Parte I Introduzione
Capitolo 3. Scelte rapide accessibili da tastiera e con il clic destro del mouse . . . . . . . . . . . . . . . 29
Scelte rapide accessibili con il clic destro del mouse. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
Comandi principali globali. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
Focus tastiera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
Focus barra degli strumenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
Modalità Numeric Keypad . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
Sommario iii
Funzionalità di ricerca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36
Stampa degli argomenti della guida . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37
Copia di testo dagli argomenti della guida . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37
Sommario v
Capitolo 12. Finestra principale Pro Tools . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 179
Finestra Mix . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 180
Finestra Edit . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 182
Finestra Transport. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 188
Finestre MIDI Editor . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 193
Finestra Score Editor . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 193
Finestra dei controlli Eleven Rack . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 194
Browser DigiBase . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 194
Gestione delle finestre . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 197
Funzionamento delle configurazioni finestre. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 201
Comandi e opzioni per le configurazioni finestre. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 203
Menu . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 205
Descrizioni comandi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 207
Sommario vii
Importazione di file mediante il trascinamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 345
Importazione di file e regioni audio tramite il comando Import Audio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 349
Importazione di materiale audio da CD audio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 351
Importazione di file ACID e REX . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 351
Importazione di file audio multicanale da un registratore da presa diretta . . . . . . . . . . . . . . . . . . 353
Esportazione di audio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 353
Importazione dei dati della sessione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 356
Finestra di dialogo Import Session Data . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 358
Importazione di sequenze AAF e OMF . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 365
Opzioni di importazione per l'importazione di sequenze AAF o OMF . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 369
Opzioni di esportazione di Media Composer per mixdown audio e video . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 375
Problematiche relative alla compatibilità dei formati di file audio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 376
Esportazione di tracce di Pro Tools come sequenze AAF o OMFI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 378
Esportazione di tracce di Pro Tools come file audio MXF . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 380
Opzioni di esportazione durante l'esportazione in sequenze AAF o OMF . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 383
Esportazione di sessioni come testo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 389
Opzioni della finestra di dialogo Export Session Info as Text . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 390
Send via DigiDelivery . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 391
Importazione di file MIDI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 392
Esportazione di file MIDI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 394
Esportazione di file Sibelius . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 396
Importazione ed esportazione di file gruppo di regioni. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 396
Capitolo 19. Opzione Mac HFS+ Disk Support (solo Windows) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 421
Installazione dell'opzione Mac HFS+ Disk Support . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 422
Rimozione dell'opzione Mac HFS+ Disk Support. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 422
Compatibilità con altri supporti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 422
Compatibilità della sessione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 423
Visualizzazione delle proprietà relative all'unità Macintosh e ai file . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 424
Visualizzazione di dischi a più sessioni e in doppio formato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 425
Impostazione della modalità di denominazione dei file . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 425
Partizionamento di unità Macintosh. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 426
Inizializzazione delle unità Macintosh. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 427
Avvisi relativi a Mac HFS+ Disk Support . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 428
Sommario ix
Input Quantize . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 504
Wait for Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 504
Pulsante MIDI Merge/Replace . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 505
Configurazione delle tracce MIDI o strumento per la registrazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 506
Registrazione di tracce MIDI e strumento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 507
Registrazione punch MIDI in un determinato intervallo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 510
Registrazione di loop MIDI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 512
MIDI Step Input . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 515
Registrazione di dati sysex. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 515
Registrazione audio da uno strumento MIDI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 516
Parte V Montaggio
Sommario xi
Capitolo 29. Fade e crossfade . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 635
Informazioni sui crossfade e sulle curve . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 635
Finestra di dialogo Fades . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 637
Creazione dei fade all'inizio e alla fine delle regioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 643
Creazione di un crossfade . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 645
Uso dei fade automatici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 647
Creazione di fade e crossfade in batch. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 648
Spostamento e spostamento minimo di fade e crossfade. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 649
Separazione di regioni che includono fade o crossfade . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 652
Trimming delle regioni che includono fade o crossfade . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 653
Limiti e forme di fade visualizzati nella vista Automation . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 654
Sommario xiii
Link Timeline and Edit Selection . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 767
Mirrored MIDI Editing . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 768
Double Bar. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 768
Posizione del cursore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 768
Grid. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 769
Opzione Target della finestra Score Editor . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 769
Menu della finestra Score Editor . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 770
Barra degli strumenti personalizzabile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 771
Elenco delle tracce . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 771
Controlli di schermata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 772
Controlli di zoom in Score Editor . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 773
Notation Display Track Settings . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 774
Score Setup . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 776
Modifica di note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 778
Menu di scelta rapida di Score Editor . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 781
Variazioni di tonalità. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 782
Modifiche di tempi musicali. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 782
Simboli e diagrammi di accordi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 783
Esportazione di partiture . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 785
Stampa di partiture . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 785
Capitolo 36. Tempo, tempo metrico, tempo musicale, chiave e accordi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 799
Righelli Timebase e Conductor . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 799
Scala temporale principale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 802
Il contatore secondario. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 803
Timing su base tick. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 803
Timebase su base tick e sample-based . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 804
Marker di inizio brano. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 806
Tempo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 807
Editor grafico del tempo metrico. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 813
Modifica di eventi tempo metrico nell'editor Tempo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 814
Modifica della modalità di visualizzazione della linearità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 820
Finestra Tempo Operations . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 821
Comando Identify Beat. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 828
Sommario xv
Capitolo 39. Loop e gruppi di regioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 885
Loop di regioni. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 885
Creazione di regioni in loop . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 886
Annullamento del loop delle regioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 887
Modifica di regioni in loop . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 887
Gruppi di regioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 889
Creazione di gruppi di regioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 890
Annullamento del raggruppamento delle regioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 891
Nuovo raggruppamento di regioni. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 892
Gruppi di regioni multitraccia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 892
Gruppi di regioni in tracce su base tick . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 894
Montaggio dei gruppi di regioni. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 895
Fade e crossfade in gruppi di regioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 896
Importazione ed esportazione di file di gruppi di regioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 897
Parte IX Mixaggio
Sommario xvii
Dithering . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1025
Utilizzo di una superficie di controllo Ethernet con Pro Tools. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1026
Utilizzo di una superficie di controllo MIDI con Pro Tools . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1027
Parte X Surround
Sommario xix
Parte XI Sincronizzazione e video
Sommario xxi
xxii Guida di riferimento di Pro Tools
Parte I: Introduzione
1
2
Capitolo 1: Introduzione a Pro Tools
Reader o Apple Preview (solo Macintosh). del manuale (ad esempio, Menus Guide).
Versioni cartacee della documentazione Vengono
fornite con alcuni prodotti software e hardware
di Pro Tools. Tra queste figurano i manuali di
installazione e le guide di configurazione rapida.
Per accedere ai manuali Pro Tools nella cartella Pro Tools EUCON Guide Fornisce informazioni
Documentation: per la configurazione di Pro Tools con il software
EuControl e un controller compatibile con
1 Individuare la cartella Documentation
EUCON.
nel disco rigido.
• Nei Macintosh, accedere ad Applicazioni/ Hardware e periferiche
Digidesign/Documentation.
• In Windows, accedere a Tutti i programmi/ 003 Family User Guide Fornisce informazioni
Pro Tools/Documentation. sull'installazione e il funzionamento dei sistemi
Pro Tools 003, 003+ e 003 Rack.
2 Aprire la sottocartella che contiene
la documentazione desiderata. 192 Digital I/O Guide Dedicata alle interfacce
audio 192 Digital I/O per i sistemi Pro Tools|HD
3 Fare doppio clic sul file PDF che si desidera
e Pro Tools|HD Native.
visualizzare.
192 I/O Guide Dedicata alle interfacce audio 192 I/O
Per informazioni sui manuali nella cartella
per i sistemi Pro Tools|HD e Pro Tools|HD Native.
Documentation, vedere "Documentazione
Pro Tools nella cartella Documentation" 96 I/O Guide Dedicata alle interfacce audio 96 I/O
a pagina 4. per i sistemi Pro Tools|HD e Pro Tools|HD Native.
Expanded Systems Guide Fornisce le istruzioni per SurroundPanner Option Guide Dedicata a JL Cooper
l'espansione dei sistemi Pro Tools|HD mediante Surround Panner per Pro Tools HD e Pro Tools
schede Pro Tools|HD e interfacce audio aggiuntive, con Complete Production Toolkit 2.
con o senza uno chassis di espansione.
SYNC HD Guide Dedicata alla periferica
HD IO Guide Fornisce una panoramica di sincronizzazione SYNC HD per i sistemi
dell'hardware, nonché informazioni dettagliate Pro Tools|HD e Pro Tools|HD Native.
per l'installazione e la configurazione delle
interfacce audio HD I/O per l'uso con i sistemi Plug-in
Pro Tools|HD e Pro Tools|HD Native.
Access Music Indigo Guide Fornisce informazioni
HD MADI Guide Fornisce una panoramica dettagliate per l'installazione, l'autorizzazione
dell'hardware, nonché informazioni dettagliate e l'utilizzo del plug-in Access Music Virus Indigo.
per l'installazione e la configurazione delle
AIR Virtual Instruments Fornisce informazioni
interfacce audio HD MADI per l'uso con i sistemi
dettagliate per l'installazione, l'autorizzazione
Pro Tools|HD e Pro Tools|HD Native.
e l'utilizzo dei plug-in degli strumenti virtuali A.I.R.
HD Native User Guide Fornisce istruzioni (Hybrid, Strike, Structure, Transfuser e Velvet).
per l'installazione dell'hardware per i sistemi
Aphex Plug-Ins Guide Fornisce informazioni
Pro Tools|HD Native.
dettagliate per l'installazione, l'autorizzazione
HD OMNI Guide Fornisce una panoramica e l'utilizzo dei plug-in Aphex.
dell'hardware, nonché informazioni dettagliate
Audio Plug-Ins Guide Descrive i plug-in
per l'installazione e la configurazione delle
inclusi gratuitamente con Pro Tools (DigiRack
interfacce audio HD OMNI per l'uso standalone
e Pro Tools Creative Collection), nonché i plug-in
o per l'uso con i sistemi Pro Tools|HD
di Digidesign, Bomb Factory e TL Labs acquistabili
e Pro Tools|HD Native.
separatamente.
HD User Guide Fornisce istruzioni per l'installazione
Dolby Surround Tools Fornisce informazioni
dell'hardware per i sistemi Pro Tools|HD (TDM).
dettagliate per l'installazione, l'autorizzazione
Mbox Mini User Guide Fornisce informazioni per e l'utilizzo dei plug-in di Dolby Surround Tools.
l'installazione dell'hardware e il funzionamento
Drawmer Dynamics Guide Fornisce informazioni
dell'interfaccia audio Mbox Mini.
dettagliate per l'installazione, l'autorizzazione
Mbox Pro User Guide Fornisce informazioni per e l'utilizzo dei plug-in Drawmer Dynamics.
l'installazione dell'hardware e il funzionamento
Focusrite Plug-Ins Guide Fornisce informazioni
dell'interfaccia audio Mbox Pro.
dettagliate per l'installazione, l'autorizzazione
Mbox User Guide Fornisce informazioni per e l'utilizzo dei plug-in Focusrite.
l'installazione dell'hardware e il funzionamento
dell'interfaccia audio Mbox.
Motore di riproduzione
Pro Tools consente di regolare le prestazioni Finestra Playback Engine del sistema Pro Tools|HD
tramite la modifica delle impostazioni di sistema Nei sistemi Pro Tools|HD è possibile inoltre
che controllano le risorse di elaborazione, selezionare il numero di voci e di tracce attive
riproduzione e registrazione. Tali impostazioni per il sistema e le sessioni. Le opzioni relative
sono disponibili nella finestra Playback Engine al numero di voci variano in base alla quantità
(Setup > Playback Engine). di risorse di elaborazione DSP assegnate alle voci.
Pro Tools si avvale del processore host del computer Nella finestra Playback Engine è inoltre possibile
per determinate operazioni e per funzioni di assegnare risorse dedicate alla compensazione
elaborazione DSP opzionali basate su host. del ritardo automatica.
Per ascoltare uno strumento MIDI esterno, Per ulteriori informazioni sui diversi formati
è necessario collegarne le uscite audio alla console SMPTE/EBU e su altri concetti relativi al
di mixaggio o collegarlo a uno degli ingressi audio timecode, consultare la Guida sui concetti di
dell'interfaccia audio di Pro Tools. sincronizzazione e suono surround di Pro Tools.
Tracce
Le tracce di Pro Tools sono gli elementi in cui
vengono registrati e montati i dati audio, MIDI,
video e di automazione. Le tracce di Pro Tools
forniscono canali audio per i bus interni di routing
e ingressi e uscite fisici per il materiale audio
e MIDI.
Nei sistemi Pro Tools|HD, il numero di voci Quando si registrano o si inseriscono dati
disponibili dipende dalla quantità di elaborazione MIDI in una sessione di Pro Tools, essi vengono
DSP dedicata nel sistema (vedere "Limiti di ripro- memorizzati nel file della sessione di Pro Tools.
duzione, registrazione e voci in Pro Tools HD" È possibile importare ed esportare file MIDI da
a pagina 44). e verso le sessioni Pro Tools, ma i contenuti MIDI
registrati o creati in altro modo in una sessione
In tutti gli altri sistemi Pro Tools, il numero di Pro Tools non comportano automaticamente
di voci disponibili per il sistema potrebbe essere la creazione di nuovi file MIDI.
limitato dalla potenza di elaborazione host del
computer (vedere "Risorse dei sistemi Pro Tools"
a pagina 52).
