Sei sulla pagina 1di 1328

®

Guida di riferimento di Pro Tools


Versione 9.0
Note legali
La presente guida è protetta da copyright ©2010 di
Avid Technology, Inc. (d'ora in poi chiamata Avid), con
tutti i diritti riservati. In base alle disposizioni dei trattati
internazionali sul copyright, la presente guida non può
essere copiata, per intero o in parte, senza autorizzazione
scritta di Avid.

003, 96 I/O, 96i I/O, 192 Digital I/O, 192 I/O, 888|24 I/O,


882|20 I/O, 1622 I/O, 24-Bit ADAT Bridge I/O, AudioSuite,
Avid, Avid DNA, Avid Mojo, Avid Unity, Avid Unity ISIS, Avid Xpress,
AVoption, Axiom, Beat Detective, Bomb Factory, Bruno, C|24,
Command|8, Control|24, D-Command, D-Control, D-Fi, D-fx,
D-Show, D-Verb, DAE, Digi 002, DigiBase, DigiDelivery, Digidesign,
Digidesign Audio Engine, Digidesign Intelligent Noise Reduction,
Digidesign TDM Bus, DigiDrive, DigiRack, DigiTest, DigiTranslator,
DINR, DV Toolkit, EditPack, Eleven, HD Core, HD I/O, HD MADI,
HD OMNI, HD Process, Hybrid, Impact, Interplay, LoFi, M-Audio,
MachineControl, Maxim, Mbox, MediaComposer, MIDI I/O,
MIX, MultiShell, Nitris, OMF, OMF Interchange, PRE, ProControl,
Pro Tools, Pro Tools|HD, QuickPunch, Recti-Fi, Reel Tape, Reso,
Reverb One, ReVibe, RTAS, Sibelius, Smack!, SoundReplacer,
Sound Designer II, Strike, Structure, SYNC HD, SYNC I/O,
Synchronic, TL Aggro, TL AutoPan, TL Drum Rehab, TL Everyphase,
TL Fauxlder, TL In Tune, TL MasterMeter, TL Metro, TL Space,
TL Utilities, Transfuser, Trillium Lane Labs, Vari-Fi Velvet, X-Form
e XMON sono marchi o marchi registrati di Avid Technology, Inc.
Xpand! è registrato presso lo U.S. Patent and Trademark Office.
Tutti gli altri marchi appartengono ai rispettivi proprietari.

Le caratteristiche e le specifiche dei prodotti, i requisiti di sistema


e la disponibilità sono soggetti a modifiche senza preavviso.

Numero parte della guida: 9329-65055-03 REV A 09/10

Feedback sulla documentazione


Avid è sempre alla ricerca di modi per migliorare la propria
documentazione. Per eventuali commenti, correzioni
o suggerimenti, inviare un messaggio e-mail all'indirizzo
techpubs@digidesign.com.
Sommario

Parte I Introduzione

Capitolo 1. Introduzione a Pro Tools . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3


Documentazione di Pro Tools . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
Informazioni sui requisiti di sistema e compatibilità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
Informazioni su www.avid.com . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8

Capitolo 2. Concetti di Pro Tools . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9


Registrazione audio su disco rigido . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
Montaggio non lineare di Pro Tools . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
Digidesign Audio Engine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
Core Audio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
ASIO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
MIDI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
Sincronizzazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
Suono surround . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
Sessioni di Pro Tools . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
Tempo su base tick e sample-based . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
Risorse del sistema . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
DigiBase . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
AAF, MXF e OMF . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
Contenuti multimediali incorporati e collegati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27

Capitolo 3. Scelte rapide accessibili da tastiera e con il clic destro del mouse . . . . . . . . . . . . . . . 29
Scelte rapide accessibili con il clic destro del mouse. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
Comandi principali globali. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
Focus tastiera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
Focus barra degli strumenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
Modalità Numeric Keypad . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32

Capitolo 4. Utilizzo della Guida in linea . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35


Visualizzazione della guida . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35
Visualizzazione della guida . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35
Utilizzo degli strumenti di navigazione della guida . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35

Sommario iii
Funzionalità di ricerca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36
Stampa degli argomenti della guida . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37
Copia di testo dagli argomenti della guida . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37

Parte II Configurazione del sistema

Capitolo 5. Sistemi Pro Tools . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41


Sistemi Pro Tools|HD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41
Sistemi Pro Tools|HD Native . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43
Limiti di riproduzione, registrazione e voci in Pro Tools HD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44
Interfacce audio Pro Tools|HD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45
Opzioni hardware aggiuntive in Pro Tools|HD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50
Sistemi Pro Tools . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51
Opzioni hardware di Pro Tools aggiuntive . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53
Opzioni di sistema di Pro Tools . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54
Funzionalità di Complete Production Toolkit 2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55
Verifica della disponibilità di aggiornamenti software . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56

Capitolo 6. Configurazione del sistema . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59


Avvio e chiusura del sistema . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59
Controllo di un sistema Pro Tools|HD o Pro Tools|HD Native con DigiTest . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60
Configurazione delle impostazioni di sistema Pro Tools . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60
Configurazione di MIDI Setup . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 70
Configurazione delle impostazioni hardware di Pro Tools . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 70
Configurazione delle impostazioni hardware di Pro Tools|HD. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74
System Usage . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 82

Capitolo 7. Finestra I/O Setup . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 85


Percorsi dei segnali di Pro Tools . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 87
Schede della finestra I/O Setup . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 88
Controlli dei percorsi del segnale della finestra I/O Setup . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 91
Pulsanti I/O Setup . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 92
Opzioni di I/O Setup . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 93
Personalizzazione delle impostazioni I/O. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 97
Configurazione dell'hardware nella finestra I/O Setup . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 99
Routing del percorso del segnale per ingresso audio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 101
Routing del percorso del segnale per uscita audio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 102
Creazione di nuovi percorsi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 103
Creazione di nuovi sottopercorsi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 105
Modifica dei percorsi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 106
Assegnazione di percorsi all'I/O hardware. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 110
Percorsi validi e requisiti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 111
Configurazione dei bus . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 112

iv Guida di riferimento di Pro Tools


Impostazioni I/O predefinite dal produttore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 115
File di impostazioni I/O . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 115
Scambio di sessioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 117

Capitolo 8. Preferences . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 119


Preferenze globali e locali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 120
Preferenze della scheda Display. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 121
Preferenze della scheda Operation . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 124
Preferenze della scheda Editing . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 129
Preferenze della scheda Mixing . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 131
Preferenze della scheda Processing . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 135
Preferenze della scheda MIDI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 137
Preferenze della scheda Synchronization . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 139

Capitolo 9. Peripherals . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 143


Synchronization . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 143
Machine Control . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 146
MIDI Controllers . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 148
Ethernet Controllers . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 149
Mic Preamps. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 149
Satellites . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 150
VENUE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 151

Capitolo 10. Configurazione MIDI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 153


MIDI Studio Setup (Macintosh) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 153
MIDI Studio Setup (Windows) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 156

Parte III Sessioni e tracce

Capitolo 11. Sessioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 161


Finestra di dialogo Quick Start . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 161
Creazione di una nuova sessione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 164
File e cartelle di sessione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 165
Apertura di una sessione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 167
Apertura di sessioni recenti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 169
Apertura di una sessione con i plug-in disattivati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 169
Salvataggio di una sessione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 170
Opzioni Save Copy In . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 172
Modelli di sessione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 175
Chiusura di una sessione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 177
Uscita da Pro Tools. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 177

Sommario v
Capitolo 12. Finestra principale Pro Tools . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 179
Finestra Mix . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 180
Finestra Edit . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 182
Finestra Transport. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 188
Finestre MIDI Editor . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 193
Finestra Score Editor . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 193
Finestra dei controlli Eleven Rack . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 194
Browser DigiBase . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 194
Gestione delle finestre . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 197
Funzionamento delle configurazioni finestre. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 201
Comandi e opzioni per le configurazioni finestre. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 203
Menu . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 205
Descrizioni comandi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 207

Capitolo 13. Tracce . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 209


Tipi di tracce . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 209
Channel strip delle tracce . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 211
Controlli e indicatori delle tracce. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 214
Viste della finestra Edit . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 216
Meter di livello delle tracce . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 219
Regolazione della larghezza delle tracce . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 220
Creazione delle tracce . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 220
Viste della traccia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 226
Impostazione delle viste delle tracce . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 228
Altezze della traccia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 230
Elenco delle tracce . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 232
Menu a comparsa di Track Name . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 235
Assegnazione di ingressi e uscite audio alle tracce . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 236
Priorità delle tracce e assegnazione di voci . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 241
Assegnazione degli ingressi e delle uscite MIDI alle tracce . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 245
Assolo e silenziamento delle tracce . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 248
Impostazione dello stato inattivo delle tracce . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 252
Codifica a colori per tracce, regioni, marker e gruppi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 253

Capitolo 14. Raggruppamento delle tracce . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 257


Raggruppamento delle tracce . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 257
Controlli dei gruppi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 259
Utilizzo dei gruppi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 262
Impostazione degli attributi di gruppo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 266
Abilitazione di gruppi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 269
Offset dei controlli raggruppati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 270

vi Guida di riferimento di Pro Tools


Capitolo 15. Elenco delle regioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 271
Menu Region List . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 272
Ordinamento e ricerca nell'elenco delle regioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 273
Selezione di regioni nell'elenco delle regioni. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 276
Anteprima delle regioni nel relativo elenco. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 278
Regioni stereo e multicanale nell'elenco delle regioni. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 279
Denominazione e visualizzazione di regioni nel relativo elenco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 280
Gestione delle regioni nel relativo elenco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 282
Comandi del menu di scelta rapida accessibile da Region Name . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 283

Capitolo 16. DigiBase . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 285


Flusso di dati DigiBase. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 285
Volumi di archiviazione dedicati e volumi di archiviazione per il trasferimento dati . . . . . . . . . . . 288
Database di Digidesign . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 288
Finestre e strumenti dei browser . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 290
Operazioni con gli elementi nei browser . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 292
Indicizzazione dei database di DigiBase . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 294
Il menu del browser . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 295
Visualizzazione e riquadri dei browser . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 298
Dati delle colonne . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 300
Selezione di elementi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 303
Spostamento, copia, duplicazione ed eliminazione di elementi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 304
Ricerca di elementi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 305
Inserimento dei criteri di ricerca. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 307
Forme d'onda . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 309
Analisi Elastic Audio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 310
Anteprima di file audio in DigiBase . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 311
Controlli e indicatori di anteprima . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 312
Modalità di anteprima . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 314
Collegamento e ricollegamento di file . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 316
File di trasferimento. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 317
File mancanti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 318
Finestra Relink . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 320
Browser Workspace . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 325
Browser Project . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 328
Cataloghi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 330
Finestra Tasks. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 334

Capitolo 17. Importazione ed esportazione dei dati di una sessione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 339


Importazione ed esportazione di dati in e da una sessione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 339
Conversione audio durante l'importazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 340
Opzioni e preferenze di importazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 342

Sommario vii
Importazione di file mediante il trascinamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 345
Importazione di file e regioni audio tramite il comando Import Audio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 349
Importazione di materiale audio da CD audio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 351
Importazione di file ACID e REX . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 351
Importazione di file audio multicanale da un registratore da presa diretta . . . . . . . . . . . . . . . . . . 353
Esportazione di audio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 353
Importazione dei dati della sessione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 356
Finestra di dialogo Import Session Data . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 358
Importazione di sequenze AAF e OMF . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 365
Opzioni di importazione per l'importazione di sequenze AAF o OMF . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 369
Opzioni di esportazione di Media Composer per mixdown audio e video . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 375
Problematiche relative alla compatibilità dei formati di file audio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 376
Esportazione di tracce di Pro Tools come sequenze AAF o OMFI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 378
Esportazione di tracce di Pro Tools come file audio MXF . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 380
Opzioni di esportazione durante l'esportazione in sequenze AAF o OMF . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 383
Esportazione di sessioni come testo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 389
Opzioni della finestra di dialogo Export Session Info as Text . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 390
Send via DigiDelivery . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 391
Importazione di file MIDI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 392
Esportazione di file MIDI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 394
Esportazione di file Sibelius . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 396
Importazione ed esportazione di file gruppo di regioni. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 396

Capitolo 18. Gestione e compatibilità dei file e delle sessioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 401


Gestione dei file audio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 402
Compatibilità dei file WAV . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 404
Condivisione di sessioni create in piattaforme di computer diverse . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 405
Condivisione di sessioni create in sistemi Pro Tools diversi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 408
Condivisione di sessioni create con versioni di Pro Tools diverse . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 409
Condivisione di sessioni di Pro Tools HD 9.0 con versioni precedenti di Pro Tools . . . . . . . . . . . . 409
Condivisione di sessioni di Pro Tools 9.0 con Pro Tools LE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 415
Compatibilità della lingua . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 418

Capitolo 19. Opzione Mac HFS+ Disk Support (solo Windows) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 421
Installazione dell'opzione Mac HFS+ Disk Support . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 422
Rimozione dell'opzione Mac HFS+ Disk Support. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 422
Compatibilità con altri supporti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 422
Compatibilità della sessione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 423
Visualizzazione delle proprietà relative all'unità Macintosh e ai file . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 424
Visualizzazione di dischi a più sessioni e in doppio formato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 425
Impostazione della modalità di denominazione dei file . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 425
Partizionamento di unità Macintosh. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 426
Inizializzazione delle unità Macintosh. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 427
Avvisi relativi a Mac HFS+ Disk Support . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 428

viii Guida di riferimento di Pro Tools


Parte IV Riproduzione e registrazione

Capitolo 20. Riproduzione del materiale registrato nelle tracce . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 431


Posizione di riproduzione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 433
Impostazione della posizione di riproduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 435
Opzioni di scorrimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 439
Riproduzione delle selezioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 441
Riproduzione delle selezioni Timeline e di Edit con la linea Playhead . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 442
Modalità di riproduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 443
MIDI Beat Clock . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 448
Offset del MIDI Beat Clock . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 449

Capitolo 21. Impostazione della registrazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 453


Cenni preliminari sull'impostazione della registrazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 453
Configurazione degli ingressi e delle uscite hardware di Pro Tools per la registrazione. . . . . . . . . 454
Collegamento di una sorgente audio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 456
Registrazione mediante metronomo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 456
Impostazione del tempo musicale e metrico della sessione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 459
Modalità di registrazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 462
Configurazione di nomi predefiniti per i file e le regioni audio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 465
Assegnazione di ingressi e uscite hardware su una traccia. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 466
Abilitazione delle tracce alla registrazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 467
Utilizzo di dischi fissi per la registrazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 470
Selezione della modalità di monitoraggio degli ingressi di registrazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 474
Impostazione dei livelli di monitoraggio per registrazione e riproduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 476
Riduzione della latenza di monitoraggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 476

Capitolo 22. Registrazione audio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 479


Scelte rapide da tastiera per la registrazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 482
Modalità Prime for Record . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 482
Impostazione dei punti punch e loop . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 483
Impostazione del pre/post-roll . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 486
Registrazione punch dell'audio in un determinato intervallo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 488
Registrazione di take aggiuntivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 490
Registrazione di loop audio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 492
Take alternativi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 494
Registrazione da una sorgente digitale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 498
Registrazione a velocità dimezzata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 500

Capitolo 23. Registrazione MIDI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 501


Registrazione da dispositivi MIDI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 501
Attivazione dei dispositivi di ingresso. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 502
Opzione MIDI Thru . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 503
Filtraggio degli ingressi MIDI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 504

Sommario ix
Input Quantize . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 504
Wait for Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 504
Pulsante MIDI Merge/Replace . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 505
Configurazione delle tracce MIDI o strumento per la registrazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 506
Registrazione di tracce MIDI e strumento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 507
Registrazione punch MIDI in un determinato intervallo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 510
Registrazione di loop MIDI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 512
MIDI Step Input . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 515
Registrazione di dati sysex. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 515
Registrazione audio da uno strumento MIDI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 516

Capitolo 24. Modalità di registrazione punch . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 519


Introduzione alle modalità di registrazione punch . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 519
Linee guida relative ai sistemi, alle sessioni e alle tracce per la registrazione punch . . . . . . . . . 520
Registrazione audio QuickPunch. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 525
Registrazione audio TrackPunch. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 527
Installazione di TrackPunch . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 527
Utilizzo di TrackPunch. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 529
Registrazione audio DestructivePunch . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 531
Installazione di DestructivePunch . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 532
Utilizzo di DestructivePunch. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 536
Esempi di flussi di lavoro TrackPunch e DestructivePunch . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 537

Parte V Montaggio

Capitolo 25. Nozioni di base sul montaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 543


Materiale di traccia. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 544
Regioni e forme d'onda audio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 546
Regioni MIDI e dati MIDI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 550
Assegnazione di nomi alle regioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 553
Visualizzazione di nomi delle regioni, tempi delle regioni e altri dati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 554
Annullamento multiplo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 555
Comandi di montaggio di base . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 557
Montaggio in più tracce . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 561

Capitolo 26. Modalità e strumenti per il montaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 563


Modalità Edit . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 563
Modalità Shuffle . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 563
Modalità Slip . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 564
Modalità Spot . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 564
Modalità Grid. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 565

x Guida di riferimento di Pro Tools


Strumenti di montaggio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 567
Opzioni di zoom . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 568
Pulsanti di zoom. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 568
Strumento Zoomer. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 571
Pulsanti delle preimpostazioni di zoom . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 574
Zoom Toggle . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 574
Zoom con la rotellina di scorrimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 578
Utilizzo degli strumenti Trimmer. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 578
Strumento Trimmer . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 579
Strumento Time Compression/Expansion Trimmer . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 580
Strumento Scrub Trimmer. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 582
Strumento Loop Trimmer . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 582
Utilizzo dello strumento Selector . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 585
Utilizzo degli strumenti Grabber . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 586
Uso di Smart Tool . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 586
Utilizzo dello strumento Scrubber. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 589
Modalità Numeric Keypad impostata su Shuttle . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 592
Utilizzo dello strumento Pencil . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 593
Edit/Tool Mode Keyboard Lock. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 594

Capitolo 27. Come effettuare selezioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 595


Collegamento e scollegamento delle selezioni Timeline e di Edit . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 595
Collegamento e scollegamento delle selezioni Track e di Edit . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 597
Selezione del materiale di traccia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 597
Selezioni Timeline . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 609
Scorrimento automatico delle tracce nelle finestre Mix e Edit . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 612
Vista Universe . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 613
Navigazione nella sessione di Pro Tools . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 616

Capitolo 28. Montaggio di regioni e selezioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 619


Creazione delle regioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 619
Ricomposizione di regioni separate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 624
Trimming delle regioni. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 624
Spostamento minimo delle regioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 627
Quantizzazione delle regioni nella griglia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 630
Montaggio delle tracce stereo e multicanale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 630
Consolidamento di regioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 632
Compressione dei file audio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 632
Elaborazione del materiale audio con i plug-in AudioSuite . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 633
TCE (Time Compression and Expansion) Edit To Timeline Selection. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 633
Classificazione delle regioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 634

Sommario xi
Capitolo 29. Fade e crossfade . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 635
Informazioni sui crossfade e sulle curve . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 635
Finestra di dialogo Fades . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 637
Creazione dei fade all'inizio e alla fine delle regioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 643
Creazione di un crossfade . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 645
Uso dei fade automatici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 647
Creazione di fade e crossfade in batch. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 648
Spostamento e spostamento minimo di fade e crossfade. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 649
Separazione di regioni che includono fade o crossfade . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 652
Trimming delle regioni che includono fade o crossfade . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 653
Limiti e forme di fade visualizzati nella vista Automation . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 654

Capitolo 30. Playlist . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 655


Uso delle playlist . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 655
Compositing di tracce. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 658
Vista Playlists . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 661
Regioni alternative corrispondenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 666
Opzioni Matching Criteria. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 668
Selezione di take alternativi sulle tracce . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 669
Automatically Create New Playlists when Loop Recording . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 670
Estensione dei take alternativi a nuove playlist o a nuove tracce . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 671
Espansione di canali alternativi su nuove playlist o tracce . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 672

Capitolo 31. Beat Detective . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 675


Beat Detective e materiale sorgente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 675
Uso di Beat Detective . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 675
Requisiti per Beat Detective . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 677
Finestra Beat Detective . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 677
Modalità di Beat Detective. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 678
Definizione di una selezione per Beat Detective . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 678
Analisi di Beat Detective . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 680
Calcolo del tempo metrico con Beat Detective . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 680
Generazione degli attivatori di battito . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 681
Modifica degli attivatori di battito . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 684
Generazione dei marker Bar|Beat con Beat Detective. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 687
Modelli DigiGroove . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 688
Separazione delle regioni con Beat Detective . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 690
Uniformazione delle regioni mediante Beat Detective . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 692
Edit Smoothing . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 695
Comando Detection (Normal) e modalità Collection. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 697

xii Guida di riferimento di Pro Tools


Parte VI MIDI

Capitolo 32. Montaggio MIDI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 703


Opzioni di montaggio MIDI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 703
Impostazione del valore Grid . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 705
Utilizzo dello strumento Pencil . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 706
Inserimento di note MIDI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 708
Inserimento di una serie di note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 709
Montaggio manuale delle note MIDI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 710
Utilizzo degli strumenti Grabber . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 712
Funzionalità dello strumento TCE Trimmer (compressione/espansione tempo)
nelle regioni MIDI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 719
Eventi di controller continuo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 721
Patch Select (modifiche di programma e cambi di banco) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 724
Eventi Sysex . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 729
Chasing delle note e del controller . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 730
Impostazione dell'offset delle tracce MIDI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 731
Note incollate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 733
Remove Duplicate Notes . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 733
Proprietà real-time MIDI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 733
Impostazione delle proprietà real-time . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 736
Proprietà real-time su tracce e regioni. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 739
Scrittura di proprietà real-time in tracce o regioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 740
Proprietà real-time in MIDI Event List . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 740
Visualizzazione degli effetti delle proprietà real-time. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 741

Capitolo 33. MIDI Editor . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 743


Apertura di una finestra MIDI Editor. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 744
Barra degli strumenti della finestra MIDI Editor . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 745
Controlli di zoom delle finestre MIDI Editor . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 751
Elenco delle tracce . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 751
Elenco dei gruppi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 754
Righelli Timebase e Conductor . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 754
Vista Superimposed Notes . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 754
Menu di scelta rapida del riquadro Notes . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 757
Vista Notation . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 759
Canali Velocity, Controller e Automation . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 761

Capitolo 34. Score Editor . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 763


Apertura della finestra Score Editor . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 764
Strumenti di montaggio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 764
Default Note Duration . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 767
Default Note On Velocity . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 767
Play MIDI Notes When Editing . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 767

Sommario xiii
Link Timeline and Edit Selection . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 767
Mirrored MIDI Editing . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 768
Double Bar. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 768
Posizione del cursore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 768
Grid. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 769
Opzione Target della finestra Score Editor . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 769
Menu della finestra Score Editor . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 770
Barra degli strumenti personalizzabile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 771
Elenco delle tracce . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 771
Controlli di schermata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 772
Controlli di zoom in Score Editor . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 773
Notation Display Track Settings . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 774
Score Setup . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 776
Modifica di note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 778
Menu di scelta rapida di Score Editor . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 781
Variazioni di tonalità. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 782
Modifiche di tempi musicali. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 782
Simboli e diagrammi di accordi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 783
Esportazione di partiture . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 785
Stampa di partiture . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 785

Capitolo 35. Finestra MIDI Event List . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 787


Apertura della finestra MIDI Event List . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 787
Inserimento di eventi nella finestra MIDI Event List . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 790
Modifica di eventi nella finestra MIDI Event List . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 793
Opzioni della finestra MIDI Event List . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 795

Parte VII Disposizione e arrangiamento

Capitolo 36. Tempo, tempo metrico, tempo musicale, chiave e accordi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 799
Righelli Timebase e Conductor . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 799
Scala temporale principale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 802
Il contatore secondario. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 803
Timing su base tick. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 803
Timebase su base tick e sample-based . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 804
Marker di inizio brano. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 806
Tempo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 807
Editor grafico del tempo metrico. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 813
Modifica di eventi tempo metrico nell'editor Tempo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 814
Modifica della modalità di visualizzazione della linearità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 820
Finestra Tempo Operations . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 821
Comando Identify Beat. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 828

xiv Guida di riferimento di Pro Tools


Eventi tempo musicale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 831
Time Operations . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 834
Change Meter . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 834
Insert Time . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 836
Cut Time . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 838
Move Song Start . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 839
Rinumerazione delle battute. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 840
Armature di chiave. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 840
Chord Symbols . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 844

Capitolo 37. Memory location . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 847


Creazione di memory location . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 847
Creazione istantanea delle memory location . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 849
Proprietà delle memory location . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 850
Richiamo delle memory location . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 852
Modifica delle memory location . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 853
Eliminazione delle memory location . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 854
Copia delle memory location di tipo Marker . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 855
Finestra Memory Locations . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 855
Comandi e opzioni delle memory location . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 856

Capitolo 38. Disposizione delle regioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 859


Inserimento delle regioni nelle tracce . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 859
Utilizzo di più elementi dall'elenco di regioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 860
Inserimento delle regioni in corrispondenza del punto di inserimento del montaggio . . . . . . . . . . 861
Allineamento dei punti di inizio di una regione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 862
Scorrimento di regioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 863
Spostamento libero delle regioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 863
Spostamento delle regioni con gli strumenti Grabber . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 865
Agganciamento alla regione precedente o successiva in una traccia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 866
Scorrimento delle regioni in modalità Slip . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 867
Spotting delle regioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 867
Scorrimento delle regioni in modalità Grid . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 869
Sostituzione di regioni audio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 871
Punti di sincronizzazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 874
Comando Shift . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 875
Blocco di regioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 876
Silenziamento/disattivazione del silenziamento di regioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 878
Rimozione dei silenzi dalle regioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 878
Inserimento dei silenzi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 882
Duplicazione di regioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 883
Ripetizione di regioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 884

Sommario xv
Capitolo 39. Loop e gruppi di regioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 885
Loop di regioni. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 885
Creazione di regioni in loop . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 886
Annullamento del loop delle regioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 887
Modifica di regioni in loop . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 887
Gruppi di regioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 889
Creazione di gruppi di regioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 890
Annullamento del raggruppamento delle regioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 891
Nuovo raggruppamento di regioni. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 892
Gruppi di regioni multitraccia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 892
Gruppi di regioni in tracce su base tick . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 894
Montaggio dei gruppi di regioni. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 895
Fade e crossfade in gruppi di regioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 896
Importazione ed esportazione di file di gruppi di regioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 897

Parte VIII Elaborazione

Capitolo 40. Elaborazione AudioSuite . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 901


Menu AudioSuite. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 901
Finestra AudioSuite . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 902
Parte superiore della finestra AudioSuite . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 902
Parte inferiore della finestra AudioSuite . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 906
Utilizzo dei plug-in AudioSuite . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 909

Capitolo 41. Elastic Audio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 911


Esempio di flusso di lavoro Elastic Audio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 912
Tracce Elastic Audio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 917
Attivazione della funzione Elastic Audio sulle tracce . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 917
Disattivazione della funzione Elastic Audio sulle tracce . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 918
Controlli Elastic Audio sulle tracce . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 919
Viste della traccia Elastic Audio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 919
Analisi Elastic Audio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 920
Elaborazione Elastic Audio in tempo reale e renderizzata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 921
Plug-in Elastic Audio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 923
Montaggio nella vista Warp . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 927
Distorsione dell'audio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 929
Montaggio nella vista Analysis . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 934
Elastic Properties . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 936
Finestra Elastic Properties . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 937
Cambiamento di tono basato sulle regioni Elastic Audio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 940
Elaborazione AudioSuite e regioni Elastic Audio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 941
Spostamento di Elastic Audio tra le tracce . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 942
Fade e microfade . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 943
Preferenze Elastic Audio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 944

xvi Guida di riferimento di Pro Tools


Capitolo 42. Event Operations . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 945
Finestra Event Operations . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 945
Comando Quantize. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 946
Grid Quantize . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 948
Esempi di utilizzo del comando Grid Quantize . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 951
Comando Groove Quantize . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 953
Quantizzazione di eventi Elastic Audio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 958
Quantizzazione delle regioni audio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 959
Quantizzazione di selezioni miste. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 960
Comando Restore Performance . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 960
Flatten Performance . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 961
Change Velocity . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 962
Change Duration. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 964
Transpose . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 966
Comando Select/Split Notes. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 968
Comando Input Quantize. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 971
Comando Step Input . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 971

Parte IX Mixaggio

Capitolo 43. Mixaggio di base . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 977


Concetti relativi al mixaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 977
Meter e calibrazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 978
Flusso dei segnali in base al tipo di traccia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 978
Tracce audio e flusso dei segnali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 978
Tracce ingresso Aux e flusso dei segnali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 979
Tracce master fader e flusso dei segnali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 980
Tracce strumento e flusso dei segnali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 982
Tracce master VCA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 983
Insert . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 987
Configurazione della vista degli insert nelle finestre Mix ed Edit . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 987
HEAT . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 988
Stereo Pan Depth . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 988
Viste nelle finestre Mix ed Edit . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 989
Percorsi ingressi e uscite audio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 993
Sends. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 996
Configurazione della vista delle mandate nelle finestre Mix ed Edit . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 999
Opzioni della vista delle mandate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 999
Modifica delle mandate nelle finestre Mix ed Edit (viste di mandate individuali) . . . . . . . . . . . . 1001
Finestre di uscita per tracce e mandate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1005
Utilizzo delle finestre di uscita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1009
Routing dei segnali per il monitoraggio e il submix . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1009
Compensazione dei ritardi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1017

Sommario xvii
Dithering . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1025
Utilizzo di una superficie di controllo Ethernet con Pro Tools. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1026
Utilizzo di una superficie di controllo MIDI con Pro Tools . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1027

Capitolo 44. Plug-in e insert hardware . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1031


Visualizzazione degli insert . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1035
Impostazione dello stato inattivo degli insert . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1036
Inserimento di plug-in nelle tracce . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1037
Organizzazione dei menu dei plug-in . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1038
Spostamento e duplicazione di plug-in e insert hardware . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1041
Finestra del plug-In . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1041
Apertura delle finestre di plug-in . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1045
Utilizzo dei controlli della finestra del plug-in. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1045
Modifica dei controlli di plug-in . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1046
Automazione dei plug-in e modalità Automation Safe . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1047
Ingresso side-chain . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1047
Preimpostazioni dei plug-in . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1048
Finestra di dialogo Plug-In Settings. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1051
Mappatura dei plug-in . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1054
Esclusione di plug-in . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1061
Collegamento e scollegamento dei controlli dei plug-in multi-mono . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1061
Utilizzo degli insert hardware. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1062

Capitolo 45. Automazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1067


Guida rapida di automazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1067
Playlist di automazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1068
Modalità Automazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1070
Opzioni Automation nella scheda Mixing della finestra Preferences . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1075
Visualizzazione dell'automazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1077
Scrittura dell'automazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1080
Automazione di mandate. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1083
Automazione di plug-in. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1084
Controlli di corrispondenza automatica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1086
Preparazione dei controlli per la scrittura dell'automazione in modalità Latch. . . . . . . . . . . . . . 1088
Attivazione e sospensione dell'automazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1091
Eliminazione dell'automazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1094
Riduzione (thinning) dell'automazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1095
Disegno di eventi di automazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1096
Modifica dell'automazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1097
Taglio, copia e incollamento dell'automazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1102
Comandi Glide Automation . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1105
Trimming dell'automazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1107
Scrittura dell'automazione fino all'inizio, alla fine, su tutta la traccia o su una selezione . . . . . 1109
Scrittura dell'automazione fino al breakpoint successivo o al punto di punch . . . . . . . . . . . . . . 1111
Linee guida per i comandi Write To . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1114

xviii Guida di riferimento di Pro Tools


Sovrascrittura o estensione dell'automazione di silenziamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1115
Creazione dell'automazione di istantanee. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1118
Anteprima dell'automazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1121
Acquisizione dell'automazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1123
Automazione delle tracce master VCA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1126
Convergenza dell'automazione VCA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1127

Capitolo 46. Mixaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1131


Selezione di audio per loop, submix ed effetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1131
Dithering . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1132
Registrazione bus su tracce . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1133
Bounce to Disk . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1135
Opzioni di bouncing . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1136
Registrazione di un submix con il comando Bounce to Disk . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1142
Mixaggio finale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1143
Masterizzazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1144

Parte X Surround

Capitolo 47. Impostazione di Pro Tools per il suono surround . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1149


Mixaggio surround in Pro Tools. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1149
Collegamenti audio Pro Tools per il mixaggio 5.1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1149
Formati 7.1 e 7.0 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1150
Configurazione di Pro Tools per le sessioni multicanale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1151
Selettori I/O predefiniti della finestra di dialogo I/O Setup . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1156
Disposizione delle tracce, routing e metering dei formati 5.1. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1158

Capitolo 48. Tracce multicanale e router dei segnali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1159


Tracce audio multicanale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1159
Routing dei segnali multicanale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1162
Percorsi nei mixaggi surround . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1165
Esempi di percorsi e routing dei segnali per un mixaggio surround . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1167

Capitolo 49. Pan e mixaggio surround . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1173


Introduzione al pan surround di Pro Tools . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1173
Finestre di uscita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1174
Controlli standard. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1175
Controlli del panner surround . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1176
Modalità di pan. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1179
Divergence e Center Percentage . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1182
Fader LFE dei panner multicanale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1185
Playlist di pan . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1186
Plug-in Surround Scope . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1186

Sommario xix
Parte XI Sincronizzazione e video

Capitolo 50. Utilizzo della sincronizzazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1189


Opzioni di sincronizzazione di Pro Tools . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1189
Finestra Session Setup. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1191
Preparazione all'utilizzo del timecode SMPTE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1196
Configurazione di Pro Tools per SMPTE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1197
Pull up e pull down . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1199
Effetti dell'utilizzo della modalità Pull Up o Pull Down . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1202
Esecuzione online di Pro Tools . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1203
Generazione del timecode . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1204
Utilizzo di MIDI Machine Control . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1206
Attivazione di MIDI Machine Control in Pro Tools . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1206
Impostazioni del trasporto MMC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1209
Impostazione del ritardo minimo di sincronizzazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1209
Attivazione remota delle tracce per la registrazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1210
Spotting delle regioni nelle posizioni del frame SMPTE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1211
Finestra di dialogo Spot . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1211
Acquisizione del timecode . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1212
Spotting automatico delle regioni. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1213
Utilizzo degli strumenti Trimmer in modalità Spot . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1214
Marcatura temporale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1214
Identificazione di un punto di sincronizzazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1215
Risoluzione dei problemi di sincronizzazione SMPTE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1216
Correzioni di velocità per pellicola cinematografica, video NTSC e video PAL . . . . . . . . . . . . . . . 1218

Capitolo 51. Utilizzo dei video in Pro Tools . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1221


Introduzione a Pro Tools e i video . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1221
Supporto dei filmati QuickTime in Pro Tools . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1222
Supporto di video Windows Media (con codec VC-1 AP) in Pro Tools . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1223
Prima di iniziare il progetto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1223
Tracce video. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1224
Traccia video principale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1225
Controlli e indicatori delle tracce video . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1226
Blocco delle tracce video . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1228
Frequenza del motore video . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1228
Importazione di video in Pro Tools . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1229
Configurazione delle opzioni di importazione video . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1231
Estrazione di dati audio da video QuickTime e Windows Media . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1233
Regioni video. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1234
Montaggio video generico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1235
Ridenominazione di file video su disco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1238
Gruppi di regioni video . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1238
Utilizzo della finestra Video . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1239

xx Guida di riferimento di Pro Tools


Visualizzazione di video nella finestra Video Universe . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1241
Riproduzione di video QuickTime e Windows Media ad alta definizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1243
Esecuzione di video QuickTime DV su un monitor esterno tramite FireWire . . . . . . . . . . . . . . . . 1244
Riproduzione di video su un monitor esterno tramite una scheda video . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1246
Bouncing della traccia video a un filmato QuickTime . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1247
Bouncing di tracce video da video Windows Media a filmati Windows Media . . . . . . . . . . . . . . 1248
Utilizzo di Pro Tools per l'importazione di video da altre versioni di Pro Tools. . . . . . . . . . . . . . . 1249

Capitolo 52. Utilizzo dei registratori da presa diretta in Pro Tools . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1251


Terminologia relativa ai registratori da presa diretta e al workflow
di registrazione in presa diretta. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1251
File audio del registratore da presa diretta supportati e metadati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1254
Visualizzazione dei metadati di registratori da presa diretta in Pro Tools . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1254
Supporto di DigiBase per metadati di registratori da presa diretta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1255
Workflow di registrazione in presa diretta. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1256
Verifica che i metadati dei file sorgente siano stati mantenuti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1256
Ricezione dei file sorgente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1256
Importazione dei file sorgente in Pro Tools . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1258
Visualizzazione di file multicanale da un registratore da presa diretta
nell'elenco delle regioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1260
Selezione di un canale alternativo per sostituire una regione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1260
Espansione di canali alternativi su nuove tracce . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1262
Determinazione del metodo di espansione di canali alternativi su nuove tracce . . . . . . . . . . . . 1263
Panoramica dei flussi di lavoro di produzione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1267
Flusso di lavoro per film . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1267
Flussi di lavoro video e completamente non lineari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1270

Indice analitico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1273

Sommario xxi
xxii Guida di riferimento di Pro Tools
Parte I: Introduzione

1
2
Capitolo 1: Introduzione a Pro Tools

Benvenuti in Pro Tools®, un prodotto di Avid® È possibile acquistare separatamente copie


Technology. Pro Tools integra potenti funzioni stampate su richiesta della Guida di riferimento
di sequencing MIDI e audio digitale multitraccia, di Pro Tools e di alcuni altri manuali di Pro Tools;
offrendo i migliori strumenti per la registrazione, a questo scopo, accedere al sito Web di Avid
l'arrangiamento, la composizione, il montaggio, (www.avid.com).
il mixaggio e il mastering di materiale audio e MIDI
di qualità professionale per musica, video, film
Avvio della guida in linea di Pro Tools
e produzioni multimediali.
La guida in linea di Pro Tools assicura un rapido
accesso a informazioni su workflow e riferimenti,
Documentazione di Pro Tools mentre Pro Tools è in esecuzione. Per rendere
ancora più utile la guida, sono stati inclusi
La documentazione fornita con Pro Tools contiene l'indice e funzionalità di ricerca integrate.
informazioni su flussi di lavoro e riferimenti per
consentire agli utenti di utilizzare Pro Tools nel Per avviare la guida in Pro Tools:
migliore dei modi.
„ Scegliere Help > Pro Tools Help.
La guida in linea Viene installata automaticamente
insieme a Pro Tools ed è disponibile per la Per ulteriori informazioni, vedere il
consultazione all'interno di Pro Tools. Capitolo 4, "Utilizzo della Guida in linea".

Versioni PDF dei manuali e dei file Read Me


Vengono installate automaticamente insieme Accesso ai manuali in Pro Tools
a Pro Tools. È possibile accedere ai manuali Le versioni PDF (Portable Document Format) dei
principali direttamente da Pro Tools, mentre principali manuali di Pro Tools sono disponibili
la documentazione aggiuntiva è disponibile per la consultazione dal menu Help di Pro Tools.
nella cartella Documentation di Pro Tools.

Per visualizzare e stampare i documenti in Per accedere ai manuali in Pro Tools:


formato PDF, è possibile utilizzare Acrobat „ Scegliere Help, quindi selezionare il nome

Reader o Apple Preview (solo Macintosh). del manuale (ad esempio, Menus Guide).
Versioni cartacee della documentazione Vengono
fornite con alcuni prodotti software e hardware
di Pro Tools. Tra queste figurano i manuali di
installazione e le guide di configurazione rapida.

Capitolo 1: Introduzione a Pro Tools 3


Manuali consultabili in Pro Tools Documentazione Pro Tools
Nel menu Help di Pro Tools sono disponibili
nella cartella Documentation
i seguenti manuali: I manuali e file Read Me di Pro Tools disponibili
• Audio Plug-Ins Guide nella cartella Documentation sono organizzati
• Pro Tools Menus Guide in sottocartelle corrispondenti ai vari prodotti,
come indicato di seguito:
• Pro Tools Reference Guide
• Pro Tools Shortcuts
Superfici di controllo
Per informazioni su questi manuali, vedere C|24 Guide Dedicata alla superficie di controllo
"Documentazione Pro Tools nella cartella a 24 canali di Avid per i sistemi Pro Tools.
Documentation" a pagina 4.
Command|8 Guide Dedicata alla superficie di
controllo compatta di Avid per Pro Tools e altri
Accesso ai manuali Pro Tools sistemi Avid supportati.
nella cartella Documentation
D-Command Guide Dedicata alla worksurface
Le versioni PDF (Portable Document Format)
D-Command per i sistemi ICON di Avid.
di numerosi manuali Pro Tools vengono installate
insieme a Pro Tools e sono disponibili nella cartella D-Control Guide Dedicata alla worksurface
Documentation di Pro Tools. D-Control per i sistemi ICON di Avid.

Per accedere ai manuali Pro Tools nella cartella Pro Tools EUCON Guide Fornisce informazioni
Documentation: per la configurazione di Pro Tools con il software
EuControl e un controller compatibile con
1 Individuare la cartella Documentation
EUCON.
nel disco rigido.
• Nei Macintosh, accedere ad Applicazioni/ Hardware e periferiche
Digidesign/Documentation.
• In Windows, accedere a Tutti i programmi/ 003 Family User Guide Fornisce informazioni
Pro Tools/Documentation. sull'installazione e il funzionamento dei sistemi
Pro Tools 003, 003+ e 003 Rack.
2 Aprire la sottocartella che contiene
la documentazione desiderata. 192 Digital I/O Guide Dedicata alle interfacce
audio 192 Digital I/O per i sistemi Pro Tools|HD
3 Fare doppio clic sul file PDF che si desidera
e Pro Tools|HD Native.
visualizzare.
192 I/O Guide Dedicata alle interfacce audio 192 I/O
Per informazioni sui manuali nella cartella
per i sistemi Pro Tools|HD e Pro Tools|HD Native.
Documentation, vedere "Documentazione
Pro Tools nella cartella Documentation" 96 I/O Guide Dedicata alle interfacce audio 96 I/O
a pagina 4. per i sistemi Pro Tools|HD e Pro Tools|HD Native.

96i I/O Guide Dedicata alle interfacce audio 96i I/O


per i sistemi Pro Tools|HD e Pro Tools|HD Native.

4 Guida di riferimento di Pro Tools


DigiTest Guide Fornisce informazioni sull'utilizzo PRE Guide Fornisce informazioni dettagliate per
di DigiTest per la risoluzione dei problemi nei l'installazione, la configurazione e l'utilizzo di
sistemi Pro Tools|HD o Pro Tools|HD Native. PRE, sia in modalità standalone sia con Pro Tools.

Expanded Systems Guide Fornisce le istruzioni per SurroundPanner Option Guide Dedicata a JL Cooper
l'espansione dei sistemi Pro Tools|HD mediante Surround Panner per Pro Tools HD e Pro Tools
schede Pro Tools|HD e interfacce audio aggiuntive, con Complete Production Toolkit 2.
con o senza uno chassis di espansione.
SYNC HD Guide Dedicata alla periferica
HD IO Guide Fornisce una panoramica di sincronizzazione SYNC HD per i sistemi
dell'hardware, nonché informazioni dettagliate Pro Tools|HD e Pro Tools|HD Native.
per l'installazione e la configurazione delle
interfacce audio HD I/O per l'uso con i sistemi Plug-in
Pro Tools|HD e Pro Tools|HD Native.
Access Music Indigo Guide Fornisce informazioni
HD MADI Guide Fornisce una panoramica dettagliate per l'installazione, l'autorizzazione
dell'hardware, nonché informazioni dettagliate e l'utilizzo del plug-in Access Music Virus Indigo.
per l'installazione e la configurazione delle
AIR Virtual Instruments Fornisce informazioni
interfacce audio HD MADI per l'uso con i sistemi
dettagliate per l'installazione, l'autorizzazione
Pro Tools|HD e Pro Tools|HD Native.
e l'utilizzo dei plug-in degli strumenti virtuali A.I.R.
HD Native User Guide Fornisce istruzioni (Hybrid, Strike, Structure, Transfuser e Velvet).
per l'installazione dell'hardware per i sistemi
Aphex Plug-Ins Guide Fornisce informazioni
Pro Tools|HD Native.
dettagliate per l'installazione, l'autorizzazione
HD OMNI Guide Fornisce una panoramica e l'utilizzo dei plug-in Aphex.
dell'hardware, nonché informazioni dettagliate
Audio Plug-Ins Guide Descrive i plug-in
per l'installazione e la configurazione delle
inclusi gratuitamente con Pro Tools (DigiRack
interfacce audio HD OMNI per l'uso standalone
e Pro Tools Creative Collection), nonché i plug-in
o per l'uso con i sistemi Pro Tools|HD
di Digidesign, Bomb Factory e TL Labs acquistabili
e Pro Tools|HD Native.
separatamente.
HD User Guide Fornisce istruzioni per l'installazione
Dolby Surround Tools Fornisce informazioni
dell'hardware per i sistemi Pro Tools|HD (TDM).
dettagliate per l'installazione, l'autorizzazione
Mbox Mini User Guide Fornisce informazioni per e l'utilizzo dei plug-in di Dolby Surround Tools.
l'installazione dell'hardware e il funzionamento
Drawmer Dynamics Guide Fornisce informazioni
dell'interfaccia audio Mbox Mini.
dettagliate per l'installazione, l'autorizzazione
Mbox Pro User Guide Fornisce informazioni per e l'utilizzo dei plug-in Drawmer Dynamics.
l'installazione dell'hardware e il funzionamento
Focusrite Plug-Ins Guide Fornisce informazioni
dell'interfaccia audio Mbox Pro.
dettagliate per l'installazione, l'autorizzazione
Mbox User Guide Fornisce informazioni per e l'utilizzo dei plug-in Focusrite.
l'installazione dell'hardware e il funzionamento
dell'interfaccia audio Mbox.

Capitolo 1: Introduzione a Pro Tools 5


MDW EQ Plug-In Guide Fornisce informazioni Sync & Surround Concepts Fornisce un'introdu-
dettagliate per l'installazione, l'autorizzazione zione alla sincronizzazione dei tasti, al mixaggio
e l'utilizzo dei plug-in MDW EQ. surround e al monitoraggio per gli utenti
di Pro Tools.
Sonic NoNOISE Guide Fornisce informazioni
dettagliate per l'installazione, l'autorizzazione What's New In Pro Tools Fornisce un'anteprima
e l'utilizzo dei plug-in Sonic NoNoise. delle nuove funzionalità nella versione corrente
di Pro Tools.
SymphonicOrchestraSE Guide Fornisce
informazioni dettagliate per l'installazione, Documenti Read Me
l'autorizzazione e l'utilizzo dei contenuti
campione di Symphonic Orchestra SE I documenti Read Me contengono informazioni
per Structure. su compatibilità, errori noti, soluzioni alternative
e correzioni per le guide Pro Tools.
Pro Tools
Toolkit e opzioni
Feel Injector Template Riporta riconoscimenti
e informazioni di contatto di Numerical Sound. Complete Prod Toolkit 2 Fornisce informazioni
dettagliate per l'installazione, nonché una
Glossary Fornisce un glossario di terminologia panoramica delle funzionalità e dei plug-in
audio comune e di termini specifici di Pro Tools. compresi nell'opzione Complete Production
Toolkit 2.
Intro To Pro Tools Fornisce varie esercitazioni
introduttive per l'utilizzo di Pro Tools. Heat Option Guide Fornisce informazioni
dettagliate per l'installazione, l'autorizzazione
IO Setup Primer Fornisce una panoramica
e l'utilizzo dell'opzione software HEAT per
sull'utilizzo di I/O Setup in Pro Tools.
i sistemi Pro Tools|HD.
Pro Tools Installation Guide Fornisce informazioni
MachineControl Guide Fornisce informazioni
dettagliate per l'installazione e l'autorizzazione
dettagliate sull'installazione e l'utilizzo
del software Pro Tools, oltre a informazioni
dell'opzione MachineControl.
per l'ottimizzazione del sistema operativo
per Pro Tools. Satellite Link Guide Fornisce informazioni
dettagliate per l'autorizzazione e l'utilizzo
Pro Tools Menus Guide Illustra tutti i menu
dell'opzione software Satellite Link.
su schermo di Pro Tools.
Video Satellite Guide Fornisce informazioni
Pro Tools Reference Guide Illustra nei dettagli
dettagliate per l'autorizzazione e l'utilizzo
i sistemi e il software Pro Tools.
dell'opzione software Video Satellite.
Pro Tools Shortcuts Elenca le combinazioni
Video Satellite LE Guide Fornisce informazioni
di tasti di scelta rapida e dei menu a comparsa
dettagliate per l'autorizzazione e l'utilizzo
accessibili con il clic destro del mouse che
dell'opzione software Video Satellite LE.
possono essere utilizzati in Pro Tools.

6 Guida di riferimento di Pro Tools


Video I seguenti simboli sono utilizzati per evidenziare
informazioni importanti:
Avid Video Peripherals Guide Descrive l'utilizzo
delle periferiche video di Avid Mojo SDI I suggerimenti per gli utenti sono consigli
e Avid Mojo con i sistemi Pro Tools. pratici che consentono di utilizzare al
Pro Tools Avid Interop Fornisce un elenco di meglio il sistema Pro Tools.
risorse Web per l'interoperabilità con Pro Tools
e i sistemi di montaggio video Avid. Le avvertenze importanti riportano
Pro Tools Avid Interplay Descrive come utilizzare informazioni che potrebbero influire sui
il sistema Avid Interplay per trasferire sequenze dati della sessione di Pro Tools e sulle
e file audio da e verso i sistemi di montaggio prestazioni del sistema Pro Tools.
video Avid e i sistemi Pro Tools HD per
il montaggio e il mixaggio dell'audio. Questo simbolo indica i tasti di scelta
Pro Tools Avid MediaNetwork Fornisce rapida per la selezione mediante tastiera
informazioni su come configurare e utilizzare o mouse.
un client Pro Tools nei sistemi di archiviazione
in rete Avid Unity MediaNetwork. I riferimenti incrociati rimandano
Pro Tools ISIS Guide Fornisce informazioni su a sezioni correlate in questo manuale
come configurare e utilizzare un client Pro Tools e in altri documenti Avid.
nei sistemi di archiviazione in rete Avid Unity ISIS.

Convenzioni utilizzate nella


Informazioni sui requisiti
documentazione di sistema e compatibilità
Nella documentazione Pro Tools vengono Avid è in grado di garantire la compatibilità
utilizzate le seguenti convenzioni per indicare e fornire supporto unicamente per i prodotti
le scelte di menu e i comandi della tastiera hardware e software collaudati e approvati.
e del mouse: Per i requisiti di sistema completi e un elenco dei
computer, dei sistemi operativi, delle unità disco
Convenzione Azione
rigido e dei dispositivi di terze parti supportati,
File > Save Scegliere Save dal menu File visitare:

Control+N Tenere premuto il tasto Ctrl www.avid.com/compatibility


e premere il tasto N

Ctrl e clic Tenere premuto il tasto Ctrl e fare


clic con il pulsante del mouse

Clic con il Fare clic con il pulsante destro


pulsante destro del mouse

I nomi dei comandi, delle opzioni e delle impostazioni


visualizzati sullo schermo sono in un carattere
diverso.

Capitolo 1: Introduzione a Pro Tools 7


Informazioni su www.avid.com
Il sito Web di Avid (www.avid.com) è la fonte
online più completa di informazioni su come
utilizzare in modo ottimale il sistema Pro Tools.
Di seguito vengono riportati alcuni dei servizi
e delle funzionalità disponibili.

Registrazione del prodotto È possibile registrare


online il prodotto acquistato.

Supporto e download È possibile contattare


il servizio di assistenza tecnica Avid Customer
Success, scaricare gli aggiornamenti software
e le guide online più recenti, consultare la
documentazione relativa alla compatibilità
per informazioni sui requisiti di sistema, eseguire
ricerche nella Knowledge Base online, nonché
partecipare alle discussioni della comunità
degli utenti Pro Tools in tutto il mondo
nell'area User Conference.

Formazione Sono disponibili corsi di formazione


online o in classe tenuti presso uno dei centri
di formazione Pro Tools autorizzati.

Prodotti e sviluppatori Sono disponibili


informazioni sui prodotti Avid, versioni
software dimostrative scaricabili, informazioni
sui partner sviluppatori e sui relativi plug-in,
applicazioni e hardware.

Notizie ed eventi È possibile trovare le notizie


più aggiornate su prodotti ed eventi Avid,
nonché richiedere tramite registrazione
una versione dimostrativa di Pro Tools.

8 Guida di riferimento di Pro Tools


Capitolo 2: Concetti di Pro Tools

Prima di iniziare a utilizzare Pro Tools, può


essere utile riesaminare i concetti di base del Montaggio non lineare
programma, che costituiscono la base per di Pro Tools
l'utilizzo e per le funzionalità di Pro Tools.
Pro Tools è un sistema di montaggio di registra-
zione non lineare che consente di organizzare
e mixare il materiale registrato in modo non
Registrazione audio su disco distruttivo. Per montaggio non lineare significa
rigido che si ha la possibilità di tagliare, copiare, incol-
lare, spostare, eliminare, eseguire il trimming
La registrazione su disco rigido viene definita e riarrangiare in altro modo qualsiasi tipo di
non lineare (o ad accesso casuale): è possibile materiale audio, MIDI o video nella finestra
spostarsi immediatamente su un punto qualsiasi Edit di Pro Tools.
della registrazione senza dover eseguire il
riavvolgimento o l'avanzamento veloce. Il montaggio non lineare offre vantaggi signifi-
cativi rispetto al dubbing (nuova registrazione)
Al contrario, la registrazione su nastro viene e al taglio e spostamento di parti dei nastri
definita lineare, poiché per ascoltare un punto magnetici, poiché offre la più ampia flessibilità
particolare della registrazione è necessario possibile in fase di montaggio e arrangiamento
eseguire il riavvolgimento o l'avanzamento e costituisce una procedura non distruttiva
veloce. Per ridisporre o duplicare il materiale e "annullabile". Inoltre, il montaggio non lineare
quando si usa un sistema lineare, è necessario previene qualsiasi diminuzione della fedeltà
procedere a una nuova registrazione oppure audio, comune invece con il nastro.
tagliare il materiale e quindi riunirlo.

I sistemi non lineari presentano diversi vantaggi.


È possibile ridisporre o ripetere con facilità le
parti di una registrazione modificandone l'ordine
o la frequenza di lettura nel disco rigido. Inoltre,
tale ridisposizione è non distruttiva, nel senso
che non altera il materiale registrato originale.

Capitolo 2: Concetti di Pro Tools 9


per l'elaborazione degli effetti. Le prestazioni
Digidesign Audio Engine del prodotto dipendono dal sistema utilizzato
e dalle impostazioni definite nella finestra
L'applicazione DAE (Digidesign Audio Engine)
Playback Engine.
è il sistema operativo in tempo reale per la
registrazione, la riproduzione e l'elaborazione Nella finestra Playback Engine è possibile
digitali del materiale audio. L'applicazione DAE impostare la dimensione del buffer hardware
viene installata automaticamente nel sistema e di assegnare una percentuale delle risorse
quando si installa Pro Tools. della CPU per tali operazioni.

Il sistema operativo di un computer costituisce


la base necessaria all'esecuzione dei programmi;
in modo pressoché analogo, l'applicazione DAE
fornisce la piattaforma per la maggior parte delle
funzionalità MIDI, di registrazione su disco, di
elaborazione dei segnali digitali e di automazione
del mixaggio richieste da Pro Tools e dagli altri
prodotti di Avid e dei suoi partner di sviluppo.

I valori assegnati all'opzione DAE Playback


Buffer Size determinano la quantità di memoria
assegnata ai buffer del disco da DAE. Se necessario,
è possibile modificare l'opzione DAE Playback
Buffer Size in Playback Engine (vedere
"DAE Playback Buffer Size" a pagina 67).

Motore di riproduzione
Pro Tools consente di regolare le prestazioni Finestra Playback Engine del sistema Pro Tools|HD
tramite la modifica delle impostazioni di sistema Nei sistemi Pro Tools|HD è possibile inoltre
che controllano le risorse di elaborazione, selezionare il numero di voci e di tracce attive
riproduzione e registrazione. Tali impostazioni per il sistema e le sessioni. Le opzioni relative
sono disponibili nella finestra Playback Engine al numero di voci variano in base alla quantità
(Setup > Playback Engine). di risorse di elaborazione DSP assegnate alle voci.

Pro Tools si avvale del processore host del computer Nella finestra Playback Engine è inoltre possibile
per determinate operazioni e per funzioni di assegnare risorse dedicate alla compensazione
elaborazione DSP opzionali basate su host. del ritardo automatica.

In Pro Tools viene utilizzata l'elaborazione Per ulteriori informazioni, vedere


host (CPU) per fornire funzioni di registrazione, "Configurazione delle impostazioni di
riproduzione, mixaggio ed elaborazione degli sistema Pro Tools" a pagina 60. Vedere
effetti delle tracce audio. Sia in Pro Tools sia in anche "Risorse del sistema" a pagina 21.
Pro Tools HD viene utilizzata l'elaborazione host
per eseguire i plug-in RTAS® (Real-Time AudioSuite)

10 Guida di riferimento di Pro Tools


I dispositivi MIDI compatibili con USB e FireWire
Core Audio sono in grado di scambiare messaggi MIDI con il
computer tramite collegamento USB o FireWire.
Core Audio di Apple fornisce connettività
del flusso audio tra le applicazioni software
e l'hardware audio in Mac OS X. Il software
Pro Tools può utilizzare le interfacce audio con
i driver Core Audio supportati per la riproduzione
e la registrazione di un massimo di 32 canali I/O.

ASIO Flusso del segnale MIDI

Audio Stream Input/Output (ASIO) di Steinberg


fornisce connettività del flusso audio tra le appli- Non tutti i dispositivi sono dotati delle
cazioni software e l'hardware audio in Windows. tre porte MIDI (IN, OUT e THRU).
Il software Pro Tools può utilizzare le interfacce
Il protocollo MIDI fornisce 16 canali MIDI per
audio con i driver ASIO supportati per la riprodu-
porta. Attraverso un solo cavo MIDI è possibile
zione e la registrazione di un massimo di
trasmettere un gruppo distinto di messaggi per
32 canali I/O.
ciascun dei 16 canali. Questi 16 canali possono
corrispondere a dispositivi MIDI separati oppure
a più canali dello stesso dispositivo (se il dispositivo
MIDI è di tipo multitimbro). Ogni canale controlla uno
strumento diverso. Ad esempio, basso sul canale 1,
MIDI (Musical Instrument Digital Interface)
pianoforte sul canale 2 e batteria sul canale 10.
è un protocollo di comunicazione per strumenti
Un sequencer MIDI è in grado di registrare
musicali. Si tratta di uno standard del settore che
arrangiamenti complessi anche quando viene
consente i collegamenti tra un gran numero di
utilizzata una sola tastiera multitimbro, in modo
dispositivi creati da produttori diversi. Dispositivi
analogo a quanto avviene per un registratore
compatibili con il protocollo MIDI sono, ad
multitraccia a nastro.
esempio, i sintetizzatori, i moduli audio, le drum
machine, le MIDI patch bay, i processori di effetti,
le interfacce MIDI, le superfici di controllo MIDI Termini MIDI
e i sequencer MIDI.
Di seguito vengono descritti alcuni dei
I dispositivi MIDI sono dotati di connettori principali termini MIDI.
DIN a 5 pin, con etichette IN, OUT o THRU.
Strumento MIDI Dispositivo MIDI hardware
La porta MIDI OUT invia messaggi, mentre la
o strumento software (quale un plug-in
porta MIDI IN li riceve. MIDI THRU consente
di strumenti).
l'uscita di quanto ricevuto dalla porta IN.
I dispositivi MIDI vengono collegati mediante Interfaccia MIDI Hardware che consente
appositi cavi MIDI disponibili presso la maggior di collegare computer a dispositivi MIDI
parte dei negozi di musica. (ad esempio M-Audio MIDISPORT) affinché
comunichino tra loro.

Capitolo 2: Concetti di Pro Tools 11


Dispositivo MIDI Qualsiasi tastiera MIDI fisica, Messaggio Bank Select Molti dispositivi
modulo audio, dispositivo per effetti o altra dispongono di oltre 128 patch, disposti in
apparecchiatura in grado di inviare o ricevere banchi. Il messaggio Bank Select è il comando
le informazioni MIDI. MIDI che specifica il banco di patch in cui
effettuare la scelta.
Controller MIDI Qualsiasi dispositivo MIDI che
trasmette i dati relativi alle prestazioni MIDI. Controllo locale Impostazione di controller
Si tratta di tastiere MIDI, controller per chitarra presente nella maggior parte delle tastiere MIDI
MIDI, strumenti a fiato MIDI e altri dispositivi che consente a tali dispositivi di riprodurre la
simili. I controller trasmettono le informazioni propria sorgente audio. La disattivazione del
MIDI attraverso la propria porta MIDI OUT. controllo locale fa in modo che la sorgente audio
interna di un dispositivo venga riprodotta solo
Superficie di controllo MIDI Qualsiasi dispositivo, mediante messaggi MIDI esterni (come quelli
ad esempio Command|8, che utilizza un collega- inviati dal sistema quando i dati MIDI di Pro Tools
mento MIDI per inviare messaggi di controllo vengono indirizzati alla tastiera MIDI). Quando
a un programma software, ma che generalmente si usa Pro Tools è preferibile disattivare il controllo
non viene usato per la registrazione delle locale (ad esempio, quando si usa MIDI THRU).
informazioni MIDI. Anche quando il controllo locale è disattivato,
Multitimbrico La capacità di un unico dispositivo la tastiera continua a trasmettere i dati alla
MIDI di riprodurre, simultaneamente e su canali propria porta MIDI OUT.
MIDI distinti, numerosi suoni di strumenti diversi, Eventi di controller continuo Istruzioni MIDI
ad esempio piano, basso e batteria. Un unico che consentono di apportare modifiche in tempo
strumento MIDI multitimbrico può quindi reale alle note riprodotte al momento, ad esempio
riprodurre interi arrangiamenti. Pitch Bend, Modulation, Volume, Pan e molte altre.
Porta MIDI Una porta MIDI fisica su un'interfaccia Dati sysex Dati MIDI utilizzati comunemente
MIDI o una porta MIDI virtuale creata tramite per l'invio e il recupero delle informazioni sui
software. Esistono porte separate per MIDI IN parametri di patch per fini di memorizzazione.
e OUT. Le porte MIDI fisiche si collegano ai
dispositivi MIDI esterni per mezzo di cavi MIDI, Nodi MIDI virtuali Quando si utilizza MIDI con
mentre le porte MIDI virtuali consentono il plug-in di strumenti in Pro Tools, vengono creati
collegamento di plug-in e applicazioni software nodi MIDI virtuali. Tali nodi funzionano come
(vedere anche "Nodi MIDI virtuali"). porte MIDI e forniscono connessioni di tipo MIDI
software tra Pro Tools e altro software MIDI,
Canale MIDI Attraverso un solo cavo MIDI possono come i plug-in di strumenti. Ad esempio, quando
essere trasmessi fino a 16 canali di dati relativi si inserisce Propellerhead's Reason come client
alle prestazioni MIDI. Il numero di canali facilita ReWire in una traccia, gli ingressi MIDI diventano
la separazione dei vari messaggi in modo che le disponibili per le uscite MIDI di Pro Tools
sorgenti audio possano ricevere quelli corretti. e le uscite MIDI della traccia strumento.
Evento modifica di programma Comando MIDI
che indica a una sorgente audio i suoni (o i patch
audio) da usare. Il protocollo MIDI consente
di scegliere da una gamma di 128 patch.

12 Guida di riferimento di Pro Tools


Chiarimenti su MIDI Come il sistema Pro Tools, anche il dispositivo
MIDI presenta funzionalità (e limiti) hardware unici
Con il termine MIDI non si indica materiale audio, per quanto riguarda il numero di voci e di strumenti
che di per sé non produce alcun suono, ma soltanto riproducibili contemporaneamente. Per informa-
informazioni di controllo. Ha la stessa funzione zioni sulle funzionalità hardware, fare riferimento
della carta perforata per le pianole: fornisce alla documentazione fornita con il dispositivo.
informazioni di controllo sulla nota da suonare,
quando, per quanto tempo, a quale volume e con
quale suono (strumento). Ad esempio, quando si MIDI in Pro Tools
preme un tasto di una tastiera MIDI, viene inviato Pro Tools è dotato di efficaci funzioni per il
un messaggio a uno strumento MIDI, in modo sequencing del materiale MIDI che consentono
che venga suonata quella nota ad una determinata di registrare, inserire, modificare e riprodurre dati
velocity utilizzando il suono (strumento) MIDI nelle tracce strumento e MIDI di Pro Tools.
selezionato. Può essere utilizzato un generatore Queste azioni vengono eseguite nelle finestre Edit,
di toni interno (come un sintetizzatore o un MIDI Editor, Score Editor e MIDI Event List.
campionatore), un altro strumento MIDI esterno
o un plug-in di strumenti, contenuto in Pro Tools. I dati MIDI in Pro Tools possono essere di vario
Per riprodurre e ascoltare una registrazione MIDI, tipo, dai dati delle note MIDI (numero di nota,
è necessario disporre di uno strumento MIDI. On/Off, velocity) ai messaggi System Exclusive
L'audio proveniente da uno strumento MIDI (Sysex) e possono essere registrati o riprodotti
esterno può essere inviato a un mixer esterno sia da dispositivi MIDI esterni con un'interfaccia
o monitorato attraverso l'interfaccia audio di MIDI (come M-Audio MIDISPORT o Mbox) sia da
Pro Tools (usando una traccia strumento o una altri software MIDI (come plug-in di strumenti
traccia Auxiliary Input). e applicazioni client ReWire).

Se si sta utilizzando uno strumento MIDI esterno,


è necessario collegarlo alle porte MIDI riconosciute
dal computer. Tali porte possono essere quelle di Sincronizzazione
un'interfaccia di Pro Tools, ad esempio Mbox®,
Quando si lavora con più sistemi basati su tempo,
o di un'altra interfaccia MIDI, ad esempio
come ad esempio Pro Tools e una piastra esterna,
M-Audio MIDISPORT.
è necessario che tali sistemi siano sincronizzati.
La sincronizzazione avviene quando un sistema
emette il timecode o il MIDI Beat Clock e l'altro
dispositivo segue o si sincronizza su quel timecode
o MIDI Beat Clock, facendo in modo che i due
sistemi funzionino basandosi sulla medesima sor-
gente di clock. Per la sincronizzazione di Pro Tools
con altri dispositivi, o viceversa, vengono utilizzati
Percorsi dei segnali per strumenti MIDI esterni il MIDI timecode o il timecode SMPTE/EBU.

Per ascoltare uno strumento MIDI esterno, Per ulteriori informazioni sui diversi formati
è necessario collegarne le uscite audio alla console SMPTE/EBU e su altri concetti relativi al
di mixaggio o collegarlo a uno degli ingressi audio timecode, consultare la Guida sui concetti di
dell'interfaccia audio di Pro Tools. sincronizzazione e suono surround di Pro Tools.

Capitolo 2: Concetti di Pro Tools 13


Suono surround Sessioni di Pro Tools
Il suono viene definito surround quando, in Quando si avvia un progetto in Pro Tools, si crea
aggiunta alla tradizionale coppia stereo, uno una sessione. È utile comprendere gli elementi
o più altoparlanti con segnali audio (canali) di base di una sessione.
separati vengono collocati dietro l'ascoltatore.

Esistono più tipi di formati surround, da LCR File della sessione


a tre canali fino al 7.1 a otto canali.
Il file della sessione è il documento creato da
Il formato surround più comune è il 5.1, il cui Pro Tools quando si sceglie File > New Session
nome fa riferimento all'uso di cinque altoparlanti e si configura una nuova sessione. In Pro Tools
con l'aggiunta di un subwoofer. Si tratta del è possibile aprire un solo file della sessione per
formato utilizzato nei cinema e nei sistemi di volta. Il nome del file della sessione presenta
home entertainment, oltre che per il mixaggio l'estensione .ptf (file Pro Tools). In tali file sono
della maggior parte dei DVD. Per il monitoraggio contenute indicazioni complete sugli elementi
surround, il posizionamento standard degli associati al progetto, compresi i file audio,
altoparlanti nel 5.1 prevede un altoparlante i dati MIDI e tutte le informazioni di montaggio
stereo destro e uno sinistro in posizione anteriore, e mixaggio dell'utente. È importante ricordarsi
accompagnati da un altoparlante aggiuntivo che un file della sessione di Pro Tools non
centrale; un altoparlante stereo destro e uno contiene file multimediali (audio o video),
sinistro in posizione posteriore e un sub-woofer ma solo riferimenti a file audio, video, MIDI
in posizione laterale. e ad altri file. È possibile apportare delle modifiche
a una sessione e salvarle in un file della sessione
Pro Tools HD e Pro Tools con opzione Complete distinto. In questo modo è possibile creare più
Production Toolkit 2 supportano il mixaggio versioni della stessa sessione oppure eseguire
in formati surround. In Pro Tools ogni formato il backup del lavoro di montaggio e mixaggio.
surround è considerato un formato multicanale
più grande del formato stereo.

Per informazioni sui concetti fondamentali


del suono surround, vedere la Guida sui concetti
di sincronizzazione e suono surround
Icona del file della sessione
di Pro Tools.

Tracce
Le tracce di Pro Tools sono gli elementi in cui
vengono registrati e montati i dati audio, MIDI,
video e di automazione. Le tracce di Pro Tools
forniscono canali audio per i bus interni di routing
e ingressi e uscite fisici per il materiale audio
e MIDI.

14 Guida di riferimento di Pro Tools


In Pro Tools sono disponibili più tipi di tracce: Le tracce video supportano i filmati QuickTime
audio, Auxiliary Input, master fader, master VCA, (tutti i sistemi Pro Tools) e i file video VC-1 (solo
MIDI, strumento e video. Windows 7). Inoltre, Pro Tools supporta i video
Avid quando si utilizza una periferica video Avid
supportata. Una traccia video singola è in grado
di riprodurre solo un tipo di video per volta.

Le tracce audio, Auxiliary Input, strumento


e master fader possono essere mono, stereo
Traccia audio nella finestra Edit (traccia stereo)
o multicanale (solo Pro Tools HD e Pro Tools
con Complete Production Toolkit 2). Quando
si crea una traccia nuova, selezionare il formato
desiderato dall'elenco dei formati supportati
dal sistema utilizzato.

Traccia MIDI nella finestra Edit


Voci
In Pro Tools, le voci sono flussi audio univoci
e discreti che è possibile indirizzare da e verso le
uscite e gli ingressi audio fisici delle tracce audio
Pro Tools nelle interfacce audio di Pro Tools.
Traccia video in vista Frames I percorsi audio da e verso il software Pro Tools
indirizzati all'hardware Pro Tools utilizzano
I dati delle tracce audio, MIDI, strumento e video le voci. Se si supera il numero di voci disponibili
possono essere montati in regioni o duplicati in nel sistema, è stato effettivamente superato
posizioni diverse, per creare loop, modificare la il numero disponibile di tracce audio.
disposizione di sezioni o di interi brani oppure
per assemblare le tracce utilizzando materiale Tipicamente, ciascun canale audio per ciascuna
proveniente da numerosi take. traccia della sessione di Pro Tools utilizza un'unica
voce. Pertanto, per una traccia audio mono viene
Le tracce ingresso Aux possono indirizzare i bus utilizzata una sola voce, mentre per una traccia
audio interni o gli ingressi fisici ai bus interni audio stereo vengono utilizzate due voci.
o a uscite fisiche. Gli ingressi Aux vengono Quando si utilizza la registrazione punch, sono
generalmente utilizzati per i bus degli effetti audio, necessarie due voci per ciascun canale audio
il volume del materiale audio (monitoraggio) (una per la riproduzione e una per la registrazione
e il submix. su punch in e out). In alcuni casi, con i sistemi
Le tracce master fader consentono il controllo dei Pro Tools|HD, possono essere necessarie più
canali di uscita audio fisici, del livello del volume voci per un unico canale (ad esempio, quando
di mixaggio, pan o degli insert dei plug-in. si utilizza l'elaborazione host su un bus TDM).

