DIPARTIMENTO
DI
STUDI EUROPEI, AMERICANI E INTERCULTURALI
Guida per lo studente
di
ANGLISTICA
A.A. 2014-2015
INSEGNAMENTI DI
INDICE
Elenco docenti e lettori p. 4
Programmi LETTORATO
Programmi LETTORATO
Programmi LETTORATO
Programmi e corsi
DOCENTI
LINGUA E TRADUZIONE INGLESE
DOCENTI A CONTRATTO
Maurizio BARTOCCI mrzbart@tin.it
Margherita DORE margherita.dore@gmail.com
Stefano MOCHI stefano.mochi@fastwebnet.it
LETTORI
Richard BATES batesrome@yahoo.co.uk
Marianna DU PLAT TAYLOR duplat@libero.it
Noeleen HARGAN noeleen.hargan@uniroma1.it
Maria HILLAN mhillan@hotmail.com
Linda LAPPIN md2948@mclink.it
Joanna LEYLAND jleyland@alice.it
Edward LYNCH edward.lynch@uniroma1.it
Stephen WILSON wilsonsapienza@libero.it
LETTORI A CONTRATTO
Victoria CHAPMAN victoriap.chapman@gmail.com
Marilena FILICE marilena.filice@uniroma1.it
Anna Rita GERARDI ritz@openaccess.it
Michael RIDDELL mriddell@libero.it
Nicholas TOLL nicholast@tiscali.it
Jane TUCKER jane.tucker@uniroma1.it
5
LETTERATURA INGLESE
DOCENTI A CONTRATTO
LETTERATURE COMPARATE
ORDINAMENTO 270
Corsi di laurea attivi
Laurea Triennale in Lingue, Culture, Letterature e Traduzione
Laurea Triennale in Mediazione Linguistica e Interculturale
Laurea Magistrale Scienze linguistiche, letterarie e della traduzione
ATTENZIONE!
Gli studenti fuori corso iscritti ai precedenti corsi di laurea ordinamento 270 (ad es. Triennale
in Lingue, Letterature e Culture del Mondo Moderno, Ex-Lettere; Triennale in Lingue e Letterature
Moderne, Ex- Scienze Umanistiche; Triennale in Mediazione Linguistico-Culturale, Ex- Scienze
Umanistiche; Magistrale in Studi Letterari, Linguistici e Traduttivi, Ex-Lettere; Magistrale in
Lingue Moderne, Letterature e Scienze della Traduzione , Ex- Scienze Umanistiche) usufruiranno
dei programmi d’esame dell’anno in corso, oppure concorderanno un programma con il
docente di riferimento, in base al numero dei crediti richiesti.
ORDINAMENTO 509
Studenti fuori corso ordinamento 509: L’ordinamento 509 è concluso. Gli studenti fuori corso che
devono ancora sostenere e verbalizzare esami da 4/8 cfu frequenteranno i corsi rispettivamente da 6
e 12 cfu offerti per la loro annualità (per ulteriori informazioni rivolgersi al docente della propria
annualità).
I programmi dei moduli hanno validità sei sessioni (due anni) se il docente è incardinato e solo tre
sessioni (un anno) se il docente è a contratto.
Verbalizzazione:
I crediti vengono verbalizzati tramite Infostud dal docente del modulo dopo il superamento del
lettorato e dell’esame del modulo con un verbale unico. Il voto finale è determinato dal risultato
della media del voto ottenuto all’esame di lettorato e all’esame di lingua. Gli studenti dovranno
presentarsi alla verbalizzazione con il voto attribuito dal lettore e registrato sul libretto di Anglistica
(copisteria Villa Mirafiori).
7
ATTENZIONE:
Gli esami di lingua (I, II e III) sono propedeutici e vanno sostenuti, e
verbalizzati, rigorosamente in ordine (primo, secondo e terzo anno).
Frequenza:
Si considerano frequentanti gli studenti che hanno registrato almeno il 75% di presenze alle lezioni
del corso. Al di sotto di tale soglia, lo studente sarà considerato non frequentante (tuttavia, non gli è
preclusa la possibilità di accedere al corso per frequentarne comunque una parte).
Modalità di valutazione:
ci sono tre sessioni regolari all’anno in cui sostenere l’esame di lettorato (giugno, settembre,
gennaio) più eventuali sessioni straordinarie decise dalla Facoltà. Una volta raggiunta la sufficienza
(almeno 18/30) con la prova scritta, lo studente sostiene poi un colloquio orale con il lettore, il
quale potrà aumentare il voto fino a un massimo di 5 punti.
Lo studente frequentante viene esonerato dall’esame e sostiene invece una prova a metà modulo
(written mid-module test) e una prova finale (written and oral end-of-module test). Nel caso in cui il
voto del ‘written end-of-module test’ sia più basso del voto del ‘mid-module test’, verrà fatta la
media dei due voti (fino a ‘recuperare’ un massimo di 3 punti)
p.es. mid-module: 24 + end of module: 26 = final mark: 26
mid-module: 26 + end of module: 24 = final mark: 25
mid-module: 30 + end of module: 20 = final mark 23
In ogni caso, lo studente deve raggiungere la sufficienza (18/30)3 sul ‘written end-of-module test’
(p.es. mid-module: 20 + end of module: 16 = NON dà un voto finale di 18).
Per l’esame orale di lettorato lo studente porterà un testo concordato con il lettore (NON con il
docente del modulo) su cui discutere durante la prova. Il contenuto e l’espressione linguistica
8
Laboratorio Linguistico
Il laboratorio linguistico dispone di una vasta scelta di materiali per lo studio della lingua inglese e
relative culture (corsi interattivi di grammatica e fonetica, CD e DVD (letteratura, film, storia,
cultura, cartoni animati, sit-com, ecc.). Il laboratorio si può frequentare in modalità self-study. Per
chi frequenta il lettorato viene richiesto un impegno in laboratorio linguistico che verrà spiegato a
lezione dal lettore.
9
LAUREA TRIENNALE
IN
LINGUE, CULTURE, LETTERATURE E
TRADUZIONE
10
I anno:
12 CFU Lettorato annuale + Modulo con il docente
II anno:
12 CFU (Inglese prima lingua) Lettorato annuale + Modulo con il docente
6 CFU (Inglese seconda lingua) Lettorato annuale + Modulo con il docente (bibliografia mirata
decisa dal docente)
III anno:
6 CFU Lettorato annuale + Modulo con il docente
12 CFU (ex-Lettere, insieme a Lettorato + Letteratura Inglese III)
Programmi Lettorato
(Giorni, ore e aule dei corsi nel foglio illustrativo allegato)
I ANNO
RICHARD BATES
EDWARD LYNCH
JANE TUCKER
CHRISTOPHER YOUNG
The course aims to improve students’ listening, speaking, reading and writing skills and knowledge
of grammar to B1 level and beyond (particularly reading to B1+). Students should aim to attend at
least 75% of the lessons and be prepared to do at least 2 hours self-study for every hour in class.
The Lettorato lasts the whole year. To get your credits for Lingua I you must pass the Lettorato
exam and the professor’s language exam (lingua inglese I). The final mark is an average of the two
results. There will be 5 GROUPS for matricole 2014-2015, which do not reflect different levels
(the content is the same) but a different timetable based on a division according to the
students’ surnames. However, you can usually attend one of the other courses if you have real
timetable problems with other lessons. You should ask your teacher about this. 1 RECUPERO
GROUP in the first semester (dott. Tucker) will be dedicated to NON-matricole students who
did not pass I year lettorato (see below for the programme). During the lessons we will suggest
lots of work for you to do as self-study at home. Obviously the more you study the more you will
learn.
Bibliography
Course book:
Christina Latham-Koenig, Clive Oxenden English File Intermediate (Third edition) Digital
Student’s Book and Workbook (with key), Oxford University Press, Oxford, 2013.
Extra 1 – dispensa available from the photocopy shop, Villa Mirafiori.
Raymond Murphy, English Grammar in Use with answers (Intermediate), Cambridge University
Press.
NON-matricole courses
12
Bibliography:
Clive Oxenden, Christina Latham-Koenig, English File Intermediate (Third edition) Digital
Student’s Book and Workbook (with key), Oxford University Press, Oxford, 2013.
You will also need a contemporary book of your own choice in modern, standard English which
you have to read and take notes on during the year. The book can be fiction or non-fiction but not
simplified English. It should be the kind of book you would read in your own language. As you
read you should take notes on the vocabulary (concentrating on common words and expressions)
which you will be asked to talk about during the oral. You should bring both the book and your
notes to the oral exam. You will also need to bring your ‘Libretto di Anglistica’ to the oral
(available from the copisteria).
Notes
Attending Lessons – If you can’t attend lessons speak to one of the teachers and we can indicate the
correct programme for you to study. If you miss a lesson find out from other students what we have
done and study it. Try to participate actively in the lessons.
Listening Comprehension – Unfortunately we do not have enough time to do extensive listening
activities. So it is very important for you to do independent listening activities. In the language lab
there are various listening materials, including the cassettes which accompany English File. We also
recommend you watch as many DVDs in English and as much English language TV (e.g. the BBC,
Sky TV) as possible. If you use subtitles it becomes a reading activity not a listening activity, so we
recommend you watch mainly without subtitles and use the subtitles only to check your
comprehension later.
Organize your time and organize your learning. Organized notes are easier to refer to and to revise
from. Beyond the book you are asked to read it is your responsibility to find more things to read:
English newspapers, magazines etc. are good sources of short articles.
We will also organize conversation groups with American students from the University of
California who are doing a year abroad in Rome. This is an excellent opportunity to speak with
native speakers.
The Internet is a fabulous resource for both listening and reading material, so use it! I strongly
recommend this site, particularly for listening:
http://www.bbc.co.uk/worldservice/learningenglish/general/sixminute/
You need to listen and read widely! If you need any help, do come and speak to us before or after
the lessons or during our office hours. University is very different to school. It is up to you now to
organize your studies and measure your progress.
Apart from classes, your teacher is also available during his or her office hours.
Each section is worth 30 points and you have to pass all the sections with at least 18 points. Later
there is an oral exam in which you will be asked to talk first briefly about yourself and your life,
and then about a book that you have read in English and comment on any language items the
teacher asks you about. You can explain the items in English, suggest a synonym or translate the
context sentence into Italian.
1. You can do the FULL exam (written and oral) in June 2014, or September 2014 or January 2015.
2. You can do the exam in 2 parts, PART 1 written at the end of the first semester and PART 2
written (+ the oral) at the end of the second semester. If you do not pass PART 1 at the end of the
first semester (or if you do not want to accept the mark) you do not do PART 2 at the end of the
second semester. You have to do the FULL EXAM. The content of the exams is the same (although
the two-parts option has slightly more grammar). Prior to the exams we will do exam practice in
class.
Richard Bates email: batesrome@yahoo.co.uk
Edward Lynch email: edward.lynch@uniroma1.it
Chris Young email: cphr_young@yahoo.co.uk
blog: lett1.blogspot.com
Jane Tucker email: jane.tucker@fastwebnet.it
II ANNO
The goal of the second year course is to bring students to a B2 level in the four skills: reading,
listening, speaking, and writing. In the first semester, we will emphasize reading, use of English,
and grammar. The second semester will focus on speaking and writing skills, as well as grammar.
All students will take a written and an oral exam. Students may be asked to read a set book of
modern or contemporary fiction in English which may also be used as the basis for their oral exam.
