagina 14 Colorate le illustrazioni con gli stili di grafica a pagina 17 Create un titolo ad effetto a pagina 20 Sbizzarritevi con gli effetti di pittura a mano a pagina 22

Progettate un semplice logo o un pulsante per il Web


Adobe Illustrator offre unampia gamma di strumenti per creare forme geometriche semplici e centinaia di simboli di qualit professionale. Le seguenti procedure vi guidano nelluso di forme e simboli come base su cui elaborare i disegni.

1. Disegnate una forma.

Tenete premuto il pulsante del mouse su uno strumento forma, nella finestra degli strumenti, quindi selezionate lo strumento forma che desiderate usare. Trascinate il puntatore nella finestra del documento e disegnate la forma. In questo esempio abbiamo selezionato lo strumento ellisse e abbiamo tenuto premuto il tasto Maiusc per disegnare un cerchio trascinando il mouse. Se tenete premuto il tasto Maiusc, Illustrator vincola le proporzioni. Ad esempio, se usate il tasto Maiusc con lo strumento rettangolo disegnerete un quadrato.

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 12 Guida utente

2. Riempite la forma con il colore.

Fate clic sulla casella Riempimento nella palette Controllo. La palette Controllo si trova lungo il bordo superiore dellarea di lavoro, sotto la barra dei menu. Se non riuscite a visualizzarla, scegliete Finestra > Palette Controllo. Cos facendo, il colore viene applicato allinterno della forma e non sulla sua traccia (o contorno). Quindi fate clic su un campione per riempire la forma con il colore corrispondente. Se nessuno dei campioni predefiniti fa al vostro caso, avete a disposizione diversi modi per selezionare un colore. Fate doppio clic sulla casella di riempimento per selezionare un colore con il Selettore colore. Oppure, scegliete Finestra > Colore per selezionare un colore con la palette Colore. In alternativa, scegliete Finestra > Biblioteche di campioni, quindi scegliete una biblioteca di campioni dal sottomenu.

3. Modificate lo spessore della traccia della forma.

Nella palette Controllo, digitate un valore diverso nella casella Spessore traccia e premete Invio o A capo per applicare la modifica. In questo esempio abbiamo aumentato lo spessore della traccia a 3 punti. Abbiamo deciso di mantenere il colore nero della traccia, ma lo potete modificare facendo clic sulla casella Traccia, nella palette Controllo, e selezionando un altro colore.

4. Inserite unistanza di un simbolo.

Se la palette Simboli non visibile, scegliete Finestra > Simboli. La palette Simboli contiene una vasta scelta di simboli predefiniti; inoltre potete accedere ad altri simboli mediante le biblioteche dei simboli. Per aprire una biblioteca di simboli, fate clic sullicona a forma di triangolo nellangolo in alto a destra della palette Simboli, quindi selezionate unopzione nel sottomenu Apri biblioteca di simboli. Una volta individuato il simbolo che desiderate usare, trascinatelo dalla palette alla finestra del documento. Il simbolo cos inserito detto unistanza di un simbolo. In questo esempio abbiamo scelto il simbolo Home della biblioteca di simboli Icone Web.

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 13 Guida utente

5. Ridimensionate listanza del simbolo.

A seconda delle dimensioni dellistanza del simbolo, potreste avere bisogno di ingrandirla o ridurla. Innanzitutto selezionate lo strumento selezione nella barra degli strumenti, quindi fate clic sullistanza del simbolo. Trascinate ora una delle maniglie negli angoli dellistanza del simbolo per ingrandire o ridurre questultima. Come accadeva per il disegno delle forme, se tenete premuto il tasto Maiusc e trascinate il mouse, le proporzioni dellistanza del simbolo vengono bloccate. Potete anche usare lo strumento ridimensionamento o la palette Trasforma per ridimensionare gli oggetti selezionati nella finestra del documento (consultate Ridimensionare gli oggetti a pagina 273).

6. Allineate listanza del simbolo e la forma.

Accertatevi che lo strumento selezione sia ancora attivo nella finestra degli strumenti e trascinate un rettangolo di selezione in modo da racchiudere sia la forma sia listanza del simbolo. Selezionate Finestra > Allinea per visualizzare la palette Allinea. La palette Allinea contiene i pulsanti per lallineamento e la distribuzione degli oggetti. Innanzitutto abbiamo fatto clic sul pulsante Allineamento orizzontale al centro. Poi abbiamo fatto clic sul pulsante Allineamento verticale al centro.

7. Provate le diverse possibilit.

Ora che avete un disegno di base, potete sperimentare con le possibili varianti. Se ad esempio volete applicare un diverso riempimento e una diversa traccia allistanza del simbolo, selezionate listanza nella finestra del documento, quindi fate clic sul pulsante Interrompi collegamento a simbolo nella palette Simboli. Quando il collegamento al simbolo viene interrotto, loggetto non pi un simbolo e quindi pu essere modificato applicando riempimenti e tracce di diverso tipo.

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 14 Guida utente

In questo esempio abbiamo inoltre applicato diverse sfumature al disegno. Innanzitutto, abbiamo disegnato un altro cerchio, quindi abbiamo selezionato Oggetto > Ordina > Porta sotto e riallineato tutti e tre gli oggetti usando la palette Allinea. Abbiamo riempito gli oggetti con una sfumatura predefinita della palette Campioni. Poi abbiamo selezionato solo la parte esterna del cerchio e abbiamo usato lo strumento sfumatura per invertire la direzione della sfumatura (consultate Per applicare la sfumatura in una direzione diversa a pagina 235). Dato che il nostro disegno finale sar un perfetto pulsante per il Web, lo abbiamo salvato in formato GIF con il comando Salva per Web (consultate Per ottimizzare e salvare la grafica per Web a pagina 420).

Scoprite la potenza delle forme composte


Luso delle forme composte uno dei modi pi semplici per creare le illustrazioni in Adobe Illustrator. Iniziate a disegnare delle forme semplici, quindi usate la palette Elaborazione tracciati per combinarle in diversi modi. In questa esercitazione imparerete ad aggiungere e sottrarre le forme e ad usare la palette Livelli.

1. Disegnate una serie di ellissi sovrapposte.

Innanzitutto, fate clic sul pulsante Riempimento e traccia di default, nella finestra degli strumenti. Cos facendo, vengono impostati un riempimento bianco e una traccia nera. Selezionate ora lo strumento ellisse e trascinatelo per disegnare una serie di ellissi sovrapposte. Per spostare unellisse, selezionatela con lo strumento selezione e trascinatela in unaltra posizione. Quando siete soddisfatti della posizione di tutte le forme, trascinate il mouse intorno a tutte le ellissi per selezionarle.

2. Unite tutte le ellissi.

Se la palette Elaborazione tracciati non visibile, scegliete Finestra > Elaborazione tracciati. Quindi fate clic sul pulsante Aggiungi a area forma, nella palette Elaborazione tracciati. Avete appena creato una forma composta (formata da due o pi oggetti). Potete verificarlo nella palette Livelli. Se la palette Livelli non visibile, scegliete Finestra > Livelli. Quindi fate clic sul triangolo a sinistra del Livello 1 per visualizzare un elenco delle forme composte.

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 15 Guida utente

3. Sottraete un rettangolo.

Selezionate lo strumento rettangolo e disegnate un rettangolo che si sovrappone alla parte inferiore dellimmagine composta. Quando avete finito di disegnarlo, usate lo strumento selezione per selezionare tutte le forme. Quindi fate clic sul pulsante Sottrai dallarea della forma nella palette Elaborazione tracciati. Potrebbe essere difficile cogliere le modifiche quando tutte le forme sono selezionate, quindi fate clic in un punto qualsiasi della tavola da disegno per deselezionarle. Ora potete vedere che il rettangolo stato sottratto dalle ellissi. Se osservate la palette Livelli, vedrete che Illustrator ha creato una nuova forma composta, che comprende il rettangolo e la prima forma composta.

4. Rinominate la forma composta nella palette Livelli.

Fate doppio clic sulle parole Forma composta, nella palette Livelli. Assegnate alla forma un nome significativo e fate clic su OK. In questo esempio abbiamo chiamato la forma Cloud (Nuvola). La palette Livelli molto utile per tenere traccia degli oggetti in un documento, oltre a permettere di selezionare gli oggetti facendo clic sulla colonna di selezione tra il cerchio e la barra di scorrimento (consultate La palette Livelli a pagina 259).

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 16 Guida utente

5. Disegnate tre cerchi nidificati.

Utilizzerete i cerchi per creare un sole, perci disegnateli in modo che siano proporzionati alla nuvola. Innanzitutto selezionate lo strumento ellisse, quindi tenete premuto Maiusc e trascinate il puntatore del mouse per disegnare il cerchio esterno. Ora posizionate il puntatore al centro del cerchio e, tenendo premuti Maiusc+Alt (Windows) o Maiusc+Opzione (Mac OS), trascinate il puntatore per disegnare il cerchio centrale (tenendo premuto il tasto Alt o Opzione il cerchio viene disegnato dal centro verso lesterno). Ripetete questa operazione per disegnare il cerchio interno. In questo esempio abbiamo chiamato i cerchi Outer Circle (Cerchio esterno), Middle Circle (Cerchio centrale) e Inner Circle (Cerchio interno) nella palette Livelli.

6. Create i raggi del sole.

Selezionate il cerchio esterno, quindi scegliete Effetto > Distorci e trasforma > Zig zag. Selezionate la casella Anteprima e correggete i valori di Dimensione e Rilievi per segmento. Quando siete soddisfatti del risultato, fate clic su OK.

7. Trasformate il sole in una forma composta.

Selezionate il cerchio esterno, quindi tenete premuto Maiusc e selezionate il cerchio centrale (tenendo premuto Maiusc si possono selezionare pi oggetti). Fate clic sul pulsante Sottrai dallarea della forma, nella palette Elaborazione tracciati, per unire le due forme. Tenete premuto Maiusc, selezionate il cerchio interno e fate clic sul pulsante Aggiungi a area forma nella palette Elaborazione tracciati. In questo esempio abbiamo chiamato Sun (Sole) la forma nella palette Livelli.

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 17 Guida utente

8. Spostate il sole dietro alle nuvole.

Selezionate il sole, quindi scegliete Oggetto > Ordina > Porta dietro. Usate ora lo strumento selezione per trascinare il sole dietro alla nuvola. Osservate che ora il sole elencato sotto la nuvola nella palette Livelli, perch la palette Livelli riflette lordine di sovrapposizione del disegno. Potete modificare lordine di sovrapposizione trascinando gli oggetti su e gi nella palette Livelli (consultate Ordine di sovrapposizione a pagina 263).

Colorate le illustrazioni con gli stili di grafica


Nella precedente esercitazione, avete imparato a creare i contorni, o tracciati, di unillustrazione. Ora utilizzerete gli stili di grafica per creare illustrazioni con colori ed effetti. Adobe Illustrator include centinaia di stili di grafica professionali che vi consentono di modificare laspetto del disegno con un solo clic. Inoltre le operazioni con gli stili di grafica sono totalmente reversibili, ovvero potete tornare allillustrazione originale se non vi piaceranno i risultati.

1. Impostate come destinazione la nuvola nella palette Livelli.

Nella palette Livelli fate clic sul cerchio (licona di destinazione) a destra della voce Nuvola. Quando licona di destinazione appare come un doppio cerchio, loggetto impostato come destinazione. L'impostazione come destinazione unoperazione semplice, ma spesso ci si dimentica di eseguirla quando si applicano gli stili di grafica o gli effetti. importante impostare una destinazione, specialmente quando si deve applicare uno stile o un effetto a un intero livello (consultate Impostare come destinazione a pagina 390).

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 18 Guida utente

2. Applicate uno stile di grafica alla nuvola.

Se la palette Stili grafica non visibile, scegliete Finestra > Stili grafica. La palette Stili grafica contiene una vasta gamma di stili di grafica predefiniti e molti altri sono disponibili nelle biblioteche di stili di grafica. Per aprire una biblioteca di stili di grafica, fate clic sullicona a forma di triangolo nellangolo in alto a destra della palette Stili grafica, quindi scegliete unopzione nel sottomenu Apri biblioteca di stili grafica. Una volta individuato lo stile da usare, fate clic su di esso. In questo esempio abbiamo scelto lo stile Bordo in rilievo della biblioteca Effetti immagine.

3. Visualizzate gli attributi di aspetto relativi allo stile di grafica.

Deselezionate la nuvola scegliendo Selezione > Deseleziona e, se la palette Aspetto non visibile, scegliete Finestra > Aspetto. Nella palette Aspetto sono elencati gli attributi di aspetto, che alterano laspetto di un oggetto ma non la sua struttura di base. Riempimenti, tracce, impostazioni di trasparenza ed effetti sono attributi di aspetto. Nel nostro caso non impostato come destinazione nessun disegno, perci la prima voce dellelenco dovrebbe essere Nessuna selezione: seguita dal nome dello stile in uso. Gli specifici attributi di aspetto dipendono dallo stile selezionato al punto 2. Alcuni attributi possono essere preceduti a sinistra da triangoli: significa che comprendono effetti o impostazioni di trasparenza. Potete espandere o comprimere un attributo facendo clic sul triangolo (consultate Usare la palette Aspetto a pagina 389).

4. Modificate lo stile di grafica.

Fate clic su ogni campione di colore nella palette Aspetto e selezionate diversi colori dalla palette Campioni o Colori. Consigliamo di scegliere colori tra il giallo e il rosso, poich il nuovo stile verr applicato al sole.

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 19 Guida utente

Potete inoltre usare la palette Aspetto per modificare altri aspetti di uno stile di grafica. Ad esempio, potete modificare lordine in cui Illustrator applica gli attributi trascinandoli in posizioni diverse allinterno della palette. Se lo stile di grafica comprende degli effetti, fate doppio clic sul nome di un effetto per modificarne le impostazioni.

5. Create un nuovo stile.

Fate clic sul pulsante Nuovo stile grafica, nella palette Stili grafica. Il nuovo stile viene visualizzato come ultimo oggetto nella palette, perci potrebbe essere necessario scorrere verso il basso per vederlo. Fate doppio clic sullo stile, assegnategli un nome significativo e fate clic su OK. Abbiamo chiamato lo stile dellesempio Orange Raised Edge (Bordo in rilievo arancione).

6. Applicate il nuovo stile di grafica al sole.

Impostate come destinazione il sole nella palette Livelli, quindi fate clic sullo stile di grafica appena creato nella palette Stili grafica.

7. Provate le diverse possibilit.

Ora che sapete applicare e modificare gli stili di grafica, potete sperimentare con le possibili varianti. Iniziate a creare un duplicato del sole e della nuvola trascinando il Livello 1 dalla palette Livelli al pulsante Crea nuovo livello. Quindi fate clic nella colonna di selezione del livello copiato e usando i tasti freccia della tastiera cambiate la posizione del duplicato del sole e della nuvola (tenete premuto il pulsante Maiusc per spostare la selezione di incrementi maggiori).

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 20 Guida utente

Se desiderate eliminare gli stili di grafica esistenti prima di applicarne dei nuovi, fate clic sul pulsante Cancella aspetto nella palette Aspetto. Cos facendo vengono eliminati tutti gli attributi di aspetto (compresi riempimento e traccia); il sole e la nuvola non saranno pi visibili nel documento finch non li impostate come destinazione e non vi applicate nuovi stili di grafica.

Create un titolo ad effetto


Adobe Illustrator vi fornisce una serie di funzioni potenti e flessibili per creare e modificare il testo. Potete aggiungere il testo ovunque nel disegno: in orizzontale, in verticale, lungo i tracciati, dentro o attorno alle forme, in righe e in colonne. In questa esercitazione imparerete a creare un titolo che potrete riusare per scopi diversi.

1. Disegnate un tracciato curvo.

Selezionate lo strumento penna e posizionate il puntatore nel punto in cui dovr iniziare il tracciato. Fate clic e trascinate nella direzione in cui desiderate tracciare il segmento curvo. Rilasciate il mouse e spostate il puntatore, quindi fate clic e trascinate nuovamente nella direzione in cui desiderate tracciare il segmento. Ripetere questa operazione fino a ottenere il tracciato desiderato. Al termine, tenete premuto Ctrl (Windows) o Comando (Mac OS) e fate clic in un punto qualsiasi lontano dal tracciato. Se usate lo strumento penna per la prima volta, potreste aver bisogno di un po di pratica per abituarvi a usarlo: prendetevi il tempo necessario, sar tempo speso bene! Quando avrete imparato ad usare lo strumento penna, sarete in grado di disegnare qualsiasi tracciato o forma in modo preciso (consultate Per disegnare curve con lo strumento penna a pagina 143).

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 21 Guida utente

2. Aggiungete il testo al tracciato.

Selezionate lo strumento testo sul tracciato. Fate clic sul tracciato per impostare il punto di inserimento e digitate il testo desiderato. Non preoccupatevi della posizione del testo sul tracciato, poich in seguito potrete spostarlo.

3. Formattate il testo.

Fate clic sullo strumento selezione e selezionate il testo, quindi scegliete una famiglia, uno stile e una dimensione di font nella palette Controllo. Potete anche modificare il colore del testo selezionando un colore di riempimento nella palette Controllo. Illustrator offre unampia scelta di font che potete usare nei vostri disegni. Per visualizzare un catalogo dei font, scegliete Aiuto > Schermata introduttiva e fate clic su Sfoglia informazioni aggiuntive.

4. Cambiate la posizione del testo, se necessario.

Posizionate lo strumento selezione allinizio, al centro o alla fine del testo fino a quando non comparir una piccola icona accanto al puntatore (se il puntatore non cambia forma, assicuratevi che lo strumento selezione sia selezionato). Trascinate il puntatore a destra o a sinistra per riposizionare il testo sul tracciato.

5. Applicate unombra esterna al testo.

Selezionate Effetto > Stilizzazione > Ombra esterna. Selezionate la casella Anteprima e regolate le opzioni dellombra esterna (in questo esempio abbiamo usato i valori predefiniti). Quando siete soddisfatti del risultato, fate clic su OK. Potete modificare ancora il testo dopo avere applicato leffetto.

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 22 Guida utente

6. Inserite unistanza del simbolo.

Se la palette Simboli non visibile, scegliete Finestra > Simboli. La palette Simboli contiene una vasta scelta di simboli predefiniti; inoltre potete accedere ad altri simboli mediante le biblioteche dei simboli. Per aprire una biblioteca di simboli, fate clic sullicona a forma di triangolo nellangolo in alto a destra della palette Simboli, quindi selezionate unopzione nel sottomenu Apri biblioteca di simboli. Una volta individuato il simbolo che desiderate usare, trascinatelo dalla palette alla finestra del documento. Il simbolo cos inserito detto unistanza di un simbolo. In questo esempio abbiamo usato il simbolo Ape della biblioteca di simboli Natura. Dopo avere inserito il simbolo, lo abbiamo ruotato e abbiamo applicato unombra esterna come per il testo.

7. Salvate il titolo.

Il formato in cui si salva il titolo dipende dalluso al quale destinato. Abbiamo scelto File > Salva per Microsoft Office per poter usare il titolo in Microsoft Word. Inoltre lo abbiamo salvato come banner Web usando la finestra di dialogo Salva per Web (consultate Per ottimizzare e salvare la grafica per Web a pagina 420).

Sbizzarritevi con gli effetti di pittura a mano


Illustrator offre molte possibilit per lavorare con le immagini bitmap. In questa esercitazione imparerete a importare le immagini bitmap in Illustrator e applicare gli effetti artistici.

1. Scegliete unimmagine bitmap.

Vi consigliamo di scegliere unimmagine ad alto contrasto. Se non trovate unimmagine adatta, potete cercarne una tra i numerosi esempi forniti nel CD di Illustrator.

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 23 Guida utente

2. Importate limmagine in Illustrator.

Innanzitutto create un nuovo documento con il metodo di colore RGB (attenzione: i filtri artistici non funzionano con le immagini CMYK). Scegliete File > Inserisci e selezionate il file dellimmagine. Accertatevi che lopzione Collega sia deselezionata e fate clic su OK. La palette Collegamenti visualizza tutte le immagini importate (consultate Per usare la palette Collegamenti a pagina 302).

3. Applicate leffetto Contorni poster.

Impostate limmagine come destinazione nella palette Livelli, quindi selezionate Effetto > Artistico > Contorni poster. Regolate le impostazioni fino a ottenere il risultato di anteprima desiderato, quindi fate clic su OK. Leffetto Contorni poster riduce il numero di colori di unimmagine in base allopzione di posterizzazione impostata, trova i bordi dellimmagine e li traccia con linee nere. Le aree ampie dellimmagine assumono un colore semplice, mentre particolari scuri pi minuti vengono distribuiti per tutta limmagine.

4. Applicate leffetto Acquerello.

Selezionate Effetto > Artistico > Acquerello. Regolate le impostazioni fino a ottenere il risultato di anteprima desiderato, quindi fate clic su OK.

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 24 Guida utente

Leffetto Acquerello dipinge limmagine in stile acquerello, semplificandone i dettagli con un pennello medio con acqua e colore. Nei punti in cui vi sono passaggi di tono significativi nei bordi, il filtro satura il colore.

5. Scegliete un pennello.

Se la palette Pennelli non visibile, scegliete Finestra > Pennelli. La palette Pennelli contiene una vasta scelta di pennelli predefiniti; inoltre potete accedere ad altri pennelli mediante le biblioteche di pennelli. Per aprire una biblioteca di pennelli, fate clic sullicona a forma di triangolo nellangolo in alto a destra della palette Pennelli e scegliete unopzione nel sottomenu Apri biblioteca di pennelli. Una volta individuato il pennello da usare, fate clic su di esso. In questo esempio abbiamo selezionato il pennello Stilografica della biblioteca Artistici_Inchiostro.

6. Applicate un tratto di pennello.

Selezionate lo strumento pennello, quindi selezionate un colore. In questo esempio abbiamo usato lo strumento contagocce per campionare un colore e applicarlo nel disegno. Quindi trascinate per applicare il tratto di pennello. Se desiderate un tratto pi preciso, usate lo strumento penna per disegnare un tracciato, quindi applicate il pennello al tracciato (consultate Per applicare tratti di pennello a pagina 222).

7. Sperimentate con diversi pennelli.

In questo esempio abbiamo aggiunto delle macchie verdi usando il pennello Macchia inchiostro e delle macchie gialle usando il pennello Galassia. Quindi abbiamo definito i contorni dei secchielli di pittura usando il pennello Inchiostro secco.

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 25 Guida utente

26

Capitolo 3: Area di lavoro


Nozioni di base sullarea di lavoro
Larea di lavoro
Per impostazione predefinita, larea di lavoro di Illustrator costituita da una finestra allinterno della quale potete creare e impostare il vostro disegno, la finestra degli strumenti necessari per crearlo e modificarlo, diverse palette per gestire e modificare il disegno e i menu contenenti i comandi per eseguire le operazioni. Potete modificare la disposizione dellarea di lavoro in base alle vostre esigenze, spostando, nascondendo o mostrando palette; impostando il fattore di ingrandimento della visualizzazione; scorrendo per visualizzare unarea diversa della finestra del disegno o creando pi finestre e viste. Potete anche modificare la visibilit della finestra del disegno e della barra dei menu usando i pulsanti che si trovano sul fondo della finestra degli strumenti: La modalit schermo standard di scorrimento ai lati. visualizza il disegno in una finestra standard, con la barra dei menu in alto e le barre visualizza il disegno a schermo intero, con la barra dei menu ma senza

La modalit schermo intero con barra menu barra del titolo n barre di scorrimento.

La modalit schermo intero visualizza il disegno in una finestra a schermo intero, senza barra del titolo, barra dei menu n barre di scorrimento.

Usare la barra di stato


La barra di stato (nel margine inferiore sinistro della finestra del disegno) visualizza il livello di zoom corrente e una delle informazioni seguenti: lo strumento corrente usato, la data e lora, il numero di annullamenti e ripristini disponibili, il profilo di colore del documento o lo stato del file gestito. Fate clic sulla barra di stato per effettuare una delle seguenti operazioni: Modificare il tipo di informazioni visualizzate nella barra di stato, selezionando unopzione dal sottomenu Mostra Visualizzare il file corrente in Adobe Bridge, scegliendo Mostra in Bridge Accedere ai comandi di Version Cue

Consultate anche
Adobe Bridge a pagina 44 Ottenere il meglio da Version Cue a pagina 76

Palette, strumenti e menu


La finestra degli strumenti
Al primo avvio dellapplicazione, sul lato sinistro dello schermo appare la finestra degli strumenti. Potete spostarla trascinandone la barra del titolo. Potete anche visualizzare o nascondere la finestra degli strumenti scegliendo Finestra > Strumenti.

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 27 Guida utente

Panoramica della nestra degli strumenti


A A B C

Strumenti di selezione
Selezione (V) Selezione diretta (A) Selezione gruppo Bacchetta magica (Y)

Strumenti di scrittura
Testo (T) Testo in area Testo su tracciato Testo verticale Testo verticale in area Testo verticale su tracciato

Strumenti simbolo
Bomboletta simboli (Maiusc + S) Sposta simboli Allontana/avvicina simboli Ridimensiona simboli Ruota simboli Tonalit simboli Trasparenza simboli Stile simboli

D E F G B

Lazo (Q)

Strumenti di disegno
Penna (P) Aggiungi punto di ancoraggio Elimina punto di ancoraggio Converti punto di ancoraggio Segmento linea (<) Arco Spirale Griglia rettangolare Griglia polare Rettangolo (M) Rettangolo con angoli arrotondati Ellisse Poligono Stella Riesso Matita (N) Arrotonda Cancella

Strumenti di pittura
Pennello (B) Trama (U) Sfumatura (G) Contagocce (I) Misura Secchiello pittura dinamica Selezione pittura dinamica G

Strumenti graco
Graco a colonne (J) Graco a colonne sovrapposte Graco a barre Graco a barre sovrapposte Graco a linee Graco a supercie Graco a dispersione Graco a torta Graco a radar

H I

Strumenti di ridimensionamento
Rotazione (R) Riessione (O) Ridimensionamento (S) Inclinazione Cambia forma Altera (Maiusc + R) Vortice Risucchio Gonamento Smerlo Cristallizza Ruga Trasformazione libera (E) Fusione (W) H

Strumenti taglierina e sezione


Sezione (Maiusc + K) Seleziona sezione Forbici (C) Cutter

Strumenti zoom e spostamento


Mano (H) Pagina Zoom (Z)

Strumento predenito * Le scelte rapide da tastiera compaiono tra parentesi

Consultate anche
Panoramica degli strumenti di selezione a pagina 244 Panoramica degli strumenti di disegno a pagina 135 Panoramica degli strumenti di testo a pagina 336 Panoramica degli strumenti di pittura a pagina 206 Panoramica degli strumenti cambia forma a pagina 270 Panoramica degli strumenti per simboli a pagina 161 Panoramica degli strumenti per grafici a pagina 473

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 28 Guida utente

Panoramica degli strumenti di sezione e di ritaglio a pagina 413 Panoramica degli strumenti di spostamento e zoom a pagina 33

Usare gli strumenti


Potete usare gli strumenti contenuti nella finestra degli strumenti per creare, selezionare e manipolare gli oggetti in Illustrator. Per selezionare uno strumento, fate clic sulla sua icona o premete i tasti di scelta rapida per lo strumento. Posizionando il puntatore del mouse su uno strumento, compaiono il nome dello strumento e la sua scelta rapida, cio del testo descrittivo o consigli sullo strumento. Per nascondere i consigli sugli strumenti, scegliete Modifica > Preferenze > Generali (Windows) o Illustrator > Preferenze > Generali (Mac OS), quindi deselezionate Mostra consigli sugli strumenti. Sotto ad alcuni strumenti potrete trovare strumenti aggiuntivi correlati, detti strumenti nascosti. Un triangolino nellangolo in basso a destra dellicona dello strumento indica lesistenza di strumenti nascosti. Per visualizzarli, tenete premuto il pulsante del mouse sullo strumento visibile. Per selezionare uno strumento nascosto, continuate a tenere premuto il pulsante del mouse, trascinate il puntatore sullo strumento che desiderate selezionare, quindi rilasciate il pulsante del mouse. Per estrarre gli strumenti nascosti in una palette a s stante, trascinate il puntatore sulla freccia in fondo alla barra degli strumenti e rilasciate il pulsante del mouse. Fate clic sulla casella di chiusura nella barra del titolo della palette per riportare gli strumenti nella finestra degli strumenti.
A B

Selezionare uno strumento nascosto A. Finestra degli strumenti B. Strumento attivo C. Palette con strumenti nascosti da estrarre D. Triangolino indicante strumenti nascosti E. Nome dello strumento e scelta rapida

Potete spostare la finestra degli strumenti nellarea di lavoro trascinandone la barra del titolo. Oppure la potete nascondere scegliendo Finestra > Strumenti. Nella maggior parte dei casi, il puntatore del mouse rappresentato dallicona dello strumento selezionato. Se preferite potete usare un puntatore di precisione per agire con maggior precisione sui disegni dettagliati. Scegliete Modifica > Preferenze > Generali (Windows) o Illustrator > Preferenze > Generali (Mac OS), quindi selezionate Usa cursori precisi. In alternativa, premete il tasto Bloc Maiusc.

Per lavorare con le palette


Le palette permettono di controllare e modificare il vostro lavoro. Potete personalizzare la disposizione predefinita delle palette nei seguenti modi: Per mostrare o nascondere una palette, selezionatene il nome nel menu Finestra. Un segno di spunta accanto al nome della palette indica che correntemente aperta. Per nascondere o mostrare tutte le palette incluse la finestra degli strumenti e la palette Controllo, premete Tab. Per nascondere o mostrare tutte le palette eccetto la finestra degli strumenti e la palette Controllo, premete Maiusc+Tab. Per visualizzare il menu di una palette, fate clic sul triangolo nellangolo in alto a destra della palette.

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 29 Guida utente

Per cambiare le dimensioni di una palette, trascinate un angolo della palette (Windows) o la casella di ridimensionamento nellangolo in basso a destra (Mac OS). Alcune palette, ad esempio la palette Colore, non sono ridimensionabili mediante trascinamento. Per ridurre un gruppo di palette ai soli titoli delle palette, fate clic sulla casella di riduzione/ingrandimento (Windows) o sul pulsante di zoom (Mac OS). Anche se una palette ridotta, potete sempre aprirne il menu. Per visualizzare una palette nelle varie versioni disponibili (predefinita, con le opzioni nascoste visualizzate o con il solo titolo), fate doppio clic sulla linguetta della palette. In alcune palette potete fare clic sul doppio triangolo nellangolo in alto a sinistra della linguetta per scorrere le visualizzazioni disponibili, oppure selezionate Mostra opzioni o Nascondi opzioni nel menu della palette. Per visualizzare una palette in primo piano rispetto alle altre palette del gruppo, fate clic sulla linguetta della palette. Per spostare un intero gruppo di palette, trascinatene la barra del titolo. Per ridisporre o separare un gruppo di palette, trascinate la linguetta di una palette. Trascinando una palette fuori da un gruppo esistente, viene creato un nuovo gruppo. Per spostare una palette in un altro gruppo, trascinatene la linguetta in quel gruppo. Per agganciare le palette in modo da spostarle insieme, trascinate la linguetta di una palette fino al bordo inferiore di unaltra palette. Per spostare un intero gruppo di palette agganciate, trascinatene la barra del titolo. Per riportare le palette alle posizioni e dimensioni iniziali, scegliete Finestra > Area di lavoro > [Default].

Per immettere valori nelle palette e nelle finestre di dialogo


Effettuate una delle seguenti operazioni: Digitate un valore nella casella, quindi premete Invio o A capo. Trascinate il cursore. Trascinate il quadrante. Fate clic sui pulsanti freccia nella palette per aumentare o diminuire il valore. Fate clic nel campo e premete il tasto freccia su o gi della tastiera per aumentare o diminuire il valore. Selezionate un valore nel menu associato alla casella.
A B C

Modi di immettere i valori numerici A. Pulsanti freccia B. Casella di testo C. Menu freccia D. Cursore E. Quadrante

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 30 Guida utente

Per calcolare i valori nelle palette e nelle finestre di dialogo


Potete eseguire semplici operazioni matematiche in tutte le caselle che accettano i valori numerici. Ad esempio, per spostare un oggetto selezionato di 3 unit a destra con le unit di misura correnti, non necessario digitare la nuova posizione orizzontale ma sufficiente digitare +3 dopo il valore corrente nella palette Trasforma. 1 In una casella di testo che accetta i valori numerici, effettuate una delle seguenti operazioni: Selezionate lintero valore corrente e sostituitelo con unespressione matematica. Fate clic prima e dopo il valore corrente per usarlo come parte di unespressione matematica. 2 Digitate una semplice espressione matematica usando un singolo operatore, ad esempio + (pi), - (meno), x (per), / (diviso) o % (percento). Ad esempio, 0p0 + 3 o 5mm + 4. Analogamente, 3cm * 50% equivale a 3 centimetri moltiplicato per 50%, ossia 1,50 cm, mentre 50pt + 25% equivale a 50 punti pi il 25% di 50, ossia 62,5 punti. 3 Premete Invio o A capo per applicare il calcolo.

La palette Controllo
La palette Controllo consente di accedere velocemente alle opzioni relative agli oggetti selezionati. Per impostazione predefinita, la palette Controllo agganciata alla parte superiore dellarea di lavoro. Le opzioni visualizzate nella palette Controllo variano a seconda del tipo di oggetto selezionato. Ad esempio, quando selezionate un oggetto di testo, la palette Controllo visualizza opzioni di formattazione del testo e opzioni per modificare il colore, il posizionamento e le dimensioni delloggetto.
A B C

Palette Controllo A. Opzioni nascoste B. Collegamento a unaltra palette C. Menu della palette

Potete fare clic sul testo blu e sottolineato, nella palette Controllo, per visualizzare una palette correlata. Ad esempio, fate clic sulla parola Traccia per visualizzare la palette Traccia.

Per personalizzare la palette Controllo


Per modificare il tipo di opzioni che appaiono nella palette Controllo, selezionate o deselezionatene i relativi comandi nel menu della palette stessa. Per agganciare la palette al bordo inferiore dellarea di lavoro, scegliete Ancora al fondo nel menu della palette Controllo. Per convertire la palette Controllo in una palette mobile, trascinatene la barra di spostamento allontanandola dalla sua posizione corrente. Per riagganciare la palette Controllo, trascinatene la barra di spostamento fino al bordo superiore o inferiore dello schermo (Mac OS) o della finestra del programma (Windows).

File e template
I documenti
Un documento lo spazio in cui create i disegni. Potete creare nuovi documenti di Illustrator partendo da zero o basandovi su un template. Quando create un documento da zero, inizialmente il documento vuoto contiene colori di riempimento e traccia, stili di grafica, pennelli, simboli, azioni, preferenze di visualizzazione e altre impostazioni predefinite. Potete personalizzare le impostazioni predefinite del documento usando un file di avvio. Quando create un documento basato su un template, inizialmente il documento contiene alcuni elementi e impostazioni predefiniti.

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 31 Guida utente

Consultate anche
I file di avvio a pagina 42

Per creare un nuovo documento:


Per creare un nuovo documento da zero, scegliete File > Nuovo. Impostate le opzioni del documento e fate clic su OK. Per creare un nuovo documento da un template, scegliete File > Nuovo da template. Selezionate un template, quindi fate clic su Nuovo.

Consultate anche
La tavola da disegno a pagina 32 I colori nella grafica digitale a pagina 169

I template
I template consentono di creare nuovi documenti che condividono impostazioni ed elementi grafici. Ad esempio, se dovete disegnare una serie di biglietti da visita dallaspetto simile, potete creare un template con le dimensioni della tavola da disegno, le impostazioni di visualizzazione (come le guide) e le opzioni di stampa che desiderate. Il template pu anche contenere simboli per elementi grafici comuni (come un logo) e set specifici di campioni di colore, pennelli e stili di grafica. Illustrator fornisce unampia gamma di template: per carta intestata, biglietti da visita, buste, brochure, etichette, certificati, cartoline, biglietti dauguri e siti Web. Quando selezionate un template con il comando Nuovo da template, Illustrator crea un nuovo documento con contenuto identico al template, senza modificare il template originale.

Per creare un nuovo template:


1 Aprite un documento nuovo o esistente. 2 Personalizzate il documento in uno dei seguenti modi: Impostate la finestra del documento nel modo in cui desiderate che appaia nei nuovi documenti creati a partire dal template. Ci include lingrandimento, la posizione di scorrimento, lorigine del righello e le opzioni del menu Visualizza. Disegnate o importate la grafica che desiderate inserire nei nuovi documenti creati dai template. Eliminate eventuali campioni, stili, pennelli, simboli e azioni esistenti che non desiderate conservare. Create tutti i campioni, gli stili, i pennelli, i simboli e le azioni che volete nelle relative palette. Potete inoltre importare campioni predefiniti, stili, pennelli, simboli e azioni da una vasta gamma di biblioteche incluse in Illustrator. Create gli ideogrammi desiderati e aggiungeteli alla finestra di dialogo Ideogramma. Potete anche importare ideogrammi predefiniti. Selezionate le opzioni desiderate nelle finestre di dialogo Imposta documento e Opzioni di stampa. 3 Scegliete File > Salva come template. 4 Nella finestra di dialogo risultante selezionate una posizione per il file, specificate il nome del file e fate clic su Salva. Illustrator salva il file nel formato AIT (Adobe Illustrator Template).

Per aprire un file


Potete aprire i file che sono stati creati in Illustrator cos come i file che sono stati creati usando altre applicazioni. Per aprire un file esistente, scegliete File > Apri. Individuate il file e fate clic su Apri. Se non visualizzate il nome del file desiderato, assicuratevi che siano visualizzati tutti i formati. Se non riuscite ancora a visualizzare il file, ci significa che il file memorizzato in un formato che Illustrator non pu leggere. Per aprire un file usato di recente, scegliete File > Apri documenti recenti e scegliete il nome del file dallelenco.

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 32 Guida utente

Potete anche usare Adobe Bridge per aprire i file.

Consultate anche
Per cercare file con Adobe Bridge a pagina 32 Importare file PDF Adobe a pagina 307 Importare file EPS a pagina 308 Importare immagini di Photoshop a pagina 309

Per cercare file con Adobe Bridge


Adobe Bridge consente di cercare, visualizzare in anteprima, aprire, organizzare, elaborare, classificare e condividere i file. Potete creare nuove cartelle, rinominare o eliminare file, visualizzare e aggiungere informazioni ai file. Con Adobe Bridge possibile unificare le impostazioni comuni in modo da aggiornare tutte le applicazioni Adobe CS2 contemporaneamente. Potete inoltre usare Bridge per accedere ad Adobe Version Cue, alle impostazioni di gestione del colore per Adobe Creative Suite e foto di stock.
Per aprire Adobe Bridge, scegliete File > Sfoglia o fate clic sullicona Bridge

nella palette Controllo.

Consultate anche
Adobe Bridge a pagina 44

Visualizzare i disegni
La tavola da disegno
La tavola da disegno rappresenta lintera area che pu contenere elementi grafici stampabili. Tuttavia, le dimensioni della tavola da disegno non corrispondono necessariamente a quelle della pagina corrente. Ad esempio, la vostra tavola da disegno pu misurare 250 x 500 millimetri, mentre le impostazioni di stampa possono corrispondere a un foglio di 210 x 297 millimetri. Potete visualizzare i bordi della pagina in relazione alla tavola da disegno, suddividendo la pagina in porzioni (Visualizza > Mostra porzione pagina). Quando la suddivisione in porzioni della pagina attiva, le aree stampabili e non stampabili sono rappresentate da una serie di linee intere e tratteggiate tra il bordo pi esterno della finestra e larea stampabile della pagina.

A B C D E

Finestra del disegno A. Area stampabile B. Area non stampabile C. Bordo della pagina D. Tavola da disegno E. Tavolo di montaggio

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 33 Guida utente

Larea stampabile delimitata dalle linee tratteggiate pi interne e rappresenta la parte della pagina su cui pu stampare la stampante selezionata. Molte stampanti non possono stampare fino al bordo della carta. Larea non stampabile quella compresa tra i due set di linee tratteggiate rappresentanti il margine non stampabile della pagina. Il bordo della pagina indicato dalle linee tratteggiate pi esterne. La tavola da disegno delimitata da linee intere e rappresenta lintera area che pu contenere elementi grafici stampabili. Per nascondere i bordi della tavola da disegno, selezionate Visualizza > Nascondi tavola disegno. Il tavolo di montaggio larea esterna alla tavola da disegno. Si estende fino al bordo della finestra quadrata di 576,58 pollici e rappresenta larea in cui potete creare, modificare e memorizzare gli elementi del disegno prima di spostarli sulla tavola da disegno. Gli oggetti posti sul tavolo di montaggio sono visibili ma non stampabili.

Consultate anche
Le dimensioni e lorientamento della pagina a pagina 439 Per riposizionare il disegno sulla pagina a pagina 438 Per stampare il disegno su pi pagine a pagina 439

La suddivisione in pagine
Per impostazione predefinita Illustrator stampa il disegno su un unico foglio di carta. Tuttavia, se il disegno pi grande dei formati di pagina disponibili sulla stampante, potete stamparlo su pi fogli. Loperazione di divisione della tavola da disegno affinch corrisponda ai formati di pagina disponibili sulla stampante definita suddivisione in porzioni. Potete selezionare unopzione di suddivisione in porzioni nella sezione Impostazione della finestra di dialogo Stampa. Per visualizzare i bordi della suddivisione in porzioni sulla tavola da disegno, selezionate Visualizza > Mostra porzione pagina.

Tavola da disegno divisa in pi porzioni di pagina

Quando dividete la tavola da disegno in pi porzioni, le pagine vengono numerate da sinistra a destra e dallalto al basso, iniziando da pagina 1. Questi numeri di pagina appaiono sullo schermo solo per vostro riferimento, ma non vengono stampati. I numeri vi consentono di scegliere se stampare tutte le pagine del file o solo alcune.

Consultate anche
Le dimensioni e lorientamento della pagina a pagina 439 Per stampare il disegno su pi pagine a pagina 439

Panoramica degli strumenti di spostamento e zoom


Illustrator fornisce i seguenti strumenti per eseguire spostamenti e controllare la visualizzazione del disegno:

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 34 Guida utente

Lo strumento mano (H) sposta la tavola da disegno di Illustrator allinterno della finestra del disegno.

Lo strumento pagina regola la griglia della pagina per impostare il punto in cui apparir il disegno sulla pagina stampata.

Lo strumento zoom (Z) aumenta e riduce lingrandimento della finestra del disegno.

Consultate anche
La finestra degli strumenti a pagina 26

Per modificare le dimensioni e il colore della tavola da disegno


1 Scegliete File > Imposta documento. 2 Dal menu in alto a sinistra della finestra Imposta documento, effettuate una della seguenti operazioni: Per modificare le dimensioni della tavola da disegno, scegliete Tavola disegno e impostate le dimensioni e lorientamento della tavola da disegno. Per modificare il colore della tavola da disegno, scegliete Trasparenza. Selezionate Simula carta colorata, fate clic sul campione del colore in primo piano, quindi selezionate un nuovo colore usando la finestra di dialogo Colore. Quando modificate il colore della tavola da disegno, potete visualizzare il vostro documento come se venisse stampato su carta colorata. Ad esempio, se disegnate un oggetto blu su uno sfondo giallo, loggetto apparir verde. La simulazione viene eseguita solo quando la griglia di trasparenza non visualizzata.

Consultate anche
Le dimensioni e lorientamento della pagina a pagina 439 Per riposizionare il disegno sulla pagina a pagina 438 Per stampare il disegno su pi pagine a pagina 439

Per ingrandire o ridurre


Esistono diversi modi per ingrandire o ridurre un disegno. Selezionate lo strumento zoom . Il puntatore diventa una lente di ingrandimento con un segno pi al centro. Fate clic al centro dellarea da ingrandire o tenete premuto Alt (Windows) o Opzione (Mac OS) e fate clic al centro dellarea da ridurre. A ogni clic, la visualizzazione viene ingrandita o ridotta alla precedente percentuale preimpostata. Selezionate lo strumento zoom e trascinate un rettangolo punteggiato, detto di selezione, attorno allarea da ingrandire. Per spostare la selezione allinterno dellimmagine, premete la barra spaziatrice e continuate a trascinare per spostare il riquadro di selezione in una nuova posizione. Scegliete Visualizza > Zoom in o Visualizza > Zoom out. A ogni clic, la visualizzazione viene ingrandita alla successiva percentuale preimpostata. Impostate il livello di zoom nellangolo in basso a sinistra della finestra principale o nella palette Navigatore. Per visualizzare un file al 100%, scegliete Visualizza > Dimensioni reali. Per modificare la visualizzazione in modo da adattarla alla finestra del documento, scegliete Visualizza > Adatta alla finestra.

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 35 Guida utente

Consultate anche
Panoramica degli strumenti di spostamento e zoom a pagina 33 Tasti per visualizzare i disegni a pagina 489

Per spostare larea della visualizzazione


Per visualizzare unarea diversa della tavola da disegno effettuate una delle seguenti operazioni: Con lo strumento mano , trascinate nella direzione in cui intendete spostare il disegno.

Nella palette Navigatore, fate clic sullarea della miniatura che desiderate visualizzare nella finestra del disegno. Oppure, trascinate la zona di anteprima di riferimento (il riquadro colorato) per inquadrare unaltra area della miniatura. Per specificare la qualit della visualizzazione mentre usate lo strumento mano, scegliete Modifica > Preferenze > Unit e prestazioni di visualizzazione (Windows) o Illustrator > Preferenze > Unit e prestazioni di visualizzazione (Mac OS). Trascinate il cursore Strumento mano verso sinistra per migliorare la qualit della visualizzazione durante lo spostamento con lo strumento mano; verso destra per aumentare la velocit di spostamento con lo strumento mano.

Consultate anche
Panoramica degli strumenti di spostamento e zoom a pagina 33 Tasti per visualizzare i disegni a pagina 489

Per lavorare con la palette Navigatore


La palette Navigatore vi permette di modificare rapidamente la visualizzazione del disegno mediante una miniatura. La casella colorata nel Navigatore (o zona anteprima di riferimento) corrisponde allarea visualizzabile al momento nella finestra del disegno. Per visualizzare la palette Navigatore, scegliete Finestra > Navigatore.
A B

Palette Navigatore A. Miniatura del disegno B. Pulsante del menu della palette C. Pulsante di zoom D. Pulsante Zoom out E. Zona anteprima di riferimento F. Cursore di zoom G. Pulsante Zoom in

Potete personalizzare la palette Navigatore nei seguenti modi: Per visualizzare nella palette Navigatore solo i disegni che rientrano nella tavola da disegno, selezionate Visualizza solo tavola disegno dal menu della palette. Gli oggetti che si trovano fuori dalla tavola da disegno vengono esclusi dalla visualizzazione. Per cambiare i colori della zona di anteprima di riferimento, selezionate Opzioni palette nel menu della palette. Selezionate un colore predefinito nel menu a comparsa Colore o fate doppio clic sul riquadro del colore per scegliere un colore personalizzato. Per visualizzare le linee tratteggiate nel documento come linee continue nella palette Navigatore, selezionate Opzioni palette dal menu della palette e selezionate Disegna linee tratteggiate come continue. Per specificare la dimensione limite sotto la quale il testo deve essere simulato da una barra grigia nella palette Navigatore, selezionate Opzioni palette dal menu della palette e specificate una dimensione di font nella casella Ingombro.

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 36 Guida utente

Consultate anche
Per lavorare con le palette a pagina 28

Visualizzare il disegno come contorni


Per impostazione predefinita, Adobe Illustrator imposta la vista in modo che lanteprima del disegno sia a colori. Tuttavia, potete scegliere di visualizzare il disegno in modo che siano visibili solo i contorni (o tracciati). La visualizzazione del disegno senza attributi di colore accelera il tempo necessario per ridisegnare lo schermo quando lavorate con disegni complessi. In modalit di visualizzazione Contorno, i file collegati vengono visualizzati, per impostazione predefinita, come riquadri con contorno e una X allinterno. Per visualizzare i contenuti di file collegati, scegliete File > Imposta documento, quindi scegliete Tavola disegno nella parte superiore della finestra di dialogo e selezionate Mostra immagini con metodo contorno.

Per visualizzare il disegno come contorni


Per impostazione predefinita, Illustrator visualizza lanteprima del disegno a colori. Tuttavia, potete velocizzare laggiornamento e le prestazioni visualizzando il disegno come contorni (o tracciati). Per visualizzare tutto il disegno come contorni, scegliete Visualizza > Contorno. Scegliete Visualizza > Anteprima per tornare alla visualizzazione del disegno a colori. Per visualizzare tutta la grafica di un livello come contorni, tenete premute Ctrl (Windows) o Comando (Mac OS) mentre fate clic sullicona occhio del livello nella palette Livelli. Fate di nuovo clic tenendo premuto Ctrl (Windows) o Comando (Mac OS) per tornare alla visualizzazione del disegno a colori. In vista Contorno, licona occhio ha il centro vuoto ; in vista Anteprima ha il centro pieno . Per visualizzare tutti gli elementi non selezionati nella palette Livelli come contorni, premete Alt+Ctrl (Windows) o Opzione+Comando (Mac OS) e fate clic sullicona occhio dellelemento selezionato. Oppure, selezionate Contorno degli altri livelli dal menu della palette Livelli. Potete riportare tutti gli elementi nella palette Livelli alla modalit Anteprima scegliendo Anteprima tutti i livelli dal menu della palette Livelli.

Consultate anche
La palette Livelli a pagina 259

Per visualizzare pi finestre e viste


Potete aprire pi finestre per visualizzare unillustrazione pi volte nellarea di lavoro. Ogni finestra pu avere impostazioni di visualizzazione diverse. Ad esempio, potete generare una finestra con forte ingrandimento in cui eseguire modifiche di precisione su alcuni oggetti e creare unaltra finestra con ingrandimento minore per disporre gli oggetti sulla pagina. (Windows) Per disporre pi finestre aperte in base alle vostre esigenze, usate le opzioni del menu Finestra. Sovrapponi visualizza le finestre sovrapposte, sfalsandole dallangolo superiore sinistro verso langolo inferiore destro dello schermo; Affianca visualizza le finestre una accanto allaltra; Disponi icone organizza le finestre ridotte a icona nella finestra del programma. Unalternativa alla creazione di pi finestre la creazione di pi viste. Potete creare e memorizzare fino a 25 viste per ciascun documento. Per passare da una vista allaltra, selezionate il nome di una vista in fondo al menu Visualizza. Per creare una nuova finestra, scegliete Finestra > Nuovo. Per creare una nuova vista, impostate la vista desiderata, quindi scegliete Visualizza > Nuova vista, immettete un nome per la vista e fate clic su OK. Per rinominare o eliminare una vista, scegliete Visualizza > Modifica viste.

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 37 Guida utente

Consultate anche
Larea di lavoro a pagina 26 Per salvare unarea di lavoro personalizzata a pagina 41

Visualizzare in anteprima un disegno nel suo supporto di output finale


Illustrator offre numerosi modi per verificare come apparir il disegno quando verr stampato o visualizzato sul Web:
Modalit Anteprima sovrastampa (Visualizza > Anteprima sovrastampa) Offre una anteprima a inchiostri che simula il

risultato di fusioni, trasparenze e sovrastampa nella stampa in selezione colori (consultate La sovrastampa a pagina 455).
Modalit Anteprima pixel (Visualizza > Anteprima pixel) Offre unanteprima del disegno cos come apparir rasterizzato e visualizzato in un browser Web (consultate La modalit Anteprima pixel a pagina 411). Palette Anteprima conversione trasparenza (Finestra > Anteprima conversione trasparenza) Evidenzia le aree del disegno

in base ai criteri con cui verr effettuata la conversione delle trasparenze al momento del salvataggio o della stampa (consultate Per visualizzare le aree del disegno che verranno convertite a pagina 451).
Prove colore a monitor Simula il modo in cui i colori del documento saranno riprodotti su un particolare tipo di monitor

o di dispositivo di output.
Anti-alias La funzione Anti-alias produce oggetti vettoriali con un effetto pi uniforme e simula laspetto che avr un

disegno vettoriale una volta stampato con una stampante PostScript. Questo perch la risoluzione dello schermo relativamente limitata, mentre il disegno solitamente stampato con unalta risoluzione. Per attivare la funzione Anti-alias, scegliete Modifica > Preferenze > Generali (Windows) o Illustrator > Preferenze > Generale (Mac OS), quindi selezionate Grafica anti-alias e fate clic su OK.

Consultate anche
Effettuare le prove colore a video a pagina 192

Righelli, griglie e guide


Per lavorare con i righelli
I righelli permettono di posizionare e misurare accuratamente gli oggetti nella finestra del disegno. I righelli si trovano lungo i lati superiore e sinistro della finestra del disegno. Il punto del righello contrassegnato da 0 lorigine dei righelli. Lorigine dei righelli predefinita langolo in alto a sinistra della tavola da disegno. Per modificare lorigine dei righelli, portate il puntatore nellangolo in alto a sinistra della finestra del disegno, allintersezione dei righelli, quindi trascinatelo nel punto da usare come nuova origine dei righelli. Mentre trascinate, una crocetta nella finestra e nei righelli indica lo spostamento dellorigine. Nota: la modifica dellorigine dei righelli influisce sulla suddivisione in porzioni dei pattern e sulla visualizzazione del disegno nella finestra di dialogo Stampa. Per ripristinare lorigine dei righelli predefinita, fate doppio clic sullangolo superiore sinistro della finestra del disegno, allintersezione dei righelli. Per mostrare i righelli, scegliete Visualizza > Mostra righelli. Per nascondere i righelli, scegliete Visualizza > Nascondi righelli.

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 38 Guida utente

Per modificare lunit di misura


Lunit di misura predefinita di Illustrator sono i punti (un punto equivale a 0,3528 millimetri). Potete modificare lunit usata da Illustrator per misure generiche, tracce e testo. In qualsiasi momento potete sostituire localmente lunit predefinita durante linserimento dei valori nelle caselle di testo. Per modificare lunit di misura predefinita, scegliete Modifica > Preferenze > Unit e prestazioni di visualizzazione (Windows) o Illustrator > Preferenze > Unit e prestazioni di visualizzazione (Mac OS), quindi selezionate le unit per le opzioni Generali, Traccia e Testo. Se Mostra opzioni asiatiche selezionato nelle preferenze Testo, potete anche selezionare una unit specifica per il testo asiatico. Nota: lopzione di misura Generali si applica ai righelli e consente di misurare la distanza tra punti, spostare e trasformare gli oggetti, impostare le spaziature di griglie e guide e creare le forme. Per impostare lunit di misura generale per il documento corrente, scegliete File > Imposta documento, selezionate Tavola disegno dal menu in alto a sinistra della finestra di dialogo Imposta documento, impostate lunit di misura desiderata e fate clic su OK. Per modificare lunit di misura quando si immette un valore nella casella, fate seguire il valore da una delle seguenti abbreviazioni: pollice, pollici, ", millimetri, mm, Q (un Q equivale a 0,25 millimetri), centimetri, cm, punti, p, pt, pica, pc, pixel o px. Se usate insieme pica e punti, potete immettere valori come XpY, dove X e Y rappresentano rispettivamente il numero di pica e di punti (ad esempio, 12p6 = 12 pica e 6 punti).

Per lavorare con la griglia


La griglia visibile dietro al disegno nella finestra e non viene stampata. Per usare la griglia, scegliete Visualizza > Mostra griglia. Per nascondere la griglia, scegliete Visualizza > Nascondi griglia. Per allineare gli oggetti alle griglie, scegliete Visualizza > Allinea alla griglia, selezionate loggetto da spostare e trascinatelo nella posizione desiderata. Quando i contorni sono a non pi di due pixel dalla griglia, loggetto viene allineato al punto. Nota: quando lopzione Visualizza > Anteprima Pixel selezionata, Allinea alla griglia diventa Allinea al pixel. Per modificare la spaziatura tra le linee della griglia, scegliete Modifica > Preferenze > Guide e griglia (Windows) o Illustrator > Preferenze > Guide e griglia (Mac OS). Potete anche scegliere tra due stili di griglia, punti e linee, e modificare il colore della griglia.

Per lavorare con le guide


Le guide vi consentono di allineare testo e oggetti grafici. Potete creare guide righello (linee rette orizzontali e verticali) e oggetti guida (oggetti vettoriali da convertire in guide). Le guide, come la griglia, non vengono stampate. Potete scegliere due stili per le guide: a punti e a linee. Potete inoltre cambiare il colore applicando i colori predefiniti per le guide o i colori scelti con lapposito selettore. Per impostazione predefinita, le guide sono bloccate in una posizione, ma potete sbloccarle e spostarle, modificarle, eliminarle o ripristinarle. Per mostrare o nascondere le guide, scegliete Visualizza > Guide > Mostra guide o Visualizza > Guide > Nascondi guide. Per modificare le impostazioni delle guide, scegliete Modifica > Preferenze > Guide e griglia (Windows) o Illustrator > Preferenze > Guide e griglia (Mac OS). Per sbloccare le guide, deselezionate Visualizza > Guide > Guide bloccate.

Per creare le guide


1 Se i righelli non sono visualizzati, scegliete Visualizza > Mostra righelli. 2 Portate il puntatore sul righello sinistro per creare una guida verticale, su quello superiore per una orizzontale.

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 39 Guida utente

3 Trascinate la guida nella posizione desiderata. Potete anche convertire oggetti vettoriali in guide selezionandoli e scegliendo Visualizza > Guide > Crea guide. Per facilitare il lavoro con pi guide, spostatele in un livello a parte.

Per spostare, eliminare o rilasciare le guide


1 Deselezionate Visualizza > Guide > Guide bloccate. 2 Effettuate una delle seguenti operazioni: Per spostare la guida, trascinatela o copiatela. Per eliminare la guida, premete Backspace (Windows) o Ritorno unitario (Mac OS), o scegliete Modifica > Taglia o Modifica > Cancella. Per eliminare tutte le guide, scegliete Visualizza > Guide > Cancella guide. Per rilasciare la guida, riconvertendola in un normale oggetto grafico, selezionate la guida e scegliete Visualizza > Guide > Rilascia guide.

Per allineare oggetti ai punti di ancoraggio e alle guide


1 Selezionate Visualizza > Allinea al punto. 2 Selezionate loggetto da spostare e posizionate il puntatore nel punto esatto che desiderate allineare ai punti di ancoraggio e alle guide. Importante: quando allineate al punto, lallineamento dipende dalla posizione del puntatore, non dai contorni delloggetto trascinato. 3 Trascinate loggetto nella posizione desiderata. Quando il puntatore a non pi di due pixel da un punto di ancoraggio o da una guida, viene allineato al punto. La forma del puntatore passa da freccia piena a freccia vuota quando viene applicato lallineamento.

Le guide sensibili
Le guide sensibili sono guide di allineamento temporanee utili per creare, allineare, modificare e trasformare gli oggetti in relazione agli altri oggetti. Per attivare le guide sensibili, scegliete Visualizza > Guide sensibili. Potete usare le guide sensibili nei seguenti modi: Quando create un oggetto con gli strumenti penna o forma, usate le guide sensibili per posizionare i punti di ancoraggio del nuovo oggetto in relazione a un oggetto esistente. Quando spostate un oggetto, usate le guide sensibili per eseguire lallineamento del cursore alle linee di costruzione e ai tracciati esistenti. Lallineamento basato sulla posizione del puntatore, non sui contorni delloggetto, perci fate attenzione a fare clic sul punto esatto nel quale desiderate effettuare lallineamento. Quando trasformate un oggetto, le guide sensibili sono visualizzate automaticamente per agevolare le operazioni di trasformazione. Le preferenze Guide sensibili consentono di modificare il momento e il modo in cui vengono visualizzate tali guide (consultate Preferenze per le guide sensibili a pagina 39). Nota: se Allinea alla griglia attivato, non potete usare le guide sensibili (anche se il comando appare selezionato).

Preferenze per le guide sensibili


Scegliete Modifica > Preferenze > Guide sensibili e sezioni (Windows) o Illustrator > Preferenze > Guide sensibili e sezioni (Mac OS) per impostare le seguenti preferenze:
Consigli etichette testo Per visualizzare informazioni sulla posizione alla quale il cursore correntemente allineato (ad

esempio centro) mentre spostate il cursore.

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 40 Guida utente

Guide di costruzione Per visualizzare le singole guide nel file mentre usate le guide sensibili. Strumenti di trasformazione Per visualizzare informazioni quando ridimensionate, ruotate e inclinate gli oggetti. Evidenziazione oggetto Per evidenziare loggetto mentre trascinate il puntatore attorno ad esso. Angoli Per impostare gli angoli a cui devono essere tracciate le guide dai punti di ancoraggio di un oggetto vicino. Potete

impostare fino a sei angoli. Specificate un angolo nella casella Angoli selezionata, selezionate un set di angoli dal menu a comparsa Angoli o personalizzate un set di angoli selezionandolo dal menu a comparsa e modificandone un valore. Lanteprima riflette le impostazioni.
Tolleranza per effetto calamita Per specificare a quanti punti si deve trovare il puntatore da un altro oggetto affinch le

guide sensibili si attivino.

Per misurare la distanza tra gli oggetti


Lo strumento misura calcola la distanza fra due punti e visualizza i risultati nella palette Info. 1 Selezionate lo strumento misura .

2 Effettuate una delle seguenti operazioni: Fate clic sui due punti tra i quali desiderate misurare la distanza. Fate clic sul primo punto e trascinate fino al secondo punto. Tenete premuto Maiusc e trascinate per vincolare lo strumento a multipli di 45. La palette Info mostra i valori relativi alle distanze orizzontale e verticale dagli assi x e y, alle distanze orizzontale e verticale assolute, alle distanze totali e allangolo.

La palette Info
Usate la palette Info per avere informazioni sullarea su cui si trova il puntatore e sugli oggetti selezionati. Per visualizzare la palette Info, scegliete Finestra > Info. Quando un oggetto selezionato e lo strumento selezione attivo, la palette Info mostra le coordinate x e y, la larghezza (W) e laltezza (H) delloggetto. I valori di larghezza e altezza variano se selezionata lopzione Usa bordi anteprima nelle preferenze Generali. Quando lopzione Usa bordi anteprima selezionata, Illustrator include lo spessore della traccia (e altri attributi come le ombreggiature) nelle dimensioni delloggetto. Quando lopzione deselezionata, Illustrator misura solo le dimensioni definite dal tracciato vettoriale delloggetto. Quando usate lo strumento penna o sfumatura o quando spostate una selezione, la palette Info mostra le variazioni dei valori x (W), dei valori y (H), della distanza (D) e dellangolo mentre trascinate. Con lo strumento zoom, la palette Info visualizza il fattore di ingrandimento e le coordinate x e y quando rilasciate il pulsante del mouse. Con lo strumento ridimensionamento, la palette Info mostra la variazione percentuale di larghezza (W) e altezza (H), la nuova larghezza (W) e la nuova altezza (H) al termine del ridimensionamento. Con lo strumento rotazione o riflessione, nella palette Info verranno visualizzate le coordinate del centro delloggetto e langolo di rotazione o di riflessione . Con lo strumento inclinazione, la palette Info visualizza le coordinate del centro delloggetto, langolo dellasse di inclinazione e lentit dellinclinazione . Con lo strumento pennello, la palette Info visualizza le coordinate x e y e il nome del pennello corrente. Selezionate Mostra opzioni nel menu della palette o fate clic sulla doppia freccia sulla linguetta della palette per visualizzare i valori dei colori di riempimento e di traccia delloggetto selezionato e il nome di eventuali pattern, sfumature o tinte applicati alloggetto. Nota: se selezionate pi oggetti, la palette Info visualizza solo le informazioni comuni a tutti gli oggetti selezionati.

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 41 Guida utente

Personalizzare larea di lavoro


Per salvare unarea di lavoro personalizzata
Salvando la disposizione dello schermo corrente come area di lavoro, potete riusarla anche se spostate o chiudete una palette. 1 Scegliete Finestra > Area di lavoro > Salva area di lavoro. 2 Immettete un nome per larea di lavoro e fate clic su OK.

Per passare da unarea di lavoro allaltra


Scegliete Finestra > Area di lavoro, quindi selezionate unarea di lavoro dal sottomenu.

Potete assegnare delle scelte rapide da tastiera alle diverse aree di lavoro, in modo da passare velocemente dalluna allaltra.

Consultate anche
Per personalizzare le scelte rapide da tastiera a pagina 487

Per gestire le aree di lavoro


1 Scegliete Finestra > Area di lavoro > Gestisci aree di lavoro. 2 Effettuate una delle seguenti operazioni: Per rinominare unarea di lavoro, selezionatela e modificate il testo. Per eliminare unarea di lavoro, selezionatela e fate clic sul pulsante Elimina. Per duplicare unarea di lavoro, selezionatela e fate clic sul pulsante Nuovo.

Impostare le preferenze
Le preferenze
Le preferenze vi permettono di specificare le opzioni che regolano il funzionamento generale di Illustrator: visualizzazione, strumenti, unit di misura dei righelli ed esportazione di informazioni. Le vostre preferenze vengono salvate nel file AIPrefs (Windows) o Adobe Illustrator Prefs (Mac OS), che viene avviato a ogni avvio di Illustrator. Per ripristinare le impostazioni predefinite di Illustrator, eliminate o rinominate il file delle preferenze e riavviate Illustrator. Questa operazione pu essere utile se lapplicazione d problemi. Nota: possibile anche eliminare lintera cartella delle impostazioni di Adobe Illustrator CS. Tale cartella contiene svariate preferenze che possono essere rigenerate. Le preferenze vengono impostate nella finestra di dialogo Preferenze. Per aprire la finestra di dialogo Preferenze, scegliete Modifica > Preferenze (Windows) o Illustrator > Preferenze (Mac OS) e quindi il tipo di preferenze desiderate. Per passare a opzioni diverse nella finestra di dialogo Preferenze, selezionate unopzione dal menu nella parte superiore sinistra della finestra. Per passare allopzione successiva o a quella precedente, fate clic rispettivamente su Succ. o Prec.

I moduli plug-in
I moduli plug-in sono programmi software che aggiungono nuove funzioni ad Adobe Illustrator. Con il programma vengono forniti vari plug-in di effetti speciali, installati automaticamente nella cartella Plug-in allinterno della cartella Illustrator.

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 42 Guida utente

Per ulteriori informazioni su un particolare plug-in, scegliete Aiuto > Info sui plug-in (Windows) o Illustrator > Info sui plug-in (Mac OS). Per usare una cartella diversa per i plug-in, scegliete Modifica > Preferenze > Plug-in e dischi memoria virtuale (Windows) o Illustrator > Preferenze > Plug-in e dischi memoria virtuale (Mac OS) e selezionate la cartella. Quindi riavviate Illustrator per attivare in moduli plug-in. Potete installare i plug-in reperibili sul mercato e compatibili con Photoshop o Illustrator. Per installare un modulo plug-in di Adobe Systems, usate leventuale programma di installazione, se disponibile. In caso contrario, trascinate una copia del modulo nella cartella Plug-in allinterno della cartella di Illustrator. Quindi riavviate Illustrator per attivare i plug-in. Per installare un modulo plug-in di altri produttori, seguite le istruzioni di installazione fornite con il modulo. Nota: larchitettura aperta di Adobe Illustrator permette agli sviluppatori di creare funzioni accessibili dal programma. Se siete interessati a creare moduli plug-in compatibili con Adobe Illustrator, consultate il sito Web di Adobe Systems, allindirizzo www.adobe.com.

I file di avvio
Quando create un nuovo documento da zero, Illustrator usa un file di avvio per definire laspetto e gli attributi del documento. Esistono due file di avvio: uno per i documenti CMYK e uno per i documenti RGB. Questi file si trovano nella cartella Plug-in allinterno della cartella di Adobe Illustrator. Potete personalizzando un file di avvio e ridefinire cos le seguenti impostazioni predefinite per i nuovi documenti: stili di grafica, campioni, pennelli, simboli, azioni, ideogrammi, attributi di riempimento e traccia, preferenze di visualizzazione, livello di ingrandimento, dimensioni del documento, dimensioni della finestra del disegno e posizione di scorrimento. Grazie a un file di avvio personalizzato, potrete accedere facilmente alle funzioni che usate pi spesso nei vostri documenti, rendendole disponibili in ogni nuovo file di Illustrator che create. Considerate comunque luso dei template, invece di personalizzare i file di avvio. Potete infatti creare quanti template desiderate, mentre possibile personalizzare solo due file di avvio.

Consultate anche
I template a pagina 31

Per creare un file di avvio personalizzato


1 Aprite il file di avvio da personalizzare (Adobe Illustrator Avvio_CMYK o Adobe Illustrator Avvio_RGB) nella cartella Plug-in allinterno della cartella di Adobe Illustrator. Fate una copia del file di avvio originale per poterlo eventualmente ripristinare. 2 Eliminate i campioni, gli stili di grafica, i pennelli o i simboli esistenti che non desiderate conservare. Oltre che dal disegno nel file di avvio, dovete eliminarli anche dalle rispettive palette. 3 Effettuate una delle seguenti operazioni: Create i colori, i pattern e le sfumature che desiderate e salvateli come campioni. Potete anche importare i campioni usando il comando Biblioteche di campioni e spostando nella palette Campioni predefinita i campioni da includere nel file di avvio. Salvate gli ideogrammi che desiderate avere a disposizione per i vostri documenti usando la finestra di dialogo Ideogramma. Come per gli attributi di stile colore, aggiungete gli ideogrammi alla grafica nel file di avvio, in modo da poterli visualizzare e usare se necessario. Create gli stili di grafica desiderati e salvateli nella palette Stili grafica. Create i pennelli desiderati e salvateli nella palette Pennelli. Create i simboli desiderati e salvateli nella palette Simboli. 4 Selezionate le opzioni da impostare come predefinite tra le seguenti: preferenze di visualizzazione (dal menu Visualizza), origini dei righelli, origini della pagina, impostazioni di stampa (nella finestra di dialogo Stampa, File > Stampa) e azioni. 5 Salvate il file di avvio e riavviate Illustrator.

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 43 Guida utente

Recupero e annullamento
Annullare e ripristinare le modifiche
Per correggere gli errori in Adobe Illustrator, potete usare il comando Modifica > Annulla. Potete perfino annullare unoperazione dopo avere selezionato il comando Salva, purch non abbiate chiuso e riaperto il file. Se unoperazione non pu essere annullata, il comando Annulla appare disattivato. A seconda della quantit di memoria disponibile, potete annullare un numero illimitato di operazioni, procedendo a ritroso e selezionando pi volte il comando Annulla. Potete usare il comando Modifica > Ripristina per riapplicare operazioni precedentemente annullate. Potete inoltre ripristinare lultima versione salvata di un file (ma non se lo avete chiuso e riaperto), scegliendo File > Versione precedente. Questa operazione non pu essere annullata.

44

Capitolo 4: Adobe Bridge


Nozioni fondamentali di Bridge
Adobe Bridge
Adobe Bridge il componente che funge da centro di controllo per Adobe Creative Suite. Consente di organizzare, cercare e individuare le risorse necessarie alla creazione di contenuto destinato alla stampa, alla pubblicazione sul Web e alla visualizzazione sui dispositivi mobili. Adobe Bridge mantiene disponibili i file PSD, AI, INDD e PDF Adobe nativi, oltre agli altri tipi di file di applicazione Adobe e non Adobe, facilitandone laccesso. Potete trascinare le risorse nei layout secondo le vostre esigenze, visualizzarle in anteprima e aggiungervi metadati. Bridge disponibile come componente indipendente, nonch allinterno di Adobe Photoshop, Adobe Illustrator, Adobe InDesign e Adobe GoLive.
Browser di file Da Bridge potete visualizzare, cercare, ordinare, gestire ed elaborare i file di immagine. Bridge consente di

creare nuove cartelle; rinominare, spostare ed eliminare file; modificare metadati; ruotare immagini; eseguire comandi batch. Potete inoltre visualizzare le informazioni e i dati di singoli file importati dalla vostra fotocamera digitale.
Version Cue Se disponete di Adobe Creative Suite, Bridge pu essere utilizzato come posizione centrale da cui usare Adobe Version Cue. Da Bridge potete esaminare tutti i file di un progetto da ununica posizione, senza dover avviare lapplicazione nativa di ogni file, inclusi i file delle applicazioni non Adobe. Inoltre, potete creare nuovi progetti di Version Cue, eliminare i progetti esistenti, creare versioni, salvare alternative e impostare i privilegi di accesso a Bridge. Consultate Utilizzare Version Cue in Bridge a pagina 64. Bridge Center Se disponete di Adobe Creative Suite, Adobe Bridge comprende Bridge Center, vero e proprio pannello degli

strumenti di Adobe Creative Suite, che consente di visualizzare i lettori di news nel browser Web, vedere lultima attivit svolta, leggere i suggerimenti relativi allutilizzo dei prodotti Adobe, salvare gruppi di file e cos via. Gli utenti di Adobe Creative Suite possono utilizzare Bridge anche per specificare le impostazioni di gestione dei colori e accedere agli script di automazione del flusso di lavoro. Consultate Adobe Bridge a pagina 56.
Camera Raw Se disponete di Adobe Photoshop, potete aprire e modificare i file di Camera Raw in Bridge e salvarli in un

formato compatibile con Photoshop. Le impostazioni delle immagini possono essere modificate direttamente nella finestra di dialogo Camera Raw senza avviare Photoshop. Se non disponete di Photoshop, in Bridge potete comunque visualizzare in anteprima i file di Camera Raw. Consultate Aprire file in Bridge a pagina 51.
Stock Photos Fate clic su Adobe Stock Photos dal riquadro Preferiti in Bridge per cercare le migliori librerie darchivio di immagini disponibili senza royalty. Potete eseguire il download di versioni complementari a bassa risoluzione delle immagini e provarle nei progetti prima di acquistarle. Consultate Adobe Stock Photos a pagina 66. Gestione del colore Bridge consente la sincronizzazione delle impostazioni del colore nelle diverse applicazioni. Tale sincronizzazione assicura che laspetto dei colori sia identico in tutte le applicazioni di Adobe Creative Suite in cui vengono visualizzati. Consultate Per sincronizzare le impostazioni del colore tra le applicazioni Adobe a pagina 187.

Consultate anche
Interfaccia di lavoro di Bridge a pagina 44

Interfaccia di lavoro di Bridge


Di seguito vengono descritti i componenti principali della finestra di Adobe Bridge.
Barra dei menu Contiene i comandi specifici di Bridge. In Windows, la barra dei menu si trova nella parte superiore della finestra di Bridge. In Mac In Mac OS, la barra dei menu si trova nella parte superiore della schermata. Menu Cerca in Visualizza la gerarchia delle cartelle, oltre alle cartelle preferite e recenti. Questo menu vi consente di

individuare rapidamente le cartelle che contengono gli elementi che desiderate visualizzare. Il menu si trova nella parte superiore della finestra di Bridge.

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 45 Guida utente

Pulsanti di scelta rapida Consentono di utilizzare i file in modo efficiente. Si trovano a destra del menu Cerca in, nella parte

superiore della finestra di Bridge.


Pannello Preferiti Consente di accedere rapidamente alle cartelle, nonch a Version Cue, Adobe Stock Photos, alle raccolte e a Bridge Center (solo in Adobe Creative Suite). Come tutti i pannelli, si trova sul lato sinistro della finestra di Bridge. Pannello Cartelle Mostra la gerarchia delle cartelle. Utilizzatelo per spostarvi fino alla cartella corretta. Pannello Anteprima Visualizza lanteprima del file selezionato, a s stante e generalmente pi grande rispetto allimmagine

in miniatura visualizzata nellarea del contenuto. Potete ridurre o ingrandire le dimensioni dellanteprima.
Pannello Metadati Contiene le informazioni dei metadati per il file selezionato. Quando sono selezionati pi file, vengono

elencati i dati condivisi, quali ad esempio le parole chiave, la data di creazione e limpostazione di esposizione.
Pannello Parole chiave Consente di organizzare le immagini mediante lassociazione di parole chiave. Area del contenuto Visualizza le immagini in miniatura degli elementi contenuti nella cartella corrente insieme a testo

informativo. La parte inferiore della finestra di Bridge destinata alla visualizzazione delle informazioni sullo stato. Vi sono inoltre contenuti vari elementi: i pulsanti per lattivazione e la disattivazione della visualizzazione dei pannelli, un dispositivo di scorrimento per limpostazione delle dimensioni delle miniature e i pulsanti per la specifica del tipo di visualizzazione dellarea del contenuto.
C

Bridge, finestra in vista Filmstrip A. Menu Cerca in B. Pannello Metadati C. Pulsanti di scelta rapida D. Area del contenuto

Consultate anche
Per creare e chiudere delle finestre di Bridge a pagina 46 Utilizzare Bridge in modalit Ridotta a pagina 46

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 46 Guida utente

Avviare e uscire da Bridge con ritorno a unapplicazione


Effettuate loperazione desiderata tra quelle riportate di seguito: Per aprire Bridge da unapplicazione, scegliete File > Sfoglia dallapplicazione. (Windows) Per aprire Bridge direttamente, scegliete Adobe Bridge dal menu Start. (Mac OS) Per aprire Bridge direttamente, fate doppio clic sullicona di Adobe Bridge licona si trova nella cartella Applicazioni/Adobe Bridge. . Per impostazione predefinita,

Per uscire da Bridge, scegliete File > Esci (Windows) o Bridge > Chiudi Bridge (Mac OS). Per tornare allultima applicazione aperta per attivare Bridge, scegliete File > Torna a [applicazione].

Consultate anche
Adobe Bridge a pagina 44 Per gestire i file con Bridge a pagina 52

Per creare e chiudere delle finestre di Bridge


Effettuate una delle operazioni riportate di seguito:

Scegliete File > Nuova finestra per creare una finestra di Bridge ingrandita al massimo. Scegliete File > Chiudi finestra In Windows questo comando comporta anche luscita da Bridge.

Consultate anche
Interfaccia di lavoro di Bridge a pagina 44 Utilizzare Bridge in modalit Ridotta a pagina 46

Utilizzare Bridge in modalit Ridotta


Il passaggio alla modalit Ridotta comporta la riduzione delle dimensioni della finestra di Bridge, con conseguente occultamento dei pannelli e semplificazione dellarea del contenuto. Un sottoinsieme dei comandi pi comuni di Bridge rimane disponibile dal menu a comparsa nella parte superiore destra della finestra. Per impostazione predefinita, la finestra di Bridge in modalit Ridotta mobile e pu essere spostata su tutte le altre finestre. In modalit Completa la finestra di Bridge pu spostarsi dietro le finestre di applicazione. Questa finestra mobile risulta utile perch sempre visibile e utilizzabile mentre lavorate in applicazioni differenti. Ad esempio, potreste passare alla modalit Ridotta dopo aver selezionato i file da utilizzare per trascinarli nellapplicazione quando necessario. 1 Fate clic sul pulsante Passa a modalit Ridotta .

2 Effettuate loperazione desiderata tra quelle riportate di seguito: Scegliete i comandi dal menu disponibile in alto a destra della finestra di Bridge. Fate clic sul pulsante Passa alla modalit Ultra-ridotta per nascondere larea del contenuto, riducendo ulteriormente le dimensioni della finestra di Bridge. Facendo di nuovo clic sul pulsante potrete tornare alla modalit Ridotta. Fate clic sul pulsante Passa a modalit Completa per tornare alla modalit Completa, visualizzando di nuovo larea del contenuto e i pannelli e lasciando che la finestra di Bridge si sposti dietro la finestra dellapplicazione corrente.

Consultate anche
Interfaccia di lavoro di Bridge a pagina 44

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 47 Guida utente

Per regolare la finestra di Bridge


Potete regolare la finestra di Bridge spostando e ridimensionando i pannelli. Ad esempio, potete ingrandire il pannello Anteprima per visualizzare miniature di dimensioni maggiori. Non invece possibile spostare i pannelli al di fuori della finestra di Bridge.
Effettuate loperazione desiderata tra quelle riportate di seguito:

Trascinate un pannello verso lalto o verso il basso nellarea di un altro pannello. Trascinate la barra di divisione orizzontale tra i pannelli per aumentare o ridurre le dimensioni dei pannelli. Trascinate la barra di divisione verticale tra i pannelli e larea del contenuto a destra o a sinistra per ridimensionare i pannelli o larea del contenuto. Fate clic sul pulsante Mostra/nascondi riquadri nascondere i pannelli. in basso a sinistra della finestra di Bridge per visualizzare o

Scegliete Visualizza, seguito dal nome del pannello che desiderate visualizzare o nascondere.

Consultate anche
Interfaccia di lavoro di Bridge a pagina 44

Selezionare le aree di lavoro di Bridge


Per area di lavoro di Bridge si intende una determinata configurazione o disposizione dellinterfaccia di lavoro. Potete selezionarne una predefinita oppure una personalizzata salvata in precedenza. Potete utilizzare una configurazione preimpostata oppure alternare configurazioni diverse che meglio si adattano a task specifici, quale ad esempio lordinamento delle foto. Nota: unarea di lavoro Bridge diversa da unarea di lavoro di Version Cue. Le operazioni effettuate nelle aree di lavoro di Bridge non hanno effetto sulle aree di lavoro di Version Cue.
Scegliete Finestra, seguito dal nome dellarea di lavoro desiderata, oppure scegliete Finestra > Area di lavoro, seguito da uno dei comandi descritti di seguito:
Scatola luminosa Visualizza unicamente larea del contenuto di Bridge, in modo che possiate concentrarvi sulla

visualizzazione dei file.


Navigatore file Visualizza larea del contenuto nella vista Miniature con il pannello Preferiti e il pannello Cartelle. Fuoco metadati Visualizza larea del contenuto nella vista Miniature con il pannello Metadati in evidenza. Fuoco Filmstrip Visualizza solo larea del contenuto nella vista Filmstrip.

Consultate anche
Salvare ed eliminare le aree di lavoro di Bridge a pagina 47

Salvare ed eliminare le aree di lavoro di Bridge


Potete salvare il layout corrente di Bridge, ossia la configurazione dellinterfaccia di lavoro del programma, come area di lavoro da riutilizzare in futuro. Salvando varie configurazioni di Bridge, potete usufruire di layout diversi dellinterfaccia di lavoro e passare rapidamente dalluno allaltro a seconda delle esigenze. Ad esempio, potete utilizzare unarea di lavoro per ordinare nuove fotografie e unaltra area di lavoro per utilizzare i file di Adobe InDesign. Nota: unarea di lavoro Bridge diversa da unarea di lavoro di Version Cue. Le operazioni effettuate nelle aree di lavoro di Bridge non hanno effetto sulle aree di lavoro di Version Cue.
Scegliete Finestra > Area di lavoro seguito da uno dei comandi descritti di seguito.
Salva area di lavoro Salva il layout corrente di Bridge come area di lavoro in modo che possiate riutilizzarlo in futuro, anche

se spostate un pannello o cambiate la vista nellarea del contenuto. Dopo aver scelto questo comando immettete un nome per larea di lavoro e fate clic su Salva. Potete inoltre assegnare una scelta rapida da tastiera allarea di lavoro e specificare se salvare la posizione della finestra di Bridge come parte dellarea di lavoro.

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 48 Guida utente

Elimina area di lavoro Elimina larea di lavoro salvata. Dopo aver scelto questo comando, scegliete dal menu larea di lavoro

da eliminare e fate clic su Elimina.


Ripristina area di lavoro predefinita Ripristina la configurazione predefinita dellarea di lavoro.

Consultate anche
Selezionare le aree di lavoro di Bridge a pagina 47

Impostare le preferenze di Bridge


1 Scegliete Modifica > Preferenze (Windows) o Bridge > Preferenze (Mac OS). 2 Selezionate una delle categorie delle preferenze a sinistra.
Generale Consente di controllare le impostazioni di aspetto generali. Potete utilizzare questa categoria per specificare il grado di oscurit dellarea del contenuto per le miniature, le informazioni da mostrare con le miniature e cosa includere nel pannello Preferiti. Consultate Preferenze della categoria Generale di Bridge a pagina 48. Metadati Consente di controllare le sezioni e i campi visualizzati nel pannello Metadati. Etichette Consente di assegnare un nome a ogni etichetta di colore e di specificare se necessario premere Ctrl nella combinazione di scelta rapida da tastiera per lapplicazione delle etichette e delle classificazioni ai file. Associazioni tipo file Consente di specificare lapplicazione da attivare da Bridge per aprire i file del tipo indicato. Per qualsiasi tipo di file potete fare clic sul nome dellapplicazione (o su Nessuna) e fare clic su Sfoglia per individuare lapplicazione da utilizzare. Potete inoltre ripristinare le associazioni tipo file predefinite nonch nascondere i tipi di file ai quali non associata alcuna applicazione. Tali operazioni influiscono solo sui file aperti con Bridge e non sulle impostazioni di Esplora risorse (Windows) e Finder (Mac OS). Adobe Stock Photos Specifica le impostazioni di Adobe Stock Photos. Consultate Impostazione delle preferenze di Adobe Stock Photos a pagina 73. Avanzate Specifica le impostazioni avanzate, che comprendono le opzioni della cache e della lingua. Consultate Preferenze

della categoria Avanzate di Bridge a pagina 49. 3 Fate clic su OK.

Preferenze della categoria Generale di Bridge


Impostate le preferenze appropriate della categoria Generale tra quelle descritte di seguito e fate clic su OK:
Sfondo Specifica quanto deve essere scura larea del contenuto in cui vengono mostrate le miniature. Mostra descrizioni comandi Specifica se visualizzare le informazioni dellAiuto di Bridge quando posizionate il puntatore

su un elemento. Questa preferenza non ha effetto sulle impostazioni delle descrizioni comandi di Version Cue, che visualizzano i metadati per gli elementi.
Altre righe di metadati delle miniature Specifica se mostrare informazioni di metadati supplementari con le miniature nellarea del contenuto. Se selezionate questa opzione, potete scegliere il tipo di metadati da mostrare dal menu associato. Potete visualizzare fino a tre righe di informazioni supplementari. Elementi preferiti Specifica gli elementi da mostrare nel pannello Preferiti. Se siete sprovvisti di determinati elementi, le opzioni corrispondenti risultano disattivate. Mostra script in Finder Apre la cartella che contiene gli script (i comandi disponibili nel menu Strumenti). Ripristina tutte le finestre di avviso Ripristina le impostazioni predefinite degli avvisi di Bridge.

Consultate anche
Impostare le preferenze di Bridge a pagina 48

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 49 Guida utente

Preferenze della categoria Avanzate di Bridge


Impostate le preferenze appropriate della categoria Avanzate tra quelle descritte di seguito e fate clic su OK:
Non elaborare file pi grandi di Specifica la dimensione massima dei file dei documenti per i quali Bridge crea automaticamente le miniature. La visualizzazione di file di grandi dimensioni pu provocare il deterioramento delle prestazioni. Numero di cartelle visitate di recente da visualizzare nella finestra a comparsa Cerca in Imposta il numero delle cartelle

visualizzate pi di recente mostrate nel menu Cerca in.


Lingua Imposta la lingua utilizzata nellinterfaccia di Bridge. Selezionate Automatico per impostare la lingua specificata per

Bridge dal programma che lo ha installato.


Mostra interfaccia di Camera Raw allapertura Apre i file di Camera Raw nella finestra di dialogo Adobe Camera Raw in

Adobe Photoshop.
Utilizza un file della cache centralizzata Colloca in una cartella centralizzata i due file della cache creati per ogni cartella visualizzata. Una cache centralizzata generalmente pi facile da utilizzare di una cache distribuita. Quando la cache centralizzata, ad esempio, non dovete effettuare lunghe ricerche in pi percorsi per rimuoverla. Per specificare un nome o un percorso diverso per la cartella della cache centralizzata, fate clic su Scegli. Utilizza file della cache distribuita se possibile Se possibile, colloca nella cartella visualizzata i due file della cache creati per

ogni cartella visualizzata. Ad esempio, non possibile collocare i file della cache nella cartella visualizzata se tale cartella si trova in un CD masterizzato. In questo caso Bridge colloca i file della cache nella cartella centralizzata. Se tuttavia state masterizzando un CD, lutilizzo di una cache distribuita evita di dover esportare la cache sul CD, in quanto essa si trova gi nella cartella che state creando sul CD. Inoltre, lutilizzo di file della cache distribuita consente di conservare la cache in una cartella, nel caso in cui cambiate il nome della cartella. Consultate Utilizzare la cache in Bridge a pagina 49. Nota: i file della cache sono file nascosti. Per visualizzarli in Bridge, scegliete Visualizza > Mostra file nascosti.

Consultate anche
Impostare le preferenze di Bridge a pagina 48

Utilizzare la cache in Bridge


Nella cache vengono memorizzate le informazioni relative alle miniature, ai metadati e ai file, in modo da abbreviare i tempi di caricamento quando tornate a una cartella visualizzata in precedenza. Tuttavia, la memorizzazione di elementi nella cache prevede lutilizzo di parte dello spazio disponibile sul disco. Nota: lo svuotamento della cache comporta leliminazione della cache dei metadati e della cache delle miniature. Se non possibile scrivere i metadati in un file, le informazioni di etichettatura e classificazione andranno perdute.
Scegliete dal sottomenu Strumenti > Cache i comandi appropriati tra quelli descritti di seguito:
Crea cache per sottocartelle Crea una cache per la cartella selezionata e per tutte le cartelle che vi sono contenute (ad eccezione degli alias e dei collegamenti ad altre cartelle) come processo in background, riducendo i tempi di attesa della visualizzazione della cache mentre esaminate le sottocartelle. Svuota cache per questa cartella Svuota la cache per la cartella selezionata. Questo comando utile se ritenete che la cache di una cartella sia ormai obsoleta e debba essere rigenerata. Svuota cache centrale Cancella lintera cache centralizzata e tutte le cache distribuite nella cartella attualmente visualizzata,

liberando spazio sul disco rigido. Questo comando non cancella le cache locali.
Esporta cache Esporta la cache e consente di masterizzare un CD con la cache gi generata. Poich la cache delle cartelle viene scritta nella cartella, la cache delle miniature e quella dei metadati risultano disponibili dopo che avrete masterizzato il CD. Questa opzione attiva solo se avete scelto Utilizza un file della cache centralizzata nella finestra di dialogo Preferenze.

Consultate anche
Adobe Bridge a pagina 44

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 50 Guida utente

File e cartelle in Bridge


Per visualizzare le miniature dei file e delle cartelle in Bridge
Nellarea del contenuto di Bridge vengono visualizzate le miniature dei file e delle cartelle della cartella selezionata e le informazioni su tali elementi (a seconda della vista). Potete specificare le modalit di visualizzazione dei file e delle cartelle nellarea del contenuto, ad esempio, potete decidere le dimensioni e laspetto delle miniature e la presenza o meno delle informazioni sui file.
Effettuate loperazione desiderata tra quelle riportate di seguito:

Trascinate il dispositivo di scorrimento Miniatura nella parte inferiore della finestra di Bridge per regolare le dimensioni delle miniature. Per rimpicciolire o ingrandire le miniature, potete anche fare clic sui pulsanti ai lati del dispositivo di scorrimento Miniatura. Fate clic sul pulsante Vista Miniature nella parte inferiore della finestra di Bridge oppure scegliete Visualizza > Come miniature per visualizzare gli elementi in una griglia. Fate clic sul pulsante Vista Filmstrip oppure scegliete Visualizza > Come Filmstrip per visualizzare le miniature in un elenco scorrevole insieme alla miniatura ingrandita dellelemento selezionato. Fate clic sul pulsante Indietro o Avanti sotto la miniatura ingrandita per andare alla miniatura precedente o seguente. Fate clic sul pulsante Cambia orientamento filmstrip per passare dalla presentazione orizzontale alla presentazione verticale. Con la vista Filmstrip attiva potete spostarvi tra le pagine dellanteprima di un documento PDF. Fate clic sul pulsante Vista Dettagli oppure scegliete Visualizza > Come dettagli per visualizzare un elenco scorrevole di miniature insieme alle informazioni sul file selezionato, tra le quali la data di creazione, il tipo, la dimensione dei pixel e la dimensione del file. Per i file di Version Cue, insieme al commento sulla versione corrente, sono disponibili informazioni aggiuntive sul numero delle versioni o delle alternative, oltre a informazioni avanzate sullo stato. Fate clic sul pulsante Vista Versioni e alternative oppure scegliete Visualizza > Come versioni e alternative per visualizzare un elenco scorrevole di miniature insieme alle miniature di tutte le alternative e le versioni di Version Cue per ciascun elemento. Viene visualizzato solo il file corrente, a meno che non abbiate creato un gruppo di alternative contenente il file o versioni precedenti del file. Fate clic su Vista Alternativa o su Vista Versioni nella parte superiore destra dellarea del contenuto per visualizzare le miniature delle alternative o delle versioni. In Vista Alternative potrete inoltre creare gruppi di alternative contenenti i file non presenti nella cartella corrente. Scegliete Visualizza > Mostra solo miniatura per visualizzare le miniature senza testo informativo. Posizionando il puntatore sulla miniatura potrete comunque visualizzare le descrizioni comandi con le informazioni di Version Cue. Scegliete Visualizza > Presentazione per visualizzare le miniature sotto forma di presentazione che occupa lintera schermata. Questo metodo risulta particolarmente utile, se desiderate visualizzare e utilizzare versioni di grandi dimensioni di tutti i file grafici contenuti in una cartella. La scelta del comando comporta la visualizzazione delle istruzioni sullutilizzo della presentazione. A seconda della vista attiva, posizionando il puntatore su una miniatura nellarea del contenuto potrete visualizzare altre informazioni sul file. Per i file dei progetti di Version Cue, potete inoltre scegliere File > Versioni o File > Alternative. La scelta del comando comporta la visualizzazione di una finestra di dialogo che vi consente di utilizzare le versioni o le alternative dei file senza dover selezionare la vista corrispondente nellarea del contenuto di Bridge.

Specifiche per la visualizzazione di file e cartelle in Bridge


Potete specificare il tipo di file e cartelle che desiderate visualizzare come miniature nellarea del contenuto, nonch lordine di visualizzazione preferito.
Scegliete dal menu Visualizza i comandi appropriati tra quelli descritti di seguito:

Ordina, seguito dallordine in cui desiderate ordinare i file. Scegliete Ordine ascendente per impostare lordine ascendente, piuttosto che lordine discendente. Scegliete Manualmente per ordinare gli elementi in base allultimo ordinamento ottenuto dopo il trascinamento dei file. Mostra file nascosti per visualizzare i file nascosti, quali ad esempio i file della cache e i file di Version Cue rimossi (non eliminati definitivamente) in precedenza dai progetti di Version Cue.

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 51 Guida utente

Mostra cartelle, per visualizzare le cartelle insieme ai singoli file. Mostra tutti i file, per visualizzare tutti i file indipendentemente dal tipo, compresi i file non Adobe che Bridge normalmente non visualizza. Mostra solo file grafici, per visualizzare solo i file nei formati grafici quali EPS, JPEG, BMP, PS, TIFF e GIF. Mostra solo file Camera Raw, per visualizzare solo i file di Camera Raw. Mostra solo file vettoriali, per visualizzare solo i file creati con programmi di disegno quale Adobe Illustrator e i file EPS e PS. Aggiorna (oppure il comando Aggiorna del menu del pannello Cartelle) per aggiornare larea del contenuto. Questo comando utile, ad esempio, quando eseguite determinate azioni di Version Cue che non comportano laggiornamento automatico della vista nellarea del contenuto. La vista viene aggiornata anche quando si chiude e si avvia di nuovo Bridge. In alternativa potete anche fate clic su Non filtrato nella parte superiore destra della finestra di Bridge e scegliere i file che desiderate visualizzare in base alle relative classificazioni o etichette. Il menu Non filtrato indipendente rispetto ai comandi Visualizza > Ordina.

Spostamento nelle cartelle e individuazione dei file con Bridge


Effettuate loperazione desiderata tra quelle riportate di seguito:

Selezionate il pannello Cartelle e fate clic per selezionare la cartella desiderata. Fare clic sul segno pi (Windows) o sul triangolo (Mac OS) accanto alla cartella oppure fate doppio clic sulla cartella per visualizzarne le sottocartelle. Selezionate il pannello Preferiti e fate clic per selezionare la cartella desiderata. Scegliete una cartella dal menu Cerca in. Per spostarvi allinterno della cartella corrente elencata nel menu potete fare clic sui pulsanti Indietro, Avanti e Su.

Consultate anche
Specifiche per la visualizzazione di file e cartelle in Bridge a pagina 50

Selezionare dei file in Bridge


Per poter utilizzare un file dovete selezionarlo. Potete selezionare pi di un file alla volta.
Nella cartella corrente, effettuate una delle operazioni riportate di seguito:

Fate clic sulla miniatura di un file. Per selezionare file contigui, tenete premuto Maiusc e fate clic sui file. Per selezionare file non contigui, tenete premuto Ctrl (Windows) o Comando (Mac OS) e fate clic sui file. Per selezionare tutti i file, scegliete Modifica > Seleziona tutto. Per selezionare tutti i file con etichetta, scegliete Modifica > Seleziona elementi con etichetta. Per selezionare tutti i file senza etichetta, scegliete Modifica > Seleziona elementi senza etichetta. Per selezionare tutti i file che non fanno parte della selezione corrente, scegliete Modifica > Inverti selezione. Per deselezionare tutti i file, scegliete Modifica > Deseleziona tutto.

Consultate anche
Per gestire i file con Bridge a pagina 52 Per gestire le cartelle con Bridge a pagina 53

Aprire file in Bridge


Bridge consente di aprire anche i file non creati con le applicazioni Adobe Creative Suite. 1 Selezionate il file nella cartella corrente.

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 52 Guida utente

2 Effettuate una delle operazioni riportate di seguito: Scegliete File > Apri. Premete Invio (Windows) o (Mac OS). Fate doppio clic sul file nellarea del contenuto o nel pannello Anteprima. Scegliete File > Apri con, quindi selezionate il nome dellapplicazione con cui desiderate aprire il file. Trascinate il file nellarea di lavoro di unapplicazione, ad esempio un documento aperto di Illustrator. Trascinate il file sullicona di unapplicazione. Scegliete File Scegliete File > Apri con Camera Raw per modificare le impostazioni di Adobe Camera Raw per il file.

Consultate anche
Per gestire i file con Bridge a pagina 52 Per gestire le cartelle con Bridge a pagina 53

Per gestire i file con Bridge


Adobe Bridge rende le operazioni di manipolazione dei file, quali ad esempio il trascinamento, lo spostamento tra cartelle diverse, la copia e la duplicazione, particolarmente semplici. Nota: da Bridge, per gestire i file creati personalmente nelle applicazioni Adobe Creative Suite potete utilizzare anche Adobe Version Cue. Potete creare e gestire le revisioni dei file contenuti nei progetti Version Cue. Si tratta inoltre di un ambiente conveniente per la gestione condivisa dei file nei gruppi di lavoro. Potete gestire non solo i file di Adobe Creative ma anche i file non Adobe.
Effettuate loperazione desiderata tra quelle riportate di seguito:
Per eliminare i file Selezionate i file e fate clic sul pulsante Elimina

, fate clic su Canc sulla tastiera del computer, scegliete File > Invia al Cestino (Windows), scegliete File > Sposta nel Cestino (Mac OS), trascinate il file nel Cestino oppure scegliete Modifica > Taglia.

Per copiare i file e le cartelle Selezionate i file o le cartelle e scegliete Modifica > Copia oppure tenete premuto Ctrl (Windows) o Opzione (Mac OS) e trascinate i file o le cartelle in una cartella diversa. Per duplicare i file Selezionate i file e scegliete Modifica > Duplica. Per incollare i file Scegliete Modifica > Incolla. Per spostare i file in unaltra cartella Selezionate i file e trascinateli nellaltra cartella. Durante la ricerca in Adobe Stock

Photos non potete trascinare le immagini in altre aree in quanto alcune di esse potrebbero essere miniature delle immagini complementari. Per trascinare unimmagine complementare, dovrete prima di tutto scaricarla e quindi trascinarla dalla cartella delle immagini complementari scaricate. Per allegare rapidamente unimmagine a un messaggio e-mail, trascinate limmagine da Bridge nel messaggio e-mail.
Per rinominare i file Fate clic sul nome file corrente, digitate il nuovo nome, quindi premete Invio (Windows e Mac OS). Per riordinare manualmente i file nellarea del contenuto Trascinate il file nella posizione desiderata nellarea del

contenuto.
Per visualizzare la posizione di un file nel sistema operativo Selezionate il file, quindi scegliete File > Mostra in Esplora

risorse (Windows) o File > Mostra in Finder (Mac OS).


Per individuare la posizione di un file in una raccolta Selezionate il file, quindi scegliete File > Mostra in Bridge. Per impostazione predefinita, il file selezionato in una raccolta viene elencato come se fosse stato individuato nella cartella Risultati file. La selezione del comando Mostra in Bridge vi sposter alla cartella in cui si trova il file. Per inserire i file in unapplicazione Selezionate i file, quindi scegliete File > Inserisci specificando il nome dellapplicazione. Potete utilizzare questo comando, ad esempio, per inserire unimmagine JPEG in Illustrator. Potete inoltre trascinare i file

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 53 Guida utente

da Bridge in unapplicazione. A seconda del file, potrebbe essere necessario aprire preventivamente il documento di destinazione.
Per espellere i supporti associati quali CD e DVD Selezionate il supporto, quindi scegliete File > Espelli. Per trascinare i file fuori da Bridge Selezionate i file, quindi trascinateli sul desktop o in unaltra cartella. Il trascinamento

comporta la copia del file (Windows) o lo spostamento del file (Mac OS) sul desktop o nella cartella di destinazione.
Per trascinare i file in Bridge Selezionate uno o pi file sul desktop, in una cartella o in unaltra applicazione che supporti la

tecnica di trascinamento, quindi trascinateli nellarea del contenuto di Bridge. I file verranno spostati dalla cartella corrente alla cartella visualizzata in Bridge. Se il file che state trascinando si trova in un volume montato diverso da Bridge, il file verr copiato in Bridge. Per visualizzare il contenuto di una cartella in Bridge, trascinate un file o una cartella sul pannello Anteprima.

Consultate anche
Per ricercare file e cartelle con Bridge a pagina 55 Per assegnare un nuovo nome ai file in batch con Bridge a pagina 58 Per eseguire le operazioni automatizzate con Bridge a pagina 57 Utilizzare Version Cue in Bridge a pagina 64

Per gestire le cartelle con Bridge


Effettuate loperazione desiderata tra quelle riportate di seguito:
Per creare nuove cartelle Fate clic sul pulsante Crea una nuova cartella

oppure scegliete File > Nuova cartella, quindi immettete un nome quando la cartella viene visualizzata nellarea del contenuto.

Per eliminare le cartelle esistenti Selezionate la cartella e fate clic sul pulsante Elimina

, premete Canc sulla tastiera del computer oppure scegliete File > Invia al Cestino (Windows) o File > Sposta nel Cestino (Mac OS).
Per aggiungere le cartelle ai Preferiti Scegliete una cartella dal menu Cerca in o dal pannello Cartelle oppure selezionatela

nellarea del contenuto, scegliete File > Aggiungi ai Preferiti. In alternativa, potete trascinare la cartella dallarea del contenuto al pannello Preferiti.
Per rimuovere le cartelle dai Preferiti Selezionate la cartella da rimuovere nel pannello Preferiti, scegliete File > Rimuovi

dai Preferiti.
Per riorganizzare le cartelle nel pannello Preferiti Trascinate la cartella nella posizione desiderata nel pannello. Per rinominare le cartelle Fate clic sul nome della cartella, digitate il nuovo nome, quindi premete Invio (Windows e

Mac OS).

Consultate anche
Adobe Bridge a pagina 44 Per gestire i file con Bridge a pagina 52

Ruotare immagini con Bridge


In Bridge potete ruotare la vista delle immagini dei file JPEG, PSD, TIFF e Camera Raw. La rotazione di unimmagine in Bridge potrebbe comportare la rotazione dellimmagine anche nellapplicazione in cui stata creata. La rotazione non ha effetto sui dati contenuti nel file di immagine. 1 Selezionate una o pi immagini nellarea del contenuto.

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 54 Guida utente

2 Effettuate una delle operazioni riportate di seguito: Per ruotare le immagini di 90 in senso orario, fate clic sul pulsante Ruota di 90 in senso orario Modifica > Ruota di 90 in senso orario. oppure scegliete o scegliete

Per ruotare le immagini di 90 in senso antiorario, fate clic sul pulsante Ruota di 90 in senso antiorario Modifica > Ruota di 90 in senso antiorario. Per ruotare limmagine di 180, scegliete Modifica > Ruota di 180.

Consultate anche
Adobe Bridge a pagina 44 Per gestire i file con Bridge a pagina 52

Per etichettare dei file con Bridge


Letichettatura con un colore un ottimo metodo per contrassegnare rapidamente una grande quantit di file. Utilizzando il menu Visualizza > Ordina o il pulsante Non filtrato, potrete quindi scegliere di visualizzare i file in base alletichetta. Supponete, ad esempio, di aver appena importato numerose immagini e che le stiate visualizzando in Bridge. Mentre le esaminate una per una, potete etichettare le nuove immagini che desiderate conservare. Dopo questa operazione preliminare, potrete fare clic sul pulsante Non filtrato per visualizzare e utilizzare i file etichettati con un determinato colore. La finestra di dialogo Preferenze consente di assegnare nomi alle etichette. Il nome specificato verr aggiunto ai metadati del file quando applicherete letichetta. Nota: durante la visualizzazione delle cartelle, Bridge mostra sia i file con etichetta che i file senza etichetta finch non scegliete unaltra opzione. Inoltre, lo svuotamento della cache comporta leliminazione delle etichette dai file che non supportano la scrittura XMP ( il caso dei file BMP, DCS, Pict, PS6 PDF e PSB), dai file protetti o dai file di sola lettura (ad esempio i file contenuti nei CD). 1 Selezionate uno o pi file. 2 Effettuate una delle operazioni riportate di seguito: Per etichettare i file, scegliete un colore dal menu Etichetta. Per rimuovere le etichette dai file, scegliete Etichetta > Senza etichetta.

Consultate anche
Adobe Bridge a pagina 44 Specifiche per la visualizzazione di file e cartelle in Bridge a pagina 50

Per classificare dei file con Bridge


Potete assegnare ai file particolari classificazioni, contraddistinte da un numero di stelle compreso tra zero e cinque. Utilizzando il menu Visualizza > Ordina o il pulsante Non filtrato, potrete quindi scegliere di visualizzare i file in base alla classificazione. Supponete, ad esempio, di aver appena importato numerose immagini e che le stiate visualizzando in Bridge. Mentre le esaminate una per una, potete classificare le nuove immagini dalla migliore alla peggiore. Dopo questa operazione preliminare, potrete visualizzare e utilizzare, ad esempio, solo i file classificati con quattro o cinque stelle. 1 Selezionate uno o pi file. 2 Effettuate loperazione desiderata tra quelle riportate di seguito: Nella vista Miniature, fate clic sul punto che rappresenta il numero di stelle che desiderate attribuire al file. I punti non vengono visualizzati nelle viste delle miniature molto piccole. Se necessario, modificate la scala della vista della miniatura fino a visualizzare i punti. Scegliete una voce di classificazione dal menu Etichetta.

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 55 Guida utente

Per aggiungere una stella, scegliete Etichetta > Aumenta classificazione. Per rimuovere una stella, scegliete Etichetta > Riduci classificazione. Per rimuovere tutte le stelle, scegliete Etichetta > Nessuna classificazione oppure fate clic sullicona Nessuna classificazione sulla miniatura del file.