Regione audio
Canale
Con il termine canale vengono descritti numerosi
componenti correlati di un sistema Pro Tools.
Il primo esempio di canale fa riferimento a un
ingresso o un'uscita fisici del sistema Pro Tools.
Ad esempio, un'interfaccia HD I/O fornisce fino
a 16 canali di ingresso e uscita audio a un sistema
Pro Tools|HD o Pro Tools|HD Native, mentre
un'interfaccia audio Mbox fornisce fino a quattro
ingressi e due uscite.
Il termine canale MIDI può inoltre descrivere Channel strip della finestra Mix (traccia audio)
una fase distinta di un'operazione MIDI.
Vedere "MIDI" a pagina 11.
In Pro Tools sono disponibili controlli di mixaggio Le opzioni di routing dei segnali comprendono:
e di routing dei segnali basati su software per audio
Controlli di ingresso e uscita delle tracce (I/O) Il
e MIDI, situati nella finestra Mix. Alcuni di essi
tipo di routing dei segnali più semplice è quello
sono accessibili anche mediante la finestra Edit.
costituito dall'ingresso e dall'uscita di una traccia.
Una delle più comuni operazioni di routing dei A ogni traccia deve essere assegnato un percorso
segnali audio consiste nell'effettuare il submix di ingresso per la registrazione del materiale audio
di numerose tracce in un unico channel strip e un percorso di uscita mappato affinché risulti
(come un ingresso Aux) per la condivisione udibile attraverso l'uscita hardware del sistema.
dell'elaborazione e il controllo del livello. Utilizzando bus interni, è inoltre possibile
indirizzare i segnali verso e da altre tracce di
L'esempio seguente illustra il submix di due Pro Tools o ingressi e uscite hardware diversi.
tracce audio verso un ingresso Aux stereo.
Tracce Auxiliary Input e master fader Gli ingressi
Aux possono essere utilizzati come ritorni, mixer
secondari e bus principali. Le tracce master fader
Insert
vengono utilizzate come controlli di livello
principale di bus e uscita. Le tracce Auxiliary
Input e master fader possono essere dotate
di insert hardware o di plug-in.
Mandate
Cenni di base su AAF, OMF e MXF Pro Tools è in grado di importare, riprodurre
ed esportare una sequenza AAF collegata a file
I file AAF e OMF sono meccanismi di memorizza-
multimediali o che contiene al suo interno
zione e recupero di file multimediali e metadati
contenuti audio.
per lo scambio di progetti tra diverse applicazioni
e piattaforme. MXF è un formato di file multime- Quando si importa una sequenza AAF con audio
diale utilizzabile con i file AAF (ma non con incorporato in Pro Tools, l'audio viene estratto in
quelli OMF). tracce mono utilizzando il formato di file audio
della sessione corrente.
Dati multimediali e metadati consentono
all'applicazione che riceve i file delle sequenze
OMF e AAF (ad esempio Pro Tools) di riassemblare
la composizione in modo veloce e automatico.
sessione sequenza
Quando si utilizzano contenuti multimediali incorporati OMF o si creano contenuti audio incorporati
AAF, Pro Tools limita le dimensioni del file a 2 GB. È tuttavia possibile utilizzare Pro Tools per aprire
un file audio incorporato AAF di dimensioni superiori a 2 GB qualora sia stato esportato da un'origine
diversa.
Il principale vantaggio di questo metodo consiste nel fatto che è necessario eseguire un numero minore
di copie dei file multimediali, quindi il processo di esportazione/importazione è più veloce. Con questo
metodo non si incorre in limitazioni delle dimensioni dei file in quanto i dati vengono suddivisi in più
file di dimensioni minori.
Il principale svantaggio di questo metodo consiste nell'elevato numero dei file che potenzialmente
è necessario trasportare da un sistema all'altro, ad esempio un file AAF oppure OMF e centinaia di file
multimediali.
Collegato a:
Pro Tools importa
file della sessione
a:
to
Per un elenco completo delle scelte rapide Applicazione di una Alt + Opzione +
funzione a tutte funzione funzione
accessibili dalla tastiera, consultare la
le tracce e a tutti
Guida dei tasti di scelta rapida. i channel strip
Capitolo 3: Scelte rapide accessibili da tastiera e con il clic destro del mouse 29
Selezione di elenchi e parametri
Focus tastiera
In Pro Tools sono disponibili scelte rapide
da tastiera per i seguenti elementi: Il focus tastiera di Pro Tools determina le modalità
• Selezione di tracce nell'elenco delle tracce di funzionamento dei tasti alfanumerici. In base
al focus tastiera attivato, è possibile utilizzare
• Attivazione di gruppi nell'elenco dei gruppi
i tasti della tastiera alfanumerica del computer
• Parametri della finestra Automation Enable per selezionare le regioni nell'elenco delle regioni,
• Impostazione dei parametri delle memory attivare o disattivare i gruppi oppure impartire
location comandi di montaggio e riproduzione.
Comando Windows Macintosh È possibile attivare una sola delle tre modalità
focus tastiera alla volta. L'attivazione di un focus
Attivazione/ Alt e clic Opzione e clic
tastiera comporta la disattivazione di quello
disattivazione di un sull'elemento sull'elemento
elemento e imposta- utilizzato in precedenza.
zione dello stesso
stato per tutti gli Sono disponibili tre tipi di focus tastiera:
altri elementi
Focus tastiera comandi Quando questa opzione
Attivazione/ Ctrl e clic Command è selezionata nel riquadro Tracks della finestra
disattivazione di un sull'elemento e clic Edit o nel riquadro Notes di una qualsiasi finestra
elemento e imposta- sull'elemento
di MIDI Editor; è disponibile un'ampia gamma
zione dello stato
opposto per tutti di scelte rapide a tasto singolo dalla tastiera del
gli altri elementi computer, utili per il montaggio e la riproduzione.
Se attivato, Focus tastiera comandi viene applicato
Controlli e strumenti di montaggio sempre alla finestra Edit o MIDI in primo piano.
In Pro Tools sono disponibili scelte rapide da Quando è disattivato è possibile accedere
tastiera per lo spostamento di controlli, fader comunque a tutti i relativi tasti di scelta rapida
e dispositivi di scorrimento dei plug-in, per premendo contemporaneamente il tasto Start
lo strumento Scrubber e i dati di automazione. (Windows) o Control (Macintosh) e il tasto
desiderato. Per un elenco completo delle scelte
Comando Windows Macintosh rapide Focus tastiera comandi, consultare
Regolazione precisa Tenere Tenere la Guida dei tasti di scelta rapida.
dei dispositivi di premuto Ctrl premuto
scorrimento, delle e fare clic Command Focus tastiera dell'elenco delle regioni Quando
manopole e dei sull'elemento e fare clic questo tipo di focus tastiera è attivato, è possibile
breakpoint sull'elemento individuare e selezionare le regioni MIDI e i gruppi
di regioni nell'elenco delle regioni digitando le
prime lettere del nome della regione desiderata.
o Command+Opzione+4 (Macintosh).
– oppure –
Tenendo premuti i tasti Ctrl+Alt (Windows) Per attivare il focus barra degli strumenti per
o Command+Opzione (Macintosh), premere il riquadro MIDI Editor, effettuare una delle
uno dei tasti seguenti: 1 (comandi), 2 (elenco seguenti operazioni:
delle regioni) o 3 (elenco dei gruppi). Fare clic sulla barra degli strumenti sopra
Capitolo 3: Scelte rapide accessibili da tastiera e con il clic destro del mouse 31
Modalità Shuttle Lock
Modalità Numeric Keypad
Sono disponibili due modalità Shuttle Lock
La modalità Numeric Keypad nella scheda (Classic e Transport). Entrambe le modalità
Operation determina il funzionamento del consentono di utilizzare il tastierino numerico
tastierino numerico per le operazioni di trasporto. per eseguire lo scorrimento in avanti o indietro
a velocità specifiche:
Sono disponibili due modalità Shuttle Lock
(Classic e Transport) e una modalità Shuttle. • 5 corrisponde alla velocità normale.
• Ai numeri da 6 a 9 corrispondono velocità
Indipendentemente dal tipo di modalità di avanzamento veloce progressivamente
selezionata, è sempre possibile utilizzare il più elevate.
tastierino numerico per selezionare e immettere
• Ai numeri da 1 a 4 corrispondono velocità
valori nell'area di modifica degli eventi (Event
di riavvolgimento veloce progressivamente
Edit Area), negli indicatori di selezione di Edit,
più elevate (4 corrisponde alla velocità
nei contatori Main e Sub e nei campi di trasporto.
di riavvolgimento Shuttle Lock più lenta,
1 a quella più veloce).
Per impostare la modalità Numeric Keypad:
• Premere 0 per arrestare lo scorrimento in
1 Scegliere Setup > Preferences e fare clic sulla modalità Shuttle Lock, quindi premere un
scheda Operation. numero per riattivare lo spostamento con
2 Nella sezione Transport, selezionare una la velocità Shuttle Lock desiderata.
modalità Numeric Keypad (Classic, Transport • Premere Esc o la barra spaziatrice per uscire
o Shuttle). dalla modalità Shuttle Lock.
Attivazione/disattivazione 8
dell'opzione Countoff
Attivazione/disattivazione 4
della modalità Loop Playback
Capitolo 3: Scelte rapide accessibili da tastiera e con il clic destro del mouse 33
Modalità Shuttle Quando la modalità Numeric Keypad è impostata
su Shuttle, è inoltre possibile:
(solo Pro Tools HD e Pro Tools con Complete
Production Toolkit 2) • Richiamare le memory location digitando
un punto (.), il numero della memory location
In Pro Tools è disponibile un'opzione di desiderata e un altro punto (.).
scorrimento diversa da quella offerta dalle
modalità Shuttle Lock. Quando la modalità Le modalità Shuttle Lock non sono disponibili
Numeric Keypad è impostata su Shuttle, la quando la modalità Numeric Keypad
riproduzione della selezione di Edit corrente è impostata su Shuttle.
viene attivata tenendo premuti i tasti sul
tastierino numerico. Quando i tasti vengono
rilasciati, la riproduzione si interrompe. Sono
disponibili diverse velocità di riproduzione in
avanti e indietro. In questa modalità, i tempi
di pre/post-roll vengono ignorati.
Avanzamento 1x 6
Riavvolgimento 1x 4
Avanzamento 4x 9
Riavvolgimento 4x 7
Avanzamento 1/4x 3
Riavvolgimento 1/4x 1
Avanzamento 2x 8+9
Riavvolgimento 2x 8+7
Per ulteriori informazioni sulle opzioni di stampa, applicazione, ad esempio un elaboratore di testi.
vedere la documentazione del browser. 4 Scegliere Edit > Paste per incollare il testo
copiato nel nuovo documento. È possibile
Per stampare un argomento della guida:
copiare il testo anche nel campo di ricerca.
1 Fare clic all'interno dell'argomento che
si desidera stampare nella finestra del browser.
39
40
Capitolo 5: Sistemi Pro Tools
Questi sistemi includono il software Pro Tools Le prestazioni del sistema Pro Tools dipendono
con interfacce audio Avid approvate (ad esempio da fattori esterni quali la velocità del processore,
Eleven® Rack, 003®, Mbox®, M-Audio® Fast Track® la quantità di memoria e le prestazioni del
o ProFire 2626). disco rigido. Visitare il sito Web di Avid
(www.avid.com) per verificare i requisiti di
Sistemi Pro Tools Core Audio e ASIO sistema e le informazioni sulla compatibilità
Questi sistemi includono il software Pro Tools più recenti.
in esecuzione sull'audio integrato disponibile su
computer Mac (Core Audio), oppure in esecuzione
con interfacce audio di terze parti che supportano
i driver Core Audio (Macintosh) o ASIO (Windows).
È possibile espandere il sistema Pro Tools|HD Le interfacce audio seguenti sono compatibili
aggiungendo al computer schede Pro Tools|HD, con i sistemi Pro Tools|HD Native:
che possono essere installate direttamente • HD OMNI
oppure utilizzando uno chassis di espansione. • HD I/O
L'espansione del sistema Pro Tools consente
• HD MADI
di aumentare il numero delle tracce, accrescere
• 192 I/O
la possibilità di elaborazione di plug-in e mixer
e collegare interfacce audio supplementari. • 192 Digital I/O
Grazie al supporto di un massimo di 7 schede • 96 I/O
Pro Tools|HD su un unico sistema, un sistema • 96i I/O
Pro Tools|HD può supportare fino a 160 canali
di ingresso e uscita simultanei. I sistemi Pro Tools|HD Native richiedono
almeno un'interfaccia audio Pro Tools|HD.
Per ulteriori informazioni vedere la guida
per l'espansione dei sistemi. Configurazione I/O massima
I limiti definiti per le voci dipendono dalla frequenza di campionamento della sessione e dal numero di
chip DSP assegnati al Playback Engine (motore di riproduzione) del sistema. Con i sistemi Pro Tools|HD
e Pro Tools|HD Native è possibile aprire sessioni con un massimo di 512 tracce audio, ma tutte le tracce
oltre il limite di tracce attive del sistema vengono automaticamente impostate su Voice Off.