Information on set books will be provided by your lettore.
All students are asked to sign up for the second year Moodle 2 space
at http://elearning2.uniroma1.it/course/view.php?id=1238
This webspace will be used for exam reservations for the entire A-Z group. It will also be used by
students in the M-Z group (Lappin) for downloading weekly class materials. Please note that all
students A-Z are required to go to this page and add their name to the definitive class lists.
Frequentanti students will have the option of taking an esonero. LCLT second year lettori will
14
Bibliography
Clive Oxenden & Christina Latham-Koenig, New English File Upper Intermediate Digital (Third
Edition) Student’s Book, OUP, Oxford, 2013
Michael Vince, New First Certificate Language Practice with Key, Macmillan English, London,
2009 (or earlier edition)
V.A., LCLT Second Year “Dispense”: Supplementary Reading and Exam Practice Material
(photocopies) available from the Villa Mirafiori Photocopy center.
Oxford Advanced Learner’s Dictionary (or similar).
Notes
FINAL EXAM Non frequentanti students and frequentanti students who fail the esonero exam
will take a final written exam (THE FULL OR NON FREQUENTANTE EXAM) in June,
September, or January. The exam consists of three parts: grammar, reading, and writing. The
grammar section includes transformation exercises based on the grammar and usage syllabus of
the course textbook, New English File Upper Intermediate Student’s Book and a cloze test. The
grammar and usage syllabus may be downloaded from the Moodle second year English page:
http://elearning2.uniroma1.it/course/view.php?id=1238
The reading section consists in a short essay or article with vocabulary exercises and
comprehension questions. The writing section consists in a short essay of 250 words on a topic
given at the exam. You will have a choice of topics. To help you prepare for the exam, please see
the LCLT Second Year “Dispense” Supplementary Reading and Exam Practice Material
(photocopies) available from the Villa Mirafiori Photocopy center. Students who pass the written
with a grade of 18 or higher will do an oral exam with their lettore. For the oral exam, you will be
asked to talk about a book and/or movie to be drawn from a list of set books which will be
published on Moodle.
Students in Lappin’s groups will read The Hours by Michael Cunningham, any edition.
The set books for Gerardi’s groups will be posted online by Nov. 1st.
III ANNO
MARIA HILLAN
STEPHEN WILSON
The course aims to further develop the four skills to C1 level with particular emphasis on writing,
the comparative analysis of the Italian and English grammar systems and discourse analysis being
its main components. At the end of the course students are expected to be able to apply their
grammar knowledge to producing correct English versions of Italian texts, completing cloze texts
and structural transformation exercises. They will also write a brief essay based on the linguistic
analysis of an advertisement. Sixteen hours of self-study listening tasks in the language laboratory
are compulsory. Students are expected to do a considerable amount of work as preparation for
lessons. Every two-hour lesson requires at least two hours of preparation as private study. Students
15
will also be required to complete 2 assignments, one in the first and one in the second semester. To
be eligible for the exemption test 75%of lessons must be attended. Please consult blogs (see below)
for a more detailed description of the course and the exam format.
Special courses (dott. Wilson) will be offered to those students who have taken the
examination and failed: there will be TWO separate courses, each lasting only ONE semester,
which will concentrate on their weaknesses, i.e. grammar and basic English construction of
sentences into paragraphs (see timetable leaflet).
Bibliography
*Please note that this text is for students who intend to follow the course and is not suitable for
students who do not attend.
Notes
For the oral students are required to read one of the contemporary novels from the reading list
provided. This list will be posted on the blogs in October. A hand-out containing past exam papers
for practice is available on request at the department for those students who do not attend lessons.
These students are strongly advised to follow the blogs on a regular basis to have further
information about the bibliography and exam format.
Contact information:
Those who wish for more information may get in touch with me via wilsonsapienza@libero.it
16
I ANNO
Il modulo è diviso in due parti. Nella prima parte verrà illustrata la struttura della lingua inglese
partendo dalle sue unità più piccole, sia in termini di suoni sia di morfemi, per arrivare alle unità più
grandi quali le frasi e i testi. In questa parte, quindi, verranno esaminati aspetti di base della
morfologia, della fonologia, della fonetica, della sintassi e della semantica della lingua inglese.
Nella seconda parte, invece, si approfondiranno alcuni approcci cognitivi alla grammatica e i
modelli proposti in questa specifica area di ricerca.
Obiettivi
-conoscere e comprendere la struttura della lingua inglese in tutte le sue componenti;
-comprendere modelli grammaticali alternativi alla grammatica tradizionale;
Bibliografia
-Jeffries, Lesley (2006) Discovering Language. Basingstoke: Palgrave Macmillan. (Tutto il
volume);
-Croft, W. and Cruse, D.A. (2004) Cognitive Linguistics. Cambridge: Cambridge University Press.
(Part III: Chapters 9-10-11-12, pp.225-327).
Obiettivo del corso è quello di avvicinare gli studenti ai concetti chiave necessari per affrontare due
campi di indagine linguistica, quella improntata all’analisi pragmatica del testo e quella
comunemente denominata stilistica, facendoli confluire in una prospettiva integrata (da alcuni
ribattezzata ‘pragmastilistica’) che dia conto non solo delle forme spiccatamente letterarie del testo
(cf. il testo Style in Fiction), ma anche di altre tipologie testuali, come il linguaggio della stampa e
della pubblicità. Saranno approfondite in particolare le nozioni di testo/contesto, deissi,
referenza/inferenza, presupposizione, cooperazione, discorso; così come la questione dello stile
come scelta linguistica marcata all’interno di una strategia di foregrounding.
Note
Il corso è integrato dalle esercitazioni di lettorato (programma ANNUALE)
*********
II ANNO
Il corso intende offrire un’introduzione agli studi teorici sulla traduzione e un approfondimento
della traduzione saggistica in particolare. Il filo conduttore dei testi selezionati per la traduzione e
l’analisi da parte degli studenti di questo livello sarà il romanzo dell’Ottocento nelle sue
trasposizioni per lo schermo cinematografico e televisivo. Questi saggi, inediti in Italia,
18
Bibliografia:
Faini, Paola, Tradurre, Carocci, Roma, 2008.
Munday, Jeremy, Introducing Translation Studies – Theories and Applications, Routledge, London,
2012.
Dispense (centro fotocopie di Villa Mirafiori) contenenti i brani dei saggi da studiare, analizzare e
tradurre.
Il corso è diviso in due parti. Nella prima parte verranno illustrati elementi di base della morfologia
inglese. In particolare, si esaminerà la formazione delle parole, la loro struttura, la loro produttività
e il modo in cui esse vengono costruite partendo da unità più piccole.
Nella seconda parte, invece, si approfondiranno aspetti riguardanti l'organizzazione mentale del
lessico e le modalità con cui le parole sono memorizzate, ricordate e riutilizzate.
Obiettivi
-comprendere la struttura delle parole, la loro produttività, le loro proprietà morfologiche,
sintattiche, semantiche e fonologiche;
-esaminare il modo in cui le parole sono organizzate, memorizzate e riutilizzate nella mente.
Bibliografia
-Plag, Ingo (2003) Word Formation in English, Cambridge: Cambridge University Press. (Tutti i
capitoli);
-Aitchison, Jean (2012) Words in the Mind. Oxford: Blackwell. (Part II, Chapters 5-6-7-8-9-10-11-
12-13-14; pp.51-168; Part IV, Chapters 20-21-22-23 (pp. 235-269).
***************
19
III ANNO
Il dialogo drammatico, vale a dire il dialogo scritto per essere recitato in teatro e sugli schermi
cinematografici e televisivi, è l’oggetto di studio di questo modulo che intende analizzare le
caratteristiche che lo avvicinano al dialogo naturale e che allo stesso tempo da questo lo
allontanano, partendo da una prospettiva fondamentalmente sociolinguistica. Attraverso una serie di
esempi di brani tratti da opere cinematografiche, teatrali e televisive, nelle loro versioni originali e
nell’eventuale doppiaggio italiano, lo studente sarà guidato a individuare e studiare alcuni elementi
linguistici del dialogo di finzione, con particolare attenzione ai fenomeni di codeswitching e alle
varianti sociali dell’inglese.
Bibliografia:
Selezione di capitoli tratti da:
Il modulo introduce le teorie e i concetti chiave sviluppati nel campo dei Translation Studies. Si
discuteranno i movimenti fondamentali partendo da una breve storia della disciplina, la sua
emancipazione come campo di ricerca vero e proprio negli anni ’60 e 70’ del XX secolo fino ad
arrivare ai più recenti sviluppi teorici e pratici. Si discuterà quindi la forte valenza inter- e
multidisciplinare della traduzione oltre all’impatto che il cosiddetto Cultural and Ideological Turn
ha prodotto sulla ricerca nel campo della traduzione in termini etici, sociologici e filosofici. In
un’ottica sempre più moderna e contemporanea, il corso si concentrerà in particolare sulla
traduzione nei media (Audiovisual Translation) analizzando le tematiche specifiche legate al
20
doppiaggio, sottotitolaggio, voice-over, audio descrizione, ecc. Tutte le lezioni includeranno esempi
tratti dalla letteratura, da testi tecnico-scientifici e audiovisivi oltre che da brevi esercitazioni
pratiche.
Bibliografia
Munday, Jeremy (2012, Introducing Translation Studies. Theories and Applications, 3rd edition,
Routledge, London / New York
Chiaro, Delia (ed.) (2010) Translation, Humour and The Media. Volume 2, London and New York:
Continuum (selected papers only)
Díaz Cintas, Jorge and Anderman, Gunilla (eds.) (2009) Audiovisual Translation. Language Trasfer
on the Screen, Palgrave Macmillan (selected papers only)
Note
Consultare la bacheca del docente: http://www.lettere.uniroma1.it/users/margherita-dore
Il corso è integrato dalle esercitazioni di lettorato (programma ANNUALE)
Gli studenti che svolgeranno l’esame per 6 CFU dovranno concordare il programma con il docente.
21
READING LISTS
Tutti gli studenti del I, II e III anno della Triennale devono aggiungere lo studio delle seguenti
letture ai programmi del singolo docente di cui seguono il corso. I singoli docenti potranno
introdurre variazioni alle reading list a seconda delle esigenze didattiche poste da ciascun
modulo. Si consiglia dunque di procurarsi i libri dopo l'incontro preliminare con il docente e
la pubblicazione del programma definitivo.
Per ogni annualità si vuole incoraggiare gli studenti a essere in grado di collocare gli autori e
le opere lette all’interno del periodo storico letterario a cui appartengono.
Storie letterarie suggerite: M. Praz, Storia della letteratura inglese, Sansoni 1990 OPPURE P.
Bertinetti, Storia della letteratura inglese, Einaudi 2000, L.Crisafulli, K.Elam, Manuale di
letteratura e di cultura inglese, Bononia University Press 2006.
Antologie suggerite: The Norton Anthology of English Literature (consultabile nella Biblioteca
Accorpata di Villa Mirafiori); The Oxford Anthology of English Literature (consultabile nella
Biblioteca Accorpata di Villa Mirafiori). Tutti i testi poetici qui inclusi sono contenuti nelle
antologie, e anche alcuni dei romanzi e testi drammatici.