Consultate anche
Adobe Bridge a pagina 44 Specifiche per la visualizzazione di file e cartelle in Bridge a pagina 50

Per ricercare file e cartelle con Bridge


Bridge vi consente di eseguire ricerche di cui possibile limitare lambito specificando pi criteri. Potete inoltre salvare i criteri di ricerca come raccolta, in modo da poter eseguire la stessa ricerca in futuro. Nota: per informazioni sulla ricerca in Adobe Stock Photos con Bridge, consultate lAiuto. 1 Scegliete Modifica > Trova. 2 Nella finestra di dialogo Trova, scegliete la cartella di origine dal menu Cerca in. Per impostazione predefinita, nel menu viene visualizzata la cartella attiva. Fate clic sul pulsante Sfoglia per spostarvi a unaltra cartella. 3 (Facoltativo) Selezionate Includi tutte le sottocartelle per estendere la ricerca a tutte le sottocartelle della cartella di origine. 4 (Facoltativo) Selezionate Cerca nelle versioni precedenti dei file di Version Cue per includere nella ricerca le versioni precedenti e correnti dei file di Adobe Version Cue. 5 (Facoltativo) Selezionate Mostra risultati della ricerca in una nuova finestra del browser per visualizzare i risultati della ricerca in una nuova finestra di Bridge. Se lasciate questa opzione non selezionata, i risultati della ricerca verranno visualizzati nellarea del contenuto della finestra corrente. 6 Scegliete un criterio per la ricerca selezionando unopzione dal menu Criteri allestrema sinistra. 7 Selezionate un elemento di limitazione dal menu Criteri centrale. 8 Se necessario, immettete il testo della ricerca nella casella di testo a destra. Potete immettere termini di ricerca di base quali AND, OR e * (carattere jolly). 9 Per aggiungere altri criteri di ricerca, fate clic sul segno pi. Per rimuovere i criteri di ricerca definiti, fate clic sul segno meno. 10 Fate clic su Trova. Bridge visualizzer i file corrispondenti ai criteri di ricerca forniti e potrete spostarvi tra i file. 11 (Facoltativo) Per salvare i criteri di ricerca al fine di eseguire in futuro la stessa ricerca, fate clic su Salva come raccolta. Immettete un nome per la raccolta. Selezionate Avvia ricerca dalla cartella corrente per eseguire la ricerca dalla stessa cartella in futuro. Fate clic su Salva. I criteri di ricerca vengono salvati nella cartella Raccolte elencata nel pannello Preferiti.

Consultate anche
Per gestire i file con Bridge a pagina 52 Per ricercare con i criteri salvati come raccolte a pagina 55

Per ricercare con i criteri salvati come raccolte


Se avete salvato i criteri di ricerca definiti mediante lopzione Salva come raccolta nella finestra di dialogo Trova, potete eseguire di nuovo la stessa ricerca utilizzando la raccolta. 1 Selezionate Raccolte nel pannello Preferiti o nel menu Cerca in. 2 Fate doppio clic sulla raccolta desiderata. Verr visualizzata una nuova finestra di Bridge con i risultati della ricerca.

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 56 Guida utente

Consultate anche
Per gestire i file con Bridge a pagina 52 Per ricercare file e cartelle con Bridge a pagina 55

Bridge Center
Adobe Bridge
Se lavorate in Adobe Creative Suite, tramite Bridge Center potete accedere rapidamente ai file e alle cartelle pi recenti, ai lettori di news RSS per ottenere informazioni aggiornate, ai suggerimenti sullutilizzo dei prodotti Adobe, alle funzioni di gestione del colore e alla documentazione dellAiuto. Unarea specifica vi consente inoltre di avviare nuovi progetti di Version Cue. Per visualizzare Bridge Center, selezionatelo nel pannello Preferiti. Nota: se Bridge Center non presente nel pannello Preferiti, accertatevi che Center sia selezionata nelle preferenze della categoria Generale. Consultate Impostare le preferenze di Bridge a pagina 48.
Adobe Stock Photos Apre la home page di Adobe Stock Photos in Bridge. Gruppi di file salvati Elenca i set dei file che avete salvato come gruppo, anche se vengono utilizzati in altre applicazioni.

Quando create un gruppo di file salvato, riunite i file e assegnate un nome al set che successivamente viene chiuso da Bridge. Quando aprite un gruppo di file salvato, Bridge apre nuovamente la versione corrente dei file, avviando le applicazioni Adobe Creative Suite appropriate. Consultate Operazioni sui gruppi di file salvati in Bridge Center a pagina 56. Nota: i gruppi di file salvati non conservano le versioni dei file, in effetti contengono sempre le versioni pi aggiornate dei file. Supponete ad esempio di includere il file logo.jpg in un gruppo di file salvato. Se successivamente aprite il gruppo di file salvato, modificate il file logo.jpg e lo salvate in un altro gruppo, entrambi i gruppi di file salvati conterranno la copia aggiornata del file logo.jpg.
Cartelle recenti Elenca le cartelle esaminate pi di recente. Consultate Utilizzare cartelle e file recenti da Bridge Center a

pagina 57.
File recenti Visualizza i file aperti pi di recente. Lettore RSS RSS visualizza contenuto Web condiviso, ad esempio i titoli di vari siti Web e le informazioni aggiornate sui prodotti fornite da Adobe. RSS lacronimo di Really Simple Syndication. Si tratta del formato XML utilizzato per raccogliere e distribuire il contenuto Web riducendo al contempo il traffico sui siti Web. Consultate Utilizzare contenuto RSS in Bridge Center a pagina 57. Suggerimenti Elenca suggerimenti per lutilizzo ottimale di Adobe Creative Suite e delle altre applicazioni Adobe. Fate clic sul pulsante Successivo o Precedente per spostarsi allargomento dei suggerimenti seguente o precedente.

Nota: fate clic su Chiudi o Apri al di sopra delle schede inferiori per nascondere o visualizzare larea Lettore RSS e larea Suggerimenti.
Nuovo progetto Version Cue Apre Version Cue e visualizza una finestra di dialogo per la creazione di un nuovo progetto. Gestione colore/Apri Impostazioni colore Apre la finestra di dialogo Impostazioni colore in modo che possiate gestire i colori per le applicazioni Adobe Creative Suite. Inoltre visualizza lo stato (Sincronizzate o Non sincronizzate) delle impostazioni del colore di Adobe Creative Suite. Apri lAiuto Avvia Adobe Help Center.

Operazioni sui gruppi di file salvati in Bridge Center


1 Fate clic su Bridge Center nel pannello Preferiti. Nota: Bridge Center disponibile esclusivamente nella Adobe Creative Suite.

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 57 Guida utente

2 In Gruppi di file salvati, effettuate loperazione desiderata tra quelle riportate di seguito: Per salvare i file attualmente aperti come gruppo, fate clic su Salva file aperti in un gruppo di file. Per aprire un gruppo di file salvato, selezionate il gruppo e fate clic sul testo Apri questo gruppo di file. Per visualizzare un gruppo nellarea del contenuto, fate clic sul nome del gruppo di file interessato. Per eliminare un gruppo di file salvato, selezionate il gruppo e fate clic su Elimina in basso.

Utilizzare cartelle e file recenti da Bridge Center


1 Fate clic su Bridge Center nel pannello Preferiti. Nota: Bridge Center disponibile esclusivamente nella Adobe Creative Suite. 2 In Cartelle recenti o Gruppo file recenti, effettuate loperazione desiderata tra quelle riportate di seguito: Per visualizzare una cartella nellarea del contenuto, fate clic sulla cartella interessata. Per ordinare le cartelle in base al nome o alla data, fate clic su Nome o su Data. Per aprire un file nellapplicazione predefinita, fate clic sulla miniatura o sul nome del file interessato. Per visualizzare la cartella che contiene un file, fate clic sullicona di cartella visualizzata nellarea del contenuto. accanto al nome file. La cartella verr

Per ordinare le cartelle in base al nome, alla data o al tipo, fate clic su Nome, Data o Tipo.

Utilizzare contenuto RSS in Bridge Center


RSS (Really Simple Syndication) un formato XML utilizzato per raccogliere e distribuire il contenuto Web. Visualizza contenuto Web, ad esempio le informazioni aggiornate sui prodotti Adobe. 1 Fate clic su Bridge Center nel pannello Preferiti. Nota: Bridge Center disponibile esclusivamente nella Adobe Creative Suite. 2 Nella sezione Lettore RSS, effettuate loperazione desiderata tra quelle riportate di seguito: Per visualizzare il contenuto, fate clic per selezionare un sito RSS dallelenco a sinistra, quindi fate clic per selezionare un argomento specifico dallelenco a destra. Se necessario, fate clic su Altro per avviare il browser Web predefinito e visualizzare ulteriori informazioni sullargomento dal sito Web RSS selezionato. Per aggiungere lURL di un sito RSS, fate clic sul segno pi (+) nella parte superiore della scheda. Per eliminare un sito RSS dallelenco, selezionate il sito e fate clic sul segno meno (-). Per specificare la frequenza di controllo degli aggiornamenti nei siti RSS, fate clic su Apri impostazioni e immettete un numero che indichi le ore che dovranno trascorrere tra un controllo e laltro. Per controllare manualmente gli aggiornamenti nei siti RSS, fate clic su Aggiorna adesso.

Operazioni automatizzate con Bridge


Per eseguire le operazioni automatizzate con Bridge
Il menu Strumenti dotato di sottomenu contenenti numerosi comandi disponibili nelle diverse applicazioni Adobe Creative Suite. Se disponete di Adobe Photoshop, ad esempio, potrete utilizzare i comandi del sottomenu Strumenti > Photoshop per creare pacchetti di immagini e immagini panoramiche di Photomerge con le foto selezionate in Bridge. Lesecuzione di queste operazioni da Bridge vi consente di risparmiare tempo in quanto non dovrete aprire uno per uno i file interessati.

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 58 Guida utente

Nota: al menu Strumenti possono essere aggiunti elementi di terze parti per creare funzionalit supplementari in Bridge. Per informazioni sulla creazione di script personalizzati, consultate la Bridge JavaScript Scripting Reference. 1 Selezionate i file o le cartelle da utilizzare. Se selezionate una cartella, il comando verr applicato, quando possibile, a tutti i file della cartella. 2 Scegliete Strumenti > [applicazione] e specificate il comando desiderato. (Se per lapplicazione non disponibile alcuna operazione automatizzata, nel menu non verranno visualizzati nomi di applicazione). Per informazioni su un comando particolare, consultate la documentazione dellapplicazione corrispondente.

Consultate anche
Adobe Bridge a pagina 44 Per gestire i file con Bridge a pagina 52 Per assegnare un nuovo nome ai file in batch con Bridge a pagina 58

Per assegnare un nuovo nome ai file in batch con Bridge


Potete rinominare i file e le cartelle di un gruppo, detto anche batch. Nellutilizzare questa funzione, potete scegliere le stesse impostazioni per tutti i file selezionati, risparmiando cos tempo prezioso. 1 Effettuate una delle operazioni riportate di seguito: Selezionate i file da rinominare. Selezionate una cartella nel pannello Cartelle. La nuova impostazione verr applicata a tutti i file contenuti nella cartella. 2 Scegliete Strumenti > Rinomina in Batch. 3 Impostate le opzioni descritte di seguito e fate clic su Rinomina. Per Cartella di destinazione, specificate se desiderate inserire i file rinominati nella stessa cartella o in una cartella diversa, spostarli in unaltra cartella oppure inserirne una copia in unaltra cartella. Se selezionate Sposta in unaltra cartella o Copia in unaltra cartella, fate clic su Sfoglia per selezionare la cartella di destinazione. Per Nuovi nomi file, scegliete gli elementi dai menu oppure immettete il testo nelle caselle di testo. Gli elementi specificati e il testo verranno combinati per creare il nuovo nome file. Per aggiungere o eliminare gli elementi potete fare clic rispettivamente sul pulsante + (pi) e sul pulsante - (meno). Lanteprima del nuovo nome file viene visualizzata nella parte inferiore della finestra di dialogo. Nota: se scegliete Numero sequenza, immettete un numero. Il numero verr incrementato automaticamente per ogni file denominato. Se intendete conservare il nome file originale nei metadati, selezionate Mantieni il nome file corrente nei metadati XMP. Per Compatibilit, selezionate i sistemi operativi con i quali desiderate che i file rinominati siano compatibili. Il sistema operativo corrente selezionato per impostazione predefinita e non pu essere deselezionato.

Consultate anche
Adobe Bridge a pagina 44 Per gestire i file con Bridge a pagina 52

Metadati in Bridge
Informazioni sui metadati
Per metadati si intendono le informazioni relative a un file, tra le quali lautore, la risoluzione, lo spazio colore, il copyright e le parole chiave che vi sono applicate. I metadati consentono di semplificare il vostro flusso di lavoro e di organizzare i file. Queste informazioni vengono memorizzate in modo standardizzato mediante lo standard XMP (Extensible Metadata

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 59 Guida utente

Platform) su cui si basano Adobe Bridge e le applicazioni Adobe Creative Suite. La piattaforma XMP si basa sul linguaggio XML e nella maggior parte dei casi le informazioni vengono memorizzate nel file e non vanno perdute. Se non possibile memorizzare le informazioni nel file, i metadati XMP vengono memorizzati in un file distinto definito file collaterale. Molte delle potenti funzioni di Bridge che consentono di organizzare, cercare e tenere traccia dei file e delle versioni dipendono proprio dai metadati XMP presenti nei file. In Bridge sono disponibili due metodi per lutilizzo dei metadati: tramite il pannello Metadati e tramite le finestra di dialogo Info file. Questi metodi forniscono viste diverse dei metadati XMP memorizzati nel file. In alcuni casi, per la stessa propriet possono esistere pi viste; ad esempio, una propriet potrebbe avere letichetta Autore in una vista e letichetta Creatore in unaltra vista, ma entrambe le etichette si riferiscono alla stessa propriet. Anche se personalizzate per flussi di lavoro specifici, queste viste rimangono standardizzate nella piattaforma XMP. I valori fondamentali memorizzati sono visualizzati nella vista Avanzate della finestra di dialogo Info file. I metadati memorizzati in altri formati, ad esempio EXIF, IPTC (IIM), GPS e TIFF, vengono sincronizzati e descritti con lo standard XMP in modo da poter essere visualizzati e gestiti pi facilmente. La piattaforma XMP viene utilizzata anche da altre applicazioni e funzioni, ad esempio Adobe Version Cue, per comunicare e memorizzare informazioni quali i commenti sulle versioni. Quando salvate un file in Version Cue, ad esempio, potreste aggiungere un commento nel quale indicate di aver ruotato il file durante la sessione di lavoro. Potreste quindi utilizzare Bridge per spostarvi al progetto Version Cue interessato ed eseguire la ricerca del termine ruotato per individuare il file salvato. Nella maggior parte dei casi, i metadati rimangono associati al file anche se il formato del file cambia, ad esempio, da PSD a JPG. I metadati vengono conservati anche quando i file vengono inseriti in un layout di Adobe InDesign. Potete utilizzare il Software Development Kit XMP per personalizzare la creazione, lelaborazione e linterscambio dei metadati. Ad esempio, potreste utilizzarlo per aggiungere nuovi campi alla finestra di dialogo Info file. Ulteriori informazioni sullo standard XMP e il Software Development Kit XMP sono disponibili in Adobe Solutions Network allindirizzo (www.adobe.com/xmp).

Informazioni sul pannello Metadati in Bridge


Il pannello Metadati vi consente di visualizzare e modificare i metadati per i file selezionati, di utilizzare i metadati nelle ricerche di file e di utilizzare i modelli per aggiungere e sostituire i metadati. I metadati conservano le informazioni sul contenuto, lo stato del copyright, lorigine e la cronologia dei documenti. Version Cue utilizza i metadati per le funzioni di gestione dei file. I tipi di metadati visualizzati nel pannello Metadati possono essere specificati. Nota: se avete applicato dei metadati a un file PDF di Adobe Acrobat, alcune parole chiave potrebbero non essere visualizzate, pur rimanendo comunque associate al file PDF. A seconda del file selezionato, nel pannello Metadati di Bridge vengono visualizzati i tipi di metadati descritti di seguito:
Propriet file Descrive le caratteristiche del file, tra le quali la dimensione, la data di creazione e la data di modifica. Core IPTC Visualizza i metadati modificabili. Potete aggiungere ai file didascalie e e informazioni di copyright. Cuore IPTC una nuova specifica, approvata da IPTC (International Press Telecommunications Council) nel mese di ottobre 2004, che differisce dalla meno recente specifica IPTC (IIM, versione precedente) per laggiunta di nuove opzioni, la modifica dei nomi di alcune propriet e leliminazione di alcune propriet. Potete visualizzare i metadati della specifica IPTC (IIM, versione precedente) selezionandoli dalle opzioni Metadati nella finestra di dialogo Preferenze. IPTC (IIM, versione precedente) Visualizza i metadati modificabili. Come con Cuore IPTC, potete aggiungere ai file

didascalie e informazioni di copyright. Questo set di metadati nascosto per impostazione predefinita, in quanto sostituito dallinsieme Cuore IPTC. Potete tuttavia sceglierlo selezionandolo dalle opzioni Metadati nella finestra di dialogo Preferenze.
Font Elenca i font utilizzati nei file di Adobe InDesign. Campioni Elenca i campioni utilizzati nei file di Adobe InDesign. Dati fotocamera (Exif) Visualizza le informazioni assegnate dalle fotocamere digitali. Le informazioni EXIF comprendono

le impostazioni della fotocamera utilizzate per lo scatto.


GPS Visualizza le informazioni di navigazione fornite dal sistema di posizionamento globale (GPS) disponibile su alcune fotocamere digitali. Le foto senza informazioni GPS sono prive dei metadati GPS.

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 60 Guida utente

Camera Raw Visualizza le impostazioni applicate dal plug-in Camera Raw. Storia modifiche Gestisce un registro delle modifiche apportate alle immagini con Photoshop. Adobe Stock Photos Elenca le informazioni sulle immagini ottenute da Adobe Stock Photos. Version Cue Elenca tutte le informazioni sulla versione di Version Cue relative al file.

Nota: a seconda dellapplicazione utilizzata, per alcune propriet potrebbero essere visualizzati anche pannelli personalizzati.

Consultate anche
Per aggiungere i metadati mediante la finestra di dialogo Info file a pagina 61 Per visualizzare i metadati con Bridge a pagina 60 Per specificare i metadati visualizzati nel pannello Metadati a pagina 61

Per visualizzare i metadati con Bridge


Effettuate loperazione desiderata tra quelle riportate di seguito:

Selezionate uno o pi file e visualizzate le informazioni nel pannello Metadati. Se selezionate pi file, verranno visualizzati solo i metadati comuni a tutti i file. Utilizzate le barre di scorrimento per visualizzare le categorie nascoste e fate clic sul triangolo per visualizzare tutti gli elementi di una categoria specifica. Se necessario, potete modificare la dimensione del font utilizzato nel pannello scegliendo Aumenta dimensione font o Riduci dimensione font dal menu del pannello. Selezionate uno o pi file e scegliete File > Info file. Selezionate una qualsiasi delle categorie elencate a sinistra. Scegliete Visualizza > Come dettagli o Visualizza > Come versioni e alternative per visualizzare i metadati accanto alle miniature nellarea del contenuto. Questi comandi si rivelano particolarmente utili per la visualizzazione dei file di Version Cue. Posizionate il puntatore su una miniatura nellarea del contenuto. I metadati verranno visualizzati in una descrizione comando, solo se nelle preferenze Generale stata scelta lopzione Mostra descrizioni comandi.

Consultate anche
Adobe Bridge a pagina 44 Per creare e chiudere delle finestre di Bridge a pagina 46 Informazioni sul pannello Metadati in Bridge a pagina 59

Per modificare i metadati con Bridge


1 Fate clic sullicona che rappresenta una matita sul lato destro del campo dei metadati che desiderate modificare. 2 Digitate il testo necessario alla modifica o allaggiunta dei metadati nella casella di testo. 3 Premete Tab per spostarvi da un campo dei metadati allaltro. 4 Al termine della modifica dei metadati, fate clic sul pulsante Applica nella parte inferiore del pannello Metadati. Per annullare le modifiche apportate, fate clic sul pulsante Annulla nella parte inferiore del pannello.

Consultate anche
Informazioni sul pannello Metadati in Bridge a pagina 59 Utilizzare i modelli dei metadati in Bridge a pagina 62 Per applicare i modelli dei metadati ai file in Bridge a pagina 63

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 61 Guida utente

Per specificare i metadati visualizzati nel pannello Metadati


1 Effettuate una delle operazioni riportate di seguito: Scegliete Preferenze dal menu del pannello Metadati. Scegliete Modifica > Preferenze (Windows) o Bridge > Preferenze (Mac OS), quindi fate clic su Metadati nellelenco a sinistra della finestra di dialogo. 2 Selezionate i campi dei metadati che intendete visualizzare nel pannello Metadati. 3 Selezionate lopzione Nascondi campi vuoti se desiderate che i campi privi di informazioni non siano visibili. 4 Fate clic su OK.

Consultate anche
Adobe Bridge a pagina 44 Per creare e chiudere delle finestre di Bridge a pagina 46 Informazioni sul pannello Metadati in Bridge a pagina 59

Per aggiungere i metadati mediante la finestra di dialogo Info file


Nella finestra di dialogo Info file vengono visualizzati i dati relativi alla fotocamera, altre propriet del file, la storia delle modifiche, informazioni relative al copyright e allautore (se disponibili) e pannelli di metadati personalizzati (se installati nellapplicazione). Per aggiungere i metadati direttamente dalla finestra di dialogo Info file. Se selezionate pi file, nella finestra di dialogo viene indicato dove esistono valori diversi per un campo di testo. Le informazioni aggiunte a un campo vengono applicate a tutti i file selezionati. Nota: i metadati sono visibili anche nel pannello Metadati, in determinate viste dellarea del contenuto e quando si posiziona il puntatore su una miniatura nellarea del contenuto. 1 Selezionate uno o pi file. 2 Scegliete File > Info file. 3 Selezionate dallelenco a sinistra della finestra di dialogo le opzioni appropriate tra quelle descritte di seguito:
Descrizione Consente di immettere informazioni sul file, quali il titolo del documento, lautore, la descrizione e le parole

chiave che possono essere utilizzate per la ricerca del documento. Potete inoltre scegliere del testo dal menu a destra dei campi di testo. Per specificare le informazioni del copyright, selezionate Protetto da copyright dal menu a comparsa Stato copyright. Immettete quindi la stringa dellavviso di copyright e lURL della persona o della societ di propriet del copyright.
Categorie Consente di immettere informazioni basate sulle categorie dellAssociated Press. Potete inoltre scegliere del testo dal menu a destra dei campi di testo. Lopzione Categorie disponibile solo se installato Adobe Photoshop. Storia Visualizza le informazioni del registro cronologico di Adobe Photoshop per le immagini salvate con Photoshop.

Lopzione Storia disponibile solo se installato Adobe Photoshop.


Dati fotocamera 1 Visualizza informazioni di sola lettura sulla fotocamera e le impostazioni utilizzate per scattare una foto,

ad esempio marca, modello, velocit otturatore e numero di apertura. Lopzione Dati fotocamera 1 disponibile solo se installato Adobe Photoshop.
Dati fotocamera 2 Elenca informazioni di sola lettura sulla foto, comprese le dimensioni dei pixel e la risoluzione. Lopzione

Dati fotocamera 2 disponibile solo se installato Adobe Photoshop.


Adobe Stock Photos Elenca informazioni di sola lettura sulle immagini ottenute da Adobe Stock Photos. Origine Consente di immettere dati utili per le stazioni di news, tra i quali data e posizione di creazione del file,

informazioni di trasmissione, istruzioni speciali per la manipolazione del file e informazioni sui titoli. Potete inoltre scegliere del testo dal menu a destra dei campi di testo.

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 62 Guida utente

Avanzate Visualizza campi e strutture per la memorizzazione dei metadati mediante spazi di nomi e propriet, quali ad

esempio i formati di file e le propriet XMP, EXIF e PDF. Con le informazioni elencate potete effettuare le operazioni riportate di seguito: Fate clic su Salva per esportare i metadati in un file di testo con estensione .xmp. Fate clic su Sostituisci per sostituire i metadati dei file esistenti con i metadati salvati in un file .xmp. I valori delle propriet esistenti verranno sostituiti dai nuovi valori. Fate clic su Aggiungi per aggiungere i metadati dei file esistenti ai metadati salvati in un file .xmp. I valori delle propriet esistenti non verranno sostituiti e i nuovi valori verranno aggiunti alla fine o opportunamente inseriti. Fate clic su Elimina per rimuovere la propriet Avanzata selezionata. Potete utilizzare Maiusc e fare clic per selezionare pi propriet. Nota: tenendo premuto il tasto Opzione potete cambiare questi comandi in Sostituisci tutto, Aggiungi tutto ed Elimina tutto. I nuovi comandi avranno effetto su tutte le informazioni del file: sulle informazioni EXIF che non possono essere modificate dallutente, quali il numero di apertura e lID del file Photoshop, e sulle informazioni che possono essere modificate dallutente, quali il titolo e le parole chiave del documento. Quando si tiene premuto il tasto Opzione viene inoltre visualizzato il pulsante Ripristina, che consente di ripristinare le impostazioni precedenti. 4 Fate clic su OK per applicare le modifiche.

Consultate anche
Adobe Bridge a pagina 44 Per creare e chiudere delle finestre di Bridge a pagina 46 Informazioni sul pannello Metadati in Bridge a pagina 59

Utilizzare i modelli dei metadati in Bridge


Potete modificare i metadati nella finestra di dialogo Info file e salvarli sotto forma di modello da utilizzare con altri file. 1 Create un nuovo file utilizzando unapplicazione Adobe Creative Suite. Il file creato privo di metadati di qualsiasi origine. 2 Selezionate il file. 3 Scegliete File > Info. 4 Immettete le informazioni desiderate nella finestra di dialogo Info file. 5 Scegliete i comandi desiderati dal menu nellangolo in alto a destra della finestra di dialogo Info file. Per salvare i metadati della finestra di dialogo Info file come modello da utilizzare con altri file, scegliete Salva modello metadati. Immettete il nome del modello e fate clic su Salva. Per eliminare un modello di metadati esistente, scegliete Elimina modello metadati. Scegliete il modello da eliminare dal menu della finestra di dialogo e fate clic su Elimina. Per aprire la cartella che contiene i modelli dei metadati, scegliete Mostra modelli. 6 Fate clic su OK. Ora potete applicare i modelli dei metadati ai file anche con i comandi Aggiungi metadati e Sostituisci metadati del menu Strumenti e del menu del pannello Metadati.

Consultate anche
Informazioni sul pannello Metadati in Bridge a pagina 59 Per applicare i modelli dei metadati ai file in Bridge a pagina 63

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 63 Guida utente

Per applicare i modelli dei metadati ai file in Bridge


I metadati che avete salvato per un file possono essere applicati ad altri file. 1 Selezionate uno o pi file. 2 Scegliete uno dei due comandi indicati di seguito dal menu del pannello Metadati o dal menu Strumenti. Scegliete Aggiungi metadati e specificate il nome del modello. Questo comando applica i metadati del modello solo nei punti del file in cui al momento non esistono valori o propriet di metadati. Scegliete Sostituisci metadati e specificate il nome del modello. Questo comando sostituisce tutti i metadati esistenti nel file con i metadati del modello.

Consultate anche
Informazioni sul pannello Metadati in Bridge a pagina 59 Per aggiungere i metadati mediante la finestra di dialogo Info file a pagina 61

Per applicare le parole chiave ai file con Bridge


Il pannello Parole chiave vi consente di creare e applicare ai file le parole chiave di Bridge. Le parole chiave possono essere organizzate in categorie definite set di parole chiave. Utilizzando le parole chiave, identificate i file in base al contenuto. Potrete allora visualizzare come gruppo i file che hanno parole chiave comuni. Nota: le parole chiave di Bridge si differenziano dalle parole chiave XMP create nella finestra di dialogo Info file. Le parole chiave XMP vengono visualizzate nei file di Version Cue nella sezione della finestra di dialogo Info file destinata agli altri metadati.
Effettuate loperazione desiderata tra quelle riportate di seguito:

Per aggiungere una parola chiave ai file, selezionate uno o pi file. Nel pannello Parole chiave, fate clic sulla casella accanto al nome della parola chiave che desiderate aggiungere. Nella casella accanto alla parola chiave aggiunta a un file viene visualizzato un segno di spunta. Per aggiungere un set di parole chiave ai file, selezionate uno o pi file. Nel pannello Parole chiave, fate clic sulla casella accanto al nome del set di parole chiave. Nella casella accanto al set di parole chiave aggiunto a un file viene visualizzato un segno di spunta. Create un gruppo di parole chiave utilizzate spesso in modo da poterle applicare come gruppo. Per rimuovere le parole chiave da un file, selezionate il file interessato, quindi fate clic sulla casella accanto al nome della parola chiave o del set di parole chiave da rimuovere. Per creare una nuova parola chiave, fare clic sul pulsante Nuova parola chiave nella parte inferiore del pannello oppure scegliete Nuova parola chiave dal menu del pannello. Nel pannello viene visualizzato il nome predefinito della nuova parola chiave. Per completare la creazione della nuova parola chiave, digitate il nome desiderato sul nome predefinito e premete Invio. Per creare un nuovo set di parole chiave, fare clic sul pulsante Nuovo set di parole chiave nella parte inferiore del pannello oppure scegliete Nuovo set di parole chiave dal menu del pannello. Nel pannello viene visualizzato il nome predefinito del nuovo set di parole chiave. Per completare la creazione del nuovo set di parole chiave, digitate il nome desiderato sul nome predefinito e premete Invio. Per rinominare una parola chiave o un set di parole chiave, selezionate la parola chiave o il set e scegliete Rinomina dal menu del pannello. Digitate quindi il nome desiderato sul nome presente nel pannello e premete Invio. Nota: quando rinominate una parola chiave, il nome non viene cambiato nei file in cui la parola chiave contenuta. Nel file rimane il nome originale. Per spostare una parola chiave in un set di parole chiave diverso, trascinate la parola chiave dal set di origine al set di destinazione.

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 64 Guida utente

Per eliminare una parola chiave, selezionatela facendo clic sul nome, quindi fate clic sul pulsante Elimina parola chiave nella parte inferiore del pannello oppure scegliete Elimina dal menu del pannello. Nota: le parole chiave ottenute da altri utenti vengono visualizzate nella categoria Altre parole chiave finch non creerete opportune categorie in cui inserirle. Per rendere queste parole chiave permanenti in Bridge, selezionatele e scegliete Rendi permanente dal menu di scelta rapida. Per individuare un file utilizzando una parola chiave, scegliete Trova dal menu del pannello. Nota: non potete modificare le parole chiave nei risultati della ricerca per Adobe Stock Photos.

Consultate anche
Adobe Bridge a pagina 44 Per ricercare file e cartelle con Bridge a pagina 55

Utilizzare Version Cue con Bridge


Utilizzare Version Cue in Bridge
Adobe Bridge e Version Cue combinati insieme rappresentano un metodo intuitivo per accedere e gestire i file e i progetti Version Cue. Bridge fornisce una visualizzazione completa e un comando centralizzato su tutti gli aspetti dei file e progetti Version Cue. Bridge consente di accedere alle aree di lavoro Version Cue, di creare un progetto in una qualsiasi delle aree di lavoro e di creare un gerarchia di cartelle di progetto. Potete trascinare i file contenuti nelle cartelle di progetto da una cartella di progetto in cartelle non di progetto disponibili sul disco rigido, nonch copiare e spostare file allinterno delle cartelle e tra diverse cartelle di progetto. Le funzionalit di ricerca di Bridge consentono di individuare i file di progetto mediante le informazioni sui file, quali i commenti sulle versioni o le parole chiave o i font contenuti nei file. Potete visualizzare i file eliminati (non eliminati definitivamente) nei progetti e ripristinarli mediante Bridge.
Utilizzare delle versioni in Bridge Mentre apportate modifiche ai file di progetto, ne salvate diverse versioni e grazie a Vista versioni disponibile in Bridge, potete visualizzare tutte le versioni precedenti dei file, eliminarle o decidere di utilizzare di nuovo una versione precedente. Potete inoltre ottenere informazioni non solo sulla versione corrente di un file, ma anche sul commento di versione relativo a ciascuna versione precedente, senza dover aprire i file nelle applicazioni native. Tuttavia, se desiderate visualizzare in dettaglio una versione precedente, Bridge e Version Cue consentono di aprirla. Potete visualizzare le informazioni sui file Version Cue (metadati) nella vista Dettagli, nella vista Versioni e alternative, nelle descrizioni comandi e nel pannello Metadati. Bridge risulta estremamente efficiente e utile per creare e tenere traccia delle versioni di tipi di file non Adobe, non contenuti nei progetti dellarea di lavoro di Version Cue. Quando utilizzate Bridge per aprire un file in un progetto, potete creare una versione Version Cue anche quando unapplicazione non dispone di un comando Salva una versione. Potete gestire e utilizzare tali versioni come preferite, se sono state generate da file creati con componenti Adobe Creative Suite. Utilizzare delle alternative in Bridge Bridge facilita anche lutilizzo delle alternative di Version Cue. Bridge, infatti, vi consente di designare file come alternative degli stessi o di generare alternative dalle precedenti versioni di un file. La vista Alternative vi consente di visualizzare il gruppo completo di alternative designate per un file di progetto, nonch quale delle alternative rappresenta il principale (preferito) membro del gruppo. Linclusione di un file in un gruppo di alternative viene indicata da unicona in tutte le viste di Bridge, nonch da indicazioni di testo nelle viste Dettagli e Versioni e alternative. Non necessario che le alternative siano contenute tutte allinterno di ununica cartella, perch Bridge vi consente di aggiungere file a un gruppo di alternative indipendentemente da dove sono posizionati allinterno di un progetto. Nella vista Alternative semplice spostarsi fino alle cartelle contenenti le alternative. In Bridge, potete rimuovere i file da un gruppo di alternative, nonch eliminare completamente il gruppo. Visualizzazione dellarea di lavoro, del progetto e delle informazioni sui file Siccome potreste non essere sempre connesso

alla rete su cui si trova una particolare area di lavoro Version Cue, Bridge indica la disponibilit delle aree di lavoro e dei progetti a cui avete effettuato laccesso, visualizzando diverse icone delle aree di lavoro e dei progetti. Quando la vostra area

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 65 Guida utente

di lavoro Version Cue online, potete visualizzare lo stato aggiornato di tutti i file creati con i componenti Adobe Creative Suite. In tal modo, sapete se un file gi in uso o se un altro utente ne ha creato una nuova versione. Di solito, quando iniziate a modificare un file di progetto in unarea di lavoro Version Cue, lo stato del file cambia in In uso perch state apportando modifiche al file. Tuttavia, potete utilizzare Bridge per contrassegnare un file In uso senza doverlo aprire e annullare lindicazione Contrassegna in uso in qualsiasi momento. Lindicazione Contrassegna in uso pu essere utilizzata anche per preparare file di progetto per apportare modifiche quando non siete in linea e sapete che sarete disconnessi da unarea di lavoro Version Cue remota. Quando vi ricollegate online, Bridge vi consente di sincronizzare i file con larea di lavoro appena questultima di nuovo disponibile. Per ulteriori informazioni sullutilizzo di Version Cue, Consultate"Adobe Version Cue" nellAiuto.

Area di lavoro e icone di progetto Version Cue in Bridge


Bridge visualizza le icone dello stato relative alle aree di lavoro e i progetti Version Cue consentendovi di sapere se sono disponibili, condivisi, in locale o in remoto. Disponibile e non condiviso Disponibile e condiviso Solo file locali Indica un progetto disponibile e non condiviso con altri utenti.

Indica un progetto disponibile e condiviso con altri utenti.

Indica un progetto che contiene solo file locali. Indica unarea di lavoro che non in linea. Indica unarea di lavoro locale sul computer in uso.

Area di lavoro non disponibile Area di lavoro remota online

Area di lavoro su proprio disco rigido

Indica unarea di lavoro remota disponibile.

66

Capitolo 5: Adobe Stock Photos


Adobe Stock Photos
Adobe Stock Photos
Benvenuti in Adobe Stock Photos, il nuovissimo metodo per visualizzare, provare e acquistare immagini senza royalty dalle migliori librerie darchivio. Con Adobe Stock Photos non dovrete interrompere il processo di progettazione per trovare immagini di qualit: Potrete utilizzare le potenti funzionalit di ricerca di Adobe Stock Photos dalle vostre applicazioni preferite per trovare e scaricare le immagini desiderate. Da Bridge potete accedere rapidamente alle immagini darchivio tramite il riquadro Preferiti. Con il computer collegato a Internet, un semplice clic sullicona di Adobe Stock Photos sar sufficiente per iniziare a sfogliare migliaia di immagini disponibili. Grazie allintegrazione esistente tra Stock Photos e i componenti di Adobe Creative Suite, potrete scaricare le immagini da Adobe Stock Photos direttamente nei progetti di Illustrator, InDesign e GoLive. Da Photoshop, potete aprire qualsiasi immagini scaricata. Nella progettazione importante poter provare immagini diverse prima di scegliere quelle pi adeguate. Adobe Stock Photos vi offre la possibilit di scaricare versioni complementari a bassa risoluzione delle immagini che hanno attirato la vostra attenzione. Potrete cos utilizzare le versioni di composizione delle immagini finch non avrete preso una decisione, e solo allora, acquistare e scaricare le immagini ad alta risoluzione prescelte. Per una maggiore convenienza, potete aprire un account con Adobe. Il vantaggio principale dellapertura di un account consiste nel dover fornire le vostre informazioni personali una sola volta, semplificando in tal modo le procedure di ritiro. Potrete inoltre rivedere gli acquisti precedenti e anche scaricare nuovamente le foto dopo averle acquistate.

Consultate anche
Informazioni sulle immagini di composizione a pagina 68 Vantaggi degli account Stock Photos a pagina 71 Acquisto di foto darchivio a pagina 69

Cercare delle immagini in Adobe Stock Photos


In Stock Photos potete effettuare la ricerca delle immagini in vari modi. Se avete bisogno di aiuto durante le fasi di avvio di un progetto, una ricerca pi ampia pu offrirvi un numero maggiore di possibilit e suggerire le aree da esplorare. Se invece sapete con chiarezza cosa state cercando, potete utilizzare la funzione Ricerca avanzata per limitare lambito della ricerca. Un valido contributo alla ricerca delle foto viene fornito anche dalle parole chiave correlate. Dopo aver trovato delle foto, potete avviare una nuova ricerca selezionando una o pi parole chiave correlate. Ogni immagine associata a parole chiave che consentono di trovare immagini simili. Selezionando pi parole chiave, potrete effettuare ricerche mirate. Le foto corrispondenti ai criteri di ricerca definiti vengono visualizzate come miniature nella finestra principale. Se necessario, potete ridimensionare le miniature trascinando il dispositivo di scorrimento Miniatura disponibile nella parte inferiore della schermata. Quando fate clic su unimmagine nei risultati della ricerca, nel riquadro Anteprima viene visualizzata unimmagine di composizione (loperazione potrebbe durare alcuni secondi). Per ingrandire la composizione sufficiente modificare le dimensioni del riquadro Anteprima. I metadati dellimmagine possono essere visualizzati nel riquadro Metadati in Metadati Adobe Stock Photos. Le ricerche effettuate in precedenza vengono salvate automaticamente nel riquadro Preferiti di Stock Photos. Per visualizzarne lelenco, fate clic su Ricerche precedenti. Per visualizzare i risultati di una ricerca, fate doppio clic sulla ricerca interessata. Per eliminare una ricerca, selezionatela e premete Canc (Windows), fate clic con il pulsante destro del mouse sulla ricerca e scegliete Invia al Cestino (Windows) oppure tenete premuto il tasto Control mentre fate clic sulla ricerca, quindi scegliete Sposta nel Cestino (Mac OS).

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 67 Guida utente

Tutte le miniature delle ricerche recenti vengono salvate nel computer. La disponibilit non in linea delle miniature utile quando desiderate sfogliare le immagini con il computer non collegato a Internet. Le miniature occupano tuttavia spazio prezioso nel disco rigido. Se desiderate eliminarle, eliminate le ricerche come descritto in precedenza oppure rimuovetele manualmente dalla posizione predefinita: Documenti/AdobeStockPhotos/Ricerche precedenti (Windows) o Documenti/AdobeStockPhotos/Ricerche precedenti (Mac OS).

Consultate anche
Per regolare la finestra di Bridge a pagina 47 Per visualizzare le miniature dei file e delle cartelle in Bridge a pagina 50

Per ricercare delle foto darchivio


1 In Bridge, fate clic su Adobe Stock Photos nel riquadro Preferiti. 2 Nella casella di testo nella parte superiore della schermata, digitate la parola o la frase che descrive il soggetto delle foto da cercare. 3 Fate clic sul pulsante Cerca oppure premete Invio.

Le immagini corrispondenti ai criteri di ricerca vengono visualizzate in gruppi. Per modificare il numero di immagini visualizzate in un gruppo, disponibile unapposita preferenza. Per visualizzare pi immagini, fate clic su Altri risultati. Per visualizzare ulteriori informazioni, ad esempio il prezzo di una foto e le parole ad essa associate, fate clic sulla foto.

Consultate anche
Suggerimenti per la ricerca a pagina 68 Visualizzazione del prezzo e delle parole chiave di unimmagine a pagina 68

Utilizzare la Ricerca avanzata


La funzione Ricerca avanzata uno strumento estremamente efficace che vi consente di trovare esattamente la foto desiderata. Per ottenere una quantit di risultati ridotta, potete combinare pi di ricerca diversi. 1 In Bridge, fate clic su Adobe Stock Photos nel riquadro Preferiti. 2 Fate clic sul pulsante Ricerca avanzata .

3 Definite la ricerca utilizzando una combinazione qualsiasi delle opzioni descritte di seguito: Per trovare immagini correlate tra loro, digitate una o pi parole chiave descrittive nella casella di testo. In alternativa, digitate lID di unimmagine, se conoscete lID della foto che intendete utilizzare. Per limitare la ricerca a un tipo di supporto specifico, scegliete una o pi opzioni nella sezione Tipi di supporto. Per effettuare la ricerca in base allorientamento della foto, selezionate le forme accettabili nella sezione Orientamento. Selezionate il nome di uno o pi provider per limitare lambito della ricerca. 4 Fate clic sul pulsante Cerca per visualizzare le immagini corrispondenti ai criteri forniti.

Consultate anche
Suggerimenti per la ricerca a pagina 68

Ricerca con parole chiave correlate


1 In Bridge, fate clic su Adobe Stock Photos nel riquadro Preferiti. 2 Nella casella di testo nella parte superiore della schermata, digitate la parola o la frase che descrive il soggetto delle foto da cercare. 3 Nei risultati della ricerca, fate clic su una foto per selezionarla.

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 68 Guida utente

4 Effettuate una delle operazioni riportate di seguito: Fate clic sul pulsante Ottieni prezzo e parole chiave. Fate clic con il pulsante destro del mouse sullimmagine (Windows) e scegliete Ottieni prezzo e parole chiave dal menu. 5 Quando viene visualizzata la finestra di dialogo Prezzo e parole chiave, selezionate le parole chiave nella sezione Parole chiave per questa immagine. Selezionando pi parole chiave, potrete effettuare efficaci ricerche mirate. 6 Al termine della selezione delle parole chiave, fate clic sul pulsante Nuova ricerca per avviare una nuova ricerca con le parole chiave selezionate.

Visualizzazione del prezzo e delle parole chiave di unimmagine


Per visualizzare le informazioni relative alle dimensioni e al prezzo, nonch le parole chiave correlate di unimmagine, potete utilizzare la finestra di dialogo Dettagli immagine. 1 Nella finestra dei risultati della ricerca, fate clic su unimmagine per selezionarla. 2 Effettuate una delle operazioni riportate di seguito: Fate clic sul pulsante Ottieni prezzo e parole chiave. Fate clic con il pulsante destro del mouse sullimmagine (Windows) e scegliete Ottieni prezzo e parole chiave dal menu. 3 Per chiudere la finestra di dialogo, fate clic sul pulsante Chiudi. Nota: la valuta visualizzata nella finestra di dialogo Prezzo e parole chiave potrebbe non essere la valuta locale del paese di fatturazione, bens la valuta supportata per gli acquisti effettuati dal vostro paese. Quando acquistate le foto da Adobe Stock Photos, laddebito sulla carta di credito verr eseguito nella valuta supportata.

Suggerimenti per la ricerca


Di seguito sono riportati alcuni consigli utili per definire meglio le vostre ricerche:
Parole dallortografia errata Verificate con cura le voci della ricerca per essere sicuri che siano corrette dal punto di vista

dellortografia.
Nomi di marchi I nomi delle marche possono non restituire risultati completi. preferibile eseguire la ricerca degli

elementi specificandone il nome generico.


Ricerca di frasi esatte Per visualizzare le immagini che corrispondono esattamente a una frase, digitate lintera frase nella

casella di testo Cerca. Potete immettere gli operatori booleani AND, OR e NOT per limitare lambito della ricerca.
Ricerca in base al soggetto Per cercare un soggetto specifico, utilizzate nomi comuni che descrivano il soggetto principale di una foto, quali ad esempio bicicletta o casa, e aggettivi modificativi dei nomi, quali ad esempio rossa o vinicola. Per limitare ulteriormente lambito della ricerca, utilizzate verbi che descrivano lazione della foto. Ricerca in base al concetto Provate a eseguire la ricerca in base a concetti, o percezioni, quali amore, vitalit,

frustrazione o eccitazione per trovare unimmagine in grado di ispirarvi.


Ricerca in base allo stile Per trovare foto che riflettano una specifica tecnica fotografica o artistica, provate a specificare

termini come profilo, ripresa in studio o inquadratura.

Immagini di composizione
Informazioni sulle immagini di composizione
Per immagini di composizione si intendono le versioni a bassa risoluzione, gratuite e prive di filigrana delle foto darchivio, che potete scaricare e utilizzare in modelli o durante altre operazioni preliminari. Potete utilizzarle per catturare uno stato danimo, unidea o un concetto prima di scegliere limmagine finale per un progetto. Le composizioni non vengono concesse in licenza per la produzione, ma potete utilizzarle nei modelli o durante altre fasi preliminari di un progetto. Trattandosi di immagini a bassa risoluzione non si addicono alla stampa e alla pubblicazione. Una volta scaduto il periodo di valutazione, potrete acquistare la versione ad alta risoluzione dellimmagine per continuare a lavorare con la foto.

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 69 Guida utente

Alle composizioni sono associati dei metadati. Tali metadati vengono letti da Photoshop, InDesign, Illustrator e GoLive e utilizzati in ogni applicazione per il riconoscimento delle immagini come foto darchivio, anche se le rinominate. I metadati consentono di acquistare successivamente le versioni ad alta risoluzione delle immagini, anche se spostate una composizione in una cartella di progetto oppure create altre versioni dellimmagine. Se state per inviare in stampa la foto, in Illustrator e InDesign viene visualizzato un avviso che vi ricorda che state utilizzando unimmagine di composizione. Potete visualizzare le composizioni scaricate facendo clic su Composizioni scaricate nel riquadro Preferiti oppure spostandovi nella cartella di salvataggio predefinita per le composizioni: Documenti/AdobeStockPhotos (Windows) o Documenti/AdobeStockPhotos (Mac OS). Potete spostare le composizioni scaricate nella cartella desiderata. Per eliminare unimmagine complementare dalla finestra Stock Photos, fate clic con il pulsante destro del mouse e scegliete Invia al Cestino (Windows) oppure tenete premuto il tasto Control mentre fate clic sullimmagine e scegliete Sposta nel Cestino (Mac OS). Per ulteriori informazioni sullutilizzo delle composizioni, consultate le Condizioni per lutilizzo, che descrivono quando e per quanto tempo potete utilizzare una composizione. Un collegamento Condizioni per lutilizzo disponibile nella schermata principale di Adobe Stock Photos.

Scaricamento delle composizioni da Adobe Stock Photos


1 Nei risultati della ricerca, fate clic su una foto per selezionarla. 2 Effettuate una delle operazioni riportate di seguito: Fate clic sul pulsante Scarica composizione. Fate clic con il pulsante destro del mouse sulla foto (Windows) e selezionate Scarica composizione dal menu. Nella finestra di dialogo, fate clic su Ottieni prezzo e parole chiave e selezionate Immagine composizione gratuita. Fate clic sullicona per scaricare la composizione.

Visualizzazione delle composizioni in unapplicazione Adobe Creative Suite


Da Adobe Stock Photos potete aprire e modificare una composizione in Photoshop, Illustrator, InDesign o GoLive. Potete inoltre trascinare una composizione in unapplicazione. 1 Nella finestra dei risultati della ricerca, fate clic con il pulsante destro del mouse sullimmagine che intendete aprire. 2 Nel menu di scelta rapida visualizzato, posizionate il cursore su Apri con, quindi scegliete il nome dellapplicazione con cui desiderate visualizzare la versione di composizione dellimmagine.

Visualizzazione delle composizioni salvate in Stock Photos


Bridge consente di visualizzare le composizioni scaricate, in modo che possiate tenerne traccia agevolmente. Se decidete di acquistare una composizione, inseritela nel carrello degli acquisti. 1 Nel riquadro Preferiti, fate clic su Adobe Stock Photos. 2 Per visualizzare le composizioni, fate clic su Composizioni scaricate.

Acquisto di foto darchivio


Acquisto di foto darchivio
Acquistare immagini tramite Adobe Stock Photos semplicissimo. Dopo aver trovato le foto da acquistare, inseritele nel carrello degli acquisti. Le foto rimarranno nel carrello finch non sarete pronti a completare la procedura di acquisto. Al termine della ricerca, potrete procedere al ritiro: le immagini verranno scaricate automaticamente sul computer. La disponibilit di un account con Adobe rende pi rapida la procedura di ritiro. Poich le vostre informazioni personali e di fatturazione vengono salvate, potete completare lacquisto con pochi clic.

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 70 Guida utente

Adobe Stock Photos gestisce un sito protetto e potete essere sicuri che le vostre informazioni personali non verranno mai divulgate a terzi. Tutte le informazioni immesse vengono utilizzate solo per le funzioni Adobe Stock Photos. Per visualizzare le foto, fate clic su Immagini acquistate nel riquadro Preferiti oppure spostatevi alla cartella predefinita di Stock Photos: Documenti/AdobeStockPhotos (Windows) o Documenti/AdobeStockPhotos (Mac OS).

Consultate anche
Acquisto delle foto a pagina 70 Acquisto delle foto direttamente da InDesign o Illustrator a pagina 71

Inserimento delle foto nel carrello degli acquisti


Man mano che trovate le foto da acquistare, inseritele nel carrello della spesa finch non sarete pronti al ritiro. 1 Nella finestra dei risultati della ricerca, fate clic con il pulsante destro del mouse su una foto, quindi scegliete Aggiungi al carrello dal menu di scelta rapida. Verr visualizzata una finestra di dialogo con la conferma che la foto si trova nel carrello degli acquisti. 2 Fate clic su OK per continuare oppure fate clic su Visualizza carrello della spesa per visualizzare il contenuto del carrello. Se intendete disattivare questa finestra di dialogo, selezionate Non mostrare pi.

Acquisto delle foto


1 Per accedere al carrello degli acquisti, fate clic sullicona Carrello degli acquisti. 2 Scegliete una risoluzione per le foto da acquistare. (Facendo clic sullicona Elimina potete rimuovere un elemento dal carrello degli acquisti in qualsiasi momento .) 3 Fate clic su Ritira. 4 Effettuate una delle operazioni riportate di seguito: Se disponete di un account Adobe, immettete lID e la password personali. Se desiderate aprire un account Adobe, fate clic su Imposta account. Vi viene richiesto di fornire le vostre informazioni di fatturazione e di account. Se intendete acquistare le immagini senza ricorrere allaccount, fate clic su Continua come ospite. Vi viene richiesto di fornire le vostre informazioni di fatturazione. Fate clic su Continua. 5 Effettuate una delle operazioni riportate di seguito: Se disponete di un account Adobe, confermate le informazioni di fatturazione e fate clic su Continua. Se non disponete di un account Adobe, confermate le informazioni di fatturazione e fate clic su Continua. 6 Confermate le vostre scelte nella pagina Riepilogo ordine. Per eliminare una foto dal carrello degli acquisti, fate clic sullicona Elimina. 7 Se disponete di un codice promozione, immettetelo nella casella di testo Codice promozione e fate clic su Applica. Lapplicazione del codice promozione comporta la visualizzazione di tutte le modifiche apportate allordine. 8 Fate clic sulla casella di controllo per accettare i termini dellAccordo di licenza Adobe Stock Photos (fate clic sul testo di colore blu per leggere il testo dellaccordo). 9 Infine, fate clic sul pulsante Acquista adesso per completare la procedura di ritiro. Lacquisto viene elaborato e successivamente vi viene richiesto di scaricare le foto. 10 Fate clic su Avvia scaricamento. A salvataggio delle foto concluso, fate clic su Visualizza immagini acquistate, se intendete iniziare a utilizzarle immediatamente. 11 Per visualizzare la ricevuta dellacquisto, fate clic su Visualizza ricevuta nella pagina di ringraziamento. Se necessario, potete anche controllare lavanzamento dello scaricamento facendo clic su Apri stato di scaricamento. Al termine, fate clic su Trova altre immagini, se intendete trovare nuove foto oppure fate clic su Vai allaccount.

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 71 Guida utente

Se avete utilizzato una versione di composizione dellimmagine acquistata, dovrete sostituirla con limmagine ad alta risoluzione nel vostro materiale. Nota: per eliminare lelenco delle immagini ad alta risoluzione in attesa di scaricamento dalla schermata Stato di scaricamento, scegliete Modifica > Preferenze (Windows) o Bridge > Preferenze (Mac OS). Selezionate Adobe Stock Photos, fate clic sul pulsante Cancella.

Consultate anche
Creazione di un account Stock Photos a pagina 72 Impostazione delle preferenze di Adobe Stock Photos a pagina 73

Acquisto delle foto direttamente da InDesign o Illustrator


Per garantire la corretta integrazione di Adobe Stock Photos nel vostro ambiente di progettazione, potete selezionare il comando Inserisci per utilizzare le composizioni scaricate. Quando sarete pronti per acquistare una foto, potrete avviare la procedura da InDesign o Illustrator. La palette Collegamenti vi consentir di sostituire la composizione con limmagine completa. 1 In Illustrator o InDesign, fate clic con il pulsante destro del mouse su unimmagine di composizione, quindi scegliete Acquista questa immagine dal menu. 2 Viene avviato Adobe Stock Photos e la foto viene inserita automaticamente nel vostro carrello degli acquisti. 3 Dopo aver acquistato limmagine, tornate a Illustrator o a InDesign, quindi fate clic su Nuovo collegamento nella palette Collegamenti. 4 Spostatevi alla cartella Immagini acquistate nella cartella Adobe Stock Photos: Documenti/AdobeStockPhotos (Windows) o Documenti/AdobeStockPhotos (Mac OS). 5 Selezionate limmagine acquistata e fate clic su OK. La composizione viene sostituita con la versione completa della foto.

Visualizzazione dei dettagli dellordine


Lessere titolari di un account Adobe vi d la possibilit di tornare indietro per visualizzare i vostri ordini precedenti. 1 In Adobe Stock Photos, fate clic sul pulsante Account .

2 Nella pagina Account, fate clic su Visualizza cronologia ordini. 3 Tutti i vostri ordini precedenti vengono visualizzati nella pagina Cronologia ordini. Per visualizzare i dettagli di un ordine specifico, fate clic sul numero dellordine evidenziato in blu. 4 Nella pagina Dettagli ordine potrete visualizzare le informazioni di fatturazione e la descrizione delle foto acquistate. Al termine, fate clic su Torna allaccount oppure fate clic su Torna alla cronologia ordine se intendete esaminare altri ordini. Potete anche scaricare di nuovo le foto acquistate.

Account Stock Photos


Vantaggi degli account Stock Photos
La creazione di un account Adobe rende lacquisto delle foto facile e veloce. Quando vi collegate fornendo lindirizzo e-mail e la password personali potete gestire il vostro account nei modi descritti di seguito.
Gestione del profilo Dopo aver completato la procedura di registrazione, potrete modificare le informazioni dellaccount in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento Account. Visualizzazione della cronologia degli ordini Potete tenere traccia degli ordini effettuati in Adobe Creative Suite Stock Photo,s per controllare gli specifici elementi ordinati, il costo complessivo dellacquisto oppure la data di un ordine.

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 72 Guida utente

Nuovo scaricamento di elementi acquistati in precedenza Per sostituire un file perso o danneggiato, entro un periodo di

tempo massimo di un anno dalla data dellacquisto originale, accedete alla cronologia degli ordini, quindi fate clic su Scarica di nuovo.
Acquisti agevolati Acquistate le foto senza fornire le informazioni del vostro profilo. Adobe Stock Photos Adobe Stock Photos immette automaticamente il vostro nome e indirizzo non appena effettuate un acquisto. Tutte le vostre informazioni personali sono adeguatamente protette.

Creazione di un account Stock Photos


1 In Adobe Stock Photos, effettuate una delle operazioni riportate di seguito: Fate clic sul pulsante Account , quindi fate clic sul pulsante Continua in Imposta account. Se il carrello degli acquisti contiene delle foto, fate clic sullicona Carrello degli acquisti, quindi su Ritira. Fate clic su Imposta account. 2 Se in precedenza non avete scelto il vostro paese di fatturazione, verr visualizzata una finestra di dialogo con un elenco di paesi. Scegliete il paese del vostro indirizzo di fatturazione e fate clic su Continua. 3 Nelle caselle di testo, digitate il vostro indirizzo e-mail e specificate una password contenente almeno sei caratteri alfanumerici. 4 Immettete il vostro indirizzo di fatturazione, quindi digitate le informazioni di pagamento. Lindirizzo di fatturazione deve corrispondere esattamente allindirizzo al quale vengono spediti gli estratti conto della carta di credito. 5 Al termine, fate clic su Continua. Dopo la creazione dellaccount, Adobe Stock Photos invia un messaggio e-mail di conferma allindirizzo specificato.

Accesso allaccount Stock Photos


1 In Adobe Stock Photos, fate clic sul pulsante Account . 2 Quando richiesto, digitate lindirizzo e-mail e la password, quindi fate clic su Continua. Se la connessione riesce, viene visualizzata la pagina Account. In caso di problemi di connessione allaccount, verificate di aver digitato correttamente lindirizzo e-mail e la password. Controllate inoltre di non aver premuto inavvertitamente il tasto Bloc Maiusc o Bloc Num.

Modifica del profilo dellaccount Stock Photos


Il profilo dellaccount include le impostazioni del nome e della password che avete fornito. 1 Fate clic sul pulsante Account .

2 Stabilite la connessione allaccount. 3 Nella pagina Account, fate clic su Modifica profilo. Effettuate loperazione desiderata tra quelle riportate di seguito: Per impostare una nuova password, digitatela nella casella di testo Password. Le password possono contenere solo lettere e numeri e non meno di sei caratteri. Per avere la possibilit di accedere al sistema e ottenere linvio di messaggi sulle promozioni o altre informazioni speciali da Adobe Stock Photos, selezionate la casella di controllo. 4 Per confermare le modifiche, fate clic su Salva. Per tornare alla pagina Account principale senza salvare le modifiche, fate clic su Torna allaccount.

Modifica dellindirizzo dellaccount Stock Photos


Potete modificare lindirizzo di fatturazione predefinito oppure aggiungere altri indirizzi. Per evitare problemi, accertatevi che i nuovi indirizzi corrispondano esattamente allindirizzo riportato sugli estratti conto di fatturazione della carta di credito. 1 Fate clic sul pulsante Account .

2 Stabilite la connessione allaccount.

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 73 Guida utente

3 Nella pagina Account, fate clic su Modifica indirizzo. 4 Effettuate loperazione desiderata tra quelle riportate di seguito: Per cambiare lo pseudonimo associato allindirizzo predefinito, digitate il nuovo nome nella casella Pseudonimo indirizzo fatturazione. Digitate le modifiche per lindirizzo predefinito nelle caselle di testo. Per aggiungere un indirizzo allaccount, fate clic su Aggiungi nuovo indirizzo, quindi immettete le informazioni nelle caselle di testo. Per modificare un indirizzo non predefinito, fate clic su Modifica sotto lindirizzo e apportate le modifiche necessarie. Per rendere predefinito un indirizzo, fate clic su Imposta predefinito sotto lindirizzo interessato. Per eliminare un indirizzo, fate clic su Elimina sotto lindirizzo interessato. 5 Per confermare le modifiche, fate clic su Salva. Per tornare alla pagina Account principale senza salvare le modifiche, fate clic su Torna allaccount.

Modifica delle informazioni di pagamento dellaccount Stock Photos


Potete modificare le informazioni della carta di credito salvate oppure aggiungere nuove carte di credito. Immettete il numero della carta di credito senza spazi n trattini. Se necessario, assegnate uno pseudonimo a ogni carta di credito per riconoscere quella che state utilizzando. 1 Fate clic sul pulsante Account .

2 Stabilite la connessione allaccount. 3 Nella pagina Account, fate clic su Modifica informazioni pagamento. 4 Effettuate loperazione desiderata tra quelle riportate di seguito: Per cambiare lo pseudonimo della carta di credito predefinita, digitate il nuovo nome nella casella di testo Pseudonimo pagamento. Per cambiare il numero della carta di credito predefinita, digitate il nuovo numero nella casella di testo Numero carta di credito, quindi scegliete la data di scadenza per la nuova carta dai menu dei mesi e degli anni. Per aggiungere una nuova carta allaccount, fate clic su Aggiungi nuovo metodo di pagamento, quindi digitate uno pseudonimo e il numero della carta di credito. Immettete la data di scadenza. Per eliminare un metodo di pagamento, fate clic su Elimina sotto lo pseudonimo corrispondente. 5 Per confermare le modifiche, fate clic su Salva. Per tornare alla pagina Account principale senza salvare le modifiche, fate clic su Torna allaccount.

Scaricamento di immagini acquistate in precedenza da Stock Photos


Per scaricare le immagini dovete disporre di un account Stock Photos. Potete scaricare le immagini su un computer diverso da quello utilizzato per il primo acquisto delle foto (consultate lAccordo di licenza per informazioni sulle limitazioni vigenti). 1 Fate clic sul pulsante Account .

2 Nella pagina Account, fate clic su Visualizza cronologia ordini. 3 Nella pagina Cronologia ordini, fate clic sul numero di ordine, evidenziato in blu, della foto da scaricare di nuovo. 4 Nella pagina Dettagli ordine, fare clic sulla freccia sotto Scarica. La foto viene scaricata. Per impostazione predefinita, le immagini acquistate si trovano in Documenti/AdobeStockPhotos/PurchasedItems (Windows) o Documenti/AdobeStockPhotos/PurchasedItems (Mac OS).

Impostazione delle preferenze di Adobe Stock Photos


1 In Adobe Bridge, scegliete Modifica > Preferenze (Windows) o Bridge > Preferenze (Mac OS). 2 Selezionate Adobe Stock Photos dallelenco a sinistra.

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 74 Guida utente

3 Impostate una delle seguenti preferenze, quindi fate clic su OK.


Miniature visualizzate per gruppo Per impostare il numero di immagini in miniatura da visualizzare nei gruppi di ricerca, scegliete unopzione dal menu Miniature per gruppo di ricerca. Lingua di ricerca Per effettuare le ricerche con una lingua diversa, selezionate la lingua dal menu Lingua di ricerca. Tenete presente che per ottenere i migliori risultati possibili preferibile utilizzare la lingua inglese per la maggior parte dei provider. Questa impostazione non ha effetto sulla lingua di visualizzazione dellinterfaccia. Cartella di destinazione per gli scaricamenti Per selezionare una nuova cartella predefinita per la memorizzazione delle foto, delle composizioni scaricate e delle foto acquistate, fate clic su Cambia percorso. Per ripristinare il percorso predefinito, fate clic su Ripristina. Paese di fatturazione Per cambiare il paese di fatturazione predefinito, scegliete il nome del paese desiderato dal menu

Paese di fatturazione. La valuta visualizzata accanto al menu Paese di fatturazione potrebbe non essere la valuta locale del paese scelto (non sono supportate tutte le valute). Si tratta in effetti della valuta che Adobe assegna al paese scelto. Laddebito sulla vostra carta di credito verr eseguito nella valuta supportata.
Messaggi di avviso Per abilitare o disabilitare i messaggi visualizzati quando scaricate una composizione o aggiungete una

foto al carrello degli acquisti, selezionate o deselezionate Visualizza messaggio dopo lo scaricamento della composizione o Visualizza messaggio dopo laggiunta di unimmagine al carrello degli acquisti.
Scaricamento automatico nella cartella predefinita Per salvare automaticamente le foto nella cartella predefinita,

selezionate Scarica automaticamente le immagini dopo lacquisto. Deselezionate questa opzione se intendete scegliere personalmente il percorso di salvataggio delle foto, ad esempio la cartella di un progetto di Version Cue o unaltra cartella di progetto specifica esistente.
Scaricamento dopo la perdita della connessione Per riprendere automaticamente lo scaricamento interrotto in seguito della perdita della connessione, selezionate Riprendi scaricamenti interrotti allavvio di Bridge.

75

Capitolo 6: Adobe Version Cue


Usare Adobe Version Cue
Progetti gestiti da Version Cue
Adobe Version Cue uninnovativa serie di funzioni progettate per aumentare la vostra produttivit quando lavorate da soli o collaborate con altri utenti. Version Cue integra la gestione dei progetti nei flussi di lavoro esistenti allinterno dei componenti di Adobe Creative Suite, tra cui Adobe Photoshop CS2, Adobe InDesign CS2, Adobe Illustrator CS2, Adobe GoLive CS2, Adobe Acrobat 7 e Adobe Bridge. Potete lavorare con Version Cue anche in Adobe InCopy CS2. Version Cue razionalizza le seguenti operazioni di Adobe Creative Suite: Creazione di versioni cronologiche e di alternative separate dei vostri file. Protezione dei file. Organizzazione dei file in progetti privati o condivisi. Scorrimento delle miniature dei file e ricerca delle informazioni sui file e dei commenti alle versioni. Revisione delle informazioni dei file, dei commenti e dello stato dei file nei progetti privati o condivisi durante lo scorrimento. Inoltre, potete usare Amministrazione area di lavoro di Version Cue per altre attivit avanzate: Avvio e gestione delle revisioni in linea dei documenti PDF. Duplicazione, esportazione, backup e ripristino dei progetti. Visualizzazione delle informazioni sui progetti nellarea di lavoro di Version Cue. Importazione dei file in unarea di lavoro di Version Cue tramite FTP o WebDAV. Eliminazione di gruppi di versioni dei file e rimozione dei blocchi dai file. Creazione di un elenco degli utenti del progetto e definizione dei privilegi. Limitazione dellaccesso a un progetto specifico.

Consultate anche
Disponibilit delle funzioni di Version Cue a pagina 75

Disponibilit delle funzioni di Version Cue


Altre funzioni di Version Cue sono disponibili in ambienti diversi: Se usate Adobe Creative Suite, potete accedere a tutte le funzioni di Version Cue, compresa Amministrazione Version Cue. Se usate un solo componente di Adobe Creative Suite o se usate InCopy anzich Adobe Creative Suite, potete accedere solo alle funzioni della finestra di dialogo Adobe. Potete usare Bridge, anzich la finestra di dialogo Adobe, per scorrere i file. Nota: Acrobat 7 e GoLive prevedono un accesso differente per le funzioni di Version Cue rispetto agli altri componenti di Adobe Creative Suite e non usano la finestra di dialogo Adobe. Se non disponete di Adobe Creative Suite, potete accedere comunque a tutte le funzioni di Version Cue partecipando a un progetto condiviso; ad esempio, se un altro utente sulla rete installa Adobe Creative Suite e vi fornisce laccesso a un progetto Version Cue in unarea di lavoro di Version Cue.

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 76 Guida utente

Consultate anche
La finestra di dialogo Adobe a pagina 76 Ottenere il meglio da Version Cue a pagina 76

Ottenere il meglio da Version Cue


Grazie a Version Cue, potete creare progetti accessibili tramite i componenti di Adobe Creative Suite. I progetti consentono di mantenere i file in una sola posizione. Version Cue gestisce i file in questi progetti. Dal momento che Version Cue funziona con tutti i componenti di Adobe Creative Suite, il vostro processo creativo non viene interrotto quando lavorate su singoli file di un progetto. possibile usare Version Cue in una sola applicazione, ad esempio Photoshop CS2, per tenere traccia delle modifiche al file mentre si sta lavorando. Inoltre, i gruppi di lavoro o un utente singolo possono usare Version Cue tramite le applicazioni. Diversi utenti possono gestire i progetti contenenti i file provenienti da tutti i componenti di Adobe Creative Suite. I progetti possono includere file non Adobe, quali documenti di testo, informazioni di fatturazione o fogli di lavoro. Mantenendo tutti i file relativi a un progetto in una sola posizione, potete eliminare la necessit di ricercare i file importanti. Di seguito riportato un esempio su come potete usare Version Cue con Adobe Creative Suite: create un nuovo progetto e aggiungete un file Photoshop che contenga limmagine principale per un file da stampare. Quindi, aggiungete grafica da Illustrator e testo da InDesign. Successivamente, aggiungete anche elementi Web GoLive per fare in modo che il contenuto stampato possa essere usato in una pagina Web. Mentre lavorate con il vostro team su ciascuna parte del progetto, Version Cue crea versioni per tenere traccia delle modifiche. Quando il momento di presentare il progetto, potete creare un PDF dei file che lo compongono e usare lutilit di amministrazione di Version Cue per impostare una revisione PDF in linea. I clienti, i supervisori o i revisori possono visualizzare e commentare il progetto mediante Acrobat.
Lavorare con Version Cue in GoLive

Version Cue completamente integrato con GoLive in modo da poter gestire le attivit specifiche della creazione di pagine Web. Anche se laccesso a Version Cue avviene in modo diverso con GoLive rispetto a Photoshop, Illustrator, InCopy e InDesign, la maggior parte delle funzioni sono disponibili.
Lavorare con Version Cue in Acrobat

Con Acrobat 7, laccesso a Version Cue viene eseguito pi o meno nello stesso modo degli altri componenti di Adobe Creative Suite; tuttavia, vi sono alcune differenze. La maggior parte delle funzioni di Version Cue sono disponibili in Acrobat 7. Per ulteriori informazioni sulluso di Version Cue in Acrobat 7, consultate la guida di Acrobat 7.

Consultate anche
Disponibilit delle funzioni di Version Cue a pagina 75

La finestra di dialogo Adobe


Nei componenti di Adobe Creative Suite 2.0 (a eccezione di GoLive e Acrobat 7) e InCopy CS2, potete usare la finestra di dialogo Adobe quando scegliete i comandi Apri, Importa, Esporta, Inserisci, Salva o Salva con nome, anche se non usate Version Cue. Nella finestra di dialogo Adobe vengono visualizzate informazioni aggiuntive e miniature che consentono di identificare i file pi facilmente. Potete usare la finestra di dialogo Adobe mentre lavorate con i file Adobe e i file non Adobe. Nota: in InDesign, se deselezionate Salva sempre immagine di anteprima con il documento nelle preferenze Gestione file o nella finestra di dialogo Salva con nome, le miniature per il file di InDesign non vengono visualizzate nella finestra di dialogo Adobe o in Bridge. Per impostazione predefinita, quando scegliete i comandi Apri, Importa, Esporta, Inserisci, Salva o Salva con nome, viene visualizzata la finestra di dialogo del sistema operativo. Per usare la finestra di dialogo Adobe e impostarla come predefinita, fate clic su Usa finestra Adobe. Usate le opzioni del menu Visualizza per personalizzare la visualizzazione. Potete passare nuovamente alla finestra di dialogo del sistema operativo in qualsiasi momento facendo clic su Usa finestra OS.

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 77 Guida utente

Finestra di dialogo Adobe A. Pannello Preferiti B. Menu Strumenti di progetto C. Menu Visualizza

Potete usare la finestra di dialogo Adobe per effettuare le seguenti operazioni: Aggiungere i file e le cartelle pi usati nel pannello Preferiti per accedervi pi velocemente. Visualizzare le miniature dei file. Stabilire se un file aperto in unaltra applicazione Adobe Creative Suite sul vostro computer. Rinominare o eliminare i file (solo Mac OS). Collegarsi a Bridge usando il comando Mostra in Bridge. Visualizzare i metadati sui file nel pannello Propriet. I metadati comprendono lautore, la parola chiave e le informazioni sul copyright. Accedere ai progetti e ai file di Version Cue e a quelli non di Version Cue. Visualizzare informazioni dettagliate sui progetti Version Cue, ad esempio lo stato dei singoli file. Visualizzare e lavorare con le versioni e le alternative di Version Cue. Cercare file in un progetto Version Cue. Spostare i file di Version Cue nel Cestino progetto. Stabilire quali file di Version Cue sono in uso e da chi. Creare un nuovo progetto Version Cue o collegarsi a un progetto esistente.

Consultate anche
Per visualizzare le informazioni su file, progetti e aree di lavoro di Version Cue a pagina 82 Disponibilit delle funzioni di Version Cue a pagina 75

Novit di Version Cue CS2


Oltre a prestazioni ottimizzate e a una maggiore affidabilit, di seguito sono riportate alcune nuove importanti funzioni offerte da Version Cue CS2.
Integrazione con Adobe Bridge Visualizzate i progetti Version Cue, lavorate con versioni e create gruppi di alternative in ununica posizione centrale. Da Bridge, potete ricercare e visualizzare tutti i file di Version Cue senza aprire i singoli componenti di Adobe Creative Suite. Potete elaborare i file direttamente in Bridge per evitare ritardi nellapertura dei file o nellavvio dei componenti. . Alternative Le alternative vi consentono di riutilizzare una risorsa e portare i vostri progetti in unaltra direzione. Ad

esempio, se desiderate trasformare radicalmente una foto attualmente usata in un progetto senza alterare loriginale, potete

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 78 Guida utente

creare e lavorare con unalternativa. Usate le alternative, insieme alle versioni, per gestire le vostre risorse. Consultate Le alternative di Version Cue a pagina 107..
Revisione Version Cue PDF Potete accedere alle revisioni dei PDF in linea dal vostro computer o da unaltra area di lavoro di Version Cue. Potete includere nella revisione qualsiasi PDF del progetto e usare lopzione di generazione automatica di e-mail per invitare rapidamente altri utenti alla revisione. I commenti di revisione vengono raccolti nellarea di lavoro di Version Cue e possono essere visualizzati e presi a riferimento durante il processo di revisione. . Capacit di gestire file non Adobe Potete memorizzare file non Adobe, quali documenti di testo, fogli di lavoro per la pianificazione e moduli di fatturazione, in un progetto Version Cue. Inoltre, potete creare versioni di file non Adobe. Consultate Per salvare una versione di un file non Adobe a pagina 103..

Consultate anche
Avviare una revisione Version Cue PDF a pagina 130 Disponibilit delle funzioni di Version Cue a pagina 75 Utilizzare Version Cue in Bridge a pagina 64

Per impostare le preferenze dellarea di lavoro di Version Cue


Nota: potete eseguire questa attivit solo se disponete dellaccesso a tutte le funzioni di Version Cue disponibili in Adobe Creative Suite o nellarea di lavoro condivisa. Per ulteriori informazioni, consultate Disponibilit delle funzioni di Version Cue a pagina 75. Potete usare le preferenze di Version Cue per disattivare Version Cue (attivo per impostazione predefinita), specificare le impostazioni dellarea di lavoro, scegliere le posizioni delle cartelle che contengono i file e i dati di backup, esportare i progetti nella vostra area di lavoro e ricercare gli aggiornamenti di Version Cue. 1 Per accedere alle preferenze di Version Cue CS2, effettuate una delle seguenti operazioni: In Windows, fate doppio clic sullicona di Version Cue schermo. nella barra di sistema situata nella parte inferiore destra dello

In Mac OS, fate clic sullicona di Version Cue nella barra dei menu posta nella parte superiore dello schermo e scegliete Preferenze di Version Cue CS2 dal menu. 2 Scegliete un opzione dal menu di Version Cue CS2. Scegliete Attivato per attivare larea di lavoro di Version Cue oppure Disattivato per disattivarla. 3 Per attivare automaticamente Version Cue allavvio del computer (impostazione consigliata), selezionate Attiva Version Cue CS2 allavvio del computer. 4 Scegliete una delle seguenti voci nel menu Accesso allarea di lavoro:
Questarea di lavoro visibile agli altri utenti Consente ad altri utenti di accedere ai progetti condivisi di Version Cue. Questarea di lavoro privata Nasconde larea di lavoro di Version Cue agli altri utenti.

Nota: se Version Cue installato su un computer che usa un firewall e desiderate condividere larea di lavoro con altri, assicuratevi che le porte TCP 3703 e 427 siano aperte e deselezionate lopzione Firewall connessione Internet (solo per Windows). Per ulteriori informazioni, consultate la Guida di Windows. 5 Nella scheda Impostazioni, effettuate una delle seguenti operazioni: Dal menu Dimensioni gruppo di lavoro, indicate il numero di persone che usano larea di lavoro di Version Cue ogni giorno. Questa impostazione controlla il modo in cui larea di lavoro gestisce il carico potenziale. Nel menu Ottimizza per, scegliete il tipo di progetto che solitamente create. Per impostazione predefinita, questa opzione impostata su File misti, che supporta flussi di lavoro per file di stampa (quali i file di InDesign) e per contenuti Web (creati in GoLive). Se generalmente realizzate esclusivamente file per la stampa o se create solo contenuti Web, scegliete lopzione File per stampa o File per Web nel menu Ottimizza. Nella casella di testo Utilizzo memoria, immettete la quantit di RAM da rendere disponibile per Version Cue. Limpostazione predefinita 128 MB. Questa impostazione esegue lallocazione della RAM in modo da ottimizzare

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 79 Guida utente

linteroperabilit tra Version Cue e i componenti di Adobe Creative Suite. Per requisiti pi potenti, ad esempio un gruppo di lavoro pi ampio o un maggior numero di risorse, impostate la RAM su 256 MB o superiore. 6 Selezionate Mostra icona della barra delle applicazioni di Version Cue CS2 (Windows) o Mostra lo stato di Version Cue CS2 sulla barra dei menu (Mac OS) per mantenere licona di Version Cue visibile e poter quindi accedere rapidamente ad Amministrazione Version Cue e alle preferenze. 7 Fate clic sulla scheda Posizioni, quindi effettuate una delle seguenti operazioni: Per spostare la cartella Dati, in cui sono memorizzati le versioni dei file e gli ID utente, fate clic sul pulsante Scegli accanto alla posizione corrente della cartella. Selezionate una nuova posizione (non ununit di rete) per la cartella. necessario scegliere una cartella sul computer in cui installata larea di lavoro di Version Cue. Fate clic su OK. Per spostare la cartella Backup, in cui sono memorizzati i progetti di backup, fate clic sul pulsante Scegli accanto alla posizione corrente della cartella. Selezionate una nuova posizione per la cartella. necessario scegliere una cartella sul computer in cui installata larea di lavoro di Version Cue. Fate clic su OK. Importante: larea di lavoro deve essere disattivata prima che possiate modificare le posizioni delle cartelle. Non spostate queste cartelle manualmente e non modificate i file nella cartella Dati di Version Cue. La cartella Dati contiene file che garantiscono lintegrit delle versioni dei file, dei metadati e delle informazioni sui progetti di Version Cue. 8 Per esportare i dati dellarea di lavoro, fate clic sulla scheda Esporta, scegliete una versione da esportare e una posizione per i dati esportati, quindi fate clic su Esporta. 9 Fare clic sulla scheda Aggiornamenti, quindi su Ricerca degli aggiornamenti per visualizzare gli aggiornamenti disponibili in linea. In tal caso, vi viene richiesto di installare gli aggiornamenti. 10 Fate clic su OK (Windows) o su Applica ora (Mac OS). Se richiesto, fate clic su S (Windows) o su Riavvia (Mac OS) per riavviare larea di lavoro di Version Cue (se Version Cue era attivo quando sono state modificate le impostazioni, viene richiesto di riavviarlo).

Consultate anche
Per esportare un progetto Version Cue sul computer a pagina 122

Per attivare o disattivare Version Cue


Per impostazione predefinita, laccesso a Version Cue attivo in InCopy CS2 e in tutti i componenti di Adobe Creative Suite, eccetto Acrobat 7. Se disattivate Version Cue, non potrete accedere ad alcuna area di lavoro di Version Cue, relativa ai file di un progetto. Se disattivate o attivate Version Cue in uno dei componenti di Adobe Creative Suite, la modifica influisce su tutti gli altri componenti di Adobe Creative Suite, a eccezione di Acrobat 7 ( sempre necessario attivare o disattivare Version Cue manualmente in Acrobat 7), Bridge e GoLive (Version Cue sempre attivo in Bridge e GoLive) e larea di lavoro di Version Cue (controllata dalle preferenze di Version Cue CS 2).
Photoshop CS2 Scegliete Modifica > Preferenze > Gestione file (Windows) o Photoshop > Preferenze > Gestione file

(Mac OS). Selezionate o deselezionate Attiva Version Cue e fate clic su OK.
Illustrator CS2 Scegliete Modifica > Preferenze > Gestione file e appunti (Windows) o Illustrator > Preferenze > Gestione file e appunti (Mac OS). Selezionate o deselezionate Attiva Version Cue e fate clic su OK. InDesign CS2 Scegliete Modifica > Preferenze > Gestione file (Windows) o InDesign > Preferenze > Gestione file (Mac OS). Selezionate o deselezionate Attiva Version Cue e fate clic su OK. InCopy CS2 Scegliete Modifica > Preferenze > Gestione file (Windows) o InCopy > Preferenze > Gestione file (Mac OS).

Selezionate o deselezionate Attiva Version Cue e fate clic su OK.


Acrobat 7 In Acrobat 7, necessario attivare Version Cue manualmente. Scegliete Modifica > Preferenze > Generali

(Windows) o Acrobat > Preferenze > Generali (Mac OS). Selezionate o deselezionate Attiva Version Cue.
Bridge Version Cue sempre attivo con Bridge. GoLive Version Cue sempre attivo in GoLive.

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 80 Guida utente

Consultate anche
Disponibilit delle funzioni di Version Cue a pagina 75

Lavorare con i progetti di Version Cue


I progetti Version Cue
Version Cue usa i progetti per memorizzare file e cartelle correlati. Se lavorate in modo autonomo, potete creare un progetto per raccogliere tutti i file di cui avete bisogno, visualizzarli in Bridge e usare le funzioni di Version Cue, quali le versioni e le alternative. In un gruppo di lavoro, a seconda del flusso di lavoro, potete creare un progetto Version Cue per i file su cui lavorano tutti gli utenti del gruppo, quindi un altro progetto per i file che non richiedono collaborazione e anche un progetto riservato a utenti specifici. Quando aprite per la prima volta un progetto Version Cue, viene creata una cartella denominata Version Cue nella cartella Documenti (Windows e Mac OS), quindi viene aggiunta una cartella per il progetto. Quando aprite un file del progetto, Version Cue aggiunge una copia di lavoro del file nella cartella di progetto. Quando modificate e salvate le modifiche al file, le modifiche vengono apportate alla copia di lavoro; il file originale contenuto nellarea di lavoro di Version Cue protetto. Dopo aver aperto un progetto Version Cue, nellelenco viene visualizzato un collegamento ad altre aree di lavoro di Version Cue in Bridge o nelle finestre di dialogo Apri, Inserisci o Salva. Le aree di lavoro di Version Cue remote vengono visualizzate nellelenco quando vi accedete. Version Cue usa una cartella speciale per ciascun progetto: la cartella dei documenti. In questa cartella vengono memorizzati i file non GoLive per ciascun progetto. Quando accedete al progetto da Bridge, InCopy o da uno dei componenti di Adobe Creative Suite a eccezione di Acrobat 7, Version Cue apre automaticamente la cartella dei documenti e visualizza temporaneamente il titolo del progetto come nome della cartella (se accedete al progetto da Acrobat 7, la cartella viene denominata documenti). Inoltre, potrete visualizzare la cartella dei documenti se aprite la cartella delle copie di lavoro. Se create un nuovo progetto Version Cue da GoLive o se aggiungete un sito Web nuovo o esistente al progetto, Version Cue crea tre cartelle aggiuntive:
Cartella Contenuto Web Contiene la home page (index.html) e il contenuto del sito Web, incluse pagine, immagini, stili e

script. Potete creare sottocartelle separate, quali Pagine, Immagini e Stili, se necessario. I file e le cartelle caricati in un server di produzione vengono memorizzati nella cartella Contenuto Web. Dal momento che GoLive usa questa cartella per gestire un sito cos come stato creato, si consiglia di non memorizzare altri tipi di file in questa cartella. Potete creare qualsiasi tipo e numero di sottocartelle allinterno della cartella del contenuto Web.
Cartella Dati Web Memorizza diversi tipi di oggetti riutilizzabili per il sito, ad esempio oggetti intelligenti, componenti e modelli. Questa cartella contiene i dati usati per creare il sito finale. Per evitare la presenza di collegamenti non funzionanti, mancanza di stili e problemi simili, non memorizzate mai il contenuto del sito Web finale nella cartella Dati Web. Cartella Impostazioni Web Memorizza solo le impostazioni salvate nelle finestre di dialogo del sito di GoLive e delle

impostazioni del sito.

Visualizzare un progetto Version Cue in Bridge

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 81 Guida utente

Consultate anche
Per collegarsi a un progetto remoto a pagina 81 Usare le copie di lavoro a pagina 87 Disponibilit delle funzioni di Version Cue a pagina 75

Per aprire un progetto


Nota: potete eseguire questa attivit solo se disponete dellaccesso a tutte le funzioni di Version Cue disponibili in Adobe Creative Suite o nellarea di lavoro condivisa. Per ulteriori informazioni, consultate Disponibilit delle funzioni di Version Cue a pagina 75. 1 Effettuate una delle seguenti operazioni: In Illustrator, InCopy, InDesign o Photoshop, scegliete File > Apri. Se visibile, fate clic sul pulsante Usa finestra Adobe (se visualizzato il pulsante Usa finestra OS, la finestra di dialogo Adobe gi aperta). Fate clic su Version Cue nel pannello Preferiti. In Bridge, fate clic su Version Cue nel pannello Preferiti. Fate doppio clic su Aree di lavoro per visualizzare tutte le aree di lavoro disponibili. In Acrobat 7, scegliete File > Apri. Fate clic su Version Cue. 2 Fate doppio clic su unarea di lavoro di Version Cue per aprirla. Nota: se non riuscite a visualizzare larea di lavoro di Version Cue desiderata, scegliete Aggiorna dal menu Strumenti. 3 Fate doppio clic su un progetto per aprirlo. Se il pulsante Usa finestra Adobe non viene visualizzato nelle finestre di dialogo Apri, Salva con nome, Salva una copia o Inserisci, verificate che la preferenza Version Cue sia attivata in InCopy o nel componente di Creative Suite in uso.

Consultate anche
La finestra di dialogo Adobe a pagina 76 Per collegarsi a un progetto remoto a pagina 81 Aggiungere file e cartelle a un progetto a pagina 91 Per impostare le preferenze dellarea di lavoro di Version Cue a pagina 78

Per collegarsi a un progetto remoto


Nota: potete eseguire questa attivit solo se disponete dellaccesso a tutte le funzioni di Version Cue disponibili in Adobe Creative Suite o nellarea di lavoro condivisa. Per ulteriori informazioni, consultate Disponibilit delle funzioni di Version Cue a pagina 75. Quando lavorate su progetti di Version Cue posizionati in remoto, in una sottorete diversa, potete usare lindirizzo IP del computer per accedere allarea di lavoro di Version Cue. Le aree di lavoro dei computer situati nella vostra sottorete vengono visualizzate automaticamente. 1 Effettuate una delle seguenti operazioni: In Illustrator, InCopy, InDesign o Photoshop, scegliete File > Apri. Se usate la finestra di dialogo del sistema operativo, fate clic su Usa finestra Adobe. Fate clic su Version Cue nel pannello Preferiti. Scegliete Connetti a dal menu Strumenti di progetto . In Bridge, scegliete Strumenti > Version Cue > Connetti a. In Acrobat, scegliete File > Apri. Fate clic su Version Cue. Scegliete Connetti a dal menu Strumenti di progetto. 2 Nella finestra di dialogo Connetti a, inserite lURL del client Version Cue (Indirizzo IP o DNS di Version Cue), seguito dai due punti e dal numero della porta (3703), ad esempio http://153.32.235.230:3703. Se vi siete gi connessi allarea di lavoro in precedenza, non necessario inserire il numero di porta.

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 82 Guida utente

Potete visualizzare la pagina di accesso dellutilit di amministrazione dellarea di lavoro di Version Cue per identificare gli URL del client Version Cue necessari perch gli utenti remoti e le applicazioni WebDAV accedano allarea di lavoro. 3 Fate clic su OK. Dopo la connessione allarea di lavoro di Version Cue, nella finestra di dialogo vengono visualizzate tutti i progetti di Version Cue disponibili per quellarea di lavoro. Un collegamento a unarea di lavoro remota viene automaticamente aggiunto allelenco delle aree di lavoro di Version Cue disponibili.

Consultate anche
La finestra di dialogo Adobe a pagina 76 Per accedere ad Amministrazione Version Cue da un componente di Adobe Creative Suite a pagina 116

Collegarsi a un progetto con WebDAV


Larea di lavoro di Version Cue in grado di comunicare con le applicazioni compatibili con WebDAV. Quando Version Cue in esecuzione su un server, potete usarlo come server WebDAV. Tuttavia, le funzioni di origine per la creazione e la gestione delle versioni di Version Cue sono pi sofisticate di quelle disponibili tramite WebDAV. Le funzioni WebDAV vengono fornite per i flussi di lavoro delle versioni precedenti.
Per ulteriori informazioni sulluso delle funzioni WebDAV, consultate la documentazione relativa allapplicazione, quindi specificate lURL del client WebDAV di Version Cue, il numero di porta (3703), webdav e il nome del progetto per identificare il progetto che si desidera aprire, ad esempio http://153.32.235.230:3703/webdav/nome_progetto

Consultate anche
Disponibilit delle funzioni di Version Cue a pagina 75

Per visualizzare le informazioni su file, progetti e aree di lavoro di Version Cue


Nota: potete eseguire questa attivit solo se disponete dellaccesso a tutte le funzioni di Version Cue disponibili in Adobe Creative Suite o nellarea di lavoro condivisa. Per ulteriori informazioni, consultate Disponibilit delle funzioni di Version Cue a pagina 75. Per dettagli sulla visualizzazione di informazioni in Acrobat 7, consultate la guida di Acrobat. 1 In Illustrator, InCopy, InDesign o Photoshop, scegliete File > Apri. 2 Se disponibile, fate clic sul pulsante Usa finestra Adobe (se viene visualizzato il pulsante Usa finestra OS, la finestra di dialogo Adobe gi aperta). 3 Fate clic su Version Cue nel pannello Preferiti. Potete ridimensionare il pannello Preferiti per visualizzare gli elementi con un nome lungo: posizionate il cursore sulla linea verticale a destra del pannello Preferiti e trascinatela verso destra. 4 Per modificare la visualizzazione delle aree di lavoro di Version Cue, dei progetti o dei file nella finestra di dialogo, effettuate una delle seguenti operazioni: Per visualizzare le propriet di un file, fate clic su per visualizzare il pannello Propriet. . Per modificare la visualizzazione di un progetto, scegliete unopzione di visualizzazione dal menu Visualizza

Per ordinare gli elementi in una colonna, nella visualizzazione dettagli, fate clic sullintestazione della colonna. Per invertire lordine, fate di nuovo clic sullintestazione della colonna. Per visualizzare o nascondere le colonne delle informazioni nella visualizzazione a elenco, fate clic con il pulsante destro del mouse (Windows) o fate clic tenendo premuto il tasto Ctrl (Mac OS) sullintestazione della colonna Nome, quindi scegliete Mostra tutti, Nascondi tutti o il nome di una colonna (non consentito nascondere la colonna Nome). Le colonne visibili hanno un segno di spunta a sinistra del nome.

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 83 Guida utente

Per modificare la posizione di una colonna, trascinate lintestazione della colonna a sinistra o a destra di unaltra intestazione (Windows) oppure premete Comando+Opzione e trascinate lintestazione della colonna a sinistra o a destra di unaltra intestazione (Mac OS). Non consentito spostare la colonna Nome. Per ridimensionare una colonna di informazioni, trascinate la linea divisoria verticale tra le intestazioni delle colonne o fate doppio clic su tale linea per adattare automaticamente la colonna allelemento pi largo al suo interno. 5 Per visualizzare le informazioni su un file, un progetto o unarea di lavoro di Version Cue, effettuate una delle seguenti operazioni: Posizionate il puntatore sullelemento. Una descrizione mostra il riepilogo delle informazioni sul file. Fate clic con il pulsante destro del mouse (Windows) oppure fate clic tenendo premuto il tasto Ctrl (Mac OS) sul file e scegliete Versioni (per visualizzare le informazioni sulle versioni di un file) o su Alternative (per visualizzare le informazioni sulle alternative di un file). Nota: se avete gi aperto il file in un componente di Adobe Creative Suite, le informazioni sullo stato del file vengono visualizzate nella parte inferiore della finestra.

Consultate anche
La finestra di dialogo Adobe a pagina 76 Stato dei file di Version Cue a pagina 89

Per visualizzare le informazioni su aree di lavoro Version Cue, progetti e file in Bridge
Nota: potete eseguire questa attivit solo se disponete dellaccesso a tutte le funzioni di Version Cue disponibili in Adobe Creative Suite o nellarea di lavoro condivisa. Per ulteriori informazioni, consultate Disponibilit delle funzioni di Version Cue a pagina 75. In Bridge, potete scegliere tra due tipi di visualizzazione: Vista Versioni e alternative e Vista Dettagli. Usate la Vista Versioni e alternative per visualizzare le miniature dei file insieme alle miniature delle alternative e delle versioni di Version Cue. Usate la Vista Dettagli per visualizzare le miniature e le informazioni sul numero di versioni o di alternative, informazioni dettagliate sullo stato e commenti alla versione corrente. 1 Avviate Bridge, quindi fate clic su Version Cue nel pannello Preferiti. 2 Fate clic sul file, sul progetto o sullarea di Version Cue per visualizzare le informazioni corrispondenti oppure posizionare il puntatore sullelemento per visualizzare una descrizione riepilogativa delle informazioni.

Consultate anche
Per visualizzare le miniature dei file e delle cartelle in Bridge a pagina 50 Interfaccia di lavoro di Bridge a pagina 44 Stato dei file di Version Cue a pagina 89 Le versioni di Version Cue a pagina 102 Le alternative di Version Cue a pagina 107

Creare e modificare progetti


Per cominciare a usare Version Cue, necessario creare un progetto di Version Cue. Quando lavorate con Version Cue, potete decidere a quale scopo usare un progetto. Ad esempio, potete creare un progetto per organizzare i file per lintera progettazione di una pubblicazione oppure per gestire i file destinati a una parte specifica di una campagna pubblicitaria. Potete usare un progetto per organizzare le risorse correlate a un cliente specifico oppure per separare i file privati da quelli condivisi. Potete aggiungere file ai progetti in qualsiasi momento tramite Bridge, InCopy o da un componente di Adobe Creative Suite.

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 84 Guida utente

Quando create un progetto Version Cue, necessario specificare un nome di progetto, larea di lavoro di Version Cue che conterr il progetto e una descrizione di questultimo. Potete specificare se condividere un progetto o renderlo privato. I progetti condivisi sono disponibili anche per gli altri utenti; tuttavia, potete proteggere i progetti con una password per limitare laccesso ad alcuni utenti specifici. Potete creare progetti privati su unarea di lavoro installata sul computer. Se create un progetto su un computer usato come server, necessario condividerlo per renderlo accessibile. Potete creare i progetti usando Bridge, InCopy, uno dei componenti di Adobe Creative Suite o lutilit di amministrazione di Version Cue. Lutilit di amministrazione di Version Cue fornisce le opzioni necessarie per specificare le propriet avanzate di un progetto. Potete creare un nuovo progetto Version Cue tramite questa utilit importando una cartella di file. Questi file vengono usate come punto di partenza del progetto.

Il menu Strumenti di progetto contiene i comandi pi usati

Consultate anche
Per creare un progetto a pagina 84 Per modificare le propriet del progetto di Version Cue a pagina 121 Per creare un progetto di Version Cue da una cartella a pagina 119 Per condividere o rendere privato un progetto a pagina 86 Per condividere o rendere privato un progetto da Bridge a pagina 87 Disponibilit delle funzioni di Version Cue a pagina 75

Per creare un progetto


Nota: potete eseguire questa attivit solo se disponete dellaccesso a tutte le funzioni di Version Cue disponibili in Adobe Creative Suite o nellarea di lavoro condivisa. Per ulteriori informazioni, consultate Disponibilit delle funzioni di Version Cue a pagina 75. Per ulteriori informazioni sulla creazione di progetti in Acrobat 7, consultate la guida di Acrobat. 1 In Illustrator, InCopy, InDesign o Photoshop, scegliete File > Apri. Se usate la finestra di dialogo del sistema operativo, fate clic su Usa finestra Adobe. 2 Fate clic su Version Cue nel pannello Preferiti. 3 Scegliete Nuovo progetto dal menu Strumenti di progetto 4 Scegliete una posizione per il progetto dal menu Posizione. .

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 85 Guida utente

5 Inserite un nome per il progetto nella casella Nome progetto e una descrizione nella casella Info progetto (la descrizione specificata compare in una casella visualizzata quando spostate il puntatore sul nome del progetto nellelenco delle aree di lavoro). 6 Per rendere il progetto e i relativi file disponibili per altri utenti, selezionate Condividi questo progetto con altri (se larea di lavoro di Version Cue si trova sul computer di un altro utente, il progetto di Version Cue viene condiviso per impostazione predefinita). 7 Fate clic su OK.

Consultate anche
La finestra di dialogo Adobe a pagina 76

Per creare un progetto in Bridge


Nota: potete eseguire questa attivit solo se disponete dellaccesso a tutte le funzioni di Version Cue disponibili in Adobe Creative Suite o nellarea di lavoro condivisa. Per ulteriori informazioni, consultate Disponibilit delle funzioni di Version Cue a pagina 75. 1 Avviate Bridge, quindi fate clic su Version Cue nel pannello Preferiti. 2 Scegliete Strumenti > Version Cue > Nuovo progetto. 3 Scegliete una posizione per il progetto dal menu Posizione. 4 Inserite un nome per il progetto nella casella Nome progetto e una descrizione nella casella Info progetto La descrizione specificata compare in una casella visualizzata quando spostate il puntatore sul nome del progetto nellelenco delle aree di lavoro. 5 Per rendere il progetto e i relativi file disponibili per altri utenti, selezionate Condividi questo progetto con altri (se larea di lavoro di Version Cue si trova su un computer usato come server, il progetto di Version Cue viene condiviso per impostazione predefinita). 6 Fate clic su OK. Il progetto viene aperto automaticamente. In Area contenuto viene visualizzato Nessun elemento da visualizzare fino a che non vengono aggiunti file al progetto.

Consultate anche
Per aggiungere un file o una cartella in un progetto in Bridge a pagina 92

Per modificare le propriet di un progetto:


Nota: potete eseguire questa attivit solo se disponete dellaccesso a tutte le funzioni di Version Cue disponibili in Adobe Creative Suite o nellarea di lavoro condivisa. Per ulteriori informazioni, consultate Disponibilit delle funzioni di Version Cue a pagina 75. 1 Effettuate una delle seguenti operazioni: In Illustrator, InCopy, InDesign o Photoshop, scegliete File > Apri. Se usate la finestra di dialogo del sistema operativo, fate clic su Usa finestra Adobe. Fate doppio clic nellarea di lavoro di Version Cue. Selezionate il progetto, quindi scegliete Modifica propriet dal menu Strumenti di progetto. In Bridge, selezionate il progetto, quindi scegliete Strumenti > Version Cue > Modifica propriet. In Acrobat 7, scegliete File > Apri. Fate clic su Version Cue. Selezionate il progetto, quindi scegliete Modifica propriet dal menu Strumenti di progetto. 2 Nella finestra di dialogo Modifica propriet, effettuate una delle seguenti operazioni, quindi fate clic su Salva: Per modificare il nome del progetto, immettete un nome nella casella di testo Nome progetto. Il nuovo nome non viene riportato nella cartella di progetto delle copie di lavoro (o in quelle del gruppo di lavoro) finch non vi disconnettete e connettete nuovamente al progetto. Per modificare la descrizione del progetto, immettete il testo nella casella Info progetto.

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 86 Guida utente

Per rendere il progetto e i relativi file disponibili per altri utenti, selezionate Condividi questo progetto con altri (se larea di lavoro di Version Cue si trova su un computer usato come server, il progetto di Version Cue viene condiviso per impostazione predefinita). Per rendere privato un progetto condiviso, deselezionate Condividi questo progetto con altri. Tuttavia, questazione non eliminer copie di lavoro correntemente contenute nelle cartelle di progetto dei computer del gruppo di lavoro. Per visualizzare la posizione delle copie di lavoro sul computer, espandete File di progetto locali. Per aprire una cartella, scegliete Mostra file (Windows) o Mostra file nel Finder (Mac OS). Per modificare la posizione dei file, fate clic su Modifica posizione e scegliete la nuova posizione per le copie di lavoro. Nota: accertatevi di usare la funzione Modifica posizione per riposizionare le copie di lavoro, invece di spostare la cartella di progetto manualmente nel file system. Fate clic su Gestione avanzata per attivare il blocco di protezione, modificare o assegnare utenti oppure per richiedere agli utenti di accedere al vostro progetto. Quando richiesto, accedete ad Amministrazione Version Cue. A seconda dei vostri privilegi, questa opzione potrebbe non essere disponibile. 3 Fate clic su Annulla per chiudere la finestra di dialogo Apri (Version Cue salva le impostazioni anche se avete fatto clic su Annulla).

Consultate anche
Disconnettersi dai progetti a pagina 97 Eliminare file e cartelle a pagina 99 Per accedere ad Amministrazione Version Cue da un componente di Adobe Creative Suite a pagina 116

Per condividere o rendere privato un progetto


Nota: potete eseguire questa attivit solo se disponete dellaccesso a tutte le funzioni di Version Cue disponibili in Adobe Creative Suite o nellarea di lavoro condivisa. Per ulteriori informazioni, consultate Disponibilit delle funzioni di Version Cue a pagina 75. Potete modificare lo stato di un progetto condiviso in qualsiasi momento. I progetti contenuti in unarea di lavoro di Version Cue accessibili da parte di altri utenti sono condivisi per impostazione predefinita e non possibile renderli privati. Tenete presente che rendere privato un progetto non comporta leliminazione delle copie di lavoro attualmente contenute nelle cartelle di progetto delle copie di lavoro del vostro gruppo di lavoro. Nota: se larea di lavoro di Version Cue installata su un computer che usa un firewall e desiderate condividere larea di lavoro, assicuratevi che le porte TCP 3703 e 427 siano aperte. Se usate un computer con sistema operativo Windows, deselezionate lopzione Firewall connessione Internet (per ulteriori informazioni sullopzione Firewall connessione Internet, consultate la Guida di Windows). 1 Effettuate una delle seguenti operazioni: In Illustrator, InCopy, InDesign o Photoshop, scegliete File > Apri. Se usate la finestra di dialogo Apri del sistema operativo, fate clic su Usa finestra Adobe. In Acrobat 7, scegliete File > Apri. 2 Fate clic su Version Cue nel pannello Preferiti, quindi fate doppio clic nellarea di lavoro di Version Cue. 3 Selezionate il progetto, quindi effettuate una delle seguenti operazioni: Per condividere il progetto, scegliete Condividi progetto dal menu Strumenti di progetto . Per rendere privato il progetto, scegliete Non condividere progetto dal menu Strumenti di progetto. Scegliete Modifica propriet nel menu Strumenti di progetto. Selezionate o deselezionate Condividi questo progetto con altri, quindi fate clic su Salva. Dopo aver modificato le propriet del progetto, fate clic su Annulla per chiudere la finestra di dialogo Apri (le impostazioni vengono salvate anche se avete fatto clic su Annulla).

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 87 Guida utente

Consultate anche
La finestra di dialogo Adobe a pagina 76 Per visualizzare le informazioni su file, progetti e aree di lavoro di Version Cue a pagina 82

Per condividere o rendere privato un progetto da Bridge


Nota: potete eseguire questa attivit solo se disponete dellaccesso a tutte le funzioni di Version Cue disponibili in Adobe Creative Suite o nellarea di lavoro condivisa. Per ulteriori informazioni, consultate Disponibilit delle funzioni di Version Cue a pagina 75. Potete condividere o rendere privato un progetto in qualsiasi momento. Potete mantenere privato un progetto di Version Cue solo se si trova sul vostro computer. I progetti creati in unarea di lavoro di Version Cue che non si trova sul vostro computer sono in condivisione per impostazione predefinita e non possibile renderli privati. Rendere privato un progetto non comporta leliminazione delle copie di lavoro gi contenute nella cartella di progetto delle copie di lavoro sul computer di un altro utente. 1 Avviate Bridge, quindi fate clic su Version Cue nel pannello Preferiti. 2 Fate doppio clic su Aree di lavoro. 3 Fate clic con il pulsante destro del mouse (Windows) o tenendo premuto il tasto Ctrl (Mac OS) sul progetto e scegliete Condividi progetto o Non condividere progetto nel menu. Potete anche scegliere Modifica > Propriet e selezionare o deselezionare Condividi questo progetto con altri, quindi fare clic su Salva.

Consultate anche
Per visualizzare le informazioni su aree di lavoro Version Cue, progetti e file in Bridge a pagina 83

Lavorare con i file in Version Cue


Usare le copie di lavoro
I progetti e i file di Version Cue risiedono nellarea di lavoro di Version Cue sul computer host. Le copie principali dei file aggiunti al progetto, comprese le versioni e altri dati sui file, quali commenti, date delle versioni e ID utente, sono memorizzate sul questo computer host. Quando lavorate con file di un progetto Version Cue, modificate una copia di lavoro del file principale memorizzato sul computer, non il file principale contenuto nellarea di lavoro di Version Cue, il quale rimane protetto e inalterato. Mentre lavorate, potete usare il comando Salva per salvare periodicamente le modifiche apportate. Tale comando non crea una nuova versione del file principale ma aggiorna la vostra copia di lavoro. Una nuova versione viene creata solo mediante il comando Salva una versione. Questo comando aggiorna la copia di lavoro e aggiunge una nuova versione al file principale nellarea di lavoro di Version Cue. Quando la copia di lavoro di un file corrisponde alla versione corrente, il file sincronizzato. Usando le copie di lavoro dei file principali, diversi utenti possono lavorare con le ultime versioni di un file principale. Ad esempio, se due utenti desiderano accedere a unillustrazione contemporaneamente, Version Cue consente automaticamente a ognuno di usare una copia di lavoro del file pi recente. Lutente che accede per secondo allillustrazione riceve una notifica che il file gi in uso. In quel momento, il secondo utente pu decidere se continuare a lavorare con il file. Le copie di lavoro forniscono accesso flessibile ai file di progetto e consente di continuare a lavorare simultaneamente, quando necessario. Nota: in InCopy, due utenti non possono modificare contemporaneamente lo stesso file.

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 88 Guida utente

Le copie di lavoro consentono di lavorare su un file anche quando larea di lavoro associata non disponibile o non in linea. Anche se alcune funzioni, quali le versioni e le alternative, non possono essere usate quando si lavora non in linea, potete comunque modificare i file e salvare il vostro lavoro. Quando larea di lavoro di nuovo in linea, potete salvare una versione per aggiornare il file principale. Quando lo desiderate, potete eliminare le copie di lavoro dei file di progetto; ad esempio, per liberare spazio sul disco rigido oppure per eliminare i file di un progetto la cui elaborazione stata terminata. Version Cue vi consente di eliminare le copie di lavoro dei file di progetto disconnettendovi dal progetto. La disconnessione da un progetto comporta leliminazione della cartella di progetto delle copie di lavoro sul disco rigido. Se nessuna delle copie di lavoro in uso da voi, potete effettuare questa operazione in qualsiasi momento. Se vi disconnettete accidentalmente dal progetto, vengono create nuove copie di lavoro la prossima volta che accedete ai file di progetto. Se un progetto viene eliminato anche dallarea di lavoro sul vostro computer locale, potete usare le copie di lavoro per creare nuovamente un progetto con le versioni correnti dei file. Per riposizionare le copie di lavoro di un progetto, modificate le propriet e usate la funzione Modifica posizione. Per istruzioni, consultate la seleziona Per modificare le propriet di un progetto: a pagina 85. Nota: accertatevi di usare la funzione Modifica posizione per riposizionare le copie di lavoro, invece di spostare la cartella di progetto manualmente nel file system.