Le tracce master VCA (solo Pro Tools HD e Pro Tools


con Complete Production Toolkit 2) consentono
di controllare le tracce in un gruppo di mixaggio
che può essere assegnato al master VCA.

Capitolo 2: Concetti di Pro Tools 15


È possibile allocare le voci in modo dinamico I file audio per ciascuna sessione sono memorizzati
(con tutti i sistemi Pro Tools, le eventuali voci in una cartella denominata Audio Files, sono
disponibili vengono assegnate automaticamente elencati in nell'elenco delle regioni di Pro Tools
man mano che risultano necessarie) oppure e possono essere visualizzati in una traccia audio.
in modo esplicito (solo con Pro Tools HD, è possibile Una sezione di un file audio può essere definita
assegnare esplicitamente canali audio a specifiche come regione. Vedere "Region" a pagina 16.
voci disponibili per garantire che l'audio sul canale
in questione sia sempre assegnato a una voce). File MIDI

Nei sistemi Pro Tools|HD, il numero di voci Quando si registrano o si inseriscono dati
disponibili dipende dalla quantità di elaborazione MIDI in una sessione di Pro Tools, essi vengono
DSP dedicata nel sistema (vedere "Limiti di ripro- memorizzati nel file della sessione di Pro Tools.
duzione, registrazione e voci in Pro Tools HD" È possibile importare ed esportare file MIDI da
a pagina 44). e verso le sessioni Pro Tools, ma i contenuti MIDI
registrati o creati in altro modo in una sessione
In tutti gli altri sistemi Pro Tools, il numero di Pro Tools non comportano automaticamente
di voci disponibili per il sistema potrebbe essere la creazione di nuovi file MIDI.
limitato dalla potenza di elaborazione host del
computer (vedere "Risorse dei sistemi Pro Tools"
a pagina 52).

Per ulteriori informazioni sulle voci in


Pro Tools, vedere "Priorità delle tracce
Icona di un file MIDI
e assegnazione di voci" a pagina 241.
File video
File multimediali Quando si registrano o si importano video in
Le sessioni Pro Tools consentono di creare, una sessione di Pro Tools, i dati video vengono
importare, esportare e creare riferimenti a file memorizzati come tipo di file video corrispondente
multimediali, ovvero file audio, MIDI e video. (ad esempio QuickTime). I file video possono
I file multimediali audio e video vengono essere creati (o copiati) nella cartella Video Files
memorizzati separatamente dal file della nella cartella della sessione. Tuttavia, nella maggior
sessione Pro Tools, mentre i dati MIDI parte dei casi, Pro Tools crea riferimenti a file video
vengono memorizzati nel file della sessione. che sono stati acquisiti da un'altra applicazione,
come ad esempio Avid Media Composer®.
File audio

Quando si registra materiale audio in una sessione Region


di Pro Tools, vengono creati dei file audio. Una regione è un segmento di dati audio, MIDI
o video. Una regione può essere un loop di batteria,
un riff di chitarra, un verso di canzone, un effetto
sonoro, una conversazione o un intero file audio.
Le regioni sono particolarmente utili per la
disposizione di materiale audio e MIDI.
Icone di file audio

16 Guida di riferimento di Pro Tools


A una regione possono essere inoltre associati dati Playlist
di automazione. In Pro Tools le regioni vengono
create da file audio o dati MIDI e possono essere Per playlist si intende una sequenza di regioni
disposte nelle playlist delle tracce audio e MIDI. disposte in una traccia audio, MIDI o video.
Le regioni possono essere inoltre raggruppate Le tracce dispongono di playlist di montaggio
(una regione di regioni) e ripetute (in loop). e di playlist di automazione.

Regione audio

Menu a comparsa selettore playlist

Per le tracce audio, la playlist di montaggio


indica al disco rigido quali regioni riprodurre
Regione MIDI
e in quale ordine. Ad esempio, possono essere
presenti regioni audio separate per l'introduzione
di una canzone, il primo verso, il primo ritornello
e così via. È possibile utilizzare la stessa regione
audio per accedere, più volte e in posizioni diverse,
allo stesso gruppo di dati audio, senza utilizzare
spazio su disco supplementare. È possibile
Regione video in vista Frames utilizzare più versioni dello stesso audio in
posizioni diverse per l'applicazione di vari effetti.
Nelle tracce MIDI e strumento, nelle playlist
di montaggio è possibile salvare più sequenze
MIDI multiple (o prestazioni) in una traccia.

Una playlist può essere costituita da un'unica


regione o da più regioni distinte. Gli elementi
che la compongono possono essere simili,
ad esempio, regioni costituite da numerosi
take diversi dello stesso assolo, oppure diversi,
ad esempio regioni con numerosi effetti sonori.

In una singola traccia è possibile creare


un numero qualsiasi di playlist alternative
Gruppo di regioni (gruppo di regioni multitraccia audio di montaggio. Ciò consente di assemblare
e MIDI mixate)
versioni diverse delle esecuzioni o dei montaggi
nella stessa traccia e di scegliere quella più
appropriata dal menu Playlists della traccia.

Capitolo 2: Concetti di Pro Tools 17


Ogni traccia audio, Auxiliary Input, strumento,
master fader e VCA presenta anche un unico set
di playlist di automazione. Tali playlist includono
le opzioni volume, pan, mute e tutti i controlli di
attivazione dell'automazione per le assegnazioni
di insert e di mandata della traccia.

I dati del controller MIDI nelle tracce strumento


e MIDI sono sempre inclusi come parte della
playlist delle tracce.

Canale
Con il termine canale vengono descritti numerosi
componenti correlati di un sistema Pro Tools.
Il primo esempio di canale fa riferimento a un
ingresso o un'uscita fisici del sistema Pro Tools.
Ad esempio, un'interfaccia HD I/O fornisce fino
a 16 canali di ingresso e uscita audio a un sistema
Pro Tools|HD o Pro Tools|HD Native, mentre
un'interfaccia audio Mbox fornisce fino a quattro
ingressi e due uscite.

Il secondo esempio di uso del termine canale


fa riferimento a un channel strip della finestra
Mix di Pro Tools. Ad ogni traccia della sessione
di Pro Tools corrisponde un channel strip nella
finestra Mix.

I channel strip audio e MIDI dispongono di


controlli simili, che tuttavia hanno funzioni
leggermente diverse. Ad esempio, i fader del
channel strip delle tracce audio, ingresso Aux
e strumento consentono di controllare il guadagno
dell'uscita verso il bus di mixaggio per il canale,
mentre quelli del channel strip MIDI consentono
di inviare dati relativi al volume MIDI (controller
MIDI 7) allo strumento MIDI selezionato.

Il termine canale MIDI può inoltre descrivere Channel strip della finestra Mix (traccia audio)
una fase distinta di un'operazione MIDI.
Vedere "MIDI" a pagina 11.

18 Guida di riferimento di Pro Tools


Routing dei segnali Opzioni di routing dei segnali

In Pro Tools sono disponibili controlli di mixaggio Le opzioni di routing dei segnali comprendono:
e di routing dei segnali basati su software per audio
Controlli di ingresso e uscita delle tracce (I/O) Il
e MIDI, situati nella finestra Mix. Alcuni di essi
tipo di routing dei segnali più semplice è quello
sono accessibili anche mediante la finestra Edit.
costituito dall'ingresso e dall'uscita di una traccia.
Una delle più comuni operazioni di routing dei A ogni traccia deve essere assegnato un percorso
segnali audio consiste nell'effettuare il submix di ingresso per la registrazione del materiale audio
di numerose tracce in un unico channel strip e un percorso di uscita mappato affinché risulti
(come un ingresso Aux) per la condivisione udibile attraverso l'uscita hardware del sistema.
dell'elaborazione e il controllo del livello. Utilizzando bus interni, è inoltre possibile
indirizzare i segnali verso e da altre tracce di
L'esempio seguente illustra il submix di due Pro Tools o ingressi e uscite hardware diversi.
tracce audio verso un ingresso Aux stereo.
Tracce Auxiliary Input e master fader Gli ingressi
Aux possono essere utilizzati come ritorni, mixer
secondari e bus principali. Le tracce master fader
Insert
vengono utilizzate come controlli di livello
principale di bus e uscita. Le tracce Auxiliary
Input e master fader possono essere dotate
di insert hardware o di plug-in.
Mandate

Tracce MIDI Le tracce MIDI sono usate


Ingresso generalmente per indirizzare i dati MIDI da
Uscite al dal percorso fonti interne o esterne a dispositivi MIDI esterni.
percorso bus stereo
bus stereo I dati MIDI possono anche essere indirizzati
a plug-in su tracce Auxiliary Input o strumento.

Tracce strumento Le tracce strumento sono


il metodo principale per indirizzare dati MIDI
a un plug-in di strumenti e poi indirizzare il suono
del plug-in a uscite, mandate, bus o altri insert.
Le tracce strumento possono anche essere usate
per inviare dati MIDI a dispositivi MIDI esterni
o monitorarne l'audio.

Mandate Le mandate indirizzano l'audio


dalle tracce alle uscite hardware o ai bus interni,
a loro volta indirizzati ad altre tracce all'interno
di Pro Tools. Le tracce MIDI, master fader e master
VCA non sono dotate di mandate.
Tracce audio Traccia
Auxiliary Input

Submix verso un ingresso Aux

Capitolo 2: Concetti di Pro Tools 19


Plug-in e insert hardware L'elaborazione dei
plug-in viene eseguita completamente nel sistema Tempo su base tick
Pro Tools. Gli insert hardware utilizzano gli ingressi e sample-based
e le uscite dell'interfaccia audio per il routing
Pro Tools consente di impostare la timebase
tradizionale di insert verso e da dispositivi di
di qualsiasi traccia in un formato su base tick
effetti e di altro tipo esterni. Le tracce MIDI
o sample-based. È anche possibile determinare
e master VCA non sono dotate di insert.
che la timeline venga visualizzata come su base
Plug-in di strumenti I plug-in di strumenti tick o sample-based.
sono diversi da quelli di elaborazione poiché Per impostazione predefinita, il materiale
generano audio anziché elaborare il segnale audio elaborato in Pro Tools è sample-based.
audio proveniente dall'ingresso audio di una Ciò significa che la regione audio che si trova
traccia o da un disco rigido. I plug-in di strumenti in una posizione di campione specifica non
sono tipicamente eseguiti da MIDI. si sposta da tale posizione se il tempo metrico
cambia nel corso della sessione, anche se la
Percorsi I percorsi sono qualsiasi opzione di
relativa posizione Bar|Beat cambia.
routing in Pro Tools, inclusi gli ingressi, le uscite,
i bus e gli insert interni ed esterni. In Pro Tools Per impostazione predefinita, i dati MIDI
è possibile assegnare nomi ai percorsi che vengono elaborati in Pro Tools sono invece su base tick.
poi visualizzati nel selettore di ingresso audio, Ciò significa che la regione MIDI che si trova in
nel selettore del percorso di uscita e in altri menu. una posizione di Bar|Beat specifica non si sposta
Per ulteriori informazioni, vedere il Capitolo 7, da tale posizione se il tempo metrico cambia
"Finestra I/O Setup". nel corso della sessione, anche se la relativa
posizione di campione cambia.
Formati di mixaggio Le sessioni possono includere
combinazioni di tracce in formato mono, stereo È possibile impostare una traccia come
e multicanale più grandi di stereo, bus, ingressi, sample-based o su base tick al momento
uscite e insert. I formati multicanale più grandi della creazione, oppure è possibile modificare
di stereo sono supportati solo da Pro Tools HD, la timebase in un momento successivo.
e Pro Tools con l'opzione Complete Production
Toolkit 2. Materiale audio e MIDI sample-based
Con una traccia audio sample-based, tutte le regioni
Raggruppamento e tracce VCA Le tracce
audio della traccia presentano una posizione
possono essere raggruppate per il mixaggio
assoluta nella timeline. Le regioni rimangono fisse
affinché le relative impostazioni di mixaggio
sul tempo del campione, indipendentemente
vengano mantenute quando viene modificata
dal punto in cui si verificano variazioni di tempo
un'impostazione di una qualsiasi traccia del
metrico o musicale in una sessione.
gruppo (ad esempio, la modifica del volume
di una traccia altera il volume di tutte le altre Se si crea una traccia MIDI sample-based, tutti
tracce nel gruppo). Le tracce master VCA gli eventi MIDI della traccia presentano una
(solo Pro Tools HD e Pro Tools con Complete posizione assoluta nella timeline. Gli eventi
Production Toolkit 2) controllano le relative MIDI rimangono fissi sul tempo del campione,
impostazioni di mixaggio per tutte le tracce indipendentemente dal fatto che si verifichino
all'interno di un gruppo selezionato. variazioni di tempo metrico o musicale in una
sessione.

20 Guida di riferimento di Pro Tools


Materiale audio e MIDI su base tick Grazie a Elastic Audio, Pro Tools analizza interi
Il materiale audio su base tick rimane fisso sulle file audio alla ricerca di "eventi" transienti, come
battute e sui battiti; in presenza di variazioni di ad esempio un suono di batteria, una nota cantata
tempo metrico e musicale, tale materiale si sposta o un accordo di chitarra. Questi eventi possono
in relazione alla timeline del campione. Tuttavia, poi servire come punti di controllo per "distorcere"
la durata di eventi MIDI differisce da quella di l'audio. Pro Tools è in grado di distorcere (tramite
eventi su base tick in presenza di variazioni di TCE) eventi audio automaticamente, come nel
tempo metrico. Quando si eseguono regolazioni caso della conformazione dell'audio al tempo
di tempo musicale o metrico, viene modificata metrico della sessione o della quantizzazione degli
la lunghezza degli eventi di note MIDI, ma non eventi audio; l'audio può anche essere distorto
quella delle regioni audio (a meno che non sia manualmente usando gli strumenti di montaggio
attivata la funzione Elastic Audio). Quando la standard con la traccia audio impostata sulla
funzione Elastic Audio non è attivata su una traccia vista Warp.
audio, le modifiche di tempo metrico e musicale Elastic Audio è utile in diversi flussi di lavoro
interessano solo il punto iniziale (o il punto di comuni, come l'utilizzo di loop, la correzione
sincronizzazione) di ogni regione audio in una delle prestazioni, il rimixaggio, la corrispondenza
traccia su base tick. Se la funzione Elastic Audio tra battito e tono, il design audio e gli effetti
è attivata su una traccia audio, le modifiche al speciali.
tempo metrico applicano l'elaborazione Elastic
Audio, che modifica la durata della regione audio.

Elastic Audio Risorse del sistema


La funzione Elastic Audio fornisce Time Funzionalità quali il conteggio delle tracce,
Compression and Expansion (TCE) dell'audio l'elaborazione dei plug-in, le opzioni di percorso
in tempo reale e non (renderizzato). Le tracce e routing dei segnali, oltre alla disponibilità delle
Elastic Audio su base tick modificano la posizione voci, sono limitate solo dall'insieme di risorse
dei campioni in base alle modifiche al tempo disponibili nel computer host e nell'hardware
metrico. L'audio viene allungato o compresso di Pro Tools.
per adattarsi alle modifiche del tempo metrico.
Elastic Audio fornisce inoltre una trasposizione Con Pro Tools è possibile gestire e mantenere
della tonalità basata su regioni, non in tempo le risorse disponibili in vari modi, ottimizzando
reale e di elevata qualità. al tempo stesso le prestazioni del sistema.
Pro Tools Elastic Audio presenta algoritmi Quando si inizia a utilizzare le sessioni e le tracce
per il rilevamento dei transienti di qualità di Pro Tools, è possibile sfruttare le funzionalità
eccezionalmente elevata, analisi di tempo descritte di seguito per accrescere l'efficacia del
metrico e di battito e algoritmi di elaborazione DSP e delle altre risorse disponibili.
TCE in tempo reale o renderizzati. Elastic Audio ‹ Pro Tools consente di regolare le prestazioni del
consente di adattare in modo facile e veloce sistema mediante la modifica delle impostazioni
l'audio al tempo metrico del righello Tempo di sistema che controllano le risorse di elaborazione,
della sessione e di farlo corrispondere ai battiti, riproduzione e registrazione. Vedere "Configura-
oltre a fornire un grado di controllo senza zione delle impostazioni di sistema Pro Tools"
precedenti sul rilevamento dei transienti a pagina 60.
e sull'elaborazione TCE evento per evento.

Capitolo 2: Concetti di Pro Tools 21


‹ Al fine di liberare le risorse del DSP necessarie, Oltre a consentire l'impostazione manuale dello
Pro Tools consente la disattivazione manuale stato attivo e inattivo, in condizioni di risorse
di alcuni elementi, ad esempio tracce e insert. insufficienti o non disponibili Pro Tools procede
Gli elementi inattivi possono essere visualizzati, alla disattivazione automatica di alcuni elementi.
modificati e mantenuti all'interno della sessione.
Vedere "Elementi attivi e inattivi" a pagina 22. Quando sono attivi, gli elementi sono impegnati
e operativi al massimo delle possibilità.
‹ Tutti i sistemi Pro Tools offrono opzioni di
voce flessibili per le tracce audio per consentire Quando sono inattivi, gli elementi sono silenziosi
l'utilizzo ottimizzato delle voci disponibili nel e non operativi anche se la maggior parte dei
sistema. Per ulteriori informazioni sulla gestione controlli può essere comunque impostata. Vari
e le opzioni delle voci vedere "Prestito di voci" elementi inattivi influiscono sulle risorse di sistema
a pagina 245. disponibili secondo modalità specifiche, come
descritto di seguito.

Elementi attivi e inattivi Plug-in Quando un plug-in è inattivo in una


traccia, le risorse DSP non utilizzate vengono
In Pro Tools è possibile impostare come inattivi
rese disponibili per altri plug-in e funzioni di
determinati elementi (ad esempio le tracce e gli
elaborazione. Le assegnazioni dei plug-in possono
insert) per rendere disponibili ulteriori risorse
essere rese inattive manualmente o automatica-
DSP e connessioni al mixer.
mente (vedere "Impostazione automatica
Tra gli elementi in Pro Tools che possono essere e manuale dello stato inattivo" a pagina 23).
resi inattivi figurano anche:
Percorsi e assegnazioni di percorso Quando
• Tracce audio, Auxiliary Input, master fader,
un percorso o un'assegnazione di percorso sono
master VCA e strumentali
inattivi, le rispettive risorse mixer vengono rese
• Ingressi e uscite di traccia disponibili per altre operazioni di routing dei
• Mandate segnali della sessione. I percorsi e le assegnazioni
• Ingressi side-chain di percorso possono essere resi inattivi manual-
• Plug-in mente o automaticamente (vedere "Impostazione
automatica e manuale dello stato inattivo"
• Insert hardware
a pagina 23).
• Percorsi (a livello di sessione)
Tracce Quando una traccia viene resa inattiva,
Le tracce MIDI non possono essere rese inattive.
le relative voci diventano attive per un'altra traccia.
Le tracce mono inattive liberano una voce, mentre
Gli ingressi side-chain supportano l'alternanza quelle stereo e multicanale inattive liberano una
diretta degli stati attivo e inattivo, ma non la voce per canale. Inoltre, quando una traccia audio,
funzione che ne consente l'applicazione a tutte Auxiliary Input, strumento o master fader viene
le tracce o alle tracce side-chain selezionate. resa inattiva, anche i rispettivi plug-in, insert,
mandate e assegnazioni di ingresso/uscita
diventano inattivi e il DSP associato viene
liberato in modo da poter essere riutilizzato.

22 Guida di riferimento di Pro Tools


Visualizzazione degli elementi non attivi Impostazione automatica e manuale
dello stato inattivo
I nomi degli elementi inattivi vengono visualizzati
in corsivo su sfondo di colore grigio scuro. Quando La possibilità di impostare gli elementi come
una traccia è inattiva il relativo channel strip attivi e inattivi risulta molto utile per le operazioni
apparirà ombreggiato. di trasferimento tra le sessioni e per la gestione
delle risorse del sistema. In Pro Tools sono
Attivo Plug-in inattivo
disponibili due modalità, automatica e manuale,
per l'impostazione dello stato inattivo degli
elementi. È possibile rendere gli elementi inattivi
(o attivi) manualmente per gestire in modo
selettivo le risorse del sistema durante le fasi
di montaggio e mixaggio.

Elementi automaticamente inattivi

All'apertura di una sessione, può accadere che


parte dei percorsi dei segnali, dei plug-in o delle
interfacce audio utilizzate nella sessione non sia
disponibile come definito nel sistema corrente.
Traccia
inattiva È possibile che il numero di voci disponibili non
sia sufficiente se la sessione è stata creata in un
altro tipo di sistema Pro Tools, ad esempio se una
sessione è stata creata in un sistema Pro Tools|HD
e viene aperta in un sistema Pro Tools con
un'interfaccia audio Mbox.

Quando ciò si verifica, la sessione viene aperta


con la configurazione dell'ultimo salvataggio
eseguito. Tutti gli elementi non disponibili o non
caricati a causa di una condizione di risorse
insufficienti vengono resi inattivi.

Applicazione manuale dello stato attivo/inattivo


Plug-in, mandate e tracce attivi e inattivi
È possibile applicare manualmente lo stato attivo
o non attivo agli elementi per gestire in modo
ottimale le risorse del sistema. Quando si rende
inattivo un elemento, le risorse ad esso associate
vengono rese disponibili per altre operazioni
della sessione.

Capitolo 2: Concetti di Pro Tools 23


DigiBase AAF, MXF e OMF
DigiBase è uno strumento di gestione di database Pro Tools consente di scambiare audio, video
per Pro Tools che potenzia le funzioni base di e sequenze con altre applicazioni compatibili
ricerca e importazione di Pro Tools tramite una con AAF, MXF e OMF (ad esempio, gli editor
serie di potenti strumenti che consentono di di Avid).
gestire i dati all'interno e all'esterno delle sessioni,
su qualsiasi unità disco rigido connessa al sistema.
Dati multimediali (file
Un database consente di organizzare i dati multimediali)
in modo da poterli cercare, ordinare, gestire
I dati multimediali costituiscono materiale audio
e utilizzare rapidamente e senza difficoltà.
o video non elaborato che viene memorizzato
Il libretto degli assegni rappresenta un classico
in singoli file multimediali. Ogni volta che si
esempio di database. Ogni volta che si compila
registra un brano di materiale video o audio in
un assegno, si immette un nuovo record.
un'applicazione, viene creato un file multimediale.
Tale record contiene informazioni sull'assegno,
I file multimediali audio contengono campioni
quali data di emissione, nome del beneficiario
(44.100 o 48.000 campioni per secondo di
e importo, riportate in specifiche colonne
registrazione), mentre i file multimediali video
o campi. Tutto ciò che è necessario conoscere
utilizzano i frame (24, 25 o 30 frame per secondo
(i metadati dell'assegno) è riportato in tali campi,
di registrazione).
anche se l'assegno vero e proprio è altrove.
Le dimensioni di ciascun file multimediale
I browser DigiBase consentono di cercare,
dipendono dalla quantità di materiale audio
ordinare e gestire questi database per volume
o video memorizzata. Ad esempio, un file che
o catalogo e possono essere utilizzati non solo
contiene dieci minuti di video in alta risoluzione
per organizzare le sessioni Pro Tools e i file
può avere dimensioni di circa 2,16 GB, mentre
multimediali (audio, MIDI e video) ma anche
una registrazione audio di dieci minuti potrebbe
per ascoltare in anteprima e importare tramite
comportare la creazione di un file di 100 MB.
trascinamento della selezione.
I file multimediali tendono ad avere dimensioni
Per ulteriori informazioni su DigiBase, maggiori in quanto i segnali audio e video di
vedere "DigiBase" a pagina 285. elevata qualità contengono molti dati. In genere
i dati video richiedono molto più spazio di
memorizzazione dei dati audio.

24 Guida di riferimento di Pro Tools


Metadati Un esempio di tale approccio consiste nel
considerare i file di dati multimediali come
I metadati vengono utilizzati per descrivere pezzi di un puzzle e i metadati come la serie
quanto segue: di istruzioni per assemblare il puzzle.
• Informazioni incorporate in un file multi-
Nei casi più semplici vengono scambiate
mediale, compresi scena, take, frequenza
solo sequenze AAF o OMF. Se la sequenza fa
di campionamento, risoluzione, nomi delle
riferimento solo a file multimediali esistenti,
regioni, nome della videocassetta da cui il
il file della sequenza presenta dimensioni
file multimediale è stato acquisito e persino
relativamente piccole e la procedura di
i valori di time code.
esportazione/importazione è relativamente
• Informazioni incorporate nelle sessioni di veloce.
Pro Tools o in altre sequenze indicanti i file
utilizzati, il punto in cui sono visualizzati Le sequenze AAF e OMF possono anche
in una timeline e l'automazione. incorporare dati multimediali. Ciò crea un
file unico di grandi dimensioni, più lento
• Per le sequenze AAF o OMF, i metadati
da esportare e importare, ma che può essere
includono anche informazioni incorporate
più facile da gestire rispetto a migliaia di file
negli effetti AudioSuite™ non renderizzati in
memorizzati in diversi volumi.
stazioni di lavoro Avid, ad esempio effetti EQ
in tempo reale. Gli effetti non renderizzati
AAF
vengono ignorati da Pro Tools in fase di
importazione. Gli effetti renderizzati sono AAF è un formato di file di sequenza. Le sequenze
file multimediali che è possibile importare AAF sono il modo migliore per scambiare progetti
in Pro Tools. e mantenere metadati utili. Una sequenza AAF può
• Per le sequenze AAF oppure OMF, informazioni fare riferimento a file multimediali OMF o MXF,
sull'automazione (guadagno basato sulla clip oppure avere file multimediali OMF e MXF
o sul keyframe). integrati al suo interno; non esistono tuttavia
file multimediali audio o video AAF.

Cenni di base su AAF, OMF e MXF Pro Tools è in grado di importare, riprodurre
ed esportare una sequenza AAF collegata a file
I file AAF e OMF sono meccanismi di memorizza-
multimediali o che contiene al suo interno
zione e recupero di file multimediali e metadati
contenuti audio.
per lo scambio di progetti tra diverse applicazioni
e piattaforme. MXF è un formato di file multime- Quando si importa una sequenza AAF con audio
diale utilizzabile con i file AAF (ma non con incorporato in Pro Tools, l'audio viene estratto in
quelli OMF). tracce mono utilizzando il formato di file audio
della sessione corrente.
Dati multimediali e metadati consentono
all'applicazione che riceve i file delle sequenze
OMF e AAF (ad esempio Pro Tools) di riassemblare
la composizione in modo veloce e automatico.

Capitolo 2: Concetti di Pro Tools 25


MXF Pro Tools e terminologia Avid
MXF è un formato di file multimediale. Sono Pro Tools e Avid utilizzano termini diversi per
disponibili file video MXF e file audio MXF, ma descrivere gli stessi elementi. Ad esempio, una
non sequenze MXF. Una sequenza AAF potrebbe sessione di Pro Tools corrisponde a una sequenza
fare riferimento o includere file multimediali MXF, di Avid. Nella tabella seguente vengono elencati
ma le sequenze OMF non possono fare riferimento elementi comuni di Pro Tools e i termini
o includere file MXF. corrispondenti di Avid.

Pro Tools Avid (AAF o OMF)

sessione sequenza

regione a file intero master clip


Icona di un file MXF regione subclip
Pro Tools è in grado di importare e riprodurre file plug-in effetti audio in tempo reale
audio e video MXF creati con Media Composer
o altre applicazioni Avid. guadagno volume keyframe Avid
dell'automazione
Sebbene i file video digitalizzati in Pro Tools del volume
siano tecnicamente in formato MXF, sono
destinati solo all'uso in Pro Tools e la loro Sebbene Pro Tools non disponga di una
compatibilità con altre applicazioni non funzionalità simile al guadagno basato
è stata testata. su clip dei prodotti Avid, è tuttavia possibile
utilizzare il menu a comparsa Clip-Based Gain
OMF
di Nome prodotto (finestra di dialogo Import
Il formato OMF può essere utilizzato sia per file Session Data) per associare le impostazioni
multimediali sia per sequenze. I file multimediali del guadagno basato su clip all'automazione
OMF possono essere audio o video. Pro Tools del breakpoint di Pro Tools oppure per ignorare
consente di importare e riprodurre audio completamente il guadagno basato su clip.
e video OMF e di esportare audio OMF, Vedere "Menu a comparsa Clip-Based Gain"
ma non video OMF. a pagina 373.

Pro Tools è in grado di importare e riprodurre file


audio e video OMF creati con Media Composer Le regioni audio a file intero presenti
o altre applicazioni. nell'elenco delle regioni vengono generalmente
visualizzate in grassetto. Tuttavia, i file audio
Una sequenza OMF non può contenere master clip importati da AAF oppure OMF in
riferimenti a file multimediali MXF, o avere Pro Tools, pur essendo file audio, non vengono
questo tipo di contenuti al suo interno. visualizzati in grassetto (indicante le regioni)
nell'elenco delle regioni Pro Tools.
In Pro Tools è possibile importare una sequenza
OMF con audio incorporato, ma non con
contenuti video incorporati.

26 Guida di riferimento di Pro Tools


Contenuti multimediali incorporati e collegati
Sono disponibili due tipi di file AAF e OMF: quelli con contenuti multimediali incorporati e quelli
con contenuti multimediali collegati.

Contenuti multimediali incorporati


Se viene eseguita l'esportazione in formato AAF o OMF con contenuti multimediali incorporati
si ottiene un file AAF o OMF di grandi dimensioni contenente sia i metadati sia i file multimediali
associati.

Quando si utilizzano contenuti multimediali incorporati OMF o si creano contenuti audio incorporati
AAF, Pro Tools limita le dimensioni del file a 2 GB. È tuttavia possibile utilizzare Pro Tools per aprire
un file audio incorporato AAF di dimensioni superiori a 2 GB qualora sia stato esportato da un'origine
diversa.

File multimediali sorgente originali


Sequenza montata tramite stazione di lavoro Avid
Si riferisce a:

AAF/OMF esportato con contenuti


multimediali integrati crea...

File AAF/OMF integrato (metadati e contenuti multimediali)

File multimediali consolidati


Sequenza (metadati) (con handle)

Flusso di lavoro per lo scambio AAF/OMF con contenuti multimediali incorporati

Capitolo 2: Concetti di Pro Tools 27


Contenuti multimediali collegati
Se si esporta un file AAF oppure OMF con contenuti multimediali collegati, viene creato un singolo
file di metadati (.AAF o .OMF) e tutti i contenuti multimediali associati vengono memorizzati come
file separati.

Il principale vantaggio di questo metodo consiste nel fatto che è necessario eseguire un numero minore
di copie dei file multimediali, quindi il processo di esportazione/importazione è più veloce. Con questo
metodo non si incorre in limitazioni delle dimensioni dei file in quanto i dati vengono suddivisi in più
file di dimensioni minori.

Il principale svantaggio di questo metodo consiste nell'elevato numero dei file che potenzialmente
è necessario trasportare da un sistema all'altro, ad esempio un file AAF oppure OMF e centinaia di file
multimediali.

Sequenza montata tramite stazione di lavoro Avid


Co
lle
ga

File multimediali sorgente originali


to
a:

La stazione di lavoro Avid


esporta le sequenze
montate e le informazioni
sui file come sequenza AAF o OMF

File AAF/OMF (solo metadati)

Collegato a:

Pro Tools importa
file della sessione
a:
to

File di sessione di Pro Tools tradotto


ga
lle
Co

Workflow per lo scambio di AAF e OMF con contenuti multimediali collegati

28 Guida di riferimento di Pro Tools


Capitolo 3: Scelte rapide accessibili da
tastiera e con il clic destro del mouse

In Pro Tools è disponibile un elenco Funzioni relative alle tracce


di tutte le scelte rapide in formato PDF.
In Pro Tools sono disponibili scelte rapide
Scegliere Help > Shortcuts.
da tastiera per le seguenti funzioni relative
alle tracce:
• Modifica della modalità Automazione
Scelte rapide accessibili • Attivazione delle playlist
con il clic destro del mouse • Aggiunta dei plug-in
In Pro Tools sono disponibili numerose scelte • Abilitazione alla registrazione, assolo
rapide accessibili con il clic destro del mouse per e silenziamento delle tracce
la selezione di comandi e menu tramite mouse • Protezione contro la registrazione e l'assolo
che consentono l'utilizzo del pulsante destro. delle tracce
• Assegnazione di ingressi, uscite e mandate
Per un elenco completo delle scelte rapide
accessibili con il clic destro del mouse, • Attivazione/disattivazione della
consultare la Guida dei tasti di scelta rapida. visualizzazione del volume, del picco
e del ritardo
• Eliminazione dei meter
Comandi principali globali • Modifica delle altezze delle tracce

Alcuni tasti di scelta rapida sono applicabili


a molte funzioni di Pro Tools. Comando Windows Macintosh

Per un elenco completo delle scelte rapide Applicazione di una Alt + Opzione +
funzione a tutte funzione funzione
accessibili dalla tastiera, consultare la
le tracce e a tutti
Guida dei tasti di scelta rapida. i channel strip

Applicazione di una Alt + Opzione +


funzione alle tracce Maiusc + Maiusc +
e ai channel strip azione azione
selezionati

Capitolo 3: Scelte rapide accessibili da tastiera e con il clic destro del mouse 29
Selezione di elenchi e parametri
Focus tastiera
In Pro Tools sono disponibili scelte rapide
da tastiera per i seguenti elementi: Il focus tastiera di Pro Tools determina le modalità
• Selezione di tracce nell'elenco delle tracce di funzionamento dei tasti alfanumerici. In base
al focus tastiera attivato, è possibile utilizzare
• Attivazione di gruppi nell'elenco dei gruppi
i tasti della tastiera alfanumerica del computer
• Parametri della finestra Automation Enable per selezionare le regioni nell'elenco delle regioni,
• Impostazione dei parametri delle memory attivare o disattivare i gruppi oppure impartire
location comandi di montaggio e riproduzione.

Comando Windows Macintosh È possibile attivare una sola delle tre modalità
focus tastiera alla volta. L'attivazione di un focus
Attivazione/ Alt e clic Opzione e clic
tastiera comporta la disattivazione di quello
disattivazione di un sull'elemento sull'elemento
elemento e imposta- utilizzato in precedenza.
zione dello stesso
stato per tutti gli Sono disponibili tre tipi di focus tastiera:
altri elementi
Focus tastiera comandi Quando questa opzione
Attivazione/ Ctrl e clic Command è selezionata nel riquadro Tracks della finestra
disattivazione di un sull'elemento e clic Edit o nel riquadro Notes di una qualsiasi finestra
elemento e imposta- sull'elemento
di MIDI Editor; è disponibile un'ampia gamma
zione dello stato
opposto per tutti di scelte rapide a tasto singolo dalla tastiera del
gli altri elementi computer, utili per il montaggio e la riproduzione.
Se attivato, Focus tastiera comandi viene applicato
Controlli e strumenti di montaggio sempre alla finestra Edit o MIDI in primo piano.

In Pro Tools sono disponibili scelte rapide da Quando è disattivato è possibile accedere
tastiera per lo spostamento di controlli, fader comunque a tutti i relativi tasti di scelta rapida
e dispositivi di scorrimento dei plug-in, per premendo contemporaneamente il tasto Start
lo strumento Scrubber e i dati di automazione. (Windows) o Control (Macintosh) e il tasto
desiderato. Per un elenco completo delle scelte
Comando Windows Macintosh rapide Focus tastiera comandi, consultare
Regolazione precisa Tenere Tenere la Guida dei tasti di scelta rapida.
dei dispositivi di premuto Ctrl premuto
scorrimento, delle e fare clic Command Focus tastiera dell'elenco delle regioni Quando
manopole e dei sull'elemento e fare clic questo tipo di focus tastiera è attivato, è possibile
breakpoint sull'elemento individuare e selezionare le regioni MIDI e i gruppi
di regioni nell'elenco delle regioni digitando le
prime lettere del nome della regione desiderata.

30 Guida di riferimento di Pro Tools


Focus tastiera dell'elenco dei gruppi Quando
questo tipo di focus tastiera è attivato, è possibile Focus barra degli strumenti
attivare o disattivare i gruppi di montaggio e di
Nella finestra Edit, è possibile visualizzare il
mixaggio digitando la lettera di ID del gruppo
riquadro MIDI Editor insieme al riquadro Tracks
desiderato nelle finestre Mix o Edit.
(View > Other Displays > MIDI Editor). Quando il
riquadro MIDI Editor è visualizzato, nella finestra
Focus tastiera comandi Focus tastiera Edit sono disponibili due barre degli strumenti
(finestra Edit) elenco regioni
e due timeline distinte: una per il riquadro Tracks
e una per il riquadro MIDI Editor. Per i comandi
dei menu e delle barre degli strumenti, è possibile
impostare il focus solo per una barra degli strumenti
e una timeline alla volta (comprese le scelte rapide
da tastiera). La barra degli strumenti con focus
viene visualizzata con un contorno giallo.

Se Keyboard Focus è selezionata nella finestra Edit,


Focus tastiera
elenco gruppi viene applicato il focus barra degli strumenti
selezionata.

Per attivare il focus barra degli strumenti, effettuare


una delle seguenti operazioni:
Pulsanti focus tastiera
„ Fare clic sulla barra degli strumenti nella parte
Per impostare il focus tastiera, eseguire una superiore della finestra Edit.
delle seguenti operazioni:
– oppure –
„ Fare clic sul pulsante a-z corrispondente
al focus che si desidera attivare. „ Premere Ctrl+Alt+4 (Windows)

o Command+Opzione+4 (Macintosh).
– oppure –

„ Tenendo premuti i tasti Ctrl+Alt (Windows) Per attivare il focus barra degli strumenti per
o Command+Opzione (Macintosh), premere il riquadro MIDI Editor, effettuare una delle
uno dei tasti seguenti: 1 (comandi), 2 (elenco seguenti operazioni:
delle regioni) o 3 (elenco dei gruppi). „ Fare clic sulla barra degli strumenti sopra

il riquadro MIDI Editor.


Sebbene il focus tastiera possa essere attivato
per diverse finestre plug-in, l'immissione da – oppure –
tastiera viene applicata solo alla finestra in „ Premere Ctrl+Alt+5 (Windows)
primo piano. o Command+Opzione+5 (Macintosh).

Capitolo 3: Scelte rapide accessibili da tastiera e con il clic destro del mouse 31
Modalità Shuttle Lock
Modalità Numeric Keypad
Sono disponibili due modalità Shuttle Lock
La modalità Numeric Keypad nella scheda (Classic e Transport). Entrambe le modalità
Operation determina il funzionamento del consentono di utilizzare il tastierino numerico
tastierino numerico per le operazioni di trasporto. per eseguire lo scorrimento in avanti o indietro
a velocità specifiche:
Sono disponibili due modalità Shuttle Lock
(Classic e Transport) e una modalità Shuttle. • 5 corrisponde alla velocità normale.
• Ai numeri da 6 a 9 corrispondono velocità
Indipendentemente dal tipo di modalità di avanzamento veloce progressivamente
selezionata, è sempre possibile utilizzare il più elevate.
tastierino numerico per selezionare e immettere
• Ai numeri da 1 a 4 corrispondono velocità
valori nell'area di modifica degli eventi (Event
di riavvolgimento veloce progressivamente
Edit Area), negli indicatori di selezione di Edit,
più elevate (4 corrisponde alla velocità
nei contatori Main e Sub e nei campi di trasporto.
di riavvolgimento Shuttle Lock più lenta,
1 a quella più veloce).
Per impostare la modalità Numeric Keypad:
• Premere 0 per arrestare lo scorrimento in
1 Scegliere Setup > Preferences e fare clic sulla modalità Shuttle Lock, quindi premere un
scheda Operation. numero per riattivare lo spostamento con
2 Nella sezione Transport, selezionare una la velocità Shuttle Lock desiderata.
modalità Numeric Keypad (Classic, Transport • Premere Esc o la barra spaziatrice per uscire
o Shuttle). dalla modalità Shuttle Lock.

3 Fare clic su OK. Custom Shuttle Lock Speed


(solo Pro Tools HD e Pro Tools con Complete
Production Toolkit 2)

La velocità di avanzamento massima Shuttle Lock


(tasto 9) può essere personalizzata.

Per ulteriori informazioni, vedere "Custom


Shuttle Lock Speed" a pagina 592.

32 Guida di riferimento di Pro Tools


Modalità Classic Funzione Tasto
Questa modalità emula il funzionamento Attivazione/disattivazione 5
delle versioni di Pro Tools precedenti alla 5.0. della modalità Loop Record
Quando la modalità Numeric Keypad è impostata
su Classic è possibile: Attivazione/disattivazione 6
della modalità QuickPunch
• Riprodurre fino a due tracce di audio in
modalità Shuttle Lock. Premere il tasto Start Riavvolgimento 1
(Windows) o Control (Macintosh) seguito Avanzamento veloce 2
da un numero compreso tra 1 e 9, a seconda
della velocità di riproduzione desiderata. Attivazione della registrazione 3
• Premere i tasti Più e Meno per invertire Riproduzione/interruzione 0
la direzione. della riproduzione
• Premere 0 per arrestare lo scorrimento
in modalità Shuttle Lock, quindi premere Quando la modalità Numeric Keypad è impostata
un numero per riattivare lo scorrimento su Transport, è inoltre possibile:
con la velocità Shuttle Lock desiderata. • Riprodurre fino a due tracce di audio in
• Premere Esc o la barra spaziatrice per uscire modalità Shuttle Lock. Premere il tasto Start
dalla modalità Shuttle Lock. (Windows) o Control (Macintosh) seguito
• Richiamare le memory location digitando da un numero compreso tra 1 e 9, a seconda
la memory location desiderata seguita della velocità di riproduzione desiderata.
da un punto (.). • Premere i tasti Più e Meno per invertire
la direzione.
Modalità Transport • Premere 0 per arrestare lo scorrimento
in modalità Shuttle Lock, quindi premere
Questa modalità consente di impostare numerose un numero per riattivare lo scorrimento
funzioni di registrazione e riproduzione, nonché con la velocità Shuttle Lock desiderata.
di eseguire operazioni di trasporto dal tastierino
• Premere Esc o la barra spaziatrice per uscire
numerico.
dalla modalità Shuttle Lock.

Funzione Tasto • Richiamare le memory location digitando


un punto (.), il numero della memory
Attivazione/disattivazione 7 location desiderata e un altro punto (.).
dell'opzione Click

Attivazione/disattivazione 8
dell'opzione Countoff

Modalità MIDI Merge/Replace 9

Attivazione/disattivazione 4
della modalità Loop Playback

Capitolo 3: Scelte rapide accessibili da tastiera e con il clic destro del mouse 33
Modalità Shuttle Quando la modalità Numeric Keypad è impostata
su Shuttle, è inoltre possibile:
(solo Pro Tools HD e Pro Tools con Complete
Production Toolkit 2) • Richiamare le memory location digitando
un punto (.), il numero della memory location
In Pro Tools è disponibile un'opzione di desiderata e un altro punto (.).
scorrimento diversa da quella offerta dalle
modalità Shuttle Lock. Quando la modalità Le modalità Shuttle Lock non sono disponibili
Numeric Keypad è impostata su Shuttle, la quando la modalità Numeric Keypad
riproduzione della selezione di Edit corrente è impostata su Shuttle.
viene attivata tenendo premuti i tasti sul
tastierino numerico. Quando i tasti vengono
rilasciati, la riproduzione si interrompe. Sono
disponibili diverse velocità di riproduzione in
avanti e indietro. In questa modalità, i tempi
di pre/post-roll vengono ignorati.

Velocità di riproduzione Tasto

Avanzamento 1x 6

Riavvolgimento 1x 4

Avanzamento 4x 9

Riavvolgimento 4x 7

Avanzamento 1/4x 3

Riavvolgimento 1/4x 1

Avanzamento 1/2x 5+6

Riavvolgimento 1/2x 5+4

Avanzamento 2x 8+9

Riavvolgimento 2x 8+7

Avanzamento 1/16x 2+3

Riavvolgimento 1/16x 2+1

Selezione dei loop (1x) 0

34 Guida di riferimento di Pro Tools


Capitolo 4: Utilizzo della Guida in linea

La guida in linea di Pro Tools assicura un rapido


accesso a informazioni su flussi di lavoro e di Visualizzazione della guida
riferimento. Per rendere ancora più utile la guida,
La guida in linea è suddivisa nelle seguenti
sono stati inclusi l'indice e funzionalità di ricerca
aree di visualizzazione:
integrate.
• Gli argomenti della guida sono visualizzati
nella parte destra del browser.

Visualizzazione della guida • I pulsanti di navigazione e i collegamenti


per la gestione della guida sono visualizzati
nella parte superiore del browser.
Per visualizzare la guida di Pro Tools:
• Gli strumenti di navigazione, quali
„ Scegliere Help > Online Help.
il sommario e l'indice, sono visualizzati
La guida in linea di Avid contiene informazioni nella parte sinistra del browser.
utili e contestuali su attività, finestre, finestre
di dialogo ed elementi delle schermate. La guida
è in formato HTML e può essere visualizzata
Utilizzo degli strumenti
tramite il browser Web predefinito.
di navigazione della guida
Se visualizzata tramite il browser Safari,
La maggior parte degli strumenti di navigazione
la funzionalità di ricerca della guida presenta
della guida vengono visualizzati nella parte
la seguente limitazione: la prima ricerca
sinistra del browser.
viene eseguita correttamente, ma le ricerche
successive non restituiscono alcun risultato Il sommario contiene l'elenco dei collegamenti
finché la cache di Safari non viene svuotata. agli argomenti principali della guida.
Per svuotare la cache di Safari, chiudere Per impostazione predefinita, la scheda del
Safari e aprire nuovamente la guida oppure sommario (Contents) mostra solo il collegamento
selezionare Safari > Empty Cache o premere al primo argomento di ciascun capitolo.
Command+Opzione+E per svuotare la cache Ciò consente di visualizzare rapidamente
manualmente. Altri browser, quali Mozilla la struttura generale della guida. Nel sommario
Firefox, non presentano questa limitazione. è possibile espandere i singoli capitoli in modo
da visualizzarne gli argomenti principali, che
possono essere aperti facendo clic sulla voce
corrispondente nella scheda del sommario.

Capitolo 4: Utilizzo della Guida in linea 35


L'indice contiene l'elenco alfabetico delle voci,
in modo simile all'indice di un libro stampato. Funzionalità di ricerca
Se la funzionalità Java è attivata nel browser,
La funzionalità di ricerca è pratica e rapida
l'indice visualizzato è dinamico e scorre
da utilizzare. Per utilizzare questa funzionalità
automaticamente durante la digitazione del
in modo ottimale, è necessario comprenderne
testo. Se la funzionalità Java non è attivata o non
le seguenti caratteristiche:
è supportata dal browser, viene visualizzata una
versione JavaScript dell'indice in cui è possibile • La funzionalità di ricerca utilizza un
scorrere le voci manualmente. database di termini validi. Questo database
contiene esclusivamente le parole rilevanti
Nella scheda Search è possibile cercare una all'identificazione degli argomenti. Quando
o più parole in tutto il contenuto della guida si digitano le parole nel campo di ricerca,
e di visualizzare un elenco degli argomenti il sistema ignora i termini non validi ed
che le contengono. esegue la ricerca solo in base a quelli validi.

Se visualizzata tramite il browser Safari, • La funzionalità di ricerca non consente


la funzionalità di ricerca della guida presenta di cercare le parole in un ordine particolare.
la seguente limitazione: la prima ricerca Ad esempio, se si digita "importazione immagini
viene eseguita correttamente, ma le ricerche TIFF", vengono visualizzati tutti gli argomenti
successive non restituiscono alcun risultato che contengono queste tre parole indipenden-
finché la cache di Safari non viene svuotata. temente dalla loro posizione all'interno
Per svuotare la cache di Safari, chiudere dell'argomento. Nei risultati della ricerca
Safari e aprire nuovamente la guida oppure verranno pertanto inclusi sia gli argomenti
selezionare Safari > Empty Cache o premere in cui le tre parole appaiono nell'ordine
Command+Opzione+E per svuotare la cache specificato, sia quelli in cui appaiono in
manualmente. Altri browser, quali Mozilla ordine sparso nel testo.
Firefox, non presentano questa limitazione. • La funzionalità di ricerca non consente di
distinguere tra parole simili ma non identiche.
Ad esempio, se si specifica il termine di ricerca
"visualizza", vengono individuati gli argomenti
che contengono esattamente la parola specifi-
cata, ma non quelli che contengono parole
correlate, quali "visualizzare" o "visualizzazione".
Se la ricerca di una parola non produce
i risultati desiderati, provare a eseguirla di
nuovo specificando una delle parole correlate.

La guida contiene un indice esaustivo.


Se la ricerca non produce risultati soddisfacenti
per un particolare argomento, è possibile
risalire velocemente a informazioni specifiche
tramite l'indice.

36 Guida di riferimento di Pro Tools


Stampa degli argomenti Copia di testo dagli argomenti
della guida della guida
Gli argomenti della guida possono essere stampati Non è possibile copiare un testo da un argomento
per essere consultati durante l'esecuzione di della guida all'altro.
procedure complesse oppure conservati a scopo
di riferimento. Per copiare le informazioni contenute in un
argomento della guida in un altro documento:
(Solo Windows) Per stampare un argomento,
1 Aprire o fare clic sull'argomento per attivarlo,
fare clic con il pulsante destro del mouse
quindi selezionare il testo da copiare.
e selezionare Print. (Solo Macintosh)
Il pulsante per la stampa non è disponibile 2 Scegliere Edit > Copy.
in Internet Explorer 5.2.
3 Posizionare il puntatore del mouse in un'altra

Per ulteriori informazioni sulle opzioni di stampa, applicazione, ad esempio un elaboratore di testi.
vedere la documentazione del browser. 4 Scegliere Edit > Paste per incollare il testo
copiato nel nuovo documento. È possibile
Per stampare un argomento della guida:
copiare il testo anche nel campo di ricerca.
1 Fare clic all'interno dell'argomento che
si desidera stampare nella finestra del browser.

2 Effettuare una delle seguenti operazioni:

• Fare clic sul pulsante Print.


– oppure –
• Selezionare File > Print.

3 Selezionare le opzioni di stampa.

4 Fare clic su Print.

Capitolo 4: Utilizzo della Guida in linea 37


38 Guida di riferimento di Pro Tools
Parte II: Configurazione del sistema

39
40
Capitolo 5: Sistemi Pro Tools

Sono disponibili tre tipi di sistemi Pro Tools,


classificati in base all'hardware per l'audio: Sistemi Pro Tools|HD
Ciascun sistema richiede almeno un'interfaccia
Sistemi Pro Tools|HD e Pro Tools|HD Native
audio Pro Tools|HD (da acquistare separatamente).
Questi sistemi includono il software Pro Tools È possibile espandere i sistemi Pro Tools|HD
HD con l'hardware Pro Tools|HD o Pro Tools|HD aggiungendo schede Pro Tools|HD per aumentare
Native. il numero delle tracce e l'elaborazione di plug-in
e mixer, nonché di aggiungere ulteriori interfacce
Sistemi Pro Tools audio.

Questi sistemi includono il software Pro Tools Le prestazioni del sistema Pro Tools dipendono
con interfacce audio Avid approvate (ad esempio da fattori esterni quali la velocità del processore,
Eleven® Rack, 003®, Mbox®, M-Audio® Fast Track® la quantità di memoria e le prestazioni del
o ProFire 2626). disco rigido. Visitare il sito Web di Avid
(www.avid.com) per verificare i requisiti di
Sistemi Pro Tools Core Audio e ASIO sistema e le informazioni sulla compatibilità
Questi sistemi includono il software Pro Tools più recenti.
in esecuzione sull'audio integrato disponibile su
computer Mac (Core Audio), oppure in esecuzione
con interfacce audio di terze parti che supportano
i driver Core Audio (Macintosh) o ASIO (Windows).

Per consultare un elenco delle interfacce


audio e dei computer approvati, visitare
www.avid.com/compatibility.

Capitolo 5: Sistemi Pro Tools 41


I sistemi Pro Tools|HD sono disponibili Interfacce audio Pro Tools|HD
con le seguenti configurazioni: supportate
Pro Tools|HD 1 Le seguenti interfacce audio sono compatibili
con i sistemi Pro Tools|HD:
Comprende:
• HD I/O
• Scheda Accel Core (per PCIe)
• HD OMNI
o scheda HD Core™ (per PCI)
• HD MADI
• Software Pro Tools HD
• 192 I/O™
Pro Tools|HD 2 Accel • 192 Digital I/O™
• 96 I/O™
Comprende:
• 96i I/O™
• Scheda Accel Core (per PCIe)
o scheda HD Core (per PCI) I sistemi Pro Tools|HD richiedono almeno
• Scheda HD Accel un'interfaccia HD I/O, HD OMNI, HD MADI,
• Software Pro Tools HD 192 I/O, 192 Digital I/O, 96 I/O o 96i I/O.

Pro Tools|HD 3 Accel Configurazione I/O massima

Pro Tools|HD supporta la combinazione di un


Comprende:
massimo di dieci interfacce audio, tra quelle
• Scheda Accel Core (per PCIe)
elencate di seguito:
o scheda HD Core (per PCI)
• HD OMNI (è supportata solo un'interfaccia
• Due schede HD Accel
HD OMNI in un unico sistema Pro Tools|HD)
• Software Pro Tools HD
• HD I/O (possono essere utilizzate contem-
poraneamente fino a dieci interfacce HD I/O;
Pro Tools|HD 2
sono necessarie cinque schede HD)
Comprende: • HD MADI (possono essere utilizzate
• Scheda HD Core contemporaneamente fino a tre interfacce
• Scheda HD Process™ HD MADI; sono necessarie sei schede HD)
• Software Pro Tools HD • 192 I/O (possono essere utilizzate contem-
poraneamente fino a dieci interfacce 192 I/O;
Pro Tools|HD 3 sono necessarie cinque schede HD)
• 192 Digital I/O (possono essere utilizzate
Comprende:
contemporaneamente fino a dieci interfacce
• Scheda HD Core 192 Digital I/O; sono necessarie cinque
• Due schede HD Process schede HD)
• Software Pro Tools HD • 96 I/O (possono essere utilizzate contempo-
raneamente fino a dieci interfacce 96 I/O;
Le schede Pro Tools|HD PCI richiedono
sono necessarie cinque schede HD)
uno chassis di espansione da PCI a PCIe.
• 96i I/O (è possibile utilizzare contempora-
Per ulteriori informazioni, vedere la guida
neamente fino a cinque interfacce 96i I/O)
per l'espansione dei sistemi.

42 Guida di riferimento di Pro Tools


Sistemi Pro Tools|HD espansi Interfacce audio Pro Tools|HD supportate

È possibile espandere il sistema Pro Tools|HD Le interfacce audio seguenti sono compatibili
aggiungendo al computer schede Pro Tools|HD, con i sistemi Pro Tools|HD Native:
che possono essere installate direttamente • HD OMNI
oppure utilizzando uno chassis di espansione. • HD I/O
L'espansione del sistema Pro Tools consente
• HD MADI
di aumentare il numero delle tracce, accrescere
• 192 I/O
la possibilità di elaborazione di plug-in e mixer
e collegare interfacce audio supplementari. • 192 Digital I/O
Grazie al supporto di un massimo di 7 schede • 96 I/O
Pro Tools|HD su un unico sistema, un sistema • 96i I/O
Pro Tools|HD può supportare fino a 160 canali
di ingresso e uscita simultanei. I sistemi Pro Tools|HD Native richiedono
almeno un'interfaccia audio Pro Tools|HD.
Per ulteriori informazioni vedere la guida
per l'espansione dei sistemi. Configurazione I/O massima

Pro Tools|HD Native supporta una


combinazione di un massimo di quattro
Sistemi Pro Tools|HD Native interfacce audio tra le seguenti:

I sistemi basati su Pro Tools|HD Native • HD OMNI (è supportata solo un'interfaccia


comprendono: HD OMNI in un unico sistema Pro Tools|HD)

• Scheda Pro Tools|HD Native • HD I/O (è possibile utilizzare contempora-


neamente fino a quattro interfacce HD I/O)
• Almeno un'interfaccia audio Pro Tools|HD
(venduta separatamente) • HD MADI (la connettività completa con
l'interfaccia HD MADI è possibile quando
• Software Pro Tools HD
entrambe le porte DigiLink di HD MADI
È possibile espandere i sistemi nativi aggiungendo sono collegate a entrambe le porte DigiLink
ulteriori interfacce audio. della scheda Pro Tools|HD Native)
• 192 I/O (è possibile utilizzare contempora-
Le prestazioni del sistema Pro Tools neamente fino a quattro interfacce 192 I/O)
dipendono da fattori esterni quali la velocità
• 192 Digital I/O (è possibile utilizzare con-
del processore, la quantità di memoria e le
temporaneamente fino a quattro interfacce
prestazioni del disco rigido. Visitare il sito
192 Digital I/O)
Web di Avid (www.avid.com) per verificare
• 96 I/O (è possibile utilizzare contempora-
i requisiti di sistema e le informazioni sulla
neamente fino a quattro interfacce 96 I/O)
compatibilità più recenti.
• 96i I/O (è possibile utilizzare contempora-
neamente fino a due interfacce 96i I/O)

Capitolo 5: Sistemi Pro Tools 43


Limiti di riproduzione, registrazione e voci in Pro Tools HD
Nella tabella seguente sono elencati i limiti relativi a riproduzione audio, registrazione e tracce attive
per i vari tipi di sistema Pro Tools|HD o Pro Tools|HD Native. La colonna Voci di riproduzione e registrazione
indica il numero di tracce di riproduzione e registrazione simultanee univoche disponibili nel sistema.
La colonna Totale tracce attive indica il numero massimo di tracce audio in grado di condividere le
voci disponibili nel sistema. Le tracce mono utilizzano una sola voce. Le tracce stereo e multicanale
utilizzano una voce per canale.

I limiti definiti per le voci dipendono dalla frequenza di campionamento della sessione e dal numero di
chip DSP assegnati al Playback Engine (motore di riproduzione) del sistema. Con i sistemi Pro Tools|HD
e Pro Tools|HD Native è possibile aprire sessioni con un massimo di 512 tracce audio, ma tutte le tracce
oltre il limite di tracce attive del sistema vengono automaticamente impostate su Voice Off.

I sistemi Pro Tools|HD e Pro Tools|HD Native forniscono un totale di 160 tracce di ingresso Aux e di 256
bus di mixaggio interni. Tali sistemi sono inoltre in grado di fornire fino a 10 insert e 10 mandate per
traccia, a seconda della capacità di DSP del sistema utilizzato. I sistemi Pro Tools|HD supportano inoltre
fino a 128 tracce strumentali, 512 tracce MIDI, 128 tracce master VCA, 64 tracce Master Fader e varie
tracce video.
Limiti di riproduzione audio, registrazione e voci del sistema Pro Tools|HD

Voci di riproduzione
e registrazione
Frequenza di
(Tracce mono Totale tracce
Tipo di sistema di base I/O massimi campionamento
di riproduzione attive
(kHz)
e registrazione
simultanee)

Pro Tools|HD 1 32 canali 44,1/48 96 512

88,2/96 48 512

176,4/192 24 512

Pro Tools|HD 2, 64 canali (HD 2) 44,1/48 192 512


Pro Tools|HD 3 96 canali (HD 3)
o qualsiasi sistema o fino a 88,2/96 96 512
Pro Tools|HD espanso 160 canali (HD 5)
176,4/192 36 512

Pro Tools|HD Native 64 canali 44,1/48 192 512

88,2/96 96 512

176,4/192 48 512

44 Guida di riferimento di Pro Tools


Interfacce audio Pro Tools|HD
Nella tabella seguente vengono elencate le risorse di elaborazione in ingresso e in uscita delle varie
interfacce audio Pro Tools|HD per sistemi Pro Tools|HD. Ciascuna scheda Pro Tools|HD supporta
al massimo 32 canali I/O. Per registrare e riprodurre audio con Pro Tools HD, è necessario disporre
di almeno un'interfaccia audio Pro Tools|HD collegata alla scheda Pro Tools|HD Core del sistema.
Tabella 1. Risorse di canale delle interfacce audio dei sistemi Pro Tools|HD

Frequenze di
Numero di Conversione Conversione
Tipo di interfaccia campionamento I/O digitali
canali I/O A/D D/A
(kHz)

HD I/O 16 ingressi/ 44,1; 48; 88,2; 24 bit 24 bit 24 bit


16 uscite 96; 176,4; 192

HD OMNI 8 ingressi/ 44,1; 48; 88,2; 24 bit 24 bit 24 bit


8 uscite 96; 176,4; 192

HD MADI 64 ingressi/ 44,1; 48; 88,2; Nessuna Nessuna 24 bit


64 uscite 96; 176,4; 192

192 I/O 8 ingressi/ 44,1; 48; 88,2; 24 bit 24 bit 24 bit


8 uscite 96; 176,4; 192

192 Digital I/O 8 ingressi/ 44,1; 48; 88,2; Nessuna Nessuna 24 bit
8 uscite 96; 176,4; 192

96 I/O 8 ingressi/ 44,1; 48; 88,2; 24 bit 24 bit 24 bit


8 uscite 96

96i I/O 16 ingressi/ 44,1; 48; 88,2; 24 bit 24 bit 24 bit


2 uscite 96

Capitolo 5: Sistemi Pro Tools 45


Interfaccia audio HD OMNI • Circuiti limitatori Soft Clip e Curv per la
protezione da clipping sull'ingresso analogico
HD OMNI è un'interfaccia audio digitale
• 8 canali di uscita analogici sul pannello
professionale progettata per essere utilizzata con
posteriore utilizzando un cavo di ripartizione
i sistemi Pro Tools|HD. HD OMNI rappresenta
DB-25 (venduto separatamente) con guadagno
una soluzione compatta di preamplificazione,
in uscita variabile
monitoraggio e I/O per la produzione di musica,
destinata agli studi di produzione, registrazione • 2 canali di uscita analogici sul pannello
e post-produzione musicale. posteriore utilizzando TRS (mirroring
canali 1–2 o 7–8 sul connettore DB-25)
Caratteristiche di HD OMNI • Connettore per cuffie stereo da 1/4" sul
pannello anteriore
HD OMNI fornisce fino a 8 canali distinti
di ingresso e uscita Pro Tools, con meter LED
I/O digitali
a 4 segmenti per l'ingresso e l'uscita (selezionabili).
• 8 canali di uscita AES/EBU (fino a 192 kHz
I/O analogici Single Wire) utilizzando un cavo di ripartizione
DB-25 (venduto separatamente)
• Convertitori a 24 bit da analogico a digitale (A/D)
e da digitale ad analogico (D/A), con supporto • 2 canali di ingresso AES/EBU XLR (fino a 192 kHz
per frequenze di campionamento fino a 192 kHz Single Wire)

• 2 preamplificatori Mic/DI di alta qualità • 2 canali di ingresso e uscita S/PDIF RCA


(canali 1–2) (fino a 192 kHz)

• 2 ingressi combinati TRS da 1/4" e XLR sul • 8 canali di ingresso e uscita ADAT TOSLINK
pannello anteriore per l'ingresso a livello • Supporto del formato ADAT S/MUX Optical
microfono e strumento a frequenze di campionamento di 88,2 kHz,
• 2 ingressi per microfono XLR sul pannello 96 kHz, 176,4 kHz e 192 kHz
posteriore • Supporto di due canali di S/PDIF Optical
• 2 connettori TRS Send da 1/4" e TRS Return a frequenze di campionamento fino a 96 kHz
da 1/4" sul pannello posteriore per insert • Conversione della frequenza di campionamento
hardware sui canali 1 e 2 (SRC) in tempo reale sugli ingressi digitali 1–2
• 4 ingressi TRS livello linea sul pannello di AES/EBU, S/PDIF o Optical (S/PDIF)
posteriore (canali 1–4)
La conversione della frequenza di
HD OMNI fornisce più collegamenti di campionamento non è supportata
ingresso analogici, ma solo fino a quattro con ADAT S/MUX.
canali di ingresso analogico simultaneo
per Pro Tools.

46 Guida di riferimento di Pro Tools


Monitoraggio Caratteristiche di HD I/O
• Percorso di uscita CUE stereo aggiuntivo HD I/O fornisce fino a 16 canali distinti di ingresso
in Pro Tools per monitoraggio in cuffia dal e uscita Pro Tools, ciascuno con un meter LED
connettore per cuffie sul pannello anteriore a 4 segmenti per l'ingresso e l'uscita.
• Controllo volume per monitoraggio in cuffia
e Control Room (MAIN/ALT) sul pannello I/O analogici
anteriore • Fino a sedici canali di convertitori D/A e A/D
• Monitoraggio flessibile con fold-down da tutti a 24 bit per ingresso e uscita analogici di qualità
i formati stereo e surround (fino a 7.1 surround) superiore a frequenze di campionamento di
44,1 kHz, 48 kHz, 88,2 kHz, 96 kHz, 176,4 kHz
• Mixer di ingressi per monitoraggio diretto
e 192 kHz con schede Analog In e Analog Out
a bassa latenza di segnali in ingresso di vario
HD I/O
tipo (configurato nella finestra Hardware Setup
di Pro Tools) • Circuiti limitatori Soft Clip e Curv per la
protezione da clipping sull'ingresso analogico
Sincronizzazione
I/O digitali
• Ingresso/uscita Loop Sync per collegare
• Fino a sedici canali di ingressi/uscite digitali
interfacce e periferiche Pro Tools|HD aggiuntive
a 24 bit, utilizzando formati AES/EBU, TDIF
• Ingresso e uscita External Clock per sincronizzare DB-25 o Optical a frequenze di campionamento
HD OMNI con dispositivi di word clock esterni di 44,1 kHz, 48 kHz, 88,2 kHz, 96 kHz, 176,4 kHz
Per ulteriori informazioni consultare e 192 kHz con una scheda Digital HD I/O
la guida di HD OMNI. • Conversione in tempo reale sugli ingressi
digitali con una scheda Digital I/O (fino a sedici
Interfaccia audio HD I/O canali in formato AES/EBU, Optical o TDIF)
• Supporto del formato S/MUX Optical a frequenze
HD I/O è un'interfaccia audio digitale a più canali
di campionamento di 88,2 kHz o superiori
progettata per l'utilizzo con sistemi Pro Tools|HD.
L'interfaccia HD I/O è dotata di convertitori A/D • Supporto di due canali di S/PDIF Optical
(analogico/digitale) e D/A (digitale/analogico) (contenitore) a frequenze di campionamento
a 24 bit di alta qualità e supporta frequenze fino a 96 kHz
di campionamento fino a 192 kHz. • Due canali di AES/EBU I/O (contenitore)
con supporto di frequenze di campionamento
L'interfaccia HD I/O è disponibile in tre
fino a 192 kHz
configurazioni standard:
• Due canali di S/PDIF I/O a 24 bit (contenitore)
• 8 x 8 x 8 (8 ingressi analogici, 8 uscite
con supporto di frequenze di campionamento
analogiche e 8 ingressi e uscite digitali)
fino a 192 kHz
• 16 x 16 ingressi e uscite analogici
• 16 x 16 ingressi e uscite digitali Sincronizzazione

È inoltre possibile aggiungere o rimuovere schede • Ingresso/uscita Loop Sync per collegare
di espansione HD I/O Analog (ADC e DAC) interfacce e periferiche Pro Tools|HD aggiuntive
e schede di espansione HD I/O Digital per creare • Ingresso e uscita External Clock per sincronizzare
configurazioni personalizzate. HD I/O con dispositivi Word Clock esterni

Capitolo 5: Sistemi Pro Tools 47


Espandibilità • I/O Word Clock BNC per la sincronizzazione
• Aggiunta facoltativa di altre schede I/O tra HD MADI e Word Clock esterno 1x
per l'espansione di I/O analogici o digitali • I/O Loop Sync BNC per la sincronizzazione
• Utilizzo simultaneo di più interfacce audio tra HD MADI e altre interfacce e periferiche
Pro Tools|HD per un'ulteriore espansione audio Pro Tools|HD (quali HD I/O, HD OMNI,
di ingressi e uscite del sistema (per ulteriori o SYNC HD)
informazioni, vedere la guida per l'espansione • Ingressi Word Clock BNC e AES/EBU XLR dedicati
dei sistemi) (solo ingresso clock) per la sincronizzazione
MADI esterna quando si utilizza la conversione
Per ulteriori informazioni, vedere la guida della frequenza di campionamento in uscita
di HD I/O.
• Supporto clock per i seguenti formati: Internal,
Loop Sync, Word Clock, AES/EBU e MADI
Interfaccia audio digitale HD MADI
• Modalità Varispeed (supporto degli standard
HD MADI è un'interfaccia audio digitale a 64 e a 56 canali)
a 64 canali progettata per l'utilizzo con i sistemi
Pro Tools|HD. HD MADI supporta il formato Per ulteriori informazioni,
Multichannel Audio Digital Interface (MADI) vedere la guida di HD MADI.
e frequenze di campionamento fino a 192 kHz.
HD MADI rende più agevole il collegamento tra Interfaccia audio 192 I/O
il sistema Pro Tools|HD e apparecchiature audio
compatibili con MADI, quali router, console 192 I/O™ è un'interfaccia audio digitale a più
di mixaggio digitali e convertitori. canali progettata per l'utilizzo con sistemi
Pro Tools|HD. L'interfaccia 192 I/O è dotata
di convertitori A/D (analogico/digitale)
Caratteristiche di HD MADI
e D/A (digitale/analogico) a 24 bit e supporta
• 2 ingressi MADI ottici e coassiali e 2 uscite frequenze di campionamento fino a 192 kHz.
MADI ottiche e coassiali per un massimo di
64 canali distinti di ingresso e uscita digitali È inoltre possibile aggiungere o rimuovere
(32 canali per ciascuna porta DigiLink Mini) schede analogiche (ADC e DAC) e digitali
per creare configurazioni personalizzate.
• Supporto di frequenze di campionamento di
44,1 kHz, 48 kHz, 88,2 kHz, 96 kHz, 176,4 kHz
e 192 kHz Caratteristiche dell'interfaccia 192 I/O

• Risoluzione a 24 o 16 bit • Supporto di frequenze di campionamento


fino a 192 kHz.
• Conversione della frequenza di campionamento
(SRC, Sample Rate Conversion) in ingresso • Supporto di collegamenti analogici e digitali,
o in uscita inclusi AES/EBU, S/PDIF, TDIF e ADAT Optical:
• Digitale (scheda Digital I/O): 8 canali, DB-25
• Indicatori clock e SRC sul pannello frontale
(AES/EBU e TDIF) oppure una coppia
• LED per indicare la presenza di segnale in di connettori Lightpipe (ADAT Optical);
ingresso e in uscita sul pannello frontale espandibile fino a 16 canali digitali I/O
mediante l'aggiunta della scheda di
espansione 192 Digital.