I ANNO
ALESSANDRO GEBBIA Studenti A-D
(DOCENTE DA INCARICARE) Studenti E-M
LAURA TALARICO Studenti N-Z
Il modulo vuole analizzare l’importanza del teatro coloniale nella formazione della cultura del
Nuovo Mondo. In particolare ci si occuperà, dopo una ricognizione della nascita e dello sviluppo
del teatro elisabettiano, del periodo che va dalla fine del Cinquecento ai primi dell’Ottocento,
prendendo in esame sia le rappresentazioni che i primi esempi di drammaturgia prodotti nel British
North America e comparandoli con quanto avviene contemporaneamente sui palcoscenici inglesi.
Si occupa poi della formazione delle letterature coloniali e postcoloniali e dell’importanza che il
teatro assume al loro interno.
Bibliografia
Dispensa a cura del Docente presso il Centro fotocopie.
Inoltre gli studenti dovranno portare la parte di storia letteraria relativa al modulo (pp. 23-60; pp.
91-106; pp. 171-180; pp. 241-274; pp. 413-462), inclusa in Keir Elam, Lilla Maria Crisafulli, a cura
di, Manuale di Letteratura inglese, Bonomia University Press, Bologna 2009.
LETTERATURA INGLESE I -
6 cfu
giacomiano, e sarà dedicato alla lettura critica di Hamlet. Questo dramma sarà esplorato ponendolo
in relazione con le fonti e con altre opere coeve; ne saranno inoltre analizzate le molteplici
incarnazioni testuali: dal rapporto tra il primo (1603) e il secondo in-quarto (1604-05), fino ad
arrivare ad alcuni recenti adattamenti cinematografici particolarmente significativi.
Bibliografia
Testi primari
W. Shakespeare, Amleto, a cura di A. Serpieri, Marsilio (testo a fronte)
W. Shakespeare, Il primo Amleto, a cura di A. Serpieri, Marsilio (testo a fronte)
edizioni inglesi consigliate: Hamlet, eds. A. Thomson and N. Taylor, Arden (Third series) e
Hamlet: The Texts of 1603 and 1623, eds. A. Thomson and N. Taylor, Arden (Third series)
Testi critici
G. Melchiori, Shakespeare. Genesi e struttura delle opere, Laterza 1994: “Introduzione” (pp. 3-25),
“I drammi dialettici” (pp. 404-29), “L’universo tragico” (pp. 467-72 e 499-510)
H. Bloom, “Amleto”, in Shakespeare. L’invenzione dell’uomo, BUR 2001 (pp. 265-319)
N. Fusini, “Una vergine per Amleto”, in Donne fatali, Bulzoni 2005 (pp. 17-43)
J. Kott, “L’Amleto in questo scorcio di secolo”, in Shakespeare nostro contemporaneo, Feltrinelli
1985 (pp. 56-70)
A. Lombardo, “La domanda di Amleto”, in L’eroe tragico moderno, Donzelli 1996 (pp. 35-58)
C. Schmitt, Amleto o Ecuba, il Mulino 2012 (parti scelte)
Rivista Paradigmi (dicembre 2014): parte monografica sull’Amleto
Note:
Le indicazioni bibliografiche saranno completate e precisate all’inizio delle lezioni.
II ANNO
RICCARDO CAPOFERRO
Questo modulo è un excursus sulla cultura letteraria del cosiddetto “lungo settecento” inglese,
dell’età romantica e dell’inizio dell’epoca vittoriana. Concentrandoci sui generi narrativi e poetici,
studieremo i testi alla luce dei grandi mutamenti socioculturali avvenuti tra il 1690 e il 1850 (la
24
Testi:
Critica e storia:
Ian Watt, Le origini del romanzo borghese, Bompiani (capp. 1-3, 5, 8-10).
Michael McKeon, “Generic Transformation and Social Change: Rethinking the Rise of the Novel”,
da M. McKeon, Theory of the Novel: A Historical Approach, Johns Hopkins University Press, pp.
382-399.
Michael McKeon, “Parsing Habermas’s ‘Bourgeois Public Sphere’”, in Criticism (Spring 2004),
vol. 46, n. 2, pp. 273-277.
Riccardo Capoferro, Defoe: guida al Robinson Crusoe, Carocci.
Riccardo Capoferro, Leggere Swift, Carocci (escluso il capitolo sul Racconto della botte).
Tony Tanner, “Knowledge and Opinion: Pride and Prejudice”, in Jane Austen (Harvard).
M. H. Abrams, Natural Supernaturalism, Norton; cap. 1, 3 e 7.
Riccardo Capoferro, “Mani invisibili. Le trame provvidenziali del novel”, in Status Quaestionis 4
(2013): http://bib03.caspur.it/ojspadis/index.php/statusquaestionis/article/view/10449
Storia letteraria:
Paolo Bertinetti (a cura di), Breve storia della letteratura inglese, Einaudi (le sezioni relative
all’arco cronologico in esame).
Flavio Gregori, “Il poemetto eroicomico e il declino dell’epica neoclassica in Inghilterra”, in Gian
Franco Gianotti (cur.), Tradizioni epiche e letteratura, Il Mulino, pp. 289-350.
25
Riccardo Capoferro, Frontiere del racconto. Letteratura di viaggio e romanzo in Inghilterra, 1680-
1750, Meltemi.
Emilia Di Rocco, Il fantastico, in P. Boitani, E. Di Rocco (a cura di), Guida allo studio delle
letterature comparate, Laterza, pp. 116-131.
Modalità di valutazione:
LAURA TALARICO
LETTERATURA INGLESE II –“The art of brevity”: sviluppi della short story tra
vittorianesimo e modernismo
6cfu
II Semestre
Nessuna canalizzazione
Nelle prime lezioni del modulo si traccerà un quadro generale della letteratura inglese dal
Settecento alla fine dell’Ottocento, approfondendo soprattutto i testi e gli autori indicati nella
reading list istituzionale. Il discorso si focalizzerà poi sul genere della short story, di cui si
ripercorreranno gli sviluppi tra la seconda metà dell’Ottocento e il primo Novecento. Più in
particolare, alla luce delle profonde trasformazioni sociali, epistemologiche ed estetiche che
caratterizzano il periodo in esame, si analizzeranno le metamorfosi del racconto che, da forma
minore e artless, conosce nell’arco di pochi decenni un’inarrestabile ascesa nella gerarchia dei
generi letterari, emancipandosi dal tradizionale ruolo ancillare nei confronti del romanzo e
diventando uno dei luoghi testuali privilegiati per il dispiegarsi dello sperimentalismo modernista.
Bibliografia
Testi primari
Scelta di racconti di (tra gli altri): W. Thackeray, C. Dickens, E. Gaskell, R.L. Stevenson, R.
Kipling, collaboratori di The Yellow Book e The Savoy, J. Joyce, K. Mansfield, V. Woolf, E. Bowen
(dispensa)
Testi critici
I. Reid, The Short Story, Routledge 1977
C. Hanson, Short Stories and Short Fictions, Macmillan 1985
C.E. May (ed.), The New Short Story Theories, Ohio University Press 1994
L. Talarico, L’istante e il frammento. Estetica del racconto nel primo Novecento, Albo Versorio
26
2012
M.T. Chialant, M. Lops (eds.), Time and the Short story, Peter Lang 2012
Note:
Le indicazioni bibliografiche saranno completate e precisate all’inizio delle lezioni.
****************
III ANNO
Il corso si divide in due parti: a) una parte istituzionale introduttiva, con accenni ad alcune opere e
autori tra i più rappresentativi nel panorama letterario del secolo XX. b) una parte dedicata
all'opera di T.S. Eliot.
Di T.S. Eliot si esamineranno le poesie: “Prufrock”, “Portrait of a Lady”, “Preludes”, “Rhapsody
on a windy night”, “The Waste Land”; e i saggi: “Reflections on Vers Libre”; “Tradition and the
individual talent”; “The metaphysical poets”; “Ulysses, Order, and Myth”; “Dante”.
Gli studenti sono tenuti a leggere le opere nella seguente Reading List (almeno un romanzo e tutte e
poesie devono essere letti in inglese):
J. Conrad, Heart of Darkness,
J. Joyce, Dubliners (oppure Portrait of the Artist),
D.H. Lawrence, Sons and Lovers,
V. Woolf, To the Lighthouse, e il saggio A room of one's own.
S. Beckett, Waiting for Godot,
H. Pinter, Ashes to Ashes.
E. Pound: “In a station of the metro”
W.B. Yeats: “The Second Coming”; “Sailing to Byzantium”;
W.H. Auden: “A summer night”; “Night Mail”. “Musée des Beaux Arts; In memory
of W.B. Yeats”.
D. Thomas, 'The conversation of Prayer', 'Fern Hill';
27
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Wilson, E., "T. S. Eliot", in id., Axel's Castle, Harmondsworth, Penguin (19311); trad. it.: Il
castello di Axel, Milano, SE Studio Editoriale, 1988, pp. 73-98.
Mays, J. C., "Early Poems: From 'Prufrock' to 'Gerontion'", in T. S. Eliot, a cura di A.
Moody, Cambridge, Cambridge U. P., 1994, pp. 108-20.
Hyde, G., "The Poetry of the City", in Modernism (a c. di M. Bradbury e J. McFarlane),
Harmondsworth, Penguin, 1991 (19761), pp. 337-48.
Praz, M., “T. S. Eliot e il simbolismo”, in AAVV, Il simbolismo nella letteratura nord-
americana, Firenze, La Nuova Italia, 1965, pp. 1-27.
A. Lombardo, “Dalla scuola di Eliot alla scuola di Auden”, in Id., Il diavolo nel manoscritto,
pp. 312-23.
2004.
R. Davenport-Hines, “Auden's life and character”, in S. Smith, The Cambridge Companion to W.H.
Auden, Cambridge, CUP, 2004.
NON FREQUENTANTI
I non frequentanti devono leggere il commento alle poesie eliotiane in: T. S. Eliot, Poesie,
1905/1920 (a c. di M. Bacigalupo), Roma Newton, 1995; e a leggere inoltre: A. Lombardo,
Per una critica imperfetta, Roma, Editori Riuniti, 1992 (disponibile in fotocopia); 1982.
Si consiglia inoltre una delle seguenti storie e antologie della letteratura inglese: The Norton
Anthology of English Literature (Abrams M. H., (a cura di), vol. II, 2006. Oppure Kermode
F. e Hollander J. (a cura di), The Oxford Anthology of English Literature, Oxford, Oxford
University Press, 1973, vol. II.
READING LIST
Tutti gli studenti del I, II e III anno della Triennale devono aggiungere lo studio delle seguenti
letture ai programmi del singolo docente di cui seguono il corso. I singoli docenti potranno
introdurre variazioni alle reading list a seconda delle esigenze didattiche poste da ciascun
modulo. Si consiglia dunque di acquistare i libri dopo l'incontro preliminare con il docente e
la pubblicazione del programma definitivo.
I anno
John Winthrop, A Model of Christian Charity
Benjamin Franklin, Autobiography
Ralph Waldo Emerson, Nature; “The American Scholar”
Edgar Allan Poe, "The Fall of the House of Usher", “The Man of the Crowd”, “The Murders of the
Rue Morgue”, “The Raven”, “The Philosophy of Composition”
II anno
Frederick Douglass, Narrative (1845); “What to a Slave is the Fourth of July”
Emily Dickinson, Walt Whitman: una scelta di poesie
Nathaniel Hawthorne, The Scarlet Letter
Herman Melville, Moby Dick oppure Henry James, The Portrait of a Lady
III anno
Francis Scott Fitzgerald, The Great Gatsby oppure Ernest Hemingway, A Farewell to Arms
William Faulkner, The Sound and the Fury
Poesia modernista: una scelta
Toni Morrison, Beloved
Thomas Pynchon, The Crying of Lot 49 oppure Leslie Silko, Ceremony
I ANNO
IGINA TATTONI
Il modulo si propone l'analisi di un romanzo scritto da Ken Kesey e pubblicato nel 1962. Il
romanzo, molto popolare negli anni '60 del Novecento, divenne ancora più popolare in seguito al
film omonimo realizzato da Milos Forman, nel 1975.