I sistemi Pro Tools|HD e Pro Tools|HD Native forniscono un totale di 160 tracce di ingresso Aux e di 256
bus di mixaggio interni. Tali sistemi sono inoltre in grado di fornire fino a 10 insert e 10 mandate per
traccia, a seconda della capacità di DSP del sistema utilizzato. I sistemi Pro Tools|HD supportano inoltre
fino a 128 tracce strumentali, 512 tracce MIDI, 128 tracce master VCA, 64 tracce Master Fader e varie
tracce video.
Limiti di riproduzione audio, registrazione e voci del sistema Pro Tools|HD
Voci di riproduzione
e registrazione
Frequenza di
(Tracce mono Totale tracce
Tipo di sistema di base I/O massimi campionamento
di riproduzione attive
(kHz)
e registrazione
simultanee)
88,2/96 48 512
176,4/192 24 512
88,2/96 96 512
176,4/192 48 512
Frequenze di
Numero di Conversione Conversione
Tipo di interfaccia campionamento I/O digitali
canali I/O A/D D/A
(kHz)
192 Digital I/O 8 ingressi/ 44,1; 48; 88,2; Nessuna Nessuna 24 bit
8 uscite 96; 176,4; 192
• 2 ingressi combinati TRS da 1/4" e XLR sul • 8 canali di ingresso e uscita ADAT TOSLINK
pannello anteriore per l'ingresso a livello • Supporto del formato ADAT S/MUX Optical
microfono e strumento a frequenze di campionamento di 88,2 kHz,
• 2 ingressi per microfono XLR sul pannello 96 kHz, 176,4 kHz e 192 kHz
posteriore • Supporto di due canali di S/PDIF Optical
• 2 connettori TRS Send da 1/4" e TRS Return a frequenze di campionamento fino a 96 kHz
da 1/4" sul pannello posteriore per insert • Conversione della frequenza di campionamento
hardware sui canali 1 e 2 (SRC) in tempo reale sugli ingressi digitali 1–2
• 4 ingressi TRS livello linea sul pannello di AES/EBU, S/PDIF o Optical (S/PDIF)
posteriore (canali 1–4)
La conversione della frequenza di
HD OMNI fornisce più collegamenti di campionamento non è supportata
ingresso analogici, ma solo fino a quattro con ADAT S/MUX.
canali di ingresso analogico simultaneo
per Pro Tools.
È inoltre possibile aggiungere o rimuovere schede • Ingresso/uscita Loop Sync per collegare
di espansione HD I/O Analog (ADC e DAC) interfacce e periferiche Pro Tools|HD aggiuntive
e schede di espansione HD I/O Digital per creare • Ingresso e uscita External Clock per sincronizzare
configurazioni personalizzate. HD I/O con dispositivi Word Clock esterni
ASIO
Numero
massimo tracce Totale
Conversione Conversione
Tipo di sistema mono o stereo tracce Numero di canali I/O I/O digitali
A/D D/A
di riproduzione attive
simultanea
Eleven Rack 96 a 48 kHz 128 fino a 8 ingressi/6 uscite 24 bit 24 bit 24 bit
(44,1–96 kHz)
48 a 96 kHz
Mbox Pro 96 a 48 kHz 128 fino a 6 ingressi/8 uscite 24 bit 24 bit 24 bit
o Mbox 2 Pro (48 kHz o inferiore)
48 a 96 kHz
fino a 4 ingressi/6
uscite (88,2 o 96 kHz)
Mbox Mini 96 a 48 kHz 128 fino a 2 ingressi/2 uscite 24 bit 24 bit N/D
o Mbox 2 Mini
Mbox 2 Micro 96 a 48 kHz 128 solo uscita stereo N/D 24 bit N/D
Sistemi Pro Tools|HD e Pro Tools|HD Native Sistemi Pro Tools collegati a sistemi VENUE
che sono stati aggiornati con l'opzione software tramite Ethernet. VENUE Link garantisce
Satellite Link. Avid Satellite Link è un'opzione l'integrazione e l'interoperabilità tra Pro Tools
software a pagamento che consente di collegare e i sistemi VENUE.
fino a cinque sistemi Pro Tools (o fino a quattro
sistemi Pro Tools e un sistema Avid Media
Composer®, Avid Symphony Nitris DX®
o Video Satellite LE) mediante una rete Ethernet
in modo da eseguire il cueing, la riproduzione
e l'interruzione del transport, effettuare selezioni
• AutoGlide Time
• Opzioni Coalesce Trim Automation
• Supporto di D-Control
Verifica della disponibilità
di aggiornamenti software
• Supporto di D-Command
In Pro Tools è possibile verificare la disponibilità
Per informazioni sull'utilizzo delle superfici di aggiornamenti alle applicazioni e ai plug-in
di controllo D-Control e D-Command con Pro Tools sia automaticamente che manualmente.
Pro Tools, consultare le guide di D-Command Per controllare la disponibilità degli aggiornamenti
e D-Control. è necessaria la connessione a Internet. All'incirca
ogni due settimane Pro Tools verifica online se
sono disponibili aggiornamenti alle applicazioni
e ai plug-in.
3 Per i sistemi Pro Tools|HD con châssis Spegnere il sistema Pro Tools seguendo l'ordine
di espansione, accendere lo châssis. fornito nella seguente procedura:
4 Attivare i dischi rigidi esterni. Attendere all'incirca 1 Chiudere Pro Tools e tutte le altre applicazioni
dieci secondi affinché i dischi raggiungano la in esecuzione.
velocità di rotazione di esercizio.
Per chiudere Pro Tools, scegliere File >
5 Attivare le superfici di controllo (ad esempio Exit (Windows) o Pro Tools > Quit (Mac).
D-Command o Command|8).
2 Spegnere o abbassare il volume di tutti
6 Accendere i dispositivi e le interfacce MIDI
i dispositivi di uscita del sistema.
o le periferiche di sincronizzazione.
3 Spegnere il computer.
Controllo di un sistema
Pro Tools|HD o Pro Tools|HD
Native con DigiTest Playback Engine del sistema Pro Tools|HD
Nella finestra di dialogo Playback Engine di Quando si modifica il motore in una sessione
Pro Tools, è possibile selezionare il motore audio di Pro Tools aperta, la sessione viene chiusa
da utilizzare con l'interfaccia audio. Le opzioni e riavviata al fine di inizializzare il nuovo motore.
disponibili sono determinate dalle interfacce
Nei sistemi Pro Tools|HD, la modifica del motore
audio collegate in cui sono installati i driver
richiede la chiusura e il riavvio di Pro Tools affinché
supportati.
la nuova impostazione diventi effettiva.
Può essere utile modificare l'impostazione
Current Engine se al computer sono collegate Pro Tools Aggregate I/O
più interfacce audio con diverse configurazioni (solo Macintosh)
di routing nell'impianto di registrazione o se
si desidera preparare una sessione per l'uso in Nei sistemi Macintosh che utilizzano Core Audio,
un'interfaccia specifica di un diverso sistema è possibile selezionare come motore corrente
(ad esempio, per l'utilizzo di una sessione (Current Engine) qualsiasi canale di ingresso
creata nel sistema HD con l'audio integrato e di uscita integrato nel computer. Per utilizzare
nel computer portatile). in Pro Tools tutti i canali di ingresso e di uscita
integrati nel computer, selezionare l'opzione
Per selezionare il motore audio da utilizzare Pro Tools Aggregate I/O.
in Pro Tools per l'interfaccia audio:
1 Scegliere Setup > Playback Engine.
di espansione per l'esecuzione di un numero aperte e scegliere Setup > Playback Engine.
di tracce elevato (ad esempio 64 tracce 2 Selezionare la frequenza di campionamento
a 96 kHz) e si desidera disporre di più voci dal menu a comparsa Sample Rate.
per ciascun DSP (ad esempio 16 voci per DSP
a 96 kHz). Queste impostazioni utilizzano 3 Fare clic su OK.
Large Migliora le prestazioni durante l'utilizzo delle 4 Eseguire una delle seguenti operazioni:
funzionalità Elastic Audio, ma riduce la quantità • Nei sistemi Macintosh, immettere la password,
di memoria disponibile per le altre operazioni del se richiesto, e riavviare il computer.
sistema, ad esempio l'elaborazione RTAS.
– oppure –
L'utilizzo di una maggiore dimensione di • Nei sistemi Windows, riavviare il computer.
cache comporta una riduzione nella quantità
di memoria di sistema disponibile per l'esecuzione
di altre operazioni. L'uso dell'impostazione
predefinita Normal è consigliato a meno che
non vengano visualizzati errori di tipo –9500
("Cache too small").
è installato il plug-in per la riproduzione di menu a comparsa Plug-In Streaming Buffer Size.
campioni Structure (incluse le versioni Structure 3 Fare clic su OK.
LE e Structure Freel). L'opzione Plug-In Streaming
Buffer Size determina la quantità di memoria
assegnata da DAE alla riproduzione streaming dal Ottimizzazione dell'impostazione
disco con il plug-in Structure. Questa impostazione Plug-in Streaming Buffer Size
influisce sulla riproduzione solo se è attivato (solo plug-in Structure)
lo streaming del disco nei controlli del plug-in
Questa impostazione viene visualizzata nella
Structure (vedere la guida degli strumenti virtuali AIR
finestra Playback Engine solo se nel sistema
per ulteriori informazioni).
è installato il plug-in Structure. Risulta utile
L'impostazione ottimale dell'opzione Plug-In quando si riproducono campioni dalla stessa
Streaming Buffer Size per la maggior parte delle unità che contiene l'audio della sessione
sessioni è 250 ms; Level 2 (Default). corrente. Quando questa opzione è selezionata,
Pro Tools ottimizza automaticamente il valore
• L'impostazione dell'opzione Plug-In Streaming
dell'impostazione Plug-in Streaming Buffer Size
Buffer Size su un valore inferiore a 250 ms;
per semplificare l'accesso ai dischi da Pro Tools
Level 2 (Default) riduce la quantità di memoria
e Structure. Quando questa opzione è selezionata,
del sistema utilizzata per la riproduzione
il menu a comparsa Plug-In Streaming Buffer Size
campione, consentendone l'impiego per altre
non è disponibile.
operazioni di sistema; tuttavia la qualità della
riproduzione campione può diminuire.
Per impostare Pro Tools in modo da ottimizzare
• L'impostazione dell'opzione Plug-In Streaming automaticamente l'impostazione Plug-in Streaming
Buffer Size su un valore superiore a 250 ms; Buffer Size:
Level 2 (Default) migliora l'affidabilità della
1 Scegliere Setup > Playback Engine.
riproduzione campione, ma riduce la quantità
di memoria disponibile per altre operazioni 2 Selezionare l'opzione Optimize for Streaming
di sistema quali l'elaborazione RTAS. Content on Audio Drives.
Nei sistemi Pro Tools|HD e Pro Tools|HD Native, 6 Ripetere i passaggi precedenti per tutte le
è possibile configurare le impostazioni hardware interfacce audio aggiuntive della configurazione.
per ciascuna interfaccia audio collegata al sistema.
(Vedere il Capitolo 5, "Sistemi Pro Tools".)
Configurazione di interfacce audio
I sistemi Pro Tools|HD, ad esempio, possono Pro Tools|HD
disporre di interfacce audio HD I/O, HD OMNI, HD OMNI supporta fino a otto canali di I/O
HD MADI, 192 I/O, 192 Digital I/O, 96 I/O o 96i I/O simultanei in diversi formati (tra cui analogico,
collegate a schede Accel Core o HD Core e HD Accel AES/EBU, ADAT Optical e S/PDIF). Le interfacce
o HD Process del sistema. Le interfacce HD I/O, audio HD I/O, 192 I/O, 192 Digital I/O, 96 I/O
HD OMNI, 192 I/O, 192 Digital I/O e 96 I/O e 96i I/O supportano invece sedici canali di I/O
possono a loro volta essere collegate ad altre simultanei in diversi formati (tra cui AES/EBU,
interfacce tramite la porta di espansione ADAT Optical, S/PDIF e TDIF). HD MADI supporta,
di ciascuna interfaccia. infine, 64 canali MADI I/O.
Per configurare i controlli dell'interfaccia 192 I/O: Finestra Hardware Setup per 192 I/O, scheda Analog In
Finestra Hardware Setup per 192 I/O, scheda Digital Finestra Hardware Setup per 96 I/O, scheda Analog Out
PCI Visualizza il livello di attività del bus PCI. TDM, Time Slots Used Visualizza il numero totale
di slot di tempo TDM disponibili e di quelli
CPU (RTAS) Visualizza il livello di attività della utilizzati correntemente.
CPU relativo all'elaborazione RTAS.
Utilizzo di DSP (HD Core e HD Accel) Visualizza
CPU (Elastic) Visualizza il livello di attività relativo la percentuale di ciascun chip DSP di ogni scheda
all'elaborazione Real-Time Elastic Audio. Pro Tools|HD utilizzata correntemente per le
configurazioni di mixaggio e i plug-in TDM.
Disk Visualizza il livello di attività di elaborazione
del disco rigido.