48 Guida di riferimento di Pro Tools


• Analogico: 8 canali, connettori DB-25 • Ingresso/uscita Loop Sync per collegare
(bilanciati), ingressi selezionabili tra + 4 dBu interfacce e periferiche Pro Tools|HD
e –10 dBV, uscite soltanto + 4 dBu; espandibile • Ingresso e uscita clock esterno con ricezione
fino a 16 ingressi o 16 uscite analogiche o invio word clock 1x
mediante, rispettivamente, scheda di
espansione facoltativa 192 AD o 192 DA. Per ulteriori informazioni, consultare
• Digitale (contenitore): 2 canali, connettori la guida di 192 Digital I/O.
XLR (AES/EBU); 2 canali, connettori RCA
(S/PDIF) Interfaccia audio 96 I/O
• Ottico (contenitore): 8 canali, una coppia
96 I/O™ è un'interfaccia audio digitale a più
di connettori Lightpipe (ADAT Optical)
canali progettata per l'utilizzo con sistemi
convertibili in due canali, S/PDIF
Pro Tools|HD. L'interfaccia 96 I/O è dotata
• Ingresso/uscita Loop Sync per collegare di convertitori A/D (analogico/digitale)
interfacce e periferiche Pro Tools|HD e D/A (digitale/analogico) a 24 bit e supporta
• Ingresso e uscita clock esterno con ricezione frequenze di campionamento fino a 96 kHz.
o invio word clock 1x
Caratteristiche dell'interfaccia 96 I/O
Per ulteriori informazioni,
vedere la guida di 192 I/O. • Supporto di frequenze di campionamento fino
a 96 kHz
Interfaccia audio 192 Digital I/O • Supporto di collegamenti analogici e digitali,
inclusi AES/EBU, S/PDIF e ADAT Optical:
192 Digital I/O™ è un'interfaccia audio
• Analogico: 8 canali, connettori TRS da 1/4"
digitale a più canali progettata per l'utilizzo
(bilanciati o non bilanciati), + 4 dBu
con sistemi Pro Tools|HD e supporta frequenze
o –10 dBV
di campionamento fino a 192 kHz.
• Digitale: 2 canali, connettori XLR (AES/EBU);
2 canali, connettori RCA (S/PDIF)
Caratteristiche dell'interfaccia
192 Digital I/O • Ottico: 8 canali, una coppia di connettori
Lightpipe (ADAT Optical) convertibili in
• Supporto di frequenze di campionamento
2 canali, S/PDIF
fino a 192 kHz.
• Ingresso e uscita clock esterno con ricezione
• Supporto di collegamenti digitali, inclusi o invio word clock 1x
AES/EBU, S/PDIF, TDIF e ADAT Optical:
• Digitale (2 schede Digital I/O): 16 canali, Per ulteriori informazioni,
DB-25 (AES/EBU e TDIF) oppure due coppie vedere la guida di 96 I/O.
di connettori Lightpipe (ADAT Optical)
• Digitale (contenitore): 2 canali, connettori
XLR (AES/EBU); 2 canali, connettori RCA
(S/PDIF)
• Ottico (contenitore): 8 canali, una coppia
di connettori Lightpipe (ADAT Optical)
selezionabili su due canali, S/PDIF

Capitolo 5: Sistemi Pro Tools 49


Interfaccia audio 96i I/O
Opzioni hardware aggiuntive
96i I/O™ è un'interfaccia audio digitale a più in Pro Tools|HD
canali progettata per l'utilizzo con sistemi
Pro Tools|HD. L'interfaccia 96i I/O è dotata Pro Tools HD supporta inoltre le seguenti opzioni
di convertitori A/D (analogico/digitale) hardware di Pro Tools|HD.
e D/A (digitale/analogico) a 24 bit e supporta • Periferiche di sincronizzazione:
frequenze di campionamento fino a 96 kHz.
• SYNC HD™
• SYNC I/O™
Caratteristiche dell'interfaccia 96i I/O
• PRE™ (preamplificatore di microfono a otto
• Supporto di frequenze di campionamento
canali)
fino a 96 kHz
• MIDI I/O™ (interfaccia MIDI USB 10 x 10)
• 16 canali di ingresso distinti e 2 canali di uscita,
con meter LED a 4 segmenti su ciascun canale. • Worksurface e superfici di controllo MIDI:
Gli ingressi e le uscite audio comprendono: • D-Command®
• 16 canali di ingresso analogici a 24-bit • D-Control™
e 96 kHz, con sensibilità in ingresso • C|24™
regolabile • Command|8®
• 2 canali di uscita analogici a 24 bit e 96 kHz • Superfici di controllo compatibili con
con livello operativo selezionabile EUCON
• 2 canali di ingresso e uscita digitali • Tastiere M-Audio (ad esempio Axiom® Pro)
S/PDIF RCA a 24 bit e 96 kHz
• Opzione Surround Panner
• Ingresso/uscita Loop Sync per collegare • Controller MIDI di terze parti (ad esempio
interfacce e periferiche Pro Tools|HD Mackie HUI, Peavey PC-1600 o CM Labs
• Ingresso e uscita clock esterno con ricezione MotorMix)
o invio word clock 1x

Per ulteriori informazioni,


vedere la guida di 96i I/O.

50 Guida di riferimento di Pro Tools


Linea di prodotti Mbox
Sistemi Pro Tools
Un sistema Mbox comprende:
I sistemi Pro Tools sono disponibili nelle
• Software Pro Tools
seguenti configurazioni:
• Uno degli elementi seguenti:
Linea di prodotti 003 • Interfaccia audio Mbox Pro o Mbox 2 Pro
e MIDI
Un sistema 003 include:
• Interfaccia audio Mbox o Mbox 2 e MIDI
• Software Pro Tools
• Interfaccia audio Mbox Mini o Mbox 2 Mini
• Uno degli elementi seguenti: • Interfaccia audio Mbox 2 Micro (solo uscita)
• Interfaccia audio 003 e MIDI (con superficie
di controllo) L'interfaccia audio originale Digidesign
• Interfaccia audio 003 Rack+ e MIDI Mbox non è supportata da Pro Tools 8.0.4
e versioni successive.
• Interfaccia audio 003 Rack e MIDI
Interfacce M-Audio
Linea di prodotti Digi 002
I sistemi Pro Tools M-Audio comprendono:
Un sistema Digi 002™ include:
• Software Pro Tools
• Software Pro Tools
• Un'interfaccia M-Audio approvata
• Uno degli elementi seguenti:
• Interfaccia audio 002 e MIDI (con superficie
Per consultare un elenco aggiornato delle
di controllo)
interfacce M-Audio approvate, visitare
il sito Web di Avid (www.avid.com).
• Interfaccia audio Digi 002 Rack e MIDI
Core Audio
Eleven Rack
Un sistema Pro Tools Core Audio comprende:
Un sistema Eleven Rack include:
• Software Pro Tools
• Software Pro Tools • Un'interfaccia audio di terze parti con
• L'interfaccia audio Eleven Rack e MIDI, driver Core Audio supportati (compreso
con processore per gli effetti di chitarra l'hardware audio Mac integrato)

ASIO

Un sistema Pro Tools ASIO comprende:


• Software Pro Tools
• Un'interfaccia audio di terze parti
con i driver ASIO supportati

Capitolo 5: Sistemi Pro Tools 51


Risorse dei sistemi Pro Tools
Nella tabella seguente vengono elencate le risorse di riproduzione, registrazione, ingresso e uscita
per vari sistemi Pro Tools con interfacce audio Avid.
Tabella 2. Risorse di riproduzione audio, registrazione e canali dei sistemi Pro Tools

Numero
massimo tracce Totale
Conversione Conversione
Tipo di sistema mono o stereo tracce Numero di canali I/O I/O digitali
A/D D/A
di riproduzione attive
simultanea

003, 003 Rack, 96 a 48 kHz 128 fino a 18 ingressi/ 24 bit 24 bit 24 bit


003 Rack+, 18 uscite
Digi 002, 48 a 96 kHz (48 kHz o inferiore)
o Digi 002 Rack
fino a 10 ingressi/
10 uscite
(88,2 o 96 kHz)

Eleven Rack 96 a 48 kHz 128 fino a 8 ingressi/6 uscite 24 bit 24 bit 24 bit
(44,1–96 kHz)
48 a 96 kHz

Mbox Pro 96 a 48 kHz 128 fino a 6 ingressi/8 uscite 24 bit 24 bit 24 bit
o Mbox 2 Pro (48 kHz o inferiore)
48 a 96 kHz
fino a 4 ingressi/6
uscite (88,2 o 96 kHz)

Mbox 96 a 48 kHz 128 fino a 2 ingressi/2 uscite 24 bit 24 bit 24 bit


o Mbox 2

Mbox Mini 96 a 48 kHz 128 fino a 2 ingressi/2 uscite 24 bit 24 bit N/D
o Mbox 2 Mini

Mbox 2 Micro 96 a 48 kHz 128 solo uscita stereo N/D 24 bit N/D

Interfacce M-Audio 96 a 48 kHz 128 fino a 32 (vedere (vedere (vedere


(a seconda delle le guide le guide le guide
funzionalità 48 a 96 kHz di M-Audio) di M-Audio) di M-Audio)
di ciascuna
interfaccia) 24 a 192 kHz

Altre interfacce 96 a 48 kHz 128 fino a 32 (vedere (vedere (vedere


Core Audio le guide dei le guide dei le guide dei
o ASIO di terze 48 a 96 kHz dispositivi di dispositivi di dispositivi di
parti (a seconda terze parti) terze parti) terze parti)
delle funzionalità 24 a 192 kHz
di ciascuna
interfaccia)

52 Guida di riferimento di Pro Tools


Le tracce mono di riproduzione simultanea indicano Capacità di elaborazione
il numero di tracce di riproduzione e registrazione
simultanee univoche disponibili nel sistema. La capacità di elaborazione totale di un sistema
La colonna Totale tracce attive indica il numero Pro Tools dipende dalla potenza di elaborazione
massimo di tracce audio in grado di condividere del computer. Rivolgersi al proprio rivenditore di
le voci disponibili nel sistema. Le tracce mono fiducia oppure visitare il sito www.avid.com per
utilizzano una sola traccia audio, mentre le tracce informazioni aggiornate sui requisiti di sistema
stereo ne utilizzano due. Con i sistemi Pro Tools e sulla compatibilità.
è possibile aprire sessioni con un massimo
di 128 tracce audio, ma tutte le tracce oltre
il limite di tracce attive del sistema vengono Opzioni hardware di Pro Tools
automaticamente impostate su Voice Off. aggiuntive
I sistemi Pro Tools forniscono fino a 32 canali Pro Tools supporta anche le seguenti opzioni
di I/O (a seconda dell'interfaccia audio), 128 tracce hardware di Pro Tools.
ingresso Aux, un totale di 256 bus di mixaggio
• PRE (preamplificatore di microfono a otto
interni e fino a 10 insert e 10 mandate per traccia,
canali)
a seconda della capacità di elaborazione del
computer. Inoltre, i sistemi Pro Tools supportano • MIDI I/O (interfaccia MIDI USB 10 x 10)
fino a 64 tracce strumento e 512 tracce MIDI. • Worksurface e superfici di controllo MIDI:
Pro Tools supporta inoltre una singola traccia
• C|24
video QuickTime.
• Command|8
Per ulteriori informazioni sulle funzionalità • Controller Avid con EUCON
I/O dell'interfaccia audio di Pro Tools, vedere • Tastiere M-Audio (ad esempio Axiom Pro)
la documentazione fornita con l'interfaccia • Controller MIDI di terze parti
audio. (ad esempio Mackie HUI, Peavey PC-1600
o CM Labs MotorMix)
Se viene aperta una sessione Pro Tools creata in
un sistema Pro Tools|HD contenente un numero
di tracce superiore a quello supportato nel sistema
Pro Tools, le tracce audio che superano il limite di
tracce attive del sistema verranno automaticamente
impostate sullo stato inattivo.

Per informazioni dettagliate sul trasferimento


del materiale di sessione tra i sistemi Pro Tools|HD
e Pro Tools, vedere "Condivisione di sessioni
create in sistemi Pro Tools diversi" a pagina 408.

Capitolo 5: Sistemi Pro Tools 53


per la riproduzione e applicare l'assolo a tracce
Opzioni di sistema di Pro Tools in qualsiasi sistema da una stazione di lavoro
collegata. Per ulteriori informazioni, consultare
Pro Tools con Complete Production Toolkit 2 la guida di Satellite Link.
Sistemi Pro Tools aggiornati con l'opzione
software Complete Production Toolkit 2. Sistemi Pro Tools|HD e Pro Tools|HD Native
con Video Satellite Link
Per ulteriori informazioni, vedere "Funzionalità
di Complete Production Toolkit 2" a pagina 55. Sistemi Pro Tools|HD e Pro Tools|HD Native
che sono stati aggiornati con l'opzione software
Sistemi Pro Tools|HD con HEAT Video Satellite Link. Video Satellite è un'opzione
Sistemi Pro Tools|HD che sono stati aggiornati software a pagamento per Pro Tools HD che
con l'opzione software HEAT. HEAT (Harmonically consente di collegare il sistema Pro Tools|HD
Enhanced Algorithm Technology) è un'opzione o Pro Tools|HD Native a un computer separato
software a pagamento che aggiunge "colore su cui è in esecuzione Avid Media Composer o il
analogico" ai sistemi Pro Tools|HD. Per ulteriori software Symphony Nitris DX, per la riproduzione,
informazioni, consultare la guida dell'opzione l'acquisizione e la conversione video sincronizzate.
software HEAT. Per ulteriori informazioni, consultare la guida
di Video Satellite.
Sistemi Pro Tools|HD e Pro Tools|HD Native
con Machine Control Sistemi Pro Tools|HD e Pro Tools|HD Native
con Video Satellite LE
Sistemi Pro Tools|HD e Pro Tools|HD Native
che sono stati aggiornati con l'opzione software Sistemi Pro Tools|HD e Pro Tools|HD Native
Machine Control. MachineControl™ è un'opzione che sono stati aggiornati con l'opzione software
software a pagamento per Pro Tools HD che con- Video Satellite LE. Video Satellite LE è un'opzione
sente le comunicazioni seriali con i sincronizza- software a pagamento per Pro Tools HD che utilizza
tori Sony® a 9 pin compatibili e con le macchine un computer separato nel quale è in esecuzione il
audio e video. Per ulteriori informazioni, software Pro Tools per la riproduzione sincronizzata
consultare la guida di Machine Control. di video QuickTime HD. Per ulteriori informazioni,
consultare la guida di Video Satellite LE.
Sistemi Pro Tools|HD e Pro Tools|HD Native
con Satellite Link Pro Tools con VENUE Link

Sistemi Pro Tools|HD e Pro Tools|HD Native Sistemi Pro Tools collegati a sistemi VENUE
che sono stati aggiornati con l'opzione software tramite Ethernet. VENUE Link garantisce
Satellite Link. Avid Satellite Link è un'opzione l'integrazione e l'interoperabilità tra Pro Tools
software a pagamento che consente di collegare e i sistemi VENUE.
fino a cinque sistemi Pro Tools (o fino a quattro
sistemi Pro Tools e un sistema Avid Media
Composer®, Avid Symphony Nitris DX®
o Video Satellite LE) mediante una rete Ethernet
in modo da eseguire il cueing, la riproduzione
e l'interruzione del transport, effettuare selezioni

54 Guida di riferimento di Pro Tools


• Comandi avanti/indietro per Momentary
Funzionalità di Complete Solo Latch
Production Toolkit 2 • Opzione Custom Shuttle Lock Speed
Complete Production Toolkit 2 abilita • Opzione Numeric Keypad impostata sulla
le seguenti funzionalità in Pro Tools: modalità Shuttle
• Mixaggio, montaggio e automazione • Fade automatici
surround fino a 7.1 (in base alle risorse
• Funzionalità di montaggio avanzate:
in uscita dell'interfaccia audio in uso)
• Continuous Scrolling
Utilizzare il plug-in di downmix Neyrinck • Strumento di trimming Scrub
SoundCode™ Stereo per monitorare le sessioni
• Comando Replace Regions
surround in stereo con interfacce audio che
• Comando TCE Edit to Timeline Selection
dispongono di meno di sei uscite.
• Selezione di canali audio alternativi del
• Totale massimo di 192 tracce audio assegnate registratore da presa diretta nella timeline
a voci (fino a 512 tracce audio attive) di Pro Tools
Pro Tools con Complete Production Toolkit 2 • Espansione di canali alternativi del
visualizza fino a 512 tracce, con un limite registratore da presa diretta su nuove tracce
di voci simultanee di 192 tracce. Le tracce • Funzionalità di automazione avanzate:
che superano il limite di 192 voci vengono
• AutoJoin in modalità Latch
rese inattive.
• Modalità Touch/Latch
• Riproduzione oppure combinazione di • Modalità Trim
riproduzione e registrazione di un massimo
• Playlist di automazione Composite
di 192 tracce mono o 96 tracce stereo
• Automazione copia delle tracce nelle
(192 voci disponibili) a 44,1 kHz e 48 kHz
mandate
• Riproduzione oppure combinazione di
• AutoMatch
riproduzione e registrazione di un massimo
di 96 tracce mono o 48 tracce stereo (96 voci • Priming dei controlli per l'automazione
disponibili) a 88,2 kHz e 96 kHz delle scrittura in modalità Latch
• Riproduzione oppure combinazione di • Glide Automation
riproduzione e registrazione di un massimo • Trim Automation
di 48 tracce mono o 24 tracce stereo (48 voci • Automazione scrittura su Start, End o All
disponibili) a 176,4 kHz e 192 kHz
• Automazione scrittura sul breakpoint
• Possibilità di utilizzare QuickPunch™ su un o sul punto di punch successivo
massimo di 64 tracce • Automazione sovrascrittura o estensione
• Fino a 160 tracce di ingresso Aux per sessione Mute
• Fino a 128 tracce strumentali • Automazione istantanee
• Finestra di dialogo Advanced Group • Automazione anteprime
• Assegnazioni VCA • Automazione acquisizione
• Scheda Attributes • Automazione delle tracce master VCA
• Opzione Follow Globals

Capitolo 5: Sistemi Pro Tools 55


• Funzionalità video avanzate: Software aggiuntivo con
• Più tracce video Complete Production Toolkit 2
• Playlist video multiple
Complete Production Toolkit 2 include software
• Montaggio video aggiuntivo da utilizzare con Pro Tools:
• Preferenze:
Plug-In Neyrinck SoundCode Stereo Down Mixer
• Back/Forward Amount
Per il monitoraggio delle sessioni surround 5.1
• Shuttle (con downmix stereo) con tutte le interfacce
• Auto Regions Fade In/Out Length audio, incluse quelle a due canali, ad esempio
• Use Absolute Pan Linking Mbox 2 Mini. Questo plug-in consente inoltre
• Suppress Automation "Write To" Warning di creare con facilità e rapidità mixaggi stereo
da sessioni surround 5.1.
• Allow Latch Prime in Stop
• Coalesce when Removing Slaves from Plug-in X-Form Per compressione ed espansione
VCA Group temporale di alta qualità e trasposizione tonica
• Standard VCA Logic for Group Attributes con correzione del formante (basata sull'algoritmo
• Include Sends in Trim Mode Radius di iZotope).

• AutoGlide Time
• Opzioni Coalesce Trim Automation
• Supporto di D-Control
Verifica della disponibilità
di aggiornamenti software
• Supporto di D-Command
In Pro Tools è possibile verificare la disponibilità
Per informazioni sull'utilizzo delle superfici di aggiornamenti alle applicazioni e ai plug-in
di controllo D-Control e D-Command con Pro Tools sia automaticamente che manualmente.
Pro Tools, consultare le guide di D-Command Per controllare la disponibilità degli aggiornamenti
e D-Control. è necessaria la connessione a Internet. All'incirca
ogni due settimane Pro Tools verifica online se
sono disponibili aggiornamenti alle applicazioni
e ai plug-in.

Se sono disponibili aggiornamenti per Pro Tools


o per i plug-in, Pro Tools fornisce informazioni
sugli aggiornamenti e su quanto siano importanti
per il sistema. Per individuare, scaricare e installare
gli aggiornamenti adatti al sistema Pro Tools
utilizzato, visitare il sito Web di Avid.

56 Guida di riferimento di Pro Tools


Per verificare la disponibilità di aggiornamenti
manualmente:
1 Avviare Pro Tools.

2 Scegliere Help > Check For Updates.

3 Eseguire una delle seguenti operazioni:

• Se non sono disponibili aggiornamenti,


fare clic su OK.
– oppure –
• Se sono disponibili aggiornamenti, eseguire
una delle seguenti operazioni:
• Fare clic su Details per aprire il browser Web
e controllare quali aggiornamenti sono
disponibili per lo scaricamento.
• Fare clic su Not Now se si desidera esaminare
o scaricare gli aggiornamenti in un altro
momento.

Per disattivare la ricerca automatica


di aggiornamenti:
„ Nella finestra di dialogo Software Update,

selezionare l'opzione Do Not Check For Updates


Automatically.

Per attivare la ricerca automatica


di aggiornamenti:
1 Scegliere Help > Check For Updates.

2 Nella finestra di dialogo Software Update,


deselezionare l'opzione Do Not Check For Updates
Automatically.

Capitolo 5: Sistemi Pro Tools 57


58 Guida di riferimento di Pro Tools
Capitolo 6: Configurazione del sistema

È possibile esaminare e aggiornare la 7 A seconda del sistema Pro Tools in uso,


configurazione del sistema per verificare eseguire una delle seguenti operazioni:
che sia adatta alle esigenze specifiche. • Per i sistemi Pro Tools|HD, abbassare il
volume di tutti i dispositivi di uscita, quindi
attivare le interfacce audio di Pro Tools|HD
Avvio e chiusura del sistema (ad esempio HD OMNI o 192 I/O). Attendere
almeno quindici secondi affinché sia
Affinché i componenti del sistema Pro Tools completata l'inizializzazione dell'hardware.
comunichino correttamente tra loro, è necessario
– oppure –
avviarli in un ordine specifico.
• Per i sistemi Pro Tools che utilizzano hardware
alimentato esternamente (ad esempio 003),
Avviare il sistema Pro Tools nel seguente ordine:
accendere il componente hardware.
1 Accertarsi che tutte le apparecchiature,
8 Accendere il computer.
computer incluso, siano spente.
9 Avviare Pro Tools o qualsiasi applicazione MIDI
2 Abbassare il volume di tutti i dispositivi
di uscita del sistema. o di terze parti.

3 Per i sistemi Pro Tools|HD con châssis Spegnere il sistema Pro Tools seguendo l'ordine
di espansione, accendere lo châssis. fornito nella seguente procedura:

4 Attivare i dischi rigidi esterni. Attendere all'incirca 1 Chiudere Pro Tools e tutte le altre applicazioni
dieci secondi affinché i dischi raggiungano la in esecuzione.
velocità di rotazione di esercizio.
Per chiudere Pro Tools, scegliere File >
5 Attivare le superfici di controllo (ad esempio Exit (Windows) o Pro Tools > Quit (Mac).
D-Command o Command|8).
2 Spegnere o abbassare il volume di tutti
6 Accendere i dispositivi e le interfacce MIDI
i dispositivi di uscita del sistema.
o le periferiche di sincronizzazione.
3 Spegnere il computer.

Capitolo 6: Configurazione del sistema 59


4 Eseguire una delle seguenti operazioni, Nella maggior parte dei casi le impostazioni
a seconda del sistema Pro Tools in uso: predefinite garantiscono prestazioni ottimali.
• Nei sistemi Pro Tools|HD, spegnere Tuttavia, è possibile che si rendano necessarie
le interfacce audio di Pro Tools. alcune modifiche nel caso, ad esempio, di sessioni
di Pro Tools di grandi dimensioni o che richiedono
– oppure –
un elevato grado di elaborazione.
• Nei sistemi Pro Tools che utilizzano
hardware alimentato esternamente
(ad esempio, 003), spegnere il
componente hardware.

5 Nei sistemi Pro Tools|HD con châssis


di espansione, spegnere lo châssis.

6 Spegnere i dispositivi e le interfacce MIDI


o le periferiche di sincronizzazione.

7 Disattivare le superfici di controllo


(ad esempio D-Command o Command|8).

8 Spegnere tutte le unità disco rigido esterne.

Controllo di un sistema
Pro Tools|HD o Pro Tools|HD
Native con DigiTest Playback Engine del sistema Pro Tools|HD

Prima di utilizzare Pro Tools, eseguire l'utilità


di diagnostica DigiTest per verificare che tutte
le schede Pro Tools|HD del sistema vengano
riconosciute, siano installate nell'ordine
appropriato e dispongano di collegamenti
TDM FlexCable funzionanti. Per ulteriori
informazioni consultare la guida di DigiTest.

Configurazione delle impostazioni


di sistema Pro Tools
Pro Tools consente di regolare le prestazioni
tramite la modifica delle impostazioni di sistema
che controllano le risorse di elaborazione,
riproduzione e registrazione. Tali impostazioni
sono disponibili in Playback Engine (Setup >
Playback Engine). Playback Engine del sistema Pro Tools Mbox 2

60 Guida di riferimento di Pro Tools


Motore corrente 3 Fare clic su OK.

Nella finestra di dialogo Playback Engine di Quando si modifica il motore in una sessione
Pro Tools, è possibile selezionare il motore audio di Pro Tools aperta, la sessione viene chiusa
da utilizzare con l'interfaccia audio. Le opzioni e riavviata al fine di inizializzare il nuovo motore.
disponibili sono determinate dalle interfacce
Nei sistemi Pro Tools|HD, la modifica del motore
audio collegate in cui sono installati i driver
richiede la chiusura e il riavvio di Pro Tools affinché
supportati.
la nuova impostazione diventi effettiva.
Può essere utile modificare l'impostazione
Current Engine se al computer sono collegate Pro Tools Aggregate I/O
più interfacce audio con diverse configurazioni (solo Macintosh)
di routing nell'impianto di registrazione o se
si desidera preparare una sessione per l'uso in Nei sistemi Macintosh che utilizzano Core Audio,
un'interfaccia specifica di un diverso sistema è possibile selezionare come motore corrente
(ad esempio, per l'utilizzo di una sessione (Current Engine) qualsiasi canale di ingresso
creata nel sistema HD con l'audio integrato e di uscita integrato nel computer. Per utilizzare
nel computer portatile). in Pro Tools tutti i canali di ingresso e di uscita
integrati nel computer, selezionare l'opzione
Per selezionare il motore audio da utilizzare Pro Tools Aggregate I/O.
in Pro Tools per l'interfaccia audio:
1 Scegliere Setup > Playback Engine.

2 Dal selettore Current Engine, selezionare


l'interfaccia audio:
• Per i sistemi Pro Tools|HD e Pro Tools|HD
Native, utilizzare l'impostazione predefinita
di HD TDM o HD Native. Selezione dell'opzione Pro Tools Aggregate I/O
in Playback Engine (solo Macintosh)
• Per le interfacce audio Pro Tools e M-Audio
supportate (quali Mbox Pro o ProFire 2626), È possibile configurare le opzioni di ingresso
la selezione del nome della corrispondente e di uscita relative a Pro Tools Aggregate I/O nella
interfaccia comporta l'uso del motore configurazione audio per Macintosh, accessibile
Direct I/O per Pro Tools. dalla finestra Hardware Setup di Pro Tools
• Per le interfacce audio di terze parti (vedere "Configurazione delle impostazioni
che supportano CoreAudio (Macintosh) hardware di Pro Tools" a pagina 70).
o ASIO (Windows), selezionare il nome
della corrispondente interfaccia audio
CoreAudio (Macintosh) o ASIO (Windows)
compatibile.
• Se si utilizza l'audio integrato nei sistemi
Macintosh, selezionare Pro Tools Aggregate I/O.

Capitolo 6: Configurazione del sistema 61


Hardware Buffer Size • Impostazioni di Hardware Buffer Size più
elevate sono utili per le sessioni che utilizzano
L'opzione Hardware Buffer Size (H/W Buffer Size), più plug-in RTAS per la riproduzione.
disponibile in Playback Engine, consente di Tali impostazioni consentono una maggiore
controllare le dimensioni del buffer utilizzato elaborazione dell'audio. Possono inoltre essere
per la gestione di operazioni basate su host, utili per ridurre gli errori nei computer che
come l'elaborazione tramite i plug-in Real-Time richiedono buffer di maggiori dimensioni.
AudioSuite™ (RTAS).
• L'utilizzo di impostazioni di Hardware Buffer Per modificare le impostazioni dell'opzione
Size di valore più basso consente di risolvere Hardware Buffer Size:
i problemi di latenza in determinate situazioni 1 Scegliere Setup > Playback Engine.
di registrazione o i problemi di prestazioni 2 Dal menu a comparsa H/W Buffer Size, scegliere
del sistema specifici: la dimensione del buffer audio in campioni.
• In tutti i sistemi Pro Tools, l'utilizzo di
3 Fare clic su OK.
impostazioni di valore più basso riduce
la latenza RTAS MIDI-audio (ad esempio
durante la riproduzione dal vivo dello Host processors
strumento virtuale RTAS e il monitoraggio L'impostazione Host Processors, disponibile
dell'uscita dello strumento) e consente in Playback Engine, determina il numero di
di migliorare la risposta su schermo processori del computer dedicati all'elaborazione
o la precisione dei dati di automazione del plug-in RTAS (Real-Time AudioSuite) e ad
del silenziamento o del plug-in. altre attività di elaborazione host.
• Nei sistemi Pro Tools basati su host, l'utilizzo
Nei computer con più processori o che consentono
di impostazioni di valore più basso riduce la
l'elaborazione multicore o l'hyperthreading,
latenza di monitoraggio da ingresso a uscita
questa impostazione consente di abilitare
nelle tracce attivate per la registrazione o in
il supporto di più processori per attività di
quelle di ingresso Aux con input dal vivo.
elaborazione host. Se utilizzata in combinazione
• Nei sistemi Pro Tools|HD, l'utilizzo di impo- con l'impostazione CPU Usage Limit, l'opzione
stazioni di valore più basso riduce la latenza Host Processors consente di controllare la modalità
di monitoraggio che può verificarsi nelle di gestione delle attività di elaborazione host.
tracce con uno o più plug-in RTAS e migliora
la precisione della sincronizzazione delle Ad esempio:
tracce MIDI nei sistemi senza un'interfaccia • Nelle sessioni con un numero elevato di
MIDI che supporta la marcatura temporale. plug-in RTAS, è possibile allocare due o più
Le impostazioni di valore ridotto migliorano processori all'elaborazione RTAS e impostare
inoltre la sincronizzazione delle tracce MIDI un valore elevato per CPU Usage Limit.
per le tracce che utilizzano strumenti MIDI • Nelle sessioni in cui si utilizzano meno plug-in
virtuali che non supportano la marcatura RTAS, è possibile allocare un numero inferiore
temporale. di processori all'elaborazione RTAS e impostare
un valore di CPU Usage Limit più basso in modo
da destinare una maggiore quantità di risorse
della CPU all'automazione, alla risposta su
schermo e alla visualizzazione video.

62 Guida di riferimento di Pro Tools


• Aumentare queste impostazioni per consentire Finestra System Usage ed elaborazione host
la conversione dei plug-in da TDM a RTAS.
Nella finestra System Usage (Windows > System
Al contrario, ridurre queste impostazioni se si
Usage) viene visualizzata con un solo indicatore
utilizzano soltanto plug-in TDM o si convertono
la quantità complessiva di elaborazione host
plug-in RTAS in TDM. La conversione TDM/RTAS
che ha luogo in tutti i processori attivati,
può essere utile durante la registrazione,
indipendentemente dal numero di processori
a seconda della latenza, delle richieste di
disponibili nel sistema. Se la finestra indica che
voci e delle capacità di monitoraggio della
le risorse disponibili sono al limite, aumentare
registrazione dei plug-in TDM e RTAS specifici.
il numero di processori host (Host Processors)
• A seconda dell'importanza della visualizzazione e regolare il valore dell'impostazione CPU Usage
video e della risposta complessiva su schermo Limit. Per ulteriori informazioni vedere "System
e del livello di automazione coinvolto, provare Usage" a pagina 82.
a utilizzare diverse combinazioni delle impo-
stazioni Host Processors e CPU Usage Limit per
ottenere risultati ottimali. Ad esempio per CPU Usage Limit
migliorare la risposta dello schermo in una L'opzione CPU Usage Limit consente di determinare
sessione di medie dimensioni con un numero la percentuale di risorse della CPU da destinare
ridotto di plug-in RTAS, cercare di ridurre il alle attività di elaborazione host di Pro Tools.
numero di plug-in RTAS ma mantenere l'impo- Se selezionata in combinazione con l'impostazione
stazione CPU Usage Limit sul massimo (fino Host Processors, l'opzione CPU Usage Limit consente
al 99% in un sistema con singolo processore). di controllare la modalità di esecuzione delle
operazioni di Pro Tools nel sistema.
Per impostare il numero di processori host:
• Valori meno elevati dell'opzione CPU Usage Limit
1 Scegliere Setup > Playback Engine. consentono di ridurre gli effetti dell'elaborazione
2 Nel menu a comparsa Host Processors, selezionare Pro Tools su altre operazioni che prevedono un
il numero di processori disponibili da allocare. utilizzo intenso della CPU (come gli aggiorna-
Il numero di processori disponibili varia a seconda menti dello schermo) e sono particolarmente
di quanti processori sono disponibili nel sistema: utili in caso di rallentamenti dei tempi di
risposta del sistema o quando vengono eseguite
• Scegliere 1 Processor per limitare
altre applicazioni insieme a Pro Tools.
l'elaborazione host a una sola CPU
del sistema. • L'impostazione di valori più elevati per l'opzione
• Scegliere 2 Processors per abilitare CPU Usage Limit consente di potenziare la capacità
il bilanciamento del carico tra i due di elaborazione di insieme di Pro Tools e può
processori disponibili per le operazioni essere utile per la riproduzione di sessioni di
di elaborazione host di Pro Tools. grandi dimensioni o per utilizzare un maggior
numero di plug-in RTAS.
• Nei sistemi in cui sono in esecuzione
quattro o più processori, scegliere il
numero di processori per le operazioni
di elaborazione host di Pro Tools.

3 Fare clic su OK.

Capitolo 6: Configurazione del sistema 63


Il valore massimo dell'opzione CPU Usage Limit Host Engine (eliminazione della
varia in base al numero di processori del computer segnalazione degli errori)
e al numero di processori assegnati all'elaborazione
host. Tale valore può variare fra l'85% nei computer Le opzioni Host Engine in Playback Engine
con un solo processore (ad eccezione di 003, determinano la modalità di segnalazione degli
003 Rack+, 003 Rack, Digi 002 e Digi 002 Rack, errori durante la riproduzione e la registrazione.
il cui limite è del 99%) e il 99% per i computer con Ciò si rivela di grande utilità quando si lavora
più processori (con un intero processore dedicato con plug-in strumento.
all'esecuzione di Pro Tools).
Nei sistemi Pro Tools|HD è presente un'unica
Nei computer con più processori, il valore opzione Host Engine. Nei sistemi Pro Tools basati
massimo dell'impostazione CPU Usage Limit viene su host, sono invece disponibili due opzioni
ridotto se si utilizzano tutti i processori, in base Host Engine.
alla selezione effettuata nel menu a comparsa • Attivare l'eliminazione della segnalazione
Host Processing. Ad esempio, il limite con due degli errori solo se nel caso di errori frequenti
processori è 90%. In computer con quattro che interrompono il flusso creativo della
processori il limite è 95%. composizione. Quando l'eliminazione della
segnalazione di errori è attivata, può verificarsi
L'incremento dei valori dell'opzione una riduzione della qualità dell'audio. Tuttavia,
CPU Usage Limit può contribuire a rallentare ciò può essere accettabile se si desidera evitare
ulteriormente la risposta dello schermo nei che la riproduzione e la registrazione vengano
computer meno veloci. interrotte quando si lavora con i plug-in
strumentali.
Per modificare le impostazioni dell'opzione
CPU Usage Limit: • Disattivare l'eliminazione della segnalazione
1 Scegliere Setup > Playback Engine.
degli errori quando è necessario ottenere la
migliore qualità audio possibile, ad esempio
2 Nel menu a comparsa CPU Usage Limit, per un mixaggio finale.
selezionare la percentuale di risorse CPU
da destinare all'elaborazione di Pro Tools. Per attivare l'eliminazione della segnalazione
degli errori:
3 Fare clic su OK.
1 Scegliere Setup > Playback Engine.

2 Selezionare Ignore Errors During Playback/Record.

3 Se disponibile, è inoltre possibile selezionare


Minimize Additional I/O Latency.

4 Fare clic su OK.

64 Guida di riferimento di Pro Tools


Opzioni di eliminazione della segnalazione Number of Voices
degli errori
(solo Pro Tools HD)
Ignore Errors During Playback/Record Quando
Nei sistemi Pro Tools|HD, l'impostazione
questa opzione è attivata, la riproduzione e la
Number of Voices, disponibile in Playback Engine,
registrazione in Pro Tools proseguono anche se
consente di impostare il numero di voci disponibili
i requisiti di elaborazione host superano il valore
e l'assegnazione delle stesse ai DSP del sistema.
CPU Usage Limit selezionato. Ciò può causare
Ad esempio, in un sistema Pro Tools|HD 1 sono
rumori indesiderati nell'audio, ma non interrompe
disponibili per impostazione predefinita 48 voci
il trasporto.
con un DSP (a frequenze di campionamento
Minimize Additional I/O Latency (solo sistemi di 44,1 kHz o 48 kHz).
Pro Tools basati su host) Quando è attivata, la
latenza aggiuntiva dovuta all'eliminazione degli La modifica del numero di voci ha ripercussioni
errori durante la riproduzione e la registrazione anche sull'utilizzo di DSP, sul numero totale delle
viene ridotta a 128 campioni. L'eliminazione tracce attive e sulle prestazioni generali del sistema.
degli errori in alcuni sistemi richiede almeno A seconda della frequenza di campionamento
128 campioni di buffering aggiuntivo. Se questa della sessione e del numero di schede Pro Tools|HD
opzione è disattivata, il buffer sarà pari al valore di cui è dotato il sistema, saranno disponibili
più elevato tra la metà dell'impostazione opzioni diverse. Per informazioni sui limiti
H/W Buffer Size e 128 campioni. Se si utilizza delle voci nei vari sistemi Pro Tools|HD, vedere
un computer più lento, è consigliabile questa "Limiti di riproduzione, registrazione e voci
opzione per evitare una sensibile riduzione in Pro Tools HD" a pagina 44.
delle prestazioni.

Questa opzione è disponibile solo se l'opzione


Ignore Errors During Playback/Record è attivata
e il sistema Pro Tools utilizzato richiede buffering
aggiuntivo per l'eliminazione degli errori, come
riportato di seguito:
• Windows:
• Mbox Pro e Mbox 2 Pro
• Tutti i sistemi Pro Tools con dispositivi
M-Audio
• Macintosh:
• Dispositivi della famiglia 003
• Eleven Rack
• Dispositivi della famiglia Mbox
• Digi 002 e 002 Rack
• Tutti i sistemi Pro Tools con dispositivi
M-Audio
• Pro Tools Aggregate I/O

Capitolo 6: Configurazione del sistema 65


Per modificare il numero di voci e il DSP Sample Rate (Playback Engine)
da assegnare alle voci:
(solo Pro Tools HD)
1 Scegliere Setup > Playback Engine.
L'impostazione Sample Rate, disponibile
2 Selezionare il numero di voci e di DSP da in Playback Engine, determina la frequenza
destinare all'assegnazione delle voci selezionando di campionamento predefinita quando si crea
un valore dal menu a comparsa Number of Voices, una nuova sessione. Questa opzione può essere
come riportato di seguito: modificata solo quando non vi sono sessioni
• Selezionare il numero di voci minimo aperte. In caso contrario verrà visualizzata la
se si utilizzano schede PCI o PCIe con frequenza di campionamento della sessione
larghezza di banda elevata (come le schede corrente ma non sarà possibile modificarla.
di acquisizione video) oltre alle schede
Pro Tools|HD. Con queste impostazioni Il valore di Sample Rate può avere delle
il carico di elaborazione risulta minimo su ripercussioni sul numero di voci disponibili.
ciascun chip DSP allocato, ma generalmente
occorre un maggior numero di chip da
È possibile cambiare la frequenza di
dedicare all'assegnazione delle voci e al
campionamento durante la creazione di
mixaggio (lasciandone un numero inferiore
una nuova sessione di Pro Tools selezionando
disponibile per i plug-in).
una diversa frequenza di campionamento
• Selezionare un numero di voci medio nella finestra di dialogo New Session.
quando le schede Pro Tools|HD utilizzate Vedere "Creazione di una nuova sessione"
si trovano in uno châssis di espansione a pagina 164. Se non è aperta alcuna sessione,
oppure quando si utilizzano altre schede è inoltre possibile modificare l'impostazione
PCI o PCIe oltre alle schede Pro Tools|HD. Sample Rate nella finestra Hardware Setup.
Generalmente queste impostazioni
forniscono un equilibrio ottimale tra Per creare una copia di una sessione con
numero di chip necessari per le voci e il una nuova frequenza di campionamento,
carico di elaborazione su ciascuno di loro. utilizzare l'opzione Save Copy In.
• Selezionare un numero elevato di voci
Per modificare l'impostazione predefinita della
quando le schede Pro Tools|HD sono le frequenza di campionamento in Playback Engine:
uniche schede PCI o PCIe utilizzate nel
computer o quando si utilizza uno châssis 1 Verificare che non siano presenti sessioni

di espansione per l'esecuzione di un numero aperte e scegliere Setup > Playback Engine.
di tracce elevato (ad esempio 64 tracce 2 Selezionare la frequenza di campionamento
a 96 kHz) e si desidera disporre di più voci dal menu a comparsa Sample Rate.
per ciascun DSP (ad esempio 16 voci per DSP
a 96 kHz). Queste impostazioni utilizzano 3 Fare clic su OK.

meno chip DSP per il mixaggio, lasciandone


di liberi per i plug-in, ma impongono un
maggiore carico di elaborazione su ciascuno
di essi.

3 Fare clic su OK.

66 Guida di riferimento di Pro Tools


Delay Compensation Engine DAE Playback Buffer Size
L'impostazione Delay Compensation Engine, L'opzione DAE Playback Buffer Size, disponibile
disponibile in Playback Engine, determina la in Playback Engine, determina la quantità
quantità di risorse DSP dedicate alla compensazione di memoria assegnata ai buffer del disco dalla
del ritardo in Pro Tools, che gestisce i ritardi DSP funzione DAE. Oltre ai livelli, l'impostazione
e quelli basati su host nel mixer Pro Tools. DAE Playback Buffer Size è espressa in millisecondi,
che indicano la quantità di audio nel buffer
All'interno di una sessione è possibile attivare durante la lettura del disco da parte del sistema.
o disattivare la compensazione del ritardo
(Options > Delay Compensation). L'impostazione ottimale dell'opzione DAE Playback
Buffer Size per la maggior parte delle operazioni
Per ulteriori informazioni, vedere del disco è di 1500 msec; Level 2 (Default).
"Compensazione dei ritardi" a pagina 1017. • L'impostazione dell'opzione DAE Playback
Buffer Size su un valore inferiore a 1500 msec;
Per configurare Delay Compensation Engine:
Level 2 (Default) potrebbe migliorare sia la
1 Scegliere Setup > Playback Engine. velocità iniziale di riproduzione e registrazione
che l'anteprima in contesto nei browser
2 Nel menu a comparsa Delay Compensation Engine,
DigiBase, ma risulterà più difficile riprodurre
selezionare Short, Long o None.
o registrare tracce in modo affidabile durante
3 Fare clic su OK. sessioni con un ampio numero di tracce,
con un'alta densità di montaggio o eseguite
Impostazioni della compensazione del ritardo su dischi rigidi lenti o che presentano un
elevato livello di frammentazione.
Nella finestra di dialogo Playback Engine sono
disponibili tre opzioni per l'allocazione di risorse • Se l'opzione DAE Playback Buffer Size viene
di elaborazione alla compensazione del ritardo: invece impostata su un valore superiore
a 1500 msec; Level 2 (Default), sarà possibile
None Non assegna alcuna risorsa alla utilizzare un maggior numero di tracce, una
compensazione del ritardo. maggiore densità di montaggio in una sessione
o dischi rigidi più lenti. Tuttavia, questo
Short Assegna una quantità minima di risorse
potrebbe aumentare il ritardo quando si avvia
alla compensazione del ritardo per ciascun
la riproduzione, la registrazione o l'anteprima
canale. Si tratta dell'impostazione più efficiente.
in contesto nei browser DigiBase; un aumento
Per le sessioni con pochi plug-in che non
del tempo di attesa potrebbe inoltre verificarsi
comportano un ritardo DSP o basato su host
quando si esegue il montaggio durante la
eccessivo, questa impostazione è generalmente
riproduzione.
sufficiente.
Dimensioni di buffer per la riproduzione
Long Assegna la quantità massima di risorse per DAE elevate comportano una riduzione nella
la compensazione del ritardo in ciascun canale quantità di memoria di sistema disponibile
del mixer. Selezionare questa impostazione per per l'esecuzione di altre operazioni.
le sessioni con numerosi plug-in e ritardo DSP L'impostazione predefinita di 1500 msec
o basato su host considerevole. (Level 2) è sempre consigliata, tranne nel
caso in cui si verifichino errori di tipo –9073
("Disk too slow or fragmented").

Capitolo 6: Configurazione del sistema 67


Per modificare la dimensione del buffer Per modificare la dimensione della cache:
di riproduzione DAE:
1 Scegliere Setup > Playback Engine.
1 Scegliere Setup > Playback Engine.
2 Selezionare una dimensione della cache
2 Selezionare le dimensioni del buffer dal menu del disco dal menu a comparsa Cache Size.
a comparsa DAE Playback Buffer Size. I requisiti
di memoria corrispondenti a ciascun valore sono 3 Fare clic su OK.
visualizzati nella parte inferiore della finestra
di dialogo Playback Engine. Assegnazione della memoria
3 Fare clic su OK. di sistema
4 Se Pro Tools richiede una maggiore quantità (solo Pro Tools HD)
di memoria di sistema per il buffer di riproduzione
All'avvio del computer Pro Tools riserva
DAE, verrà visualizzato un messaggio con la
automaticamente una porzione della memoria
richiesta di riavvio del computer.
di sistema per il buffer di riproduzione DAE.
Tale porzione di memoria non potrà essere
Cache Size utilizzata da altre applicazioni, neanche nel
caso in cui Pro Tools non sia in esecuzione.
L'opzione Cache Size, disponibile in Playback
Engine, determina la quantità di memoria Pro Tools può essere impostato in modo che
allocata da DAE per il preinserimento dell'audio venga riservata solo la quantità di memoria
nel buffer per la riproduzione e per il looping minima necessaria e che risulti disponibile
durante l'utilizzo di Elastic Audio. una maggiore quantità di memoria per
le altre applicazioni.
Minimum Viene ridotta la memoria di sistema
utilizzata per le operazioni disco e aumentata
Per ridurre al minimo la quantità di memoria
la memoria destinata ad altre operazioni. assegnata:
Tuttavia, le prestazioni durante l'utilizzo delle
1 Scegliere Setup > Playback Engine.
funzionalità Elastic Audio peggioreranno.
2 Selezionare l'opzione Minimize System Memory
Normal Rappresenta l'impostazione della
Allocation.
dimensione della cache più adatta per la
maggior parte delle sessioni. 3 Fare clic su OK.

Large Migliora le prestazioni durante l'utilizzo delle 4 Eseguire una delle seguenti operazioni:
funzionalità Elastic Audio, ma riduce la quantità • Nei sistemi Macintosh, immettere la password,
di memoria disponibile per le altre operazioni del se richiesto, e riavviare il computer.
sistema, ad esempio l'elaborazione RTAS.
– oppure –
L'utilizzo di una maggiore dimensione di • Nei sistemi Windows, riavviare il computer.
cache comporta una riduzione nella quantità
di memoria di sistema disponibile per l'esecuzione
di altre operazioni. L'uso dell'impostazione
predefinita Normal è consigliato a meno che
non vengano visualizzati errori di tipo –9500
("Cache too small").

68 Guida di riferimento di Pro Tools


Plug-In Streaming Buffer Size Per modificare l'impostazione dell'opzione
Plug-in Streaming Buffer Size:
(solo plug-in Structure)
1 Scegliere Setup > Playback Engine.
Questa impostazione viene visualizzata nella
finestra Playback Engine solo se nel sistema 2 Selezionare le dimensioni del buffer dal

è installato il plug-in per la riproduzione di menu a comparsa Plug-In Streaming Buffer Size.
campioni Structure (incluse le versioni Structure 3 Fare clic su OK.
LE e Structure Freel). L'opzione Plug-In Streaming
Buffer Size determina la quantità di memoria
assegnata da DAE alla riproduzione streaming dal Ottimizzazione dell'impostazione
disco con il plug-in Structure. Questa impostazione Plug-in Streaming Buffer Size
influisce sulla riproduzione solo se è attivato (solo plug-in Structure)
lo streaming del disco nei controlli del plug-in
Questa impostazione viene visualizzata nella
Structure (vedere la guida degli strumenti virtuali AIR
finestra Playback Engine solo se nel sistema
per ulteriori informazioni).
è installato il plug-in Structure. Risulta utile
L'impostazione ottimale dell'opzione Plug-In quando si riproducono campioni dalla stessa
Streaming Buffer Size per la maggior parte delle unità che contiene l'audio della sessione
sessioni è 250 ms; Level 2 (Default). corrente. Quando questa opzione è selezionata,
Pro Tools ottimizza automaticamente il valore
• L'impostazione dell'opzione Plug-In Streaming
dell'impostazione Plug-in Streaming Buffer Size
Buffer Size su un valore inferiore a 250 ms;
per semplificare l'accesso ai dischi da Pro Tools
Level 2 (Default) riduce la quantità di memoria
e Structure. Quando questa opzione è selezionata,
del sistema utilizzata per la riproduzione
il menu a comparsa Plug-In Streaming Buffer Size
campione, consentendone l'impiego per altre
non è disponibile.
operazioni di sistema; tuttavia la qualità della
riproduzione campione può diminuire.
Per impostare Pro Tools in modo da ottimizzare
• L'impostazione dell'opzione Plug-In Streaming automaticamente l'impostazione Plug-in Streaming
Buffer Size su un valore superiore a 250 ms; Buffer Size:
Level 2 (Default) migliora l'affidabilità della
1 Scegliere Setup > Playback Engine.
riproduzione campione, ma riduce la quantità
di memoria disponibile per altre operazioni 2 Selezionare l'opzione Optimize for Streaming
di sistema quali l'elaborazione RTAS. Content on Audio Drives.

La destinazione di un maggior numero di 3 Fare clic su OK.

risorse all'opzione Plug-in Streaming Buffer


Size comporta una riduzione nella quantità di
memoria di sistema disponibile per l'esecuzione
di altre operazioni. L'utilizzo dell'impostazione
predefinita di 250 ms (Level 2) è consigliato
a meno che non si verifichino problemi di
affidabilità della riproduzione streaming
da disco.

Capitolo 6: Configurazione del sistema 69


Queste impostazioni di sistema sono disponibili
Configurazione di MIDI Setup nella finestra di dialogo Hardware Setup (Setup >
Hardware).
Se, assieme a Pro Tools, si desidera utilizzare
dispositivi MIDI esterni quali controller, tastiere,
sintetizzatori, drum machine, campionatori,
sequencer o moduli audio, è consigliabile
impostare la configurazione MIDI tramite
Audio MIDI Setup (Macintosh) o MIDI Studio
Setup (Windows).

Per informazioni sulla configurazione MIDI,


vedere il Capitolo 10, "Configurazione MIDI".

Finestra di dialogo Hardware Setup per HD OMNI,


scheda Main
Configurazione delle
impostazioni hardware
di Pro Tools
Pro Tools consente di configurare il routing
dei segnali, il formato di ingresso/uscita digitale,
la frequenza di campionamento predefinita, la
sorgente di clock e altre impostazioni hardware
a seconda del sistema in uso.

Finestra di dialogo Hardware Setup per Mbox 2

Finestra di dialogo Hardware Setup per dispositivo ASIO

70 Guida di riferimento di Pro Tools


Selezione di interfacce audio Launch Setup App
da configurare (solo Pro Tools con interfacce audio della
L'elenco Peripherals nella finestra di dialogo famiglia Mbox, M-Audio o di terze parti)
Hardware Setup consente di selezionare interfacce Tramite l'applicazione di configurazione
audio collegate al sistema Pro Tools in modo (pannello di controllo) dell'interfaccia audio,
da configurarne le impostazioni hardware. è possibile modificare le impostazioni nelle
seguenti aree, a seconda dell'interfaccia audio
Per modificare l'impostazione Current Engine in
utilizzata:
modo che venga utilizzata un'interfaccia audio
specifica o DAE (ad esempio HD TDM, 003, • Impostazioni dei mixer
un'interfaccia Core Audio o ASIO di terze parti • Impostazioni delle uscite
o Pro Tools Aggregate I/O), vedere "Motore • Impostazioni hardware, incluse frequenza
corrente" a pagina 61. di campionamento, dimensioni del buffer
hardware e sorgente di sincronizzazione.
Per le interfacce Pro Tools|HD quali HD OMNI
o HD I/O, è possibile configurare il routing dei È possibile impostare la frequenza di
segnali, il formato I/O digitale, la frequenza di campionamento durante la creazione di una
campionamento predefinita, la sorgente di clock nuova sessione di Pro Tools selezionando
e altre impostazioni hardware per ciascuna una diversa frequenza di campionamento
periferica collegata al sistema. nella finestra di dialogo New Session.
Per le interfacce audio di Pro Tools quali 003 Per modificare le impostazioni del pannello
o Mbox 2, è possibile configurare il routing dei di controllo:
segnali, il formato I/O digitale, la frequenza di
1 Nella finestra di dialogo Hardware Setup,
campionamento predefinita, la sorgente di clock
fare clic sul pulsante Launch Setup App.
e altre impostazioni hardware a seconda della
configurazione del sistema utilizzato. 2 Per modificare le impostazioni nel pannello
di controllo, consultare la documentazione
Per i dispositivi della famiglia Mbox di terza
fornita con l'interfaccia audio in uso.
generazione, le interfacce audio M-Audio, Core
Audio di terze parti (Macintosh) e compatibili 3 Al termine, chiudere il pannello di controllo.
con ASIO (Windows) utilizzano il pulsante
Launch Setup App per avviare il pannello di
controllo per la configurazione dell'interfaccia
audio specifica.

Capitolo 6: Configurazione del sistema 71


Configurazione di Pro Tools Configurazione della frequenza
Aggregate I/O di campionamento predefinita nella
(solo Macintosh) finestra di dialogo Hardware Setup
Nei sistemi Macintosh che utilizzano Core Audio, L'impostazione Sample Rate nella finestra di
è possibile selezionare Pro Tools Aggregate I/O come dialogo Hardware Setup determina la frequenza
motore corrente (Current Engine) per utilizzare gli di campionamento predefinita quando si crea
ingressi e le uscite audio integrati nel computer. una nuova sessione. Questa opzione può essere
L'impostazione Pro Tools Aggregate I/O può modificata solo quando non vi sono sessioni
essere regolata nella configurazione audio del aperte. In caso contrario verrà visualizzata la
computer Macintosh, accessibile dalla finestra frequenza di campionamento della sessione
Hardware Setup di Pro Tools. corrente ma non sarà possibile modificarla.

In Pro Tools HD, è possibile modificare la


Per configurare le impostazioni di Pro Tools frequenza di campionamento predefinita nelle
Aggregate I/O:
finestre di dialogo Hardware Setup e Playback
1 Scegliere Setup > Hardware. Engine.

2 Nell'elenco Peripherals, selezionare Pro Tools


In Pro Tools HD l'impostazione Sample Rate
Aggregate I/O. può influire sul numero di voci disponibili.

In Pro Tools, è possibile modificare la frequenza


di campionamento predefinita nella finestra
Hardware Setup o tramite il pannello di controllo
per le interfacce audio M-Audio e di terze parti.

È possibile cambiare la frequenza di


campionamento durante la creazione di una
nuova sessione di Pro Tools selezionando una
diversa frequenza nella finestra di dialogo
Finestra Hardware Setup per Pro Tools Aggregate I/O New Session.
(solo Macintosh)
Per modificare la frequenza di campionamento
3 Fare clic sul pulsante Launch Setup App.
predefinita nella finestra di dialogo Hardware Setup:
4 Nella finestra Audio Devices della configurazione 1 Scegliere Setup > Hardware Setup.
audio del computer Macintosh, configurare le
impostazioni di Pro Tools Aggregate I/O. 2 Selezionare la frequenza di campionamento
dal menu a comparsa Sample Rate.

3 Fare clic su OK.

72 Guida di riferimento di Pro Tools


Configurazione della sorgente Configurazione del formato digitale
di clock e del routing dell'hardware
Nella finestra di dialogo Hardware Setup Nella finestra di dialogo Hardware Setup sono
di Pro Tools è possibile selezionare la sorgente disponibili ulteriori impostazioni per configurare
di clock (Clock Source) per il sistema in uso. il formato digitale e il routing hardware per le
interfacce audio del sistema.
Le modifiche apportate all'opzione Clock Source
nella finestra Session Setup si riflettono nella Per un modello di configurazione di un sistema
finestra Hardware Setup e viceversa. Pro Tools|HD con una o più interfacce Pro Tools|HD,
vedere "Configurazione delle impostazioni
Internal Per la registrazione di un segnale analogico hardware di Pro Tools|HD" a pagina 74.
direttamente in Pro Tools, si utilizza in genere la
sorgente di clock interna (Internal) di Pro Tools. Per la configurazione di impostazioni
hardware specifiche per interfacce audio
External Se si trasferisce in Pro Tools materiale Pro Tools, M-Audio o di terze parti, fare
proveniente da un dispositivo digitale esterno riferimento alla documentazione fornita
o se si utilizza un segnale di clock predefinito con l'interfaccia audio.
comune, sarà necessario sincronizzare Pro Tools
con tale dispositivo digitale o segnale comune.
Selezione dei controlli della
A seconda dell'interfaccia audio, le opzioni pedaliera
esterne possono includere AES/EBU [Encl], S/PDIF, (solo 003 e 002)
Optical [Encl], AES/EBU 1–8, TDIF, ADAT e Word Clock.
Per informazioni dettagliate, vedere la guida Il connettore per la pedaliera delle interfacce
dell'interfaccia audio in uso. della famiglia 003 o 002 consente di utilizzare
un pedale footswitch per controllare l'inizio
Per selezionare la sorgente di clock: e l'interruzione della riproduzione nonché il
punch in/punch out durante la registrazione.
1 Scegliere Setup > Hardware.
Sono supportati il punch in/punch out
2 Scegliere la sorgente di clock dal menu QuickPunch e MIDI.
a comparsa Clock Source.
Record Punch In/Out Selezionare questa
3 Fare clic su OK. opzione per utilizzare una pedaliera collegata
all'interfaccia della famiglia 003 o 002 per
Per sincronizzare Pro Tools con il dispositivo l'esecuzione del punch in/punch out durante
di ingresso digitale, questo deve essere collegato la registrazione.
e acceso. Se il dispositivo di ingresso non è acceso,
mantenere Internal come impostazione Playback Start/Stop Selezionare questa opzione
di Clock Source. per utilizzare una pedaliera collegata all'interfaccia
della famiglia 003 o 002 per l'avvio e l'interruzione
della riproduzione.

Capitolo 6: Configurazione del sistema 73


5 Annotare quale interfaccia della configurazione
Configurazione delle impostazioni dell'impianto corrisponde all'interfaccia
hardware di Pro Tools|HD identificata.

Nei sistemi Pro Tools|HD e Pro Tools|HD Native, 6 Ripetere i passaggi precedenti per tutte le
è possibile configurare le impostazioni hardware interfacce audio aggiuntive della configurazione.
per ciascuna interfaccia audio collegata al sistema.
(Vedere il Capitolo 5, "Sistemi Pro Tools".)
Configurazione di interfacce audio
I sistemi Pro Tools|HD, ad esempio, possono Pro Tools|HD
disporre di interfacce audio HD I/O, HD OMNI, HD OMNI supporta fino a otto canali di I/O
HD MADI, 192 I/O, 192 Digital I/O, 96 I/O o 96i I/O simultanei in diversi formati (tra cui analogico,
collegate a schede Accel Core o HD Core e HD Accel AES/EBU, ADAT Optical e S/PDIF). Le interfacce
o HD Process del sistema. Le interfacce HD I/O, audio HD I/O, 192 I/O, 192 Digital I/O, 96 I/O
HD OMNI, 192 I/O, 192 Digital I/O e 96 I/O e 96i I/O supportano invece sedici canali di I/O
possono a loro volta essere collegate ad altre simultanei in diversi formati (tra cui AES/EBU,
interfacce tramite la porta di espansione ADAT Optical, S/PDIF e TDIF). HD MADI supporta,
di ciascuna interfaccia. infine, 64 canali MADI I/O.

Nella scheda Main della finestra Hardware Setup


Identificazione delle interfacce audio
è possibile definire gli ingressi e le uscite fisici
Se al sistema sono collegate più interfacce audio dell'interfaccia audio da indirizzare agli ingressi
dello stesso tipo, prima di creare collegamenti audio e alle uscite disponibili in Pro Tools. Questa
sarà necessario verificare l'identità di ciascuna finestra è una sorta di pannello in cui è possibile
interfaccia. In tal modo sarà possibile scegliere indirizzare qualsiasi ingresso o uscita delle
l'interfaccia appropriata nell'elenco Peripherals, interfacce audio Pro Tools|HD ai canali del
al momento della definizione degli ingressi e delle mixer Pro Tools.
uscite nella finestra Hardware Setup.

Per identificare le interfacce audio nel sistema:


1 Scegliere Setup > Hardware.

2 Nell'elenco Peripherals, selezionare


un'interfaccia audio collegata al sistema.

Per scorrere l'elenco delle periferiche nella


finestra Hardware Setup, utilizzare i tasti
Freccia Su e Freccia Giù. Finestra Hardware Setup per HD I/O, scheda Main

Sono inoltre disponibili schede aggiuntive in cui


3 Accertarsi che sia visualizzata la scheda Main.
è possibile configurare altri parametri per le varie
4 Selezionare l'opzione Identify, disponibile interfacce audio (ad esempio, l'impostazione
nell'angolo inferiore sinistro della finestra dei livelli di esercizio).
Hardware Setup. Tutti i LED del pannello
anteriore dell'interfaccia audio selezionata
si illumineranno.

74 Guida di riferimento di Pro Tools


Per configurare le interfacce audio Pro Tools|HD: spondenti canali di ingresso e uscita Pro Tools
1 Scegliere Setup > Hardware. (ad esempio Ch 1–2 o Ch 3–4) elencati sul lato
sinistro della scheda Main.
2 Nell'elenco Peripherals, selezionare l'interfaccia
audio Pro Tools|HD collegata alla prima scheda Gli ingressi e le uscite di formato simile vengono
del sistema. Si tratta dell'interfaccia visualizzata distinti nei menu a comparsa dei canali di ingresso
per prima nell'elenco. e di uscita. Ad esempio, gli ingressi e le uscite
AES/EBU nello châssis HD I/O sono elencati
3 Fare clic sulla scheda Main.
come AES/EBU [Encl], mentre gli ingressi
Premere i tasti Command+Freccia sinistra e le uscite AES/EBU sulla scheda Digital I/O
o destra (Macintosh) o Ctrl+Freccia sinistra installata in fabbrica sono elencati (a coppie)
o destra (Windows) per spostarsi tra le diverse come AES/EBU 1–2, AES/EBU 3–4, AES/EBU 5–6
schede della finestra Hardware Setup.
e AES/EBU 7–8. Per le interfacce HD I/O dotate
4 Dal menu a comparsa Clock Source, selezionare di una seconda scheda Digital I/O, le porte di
la sorgente di clock adatta all'interfaccia. I/O AES/EBU aggiuntive della scheda facoltativa
In molti casi verrà utilizzata la modalità Internal. sono elencate come AES/EBU 9–10, AES/EBU 11–12,
Le altre opzioni del menu vengono utilizzate AES/EBU 13–14 e AES/EBU 15–16.
per la sincronizzazione di Pro Tools con sorgenti 9 Configurare i controlli specifici dell'interfaccia
di clock esterne. A seconda dell'interfaccia audio audio in uso.
utilizzata, le opzioni Clock Source disponibili • "Configurazione dei controlli HD OMNI"
sono: AES/EBU [Encl], S/PDIF, Optical [Encl], a pagina 76.
AES/EBU 1–8, TDIF, ADAT e Word Clock (con • "Configurazione dei controlli dell'interfaccia
frequenze di campionamento più elevate sono HD I/O" a pagina 77.
disponibili frequenze di Word Clock opzionali). • "Configurazione dei controlli dell'interfaccia
5 Per inviare clock in uscita ad altri dispositivi HD MADI" a pagina 78.
collegati all'interfaccia audio, scegliere l'uscita • "Configurazione dei controlli delle interfacce
appropriata dal menu a comparsa Ext. Clock Output. 192 I/O e 192 Digital I/O" a pagina 78.
6 Selezionare la porta I/O digitale attiva • "Configurazione dei controlli dell'interfaccia
dell'interfaccia audio in uso specificando l'opzione 96 I/O" a pagina 79.
corrispondente nella sezione Digital Format. • "Configurazione dei controlli dell'interfaccia
A seconda del tipo di interfacce del sistema, le 96i I/O" a pagina 80.
opzioni disponibili includono AES/EBU, S/PDIF
10 Per le interfacce Pro Tools|HD aggiuntive,
e Optical (S/PDIF). La selezione dell'opzione Optical
selezionare l'interfaccia desiderata nell'elenco
(S/PDIF) comporta la reimpostazione della porta
Peripherals e ripetere la procedura sopra riportata.
Optical I/O (che per impostazione predefinita
rappresenta otto canali di ADAT Optical I/O) Per informazioni dettagliate e limitazioni di
su due canali dell'interfaccia S/PDIF Optical I/O. configurazione specifiche, consultare la guida
della periferica in uso. Ad esempio, i canali
7 Per garantire la compatibilità S/PDIF con
Optical 1–8 nello châssis 192 I/O non sono
i registratori DAT Tascam DA-30, selezionare
disponibili per frequenze di campionamento
l'opzione Tascam nella sezione S/PDIF Format. di sessione pari a 88,2 kHz o superiori (mentre
8 Dai menu a comparsa dei canali Input e Output, le porte della scheda 192 Digital I/O
selezionare le porte fisiche (ad esempio Analog 1-2 continueranno a essere disponibili).
o Optical 1-2) che verranno indirizzate ai corri-

Capitolo 6: Configurazione del sistema 75


Configurazione dei controlli 5 Fare clic sulla scheda Analog In e configurare
HD OMNI le opzioni.

Per informazioni dettagliate sulla


configurazione dell'interfaccia HD OMNI,
consultare la guida di HD OMNI.

Per configurare l'interfaccia HD OMNI in Pro Tools:


1 Scegliere Setup > Hardware.

2 Nell'elenco Peripherals, selezionare l'interfaccia


audio HD OMNI.
Finestra Hardware Setup per HD OMNI, scheda Analog In
3 Fare clic sulla scheda Monitor e configurare le
opzioni. Quando si utilizza l'interfaccia HD OMNI, 6 Fare clic sulla scheda Analog Out e configurare
è sempre necessario configurare prima la scheda le opzioni.
Monitor.

Finestra Hardware Setup per HD OMNI, scheda Analog Out


Finestra Hardware Setup per HD OMNI, scheda Monitor
7 Fare clic sulla scheda Mixer e configurare
4 Fare clic sulla scheda Main e configurare le opzioni.
le opzioni.

Finestra Hardware Setup per HD OMNI, scheda Mixer


Finestra Hardware Setup per HD OMNI, scheda Main
8 Al termine, fare clic su OK.

76 Guida di riferimento di Pro Tools


Configurazione dei controlli 5 Se si dispone di due schede HD I/O AD, fare clic
dell'interfaccia HD I/O sulla scheda Analog In 9–16 e configurare le opzioni.

Per informazioni dettagliate sulla


configurazione dell'interfaccia HD I/O,
vedere la guida di HD I/O.

Per configurare i controlli dell'interfaccia HD I/O:


1 Scegliere Setup > Hardware.

2 Nell'elenco Peripherals, selezionare


l'interfaccia audio HD I/O.
Finestra Hardware Setup per HD I/O,
3 Fare clic sulla scheda Main e configurare scheda Analog In 9–16
le opzioni. 6 Se si dispone di almeno una scheda
HD I/O Digital, fare clic sulla scheda Digital
e configurare le opzioni.

Finestra Hardware Setup per HD I/O, scheda Main

4 Se si dispone di almeno una scheda HD I/O AD,


fare clic sulla scheda Analog In e configurare Finestra Hardware Setup per HD I/O, scheda Digital
le opzioni. Se si dispone di schede HD I/O AD,
7 Se si dispone di due schede HD I/O Digital,
la scheda è contrassegnata dall'etichetta
Analog In 1–8. fare clic sulla seconda scheda Digital e configurare
le opzioni.

8 Al termine, fare clic su OK.

Finestra Hardware Setup per HD I/O, scheda Analog In

Capitolo 6: Configurazione del sistema 77


Configurazione dei controlli • Ciascun canale analogico dell'interfaccia
dell'interfaccia HD MADI 192 I/O presenta due Input Trims, contras-
segnati dalle etichette A e B, che consentono
Per informazioni dettagliate sulla una calibrazione e uno scambio precisi dei
configurazione dell'interfaccia HD MADI, livelli. È possibile selezionare Input Trim A o B
consultare la guida di HD MADI. in base al canale. Fare riferimento alla guida
dell'interfaccia audio 192 I/O per ulteriori
Per configurare i controlli dell'interfaccia HD MADI:
informazioni.
1 Scegliere Setup > Hardware.
• Anche l'opzione Soft Clip può essere
2 Dall'elenco Peripherals, selezionare la porta selezionata in base al canale. Il limitatore
HD MADI 1 o 2 e configurare le opzioni. Soft Clip consente di attenuare il segnale
analogico in entrata, fornendo ulteriore
protezione contro transienti di clipping
temporanei che possono provocare una
distorsione digitale quando superano
il livello massimo di entrata dell'unità.
Se l'opzione Soft Clip è attivata, l'interfaccia
192 I/O supporta una headroom aggiuntiva
di 4 dB tramite l'arrotondamento dei 4 dB
più alti al punto di clip. Questa operazione
risulta utile se si desidera eliminare transienti
Finestra Hardware Setup per HD MADI
casuali o emulare la saturazione del nastro
Le impostazioni per le porte HD MADI 1 e 2 analogico.
sono collegate. Indipendentemente dalla
porta selezionata nell'elenco Peripherals,
le modifiche apportate sono globali.
3 Al termine, fare clic su OK.

Configurazione dei controlli delle


interfacce 192 I/O e 192 Digital I/O

Per configurare i controlli dell'interfaccia 192 I/O: Finestra Hardware Setup per 192 I/O, scheda Analog In

1 Dopo avere selezionato 192 I/O nell'elenco


Peripherals, fare clic sulla scheda Analog In per
impostare le opzioni seguenti:
• È possibile impostare il livello operativo
canale per canale, selezionando Reference
Level + 4 dBu o –10 dBV. Queste impostazioni
corrispondono a due diversi connettori di
ingresso sul retro dell'interfaccia 192 I/O.
Fare riferimento alla guida dell'interfaccia
audio 192 I/O per ulteriori informazioni.

78 Guida di riferimento di Pro Tools


2 Fare clic sulla scheda Analog Out per impostare Configurazione dei controlli
le seguenti opzioni: dell'interfaccia 96 I/O
• Ciascun canale analogico dell'interfaccia
192 I/O presenta due Output Trims, Per configurare i controlli dell'interfaccia 96 I/O:
contrassegnati rispettivamente dalle 1 Con l'interfaccia 96 I/O selezionata nell'elenco
etichette A e B. È possibile selezionare Peripherals, configurare i meter del pannello
Output Trim A o B canale per canale. frontale dell'interfaccia I/O per gli ingressi
e le uscite nel menu comparsa Meters.
2 Fare clic sulla scheda Analog In per impostare
la seguente opzione:
• È possibile impostare il livello operativo
canale per canale, selezionando + 4 dBu
o –10 dBV come Reference Level. Per ulteriori
informazioni sull'impostazione dei livelli
operativi, consultare la guida dell'interfaccia
Finestra Hardware Setup per 192 I/O, scheda Analog Out audio 96 I/O.

Per configurare i controlli di un'interfaccia


192 Digital I/O o 192 I/O con una scheda
Digital I/O opzionale:
„ Nell'interfaccia 192 Digital I/O o 192 I/O

con scheda Digital I/O facoltativa, fare clic


sulla scheda Digital per impostare Input Format
(AES/EBU, TDIF o ADAT Optical) e abilitare la
conversione della frequenza di campionamento
in tempo reale (a coppie di canali, tramite l'opzione Finestra Hardware Setup per 96 I/O, scheda Analog In
SR Conversion). 3 Fare clic sulla scheda Analog Out per impostare
le seguenti opzioni:
A frequenze di campionamento di sessione
superiori a 48 kHz, la conversione della • È possibile impostare il livello di uscita
frequenza di campionamento per gli ingressi canale per canale, selezionando come
TDIF e Optical (ADAT) della scheda Digital I/O Reference Level + 4 dBu o –10 dBV.
viene attivata automaticamente su tutti gli Per ulteriori informazioni sull'impostazione
otto ingressi del formato selezionato. dei livelli operativi consultare la guida
dell'interfaccia audio 96 I/O.