Consultate anche
Creare e modificare progetti a pagina 83 Per creare un progetto a pagina 84 Disconnettersi dai progetti a pagina 97 Eliminare file e cartelle a pagina 99 Modificare e sincronizzare file non in linea a pagina 111 Per ripristinare un file o una cartella eliminata da un progetto a pagina 101 Stato dei file di Version Cue a pagina 89 Disponibilit delle funzioni di Version Cue a pagina 75

Protezione dei file in Version Cue


Version Cue notifica automaticamente agli altri utenti che un file stato modificato. Version Cue assegna lo stato In uso quando aprite e modificate un file che non stato ancora modificato da un altro utente. Quando salvate una versione, Version Cue rimuove lo stato In uso dal file. Nota: in InCopy, dovete scegliere File > Consegna dopo aver salvato una versione per rimuovere lo stato In uso dal file. Talvolta, possibile che due persone abbiano necessit di lavorare a un file contemporaneamente. Ad esempio, lutente A ha iniziato a modificare un file ma si dovuto allontanare dalla postazione prima di poter salvare una versione. Se lutente B lavora al file mentre lutente A non alla scrivania, Version Cue garantisce che i due file non vengano sovrascritti. Nella copia di lavoro dellutente A non verranno riportate le modifiche apportate dallutente B e viceversa. Una volta terminata lelaborazione del file, entrambi gli utenti possono salvare una nuova versione nellarea di lavoro di Version Cue. Version Cue avvisa tutti gli utenti correnti del file della presenza di una nuova versione nellarea di lavoro di Version Cue e consente di scaricare lultima versione oppure di continuare le modifiche. Altrimenti, gli utenti possono salvare le modifica come alternativa.(Version Cue invia una notifica agli utenti in cui viene indicato chi ha aperto il file o chi ha aperto di nuovo un file che era stato chiuso quando lo stato era impostato su In uso). Nota: in InCopy, due utenti non possono modificare contemporaneamente lo stesso file. Potete usare lutilit di amministrazione dellarea di lavoro di Version Cue per attribuire un blocco di protezione a un progetto Version Cue. Solo il primo utente che ha iniziato a modificare un file disponibile in un progetto con blocco di protezione pu salvare la versione successiva del file nel progetto Version Cue. Gli altri utenti che modificano il file

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 89 Guida utente

contemporaneamente non possono salvare le modifiche in una nuova versione del file, anche dopo che il primo utente ha salvato una versione. Gli altri utenti devono salvare le modifiche come nuovi file con la loro sequenza di versioni; tuttavia, possono progettare i propri file come alternative del file originale. Se disponete dellaccesso a un file di un progetto con blocco di protezione, potrete effettuare prove ed esperimenti con il progetto e chiudere il file senza salvare le modifiche.

Consultate anche
Usare le copie di lavoro a pagina 87 Disponibilit delle funzioni di Version Cue a pagina 75

Stato dei file di Version Cue


I file gestiti con Version Cue sono sempre contrassegnati con unicona relativa allo stato che descrive le condizioni del file nellarea di lavoro di Version Cue. Potete visualizzare lo stato di un file mentre sfogliate i file contenuti nel progetto Version Cue, in Bridge e anche nellarea Stato della finestra del documento dopo lapertura di un file dallarea di lavoro di Version Cue in un componente di Adobe Creative Suite. In Acrobat, lo stato viene visualizzato nella barra del titolo. Un file pu essere contrassegnato con pi di uno stato contemporaneamente (in alcuni casi ne viene visualizzato uno solo). Ogni stato dispone di unicona corrispondente:
Aperto Il file viene aperto sul vostro computer. Questo stato vi consente di effettuare decisioni sulle operazioni appropriate; ad esempio, posizionare un file in un layout mentre viene modificato. Lo stato Aperto viene indicato solo per i file presenti sul vostro computer. Usato da me

Il file attualmente in uso. Version Cue assegna questo stato a un file quando ne modificate il contenuto. Potete contrassegnare manualmente un file in uso prima di modificarlo per indicare ad altri utenti che intendete effettuare modifiche al contenuto.

Sincronizzato Lultima versione del file disponibile per la modifica e disponete di una copia di lavoro sul vostro computer. Version Cue assegna questo stato quando salvate una versione del file che state modificando o quando sincronizzate manualmente un progetto. Nessuna copia di lavoro

Non esiste alcuna copia locale del file. Questo stato indica che ci vorranno alcuni minuti per creare una copia di lavoro prima che possiate modificare il file. Un altro utente sta modificando il file e non ha ancora salvato una nuova versione. Si verificato un conflitto di versione oppure il file viene modificato da due utenti

Usato da <nome utente>

Conflicted Copies (Copie in conflitto)

contemporaneamente.
Solo copia

Il file nella cartella delle copie di lavoro lunica copia conosciuta di Version Cue e non stato sincronizzato con larea di lavoro di Version Cue. Questa situazione si verifica quando il file stato salvato in un progetto esistente per la prima volta mentre larea di lavoro non era in linea. Dal momento che larea di lavoro non in linea, Version Cue visualizza lo stato Copia non in linea finch larea di lavoro non di nuovo in linea, quindi lo stato cambia in Solo copia. Version Cue visualizza questo stato anche se trascinate un file da una cartella alla cartella delle copie di lavoro usando il file system anzich Bridge (scelta non consigliata). Potete modificare il file, ma importante eseguire la sincronizzazione (caricare il file nellarea di lavoro) dopo aver salvato le modifiche. Nella cartella delle copie di lavoro disponibile una copia locale del file, ma larea di lavoro di Version Cue non in linea. Non possibile controllare se la copia locale sincronizzata con lultima versione sullarea di lavoro. Potete modificare una copia non in linea e salvare le modifiche; tuttavia, dovete salvare una versione del file sincronizzato una volta che larea di lavoro di nuovo in linea.

Copia non in linea

Copia obsoleta Esistono una copia locale e una nuova versione del file. Questo stato indica che saranno necessari alcuni minuti per creare una copia di lavoro aggiornata prima che possiate modificare il file. Non disponibile

Larea di lavoro di Version Cue non in linea oppure non disponete dei privilegi di accesso. Non possibile controllare lo stato di una copia locale nellarea di lavoro. Potete modificare una copia locale e salvare le modifiche; tuttavia, dovete salvare una versione del file sincronizzato una volta che larea di lavoro di nuovo in linea.

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 90 Guida utente

Eliminato Il file o la cartella stato eliminato dal progetto, ma non stato cancellato in modo definitivo (potete ripristinare un file o una cartella eliminata).

Consultate anche
Usare le copie di lavoro a pagina 87 Per sincronizzare i file a pagina 113 Per modificare un file in uso da un altro utente a pagina 90 Eliminare file e cartelle a pagina 99 Disponibilit delle funzioni di Version Cue a pagina 75

Per aprire un file da un progetto


Nota: potete eseguire questa attivit solo se disponete dellaccesso a tutte le funzioni di Version Cue disponibili in Adobe Creative Suite o nellarea di lavoro condivisa. Per ulteriori informazioni, consultate Disponibilit delle funzioni di Version Cue a pagina 75. Dopo aver aggiunto o salvato un file in un progetto Version Cue, il file viene gestito automaticamente da Version Cue. I file gestiti non possono essere sovrascritti. Se aprite un file in uso da un altro utente o che stato modificato in precedenza e salvato come una nuova versione, vi viene richiesto di modificare la versione pi recente. 1 Effettuate una delle seguenti operazioni: In Illustrator, InCopy, InDesign o Photoshop, scegliete File > Apri. Se usate la finestra di dialogo del sistema operativo, fate clic su Usa finestra Adobe e su Version Cue nel pannello Preferiti. In Acrobat 7, scegliete File > Apri, quindi fate clic nella finestra di dialogo di Version Cue visualizzata. In Bridge, fate clic su Version Cue nel pannello Preferiti. 2 Fate doppio clic nellarea di lavoro di Version Cue. 3 Fate doppio clic sul progetto che contiene i file che desiderate aprire. 4 Selezionate il file e fate clic su Apri.

Consultate anche
Per modificare un file in uso da un altro utente a pagina 90 Per aggiornare un file con lultima versione a pagina 91 La finestra di dialogo Adobe a pagina 76 Per cercare file in un progetto: a pagina 97

Per mostrare un file in Bridge


Fate clic con il pulsante destro del mouse (Windows) o tenendo premuto il tasto Ctrl (Mac OS) sul file nella finestra di

dialogo Apri in InCopy o in un componente di Adobe Creative Suite e scegliete Mostra in Bridge. Il file viene visualizzato nella finestra di Bridge.

Per modificare un file in uso da un altro utente


Nota: potete eseguire questa attivit solo se disponete dellaccesso a tutte le funzioni di Version Cue disponibili in Adobe Creative Suite o nellarea di lavoro condivisa. Per ulteriori informazioni, consultate Disponibilit delle funzioni di Version Cue a pagina 75. Se non notate che lo stato di un file in uso quando lo aprite, Version Cue visualizza un avviso In uso da per notificare che un altro utente sta gi modificando una copia di lavoro del file.

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 91 Guida utente

Nota: in InCopy, non potete modificare un file in uso da un altro utente. 1 Aprite il file e fate clic su una delle seguenti opzioni quando viene visualizzato lavviso In uso da:
No, chiudi documento Chiude il documento senza modifiche. S, tieni aperto Tiene il file aperto consentendovi di lavorare sul documento.

2 Se continuate a lavorare con il documento e apportate una modifica al contenuto, Version Cue visualizza un avviso per notificarvi che vi la possibilit di creare copie in conflitto. Fate clic su una delle seguenti opzioni:
Elimina modifiche Visualizza la versione pi aggiornata del file disponibile nellarea di lavoro di Version Cue ed elimina le vostre modifiche alla copia di lavoro. Continua modifica Vi consente di modificare la copia di lavoro senza sovrascrivere le modifiche effettuate nella copia di

lavoro dello stesso file da parte dellaltro utente (Version Cue richieder a ciascun utente di salvare una nuova versione del file). 3 Se al progetto non stato applicato un blocco di protezione, potete salvare una nuova versione delle vostre modifiche. Version Cue visualizza un avviso che informa che si verificheranno modifiche in conflitto se continuate. Fate clic su una delle seguenti opzioni:
Annulla Vi consente di tornare al documento aperto senza salvare una versione. Salva versione comunque Aggiorna il file principale nellarea di lavoro di Version Cue con una nuova versione (Version Cue visualizza un avviso allaltro utente per notificare che stata creata una nuova versione del file).

In qualsiasi momento, potete chiudere il documento ed eliminare le modifiche effettuate.

Consultate anche
Per aggiornare un file con lultima versione a pagina 91

Per aggiornare un file con lultima versione


Nota: potete eseguire questa attivit solo se disponete dellaccesso a tutte le funzioni di Version Cue disponibili in Adobe Creative Suite o nellarea di lavoro condivisa. Per ulteriori informazioni, consultate Disponibilit delle funzioni di Version Cue a pagina 75. Se un altro utente crea una nuova versione del file aperto o contrassegnato dallo stato Usato da me, Version Cue vi richiede di aggiornare il documento con lultima versione quando lo aprite o tentate di apportarvi modifiche oppure quando portate la finestra del documento in primo piano rispetto a un gruppo di documenti.
Quando la richiesta viene visualizzata, fate clic su una delle seguenti opzioni:
Elimina modifiche Aggiorna il documento alla versione pi recente dal progetto Version Cue. Dopo laggiornamento potete continuare a modificare il file. Se le modifiche apportate vengono salvate nella copia di lavoro con il comando Salva, non vengono perse. Continua modifica Lascia il documento inalterato. Potete continuare a modificare il file senza sovrascrivere le modifiche

nellultima versione. Al contrario, vi sar richiesto di salvare la nuova versione del file quando lo chiudete oppure di eliminare le modifiche.

Consultate anche
Per modificare un file in uso da un altro utente a pagina 90

Aggiungere file e cartelle a un progetto


Per salvare le versioni di un file e avvalersi della gestione file di Version Cue, necessario aggiungere o salvare il file in un progetto di Version Cue. Potete aggiungere risorse come librerie di campioni al progetto per condividerle nel gruppo di lavoro. Potete anche aggiungere file non Adobe ai progetti usando uno dei seguenti metodi: Aggiungendo un file alla volta in InCopy o in Adobe Creative Suite.

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 92 Guida utente

Trascinando pi file o cartelle in un progetto Version Cue usando Bridge. Usate questo metodo per copiare file da un progetto Version Cue a un altro. Trascinando file e cartelle da una finestra aperta sul desktop del computer in un progetto Version Cue visualizzato nella finestra di Bridge. Posizionando i file direttamente nella cartella delle copie di lavoro del progetto e sincronizzando il progetto per aggiungere i file. Per ulteriori informazioni, consultate I progetti Version Cue a pagina 80.

Consultate anche
Per creare un progetto di Version Cue da una cartella a pagina 119 Disponibilit delle funzioni di Version Cue a pagina 75

Per aggiungere file a un progetto


Nota: potete eseguire questa attivit solo se disponete dellaccesso a tutte le funzioni di Version Cue disponibili in Adobe Creative Suite o nellarea di lavoro condivisa. Per ulteriori informazioni, consultate Disponibilit delle funzioni di Version Cue a pagina 75. Per ulteriori informazioni sullaggiunta di file a un progetto in Acrobat 7, consultate la guida di Acrobat. 1 Aprite il file in Illustrator, InCopy, InDesign o Photoshop. 2 Scegliete File > Salva con nome. Se usate la finestra di dialogo del sistema operativo, fate clic su Usa finestra Adobe. 3 Fate doppio clic nellarea di lavoro di Version Cue. 4 Fate doppio clic sul progetto per aprirlo. 5 Immettete un commento per la prima versione nella casella Commenti versione e fate clic su Salva.

Consultate anche
La finestra di dialogo Adobe a pagina 76

Per aggiungere un file o una cartella in un progetto in Bridge


Nota: potete eseguire questa attivit solo se disponete dellaccesso a tutte le funzioni di Version Cue disponibili in Adobe Creative Suite o nellarea di lavoro condivisa. Per ulteriori informazioni, consultate Disponibilit delle funzioni di Version Cue a pagina 75. 1 Avviare Bridge. In Cartelle (nel pannello Preferiti), individuate la cartella del progetto Version Cue a cui desiderate aggiungere i file. 2 Individuate la cartella contenente i file oppure le cartelle che desiderate aggiungere al progetto. 3 Selezionate pi file o cartelle e trascinateli sullicona della cartella di Version Cue individuata al punto 1. Nota: per copiare (non spostare) i file in un progetto, tenete premuto il tasto (Windows) o il tasto Opzione (Mac OS) mentre trascinate i file nel progetto.

Consultate anche
Interfaccia di lavoro di Bridge a pagina 44

Per aggiungere un file o una cartella da una cartella del desktop a un progetto in Bridge
Nota: potete eseguire questa attivit solo se disponete dellaccesso a tutte le funzioni di Version Cue disponibili in Adobe Creative Suite o nellarea di lavoro condivisa. Per ulteriori informazioni, consultate Disponibilit delle funzioni di Version Cue a pagina 75. 1 Avviate Bridge, quindi fate clic su Version Cue nel pannello Preferiti. 2 Fate doppio clic su Aree di lavoro.

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 93 Guida utente

3 Fate doppio clic sul progetto Version Cue e scorrete fino alla cartella in cui desiderate aggiungere i file. 4 Selezionate i file e le cartelle nella cartella aperta sul desktop. 5 Trascinate questi elementi dalla cartella aperta allarea del contenuto di Bridge in cui viene visualizzata la cartella di Version Cue in cui desiderate aggiungere i file. Nota: per copiare (non spostare) i file in un progetto, tenete premuto il tasto (Windows) o il tasto Opzione (Mac OS) mentre trascinate i file nel progetto.

Consultate anche
Interfaccia di lavoro di Bridge a pagina 44

Per aggiungere file alla cartella di progetto senza Bridge


Nota: potete eseguire questa attivit solo se disponete dellaccesso a tutte le funzioni di Version Cue disponibili in Adobe Creative Suite o nellarea di lavoro condivisa. Per ulteriori informazioni, consultate Disponibilit delle funzioni di Version Cue a pagina 75. Si consiglia di aggiungere i file da Bridge, ma potete aggiungere i file anche trascinandoli nella cartella dei documenti di un progetto di Version Cue. 1 Effettuate una delle seguenti operazioni: Individuate la cartella del progetto in Documenti/Version Cue (Windows e Mac OS) sul computer. Se la cartella del progetto non si trova in Documenti/Version Cue (Windows e Mac OS) sul disco rigido, create una nuova cartella nella cartella di Version Cue. Assegnate alla cartella lo stesso nome del progetto di Version Cue esistente nellarea di lavoro di Version Cue. Nella nuova cartella del progetto, create una cartella e denominatela Documenti. Nota: potete eseguire questa procedura solo se il progetto gi esiste. Non potete creare un nuovo progetto usando questo metodo. 2 Spostate o copiate gli elementi che desiderate aggiungere nella cartella dei documenti. 3 In Illustrator, InCopy, InDesign, Photoshop o Acrobat, scegliete File > Apri. Se usate la finestra di dialogo del sistema operativo, fate clic su Usa finestra Adobe. 4 Fate clic su Version Cue nel pannello Preferiti. Aprite larea di lavoro di Version Cue e selezionate il progetto. 5 Scegliete Sincronizza dal menu Strumenti di progetto . In alternativa, potete selezionare il progetto in Bridge e sincronizzarlo. Al termine della sincronizzazione, i file vengono aggiunti al progetto.

Consultate anche
Modificare e sincronizzare file non in linea a pagina 111 La finestra di dialogo Adobe a pagina 76 I progetti Version Cue a pagina 80

Per copiare o spostare i file da un progetto allaltro o da un progetto a una cartella sul desktop
Effettuate una delle seguenti operazioni:

Per copiare un file da un progetto allaltro, avviate Bridge e individuate la cartella di progetto contenente il file che desiderate copiare. Scegliete File > Nuova finestra per aprire una nuova finestra da Bridge e individuate la cartella di progetto nella quale volete aggiungere il file. Trascinate il file dalla prima cartella alla cartella di destinazione nella seconda finestra di Bridge. Per copiare un file da un progetto a una cartella sul desktop, trascinatelo dalla cartella di progetto in Bridge alla cartella sul desktop. Nota: Quando copiate un file da un progetto allaltro o da un progetto a una cartella sul desktop, Version Cue copia solo la versione pi recente.

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 94 Guida utente

Per spostare un file da un progetto allaltro, copiatelo da una cartella di progetto a unaltra in Bridge, quindi eliminate in modo definitivo il file dalla prima cartella di progetto. Per ulteriori informazioni sulleliminazione definitiva dei file, consultate le sezioni Per eliminare i file o le cartelle da un progetto a pagina 100 e Per eliminare un file o una cartella in modo definitivo a pagina 102. Per spostare un file da un progetto a una cartella sul desktop, trascinatelo dalla cartella di progetto in Bridge alla cartella sul desktop, quindi eliminate in modo definitivo il file dalla prima cartella di progetto. Per ulteriori informazioni sulleliminazione definitiva dei file, consultate le sezioni Per eliminare i file o le cartelle da un progetto a pagina 100 e Per eliminare un file o una cartella in modo definitivo a pagina 102.

Per salvare le modifiche apportate a un file


Nota: potete eseguire questa attivit solo se disponete dellaccesso a tutte le funzioni di Version Cue disponibili in Adobe Creative Suite o nellarea di lavoro condivisa. Per ulteriori informazioni, consultate Disponibilit delle funzioni di Version Cue a pagina 75. Se desiderate salvare le modifiche, ma non potete salvare una nuova versione mentre modificate un file aperto da un progetto Version Cue, potete usare il comando File > Salva per salvare le modifiche alla copia di lavoro sul computer. Finch non salvate una nuova versione nellarea di lavoro di Version Cue condivisa, tali modifiche non saranno disponibili per gli altri utenti. Potete anche chiudere il file una volta salvate le modifiche apportate a un file, quindi aprirlo nuovamente e salvare una versione in un secondo momento.
Per salvare le modifiche alla copia di lavoro, scegliete File > Salva.

Per inserire un file di un progetto in un documento


Nota: potete eseguire questa attivit solo se disponete dellaccesso a tutte le funzioni di Version Cue disponibili in Adobe Creative Suite o nellarea di lavoro condivisa. Per ulteriori informazioni, consultate Disponibilit delle funzioni di Version Cue a pagina 75. Mentre lavorate a un progetto Version Cue in Illustrator, InCopy, InDesign o Photoshop, potete aggiungere un file a un documento tramite il comando Inserisci, come di consueto. Nella palette Collegamenti (in Illustrator, InCopy e InDesign) vengono visualizzate informazioni aggiuntive sui file inseriti dai progetti Version Cue, identificando se un file collegato in uso per le modifiche, quale utente lo sta usando e se fa parte di un gruppo di alternative (e, in tal caso, se unalternativa primaria o preferita). Inoltre, potete usare questa palette per determinare se occorre aggiornare il file a una versione pi recente dallarea di lavoro di Version Cue. 1 In Illustrator, InCopy, InDesign o Photoshop, scegliete File > Inserisci. 2 Fate clic su Version Cue nel pannello Preferiti. 3 Fate doppio clic nellarea di lavoro di Version Cue. 4 Fate doppio clic sul progetto contenente il file da inserire. 5 Selezionate il file, quindi fate clic su Inserisci. Per ulteriori informazioni su come inserire file in documenti in Adobe Creative Suite, consultate la Guida (Aiuto in Mac) dellapplicazione specifica. Nota: quando inserite un file da un progetto Version Cue, viene creata una copia del file nella cartella delle copie di lavoro del progetto in Documenti/Version Cue (Windows e Mac OS). Potete quindi modificare il file non in linea, mentre non collegato allarea di lavoro di Version Cue.

Consultate anche
Usare la palette Collegamenti con i file di progetto a pagina 95 Le alternative di Version Cue a pagina 107

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 95 Guida utente

Per inserire un file non Version Cue in un documento


Nota: potete eseguire questa attivit solo se disponete dellaccesso a tutte le funzioni di Version Cue disponibili in Adobe Creative Suite o nellarea di lavoro condivisa. Per ulteriori informazioni, consultate Disponibilit delle funzioni di Version Cue a pagina 75. 1 Con il documento aperto, in Illustrator, InCopy, InDesign o Photoshop, navigate fino al file che desiderate inserire. 2 Selezionate il file, quindi fate clic su Inserisci (Illustrator) o Apri. Per ulteriori informazioni su come inserire file in documenti in Adobe Creative Suite, consultate la Guida (Aiuto in Mac) dellapplicazione specifica. necessario aggiungere sempre risorse a un progetto Version Cue prima di inserirle in un file gestito da Version Cue. Quando inserite un file non gestito da Version Cue in un file gestito dallapplicazione, non potete tenere traccia delle versioni, delle alternative o dello stato della risorsa inserita.

Usare la palette Collegamenti con i file di progetto


Quando Version Cue viene attivato in Illustrator, InCopy o InDesign, la palette Collegamenti consente di identificare chi sta modificando un file collegato da un progetto Version Cue. Inoltre, consente di visualizzare le versioni del file collegato e le alternative in modo da poter promuovere e usare le versioni precedenti, aggiornare il documento con le alternative del file collegato; potete anche creare versioni di file collegati non Adobe. La palette Collegamenti, compresa la colonna che riporta lo stato del file, funziona allo stesso modo sia per i file gestiti da Version Cue che per quelli non gestiti da tale applicazione. Ad esempio, se nellarea di lavoro di Version Cue presente una nuova versione di un file collegato, viene visualizzata licona Modified Artwork (Disegno modificato) ; se un file mancante, viene visualizzata licona Missing Artwork (Disegno mancante) . Per aggiornare un file collegato di un progetto Version Cue, potete procedere nello stesso modo dei file non gestiti da Version Cue. Se il file collegato disponibile, la colonna Modifica stato di Version Cue nella palette Collegamenti non visualizza nulla oppure mostra unicona di stato Per ulteriori informazioni sulluso della palette Collegamenti e dei file collegati, consultate lAiuto di Illustrator, InCopy o InDesign.

Consultate anche
Disponibilit delle funzioni di Version Cue a pagina 75 Per visualizzare le alternative e le versioni nella palette Collegamenti a pagina 95 Per sostituire un file inserito con unalternativa a pagina 96 Per sostituire un file inserito con una versione precedente a pagina 96 Per sostituire un file con unalternativa derivata da una versione precedente a pagina 96

Per visualizzare le alternative e le versioni nella palette Collegamenti


Nota: potete eseguire questa attivit solo se disponete dellaccesso a tutte le funzioni di Version Cue disponibili in Adobe Creative Suite o nellarea di lavoro condivisa. Per ulteriori informazioni, consultate Disponibilit delle funzioni di Version Cue a pagina 75. Quando Version Cue attivo in Illustrator, InCopy o InDesign, potete visualizzare le versioni e le alternative di un file inserito dalla palette Collegamenti.
Effettuate una delle seguenti operazioni:

Per visualizzare le versioni di un file inserito, scegliete Versioni dal menu della palette Collegamenti. Per visualizzare le alternative di un file inserito, scegliete Alternative dal menu della palette Collegamenti.

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 96 Guida utente

Consultate anche
Usare la palette Collegamenti con i file di progetto a pagina 95 Per sostituire un file inserito con unalternativa a pagina 96 Per sostituire un file inserito con una versione precedente a pagina 96 Per sostituire un file con unalternativa derivata da una versione precedente a pagina 96

Per sostituire un file inserito con unalternativa


1 In Illustrator, InCopy o InDesign, selezionate il file nella palette Collegamenti. 2 Scegliete Alternative nel menu della palette Collegamenti. 3 Scegliete unalternativa e fate clic su Ricollega.

Consultate anche
Usare la palette Collegamenti con i file di progetto a pagina 95 Per visualizzare le alternative e le versioni nella palette Collegamenti a pagina 95 Per sostituire un file inserito con una versione precedente a pagina 96 Per sostituire un file con unalternativa derivata da una versione precedente a pagina 96

Per sostituire un file con unalternativa derivata da una versione precedente


1 In Illustrator, InCopy o InDesign, selezionate il file nella palette Collegamenti. 2 Fate clic su Modifica originale e modificate il file nellapplicazione di origine. 3 Scegliete File > Salva con nome e selezionate Salva come alternativa (rinominate il file se desiderate salvarlo nella cartella originale). 4 Chiudete il file. 5 In Illustrator, InCopy o InDesign, selezionate il file inserito nella palette Collegamenti. 6 Scegliete Alternative nel menu della palette Collegamenti. 7 Selezionate lalternativa creata al passaggio 3 e fate clic su Ricollega.

Consultate anche
Usare la palette Collegamenti con i file di progetto a pagina 95 Per visualizzare le alternative e le versioni nella palette Collegamenti a pagina 95 Per sostituire un file inserito con unalternativa a pagina 96 Per sostituire un file inserito con una versione precedente a pagina 96

Per sostituire un file inserito con una versione precedente


1 In Illustrator, InCopy o InDesign, selezionate il file nella palette Collegamenti. 2 Scegliete Versioni nel menu della palette Collegamenti. 3 Selezionate una versione e fate clic su Converti in versione corrente. Potete inserire un commento alla versione e fare clic su Salva.

Consultate anche
Usare la palette Collegamenti con i file di progetto a pagina 95 Per visualizzare le alternative e le versioni nella palette Collegamenti a pagina 95

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 97 Guida utente

Per sostituire un file inserito con unalternativa a pagina 96 Per sostituire un file con unalternativa derivata da una versione precedente a pagina 96

Per cercare file in un progetto:


Nota: potete eseguire questa attivit solo se disponete dellaccesso a tutte le funzioni di Version Cue disponibili in Adobe Creative Suite o nellarea di lavoro condivisa. Per ulteriori informazioni, consultate Disponibilit delle funzioni di Version Cue a pagina 75. Quando si lavora con i file di un progetto Version Cue, vengono aggiunti automaticamente dei metadati a tali file. In aggiunta, potete inserire manualmente altre informazioni nei file di Adobe Creative Suite usando la finestra di dialogo Info file. Potete individuare rapidamente i file in un progetto Version Cue ricercando informazioni specifiche, quali titoli, autori, dati sul copyright, parole chiave, date e posizioni. La funzione di ricerca consente di ricercare tra i file esistenti e tra quelli eliminati dai progetti. Per ulteriori informazioni sulla ricerca di file in Acrobat 7, consultate la guida di Acrobat. Potete inoltre ricercare i file di progetto Version Cue sia in base ai commenti alle versioni che alle versioni precedenti. 1 In Illustrator, InCopy, InDesign o Photoshop, scegliete File > Apri. 2 Se visibile, fate clic sul pulsante Usa finestra Adobe (se invece visualizzato il pulsante Usa finestra OS, la finestra di dialogo Adobe gi aperta). 3 Fate clic su Version Cue nel pannello Preferiti. 4 Fate doppio clic nellarea di lavoro di Version Cue. 5 Fate doppio clic sul progetto in cui eseguire la ricerca. 6 Fate clic su Ricerca progetto .

7 Digitate le informazioni in Ricerca progetto. Se aprite una versione precedente di un file trovato come risultato di una ricerca, il nome del file sar preceduto da Versione <X> -. Nota: si consiglia di usare le versioni precedenti per la sola visualizzazione quando vengono aperte come risultato di una ricerca. Sebbene possiate modificare una versione precedente in unapplicazione di origine, effettuate questa operazione solo se desiderate che la versione diventi una risorsa separata o che venga usata come unalternativa. Per modificare una versione precedente, dovete prima aggiornarla con la nuova versione corrente, quindi potete apportare le modifiche.

Consultate anche
La finestra di dialogo Adobe a pagina 76 Stato dei file di Version Cue a pagina 89 Per ricercare file e cartelle con Bridge a pagina 55 Visualizzare e confrontare le versioni a pagina 104 Per visualizzare una versione precedente nellapplicazione di origine a pagina 105

Disconnettersi dai progetti


Disconnettersi dai progetti
La disconnessione da un progetto comporta leliminazione delle copie di lavoro sul vostro computer, lasciando le copie principali nellarea di lavoro di Version Cue inalterate. La disconnessione, inoltre, comporta la rimozione dei collegamenti al progetto da Bridge e dalla finestra di dialogo Adobe. possibile eseguire la disconnessione per liberare spazio sul disco rigido. Potete disconnettervi dal progetto se un altro utente dellarea di lavoro ne elimina uno dallarea di lavoro di Version Cue (le copie di lavoro non vengono eliminate).

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 98 Guida utente

Dal momento che avete salvato una versione delle copie di lavoro, eseguendo la disconnessione non si verificano danni. Quando accedete di nuovo al progetto, vengono create nuove copie di lavoro per le versioni correnti dei file aperti. Se sono presenti copie di lavoro con stato In uso da me stesso, non possibile disconnettersi da un progetto fino a quando non avete salvato una versione di tali file. Quando vi disconnettete da un progetto, solo le copie di lavoro e i collegamenti sul computer vengono eliminati. Lasciando inalterato il progetto nellarea di lavoro, consentirete anche ad altri utenti di accedere ai file principali. Quando eliminate un progetto, tutte le copie di lavoro e i collegamenti sul vostro computer insieme alle copie principali dei file e delle cartelle nellarea di lavoro di Version Cue vengono cancellate. Tuttavia, qualsiasi copia di lavoro o collegamento presente sul computer di un altro utente oppure usato in precedenza per accedere al progetto viene conservato. Per eliminare tali copie di lavoro e collegamenti, dovete selezionare il collegamento o la cartella di progetto ed eseguire la disconnessione, anche se il progetto gi stato eliminato, per rimuovere completamente il progetto. Potete disconnettervi da un progetto Version Cue tramite Bridge, Photoshop CS2, Illustrator CS2, InCopy CS2 o InDesign CS2. GoLive CS2 usa un metodo diverso per eliminare le copie di lavoro dei file del sito. La disconnessione non disponibile in Acrobat 7.

Consultate anche
Eliminare file e cartelle a pagina 99 Per disconnettervi da un progetto in Bridge a pagina 98 Per disconnettervi da un progetto a pagina 98 Usare le copie di lavoro a pagina 87 Disponibilit delle funzioni di Version Cue a pagina 75

Per disconnettervi da un progetto


Nota: potete eseguire questa attivit solo se disponete dellaccesso a tutte le funzioni di Version Cue disponibili in Adobe Creative Suite o nellarea di lavoro condivisa. Per ulteriori informazioni, consultate Disponibilit delle funzioni di Version Cue a pagina 75. La disconnessione da un progetto comporta la rimozione dei file dal vostro computer, ma non leliminazione del progetto dallarea di lavoro di Version Cue che lo contiene. La disconnessione non disponibile in Acrobat 7. 1 In Illustrator, InCopy, InDesign o Photoshop, scegliete File > Apri. Se usate la finestra di dialogo del sistema operativo, fate clic su Usa finestra Adobe. 2 Fate clic su Version Cue nel pannello Preferiti. 3 Aprite larea di lavoro di Version Cue e selezionate il progetto da cui desiderate disconnettervi. 4 Scegliete Disconnetti dal menu Strumenti di progetto. Nota: potete selezionare qualsiasi icona o collegamento di progetto quando desiderate disconnettervi.

Per disconnettervi da un progetto in Bridge


Nota: potete eseguire questa attivit solo se disponete dellaccesso a tutte le funzioni di Version Cue disponibili in Adobe Creative Suite o nellarea di lavoro condivisa. Per ulteriori informazioni, consultate Disponibilit delle funzioni di Version Cue a pagina 75. La disconnessione da un progetto comporta la rimozione delle copie di lavoro del progetto dal vostro computer ma non leliminazione del progetto dallarea di lavoro di Version Cue che lo contiene. 1 Avviate Bridge, quindi fate clic su Version Cue nel pannello Preferiti. 2 Fate doppio clic su Aree di lavoro e individuate il progetto da cui desiderate disconnettervi. 3 Fate clic con il pulsante destro del mouse (Windows) o tenendo premuto il tasto Ctrl (Mac OS) sul progetto, quindi scegliete Disconnetti dal menu.

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 99 Guida utente

Nota: potete selezionare qualsiasi icona o collegamento di progetto quando desiderate disconnettervi.

Eliminare file, cartelle e progetti


Eliminare file e cartelle
Leliminazione di file o cartelle da Version Cue un processo in due passaggi che garantisce protezione contro rimozioni accidentali. Il primo passaggio consiste nelleliminazione del file o della cartella e nellimpostazione dello stato su Eliminato. Leliminazione nasconde il file o la cartella nelle visualizzazioni normali, ma non lo cancella. Il secondo passaggio consiste nelleliminazione e cancellazione permanente del file o della cartella e delle versioni precedenti. Quando eliminate una cartella, tutte le sottocartelle e i file in essa contenuti vengono nascosti e lo stato viene impostato su Eliminato. Quando eliminate definitivamente una cartella, lintero contenuto viene cancellato. Gli utenti che dispongono dei privilegi appropriati possono eliminare i file e le cartelle a meno che questi ultimi non siano contrassegnati come In uso. In un gruppo di lavoro, se un utente sta modificando un file che desiderate eliminare, potete ripristinare il blocco del file usando lutilit di amministrazione di Version Cue. Potete ripristinare i file o le cartelle con lo stato Eliminato. Il ripristino reintegra la gestione di Version Cue. I file e le cartelle ripristinati vengono visualizzati nella posizione precedente allinterno della gerarchia delle cartelle del progetto. I file e le cartelle eliminati mantengono il rapporto nella gerarchia del progetto finch non vengono eliminati in modo definitivo. In Bridge, InCopy e Adobe Creative Suite, potete mostrare i file o le cartelle nascoste ed eliminate e visualizzarle nei risultati della ricerca. Inoltre, Version Cue dispone dellopzione Cestino progetto che consente di visualizzare tutti i file eliminati da un progetto. Usate il Cestino progetto per visualizzare e gestire tutti i file eliminati senza scorrere la gerarchia della cartella di progetto. Potete eliminare i file o le cartelle singole in Bridge, InCopy o in uno dei componenti di Adobe Creative Suite.

Consultate anche
Usare le copie di lavoro a pagina 87 Per eliminare un progetto in Bridge a pagina 100 Per disconnettervi da un progetto in Bridge a pagina 98 Per eliminare un progetto nellutilit di amministrazione di Version Cue a pagina 122 Disponibilit delle funzioni di Version Cue a pagina 75

Eliminare i progetti
Eliminando un progetto da Version Cue in modo definitivo, i file principali di tale progetto (incluse le versioni e le alternative) e le cartelle dellarea di lavoro di Version Cue vengono cancellati. Si tratta di una procedura di un solo passaggio (con conferma). Leliminazione di un progetto comporta leliminazione automatica delle copie di lavoro dei file sul computer e dei collegamenti a tale progetto. Tuttavia, le copie di lavoro dei file creati sul computer di un altro utente non vengono eliminate finch non viene eseguita la disconnessione dal progetto cancellato. Non potete ripristinare i progetti eliminati direttamente da Version Cue, n eliminare un progetto se uno dei file contrassegnato come in uso. Potete eliminare un intero progetto Version Cue in Bridge, InCopy o in uno dei componenti di Adobe Creative Suite. Se disponete dei privilegi necessari, potete anche eliminare i progetti mediante lutilit di amministrazione di Version Cue.

Per eliminare un progetto


Nota: potete eseguire questa attivit solo se disponete dellaccesso a tutte le funzioni di Version Cue disponibili in Adobe Creative Suite o nellarea di lavoro condivisa. Per ulteriori informazioni, consultate Disponibilit delle funzioni di Version Cue a pagina 75.

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 100 Guida utente

Per ulteriori informazioni sulleliminazione di un progetto da Acrobat 7, consultate la guida di Acrobat. 1 In Illustrator, InCopy, InDesign o Photoshop, scegliete File > Apri. Se usate la finestra di dialogo del sistema operativo, fate clic su Usa finestra Adobe. 2 Fate clic su Version Cue nel pannello Preferiti. 3 Effettuate una delle seguenti operazioni: Fate doppio clic sullarea di lavoro di Version Cue e selezionate il progetto. Fate clic sul collegamento del progetto. 4 Scegliete Elimina dal menu Strumenti di progetto 5 Fate clic su OK nella finestra di dialogo di conferma. Potete anche eliminare i progetti usando lutilit di amministrazione di Version Cue. .

Consultate anche
Per eliminare un progetto nellutilit di amministrazione di Version Cue a pagina 122 Per disconnettervi da un progetto a pagina 98 La finestra di dialogo Adobe a pagina 76

Per eliminare un progetto in Bridge


Nota: potete eseguire questa attivit solo se disponete dellaccesso a tutte le funzioni di Version Cue disponibili in Adobe Creative Suite o nellarea di lavoro condivisa. Per ulteriori informazioni, consultate Disponibilit delle funzioni di Version Cue a pagina 75. 1 Avviate Bridge, quindi fate clic su Version Cue nel pannello Preferiti. 2 Fate doppio clic su Aree di lavoro. 3 Fate clic con il pulsante destro del mouse sul collegamento del progetto, quindi scegliete Elimina progetto dal menu. 4 Fate clic su OK per confermare leliminazione. Per rimuovere le copie di lavoro dei file dal progetto eliminato, eseguite la disconnessione dal progetto.

Consultate anche
Per disconnettervi da un progetto in Bridge a pagina 98 Per eliminare un progetto a pagina 99

Per eliminare i file o le cartelle da un progetto


Nota: potete eseguire questa attivit solo se disponete dellaccesso a tutte le funzioni di Version Cue disponibili in Adobe Creative Suite o nellarea di lavoro condivisa. Per ulteriori informazioni, consultate Disponibilit delle funzioni di Version Cue a pagina 75. Dopo aver eliminato un file o una cartella da un progetto, potete scegliere di eliminarlo definitivamente o di ripristinarlo con i dati originali, comprese le versioni del file e le informazioni correlate. Per ulteriori informazioni sulleliminazione dei file o delle cartelle da Acrobat 7, consultate la Guida di Acrobat. 1 In Illustrator, InCopy, InDesign o Photoshop, scegliete File > Apri. Se usate la finestra di dialogo del sistema operativo, fate clic su Usa finestra Adobe. 2 Fate clic su Version Cue nel pannello Preferiti. 3 Fate doppio clic nellarea di lavoro di Version Cue. 4 Fate doppio clic sul progetto che contiene i file o le cartelle che desiderate eliminare. 5 Selezionate il file o la cartella da eliminare.

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 101 Guida utente

6 Effettuate una delle seguenti operazioni: Scegliete Elimina dal menu Strumenti di progetto Trascinate il file nel Cestino progetto . Nota: se Mostra elementi eliminati non selezionato nel menu Strumenti di progetto, il file viene nascosto. Se Mostra elementi eliminati selezionato, il file o la cartella rimane visibile con lo stato Eliminato.

Consultate anche
Per visualizzare le informazioni su file, progetti e aree di lavoro di Version Cue a pagina 82

Per eliminare i file da un progetto in Bridge


Nota: potete eseguire questa attivit solo se disponete dellaccesso a tutte le funzioni di Version Cue disponibili in Adobe Creative Suite o nellarea di lavoro condivisa. Per ulteriori informazioni, consultate Disponibilit delle funzioni di Version Cue a pagina 75. Dopo aver eliminato un file da un progetto, potete scegliere di eliminarlo definitivamente o di ripristinarlo con i dati originali, comprese le versioni del file e le informazioni correlate. 1 In Bridge, fate clic su Version Cue nel pannello Preferiti, quindi fate doppio clic su Aree di lavoro. 2 Fate doppio clic nellarea di lavoro di Version Cue. 3 Fate doppio clic sul progetto che contiene i file che desiderate eliminare. 4 Selezionate il file e fate clic sullicona Elimina elemento nella barra degli strumenti. Nota: se Mostra file nascosti ed eliminati non selezionato nel menu Visualizza, il file viene nascosto. Se Mostra file nascosti ed eliminati selezionato, il file rimane visibile con lo stato Eliminato.

Consultate anche
Per visualizzare le informazioni su file, progetti e aree di lavoro di Version Cue a pagina 82

Per ripristinare un file o una cartella eliminata da un progetto


Nota: potete eseguire questa attivit solo se disponete dellaccesso a tutte le funzioni di Version Cue disponibili in Adobe Creative Suite o nellarea di lavoro condivisa. Per ulteriori informazioni, consultate Disponibilit delle funzioni di Version Cue a pagina 75. Per ulteriori informazioni sul ripristino di file o cartelle in Acrobat 7, consultate la guida di Acrobat. 1 In Illustrator, InCopy, InDesign o Photoshop, scegliete File > Apri. Se usate la finestra di dialogo del sistema operativo, fate clic su Usa finestra Adobe. 2 Fate clic su Version Cue nel pannello Preferiti. 3 Fate doppio clic nellarea di lavoro di Version Cue. 4 Fate doppio clic sul progetto che contiene il file o la cartella che desiderate ripristinare ed effettuate una delle seguenti operazioni: Fate clic su Cestino progetto nel pannello Preferiti, selezionate il file che desiderate ripristinare e scegliete Ripristina nel menu Strumenti di progetto . Scegliete Mostra elementi eliminati nel menu Strumenti di progetto (i nomi dei file e delle cartelle eliminati vengono visualizzati in grigio nella finestra di dialogo). Selezionate il file o la cartella da ripristinare, quindi scegliete Ripristina dal menu Strumenti di progetto. 5 Scegliete Aggiorna dal menu Strumenti di progetto per aggiornare la finestra di dialogo. Il file o la cartella viene ripristinato nella posizione originale nel progetto Version Cue. Nota: per ripristinare un file in una cartella precedentemente eliminata, dovete prima ripristinare la cartella. In questo modo, la cartella e il relativo contenuto vengono ripristinati.

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 102 Guida utente

Per eliminare un file o una cartella in modo definitivo


Nota: potete eseguire questa attivit solo se disponete dellaccesso a tutte le funzioni di Version Cue disponibili in Adobe Creative Suite o nellarea di lavoro condivisa. Per ulteriori informazioni, consultate Disponibilit delle funzioni di Version Cue a pagina 75. Potete eliminare definitivamente e cancellare i file o le cartelle con lo stato Eliminato. Per ulteriori informazioni sulleliminazione definitiva di un file o di una cartella in Acrobat 7, consultate la guida di Acrobat. 1 In Illustrator, InCopy, InDesign o Photoshop, scegliete File > Apri. Se usate la finestra di dialogo del sistema operativo, fate clic su Usa finestra Adobe. 2 Fate clic su Version Cue nel pannello Preferiti. 3 Aprite larea di lavoro di Version Cue e il progetto che contiene i file o la cartella da eliminare definitivamente. 4 Scegliete Mostra elementi eliminati dal menu Strumenti di progetto. 5 Selezionate il file o la cartella, quindi scegliete Elimina permanente dal menu Strumenti di progetto. 6 Fate clic su OK.

Per eliminare definitivamente un file in Bridge


Nota: potete eseguire questa attivit solo se disponete dellaccesso a tutte le funzioni di Version Cue disponibili in Adobe Creative Suite o nellarea di lavoro condivisa. Per ulteriori informazioni, consultate Disponibilit delle funzioni di Version Cue a pagina 75. Potete eliminare definitivamente e cancellare i file con lo stato Eliminato. 1 Avviare Bridge. Nel pannello Preferiti, fate clic su Version Cue. 2 Fate doppio clic su Aree di lavoro, quindi fate doppio clic sul progetto contenente il file che desiderate eliminare in modo permanente. 3 Fate clic con il pulsante destro del mouse (Windows) oppure fate clic tenendo premuto il tasto Ctrl (Mac OS) sul file e scegliete Elimina permanente. 4 Fate clic su OK per confermare leliminazione.

Versioni di Version Cue


Le versioni di Version Cue
Le versioni costituiscono un valido metodo per conservare il lavoro svolto nelle diverse fasi. In qualsiasi momento durante la progettazione, potete salvare una versione del file che Version Cue salva e di cui tiene traccia. Ogni versione unistantanea del file. Potete usare le versioni per rivedere idee o modifiche con i membri del team o con il cliente prima di selezionare la versione finale oppure recuperare il file dopo modifiche che lo hanno danneggiato. Version Cue garantisce che il lavoro di ciascuno non venga sovrascritto. Grazie a tali funzioni di protezione, pi utenti possono lavorare su un file contemporaneamente. Quando pi utenti lavorano su un file, Version Cue li avvisa se un utente salva una nuova versione, consentendo di aggiornare il file con la versione pi recente. Nota: in InCopy, due utenti non possono modificare contemporaneamente lo stesso file. Non necessario salvare una versione ogni volta che desiderate salvare le modifiche. Il comando File > Salva funziona allo stesso modo sia con i file gestiti da Version Cue che con quelli non gestiti da questa applicazione. Quando desiderate creare unistantanea del file, dovete solo salvare una versione. Se ad esempio, modificate il colore dello sfondo oppure il testo nel layout e salvate una versione, potete tornare alla versione precedente senza danneggiare il file. Invece di scegliere File > Salva con nome e salvare una nuova copia del progetto, potete salvare una versione che vi consente di tenere traccia delle modifiche non appena vengono apportate.

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 103 Guida utente

Se desiderate continuare a lavorare usando la versione precedente invece di quella corrente, potete promuovere la versione precedente come versione corrente anzich aprire direttamente la versione precedente. Questo processo mantiene la versione precedente inalterata, nel caso decidiate di usarla di nuovo in un secondo momento. Se desiderate che la versione precedente e la versione corrente siano disponibili per luso in un progetto, potete salvare la versione precedente come risorsa separata. Quando effettuate questa operazione, potete rendere la versione precedente parte di un gruppo di alternative, se lo desiderate. Potete visualizzare le versioni precedenti nelle applicazioni di origine. Quando non avete pi bisogno di mantenere versioni precedenti dei file, potete eliminarle singolarmente o in blocchi.

Consultate anche
Visualizzare e confrontare le versioni a pagina 104 Per salvare una versione di un file non Adobe a pagina 103 Informazioni sul pannello Metadati in Bridge a pagina 59 Disponibilit delle funzioni di Version Cue a pagina 75

Per salvare una versione


Nota: potete eseguire questa attivit solo se disponete dellaccesso a tutte le funzioni di Version Cue disponibili in Adobe Creative Suite o nellarea di lavoro condivisa. Per ulteriori informazioni, consultate Disponibilit delle funzioni di Version Cue a pagina 75. Per salvare una nuova versione di un file, potete usare il comando Salva una versione che consente di salvare le modifiche in unarea di lavoro di Version Cue. In seguito, grazie alle miniature potete confrontare le versioni di un file nonch visualizzarle, eliminarle e promuoverle mediante il comando Versioni. 1 Effettuate una delle seguenti operazioni: In Photoshop, Illustrator, InCopy, InDesign o Acrobat 7, scegliete File > Salva una versione. In Bridge, scegliete Strumenti > Version Cue > Salva una versione. 2 Nella finestra di dialogo Salva una versione, inserite i commenti che desiderate associare a questa versione. 3 Fate clic su Salva.

Per salvare una versione di un file non Adobe


Nota: potete eseguire questa attivit solo se disponete dellaccesso a tutte le funzioni di Version Cue disponibili in Adobe Creative Suite o nellarea di lavoro condivisa. Per ulteriori informazioni, consultate Disponibilit delle funzioni di Version Cue a pagina 75. Bridge apre i file nelle applicazioni di origine in modo che possiate apportare le modifiche. Potete salvare le versioni di file non Adobe solo se (1) i file sono contenuti in un progetto Version Cue e (2) i file sono stati aperti tramite Bridge. Dopo aver creato le versioni dei file con questa procedura, potete accedervi tramite la finestra di dialogo Versioni nei componenti di Adobe Creative Suite, da InCopy e dalla Vista Versioni di Bridge. 1 Avviare Bridge. 2 Nel pannello Preferiti, fate clic su Version Cue, quindi individuate il progetto contenente il file che desiderate salvare come versione. 3 Fate doppio clic sul file per aprirlo. 4 Quando il file si apre nellapplicazione di origine, apportate le modifiche, salvate e chiudete il file. 5 In Bridge, scegliete Strumenti > Version Cue > Salva una versione. 6 Nella finestra Salva una versione, inserite i commenti che desiderate associare alla versione, quindi fate clic su Continua.

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 104 Guida utente

Nota: potete salvare le versioni di file di grafica, immagine e testo non incorporati in InCopy, InDesign e Illustrator usando il comando Modifica originale nella palette Collegamenti. Dopo aver modificato il file, salvarlo nellapplicazione di origine. Quindi, nella palette Collegamenti, selezionate il file e usate il comando Salva versione collegamento per salvare una versione nel progetto Version Cue. Per ulteriori informazioni, consultate lAiuto di InCopy, InDesign o Illustrator.

Visualizzare e confrontare le versioni


Le versioni sono sempre disponibili per la visualizzazione e il confronto. Ogni versione viene trattata come un file separato, accessibile tramite la finestra di dialogo Versioni da tutti i componenti di Adobe Creative Suite e da InCopy. La finestra di dialogo Versioni visualizza le miniature di tutte le versioni del file insieme ai commenti, alle date e al nome di accesso dellutente che ha creato la versione. Le versioni sono numerate in sequenza. Potete visualizzare le versioni in qualsiasi momento. Potete anche promuovere una versione in modo da rendere una versione precedente quella corrente. Potete anche eliminare le versioni se risultano irrilevanti o se avete bisogno di spazio libero sul disco. Quando eliminate le versioni precedenti, il numero delle versioni restanti rimane lo stesso. La Vista Versioni e alternative in Bridge consente di visualizzare tutti i file di un progetto. Questa opzione utile per confrontare le versioni, poich tutte le versioni sono disponibili in una sola posizione per la visualizzazione o la promozione senza necessit di ricercare i file salvati sul disco rigido. Quando desiderate confrontare i dettagli delle versioni, potete scegliere di visualizzare ciascuna versione nellapplicazione di origine. Le funzioni di commento di Version Cue consentono di mantenere la cronologia dei file. Ogni volta che salvate o promuovete una versione, potete descrivere le modifiche apportate. La cronologia consente di tenere traccia delle modifiche apportate nelle diverse fasi. Inoltre, i commenti alle versioni possono essere ricercati; potete cercare una parola in particolare e individuare rapidamente la versione desiderata.

Visualizzare le versioni in Bridge

Consultate anche
Per visualizzare le miniature dei file e delle cartelle in Bridge a pagina 50 Disponibilit delle funzioni di Version Cue a pagina 75

Per visualizzare le versioni


Nota: potete eseguire questa attivit solo se disponete dellaccesso a tutte le funzioni di Version Cue disponibili in Adobe Creative Suite o nellarea di lavoro condivisa. Per ulteriori informazioni, consultate Disponibilit delle funzioni di Version Cue a pagina 75. Nella finestra di dialogo Versioni potete accedere rapidamente alle miniature, ai commenti e alle date delle versioni precedenti di un file aperto in unarea di lavoro di Version Cue. 1 In Illustrator, InCopy, InDesign o Photoshop, scegliete File > Apri. Se usate la finestra di dialogo del sistema operativo, fate clic su Usa finestra Adobe.

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 105 Guida utente

2 Fate clic su Version Cue nel pannello Preferiti. 3 Fate doppio clic nellarea di lavoro di Version Cue. Fate doppio clic sul progetto per aprirlo. 4 Fate clic sul nome del file di cui desiderate visualizzare le versioni. 5 Scegliete Versioni dal menu Strumenti di progetto .

6 Nella finestra di dialogo Versioni, effettuate una delle seguenti operazioni: Per creare una nuova versione di un file da una versione precedente, selezionate la versione e fate clic su Converti in versione corrente. Per aprire una versione precedente nella finestra corrispondente e visualizzare solo i dettagli oppure creare una risorsa separata dalla versione precedente, fate clic su Visualizza versione. Il numero della versione viene visualizzato nella barra del titolo del file a indicare che non potete modificarlo. Per eliminare una versione, selezionatela e fate clic su Elimina. In Acrobat 7, potete visualizzare la finestra di dialogo Versioni scegliendo File > Versioni quando un PDF gestito con Version Cue aperto. Potete visualizzare le versioni di un file mentre aperto in un componente di Adobe Creative Suite: scegliete Versioni nel menu dello stato nella parte inferiore della finestra del file.

Consultate anche
La finestra di dialogo Adobe a pagina 76 Le versioni di Version Cue a pagina 102

Per visualizzare le versioni in Bridge


Nota: potete eseguire questa attivit solo se disponete dellaccesso a tutte le funzioni di Version Cue disponibili in Adobe Creative Suite o nellarea di lavoro condivisa. Per ulteriori informazioni, consultate Disponibilit delle funzioni di Version Cue a pagina 75. In Bridge, potete usare lopzione Vista Versioni e alternative per visualizzare tutte le versioni dei file di un progetto. 1 Avviate Bridge, quindi selezionate Version Cue nel pannello Preferiti. 2 Scegliete Visualizza > Come versioni e alternative oppure fate clic sullicona Vista Versioni e alternative (situata nellangolo inferiore destro). 3 Fate clic sul pulsante Vista Versioni nellangolo superiore destro della finestra. 4 Fate doppio clic su un progetto per visualizzare i file. Potete anche visualizzare le versioni precedenti di un file mentre sono attive altre visualizzazioni di Bridge. Fate clic con il pulsante destro del mouse (Windows) o tenendo premuto il tasto Ctrl (Mac OS) su un file di progetto Version Cue e scegliete Versioni.

Per visualizzare una versione precedente nellapplicazione di origine


Nota: potete eseguire questa attivit solo se disponete dellaccesso a tutte le funzioni di Version Cue disponibili in Adobe Creative Suite o nellarea di lavoro condivisa. Per ulteriori informazioni, consultate Disponibilit delle funzioni di Version Cue a pagina 75.
Effettuate una delle seguenti operazioni:

Nella finestra di dialogo Versioni, fate clic sulla versione che desiderate aprire e fate clic su Visualizza. Nota: il numero della versione viene visualizzato nella barra del titolo del file a indicare che non si tratta della versione corrente e che non possibile modificare il file. Lo stato impostato su Mai salvato poich la versione precedente solo unistantanea di una fase del file.

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 106 Guida utente

In Bridge, usate Vista Versioni e alternative, fate clic sul pulsante corrispondente nellangolo superiore destro della finestra, fate clic con il pulsante destro del mouse (Windows) oppure fate clic tenendo premuto il tasto Ctrl (Mac OS) su una versione, quindi scegliete Visualizza nel menu. Version Cue apre la versione precedente nella finestra associata. Potete quindi modificare una versione precedente, salvarla come una nuova risorsa o come unalternativa. Se modificate la versione precedente, le modifiche non verranno riportate nella versione corrente a meno che non promuoviate la versione precedente.

Consultate anche
Per visualizzare le versioni in Bridge a pagina 105

Per promuovere una versione


Nota: potete eseguire questa attivit solo se disponete dellaccesso a tutte le funzioni di Version Cue disponibili in Adobe Creative Suite o nellarea di lavoro condivisa. Per ulteriori informazioni, consultate Disponibilit delle funzioni di Version Cue a pagina 75. La promozione di una versione precedente comporta il salvataggio automatico di una copia di tale versione come corrente. Le modifiche apportate dalla creazione alla promozione non vengono visualizzate nella versione corrente. 1 Effettuate una delle seguenti operazioni: Nella finestra di dialogo Versioni, selezionate la versione che desiderate promuovere e fate clic su Converti in versione corrente. In Bridge, usando Vista Versioni e alternative, fate clic sul pulsante corrispondente nellangolo superiore destro della finestra, fate clic con il pulsante destro del mouse (Windows) oppure fate clic tenendo premuto il tasto Ctrl (Mac OS) su una versione, quindi scegliete Converti in versione corrente nel menu. Se disponete di una copia di lavoro del file, lo stato diventa Copia obsoleta finch non aprite il file o non eseguite la sincronizzazione. 2 Inserite un commento alla versione nella finestra di dialogo Salva una versione, quindi fate clic su Continua per completare la promozione.

Per ripristinare lultima versione in Bridge


Nota: potete eseguire questa attivit solo se disponete dellaccesso a tutte le funzioni di Version Cue disponibili in Adobe Creative Suite o nellarea di lavoro condivisa. Per ulteriori informazioni, consultate Disponibilit delle funzioni di Version Cue a pagina 75.
In Bridge, scegliete Strumenti > Version Cue > Ripristina versione precedente.

Consultate anche
Per eliminare le versioni dei file in un progetto a pagina 123 Per modificare le propriet del progetto di Version Cue a pagina 121

Per eliminare una versione


Nota: potete eseguire questa attivit solo se disponete dellaccesso a tutte le funzioni di Version Cue disponibili in Adobe Creative Suite o nellarea di lavoro condivisa. Per ulteriori informazioni, consultate Disponibilit delle funzioni di Version Cue a pagina 75.
Effettuate una delle seguenti operazioni:

Nella finestra di dialogo Versioni, fate clic sulla versione che desiderate eliminare e fate clic su Elimina. Per eliminare pi versioni, fate clic tenendo premuto il tasto MAIUSC (Windows) oppure fate clic tenendo premuto il tasto Ctrl (Mac OS) sulle versioni e fate clic su Elimina. Quando richiesto, confermate leliminazione. In Bridge, usate Vista Versioni e alternative, fate clic sul pulsante corrispondente nellangolo superiore destro della finestra, fate clic con il pulsante destro del mouse (Windows) oppure fate clic tenendo premuto il tasto Ctrl (Mac OS) su una versione, quindi scegliete Elimina nel menu.

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 107 Guida utente

Tenete presente che le altre versioni non vengono rinumerate. Usando lutilit di amministrazione di Version Cue, potete eliminare pi versioni precedenti di tutti i file in un progetto contemporaneamente se disponete dei privilegi di accesso. Usando questo metodo, potete conservare le versioni passate in base alla data o al numero.

Consultate anche
Per eliminare le versioni dei file in un progetto a pagina 123 Per modificare le propriet del progetto di Version Cue a pagina 121 Lutilit di amministrazione Version Cue a pagina 114

Alternative di Version Cue


Le alternative di Version Cue
Version Cue consente di gestire facilmente le variazioni di un progetto tramite le alternative. Ad esempio, potete creare alternative per le variazioni di un progetto basato sulle versioni precedenti oppure progettazioni da altre foto per edizioni o pubblicazioni diverse. Potete usare le alternative in diversi modi. Ad esempio, se apportate modifiche estese al file, si consiglia di salvarlo come unalternativa anzich come una versione. In questo modo, il file originale rimane inalterato e potete continuare la progettazione in una nuova direzione. Potete anche creare alternative per la grafica che intendete usare su un supporto diverso, ad esempio unalternativa ad alta risoluzione per la stampa e unalternativa a bassa risoluzione per il Web. Altrimenti, potete creare alternative dei file con un contenuto totalmente diverso. Ad esempio, supponete di dover creare un articolo sulla coltivazione della frutta. Potete usare una foto di unarancia per ledizione della California, di una banana per quella della Florida e di una mela per ledizione di Washington. Potete salvare ciascuna foto come alternativa. Potete accedere alle alternative da Bridge direttamente dalla palette Collegamenti in InCopy, InDesign o Illustrator, facilitando la presentazione di diverse idee ai clienti o ai direttori creativi. Version Cue protegge le alternative allo stesso modo di altre risorse. Quando salvate unalternativa, questa viene visualizzata in file separato allinterno del progetto; tuttavia, Version Cue mantiene il rapporto tra il file originale e le alternative create. Version Cue mantiene le relazioni tra alternative creando gruppi di alternative, che potete visualizzare insieme nella finestra di dialogo Alternative. Potete creare manualmente un gruppo di file allinterno di un gruppo di alternative usando il comando Crea alternative. Potete creare alternative da file in diverse cartelle trascinandoli da una finestra di Bridge a unaltra. Usando questo metodo, potete aggiungere file al gruppo anche da cartelle aggiuntive. Pertanto, un gruppo di alternative pu contenere pi file da diverse cartelle. Potete rendere unalternativa primaria o preferita in un gruppo. Lalternativa primaria viene indicata da unicona di stato speciale e il relativo nome riportato in grassetto nella Vista Alternative. Nella finestra di dialogo Alternative visualizzata nei componenti di Adobe Creative Suite e in InCopy (nella palette Collegamenti o nella finestra di dialogo Apri), lalternativa primaria viene visualizzata in cima allelenco. Potete modificare lalternativa primaria e rimuovere le alternative dal gruppo usando Bridge o la finestra di dialogo Alternative nei componenti di Adobe Creative Suite o in InCopy. Nota: sebbene possiate creare molti gruppi di alternative, potete includere un file specifico in uno solo di questi gruppi. Inoltre, le alternative devono essere posizionate allinterno di un solo progetto. Le alternative non sono disponibili in Acrobat 7.

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 108 Guida utente

Visualizzazione di alternative in Bridge

Consultate anche
Disponibilit delle funzioni di Version Cue a pagina 75

Per salvare unalternativa


Nota: potete eseguire questa attivit solo se disponete dellaccesso a tutte le funzioni di Version Cue disponibili in Adobe Creative Suite o nellarea di lavoro condivisa. Per ulteriori informazioni, consultate Disponibilit delle funzioni di Version Cue a pagina 75. Se avete aperto un file e desiderate creare unalternativa dalla vostra copia corrente per le versioni precedenti, dovete usare il comando Salva con nome. 1 Scegliete File > Salva con nome. 2 Nella finestra di dialogo Salva con nome, selezionate lopzione Salva come alternativa nella parte inferiore della finestra di dialogo. 3 Fate clic su Salva ed effettuate una delle seguenti operazioni: Se desiderate conservare lo stesso nome file, salvate le alternative in una cartella diversa. Se desiderate salvare unalternativa nella stessa cartella, dovete modificare il nome del file. Lalternativa viene salvata nel file di progetto. Nota: se non cambiate la cartella o il nome del file, Version Cue vi richiede di creare una nuova versione del file (non unalternativa).

Per visualizzare le alternative in Bridge


Nota: potete eseguire questa attivit solo se disponete dellaccesso a tutte le funzioni di Version Cue disponibili in Adobe Creative Suite o nellarea di lavoro condivisa. Per ulteriori informazioni, consultate Disponibilit delle funzioni di Version Cue a pagina 75. Per vedere rapidamente quali file hanno alternative, utilizzate la vista Versioni e alternative in Bridge. La visualizzazione comprende miniature di ciascuna alternativa, ne mostra il numero e indica qual lalternativa primaria di un gruppo. Da questa visualizzazione, potete modificare i gruppi di alternative. 1 Avviate Bridge, quindi selezionate Version Cue nel pannello Preferiti. 2 Fate clic sullicona Vista Versioni e alternative. Fate quindi clic su Vista Alternative nella parte superiore dello schermo. 3 Fate doppio clic su un progetto per visualizzare le alternative. Per mostrare la posizione di unalternativa, fate clic con il pulsante destro del mouse (Windows) oppure fate clic tenendo premuto il tasto Ctrl (Mac OS) sullalternativa e scegliete Mostra file in Explorer.

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 109 Guida utente

Laggiunta di un file in un gruppo di alternative viene indicata dallicona Alternative mostrano quante alternative sono associate al file e se questo lalternativa primaria

e dalle informazioni sullo stato che .

Potete anche visualizzare le alternative di un file mentre sono attive altre visualizzazioni di Bridge. Fate clic con il pulsante destro del mouse (Windows) o tenendo premuto il tasto Ctrl (Mac OS) su un file di progetto Version Cue, quindi scegliete Alternative.

Per visualizzare le alternative


Nota: potete eseguire questa attivit solo se disponete dellaccesso a tutte le funzioni di Version Cue disponibili in Adobe Creative Suite o nellarea di lavoro condivisa. Per ulteriori informazioni, consultate Disponibilit delle funzioni di Version Cue a pagina 75. Potete identificare i file che dispongono di alternative nelle finestre di dialogo Apri, Inserisci, Salva, Importa ed Esporta cercando nella colonna Alternative in cui viene visualizzato il numero di alternative. Le alternative non sono disponibili in Acrobat 7. 1 In Illustrator, InCopy, InDesign o Photoshop, scegliete File > Apri. Se usate la finestra di dialogo del sistema operativo, fate clic su Usa finestra Adobe. 2 Fate clic su Version Cue nel pannello Preferiti. 3 Fate doppio clic nellarea di lavoro di Version Cue dellhost e sul progetto contenente le alternative. 4 Fate clic sul file per le alternative che desiderate visualizzare. 5 Scegliete Alternative dal menu Strumenti di progetto . Nota: potete anche visualizzare le alternative dalla palette Collegamenti in Illustrator o InDesign oppure dal menu di stato nella parte inferiore della finestra del file mentre questo aperto in un componente di Adobe Creative Suite. Per visualizzare le alternative dalla palette Collegamenti, scegliete Alternative nel menu della palette Collegamenti. Per visualizzare le alternative mentre un file aperto in un componente di Adobe Creative Suite, scegliete Alternative nel menu nella parte inferiore della finestra del file.

Per rendere primaria unalternativa


Nota: potete eseguire questa attivit solo se disponete dellaccesso a tutte le funzioni di Version Cue disponibili in Adobe Creative Suite o nellarea di lavoro condivisa. Per ulteriori informazioni, consultate Disponibilit delle funzioni di Version Cue a pagina 75.
Effettuate una delle seguenti operazioni:

In Bridge, fate clic sullicona Vista Versioni e alternative, quindi su Vista Alternative nella parte superiore dello schermo. Fate clic con il pulsante destro del mouse (Windows) o tenendo premuto il tasto Ctrl (Mac OS) su unalternativa, quindi scegliete Rendi alternativa principale dal menu. Nella finestra di dialogo Alternative, selezionate lalternativa, quindi fate clic su Rendi alternativa principale. Fate clic su Chiudi per chiudere la finestra di dialogo. Per ulteriori informazioni sullaccesso alla finestra di dialogo Alternative, consultate Per visualizzare le alternative a pagina 109. Nelle finestre di dialogo Apri, Salva, Inserisci, Importa ed Esporta, fate clic con il pulsante destro del mouse (Windows) oppure fate clic tenendo premuto il tasto Ctrl (Mac OS) su un file di progetto Version Cue e scegliete Rendi alternativa principale.

Consultate anche
Per visualizzare le alternative in Bridge a pagina 108 Per visualizzare le alternative a pagina 109

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 110 Guida utente

Per rimuovere unalternativa


Nota: potete eseguire questa attivit solo se disponete dellaccesso a tutte le funzioni di Version Cue disponibili in Adobe Creative Suite o nellarea di lavoro condivisa. Per ulteriori informazioni, consultate Disponibilit delle funzioni di Version Cue a pagina 75.
Effettuate una delle seguenti operazioni:

In Bridge, fate clic sullicona Vista Versioni e alternative, quindi su Vista Alternative nella parte superiore dello schermo. Fate clic con il pulsante destro del mouse (Windows) o tenendo premuto il tasto Ctrl (Mac OS) su unalternativa dal gruppo nella parte destra della finestra e scegliete Rimuovi dal gruppo alternative. Nella finestra di dialogo Alternative, selezionate lalternativa, quindi fate clic su Rimuovi. Fate clic su Chiudi per chiudere la finestra di dialogo. Per ulteriori informazioni sullaccesso alla finestra di dialogo Alternative, consultate Per visualizzare le alternative a pagina 109. Nelle finestre di dialogo Apri, Salva, Inserisci, Importa ed Esporta, fate clic con il pulsante destro del mouse (Windows) oppure fate clic tenendo premuto il tasto Ctrl (Mac OS) su un file di progetto Version Cue e scegliete Rimuovi alternative.

Consultate anche
Per visualizzare le alternative in Bridge a pagina 108 Per visualizzare le alternative a pagina 109

Per usare il comando Crea alternative


Nota: potete eseguire questa attivit solo se disponete dellaccesso a tutte le funzioni di Version Cue disponibili in Adobe Creative Suite o nellarea di lavoro condivisa. Per ulteriori informazioni, consultate Disponibilit delle funzioni di Version Cue a pagina 75. Quando usate il comando Crea alternative, potete creare diverse alternative per ciascun file in un gruppo di alternative. Potete selezionare pi file da diverse cartelle per creare le alternative. 1 In Illustrator, InCopy, InDesign o Photoshop, scegliete File > Apri. 2 Navigate fino al progetto contenente i file di cui desiderate creare alternative. 3 Fate clic tenendo premuto il tasto MAIUSC o il tasto Ctrl per selezionare i file di cui desiderate creare alternative. Per visualizzare i file in diverse cartelle, fate clic sul triangolo a sinistra del nome della cartella. 4 Fate clic con il pulsante destro del mouse (Windows) o tenendo premuto il tasto Ctrl (Mac OS) su uno dei file selezionati, quindi scegliete Crea alternative dal menu. Nota: anche se possibile mostrare i file di diversi progetti usando i triangoli di visualizzazione, solo i file allinterno di un singolo progetto possono diventare alternative reciproche.

Consultate anche
Per visualizzare le alternative in Bridge a pagina 108 Per visualizzare le alternative a pagina 109

Per creare alternative in Bridge


Nota: potete eseguire questa attivit solo se disponete dellaccesso a tutte le funzioni di Version Cue disponibili in Adobe Creative Suite o nellarea di lavoro condivisa. Per ulteriori informazioni, consultate Disponibilit delle funzioni di Version Cue a pagina 75.

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 111 Guida utente

Quando create alternative in Bridge, potete creare diverse alternative per ciascun file in un gruppo di alternative. Le alternative non sono disponibili in Acrobat 7.
Per creare alternative in Bridge, effettuate una delle seguenti operazioni:

Per creare alternative di file di una cartella di Bridge, individuate il progetto contenente i file che desiderate rendere alternativi. Nella finestra di Bridge, fate clic tenendo premuto il tasto MAIUSC o il tasto Ctrl per selezionare i file di cui desiderate creare unalternativa e scegliete Strumenti > Version Cue > Crea alternative. Per creare alternative dai file di diverse cartelle in Bridge, individuate il progetto contenente i file che desiderate rendere alternativi e fate clic su Vista Alternative nellangolo superiore destro della finestra di Bridge (se la Vista Alternative non viene visualizzata, fate clic su Vista Versioni e alternative nellangolo inferiore destro della finestra). Scegliete File > Nuova finestra e passate a unaltra cartella dello stesso progetto Version Cue. Fate clic tenendo premuto il tasto MAIUSC o il tasto Ctrl per selezionare i file di cui desiderate creare alternative e trascinateli a destra della miniatura pi grande che mostra il file visualizzato nella Vista Alternative della prima finestra di Bridge. Per creare alternative da una versione precedente di un file in Bridge, individuate il progetto contenente il file di cui desiderate creare unalternativa. Fate clic con il pulsante destro del mouse e scegliete Visualizza. Quando il file si apre nellapplicazione di origine, scegliete File > Salva con nome e salvate il file in una cartella diversa oppure modificatene il nome. Selezionate Alternative, quindi fate clic su Salva.

Consultate anche
Per visualizzare le alternative in Bridge a pagina 108 Per visualizzare le alternative a pagina 109

Per spostare unalternativa in un altro gruppo


Nota: potete eseguire questa attivit solo se disponete dellaccesso a tutte le funzioni di Version Cue disponibili in Adobe Creative Suite o nellarea di lavoro condivisa. Per ulteriori informazioni, consultate Disponibilit delle funzioni di Version Cue a pagina 75. Non possibile diventare membri di pi di un gruppo di alternative. Per spostare unalternativa a un altro gruppo, dovete prima rimuoverla dal gruppo originale, quindi aggiungerla a un nuovo gruppo. 1 Rimuovete lalternativa dal gruppo. Per ulteriori informazioni, consultate Per rimuovere unalternativa a pagina 110. 2 Aggiungete il file a un nuovo gruppo di alternative. Per ulteriori informazioni, consultate Per salvare unalternativa a pagina 108 o Per creare alternative in Bridge a pagina 110.

Modificare e sincronizzare file non in linea


Modificare e sincronizzare file non in linea
Se lavorate su file di un progetto Version Cue mentre larea di lavoro di Version Cue non disponibile in rete, potete modificare delle copie di lavoro dei file sul computer. Quando larea di lavoro di Version Cue sar di nuovo disponibile, dovrete sincronizzare i file con larea di lavoro per salvare la versione pi recente nellarea di lavoro di Version Cue. La sincronizzazione possibile per un intero progetto, solo una cartella del progetto o un file specifico. Le copie di lavoro vengono di norma copiate sul computer quando aprite un progetto da unarea di lavoro in linea. Tuttavia, se il file non stato ancora modificato, potete prepararvi a lavorare non in linea sincronizzando lintero progetto Version Cue o solo i file necessari mentre larea di lavoro ancora in linea, in modo da avere delle copie di lavoro. Quando lavorate non in linea, non potete creare pi versioni poich il comando Salva una versione non disponibile. Se intendete lavorare su un file non in linea in Version Cue CS2, potete contrassegnare manualmente il file come In uso prima di lavorare in modalit non in linea. Quando un file contrassegnato come In uso, Version Cue crea una copia di lavoro del file. Potete contrassegnare un file come In uso anche se non intendete lavorare in modalit non in linea.

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 112 Guida utente

Normalmente, durante la modifica di un file, il contrassegno In uso viene visualizzato quando un altro utente accede al file. Un file il cui stato In uso protetto. Quando il file viene sincronizzato, torna allo stato Sincronizzato. Contrassegna in uso non disponibile in Acrobat 7. Se avete modificato un file non in linea di recente, potete aprirlo dal menu File > Apri documenti recenti.

Consultate anche
Disponibilit delle funzioni di Version Cue a pagina 75

Per contrassegnare manualmente un file come In uso


Nota: potete eseguire questa attivit solo se disponete dellaccesso a tutte le funzioni di Version Cue disponibili in Adobe Creative Suite o nellarea di lavoro condivisa. Per ulteriori informazioni, consultate Disponibilit delle funzioni di Version Cue a pagina 75. 1 Effettuate una delle seguenti operazioni: In Bridge, fate clic su Version Cue nel pannello Preferiti. Individuate il file. Selezionate uno o pi file. Fate clic con il pulsante destro del mouse (Windows) o tenendo premuto il tasto Ctrl (Mac OS) su un file, quindi scegliete Contrassegna in uso. In Illustrator, InCopy, InDesign o Photoshop, scegliete File > Apri. Fate clic su Version Cue nel pannello Preferiti e individuate il file. Selezionate uno o pi file. Fate clic con il pulsante destro del mouse (Windows) o tenendo premuto il tasto Ctrl (Mac OS) su un file, quindi scegliete Contrassegna in uso. (Contrassegna in uso non disponibile in Acrobat 7.) 2 Quando terminate di modificare il file in modalit non in linea e larea di lavoro di Version Cue di nuovo disponibile, sincronizzate il file in Bridge o in uno dei componenti di Adobe Creative Suite. Version Cue crea automaticamente una nuova versione del file. Se larea di lavoro diventa di nuovo disponibile quando il file ancora aperto, sufficiente salvare una versione. Se non avete effettuato modifiche, potete annullare manualmente lo stato Usato da me scegliendo Annulla contrassegna in uso dal menu di scelta rapida.

Consultate anche
Per sincronizzare i file a pagina 113 Per sincronizzare i file in Bridge a pagina 113

Per modificare copie di lavoro dei file da un progetto non in linea


Nota: potete eseguire questa attivit solo se disponete dellaccesso a tutte le funzioni di Version Cue disponibili in Adobe Creative Suite o nellarea di lavoro condivisa. Per ulteriori informazioni, consultate Disponibilit delle funzioni di Version Cue a pagina 75. Per ulteriori informazioni sulla modifica di file non in linea in Acrobat 7, consultare la guida di Acrobat. 1 In Illustrator, InCopy, InDesign o Photoshop, scegliete File > Apri. Se usate la finestra di dialogo del sistema operativo, fate clic su Usa finestra Adobe. 2 Fate clic su Version Cue nel pannello Preferiti. 3 Fate doppio clic nellarea di lavoro di Version Cue. 4 Fate doppio clic sul progetto Version Cue contenente il file. Potrebbe trascorrere qualche secondo prima che Version Cue verifichi che larea di lavoro o un progetto Version Cue non disponibile. 5 Fate doppio clic su un file per aprirlo (lo stato Copia non in linea consente di aprire il file). 6 Dopo aver modificato il file, scegliete File > Salva per memorizzare le modifiche alla copia di lavoro. Quando larea di lavoro di Version Cue di nuovo disponibile, sincronizzate i file.

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 113 Guida utente

Consultate anche
Modificare e sincronizzare file non in linea a pagina 111 Per sincronizzare i file a pagina 113 Per sincronizzare i file in Bridge a pagina 113

Per sincronizzare i file in Bridge


Nota: potete eseguire questa attivit solo se disponete dellaccesso a tutte le funzioni di Version Cue disponibili in Adobe Creative Suite o nellarea di lavoro condivisa. Per ulteriori informazioni, consultate Disponibilit delle funzioni di Version Cue a pagina 75. 1 Avviare Bridge. Nel pannello Preferiti, fate clic su Version Cue. 2 Fate doppio clic su Aree di lavoro. 3 Selezionate il progetto che contiene il file principale ed effettuate una delle seguenti operazioni: Per sincronizzare lintero progetto, fate clic con il pulsante destro del mouse (Windows) oppure fate clic tenendo premuto il tasto Ctrl (Mac OS) sul progetto, quindi scegliete Sincronizza. Per sincronizzare un file nel progetto, aprite il progetto, fate clic con il pulsante destro del mouse (Windows) oppure fate clic tenendo premuto il tasto Ctrl (Mac OS) sulla cartella o sul file, quindi scegliete Sincronizza dal menu Strumenti di progetto. 4 Se il file principale dellarea di lavoro di Version Cue pi recente della copia di lavoro e questultima stata modificata, viene visualizzata la finestra di dialogo Conflitto di file: Specificare le seguenti opzioni:
Applica la seguente azione a tutti i conflitti successivi Applica automaticamente lopzione selezionata ogni volta che si

verifica un conflitto di file.


Salva una versione Salva la copia di lavoro in una nuova versione del file nellarea di lavoro di Version Cue. Ignora questo file Impedisce che venga scaricata la versione pi recente dallarea di lavoro di Version Cue (questa opzione

evita inoltre che una versione della copia di lavoro venga salvata nellarea di lavoro). Scegliete questa opzione solo se desiderate conservare le modifiche e ignorare quelle del file principale.

Per sincronizzare i file


Nota: potete eseguire questa attivit solo se disponete dellaccesso a tutte le funzioni di Version Cue disponibili in Adobe Creative Suite o nellarea di lavoro condivisa. Per ulteriori informazioni, consultate Disponibilit delle funzioni di Version Cue a pagina 75. Per ulteriori informazioni sulla sincronizzazione dei file in Acrobat, consultate la guida di Acrobat. 1 In Illustrator, InCopy, InDesign o Photoshop, scegliete File > Apri. Se usate la finestra di dialogo del sistema operativo, fate clic su Usa finestra Adobe. 2 Fate clic su Version Cue nel pannello Preferiti. 3 Selezionate il progetto che contiene il file principale ed effettuate una delle seguenti operazioni: Per sincronizzare lintero progetto, scegliete Sincronizza dal menu Strumenti di progetto . Per sincronizzare solo una cartella o uno o pi file, aprite il progetto, selezionate la cartella o i file da sincronizzare e scegliete Sincronizza dal menu Strumenti di progetto. 4 Se il file principale dellarea di lavoro di Version Cue pi recente della copia di lavoro e questultima stata modificata, viene visualizzata la finestra di dialogo Conflitto di file: Specificare le seguenti opzioni:
Applica la seguente azione a tutti i conflitti successivi Applica automaticamente lopzione selezionata ogni volta che si

verifica un conflitto di file.


Salva una versione Salva la copia di lavoro in una nuova versione del file nellarea di lavoro di Version Cue.

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 114 Guida utente

Ignora questo file Impedisce che venga scaricata la versione pi recente dallarea di lavoro di Version Cue (questa opzione

evita inoltre che una versione della copia di lavoro venga salvata nellarea di lavoro). Scegliete questa opzione solo se desiderate conservare le modifiche e ignorare quelle del file principale.

Utilit di amministrazione di Version Cue


Lutilit di amministrazione Version Cue
Luso dellutilit di amministrazione Version Cue consente di eseguire operazioni avanzate relative a un progetto specifico o allintera area di lavoro di Version Cue. La seguente tabella elenca le operazioni relative a Version Cue che potete eseguire da un componente di Adobe Creative Suite e quelle che potete eseguire dallutilit di amministrazione di Version Cue.
Operazione Componenti Utilit di di Adobe amministrazi Creative Suite one Version Cue S S

Creare, modificare ed eliminare progetti Version Cue Condividere un progetto con altri utenti che usano Adobe Creative Suite, un componente di Adobe Creative Suite o unapplicazione abilitata per WebDAV Eliminare una versione di file Eliminare pi versioni di file contemporaneamente Creazione di progetti Version Cue da file remoti tramite FTP Creare progetti Version Cue da file remoti tramite WebDAV Importare progetti Version Cue 1.0 Eseguire il backup di progetti Version Cue e ripristinare versioni di backup di un progetto

S S

S S

No

No

No

No

Visualizzare la quantit di spazio No su disco utilizzata da un progetto, lo stato del blocco di protezione, lautore del progetto e la data di creazione. Duplicare o esportare progetti Version Cue No

Impostare le preferenze dellarea No di lavoro di Version Cue Aggiungere e modificare utenti nonch definirne i privilegi specifici per progetto No

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 115 Guida utente

Operazione

Componenti Utilit di di Adobe amministrazi Creative Suite one Version Cue No S

Modificare le propriet di un progetto Version Cue, in modo che gli utenti debbano autenticarsi per poter accedere al progetto Visualizzare tutti gli utenti e i relativi privilegi nellarea di lavoro di Version Cue Rimuovere da un progetto tutti i blocchi in uso o solo quelli creati da un utente specifico Visualizzare file di registro e resoconti dellarea di lavoro di Version Cue Aggiungere file a un progetto esistente Creare versioni dei file Visualizzare commenti dei file e altre informazioni Ricercare file tramite le relative informazioni (metadati) Inizializzare e gestire una revisione basata su Web dei file PDF nei progetti Version Cue

No

No

No

No

S S

No No

No

No

Accedere e uscire dallutilit di amministrazione Version Cue


Quando Version Cue viene installato sul computer, viene creato automaticamente un ID utente per laccesso con privilegi di amministratore. necessario modificare la password per laccesso utente automatico, dal momento che essa disponibile a tutti per linstallazione iniziale e la configurazione. Finch non modificate la password predefinita, lID utente per laccesso automatico pu essere usato solo dal computer in cui di trova larea di lavoro di Version Cue e non dalla rete. Se lutilit di amministrazione installata sul computer, potete iniziare a usarla con lID di accesso Version Cue (system) e la password (system) predefiniti. Gli utenti che lavorano in un gruppo con un ID di accesso e una password possono accedere allutilit di amministrazione Version Cue. Le operazioni che gli utenti di un gruppo di lavoro possono eseguire dipendono dai privilegi assegnati allID di accesso Version Cue dallamministratore. Tuttavia, gli utenti il cui livello di accesso impostato su Nessuno non possono accedere allutilit di amministrazione Version Cue. Potete visualizzare la pagina Web di accesso allamministrazione Version Cue in uno dei seguenti modi: Aprendo le preferenze di Version Cue e facendo clic sul pulsante Gestione avanzata. Facendo clic sul pulsante Gestione avanzata in GoLive CS2, Illustrator CS2, InCopy CS2, InDesign CS2, Photoshop CS2 o Acrobat 7. Digitando direttamente lindirizzo IP dellarea di lavoro di Version Cue in un browser Web. Selezionando Gestione avanzata dallicona della barra delle applicazioni di Version Cue (Windows) o nel menu Version Cue (Mac OS).

Consultate anche
Scegliere i privilegi utente a pagina 127

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 116 Guida utente

Per accedere ad Amministrazione Version Cue da un componente di Adobe Creative Suite


Potete accedere nello stesso modo da InCopy CS2, InDesign CS2, Illustrator CS2, Photoshop CS2 e Acrobat 7. 1 Scegliete File > Apri, quindi fate clic sul pulsante Usa finestra Adobe nella finestra di dialogo. 2 Selezionate larea di lavoro Version Cue che desiderate amministrare. 3 Scegliete Modifica propriet dal menu Strumenti di progetto .

4 Fate clic su Amministrazione avanzata nella finestra di dialogo Modifica propriet. 5 Digitare lID di accesso e la password assegnati per Version Cue nelle caselle di testo. (Limpostazione predefinita per entrambi system.) 6 Fate clic su Accedi.

Per accedere allamministrazione Version Cue da GoLive CS


1 Aprite il file del sito di Version Cue. 2 Scegliete Sito > Sistema di controllo della versione > Apri amministrazione Version Cue. 3 Digitare lID di accesso e la password assegnati per Version Cue nelle caselle di testo. (Limpostazione predefinita per entrambi system.) 4 Fate clic su Accedi.

Per accedere allamministrazione Version Cue da un browser Web


1 In un browser Web, digitate lindirizzo IP o DNS del computer sul quale installata larea di lavoro di Version Cue. Fate precedere lindirizzo da http:// e seguire dai due punti e dal numero della porta, ad esempio http://153.32.235.230:3703 (IP) o http://myserver.mycompany.com:3703 (DNS). Il numero di porta predefinito 3703. Nota: se sul computer installato Version Cue 1.0, il numero di porta predefinito per Version Cue 2.0 50800. Una volta disinstallato Version Cue 1.0, il numero di porta predefinito per Version Cue 2.0 3703. 2 Una finestra del browser visualizza la pagina di accesso dellamministrazione Adobe Version Cue. Digitare lID di accesso e la password assegnati per Version Cue nelle caselle di testo. (Limpostazione predefinita per entrambi system.) 3 Fate clic su Accedi.

Per accedere allamministrazione Version Cue dalla finestra di dialogo delle Preferenze Version Cue
1 Effettuate una delle seguenti operazioni: (Windows) Fate doppio clic sullicona Version Cue nella barra delle applicazioni. Nella finestra di dialogo Edit Project Properties (Modifica propriet del progetto), fate clic su Amministrazione avanzata. (Windows) Fate clic con il pulsante destro del mouse sullicona Version Cue nella barra delle applicazioni, quindi scegliete Preferenze di Version Cue CS2.

In Windows, fate doppio clic sullicona Version Cue per aprire la finestra di dialogo delle preferenze.

(Mac OS) Fate clic sullicona di Version Cue nella parte superiore dello schermo, quindi scegliete Gestione avanzata dal menu. (Mac OS) Fate clic tenendo premuto il tasto Ctrl sullicona di Version Cue, quindi scegliete le preferenze Version Cue CS2.

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 117 Guida utente

In Mac OS, scegliete Preferenze di Version Cue CS2 per aprire la finestra di dialogo delle preferenze.

2 Digitare lID di accesso e la password assegnati per Version Cue nelle caselle di testo. (Limpostazione predefinita per entrambi system.) 3 Fate clic su Accedi.

Per uscire dallamministrazione Version Cue


Fate clic su Disconnetti nella parte superiore della pagina.

I controlli di integrit di Amministrazione Version Cue


Ogni volta che larea di lavoro di Version Cue si riavvia, esegue un controllo di integrit ed eventuali riparazioni. Per garantire prestazioni ottimali, riavviate periodicamente larea di lavoro di Version Cue in modo da eseguire il controllo di integrit e la riparazione automatica.

Per impostare le preferenze di amministrazione dellarea di lavoro di Version Cue


1 Accedete allutilit di amministrazione di Version Cue. 2 Effettuate una delle seguenti operazioni: Fate clic sulla scheda Avanzate, quindi su Preferenze. Nella Home page, fate clic su Esegui operazioni avanzate, quindi su Preferenze. 3 Impostate una delle seguenti opzioni:
Nome area di lavoro Per rinominare larea di lavoro di Version Cue, digitare un nome nella casella di testo. Questo nome identifica larea di lavoro di Version Cue nei componenti di Adobe Creative Suite quando si usa Version Cue. Rendi visibile ad altri questarea di lavoro di Version Cue Se selezionata, fornisce ad altri computer laccesso allarea di

lavoro di Version Cue. Nota: se larea di lavoro di Version Cue installata su un computer Windows che usa un firewall e desiderate condividerla con altri, assicuratevi che le porte TCP 3703 e 427 siano aperte e deselezionate lopzione Firewall connessione Internet (consultate la Guida di Windows).
Autorizza accesso solo agli utenti esistenti Specifica se i progetti Version Cue sono accessibili da un utente. Impostate le propriet di accesso per ogni progetto desiderato e modificate lelenco di utenti assegnati al progetto. Livello di accesso Definisce la quantit di informazioni riportate dal sistema nellarea di lavoro di Version Cue. Scegliete un livello di accesso: Errore per elencare solo gli errori dellarea di lavoro di Version Cue; Avviso per elencare errori e avvisi nellarea di lavoro o Info per elencare errori, avvisi e informazioni sulle operazioni eseguite. Dimensione file di registro Imposta le dimensioni massime, in kilobyte, per un resoconto di sistema. Per ridurre le dimensioni del file di registro salvandolo come file GZ compresso, selezionate Comprimi file di registro. Proxy FTP Specifica il server proxy FTP predefinito per gli utenti che importano o esportano progetti da un server FTP o che pubblicano su un server FTP con GoLive. Proxy HTTP Specifica il server proxy HTTP predefinito per gli utenti che importano o esportano progetti da un server WebDAV o che pubblicano su un server WebDAV con GoLive. Schema colore Imposta i colori di sfondo delle schede.

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 118 Guida utente

4 Fate clic su Salva, quindi riavviate lamministrazione Version Cue.

Migrare da Version Cue 1.0 a Version Cue 2.0


Se attualmente usate Version Cue 1.0, dovete convertire i vostri progetti e i dati utente a Version Cue 2.0. Ricordate quanto segue: Le aree di lavoro di Version Cue 1.0 e Version Cue 2.0 possono essere installate sullo stesso computer e possono funzionare contemporaneamente. Se le aree di lavoro di Version Cue 1.0 e Version Cue 2.0 vengono installate sullo stesso computer, i componenti di Adobe Creative Suite 1.0 funzionano solo con le aree di lavoro di Version Cue 1.0, poich possono comunicare solo con la porta usata dallarea di lavoro di Version Cue 1.0. Nota: se disinstallate larea di lavoro di Version Cue 1.0 e riavviate larea di lavoro di Version Cue 2.0, questultima usa la porta dellarea di lavoro di Version Cue 1.0 consentendo ai componenti di Adobe Creative Suite 1.0 e Adobe Creative Suite 2.0 di lavorare con larea di lavoro di Version Cue 2.0. Se installata solo larea di lavoro di Version Cue 2.0, i componenti di Adobe Creative Suite 1.0 non funzionano. I componenti di Adobe Creative Suite 2.0 funzionano solo con le aree di lavoro di Version Cue 2.0. I componenti di Adobe Creative Suite 1.0 funzionano sia con le aree di lavoro di Version Cue 1.0 che con quelle di Version Cue 2.0 contemporaneamente purch non siano posizionate sullo stesso computer. Potete importare i progetti e gli utenti di Version Cue 1.0 usando lutilit di amministrazione (consultate la versione Per migrare da Version Cue 1.0 a Version Cue 2.0 a pagina 118).

Per migrare da Version Cue 1.0 a Version Cue 2.0


1 Dopo aver installato Version Cue 2.0, riavviate larea di lavoro di Version Cue 1.0. In questo modo, viene attivato un plugin di migrazione. 2 Accedete allutilit di amministrazione di Version Cue. 3 Fate clic sulla scheda Avanzate, quindi su Importa dati Version Cue 1.0. 4 Selezionate i dati che desiderate migrare a Version Cue 2.0: Progetti e utenti. Fate clic su Avanti. Selezionate la casella di controllo accanto al nome dei progetti che desiderate importare e fate clic su Avanti. Selezionate la casella di controllo accanto al nome degli utenti che desiderate importare e fate clic su Avanti. Solo progetti. Fate clic su Avanti. Quindi, selezionate i progetti che desiderate importare e scegliete se importare tutti gli utenti assegnati a tali progetti (in questa fase non potete selezionare gli utenti singoli; potete importare tutti gli utenti oppure nessuno). Fate clic su Avanti. Se scegliete di importare gli utenti, selezionate gli utenti da importare e fate clic su Avanti. Solo utenti. Fate clic su Avanti e, nella pagina visualizzata, selezionate la casella di controllo accanto ai nomi degli utenti che desiderate importare. 5 Quando il processo di migrazione terminato, verificate le informazioni importate e confermate il trasferimento. 6 Disinstallate Version Cue 1.0. 7 Riavviate larea di lavoro di Version Cue 2.0. In questo modo, la porta viene reimpostata per consentire laccesso sia dai componenti di Adobe Creative Suite 1.0 che da quelli di Adobe Creative Suite 2.0.

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 119 Guida utente

Creare e modificare progetti nellamministrazione Version Cue


Per creare un nuovo progetto di Version Cue vuoto
1 Effettuate una delle seguenti operazioni: Nella scheda Home, fate clic su Crea un progetto. Fate clic sulla scheda Progetti, quindi su Nuovo. 2 Nel frame del contenuto Nuovo progetto, fate clic su Progetto vuoto per creare un progetto Version Cue vuoto. Fate clic su Avanti per visualizzare il frame del contenuto Crea progetto vuoto. 3 Digitate un nome per il progetto nella casella Nome progetto. 4 Per specificare come gestire la codifica URL del contenuto importato, scegliete unopzione nel menu Codifica URL. 5 Impostate una delle seguenti opzioni:
Condividi questo progetto con altri Consente ad altri utenti di accedere al progetto. Per accedere allarea di lavoro di

Version Cue, gli utenti possono trovarsi nella vostra sottorete o avere lindirizzo IP o DNS e il numero della porta dellarea di lavoro di Version Cue.
Richiedi accesso per questo progetto Consente laccesso al progetto solo agli utenti che dispongono dellID e della

password di accesso a Version Cue.


Consenti blocco di protezione per questo progetto Limita la creazione di versioni alle versioni sequenziali. Codifica URL Specifica il trattamento della codifica URL. Limpostazione predefinita UTF-8. Sostituzione con %HH Richiede la codifica di un carattere non sicuro come simbolo di percentuale (%) seguito da due cifre

esadecimali. 6 Fate clic su Salva. 7 Se scegliete di richiedere laccesso, effettuate una delle seguenti operazioni nel frame del contenuto Utenti assegnati, quindi fate clic su Salva: Scegliete unopzione accanto a ciascun nome utente nella colonna Privilegi o scegliete unopzione dal menu Imposta tutti come per definire laccesso di ciascun utente. Queste opzioni non funzionano a meno che non selezioniate Richiedi accesso per questo progetto. Per consentire a un utente di pubblicare un progetto tramite GoLive CS2 su un server FTP o Web/DAV specifico, selezionate la casella di controllo nella colonna Privilegio di pubblicazione, accanto al nome del progetto.

Per creare un progetto di Version Cue da una cartella


Potete creare un progetto Version Cue dai file di una cartella situata su un computer su cui installata larea di lavoro di Version Cue. 1 Accedete ad Amministrazione Version Cue. 2 Effettuate una delle seguenti operazioni: Nella scheda Home, fate clic su Crea un progetto. Fate clic sulla scheda Progetti, quindi su Nuovo. 3 Nel frame del contenuto Nuovo progetto, fate clic su Importa da cartella. 4 Fate clic su Avanti per visualizzare il frame del contenuto Importa progetto da cartella. Se il contenuto che si sta importando un sito Web, selezionate Importa cartella come sito Web per importarlo nella cartella del contenuto Web del progetto. Per specificare la cartella da cui importare, fate clic su Sfoglia e selezionate qualsiasi file al suo interno, quindi scegliete Apri. In alternativa, potete digitare il percorso della cartella dellarea di lavoro Version Cue nella casella di testo. 5 Digitate un nome per il progetto nella casella Nome progetto.

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 120 Guida utente

6 Impostate una delle seguenti opzioni:


Condividi questo progetto con altri Consente ad altri utenti di accedere al progetto. Per accedere allarea di lavoro di

Version Cue, gli utenti possono trovarsi nella vostra sottorete o avere lindirizzo IP o DNS e il numero della porta dellarea di lavoro di Version Cue.
Richiedi accesso per questo progetto Consente laccesso al progetto solo agli utenti che dispongono dellID e della

password di accesso a Version Cue. Se questa opzione viene selezionata dopo che un utente ha effettuato laccesso, questo utente potr ancora accedere senza autenticarsi. Assicuratevi di modificare i privilegi come necessario, nellelenco degli utenti assegnati al progetto.
Consenti blocco di protezione per questo progetto Limita la creazione di versioni alle versioni sequenziali. Codifica URL Specifica il trattamento della codifica URL. Limpostazione predefinita UTF-8. Sostituzione con %HH Richiede la codifica di un carattere non sicuro come simbolo di percentuale (%) seguito da due cifre

esadecimali.
Commenti Memorizza eventuali note sul progetto.

7 Effettuate una delle seguenti operazioni nel frame del contenuto Utenti assegnati, quindi fate clic su Salva: Per definire laccesso di ciascun utente al progetto, scegliete unopzione accanto a ogni nome utente nella colonna Privilegi o scegliete unopzione nel menu Imposta tutti come. Queste opzioni non funzionano a meno che non selezioniate Richiedi accesso per questo progetto. Per consentire a un utente di pubblicare un progetto tramite GoLive CS su un server FTP o Web/DAV specifico, selezionate la casella di controllo nella colonna Privilegio di pubblicazione, accanto al nome del progetto.

Per creare un nuovo progetto Version Cue da un server WebDAV o FTP


1 Accedete ad Amministrazione Version Cue. 2 Effettuate una delle seguenti operazioni: Nella scheda Home, fate clic su Crea un progetto. Fate clic sulla scheda Progetti, quindi su Nuovo. 3 Nel frame del contenuto Nuovo progetto, effettuate una delle seguenti operazioni: Fate clic su Importa da server WebDAV. Fate clic su Importa da server FTP. 4 Fate clic su Successivo per visualizzare il frame del contenuto Importa progetto da server. 5 Se il contenuto che si sta importando un sito Web, selezionate Importa cartella FTP (o Web/DAV) come sito Web per importare il contenuto Web del progetto nella cartella Contenuto Web. Nella casella Server FTP (o Server Web/DAV), specificate il server FTP (o Web/DAV) dal quale importare i file e digitate il numero di porta nella casella Porta. Per specificare una cartella, digitatene il percorso nella casella Directory. Se sono richiesti un nome utente e una password per accedere al server, digitate tali informazioni nelle caselle Nome utente e Password. Per usare un server proxy per connettervi al server, selezionate Proxy. 6 Digitate un nome per il progetto nella casella Nome progetto. 7 Per specificare come gestire la codifica URL del contenuto importato, scegliete unopzione nel menu Codifica URL. 8 Per rispettare la sintassi URL, che richiede di codificare caratteri non protetti usando il simbolo percentuale (%) seguito da due cifre esadecimali, selezionate Sostituzione con %HH. 9 Effettuate una o pi delle seguenti operazioni, quindi fate clic su Avanti: Per consentire ad altri utenti di Version Cue o Web/DAV di accedere al progetto, selezionate Condividi questo progetto con altri (gli utenti devono trovarsi nella vostra sottorete o disporre dellindirizzo IP o DNS e del numero di porta dellarea di lavoro di Version Cue).

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 121 Guida utente

Se desiderate che gli utenti debbano usare una password e un ID di accesso Version Cue per accedere al progetto, selezionate Richiedi accesso per questo progetto. Se selezionata, questa opzione assicura che solo gli utenti di Version Cue specificati possano autenticarsi e accedere al progetto. Nota: se lopzione viene selezionata dopo che altri utenti hanno gi effettuato laccesso al progetto senza essersi autenticati, tali utenti potranno ancora accedere al progetto senza autenticarsi. Assicuratevi di modificare i privilegi come necessario, nellelenco degli utenti assegnati al progetto. Per limitare le versioni dei file solo a quelle in sequenza, selezionate Consenti blocco di protezione per questo progetto. Se desiderate includere annotazioni sul progetto, digitatele nella casella Commenti. 10 Effettuate una delle seguenti operazioni nel frame del contenuto Utenti assegnati, quindi fate clic su Salva: Per definire laccesso di ciascun utente al progetto, scegliete unopzione accanto a ogni nome utente nella colonna Privilegi o scegliete unopzione nel menu Imposta tutti come. Per consentire a un utente di pubblicare un progetto tramite GoLive su un server FTP o Web/DAV specifico, selezionate la casella di controllo nella colonna Privilegio di pubblicazione, accanto al nome del progetto. Nota: non necessario assegnare utenti al progetto per consentire laccesso al progetto Version Cue. Accertatevi di deselezionare Richiedi accesso per questo progetto nelle propriet del progetto.

Per modificare le propriet del progetto di Version Cue


1 Accedete allutilit di amministrazione di Version Cue. 2 Fate clic sulla scheda Progetti, quindi su un nome di progetto. 3 Impostate una delle seguenti opzioni:
Condividi questo progetto con altri Consente ad altri utenti di accedere al progetto. Gli utenti possono trovarsi nella vostra

sottorete o disporre dellindirizzo IP o DNS e del numero di porta dellarea di lavoro di Version Cue.
Richiedi accesso per questo progetto Consente laccesso al progetto solo agli utenti che dispongono dellID e della

password di accesso a Version Cue. Se questa opzione viene selezionata dopo che un utente ha effettuato laccesso, questo utente potr ancora accedere senza autenticarsi. Assicuratevi di modificare i privilegi come necessario, nellelenco degli utenti assegnati al progetto.
Consenti blocco di protezione per questo progetto Limita la creazione di versioni alle versioni sequenziali. Commenti Memorizza eventuali note sul progetto. Configurazioni di backup Consente di eseguire il backup del progetto o di modificare le impostazioni di backup.

4 Fate clic su Salva o su Reimposta per ripristinare i valori originali delle propriet.

Consultate anche
Per eseguire il backup di un progetto Version Cue a pagina 124

Per duplicare un progetto Version Cue


Duplicate un progetto per avviarne uno nuovo con gli stessi utenti e gli stessi privilegi. Version Cue duplica la gerarchia della cartella allinterno della struttura di progetto che potete usare come base per il nuovo progetto. Eliminate i file che non sono pi necessari dal progetto duplicato. 1 Accedete allutilit di amministrazione di Version Cue. 2 Fate clic sulla scheda Progetti. 3 Selezionate la casella di controllo accanto al nome del progetto, quindi fate clic su Duplica. 4 Nel frame del contenuto Duplica progetto, digitate un nome univoco per il progetto. 5 Modificate le propriet del progetto. 6 Fate clic su Duplica.

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 122 Guida utente

Per eliminare un progetto nellutilit di amministrazione di Version Cue


1 Accedete allutilit di amministrazione di Version Cue. 2 Fate clic sulla scheda Progetti, quindi effettuate una delle seguenti operazioni: Per eliminare uno o pi progetti, selezionate la casella di controllo accanto al nome di ciascun progetto da rimuovere. Per eliminare tutti i progetti elencati, selezionate la casella di controllo accanto alletichetta della colonna Nome progetto. 3 Fate clic su Elimina. Viene visualizzato il frame del contenuto Elimina progetto. Fate di nuovo clic su Elimina oppure su Annulla per annullare leliminazione.

Per esportare un progetto Version Cue sul computer


Potete esportare la versione pi recente di tutti i file del progetto dallarea di lavoro di Version Cue. Potete eseguire lesportazione per spostare questi file da un computer (o server) a un altro, per creare un pacchetto dei file pi recenti per loutput o semplicemente per creare un archivio delle versioni finali. Version Cue vi consente comunque di gestire i progetti trasferiti da un computer allaltro. Se desiderate spostare un progetto, dovete decidere se eseguirne un backup (in modo da spostare anche tutte le versioni precedenti) oppure se esportarlo (per spostare solo le versioni correnti dei file del progetto). Per ulteriori informazioni sul backup di un progetto, consultate Eseguire backup e ripristino di progetti con lutilit di amministrazione di Version Cue a pagina 123. 1 Accedete allutilit di amministrazione di Version Cue. 2 Effettuate una delle seguenti operazioni: Fate clic sulla scheda Progetti. Selezionate la casella di controllo accanto al progetto da esportare, quindi fate clic su Esporta. Fate clic sulla scheda Avanzate, quindi su Esporta progetto. Viene visualizzato il frame del contenuto Esporta progetto. Nel menu Nome progetto, scegliete il progetto da esportare. 3 Nella pagina Esporta progetto, scegliete il nome del progetto da esportare e quindi File dal menu Protocollo. 4 Fate clic su Sfoglia e specificate la cartella nella quale esportare il progetto. Selezionate qualsiasi file nella cartella e fate clic su Apri. 5 Fate clic su Esporta. Potete anche esportare un progetto usando le preferenze di Version Cue. Per ulteriori informazioni, consultate Per impostare le preferenze dellarea di lavoro di Version Cue a pagina 78

Per esportare un progetto Version Cue su un server FTP o WebDAV


1 Accedete allutilit di amministrazione di Version Cue. 2 Effettuate una delle seguenti operazioni: Fate clic sulla scheda Progetti. Selezionate la casella di controllo accanto al progetto da esportare, quindi fate clic su Esporta. Fate clic sulla scheda Avanzate, quindi su Esporta progetto. Viene visualizzato il frame del contenuto Esporta progetto. Nel menu Nome progetto, scegliete il progetto da esportare. 3 Nella pagina Esporta progetto, scegliete il nome del progetto da esportare e quindi FTP o WebDAV dal menu Protocollo. 4 Specificate lindirizzo del server FTP o WebDAV nella casella di testo Indirizzo server. Non occorre che lindirizzo sia preceduto dal protocollo scelto. Se lo desiderate, potete modificare il numero di porta predefinito nella casella Porta. 5 Per specificare una cartella, digitatene il percorso nella casella Directory. 6 Se sono richiesti un nome utente e una password per accedere al server, digitate tali informazioni nelle caselle Nome utente e Password. 7 Per usare un server proxy per connettervi al server, selezionate Proxy. 8 Se vi state connettendo al server tramite un firewall o se avete specificato una porta diversa dalla 21, selezionate Usa modalit passiva (opzione disponibile solo se stato scelto FTP nel menu Protocollo).

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 123 Guida utente

9 Fate clic su Esporta.

Per rimuovere i blocchi dei file da un progetto Version Cue


Un utente dotato di privilegi di amministrazione per lintero sistema o specifici per un progetto pu rimuovere i blocchi dei file. In questo modo, lo stato In uso viene rimosso dai file designati in base a un progetto specifico o a un utente in tutti i progetti. 1 Accedete allutilit di amministrazione dellarea di lavoro di Version Cue. 2 Fate clic sulla scheda Avanzate , quindi fate clic su Reimposta blocchi (in Manutenzione).