Attività
di sistema
TDM, Voices
Allocated
TDM, Time
Slots Used
Finestra System Usage (Pro Tools)
Memorizzazione nella cache DSP Finestra System Usage, menu a comparsa DSP Cache
Quando si chiudono e aprono sessioni, in 1 Aprire la finestra System Usage (Windows >
Pro Tools HD viene mantenuta una cache System Usage).
per i plug-in e i mixer per il DPS assegnato.
2 Fare clic sul menu a comparsa DSP Cache
Sebbene non abbia alcuna influenza sul tempo
e selezionare (o deselezionare) Purge Cache.
necessario per aprire la prima sessione dopo
In questo modo viene aggiornato il display
l'avvio di Pro Tools, questa funzionalità consente
System Usage.
di aprire e chiudere molto più rapidamente tutte
le sessioni successive, soprattutto se si utilizza
il comando Revert To Saved o quando si aprono
sessioni con configurazioni simili.
La finestra I/O Setup fornisce gli strumenti per Fornisce inoltre i controlli per i percorsi dei
etichettare, formattare e assegnare i percorsi dei segnali PRE (preamplificazione del microfono)
segnali audio di ingresso, uscita, insert e bus per e le impostazioni di compensazione del ritardo
le sessioni individuali e per il sistema Pro Tools. per gli insert hardware.
Strumenti Opzioni
per i percorsi
Importazione/
esportazione delle
impostazioni
Nelle tracce di Pro Tools e in I/O Setup, i percorsi Quando si fa clic su uno di questi selettori,
si suddividono in percorsi principali e sottopercorsi. i percorsi creati e definiti in I/O Setup vengono
visualizzati nell'elenco dei percorsi disponibili
Percorsi principali I percorsi principali sono
(vedere "Assegnazione di ingressi e uscite audio
raggruppamenti logici di ingressi, insert, bus
alle tracce" a pagina 236).
o uscite. Ad esempio, il percorso di un'uscita stereo
principale includerà i canali sinistro e destro.
Configurazione dei percorsi
Sottopercorsi I sottopercorsi rappresentano un
e impostazioni I/O
percorso di segnale all'interno di un percorso
principale. Ad esempio, un percorso bus di uscita Ogni sistema Pro Tools può avere una
stereo predefinito comprende due sottopercorsi configurazione di percorsi diversa, definita
mono, sinistro e destro. Le tracce e le mandate in base ai seguenti fattori:
mono possono essere indirizzate a uno dei • Nei sistemi Pro Tools, il tipo di interfaccia
sottopercorsi mono del percorso bus di uscita audio o eventuali altri I/O fisici (incluso
stereo. l'hardware incorporato)
• Nei sistemi Pro Tools|HD, il numero
e i tipi di interfacce audio
Utilizzare questa scheda per configurare i nomi, Utilizzare questa scheda per configurare i nomi
i formati e il canale sorgente dei percorsi del e i formati dei percorsi del segnale di uscita.
segnale di ingresso. I percorsi degli ingressi I canali di uscita possono presentare percorsi
multicanale (stereo o superiori) possono presentare di uscita sovrapposti. I nomi delle uscite,
un numero indefinito di sottopercorsi. I canali le ampiezze dei canali e le assegnazioni delle
di ingresso possono avere percorsi di ingresso uscite fisiche vengono salvati con il sistema
sovrapposti. I nomi degli ingressi, le ampiezze e con la sessione, e possono essere richiamati
dei canali e le mappature degli ingressi fisici da entrambi.
vengono salvate con il sistema e con la sessione,
e possono essere richiamati da entrambi.
impostare il valore di compensazione del ritardo I/O Setup, controlli dei percorsi del segnale (scheda Input)
(in millisecondi) degli insert hardware per ciascun
Selettori di ingresso e di uscita Consentono di
dispositivo esterno. I tempi verranno utilizzati
selezionare le porte fisiche dell'interfaccia audio
da Delay Compensation Engine per porre in fase
da indirizzare agli ingressi e alle uscite di Pro Tools.
i percorsi di ingresso quando viene utilizzato un
Le porte sono selezionate a coppie di canali. I tipi
insert hardware e l'opzione Delay Compensation
delle porte disponibili per ogni singola interfaccia
è attivata.
visualizzata dipendono dalle impostazioni della
finestra di dialogo Hardware Setup; se ad esempio
sono stati attivati in Hardware Setup, gli ingressi
e le uscite AES/EBU di un'interfaccia sono
disponibili per il routing nella finestra I/O Setup.
Le funzionalità fornite dai selettori di ingresso
e di uscita sono identiche a quelle disponibili
nella scheda Main della finestra Hardware Setup.
Campo ritardo offset degli insert
Colonna dei nomi di percorso Mostra i percorsi
Per ulteriori informazioni, vedere disponibili per la selezione, con il nome di tutti
"Impostazione dell'offset per il ritardo i percorsi definiti. È possibile rinominare i nomi
di un insert hardware" a pagina 1024. dei percorsi.
A seconda della scheda selezionata, nella finestra Premere il tasto Opzione (Macintosh) o il
I/O Setup sono disponibili i seguenti pulsanti tasto Alt (Windows) e fare clic sul pulsante
per la configurazione del routing dei segnali. Default per ripristinare le impostazioni
predefinite dei percorsi in tutte le schede
della finestra I/O Setup.
Pulsante Import Settings Consente di importare Pulsante Cancel Chiude la finestra I/O Setup
i file delle impostazioni I/O per riconfigurare senza salvare le modifiche.
la finestra I/O Setup. Il pulsante Import Settings
consente di importare solo le impostazioni relative Pulsante OK Chiude la finestra I/O Setup e salva
alla scheda della finestra I/O Setup attualmente le modifiche.
visualizzata (ad esempio, la scheda Input).
I/O Setup, opzioni del percorso del segnale (scheda Output) Controller Meter Path
(solo D-Control, D-Command, C|24 e ProControl)
Compensazione della latenza dopo
la registrazione Il selettore Controller Meter Path determina il
(solo Pro Tools HD) percorso visualizzato nei meter di uscita delle
superfici di controllo D-Control o D-Command.
Pro Tools fornisce due opzioni per la compensa- Per informazioni dettagliate, consultare la
zione della latenza in ingresso e in uscita (a causa documentazione della superficie di controllo.
delle schede ADC e DAC) dopo la registrazione.
Il selettore Controller Meter Path è disponibile nelle
Compensate for input delays after record pass schede Output e Bus della finestra I/O Setup.
Menu principale Audition Paths Il menu principale Le tracce per cui è impostato l'assolo nella
comprende tutte le opzioni di formato dei percorsi modalità di assolo AFL (After Fader Listen)
disponibili nel sistema corrente (mono e stereo o PFL (Pre Fader Listen) vengono indirizzate verso
in tutti i sistemi, LCR e superiori nei sistemi il percorso AFL/PFL corrente, in base a quanto
Pro Tools|HD o nei sistemi Pro Tools con impostato tramite il selettore AFL/PFL Path.
Complete Production Toolkit 2).
Il selettore AFL/PFL Path è disponibile nelle schede
Sottomenu Audition Paths Ciascuna opzione Output e Bus della finestra I/O Setup.
di formato dei percorsi dispone di un sottomenu
Per ulteriori informazioni sull'utilizzo
che elenca i percorsi di uscita per il formato
delle modalità di assolo AFL o PFL, vedere
corrispondente. Il sottomenu Mono elenca
"Modalità di assolo" a pagina 248.
i percorsi di uscita di qualsiasi formato.
In Pro Tools HD, è possibile definire le porte Il percorso Monitor per HD OMNI è fisso
fisiche dell'interfaccia audio da indirizzare ai e non può essere modificato nella finestra
canali di ingresso e di uscita disponibili nella I/O Setup. Tale percorso può essere tuttavia
finestra I/O Setup. Le modifiche apportate configurato nella scheda Monitor della
vengono rispecchiate nella finestra Hardware finestra Hardware Setup.
Setup e viceversa (vedere "Configurazione delle
impostazioni hardware di Pro Tools" a pagina 70).
Routing di una coppia di uscite
L'interfaccia HD MADI e i sistemi Pro Tools Pro Tools a più destinazioni
quali Mbox e 003 sono "cablati" e non
La finestra I/O Setup consente di indirizzare
possono essere modificati. Per i componenti
le coppie di canali Pro Tools a numerose uscite
hardware di terze parti o integrati, fare clic
di un'interfaccia audio. Ad esempio, se le uscite
sul pulsante Launch Setup App nella finestra
dell'interfaccia Analog 1–2 e Analog 3–4 vengono
Hardware Setup per visualizzare le opzioni
assegnate alla coppia di uscite Pro Tools 1–2,
di configurazione disponibili.
un segnale inviato alle uscite Pro Tools 1–2 verrà
Per configurare il routing I/O nella finestra I/O Setup: contemporaneamente indirizzato a entrambe
le coppie di porte di uscita dell'interfaccia audio.
1 Scegliere Setup > I/O.
Percorso del segnale di ingresso da un'interfaccia HD OMNI al mixer Pro Tools, come mappato nella finestra I/O Setup
Percorso del segnale di uscita da una traccia audio a un'uscita fisica, come mappato nella finestra I/O Setup
– oppure –
• Per rimuovere un percorso, fare clic sul
pulsante Remove Row.
Quando si crea un nuovo percorso di uscita, Formato del percorso Selezionare l'ampiezza
nella scheda Bus della finestra I/O Setup, del canale dal selettore del formato del percorso.
viene creato automaticamente un bus di
uscita mappato al percorso di uscita creato. Nome del percorso Immettere il nome del percorso.
Vedere "Bus di uscita" a pagina 112. Se si crea più di un percorso, viene aggiunto un
numero al nome di ogni nuovo percorso creato
8 Assegnare il percorso a un'interfaccia audio (ad esempio, Bus 1, Bus 2, Bus 3 e così via).
specifica (solo schede Input, Output e Insert)
nella colonna Grid. Vedere "Assegnazione Aggiunta/rimozione righe Fare clic sul pulsante
di percorsi all'I/O hardware" a pagina 110. di aggiunta riga per aggiungere altri percorsi
o fare clic sul pulsante di rimozione riga per
9 Ripetere la procedura per configurare tutti eliminare percorsi.
i tipi di percorso (Input, Output, Insert o Bus).
Icona di spostamento della riga Trascinare l'icona
10 Fare clic su OK per salvare le modifiche
di spostamento della riga verso l'alto o verso
apportate e chiudere la finestra I/O Setup.
il basso per riordinare i percorsi.
Se vengono rilevati percorsi con lo stesso nome,
verrà chiesto di correggerli prima della chiusura
della finestra I/O Setup. Per ulteriori informazioni,
vedere "Percorsi validi e requisiti" a pagina 111.
1 Fare doppio clic sul nome del percorso. • Dial Main, Dial A, Dial B, Dial C, Dial B,
Dial E
2 Digitare un nuovo nome di percorso.
• Efx Main, Efx A, Efx B, Efx C, Efx D, Efx E
3 Fare clic su OK per salvare le modifiche • Music Main, Music A, Music B, Music C,
apportate e chiudere la finestra I/O Setup. Music D, Music E
Nomi di interfaccia
I nomi predefiniti dei percorsi di ingresso, 1 Fare clic sul nome del percorso.
uscita e insert si basano sull'hardware utilizzato 2 Tenere premuto il tasto delle maiuscole
per l'I/O fisico. e fare clic sul nome di un altro percorso.
Per i sistemi Pro Tools|HD, i nomi dei percorsi Verranno selezionati anche tutti i percorsi
predefiniti si basano sui nomi delle interfacce compresi tra il primo nome di percorso
utilizzate. Se l'interfaccia è stata rinominata, selezionato e il nome di percorso aggiuntivo.
i nomi dei percorsi predefiniti sono basati
sul nome personalizzato. Per selezionare o deselezionare percorsi non
contigui, eseguire una delle seguenti operazioni:
Selezione dei percorsi Premere il tasto Command (Macintosh)
2 Fare clic su Delete Path. Per le tracce assegnate al percorso reso inattivo,
il nome di tale percorso viene visualizzato
3 Fare clic su OK per salvare le modifiche
in corsivo nei selettori I/O della traccia.
apportate e chiudere la finestra I/O Setup.
4 Attivare l'opzione Mapping To Output per Solo i bus di uscita mappati selezionati
il percorso di uscita. (ad esempio, stereo) sono assegnati allo stesso
percorso di uscita. Solo i bus di uscita stereo
5 Selezionare un percorso di uscita dal selettore
selezionati possono essere assegnati, ad esempio,
Mapping To Output.
al percorso di uscita A 1–2.
La scheda Bus della finestra I/O Setup mostra 1 Nella scheda Bus, fare clic sull'intestazione
il numero di bus di mixaggio interni attivi. di colonna Format.
Se il numero di bus attivi supera quello dei bus 2 Fare nuovamente clic sulla colonna Format
disponibili (256), i valori vengono visualizzati per passare dalla visualizzazione in ordine
in rosso. Eliminare o disattivare i bus attivi in ascendente a quella in ordine discendente
eccesso rispetto al numero di bus disponibili e viceversa.
per chiudere la finestra I/O Setup e salvare
le impostazioni.