Finestra Hardware Setup per 192 I/O, scheda Digital Finestra Hardware Setup per 96 I/O, scheda Analog Out

Capitolo 6: Configurazione del sistema 79


Configurazione dei controlli Per selezionare il formato analogico o digitale per
dell'interfaccia 96i I/O i canali 1–2:
1 Scegliere Setup > Hardware e selezionare 96i I/O
Per configurare i controlli dell'interfaccia 96i I/O: nell'elenco Peripherals per visualizzare la finestra
1 Con l'interfaccia 96i I/O selezionata nell'elenco relativa all'interfaccia 96i I/O.
Peripherals, configurare i meter del pannello 2 Fare clic per impostare Ch 1–2 Input su Analog
frontale dell'interfaccia I/O per gli ingressi o S/PDIF.
e le uscite nel menu comparsa Meters.
Solo l'interfaccia 96i I/O supporta il
2 Impostare la sensibilità in ingresso eseguendo
passaggio da analogico a digitale e viceversa
una delle seguenti operazioni:
per i canali 1 e 2, che può essere eseguito nelle
• Per gli ingressi 1–4 impostare il dispositivo finestre di dialogo Hardware Setup e I/O Setup.
di scorrimento del trimming in ingresso L'interfaccia 96i I/O non supporta la
in modo che corrisponda al livello in uscita riassegnazione dei percorsi all'interno
dello strumento collegato. È possibile selezio- della finestra I/O Setup.
nare un valore compreso nell'intervallo tra
–12 dBV e + 4 dBu. Se non si conosce il livello
in uscita del dispositivo, utilizzare il livello
Configurazione della finestra
predefinito di trimming in ingresso, quindi
I/O Setup
regolare la sensibilità del livello in ingresso. La finestra I/O Setup fornisce una rappresenta-
• Per ogni ingresso da 5 a 16 utilizzato, zione grafica del routing dei segnali di tutte le
selezionare –8 dBV o + 4 dBu in modo interfacce audio collegate e contiene i controlli
che corrisponda al meglio con il livello che consentono il routing delle porte fisiche
di uscita dello strumento collegato. dell'interfaccia audio agli ingressi e alle uscite di
Pro Tools. Questi controlli rispecchiano i controlli
3 Impostare i livelli di uscita (selezionare –10 dBV
di routing presenti nella finestra Hardware Setup;
o + 4 dBu).
le modifiche apportate all'impostazione del
4 Fare clic su Done. routing in una delle due finestre vengono sempre
applicate anche all'altra.

Nella finestra I/O Setup è inoltre possibile


etichettare e mappare gli ingressi, le uscite, gli
insert e i percorsi dei segnali bus di Pro Tools.
Nella finestra I/O Setup sono inoltre disponibili
importanti impostazioni di ascolto in anteprima,
metering e surround. Per ulteriori informazioni,
vedere il Capitolo 7, "Finestra I/O Setup".

Finestra di dialogo Hardware Setup dell'interfaccia 96i I/O

È possibile selezionare ingressi analogici o digitali


come sorgenti per i canali 1 e 2 dell'interfaccia
96i I/O. Solo i canali 1 e 2 hanno accesso agli
ingressi S/PDIF.

80 Guida di riferimento di Pro Tools


Routing di una coppia di uscite Il nome dell'uscita verrà aggiornato e davanti
Pro Tools a più destinazioni a esso verrà visualizzato il segno più (+) per
indicare che sono state selezionate diverse porte
La finestra Hardware Setup consente di indirizzare di uscita. Nel menu a comparsa, tutte le coppie
coppie di canali Pro Tools a più uscite fisiche di porte fisiche assegnate a quella coppia di uscite
di un'interfaccia audio. Pro Tools verranno contrassegnate da un segno
di spunta.
Ad esempio, se i canali 1–2 vengono assegnati
sia alla coppia di uscite Analog 1–2 che a quella 6 Ripetere la stessa procedura per selezionare
Analog 3–4, un segnale inviato ai canali 1–2 di nuove destinazioni di uscita. La scelta delle uscite
Pro Tools verrà contemporaneamente indirizzato è limitata dal numero di uscite disponibili nel
a entrambe le coppie di uscite dell'interfaccia sistema.
audio.
Le coppie di uscite Pro Tools possono inoltre essere
Questa operazione consente di inviare lo stesso indirizzate verso più uscite dell'interfaccia audio
segnale (coppia stereo, mixaggio di gruppo nella finestra I/O Setup. Per ulteriori informazioni,
o mixaggio multicanale) a più destinazioni, vedere "Configurazione dell'hardware nella
ad esempio a dispositivi di mastering multipli. finestra I/O Setup" a pagina 99.

Per indirizzare una coppia di canali di uscita Pro Tools


a più porte di uscita dell'interfaccia audio:
1 Scegliere Setup > Hardware.

2 Dall'elenco Peripherals selezionare


un'interfaccia.

3 Fare clic sulla scheda Main.

4 Selezionare una coppia di porte di uscita


dal menu a comparsa Output.

5 Premere Control (Macintosh) o Start (Windows)


e fare nuovamente clic sul menu a comparsa
per scegliere un'altra coppia di porte di uscita
disponibile.

Sono disponibili solo le coppie di porte di


uscita che non sono correntemente assegnate.

Capitolo 6: Configurazione del sistema 81


Meter di utilizzo del sistema
System Usage aggiuntivi nei sistemi Pro Tools|HD
I meter della finestra System Usage indicano la I sistemi Pro Tools|HD (solo TDM) forniscono
quantità di potenza di elaborazione del sistema tre meter aggiuntivi al di sotto del meter Activity
utilizzata durante l'elaborazione audio e la scrittura (vedere pagina 82):
e la riproduzione dell'automazione.
TDM, Voices Allocated Visualizza il numero totale
di voci TDM allocabili e il numero di voci allocate.
Meter di attività (tutti i sistemi
Sono incluse tutte le voci, sia allocate esplicita-
Pro Tools) mente che dinamicamente, oltre alle eventuali
In tutte le versioni di Pro Tools sono disponibili voci utilizzate per il routing dell'elaborazione
quattro meter di attività del sistema comuni: RTAS.

PCI Visualizza il livello di attività del bus PCI. TDM, Time Slots Used Visualizza il numero totale
di slot di tempo TDM disponibili e di quelli
CPU (RTAS) Visualizza il livello di attività della utilizzati correntemente.
CPU relativo all'elaborazione RTAS.
Utilizzo di DSP (HD Core e HD Accel) Visualizza
CPU (Elastic) Visualizza il livello di attività relativo la percentuale di ciascun chip DSP di ogni scheda
all'elaborazione Real-Time Elastic Audio. Pro Tools|HD utilizzata correntemente per le
configurazioni di mixaggio e i plug-in TDM.
Disk Visualizza il livello di attività di elaborazione
del disco rigido.

Attività
di sistema
TDM, Voices
Allocated
TDM, Time
Slots Used
Finestra System Usage (Pro Tools)

Il progressivo avvicinarsi dei meter ai rispettivi


limiti può avere conseguenze sull'elaborazione
host e sulla registrazione o riproduzione dei dati Utilizzo DSP
di automazione. Se l'attività della CPU o del bus
PCI è elevata, potrebbe verificarsi un errore di
sistema. Se l'attività del disco è elevata, alcuni
dati di automazione potrebbero non essere
riprodotti in periodi di attività particolarmente
intensi, ad esempio quando si usa il comando Finestra System Usage (Pro Tools HD 2 Accel)
Bounce to Disk.

82 Guida di riferimento di Pro Tools


Gestione delle risorse di sistema Per attivare (o disattivare) la gestione della
cache DSP:
Per monitorare l'utilizzo delle risorse durante 1 Aprire la finestra System Usage (Windows >
una sessione di Pro Tools: System Usage).
„ Scegliere Window > System Usage.
2 Fare clic sul menu a comparsa DSP Cache
e selezionare o deselezionare Use DSP Cache.
Per ridurre il carico di elaborazione, eseguire
una delle seguenti operazioni:
„ Ridurre la densità di automazione dove

è presente l'attività maggiore. Per ulteriori


informazioni, vedere "Riduzione (thinning)
dell'automazione" a pagina 1095.
– oppure –

„ Se necessario, disattivare i meter della vista

Sends deselezionando l'opzione Show Meters


in Sends View nella scheda Display della finestra
Preferences. Per ulteriori informazioni, vedere
"Viste delle mandate individuali e meter"
a pagina 1001.

Memorizzazione nella cache DSP Finestra System Usage, menu a comparsa DSP Cache

(solo sistemi Pro Tools|HD) Per eliminare la cache DSP:

Quando si chiudono e aprono sessioni, in 1 Aprire la finestra System Usage (Windows >
Pro Tools HD viene mantenuta una cache System Usage).
per i plug-in e i mixer per il DPS assegnato.
2 Fare clic sul menu a comparsa DSP Cache
Sebbene non abbia alcuna influenza sul tempo
e selezionare (o deselezionare) Purge Cache.
necessario per aprire la prima sessione dopo
In questo modo viene aggiornato il display
l'avvio di Pro Tools, questa funzionalità consente
System Usage.
di aprire e chiudere molto più rapidamente tutte
le sessioni successive, soprattutto se si utilizza
il comando Revert To Saved o quando si aprono
sessioni con configurazioni simili.

Quando si utilizza la memorizzazione nella


cache DSP, tuttavia, le risorse DSP utilizzate
correntemente nella sessione potrebbero non
essere visualizzate correttamente nella finestra
System Usage. Per una visualizzazione accurata
dell'utilizzo corrente delle risorse DSP, è possibile
disattivarne la gestione o eliminare la cache DSP.

Capitolo 6: Configurazione del sistema 83


84 Guida di riferimento di Pro Tools
Capitolo 7: Finestra I/O Setup

La finestra I/O Setup fornisce gli strumenti per Fornisce inoltre i controlli per i percorsi dei
etichettare, formattare e assegnare i percorsi dei segnali PRE (preamplificazione del microfono)
segnali audio di ingresso, uscita, insert e bus per e le impostazioni di compensazione del ritardo
le sessioni individuali e per il sistema Pro Tools. per gli insert hardware.

Selettore del formato dei percorsi Etichetta del nome dell'interfaccia

Schede dei tipi


di percorso

Colonna dei nomi


di percorso
Selettori di ingresso
e di uscita
Stato attivo/inattivo

Griglia dei canali

Strumenti Opzioni
per i percorsi

Importazione/
esportazione delle
impostazioni

Finestra I/O Setup in un sistema Pro Tools|HD con HD OMNI e HD I/O

Capitolo 7: Finestra I/O Setup 85


La finestra I/O Setup fornisce una rappresentazione Chiusura della finestra I/O Setup
grafica (tabella incrociata) del routing dei segnali per
i percorsi di ingresso e uscita fisici di ogni interfaccia Per chiudere la finestra I/O Setup e salvare
audio collegata. Come in un pannello virtuale, le modifiche:
i controlli I/O Setup consentono di indirizzare „ Fare clic su OK.
le uscite e gli ingressi fisici dell'interfaccia audio
ai canali di ingresso e uscita di Pro Tools. Pro Tools esegue la verifica di diverse impostazioni
Nei sistemi Pro Tools|HD, alcuni di questi controlli per accertare la validità del routing e impedire che
rispecchiano i controlli di routing presenti in si verifichino loop di feedback. Nel caso in cui
Hardware Setup; le modifiche apportate al routing vengano rilevate sovrapposizioni o impostazioni
fisico in una delle due finestre vengono sempre non valide, sarà necessario correggerle (vedere
riportate anche nell'altra. "Percorsi validi e requisiti" a pagina 111).

La finestra I/O Setup contiene inoltri controlli


Per chiudere la finestra I/O Setup senza salvare
per la creazione di bus di mixaggio interno, le modifiche:
nonché per la creazione e la mappatura
„ Fare clic su Cancel.
di bus di uscita.

Apertura della finestra I/O Setup Ridimensionamento della finestra


I/O Setup
La finestra I/O Setup può essere aperta dalla
finestra dell'applicazione (con una sessione Per ridimensionare la finestra di dialogo I/O Setup,
chiusa) o dall'interno di una sessione aperta eseguire una delle seguenti operazioni:
(se disponibile). „ In Macintosh, trascinare l'angolo inferiore

destro della finestra.


Per aprire la finestra I/O Setup:
– oppure –
1 Assicurarsi che le interfacce audio siano
„ In Windows, trascinare un angolo qualsiasi
state attivate e configurate correttamente
nella finestra di dialogo Hardware Setup. della finestra.
Vedere "Configurazione delle impostazioni
hardware di Pro Tools" a pagina 70. Navigazione nella finestra I/O Setup
2 Scegliere Setup > I/O.
Per spostarsi verso sinistra o verso destra nella
finestra I/O Setup:
„ Premere Opzione+Pagina su/giù (Macintosh)

oppure Alt+Pagina su/giù (Windows).

86 Guida di riferimento di Pro Tools


Percorsi dei segnali di Pro Tools La definizione e la denominazione dei
sottopercorsi è particolarmente utile nel caso
Per percorso dei segnali si intende un di configurazioni di mixaggio complesse come,
raggruppamento logico di più ingressi, uscite ad esempio, un mixaggio surround di tipo 5.1.
o bus identificato da un nome e da un formato
(canale) univoci. La finestra I/O Setup consente
di creare e definire percorsi e di assegnarvi un
Percorsi nelle sessioni
nome in base alla configurazione dell'impianto Nelle sessioni, i segnali vengono indirizzati da
di registrazione e alle esigenze del progetto. e verso le tracce, le mandate e gli insert tramite
i selettori di ingresso, uscita, insert o mandata
Percorsi principali e sottopercorsi della traccia.

Nelle tracce di Pro Tools e in I/O Setup, i percorsi Quando si fa clic su uno di questi selettori,
si suddividono in percorsi principali e sottopercorsi. i percorsi creati e definiti in I/O Setup vengono
visualizzati nell'elenco dei percorsi disponibili
Percorsi principali I percorsi principali sono
(vedere "Assegnazione di ingressi e uscite audio
raggruppamenti logici di ingressi, insert, bus
alle tracce" a pagina 236).
o uscite. Ad esempio, il percorso di un'uscita stereo
principale includerà i canali sinistro e destro.
Configurazione dei percorsi
Sottopercorsi I sottopercorsi rappresentano un
e impostazioni I/O
percorso di segnale all'interno di un percorso
principale. Ad esempio, un percorso bus di uscita Ogni sistema Pro Tools può avere una
stereo predefinito comprende due sottopercorsi configurazione di percorsi diversa, definita
mono, sinistro e destro. Le tracce e le mandate in base ai seguenti fattori:
mono possono essere indirizzate a uno dei • Nei sistemi Pro Tools, il tipo di interfaccia
sottopercorsi mono del percorso bus di uscita audio o eventuali altri I/O fisici (incluso
stereo. l'hardware incorporato)
• Nei sistemi Pro Tools|HD, il numero
e i tipi di interfacce audio

Le configurazioni dei percorsi in Pro Tools


vengono salvate come impostazioni I/O.

Le impostazioni I/O vengono salvate sia con la


sessione, sia con il sistema. È possibile scegliere
se sovrascrivere le impostazioni I/O salvate
con la sessione con quelle salvate con il sistema
(vedere "Sessions overwrite current I/O Setup
when opened" a pagina 97).

Percorsi principali e sottopercorsi della finestra I/O Setup

Capitolo 7: Finestra I/O Setup 87


Gli elementi non disponibili, inclusi gli elementi
hardware, i percorsi o le risorse necessarie, Schede della finestra I/O Setup
rimangono nella sessione come elementi inattivi
Nella finestra I/O Setup sono disponibili diverse
(vedere "Attivazione e disattivazione dei percorsi"
schede per la configurazione di impostazioni I/O
a pagina 109).
specifiche:
Quando si crea una nuova sessione, è possibile
specificare le impostazioni I/O da utilizzare. Apertura di schede specifiche
Ad esempio, è possibile utilizzare i valori predefiniti della finestra I/O Setup
impostati dal produttore, l'ultima impostazione
usata o un qualsiasi file di impostazioni I/O Per aprire una scheda specifica della finestra
personalizzate disponibile. I/O Setup:
„ Fare clic sulla scheda desiderata nella finestra
Per ulteriori informazioni vedere
"Impostazioni I/O predefinite dal produttore" I/O Setup.
a pagina 115 e "File di impostazioni I/O"
Tenere premuto il tasto Command (Macintosh)
a pagina 115.
o il tasto Ctrl (Windows) e utilizzare i tasti
Freccia destra/Freccia sinistra per spostarsi
Impostazioni I/O predefinite
tra le diverse schede della finestra I/O Setup.
Pro Tools viene fornito con impostazioni di
configurazione I/O predefinite che consentono
Se si sceglie di personalizzare le impostazioni
di utilizzare subito il sistema (vedere "Impostazioni
della finestra I/O Setup, si consiglia di configurare
I/O predefinite dal produttore" a pagina 115).
prima le opzioni specifiche del sistema,
È necessario aprire la finestra I/O Setup solo nel
ovvero: Input, Output, Insert, Mic Preamps
caso in cui si desideri personalizzare i percorsi I/O
e H/W Insert Delay. Configurare, quindi, la
o vengano apportate modifiche all'hardware
scheda Bus. Una volta configurato il sistema,
di sistema (ad esempio in seguito all'aggiunta
non è necessario modificarlo, a meno che
di una scheda di espansione all'interfaccia HD I/O
non venga aggiunto o rimosso un componente
o all'aggiunta o alla rimozione di un'interfaccia
hardware (ad esempio, un'interfaccia audio).
audio).
Vedere "Personalizzazione delle
È possibile ripristinare in qualunque impostazioni I/O" a pagina 97.
momento i valori predefiniti di una pagina
delle impostazioni I/O facendo clic sul pulsante
Default. Questi percorsi sono disponibili nelle
tracce della sessione e vengono rispecchiati
nella finestra I/O Setup.

La configurazione di I/O Setup può essere


personalizzata in qualsiasi momento in
base alle esigenze dei diversi progetti (vedere
"Personalizzazione delle impostazioni I/O"
a pagina 97).

88 Guida di riferimento di Pro Tools


Scheda Input Scheda Output
La scheda Input della finestra I/O Setup consente La scheda Output della finestra I/O Setup consente
di creare e assegnare i canali di ingresso di Pro Tools di creare e assegnare i canali di uscita di Pro Tools
in modo che ricevano l'audio dagli ingressi fisici in modo che inviino l'audio alle uscite fisiche
dell'hardware audio. dell'hardware audio.

Utilizzare questa scheda per configurare i nomi, Utilizzare questa scheda per configurare i nomi
i formati e il canale sorgente dei percorsi del e i formati dei percorsi del segnale di uscita.
segnale di ingresso. I percorsi degli ingressi I canali di uscita possono presentare percorsi
multicanale (stereo o superiori) possono presentare di uscita sovrapposti. I nomi delle uscite,
un numero indefinito di sottopercorsi. I canali le ampiezze dei canali e le assegnazioni delle
di ingresso possono avere percorsi di ingresso uscite fisiche vengono salvati con il sistema
sovrapposti. I nomi degli ingressi, le ampiezze e con la sessione, e possono essere richiamati
dei canali e le mappature degli ingressi fisici da entrambi.
vengono salvate con il sistema e con la sessione,
e possono essere richiamati da entrambi.

Scheda Output della finestra I/O Setup

Scheda Input della finestra I/O Setup

Capitolo 7: Finestra I/O Setup 89


Scheda Bus Scheda Insert
La scheda Bus della finestra I/O Setup consente La scheda Insert della finestra I/O Setup consente
di creare e modificare bus di mixaggio interni di creare e modificare i percorsi degli insert
e bus di uscita. Consente inoltre di mappare hardware per il mixer di Pro Tools. Gli insert
i bus di uscita ai percorsi in uscita (in base alla hardware sono in grado di indirizzare l'audio
configurazione definita nella scheda Output attraverso un dispositivo esterno collegato agli
della finestra I/O Setup). ingressi e alle uscite paralleli di un'interfaccia
audio di Pro Tools. Ciò consente di elaborare
Utilizzare questa scheda per configurare i nomi l'audio di una traccia con un insert hardware
e i formati dei percorsi bus e per mappare i percorsi in tempo reale.
bus principali a eventuali uscite di ampiezza
equivalente o superiore. I percorsi bus multicanale I percorsi di insert richiedono ingressi e uscite di
(stereo o superiori) possono contenere un numero interfacce audio e dipendono dalla configurazione
indefinito di sottopercorsi. I nomi e le ampiezze definita nella scheda Insert della finestra I/O Setup
di canale dei bus di uscita e dei bus di mixaggio per il sistema in uso.
interni vengono salvati e richiamati dalla sessione.

Scheda Insert della finestra I/O Setup


Scheda Bus della finestra I/O Setup
Per informazioni sull'utilizzo di insert
Per ulteriori informazioni sulla configurazione hardware, vedere "Utilizzo degli insert
dei bus, vedere "Configurazione dei bus" hardware" a pagina 1062.
a pagina 112.

90 Guida di riferimento di Pro Tools


Scheda Mic Preamps
Controlli dei percorsi del segnale
Nella scheda Mic Preamps della finestra I/O Setup, della finestra I/O Setup
è possibile mappare alle interfacce audio percorsi
di segnale relativi a uno o più preamplificatori A seconda della scheda selezionata, nella sezione
per microfono polivalenti PRE. Per ulteriori grafica della finestra I/O Setup sono disponibili
informazioni, vedere il manuale dell'unità PRE. i seguenti controlli per la configurazione dei
percorsi di routing dei segnali.
Colonna dei Selettore del formato dei percorsi
nomi di percorso
Selettore di ingresso

Scheda Mic Preamps

Scheda H/W Insert Delay


(compensazione)
Per compensare il ritardo (latenza) dei dispositivi
Triangolo Casella di stato Griglia dei canali
hardware esterni (ad esempio un'unità per di espansione/ Attivo/Inattivo
gli effetti) utilizzati nella sessione, è possibile compressione

impostare il valore di compensazione del ritardo I/O Setup, controlli dei percorsi del segnale (scheda Input)
(in millisecondi) degli insert hardware per ciascun
Selettori di ingresso e di uscita Consentono di
dispositivo esterno. I tempi verranno utilizzati
selezionare le porte fisiche dell'interfaccia audio
da Delay Compensation Engine per porre in fase
da indirizzare agli ingressi e alle uscite di Pro Tools.
i percorsi di ingresso quando viene utilizzato un
Le porte sono selezionate a coppie di canali. I tipi
insert hardware e l'opzione Delay Compensation
delle porte disponibili per ogni singola interfaccia
è attivata.
visualizzata dipendono dalle impostazioni della
finestra di dialogo Hardware Setup; se ad esempio
sono stati attivati in Hardware Setup, gli ingressi
e le uscite AES/EBU di un'interfaccia sono
disponibili per il routing nella finestra I/O Setup.
Le funzionalità fornite dai selettori di ingresso
e di uscita sono identiche a quelle disponibili
nella scheda Main della finestra Hardware Setup.
Campo ritardo offset degli insert
Colonna dei nomi di percorso Mostra i percorsi
Per ulteriori informazioni, vedere disponibili per la selezione, con il nome di tutti
"Impostazione dell'offset per il ritardo i percorsi definiti. È possibile rinominare i nomi
di un insert hardware" a pagina 1024. dei percorsi.

Triangolo di espansione/compressione Mostra


o nasconde i sottopercorsi associati a un percorso
principale (solo percorsi di ingresso e bus).

Capitolo 7: Finestra I/O Setup 91


Casella di stato Attivo/Inattivo Consente di
Premere il tasto Opzione (Macintosh) o il
visualizzare, e se necessario cambiare, lo stato
tasto Alt (Windows) e fare clic sul pulsante
attivo/inattivo di ciascun percorso.
Import Settings per importare le impostazioni
Selettore del formato dei percorsi Consente di in tutte le schede della finestra I/O Setup.
visualizzare e selezionare il tipo/formato (Mono,
Stereo, Quad o 5.1) di ciascun percorso definito Pulsante Export Settings Consente di salvare le
(i formati multicanale superiori al formato stereo impostazioni I/O in un file da importare in altre
sono supportati solo nei sistemi Pro Tools|HD sessioni o da utilizzare in altri sistemi Pro Tools.
e Pro Tools con Complete Production Toolkit 2). Il pulsante Export Settings esporta le impostazioni
relative a tutte le schede della finestra I/O Setup.
Griglia dei canali Consente di assegnare i percorsi
a interfacce e canali specifici. Pulsante Default Ripristina la configurazione
predefinita di un tipo di percorso, in base
all'I/O hardware fisico utilizzato e alla relativa

Pulsanti I/O Setup configurazione.

A seconda della scheda selezionata, nella finestra Premere il tasto Opzione (Macintosh) o il
I/O Setup sono disponibili i seguenti pulsanti tasto Alt (Windows) e fare clic sul pulsante
per la configurazione del routing dei segnali. Default per ripristinare le impostazioni
predefinite dei percorsi in tutte le schede
della finestra I/O Setup.

Show Last Saved Setup Viene visualizzato nella


finestra I/O Setup in determinate situazioni di
trasferimento della sessione. Per informazioni
su questa funzione, vedere "Pulsanti Show Last
Saved Setup e Show Current Setup" a pagina 118.
I/O Setup, pulsanti dei percorsi del segnale (scheda Input)
Opzioni I/O dei selettori con a comparsa Si tratta
Pulsante New Path Consente di creare un nuovo
di selettori con menu a comparsa per l'impostazione
percorso nelle schede dei percorsi del segnale
di percorsi o ordini. Nelle schede Output e Bus
Input, Output, Insert, Bus o Mic Preamp.
è disponibile il selettore Controller Meter Path.
Pulsante New Sub-Path Consente di creare un Nella scheda Output sono inoltre disponibili
nuovo sottopercorso nelle schede dei percorsi i selettori Audition Paths (anteprima nelle finestre
del segnale Input, Insert o Bus. Region List e DigiBase), New Track Default
Pulsante Delete Path Consente di eliminare Output, Default Path Order, AFL/PFL Path (solo
percorsi principali o sottopercorsi nelle schede dei Pro Tools HD) e AFL/PFL Mutes (solo Pro Tools HD).
percorsi del segnale Input, Output, Insert o Bus. Vedere "Opzioni di I/O Setup" a pagina 93.

Pulsante Import Settings Consente di importare Pulsante Cancel Chiude la finestra I/O Setup
i file delle impostazioni I/O per riconfigurare senza salvare le modifiche.
la finestra I/O Setup. Il pulsante Import Settings
consente di importare solo le impostazioni relative Pulsante OK Chiude la finestra I/O Setup e salva
alla scheda della finestra I/O Setup attualmente le modifiche.
visualizzata (ad esempio, la scheda Input).

92 Guida di riferimento di Pro Tools


Compensate for output delays after record pass
Opzioni di I/O Setup
Se attivata, questa opzione esegue la compensa-
I sistemi Pro Tools presentano diverse opzioni zione automatica di eventuali ritardi delle
della finestra I/O Setup aggiuntive a seconda uscite analogiche o digitali con le interfacce di
della scheda visualizzata, che comprendono Pro Tools|HD. Attivare questa opzione quando
il routing predefinito dei segnali per il metering si è sincronizzati con una sorgente di clock esterna.
e l'ascolto in anteprima, nonché la disposizione Quando si registra da una sorgente digitale,
predefinita delle tracce per i formati di mixaggio è necessario attivare sia l'opzione Compensate
multicanale. for input delays after record pass che l'opzione
Compensate for output delays after record pass.

L'opzione Compensate for output delays after


record pass è disponibile solo nella scheda
Output della finestra I/O Setup.

I/O Setup, opzioni del percorso del segnale (scheda Output) Controller Meter Path
(solo D-Control, D-Command, C|24 e ProControl)
Compensazione della latenza dopo
la registrazione Il selettore Controller Meter Path determina il
(solo Pro Tools HD) percorso visualizzato nei meter di uscita delle
superfici di controllo D-Control o D-Command.
Pro Tools fornisce due opzioni per la compensa- Per informazioni dettagliate, consultare la
zione della latenza in ingresso e in uscita (a causa documentazione della superficie di controllo.
delle schede ADC e DAC) dopo la registrazione.
Il selettore Controller Meter Path è disponibile nelle
Compensate for input delays after record pass schede Output e Bus della finestra I/O Setup.

Se attivata, questa opzione esegue la


compensazione automatica di eventuali ritardi Audition Paths
degli ingressi analogici e digitali con le interfacce
È possibile specificare il percorso di uscita
di Pro Tools|HD. Selezionare questa opzione
attraverso il quale vengono ascoltati in anteprima
per tutte le situazioni di registrazione. Quando
i file e le regioni nell'elenco delle regioni o nei
si registra da una sorgente digitale, è necessario
browser DigiBase e durante l'anteprima del
attivare sia l'opzione Compensate for input delays
materiale audio con elaborazione AudioSuite.
after record pass che l'opzione Compensate for
output delays after record pass. Il selettore Audition Paths è disponibile nelle
schede Output e Bus della finestra I/O Setup.
L'opzione Compensate for input delays after record
pass è disponibile solo nella scheda Input della Per informazioni sull'anteprima dell'audio,
finestra I/O Setup. vedere "Anteprima delle regioni nel relativo
elenco" a pagina 278 o "Anteprima di file
audio in DigiBase" a pagina 311.

Capitolo 7: Finestra I/O Setup 93


Utilizzo del percorso di ascolto in anteprima Default Output Bus
predefinito
È possibile specificare l'assegnazione del percorso
Quando si esegue l'anteprima di un file o di una di uscita predefinito per le nuove tracce in ciascuno
regione nell'elenco delle regioni in un browser dei formati disponibili.
DigiBase o durante l'elaborazione AudioSuite,
Pro Tools indirizza l'uscita audio attraverso Il selettore Default Output Bus è disponibile nelle
il percorso di ascolto in anteprima specificato. schede Output e Bus della finestra I/O Setup.
Pro Tools assegna un percorso di ascolto in
anteprima predefinito al primo percorso di uscita
L'opzione Default Output Bus può essere
principale disponibile nel formato specificato.
impostata sia su percorsi di bus di mixaggio
La finestra I/O Setup consente di selezionare
interni sia su percorsi bus di uscita.
un percorso di ascolto in anteprima diverso.
Per specificare un'uscita predefinita per le nuove
tracce nella finestra I/O Setup:
Configurazione dei percorsi di ascolto in anteprima
„ Fare clic sul menu a comparsa Default Output Bus

È possibile specificare le uscite di monitoraggio e selezionare un formato e percorso bus di uscita.


per l'ascolto in anteprima di audio nell'elenco delle
regioni e nei browser DigiBase o per l'anteprima
dell'elaborazione audio con AudioSuite utilizzando
AFL/PFL Path
il menu a comparsa Audition Paths. (solo Pro Tools HD)

Menu principale Audition Paths Il menu principale Le tracce per cui è impostato l'assolo nella
comprende tutte le opzioni di formato dei percorsi modalità di assolo AFL (After Fader Listen)
disponibili nel sistema corrente (mono e stereo o PFL (Pre Fader Listen) vengono indirizzate verso
in tutti i sistemi, LCR e superiori nei sistemi il percorso AFL/PFL corrente, in base a quanto
Pro Tools|HD o nei sistemi Pro Tools con impostato tramite il selettore AFL/PFL Path.
Complete Production Toolkit 2).
Il selettore AFL/PFL Path è disponibile nelle schede
Sottomenu Audition Paths Ciascuna opzione Output e Bus della finestra I/O Setup.
di formato dei percorsi dispone di un sottomenu
Per ulteriori informazioni sull'utilizzo
che elenca i percorsi di uscita per il formato
delle modalità di assolo AFL o PFL, vedere
corrispondente. Il sottomenu Mono elenca
"Modalità di assolo" a pagina 248.
i percorsi di uscita di qualsiasi formato.

Per configurare un percorso di ascolto in anteprima:


„ Selezionare un percorso dal menu a comparsa

Audition Paths o dai relativi sottomenu.

94 Guida di riferimento di Pro Tools


Per selezionare un'uscita in AFL/PFL Path: AFL/PFL Mutes (percorso di uscita)
„ Selezionare un percorso dal menu a comparsa (Sistemi senza superficie di controllo D-Control
AFL/PFL Path. o D-Command)
Selezionare None in AFL/PFL Path se si Se non si utilizza una superficie di lavoro
desidera disattivare le modalità di assolo D-Control o D-Command, il percorso di uscita
AFL e PFL. Se è stato selezionato None, normale di Pro Tools può essere silenziato
non sarà possibile utilizzare AFL e PFL.
quando si invia un segnale al percorso AFL/PFL.
Il percorso silenziato viene impostato mediante
Se il selettore AFL/PFL Path non è visualizzato,
il selettore AFL/PFL Mutes (percorso di uscita).
verificare che Surround Mixer sia installato
nella cartella Plug-ins (Used). Per informazioni Il selettore AFL/PFL Mutes è disponibile nelle
sul passaggio da un plug-in mixer all'altro, schede Output e Bus della finestra I/O Setup.
fare riferimento al manuale dell'utente
di Pro Tools|HD. Vedere "Modalità di assolo" a pagina 248 per
ulteriori informazioni sulla selezione e l'utilizzo
Impostazione dei livelli del percorso AFL o PFL
delle modalità di assolo AFL o PFL.
È possibile impostare un livello di percorso
AFL/PFL master separato per tutti gli assolo AFL Per impostare il percorso di uscita da silenziare
quando alle tracce viene applicato l'assolo
e per tutti gli assolo PFL.
in modalità AFL o PFL:
Per impostare il livello AFL/PFL master non 1 Scegliere Setup > I/O.
è necessario applicare l'assolo alle tracce.
2 Fare clic sulla scheda Output per visualizzarla.
Per impostare il livello AFL/PFL per gli assoli
AFL o PFL: 3 Selezionare un percorso dal menu a comparsa
AFL/PFL Mutes (percorso di uscita).
1 Scegliere Options > Solo Mode e selezionare
una modalità di assolo nel modo seguente: 4 Fare clic su OK per salvare le modifiche apportate
• Se si desidera impostare il livello per gli e chiudere la finestra I/O Setup.
assolo AFL, selezionare AFL.
– oppure –
• Se si desidera impostare il livello per gli
assolo PFL, selezionare PFL.
2 Nella finestra Mix o Edit, premere Ctrl (Windows)
o Command (Macintosh) e fare clic sul pulsante
di assolo di una traccia qualsiasi.
3 Configurare il fader AFL/PFL Path.

4 Fare clic su una nuova posizione del fader


(o premere Esc) per chiudere il display del fader.

Per impostare il livello AFL/PFL Path


su 0 dB, premere Ctrl+Start (Windows)
o Ctrl+Command (Macintosh) e fare clic
su un pulsante di assolo qualsiasi.

Capitolo 7: Finestra I/O Setup 95


Low Latency Monitoring Per scegliere un formato di monitoraggio predefinito:
(solo Pro Tools|HD Native) „ Selezionare la mappatura dei canali dal menu

a comparsa Default Monitor Format.


Nei sistemi Pro Tools|HD Native, la scheda Output
della finestra I/O Setup consente di attivare Per ulteriori informazioni sul mixaggio
o disattivare l'opzione Low Latency Monitoring, multicanale, vedere il Capitolo 47,
nonché di specificare i percorsi di uscita eventual- "Impostazione di Pro Tools per il suono
mente disponibili per tale opzione. Il percorso di surround".
uscita relativo all'opzione Low Latency Monitoring
può presentare un'ampiezza di canale qualsiasi 5.1 Path Order
(da Mono a 7.1). L'opzione Low Latency Monitoring
(solo Pro Tools HD e Pro Tools con Complete
utilizza per impostazione predefinita le uscite 1–2.
Production Toolkit 2)
Per configurare l'opzione Low Latency Monitoring Il menu a comparsa 5.1 Path Order consente di
nella finestra I/O Setup: specificare la disposizione delle tracce predefinita
1 Aprire la finestra di dialogo I/O Setup per tutti i nuovi percorsi creati nel formato 5.1.
(Setup > I/O).
Il selettore 5.1 Path Order è disponibile nelle schede
2 Fare clic sulla scheda Output. Input, Output e Insert della finestra I/O Setup.

3 Attivare l'opzione Low Latency Monitoring.


Per scegliere un nuovo ordine predefinito dei percorsi
4 Dal menu a comparsa Low Latency Monitoring, (disposizione delle tracce) per il formato 5.1:
selezionare il percorso di uscita da utilizzare 1 Scegliere Setup > I/O.
per tale opzione.
2 Fare clic sulla scheda Output.
5 Fare clic su OK per salvare le modifiche
apportate e chiudere la finestra I/O Setup. 3 Utilizzare l'impostazione 5.1 Default Path Order
per selezionare la disposizione delle tracce desiderata
(C|24/Film, SMPTE/ITU, DTS/ProControl Monitoring,
Default Monitor Format o D-Command/D-Control).
(solo Pro Tools HD e Pro Tools con Complete
Production Toolkit 2)

Il menu a comparsa Default Monitor Format consente


di selezionare il formato di monitoraggio predefi-
nito (Stereo, 5.1 o 7.1) per i nuovi percorsi di uscita
e per i casi in cui si seleziona il pulsante Default.

Questa impostazione non influisce sulle


definizioni di percorso esistenti o sul metering,
in quanto si limita a specificare l'assegnazione
dei canali nei nuovi percorsi in formato 5.1.

Il selettore Default Monitor Format è disponibile


solo nella scheda Output della finestra I/O Setup.

96 Guida di riferimento di Pro Tools


Sessions overwrite current
I/O Setup when opened Personalizzazione delle
impostazioni I/O
Questa opzione determina se, all'apertura di una
sessione, le impostazioni I/O relative alle schede Di seguito viene illustrato come personalizzare
Input, Output e Insert correntemente configurate le impostazioni I/O in base alla configurazione
vengono sovrascritte dalle impostazioni I/O specifica dell'impianto di registrazione.
corrispondenti, memorizzate in una sessione. Assicurarsi che l'opzione Sessions overwrite
current I/O Setup when opened sia disattivata
Attivare l'opzione Sessions overwrite per mantenere le impostazioni personalizzate
current I/O Setup when opened per all'apertura di ogni sessione.
le versioni di Pro Tools meno recenti
Se si utilizza un'interfaccia HD OMNI
(precedenti alla 8.1). Questa impostazione
con il sistema Pro Tools|HD, assicurarsi di
è attivata per impostazione predefinita.
configurare la scheda Monitor della finestra
‹ Quando l'opzione Sessions overwrite current Hardware Setup dell'interfaccia prima di
I/O Setup when opened è disattivata, Pro Tools configurare le opzioni della finestra I/O Setup.
richiama tali impostazioni dal sistema. Scegliere Per ulteriori informazioni, consultare la guida
questa opzione per lo scambio di sessioni tra diversi di HD OMNI.
sistemi che eseguono Pro Tools 8.1 o versione
Per personalizzare le impostazioni I/O:
successiva (vedere "Scambio di sessioni"
a pagina 117). 1 Aprire la finestra I/O Setup (Setup > I/O).

‹ Quando l'opzione Sessions overwrite current 2 Se lo si desidera, importare le impostazioni I/O


I/O Setup when opened è attivata (impostazione da un file .pio esistente (vedere "Importazione
predefinita), Pro Tools richiama queste impostazioni delle impostazioni I/O" a pagina 116).
dalla sessione, anziché dal sistema. Scegliere questa
opzione per lo scambio di sessioni con sistemi In questo modo, è possibile preparare una
che eseguono versioni precedenti di Pro Tools sessione per l'uso in un diverso sistema.
(vedere "Scambio di sessioni" a pagina 117). Gli eventuali percorsi di hardware non
presente nel sistema corrente verranno
Quando questa opzione viene attivata visualizzati come inattivi.
o disattivata in una scheda della finestra
3 Per i sistemi Pro Tools|HD, fare doppio
I/O Setup, la modifica viene applicata
clic sull'etichetta al di sopra di un'interfaccia
a tutte le altre schede.
e inserire un nome.

Nei sistemi che utilizzano l'hardware


Pro Tools|HD, i nomi dei percorsi di ingresso
e di uscita predefiniti nella finestra I/O Setup
sono basati sul nome personalizzato assegnato
all'interfaccia.

Capitolo 7: Finestra I/O Setup 97


4 Fare clic sulla scheda Input. 7 Se si utilizzano una o più periferiche PRE,
• Creare percorsi e sottopercorsi di ingresso fare clic sulla scheda Mic Preamps e configurare
con ampiezza e assegnazioni di ingresso fisico le impostazioni in modo appropriato (vedere
appropriate alla configurazione dell'impianto il manuale dell'unità PRE).
di registrazione (vedere "Routing del percorso 8 Fare clic sulla scheda Bus.
del segnale per uscita audio" a pagina 102).
9 Creare i percorsi e i sottopercorsi di bus di
• Rinominare i percorsi e i sottopercorsi di
ingresso in modo che corrispondano alla mixaggio interni. Verificare che i bus di uscita
configurazione dell'impianto di registrazione. siano mappati ai percorsi di uscita corretti
(vedere "Bus di uscita" a pagina 112).
5 Fare clic sulla scheda Output:
• Creare percorsi di uscita con ampiezza I bus di uscita vengono creati e mappati
e assegnazioni di uscita fisica appropriate automaticamente alle uscite quando
alla configurazione dell'impianto si creano nuovi percorsi di uscita.
di registrazione.
10 In una scheda qualsiasi della finestra I/O Setup,
• Rinominare i percorsi di uscita in modo verificare che l'opzione Sessions overwrite current
che corrispondano alla configurazione I/O Setup when opened non sia attivata. In questo
dell'impianto di registrazione. Utilizzare, modo, all'apertura di sessioni create in un altro
laddove possibile, la terminologia standard sistema, le impostazioni I/O personalizzate
di settore (vedere "Schemi di assegnazione rimangono invariate.
dei nomi del percorso di uscita consigliati"
a pagina 107). 11 Se necessario, esportare le impostazioni I/O
per creare una copia di backup delle impostazioni
6 Se si prevede di utilizzare insert hardware, correnti (vedere "Esportazione delle imposta-
fare clic sulla scheda Insert: zioni I/O" a pagina 117).
• Creare percorsi di insert con ampiezza
12 Fare clic su OK. Non dovrebbe essere necessario
e assegnazioni di ingresso e uscita fisici
aprire nuovamente la finestra I/O Setup a meno
appropriate alla configurazione dell'impianto
che non vengano aggiunti o rimossi componenti
di registrazione.
hardware all'interno del sistema oppure venga
• Assegnare ai percorsi di insert un nome che
aperta una sessione creata in un diverso sistema
corrisponda alla configurazione dell'impianto
(vedere "Scambio di sessioni" a pagina 117).
di registrazione. Assegnare un nome ai
percorsi di insert utilizzando, se possibile,
la terminologia standard di settore, come
"Compressor", "Reverb", "EQ" e così via.
• Fare clic sulla scheda H/W Insert Delay
e immettere il ritardo insert in millisecondi
per ciascuna coppia ingresso/uscita utilizzata
per gli insert hardware. (Vedere "Scheda
H/W Insert Delay (compensazione)"
a pagina 91).

98 Guida di riferimento di Pro Tools


5 Ripetere la procedura per tutte le coppie
Configurazione dell'hardware di canali.
nella finestra I/O Setup 6 Fare clic su OK per salvare le modifiche
(solo Pro Tools HD) apportate e chiudere la finestra I/O Setup.

In Pro Tools HD, è possibile definire le porte Il percorso Monitor per HD OMNI è fisso
fisiche dell'interfaccia audio da indirizzare ai e non può essere modificato nella finestra
canali di ingresso e di uscita disponibili nella I/O Setup. Tale percorso può essere tuttavia
finestra I/O Setup. Le modifiche apportate configurato nella scheda Monitor della
vengono rispecchiate nella finestra Hardware finestra Hardware Setup.
Setup e viceversa (vedere "Configurazione delle
impostazioni hardware di Pro Tools" a pagina 70).
Routing di una coppia di uscite
L'interfaccia HD MADI e i sistemi Pro Tools Pro Tools a più destinazioni
quali Mbox e 003 sono "cablati" e non
La finestra I/O Setup consente di indirizzare
possono essere modificati. Per i componenti
le coppie di canali Pro Tools a numerose uscite
hardware di terze parti o integrati, fare clic
di un'interfaccia audio. Ad esempio, se le uscite
sul pulsante Launch Setup App nella finestra
dell'interfaccia Analog 1–2 e Analog 3–4 vengono
Hardware Setup per visualizzare le opzioni
assegnate alla coppia di uscite Pro Tools 1–2,
di configurazione disponibili.
un segnale inviato alle uscite Pro Tools 1–2 verrà
Per configurare il routing I/O nella finestra I/O Setup: contemporaneamente indirizzato a entrambe
le coppie di porte di uscita dell'interfaccia audio.
1 Scegliere Setup > I/O.

2 Fare clic sulla scheda Input o Output per


Questa operazione consente di inviare lo stesso
visualizzare il tipo di percorso corrispondente. segnale (coppia stereo, mixaggio di gruppo
o mixaggio multicanale) a più destinazioni,
3 Fare clic sul selettore d'ingresso o di uscita per ad esempio a dispositivi di mastering multipli.
la prima coppia di canali dell'interfaccia, situato
sotto l'icona della prima interfaccia audio. La scelta delle uscite è limitata dal numero
di uscite disponibili nel sistema.
4 Dal menu a comparsa, selezionare una coppia
di porte fisiche, ad esempio Analog 1–2, che verrà In alcuni casi, le assegnazioni dei percorsi
indirizzata a una coppia di canali di Pro Tools, di uscita possono sovrapporsi. Per ulteriori
ad esempio A 1–2, nella colonna dei nomi informazioni, vedere "Percorsi validi e requisiti"
di percorso, a sinistra. a pagina 111.

È anche possibile indirizzare le coppie di uscite


di Pro Tools a più uscite dell'interfaccia audio
nella finestra Hardware Setup.

Menu a comparsa del selettore dei canali di I/O

Capitolo 7: Finestra I/O Setup 99


Per indirizzare una coppia di canali di uscita
Pro Tools a più porte di uscita dell'interfaccia audio:
1 Scegliere Setup > I/O.

2 Fare clic sulla scheda Output.

3 Fare clic sul selettore di uscita di una coppia


di canali dell'interfaccia, situato appena sotto
l'icona dell'interfaccia audio.

4 Dal menu a comparsa, selezionare una coppia


di porte fisiche, ad esempio Analog 1–2, che verrà
indirizzata alla coppia di canali di Pro Tools
corrispondente, ad esempio A 1–2, nella colonna
dei nomi di percorso, a sinistra.

5 Premere il tasto Start (Windows) o Control


(Macintosh) e fare clic sul selettore di uscita per
selezionare un'ulteriore coppia di uscite dallo
stesso menu.

Il nome dell'uscita verrà aggiornato e davanti


a esso verrà visualizzato il segno più (+) per indicare
che sono state selezionate diverse porte di uscita.
Nel menu a comparsa, tutte le coppie di porte
fisiche assegnate a quella coppia di uscite Pro Tools
verranno contrassegnate da un segno di spunta.

6 Ripetere la stessa procedura per selezionare


nuove destinazioni di uscita.

7 Fare clic su OK per salvare le modifiche apportate


e chiudere la finestra I/O Setup.

100 Guida di riferimento di Pro Tools


Routing del percorso del segnale per ingresso audio
Nel seguente esempio viene mostrato il percorso del segnale proveniente dall'ingresso analogico
fisico di un'interfaccia audio HD OMNI che, attraverso il percorso di ingresso audio di Pro Tools,
arriva all'ingresso di una traccia audio nel mixer Pro Tools:

Percorso del segnale di ingresso da un'interfaccia HD OMNI al mixer Pro Tools, come mappato nella finestra I/O Setup

(1) Ingresso fisico Per le interfacce Pro Tools|HD


Per i sistemi Pro Tools come Mbox e 003,
come HD OMNI, gli ingressi fisici disponibili per
gli ingressi fisici sono fissi. Per i componenti
Pro Tools vengono impostati nella scheda Main
hardware di terze parti o integrati, fare clic
della finestra Hardware Setup (questo selettore
sul pulsante Launch Setup App nella finestra
viene rispecchiato nella scheda Input della
Hardware Setup per visualizzare le opzioni
finestra I/O Setup).
di configurazione disponibili.

(2) Percorso di ingresso I percorsi di ingresso


principali e i sottopercorsi vengono indirizzati
(collegati) agli ingressi fisici mediante la mappatura
della tabella incrociata nella finestra I/O Setup.

Capitolo 7: Finestra I/O Setup 101


In questo esempio, l'ingresso audio viene (3) Ingresso della traccia Nel mixer di Pro Tools,
indirizzato dagli ingressi fisici dell'interfaccia i percorsi e i sottopercorsi di ingresso vengono
HD OMNI Analog 1–2 ai canali di ingresso indirizzati agli ingressi delle tracce tramite la
di Pro Tools A 1–2. selezione del percorso o del sottopercorso nel
selettore di ingresso della traccia. In questo
esempio, il sottopercorso di ingresso A1 viene
indirizzato all'ingresso della traccia Audio 1.

Routing del percorso del segnale per uscita audio


Nel seguente esempio viene mostrato il percorso del segnale dall'uscita di una traccia audio attraverso
un bus di uscita mappato a un percorso di uscita indirizzato a un'uscita fisica di un'interfaccia
audio HD I/O:

Percorso del segnale di uscita da una traccia audio a un'uscita fisica, come mappato nella finestra I/O Setup

102 Guida di riferimento di Pro Tools


(1) Uscita della traccia L'audio viene riprodotto
dal disco e indirizzato dall'uscita della traccia Creazione di nuovi percorsi
al bus di uscita B 1–2.
La finestra I/O Setup consente di creare nuovi
(2) Percorso bus di uscita Il bus di uscita è definito percorsi con nomi, formati e assegnazioni
nella scheda Bus della finestra I/O Setup. Nella a I/O fisici personalizzati. I nomi personalizzati
scheda Bus della finestra I/O Setup, il bus di dei percorsi appaiono nei selettori di ingresso,
uscita B 1–2 è mappato all'uscita B 1–2, secondo uscita, insert e bus della traccia di una sessione.
quanto definito nella scheda Output della
finestra I/O Setup. Per creare un nuovo percorso:
1 Scegliere Setup > I/O.
(3) Percorso di uscita Nella scheda Output della
finestra I/O Setup, la griglia viene utilizzata per 2 Fare clic sulla scheda Input, Output, Insert o Bus
indirizzare il percorso di uscita (a cui è mappato per visualizzare il tipo di percorso corrispondente.
il bus di uscita) alle uscite fisiche.
3 Fare clic su New Paths.
(4) Uscita fisica Per le interfacce di Pro Tools|HD 4 Nella finestra di dialogo New Paths, specificare
quali HD OMNI, le uscite fisiche disponibili per il numero di nuovi percorsi che si desidera creare,
Pro Tools vengono impostate nella scheda Main l'ampiezza del canale per ciascun percorso
della finestra Hardware Setup (questo selettore e il nome del percorso.
viene rispecchiato nella scheda Output della
finestra I/O Setup).

Per i sistemi Pro Tools quali Mbox e 003,


le uscite fisiche sono fisse. Per i componenti
hardware di terze parti o integrati, fare clic
sul pulsante Launch Setup App nella finestra Finestra di dialogo New Paths
Hardware Setup per visualizzare le opzioni
5 Eseguire una delle seguenti operazioni:
di configurazione disponibili.
• Per aggiungere altri percorsi, fare clic sul
pulsante Add Row.

Premere Command+N (Macintosh) o Ctrl+N


(Windows) oppure Command+Più (+) (Mac)
o Ctrl+Più (+) (Windows) sul tastierino
numerico per aggiungere un nuovo percorso.

– oppure –
• Per rimuovere un percorso, fare clic sul
pulsante Remove Row.

Per eliminare l'ultimo percorso dalla finestra


di dialogo New Path, premere Command+Meno
(–) (Windows) o Ctrl+Meno (–) (Macintosh).

Capitolo 7: Finestra I/O Setup 103


6 Attivare (o disattivare) le opzioni Add default Impostazioni delle righe dei nuovi percorsi
channel assignments e Auto-create sub paths nella
finestra New Paths. Numero di nuovi percorsi Immettere il numero
di nuovi percorsi che si desidera creare (oppure
7 Fare clic su Create. un determinato tipo, ad esempio "Bus").

Quando si crea un nuovo percorso di uscita, Formato del percorso Selezionare l'ampiezza
nella scheda Bus della finestra I/O Setup, del canale dal selettore del formato del percorso.
viene creato automaticamente un bus di
uscita mappato al percorso di uscita creato. Nome del percorso Immettere il nome del percorso.
Vedere "Bus di uscita" a pagina 112. Se si crea più di un percorso, viene aggiunto un
numero al nome di ogni nuovo percorso creato
8 Assegnare il percorso a un'interfaccia audio (ad esempio, Bus 1, Bus 2, Bus 3 e così via).
specifica (solo schede Input, Output e Insert)
nella colonna Grid. Vedere "Assegnazione Aggiunta/rimozione righe Fare clic sul pulsante
di percorsi all'I/O hardware" a pagina 110. di aggiunta riga per aggiungere altri percorsi
o fare clic sul pulsante di rimozione riga per
9 Ripetere la procedura per configurare tutti eliminare percorsi.
i tipi di percorso (Input, Output, Insert o Bus).
Icona di spostamento della riga Trascinare l'icona
10 Fare clic su OK per salvare le modifiche
di spostamento della riga verso l'alto o verso
apportate e chiudere la finestra I/O Setup.
il basso per riordinare i percorsi.
Se vengono rilevati percorsi con lo stesso nome,
verrà chiesto di correggerli prima della chiusura
della finestra I/O Setup. Per ulteriori informazioni,
vedere "Percorsi validi e requisiti" a pagina 111.

I percorsi e il mixaggio multicanale sono


illustrati nel Capitolo 47, "Impostazione
di Pro Tools per il suono surround".
Icona di spostamento della riga nella finestra di dialogo
Finestra di dialogo New Paths New Paths

La finestra di dialogo New Paths consente di Opzione Add default channel


creare nuovi percorsi nelle schede Input, Output, assignments
Bus e Insert della finestra I/O Setup.
Attivare l'opzione Add default channel assignments
Numero di nuovi percorsi Aggiunta/rimozione righe
se si desidera assegnare automaticamente i percorsi
Formato del Nome del
percorso percorso di ingresso, uscita e insert agli ingressi e alle uscite
fisici nella griglia (dal primo canale disponibile
al numero massimo di canali disponibili). Se il
numero di nuovi percorsi di una determinata
ampiezza supera il numero di canali disponibili,
Pro Tools ridispone i valori in sequenza
Finestra di dialogo New Paths a cominciare dal canale 1.

104 Guida di riferimento di Pro Tools


Opzione Auto-create sub paths
Creazione di nuovi
Nei percorsi di ingresso, bus e insert, attivare sottopercorsi
l'opzione Auto-create sub paths per consentire
a Pro Tools di creare automaticamente il set di È possibile creare sottopercorsi relativi ai percorsi
sottopercorsi predefinito per il formato del percorso principali nelle schede Input, Bus e Insert della
(ampiezza del canale), nel modo seguente: finestra I/O Setup.

Sottopercorsi predefiniti Non è possibile creare sottopercorsi per


Percorso le uscite nella scheda Output della finestra
Sottopercorsi Nome del sottopercorso
principale I/O Setup. Possono tuttavia essere creati
percorsi di uscita sovrapposti.
Mono N/D N/D

Stereo 2 mono <nome del percorso Per creare un nuovo sottopercorso:


principale> seguito
1 Selezionare la scheda della finestra I/O Setup in
dall'impostazione
del canale .L e .R cui si desidera creare i sottopercorsi (ad esempio,
la scheda Input).
LCR 1 Stereo (LR), Stereo: <nome del
3 Mono percorso principale>.LR 2 Selezionare il percorso principale per cui
(uno per Mono: <nome del percorso si intende creare sottopercorsi.
ogni canale) principale>.L, .C, .R
3 Fare clic su New Sub-Path.
LCRS 1 Stereo (LR), Stereo: <nome del
4 Mono percorso principale> .LR 4 Assegnare un nome al nuovo sottopercorso.
(uno per Mono: <nome del percorso
ogni canale) principale>.L, .C, .R, .S 5 Selezionare il formato del nuovo sottopercorso
(ad esempio, Mono).
Quad 1 Stereo (LR), Stereo: <nome del
4 Mono percorso principale> .LR Per ottimizzare l'utilizzo delle risorse DSP
(uno per Mono: <nome del percorso nei sistemi Pro Tools|HD, è preferibile creare
ogni canale) principale>.L, .R, .Ls, .Rs
sottopercorsi mono per i bus di uscita e i bus
5.0 – 6.0 1 Stereo (LR), Stereo: <nome del di mixaggio interni anziché percorsi principali
– 7.0 5–7 Mono percorso principale>.LR mono.
(uno per Mono: <nome del percorso
ogni canale) principale>.L, .C, .R, 6 Fare clic nella griglia per assegnare i nuovi canali
.Ls, .Rs e così via
dei sottopercorsi ai canali dei percorsi principali
5.1 – 6.1 1 Stereo (LR), Stereo: <nome del disponibili.
– 7.1 6–8 Mono percorso principale>.LR
(uno per Mono: <nome del percorso
ogni canale) principale>.L, .C, .R,
.Ls, .Rs e così via, LFE

Capitolo 7: Finestra I/O Setup 105


Ripristino dei percorsi e dei nomi
Modifica dei percorsi di percorso predefiniti
La finestra dialogo I/O Setup consente di È possibile ripristinare in qualunque momento
modificare o personalizzare le definizioni lo stato predefinito dei percorsi in I/O Setup.
dei percorsi dei segnali. Potrebbe essere necessario ripristinare i valori
I percorsi possono essere: predefiniti, ad esempio, in occasione della
sostituzione o dell'aggiunta di un'interfaccia
• Ripristinati alle configurazioni predefinite
audio al sistema.
• Rinominati, per facilitarne l'identificazione
dopo la modifica o il cambio del nome delle Per ripristinare i percorsi e i nomi dei percorsi
interfacce audio predefiniti:
• Selezionati e riordinati per cambiare l'ordine 1 Scegliere Setup > I/O.
dei menu nei selettori delle tracce 2 Fare clic sulla scheda Input, Output, Insert o Bus
• Selezionati ed eliminati per visualizzare il tipo di percorso corrispondente.
• Riassegnati a o da sorgenti o destinazioni 3 Fare clic su Default. In Pro Tools vengono eseguite
diverse le seguenti operazioni:
• Disattivati (o riattivati) per la gestione delle • Se una sessione è aperta, vengono eliminati
risorse di I/O non disponibili o non necessarie tutti i percorsi inutilizzati.

È inoltre possibile importare ed esportare le • Vengono creati nuovi percorsi predefiniti in


configurazioni della finestra I/O Setup come base alla capacità degli I/O fisici e delle
file di impostazioni I/O, nonché impostare risorse disponibili nel sistema.
parametri di percorso predefiniti. Vedere • Vengono ripristinati i valori predefiniti dei
"File di impostazioni I/O" a pagina 115. nomi dei percorsi (vedere "Nomi predefiniti
dei percorsi" a pagina 108). I nomi predefiniti
Nella seguente tabella sono elencati gli attributi vengono visualizzati nei selettori dei percorsi
disponibili per ogni tipo di percorso. di ingresso e di uscita delle tracce.
Opzioni di percorso modificabili in base al tipo Premere il tasto Opzione (Macintosh)
Tipo di Opzioni di percorso (attributi) o Alt (Windows) e fare clic sul pulsante
percorso Default per impostare tutte le schede della
finestra I/O Setup sui valori predefiniti.
Input Nomi, formati e canale sorgente
(ingresso fisico) 4 Fare clic su OK per salvare le modifiche apportate

Output Nomi, formati e canale di destinazione e chiudere la finestra I/O Setup.


(uscita fisica)

Insert Nomi, formati e destinazione


(ingressi e uscite fisici)

Bus Nomi, formati, mappatura in uscita

È inoltre possibile rinominare le interfacce.

Percorsi di uscita stereo predefiniti

106 Guida di riferimento di Pro Tools


Ridenominazione dei percorsi Sono riportati di seguito alcuni esempi di schemi
di assegnazione dei nomi standard del settore:
È possibile personalizzare i nomi di percorso
• Main A, Main B
nella finestra I/O Setup.
• Studio A, Studio B
I percorsi di I/O possono inoltre essere • Stereo A, Stereo B
rinominati direttamente nelle finestre • Meter
Edit o Mix facendo clic con il pulsante
• Monitor
destro del mouse sul selettore di ingresso
• Aux A, Aux B
o uscita e scegliendo Rename.
• Cue A, Cue B, Cue C, Cue D, Cue E, Cue F,
Per rinominare un percorso nella finestra I/O Setup: Cue G, Cue H, Cue I, Cue J

1 Fare doppio clic sul nome del percorso. • Dial Main, Dial A, Dial B, Dial C, Dial B,
Dial E
2 Digitare un nuovo nome di percorso.
• Efx Main, Efx A, Efx B, Efx C, Efx D, Efx E
3 Fare clic su OK per salvare le modifiche • Music Main, Music A, Music B, Music C,
apportate e chiudere la finestra I/O Setup. Music D, Music E

Ridenominazione delle interfacce


Nella finestra I/O Setup è possibile rinominare
le interfacce audio. Quando si rinominano
interfacce di Pro Tools|HD, i nomi dei percorsi
predefiniti sono basati sul nome personalizzato
assegnato all'interfaccia.
Nuovo sottopercorso Input mono per il percorso
principale A 1-2 Per rinominare un'interfaccia audio nella finestra
I/O Setup:
Schemi di assegnazione dei nomi
1 Fare doppio clic sull'etichetta sopra l'interfaccia.
del percorso di uscita consigliati
In generale, è consigliato utilizzare schemi
di assegnazione dei nomi standard per i percorsi
di uscita nelle sessioni di Pro Tools. In questo
modo lo scambio di sessioni tra diversi sistemi
Pro Tools risulta facilitato.

Nomi di interfaccia

2 Digitare un nuovo nome di interfaccia.

3 Fare clic su OK per salvare le modifiche


apportate e chiudere la finestra I/O Setup.

Capitolo 7: Finestra I/O Setup 107


Nomi predefiniti dei percorsi Per selezionare un intervallo di percorsi:

I nomi predefiniti dei percorsi di ingresso, 1 Fare clic sul nome del percorso.

uscita e insert si basano sull'hardware utilizzato 2 Tenere premuto il tasto delle maiuscole
per l'I/O fisico. e fare clic sul nome di un altro percorso.

Per i sistemi Pro Tools|HD, i nomi dei percorsi Verranno selezionati anche tutti i percorsi
predefiniti si basano sui nomi delle interfacce compresi tra il primo nome di percorso
utilizzate. Se l'interfaccia è stata rinominata, selezionato e il nome di percorso aggiuntivo.
i nomi dei percorsi predefiniti sono basati
sul nome personalizzato. Per selezionare o deselezionare percorsi non
contigui, eseguire una delle seguenti operazioni:
Selezione dei percorsi „ Premere il tasto Command (Macintosh)

o il tasto Ctrl (Windows) e fare clic sui nomi


La colonna dei nomi di percorso della finestra
dei percorsi non evidenziati per selezionarli.
I/O Setup consente di selezionare uno o più
percorsi. È possibile riordinare i percorsi principali – oppure –
e i sottopercorsi selezionati nella colonna dei „ Premere il tasto Command (Macintosh)
nomi di percorso in modo da modificare l'ordine o il tasto Ctrl (Windows) e fare clic sui nomi
dei menu nei selettori di ingresso, uscita, insert dei percorsi evidenziati per deselezionarli.
e bus delle tracce. I percorsi possono inoltre essere
eliminati. I sottopercorsi seguono i percorsi Per selezionare tutti i percorsi principali
principali cui appartengono quando questi e sottopercorsi:
vengono spostati all'interno della finestra
„ Premere il tasto Opzione (Macintosh) o il tasto
I/O Setup.
Alt (Windows) e fare clic sul nome di un percorso
non evidenziato.
Per selezionare un percorso principale
o un sottopercorso:
Per deselezionare tutti i percorsi principali
„ Fare clic sul nome del percorso. o sottopercorsi:
„ Premere il tasto Opzione (Macintosh) o il tasto

Alt (Windows) e fare clic sul nome di un qualsiasi


percorso evidenziato.

Selezione dei percorsi nella finestra I/O Setup

108 Guida di riferimento di Pro Tools


Riordinamento dei percorsi Attivazione e disattivazione
dei percorsi
È possibile riordinare i percorsi principali
e i sottopercorsi selezionati nella colonna dei I percorsi di Pro Tools possono essere attivi (on)
nomi di percorso in modo da modificare l'ordine o inattivi (off o non disponibili). Nella finestra
dei menu nei selettori di ingresso, uscita, insert I/O Setup è possibile rendere tutti i percorsi attivi
e bus delle tracce. o inattivi contemporaneamente. Quando si rende
inattivo un percorso dei segnali, tale percorso
Per riordinare i percorsi nella finestra I/O Setup viene disattivato in tutte le tracce correntemente
e nei selettori delle tracce: assegnate ad esso.
1 Trascinare verso l'alto o verso il basso uno o più
Vengono resi inattivi anche i percorsi non
nomi selezionati.
disponibili. I percorsi possono essere non
2 Fare clic su OK per salvare le modifiche apportate disponibili quando le risorse hardware o altre
e chiudere la finestra I/O Setup. risorse di sistema sono a loro volta non disponibili,
ad esempio quando viene aperta una sessione
precedentemente salvata in un sistema diverso.
Eliminazione dei percorsi
È anche possibile rendere attive o inattive
È possibile eliminare le definizioni dei percorsi
le tracce. Per ulteriori informazioni vedere
dalla sessione corrente per riflettere le modifiche
"Disattivazione di ingressi e uscite delle tracce
apportate alle impostazioni hardware oppure
nelle finestre Edit o Mix" a pagina 240.
per rimuovere dai menu dei selettori delle tracce
le voci non desiderate o non necessarie. Dopo
Per disattivare o attivare un percorso in modo
l'eliminazione di un percorso, le eventuali tracce
globale:
o assegnazioni di mandata associate al percorso
vengono reimpostate su No Output. 1 Scegliere Setup > I/O.

2 Selezionare un tipo di percorso utilizzando


Per eliminare un percorso principale le schede presenti nella parte superiore della
o un sottopercorso:
finestra.
1 Nella finestra I/O Setup, selezionare
3 Impostare il controllo Active/Inactive del
il percorso che si desidera eliminare.
percorso.
2 Fare clic su Delete Path.

3 Fare clic su OK per salvare le modifiche


apportate e chiudere la finestra I/O Setup.

Per eliminare tutti i percorsi:


1 Premere il tasto Opzione (Macintosh) o Alt Percorsi impostati come attivi (in alto) e come inattivi
(Windows) e fare clic sul nome di un percorso. (in basso)

2 Fare clic su Delete Path. Per le tracce assegnate al percorso reso inattivo,
il nome di tale percorso viene visualizzato
3 Fare clic su OK per salvare le modifiche
in corsivo nei selettori I/O della traccia.
apportate e chiudere la finestra I/O Setup.

Capitolo 7: Finestra I/O Setup 109


4 Fare clic su OK per salvare le modifiche apportate Gli eventuali altri canali esistenti per quel
e chiudere la finestra I/O Setup. Lo stato del tipo di percorso verranno visualizzati a destra.
percorso viene visualizzato come segue: Ad esempio, durante l'assegnazione di un nuovo
percorso stereo, quando si fa clic nella riga del
Corsivo Indica che il percorso è inattivo. percorso sotto il canale di uscita 1 vengono
Non corsivo Indica che il percorso è attivo. visualizzati i canali 1 e 2 (a sinistra il canale 1,
a destra il canale 2).
Per i percorsi di uscita sovrapposti con
diversa ampiezza di canale, se il percorso Per riassegnare i canali di un percorso,
più ampio viene reso inattivo, tutti gli vedere "Riassegnazione di percorsi"
altri percorsi di uscita sovrapposti non a pagina 111.
trasmettono l'audio da Pro Tools.
4 Fare clic su OK per salvare le modifiche apportate
e chiudere la finestra I/O Setup.

Assegnazione di percorsi Se vengono rilevate impostazioni non valide,


all'I/O hardware verrà chiesto di correggerle prima della chiusura
della finestra I/OSetup. Per ulteriori informazioni,
All'interno della griglia, i percorsi vengono vedere "Percorsi validi e requisiti" a pagina 111.
assegnati a ingressi, uscite e insert specifici.
I percorsi possono essere assegnati a I/O fisici Assegnazione di percorsi con Surround Mixer
nella griglia e possono essere riassegnati (solo Pro Tools HD e Pro Tools con Complete
in qualunque momento. Production Toolkit 2)

Per assegnare i canali: Quando si assegnano percorsi multicanale,


il canale di sinistra (L) viene assegnato per primo
1 Selezionare o creare un percorso principale
alla casella selezionata nella griglia e i canali
o un sottopercorso.
rimanenti vengono visualizzati immediatamente
2 Selezionare il formato del canale a destra secondo l'ordine predefinito dei percorsi.
(ad esempio, Stereo).
Poiché alcuni formati di mixaggio multicanale
3 Nella riga del percorso selezionato, fare clic utilizzano disposizioni di traccia univoche,
sulla colonna della griglia sotto l'interfaccia Pro Tools consente di impostare il formato
audio e il canale desiderati. predefinito nella finestra I/O Setup (vedere
"Opzioni di I/O Setup" a pagina 93).

Assegnazione di canali Percorsi di uscita personalizzati per un mixaggio 5.1

110 Guida di riferimento di Pro Tools


Riassegnazione di percorsi Sebbene sia possibile configurare assegnazioni non
valide nella griglia dei canali senza conseguenze
È possibile spostare le singole assegnazioni immediate, la configurazione di I/O Setup viene
su canali diversi per cambiare l'ordine della accettata solo se tutti i percorsi soddisfano i requisiti
definizione del percorso (ad esempio, per cambiare di definizione e di assegnazione dei canali descritti
un percorso multicanale in L-R-C-LF-LS-RS). di seguito.

Per riassegnare i canali di un percorso: Elementi minimi di definizione dei percorsi


„ Trascinare il canale nella nuova posizione della È necessario che tutti i percorsi abbiano un
griglia. Le altre assegnazioni di canale verranno nome, un formato specifico e un'assegnazione
spostate per fare posto ai canali trascinati. di I/O valida.

Percorsi validi L'assegnazione dei canali segue


Spostamento dei canali determinate regole relative ai percorsi sovrapposti.
Lo spostamento di un segnale da destra a sinistra • Tra due percorsi di uscita non può verificarsi
comporta lo spostamento degli altri segnali dopo una sovrapposizione parziale.
il nuovo canale di destinazione. Lo spostamento • I percorsi di uscita creati devono essere
di un segnale da sinistra a destra comporta completamente indipendenti rispetto ad
lo spostamento di tutti gli altri segnali dopo altre assegnazioni (non assegnati ad altre
il nuovo canale di destinazione e lascia vuoto interfacce o altri canali I/O disponibili)
il canale precedente. oppure interamente contenuti in un percorso
più ampio, ad esempio un sottopercorso LCR
La modifica del formato di un percorso
all'interno di un percorso 5.1.
cancella le assegnazioni dei canali correnti.

Sottopercorsi definiti in base ai percorsi


principali
Quando si riassegna un percorso principale,
i relativi sottopercorsi, se disponibili, vengono
riassegnati automaticamente per garantire
l'uniformità del routing. Ad esempio, la
riassegnazione di un percorso stereo a uscite
hardware diverse provoca lo spostamento Percorso di uscita valido (completo)
di tutti i relativi sottopercorsi.

Percorsi validi e requisiti


Quando si configura la finestra I/O Setup,
la definizione dei percorsi e l'assegnazione
dei canali richiedono il rispetto di determinate
regole. La configurazione di I/O Setup verrà
applicata solo dopo la verifica della validità
Percorso di uscita non valido (parziale)
dei percorsi.