3 Effettuate una delle seguenti operazioni: Nel menu Nome progetto, scegliete un progetto. Nel menu Nome utente, scegliete un utente. 4 Fate clic su Reimposta blocchi per rimuovere i blocchi dei file specificati.

Per eliminare le versioni dei file in un progetto


Ad ogni salvataggio, le versioni dei file vengono memorizzate nel database dellarea di lavoro di Version Cue. Il database crea un cronologia delle versioni che permette di recuperare rapidamente qualsiasi stato precedente del file. Bench la cronologia delle versioni sia un utile strumento, pu ingrandirsi molto e occupare un notevole spazio su disco, influendo sulle prestazioni dellarea di lavoro di Version Cue. consigliabile eliminare le versioni superflue, in modo da ottimizzare le prestazioni. 1 Accedete alla pagina Amministrazione dellarea di lavoro di Version Cue. 2 Fate clic sulla scheda Avanzate e fate clic su Rimuovi versioni precedenti.

3 Nel menu Nome progetto, scegliete un progetto. 4 Per eliminare delle versioni, selezionate Elimina tutte le versioni precedenti a, quindi scegliete un mese, un giorno e un anno. 5 Per specificare il numero massimo di versioni che dovranno rimanere nellarea di lavoro quando avrete fatto clic su Elimina, selezionate Numero di versioni da conservare, quindi digitate un numero nella casella di testo. 6 Fate clic su Elimina.

Eseguire backup e ripristino da Amministrazione Version Cue


Eseguire backup e ripristino di progetti con lutilit di amministrazione di Version Cue
Grazie allutilit di amministrazione di Version Cue potete creare backup di tutte le informazioni in un progetto. I backup dei progetti sono memorizzati nel file system di Version Cue, nella cartella Backup. In questo modo, potete ripristinare facilmente una copia di backup che rappresenti esattamente un progetto Version Cue a una data specifica. I backup di un progetto ripristinati non sostituiscono il progetto Version Cue originale; ai progetti ripristinati viene assegnato un nome diverso. Potete usare il backup di un progetto per spostare il progetto da unarea di lavoro di Version Cue a unaltra conservando tutte le versioni del progetto. possibile personalizzare una configurazione di backup per i vostri progetti e sottoporre a backup un progetto usando una nuova configurazione oppure una esistente. La configurazione di backup comprende la capacit di pianificare un backup ricorrente per il progetto.

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 124 Guida utente

Per eseguire il backup di un progetto Version Cue


La configurazione di backup utilizzata per eseguire il backup di un progetto impostata nelle preferenze del progetto Version Cue. 1 Accedete allutilit di amministrazione di Version Cue. 2 Fate clic sulla scheda Progetti. 3 Selezionate la casella di controllo accanto al nome del progetto, quindi fate clic su Backup. 4 Nella casella di testo Nome backup, accettate il nome o digitatene uno nuovo. 5 Scegliete i componenti del progetto di cui desiderate effettuare il backup: File (sempre selezionato), Versioni file del progetto per sottoporre a backup tutte le versioni dei file, Metadati progetto per il backup delle informazioni incorporate nei componenti di Adobe Creative Suite e Utenti/Assegnazioni utenti per il backup delle informazioni sugli utenti e i relativi privilegi di progetto. 6 Fate clic su Backup. Quando il backup completo, viene visualizzata una pagina di stato.

Consultate anche
Per modificare le propriet del progetto di Version Cue a pagina 121

Per ripristinare una copia di backup di un progetto Version Cue


1 Accedete allutilit di amministrazione di Version Cue. 2 Fate clic sulla scheda Progetti. 3 Fate clic su Elenco backup. 4 Fate clic sul nome del backup da ripristinare. 5 Nella casella Nome nuovo progetto, digitate un nome diverso da quello degli altri progetti nellarea di lavoro di Version Cue. 6 Effettuate una o pi delle seguenti operazioni, quindi fate clic su Ripristina: Per conservare lelenco degli utenti assegnati al progetto, selezionate Ripristina utenti. Per mantenere invariati i privilegi di ciascun utente assegnato, selezionate Ripristina compiti utenti. Se desiderate aggiungere annotazioni, digitatele nella casella Commenti.

Per creare una nuova configurazione di backup


Le nuove configurazioni di backup vengono create nelle preferenze del progetto. La nuova configurazione creata diventa quella predefinita per il progetto. 1 Accedete allutilit di amministrazione di Version Cue. 2 Fate clic sulla scheda Progetti. 3 Selezionate il nome del progetto per cui desiderate creare una nuova configurazione di backup. 4 Fate clic su Nuovo in Configurazioni di backup dalla pagina Modifica propriet. 5 Digitate un nome per la configurazione di backup nella casella Nome configurazione. 6 Selezionate gli elementi di cui effettuare il backup nellelenco Includi: File (sempre selezionato), Versioni file del progetto per sottoporre a backup tutte le versioni del progetto, Metadati progetto per il backup delle informazioni incorporate nei componenti di Adobe Creative Suite e Utenti/Assegnazioni utenti per il backup delle informazioni sugli utenti e i relativi privilegi di progetto. 7 (Opzionale) Aggiungete considerazioni sul file di backup nella casella Commenti. 8 Scegliete unopzione dal menu Ripeti se desiderate che i backup siano effettuati automaticamente (scegliete Non ripetere se preferite eseguire il backup del progetto manualmente). 9 Fate clic su Salva per salvare la nuova configurazione e per visualizzare un elenco delle configurazioni di backup.

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 125 Guida utente

Per eseguire il backup di tutti i dati nellarea di lavoro di Version Cue


importante effettuare saltuariamente il backup dei progetti in unarea di lavoro di Version Cue. Anzich effettuare questa operazione per ogni progetto, potete eseguire il backup dellintera area di lavoro. Potete inoltre usare il backup per spostare unintera area di lavoro da un computer a un altro. Se ripristinate una copia di backup dellarea di lavoro di Version Cue, tutti i dati correnti presenti in tale area, compresi i progetti, i file e le versioni, vengono sostituiti. I file di backup dellarea di lavoro vengono salvati nella cartella predefinita Backup allinterno della directory dellapplicazione Version Cue. 1 Accedete allutilit di amministrazione di Version Cue. 2 Fate clic sulla scheda Avanzate , quindi fate clic su Backup dati Version Cue.

3 Se desiderate aggiungere annotazioni sul backup dellarea di lavoro, digitatele nella casella Commenti. 4 Fate clic su Salva. Una volta completato il backup, fate clic su OK per visualizzare lelenco dei backup dellarea di lavoro.

Per sostituire un progetto con un backup precedente


Per sostituire tutti i progetti correnti nellarea di lavoro di Version Cue con una versione precedente, dovete per prima cosa ripristinare il backup. Una volta compiuta tale operazione, lutilit di amministrazione di Version Cue si disattiva automaticamente. Version Cue non pu essere riavviato in remoto, ma solo dallarea di lavoro host. 1 Accedete allutilit di amministrazione di Version Cue. 2 Fate clic sulla scheda Avanzate, quindi su Amministrazione backup. 3 Fate clic sul nome del backup da ripristinare. Fate clic su Ripristina. Larea di lavoro di Version Cue viene disattivata. Chiudete il browser. Licona Version Cue nella barra delle applicazioni indica che disattivata . 4 Attivate larea di lavoro di Version Cue. 5 Accedete allutilit di amministrazione di Version Cue.

Lavorare con utenti e privilegi


Creare e modificare gli utenti
Tutti gli utenti che dispongono di un nome utente e dellaccesso a Version Cue (tranne quelli il cui livello di accesso impostato su Nessuno) possono accedere allutilit di amministrazione dellarea di lavoro di Version Cue. Tuttavia, le operazioni che possono essere eseguite dipendono dai privilegi assegnati ai nomi utente. Per limitare i progetti Version Cue ai quali un utente pu accedere, potete modificare i nomi utente esistenti per un progetto oppure creare nuovi nomi utente Version Cue, da assegnare a progetti specifici. In questo modo si ottiene un maggior controllo sul progetto. Nota: solo gli utenti dotati dei privilegi di amministratore di sistema possono creare nuovi nomi utente. Se configurate larea di lavoro di Version Cue perch sia visibile agli altri utenti nellutilit di amministrazione di Version Cue, non necessario creare e assegnare nomi utente Version Cue per consentire ad altri utenti di Adobe Creative Suite o WebDAV di accedere ai vostri progetti e allarea di lavoro di Version Cue. sufficiente che gli utenti si trovino nella vostra sottorete o dispongano dellindirizzo IP o DNS e del numero di porta dellarea di lavoro di Version Cue. Quando un utente accede allarea di lavoro di Version Cue senza usare un nome utente Version Cue, il sistema aggiunge automaticamente allelenco degli utenti dellarea di lavoro il nome utente con il quale lutente accede al proprio computer e lascia vuoto il campo delle password. Se configurate larea di lavoro di Version Cue per concedere laccesso solo agli utenti esistenti, non necessario creare nomi utente Version Cue per consentire ad altri utenti di Adobe Creative Suite o WebDAV di accedere ai progetti e alle aree di lavoro di Version Cue.

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 126 Guida utente

Per creare nuovi nomi utente Version Cue


Per creare nuovi nomi utente nellarea di lavoro di Version Cue, occorre disporre dei privilegi di amministratore di sistema. 1 Accedete allutilit di amministrazione di Version Cue. 2 Effettuate una delle seguenti operazioni: Nella home page, fate clic su Aggiungi un utente. Fate clic sulla scheda Utenti e quindi su Nuovo nel frame del contenuto. 3 Nel frame del contenuto Nuovo utente, scegliete il livello di accesso da assegnare allutente nel menu Livello di accesso amministrativo.
Nessuno Nega allutente laccesso allutilit di amministrazione dellarea di lavoro di Version Cue; tuttavia lutente pu

accedere ai progetti Version Cue in un componente di Adobe Creative Suite.


Utente Fornisce allutente laccesso ad alcuni privilegi di amministratore, quali visualizzare le informazioni di altri utenti, creare nuovi progetti ed eseguire il backup e il ripristino dei progetti. Amministratore di sistema Concede allutente tutti i privilegi.

4 Digitate il nome dellutente nella casella Nome utente. 5 Digitate un nome di accesso univoco nella casella Accedi. Nei componenti di Adobe Creative Suite, il nome di accesso necessario, se un progetto lo richiede, per accedere allutilit di amministrazione dellarea di lavoro di Version Cue. 6 Digitate una password per lutente nella casella Password, quindi ripetete la digitazione nella casella di testo Conferma password. 7 (Opzionale) Digitate un numero di telefono, un indirizzo e-mail ed eventuali commenti nelle altre caselle di testo. Accertatevi di inserire un indirizzo e-mail se lutente collaborer alle revisioni Version Cue PDF in modo da inviargli inviti via e-mail. 8 Per definire laccesso di un utente al progetto, nella colonna Privilegi scegliete i privilegi appropriati accanto a ciascun nome utente. Per assegnare a un utente gli stessi privilegi per ogni progetto, scegliete unopzione nel menu Imposta tutti come. 9 Per consentire a un utente di pubblicare un progetto su un server FTP o WebDAV specifico, selezionate la casella di controllo nella colonna Privilegio di pubblicazione, accanto al nome del progetto. 10 Fate clic su Salva.

Per modificare un nome utente Version Cue


Per modificare i privilegi di un utente, occorre disporre dei privilegi di amministratore di sistema. 1 Accedete alla pagina Amministrazione dellarea di lavoro di Version Cue. 2 Effettuate una delle seguenti operazioni: Fate clic su Modifica utente nella home page. Fate clic sulla scheda Utenti. 3 Fate clic sul nome utente da modificare. 4 Modificate le propriet e i privilegi dellutente. 5 Fate clic su Salva.

Per duplicare o eliminare un nome utente Version Cue


Potete duplicare un utente Version Cue per configurare un nuovo utente con gli stessi privilegi di progetto dellutente originale. Completate questa procedura e modificate il nome utente duplicato, quindi eseguite laccesso come richiesto. 1 Accedete alla pagina Amministrazione dellarea di lavoro di Version Cue. 2 Fate clic sulla scheda Utenti.

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 127 Guida utente

3 Selezionate la casella di controllo accanto a ciascun nome utente da duplicare o eliminare. Per selezionare tutti i nomi utente elencati, selezionate la casella di controllo accanto alletichetta della colonna Nome utente. 4 Effettuate una delle seguenti operazioni: Fate clic su Duplica. Modificate le propriet dellutente nel frame del contenuto Duplica utente, quindi fate clic su Salva. Fate clic su Elimina. Per confermare leliminazione, fate clic su Elimina nel frame del contenuto Elimina utente.

Scegliere i privilegi utente


I nomi di accesso utente Version Cue sono associati ad uno dei tre livelli di privilegio: Nessuno, Utente o Amministratore di sistema. Gli utenti i cui privilegi sono impostati su Nessuno non possono accedere allutilit di amministrazione dellarea di lavoro di Version Cue, ma hanno accesso ai progetti Version Cue dallinterno di un componente di Adobe Creative Suite o che supporta WebDAV. La tabella seguente descrive i privilegi associati ai livelli Utente e Amministratore di sistema.
Operazione dellutilit di amministrazione Creare e aggiornare gli ID di accesso utente di Version Cue Leggere le informazioni di accesso di altri utenti a Version Cue Aggiornare le proprie informazioni di accesso utente, tranne il livello del privilegio dellID di accesso Duplicare ed eliminare gli ID utente Importare ed esportare elenchi di utenti Creare nuovi progetti. Gli utenti devono avere selezionato Project Creation Allowed (Creazione progetto consentita) tra i loro privilegi. Eliminare o ripristinare backup dei progetti Eseguire tutte le operazioni elencate nel frame del contenuto Avanzate Modificare lo schema dei colori dellutilit di amministrazione nelle preferenze Avanzate Reimpostare blocchi e rimuovere versioni dei file dai progetti ai quali lutente assegnato, nonch concedere privilegi di amministratore Sottoporre a backup, eliminare e ripristinare tutti i dati dellarea di lavoro di Version Cue Visualizzare le informazioni, i file di registro e i resoconti dellarea di lavoro di Version Cue, nonch salvare i resoconti Eliminare resoconti per i progetti ai quali lutente assegnato, nonch concedere privilegi di amministratore Utente Amministrato re di sistema S

No

No No

S S

No

No

No

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 128 Guida utente

Per esportare un elenco di utenti


Se desiderate aggiungere un gruppo di utenti a un altro computer con unarea di lavoro di Version Cue, potete esportare lelenco e quindi copiarlo nella cartella UsersExport (Esporta utenti) della directory dellapplicazione Version Cue di un altro computer dotato di unarea di lavoro di Version Cue. 1 Accedete allutilit di amministrazione di Version Cue. 2 Fate clic sulla scheda Utenti. 3 Selezionate la casella di controllo accanto a ciascun nome utente da esportare. Per selezionare tutti i nomi utente elencati, selezionate la casella di controllo accanto alletichetta della colonna Nome utente. 4 Fate clic su Esporta elenco. Il frame del contenuto Esporta utenti visualizza lelenco degli utenti da esportare. 5 Fate clic su Avanti, quindi digitate un nome per lelenco nella casella Nome. Se lo desiderate, digitate le vostre considerazioni nella casella Commenti. 6 Fate clic su Salva. Il frame del contenuto Esporta utenti visualizza lelenco degli utenti esportati. 7 Il percorso dellelenco degli utenti viene visualizzato sotto lintestazione Esporta utenti. Per importare lelenco in unaltra area di lavoro di Version Cue, copiate il file nella cartella Data/UsersExport (Dati/Esporta utenti) dellarea di lavoro di destinazione, nella directory dellapplicazione Version Cue. Questa cartella pu essere spostata e pu quindi trovarsi in una posizione diversa dellarea di lavoro.

Per importare utenti da un elenco


1 Accedete allutilit di amministrazione di Version Cue. 2 Fate clic sulla scheda Utenti, quindi su Importa elenco. 3 Fate clic sul nome dellelenco di utenti da importare. 4 Selezionate la casella di controllo accanto a ciascun nome utente da importare o la casella accanto alletichetta della colonna Nome utente per selezionare tutti i nomi utente elencati. 5 Fate clic su Avanti.

Visualizzare file di registro, resoconti e informazioni sullarea di lavoro


Visualizzare informazioni e resoconti sullarea di lavoro di Version Cue
Potete visualizzare informazioni di vario tipo sullarea di lavoro di Version Cue: versione, nome, licenziatario, numero di serie, versione Java, versione del database, URL (indirizzo IP o DNS) del client Version Cue, URL del client WebDAV, copyright e brevetto; il tutto mediante lutilit di amministrazione dellarea di lavoro di Version Cue. Gli utenti che operano in Adobe Creative Suite possono usare lURL del client Version Cue per connettersi ai progetti Version Cue, quando non si trovano nella sottorete dellarea di lavoro. Gli utenti che operano in applicazioni compatibili con WebDAV possono ricorrere allURL del client WebDAV per connettersi ai progetti Version Cue. Inoltre potete visualizzare e gestire tre tipi di resoconti (importazione, esportazione e pubblicazione) e il file di registro dellarea di lavoro di Version Cue, che tiene traccia di tutte le operazioni del server in base al livello di dettaglio specificato. I tempi di visualizzazione variano a seconda delle dimensioni del file di registro. Limpostazione predefinita per le dimensioni del file di registro 1024 K. Se le dimensioni del file di registro superano un limite specificato, il sistema crea un nuovo file di registro e salva quello precedente. I file di registro vengono salvati nella cartella Registri, nella directory dellapplicazione Version Cue.

Per visualizzare le informazioni sullarea di lavoro di Version Cue


1 Accedete allutilit di amministrazione di Version Cue.

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 129 Guida utente

2 Effettuate una delle seguenti operazioni: Fate clic sulla scheda Home. Le informazioni sullarea di lavoro sono elencate sotto Informazioni su questarea di lavoro. Fate clic sulla scheda Avanzate, quindi selezionate Informazioni area di lavoro. Fate clic su Informazioni su, nella parte superiore della pagina, per visualizzare i dettagli su copyright e brevetto. Viene visualizzata una finestra che elenca informazioni sullarea di lavoro di Version Cue.

Per visualizzare il file di registro dellarea di lavoro di Version Cue


1 Accedete allutilit di amministrazione di Version Cue. 2 Fate clic sulla scheda Avanzate, quindi selezionate File di registro area di lavoro. Il frame del contenuto File di registro area di lavoro visualizza informazioni sulla cronologia dellarea di lavoro di Version Cue. 3 Effettuate una delle seguenti operazioni: Per modificare il numero di righe visualizzate, scegliete unopzione nel menu Righe da visualizzare. Per passare a unaltra pagina del file di registro, fate clic su Successivo, Fine, Inizio o Precedente, se disponibili.

Per visualizzare un resoconto di Version Cue


1 Accedete allutilit di amministrazione di Version Cue. 2 Fate clic sulla scheda Avanzate, quindi selezionate Resoconti. 3 Nel menu Resoconti, scegliete il tipo di resoconto da visualizzare. 4 Per visualizzare i resoconti disponibili in un singolo progetto, scegliete il nome del progetto nel menu Filtra per. Per visualizzare i resoconti disponibili in tutti i progetti nellarea di lavoro di Version Cue, scegliete Tutti. 5 Nella colonna Nome progetto, fate clic sul nome del progetto. Il frame del contenuto visualizza il resoconto. Per modificare laspetto dei resoconti, scegliete le opzioni nei menu disponibili. 6 Per salvare sul computer una copia HTML del resoconto, fate clic su Salva, quindi specificate un percorso. 7 Per tornare allelenco dei resoconti, fate clic su Elenco resoconti.

Per eliminare resoconti di Version Cue


1 Accedete allutilit di amministrazione di Version Cue. 2 Fate clic sulla scheda Avanzate, quindi selezionate Resoconti. 3 Nel menu Resoconti, scegliete il tipo di resoconto da eliminare: Per eliminare tutti i resoconti da un singolo progetto, scegliete il nome del progetto nel menu Filtra per. Per eliminare tutti i resoconti da due o pi progetti nellarea di lavoro di Version Cue, scegliete Tutti. 4 Selezionate la casella di controllo accanto a ciascun progetto di cui desiderate eliminare resoconti. Per selezionare i resoconti su tutti i progetti, scegliete la casella di controllo accanto alletichetta della colonna Nome progetto. 5 Fate clic su Elimina.

Revisioni Version Cue PDF


Le revisioni Version Cue PDF
Version Cue vi consente di impostare ed eseguire revisioni basate su Web di documenti PDF situati in unarea di lavoro di Version Cue. Potete invitare i revisori selezionati via e-mail, creare il messaggio nel vostro programma di posta elettronica e includere un collegamento diretto al documento in revisione allinterno delle-mail. I revisori invitati devono solo disporre del software Adobe Acrobat e dellaccesso a Version Cue per accedere al documento PDF usando il browser Web. Durante il processo di revisione, i revisori inseriscono i loro commenti nellarea di lavoro di Version Cue. In una revisione aperta, tutti i revisori possono visualizzare i commenti degli altri nel documento PDF durante il processo di revisione.

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 130 Guida utente

Potete specificare la data di consegna di una revisione; inoltre, potete interrompere la revisione in qualsiasi momento. Quando una revisione terminata, potete visualizzare tutti i commenti sia nel contesto del documento originale che come elenco nellutilit di amministrazione di Version Cue. Quando visualizzate i commenti nel contesto del documento PDF, tutti gli strumenti di annotazione di Acrobat sono disponibili, compresa la stampa. Le revisioni Version Cue PDF sono particolarmente utili nelle fasi pi avanzate di un progetto quando non rimane tempo per eseguire una revisione tradizionale su carta. Inoltre, possibile usarle quando i revisori sono distribuiti su una vasta area geografica. La possibilit di unire i commenti semplifica il riepilogo dei commenti e tiene traccia dellavanzamento della revisione.

Avviare una revisione Version Cue PDF


Usate lutilit di amministrazione di Version Cue per inizializzare e gestire la revisione Version Cue PDF. Larea di revisione Version Cue PDF allinterno dellutilit vi consente di iniziare la revisione, invitare revisori, individuare le revisioni a cui partecipate, ricercare i documenti di revisione, visualizzare i commenti (e filtrarli per revisore), interrompere le revisioni ed eliminare le revisioni terminate. Potete anche aprire nuovamente le revisioni terminate. Per usare la funzione di revisione Version Cue PDF, sono necessarie le seguenti condizioni: Per usare la funzione di revisione Version Cue PDF, i revisori devono disporre di un nome di accesso Version Cue e dei privilegi per accedere allarea di lavoro di Version Cue contenente la revisione. Per visualizzare il PDF e aggiungere i commenti, gli utenti devono disporre di Acrobat 7.0 Professional. Per ulteriori informazioni sullinserimento dei commenti in Acrobat, consultate la Guida di Acrobat. Per avere accesso a una revisione, gli utenti devono disporre di una connessione a Internet.

Per avviare una nuova revisione Version Cue PDF


Potete avviare una revisione Version Cue PDF per qualsiasi versione di un documento PDF allinterno dellarea di lavoro di Version Cue, purch disponiate dei privilegi adeguati per accedere allutilit di amministrazione di Version Cue. Solo una versione del documento PDF pu essere inserita nella revisione attiva. In qualsiasi momento, per tornare alla pagina principale Revisione Version Cue CS2, fate clic sul pulsante Home tornare ad Amministrazione Version Cue, fate clic su Amministrazione Version Cue CS2. 1 Accedete allutilit di amministrazione di Version Cue. Per istruzioni, consultate le sezioni Per accedere allamministrazione Version Cue dalla finestra di dialogo delle Preferenze Version Cue a pagina 116 e Per accedere allamministrazione Version Cue da un browser Web a pagina 116. 2 Fate clic sul collegamento Revisione Version Cue CS2 nella parte superiore della pagina. 3 Effettuate una delle seguenti operazioni: Nella pagina principale Revisione Version Cue CS2, fate clic su Avvia una revisione. Fate clic sulla scheda Documenti e scegliete Non avviata nel menu Stato revisione. 4 NellElenco documenti, fate clic sul nome del documento PDF da rivedere. 5 Scegliete la versione da rivedere e fate clic su Avvia revisione. 6 Nella pagina Avvia revisione, inserite le informazioni sulla revisione: Per impostare una data di fine per la revisione, selezionate Scadenza, quindi scegliete una data nei menu Anno, Mese e Giorno. Per consentire ai revisori di visualizzare i commenti tra loro, selezionate Apri in Modalit revisione Selezionate Privato se desiderate che i revisori visualizzino solo i commenti personali. Se desiderate aggiungere una descrizione della revisione, digitate le informazioni nella casella Descrizione. Per aggiungere revisori, selezionate i nomi nella sezione Revisori (fate sulla casella di controllo accanto alletichetta della colonna Revisori per selezionare o deselezionare tutti i revisori). Nota: se un revisore si trova fuori dal gruppo di lavoro e non dispone di un accesso Version Cue, necessario configurarne uno. Dovete anche fornire un accesso di rete (generalmente tramite un firewall) per i revisori esterni. . Per

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 131 Guida utente

7 Fate clic su Avanti. 8 Per inviare un invito via e-mail ai revisori, selezionate Invia invito e-mail, quindi modificate loggetto e il messaggio come desiderato. Nella sezione Destinatari e-mail, scegliete i revisori da invitare. 9 Fate clic su Avvia revisione per attivare la revisione. 10 Se scegliete di invitare i revisori via e-mail, Version Cue avvia il programma di posta elettronica e visualizza une-mail indirizzata ai revisori che include un collegamento diretto al documento. Verificate il contenuto delle-mail e inviatela.

Per individuare le revisioni PDF


Dopo aver individuato una revisione PDF, potete aprirla, visualizzare o eliminare i commenti, interrompere o riavviare la revisione oppure eliminare la revisione dallarea di lavoro di Version Cue. 1 Accedete allutilit di amministrazione di Version Cue. 2 Fate clic sul collegamento Revisione Version Cue CS2 nella parte superiore della pagina. 3 Effettuate una delle seguenti operazioni: Se non conoscete il nome del documento PDF in revisione oppure desiderate visualizzare tutte le revisioni attive, fate clic su Revisioni attive nella scheda Home. In alternativa, fate clic sulla scheda Documenti e scegliete Attivo nel menu Stato revisione. Se non conoscete il nome del documento PDF di cui stata terminata la revisione oppure desiderate visualizzare tutte le revisioni terminate, fate clic su Revisioni completate nella scheda Home. In alternativa, fate clic sulla scheda Documenti e scegliete Completata nel menu Stato revisione. Se desiderate ricercare un documento PDF in revisione oppure la cui revisione stata terminata, fate clic su Cerca documenti nella scheda Home e scegliete i criteri di ricerca nei menu Nome progetto, Stato revisione e Numero voci. Per individuare un documento PDF per nome, inserite il nome o una parte di esso nel campo Nome documento. Fate clic su Cerca.

Per impostare le opzioni di visualizzazione nellElenco documenti


Potete filtrare lElenco documenti nella scheda Documento effettuando una delle seguenti operazioni: Per visualizzare solo i documenti PDF in un progetto specifico, scegliete il progetto nel menu Progetto. Per limitare il numero dei documenti visualizzati, scegliete unopzione nel menu Numero voci (usate le frecce a destra del menu Numero voci per visualizzare altri file). Per limitare lelenco in base al nome del documento, inserite una parte del nome nel campo Nome documento e premete Invio (Window e Mac OS). (Per visualizzare tutti i file di nuovo, eliminate il testo nel campo Nome documento e premete Invio). Per ordinare lelenco secondo le voci in una colonna, fate clic sullintestazione della colonna. Per invertire lordine, fate di nuovo clic sullintestazione della colonna.

Per aprire una revisione PDF attiva o completata


1 Individuate la revisione attiva o completata (consultate Per individuare le revisioni PDF a pagina 131). 2 Fate clic sul nome del documento PDF nellElenco documenti, quindi selezionate una delle versioni elencate in Cronologia documenti.

Per interrompere una revisione PDF


1 Individuate la revisione attiva (consultate Per individuare le revisioni PDF a pagina 131). 2 Fate clic sul nome del documento PDF nellElenco documenti. 3 Nellelenco Cronologia documenti, selezionate la revisione attiva e fate clic su Interrompi revisione.

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 132 Guida utente

Per riavviare una revisione PDF completata


1 Individuate la revisione completata (consultate Per individuare le revisioni PDF a pagina 131). 2 Fate clic sul nome del documento PDF nellElenco documenti. 3 Nellelenco Cronologia documenti, selezionate la revisione completata e fate clic su Avvia revisione. Regolate le impostazioni di revisione come desiderato. Nota: dopo aver premuto Avvia revisione, verranno visualizzate una serie di schermate relative allavvio, non al riavvio, di una revisione. Tuttavia, questa procedura non riavvia la revisione di un documento esistente.

Consultate anche
Per avviare una nuova revisione Version Cue PDF a pagina 130

Per eliminare una revisione PDF


Quando eliminate una revisione, Version Cue rimuove definitivamente i commenti di revisione. Tuttavia, i commenti di revisione per un file PDF vengono eliminati anche se rimuovete definitivamente il file stesso dallarea di lavoro di Version Cue. Tenete presente che se eliminate solo una versione del file PDF dallarea di lavoro, i commenti di revisione della versione vengono eliminati. 1 Individuate la revisione attiva o completata (consultate Per individuare le revisioni PDF a pagina 131). 2 Fate clic sul nome del documento PDF nellElenco documenti. 3 Nellelenco Cronologia documenti, selezionate una versione e fate clic su Elimina revisione. 4 Quando Version Cue vi richiede di eliminare la revisione, fate clic su Elimina.

Consultate anche
Eliminare file e cartelle a pagina 99

Per modificare le impostazioni di revisione


1 Individuate la revisione attiva o completata (consultate Per individuare le revisioni PDF a pagina 131). 2 Fate clic sul nome del documento PDF nellElenco documenti. 3 Selezionate una delle versioni elencate in Cronologia documenti e fate clic su Modifica impostazioni di revisione. 4 Effettuate una delle seguenti operazioni: Per impostare o modificare una data di fine per la revisione, selezionate Scadenza, quindi scegliete una data nei menu Anno, Mese e Giorno. Per consentire ai revisori di visualizzare i commenti tra loro, selezionate Apri in Modalit revisione Selezionate Privato se desiderate che i revisori visualizzino solo i commenti personali. Se desiderate aggiungere o modificare una descrizione della revisione, digitate le informazioni nella casella Descrizione. Per aggiungere o rimuovere revisori, selezionate o deselezionate i nomi nella sezione Revisori (fate sulla casella di controllo accanto allintestazione della colonna Revisori per selezionare o deselezionare tutti i revisori). 5 Fate clic su Avanti. 6 Per inviare un invito via e-mail ai revisori, selezionate Invia invito e-mail, quindi modificate loggetto e il messaggio come desiderato. Nella sezione Destinatari e-mail, scegliete i revisori da invitare. 7 Fate clic su Salva revisione. Se scegliete di invitare i revisori via e-mail, Version Cue avvia il programma di posta elettronica e visualizza une-mail indirizzata ai revisori che include un collegamento diretto al documento. Verificate il contenuto delle-mail e inviatela.

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 133 Guida utente

I commenti di revisione PDF


I commenti di revisione includono, oltre al testo del commento stesso, informazioni su chi ha creato il commento, sul tipo di commento creato e la pagina del documento in cui si trova il commento. I diversi tipi di commenti vengono distinti da icone. Potete usare gli strumenti di annotazione di Acrobat in una revisione Version Cue PDF. Version Cue memorizza i commenti di revisione nellarea di lavoro. Potete visualizzare i commenti nellutilit di amministrazione di Version Cue oppure direttamente nel documento PDF. Per visualizzare tutti i commenti di revisione direttamente nel documento, dovete accedervi usando il collegamento nellinvito alla revisione oppure aprendo il documento in revisione dallutilit di amministrazione di Version Cue (se aprite il documento in revisione usando la finestra di dialogo Apri in Acrobat o da Bridge, i commenti non vengono visualizzati). Per ulteriori informazioni sugli strumenti di annotazione di Acrobat, ricercate annotazioni nella Guida di Acrobat.

Per visualizzare o eliminare i commenti di revisione PDF


1 Individuate la revisione (consultate Per individuare le revisioni PDF a pagina 131). 2 Fate clic sul documento PDF nellElenco documenti. 3 Effettuate una delle seguenti operazioni: Per visualizzare tutti i commenti direttamente nel documento PDF, fate clic sul nome della versione. Per visualizzare i commenti nellutilit di amministrazione di Version Cue, selezionate la versione nellelenco Cronologia documenti e fate clic su Visualizza commenti. Per visualizzare uno dei commenti nel contesto del documento PDF, selezionate un commento e fate clic su Apri in Acrobat. Per eliminare i commenti di revisione nellutilit di amministrazione di Version Cue, selezionate il commento e fate clic su Elimina commenti. Per selezionare tutti i commenti, fate clic sulla casella di controllo accanto allintestazione della colonna Pagina.

134

Capitolo 7: Disegnare
Il disegno
La grafica vettoriale
La grafica vettoriale composta da linee e curve definite da oggetti matematici detti vettori. I vettori descrivono la grafica in base alle sue propriet geometriche. Ad esempio, le stringhe dello scarpone in un disegno vettoriale sono definite da una larghezza e una lunghezza specifiche, si trovano in una determinata posizione e sono di un certo colore. Potete spostare la stringa e modificarne le dimensioni o il colore senza compromettere la qualit della grafica. La grafica vettoriale non vincolata alla risoluzione, pu cio essere ingrandita o rimpicciolita e stampata a qualunque risoluzione senza perdita di dettagli n di nitidezza. Di conseguenza, la grafica vettoriale rappresenta la soluzione ideale per gli elementi ben delineati, come i logo, le cui linee devono restare nitide a qualunque dimensione.

200%

800%

Grafica vettoriale a diversi livelli di ingrandimento

I tracciati
Un tracciato la linea risultante da unoperazione di disegno. Un tracciato composto da uno o pi segmenti retti o curvi. Linizio e la fine di ogni segmento sono contrassegnati da punti di ancoraggio, analoghi per funzione a puntine che fissano una cordicella in posizione. Per cambiare la forma del tracciato si agisce quindi sui punti di ancoraggio corrispondenti. Per modificare le curve, trascinate i punti di direzione situati alle estremit delle linee di direzione che appaiono in corrispondenza dei punti di ancoraggio. Un tracciato pu essere aperto, come un arco, o chiuso, come un cerchio. In un tracciato aperto i punti di ancoraggio iniziali e finali sono detti estremi.
A

B C D

Componenti di un tracciato A. Estremo selezionato (pieno) B. Punto di ancoraggio selezionato C. Segmento di tracciato curvo D. Linea di direzione E. Punto di direzione

I tracciati possono avere due tipi di punti di ancoraggio: i punti angolo e i punti morbidi. In corrispondenza di un punto angolo il tracciato cambia bruscamente direzione. In corrispondenza di un punto morbido, i segmenti di tracciato si uniscono in una curva continua. Potete disegnare un tracciato con qualsiasi combinazione di punti angolo e punti morbidi. Se usate un punto di tipo errato, potete sempre cambiarlo in un secondo momento.

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 135 Guida utente

Punti di un tracciato A. Quattro punti angolo B. Quattro punti morbidi C. Combinazione di punti angolo e punti morbidi

Un punto angolo pu collegare due segmenti retti o curvi; un punto morbido collega sempre due segmenti curvi.

Un punto angolo pu collegare sia segmenti retti che curvi.

Consultate anche
Linee e punti di direzione a pagina 146

Panoramica degli strumenti di disegno


Illustrator fornisce i seguenti strumenti di disegno:

Lo strumento penna (P) disegna linee rette e curve per creare oggetti.

Lo strumento aggiungi punto di ancoraggio (+) aggiunge punti di ancoraggio ai tracciati.

Lo strumento elimina punto di ancoraggio (-) elimina i punti di ancoraggio dai tracciati.

Lo strumento converti punto di ancoraggio (Maiusc+C) trasforma i punti morbidi in punti angolo e viceversa.

Lo strumento segmento linea (\) disegna singoli segmenti di rette.

Lo strumento arco disegna singoli segmenti curvi, concavi o convessi.

Lo strumento spirale disegna spirali in senso orario e antiorario.

Lo strumento griglia rettangolare disegna griglie rettangolari.

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 136 Guida utente

Lo strumento griglia polare disegna griglie circolari.

Lo strumento rettangolo (M) disegna quadrati e rettangoli.

Lo strumento rettangolo con angoli arrotondati disegna quadrati e rettangoli con angoli arrotondati.

Lo strumento ellisse (L) disegna cerchi e ovali.

Lo strumento poligono disegna forme regolari con pi facce.

Lo strumento stella disegna stelle.

Lo strumento riflesso crea effetti simili alla luce del sole o alla luce riflessa su una lente.

Lo strumento matita (N) disegna e modifica linee a mano libera.

Lo strumento arrotonda rende i tracciati di Bezier pi morbidi.

Lo strumento cancella elimina i tracciati e i punti di ancoraggio dal disegno.

Consultate anche
La finestra degli strumenti a pagina 26

Disegnare linee e forme semplici


Per disegnare linee rette con lo strumento segmento linea
Potete usare lo strumento segmento linea per disegnare un segmento di linea retta per volta. 1 Selezionate lo strumento segmento linea 2 Effettuate una delle seguenti operazioni: Posizionate il puntatore nel punto in cui deve iniziare la linea e trascinate fino al punto in cui deve terminare. .

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 137 Guida utente

Fate clic sul punto in cui deve iniziare la linea e specificatene rispettivamente la lunghezza e langolo. Per applicare alla linea lattuale colore di riempimento, selezionate Riempi linea. Quindi fate clic su OK.

Consultate anche
Panoramica degli strumenti di disegno a pagina 135 Tasti per disegnare a pagina 489

Per disegnare rettangoli


1 Selezionate lo strumento rettangolo 2 Effettuate una delle seguenti operazioni: Trascinate in diagonale fino a ottenere le dimensioni desiderate per il rettangolo. Fate clic nel punto in cui volete posizionare langolo superiore sinistro del rettangolo. Specificate un valore per la larghezza e laltezza del rettangolo (e il valore del raggio, nel caso del rettangolo con angoli arrotondati), quindi fate clic su OK. Nota: per creare un quadrato, tenete premuto il tasto Maiusc mentre trascinate o inserite un valore nella casella di testo Larghezza, quindi fate clic sulla parola Altezza per copiare tale valore nella casella corrispondente. o rettangolo con angoli arrotondati .

Consultate anche
Panoramica degli strumenti di disegno a pagina 135 Tasti per disegnare a pagina 489

Per modificare il raggio di un rettangolo ad angoli arrotondati


Il raggio angolo determina la rotondit degli angoli del rettangolo. Per modificare il valore predefinito del raggio dellangolo, scegliete Modifica > Preferenze > Generali (Windows) o Illustrator > Preferenze > Generali (Mac OS) e inserite un nuovo valore nel campo Raggio angolo. Oppure, selezionate lo strumento rettangolo con angoli arrotondati, fate clic nella finestra del documento e inserite un nuovo valore nel campo Raggio angolo. Il raggio predefinito viene applicato solo ai rettangoli con angoli arrotondati appena disegnati e non a quelli gi esistenti. Premete il tasto freccia su o freccia gi per modificare il raggio dellangolo mentre trascinate lo strumento rettangolo con angoli arrotondati. Dopo aver ottenuto angoli della rotondit desiderata, rilasciate il tasto. Per creare angoli retti mentre trascinate lo strumento rettangolo con angoli arrotondati, premete il tasto freccia sinistra. Per creare angoli arrotondati al massimo mentre trascinate lo strumento rettangolo con angoli arrotondati, premete il tasto freccia destra.

Per disegnare ellissi


1 Selezionate lo strumento ellisse . 2 Effettuate una delle seguenti operazioni: Trascinate in diagonale fino a ottenere le dimensioni desiderate per lellisse. Fate clic nel punto in cui volete posizionare langolo superiore sinistro del rettangolo di selezione dellellisse. Specificate la larghezza e laltezza dellellisse e fate clic su OK. Nota: per creare un cerchio, tenete premuto il tasto Maiusc mentre trascinate oppure, una volta specificate le dimensioni della larghezza, fate clic sulla parola Altezza per copiare tale valore nella casella corrispondente.

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 138 Guida utente

Consultate anche
Panoramica degli strumenti di disegno a pagina 135 Tasti per disegnare a pagina 489

Per disegnare poligoni


1 Selezionate lo strumento poligono . 2 Effettuate una delle seguenti operazioni: Trascinate fino a ottenere le dimensioni desiderate per il poligono. Trascinate il puntatore secondo una traiettoria ad arco per ruotare il poligono. Premete i tasti freccia su e gi per aggiungere o rimuovere dei lati del poligono. Fate clic nel punto in cui volete posizionare il centro del poligono da creare. Specificate il raggio e il numero di lati del poligono, quindi fate clic su OK. Ricordate che anche i triangoli sono dei poligoni! Pertanto, potete disegnare un triangolo come se si trattasse di un qualsiasi altro poligono.

Consultate anche
Panoramica degli strumenti di disegno a pagina 135 Tasti per disegnare a pagina 489

Per disegnare stelle


1 Selezionate lo strumento stella . 2 Effettuate una delle seguenti operazioni: Trascinate fino a ottenere le dimensioni desiderate per la stella. Trascinate il puntatore secondo una traiettoria ad arco per ruotare la stella. Premete i tasti freccia su e gi per aggiungere o rimuovere punti dalla stella. Fate clic nel punto in cui volete posizionare il centro del poligono da creare. Per Raggio 1, specificate la distanza dal centro ai punti pi interni della stella. Per Raggio 2, specificate la distanza dal centro ai punti pi esterni della stella. Per Punte, specificate il numero di punte della stella. Quindi fate clic su OK.

Consultate anche
Panoramica degli strumenti di disegno a pagina 135 Tasti per disegnare a pagina 489

Per disegnare archi


1 Selezionate lo strumento arco . 2 Effettuate una delle seguenti operazioni: Posizionate il puntatore nel punto in cui deve iniziare larco e trascinate fino al punto in cui deve terminare. Fate clic sul punto in cui deve iniziare larco. Nella finestra di dialogo, fate clic su un quadratino del localizzatore del punto di riferimento per determinare il punto da cui disegnare larco. Impostate una delle seguenti opzioni e fate clic su OK.
Lunghezza asse X Imposta la larghezza dellarco. Lunghezza asse Y Imposta laltezza dellarco. Tipo Specifica se loggetto deve essere un tracciato aperto o chiuso. Base lungo Imposta la direzione dellarco. Selezionate Asse X o Asse Y, a seconda che vogliate disegnare la base dellarco

lungo lasse orizzontale (x) o verticale (y).


Curva Imposta la direzione della curva dellarco. Immettete un valore negativo per ottenere una curva concava (interna). Immettete un valore positivo per ottenere una curva convessa (esterna). Con un valore pari a 0 si crea una linea retta.

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 139 Guida utente

Riempi arco Riempie larco con il colore di riempimento corrente.

Nota: per visualizzare nella finestra di dialogo unanteprima dinamica delle opzioni impostate, fate doppio clic sullo strumento arco nella finestra degli strumenti.

Consultate anche
Panoramica degli strumenti di disegno a pagina 135 Tasti per disegnare a pagina 489

Per disegnare spirali


1 Selezionate lo strumento spirale . 2 Effettuate una delle seguenti operazioni: Trascinate fino a ottenere le dimensioni desiderate per la spirale. Trascinate il puntatore secondo una traiettoria ad arco per ruotare la spirale. Fate clic sul punto in cui deve iniziare la spirale. Nella finestra di dialogo, impostate le seguenti opzioni, quindi fate clic su OK.
Raggio Imposta la distanza dal centro al punto pi esterno della spirale. Apertura Specifica il valore in base al quale ogni giro della spirale deve diminuire rispetto al giro precedente. Segmenti Specifica il numero di segmenti della spirale. Ogni giro completo della spirale costituito da quattro segmenti. Stile Imposta la direzione della spirale.

Consultate anche
Panoramica degli strumenti di disegno a pagina 135 Tasti per disegnare a pagina 489

Per disegnare griglie rettangolari


1 Selezionate lo strumento griglia rettangolare 2 Effettuate una delle seguenti operazioni: Trascinate fino a ottenere le dimensioni desiderate per la griglia. Fate clic per impostare il punto di riferimento della griglia. Nella finestra di dialogo, fate clic su un quadratino del localizzatore del punto di riferimento per determinare il punto da cui disegnare la griglia. Impostate una delle seguenti opzioni e fate clic su OK.
Dimensione default Specifica la larghezza e laltezza di tutta la griglia. Divisori orizzontali Specifica il numero di divisori che devono essere compresi tra il lato superiore e il lato inferiore della griglia. Per Simmetria, specificate un valore per stabilire se i divisori orizzontali devono essere pi verso lalto o il basso della griglia. Divisori verticali Specifica il numero di divisori da inserire tra i lati sinistro e destro della griglia. Per Simmetria, specificate un valore per stabilire se i divisori verticali devono essere pi verso il lato sinistro o destro. Usa il perimetro esterno come cornice Sostituisce i segmenti superiore, inferiore, sinistro e destro con un oggetto

rettangolare a parte.
Riempi griglia Riempie la griglia con il colore di riempimento corrente (per impostazione predefinita, alla griglia non

applicato nessun riempimento).

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 140 Guida utente

Consultate anche
Panoramica degli strumenti di disegno a pagina 135 Tasti per disegnare a pagina 489

Per disegnare griglie circolari (polari)


1 Selezionate lo strumento griglia polare 2 Effettuate una delle seguenti operazioni: Trascinate fino a ottenere le dimensioni desiderate per la griglia. Fate clic per impostare il punto di riferimento della griglia. Nella finestra di dialogo, fate clic su un quadratino del localizzatore del punto di riferimento per determinare il punto da cui disegnare la griglia. Impostate una delle seguenti opzioni e fate clic su OK.
Dimensione default Specifica la larghezza e laltezza di tutta la griglia. Divisori concentrici Specifica il numero di divisori concentrici da inserire nella griglia. Per Simmetria, specificate un valore

per stabilire se i divisori concentrici devono essere pi verso linterno o lesterno della griglia.
Divisori radiali Specifica il numero di divisori radiali da inserire tra il centro e la circonferenza della griglia. Per Simmetria,

specificate un valore per stabilire se i divisori radiali devono essere pi in senso orario o antiorario nella griglia.
Crea tracciati composti da ellissi Converte i cerchi concentrici in tracciati composti a parte e applica il riempimento a

cerchi alterni.
Riempi griglia Riempie la griglia con il colore di riempimento corrente (per impostazione predefinita, alla griglia non

applicato nessun riempimento).

Consultate anche
Panoramica degli strumenti di disegno a pagina 135 Tasti per disegnare a pagina 489

Disegnare con lo strumento matita


Disegnare con lo strumento matita
Lo strumento matita consente di disegnare tracciati aperti e chiusi proprio come una matita su un foglio di carta e risulta particolarmente utile per disegnare rapidamente degli schizzi o creare disegni che sembrano realizzati a mano. Se necessario, potete modificare un tracciato immediatamente dopo averlo disegnato. Mentre disegnate con lo strumento matita, i punti di ancoraggio vengono impostati automaticamente; non siete voi a determinarne la posizione, ma potete sempre regolarli al completamento del tracciato. Il numero di punti di ancoraggio impostati dipende dalla lunghezza e dalla complessit del tracciato, oltre che dai valori di tolleranza impostati nella finestra di dialogo Preferenze strumento matita. Queste impostazioni controllano la sensibilit dello strumento matita rispetto ai movimenti del mouse o della penna della tavoletta grafica.

Per disegnare tracciati a mano libera con lo strumento matita


1 Selezionate lo strumento matita . 2 Posizionate lo strumento nel punto in cui deve iniziare il tracciato e trascinate per disegnarlo. Sullo strumento matita appare una piccola x a indicare che state disegnando un tracciato a mano libera. Mentre trascinate, una linea tratteggiata segue il puntatore. I punti di ancoraggio appaiono a entrambe le estremit del tracciato e in vari punti dello stesso.

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 141 Guida utente

Consultate anche
Panoramica degli strumenti di disegno a pagina 135 Opzioni dello strumento matita a pagina 142

Per disegnare tracciati chiusi con lo strumento matita


1 Selezionate lo strumento matita . 2 Posizionate il puntatore nel punto in cui deve iniziare il tracciato e trascinate. 3 Dopo aver iniziato a trascinare, tenete premuto Alt (Windows) o Opzione (Mac OS). Sullo strumento matita un piccolo cerchio a indicare che state creando un tracciato chiuso. appare

4 Quando il tracciato delle dimensioni e della forma desiderate, rilasciate il pulsante del mouse, ma non il tasto Alt o Opzione. Dopo aver chiuso il tracciato, rilasciate anche il tasto Alt o Opzione.

Consultate anche
Opzioni dello strumento matita a pagina 142

Per aggiungere un tracciato con lo strumento matita


1 Selezionate un tracciato esistente. 2 Selezionate lo strumento matita .

3 Posizionate la punta della matita su un estremo del tracciato. Quando la piccola x scompare, sapete che siete vicini quanto basta allestremo del tracciato. 4 Trascinate per continuare il tracciato.

Consultate anche
Opzioni dello strumento matita a pagina 142

Per collegare due tracciati con lo strumento matita


1 Selezionate entrambi i tracciati. 2 Selezionate lo strumento matita .

3 Posizionate lo strumento sul punto desiderato di un tracciato e cominciate a trascinare verso laltro tracciato. 4 Dopo che avete iniziato a trascinare, tenete premuto Ctrl (Windows) o Comando (Mac OS). Sullo strumento matita appare una piccola icona raffigurante un punto di ancoraggio a indicare che state aggiungendo una parte a un tracciato esistente. 5 Trascinate fino allestremo dellaltro tracciato, rilasciate il pulsante del mouse, quindi rilasciate il tasto Ctrl o Opzione. Nota: per risultati ottimali, trascinate da un tracciato allaltro come se continuaste a disegnare i tracciati nella direzione in cui sono stati creati.

Consultate anche
Opzioni dello strumento matita a pagina 142

Per rimodellare i tracciati con lo strumento matita


1 Selezionate il tracciato da modificare. 2 Posizionate lo strumento matita sopra o vicino al tracciato da ridisegnare. Quando la piccola x scompare dallo strumento, significa che siete vicini quanto basta al tracciato.

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 142 Guida utente

3 Trascinate lo strumento fino a ottenere la forma desiderata.

Modificare una forma chiusa con lo strumento matita

Nota: in base al punto in cui iniziate a ridisegnare il tracciato e alla direzione in cui trascinate, potreste ottenere risultati indesiderati. Ad esempio, potreste trasformare involontariamente un tracciato chiuso in uno aperto o viceversa, oppure cancellare una parte di una forma.

Consultate anche
Opzioni dello strumento matita a pagina 142

Opzioni dello strumento matita


Fate doppio clic sullo strumento matita per impostare le seguenti opzioni.
Fedelt Controlla la distanza a cui necessario spostare il mouse o la penna affinch Illustrator aggiunga un nuovo punto di ancoraggio al tracciato. Ad esempio, un valore di Fedelt pari a 2,5 significa che i movimenti dello strumento inferiori a 2,5 pixel non vengono registrati. Il valore di Fedelt pu variare da 0,5 a 20 pixel; maggiore il valore e pi arrotondato e meno complesso sar il tracciato. Arrotondamento Controlla larrotondamento applicato quando usate lo strumento. I valori di arrotondamento possono essere compresi tra 0% e 100%: maggiore il valore, pi morbido risulter il tracciato. Riempi nuovi tratti di matita Applica un riempimento ai tratti di matita disegnati a seguito della selezione di questa

opzione; i tratti di matita esistenti restano invariati. Ricordate di selezionare un riempimento prima di disegnare i tratti con la matita (consultate Per applicare un colore, un pattern o una sfumatura a un oggetto a pagina 208).
Mantieni selezionato Determina se Illustrator deve mantenere selezionato il tracciato disegnato. Modifica tracciati selezionati Determina se potete modificare un tracciato esistente con lo strumento matita. Entro: _ pixel Determina la distanza minima del mouse o della penna rispetto al tracciato esistente per poterlo modificare con lo strumento matita. Questa opzione disponibile solo se lopzione Modifica tracciati selezionati attiva.

Disegnare con lo strumento penna


Per disegnare linee rette con lo strumento penna
Il tracciato pi semplice da disegnare con lo strumento penna una linea retta, facendo clic due volte per creare i due punti di ancoraggio. Continuando a fare clic, potete creare un tracciato formato da segmenti retti collegati mediante punti angolo. 1 Selezionate lo strumento penna .

2 Posizionate la penna nel punto in cui deve iniziare il segmento retto e fate clic per definire il primo punto di ancoraggio. Se vengono visualizzate delle linee di direzione, significa che avete trascinato erroneamente lo strumento penna; selezionate Modifica > Annulla e fate di nuovo clic. 3 Fate di nuovo clic nel punto in cui volete terminare il segmento. 4 Continuate a fare clic con lo strumento penna per creare altri segmenti retti.

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 143 Guida utente

Lultimo punto di ancoraggio aggiunto appare come un quadratino pieno, a indicare che il punto selezionato. I punti di ancoraggio esistenti si deselezionano quando ne aggiungete altri. 5 Completate il tracciato effettuando una delle seguenti operazioni: Per chiudere un tracciato, posizionate il puntatore della penna sul primo punto di ancoraggio (vuoto). Quando il puntatore posizionato correttamente, appare un cerchietto accanto allo strumento penna . Fate clic per chiudere il tracciato. Per mantenere il tracciato aperto, tenete premuto il tasto Ctrl (Windows) o Comando (Mac OS) e fate clic in qualsiasi punto lontano dagli oggetti, quindi scegliete Seleziona > Deseleziona o selezionate un altro strumento nella finestra degli strumenti.

Consultate anche
Panoramica degli strumenti di disegno a pagina 135 Tasti per disegnare a pagina 489

Per disegnare curve con lo strumento penna


1 Selezionate lo strumento penna . 2 Posizionate lo strumento penna sul punto in cui deve iniziare la curva e tenete premuto il pulsante del mouse. Viene visualizzato il primo punto di ancoraggio e il puntatore della penna assume la forma di una freccia .

3 Trascinate per impostare linclinazione della curva che state creando, quindi rilasciate il pulsante del mouse. In generale, prolungate a linea di direzione di circa un terzo della distanza che la separa dal prossimo punto di ancoraggio.

Disegnare il primo punto di una curva A. Posizionate lo strumento penna. B. Iniziate a trascinare (pulsante del mouse premuto). C. Trascinate per estendere le linee di direzione.

4 Posizionate lo strumento penna nel punto in cui deve terminare il segmento curvo, quindi effettuate una delle seguenti operazioni: Per creare una curva a C, trascinate nella direzione opposta alla linea di direzione precedente. Rilasciate quindi il pulsante del mouse.

Disegnare il secondo punto in una curva A. Iniziate a trascinare un secondo punto morbido. B. Trascinate nella direzione opposta alla linea di direzione precedente per creare una curva a C. C. Risultato dopo il rilascio del pulsante del mouse

Per creare una curva a S, trascinate nella stessa direzione della linea di direzione precedente. Rilasciate quindi il pulsante del mouse.

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 144 Guida utente

Disegnare una curva a S A. Iniziate a trascinare il nuovo punto morbido. B. Trascinate nella stessa direzione della linea di direzione precedente per creare una curva a S. C. Risultato dopo il rilascio del pulsante del mouse

5 Continuate a trascinare lo strumento penna da differenti posizioni per creare altri punti morbidi. 6 Completate il tracciato effettuando una delle seguenti operazioni: Per chiudere il tracciato, posizionate lo strumento penna sul primo punto di ancoraggio (vuoto). Quando il puntatore posizionato correttamente, appare un cerchietto accanto allo strumento penna . Fate clic o trascinate per chiudere il tracciato. Per mantenere il tracciato aperto, tenete premuto il tasto Ctrl (Windows) o Comando (Mac OS) e fate clic in qualsiasi punto lontano dagli oggetti, quindi scegliete Seleziona > Deseleziona o selezionate un altro strumento nella finestra degli strumenti. Le curve risultano pi facili da modificare e pi veloci da visualizzare e stampare se sono disegnate con il minor numero possibile di punti di ancoraggio. Troppi punti di ancoraggio possono inoltre provocare irregolarit indesiderate in una curva. Disegnate punti di ancoraggio ben distanziati tra loro e provate a cambiare la forma delle curve regolando lunghezza e angolazione delle linee di direzione.

Consultate anche
Tasti per disegnare a pagina 489

Per disegnare linee rette seguite da curve


1 Con lo strumento penna fate clic in due posizioni distinte per definire due punti angolo e creare un segmento retto. 2 Posizionate lo strumento penna sullestremo selezionato. Se la posizione corretta, appare licona di conversione del punto di ancoraggio accanto allo strumento penna .

3 Trascinate per creare una linea di direzione e impostare linclinazione del segmento curvo da creare. Rilasciate quindi il pulsante del mouse.

Disegnare un segmento retto seguito da un segmento misto (parte 1) A. Segmento retto completato B. Posizionate lo strumento penna sullestremo. C. Trascinate il punto di direzione.

4 Riposizionate lo strumento penna nel punto in cui deve terminare il segmento curvo, trascinate per completare la curva e rilasciate il pulsante del mouse.

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 145 Guida utente

Disegnare un segmento retto seguito da un segmento misto (parte 2) D. Riposizionate lo strumento penna. E. Trascinate il punto di direzione. F. Nuovo segmento curvo completato

Per disegnare curve seguite da linee rette


1 Con lo strumento penna, trascinate per creare il primo punto morbido del segmento curvo, quindi rilasciate il pulsante del mouse. 2 Riposizionate lo strumento penna nel punto in cui deve terminare il segmento curvo, trascinate per completare la curva e rilasciate il pulsante del mouse.

Disegnare un segmento curvo seguito da un segmento retto (parte 1) A. Primo punto morbido del segmento curvo completato e strumento penna posizionato sullestremo B. Trascinate per completare la curva.

3 Posizionate lo strumento penna sullestremo selezionato. Se la posizione corretta, appare licona di conversione del punto di ancoraggio accanto allo strumento penna . Fate clic sul punto di ancoraggio per convertire il punto morbido in un punto angolo. 4 Riposizionate lo strumento penna nel punto in cui volete terminare il segmento retto e fate clic per completarlo.

Disegnare un segmento curvo seguito da un segmento retto (parte 2) C. Posizionate lo strumento penna sullestremo esistente. D. Fate clic sullestremo. E. Fate clic sul punto angolo successivo.

Per disegnare due segmenti curvi collegati da un angolo


1 Con lo strumento penna, trascinate per creare il primo punto morbido di un segmento curvo, quindi rilasciate il pulsante del mouse. 2 Riposizionate lo strumento penna, trascinate per creare una curva con un secondo punto morbido, quindi rilasciate il pulsante del mouse. 3 Premete Alt (Windows) o Opzione (Mac OS) e trascinate il punto di direzione nella posizione in cui si trovava lo strumento penna per impostare linclinazione della curva successiva. Rilasciate il tasto e il pulsante del mouse. Il punto morbido viene convertito in un punto angolo mediante divisione delle linee di direzione.

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 146 Guida utente

Disegnare due curve A. Trascinate il nuovo punto morbido. B. Premete Alt/Opzione per dividere le linee di direzione mentre trascinate, e ruotate il punto di direzione verso lalto. C. Risultato dopo il rilascio del pulsante del mouse

4 Riposizionate lo strumento penna nel punto in cui deve terminare il secondo segmento curvo e trascinate per completarlo.

Rimodellare i tracciati
Rimodellare i tracciati
Potete modificare la forma di un tracciato spostando uno qualsiasi dei suoi punti di ancoraggio o muovendo i punti di direzione delle linee di direzione collegate a un segmento curvo. Modificare segmenti esistenti unoperazione leggermente differente dal disegnarli. Per regolare i segmenti esistenti, considerate quanto segue: Se un punto di ancoraggio collega due segmenti, spostando quel punto di ancoraggio modificate entrambi i segmenti. Quando lavorate con lo strumento penna, potete attivare temporaneamente lultimo strumento di selezione usato tenendo premuto Ctrl (Windows) o Comando (Mac OS) e in questo modo regolare i segmenti gi disegnati. Quando disegnate un punto morbido con lo strumento penna, trascinando il punto di direzione la lunghezza della linea di direzione cambia su entrambi i lati del punto. Tuttavia, quando modificate un punto morbido esistente con lo strumento selezione diretta, la lunghezza della linea di direzione cambia soltanto sul lato che state trascinando.

Linee e punti di direzione


Quando selezionate un punto di ancoraggio che collega segmenti curvi, i segmenti presentano delle linee di direzione, che terminano in punti di direzione. Langolo e la lunghezza delle linee di direzione determinano la forma e le dimensioni dei segmenti curvi. Lo spostamento dei punti di direzione cambia la forma delle curve. Le linee di direzione non vengono stampate.

Dopo aver selezionato un punto di ancoraggio (a sinistra), le linee di direzione appaiono su tutti i segmenti curvi collegati dal punto di ancoraggio (a destra).

Un punto morbido ha sempre due linee di direzione che si spostano insieme come una singola unit retta. Quando trascinate il punto di direzione di una delle due linee di direzione su un punto morbido, entrambe le linee si spostano simultaneamente, mantenendo una curva continua in quel punto di ancoraggio.

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 147 Guida utente

Un punto angolo pu invece avere due, una o nessuna linea di direzione, a seconda che unisca rispettivamente due, uno o nessun segmento curvo. Le linee di direzione dei punti angolo mantengono langolo usando differenti angolature. Quando trascinate un punto di direzione sulla linea di direzione di un punto angolo, laltra linea di direzione, se presente, non si sposta.

Regolazione delle linee di direzione su un punto morbido (a sinistra) e su un punto angolo (a destra)

Le linee di direzione sono sempre tangenti alla curva (perpendicolari al raggio della curva) in corrispondenza dei punti di ancoraggio. Langolo di ogni linea di direzione determina linclinazione della curva, mentre la lunghezza di ogni linea di direzione determina laltezza, o la profondit, della curva.

Spostando e ridimensionando le linee di direzione si cambia linclinazione della curva.

Per mostrare o nascondere i punti di ancoraggio, le linee e i punti di direzione scegliete Visualizza > Mostra contorni selezione oppure Visualizza > Nascondi contorni selezione.

Consultate anche
I tracciati a pagina 134

Per selezionare i punti di ancoraggio


Effettuate una delle seguenti operazioni: Verificate che il tracciato contenente i punti di ancoraggio non sia selezionato. Portate lo strumento selezione diretta sul punto di ancoraggio finch non viene visualizzato un quadratino vuoto , quindi fate clic sul punto di ancoraggio. Tenete premuto il tasto Maiusc e fate clic su ulteriori punti di ancoraggio per selezionarli. Selezionate lo strumento lazo e trascinate attorno al punto di ancoraggio. Premete il tasto Maiusc e trascinate attorno ad altri punti di ancoraggio per selezionarli.

Consultate anche
I tracciati a pagina 134 Panoramica degli strumenti di selezione a pagina 244 Tasti per selezionare a pagina 490

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 148 Guida utente

Per selezionare segmenti di tracciato


Effettuate una delle seguenti operazioni: Selezionate lo strumento selezione diretta e fate clic a non pi di 2 pixel dal segmento o trascinate un riquadro di selezione su una parte del segmento. Per selezionare ulteriori segmenti di tracciato, tenete premuto Maiusc e fate clic sui segmenti o trascinate attorno a essi. Selezionate lo strumento lazo e trascinate attorno a una parte del segmento. Tenete premuto Maiusc e trascinate attorno ad altri segmenti di tracciato per selezionarli.

Consultate anche
I tracciati a pagina 134 Panoramica degli strumenti di selezione a pagina 244 Tasti per selezionare a pagina 490

Per selezionare tutti i punti di ancoraggio e i segmenti in un tracciato


1 Selezionate lo strumento selezione diretta o lo strumento lazo . 2 Trascinate un rettangolo di selezione attorno allintero tracciato. Se il tracciato chiuso e con riempimento, fate clic con lo strumento selezione diretta al suo interno.

Consultate anche
I tracciati a pagina 134 Panoramica degli strumenti di selezione a pagina 244 Selezionare gli oggetti con riempimento a pagina 246 Tasti per selezionare a pagina 490

Per modificare la lunghezza o langolo di segmenti di rette


1 Selezionate il punto di ancoraggio su entrambe le estremit del segmento linea. 2 Con lo strumento selezione diretta , trascinate il punto di ancoraggio fino alla posizione desiderata.

Per ingrandire o ridurre pi facilmente un rettangolo, potete selezionarlo con lo strumento selezione e ridimensionarlo agendo su delle maniglie ai lati del rettangolo di selezione.

Consultate anche
Per selezionare i punti di ancoraggio a pagina 147

Per rimodellare le curve


1 Selezionate il punto di ancoraggio su entrambe le estremit del segmento curvo da regolare. Sul punto di ancoraggio selezionato e sui punti di ancoraggio adiacenti vengono visualizzate le linee di direzione. 2 Con lo strumento selezione diretta , trascinate il punto di ancoraggio o un punto di direzione.

Consultate anche
Per selezionare i punti di ancoraggio a pagina 147 Linee e punti di direzione a pagina 146

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 149 Guida utente

Per spostare i punti di ancoraggio con la tastiera


1 Selezionate il punto di ancoraggio. 2 Fate clic o tenete premuto uno dei tasti freccia per spostare il punto di un pixel alla volta nella direzione della freccia. Tenete premuto Maiusc insieme al tasto freccia per spostare il punto di 10 pixel alla volta.

Consultate anche
Per selezionare i punti di ancoraggio a pagina 147

Per allungare le parti di un tracciato senza modificarne la forma originale


1 Selezionate lintero tracciato. 2 Selezionate lo strumento cambia forma (sotto allo strumento ridimensionamento ).

3 Posizionate il cursore sul punto di ancoraggio o segmento di tracciato da usare come punto focale (ovvero, il punto da cui vengono tirati i segmenti di tracciato selezionati), quindi fate clic. Se fate clic su un segmento di tracciato, al tracciato viene aggiunto un punto di ancoraggio evidenziato con un quadratino. 4 Tenete premuto Maiusc e fate clic su altri punti di ancoraggio o segmenti di tracciato da usare come punti focali; potete evidenziarne un numero illimitato. 5 Trascinate i punti di ancoraggio evidenziati per modificare il tracciato.

Consultate anche
Panoramica degli strumenti cambia forma a pagina 270 Per selezionare tutti i punti di ancoraggio e i segmenti in un tracciato a pagina 148

Aggiungere, eliminare e convertire i punti di ancoraggio


Usare lo strumento penna per aggiungere ed eliminare i punti di ancoraggio
Per impostazione predefinita, quando lo strumento penna si trova su un tracciato selezionato diventa automaticamente lo strumento aggiungi punto di ancoraggio o elimina punto di ancoraggio. Questa impostazione consente di aggiungere ed eliminare i punti di ancoraggio senza passare da uno strumento allaltro. Per disattivare temporaneamente la trasformazione automatica dello strumento aggiungi punto di ancoraggio o elimina punto di ancoraggio, tenete premuto il tasto Maiusc mentre posizionate lo strumento penna sul tracciato selezionato o su un punto di ancoraggio. Questa funzione utile se volete iniziare un nuovo tracciato sopra un tracciato esistente. Per evitare che il tasto Maiusc vincoli lo strumento penna, rilasciate il tasto prima del pulsante del mouse. Per disattivare la trasformazione automatica dello strumento aggiungi punto di ancoraggio o elimina punto di ancoraggio, scegliete Modifica > Preferenze > Generali (Windows) o Illustrator > Preferenze > Generali (Mac OS), quindi selezionate Disattiva agg./elim. automatico.

Per aggiungere punti di ancoraggio a un tracciato


1 Selezionate tutto il tracciato a cui aggiungere i punti di ancoraggio. 2 Selezionate lo strumento penna o lo strumento aggiungi punto di ancoraggio .

3 Posizionate il puntatore su un segmento di tracciato e fate clic. Per aggiungere automaticamente punti di ancoraggio a un tracciato, selezionate loggetto e scegliete Oggetto > Tracciato > Aggiungi punti di ancoraggio.

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 150 Guida utente

Consultate anche
Panoramica degli strumenti di disegno a pagina 135 Per selezionare tutti i punti di ancoraggio e i segmenti in un tracciato a pagina 148

Per eliminare i punti di ancoraggio da un tracciato


1 Selezionate tutto il tracciato dal quale eliminare i punti di ancoraggio. 2 Selezionate lo strumento penna o lo strumento elimina punto di ancoraggio .

3 Posizionate il puntatore su un punto di ancoraggio e fate clic.

Consultate anche
Panoramica degli strumenti di disegno a pagina 135 Per selezionare tutti i punti di ancoraggio e i segmenti in un tracciato a pagina 148

Per individuare ed eliminare i punti di ancoraggio isolati


I punti di ancoraggio isolati sono singoli punti non collegati ad altri punti di ancoraggio. consigliabile individuare ed eliminare i punti di ancoraggio isolati. 1 Deselezionate tutti gli oggetti. 2 Scegliete Seleziona > Oggetto > Punti isolati. 3 Scegliete Modifica > Taglia o Modifica > Annulla, oppure premete Canc o Backspace sulla tastiera.

Per convertire i punti morbidi in punti ad angolo (e viceversa)


1 Selezionate tutto il tracciato da modificare. 2 Selezionate lo strumento converti punto di ancoraggio .

3 Posizionate lo strumento converti punto di ancoraggio sul punto di ancoraggio da convertire ed effettuate una delle seguenti operazioni: Per convertire un punto angolo in un punto morbido, trascinate un punto di direzione dal punto angolo.

Trascinare un punto di direzione da un punto angolo per creare un punto morbido

Per convertire un punto morbido in un punto angolo senza linee di direzione, fate clic sul punto morbido.

Fare clic su un punto morbido per creare un punto angolo

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 151 Guida utente

Per convertire un punto angolo senza linee di direzione in un punto angolo con linee di direzione indipendenti, trascinate dapprima un punto di direzione da un punto angolo (convertendolo in un punto morbido con linee di direzione). Rilasciate solo il pulsante del mouse (ma nessun altro tasto eventualmente premuto per attivare lo strumento converti punto di ancoraggio), quindi trascinate un punto di direzione. Per convertire un punto morbido in un punto dangolo con linee di direzione indipendenti, trascinate un punto di direzione.

Convertire un punto morbido in un punto angolo

Consultate anche
I tracciati a pagina 134 Panoramica degli strumenti di disegno a pagina 135 Linee e punti di direzione a pagina 146

Arrotondare e semplificare i tracciati


Per arrotondare i tracciati
1 Selezionate loggetto. 2 Selezionate lo strumento arrotonda .

3 Trascinate lo strumento lungo il segmento di tracciato da arrotondare. 4 Continuate ad arrotondare fino a ottenere il risultato desiderato.

Usare lo strumento arrotonda A. Tracciato originale B. Trascinate sopra il tracciato nel senso della lunghezza con lo strumento arrotonda. C. Risultato

Consultate anche
Panoramica degli strumenti di disegno a pagina 135 Tasti per modificare le forme a pagina 491

Per modificare il valore di arrotondamento


1 Fate doppio clic sullo strumento arrotonda .

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 152 Guida utente

2 Impostate le seguenti opzioni, quindi fate clic su OK: Fedelt, per controllare la distanza a cui necessario spostare il mouse o la penna perch Illustrator aggiunga un nuovo punto di ancoraggio al tracciato. Ad esempio, un valore di Fedelt pari a 2,5 significa che i movimenti dello strumento inferiori a 2,5 pixel non vengono registrati. Il valore di Fedelt pu variare da 0,5 a 20 pixel; maggiore il valore e pi arrotondato e meno complesso sar il tracciato. Arrotondamento, per controllare larrotondamento applicato quando si usa lo strumento. I valori di arrotondamento possono essere compresi tra 0% e 100%: maggiore il valore, pi morbido risulter il tracciato.

Per semplificare i tracciati


Semplificando un tracciato, potete eliminare i punti di ancoraggio non necessari senza cambiare la forma del tracciato. Leliminazione di questi punti di ancoraggio semplifica il disegno, riducendo contemporaneamente la dimensione del file e rendendo pi rapide le operazioni di visualizzazione e stampa. 1 Selezionate loggetto. 2 Scegliete Oggetto > Tracciato > Semplifica. 3 Impostate lopzione Precisione curva per determinare la corrispondenza tra il tracciato semplificato e quello originale. Selezionate Anteprima per visualizzare unanteprima del tracciato semplificato ed elencare il numero di punti nei tracciati originale e semplificato. 4 Selezionate ulteriori opzioni e fate clic su OK.

Opzioni del comando Semplifica


Precisione curva Specificate un valore compreso tra 0% e 100% per impostare la corrispondenza del tracciato semplificato

con quello originale. Pi alta la percentuale, pi punti vengono creati e maggiore sar la corrispondenza. I punti di ancoraggio esistenti vengono ignorati, ad eccezione degli estremi della curva e dei punti angolo (a meno che non venga specificato un valore per Soglia angolo).
Soglia angolo Specificate un valore compreso tra 0 e 180 per controllare la rotondit degli angoli. Se lapertura di un punto

angolo inferiore a Soglia angolo, il punto angolo non viene modificato. Questa opzione permette di mantenere gli angoli vivi, anche se il valore di Precisione curva basso.
Linee rette Crea linee rette tra i punti di ancoraggio degli oggetti originali. I punti angolo vengono rimossi se la loro apertura maggiore del valore impostato in Soglia angolo. Mostra originale Visualizza il tracciato originale dietro il tracciato semplificato.

Per creare la media dei punti di ancoraggio


1 Selezionate due o pi punti di ancoraggio (sullo stesso tracciato o su tracciati differenti). 2 Scegliete Oggetto > Tracciato > Media. 3 Scegliete se creare la media solo lungo lasse orizzontale (x), lungo lasse verticale (y) o lungo entrambi gli assi e fate clic su OK.

Consultate anche
Per selezionare i punti di ancoraggio a pagina 147

Cancellare, dividere e unire i tracciati


Per cancellare la parte di un tracciato
1 Selezionate loggetto.

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 153 Guida utente

2 Selezionate lo strumento cancella

3 Trascinate lo strumento lungo il segmento di tracciato da cancellare (non attraverso il tracciato). Per ottenere ottimi risultati, trascinate con un unico movimento leggero. Nota: non potete usare lo strumento cancella sul testo o sulle trame.

Consultate anche
Panoramica degli strumenti di disegno a pagina 135 Tasti per modificare le forme a pagina 491

Per dividere un tracciato


1 Selezionate il tracciato per visualizzarne i punti di ancoraggio. 2 Selezionate lo strumento forbici .

3 Fate clic sul tracciato nel punto in cui volete dividerlo. Se dividete il tracciato in mezzo a un segmento, vengono creati due nuovi estremi coincidenti e viene selezionato un estremo. Se dividete il tracciato in corrispondenza di un punto di ancoraggio, viene creato un nuovo punto di ancoraggio sopra quello originale e viene selezionato un punto di ancoraggio. 4 Con lo strumento selezione diretta potete regolare il nuovo punto di ancoraggio o segmento di tracciato.

Consultate anche
Panoramica degli strumenti di sezione e di ritaglio a pagina 413

Per unire due estremi


1 Selezionate gli estremi. Se gli estremi coincidono (uno sopra laltro), trascinate un rettangolo di selezione attorno ai due estremi per selezionarli. 2 Scegliete Oggetto > Tracciato > Unisci. 3 Se gli estremi coincidono, viene visualizzata una finestra di dialogo in cui potete specificare il tipo di unione da applicare. Selezionate lopzione Angolo (predefinita) o lopzione Arrotonda, quindi fate clic su OK.

Unire gli estremi A. Selezionare e unire due estremi coincidenti B. Selezionare e unire due estremi non coincidenti

Consultate anche
Per selezionare i punti di ancoraggio a pagina 147

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 154 Guida utente

Ricalcare un disegno
Ricalcare un disegno
A volte possibile che vogliate creare un nuovo disegno basandovi su uno gi esistente, come unillustrazione basata su uno schizzo su carta oppure su unimmagine salvata in un altro programma di grafica. In entrambi i casi, potete importare limmagine in Illustrator e ricalcarla. Il metodo pi facile per ricalcare la grafica consiste nellaprire o inserite un file in Illustrator e ricalcare automaticamente limmagine mediante il comando Ricalco dinamico. Potete controllare il livello di precisione e in che modo riempire la forma ricalcata. Una volta ottenuto il ricalco desiderato, potete convertirlo in tracciati vettoriali o in un oggetto di pittura dinamica (consultate Per ricalcare automaticamente la grafica a pagina 154).

Immagine bitmap, prima e dopo il comando Ricalco dinamico

Potete inoltre inserire un file EPS, PDF o di immagini raster in un file di Illustrator come livello template e ricalcare manualmente limmagine con lo strumento penna o matita (consultate I livelli template a pagina 157).

Per ricalcare automaticamente la grafica


1 Aprite o inserite un file da usare come immagine sorgente per il ricalco. 2 Con limmagine sorgente selezionata, effettuate una delle seguenti operazioni: Per ricalcare limmagine usando un predefinito di ricalco, fate clic sul pulsante Opzioni e predefiniti di ricalco palette Controllo, quindi selezionate il predefinito desiderato. , nella

Per ricalcare limmagine usando le opzioni di ricalco predefinite, fate clic su Ricalco dinamico nella palette Controllo o scegliete Oggetto > Ricalco dinamico > Crea. Per impostare le opzioni di ricalco prima di ricalcare limmagine, fate clic sul pulsante Opzioni e predefiniti di ricalco nella palette Controllo, quindi scegliete Opzioni di ricalco. Oppure, scegliete Oggetto > Ricalco dinamico > Opzioni di ricalco. Impostate le opzioni di ricalco, quindi fate clic su Ricalca (consultate Opzioni di ricalco a pagina 155). 3 (Facoltativo) Regolate i risultati del ricalco (consultate Per regolare i risultati di un ricalco a pagina 155). 4 (Facoltativo) Convertite il ricalco in tracciati o in un oggetto di pittura dinamica (consultate Per convertire un oggetto di ricalco a pagina 157).

Per modificare la visualizzazione di un oggetto di ricalco


Un oggetto di ricalco composto da due componenti: limmagine sorgente originale e il risultato di ricalco (ovvero, il disegno vettoriale). Per impostazione predefinita, visibile soltanto il risultato di ricalco. Tuttavia, potete modificare la visualizzazione dellimmagine originale e del risultato di ricalco in base alle vostre esigenze. 1 Selezionate loggetto di ricalco. Per impostazione predefinita, nella palette Livelli tutti gli oggetti di ricalco vengono identificati come Ricalco. 2 Effettuate una delle seguenti operazioni: Per modificare la visualizzazione del risultato di ricalco, fate clic sul pulsante di visualizzazione vettoriale palette Controllo oppure scegliete Oggetto > Ricalco dinamico e selezionate una delle seguenti opzioni di visualizzazione: Nessun risultato di ricalco, Risultato di ricalco, Contorni o Contorni con ricalco. nella

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 155 Guida utente

Per modificare la visualizzazione dellimmagine sorgente, fate clic sul pulsante di visualizzazione raster nella palette Controllo oppure scegliete Oggetto > Ricalco dinamico e selezionate una delle seguenti opzioni di visualizzazione: Nessuna immagine, Immagine originale, Immagine regolata (che consente di visualizzare limmagine con le regolazioni applicate in fase di ricalco) o Immagine trasparente. Nota: per visualizzare limmagine sorgente, dovete innanzitutto cambiare lopzione di visualizzazione vettoriale in Nessun risultato di ricalco o Contorni.

Per regolare i risultati di un ricalco


Una volta creato un oggetto di ricalco, potete regolare i risultati in qualsiasi momento. 1 Selezionate loggetto di ricalco. 2 Effettuate una delle seguenti operazioni: Impostate le opzioni di base nella palette Controllo. Fate clic sul pulsante Finestra di dialogo Opzioni di ricalco nella palette Controllo per visualizzare tutte le opzioni di ricalco. Oppure, scegliete Oggetto > Ricalco dinamico > Opzioni di ricalco. Regolate le opzioni e fate clic su Ricalco. Usate i predefiniti di ricalco per modificare rapidamente i risultati di un ricalco.

Consultate anche
Opzioni di ricalco a pagina 155

Per determinare i colori in un ricalco


1 Create una biblioteca di campioni contenente i colori che volete usare nel ricalco (consultate Per creare biblioteche di campioni a pagina 181). 2 Verificate che la biblioteca di campioni sia aperta, quindi fate clic sul pulsante Finestra di dialogo Opzioni di ricalco nella palette Controllo. Oppure, scegliete Oggetto > Ricalco dinamico > Opzioni di ricalco. 3 Dal menu della palette, selezionate il nome della biblioteca di campioni e fate clic su Ricalco.

Opzioni di ricalco
Predefinito Specifica un predefinito di ricalco. Metodo Specifica un metodo di colore per il risultato di ricalco. Soglia Specifica un valore per creare un risultato di ricalco in bianco e nero dallimmagine originale. Tutti i pixel pi chiari

del valore Soglia vengono convertiti in bianco, mentre tutti i pixel pi scuri vengono convertiti in nero (questa opzione disponibile solo quando Metodo impostato su Bianco e nero).
Palette Specifica una palette per creare un ricalco a colori o in scala di grigio dallimmagine originale (questa opzione

disponibile solo quando Metodo impostato su Colore o Scala di grigio). Per consentire a Illustrator di determinare automaticamente i colori nel ricalco, selezionate Automatico. Per usare una palette personale per il ricalco, selezionate il nome di una biblioteca di campioni (per essere visualizzata nel menu Palette, necessario che la biblioteca di campioni sia aperta). Per ulteriori istruzioni, consultate Per determinare i colori in un ricalco a pagina 155.
N. max colori Specifica un numero massimo di colori usati in un risultato di ricalco a colori o in scala di grigio (questa opzione disponibile solo quando Metodo impostato su Colore o Scala di grigio e quando Palette impostato su Automatico). Genera campioni Crea un nuovo campione nella palette Campioni per ciascun colore nel risultato di ricalco. Sfuoca Sfoca limmagine originale prima di creare il risultato di ricalco. Selezionate questa opzione per ridurre piccoli

effetti indesiderati e arrotondare i bordi scalettati nel risultato di ricalco.

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 156 Guida utente

Ricampiona Ricampiona limmagine originale in base alla risoluzione specificata prima di generare il risultato di ricalco.

Questa opzione utile per velocizzare il processo di ricalco nelle immagini di grandi dimensioni ma potrebbe produrre degli effetti indesiderati. Nota: quando create un predefinito, il valore di risoluzione del ricampionamento non viene salvato.
Riempimenti Crea delle aree con riempimento nel risultato di ricalco. Tracce Crea tracciati con traccia nel risultato di ricalco. Spessore max traccia Specifica lo spessore massimo dei particolari dellimmagine originale a cui possibile applicare una

traccia. I particolari di spessore maggiore verranno visualizzati come aree contornate nel risultato di ricalco.
Lunghezza min. traccia Specifica la lunghezza minima dei particolari nellimmagine originale a cui possibile applicare una traccia. I particolari di lunghezza inferiore verranno ignorati. Corrispondenza tracciato Controlla la distanza tra la forma ricalcata e la forma originale in pixel (valori inferiori generano

un tracciato che segue in modo pi preciso loriginale e viceversa).


Area minima Specifica il particolare pi piccolo nellimmagine originale che pu essere ricalcato. Ad esempio, un valore pari a 4 specifica che particolari inferiori a 2 pixel di larghezza per 2 pixel di altezza verranno ignorati dal risultato di ricalco. Angolo Specifica lentit di un cambiamento di direzione nellimmagine originale da considerare come punto di ancoraggio

angolo nel risultato di ricalco. Per ulteriori informazioni sulla differenza tra un punto di ancoraggio angolo e un punto di ancoraggio morbido, consultate I tracciati a pagina 134.
Raster Specifica come visualizzare il componente bitmap del risultato di ricalco (consultate Per modificare la

visualizzazione di un oggetto di ricalco a pagina 154).


Vettoriale Specifica il metodo di visualizzazione del risultato di ricalco (consultate Per modificare la visualizzazione di un oggetto di ricalco a pagina 154).

Selezionate Anteprima nella finestra di dialogo Opzioni di ricalco per visualizzare unanteprima delle impostazioni correnti. Per impostare le opzioni di ricalco predefinite, accertatevi che non sia selezionato alcun oggetto prima di aprire la finestra di dialogo Opzioni di ricalco. Dopo aver impostato le opzioni desiderate, fate clic su Imposta predefinito.

Per creare un predefinito di ricalco


Scegliete Oggetto > Ricalco dinamico > Opzioni di ricalco. Oppure, selezionate un oggetto di ricalco e fate clic sul pulsante Finestra di dialogo Opzioni di ricalco nella palette Controllo. Impostate le opzioni di ricalco per il predefinito e fate clic su Salva predefinito. Immettete un nome per il predefinito e fate clic su OK Scegliete Modifica > Predefiniti di ricalco. Fate clic su Nuovo, impostate le opzioni di ricalco per il predefinito e fate clic su Chiudi. Per creare un nuovo predefinito su un altro gi esistente, selezionate il predefinito specifico e fate clic su Nuovo.

Per gestire i predefiniti di ricalco


1 Scegliete Modifica > Predefiniti di ricalco. 2 Effettuate una delle seguenti operazioni: Per modificare o eliminare un predefinito, selezionate il predefinito desiderato e fate clic su Modifica o Elimina. Nota: i predefiniti preimpostati non possono essere modificati n eliminati e sono elencati tra parentesi quadre [ ]. Per creare una copia modificabile di un predefinito preimpostato, selezionate il predefinito e fate clic su Nuovo. Per condividere i predefiniti con altri utenti, fate clic su Esporta per salvare i predefiniti in un file. Fate clic su Importa per caricare i predefiniti da un file.

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 157 Guida utente

Per convertire un oggetto di ricalco


Una volta ottenuto il ricalco desiderato, potete convertire loggetto di ricalco in tracciati o in un oggetto di pittura dinamica. Questa ultima fase consente di lavorare con il ricalco come con qualsiasi altra grafica vettoriale. Una volta convertito loggetto di ricalco, non potrete pi regolare le opzioni di ricalco. 1 Selezionate loggetto di ricalco. 2 Effettuate una delle seguenti operazioni: Per convertire il ricalco in tracciati, fate clic su Espandi nella palette Controllo oppure scegliete Oggetto > Ricalco dinamico > Espandi. Questo metodo utile se desiderate usare i componenti dei disegni ricalcati come oggetti singoli. I tracciati risultanti verranno raggruppati (consultate I tracciati a pagina 134). Per convertire i ricalchi in tracciati e mantenere le opzioni di visualizzazione correnti, scegliete Oggetto > Ricalco dinamico > Espandi come visualizzato. Ad esempio, se le opzioni di visualizzazione per i risultati di ricalco sono impostate su Contorni, i tracciati a cui stata applicata lespansione vengono visualizzati solo come contorni, anzich con riempiti o con tracce. Inoltre, viene mantenuta unistantanea del ricalco con le opzioni di visualizzazione correnti e raggruppata con i tracciati espansi. Usate questo metodo se desiderate mantenere limmagine di ricalco come riferimento per i tracciati espansi. Per convertire il ricalco in un oggetto di pittura dinamica, fate clic su Pittura dinamica nella palette Controllo o scegliete Oggetto > Ricalco dinamico > Converti in pittura dinamica. Questo metodo utile per applicare riempimenti e tracce ai disegni ricalcati mediante lo strumento secchiello pittura dinamica (consultate La funzione Pittura dinamica a pagina 213). Per creare un ricalco e convertire loggetto di ricalco con una sola operazione, scegliete Oggetto > Ricalco dinamico > Crea ed espandi oppure Oggetto > Ricalco dinamico > Crea e converti in pittura dinamica.

Per rilasciare un oggetto di ricalco


Per eliminare un ricalco e mantenere comunque limmagine originale inserita, potete rilasciare loggetto di ricalco. 1 Selezionate loggetto di ricalco. 2 Scegliete Oggetto > Ricalco dinamico > Rilascia.

Livelli template
I livelli template
I livelli template sono livelli bloccati, non stampabili che potete usare per ricalcare manualmente le immagini. I livelli template risultano attenuati del 50%, consentendovi di visualizzare facilmente i tracciati disegnati sopra il livello. Potete creare livelli template da livelli esistenti o al momento di inserire unimmagine. Dopo aver creato un livello template, usate lo strumento penna o matita per ricalcare manualmente limmagine. Questo metodo particolarmente indicato come esercitazione per migliore luso dello strumento penna. Tuttavia, troverete senzaltro pi semplice ricalcare le immagini automaticamente tramite il comando Ricalco dinamico.

Consultate anche
Per ricalcare automaticamente la grafica a pagina 154

Per creare un livello template


Effettuate una delle seguenti operazioni: Selezionate Nuovo livello dal menu della palette Livelli o fate doppio clic sul nome di un livello esistente. Nella finestra di dialogo Opzioni livello, selezionate Template e fate clic su OK. Selezionate un livello da trasformare in template e selezionate Template nel menu della palette Livelli.

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 158 Guida utente

Scegliete File > Inserisci, selezionate il file da inserire, fate clic su Template, quindi su Inserisci. Un nuovo livello template appare sotto il livello attuale nella palette. Licona dellocchio viene sostituita dallicona template e il livello viene bloccato.

Per lavorare con i livelli template


Per convertire un livello template in un livello normale, fate doppio clic sul nome del livello nella palette Livelli, quindi deselezionate la casella Template e fate clic su OK. Per visualizzare o nascondere un livello template, scegliete Visualizza > Mostra template oppure Visualizza > Nascondi Template.

Funzione Simboli
I simboli
Un simbolo un oggetto grafico che potete riutilizzare allinterno di un documento. Se ad esempio create un simbolo a partire dal disegno di un fiore, potete aggiungere alla tavola disegno pi istanze di quel simbolo senza ripetere effettivamente pi volte il disegno complesso originale. Ciascuna istanza del simbolo collegata al simbolo nella palette Simboli o in una biblioteca di simboli. Limpiego dei simboli pu consentirvi di risparmiare tempo e di ridurre in maniera considerevole le dimensioni del file. I simboli sono pienamente compatibili con i formati di esportazione SWF e SVG. Dopo aver posizionato un simbolo, potete modificare le istanze del simbolo sulla tavola da disegno e ridefinire il simbolo originale. Gli strumenti simboli consentono di aggiungere e manipolare pi istanze di simboli contemporaneamente.

Disegno con istanze del simbolo

Biblioteche di simboli e palette Simboli


Le biblioteche di simboli sono raccolte di simboli predefiniti, disponibili nel sottomenu Finestra > Biblioteche di simboli o nel sottomenu Apri biblioteca di simboli nel menu della palette Simboli. Quando caricate una biblioteca di simboli, questa appare in una nuova palette e non nella palette Simboli. In una biblioteca di simboli potete selezionare, ordinare e visualizzare gli elementi come possibile fare nella palette Simboli. Tuttavia, non potete aggiungere, eliminare o modificare i simboli contenuti nelle biblioteche di simboli. Per aprire automaticamente una biblioteca allavvio di Illustrator, scegliete Permanente nel menu della palette della biblioteca.

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 159 Guida utente

Potete usare le palette Simboli per gestire i simboli in un documento. Per impostazione predefinita la palette Simboli contiene vari simboli predefiniti. Potete aggiungere simboli dalle biblioteche di simboli o dalle biblioteche create. Per visualizzare la palette Simboli, scegliete Finestra > Simboli. Potete riordinare, duplicare, rinominare nonch gestire i simboli mediante la palette Simboli. Scegliete Duplica simbolo o Simbolo dal menu della palette per duplicare o rinominare un simbolo. Nota: potete inoltre fare doppio clic sul simbolo per rinominarlo oppure trascinarlo sul pulsante Nuovo simbolo per crearne una copia. Potete spostare i simboli selezionati nella palette Simboli semplicemente trascinandoli o mediante il comando Aggiungi ai simboli nel menu della palette Simboli. Inoltre, ogni volta che usate un simbolo allinterno di un documento esso viene aggiunto automaticamente alla palette Simboli. Per modificare la struttura dellelenco simboli nella palette Simboli, effettuate le seguenti operazioni: Selezionate unopzione di visualizzazione nel menu della palette: Visualizza miniature per mostrare le miniature, Elenco ridotto per visualizzare un elenco di simboli per nome con una miniatura piccola o Elenco ingrandito per visualizzare un elenco di simboli per nome con una miniatura grande. Trascinate il simbolo su unaltra posizione e rilasciate il pulsante del mouse quando compare una riga nera in corrispondenza della posizione desiderata. Nel menu della palette, selezionate Ordina per nome per elencare i simboli in ordine alfabetico.

Per inserire un simbolo


1 Selezionate un simbolo nella palette Simboli o in una biblioteca di simboli. 2 Effettuate una delle seguenti operazioni: Fate clic sul pulsante Inserisci istanza simbolo disegno. nella palette Simboli per inserire listanza al centro della tavola da

Trascinate il simbolo sul punto della tavola da disegno in cui lo volete posizionare. Scegliete Inserisci istanza simbolo nel menu della palette Simboli. Nota: un singolo simbolo inserito in qualsiasi punto del disegno (a differenza dei simboli presenti solo nella palette) viene definito istanza.

Per duplicare un simbolo sulla tavola da disegno


1 Selezionate listanza del simbolo. 2 Effettuate una delle seguenti operazioni: Tenete premuto Alt (Windows) o Opzione (Mac OS) e trascinate listanza del simbolo in un altro punto della tavola disegno. Copiate e incollate listanza del simbolo.

Per selezionare tutte le istanze di un simbolo nel documento


Selezionate un simbolo nella palette Simboli, quindi scegliete Seleziona tutte le istanze nel menu della palette.

Modificare le istanze del simbolo


Potete spostare, ridimensionare, ruotare, inclinare o applicare una riflessione alle istanze del simbolo cos come possibile per altri oggetti. Inoltre, possibile eseguire tutte le operazioni nelle palette Trasparenza, Aspetto e Stili grafica e applicare qualsiasi effetto nel menu Effetto. Tuttavia, per modificare i singoli componenti dellistanza di un simbolo, dovete innanzitutto espandere listanza. In questo modo, viene interrotto il collegamento tra simbolo e istanza del simbolo. Dopo aver modificato unistanza del simbolo, sar possibile ridefinire il simbolo originale nella palette Simboli. Quando un simbolo viene ridefinito, tutte le sue istanze ne assumono la nuova definizione.

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 160 Guida utente

Per modificare e ridefinire un simbolo


1 Selezionate unistanza del simbolo. 2 Fate clic sul pulsante Interrompi collegamento al simbolo 3 Modificate e selezionate il disegno. 4 Effettuate una delle seguenti operazioni: Verificate che il simbolo da ridefinire sia selezionato nella palette Simboli, quindi scegliete Ridefinisci dal menu della palette Simboli. Tenete premuto Alt (Windows) o Opzione (Mac OS) e trascinate il simbolo modificato sopra il simbolo esistente nella palette Simboli. Il simbolo esistente viene sostituito sia nella palette Simboli che nel file corrente. nella palette Simboli.

Per espandere le istanze di un simbolo


1 Selezionate una o pi istanze del simbolo. 2 Effettuate una delle seguenti operazioni: Fate clic sul pulsante Interrompi collegamento al simbolo collegamento a simbolo nel menu della palette. Scegliete Oggetto > Espandi. Illustrator crea un gruppo con i componenti del simbolo che stato espanso. nella palette Simboli oppure scegliete Interrompi

Consultate anche
Opzioni Espandi a pagina 265

Per associare un nuovo simbolo a unistanza


1 Selezionate listanza di un simbolo sulla tavola da disegno. 2 Selezionate un nuovo simbolo nella palette Simboli. 3 Effettuate una delle seguenti operazioni: Fate clic sul pulsante Sostituisci simbolo . Scegliete Sostituisci simbolo nel menu della palette Simboli.

Per creare simboli


Potete creare simboli usando qualunque oggetto di Illustrator, inclusi tracciati, tracciati composti, testo, immagini rasterizzate, oggetti con trame e gruppi di oggetti. Non potete tuttavia usare come simboli della grafica collegato (inseriti ma non incorporati) n alcuni gruppi, ad esempio gruppi di grafici. 1 Selezionate limmagine da usare come simbolo. 2 Effettuate una delle seguenti operazioni: Trascinate limmagine nella palette Simboli. Premete Maiusc mentre trascinate per fare in modo che limmagine selezionata diventi unistanza del simbolo appena creato. Fate clic sul pulsante Nuovo simbolo nella palette Simboli. Scegliete Nuovo simbolo nel menu della palette.

Per creare biblioteche di simboli


1 Aggiungete i simboli desiderati alla palette Simboli ed eliminate i simboli non desiderati. Per selezionare tutti i simboli non usati in un documento, scegliete Seleziona non usati nel menu della palette Simboli. 2 Scegliete Salva biblioteca di simboli dal menu della palette Simboli.

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 161 Guida utente

Potete salvare la biblioteca in qualunque posizione. Tuttavia, se salvate il file della biblioteca nella posizione predefinita, al riavvio di Illustrator il nome della biblioteca verr visualizzato nei sottomenu Biblioteche di simboli e Apri biblioteca di simboli.

Per importare tutti i simboli da un altro documento


1 Scegliete Finestra > Biblioteche di simboli > Altra biblioteca oppure, dal menu della palette Simboli, Apri biblioteca di simboli > Altra biblioteca. 2 Selezionate il file dal quale desiderate importare i simboli e fate clic su Apri. I simboli vengono visualizzati in una palette della biblioteca di simboli e non nella palette Simboli.

Set di simboli
I set di simboli
Un set di simboli un gruppo di istanze di simboli create con lo strumento bomboletta simboli. Potete creare set misti usando lo strumento bomboletta simboli prima con un simbolo e quindi con un altro.

Disegno creato mediante gli strumenti simboli

Quando usate i set di simboli, ricordare che gli strumenti simboli hanno effetto solo sul simbolo o sui simboli selezionati nella palette Simboli. Ad esempio, se create un set di istanze del simbolo miste per raffigurare un prato con erba e fiori, potete modificare lorientamento della sola erba selezionando il simbolo dellerba nella palette Simboli e usando lo strumento ruota simboli. Per modificare le dimensioni dellerba e dei fiori, selezionate entrambi i simboli nella palette Simboli, quindi usate lo strumento ridimensiona simboli. Nota: quando selezionate un set di simboli misti nella tavola da disegno, lultima istanza aggiunta del simbolo viene automaticamente selezionata nella palette Simboli.

Panoramica degli strumenti per simboli


Gli strumenti simboli consentono di creare e modificare set di istanze di simboli. Potete creare un set di simboli usando lo strumento bomboletta simboli. Quindi potete usare gli strumenti simboli per modificare densit, colore, posizione, dimensioni, rotazione, trasparenza e stile delle istanze nel set.

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 162 Guida utente

Lo strumento bomboletta simboli (Maiusc+S) inserisce molteplici istanze di simboli sulla tavola da disegno.

Lo strumento sposta simboli sposta le istanze dei simboli.

Lo strumento allontana/avvicina simboli avvicina le istanze dei simboli tra di loro.

Lo strumento ridimensiona simboli ridimensiona le istanze dei simboli.

Lo strumento ruota simboli ruota le istanze dei simboli.

Lo strumento tonalit simboli colora le istanze dei simboli.

Lo strumento trasparenza simboli applica un effetto di opacit alle istanze dei simboli.

Lo strumento stile simboli applica lo stile selezionato alle istanze dei simboli.

Consultate anche
La finestra degli strumenti a pagina 26

Per impostare le opzioni relative agli strumenti simboli


1 Fate doppio clic su uno strumento simbolo nella finestra degli strumenti. 2 Impostate le opzioni e fate clic su OK. Le opzioni generali, ad esempio diametro, intensit e densit vengono visualizzate nella parte superiore della finestra di dialogo. Le opzioni specifiche dello strumento, invece, si trovano nella parte inferiore della finestra. Per passare alle opzioni di un altro strumento, fate clic sullicona corrispondente allo strumento desiderato nella finestra di dialogo.
Opzioni generali Le opzioni generali sono visualizzate nella parte superiore della finestra di dialogo Opzioni strumenti simboli indipendentemente dallo strumento simboli selezionato.

Diametro Specifica la dimensione dello strumento pennello. Durante luso di uno strumento simboli, in qualsiasi momento potete premere 9 (Windows) o (Mac OS) per ridurre il diametro, 0 (Windows) o (Mac OS) per aumentarlo. Premete Maiusc+9 (Windows) o Maiusc+ (Mac OS) per ridurre lintensit, Maiusc+0 (Windows) o Maiusc+ (Mac OS) per aumentarla Intensit Specifica la velocit di modifica (i valori pi alti corrispondono a modifiche pi veloci). Oppure, selezionate Usa penna a pressione per usare in input la pressione di una tavoletta o di una penna, invece del valore di intensit. Densit set simboli Specifica un valore di attrazione per il set di simboli (a valori pi alti corrispondono istanze di simboli in modo pi ravvicinati). Questa impostazione viene applicata allintero set di simboli. Se selezionato un set di simboli, la densit cambia per tutte le istanze di simboli nel set e non solo per le nuove istanze create. Metodo Specifica in che modo gli strumenti allontana/avvicina simboli, ridimensiona simboli, ruota simboli, tonalit simboli, trasparenza simboli e stile simboli regolano le istanze simbolo.

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 163 Guida utente

Selezionate Definito dallutente per regolare gradualmente i simboli in base alla posizione del cursore. Selezionate Casuale per modificare i simboli in maniera casuale nellarea sotto il cursore. Selezionate Media per uniformare gradualmente i valori dei simboli. Mostra dimensione e intensit pennello Visualizza la dimensione durante luso dello strumento.
Opzioni bomboletta simboli Le opzioni Bomboletta simboli (allontanamento/avvicinamento, dimensione, rotazione,

trasparenza, tonalit e stile) appaiono sotto le opzioni generali nella finestra di dialogo Opzioni strumenti simboli solo quando selezionato lo strumento bomboletta simboli e controllano il modo in cui le nuove istanze vengono aggiunte ai set di simboli. Ognuna di queste opzioni consente di usare due impostazioni: Media Aggiunge un nuovo simbolo con il valore medio delle istanze simbolo esistenti entro il raggio del pennello. Ad esempio, unistanza aggiunta in unarea in cui il valore medio di trasparenza delle istanze esistenti pari a 50% risulter trasparente al 50%; unistanza aggiunta in unarea senza istanze risulter opaca. Nota: lopzione Media tiene conto solo delle istanze comprese nel raggio del pennello dello strumento bomboletta simboli, definito con lopzione Diametro. Per controllare il raggio mentre lavorate, selezionate Mostra dimensione e intensit pennello. Definito dallutente Applica valori predefiniti specifici a ciascun parametro: lopzione Allontanamento/avvicinamento (densit) basata sulla dimensione originale del simbolo; Dimensione usa la dimensione originale del simbolo; Rotazione usa la direzione del mouse (o nessun orientamento se il mouse non si sposta); Trasparenza usa lopacit al 100%; Tonalit usa il riempimento di colore e lintera quantit di tinta corrente; Stile usa lo stile corrente.
Opzioni Ridimensiona simboli Le opzioni Ridimensiona simboli vengono visualizzate sotto le opzioni generali nella

finestra di dialogo Opzioni strumenti simboli solo quando selezionato lo strumento ridimensiona simbolo. Ridimensionamento proporzionale Mantiene la forma dellistanza del simbolo uniforme durante il ridimensionamento. Il ridimensionamento ha effetto sulla densit Allontana le istanze del simbolo luna dallaltra se si aumentano le dimensioni, le avvicina se le dimensioni si riducono.

Per creare un set di istanze di simboli


1 Selezionate un simbolo nella palette Simboli, quindi selezionate lo strumento bomboletta simboli 2 Fate clic o trascinate nella posizione in cui le istanze dei simboli devono apparire. .

Consultate anche
Panoramica degli strumenti per simboli a pagina 161 Per impostare le opzioni relative agli strumenti simboli a pagina 162

Per aggiungere o eliminare le istanze di simboli da un set esistente


1 Selezionate il set di simboli esistente. 2 Selezionate lo strumento bomboletta simboli 3 Effettuate una delle seguenti operazioni: Per aggiungere delle istanze di simboli, fate clic o trascinate sul punto in cui volete visualizzare le nuove istanze. Per eliminare le istanze di simboli, tenete premuto Alt (Windows) o Opzione (Mac OS) mentre fate clic o trascinate sul punto in cui volete rimuovere le istanze. e un simbolo nella palette Simboli.

Consultate anche
Per impostare le opzioni relative agli strumenti simboli a pagina 162

Per spostare o modificare lordine di sovrapposizione delle istanze simboli


1 Selezionate lo strumento sposta simboli .

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 164 Guida utente

2 Effettuate una delle seguenti operazioni: Per spostare le istanze dei simboli, trascinate nella direzione in cui intendete spostarle. Per portare avanti unistanza, tenete premuto Maiusc e fate clic sullistanza. Per spostare indietro unistanza, tenete premuto Maiusc+Alt (Windows) o Maiusc+Opzione (Mac OS) e fate clic sullistanza.

Consultate anche
Panoramica degli strumenti per simboli a pagina 161 Per impostare le opzioni relative agli strumenti simboli a pagina 162

Per avvicinare o allontanare le istanze dei simboli


1 Selezionate lo strumento allontana/avvicina simboli 2 Effettuate una delle seguenti operazioni: Fate clic o trascinate nellarea in cui le istanze dei simboli devono essere avvicinate. Tenete premuto il tasto Alt (Windows) o Opzione (Mac OS), quindi fate clic o trascinate nellarea in cui le istanze dei simboli devono essere allontanate. .

Consultate anche
Panoramica degli strumenti per simboli a pagina 161 Per impostare le opzioni relative agli strumenti simboli a pagina 162

Per cambiare le dimensioni delle istanze dei simboli


1 Selezionate lo strumento ridimensiona simboli 2 Effettuate una delle seguenti operazioni: Fate clic o trascinate nel set di cui volete ingrandire le istanze dei simboli. Tenete premuto il tasto Alt (Windows) o Opzione (Mac OS) e fate clic o trascinate nel set di cui volete ridurre le dimensioni delle istanze dei simboli. Per mantenere la densit delle istanze del simbolo durante il ridimensionamento, tenete premuto il tasto Maiusc e fate clic o trascinate. .

Consultate anche
Panoramica degli strumenti per simboli a pagina 161 Per impostare le opzioni relative agli strumenti simboli a pagina 162

Per ruotare le istanze dei simboli


1 Selezionate lo strumento ruota simboli . 2 Fate clic o trascinate nella direzione in cui intendete orientare le istanze del simbolo.

Consultate anche
Panoramica degli strumenti per simboli a pagina 161 Per impostare le opzioni relative agli strumenti simboli a pagina 162

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 165 Guida utente

Per applicare una tonalit alle istanze dei simboli


La colorizzazione dellistanza di un simbolo sposta la tonalit verso il colore della tinta mantenendone inalterata la luminosit originale (come il metodo Tinte e ombre usato per i pennelli di colorazione). Per generare il colore finale, questo metodo impiega la luminosit del colore originale e la tonalit del colore di colorizzazione. Per questa ragione, i colori con luminosit molto alta o molto bassa cambiano molto poco, e gli oggetti bianchi e neri non cambiano affatto. Per ottenere un metodo di colorizzazione che abbia effetto anche sugli oggetti in bianco e nero, usate lo strumento stile simboli con uno stile grafico basato sul colore di riempimento desiderato. 1 Nella palette Colori, selezionate il colore da usare come colore di colorizzazione. 2 Selezionate lo strumento tonalit simboli ed effettuate una delle seguenti operazioni: Fate clic o trascinate sulle istanze dei simboli a cui volete applicare la tonalit di colore. La quantit di colorizzazione si riduce gradualmente, mentre il colore dellistanza si tramuta nel colore di colorizzazione. Tenete premuto il tasto Alt (Windows) o Opzione (Mac OS) mentre fate clic o trascinate per ridurre la quantit di colorizzazione e far risaltare il colore del simbolo originale. Tenete premuto il tasto Maiusc e fate clic o trascinate per mantenere costante la quantit di colorizzazione, mentre il colore delle istanze dei simboli tende al colore di colorizzazione. Nota: luso dello strumento tonalit simboli aumenta le dimensioni dei file e riduce le prestazioni. Non usate questo strumento se avete limiti di memoria o di dimensioni dei file Flash/SVG esportati.