Per ordinare i percorsi bus in base allo stato
dell'opzione Mapping To Output:
Nella scheda Bus, fare clic sull'intestazione
Per esportare e salvare una configurazione di Se non viene rilevato un ID di sistema corrispon-
I/O Setup come file di impostazioni personalizzate: dente, Pro Tools tenta di riassegnare i bus di uscita
1 Configurare le impostazioni di I/O Setup.
secondo i seguenti criteri (nell'ordine riportato):
2 Fare clic su Export Settings. Nome e formato del percorso I nomi dei percorsi
e il formato devono essere identici. Utilizzare
3 Assegnare un nome al file di impostazioni
gli schemi di assegnazione dei nomi dei percorsi
e salvarlo. Al nome del file viene aggiunta consigliati (vedere "Schemi di assegnazione dei
l'estensione ".pio" che lo qualifica come nomi del percorso di uscita consigliati"
file di impostazioni I/O. a pagina 107).
Per avviare le sessioni con una finestra I/O Setup Solo formato del percorso Se non vengono rilevati
vuota, è necessario creare ed esportare un file di nomi di percorso corrispondenti, Pro Tools
impostazioni I/O in cui siano state eliminate riassegna i percorsi ad altri percorsi esistenti
tutte le definizioni. con lo stesso formato (ampiezza del canale).
Nello scambio di sessioni tra sistemi che eseguono Nello scambio di sessioni tra Pro Tools 8.1
versioni di Pro Tools precedenti, è generalmente o versione successiva e Pro Tools 8.0.4 o versione
consigliabile attivare l'opzione Sessions overwrite precedente, i percorsi e i sottopercorsi di uscita
current I/O Setup when opened (vedere "Sessions vengono modificati come segue, a seconda
overwrite current I/O Setup when opened" dell'ordine in cui vengono visualizzati nelle
a pagina 97). In questo caso, potrebbe essere finestre I/O Setup.
necessario riconfigurare manualmente le Se una sessione creata in Pro Tools 8.1 o in una
impostazioni personalizzate salvate con la versione successiva contiene percorsi sovrapposti
sessione che non corrispondono al sistema con un percorso più ampio creato su percorsi
nella finestra I/O Setup. più piccoli nella finestra I/O Setup, i percorsi
più piccoli vengono convertiti in sottopercorsi
Se è stata creata una copia di backup delle
del percorso più ampio quando la sessione viene
impostazioni I/O, è possibile importare le
aperta in Pro Tools 8.0.4 o versione precedente.
impostazioni dopo l'apertura della sessione
(vedere "Importazione delle impostazioni I/O" Se una sessione creata in Pro Tools 8.1 o in una
Track Position Numbers Stay with Hidden Tracks Queste opzioni consentono di personalizzare
Se questa opzione è selezionata, le tracce l'organizzazione dei menu dei plug-in nel
mantengono i numeri di traccia anche se nascoste. selettore di insert o nel selettore di plug-in.
Se l'opzione non è selezionata, vengono assegnati
Flat List Dispone i plug-in in un elenco unico,
numeri solo alle tracce visualizzate. In questo
in ordine alfabetico.
caso le tracce visualizzate vengono numerate
in sequenza e le tracce nascoste non vengono Category Organizza i plug-in in base alla categoria
numerate. del processo (ad esempio EQ, Dynamics e Delay),
creando elenchi dei plug-in nei sottomenu
Opzioni di visualizzazione delle descrizioni comandi delle categorie. I plug-in che non appartengono
Function Configura le descrizioni comandi a categorie standard (ad esempio DigiRack Signal
per la visualizzazione della funzionalità base Generator) e quelli di terze parti a cui non è stata
dell'elemento. attribuita una categoria particolare dai rispettivi
sviluppatori vengono visualizzati nella categoria
Details Configura le descrizioni comandi per Other. I plug-in possono appartenere a più
la visualizzazione completa di un nome o di un categorie.
elemento abbreviato, ad esempio il nome di una
traccia. Le viste Details possono inoltre visualizzare Manufacturer Organizza i plug-in in base al
il valore nascosto o abbreviato dei parametri nome del produttore (ad esempio Bomb Factory,
e le assegnazioni di ingresso e uscita. Digidesign, Focusrite o TL Labs). I singoli plug-in
vengono visualizzati nel sottomenu del produttore
corrispondente. I plug-in per i quali non
è specificato alcun produttore vengono
visualizzati nella sottocartella Other.
Language Consente di impostare la lingua da Infinite Clip Hold Quando questa opzione
utilizzare in Pro Tools, indipendentemente dalla è selezionata, i meter visualizzano l'ultima
lingua della versione di Windows utilizzata. indicazione di clipping fino a quando non
si fa clic sugli stessi per azzerarli.
Default Automatic Naming to English Agli elementi
della sessione denominati automaticamente viene No Clip Hold Quando questa opzione è selezionata,
assegnato un nome in inglese anche quando i meter non conservano l'indicazione di clipping.
si utilizza l'applicazione Pro Tools impostata
su un'altra lingua. Show Meters in Sends View
Tracks and MIDI Devices Consente di assegnare Region List Color Consente di assegnare un colore
un colore a ogni traccia della finestra Edit o Mix a ciascuna regione in base al colore corrispondente
in base alla relativa assegnazione di voce o di nell'elenco regioni.
dispositivo MIDI.
Sezione Video
Sezione Record
High Quality QuickTime Image (solo DV25)
Latch Record Enable Buttons Quando è selezionata,
Quando è attivata, in Pro Tools vengono questa opzione consente di abilitare alla registra-
decompressi entrambi i campi di ogni frame zione più tracce audio. Quando non è selezionata,
interlacciato del video QuickTime. Quando non è possibile abilitare alla registrazione più
non è attivata, in Pro Tools viene decompresso tracce audio. L'abilitazione alla registrazione di
solo un campo di ogni frame per le riproduzioni una traccia audio comporta la disattivazione della
a risoluzione dimezzata del video QuickTime. medesima funzione in tutte le altre tracce audio.
Questa opzione consente di impostare un offset Queste opzioni vengono applicate soltanto se
in campioni per compensare la latenza MIDI. nella finestra di dialogo Playback Engine viene
L'immissione di un valore in questo campo selezionata un'impostazione Delay Compensation
equivale all'impostazione di un offset mediante Engine e se la compensazione del ritardo (Delay
il comando MIDI Track Offsets. I valori di offset Compensation) è attivata in Pro Tools. Queste
possono essere positivi (posticipo) o negativi opzioni si distinguono dagli offset hardware
(anticipo). disponibili per gli insert hardware nella finestra
di dialogo I/O Setup.
Machine Chases Memory Location Quando questa Non-Linear Transport Error Suppression (solo
opzione è selezionata, la navigazione a una Pro Tools HD) Quando il trasporto è impostato su
posizione specifica in una sessione con una Pro Tools, evita che Pro Tools invii un comando
memory location fa sì che il trasporto collegato di stop quando viene portato offline. In questo
si porti su tale posizione. modo si evita che Pro Tools interrompa gli altri
dispositivi a 9 pin eventualmente collegati
Machine Follows Edit Insertion/Scrub Quando
al sistema.
questa opzione è selezionata, la navigazione a una
posizione specifica di una sessione mediante
lo spostamento del punto di selezione o lo scrub
di una traccia fa sì che il trasporto collegato
si porti su tale posizione.
Le impostazioni MIDI Time Code (MTC) Quando questa opzione è selezionata, la periferica
consentono di selezionare le porte MIDI In di sincronizzazione rimane sul tono (frequenza
e Out per MTC. di campionamento) corrispondente all'ultima
velocità nota del time code in ingresso. Quando
MTC Reader Port L'impostazione MTC Reader Port è deselezionata, nella periferica di sincronizzazione
consente di selezionare la porta MIDI In alla quale viene ripristinata la frequenza di campionamento
è collegato il dispositivo MTC slave (la sorgente selezionata. Se l'opzione Pitch Memory è disattivata
di informazioni MTC del dispositivo slave). e il clock di riferimento esterno selezionato non
è disponibile, viene ripristinata l'impostazione
MTC Generator Port L'impostazione MTC Generator
della frequenza di campionamento nominale
Port consente di selezionare la porta MIDI Out
interna selezionata.
alla quale è collegato il dispositivo master
(la destinazione delle informazioni MTC
Idle MTC Enabled
provenienti da Pro Tools).
Quando questa opzione è selezionata, l'uscita del
timecode MTC è continua. Quando è deselezionata,
Synchronization Device
l'uscita del timecode MTC è silenziata se la
(solo Pro Tools HD) riproduzione è inattiva.
Le impostazioni Synchronization Device
LTC Output Level
consentono di configurare una periferica di
sincronizzazione, quale SYNC HD o SYNC I/O. Questa impostazione consente di regolare il livello
audio analogico dell'uscita LTC da –24 dBu
Enable SYNC Peripheral a + 9 dBu.
Quando questa opzione è selezionata, tutte
VITC Read Lines
le periferiche di sincronizzazione sono attivate
per essere utilizzate con Pro Tools. Questa impostazione consente di determinare
la coppia di linee del segnale video in ingresso
Current Firmware Version utilizzata per la sorgente VITC. Quando è impo-
Visualizza la versione del firmware della periferica stata l'opzione Auto, il dispositivo di sincronizza-
di sincronizzazione connessa, ad esempio zione cerca automaticamente la prima coppia
SYNC HD. di linee valida. In alternativa, il valore può essere
impostato su coppie di linee VITC specifiche.
VITC Insertion Enabled
VITC Generate Lines
Quando questa opzione è selezionata, VITC viene
inserito nel segnale video in uscita, a condizione Questa impostazione consente di determinare
che un segnale video sia presente in un ingresso la coppia di linee del segnale video in uscita su cui
video della periferica di sincronizzazione e che la periferica di sincronizzazione inserisce VITC.
questa sia impostata su una modalità valida Si consiglia di non modificare l'impostazione
per l'inserimento di VITC. predefinita (e consigliata) 14/16.
Vi sono diversi standard per il numero di impulsi Size Consente di impostare le dimensioni relative
per frame in uscita dai dispositivi Bi-Phase o Tach. della window dub (Small o Large).
È possibile impostare la periferica di sincronizza-
Color Consente di impostare il colore dei
zione per il funzionamento da 2 a 254 impulsi per
numeri del time code e il colore dello sfondo
frame direttamente da Pro Tools. Tale imposta-
della window dub. Le opzioni disponibili sono
zione deve corrispondere alla frequenza PPF
White on Black Bkgnd, Black on White Bkgnd,
dell'encoder Bi-Phase/Tach nel dispositivo esterno.
White on Video Bkgnd e Black on Video Bkgnd.
L'impostazione Video Bkgnd indica che lo sfondo
Reset Bi-Phase
della window dub è trasparente; in questo modo
Questo pulsante consente di impostare il frame i numeri del time code vengono visualizzati
iniziale Bi-Phase/Tach da Pro Tools. Facendo direttamente al di sopra del segnale video senza
clic sul pulsante si aggiorna la visualizzazione uno sfondo di contrasto. L'impostazione
del time code sulla periferica di sincronizzazione predefinita è White on Black Bkgnd.
in modo che corrisponda al valore del time code
della sessione.
Preroll
Dopo avere selezionato una porta, Pro Tools Quando l'opzione Enable è selezionata, Pro Tools
invia una richiesta automatica alla porta per è in modalità 9-Pin Remote (Deck Emulation).
rilevare quale tipo di dispositivo è collegato.
Se il dispositivo viene riconosciuto, in Pro Tools Port
viene caricato il tipo di dispositivo corrispondente
L'impostazione Port consente di selezionare la
con la relativa disposizione delle tracce e il nome
porta per il dispositivo Machine Control a 9 pin.
del dispositivo viene immesso automaticamente
Le scelte disponibili dipendono dalla piattaforma
nella finestra Machine Track Arming. Se il dispo-
e dalla configurazione.
sitivo non viene riconosciuto, viene automatica-
mente caricato il file personality Generic 1.
L'impostazione Machine Type consente di Il numero della riga indica l'ordine dei controller
selezionare il tipo di dispositivo per determinati selezionati. Il colore corrisponde al bordo colorato
controller di dispositivo (ad esempio, Soundmaster dei controller attivati nei controlli dei plug-in
ATOM). Per impostazione predefinita, Pro Tools e delle tracce di Pro Tools.
emula un dispositivo Sony BVW-75.
Type
Chase LTC
L'impostazione Type consente di selezionare il
Quando l'opzione Chase LTC è attivata, Pro Tools controller MIDI collegato al computer. È possibile
continua a rispondere ai comandi di armatura scegliere uno dei seguenti tipi di controller MIDI:
delle tracce e di registrazione. Tuttavia, Pro Tools • Command|8
utilizza l'LTC in ingresso anziché agire come • HUI
dispositivo master o slave con il controller di
• MotorMix
dispositivo. Collegando Pro Tools come slave
alla sorgente LTC anziché collegare il dispositivo • Surround Panner
come slave al time code di Pro Tools, è possibile • M-Audio Keyboard
evitare l'attesa (e l'usura del nastro) che si verifica
mentre il trasporto del dispositivo individua Receive From
e fa saltare il nastro al punto di inizio (cue point). L'impostazione Receive From consente
di selezionare la porta MIDI In alla quale
è collegato il controller MIDI.
MIDI Controllers
Send To
La scheda MIDI Controllers consente di
configurare fino a quattro controller MIDI L'impostazione Send To consente di selezionare
diversi per Pro Tools. la porta MIDI Out alla quale è collegato il
controller MIDI.