Capitolo 7: Finestra I/O Setup 111


predefinite quando si crea una nuova sessione
Configurazione dei bus o si ripristinano le impostazioni predefinite
(vedere "Ripristino dei percorsi e dei nomi
I bus sono visualizzati nella scheda Bus della
di percorso predefiniti" a pagina 106).
finestra I/O Setup. In Pro Tools sono disponibili
due tipi di bus: Le uscite fisiche per i percorsi di uscita sono
• Bus di uscita configurate nella scheda Output della finestra
• Bus di mixaggio interni I/O Setup (vedere "Assegnazione di percorsi
all'I/O hardware" a pagina 110).
Le impostazioni dei bus di uscita o di mixaggio
interno vengono salvati e richiamati dalla sessione.
In questo modo, quando si trasporta una sessione Bus di mixaggio interni
da un sistema all'altro, le assegnazioni di tracce In Pro Tools 9.0 sono disponibili fino a 256 bus
e di mandate vengono mantenute. Nei casi che di mixaggio interni, utilizzati per indirizzare
lo consentono, Pro Tools è in grado di riassegnare il segnale audio dalle uscite e le mandate delle
automaticamente i bus di uscita di una sessione tracce ad altri ingressi di traccia e sidechain
ai percorsi di uscita del sistema in cui essa viene dei plug-in. Alcuni utilizzi comuni dei bus di
aperta. mixaggio interni includono mandate e ritorni
di effetti (quali mandate bus da tracce audio
Vedere "Scambio di sessioni" a pagina 117
a una traccia di ingresso Aux per l'elaborazione
per ulteriori informazioni sullo scambio di
di effetti dei plug-in) e la registrazione bus.
sessioni tra sistemi diversi e sull'apertura di
sessioni nelle versioni precedenti di Pro Tools. I bus di mixaggio interni possono inoltre essere
I bus di uscita non sono disponibili in mappati a qualsiasi uscita (vedere "Bus di mixaggio
Pro Tools 8.0.4 e versioni precedenti. interni" a pagina 112).

Bus di uscita Creazione e mappatura di bus


I bus di uscita sono mappati (indirizzati) ai alle uscite
percorsi di uscita, secondo le impostazioni
È possibile mappare i bus disponibili ai percorsi
configurate nella scheda Output della finestra
di uscita con la stessa ampiezza di canale o con
I/O Setup. I percorsi di uscita vengono quindi
ampiezza superiore. Ad esempio, un bus mono
assegnati alle uscite audio fisiche del sistema
può essere mappato a un percorso di uscita
nella griglia delle configurazioni I/O (vedere
mono, un bus stereo a un percorso di uscita
"Assegnazione di percorsi all'I/O hardware"
stereo e un bus 5.1 surround a un percorso
a pagina 110).
di uscita 5.1 surround.
Quando si crea un nuovo percorso di uscita nella
È possibile annullare la mappatura dei bus
scheda Output della finestra I/O Setup, viene
dalle uscite in qualunque momento.
automaticamente creato un nuovo bus di uscita
della stessa ampiezza che viene poi mappato
a tale percorso di uscita. I bus di uscita vengono
inoltre creati e mappati in base alle impostazioni

112 Guida di riferimento di Pro Tools


Per creare un bus e mapparlo a un percorso di uscita: Tutti i bus di uscita mappati dello stesso formato
(ad esempio, stereo) vengono assegnati allo
1 Nella scheda Bus della finestra I/O Setup,
stesso percorso di uscita. Ad esempio, è possibile
fare clic su New Path.
assegnare tutti i bus di uscita stereo al percorso
2 Nella finestra di dialogo New Paths, specificare di uscita A 1–2.
il numero di nuovi percorsi che si desidera creare,
la larghezza del canale per ciascun percorso Per mappare tutti i bus di uscita dello stesso
e il nome del percorso. formato a un percorso di uscita:
1 Eseguire una delle seguenti operazioni:
• Premere il tasto Maiusc e fare clic per
selezionare bus di uscita contigui.
– oppure –
• Premere il tasto Command (Macintosh)
Finestra di dialogo New Paths
o il tasto Ctrl (Windows) per selezionare
3 Fare clic su Create per creare i nuovi percorsi. bus di uscita non contigui.

2 Premere i tasti Opzione+Maiusc (Macintosh)


o Alt+Maiusc (Windows) e fare clic sul selettore
Mapping To Output relativo a uno dei bus
di uscita selezionati e selezionare un percorso
Annullamento della mappatura del bus di uscita "MAIN" di uscita (mono o stereo).

4 Attivare l'opzione Mapping To Output per Solo i bus di uscita mappati selezionati
il percorso di uscita. (ad esempio, stereo) sono assegnati allo stesso
percorso di uscita. Solo i bus di uscita stereo
5 Selezionare un percorso di uscita dal selettore
selezionati possono essere assegnati, ad esempio,
Mapping To Output.
al percorso di uscita A 1–2.

Per mappare automaticamente tutti i bus di uscita


dello stesso formato a percorsi di uscita univoci
in ordine ascendente (a cascata):
Mappatura del bus di uscita "MAIN" al percorso „ Premere i tasti Command+Opzione (Macintosh)
di uscita A 1–2 o Ctrl+Alt (Windows) e fare clic sul selettore
I segnali inviati al bus dalle tracce o dalle mandate Mapping to Output del primo percorso di uscita in
vengono ora inviati alle uscite hardware assegnate alto, quindi selezionare il primo percorso di uscita.
ai percorsi di uscita corrispondenti.
Tutti i bus con canale dello stesso formato
vengono automaticamente associati ad
Per mappare tutti i bus di uscita dello stesso assegnazioni di percorsi di uscita univoci in
formato a un percorso di uscita:
ordine ascendente. Ad esempio, per i percorsi
„ Premere il tasto Opzione (Macintosh) di uscita stereo, il bus di uscita A 1–2 è assegnato
o Alt (Windows) e fare clic su un selettore al percorso di uscita A 1–2, il bus di uscita A 3–4
Mapping To Output, quindi selezionare al percorso di uscita A 3–4, il bus di uscita A 5–6
un percorso di uscita (mono o stereo). al percorso di uscita A 5–6 e così via.

Capitolo 7: Finestra I/O Setup 113


Reimpostazione dei bus Ordinamento di percorsi bus
È possibile reimpostare il numero di bus Nella scheda Bus sono disponibili controlli che
di mixaggio interni disponibili nella sessione consentono di ordinare i bus in base al nome
in base alla capacità massima del sistema (in ordine ascendente o discendente), al formato
ripristinando la configurazione bus predefinita. (in ordine ascendente o discendente) o allo stato
dell'opzione Mapping To Output (solo in ordine
Per impostazione predefinita, ascendente).
Pro Tools crea 128 bus interni su 256.
Clic per ordinare in base al nome Clic per ordinare in base
Per ripristinare la configurazione bus predefinita allo stato dell'opzione
Clic per ordinare
Mapping To Output
per il sistema: in base al formato

1 Aprire la finestra I/O Setup.

2 Fare clic sulla scheda Bus in alto a sinistra.

3 Dal menu a comparsa a destra del pulsante


Default, selezionare una delle seguenti opzioni:
• All Busses
• Output Busses
• Internal Busses
Ordinamento di percorsi bus nella finestra I/O Setup
4 Fare clic su Default.
Per ordinare i percorsi bus in base al nome:
Il ripristino delle impostazioni predefinite 1 Nella scheda Bus, fare clic sull'intestazione
dei bus comporta la ridenominazione di tutti di colonna Name.
i bus in base al nome predefinito (Bus 1–2,
2 Fare nuovamente clic sull'intestazione della
Bus 3–4 e così via).
colonna Name per passare dalla visualizzazione
5 Fare clic su OK per salvare le modifiche apportate in ordine ascendente a quella in ordine
e chiudere la finestra I/O Setup. discendente e viceversa.

Bus attivi Per ordinare i percorsi bus in base al formato:

La scheda Bus della finestra I/O Setup mostra 1 Nella scheda Bus, fare clic sull'intestazione
il numero di bus di mixaggio interni attivi. di colonna Format.
Se il numero di bus attivi supera quello dei bus 2 Fare nuovamente clic sulla colonna Format
disponibili (256), i valori vengono visualizzati per passare dalla visualizzazione in ordine
in rosso. Eliminare o disattivare i bus attivi in ascendente a quella in ordine discendente
eccesso rispetto al numero di bus disponibili e viceversa.
per chiudere la finestra I/O Setup e salvare
le impostazioni.
Per ordinare i percorsi bus in base allo stato
dell'opzione Mapping To Output:
„ Nella scheda Bus, fare clic sull'intestazione

di colonna Mapping To Output.

114 Guida di riferimento di Pro Tools


Impostazioni I/O predefinite File di impostazioni I/O
dal produttore I file di impostazioni I/O (file .pio) forniscono
Pro Tools presenta una serie di impostazioni I/O configurazioni di percorso predefinite per
predefinite dal produttore per il mixaggio stereo le nuove sessioni. È possibile importare ed
e surround che vengono installate automatica- esportare impostazioni I/O da utilizzare per
mente con Pro Tools. Tali impostazioni defini- sessioni condivise tra diversi sistemi. I file di
scono percorsi e sottopercorsi generici per le impostazioni I/O sono inoltre disponibili nel
nuove sessioni in entrambi i formati di mixaggio. menu a comparsa I/O Settings della finestra
di dialogo Quick Start o New Session.
Le impostazioni I/O predefinite dal produttore
sono disponibili nel menu a comparsa I/O Settings Affinché siano disponibili nella finestra
della finestra di dialogo Quick Start o New Session. di dialogo Quick Start o New Session, i file
di impostazioni I/O devono essere salvati nella
cartella delle impostazioni I/O nelle posizioni
Impostazioni per il mixaggio stereo seguenti:
L'impostazione di mixaggio stereo crea il
Macintosh Applicazioni/Digidesign/Pro Tools/
numero massimo di percorsi stereo secondo
IO Settings
quanto definito nella finestra I/O Setup e nella
configurazione hardware del sistema. Windows Programmi\File comuni\Digidesign\
DAE\IO Settings
L'utilizzo del file di impostazioni Stereo Mix
equivale a fare clic su Default in ogni scheda
della finestra I/O Setup. Vedere "Ripristino Impostazioni I/O Last Used
dei percorsi e dei nomi di percorso predefiniti"
Le eventuali modifiche apportate alla finestra
a pagina 106.
I/O Setup vengono salvate automaticamente nella
cartella delle impostazioni I/O come file delle
Impostazioni per il mixaggio ultime impostazioni utilizzate (Last Used), quando
surround la finestra viene chiusa facendo clic su OK.
(solo Pro Tools HD e Pro Tools con Complete
Le impostazioni "Last Used" sono disponibili
Production Toolkit 2)
nel menu a comparsa I/O Settings della finestra
L'impostazione per il mixaggio surround di dialogo Quick Start o New Session o durante
fornisce file aggiuntivi per le impostazioni l'importazione delle impostazioni I/O nella
di uscita e di bus specifiche per il surround. configurazione I/O.

Vedere il Capitolo 47, "Impostazione


di Pro Tools per il suono surround".

Capitolo 7: Finestra I/O Setup 115


impostazioni I/O personalizzate Per importare le impostazioni I/O:
1 Fare clic sulla scheda della finestra I/O Setup
È possibile creare file di impostazioni I/O
personalizzate modificando le impostazioni per cui si desidera importare le impostazioni.
di I/O Setup (vedere "Personalizzazione delle 2 Fare clic su Import Settings.
impostazioni I/O" a pagina 97) ed esportando
quindi le impostazioni. È quindi possibile Premere il tasto Opzione (Macintosh) o il
ripristinare le impostazioni I/O importandole tasto Alt (Windows) e fare clic sul pulsante
in un sistema. Import Settings per importare le impostazioni
in tutte le schede della finestra I/O Setup.
Questa procedura consente di salvare le
impostazioni per progetti diversi, importare 3 Selezionare il file di impostazioni I/O desiderato
impostazioni per la riconfigurazione di I/O Setup nella finestra di dialogo Import Settings e fare clic
e gestire le definizioni dei percorsi e le impostazioni su Import.
del routing dei segnali.
4 Una finestra di dialogo chiederà all'utente se
desidera procedere all'eliminazione dei percorsi
Importazione delle impostazioni I/O esistenti. Eseguire una delle seguenti operazioni:
• Fare clic su Yes per eliminare i percorsi
È possibile importare le impostazioni I/O prima
inutilizzati e aggiungere i percorsi importati
o dopo l'avvio di una sessione. Le impostazioni I/O
alla configurazione di I/O Setup corrente.
vengono importate solo per la scheda corrente
della finestra I/O Setup. Ad esempio, se l'importa- – oppure –
zione delle impostazioni I/O viene eseguita mentre • Fare clic su No per aggiungere i percorsi
è visualizzata la scheda Output, verranno impor- importati alla configurazione di I/O Setup
tate solo le impostazioni relative a tale scheda. corrente.
Ciò impedisce la sovrascrittura delle impostazioni
I/O personalizzate nelle altre schede. Se l'operazione provoca la sovrapposizione
di alcuni percorsi, i percorsi appena importati
Durante l'importazione, si può decidere di verranno visualizzati nella finestra I/O Setup come
eliminare le definizioni dei percorsi inutilizzati inattivi. Vedere "Attivazione e disattivazione
prima di importare i percorsi nuovi oppure di dei percorsi" a pagina 109.
mantenere tutte le definizioni intatte e aggiungere
i nuovi percorsi alla configurazione I/O Setup Dopo l'importazione delle impostazioni I/O,
corrente. è possibile ridefinire il routing dei percorsi nella
finestra I/O Setup riassegnando, rinominando
È inoltre possibile eseguire l'importazione ed eliminando i percorsi desiderati. Vedere
di percorsi e nomi di percorsi I/O nonché di "Percorsi dei segnali di Pro Tools" a pagina 87.
altri dati di sessione da una sessione diversa
mediante il comando Import Session Data
(File > Import > Session Data). Per ulteriori
informazioni vedere "Importazione dei dati
della sessione" a pagina 356.

116 Guida di riferimento di Pro Tools


Esportazione delle impostazioni I/O Quando si apre una sessione di Pro Tools in
un sistema per la prima volta, viene effettuato
Quando si esportano impostazioni I/O, vengono un tentativo automatico di riassegnazione
esportate tutte le schede della finestra I/O Setup. dei bus di uscita.

Per esportare e salvare una configurazione di Se non viene rilevato un ID di sistema corrispon-
I/O Setup come file di impostazioni personalizzate: dente, Pro Tools tenta di riassegnare i bus di uscita
1 Configurare le impostazioni di I/O Setup.
secondo i seguenti criteri (nell'ordine riportato):

2 Fare clic su Export Settings. Nome e formato del percorso I nomi dei percorsi
e il formato devono essere identici. Utilizzare
3 Assegnare un nome al file di impostazioni
gli schemi di assegnazione dei nomi dei percorsi
e salvarlo. Al nome del file viene aggiunta consigliati (vedere "Schemi di assegnazione dei
l'estensione ".pio" che lo qualifica come nomi del percorso di uscita consigliati"
file di impostazioni I/O. a pagina 107).

Per avviare le sessioni con una finestra I/O Setup Solo formato del percorso Se non vengono rilevati
vuota, è necessario creare ed esportare un file di nomi di percorso corrispondenti, Pro Tools
impostazioni I/O in cui siano state eliminate riassegna i percorsi ad altri percorsi esistenti
tutte le definizioni. con lo stesso formato (ampiezza del canale).

I percorsi bus di uscita non riassegnabili vengono


Scambio di sessioni aperti come inattivi. È necessario riassegnare
manualmente tali percorsi a un percorso
Nello scambio di sessioni tra diversi sistemi di uscita attivo.
Pro Tools potrebbe essere necessario riconfigurare
le impostazioni I/O di una sessione. Questa
eventualità dipende dall'ID del sistema, dai
Versioni di Pro Tools e scambio
nomi e dai formati dei percorsi, nonché dalla
di sessioni
versione di ciascun sistema in cui viene trasferita Nello scambio di sessioni tra sistemi con diverse
la sessione. versioni del software Pro Tools (ad esempio, tra un
sistema Pro Tools 9.0 e un sistema Pro Tools 8.x),
Riassegnazione dei nomi dei percorsi fare riferimento alle indicazioni fornite di seguito
per conservare i percorsi e il routing dei segnali.
e del bus di uscita automatico
Per ogni computer in cui viene aperta una sessione, Pro Tools 8.1 e versioni successive
viene creato e salvato nella sessione un ID di sistema
Nello scambio di sessioni tra sistemi che eseguono
(utilizzando l'indirizzo MAC del computer).
Pro Tools 8.1 o versioni successive, è generalmente
Se, all'apertura di una sessione, Pro Tools rileva
consigliabile disattivare l'opzione Sessions overwrite
un ID di sistema corrispondente, i percorsi di
current I/O Setup when opened. Ciò consente
uscita vengono ripristinati e non è necessaria
di conservare le impostazioni I/O quando una
alcuna operazione di riconfigurazione.
sessione viene aperta in un altro sistema (vedere
"Sessions overwrite current I/O Setup when
opened" a pagina 97).

Capitolo 7: Finestra I/O Setup 117


Pro Tools 8.0.4 e versioni precedenti Ordine dei percorsi e percorsi di uscita sovrapposti

Nello scambio di sessioni tra sistemi che eseguono Nello scambio di sessioni tra Pro Tools 8.1
versioni di Pro Tools precedenti, è generalmente o versione successiva e Pro Tools 8.0.4 o versione
consigliabile attivare l'opzione Sessions overwrite precedente, i percorsi e i sottopercorsi di uscita
current I/O Setup when opened (vedere "Sessions vengono modificati come segue, a seconda
overwrite current I/O Setup when opened" dell'ordine in cui vengono visualizzati nelle
a pagina 97). In questo caso, potrebbe essere finestre I/O Setup.
necessario riconfigurare manualmente le ‹ Se una sessione creata in Pro Tools 8.1 o in una
impostazioni personalizzate salvate con la versione successiva contiene percorsi sovrapposti
sessione che non corrispondono al sistema con un percorso più ampio creato su percorsi
nella finestra I/O Setup. più piccoli nella finestra I/O Setup, i percorsi
più piccoli vengono convertiti in sottopercorsi
Se è stata creata una copia di backup delle
del percorso più ampio quando la sessione viene
impostazioni I/O, è possibile importare le
aperta in Pro Tools 8.0.4 o versione precedente.
impostazioni dopo l'apertura della sessione
(vedere "Importazione delle impostazioni I/O" ‹ Se una sessione creata in Pro Tools 8.1 o in una

a pagina 116). versione successiva contiene percorsi sovrapposti


in cui un percorso più piccolo viene visualizzato
Apertura in Pro Tools 8.1 e versioni successive sopra un percorso più ampio nella finestra
di sessioni create con versioni precedenti I/O Setup, il percorso più ampio viene reso
Quando si aprono sessioni create con Pro Tools 8.0.4 inattivo quando la sessione viene aperta
o versioni precedenti in una versione di Pro Tools in Pro Tools 8.0.4 o versione precedente.
superiore o uguale alla 8.1, i percorsi di uscita della
sessione obsoleta vengono ricreati come bus Pulsanti Show Last Saved Setup
di uscita. Se l'opzione Sessions overwrite current e Show Current Setup
I/O Setup when opened è attivata, i bus di uscita
vengono mappati ai percorsi di uscita della Quando si apre una sessione che contiene
sessione. definizioni di percorso per interfacce I/O non
disponibili, nella finestra I/O Setup tali percorsi
Se la configurazione hardware è stata vengono visualizzati in corsivo.
modificata, potrebbe essere necessario
riconfigurare manualmente le assegnazioni Facendo clic sul pulsante Show Last Saved Setup
di uscita nella griglia della scheda Output è possibile visualizzare le interfacce audio utilizzate
della finestra I/O Setup. Vedere "Assegnazione nella sessione originale. Questa visualizzazione
di percorsi all'I/O hardware" a pagina 110. temporanea consente di controllare l'ultima
configurazione I/O salvata come riferimento
durante la configurazione delle impostazioni I/O
relative al sistema.

Quando si apre una sessione conservando


le risorse di I/O non disponibili, è possibile
riassegnare le tracce interessate ai percorsi
di I/O disponibili.

118 Guida di riferimento di Pro Tools


Capitolo 8: Preferences

Le impostazioni disponibili nella finestra di Per modificare le preferenze di Pro Tools:


dialogo Preferences consentono di definire il
1 Scegliere Setup > Preferences.
funzionamento delle funzionalità di Pro Tools.
La finestra di dialogo Preferences presenta diverse 2 Fare clic sulla scheda corrispondente alla pagina
schede nelle quali è possibile specificare le delle preferenze che si desidera modificare.
impostazioni preferite.
3 Modificare le preferenze.

4 Fare clic su OK per salvare le modifiche


e chiudere la finestra di dialogo Preferences.

Finestra di dialogo Pro Tools Preferences in un sistema Pro Tools|HD (scheda Display)

Capitolo 8: Preferences 119


• Preferenze della scheda Operation
Preferenze globali e locali • Custom Shuttle Lock Speed
Le preferenze di Pro Tools possono essere globali • Back/Forward Amount (solo Pro Tools HD
(ossia di sistema) o locali (valide solo per la sessione e Complete Production Toolkit 2)
corrente). • PEC/Direct Style Input Monitoring
(solo Pro Tools HD)
Preferenze globali (di sistema) Le preferenze globali
• DestructivePunch File Length
vengono applicate a tutte le sessioni. Queste
(solo Pro Tools HD)
preferenze diventano le preferenze predefinite
per qualsiasi sessione esistente aperta dopo la • Preferenze della scheda Editing
loro impostazione e per tutte le nuove sessioni • None
create.
• Preferenze della scheda Mixing
Preferenze locali (sessione corrente) Le preferenze • Opzioni Coalesce Trim Automation
locali vengono applicate alla sessione corrente, (solo Pro Tools HD e Complete Production
se ve ne è una aperta, ma non alle sessioni Toolkit 2)
precedenti che vengono aperte dopo la loro • Preferenze della scheda Processing
definizione.
• Convert Imported "WAV" Files To AES31/
BroadcastWave
Preferenze e nuove sessioni
• Preferenze della scheda MIDI
Nelle nuove sessioni vengono utilizzate
• Play MIDI Notes When Editing
le impostazioni delle preferenze globali e le
• Display Events as Modified by Real-Time
impostazioni delle preferenze locali più recenti.
Properties
Le impostazioni locali più recenti si riferiscono
all'ultima sessione aperta (a meno che non siano • Automatically Create Click Track
state apportate modifiche successive nella in New Sessions
finestra di dialogo Preferences dalla finestra • Default Thru Instrument
dell'applicazione). • Pencil Tool Resolution When Drawing
Controller Data

Elenco delle preferenze locali • Opzioni Delay for External Devices


(sessione corrente) (solo Pro ToolsHD)
• Preferenze della scheda Synchronization
Tutte le preferenze sono globali, ad eccezione
delle seguenti preferenze, che sono invece locali: • None

• Preferenze della scheda Display


• Edit Window Default Length
• Always Display Marker Colors
• Opzioni Default Track Color Coding
• Opzioni Default Region Color Coding

120 Guida di riferimento di Pro Tools


Edit Window Default Length
Preferenze della scheda Display
Consente di selezionare una lunghezza predefinita
per la finestra Edit in ore, minuti, secondi e frame
(solo Pro Tools HD o Pro Tools con Complete
Production Toolkit 2). La funzione è utile quando
si desidera assemblare una sessione di una durata
particolare o lasciare dello spazio supplementare
per espandere l'area di lavoro della finestra Edit
nella sessione. La lunghezza massima è 12 ore
e 25 secondi a 48 kHz e va riducendosi con
l'aumentare delle frequenze di campionamento.
Per ottimizzare la sensibilità della barra di
scorrimento, impostare la lunghezza su un valore
leggermente più lungo (un minuto o più) rispetto
alla lunghezza totale della sessione o del brano
musicale.

Sezione Basics Opzioni Organize Plug-in Menus By

Track Position Numbers Stay with Hidden Tracks Queste opzioni consentono di personalizzare
Se questa opzione è selezionata, le tracce l'organizzazione dei menu dei plug-in nel
mantengono i numeri di traccia anche se nascoste. selettore di insert o nel selettore di plug-in.
Se l'opzione non è selezionata, vengono assegnati
Flat List Dispone i plug-in in un elenco unico,
numeri solo alle tracce visualizzate. In questo
in ordine alfabetico.
caso le tracce visualizzate vengono numerate
in sequenza e le tracce nascoste non vengono Category Organizza i plug-in in base alla categoria
numerate. del processo (ad esempio EQ, Dynamics e Delay),
creando elenchi dei plug-in nei sottomenu
Opzioni di visualizzazione delle descrizioni comandi delle categorie. I plug-in che non appartengono
Function Configura le descrizioni comandi a categorie standard (ad esempio DigiRack Signal
per la visualizzazione della funzionalità base Generator) e quelli di terze parti a cui non è stata
dell'elemento. attribuita una categoria particolare dai rispettivi
sviluppatori vengono visualizzati nella categoria
Details Configura le descrizioni comandi per Other. I plug-in possono appartenere a più
la visualizzazione completa di un nome o di un categorie.
elemento abbreviato, ad esempio il nome di una
traccia. Le viste Details possono inoltre visualizzare Manufacturer Organizza i plug-in in base al
il valore nascosto o abbreviato dei parametri nome del produttore (ad esempio Bomb Factory,
e le assegnazioni di ingresso e uscita. Digidesign, Focusrite o TL Labs). I singoli plug-in
vengono visualizzati nel sottomenu del produttore
corrispondente. I plug-in per i quali non
è specificato alcun produttore vengono
visualizzati nella sottocartella Other.

Capitolo 8: Preferences 121


Quando viene impostata la vista Manufacturer, Sezione Meters
la maggior parte dei plug-in di altri produttori
distribuiti da Avid viene visualizzata nel Opzioni Peak Hold
sottomenu Digidesign.
Questo insieme di opzioni consente di determinare
Category and Manufacturer Organizza i plug-in in per quanto tempo gli indicatori di picco restano
due livelli di menu. Nei menu di livello superiore accesi sui meter della traccia dopo l'individuazione
i plug-in vengono visualizzati in base alla categoria di un picco.
del processo (ad esempio EQ, Dynamics e Delay),
3 Seconds Quando è selezionata questa opzione,
con elenchi dei plug-in nei sottomenu delle cate-
i meter di traccia visualizzano l'ultimo livello
gorie. Nei menu di livello inferiore i plug-in ven-
di picco per tre secondi.
gono visualizzati in base al nome del produttore,
ad esempio Bomb Factory, Focusrite o TL Labs. Infinite Quando questa opzione è selezionata,
I singoli plug-in vengono visualizzati nel sotto- i meter di traccia visualizzano l'ultimo livello
menu del produttore corrispondente. di picco fino a quando non si fa clic sugli stessi
per azzerarli.
Auto-Switch Input Language
None Quando questa opzione è selezionata, i meter
Se l'opzione Auto-Switch Input Language è attivata, di traccia non mantengono il livello di picco.
quando si inserisce del testo la lingua di immis-
sione viene impostata automaticamente sulla Opzioni Clip Indication
lingua corrente del sistema operativo. Viene
Queste opzioni consentono di determinare per
reimpostata automaticamente sull'inglese per
quanto tempo gli indicatori di clipping restano
utilizzare i comandi della tastiera di Pro Tools.
accesi sui plug-in, sui meter di mandata e di traccia
Se è disattivata, quando si immette del testo
dopo l'individuazione di un clipping.
viene utilizzato l'inglese, indipendentemente
dalla lingua corrente del sistema operativo. 3 Second Clip Hold Quando questa opzione
è selezionata, nei meter viene visualizzato
Opzioni relative alla lingua (solo Windows) l'ultimo indicatore di clipping per tre secondi.

Language Consente di impostare la lingua da Infinite Clip Hold Quando questa opzione
utilizzare in Pro Tools, indipendentemente dalla è selezionata, i meter visualizzano l'ultima
lingua della versione di Windows utilizzata. indicazione di clipping fino a quando non
si fa clic sugli stessi per azzerarli.
Default Automatic Naming to English Agli elementi
della sessione denominati automaticamente viene No Clip Hold Quando questa opzione è selezionata,
assegnato un nome in inglese anche quando i meter non conservano l'indicazione di clipping.
si utilizza l'applicazione Pro Tools impostata
su un'altra lingua. Show Meters in Sends View

Quando la vista Sends visualizza singoli controlli


di mandata, è possibile selezionare questa opzione
per mostrare i meter di livello di mandata.
La disattivazione di questa opzione consente
di accelerare gli aggiornamenti della schermata
e l'elaborazione.

122 Guida di riferimento di Pro Tools


Warnings and Dialogs Gruppi Consente di assegnare un colore a ciascuna
traccia in base al relativo ID gruppo. Se i gruppi
Reset "Don't Show This Again" Settings
sono stati sospesi utilizzando il comando Suspend
Se l'impostazione predefinita Don't Show This Again
Groups, le barre dei colori delle tracce non vengono
è stata modificata per una finestra di dialogo di
visualizzate.
Pro Tools, è possibile fare clic sul pulsante Reset
per ripristinare le impostazioni predefinite. Track Type Consente di assegnare un colore a ogni
traccia in base al tipo (audio, ingresso Aux, master
Show Quick Start Dialog When Pro Tools Starts
fader, master VCA, MIDI, strumento o video).
Quando questa opzione è selezionata, viene
visualizzata la finestra di dialogo Session Quick
Opzioni Default Region Color Coding
Start all'avvio di Pro Tools. Deselezionare questa
opzione se non si desidera visualizzare la finestra Queste opzioni determinano l'assegnazione
di dialogo Quick Start di Pro Tools. dei colori predefiniti per le tracce, le posizioni
dei marker e le regioni nella playlist delle tracce
e nell'elenco regioni. Le opzioni disponibili sono:
Color Coding
Always Display Marker Colors Consente di scegliere None Disattiva l'assegnazione dei colori per le
se visualizzare i colori dei marker nel relativo regioni. Le regioni vengono disegnate con forme
righello, indipendentemente dalle impostazioni d'onda o note MIDI nere su sfondo grigio chiaro.
scelte in Default Region Color Coding. Tracks and MIDI Channels Consente di assegnare
MIDI Note Color Shows Velocity Se questa opzione un colore a ogni traccia della finestra Edit in base
è attivata, le note MIDI vengono visualizzate con alla relativa assegnazione di voce o di canale MIDI.
tonalità diverse del colore assegnato alla traccia Tracks and MIDI Devices Consente di assegnare
nella vista delle note MIDI nella finestra Edit un colore a ogni traccia della finestra Edit in
e nelle finestre MIDI Editor. Le note con velocity base alla relativa assegnazione di voce o di
elevate sono più scure, mentre quelle con velocity dispositivo MIDI.
minori sono più chiare.
Gruppi Consente di assegnare un colore a ciascuna
Opzioni Default Track Color Coding regione in base all'ID gruppo della relativa traccia.
Queste opzioni di assegnazione dei colori Se i gruppi sono stati sospesi utilizzando il
determinano i colori predefiniti delle tracce nelle comando Suspend Groups, per tutte le regioni
finestre Edit e Mix. Le opzioni disponibili sono: vengono visualizzate forme d'onda o note MIDI
nere su sfondo grigio chiaro.
None Disattiva l'assegnazione dei colori per
le tracce. Track Color Consente di assegnare un colore alle
regioni in base al colore assegnato alla traccia.
Tracks and MIDI Channels Consente di assegnare
un colore a ogni traccia della finestra Edit o Mix Marker Locations Consente di assegnare un colore
in base alla relativa assegnazione di voce o di a ogni area dei marker nel righello Marker, inclusa
canale MIDI. l'area che precede il primo marker.

Tracks and MIDI Devices Consente di assegnare Region List Color Consente di assegnare un colore
un colore a ogni traccia della finestra Edit o Mix a ciascuna regione in base al colore corrispondente
in base alla relativa assegnazione di voce o di nell'elenco regioni.
dispositivo MIDI.

Capitolo 8: Preferences 123


Latch Forward/Rewind Se questa opzione è sele-
Preferenze della scheda zionata, l'avanzamento veloce e il riavvolgimento
Operation vengono vincolati e continuano finché non si
premono i pulsanti Stop, Play, Return To Zero
o Go To End nella finestra Transport. Quando
è disattivata, l'avanzamento veloce e il riavvolgi-
mento vengono effettuati solo quando si tiene
premuto il pulsante del mouse dopo avere
selezionato uno dei due pulsanti nella finestra
Transport (o quando si tiene premuto il pulsante
corrispondente nella superficie di controllo).

Play Start Marker Follows Timeline Selection


Quando l'opzione Play Start Marker Follows
Timeline Selection è attivata, il marker di inizio
riproduzione si aggancia al marker di inizio della
selezione Timeline quando si sposta la selezione
Timeline, si definisce una nuova selezione
Timeline o se ne regola l'inizio. Quando
Sezione Transport è disattivata, il marker di inizio riproduzione
non si sposta con la selezione Timeline.
Timeline Insertion/Play Start Marker Follows
Playback Quando questa opzione è selezionata, Reserve Voices for Preview in Context (solo
il punto di inserimento della timeline e il marker Pro Tools HD) Quando questa opzione è attivata,
di inizio riproduzione vengono spostati entrambi Pro Tools riserva il numero corretto di voci per
nel punto di arresto della riproduzione nella l'anteprima in contesto (anteprima dei file audio
timeline. Quando è deselezionata, il punto di in DigiBase durante la riproduzione della sessione).
inserimento della timeline e il marker di inizio Il numero di voci disponibili viene limitato
riproduzione non seguono la riproduzione, dall'ampiezza del canale dei percorsi di ascolto
ma tornano al punto di inizio temporale della in anteprima selezionati nella scheda Output
riproduzione. della finestra di dialogo I/O Setup. Ad esempio,
se il numero di voci di riproduzione è impostato
Premere Start+N (Windows) o Control+N su 48 nella finestra Playback Engine ed è stato
(Macintosh) per attivare/disattivare l'opzione selezionato un percorso di ascolto in anteprima
Timeline Insertion/Play Start Marker Follows stereo nella finestra I/O Setup, per le tracce saranno
Playback. disponibili solo 46 voci. Se si dispone di un
percorso di ascolto in anteprima 5.1, sono
Edit Insertion Follows Scrub/Shuttle Quando
disponibili solo 42 voci. Quando l'opzione
questa opzione è selezionata, il cursore Edit
è disattivata, non sarà possibile eseguire
viene posizionato automaticamente sul punto
l'anteprima nel contesto se non è disponibile
di interruzione dello scrub.
un numero sufficiente di voci.
Audio During Fast Forward/Rewind Quando questa
opzione è selezionata, l'audio è udibile durante
l'avanzamento veloce o il riavvolgimento.

124 Guida di riferimento di Pro Tools


Custom Shuttle Lock Speed Imposta la velocità Transport Questa opzione consente di selezionare
Shuttle Lock più alta (tasto 9) per le modalità una modalità Shuttle Lock per impostare numerose
Shuttle Lock (Classic o Transport). L'intervallo funzioni di registrazione e riproduzione, nonché
dell'impostazione è compreso tra 50% e 800%. di eseguire funzioni di trasporto dal tastierino
numerico. Quando la modalità Numeric Keypad
Per ulteriori informazioni, vedere "Custom è impostata su Transport, è possibile riprodurre
Shuttle Lock Speed" a pagina 592. fino a due tracce audio in modalità Shuttle Lock.
Premere il tasto Start (Windows) o Control
Back/Forward Amount (solo Pro Tools HD
e Complete Production Toolkit 2) Imposta (Macintosh) seguito da un numero compreso
la lunghezza predefinita per i comandi Back, tra 0 e 9, a seconda della velocità di riproduzione
Back and Play, Forward e Forward and Play. desiderata. Premere Più (+) o Meno (–) per
La timebase delle impostazioni Back/Forward invertire la direzione. Richiamare le memory
Amount corrisponde per impostazione predefinita location digitando un punto (.), il numero della
alla scala temporale principale, tuttavia è possibile memory location desiderata e un altro punto (.).
deselezionare l'opzione Follow Main Time Scale
Per personalizzare la velocità massima di
e selezionare un altro formato di timebase:
avanzamento Shuttle Lock, vedere "Custom
Bars|Beats, Min:Sec, Time Code, Feet+Frames
Shuttle Lock Speed" a pagina 592.
o Samples.
Shuttle (solo Pro Tools HD e Complete Production
Modalità Numeric Keypad Toolkit 2) Consente di selezionare un tipo di shuttle
diverso da quello della modalità Shuttle Lock.
La modalità impostata per Numeric Keypad
Quando la modalità Numeric Keypad è impostata
determina il funzionamento del tastierino
su Shuttle, la riproduzione viene attivata premendo
numerico. È sempre possibile utilizzare il tastierino
e tenendo premuti i tasti sul tastierino numerico.
numerico per selezionare e immettere i valori
Quando i tasti vengono rilasciati, la riproduzione
nell'area di modifica degli eventi, negli indicatori
si interrompe. Sono disponibili diverse velocità
di selezione Edit, nei contatori Main e Sub e nei
di riproduzione, in avanti e indietro. È inoltre
campi di trasporto.
possibile richiamare le memory location digitando
Classic Questa opzione consente di selezionare un punto (.), il numero della memory location
una modalità Shuttle Lock che emula il funziona- desiderata e un altro punto (.).
mento delle versioni di Pro Tools precedenti
alla 5.0. Quando la modalità Numeric Keypad
è impostata su Classic, è possibile riprodurre fino
a due tracce di audio in modalità Shuttle Lock.
Premere il tasto Start (Windows) o Control
(Macintosh) seguito da un numero compreso
tra 0 e 9, a seconda della velocità di riproduzione
desiderata. Premere Più (+) o Meno (–) per
invertire la direzione. Richiamare le memory
location digitandone il numero corrispondente,
seguito da un punto (.).

Capitolo 8: Preferences 125


Use Separate Play and Stop Keys Durante la visualizzazione di un filmato
QuickTime nella finestra Video di Pro Tools,
Quando è attiva, questa opzione consente di
selezionare questa opzione per visualizzare
avviare la riproduzione con il tasto Invio e di
il filmato alla risoluzione più elevata possibile.
interrompere la riproduzione con il tasto 0 (zero)
Attivando questa opzione per i video interlacciati
del tastierino numerico. Ciò è utile per avviare
di cui si è eseguita la codifica intermedia da una
e interrompere rapidamente la riproduzione
sorgente progressiva, si ottengono immagini
durante l'ascolto in anteprima delle transizioni
più nitide. La disattivazione di questa opzione
di loop. L'opzione Use Separate Play and Stop Keys
consente di migliorare le prestazioni se nel
è disponibile solo quando la modalità di Numeric
sistema si verificano problemi di riproduzione
Keypad è impostata su Transport.
di una sessione con un video QuickTime.
Quando questa opzione è attiva, viene ignorato
Avid Video Errors Stop Playback
l'utilizzo del tasto Invio per l'aggiunta di marker
di memory location. Premere invece il tasto del (solo Pro Tools HD con Avid Video Engine)
punto (.) e quindi Invio sul tastierino numerico
Se questa opzione è selezionata, la riproduzione
per aggiungere un marker di memory location.
audio e video viene interrotta se viene eliminato
un solo fotogramma video.
Sezione Auto Backup
Se l'opzione è deselezionata, la riproduzione
Enable Session File Auto Backup Quando questa
audio in Pro Tools continua anche se vengono
opzione è selezionata, vengono salvate automa-
eliminati dei fotogrammi. Nella maggior parte
ticamente copie di backup del file della sessione
dei casi la riproduzione video riprende dopo alcuni
di Pro Tools su cui si sta lavorando. Le copie
fotogrammi con audio e video sincronizzati.
di backup vengono salvate nella sottocartella
Session Files Backup della cartella della sessione.
Avid Video NTSC Has Setup (NTSC-J)
Keep Specifica il numero totale di backup (solo Pro Tools HD con Avid Video Engine)
incrementali da conservare.
Questa preferenza consente di regolare il livello
Backup Every Specifica la frequenza di salvataggio di uscita del nero per video NTSC tra 7,5 IRE
della sessione. (standard) e 0 IRE. Se è selezionata, il livello
di uscita è 0 IRE.

Sezione Video
Sezione Record
High Quality QuickTime Image (solo DV25)
Latch Record Enable Buttons Quando è selezionata,
Quando è attivata, in Pro Tools vengono questa opzione consente di abilitare alla registra-
decompressi entrambi i campi di ogni frame zione più tracce audio. Quando non è selezionata,
interlacciato del video QuickTime. Quando non è possibile abilitare alla registrazione più
non è attivata, in Pro Tools viene decompresso tracce audio. L'abilitazione alla registrazione di
solo un campo di ogni frame per le riproduzioni una traccia audio comporta la disattivazione della
a risoluzione dimezzata del video QuickTime. medesima funzione in tutte le altre tracce audio.

126 Guida di riferimento di Pro Tools


Link Record and Play Faders Quando è selezionata, L'opzione Transport RecordLock viene automati-
in Pro Tools non vengono memorizzati i livelli camente disattivata quando è attiva la modalità
di fader distinti delle tracce quando queste sono Destructive Record.
abilitate per la registrazione, in modo da mantenere
lo stesso livello di monitoraggio delle tracce Disable "Input" When Disarming Track (In "Stop")
(solo Pro Tools HD) Per ragioni di flessibilità è pos-
durante la registrazione e riproduzione.
sibile personalizzare il monitoraggio TrackInput
Audio Track RecordLock (solo Pro Tools HD) in modo che resti selezionato indipendentemente
Questa impostazione configura le tracce di dallo stato di registrazione della traccia oppure in
Pro Tools in modo che emulino un dubber digitale modo che passi automaticamente al monitoraggio
o in modo che conservino il funzionamento Auto Input dopo un passaggio di registrazione.
precedente relativo allo stato di registrazione Ciò consente di ottimizzare il monitoraggio per
delle tracce. un flusso di lavoro tipico di dubbing (nel quale
• Quando questa opzione è selezionata, può risultare utile che le tracce restino in modalità
le tracce audio rimangono abilitate alla Input Only fino a quando non viene esplicita-
registrazione quando la riproduzione mente effettuato il passaggio al monitoraggio
o la registrazione vengono interrotte. Auto Input) o per un flusso di lavoro tipico
• Quando questa opzione è deselezionata, di monitoraggio di tracce musicali (nel quale
le tracce audio abilitate per la registrazione lasciando una traccia in modalità di monitoraggio
vengono disabilitate per la registrazione Input Only dopo la registrazione può portare
quando si arresta Pro Tools. Ciò impedisce a un doppio monitoraggio accidentale).
che le tracce restino attivate per la registra- • Quando è selezionata, se una traccia
zione da un passaggio all'altro ed emula audio viene disabilitata alla registrazione
il funzionamento di registrazione di un (qualsiasi modalità) viene disattivata anche
dubber digitale. la modalità Input Only (indipendentemente
dalla modalità di monitoraggio globale)
Transport RecordLock (solo Pro Tools HD) Questa e la traccia viene impostata sul monitoraggio
opzione consente di configurare Transport Record audio soltanto da disco.
(pulsante Record dei controlli di trasporto) per
• Quando non è selezionata, le tracce audio
emulare un dispositivo di dubbing digitale o per
restano in modalità di monitoraggio
conservare il comportamento precedente di
Input Only fino a quando non vengono
Record Transport Master.
trasferite esplicitamente alla modalità
• Quando è selezionata, Transport Record di monitoraggio Auto Input.
resta armato, anche quando la registrazione
o la riproduzione si interrompono. In tal
modo non è necessario riarmare il trasporto
tra i vari take. Questo funzionamento emula
quello del dubber digitale.
• Quando l'opzione non è selezionata,
Transport Record si disattiva quando
Pro Tools viene interrotto manualmente
o si interrompe a causa della perdita di
time code. Ciò riflette il funzionamento
standard di Pro Tools.

Capitolo 8: Preferences 127


Mute Record-Armed Tracks While Stopped (solo Online Options
Pro Tools HD) Questa impostazione determina
lo stato di monitoraggio delle tracce attivate Record Online at Time Code (or ADAT) Lock Quando
per la registrazione. questa opzione è selezionata, la registrazione
online inizia non appena Pro Tools riceve
• Quando è selezionata, Pro Tools silenzia
e si sincronizza con il time code in ingresso.
tutte le tracce abilitate alla registrazione
quando il trasporto viene arrestato. Anche Record Online at Insertion/Selection Quando
durante l'interruzione, gli ingressi possono questa opzione è selezionata, la registrazione
essere monitorati tramite il pulsante online inizia dalla posizione del cursore Edit
TrackInput Monitor. e continua fino all'interruzione del ricevimento
• Quando non è selezionata, Pro Tools non del time code. Se si effettua una selezione, viene
silenzia gli ingressi audio di tracce abilitate eseguita la registrazione online per la durata
alla registrazione quando il trasporto viene della selezione.
arrestato.
Open Ended Record Allocation
PEC/Direct Style Input Monitoring (solo Pro Tools HD)
Questa opzione modifica l'indicazione su schermo Questa preferenza consente di determinare
(e sulle superfici di controllo supportate) della la quantità di spazio disponibile sul disco
modalità di monitoraggio TrackInput per emulare rigido da assegnare alla registrazione.
l'indicazione "PEC" (riproduzione) e "Direct"
Use All Available Space Quando questa opzione
(ingresso/bus) di alcune console di grandi
è selezionata, viene assegnato tutto lo spazio su
dimensioni.
disco disponibile. In genere, questa impostazione
• Quando non è selezionata, sul pulsante
è consigliabile per la registrazione di take più
TrackInput viene visualizzata la lettera "I".
lunghi, poiché fornisce la quantità massima
Il pulsante rimane visualizzato in grigio per
di spazio su disco. Inoltre, quando si registrano
indicare la modalità Auto Input ed emette
più tracce, i file si trovano in posizioni diverse
una luce verde per indicare la modalità
del disco. A volte ciò può rallentare il processo
Input Only.
di registrazione sui dischi rigidi che utilizzano
• Quando è selezionata, il pulsante TrackInput determinati tipi di file system, tra cui HFS+ e NTFS.
rimane visualizzato in grigio con la lettera "D"
per indicare la modalità Input Only ("Direct"); Limit To Consente di impostare la durata massima
emette una luce verde e mostra la lettera "P" di registrazione consentita per un take. Assegnando
per indicare la modalità Auto Input solo una parte del disco rigido, è possibile ridurre
("Pec" o riproduzione). il tempo necessario per iniziare la registrazione.
Il numero di minuti specificato viene assegnato
Automatically Create New Playlists When Loop a ciascuna traccia abilitata alla registrazione.
Recording Quando è selezionata, questa opzione È possibile eseguire diverse prove per ottenere
copia take alternativi registrati in modalità le prestazioni di registrazione desiderate.
Loop Record in nuove playlist nella traccia.
Questo è particolarmente utile per preparare la Se non si registrano regolarmente take lunghi,
composizione di tracce nella vista Playlists dopo impostare una lunghezza inferiore, ad esempio,
la registrazione in loop di più take alternativi. un multiplo basso della lunghezza totale del
brano musicale.

128 Guida di riferimento di Pro Tools


DestructivePunch File Length (solo Pro Tools HD)
Preferenze della scheda Editing
Questa preferenza imposta la durata dei file
audio consolidati quando si preparano le tracce
per la modalità DestructivePunch. Il valore
predefinito è 25 minuti.

Sezione Misc (Miscellaneous)


Auto Region Fade In/Out Length (solo Pro Tools HD
e Pro Tools con Complete Production Toolkit 2)
Consente di impostare una durata predefinita
per i fade in ingresso/in uscita da applicare
automaticamente ai limiti delle regioni. L'utilizzo
di fade in ingresso e in uscita automatici elimina
la necessità di eseguire montaggi nei punti che
passano per lo zero o di creare numerosi fade
renderizzati per eliminare imperfezioni durante
la riproduzione. I fade automatici non vengono Sezione Regions
scritti su disco. Per l'opzione Auto Regions Fade
In/Out Lenght, l'intervallo dei valori consentiti Region List Selection Follows Edit Selection
è compreso tra 0 e 10 ms. Il valore zero consente Quando questa opzione è selezionata, una regione
di disattivare la funzione di fade automatico. selezionata in una traccia viene selezionata
Il valore dell'impostazione Auto Fade viene salvato anche nell'elenco delle regioni.
con la sessione e applicato automaticamente Edit Selection Follows Region List Selection
a tutti i limiti indipendenti delle regioni fino Quando questa opzione è selezionata, la selezione
a quando non viene modificato. di una regione nell'elenco delle regioni fa sì che
Calibration Reference Level (solo Pro Tools HD) la ricorrenza di tale regione venga evidenziata
Consente di impostare un livello di calibrazione in una traccia.
di riferimento predefinito in dB quando Pro Tools Auto-Name Separated Regions Quando questa
è in modalità Calibration. Per istruzioni sulla opzione è selezionata, Pro Tools assegna
calibrazione delle interfacce audio dotate automaticamente un nome alle regioni appena
di potenziometri di regolazione, ad esempio separate mediante l'attribuzione di un numero
l'interfaccia 192 I/O, vedere la documentazione alla fine del nome della regione.
dell'interfaccia.
"Separate Region" Operates On All Related Takes
Delay Compensation Time Mode Questa opzione Quando questa opzione è selezionata, la modifica
consente di scegliere se visualizzare le informazioni di una regione con il comando Separate Region
in millisecondi o in campioni in Delay Manager influisce anche su tutti gli altri take (passaggi di
ed è disponibile soltanto quando è attivata la registrazione) correlati aventi la stessa marcatura
compensazione del ritardo (Options > Delay temporale definita dall'utente. L'opzione consente
Compensation). di confrontare sezioni diverse in un gruppo
di take correlati.

Capitolo 8: Preferences 129


Sezione Tracks Preserve Fades when Editing Questa opzione
conserva i fade in ingresso e in uscita e converte
New Tracks Default To Tick Timebase Quando i crossfade separati nei corrispondenti fade
questa opzione è selezionata, tutte le nuove tracce in ingresso e in uscita.
sono su base tick per impostazione predefinita.
Quando è deselezionata, le tracce audio, di ingresso Default Fade Settings
Aux, master fader e VCA (solo Pro Tools HD) sono
sample-based per impostazione predefinita. Fade In Consente di selezionare la forma
di inviluppo predefinita per i fade in ingresso
quando si utilizza lo strumento Smart Tool.
Sezione Memory Locations
Fade Out Consente di selezionare la forma
Auto-Name Memory Locations When Playing
di inviluppo predefinita per i fade in uscita
Quando questa opzione è selezionata, Pro Tools
quando si utilizza lo strumento Smart Tool.
assegna alle nuove memory location dei nomi
predefiniti in base alle relative posizioni temporali Crossfade Consente di selezionare la forma
nella sessione. Le unità di tempo correntemente di inviluppo predefinita per i crossfade quando
selezionate nel menu View determinano le unità si utilizza lo strumento Smart Tool.
per i nomi.
Per applicare un fade in ingresso, in uscita
Recall Memory Location at Original Track Quando o un crossfade a una selezione Edit utilizzando
questa opzione è selezionata, le memory location le impostazioni predefinite per i fade e senza
che richiamano una selezione richiamano anche aprire la finestra di dialogo Fades, premere
la traccia nella quale è stata effettuata la selezione. Ctrl+Start+F (Windows) o Command+
Control+F (Macintosh).
Sezione Fades REX Consente di selezionare la forma di inviluppo
Crossfade Preview Pre-Roll Questa impostazione predefinita per fade e crossfade tra regioni
consente di specificare la quantità di pre-roll ("sezioni") in file REX importati.
da aggiungere durante l'ascolto in anteprima
dei crossfade nella finestra di dialogo Fades. Sezione Zoom Toggle
Crossfade Preview Post-Roll Questa impostazione Vertical Zoom Per l'impostazione Zoom Toggle
consente di specificare la quantità di post-roll Vertical Zoom è possibile selezionare Selection
da aggiungere durante l'ascolto in anteprima o Last Used.
dei crossfade nella finestra di dialogo Fades.
Horizontal Zoom Per l'impostazione Zoom Toggle
QuickPunch/TrackPunch Crossfade Length Horizontal Zoom è possibile selezionare Selection
Consente di specificare una durata predefinita o Last Used.
per i crossfade creati mediante la registrazione
QuickPunch o TrackPunch (solo Pro Tools HD).
I crossfade hanno luogo prima del punch-in
e dopo il punch-out.

130 Guida di riferimento di Pro Tools


Remove Range Selection After Zooming In
Quando è attivata, la selezione di modifica corrente Preferenze della scheda Mixing
viene compressa in un punto di inserimento dopo
l'attivazione dello zoom; alla disattivazione
successiva, viene ripristinata la selezione
precedente.

Track Height Per l'impostazione Zoom Toggle Track


Height è possibile selezionare Last Used, Medium,
Large, Extreme o Fit To Window.

Track View Per l'impostazione Zoom Toggle -


Track View è possibile selezionare Waveform/Notes,
Warp/Notes, Last Used o No Change.

Separate Grid Settings When Zoomed In Quando


questa opzione è selezionata, l'impostazione
Grid memorizzata con Zoom Toggle viene
richiamata quando si attiva lo zoom. Quando
Sezione Setup
è deselezionata, questa opzione consente di
mantenere la stessa impostazione Grid (corrente) Sends Default to –INF Se questa impostazione
quando si attiva o disattiva lo zoom. è selezionata, il livello iniziale del fader delle nuove
mandate create viene impostato su –∞ (nessun
Zoom Toggle Follows Edit Selection Quando
livello di segnale udibile). Se non è selezionata,
l'opzione è selezionata, Zoom Toggle segue
il livello iniziale del fader delle nuove mandate
automaticamente la selezione di Edit corrente.
create viene impostato su 0 dB.
Quando l'opzione è disattivata, la modifica
della selezione Edit non ha effetto sulla traccia Send Pans Default to Follow Main Pan Quando
correntemente attiva. è selezionata, l'opzione Follow Main Pan è attivata
nelle mandate appena create, pertanto i controlli
di pan della mandata seguono i controlli di pan
Levels of Undo
della traccia. Quando non è selezionata, l'opzione
Questa opzione consente di impostare il numero Follow Main Pan è disattivata nelle mandate
massimo di azioni che è possibile annullare appena create.
mediante la funzione di annullamento multiplo.
L'impostazione di un valore inferiore può Link Mix and Edit Group Enables Quando
aumentare la velocità dei computer più lenti. è selezionata, questa opzione consente di
Pro Tools supporta fino a 32 livelli di annullamento. collegare l'attivazione e la disattivazione dei
gruppi nelle finestre Mix ed Edit. Ad esempio,
l'abilitazione del gruppo A nella finestra Mix
abilita automaticamente il gruppo A nella
finestra Edit.

Capitolo 8: Preferences 131


Use Absolute Pan Linking (solo Pro Tools HD Sezione Controllers
e Complete Production Toolkit 2) Questa opzione
influisce sul funzionamento dei controlli di pan Edit Window Follows Bank Selection Se si utilizza
raggruppati. una superficie di controllo supportata con
• Quando è selezionata, i controlli di pan Pro Tools, questa opzione consente di scorrere
raggruppati non mantengono gli offset relativi nella finestra Edit per visualizzare il banco di
quando viene regolato un altro controllo tracce attualmente selezionato quando si passa
di pan raggruppato. Tutti i controlli di pan da un banco all'altro sulla superficie di controllo.
raggruppati verranno agganciati al valore Mix Window Follows Bank Selection Se si utilizza
assoluto del controllo che viene regolato. una superficie di controllo supportata con
• Quando non è selezionata, i controlli di pan Pro Tools, questa opzione consente di scorrere
raggruppati mantengono gli offset relativi nella finestra Mix per visualizzare il banco di
quando viene regolato un altro controllo tracce attualmente selezionato quando si passa
collegato. da un banco all'altro sulla superficie di controllo.

Default EQ "Scroll to Track" Banks Controllers Quando si


utilizza una superficie di controllo (ad esempio
Questa preferenza consente di impostare D-Control o ProControl), è possibile selezionare
come predefinito uno dei plug-in EQ installati, questa opzione per collegare un banco di fader
rendendolo disponibile per una rapida assegna- della superficie di controllo a una traccia numerata
zione sia su schermo sia su worksurface ICON utilizzando il comando Scroll to Track.
(solo Pro Tools HD). Su schermo, il plug-in
viene visualizzato nella parte superiore del menu Always Fill Channel Strips When Banking Se si
a comparsa del selettore Insert. Su worksurface utilizza una worksurface ICON (solo Pro Tools HD)
ICON, il plug-in viene visualizzato dapprima o un'altra superficie di controllo supportata,
nell'elenco delle scelte di menu delle manopole è possibile selezionare questa opzione per otti-
rotanti. mizzare il numero di canali visualizzati durante
la navigazione. Questa impostazione ottimizza
Default Dynamics i comandi Bank per evitare la visualizzazione
di un numero ridotto di canali alle estremità
Questa preferenza consente di impostare come
della superficie.
predefinito uno dei plug-in Dynamics installati,
rendendolo disponibile per una rapida assegna- Touch Timeout Quando si scrive l'automazione in
zione sia su schermo sia su worksurface ICON modalità Touch e si interrompe lo spostamento
(solo Pro Tools HD). Su schermo, il plug-in viene di un fader o di una manopola non sensibile
visualizzato nella parte superiore del menu al tocco, l'automazione continua a essere scritta
a comparsa del selettore Insert. Su worksurface per il periodo di tempo impostato con l'opzione
ICON, il plug-in viene visualizzato dapprima Touch Timeout.
nell'elenco delle scelte di menu delle manopole
rotanti. Allo scadere di tale periodo, la scrittura dell'auto-
mazione si interrompe e i dati di automazione
tornano al valore di automazione precedente alla
velocità specificata con l'opzione AutoMatch Time.

132 Guida di riferimento di Pro Tools


Sezione Automation Allow Latch Prime in Stop (solo Pro Tools HD
e Complete Production Toolkit 2) Quando l'opzione
Smooth and Thin Data After Pass Quando questa è selezionata e sono presenti tracce in modalità
opzione è selezionata, i dati di automazione Latch, i controlli attivati per l'automazione
creati in un passaggio di automazione vengono possono essere impostati su nuovi valori durante
uniformati automaticamente e quindi ridotti l'interruzione del trasporto toccando o spostando
in base al grado di riduzione specificata. i controlli per preparare il passaggio di
automazione successivo.
Degree of Thinning Questa opzione consente di
specificare il grado di riduzione applicato ai dati Coalesce when Removing Slaves from VCA Group
di automazione quando si utilizza il comando (solo Pro Tools HD e Pro Tools con Complete
Thin Automation oppure quando si seleziona Production Toolkit 2) Questa opzione determina
l'opzione Smooth and Thin Data After Pass. il comportamento quando si rimuovono tracce
slave da un gruppo controllato tramite VCA.
Plug-In Controls Default to Auto-Enabled
• Quando l'opzione è selezionata, viene
Quando questa opzione è selezionata, tutti
automaticamente eseguita la convergenza
i controlli applicabili dei plug-in appena aggiunti
dell'automazione master VCA (senza
vengono attivati per l'automazione. Quando
conferma) sulle rispettive tracce slave
non è selezionata, i controlli applicabili dei
quando si rimuovono le tracce dal gruppo.
plug-in appena aggiunti devono essere attivati
• Quando non è selezionata, una finestra
manualmente per l'automazione.
di dialogo di conferma consente di scegliere
Suppress Automation "Write To" Warnings (solo se eseguire o meno la convergenza dell'auto-
Pro Tools HD e Complete Production Toolkit 2) mazione master VCA sulle tracce slave.
Quando questa opzione è selezionata, in Pro Tools
vengono eliminati gli avvisi visualizzati dopo Standard VCA Logic for Group Attributes (solo
Pro Tools HD e Pro Tools con Complete Production
l'esecuzione dei comandi Write Automation To Start,
Toolkit 2) Questa opzione determina quali attributi
Selection, End o Punch che interrompono
dei gruppi di mixaggio è possibile selezionare
il trasporto.
nella finestra di dialogo Group quando il gruppo
Latching Behavior for Switch Controls in "Touch" viene assegnato a un master VCA.
Questa opzione determina il comportamento • Quando l'opzione è selezionata, i controlli
dei controlli di commutazione (ad esempio il Main Volume, Mute, Solo, Record Enable
silenziamento o l'esclusione di plug-in) durante e Input Monitoring sulle tracce slave seguono
la scrittura dell'automazione in modalità Touch. solo il master VCA e non è possibile collegarli
• Quando è selezionata, i controlli in modalità in maniera indipendente. Tale procedura
Touch saranno vincolati al proprio stato emula il comportamento dei master VCA
corrente. Se si verifica un breakpoint, la di console analogiche.
scrittura dell'automazione viene interrotta. • Quando è deselezionata, i controlli Main
Se il trasporto viene interrotto durante la Volume, Mute, Solo, Record Enable e Input
scrittura, il controllo verrà fatto corrispondere Monitoring sulle tracce slave seguono il
automaticamente al valore sottostante. master VCA, ma rimangono comunque
• Quando l'opzione non è selezionata, disponibili per il collegamento indipendente
i controlli in modalità Touch non saranno con i gruppi.
vincolati.

Capitolo 8: Preferences 133


Include Sends in Trim Mode (solo Pro Tools HD Opzioni After Write Pass, Switch To
e Complete Production Toolkit 2) Questa opzione
Queste opzioni consentono di selezionare
determina lo stato Trim dei fader di mandata
la modalità Automazione che verrà applicata
quando una traccia si trova in modalità Trim.
alle tracce in Pro Tools dopo un passaggio di
• Quando è selezionata, i fader di mandata
automazione in modalità Write o Write Trim.
passano in modalità Trim insieme al fader
Selezionare una delle opzioni seguenti:
del volume principale.
• Quando è deselezionata, il fader di volume Touch Dopo un passaggio di automazione
principale passa in modalità Trim, mentre in modalità Write o Write Trim, viene attivata
il fader di mandata rimane nella modalità la modalità Touch.
Automazione standard corrispondente. Latch Dopo un passaggio di automazione
Include Control Changes in Undo Queue Questa in modalità Write o Write Trim, viene attivata
opzione determina se alcune modifiche ai controlli la modalità Latch.
di mixaggio, ad esempio lo spostamento di un No Change Dopo un passaggio di automazione
fader o di un controllo di pan, vengono inserite in modalità Write (o Write Trim), rimane attivata
nella coda di annullamento. la modalità Write.
• Quando è selezionata, le modifiche ai
Dopo un passaggio di automazione in modalità
controlli di mixaggio vengono visualizzate
Write Trim, le tracce passano automaticamente
nella coda di annullamento e vengono
alla versione Trim dell'impostazione specificata.
annullate se si annulla un'operazione
precedente.
Opzioni Coalesce Trim Automation
• Quando è deselezionata, le modifiche
ai controlli di mixaggio non vengono (solo Pro Tools HD e Complete Production Toolkit 2)
visualizzate nella coda di annullamento,
Queste opzioni determinano quando eseguire la
consentendo di annullare altri tipi di
convalidata dell'automazione Trim sulla playlist
operazioni senza perdere le impostazioni
principale di una traccia.
di mixaggio correnti.
After Every Pass Imposta la convergenza
Qualsiasi operazione di tipo predefinito che
dell'automazione Trim durante l'interruzione
influisce sui controlli di mixaggio verrà inserita
del trasporto alla fine di ogni passaggio
nella coda di annullamento.
di automazione Trim. Non viene indicata
AutoMatch Time Quando si scrive l'automazione alcuna playlist composita.
in modalità Touch, al rilascio di un fader
On Exiting Trim Mode Imposta la convergenza
o di un controllo la scrittura dell'automazione
dell'automazione Trim su una traccia quando
si interrompe e i dati di automazione tornano
si esclude la traccia dalla modalità Trim.
al valore precedente. La velocità di ritorno al valore
È possibile visualizzare una playlist composita
precedente è determinata dall'impostazione
prima di convalidare gli spostamenti Trim.
dell'opzione AutoMatch Time.
Manually La convergenza dell'automazione Trim
AutoGlide Time (solo Pro Tools HD e Complete
Production Toolkit 2) Specifica la velocità delle può essere eseguita solo utilizzando il comando
transizioni (glide) da un valore di automazione Coalesce Trim Automation. È possibile visualizzare
al successivo, quando si utilizza la modalità una playlist composita prima di convalidare
AutoGlide. gli spostamenti Trim.

134 Guida di riferimento di Pro Tools


Automatically Copy Files on Import Quando
Preferenze della scheda questa opzione è selezionata, tutti i file audio
Processing importati tramite trascinamento vengono copiati
nella cartella Audio Files della sessione corrente,
indipendentemente dal fatto che debbano essere
convertiti o meno nel tipo di file, nella risoluzione
e nella frequenza di campionamento della sessione
corrente. Quando è selezionata, viene inoltre
attivata automaticamente l'opzione Copy from
Source Media nella finestra di dialogo Import
Session Data. La preferenza Automatically Copy
Files on Import non influisce sul comando
Import Audio.

Import REX Files as Region Groups Quando


questa opzione è selezionata, i file REX vengono
importati come gruppi di regioni e tutte le sezioni
sottostanti vengono importate come singole
regioni all'interno del gruppo di regioni. Quando
Sezione AudioSuite non è selezionata, l'importazione di file REX
in una sessione ne comporta la conversione
Use AudioSuite Dither Quando questa opzione nel formato di file audio della sessione, le singole
è selezionata, alcuni plug-in AudioSuite applicano sezioni vengono consolidate e le informazioni
automaticamente il dithering durante l'elabora- relative alle sezioni vengono utilizzate per l'analisi
zione. I plug-in AudioSuite che supportano Elastic Audio. Questi file rimangono su base
il dithering automatico includono: Gain, tick dopo l'importazione e la conversione.
Normalize, Smack! e Sonic NoNOISE.
Automatically Create Fades Quando questa
Plug-In Consente di specificare il plug-in opzione è selezionata, i crossfade vengono applicati
utilizzato per l'elaborazione dithering quando automaticamente alle regioni con slicing all'interno
è selezionata l'opzione Use AudioSuite Dither. dei gruppi di regioni creati durante l'importazione
Bit Depth Consente di selezionare una risoluzione dei file REX. Se l'impostazione Import REX Files
per l'audio a cui è stato applicato il dither as Region Groups non è selezionata, l'opzione
(24 bit, 20 bit, 18 bit o 16 bit). Automatically Create Fades non è disponibile.

Per modificare le impostazioni predefinite


Sezione Import di fade per i file REX, fare clic sul pulsante REX
nella sezione Default Fade Settings della scheda
Convert Imported "WAV" Files To AES31/ Editing (finestra Preferenze).
BroadcastWave Quando è selezionata, questa
opzione viene applicata a tutti i file .WAV appena
importati, in modo da renderli conformi allo
standard di trasmissione AES31/EBU.

Capitolo 8: Preferences 135


Drag and Drop From Desktop Conforms Sezione TC/E
to Session Tempo
TC/E Plug-In Consente di selezionare il plug-in
Le opzioni Drag and Drop From Desktop Conforms utilizzato per la compressione e l'espansione
to Session Tempo consentono di definire se i file temporale quando si esegue il montaggio
REX, ACID e audio vengono importati come dell'audio mediante lo strumento Time
file Elastic Audio su base tick e adattati al tempo Compression/Expansion Trim. Tale strumento
metrico della sessione. utilizza il plug-in Time Compression/Expansion
per far corrispondere una regione audio alla
No Files Quando questa opzione è attivata,
durata di un'altra regione, a una griglia di tempo
i file REX e ACID e tutti gli altri file audio non
metrico, a una scena video o a un altro punto
vengono adattati al tempo metrico della sessione
di riferimento. Il plug-in DigiRack Time Shift
dopo l'importazione mediante trascinamento
è selezionato per impostazione predefinita.
da Esplora risorse di Windows o dal Finder di
Macintosh. Vengono invece importati come Default Settings Consente di specificare le
file sample-based e convertiti nel formato impostazioni predefinite utilizzate dal plug-in
di file audio della sessione. Time Compression/Expansion selezionato.

REX and ACID Files Only Quando questa opzione


è attivata, solo i file REX e ACID vengono adattati al Sezione Elastic Audio
tempo metrico della sessione dopo l'importazione
Queste opzioni consentono di definire l'utilizzo
mediante trascinamento da Esplora risorse di
e le impostazioni di Elastic Audio nelle tracce
Windows o dal Finder di Macintosh. I file REX
nuove e per l'esecuzione dell'anteprima
vengono importati come file Elastic Audio su base
e dell'importazione di audio su base tick.
tick o, se è attivata l'opzione Import REX Files as
Region Groups, come gruppi di regioni su base tick. Default Plug-In Consente di selezionare qualsiasi
plug-in Real-Time Elastic Audio per l'anteprima
All Files Quando questa opzione è attivata,
e l'importazione di file Elastic Audio. Il plug-in
tutti i file audio, inclusi i file REX e ACID,
Elastic Audio selezionato come predefinito
importati tramite trascinamento da Esplora
viene inoltre utilizzato quando vengono create
risorse di Windows o dal Finder di Macintosh
nuove tracce con l'opzione Enable Elastic Audio
sono importati come file Elastic Audio su base
on New Tracks.
tick e adattati al tempo metrico della sessione.
Default Input Gain Consente di attenuare l'ingresso
Sample Rate Conversion Quality dei segnali nei plug-in Elastic Audio di un valore
Il menu a comparsa Sample Rate Conversion Quality compreso tra 0 e –6 dB per l'anteprima e l'impor-
consente di selezionare la qualità di conversione tazione. Se si verifica il clipping in seguito all'ela-
della frequenza di campionamento predefinita borazione Elastic Audio durante l'anteprima
per l'importazione dei file audio mediante o dopo l'importazione, è opportuno impostare
trascinamento da qualsiasi browser di DigiBase, Default Input Gain in modo da attenuare legger-
da Esplora risorse di Windows o dal Finder di mente l'ingresso dei segnali audio per l'elabora-
Macintosh. Ad una elevata qualità di conversione zione Elastic Audio. Questa preferenza viene
della frequenza di campionamento corrisponde inoltre applicata a tutto l'audio importato
un tempo di elaborazione dei file audio più lungo. nelle tracce attivate per Elastic Audio.

136 Guida di riferimento di Pro Tools


L'impostazione Default Input Gain viene utilizzata
anche nella finestra Elastic Properties. Per applicare Preferenze della scheda MIDI
un'ulteriore attenuazione del guadagno del livello
in ingresso basato su regione per l'elaborazione
Elastic Audio, selezionare la regione e regolare
l'impostazione Input Gain nella finestra Elastic
Properties (vedere "Finestra Elastic Properties"
a pagina 937).

Enable Elastic Audio on New Tracks Quando questa


opzione è selezionata, le nuove tracce create sono
abilitate all'uso di Elastic Audio. Viene utilizzato
il plug-in Elastic Audio predefinito selezionato.

Se l'opzione Enable Elastic Audio on


New Tracks è selezionata, può essere
desiderabile selezionare anche l'opzione
New Tracks Default to Tick Timebase nella
scheda Editing della finestra Preferences. Sezione Basics
Remove Range Selection After Opening the MIDI/
Sezione DSP Management Score Editor Quando questa opzione è selezionata,
(solo sistemi Pro Tools|HD) MIDI Editor e Score Editor vengono avviati senza
selezione di Edit. Quando è deselezionata, MIDI
Queste preferenze consentono di determinare
Editor e Score Editor vengono invece avviati con
il funzionamento della gestione delle risorse DSP
la selezione Edit corrente inalterata.
per la conversione dei plug-in TDM in RTAS oltre
che dell'opzione software HEAT. Use MIDI to Tap Tempo Quando questa opzione
è attivata, è possibile utilizzare una tastiera MIDI
Open Unresourced TDM Plug-Ins as RTAS Quando per immettere un nuovo valore di tempo metrico
questa opzione è attivata, tutti i plug-in TDM nell'apposito campo.
che superano la capacità di elaborazione di TDM
disponibile vengono convertiti in formato RTAS Display Events as Modified by Real-Time Properties
ovunque possibile. Quando non è attivata, tutti Quando questa opzione è selezionata, gli effetti
i plug-in TDM che superano la capacità di elabo- delle opzioni Real-Time Properties vengono
razione di TDM disponibile vengono disattivati. visualizzati nelle finestre Edit, MIDI Editor,
Score Editor e in MIDI Event List.
Enable HEAT in New Sessions (solo Pro Tools|HD)
Use F11 Key for Wait for Note Quando questa
Quando questa opzione è attivata, le nuove sessioni
opzione è selezionata, premendo il tasto funzione
vengono create con l'opzione HEAT attivata
F11 si imposta la modalità Wait for Note per
per tutte le tracce audio. Quando non è attivata,
la registrazione MIDI.
nelle nuove sessioni l'opzione HEAT è disattivata
per impostazione predefinita. Questa opzione Automatically Create Click Track in New Sessions
è disponibile solo se è stata installata l'opzione Quando questa opzione è attivata, in Pro Tools
software HEAT. Per ulteriori informazioni, viene creata automaticamente una traccia
vedere la guida dell'opzione software HEAT. metronomo nelle nuove sessioni.