Consultate anche
Panoramica degli strumenti per simboli a pagina 161 Per impostare le opzioni relative agli strumenti simboli a pagina 162

Per regolare la trasparenza delle istanze del simbolo


1 Selezionate lo strumento trasparenza simboli 2 Effettuate una delle seguenti operazioni: Fate clic o trascinate l dove volete aumentare la trasparenza del simbolo. Tenete premuto il tasto Alt (Windows) o Opzione (Mac OS) e fate clic o trascinate l dove volete ridurre la trasparenza del simbolo. .

Consultate anche
Panoramica degli strumenti per simboli a pagina 161 Per impostare le opzioni relative agli strumenti simboli a pagina 162

Per applicare uno stile grafica alle istanze del simbolo


Lo strumento stile simboli consente di applicare o rimuovere uno stile grafico da unistanza del simbolo. Potete controllare la quantit e la posizione dellapplicazione. Ad esempio, potete applicare uno stile gradualmente, in modo che verr applicato a piena intensit ad alcune istanze del simbolo e a intensit ridotta ad altre istanze.

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 166 Guida utente

Stile grafico applicato a piena intensit (in alto) e a intensit variabili (in basso)

Per passare allo strumento stile simboli mentre usate un qualunque strumento simbolo, fate clic su uno stile nella palette Stili grafica. 1 Selezionate lo strumento stile simboli .

2 Selezionate uno stile di livello nella palette Stili grafica ed effettuate una delle operazioni seguenti: Fate clic o trascinate l dove volete applicare lo stile al set di simboli. La quantit di stile applicata alle istanze dei simboli aumenta e lo stile varia gradualmente. Tenete premuto il tasto Alt (Windows) o Opzione (Mac OS) per diminuire la quantit di stile e rivelare una maggiore quantit di simbolo originale senza stile. Tenete premuto il tasto Maiusc e fate clic o trascinate per mantenere costante la quantit di stile, mentre lo stile delle istanze dei simboli diventa gradualmente lo stile selezionato. Nota: molto importante eseguire i punti 1 e 2 nellordine indicato. Se si seleziona uno stile con uno strumento diverso dallo strumento simbolo, lo stile viene applicato immediatamente allintero set di istanze del simbolo selezionato.

Consultate anche
Panoramica degli strumenti per simboli a pagina 161 Per impostare le opzioni relative agli strumenti simboli a pagina 162

Disegnare i riflessi
I riflessi
Lo strumento riflesso crea oggetti con un centro luminoso, un alone, raggi e anelli. Usate questo strumento per ottenere un effetto simile al riflesso di una lente in una fotografia. I riflessi includono una maniglia centrale e una maniglia terminale, con cui posizionare il riflesso e i suoi anelli. La maniglia centrale si trova nel centro luminoso del riflesso, posizione in cui ha origine il tracciato del riflesso.

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 167 Guida utente

Componenti di un riflesso A. Maniglia centrale B. Maniglia terminale C. Raggi (visualizzati in nero per chiarezza) D. Alone E. Anelli

Per creare un riflesso usando le impostazioni predefinite


1 Selezionate lo strumento riflesso . 2 Tenete premuto Alt (Windows) o Opzione (Mac OS) e fate clic nel punto in cui intendete visualizzare la maniglia centrale del riflesso. Spesso i riflessi vengono visualizzati meglio se sono disegnati su oggetti esistenti.

Consultate anche
Panoramica degli strumenti di disegno a pagina 135

Per disegnare un riflesso


1 Selezionate lo strumento riflesso. 2 Premete il pulsante del mouse per posizionare la maniglia centrale del riflesso, quindi trascinate per impostare la dimensione del centro, la dimensione dellalone e per ruotare langolo dei raggi. Prima di rilasciare il mouse, premete Maiusc per vincolare i raggi a un angolo specifico. Premete i tasti freccia su o freccia gi per aggiungere o eliminare i raggi. Premete Ctrl (Windows) o Comando (Mac OS) per mantenere invariato il centro del riflesso. 3 Rilasciate il mouse quando il centro, lalone e i raggi hanno laspetto desiderato. 4 Premete e trascinate nuovamente per aggiungere anelli al riflesso e posizionare la maniglia terminale. Prima di rilasciare il mouse, premete il tasto freccia su o freccia gi per aggiungere o eliminare degli anelli. Premete il tasto (Windows) o < (Mac OS) per posizionare gli anelli in maniera casuale. 5 Rilasciate il mouse quando la maniglia terminale si trova nella posizione desiderata. Ai colori di riempimento di ciascun elemento del riflesso (centro, alone, anelli e raggi) sono associate impostazioni di opacit distinte.

Per creare un riflesso usando la finestra di dialogo Opzioni strumento riflesso


1 Selezionate lo strumento riflesso e fate clic nel punto in cui dovr trovarsi il centro del riflesso. 2 Nella finestra di dialogo Opzioni strumento riflesso effettuate una delle seguenti operazioni e fate clic su OK: Specificate diametro, opacit e luminosit globali del centro del riflesso. Specificate la crescita dellalone come percentuale della dimensione totale, quindi specificate la sfocatura dellalone (0 = nitido e 100 = sfocato). Per fare in modo che il riflesso contenga raggi, selezionate Raggi e specificate il numero di raggi, il raggio pi lungo (come percentuale del raggio medio) e la sfocatura dei raggi (0 = nitido e 100 = sfocato).

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 168 Guida utente

Se desiderate che il riflesso contenga degli anelli, selezionate Anelli; specificate la lunghezza del tracciato tra il punto centrale dellalone (maniglia centrale) e il punto centrale dellanello pi lontano (maniglia terminale), il numero di anelli, lanello pi grande (come percentuale dellanello medio) e la direzione o angolazione degli anelli.

Per modificare un riflesso


Effettuate una delle seguenti operazioni: Selezionate il riflesso e fate doppio clic sullicona dello strumento riflesso per aprire la finestra di dialogo Opzioni strumento riflesso. Modificate le impostazioni nella finestra di dialogo. Per ripristinare i valori predefiniti di un riflesso, tenete premuto il tasto Alt (Windows) o Opzione (Mac OS) e fate clic su Ripristina. Selezionate il riflesso e lo strumento riflesso. Per cambiare la lunghezza o la direzione del riflesso, trascinate un estremo dalla maniglia centrale o dalla maniglia terminale. Selezionate il riflesso e scegliete Oggetto > Espandi. In questo modo gli elementi del riflesso diventano modificabili, analogamente a quanto accade con le fusioni (consultate Espandere gli oggetti a pagina 265).

169

Capitolo 8: Colore
Il colore
I colori nella grafica digitale
I modelli di colore consentono di descrivere i colori visualizzati e usati nella grafica digitale. Ogni modello, ad esempio RGB, CMYK o HSB, rappresenta un metodo diverso di descrivere e classificare il colore. I modelli di colore usano valori numerici per rappresentare lo spettro visibile del colore. Lo spazio cromatico una variante del modello di colore e ha una gamma (intervallo) specifica di colori. Ad esempio, allinterno del modello RGB vi sono diversi spazi cromatici: Adobe RGB, sRGB e Apple RGB. Nonostante questi tre spazi definiscano il colore usando gli stessi tre assi (R, G e B), le gamme corrispondenti sono diverse. Quando lavorate con i colori in un elemento grafico, in sostanza regolate valori numerici allinterno del file. facile considerare un colore come un numero. Tuttavia, i valori numerici non rappresentano colori assoluti, ma hanno un significato solo allinterno dello spazio cromatico della periferica di riproduzione del colore. Dal momento che ogni periferica ha un proprio spazio cromatico, pu riprodurre solo i colori della gamma di tale spazio. Quando trasferite unimmagine da una periferica allaltra, i colori possono variare perch le periferiche interpretano i valori RGB o CMYK in base al proprio spazio cromatico. Ad esempio, non possibile ottenere la corrispondenza perfetta tra i colori visualizzati su un monitor e quelli riprodotti con una stampante desktop. Le stampanti usano lo spazio cromatico CMYK, mentre i monitor lo spazio RGB. Pertanto le gamme sono diverse. Alcuni colori stampati non possono essere visualizzati su un monitor e alcuni colori visualizzati su un monitor non possono essere stampati su carta. Nonostante non sia possibile ottenere una corrispondenza perfetta dei colori con diverse periferiche, potete usare la gestione del colore per garantire colori uniformi.

Consultate anche
La gestione del colore nelle applicazioni Adobe a pagina 186 Per sincronizzare le impostazioni del colore tra le applicazioni Adobe a pagina 187
Il metodo RGB

possibile rappresentare unampia percentuale dello spettro visivo miscelando luce rosso, verde e blu (RGB) secondo diverse proporzioni e intensit. Nei punti in cui questi colori si sovrappongono, vengono creati il cyan, il magenta e il giallo. I colori RGB sono anche detti colori additivi perch, se combinati insieme, creano il bianco (tutta la luce viene riflessa verso locchio). I colori additivi sono usati per lilluminazione, i televisori e i monitor dei computer. Il vostro monitor, ad esempio, crea colore emettendo luce attraverso i fosfori rossi, verdi e blu.
R G B

Colori additivi (RGB) R. Rosso (Red) G. Verde (Green) B. Blu (Blue)

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 170 Guida utente

Potete lavorare con i valori cromatici usando il metodo di colore RGB, che si basa sul modello di colore RGB. Nel metodo RGB, ogni componente RGB dispone di un valore compreso tra 0 (nero) e 255 (bianco). Ad esempio, un colore rosso acceso pu avere un valore R di 246, un valore G di 20 e un valore B di 50. Quando i valori di tutte le tre componenti sono uguali, si ottiene una tonalit di grigio. Quando il valore di tutte le componenti 255, si ottiene il bianco puro; quando 0, si ottiene il nero. Illustrator include inoltre un metodo di colore RGB modificato denominato RGB per Web, che comprende solo i colori RGB appropriati per luso su Internet.

Consultate anche
Per cambiare il metodo di colore di un documento a pagina 172
Il metodo CMYK

Mentre il modello RGB crea il colore avvalendosi di una sorgente luminosa, il modello CMYK si basa sullassorbimento della luce, una qualit dellinchiostro stampato sulla carta. Quando la luce bianca colpisce linchiostro traslucido, una parte dello spettro viene assorbita. Il colore che non viene assorbito viene riflesso verso locchio. Combinando i pigmenti puri di cyan (C), magenta (M) e giallo (Y) si ottiene il nero tramite assorbimento, o sottrazione, di tutti i colori. Per questo motivo, questi colori sono detti colori sottrattivi. Linchiostro nero (K) viene aggiunto per ottenere una migliore densit delle ombre. Il nero il colore chiave per la registrazione degli altri colori (K per key in inglese; la lettera B usata per il blu). La combinazione degli inchiostri per la riproduzione del colore detta stampa in quadricromia.
C M Y K

Colori sottrattivi (CMYK) C. Cyan M. Magenta Y. Giallo (Yellow) K. Nero

Potete lavorare con i valori cromatici usando il metodo di colore CMYK, che si basa sul modello di colore CMYK. Nel metodo CMYK, ogni componente degli inchiostri CMYK dispone di un valore compreso tra 0% e 100%. Ai colori pi chiari corrispondono percentuali basse e a quelli pi scuri corrispondono percentuali alte. Un rosso acceso, ad esempio, pu contenere 2% di cyan, 93% di magenta, 90% di giallo e 0% di nero. Negli oggetti CMYK, le percentuali basse di inchiostro si avvicinano al bianco, mentre le percentuali alte si avvicinano al nero. Potete usare il metodo CMYK quando preparate un documento da stampare con inchiostri in quadricromia.

Consultate anche
Per cambiare il metodo di colore di un documento a pagina 172
Il metodo HSB

Il modello HSB si basa sulla percezione umana del colore e descrive le tre caratteristiche fondamentali del colore:
Tonalit (Hue) Il colore riflesso o trasmesso attraverso un oggetto. viene calcolata come un punto sulla ruota del colore ed

espressa in gradi, da 0 a 360. In genere, la tonalit identificata dal nome del colore, ad esempio rosso, arancione o verde.
Saturazione (Saturation) Lintensit o la purezza del colore (anche detta croma). La saturazione si riferisce alla quantit di grigio in rapporto alla tonalit e viene calcolata come percentuale (da 0%, grigio, a 100%, saturazione completa). Sulla ruota del colore standard, la saturazione aumenta via via che ci si allontana dal centro verso il bordo.

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 171 Guida utente

Luminosit (Brightness) La luminosit relativa del colore, generalmente calcolata come una percentuale da 0% (nero) a

100% (bianco).
0 100 H 360 100

HSB, modello colore H. Tonalit (Hue) S. Saturazione B. Luminosit (Brightness)

Consultate anche
Per regolare la saturazione di pi colori a pagina 183
Il formato Lab

Il modello di colore CIE L*a*b* (Lab) si basa sulla percezione umana del colore ed stato sviluppato dalla CIE (Commission Internationale dEclairage), unorganizzazione dedicata alla creazione di standard per tutti gli aspetti che riguardano la luce. I valori numerici dello spazio Lab descrivono tutti i colori percepiti da una persona con una vista normale. Poich lo spazio Lab descrive laspetto di un colore piuttosto che la quantit di colorante necessaria per la riproduzione dei colori da parte di una periferica, quale un monitor, una stampante desktop o una fotocamera digitale, viene considerato un modello di colore indipendente da periferica. I sistemi di gestione del colore usano Lab come spazio cromatico di riferimento per convertire in modo prevedibile un colore da uno spazio cromatico allaltro. In Illustrator, potete usare il modello Lab per creare, visualizzare e stampare i campioni delle tinte piatte. Tuttavia, non potete creare documenti in modalit Lab.

Consultate anche
Per visualizzare e stampare le tinte piatte usando i valori Lab a pagina 176
La scala di grigio

Il modello Scala di grigio usa le tinte di nero per rappresentare un oggetto. Ogni oggetto in scala di grigio ha un valore di luminosit compreso tra 0% (bianco) e 100% (nero). Le immagini prodotte con gli scanner in bianco e nero o in scala di grigio vengono visualizzate in scala di grigio. La scala di grigio consente di convertire i disegni a colori in disegni in bianco e nero di alta qualit. In questo caso, Adobe Illustrator ignora tutte le informazioni sui colori del disegno originale: i livelli di grigio (tonalit) degli oggetti convertiti rappresentano la luminosit degli oggetti originali. Quando convertite gli oggetti dalla scala di grigio al modello RGB, i valori di grigio dei singoli oggetti vengono tradotti in colori. Potete anche convertire un oggetto da scala di grigio in CMYK.

Consultate anche
Per convertire i colori in scala di grigio a pagina 182 Per convertire le immagini in scala di grigio in RGB o CMYK a pagina 182
Gli spazi cromatici e le gamme di colori

Lo spazio cromatico un intervallo di colori nello spettro visibile ed pu essere una variante di un modello di colore. Adobe RGB, Apple RGB e sRGB sono spazi cromatici diversi basati sullo stesso modello di colore.

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 172 Guida utente

A B C

Gamme di diversi spazi cromatici A. Gamma visiva B. Spazio cromatico RGB C. Spazio cromatico CMYK

Lintervallo di colori di uno spazio cromatico si chiama gamma. Ogni periferica (monitor del computer, scanner, stampante desktop, macchina da stampa, fotocamera digitale) del flusso di lavoro usa uno spazio cromatico diverso con gamme diverse. Alcuni colori che rientrano nella gamma del monitor non rientrano nella gamma della stampante a getto di inchiostro, e viceversa. Se un colore non pu essere riprodotto su una periferica, significa che non rientra nello spazio cromatico di tale periferica. In altre parole, fuori gamma.

Consultate anche
Per convertire un colore fuori gamma in un colore stampabile a pagina 175 Colori che non corrispondono a pagina 184

Per cambiare il metodo di colore di un documento


Scegliete File > Metodo colore documento > Colore CMYK o Colore RGB.

Nota: la maggior parte degli effetti raster in Illustrator pu essere applicata quando usate il metodo RGB.

Selezionare i colori
Per usare il selettore del colore
Il selettore colore consente di selezionare il colore di riempimento o di traccia di un oggetto scegliendolo da uno spettro di colori, definendolo numericamente o facendo clic su un campione.

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 173 Guida utente

CD

E F

Selettore colore A. Spettro dei colori B. Valori di colore HSB C. Colore corrente D. Colore precedente E. Triangoli del cursore colore F. Cursore dei colori G. Valori di colore RGB H. Valore esadecimale del colore I. Valori di colore CMYK

Effettuate una delle seguenti operazioni:

Per visualizzare il selettore colore, fate doppio clic sulla casella di selezione colore riempimento o traccia nella finestra degli strumenti o nella palette Colore. Per modificare lo spettro dei colori visualizzato in Selettore colore, fate clic su una lettera: H (tonalit), S (saturazione), B (luminosit), R (rosso), G (verde) o B (blu). Per visualizzare solo colori sicuri per Web (i colori usati da tutti i browser Web a prescindere dalla piattaforma), selezionate Solo colori Web. Per visualizzare i campioni di colore anzich lo spettro dei colori, fate clic su Campioni colore. Fate clic su Modelli colore per visualizzare di nuovo lo spettro dei colori.

Consultate anche
I colori nella grafica digitale a pagina 169

Per selezionare i colori con il Selettore colore


Effettuate una delle seguenti operazioni: Fate clic o trascinate allinterno dello spettro dei colori. Un indicatore circolare indica la posizione del colore nello spettro. Trascinate i triangoli lungo il cursore dei colori o fate clic sul cursore dei colori. Immettete dei valori nelle caselle di testo. Fate clic su Campioni colore, selezionate un campione e fate clic su OK.

Per lavorare con la palette Colore


Potete usare la palette Colore per applicare un colore al riempimento o alla traccia di un oggetto e anche per modificare o miscelare i colori. La palette Colore pu visualizzare i valori di colore usando modelli di colore diversi. Per default, nella palette Colore vengono visualizzate solo le opzioni di uso frequente.

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 174 Guida utente

AB

Palette Colore A. Colore riempimento B. Colore traccia C. Menu della palette D. Casella Nessuno E. Barra dello spettro dei colori F. Cursore dei colori G. Casella di testo per un componente di colore

Per visualizzare la palette, scegliete Finestra > Colore. Per cambiare il modello di colore, selezionate Scala di grigio, RGB, HSB, CMYK o RGB per Web nel menu della palette. Per visualizzare tutte le opzioni della palette, selezionate Mostra opzioni nel menu. Oppure, fate clic sul doppio triangolo nella linguetta della palette per cambiare visualizzazione.

Consultate anche
I colori nella grafica digitale a pagina 169 Per lavorare con le palette a pagina 28

Per selezionare i colori con la palette Colore


1 Nel menu della palette, selezionate il metodo di colore da usare. Il metodo selezionato influisce solo sulla visualizzazione della palette e non modifica il metodo di colore del documento. 2 Effettuate una delle seguenti operazioni: Trascinate o fate clic sul cursore. Trascinate un cursore del colore tenendo premuto il tasto Maiusc per spostare gli altri cursori in relazione con questultimo (eccetto per i cursori del colore HSB). In questo modo, potete conservare un colore simile, ma con una tinta o intensit diversa. Immettete dei valori nelle caselle di testo. Fate clic sulla barra dello spettro dei colori nella parte inferiore della palette. Per non selezionare alcun colore, fate clic sulla casella Nessuno a sinistra della barra colore; per selezionare il bianco, fate clic sul campione bianco nellangolo in alto a destra della barra colore; per selezionare il nero, fate clic sul campione nero nellangolo in basso a destra della barra colore.

Per convertire un colore nel suo opposto o complementare


1 Selezionate il colore da convertire. 2 Nella palette Colore, selezionate unopzione dal menu della palette:
Inverti Converte ciascun componente di un colore nel valore opposto nella scala del colore. Ad esempio, se un colore RGB

ha un valore R pari a 100, il comando Inverti lo trasformer in 155 (255 100 = 155).
Complementa Converte ciascun componente di un colore in un nuovo valore basato sulla somma dei valori RGB pi alto

e pi basso nel selettore colore. Illustrator somma i valori RGB pi alto e pi basso, quindi sottrae il valore di ogni componente dal numero cos ottenuto per creare i nuovi valori RGB. Ad esempio, supponiamo che selezioniate un colore con un valore RGB pari a 102 per il rosso, 153 per il verde e 51 per il blu. Illustrator somma i valori pi alto (153) e pi basso (51) per ottenere il nuovo valore (204). Ciascuno dei valori RGB del colore esistente viene sottratto dal valore cos ottenuto per creare i nuovi valori RGB complementari: 204 102 (il valore corrente del rosso) = 102 per il nuovo valore del rosso; 204 153 (il valore corrente del verde) = 51 per il nuovo valore del verde; 204 51 (il valore corrente del blu) = 153 per il nuovo valore del blu.

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 175 Guida utente

Per invertire pi colori


1 Selezionate gli oggetti di cui desiderate invertire i colori. 2 Scegliete Filtro > Colori > Inverti colori. Potete usare la palette Colore per invertire i singoli colori.

Per convertire un colore fuori gamma in un colore stampabile


Alcuni colori dei modelli RGB e HSB, come i colori al neon, non possono essere stampati, in quanto non hanno equivalenti nel modello CMYK. Se selezionate un colore fuori gamma, viene visualizzata unicona di avviso a forma di triangolo nella palette Colore o nel Selettore colore.
Fate clic sul triangolo per passare al colore CMYK pi vicino (che appare sotto il triangolo).

Consultate anche
Gli spazi cromatici e le gamme di colori a pagina 171

Per convertire un colore in un colore per Web


I colori per il Web sono i 216 colori usati da tutti i browser a prescindere dalla piattaforma. Se selezionate un colore non adatto al Web, viene visualizzata unicona di avviso a forma di cubo nella palette Colore o nel Selettore colore.
Fate clic sul cubo per passare al colore per Web pi vicino (visualizzato sotto il cubo).

Consultate anche
La grafica per il Web a pagina 411

Usare e creare i campioni


I campioni
I campioni sono colori, tinte, sfumature e pattern salvati e a cui stato assegnato un nome. I campioni associati a un documento sono visualizzati nella palette Campioni. Inoltre, potete aprire delle biblioteche di campioni da altri documenti di Illustrator e diversi sistemi di colore. Le biblioteche di campioni sono contenute in palette a s stanti e non vengono salvate con il documento La palette Campioni e le palette delle biblioteche di campioni possono contenere i seguenti tipi di campioni:
Colori quadricromia Un colore quadricromia viene stampato usando una combinazione dei quattro inchiostri di quadricromia, vale a dire cyan, magenta, giallo e nero (CMYK). Per impostazione predefinita Illustrator definisce i nuovi campioni come colori quadricromia. Consultate la sezione I colori quadricromia a pagina 177. Colori globali quadricromia Un colore globale viene aggiornato automaticamente in tutto il disegno quando lo modificate.

Tutte le tinte piatte sono colori globali, mentre i colori quadricromia possono essere globali o locali. Potete identificare i campioni dei colori globali grazie allicona colore globale (quando la palette in modalit Elenco) o a un triangolo nellangolo inferiore (quando la palette in modalit Visualizza miniature).
Tinte piatte Una tinta piatta un inchiostro premiscelato usato in alternativa o in aggiunta agli inchiostri di quadricromia

CMYK. Potete identificare i campioni delle tinte piatte grazie allicona tinta piatta (quando la palette in modalit Elenco) o a un punto nellangolo inferiore (quando la palette in modalit Visualizza miniature). Consultate la sezione Le tinte piatte a pagina 178.
Tinte Una tinta un colore quadricromia globale o una tinta piatta con unintensit modificata. Le tinte dello stesso colore vengono collegate tra loro in modo che se modificate il campione di una tinta, tutti i campioni associati (e gli oggetti colorati

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 176 Guida utente

con tali campioni) vengono modificati di conseguenza. I campioni delle tinte sono identificati da una percentuale (quando la palette in modalit Elenco).
Sfumature Una sfumatura una fusione progressiva di due o pi colori o tinte dello stesso colore. Quanto create le sfumature, potete usare i colori quadricromia CMYK, i colori RGB o le tinte piatte. Pattern I pattern sono tracciati ripetuti (in porzioni), tracciati composti o testo con riempimento pieno o senza

riempimento, ma possono anche essere elementi creati con qualunque strumento di Illustrator.
Nessuno Il campione Nessuno elimina la traccia o il riempimento dalloggetto. Questo campione non pu essere n

modificato, n eliminato.
Registro Il campione Registro un campione incorporato; gli oggetti a cui viene applicato questo campione come riempimento o traccia vengono stampati su ogni selezione colore da una stampante PostScript. Ad esempio, i crocini di registro usano il colore Registro in modo da apparire su tutte le lastre e garantire il corretto allineamento in macchina. Questo campione non pu essere eliminato.

Nota: se usate il colore Registro per il testo e stampate poi il file in selezione colore, il testo potrebbe presentare problemi di messa a registro e linchiostro nero potrebbe apparire sporco. Per applicate al testo il colore Nero anzich Registro.

Le biblioteche di campioni
Le biblioteche di campioni sono raccolte di colori predefiniti, tra cui PANTONE, HKS, Trumatch, FOCOLTONE, DIC, TOYO e colori per Web. Per aprire una biblioteca di campioni, selezionatela nel sottomenu Finestra > Biblioteche di campioni o nel sottomenu Apri biblioteca di campioni nel menu della palette Campioni. Quando aprite una biblioteca di campioni, questa viene visualizzata in una nuova palette (anzich nella palette Campioni). Potete selezionare, ordinare e visualizzare i campioni in una biblioteca di campioni esattamente come fareste nella palette Campioni. Tuttavia, non potete aggiungere, eliminare o modificare i campioni delle biblioteche di campioni. Per visualizzare una biblioteca di campioni allavvio di Illustrator, selezionate Permanente nel menu della palette della libreria.

Consultate anche
Per creare biblioteche di campioni a pagina 181 Per condividere i campioni tra le applicazioni a pagina 189

Per visualizzare e stampare le tinte piatte usando i valori Lab


Alcune tinte piatte predefinite, quali i colori delle biblioteche TOYO, PANTONE, DIC e HKS sono definiti usando il valori Lab. Per compatibilit con le versioni precedenti di Illustrator, i colori di queste biblioteche includono anche le definizioni CMYK. La palette Campioni consente di controllare quali valori vengono usati da Illustrator per visualizzare, esportare e stampare questi colori: Lab o CMYK. I valori Lab, quando usati insieme ai profili dei dispositivi corretti, producono una stampa di qualit superiore a prescindere dalla periferica. Se la gestione del colore un aspetto fondamentale del vostro progetto, Adobe consiglia di visualizzare, esportare e stampare le tinte piatte usando i valori Lab. Nota: per migliorare la visualizzazione su schermo, Illustrator usa automaticamente i valori Lab se lopzione Anteprima sovrastampa attiva. Inoltre, usa i valori Lab durante la stampa se avete selezionato Simula per lopzione Sovrastampa nel pannello Avanzate della finestra di dialogo Stampa. 1 Scegliete Tinte piatte nel menu della palette Campioni. 2 Effettuate una delle seguenti operazioni: Selezionate Usa valori Lab specificati dal produttore della guida colori se desiderate ottenere la visualizzazione e la stampa migliore dei colori. Selezionate Usa valori CMYK dalle guide colori quadricromia del produttore se desiderate che le tinte piatte corrispondano a quelle della precedente versione di Illustrator.

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 177 Guida utente

Consultate anche
Il formato Lab a pagina 171

Per usare la palette Campioni


Potete usare la palette Campioni per controllare tutti i colori, le sfumature, i pattern e le tinte del documento. Potete assegnare un nome e memorizzare tutti questi elementi per accedervi rapidamente. Quando il riempimento o la traccia di un oggetto selezionato contiene un colore, una sfumatura o una tinta applicata con la palette Campioni, il campione usato evidenziato in tale palette.
A B

H I J

Palette Campioni A. Tinta piatta B. Colore globale C. Pulsante Mostra tutti i campioni D. Pulsante Mostra campioni di colore E. Pulsante Mostra campioni di sfumatura F. Pulsante Mostra campioni di pattern G. Pulsante Nuovo campione H. Riempimento o traccia Nessuno I. Campione Registro (viene stampato su tutte le lastre) J. Simbolo CMYK (quando il documento aperto in CMYK) K. Simbolo RGB (quando il documento aperto in RGB)

Per visualizzare la palette, scegliete Finestra > Campioni. Per modificare la visualizzazione dei campioni, selezionate lopzione desiderata nel menu della palette Campioni: Visualizza miniature piccole, Miniature ingrandite o Elenco. Per mostrare un determinato tipo di campioni e nascondere tutti gli altri, fate clic sul pulsante Mostra campioni di colore , Mostra campioni di sfumatura o Mostra campioni di pattern . Per cambiare lordine dei campioni, selezionate unopzione di ordinamento nel menu della palette Campioni: Ordina per nome o Ordina per tipo. Potete anche trascinare un campione per modificarne la posizione. Per selezionare un campione per nome, selezionate Mostra campo trova nel menu della palette Campioni. Digitate la prima lettera del nome del campione nella casella di testo Trova nella parte superiore della palette. Potete usare questo metodo anche per selezionare un campione Pantone inserendo il numero Pantone.

Consultate anche
Per lavorare con le palette a pagina 28

I colori quadricromia
Un colore in quadricromia viene stampato usando una combinazione dei quattro inchiostri in quadricromia, vale a dire cyan, magenta, giallo e nero (CMYK). La stampa in quadricromia indicata se prevedete di dover usare un numero talmente alto di colori che la stampa a tinte piatte non risulterebbe n pratica n economica (ad esempio, per la stampa di foto a colori). Prima di specificare un colore quadricromia, considerate quanto segue: Per ottenere una stampa di buona qualit, dovete specificare i colori quadricromia facendo riferimento ai valori CMYK riportati nelle tabelle per la stampa in quadricromia (reperibili spesso presso il tipografo).

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 178 Guida utente

Illustrator consente di specificare un colore quadricromia come globale o non globale. I colori quadricromia globali conservano un collegamento con un campione della palette Campione; se questo viene modificato, tutti gli oggetti a cui applicato vengono aggiornati di conseguenza. I colori quadricromia non globali non vengono aggiornati automaticamente nel documento quando il colore viene modificato. Per impostazione predefinita, i colori quadricromia non sono globali. Nota: il carattere globale o non globale dei colori quadricromia influenza il modo in cui un particolare colore viene applicato agli oggetti, ma non il modo in cui i colori vengono selezionati o cambiano se trasferiti da unapplicazione allaltra. I valori finali di un colore quadricromia corrispondono ai suoi valori CMYK; pertanto se specificate un colore quadricromia tramite valori RGB, questi saranno convertiti in CMYK al momento della stampa delle selezioni colore. Le conversioni variano in base alle impostazioni di gestione del colore e al profilo del documento. Non specificate un colore quadricromia basandovi sullaspetto che ha sul monitor, a meno che non abbiate configurato correttamente un sistema di gestione del colore e ne conosciate i limiti di anteprima dei colori.

Per creare il campione di un colore quadricromia


1 Selezionate un colore con il Selettore colore o la palette Colore oppure selezionate un oggetto con il colore desiderato. 2 Effettuate una delle seguenti operazioni: Fate clic sul pulsante Nuovo campione nella palette Campioni. Trascinate il colore dalla finestra degli strumenti o dalla palette Colore alla palette Campioni. Oppure, selezionate un oggetto e trascinatelo sulla palette Campioni. Scegliete Nuovo campione nel menu della palette Campioni. Se desiderate che il campione sia un colore globale, selezionate Globale. Impostate opzioni aggiuntive per il campione (consultate la sezione Opzioni campione a pagina 179) e fate clic su OK.

Consultate anche
I campioni a pagina 175 I colori quadricromia a pagina 177

Le tinte piatte
Una tinta piatta un inchiostro speciale premiscelato che viene usato insieme o al posto degli inchiostri quadricromia CMYK e che prevede luso di una lastra specifica nella macchina da stampa. Potete usare le tinte piatte quando i colori specificati sono pochi e laccuratezza dei colori fondamentale. Mediante gli inchiostri a tinta piatta possibile riprodurre alcuni colori che non rientrano nella gamma dei quadricromia. Tuttavia, la resa effettiva della tinta piatta stampata determinata dalla combinazione dellinchiostro miscelato dallo stampatore e dalla carta su cui viene stampata; non dipende invece dai valori di colore specificati o dalla gestione del colore. Quando specificate i valori delle tinte piatte, in pratica descrivete come simulare laspetto del colore sul monitor e sulla stampante composita (tenendo conto della gamma limitata di questi dispositivi). Quando specificate una tinta piatta, tenete presente quanto segue: Per ottenere documenti di buona qualit, dovete specificare una tinta piatta inclusa in un sistema di colore supportato dal vostro stampatore. Illustrator include varie biblioteche di sistemi di colore. Per visualizzare una biblioteca, scegliete Finestra > Biblioteche di campioni. Usate il minor numero di tinte piatte possibile. Ogni tinta piatta generer infatti una lastra di stampa, aumentando cos i costi di stampa. Se ritenete che vi servano pi di 4 colori, consigliamo di stampare il documento usando i colori quadricromia. Se un oggetto contenente tinte piatte si sovrappone a un altro oggetto con trasparenza, possibile che si verifichino effetti indesiderati durante lesportazione in formato EPS; durante la conversione delle tinte piatte in colori quadricromia con la finestra di dialogo Stampa oppure durante la creazione di selezioni colore in unapplicazione diversa da Illustrator. Per evitare problemi, dovete convertire le tinte piatte in colori quadricromia.

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 179 Guida utente

Potete usare una lastra di stampa per tinte piatte per applicare una vernice su alcune aree di una stampa in quadricromia. In tal caso, per il processo di stampa vengono usati cinque colori: i quattro inchiostri quadricromia pi una tinta piatta.

Per creare il campione di una tinta piatta


1 Selezionate un colore con il Selettore colore o la palette Colore oppure selezionate un oggetto con il colore desiderato. 2 Effettuate una delle seguenti operazioni: Nella palette Campioni, fate clic tenendo premuto il tasto Ctrl (Windows) o Comando (Mac OS) sul pulsante Nuovo campione. Tenete premuto il tasto Ctrl (Windows) o Comando (Mac OS) e trascinate il colore dalla finestra degli strumenti alla palette Campione. Oppure, se avete selezionato un oggetto, tenete premuto il tasto Ctrl (Windows) o Comando (Mac OS) e trascinate loggetto nella palette Campioni. Scegliete Nuovo campione nel menu della palette Campioni. Selezionate Tinta piatta per Tipo di colore. Impostate opzioni aggiuntive per il campione (consultate la sezione Opzioni campione a pagina 179) e fate clic su OK.

Consultate anche
I campioni a pagina 175 Le tinte piatte a pagina 178

Opzioni campione
Per impostare le opzioni per i campioni, fate doppio clic su un campione esistente o selezionate Nuovo campione nel menu della palette Campioni.
Nome campione Specifica il nome del campione nella palette Campioni. Tipo Specifica se il campione un colore quadricromia o tinta piatta. Globale Crea un campione di colore quadricromia globale. Metodo colore Determina il metodo di colore del campione.

Dopo aver selezionato il metodo di colore desiderato, potete usare i cursori per regolare i colori. Se selezionate un colore non adatto al Web, viene visualizzata unicona di avviso a forma di cubo . Fate clic sul cubo per passare al colore per il Web pi vicino (visualizzato a destra del cubo). Se selezionate un colore fuori gamma, viene visualizzata unicona di avviso a forma di triangolo . Fate clic sul triangolo per passare al colore CMYK pi vicino (visualizzato a destra del triangolo).
Anteprima Visualizza le regolazioni del colore sugli oggetti a cui stato applicato il campione.

Per modificare la tinta di un colore


1 Selezionate un colore quadricromia globale o una tinta piatta nella palette Campioni, oppure selezionate un oggetto a cui stato applicato il colore quadricromia globale o la tinta piatta. 2 Nella palette Colore trascinate il cursore T o immettete un valore nella casella di testo per modificare lintensit del colore. I valori sono compresi tra 0% e 100%: pi il valore basso, pi la tinta chiara. Se il cursore T non viene visualizzato, accertatevi di aver selezionato un colore quadricromia globale o una tinta piatta. Se il cursore T non viene ancora visualizzato, scegliete Mostra opzioni nel menu della palette Colore. 3 Per salvare la tinta come campione, trascinate il colore nella palette Campioni o fate clic sul pulsante Nuovo campione nella palette Campioni. La tinta viene salvata con lo stesso nome del colore di base, ma al nome viene aggiunta la percentuale. Ad esempio, se avete salvato un colore con il nome Cielo blu al 50 percento, il nome del campione sar Cielo blu 50%.

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 180 Guida utente

Consultate anche
Le tinte piatte a pagina 178 I colori quadricromia a pagina 177

Per creare i campioni sfumatura


1 Create una sfumatura con la palette Sfumatura o selezionate un oggetto con la sfumatura desiderata. 2 Effettuate una delle seguenti operazioni: Fate clic sul pulsante Nuovo campione nella palette Campioni. Trascinate la sfumatura dalla finestra degli strumenti o dalla palette Colore alla palette Campione. Oppure, selezionate un oggetto e trascinatelo sulla palette Campioni. Scegliete Nuovo campione nel menu della palette Campioni. Immettete un nome per il campione e fate clic su OK.

Consultate anche
La palette Sfumatura a pagina 234 Per creare o modificare le sfumature a pagina 235

Gestire i campioni
Per duplicare i campioni
1 Selezionate uno o pi campioni da duplicare 2 Effettuate una delle seguenti operazioni: Selezionate Duplica campione nel menu della palette Campioni. Trascinate i campioni sul pulsante Nuovo campione nella palette Campioni.

Consultate anche
Per usare la palette Campioni a pagina 177

Per sostituire, combinare o eliminare i campioni


Per sostituire un campione, tenete premuto Alt (Windows) o Opzione (Mac OS) e trascinate il colore o la sfumatura dalla palette Colore, dalla palette Sfumatura, da un oggetto o dalla finestra degli strumenti nella palette Campioni, evidenziando il campione che volete sostituire. La sostituzione di un colore, una sfumatura o un pattern esistente nella palette Campioni modifica tutti gli oggetti del file contenenti quel campione, che viene sostituito con la nuova definizione del colore, della sfumatura o del pattern. Fanno eccezione i colori quadricromia per i quali non avete selezionato lopzione Globale nella finestra di dialogo Opzioni campione. Per combinare pi campioni, selezionate due o pi campioni, quindi scegliete Combina campioni nel menu della palette Campioni. Il nome e il valore cromatico del primo campione selezionato sostituir tutti gli altri campioni selezionati. Per eliminare un o pi campioni, selezionateli. Scegliete Elimina campione nel menu della palette, fate clic sul pulsante Elimina campione o trascinate i campioni selezionati sul pulsante Elimina campione. Se eliminate il campione di una tinta piatta o di un colore quadricromia globale (o un pattern o una sfumatura contenenti una tinta piatta o un colore quadricromia globale), tutti gli oggetti con quei colori vengono convertiti nel corrispondente colore quadricromia non globale.

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 181 Guida utente

Consultate anche
Per usare la palette Campioni a pagina 177

Per spostare i campioni da una biblioteca di campioni alla palette Campioni


Effettuate una delle seguenti operazioni: Trascinate uno o pi campioni dalla palette della biblioteca alla palette Campioni. Selezionate i campioni che volete aggiungere e scegliete Aggiungi ai campioni nel menu della palette della biblioteca. Applicate un campione a un oggetto del documento. Il campione viene aggiunto automaticamente alla palette Campioni.

Consultate anche
Per usare la palette Campioni a pagina 177 Le biblioteche di campioni a pagina 176

Per importare i campioni da un altro documento


Potete importare tutti i campioni o singoli campioni da un altro documento. Per importare tutti i campioni di un altro documento, scegliete Finestra > Biblioteche di campioni > Altra biblioteca oppure scegliete Apri biblioteca di campioni > Altra biblioteca nel menu della palette Campioni. Selezionate il file dal quale desiderate importare i campioni e fate clic su Apri. I campioni importati vengono visualizzati in una palette di biblioteca di campioni (anzich nella palette Campioni). Per importare singoli campioni da un altro documento, copiate e incollate degli oggetti che usano tali campioni. I campioni importati vengono visualizzati nella palette Campioni. Nota: se i campioni importati hanno lo stesso nome (ma diversi valori di colore) di campioni gi presenti nel documento, si verifica un conflitto di campioni. Per i conflitti di tinte piatte, viene data precedenza ai valori di colore dei campioni esistenti. Per i conflitti di colore quadricromia, viene visualizzata la finestra di dialogo Conflitto nei campioni. Potete scegliere se aggiungere i campioni in conflitto aggiungendo un numero al nome del campione o combinare i campioni usando i valori di colore dei campioni esistenti.

Consultate anche
Per usare la palette Campioni a pagina 177 Le biblioteche di campioni a pagina 176

Per creare biblioteche di campioni


1 Nella palette Campioni, potete creare i campioni desiderati allinterno della relativa biblioteca e rimuovere quelli di cui non avete bisogno. 2 Scegliete Salva biblioteca di campioni nel menu della palette Campioni. Per selezionare tutti i campioni che non sono usati in un documento, scegliete Seleziona non usati nel menu della palette Campioni.

Consultate anche
Le biblioteche di campioni a pagina 176

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 182 Guida utente

Regolare i colori
Per miscelare i colori
I filtri Fusione creano una serie di colori intermedi da un gruppo di tre o pi oggetti con riempimento, in base allorientamento verticale o orizzontale degli oggetti o al loro ordine di sovrapposizione. I filtri non agiscono sulle tracce e sugli oggetti senza colore. 1 Selezionate tre o pi oggetti con riempimento. 2 Effettuate una delle seguenti operazioni: Per applicare agli oggetti intermedi fusioni sfumate tra loggetto in primo piano e loggetto sullo sfondo con riempimento, selezionate Filtro > Colori > Fusione da sopra a sotto. Per riempire gli oggetti intermedi con fusioni sfumate tra loggetto con riempimento pi a sinistra e quello pi a destra, scegliete Filtro > Colori > Fusione orizzontale. Per riempire gli oggetti intermedi con fusioni sfumate tra loggetto con riempimento pi in alto e quello pi in basso, scegliete Filtro > Colori > Fusione verticale.

Per regolare pi colori contemporaneamente


1 Selezionate gli oggetti di cui desiderate regolare i colori. 2 Scegliete Filtro > Colori > Regola colori. 3 Impostate le opzioni di riempimento e traccia 4 Regolate i valori del colore e fate clic su OK: Se avete selezionato colori quadricromia globali o tinte piatte, usate il cursore della tinta per regolare lintensit dei colori. I colori quadricromia non globali selezionati non sono interessati da questa operazione. Se lavorate con il metodo colore CMYK e selezionate colori quadricromia non globali, potete usare i cursori per regolare la percentuale di cyan, magenta, giallo e nero. Se lavorate con il metodo colore RGB e selezionate colori quadricromia non globali, potete usare i cursori per regolare la percentuale di rosso, verde e blu. Se desiderate convertire i colori selezionati in scala di grigio, scegliete Scala di grigio dallelenco Metodo colore e selezionate Converti. Usate il cursore per regolare la percentuale di nero. Se avete selezionato dei colori quadricromia globali o delle tinte piatte e desiderate convertirli in colori quadricromia non globali, scegliete CMYK o RGB dallelenco Metodo colore (in base al metodo colore del documento) e selezionate lopzione Converti. Quindi usate i cursori per regolare i colori.

Per convertire i colori in scala di grigio


1 Selezionate gli oggetti di cui desiderate convertire i colori. 2 Scegliete Filtro > Colori > Converti in scala di grigio. Usate il filtro Filtro > Colori > Regola colori per convertire gli oggetti in scala di grigio e allo stesso tempo regolare le sfumature di grigio.

Consultate anche
La scala di grigio a pagina 171

Per convertire le immagini in scala di grigio in RGB o CMYK


1 Selezionate limmagine in scala di grigio. 2 Scegliete Filtro > Colori > Converti in CMYK o Converti in RGB (in base al metodo colore del documento).

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 183 Guida utente

Per colorizzare immagini in scala di grigio o a 1 bit


1 Selezionate loggetto bitmap. 2 Accertatevi che il pulsante Riempimento sia selezionato nella finestra degli strumenti o nella palette Colore. 3 Usate la palette Colore per colorare limmagine in nero, in bianco, con un colore quadricromia o un colore tinta piatta. Nota: se limmagine in scala di grigio contiene un canale alfa, non potete colorare limmagine con un colore quadricromia. In questo caso, selezionate una tinta piatta.

Per regolare la saturazione di pi colori


1 Selezionate gli oggetti di cui desiderate regolare i colori. 2 Scegliete Filtro > Colori > Saturazione. 3 Immettete un valore compreso tra 100% e 100% per specificare la percentuale in base alla quale aumentare o diminuire la tinta del colore o della tinta piatta.

Consultate anche
Il metodo HSB a pagina 170

Miscelare colori sovrapposti


Per miscelare i colori sovrapposti potete usare i metodi di fusione oppure gli effetti Sovrapponi colori o Miscela colori. I metodi di fusione forniscono molte opzioni per il controllo dei colori che si sovrappongono ed preferibile usarli al posto dei comandi Sovrapponi colori e Miscela colori per la grafica che contiene tinte piatte, pattern, sfumature, testo e altri elementi complessi (consultate I metodi di fusione a pagina 232). Leffetto Sovrapponi colori combina i colori selezionando il valore pi alto di ogni componente. Ad esempio, se il Colore 1 equivale a 20% cyan, 66% magenta, 40% giallo e 0% nero, mentre il Colore 2 equivale a 40% cyan, 20% magenta, 30% giallo e 10% nero, il colore sovrapposto risultante sar 40% cyan, 66% magenta, 40% giallo e 10% nero. Leffetto Miscela colori rende visibili i colori sottostanti attraverso i disegni che li coprono e scompone limmagine nelle sue facce componenti. Per i colori che si sovrappongono potete specificare la percentuale di visibilit desiderata. Potete applicare i metodi di fusione a singoli oggetti, mentre dovete applicare gli effetti Sovrapponi colori e Miscela colori a interi gruppi o livelli. I metodi di fusione influiscono sia sul riempimento che sulla traccia di un oggetto, mentre gli effetti Sovrapponi colori e Miscela colori comportano la rimozione della traccia delloggetto.

Per miscelare i colori con leffetto Sovrapponi colori o Miscela colori


1 Impostate come destinazione il gruppo o il livello. 2 Effettuate una delle seguenti operazioni: Per miscelare i colori selezionando i valori CMYK pi alti, scegliete Effetto > Elaborazione tracciati > Sovrapponi colori. Per miscelare i colori specificando una percentuale di miscelazione, scegliete Effetto > Elaborazione tracciati > Miscela colori. Immettete un valore compreso tra 1% e 100% nella casella Percentuale di miscelazione, in modo da definire la percentuale di visibilit da assegnare ai colori che si sovrappongono, quindi fate clic su OK. Nella maggior parte dei casi, quando applicate gli effetti Sovrapponi colori o Miscela colori a oggetti disegnati con una miscela di colori quadricromia e tinte piatte, il colore viene convertito in CMYK. Se miscelate un colore RGB quadricromia non globale con una tinta piatta RGB, tutte le tinte piatte vengono convertite in un colore RGB quadricromia non globale.

Consultate anche
Effetti Elaborazione tracciati a pagina 283 Impostare come destinazione a pagina 390

184

Capitolo 9: Gestione del colore


Comprendere la gestione del colore
Colori che non corrispondono
Non esiste alcun dispositivo utilizzato nei sistemi di publishing in grado di riprodurre lintera gamma di colori percepibili dallocchio umano. Ogni periferica funziona entro uno spazio cromatico specifico, in grado di produrre un determinato intervallo, o gamma, di colori. Il modello di colore determina la relazione tra i valori, mentre lo spazio cromatico definisce il significato assoluto di tali valori come colori. Alcuni modelli di colore, ad esempio Lab, hanno uno spazio cromatico fisso poich fanno direttamente riferimento al modo in cui locchio umano percepisce il colore. Questi modelli vengono definiti indipendenti da periferica. Altri modelli di colore (RGB, HSL, HSB, CMYK, ecc.) possono avere diversi spazi cromatici. Poich questi modelli variano in base alla periferica o allo spazio cromatico ad essi associato, vengono definiti come dipendenti da periferica. A causa di queste variazioni degli spazi cromatici, laspetto dei colori pu cambiare durante le operazioni di trasferimento dei documenti da un dispositivo allaltro. Le variazioni di colore possono dipendere da molti fattori: sorgenti di immagini (gli scanner e i prodotti software per la creazione della grafica utilizzano spazi cromatici diversi), le marche del monitor per computer, la modalit di definizione del colore delle applicazioni software, i materiali utilizzati per la stampa (la carta da giornali riproduce una gamma di colori meno ampia di quella per riviste) e altre variazioni naturali, come ad esempio le differenze nella produzione dei monitor o la loro usura.
RGB CMYK A B

Gamme di colore di periferiche e documenti diversi A. Spazio cromatico Lab B. Documenti (spazio di lavoro) C. Periferiche

Sistema di gestione del colore


I problemi di corrispondenza colore sono causati dai diversi spazi cromatici usati da periferiche e software. Una soluzione consiste nellusare un sistema che interpreti e converta i colori accuratamente tra le diverse periferiche. Un sistema di gestione del colore (CMS, Color Management System) confronta lo spazio cromatico usato per creare il colore con lo spazio cromatico delloutput dello stesso colore; quindi, effettua le regolazioni necessarie per rappresentarlo in modo coerente sulle diverse periferiche. Un sistema di gestione del colore consente di convertire i colori grazie a profili di colore. Un profilo una descrizione matematica dello spazio cromatico di una periferica. Ad esempio, un profilo di scanner indica a un sistema di gestione del colore in che modo lo scanner .interpreta i colori. Le applicazioni Adobe usano i profili ICC, un formato standard definito dallInternational Color Consortium (ICC) usato su piattaforme diverse (consultate I profili di colore a pagina 196).

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 185 Guida utente

Dal momento che non esiste un unico metodo di conversione dei colori adatto a tutti i tipi di grafica, un sistema di gestione del colore fornisce una serie di intenti di rendering, o metodi di conversione, affinch possiate applicare il metodo pi indicato a un particolare elemento grafico. Ad esempio, un metodo di conversione dei colori in grado di rispettare i rapporti cromatici di una fotografia naturalistica pu alterare i colori di un logo contenente tinte piatte (consultate Intenti di rendering a pagina 204). Nota: attenzione a non confondere la gestione del colore con la correzione del colore. Un sistema di gestione del colore non pu correggere unimmagine precedentemente salvata che presenta problemi di bilanciamento delle tonalit o dei colori. Tuttavia, pu mettervi in condizione di valutare la qualit delle immagini prima di generare un output.

Vantaggi della gestione del colore


Senza un sistema di gestione del colore, le specifiche cromatiche sono dipendenti dalla periferica in uso. Potreste non avere bisogno della gestione del colore se il vostro processo di produzione mirato esclusivamente a un unico tipo di supporto. Ad esempio, voi o il vostro fornitore di prestampe potreste modificare i valori di colore nelle immagini CMYK per soddisfare una serie di condizioni di stampa specifiche. Il valore della gestione del colore aumenta se nel processo di produzione sono presenti pi variabili. La gestione del colore consigliata se prevedete di riusare la grafica a colori su supporti di stampa o in linea, mediante lausilio di vari dispositivi con un unico tipo di supporto (come unit di stampa diverse) o se gestite pi di una stazione di lavoro. Potete usufruire dei vantaggi offerti da un sistema di gestione del colore per: Ottenere riproduzioni fedeli e uniformi dei colori su pi periferiche di output, incluse selezioni colore, stampanti desktop e monitor. La gestione del colore particolarmente utile per regolare il colore su periferiche con una gamma di colori relativamente ridotta, ad esempio ununit di stampa in quadricromia. Effettuare unaccurata prova colore a video (anteprima) di un documento a colori per simularne la resa da una specifica periferica di output (le prove colore a video sono soggette alle limitazioni del monitor, ad esempio le condizioni di luce nella stanza). Analizzare accuratamente e incorporare in modo uniforme le immagini a colori prodotte da sorgenti diverse che usano la gestione del colore e, in alcuni casi, anche da periferiche che non prevedono tale opzione. Inviare i documenti a colori a periferiche di output e supporti diversi senza dover regolare manualmente i colori nei documenti stessi o nella grafica originale. Ci vale soprattutto per la creazione di immagini sia da stampare che da visualizzare in linea. Stampare correttamente i colori su una periferica di output sconosciuta. Ad esempio, potete memorizzare un documento online per richiederne una stampa a colori fedele alloriginale in qualsiasi luogo.

Creare un ambiente di visualizzazione per la gestione del colore


Lambiente di lavoro influenza il modo in cui percepite i colori sul monitor o su una stampa. Per ottenere i migliori risultati, potete adottare i seguenti accorgimenti relativi ai colori e alla luce dellambiente di lavoro: Visualizzate i documenti in un ambiente con una illuminazione e una temperatura costante. Ad esempio, le caratteristiche cromatiche della luce del sole mutano nellarco della giornata, alterando leffetto dei colori sullo schermo. Oscurate i vetri oppure lavorate in una stanza senza finestre. Per eliminare le sfumature blu e verdi causate dallimpiego di lampade fluorescenti, potete installare lampade di tipo D50 (5,000 gradi Kelvin). Inoltre, potete utilizzare un tavolo luminoso D50 per visualizzare i documenti stampati. Esaminate il documento in una stanza con pareti e soffitto di colori neutri. Il colore di una stanza pu influire sulla percezione dei colori stampati e di quelli visualizzati sullo schermo. Il colore ideale per lambiente di visualizzazione il grigio policromatico. Anche il colore dei vostri vestiti, riflesso sul vetro del monitor, potrebbe influenzare la visualizzazione dei colori sullo schermo. Rimuovete i pattern di sfondo colorati dal desktop del monitor. I pattern complicati o troppo luminosi vi impediscono di percepire in modo accurato i colori di un documento. Impostate il desktop con pattern che usano solo grigi neutri. Esaminate le prove colore dei documenti in condizioni identiche a quelle nelle quali i documenti finali saranno esaminati dal pubblico a cui sono destinati. Ad esempio, esaminate un catalogo di articoli per la casa sotto una lampadina a incandescenza (comune in molte abitazioni) e un catalogo di mobili per ufficio sotto una lampada fluorescente (comune

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 186 Guida utente

in molti uffici). Ricordatevi comunque di scegliere i colori finali nelle condizioni di luce specificate dalle norme per prove di stampa contrattuali in vigore nel vostro paese.

Mantenere i colori uniformi


La gestione del colore nelle applicazioni Adobe
Il sistema di gestione del colore di Adobe garantisce luniformit dei colori ogni volta che importate immagini da sorgenti esterne, modificate i documenti e li trasferite tra applicazioni Adobe, nonch quando stampate le composizioni finali. Questo sistema si basa sugli standard sviluppati dallICC (International Color Consortium), un gruppo responsabile della standardizzazione dei formati dei profili e delle procedure necessarie per ottenere colori uniformi e precisi in tutto il flusso di lavoro. Nelle applicazioni Adobe, la gestione del colore viene attivata per impostazione predefinita. Se usate Adobe Creative Suite, le impostazioni del colore vengono sincronizzate tra le varie applicazioni per garantire una visualizzazione uniforme dei colori RGB e CMYK. Ci significa che i colori appariranno identici indipendentemente dallapplicazione usata per visualizzarli.

Le impostazioni del colore per ciascuna applicazione di Creative Suite vengono sincronizzate in una posizione principale tramite Adobe Bridge.

Se decidete di modificare le impostazioni predefinite,potete servirvi di predefiniti di facile utilizzo per configurare il sistema di gestione del colore di Adobe in modo che corrisponda alle condizioni di output standard. Potete anche personalizzare le impostazioni del colore per soddisfare i requisiti di un flusso di lavoro specifico. Ricordate che i tipi di immagini impiegati e i requisiti di output influenzano luso della gestione del colore. Ad esempio, diversi sono i fattori legati alluniformit dei colori che possono influenzare un processo di stampa fotografica RGB, un processo di stampa commerciale CMYK o di stampa digitale RGB/CMYK combinata e un flusso di lavoro di pubblicazione su Internet.

Procedure di base per garantire colori uniformi


1. Accertatevi che tutti gli aspetti del processo di gestione del colore si integrino perfettamente con quello usato dai vostri partner di produzione (se presenti).

Definite come integrare il processo di gestione del colore con i gruppi di lavoro e i provider di servizi, come configurare il software e lhardware per lintegrazione nel sistema di gestione e il livello pi adatto per usare la gestione del colore (consultate Vantaggi della gestione del colore a pagina 185).

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 187 Guida utente

Per ulteriori informazioni sui processi tradizionali di gestione del colore, consultate la Guida sul flusso di lavoro del colore contenuta nel CD dellapplicazione.
2. Calibrate e create un profilo per il monitor.

Il profilo del monitor il primo profilo che dovete creare, la visualizzazione accurata dei colori , infatti, un fattore importantissimo nella scelta del colore che desiderate specificare nel documento (consultate Per calibrare e creare un profilo per il monitor a pagina 198).
3. Aggiungete i profili di colore al sistema per le periferiche di input e di output che intendete usare, ad esempio scanner e stampanti.

I profili indicano al sistema di gestione del colore come la periferica riproduce i colori e quali sono i colori effettivi di un documento. I profili delle periferiche sono in genere installati quando aggiungete una periferica al sistema. Per creare profili pi precisi per periferiche e condizioni specifiche, potete anche usare software e hardware di altri produttori. Per effettuare una stampa commerciale del documento, rivolgetevi al vostro provider di servizi per determinare il profilo da usare con la periferica o le condizioni di stampa (consultate I profili di colore a pagina 196 e Per installare un profilo di colore a pagina 199).
4. Impostate la gestione del colore nelle applicazioni Adobe.

Le impostazioni predefinite del colore soddisfano le esigenze della maggior parte degli utenti. Tuttavia, potete modificare tali impostazioni effettuando una delle seguenti operazioni: se usate pi applicazioni Adobe, con Bridge potete scegliere una configurazione di gestione del colore standard e sincronizzare le impostazioni del colore tra le applicazioni prima di lavorare con i documenti (consultate Per sincronizzare le impostazioni del colore tra le applicazioni Adobe a pagina 187). Se usate ununica applicazione Adobe o desiderate personalizzare le opzioni avanzate di gestione del colore, potete modificare le impostazioni del colore relative a unapplicazione specifica (consultate Per impostare la gestione del colore per Illustrator, InDesign e Photoshop a pagina 188 o Per impostare la gestione del colore per GoLive a pagina 188).
5. (Facoltativo) Visualizzate unanteprima dei colori mediante una prova colore a video.

Dopo aver creato il documento, potete usare una prova colore per verificare come appariranno i colori una volta stampati o visualizzati su una periferica specifica (consultate Effettuare le prove colore a video a pagina 192). Nota: una sola prova colore a video non sufficiente per verificare come apparir la sovrastampa una volta stampata su ununit di stampa offset. Se lavorate con documenti di Illustrator o InDesign contenenti sovrastampe, attivate lopzione Anteprima sovrastampa per visualizzare con precisione le sovrastampe presenti in una prova colore.
6. Usate la gestione del colore per la stampa e il salvataggio dei file.

Grazie alla gestione del colore potrete mantenere luniformit dei colori in tutte le periferiche del flusso di lavoro. importante mantenere sempre attive le opzioni di gestione del colore quando stampate documenti, salvate e preparate file per la visualizzazione in linea. (consultate Stampare con la gestione del colore a pagina 195 e Gestire il colore nei documenti da visualizzare in linea a pagina 191).

Per sincronizzare le impostazioni del colore tra le applicazioni Adobe


Impostando la gestione del colore con Adobe Bridge, le impostazioni del colore vengono sincronizzate automaticamente nelle varie applicazioni. Grazie a questa sincronizzazione, i colori appariranno identici in tutte le applicazioni di Adobe Creative Suite. Se le impostazioni del colore non vengono sincronizzate, verr visualizzato un messaggio di avviso nella parte superiore della finestra di dialogo Impostazioni colore di ciascuna applicazione di Creative Suite. Adobe consiglia di sincronizzare le impostazioni del colore prima di usare documenti nuovi o gi esistenti. 1 Aprite Bridge. Per aprire Bridge da unaltra applicazione Creative Suite, scegliete File > Sfoglia dallapplicazione specifica. Per aprire Bridge direttamente, scegliete Adobe Bridge dal menu Start (Windows) oppure fate doppio clic sullicona Adobe Bridge (Mac OS).

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 188 Guida utente

2 Scegliete Modifica > Impostazioni colore Creative Suite. 3 Selezionate unimpostazione del colore nellelenco e fate clic su Applica. Se nessuna delle impostazioni predefinite soddisfa i requisiti specificati, selezionate Mostra elenco esteso di file delle impostazioni colore per visualizzare ulteriori opzioni. Per installare un file di impostazioni personali, ad esempio un file ricevuto da un tipografo, fate clic su Mostra file delle impostazioni colore salvate.

Per impostare la gestione del colore per Illustrator, InDesign e Photoshop


1 Scegliete Modifica > Impostazioni colore. 2 Dal menu Impostazioni, selezionate unimpostazione del colore e fate clic su OK. Limpostazione selezionata definisce gli spazi di lavoro cromatici usati dallapplicazione, cosa accade quando aprite o importate file con profili incorporati e la modalit di conversione dei colori del sistema di gestione del colore. Per visualizzare la descrizione di unimpostazione, selezionate limpostazione desiderata e posizionate il puntatore sul relativo nome. La descrizione viene visualizzata nella parte inferiore della finestra di dialogo. In alcuni casi (ad esempio, se il vostro provider di servizi vi ha fornito un profilo di ouptut personale), potrebbe essere necessario personalizzare delle opzioni specifiche nella finestra di dialogo Impostazioni colore. Tuttavia, consigliamo luso dellopzione di personalizzazione solo a utenti esperti. Nota: se usate pi di unapplicazione Adobe, vi consigliamo di sincronizzare le impostazioni del colore tra le applicazioni (consultate Per sincronizzare le impostazioni del colore tra le applicazioni Adobe a pagina 187).

Consultate anche
Per personalizzare le impostazioni del colore a pagina 201

Per impostare la gestione del colore per GoLive


Per impostazione predefinita, il sistema di gestione del colore di GoLive usa un flusso di lavoro Web standard in cui potete creare pagine Web e importare immagini nello spazio colore sRGB. sRGB riflette le caratteristiche del monitor di computer standard ed per questo applicabile alla maggior parte degli utenti Web. Se avete il pieno controllo degli accessi sul vostro sito Web (ad esempio, sapete che la maggior parte degli utenti visualizza il sito usando computer Apple Macintosh), potete anche ignorare il flusso di lavoro Web standard. 1 Scegliete Modifica > Impostazioni colore. 2 Se desiderate creare pagine Web in uno spazio cromatico diverso da sRGB o desiderate mantenere i profili incorporati nelle immagini RGB, deselezionate lopzione Usa flusso di lavoro Web standard. Adobe consiglia di mantenere questa opzione sempre selezionata. 3 Dal menu Impostazioni, selezionate unimpostazione del colore e fate clic su OK. Limpostazione selezionata determina gli spazi di lavoro cromatici usati dallapplicazione, cosa accade quando aprite o importate file con profili incorporati e la modalit di conversione dei colori del sistema di gestione del colore. Potete visualizzare le opzioni relative a unimpostazione del colore direttamente nella finestra di dialogo Impostazioni colore. Nella maggior parte dei casi, si consiglia di usare unimpostazione del colore standard e di non modificare opzioni specifiche presenti nella finestra di dialogo Impostazioni colore. Si consiglia luso della personalizzazione degli spazi di lavoro, dei criteri di gestione del colore e delle opzioni di conversione del colore solo a utenti esperti. Nota: se usate pi di unapplicazione Adobe, vi consigliamo di sincronizzare le impostazioni del colore tra le applicazioni (consultate Per sincronizzare le impostazioni del colore tra le applicazioni Adobe a pagina 187).

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 189 Guida utente

Per modificare laspetto del nero CMYK


In Illustrator e InDesign, il nero puro CMYK (K=100) appare come nero a getto (o nero carico) quando viene visualizzato sullo schermo, stampato su una stampante desktop non Postscript o convertito in un formato di file RGB. Se preferite visualizzare la differenza esistente tra nero puro e nero ricco cos come appare su una stampa commerciale, potete modificare le preferenze Aspetto del nero. Tali preferenze non modificano i valori cromatici di un documento. 1 Scegliete Modifica > Preferenze > Aspetto del nero (Windows) o Nome dellapplicazione > Preferenze > Aspetto del nero (Mac OS). 2 Scegliete unopzione per la visualizzazione a schermo:
Visualizza tutti i neri con precisione Il nero CMYK puro viene visualizzato come grigio scuro. Con questa impostazione potete visualizzare la differenza esistente tra nero puro e nero ricco. Visualizza tutti i neri come nero ricco Il nero CMYK puro viene visualizzato come nero a getto (RGB=000). Con questa impostazione il nero ricco e il nero puro appariranno identici sullo schermo.

3 Scegliete unopzione per la stampa e lesportazione dei documenti:


Output di tutti i neri con precisione Quando stampate un documento su una stampante desktop non Postscript o lo

esportate in un formato di file RGB, il nero puro CMYK verr riprodotto allo stesso modo dei valori numerici dei colori nel documento. Con questa impostazione potete visualizzare la differenza esistente tra nero puro e nero ricco.
Output di tutti i neri come nero ricco Quando stampate un documento su una stampante desktop non Postscript o lo esportate in un formato di file RGB, il nero CMYK riprodotto sar identico al nero a getto (RGB=000). Con questa impostazione il nero puro e il nero ricco appariranno identici sullo schermo.

Gestire i colori in quadricromia e le tinte piatte


Se la gestione del colore attiva, qualsiasi colore applicato o creato allinterno di unapplicazione Adobe usa automaticamente un profilo di colore corrispondente a quello del documento. Se passate da un metodo di colore allaltro, la gestione del colore usa i profili adatti per convertire il colore nel nuovo modello di colore scelto. Per usare le quadricromie e le tinte piatte, tenete presente le seguenti indicazioni: Scegliete uno spazio di lavoro CMYK che corrisponda alle condizioni di stampa CMYK, in modo che possiate definire e visualizzare con precisione i colori in quadricromia. Selezionate i colori da una biblioteca di colori. Con le applicazioni Adobe vengono fornite diverse biblioteche di colori standard, che potete caricare utilizzando il menu della palette Campioni. (Illustrator e InDesign) Attivate lopzione Anteprima sovrastampa per visualizzare unanteprima precisa e uniforme delle tinte piatte. (Illustrator e InDesign) Usate i valori Lab (predefiniti) per visualizzare le tinte piatte predefinite (ad esempio i colori delle librerie TOYO, PANTONE, DIC e HKS) e convertitele in quadricromie. Luso dei valori Lab vi permette di visualizzare i colori con estrema precisione e uniformit in tutte le applicazioni Creative Suite. Se desiderate che la visualizzazione e loutput di questi colori corrisponda alle versioni precedenti di Illustrator o InDesign, al posto dei valori Lab dovrete usare i valori CMYK equivalenti. Per istruzioni su come passare dai valori Lab ai valori CMYK per le tinte piatte, consultate lAiuto di Illustrator o di InDesign. Nota: la gestione dei colori tinta piatta vi permette di riprodurre una tinta piatta molto simile a quella visualizzata sul monitor o sulla periferica di prove di stampa. Tuttavia, difficile riprodurre esattamente una tinta piatta su un monitor o su una periferica di prove di stampa, poich molti inchiostri a tinta piatta non rientrano nella gamma colore di molte di queste periferiche.

Per condividere i campioni tra le applicazioni


Potete condividere i campioni a tinta unita creati in unapplicazione Adobe CS2 con qualsiasi altra applicazione Adobe CS2 salvando una biblioteca di campioni da scambiare. I colori appariranno perfettamente identici in tutte le applicazioni finch saranno sincronizzate le impostazioni del colore. 1 Nella palette Campioni, create solo i campioni delle tinte piatte e dei colori quadricromia che desiderate condividere, quindi eliminate quelli che non vi interessano.

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 190 Guida utente

Nota: i seguenti tipi di campioni non possono essere condivisi tra le applicazioni: motivi, sfumature, il campione Registro di Illustrator o InDesign, e riferimenti della guida colori, nonch campioni HSB, XYZ, a due tonalit, RGB monitor, opacit, inchiostro totale e campioni RGB per Web di Photoshop. Questi tipi di campioni vengono automaticamente esclusi durante il salvataggio dei campioni da scambiare. 2 Selezionate Salva campioni da scambiare nel menu della palette Campioni, quindi salvate le biblioteche di campioni in una posizione facilmente accessibile. 3 Caricate la biblioteca nella palette Campioni relativa a una qualsiasi altra applicazione Adobe CS2. Per ulteriori istruzioni, consultate lAiuto dellapplicazione.

Gestire il colore delle immagini importate


Gestire il colore delle immagini importate
Il modo con cui le immagini importate vengono integrate nello spazio cromatico di un documento dipende dalla presenza o meno di un profilo incorporato nellimmagine: Quando importate unimmagine senza un profilo, lapplicazione Adobe usa il profilo del documento corrente per definire i colori dellimmagine. Quando importate unimmagine contenente un profilo incorporato, i criteri cromatici nella finestra di dialogo Impostazioni colore determinano in che modo lapplicazione Adobe gestisce il profilo (consultate Opzioni relative ai criteri di gestione dei colori a pagina 203).

Usare un flusso di lavoro CMYK sicuro


Nelle applicazioni Illustrator e InDesign, un flusso di lavoro CMYK sicuro permette di conservare i valori numerici dei colori CMYK fino alla periferica di output finale, anzich convertirli tramite il sistema di gestione del colore. Questo flusso di lavoro utile se desiderate adottare sempre pi spesso metodi di gestione del colore. Ad esempio, potete usare profili CMYK per effettuare le prove colore a video e su carta dei documenti, evitando in questo modo conversioni indesiderate durante la stampa finale. Illustrator e InDesign supportano un flusso di lavoro CMYK sicuro per impostazione predefinita. Pertanto, quando aprite o importate unimmagine CMYK contenente un profilo incorporato, lapplicazione ignora tale profilo e conserva i numeri di colori non elaborati. Se desiderate che lapplicazione in uso regoli i valori numerici dei colori in base a un profilo incorporato, impostate il criterio di colore CMYK sullopzione Mantieni profili incorporati nella finestra di dialogo Impostazioni colore. Impostando nuovamente il criterio di colore CMYK su Mantieni valori numerici (ignora profili collegati), potete ripristinare facilmente il flusso di lavoro CMYK sicuro. Potete ignorare le impostazioni CMYK sicure ogni volta che stampate un documento o lo salvate in formato PDF. Tuttavia, con questa operazione i colori potrebbero essere stampanti nuovamente in selezione. Ad esempio, oggetti di colore nero CMYK puro potrebbero essere nuovamente stampati in selezione come nero ricco. Per ulteriori informazioni sulle opzioni di gestione del colore per la stampa e il salvataggio di file PDF, consultate lAiuto.

Consultate anche
Opzioni relative ai criteri di gestione dei colori a pagina 203

Preparare la grafica importata per la gestione del colore


Per preparare la grafica alla gestione del colore nelle applicazioni Adobe, attenetevi alle seguenti indicazioni generali: Incorporate un profilo compatibile ICC durante il salvataggio del file. I profili incorporati sono compatibili con i seguenti formati di file: JPEG, PDF, PSD (Photoshop), AI (Illustrator), INDD (InDesign) e TIFF (consultate Per incorporare un profilo di colore in un documento a pagina 199). Se prevedete di riusare un elemento grafico a colori su pi periferiche o supporti di output finali, quali stampa, video e Web, preparate lelemento con colori RGB o Lab, se possibile. Se dovete salvare limmagine in un modello di colore

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 191 Guida utente

diverso da RGB o Lab, conservate una copia della grafica originale. I modelli di colori RGB e LAB rappresentano gamme di colori pi ampie di quelle riproducibili dalla maggior parte delle periferiche di output e conservano il maggior numero di dati colore possibile, prima della conversione in una gamma di colori di output pi ridotta.

Per visualizzare o modificare i profili per immagini bitmap importate


InDesign consente di visualizzare, ignorare o disattivare i profili delle immagini bitmap importate. Ci potrebbe rivelarsi necessario se importate unimmagine senza profili o con un profilo incorporato errato. Ad esempio, se stato incorporato il profilo predefinito del produttore dello scanner, ma nel frattempo avete creato anche un profilo personale, potete assegnare il nuovo profilo appena creato allimmagine. 1 Effettuate una delle seguenti operazioni: Se lelemento grafico si trova gi nel layout, selezionatelo, quindi scegliete Oggetto > Impostazioni colore dellimmagine. Se state per importare lelemento grafico, scegliete File > Inserisci, selezionate Mostra opzioni di importazione, individuate e selezionate il file, quindi fate clic su Inserisci. A questo punto, scegliete Impostazioni colore nel menu sulla parte superiore della finestra di dialogo visualizzata, contenente le opzioni di importazione delle immagini. 2 In Profilo, scegliete il profilo sorgente da applicare allelemento grafico nel documento. Se selezionato, il nome del profilo incorporato viene visualizzato nella parte superiore del menu Profilo. 3 (Facoltativo) In Intento di rendering, scegliete un intento di rendering. Nella maggior parte dei casi, si consiglia di usare un intento di rendering predefinito. 4 Fate clic su OK.

Gestire il colore nei documenti da visualizzare in linea


Gestire il colore nei documenti da visualizzare in linea
La gestione del colore per la visualizzazione in linea molto diversa dalla gestione del colore per i supporti di stampa. I supporti di stampa consentono di controllare meglio laspetto del documento finale. Con la visualizzazione in linea, il documento appare su una vasta gamma di monitor e di sistemi di visualizzazione spesso non calibrati, limitando notevolmente la possibilit di controllare luniformit dei colori. Per la gestione del colore di documenti da visualizzare esclusivamente sul Web, Adobe consiglia di usare lo spazio colore sRGB. sRGB lo spazio di lavoro predefinito per la maggior parte delle impostazioni del colore di Adobe. Tuttavia, potete verificare se limpostazione selezionata dalla finestra di dialogo Impostazioni colore di una qualsiasi applicazione Creative Suite. Con lo spazio di lavoro impostato su sRGB, qualsiasi elemento grafico RGB creato user limpostazione sRGB come spazio colore. Se lavorate con immagini contenenti un profilo incorporato diverso da sRGB, dovete convertire i colori delle immagini in sRGB prima di poter salvare limmagine da usare sul Web. Se desiderate che lapplicazione converta automaticamente i colori in sRGB ogni volta che aprite limmagine, selezionate Converti in spazio di lavoro come criterio di gestione del colore RGB. In Photoshop e InDesign, potete anche convertire manualmente i colori in sRGB mediante il comando Modifica > Converti in profilo.

Consultate anche
Gli spazi di lavoro cromatici a pagina 201 Opzioni relative ai criteri di gestione dei colori a pagina 203

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 192 Guida utente

Gestire il colore in documenti PDF da visualizzare in linea


Quando esportate file PDF (Portable Document Format), potete scegliere di incorporare dei profili. I file PDF con profili incorporati riproducono i colori in modo fedele in Acrobat 4.x o versioni successive, purch il programma venga eseguito su un sistema con gestione del colore adeguatamente configurata. Per informazioni sulla gestione del colore in Acrobat, consultate lAiuto in linea di Acrobat. Ricordate che i profili di colore incorporati aumentano le dimensioni dei file PDF. Generalmente, i profili RGB sono di piccole dimensioni (circa 3K). Tuttavia, i profili CMYK possono avere dimensioni comprese tra 0,5 e 2 MB.

Consultate anche
Gestire il colore in file PDF da stampare a pagina 196

Gestire il colore in documenti HTML da visualizzare in linea


Molti browser Web non supportano la gestione del colore. Per quanto riguarda i browser che supportano tale opzione, non sempre possibile eseguire la gestione del colore poich potrebbero essere in esecuzione su sistemi con monitor non calibrati. Inoltre, poche pagine Web contengono immagini con profili incorporati. Se gestite un ambiente altamente controllato, come lintranet di uno studio di progettazione, potreste ottenere immagini con livelli di gestione del colore di tipo HTML, dotando ciascun utente di un browser che supporti la gestione del colore e calibrando tutti i monitor. Mediante lo spazio colore sRGB, potete simulare la resa dei colori su monitor non calibrati. In Adobe GoLive, potete anche visualizzare come verranno riprodotti i colori nei diversi browser utilizzando le opzioni della palette di visualizzazione (consultate Per visualizzare la riproduzione dei colori in un browser Web a pagina 194). Tuttavia, poich la riproduzione del colore varia a seconda dei monitor non calibrati in uso, potreste non riuscire a prevedere il numero effettivo delle possibili variazioni dello schermo.

Verificare i colori a video


Effettuare le prove colore a video
In un flusso di lavoro di pubblicazione classico, la stampa di una prova su supporto consente di verificare laspetto che assumeranno i colori riprodotti su una periferica di output specifica. In un flusso di lavoro caratterizzato dalla gestione del colore, potete sfruttare la precisione dei profili di colore per verificare la resa dei colori direttamente sullo schermo del monitor. Tramite unanteprima a video, potete verificare laspetto che assumeranno i colori riprodotti su un tipo specifico di periferica di output. Se state creando un sito Web in GoLive, potete anche eseguire una prova a video per verificare la resa dei colori nei diversi browser e con profili di colore diversi. Ricordate che laffidabilit della prova colore a video dipende dalla qualit del monitor, dai profili del monitor e delle periferiche di output, e dalle condizioni di illuminazione dellambiente di lavoro. Nota: una sola prova colore a video non sufficiente per verificare come apparir la sovrastampa una volta stampata su ununit di stampa offset. Se lavorate con documenti di Illustrator o InDesign contenenti sovrastampe, attivate lopzione Anteprima sovrastampa per visualizzare con precisione le sovrastampe presenti in una prova colore.

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 193 Guida utente

Usate una prova colore a video per visualizzare lanteprima del documento finale sul monitor A. Documento nello spazio di lavoro B. I valori cromatici del documento vengono convertiti nello spazio cromatico del profilo di prova scelto (generalmente il profilo della periferica di output). C. Sul monitor viene visualizzata linterpretazione dei profili di prova dei valori cromatici del documento.

Per effettuare le prove colore a video


1 In Illustrator, InDesign o Photoshop, scegliete Visualizza > Imposta prova ed effettuate una delle seguenti operazioni: Scegliete unimpostazione predefinita corrispondente alla condizione di output che desiderate simulare (consultate Impostazioni predefinite della prova colore a pagina 193). Scegliete Personale (Photoshop e InDesign) o Personalizza (Illustrator) per creare unimpostazione di prova personalizzata relativa a una condizione di output specifica. Consigliamo di usare questa opzione per ottenere unanteprima precisa del documento finale. (consultate Opzioni di prova colore personalizzata a pagina 193). 2 Scegliete Visualizza > Colori prova per attivare o disattivare la prova a video. Se lopzione prova colore a video attiva, accanto al comando Colori prova compare un segno di spunta mentre il nome del predefinito o del profilo di prova viene visualizzato nella parte superiore della finestra del documento. Per confrontare i colori dellimmagine originale con quelli della prova colore, aprite il documento in una nuova finestra prima di impostare la prova colore a video.

Impostazioni predefinite della prova colore


CMYK di lavoro Viene creata una prova colore a video mediante lo spazio di lavoro CMYK corrente definito nella finestra di dialogo Impostazioni colore. CMYK documento (InDesign) Viene creata una prova colore a video mediante il profilo CMYK del documento. Lastra cyan di lavoro, lastra magenta di lavoro, lastra giallo di lavoro, lastra nero di lavoro o lastre CMY di lavoro (Photoshop)

Viene creata una prova colore a video di colori inchiostro CMYK specifici mediante lo spazio di lavoro CMYK corrente.
Macintosh RGB o Windows RGB (Photoshop e Illustrator) Viene creata una prova colore a video usando un monitor standard Mac OS o Windows come spazio del profilo di prova da simulare. Entrambe le opzioni presuppongono che la periferica simulata visualizzer il documento senza usare la gestione del colore. Queste due opzioni non sono disponibili per documenti Lab e CMYK. RGB Monitor (Photoshop e Illustrator) Viene creata una prova colore a video in un documento RGB usando lo spazio

cromatico del monitor corrente come spazio del profilo di prova da simulare. Questa opzione presuppone che la periferica simulata visualizzer il documento senza usare la gestione del colore. Questa opzione non disponibile per documenti Lab e CMYK.

Opzioni di prova colore personalizzata


Dispositivo da simulare Viene specificato il profilo di colore del dispositivo a cui associare il profilo creato. Lutilit di tale

profilo dipende dalla precisione con cui descrive il comportamento della periferica. Spesso, i profili personali di combinazioni di stampante e carta specifiche creano prove colore a video pi precise.
Mantieni i valori numerici CMYK o Mantieni i valori numerici RGB Viene simulata la riproduzione dei colori senza

effettuarne la conversione nello spazio cromatico della periferica di output. Questa opzione particolarmente utile se state usando un flusso di lavoro CMYK sicuro (consultate Usare un flusso di lavoro CMYK sicuro a pagina 190).

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 194 Guida utente

Intento di rendering (Photoshop e Illustrator) Con lopzione Mantieni valori numerici deselezionata, viene specificato un intento di rendering per la conversione dei colori nella periferica che state tentando di simulare (consultate Intenti di rendering a pagina 204). Usa compensazione punto nero (Photoshop) Questa opzione garantisce la conservazione delleffetto ombra dellimmagine mediante la simulazione dellintera gamma dinamica delle periferiche di output. Selezionate questa opzione se intendete usare la compensazione del punto nero per la stampa (consigliata nella maggior parte delle situazioni). Simula colore carta Viene simulato il bianco sbiadito effettivo della carta, in base al profilo di prova. Non tutti i profili supportano questa opzione. Simula inchiostro nero Viene simulato il grigio scuro ottenuto effettivamente con molte stampanti (anzich un nero a tinta

unita), in base al profilo di prova. Non tutti i profili supportano questa opzione. In Photoshop, per usare le impostazioni di prova personalizzate come impostazioni predefinite per tutti i documenti, chiudete tutte le finestre dei documenti prima di scegliere Visualizza > Imposta prova > Personale.

Per salvare o caricare unimpostazione di prova personalizzata in Photoshop


1 Scegliete Visualizza > Imposta prova > Personale. 2 Effettuate una delle seguenti operazioni: Per salvare unimpostazione di prova personalizzata, fate clic su Salva. Salvate la nuova impostazione nella posizione predefinita per assicurarsi che compaia nel menu Visualizza > Imposta prova. Per caricare unimpostazione di prova personalizzata, fate clic su Carica.

Per visualizzare la riproduzione dei colori in un browser Web


I vari browser Web usano spazi cromatici differenti. Ad esempio, la maggior parte dei browser di Windows visualizzano i colori mediante lo spazio colore sRGB, mentre la maggior parte dei browser Mac OS visualizzano i colori tramite lo spazio colore Apple RGB. Potete verificare la resa dei colori nei diversi browser mediante le opzioni della palette Visualizza di GoLive. 1 In GoLive, selezionate Editor layout nella finestra del documento. 2 Fate clic sulla scheda Opzioni nella palette Visualizza. 3 Per Profilo di base, selezionate il browser da emulare. 4 (Facoltativo) Per Profili utente, selezionate unopzione dal sottomenu Colore. Ad esempio, se desiderate verificare la resa dei colori visualizzati usando i profili incorporati, selezionate Usa profili immagine incorporati. In alternativa, se desiderate verificare la resa dei colori visualizzati nella scala di grigio, selezionate limpostazione scala di grigio per Mac (Gamma grigio 1.8) o lequivalente per Windows (Gamma grigio 2.2). Nota: attualmente, il browser Safari (contenuto nel menu Profilo di base > Altro) lunico browser in grado di supportare profili di colore incorporati. Pertanto, selezionando Profili utente > Colore > Usa profili immagine incorporati possibile visualizzare unanteprima accurata unicamente per il browser Safari. Ogni opzione Profili utente > Colore selezionata ignorer le opzioni Profilo di base e Profili utente esistenti. Ad esempio, selezionando Explorer 6 Win per lopzione Profilo di base e successivamente Colori Mac (Apple RGB) per Profili utente > Colore, in GoLive, i colori vengono visualizzati tramite lo spazio colore Apple RGB.

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 195 Guida utente

Gestire il colore dei documenti da stampare


Stampare con la gestione del colore
Mediante le opzioni di gestione del colore per la stampa, potete specificare in che modo desiderate che le applicazioni Adobe gestiscano i dati immagine in uscita affinch i colori delle stampe siano conformi a quelli visualizzati sul monitor. Le opzioni per stampare documenti a cui stata applicata la gestione del colore variano in base allapplicazione Adobe in uso e alla periferica di output selezionata. Generalmente, per gestire i colori durante la stampa potete scegliere di: Consentire alla stampante di gestire i colori (consultate Consentire alla stampante di gestire i colori durante la stampa a pagina 195). Consentire allapplicazione di gestire i colori (consultate Gestione del colore durante la stampa mediante lapplicazione a pagina 195). (Photoshop e InDesign) Non usare la gestione del colore. In questo flusso di lavoro, non si verificano conversioni del colore. Inoltre, potrebbe essere necessario disattivare la gestione del colore nel driver della stampante. Questo metodo utile principalmente per stampare campioni di prova oppure generare profili personalizzati.

Consentire alla stampante di gestire i colori durante la stampa


In questo flusso di lavoro,lapplicazione non esegue la conversione del colore ma invia alla periferica di output tutte le informazioni necessarie per la conversione. Questo metodo particolarmente conveniente per effettuare la stampa con stampanti fotografiche a getto di inchiostro, dal momento che dovete usare un profilo diverso per ciascuna combinazione di tipo di carta, risoluzione di stampa e altri parametri di stampa (ad esempio stampa ad alta velocit). La maggior parte delle nuove stampanti fotografiche a getto di inchiostro vengono fornite con profili abbastanza accurati inclusi nel driver. In questo modo la stampante in grado di selezionare il profilo corretto, risparmiando tempo e riducendo il margine di errore. Si consiglia di usare questo metodo se non avete familiarit con la gestione del colore. Scegliendo questa opzione, molto importante impostare le opzioni di stampa e attivare la gestione del colore nel driver della stampante. Per ulteriori istruzioni, consultate lAiuto. Se selezionate una stampante PostScript, potete avvalervi dellopzione Gestione colore PostScript. Grazie alla gestione del colore PostScript potrete realizzare stampe a colori composite o selezioni colore nel processore RIP (Raster image processor), tramite il processo definito Selezione colori in-RIP. In questo modo, il programma dovr specificare solo i parametri per la selezione del colore mentre la periferica calcoler i valori cromatici finali. Per i processi di output Postscript caratterizzati dalla gestione del colore necessaria una periferica di output che supporti lopzione di gestione del colore PostScript tramite PostScript level 2, versione 2017 o superiore, oppure PostScript 3.

Gestione del colore durante la stampa mediante lapplicazione


In questo flusso di lavoro, lapplicazione esegue tutto il processo di conversione del colore, generando dati cromatici specifici per ununica periferica di output. Lapplicazione usa i profili di colore assegnati per convertire i colori in base alla gamma di colori della periferica di output e invia a questultima i valori risultanti. La precisione che caratterizza questo metodo dipende dallesattezza del profilo della stampante selezionata. Usate questo flusso di lavoro se disponete di profili ICC personali per ogni specifica combinazione di stampante, inchiostro e carta. Scegliendo questa opzione, ricordate di disattivare lopzione di gestione del colore nel driver della stampante. Impostando lapplicazione e il driver della stampante affinch gestiscano i colori contemporaneamente durante la stampa, potete ottenere risultati cromatici del tutto imprevedibili. Per ulteriori istruzioni, consultate lAiuto.

Ottenere profili personali per stampanti desktop


Se con i profili di output in dotazione con la stampante non ottenete risultati soddisfacenti, potete richiedere dei profili personali nei modi seguenti: Acquistate un profilo per il tipo di stampante e di carta in uso. Questo generalmente il metodo pi semplice ed economico.

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 196 Guida utente

Acquistate un profilo per una stampante e una carta specifica. Questo metodo prevede la stampa di un campione di profilo con la stampante e la carta specifiche e linvio di tale campione a una societ che si occuper della creazione di un profilo corrispondente. Questo processo pi costoso rispetto allacquisto di un profilo standard. Tuttavia, grazie alla capacit di compensare eventuali variazioni di produzione presenti nelle stampanti, vi permette di ottenere risultati decisamente migliori. Create il profilo personale usando un sistema basato su scanner. Questo metodo prevede luso di un software per la creazione dei profili e di uno scanner piano per effettuare la scansione del campione di profilo. Vi permette di ottenere risultati eccellenti su fogli con superfici opache ma non su carta lucida (in genere, la carta lucida contiene sostanze luminose fluorescenti che appaiono diversamente su uno scanner piuttosto che alla luce di una stanza). Create il profilo personale usando uno strumento di creazione dei profili. Questo metodo costoso ma vi permette di ottenere i migliori risultati. Un strumento hardware valido pu creare un profilo accurato anche con fogli di carta lucida. Deformate un profilo creato usando uno dei metodi precedentemente descritti tramite il software di modifica dei profili. Luso di questo software potrebbe risultare particolarmente complicato. Tuttavia, vi permette di correggere eventuali problemi con un profilo o semplicemente di regolare un profilo per produrre i risultati pi adatti alle vostre esigenze.

Consultate anche
Per installare un profilo di colore a pagina 199

Gestire il colore in file PDF da stampare


Quando create dei file Adobe PDF per stampa commerciale, potete specificare in che modo devono essere rappresentate le informazioni sui colori. Il modo pi semplice per effettuare tale operazione usare uno standard PDF/X, ma potete anche specificare manualmente le opzioni di gestione del colore nella sezione Output della finestra di dialogo PDF. Per ulteriori informazioni sullo standard PDF/X e su come creare file PDF, consultate lAiuto. In genere, per gestire i colori durante la creazione di file PDF potete scegliere di: (PDF/X-3) Non convertire i colori. Usate questo metodo durante la creazione di un documento da stampare o visualizzare su periferiche diverse o sconosciute. Selezionando uno standard PDF/X-3, i profili di colore vengono automaticamente incorporati nel file PDF. (PDF/X-1a) Convertire tutti i colori nello spazio colore CMYK di destinazione. Usate questo metodo se desiderate creare un file pronto per la stampa che non necessita di ulteriori conversioni del colore. Selezionando uno standard PDF/X-1a, i profili non vengono incorporati nel file PDF. (Illustrator e InDesign) Convertire i colori con profili incorporati nello spazio cromatico di destinazione, conservando i valori numerici dei colori che non contengono profili incorporati. Potete selezionare manualmente questa opzione nella sezione Output della finestra di dialogo PDF. Usate questo metodo se il documento contiene immagini CMYK a cui non stata applicata la gestione del colore e per assicurarvi che i valori numerici dei colori vengano conservati (consultate Usare un flusso di lavoro CMYK sicuro a pagina 190). Nota: durante la conversione dei colori vengono mantenute tutte le informazioni sulle tinte piatte, mentre i colori in quadricromia equivalenti vengono convertiti nello spazio cromatico designato.

Usare i profili di colore


I profili di colore
Una gestione del colore precisa e costante richiede profili ICC accurati per tutti i dispositivi che trattano i colori. Ad esempio, senza un profilo di scanner accurato, unimmagine perfettamente digitalizzata potrebbe apparire di scarsa qualit in un altro programma, semplicemente a causa delle differenze esistenti tra lo scanner e il programma di visualizzazione dellimmagine. La sola impressione che limmagine sia di scarsa qualit potrebbe indurvi ad apportare correzioni inutili e potenzialmente dannose ad unimmagine che in realt soddisfacente. Con un profilo accurato, il programma che importa limmagine pu correggere eventuali differenze delle periferiche e visualizzare i colori effettivi della scansione.

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 197 Guida utente

Un sistema di gestione del colore usa i seguenti tipi di profili:


Profili del monitor Descrivono il modo in cui il colore viene attualmente riprodotto sul monitor. Il profilo del monitor il primo profilo che dovete creare, poich assolutamente indispensabile per la gestione del colore. Se ci che visualizzato sul monitor non una rappresentazione fedele dei colori effettivi del documento, non potrete garantire colori uniformi. (consultate Per calibrare e creare un profilo per il monitor a pagina 198). Profili della periferica di input Descrivono i tipi di colori che una periferica di input in grado di acquisire o sottoporre a scansione. Se la vostra fotocamera digitale contiene unampia gamma di profili, Adobe consiglia di selezionare il profilo Adobe RGB. In caso contrario, potete usare il profilo sRGB, (impostazione predefinita nella maggior parte delle fotocamere). Gli utenti esperti possono anche usare profili diversi a seconda delle differenti sorgenti luminose. Per i profili di scanner, alcuni fotografi creano profili diversi per ogni tipo o marca di pellicola digitalizzata con lo scanner. Profili della periferica di output Descrivono lo spazio cromatico delle periferiche di output, quali stampanti desktop e unit

di stampa. Il sistema di gestione del colore usa questi profili per applicare correttamente i colori di un documento ai colori della gamma dello spazio cromatico di una periferica di output. Il profilo di output deve inoltre tenere conto di specifiche condizioni di stampa, quali il tipo di carta e di inchiostro. Ad esempio, la gamma di colori visualizzata su un foglio di carta lucida diversa da quella visualizzata su un foglio di carta opaca. La maggior parte dei driver di stampa vengono forniti con profili di colore incorporati. Prima di acquistare dei profili personali, si consiglia di provare a usare questi profili. Per informazioni su come stampare usando i profili incorporati, consultate la sezione Consentire alla stampante di gestire i colori durante la stampa a pagina 195. Per informazioni su come ottenere i profili personali, consultate Ottenere profili personali per stampanti desktop a pagina 195.
Profili dei documenti Definiscono lo spazio colore RGB o CMYK specifico di un documento. Associando o etichettando un

documento con un profilo, lapplicazione definisce come dovranno apparire i colori nel documento. Ad esempio, R=127, G=12, B=107 sono solo una serie di valori numerici visualizzati diversamente a seconda delle varie periferiche. Tuttavia, se etichettati con lo spazio colore AdobeRGB, questi valori numerici specificano un colore effettivo o una lunghezza donda della luce (in questo caso, un colore viola specifico). Se la gestione del colore attiva, le applicazioni Adobe assegnano automaticamente ai nuovi documenti un profilo basato sulle opzioni Spazio di lavoro nella finestra di dialogo Impostazioni colore. I documenti a cui non associato alcun profilo vengono definiti non etichettati e contengono solo valori numerici di colori non elaborati. Quando lavorate su documenti non etichettati, le applicazioni Adobe visualizzano e modificano i colori in base allo spazio di lavoro corrente (consultate Gli spazi di lavoro cromatici a pagina 201). Per visualizzare il profilo del documento corrente, selezionate Profilo colore documento sulla barra di stato.

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 198 Guida utente

B C D

Gestione del colore con i profili A. I profili descrivono gli spazi cromatici della periferica di input e del documento. B. Usando le descrizioni dei profili, il sistema di gestione del colore identifica i colori effettivi del documento. C. Il profilo del monitor indica al sistema in che modo convertire i valori numerici nello spazio cromatico del monitor. D. Usando il profilo della periferica di output, il sistema converte i valori numerici del documento nei valori cromatici della periferica di output affinch vengano stampati i colori effettivi.

Calibrare e caratterizzare il monitor


I programmi software per la creazione dei profili, come Adobe Gamma, possono calibrare e caratterizzare un monitor. Quando calibrate un monitor, lo rendete conforme a uno standard predefinito. Ad esempio, potete regolare un monitor affinch visualizzi i colori usando lo standard grafico dato dalla temperatura del colore del punto bianco di 5,000 gradi Kelvin. Quando caratterizzate un monitor, create un profilo che descrive il modo in cui vengono riprodotti attualmente i colori. La calibrazione di un monitor prevede la regolazione delle seguenti impostazioni video, che potrebbero esservi ancora poco note.
Luminosit e contrasto Determinano rispettivamente il livello e lintervallo complessivi dellintensit di visualizzazione.

Questi parametri funzionano esattamente come in un apparecchio televisivo. Adobe Gamma vi aiuta ad impostare un intervallo di luminosit e contrasto ottimale per la calibrazione.
Gamma La luminosit dei valori dei mezzitoni. I valori prodotti da un monitor, dal nero al bianco, non sono lineari: se li riportate su un grafico, formano una curva e non una linea retta. Il valore Gamma definisce il valore della curva a met tra il nero e il bianco. Fosfori Le sostanze utilizzate dai monitor CRT per emettere luce. Fosfori differenti hanno caratteristiche di colore differenti. Punto bianco Il colore e lintensit del bianco chiarissimo riprodotti dal monitor.

Per calibrare e creare un profilo per il monitor


La calibrazione consiste nellimpostare il monitor affinch sia conforme a una specifica nota. Dopo la calibrazione del monitor, potete salvare un profilo di colore mediante lutilit di creazione dei profili. Tale profilo descrive quali colori possono e non possono essere visualizzati sul monitor e come i valori numerici dei colori di unimmagine devono essere convertiti affinch i colori siano visualizzati con precisione. 1 Lasciate il monitor acceso per almeno 30 minuti. In questo periodo il monitor avr il tempo necessario per riscaldarsi e produrre una stampa pi uniforme. 2 Fate in modo che il monitor visualizzi unimmagine contenente migliaia di colori. In teoria dovreste impostare milioni di colori a 24 bit o una visualizzazione superiore.

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 199 Guida utente

3 Eliminate i pattern di sfondo colorati dal desktop del monitor e impostatelo per la visualizzazione dei grigi neutri. I pattern complicati o i colori luminosi vi impediscono di percepire in modo accurato i colori di un documento. 4 Per calibrare e creare un profilo per il monitor, effettuate una delle seguenti operazioni: In Windows, usate lutilit Adobe Gamma, situata nel Pannello di controllo. In Mac OS, usate il calibratore, che si trova nella scheda System Preferences/Displays/Color. Per ottenere risultati ottimali, usate software e strumenti di misurazione di altri produttori. Generalmente, con uno strumento di misurazione quale un colorimetro e il relativo software potete creare profili pi precisi. Lo strumento pu infatti misurare i colori visualizzati sul monitor in modo pi preciso di quanto possa fare locchio umano. Nota: le prestazioni del monitor cambiano e peggiorano nel tempo. A tal fine, vi consigliamo di calibrare e creare nuovamente il profilo del monitor tutti i mesi. Se la calibrazione del monitor in conformit ad uno standard risulta difficile o impossibile, possibile che il monitor sia troppo vecchio. La maggior parte dei programmi software impostano automaticamente il nuovo profilo come profilo predefinito del monitor. Per istruzioni sulla modalit di impostazione manuale del profilo del monitor, consultate lAiuto del sistema operativo.

Per installare un profilo di colore


Generalmente, i profili di colore vengono installati quando aggiungete una periferica al sistema. La precisione di tali profili (detti anche profili generici o preconfezionati) varia da un produttore allaltro. Potete inoltre richiedere i profili delle periferiche al vostro provider di servizi, scaricarli dal Web oppure creare profili personali usando specifiche apparecchiature professionali. Per installare un profilo in Windows, fate clic con il pulsante destro del mouse e selezionate Installa profilo. In Windows XP, copiate i profili nella cartella WINDOWS\system32\spool\drivers\color o nella cartella WINNT\system32\spool\drivers\color in Windows 2000. In Mac OS, copiate i profili nella cartella /Library/Application Support/Adobe/Color/Profiles/Recommended o nella cartella /Users/nome utente/Library/ColorSync/Profiles. Dopo linstallazione dei profili, assicuratevi di riavviare le applicazioni Adobe.

Consultate anche
Ottenere profili personali per stampanti desktop a pagina 195

Per incorporare un profilo di colore in un documento


Per incorporare un profilo di colore in un documento creato in Photoshop, Illustrator o InDesign, dovete salvare o esportare il documento in un formato che supporti i profili ICC. 1 Salvate o esportate il documento in uno dei seguenti formati di file: Adobe PDF, PSD (Photoshop), AI (Illustrator), INDD (InDesign), JPEG o TIFF. 2 Selezionate lopzione per incorporare i profili ICC. Il nome e la posizione esatti di questa opzione variano in base alle applicazioni. Per ulteriori istruzioni, consultate lAiuto nellapplicazione CS2 corrispondente.

Cambiare il profilo colore di un documento


In rarissime situazioni sarete costretti a modificare il profilo di colore di un documento. Ci accade perch lapplicazione assegna automaticamente il profilo di colore in base alle impostazioni che avete selezionato nella finestra di dialogo Impostazioni colore. In soli due casi dovrete modificare manualmente un profilo di colore: quando preparate un documento per una destinazione di output diversa o correggete il comportamento di un criterio che non pi valido per il documento. La modifica del profilo consigliata solo a utenti esperti. Potete modificare il profilo di colore per un documento in uno dei seguenti modi: Assegnate un nuovo profilo. I valori numerici dei colori nel documento rimangono invariati, ma il nuovo profilo potrebbe cambiare radicalmente i colori visualizzati sul monitor.

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 200 Guida utente

Rimuovete il profilo in modo che al documento non venga pi applicata la gestione del colore. (Photoshop e InDesign) Convertite i colori del documento nello spazio cromatico di un altro profilo. I valori numerici dei colori vengono convertiti per non alterare laspetto originale dei colori.

Per assegnare o eliminare un profilo di colore da un documento in Photoshop o Illustrator


1 Scegliete Modifica > Assegna profilo. 2 Selezionate unopzione, quindi fate clic su OK:
Non gestire colore in questo documento Il profilo esistente viene eliminato dal documento. Selezionate questa opzione solo se siete sicuri di non volere applicare la gestione dei colori nel documento. Dopo aver eliminato il profilo dal documento, laspetto dei colori viene definito dai profili dello spazio di lavoro dellapplicazione e non pi possibile incorporare un profilo nel documento. [Modello colore] di lavoro: [spazio di lavoro] Viene assegnato un profilo dello spazio di lavoro al documento. Profilo Consente di selezionare un profilo diverso. Lapplicazione assegna il nuovo profilo al documento senza convertire i colori nello spazio del profilo. I colori visualizzati sul monitor potrebbero cambiare aspetto in modo evidente.

Consultate anche
Cambiare il profilo colore di un documento a pagina 199

Per assegnare o eliminare un profilo di colore da un documento in InDesign


1 Scegliete Modifica > Assegna profili. 2 In Profilo RGB e Profilo CMYK, selezionate una delle seguenti opzioni:
Elimina (Usa spazio di lavoro corrente) Il profilo esistente viene eliminato dal documento. Selezionate questa opzione solo se siete sicuri di non volere applicare la gestione dei colori nel documento. Dopo aver eliminato il profilo dal documento, laspetto dei colori viene definito dai profili dello spazio di lavoro dellapplicazione e non pi possibile incorporare un profilo nel documento. Assegna spazio di lavoro corrente [spazio di lavoro] Viene assegnato un profilo dello spazio di lavoro al documento. Assegna profilo Consente di selezionare un profilo diverso. Lapplicazione assegna il nuovo profilo al documento senza convertire i colori nello spazio del profilo. I colori visualizzati sul monitor potrebbero cambiare aspetto in modo evidente.

3 Scegliete un intento di rendering per ogni tipo di elemento grafico del documento. Per ogni tipo grafico, potete scegliere uno dei quattro intenti standard o lopzione Usa intento impostazioni colore che usa lintento di rendering specificato nella finestra di dialogo Impostazioni colore. Per ulteriori informazioni sugli intenti di rendering, consultate lAiuto. I tipi grafici comprendono:
Intento per le tinte unite Viene impostato lintento di rendering per tutta la grafica vettoriale (aree a tinta unita) negli

oggetti nativi InDesign.


Intento predefinito per le immagini Viene impostato lintento di rendering predefinito per le immagini bitmap allinterno di InDesign. Questa impostazione pu essere comunque ignorata per specifiche immagini (consultate Per visualizzare o modificare i profili per immagini bitmap importate a pagina 191). Intento post fusione Viene impostato lintento di rendering sullo spazio cromatico di prova o finale per i colori prodotti da

interazioni di trasparenza sulla pagina. Usate questa opzione se il documento include oggetti trasparenti. 4 Per visualizzare unanteprima degli effetti che il nuovo profilo assegnato avr sul documento, selezionate Anteprima, quindi fate clic su OK.

Consultate anche
Cambiare il profilo colore di un documento a pagina 199

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 201 Guida utente

Per convertire i colori di un documento in un altro profilo


1 In Photoshop o InDesign, scegliete Modifica > Converti in profilo. 2 In Spazio di destinazione, scegliete il profilo di colore nel quale desiderate convertire i colori del documento. Il documento sar convertito ed etichettato con il nuovo profilo. 3 In Opzioni di conversione, specificate il motore di gestione del colore, lintento di rendering, il punto nero e il dithering (consultate Opzioni di conversione del colore a pagina 204). 4 Per unire tutti i livelli del documento in un solo livello durante la conversione, selezionate Unico livello. 5 Per visualizzare gli effetti della conversione nel documento, selezionate Anteprima. Lanteprima sar pi precisa se selezionate Unico livello.

Consultate anche
Cambiare il profilo colore di un documento a pagina 199

Impostazioni colore
Per personalizzare le impostazioni del colore
Per la maggior parte dei processi di gestione del colore, consigliamo di usare un colore predefinito gi collaudato da Adobe Systems. Consigliamo di modificare opzioni specifiche solo se siete esperti della gestione del colore e certi delle modifiche che desiderate apportare. Dopo aver personalizzato le opzioni, potete salvarle come impostazione predefinita. Il salvataggio delle impostazioni del colore vi permette di riusarle e condividerle con altri utenti o applicazioni. Per salvare le impostazioni del colore come predefinite, fate clic su Salva nella finestra di dialogo Impostazioni colore. Salvate il file nella posizione predefinita per assicurarvi che lapplicazione visualizzi il nome dellimpostazione nella finestra di dialogo Impostazioni colore. Se il salvataggio viene effettuato in una posizione diversa, dovrete caricare il file prima di poter selezionare limpostazione desiderata. Per caricare unimpostazione predefinita del colore non ancora salvata nella posizione standard, fate clic su Carica nella finestra di dialogo Impostazioni colore, quindi selezionate il file da caricare e fate clic su Apri.

Gli spazi di lavoro cromatici


Uno spazio di lavoro uno spazio cromatico intermedio usato per definire e modificare il colore nelle applicazioni Adobe. A ciascun modello di colore associato un profilo dello spazio di lavoro. Potete scegliere i profili dello spazio di lavoro nella finestra di dialogo Impostazioni colore. Uno spazio di lavoro il profilo sorgente per i nuovi documenti che usano il modello di colore associato. Ad esempio, se il profilo dello spazio di lavoro selezionato Adobe RGB (1998), ogni nuovo documento RGB che create utilizzer i colori della gamma Adobe RGB (1998). Gli spazi di lavoro definiscono inoltre laspetto dei colori nei documenti non etichettati. Se aprite un documento contenente un profilo incorporato che non corrisponde al profilo dello spazio di lavoro, lapplicazione user un criterio di gestione del colore per determinare la modalit di gestione dei dati cromatici. In molti casi, il criterio predefinito necessario per conservare il profilo incorporato. Per ulteriori informazioni sullimpostazione dei criteri di gestione dei colori, consultate Profili di colore mancanti e discrepanti a pagina 202 e Opzioni relative ai criteri di gestione dei colori a pagina 203.

Opzioni dello spazio di lavoro


Per visualizzare le opzioni dello spazio di lavoro, scegliete Modifica > Impostazioni colore.