L'analisi ci permetterà di individuare alcuni dei temi più significativi di un periodo --gli anni '60 e
30
Bibliografia: da definire.
*************
II ANNO
GIORGIO MARIANI
Il corso verrà dedicato a una lettura ravvicinata del capolavoro di Melville. Il testo sarà inquadrato
nella cultura americana di metà Ottocento, ma al tempo stesso esaminato sia come icona
dell'immaginazione letteraria moderna, sia nelle sue permutazioni contemporanee (teatro, opera,
fumetto)
Testi
Herman Melville, Moby-Dick, Longman Edition a cura di John Bryant e Haskell Springer (gli
studenti DEVONO avere questa edizione per poter seguire le lezioni).
Brindisi, Bruno (artist), and Tito Faraci (writer). Sulla rotta di Moby Dick. Milano: Mondadori,
2005. Pubblicato originariamente come albo speciale n. 15 di Dylan Dog.
ulteriori saggi critici saranno messi a disposizione degli studenti durante il corso.
Nella seconda metà del corso verranno proiettati e discussi anche i seguenti materiali visivi:
Note
Testi primari:
Critica:
Giorgio Mariani, Leggere Melville, Carocci 2013 (il testo va letto nella sua interezza, fermo
restando che le sezioni dedicate ai testi studiati andranno lette con particolare attenzione.
ERASMUS students can substitute Leggere Melville with Wyn Kelley’s Herman Melville. An
Introduction, Blackwell, 2008.
Richard Brodhead, New Essays on "Moby-Dick", Cambridge, Cambridge UP, 1986 (disponibile
presso la Biblioteca di Lingue): due saggi a scelta più l'Introduzione.
Anna Scacchi, A una voce sola : il racconto della storia in Benito Cereno di Herman Melville,
Roma, Lozzi e Rossi, 2000 (disponibile presso la Biblioteca di Lingue). ERASMUS students may
substitute this short book with the essay by James H. Kavanagh, “‘That Hive of Subtlety’: ‘Benito
Cereno’ as Ideological Critique,” Bucknell Review 28, No. 1 (1984): 127–57 (it will be available
from the photocopy center).
Gli studenti scriveranno una tesina di 5-6 pp. dedicate a un aspetto (un tema, un tipo di personaggio,
una cifra stilistica, una caratteristica strutturale, ecc.) che a loro giudizio connette (per somiglianza
o contrasto) due o tre testi letti. Inoltre sosterranno un esame scritto di due ore.
Students will write a 5-6 pp. paper focusing on one aspect (a theme, a type of character, a social
problem, a stylistic feature, a structural one, etc.) that they feel connects (by way of similarity or
difference) two of the three texts read. They will also take a two-hour written exam.
Queste letture costituiscono quella che un tempo si chiamava la parte “istituzionale” dell’esame e
vanno condotte autonomamente dallo studente:
Letture
Emily Dickinson, “I never lost as much but twice”, “I taste a liquor never brewed”, “‘Faith’ is a fine
invention”, “A narrow Fellow in the Grass”, “Because I could not stop for Death”, “Wild Nights—
Wild Nights!”, “Some keep the Sabbath going to Church”, “Tell all the Truth but tell it slant—”,
“My Life had stood—a Loaded Gun—”, “The Bible is an antique Volume”. Tutte le poesie sono
reperibili in rete: http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_Emily_Dickinson_poems
Walt Whitman: da Leaves of Grass, prima edizione del 1855, la prima poesia del testo,
successivamente intitolata “Song of Myself” (in rete si trova qui:
http://web.archive.org/web/20080609223721/http://etext.lib.virginia.edu/toc/modeng/public/Whi55
LG.html)
Hans Bertens, Theo d’haen, American Literature: A History, Routledge, i seguenti capitoli:
1 The English Colonies in America: 1607-1750, 2 The Colonies and the New Republic 1750-1837,
3 The Flowering of New England: 1837-1861
OPPURE
Part I, The Literature of British America; Part II. From Colonial Outpost to Cultural Province
Il corso verrà dedicato a una lettura ravvicinata del capolavoro di Melville. Il testo sarà inquadrato
nella cultura americana di metà Ottocento e al tempo stesso esaminato come icona
dell'immaginazione letteraria moderna.
Testi
Herman Melville, Moby-Dick, Longman Edition a cura di John Bryant e Haskell Springer (gli
studenti DEVONO avere questa edizione per poter seguire le lezioni).
ulteriori saggi critici saranno messi a disposizione degli studenti durante il corso.
Note
Testi primari:
(you must read the original texts—you can use any unabridged edition)
Critica:
Giorgio Mariani, Leggere Melville, Carocci 2013 ((il testo va letto nella sua interezza, fermo
restando che le sezioni dedicate ai testi studiati andranno lette con particolare attenzione.
ERASMUS students can substitute Leggere Melville with Wyn Kelley’s Herman Melville. An
Introduction, Blackwell, 2008.
33
Queste letture costituiscono quella che un tempo si chiamava la parte “istituzionale” dell’esame e
vanno condotte autonomamente dallo studente:
Letture
Walt Whitman: da Leaves of Grass, prima edizione del 1855, la prima poesia del testo,
successivamente intitolata “Song of Myself” (in rete si trova qui:
http://web.archive.org/web/20080609223721/http://etext.lib.virginia.edu/toc/modeng/public/Whi55
LG.html)
Hans Bertens, Theo d’haen, American Literature: A History, Routledge, i seguenti capitoli:
1 The English Colonies in America: 1607-1750, 2 The Colonies and the New Republic 1750-1837,
3 The Flowering of New England: 1837-1861
OPPURE
Part I, The Literature of British America; Part II. From Colonial Outpost to Cultural Province
Gli studenti scriveranno una tesina di 5-6 pp. dedicate a un aspetto (un tema, un tipo di personaggio,
una cifra stilistica, una caratteristica strutturale, ecc.) che a loro giudizio connette (per somiglianza
o contrasto) due o tre testi letti. Inoltre sosterranno un esame scritto di due ore.
Students will write a 5-6 pp. paper focusing on one aspect (a theme, a type of character, a social
problem, a stylistic feature, a structural one, etc.) that they feel connects two of the three texts read.
They will also take a two-hour written exam.
*****************
34
III ANNO
UGO RUBEO
Questo modulo da 12 CFU, pari a 72 ore di insegnamento frontale, è stato concepito come III
annualità del curriculum in Lingue e Letterature Straniere e in particolare per gli studenti che hanno
scelto Letteratura Angloamericana come insegnamento triennale. Incentrato su una serie di romanzi
divenuti ormai a tutti gli effetti dei classici del Novecento, il discorso di fondo si concentra sul
motivo dell'American Dream e sul persistere della centralità di questo tema nel corso degli anni che,
dalla fine della I Guerra mondiale, si spingono fino alla fine degli Anni Cinquanta, prefigurando
anche fenomeni e atmosfere del decennio successivo. Le diverse conformazioni del sogno, i suoi
mutamenti attraverso periodi storici diversi e trasformazioni culturali di grandi proporzioni e i
ripetuti fallimenti di ideali profondamente radicati nel carattere americano, verranno seguiti
attraverso la discussione di alcuni assunti di fondo della cultura statunitense, di documenti che
hanno contribuito in origine alla formazione di quell'ideologia e di reinterpretazioni moderne di
quei presupposti. A questi aspetti preliminari, farà poi seguito il lavoro di verifica più propriamente
letterario, attraverso la lettura ravvicinata dei seguenti romanzi, nei quali vengono rappresentate
diverse forme di quel sogno, in alcune sue articolazioni moderne:
Testi primari:
Omero, Iliade, Odissea.
Virgilio, Eneide.
Ovidio, Metamorfosi (brani scelti).
Sofocle, Edipo re.
Dante, Commedia: Inferno I, II, III, V, X, XXVI, XXVII, XXVIII, XXXII, XXXIII; Purgatorio V, XIX,
XXI, XXX, XXXI; Paradiso I, II, XXXIII.
Petrarca, Canzoniere (liriche 1, 3, 35, 61, 62, 126, 132, 133, 134, 269, 272, 279, 327, 339, 362, 363, 364,
365, 366).
Shakespeare, Hamlet.
Lettura di Defoe, Robinson Crusoe oppure di Fielding, Tom Jones.
Coleridge, ‘Kubla Khan’.
Wordsworth, ‘Lines Composed a Few Miles above Tintern Abbey’.
Leopardi, ‘Canto notturno di un pastore errante dell’Asia’.
Keats, ‘Ode on a Grecian Urn’, ‘On First Looking into Chapman’s Homer’.
T.S. Eliot, The Waste Land.
6 CFU
Testi primari:
Omero, Iliade, Odissea.
Ovidio, Metamorfosi (brani scelti).
Dante, Commedia: Inferno I, II, III, V, X, XXVI, XXVII, XXXIII; Purgatorio V, XXI, XXX; Paradiso
I, II, XXXIII.
Petrarca, Canzoniere (liriche 1, 3, 35, 61, 62, 126, 132, 133, 134, 269, 272, 279, 366).
Reading List:
36
Gli studenti che sostengono l’esame per 12 CFU dovranno leggere 6 testi a scelta tra quelli di seguito
indicati:
- G. Boccaccio, Filostrato.
- Sir Gawain and the Green Knight
- C. Marlowe, The Tragical History of Doctor Faustus.
- W. Shakespeare, King Lear.
- W. Shakespeare, Sonetti.
- J. Goethe, Faust.
- G. Flaubert, Madame Bovary.
- A. Dumas, Il Conte di Montecristo.
- A. Tennyson, ‘Ulysses’.
- V. Woolf, To the Lighthouse oppure Orlando.
Gli studenti che sostengono l’esame per 6 CFU dovranno leggere i seguenti testi:
- Virgilio, Eneide.
- Shakespeare, Hamlet.
- Defoe, Robinson Crusoe.
- Coleridge, ‘Kubla Khan’.
- Wordsworth, ‘Lines Composed a Few Miles above Tintern Abbey’.
- Leopardi, ‘Canto notturno di un pastore errante dell’Asia’.
- Keats, ‘Ode on a Grecian Urn’, ‘On First Looking into Chapman’s Homer’.
- T.S. Eliot, The Waste Land.
- R.M. Rilke, due componimenti a scelta tra le Elegie duinesi.
Letteratura critica:
Gli studenti (6 e 12 CFU) dovranno scegliere due testi tra i seguenti:
- E. Auerbach, Mimesis, Einaudi, Torino 2000.
- E.R. Curtius, Letteratura europea e Medio Evo latino, La Nuova Italia, Firenze, 1992.
- P. Boitani, Parole alate, Mondadori, Milano 2004.
- P. Boitani, Letteratura europea e Medioevo volgare, Il Mulino, Bologna 2007.
- P. Boitani, E. Di Rocco, Guida allo studio delle letterature comparate, Laterza, Roma-Bari 2013.
- H. Bloom, Il Canone occidentale, Bompiani, Milano 2000.