Capitolo 8: Preferences 137


Default Thru Instrument Double-Clicking a MIDI Region Opens

Questa opzione consente di impostare lo Questa opzione consente di specificare cosa


strumento MIDI Thru predefinito. È possibile succede quando si fa doppio clic sulle regioni
selezionare un dispositivo predefinito tra gli MIDI con lo strumento Grabber nelle tracce
strumenti MIDI disponibili oppure scegliere MIDI e strumento nella finestra Edit.
First Selected MIDI Track per utilizzare l'uscita MIDI
MIDI Editor Apre la regione MIDI in una finestra
assegnata della prima traccia MIDI o strumento
MIDI Editor.
selezionata. Quando sono selezionate più tracce
MIDI o strumento, viene utilizzato lo strumento Score Editor La regione MIDI viene aperta in una
della traccia selezionata più vicina alla parte finestra Score Editor.
superiore della finestra Edit (o al lato sinistro della
finestra Mix). Selezionare None per indirizzare MIDI Event List Apre la regione MIDI in MIDI
solo tracce MIDI e strumento abilitate alla Event List.
registrazione mediante MIDI Thru. Name Dialog Apre la finestra di dialogo Name
relativa alla regione MIDI.
Pencil Tool Resolution When Drawing
Controller Data
Opzioni Note Display
Questa opzione consente di impostare la risoluzione
predefinita per i dati del controller MIDI creati Queste opzioni consentono di impostare
con lo strumento Pencil. L'impostazione di una il riferimento del Do sotto il rigo (middle C)
risoluzione minore evita la creazione di dati su C3 e C4 o come numero di nota MIDI 60.
del controller eccessivi. L'intervallo di valori
è compreso tra 1 e 100 millisecondi.
Sezione Delay for External Devices
Global MIDI Playback Offset (solo Pro Tools HD)

Questa opzione consente di impostare un offset Queste opzioni vengono applicate soltanto se
in campioni per compensare la latenza MIDI. nella finestra di dialogo Playback Engine viene
L'immissione di un valore in questo campo selezionata un'impostazione Delay Compensation
equivale all'impostazione di un offset mediante Engine e se la compensazione del ritardo (Delay
il comando MIDI Track Offsets. I valori di offset Compensation) è attivata in Pro Tools. Queste
possono essere positivi (posticipo) o negativi opzioni si distinguono dagli offset hardware
(anticipo). disponibili per gli insert hardware nella finestra
di dialogo I/O Setup.

MIDI Time Code Quando l'opzione è selezionata,


Pro Tools applica la compensazione del ritardo
al MIDI Time Code (MTC) generato da Pro Tools.
Attivare questa opzione per la sincronizzazione
di video con Pro Tools utilizzando MTC.

MIDI Beat Clock Quando questa opzione


è selezionata, Pro Tools applica la compensazione
del ritardo al Beat Clock MIDI generato da Pro Tools.

138 Guida di riferimento di Pro Tools


MIDI/Score Editor Display Quando il dispositivo collegato è lineare
(ad esempio una piastra a nastro), selezionare
Additional Empty Bars in the Score Editor Linear Devices (jog) per fare in modo che Pro Tools
invii comandi Jog.
Questa impostazione consente di specificare il
numero predefinito di battute vuote visualizzate Quando il dispositivo collegato non è lineare,
nella finestra Score Editor al termine dell'ultima ad esempio un registratore video ad accesso
regione MIDI della sessione. casuale o un altro sistema Pro Tools, selezionare
Non-Linear Devices (cue) per fare in modo che
Pro Tools invii comandi Cue.
Preferenze della scheda Machine Cues Intelligently (solo Pro Tools HD)
Synchronization Quando questa opzione è selezionata, se si naviga
a un punto di inizio (cue point) distante più di
10 secondi dalla posizione corrente, Pro Tools
fa sì che un trasporto collegato avanzi alla nuova
posizione alla massima velocità entro 10 secondi
dal punto di inizio. Il cueing torna quindi alla
velocità normale fino a quando il punto non
viene raggiunto. Questo consente di aumentare
considerevolmente la velocità del cueing in
determinati trasporti video.

Stop at Shuttle Speed Zero (solo Pro Tools HD)


Questa opzione fa sì che Pro Tools invii un
comando di stop ogni volta che viene arrestata
la funzione di shuttle e si rivela utile nel caso di
dispositivi che richiedono l'invio di un comando
di arresto esplicito per posizionarsi correttamente
Sezione Machine Control in modalità di pausa.

Machine Chases Memory Location Quando questa Non-Linear Transport Error Suppression (solo
opzione è selezionata, la navigazione a una Pro Tools HD) Quando il trasporto è impostato su
posizione specifica in una sessione con una Pro Tools, evita che Pro Tools invii un comando
memory location fa sì che il trasporto collegato di stop quando viene portato offline. In questo
si porti su tale posizione. modo si evita che Pro Tools interrompa gli altri
dispositivi a 9 pin eventualmente collegati
Machine Follows Edit Insertion/Scrub Quando
al sistema.
questa opzione è selezionata, la navigazione a una
posizione specifica di una sessione mediante
lo spostamento del punto di selezione o lo scrub
di una traccia fa sì che il trasporto collegato
si porti su tale posizione.

Capitolo 8: Preferences 139


Sezione Synchronization Sezione Remote Mode
Minimum Sync Delay Consente di impostare la (solo Pro Tools HD)
quantità iniziale di tempo di priming (in frame) Ignore Track Arming Questa opzione fa sì che
necessaria ai dispositivi del sistema per effettuare Pro Tools ignori i comandi di armatura delle
il "lock" della sincronizzazione. La quantità varia tracce (abilitazione alla registrazione) in entrata.
a seconda del dispositivo. Il ritardo di sincroniz- Questa funzione è utile se si sta utilizzando un
zazione di Pro Tools viene impostato immettendo controller master per armare le tracce in altri
un valore per l'opzione Minimum Sync Delay nella dispositivi, ma non si desidera armare quelle
scheda Synchronization della finestra di dialogo in Pro Tools.
Preferences. Il valore minimo consentito
è 15 frame. Individuare il tempo di ritardo più Set Servo Lock Bit at Play Questa opzione deve
breve possibile con cui l'apparecchiatura riesce essere attivata quando si utilizza un sincronizzatore
a funzionare correttamente e impostarlo come per controllare Pro Tools in modalità remota al
ritardo minimo di sincronizzazione (Minimum fine di ridurre i tempi di sincronizzazione durante
Sync Delay). Nei sistemi che utilizzano Machine- la registrazione.
Control, l'attivazione dell'opzione Use Serial Time
Code fa sì che la sincronizzazione risulti molto Allow Track Arm Commands in Local Mode Questa
più veloce. Per il time code seriale è necessario opzione fa sì che Pro Tools risponda ai comandi
che la periferica di sincronizzazione approvata di armatura (attivazione per la registrazione)
e i dispositivi esterni siano bloccati segnale delle tracce in entrata anche quando il sistema
di riferimento video blackburst. non è in modalità remota. Ciò è utile se si utilizza
un dispositivo con interruttori per controllare
Delay Before Locking to Longitudinal Time Code l'armatura o il punching di tracce in Pro Tools.
(solo Pro Tools HD) Imposta la quantità di tempo
(in frame) per la sincronizzazione di Pro Tools Punch In Frame Offset Consente di impostare
con l'LTC in ingresso. Utilizzare questa opzione un offset in frame per compensare avanzamenti
quando si esegue la sincronizzazione di Pro Tools o ritardi di sincronizzazione di punch-in.
con una sorgente di time code stabile (ad esempio
Punch Out Frame Offset Consente di impostare
un dispositivo a nastro non lineare o un generatore
un offset in frame per compensare avanzamenti
LTC) e non con un dispositivo a nastro lineare.
o ritardi di sincronizzazione di punch-out.
Delay Before Locking to Serial Time Code
Delay After Play Command Imposta la quantità
(solo Pro Tools HD) Imposta la quantità di tempo
di tempo di attesa (in frame) prima che Pro Tools
di attesa (in frame) prima che Pro Tools tenti
avvii Audio Engine dopo avere ricevuto un
la sincronizzazione con dispositivi che inviano
comando Play. Ciò consente di evitare false
messaggi servo lock. Questa impostazione
partenze quando si utilizzano sincronizzatori
consente ai servomeccanismi di raggiungere
non completamente supportati da Pro Tools.
un blocco stabile.

140 Guida di riferimento di Pro Tools


Sezione Satellites Transmit Play Selections Fa sì che un sistema
Pro Tools collegato invii la selezione della finestra
(solo Pro Tools HD)
Edit a tutti gli altri sistemi Pro Tools collegati.
Queste preferenze sono disponibili solo con Negli altri sistemi collegati impostati per ricevere
l'opzione Satellite Link. L'opzione Satellite Link le selezioni di riproduzione, la selezione viene
di Pro Tools consente di collegare fino a 5 sistemi riflessa nella finestra Edit.
Pro Tools (o 4 sistemi Pro Tools e un sistema
Receive Play Selections Fa sì che un sistema
Avid® Media Composer® con l'opzione Video
Pro Tools collegato riceva le selezioni della
Satellite o un sistema Video Satellite LE) mediante
finestra Edit da tutti gli altri sistemi Pro Tools
una rete Ethernet in modo da eseguire il cueing,
collegati e impostati per trasmettere selezioni
la riproduzione e l'interruzione del trasporto,
di riproduzione.
effettuare selezioni per la riproduzione e applicare
l'assolo a tracce in qualsiasi sistema da una
stazione di lavoro collegata.

Transmit Solos Fa sì che un sistema Pro Tools


collegato invii lo stato di assolo delle sue tracce
a tutti gli altri sistemi Pro Tools collegati. Negli
altri sistemi collegati impostati per ricevere l'assolo,
le tracce seguono il comportamento di assolo
come se l'assolo fosse applicato al sistema locale.

Receive Solos Fa sì che un sistema Pro Tools


collegato riceva gli assolo da tutti gli altri sistemi
Pro Tools collegati e impostati per trasmettere
lo stato di assolo delle rispettive tracce. Le tracce
del sistema ricevente seguono il comportamento
di assolo come se l'assolo fosse nel sistema locale.

Solo Independent of Linked State Fa sì che il


sistema Pro Tools invii lo stato di assolo delle
sue tracce ad altri sistemi satelliti anche quando
non è collegato. Ciò consente di controllare lo
stato di assolo nei vari sistemi anche quando
il controllo di trasporto non è attivato.

DAE Errors Stop All Linked Systems Provoca un


errore DAE in un sistema Pro Tools collegato
per interrompere il trasporto in tutti i sistemi
collegati. Quando l'opzione non è selezionata,
i sistemi collegati non si interrompono se si
verifica un errore DAE in uno dei sistemi.

Capitolo 8: Preferences 141


142 Guida di riferimento di Pro Tools
Capitolo 9: Peripherals

Le impostazioni della finestra di dialogo


Peripherals consentono di definire il Synchronization
funzionamento di Pro Tools con numerose
La scheda Synchronization consente di
periferiche e dispositivi di sincronizzazione,
configurare Pro Tools per l'utilizzo con MIDI
machine control, superfici di controllo MIDI,
Time Code e una periferica di sincronizzazione.
worksurface Ethernet, preamplificatori di
microfono, periferiche e dispositivi satellite Per informazioni sulle periferiche
e sistemi VENUE collegati. di sincronizzazione, vedere la guida
di SYNC HD.
Per configurare le impostazioni per le periferiche
Pro Tools:
1 Selezionare Setup > Peripherals.

2 Selezionare la scheda adatta al tipo


di dispositivo che si desidera configurare.

3 Apportare le modifiche desiderate alle


impostazioni.

4 Fare clic su OK per salvare le modifiche


e chiudere la finestra di dialogo Peripherals.

Capitolo 9: Peripherals 143


MTC Reader and Generator Pitch Memory Enabled

Le impostazioni MIDI Time Code (MTC) Quando questa opzione è selezionata, la periferica
consentono di selezionare le porte MIDI In di sincronizzazione rimane sul tono (frequenza
e Out per MTC. di campionamento) corrispondente all'ultima
velocità nota del time code in ingresso. Quando
MTC Reader Port L'impostazione MTC Reader Port è deselezionata, nella periferica di sincronizzazione
consente di selezionare la porta MIDI In alla quale viene ripristinata la frequenza di campionamento
è collegato il dispositivo MTC slave (la sorgente selezionata. Se l'opzione Pitch Memory è disattivata
di informazioni MTC del dispositivo slave). e il clock di riferimento esterno selezionato non
è disponibile, viene ripristinata l'impostazione
MTC Generator Port L'impostazione MTC Generator
della frequenza di campionamento nominale
Port consente di selezionare la porta MIDI Out
interna selezionata.
alla quale è collegato il dispositivo master
(la destinazione delle informazioni MTC
Idle MTC Enabled
provenienti da Pro Tools).
Quando questa opzione è selezionata, l'uscita del
timecode MTC è continua. Quando è deselezionata,
Synchronization Device
l'uscita del timecode MTC è silenziata se la
(solo Pro Tools HD) riproduzione è inattiva.
Le impostazioni Synchronization Device
LTC Output Level
consentono di configurare una periferica di
sincronizzazione, quale SYNC HD o SYNC I/O. Questa impostazione consente di regolare il livello
audio analogico dell'uscita LTC da –24 dBu
Enable SYNC Peripheral a + 9 dBu.
Quando questa opzione è selezionata, tutte
VITC Read Lines
le periferiche di sincronizzazione sono attivate
per essere utilizzate con Pro Tools. Questa impostazione consente di determinare
la coppia di linee del segnale video in ingresso
Current Firmware Version utilizzata per la sorgente VITC. Quando è impo-
Visualizza la versione del firmware della periferica stata l'opzione Auto, il dispositivo di sincronizza-
di sincronizzazione connessa, ad esempio zione cerca automaticamente la prima coppia
SYNC HD. di linee valida. In alternativa, il valore può essere
impostato su coppie di linee VITC specifiche.
VITC Insertion Enabled
VITC Generate Lines
Quando questa opzione è selezionata, VITC viene
inserito nel segnale video in uscita, a condizione Questa impostazione consente di determinare
che un segnale video sia presente in un ingresso la coppia di linee del segnale video in uscita su cui
video della periferica di sincronizzazione e che la periferica di sincronizzazione inserisce VITC.
questa sia impostata su una modalità valida Si consiglia di non modificare l'impostazione
per l'inserimento di VITC. predefinita (e consigliata) 14/16.

144 Guida di riferimento di Pro Tools


Bi-Phase/Tach Wiring Horizontal Position Consente di impostare
la posizione orizzontale relativa della window
Questa impostazione consente di selezionare
dub nell'immagine video. Le opzioni disponibili
le seguenti opzioni Bi-Phase o Tach Wiring:
sono Extreme Left, Left, Center, Right ed
• Bi-Phase: FWD = A leads B Extreme Right.
• Bi-Phase: FWD = B leads A
• Tach: FWD = B is Low Le impostazioni Extreme Left ed Extreme Right
sono al di fuori dell'area standard "sicura"
• Tach: FWD = B is High
del titolo. Di conseguenza, la window dub
potrebbe non essere visibile su alcuni monitor.
Bi-Phase/Tach Pulses/Frame (2–254)

Vi sono diversi standard per il numero di impulsi Size Consente di impostare le dimensioni relative
per frame in uscita dai dispositivi Bi-Phase o Tach. della window dub (Small o Large).
È possibile impostare la periferica di sincronizza-
Color Consente di impostare il colore dei
zione per il funzionamento da 2 a 254 impulsi per
numeri del time code e il colore dello sfondo
frame direttamente da Pro Tools. Tale imposta-
della window dub. Le opzioni disponibili sono
zione deve corrispondere alla frequenza PPF
White on Black Bkgnd, Black on White Bkgnd,
dell'encoder Bi-Phase/Tach nel dispositivo esterno.
White on Video Bkgnd e Black on Video Bkgnd.
L'impostazione Video Bkgnd indica che lo sfondo
Reset Bi-Phase
della window dub è trasparente; in questo modo
Questo pulsante consente di impostare il frame i numeri del time code vengono visualizzati
iniziale Bi-Phase/Tach da Pro Tools. Facendo direttamente al di sopra del segnale video senza
clic sul pulsante si aggiorna la visualizzazione uno sfondo di contrasto. L'impostazione
del time code sulla periferica di sincronizzazione predefinita è White on Black Bkgnd.
in modo che corrisponda al valore del time code
della sessione.

Enable Dub Window

Quando questa opzione è selezionata, è possibile


inserire una finestra del timecode in un segnale
video con le seguenti impostazioni per l'aspetto
della window dub:

Vertical Position Consente di impostare la posizione


verticale della window dub, in relazione alla
parte inferiore dell'immagine video. Le opzioni
disponibili variano da 10% From Bottom a 50%
From Bottom, con incrementi del 10%.

L'impostazione 10% From Bottom è al di


fuori dell'area standard "sicura" del titolo.
Di conseguenza, la window dub potrebbe
non essere visibile su alcuni monitor.

Capitolo 9: Peripherals 145


MMC ID
Machine Control
L'impostazione MMC ID consente di specificare
La scheda Machine Control consente di il numero di ID MMC per il quale verranno
configurare Pro Tools per l'utilizzo con MIDI inviate le informazioni MMC. I comandi MMC
Machine Control o 9-Pin Machine Control. contengono un numero ID per identificare il
dispositivo che deve rispondere al comando MMC.
Per informazioni sull'opzione software
Esistono 128 numeri ID MMC, compresi fra 0 e 127.
MachineControl per Pro Tools, vedere
L'ID predefinito 127 è un'impostazione speciale
la guida di MachineControl.
che consente la trasmissione delle informazioni
a tutti i 128 ID MMC. Con un'impostazione pari
a 127, Pro Tools trasmette i comandi MMC a tutti
gli ID MMC.

Preroll

L'impostazione Preroll consente di specificare


un tempo di pre-roll in frame per il dispositivo
MMC slave. Il pre-roll è necessario per fornire
al dispositivo il tempo di effettuare la sincroniz-
zazione con il time code trasmesso da Pro Tools.
Questo valore varia a seconda del dispositivo
esterno. Se il tempo di pre-roll non è sufficiente,
la sincronizzazione del dispositivo potrebbe
non verificarsi finché la posizione di time code
corrente non sarà stata superata.
MIDI Machine Control (Master)
Per configurare le impostazioni di MIDI Machine
MIDI Machine Control (Slave)
Control (Master), in Pro Tools sono disponibili
le seguenti opzioni: In Pro Tools sono disponibili le seguenti opzioni
per la configurazione delle impostazioni MIDI
Enable Machine Control (Slave):

Quando l'opzione Enable è selezionata, Pro Tools


Enable
viene utilizzato come dispositivo master, che invia
i comandi MMC al dispositivo slave e riceve le Quando l'opzione Enable è selezionata, Pro Tools
informazioni MTC da quest'ultimo. viene utilizzato come dispositivo slave, che riceve
i comandi MMC dal dispositivo master e invia
MIDI Out Port le informazioni MTC a quest'ultimo.

Il menu a comparsa MIDI Out Port consente di


MMC ID
selezionare la porta MIDI Out alla quale è collegato
il dispositivo slave. L'impostazione MMC ID consente di specificare
il numero di ID MMC che riceverà le informazioni
MMC.

146 Guida di riferimento di Pro Tools


9-Pin Machine Control (Deck Control) Preroll
(solo Pro Tools HD con Machine Control) L'impostazione Preroll consente di specificare
una quantità variabile di pre-roll del dispositivo
Le impostazioni 9-Pin Machine Control (Deck Control)
per tenere in considerazione il tempo impiegato
consentono di configurare un dispositivo Machine
dal dispositivo per raggiungere il servo lock.
Control per la modalità Serial Deck Control
I valori di preroll più brevi sono generalmente
con Pro Tools. La modalità Serial Deck Control
adatti ai dispositivi non lineari. I valori di preroll
è disponibile quando Machine Control è collegato
più lunghi sono generalmente adatti ai dispositivi
mediante l'apposito cavo. Quando viene collegato
di trasporto a nastro meno recenti. Il valore
per la modalità Serial Deck Control, Machine
di preroll del dispositivo viene aggiunto a tutti
Control consente di eseguire tutte le funzioni
i preroll specificati nella finestra Transport.
di armatura delle tracce, di sincronizzazione
e di trasporto di Pro Tools disponibili nel sistema
in uso. La modalità Serial Deck Control supporta 9-Pin Remote (Deck Emulation)
inoltre il time code seriale a 9 pin. (solo Pro Tools HD con Machine Control)

Enable Le impostazioni 9-Pin Remote (Deck Emulation)


consentono di configurare Pro Tools per la
Quando l'opzione Enable è selezionata, Pro Tools
modalità 9-Pin Remote (Deck Emulation).
è in modalità Serial Deck Control.
Questa modalità fa sì che Pro Tools funzioni
come una piastra a nastro virtuale, con supporto
Port
della maggior parte dei comandi standard
L'impostazione Port consente di selezionare la Sony P2 a 9 pin. Per impostazione predefinita,
porta per il dispositivo Machine Control a 9 pin. Pro Tools emula una piastra video Sony BVW-75.
Le scelte disponibili dipendono dalla piattaforma È tuttavia possibile configurare Pro Tools per
e dalla configurazione. emulare altri dispositivi.

Machine Type Enable

Dopo avere selezionato una porta, Pro Tools Quando l'opzione Enable è selezionata, Pro Tools
invia una richiesta automatica alla porta per è in modalità 9-Pin Remote (Deck Emulation).
rilevare quale tipo di dispositivo è collegato.
Se il dispositivo viene riconosciuto, in Pro Tools Port
viene caricato il tipo di dispositivo corrispondente
L'impostazione Port consente di selezionare la
con la relativa disposizione delle tracce e il nome
porta per il dispositivo Machine Control a 9 pin.
del dispositivo viene immesso automaticamente
Le scelte disponibili dipendono dalla piattaforma
nella finestra Machine Track Arming. Se il dispo-
e dalla configurazione.
sitivo non viene riconosciuto, viene automatica-
mente caricato il file personality Generic 1.

Capitolo 9: Peripherals 147


Machine Type Numero e colore

L'impostazione Machine Type consente di Il numero della riga indica l'ordine dei controller
selezionare il tipo di dispositivo per determinati selezionati. Il colore corrisponde al bordo colorato
controller di dispositivo (ad esempio, Soundmaster dei controller attivati nei controlli dei plug-in
ATOM). Per impostazione predefinita, Pro Tools e delle tracce di Pro Tools.
emula un dispositivo Sony BVW-75.
Type
Chase LTC
L'impostazione Type consente di selezionare il
Quando l'opzione Chase LTC è attivata, Pro Tools controller MIDI collegato al computer. È possibile
continua a rispondere ai comandi di armatura scegliere uno dei seguenti tipi di controller MIDI:
delle tracce e di registrazione. Tuttavia, Pro Tools • Command|8
utilizza l'LTC in ingresso anziché agire come • HUI
dispositivo master o slave con il controller di
• MotorMix
dispositivo. Collegando Pro Tools come slave
alla sorgente LTC anziché collegare il dispositivo • Surround Panner
come slave al time code di Pro Tools, è possibile • M-Audio Keyboard
evitare l'attesa (e l'usura del nastro) che si verifica
mentre il trasporto del dispositivo individua Receive From
e fa saltare il nastro al punto di inizio (cue point). L'impostazione Receive From consente
di selezionare la porta MIDI In alla quale
è collegato il controller MIDI.
MIDI Controllers
Send To
La scheda MIDI Controllers consente di
configurare fino a quattro controller MIDI L'impostazione Send To consente di selezionare
diversi per Pro Tools. la porta MIDI Out alla quale è collegato il
controller MIDI.

Number of Channels

L'impostazione relativa al numero di canali


(# Ch's) visualizza il numero di canali di controllo
supportati dal tipo di controller MIDI selezionato.

148 Guida di riferimento di Pro Tools


Numero e colore
Ethernet Controllers
Il numero della riga indica l'ordine dei controller
La scheda Ethernet Controllers consente di selezionati. Il colore corrisponde al bordo colorato
configurare fino a sette controller Ethernet dei controller attivati nei controlli dei plug-in
diversi per Pro Tools. e delle tracce di Pro Tools.

Ethernet Controller

Dal menu a comparsa Ethernet Controller,


scegliere il controller Ethernet che si desidera
utilizzare.

Name

Fare clic sul pulsante Name per immettere


un nome per il controller Ethernet selezionato.

Mic Preamps
EUCON (Extended User Control) La scheda Mic Preamps consente di configurare
fino a nove preamplificatori di microfono (PRE)
Quando questa opzione è selezionata, Pro Tools
diversi per Pro Tools.
è abilitato per il controllo mediante uno o più
controller compatibili con EUCON. EUCON è un
Per informazioni sull'interfaccia PRE,
innovativo protocollo Ethernet ad alta velocità
vedere la guida relativa.
sviluppato da Avid per consentire alle superfici di
controllo hardware di comunicare direttamente
con un'applicazione software.

Per maggiori informazioni sull'utilizzo di


Pro Tools con EUCON, vedere la documenta-
zione fornita con il controller utilizzato.

Enable

Quando l'opzione è selezionata, Pro Tools


è attivato per il controllo mediante uno o più
controller Ethernet (ad esempio, D-Command
e C|24).

Ethernet Port

L'impostazione Ethernet Port consente di


specificare la porta Ethernet del computer
alla quale è collegato il controller.

Capitolo 9: Peripherals 149


Type
Satellites
L'impostazione Type consente di selezionare le
opzioni none o PRE. Selezionare PRE per specificare La scheda Satellites consente di configurare
le eventuali interfacce PRE collegate. Pro Tools per l'utilizzo con le opzioni software
Satellite Link, Video Satellite e Video Satellite LE.
Receive From
L'opzione Pro Tools Satellite Link consente di
L'impostazione Receive From consente collegare fino a 5 sistemi Pro Tools (o 4 sistemi
di specificare la porta MIDI In alla quale Pro Tools e un sistema Avid Media Composer
è collegata l'interfaccia PRE. con l'opzione Video Satellite o con un sistema
Video Satellite LE) mediante una rete Ethernet
Send To in modo da eseguire il cueing, la riproduzione
e l'interruzione del trasporto, effettuare selezioni
L'impostazione Send To consente di specificare
per la riproduzione e applicare l'assolo a tracce
la porta MIDI Out alla quale è collegata
in qualsiasi sistema da una stazione di lavoro
l'interfaccia PRE.
collegata.

Defaults L'opzione Video Satellite consente di collegare


Fare clic sul pulsante Reset per ripristinare un sistema Pro Tools|HD e un sistema Media
le impostazioni predefinite della relativa Composer. L'opzione Video Satellite LE consente
interfaccia PRE. di collegare un sistema Pro Tools|HD e un sistema
Pro Tools basato su host per il monitoraggio di
Retain Current Settings video QuickTime HD.

Selezionare l'opzione Retain Current Settings Per ulteriori informazioni, vedere il manuale
per mantenere le impostazioni di canale relativo all'opzione Satellite specifica.
dell'interfaccia PRE quando viene caricata una
sessione esistente con impostazioni diverse.
Le nuove sessioni conservano automaticamente
le impostazioni correnti.

150 Guida di riferimento di Pro Tools


System Name
VENUE
Digitare un nome per il sistema locale.
Il nome viene visualizzato nell'elenco dei La scheda VENUE consente di configurare
satelliti disponibili negli altri sistemi collegati Pro Tools per l'utilizzo con un sistema VENUE
con l'opzione Satellite Link. tramite Ethernet e VENUE Link.

Pro Tools VENUE Link consente di importare


Mode
le impostazioni VENUE in Pro Tools, creare
Le impostazioni Mode consentono di configurare marker Pro Tools da VENUE Snapshots e spostarsi
il comportamento dei satelliti del sistema locale. ai marker Pro Tools da VENUE Snapshots.

Administrator Quando è selezionata, l'opzione


Administrator imposta il sistema locale in modo
che funga da sistema amministratore di tutti
i sistemi satelliti presenti in rete. È possibile
specificare i sistemi satelliti dal sistema
amministratore.

Satellite Se attivata, l'opzione Satellite imposta


il sistema locale in modo che sia un sistema
satellite della rete. Quando un sistema è in
modalità Satellite, può essere dichiarato come
satellite da un qualsiasi sistema amministratore
in rete.

Administrator System Name

Quando il sistema locale è in modalità Il campo System Name consente di specificare


Administrator, le impostazioni Administrator un nome per il sistema Pro Tools.
consentono di dichiarare i satelliti da tale
sistema. VENUE System

System 1–5 Questi menu a comparsa consentono Il selettore VENUE System consente di
di dichiarare fino a quattro sistemi satelliti (oltre selezionare un sistema VENUE remoto da cui
al sistema amministratore stesso) da un sistema registrare o riprodurre nel sistema Pro Tools.
amministratore. Il numero dei sistemi indica È inoltre possibile immettere manualmente
l'ordine dei satelliti dichiarati nella finestra gli indirizzi IP del sistema VENUE.
Transport.

Capitolo 9: Peripherals 151


Advanced Network Settings

Le impostazioni disponibili in Advanced Network


Settings consentono di specificare l'indirizzo IP
e la porta per la comunicazione mediante
VENUE Link.

Interface Per i sistemi con più connessioni di


rete Ethernet, l'impostazione Interface consente
di selezionare la connessione da utilizzare per
la comunicazione mediante VENUE Link.

TCP/UDP Port Per i sistemi con più connessioni


di rete Ethernet, è possibile immettere il
numero di porta TCP/UDP da utilizzare per
la comunicazione mediante VENUE Link.

152 Guida di riferimento di Pro Tools


Capitolo 10: Configurazione MIDI

Se con Pro Tools si utilizzano dispositivi MIDI Per configurare l'impianto MIDI in AMS:
esterni (ad esempio controller o moduli audio),
1 Procedere in uno dei seguenti modi:
è possibile personalizzare la configurazione
• Avviare Configurazione MIDI Audio
dell'impianto MIDI in modo da visualizzare
(disponibile in Applications/Utilities).
i nomi di questi dispositivi in Pro Tools.
– oppure –
• In Pro Tools, scegliere Setup > MIDI >
MIDI Studio.
MIDI Studio Setup (Macintosh)
2 Se la finestra MIDI Studio non viene
In Pro Tools le porte dell'interfaccia MIDI
visualizzata, scegliere Window > MIDI Studio.
vengono riconosciute come porte generiche.
In Mac OS X, l'utilità Apple Configurazione
MIDI Audio (Audio MIDI Setup, AMS) consente
di identificare i dispositivi MIDI esterni collegati
all'interfaccia MIDI e di configurare l'impianto
MIDI per l'utilizzo con Pro Tools.

Per garantire prestazioni ottimali, non


modificare la configurazione di AMS quando
Pro Tools è in fase di riproduzione. Interrompere
il trasporto Pro Tools prima di avviare AMS.
Configurazione MIDI Audio (scheda dei dispositivi MIDI)

Verrà eseguita la scansione del sistema alla ricerca


di interfacce MIDI collegate. Se l'interfaccia MIDI
è collegata correttamente, verrà visualizzata con
tutte le porte numerate nella finestra.

3 Per creare un dispositivo MIDI personalizzato


per i dispositivi MIDI esterni collegati all'interfaccia
MIDI, fare clic su Add Device. Viene visualizzata
l'icona del nuovo dispositivo esterno, con
l'immagine della tastiera MIDI predefinita.

Capitolo 10: Configurazione MIDI 153


4 Trascinare l'icona del nuovo dispositivo Per personalizzare un dispositivo MIDI esterno
in una posizione appropriata nella finestra. in AMS:

5 Collegare il dispositivo MIDI all'interfaccia 1 Selezionare l'icona del dispositivo esterno e fare
MIDI facendo clic sulla freccia corrispondente clic su Show Info (o fare doppio clic sull'icona del
alla porta di uscita appropriata del dispositivo nuovo dispositivo).
e trascinando un collegamento o "cavo" alla
freccia di ingresso della porta corrispondente
dell'interfaccia MIDI.

Icona del dispositivo esterno

2 Selezionare il produttore e il modello del nuovo


dispositivo nei menu a comparsa corrispondenti.
Se il nome del dispositivo non è visualizzato negli
elenchi Manufacturer e Model, è possibile
digitare un nome.

Creazione di collegamenti di ingresso e uscita MIDI

6 Fare clic sulla freccia corrispondente alla


porta di ingresso appropriata del dispositivo
e trascinare un "cavo" fino alla freccia di uscita
della porta corrispondente dell'interfaccia MIDI.

Per rimuovere un collegamento, selezionare


Assegnazione del nome a un dispositivo MIDI
il cavo e premere Canc.

7 Ripetere i passaggi da 3 a 6 per ciascun


In Configurazione MIDI Audio, i nomi di
dispositivo MIDI nella configurazione MIDI. modelli e produttori vengono registrati in uno
o più file con estensione .middev nel percorso
Radice/Libreria/Audio/MIDI Devices.
In Pro Tools viene installato un file contenente
i dati di numerosi dispositivi MIDI in commercio,
denominato Digidesign Device List.middev.
Se il nome del produttore o del modello
dei dispositivi MIDI esterni utilizzati non
è disponibile nei menu a comparsa di AMS,
è possibile aggiungerlo modificando il file
.middev con qualsiasi editor di testo
(ad esempio TextEdit).

Per ulteriori informazioni, vedere


"Nomi patch MIDI" a pagina 725.

154 Guida di riferimento di Pro Tools


3 Fare clic sulla freccia More Information per
espandere la finestra di dialogo, quindi selezionare Per utilizzare icone personalizzate, è possibile
i canali MIDI appropriati (da 1 a 16) per le opzioni inserire file immagine TIFF nella directory
Transmits e Receives. Questa impostazione /Libreria/Audio/MIDI Devices/Generic/Images.
definisce i canali utilizzati dal dispositivo Le immagini appariranno come opzioni
per l'invio e la ricezione di materiale MIDI. selezionabili nella finestra di Configurazione
MIDI Audio.

5 Selezionare l'immagine di un dispositivo


e fare clic su Apply.

6 Per uscire da Configurazione MIDI Audio,


chiudere la relativa finestra.

I nomi dei dispositivi specificati saranno


disponibili come scelte per ingressi e uscite
MIDI in Pro Tools.

Attivazione dei canali MIDI

4 Fare clic sull'immagine del dispositivo.


La finestra viene ingrandita e visualizza le
immagini di vari dispositivi MIDI (quali tastiere,
moduli, interfacce e mixer). Selezionare un icona
per il dispositivo in uso.

Selezione dell'icona del dispositivo

Capitolo 10: Configurazione MIDI 155


MIDI Studio Setup (Windows)
MIDI Studio Setup (MSS) consente di configurare
i controller e i moduli audio MIDI collegati al
sistema, nonché di monitorare il routing dei dati
MIDI fra i dispositivi MIDI in uso e Pro Tools.

MSS rileva automaticamente le interfacce MIDI


collegate e consente di specificare un nome
personalizzato per tutte le porte MIDI all'interno Finestra MIDI Studio Setup
del documento MIDI Studio Setup.
Controlli di interfaccia
MSS supporta anche i nomi patch basati
Create Consente di aggiungere un nuovo
sul linguaggio XML per l'archiviazione
strumento all'elenco Instrument Name.
e l'importazione di nomi patch relativi
ai dispositivi MIDI esterni in uso. Delete Consente di eliminare gli strumenti
selezionati dall'elenco Instrument Name.
È possibile importare ed esportare intere
configurazioni di MIDI Studio Setup create Import Consente di importare un file MIDI
con MSS. Studio Setup esistente.

Per configurare l'impianto di registrazione MIDI Export Consente di esportare il file MIDI Studio
con MSS: Setup corrente.

1 In Pro Tools, scegliere Setup > MIDI > MIDI Studio. Show Duplicate Emulated Ports Se questa opzione
2 Configurare le opzioni della finestra MIDI è selezionata e si utilizza un'interfaccia MIDI che
Studio Setup. supporta la marcatura temporale (ad esempio
MIDI I/O), nella finestra MIDI Studio Setup, oltre
3 Al termine, chiudere la finestra MIDI Studio alle porte MIDI su Mbox 2, vengono visualizzate
Setup. sia le porte di uscita con la marcatura temporale
di DirectMusic, sia le porte di uscita simulate
Finestra MIDI Studio Setup duplicate senza marcatura temporale.

La finestra MIDI Studio Setup è suddivisa in tre I driver di alcune interfacce MIDI vengono
sezioni. I controlli di interfaccia sono situati nella caricati o scaricati correttamente solo se
parte superiore della finestra. Tutti i dispositivi Pro Tools viene chiuso e riavviato. Per ulteriori
precedentemente definiti vengono visualizzati informazioni consultare la documentazione
nell'elenco Instrument Name situato nella fornita con l'interfaccia MIDI in uso.
parte sinistra della finestra. I dettagli relativi
ai parametri MIDI vengono invece visualizzati
nella sezione Properties sulla destra.

156 Guida di riferimento di Pro Tools


Elenco degli strumenti 6 Dal menu a comparsa Output, scegliere la
porta di uscita dell'interfaccia MIDI collegata
L'elenco degli strumenti contiene tutti gli strumenti all'ingresso MIDI dello strumento in uso.
correntemente specificati. Se si seleziona uno
strumento nell'elenco, nella sezione Properties 7 Attivare i canali MIDI appropriati (da 1 a 16)
della finestra vengono visualizzate le proprietà per le opzioni Send Channels e Receive Channels
dello strumento visualizzato. (tali opzioni determinano quali canali inviano
e ricevono dati MIDI).
Sezione Properties
Instrument Name
All'interno della sezione Properties è possibile
Nel campo Instrument Name viene visualizzato
modificare le informazioni relative agli strumenti
il nome per lo strumento correntemente
appena aggiunti oppure agli strumenti attualmente
selezionato, che può essere definito dall'utente.
selezionati nell'elenco degli strumenti.

Quando uno strumento precedentemente Manufacturer


definito viene selezionato nell'elenco, la sezione
Nel menu a comparsa Manufacturer vengono
Properties viene automaticamente aggiornata
elencati diversi produttori di dispositivi MIDI.
al fine di visualizzare le proprietà relative
L'elenco viene compilato in base a file di
allo strumento selezionato.
dispositivi MIDI basati sul linguaggio XML.

Per definire uno strumento tramite MIDI Studio Setup: Per ulteriori informazioni, vedere
1 Scegliere Setup > MIDI > MIDI Studio. "Nomi patch MIDI" a pagina 725.

2 Fare clic su Create. Model


3 Nel campo Instrument Name, immettere Nel menu a comparsa Model vengono elencati
il nome dello strumento e premere Invio. diversi dispositivi MIDI ordinati in base al nome
del produttore. L'elenco viene compilato in base
Se non viene immesso il nome dello strumento, ai file di dispositivi MIDI basati sul linguaggio XML
nel campo Instrument Name vengono auto- installati con Pro Tools.
maticamente immesse delle informazioni in
base a quanto riportato nei menu a comparsa Per ulteriori informazioni, vedere
Manufacturer e Model. "Nomi patch MIDI" a pagina 725.

4 Selezionare il produttore e il modello del nuovo


dispositivo nei menu a comparsa corrispondenti.
Se i menu a comparsa Manufacturer e Model
non includono il nome del dispositivo in uso,
scegliere None.

5 Dal menu a comparsa Input, scegliere la


porta di ingresso dell'interfaccia MIDI collegata
all'uscita MIDI dello strumento in uso.

Capitolo 10: Configurazione MIDI 157


Input Port

Nel menu a comparsa Input Port vengono


elencate le porte di ingresso dell'interfaccia
MIDI disponibili. Le porte dell'interfaccia MIDI
impostate e visualizzate nell'elenco rappresentano
le porte attraverso cui i dati MIDI vengono inviati
dal dispositivo MIDI esterno specificato nel campo
Instrument Name all'interfaccia MIDI in uso.

Se la porta di ingresso viene impostata


su None, lo strumento definito non verrà
visualizzato tra le opzioni disponibili
nel selettore di ingresso MIDI.

Output Port

Nel menu a comparsa Output Port vengono


elencate le porte di uscita dell'interfaccia MIDI
disponibili. La porta impostata e visualizzata
nell'elenco rappresenta quella attraverso cui
i dati MIDI vengono inviati dall'interfaccia MIDI
in uso al dispositivo MIDI esterno specificato
nel campo Instrument Name.

Se la porta di uscita viene impostata


su None, lo strumento definito non verrà
visualizzato tra le opzioni disponibili
nel selettore di uscita MIDI.

Send Channels

Nella griglia Send Channels vengono impostati


i canali di mandata per il dispositivo MIDI
specificato nel campo Instrument Name.

Receive Channels

Nella griglia Receive Channels vengono impostati


i canali di ricezione per il dispositivo MIDI
specificato nel campo Instrument Name.

158 Guida di riferimento di Pro Tools


Parte III: Sessioni e tracce

159
160
Capitolo 11: Sessioni

Il primo passaggio per iniziare un progetto Creazione di una nuova sessione


Pro Tools consiste nel creare una nuova sessione. da un modello
Le sessioni sono rappresentate dai file specifici
che possono essere salvati, copiati e convertiti Per creare una nuova sessione da un modello:
in modelli.
1 Selezionare Create Session from Template.

2 Dal menu a comparsa Session Template,


selezionare la categoria per i modelli di sessione
Finestra di dialogo Quick Start desiderati.
Pro Tools presenta all'avvio la finestra di dialogo
Quick Start, che consente di creare in modo facile
e veloce una nuova sessione o di aprirne una
esistente. In Pro Tools Operation Preferences
è possibile stabilire se mostrare o nascondere
la finestra Quick Start all'avvio.

Al primo avvio di Pro Tools, viene visualizzata


la finestra Quick Start con la richiesta di eseguire
una delle operazioni seguenti:
• Creare una nuova sessione da un modello.
• Creare una nuova sessione vuota.
• Aprire una delle dieci sessioni più recenti.
• Aprire un'altra sessione memorizzata
nel sistema. Menu a comparsa Session Template, finestra di dialogo
Quick Start
Premere Ctrl+freccia SU/freccia GIÙ (Windows)
o Command+freccia SU/freccia GIÙ (Macintosh) È possibile creare categorie personalizzate.
per selezionare opzioni diverse di Session Per ulteriori informazioni, vedere "Modelli
Quick Start. È inoltre possibile utilizzare le di sessione" a pagina 175.
frecce SU e GIÙ per selezionare elementi diversi
negli elenchi Recent Sessions e Session Templates.

Capitolo 11: Sessioni 161


3 Selezionare dall'elenco (a destra) il modello Creazione di una nuova sessione
di sessione che si desidera utilizzare. vuota

Per creare una nuova sessione vuota:


1 Selezionare Create Blank Session.

Finestra di dialogo Quick Start, parametri della sessione


visualizzati
Finestra di dialogo Quick Start, Create Blank Session
4 Se si desidera modificare alcuni dei parametri
2 Se si desidera modificare alcuni dei parametri
della sessione, fare clic sul pulsante di visualizza-
della sessione, fare clic sul pulsante di visualizza-
zione Session Parameters ed eseguire una delle
zione Session Parameters ed eseguire una delle
operazioni seguenti:
operazioni seguenti:
• Selezionare l'impostazione di Audio File Type
• Selezionare l'impostazione di Audio File Type
per la sessione.
per la sessione.
Per la massima compatibilità tra Windows • Selezionare l'impostazione di Bit Depth
e Macintosh, impostare il formato di file (16 o 24 bit).
su BWF (.WAV). • Selezionare l'impostazione di Sample Rate.

• Selezionare l'impostazione di Bit Depth • Selezionare le impostazioni I/O Settings da


(16 o 24 bit). utilizzare nella sessione. Nel sistema sono
incluse varie impostazioni I/O preconfigurate;
• Selezionare l'impostazione di Sample Rate.
in alternativa è possibile selezionare
5 Fare clic su OK. un'impostazione I/O Setting personalizzata.
Per ulteriori informazioni, vedere il Capitolo 7,
6 Nella finestra di dialogo Save assegnare un
"Finestra I/O Setup".
nome alla sessione, stabilire dove si desidera
salvarla e fare clic su Save. 3 Fare clic su OK.

4 Nella finestra di dialogo Save assegnare un


nome alla sessione, stabilire dove si desidera
salvarla e fare clic su Save.

162 Guida di riferimento di Pro Tools


Apertura di una sessione recente
I file Sound Designer II (SD II) non sono
supportati nei sistemi Pro Tools successivi
L'opzione Open Recent Session non
alla versione 8.0.3. Quando si apre una
è disponibile al primo avvio di Pro Tools
sessione creata con una versione precedente di
(o se si è cancellato l'elenco Recent Sessions
Pro Tools che utilizza il formato di file SD II,
scegliendo File > Open Recent > Clear).
viene chiesto di convertire la sessione e tutti
Per aprire una sessione recente: i file SD II nel formato WAV.

1 Selezionare Open Recent Session.


Mostrare o nascondere la finestra
di dialogo Quick Start all'avvio

Per evitare di visualizzare la finestra di dialogo


Quick Start all'avvio di Pro Tools effettuare
quanto segue:
„ Deselezionare l'opzione Show Quick Start Dialog
when Pro Tools Starts nella finestra di dialogo
Quick Start o in Pro Tools Operation Preferences
(Setup Preferences).

Per visualizzare la finestra di dialogo Quick Start


all'avvio di Pro Tools effettuare quanto segue:
1 Scegliere Setup > Preferences.
Finestra di dialogo Quick Start, Open Recent Session
2 Fare clic sulla scheda Display.
2 Selezionare dall'elenco (a destra) una delle
dieci sessioni più recenti. 3 Nella sezione Warnings & Dialogs della
scheda Display Preferences, selezionare l'opzione
3 Fare clic su OK.
Show Quick Start Dialog when Pro Tools Starts.

Apertura di una qualsiasi sessione

Per aprire una qualsiasi sessione:


1 Selezionare Open Session.

2 Fare clic su OK. Opzione Show Quick Start Dialog when Pro Tools Starts

3 Nella finestra di dialogo Choose a Session 4 Fare clic su OK.


individuare la posizione del file della sessione
e selezionarlo.

4 Fare clic su Open.

Capitolo 11: Sessioni 163


5 Selezionare il tipo di file (Audio File Type)
Creazione di una nuova per la sessione.
sessione
Per la massima compatibilità tra Windows
La finestra di dialogo New Session consente e Macintosh, impostare il formato di file
di creare una nuova sessione da un modello su BWF (.WAV).
oppure di creare una nuova sessione vuota
(senza tracce né contenuto multimediale).
I file Sound Designer II (SD II) possono essere
importati ed esportati ma non sono supportati
Creazione di una nuova sessione come tipo di file audio per la sessione nei
da un modello sistemi Pro Tools versione 8.0.3 o successiva.

Per creare una nuova sessione da un modello: 6 Selezionare le impostazioni di Bit Depth
(16 bit o 24 bit) e di Sample Rate.
1 Scegliere File > New.
7 Fare clic su OK.

8 Nella finestra di dialogo Save assegnare un


nome alla sessione, individuare la posizione
in cui si desidera salvarla e fare clic su Save.

Creazione di una nuova sessione


vuota

Per creare una nuova sessione vuota:


1 Scegliere File > New.

Finestra di dialogo New Session, Create Session from


Template

2 Nella finestra di dialogo New Session selezionare


Create Session from Template.

3 Dal menu a comparsa Session Template,


selezionare la categoria per i modelli di sessione
desiderati.

4 Selezionare dall'elenco (a destra) il modello


di sessione che si desidera utilizzare.

Finestra di dialogo New Session, Create Blank Session

164 Guida di riferimento di Pro Tools


2 Nella finestra di dialogo New Session selezionare
Create Blank Session. File e cartelle di sessione
3 Selezionare il tipo di file (Audio File Type) Quando si crea una nuova sessione, viene auto-
per la sessione. maticamente creata una nuova cartella denomi-
nata in base alla sessione. La cartella contiene
4 Selezionare le impostazioni di Bit Depth
il file della sessione, un file WaveCache.wfm
(16 bit o 24 bit) e di Sample Rate.
e varie sottocartelle, tra cui Audio Files, Fade Files
5 Selezionare le impostazioni I/O Settings e Region Group.
da utilizzare nella sessione. Nel sistema sono
incluse varie impostazioni I/O preconfigurate;
in alternativa è possibile selezionare
un'impostazione I/O Setting personalizzata.
Per ulteriori informazioni, vedere il Capitolo 7,
"Finestra I/O Setup".

6 Fare clic su OK.

7 Nella finestra di dialogo Save assegnare un


nome alla sessione, individuare la posizione
Contenuto tipico di una cartella di sessione
in cui si desidera salvarla e fare clic su Save.

File della sessione


Scelta della risoluzione e della
Il file della sessione è il documento creato da
frequenza di campionamento
Pro Tools quando si inizia un nuovo progetto.
Quando si seleziona una risoluzione o una In Pro Tools è possibile aprire un solo file della
frequenza di campionamento, considerare gli sessione per volta. Al nome del file della sessione
aspetti relativi alla fedeltà, alla compatibilità viene aggiunta l'estensione .ptf (file Pro Tools).
con altri sistemi e allo spazio di memorizzazione.

La risoluzione e la frequenza di campionamento Cartella Audio Files


possono anche avere delle ripercussioni sulla
La cartella Audio Files contiene l'audio registrato
potenza di mixaggio disponibile in una sessione.
o convertito durante la sessione.
Nelle sessioni a 24 bit e nelle sessioni con frequenze
di campionamento più elevate sono disponibili Quando si registra una nuova traccia audio, la
meno canali di mixaggio. Per ulteriori informazioni, traccia viene salvata come nuovo file audio nella
consultare la guida utente fornita con il sistema cartella Audio Files. È inoltre possibile importare
utilizzato. nella sessione altri file audio ed eseguire varie
operazioni anche con questi file.
La combinazione di diverse risoluzioni all'interno
di una stessa sessione di Pro Tools non è consentita; Per ulteriori informazioni sull'assegnazione
i file con risoluzioni diverse devono essere convertiti delle tracce audio a vari dischi rigidi, inclusi
e importati all'interno della sessione. i volumi condivisi, vedere "Registrazione con
più dischi rigidi" a pagina 470.

Capitolo 11: Sessioni 165


Cartella Fade Files Cartella Session File Backups
La cartella Fade Files contiene tutti i dati audio La cartella Session File Backups contiene
di crossfade generati dalla sessione. backup delle sessioni di Pro Tools generati
automaticamente. Tali file vengono creati
quando si lavora su una sessione e la preferenza
Cartella Rendered Files
Enable Session File Auto Backup è attivata nella
La cartella Rendered Files contiene eventuali file scheda Operations. (Vedere "Enable Session File
temporanei creati dall'elaborazione Rendered Auto Backup" a pagina 126).
Elastic Audio nella sessione Può inoltre contenere
file temporanei di analisi filtrati (.aan) derivanti
Cartella dei file audio ridenominati
da eventuali modifiche dell'analisi Elastic Audio.
Questa cartella include i nomi file modificati
all'apertura di una sessione contenente file audio
Cartella Region Groups
il cui nome contiene caratteri incompatibili o nel
La cartella Region Groups è la cartella predefinita caso del salvataggio di una copia di una sessione
per i gruppi di regioni esportati dalla sessione in una versione di Pro Tools che non supporta
di Pro Tools. i nomi di file estesi.

Per ulteriori informazioni, vedere "File audio


File WaveCache rinominati e cartella Renamed Audio Files"
Il file WaveCache.wfm memorizza tutti i dati di a pagina 403.
visualizzazione delle forme d'onda per la sessione.
Se si elimina il file WaveCache.wfm, quando
si riapre la sessione, ne viene automaticamente
creato uno nuovo.

La memorizzazione dei dati delle forme d'onda


nel file WaveCache rende più rapido l'avvio
delle sessioni. Tale file può essere incluso in una
sessione tutte le volte che si esegue il trasferimento
della sessione a un altro sistema Pro Tools
(7.x e versioni successive).

Pro Tools conserva inoltre in locale un file


WaveCache distinto nella cartella Databases,
in cui sono memorizzati i dati delle forme
d'onda per tutti i file utilizzati nel sistema.

L'eliminazione di un file WaveCache non


danneggia in alcun modo le sessioni e il sistema.
Tuttavia, l'avvio delle sessioni richiede più tempo
poiché è necessario ricalcolare i dati della forma
d'onda associata ai file audio e memorizzarli
in un nuovo file WaveCache.

166 Guida di riferimento di Pro Tools


Apertura di una sessione da
Apertura di una sessione un volume di archiviazione per
Quando viene aperta una sessione, Pro Tools il trasferimento dati
cerca nella cartella della sessione i file di fade
Quando si apre una sessione da un volume
e i file audio associati alla sessione.
di archiviazione per il trasferimento dati, quale
un CD o un DVD, DigiBase richiede di salvare la
Per ulteriori informazioni sull'apertura
sessione in un volume di archiviazione dedicato
di sessioni create in piattaforme, sistemi
e di copiare e convertire tutti i file multimediali
Pro Tools o versioni del software Pro Tools
di riferimento. Per ulteriori informazioni, vedere
diverse, vedere Capitolo 18, "Gestione
"Individuazione dei file audio" a pagina 402.
e compatibilità dei file e delle sessioni".

Per aprire una sessione esistente: Apertura di una sessione


1 Scegliere File > Open Session. contenente risorse non disponibili
2 Individuare la sessione che si desidera Quando viene aperta una sessione contenente
aprire e fare clic su Open. voci, percorsi I/O, risorse DSP o plug-in non
disponibili, viene visualizzato un messaggio.
È inoltre possibile aprire una sessione Questa situazione è abbastanza comune quando
da un browser DigiBase facendo doppio si trasferiscono delle sessioni tra sistemi con
clic sulla sessione. dispositivi hardware Pro Tools diversi.

La finestra di dialogo Unavailable Resources crea


I file Sound Designer II (SD II) non sono un report iniziale dei componenti della sessione
supportati nei sistemi Pro Tools successivi mancanti. Per salvare un file di testo (.txt)
alla versione 8.0.3. Quando si apre una contenente un report più dettagliato, fare clic
sessione creata con una versione precedente su Yes nella finestra di dialogo. Il nome del report
di Pro Tools che utilizza il formato di file corrisponde a quello della sessione seguito dal
SD II, viene chiesto di convertire la sessione suffisso Notes.txt ed è possibile salvare il file nella
e tutti i file SD II nel formato WAV. cartella di sessione o in un altro percorso.

Quando viene aperta una sessione con elementi


Apertura di una sessione
non disponibili, si verifica quanto segue:
contenente file non disponibili
Se alcuni dei file rilevati si trovano in volumi Con tutti i sistemi Pro Tools:
di archiviazione per il trasferimento dati ‹ Gli insert assegnati a plug-in non disponibili
(ad esempio su CD o DVD) o risultano mancanti, vengono resi inattivi.
viene visualizzato un messaggio tramite DigiBase.
‹ Gli ingressi, le uscite e le mandate assegnati
Per ulteriori informazioni, vedere "Individuazione
a percorsi non disponibili vengono resi inattivi.
dei file audio" a pagina 402.

Solo con Pro Tools HD:


‹ Tutte le tracce oltre il numero massimo di voci
disponibili sul sistema utilizzato vengono rese
inattive.

Capitolo 11: Sessioni 167


Solo con i sistemi Pro Tools basati su host: Apertura di una sessione salvata
‹ Tutte le tracce oltre il limite massimo di in precedenza con un guadagno
voci disponibili sul sistema utilizzato vengono di fader di + 6 dB
impostate su voice off.
Tutte le sessioni di Pro Tools 7.x e versioni
successive hanno un livello di guadagno di
Apertura di una sessione con nomi fader di + 12 dB. Quando si salva una sessione di
di file audio contenenti caratteri Pro Tools 7.x o versioni successive in un formato
non consentiti di Pro Tools precedente, che supporta il formato
di guadagno di fader di + 6 dB e + 12 dB, la nuova
Pro Tools non supporta nomi di file audio sessione può tuttavia essere salvata con un
contenenti i seguenti caratteri ASCII: guadagno di fader massimo di + 6 dB o + 12 dB.
/ (barra)
\ (barra rovesciata) Se si salva una sessione con livello + 12 dB come
sessione con livello + 6 dB, viene visualizzato
: (due punti)
un avviso per informare che le impostazioni
* (asterisco) di automazione superiori a + 6 dB verranno
? (punto interrogativo) abbassate a + 6 dB. Vedere "Salvataggio di una
" (virgolette) copia della sessione" a pagina 171.
< (segno minore di)
Quando in Pro Tools 7.x o versioni successive si
> (segno maggiore di) apre una sessione salvata in precedenza con un
| (barra verticale o pipe) livello di guadagno massimo di + 6 dB, la sessione
Qualsiasi carattere ASCII di ordine elevato viene aggiornata a un intervallo di + 12 dB.
(creato con una combinazione di tasti)

Quando si aprono sessioni con file i cui nomi


contengono caratteri non consentiti, viene
creata automaticamente una copia con nuovo
nome di ciascun file (in cui i caratteri non
supportati vengono sostituiti con il carattere
di sottolineatura "_"). I file rinominati vengono
memorizzati nella cartella Renamed Audio Files.
I file originali restano inalterati nella cartella
Audio Files.

Prima dell'avvio della sessione viene chiesto di


salvare un report dettagliato dei file rinominati
e dei corrispondenti nomi originali in un file
di testo chiamato Notes. Seguire le istruzioni
visualizzate. Il file di testo viene salvato per
impostazione predefinita nella cartella di
sessione.

168 Guida di riferimento di Pro Tools


Per aprire una sessione di Pro Tools con tutti
Apertura di sessioni recenti i plug-in disattivati:

Il sottomenu Open Recent del menu File 1 In Pro Tools, scegliere File > Open Session.
consente di aprire una delle 10 sessioni 2 Nella finestra di dialogo Open Session
più recenti di Pro Tools. individuare e selezionare la sessione desiderata.

Per aprire una sessione recente: 3 Tenere premuto il tasto delle maiuscole e fare
clic su Open.
„ Scegliere File > Open Recent e scegliere
la sessione che si desidera aprire.
Per riaprire la stessa sessione con tutti i plug-in
Se una sessione è già aperta quando si sceglie attivati, eseguire una delle operazioni seguenti:
di aprire una sessione recente, verrà richiesto „ Scegliere File > Revert To Saved.
di salvare la sessione già aperta prima che
– oppure –
venga chiusa per aprire la sessione recente.
„ Scegliere File > Open Recent e selezionare

Per aprire la sessione più recente: la sessione più recente nel sottomenu.

„ Premere i tasti Ctrl+Maiusc+O (Windows)


Per aprire la sessione più recente,
o Command+Maiuscole+O (Macintosh). premere i tasti Ctrl+Maiusc+O (Windows)
o Command+Maiusc+O (Macintosh).
Per cancellare il sottomenu delle sessioni recenti:
„ Scegliere File > Open Recent, quindi Clear. Anziché ripristinare la versione salvata della
sessione per aprirla con tutti i plug-in attivi,
è possibile attivare i singoli plug-in premendo
Apertura di una sessione i tasti Command+Control (Macintosh)
con i plug-in disattivati o Ctrl+Start (Windows) e facendo clic sul
plug-in desiderato. Per attivare un'intera
Pro Tools consente di aprire sessioni con tutti riga di plug-in, premere i tasti Ctrl+Alt+Start
i relativi plug-in disattivati. Poiché le sessioni (Windows) o Command+Opzione+Control
con un numero elevato di plug-in possono (Macintosh) e fare clic su uno dei plug-in
richiedere un tempo di caricamento prolungato, nella riga di insert.
questa opzione consente di aprire rapidamente
una sessione per un controllo visivo e una
riproduzione audio (senza plug-in) immediati.
Se si tratta della sessione sulla quale si desidera
lavorare, è possibile riaprirla facilmente con
i plug-in attivati.

Capitolo 11: Sessioni 169


Assegnazione di un nuovo nome
Salvataggio di una sessione al file di sessione
Occorre salvare periodicamente la sessione Per salvare una copia della sessione corrente con
di lavoro per garantire che il materiale venga un nome diverso e in un altro percorso, utilizzare
memorizzato sul disco rigido. il comando Save As. Il comando Save As chiude
la sessione corrente e consente di continuare
Salvataggio del file della sessione a lavorare sulla copia rinominata. Ciò è utile
in caso si eseguano delle prove e si desideri
Il comando Save consente di salvare le modifiche salvare versioni successive delle sessioni.
apportate alla sessione e di sovrascrivere il file
della sessione salvato in precedenza. Il comando Lavorando in questo modo, è possibile ritornare
Save non può essere annullato. velocemente ai passaggi effettuati nel caso si
desideri tornare a una versione precedente della
Per salvare una sessione: sessione. Con il comando Save As viene salvata
soltanto la nuova versione del file della sessione
„ Scegliere File > Save.
e non vengono duplicate le versioni dei file audio
o di fade.
Ripristino di un file della sessione
precedentemente salvato Per salvare una sessione con un altro nome:

Se sono state apportate delle modifiche a una 1 Scegliere File > Save As.
sessione dall'ultima volta che è stata salvata,
2 Digitare un nuovo nome per la sessione.
è possibile annullare le modifiche e tornare
allo stato precedentemente salvato. 3 Fare clic su Save.

Il file della sessione rinominato viene salvato


Per tornare all'ultima versione salvata di una
nella cartella della sessione assieme alla versione
sessione:
originale (salvo se si specifica una nuova
„ Scegliere File > Revert to Saved. destinazione). Tutti i nuovi file audio registrati
nella sessione rinominata verranno salvati nella
Se è stata attivata la preferenza Auto Backup
cartella Audio Files creata per la sessione originale.
in Operation, è inoltre possibile aprire una
copia di backup della sessione. Questa funzione
consente di specificare il numero complessivo
di backup incrementali che vengono conservati
e la frequenza di salvataggio della sessione.
Vedere "Sezione Auto Backup" a pagina 126.

170 Guida di riferimento di Pro Tools


Salvataggio di una copia della 5 Scegliere l'impostazione di Sample Rate
sessione e Bit Depth della sessione copiata.

Per salvare una copia della sessione corrente 6 Se necessario, selezionare un livello
con o senza i file di fade e i file audio, utilizzare di Fader Gain per la sessione copiata.
il comando Save Copy In. Per la copia è possibile 7 Se necessario, selezionare Enforce Mac/PC
specificare un formato per il file della sessione Compatibility per creare file della sessione e file
e i file audio, la risoluzione e la frequenza audio utilizzabili nei sistemi Pro Tools per
di campionamento. Macintosh e per Windows (vedere "Salvataggio
di copie di sessioni Macintosh compatibili con
Per informazioni sulla condivisione di sessioni
Windows" a pagina 406).
tra diverse piattaforme, diversi sistemi Pro Tools
o diverse versioni del software Pro Tools, vedere 8 Selezionare le impostazioni di Items to Copy
Capitolo 18, "Gestione e compatibilità dei file per la sessione copiata.
e delle sessioni".
Per includere tutto l'audio utilizzato nella
sessione, selezionare l'opzione All Audio Files.

9 Fare clic su Save.

Funzionamento del comando


Save Copy In
A differenza del comando Save As, il comando
Save Copy In non chiude la sessione originale,
per cui le modifiche successive vengono eseguite
nella sessione originale. È possibile utilizzare
le copie per archiviare sessioni importanti,
Finestra di dialogo Save Session Copy per la gestione delle versioni o come mezzo
per preparare le sessioni al trasferimento
Per salvare una copia di una sessione in un nuovo in un altro sistema Pro Tools.
percorso:
1 Scegliere File > Save Copy In.
Con il comando Save Copy In vengono salvati
solo i file audio effettivamente utilizzati nella
2 Nella finestra di dialogo Save Session Copy sessione. Il materiale audio registrato o importato
selezionare la destinazione desiderata e digitare e successivamente rimosso dalla sessione, ma
un nome per il nuovo file della sessione. non eliminato dal disco, non viene inserito
3 Scegliere un formato (Save As Type) per il file
nella nuova copia della sessione.
della sessione copiata.
Per includere tutto l'audio utilizzato nella
4 Impostare l'opzione Audio File Type per la sessione, selezionare l'opzione All Audio Files.
sessione copiata. Se si desidera che i file audio
siano compatibili con la piattaforma Windows
o con la piattaforma Macintosh, selezionare
BWF (.WAV) o AIFF.

Capitolo 11: Sessioni 171


L'utilizzo del comando Save Copy In è l'unico modo
per modificare la frequenza di campionamento Opzioni Save Copy In
di una sessione. La frequenza di campionamento
Quando si salva una copia della sessione, sono
di ciascun file audio copiato dalla sessione viene
disponibili le opzioni del comando Save Copy In.
convertita nella frequenza di campionamento
selezionata. Quando si salva una copia della
sessione con una frequenza di campionamento Formato della sessione
diversa, viene utilizzata l'opzione Sample Rate (Session Format)
Conversion Quality nella sezione Import della scheda
Quando si salva una copia della sessione con
Processing Preferences (Setup > Preferences).
il comando Save Copy In, è possibile effettuare
Quando si salva una copia della sessione con una il salvataggio nei seguenti formati, a seconda
risoluzione inferiore, vengono applicati il dither della piattaforma:
e il noise shaping. Osservare la tabella seguente.
In Windows:
Dither e noise shaping con il comando Save Copy In • Pro Tools (.ptf); supporta Pro Tools 7.x -> 8.0.
Risoluzione Noise • Pro Tools 5.1 -> 6.9 (.pts);
Dithering
della sessione Shaping
• Pro Tools 5.0 (.pt5)
Da 24 bit a 24 bit No No
In Macintosh:
Da 16 bit a 24 bit No No • Versione più recente; supporta Pro Tools
Da 24 bit a 16 bit Sì Sì 7.x -> 8.0.
• Pro Tools 5.1 -> 6.9
Da 16 bit a 16 bit No No
• Pro Tools 5.0
Per tutti i tipi di conversione vengono utilizzate • Pro Tools 4, 24 bit
le impostazioni di dithering del plug-in Dither • Pro Tools 4, 16 bit
con Noise Shaping attivato. • Pro Tools 3.2

Per ulteriori informazioni sul dithering, Il salvataggio delle sessioni con versioni
vedere "Dithering" a pagina 1025. di Pro Tools precedenti alla 5.1 comporta
la perdita delle tracce multicanale (incluse
quelle stereo) e dei plug-in multi-mono.
In questo caso, separare le tracce e i plug-in
in tracce mono singole prima di eseguire il
salvataggio come sessione di Pro Tools 5.0
o versione precedente.

172 Guida di riferimento di Pro Tools


Parametri della sessione Sample Rate

Quando si salva una copia di una sessione È possibile salvare la sessione con le seguenti
con il comando Save Copy In, sono disponibili frequenze di campionamento: 44,1 kHz o 48 kHz
i seguenti parametri della sessione: per Mbox, Mbox 2, Mbox Mini e Mbox 2 Mini;
fino a 96 kHz per 003, 003 Rack, 003 Rack+,
Audio File Type Digi 002, Digi 002 Rack, Eleven Rack, Mbox Pro,
Mbox 2 Pro e i sistemi Pro Tools|HD con 96 I/O
È possibile salvare la sessione in modo che faccia
o 96i I/O; fino a 192 kHz per i sistemi Pro Tools|HD
riferimento a file audio BWF (.WAV) o AIFF.
con HD I/O, HD OMNI, HD MADI, 192 I/O
Utilizzo di formati di file misti o 192 Digital I/O). Se la sessione è in una frequenza
di campionamento differente, i file audio verranno
Una sessione può utilizzare tipi di file audio convertiti nella frequenza di campionamento della
misti. Se nella sessione originale vi sono formati nuova sessione e copiati nel percorso specificato.
di file misti, questi non verranno convertiti nel
formato selezionato a meno che non si specifichi Fader Gain
di eseguire la conversione tramite l'opzione
All Non-<tipo di file> Audio Files nella sezione Items Quando si salva una sessione di Pro Tools 7.x
To Copy (vedere "Items to Copy" a pagina 174). o versioni successive in un formato di Pro Tools
Quando si utilizzano formati di file misti, le precedente che supporta il formato di guadagno
prestazioni audio saranno ridotte (a causa di un di fader di + 12 dB, la nuova sessione può essere
carico supplementare richiesto per la gestione salvata con un guadagno di fader massimo
di alcuni formati di file). di + 6 dB o + 12 dB. Se si salva una sessione con
livello + 12 dB come sessione con livello + 6 dB,
Bit Depth le impostazioni di automazione superiori a + 6 dB
verranno abbassate a + 6 dB.
È possibile salvare la sessione con un'impostazione
di Bit Depth di 16 o 24 bit. Se la sessione è in una Enforce Mac/PC Compatibility (Macintosh)
risoluzione diversa, i file audio verranno convertiti
nella risoluzione della nuova sessione e copiati Quando si salva una sessione di Pro Tools 7.x o di
nel percorso specificato. versioni successive nel formato di una versione
precedente, attivare l'opzione Enforce Mac/PC
Per informazioni sul dithering e sul bouncing Compatibility per fare in modo che le versioni
su disco, vedere "Dithering" a pagina 1132. Windows o Macintosh Pro Tools creino sessioni
e file audio utilizzabili su entrambe le piattaforme.

Per ulteriori informazioni, vedere


"Salvataggio di copie di sessioni Macintosh
compatibili con Windows" a pagina 406.

Capitolo 11: Sessioni 173


Limit Character Set All Non-<tipo di file> Audio Files

Quando si salva una copia di una sessione Il nome di questa opzione varia a seconda
nel formato attuale, è possibile limitare il set di del tipo di file audio selezionato. Se si modifica
caratteri a quello di una sola lingua selezionando il tipo di file audio della sessione, questa opzione
l'opzione Limit Character Set. fa in modo che tutti i file della sessione copiata
vengano convertiti nel tipo di file selezionato.
Quando si salva la copia di una sessione nel Utilizzare questa opzione per evitare un calo
formato di una versione precedente, l'opzione delle prestazioni in una sessione con formati
Limit Character Set è selezionata automaticamente. di file misti.
Selezionare una lingua dal menu a comparsa
Limit Character Set. Questa opzione viene automaticamente
selezionata se si esegue una delle seguenti
Per scegliere la codifica di una lingua quando operazioni:
si salva una copia di una sessione: • Modifica della frequenza di campionamento
1 Scegliere File > Save Copy In. o della risoluzione.
• Selezionare Enforce Mac/PC Compatibility.
2 Selezionare l'opzione Limit Character Set.

3 Selezionare la lingua che si desidera utilizzare Don't Copy Fade Files


dal menu a comparsa Limit Character Set.
Quando questa opzione è selezionata, i file di
fade non vengono copiati nella cartella Fade Files
Items to Copy della nuova sessione.

Quando si salva una copia della sessione con La sessione copiata viene aperta con tutti i file
il comando Save Copy In, è possibile specificare multimediali disponibili e gli eventuali fade
gli elementi che verranno copiati come descritto mancanti vengono rigenerati automaticamente.
di seguito:
Don't Copy Elastic Audio Rendered Files
All Audio Files
Quando questa opzione è selezionata, i file
Quando questa opzione è selezionata, tutti i file Elastic Audio Rendered non vengono copiati
audio vengono copiati nel nuovo percorso. nella cartella Rendered Files della nuova sessione.

Questa impostazione viene selezionata All'apertura della nuova sessione, vengono


automaticamente quando vengono modificate utilizzati tutti i file multimediali disponibili
la risoluzione o la frequenza di campionamento e gli eventuali file renderizzati mancanti
della sessione. vengono rigenerati automaticamente.

174 Guida di riferimento di Pro Tools


Session Plug-In Settings Folder
Modelli di sessione
Quando questa opzione è selezionata, la cartella
Plug-In Settings della sessione viene copiata nella Oltre ai modelli di sessione disponibili nella
nuova posizione. I riferimenti alle impostazioni finestra di dialogo Session Quick Start di Pro Tools,
dei plug-in nella sessione vengono reindirizzati è possibile creare e condividere modelli di sessione
ai file di impostazioni copiati. personalizzati. Per tali file Pro Tools utilizza
il suffisso .ptt al fine di differenziarli dai file
Root Plug-In Settings Folder di sessione normali (.ptf).