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 202 Guida utente

Per visualizzare la descrizione di un profilo, selezionate il profilo desiderato, quindi posizionate il puntatore sul relativo nome. La descrizione viene visualizzata nella parte inferiore della finestra di dialogo.
RGB Determina lo spazio colore RGB dellapplicazione. Generalmente, si consiglia di scegliere i profili Adobe RGB o sRGB,

piuttosto che il profilo di una periferica specifica (ad esempio, un profilo del monitor). Il profilo sRGB particolarmente indicato per la preparazione di immagini da visualizzare sul Web perch consente di definire lo spazio cromatico del monitor standard usato per la visualizzazione. Il profilo sRGB si rivela utile quando lavorate con immagini acquisite tramite fotocamere digitali commerciali, poich la maggior parte di esse usano questo profilo come spazio cromatico predefinito. Il profilo Adobe RGB particolarmente indicato per la preparazione di documenti da stampare. La gamma di colori Adobe RGB comprende, infatti, colori stampabili (in particolare ciano e blu) che non potete visualizzare tramite il profilo sRGB. Il profilo Adobe RGB si rivela utile quando lavorate con immagini acquisite tramite fotocamere digitali professionali, poich la maggior parte di esse usano tale profilo come spazio cromatico predefinito.
CMYK Determina lo spazio colore CMYK dellapplicazione. Tutti gli spazi di lavoro CMYK sono dipendenti da periferica.

Ci significa che si basano su combinazioni effettive di inchiostro e carta. Gli spazi di lavoro CMYK forniti da Adobe, invece, si basano sulle condizioni di stampa commerciale standard.
Grigio (Photoshop) Determina lo spazio colore in scala di grigio dellapplicazione. Tinta piatta (Photoshop) Specifica lingrossamento dei punti da utilizzare quando visualizzate i canali a tinte piatte e a due

tonalit. Le applicazioni Adobe dispongono di un set standard con profili di colore collaudati e raccomandati da Adobe Systems per la maggior parte dei processi di gestione del colore. Per impostazione predefinita, nei menu dello spazio di lavoro compaiono solo questi profili. Per visualizzare gli altri profili di colore installati sul sistema, selezionate Modalit avanzata (Illustrator e InDesign) o Pi opzioni (Photoshop). Per poter essere contenuto nei menu dello spazio di lavoro, un profilo di colore deve essere bidirezionale, ovvero deve includere le specifiche per effettuare la conversione in e da spazi cromatici. Nota: in Photoshop, potete creare profili di spazi di lavoro personali. Tuttavia, Adobe consiglia di usare un profilo dello spazio di lavoro standard piuttosto che creare un profilo personale. Per ulteriori informazioni, consultate la sezione Support knowledgebase di Photoshop allindirizzo http://www.adobe.com/support/products/photoshop.html.

Profili di colore mancanti e discrepanti


Nel caso di un documento appena creato, il flusso di lavoro del colore funziona in genere regolarmente. Se non diversamente specificato, i colori verranno creati e modificati in base al profilo dello spazio di lavoro associato al metodo di colore selezionato per il documento. Nel caso di documenti esistenti, tuttavia, possibile che alcuni di essi non utilizzino il profilo dello spazio di lavoro specificato e che altri non supportino la gestione del colore. Di seguito sono elencate le eccezioni pi comuni per quanto riguarda il processo di gestione del colore: Quando aprite un documento o importate dati cromatici (ad esempio mediante copia e incolla, o trascinamento) da un documento senza alcun profilo. Potrebbe essere il caso, ad esempio, di un documento creato con unapplicazione che non supporta la gestione del colore o in cui questa funzione sia disattivata. Quando aprite un documento o importate dati cromatici da un documento con un profilo diverso dallo spazio di lavoro corrente. Ci accade se il documento che aprite stato creato con altre impostazioni di gestione del colore o stato digitalizzato ed etichettato con un profilo di scanner. In entrambi i casi, lapplicazione usa un criterio di gestione del colore per decidere come gestire i dati cromatici del documento (consultate Opzioni relative ai criteri di gestione dei colori a pagina 203).

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 203 Guida utente

Se il profilo non esiste o non corrisponde allo spazio di lavoro, lapplicazione visualizza un messaggio di avviso in base alle opzioni impostate nella finestra di dialogo Impostazioni colore. Per impostazione predefinita, i profili di colore sono disattivati. Tuttavia, potete attivarli al fine di assicurare una gestione del colore adeguata per ciascun tipo di documento. I messaggi di avviso variano in base alle applicazioni in uso, ma generalmente potete scegliere di: (Operazione consigliata) Non modificare il documento o i dati cromatici importati. Ad esempio, potete scegliere di usare il profilo incorporato (se presente), lasciare il documento senza un profilo di colore (se non presente) o mantenere i valori numerici in dati cromatici incollati. Adattare il documento o i dati cromatici importati. Ad esempio, quando aprite un documento con un profilo colore mancante, potete scegliere di assegnare il profilo dello spazio colore corrente o un profilo diverso. Quando aprite un documento con un profilo di colore discrepante, potete scegliere di eliminare il profilo o convertire i colori nello spazio di lavoro corrente. Quando importate i dati cromatici, potete scegliere di convertire i colori nello spazio di lavoro corrente per mantenerli inalterati.

Opzioni relative ai criteri di gestione dei colori


Il criterio di gestione del colore determina in che modo lapplicazione gestisce i dati cromatici ogni volta che visualizzate o importate unimmagine. Potete scegliere criteri diversi per le immagini RGB e CMYK, nonch specificare quando visualizzare i messaggi di avviso. Per visualizzare le opzioni relative ai criteri di gestione del colore, scegliete Modifica > Impostazioni colore. Per visualizzare la descrizione di un criterio, selezionate il criterio e posizionate il puntatore sul relativo nome. La descrizione viene visualizzata nella parte inferiore della finestra di dialogo.
RGB, CMYK e grigio Viene specificato un criterio da seguire per il trasferimento dei colori nello spazio di lavoro corrente, ogni volta che aprite dei file o importate delle immagini nel documento corrente. (Lopzione Scala di grigi disponibile solo in Photoshop e GoLive). Scegliete una delle seguenti opzioni:

Mantieni profili incorporati Allapertura dei file vengono mantenuti sempre i profili incorporati. Questa opzione consigliata per la maggior parte dei flussi di lavoro poich consente di applicare una gestione del colore coerente. Tuttavia, se desiderate mantenere i valori numerici CMYK, dovrete invece selezionare lopzione Mantieni valori numerici (Ignora i profili collegati). Converti in spazio di lavoro Ogni volta che aprite dei file o importate delle immagini, vengono convertiti i colori nel profilo dello spazio di lavoro corrente. Selezionate questa opzione affinch tutti i colori usino un unico profilo (il profilo dello spazio di lavoro corrente). Mantieni numeri (Ignora i profili collegati) Questa opzione disponibile in InDesign e Illustrator per il profilo CMYK. Ogni volta che aprite dei file o importate delle immagini vengono mantenuti i valori numerici dei colori; ma comunque possibile usare la gestione del colore per una visualizzazione accurata dei colori nelle applicazioni Adobe. Selezionate questa opzione se desiderate usare un flusso di lavoro CMYK sicuro (consultate Usare un flusso di lavoro CMYK sicuro a pagina 190). In InDesign, in base alloggetto, potete decidere di ignorare questo criterio scegliendo Oggetto > Impostazioni colore dellimmagine. Disattivato Ogni volta che aprite dei file e importante delle immagini, vengono ignorati i profili incorporati esistenti e il profilo dello spazio di lavoro non viene assegnato a nuovi documenti. Selezionate questa opzione per eliminare eventuali metadati sui colori forniti dal creatore del documento originale.
Profili non corrispondenti: Chiedi prima di aprire Ogni volta che aprite un documento con un profilo diverso da quello dello spazio di lavoro corrente, viene visualizzato un messaggio. Avrete la possibilit di ignorare il comportamento predefinito per il criterio. Selezionate questa opzione per assicurare una gestione del colore adeguata per ciascun tipo di documento. Profili non corrispondenti: Chiedi prima di incollare Ogni volta che il profilo di colore non corrisponde ai colori importati in un documento tramite le opzioni copia e incolla o trascinamento, viene visualizzato un messaggio. Avrete la possibilit di ignorare il comportamento predefinito per il criterio. Selezionate questa opzione per assicurare una gestione del colore corretta per tutti i colori incollati.

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 204 Guida utente

Profili non presenti: Chiedi prima di aprire Ogni volta che aprite un documento non etichettato, viene visualizzato un

messaggio. Avrete la possibilit di ignorare il comportamento predefinito per il criterio. Selezionate questa opzione per assicurare una gestione del colore adeguata per ciascun tipo di documento.

Opzioni di conversione del colore


Mediante le opzioni di conversione del colore potete controllare in che modo lapplicazione gestisce i colori allinterno di un documento quando lo trasferite da uno spazio cromatico allaltro. Consigliamo di modificare tali opzioni solo se siete esperti della gestione del colore e certi delle modifiche che desiderate apportare. Per visualizzare le opzioni di conversione del colore, scegliete Modifica > Impostazioni colore, quindi selezionate Modalit avanzata (Illustrator e InDesign) o Pi opzioni (Photoshop).
Motore Viene specificato il modulo di gestione del colore (CMM) usato per applicare la gamma di uno spazio cromatico

su quella di un altro. Per la maggior parte degli utenti, il motore predefinito Adobe (ACE) adatto alle esigenze di conversione pi comuni. Per visualizzare la descrizione di unopzione motore o intento, selezionate lopzione specifica e posizionate il puntatore sul relativo nome. La descrizione viene visualizzata nella parte inferiore della finestra di dialogo.
Intento Per specificare lintento di rendering usato per convertire i colori da uno spazio cromatico allaltro. Le differenze

tra gli intenti di rendering diventano evidenti solo quando stampate un documento o lo convertite in un altro spazio di lavoro.
Usa compensazione punto nero Questa opzione garantisce la conservazione delleffetto ombra dellimmagine mediante la

simulazione dellintera gamma dinamica delle periferiche di output. Selezionate questa opzione se intendete usare la compensazione del punto nero per la stampa (consigliata nella maggior parte delle situazioni).
Usa dithering (Photoshop) Viene applicato il dithering dei colori nella conversione di immagini a 8 bit per canale su diversi spazi cromatici. Se lopzione Usa dithering selezionata, Photoshop miscela i colori nello spazio cromatico di destinazione per simulare i colori presenti solo nello spazio di origine. Anche se consente di ridurre la presenza di blocchi e striature in unimmagine, il dithering pu aumentare notevolmente le dimensioni dei file di immagini compresse da usare sul Web.

Intenti di rendering
Lintento di rendering determina come il sistema di gestione del colore gestisce la conversione dei colori da uno spazio cromatico allaltro. I vari intenti di rendering si basano su regole diverse per definire le regolazioni dei colori di origine. Ad esempio, i colori che rientrano nella gamma di destinazione possono rimanere immutati oppure essere corretti in modo da conservare lintervallo originale di rapporti visivi, una volta tradotto in una gamma di destinazione pi piccola. Il risultato della scelta di un intento di rendering dipende dal tipo di grafica presente nei documenti e dai profili usati per specificare gli spazi cromatici. Alcuni profili garantiscono risultati identici anche con intenti di rendering diversi. Generalmente, si consiglia di usare lintento di rendering predefinito per limpostazione colore selezionata, gi collaudato da Adobe Systems per soddisfare gli standard industriali. Ad esempio, se scegliete unimpostazione di colore per il Nord America o lEuropa, lintento di rendering predefinito sar Colorimetria relativa. Se scegliete unimpostazione di colore per il Giappone, lintento di rendering predefinito sar Percettivo. Potete selezionare un intento di rendering ogni volta che impostate le opzioni di conversione del colore per il sistema di gestione del colore, prove a video e stampa di immagini:
Percettivo Mantiene le relazioni visive tra i colori in modo che siano percepiti come naturali dallocchio umano, anche se i

valori effettivi dei colori cambiano. Questo intento ideale per le immagini fotografiche con numerosi colori fuori gamma e corrisponde allo standard usato nellindustria tipografica giapponese.
Saturazione Produce colori brillanti a discapito della precisione cromatica. Questo intento indicato per la grafica aziendale, come diagrammi e grafici, in cui colori saturi e brillanti hanno la precedenza sulla precisione delle relazioni tra i colori. Colorimetrico relativo Confronta la luce pi estrema dello spazio cromatico di origine con quella dello spazio di destinazione e converte tutti i colori di conseguenza. I colori fuori gamma vengono convertiti nel colore pi prossimo riproducibile nello spazio cromatico di destinazione. Questo intento conserva meglio i colori originali rispetto allintento Percettivo e corrisponde allintento di rendering standard per la stampa in Nord America e in Europa.

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 205 Guida utente

Colorimetrico assoluto Lascia inalterati i colori che rientrano nella gamma di destinazione. I colori fuori gamma vengono

ritagliati. Non esegue alcun adeguamento dei colori al punto bianco di destinazione. Questo intento mantiene la precisione cromatica a discapito delle relazioni tra i colori ed ideale per simulare loutput su una determinata periferica mediante prove colore. Questo intento particolarmente utile per visualizzare come il colore della carta influisca sui colori stampati.

Controlli avanzati
Per visualizzare i controlli avanzati per la gestione del colore scegliete Modifica > Impostazioni colore e selezionate Pi opzioni.
Togli saturazione a colori su monitor di Consente di determinare se e in che misura possibile togliere la saturazione ai

colori visualizzati sul monitor. Quando lopzione selezionata, potete visualizzare lintervallo completo di spazi cromatici con gamme superiori a quella del vostro monitor. Tuttavia, ci provoca una mancata corrispondenza tra la visualizzazione sul monitor e il risultato della stampa. Quando lopzione deselezionata, alcuni colori che sono diversi nellimmagine potrebbero apparire identici sul monitor.
Fondi colori RGB con gamma Consente di controllare il modo in cui i colori RGB devono essere miscelati per produrre dati

compositi (ad esempio, quando volete fondere o dipingere i livelli con il metodo Normale). Quando lopzione selezionata, la fusione dei colori RGB avviene nello spazio cromatico corrispondente al valore di gamma specificato. Un valore di gamma pari a 1,00 corretto dal punto di vista cromatico e dovrebbe produrre un numero minimo di imperfezioni lungo i bordi. Se lopzione deselezionata, la fusione dei colori RGB avviene direttamente nello spazio cromatico del documento. Nota: al contrario, se lopzione selezionata, i documenti con pi livelli assumono un aspetto diverso quando vengono visualizzati in altre applicazioni rispetto a Photoshop.

206

Capitolo 10: Colorare


La pittura
Metodi di pittura
Illustrator fornisce due metodi di pittura: il metodo esistente usato nelle versioni precedenti di Illustrator e il nuovo metodo Pittura dinamica. Mediante il metodo esistente potete disegnare un oggetto e assegnargli un riempimento o una traccia. Successivamente, potete disegnare altri oggetti e colorarli in modo simile, disponendo ciascun nuovo oggetto sopra gli oggetti precedenti. Verr cos a crearsi una sorta di collage composto da forme tagliate su carta colorata; laspetto del disegno dipender da quali oggetti si trovano sopra gli altri oggetti in base al loro ordine di sovrapposizione. Con il metodo Pittura dinamica, potete colorare proprio come fareste con un qualsiasi strumento tradizionale di applicazione del colore, ignorando i livelli o lordine di sovrapposizione, e seguendo invece un flusso di lavoro pi naturale. Tutti gli oggetti allinterno di un gruppo di pittura dinamica verranno considerati come facenti parte della stessa superficie a un solo livello. Ci significa che potete disegnare diversi tracciati e colorare separatamente ogni area in essi racchiusa (o faccia). Potete anche assegnare colori traccia diversi a parti di un tracciato tra intersezioni (o bordo). In questo modo, analogamente a un album da colorare, potrete riempire ogni faccia e applicare una traccia a ogni bordo con un colore differente. Ogni volta che spostate o cambiate forma ai tracciati di un gruppo di pittura dinamica, le facce e i bordi verranno regolati automaticamente.

Un oggetto costituito da un unico tracciato colorato con il metodo tradizionale contiene un solo riempimento e una sola traccia (a sinistra). Lo stesso oggetto convertito in un gruppo di pittura dinamica pu avere un riempimento diverso per ciascuna faccia e una traccia diversa per ciascun bordo (a destra).

Colorando con il metodo esistente si producono aperture e conseguente fuoriuscita del colore (a sinistra). Con la pittura dinamica si evitano eventuali aperture e conseguente fuoriuscita del colore (al centro). Con lo strumento pittura dinamica possibile selezionare i tracciati in eccesso ed eliminarli (a destra).

Consultate anche
La funzione Pittura dinamica a pagina 213

Panoramica degli strumenti di pittura


Illustrator fornisce i seguenti strumenti di pittura:

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 207 Guida utente

Lo strumento pennello (B) disegna linee a mano libera e calligrafiche, oltre a disegni e pattern sui tracciati.

Lo strumento trama (U) crea e modifica le trame e involucri trama.

Lo strumento sfumatura (G) regola i punti iniziali e finali e langolo delle sfumature allinterno degli oggetti.

Lo strumento contagocce (I) preleva e applica gli attributi di colore o testo degli oggetti.

Lo strumento secchiello pittura dinamica (K) colora facce e bordi dei gruppi di pittura dinamica con gli attributi di colore correnti.

Lo strumento selezione pittura dinamica seleziona le facce e i bordi allinterno di gruppi di pittura dinamica.

Lo strumento misura calcola la distanza fra due punti.

Consultate anche
La finestra degli strumenti a pagina 26

Riempimenti e tracce
I riempimenti e le tracce
Un riempimento un colore, un pattern o una sfumatura allinterno di un oggetto. Potete applicare i riempimenti a oggetti aperti o chiusi e alle facce dei gruppi di pittura dinamica. Per traccia si intende il contorno visibile di un oggetto e i bordi di un gruppo di pittura dinamica. Potete specificare lo spessore e il colore di una traccia, Potete inoltre creare tracce tratteggiate e applicare tratti stilizzati usando i pennelli. Ogni oggetto nel disegno pu contenere nessuno, uno o pi riempimenti e tracce. I colori dei riempimenti e delle tracce correnti sono visualizzati nella finestra degli strumenti.

Controlli per riempimento e traccia

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 208 Guida utente

Per usare i controlli Riempimento e Traccia nella finestra degli strumenti


Effettuate una delle seguenti operazioni: Fate doppio clic sul pulsante Riempimento o Traccia per selezionare un colore tramite il selettore colore. Fate clic sul pulsante Scambia riempimento e traccia Fate clic sul pulsante Riempimento e traccia di default (riempimento bianco e traccia nera). per scambiare i colori di riempimento e traccia. per ripristinare le impostazioni cromatiche predefinite

Fate clic sul pulsante Colore per applicare lultima tinta unita selezionata a un oggetto con un riempimento sfumato o senza alcun riempimento o traccia. Fate clic sul pulsante Sfumatura selezionata. Fate clic sul pulsante Nessuno per sostituire il riempimento attualmente selezionato con lultima sfumatura per eliminare il riempimento o la traccia dalloggetto.

Consultate anche
Tasti per disegnare gli oggetti a pagina 491 Per selezionare i colori con il Selettore colore a pagina 173

La palette Traccia
Grazie alla palette Traccia potete determinare se una linea continua o tratteggiata, definire la sequenza delleventuale tratteggio, lo spessore della traccia, il limite di smusso e gli stili degli angoli e degli estremi. Per visualizzare la palette, scegliete Finestra > Traccia.

Palette Traccia

Per impostazione predefinita, nella palette Traccia compare solo lopzione Spessore. Per visualizzare le altre opzioni, scegliete Mostra opzioni nel menu della palette. Oppure, fate clic sul doppio triangolo sulla linguetta della palette per scorrere le dimensioni di visualizzazione.

Consultate anche
Per modificare il colore, lo spessore e lallineamento della traccia a pagina 209 Per modificare gli angoli o gli estremi di una linea a pagina 210 Per creare linee punteggiate o tratteggiate a pagina 210 Per lavorare con le palette a pagina 28

Per applicare un colore, un pattern o una sfumatura a un oggetto


1 Selezionate loggetto. Se usate lo strumento selezione per selezionare un gruppo di pittura dinamica, verranno selezionati tutte le facce e i bordi presenti. Per selezionare una faccia in un gruppo di pittura dinamica, usate lo strumento selezione pittura dinamica. 2 Fate clic sulla casella Riempimento nella finestra degli strumenti o nella palette Colore. Mediante questa operazione verr applicato un riempimento anzich una traccia.

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 209 Guida utente

Casella Riempimento

3 Selezionate un riempimento da una delle seguenti funzioni: La palette Controllo La palette Colore La palette Campioni Una biblioteca di campioni La palette Sfumatura Oppure, fate doppio clic sulla casella riempimento per selezionare un colore con il selettore colore. Fate clic sul pulsante Nessuno per eliminare il riempimento o la traccia dalloggetto. Per applicare un riempimento a un oggetto non selezionato, trascinate un campione dalla palette Campioni alloggetto. Oppure, trascinate un colore dalla casella Riempimento della finestra di dialogo, dalla palette Colore o dalla palette Sfumatura alloggetto. Potete usare lo strumento secchiello pittura dinamica per applicare un colore, un pattern o una sfumatura a un gruppo di pittura dinamica. Nota: lo strumento secchiello non esiste pi. Il nuovo strumento secchiello pittura dinamica viene usato esclusivamente per i gruppi di pittura dinamica. Tuttavia, con lo strumento contagocce potete fare clic su qualsiasi oggetto tenendo premuto il tasto Alt (Windows) o Opzione (Mac OS) per applicare gli attributi correnti, compresi il riempimento e la traccia correnti.

Consultate anche
Per selezionare facce e bordi con lo strumento selezione pittura dinamica a pagina 249

Per modificare il colore, lo spessore e lallineamento della traccia


Potete modificare il colore, lo spessore e lallineamento di una traccia agendo sugli attributi di traccia delloggetto. 1 Selezionate loggetto. Se usate lo strumento selezione per selezionare un gruppo di pittura dinamica, tutti i bordi risulteranno con traccia. Per selezionare un bordo in un gruppo di pittura dinamica, usate quindi lo strumento selezione pittura dinamica. 2 Fate clic sulla casella Traccia nella finestra degli strumenti, nella palette Colore o nella palette Controllo. Verr cos applicata una traccia anzich un riempimento.

Casella Traccia

3 Selezionate un colore dalla palette Colore o un campione dalla palette Campioni o dalla palette Controllo. Oppure, fate doppio clic sulla casella Traccia per selezionare un colore con il selettore colore. 4 Selezionate uno spessore nella palette Traccia o Controllo. Per applicare un colore di traccia a un oggetto non selezionato, trascinate un colore dalla casella Traccia alloggetto.

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 210 Guida utente

5 Se loggetto selezionato un tracciato chiuso, scegliete una delle seguenti opzioni per selezionare come allineare la traccia al tracciato: Allinea traccia al centro , Allinea traccia allinterno o Allinea traccia allesterno . Nota: potrebbe essere difficile allineare esattamente i tracciati che usano opzioni di allineamento delle tracce diverse. Ad esempio, se copiate un tracciato esistente, modificate lopzione di allineamento della traccia per la copia e successivamente tentate di allineare i due tracciati, possibile che sul bordo dei tracciati appaiano dei pixel estranei. Ci avviene poich il risultato visivo dellallineamento della traccia non una copia esatta del tracciato originale, bens solo una riproduzione verosimile.

Consultate anche
Per selezionare facce e bordi con lo strumento selezione pittura dinamica a pagina 249

Per modificare gli angoli o gli estremi di una linea


Per estremo si intende la parte finale di una linea aperta; per angolo si intende il punto in cui una linea retta cambia direzione. Potete modificare gli estremi e gli angoli di una linea agendo sugli attributi di traccia degli oggetti. 1 Selezionate loggetto. 2 Nella palette Traccia, selezionate unopzione per lestremo o per langolo (consultate Opzioni per estremi e angoli a pagina 210). Se le opzioni non vengono visualizzate, scegliete Mostra opzioni nel menu della palette.

Consultate anche
La palette Traccia a pagina 208

Opzioni per estremi e angoli


Estremo troncato Estremo arrotondato Estremo in proiezione

Crea linee con estremi troncati. Crea linee con estremi semicircolari.

Crea linee con estremit squadrate che si estendono oltre la linea per una distanza pari alla met del suo spessore. Con questa opzione, lo spessore della linea si estende in modo uguale in tutte le direzioni attorno alla linea. Crea linee con angoli vivi, o appuntiti. Immettete un limite di smusso compreso tra 1 e 500. Il limite di smusso determina quando un angolo vivo deve diventare uno smussato. Il limite di smusso predefinito 4. Questo significa che quando la lunghezza della punta dellangolo corrisponde a quattro volte lo spessore della linea, langolo vivo viene convertito in un angolo smussato. Con un limite di smusso pari a 1, viene applicato un angolo smussato. Crea linee con angoli arrotondati. Crea linee con angoli smussati.

Angolo vivo

Angolo arrotondato Angolo smussato

Per creare linee punteggiate o tratteggiate


Modificando gli attributi di traccia di un oggetto, potete creare una linea punteggiata o tratteggiata. 1 Selezionate loggetto. 2 Nella palette Traccia, selezionate Linea tratteggiata. Se lopzione non visualizzata, scegliete Mostra opzioni nel menu della palette Traccia. 3 Specificate la sequenza del tratteggio immettendo la lunghezza dei trattini e dello spazio tra di essi. I numeri specificati vengono ripetuti in sequenza di modo che, una volta stabilito il pattern, non dovrete riempire tutte le caselle. 4 Per modificare le estremit dei trattini, selezionate unopzione per lestremo. Lopzione Estremo troncato con estremit quadrate; Estremo arrotondato crea trattini arrotondati o punti; Estremo in proiezione estremit dei trattini. crea trattini estende le

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 211 Guida utente

Linee tratteggiate da 6 punti con spazio tra i trattini pari a 2, 12, 16, 12 A. Estremo troncato B. Estremo arrotondato C. Estremo in proiezione

Consultate anche
La palette Traccia a pagina 208

Per aggiungere frecce alle linee


1 Selezionate un oggetto o un gruppo, oppure impostate come destinazione un livello nella palette Livelli. 2 Scegliete Effetto > Stilizzazione > Aggiungi frecce o Filtro > Stilizzazione > Aggiungi frecce. 3 Selezionate un tipo di freccia per ogni estremit della linea facendo clic sulle icone sotto le caselle Inizio e Fine. Linizio e la fine della linea sono relativi alla direzione in cui stata disegnata la linea. 4 Per ridimensionare la freccia, specificate la percentuale desiderata nella casella di testo Scala. Il ridimensionamento avviene in base allo spessore di traccia della linea. 5 Fate clic su OK. Se il comando usato come filtro, le frecce sono oggetti a s stanti e raggruppati con la linea; di conseguenza, potete modificare e spostare le frecce come qualsiasi altro oggetto raggruppato. Se il comando applicato come effetto, le frecce sono simili a tratti di pennello, vale a dire che la posizione, la direzione e il colore delle frecce cambiano insieme alla linea, ma le frecce non possono essere modificate separatamente.

Consultate anche
Impostare come destinazione a pagina 390 Gli effetti e i filtri a pagina 393

Per eliminare il riempimento o la traccia da un oggetto


1 Selezionate loggetto. 2 Fate clic sulla casella Riempimento o Traccia nella finestra degli strumenti, a seconda se desiderate rimuovere il riempimento o la traccia delloggetto. 3 Fate clic sul pulsante Nessuno nella finestra degli strumenti, nella palette Colore o nella palette Campioni.
A B C

Caselle Riempimento e Traccia A. Casella Riempimento B. Casella Traccia C. Pulsante Nessuno

Nota: potete anche fare clic sullicona Nessuno nel menu Riempimento o nel menu Traccia della palette Controllo.

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 212 Guida utente

Consultate anche
I riempimenti e le tracce a pagina 207

Per selezionare gli oggetti con lo stesso riempimento o la stessa traccia


Nota: i comandi Seleziona > Simile non funzionano con i gruppi di pittura dinamica. Per selezionare tutti gli oggetti con lo stesso colore di riempimento o di traccia, selezionate un oggetto con il colore desiderato o scegliete il colore nella palette Colore o Campioni. Quindi scegliete Seleziona > Simile > Colore riempimento, Seleziona > Simile > Colore traccia o Seleziona > Simile > Riempimento e traccia. Per selezionare tutti gli oggetti con lo stesso spessore di traccia, selezionate un oggetto con lo spessore desiderato o scegliete lo spessore dalla palette Traccia. Quindi scegliete Seleziona > Simile > Spessore traccia. Per applicare le stesse opzioni di selezione usando un altro oggetto (ad esempio, se avete gi selezionato tutti gli oggetti rossi con il comando Simile > Colore riempimento e ora desiderate cercare tutti gli oggetti verdi), selezionate un nuovo oggetto e scegliete Seleziona > Seleziona di nuovo. Per considerare anche la tinta di un oggetto quando si effettua la selezione in base al colore, scegliete Modifica > Preferenze > Generali (Windows) o Illustrator > Preferenze > Generali (Mac OS), quindi scegliete Seleziona % tinta simile. Ad esempio, se lopzione attiva e selezionate un oggetto il cui riempimento costituito da una tinta al 50% di PANTONE Yellow C e scegliete Seleziona > Simile > Colore di riempimento, Illustrator seleziona solo gli oggetti il cui riempimento una tinta di quel colore al 50%. Se questa opzione disattivata, vengono selezionati gli oggetti che hanno una qualsiasi tinta di PANTONE Yellow C.

Per creare pi riempimenti e tracce


La palette Aspetto consente di creare pi riempimenti e tracce allo stesso oggetto. Aggiungendo diversi riempimenti e tracce a un oggetto possibile creare molti effetti interessanti. Ad esempio, potete creare una seconda traccia pi stretta sopra la traccia pi larga di un oggetto o applicare un effetto a un riempimento ma non allaltro. 1 Selezionate uno o pi oggetti o gruppi, oppure impostate come destinazione un livello nella palette Livelli. 2 Scegliete Aggiungi nuovo riempimento o Aggiungi nuova traccia nel menu della palette Aspetto. Oppure, selezionate un riempimento o una traccia nella palette Aspetto e fate clic sul pulsante Duplica elemento selezionato . 3 Impostate il colore e le altre propriet per il nuovo riempimento o la nuova traccia. Nota: potrebbe essere necessario regolare la posizione del nuovo riempimento o della nuova traccia nella palette Aspetto. Ad esempio, se create due tracce di larghezza differente, verificate che la traccia pi stretta si trovi sopra la traccia pi larga nella palette Aspetto.

Consultate anche
Impostare come destinazione a pagina 390 Usare la palette Aspetto a pagina 389

Per convertire le tracce in tracciati composti


Quando si converte una traccia in un tracciato composto possibile modificare il contorno della traccia. Ad esempio, potete creare una traccia con spessore variabile o dividerla in parti. 1 Selezionate loggetto. 2 Selezionate Oggetto > Tracciato > Traccia contorno. Il tracciato composto ottenuto viene raggruppato con loggetto con riempimento. Per modificare questo tracciato, prima di tutto separatelo dal riempimento o selezionatelo con lo strumento selezione gruppo. Usate la palette Livelli per identificare i contenuti di un gruppo.

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 213 Guida utente

Consultate anche
I tracciati composti a pagina 286 Per raggruppare o separare gli oggetti a pagina 265

Gruppi di pittura dinamica


La funzione Pittura dinamica
Lopzione Pittura dinamica offre un modo intuitivo per creare disegni colorati. Generalmente, per creare un disegno colorato su tela o su carta si disegnano prima di tutto dei tratti con una matita o una penna; quindi si colorano le aree racchiuse da tali tratti senza prestare particolare attenzione al numero di tratti usato per definire ogni area, allordine in cui sono stati disegnati n alla modo in cui sono stati collegati. La funzione di pittura dinamica consente a chi lavora con Illustrator di disegnare in questo stesso modo. Consente di usare lintera gamma di strumenti di disegno vettoriali di Illustrator ma considera tutti i tracciati disegnati come se fossero sulla stessa superficie piana. In altre parole, nessuno dei tracciati si trover dietro o in primo piano rispetto a tutti gli altri. Al contrario, i tracciati dividono la superficie del disegno in pi aree. Potete colorare ognuna di queste aree, indipendentemente dal fatto che sia delimitata da un unico tracciato o da segmenti di pi tracciati. Potrete colorare gli oggetti con la stessa semplicit con cui si colorano le forme di un album da colorare o si usano gli acquerelli per pitturare uno schizzo a matita. Una volta creato un gruppo di pittura dinamica, potrete modificarne qualsiasi tracciato. Ogni volta che spostate o regolate la forma di un tracciato, i colori precedentemente applicati non rimangono nelle posizioni originali,come accade invece nella pittura tradizionale o nei programmi di editing delle immagini. Al contrario, Illustrator riapplica automaticamente i colori alle nuove aree che risultano dai tracciati modificati. In poche parole, grazie a Pittura dinamica potete combinare laspetto intuitivo di un programma di pittura con la potenza e la flessibilit di un programma di illustrazione vettoriale.

Regolare i tracciati di pittura dinamica A. Originale B. Gruppo di pittura dinamica C. Tracciati regolati, ricomposizione della pittura dinamica

Le parti dei gruppi di pittura dinamica che possibile colorare sono dette bordi e facce. Un bordo la parte di un tracciato compresa tra i punti di intersezione con altri tracciati. Una faccia larea racchiusa da uno o pi bordi. Potete applicare le tracce ai bordi e i riempimenti alle facce. Prendete ad esempio un cerchio con una linea che lo attraversa. Potete convertire questi due oggetti in un gruppo di pittura dinamica con il comando Oggetto > Pittura dinamica > Crea. Analogamente a un gruppo di pittura dinamica, la linea (bordo) che divide il cerchio crea due facce al suo interno. Con lo strumento secchiello pittura dinamica, potete applicare un riempimenti a ogni faccia e una traccia a ogni bordo, con colori diversi.

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 214 Guida utente

Il cerchio e la linea prima (a sinistra) e dopo la conversione in un gruppo di pittura dinamica, con riempimenti e tracce applicati rispettivamente a facce e bordi (a destra)

Quando cambiate i tracciati in un gruppo di pittura dinamica, potete modificare le facce e i bordi esistenti nonch crearne di nuovi. Ogni volta che modificate un tracciato, Illustrator tenta di colorare le facce e i bordi nuovi o modificati per riprodurre i risultati desiderati. Tuttavia, se i risultati non soddisfano le vostre aspettative, potete riapplicare i colori desiderati.

Gruppo di pittura dinamica prima (a sinistra) e dopo la regolazione dei tracciati (a destra)

Mentre aggiungete altri tracciati al gruppo di pittura dinamica, potete applicare riempimenti e tracce alle nuove facce e ai nuovi bordi creati.

Gruppo di pittura dinamica prima (a sinistra) e dopo aver aggiunto un nuovo tracciato e aver colorato nuove facce e nuovi bordi creati (a destra)

Potete usare lo strumento selezione pittura dinamica per selezionare ed eliminare facce e bordi. Quando si eliminano dei bordi, il riempimento potrebbe unirsi nelle facce ampliate risultanti. Lo strumento selezione pittura dinamica agisce sulle facce e sui bordi di un gruppo di pittura dinamica; lo strumento selezione agisce su tutto il gruppo di pittura dinamica; lo strumento selezione diretta agisce sui singoli tracciati allinterno di un gruppo di pittura dinamica. Ad esempio, fate clic una volta con lo strumento selezione per selezionare lintero gruppo di pittura dinamica; fate invece clic una volta con lo strumento selezione diretta o con lo strumento selezione gruppo per selezionare i singoli tracciati che compongono il gruppo di pittura dinamica. Potete usare i vari strumenti di selezione a seconda di ci che desiderate selezionare e come desiderate agire su un gruppo di pittura dinamica. Ad esempio, potete usare lo strumento pittura dinamica per applicare sfumature diverse a facce diverse di un gruppo di pittura dinamica; usate invece lo strumento selezione per applicare la stessa sfumatura a tutto il gruppo di pittura dinamica. Quando modificate i tracciati che compongono un gruppo di pittura dinamica, Illustrator colora le facce e i bordi risultanti con i riempimenti e le tracce usate nel gruppo. Ad esempio, se eliminate un tracciato che divide un cerchio a met, al cerchio viene applicato uno dei riempimenti precedentemente usati nel cerchio. Tuttavia, Illustrator non sa quale dei due riempimenti desiderate usare.

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 215 Guida utente

In casi simili potete fornire delle indicazioni sul risultato desiderato. Ad esempio, prima di eliminare un tracciato che divide un cerchio, spostatelo in modo che il riempimento che intendete conservare diventi pi grande di quello da eliminare. In altri casi, potrebbe essere necessario correggere i risultati con lo strumento secchiello pittura dinamica. Salvate nella palette Campioni i colori di riempimento e traccia usati nel gruppo di pittura dinamica. In questo modo, se durante la modifica viene perso un colore che desideravate mantenere, potete selezionare il relativo campione e riapplicare il riempimento o la traccia con lo strumento secchiello pittura dinamica.

Gruppo di pittura dinamica prima (a sinistra) e dopo aver selezionato ed eliminato un tracciato (a destra)

Potete anche usare il comando Oggetto > Pittura dinamica > Espandi per scomporre un gruppi di pittura dinamica nelle facce e nei bordi che lo compongono.

Gruppo di pittura dinamica prima (a sinistra) e dopo aver applicato il comando Oggetto > Pittura dinamica > Espandi e aver trascinato facce e bordi (a destra)

Consultate anche
Per creare un gruppo di pittura dinamica a pagina 216 Per selezionare facce e bordi con lo strumento selezione pittura dinamica a pagina 249

Limitazioni dei gruppi di pittura dinamica


Gli attributi di riempimento e colore sono collegati alle facce e ai bordi di un gruppo di pittura dinamica e non ai tracciati che li definiscono, come invece accade negli altri oggetti di Illustrator. Per questo motivo, alcune funzioni e comandi funzionano diversamente o non sono applicabili ai tracciati di un gruppo di pittura dinamica. Funzioni non applicabili ai gruppi di pittura dinamica: Trasparenza Pennelli Effetti Trame sfumate Grafici Simboli dalla palette Simboli Riflessi Opzioni di allineamento traccia dalla palette Traccia Tracce e riempimenti multipli dalla palette Aspetto Strumento bacchetta magica

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 216 Guida utente

Comandi Oggetto non applicabili ai gruppi di pittura dinamica: Traccia contorno Espandi (ma potete usare il comando Oggetto > Pittura dinamica > Espandi) Fusione Sezione Distorsione involucro Maschera di ritaglio > Crea Area di ritaglio > Crea Crea trama sfumata Vari comandi non applicabili ai gruppi di pittura dinamica: Comandi Elaborazione tracciati File > Inserisci Visualizza > Guide > Crea Seleziona > Simile Oggetto > Nascondi Oggetto > Contorna con testo > Crea Comandi applicabili allintero gruppo di pittura dinamica anche se vengono selezionate solo singole parti del gruppo: Oggetto > Rasterizza Oggetto > Sezione > Crea Crea maschera di opacit, nel menu della palette Trasparenza

Consultate anche
La funzione Pittura dinamica a pagina 213

Per creare un gruppo di pittura dinamica


Per usare lo strumento secchiello pittura dinamica e colorare facce e bordi, dovete dapprima creare un gruppo di pittura dinamica. 1 Selezionate uno o pi tracciati, dei tracciati composti o entrambi. 2 Effettuate una delle seguenti operazioni: Scegliete Oggetto > Pittura dinamica > Crea. Selezionate lo strumento secchiello pittura dinamica e fate clic sulloggetto selezionato. Nota: durante la conversione in un gruppo di pittura dinamica, alcune propriet (come Trasparenza ed Effetti) potrebbero non andare perse, mentre altri oggetti non possono essere convertiti (ad esempio testo, immagini bitmap e pennelli).

Consultate anche
La funzione Pittura dinamica a pagina 213 Tasti per lavorare con i gruppi di pittura dinamica a pagina 492

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 217 Guida utente

Per aggiungere tracciati a un gruppo di pittura dinamica


Effettuate una delle seguenti operazioni:

Con lo strumento selezione, fate doppio clic su un gruppo di pittura dinamica in modo da visualizzare un rettangolo di selezione grigio a doppia riga attorno al gruppo. Quindi disegnate un altro tracciato. Illustrator aggiunge il nuovo tracciato al gruppo di pittura dinamica. Selezionate un gruppo di pittura dinamica e i tracciati che desiderate aggiungere a tale gruppo. Quindi scegliete Oggetto > Pittura dinamica > Aggiungi tracciati. Selezionate un gruppo di pittura dinamica e i tracciati che desiderate aggiungere a tale gruppo. Quindi fate clic su Aggiungi tracciati nella palette Controllo. Trascinate uno o pi tracciati dalla palette Livelli in un gruppo di pittura dinamica nella palette. Nota: i tracciati di un gruppo di pittura dinamica potrebbero non essere perfettamente allineati a tracciati identici o simili allesterno del gruppo. Ad esempio, se copiate alcuni tracciati e usate le copie ottenute per creare un gruppo di pittura dinamica, potreste rilevare delle piccole aperture tra i bordi del gruppo di pittura dinamica e i tracciati originali. Questo dovuto al fatto che il risultato visivo del gruppo di pittura dinamica non una copia esatta del tracciato originale, bens solo una riproduzione verosimile. Generalmente, potete eludere il problema creando tracciati leggermente pi grandi o leggermente pi piccoli.

Consultate anche
La funzione Pittura dinamica a pagina 213

Per convertire gli oggetti in gruppi di pittura dinamica


Alcuni tipi di oggetti (ad esempio, testo, immagini bitmap e pennelli) non possono essere creati direttamente nei gruppi di pittura dinamica. Innanzitutto, dovete convertire questi oggetti in tracciati. Ad esempio, se tentate di convertire un oggetto che usa pennelli ed effetti, laspetto visivo complesso viene perso durante la conversione in Pittura dinamica. Tuttavia, se prima convertite gli oggetti in tracciati regolari e, successivamente, i tracciati ottenuti in pittura dinamica, riuscirete a conservare molti particolari dellaspetto originale.
Per gli oggetti che non possono essere convertiti direttamente in gruppi di pittura dinamica, effettuate una delle seguenti operazioni:

Per gli oggetti di testo, scegliete Testo > Crea contorno, quindi create i tracciati risultanti in un gruppo di pittura dinamica. Per le immagini bitmap, scegliete Oggetto > Ricalco dinamico > Crea e converti in pittura dinamica. Per altri oggetti, scegliete Oggetto > Espandi, quindi create i tracciati risultanti in un gruppo di pittura dinamica.

Consultate anche
La funzione Pittura dinamica a pagina 213 Per creare un gruppo di pittura dinamica a pagina 216

Per espandere o rilasciare un gruppo di pittura dinamica


Il rilascio di un gruppo di pittura dinamica permette di modificarlo in uno o pi tracciati normali senza riempimento e con una traccia nera di 5 punti. Lespansione di un gruppo di pittura dinamica consente invece di modificarlo in uno o pi tracciati visivamente simili al gruppo di pittura dinamica ma che sono in realt tracciati distinti con riempimento e traccia. Potete usare lo strumento selezione gruppo per selezionare e modificare questi tracciati individualmente. Nota: potete inoltre usare lo strumento pittura dinamica per selezionare, colorare, applicare una traccia ed eliminare i riempimenti e i bordi presenti in un gruppo di pittura dinamica. 1 Selezionate il gruppo di pittura dinamica.

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 218 Guida utente

2 Effettuate una delle seguenti operazioni: Scegliete Oggetto > Pittura dinamica > Espandi, Scegliete Oggetto > Pittura dinamica > Rilascia.

Consultate anche
La funzione Pittura dinamica a pagina 213 Per selezionare facce e bordi con lo strumento selezione pittura dinamica a pagina 249

Per colorare facce e bordi di pittura dinamica


Con lo strumento secchiello pittura dinamica potete colorare le facce e i bordi dei gruppi di pittura dinamica usando gli attributi di riempimento e traccia correnti. Per usare lo strumento secchiello pittura dinamica e colorare facce e bordi, dovete dapprima creare un gruppo di pittura dinamica. Nota: lo strumento secchiello non esiste pi. Il nuovo strumento secchiello pittura dinamica viene usato esclusivamente per i gruppi di pittura dinamica. Tuttavia, per applicare gli attributi agli oggetti quali riempimenti o tracce, potete usare anche lo strumento contagocce. 1 Selezionate lo strumento secchiello pittura dinamica 2 Specificate il riempimento o la traccia desiderati. 3 Effettuate una delle seguenti operazioni: Fate clic su una faccia a cui applicare il riempimento (quando il puntatore si trova su una faccia, si trasforma in un secchiello riempito per met e le linee che circondano linterno del riempimento vengono evidenziate). Trascinate su pi facce per colorare pi di una faccia alla volta. Fate doppio clic su una faccia per applicare il riempimento anche alle facce contigue, attraverso bordi senza traccia (riempimento a tappeto). Fate triplo clic su una faccia per applicare lo stesso riempimento a tutte le facce. Tenete premuto Maiusc per passare alle opzioni opposte dello strumento secchiello pittura dinamica. Se attualmente sono selezionate sia lopzione Pittura riempimenti che lopzione Pittura tracce, possibile passare solo allopzione Pittura riempimenti (questa procedura pu essere utile per riempire una faccia di piccole dimensioni circondata da bordi con traccia). Tenendo premuto Maiusc fate clic su un bordo a cui applicare la traccia (quando il puntatore si trova su un bordo, si trasforma in un pennello e il bordo viene evidenziato). Nota: per impostazione predefinita, lo strumento secchiello pittura dinamica colora solo le facce. Pertanto, per applicare la traccia a un bordo tenete premuto Maiusc e fate clic su di esso. Per applicare le tracce senza premere il tasto Maiusc, modificate le opzioni dello strumento secchiello pittura dinamica. Trascinate su pi bordi per applicare la traccia a pi bordi alla volta. Fate doppio clic su un bordo per applicare la traccia a tutti i bordi collegati dello stesso colore (intervallo traccia). Fate triplo clic su un bordo per applicare la traccia a tutti i bordi con la stessa traccia. Per passare allo strumento contagocce e prelevare gli attributi di riempimenti e traccia, tenete premuto Alt (Windows) o Opzione (Mac OS) e fate clic sul riempimento o sulla traccia desiderata. .

Consultate anche
La funzione Pittura dinamica a pagina 213 Per usare i controlli Riempimento e Traccia nella finestra degli strumenti a pagina 208 Opzioni del secchiello pittura dinamica a pagina 219

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 219 Guida utente

Opzioni del secchiello pittura dinamica


Grazie alle opzioni del secchiello pittura dinamica potete specificare il funzionamento dello strumento secchiello pittura dinamica, scegliere se selezionare e colorare solo i riempimenti, solo le tracce o entrambi, e indicare come evidenziare le facce e i bordi che si trovano sotto lo strumento. Per visualizzare queste opzioni, fate doppio clic sullo strumento secchiello pittura dinamica. Nota: lo strumento secchiello non esiste pi. Il nuovo strumento secchiello pittura dinamica viene usato esclusivamente per i gruppi di pittura dinamica.
Pittura riempimenti Colora le facce dei gruppi di pittura dinamica. Pittura tracce Colora i bordi dei gruppi di pittura dinamica. Evidenziazione Evidenzia la faccia o il bordo su cui si trova attualmente il cursore. Le facce vengono evidenziate con una linea spessa e i bordi con una linea sottile. Colore Imposta il colore per levidenziazione. Potete scegliere un colore dal menu o fare clic sul campione di colore per specificare un colore personale. Larghezza Specifica lo spessore necessario per evidenziare la selezione.

Consultate anche
La funzione Pittura dinamica a pagina 213

Per impostare le opzioni relative alle aperture di pittura dinamica


Nella finestra di dialogo Opzioni aperture potete visualizzare unanteprima e controllare le aperture rilevate nei gruppi di pittura dinamica. Le aperture sono piccoli spazi tra i tracciati. Per evitare che la tinta fuoriesca dalle aperture mentre colorate le facce, potete modificare i tracciati manualmente per chiudere le aperture oppure selezionare lopzione Rilevamento aperture e regolare limpostazione in modo che Illustrator impedisca al colore di fuoriuscire dalle aperture con le dimensioni specificate. Ciascun gruppo di pittura dinamica ha delle proprie impostazioni di apertura indipendenti. Se il colore fuoriesce e colora delle facce che non devono essere colorate, possibile che nel tracciato vi sia unapertura. In questo caso, potete creare un nuovo tracciato o modificare i tracciati esistenti per chiudere lapertura, oppure regolare le opzioni di apertura per il gruppo di pittura dinamica. Per evidenziare le eventuali aperture mentre lavorate su un gruppo di pittura dinamica, scegliete Visualizza > Mostra aperture pittura dinamica. Questo comando evidenzia le aperture individuate nel gruppo di pittura dinamica attualmente selezionato, in base alle impostazioni delle opzioni di apertura specifiche per quel gruppo. Tracciati non completamente intersecati possono creare delle aperture nel disegno di pittura dinamica. Potete eludere il problema allungando i tracciati (ovvero, estendendoli oltre le loro dimensioni). Successivamente, potete selezionare ed eliminare i bordi in eccesso o selezionare limpostazione Nessuna per la traccia da applicare. 1 Scegliete Oggetto > Pittura dinamica > Opzioni aperture. 2 Impostate una delle opzioni seguenti e fate clic su OK:
Rilevamento aperture Specifica se Illustrator deve individuare eventuali aperture nei tracciati di pittura dinamica. Tenete presente che se selezionata, questa opzione pu rallentare le prestazioni di Illustrator quando lavorate su gruppi di pittura dinamica complessi e di grandi dimensioni. In questo caso, scegliete lopzione Chiudi aperture con tracciati per velocizzare lesecuzione del programma. Pittura fino a Imposta le dimensioni dellapertura che non consentiranno al colore di fuoriuscire. Personale Specifica una dimensione di apertura personale in Pittura fino a. Colore anteprima aperture Imposta il colore per lanteprima delle aperture nei gruppi di pittura dinamica. Potete scegliere un colore dal menu oppure specificare un colore personale facendo clic sul colore visualizzato accanto al menu Colore anteprima aperture. Chiudi aperture con tracciati Quando selezionata lopzione di rilevamento delle aperture, Illustrator non chiude le

aperture rilevate ma impedisce semplicemente che il colore in esse contenuto fuoriesca. Per chiudere le aperture, potete

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 220 Guida utente

modificare i tracciati manualmente o selezionare lopzione Chiudi aperture con tracciati. Questa opzione chiude le aperture inserendo dei tracciati senza colorazione nel gruppo di pittura dinamica. Essendo i tracciati senza colorazione, le aperture potrebbero sembrare ancora presenti anche se non lo sono pi.
Anteprima Consente di visualizzare le aperture attualmente rilevate nei gruppi di pittura dinamica come linee colorate, in

base al colore di anteprima scelto. Nota: potete anche visualizzare unanteprima delle aperture, scegliendo Visualizza > Mostra aperture pittura dinamica.

Consultate anche
La funzione Pittura dinamica a pagina 213

Pennelli
I pennelli
I pennelli consentono di stilizzare laspetto dei tracciati. Potete applicare tratti di pennello a tracciati esistenti o usare lo strumento pennello per disegnare un tracciato e contemporaneamente applicare un tratto di pennello. Esistono quattro tipi di pennelli in Illustrator: calligrafici, diffusione, artistici e pattern. Usando tali pennelli potete ottenere i seguenti effetti:
Pennelli calligrafici Creano tratti che ricordano quelli eseguiti con la punta inclinata di una penna calligrafica e che sono applicati lungo il centro del tracciato. Pennelli diffusione Applicano pi copie di un oggetto, ad esempio una coccinella o una foglia, lungo il tracciato. Pennelli artistici Applicano la forma di un pennello (ad esempio carboncino su superficie ruvida) o di un oggetto allungandola in modo uniforme sullintero tracciato. Pennelli pattern Applicano un pattern, costituito da singole porzioni, che viene ripetuto lungo il tracciato. I pennelli pattern possono includere fino a cinque porzioni: per i lati, gli angoli interno ed esterno, linizio e la fine.

Pennelli campione A. Pennello calligrafico B. Pennello diffusione C. Pennello artistico D. Pennello pattern

Spesso con i pennelli diffusione e pattern si ottiene lo stesso effetto. Tuttavia i pennelli pattern, a differenza di quelli diffusione, seguono esattamente il tracciato.

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 221 Guida utente

Le frecce disegnate con un pennello pattern si piegano per seguire il tracciato (a sinistra), le frecce disegnate con un pennello diffusione rimangono sempre dritte (a destra).

Le biblioteche di pennelli e la palette Pennelli


Le biblioteche di pennelli sono raccolte di pennelli incluse in Illustrator. Potete aprire pi biblioteche di pennelli per sfogliarne il contenuto e selezionare i pennelli. Per visualizzare una biblioteca di pennelli, scegliete Finestra > Biblioteche di pennelli, quindi selezionate una biblioteca dal sottomenu. Potete accedere alle biblioteche di pennelli anche dal menu della palette Pennelli. Per aprire automaticamente una biblioteca di pennelli allavvio di Illustrator, scegliete Permanente nel menu della palette della biblioteca di pennelli. La palette Pennelli visualizza i pennelli del file corrente. Ogni volta che selezionate un pennello nella relativa biblioteca, esso viene automaticamente aggiunto alla palette Pennelli. I pennelli creati e salvati nella palette Pennelli vengono associati soltanto al file corrente. In questo modo ogni file di Illustrator pu avere un diverso set di pennelli nella propria palette Pennelli. Per visualizzare la palette Pennelli, scegliete Finestra > Pennelli. Per personalizzare le biblioteche di pennelli e la palette Pennelli, effettuate le seguenti operazioni: Per mostrare o nascondere un tipo di pennello, scegliete una delle seguenti opzioni nel menu della palette: Mostra pennelli calligrafici, Mostra pennelli diffusione, Mostra pennelli artistici, Mostra pennelli pattern. Per modificare la visualizzazione dei pennelli, scegliete Visualizza miniature o Elenco nel menu della palette. Per cambiare lordine dei pennelli nella relativa palette, trascinate un pennello in una nuova posizione. Potete spostare i pennelli solo nellarea corrispondente al tipo a cui appartiene. Ad esempio, non potete spostare un pennello calligrafico nellarea dei pennelli diffusione. Per importare i pennelli da un altro file nella palette Pennelli, scegliete Finestra > Biblioteche di pennelli > Altra biblioteca, quindi selezionate il file. Per copiare pi pennelli da una biblioteca di pennelli nella palette Pennelli, trascinate i pennelli nella palette omonima o scegliete Aggiungi ai pennelli dal menu della palette della biblioteca di pennelli. Per duplicare un pennello nella palette Pennelli, trascinate il pennello sul pulsante Nuovo pennello Duplica pennello nel menu della palette Pennelli. Per eliminare i pennelli dalla palette Pennelli, selezionateli e fate clic sul pulsante Elimina pennello pennelli non usati in un documento, scegliete Seleziona non usati dal menu della palette Pennelli. o scegliete . Per selezionare i

Per creare nuove biblioteche di pennelli, aggiungete i pennelli desiderati alla palette Pennelli ed eliminate quelli che non vi interessano. Quindi scegliete Salva biblioteca pennelli nel menu della palette Pennelli. Se salvate il file della biblioteca nella cartella Predefiniti/Pennelli allinterno della cartella di Illustrator, al riavvio di Illustrator il nome della biblioteca verr visualizzato nel menu Biblioteche di pennelli. In caso contrario, potete comunque aprire la biblioteca scegliendo Finestra > Biblioteche di pennelli > Altra biblioteca e selezionando il file della biblioteca.

Consultate anche
Tasti per la palette Pennelli a pagina 495

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 222 Guida utente

Per applicare tratti di pennello


Potete applicare tratti di pennello a una linea creata con un qualsiasi strumento di disegno, inclusi lo strumento penna, lo strumento matita o uno degli strumenti forma di base.
Selezionate la linea, quindi selezionate un pennello in una biblioteca di pennelli, nella palette Pennelli o nella palette Controllo.

Oppure, trascinate un pennello sopra la linea. Se alla linea sono stati gi applicati dei tratti di pennello, il nuovo pennello sostituir il precedente. Quando sostituite i tratti di pennello con un pennello diverso, per mantenere le opzioni del tratto di pennello gi applicate alla linea, tenete premuto Alt (Windows) o Opzione (Mac OS) mentre fate clic sul nuovo pennello.

Per disegnare linee e applicare contemporaneamente tratti di pennello


1 Selezionate un pennello in una biblioteca di pennelli o nella palette Pennelli. 2 Selezionate lo strumento pennello .

3 Portate il puntatore nel punto in cui deve iniziare il tratto di pennello e trascinate per disegnare una linea. Una linea punteggiata segue il puntatore durante il trascinamento. 4 Effettuate una delle seguenti operazioni: Per disegnare una linea aperta, rilasciate il pulsante del mouse quando la linea ha assunto la forma desiderata. Per disegnare una forma chiusa, tenete premuto il tasto Alt (Windows) o Opzione (Mac OS) durante il trascinamento. Lo strumento pennello mostra un cerchietto . Per chiudere la forma, rilasciate il pulsante del mouse mantenendo comunque premuto il tasto Alt o Opzione. Illustrator imposta i punti di ancoraggio mentre disegnate. Il numero dei punti di ancoraggio impostati determinato dalla lunghezza e dalla complessit della linea, nonch dalle impostazioni di tolleranza dello strumento pennello. Per regolare la forma di una linea disegnata con un pennello, occorre prima di tutto selezionarla. Quindi posizionate lo strumento pennello sulla linea e trascinate fino a raggiungere la forma desiderata. Potete sia estendere la linea disegnata con un pennello, sia cambiarne la forma tra i punti finali esistenti.

Consultate anche
Le biblioteche di pennelli e la palette Pennelli a pagina 221 Opzioni dello strumento pennello a pagina 222

Opzioni dello strumento pennello


Fate doppio clic sullo strumento pennello per impostare le seguenti opzioni:
Fedelt Controlla la distanza a cui necessario spostare il mouse o la penna grafica affinch Illustrator aggiunga un nuovo punto di ancoraggio al tracciato. Ad esempio, un valore di Fedelt pari a 2,5 significa che i movimenti dello strumento inferiori a 2,5 pixel non vengono registrati. Il valore di Fedelt pu variare da 0,5 a 20 pixel; maggiore il valore e pi arrotondato e meno complesso sar il tracciato. Arrotondamento Controlla larrotondamento applicato quando usate lo strumento. Il valore di Arrotondamento pu variare da 0% a 100%; maggiore la percentuale e pi arrotondato sar il tracciato. Riempi nuovi tratti pennello Applica un riempimento al tracciato. Questa opzione risulta molto utile quando si disegnano

tracciati chiusi.
Mantieni selezionato Determina se Illustrator deve mantenere selezionato il tracciato disegnato. Modifica tracciati selezionati Determina se potete modificare un tracciato esistente con lo strumento pennello. Entro: _ pixel Determina la distanza minima del mouse o della penna grafica rispetto al tracciato esistente per poterlo modificare con lo strumento pennello. Questa opzione disponibile solo se lopzione Modifica tracciati selezionati attiva.

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 223 Guida utente

Per eliminare i tratti di pennello


1 Selezionate una linea disegnata con un pennello. 2 Scegliete Elimina tratto pennello nel menu della palette Pennelli o fate clic sul pulsante .

Consultate anche
Le biblioteche di pennelli e la palette Pennelli a pagina 221

Per convertire i tratti di pennello in contorni


Potete convertire i tratti di pennello in tracciati con contorno per modificare i singoli componenti di una linea disegnata con un pennello. 1 Selezionate una linea disegnata con un pennello. 2 Scegliete Oggetto > Espandi aspetto. Illustrator colloca in un gruppo i componenti del tracciato a cui stata applicata lespansione. Allinterno del gruppo sono presenti un tracciato e un sottogruppo contenente i contorni dei tratti del pennello.

Creare e modificare i pennelli


Creare i pennelli
Potete creare nuovi pennelli calligrafici, diffusione, artistici e pattern in base alle vostre impostazioni personali. Per i pennelli diffusione, artistici e pattern, dovete prima di tutto creare il disegno da usare come base. A tal fine, attenetevi alle seguenti indicazioni: Il disegno non pu contenere sfumature, fusioni, tratti di altri pennelli, trame sfumate, immagini bitmap, grafici, file inseriti o maschere. Per i pennelli artistici e pattern, il disegno non pu contenere del testo. Per ottenere un effetto pennello con testo, convertite il testo in contorni, quindi create un pennello con il contorno. Per i pennelli pattern, potete creare fino a cinque porzioni di pattern (a seconda della configurazione del pennello) e aggiungere le porzioni alla palette Campioni (consultate Per creare campioni di pattern a pagina 239).

Per creare i pennelli


1 Per i pennelli diffusione e artistici, selezionate il disegno da usare. Per i pennelli pattern, potete anche selezionare il disegno per la porzione laterale (facoltativo). 2 Fate clic sul pulsante Nuovo pennello nella palette Pennelli. nella palette Pennelli oppure trascinate direttamente il disegno selezionato

3 Selezionate il tipo di pennello da creare e fate clic su OK. 4 Nella finestra di dialogo Opzioni pennello, inserite un nome per il pennello, impostate le relative opzioni e fate clic su OK.

Consultate anche
Opzioni pennello calligrafico a pagina 224 Opzioni pennello diffusione a pagina 224 Opzioni pennello artistico a pagina 225 Opzioni pennello pattern a pagina 225 Opzioni di colorizzazione per i pennelli a pagina 226

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 224 Guida utente

Per modificare i pennelli


Per modificare le opzioni specifiche per un pennello, fate doppio clic sul pennello nella palette Pennelli. Impostate le opzioni pennello, quindi fate clic su OK. Se il documento corrente contiene tracciati con tratti che usano il pennello modificato, viene visualizzato un messaggio. Fate clic su Applica ai tratti per modificare i tratti esistenti. Fate clic su Non toccare i tratti per lasciare inalterati i tratti esistenti e applicare il pennello modificato solo ai nuovi tratti. Per modificare il disegno usato da un pennello diffusione, artistico o pattern, trascinate il pennello nel disegno e apportate le modifiche desiderate. Quindi, tenendo premuto il tasto Alt (Windows) o Opzione (Mac OS), trascinate il pennello modificato su quello originale nella palette Pennelli. Per modificare una linea disegnata con un pennello senza aggiornare il pennello corrispondente, selezionate la linea e fate clic sul pulsante Opzioni oggetto selezionato nella palette Pennelli. Impostate le opzioni e fate clic su OK.

Consultate anche
Le biblioteche di pennelli e la palette Pennelli a pagina 221

Opzioni pennello calligrafico


Angolo Determina langolo di rotazione del pennello. Trascinate la freccia nellanteprima o specificate un valore nella

casella di testo Angolo.


Rotondit Determina la rotondit del pennello. Trascinate un punto nero nellanteprima verso il centro o in direzione opposta o immettete un valore nella casella di testo Rotondit. Pi alto il valore, maggiore sar la rotondit. Diametro Determina il diametro del pennello. Usate il cursore del diametro o immettete un valore nella casella di testo

Diametro. Lelenco a comparsa visualizzato a destra di ciascuna opzione consente di controllare le variazioni della forma del pennello. Selezionate una delle opzioni seguenti:
Fisso Crea un pennello con un valore fisso per angolo, rotondit o diametro. Casuale Crea un pennello con variazioni casuali per langolo, la rotondit o il diametro. Immettete un valore nella casella

di testo Variazione per specificare lintervallo entro il quale la caratteristica del pennello pu variare. Se ad esempio il valore di Diametro 15 e il valore di Variazione 5, il diametro sar compreso tra 10 e 20, inclusi.
Pressione I valori relativi ad angolo, rotondit o diametro variano in base alla pressione esercitata dalla penna grafica.

Questa opzione disponibile solo se disponete di una tavoletta grafica. Inserite un valore nella casella di testo Variazione per specificare lentit della variazione delle caratteristiche del pennello. Ad esempio, se il valore di Rotondit 75% e la variazione 25%, il tratto pi leggero sar del 50% e quello pi pesante sar del 100%. Pi leggera la pressione, pi angolare sar il tratto del pennello.

Opzioni pennello diffusione


Dimensione Controlla le dimensioni degli oggetti. Spaziatura Controlla la quantit di spazio tra gli oggetti. Diffusione Controlla la distanza degli oggetti da ogni lato del tracciato. Maggiore il valore impostato, pi scostati saranno gli oggetti dal tracciato. Rotazione Controlla langolo di rotazione degli oggetti. Rotazione relativa a Imposta langolo di rotazione degli oggetti a cui stata applicata la diffusione, rispetto alla pagina o al

tracciato. Ad esempio, selezionando Pagina, con un valore di rotazione pari a 0 gli oggetti saranno orientati verso il bordo superiore della pagina. Selezionando Tracciato, con un valore di rotazione pari a 0, gli oggetti saranno tangenti al tracciato. Lelenco a comparsa visualizzato a destra di ciascuna opzione consente di controllare le variazioni della forma del pennello. Selezionate una delle opzioni seguenti:
Fissa Crea un pennello con dimensione, spaziatura, diffusione o rotazione fissa.

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 225 Guida utente

Casuale Crea un pennello con variazioni casuali per dimensione, spaziatura, diffusione e rotazione. Immettete un valore

nella casella di testo Variazione per specificare lintervallo entro il quale la caratteristica del pennello pu variare. Se ad esempio il valore di Diametro 15 e il valore di Variazione 5, il diametro sar compreso tra 10 e 20, inclusi.
Pressione I valori relativi ad angolo, rotondit o diametro variano in base alla pressione esercitata dalla penna grafica.

Questa opzione disponibile solo se disponete di una tavoletta grafica. Specificate un valore nella casella di testo pi a destra o usate il cursore Massimo. Per la pressione pi leggera e quella pi forte esercitata sulla tavoletta, vengono usati rispettivamente il valore minimo e massimo. Maggiore la pressione, pi grandi saranno gli oggetti.

Opzioni pennello artistico


Direzione Determina la direzione del disegno rispetto alla linea. Fate clic su una freccia per impostare la direzione:

la fine del tratto corrisponde al lato sinistro dellelemento grafico; la fine del tratto corrisponde al lato destro dellelemento grafico; la fine del tratto corrisponde al lato superiore dellelemento grafico; la fine del tratto corrisponde al lato inferiore dellelemento grafico.

Larghezza Regola la larghezza del disegno rispetto alla larghezza originale. Proporzionale Conserva le proporzioni del disegno ridimensionato. Capovolgi in orizzontale o in verticale Modifica lorientamento del disegno rispetto alla linea.

Opzioni pennello pattern


Pulsanti Porzione Consentono di applicare vari pattern a parti diverse della linea. Fate clic sul pulsante della porzione da definire e selezionate un campione di pattern dallelenco. Se necessario, ripetete loperazione per applicare i campioni di pattern ad altre porzioni.

Nota: per poter impostare le opzioni pennello pattern, dovete aggiungere le porzioni di pattern che intendente usare nella palette Campioni. Dopo aver creato un pennello pattern, potete eliminare le porzioni di pattern dalla palette Campioni se pensate di non usarle in altri disegni.

Porzioni in un pennello pattern A. Porzione laterale B. Porzione angolo esterno C. Porzione angolo interno D. Porzione iniziale E. Porzione finale Scala Regola le dimensioni delle porzioni in base alle loro dimensioni originali. Spaziatura Regola lo spazio tra le porzioni. Capovolgi in orizzontale o in verticale Modifica lorientamento del disegno rispetto alla linea.

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 226 Guida utente

Adatta Determina in che modo il pattern deve adattarsi alla linea. Ridimensiona allunga o accorcia la porzione del pattern in base alloggetto. Questa impostazione pu generare porzioni non uniformi. Aggiungi spazio aggiunge dello spazio vuoto tra ogni porzione e applica il pattern al tracciato in modo proporzionale. Approssima tracciato adatta le porzioni al tracciato approssimato pi vicino senza modificarle. Questa opzione applica il pattern leggermente allinterno o allesterno del tracciato anzich al centro, per assicurare una suddivisione in porzioni uniformi.

Opzioni Adatta A. Ridimensiona B. Aggiungi spazio C. Approssima tracciato

Consultate anche
I pattern a pagina 238 Per creare porzioni dangolo per i pattern pennello a pagina 242

Opzioni di colorizzazione per i pennelli


I colori applicati da un pennello diffusione, artistico o pattern dipendono dal colore di traccia corrente e dal metodo di colorizzazione del pennello. Per impostare il metodo di colorizzazione, selezionate una delle seguenti opzioni nella finestra di dialogo Opzioni pennello:
Nessuno Visualizza i colori come appaiono sul pennello nella palette Pennelli. Selezionate questa opzione per assegnare a

un pennello gli stessi colori visualizzati nella palette Pennelli.


Tinte Visualizza il tratto del pennello nelle tinte del colore di traccia. Le parti nere del disegno sono convertite nel colore di traccia, quelle non nere nelle tinte del colore di traccia e quelle bianche rimangono bianche. Se usate una tinta piatta come traccia, questa opzione genera tinte della tinta piatta. Scegliete Tinte per i pennelli in bianco e nero o per colorare il tratto del pennello con una tinta piatta. Tinte e tonalit Per visualizzare il tratto del pennello nelle tinte e nelle tonalit del colore di traccia. Questa opzione

mantiene il bianco e il nero e trasforma tutti i colori intermedi in una fusione da nero a bianco passando per il colore di traccia. Poich ai colori viene aggiunto il nero, possibile che non riusciate pi a stampare su una singola lastra se usate questa opzione con una tinta piatta. Scegliete Tinte e tonalit per i pennelli in scala di grigio.
Scostamento tonalit Usa il colore chiave nella grafica che definisce il pennello, secondo quanto indicato nella casella Colore chiave. Per default, il colore chiave il colore prevalente nel disegno. Tutto ci che, nella grafica che definisce il pennello, originariamente nel colore chiave assumer il colore di traccia. Gli altri colori della grafica del pennello assumono colori relativi al colore di traccia. Lopzione Scostamento tonalit mantiene il bianco, il nero e il grigio. Scegliete questa opzione per i pennelli a pi colori. Per modificare il colore chiave, fate clic sul contagocce Colore chiave, quindi spostate il contagocce per visualizzare unanteprima nella finestra di dialogo e fate clic sul colore che intendete usare come colore chiave. Il colore nella casella Colore chiave cambia. Fate di nuovo clic sul contagocce per deselezionarlo.

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 227 Guida utente

Per informazioni ed esempi di ogni opzione, fate clic su Suggerimenti.

Trasparenza
La trasparenza
La trasparenza costituisce talmente tanto parte integrante di Illustrator, che frequente aggiungerla al disegno anche senza accorgersene. Per aggiungere la trasparenza al disegno, effettuate una delle seguenti operazioni: Diminuite lopacit degli oggetti in modo da rendere visibile il disegno sottostante. Usate un metodo di fusione per modificare linterazione dei colori tra oggetti sovrapposti. Usate le maschere di opacit per creare delle variazioni nella trasparenza. Applicate sfumature e trame con trasparenze. Applicate effetti o stili grafici con trasparenze, ad esempio ombre esterne. Importate i file di Adobe Photoshop che includono trasparenze. importante essere consapevoli della presenza di trasparenze nel disegno, in quanto implica limpostazione di opzioni particolari in fase di stampa o salvataggio del disegno. Per attivare una griglia di sfondo a quadri per identificare le aree trasparenti del disegno, selezionate Visualizza > Mostra griglia trasparenza; selezionate Visualizza > Nascondi griglia trasparenza per nasconderla. Per impostare le opzioni per la griglia di trasparenza, scegliete File > Imposta documento e selezionate Trasparenza nel menu nella parte superiore della finestra di dialogo Imposta documento. Potete anche modificare il colore della tavola da disegno per simulare laspetto del disegno quando viene stampato su carta colorata.

Consultate anche
Stampare ed esportare un disegno con trasparenza a pagina 449

La palette Trasparenza
Con la palette Trasparenza potete specificare lopacit e il metodo di fusione degli oggetti, creare maschere di opacit o forare una parte di un oggetto con la parte sovrastante di un oggetto trasparente. Per visualizzare la palette, scegliete Finestra > Trasparenza. Dal menu della palette Trasparenza potete accedere a ulteriori comandi e opzioni. Per usare questo menu, fate clic sul triangolo nellangolo in alto a destra della palette. Per impostazione predefinita, nella palette Trasparenza vengono visualizzate solo le opzioni di uso frequente. Per visualizzare le altre opzioni, scegliete Mostra opzioni nel menu della palette. Per visualizzare una miniatura delloggetto selezionato nella palette Trasparenza, scegliete Mostra miniatura nel menu della palette. Oppure, fate clic sul doppio triangolo nella linguetta della palette per cambiare visualizzazione.

Consultate anche
Per lavorare con le palette a pagina 28

Per cambiare lopacit di un disegno


Potete modificare lopacit di un singolo oggetto, di tutti gli oggetti di un gruppo o di un livello ma anche lopacit di un riempimento o di una traccia delloggetto. 1 Selezionate un oggetto o un gruppo, oppure impostate come destinazione un livello nella palette Livelli. Per cambiare lopacit di un riempimento o di una traccia, selezionate loggetto, quindi selezionate il riempimento o la traccia nella palette Aspetto. 2 Impostate lopzione Opacit nella palette Trasparenza o nella palette Controllo.

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 228 Guida utente

Per selezionare tutti gli oggetti con unopacit specifica, scegliete un oggetto con lopacit desiderata oppure deselezionate tutto e specificate il valore di opacit nella palette Trasparenza. Quindi scegliete Seleziona > Simile > Opacit. Se selezionate pi oggetti in un livello e modificate limpostazione dellopacit, la trasparenza nelle aree sovrapposte degli oggetti selezionati cambia in relazione agli altri oggetti mostrando unopacit cumulata. Al contrario, se impostate come destinazione un gruppo o un livello e ne modificate lopacit, gli oggetti nel gruppo o nel livello vengono trattati come un unico oggetto. Solo oggetti esterni e sotto il livello o gruppo saranno visibili attraverso gli oggetti trasparenti. Un oggetto spostato in un livello o in un gruppo ne assume la relativa opacit, mentre se rimosso da esso non conserva lopacit.

Singoli oggetti selezionati con opacit al 50% (a sinistra) e un livello di destinazione con opacit al 50% (a destra)

Consultate anche
La palette Trasparenza a pagina 227 Impostare come destinazione a pagina 390 Usare la palette Aspetto a pagina 389 Stampare ed esportare un disegno con trasparenza a pagina 449

Per creare un gruppo di foratura di trasparenza


In un gruppo di foratura trasparenza, gli elementi del gruppo non sono visibili attraverso gli altri elementi del gruppo.

Gruppo con lopzione Fora nel gruppo deselezionata (a sinistra) e selezionata (a destra)

1 Nella palette Livelli, impostate come destinazione il gruppo o il livello che desiderate convertire in un gruppo di foratura (consultate Impostare come destinazione a pagina 390). 2 Nella palette Trasparenza, selezionate Fora nel gruppo. Se lopzione non visibile, selezionate Mostra opzioni nel menu della palette. Selezionando lopzione Fora nel gruppo si possono impostare tre stati: attivo (segno di spunta), inattivo (nessun segno) e neutro (quadrato). Lo stato neutro di questa opzione consente di raggruppare i disegni senza interferire con il metodo di foratura determinato dal livello o gruppo circostante. Lo stato di disattivazione dellopzione garantisce che il livello o il gruppo di oggetti trasparenti non eseguir alcuna foratura.

Consultate anche
La palette Trasparenza a pagina 227 Impostare come destinazione a pagina 390 Stampare ed esportare un disegno con trasparenza a pagina 449

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 229 Guida utente

Informazioni sulle maschere di opacit


Una maschera di opacit usa un oggetto maschera per cambiare la trasparenza del disegno sottostante. Laddove la maschera bianca, il disegno pienamente visibile. Laddove la maschera nera, il disegno nascosto. Eventuali tonalit di grigio nella maschera generano invece diversi livelli di trasparenza nel disegno.
A B C D

Creare una maschera di opacit A. Oggetti sottostanti B. Oggetto con metodo di fusione e trasparenza C. Oggetto riempito con sfumatura dal nero al bianco D. Loggetto C stato spostato sopra larea delloggetto B, mascherandolo.

Dopo aver creato la maschera di opacit, nella palette Trasparenza a destra della miniatura delloggetto maschera per loggetto compare una miniatura delloggetto mascherato. Se le miniature non sono visibili, scegliete Mostra miniature nel menu della palette. Per impostazione predefinita, il disegno mascherato e loggetto maschera sono collegati (come indicato da un simbolo di collegamento tra le miniature). Quando spostate il disegno mascherato, loggetto maschera viene spostato di conseguenza. Al contrario, se spostate loggetto maschera il disegno mascherato non viene spostato. Potete scollegare la maschera nella palette Trasparenza in modo da bloccarne la posizione e poter spostare il disegno mascherato senza spostare anche la maschera.

Nella palette Trasparenza sono visualizzate le miniature della maschera di opacit: la miniatura di sinistra rappresenta gli oggetti mascherati, quella di destra rappresenta gli oggetti maschera.

Potete spostare le maschere tra Photoshop e Illustrator. Le maschere di opacit di Illustrator sono convertite in maschere di livello di Photoshop e viceversa.

Consultate anche
Stampare ed esportare un disegno con trasparenza a pagina 449

Per creare maschere di opacit


Per creare una maschera da un oggetto esistente, selezionate almeno due oggetti o gruppi e scegliete Crea maschera di opacit nel menu della palette Trasparenza. Loggetto o il gruppo selezionato superiore viene usato come maschera. Per creare una maschera vuota, selezionate un singolo oggetto o gruppo, oppure impostate come destinazione un livello nella palette Livelli. Quindi fate doppio clic direttamente a destra della miniatura nella palette Trasparenza. Se la miniatura non visibile, scegliete Mostra miniature nel menu della palette. Viene creata una maschera vuota e Illustrator entra in modalit di modifica delle maschere. Usate gli strumenti di disegno per disegnare la forma della maschera. Fate clic sulla miniatura del disegno (la miniatura di sinistra) nella palette Trasparenza per disattivare la modifica delle maschere. Nota: lopzione Ritaglia imposta il colore nero come sfondo della maschera. Gli oggetti neri, compreso il testo, usati per creare una maschera di opacit non saranno quindi visibili se viene selezionata lopzione Ritaglia. Per vedere questi oggetti, usate un colore diverso o deselezionate lopzione Ritaglia.

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 230 Guida utente

Consultate anche
La palette Trasparenza a pagina 227 Impostare come destinazione a pagina 390

Per usare le maschere di opacit


Potete modificare un oggetto maschera in modo da variarne la forma o la trasparenza. Potete inoltre collegare e scollegare una maschera, disattivare e riattivare una maschera o rimuoverla del tutto. Per modificare un oggetto maschera, fate clic sulla miniatura della maschera (la miniatura di destra) nella palette Trasparenza. Tenendo premuto Alt (Windows) o Opzione (Mac OS) fate clic sulla miniatura della maschera per nascondere tutti gli altri oggetti della finestra del documento. Se le miniature non sono visibili, scegliete Mostra miniature nel menu della palette. Quindi modificate la maschera con un qualsiasi strumento o funzione di modifica di Illustrator. Fate clic sulla miniatura del disegno (la miniatura di sinistra) nella palette Trasparenza per disattivare la modifica delle maschere. Per scollegare una maschera, impostate come destinazione il disegno mascherato nella palette Livelli, quindi fate clic sul simbolo di collegamento tra le miniature nella palette Trasparenza. Oppure, selezionate Scollega maschera di opacit nel menu della palette Trasparenza. La posizione e le dimensioni delloggetto maschera vengono bloccate, in modo da poter spostare e ridimensionare gli oggetti mascherati indipendentemente dalla maschera. Per ricollegare una maschera, impostate come destinazione il disegno mascherato nella palette Livelli, quindi fate clic sullarea tra le miniature nella palette Trasparenza. Oppure, selezionate Collega maschera di opacit nel menu della palette Trasparenza. Per disattivare una maschera, impostate come destinazione il disegno mascherato nella palette Livelli, quindi tenendo premuto il tasto Maiusc fate clic sulla miniatura della maschera (la miniatura di destra) nella palette Trasparenza. Oppure, selezionate Disattiva maschera di opacit nel menu della palette Trasparenza. Quando la maschera di opacit disattivata, sulla miniatura della maschera nella palette Trasparenza compare una x rossa. Per riattivare una maschera, impostate come destinazione il disegno mascherato nella palette Livelli, quindi tenendo premuto il tasto Maiusc fate clic sulla miniatura della maschera nella palette Trasparenza. Oppure, selezionate Attiva maschera di opacit nel menu della palette Trasparenza. Per rimuovere una maschera di opacit, impostate come destinazione il disegno mascherato nella palette Livelli, quindi selezionate Rilascia maschera di opacit dal menu della palette Trasparenza. Loggetto maschera viene visualizzato nuovamente sopra gli oggetti precedentemente mascherati.

Consultate anche
La palette Trasparenza a pagina 227 Impostare come destinazione a pagina 390

Per ritagliare o invertire le maschere di opacit


1 Impostate come destinazione il disegno mascherato nella palette Livelli. 2 Selezionate una delle seguenti opzioni nella palette Trasparenza:
Ritaglia Assegna alla maschera uno sfondo nero che taglia gli oggetti mascherati lungo i bordi delloggetto maschera. Deselezionate lopzione Ritaglia per disattivare la funzione di ritaglio. Per selezionare come impostazione predefinita il ritaglio delle nuove maschere di opacit, selezionate Nuove maschere di opacit ritagliano, nel menu della palette Trasparenza. Inv. masch. Inverte i valori di luminosit delloggetto maschera e di conseguenza anche lopacit degli oggetti mascherati.

Ad esempio, le aree con una trasparenza del 90% diventano trasparenti al 10% dopo linversione della maschera. Deselezionate Inv. masch. per riportare la maschera alla sua condizione originale. Per invertire tutte le maschere come impostazione predefinita, selezionate Nuove maschere di opacit invertite, nel menu della palette Trasparenza. Se queste opzioni non sono visibili, selezionate Mostra opzioni nel menu della Palette.

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 231 Guida utente

Consultate anche
La palette Trasparenza a pagina 227 Impostare come destinazione a pagina 390

Per usare la trasparenza per creare una forma di foratura


Potete usare lopzione Opacit e maschera definiscono forma di foratura per creare un effetto di foratura proporzionale allopacit delloggetto. Nelle aree della maschera con unopacit vicina al 100% leffetto della foratura sar maggiore, mentre sar minore nelle aree meno opache. Ad esempio, se usate un oggetto mascherato con sfumatura come foratura, loggetto sottostante verr forato progressivamente, come se venisse sfumato. Potete creare forme di foratura usando oggetti sia vettoriali che raster. Questa tecnica particolarmente utile per gli oggetti che usano un metodo di fusione diverso da Normale. 1 Effettuate una delle seguenti operazioni: Per usare una maschera di opacit e dare forma alla foratura, selezionate il disegno mascherato, quindi raggruppatelo con gli oggetti da forare. Per usare il canale alfa di un oggetto bitmap per dare forma alla foratura, selezionate un oggetto bitmap che contenga leffetto di trasparenza, quindi raggruppatelo con gli oggetti da forare. 2 Selezionate il gruppo. 3 Nella palette Trasparenza selezionate Fora nel gruppo fino a quando non compare un segno di spunta. 4 Tra gli oggetti raggruppati, impostate come destinazione gli oggetti maschera o limmagine trasparente nella palette Livelli. 5 Nella palette Trasparenza, selezionate Opacit e maschera definiscono forma di foratura.

Foratura delle forme con un oggetto bitmap A. Faro con sfondo trasparente B. Metodo di fusione Scurisci applicato al faro C. Faro e luna raggruppati e opzione Fora nel gruppo selezionata D. Opzione Opacit e maschera definiscono forma di foratura applicata al faro

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 232 Guida utente

Consultate anche
La palette Trasparenza a pagina 227 Stampare ed esportare un disegno con trasparenza a pagina 449 Impostare come destinazione a pagina 390

Metodi di fusione
I metodi di fusione
I metodi di fusione consentono di variare il modo i colori degli oggetti si fondono con i colori di eventuali oggetti sottostanti. Quando applicate un metodo di fusione a un oggetto, leffetto della fusione visibile in tutti gli oggetti che si trovano sotto il livello o il gruppo delloggetto. Per prevedere leffetto di un metodo di fusione, utile fare riferimento alla terminologia seguente: Il colore di fusione il colore originale delloggetto, del gruppo o del livello selezionato. Il colore di base il colore sottostante del disegno. Il colore risultante il colore che risulta dalla fusione.

Oggetto superiore con metodo di fusione Normale (a sinistra) e Luce intensa (a destra) A. Colori di base negli oggetti sottostanti impostati al 100% di opacit B. Colore di fusione nelloggetto superiore C. Colori risultanti dallapplicazione del metodo di fusione Luce intensa alloggetto superiore

In Illustrator possibile usare i seguenti metodi di fusione:


Normale Colora la selezione con il colore di fusione, senza interagire con il colore di base. Questo il metodo predefinito. Scurisci Seleziona come colore risultante il colore pi scuro tra il colore di base e quello di fusione. Le aree pi chiare del

colore di fusione vengono sostituite, mentre quelle pi scure non subiscono cambiamenti.
Moltiplica Moltiplica il colore di base per il colore di fusione. Il colore risultante sempre un colore pi scuro. La moltiplicazione di un colore con nero produce nero; la moltiplicazione di un colore con bianco non cambia il colore. Leffetto simile a quello ottenuto disegnando sullimmagine con pi evidenziatori. Colore brucia Scurisce il colore di base per riflettere il colore di fusione. La fusione con il colore bianco non produce alcun

cambiamento.
Schiarisci Seleziona come colore risultante il colore pi chiaro tra il colore di base e quello di fusione. Le aree pi scure del colore di fusione vengono sostituite, mentre quelle pi chiare non subiscono cambiamenti. Scolora Moltiplica il valore inverso dei colori di fusione e di base. Il colore risultante sempre un colore pi chiaro. Lapplicazione di questo metodo con nero lascia il colore inalterato; lapplicazione con bianco produce bianco. Leffetto simile alla proiezione di pi diapositive luna sullaltra. Colore scherma Rende pi luminoso il colore di base per riflettere il colore di fusione. La fusione con il nero non produce

alcun cambiamento.

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 233 Guida utente

Sovrapponi Moltiplica o scolora i colori, a seconda del colore di base. I pattern o i colori si sovrappongono al disegno

esistente, rispettando le zone di luce e dombra del colore di base e mescolandosi con il colore di fusione per rispecchiare la natura chiara o scura del colore originale.
Luce soffusa Scurisce o schiarisce i colori, a seconda del colore di fusione. Leffetto simile alla proiezione di un fascio di

luce soffusa sul disegno. Se il colore di fusione (sorgente luminosa) pi chiaro del grigio al 50%, il disegno viene schiarito, come se venisse schermato. Se il colore di fusione pi scuro del grigio al 50%, il disegno viene scurito, come se venisse bruciato. Colorare con nero o bianco puro produce unarea distintamente pi scura o pi chiara ma il risultato non nero o bianco puro.
Luce intensa Moltiplica o scolora i colori, a seconda del colore di fusione. Leffetto simile alla proiezione di un fascio di

luce intensa sul disegno. Se il colore di fusione (sorgente luminosa) pi chiaro del grigio al 50%, il disegno viene schiarito, come se venisse scolorato. Ci utile per aggiungere zone di luce al disegno. Se il colore di fusione pi scuro del grigio al 50%, il disegno viene scurito, come se venisse moltiplicato. Ci utile per aggiungere zone dombra al disegno. Colorare con nero o bianco puro d come risultato nero o bianco puro.
Differenza Sottrae il colore di base dal colore di fusione o viceversa, a seconda di quale tra i due colori ha il valore di

luminosit maggiore. La fusione con bianco inverte i valori del colore di base. La fusione con il nero non produce alcun cambiamento.
Esclusione Crea un effetto simile al metodo Differenza ma con un contrasto minore. La fusione con bianco inverte i

componenti del colore di base. La fusione con il nero non produce alcun cambiamento.
Tonalit Crea un colore risultante con la luminanza e la saturazione del colore di base e la tonalit del colore di fusione. Saturazione Crea un colore risultante con la luminanza e la tonalit del colore di base, e la saturazione del colore di fusione. Colorare con questo metodo in unarea senza saturazione (grigio) non produce alcun cambiamento. Colore Crea un colore risultante con la luminanza del colore di base, e la tonalit e la saturazione del colore di fusione. Ci mantiene i livelli di grigio nel disegno ed utile per colorare i disegni monocromatici e per tingere i disegni a colori. Luminosit Crea un colore risultante con la tonalit e la saturazione del colore di base, e la luminanza del colore di fusione.

Questo metodo crea un effetto opposto a quello del metodo Colore. Nota: i metodi Differenza, Esclusione, Tonalit, Saturazione, Colore e Luminosit non fondono le tinte piatte mentre con la maggior parte dei metodi di fusione, un nero 100% K fora il colore sul livello sottostante. Invece del nero composto di solo 100% K, specificate un nero ricco con altri valori CMYK.

Per modificare il metodo di fusione del disegno:


1 Selezionate un oggetto o un gruppo, oppure impostate come destinazione un livello nella palette Livelli. Per cambiare il metodo di fusione per un riempimento o una traccia, selezionate loggetto, quindi il riempimento o la traccia nella palette Aspetto. 2 Nella palette Trasparenza, scegliete un metodo di fusione dal menu a comparsa. Potete anche isolare il metodo di fusione a un livello o gruppo impostato come destinazione e lasciare inalterati gli oggetti sottostanti. A tal fine, nella palette Livelli selezionate licona di destinazione a destra di un gruppo o livello contenente un oggetto basato su un metodo di fusione. Nella palette Trasparenza selezionate Isola fusione. Se lopzione Isola fusione non visibile, selezionate Mostra opzioni nel menu della palette Trasparenza.

Gruppo (stella e cerchio) con lopzione Isola fusione deselezionata (a sinistra) e selezionata (a destra)

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 234 Guida utente

Per selezionare tutti gli oggetti che usano lo stesso metodo di fusione, selezionate un oggetto con il metodo di fusione specifico o deselezionate tutto e scegliete il metodo desiderato nella palette Trasparenza. Quindi scegliete Seleziona > Simile > Metodo fusione.

Consultate anche
La palette Trasparenza a pagina 227 Impostare come destinazione a pagina 390 Usare la palette Aspetto a pagina 389 Stampare ed esportare un disegno con trasparenza a pagina 449

Sfumature, trame e fusioni


Le sfumature, le trame e le fusioni
A seconda delleffetto desiderato, potete usare i seguenti metodi per applicare fusioni o sfumature di colore agli oggetti. Per applicare una fusione progressiva di colori in modo analogo a come applichereste qualsiasi altro colore, potete creare un riempimento sfumato. Con un riempimento sfumato potete ottenere sfumature di colore omogenee su uno o pi oggetti. Potete salvare una sfumatura come campione per semplificare lapplicazione della sfumatura a pi oggetti. Create un oggetto con trama per creare un singolo oggetto a pi colori su cui i colori possono essere distribuiti in direzioni diverse e con transizioni graduali tra i vari punti. Creando una trama su un oggetto e modificando le caratteristiche del colore in corrispondenza di ciascun punto della trama, potete controllare con precisione la colorazione delloggetto. Potete inoltre applicare il colore a quattro punti della trama contemporaneamente, facendo clic sulla sezione della trama compresa tra essi, in modo da applicare modifiche estese di colore su una parte di un oggetto. Per creare fusioni di colori, opacit e forme tra gli oggetti, usate il comando Fusione o lo strumento fusione. Dopo aver selezionato le forme, le opacit e i colori iniziali e finali, Illustrator creer i passaggi intermedi necessari per generare la fusione finale.

La palette Sfumatura
Potete usare la palette Sfumatura per creare e modificare le sfumature. Per visualizzare la palette, scegliete Finestra > Sfumatura.
C A

Palette Sfumatura A. Casella Riempimento sfumato B. Cursore sfumatura C. Menu della palette

Fate clic sulla casella Riempimento sfumato per applicare una sfumatura alloggetto selezionato. Usate il cursore sfumatura per regolare le interruzioni di sfumatura (il punto in cui un colore della sfumatura viene sostituito dal colore successivo). Per impostazione predefinita, nella palette Sfumatura vengono visualizzate solo le opzioni di uso frequente. Per visualizzare le altre opzioni, scegliete Mostra opzioni nel menu della palette. Oppure, fate clic sul doppio triangolo nella linguetta della palette per cambiare visualizzazione.

Consultate anche
Per lavorare con le palette a pagina 28

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 235 Guida utente

Per applicare la sfumatura in una direzione diversa


Dopo aver riempito un oggetto con una sfumatura, lo strumento sfumatura consente di modificare la sfumatura ricolorando il riempimento lungo una linea immaginaria di trascinamento. Questo strumento permette di cambiare la direzione e i punti iniziale e finale della sfumatura e di applicare la sfumatura a pi oggetti. 1 Riempite loggetto con una sfumatura. Per applicare una sfumatura a pi oggetti, riempite tutti gli oggetti con una sfumatura. 2 Selezionate uno o pi oggetti. 3 Selezionate lo strumento sfumatura .

4 Posizionate il puntatore nel punto in cui volete definire il punto iniziale della sfumatura e trascinate sulloggetto o sugli oggetti nella direzione di colorazione della sfumatura. 5 Rilasciate il pulsante del mouse nel punto in cui volete definire il punto finale della sfumatura.

Consultate anche
Per applicare un colore, un pattern o una sfumatura a un oggetto a pagina 208

Per creare o modificare le sfumature


1 Effettuate una delle seguenti operazioni: Per modificare la sfumatura di un oggetto, selezionatelo. Per modificare una sfumatura preimpostata, fate clic su un campione di sfumature nella palette Campioni. Per visualizzare solo le sfumature nella palette, fate clic sul pulsante Mostra campioni di sfumatura . Per creare una nuova sfumatura, deselezionate tutti gli oggetti e fate clic sulla casella delle sfumature sul fondo della finestra degli strumenti. 2 Selezionate un tipo di sfumatura (lineare o radiale) nella palette Sfumatura. 3 Per una sfumatura Lineare, dovete inserire langolo di direzione della sfumatura nella casella di testo Angolo. Oppure, trascinate lo strumento sfumatura nella finestra del documento. 4 Selezionate i colori per la sfumatura. I colori della sfumatura sono definiti da una serie di interruzioni nel cursore della sfumatura. Per interruzione si intende il punto in cui una sfumatura cambia colore assumendo la tonalit del colore successivo; ogni interruzione identificata da un quadratino situato sotto il cursore della sfumatura. I quadratini nella palette Sfumatura visualizzano il colore assegnato correntemente a ogni interruzione della sfumatura. Per una sfumatura radiale, linterruzione di colore pi a sinistra nel cursore della sfumatura definisce il colore del punto centrale del riempimento; linterruzione di colore pi a destra rappresenta invece il colore pi esterno. Potete regolare le interruzioni di sfumature nei seguenti modi: Per definire il colori iniziali e finali di una sfumatura, fate clic sullinterruzione della sfumatura pi a sinistra (colore iniziale) o pi a destra (colore finale). Quindi create un colore nella palette Colore o tenendo premuto Alt (Windows) o Opzione (Mac OS) fate clic sul campione di un colore nella palette Campioni. Oppure, trascinate un colore dalla palette Colore o dalla palette Campioni allinterruzione della sfumatura. Nota: se create una sfumatura tra tinte piatte, dovete deselezionare lopzione Converti in quadricromia nella finestra di dialogo Imposta selezione, per stampare la sfumatura in singole selezioni di tinte piatte. Per aggiungere colori intermedi a una sfumatura, trascinate un colore dalla palette Campioni o dalla palette Colore fino al cursore della sfumatura. Oppure, fate clic in qualsiasi punto sotto il cursore della sfumatura e selezionate un colore come fareste per definire il colore iniziale o finale. Per eliminare un colore intermedio, trascinatene il quadratino allesterno del cursore della sfumatura. Per modificare il punto medio delle interruzioni di colore della sfumatura, ovvero il punto in cui due interruzioni di colore sono al 50%, trascinate il rombo situato sopra il cursore o selezionatelo e specificate un valore compreso tra 0 e 100 nella casella di testo Posizione.

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 236 Guida utente

Per modificare il punto finale delle interruzioni di colore della sfumatura, trascinate linterruzione della sfumatura pi a sinistra o pi a destra sotto il cursore della sfumatura. Dopo aver creato o modificato una sfumatura, fate clic sul pulsante Nuovo campione nella palette Campioni per salvare la sfumatura come campione. Oppure, trascinate la sfumatura dalla palette Sfumatura o dalla finestra degli strumenti alla palette Campioni.

Consultate anche
La palette Sfumatura a pagina 234 Stampare sfumature, trame e fusioni di colore a pagina 447

Gli oggetti con trama


Un oggetto con trama un oggetto a pi colori su cui i colori possono essere distribuiti in direzioni diverse e con transizioni graduali tra i vari punti. Quando create un oggetto con trama, sulloggetto vengono disegnate pi linee che si intersecano, dette linee di trama, che permettono di modificare con facilit le transizioni di colore nelloggetto. Spostando e modificando i punti sulle linee di trama, potete cambiare lintensit di uno scostamento di colore o lestensione di unarea colorata sulloggetto. Allintersezione tra due linee di trama presente un punto di ancoraggio detto punto di trama. I punti di trama si presentano con una forma a rombo e hanno le stesse propriet dei punti di ancoraggio, con in pi la capacit di accettare il colore. Potete aggiungere, eliminare e modificare i punti di trama o cambiare il colore associato a ciascuno di essi. Nella trama appaiono anche i punti di ancoraggio, riconoscibili dalla forma quadrata anzich a rombo, che potete aggiungere, eliminare, modificare e spostare come qualsiasi altro punto di ancoraggio di Illustrator. I punti di ancoraggio possono essere posizionati su qualsiasi linea di trama. Per modificarli, fate clic su di essi e trascinatene linee di direzione. Larea compresa tra quattro punti di trama detta sezione di trama. Potete cambiare il colore di una sezione di trama usando le stesse tecniche descritte per la modifica dei colori dei punti di trama.

A B

C D

Diagramma di un oggetto con trama A. Linea di trama B. Sezione di trama C. Punto di trama D. Punto di ancoraggio

Per creare oggetti con trame


Potete convertire in oggetto con trama un qualsiasi oggetto vettoriale, ad eccezione dei tracciati composti e degli oggetti di testo. Non potete convertire in oggetti con trame le immagini importate. Per creare un oggetto con trama mediante un pattern irregolare di punti di trama, selezionate lo strumento trama e scegliete un colore di riempimento per i punti di trama. Quindi fate clic sul punto in cui volete posizionare il primo punto di trama. Loggetto verr convertito in un oggetto con trama con il minor numero possibile di linee di trama. Per aggiungere altri punti di trama, continuate a fare clic. Tenendo premuto il tasto Maiusc, fate clic su un punto di trama senza modificare il colore di riempimento corrente. Nota: se assegnate una tinta piatta a un punto di trama, Illustrator convertir il colore in un colore in quadricromia durante la stampa delle selezioni. Per creare un pattern regolare di punti di trama, selezionate loggetto e scegliete Oggetto > Crea trama sfumata. Impostate il numero di righe e colonne, quindi dal menu Aspetto selezionate la direzione della luce. Lopzione Piatto applica il colore

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 237 Guida utente

originale delloggetto su tutta la superficie, senza creare alcuna zona di luce. Lopzione Al centro crea una zona di luce al centro delloggetto. Lopzione Al bordo crea una zona di luce sui bordi delloggetto. Immettete la percentuale di luce bianca da aggiungere alloggetto con trama: 100% applica la massima quantit di luce bianca alloggetto; 0% non applica alcunarea di luce bianca. Per convertire un oggetto con sfumatura in un oggetto con trama, selezionate loggetto e scegliete Oggetto > Espandi. Selezionate Trama sfumata e fate clic su OK. Loggetto selezionato viene convertito in un oggetto trama che assume la forma della sfumatura, sia essa circolare (radiale) o rettangolare (lineare). Per migliorare le prestazioni e velocizzare laggiornamento dello schermo, riducete al minimo le dimensioni degli oggetti con trama. Poich gli oggetti con trama complessi possono rallentare le prestazioni in modo considerevole, preferibile creare pi oggetti con trama semplici anzich un unico oggetto con trama complesso. Quando convertite oggetti complessi, usate il comando Crea trama per ottenere risultati ottimali.

Consultate anche
Per applicare un colore, un pattern o una sfumatura a un oggetto a pagina 208

Per modificare gli oggetti con trama


Potete modificare un oggetto con trama aggiungendo, eliminando o spostando i punti con trama, modificando il colore dei punti e delle sezioni con trama e convertendo nuovamente loggetto con trama in un oggetto normale. Per aggiungere un oggetto con trama, selezionate lo strumento trama nuovi punti di trama. Quindi fate clic ovunque nelloggetto con trama. e selezionate un colore di riempimento per i

Per eliminare un punto di trama, tenete premuto il tasto Alt (Windows) o Opzione (Mac OS) e fate clic sul punto di trama con lo strumento trama. Per spostare un punto di trama, trascinatelo con lo strumento trama o di selezione diretta. Per mantenerlo su una linea di trama, tenete premuto il tasto Maiusc mentre trascinate il punto di trama con lo strumento trama. Ci utile per spostare un punto di trama lungo una linea di trama curva senza distorcere la linea.

Trascinare per spostare il punto di trama (a sinistra) e trascinare con lo strumento trama e il tasto Maiusc premuto per vincolare il punto alla linea di trama (a destra)

Nota: se selezionate il punto di trama con lo strumento trama o di selezione diretta, sul punto vengono visualizzate delle linee di direzione. Trascinate tali linee di direzione per modificare il punto con trama, come fareste con qualsiasi altro punto di ancoraggio. Per spostare contemporaneamente tutte le linee di direzione del punto con trama, tenete premuto il tasto Maiusc e trascinate un punto di direzione con lo strumento trama. Per modificare il colore di un punto o una sezione di trama, selezionate loggetto con trama e trascinate un colore dalla palette Colore o Campioni al punto o alla sezione di trama. Oppure, deselezionate tutti gli oggetti e selezionate un colore di riempimento. Quindi selezionate loggetto con trama e usate lo strumento contagocce per applicare il colore di riempimento ai punti o alle sezioni di trama.

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 238 Guida utente

Aggiunta di un colore a un punto di trama (a sinistra) e a una sezione di trama (a destra)

Nota: se assegnate una tinta piatta a un punto di trama, Illustrator convertir il colore in un colore in quadricromia durante la stampa delle selezioni. Per convertire un oggetto con trama in un tracciato, selezionate loggetto con trama, scegliete Oggetto > Tracciato > Scostamento tracciato, quindi immettete un valore pari a zero per lo scostamento.

Pattern
I pattern
Illustrator dotato di numerosi pattern facilmente accessibili dalla palette Campioni e dalla cartella Extra di Illustrator sul CD dellapplicazione. Potete inoltre creare nuovi pattern partendo da zero, semplicemente usando un qualsiasi strumento di Illustrator e personalizzando i pattern esistenti. I pattern creati per il riempimento di oggetti (pattern di riempimento) sono differenti per forma e divisione in porzioni dai pattern da applicare ai tracciati mediante la palette Pennelli (pattern pennello). Per ottenere risultati ottimali, usate i pattern di riempimento per riempire gli oggetti e i pattern pennello per applicare un contorno agli oggetti. Quando create i pattern, bene tenere presente come Adobe Illustrator li applica al disegno: I pattern vengono applicati come una serie di porzioni affiancate, da sinistra verso destra e dallorigine del righello (che per impostazione predefinita corrisponde allangolo in basso a sinistra della tavola da disegno) verso langolo opposto del disegno. In genere, un pattern di riempimento composto da una sola porzione, mentre i pattern pennello possono contenere fino a cinque porzioni (per i lati, gli angoli esterni e angoli interni e i punti finali di un tracciato). Le porzioni dangolo permettono ai pattern pennello di scorrere pi uniformemente lungo gli angoli. Per modificare il punto di origine delle porzioni di tutti i pattern del disegno, potete modificare lorigine dei righelli del file. I pattern di riempimento sono disposti perpendicolarmente allasse x. I pattern pennello sono invece disposti perpendicolarmente al tracciato (il bordo superiore della porzione sempre rivolta verso lesterno). Inoltre, le porzioni dangolo ruotano di 90 gradi in senso orario quando il tracciato cambia direzione. I pattern di riempimento e i pattern pennello vengono applicati in modo diverso in relazione al riquadro di delimitazione del pattern (un rettangolo non stampabile, senza riempimento n traccia, posto sotto a tutto nellordine di sovrapposizione del disegno del pattern). Nei pattern di riempimento, il riquadro di delimitazione agisce da maschera; quando il pattern viene applicato, viene ripetuto solo il disegno che rientra nel riquadro di delimitazione del pattern stesso. Nei pattern pennello, invece, quando il pattern viene applicato viene ripetuto il disegno che rientra nel riquadro di delimitazione, che fuoriesce da esso o che raggruppato con esso.

Consultate anche
Per applicare un colore, un pattern o una sfumatura a un oggetto a pagina 208

Suggerimenti per la creazione di porzioni di pattern


Quando create porzioni di pattern, considerate quanto segue: Per semplificare il pattern e velocizzarne la stampa, eliminate qualsiasi dettaglio inutile dal disegno e raggruppate gli oggetti con gli stessi colori in modo che risultino adiacenti nellordine di sovrapposizione.

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 239 Guida utente

Ingrandite la visualizzazione del disegno per allineare con precisione gli elementi, quindi riducetela per la selezione finale. Pi il pattern complesso, pi piccola dovrebbe essere la selezione usata per crearlo. Tuttavia, pi piccola la selezione (e la porzione di pattern creata), maggiore il numero di copie necessarie per creare il pattern. Una porzione da 1 pollice quadrato offre prestazioni migliori rispetto a una porzione da 1/4 di pollice quadrato. Nel caso di un pattern semplice, potete quindi includere pi copie delloggetto di base nella selezione che verr usata come porzione del pattern. Per creare pattern di linee semplici, sovrapponete linee con traccia di vario spessore e colore e posizionate dietro alle linee un riquadro di delimitazione senza riempimento n traccia che definisca la porzione di pattern. Affinch un pattern organico o con texture appaia irregolare, modificate leggermente il disegno della porzione in modo da ottenere un effetto pi realistico, meno geometrico. Per controllare tali variazioni, potete usare leffetto Contorni frastagliati. Affinch le porzioni vengano applicate in modo pi uniforme, chiudete i tracciati prima di definire i pattern. Ingrandite la visualizzazione del disegno e controllate che sia tutto corretto prima di definire il pattern. Se tracciate un riquadro di delimitazione attorno al disegno, verificate che sia di forma rettangolare, che si trovi sotto a tutti gli altri oggetti della porzione e che non abbia riempimento n traccia. Affinch Illustrator usi questo riquadro di delimitazione per un pattern pennello, verificate che nessun elemento sporga oltre i suoi bordi. Quando create un pattern pennello, considerate quanto segue: Se possibile, accertatevi che il disegno rientri completamente entro i bordi di un riquadro di delimitazione non colorato in modo da controllare il modo in cui verranno applicate le porzioni del pattern. Per poter essere allineate correttamente a un tracciato, le porzioni dangolo devono essere quadrate e avere la stessa altezza delle porzioni laterali. Se prevedete di usare porzioni dangolo con il pattern pennello, allineate gli oggetti delle porzioni dangolo orizzontalmente rispetto a quelli delle porzioni laterali, in modo che il motivo risulti correttamente allineato una volta applicato il pattern. Per ottenere effetti dangolo speciali con i pattern pennello, definite le porzioni dangolo.