- H. Friedrich, La lirica moderna, Garzanti, Milano, 2002.
Testi primari
12CFU
Lettura integrale obbligatoria per tutti:
Aristotele, Poetica, a cura di D. Guastini, Roma 2010
Omero, Iliade e Odissea
Brani scelti da:
Virgilio, Eneide
Eliodoro, Etiopiche*
Dante, Commedia
T. Tasso, Gerusalemme liberata
37
*Gli studenti (12 e 6 CFU) che hanno sostenuto l’esame nell’a. a. 2011-12 o 2012-13 sostituiranno i
testi contrassegnati con l’asterisco con:
Caritone di Afrodisia, Cherea e Calliroe
Testi secondari
Tutti gli studenti (12CFU e 6CFU) devono leggere almeno uno dei seguenti testi:
P. Boitani, E. Di Rocco, Guida allo studio delle letterature comparate, Laterza, Roma-Bari 2013
P. Boitani, Letteratura europea e medioevo volgare, il Mulino, Bologna 2007
LAUREA TRIENNALE
IN
MEDIAZIONE LINGUISTICA
E
INTERCULTURALE
39
I anno: 12 CFU
Lettorato + Modulo con il docente
II anno: 12 CFU
Lettorato + Modulo con il docente
(Per ottenere 6 cfu al terzo anno, gli studenti seguono e sostengono l’esame di lettorato scritto III,
più una prova orale con la prof.ssa Mary Wardle)
N.B.: Il corso di Mediazione Linguistica e Interculturale ha attivato una pagina Facebook ufficiale
nella quale è possibile interagire con i tutor e ottenere informazioni:
https://www.facebook.com/mediazionelinguisticainterculturale.sapienza
40
Programmi Lettorato
(Giorni, ore e aule dei corsi nel foglio illustrativo allegato)
I ANNO
MARIANNA DU PLAT
EDWARD LYNCH
The year-long course aims to take students to Level B1 of the Common European Framework
(intermediate level). The two classes are identical except that they have different timetables and
teachers. Students can choose which course to go to.
Bibliography
National Geographic Learning, Life, Intermediate B1+, Student’s Book and Workbook
II ANNO
MARIANNA DUPLAT
This year-long course aims to improve students’ listening, speaking, reading and writing skills to
the Common European Framework B2 level. The course is based on National Geographic
Learning, LIFE, Upper-intermediate, B2, Student’s book and Workbook. Students should aim to
attend at least 75% of the lessons and do at least 1 hour self-study for every hour in class. Some
self-study can be done in the language lab. We also will organize conversation groups with
American students of the University of California who are studying a semester in Rome. Students
must also choose a book (fiction or non-fiction, but not simplified) in standard modern English (to
be approved by their teacher). They will read this book during the year, taking notes on the
vocabulary (with the help of a dictionary). Students need to bring the book and their notes to the
oral exam. The oral exam is taken once you have passed the written exam.
Bibliography
Course book:
National Geographic Learning, LIFE, Intermediate B1+, Student's Book and Work Book Pack
41
Notes
You can do the written exam in class as 2 esoneri : one at the end of the first semester and the other
at the end of the second semester. If the mark of the end-course written test is lower than that of the
mid-course written test the two marks will be averaged. (However, the final written mark can be at
most 3 points more than the mark of the end-course test.)
For example:
Mid-course 24 + end-course 26 = final written mark 26
Mid-course 26 + end-course 24 = final mark 25
To pass the exam students must have at least 18/30 on the end-course test. For example:
Mid-course 18 + end-course 16 = final mark “insufficient”
Once you have passed the written part you do an oral exam: a conversation about yourself and the
book you have chosen to read. The oral exam can increase the written mark (by at most 5 points).
Students can also do the written exam in one sitting in June, September and January. This exam
lasts three hours. Like the two “esoneri” there is a grammar part and a composition. Dictionaries
cannot be used in the written exams.
III ANNO
MARIA HILLAN
STEPHEN WILSON
The course aims to further develop the four skills to C1 level with particular emphasis on writing,
the comparative analysis of the Italian and English grammar systems and discourse analysis being
its main components. At the end of the course students are expected to be able to apply their
grammar knowledge to producing correct English versions of Italian texts, completing cloze texts
and structural transformation exercises. They will also write a brief essay based on the linguistic
analysis of an advertisement. Sixteen hours of self-study listening tasks in the language laboratory
are compulsory. Students are expected to do a considerable amount of work as preparation for
lessons. Every two-hour lesson requires at least two hours of preparation as private study. Students
will also be required to complete 2 assignments, one in the first and one in the second semester. To
be eligible for the exemption test 75%of lessons must be attended. Please consult blogs (see below)
for a more detailed description of the course and the exam format.
Bibliography
*Please note that this text is for students who intend to follow the course and is not suitable for
students who do not attend.
A hand-out containing past exam papers for practice is available on request at the department for
those students who do not attend lessons. These students are strongly advised to follow the blogs
on a regular basis to have further information about the bibliography and exam format.
Contact information:
MARY WARDLE
LINGUA INGLESE I – Lingua e identità
12 cfu
I semestre
Il modulo fornirà gli strumenti per analizzare la lingua inglese nelle sue diverse manifestazioni, sia
sincroniche, sia diacroniche. Verrà affrontato il concetto di variazione (per classe sociale,
provenienza geografica, età, genere, etc.) con particolare enfasi sulle diverse tipologie testuali e il
contesto linguistico. L’obiettivo finale è quello di individuare come un singolo o una comunità
possa proiettare la propria identità tramite il linguaggio.
Questo modulo è aperto agli studenti di prima annualità del CdS in Mediazione Linguistico
Interculturale che abbiano superato la prova di ammissione per la lingua inglese. La valutazione
finale avverrà tramite prova scritta. Sarà consentito l’uso di un vocabolario (anche bilingue). Chi
frequenta il modulo potrà sostenere l’esonero a fine modulo (prova unica). Successivamente, tutti
gli studenti, che abbiano frequentato o meno, dovranno sostenere la prova di esame, consegnando
una tesina (vedere bacheca docente).
Lettorato: Per maturare 12cfu, lo studente deve seguire e/o sostenere anche la prova di lettorato
(scritto e orale).
Bibliografia:
Yule, George The Study of Language (5th edition), Cambridge University Press, Cambridge, 2014 -
tutto il volume tranne i capitoli 3, 4, 13, 14 e 15.
************
II ANNO
MAURIZIO BARTOCCI
N.B. Questo insegnamento sarà tenuto nel secondo semestre, con programma da definire
(controllare sito di dipartimento http://w3.uniroma1.it/seai/?q=home).
44
************
III ANNO
MARY WARDLE
Dalla storia delle scoperte geografiche a quella delle migrazioni, passando attraverso temi quali:
colonizzazioni e colonialismi; raffigurazione della diversità in arte, letteratura, cinema e musica.
Nascita e sviluppo degli stereotipi culturali nella lingua italiana e in quella inglese. Razza ed etnia;
pregiudizi e razzismi ad essi collegati, nel passato e in tempi recenti. Nascita e sviluppo del
colonialismo britannico. La colonizzazione inglese in Africa, nell’arcipelago caraibico e nel sub-
continente indiano, dalla parte di coloro che l’hanno subita. Schiavismo e tratta degli schiavi: il
Middle Passage. La lotta per l’indipendenza e la nascita di ‘nuove’ nazioni. Il Sudafrica,
dall’apartheid alla democrazia.
Bibliografia
La bibliografia dettagliata verrà fornita prima dell’inizio del modulo e sarà resa disponibile sia sulla
pagina della docente, prof. Saracino, sul sito del dipartimento di Studi Europei, Americani e
Interculturali, http://w3.uniroma1.it/seai/?q=persone; ; nonché sulla piattaforma e-learning del prof.
Stefano Tedeschi (letter.ispano-americane)dove gli studenti potranno trovare tutti i materiali e i
riferimenti usati per ciascuna lezione, compresi immagini e filmati.
46
ANNALUCIA ACCARDO
I semestre
Nati dall’incontro/scontro di differenti identità (etniche, politiche, di genere ecc), gli Stati Uniti
hanno da sempre rappresentato uno spazio fisico e immaginario per molte generazioni di immigrati
di diversi continenti, regioni, religioni e tradizioni.
Il modulo esplora la formazione degli Stati Uniti e il modo in cui le diverse culture sono venute in
contatto tra loro in una situazione di reciproche influenze.
Nel corso del modulo verranno individuati alcuni nodi storico-culturali fondamentali, come
puritanesimo e religiosità, rivoluzione e indipendenza, Sud e schiavitù, immigrazione e
multiculturalismo, ecc..
Particolare attenzione verrà prestata alla tradizione afroamericana e a quella buddhista.
Obiettivi
Il modulo si propone di indagare, attraverso lo studio di testi letterari e di documenti significativi, la
formazione della cultura degli Stati Uniti d’America, per arrivare ad analizzare, in tempi a noi più
vicini, una produzione letteraria sempre più caratterizzata dall’intrecciarsi delle rappresentazioni
delle varie identità, in equilibrio tra rivendicazione delle proprie radici e tradizioni, e integrazione.
Per l’analisi dei testi letterari, racconti e poesie, è indispensabile la conoscenza di nozioni basilari di
narratologia e analisi del testo poetico.
Modalità di valutazione e di riconoscimento dei crediti: Il modulo prevede prove scritte, una tesina
elaborata a casa e verifiche in classe. Il voto finale rifletterà non solo i risultati ottenuti nelle prove,
ma terrà conto anche della partecipazione alle lezioni, dei contributi alla discussione in classe.
Indicazioni per i non frequentanti: Gli studenti non frequentanti devono contattare la docente per
concordare la tesina.
L’esame consiste nell’analizzare e contestualizzare alcuni brani; sono previste domande anche su
argomenti storici e culturali.
La prenotazione all’esame avviene su infostud.
Testi da studiare
- Thomas Jefferson (1743-1826), “The Declaration of Independence” (1776);
- Crèvecoeur (1735-1813), “What is an American?” da Letters from an American Farmer
(1782);
- Washington Irving (1783-1859), libro I, cap. 5, da A History of New York (1809), “Rip Van
Winkle” (1819);
- Ralph Waldo Emerson (1803-1882), “The American Scholar” (1837), “Self Reliance”
(1841); “The Poet” (1844);
47
Bibliografia obbligatoria:
Culler, Teoria della letteratura;
Jeffrey Wainwright, Poetry: the Basics;
Norton Anthology of American Literature, oltre ai brani da analizzare dovranno essere studiate tutte
le introduzioni.
W. E. B. Du Bois (1868 – 1963), “Of Our Spiritual Strivings” (1903);
Gloria Anzaldùa (1942 – 2004), Terre di Confine/La frontera, 1987 (fino a p.137);
bell hooks (1952 -), “Elogio del margine” (1991), in Elogio del Margine, 1998.
La bibliografia critica consigliata sui singoli autori verrà fornita nel corso delle lezioni.
Particolare attenzione verrà data alla scrittura femminile –romanzo, poesie, saggi- post-coloniale;
Al tema della schiavitù e della tratta degli schiavi attraverso narrative di schiavi liberati.
Bibliografia
La bibliografia dettagliata verrà fornita prima dell’inizio del modulo.