Number of Channels
Ethernet Controller
Name
Mic Preamps
EUCON (Extended User Control) La scheda Mic Preamps consente di configurare
fino a nove preamplificatori di microfono (PRE)
Quando questa opzione è selezionata, Pro Tools
diversi per Pro Tools.
è abilitato per il controllo mediante uno o più
controller compatibili con EUCON. EUCON è un
Per informazioni sull'interfaccia PRE,
innovativo protocollo Ethernet ad alta velocità
vedere la guida relativa.
sviluppato da Avid per consentire alle superfici di
controllo hardware di comunicare direttamente
con un'applicazione software.
Enable
Ethernet Port
Selezionare l'opzione Retain Current Settings Per ulteriori informazioni, vedere il manuale
per mantenere le impostazioni di canale relativo all'opzione Satellite specifica.
dell'interfaccia PRE quando viene caricata una
sessione esistente con impostazioni diverse.
Le nuove sessioni conservano automaticamente
le impostazioni correnti.
System 1–5 Questi menu a comparsa consentono Il selettore VENUE System consente di
di dichiarare fino a quattro sistemi satelliti (oltre selezionare un sistema VENUE remoto da cui
al sistema amministratore stesso) da un sistema registrare o riprodurre nel sistema Pro Tools.
amministratore. Il numero dei sistemi indica È inoltre possibile immettere manualmente
l'ordine dei satelliti dichiarati nella finestra gli indirizzi IP del sistema VENUE.
Transport.
Se con Pro Tools si utilizzano dispositivi MIDI Per configurare l'impianto MIDI in AMS:
esterni (ad esempio controller o moduli audio),
1 Procedere in uno dei seguenti modi:
è possibile personalizzare la configurazione
• Avviare Configurazione MIDI Audio
dell'impianto MIDI in modo da visualizzare
(disponibile in Applications/Utilities).
i nomi di questi dispositivi in Pro Tools.
– oppure –
• In Pro Tools, scegliere Setup > MIDI >
MIDI Studio.
MIDI Studio Setup (Macintosh)
2 Se la finestra MIDI Studio non viene
In Pro Tools le porte dell'interfaccia MIDI
visualizzata, scegliere Window > MIDI Studio.
vengono riconosciute come porte generiche.
In Mac OS X, l'utilità Apple Configurazione
MIDI Audio (Audio MIDI Setup, AMS) consente
di identificare i dispositivi MIDI esterni collegati
all'interfaccia MIDI e di configurare l'impianto
MIDI per l'utilizzo con Pro Tools.
5 Collegare il dispositivo MIDI all'interfaccia 1 Selezionare l'icona del dispositivo esterno e fare
MIDI facendo clic sulla freccia corrispondente clic su Show Info (o fare doppio clic sull'icona del
alla porta di uscita appropriata del dispositivo nuovo dispositivo).
e trascinando un collegamento o "cavo" alla
freccia di ingresso della porta corrispondente
dell'interfaccia MIDI.
Per configurare l'impianto di registrazione MIDI Export Consente di esportare il file MIDI Studio
con MSS: Setup corrente.
1 In Pro Tools, scegliere Setup > MIDI > MIDI Studio. Show Duplicate Emulated Ports Se questa opzione
2 Configurare le opzioni della finestra MIDI è selezionata e si utilizza un'interfaccia MIDI che
Studio Setup. supporta la marcatura temporale (ad esempio
MIDI I/O), nella finestra MIDI Studio Setup, oltre
3 Al termine, chiudere la finestra MIDI Studio alle porte MIDI su Mbox 2, vengono visualizzate
Setup. sia le porte di uscita con la marcatura temporale
di DirectMusic, sia le porte di uscita simulate
Finestra MIDI Studio Setup duplicate senza marcatura temporale.
La finestra MIDI Studio Setup è suddivisa in tre I driver di alcune interfacce MIDI vengono
sezioni. I controlli di interfaccia sono situati nella caricati o scaricati correttamente solo se
parte superiore della finestra. Tutti i dispositivi Pro Tools viene chiuso e riavviato. Per ulteriori
precedentemente definiti vengono visualizzati informazioni consultare la documentazione
nell'elenco Instrument Name situato nella fornita con l'interfaccia MIDI in uso.
parte sinistra della finestra. I dettagli relativi
ai parametri MIDI vengono invece visualizzati
nella sezione Properties sulla destra.
Per definire uno strumento tramite MIDI Studio Setup: Per ulteriori informazioni, vedere
1 Scegliere Setup > MIDI > MIDI Studio. "Nomi patch MIDI" a pagina 725.
Output Port
Send Channels
Receive Channels
159
160
Capitolo 11: Sessioni
2 Fare clic su OK. Opzione Show Quick Start Dialog when Pro Tools Starts
Per creare una nuova sessione da un modello: 6 Selezionare le impostazioni di Bit Depth
(16 bit o 24 bit) e di Sample Rate.
1 Scegliere File > New.
7 Fare clic su OK.
Il sottomenu Open Recent del menu File 1 In Pro Tools, scegliere File > Open Session.
consente di aprire una delle 10 sessioni 2 Nella finestra di dialogo Open Session
più recenti di Pro Tools. individuare e selezionare la sessione desiderata.
Per aprire una sessione recente: 3 Tenere premuto il tasto delle maiuscole e fare
clic su Open.
Scegliere File > Open Recent e scegliere
la sessione che si desidera aprire.
Per riaprire la stessa sessione con tutti i plug-in
Se una sessione è già aperta quando si sceglie attivati, eseguire una delle operazioni seguenti:
di aprire una sessione recente, verrà richiesto Scegliere File > Revert To Saved.
di salvare la sessione già aperta prima che
– oppure –
venga chiusa per aprire la sessione recente.
Scegliere File > Open Recent e selezionare
Per aprire la sessione più recente: la sessione più recente nel sottomenu.
Se sono state apportate delle modifiche a una 1 Scegliere File > Save As.
sessione dall'ultima volta che è stata salvata,
2 Digitare un nuovo nome per la sessione.
è possibile annullare le modifiche e tornare
allo stato precedentemente salvato. 3 Fare clic su Save.
Per salvare una copia della sessione corrente 6 Se necessario, selezionare un livello
con o senza i file di fade e i file audio, utilizzare di Fader Gain per la sessione copiata.
il comando Save Copy In. Per la copia è possibile 7 Se necessario, selezionare Enforce Mac/PC
specificare un formato per il file della sessione Compatibility per creare file della sessione e file
e i file audio, la risoluzione e la frequenza audio utilizzabili nei sistemi Pro Tools per
di campionamento. Macintosh e per Windows (vedere "Salvataggio
di copie di sessioni Macintosh compatibili con
Per informazioni sulla condivisione di sessioni
Windows" a pagina 406).
tra diverse piattaforme, diversi sistemi Pro Tools
o diverse versioni del software Pro Tools, vedere 8 Selezionare le impostazioni di Items to Copy
Capitolo 18, "Gestione e compatibilità dei file per la sessione copiata.
e delle sessioni".
Per includere tutto l'audio utilizzato nella
sessione, selezionare l'opzione All Audio Files.
Per ulteriori informazioni sul dithering, Il salvataggio delle sessioni con versioni
vedere "Dithering" a pagina 1025. di Pro Tools precedenti alla 5.1 comporta
la perdita delle tracce multicanale (incluse
quelle stereo) e dei plug-in multi-mono.
In questo caso, separare le tracce e i plug-in
in tracce mono singole prima di eseguire il
salvataggio come sessione di Pro Tools 5.0
o versione precedente.
Quando si salva una copia di una sessione È possibile salvare la sessione con le seguenti
con il comando Save Copy In, sono disponibili frequenze di campionamento: 44,1 kHz o 48 kHz
i seguenti parametri della sessione: per Mbox, Mbox 2, Mbox Mini e Mbox 2 Mini;
fino a 96 kHz per 003, 003 Rack, 003 Rack+,
Audio File Type Digi 002, Digi 002 Rack, Eleven Rack, Mbox Pro,
Mbox 2 Pro e i sistemi Pro Tools|HD con 96 I/O
È possibile salvare la sessione in modo che faccia
o 96i I/O; fino a 192 kHz per i sistemi Pro Tools|HD
riferimento a file audio BWF (.WAV) o AIFF.
con HD I/O, HD OMNI, HD MADI, 192 I/O
Utilizzo di formati di file misti o 192 Digital I/O). Se la sessione è in una frequenza
di campionamento differente, i file audio verranno
Una sessione può utilizzare tipi di file audio convertiti nella frequenza di campionamento della
misti. Se nella sessione originale vi sono formati nuova sessione e copiati nel percorso specificato.
di file misti, questi non verranno convertiti nel
formato selezionato a meno che non si specifichi Fader Gain
di eseguire la conversione tramite l'opzione
All Non-<tipo di file> Audio Files nella sezione Items Quando si salva una sessione di Pro Tools 7.x
To Copy (vedere "Items to Copy" a pagina 174). o versioni successive in un formato di Pro Tools
Quando si utilizzano formati di file misti, le precedente che supporta il formato di guadagno
prestazioni audio saranno ridotte (a causa di un di fader di + 12 dB, la nuova sessione può essere
carico supplementare richiesto per la gestione salvata con un guadagno di fader massimo
di alcuni formati di file). di + 6 dB o + 12 dB. Se si salva una sessione con
livello + 12 dB come sessione con livello + 6 dB,
Bit Depth le impostazioni di automazione superiori a + 6 dB
verranno abbassate a + 6 dB.
È possibile salvare la sessione con un'impostazione
di Bit Depth di 16 o 24 bit. Se la sessione è in una Enforce Mac/PC Compatibility (Macintosh)
risoluzione diversa, i file audio verranno convertiti
nella risoluzione della nuova sessione e copiati Quando si salva una sessione di Pro Tools 7.x o di
nel percorso specificato. versioni successive nel formato di una versione
precedente, attivare l'opzione Enforce Mac/PC
Per informazioni sul dithering e sul bouncing Compatibility per fare in modo che le versioni
su disco, vedere "Dithering" a pagina 1132. Windows o Macintosh Pro Tools creino sessioni
e file audio utilizzabili su entrambe le piattaforme.
Quando si salva una copia di una sessione Il nome di questa opzione varia a seconda
nel formato attuale, è possibile limitare il set di del tipo di file audio selezionato. Se si modifica
caratteri a quello di una sola lingua selezionando il tipo di file audio della sessione, questa opzione
l'opzione Limit Character Set. fa in modo che tutti i file della sessione copiata
vengano convertiti nel tipo di file selezionato.
Quando si salva la copia di una sessione nel Utilizzare questa opzione per evitare un calo
formato di una versione precedente, l'opzione delle prestazioni in una sessione con formati
Limit Character Set è selezionata automaticamente. di file misti.
Selezionare una lingua dal menu a comparsa
Limit Character Set. Questa opzione viene automaticamente
selezionata se si esegue una delle seguenti
Per scegliere la codifica di una lingua quando operazioni:
si salva una copia di una sessione: • Modifica della frequenza di campionamento
1 Scegliere File > Save Copy In. o della risoluzione.
• Selezionare Enforce Mac/PC Compatibility.
2 Selezionare l'opzione Limit Character Set.
Quando si salva una copia della sessione con La sessione copiata viene aperta con tutti i file
il comando Save Copy In, è possibile specificare multimediali disponibili e gli eventuali fade
gli elementi che verranno copiati come descritto mancanti vengono rigenerati automaticamente.
di seguito:
Don't Copy Elastic Audio Rendered Files
All Audio Files
Quando questa opzione è selezionata, i file
Quando questa opzione è selezionata, tutti i file Elastic Audio Rendered non vengono copiati
audio vengono copiati nel nuovo percorso. nella cartella Rendered Files della nuova sessione.
Include Media
Selezionare questa opzione per includere qualsiasi
file multimediale audio, MIDI o video nella
sessione con il modello.
In Pro Tools sono disponibili due strumenti Finestra Edit Visualizza le tracce e il relativo
complementari per la visualizzazione delle materiale confrontandoli alla timeline
tracce di una sessione: (vedere pagina 181).
Finestra Mix Visualizza le tracce come channel Per passare dalla finestra Mix alla finestra Edit
strip, in modo simile a una console di mixaggio e viceversa premere Ctrl+uguale (=) (Windows)
(vedere "Finestra Mix" a pagina 180). o Command+uguale (=) (Macintosh).