Consultate anche
Per applicare un colore, un pattern o una sfumatura a un oggetto a pagina 208

Per creare campioni di pattern


1 Create il disegno per il pattern seguendo i suggerimenti descritti nella sezione I pattern a pagina 238. 2 Se volete, per controllare la spaziatura tra gli elementi del pattern o per escludere parti del pattern, disegnate un riquadro di delimitazione del pattern (un rettangolo senza riempimento) attorno al disegno da usare come pattern. Scegliete Oggetto > Ordina > Porta sotto, in modo che il rettangolo sia lultimo oggetto nellordine di sovrapposizione. Per usare tale rettangolo come riquadro di delimitazione per un pattern per pennello o di riempimento, impostate il riempimento e la traccia su Nessuno. 3 Con lo strumento selezione selezionate il disegno e leventuale riquadro di delimitazione da usare come porzione di pattern. 4 Effettuate una delle seguenti operazioni: Scegliete Modifica > Definisci pattern, specificate un nome nella finestra di dialogo Nuovo campione, quindi fate clic su OK. Il pattern viene visualizzato nella palette Campioni. Trascinate il disegno nella palette Campioni.

Consultate anche
I campioni a pagina 175

Per creare pattern geometrici continui


1 Assicuratevi che le Guide sensibili siano attivate e che il comando Allinea al punto sia selezionato nel menu Visualizza.

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 240 Guida utente

2 Selezionate loggetto geometrico. Per una maggiore precisione, posizionate lo strumento selezione diretta su uno dei punti di ancoraggio delloggetto. 3 Iniziate a trascinare loggetto in verticale da uno dei suoi punti di ancoraggio, quindi premete Alt+Maiusc (Windows) o Opzione+Maiusc (Mac OS) per copiare loggetto e vincolarne lo spostamento. 4 Quando la copia delloggetto si trova nella posizione corretta, rilasciate il pulsante del mouse e quindi i tasti. 5 Con lo strumento selezione gruppo, tenete premuto il tasto Maiusc e fate clic per selezionare entrambi gli oggetti; quindi iniziate a trascinarli in orizzontale da uno dei loro punti di ancoraggio; infine, premete Alt+Maiusc (Windows) o Opzione+Maiusc (Mac OS) per creare una copia e vincolare lo spostamento.

Selezionate i due oggetti (a sinistra) e trascinate per creare una copia (a destra).

6 Quando la copia delloggetto si trova nella posizione corretta, rilasciate il pulsante del mouse e quindi i tasti. 7 Ripetete i punti da 2 a 6 fino a ottenere il pattern desiderato. 8 Con lo strumento rettangolo , effettuate una delle seguenti operazioni: Per creare un pattern di riempimento, tracciate un riquadro di delimitazione dal punto centrale delloggetto in alto a sinistra, al punto centrale delloggetto in basso a destra. Per creare un pattern pennello, tracciate un riquadro di delimitazione che circondi gli oggetti e coincida con i loro margini esterni. Se il pattern deve essere una porzione dangolo, tenete premuto Maiusc mentre trascinate per vincolare il rettangolo a un quadrato.

Riquadro di delimitazione per un pattern di riempimento (a sinistra) e per un pattern pennello (a destra)

9 Applicate agli oggetti geometrici il colore desiderato. 10 Salvate gli oggetti geometrici come campione di pattern.

Per creare pattern con texture irregolari


1 Scegliete Visualizza > Allinea al punto. 2 Tracciate un riquadro di delimitazione. Per creare un pattern pennello, passate al punto 13. 3 Disegnate la texture in modo che gli oggetti o le linee intersechino solo il lato sinistro del rettangolo. 4 Con lo strumento selezione diretta selezionate la texture e il rettangolo, quindi posizionate il puntatore nellangolo in basso a sinistra del rettangolo. 5 Trascinate il rettangolo a destra, quindi premete Alt+Maiusc (Windows) o Opzione+Maiusc (Mac OS) per creare una copia e vincolare lo spostamento.

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 241 Guida utente

Disegnate la texture sul lato sinistro del riquadro di delimitazione (a sinistra), quindi copiate texture e riquadro (a destra).

Quando langolo in alto a sinistra della copia si allinea allangolo in alto a destra del riquadro di delimitazione, rilasciate il pulsante del mouse e quindi i tasti. Se conoscete le dimensioni esatte del riquadro di delimitazione, potete selezionare solo la texture e usare il comando Sposta per specificare uno spostamento orizzontale pari alla larghezza del rettangolo. Assicuratevi di fare clic su Copia anzich su OK nella finestra di dialogo Sposta. 6 Fate clic allesterno del rettangolo per deselezionarlo. 7 Selezionate il rettangolo di destra ed eliminatelo. 8 Continuate a disegnare la texture, questa volta solo con gli oggetti o le linee che intersecano il bordo superiore del rettangolo. 9 Dopo aver terminato con il bordo superiore, selezionate tutte le linee o gli oggetti che lo attraversano e il riquadro di delimitazione, quindi premete Alt+Maiusc (Windows) o Opzione+Maiusc (Mac OS) e trascinate verso il basso per creare una copia e vincolare lo spostamento.

Disegnate la texture sul bordo superiore del riquadro di delimitazione (a sinistra), quindi copiate texture e riquadro (a destra).

10 Quando langolo in alto a sinistra della copia si allinea con langolo in basso a sinistra del rettangolo, rilasciate il pulsante del mouse e quindi i tasti. 11 Deselezionate tutto. 12 Selezionate il rettangolo inferiore ed eventuali oggetti che non attraversano il rettangolo superiore, quindi eliminateli. 13 Con lo strumento matita, riempite larea centrale del rettangolo con la texture desiderata. Fate attenzione a non intersecare i bordi del rettangolo. Colorate la texture. 14 Salvate il disegno e il rettangolo come campione di pattern.

Disegno e rettangolo definiti come pattern (a sinistra) e area riempita con il pattern (a destra)

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 242 Guida utente

Per creare porzioni dangolo per i pattern pennello


Le porzioni dangolo consentono di creare effetti speciali per i bordi a cui viene applicato un pattern pennello. Potete creare porzioni dangolo da zero, oppure usare una porzione laterale del pattern pennello come base per creare le porzioni dangolo complementari esterne e interne (riflesse di 135). 1 Scegliete File > Apri, scegliete il file del pattern pennello (fornito con Adobe Illustrator) da usare e fate clic su Apri. 2 Scegliete Finestra > Pennelli. Selezionate la porzione da usare e trascinatela al centro del disegno. 3 Se la porzione non ha un riquadro di delimitazione, createne uno, della stessa altezza della porzione laterale, che comprenda tutto il disegno. Le porzioni laterali possono essere rettangolari, mentre le porzioni dangolo devono essere quadrate. Impostate il riempimento e la traccia del quadrato su Nessuno, quindi scegliete Oggetto > Ordina > Porta sotto affinch il quadrato risulti lultimo oggetto nellordine di sovrapposizione. Il quadrato di delimitazione consente di allineare la nuova porzione. 4 Selezionate la porzione e il quadrato di delimitazione. 5 Per creare una porzione dangolo esterna, con lo strumento rotazione ruotate di 180 la porzione e il relativo quadrato di delimitazione. Per creare una porzione dangolo interna, ignorate questo passaggio.

Porzione incollata (a sinistra) e ruotata di 180 (a destra)

6 Con lo strumento rotazione, tenete premuto Alt+Maiusc (Windows) o Opzione+Maiusc (Mac OS) e fate clic sullangolo in basso a sinistra del quadrato di selezione. Inserite un valore di 90 gradi e fate clic su Copia per creare una copia adiacente a sinistra della prima porzione. Questa porzione diventa la porzione dangolo. 7 Con lo strumento selezione, trascinate verso il basso il punto di ancoraggio in alto a destra della porzione di sinistra; tenete premuto Alt+Maiusc (Windows) o Opzione+Maiusc (Mac OS) per effettuare una copia con spostamento vincolato in modo da creare una terza porzione sotto la seconda. Quando il punto di ancoraggio in alto a destra della copia si allinea a quello in alto a destra della porzione dangolo, rilasciate il pulsante del mouse e quindi i tasti Alt+Maiusc (Windows) o Opzione+Maiusc (Mac OS). Per lallineamento, usate la terza copia.

Ruotate di 90 e copiate la porzione sinistra (a sinistra), quindi trascinate una porzione dangolo tenendo premuto Alt (Windows) o Opzione (Mac OS) per creare una copia sotto ad essa (a destra).

8 Selezionate il disegno nella porzione di destra. Trascinate a sinistra tenendo premuto Alt+Maiusc (Windows) o Opzione+Maiusc (Mac OS) in modo che il disegno nella porzione destra si sovrapponga a quello nella porzione dangolo.

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 243 Guida utente

Copiate (a sinistra) e spostate la porzione in alto a destra sopra la porzione dangolo (a destra).

9 Modificate la porzione dangolo in modo che il disegno si allinei in verticale e in orizzontale alle porzioni vicine. Selezionate o eliminate qualsiasi porzione indesiderata e modificate a preferenza la grafica restante per creare la porzione dangolo esterna finale.

Eliminate gli elementi non necessari (a sinistra) per ottenere una porzione dangolo esterno finale (a destra).

10 Selezionate tutte le parti della porzione compreso il riquadro di delimitazione. 11 Salvate il nuovo pattern come campione. 12 Fate doppio clic sul nuovo campione di pattern per visualizzare la finestra di dialogo Opzioni campione, assegnate un nome alla porzione per distinguerla dalloriginale (usate ad esempio il suffisso esterno), quindi fate clic su OK.

Consultate anche
Creare i pennelli a pagina 223 Opzioni pennello pattern a pagina 225

Per modificare i pattern


1 Verificate che nel disegno non sia selezionato alcun oggetto. 2 Nella palette Campioni, selezionate il campione di pattern da modificare. 3 Trascinate il campione di pattern sulla tavola da disegno e modificate la porzione di pattern. 4 Selezionate la porzione di pattern, quindi tenete premuto il tasto Alt (Windows) o Opzione (Mac OS) e trascinate il pattern modificato sopra il campione di pattern esistente nella palette Campioni. Il pattern esistente viene sostituito sia nella palette Campioni che nel file corrente.

Consultate anche
Per usare la palette Campioni a pagina 177 Per trasformare i pattern di un oggetto a pagina 272

244

Capitolo 11: Disporre gli oggetti


Selezionare gli oggetti
Selezionare gli oggetti
Prima di modificare un oggetto, occorre distinguerlo da quelli che lo circondano. Questo viene effettuato mediante la selezione delloggetto. Dopo aver selezionato un oggetto, o una sua parte, possibile modificarlo. Illustrator fornisce i seguenti metodi e strumenti di selezione: Con la palette Livelli potete selezionare uno o pi oggetti in modo rapido e preciso. Potete selezionare un solo oggetto (anche se incluso in un gruppo), tutti gli oggetti di un livello o interi gruppi. Con lo strumento selezione potete selezionare oggetti e gruppi facendo clic sugli stessi o trascinandoli. Potete inoltre selezionare gruppi e oggetti allinterno di gruppi. Con lo strumento selezione diretta potete selezionare singoli punti di ancoraggio o segmenti di tracciato facendo clic sugli stessi oppure un intero tracciato o gruppo selezionando un punto qualsiasi dellelemento. Potete anche selezionare uno o pi oggetti appartenenti a un gruppo di oggetti. Con lo strumento selezione gruppo potete selezionare un oggetto in un gruppo, un singolo gruppo allinterno di pi gruppi o un set di gruppi allinterno di un disegno. A ogni nuovo clic viene aggiunto un altro oggetto del gruppo successivo nella gerarchia. Con lo strumento lazo potete selezionare oggetti, punti di ancoraggio o segmenti di tracciato trascinando il puntatore attorno allintero oggetto o a una sua parte. Con lo strumento bacchetta magica potete selezionare oggetti dello stesso colore, spessore e colore della traccia, opacit o metodo di fusione facendo clic sulloggetto. Con lo strumento selezione pittura dinamica potete selezionare facce (aree chiuse da tracciati) e bordi (parti di tracciati tra intersezioni) dei gruppi di pittura dinamica. Con i comandi del menu Selezione potete selezionare o deselezionare tutti gli oggetti, oppure selezionare gli oggetti in base alla loro posizione relativa. Potete anche selezionare tutti gli oggetti di un determinato tipo o quelli che condividono attributi specifici, nonch salvare e caricare le selezioni. Per attivare temporaneamente lultimo strumento di selezione usato quando selezionato un altro tipo di strumento, tenete premuto Ctrl (Windows) o Comando (Mac OS).

Panoramica degli strumenti di selezione


Illustrator fornisce i seguenti strumenti di selezione:

Lo strumento selezione (V) seleziona interi oggetti.

Lo strumento selezione diretta (A) seleziona punti o segmenti di tracciato allinterno degli oggetti.

Lo strumento selezione gruppo seleziona oggetti e gruppi allinterno di gruppi.

Lo strumento bacchetta magica (Y) seleziona oggetti con attributi simili.

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 245 Guida utente

Lo strumento lazo (Q) seleziona punti o segmenti di tracciato allinterno di oggetti.

Consultate anche
La finestra degli strumenti a pagina 26 Tasti per selezionare a pagina 490

Per selezionare gli oggetti con la palette Livelli


1 Individuate loggetto che volete selezionare nella palette Livelli. Potrebbe essere necessario fare clic su una freccia a triangolo per espandere un livello o un gruppo, oppure scorrere la palette verso lalto o il basso fino a trovare loggetto. 2 Effettuate una delle seguenti operazioni: Per selezionare singoli oggetti, fate clic nella colonna di selezione delloggetto (tra licona di destinazione e la barra di scorrimento). Tenete premuto Maiusc e fate clic per aggiungere o rimuovere gli oggetti dalla selezione. Per selezionare tutta la grafica di un livello o di un gruppo, fate clic nella relativa colonna di selezione. Per selezionare tutta la grafica che si trova sullo stesso livello delloggetto attualmente selezionato, scegliete Seleziona > Oggetto > Tutti sugli stessi livelli. Accanto a ciascun oggetto selezionato nella palette viene visualizzato un indicatore di selezione colorato.

Consultate anche
La palette Livelli a pagina 259

Per selezionare gli oggetti con lo strumento selezione


1 Selezionate lo strumento selezione Fate clic su un oggetto. Trascinate un riquadro di selezione attorno a uno o a pi oggetti o a una loro parte. 3 Per aggiungere o rimuovere gli oggetti dalla selezione, tenete premuto il tasto Maiusc e fate clic su ogni oggetto o trascinate attorno agli oggetti che intendete aggiungere o rimuovere. . 2 Effettuate una delle seguenti operazioni:

Trascinare il cursore sopra gli oggetti per selezionarli

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 246 Guida utente

Quando lo strumento selezione diretta si trova sopra un oggetto o un gruppo non selezionato, si trasforma in . Quando si trova sopra un oggetto selezionato, lo strumento diventa . Quando si trova sopra un punto di ancoraggio o un oggetto non selezionato, un quadratino vuoto appare accanto alla freccia .

Consultate anche
Per usare il rettangolo di selezione a pagina 272 Tasti per selezionare a pagina 490

Selezionare gli oggetti con riempimento


Secondo come impostata la preferenza Selezione di oggetto solo tramite tracciato, potrete selezionare un oggetto con riempimento facendo clic con gli strumenti selezione o selezione diretta su un punto qualsiasi della usa area oppure su un punto di ancoraggio o un segmento del tracciato. Per impostazione predefinita, questa preferenza disattivata. In alcuni casi, potreste volerla attivare; ad esempio, quando lavorate su oggetti con riempimento sovrapposti questa opzione facilita la selezione degli oggetti sottostanti. Per impostare la preferenza Selezione di oggetto solo tramite tracciato, scegliete Modifica > Preferenze generali (Windows) o Illustrator > Preferenze > Generali (Mac OS), quindi selezionate Selezione di oggetto solo tramite tracciato. Nota: questa preferenza non ha effetto quando selezionate oggetti senza riempimento o se visualizzate la grafica sotto forma di contorni. In questi casi infatti non possibile selezionare un oggetto facendo clic nellarea racchiusa dal tracciato.

Quando lopzione Selezione di oggetto solo tramite tracciato disattivata, potete selezionare e spostare un oggetto facendo clic al suo interno e trascinando.

Al contrario, se lopzione attivata, quando trascinate con lo strumento selezione diretta vengono selezionati i singoli punti e segmenti che rientrano nel riquadro di selezione.

Consultate anche
Per visualizzare il disegno come contorni a pagina 36

Per selezionare gli oggetti con lo strumento lazo


1 Selezionate lo strumento lazo 2 Trascinate attorno o sugli oggetti. .

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 247 Guida utente

Consultate anche
Tasti per selezionare a pagina 490 Per selezionare i punti di ancoraggio a pagina 147 Per selezionare segmenti di tracciato a pagina 148

Per selezionare uno o pi gruppi con lo strumento selezione


1 Selezionate lo strumento selezione Fate clic sulloggetto. Trascinate attorno allintero oggetto o a una sua parte. 3 Per aggiungere o rimuovere un gruppo dalla selezione, tenete premuto Maiusc mentre fate clic sul gruppo da aggiungere o rimuovere. . 2 Effettuate una delle seguenti operazioni per ogni oggetto appartenente al gruppo:

Consultate anche
Per raggruppare o separare gli oggetti a pagina 265

Per selezionare oggetti e gruppi allinterno di gruppi con lo strumento selezione


1 Selezionate lo strumento selezione . 2 Fate doppio clic su un gruppo. Il gruppo viene selezionato ed evidenziato con un bordo grigio. 3 Effettuate una delle seguenti operazioni: Fate doppio clic per selezionare singoli componenti allinterno del gruppo. Con il doppio clic risulta facile selezionare gli oggetti (e non singoli bordi o facce) di un gruppo di pittura dinamica. Fate clic per selezionare un oggetto nel gruppo selezionato. Trascinate per aggiungere un oggetto al gruppo selezionato. 4 Fate doppio clic allesterno del gruppo per deselezionarlo.

Consultate anche
Per raggruppare o separare gli oggetti a pagina 265

Per selezionare un solo oggetto in un gruppo


1 Effettuate una delle seguenti operazioni: Con lo strumento selezione gruppo Con lo strumento lazo , fate clic sulloggetto.

, trascinate attorno o sul tracciato delloggetto.

Con lo strumento selezione diretta , fate clic allinterno delloggetto o trascinate un riquadro di selezione attorno allintero tracciato delloggetto o a una sua parte. 2 Per aggiungere o rimuovere un oggetto o un gruppo dalla selezione (con un qualsiasi strumento di selezione), tenete premuto Maiusc e selezionate loggetto da aggiungere o rimuovere.

Consultate anche
Per raggruppare o separare gli oggetti a pagina 265

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 248 Guida utente

Per selezionare oggetti e gruppi con lo strumento selezione gruppo


1 Con lo strumento selezione gruppo viene selezionato. , fate clic su un oggetto allinterno del gruppo che desiderate selezionare. Loggetto

2 Per selezionare il gruppo principale delloggetto, fate clic di nuovo sulloggetto. 3 Fate clic pi volte sullo stesso oggetto per selezionare altri gruppi che fanno parte del gruppo selezionato fino a selezionare tutto ci che volete includere nella selezione.

Il primo clic con lo strumento selezione gruppo seleziona un oggetto di un gruppo (a sinistra); il secondo clic seleziona il gruppo di oggetti (a destra).

Il terzo clic aggiunge il gruppo successivo alla selezione (a sinistra); il quarto clic aggiunge il terzo gruppo (a destra).

Consultate anche
Per raggruppare o separare gli oggetti a pagina 265

Per selezionare gli oggetti con lo strumento bacchetta magica


1 Selezionate lo strumento bacchetta magica 2 Effettuate una delle seguenti operazioni: Per creare una nuova selezione, fate clic sulloggetto contenente gli attributi desiderati. Vengono selezionati tutti gli oggetti con gli stessi attributi. Per aggiungere alla selezione corrente, premete Maiusc e fate clic su un altro oggetto che contiene gli attributi da aggiungere. Vengono aggiunti alla selezione tutti gli oggetti con gli stessi attributi. Per sottrarre alla selezione corrente, premete Alt (Windows) o Opzione (Mac OS) e fate clic sulloggetto contenente gli attributi da sottrarre. Vengono rimossi dalla selezione tutti gli oggetti con gli stessi attributi. Per impostazione predefinita, con lo strumento bacchetta magica potete selezionare gli oggetti in base agli attributi di riempimento (come colore e pattern). Tuttavia, potete personalizzare lo strumento bacchetta magica per selezionare gli oggetti in base allo spessore e al colore della traccia, allopacit e al metodo di fusione. Potete anche modificare i valori di tolleranza usati dallo strumento bacchetta magica per identificare oggetti simili. .

Per personalizzare lo strumento bacchetta magica


1 Effettuate una delle seguenti operazioni per aprire la palette Bacchetta magica: Fate doppio clic sullo strumento bacchetta magica nella finestra degli strumenti. Scegliete Finestra > Bacchetta magica.

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 249 Guida utente

2 Per selezionare gli oggetti in base al loro colore di riempimento, selezionate Colore di riempimento e immettete un valore di Tolleranza compreso tra 0 e 255 pixel per RGB o 0 e 100 pixel per CMYK. Specificando valori di tolleranza bassi vengono selezionati oggetti molto simili alloggetto su cui avete fatto clic, mentre per valori di tolleranza pi alti vengono selezionati oggetti in un intervallo pi ampio della propriet selezionata. 3 Selezionate Mostra opzioni traccia nel menu della palette Bacchetta magica ed effettuate una delle seguenti operazioni: Per selezionare gli oggetti in base al colore della traccia, selezionate Colore traccia, quindi specificate un valore di Tolleranza compreso tra 0 e 255 pixel per RGB, oppure tra 0 e 100 pixel per CMYK. Per selezionare gli oggetti in base allo spessore della traccia, selezionate Spessore traccia, quindi specificate un valore di Tolleranza compreso tra 0 e 1000 punti. 4 Selezionate Mostra opzioni trasparenza nel menu della palette Bacchetta magica ed effettuate una delle seguenti operazioni: Per selezionare gli oggetti in base alla trasparenza o al metodo di fusione, selezionate Opacit e immettete un valore di Tolleranza compreso tra 0 e 100%. Per selezionare gli oggetti in base al metodo di fusione, scegliete Metodo fusione.

Consultate anche
Per lavorare con le palette a pagina 28

Per selezionare facce e bordi con lo strumento selezione pittura dinamica


1 Selezionate lo strumento selezione pittura dinamica . 2 Spostate lo strumento sopra il gruppo di pittura dinamica fino a evidenziare la faccia o il bordo desiderato. Quando lo strumento selezione pittura dinamica si trova sopra un bordo, lo strumento diventa . 3 Effettuate una delle seguenti operazioni: Fate clic per selezionare la faccia o il bordo evidenziato. Trascinate su pi facce o bordi per selezionare pi di un bordo/riempimento alla volta. Fate doppio clic su una faccia o un bordo per selezionare tutte le faccia o i bordi collegati e con lo stesso colore (selezione continua). Fate triplo clic su una faccia o un bordo per selezionare tutte le facce o i bordi dello stesso colore (selezione simili). Se non riuscite a selezionare una faccia o un bordo di piccole dimensioni, ingrandite la visualizzazione o impostate lo strumento selezione pittura dinamica solo su Seleziona riempimenti o Seleziona tracce. 4 Per aggiungere o rimuovere facce e bordi dalla selezione, tenente premuto Maiusc e fate clic sulle facce/bordi da aggiungere o eliminare. Per passare allo strumento contagocce nonch ai riempimenti e tracce campione, tenete premuto Alt (Windows) o Opzione (Mac OS) e fate clic sul riempimento o sulla traccia desiderata.

Consultate anche
La funzione Pittura dinamica a pagina 213 Per personalizzare lo strumento selezione pittura dinamica a pagina 249 Tasti per lavorare con i gruppi di pittura dinamica a pagina 492

Per personalizzare lo strumento selezione pittura dinamica


1 Fate doppio clic sullo strumento selezione pittura dinamica nella finestra degli strumenti.

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 250 Guida utente

2 Impostate una delle seguenti opzioni e fate clic su OK:


Seleziona riempimenti Seleziona le facce dei gruppi di pittura dinamica (cio larea allinterno dei bordi). Seleziona tracce Seleziona i bordi dei gruppi di pittura dinamica. Evidenziazione Evidenzia la faccia o il bordo su cui si trova attualmente il cursore. Colore Imposta il colore per levidenziazione. Potete scegliere un colore dal menu o fare clic sul campione di colore per specificare un colore personale. Larghezza Specifica lo spessore necessario per evidenziare la selezione.

Consultate anche
La funzione Pittura dinamica a pagina 213 Per selezionare facce e bordi con lo strumento selezione pittura dinamica a pagina 249

Per ripetere o invertire una selezione


Per ripetere lultimo comando di selezione usato, scegliete Seleziona > Seleziona di nuovo. Per selezionare tutti gli oggetti non selezionati e deselezionare tutti gli oggetti selezionati, scegliete Seleziona > Inverti.

Per selezionare loggetto successivo nellordine di sovrapposizione


Potete selezionare un oggetto sopra o sotto un oggetto selezionato nellordine di sovrapposizione.
Effettuate una delle seguenti operazioni:

Per selezionare loggetto appena sopra o sotto loggetto selezionato, scegliete Seleziona > Oggetto appena sopra o Seleziona > Oggetto appena sotto. Per selezionare loggetto sopra o sotto tutti gli altri che si sovrappone allarea delloggetto selezionato e che si trova su un livello differente, fate clic con il pulsante destro del mouse (Windows) o fate clic tenendo premuto il tasto Ctrl (Mac OS), quindi scegliete Primo oggetto sopra o Ultimo oggetto sotto dal menu di scelta rapida.

Consultate anche
Ordine di sovrapposizione a pagina 263

Per selezionare tutti gli oggetti in base alle caratteristiche


Potete selezionare gli oggetti in base ai vari raggruppamenti, incluso per attributo di formattazione, livello o tipo (ad esempio tratti di pennello o maschere di ritaglio). Per selezionare tutti gli oggetti in un file, scegliete Seleziona > Tutto. Per deselezionare tutti gli oggetti, scegliete Seleziona > Deseleziona. Nota: con un qualsiasi strumento di selezione, potete anche deselezionare tutti gli oggetti facendo clic o trascinando ad almeno 2 pixel di distanza dagli oggetti. Per selezionare tutti gli oggetti con gli stessi attributi, selezionate loggetto con lattributo desiderato, scegliete Seleziona > Simile, quindi scegliete un attributo dallelenco (Metodo fusione, Riempimento e traccia, Colore di riempimento, Opacit, Colore traccia, Spessore traccia, Stile, Istanza simbolo o Serie di blocchi collegati). Potete anche usare lo strumento bacchetta magica per selezionare tutti gli oggetti con lo stesso colore, spessore e colore della traccia, opacit o metodo di fusione. Per selezionare tutti gli oggetti di un determinato tipo, deselezionate tutto il disegno, scegliete Seleziona > Oggetto, quindi scegliete un tipo di oggetto (Tutto sullo stesso livello, Maniglie direzione, Tratti pennello, Maschere di ritaglio, Punti isolati o Oggetti testo).

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 251 Guida utente

Per salvare una selezione


1 Selezionate uno o pi oggetti e scegliete Seleziona > Salva selezione. 2 Nella finestra di dialogo Salva selezione, digitate un nome nella casella di testo Nome e fate clic su OK. Per ricaricare una selezione salvata, scegliete il nome corrispondente visualizzato in fondo al menu Seleziona. Potete anche eliminare o rinominare una selezione scegliendo Seleziona > Modifica selezione.

Spostare gli oggetti


Spostare gli oggetti
Potete spostare gli oggetti trascinandoli con strumenti specifici, usando i tasti freccia sulla tastiera o immettendo valori precisi in una palette o una finestra di dialogo. Potete anche usare lopzione di allineamento per posizionare facilmente gli oggetti durante lo spostamento. Ad esempio, potete allineare il puntatore alle guide o ai punti di ancoraggio e i contorni di un oggetto alle griglie. Potete anche usare la palette Allinea per posizionare gli oggetti in relazione luno con laltro. Con il tasto Maiusc potete vincolare lo spostamento di uno o pi oggetti, in modo che vengano spostati in orizzontale, verticale o diagonale rispetto allorientamento corrente degli assi x e y. Potete anche usare il tasto Maiusc per vincolare la rotazione degli oggetti a multipli di 45.

Tenete premuto il tasto Maiusc mentre trascinate o disegnate per limitare lo spostamento a incrementi di 45.

Consultate anche
La palette Allinea a pagina 253 Per lavorare con la griglia a pagina 38

Per spostare o duplicare gli oggetti con il comando Incolla


1 Selezionate uno o pi oggetti. 2 Scegliete Modifica > Taglia per spostare la selezione o Modifica > Copia per duplicarla. 3 Per incollare un oggetto in un altro file, aprite il file. 4 Selezionate uno dei comandi seguenti:
Modifica > Incolla Per incollare loggetto al centro della finestra attiva. Modifica > Incolla sopra Per incollare loggetto direttamente sopra loggetto selezionato. Modifica > Incolla sotto Per incollare loggetto direttamente sotto loggetto selezionato.

Consultate anche
Gli Appunti a pagina 266 Ordine di sovrapposizione a pagina 263

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 252 Guida utente

Incollare gli oggetti tra i livelli a pagina 264 Per duplicare gli oggetti mediante trascinamento a pagina 266

Per spostare un oggetto mediante trascinamento


1 Selezionate uno o pi oggetti. 2 Trascinate loggetto in una nuova posizione. Se alloggetto selezionato stato applicato il riempimento, potete trascinare posizionando il puntatore ovunque sulloggetto. Se loggetto selezionato senza riempimento, se state visualizzando il disegno sotto forma di contorni o se selezionata la preferenza Selezione di oggetto solo tramite tracciato, dovete invece trascinare dal tracciato delloggetto. Servitevi del comando Allinea al punto, nel menu Visualizza, per allineare il cursore a un punto di ancoraggio o a una guida mentre trascinate un oggetto entro 2 pixel dal punto di ancoraggio o dalla guida.

Consultate anche
Per trascinare la grafica selezionata in un documento di Photoshop a pagina 266 Per trascinare la grafica da Photoshop a Illustrator a pagina 266 Per trascinare la grafica sul desktop (solo Mac OS) a pagina 267

Per spostare un oggetto con i tasti freccia


1 Selezionate uno o pi oggetti. 2 Premete il tasto freccia rivolto nella direzione verso cui desiderate spostare loggetto. Premete Maiusc+freccia per spostare loggetto di una distanza dieci volte superiore al valore specificato in Incrementi da tastiera. La distanza alla quale loggetto viene spostato ogni volta che premete un tasto freccia dipende dalla preferenza Incrementi da tastiera. La distanza predefinita 1 punto, ovvero 1/72 di pollice o 0,3528 millimetri. Per modificare la preferenza Incrementi da tastiera, scegliete Modifica > Preferenze > Generali (Windows) o Illustrator > Preferenze > Generali (Mac OS).

Per spostare gli oggetti di una distanza specifica con il comando Spostamento
1 Selezionate uno o pi oggetti. 2 Scegliete Oggetto > Trasforma > Spostamento. Con loggetto selezionato, potete anche fare doppio clic sullo strumento selezione, selezione diretta o selezione gruppo per aprire la finestra di dialogo Spostamento. 3 Effettuate una delle seguenti operazioni: Per spostare loggetto verso sinistra o destra, specificate un valore negativo (spostamento a sinistra) o positivo (spostamento a destra) nella casella di testo Orizzontale. Per spostare loggetto verso lalto o il basso, specificate un valore negativo (spostamento in basso) o positivo (spostamento in alto) nelle casella di testo Verticale. Per spostare loggetto di un angolo rispetto allasse x, specificate un angolo positivo (spostamento antiorario) o negativo (spostamento orario) nella casella di testo Distanza o Angolo. Potete anche immettere valori compresi tra 180 e 360: questi valori vengono convertiti nei corrispondenti valori negativi (ad esempio, 270 diventa -90). 4 Se gli oggetti contengono dei pattern di riempimento, selezionate Pattern per spostare il pattern desiderato. Deselezionate la casella Oggetti per spostare il pattern ma non gli oggetti. 5 Fare clic su OK oppure su Copia per spostare una copia degli oggetti.

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 253 Guida utente

90 135 180 135 90 45 0 45

Direzioni relative allasse x

Per spostare gli oggetti tramite le coordinate x e y


1 Selezionate uno o pi oggetti. 2 Nella palette Trasforma o Controllo, immettete i nuovi valori nella casella di testo X o Y oppure in entrambe. Per modificare il punto di riferimento, fate clic su un quadratino bianco posto sul localizzatore del punto di riferimento prima di immettere i valori.

Consultate anche
La palette Trasforma a pagina 271

Per ridimensionare pi oggetti singolarmente con il comando Trasforma ognuno


1 Selezionate uno o pi oggetti. 2 Scegliete Oggetto > Trasforma > Trasforma ognuno. 3 Impostate la distanza a cui volete spostare gli oggetti selezionati nella sezione Spostamento della finestra di dialogo. 4 Effettuate una delle seguenti operazioni: Per spostare gli oggetti secondo i valori specificati, fate clic su OK. Per spostare gli oggetti casualmente, ma non oltre i valori specificati, selezionate lopzione Casuale (ad esempio, se disegnate un muro di mattoni e volete che i mattoni non siano perfettamente allineati). Quindi fate clic su OK.

Consultate anche
Per ruotare pi oggetti singolarmente a pagina 256 Per ridimensionare pi oggetti con il comando Trasforma ognuno a pagina 274

Allineare e distribuire gli oggetti


La palette Allinea
Usate la palette Allinea per allineare o distribuire gli oggetti selezionati lungo lasse specificato Come punto di riferimento, potete usare sia i bordi degli oggetti sia i punti di ancoraggio. Per visualizzare la palette Allinea, scegliete Finestra > Allinea. Per impostazione predefinita, nella palette Allinea vengono visualizzate solo le opzioni di uso frequente. Per visualizzare tutte le opzioni, scegliete Mostra opzioni dal menu della palette. Oppure, fate clic sul doppio triangolo nella linguetta della palette per cambiare visualizzazione.

Consultate anche
Per lavorare con le palette a pagina 28

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 254 Guida utente

Per allineare o distribuire gli oggetti


1 Selezionate gli oggetti da allineare o distribuire. 2 Nella palette Allinea, effettuate una delle seguenti operazioni: Per allineare o distribuire rispetto al rettangolo di selezione di tutti gli oggetti selezionati, fate clic sul pulsante relativo al tipo di allineamento o distribuzione desiderata. Per allineare o distribuire rispetto a un oggetto specifico, fate clic sulloggetto. Quindi fate clic sul pulsante corrispondente al tipo di allineamento o distribuzione desiderato. Per interrompere lallineamento e la distribuzione rispetto a un oggetto, scegliete Annulla oggetto chiave dal menu della palette Allinea. Per allineare rispetto alla tavola da disegno, selezionate Allinea a tavola disegno nel menu della palette Allinea. Quindi fate clic sul pulsante corrispondente al tipo di allineamento desiderato. Per impostazione predefinita, Illustrator calcola lallineamento e la distribuzione in base ai tracciati degli oggetti. Tuttavia, se lavorate con oggetti che hanno spessori di traccia differenti, potete invece calcolare lallineamento e la distribuzione in base al bordo della traccia. Per effettuare questa operazione, selezionate Usa bordi anteprima nel menu della palette Allinea.

Consultate anche
La palette Allinea a pagina 253

Per distribuire gli oggetti in base a valori specifici


Potete distribuire gli oggetti usando le distanze esatte tra i relativi tracciati. 1 Selezionate gli oggetti da distribuire. 2 Nella palette Allinea, immettete nella casella di testo Distribuisci spaziatura la quantit di spazio che deve separare gli oggetti. Se le opzioni Distribuisci spaziatura non sono visualizzate, scegliete Mostra opzioni dal menu della palette. 3 Con lo strumento selezione , fate clic sul tracciato delloggetto rispetto al quale desiderate distribuire gli altri oggetti. Loggetto su cui fate clic non cambier posizione. 4 Fate clic sul pulsante Distribuzione verticale spazio o Distribuzione orizzontale spazio.

Consultate anche
La palette Allinea a pagina 253

Ruotare gli oggetti


Ruotare gli oggetti
La rotazione di un oggetto ha luogo attorno a un punto fisso da voi definito. Il punto di riferimento predefinito il punto centrale delloggetto. Se la selezione costituita da pi oggetti, questi ruoteranno attorno a un unico punto di riferimento, che per impostazione predefinita il punto centrale della selezione o del rettangolo di selezione. Per ruotare ogni oggetto attorno al proprio punto centrale, usate il comando Trasforma ognuno.

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 255 Guida utente

Risultati ottenuti con lo strumento rotazione (a sinistra) e con il comando Trasforma ognuno (a destra)

Per ruotare gli oggetti con il rettangolo di selezione


1 Selezionate uno o pi oggetti. 2 Con lo strumento selezione , posizionate il puntatore fuori dal rettangolo di selezione vicino a una delle maniglie del rettangolo affinch diventi , quindi trascinate.

Consultate anche
Per usare il rettangolo di selezione a pagina 272

Per ruotare gli oggetti con lo strumento trasformazione libera


1 Selezionate uno o pi oggetti. 2 Selezionate lo strumento trasformazione libera . , quindi trascinate.

3 Posizionate il puntatore fuori dal rettangolo di selezione affinch diventi

Per ruotare gli oggetti con lo strumento rotazione


1 Selezionate uno o pi oggetti. 2 Selezionate lo strumento rotazione .

3 Effettuate una delle seguenti operazioni: Per ruotare loggetto attorno al suo punto centrale, trascinate con un movimento circolare ovunque nella finestra del documento. Per ruotare loggetto attorno a un punto di riferimento diverso, fate clic una volta in qualsiasi punto nella finestra del documento per riposizionare il punto di riferimento. Spostate poi il puntatore allontanandolo dal punto di riferimento e trascinate con un movimento circolare. Per ruotare una copia delloggetto anzich loriginale, tenete premuto il tasto Alt (Windows) o Opzione (Mac OS) dopo aver iniziato a trascinare. Per una maggiore precisione, iniziate a trascinare a una maggiore distanza dal punto di riferimento delloggetto.

Per ruotare gli oggetti da un angolo specifico


Il comando Rotazione vi permette di controllare langolo esatto di rotazione. 1 Selezionate uno o pi oggetti. 2 Effettuate una delle seguenti operazioni: Per ruotare loggetto attorno al punto centrale, scegliete Oggetto > Trasforma > Rotazione o fate doppio clic sullo strumento rotazione. Per ruotare attorno a un punto di riferimento diverso, selezionate lo strumento rotazione. Quindi tenendo premuto Alt (Windows) o Opzione (Mac OS) e fate clic sul punto in cui desiderate posizionare il punto di riferimento nella finestra del documento. 3 Immettete langolo di rotazione nella casella di testo Angolo. Se langolo negativo loggetto ruota in senso orario, se langolo positivo loggetto ruota in senso antiorario.

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 256 Guida utente

4 Se gli oggetti contengono un pattern di riempimento, selezionate Pattern per ruotare il pattern desiderato. Deselezionate la casella Oggetti per ruotare il pattern ma non gli oggetti. 5 Fate clic su OK, o su Copia per spostare una copia degli oggetti. Per inserire pi copie delloggetto secondo un pattern circolare attorno a un punto di riferimento, allontanate questultimo dal centro delloggetto, fate clic su Copia, quindi selezionate pi volte Oggetto > Trasforma > Trasforma di nuovo.

Per ruotare gli oggetti con la palette Trasforma


1 Selezionate uno o pi oggetti. 2 Effettuate una delle seguenti operazioni: Per ruotare loggetto attorno al suo punto centrale, immettete un valore per Angolo, nella palette. Per ruotare loggetto attorno a un punto di riferimento diverso, fate clic su un quadratino bianco del localizzatore del punto di riferimento nella palette, quindi immettete un valore per Angolo. Potete anche visualizzare la palette Trasforma facendo clic sui valori X, Y, W o H nella palette Controllo.

Consultate anche
La palette Trasforma a pagina 271

Per ruotare pi oggetti singolarmente


1 Selezionate loggetto da ruotare. 2 Scegliete Oggetto > Trasforma > Trasforma ognuno. 3 Nella sezione Rotazione della finestra di dialogo, effettuate una delle seguenti operazioni: Fate clic sullicona dellangolo o trascinate la linea dellangolo attorno allicona. Nella casella di testo Angolo, inserite un angolo compreso tra 360 e 360. 4 Fate clic su OK, o su Copia per ruotare una copia di ciascun oggetto.

Consultate anche
Per ridimensionare pi oggetti singolarmente con il comando Trasforma ognuno a pagina 253 Per ridimensionare pi oggetti con il comando Trasforma ognuno a pagina 274

Per ruotare gli assi x e y di un documento


Per impostazione predefinita, gli assi x e y sono paralleli ai lati orizzontali e verticali della finestra del documento. 1 Scegliete Modifica > Preferenze > Generali (Windows) o Illustrator > Preferenze > Generali (Mac OS). 2 Specificare un angolo nella casella di testo Angolo di vincolo. Un angolo positivo fa ruotare gli assi in senso antiorario, mentre un angolo negativo li fa ruotare in senso orario. La rotazione degli assi utile se il disegno contiene elementi ruotati con lo stesso angolo, ad esempio un logo e del testo ruotati secondo un angolo di 20. Invece di ruotare ogni elemento aggiunto al logo, potete semplicemente ruotare gli assi di 20. Tutto ci che disegnate viene creato lungo i nuovi assi.

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 257 Guida utente

20 x x

Oggetti allineati agli assi predefiniti (a sinistra) e agli assi ruotati di 20 (a destra)

Gli oggetti e le azioni seguenti non sono interessati dai nuovi assi: Oggetti esistenti Rotazione e fusione Disegni creati con lo strumento matita o autotraccia

Riflettere gli oggetti


Riflettere gli oggetti
Con la riflessione, gli oggetti vengono capovolti lungo un asse invisibile da voi specificato. Potete riflettere gli oggetti usando lo strumento trasformazione libera, lo strumento riflessione o il comando Riflessione. Potete copiare un oggetto mentre lo riflettete per crearne una copia speculare.

Per riflettere un oggetto con lo strumento trasformazione libera


1 Selezionate loggetto da riflettere. 2 Selezionate lo strumento trasformazione libera. 3 Effettuate una delle seguenti operazioni: Trascinate una maniglia del rettangolo di selezione oltre la maniglia o il bordo opposto fino a ottenere il livello di riflessione desiderato. Per mantenere le proporzioni delloggetto, tenete premuto Maiusc mentre trascinate la maniglia dangolo oltre la maniglia opposta.

Per riflettere un oggetto con lo strumento riflessione


1 Selezionate loggetto. 2 Selezionate lo strumento riflessione .

3 Per disegnare lasse invisibile lungo il quale riflettere loggetto, fate clic in qualsiasi punto nella finestra del documento per definire un punto dellasse. Il puntatore diventa una freccia. 4 Posizionate il puntatore su un altro punto per definire lasse invisibile ed effettuate una delle seguenti operazioni: Fate clic per definire il secondo punto dellasse invisibile. Quando fate clic, loggetto selezionato viene capovolto oltre lasse definito.

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 258 Guida utente

Fate clic per definire un punto dellasse (a sinistra), quindi fate di nuovo clic per definire laltro punto dellasse e riflettere loggetto lungo lasse (a destra).

Per riflettere una copia delloggetto, tenete premuto Alt (Windows) o Opzione (Mac OS) e fate clic per impostare il secondo punto dellasse invisibile. Per regolare lasse di riflessione, dovete trascinare anzich fare clic. Tenete premuto Maiusc e trascinate per vincolare langolo a 45. Mentre trascinate, lasse di riflessione invisibile ruota attorno al punto definito al punto 3 e viene riflesso il contorno delloggetto. Quando il contorno nella posizione desiderata, rilasciate il pulsante del mouse.

Trascinate il secondo punto dellasse di riflessione per ruotare lasse.

Per una maggiore precisione, iniziate a trascinare a una maggiore distanza dal punto di riferimento delloggetto.

Per riflettere specificando un asse:


1 Selezionate loggetto da riflettere. Per riflettere loggetto attorno al suo punto centrale, scegliete Oggetto > Trasforma > Riflessione o fate doppio clic sullo strumento riflessione. Per riflettere loggetto attorno a un punto di riferimento diverso, tenete premuto Alt (Windows) o Opzione (Mac OS) e fate clic ovunque nella finestra del documento. 2 Nella finestra di dialogo Riflessione, selezionate lasse lungo il quale volete riflettere loggetto. Potete riflettere un oggetto lungo un asse orizzontale, verticale o inclinato. 3 Per riflettere eventuali pattern contenuti nelloggetto, selezionate Pattern. Per riflettere solo i pattern, deselezionate Oggetti. 4 Per controllare leffetto prima di applicarlo, selezionate Anteprima. 5 Effettuate una delle seguenti operazioni: Per riflettere loggetto, fate clic su OK. Per riflettere una copia delloggetto, fate clic su Copia.

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 259 Guida utente

Usare i livelli
I livelli
Quando create disegni complessi, difficile tenere traccia di tutti gli elementi presenti nella finestra del documento. Gli elementi di piccole dimensioni rimangono nascosti da quelli pi grandi e la selezione del disegno risulta difficile. I livelli consentono di gestire tutti gli elementi che compongono la grafica. Considerate i livelli come cartelle trasparenti che contengono il disegno. Se mescolate le cartelle, modificate lordine di sovrapposizione degli elementi nel disegno. Potete spostare gli elementi tra le cartelle e, allinterno di queste, creare delle sottocartelle. La struttura dei livelli nel documento pu essere semplice o complessa, a seconda di come la impostate. Per impostazione predefinita, tutti gli elementi sono organizzati in un unico livello principale. Potete per creare nuovi livelli in cui spostare gli elementi desiderati oppure spostare gli elementi da un livello a un altro in qualsiasi momento. La palette Livelli offre un metodo semplice per selezionare, nascondere, bloccare e modificare gli attributi di aspetto del disegno. Potete anche creare livelli template, utili per ricalcare la grafica, e scambiare i livelli con Photoshop.

La palette Livelli
Potete usare la palette Livelli per elencare, organizzare e modificare gli oggetti in un documento. Per impostazione predefinita, ogni nuovo documento contiene un livello e ciascun oggetto creato viene elencato sotto tale livello. Tuttavia, potete creare nuovi livelli e riordinare gli elementi in base alle vostre esigenze. Per visualizzare la palette Livelli, scegliete Finestra > Livelli. Per impostazione predefinita, Illustrator assegna un colore univoco a ogni livello nella palette Livelli. Il colore appare sia nella colonna di selezione del livello (quando uno o pi oggetti sono selezionati nel livello) sia nella colonna di selezione delloggetto. Inoltre, lo stesso colore viene applicato nella finestra del documento al rettangolo di selezione, al tracciato, ai punti di ancoraggio e al punto centrale delloggetto selezionato. Potete usare questo colore per individuare rapidamente il livello di un oggetto nella palette Livelli e modificare il colore del livello in base alle vostre esigenze. Se un elemento nella palette Livelli contiene altri elementi, viene visualizzato un triangolo accanto al nome di ciascun elemento. Fate clic sul triangolo per mostrare o nascondere il contenuto. Se non compare alcun triangolo, significa che lelemento non contiene elementi aggiuntivi.
A B C D

Palette Livelli A. Colonna di visibilit B. Colonna di modifica C. Colonna di destinazione D. Colonna di selezione

La palette Livelli contiene delle colonne a sinistra e a destra delle voci. Fate clic su una colonna per agire sulle seguenti caratteristiche:
Colonna di visibilit Per rendere gli elementi visibili o nascosti. Licona a forma di occhio

indica che lelemento visibile,

mentre lassenza di icona indica che lelemento nascosto.


Colonna di modifica Per rendere gli elementi bloccati o meno. Licona a forma di lucchetto

indica che lelemento bloccato e non pu essere modificato, mentre lassenza di icona indica che lelemento non bloccato e pu essere modificato.

Colonna di destinazione Per selezionare gli elementi come destinazione, affinch vi vengano applicati gli effetti e gli attributi di modifica impostati nella palette Aspetto. Licona a doppio anello ( o ) indica che lelemento selezionato come destinazione; un solo anello indica che lelemento non selezionato come destinazione. Colonna di selezione Per selezionare gli elementi da modificare. Lindicatore di selezione colorato indica che lelemento

selezionato. Se una voce, come un livello o un gruppo, contiene sia oggetti selezionati che non selezionati, lelemento principale contrassegnato da un indicatore di selezione colorato pi piccolo. Se tutti gli oggetti contenuti nellelemento

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 260 Guida utente

principale sono selezionati, lindicatore di selezione colorato avr le stesse dimensioni degli indicatori visualizzati accanto agli oggetti selezionati. Potete usare la palette Livelli per visualizzare gli elementi come contorni e altri elementi cos come appaiono nel disegno finale. Potete anche attenuare le immagini collegate e gli oggetti bitmap per rendere pi semplice la modifica della grafica che si trova sopra a tali immagini. Ci particolarmente utile quando si ricalca unimmagine bitmap.

Opzioni di visualizzazione per grafica con pi livelli A. Oggetto visualizzato in modalit Contorno B. Oggetto bitmap attenuato del 50% C. Oggetto selezionato visualizzato nellAnteprima

Consultate anche
Opzioni livello a pagina 261 Per lavorare con le palette a pagina 28 Per visualizzare il disegno come contorni a pagina 36

Per modificare la visualizzazione della palette Livelli


1 Scegliete Opzioni palette dal menu della palette Livelli. 2 Selezionate Mostra solo livelli per nascondere tracciati, gruppi e altri elementi nella palette Livelli. 3 Per Dimensione riga, selezionate unopzione per specificare laltezza delle righe (per specificare una dimensione personalizzata, inserite un valore compreso tra 12 e 100). 4 Per le miniature, selezionate una combinazione di livelli, gruppi e oggetti per cui visualizzare le anteprime delle miniature. Nota: nel caso di file complessi, la visualizzazione delle miniature nella palette Livelli pu rallentare lelaborazione. Per velocizzare il lavoro, disattivate le miniature dei livelli.

Consultate anche
La palette Livelli a pagina 259

Per creare un nuovo livello


1 Nella palette Livelli, fate clic sul nome del livello sopra o allinterno del quale volete aggiungere il nuovo livello. La voce livello viene evidenziata e lindicatore del livello corrente 2 Effettuate una delle seguenti operazioni: Per aggiungere un nuovo livello sopra al livello selezionato, fate clic sul pulsante Crea nuovo livello Livelli. nella palette visualizzato allestrema destra nella palette Livelli.

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 261 Guida utente

Per creare un nuovo sottolivello allinterno del livello selezionato, fate clic sul pulsante Crea nuovo sottolivello palette Livelli.

nella

Per impostare le opzioni quando create un nuovo livello, scegliete Nuovo livello o Nuovo sottolivello dal menu della palette Livelli.

Consultate anche
La palette Livelli a pagina 259 Opzioni livello a pagina 261

Opzioni livello
Potete impostare le opzioni per qualsiasi elemento contenuto nella palette Livelli facendo doppio clic sul nome del livello o scegliendo Opzioni livello per <nome livello> dal menu della palette Livelli. Per impostare le opzioni ogni volta che create un nuovo livello, scegliete Nuovo livello o Nuovo sottolivello dal menu della palette Livelli.
Nome Specifica il nome del livello cos come verr visualizzato nella palette Livelli. Colore (solo Livelli) Specifica limpostazione colore del livello. Potete scegliere un colore nel menu o fare doppio clic su un campione per selezionare il colore desiderato. Template (solo Livelli) Trasforma il livello in un livello template. Blocca Impedisce che lelemento venga modificato. Mostra Mostra sulla tavola disegno tutta la grafica contenuta nel livello. Stampa (solo Livelli) Rende stampabile il disegno contenuto nel livello di stampa. Anteprima (solo Livelli) Visualizza il disegno contenuto nel livello come colori anzich come bordi. Attenua immagini (solo Livelli) Riduce alla percentuale specificata lintensit delle immagini collegate e delle immagini

bitmap contenute nel livello.

Consultate anche
La palette Livelli a pagina 259

Per spostare un oggetto su un altro livello


1 Selezionate loggetto. 2 Effettuate una delle seguenti operazioni: Fate clic sul nome del livello desiderato allinterno della palette Livelli. Scegliete Oggetto > Ordina > Invia a livello corrente. Trascinate lindicatore posizionato a destra del livello nella palette Livelli sul livello desiderato. Potete spostare gli oggetti o i livelli in un nuovo livello selezionandoli e scegliendo Inserisci in nuovo livello dal menu della palette. Tenete premuto Ctrl (Windows) o Comando (Mac OS) per selezionare gli elementi non adiacenti. Oppure, tenete premuto Maiusc per selezionare quelli adiacenti.

Consultate anche
La palette Livelli a pagina 259

Per rilasciare gli oggetti su livelli separati


Il comando Rilascia in livelli ridistribuisce tutti gli elementi di un livello su singoli livelli e pu creare nuovi oggetti in ogni livello in base allordine di sovrapposizione degli stessi. Questa funzione utile per preparare i file di animazioni Web. 1 Nella palette Livelli, fate clic sul nome di un livello o di un gruppo.

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 262 Guida utente

2 Effettuate una delle seguenti operazioni: Per rilasciare ogni elemento su un nuovo livello, scegliete Rilascia a livelli (sequenza) dal menu della palette Livelli. Per ridistribuire gli elementi su livelli separati e duplicare gli oggetti in modo da creare una sequenza di elementi cumulati, scegliete Rilascia a livelli (cumulativo) nel menu della palette Livelli. Loggetto che si trova sotto tutti gli altri appare in ogni nuovo livello mentre quello sopra tutti gli altri appare solo nel livello superiore. Ad esempio, supponete che il livello 1 contenga un cerchio (oggetto sotto tutti gli altri), un quadrato e un triangolo (oggetto sopra tutti gli altri). Questo comando crea tre livelli: uno con il cerchio, il quadrato e il triangolo; uno con il cerchio e il quadrato; uno con solo il cerchio. Ci utile per creare sequenze cumulative per animazioni.

Il comando Rilascia a livelli (cumulativo) consente di creare nuovi livelli.

Consultate anche
La palette Livelli a pagina 259

Per consolidare livelli e gruppi


Le operazioni di combinare i livelli e convertirli in un unico sono simili, in quanto consentono di consolidare oggetti, gruppi e sottolivelli in un unico livello o gruppo. Con la combinazione, potete selezionare gli elementi che volete consolidare; con la conversione in un unico livello, tutti gli elementi visibili nel disegno vengono consolidati in un singolo livello. In entrambi i casi, lordine di sovrapposizione della grafica rimane immutato, ma gli altri attributi di livello, come le maschere di ritaglio, non vengono conservati. Per combinare gli elementi in un unico livello o gruppo, tenete premuto Ctrl (Windows) o Comando (Mac OS) e fate clic sui nomi dei livelli o dei gruppi da combinare. In alternativa, tenete premuto Maiusc per selezionare tutte le voci comprese tra i nomi dei livelli o dei gruppi su cui avete fatto clic. Quindi scegliete Combina selezione nel menu della palette Livelli. Ricordate che gli elementi verranno uniti nel livello o nel gruppo che avete selezionato per ultimo. I livelli possono essere combinati solo con altri livelli che si trovano sullo stesso livello gerarchico nella palette livelli. Analogamente, i sottolivelli possono essere combinati solo con altri sottolivelli che condividono lo stesso livello gerarchico. Gli oggetti non possono invece essere combinati con altri oggetti. Per unire i livelli, fate clic sul nome del livello in cui intendete consolidare il disegno. Quindi scegliete Livello unico grafica nel menu della palette Livelli.

Consultate anche
La palette Livelli a pagina 259

Per trovare un elemento nella palette Livelli


Quando selezionate un elemento nella finestra del documento, potete facilmente trovare il suo corrispondente nella palette Livelli con il comando Trova oggetto. Questo comando particolarmente utile per trovare gli elementi nei livelli ridotti. 1 Selezionate un oggetto nella finestra del documento. Se selezionate pi oggetti, verr trovato loggetto in primo piano in base allordine di sovrapposizione.

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 263 Guida utente

2 Scegliete Trova oggetto nel menu della palette Livelli. Se selezionata lopzione Mostra solo livelli, questo comando diventa Trova livello.

Consultate anche
La palette Livelli a pagina 259

Sovrapporre gli oggetti


Ordine di sovrapposizione
Illustrator dispone gli oggetti disegnati in successione, a partire dal primo oggetto disegnato. La disposizione degli oggetti uno sopra laltro influenza la visualizzazione degli stessi quando si sovrappongono. Potete modificare in qualsiasi momento lordine di sovrapposizione degli oggetti del disegno (detto anche ordine di disegno) mediante la palette Livelli o i comandi Oggetto > Ordina. Lordine di sovrapposizione degli oggetti corrisponde alla gerarchia degli elementi nella palette Livelli. Rispetto allordine di sovrapposizione, il disegno sul primo livello dallalto nella palette Livelli si trova in primo piano; il disegno sullultimo livello si trova in fondo. Gli oggetti sono sovrapposti gerarchicamente anche allinterno di un livello. Creando pi livelli nel disegno potete inoltre verificare come vengono visualizzati gli oggetti sovrapposti.

Per specificare il punto in cui aggiungere i nuovi oggetti nellordine di sovrapposizione


Nella palette Livelli effettuate una delle seguenti operazioni:

Fate clic sul nome delloggetto sopra il quale intendete aggiungere il nuovo oggetto. Per aggiungere il nuovo oggetto allinizio di un livello o di un gruppo, fate clic sul nome del livello o del gruppo. Tenete premuti Alt+Ctrl (Windows) o Opzione+Comando (Mac OS) e fate clic ovunque nellelenco dei livelli, quindi digitate il nome o il numero del livello da selezionare (ad esempio, potete digitare 30 per passare al livello numero 30).

Consultate anche
La palette Livelli a pagina 259

Per modificare lordine di sovrapposizione con la palette Livelli


Effettuate una delle seguenti operazioni:

Trascinate il nome dellelemento e rilasciate il pulsante del mouse quando appaiono gli indicatori di inserimento neri nella posizione desiderata. Gli indicatori di inserimento neri appaiono tra un elemento e laltro nella palette o ai bordi sinistro e destro di un livello o di un gruppo. Gli elementi che vengono rilasciati su un livello o un gruppo vengono spostati sopra a tutti gli altri oggetti nellelemento. Fate clic nella colonna di selezione dellelemento (tra licona di destinazione e la barra di scorrimento) e trascinate lindicatore di selezione colorato sullindicatore di selezione di un altro elemento, quindi rilasciate il pulsante del mouse. Se lindicatore di selezione colorato dellelemento viene trascinato su un oggetto, lelemento viene spostato sopra loggetto; se trascinato su un livello o un gruppo, lelemento viene spostato su tutti gli altri oggetti del livello o del gruppo. Per invertire lordine degli elementi nella palette Livelli, tenete premuto Ctrl (Windows) o Comando (Mac OS) e fate clic sui nomi degli elementi di cui volete invertire lordine. Gli elementi devono trovarsi sullo stesso livello gerarchico. Ad esempio, potete selezionare due livelli principali nellordine gerarchico, ma non potete selezionare due tracciati che si trovano su livelli diversi. Quindi scegliete Ordine inverso nel menu della palette Livelli. Nota: non potete spostare un tracciato, un gruppo o un elemento collettivo nella posizione iniziale della palette Livelli, in quanto solo i livelli possono trovarsi allinizio della gerarchia dei livelli.

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 264 Guida utente

Consultate anche
La palette Livelli a pagina 259

Per modificare lordine di sovrapposizione con i comandi


Effettuate una delle seguenti operazioni:

Per spostare un oggetto sopra o sotto gli altri oggetti nel gruppo o nel livello, selezionate loggetto da spostare e scegliete Oggetto > Ordina > Porta in primo piano oppure Oggetto > Ordina > Porta sotto. Per spostare un oggetto avanti o indietro di un oggetto nellordine di sovrapposizione, selezionate loggetto da spostare, quindi scegliete Oggetto > Ordine > Porta avanti oppure Oggetto > Ordina > Porta indietro.

Per incollare un oggetto in relazione agli altri oggetti


1 Selezionate loggetto da incollare. 2 Scegliete Modifica > Copia o Modifica > Taglia. 3 Selezionate loggetto sopra o sotto il quale desiderate incollare loggetto copiato o tagliato. 4 Scegliete Modifica > Incolla sopra o Modifica > Incolla sotto. Se gli oggetti da incollare sono pi di uno, verranno inseriti tutti sopra o sotto il disegno selezionato. Resta invariato lordine di disegno relativo tra i singoli oggetti incollati.

Incollare gli oggetti tra i livelli


Lopzione Incolla sui livelli originali determina dove viene incollato il disegno, nella gerarchia dei livelli. Per impostazione predefinita lopzione Incolla sui livelli originali disattivata e la grafica viene incollata sul livello attivo nella palette Livelli. Quando lopzione Incolla sui livelli originali attiva, il disegno viene incollato nel livello da cui era stato copiato, indipendentemente dal livello attivo nella palette Livelli. Per impostare questa opzione, selezionate Incolla sui livelli originali dal menu della palette Livelli. Un segno di spunta indica se lopzione attiva. Attivate Incolla sui livelli originali se incollate della grafica tra documenti e desiderate inserirla automaticamente in un livello che abbia lo stesso nome del livello originale. Se il documento di destinazione non contiene un livello con lo stesso nome, Illustrator crea un nuovo livello.

Consultate anche
La palette Livelli a pagina 259

Raggruppare ed espandere gli oggetti


Raggruppare gli oggetti
Potete riunire pi oggetti in un gruppo per gestirli come singola entit. In questo modo, potete spostare o trasformare pi oggetti senza modificarne i singoli attributi o posizioni. Ad esempio, potete raggruppare gli oggetti nel disegno di un logo per spostarli e ridimensionarli come una sola entit. Gli oggetti raggruppati vengono sovrapposti in successione sullo stesso livello del disegno e dietro loggetto in primo piano nel gruppo; il raggruppamento degli oggetti pu quindi modificare sia la distribuzione degli oggetti sui livelli, sia il loro ordine di sovrapposizione su un determinato livello. Se selezionate oggetti su livelli diversi e li raggruppate, questi vengono raggruppati nel livello delloggetto selezionato che si trova sopra tutti gli altri. I gruppi possono anche essere nidificati, ovvero raggruppati in altri oggetti o gruppi per creare gruppi pi grandi. I gruppi sono visualizzati come elementi <Gruppo> nella palette Livelli. Potete usare la palette Livelli per spostare gli elementi dentro e fuori dai gruppi.

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 265 Guida utente

Consultate anche
La palette Livelli a pagina 259 Ordine di sovrapposizione a pagina 263

Per raggruppare o separare gli oggetti


1 Selezionate gli oggetti da raggruppare o il gruppo da separare. 2 Scegliete Oggetto > Raggruppa o Oggetto > Separa.

Espandere gli oggetti


Lespansione degli oggetti consente di dividere un singolo oggetto nei vari oggetti che ne definiscono laspetto. Ad esempio, se espandete un oggetto semplice come un cerchio con riempimento e traccia in tinta unito, il riempimento e la traccia andranno a formare ognuno un oggetto a parte. Se espandete un disegno pi complesso, ad esempio un oggetto con un riempimento pattern, questultimo viene suddiviso in tutti i singoli tracciati che lo formano. Normalmente, si espande un oggetto in modo da poterne modificare gli attributi di aspetto e altre propriet di elementi specifici al suo interno. Inoltre, pu risultare utile se si desidera usare un oggetto specifico di Illustrator (come un oggetto con trama) in unaltra applicazione che non riconosce loggetto in questione.

Un oggetto con riempimento e traccia prima (a sinistra) e dopo (a destra) essere stato espanso

Lespansione particolarmente utile se avete delle difficolt nella stampa di effetti di trasparenza, oggetti 3D, pattern, sfumature, tracce, fusioni, riflessi, involucri o simboli.

Per espandere un oggetto


1 Selezionate loggetto. 2 Scegliete Oggetto > Espandi Se alloggetto sono stati applicati degli attributi di aspetto, il comando Oggetto > Espandi disattivato. In questo caso, scegliete Oggetto > Espandi aspetto, quindi scegliete Oggetto > Espandi. 3 Impostate le opzioni Espandi (consultate Opzioni Espandi a pagina 265) e fate clic su OK. Tenete premuto il tasto Alt (Windows) o Opzione (Mac OS) mentre scegliete Oggetto > Espandi per espandere una sfumatura usando le ultime impostazioni inserite nella finestra di dialogo Espandi.

Opzioni Espandi
Oggetto Per espandere gli oggetti complessi compresi fusioni dinamiche, involucri, set di simboli e riflessi. Riempimento Per espandere il riempimento. Traccia Per espandere le tracce. Trama sfumata Per espandere la sfumatura di ununica trama. Specifica Per espandere le sfumature nel numero di oggetti specificati. Un numero elevato favorisce una transizione

uniforme del colore, mentre un numero basso pu creare un aspetto con pi strisce di colore.

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 266 Guida utente

Duplicare gli oggetti


Per duplicare gli oggetti mediante trascinamento
1 Selezionate uno o pi oggetti. 2 Selezionate lo strumento selezione, selezione diretta o selezione gruppo. 3 Tenete premuto il tasto Alt (Windows) o Opzione (Mac OS) e trascinate la selezione (non una maniglia).

Per duplicare gli oggetti con la palette Livelli


Potete duplicare rapidamente oggetti, gruppi e interi livelli usando la palette Livelli. 1 Selezionate gli elementi da duplicare nella palette Livelli. 2 Effettuate una delle seguenti operazioni: Scegliete Duplica nome livello nel menu della palette Livelli. Nella palette Livelli trascinate lelemento sul pulsante Nuovo livello in fondo alla palette. Trascinate lelemento in una nuova posizione della palette Livelli, quindi tenete premuto il tasto Alt (Windows) o Opzione (Mac OS). Rilasciate il pulsante del mouse non appena lindicatore si trova nella posizione in cui desiderate posizionare lelemento duplicato. Se rilasciate il pulsante del mouse quando lindicatore punta a un livello o a un gruppo, lelemento duplicato viene aggiunto in primo piano nel livello o gruppo. Se rilasciate il pulsante del mouse quando lindicatore si trova tra due voci, lelemento duplicato viene aggiunto nella posizione specificata.

Gli Appunti
Potete usare gli Appunti per trasferire le selezioni tra un file di Illustrator e altri programmi Adobe, compresi Adobe Photoshop, Adobe GoLive e Adobe InDesign. Gli Appunti sono particolarmente utili per importare i tracciati, in quanto questi vengono copiati negli Appunti come descrizioni in linguaggio PostScript. La grafica copiata negli Appunti viene incollata in formato PICT nella maggior parte delle applicazioni. Alcune applicazioni, tuttavia, usano il formato PDF (come InDesign) o AICB. Il formato PDF conserva le trasparenze, mentre il formato AICB consente di specificare se volete conservare laspetto globale della selezione o copiarla come set di tracciati (utile in Photoshop). Per specificare le preferenze relative alle operazioni di copia, scegliete Modifica > Preferenze > Gestione file e Appunti (Windows) o Illustrator > Preferenze > Gestione file e Appunti (Mac OS). Selezionate PDF, AICB o entrambi. Se selezionate AICB, scegliete Mantieni tracciati per eliminare le trasparenze della grafica copiata; scegliete Mantieni aspetto e sovrastampa per mantenere laspetto della grafica copiata e gli oggetti sovrastampati.

Per trascinare la grafica selezionata in un documento di Photoshop


1 Selezionate il disegno da copiare. 2 Aprite il documento di Photoshop in cui volete copiare la selezione. 3 Effettuate una delle seguenti operazioni: Per copiare la grafica in Photoshop come immagine bitmap, trascinate la selezione in direzione della finestra di Photoshop e quando appare un contorno nero rilasciate il pulsante del mouse. Per posizionare la selezione al centro dellimmagine di Photoshop, tenete premuto il tasto Maiusc prima di trascinare la selezione. Per default, gli oggetti selezionati vengono copiati come immagini bitmap sul livello attivo. Per copiare la grafica vettoriale in Photoshop come tracciato, tenete premuto Ctrl (Windows) o Comando (Mac OS) e trascinate la selezione nel documento di Photoshop. Quando rilasciate il pulsante del mouse, la selezione diventa un tracciato di Photoshop.

Per trascinare la grafica da Photoshop a Illustrator


1 Aprite il documento di Photoshop da cui volete copiare gli elementi grafici. 2 Selezionate il disegno da copiare.

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 267 Guida utente

3 Con lo strumento sposta

, trascinate la selezione da Photoshop a Illustrator.

Per trascinare la grafica sul desktop (solo Mac OS)


1 Selezionate il disegno da copiare. 2 Trascinate la selezione sulla scrivania. Le selezioni vengono copiate sulla scrivania come ritaglio dimmagine, che pu essere trascinato e rilasciato nel documento desiderato. Quando viene trascinato sulla scrivania, un ritaglio dimmagine viene convertito in formato PICT.

Per scostare gli oggetti durante la duplicazione


Con il comando Scostamento tracciato potete creare una copia di un oggetto, scostata rispetto alloriginale di una distanza preimpostata. Ci utile quando volete creare forme concentriche o realizzare molte copie di un oggetto a una distanza regolare tra luna e laltra. 1 Selezionate uno o pi oggetti. 2 Scegliete Oggetto > Tracciato > Scostamento tracciato. 3 Specificate la distanza, il tipo di spigolo e il limite di smusso (consultate Opzioni per estremi e angoli a pagina 210). 4 Fate clic su OK.

Per scostare gli oggetti mediante leffetto Scostamento tracciato


Potete scostare il tracciato di un oggetto rispetto al tracciato originale con il comando Scostamento tracciato del menu Modifica. Questo effetto utile per convertire un oggetto con trama in un tracciato regolare. Ad esempio, se avete rilasciato un involucro, oppure se volete convertire una forma con trama da usare in unaltra applicazione, applicate uno Scostamento tracciato pari a 0, quindi eliminate la forma con trama. A questo punto potete modificare il tracciato che resta. 1 Selezionate uno o pi oggetti. 2 Scegliete Effetto > Tracciato > Scostamento tracciato. 3 Specificate la distanza, il tipo di spigolo e il limite di smusso (consultate Opzioni per estremi e angoli a pagina 210). 4 Fate clic su OK.

Consultate anche
Gli effetti e i filtri a pagina 393

Bloccare, nascondere ed eliminare gli oggetti


Per bloccare o sbloccare gli oggetti
Il blocco degli oggetti evita di selezionarli o modificarli accidentalmente. Potete bloccare rapidamente pi tracciati, gruppi e sottolivelli bloccando il relativo livello principale. Per bloccare gli oggetti, fate clic sul pulsante della colonna modifica (a destra dellicona dellocchio) nella palette Livelli, in corrispondenza delloggetto o del livello da bloccare. Trascinate su pi pulsanti nella colonna modifica per bloccare pi elementi. Oppure, selezionate loggetto che volete bloccare e scegliete Oggetto > Blocca > Selezione. Per sbloccare gli oggetti, fate clic sullicona del lucchetto livello da sbloccare. nella palette Livelli in corrispondenza delloggetto o del

Potete anche usare i seguenti comandi per bloccare e sbloccare gli oggetti: Per bloccare tutti gli oggetti che si sovrappongono allarea delloggetto selezionato e si trovano sullo stesso livello, selezionate loggetto, quindi scegliete Oggetto > Blocca > Tutta la grafica sopra.

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 268 Guida utente

Per bloccare tutti i livelli ad eccezione di quello che contiene un elemento o un gruppo selezionato, scegliete Oggetto > Blocca > Altri livelli oppure scegliete Blocca altri livelli nel menu della palette Livelli. Per bloccare tutti i livelli, selezionate tutti i livelli nella palette Livelli e scegliete Blocca tutti i livelli nel menu della palette. Per sbloccare tutti gli oggetti nel documento, scegliete Oggetto > Sblocca tutto. Per sbloccare tutti gli oggetti allinterno di un gruppo, selezionate un oggetto sbloccato e visibile del gruppo. Tenete premuti Maiusc+Alt (Windows) o Maiusc+Opzione (Mac OS) e scegliete Oggetto > Sblocca tutto. Per sbloccare tutti i livelli bloccati, scegliete lopzione Sblocca tutti i livelli nel menu della palette Livelli.

Consultate anche
La palette Livelli a pagina 259

Per nascondere gli oggetti


Scegliete uno dei seguenti metodi: Nella palette Livelli fate clic sullicona dellocchio accanto allelemento da nascondere. Fate clic una seconda volta per visualizzare di nuovo lelemento. Se nascondete un livello o un gruppo, tutti gli elementi del livello o del gruppo vengono nascosti. Per nascondere pi elementi, trascinate sulle rispettive icone occhio. Selezionate un oggetto da nascondere e scegliete Oggetto > Nascondi > Selezione. Per nascondere tutti gli oggetti sopra un oggetto in un livello, selezionate loggetto e scegliete Oggetto > Nascondi > Tutta la grafica sopra. Per nascondere tutti i livelli non selezionati, scegliete Nascondi altri livelli nel menu della palette Livelli o premete Alt (Windows) o Opzione (Mac OS) e fate clic sullicona dellocchio corrispondente al livello da mostrare. Oppure, per nascondere tutti gli altri livelli ad eccezione di quello contenente loggetto o il gruppo selezionato, scegliete Oggetto > Nascondi > Altri livelli. Per mostrare tutti gli oggetti, scegliete Oggetto > Mostra tutto. Tutti gli oggetti precedentemente nascosti vengono visualizzati. Tutti gli oggetti precedentemente selezionati restano selezionati. Per mostrare tutti gli oggetti e i sottolivelli, scegliete Mostra tutti i livelli nel menu della palette Livelli. Questo comando consente di visualizzare solo i livelli ma non gli oggetti nascosti. Per mostrare tutti gli oggetti allinterno di un gruppo, selezionate un oggetto sbloccato e visibile del gruppo. Tenete premuti Maiusc+Alt (Windows) o Maiusc+Opzione (Mac OS) e scegliete Oggetto > Mostra tutto.

Consultate anche
La palette Livelli a pagina 259

Per eliminare gli oggetti


Effettuate una delle seguenti operazioni:

Selezionate loggetto, quindi premete Backspace (Windows) o Canc. Selezionate loggetto e scegliete Modifica > Cancella o Modifica > Taglia. Selezionate gli elementi da eliminare nella palette Livelli, quindi fate clic sullicona cestino . Oppure, trascinate il nome dellelemento nella palette Livelli fino allicona cestino nella palette o scegliete Elimina nome livello nel menu della palette Livelli. Leliminazione di un livello elimina anche lintero disegno presente sul livello. Ad esempio, se eliminate un livello che contiene sottolivelli, gruppi, tracciati e set di ritaglio, tutti questi elementi verranno eliminati insieme al livello. Nota: un documento deve contenere almeno un livello. Se un documento contiene un solo livello, licona cestino e il comando Elimina non sono disponibili.

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 269 Guida utente

Consultate anche
La palette Livelli a pagina 259

270

Capitolo 12: Rimodellare gli oggetti


Trasformare gli oggetti
Trasformare gli oggetti
La trasformazione comprende lo spostamento, la rotazione, la riflessione, il ridimensionamento e linclinazione degli oggetti. Potete trasformare gli oggetti con la palette Trasforma, con i comandi Oggetto > Trasforma e con strumenti specializzati. Potete inoltre eseguire vari tipi di trasformazioni trascinando il rettangolo di selezione. A volte pu essere utile ripetere la stessa trasformazione pi volte, specialmente quando si copiano degli oggetti. Il comando Trasforma di nuovo del menu Oggetto permette di ripetere unoperazione di spostamento, ridimensionamento, rotazione, riflessione o inclinazione per il numero di volte desiderato, fino a quando non eseguite una nuova trasformazione. Usate la palette Info per visualizzare le dimensioni e la posizione correnti della selezione mentre la trasformate.

Consultate anche
La palette Trasforma a pagina 271 Ridimensionare gli oggetti a pagina 273 Inclinare gli oggetti a pagina 275 Spostare gli oggetti a pagina 251 Ruotare gli oggetti a pagina 254 Riflettere gli oggetti a pagina 257

Panoramica degli strumenti cambia forma


Illustrator fornisce i seguenti strumenti per rimodellare gli oggetti:

Lo strumento rotazione (R) ruota gli oggetti attorno a un punto fisso.

Lo strumento riflessione (O) ribalta gli oggetti rispetto a un asse fisso.

Lo strumento ridimensionamento (S) ridimensiona gli oggetti attorno a un punto fisso.

Lo strumento inclinazione inclina gli oggetti attorno a un punto fisso.

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 271 Guida utente

Lo strumento cambia forma regola i punti di ancoraggio selezionati, mantenendo inalterato laspetto generale del tracciato.

Lo strumento trasformazione libera (E) ridimensiona, ruota o inclina una selezione.

Lo strumento fusione (W) crea una serie di oggetti a partire dal colore e dalla forma di pi oggetti.

Lo strumento altera (Maiusc+R) plasma gli oggetti con il movimento del cursore (come si plasma il pongo, ad esempio).

Lo strumento vortice crea distorsioni a spirale allinterno delloggetto.

Lo strumento risucchio sgonfia un oggetto spostando i punti di controllo verso la posizione del puntatore.

Lo strumento gonfiamento gonfia un oggetto allontanando i punti di controllo dal puntatore.

Lo strumento smerlo aggiunge dettagli irregolari curvi al contorno di un oggetto.

Lo strumento cristallizza aggiunge dettagli irregolari appuntiti al contorno di un oggetto.

Lo strumento ruga applica un effetto simile alle rughe al contorno di un oggetto.

Consultate anche
La finestra degli strumenti a pagina 26

La palette Trasforma
La palette Trasforma visualizza informazioni sulla posizione, le dimensioni e lorientamento degli oggetti selezionati. Se specificate nuovi valori, potete modificare gli oggetti selezionati, i loro pattern di riempimento o entrambi. Potete anche modificare il punto di riferimento della trasformazione e bloccare le proporzioni delloggetto. Per visualizzare la palette, scegliete Finestra > Trasforma. Tutti i valori della palette si riferiscono ai rettangoli di selezione degli oggetti, ad eccezione dei valori X e Y che riguardano il punto di riferimento selezionato.

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 272 Guida utente

B C

Palette Trasforma A. Localizzatore del punto di riferimento B. Menu della palette C. Icona di blocco proporzioni

Per trasformare i pattern di un oggetto


Quando spostate, ruotate, riflettete, ridimensionate o inclinate un oggetto che contiene un pattern, potete trasformare solo loggetto, solo il pattern o entrambi. Dopo aver trasformato il pattern di riempimento di un oggetto, tutti i pattern applicati successivamente subiranno lo stesso tipo di trasformazione. Per specificare come trasformare i pattern con la palette Trasforma, selezionate unopzione dal menu della palette: Trasforma solo oggetto, Trasforma solo pattern o Trasforma entrambi. Per specificare come trasformare i pattern con il comando Trasforma, impostate le opzioni Oggetti e Pattern nella relativa finestra di dialogo. Ad esempio, selezionate Pattern e deselezionate Oggetti se desiderate trasformare i pattern ma non gli oggetti. Per trasformare i pattern ma non gli oggetti con uno strumento di trasformazione, tenete premuto il tasto (Windows) o < (Mac OS) mentre trascinate. I bordi delloggetto sembrano trasformarsi, ma al rilascio del mouse i bordi tornano alla loro configurazione originale e solo il pattern viene trasformato. Per impedire la trasformazione dei pattern con gli strumenti di trasformazione, scegliete Modifica > Preferenze > Generali (Windows) o Illustrator > Preferenze > Generali (Mac OS) e deselezionate Trasforma porzioni pattern. Per riportare il pattern di riempimento di un oggetto al suo stato originale, riempite loggetto con una tinta unita e riselezionate il pattern desiderato.

Per usare il rettangolo di selezione


Quando selezionate uno o pi oggetti con lo strumento selezione, un rettangolo di selezione appare attorno agli oggetti. Con questo rettangolo potete spostare, ruotare, duplicare e ridimensionare qualsiasi oggetto trascinando loggetto stesso o una maniglia (uno dei quadratini vuoti che si trovano lungo il rettangolo di selezione). Per nascondere il rettangolo di selezione, scegliete Visualizza > Nascondi rettangolo di selezione. Per mostrare il rettangolo di selezione, scegliete Visualizza > Mostra rettangolo di selezione. Per riorientare il rettangolo di selezione dopo averlo ruotato, scegliete Oggetto > Trasforma > Ripristina rettangolo di selezione.

Oggetti selezionati prima (a sinistra) e dopo (a destra) essere stati ridimensionati con il rettangolo di selezione

Consultate anche
Per ridimensionare gli oggetti con il rettangolo di selezione a pagina 273 Per spostare un oggetto mediante trascinamento a pagina 252 Per ruotare gli oggetti con il rettangolo di selezione a pagina 255

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 273 Guida utente

Ridimensionare gli oggetti


Ridimensionare gli oggetti
Ridimensionare un oggetto significa ingrandirlo o ridurlo orizzontalmente (lungo lasse x), verticalmente (lungo lasse y) o lungo entrambi gli assi. Gli oggetti vengono ridimensionati rispetto a un punto di riferimento che varia a seconda del metodo di ridimensionamento scelto. Potete cambiare il punto di riferimento predefinito con quasi tutti i metodi di ridimensionamento e potete anche bloccare le proporzioni di un oggetto. Per impostazione predefinita, i tratti e gli effetti non vengono ridimensionati insieme agli oggetti. Per ridimensionare i tratti e gli effetti, scegliete Modifica > Preferenze > Generali (Windows) o Illustrator > Preferenze > Generali (Mac OS) e selezionate Ridimensiona tratti ed effetti. Per scegliere volta per volta se ridimensionare tratti ed effetti, usate la palette Trasforma o il comando Ridimensionamento per ridimensionare gli oggetti.

Lopzione Ridimensiona tratti ed effetti ridimensiona loggetto, leffetto ombra esterna e la traccia (a sinistra); se lopzione disattivata, viene ridimensionato solo loggetto (a destra).

Per ridimensionare gli oggetti con lo strumento ridimensionamento


1 Selezionate uno o pi oggetti. 2 Selezionate lo strumento ridimensionamento 3 Effettuate una delle seguenti operazioni: Per ridimensionare loggetto rispetto al suo punto centrale, trascinate in qualsiasi punto della finestra del documento fino a ottenere le dimensioni desiderate. Per ridimensionare loggetto rispetto a un punto di riferimento diverso , fate clic dove volete posizionare il punto di riferimento nella finestra del documento, allontanate il puntatore dal punto di riferimento, quindi trascinate fino a ottenere le dimensioni desiderate. Per mantenere le proporzioni delloggetto durante il ridimensionamento, tenete premuto Maiusc mentre trascinate in senso diagonale. Per ridimensionare loggetto lungo un solo asse, tenete premuto Maiusc mentre trascinate in senso verticale o orizzonte. Per un ridimensionamento pi preciso, iniziate a trascinare a una distanza maggiore dal punto di riferimento. .

Consultate anche
Panoramica degli strumenti cambia forma a pagina 270

Per ridimensionare gli oggetti con il rettangolo di selezione


1 Selezionate uno o pi oggetti. 2 Selezionate lo strumento selezione o trasformazione libera .

3 Trascinate una maniglia del rettangolo di selezione fino a ottenere le dimensioni desiderate per loggetto. Gli oggetti si ridimensionano rispetto alla maniglia opposta del rettangolo di selezione. 4 Effettuate una delle seguenti operazioni per controllare il ridimensionamento: Per mantenere le proporzioni delloggetto, tenete premuto Maiusc mentre trascinate.

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 274 Guida utente

Per ridimensionare loggetto rispetto al suo punto centrale, tenete premuto Alt (Windows) o Opzione (Mac OS) mentre trascinate.

Consultate anche
Per usare il rettangolo di selezione a pagina 272

Per ridimensionare gli oggetti immettendo la larghezza e laltezza


1 Selezionate uno o pi oggetti. 2 Nella palette Trasforma o Controllo, immettete un nuovo valore nella casella di testo Larghezza (L) o Altezza (A) o in entrambe. Prima di immettere un valore, potete effettuare una delle seguenti operazioni per controllare il ridimensionamento: Per mantenere le proporzioni delloggetto, fate clic sul pulsante di blocco proporzioni .

Per cambiare il punto di riferimento per il ridimensionamento, fate clic su un quadratino bianco del localizzatore del punto di riferimento . Per ridimensionare i tracciati con traccia e tutti gli effetti relativi alle dimensioni insieme alloggetto, selezionate Ridimensiona tratti ed effetti dal menu della palette.

Consultate anche
La palette Trasforma a pagina 271

Per ridimensionare gli oggetti in base a una percentuale specifica con il comando Ridimensionamento
1 Selezionate uno o pi oggetti. 2 Effettuate una delle seguenti operazioni: Per ridimensionare dal centro, scegliete Oggetto > Trasforma > Ridimensionamento o fate doppio clic sullo strumento ridimensionamento . Per ridimensionare loggetto rispetto a un punto di riferimento diverso, selezionate lo strumento ridimensionamento, quindi tenete premuto Alt (Windows) o Opzione (Mac OS) e fate clic sul punto in cui desiderate posizionare il punto di riferimento nella finestra del documento. 3 Nella finestra di dialogo Ridimensionamento, effettuate una delle seguenti operazioni: Per mantenere le proporzioni delloggetto mentre lo ridimensionate, selezionate Uniforme e specificate una percentuale nella casella di testo Ridimensionamento. Per ridimensionare altezza e larghezza indipendentemente una dallaltra, selezionate Non uniforme e immettete una percentuale nelle caselle di testo Orizzontale e Verticale. I fattori di scala sono relativi al punto di riferimento specificato e possono essere valori negativi o positivi. 4 Per ridimensionare i tracciati con traccia e tutti gli effetti relativi alle dimensioni insieme alloggetto, selezionate Ridimensiona tratti ed effetti. 5 Se gli oggetti contengono un pattern di riempimento, selezionate Pattern per ridimensionare il pattern desiderato. Deselezionate la casella Oggetti per ridimensionare il pattern ma non gli oggetti. 6 Fate clic su OK oppure su Copia per ridimensionare una copia degli oggetti.

Per ridimensionare pi oggetti con il comando Trasforma ognuno


1 Selezionate gli oggetti. 2 Scegliete Oggetto > Trasforma > Trasforma ognuno. 3 Impostate le percentuali per il ridimensionamento orizzontale e verticale nella finestra di dialogo Ridimensionamento.

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 275 Guida utente

4 Per cambiare il punto di riferimento, fate clic su un quadratino bianco del localizzatore del punto di riferimento 5 Fate clic su OK oppure su Copia per ridimensionare una copia di ciascun oggetto.

Consultate anche
Per ridimensionare pi oggetti singolarmente con il comando Trasforma ognuno a pagina 253 Per ruotare pi oggetti singolarmente a pagina 256

Inclinare gli oggetti


Inclinare gli oggetti
Con linclinazione un oggetto viene inclinato lungo lasse orizzontale o verticale sulla base dellangolo specificato rispetto a un asse. Gli oggetti vengono inclinati rispetto a un punto di riferimento che varia a seconda del metodo scelto ed quasi sempre modificabile. Potete bloccare una dimensioni delloggetto mentre lo inclinate e potete inclinare uno o pi oggetti contemporaneamente. Linclinazione degli oggetti utile per creare ombre proiettate.

Inclinazione rispetto al centro (a sinistra) e rispetto a un punto di riferimento definito dallutente (a destra)

Per inclinare gli oggetti con lo strumento inclinazione


1 Selezionate uno o pi oggetti. 2 Selezionate lo strumento inclinazione 3 Effettuate una delle seguenti operazioni: Per inclinare loggetto rispetto al suo centro, trascinate ovunque nella finestra del documento. Per inclinare loggetto rispetto a un punto di riferimento diverso , fate clic per definire il punto di riferimento nella finestra del documento, allontanate il puntatore dal punto di riferimento, quindi trascinate fino a ottenere linclinazione desiderata. Per inclinare loggetto lungo lasse verticale, trascinate verso lalto o il basso nella finestra del documento. Per mantenere la larghezza originale delloggetto, tenete premuto Maiusc. Per inclinare loggetto lungo lasse orizzontale, trascinate nella finestra del documento verso sinistra o destra. Per mantenere laltezza originale delloggetto, tenete premuto Maiusc. .

Consultate anche
Panoramica degli strumenti cambia forma a pagina 270

Per inclinare gli oggetti con il comando Inclinazione


1 Selezionate uno o pi oggetti.

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 276 Guida utente

2 Effettuate una delle seguenti operazioni: Per inclinare dal centro, scegliete Oggetto > Trasforma > Inclinazione o fate doppio clic sullo strumento inclinazione. Per inclinare da un punto di riferimento diverso, selezionate lo strumento inclinazione , quindi tenete premuto Alt (Windows) o Opzione (Mac OS) e fate clic sul punto in cui desiderate posizionare il punto di riferimento nella finestra del documento. 3 Nella finestra di dialogo Inclinazione immettete un angolo di inclinazione compreso tra -359 e 359. Si tratta dellinclinazione applicata alloggetto in senso orario rispetto a una linea perpendicolare allasse di inclinazione. 4 Selezionate lasse lungo il quale volete inclinare loggetto. Se avete selezionato un asse inclinato, immettete un valore compreso tra -359 e 359 rispetto allasse orizzontale. 5 Se gli oggetti contengono dei pattern di riempimento, selezionate Pattern per spostare anche il pattern. Deselezionate la casella Oggetti per spostare il pattern ma non gli oggetti. 6 Fate clic su OK oppure su Copia per inclinare una copia degli oggetti.

Per inclinare gli oggetti con lo strumento trasformazione libera


1 Selezionate uno o pi oggetti. 2 Selezionate lo strumento trasformazione libera 3 Effettuate una delle seguenti operazioni: Per inclinare loggetto lungo lasse verticale, iniziate a trascinare la maniglia centrale sinistra o destra del rettangolo di selezione, quindi tenete premuti i tasti Ctrl+Alt (Windows) o Comando+Opzione (Mac OS) mentre trascinate verso lalto o il basso. Potete anche tenere premuto Maiusc per mantenere la larghezza originale delloggetto. Per inclinare loggetto lungo lasse orizzontale, iniziate a trascinare la maniglia centrale superiore o inferiore del rettangolo di selezione, quindi tenete premuti i tasti Ctrl+Alt (Windows) o Comando+Opzione (Mac OS) mentre trascinate a destra o a sinistra. Potete anche tenere premuto Maiusc per mantenere laltezza originale delloggetto. .

Consultate anche
Panoramica degli strumenti cambia forma a pagina 270

Per inclinare gli oggetti con la palette Trasforma


1 Selezionate uno o pi oggetti. 2 Nella palette Trasforma, immettete un valore nella casella di testo dellinclinazione. Per cambiare il punto di riferimento, fate clic su un quadratino bianco del localizzatore del punto di riferimento di immettere il valore. Potete anche visualizzare la palette Trasforma facendo clic sui valori X, Y, L o A nella palette Controllo. prima

Consultate anche
La palette Trasforma a pagina 271

Distorcere gli oggetti


Per distorcere gli oggetti con lo strumento trasformazione libera
1 Selezionate uno o pi oggetti. 2 Selezionate lo strumento trasformazione libera .

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 277 Guida utente

3 Iniziate a trascinare una maniglia dangolo del rettangolo di selezione (non una maniglia laterale), quindi effettuate una delle seguenti operazioni: Tenete premuto il tasto Ctrl (Windows) o Comando (Mac OS) fino a ottenere la distorsione desiderata. Per distorcere in prospettiva, tenete premuto Maiusc+Alt+Ctrl (Windows) o Maiusc+Opzione+Comando (Mac OS).

Distorcere in prospettiva

Consultate anche
Per usare il rettangolo di selezione a pagina 272 Rimodellare gli oggetti con gli effetti a pagina 293

Per distorcere gli oggetti con uno strumento fluidifica


1 Selezionate uno strumento fluidifica. 2 Fate clic o trascinate sopra gli oggetti da distorcere. Per controllare la distorsione, potete effettuare innanzitutto le seguenti operazioni: Per isolare la distorsione per oggetti specifici, selezionate gli oggetti. Per modificare le dimensioni del cursore e impostare altre opzioni dello strumento, fate doppio clic sullo strumento fluidifica (consultate Opzioni dello strumento fluidifica a pagina 277). Nota: non potete usare gli strumenti fluidifica su file collegati o oggetti contenenti testo, grafici o simboli.

Consultate anche
Panoramica degli strumenti cambia forma a pagina 270 Rimodellare gli oggetti con gli effetti a pagina 293

Opzioni dello strumento fluidifica


Fate doppio clic su uno strumento fluidifica per impostare le opzioni dello strumento.
Larghezza e Altezza Controlla le dimensioni del cursore dello strumento. Angolo Controlla lorientamento del cursore dello strumento. Intensit Specifica la velocit di modifica della distorsione. I valori pi alti corrispondono a modifiche pi veloci. Usa penna a pressione Usa in input la pressione di una tavoletta o di una penna grafica, invece del valore di intensit. Se

non collegata alcuna tavoletta sensibile alla pressione, questa opzione non disponibile.
Complessit (strumenti smerlo, cristallizza o ruga) Definisce la spaziatura tra gli effetti del pennello specifico sul contorno

delloggetto. Questo valore strettamente collegato allopzione Dettagli.


Dettagli Definisce la spaziatura tra i punti inseriti sul contorno delloggetto (a valori pi alti corrispondono punti pi

vicini).
Semplifica (strumenti altera, vortice, risucchio e gonfiamento) Specifica di quanto volete ridurre i punti superflui che non

incidono significativamente sullaspetto generale della forma.

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 278 Guida utente

Forza vortice (solo strumento vortice) Definisce la velocit alla quale viene applicato il vortice. Immettete un valore compreso tra -180 e 180. I valori negativi fanno girare loggetto in senso orario, quelli positivi in senso antiorario. Loggetto gira pi velocemente con valori pi vicini a -180 o 180. Per impostare un vortice leggero, specificate un valore vicino a 0. Orizzontale e Verticale (solo strumento ruga) Definisce la distanza tra i punti di controllo. Pennello agisce su punti di ancoraggio, Pennello agisce su maniglie tangenti interne o Pennello agisce su maniglie tangenti (strumenti smerlo, cristallizza e ruga) Consente al pennello dello strumento di apportare modifiche alle relative propriet.

Involucri
Gli involucri sono oggetti che distorcono o cambiano la forma degli oggetti selezionati. Potete creare un involucro a partire da un oggetto sulla tavola da disegno oppure usare come involucro una forma di alterazione predefinita o una griglia a trama. Potete applicare gli involucri a qualsiasi oggetto che non sia un grafico, una guida o un oggetto collegato (ad eccezione dei file TIFF, GIF e JPEG).

Involucro di tipo griglia a trama

Involucro creato da un altro oggetto

La palette Livelli elenca gli involucri come <Involucro>. Dopo avere applicato un involucro, potete continuare a modificare gli oggetti originali. Potete anche modificare, eliminare o espandere un involucro in qualsiasi momento. Potete modificare sia una forma involucro che loggetto a cui stata applicata, anche se non contemporaneamente.

Per distorcere gli oggetti con un involucro


1 Selezionate uno o pi oggetti. 2 Create linvolucro con uno dei seguenti metodi: Per usare una forma di alterazione predefinita per linvolucro, scegliete Oggetto > Distorsione involucro > Crea con altera. Nella finestra di dialogo Opzioni altera, selezionate uno stile di alterazione e impostate le opzioni. Per impostare una griglia rettangolare per linvolucro, scegliete Oggetto > Distorsione involucro > Crea con trama. Nella finestra di dialogo Trama involucro, impostate il numero di righe e colonne. Per usare un oggetto come forma dellinvolucro, assicuratevi che questo si trovi in alto nellordine di sovrapposizione rispetto alloggetto selezionato. In caso contrario, usate la palette Livelli o un comando Ordina per portarlo sopra e riselezionate tutti gli oggetti. Quindi scegliete Oggetto > Distorsione involucro > Crea con oggetto in primo piano. 3 Rimodellate linvolucro effettuando una delle seguenti operazioni: Trascinate un qualsiasi punto di ancoraggio sullinvolucro con lo strumento selezione diretta o trama. Per eliminare punti di ancoraggio sulla griglia a trama, selezionate un punto di ancoraggio con lo strumento selezione diretta o trama, quindi premete il tasto Canc.

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 279 Guida utente

Per aggiungere punti di ancoraggio alla griglia a trama, fate clic sulla griglia con lo strumento trama. Per applicare un tratto o un riempimento a un involucro, usate la palette Aspetto.

Consultate anche
Rimodellare gli oggetti con gli effetti a pagina 293 Opzioni per gli involucri a pagina 279

Per modificare il contenuto di un involucro


1 Selezionate linvolucro. 2 Scegliete Oggetto > Distorsione involucro > Modifica il contenuto. 3 Nella palette Livelli, fate clic sul triangolo a sinistra della voce <Involucro> per visualizzarne il contenuto. Selezionate loggetto e apportate le modifiche desiderate. Per tornare allinvolucro delloggetto, selezionate Oggetto > Distorsione involucro > Modifica involucro. Nota: quando modificate il contenuto di un involucro, linvolucro si sposta per centrare di nuovo i risultati con il contenuto originale.

Consultate anche
Opzioni per gli involucri a pagina 279

Per ripristinare un involucro


1 Selezionate linvolucro. 2 Effettuate una delle seguenti operazioni: Per ripristinare o passare a uno stile di alterazione predefinito, scegliete Oggetto > Distorsione involucro > Ripristina con altera. Nella finestra di dialogo Opzioni altera, selezionate uno stile di alterazione e impostate le opzioni. Per ripristinare o passare a un involucro di tipo griglia a trama, selezionate Oggetto > Distorsione involucro > Ripristina con trama. Specificate il numero di righe e colonne per la griglia a trama. Selezionate Mantieni forma dellinvolucro per mantenere inalterata la forma di alterazione.

Per rimuovere un involucro


Per rimuovere gli involucri li potete rilasciare o espandere. Quando rilasciate un oggetto a cui stato applicato un involucro, vengono creati due oggetti separati: loggetto nello stato originale e la forma involucro. Quando espandete un oggetto a cui stato applicato un involucro, linvolucro viene rimosso, ma loggetto mantiene la forma distorta. Per rilasciare un involucro, selezionate linvolucro e scegliete Oggetto > Distorsione involucro > Rilascia. Per espandere un involucro, selezionate linvolucro e scegliete Oggetto > Distorsione involucro > Espandi.

Opzioni per gli involucri


Le opzioni per gli involucri determinano in che modo la grafica viene distorta in base allinvolucro. Per impostare le opzioni per gli involucri, selezionate loggetto involucro e scegliete Oggetto > Distorsione involucro > Opzioni involucro.
Anti-alias Rende omogenee le immagini raster distorte con la funzione involucro. Se lopzione Anti-alias deselezionata, la

distorsione delle immagini raster richiede meno tempo.


Mantieni forma con Specifica in che modo le immagini raster conservano la propria forma quando vengono distorte da involucri non rettangolari. Selezionate Maschera di ritaglio per usare una maschera sullimmagine raster o Trasparenza per applicare un canale alfa allimmagine.

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 280 Guida utente

Fedelt Indica la precisione con cui loggetto deve adattarsi alla forma dellinvolucro. Con una pi elevata percentuale di Fedelt vengono aggiunti altri punti ai tracciati distorti e il tempo necessario per distorcere gli oggetti aumenta di conseguenza. Distorci aspetto Distorce gli attributi di aspetto, ad esempio effetti o stili di grafica, oltre alla forma delloggetto. Distorci sfumatura lineare Distorce le sfumature lineari, oltre alla forma delloggetto. Distorci pattern di riempimento Distorce i pattern, oltre alla forma delloggetto.

Nota: se si espande un involucro con unopzione di distorsione selezionata, la propriet corrispondente viene espansa separatamente.

Combinare gli oggetti


Metodi di combinazione degli oggetti
In Illustrator potete combinare gli oggetti vettoriali in svariati modi per creare forme diverse. I tracciati e le forme risultanti dipendono dal modo in cui vengono combinati i tracciati.
Tracciati composti

I tracciati composti consentono di usare un oggetto per forare un altro oggetto. Ad esempio, potete creare una forma di ciambella da due cerchi nidificati. Dopo aver creato un tracciato composto, non potete pi selezionare gli oggetti separatamente; tuttavia, potete selezionare e modificare il tracciato composto.
Forme composte

Le forme composte consentono di combinare pi oggetti e specificare in che modo ogni oggetto dovr interagire con gli altri oggetti. Le forme composte sono pi versatili rispetto ai tracciati composti, in quanto forniscono quattro tipi di interazioni: addizione, sottrazione, intersezione ed esclusione. Potete inoltre selezionare ogni oggetto allinterno della forma composta per modificarlo o cambiarne il metodo di interazione.
Effetti Elaborazione tracciati

Con gli effetti di elaborazione tracciati possibile combinare pi oggetti in base a uno dei dieci metodi di interazione. A differenza delle forme composte, gli effetti di elaborazione tracciati non consentono di modificare le interazioni tra gli oggetti.

Le forme composte
Una forma composta un elemento grafico modificabile composto da due o pi oggetti, ognuno associato a un metodo forma. Le forme composte rendono pi agevole la creazione di forme complesse in quanto consentono di modificare il metodo forma, lordine di sovrapposizione, la forma, la posizione e laspetto di ciascun tracciato componente. Le forme composte si comportano come oggetti raggruppati e appaiono come <Forma composta> nella palette Livelli. Potete usare la palette Livelli per mostrare, selezionare e manipolare il contenuto di una forma composta, ad esempio per modificare lordine di sovrapposizione dei componenti. Potete anche usare lo strumento selezione diretta o lo strumento selezione gruppo per selezionare i componenti di una forma composta. Dopo essere stata creata, la forma composta assume gli attributi di colore e trasparenza del componente in primo piano con metodo Aggiungi, Interseca o Escludi. Potete successivamente modificare gli attributi di disegno, stile e trasparenza della forma composta. Per semplificare questo processo, Illustrator sceglie automaticamente come destinazione lintera forma composta quando ne selezionate una parte, a condizione che non abbiate esplicitamente indicato come destinazione, nella palette Livelli, un suo componente.

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 281 Guida utente

Usare le forme composte A. Oggetti originali B. Forma composta creata C. Singoli metodi forma applicati a ogni componente D. Stile applicato allintera forma composta

Per creare una forma composta


La creazione di una forma composta un procedimento che prevede due fasi. Innanzitutto, necessario stabilire una forma composta nella quale tutti i componenti abbiano lo stesso metodo forma. Successivamente, assegnate metodi forma ai componenti fino a ottenere la combinazione desiderata di aree della forma. 1 Selezionate tutti gli oggetti che volete includere nella forma composta. In una forma composta possibile includere tracciati, tracciati composti, gruppi, altre forme composte, fusioni, testo, involucri e alterazioni. I tracciati aperti selezionati vengono chiusi automaticamente. 2 Effettuate una delle seguenti operazioni: Nella palette Elaborazione tracciati, fate clic sul pulsante Metodi forma. A ogni componente della forma composta viene assegnato il metodo forma selezionato. Scegliete Crea forma composta nel menu della palette Elaborazione tracciati. A ogni componente della forma composta viene assegnato per impostazione predefinita il metodo Aggiungi. 3 Per modificare il metodo forma di un componente, selezionatelo con lo strumento selezione diretta o mediante la palette Livelli, quindi fate clic su un pulsante di metodo forma. Tenete presente che non mai necessario cambiare il metodo del componente sullo sfondo, in quanto non rilevante per la forma composta. Per ottenere risultati ottimali quando create forme composte complesse, aggiungete altre forme composte (contenenti fino a 10 componenti ognuna) piuttosto che usare tanti componenti distinti.

Consultate anche
La palette Elaborazione tracciati a pagina 281

La palette Elaborazione tracciati


Potete usare la palette Elaborazione tracciati per combinare gli oggetti in forme nuove. Per visualizzare la palette Elaborazione tracciati, scegliete Finestra > Elaborazione tracciati.

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 282 Guida utente

I pulsanti della riga superiore nella palette, chiamati Metodi forma, consentono di controllare linterazione tra i componenti di una forma composta. Potete scegliere tra i seguenti metodi forma:
Aggiungi ad area della forma Aggiunge larea del componente alla geometria sottostante. Sottrai dallarea della forma Taglia larea del componente dalla geometria sottostante. Interseca le aree della forma Usa larea del componente per ritagliare la geometria sottostante, come fosse una maschera. Escludi le aree delle forme sovrapposte Usa larea del componente per invertire la geometria sottostante, trasformando le

sezioni piene in vuote e viceversa.

Metodi forma A. Tutti i componenti con il metodo Aggiungi B. Metodo Sottrai applicato ai quadrati C. Metodo Interseca applicato ai quadrati D. Metodo Escludi applicato ai quadrati

I pulsanti della riga inferiore nella palette, chiamati effetti Elaborazione tracciati, consentono di creare combinazioni finali di forme al primo clic (consultate Effetti Elaborazione tracciati a pagina 283).

Per modificare una forma composta


1 Con lo strumento selezione diretta o la palette Livelli, selezionate un solo componente della forma composta. 2 Il pulsante di metodo forma evidenziato nella palette Elaborazione tracciati indica il metodo assegnato al componente selezionato. Nota: se avete selezionato due o pi componenti che usano metodi diversi, sui pulsanti Metodi forma appaiono dei punti di domanda. 3 Nella palette Elaborazione tracciati, fate clic su un altro pulsante di metodo forma.

Consultate anche
La palette Elaborazione tracciati a pagina 281

Per rilasciare ed espandere una forma composta


Quando si rilascia una forma composta, vengono ricreati oggetti separati. Quando si espande una forma composta, la forma delloggetto composto viene conservata, ma non pi possibile selezionare i singoli componenti. 1 Selezionate la forma composta con lo strumento selezione o con la palette Livelli. 2 Effettuate una delle seguenti operazioni: Fate clic su Espandi nella palette Elaborazione tracciati. Scegliete Espandi forma composta dal menu della palette Elaborazione tracciati.

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 283 Guida utente

La forma composta viene convertita in <Tracciato> o <Tracciato composto> nella palette Livelli, a seconda del metodo forma usato. Scegliete Rilascia forma composta dal menu della palette Elaborazione tracciati.

Consultate anche
La palette Elaborazione tracciati a pagina 281

Spostare le forme composte tra Illustrator e Photoshop


I livelli forma e i tracciati di ritaglio livello (maschere vettoriali) di Adobe Photoshop sono tipi di forme composte, che potete importare e modificare in Illustrator come forme composte. Inoltre le forme composte possono essere esportate in Photoshop. Quando usate le forme composte con Photoshop, ricordate quanto segue: Solo le forme composte che si trovano al primo posto nella gerarchia dei livelli vengono esportate in Photoshop come livelli forma. Durante lesportazione nel formato PSD, una forma composta a cui applicata una traccia con uno spigolo non arrotondato o uno spessore diverso da un numero intero viene rasterizzata.

Effetti Elaborazione tracciati


Con gli effetti Elaborazione tracciati possibile creare nuove forme da oggetti sovrapposti. Esistono due modi per applicare gli effetti di elaborazione tracciati: con il menu Effetti e con la palette Elaborazione tracciati. Gli effetti di elaborazione tracciati nel menu Effetti possono essere applicati solo a gruppi e livelli. Potete selezionare e modificare gli oggetti originali anche dopo aver applicato leffetto. Potete anche usare la palette Aspetto per modificare o rimuovere leffetto. Gli effetti di elaborazione tracciati nella palette Elaborazione tracciati possono essere applicati a qualsiasi combinazione di oggetti, gruppi e livelli. La combinazione finale delle forme viene creata quando fate clic su un pulsante Elaborazione tracciati; successivamente, non sar pi possibile modificare gli oggetti originali. Se leffetto genera pi oggetti, questi vengono raggruppati automaticamente.

Consultate anche
Metodi di combinazione degli oggetti a pagina 280 Riepilogo degli effetti di elaborazione tracciati a pagina 284 Opzioni di elaborazione tracciati a pagina 285

Per applicare un effetto di elaborazione tracciati con il menu Effetti


1 Effettuate una delle seguenti operazioni: Raggruppate gli oggetti da usare e selezionate il gruppo. Spostate in un livello a parte gli oggetti da usare e impostate tale livello come destinazione. 2 Scegliete Effetto > Elaborazione tracciati, quindi scegliete un effetto. Per applicare nuovamente lo stesso effetto di elaborazione tracciati in modo rapido, scegliete Effetto > Applica [effetto].