Quando l'opzione è selezionata, il contenuto


della cartella Plug-in Settings del livello principale Creazione e salvataggio di modelli
viene copiato in una cartella denominata Place personalizzati
in Root Settings Folder per indicare che, prima di
poter essere utilizzati, i file interessati dovranno Per creare un modello di sessione personalizzato
essere spostati nel livello principale della cartella in Pro Tools:
delle impostazioni di plug-in presente nel sistema 1 Creare una nuova sessione di Pro Tools
di destinazione. I riferimenti a questi file di e configurarla per il modello di sessione
impostazioni della sessione non vengono desiderato.
reindirizzati per rimandare ai file copiati.
Un autore di canzoni, ad esempio, potrà optare
Movie/Video Files per una sessione costituita semplicemente da
una traccia strumento stereo con un plug-in
Quando l'opzione è selezionata, i file video strumento (ad esempio Xpand! 2 con
della sessione (Avid o QuickTime) vengono l'impostazione predefinita di un pianoforte),
copiati nella nuova posizione e i riferimenti una traccia audio mono (per la voce), una
della sessione vengono aggiornati per rimandare traccia di ingresso Aux stereo (come bus effetto)
ai file video copiati. e una traccia master fader stereo. In seguito
Preserve Folder Hierarchy Quando questa opzione sarà possibile utilizzare questo modello ogni
è selezionata, viene mantenuta la disposizione volta che si lavora a un nuovo brano.
relativa dei file audio della sessione situati in più
2 Scegliere File > Save As Template.
unità o cartelle. La cartella principale della copia
della sessione includerà le sottocartelle di
ciascuna unità o cartella della sessione originale
e le sottocartelle di destinazione utilizzeranno
gli stessi nomi delle unità e cartelle di origine.

Quando questa opzione non è selezionata,


il comando Save Copy In copia tutti i file
dello stesso tipo, indipendentemente dalla loro
posizione, in una singola cartella di destinazione.

Finestra di dialogo Save Session Template

Capitolo 11: Sessioni 175


3 Configurare la finestra di dialogo Save Session Category
Template (vedere "Finestra di dialogo Save Session
Il menu a comparsa Category è disponibile solo
Template" a pagina 176).
quando è attivata l'opzione Install Template In
4 Selezionare l'opzione Include Media se la System. Il menu a comparsa Category consente
sessione presenta file multimediali audio, MIDI di selezionare la sottodirectory in cui salvare il
o video che si desidera includere nel modello. file del modello. Fornisce inoltre le opzioni per
l'aggiunta di una categoria e per la visualizzazione
Quando l'opzione Include Media è abilitata, della cartella Session Templates in Esplora risorse
tutti i file multimediali della sessione di Windows o nel Finder di Macintosh.
vengono inclusi nel modello. Se si desidera
includere dei file multimediali nel modello Add Category Selezionare questa opzione dal
di sessione, assicurarsi che la sessione menu a comparsa Category per creare una nuova
contenga esclusivamente i file desiderati. sottodirectory nella cartella Session Templates.

5 Fare clic su OK. Name


Se è stata selezionata l'opzione Install Template L'impostazione Name è disponibile solo quando
In System, il modello di sessione è disponibile è attivata l'opzione Install Template In System.
nella finestra di dialogo Session Quick Start e consente di digitare un nuovo nome per il
di Pro Tools. file del modello. Dal menu a comparsa Name
(a destra del campo Name) è possibile selezionare
Se è stata selezionata l'opzione Select Location
un elemento dall'elenco di tutti i modelli dispo-
For Template, la finestra di dialogo Save As Template
nibili nella categoria attualmente selezionata.
richiederà di salvare il file in un altro percorso
Selezionando un nome, questo verrà collocato
del sistema.
nel campo Name, consentendo di sovrascrivere
un modello esistente o di crearne una versione
Finestra di dialogo Save Session incrementale.
Template
Select Location For Template
La finestra di dialogo Save Session Template
presenta le opzioni seguenti: Selezionare questa opzione per salvare il file
del modello in qualsiasi percorso del sistema.
Install Template In System Si noti che il modello di sessione salvato non
sarà visualizzato nella finestra di dialogo Session
Selezionare questa opzione per salvare il file
Quick Start di Pro Tools a meno che non si trovi
del modello nella cartella di sistema indicata
in una sottodirectory (Category) della cartella
nella finestra di dialogo Session Quick Start
Session Templates della cartella delle applicazioni
di Pro Tools (Session Templates nella cartella
di Pro Tools
delle applicazioni di Pro Tools).

Include Media
Selezionare questa opzione per includere qualsiasi
file multimediale audio, MIDI o video nella
sessione con il modello.

176 Guida di riferimento di Pro Tools


Creazione di nuove sessioni
dai modelli Chiusura di una sessione
È possibile creare una nuova sessione aprendo In Pro Tools è possibile utilizzare una sola
un modello. Per iniziare una nuova sessione sessione alla volta. Il comando Close Session
basata su un modello, aprire un file modello consente di chiudere la sessione di Pro Tools
di sessione (.ptt) di Pro Tools. corrente lasciando Pro Tools in esecuzione.
Quando si chiude una sessione viene richiesto
Per informazioni sulla creazione di nuove se si desidera salvarla, ma è consigliabile salvare
sessioni dai modelli mediante la finestra di la sessione utilizzando il comando Save o Save As
dialogo Quick Start, vedere "Creazione di una prima di chiuderla.
nuova sessione da un modello" a pagina 161.
Per chiudere una sessione:
Per aprire un modello di sessione di Pro Tools
e salvarlo come nuova sessione: „ Scegliere File > Close Session.

1 Scegliere File > Open, individuare il file


del modello di sessione desiderato e aprirlo.
Uscita da Pro Tools
Quando si esce da Pro Tools (Windows e Macintosh),
viene richiesto di salvare la sessione aperta prima
di chiudere l'applicazione.

Per uscire da Pro Tools in Windows:


„ Scegliere File > Exit.
Finestra di dialogo New Session From
Per uscire da Pro Tools in un computer Macintosh:
2 Nella finestra di dialogo New Session From
selezionare le impostazioni di Audio File Type, „ Scegliere Pro Tools > Quit Pro Tools.
Sample Rate e Bit Depth per la nuova sessione
che verrà creata dal modello.

3 Fare clic su OK.

4 Nella finestra di dialogo Save New Session As


individuare la posizione in cui si desidera salvare
la nuova sessione e fare clic su Save.

Capitolo 11: Sessioni 177


178 Guida di riferimento di Pro Tools
Capitolo 12: Finestra principale Pro Tools

In Pro Tools sono disponibili due strumenti Finestra Edit Visualizza le tracce e il relativo
complementari per la visualizzazione delle materiale confrontandoli alla timeline
tracce di una sessione: (vedere pagina 181).

Finestra Mix Visualizza le tracce come channel Per passare dalla finestra Mix alla finestra Edit
strip, in modo simile a una console di mixaggio e viceversa premere Ctrl+uguale (=) (Windows)
(vedere "Finestra Mix" a pagina 180). o Command+uguale (=) (Macintosh).

Finestra Plug-in

Browser DigiBase

Finestra Edit

Finestra Mix
Finestra Transport

Finestre di Pro Tools

Capitolo 12: Finestra principale Pro Tools 179


In Pro Tools sono disponibili numerosi altri tipi
di finestre: Finestra Mix
Finestra Transport Consente di controllare il Nella finestra Mix, le tracce vengono visualizzate
trasporto e le relative funzioni (vedere "Finestra come channel strip, in modo analogo a una
Transport" a pagina 188). console di mixaggio, con controlli specifici per:
• Insert
Finestre dei plug-in Consentono di controllare
• Mandate
i parametri dei plug-in, quali Frequency e Q
• Assegnazioni di ingressi e uscite
per le bande EQ (vedere "Finestra del plug-In"
a pagina 1041). • Volume
• Pan
Finestre MIDI Editor Consentono di modificare
• Attivazione della registrazione
i dati MIDI (vedere il Capitolo 33, "MIDI Editor").
• Monitoraggio dell'ingresso della traccia
Finestra Score Editor Consente di modificare • Modalità Automation
i dati MIDI come notazione musicale (vedere • Solo e Mute
il Capitolo 34, "Score Editor").
• Controlli degli strumenti
Browser DigiBase Consentono di gestire, • Controlli HEAT (solo Pro Tools HD)
ascoltare e importare file multimediali per le • Preamplificatori di microfono
sessioni di Pro Tools (vedere "Browser DigiBase"
a pagina 194). Per visualizzare la finestra Mix:
„ Scegliere Window > Mix.

Per visualizzare tutte le opzioni di vista della


finestra Mix:
„ Scegliere View > Mix Window > All.

Per informazioni sulla selezione di singole


opzioni di vista, vedere "Viste nelle finestre
Mix ed Edit" a pagina 989.

180 Guida di riferimento di Pro Tools


Finestra Pro Tools Mix

Channel strip
(pagina 211)

Vista strumento
Elenco delle (pagina 991)
tracce
(pagina 232)

Vista degli insert


(da A a E)
(pagina 991)

Vista delle mandate


(da A a E)
(pagina 991)

Indicatore Selettori percorso


ID gruppo tracce (pagina 236
(pagina 260) e pagina 245)

Monitoraggio Selettore
ingressi/ Automation Mode
Record Enable (pagina 1070)
(pagina 474
Manopola di pan
e pagina 467)
(pagina 218)
Solo/Mute
(pagina 248)

Fader volume
(pagina 218)
Selettore voci Meter livello
(pagina 243) (pagina 219)
Indicatore
AutoMatch
(pagina 1080)
Nome traccia
(pagina 222)
Elenco gruppi
di mixaggio
(pagina 257)
Vista commenti
Vista Delay della traccia
Compensation (pagina 990)
(pagina 992)

Traccia audio Traccia audio Traccia MIDI


stereo mono (pagina 213)
Vista Show/ (pagina 210) (pagina 210)
Hide Track List/
Group List Selettore viste Ingresso Aux Traccia Master
(pagina 232) della finestra (pagina 211) strumento fader
di mixaggio (pagina 213) (pagina 212)
(pagina 989)

Finestra Pro Tools Mix

Capitolo 12: Finestra principale Pro Tools 181


Finestra Edit
La finestra Edit fornisce una visualizzazione
timeline di dati audio, video, note MIDI e altri
dati MIDI e dell'automazione di mixaggio per la
registrazione, il montaggio e la disposizione sulle
tracce. Come nella finestra Mix, per ogni traccia
sono disponibili controlli per l'attivazione della
registrazione, le funzioni di assolo e silenziamento
e la modalità Automazione.

Per visualizzare la finestra Edit:


„ Scegliere Window > Edit.

Per visualizzare tutte le opzioni di vista della


finestra Edit:
„ Scegliere View > Edit Window > All.

È possibile selezionare individualmente


le opzioni di vista della finestra Edit. Vedere
"Viste nelle finestre Mix ed Edit" a pagina 989.

182 Guida di riferimento di Pro Tools


Pulsanti di zoom Valori Grid e Nudge Vista Universe
(pagina 568) (pagina 185) (pagina 613)

Barra degli
Pulsanti Strumenti Counters and Edit Controlli strumenti e menu
modalità Edit di montaggio Selection indicators di trasporto della finestra Edit
(pagina 563) (pagina 567) (pagina 610) (pagina 188) (pagina 184)

Righelli
Elenco
Timebase
regioni
e Conductor
(pagina 271)
(pagina 799)

Elenco
delle tracce
(pagina 232) Tracce
(pagina 209)

Elenco gruppi
di montaggio
(pagina 806)

Vista delle Riquadro MIDI Editor Vista tracce warp Automation Pulsanti di zoom
tracce Playlists (vista Notation) Elastic Audio (pagina 1067) della finestra Edit
(pagina 661) (pagina 193) (pagina 911) (pagina 187)

Regione selezionata Canali MIDI Controller


(pagina 598) (pagina 761)

Finestra Edit di Pro Tools

Capitolo 12: Finestra principale Pro Tools 183


Barra degli strumenti della Contatori e indicatori di selezione Edit
finestra Edit I contatori e gli indicatori di selezione Edit
Nella parte superiore della finestra Edit si trovano forniscono informazioni sulla posizione delle
la barra degli strumenti e il menu. La barra degli selezioni nella timeline.
strumenti fornisce l'accesso a modalità, strumenti,
opzioni, indicatori e display per il montaggio Selezione MIDI
in Pro Tools. È possibile personalizzare tale barra Selezione Edit
nelle finestre Edit, MIDI Editor e Score Editor Contatori Main/Sub
modificando la disposizione dei controlli
e dei display disponibili e visualizzandoli
o nascondendoli.

Controlli e display della barra degli


Posizione cursore
strumenti di Edit Valore cursore
I controlli e i display seguenti della barra degli Stato online dati timeline
Stato online dati sessione
strumenti della finestra Edit sono sempre Compensazione automatica del ritardo
visualizzati.
Indicatori della finestra Edit

Modalità Edit Contatore principale Visualizza la posizione


corrente dell'inserimento Edit nel righello
Le modalità Edit influiscono sullo spostamento
Timebase principale.
e l'inserimento delle regioni audio e MIDI (e delle
note MIDI), nonché sul funzionamento di comandi Contatore secondario Visualizza la posizione
quali Copy e Paste e di vari strumenti di montaggio corrente dell'inserimento Edit nel righello
(Trim, Selector, Grabber e Pencil). Per ulteriori Timebase secondario.
informazioni, vedere "Modalità Edit" a pagina 563.
Posizione cursore Visualizza la posizione corrente
del cursore nel righello Timebase principale.

Valore cursore Visualizza il valore corrente del


cursore in ampiezza di picco (audio), tono (MIDI)
Pulsanti delle modalità Edit o in base al tipo attuale di dati di automazione
o controller.
Strumenti Edit
Gli strumenti di montaggio consentono Indicatori di selezione per il montaggio
di montare dati audio, MIDI e di automazione Visualizzano inizio, fine e lunghezza della
in Pro Tools. Per ulteriori informazioni, vedere selezione Edit corrente.
"Strumenti di montaggio" a pagina 567.
Indicatori e controlli della selezione MIDI
Visualizzano la selezione MIDI Edit corrente
(numero di nota MIDI e velocity Note On
e Note Off) e forniscono i controlli per il
montaggio MIDI.
Strumenti di montaggio

184 Guida di riferimento di Pro Tools


Indicatore di stato online dei dati timeline Visualizzare e nascondere ulteriori
È verde se tutti i file in uso nelle playlist delle controlli nella finestra Edit
tracce sono disponibili per la riproduzione.
Se i file sono offline, in fase di elaborazione Per visualizzare o nascondere i controlli della
o comunque non disponibili per la riproduzione, barra degli strumenti nella finestra Edit:
l'indicatore è rosso.
1 Eseguire una delle seguenti operazioni:

Indicatore di stato online dei dati della sessione • Fare clic sul menu della barra degli strumenti
È verde se tutti i file audio e di fade associati nella finestra Edit (nell'angolo superiore
alla sessione corrente sono disponibili per destro della finestra).
la riproduzione. Se i file sono offline, in fase – oppure –
di elaborazione o comunque non disponibili
• Fare clic con il pulsante destro del mouse
per la riproduzione, l'indicatore è rosso.
sulla barra degli strumenti.
Indicatore di stato Delay Compensation
È visualizzato quando Delay Compensation
è attivato (Options > Delay Compensation).
Quando Delay Compensation è disattivato,
questo indicatore non viene visualizzato.

Grid e Nudge

I selettori Grid e Nudge consentono di impostare


i valori di griglia (Grid) e spostamento (Nudge)
per il montaggio in Pro Tools. Per informazioni
sul selettore del valore Grid, vedere "Configura-
zione della griglia" a pagina 566. Per informazioni
sul selettore del valore Nudge, vedere "Definizione Menu della barra degli strumenti della finestra Edit
del valore Nudge" a pagina 627. 2 A seconda della finestra che si sta configurando,
selezionare o deselezionare le seguenti voci
Selettore di valore Grid di menu:
Selettore di valore Nudge
Zoom Controls Quando si effettua questa selezione,
i controlli dello zoom vengono visualizzati nella
Selettori di valore Grid e Nudge
barra degli strumenti della finestra Edit.

Capitolo 12: Finestra principale Pro Tools 185


Transport Quando si effettua questa selezione, Track List Quando si effettua questa selezione,
i controlli di trasporto vengono visualizzati l'elenco delle tracce viene visualizzato a sinistra
nella barra degli strumenti della finestra Edit. nella finestra Edit.

Region List Quando si effettua questa selezione,


l'elenco delle regioni viene visualizzato a destra
nella finestra Edit.

Universe Quando si effettua questa selezione,


MIDI Controls Quando si effettua questa selezione, la vista Universe viene visualizzata vicino alla
i controlli MIDI vengono visualizzati nella barra parte superiore della finestra Edit.
degli strumenti della finestra Edit.
MIDI Editor Quando si effettua questa selezione,
la vista MIDI Editor viene visualizzata nella parte
inferiore della finestra Edit.

Modifica della disposizione


Synchronization Quando si effettua questa selezione, di controlli e display
i controlli di sincronizzazione vengono visualizzati
nella barra degli strumenti della finestra Edit. Per modificare la disposizione di controlli e display
nella barra degli strumenti delle finestre Edit,
MIDI Editor e Score Editor:
„ Tenere premuto Ctrl (Windows) o Command

(Macintosh) e fare clic sul controllo o display


che si desidera spostare, quindi trascinarlo in una
Minimal Quando si effettua questa selezione, nuova posizione sulla barra degli strumenti.
i controlli di zoom, trasporto, MIDI e sincroniz-
Ad esempio, se si desidera collocare i contatori
zazione non vengono visualizzati nella barra
e gli indicatori di selezione Edit a destra dei
degli strumenti della finestra Edit.
controlli di trasporto sulla barra degli strumenti,
All Quando si effettua questa selezione, i controlli premere Ctrl (Windows) o Command (Macintosh),
di zoom, trasporto, MIDI e sincronizzazione quindi fare clic su di essi e trascinarli in tale
vengono tutti visualizzati nella barra degli posizione.
strumenti della finestra Edit.

Expanded Transport Quando si effettua questa


selezione, i controlli Expanded Transport vengono
visualizzati nella barra degli strumenti della finestra
Edit se è stato selezionato anche il trasporto.

Spostamento di contatori e indicatori di selezione Edit

186 Guida di riferimento di Pro Tools


Pulsanti di zoom della finestra Edit Pulsanti dello zoom avanti e indietro per dati
audio e MIDI
La finestra Edit presenta anche dei pulsanti
di zoom nell'angolo inferiore e superiore destro Pro Tools presenta inoltre pulsanti di zoom avanti
del riquadro delle tracce. e indietro per dati audio e MIDI nell'angolo
superiore destro della finestra Edit. Tali controlli
Pulsanti dello zoom avanti e indietro orizzontale funzionano allo stesso modo dei controlli
e verticale di zoom per dati audio e MIDI della barra degli
strumenti e consentono di eseguire lo zoom
Oltre ai controlli di zoom della barra degli
avanti e indietro verticale rispettivamente
strumenti, Pro Tools dispone di pulsanti di
delle forme d'onda e delle note MIDI.
zoom orizzontale e verticale, situati nell'angolo
inferiore destro della finestra Edit. Nella finestra Edit lo zoom verticale
per i dati MIDI interessa solo le tracce
che non si trovano nella vista Regions.

Pulsante di zoom orizzontale, finestra Edit


Pulsanti di zoom audio, finestra Edit

Pulsante di zoom verticale, finestra Edit


Pulsanti di zoom MIDI, finestra Edit
Pulsanti di zoom verticale Consentono di
eseguire lo zoom dell'altezza della traccia
in modo proporzionale nella finestra Edit.

Pulsanti di zoom orizzontale Consentono


di eseguire lo zoom della timeline in modo
analogo ai controlli di zoom orizzontale della
barra degli strumenti della finestra Edit.

Capitolo 12: Finestra principale Pro Tools 187


Durata predefinita per Controlli e contatori di trasporto
la finestra Edit di base
Pro Tools consente di impostare una durata Menu Transport Window
Indicatore Track Record Enable
predefinita per la finestra Edit in ore, minuti,
Go to End
secondi e frame. La funzione è utile quando si Fast Forward Stop
desidera assemblare una sessione di una durata Rewind Play
Return to Zero Record
particolare o lasciare dello spazio supplementare
Online
per espandere l'area di lavoro della finestra Edit
nella sessione. La lunghezza massima è 12 ore e 25
secondi a 48 kHz e si riduce in proporzione con
l'aumentare delle frequenze di campionamento.
Pre-roll
Per ottimizzare la sensibilità della barra di Post-roll
scorrimento, impostare la durata su un valore
leggermente più lungo (un minuto o più) rispetto
Indicatori di selezione Start, End e Length
alla durata totale della sessione o del brano
Indicatore TrackInput Monitor
musicale.
Finestra Transport con i controlli e i contatori di trasporto
di base (contatori Main e Sub e MIDI non visualizzati)
Per impostare la durata predefinita per
la finestra Edit: Online Consente di impostare lo stato "in linea"
di Pro Tools in modo che la riproduzione e la
1 Scegliere Setup > Preferences.
registrazione siano attivate da una sorgente
2 Nella scheda Display, immettere il valore in di time code esterna.
ore, minuti, secondi e frame per l'impostazione
di Edit Window Default Length. Return to Zero Consente di riposizionarsi all'inizio
della sessione.
3 Fare clic su OK.
Premere il tasto Invio (Windows) o A capo
(Macintosh) per tornare all'inizio.

Finestra Transport Se si fa clic su Return to Zero con il pulsante


È possibile impostare la finestra Transport destro del mouse, è possibile accedere ai
in modo che vengano visualizzati i controlli comandi di automazione Write to Start
di trasporto, i contatori e i controlli MIDI di base e Write to All.
e le funzionalità estese. I contatori della finestra
Rewind Consente il riavvolgimento a partire
Transport riflettono i valori dei controlli e dei
dalla posizione di riproduzione corrente.
contatori nella parte superiore della finestra Edit.
È inoltre possibile fare clic ripetutamente per
riavvolgere con incrementi basati sulla scala
Per visualizzare la finestra Transport:
temporale principale, come indicato nella
„ Scegliere Window > Transport. tabella seguente:

Quando la modalità Numeric Keypad


è impostata su Transport, è possibile
riavvolgere premendo il tasto 1.

188 Guida di riferimento di Pro Tools


Incrementi Rewind e Fast Forward Play Consente di avviare la riproduzione
o la registrazione (se in precedenza si è fatto
Formato scala temporale
Incremento clic sul pulsante Record) a partire dal punto
principale
di inserimento della timeline o dalla posizione
Min:Sec 1 secondo del marker di inizio riproduzione se è attivata
Time Code 1 frame la modalità Dynamic Transport.

Bars|Beats 1 battuta È inoltre possibile avviare la riproduzione


premendo la barra spaziatrice oppure
Feet+Frames 30,48 cm
impostando la modalità Numeric Keypad
Sample 1 secondo su Transport e premendo il tasto 0 sul
tastierino numerico.
Fast Forward Consente di avanzare velocemente
a partire dal punto di inserimento nella timeline. Se si fa clic con il pulsante destro del mouse sul
È inoltre possibile fare ripetutamente clic per pulsante Play, è possibile selezionare la modalità
avanzare velocemente con incrementi basati di riproduzione da un menu a comparsa:
sulla scala temporale principale. • Half-Speed
• Prime for Playback
Quando la modalità Numeric Keypad
• Loop
è impostata su Transport, è possibile
avanzare velocemente premendo il tasto 2. • Dynamic Transport

Go to End Consente di posizionarsi alla fine Per avviare la riproduzione a velocità dimezzata,
della sessione. è inoltre possibile premere i tasti Maiusc+Barra
spaziatrice (Windows o Macintosh) oppure
Per riposizionarsi alla fine della sessione, Maiuscole (Macintosh) e fare clic sul
è possibile premere Ctrl+Invio (Windows) pulsante Play.
oppure Opzione+A capo (Macintosh) sulla
tastiera alfanumerica. Mentre il trasporto è arrestato, premere il tasto
Start (Windows) o Control (Macintosh) e fare
clic su Play per attivare/disattivare la modalità
Per accedere ai comandi di automazione Loop Playback. Quando la funzione è attivata,
Write to End e Write to All è possibile viene visualizzato un simbolo circolare sul
fare clic con il pulsante destro del mouse pulsante Play e Pro Tools riproduce in modo
su Go to End. continuo la selezione dall'inizio alla fine.

Stop Consente di arrestare la riproduzione Per ulteriori informazioni sulla riproduzione in


o la registrazione in corso. loop e la modalità Dynamic Transport, vedere
"Modalità Loop Playback" a pagina 444.
È inoltre possibile arrestare il trasporto
premendo la barra spaziatrice oppure
impostando la modalità Numeric Keypad
su Transport e premendo il tasto 0 sul
tastierino numerico.

Capitolo 12: Finestra principale Pro Tools 189


Record Attiva Pro Tools per la registrazione Indicatore Track Record Enable Quando è acceso
(il pulsante lampeggia). Facendo clic su Play, (rosso) indica che almeno una traccia audio
viene avviata la registrazione solo delle tracce è correntemente abilitata per la registrazione.
abilitate per la registrazione. Quando è spento (grigio) nessuna traccia
è abilitata per la registrazione.
Per avviare immediatamente la registrazione,
è inoltre possibile premere F12, Ctrl+Barra Indicatore TrackInput Monitor Quando è acceso
spaziatrice (Windows) o Command+Barra (verde) indica che almeno una traccia audio
spaziatrice (Macintosh) oppure, con la modalità è attualmente impostata sul monitoraggio
Numeric Keypad impostata su Transport, Input Only (indipendentemente dallo stato
premere 3. di abilitazione della registrazione). Quando
è spento (grigio) tutte le tracce sono in modalità
Se si fa clic con il pulsante destro del mouse sul di monitoraggio Auto Input.
pulsante Record, è possibile selezionare la modalità
di registrazione da un menu a comparsa. Menu finestra Transport Consente di selezionare
• Normal quali opzioni visualizzare nella finestra Transport:
Counters, MIDI Controls, Synchronization, Minimal,
• Loop
All ed Expanded Transport.
• Destructive
• QuickPunch Pre-roll Durante la fase di riproduzione
• TrackPunch (solo Pro Tools HD) o registrazione, specifica la quantità di audio
riprodotta prima della posizione di riproduzione
• Destructive Punch (solo Pro Tools HD)
del cursore nella timeline o del marker di inizio
Mentre il trasporto è arrestato, è possibile passare riproduzione oppure l'inizio della selezione
da una modalità di registrazione all'altra premendo Timeline. La funzione Pre-roll si rivela particolar-
il tasto Start (Windows) o Control (Macintosh) mente utile per la registrazione punch, in quanto
e facendo clic sul pulsante Record. fornisce il tempo necessario a "prendere il ritmo"
prima di raggiungere il punto di punch definito.
Il pulsante Record assume un aspetto diverso Per impostare la durata di Pre-roll, digitare il valore
a seconda della modalità selezionata al momento: desiderato in questo campo oppure trascinare
vuoto per Nondestructive, D per Destructive, la bandierina Pre-Roll nel righello Timebase
un simbolo circolare per Loop Record, P per principale.
QuickPunch, T per TrackPunch e DP per
DestructivePunch. Post-Roll Durante la fase di riproduzione
o registrazione, specifica la quantità di traccia
Per avviare la registrazione a velocità che viene riprodotta dopo la fine di una selezione
dimezzata, è possibile premere i tasti nella timeline. La funzione Post-Roll è utile nella
Ctrl+Maiusc+Barra spaziatrice (Windows) registrazione punch, in quanto la riproduzione
o Command+Maiuscole+Barra spaziatrice continua dopo il punto di fine del punch;
(Macintosh). in questo modo si ha la possibilità di verificare
se la transizione verso il materiale registrato
in precedenza è soddisfacente. Per impostare
la durata di Post-Roll, digitare il valore desiderato
in questo campo oppure trascinare la bandierina
Post-Roll nel righello Timebase principale.

190 Guida di riferimento di Pro Tools


Start Consente di specificare l'inizio dell'intervallo Controlli MIDI
di riproduzione o di registrazione. È possibile
impostare il punto iniziale desiderato immettendo
Menu a comparsa Tempo Resolution (Beat Value)
una posizione in questo campo oppure trasci-
nando il corrispondente marker di selezione della
timeline o di inizio riproduzione nel righello Count Off
Meter
Timebase principale. Per ulteriori informazioni, Tempo

vedere "Marker di selezione Timeline"


a pagina 484.

End Consente di specificare la fine dell'intervallo Wait for Note Tempo Ruler Enable
di riproduzione o di registrazione. È possibile Metronome Click
impostare il punto finale desiderato immettendo MIDI Merge

una posizione in questo campo oppure trasci- Finestra Transport, controlli MIDI
nando il marker di selezione della timeline
corrispondente nel righello Timebase principale. Per visualizzare i controlli MIDI nella finestra
Transport, eseguire una delle seguenti operazioni:
Per ulteriori informazioni, vedere "Marker di
selezione Timeline" a pagina 484. „ Scegliere View > Transport > MIDI Controls.
– oppure –
Length Consente di specificare la lunghezza
dell'intervallo di riproduzione o di registrazione. „ Premere il tasto Ctrl (Windows)

È possibile impostare la lunghezza desiderata o Command (Macintosh) e fare clic sul


immettendo una posizione in questo campo pulsante Expand/Collapse "+" nella finestra
oppure selezionando un intervallo in uno Transport per visualizzare i controlli MIDI.
qualsiasi dei righelli Timebase.

Quando le selezioni Timeline e Edit sono


collegate, è possibile effettuare una selezione
Edit nella playlist di una traccia per impostare
l'intervallo di riproduzione e di registrazione.
Vedere "Collegamento e scollegamento delle
selezioni Timeline e di Edit" a pagina 595.
Pulsante Expand/Collapse, finestra Transport con
controlli MIDI

Capitolo 12: Finestra principale Pro Tools 191


Wait for Note Quando questo pulsante Per visualizzare la finestra di dialogo Click/Count Off
è selezionato, la registrazione non ha inizio Options, fare doppio clic sul pulsante Count Off.
finché non viene ricevuto un evento MIDI.
Ciò consente di avviare la registrazione quando Quando la modalità Numeric Keypad
si è pronti per suonare e garantisce che la prima è impostata su Transport, premere il tasto 8
nota, o altri dati MIDI, siano registrati esattamente per attivare la funzione Count Off.
all'inizio dell'intervallo di registrazione.
MIDI Merge Quando questo pulsante è selezionato,
Per attivare il pulsante Wait for Note è possibile ossia quando è attivata la modalità Merge, i dati
premere il tasto F11, a meno che non sia stata MIDI registrati vengono uniti al materiale esistente
attivata l'opzione Disable F11 for Wait for della traccia. Quando è deselezionato, ossia quando
Note nella scheda MIDI. è attivata la modalità Replace, i dati MIDI registrati
sostituiscono il materiale esistente della traccia.

Nei sistemi Macintosh, viene utilizzata per Quando la modalità Numeric Keypad
il desktop la stessa scelta rapida da tastiera è impostata su Transport, premere il tasto 9
che Pro Tools utilizza per Wait For Note (F11). per attivare la funzione MIDI Merge.
Al fine di utilizzare F11 per Wait For Note in
Pro Tools, assicurarsi di disattivare la scelta Tempo Ruler Enable (Conductor) Quando questo
rapida da tastiera relativa al desktop nelle pulsante è selezionato, Pro Tools utilizza la mappa
Preferenze di sistema di Apple. del tempo metrico definita nel righello Tempo.
Quando è deselezionato, viene attivata la modalità
Metronome Click Quando è selezionato, in Manual Tempo e il righello Tempo viene ignorato.
Pro Tools viene generato un battito di metronomo
che può essere impostato in modo da avviare In modalità Manual Tempo, è possibile immettere
suoni incorporati o strumenti MIDI durante un valore BPM nel campo Tempo oppure definire
la riproduzione e la registrazione. il tempo premendo più volte il tasto T sulla
tastiera alfanumerica.
Il metronomo di Pro Tools può essere configurato
nella finestra di dialogo Click/Countoff Options. Current Meter Consente di visualizzare il tempo
Per visualizzare la finestra di dialogo Click/Countoff musicale corrente della sessione sulla base della
Options, fare doppio clic sul pulsante Metronome posizione di riproduzione. Per visualizzare
Click. la finestra Change Meter, fare doppio clic
sull'indicatore Current Meter.
Quando la modalità Numeric Keypad
Current Tempo Consente di visualizzare il tempo
è impostata su Transport, premere il tasto 7
metrico corrente della sessione sulla base della
per attivare il clic del metronomo.
posizione di riproduzione. In modalità Manual
Count Off Quando questo pulsante è selezionato, Tempo, è possibile immettere un valore BPM
prima dell'avvio della riproduzione o della nel campo Tempo oppure definire manualmente
registrazione viene contato il numero di misure il tempo premendo i tasti della tastiera del
specificato, indicato sul pulsante. computer o di una tastiera MIDI esterna.

192 Guida di riferimento di Pro Tools


Finestre MIDI Editor Finestra Score Editor
Le finestre MIDI Editor consentono di visualizzare La finestra Score Editor consente di visualizzare
e modificare le note MIDI e i dati di controller. e modificare le tracce strumento e MIDI come
È possibile aprire più finestre MIDI Editor per notazione musicale e di trascrive automaticamente
lavorare separatamente su diverse parti degli le esecuzioni MIDI in tempo reale. È possibile
arrangiamenti MIDI. Le finestre MIDI Editor stampare una partitura della sessione o parti
visualizzano i dati delle tracce strumento e MIDI delle singole tracce.
sovrapposti nella vista Notes o su tracce separate
nella vista Notation e consentono di visualizzare Per ulteriori informazioni, vedere
e modificare i dati di controller MIDI (quali il Capitolo 34, "Score Editor".
velocity, curva del tono e controllo Modulation)
nei canali di controller sotto il riquadro Notes.

Per ulteriori informazioni, vedere


il Capitolo 33, "MIDI Editor".

Visualizzazione di MIDI Editor nella


finestra Edit
È possibile scegliere se visualizzare o nascondere
un riquadro MIDI Editor nella parte inferiore
della finestra Edit (sotto il riquadro Tracks).

Per visualizzare o nascondere la vista MIDI Editor


nella finestra Edit:
„ Selezionare (o deselezionare) View >

Other Displays > MIDI Editor.

„ Fare clic sull'icona per mostrare/nascondere

MIDI Editor posta nell'angolo inferiore sinistro


del riquadro Tracks nella finestra Edit.

„ Fare doppio clic sul separatore sotto il riquadro

Tracks nella finestra Edit.

„ Dal menu della finestra Edit, selezionare

(o deselezionare) MIDI Editor.

Capitolo 12: Finestra principale Pro Tools 193


Finestra dei controlli Browser DigiBase
Eleven Rack Si accede ai database di DigiBase tramite
(solo Eleven Rack) gli appositi browser. I browser forniscono
un'intuitiva interfaccia utente per i database
La finestra dei controlli Eleven Rack è una finestra DigiBase dotata di utili funzioni per eseguire
speciale in Pro Tools che consente di controllare le varie operazioni di gestione, quali la ricerca
Eleven Rack interamente dal computer. È possibile e l'ordinamento dei dati.
accedervi quando si utilizza Eleven Rack come
interfaccia con Pro Tools, nonché quando si I browser di Pro Tools sono simili alle finestre
è connessi a un sistema Pro Tools|HD per controllo del sistema operativo del computer (come Esplora
via USB. La finestra dei controlli Eleven Rack risorse in Windows o Finder in Macintosh), con la
è disponibile solo quando Eleven Rack è collegato differenza che i browser sono stati appositamente
al sistema Pro Tools. studiati per lavorare in Pro Tools. È possibile
visualizzare più browser contemporaneamente
e disporli sullo schermo in modo indipendente,
ognuno con una propria impostazione
di visualizzazione.

I browser consentono di cercare e ordinare file


audio, video e di sessione. Questi file vengono
visualizzati nei browser e possono quindi essere
trascinati direttamente all'interno della sessione
corrente di Pro Tools.

Se sono necessari elementi offline, Pro Tools


consente di trovare i file corrispondenti
e di ricollegarli ai media online.

Premere i tasti Alt+; (Windows) o Opzione+;


(Macintosh) per aprire il browser Workspace.

Finestra dei controlli Eleven Rack Per portare tutti i browser DigiBase in primo
piano, premere Alt+J (Windows) oppure
Per ulteriori informazioni, vedere la guida Opzione+J (Macintosh).
utente di Eleven Rack. Per portare tutti i browser in secondo piano,
premere Alt+Maiusc+J (Windows) oppure
Opzione+Maiuscole+J (Macintosh).

194 Guida di riferimento di Pro Tools


Di seguito vengono riportati i principali elementi Elenco degli elementi Visualizza il contenuto
di un browser DigiBase (vedere la figura in basso): di un volume, di una cartella, di una sessione
o del database di un catalogo. In ogni colonna
Barra del titolo Visualizza il tipo di browser dell'elenco degli elementi sono riportati i metadati,
(Workspace, Volume, Project o Catalog) e il quali nome e formato del file, dei volumi, delle
nome del volume, del catalogo o della sessione cartelle e dei file dell'elenco.
a esso associati.
Pro Tools presenta tre diversi tipi di browser,
Barra degli strumenti La barra degli strumenti disponibili in tutti i sistemi supportati:
contiene il menu del browser, l'icona di ricerca,
• Il browser Workspace
le viste preimpostate (da 1 a 5) e una serie di
strumenti per la navigazione all'interno del • I browser dei volumi
browser. • Il browser Project
• Cataloghi
Intestazioni di colonna Visualizzano i tipi di
metadati presenti nell'elenco degli elementi.
Le intestazioni di colonna possono essere:
• Ridimensionate trascinandone il bordo
o disposte in un diverso ordine trascinando
le intestazioni stesse.
• Trascinate nel riquadro fisso o nel riquadro
di scorrimento.

Barra del titolo


Barra degli strumenti
Intestazioni
di colonna

Elenco degli
elementi

Riquadro fisso Show/Hide Riquadro di scorrimento

Barra di divisione dei riquadri

Elementi principali di un browser DigiBase (in figura viene mostrato il browser dei volumi)

Capitolo 12: Finestra principale Pro Tools 195


Browser Workspace Browser Project
Il browser Workspace consente di accedere a tutti Il browser Project fornisce potenti strumenti di
i volumi inizializzati e alle cartelle e ai file in essi ricerca e gestione dei file ai quali si fa riferimento
contenuti. nella sessione corrente, indipendentemente dal
luogo in cui sono memorizzati. Tramite questo
Tramite questo browser è possibile effettuare
browser è possibile effettuare le seguenti
le seguenti operazioni:
operazioni:
• Accesso a tutti i volumi inizializzati.
• Visualizzazione di tutti i file multimediali
• Accesso a tutti i cataloghi.
associati alla sessione corrente, inclusi
• Esecuzione di ricerche all'interno di più
eventuali file mancanti.
volumi e cataloghi contemporaneamente.
• Visualizzazione, gestione, ascolto in
• Impostazione di volumi per la registrazione
anteprima e spotting di singoli elementi.
e riproduzione, per la sola riproduzione
o per il trasferimento. Per ulteriori informazioni sul browser Project,
• Scollegamento dei volumi. vedere "Browser Project" a pagina 328.
• Visualizzazione, gestione, ascolto in anteprima
e importazione di singoli elementi in qualsiasi Cataloghi
catalogo o volume inizializzato.
• Aggiornamento dei database per interi volumi. I cataloghi consentono di gestire i file di Pro Tools
in modo estremamente sofisticato, organizzando
Per ulteriori informazioni sul browser Workspace, senza difficoltà i file provenienti da più origini in
vedere "Browser Workspace" a pagina 325. librerie di file preferiti. È inoltre possibile ordinare
i cataloghi ed effettuare ricerche al loro interno
Browser dei volumi anche se i file ai quali fanno riferimento sono
I browser dei volumi consentono di gestire i file offline. I cataloghi possono inoltre essere condivisi.
dei volumi locali e di rete. I volumi sono partizioni Tramite i cataloghi è possibile effettuare le seguenti
formattate di un disco fisico (disco rigido). Aprire operazioni:
un browser dei volumi facendo doppio clic su un
• Raccolta e organizzazione di file appartenenti
volume nel browser Workspace. Tutte le modifiche
a qualsiasi combinazione di volumi.
apportate all'interno di questi browser (quali copia,
eliminazione o spostamento di file e cartelle) • Creazione di cataloghi di volumi completi
vengono riprodotte all'interno dei volumi stessi. da visualizzare e in cui effettuare ricerche
I volumi comprendono i dischi rigidi inizializzati, anche se il volume è offline.
i volumi di memorizzazione di rete e i • Visualizzazione, gestione, ascolto in
CD/DVD-ROM. anteprima e importazione di singoli
elementi all'interno di un catalogo.
Tramite i browser dei volumi è possibile effettuare
• Aggiornamento di database con il contenuto
le seguenti operazioni:
del catalogo.
• Visualizzazione, gestione, ascolto in
anteprima e importazione di singoli Per ulteriori informazioni sui cataloghi,
elementi all'interno di un volume. vedere "Cataloghi" a pagina 330.
• Aggiornamento di database con il
contenuto del volume.

196 Guida di riferimento di Pro Tools


Finestra Task Creazione di nuove configurazioni
finestre
La finestra Task consente la visualizzazione
e la gestione di tutte le operazioni in background
Per creare una configurazione finestre:
avviate in Pro Tools. Tramite questa finestra
è possibile eseguire operazioni di monitoraggio, 1 Aprire le finestre che si desidera includere nella
sospensione e annullamento di operazioni configurazione finestre e posizionarle nel punto
in background, quali copia di file, ricerche, desiderato dello schermo.
indicizzazioni e creazione di fade. 2 Eseguire una delle seguenti operazioni:
Per ulteriori informazioni sulla finestra Task, • Scegliere Window > Configurations >
vedere "Finestra Tasks" a pagina 334. New Configuration.
– oppure –
Finestra Relink • Se l'elenco di configurazioni finestre
La finestra Relink presenta una serie di strumenti è aperto, scegliere New Configuration dal
e funzioni che consentono di ricollegare sessioni menu a comparsa Window Configuration List.
e cataloghi a file multimediali. Gli strumenti della
finestra Relink consentono di cercare e riacquisire
file mancanti da utilizzare nella sessione corrente.

Per ulteriori informazioni sulla finestra Relink,


vedere "Finestra Relink" a pagina 320.

Gestione delle finestre

Configurazioni delle finestre


In Pro Tools sono disponibili potenti strumenti Finestra di dialogo New Window Configuration
per la configurazione delle finestre nella sessione
3 Nella finestra di dialogo New Window
e delle finestre interne delle finestre Edit, Mix,
Configuration eseguire una delle seguenti
MIDI Editor, Score Editor e Transport. Utilizzare
operazioni:
l'elenco di configurazioni finestre per creare,
• Selezionare Window Layout e scegliere
eliminare e gestire le configurazioni finestre
se includere o meno le impostazioni di
memorizzate. In Pro Tools è possibile memorizzare
visualizzazione delle finestre Edit, Mix,
fino a 99 configurazioni finestre. Le configurazioni
Targeted MIDI Editor, Score Editor
finestre vengono salvate con la sessione.
e Transport.
Creare un modello della sessione con le configu-
– oppure –
razioni preferite delle finestre. È quindi possibile
• Selezionare un'opzione delle impostazioni
utilizzare il modello quando si avvia una nuova
di visualizzazione delle finestre dal menu
sessione oppure è possibile utilizzare Import
a comparsa (finestre Edit, Mix, MIDI Editor
Session Data per importare le configurazioni
(Targeted), Score Editor o Transport).
finestre nella sessione corrente.

Capitolo 12: Finestra principale Pro Tools 197


4 Assegnare un nome alla nuova configurazione Per richiamare una configurazione finestre,
finestre. eseguire una delle seguenti operazioni:
„ Selezionare la configurazione finestre scegliendo
5 È possibile digitare un numero diverso per
la nuova configurazione finestre. Se il numero Window > Configurations.
digitato è già in uso per un'altra configurazione „ Nell'elenco di configurazioni finestre, fare clic
finestre, viene chiesto di sostituirlo o di premere sulla configurazione desiderata per richiamarla.
Cancel. In alternativa, Pro Tools utilizza
„ Sul tastierino numerico, premere punto, (.),
automaticamente il primo numero disponibile
(da 1 a 99) per la configurazione finestre. il numero della configurazione finestre (da 1 a 99),
quindi asterisco (*).
6 Digitare eventuali commenti per la nuova
configurazione finestre. Il layout dello schermo della sessione di Pro Tools
viene aggiornato in base alla configurazione
7 Fare clic su OK per memorizzare la nuova
finestre memorizzata.
configurazione finestre oppure premere Cancel.

La nuova configurazione finestre viene aggiunta Annullamento di configurazioni


all'elenco di configurazioni finestre. finestre
Per creare una nuova configurazione finestre In Pro Tools è possibile tornare al layout e alle
in uno slot con numero specifico: impostazioni finestre precedenti, con un singolo
livello di annullamento. Ciò è utile, ad esempio,
„ Sul tastierino numerico, digitare punto (.), un
se si richiama una configurazione finestre, ma
numero (da 1 a 99) e infine più (+) per aggiungere
si decide in seguito di tornare allo stato dello
una nuova configurazione finestre allo slot
schermo precedente.
corrispondente a quel numero.

Se a tale slot numerato corrisponde già Per annullare una configurazione finestre:
una configurazione finestre, questa verrà „ Sul tastierino numerico, premere punto, (.),
sovrascritta dalla nuova configurazione. 0 (zero), quindi asterisco (*).

Richiamo di configurazioni finestre Per ripetere una configurazione finestre:

È possibile utilizzare l'elenco di configurazioni „ Nel tastierino numerico, premere punto, (.),

finestre per richiamare le configurazioni finestre 0 (zero), quindi asterisco (*).


memorizzate. È inoltre possibile utilizzare il
Se l'opzione Auto-Update Active Configuration
tastierino numerico della tastiera del computer
è attivata, l'annullamento della configurazione
per richiamare una specifica configurazione
finestre ripristina la configurazione finestre
finestre.
memorizzata in precedenza senza salvare auto-
maticamente le modifiche (vedere "Aggiorna-
mento di configurazioni finestre" a pagina 199).

198 Guida di riferimento di Pro Tools


Modifica di configurazioni finestre Per aggiornare manualmente la configurazione
finestre attiva in Pro Tools, eseguire una delle
È possibile modificare le proprietà memorizzate seguenti operazioni:
con le configurazioni finestre nonché il numero,
„ Scegliere Window > Configurations > Auto-Update
il nome o i commenti.
Active Configuration.

Per modificare una configurazione finestre: – oppure –

1 Nell'elenco di configurazioni finestre, selezionare „ Scegliere Auto-Update Active Configuration

la configurazione che si desidera modificare. dal menu a comparsa Window Configuration List.

2 Scegliere Edit <Nome> dal menu a comparsa Quando si sceglie Auto-Update Active Configuration,
Window Configuration List. la configurazione finestre attiva viene aggiornata
ad ogni modifica apportata al layout finestre e alle
3 Nella finestra di dialogo Edit Window
impostazioni di visualizzazione finestre.
Configuration, modificare la configurazione
e fare clic su OK. Le configurazioni finestre che non includono un
layout finestre e memorizzano solo le impostazioni
Aggiornamento di configurazioni di visualizzazione finestre non possono essere
attivate e di conseguenza non possono essere
finestre
aggiornate automaticamente. Se si desidera
Dopo avere richiamato una configurazione finestre aggiornare una configurazione finestre con
memorizzata, è possibile apportare modifiche le modifiche apportate alle impostazioni
al layout e alle impostazioni delle finestre, quindi di visualizzazione finestre (come la larghezza
aggiornare la configurazione finestre applicando dell'elenco delle regioni nella finestra Edit),
le modifiche. Questa operazione può essere utilizzare il comando Update nell'elenco
eseguita manualmente oppure è possibile di configurazione finestre.
impostare Pro Tools in modo da aggiornare
automaticamente la configurazione attiva.
Cancellazione di configurazioni
Per aggiornare manualmente una configurazione
finestre
finestre, eseguire una delle seguenti operazioni: La cancellazione di una configurazione finestre
„ Scegliere Window > Configurations > rimuove la configurazione finestre e il numero
Update Active Configuration. di slot associato, mantenendo inalterati i numeri
di slot delle altre configurazioni finestre.
La configurazione finestre attiva viene aggiornata Il comando Clear è utile se si desidera inserire
per includere le modifiche alle proprietà (layout un'altra configurazione nello stesso slot.
finestre e impostazioni di visualizzazione delle
finestre). Per cancellare una configurazione finestre:
– oppure – 1 Nell'elenco di configurazioni finestre,
„ Scegliere Update <Nome> dal menu a comparsa selezionare la configurazione finestre che
Window Configuration List. si desidera cancellare.

2 Selezionare Clear <Nome> dal menu


La configurazione finestre attiva viene aggiornata
a comparsa Window Configuration List.
con le modifiche alle proprietà.

Capitolo 12: Finestra principale Pro Tools 199


Eliminazione di configurazioni Disposizione delle finestre
finestre
Pro Tools dispone di comandi che consentono
L'eliminazione di una configurazione finestre di affiancare o sovrapporre tutte le finestre aperte.
rimuove la configurazione finestre e il numero Le finestre mobili (come quelle dei plug-in)
di slot associato e rinumera le configurazioni e la finestra Transport non vengono influenzate
finestre successive. da questi comandi.

Per eliminare una configurazione finestre: Per disporre le finestre:

1 Nell'elenco di configurazioni finestre, „ Scegliere Window > Arrange e selezionare

selezionare la configurazione finestre che una delle opzioni seguenti:


si desidera eliminare.
Tile Dispone tutte le finestre aperte secondo
2 Selezionare Delete <Nome> dal menu uno schema di affiancamento.
a comparsa Window Configuration List.
Tile Horizontal Dispone tutte le finestre aperte
Per eliminare tutte le configurazioni finestre: secondo uno schema di affiancamento orizzontale.
Questa opzione non è disponibile se il numero
„ Scegliere Delete All dal menu a comparsa
di finestre aperte è eccessivo.
Window Configuration List.
Tile Vertical Dispone tutte le finestre aperte
secondo uno schema di affiancamento verticale,
Importazione di configurazioni
l'una accanto all'altra. Questa opzione non
finestre
è disponibile se il numero di finestre aperte
È possibile importare configurazioni finestre è eccessivo.
da un'altra sessione utilizzando l'opzione
Cascade Dispone tutte le finestre aperte secondo
Import Session Data.
uno schema di sovrapposizione.

Per importare configurazioni finestre:


1 Scegliere File > Import > Session Data.

2 Selezionare l'opzione Window Configurations.

3 Se si desidera importare sole le configurazioni


finestre, fare clic sul menu a comparsa Session
Data to Import e selezionare None.

4 Fare clic su OK.

200 Guida di riferimento di Pro Tools


Come nascondere tutte le finestre
mobili Funzionamento delle
configurazioni finestre
Il comando Hide All Floating Windows consente di
nascondere o visualizzare tutte le finestre mobili. Una configurazione finestre può memorizzare
Ciò è utile per rimuovere rapidamente tutte le la posizione e le dimensioni di tutte le finestre
finestre mobili dallo schermo in modo da utilizzare aperte, tra cui:
le finestre Edit o Mix. • Finestra Edit
• Finestra Mix
Per nascondere o visualizzare tutte le finestre mobili: • Finestra MIDI Editor di destinazione
„ Selezionare o deselezionare Window > Hide All • Finestra Score Editor
Floating Windows. • Browser Workspace

Premere Ctrl+Alt+Start+W (Windows) • Browser Project


o Command+Opzione+Control+W (Macintosh) • Browser DigiBase
per visualizzare o nascondere tutte le finestre • Finestra Session Setup
mobili. • Finestre Time, Tempo ed Event Operations
• Finestra MIDI Event List
Chiusura delle finestre • Finestra Real-time MIDI Properties
• Finestra Beat Detective
Per chiudere una finestra aperta:
• Finestre dei plug-in
1 Accertarsi che la finestra che si desidera
• Finestre Panner
chiudere sia in primo piano.
• Finestre Mic Pre
2 Eseguire una delle seguenti operazioni:
• Tutte le finestre mobili elencate nel menu
• Fare clic sul pulsante Close della finestra. Window:
– oppure – • Finestra Task Manager
• Scegliere Window > Close Window. • Finestra Transport
• Finestra Big Counter
Premere Control+W (Windows) o Command+W
(Macintosh) per chiudere la finestra in primo • Finestra Automation
piano. • Finestra Memory Locations
• Finestra Machine Track Arming
• Finestra Video Universe
• Finestra Video
• Tavolozza dei colori
• Finestra Undo History
• Finestra dei controlli Eleven Rack
• Finestra Disk Space
• Finestra System Usage

Capitolo 12: Finestra principale Pro Tools 201


Proprietà delle configurazioni
La posizione e la dimensione dell'elenco
finestre
di configurazioni finestre non vengono
memorizzate con le configurazioni finestre. Le configurazioni finestre possono essere
memorizzate e richiamate con il layout delle
Una configurazione finestre può inoltre finestre della sessione di Pro Tools e con le
memorizzare le impostazioni di visualizzazione impostazioni delle finestre Edit, Mix e Transport.
delle finestre Edit, Mix, Targeted MIDI Editor, Per specificare quali proprietà memorizzare
Score Editor e Transport. per ogni configurazione finestre, è possibile
utilizzare la finestra di dialogo New Window
Elenco di configurazioni finestre Configuration o Edit Window Configuration.

L'elenco di configurazioni finestre consente di


richiamare e gestire le configurazioni memorizzate
delle finestre e di creare nuove configurazioni
finestre.

Finestra di dialogo Edit Window Configuration

Number Numero di slot nel quale è memorizzata


la configurazione finestre (da 1 a 99). Per richiamare
la configurazione finestre memorizzata in uno
Elenco di configurazioni finestre slot, è possibile premere punto (.), il numero della
configurazione finestre, quindi asterisco (*) sul
Per aprire l'elenco di configurazioni finestre: tastierino numerico della tastiera del computer.
„ Scegliere Window > Configurations >
Name Nome della configurazione finestre
Window Configuration List.
memorizzata.
Premere Command+Opzione+J (Macintosh)
Window Layout Quando è attivata, l'opzione
o Ctrl+Alt+J (Windows) per visualizzare
consente di memorizzare le dimensioni
o nascondere l'elenco di configurazioni
e la posizione di tutte le finestre aperte.
finestre.
Include le impostazioni di visualizzazione per
le finestre Edit, Mix, Targeted MIDI Editor, Score
Editor e Transport Quando è attivata, l'opzione
consente di memorizzare nella la configurazione
finestre tutte le impostazioni di visualizzazione
delle finestre Edit, Mix, Targeted MIDI Editor,
Score Editor e Transport (ad esempio, se l'elenco

202 Guida di riferimento di Pro Tools


delle regioni viene visualizzato o meno nella
finestra Edit). Questa opzione è disponibile Comandi e opzioni per
solo se è attivata l'opzione Window Layout. le configurazioni finestre
Window Display Settings Memorizza esclusivamente Ci sono tre tipi principali di comandi e opzioni
le impostazioni di visualizzazione per la finestra per le configurazioni finestre
selezionata (Edit, Mix, Targeted MIDI Editor, • Icone del filtro di visualizzazione
Score Editor o Transport): • Voci del menu a comparsa Window
• Edit Window Display Settings Configuration List
• Larghezza dell'elenco delle tracce • Opzioni di configurazione finestra attiva
e dell'elenco dei gruppi
• Altezza dell'elenco delle tracce Icone del filtro di visualizzazione
• Larghezza dell'elenco regioni delle regioni
Tramite le icone del filtro di visualizzazione,
• Righelli visualizzati (il righello principale
l'elenco di configurazioni finestre consente
viene sempre visualizzato)
di visualizzare o nascondere le configurazioni
• Colonne visualizzate per le tracce
finestre, a seconda che siano memorizzate
(come Inserts, Sends o Comments)
o meno con le impostazioni del layout finestre
• Visualizzazione della finestra Tempo Editor
e con le impostazioni delle finestre Edit, Mix,
• Visualizzazione dei controlli Transport Score Editor, MIDI Editor o Transport.
nella finestra Edit
• Disposizione della barra degli strumenti Impostazioni della finestra MIDI Editor (di destinazione)
della finestra Edit Impostazioni della finestra Transport
Impostazioni della finestra Score Editor
• Mix Window Display Settings Impostazioni della finestra Mix
• Larghezza dell'elenco delle tracce Impostazioni della finestra Edit
Layout finestre
e dell'elenco dei gruppi
• Altezza dell'elenco delle tracce
• Righe visualizzate per le tracce
(come Inserts, Sends o Comments)
• Visualizzazione ridotta o estesa della
console di mixaggio
• Score Editor
• MIDI Editor (di destinazione)
• MIDI Editor (non di destinazione)
• Transport Window Display Settings Elenco di configurazioni finestre con icone del filtro
di visualizzazione
• Display dei contatori
• Display dei controlli MIDI
• Vista espansa

Comments Consente di digitare commenti


per la configurazione finestre.

Capitolo 12: Finestra principale Pro Tools 203


Per visualizzare o nascondere le configurazioni Update <Nome> Aggiorna la configurazione
finestre nell'elenco di configurazioni finestre, finestre selezionata con le modifiche apportate
eseguire una delle seguenti operazioni: al layout e alle impostazioni delle finestre che
„ Fare clic sull'icona View Filter per visualizzare dipendono dalle proprietà della configurazione
o nascondere le configurazioni finestre che finestre. Questo comando è disponibile anche
includono la proprietà desiderata (layout finestre scegliendo Window > Configurations.
e impostazioni delle finestre Edit, Mix, Score
Edit <Nome> Apre la finestra di dialogo Edit
Editor, MIDI Editor o Transport).
Window Configuration nella quale è possibile
– oppure – modificare le proprietà della configurazione
„ Selezionare o deselezionare la voce View Filter
finestre selezionata.
nel menu a comparsa Window Configuration List.
Clear <Nome> Cancella la configurazione finestre
selezionata senza eliminare lo slot (numero).
Menu a comparsa Window
Delete All Elimina tutte le configurazioni finestre.
Configuration List
Insert Slot Before <Nome> Inserisce un nuovo slot
Dal menu a comparsa Window Configuration List
prima della configurazione finestre selezionata e,
è possibile selezionare opzioni di visualizzazione
se necessario, incrementa il numero degli slot
e ordinamento, oltre a comandi per la creazione
successivi.
e la rimozione delle configurazioni finestre.
Delete <Nome> Slot Elimina la configurazione
finestre selezionata, il relativo slot (numero)
e rinumera gli slot successivi.

Auto-Update Active Configuration Aggiorna


automaticamente la configurazione finestre
attiva mentre si apportano modifiche al layout
e alle impostazioni delle finestre. Se l'opzione
Menu a comparsa Window Configuration List Auto-Update Active Configuration è attivata,
il numero della configurazione attiva viene
View Filter Consente di visualizzare o nascondere visualizzato anche nel menu Window. Questo
le icone del filtro di configurazioni finestre comando è disponibile anche scegliendo
e le configurazioni finestre con le impostazioni Window > Configurations.
del layout finestre e con le impostazioni delle
finestre Edit, Mix, Score Editor, MIDI Editor
o Transport.

Show Comments Consente di visualizzare


o nascondere i commenti nell'elenco
di configurazioni finestre.

New Configuration Consente di creare una confi-


gurazione finestre. Questo comando è disponibile Numero di configurazione finestre attiva visualizzato
nel menu Window
anche scegliendo Window > Configurations.

204 Guida di riferimento di Pro Tools


Configurazione finestre attiva Track Contiene una serie di comandi utilizzati
per creare, gestire e modificare le tracce.
La configurazione finestre attiva è indicata da un
rombo a sinistra del numero della configurazione Region Contiene una serie di comandi utilizzati
finestre nell'elenco di configurazioni finestre e nel per gestire e modificare le regioni.
sottomenu Configurations (Window > Configuration).
Event Contiene una serie di comandi per
Se l'opzione Auto-Update Active Configuration
il montaggio di eventi audio e MIDI.
è attivata, il numero della configurazione attiva
viene visualizzato anche nel menu Window. AudioSuite Fornisce i plug-in AudioSuite
È possibile attivare solo le configurazioni finestre
che includono un layout finestre. Options Contiene una serie di comandi che
consentono di selezionare diverse opzioni
di montaggio, registrazione, monitoraggio,
riproduzione e visualizzazione.

Setup Contiene una serie di comandi per


l'apertura di finestre e finestre di dialogo
Elenco di configurazioni finestre in cui viene mostrata o per la configurazione di vari parametri
la configurazione attiva hardware e software di Pro Tools.

Window Contiene una serie di comandi


Menu che consentono di attivare o disattivare la
visualizzazione di varie finestre di Pro Tools.
I menu di Pro Tools includono comandi e opzioni
per la configurazione e l'utilizzo di Pro Tools, Help Fornisce accesso alla Guida in linea di Pro Tools
sessioni e materiale per le sessioni. e alla Knowledge Base di Pro Tools. Il menu Help
fornisce accesso anche alla seguente documenta-
Per informazioni dettagliate sui menu zione in PDF (installata con Pro Tools): Guida dei
principali di Pro Tools e sui menu dell'elenco plug-in audio, Guida dei menu di Pro Tools, Guida
delle regioni, vedere la Guida dei menu. di riferimento di Pro Tools e Guida delle scelte rapide
da tastiera di Pro Tools.
Menu principali di Pro Tools
Il menu Help consente inoltre di accedere
Pro Tools include i menu principali seguenti: al comando Additional Software Options (dove
è possibile cercare prodotti Avid per espandere
File Contiene una serie di comandi utilizzati
il proprio sistema Pro Tools) e al comando Check
per creare e gestire le sessioni di Pro Tools.
For Updates, che consente di verificare la presenza
Edit Contiene una serie di comandi utilizzati di aggiornamenti e assicurarsi di disporre sempre
per modificare e manipolare la selezione corrente delle più recenti versioni del software e dei
e che interessano i dati nella timeline o negli plug-in Pro Tools.
Appunti.

View Contiene una serie di comandi utilizzati


per personalizzare l'aspetto del contenuto nelle
varie finestre visualizzate.

Capitolo 12: Finestra principale Pro Tools 205


Menu degli elenchi delle tracce, Menu del pulsante destro del mouse
delle regioni e dei gruppi di Track Name e Region Name
Gli elenchi delle tracce, delle regioni e dei gruppi I nomi delle tracce e delle regioni dispongono
presentano menu a comparsa per la gestione di menu del pulsante destro del mouse per la
e l'utilizzo dei contenuti di ogni elenco, nel modo gestione e l'utilizzo di tracce o regioni, nel modo
descritto di seguito: descritto di seguito:

Menu Track List Include comandi per visualizzare Menu a comparsa di Track Name Se si fa clic
o nascondere le tracce nelle finestre Mix, Edit, con il pulsante destro del mouse sulla finestra
MIDI Editor e Score Editor. Questo menu consente Edit o Mix o nell'elenco delle tracce, è possibile
inoltre di ordinare gli elementi all'interno accedere a vari comandi delle tacce (ad esempio
dell'elenco. per visualizzare/nascondere, attivare/disattivare,
rinominare, duplicare ed eliminare le tracce).
Per ulteriori informazioni, vedere
"Elenco delle tracce" a pagina 232. Per ulteriori informazioni, vedere "Menu
a comparsa di Track Name" a pagina 235.
Menu dell'elenco dei gruppi (gruppi di montaggio
e gruppi di mixaggio) Include i comandi per la Menu del pulsante destro del mouse di Region Name
creazione, la visualizzazione, la sospensione (solo finestra Edit) Se si fa clic sul nome di una
e l'eliminazione dei gruppi di mixaggio regione nell'elenco delle regioni, è possibile
e montaggio. accedere ai comandi per cancellare, rinominare,
inserire la marcatura temporale o sostituire le
Per ulteriori informazioni, vedere regioni. Il menu a comparsa consente inoltre
"Elenco dei gruppi" a pagina 259. di esportare come file le definizioni delle regioni
o le regioni selezionate, ricalcolare le panoramiche
Menu dell'elenco delle regioni (solo finestra Edit)
delle forme d'onda, selezionare il file di livello
Include i comandi per la ricerca, la selezione,
superiore delle regioni selezionate nel browser
l'ordinamento, l'eliminazione, la ridenominazione,
Workspace di DigiBase o di selezionare una
l'inserimento della marcatura temporale, la
regione come oggetto nella finestra Edit.
compressione, l'esportazione e il ricalcolo delle
panoramiche della forma d'onda per gli elementi Per ulteriori informazioni, vedere
contenuti nell'elenco delle regioni. Questo menu il Capitolo 15, "Elenco delle regioni".
a comparsa consente inoltre di impostare l'ordine
di rilascio delle regioni trascinate nella timeline
dall'elenco delle regioni.

Per ulteriori informazioni, vedere


il Capitolo 15, "Elenco delle regioni".

206 Guida di riferimento di Pro Tools


Menu a comparsa del nome del
gruppo e dell'indicatore Group ID Descrizioni comandi
della traccia Pro Tools fornisce delle descrizioni comandi in
tutte le principali finestre. Se si sofferma il cursore
Quando si fa clic e si tiene premuto il pulsante
per alcuni secondi sopra un nome abbreviato
del mouse sul nome di un gruppo nell'elenco dei
oppure su un'icona o uno strumento senza
gruppi o si fa clic sull'indicatore Group ID di una
denominazione, viene visualizzato il nome della
traccia, viene visualizzato un menu a comparsa
funzione o alcune informazioni sull'elemento,
che consente di accedere a vari comandi del gruppo
a seconda delle impostazioni delle preferenze
(ad esempio, per selezionare le tracce in un gruppo).
Tool Tips.
Per ulteriori informazioni, vedere
"Menu a comparsa del nome del gruppo Per configurare le descrizioni comandi per Pro Tools:
e dell'indicatore Group ID" a pagina 260. 1 Scegliere Setup > Preferences e fare clic sulla
scheda Display.

2 Nella sezione Basics, attivare le opzioni delle


descrizioni comandi che si desidera visualizzare.

Function Mostra il nome della funzione dei


diversi elementi di Pro Tools, quali pulsanti,
indicatori, modalità, selettori e strumenti
di montaggio specifici.

Details Mostra il nome o il valore abbreviato


o nascosto di vari elementi di Pro Tools, quali
nomi di insert, livelli di guadagno, impostazioni
e assegnazioni di routing.

Per disattivare le descrizioni comandi,


lasciare entrambe le opzioni deselezionate.

3 Fare clic su OK.

Capitolo 12: Finestra principale Pro Tools 207


208 Guida di riferimento di Pro Tools
Capitolo 13: Tracce

In Pro Tools sono disponibili diversi tipi di tracce Tracce master fader Le tracce master fader
da utilizzare nelle sessioni audio, MIDI e video controllano il livello complessivo dei percorsi
di Pro Tools. audio indirizzati ai percorsi di uscita fisici.
Si supponga, ad esempio, di disporre di 24 tracce
in una sessione in cui i canali da 1 a 8 siano
indirizzati all'uscita Analog Output 1–2, i canali
Tipi di tracce da 9 a 16 all'uscita Analog Output 3–4 e i canali
In una sessione di Pro Tools è possibile utilizzare da 17 a 24 all'uscita Analog Output 5–6. In tali
diversi tipi di tracce, tra cui tracce audio, ingresso condizioni, è possibile creare tre master fader,
Aux, master fader, master VCA (solo Pro Tools HD uno per il controllo di ciascuna coppia di uscite.
e Pro Tools con Complete Production Toolkit 2),
Le tracce master fader possono anche essere
MIDI, strumentali e video.
utilizzate per altri scopi, ad esempio per il controllo
Le caratteristiche delle tracce video sono dei livelli di submix. Per ulteriori informazioni,
descritte nel Capitolo 51, "Utilizzo dei video vedere "Tracce master fader e flusso dei segnali"
in Pro Tools". a pagina 980.

Tracce audio, ingresso Aux, master fader Tracce master VCA (solo Pro Tools HD e Pro Tools con
e master VCA Complete Production Toolkit 2) Le tracce master VCA
emulano il funzionamento dei canali amplificatore
Pro Tools supporta tracce audio, ingresso Aux, controllati dal voltaggio su console analogiche,
master fader e master VCA mono, stereo e in dove verrebbe utilizzato un fader del canale VCA
formato multicanale. per controllare, raggruppare o applicare un offset
ai livelli del segnale di altri canali sulla console.
Tracce audio Le tracce audio consentono
di registrare su disco e di riprodurre file audio Le tracce master VCA non trasmettono l'audio,
registrati su disco o importati da disco. pertanto non sono dotate di ingressi, uscite, insert
o mandate. Un gruppo di mixaggio viene assegnato
Tracce ingresso Aux Le tracce di ingresso Aux
a una traccia master VCA e viene visualizzato nel
possono essere utilizzate come mandate di effetti,
selettore di assegnazione della traccia VCA.
destinazione per submix e per il bouncing,
ingressi per il monitoraggio o l'elaborazione I controlli delle tracce in questo gruppo, denominate
del materiale audio (ad esempio dei dati audio tracce slave, vengono modificati dai controlli sulla
provenienti da strumenti MIDI esterni) e per traccia master VCA. Per ulteriori informazioni,
molte altre operazioni di routing audio. vedere "Tracce master VCA" a pagina 983.

Capitolo 13: Tracce 209


Tracce MIDI Formati delle tracce
Le tracce MIDI consentono di registrare,
Tracce Mono
memorizzare e riprodurre dati MIDI. Tali tracce
non sono attraversate da segnali audio, pertanto Una traccia audio, ingresso Aux, master fader
al momento della creazione non sarà possibile o strumento in formato mono controlla il volume
selezionare un tipo di formato. e in alcuni casi il pan per un singolo canale audio.
Una traccia audio mono utilizza una sola voce.
Tracce strumento Una traccia mono può inoltre essere indirizzata
a un'uscita multicanale.
Le tracce strumento sono tracce speciali che
forniscono funzionalità sia audio che MIDI
Tracce Stereo
in un'unica channel strip. Le tracce strumento
semplificano l'utilizzo di strumenti software Una traccia audio, ingresso Aux, strumento
e hardware per la registrazione e il monitoraggio o master fader stereo consiste in una singola
di strumenti MIDI. channel strip che riproduce due canali audio
come coppia stereo. Le tracce audio stereo
Tracce video utilizzano due voci.

Le tracce video consentono di aggiungere


Tracce multicanale
o importare file video multimediali QuickTime
(Windows e Macintosh) o Windows Media Video (solo Pro Tools HD e Pro Tools con Complete
(solo Windows Vista). Production Toolkit 2)

Con una periferica video Avid e Pro Tools, Una traccia multicanale consiste in una singola
è possibile aggiungere o importare i video Avid channel strip che riproduce più canali audio
nella timeline di Pro Tools (vedere il Capitolo 51, (da 3 a 8 canali alla volta). Ciò consente a Pro Tools
"Utilizzo dei video in Pro Tools".) di supportare formati di mixaggio multicanale
tra cui i formati LCRS, 5.1, 6.1 e altri. Le tracce
Le tracce video sono visualizzate esclusivamente audio, ingresso Aux, master fader e strumento
nella finestra Edit ed è possibile visualizzare possono utilizzare qualsiasi formato multicanale
i video nella finestra Video. supportato.

Per ulteriori informazioni sul mixaggio surround


con Pro Tools, vedere i seguenti capitoli:
• Capitolo 47, "Impostazione di Pro Tools per
il suono surround"
• Capitolo 48, "Tracce multicanale e router
dei segnali"
• Capitolo 49, "Pan e mixaggio surround"

210 Guida di riferimento di Pro Tools


Channel strip delle tracce ingresso Aux
Channel strip delle tracce
Ogni traccia ingresso Aux dispone di un proprio
(Finestra Mix)
gruppo di controlli della channel strip, tra cui
volume, pan, modalità Automazione, funzioni
Channel strip delle tracce audio
di assolo e silenziamento.
Ogni traccia audio dispone di un proprio gruppo
di controlli channel strip, tra cui volume, pan, Codifica a colori delle tracce
abilitazione alla registrazione, monitoraggio
dell'ingresso (solo Pro Tools HD), modalità Insert (da A a E)

Automazione, funzioni di assolo e silenziamento


e assegnazione delle voci.