49
LAUREA MAGISTRALE
IN
SCIENZE LINGUISTICHE LETTERARIE
E
DELLA TRADUZIONE
50
Inglese può essere scelto o come prima lingua (LINGUA A) o come seconda lingua (LINGUA
B)
I anno:
Gli studenti al primo anno possono scegliere Inglese come
Lingua A (12 cfu: Lettorato annuale + modulo docente)
Lingua B (6 CFU: Lettorato semestrale + modulo docente).
II anno:
Solo per gli studenti che scelgono il percorso Lingua e Traduzione: Lettorato annuale + 2 Moduli
con i docenti di II anno
Docenti secondo anno:
Irene Ranzato (Lingua inglese 3 A e B)
Mary Wardle (Lingua inglese 2 A e B)
Programmi Lettorato
(Giorni, ore e aule dei corsi nel foglio illustrativo allegato)
I ANNO
In this lettorato, students will practise reading skills, paraphrasing, summary-writing, essay-writing
and group discussion. Part of this work will be done in class, but students need to be aware that a
certain amount of reading, writing and research will need to be done outside of class. To be eligible
for the in-class esoneri reserved for frequentanti, students must satisfy the course requirements
concerning attendance and independent study.
In the case of 6 cfu students, attendance is for 32 hours in one semester. For 12 cfu students,
attendance is for 64 hours (32 in each semester). In addition to lessons, students will spend 4 hours
per week on preparatory work and assignments set by the lettore for each course.
Courses are offered at two levels: B2+ and above, and B1-B2. Students must refer to the CEFR
descriptions to evaluate their English language skills, and choose their group accordingly. To
confirm students’ initial self-evaluation, lettori will assess skills through work done in class.
Non frequentanti do not need to enrol in a group, and are automatically assigned to either Hargan or
Toll, according to surname. Students who do not attend are nonetheless advised to see their lettore
early in the year for guidance on independent study. Practical details concerning non frequentanti
exams will be posted in the Guida di Anglistica and on the Department website.
For further information, come to speak to us during our office hours, but before doing so, please
read the information in the Guida di Anglistica and on the Department website.
BIBLIOGRAPHY
Mike Boyle and Lindsay Warwick, Skillful Reading and Writing Student's Book + Digibook Level
4. Macmillan, 2013.
Michael Swan, Practical English Usage. OUP, 3rd edition, 2005 (or similar).
Oxford Advanced Learner’s Dictionary (or similar).
Your lettore will advise you on additional materials to be used in class or for assignments.
52
II ANNO
RICHARD BATES
Following the European framework, the course will aim to bring students to a C2 level of English
by the end of the year. As certain skills are already assumed to have been acquired, much of the
course will be based upon improving the students’ current standard of English and will therefore
work upon advanced grammar and use of English skills. This will be done using texts in English
for advanced (“Proficiency” level), by constant error analysis and by contrastive analysis of Italian
and English structures. Combined with this, oral summarizing skills will be practised, especially
during the second semester.
The written exam will consist of grammar exercises, including translation from Italian into English,
and the summary of a piece of English prose, as well as a stylistic analysis of it.
Bibliography
Ruth Gairns and Stuart Redman, Oxford Word Skills, Advanced, Oxford University Press, 2010
Jennifer Pudney, Written English for Advanced Learners, Rome, 2003 - available at Feltrinelli
International
Michael Swan & D. Baker, Grammar Scan, Oxford University Press 2008 (this is the work book
for Michael Swan, Practical English Usage, Third Edition, Oxford University Press)
Notes
Further information will appear in due course on batessapienza.blogspot.it, which will be regularly
updated throughout the year.
Students who are unable to attend classes are recommended to come to see one or other of the
course lecturers during their normal office hours.
53
I ANNO
IOLANDA PLESCIA
Nessuna canalizzazione
Il corso intende offrire le basi per una riflessione diacronica sulla lingua inglese come prodotto di
stratificazioni, incontri e scontri linguistici. La riflessione si concentrerà sul periodo early modern e
in particolare sull'inglese shakespeariano; esaminando i contributi più recenti degli studi di
impronta linguistica e stilistica, si vedrà come la grande innovazione shakespeariana non consista
tanto, come comunemente si crede, nell’invenzione di parole nuove, quanto in un rapporto originale
con le convenzioni linguistiche del suo tempo. Prenderemo in considerazione l'evoluzione
dell'inglese elisabettiano, le teorie filosofico-linguistiche oggetto di riflessione all'epoca, la ricerca
di prestigio e di una nuova identità linguistica da parte dell’inglese, oltre ad aspetti più tecnici quali
i metodi di arricchimento linguistico (calchi, prestiti, traduzione) e la definitiva trasformazione
dell’inglese da lingua sintetica a lingua analitica.
Bibliografia
A.C. Baugh & T. Cable, A History of the English Language, Routledge, 2002
Jonathan Hope, Shakespeare and Language, Arden, 2010
David Crystal, Think on My Words: Exploring Shakespeare's Language, CUP, 2008
Manfred Gorlach, Introduction to Early Modern English, CUP, 1991
Iolanda Plescia, Shakespeare, Linguistics and a New Philology, Memoria di Shakespeare 8, 2012
Eventuali testi a integrazione
Note
Il corso è integrato dalle esercitazioni di lettorato (programma ANNUALE per 12cfu Inglese I
lingua; programma SEMESTRALE per 6cfu Inglese II lingua).
****************
II ANNO
IRENE RANZATO
MARY WARDLE
(Attenzione! Per gli studenti che scelgono il percorso Lingua e Traduzione sono obbligatori
entrambi i corsi di Ranzato e Wardle + Lettorato II. Ai due corsi non si applica criterio di
propedeuticità)
IRENE RANZATO
LINGUA INGLESE 3 PER LA MAGISTRALE: Analisi del dialogo drammatico (cinema e
TV)
54
6 CFU
II Semestre
Il dialogo drammatico, vale a dire il dialogo scritto per essere recitato in teatro e sugli schermi
cinematografici e televisivi, è l’oggetto di studio di questo modulo che intende analizzare le
caratteristiche che lo avvicinano al dialogo naturale e che allo stesso tempo da questo lo
allontanano, partendo da una prospettiva fondamentalmente sociolinguistica. Attraverso una serie di
esempi di brani tratti da opere cinematografiche, teatrali e televisive, nelle loro versioni originali e
nell’eventuale doppiaggio italiano, lo studente sarà guidato a individuare e studiare alcuni elementi
linguistici del dialogo di finzione, con particolare attenzione ai fenomeni di codeswitching e alle
varianti sociali dell’inglese.
Bibliografia:
Selezione di capitoli tratti da:
- Freddi, Maria e Maria Pavesi (eds), Analysing Audiovisual Dialogue – Linguistic and
Translational Insights, Clueb, Bologna, 2009.
- Jaeckle, Jeff (ed.), Film Dialogue, Wallflower Press, London/New York, 2013.
- Kozloff, Sarah, Overhearing Film Dialogue, University of California Press, Berkeley/Los
Angeles/London, 2000.
- Richardson, Kay, Television Dramatic Dialogue – A Sociolinguistic Study, OUP,
Oxford/New York, 2010.
- Dispense contenenti i brani dei dialoghi da analizzare e tradurre.
MARY WARDLE
LINGUA INGLESE 2 PER LA MAGISTRALE: Translation and Paratexts
6CFU
I Semestre
La ritraduzione
Il modulo intende indagare il fenomeno della ritraduzione, vale a dire traduzioni multiple dello
stesso originale verso la stessa lingua. Perché sentiamo l’esigenza di nuove traduzioni quando
continuiamo a leggere il testo di partenza nella sua forma originale? Si affronteranno diverse
questioni teoriche per arrivare ad una analisi approfondita di un case study: le traduzioni italiane di
The Great Gatsby.
La frequenza del modulo prevede un lavoro di traduzione da svolgere individualmente con scadenze
fisse che sarà poi oggetto di discussione in aula.
Il modulo verrà insegnato in lingua inglese. La valutazione avverrà tramite prova scritta. Sarà
consentito l'uso di un vocabolario (anche bilingue). Chi frequenta il modulo potrà sostenere
l'esonero a fine modulo (prova unica). Successivamente, tutti gli studenti, che abbiano frequentato o
meno, dovranno sostenere la prova di esame, consegnando anche una tesina (vedere bacheca
docente).
The course will be taught in English. Due to the nature of the course, however, students must also
have high levels of proficiency in Italian. It is therefore not suitable for incoming Erasmus students
with poor Italian language skills.
http://w3.uniroma1.it/seai/?q=persone/wardle-mary-louise
Bibliografia
The Great Gatsby F. Scott Fitzgerald, preferibilmente nell’edizione della Oxford University Press,
2008, collana Oxford World’s Classics.
I ANNO
MARIO MARTINO
LETTERATURA INGLESE I
12 CFU
II Semestre
Il corso prenderà in esame l'opera di Samuel Beckett sullo sfondo della crisi europea della prima
metà del Novecento. Si esaminerà la produzione narrativa dell'autore, con particolare attenzione ai
romanzi Murphy e Molloy per metterne in evidenza i tratti che lo accostano e quelli che lo
allontanano dal Modernismo; si esaminerà inoltre la sperimentazione formale beckettiana
attraverso alcune delle opere principali del suo teatro (Waiting for Godot, Endgame, Krapp's Last
Tape, Happy Days).
Per l'esame gli studenti sono tenuti a conoscere le opere di Beckett, saper leggere e discutere
criticamente quelle analizzate in classe e trattate dalla bibliografia assegnata.
Bibliografia primaria.
S. Beckett: Molloy. Teatro: Waiting for Godot, Endgame, Krapp's last tape, Play, Happy Days.
Gli studenti dovranno inoltre leggere: T.S. Eliot, The Waste Land, parte I e II; J. Joyce Ulysses,
(capitoli 1-5)
BIBLIOGRAFIA CRITICA
DUE VOLUMI A SCELTA TRA I SEGUENTI:
(TRE VOLUMI PER I NON FREQUENTANTI).
57
J. FLETCHER, SAMUEL BECKETT: "WAITING FOR GODOT", "KRAPP'S LAST TAPE", "ENDGAME" (FABER
CRITICAL GUIDES), 2000
JEFFERS, J., SAMUEL BECKETT: A CASEBOOK, NEW YORK, GARLAND, 1998.
RICCARDO CAPOFERRO
LETTERATURA INGLESE I - From Realism to Modernism
6 cfu
II Semestre
This course focuses on the transition, and the continuity, between “realism” and “modernism”. We
will explore these two aesthetic phenomena on the level of form and in relation to historical and
cultural contexts, using well-established theories of the novel.
Primary works:
Criticism:
George Levine, selections from The Realist Imagination (Chicago), 3-21; 252-290;
Franco Moretti, Way of the World, The Bildunsgroman in European Culture (Verso);
George Lukács, selections from Realism in our Time: Literature and Class Struggle, in M. McKeon
(ed.), Theory of the Novel, 759-783;
M. M Bakhtin, selections from The Dialogic Imagination: Four Essays (University of Texas Press)
in M. McKeon (ed.), Theory of the Novel, 321-353. Dorrit Cohn, selections from Transparent
Minds, in M. McKeon, Theory of the Novel, 493-514;
Ian Watt, Conrad in the Nineteenth Century (Oxford), chap. 5.