Consultate anche
Riepilogo degli effetti di elaborazione tracciati a pagina 284 Per raggruppare o separare gli oggetti a pagina 265

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 284 Guida utente

Per spostare un oggetto su un altro livello a pagina 261 Impostare come destinazione a pagina 390

Per applicare un effetto di elaborazione tracciati con la palette Elaborazione tracciati


1 Selezionate gli oggetti ai quali applicare leffetto. Per applicare un effetto di elaborazione tracciati a un gruppo o livello, impostate come destinazione il gruppo o il livello. 2 Nella palette Elaborazione tracciati, fate clic su un pulsante di elaborazione tracciati (nella riga inferiore), oppure tenete premuto Alt (Windows) o Opzione (Mac OS) e fate clic su un pulsante di metodi forma (nella riga superiore).

Consultate anche
La palette Elaborazione tracciati a pagina 281 Riepilogo degli effetti di elaborazione tracciati a pagina 284 Opzioni di elaborazione tracciati a pagina 285 Impostare come destinazione a pagina 390

Riepilogo degli effetti di elaborazione tracciati


Aggiungi Rileva il contorno di tutti gli oggetti come se fossero un solo oggetto raggruppato. La forma risultante assume gli

attributi di disegno delloggetto superiore.


Interseca Rileva il contorno della regione comune a tutti gli oggetti. Escludi Rileva tutte le aree non sovrapposte formate dagli oggetti selezionati e rende trasparenti le aree sovrapposte. Nelle aree in cui si ha la sovrapposizione di un numero pari di oggetti, la sovrapposizione viene resa trasparente. Nelle aree in cui si ha la sovrapposizione di un numero dispari di oggetti, alla sovrapposizione viene applicato un riempimento. Sottrai Sottrae gli oggetti in primo piano dalloggetto sullo sfondo. Potete usare questo comando per eliminare delle aree

da unillustrazione agendo sullordine di sovrapposizione.


Sopra meno sotto Sottrae gli oggetti sottostanti da quello in primo piano. Potete usare questo comando per eliminare delle aree da unillustrazione agendo sullordine di sovrapposizione. Scomponi Scompone un elemento grafico nelle facce con riempimento che lo compongono; una faccia unarea non divisa

da alcun segmento di linea. Nota: quando fate clic sul pulsante Scomponi nella palette Elaborazione tracciati, potete usare lo strumento selezione diretta o selezione gruppo per manipolare le facce risultanti in modo indipendente luna dallaltra. Quando usate il comando Scomponi, potete scegliere se eliminare o conservare gli oggetti senza riempimento
Togli Elimina la parte nascosta di un oggetto con riempimento. Rimuove tutte le tracce e non unisce gli oggetti dello stesso

colore.
Combina Elimina la parte nascosta di un oggetto con riempimento. Rimuove tutte le tracce e combina tutti gli oggetti sovrapposti o adiacenti con riempimento dello stesso colore. Ritaglia Divide un disegno nelle facce con riempimento che lo compongono ed elimina tutte le parti del disegno che non

rientrano nei contorni delloggetto in primo piano. Rimuove inoltre tutte le tracce.
Contorno Scompone un oggetto nei segmenti di linea, o bordi, che lo compongono. Questo comando utile per preparare un disegno a cui occorre applicare labbondanza per oggetti in sovrastampa.

Nota: quando fate clic sul pulsante Contorno nella palette Elaborazione tracciati, potete usare lo strumento selezione diretta o selezione gruppo per manipolare i bordi in modo indipendente luno dallaltro. Quando usate il comando Scomponi, potete scegliere se eliminare o mantenere gli oggetti senza riempimento.

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 285 Guida utente

Consultate anche
Opzioni di elaborazione tracciati a pagina 285 Per miscelare i colori con leffetto Sovrapponi colori o Miscela colori a pagina 183 Per applicare labbondanza a pagina 457

Opzioni di elaborazione tracciati


Potete accedere a Opzioni elaborazione tracciati dal menu della palette Elaborazione tracciati o facendo doppio clic su un effetto nella palette Aspetto.
Precisione Determina la precisione di calcolo del tracciato di un oggetto tramite i filtri di elaborazione tracciati. Pi preciso il calcolo, pi accurato sar il disegno e pi tempo sar necessario per generare il tracciato finale. Elimina punti in eccedenza Quando fate clic su un pulsante Elaborazione tracciati, vengono rimossi tutti i punti non

necessari.
Elimina grafica senza colorazione con Scomponi e Contorno Quando fate clic sui pulsanti Scomponi e Contorno, vengono elimina tutti gli oggetti senza riempimento dalla grafica selezionata.

Tagliare, dividere e rifilare gli oggetti


Tagliare, dividere e rifilare gli oggetti
Illustrator fornisce i seguenti metodi per tagliare, dividere e rifilare gli oggetti:
Scomponi oggetti sottostanti Questo comando funziona come uno stencil, in quanto usa un oggetto selezionato per ritagliare altri oggetti eliminando la selezione originale. Strumento cutter Taglia gli oggetti lungo un tracciato a mano libera disegnato con lo strumento, dividendo gli oggetti nelle rispettive facce componenti con riempimento (una faccia unarea non divisa da alcun segmento di linea). Righe e colonne Con questo comando potete dividere uno o pi oggetti in pi oggetti rettangolari disposti in righe e

colonne. Potete modificare con precisione altezza, larghezza e distanza tra le righe e le colonne e creare rapidamente delle guide per la disposizione della grafica.
Tracciati e forme composte Consentono di usare un oggetto per forare un altro oggetto. Effetti Elaborazione tracciati Offrono vari modi per dividere e rifilare gli oggetti sovrapposti. Maschere di ritaglio Consentono di usare un oggetto per nascondere porzioni di altri oggetti.

Consultate anche
Le maschere di ritaglio a pagina 288 Le forme composte a pagina 280 Effetti Elaborazione tracciati a pagina 283

Per tagliare gli oggetti con il comando Scomponi oggetti sottostanti


1 Selezionate loggetto da usare come forma di taglio e posizionatelo in modo che si sovrapponga agli oggetti da tagliare. 2 Selezionate Oggetto > Tracciato > Scomponi oggetti sottostanti.

Per tagliare gli oggetti con lo strumento cutter


1 Selezionate lo strumento cutter .

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 286 Guida utente

2 Effettuate una delle seguenti operazioni: Per tagliare seguendo un tracciato curvo, trascinate il puntatore sopra loggetto. Per tagliare in un tracciato retto, tenete premuto Alt (Windows) o Opzione (Mac OS) mentre fate clic sulla tavola da disegno con lo strumento cutter, quindi trascinate.

Consultate anche
Panoramica degli strumenti di sezione e di ritaglio a pagina 413

Per dividere un oggetto nei riquadri di una griglia


1 Selezionate loggetto. Se selezionate pi di un oggetto, la griglia di oggetti risultante usa gli attributi di aspetto delloggetto posto pi in alto. 2 Selezionate Oggetto > Tracciato > Righe e colonne. 3 Immettete il numero di righe e colonne desiderato. 4 (Facoltativo) Effettuate una delle seguenti operazioni: Per impostare le dimensioni per ogni riga e colonna, specificate i valori per Altezza e Larghezza. Per impostare lo spazio tra una riga e laltra e tra una colonna e laltra, immettete i valori per Distanza. Per modificare le dimensioni dellintera griglia di oggetti, immettete i valori per Totale. Per aggiungere delle guide lungo i bordi delle righe e delle colonne, selezionate lopzione Aggiungi guide. 5 Fate clic su OK.

Consultate anche
Per disegnare griglie rettangolari a pagina 139

I tracciati composti
Un tracciato composto contiene due o pi tracciati disegnati in modo tale per cui appaiono aree vuote nelle zone in cui si creano delle sovrapposizioni. Una volta definito un oggetto come tracciato composto, tutti gli oggetti di quel tracciato assumono gli attributi di colore e di stile delloggetto che si trova sotto a tutti nellordine di sovrapposizione. I tracciati composti si comportano come oggetti raggruppati e appaiono come <Tracciato composto> nella palette Livelli. Per selezionare una parte di un tracciato composto, usate lo strumento selezione diretta o selezione gruppo. Potete manipolare la forma dei singoli componenti di un tracciato composto, ma non modificare gli attributi di aspetto, gli stili di grafica o gli effetti dei singoli componenti, n potete manipolare i componenti singolarmente nella palette Livelli. Per maggiore flessibilit durante la creazione di un tracciato composto, potete creare una forma composta e quindi espanderla.

Per forare oggetti con un tracciato composto


1 Selezionate loggetto da usare come foro e posizionatelo in modo che si sovrapponga alloggetto da tagliare. Ripetete questa operazione per eventuali ulteriori oggetti da usare come fori. 2 Selezionate tutti gli oggetti da includere nel tracciato composto. 3 Scegliete Oggetto > Tracciato composto > Crea.

Riempire i tracciati composti


Potete specificare se un tracciato composto di tipo non-zero o pari-dispari. Sia la regola di riempimento non-zero che la regola di riempimento pari-dispari si basano su equazioni matematiche per determinare se un punto si trova allesterno o allinterno di una forma. La regola pari-dispari pi prevedibile: allinterno di un tracciato composto di tipo pari-dispari le

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 287 Guida utente

regioni trasparenti e le regioni con riempimento si alternano, indipendentemente dalla direzione del tracciato. Illustrator usa la regola non-zero come regola predefinita. Photoshop e Macromedia FreeHand usano la regola pari-dispari per impostazione predefinita, pertanto i tracciati composti importati da queste applicazioni useranno la regola pari-dispari. Quando create un tracciato composto di tipo non-zero, potete definire se i tracciati sovrapposti debbano apparire con fori o riempimenti facendo clic su uno dei pulsanti Inverti direzione tracciato nella palette Attributi.

Regole di riempimento A. Quattro tracciati circolari B. Tracciati circolari selezionati, convertiti in tracciato composto C. Comando Inverti direzione tracciato applicato al tracciato pi interno

I tracciati autointersecanti sono tracciati che intersecano se stessi. Potete rendere questi tracciati di tipo non-zero o di tipo pari-dispari, a seconda dellaspetto che devono assumere.

Tracciato autointersecante con Usa la regola di riempimento non-zero (a sinistra) e Usa la regola di riempimento pari-dispari (a destra)

Per cambiare la regola di riempimento per un tracciato composto


1 Selezionate il tracciato composto con lo strumento selezione o la palette Livelli. 2 Nella palette Attributi, fate clic sul pulsante Usa la regola di riempimento non-zero pari-dispari . o Usa la regola di riempimento

Per cambiare un foro di un tracciato composto in unarea con riempimento


1 Assicuratevi che il tracciato composto usi la regola di riempimento non-zero. 2 Con lo strumento selezione, selezionate la parte del tracciato composto da invertire. Non selezionate lintero tracciato composto. 3 Nella palette Attributi, fate clic sul pulsante Disattiva inverti direzione tracciato tracciato . o Attiva inverti direzione

Per tornare ai componenti originali del tracciato composto


1 Selezionate il tracciato composto con lo strumento selezione o la palette Livelli. 2 Scegliete Oggetto > Tracciato composto > Rilascia.

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 288 Guida utente

Maschere di ritaglio
Le maschere di ritaglio
Una maschera di ritaglio un oggetto la cui forma maschera gli elementi sottostanti in modo che solo quelli nella forma risultano visibili; in pratica, il disegno viene ritagliato dAlla forma della maschera. La maschera di ritaglio e gli oggetti mascherati sono deTti set di ritaglio e indicati nella palette Livelli da una linea tratteggiata. Potete creare un set di ritaglio da una selezione di due o pi oggetti o da tutti gli oggetti di un gruppo o livello.

Prima della mascheratura (a sinistra) e dopo (a destra)

Per la creazione delle maschere di ritaglio, considerate quanto segue: Gli oggetti mascherati vengono spostati nel gruppo della maschera di ritaglio nella palette Livelli, se non vi si trovano gi. Solo gli oggetti vettoriali possono essere maschere di ritaglio, mentre qualsiasi elemento grafico pu essere mascherato. Se usate un livello o un gruppo per creare una maschera di ritaglio, il primo oggetto nel livello o nel gruppo maschera qualsiasi elemento che sia un sottoinsieme del livello o del gruppo. Indipendentemente dai suoi attributi precedenti, una maschera di ritaglio diventa un oggetto senza riempimento. Per creare una maschera semitrasparente, create una maschera di opacit con la palette Trasparenza.

Consultate anche
Tagliare, dividere e rifilare gli oggetti a pagina 285 Per creare maschere di opacit a pagina 229

Per nascondere parti di oggetti con una maschera di ritaglio


1 Create loggetto da usare come maschera. Questo oggetto sar il tracciato di ritaglio. Solo gli oggetti vettoriali possono diventare tracciati di ritaglio. 2 Spostate il tracciato di ritaglio sopra gli oggetti da mascherare nellordine di sovrapposizione. 3 Selezionate il tracciato di ritaglio e gli oggetti da mascherare. 4 Scegliete Oggetto > Maschera di ritaglio > Crea. Per usare pi di un oggetto come tracciato di ritaglio, raggruppate dapprima gli oggetti.

Consultate anche
Ordine di sovrapposizione a pagina 263

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 289 Guida utente

Per creare una maschera di ritaglio per un gruppo o livello


1 Create loggetto da usare come maschera. Questo oggetto sar il tracciato di ritaglio. Solo gli oggetti vettoriali possono diventare tracciati di ritaglio. 2 Spostate in un livello o gruppo il tracciato di ritaglio e gli oggetti da mascherare. 3 Nella palette Livelli, assicuratevi che loggetto maschera sia allinizio del gruppo o livello, quindi fate clic sul nome del gruppo o livello. 4 Fate clic sul pulsante Crea/rilascia maschera di ritaglio sul fondo della palette Livelli o scegliete Crea maschera di ritaglio dal menu della palette Livelli.

Consultate anche
La palette Livelli a pagina 259 Ordine di sovrapposizione a pagina 263

Per modificare una maschera di ritaglio


1 Nella palette Livelli, selezionate il tracciato di ritaglio. 2 Effettuate una delle seguenti operazioni Spostate il tracciato di ritaglio trascinando il punto di riferimento centrale delloggetto con lo strumento selezione diretta. Rimodellate il tracciato di ritaglio con lo strumento selezione diretta. Applicate un riempimento e una traccia a un tracciato di ritaglio. Per selezionare tutti i tracciati di ritaglio di un documento, deselezionate tutta la grafica. Quindi scegliete Selezione > Oggetto > Maschere di ritaglio.

Consultate anche
La palette Livelli a pagina 259

Per aggiungere o eliminare un oggetto da un disegno con maschera


Nella palette Livelli, trascinate loggetto nel o fuori dal gruppo o livello che contiene il tracciato di ritaglio.

Consultate anche
La palette Livelli a pagina 259

Per rilasciare oggetti da una maschera di ritaglio


Effettuate una delle seguenti operazioni:

Selezionate il gruppo che contiene la maschera di ritaglio e scegliete Oggetto > Maschera di ritaglio > Rilascia. Nella palette Livelli, fate clic sul nome del gruppo o livello che contiene la maschera di ritaglio. Fate clic sul pulsante Crea/Rilascia maschera di ritaglio in fondo alla palette oppure selezionate Rilascia maschera di ritaglio nel menu della palette. Poich alla maschera stata assegnata limpostazione Nessuno per il riempimento e la traccia, essa non visibile a meno che non venga selezionata o non le vengano associati nuovi attributi di colore.

Consultate anche
La palette Livelli a pagina 259

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 290 Guida utente

Creare fusioni di oggetti


Le fusioni
Lo strumento fusione e il comando Crea fusione consentono di creare una serie di colori e oggetti intermedi tra due o pi oggetti selezionati. Uno degli usi pi comuni delle fusioni consiste nel creare forme da distribuire uniformemente tra due oggetti. Potete anche creare una fusione tra due tracciati aperti e generare una transizione graduale tra gli oggetti, o combinare fusioni di colori e oggetti per creare transizioni di colore con la forma di un particolare oggetto. Dopo avere creato una fusione, gli oggetti risultanti sono trattati come un unico oggetto. Se spostate uno degli oggetti originali o modificate i punti di ancoraggio delloggetto originale, la fusione viene modificata di conseguenza. Inoltre, i nuovi oggetti intermedi posti tra quelli originali non hanno propri punti di ancoraggio. Potete espandere la fusione per suddividerla in oggetti distinti.

Esempio di una fusione usata per distribuire uniformemente forme tra due oggetti

Esempio di una fusione usata per distribuire uniformemente il colore tra due oggetti

Colori nelle fusioni di oggetti


Quando create fusioni di oggetti e dei relativi colori, dovete considerare quanto segue: Non potete creare una fusione tra oggetti trama. Se create una fusione tra un oggetto a cui applicato un colore in quadricromia e un altro oggetto a cui applicata una tinta piatta, alle forme risultanti verr applicato un colore quadricromia risultante dalla fusione. Se create una fusione tra due tinte piatte distinte, per colorare i passaggi intermedi verranno usati colori quadricromia. Se tuttavia create una fusione tra tinte della stessa tinta piatta, a tutti i passaggi intermedi verranno applicate varie percentuali della tinta piatta. Se create una fusione tra due oggetti con pattern, alle forme risultanti verr applicato solo il riempimento delloggetto sul livello pi alto. Se create una fusione tra oggetti che hanno metodi di fusione specificati con la palette Trasparenza, alle forme risultanti verr applicato solo il metodo di fusione delloggetto in primo piano. Se create una fusione tra oggetti che hanno pi attributi di aspetto (effetti, riempimenti o tracce), Illustrator tenta di creare una fusione tra le opzioni. Se create una fusione tra due istanze di uno stesso simbolo, anche i passaggi intermedi saranno istanze di quel simbolo. Se tuttavia create una fusione tra due istanze di simboli diversi, i passaggi intermedi non saranno istanze di simboli.

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 291 Guida utente

Per impostazione predefinita, le fusioni vengono create come gruppi di foratura di trasparenza: se uno dei passaggi contiene oggetti trasparenti sovrapposti, questi oggetti non saranno visibili. Potete cambiare questa impostazione selezionando la fusione e deselezionando Fora nel gruppo nella palette Trasparenza.

Per creare una fusione con lo strumento fusione


1 Selezionate lo strumento fusione . 2 Effettuate una delle seguenti operazioni: Per creare una fusione da una sequenza di oggetti senza rotazione, fate clic su un punto qualsiasi di ogni oggetto, avendo cura di evitare i punti di ancoraggio. Per creare una fusione rispetto a un determinato punto di ancoraggio di un oggetto, fate clic su quel punto con lo strumento fusione. Quando il puntatore si trova su un punto di ancoraggio, il puntatore (inizialmente un quadrato bianco) diventa un quadrato trasparente con un punto nero al centro. Per creare una fusione di tracciati aperti, selezionate un estremo di ogni tracciato. 3 Dopo aver aggiunto tutti gli oggetti alla fusione, fate nuovamente clic sullo strumento fusione. Per impostazione predefinita, Illustrator calcola il numero di passaggi ottimale per una transizione di colori omogenea. Per controllare il numero o la distanza tra i passaggi, impostate le opzioni di fusione (consultate Opzioni di fusione a pagina 291).

Per creare una fusione con il comando Crea fusione


1 Selezionate gli oggetti tra cui volete creare la fusione. 2 Scegliete Oggetto > Fusione > Crea. Per impostazione predefinita, Illustrator calcola il numero di passaggi ottimale per una transizione di colori omogenea. Per controllare il numero o la distanza tra i passaggi, impostate le opzioni di fusione.

Opzioni di fusione
Per impostare le opzioni di fusione, fate doppio clic sullo strumento fusione o scegliete Oggetto > Fusione > Opzioni fusione. Per modificare le opzioni di una fusione esistente, selezionate prima loggetto creato con la fusione.
Spaziatura Determina il numero di passaggi che vengono aggiunti alla fusione.

Colore omogeneo Consente ad Illustrator di calcolare automaticamente il numero di passaggi nelle fusioni. Se gli oggetti presentano riempimenti o tracce di colori diversi, viene calcolato il numero di passaggi ottimale per una transizione di colori omogenea. Se gli oggetti contengono gli stessi colori o se contengono sfumature o pattern, il numero di passaggi sar basato sulla distanza massima tra i bordi dei rettangoli di selezione dei due oggetti. Passaggi specificati Controlla il numero di passaggi tra linizio e la fine della fusione. Distanza specificata Controlla la distanza tra i passaggi della fusione. Tale distanza viene misurata a partire dal bordo di un oggetto fino al bordo corrispondente delloggetto successivo, ad esempio dal bordo pi a destra di un oggetto al bordo pi a destra delloggetto successivo.
Orientamento Determina lorientamento delle fusioni di oggetti.

Allinea alla pagina Allinea al tracciato

Orienta la fusione perpendicolarmente allasse x della pagina. Orienta la fusione perpendicolarmente al tracciato.

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 292 Guida utente

Opzione Allinea alla pagina applicata a una fusione

Opzione Allinea al tracciato applicata a una fusione

Per cambiare il dorso di una fusione di oggetti


Il dorso il tracciato lungo il quale sono allineati i passaggi in una fusione di oggetti. Per impostazione predefinita, il dorso forma una linea retta. Per regolare la forma del dorso, occorre trascinare i punti di ancoraggio e i segmenti di tracciato sul dorso con lo strumento selezione diretta. Per sostituire il dorso con un altro tracciato, disegnate un oggetto da usare come nuovo dorso. Selezionate loggetto dorso e la fusione di oggetti e scegliete Oggetto > Fusione > Sostituisci dorso. Per invertire lordine di una fusione sul dorso, selezionate la fusione di oggetti e scegliete Oggetto > Fusione > Inverti dorso.

Consultate anche
Rimodellare i tracciati a pagina 146

Per invertire lordine di sovrapposizione in una fusione di oggetti


1 Selezionate loggetto creato con una fusione. 2 Scegliete Oggetto > Fusione > Inverti da sopra a sotto.

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 293 Guida utente

Ordine di sovrapposizione originale (in alto) e dopo lapplicazione del comando Inverti da sopra a sotto (in basso)

Consultate anche
Ordine di sovrapposizione a pagina 263

Per rilasciare o espandere una fusione di oggetti


Quando rilasciate una fusione, vengono eliminati i nuovi oggetti e quelli originali vengono ripristinati. Quando espandete una fusione, questa viene suddivisa in oggetti distinti, che potete modificare uno ad uno (come qualsiasi altro oggetto). 1 Selezionate loggetto creato con una fusione. 2 Effettuate una delle seguenti operazioni: Scegliete Oggetto > Fusione > Rilascia. Scegliete Oggetto > Fusione > Espandi.

Rimodellare gli oggetti con gli effetti


Rimodellare gli oggetti con gli effetti
Gli effetti consentono di rimodellare gli oggetti, senza apportare modifiche permanenti alla geometria sottostante. Gli effetti sono dinamici, il che significa che potete modificare o rimuovere un effetto in qualsiasi momento. Per rimodellare gli oggetti, potete usare i seguenti effetti:
Converti in forma Converte la forma di oggetti vettoriali e immagini bitmap in un rettangolo, un rettangolo arrotondato o unellisse. Impostate le dimensioni della forma con valori assoluti o relativi. Per i rettangoli arrotondati, specificate il raggio dellangolo per definire la curvatura del bordo arrotondato. Distorci e trasforma Consente di rimodellare rapidamente gli oggetti vettoriali. Distorsione libera Consente di modificare la forma di un oggetto vettoriale trascinandone uno dei quattro punti angolo. Effetto risucchio e gonfiamento Spinge i punti di ancoraggio di un oggetto vettoriale verso lesterno curvando i segmenti

verso linterno (Risucchio) oppure li spinge verso linterno curvando i segmenti verso lesterno (Gonfiamento). Entrambe le opzioni spostano i punti di ancoraggio rispetto al centro delloggetto.
Contorni frastagliati Trasforma i segmenti del tracciato di un oggetto vettoriale in una sequenza frastagliata di picchi e valli di varie dimensioni. Impostate la lunghezza massima dei segmenti usando dimensioni assolute o relative. Impostate la densit dei bordi frastagliati per pollice (Dettagli) e scegliete tra bordi arrotondati (Arrotondati) o angolati (Angolati).

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 294 Guida utente

Trasforma Rimodella un oggetto ridimensionandolo, spostandolo, ruotandolo, riflettendolo e copiandolo. Deformazione Curva e distorce in modo casuale i segmenti di tracciato sia verso linterno che verso lesterno. Impostate la

distorsione verticale e orizzontale con valori assoluti o relativi. Specificate se modificare i punti di ancoraggio, spostare i punti di controllo che entrano nei punti di ancoraggio sul tracciato (Punti di controllo In) e quelli che escono dai punti di ancoraggio del tracciato (Punti di controllo Out).
Torsione Ruota un oggetto in modo pi accentuato al centro rispetto ai contorni. Se immettete un valore positivo, viene

applicata una torsione in senso orario; un valore negativo crea una torsione in senso antiorario.
Zig zag Trasforma i segmenti del tracciato di un oggetto in una sequenza frastagliata o ondulata di picchi e valli di varie dimensioni. Impostate la distanza tra picchi e valli con dimensioni assolute o relative. Impostate il numero di rilievi per segmento di tracciato e scegliete tra bordi ondulati (Arrotondati) o frastagliati (Angolati).

Potete ottenere lo stesso risultato con i filtri (Filtro > Distorsione nella parte superiore del menu Filtro). Tuttavia, non potete cambiare un filtro dopo averlo applicato, mentre un effetto pu essere modificato o rimosso in qualsiasi momento.
Altera Distorce o deforma gli oggetti, inclusi tracciati, testo, trame, fusioni e immagini bitmap. Scegliete una delle forme di

alterazione preimpostate. Quindi selezionate lasse al quale applicare lopzione di curvatura e specificate il fattore di deformazione e di distorsione da applicare.

Consultate anche
Gli effetti e i filtri a pagina 393 Per applicare un effetto o un filtro a pagina 393 Per modificare o eliminare un effetto a pagina 395

Per arrotondare gli angoli degli oggetti


Leffetto Angoli arrotondati converte i punti angolo di un oggetto in curve morbide. 1 Nella palette Livelli, impostate come destinazione gli elementi da arrotondare. Se desiderate arrotondare un attributo specifico di un oggetto, quali il riempimento o la traccia, impostate come destinazione loggetto nella palette Livelli e selezionate lattributo nella palette Aspetto. 2 Scegliete Effetto > Stilizzazione > Angoli arrotondati. Il comando si trova nel primo sottomenu Stilizzazione. 3 Per definire la curvatura dellangolo arrotondato, immettete un valore nella casella di testo Raggio e fate clic su OK. Potete effettuare la stessa operazione con il filtro Angoli arrotondati (Filtro > Stilizzazione > Angoli arrotondati). Tuttavia, non potete cambiare un filtro dopo averlo applicato, mentre un effetto pu essere modificato o rimosso in qualsiasi momento.

Consultate anche
Gli effetti e i filtri a pagina 393 Per applicare un effetto o un filtro a pagina 393 Per modificare o eliminare un effetto a pagina 395

Creare oggetti tridimensionali


Creare oggetti tridimensionali
Gli effetti 3D consentono di creare oggetti tridimensionali (3D) a partire da elementi grafici bidimensionali (2D). Potete controllare laspetto degli oggetti 3D con ombre, luci, opzioni di rotazione e altre propriet. Potete anche applicare elementi grafici alle varie superfici di un oggetto 3D.

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 295 Guida utente

Potete creare un oggetto 3D in due modi: sottoponendo loggetto a estrusione o a rivoluzione. Inoltre, potete ruotare un oggetto 2D o 3D in tre dimensioni.
Sottoporre gli oggetti 3D a estrusione

Sottoporre a estrusione un oggetto 2D significa estenderlo lungo il suo asse z per conferirgli profondit. Ad esempio, se si sottopone a estrusione unellisse 2D, questa diventa un cilindro. Nota: lasse delloggetto sempre perpendicolare alla superficie frontale delloggetto e si sposta rispetto alloggetto se questo viene ruotato nella finestra di dialogo Opzioni 3D.

Sottoporre un oggetto a estrusione

Sottoporre gli oggetti 3D a rivoluzione

Sottoporre a rivoluzione un oggetto significa spostare un tracciato o un profilo in direzione circolare attorno allasse y globale (asse di rivoluzione) per creare un oggetto 3D. Dato che lasse di rivoluzione fisso e verticale, il tracciato aperto o chiuso che viene fatto ruotare deve solitamente descrivere met del profilo delloggetto 3D in una posizione verticale e frontale; potete quindi ruotare la posizione delloggetto 3D nella finestra di dialogo delleffetto.

Sottoporre un oggetto a rivoluzione

Nota: sullo schermo gli oggetti 3D possono presentare imperfezioni associate allanti-alias, ma tali imperfezioni non verranno stampate n saranno visibili nella grafica ottimizzata per il Web. Per applicare o modificare gli effetti 3D di un oggetto 3D esistente, selezionate loggetto e fate doppio clic sulleffetto nella palette Aspetto.

Per creare un oggetto 3D sottoponendolo a estrusione


1 Selezionate loggetto. 2 Selezionate Effetto > 3D > Estrusione e smusso. 3 Fate clic su Pi opzioni per visualizzare lelenco completo delle opzioni, su Meno opzioni per nascondere le opzioni aggiuntive. 4 Selezionate Anteprima per visualizzare unanteprima dei risultati nella finestra del documento. 5 Specificate le opzioni:
Posizione Determina il modo in cui loggetto viene ruotato e la prospettiva dalla quale viene visualizzato (consultate Per impostare le opzioni di posizione 3D a pagina 297). Estrusione e smusso Determina la profondit delloggetto e lestensione di eventuali smussi aggiunti o sottratti (consultate

Opzioni di estrusione e smusso a pagina 297).

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 296 Guida utente

Superficie Offre una vasta gamma di superfici: da superfici opache senza ombreggiature a superfici lucide con illuminazione massima che simulano la plastica (consultate Opzioni di ombreggiatura a pagina 299). Luci possibile aggiunge una o pi luci, variarne lintensit, cambiare il colore delle ombreggiature e spostare le luci

sulloggetto per effetti particolari (consultate Opzioni di luce a pagina 299).


Applica grafica Applica elementi grafici alle superfici di un oggetto 3D (consultate Per applicare elementi grafici a un

oggetto 3D a pagina 301). 6 Fate clic su OK.

Oggetto sottoposto a estrusione senza bordo smussato (a sinistra), con Smusso interno (al centro) e Smusso esterno (a destra)

Per creare un oggetto 3D sottoponendolo a rivoluzione


1 Selezionate loggetto. Nota: quando si applica leffetto Rivoluzione 3D a uno o pi oggetti contemporaneamente, ogni oggetto ruota attorno al proprio asse. Ogni oggetto occupa il proprio spazio 3D e non pu intersecare altri oggetti 3D. Se si applica leffetto Rivoluzione a un gruppo o a un livello impostato come destinazione, gli oggetti vengono invece ruotati attorno a un unico asse. Leffetto Rivoluzione viene applicato molto pi rapidamente a un tracciato con riempimento senza traccia che non a un tracciato con traccia. 2 Selezionate Effetto > 3D > Rivoluzione. 3 Selezionate Anteprima per visualizzare unanteprima dei risultati nella finestra del documento. 4 Fate clic su Pi opzioni per visualizzare lelenco completo delle opzioni, su Meno opzioni per nascondere le opzioni aggiuntive.
Posizione Determina il modo in cui loggetto viene ruotato e la prospettiva dalla quale viene visualizzato (consultate Per impostare le opzioni di posizione 3D a pagina 297). Rivoluzione Determina in che modo spostare il tracciato attorno alloggetto per creare un oggetto 3D (consultate Opzioni

di rivoluzione a pagina 298).


Superficie Offre una vasta gamma di superfici: da superfici opache senza ombreggiature a superfici lucide con illuminazione massima che simulano la plastica (consultate Opzioni di ombreggiatura a pagina 299). Luci possibile aggiunge una o pi luci, variarne lintensit, cambiare il colore delle ombreggiature e spostare le luci

sulloggetto per effetti particolari (consultate Opzioni di luce a pagina 299).


Applica grafica Applica elementi grafici alle superfici di un oggetto 3D (consultate Per applicare elementi grafici a un

oggetto 3D a pagina 301). 5 Fate clic su OK.

Per ruotare un oggetto in tre dimensioni


1 Selezionate loggetto. 2 Selezionate Effetto > 3D > Rotazione. 3 Selezionate Anteprima per visualizzare unanteprima dei risultati nella finestra del documento. 4 Fate clic su Pi opzioni per visualizzare lelenco completo delle opzioni, su Meno opzioni per nascondere le opzioni aggiuntive.

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 297 Guida utente

5 Specificate le opzioni:
Posizione Determina il modo in cui loggetto viene ruotato e la prospettiva dalla quale viene visualizzato (consultate Per impostare le opzioni di posizione 3D a pagina 297). Superficie Offre una vasta gamma di superfici: da superfici opache senza ombreggiature a superfici lucide con illuminazione massima che simulano la plastica (consultate Opzioni di ombreggiatura a pagina 299).

6 Fate clic su OK.

Per impostare le opzioni di posizione 3D


Effettuate una delle seguenti operazioni:

Selezionate una posizione predefinita nel menu Posizione. Per applicare una rotazione non vincolata, trascinate una faccia del cubo di riferimento. La faccia anteriore delloggetto rappresentata dalla faccia blu del cubo di riferimento, le facce superiore e inferiore sono di colore grigio chiaro, quelle laterali grigio medio e quella posteriore grigio scuro. Per vincolare la rotazione lungo un asse globale, tenete premuto Maiusc mentre trascinate in senso orizzontale (asse y globale) o verticale (asse x globale). Per ruotare loggetto attorno allasse z globale, trascinate verso linterno la fascia blu che circonda il cubo di riferimento. Per vincolare la rotazione attorno allasse di un oggetto, trascinate un lato del cubo di riferimento. Il puntatore diventa una freccia a due punte e il lato del cubo cambia colore per identificare lasse attorno al quale ruoter loggetto. I lati rossi rappresentano lasse x delloggetto, quelli verdi lasse y e quelli blu lasse z. Specificate valori compresi tra 180 e 180 nelle caselle di testo dellasse orizzontale (x) profondit (z) . , verticale (y) e di

Per regolare la prospettiva, immettete un valore compreso tra 0 e 160 nella casella di testo Prospettiva. Un angolo di lente di piccole dimensioni corrisponde a un teleobiettivo, mentre un angolo di lente pi grande corrisponde a un grandangolare. Nota: un angolo che superi il valore di 150 potrebbe far s che gli oggetti si estendano oltre il vostro punto di vista e appaiano distorti. Inoltre, tenete presente che esistono gli assi x, y e z delloggetto e gli assi x, y e z globali. Gli assi delloggetto sono relativi alla posizione delloggetto nel suo spazio 3D. Gli assi globali sono fissi e relativi allo schermo del computer; lasse x orizzontale, lasse y verticale e lasse z perpendicolare rispetto allo schermo del computer.

y y z y x x y z x x

Gli assi delloggetto (in nero) si spostano con loggetto; gli assi globali (in grigio) sono fissi.

Opzioni di estrusione e smusso


Profondit estrusione Determina la profondit delloggetto con un valore compreso tra 0 e 2000. Estremi Specifica se loggetto apparir pieno (rivoluzione con copertura

) o vuoto (rivoluzione senza copertura

).

Smusso Applica il tipo di bordo smussato desiderato nel senso della profondit delloggetto (asse z). Altezza Determina laltezza con un valore tra 1 e 100. Unaltezza di smusso troppo elevata potrebbe far s che loggetto si autointersechi producendo risultati imprevisti. Smusso esterno Smusso interno

Aggiunge uno smusso alla forma originale delloggetto. Sottrae uno smusso alla forma originale delloggetto.

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 298 Guida utente

Oggetto sottoposto a estrusione con copertura (in alto a sinistra) e senza copertura (in alto a destra); oggetto senza bordo smussato (in basso a sinistra) e con bordo smussato (in basso a destra).

Consultate anche
Per aggiungere uno smusso personalizzato a pagina 298

Per aggiungere uno smusso personalizzato


1 Aprite il file Smussi.ai disponibile nella cartella Plug-in di Adobe Illustrator. 2 Create un unico tracciato aperto nel file Smussi.ai. 3 Scegliete Finestra > Simboli ed effettuate una delle seguenti operazioni per convertire il tracciato in simbolo: Trascinate il tracciato nella palette Simboli. Con il tracciato selezionato, fate clic sul pulsante Nuovo simbolo menu della palette. nella palette Simboli o scegliete Nuovo simbolo nel

4 Per rinominare il simbolo, fate doppio clic sul simbolo nella palette Simboli, specificate un nome nella finestra di dialogo Opzioni simbolo e fate clic su OK. 5 Scegliete File > Salva. 6 Chiudete Illustrator e riavviatelo. Il menu Smusso della finestra di dialogo Opzioni di estrusione e smusso 3D contiene ora lo smusso. 7 Per applicare lo smusso personalizzato, effettuate una delle seguenti operazioni: Per applicare lo smusso a un oggetto 3D sottoposto a estrusione, selezionate loggetto 3D, quindi fate doppio clic sulleffetto Estrusione e smusso 3D nella palette Aspetto. Selezionate lo smusso nel menu Smusso della finestra di dialogo Opzioni di estrusione e smusso 3D. Per applicare lo smusso personalizzato alla grafica bidimensionale, selezionate loggetto 2D, quindi scegliete Effetto > 3D > Estrusione e smusso. Nella finestra di dialogo Opzioni di estrusione e smusso 3D selezionate lo smusso personalizzato nel menu Smusso.

Opzioni di rivoluzione
Angolo Imposta il numero di gradi per la rivoluzione del tracciato, con un valore compreso tra 0 e 360. Estremi Specifica se loggetto apparir pieno (rivoluzione con copertura

) o vuoto (rivoluzione senza copertura

).

Scostamento Aumenta la distanza tra lasse di rivoluzione e il tracciato, per creare, ad esempio, un oggetto a forma di anello. Potete specificare un valore compreso tra 0 e 1000. da Imposta lasse attorno al quale ruotare loggetto: Bordo sinistro o Bordo destro.

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 299 Guida utente

Opzioni di ombreggiatura
Superficie Consente di selezionare opzioni in base alle quali verranno ombreggiate le superfici:

Wireframe Traccia il contorno della geometria delloggetto e rende trasparenti tutte le superfici. Nessuna ombreggiatura Non applica alcuna propriet di superficie alloggetto. Loggetto 3D assume lo stesso colore delloggetto 2D originale. Ombreggiatura diffusa Fa s che loggetto rifletta la luce con un pattern leggero e diffuso. Ombra plastica Fa s che loggetto rifletta la luce come se fosse fatto di materiale brillante e molto lucido. Nota: a seconda dellopzione scelta, sono disponibili opzioni di luce diverse. Se loggetto usa solo leffetto Rotazione 3D, le uniche opzioni disponibili sono Ombreggiatura diffusa e Nessuna ombreggiatura.
Intensit luce Controlla lintensit della luce, con valori compresi tra 0% e 100%. Luce ambiente Controlla la luce generale e modifica la luminosit di tutte le superfici delloggetto in modo uniforme. Immettete un valore compreso tra 0% e 100%. Intensit luce riflessa Controlla il modo in cui loggetto riflette la luce, con valori compresi tra 0% e 100%. I valori bassi producono superfici opache, mentre a valori alti corrispondono superfici pi brillanti. Dimensione luce riflessa Controlla la dimensione delle luci, che pu variare da grande (100%) a piccola (0%). Passaggi fusione Controlla con quale gradualit lombreggiatura appare sulle superfici delloggetto. Specificate un valore

compreso tra 1 e 256. A valori alti corrispondono sfumature pi tenui e un maggior numero di tracciati rispetto ai valori pi bassi.
Disegna superfici nascoste Visualizza le superfici posteriori nascoste delloggetto. Le superfici posteriori sono visibili se loggetto trasparente o se stato espanso, quindi separato.

Nota: se loggetto presenta trasparenze e volete che le superfici posteriori nascoste siano visibili attraverso le superfici anteriori trasparenti, applicate alloggetto il comando Oggetto > Gruppo prima di applicare leffetto 3D.
Mantieni tinte piatte (effetto Estrusione e smusso ed effetto Rivoluzione) Consente di conservare le tinte piatte

nelloggetto. Le tinte piatte non possono essere conservate se avete selezionato Personale in Colore ombreggiatura.

Esempi di opzioni di ombreggiatura A. Wireframe B. Nessuna ombreggiatura C. Ombreggiatura diffusa D. Ombra plastica

Opzioni di luce
Luce

Definisce la posizione della luce. Trascinate la luce nella posizione desiderata sulla sfera. Sposta la luce selezionata dietro alloggetto. Sposta la luce selezionata davanti alloggetto.

Pulsante Sposta la luce selezionata dietro alloggetto Pulsante Sposta la luce selezionata davanti alloggetto Pulsante Nuova luce

Aggiunge una luce. Per impostazione predefinita le nuove luci appaiono nella parte centrale

anteriore della sfera.

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 300 Guida utente

Pulsante Elimina la luce Elimina la luce selezionata.

Nota: per impostazione predefinita, gli effetti 3D assegnano alloggetto una luce. Potete aggiungere ed eliminare luci a piacimento, ma alloggetto deve sempre essere associata almeno una luce.
Intensit luce Modifica lintensit della luce selezionata, con valori compresi tra 0% e 100%. Colore ombreggiatura Controlla il colore delle ombreggiature, a seconda del comando selezionato:

Nessuno Non aggiunge alcun colore allombreggiatura. Personale Consente di scegliere un colore personalizzato. Se selezionate questa opzione, fate clic sulla casella Colore ombreggiatura per scegliere un colore nel selettore colore. Le tinte piatte vengono trasformate in quadricromie. Nero sovrastampa Evita luso di quadricromie, se usate un flusso di lavoro con tinte piatte. Loggetto viene ombreggiato sovrastampando tonalit di nero sul colore di riempimento delloggetto. Per visualizzare lombreggiatura, selezionate Visualizza > Anteprima sovrastampa. Mantieni tinte piatte Consente di conservare le tinte piatte nelloggetto. Le tinte piatte non possono essere conservate se, per Colore ombreggiatura, avete selezionato Personale.

Sfera delle opzioni Luce A. Luce selezionata anteriore B. Pulsante Sposta la luce selezionata dietro/davanti alloggetto C. Pulsante Nuova luce D. Pulsante Elimina luce

Applicare grafica a un oggetto 3D


Un oggetto 3D composto da pi superfici. Ad esempio, un quadrato sottoposto a estrusione diventa un cubo composto da sei facce o superfici: la faccia anteriore, quella posteriore e la quattro facce laterali. Potete applicare della grafica 2D a ogni superficie di un oggetto 3D. Ad esempio, potreste voler applicare unetichetta o del testo a un oggetto a forma di bottiglia o aggiungere semplicemente texture diverse a ogni faccia delloggetto.

Oggetto 3D con grafica applicata su ogni faccia A. Elemento grafico (simbolo) B. Elemento grafico (simbolo) C. A e B applicati alloggetto 3D

Potete applicare a un oggetto 3D solo gli elementi grafici 2D memorizzati nella palette Simboli. I simboli possono essere qualsiasi oggetto di Illustrator, compresi tracciati, tracciati composti, immagini raster, oggetti con trama e gruppi di oggetti Quando applicate della grafica a oggetti 3D, tenete presente quanto segue: Poich la funzione Applica grafica usa i simboli, potete modificare listanza di un simbolo, quindi aggiornare automaticamente tutte le superfici a cui tale simbolo applicato. Potete manipolare il simbolo nella finestra di dialogo Applica grafica con i normali controlli del rettangolo di selezione per spostare, ridimensionare o ruotare loggetto.

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 301 Guida utente

Leffetto 3D ricorda come numero ogni superficie di un oggetto a cui applicata la grafica. Se modificate loggetto 3D o applicate lo stesso effetto a un nuovo oggetto, questo potrebbe avere pi o meno facce rispetto alloriginale. Se vi sono meno facce rispetto al numero di superfici definite inizialmente, gli elementi grafici in eccesso verranno ignorati. Poich la posizione di un simbolo relativa al centro di una faccia delloggetto, se la geometria della faccia cambia, il simbolo verr riapplicato rispetto al nuovo centro delloggetto. Potete applicare grafica a oggetti che usano leffetto Estrusione e smusso o Rivoluzione, ma non potete applicare grafica ad oggetti che hanno solo leffetto Rotazione.

Per applicare elementi grafici a un oggetto 3D


1 Selezionate loggetto 3D. 2 Nella palette Aspetto, fate doppio clic sulleffetto Estrusione e smusso o Rivoluzione. 3 Fate clic su Applica grafica. 4 Scegliete la grafica da applicare alla superficie selezionata nel menu a comparsa Simboli. 5 Per specificare a quale superficie delloggetto applicare la grafica, fate clic sul pulsante freccia indicante la prima superficie , quella precedente , quella successiva o lultima oppure immettete un numero di superficie nella casella di testo. Il colore grigio chiaro denota le superfici che sono attualmente visibili. Il colore grigio scuro denota le superfici che sono nascoste dalla posizione corrente delloggetto. Una superficie selezionata nella finestra di dialogo Applica grafica risulta contornata di rosso nella finestra del documento. 6 Effettuate una delle seguenti operazioni: Per spostare il simbolo, posizionate il puntatore allinterno del rettangolo di selezione e trascinate; per ridimensionarlo, trascinate una maniglia dangolo o laterale; per ruotarlo, trascinate fuori dal rettangolo di selezione rimanendo vicino a una delle maniglie. Per adattare la grafica ai bordi della superficie selezionata, fate clic su Adatta. Per rimuovere la grafica da una sola superficie, selezionate la superficie con le opzioni di superficie, quindi scegliete Nessuno nel menu Simbolo o fate clic su Cancella. Per rimuovere la grafica applicata a tutte le superfici delloggetto 3D, fate clic su Cancella tutto. Per sfumare e applicare la luce delloggetto alla grafica applicata alle superfici, selezionate Sfuma grafica. Per mostrare solo la grafica applicata e non la geometria delloggetto 3D, selezionate Geometria invisibile. Questa funzione utile quando volete usare lapplicazione della grafica a oggetti 3D come strumento di alterazione tridimensionale. Ad esempio, potreste servirvi di questa opzione per applicare testo alla superficie estrusa da una linea ondulata, in modo che il testo appaia come se si trovasse su una bandiera. Per visualizzare unanteprima delleffetto, selezionate lopzione Anteprima. 7 Fate clic su OK nella finestra di dialogo Applica grafica.

302

Capitolo 13: Importare, esportare e salvare


Importare i file
Per inserire (importare) i file
Limportazione viene eseguita principalmente con il comando Inserisci, che fornisce il miglior livello di di supporto per i formati di file, le opzioni di inserimento e il colore. Dopo aver inserito un file, usate la palette Collegamenti per identificarlo, selezionarlo, monitorarlo e aggiornarlo. 1 Aprite il file di Illustrator in cui desiderate inserire limmagine. 2 Scegliete File > Inserisci e selezionate il file da inserire. Nota: per visualizzare le opzioni di Version Cue nella finestra di dialogo Inserisci, fate clic sul pulsante Version Cue. Per ulteriori informazioni sulla gestione dei file con Version Cue, consultate Ottenere il meglio da Version Cue a pagina 76. 3 Selezionate Collega per creare un collegamento al file; deselezionatelo per incorporare limmagine nel documento di Illustrator. Per ulteriori informazioni su quando collegare o incorporare limmagine, consultate La grafica collegata e incorporata a pagina 302. 4 Fate clic su Inserisci. In alcune situazioni viene visualizzata unaltra finestra di dialogo: Se incorporate un file con pi pagine, potete selezionare la pagina da inserire e come ritagliare limmagine (consultate Opzioni di inserimento per file Adobe PDF a pagina 307). Se incorporate un file di Photoshop, potete scegliere di convertire i livelli. Se il file contiene composizioni di livelli, potete anche scegliere quale versione dellimmagine importare (consultate Opzioni di importazione per file Photoshop a pagina 309).

La grafica collegata e incorporata


Quando inserite un file di grafica, potete scegliere se mantenerlo collegato al file originale o se incorporarlo nel documento di Illustrator. I file di grafica collegati restano indipendenti dal file di Illustrator e quindi non aumentano le dimensioni del file. Potete modificare la grafica collegata usando strumenti ed effetti di trasformazione. Tuttavia, non potete selezionare e modificare i suoi singoli componenti. La grafica incorporata viene invece copiata nel documento di Illustrator e ne aumenta quindi le dimensioni. Se composta da pi elementi, potete modificarli singolarmente. Se ad esempio il disegno contiene dati vettoriali, Illustrator li converte in tracciati che potete successivamente modificare con gli strumenti e i comandi di Illustrator. Illustrator inoltre mantiene la gerarchia degli oggetti (ad esempio, gruppi e livelli) nella grafica incorporata per alcuni formati di file. Per stabilire se la grafica collegata o incorporata, usate la palette Collegamenti.

Consultate anche
Per convertire della grafica collegata in grafica incorporata a pagina 305

Per usare la palette Collegamenti


Con la palette Collegamenti potete visualizzare e gestire tutti gli elementi collegati o incorporati in un documento di Illustrator. La palette mostra una piccola miniatura della grafica e usa alcune icone per indicarne lo stato.

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 303 Guida utente

A B C D E

Palette Collegamenti A. Interazione con trasparenza B. Collegamento mancante C. Grafica collegata D. File di origine modificato E. Grafica incorporata

Per visualizzare la palette, scegliete Finestra > Collegamenti. Per nascondere o modificare la dimensione delle miniature, scegliete Opzioni palette nel menu della palette Collegamenti e selezionate unopzione di visualizzazione delle miniature. Per mostrare o nascondere diversi tipi di collegamenti e ordinare gli elementi in base al nome, al tipo o allo stato, usate i comandi del menu della palette. I file DCS collegati che si sovrappongono agli oggetti trasparenti potrebbero non essere stampati correttamente. Per identificare tali file, scegliete Opzioni palette nel menu della palette Collegamenti e selezionate Mostra interazioni trasparenza. Quando questa opzione selezionata, la palette Collegamenti mostra unicona accanto ai file DCS che interagiscono con gli oggetti trasparenti. Tenete presente che lopzione Mostra interazioni trasparenza pu rallentare le prestazioni.

Consultate anche
La grafica collegata e incorporata a pagina 302 Usare la palette Collegamenti con i file di progetto a pagina 95 Per visualizzare le alternative e le versioni nella palette Collegamenti a pagina 95 Per lavorare con le palette a pagina 28

Per visualizzare informazioni sulla grafica collegata


Effettuate una delle seguenti operazioni:

Selezionate la grafica collegata nella finestra dellillustrazione. Nella palette Controllo, fate clic sul nome file e scegliete Informazioni collegamento. Fate doppio clic sul collegamento nella palette Collegamenti. Oppure, selezionate il collegamento e scegliete Informazioni collegamento nel menu della palette. Per individuare la grafica collegata o incorporata nella finestra dellillustrazione, selezionate un collegamento e fate clic sul pulsante Vai al collegamento. Oppure, scegliete Vai al collegamento nel menu della palette.

Consultate anche
Per usare la palette Collegamenti a pagina 302 La grafica collegata e incorporata a pagina 302 La palette Controllo a pagina 30

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 304 Guida utente

Per aggiornare la grafica collegata se il file di origine viene modificato


Effettuate una delle seguenti operazioni:

Selezionate la grafica collegata nella finestra dellillustrazione. Nella palette Controllo, fate clic sul nome file e scegliete Aggiorna collegamento. Nella palette Collegamenti, selezionate i collegamenti che presentano unicona a forma di punto esclamativo sul pulsante Aggiorna collegamento o scegliete Aggiorna collegamento nel menu della palette. . Fate clic

Nota: per impostazione predefinita, Illustrator chiede di aggiornare un collegamento se il file di origine viene modificato. Per specificare che desiderate aggiornare i collegamenti automaticamente o manualmente, scegliete Modifica > Preferenze > Gestione file e Appunti (Windows) o Illustrator > Preferenze > Gestione file e Appunti (Mac OS) e selezionate lopzione Aggiorna collegamenti.

Consultate anche
Per usare la palette Collegamenti a pagina 302 La grafica collegata e incorporata a pagina 302 La palette Controllo a pagina 30

Per ricollegare la grafica con collegamenti mancanti


1 Effettuate una delle seguenti operazioni: Selezionate la grafica collegata nella finestra dellillustrazione. Nella palette Controllo, fate clic sul nome file e scegliete Ricollega. Nella palette Collegamenti, selezionate un collegamento che presenta licona o scegliete Ricollega nel menu della palette Collegamenti. . Fate clic sul pulsante Ricollega

2 Selezionate il file con cui sostituire la grafica collegata nella finestra di dialogo Inserisci e fate clic su OK. La nuova grafica mantiene le stesse dimensioni, posizione e caratteristiche di trasformazione dellelemento sostituito.

Consultate anche
Per usare la palette Collegamenti a pagina 302 La grafica collegata e incorporata a pagina 302 La palette Controllo a pagina 30

Per impostare le opzioni di inserimento per la grafica collegata


1 Effettuate una delle seguenti operazioni: Selezionate la grafica collegata nella finestra dellillustrazione. Nella palette Controllo, fate clic sul nome file e scegliete Opzioni inserimento. Nella palette Collegamenti, selezionate il collegamento e scegliete Opzioni inserimento nel menu della palette. 2 Selezionate unopzione per Mantieni. Se selezionate unopzione diversa da Trasforma o Limiti, potete selezionare un punto sullicona Allineamento in base al quale allineare il disegno, rispetto al rettangolo di selezione. Per impedire che la grafica oltrepassi il rettangolo di selezione, selezionate Ritaglia secondo rettangolo di selezione.

Consultate anche
Per usare la palette Collegamenti a pagina 302 La grafica collegata e incorporata a pagina 302 La palette Controllo a pagina 30

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 305 Guida utente

Per convertire della grafica collegata in grafica incorporata


Effettuate una delle seguenti operazioni:

Selezionate la grafica collegata nella finestra dellillustrazione. Nella palette Controllo, fate clic sul pulsante Incorpora. Nella palette Collegamenti, selezionate il collegamento e scegliete Incorpora immagini nel menu della palette.

Consultate anche
Per usare la palette Collegamenti a pagina 302 La grafica collegata e incorporata a pagina 302 La palette Controllo a pagina 30

Per modificare il file di origine della grafica


Effettuate una delle seguenti operazioni:

Selezionate la grafica collegata nella finestra dellillustrazione. Nel palette Controllo, fate clic sul pulsante Modifica originale. Nella palette Collegamenti, selezionate il collegamento e fate clic sul pulsante Modifica originale selezionate Modifica originale nel menu della palette. Selezionate la grafica collegata e scegliete Modifica > Modifica originale. . Oppure,

Consultate anche
Per usare la palette Collegamenti a pagina 302 La grafica collegata e incorporata a pagina 302 La palette Controllo a pagina 30

Immagini bitmap
Le immagini bitmap
Nelle immagini bitmap, o raster, limmagine riprodotta mediante una griglia di quadratini, detti pixel. A ciascun pixel vengono assegnati una posizione specifica e un valore cromatico. Ad esempio, le stringhe dello scarpone in unimmagine bitmap possono essere viste come un mosaico di pixel. Quando si lavora con le immagini bitmap, si agisce sui pixel e non sugli oggetti o sulle forme. Le immagini bitmap sono il mezzo elettronico pi diffuso per riprodurre immagini a tono continuo, come le fotografie o le immagini digitali, poich sono in grado di rappresentare anche le pi lievi gradazioni di tonalit e colori. Le immagini bitmap sono vincolate alla risoluzione, ovvero contengono un numero fisso di pixel. Per questa ragione, se ridimensionate sullo schermo o stampate a una risoluzione inferiore a quella con cui sono state create, possono apparire meno nitide e scalettate.

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 306 Guida utente

200%

800%

Immagine bitmap a diversi livelli di ingrandimento

Per importare le immagini bitmap in un documento di Illustrator, potete usare i comandi Apri, Inserisci e Incolla. Potete inoltre creare effetti bitmap nei vostri disegni usando filtri, effetti e stili di grafica. Quando combinate grafica vettoriale e immagini bitmap, ricordate che laspetto del disegno in Illustrator non corrisponde sempre a quello che avr sul supporto finale (sia che venga stampato a livello professionale, su una stampante ad uso personale o visualizzato sul Web). I seguenti fattori influenzano la qualit finale dellimmagine:
Trasparenza Molti effetti aggiungono pixel parzialmente trasparenti al disegno. Se il disegno contiene trasparenze,

Illustrator esegue un processo chiamato conversione della trasparenza prima di stampare o esportare. Nella maggior parte dei casi, le impostazioni predefinite di conversione producono risultati eccellenti. Tuttavia, se il disegno contiene aree complesse e sovrapposte e desiderate un output ad alta risoluzione, consigliabile effettuare unanteprima degli effetti della conversione (consultate Stampare ed esportare un disegno con trasparenza a pagina 449).
Risoluzione di immagine Il numero di pixel per pollice (ppi) in unimmagine bitmap. Una risoluzione troppo bassa dellimmagine stampata provoca un effetto pixel (immagine a grana grossa); mentre il ricorso a una risoluzione troppo alta (pixel pi piccoli di quelli riproducibili dal dispositivo di output) aumenta la dimensione del file e rallenta la stampa dellimmagine. Risoluzione della stampante e frequenza di retino Il numero di punti di inchiostro prodotti per pollice (dpi) e il numero di linee per pollice (lpi) in un retino mezzatinta. Il rapporto tra la risoluzione di immagine, la risoluzione della stampante e la frequenza del retino determina la qualit dei dettagli nellimmagine stampata (consultate Risoluzione della stampante e frequenza di retino a pagina 437).

Consultate anche
La grafica vettoriale a pagina 134

La risoluzione dellimmagine
Le immagini bitmap contengono un numero fisso di pixel, solitamente misurato in pixel per pollice (ppi). Unimmagine ad alta risoluzione contiene pi pixel, logicamente pi piccoli, di unimmagine delle stesse dimensioni ma a bassa risoluzione. Ad esempio, unimmagine di 1 x 1 pollice con una risoluzione di 72 ppi contiene 5184 pixel (72 pixel in larghezza x 72 pixel in altezza = 5184). La stessa immagine con una risoluzione di 300 ppi conterrebbe 90.000 pixel. Per le immagini bitmap importate, la risoluzione dellimmagine determinata dal file di origine. Per gli effetti bitmap potete specificare una risoluzione personalizzata. Per determinare la risoluzione da usare, dovete considerare il mezzo di distribuzione finale dellimmagine. Se create unimmagine da visualizzare in linea, sufficiente che la risoluzione corrisponda a quella di un monitor tipico (72 o 96 ppi). Nel caso invece di unimmagine stampata, una risoluzione troppo bassa provoca un effetto pixel (immagine a grana grossa); mentre il ricorso a una risoluzione troppo alta (pixel pi piccoli di quelli riproducibili dal dispositivo di output) aumenta la dimensione del file e rallenta la stampa dellimmagine.

Consultate anche
Le immagini bitmap a pagina 305 Risoluzione della stampante e frequenza di retino a pagina 437

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 307 Guida utente

File Adobe PDF


Importare file PDF Adobe
Il formato Adobe PDF (Portable Document Format) un formato versatile in grado di rappresentare sia i dati vettoriali che bitmap. Potete importare in Illustrator le immagini dei file PDF usando i comandi Apri, Inserisci e Incolla o la funzione di trascinamento. Usate il comando Inserisci con lopzione Collega selezionata per importare un file PDF come immagine singola. Potete modificare limmagine collegata usando gli strumenti di trasformazione. Tuttavia, non potete selezionare e modificare i singoli componenti. Usate il comando Inserisci con lopzione Collega deselezionata per modificare il contenuto di un file PDF. Illustrator riconosce i singoli componenti delle immagini PDF e vi consente di modificarli singolarmente. Usate il comando Incolla o la funzione di trascinamento per importare i componenti selezionati da un file PDF, incluso gli oggetti vettoriali, le immagini bitmap e il testo. Nota: se applicate la gestione del colore a un documento Illustrator, verr applicata anche alle immagini PDF incorporate quando queste vengono inviate a un dispositivo di stampa, in quanto fanno parte del documento. La gestione del colore non viene invece applicata alle immagini PDF collegate, anche se attivata per il resto del documento.

Consultate anche
La grafica collegata e incorporata a pagina 302

Opzioni di inserimento per file Adobe PDF


Quando inserite un file Adobe PDF, potete anche specificare come ritagliare il disegno selezionando lopzione Ritaglia in base a:
Rettangolo di selezione Inserisce il rettangolo di selezione della pagina PDF o larea minima che include gli oggetti sulla pagina, compresi gli indicatori di pagina. Grafica Inserisce il PDF solo nellarea definita da un rettangolo creato dallautore come disegno inseribile (ad esempio, clip

art).
Ritaglia Inserisce il PDF solo nellarea visualizzata o stampata da Adobe Acrobat. Togli Inserisce larea della pagina finale cos come sar tagliata fisicamente durante il processo di produzione, se sono

presenti gli indicatori di rifilo.


Pagina al vivo Inserisce larea ricoperta da tutto il contenuto della pagina, in presenza di indicatori di pagina al vivo. Queste

informazioni sono utili se le pagine sono destinate a un ambiente di produzione. Notate che la pagina stampata potrebbe includere indicatori che non rientrano nellarea della pagina al vivo.
Supporti Inserisce larea che corrisponde alle dimensioni fisiche del formato di stampa del documento PDF originale (ad

esempio, le dimensioni di un foglio A4), inclusi gli indicatori di pagine.

Consultate anche
Per inserire (importare) i file a pagina 302

Importare immagini a una, due o tre tonalit da file Adobe PDF


Quando importate disegni da un file Adobe PDF, possibile introdurre dati che non possibile creare con Illustrator. Tali elementi sono definiti grafica non nativa e includono immagini a una, due o tre tonalit. La grafica non nativa pu anche essere generata in Illustrator, cercando di conservare le tinte piatte quando applicate il comando Converti trasparenza. La possibilit di mantenere eventuale grafica non nativa pu essere utile in diverse situazioni. Ad esempio, Illustrator mantiene le informazioni relative alle tinte piatte nei file PDF collegati per loutput di selezioni colore.

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 308 Guida utente

Per impostazione predefinita la grafica non nativa viene etichettata come <Grafica non nativa> nelle palette Livelli e Aspetto. Potete selezionare, spostare, salvare ed eseguire semplici trasformazioni (quali ridimensionamenti, rotazioni o inclinazioni) agli elementi di grafica non nativa. Tuttavia, non potete selezionare e modificare i suoi componenti singolarmente. Inoltre, la grafica non nativa deve essere rasterizzata prima di poter essere modificata con gli strumenti Fluidifica. Per convertire la grafica non nativa in un oggetto Illustrator, scegliete Oggetto > Rasterizza.

Consultate anche
Importare file PDF Adobe a pagina 307 Per rasterizzare un oggetto vettoriale a pagina 406

File EPS e DCS


Importare file EPS
Il formato EPS (Encapsulated PostScript) un formato di file che consente alle applicazioni di scambiarsi grafica vettoriali. Potete importare in Illustrator la grafica dei file EPS usando i comandi Apri, Inserisci e Incolla o la funzione di trascinamento. Quando lavorate con grafica in formato EPS, considerate quanto segue: Quando aprite o inserite un file EPS creato con unaltra applicazione, Illustrator converte tutti gli oggetti in oggetti nativi di Illustrator. Tuttavia, se il file contiene dati che Illustrator non riconosce, alcuni dati potrebbero andare perduti. Di conseguenza, se non dovete modificare i singoli oggetti di un file EPS, consigliabile creare un collegamento al file invece di aprirlo o inserirlo. Il formato EPS non supporta la trasparenza ed pertanto meglio non usarlo per inserire in Illustrator elementi trasparenti da altre applicazioni. In questi casi, potete invece usare il formato PDF 1.4. Quando salvate un disegno che contiene file EPS collegati, potreste ricevere un messaggio derrore se tali file sono stati salvati nel formato binario (ad esempio, nel formato EPS predefinito di Photoshop). In questo caso, salvate di nuovo i file EPS nel formato ASCII, incorporate i file collegati nei disegni di Illustrator, stampate verso una porta di stampa binaria invece di una porta ASCII oppure salvate i disegni nei formati AI o PDF invece di EPS. Se applicate la gestione del colore a un documento Illustrator, verr applicata anche alle immagini EPS incorporate quando queste vengono inviate a un dispositivo di stampa, in quanto fanno parte del documento. La gestione del colore non viene invece applicata alle immagini EPS collegate, anche se attivata per il resto del documento Se importate un colore EPS che ha lo stesso nome, ma una definizione diversa, di un colore nel vostro documento, Illustrator visualizza un messaggio. Selezionate Usa il colore del file collegato per sostituire il colore nel vostro documento con il colore nel file EPS collegato. Tutti gli oggetti del documento che usano questo colore verranno aggiornati di conseguenza. Selezionate Usa il colore del documento per mantenere lo stesso colore e risolvere tutti i conflitti di colore usando il colore del documento. Lanteprima EPS non pu essere cambiata ed quindi possibile che non sia corretta; verr tuttavia stampata sulle lastre appropriate. Selezionate Applica a tutti per risolvere tutti i conflitti di colore e applicare sempre la definizione del documento o del file collegato, a seconda dellopzione scelta. Quando aprite un documento di Illustrator contenente immagini EPS incorporate, possibile che venga visualizzato un messaggio di avviso. Se lapplicazione non trova limmagine EPS originale, un messaggio vi chieder di estrarre limmagine EPS. Selezionate lopzione Estrai nella finestra di dialogo. Limmagine verr estratta nella stessa directory del documento corrente. Il file incorporato, anche se non visualizzato in anteprima, verr stampato correttamente. Per impostazione predefinita, i file EPS collegati vengono visualizzati come anteprime a bassa risoluzione per migliorare le prestazioni. Se un file EPS collegato non visibile nella finestra del documento, il file potrebbe non avere unanteprima. Le anteprime talvolta vengono perdute quando si trasferiscono i file EPS con anteprime PICT da un sistema Mac OS a Windows. Per visualizzare i file EPS collegati a risoluzione massima, scegliete Modifica > Preferenze > Gestione file e Appunti (Windows) o Illustrator > Preferenze > Gestione file e Appunti (Mac OS) e deselezionate Per EPS collegati usa proxy a bassa risoluzione. Per ripristinare lanteprima, salvate di nuovo il file EPS con unanteprima TIFF.

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 309 Guida utente

Consultate anche
La grafica collegata e incorporata a pagina 302 Per salvare in formato EPS a pagina 312

Importare file DCS


Il formato DCS (Desktop Color Separation) una versione del formato EPS standard. Il formato DCS 1.0 supporta solo immagini CMYK mentre il formato DCS 2.0 supporta file CMYK multicanale e inchiostri tinta piatta multipli (gli inchiostri tinta piatta vengono visualizzati come tinte piatte nella palette Campioni di Illustrator). Illustrator riconosce i tracciati di ritaglio in file DCS 1.0 e DCS 2.0 creati in Photoshop. Dal momento che i DCS sono file in selezione colore, il loro uso limitato a flussi di lavoro senza trasparenze, basati su host. Le selezioni colore ad alta risoluzione associate allimmagine vengono sostituite da unimmagine composita a bassa risoluzione durante la stampa composita o lesportazione in EPS e PDF. I file DCS non sono supportati in flussi di lavoro In-RIP.

Importare immagini di Photoshop


Importare immagini di Photoshop
Illustrator supporta la maggior parte dei dati di Photoshop, quali composizioni di livelli, testo modificabile e tracciati. Questo significa che potete trasferire file tra Photoshop e Illustrator senza perdere la possibilit di modificare il disegno. Potete importare in Illustrator le immagini dei file Photoshop (PSD) usando i comandi Apri, Inserisci e Incolla o la funzione di trascinamento. Quando Illustrator deve convertire dati di Photoshop, viene visualizzato un messaggio di avviso. Ad esempio, quando importate un file di Photoshop a 16 bit, Illustrator avvisa che limmagine verr importata come unimmagine composita su livello singolo a 8 bit. Allo stesso modo, Illustrator avvisa che tutte le immagini che contengono pixel non quadrati (come quelli delle applicazioni video) saranno ridotte in scala 1:1 e importate come immagini composite su livello unico. Nota: le tinte piatte importate da Photoshop appaiono grigie sullo schermo e in output composito. Tuttavia, questi colori verranno stampati correttamente in selezione colore. Se Illustrator rileva un conflitto tra campioni quando importa le tinte piatte, viene visualizzato un messaggio di avviso.

Consultate anche
Opzioni di importazione per file Photoshop a pagina 309 La grafica collegata e incorporata a pagina 302

Opzioni di importazione per file Photoshop


Quando aprite o inserite un file di Photoshop che contiene diversi livelli, potete impostare le seguenti opzioni:
Composizione livelli Se il file Photoshop contiene composizioni di livelli, consente di specificare quale versione dellimmagine importare. Selezionate Mostra anteprima per visualizzare unanteprima della composizione di livelli selezionata. La casella di testo Commenti presenta eventuali commenti dal file di Photoshop. Quando si aggiorna il collegamento Specifica come gestire le impostazioni di visibilit dei livelli durante laggiornamento

di un file di Photoshop collegato con composizioni di livelli. Mantieni impostazioni locali visibilit livelli Consente di aggiornare limmagine collegata in base allo stato di visibilit dei livelli nella composizione di livelli al momento dellinserimento originale del file. Usa visibilit livelli di Photoshop Aggiorna limmagine collegata in base allo stato di visibilit dei livelli nel file di Photoshop.

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 310 Guida utente

Converti livelli di Photoshop in oggetti e rendi il testo modificabile se possibile Mantiene la struttura dei livelli e il testo

modificabile per quanto possibile, senza influire negativamente sullaspetto. Tuttavia, se il file include funzioni non supportate da Illustrator, Illustrator conserva laspetto dellimmagine unendo e rasterizzando i livelli. Ad esempio: I set di livelli che usano il metodo di fusione Dissolvi e tutti i livelli nelle maschere di ritaglio vengono combinati in un unico livello. I livelli di regolazione e i livelli che usano lopzione di foratura vengono combinati con i livelli sottostanti, cos come i livelli che contengono pixel trasparenti e usano il metodo di fusione Colore scherma, Colore brucia, Differenza, Brucia lineare, Scherma lineare, Luce vivida, Luce lineare o Luce puntiforme. I livelli che usano effetti di livello possono essere uniti. Tuttavia, leffetto specifico dellunione dipende dal metodo di fusione, dalla presenza di pixel trasparenti e dalle opzioni di fusione del livello. I livelli nascosti che devono essere uniti vengono eliminati. Nota: lopzione Converti livelli di Photoshop in oggetti e rendi il testo modificabile se possibile non disponibile quando create un collegamento a un file Photoshop.
Converti i livelli di Photoshop in livello unico e mantieni aspetto del testo Importa il file come immagine bitmap singola. Il

file convertito non mantiene i singoli oggetti, tranne eventuali tracciati di ritaglio del documento. Lopacit viene mantenuta come parte dellimmagine principale, ma non modificabile.
Importa livelli nascosti Importa tutti i livelli da un file Photoshop, anche quelli nascosti. Questa opzione non disponibile quando create un collegamento a un file Photoshop. Importa mappe immagine Mantiene le mappe immagine incluse in un file Photoshop. Questa opzione disponibile solo

quando aprite o incorporate un file che contiene mappe immagine.


Importa sezioni Mantiene le sezioni incluse in un file Photoshop. Questa opzione disponibile solo quando aprite o

incorporate un file che contiene sezioni.

Per spostare una parte di unimmagine da Photoshop a Illustrator


1 In Photoshop selezionate i pixel che volete spostare. Per ulteriori informazioni, consultate lAiuto di Photoshop. 2 Effettuate una delle seguenti operazioni: Copiate la selezione in Photoshop e incollatela in Illustrator. Se una maschera di livello attiva quando selezionate il comando Copia, Photoshop copia la maschera invece del livello principale. Selezionate lo strumento sposta in Photoshop e trascinate la selezione su Illustrator. Illustrator riempie di bianco i pixel trasparenti.

Consultate anche
Importare immagini di Photoshop a pagina 309

Per spostare i tracciati da Photoshop a Illustrator


1 In Photoshop selezionate i tracciati da spostare con lo strumento selezione componente tracciato o selezione diretta. Potete selezionare tutti i tracciati o i segmenti di tracciati che compaiono sulla palette Tracciati, quali maschere di forme vettoriali, tracciati di lavoro e tracciati salvati. Per ulteriori informazioni sulla selezione di tracciati, consultate lAiuto di Photoshop. 2 Copiate o trascinate il tracciato in Illustrator. 3 Nella finestra di dialogo Opzioni incolla, selezionate se incollare il tracciato come forma composta o come tracciato composto. pi veloce incollare come tracciato composto, ma questa operazione pu comprometterne la modificabilit. Per importare tutti i tracciati (ma non i pixel) da un documento Photoshop, scegliete File > Esporta > Tracciati per Illustrator (in Photoshop). Aprite il file finale in Illustrator.

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 311 Guida utente

Consultate anche
Importare immagini di Photoshop a pagina 309

Salvare i disegni
Salvare ed esportare i disegni
Quando salvate o esportate un disegno, Illustrator scrive in un file i dati del disegno. La struttura dei dati dipende dal formato di file selezionato. Esistono quattro formati di base con cui potete salvare un disegno: AI, PDF, EPS e SVG. Questi formati sono detti formati nativi dal momento che sono in grado di conservare tutti i dati di Illustrator (per conservare tutti i dati nei formati PDF e SVG, necessario selezionare le opzioni Mantieni funzioni di modifica di Illustrator). Potete anche esportare i disegni in diversi formati di file per usarli fuori da Illustrator. Questi formati sono detti formati non nativi perch Illustrator non in grado di recuperare tutti i dati se riaprite il file in Illustrator. Per questo motivo, si consiglia di salvare i disegni nel formato AI finch non li avete completati e solo al termine esportarli nel formato desiderato. Nota: quando salvate un disegno che contiene file EPS collegati, potreste ricevere un messaggio derrore se tali file sono stati salvati nel formato binario (ad esempio, nel formato EPS predefinito di Photoshop). In questo caso, salvate nuovamente i file EPS nel formato ASCII, incorporate i file collegati nel disegno di Illustrator o salvate il disegno nel formato AI o PDF, invece che EPS.

Consultate anche
Adobe PDF a pagina 321

Per salvare in formato Illustrator


1 Scegliete File > Salva con nome oppure File > Salva una copia. 2 Inserite un nome di file e scegliete una posizione per il file. Nota: per visualizzare le opzioni Version Cue nelle finestre di dialogo Salva con nome e Salva una copia, fate clic sul pulsante Version Cue. Per ulteriori informazioni sulla gestione dei file con Version Cue, consultate Ottenere il meglio da Version Cue a pagina 76. 3 Scegliete Illustrator (*.AI) come formato di file e fate clic su Salva. 4 Nella finestra di dialogo Opzioni Illustrator impostate le opzioni desiderate e fate clic su OK (consultate Opzioni del formato Illustrator a pagina 311). Per creare un file compatibile con una versione precedente di Illustrator, impostate lopzione Versione nella parte superiore della finestra di dialogo Opzioni Illustrator.

Consultate anche
Salvare ed esportare i disegni a pagina 311

Opzioni del formato Illustrator


Quando salvate un disegno in un formato Illustrator, potete impostare le seguenti opzioni:
Versione Specifica la versione di Illustrator con cui desiderate rendere compatibile il file. I formati delle versioni precedenti

non supportano tutte le funzioni nella versione corrente di Illustrator. Pertanto, quando selezionate una versione diversa da quella corrente, alcune opzioni di salvataggio non sono disponibili e determinati tipo di dati verranno modificati. Leggete attentamente le avvertenze nella parte inferiore della finestra di dialogo per conoscere in che modo i dati verranno modificati.

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 312 Guida utente

Crea sottoinsiemi di font incorporati quando la percentuale di caratteri usati minore di Specifica quando deve essere incorporato lintero font invece dei soli caratteri usati nel documento, sulla base del numero di caratteri del font presenti nel documento. Ad esempio, se un font contiene 1.000 caratteri ma il documento ne usa solo 10, lincorporazione di tutto il font potrebbe aumentare troppo le dimensioni del file. Crea file PDF compatibile Salva nel file Illustrator una rappresentazione PDF del documento. Selezionate questopzione per rendere il file Illustrator compatibile anche con altre applicazioni Adobe. Includi file collegati Incorpora i file collegati al disegno. Usa compressione Comprime i dati PDF nel file Illustrator. Quando si richiede la compressione, il salvataggio richiede pi tempo; in caso di tempi troppo lunghi (da 8 a 15 minuti), disattivate questopzione. Incorpora profili ICC Crea un documento con gestione colore (consultate I profili di colore a pagina 196). Opzioni Trasparenza Definisce in che modo vengono trattati gli oggetti trasparenti quando scegliete un formato file per

versioni di Illustrator precedenti alla 9.0. Selezionate Mantieni tracciati per eliminare gli effetti di trasparenza e reimpostare unopacit del 100% e il metodo di fusione Normale per i disegni con trasparenza. Selezionate Mantieni aspetto e sovrastampa per conservare le sovrastampe che non interagiscono con oggetti trasparenti. Le sovrastampe che interagiscono con oggetti trasparenti vengono convertite. Importante: se il disegno contiene aree complesse e sovrapposte da stampare ad alta risoluzione, fate clic su Annulla e specificate le impostazioni di rasterizzazione prima di continuare (consultate Opzioni di rasterizzazione a pagina 394).

Per salvare in formato EPS


Quasi tutti i programmi di impaginazione, elaborazione testi e grafica consentono di importare o inserire file EPS (Encapsulated PostScript). Il formato EPS mantiene molti degli elementi grafici che potete creare con Adobe Illustrator; i file EPS possono quindi essere riaperti e modificati come file Illustrator. Poich i file EPS sono basati sul linguaggio PostScript, possono contenere sia grafica vettoriale che immagini bitmap. 1 Se il disegno contiene trasparenze (comprese sovrastampe) e dovete produrre output ad alta risoluzione, scegliete Finestra > Anteprima conversione trasparenza per ottenere unanteprima del risultato della conversione. 2 Scegliete File > Salva con nome oppure File > Salva una copia. 3 Inserite un nome di file e scegliete una posizione per il file. Nota: per visualizzare le opzioni Version Cue nelle finestre di dialogo Salva con nome e Salva una copia, fate clic sul pulsante Version Cue. Per ulteriori informazioni sulla gestione dei file con Version Cue, consultate Ottenere il meglio da Version Cue a pagina 76. 4 Scegliete Illustrator EPS (*.EPS) come formato di file e fate clic su Esporta. 5 Nella finestra di dialogo Opzioni EPS impostate le opzioni desiderate e fate clic su OK (consultate Opzioni del formato EPS a pagina 312). Per creare un file compatibile con una versione precedente di Illustrator, impostate lopzione Versione nella parte superiore della finestra di dialogo Opzioni EPS.

Consultate anche
Salvare ed esportare i disegni a pagina 311 Per visualizzare le aree del disegno che verranno convertite a pagina 451

Opzioni del formato EPS


Quando salvate un disegno in un formato EPS, potete impostare le seguenti opzioni:
Versione Specifica la versione di Illustrator con cui desiderate rendere compatibile il file. I formati delle versioni precedenti

non supportano tutte le funzioni nella versione corrente di Illustrator. Pertanto, quando selezionate una versione diversa da quella corrente, alcune opzioni di salvataggio non sono disponibili e determinati tipo di dati verranno modificati. Leggete

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 313 Guida utente

attentamente le avvertenze nella parte inferiore della finestra di dialogo per conoscere in che modo i dati verranno modificati.
Formato Specifica le caratteristiche dellanteprima dellimmagine salvata nel file. Lanteprima dellimmagine viene visualizzata in applicazioni che non possono visualizzare direttamente i disegni EPS. Se non volete creare limmagine di anteprima, scegliete Nessuna dal menu Formato. Diversamente, selezionate un formato di anteprima in bianco e nero o a colori.

Se selezionate il formato TIFF (colore a 8 bit), selezionate unopzione di sfondo per limmagine di anteprima: Trasparente Per ottenere uno sfondo trasparente. Opaco Per ottenere uno sfondo opaco (selezionate Opaco per usare il documento EPS in unapplicazione Microsoft Office).
Opzioni Trasparenza Determina in che modo vengono trattati gli oggetti trasparenti e la sovrastampa. Le opzioni

disponibili cambiano in base alla versione del formato selezionato nella parte superiore della finestra di dialogo. Se scegliete un formato CS, specificate come salvare i colori sovrapposti impostati per la sovrastampa e selezionate unimpostazione predefinita (o set di opzioni) per la conversione della trasparenza. Fate clic su Personale per personalizzare le impostazioni di conversione trasparenza (consultate Stampare ed esportare un disegno con trasparenza a pagina 449). Se scegliete un formato precedente alla versione 8.0, selezionate Mantieni tracciati per eliminare gli effetti di trasparenza e reimpostare lopacit al 100% e il metodo di fusione Normale per i disegni con trasparenza. Selezionate Mantieni aspetto e sovrastampa per conservare le sovrastampe che non interagiscono con oggetti trasparenti. Le sovrastampe che interagiscono con oggetti trasparenti vengono convertite.
Incorpora font (per altre applicazioni) Incorpora tutti i font che contengono le autorizzazioni necessarie del produttore del

font. Lincorporazione dei font garantisce che il font originale verr visualizzato e stampato se il file viene inserito in unaltra applicazione, come Adobe InDesign. Tuttavia, se il file viene aperto in Illustrator su un computer in cui non installato il font, questo verr simulato o sostituito, allo scopo di impedire luso illegale dei font incorporati. Nota: quando i font vengono incorporati, le dimensioni del file salvato aumentano.
Includi file collegati Incorpora i file collegati al disegno. Includi miniature documento Crea unimmagine in miniatura del disegno. Questa miniatura viene visualizzata nelle finestre di dialogo Apri e Inserisci di Illustrator. Includi PostScript CMYK in file RGB Consente di stampare file con colori RGB da applicazioni che non supportano loutput RGB. Quando riaprite il file EPS in Illustrator, i colori RGB vengono mantenuti. Stampa compatibile di sfumature e trame sfumate Consente alle stampanti e periferiche PostScript pi vecchie di stampare sfumature e trame sfumate convertendo gli oggetti sfumati nel formato JPEG. Selezionando questa opzione la stampa pu risultare rallentata su stampanti che non hanno problemi nel gestire le sfumature. Adobe PostScript Stabilisce il livello PostScript usato per salvare il disegno. PostScript Language Level 2 rappresenta

immagini bitmap e vettoriali a colori e in scala di grigio e supporta i modelli di colore RGB, CMYK e CIE sia per la grafica vettoriale che per le immagini bitmap. PostScript Language Level 3 offre funzioni aggiuntive rispetto al Language Level 2, compresa la possibilit di stampare oggetti con trama quando la stampa avviene su una stampante PostScript 3. Poich stampando su dispositivi PostScript Language Level 2 gli oggetti a trama sfumata vengono convertiti in immagini bitmap, preferibile usare una stampante PostScript 3 per la stampa di immagini con oggetti a trama sfumata.

Consultate anche
Per salvare in formato EPS a pagina 312 La sovrastampa a pagina 455

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 314 Guida utente

Per salvare in formato SVG


Il formato SVG un formato vettoriale per grafica Web interattiva di alta qualit. Sono disponibili due versioni del formato SVG: SVG e SVG compresso (SVGZ). Il formato SVGZ pu ridurre dal 50% all80% le dimensioni del file; i file SVGZ non possono per essere modificati con un editor di testi. Nota: normalmente il plug-in SVG per il browser Web viene installato con Illustrator. Se necessario installare il plug-in separatamente, potete scaricarlo da www.adobe.com/svg. Quando esportate i disegni in formato SVG, gli oggetti trama vengono rasterizzati. Inoltre, le immagini prive di canali alfa sono convertite nel formato JPEG. Le immagini dotate di canale alfa vengono convertite nel formato PNG. 1 Se il disegno contiene effetti SVG, selezionate ogni oggetto a cui stato applicato un effetto SVG e spostate leffetto sul fondo della palette Aspetto, immediatamente sopra la voce Opacit. Se un effetto SVG seguito da altri effetti, loutput SVG consister in un oggetto raster. 2 Scegliete File > Salva con nome oppure File > Salva una copia. 3 Inserite un nome di file e scegliete una posizione per il file. Nota: per visualizzare le opzioni Version Cue nelle finestre di dialogo Salva con nome e Salva una copia, fate clic sul pulsante Version Cue. Per ulteriori informazioni sulla gestione dei file con Version Cue, consultate Ottenere il meglio da Version Cue a pagina 76. 4 Scegliete SVG (*.SVG) o SVG compresso (*.SVGZ) come formato di file e fate clic su Salva. 5 Nella finestra di dialogo Opzioni SVG impostate le opzioni desiderate e fate clic su OK (consultate Opzioni del formato SVG a pagina 314).

Consultate anche
Il formato SVG a pagina 416 Per ottimizzare e salvare la grafica per Web a pagina 420

Opzioni del formato SVG


Quando salvate un disegno in formato SVG, potete impostare le seguenti opzioni. Fate clic su Altre opzioni per visualizzare tutte le opzioni:
DTD Specifica il DTD (Document Type Definition) del file esportato:

SVG 1.0 e SVG 1.1 Indicati per i file SVG che verranno visualizzati su un computer desktop. SVG 1.1 la versione integrata della specifica SVG, che comprende le versioni SVG Tiny 1.1, SVG Tiny 1.1 Plus e SVG Basic 1.1. Per ulteriori informazioni sui profili SVG, consultate la specifica SVG sul sito Web del W3C (World Wide Web Consortium) allindirizzo www.w3.org. SVG Tiny 1.1 e SVG Tiny 1.1 Plus Indicati per i file SVG che verranno visualizzati su dispositivi di piccole dimensioni, quali i telefoni cellulari. Tenete presente che non tutti i telefoni cellulari supportano i profili SVG Tiny e SVG Tiny Plus. Di conseguenza, queste opzioni non garantiscono che il file SVG sar visualizzabile su tutti i dispositivi di piccole dimensioni. SVG Tiny non supporta le sfumature, le trasparenze, i ritagli, le maschere, i simboli e gli effetti filtro SVG. SVG Tiny Plus consente di visualizzare le sfumature e le trasparenze, ma non supporta i ritagli, le maschere, i simboli e gli effetti filtro SVG. SVG Basic 1.1 Indicato per i file SVG che verranno visualizzati su dispositivi con potenza media, quali i palmari. Tenete presente che non tutti i palmari supportano il profilo SVG Basic. Di conseguenza, questa opzione non garantisce che il file SVG sar visualizzabile su tutti i dispositivi palmari. SVG Basic non supporta i ritagli non rettangolari e alcuni effetti filtro SVG.
Tipo font Specifica come esportare i font:

Adobe CEF Usa la funzione hinting dei font per una migliore riproduzione dei font di piccole dimensioni. Questo tipo di font supportato da Adobe Visualizzatore SVG ma potrebbe non essere supportato da altri visualizzatori SVG. SVG Non usa la funzione di hinting dei font. Questo tipo di font supportato da tutti i visualizzatori SVG.

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 315 Guida utente

Converti in contorni Converte il testo in tracciati vettoriali. Usate questa opzione per conservare laspetto visivo del testo in tutti i visualizzatori SVG.
Sottoinsiemi di font Controlla quali glifi (caratteri di un font specifico) vengono incorporati nel file SVG esportato.

Scegliete Nessuno solo se siete certi che i font necessari saranno presenti nel sistema dellutente finale. Scegliete Solo glifi usati per includere solo i glifi del testo contenuto nel disegno corrente. Gli altri valori (Inglese standard, Inglese standard e glifi usati, Roman standard, Roman standard e glifi usati, Tutti i glifi) sono utili quando il contenuto di testo del file SVG dinamico, ad esempio generato dal server o interattivo con lutente.
Posizione Specifica se incorporare le immagini raster direttamente nel file o collegarle alle immagini JPEG o PNG esportate

dal file originale di Illustrator. Lincorporazione delle immagini aumenta le dimensioni del file ma garantisce che le immagini rasterizzate siano sempre disponibili.
Mantieni funzioni di modifica di Illustrator Consente di mantenere i dati specifici di Illustrator incorporando un file AI nel

file SVG (le dimensioni del file aumentano). Selezionate questopzione se intendete riaprire e modificare il file SVG in Illustrator. Tenete presente che se effettuate modifiche manuali ai dati SVG, le modifiche non vengono riportate quando aprite nuovamente il file poich Illustrator legge la porzione AI del file anzich la porzione SVG.
Propriet CSS Determina come gli attributi di stile vengono salvati nel codice SVG. Il metodo predefinito, Attributi di

presentazione, applica le propriet nel punto pi alto della gerarchia, consentendo la massima flessibilit per trasformazioni e modifiche specifiche. Il metodo Attributi stile consente di creare file facili da leggere, che possono per essere di grandi dimensioni. Scegliete questo metodo se userete il codice SVG nelle trasformazioni, ad esempio quelle definite con lo standard XSLT (Extensible Stylesheet Language Transformation). Il metodo Attributi stile <riferimenti entit> comporta tempi di elaborazione pi brevi e riduce le dimensioni del file SVG. Il metodo Elementi stile adatto per condividere i file con documenti HTML. Se selezionate Elementi stile, potete poi modificare il file SVG per spostare un elemento di stile in un file di foglio di stile esterno a cui fa riferimento anche il file HTML; questo metodo comporta tuttavia velocit di rendering inferiori.
Cifre decimali Specificate la precisione dei dati vettoriali nel file SVG. Potete impostare un valore da 1 a 7 decimali. Pi il

valore alto, migliore sar la qualit dellimmagine, ma maggiori saranno le dimensioni del file.
Codifica Specifica il formato per la scrittura dei caratteri del file SVG. La codifica UTF (Unicode Transformation Format)

supportata da tutti i processori XML (UTF-8 un formato a 8 bit; UTF-16 un formato a 16-bit). Le codifiche ISO 88591 e UTF-16 non mantengono le informazioni del file.
Ottimizza per Adobe Visualizzatore SVG Mantiene la maggior quantit dei dati di Illustrator e consente la modifica manuale del file SVG. Selezionate questopzione per migliorare le prestazioni con funzioni quali gli effetti del filtro SVG. Includi dati Adobe Graphics Server Include tutte le informazioni necessarie per sostituzioni variabili nel file SVG (consultate La grafica basata su dati a pagina 468). Includi dati di sezioni Include la posizione e le impostazioni di ottimizzazione delle sezioni. Includi XMP Include i metadati XMP nel file SVG. Scegliete File > Informazioni oppure usate il browser di Bridge per inserire i metadati (consultate Per aggiungere metadati a un file a pagina 332 o Informazioni sui metadati a pagina 58). Limita output di elementi <tspan> Consente a Illustrator di ignorare le impostazioni di crenatura automatica durante lesportazione, dando luogo a un file con meno elementi <tspan>. Selezionate questa opzione per creare un file SVG pi facilmente modificabile e compatto. Deselezionate questa opzione se mantenere laspetto del testo con crenatura automatica un elemento di importanza fondamentale. Usa elemento <textPath> per Testo su tracciato Consente di esportare un testo su un tracciato come elemento <textPath>.

Tuttavia, necessario tenere presente che il testo potrebbe essere visualizzato in modo diverso nel visualizzatore SVG rispetto a Illustrator dal momento che questo metodo di esportazione non sempre in grado di mantenere la parit visiva. In particolare, il testo in eccesso sar visibile nel visualizzatore SVG.
Mostra codice SVG Visualizza il codice per il file SVG in una finestra browser. Anteprima Visualizza il file SVG in una finestra browser.

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 316 Guida utente

Consultate anche
Per salvare in formato SVG a pagina 314 Il formato SVG a pagina 416

Per salvare un disegno per Microsoft Office


Il comando Salva per Microsoft Office consente di creare un file PNG che pu essere usato nelle applicazioni Microsoft Office. 1 Scegliete File > Salva per Microsoft Office. 2 Nella finestra di dialogo Salva per Microsoft Office selezionate una posizione e specificate un nome per il file, quindi fate clic su Salva. Se volete personalizzare le impostazioni PNG, come risoluzione, trasparenza e colore di sfondo, usate il comando Esporta anzich il comando Salva per Microsoft Office. Potete anche salvare i disegni nel formato PNG tramite il comando Salva per Web.

Consultate anche
Per ottimizzare e salvare la grafica per Web a pagina 420

Esportare i disegni
Per esportare un disegno
1 Scegliete File > Esporta. 2 Selezionate una posizione per il file e inserite un nome file. Nota: per visualizzare le opzioni di Version Cue nella finestra di dialogo Esporta, fate clic sul pulsante Version Cue. Per ulteriori informazioni sulla gestione dei file con Version Cue, consultate Ottenere il meglio da Version Cue a pagina 76. 3 Selezionate un formato dal menu a comparsa Salva come (Windows) o Formato (Mac OS) (consultate Formati di file per esportare i disegni a pagina 316). 4 Fate clic su Salva.

Consultate anche
Salvare ed esportare i disegni a pagina 311 Per ottimizzare e salvare la grafica per Web a pagina 420

Formati di file per esportare i disegni


Disegno AutoCAD e File di interscambio AutoCAD Disegno AutoCAD il formato di file standard per il salvataggio della grafica vettoriale creata in AutoCAD. File di interscambio AutoCAD un formato di scambio che consente di esportare e importare disegni tra AutoCAD e altre applicazioni.

Nota: per impostazione predefinita, le tracce e i riempimenti bianchi di un disegno di Illustrator sono esportati nei formati AutoCAD e DXF come tracce e riempimenti neri.
BMP il formato di immagine standard di Windows. Potete specificare limpostazione per metodo di colore, risoluzione e

anti-alias per rasterizzare il disegno, un formato (Windows o OS/2) e una profondit di bit per stabilire il numero totale di colori (o livelli di grigio) che limmagine pu contenere. Per le immagini a 4 e 8 bit che usano un formato Windows, potete anche specificare una compressione RLE.
Enhanced Metafile Formato usato da molte applicazioni per Windows come formato di scambio per lesportazione di dati grafici vettoriali. Alcuni dati potrebbero venire rasterizzati durante lesportazione da Illustrator di disegni in formato EMF.

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 317 Guida utente

GIF (Graphics Interchange Format) Formato comunemente usato per visualizzare grafica e brevi animazioni nelle pagine

Web. Il formato GIF un formato compresso, sviluppato per ridurre le dimensioni del file e i tempi di trasferimento dei dati. Potete anche salvare unimmagine come file GIF usando il comando Salva per Web.
JPEG (Joint Photographic Experts Group) Formato comunemente usato per salvare fotografie. Il formato JPEG conserva tutte le informazioni sui colori di unimmagine ma comprime la dimensione del file eliminando i dati in modo selettivo. JPEG un formato standard per la visualizzazione di immagini sul Web. Per ulteriori informazioni, consultate Opzioni di esportazione JPEG a pagina 317. Potete anche salvare unimmagine come file JPEG usando il comando Salva per Web.

Nota: ogni volta che salvate un file in formato JPEG vengono aggiunti effetti indesiderati, quali pattern ondulati o striature. Salvate sempre i file JPEG a partire dallimmagine originale e non da unimmagine JPEG gi salvata.
Macintosh PICT Formato usato in Mac OS da applicazioni di grafica e impaginazione, per trasferire le immagini tra le

applicazioni. Il formato PICT particolarmente efficace per comprimere immagini contenenti ampie aree in tinta unita.
Macromedia Flash Formato di grafica vettoriale per la creazione di grafica Web animata e interattiva. Potete esportare un

disegno nel formato Macromedia Flash (SWF) per usarlo nella creazione di pagine Web e visualizzarlo con qualsiasi browser dotato del plug-in Macromedia Flash Player. Per ulteriori informazioni, consultate Opzioni di esportazione Macromedia Flash a pagina 318. Potete anche salvare unimmagine come file SWF usando il comando Salva per Web.
Photoshop il formato standard di Photoshop. Se il disegno contiene dati che non possono essere esportati in formato

Photoshop, Illustrator conserva laspetto del disegno unendo i livelli nel documento o rasterizzando il disegno. Ne consegue che a volte livelli, sottolivelli, forme composte e testo modificabile non verranno conservati nel file Photoshop, anche se avete selezionato lopzione di esportazione appropriata. Per ulteriori informazioni, consultate Opzioni di esportazione Photoshop a pagina 319.
PNG (Portable Network Graphics) Formato usato per comprimere le immagini senza perdita e per visualizzarle sul Web. A

differenza del GIF, il formato PNG supporta le immagini a 24 bit e produce trasparenze di sfondo senza effetti scalettati; tuttavia, alcuni browser Web non supportano le immagini PNG. Il formato PNG mantiene la trasparenza nelle immagini in scala di grigio e RGB. Per ulteriori informazioni, consultate Opzioni di esportazione PNG a pagina 320. Potete anche salvare unimmagine come file PNG usando il comando Salva per Web.
Targa Sviluppato per i sistemi che usano la scheda video Truevision. Potete impostare il modello di colore, la risoluzione

e lanti-alias per rasterizzare il disegno e una profondit di bit per stabilire il numero totale di colori (o livelli di grigio) che limmagine pu contenere.
Testo Formato usato per esportare il testo di unillustrazione in un file di testo (consultate Per esportare il testo in un file di testo a pagina 339). TIFF (Tagged-Image File Format) Formato usato per scambiare file tra diverse applicazioni e piattaforme. Il formato TIFF

un formato di immagini bitmap molto flessibile e supportato da quasi tutte le applicazioni di tipo paint, ritocco delle immagini e impaginazione. La maggior parte degli scanner desktop sono in grado di produrre file TIFF. Per ulteriori informazioni, consultate Opzioni di esportazione TIFF a pagina 321.
Windows Metafile Formato di scambio intermedio per le applicazioni Windows a 16 bit. Il formato WMF supportato

dalla maggior parte delle applicazioni Windows per la grafica e limpaginazione. Tuttavia dispone di un supporto limitato per la grafica vettoriale: quando possibile, consigliabile usare al suo posto il formato EMF.

Consultate anche
Salvare ed esportare i disegni a pagina 311 Per esportare un disegno a pagina 316

Opzioni di esportazione JPEG


Quando esportate un disegno in formato JPEG, potete impostare le seguenti opzioni:
Qualit Determina la qualit e le dimensioni del file JPEG. Scegliete unopzione nel menu Qualit o specificate un valore da 0 a 10 nella casella Qualit. Modello colore Determina il modello di colore del file JPEG.

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 318 Guida utente

Metodo e Passaggi Selezionate Linea di base (standard) per usare un formato riconosciuto dalla maggior parte dei browser

Web; Linea di base ottimizzata per ottimizzare i colori e ridurre leggermente le dimensioni del file; Progressione ottimizzata per visualizzare il numero specificato di passaggi sempre pi dettagliati durante il trasferimento dellimmagine. Le immagini JPEG con i metodi Linea di base ottimizzata e Progressione ottimizzata non sono supportate da tutti i browser Web.
Profondit Determina la risoluzione del file JPEG. Scegliete Personale per specificare una risoluzione. Anti-alias Rimuove leffetto scalettato nel disegno tramite il supersampling. Deselezionate questopzione per mantenere nel

disegno bordi marcati dopo la rasterizzazione.


Mappa immagine Genera il codice per mappe immagini. Se selezionate questa opzione, scegliete Lato client (.html) o Lato

server (.map) per stabilire il tipo di file da generare.


Incorpora profili ICC Salva i profili ICC nel file JPEG (consultate I profili di colore a pagina 196).

Consultate anche
Per esportare un disegno a pagina 316 I colori nella grafica digitale a pagina 169 Per ottimizzare e salvare la grafica per Web a pagina 420

Opzioni di esportazione Macromedia Flash


Quando esportate un disegno in formato SWF, potete impostare le seguenti opzioni:
Esporta come Specifica come convertire i livelli di Illustrator in fotogrammi SWF:

File AI in file SWF Esporta il disegno come fotogramma singolo. Selezionate questopzione per mantenere le maschere di ritaglio di livello. Livelli AI in fotogrammi SWF Esporta ogni livello del file di Illustrator come un singolo fotogramma SWF, creando unanimazione SWF. Livelli AI in file SWF Esporta ogni livello come un file SWF a parte. Verranno cos a crearsi pi file SWF, ciascuno dei quali contiene un singolo fotogramma con il disegno di un singolo livello di Illustrator.
Genera HTML Scrive il codice HTML per il file SWF includendo altezza e larghezza. Potete usare questo codice per

includere il file SWF in una pagina Web. Il file HTML viene salvato nella stessa posizione del file SWF.
Proteggi da importazione Impedisce agli utenti di modificare il file SWF esportato. Ritaglia secondo tavola disegno Esporta nel file SWF lintera pagina del documento di Illustrator e tutto il disegno contenuto nei suoi margini. I disegni esterni ai bordi della pagina vengono tagliati. Esporta il testo come contorni Converte il testo in tracciati vettoriali. Usate questa opzione per conservare laspetto visivo

del testo in tutti i lettori Flash.


Comprimi file Comprime i dati SWF riducendo le dimensioni del file. Tenete presente che le versioni di Flash Player

precedenti a Flash Player 6 non sono in grado di aprire o visualizzare i file compressi. Non usate questa opzione se non conoscete la versione del lettore Flash con cui verr visualizzato il file.
Mantieni aspetto o Sempre modificabile se possibile Selezionate Mantieni aspetto per convertire il disegno in un livello

singolo prima di esportarlo; Sempre modificabile se possibile per mantenere il livello modificabile per quanto possibile nel file SWF. Queste opzioni sono disponibili solo per File AI in file SWF.
Colore di sfondo Specifica un colore di sfondo per il file SWF esportato. Qualit curva Regola la precisione delle curve di Bzier. Un valore basso riduce le dimensioni del file esportato ma causa

un lieve deterioramento di qualit. Un valore pi alto migliora la riproduzione delle curve di Bzier ma comporta un aumento delle dimensioni del file.
Frequenza fotogrammi Specifica la velocit a cui lanimazione verr usata in un lettore Macromedia Flash (lopzione disponibile solo per Livelli AI in fotogrammi SWF).

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 319 Guida utente

Loop Con questa opzione lanimazione viene eseguita a ciclo continuo, e non solo una volta, con un lettore Macromedia Flash (lopzione disponibile solo per Livelli AI in fotogrammi SWF). Usa come sfondo Specifica i livelli o i sottolivelli usati come contenuto statico in tutti i fotogrammi SWF esportati. Il contenuto dai livelli e sottolivelli selezionati viene visualizzato come grafica di sfondo in ciascun fotogramma SWF esportato (lopzione disponibile solo per Livelli AI in fotogrammi SWF). Ordine livelli Stabilisce la timeline dellanimazione. Selezionate Dal basso verso lalto per esportare i livelli partendo dal

livello pi basso nella palette Livelli. Selezionate Dallalto verso il basso per esportare i livelli partendo dal livello pi alto nella palette Livelli. (lopzione disponibile solo per Livelli AI in fotogrammi SWF).
Anima fusioni Specifica se animare o non animare gli oggetti di fusione. Quando questa opzione selezionata, si ottiene lo stesso risultato che rilasciare manualmente gli oggetti di fusione nei livelli prima dellesportazione. Le fusioni vengono sempre animate dallinizio alla fine a prescindere dallordine dei livelli.

Se selezionate Anima fusioni, necessario scegliere un metodo di esportazione della fusione: In sequenza Esporta ciascun oggetto della fusione in un fotogramma a parte dellanimazione. Cumulativo Ogni fotogramma dellanimazione contiene una sequenza di oggetti cumulativa. Ad esempio, loggetto pi in basso nella fusione sar presente in tutti i fotogrammi mentre quello pi in alto solo nellultimo.
Formato immagine Consente di scegliere il formato di compressione. Senza perdita mantiene unottima qualit dimmagine

ma crea un file SWF di grandi dimensioni. Con perdita (JPEG) crea un file SWF pi piccolo ma pu aggiungere allimmagine degli artefatti. Selezionate Senza perdita se intendete continuare a lavorare su un file (o diversi file) in Macromedia Flash; selezionate Con perdita per esportare il file SWF finale.
Qualit JPEG Specifica il grado di precisione dei dettagli nelle immagini esportate. Migliore la qualit, maggiori sono le

dimensioni del file. Questa opzione disponibile solo se scegliete una compressione Con perdita.
Metodo Specifica il tipo di compressione JPEG in uso. Linea di base standard applica il tipo di compressione standard;

Linea di base ottimizzata applica ulteriore ottimizzazione Queste opzioni sono disponibili solo se scegliete una compressione Con perdita.
Risoluzione Regola la risoluzione dello schermo per le immagini bitmap. La risoluzione di un file SWF esportato pu variare da 72 a 2400 ppi (pixel per pollice). Pi il valore alto, migliore sar la qualit, ma maggiori saranno anche le dimensioni del file.

Consultate anche
Per esportare un disegno a pagina 316 La grafica Flash a pagina 419 Per creare animazioni Flash a pagina 420

Opzioni di esportazione Photoshop


Quando esportate un disegno in formato Photoshop, potete impostare le seguenti opzioni:
Modello colore Specifica il modello di colore per il file esportato. Esportando un documento CMYK come RGB o viceversa possono verificarsi cambiamenti imprevisti nellaspetto delle aree trasparenti, specie se in presenza di metodi di fusione. Se cambiate il modello di colore, dovete esportare il disegno come immagine a un solo livello (lopzione Esporta livelli non disponibile).

Nota: se volete esportare mappe immagine, impostate Modello colore su RGB, poich Adobe ImageReady supporta solo i documenti RGB. (Photoshop non supporta le mappe immagine.)
Risoluzione Specifica la risoluzione del file esportato Esporta come Determina la versione del file Photoshop. Tenete presente che nel formato Photoshop CS rimangono

modificabili tutti i tipi oggetti di testo (indipendente, in area e su tracciato), mentre nel formato Photoshop 5.5 restano modificabili solo gli oggetti di testo indipendente.

ADOBE ILLUSTRATOR CS2 320 Guida utente

Immagine su livello unico Unisce tutti i livelli ed esporta il disegno Illustrator come immagine rasterizzata. Questa opzione

garantisce la conservazione dellaspetto visivo del disegno.


Esporta livelli Esporta ogni livello principale di Illustrator in un livello Photoshop a parte, se questo non compromette

laspetto del disegno. I livelli nidificati vengono uniti nel livello principale corrispondente durante lesportazione, a meno che non sia selezionata anche lopzione Massima possibilit di modifica.
Mantieni testo modificabile Esporta il testo indipendente orizzontale e verticale su un livello principale come testo

modificabile di Photoshop, se questo non cambia laspetto del disegno. Nota: il testo sui livelli nidificati viene sempre rasterizzato.
Massima possibilit di modifica Scrive ogni sottolivello principale su un livello di Photoshop a parte, se questo non cambia laspetto del disegno. I livelli principali diventano set di livelli di Photoshop. Inoltre esporta i livelli nascosti del disegno come livelli nascosti di Photoshop. Se lesportazione genera pi di 100 livelli di Photoshop, un messaggio avvisa che Photoshop 5.5 e versioni precedenti non saranno in grado di aprire il documento. Crea inoltre un livello di forma di Photoshop per ogni forma composta presente in un livello superiore, se questo non cambia laspetto del disegno. Per esportare forme composte con tracce in tinta unita, cambiate il tipo di spigolo in Arrotondato (consultate Per modificare gli angoli o gli estremi di una linea a pagina 210).

Nota: Illustrator non pu esportare forme composte a cui sono applicati stili di grafica, tracce tratteggiate o pennelli. Tali forme composte verranno rasterizzate.
Anti-alias Rimuove leffetto scalettato nel disegno tramite il supersampling. Deselezionate questopzione per mantenere nel

disegno bordi marcati dopo la rasterizzazione.


Incorpora profili ICC Crea un documento con gestione colore

Consultate anche
Per esportare un disegno a pagina 316 La risoluzione dellimmagine a pagina 306 I colori nella grafica digitale a pagina 169

Opzioni di esportazione PNG


Quando esportate un disegno in formato PNG, potete impostare le seguenti opzioni:
Risoluzione Determina la risoluzione dellimmagine rasteri