Finestra Plug-in
Browser DigiBase
Finestra Edit
Finestra Mix
Finestra Transport
Finestre di Pro Tools
Channel strip
(pagina 211)
Vista strumento
Elenco delle (pagina 991)
tracce
(pagina 232)
Monitoraggio Selettore
ingressi/ Automation Mode
Record Enable (pagina 1070)
(pagina 474
Manopola di pan
e pagina 467)
(pagina 218)
Solo/Mute
(pagina 248)
Fader volume
(pagina 218)
Selettore voci Meter livello
(pagina 243) (pagina 219)
Indicatore
AutoMatch
(pagina 1080)
Nome traccia
(pagina 222)
Elenco gruppi
di mixaggio
(pagina 257)
Vista commenti
Vista Delay della traccia
Compensation (pagina 990)
(pagina 992)
Barra degli
Pulsanti Strumenti Counters and Edit Controlli strumenti e menu
modalità Edit di montaggio Selection indicators di trasporto della finestra Edit
(pagina 563) (pagina 567) (pagina 610) (pagina 188) (pagina 184)
Righelli
Elenco
Timebase
regioni
e Conductor
(pagina 271)
(pagina 799)
Elenco
delle tracce
(pagina 232) Tracce
(pagina 209)
Elenco gruppi
di montaggio
(pagina 806)
Vista delle Riquadro MIDI Editor Vista tracce warp Automation Pulsanti di zoom
tracce Playlists (vista Notation) Elastic Audio (pagina 1067) della finestra Edit
(pagina 661) (pagina 193) (pagina 911) (pagina 187)
Indicatore di stato online dei dati della sessione • Fare clic sul menu della barra degli strumenti
È verde se tutti i file audio e di fade associati nella finestra Edit (nell'angolo superiore
alla sessione corrente sono disponibili per destro della finestra).
la riproduzione. Se i file sono offline, in fase – oppure –
di elaborazione o comunque non disponibili
• Fare clic con il pulsante destro del mouse
per la riproduzione, l'indicatore è rosso.
sulla barra degli strumenti.
Indicatore di stato Delay Compensation
È visualizzato quando Delay Compensation
è attivato (Options > Delay Compensation).
Quando Delay Compensation è disattivato,
questo indicatore non viene visualizzato.
Grid e Nudge
Go to End Consente di posizionarsi alla fine Per avviare la riproduzione a velocità dimezzata,
della sessione. è inoltre possibile premere i tasti Maiusc+Barra
spaziatrice (Windows o Macintosh) oppure
Per riposizionarsi alla fine della sessione, Maiuscole (Macintosh) e fare clic sul
è possibile premere Ctrl+Invio (Windows) pulsante Play.
oppure Opzione+A capo (Macintosh) sulla
tastiera alfanumerica. Mentre il trasporto è arrestato, premere il tasto
Start (Windows) o Control (Macintosh) e fare
clic su Play per attivare/disattivare la modalità
Per accedere ai comandi di automazione Loop Playback. Quando la funzione è attivata,
Write to End e Write to All è possibile viene visualizzato un simbolo circolare sul
fare clic con il pulsante destro del mouse pulsante Play e Pro Tools riproduce in modo
su Go to End. continuo la selezione dall'inizio alla fine.
End Consente di specificare la fine dell'intervallo Wait for Note Tempo Ruler Enable
di riproduzione o di registrazione. È possibile Metronome Click
impostare il punto finale desiderato immettendo MIDI Merge
una posizione in questo campo oppure trasci- Finestra Transport, controlli MIDI
nando il marker di selezione della timeline
corrispondente nel righello Timebase principale. Per visualizzare i controlli MIDI nella finestra
Transport, eseguire una delle seguenti operazioni:
Per ulteriori informazioni, vedere "Marker di
selezione Timeline" a pagina 484. Scegliere View > Transport > MIDI Controls.
– oppure –
Length Consente di specificare la lunghezza
dell'intervallo di riproduzione o di registrazione. Premere il tasto Ctrl (Windows)
Nei sistemi Macintosh, viene utilizzata per Quando la modalità Numeric Keypad
il desktop la stessa scelta rapida da tastiera è impostata su Transport, premere il tasto 9
che Pro Tools utilizza per Wait For Note (F11). per attivare la funzione MIDI Merge.
Al fine di utilizzare F11 per Wait For Note in
Pro Tools, assicurarsi di disattivare la scelta Tempo Ruler Enable (Conductor) Quando questo
rapida da tastiera relativa al desktop nelle pulsante è selezionato, Pro Tools utilizza la mappa
Preferenze di sistema di Apple. del tempo metrico definita nel righello Tempo.
Quando è deselezionato, viene attivata la modalità
Metronome Click Quando è selezionato, in Manual Tempo e il righello Tempo viene ignorato.
Pro Tools viene generato un battito di metronomo
che può essere impostato in modo da avviare In modalità Manual Tempo, è possibile immettere
suoni incorporati o strumenti MIDI durante un valore BPM nel campo Tempo oppure definire
la riproduzione e la registrazione. il tempo premendo più volte il tasto T sulla
tastiera alfanumerica.
Il metronomo di Pro Tools può essere configurato
nella finestra di dialogo Click/Countoff Options. Current Meter Consente di visualizzare il tempo
Per visualizzare la finestra di dialogo Click/Countoff musicale corrente della sessione sulla base della
Options, fare doppio clic sul pulsante Metronome posizione di riproduzione. Per visualizzare
Click. la finestra Change Meter, fare doppio clic
sull'indicatore Current Meter.
Quando la modalità Numeric Keypad
Current Tempo Consente di visualizzare il tempo
è impostata su Transport, premere il tasto 7
metrico corrente della sessione sulla base della
per attivare il clic del metronomo.
posizione di riproduzione. In modalità Manual
Count Off Quando questo pulsante è selezionato, Tempo, è possibile immettere un valore BPM
prima dell'avvio della riproduzione o della nel campo Tempo oppure definire manualmente
registrazione viene contato il numero di misure il tempo premendo i tasti della tastiera del
specificato, indicato sul pulsante. computer o di una tastiera MIDI esterna.
Finestra dei controlli Eleven Rack Per portare tutti i browser DigiBase in primo
piano, premere Alt+J (Windows) oppure
Per ulteriori informazioni, vedere la guida Opzione+J (Macintosh).
utente di Eleven Rack. Per portare tutti i browser in secondo piano,
premere Alt+Maiusc+J (Windows) oppure
Opzione+Maiuscole+J (Macintosh).
Elenco degli
elementi
Elementi principali di un browser DigiBase (in figura viene mostrato il browser dei volumi)
Se a tale slot numerato corrisponde già Per annullare una configurazione finestre:
una configurazione finestre, questa verrà Sul tastierino numerico, premere punto, (.),
sovrascritta dalla nuova configurazione. 0 (zero), quindi asterisco (*).
È possibile utilizzare l'elenco di configurazioni Nel tastierino numerico, premere punto, (.),
la configurazione che si desidera modificare. dal menu a comparsa Window Configuration List.
2 Scegliere Edit <Nome> dal menu a comparsa Quando si sceglie Auto-Update Active Configuration,
Window Configuration List. la configurazione finestre attiva viene aggiornata
ad ogni modifica apportata al layout finestre e alle
3 Nella finestra di dialogo Edit Window
impostazioni di visualizzazione finestre.
Configuration, modificare la configurazione
e fare clic su OK. Le configurazioni finestre che non includono un
layout finestre e memorizzano solo le impostazioni
Aggiornamento di configurazioni di visualizzazione finestre non possono essere
attivate e di conseguenza non possono essere
finestre
aggiornate automaticamente. Se si desidera
Dopo avere richiamato una configurazione finestre aggiornare una configurazione finestre con
memorizzata, è possibile apportare modifiche le modifiche apportate alle impostazioni
al layout e alle impostazioni delle finestre, quindi di visualizzazione finestre (come la larghezza
aggiornare la configurazione finestre applicando dell'elenco delle regioni nella finestra Edit),
le modifiche. Questa operazione può essere utilizzare il comando Update nell'elenco
eseguita manualmente oppure è possibile di configurazione finestre.
impostare Pro Tools in modo da aggiornare
automaticamente la configurazione attiva.
Cancellazione di configurazioni
Per aggiornare manualmente una configurazione
finestre
finestre, eseguire una delle seguenti operazioni: La cancellazione di una configurazione finestre
Scegliere Window > Configurations > rimuove la configurazione finestre e il numero
Update Active Configuration. di slot associato, mantenendo inalterati i numeri
di slot delle altre configurazioni finestre.
La configurazione finestre attiva viene aggiornata Il comando Clear è utile se si desidera inserire
per includere le modifiche alle proprietà (layout un'altra configurazione nello stesso slot.
finestre e impostazioni di visualizzazione delle
finestre). Per cancellare una configurazione finestre:
– oppure – 1 Nell'elenco di configurazioni finestre,
Scegliere Update <Nome> dal menu a comparsa selezionare la configurazione finestre che
Window Configuration List. si desidera cancellare.
Menu Track List Include comandi per visualizzare Menu a comparsa di Track Name Se si fa clic
o nascondere le tracce nelle finestre Mix, Edit, con il pulsante destro del mouse sulla finestra
MIDI Editor e Score Editor. Questo menu consente Edit o Mix o nell'elenco delle tracce, è possibile
inoltre di ordinare gli elementi all'interno accedere a vari comandi delle tacce (ad esempio
dell'elenco. per visualizzare/nascondere, attivare/disattivare,
rinominare, duplicare ed eliminare le tracce).
Per ulteriori informazioni, vedere
"Elenco delle tracce" a pagina 232. Per ulteriori informazioni, vedere "Menu
a comparsa di Track Name" a pagina 235.
Menu dell'elenco dei gruppi (gruppi di montaggio
e gruppi di mixaggio) Include i comandi per la Menu del pulsante destro del mouse di Region Name
creazione, la visualizzazione, la sospensione (solo finestra Edit) Se si fa clic sul nome di una
e l'eliminazione dei gruppi di mixaggio regione nell'elenco delle regioni, è possibile
e montaggio. accedere ai comandi per cancellare, rinominare,
inserire la marcatura temporale o sostituire le
Per ulteriori informazioni, vedere regioni. Il menu a comparsa consente inoltre
"Elenco dei gruppi" a pagina 259. di esportare come file le definizioni delle regioni
o le regioni selezionate, ricalcolare le panoramiche
Menu dell'elenco delle regioni (solo finestra Edit)
delle forme d'onda, selezionare il file di livello
Include i comandi per la ricerca, la selezione,
superiore delle regioni selezionate nel browser
l'ordinamento, l'eliminazione, la ridenominazione,
Workspace di DigiBase o di selezionare una
l'inserimento della marcatura temporale, la
regione come oggetto nella finestra Edit.
compressione, l'esportazione e il ricalcolo delle
panoramiche della forma d'onda per gli elementi Per ulteriori informazioni, vedere
contenuti nell'elenco delle regioni. Questo menu il Capitolo 15, "Elenco delle regioni".
a comparsa consente inoltre di impostare l'ordine
di rilascio delle regioni trascinate nella timeline
dall'elenco delle regioni.
In Pro Tools sono disponibili diversi tipi di tracce Tracce master fader Le tracce master fader
da utilizzare nelle sessioni audio, MIDI e video controllano il livello complessivo dei percorsi
di Pro Tools. audio indirizzati ai percorsi di uscita fisici.
Si supponga, ad esempio, di disporre di 24 tracce
in una sessione in cui i canali da 1 a 8 siano
indirizzati all'uscita Analog Output 1–2, i canali
Tipi di tracce da 9 a 16 all'uscita Analog Output 3–4 e i canali
In una sessione di Pro Tools è possibile utilizzare da 17 a 24 all'uscita Analog Output 5–6. In tali
diversi tipi di tracce, tra cui tracce audio, ingresso condizioni, è possibile creare tre master fader,
Aux, master fader, master VCA (solo Pro Tools HD uno per il controllo di ciascuna coppia di uscite.
e Pro Tools con Complete Production Toolkit 2),
Le tracce master fader possono anche essere
MIDI, strumentali e video.
utilizzate per altri scopi, ad esempio per il controllo
Le caratteristiche delle tracce video sono dei livelli di submix. Per ulteriori informazioni,
descritte nel Capitolo 51, "Utilizzo dei video vedere "Tracce master fader e flusso dei segnali"
in Pro Tools". a pagina 980.
Tracce audio, ingresso Aux, master fader Tracce master VCA (solo Pro Tools HD e Pro Tools con
e master VCA Complete Production Toolkit 2) Le tracce master VCA
emulano il funzionamento dei canali amplificatore
Pro Tools supporta tracce audio, ingresso Aux, controllati dal voltaggio su console analogiche,
master fader e master VCA mono, stereo e in dove verrebbe utilizzato un fader del canale VCA
formato multicanale. per controllare, raggruppare o applicare un offset
ai livelli del segnale di altri canali sulla console.
Tracce audio Le tracce audio consentono
di registrare su disco e di riprodurre file audio Le tracce master VCA non trasmettono l'audio,
registrati su disco o importati da disco. pertanto non sono dotate di ingressi, uscite, insert
o mandate. Un gruppo di mixaggio viene assegnato
Tracce ingresso Aux Le tracce di ingresso Aux
a una traccia master VCA e viene visualizzato nel
possono essere utilizzate come mandate di effetti,
selettore di assegnazione della traccia VCA.
destinazione per submix e per il bouncing,
ingressi per il monitoraggio o l'elaborazione I controlli delle tracce in questo gruppo, denominate
del materiale audio (ad esempio dei dati audio tracce slave, vengono modificati dai controlli sulla
provenienti da strumenti MIDI esterni) e per traccia master VCA. Per ulteriori informazioni,
molte altre operazioni di routing audio. vedere "Tracce master VCA" a pagina 983.