II ANNO
CARLA GABRIELI
LETTERATURA INGLESE II
6 cfu
I semestre
L'obiettivo di questo modulo, che si muove nel vasto e articolato campo dei rapporti/incontri tra
letteratura e arti visive, tra parole e immagini, è di esplorarne in particolare un aspetto, quello della
tradizione letteraria dell'ekphrasis, ossia la descrizione/evocazione, in una poesia o in un brano
prosastico, di un'opera d'arte immaginaria o reale. L'analisi di alcuni degli esempi più conosciuti
della convenzione "iconica" nella letteratura europea (tra questi la descrizione omerica
dell'immaginario scudo d'Achille forgiato da Efesto nel XVIII libro dell'Iliade e la descrizione
dantesca delle figure e scene scolpite sui bassorilievi marmorei nel canto X della Divina
Commedia), servirà come introduzione alla lettura approfondita di alcune poesie "iconiche" nella
letteratura inglese, tra XVI e XX secolo, dal passo di The Rape of Lucrece di Shakespeare, in cui
viene descritto un arazzo/dipinto che rappresenta la caduta di Troia fino al Musée des Beaux Arts di
W.H.Auden e altre poesie.
Ci si soffermerà brevemente anche su alcune questioni teoriche legate ai concetti di ekphrasis e
iconicità.
Bibliografia provvisoria:
J.Hagstrum, The Sister Arts: the tradition of Literary Pictorialism in English Literature from
Dryden to Gray, Un. of Chicago Press 1958 (di questo lungo studio va letta la esauriente rassegna
della tradizione dell'ekphrasis, che Hagstrum chiama tradizione iconica, pp.3-170)
J.Heffernan, Museum of Words: the poetics of ekphrasis from Homer to Ashbery, Un. of Chicago
Press 1993 (pp.1-8 e i singoli capitoli su Shakespeare, Keats, Browning e Auden)
CARLA GABRIELI
LETTERATURA INGLESE III
6 CFU
II semestre
L'obiettivo di questo modulo, che si muove nel vasto e articolato campo dei rapporti/incontri tra
letteratura e arti visive, parole e immagini, è di esplorare alcune figure di artisti inglesi che sono
stati insieme poeti e pittori e che hanno integrato nelle loro opere il linguaggio verbale e il
linguaggio visivo. Tra questi in particolare si prenderanno in considerazione il poeta/incisore/pittore
William Blake e l'universo verbale e visivo dei suoi Songs of Innocence and of Experience, e il
poeta/disegnatore Edward Lear, del quale ci si propone di indagare il mondo fantastico e
59
"trasgressivo" dei Nonsense Books così ricchi di spunti sul piano visivo e verbale.
Bibliografia provvisoria:
William Blake, Songs of Innocence and of Experience, introduced by Richard Holmes, Tate
Publishing 1992
Edward Lear, The Complete Nonsense and Other Verse, ed. V.Noakes, Penguin 2000
***************
6 Cfu
II Semestre
Programma
Il modulo intende fornire una analisi dei processi politici, sociali ed economici che hanno portato al
formarsi delle colonie inglesi e delle diverse forme letterarie che ciascuna di esse ha generato.
Intende inoltre offrire una riflessione sulle principali teorie del Postcolonialismo e su come le
letterature coloniali si sono trasformate in postcoloniali e, quindi nel caso di Canada, Australia,
Caraibi, in letterature nazionali di lingua inglese. La seconda parte del modulo sarà dedicata
all’approfondimento della letteratura anglo-indiana e a una panoramica degli scrittori cinesi e
giapponesi che scrivono in inglese.
Bibliografia
Keir Elam, Lilla Maria Crisafulli, a cura di, Manuale di Letteratura inglese, Bonomia University
Press, Bologna 2009. (I capitoli sulle letterature coloniali e postcoloniali).
Silvia Albertazzi, La letteratura postcoloniale. Dall'Impero alla World Literature, Carocci, Roma
2013.
Oriana Palusci, Simona Bertacco, Postcolonial to Multicultural. An Anthology of texts from the
English-Speaking World, Hoepli, Milano 2008.
Dispensa a cura del Docente (che sarà messa in bacheca).
60
I ANNO
UGO RUBEO
Primary Texts
Mark Twain, Pudd’nhead Wilson (1894)
William Faulkner, Absalom, Absalom! (1936)
Toni Morrison, Beloved (1987)
Cleanth Brooks, William Faulkner: First Encounters, New Have, Yale U. P., 1983
Noel Polk, Children of the Dark House, Jackson, The U. P. of Mississippi, 1996
Philip Weinstei, Becoming Faulkner, New York, Oxford U. P., 2010
Toni Morrison, Playing in the Dark, New York, Vintage Books, 1992
Shirley A Stave, (ed.), Toni Morrison and the Bible, New Yor, Peter Lang, 2006
Notes
Pre-requisites: a good knowledge of spoken and written English; a fair preliminary knowledge of
the American literary tradition and of American history
Teaching methods: oral lessons; critical reading of the texts in the original; comments to texts and
class discussion; attention to interpretation and context
Attendance: students who want to access immediate after-course evaluation (esonero) should not
exceed a maximum of three absences
Evaluation: a final oral exam in Italian for Italian students and in English for foreign students;
interpretation and translation of texts from the original; discussion of historical and cultural
background
Non frequentanti: non-attending students should arrange a supplementary reading-list with the
teacher
Orario lezioni: Giovedì / Venerdì: 10.30 - 12.30 (Aula VII e Aula IX, Villa Mirafiori) Inizio
lezioni: 5 Marzo 2015
*************
II ANNO
GIORGIO MARIANI
Gli studenti NON frequentanti devono portare il programma descritto nelle "Note"
Testi
Thomas Stearns Eliot, La Terra Desolata (con testo inglese a fronte), a cura di Alessandro Serpieri,
Milano, Bur Rizzoli, 2013 (occorre acquistare questa edizione)
pp. 323-51. (verrà reso disponibile presso il centro fotocopie di Villa MIrafiori)
Ulteriori materiali critici verranno messi a disposizione degli studenti durante il corso
Note
Testi primari:
Critica:
Giorgio Mariani, Leggere Melville, Carocci 2013 (the text must be read in its entirety so that you
can get a better sense of why this American writer is so important—the sections on the required
reading will need to be read with more attention, of course). ERASMUS students can substitute
Leggere Melville with Wyn Kelley’s Herman Melville. An Introduction, Blackwell, 2008.
Gli studenti scriveranno una tesina di 5-6 pp. dedicate a un aspetto (un tema, un tipo di personaggio,
una cifra stilistica, una caratteristica strutturale, ecc.) che a loro giudizio connette (per somiglianza
o contrasto) due o tre testi letti. Inoltre sosterranno un esame scritto di due ore.
Students will write a 5-6 pp. paper focusing on one aspect (a theme, a type of character, a social
problem, a stylistic feature, a structural one, etc.) that they feel connects two of the three texts read.
They will also take a two-hour written exam.
IGINA TATTONI
Il modulo intende approfondire un tema centrale e fondativo, quello della cultura puritana della
cultura angloamericana attraverso la lettura di vari testi narrativi e critico-letterari e documenti
storici del periodo.
Per andare incontro a un interesse specifico di un gran numero di studenti, emerso da esperienze
didattiche precedenti, ci si soffermerà, in particolare, sui drammatici episodi verificatisi nel 1692 a
Salem, Massachussetts ricordati con il nome di caccia alle streghe.
L'auspicio è che gli studenti che abbiano già affrontato l'argomento all'inizio della Laurea Triennale
o che conoscano l'argomento solo superficialmente, trovino in questo modulo l'occasione per
affrontarlo di nuovo con maggiore competenza e maturità.
64
Brani scelti:
W. Shakespeare, Amleto, Re Lear, Dodicesima notte, Pericle, Racconto d'inverno, Cimbelino,
Tempesta
Racine, Athalie
L. Tolstoy, Guerra e pace
T.S. Eliot, Marina
J. Joyce, Ulisse
M. Proust, Il tempo ritrovato
T. Mann, Giuseppe e i suoi fratelli
Bibliografia critica:
P. Boitani, Riconoscere è un dio. Scene e temi di riconoscimento nella letteratura, Torino 2014
P. Boitani, E. Di Rocco, Guida allo studio delle letterature comparate, Bari-Roma 2013
Testi primari
Vangelo di Luca, 15, 11-32
Sant’Agostino, Confessioni (brani scelti)
William Shakespeare, Henry V, King Lear
Friedrich Schiller, Die Räuber
W. B. Yeats, The Lake Isle of Innisfree, Pardon, Old Fathers, Under Ben Bulben
André Gide, Le retour de l’enfant prodigue, Journal (brani scelti).
Rainer Maria Rilke, Die Aufzeichnungen des Malte Laurids Brigge, Vom verlorenen Sohn. Skizze zu
einem zweiten Stück des Kreises, Der Auszug des verlorenen Sohnes, Heimkehr Wohin? Auszug,
Woher?
C. Péguy, Le porche du mystère de la deuxième vertu
65
Testi secondari
Tutti gli studenti devono leggere:
P. Boitani, E. Di Rocco, Guida alla letteratura comparata, Laterza, Bari-Roma 2013
E. Di Rocco (a cura di), Il romanzo della misericordia. La parabola del Figliol prodigo nella
letteratura, «Studium», 4 (2013), pp. 485-545.
E. Di Rocco (a cura di), Il romanzo della misericordia. La parabola di Luca nella letteratura
moderna e contemporanea, «Studium», 2 (2014), pp.165-218.
A.A. 2014-2015
Facoltà Lettere e Filosofia
Dipartimento Studi Europei Americani Interculturali
LINGUA INGLESE
PER ALTRI CORSI DI LAUREA
Prof. Mary Wardle
Dott. Iolanda Plescia
Dott. Irene Ranzato
Agli studenti di altri Corsi di Laurea sono riservati specifici percorsi. Gli studenti saranno distinti
tra Lauree Triennali e Lauree Magistrali e affidati ai LETTORI DI MADRE LINGUA. Le lezioni
si terranno o a Villa Mirafiori o in Sede Centrale. I corsi sono annuali e comportano 4 ore di
frequenza settimanale. La prova finale sarà scritta (6cfu), scritta e orale (12cfu).
ATTENZIONE! Le verbalizzazioni avverranno con i docenti: prof. Mary Wardle (DASS),
dott. Iolanda Plescia (Scienze del Turismo), dott. Irene Ranzato (Scienze Geografiche,
Editoria e Scrittura, Scienze del testo, Lettere, Lettere Classiche) (o, se richiesto, con il
presidente del proprio corso di laurea).
Obiettivi formativi Approaching new lexis via deduction and inference. Dictionary skills.
(in inglese) Cohesion. Conjunctions/linking words. Intensive and extensive reading
comprehension: skimming, scanning, information extraction, note-taking,
summarising. Interpreting reference and substitution
TRIENNIO
MAGISTRALE
The first-year English language course aims to improve students’ listening, speaking, reading and
writing skills and knowledge of grammar to an Intermediate ( B1) level and beyond.
Bibliography
Clive Oxenden, Christina Latham-Koenig, New English File Intermediate Student’s Book and
Workbook (with key), Oxford University Press, Oxford, 2006
Raymond Murphy, English Grammar in Use with answers (Intermediate), Cambridge Univ. Press,
Or
Anna Amendolagine, Norman Coe, Mark Harrison, Ken Patterson, Grammar Spectrum for Italian
Students (Student Pack with key), Oxford University Press
Or
John Hird, The Complete English Grammar for Italian Students with Key, Oxford University Press
Notes
Attending Lessons – If you can’t attend lessons speak to one of the teachers and we can indicate the
correct programme for you to study. If you miss a lesson find out from other students what we have
done and study it. Try to participate actively in the lessons.