Codifica a colori delle tracce Mandate (da A a E)


Controlli delle tracce HEAT
(solo Pro Tools HD con opzione HEAT)
Selettori del percorso di ingresso/uscita audio
Insert (da A a E) Pulsante della finestra Output
Selettore modalità Automazione

ID gruppo

Manopole di pan
Mandate (da A a E) Indicatori pan

Pulsanti Solo e Mute

Percorsi ingressi/uscite audio


Pulsante della finestra Output
Fader volume
Selettore modalità Automazione

ID gruppo Meter di livello


Manopola di pan
Indicatore pan
Pulsante di monitoraggio TrackInput (solo Pro Tools HD)
Pulsante Track Record Enable Indicatore volume/picco/ritardo
Indicatore del tipo di traccia
Pulsanti Solo e Mute Pulsante nome traccia

Vista Delay Compensation


Fader volume

Meter di livello Commenti traccia

Selettore voci Codifica a colori delle tracce


Indicatore volume/picco/ritardo
Channel strip delle tracce ingresso Aux stereo
Indicatore del tipo di traccia
Pulsante nome traccia

Vista Delay Compensation

Commenti traccia

Codifica a colori delle tracce

Channel strip delle tracce audio mono

Capitolo 13: Tracce 211


Channel strip delle tracce master fader Channel strip delle tracce master VCA
Ogni traccia master fader dispone di un proprio (solo Pro Tools HD e Pro Tools con Complete
gruppo di controlli della channel strip, tra cui Production Toolkit 2)
volume e la modalità Automazione.
Ogni traccia master VCA dispone di un proprio
gruppo di controlli channel strip tra cui volume,
abilitazione alla registrazione, monitoraggio
Insert (da A a E)
degli ingressi (solo Pro Tools HD), modalità
Automazione, funzioni di assolo e silenziamento.

Per ulteriori informazioni, vedere


"Tracce master VCA" a pagina 983.

Selettore del percorso di uscita audio Codifica a colori delle tracce


Pulsante della finestra Output
ID gruppo
Selettore modalità Automazione
Selettore Automation Mode
Indicatore

TrackInput
(solo HD) Record Enable
Assolo Mute

Fader volume
Fader volume
Meter di livello

Indicatore volume/picco/ritardo
Indicatore del tipo di traccia Indicatore volume
Pulsante nome traccia Indicatore del tipo di traccia

Vista Delay Compensation

Commenti traccia
Commenti traccia
Codifica a colori delle tracce
Codifica a colori delle tracce
Channel strip delle tracce master fader stereo
Tracce master VCA

212 Guida di riferimento di Pro Tools


Channel strip delle tracce MIDI Volume MIDI
Selettore di ingresso MIDI
Ogni traccia MIDI dispone di un proprio gruppo
Pulsante di silenziamento MIDI
di controlli della channel strip, tra cui volume, Selettore di uscita MIDI
pan, abilitazione alla registrazione, modalità Meter MIDI (Velocity)
Pan MIDI
Automazione, funzioni di assolo e silenziamento,
assegnazione di patch e assegnazione di
Insert (da A a E)
canali MIDI.

Codifica a colori delle tracce


Selettore di ingresso MIDI
Selettore di uscita MIDI Mandate (da A a E)

Selettore modalità Automazione

ID gruppo Selettori del percorso di ingresso/uscita audio


Manopola di pan MIDI Pulsante della finestra Output
Selettore modalità Automazione
Indicatore pan MIDI
Record Enable ID gruppo

Pulsanti Solo e Mute Manopole di pan

Fader volume MIDI Indicatori pan


Record Enable
Meter MIDI Velocity Pulsanti Solo e Mute

Fader volume
Selezione della patch
Indicatore volume MIDI
Meter di livello
Indicatore del tipo di traccia
Pulsante nome traccia
Selezione della patch
Commenti traccia Indicatore volume/picco/ritardo
Indicatore del tipo di traccia
Codifica a colori delle tracce Nome della traccia

Vista Delay Compensation


Channel strip MIDI
Commenti traccia
Channel strip delle tracce strumento
Codifica a colori delle tracce
Ogni traccia strumento dispone di un proprio
gruppo di controlli della channel strip, tra cui Channel strip per tracce strumento stereo, vista Instruments
audio (come una traccia di ingresso Aux), volume,
pan, modalità Automazione, funzioni di assolo
e silenziamento e abilitazione alla registrazione
MIDI (come una traccia MIDI). Le tracce strumento
dispongono della vista Instruments aggiuntiva,
in cui sono disponibili controlli per gli ingressi,
le uscite, il silenziamento, il volume e il pan MIDI
(come in una traccia MIDI).

Capitolo 13: Tracce 213


Controlli delle tracce di ingresso Aux
Controlli e indicatori delle tracce
Ciascuna traccia di ingresso Aux dispone di un
(Finestra Edit)
proprio gruppo di controlli traccia, che comprende
nome della traccia, assolo, silenziamento, vista
Controlli delle tracceaudio della traccia, altezza, Timebase e modalità
Automazione.
Ogni traccia audio dispone di un proprio gruppo
di controlli, tra cui il nome della traccia, la playlist, Pulsante Solo
Selettore dell'altezza traccia
l'abilitazione alla registrazione, il monitoraggio
Nome della traccia
degli ingressi (solo Pro Tools HD), l'assolo, il
silenziamento, la vista e l'altezza della traccia,
Timebase, Elastic Audio, assegnazione delle Pulsante Mute
voci e modalità Automazione. Selettore di viste
della traccia
Selettore modalità
Selettore dell'altezza traccia
Automazione
Nome della traccia
Pulsante Record Enable
Pulsante di monitoraggio TrackInput
(solo Pro Tools HD)
Pulsante Solo Selettore timebase
Pulsante Mute Visualizzare/nascondere i canali di automazione

Controlli traccia della finestra Edit per tracce di ingresso


Selettore Aux stereo (altezza della traccia media)
della playlist

Selettore di viste
Controlli della tracce master fader
della traccia
Ciascuna traccia master fader dispone di un proprio
gruppo di controlli traccia, che comprende nome,
vista e altezza della traccia, Timebase e modalità
Automazione.
Selettore Automation Mode Selettore altezza Selettore vista
Selettore di plug-in Elastic Audio della traccia della traccia
Selettore voci Nome della traccia
Selettore timebase
Visualizzare/nascondere i canali di automazione

Controlli traccia della finestra Edit per tracce audio mono


(altezza della traccia media)

Selettore timebase
Visualizzare/nascondere Modalità Automazione
i canali di automazione
Controlli traccia della finestra Edit per tracce master
fader stereo (altezza della traccia media)

214 Guida di riferimento di Pro Tools


Controlli delle tracce master VCA Controlli delle tracce MIDI
(solo Pro Tools HD e Pro Tools con Complete Ciascuna traccia MIDI dispone di un proprio
Production Toolkit 2) gruppo di controlli traccia, che comprende nome
Ogni traccia master VCA dispone di un proprio della traccia, playlist, abilitazione alla registrazione,
gruppo di controlli, tra cui il nome della traccia, assolo, silenziamento, vista della traccia, altezza,
la playlist, l'abilitazione alla registrazione, il patch, Timebase e modalità Automazione.
monitoraggio degli ingressi (solo Pro Tools HD),
Selettore dell'altezza traccia
l'assolo, il silenziamento, la vista e l'altezza della Pulsante Record Enable
traccia, la timebase e la modalità Automazione. Nome della traccia
Pulsante Solo
Selettore dell'altezza traccia Pulsante Mute
Nome della traccia
Pulsante Record Enable
Pulsante di monitoraggio TrackInput Selettore
(solo Pro Tools HD) della playlist
Pulsante Solo
Pulsante Mute
Selettore di viste
della traccia

Selettore Automation Mode


Selettore patch
Selettore timebase
Visualizzare/nascondere i canali controller

Selettore modalità Automazione Controlli traccia della finestra Edit per tracce MIDI
Selettore timebase (altezza della traccia media)
Visualizzare/nascondere i canali di automazione

Controlli traccia della finestra Edit per tracce master VCA


(altezza della traccia media)

Capitolo 13: Tracce 215


Controlli delle tracce strumento
Viste della finestra Edit
Ciascuna traccia strumento dispone di un proprio
gruppo di controlli traccia, che comprende nome Oltre ai controlli traccia e alle playlist (di regioni
della traccia, playlist, abilitazione alla registrazione, di eventi sulla timeline), la finestra Edit offre le
assolo, silenziamento, vista della traccia, altezza, viste seguenti, che corrispondono ai controlli
patch, Timebase e modalità Automazione. delle channel strip della finestra Mix:
• Comments
Selettore dell'altezza traccia
Pulsante Record Enable • Mic Preamps
Nome della traccia
• Instruments
Pulsante Solo
Pulsante Mute • Inserts (da A a E e da F a J)
• Sends (da A a E e da F a J)
Selettore • I/O
della playlist
• Real-Time Properties
Selettore di viste • Track Color
della traccia

Vedere anche "Viste nelle finestre


Mix ed Edit" a pagina 989.

Selettore modalità Automazione Vista Comments


Selettore patch
Selettore timebase La vista Comments consente di digitare
Visualizzare/nascondere i canali di automazione e controller
e visualizzare commenti per una traccia specifica.
Controlli traccia della finestra Edit per tracce strumento
stereo (altezza della traccia media) Per ulteriori informazioni sulla vista
Comments, vedere "Aggiunta di commenti
Controlli delle tracce video alle tracce" a pagina 222.
Ciascuna traccia video dispone di un proprio
gruppo di controlli traccia, che comprende nome Vista Mic Preamps
della traccia, playlist, stato online, vista e altezza La vista Mic Preamps presenta controlli per tracce
della traccia. con ingressi audio fisici indirizzati attraverso PRE.
Selettore dell'altezza traccia
Nome della traccia Selettore della playlist Per ulteriori informazioni consultare
la Guida di PRE.

Pulsante Online

Selettore di viste della


traccia
Indicatore della frequenza
delle immagini

Controlli traccia della finestra Edit per tracce video


(altezza della traccia media)

216 Guida di riferimento di Pro Tools


Vista Instruments Per attivare la vista I/O nella finestra Edit:

La vista Instruments fornisce i controlli MIDI per „ Selezionare View > Edit Window > I/O.
le tracce strumentali: selettore di ingresso MIDI,
Le channel strip della finestra Mix visualizzano
selettore di uscita MIDI, volume MIDI, pan MIDI
sempre i selettori di ingresso e di uscita oltre
e silenziamento MIDI.
ai valori di pan e di volume, pertanto in
Per ulteriori informazioni, vedere questa finestra non è disponibile l'opzione
"Assegnazione di ingressi e uscite MIDI di visualizzazione della vista I/O.
per le tracce strumento" a pagina 247.
Per informazioni dettagliate sui selettori
Vista Inserts (da A a E e da F a J) di ingresso e di uscita, vedere "Assegnazione
di ingressi e uscite audio alle tracce"
La vista Inserts fornisce fino a dieci insert
a pagina 236.
(insert I/O dei plug-in di software e hardware
per la generazione e l'elaborazione di dati audio) Indicatore volume/picco/ritardo canale
per ogni traccia audio, ingresso Aux, master fader
e strumento. L'indicatore del volume di una traccia audio
presenta tre modalità di visualizzazione:
Per ulteriori informazioni sugli insert vedere Volume, Peak e Channel Delay.
il Capitolo 44, "Plug-in e insert hardware".
Per passare da una modalità all'altra:
Vista Sends (da A a E e da F a J) „ Premere il tasto Ctrl (Windows) o Command

(Macintosh) e fare clic sull'indicatore per passare


La vista Sends mostra le assegnazioni delle mandate
da una delle seguenti modalità all'altra:
di ciascun audio, ingresso Aux e traccia strumento.
Indicatore del volume e fader a comparsa Mostra
Per ulteriori informazioni, vedere
il livello di volume corrente o il livello di ingresso
"Configurazione della vista delle mandate
di una traccia, così come impostato dal fader del
nelle finestre Mix ed Edit" a pagina 999.
volume. Nella vista I/O (finestra Edit), fare clic
sull'indicatore del volume per visualizzare il fader
Vista I/O a comparsa Volume, utilizzabile per la regolazione
Nella finestra Edit, la vista I/O fornisce selettori del volume.
di ingresso e uscita su tracce audio, ingresso Aux,
master fader (solo uscita), MIDI e strumento
(corrispondenti ai controlli con lo stesso nome
della finestra Mix).

Selettore Input Path


Pulsante della finestra Output
Indicatore volume
Indicatore pan Fader a comparsa del volume nella vista I/O della
Selettore del percorso di uscita
finestra Edit (traccia audio)

Vista I/O (finestra Edit per tracce audio)

Capitolo 13: Tracce 217


Indicatore di picco Funge da indicatore del margine Dispositivo di scorrimento pan
di sicurezza, basandosi sull'ultimo livello di picco
Il dispositivo di scorrimento Pan consente
della riproduzione. Per reimpostare il contatore
di controllare il bilanciamento di una traccia
di picco, fare clic su un punto qualsiasi del meter.
tra gli elementi della coppia di uscite assegnata.
I valori possono variare tra –∞ (nessun segnale)
Viene visualizzato soltanto quando si usano tracce
e 0 dB.
stereo o tracce mono indirizzate a un'uscita stereo.
Indicatore di ritardo canale (solo Pro Tools HD Il dispositivo di scorrimento pan di una traccia
Visualizza, in campioni, il ritardo totale verificatosi MIDI si rivela utile solo per il controllo di un modulo
nella traccia a causa dell'utilizzo di plug-in TDM audio che supporti la funzione di pan MIDI.
o insert hardware sul canale interessato.
I controlli pan di mandata possono essere
Indicatore pan collegati ai controlli pan principali di una
traccia tramite l'attivazione del pulsante
L'indicatore Pan visualizza l'impostazione di pan Follow Main Pan nella finestra Send.
corrente di una traccia. L'intervallo dei valori pan
utilizzabili è compreso tra <100 (completamente Fader del volume
a sinistra) e 100> (completamente a destra). Il fader del volume consente di definire il livello
I controlli pan sono disponibili solo per le tracce di riproduzione delle tracce in fase di riproduzione
stereo o per le tracce mono indirizzate a un'uscita e il livello di monitoraggio in fase di registrazione.
stereo. È possibile collegare i livelli di registrazione e di
monitoraggio attivando l'opzione Link Record and
Nella vista I/O (finestra Edit), fare clic sull'indicatore
Play Faders nelle preferenze della scheda Operation.
del pan per visualizzare il dispositivo di scorrimento
a comparsa Pan, utilizzabile per la regolazione Il massimo guadagno per un fader del volume
del pan. è + 12 dB.

Fader volume MIDI


Se il modulo audio MIDI supporta il volume, il
fader del volume di una traccia MIDI o strumento
può inviare un valore compreso fra 0 e 127 al
controller del volume MIDI.
Dispositivo di scorrimento a comparsa del pan nella
vista I/O (finestra Edit per la traccia audio) Real-Time Properties
Nella finestra Edit la vista Real-Time Properties
Le tracce multicanale più grandi di stereo non
consente l'accesso ai controlli Real-Time Properties
dispongono di indicatore Pan nella vista I/O.
(come Quantize o Transpose) per le tracce MIDI
È possibile visualizzare e regolare la funzione
e strumento. Per ulteriori informazioni, vedere
di pan multicanale nella finestra Output della
"Proprietà real-time MIDI" a pagina 733.
traccia o nella finestra Mix.

Track Color
Nella finestra Edit la vista Track Color visualizza
la fila Track Color all'estrema sinistra dei controlli
di traccia.

218 Guida di riferimento di Pro Tools


Per azzerare il meter:
Meter di livello delle tracce „ Fare clic su un punto qualsiasi del meter.
Nelle tracce audio, i meter di livello indicano
il livello del segnale registrato o riprodotto dal Per azzerare tutti i meter, eseguire una delle
disco rigido. Nelle tracce ingresso Aux, master operazioni descritte di seguito:
fader e strumento, i meter di livello indicano il „ Tenere premuto il tasto Opzione (Macintosh)
livello del segnale riprodotto attraverso l'uscita o Alt (Windows) e fare clic su un meter qualsiasi.
del canale. Il colore verde indica livelli nominali,
il giallo indica il pre-clipping (–6 dB sotto l'intera „ Scegliere Track > Clear All Clip Indicators.
scala) e il rosso indica il clipping. Quando una „ Premere Opzione+C (Macintosh) o Alt+C
traccia audio è abilitata per la registrazione, (Windows).
questi meter indicano i livelli di registrazione.
Segnalazione del clipping
Nelle tracce MIDI e nella vista Instruments
per le tracce strumento, il meter di livello indica I meter Pro Tools forniscono la funzione Clip
la velocity MIDI dell'evento MIDI più recente. Indication, per la quale sono disponibili tre opzioni:
3 Second, Infinite o None. Quando si verifica il
Pre-Fader e Post-Fader Metering clipping, il LED superiore rimane acceso (rosso).

È possibile impostare globalmente i meter di Gli indicatori di clipping sono inclusi nelle
livello delle tracce audio per indicare livelli pre finestre dei plug-in, di invio e delle tracce.
o post fader. Quando è selezionata la funzione
Pre-Fader Metering, i meter di livello mostrano Per scegliere un'impostazione Clip Indication:
i livelli indipendentemente dalla posizione
1 Scegliere Setup > Preferences e fare clic sulla
del fader. Quando è selezionata la funzione
scheda Display.
Post-Fader Metering, i meter di livello vengono
visualizzati in base alla posizione del fader. 2 Selezionare un'opzione Clip Indication.

3 Fare clic su OK.


Per alternare l'indicazione dei livelli delle tracce
tra pre fader e post fader:
Per azzerare un indicatore di clipping:
„ Selezionare Options > Pre-Fader Metering.
„ Fare clic su un punto qualsiasi del meter.
Peak Hold
Per azzerare tutti gli indicatori di clipping,
I meter Pro Tools forniscono la funzione Peak Hold, eseguire una delle operazioni descritte di seguito:
per la quale sono disponibili tre opzioni:
„ Tenere premuto il tasto Opzione (Macintosh)
3 Second, Infinite o None.
o Alt (Windows) e fare clic su un meter qualsiasi.

Per scegliere un'impostazione Peak Hold: „ Scegliere Track > Clear All Clip Indicators.

1 Scegliere Setup > Preferences e fare clic sulla „ Premere Opzione+C (Macintosh) o Alt+C

scheda Display. (Windows).


2 Selezionare un'opzione Peak Hold.

3 Fare clic su OK.

Capitolo 13: Tracce 219


Vista Wide Meters Per ridurre la larghezza delle tracce nella
finestra Mix:
La vista Wide Meters consente di aumentare
„ Selezionare View > Narrow Mix.
l'ampiezza dei meter di livello delle tracce
nelle finestre Mix ed Edit in modo da facilitare
Per visualizzare le tracce con larghezza normale:
la lettura degli stessi. La vista Wide Meters
supporta anche la vista Narrow Mix. „ Deselezionare View > Narrow Mix.

Per attivare e disattivare la vista Wide Meters: È possibile passare da una larghezza di traccia
all'altra premendo Command+Opzione+M
„ Premere Command+Opzione+Control
(Macintosh) o Ctrl+Alt+M (Windows).
(Macintosh) o Ctrl+Alt+Start (Windows)
e fare clic su un meter di livello delle tracce
nella finestra Mix o nella finestra Edit.
Creazione delle tracce
È possibile creare tracce mono e stereo in tutti
i sistemi Pro Tools. In Pro Tools HD o Pro Tools
con opzione Complete Production Toolkit 2
è inoltre possibile creare tracce multicanale
(da LCR a 7.1).

Il sistema assegna automaticamente alle nuove


tracce un nome predefinito che può successiva-
mente essere modificato.
Vista Wide Meters, finestra Mix e finestra Edit
‹ Per inserire nuove tracce dopo una traccia
specifica all'interno di una sessione, fare clic sul
nome della traccia dopo cui si desidera inserire
Regolazione della larghezza le tracce nella finestra Mix o nella finestra Edit
delle tracce prima di aprire la finestra di dialogo New Tracks:
Finestra Mix le nuove tracce vengono aggiunte immediata-
mente dopo la traccia selezionata.
Il comando Narrow Mix consente di visualizzare
‹ Per inserire nuove tracce dopo l'ultima traccia
tutte le tracce o tutti i canali della finestra Mix
della sessione, prima di visualizzare la finestra
a una larghezza ridotta per risparmiare spazio
New Tracks assicurarsi che non sia stato selezionato
su schermo in una sessione di grandi dimensioni.
alcun nome di traccia.
Per informazioni sulla regolazione dell'altezza
delle tracce nella finestra Edit vedere "Altezze È inoltre possibile aggiungere le tracce alla
della traccia" a pagina 230. sessione importandole da sessioni esistenti.
Vedere "Importazione dei dati della sessione"
a pagina 356.

220 Guida di riferimento di Pro Tools


Per creare nuove tracce: 4 Selezionare la timebase (campioni o tick)
dal menu a comparsa Track Timebase.
1 Eseguire una delle seguenti operazioni
per aprire la finestra di dialogo New Tracks:
Per scorrere automaticamente il menu
• Scegliere Track > New. a comparsa Track Timebase, premere
– oppure – Command (Macintosh) o Ctrl (Windows)
• Fare clic con il pulsante destro del mouse e utilizzare i tasti Freccia Su/Giù.
su qualsiasi nome di traccia nella finestra
5 Immettere il numero delle nuove tracce.
Mix o Edit, oppure su Track List, quindi
scegliere New. Se si stanno creando più tracce di tipo diverso,
è possibile spostarsi alla riga del campo
Premere Ctrl+Maiusc+N (Windows)
Number of New Tracks successiva o precedente
o Command+Maiuscole+N (Macintosh)
premendo il tasto di tabulazione o il tasto
per aprire la finestra di dialogo New Tracks.
delle maiuscole e quello di tabulazione.

Numero di tracce da creare Aggiungi/rimuovi riga 6 Eseguire una delle seguenti operazioni:
Tipo di traccia • Per aggiungere più tracce, fare clic sul
Formato della traccia Timebase traccia
pulsante Add Row.

Aggiungere una nuova traccia premendo


Command+N (Macintosh) o Ctrl+N (Windows)
oppure premendo Command+Più (+) (Macintosh)
Finestra di dialogo New Tracks
o Ctrl+Più (+) (Windows) sul tastierino numerico.
2 Selezionare il tipo di traccia che si desidera
aggiungere dal menu a comparsa Track Type. – oppure –
• Per rimuovere una traccia, fare clic sul
Per scorrere automaticamente il menu pulsante Remove Row.
a comparsa Track Type nella finestra di dialogo
New Tracks, premere il tasto Command Per eliminare l'ultima traccia dalla finestra di
(Macintosh) o il tasto Ctrl (Windows) dialogo New Tracks, premere Command+Meno
e utilizzare i tasti Freccia Su/Giù. (–) (Macintosh) o Ctrl+Meno (–) (Windows).

3 Selezionare il formato della traccia (mono, 7 Per riordinare le tracce, fare clic su un'icona
stereo o uno dei formati surround multicanale) dal di spostamento della riga e trascinarla verso l'alto
menu a comparsa Track Format. I formati surround o verso il basso.
sono disponibili solo nei sistemi Pro Tools|HD
o Pro Tools con opzione Complete Production
Toolkit 2.

Per scorrere automaticamente il menu


a comparsa Track Format, premere il tasto Icona di spostamento della riga
Command (Macintosh) o Ctrl (Windows) Icona di spostamento della riga nella finestra di dialogo
e utilizzare i tasti Freccia Sinistra/Destra. New Tracks

8 Fare clic su Create.

Capitolo 13: Tracce 221


Nomi predefiniti delle tracce 2 Nella finestra di dialogo Track Name/Comments
digitare il nuovo nome della traccia.
Quando si creano nuove tracce audio, ingresso Aux,
master fader, master VCA, MIDI e strumentali, 3 Fare clic su Previous o Next per rinominare altre
queste vengono denominate "Audio", "Aux", tracce visualizzate.
"Master", "VCA", "MIDI" o "Inst" e corredate di una
Per passare alla traccia precedente o successiva
numerazione consecutiva. Ad esempio, quando
nella finestra di dialogo Track Name/Comments,
si creano le prime due tracce audio in una nuova
premere il tasto Ctrl (Windows) o Command
sessione, i nomi predefiniti assegnati sono "Audio 1"
(Macintosh) e utilizzare i tasti freccia Su/Giù
e "Audio 2". È possibile rinominare le tracce
o Sinistra/Destra.
e inserire commenti per ciascuna di esse.
4 Fare clic su OK.
Denominazione delle tracce
I nomi delle tracce vengono utilizzati per Aggiunta di commenti alle tracce
denominare automaticamente regioni e file
Per aggiungere commenti a una traccia, eseguire
audio registrati (vedere "Nomi predefiniti
una delle seguenti operazioni:
delle tracce" a pagina 222).
„ Posizionarsi sulla channel strip della traccia,

fare clic nell'area Comments, digitare i commenti


per la traccia e premere il tasto Invio (Windows)
o A capo (Macintosh).
– oppure –

„ Nella finestra Edit o Mix, fare doppio clic

sul pulsante Track Name relativo a una traccia.


Fare clic direttamente sull'area Comments,
digitare i commenti desiderati e premere il
tasto Invio (Windows) o A capo (Macintosh).

Per immettere un ritorno a capo nell'area


Finestra di dialogo Track Name/Comments Comments, premere i tasti Maiusc+Invio
(Windows) o Maiuscole+A capo (Macintosh)
Per rinominare una traccia:
della tastiera alfanumerica.
1 Eseguire una delle seguenti operazioni:
• Nella finestra Edit o Mix fare doppio clic
sul pulsante Track Name della traccia che
si desidera rinominare.
– oppure –
• Nelle finestre Track List, Mix o Edit, fare clic
con il pulsante destro del mouse sul nome
della traccia che si desidera rinominare.

222 Guida di riferimento di Pro Tools


Numerazione delle tracce Selezione di tracce
Con la vista Track Number attiva, a ciascuna La selezione delle tracce è necessaria per operazioni
traccia viene assegnato un numero corrispondente quali la duplicazione o l'aggiunta di tracce a un
alla posizione nelle finestre Mix e Edit. Durante gruppo. È possibile selezionare una sola traccia
il riordino, le tracce vengono rinumerate per o più tracce contemporaneamente.
mantenere la sequenza della posizione.
Per selezionare una traccia:
Per attivare la vista Track Number: „ Fare clic sul nome di una traccia non evidenziata

„ Scegliere View > Track Number. nella relativa channel strip.

Per passare direttamente al numero di una traccia:


1 Scegliere Track > Scroll to Track.

Premere Command+Opzione+F (Macintosh)


o Ctrl+Alt+F (Windows) per aprire la finestra
di dialogo Scroll to Track.

2 Nella finestra di dialogo Scroll To Track,


immettere il numero di posizione della traccia.

Traccia non selezionata


Traccia selezionata
Tracce selezionate e non selezionate

Per selezionare un intervallo di tracce:


1 Fare clic sul nome di una traccia non evidenziata
Finestra di dialogo Scroll To Track nella relativa channel strip.

3 Fare clic su OK. 2 Tenere premuto il tasto delle maiuscole e fare


clic su un'altra traccia.
La traccia viene selezionata e la finestra scorre nel
modo seguente: Verranno selezionate tutte le tracce tra la prima
• Le tracce della finestra Mix vengono spostate e quella appena selezionata.
in modo da portare la traccia selezionata
il più vicino possibile alla parte sinistra Per selezionare o deselezionare tracce non contigue,
eseguire una delle seguenti operazioni:
della finestra.
„ Premere il tasto Command (Macintosh) o il tasto
• Le tracce della finestra Edit vengono spostate
in modo da portare la traccia selezionata Ctrl (Windows) e fare clic sui pulsanti Track Name
il più vicino possibile alla parte superiore delle tracce non evidenziate per selezionarle.
della finestra. – oppure –
„ Premere il tasto Command (Macintosh) o il tasto

Ctrl (Windows) e fare clic sui pulsanti Track Name


delle tracce evidenziate per deselezionarle.

Capitolo 13: Tracce 223


Per selezionare tutte le tracce: Eliminazione delle tracce
„ Premere il tasto Opzione (Macintosh) o il tasto Quando si eliminano le tracce, i dati della regione
Alt (Windows) e fare clic su qualsiasi pulsante audio o MIDI rimangono nell'elenco delle regioni,
Track Name non evidenziato. tuttavia la disposizione delle regioni nella traccia
eliminata (la playlist della traccia) va perduta.
Per deselezionare tutte le tracce:
Se la traccia contiene playlist non assegnate
„ Premere il tasto Opzione (Macintosh) o Alt ad alcuna traccia, verrà richiesto se si desidera
(Windows) e fare clic su qualsiasi pulsante conservarle o eliminarle.
Track Name evidenziato.
Il comando Delete Tracks non può essere
Selezione di tracce quando si effettuano annullato.
selezioni Edit
Per eliminare una traccia:
In Pro Tools è possibile collegare le selezioni
1 Fare clic sul nome della traccia nella relativa
Track e Edit. Quando le selezioni Track e Edit
channel strip per selezionarla.
sono collegate, è possibile eseguire una selezione
all'interno di una traccia o tra più tracce per Per selezionare più tracce, premere il tasto
il montaggio e ogni traccia associata viene Command (Macintosh) o il tasto Ctrl (Windows)
selezionata (i nomi delle tracce vengono e fare clic sugli altri nomi di traccia.
evidenziati automaticamente). Per selezionare una serie di tracce, premere
il tasto Maiusc e fare clic sui nomi delle tracce
Per collegare le selezioni Track e Edit: desiderate.
„ Selezionare Options > Link Track and Edit Selection. 2 Eseguire una delle seguenti operazioni:
• Scegliere Track > Delete.
Visualizzazione di una traccia – oppure –
• Nelle finestre Track List, Mix o Edit, fare
Per visualizzare una traccia:
clic con il pulsante destro del mouse sul
„ Nelle finestre Track List, Mix o Edit, fare clic nome della traccia e selezionare Delete.
con il pulsante destro del mouse sul nome della
3 Fare clic su OK per rimuovere le tracce selezionate
traccia e selezionare Scroll into View.
dalla sessione.
La traccia viene selezionata e la finestra scorre nel
modo seguente: Duplicazione delle tracce
• Le tracce della finestra Mix vengono
spostate in modo da portare la traccia Il comando Duplicate Track consente di duplicare
selezionata il più vicino possibile alla una o più tracce con i relativi attributi (dati audio
parte sinistra della finestra. o MIDI, playlist, automazione e così via).

• Le tracce della finestra Edit vengono Per duplicare una o più tracce:
spostate in modo da portare la traccia
1 Selezionare le tracce da duplicare.
selezionata il più vicino possibile alla
parte superiore della finestra. Per ulteriori informazioni vedere
"Selezione di tracce" a pagina 223.

224 Guida di riferimento di Pro Tools


2 Eseguire una delle seguenti operazioni: 4 Per duplicare più tracce, eseguire una delle
• Scegliere Track > Duplicate. seguenti operazioni:
• Premere Opzione+Maiuscole+D (Macintosh) • Per far sì che tutte le tracce appena create
o Alt+Maiusc+D (Windows). seguano l'ultima traccia sorgente selezionata
• Fare clic con il pulsante destro del mouse sul (all'estrema destra della finestra Mix e nella
nome della traccia nelle finestre Track List, parte inferiore della finestra Edit), selezionare
Mix o Edit e selezionare Duplicate. l'opzione Insert after Last Selected Track.
– oppure –
• Per fare in modo che ciascuna traccia appena
creata venga inserita subito dopo la rispettiva
traccia sorgente, deselezionare l'opzione.

5 Fare clic su OK per duplicare le tracce secondo


le impostazioni definite nella finestra di dialogo
Duplicate Tracks. Fare clic su Annulla per chiudere
la finestra di dialogo senza creare duplicati della
traccia.

Nella finestra Mix ogni traccia duplicata viene


creata a destra della relativa traccia originale.
Nella finestra Edit ogni traccia duplicata viene
creata sotto la traccia originale. Per la duplicazione
di più tracce è possibile fare in modo che tutte le
Finestra di dialogo Duplicate Tracks
nuove tracce seguano l'ultima traccia selezionata,
3 Nella finestra di dialogo Duplicate Tracks oppure che ciascuna nuova traccia segua la
impostare le seguenti opzioni: rispettiva traccia sorgente.
• Specificare il numero di copie da creare
nel campo Number of Duplicates. Duplicazione di tracce slave VCA
• Per copiare la playlist di montaggio
(solo Pro Tools HD e Pro Tools con Complete
correntemente attiva (visibile) dalla traccia
Production Toolkit 2)
sorgente, selezionare Active Playlist.
• Per copiare tutte le playlist di montaggio Se si duplica una traccia slave VCA senza duplicare
nella traccia sorgente, selezionare Alternate le relative assegnazioni di gruppo, viene eseguita
Playlists. la convergenza dell'automazione sulla traccia
• Per copiare tutti i dati di automazione dalla duplicata. Il duplicato su cui è stata eseguita
traccia sorgente, selezionare Automation. la convergenza viene riprodotto esattamente
• Per copiare tutte le assegnazioni di plug-in come se si trovasse nel gruppo VCA. Per ulteriori
e insert, selezionare Inserts. informazioni, vedere "Tracce master VCA"
a pagina 983.
• Per copiare tutte le mandate e le relative
assegnazioni, selezionare Sends.
• Per mantenere tutte le assegnazioni
dei gruppi di mixaggio e di montaggio,
selezionare Group Assignments.

Capitolo 13: Tracce 225


vengono visualizzate in un formato che ricorda
Viste della traccia i rulli di carta perforata per pianole. Utilizzare
la vista Regions per montare e disporre le regioni
La vista Track determina i dati visualizzati
MIDI e la vista Notes per l'inserimento e la modi-
e modificabili nell'area della playlist della traccia.
fica di note MIDI. Le altre viste delle tracce MIDI
È possibile impostare i dati di questa vista su
sono utili per il montaggio dei dati di velocity,
Playlists, Blocks, Analysis, Warp, Waveform,
controller, modifiche di programma ed eventi
Volume, Volume Trim, Mute, Pan, Send oppure
esclusivi al sistema (sysex).
su un altro controllo automatico o controller
continuo, a seconda del tipo di traccia e del Tracce strumento Le tracce strumento possono
sistema Pro Tools in uso. essere impostate su Blocks, Regions, Notes, Velocity,
Volume, Mute, Pan, Pitch Bend, Mono After Touch,
Tracce audio Le tracce audio possono essere
Program Change, Sysex e su qualsiasi tipo di
impostate sui controlli Blocks, Playlists, Analysis,
controller continuo per MIDI, oltre che sui
Warp, Waveform, Volume, Volume Trim, Mute, Pan
controlli Volume, Volume Trim, Mute, Pan, Send
o su qualunque altro controllo di plug-in attivato
o su qualunque altro controllo di plug-in attivato
per l'automazione. Per impostazione predefinita,
per l'automazione. Le tracce strumento sono
le tracce audio sono impostate sulla vista
generalmente impostate su Notes o Regions: con
Waveform, formato in cui il materiale viene
queste impostazioni le note vengono visualizzate
rappresentato graficamente con forme d'onda
in un formato che ricorda i rulli di carta perforata
di ampiezza (una rappresentazione del suono
per pianole. Utilizzare la vista Notes per inserire,
in ambiente temporale). Si tratta di una vista
modificare, copiare e incollare note MIDI.
che fornisce il dettaglio necessario per operazioni
Utilizzare la vista Regions per arrangiare, acquisire
di montaggio più complesse sulle regioni.
o consolidare regioni. Le altre viste delle tracce
Tracce ingresso Aux Le tracce ingresso Aux possono strumento sono utili per il montaggio dell'auto-
essere impostate sui controlli Volume, Volume Trim, mazione, dei dati del controller, delle modifiche
Mute, Pan, Send o su qualunque altro controllo di programma e degli eventi esclusivi al sistema
di plug-in attivato per l'automazione. (sysex).

Tracce master fader Le tracce master fader possono Tracce video Per informazioni sulle viste della
essere impostate sui controlli Volume, Volume Trim traccia, vedere "Vista Video Track" a pagina 1226.
o su qualunque altro controllo di plug-in attivato
per l'automazione.
Vista Blocks Tracks
Tracce master VCA (solo Pro Tools HD e Pro Tools Quando la vista della traccia è impostata su Blocks,
con Complete Production Toolkit 2) Le tracce
le regioni audio e MIDI vengono visualizzate
master VCA possono essere impostate su Volume,
sotto forma di blocchi vuoti con il nome della
Volume Trim o Mute.
rispettiva regione. Questa vista delle tracce si rivela
Tracce MIDI Le tracce MIDI possono essere impo- particolarmente utile quando le regioni acquisite
state su Blocks, Regions, Notes, Velocity, Volume, Mute, e montate nella vista Waveform o durante un
Pan, Pitch Bend, Mono After Touch, Program Change, evento MIDI devono essere spostate e disposte
Sysex e su qualsiasi tipo di controller continuo. in un ordine diverso. Con questo formato
Le tracce MIDI sono generalmente impostate su l'aggiornamento delle schermate è più veloce.
Notes o Regions: con queste impostazioni le note

226 Guida di riferimento di Pro Tools


Vista Playlists Tracks Vista Regions
(Solo tracce audio) (Solo MIDI)

Quando la vista delle tracce è impostata su Playlists, Quando la vista delle tracce è impostata su
vengono visualizzate playlist alternative rispetto Regions, è possibile montare e disporre regioni
alle tracce audio nei canali Playlist della finestra MIDI su tracce MIDI e strumentali.
della playlist principale relativa alla traccia.
Questa vista è utile per la composizione di tracce,
in quanto consente di selezionare le parti migliori
delle playlist alternative di una traccia e di copiarle
nella playlist principale.

Vista della traccia impostata su Regions per una


Vista tracce Analysis e Warp traccia MIDI
(Solo tracce audio)
Vista Notes
Quando la vista delle tracce è impostata su Analysis
(Solo MIDI)
o Warp, è possibile montare l'analisi Elastic Audio
e i marker Warp sulle tracce con funzione Elastic Quando la vista delle tracce è impostata su Notes,
Audio attivata. è possibile inserire e modificare note MIDI su
tracce MIDI e strumentali.

Vista Waveform
(Solo audio) Viste Automation e Controller
Con la vista delle tracce impostata su Waveform, Quando una traccia audio o strumentale viene
è possibile montare e disporre regioni audio su visualizzata in formato Volume, Pan o un altro
tracce audio. Le forme d'onda sono rappresenta- controllo automatizzato oppure quando una
zioni dei dati audio in ambiente temporale; traccia MIDI o strumentale è impostata su un
è possibile visualizzarle nella forma normale tipo di controller continuo (Volume o Pitch Bend),
o rettificata e possono essere calcolate con i dati di tale traccia vengono visualizzati sotto
le modalità Peak e Power. forma di grafico lineare, con una serie di breakpoint
modificabili. È possibile trascinare i breakpoint
per modificare i dati di automazione e inserire
nuovi breakpoint utilizzando lo strumento
Pencil o Grabber. Le tracce MIDI e strumento
dispongono inoltre di una vista Velocity per
modificare le velocity MIDI.
Vista della traccia impostata su Waveform per una
traccia audio

Per le tracce audio, la forma d'onda è visibile


anche nelle viste Playlists, Analysis, Warp
e Automation.
Vista della traccia impostata su Pan per una traccia audio

Capitolo 13: Tracce 227


Per informazioni dettagliate sull'inserimento
e il montaggio dei dati di controller per le
tracce MIDI, vedere "Eventi di controller
continuo" a pagina 721.

È inoltre possibile montare i dati di automazione Selettore viste delle tracce master fader
e di controller nei canali sottostanti la vista
della playlist principale della traccia.
Per informazioni dettagliate sul montaggio
dei dati di automazione per le tracce audio,
vedere il Capitolo 45, "Automazione".

Selettore viste delle tracce master VCA (solo Pro Tools HD


Impostazione delle viste e Pro Tools con Complete Production Toolkit 2)
delle tracce
Per impostare la vista di una traccia:
„ Fare clic sul selettore Track View relativo alla

traccia e selezionare la vista desiderata dal menu


a comparsa.

La traccia viene visualizzata nel nuovo formato.


Se la traccia in questione appartiene a un gruppo
di montaggio attivo, tutte le altre tracce del
gruppo vengono impostate sul nuovo formato.
Selettore viste delle tracce MIDI

Selettore viste delle tracce audio

Selettore viste delle tracce ingresso Aux Selettore viste delle tracce strumento

228 Guida di riferimento di Pro Tools


Modifica delle viste della traccia Passaggio da una vista della traccia standard
all'altra
Per le tracce audio, ingresso Aux, MIDI
Le viste comunemente utilizzate per il montaggio
e strumento è possibile passare alla vista della
di tracce audio sono le viste Waveform e Volume,
traccia precedente o successiva o da una vista
mentre quelle comunemente utilizzate per
standard predefinita all'altra.
il montaggio di tracce MIDI e strumento sono
Passaggio alla vista della traccia precedente le viste Notes e Regions. In Pro Tools è possibile
o successiva passare da una di queste viste all'altra in tutta
semplicità.
Quando si passa alla vista della traccia
precedente o successiva, l'ordine dell'elenco Per alternare le viste delle tracce contenenti
delle viste della traccia viene mantenuto come il cursore Edit (o una selezione Edit):
visualizzato nel selettore corrispondente. 1 Fare clic sulla traccia desiderata. Per passare
a un'altra vista per più tracce, premere il tasto delle
Non è possibile passare alla vista della
maiuscole e fare clic o eseguire il trascinamento
traccia precedente per i tipi di vista all'inizio
con lo strumento Selector per selezionare tracce
dell'elenco (quali Blocks per le tracce audio
supplementari.
o MIDI) e alla vista della traccia successiva
per i tipi di vista alla fine dell'elenco (quali 2 Eseguire una delle seguenti operazioni:
l'opzione per i controller MIDI). • Premere i tasti Start+Meno (-) (Windows)
o Control+Meno (-) (Macintosh) sulla
Per passare alla vista della traccia precedente tastiera alfanumerica.
o successiva:
Per passare da una vista della traccia
1 Fare clic sulla traccia desiderata. Per modificare
all'altra per tutte le tracce, premere i tasti
la vista di più tracce, premere Maiusc e fare clic
Opzione+Control+Meno (-) (Macintosh)
o trascinare lo strumento Selector per selezionare
o Alt+Start+Meno (-) (Windows) sulla
tracce supplementari, oppure selezionare un
tastiera alfanumerica.
gruppo.

2 Eseguire una delle seguenti operazioni: – oppure –


• Per passare alla vista della traccia precedente • Dopo aver attivato il focus comandi per la
o successiva per tutte le tracce selezionate, tastiera (vedere "Focus tastiera" a pagina 30),
tenere premuti i tasti Control+Command premere il tasto Meno (-) sulla tastiera
(Macintosh) o Ctrl+Start (Windows), quindi alfanumerica.
premere il tasto Freccia sinistra o Freccia Per passare da una vista della traccia all'altra
destra. per tutte le tracce dopo avere attivato il focus
– oppure – dei comandi, premere Opzione+Meno (-)
• Per passare alla vista della traccia precedente (Macintosh) o Alt+Meno (-) (Windows)
o successiva per tutte le tracce, tenere premuti sulla tastiera alfanumerica.
Command+Opzione+Control (Macintosh)
Per le tracce audio vengono alternate le viste
o Ctrl+Alt+Start (Windows), quindi premere
Waveform e Volume, mentre per le tracce MIDI
il tasto Freccia sinistra o Freccia destra.
e strumento è possibile passare dalla vista Notes
alla vista Regions.

Capitolo 13: Tracce 229


Viste della traccia principali Per impostare l'altezza di una traccia, eseguire
una delle seguenti operazioni:
Le tracce audio, MIDI e strumentali presentano
„ Fare clic sulla piccola freccia a sinistra del nome
viste di traccia che fungono da "viste principali".
della traccia per visualizzare il menu a comparsa
Quando una traccia è visualizzata nella sua vista
Track Height.
principale, le modifiche apportate vengono
applicate a tutti i dati della traccia. Ad esempio,
quando una traccia audio è impostata su Wave-
form, operazioni quali la copia e l'incollamento
non riguardano unicamente le informazioni della
forma d'onda, bensì tutti i dati di automazione.

Le viste principali variano in base al tipo di traccia,


come indicato di seguito: Menu a comparsa Track Height

• Tracce audio: Waveform e Blocks – oppure –


• Tracce MIDI e strumentali: Regions, „ Fare clic con il pulsante destro del mouse
Blocks e Notes (quando si utilizza sulla scala dello zoom verticale situata a destra
lo strumento Selector) dei controlli della traccia e scegliere l'altezza
desiderata dal menu a comparsa.

La traccia corrente viene ridimensionata in base


Altezze della traccia all'altezza selezionata. Se la traccia in questione
appartiene a un gruppo di montaggio, tutte le
Nella finestra Edit è possibile visualizzare
tracce del gruppo vengono a loro volta impostate
le tracce scegliendo fra otto altezze diverse:
sulla nuova altezza.
Micro, Mini, Small, Medium, Large, Jumbo, Extreme
e Fit To Window. I formati di altezza maggiori sono Premere Control+Freccia Su/Giù (Macintosh)
particolarmente utili per operazioni di montaggio o Start+Freccia Su/Giù (Windows) per aumen-
che richiedono precisione, in particolare per i dati tare o diminuire l'altezza delle tracce che con-
MIDI. I formati di altezza inferiori consentono tengono una selezione o in cui è attualmente
invece di non occupare inutilmente lo spazio dello posizionato il cursore di montaggio.
schermo in una sessione di grandi dimensioni.
Per ridimensionare tutte le tracce in modo
È possibile regolare l'altezza di ogni singola proporzionale:
traccia oppure impostare tutte le tracce sulla „ Fare clic sui pulsanti di zoom verticale avanti
stessa altezza. L'altezza di una traccia può e indietro nella finestra Edit.
essere modificata durante la riproduzione.

Pulsanti di zoom verticale avanti e indietro, finestra Edit

230 Guida di riferimento di Pro Tools


Regolazione dell'altezza delle tracce Controlli e altezza della traccia
Nella finestra Edit è possibile ridimensionare come L'opzione Track Height, che definisce l'altezza
desiderato l'altezza di qualsiasi traccia trascinando della traccia, influisce sulle modalità di visualizza-
il bordo inferiore della colonna Track Controls. zione dei controlli nella finestra Edit. Ad esempio,
se l'altezza di una traccia è impostata su Small,
Per ridimensionare l'altezza di una traccia nella la maggior parte dei pulsanti viene visualizzata
finestra Edit: con dimensioni ridotte.
„ Fare clic sulla linea inferiore della colonna

Track Controls di una traccia e trascinare verso


l'alto o verso il basso. La forma del cursore cambia
per indicare che è possibile ridimensionare Altezza della traccia impostata su Small
la traccia.
Quando l'altezza della traccia è impostata su
L'altezza della traccia viene modificata Mini o Micro, sono visibili solo i controlli Record,
per incrementi. Solo e Mute e i menu Playlist, Track Timebase, Track
Height e Track View sono accessibili tramite un
unico selettore.

Altezza della traccia impostata su Mini

Quando l'altezza della traccia è impostata su


Medium, Large, Jumbo o Extreme, tutti i controlli
Regolazione dell'altezza di una traccia audio delle tracce vengono visualizzati alle dimensioni
massime.
Tenere premuto il tasto Command (Macintosh)
o Ctrl (Windows) per regolare l'altezza della
traccia in modo continuo e non incrementale.

Per ridimensionare tutte le tracce in modo


continuo, premere il tasto Opzione (Macintosh)
o il tasto Alt (Windows) e trascinare.

Per ridimensionare tutte le tracce selezionate


Altezza della traccia impostata su Large
in modo continuo, premere Opzione+Maiuscole
(Macintosh) o Alt+Maiusc (Windows)
e trascinare.

Capitolo 13: Tracce 231


Visualizzare/nascondere l'elenco
Elenco delle tracce delle tracce e l'elenco dei gruppi
L'elenco delle tracce, situato nella parte sinistra
delle finestre Mix ed Edit, visualizza tutte le Per visualizzare o nascondere l'elenco delle tracce
(e l'elenco dei gruppi) eseguire una delle operazioni
tracce della sessione Consente di visualizzare
seguenti:
o nascondere le tracce nelle finestre Mix, Edit,
MIDI Editor e Score Editor. Anche se una traccia „ Dal menu della finestra Edit, selezionare

è nascosta, il materiale presente sulla traccia (o deselezionare) Track List.


viene comunque riprodotto come parte della – oppure –
sessione. Le tracce inattive vengono visualizzate
„ Fare clic sul pulsante Show/Hide Track
in corsivo nell'elenco delle tracce.
List/Group List View nella finestra Mix o Edit.
L'elenco delle tracce può essere utilizzato
anche per creare nuove tracce durante
l'importazione di materiale multimediale
da DigiBase. Vedere "Importazione di file
mediante il trascinamento" a pagina 345.

Track Show/Hide
Codifica a colori delle tracce
Icona del tipo di traccia
Nome traccia
Menu Track List

Show/Hide Track List/Group List, finestra Edit

Menu Track List


Il menu a comparsa presente nella parte superiore
dell'elenco delle tracce contiene comandi che
consentono di visualizzare o nascondere tutte
le tracce, le tracce correntemente selezionate su
schermo o tipi di tracce specifici (audio, ingresso
Aux, master fader, MIDI, strumento, VCA master
o inattive).
Elenco delle tracce

Comando Show Only

232 Guida di riferimento di Pro Tools


Il comando Sort Tracks By consente di impostare Come visualizzare e nascondere
l'ordine delle tracce in base ai parametri Name, tracce
Type, Edit Group, Mix Group o Voice. L'ordinamento
verrà riprodotto nell'elenco delle tracce delle Le finestre Mix ed Edit sono collegate per quanto
finestre Mix, Edit, MIDI Editor e Score Editor. riguarda le tracce visualizzate o nascoste. Tuttavia,
la finestra Score Editor e le finestre MIDI Editor
hanno un comportamento esclusivo sotto questo
aspetto. Se ad esempio si nasconde una traccia
specifica nella finestra Edit, questa viene nascosta
anche nella finestra Mix, ma non nelle finestre
Score Editor o MIDI Editor. Inoltre, se si nasconde
una traccia specifica in una finestra MIDI Editor,
la traccia viene nascosta solo in quella finestra.

Per nascondere una traccia, eseguire una delle


Opzioni Sort Tracks By seguenti operazioni:
„ Fare clic sull'icona di visualizzazione delle
Quando una traccia appartenente a un gruppo
attivo viene nascosta, le operazioni di montaggio tracce nell'elenco delle tracce.
eseguite su altri elementi del gruppo nella finestra – oppure –
Edit non vengono eseguite sulla traccia nascosta.
„ Nell'elenco delle tracce (o sulla channel strip
Tuttavia, nella finestra Mix tutte le operazioni
delle tracce), fare clic con il pulsante destro del
(tranne l'abilitazione alla registrazione) verranno
mouse sul nome della traccia e selezionare Hide
eseguite anche sulle tracce nascoste appartenenti
(o Hide and Make Inactive se la traccia è attiva
a un gruppo attivo.
e si desidera anche disattivarla).
In Pro Tools HD, anche se la traccia è nascosta
dalla vista, la sua posizione rispetto alle altre
tracce influisce sulla priorità di riproduzione
come traccia attiva (vedere "Prestito di voci"
a pagina 245 per informazioni dettagliate).

Le opzioni presenti nel menu Track List della


finestra Score Editor sono diverse da quelli delle Icona di traccia visualizzata nell'elenco delle tracce
finestre Mix, Edit e MIDI Editor. Per ulteriori
informazioni, vedere "Track List" a pagina 770.

Icona di traccia nascosta nell'elenco delle tracce

Capitolo 13: Tracce 233


Per visualizzare una traccia nascosta, eseguire Verranno selezionate tutte le tracce tra la prima
una delle seguenti operazioni: e l'ultima traccia selezionata.
„ Fare clic sull'icona di visualizzazione delle
È inoltre possibile selezionare un intervallo
tracce nell'elenco delle tracce.
di tracce posizionando il cursore a sinistra
– oppure – dei nomi delle tracce in modo da visualizzare
„ Nell'elenco o sulla channel strip delle tracce, la cornice intermittente, quindi eseguire il
fare clic con il pulsante destro del mouse sul nome trascinamento nell'area circostante le tracce
della traccia e selezionare Show (o Show and Make da selezionare.
Active se la traccia è attiva e si desidera anche
Per visualizzare o nascondere un intervallo
attivarla).
di tracce nell'elenco delle tracce con la cornice
intermittente:
Per visualizzare tutte le tracce:
1 Posizionare il cursore a sinistra di un nome
„ Fare clic sul menu Track List e scegliere Show All traccia fino a quando non viene visualizzata la
Tracks. cornice intermittente, con un piccolo simbolo "+".

È inoltre possibile visualizzare tutte le tracce 2 Fare clic sulla traccia nell'elenco e trascinare
premendo Alt (Windows) o Opzione (Macintosh) verso l'alto o verso il basso lungo le icone per
e facendo clic sull'icona di visualizzazione visualizzare/nascondere relative alla traccia
relativa a una qualsiasi traccia nascosta. e a quelle immediatamente sopra o sotto.

Per nascondere tutte le tracce: Per visualizzare o nascondere tracce non contigue:
„ Fare clic sul menu Track List e scegliere „ Fare clic sull'icona di visualizzazione relativa
Hide All Tracks. alle tracce che si desidera visualizzare o nascondere.

È inoltre possibile nascondere tutte le tracce


premendo Alt (Windows) o Opzione (Macintosh) Gruppi di mixaggio/montaggio
e facendo clic sull'icona di visualizzazione e tracce nascoste
relativa a una qualsiasi traccia visualizzata.
Nella finestra Mix, quando una traccia è nascosta
Per riordinare le tracce su schermo, trascinarne ma appartiene a un gruppo attivato, tutte le
i nomi sulle posizioni desiderate nelle finestre operazioni eseguite su altri elementi del gruppo
Track List, Mix o Edit. (ad eccezione dell'abilitazione alla registrazione
audio o MIDI), verranno eseguite anche sulla traccia
Per visualizzare un intervallo di tracce: nascosta. Quando si attiva la funzione di assolo,
1 Selezionare un intervallo di tracce nascoste silenziamento o scrittura dell'automazione per
nell'elenco delle tracce. una traccia appartenente a un gruppo, la funzione
viene attivata anche per tutti gli elementi nascosti
2 Fare clic sull'icona di visualizzazione relativa
del gruppo.
alla traccia nascosta nella parte superiore
dell'elenco delle tracce. Nella finestra Edit, tuttavia, le operazioni
3 Tenere premuto il tasto delle maiuscole e fare di montaggio eseguite sugli elementi di un
clic sull'icona di visualizzazione relativa alla traccia gruppo attivato non vengono eseguite sulle
nascosta nella parte inferiore della selezione. tracce nascoste appartenenti allo stesso gruppo.

234 Guida di riferimento di Pro Tools


Clipping ed elenco delle tracce
Menu a comparsa di Track Name
(solo Pro Tools HD)
(Finestre Mix, Edit, MIDI Editor o elenco tracce)
Quando una traccia, un plug-in o una mandata
registra clipping, il nome della traccia viene Quando si fa clic con il pulsante destro del mouse
visualizzato in rosso nell'elenco delle tracce. sul nome di una traccia nelle finestre Mix, Edit,
In corrispondenza delle tracce, sia visualizzate MIDI Editor o sull'elenco delle tracce, un menu
sia nascoste, vengono visualizzati gli indicatori a comparsa consente di accedere ai seguenti
di clipping. comandi:

Hide/Show Nasconde o visualizza una o più tracce


Numerazione delle tracce e tracce selezionate.
nascoste
Hide and Make Inactive Nasconde e rende inattive
Nelle finestre Mix e Edit, i numeri di posizione una o più tracce selezionate.
delle tracce possono includere tracce nascoste
nella sequenza di numerazione o ignorarle Make Active/Inactive Attiva o disattiva una o più
nel modo seguente: tracce selezionate, solo nelle finestre Mix o Edit.

• Se l'opzione Track Position Numbers Stay With Scroll Into View Scorre la traccia fino all'inizio
Hidden Tracks non è selezionata nella scheda della finestra Edit o a sinistra della finestra Mix.
Display della finestra Preferences, i numeri
vengono assegnati solo alle tracce visualizzate. Export MIDI (solo tracce MIDI e strumento)
In questo caso, le tracce attive vengono Esporta i dati MIDI da una o più tracce MIDI
numerate in sequenza. Le tracce nascoste o strumento in un file MIDI standard. Per ulteriori
non vengono numerate. informazioni, vedere "Esportazione di file MIDI"
a pagina 394.
– oppure –
• Se nella scheda Display della finestra Preferences Coalesce VCA Master Automation (solo Pro Tools
è selezionata l'opzione Track Position Numbers HD e Pro Tools con Complete Production Toolkit 2)
Stay With Hidden Tracks, i numeri di posizione Esegue la convergenza dell'automazione VCA
delle tracce vengono mantenuti anche quando nelle tracce slave VCA.
le tracce sono nascoste. Coalesce Trim Automation (solo Pro Tools HD
e Pro Tools con Complete Production Toolkit 2)
Esegue la convergenza dell'automazione Trim
di una o più tracce selezionate.

Clear Trim Automation (solo Pro Tools HD


e Pro Tools con Complete Production Toolkit 2)
Cancella l'automazione Trim di una o più tracce
selezionate.

Locked (solo traccie video) Attiva o disattiva lo stato


di blocco di una o più tracce video selezionate.

Capitolo 13: Tracce 235


New Consente di aprire la finestra di dialogo
New Track. Assegnazione di ingressi
e uscite audio alle tracce
Rename Apre la finestra di dialogo Track Name.
Gli ingressi per le tracce audio, ingresso Aux
Duplicate Duplica una o più tracce selezionate. e strumento possono essere assegnati ai bus
o ai canali dell'interfaccia audio. Le uscite
Split Into Mono (solo tracce multicanale) Divide
per le tracce audio, ingresso Aux, master fader
una o più tracce multicanale nelle rispettive tracce
e strumento possono essere assegnate ai bus
componente mono.
o ai canali dell'interfaccia audio.
Delete Elimina una o più tracce selezionate.
Ingresso Ingresso Traccia
della traccia della traccia impostata
MIDI Real-Time Properties (solo tracce MIDI impostato impostato su nessun
e strumento) Consente di aprire la finestra delle su Audio 2 su Bus 2 ingresso

proprietà MIDI real-time per la traccia selezionata.

Open in New MIDI Editor (solo tracce MIDI


e strumento) Apre la traccia in una nuova
finestra MIDI Editor.

Open in Score Editor (solo tracce MIDI e strumento) Assegnazioni di ingressi/uscite per tre tracce audio mono
Consente di aprire la traccia nella finestra Per le tracce stereo e surround multicanale,
Score Editor. gli ingressi e le uscite vengono visualizzati come
coppie stereo e gruppi multicanale. Gli ingressi,
Open in MIDI Event List (solo tracce MIDI
le uscite e i bus disponibili sono definiti come
e strumento) Consente di aprire le tracce
percorsi nella finestra di dialogo I/O Setup
nella finestra MIDI Event List.
(vedere il Capitolo 7, "Finestra I/O Setup").
Notation Display Track Settings (solo tracce
MIDI e strumento) Consente di aprire la finestra
Notation Display Track Settings della traccia.
Assegnazioni automatiche degli
È possibile visualizzare la notazione musicale
ingressi e delle uscite
solo nelle finestre Score Editor o MIDI Editor Quando si aggiungono tracce a una nuova
impostate sulla vista Notation. sessione, gli ingressi vengono automaticamente
assegnati in ordine ascendente. Se ad esempio
Expand Channels to New Tracks Espande su nuove
si dispone di un'interfaccia audio dotata di otto
tracce i file audio multicanale importati da un
ingressi, la creazione di quattro nuove tracce
registratore da presa diretta, in modo che ogni
audio mono comporta l'aggiunta automatica
canale risieda sulla propria traccia audio mono.
di quattro tracce audio i cui ingressi vengono
In Pro Tools tutte le tracce espanse vengono
assegnati ai primi quattro percorsi definiti nella
automaticamente uniformate ai montaggi nella
finestra di dialogo I/O Setup. Quando si creano
traccia guida (espansa). È possibile espandere
tracce stereo, gli ingressi vengono assegnati
i file multicanale su nuove tracce ordinate in base
automaticamente a coppie di ingressi in ordine
al nome di canale, al numero di canale o in base
successivo.
a entrambi, oppure in base al solo time code.

236 Guida di riferimento di Pro Tools


Le uscite assegnate automaticamente alle nuove Per assegnare automaticamente tutti gli ingressi
tracce sono determinate dall'impostazione delle tracce dello stesso tipo e ampiezza di canale
New Track Default Output specificata nella scheda a percorsi di ingresso ascendenti univoci
(a cascata):
Bus della finestra di dialogo I/O Setup.
„ Premere Command+Opzione (Macintosh)

o Ctrl+Alt (Windows) e fare clic sul primo


Assegnazione di ingressi audio
selettore del percorso di ingresso a sinistra,
(Tracce audio, ingresso Aux e strumento) quindi selezionare il primo percorso di ingresso
(mono o stereo, in base al tipo di tracce in uso).
Per assegnare un ingresso audio di una traccia audio,
ingresso Aux o strumento: Tutte le tracce visibili della stessa ampiezza
1 Per assegnare gli ingressi alle tracce audio nella
di canale (mono o stereo) vengono assegnate
finestra Edit, selezionare View > Edit Window > I/O. automaticamente a percorsi di ingresso univoci
in ordine ascendente, ad esempio traccia 1 ad A1,
2 Nella finestra Mix o Edit fare clic sul selettore traccia 2 ad A2, traccia 3 ad A3 e così via.
del percorso di ingresso della traccia ed effettuare ‘

la scelta tra i bus e i canali di interfaccia audio


disponibili. Per le tracce stereo e surround
multicanale gli ingressi sono disponibili sotto
forma di coppie e di gruppi multicanale.

Il selettore del percorso di ingresso consente di


indirizzare qualsiasi ingresso audio o bus interno
di Pro Tools a una traccia audio, ingresso Aux
o strumentale. Le opzioni disponibili nel menu
a comparsa variano in base alla configurazione
del percorso di ingresso della finestra di dialogo
I/O Setup. Gli ingressi utilizzati da un'altra traccia
vengono visualizzati in grassetto nel menu
a comparsa del selettore del percorso di ingresso.
Selettore del percorso di ingresso
Le tracce strumento assegnano automatica-
mente l'uscita audio del plug-in di strumenti Per rimuovere un'assegnazione di ingresso:
inserito sulla traccia all'ingresso audio della
„ Selezionare No Input dal selettore del percorso
traccia.
di ingresso.

Capitolo 13: Tracce 237


Assegnazione di uscite audio Premere Command+Opzione (Mac) o Ctrl+Alt
(Tracce audio, ingresso Aux, master fader (Windows) e fare clic sul selettore del percorso
e strumento) di uscita della prima traccia a sinistra, quindi
selezionare il primo percorso di uscita (mono
Per assegnare un'uscita audio di una traccia audio, o stereo). Tutte le tracce visibili vengono
ingresso Aux, master fader o strumento: assegnate automaticamente a percorsi bus
1 Per assegnare uscite audio delle tracce nella di uscita univoci in ordine ascendente, ad
finestra Edit, selezionare View > Edit Window > I/O. esempio traccia 1 ad A1-2, traccia 2 ad A3-4,
traccia 3 ad A5-6 e così via.
2 Nella finestra Mix o Edit fare clic sul selettore
del percorso di uscita della traccia ed effettuare Per rimuovere un'assegnazione di uscita:
la scelta tra i bus e i canali di interfaccia audio
„ Selezionare No Output dal selettore del percorso
disponibili. Per le tracce stereo e surround
di uscita. Le playlist delle tracce prive di assegnazioni
multicanale le uscite sono disponibili sotto
di uscita vengono disattivate.
forma di coppie e di percorsi multicanale.
L'utilizzo dell'opzione No Output per
una traccia audio, strumento, ingresso Aux
o master fader causa la perdita dei relativi dati
di automazione per i parametri pan e plug-in.

Creazione e assegnazione di una nuova


traccia dall'uscita di traccia
Pro Tools consente di creare una nuova traccia
ingresso Aux, audio o strumento tramite il selettore
di uscita e di assegnare automaticamente l'uscita
Selettore del percorso di uscita della traccia originale all'ingresso della nuova
Il selettore del percorso di uscita consente traccia utilizzando un bus di mixaggio interno
di indirizzare una traccia a qualsiasi uscita disponibile.
audio e bus interno configurati. Le opzioni
disponibili nel menu a comparsa variano in Per creare una nuova traccia dall'uscita di una traccia:
base alla configurazione definita per il percorso 1 In una traccia esistente, fare clic sul selettore di
bus di uscita nella finestra di dialogo I/O Setup. uscita relativo alla traccia e selezionare New Track.
Le uscite utilizzate da un'altra traccia appaiono
2 Nella finestra di dialogo New Destination,
in grassetto nel menu a comparsa del selettore
selezionare i valori Width, Type e Time Base desiderati
del percorso di uscita.
per la nuova traccia.

Finestra di dialogo New Destination

238 Guida di riferimento di Pro Tools


3 Digitare un nome per la nuova traccia. Assegnazione di una traccia esistente
da un'uscita di traccia
4 Selezionare o deselezionare l'opzione che
consente di creare la nuova traccia accanto Pro Tools consente di assegnare l'uscita di
a quella corrente. una traccia all'ingresso di una traccia esistente
tramite un bus di mixaggio interno disponibile.
5 Fare clic su OK.
Affinché sia disponibile per l'assegnazione,
Pro Tools crea una nuova traccia in cui l'uscita la traccia di destinazione deve essere impostata
della traccia di origine è automaticamente su un bus di mixaggio interno o su No Input.
indirizzata all'ingresso della nuova traccia tramite
un bus di mixaggio interno disponibile. Per assegnare l'uscita di una traccia a un ingresso
disponibile in una traccia esistente:
Quando si crea un nuovo bus di mixaggio
1 In una traccia esistente, fare clic sul selettore
interno, ad esso viene assegnato un nome
di uscita relativo alla traccia e selezionare Track.
che corrisponde a quanto inserito per la nuova
traccia. Ad esempio, se è stato inserito il testo 2 Nel sottomenu Track, selezionare la traccia
"Drum Sub", in Pro Tools verrà creata una nuova di destinazione desiderata.
traccia ingresso Aux denominata "Drum Sub"
nonché un bus di mixaggio interno a cui verrà
assegnato il nome "Drum Sub".

Assegnazione di un'uscita di traccia a una traccia


ingresso Aux esistente

Pro Tools consente di indirizzare automaticamente


Nuova traccia ingresso Aux con uscita di traccia audio una traccia o una mandata all'ingresso della
automaticamente assegnata al Bus 1–2
traccia selezionata tramite un bus di mixaggio
interno disponibile.

Capitolo 13: Tracce 239


Ridenominazione di ingressi e uscite È possibile disattivare (o attivare) gli ingressi
delle tracce nelle finestre Edit o Mix e le uscite delle tracce direttamente nelle finestre
Edit o Mix. I percorsi di I/O inattivi vengono
I nomi di percorso di I/O possono essere visualizzati in grigio.
rinominati nelle finestre Edit o Mix oppure
nella finestra di dialogo I/O Setup. La finestra di dialogo I/O Setup consente
inoltre di disattivare (o attivare) un percorso
Per rinominare un percorso di I/O nelle finestre a livello generale. Vedere "Attivazione
Edit o Mix: e disattivazione dei percorsi" a pagina 109.
1 Nelle finestre Edit o Mix, fare clic con il pulsante
Per disattivare (o attivare) il percorso di ingresso
destro del mouse sul selettore di ingresso o di o di uscita di una traccia, eseguire una delle
uscita di una traccia e scegliere Rename dal menu operazioni seguenti:
a comparsa.
„ Nelle finestre Edit o Mix, fare clic con il

2 Nella finestra di dialogo Rename I/O, digitare pulsante destro del mouse sul selettore di ingresso
un nome per il percorso di I/O e fare clic su OK. o di uscita di una traccia e scegliere Make Inactive
‘ (o Make Active) dal menu a comparsa.
– oppure –

„ Premere Command+Control (Macintosh)

o Ctrl+Start (Windows) e fare clic sul selettore


di ingresso o di uscita nella finestra Mix o nella
Finestra di dialogo Rename I/O finestra Edit.

Disattivazione di ingressi e uscite Per disattivare (o attivare) le uscite o gli ingressi


delle tracce nelle finestre Edit o Mix di tutte le tracce assegnati allo stesso percorso,
eseguire una delle operazioni seguenti:
È possibile rendere inattive le assegnazioni dei
„ Nelle finestre Edit o Mix, premere Opzione
percorsi di ingresso, di uscita e di bus di una traccia
utilizzando il selettore della traccia in questione. (Macintosh) o Alt (Windows) e fare clic con il
La disattivazione dell'ingresso o dell'uscita di una pulsante destro del mouse sul selettore di ingresso
traccia comporta il silenziamento dell'ingresso o di uscita di una traccia, quindi scegliere Make
o dell'uscita, ma mantiene tutti i dati di automa- Inactive (o Make Active) dal menu a comparsa.
zione e della playlist. Nei sistemi Pro Tools|HD, – oppure –
le uscite e gli ingressi inattivi non utilizzano risorse
„ Premere Command+Opzione+Control
per i collegamenti del mixer TDM. Tuttavia,
(Macintosh) o Ctrl+Alt+Start (Windows) e fare
gli eventuali plug-in attivi assegnati alla traccia
clic sul selettore di ingresso o di uscita nella
continuano a utilizzare le risorse DSP necessarie.
finestra Mix o nella finestra Edit.
Nei sistemi Pro Tools basati su host, le uscite e gli
ingressi inattivi non utilizzano risorse di elabora-
zione host. I plug-in RTAS necessitano di risorse
CPU, mentre i plug-in TDM utilizzano le risorse
DSP disponibili nelle schede Pro Tools|HD.

240 Guida di riferimento di Pro Tools


Per disattivare (o attivare) le uscite o gli ingressi
di tutte le tracce selezionate assegnati allo stesso Priorità delle tracce
percorso, eseguire una delle operazioni seguenti: e assegnazione di voci
„ Nelle finestre Edit o Mix, premere Opzione+
I sistemi Pro Tools|HD forniscono un determi-
Maiuscole (Macintosh) o Alt+Maiusc (Windows)
nato numero di voci (canali di riproduzione
e fare clic con il pulsante destro del mouse sul
e registrazione audio simultanei) a seconda del
selettore di ingresso o di uscita di una traccia,
tipo di sistema in uso. Ad esempio, un sistema
quindi scegliere Make Inactive (o Make Active)
Pro Tools|HD 1 è in grado di fornire fino a 96 voci
dal menu a comparsa.
di riproduzione e registrazione a una frequenza
– oppure – di 44,1 o 48 kHz. Per informazioni dettagliate
sulle funzionalità dei sistemi Pro Tools, vedere
„ Premere i tasti
"Limiti di riproduzione, registrazione e voci
Command+Opzione+Control+Maiuscole
in Pro Tools HD" a pagina 44.
(Macintosh) o Ctrl+Alt+Start+Maiusc (Windows)
e fare clic sul selettore di ingresso o di uscita nella I sistemi Pro Tools consentono di riprodurre
finestra Mix o nella finestra Edit. o registrare fino a 96 tracce stereo o mono
simultanee. Per informazioni dettagliate sulle
Applicazione dello stato attivo/inattivo funzionalità di sistema, vedere "Risorse dei
a più percorsi
sistemi Pro Tools" a pagina 52.
Se una traccia dispone di una sola assegnazione
di uscita principale, premere Command+Control
Priorità delle tracce
(Macintosh) o Ctrl+Start (Windows) e fare clic
sul selettore del percorso di uscita della traccia per Mentre l'hardware Pro Tools consente l'utilizzo
rendere inattiva l'uscita principale. In presenza di un num