Con una periferica video Avid e Pro Tools, Una traccia multicanale consiste in una singola
è possibile aggiungere o importare i video Avid channel strip che riproduce più canali audio
nella timeline di Pro Tools (vedere il Capitolo 51, (da 3 a 8 canali alla volta). Ciò consente a Pro Tools
"Utilizzo dei video in Pro Tools".) di supportare formati di mixaggio multicanale
tra cui i formati LCRS, 5.1, 6.1 e altri. Le tracce
Le tracce video sono visualizzate esclusivamente audio, ingresso Aux, master fader e strumento
nella finestra Edit ed è possibile visualizzare possono utilizzare qualsiasi formato multicanale
i video nella finestra Video. supportato.
ID gruppo
Manopole di pan
Mandate (da A a E) Indicatori pan
Commenti traccia
TrackInput
(solo HD) Record Enable
Assolo Mute
Fader volume
Fader volume
Meter di livello
Indicatore volume/picco/ritardo
Indicatore del tipo di traccia Indicatore volume
Pulsante nome traccia Indicatore del tipo di traccia
Commenti traccia
Commenti traccia
Codifica a colori delle tracce
Codifica a colori delle tracce
Channel strip delle tracce master fader stereo
Tracce master VCA
Fader volume
Selezione della patch
Indicatore volume MIDI
Meter di livello
Indicatore del tipo di traccia
Pulsante nome traccia
Selezione della patch
Commenti traccia Indicatore volume/picco/ritardo
Indicatore del tipo di traccia
Codifica a colori delle tracce Nome della traccia
Selettore di viste
Controlli della tracce master fader
della traccia
Ciascuna traccia master fader dispone di un proprio
gruppo di controlli traccia, che comprende nome,
vista e altezza della traccia, Timebase e modalità
Automazione.
Selettore Automation Mode Selettore altezza Selettore vista
Selettore di plug-in Elastic Audio della traccia della traccia
Selettore voci Nome della traccia
Selettore timebase
Visualizzare/nascondere i canali di automazione
Selettore timebase
Visualizzare/nascondere Modalità Automazione
i canali di automazione
Controlli traccia della finestra Edit per tracce master
fader stereo (altezza della traccia media)
Selettore modalità Automazione Controlli traccia della finestra Edit per tracce MIDI
Selettore timebase (altezza della traccia media)
Visualizzare/nascondere i canali di automazione
Pulsante Online
La vista Instruments fornisce i controlli MIDI per Selezionare View > Edit Window > I/O.
le tracce strumentali: selettore di ingresso MIDI,
Le channel strip della finestra Mix visualizzano
selettore di uscita MIDI, volume MIDI, pan MIDI
sempre i selettori di ingresso e di uscita oltre
e silenziamento MIDI.
ai valori di pan e di volume, pertanto in
Per ulteriori informazioni, vedere questa finestra non è disponibile l'opzione
"Assegnazione di ingressi e uscite MIDI di visualizzazione della vista I/O.
per le tracce strumento" a pagina 247.
Per informazioni dettagliate sui selettori
Vista Inserts (da A a E e da F a J) di ingresso e di uscita, vedere "Assegnazione
di ingressi e uscite audio alle tracce"
La vista Inserts fornisce fino a dieci insert
a pagina 236.
(insert I/O dei plug-in di software e hardware
per la generazione e l'elaborazione di dati audio) Indicatore volume/picco/ritardo canale
per ogni traccia audio, ingresso Aux, master fader
e strumento. L'indicatore del volume di una traccia audio
presenta tre modalità di visualizzazione:
Per ulteriori informazioni sugli insert vedere Volume, Peak e Channel Delay.
il Capitolo 44, "Plug-in e insert hardware".
Per passare da una modalità all'altra:
Vista Sends (da A a E e da F a J) Premere il tasto Ctrl (Windows) o Command
Track Color
Nella finestra Edit la vista Track Color visualizza
la fila Track Color all'estrema sinistra dei controlli
di traccia.
È possibile impostare globalmente i meter di Gli indicatori di clipping sono inclusi nelle
livello delle tracce audio per indicare livelli pre finestre dei plug-in, di invio e delle tracce.
o post fader. Quando è selezionata la funzione
Pre-Fader Metering, i meter di livello mostrano Per scegliere un'impostazione Clip Indication:
i livelli indipendentemente dalla posizione
1 Scegliere Setup > Preferences e fare clic sulla
del fader. Quando è selezionata la funzione
scheda Display.
Post-Fader Metering, i meter di livello vengono
visualizzati in base alla posizione del fader. 2 Selezionare un'opzione Clip Indication.
Per scegliere un'impostazione Peak Hold: Scegliere Track > Clear All Clip Indicators.
1 Scegliere Setup > Preferences e fare clic sulla Premere Opzione+C (Macintosh) o Alt+C
Per attivare e disattivare la vista Wide Meters: È possibile passare da una larghezza di traccia
all'altra premendo Command+Opzione+M
Premere Command+Opzione+Control
(Macintosh) o Ctrl+Alt+M (Windows).
(Macintosh) o Ctrl+Alt+Start (Windows)
e fare clic su un meter di livello delle tracce
nella finestra Mix o nella finestra Edit.
Creazione delle tracce
È possibile creare tracce mono e stereo in tutti
i sistemi Pro Tools. In Pro Tools HD o Pro Tools
con opzione Complete Production Toolkit 2
è inoltre possibile creare tracce multicanale
(da LCR a 7.1).
Numero di tracce da creare Aggiungi/rimuovi riga 6 Eseguire una delle seguenti operazioni:
Tipo di traccia • Per aggiungere più tracce, fare clic sul
Formato della traccia Timebase traccia
pulsante Add Row.
3 Selezionare il formato della traccia (mono, 7 Per riordinare le tracce, fare clic su un'icona
stereo o uno dei formati surround multicanale) dal di spostamento della riga e trascinarla verso l'alto
menu a comparsa Track Format. I formati surround o verso il basso.
sono disponibili solo nei sistemi Pro Tools|HD
o Pro Tools con opzione Complete Production
Toolkit 2.
• Le tracce della finestra Edit vengono Per duplicare una o più tracce:
spostate in modo da portare la traccia
1 Selezionare le tracce da duplicare.
selezionata il più vicino possibile alla
parte superiore della finestra. Per ulteriori informazioni vedere
"Selezione di tracce" a pagina 223.
Tracce master fader Le tracce master fader possono Tracce video Per informazioni sulle viste della
essere impostate sui controlli Volume, Volume Trim traccia, vedere "Vista Video Track" a pagina 1226.
o su qualunque altro controllo di plug-in attivato
per l'automazione.
Vista Blocks Tracks
Tracce master VCA (solo Pro Tools HD e Pro Tools Quando la vista della traccia è impostata su Blocks,
con Complete Production Toolkit 2) Le tracce
le regioni audio e MIDI vengono visualizzate
master VCA possono essere impostate su Volume,
sotto forma di blocchi vuoti con il nome della
Volume Trim o Mute.
rispettiva regione. Questa vista delle tracce si rivela
Tracce MIDI Le tracce MIDI possono essere impo- particolarmente utile quando le regioni acquisite
state su Blocks, Regions, Notes, Velocity, Volume, Mute, e montate nella vista Waveform o durante un
Pan, Pitch Bend, Mono After Touch, Program Change, evento MIDI devono essere spostate e disposte
Sysex e su qualsiasi tipo di controller continuo. in un ordine diverso. Con questo formato
Le tracce MIDI sono generalmente impostate su l'aggiornamento delle schermate è più veloce.
Notes o Regions: con queste impostazioni le note
Quando la vista delle tracce è impostata su Playlists, Quando la vista delle tracce è impostata su
vengono visualizzate playlist alternative rispetto Regions, è possibile montare e disporre regioni
alle tracce audio nei canali Playlist della finestra MIDI su tracce MIDI e strumentali.
della playlist principale relativa alla traccia.
Questa vista è utile per la composizione di tracce,
in quanto consente di selezionare le parti migliori
delle playlist alternative di una traccia e di copiarle
nella playlist principale.
Vista Waveform
(Solo audio) Viste Automation e Controller
Con la vista delle tracce impostata su Waveform, Quando una traccia audio o strumentale viene
è possibile montare e disporre regioni audio su visualizzata in formato Volume, Pan o un altro
tracce audio. Le forme d'onda sono rappresenta- controllo automatizzato oppure quando una
zioni dei dati audio in ambiente temporale; traccia MIDI o strumentale è impostata su un
è possibile visualizzarle nella forma normale tipo di controller continuo (Volume o Pitch Bend),
o rettificata e possono essere calcolate con i dati di tale traccia vengono visualizzati sotto
le modalità Peak e Power. forma di grafico lineare, con una serie di breakpoint
modificabili. È possibile trascinare i breakpoint
per modificare i dati di automazione e inserire
nuovi breakpoint utilizzando lo strumento
Pencil o Grabber. Le tracce MIDI e strumento
dispongono inoltre di una vista Velocity per
modificare le velocity MIDI.
Vista della traccia impostata su Waveform per una
traccia audio
È inoltre possibile montare i dati di automazione Selettore viste delle tracce master fader
e di controller nei canali sottostanti la vista
della playlist principale della traccia.
Per informazioni dettagliate sul montaggio
dei dati di automazione per le tracce audio,
vedere il Capitolo 45, "Automazione".
Selettore viste delle tracce ingresso Aux Selettore viste delle tracce strumento
Track Show/Hide
Codifica a colori delle tracce
Icona del tipo di traccia
Nome traccia
Menu Track List
È inoltre possibile visualizzare tutte le tracce 2 Fare clic sulla traccia nell'elenco e trascinare
premendo Alt (Windows) o Opzione (Macintosh) verso l'alto o verso il basso lungo le icone per
e facendo clic sull'icona di visualizzazione visualizzare/nascondere relative alla traccia
relativa a una qualsiasi traccia nascosta. e a quelle immediatamente sopra o sotto.
Per nascondere tutte le tracce: Per visualizzare o nascondere tracce non contigue:
Fare clic sul menu Track List e scegliere Fare clic sull'icona di visualizzazione relativa
Hide All Tracks. alle tracce che si desidera visualizzare o nascondere.
• Se l'opzione Track Position Numbers Stay With Scroll Into View Scorre la traccia fino all'inizio
Hidden Tracks non è selezionata nella scheda della finestra Edit o a sinistra della finestra Mix.
Display della finestra Preferences, i numeri
vengono assegnati solo alle tracce visualizzate. Export MIDI (solo tracce MIDI e strumento)
In questo caso, le tracce attive vengono Esporta i dati MIDI da una o più tracce MIDI
numerate in sequenza. Le tracce nascoste o strumento in un file MIDI standard. Per ulteriori
non vengono numerate. informazioni, vedere "Esportazione di file MIDI"
a pagina 394.
– oppure –
• Se nella scheda Display della finestra Preferences Coalesce VCA Master Automation (solo Pro Tools
è selezionata l'opzione Track Position Numbers HD e Pro Tools con Complete Production Toolkit 2)
Stay With Hidden Tracks, i numeri di posizione Esegue la convergenza dell'automazione VCA
delle tracce vengono mantenuti anche quando nelle tracce slave VCA.
le tracce sono nascoste. Coalesce Trim Automation (solo Pro Tools HD
e Pro Tools con Complete Production Toolkit 2)
Esegue la convergenza dell'automazione Trim
di una o più tracce selezionate.
Open in Score Editor (solo tracce MIDI e strumento) Assegnazioni di ingressi/uscite per tre tracce audio mono
Consente di aprire la traccia nella finestra Per le tracce stereo e surround multicanale,
Score Editor. gli ingressi e le uscite vengono visualizzati come
coppie stereo e gruppi multicanale. Gli ingressi,
Open in MIDI Event List (solo tracce MIDI
le uscite e i bus disponibili sono definiti come
e strumento) Consente di aprire le tracce
percorsi nella finestra di dialogo I/O Setup
nella finestra MIDI Event List.
(vedere il Capitolo 7, "Finestra I/O Setup").
Notation Display Track Settings (solo tracce
MIDI e strumento) Consente di aprire la finestra
Notation Display Track Settings della traccia.
Assegnazioni automatiche degli
È possibile visualizzare la notazione musicale
ingressi e delle uscite
solo nelle finestre Score Editor o MIDI Editor Quando si aggiungono tracce a una nuova
impostate sulla vista Notation. sessione, gli ingressi vengono automaticamente
assegnati in ordine ascendente. Se ad esempio
Expand Channels to New Tracks Espande su nuove
si dispone di un'interfaccia audio dotata di otto
tracce i file audio multicanale importati da un
ingressi, la creazione di quattro nuove tracce
registratore da presa diretta, in modo che ogni
audio mono comporta l'aggiunta automatica
canale risieda sulla propria traccia audio mono.
di quattro tracce audio i cui ingressi vengono
In Pro Tools tutte le tracce espanse vengono
assegnati ai primi quattro percorsi definiti nella
automaticamente uniformate ai montaggi nella
finestra di dialogo I/O Setup. Quando si creano
traccia guida (espansa). È possibile espandere
tracce stereo, gli ingressi vengono assegnati
i file multicanale su nuove tracce ordinate in base
automaticamente a coppie di ingressi in ordine
al nome di canale, al numero di canale o in base
successivo.
a entrambi, oppure in base al solo time code.
2 Nella finestra di dialogo Rename I/O, digitare pulsante destro del mouse sul selettore di ingresso
un nome per il percorso di I/O e fare clic su OK. o di uscita di una traccia e scegliere Make Inactive
‘ (o Make Active) dal menu a comparsa.
– oppure –