Organize your time and organize your learning. Organized notes are easier to refer to and to revise
from. Beyond the book you are asked to read it is your responsibility to find more things to read:
English newspapers, magazines etc. are good sources of short articles.
We will also organize conversation groups with American students from the University of
California who are doing a year abroad in Rome. This is an excellent opportunity to speak with
native speakers.
The Internet is a fabulous resource for both listening and reading material, so use it! I strongly
recommend this site, particularly for listening:
http://www.bbc.co.uk/worldservice/learningenglish/general/sixminute/
Exams:
The exam lasts 3 hours and is based on your general knowledge of English. The level is
Intermediate. The exam is mostly composed of different types of grammar exercises but also
contains a short composition.
You can do the FULL exam (written and oral) in June 2014, or September 2014 or January 2015.
Frequentanti "esoneri"
2. You can do the exam in 2 parts, PART 1 written at the end of the first semester and PART 2
written (+ the oral) at the end of the second semester. If you do not pass PART 1 at the end of the
first semester (or if you do not want to accept the mark) you do not do PART 2 at the end of the
second semester. You have to do the FULL EXAM. The content of the exams is the same (although
the two-parts option has slightly more grammar). Prior to the exams we will do exam practice in
class.
Oral exam
69
Students who pass the written exam have the opportunity to improve their mark by up to another 5
marks.
D.A.S.S. students should prepare a presentation about a film director or a playwright and also bring
at least 7 pages from a screenplay or theatre play, which they have studied carefully. Students
should be able to talk about the piece they have selected and be prepared to answer questions
pertaining to the material.
MARILENA FILICE
email: m.filice@alice.it
COURSE
PROGRAMME
The course aims to improve students’ listening, speaking, reading and writing skills to B1+ level.
The course is based on English for International Tourism by Peter Strutt (Pearson) which is
designed to meet the English language needs of students of tourism. It contains a variety of
industry- based texts, basic tourism concepts, practice of language skills and vocabulary needed in
tourism, and will enable students to: develop language awareness; acquire specialized tourism
terminology and build confidence in the professional skills needed for the tourist industry.
Students should aim to attend at least 75% of the lessons and be prepared to do at least 2 hours self-
study for every hour in class. ‘Frequentanti’ will do an ‘esonero’ written exam in-class at the end of
the course (May).
BIBLIOGRAPHY
Dispensa
OFFICE HOURS
MICHAEL RIDDELL
The course aims to improve students’ reading skills in English by concentrating on the grammatical,
syntactical and lexical aspects of written texts. Texts are analysed in detail so that students are made
aware of the strategies necessary to follow their intrinsic grammatical and lexical patterns.
70
The course is in two parts: the first concentrates on the recognition of grammatical structures, and
specific aspects of the lexical system, such as locutions, collocations and compounds, and how to
infer unknown lexical items from context. The second part deals with the specific strategies needed
to decipher continuous text, including studies of the various transition signals and cohesive devices
that enable a reader to follow the internal logic of the text; other aspects such as register and
stylistic features will also be examined.
The lessons are in English, and the course assumes at least a pre-intermediate level of competence
on the part of the student, especially in reading, and attendance is strongly recommended. At the
end of the course a student should be able to use the skills obtained to understand without excessive
difficulty texts in English relevant to his or her course of study. There will be a written examination
based on reading comprehension at the end of the course.
Bibliography
Halfway through the course and at the end, a series of specific handouts including the class notes,
reading materials and texts with exercises will be made available. Non-attending students will
follow a slightly different programme, partially based on a prescribed text-book (details to follow).
Notes
Further information can be found at the blog <englishriddell.blogspot.com> when the course is
under way.
71
Riccardo Capoferro: La cultura letteraria del lungo Settecento; Teorie del novel e teorie del
fantastico; La tradizione e i nuovi media (fumetto, cinema, serie televisive).
Mario Martino: Periodo vittoriano; Teatro e lirica elisabettiana; Modernismo e anni '30; Beckett;
Film/tv studies.
Donatella Montini: [Analisi del testo narrativo; Semiotica del linguaggio teatrale; Stilistica e
retorica; Analisi del discorso e della comunicazione politica; Analisi del testo epistolare; Didattica
della letteratura; Storia della lingua inglese.] N.B. LA PROF.SSA MONTINI E’ IN CONGEDO
PER RAGIONI DI STUDIO e non potrà seguire tesi durante l’a.a. 2014-15.
Iolanda Plescia: traduzione, analisi e didattica del testo letterario, translation studies/translation
theory, storia della lingua inglese, storia della traduzione, discourse analysis, pragmatics, stylistics,
literary linguistics.
Irene Ranzato: studi traduttivi, varianti dialettali e sociali dell’inglese, traduzione intersemiotica.
Annalucia Accardo: letteratura afroamericana, Grace Paley e la scrittura delle donne, influssi del
buddhismo sulla letteratura americana, sui movimenti ecologici e disobbedienza civile a partire da
Thoreau fino a oggi. Passaggi e attraversamenti: la questione dell'identità.
Giorgio Mariani: lett. americana dalle origini ai primi del 900; guerra, pace e letteratura; Indiani
72
d'America; adattamenti cinematografici di lett. americana; autori preferiti: Melville, Stephen Crane,
Cooper, Hawthorne, Emerson.
Igina Tattoni: Narrativa dell'800 e '900, specialmente short story. Fact e fiction. The New
Journalism. Autobiografia. Walt Whitman. Il grottesco. W.Faulkner.
Ugo Rubeo: tutti gli argomenti legati ai corsi tenuti dal docente
Piero Boitani: tutti gli argomenti legati ai corsi tenuti dal docente
Emilia Di Rocco. Della letteratura europea e americana: riscritture del mito antico e moderno;
letteratura medievale e rapporti tra Medioevo ed Età moderna; tesi di impostazione tematica che
seguono l'evoluzione di un tema, topos o archetipo in epoche diverse.
Libri:
• Nome [solo l’iniziale] e Cognome dell’autore/i. Nel caso in cui gli autori siano più di uno i
nomi vanno separati da una virgola. Il nome dell’autore o degli autori è seguito da una
virgola.
• Se il libro è una raccolta di saggi e ha uno o più curatori: Nome [solo l’iniziale] e Cognome
del curatore/i (a cura di), seguito da una virgola.
• Titolo e Sottotitolo dell’opera,
• Eventuale numero del volume dell’opera consultato: vol. seguito da cifra romana,
• Luogo di edizione (se nel libro non è indicato scrivere: s.l.),
• Editore (se non è indicato scrivere s.e.)
• Anno di edizione (se nel libro non è indicato scrivere s.d.),
• Indicazione della pagine o dell’intervallo di pagine consultate: p.1 oppure pp. 1-27. NOTA
BENE. Tra “p.” e la cifra seguente ci deve essere uno spazio.
• La nota si chiude sempre con il punto, come qualsiasi altra frase.
Esempio: P. De Paperis, A. Pitagorico (a cura di), Antologia di poesia paperopolese. Vol IV.
L’Ottocento, Torino, Einaudi, 2001, p. 21 e pp. 27-28.
Esempio: F. Queen, “Il fotografo pubblicista: questioni deontologiche”, in E. Moor (a cura di), Il
circo mediatico, Milano, Milano University Press, 2003, pp. 115-155.
Norme relative alla scrittura delle note: citazione di un’opera all’interno di una nota
• Se citata per la prima volta, si adottano le norme relative alla citazione in nota dei testi
consultati (vedi sopra)
• Se già citata in precedenza, si adottano le seguenti norme, inserendo, nell’ordine:
1. nome (solo l’iniziale) e cognome dell’autore/i (separati da una virgola); se ci sono
uno o più curatori: nome (solo l’iniziale) e Cognome (per esteso) del curatore/i, seguito,
nell’ordine: 1) da una virgola, 2) da “(a cura di)”, 3) da un’altra virgola.
2. op. cit. seguito da una virgola,
3. la pagina o le pagine, secondo le modalità suindicate. Esempio: M. Mystère, op. cit.,
p. 360.
• Se citata in una nota che e immediatamente successiva alla nota in cui l’opera è citata per
intero:
a) qualora il passo cui si fa riferimento sia nello stesso testo ma in p./pp. diversa/e:
scrivere “Ivi”, seguito da una virgola, seguita dall’indicazione delle pagine.
Esempio: Ivi, p. 55.
b) Qualora il passo cui si fa riferimento sia nello stesso testo e nella stessa pagina o
nelle stesse pagine. Scrivere “Ibidem”.
c) se si cita lo stesso autore della nota precedente (con opera diversa): Idem, Id. /
Eadem, Ead.
74
Anon. Anonimo
cit. opera già citata in precedenza (se dell’autore/i si citano altre opere).
Esempio: Vedi anche: “P. Giorgi, Nuove tecnologie botaniche cit.
ed. edizione
NB nota bene
seg. seguente
sez. sezione
tab. tabella
tav. tavola
[...] segnala un’ellissi (omissione o taglio) attuata all’interno del testo citato. La presenza di
questo segno significa che l’autore ha riportato brani da un testo originale omettendone alcune
porzioni.
‘…’ virgolette alte singole. Si usano al posto delle virgolette doppie quando si trovano in un testo
che è già racchiuso tra virgolette doppie. Esempio: «Raccontando l’accaduto alla stampa, l’uomo
aggredito l’altra notte disse con tono concitato: ‘I due malviventi che mi avevano puntato il coltello
alla gola vennero messi in fuga da un misterioso individuo vestito da pipistrello’».
[] parentesi quadre. Si usano per segnalare all’interno di un testo non originale (cioè citato) una
qualsiasi intromissione dello scrivente.
corsivoSi usa per utilizzare nel momento in cui compaiono nel testo termini stranieri (rispetto
all’italiano) o in latino/greco. Si usa in particolare per quei termini che non sono ancora divenuti
d’uso corrente nella nostra lingua. Esempi: « La fiction americana contemporanea è molto
variegata»; «Stanno producendo una nuova fiction con Gabriel Garko».
Bibliografia:
La Bibliografia va redatta in ordine alfabetico per cognome dell’autore. Ogni testo citato va
ordinato secondo le norme formulate con riferimento alle note. Qualora vi siano più opere dello
stesso autore, vanno indicate in ordine cronologico dalla più vecchia alla più recente.
È consigliabile suddividere la Bibliografia in sezioni che comprendono le opere primarie, ossia i
testi letterari analizzati, e le opere secondarie, ossia la letteratura critica e storiografica citata.
Esempio:
De Paperis, P., Pitagorico, A. (a cura di), Antologia di poesia paperopolese. Vol IV. L’Ottocento,
Torino, Einaudi, 2001, p. 21 e pp. 27-28.
Holmes, S., La lotta al crimine e il metodo deduttivo, in «Annuario di Scotland Yard», n. 50, 1899,
pp. 85-115.
Mystère, M., La civiltà perduta di Atlantide, New York, Columbia University Press, 2000.
Queen, F., “Il fotografo pubblicista: questioni deontologiche”, in E. Moor (a cura di), Il circo
mediatico, Milano, Milano University Press, 2003, pp. 115-155.
76
Fonti Web:
Oltre alla bibliografia la tesi può contenere una sitografia, ossia un elenco di siti Web consultati.
Anche i siti vanno disposti in ordine alfabetico. Nella tesi le citazioni tratte dal Web possono essere
di vario genere: